Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: era Nuova ricerca

Numero di risultati: 119247

vol. XIII Pag.8 - Da PERFEZIONANTE a PERFEZIONARE (2 risultati)

la sua bella maniera, giacché non era egli ancor pago di quanto fin'allora fatto

che un pittore, nelle marche, s'era studiato (e compiaciuto) perfezionare le

vol. XIII Pag.9 - Da PERFEZIONATIVO a PERFEZIONE (10 risultati)

cotica strinata,... s'era perfezionata strega e venduta nelle debite forme

legge divina. guerrazzi, 142: era intendimento loro [dei primi cristiani]

.. e che nel 1295 non era per anche perfezionata. -confezionato.

d'accomodar la carta, perfezionata che era. 2. sviluppato, incrementato,

santo o beato, si legge che colui era pervenuto a tal punto di perfezione che

, se ne capiva il perché; era stato un tentativo sbagliato di venefici ancor

venefici ancor novizi: ora l'arte era perfezionata, e le volontà più accanite

. bacchetti, 1-ii-74: la gente era stata chiamata da tutt'altra faccenda:

palco assai alto. gli istruiti spiegavano che era la nuova ghigliottina perfezionata.

, 41-336: l'unica intenzione di seneca era l'indirizzare altri alla morale, come

vol. XIII Pag.10 - Da PERFEZIONE a PERFEZIONE (6 risultati)

. moravia, vi-45: l'estate era stata una stagione immobile, perfetta,

: fra gli altri [mandarini] vi era uno del collegio regio di 'hanlin',

di 'hanlin', grandissimo letterato qual tutto era dato a questa setta, ripudiando anco sua

l'abito potevan ascendere sicuramente, non era anche buona per li semplici. cesari,

nato in tempo che la grecia non era ripulita del tutto e non vi era ridotto

non era ripulita del tutto e non vi era ridotto a perfezione il governo. romagnosi

vol. XIII Pag.11 - Da PERFEZIONE a PERFEZIONE (3 risultati)

dama come se lo sapesse che c'era un'altra perfezione -questa maschile - nell'

rivoltate le cose che, dove già era opera di somma perfezione cristiana il vendere

/ e l'angiol da patir non era degno, / non avendo esso errato

vol. XIII Pag.12 - Da PERFEZIONISMO a PERFICIENTE (3 risultati)

so che di primaverile, e a tratti era come un'ultima perfezione di lascivia,

alcuni meno immodesti hanno conosciuto che ciò era una superbia troppo eccessiva, ed hanno

alla perfezione,... non c'era nessuno del mondo dei padroni.

vol. XIII Pag.13 - Da PERFICITORE a PERFIDIANTE (10 risultati)

malignamente. borgese, 1-298: essa era istigata dalla collera di lui e in

pareggiate da vizi grandissimi, perocché egli era crudele sopra tutti gli altri uomini e d'

, 8-ii-353: guarda perfidia grande che era in questo traditore giuda. ariosto, 36-45

ungaretti, xi-51: mohamed ali s'era legato a un dito il pericolo rappresentato

: già la notizia del litigio s'era sparsa nel recinto... la contessa

. no, no! che! era un'infamia. era una perfidia.

no! che! era un'infamia. era una perfidia. -sopruso, vessazione

circostanze del fatto e raccapezzandosi finalmente ch'era stata infinocchiata da agnese, sentiva tanta

delle perfidie celesti e terrene egli non era armato che della sua voce possente.

: ben conosé che la vera fé era sola la catolica, ma per paura de

vol. XIII Pag.14 - Da PERFIDIARE a PERFIDO (5 risultati)

cantoni, 225: capirete, era peggio che offenderla; era peggio che

: capirete, era peggio che offenderla; era peggio che perfidiare sul conto suo.

allo strambo e dispettoso padre, s'era limitato a perfidiare nel dire che lui non

[gómara], ii-145: gomez perez era perfidioso e mal creato in misurare le

per uno scettico, come [france] era, consumato e perfidioso, di giocare

vol. XIII Pag.15 - Da PERFIDO a PERFIDO (5 risultati)

ingegno et incostante. morando, 113: era costei in sua vecchiaia di natura perfida

vecchiaia di natura perfida, avara, com'era stata in sua gioventù licenziosa e prodiga

, 27: il popolo... era perfido ghibellino. -come attributo degli

2-44: il gatto che bianchina s'era scelto, magro e dagli occhi perfidi

di questo nome re inglese, che era stato sì grande e continovo difensore de la

vol. XIII Pag.16 - Da PERFIGGERE a PERFOCAZIONE (6 risultati)

della sua tolleranza, che s'era perfissa per qualunque eccesso del marito

e senza fine. -e dice che era d'oro, perfigurando l'onore grandissimo

avesse a rivelare trattato alcuno, e pure era chi aveva e mostrava lettere di

che perfino a quel giorno si era negoziato. guarini, 230: l'ho

6-392: fu già in firenze, donde era natia, una femminella chiamata bertuccia

, / il qual tutto d'acciaio era coperto, / di piastra in piastra

vol. XIII Pag.17 - Da PERFOGLIATA a PERFORATO (3 risultati)

avessero potuto in qualche parte perforare mentre era molle. 2. scavare,

: « e giorgio dov'è? non era con voi? ». sceriffo si

con voi? ». sceriffo si era fermato di malavoglia. « certo. e

vol. XIII Pag.18 - Da PERFORATOIO a PERFORZO (4 risultati)

istoriati della cattedrale di reims. s'era scelto quell'alloggio sontuoso un lichene della

: mi accorsi subito che non c'era più nulla da fare. era una peritonite

non c'era più nulla da fare. era una peritonite con perforazione, il malato

una peritonite con perforazione, il malato era ormai in agonia. -perforazione olecranica:

vol. XIII Pag.19 - Da PERFOSFATO a PERFUSO (1 risultato)

le mandai scrivando / per dimostrare quanto era vittoriosa / che lo suo perforzo andasse

vol. XIII Pag.20 - Da PERGAMENA a PERGAMINA (7 risultati)

raschiata, tesa, seccata e levigata; era usata come materiale scrittorio (e il

che l'edizione con tipi magnifici di didot era già compita, alcuni esemplari in pergamena

. g. bassani, 5-101: c'era... chi si era offerto di

: c'era... chi si era offerto di presiedere, con tanto di

, 2-45 (ii-146): il messale era di carta pergamina. ramusio, cii-n-356

e di pergameno in pergameno traportando, era di necessità che infiniti errori si commettessero

d'or delineato tutto / e scritto v'era di mia propria mano: / «

vol. XIII Pag.21 - Da PERGAMINA a PERGIURO (6 risultati)

pergami di legname, in su'quali era il detto cardinale. novelle anonime del trecento

pien di pedocchi, / il qual nato era in la città di bergamo. m

uno corridor o pergamo con lo quale era venuto dalla sua casa maggiore, dove

, 1-35 (i-433): io non era già venuto... a farvi

un'altra volta coi nimici congiunto s'era: il quale, in pena del

: sobrin ritratto / in arli s'era, e dettosi innocente; / perché di

vol. XIII Pag.22 - Da PERGOLA a PERGOLO (5 risultati)

fiumicello. foscolo, iv-299: egli era sopra un pesco, io sotto una

ardor schivar del sol estivo / construtta era una piccola loggetta. -pergolina (

d'ombre spesso, / all'osteria gli era dolce sedere. -come soggetto pittorico

e lucia, 580: tutta la via era adombrata da una striscia perpetua di tele

. beltramelli, i-729: una donna era seduta presso il muro della casa colonica

vol. XIII Pag.23 - Da PERGOLONA a PERICARDIOSINFISI (6 risultati)

rienzo fra tanta buona gente, vestito era con una guamaccia e cappa alemanna e

parlare col vostro n., il quale era sul pergolo con sua sorella. cesari

! quarantotti gambini, 13-22: c'era un accorrere colorato verso un punto,

da un muro, entro la quale era collocato l'altare della divinità.

, 14-389: il temenos... era, nei templi egizi, il terreno

tempio... il procinto del temenos era il peribolo. d'annunzio, ii-191

vol. XIII Pag.24 - Da PERICARDIOSTOMIA a PERICLITARE (3 risultati)

, 2-60: verso la montagna la planizie era densata di... carpini

.., con tutto che non vi era più che fare per milano e

di s. salvatore condotto dal sacchi era periclitante. morsigli, 305: quegli antichi

vol. XIII Pag.25 - Da PERICLITATO a PERICOLARE (4 risultati)

luchi. tarchetti, 6-i-252: qui era una bellezza da vedersi, là una bellezza

annunzio, iv-2-1018: la vasta chiesa era smantellata, le mura pericolanti, tutti

, fattane inquisizione e trovato ch'egli era il sostegno di quella cristianità e che pochi

aristobolo aveva deliberato, sappiendo ch'egli era chiamato per cagione dello imperio, di

vol. XIII Pag.26 - Da PERICOLARE a PERICOLATO (9 risultati)

, 11-2: la grande città di ninive era g giudicata da dio a

boccalini, ii-114: in infinito iniquo era quel piloto che in una spaventevole fortuna di

avvicinavano l'una all'altra. quello era il punto delle secche, dove i

vita; e l'avrebbe abbandonato perché era pericolato sul lavoro? 3.

via a un'inferriata di cantina ch'era rotta, vi stette a guardia, ed

rotta, vi stette a guardia, ed era d'inverno, fino a giorno ché

, 2-61: col viottolo rovinoso che c'era allora, anche la settimana prima per

vili-1009: per noi altri non c'era pericolo,... ma abbiamo

quasi tutto lo esercito suo, che era infinito. s. agostino volgar.,

vol. XIII Pag.152 - Da PESARE a PESATO (1 risultato)

, doveva essere spianata e deserta? era condannata per un antico delitto che pesava

vol. XIII Pag.153 - Da PESATORE a PESCA (4 risultati)

, che novità cercando / ier ti era a tergo, quando / vide del tuo

filo. gualdo priorato, 798: era il signor di toiras soggetto molto sodo

autorevoli. colletta, iii-116: né vi era altra guerra se gioacchino per mal pesato

voi. pirandello, 7-100: s'era messo d'accordo, l'infame,

vol. XIII Pag.154 - Da PESCA a PESCA (5 risultati)

: andò a un divanetto, dov'era appoggiata una grossa bambola, di quelle

: vellutato. calvino, 1-468: era una giovinetta sui sedici anni, dall'

da gelati. moravia, iv-122: era pronta per uscire, indossava un leggero vestito

indossava un leggero vestito color pesca, era incipriata, arricciata, tinta. parise,

: in men d'un mese, pierino era diventato secco come un chiodo, fatte

vol. XIII Pag.155 - Da PESCABILE a PESCAIA (7 risultati)

una pesca grossa, la quale sola era rimasta nel pesco, cadde in sul capo

pesca riuscita monda, da ciascuno suddito era reverita e temuta. 9. prov

il mulino? emanuelli, 3-79: era... un'imbarcazione con prua

, 8: i nomi vernacoli, come era ben naturale, mancano alle produzioni le

, 1-2-398: fino nel quinto secolo era l'amo imbarazzato da una specie di

loro, sotto la spalletta, l'amo era in piena e la pescaia riempiva l'

. novellino, vl-70: il tempo era turbato, e piovea; volse li

vol. XIII Pag.156 - Da PESCAIO a PESCARE (9 risultati)

. montale, 3-267: il pescaiolo era accorso, aveva preso in mano il crostaceo

ma con un colpo di coda il lupo era schizzato a terra e arrancando sulle pinze

quando si rompeva, nulla presa di pesci era sì grande che ristorasse la perdita

la cui differenza col pescante della costituzione era di quattro palmi. 4

, che volontariamente dentro il fiume s'era gettata per annegarsi, in un tratto se

presso la scogliera,... era stato pescato e raccolto in un battello.

e che erano venuti a raccontarle, le era rimasto in mente di uno di quei

12-850: e 'n su la riva / era nato [menete] di lema,

recreazione de arsacide, re dei batri, era in far rete per pescare.

vol. XIII Pag.157 - Da PESCARE a PESCARE (3 risultati)

cerca d'avventura, così almeno gli era stato detto; e volle vedere se anche

che il nome d'una città etnisca era 'adamaam'. -cercare, indagare la

cosa di allegro. viani, 19-309: era quello il luogo dove gli spioni venivano

vol. XIII Pag.158 - Da PESCARECCIO a PESCARESSA (1 risultato)

cento ragioni per dimostragli che la colpa era di lui e non di lei. verga

vol. XIII Pag.159 - Da PESCARLA a PESCATORE (7 risultati)

avvenne a viareggio, che cent'anni addietro era un insalubre e misero pescarile di trecento

per lo più per diritto feudale, era titolare del diritto di pesca.

5-33: il professore barberi... era immerso nella lettura di un opuscolo pescato

nei testi. jahier, 73: si era anche fabbricato un buon ferro del mestiere

il pescato se a bordo non c'era altro. = forma sostant. di

e avrebbe continuato ad essere, com'era nei primi giorni della sua fondazione,

20-584: s. pietro... era di piccola condizione, cioè pescatore.

vol. XIII Pag.160 - Da PESCATORIO a PESCE (2 risultati)

turim da pescia usava dire che pisa era una città marittima senza peschi e che vi

città marittima senza peschi e che vi era un bel duomo senza carestia; un campanile

vol. XIII Pag.162 - Da PESCE a PESCE (8 risultati)

: rana. verga, 7-308: era sempre in volta per quelle parti,

: il loro prodotto naturale e alimento era il pesce; la loro derrata vendibile

il pesce; la loro derrata vendibile era il sale, che raccoglievano nelle loro

a lavarci lo sguardo: ce n'era d'argento, / di vermigli, di

soranzo, lii-13-229: il modo del servire era un gran piatto solo per volta,

vivanda, la quale gustata che si era, veniva levata e rimessane un'altra;

drietole, per forma che giano, che era assai nuovo pesce, fu presso che

ti ricordi... che nuovo pesce era io, e quanti castelli in

vol. XIII Pag.163 - Da PESCE a PESCE (8 risultati)

35: e vero che 'l detto tommaso era molto subito e nuovo pesce, quanto

, nella spezieria, dove don silvestro era riuscito a tirarli un'altra volta, lui

moravia, 21-331: « ma la polizia era veramente contro la mafia? ».

vuoi scherzare! no, che non lo era. magari beccava i pesci piccoli,

e ingenue a cercare cose, dove era assurdo che fossero; l'usanza,

, il quale è pianeto benivolo, era in pisce. simintendi, 2-227: quante

. calvino, 1-360: il suo tuffo era sempre uguale, a pesce.

e io mi ricordava di quando ell'era allegra come un pesce, di quando

vol. XIII Pag.164 - Da PESCE a PESCECANE (8 risultati)

ci trattenessimo un altro poco, ed era per fissare con occhi da pesce morto

pesci in mare, dimandarono i francesi chi era colui che comandava ed era padrone de

francesi chi era colui che comandava ed era padrone de l'armata, per sapere con

, 8-183: poteva avere quarant'anni; era alto, sbarbato, grigi gli occhi

bocchelli, 16-193: siccome di colore era nero, incatramato anche lui,.

brignetti, 3-10: il pescecagno era a troppa distanza dai microfoni, dai

pescecani. stuparich, i-445: l'acqua era molto profonda e vi girava qualche pescecane

vulgo astice... la sua corazza era di un colore tra il bleu pescecane

vol. XIII Pag.165 - Da PESCECANESCO a PESCHERECCIO (2 risultati)

alla pescheria per comperare pescetti, com'era usato quando era abate. mattioli [dioscoride

comperare pescetti, com'era usato quando era abate. mattioli [dioscoride],

vol. XIII Pag.166 - Da PESCHERIA a PESCHIO (5 risultati)

pesca. soldati, 2-260: maciste era anche produttore del film. dovendo girare

, 1-223: in quella valle sì era una peschiera, la quale aveva d'ogni

smisurati. seriman, i-451: d casino era un sontuoso palazzo, fabbricato senza risparmio

alzava per tempissimo e mentre la faustina era occupata nei fatti di casa o giù nelle

suo valor, che volle ciò che v'era. de notari, 160: né

vol. XIII Pag.167 - Da PESCHIO a PESCIO (5 risultati)

quale secondo la relazione de'serventi n'era morto con rei segnali, negò che

sp., 18 (312): era un pesciaiolo di pescarenico, che andava

. e. gadda, 6-320: c'era un passaggio tra le bancarelle de li

pesci vivi. pasolini, i-m: quand'era fori de casa s'arrangiava..

pescatore e poscia gli domandò se quegli era suo figliuolo. e. visconti,

vol. XIII Pag.168 - Da PESCIO a PESCO (12 risultati)

quando si mangiava di magro, che vi era la tonnino o il pescio.

bresciani, 1-ii-438: callinice però non era pisciolina da pigliarsi col guanto. b

. pantera, 1-20: vi si era attaccato un pesciolino al timone, che non

pesciolini crudi di cui sapevo che il gatto era molto ghiotto. -per estens

si veniva a sapere che qualche nuovo pesciolino era stato preso all'amo e che qualche

preso all'amo e che qualche nuova recluta era entrata in palazzo reale a far visita

non v'erano de'piccolini, come era usato di volere, anzi vi erano de'

sp., 18 (312): era un pesciaiolo di pescarenico, che andava

[ediz. 1827 (312): era un pescivendolo di pescarenico]. leoni

a piè d'un pesco, che era allato a un pratello, quelle cose ponesse

tolto in quel momento dalla scatola. era d'un velo spesso, stretto alla

aretino, 20-60: io, che le era nella anima, non pure nel core

vol. XIII Pag.169 - Da PESCO a PESO (2 risultati)

. si diceva 'pesco'quando il castello era posto in cima di un gran sasso

acqua di fuora per lo mal tempo che era. bartolini, 18-289: nel travasare

vol. XIII Pag.170 - Da PESO a PESO (3 risultati)

: glielo predicavo alla mia, che era grossa di sei mesi; le dicevo

: dalle enormi sottane della signora felicita era uscita la magra figura del signor paroletti

morto. bacchelli, 1-ii-424: lo stato era gravato, oltre che dalla propria immaturità

vol. XIII Pag.171 - Da PESO a PESO (9 risultati)

bella e gentile,... ed era la sua dote il valor di mille

oggetto di scambio in grandi quantità; era contrapposto a peso minuto, piccolo o

: peso veneziano, la cui libbra era di chilogrammi 0, 301, 2297,

: la gabella per usare, come era obbligo antichissimo, nelle grosse contrattazioni i

16 (286): là c'era proprio la meta. indovinate un poco:

troppo bagnati, se la carne non era di giusto peso. brignetti, 3-150:

capo senza un sospiro: suo figlio era quello dei pugni, era un pugile.

: suo figlio era quello dei pugni, era un pugile. prima aveva fatto il

quei tempi. quarantotti gambini, 10-161: era molto alto e

vol. XIII Pag.172 - Da PESO a PESO (5 risultati)

, / e'ghibellini, a cui era gran peso, / popolo e cavalier dell'

, 141: il peso di tanto dolore era superiore alle sue deboli forze. dannunzio

: sognai tutta la notte vegliando: era oppresso dal peso di una felicità troppo

costo, 1-18: lo svegliato, ch'era il primo ed al quale s'era

era il primo ed al quale s'era dato il peso d'incominciare, così

vol. XIII Pag.173 - Da PESO a PESO (4 risultati)

fiscale d'una famiglia del nostro regno era di dieci carlini a fuoco, vale

una cert'uggia delle scelleratezze... era come il crescere e crescere d'un

memoria. pasolini, 7-133: la storia era un peso; il passato un bastone

13-48: per vittorini la letteratura americana era... un ideale campo di battaglia

vol. XIII Pag.174 - Da PESO a PESO (2 risultati)

. malerba, 1-24: furio stella era molto nervoso. a lui servivano delle voci

grano coltivato secondo i dettami del clapasson era risultato anche di maggior peso specifico in

vol. XIII Pag.175 - Da PESO a PESO (2 risultati)

peso. massaia, iv-140: si era giunti al punto che [il grano]

: d'oro perfetto tutto di miniera / era di glauco la bell'armatura, /

vol. XIII Pag.176 - Da PESO a PESO (6 risultati)

e rifatti. tecchi, 11-35: era accompagnato da un inserviente, che lo

così a spizzico e alla stentata ch'era uno sfinimento, laddove costui ce la

hanno finito di lavorar quel tanto che era stato loro dato. -giungere alla

, una donnetta sottile e piccola, s'era fatta addirittura allampanata; e pareva che

, 6-11: la bottiglia di cristallo era pesa: il braccìno esile sembrava non arrivasse

a reggerla. landolfi, 20-113: era un giorno qualunque; e d'improvviso

vol. XIII Pag.177 - Da PESO a PESSE (7 risultati)

sempre fra le braccia: e sì era peso più di lei. graf, 5-1021

. moretti, i-754: mai le era parsa così buffa mammà come col prendisole

mi colpiva la figura di lui, che era quella di un omone dal tipo nordico

giuliani, ii-267: la settimana passata era un'aria pesa fin sugli occhi, che

toglierti il respiro. cinelli, 2-283: era uno stellato da innamorare, ma faceva

iv-1320: la sua anima naturalmente cristiana era stata, come tant'altre, compressa dall'

in sul palagio, e perché il palagio era serrato, gridarono: alla scure;

vol. XIII Pag.178 - Da PESSE E PESSIE a PESSIMITÀ (5 risultati)

, la quale nel vero da sé era bellissima, ma egli or tre e

cesari, 6-46: pe'maligni rapportamenti era pessimamente animato contro ridolfo.

di schopenhauer e di hartmann, s'era ucciso buttandosi in mare. =

le tasse sopraffanno i guadagni, s'era indotta precipitosamente a mettere ipoteche sulla proprietà

proprietà. berna ri, 3-19: come era già avvenuto per il pranzo, anche

vol. XIII Pag.179 - Da PESSIMO a PESSIMO (11 risultati)

malvagi onorati ed essaltati. la qual cosa era pessima confusione del mondo. cavalca,

! moravia, ix-128: il sale era di pessima qualità, di quella che

guevara], i-16: il vizio pessimo era tra loro tanto odiato che, essendo

sue opere al dimonio e dicendo ch'era ingannatore perché predicava la verità contro a

, capitando costà una schiava che qui era de'figliuoli di guglielmo di guarta, che

re medesimo diedero querela dicendo che gierusaleme era stata sempre città pessima e rubella.

388: egli aveva una moglie ch'era delle più pessime e più malvagie femine

siena, 139: é1 serpente era malizioso più che niuno altro animale della

e questo cognoscendolo il dimonio che quello era il più pessimo animale e astuto e

è frate lupo, un lupo / ch'era omicida pessimo. 3.

un'arcata sanza fallo, / dov'era il padiglion di carlo mano, / e

vol. XIII Pag.180 - Da PESSIMO a PESSIMO (6 risultati)

, ma prodottone un pessimo, ed era la servitù di roma a un giogo

, 12-180: so peraltro, com'era da aspettarsi, che, quanto agli

per la qual cosa la vita sua era pessima, e essa tanto più impazientemente

. sanudo, 46: l'acqua era dentro morta e putrefatta e facea aere pessimo

bartoli, 2-4-397: la fame non era tutto il lor male, ma tesser

in questo momento si maneggiava quell'agitazione era pessimo e impasticciato. -che consente

vol. XIII Pag.181 - Da PESSINA a PESTA (12 risultati)

ciglio. tommaseo, 11-197: egli era... assai basso e curvo sì

borgese, 1-392: poi la banda era passata, e veniva sulle sue peste

, guardava fiso, fiso; non era egli. aleardi, 1-207: una canzon

lacrime. pascoli, 591: non v'era che il cielo alto e sereno.

lo intellecto. salvini, 41-205: era uscito fuor dalla pesta degli altri e

fuor dalla pesta degli altri e s'era fatto una nuova strada. g. gozzi

due mani la spada, si misse dov'era la pesta maggiore. botta, 6-ii-27

a tracollo a furia di spadate dov'era maggiore la pesta dei repubblicani. colletta

. d'annunzio, iii-2-361: -io era sul rialto dell'ippodromo. i..

4-101: ella, che detto fatto mi era pur madre e mi vedeva per quelle

mai avere avuto debito; e s'era appunto dirizzato in su la pesta,

(115): questo uomo, ch'era abundantissimo di parole, entrò in sun

vol. XIII Pag.182 - Da PESTA a PESTARE (9 risultati)

: ella che sapea che la mia verginità era rimasa nelle peste, scannò un di

più mingherlina fra esse [vecchie] era sempre sulle nostre calcagna e per poco che

le mani, né conobbi se gli era un pestaglio o una carota o pur qualch'

. martellante. fenoglio, no: era infatti la cadenza legata e pestante della

e f. invar. chi anticamente era addetto a pestare il pepe. -come epiteto

e coloranla e cangianla da quel ch'era prima che n'escono tutte le particelle venefiche

erano allora le vendemmie, l'uva era matura e la gente la pistava. s

.. a pestar l'uva / s'era fatti i piedi rossi. -ridurre in

sbagliavano con un altro e che non era degli amici di quell'uomo.

vol. XIII Pag.183 - Da PESTARE a PESTARE (7 risultati)

-recipr. vittorini, 8-34: era una monella. sarà in strada che si

, 3-307: il buretta però non era tipo che ci stava, e cominciarono a

, che taveano pisto sì malamente ond'era assai bisognevole di riposo. monti, 5-97

perché 'l fuoco non s'apicciava ed era più agevole ad aspegniare. bemari,

la pestava con le scarpe, rosina era caduta per terra. -travolgere,

come un turco, diceva che nulla era mai terminato nelle segreterie, che ci erano

mani, strappandosi i capelli, s'era messo a gridar giustizia e vendetta contro

vol. XIII Pag.184 - Da PESTARUOLA a PESTAZZATO (3 risultati)

per modo di dire, giacché non era che acqua condita con una scarsa pestata di

nessuna [ballerina] lasciasse scorgere, finché era in campo, di respirare a pezzi

pietà. fenoglio, 1-217: « era proprio giorgio della brigata di mango? »

vol. XIII Pag.185 - Da PESTE a PESTE (8 risultati)

6-189: il commercio della lana di levante era il principal veicolo delle pesti. monti

cassa accanto alla croce che in ognuno era stata eretta da san carlo, nella peste

far fede come maestro manente in casa sua era morto di morbo. -per

né nome né rimedi, e però era chiamato variamente secondo i paesi: in

mandavano yia l'aria cattiva, perché c'era tutt'attomo una peste di morti.

riosto, 21-64: il vecchio s'era messo, / per ritornare alla sua

voi le incantatrici. guicciardini, vi-92: era entrata in italia una fiamma ed una

le gambe alla peste simoniaca che s'era fino indotto a rinunziare più tosto ad

vol. XIII Pag.186 - Da PESTECCIO a PESTELLINO (4 risultati)

. moretti, i-484: questa bambina era stata a quell'epoca prepotentissima,

per ciò non l'aveva sposata ed era entrato invece in seminario. moravia,

lucciconi. fenoglio, 1-5: questa era la prima estate che marcelle passava al paese

paese di sua madre, e ne era subito diventata la graziosa peste, sempre

vol. XIII Pag.187 - Da PESTELLINO a PESTICIDA (5 risultati)

carrera e figli, di cremona, era istoriato di lire finemente dipinte. dietro

il pestello al ponte rosso, ch'era un ponte sul mugnone sino a questi

palette... e la fantesca si era chinata a convincerla perché si spostasse più

ben il fango, che poi s'era indurito. -calcare col piede per

, 2-471: qua e là c'era ancora un po'di neve, pesticciata e

vol. XIII Pag.188 - Da PESTICO a PESTIFERO (6 risultati)

e per la qualità del tempo, che era sempre pestifero, e anco per i

che parea di vedere quel che non era. gorani, 2-i-37: i suddetti

attorno rendono. pirandello, 5-169: era sul tavolino, presso la finestra, un

pestifero veleno. brusoni, 6-272: era... di troppo fiera tempre

pestifero angue. alamanni, 6-15-73: era il miser piagato in più d'un

mio core e de la mia anima era più pestifero che lo accidente che le tormentò

vol. XIII Pag.189 - Da PESTIFEROSO a PESTILENTE (6 risultati)

apparecchio ella spiegò la pestifera bottega. quivi era d'ogni ragione spezierie, piastre di

accademia, la qual non solamente rimota era da ogni umano consorzio, ma ella

da ogni umano consorzio, ma ella era per pessimo aere pestilente. p. cattaneo

trasferita quattro miglia lontano dal luogo dov'ell'era prima et aperto il lago verso la

erano giaciuti per terra molti giorni, che era la più pestilente e brutta cosa che

: secondo il pestilente costume delle corti era dibrea, per il valore, ardire e

vol. XIII Pag.190 - Da PESTILENZA a PESTILENZA (3 risultati)

: uno de'suoi più consueti esercizi era... co'suoi argomenti provare niuna

s'informarono del numero de'morti: era spaventevole; visitarono infermi e cadaveri,

, nondimeno la pestilenza de l'idolatria non era men sospetta ch'or sia quella de

vol. XIII Pag.191 - Da PESTILENZIALE a PESTILENZIOSO (6 risultati)

aveano ditto per inanzi che questa febre era pestilenziale. roseo, v-139: l'essercito

febbre pestilenziale, causata dall'aere che era corrotto per conto delle carrogne. celimi

). galanti, 1-ii-80: metaponto era una città grande e popolata, ed

27-799: la prigione dove fui messo era più pestilenziale d'una stalla. moravia

. così in maniche di camicia com'era, e fumando una pipa di coccio

, insopportabile. buzzati, 6-171: era proprio quel pestilenziale cagnolino a rendere estremamente

vol. XIII Pag.192 - Da PESTILLO a PESTO (3 risultati)

e pestilenziosa mortalità di armenti non si era nel paese di vittemberga né veduta mai

visse dappoi sei giorni, se quello era sì pestilenzioso veleno. che ha

. giov. cavalcanti, 249: egli era la guerra grande e pestilenziosa e non

vol. XIII Pag.193 - Da PESTOLESE a PESTONE (4 risultati)

e due, ma cagione de'lisci così era rimasa pesta. -incavato,

di maddalena. nel suo profilo la guancia era leggermente pesta, l'occhio impercettibilmente ragnato

dell'amico di casa, egli s'era avuto pesti i piedi dalle scarpette di lei

gramignose verdeggian le zolle / dove prima era pesto il cammin. -attraversato

vol. XIII Pag.194 - Da PESTONE a PETARDARE (3 risultati)

bottiglione panciuto. dossi, i-152: era vano di attendere una di quelle fate

. della valle, 2-ii-232: in hormùz era arrivato un petaccio di spagna. birago

petardi. sarpi, ix-296: era destinato che... delle altre barche

vol. XIII Pag.195 - Da PETARDETTO a PETECCHIA (4 risultati)

e tappato ermeticamente e la cui bocca era poi applicata, per mezzo di una

il commissario di pubblica sicurezza sosteneva che era stata una bomba a orologeria collocata lì

di sottogola; quello munito di ali era attributo tipico di ermes- mercurio. 1

quale [base di oricalco] ancora era una versatile machina, overo uno petaso,

vol. XIII Pag.196 - Da PETECCHIALE a PETITORIO (2 risultati)

tifo petecchiale. bacchetti, 2-xi-124: era la paura, schifosa, dello schifoso

un loro capo, così chiamato, che era vescovo di cirta nell'affrica.

vol. XIII Pag.197 - Da PETITTO a PETIZIONE (5 risultati)

/ di far la pace e inganno v'era sotto: / così, con questa

punti della così detta carta del popolo, era segnata da tre m àoni d'individui

i catanesi medesimi, alla cui petizione era venuta, ebbero paura. compagni,

. caterina da siena, 503: questo era bosnese e ci accolse con molta umanità

» domandava poi a uno che s'era buttato mezzo dentro lo sportello, a

vol. XIII Pag.198 - Da PETIZIONE a PETIZIONE (3 risultati)

rubellaro il castello / di vinci, ch'era a lor petizione. velluti, 273

. gianni, xviii-3-1056: la petizione era libera ad ogni individuo maschio sopra ai

me rasori ordito aveva una trama quando era segretario centrale dell'interno, la quale consisteva

vol. XIII Pag.199 - Da PETIZZA a PETONARE (1 risultato)

capitoli degli ordini della giustizia, dov'era la rigida crudeltà che i buoni uomini grandi

vol. XIII Pag.200 - Da PETONCHIO a PETRARCHESCO (4 risultati)

a granturcale, naso a petonciano, era ugo brilli. 2. locuz.

ad aggiustarlo ben di tutto punto, / era come candire un petonciano. =

petrarchevolmente. panzini, iii-602: irminda si era espressa con quella esagerazione che è propria

infatuate per qualcuno, e naturalmente si era espressa in versi, giocando petrarchescamente sul

vol. XIII Pag.201 - Da PETRARCHEVOLE a PETREFATTO (2 risultati)

alla luce del sole perché non v'era peccato. volponi, 2-127: ormai obbedisce

. tommaseo, 11-16: in italia era stato educato un mio zio,..

vol. XIII Pag.202 - Da PETRELLO a PETRIOLO (7 risultati)

di una delle tre parti in cui era suddivisa anticamente l'arabia, corrispondente alla

nel buttarlo. zucchelli, 39: era questa nave di taglio olandese, dedicata

nel 1250). v. anche peri era. petrière1, sm. cavatore di

: dice che la sponda del settimo cerchio era intorno intorno petrigna, e dentro aba

intorno intorno petrigna, e dentro aba pietra era la rena. campanella, 5-211:

dante, purg., 9-98: era u secondo [grado] tinto più che

: ebi dice che l'uno grado era marmo, l'altro una petrina ruvida e

vol. XIII Pag.203 - Da PETRIOLO a PETROLIERE (2 risultati)

polacchi, realizzando un'impresa che non era riuscita loro nemmeno nelle due partite giocate

papa allontanato e carcerato, tutto questo era allora così orribile come sarebbe ora..

vol. XIII Pag.204 - Da PETROLIERE a PETRONCIANA (2 risultati)

, 1-217: a tavola, che era illuminata a petrolio, le posate e le

verità, sembrava una sala, tanto era spaziosa e pulita. ma bastava l'illuminazione

vol. XIII Pag.205 - Da PETRONCIANO a PETROSEMOLO (3 risultati)

: dinanzi all'osteria di pecu-pecu c'era un panchettino con dei tegami di roba

b. corsini, 13-43: v'era il timo, l'aneto, il petrosillo

in l'orto sin che el petrosello era bagnato. 2. locuz.

vol. XIII Pag.206 - Da PETROSEZZA a PETTABBOTTA (4 risultati)

guidava gli disse per solazzo che quivi era gran popolo che aspettava la sua predicazione.

. d'annunzio, iv-2-415: troppo era ignaro costui [gesù] e troppo

ignaro costui [gesù] e troppo era petroso il deserto ch'egli scelse per trovarvi

lo beneficio dato duramente e con asprezza si era come pane petroso, lo quale ricevere

vol. XIII Pag.207 - Da PETTACCHIO a PETTEGOLEZZO (4 risultati)

non dissi nulla di quel che mi era seguito né alle mie amiche né a

rimettesse a me, e che monsignore era stato a posta da lui e l'

sguardo sulla rivi sta. era un rotocalco specializzato in pettegolezzi.

convulsa. beltramelli, iii-617: non era una bestia da soma,...

vol. XIII Pag.208 - Da PETTEGOLIO a PETTEGOLUME (2 risultati)

. sbarbaro, 1-162: pierangelo non era in quelle ore né assorto né disattento

di quelle due pettegole guerriere / com'era il marzial caso seguito, / riconciliati

vol. XIII Pag.209 - Da PETTEIA a PETTINAIUOLO (3 risultati)

scopo di proteggerlo durante una battaglia; era costituita da una piastra metallica o fatta

insino al petignóne. aretino, 20-257: era il male di così fatta condizione che

poliziano, 4-157: in casa degli albizi era una vedova bella, la quale accozzò

vol. XIII Pag.210 - Da PETTINALO a PETTINARE (5 risultati)

al buco e sulle parti del mento dove era stata consumata e strappata dal giogo;

-assol. alfieri, 7-147: era un servitore sufficiente, ma spero d'

egli..., che in questo era indefesso, / in confession si mise

in forma che a pena non v'era del pane per la sera. firenzuola,

insieme tutti a desinare. / quivi era un buffoncello, un tale ignocco: /

vol. XIII Pag.211 - Da PETTINASTRACCI a PETTINATORIO (4 risultati)

terzina di autore anonimo; e l'autore era lì a sua insaputa. 5

, alla finestra o sulla scalinata, era come un''apparizione'. -che

ii-459: nel fondo de la cesta vi era una paniera entravi un bellissimo paio di

udirono e seppono che 'l detto cito era stato preso di notte in sul letto del

vol. XIII Pag.212 - Da PETTINATRICE a PETTINE (7 risultati)

d'annunzio, iv-1-727: una pettinatrice ch'era già stata al servizio della famiglia,

, stimolandola il fervido amante, perché era la togna molto balbuziente, balbettando gli disse

, il più civile, il più pettinato era il sor checchino barbiere, che aveva

5. bernardino da siena, 353: era andato a pisa per comprare ferri da

per comprare ferri da pettini, che era sua arte. -ceramica a pettine:

, i-6-91: [una cagna] vestita era d'un pelo oltre misura, /

or non è più stretto, / com'era già quand'un po'po'bagnato /

vol. XIII Pag.213 - Da PETTINE a PETTINE (1 risultato)

e del monginevro. poi la pianura era sua. 11. figur. giudizio

vol. XIII Pag.214 - Da PETTINÉCCHIO a PETTININO (4 risultati)

2-54 (ii-211): egli, che era figliuolo di passera, venne con uno

che il membro dell'altezza sua virile era entrato nella natura della fanciulla poiché il

di j. soranzo, lii-13-228: era disteso il presente ai piedi del

raffigurano le gambe (e risale all'era mesolitica e neolitica). = voce

vol. XIII Pag.215 - Da PETTINO a PETTO (4 risultati)

di cui non rammento il nome, era sempre a pranzo da gorki: capelli neri

iv-39 (8): su lo pecto era un poco de calor vital, per lo

. ungaretti, ii-84: il capitano era sereno. /... / nessuno

donna, causa prima del delitto, era malata di petto e adesso, per 0

vol. XIII Pag.216 - Da PETTO a PETTO (3 risultati)

novelle adespote, vi-393: sì com'era l'usanza antica, neuno portava bottone

proteggeva il torace (e per lo più era fissata per mezzo di corregge che passavano

. nani, lxxx-6-479: allora vi era petto da resistere ad ogni accidente senza

vol. XIII Pag.217 - Da PETTO a PETTO (4 risultati)

cognata! borgese, 1-252: non c'era cattivo umore che resistesse alle sue potenti

bocchelli, 1-iii-40: il discorso non era adatto a metter quieti, conoscendolo e

, 1-iii-438: orbino sentì che non era il momento di affrontar la cosa di petto

237: la perdita delle cariche non m'era tanto a petto. marco foscarini,

vol. XIII Pag.219 - Da PETTORALMENTE a PETTORILOQUO (3 risultati)

in neuna parte magagnato, se non che era ignuda e la lingua avea un poco

. d annunzio, v-1-377: c'era un calesse col mantice e una cesta a

guinzaglio. lanaolfi, i-360: era stato passato [alla scimmia] una

vol. XIII Pag.220 - Da PETTORINA a PETULANTE (8 risultati)

femminile. morante, i-44: ella era vestita alla moda delle vecchie signore,

quasi non conoscevo quelle medesime colle quali era solito conversare frequentemente. calzabigi, 64

f. frugoni, iv-375: non era platonica l'accademia, benché molti che la

più bel perch'ei stia muto / era un contegno serio e pettoruto. pratesi,

più pettoruta e più ingombrante, che era... il poema eroico.

. bruno, 3-196: la nutriccia era... cotennuta, pettoruta,

rissosa, piena di capricci e di furie era per lui [aristofane] una scuola

. calandra, 333: bechi o era già lì, ritto sulla soglia, pettoruto

vol. XIII Pag.221 - Da PETULANTE a PETULANTEMENTE (6 risultati)

sorveglianza degli sfaccendati tutori della bellezza si era... rilassata...

non ti spregi. bocchelli, 2-ix-307: era facile, pensarono i mercanti, far

scipito verseggiatore ben mostrano a che stato era la sì vantata letteratura italiana di quella

agli occhi altrui piacevolmente quanto d'assoluto era in quella persuasione. beltramelli, iii-764

. bocchelli, 5-81: il naso era un po'voltato all'insù, petulante.

il rosso della 600 del mio nemico era soltanto un colore petulante. 17

vol. XIII Pag.222 - Da PETULANZA a PETUM (3 risultati)

ad un uom quadragenario, quale allora egli era, spiaceva forte al volgo. lancellotti

costui che al paragone / samuele bernardi era un adone. -impulso vivo, insistente

come olente alla stagion novella / egli era e tra le capre sue petulco!

vol. XIII Pag.223 - Da PETUNIA a PEVERADA (3 risultati)

cosparso di molto pepe per insaporirlo; era consumato caldo, in partic. nei

: la sera il cardinale, perché era vechio, non cenava, solo pigliava

origine da pepe, che dagli antichi era chiamato pevere. note al malmantile,

vol. XIII Pag.224 - Da PEVERATA a PEZIZOIDEE (2 risultati)

, / e fare tanto botin / ciascaduno era stracco: / davane per un patacco

paesi: il lavoratore mirandolo conobbe ch'era il grande re motezuma. =

vol. XIII Pag.225 - Da PEZO a PEZZA (8 risultati)

: lo carbonaro che fece fare scipio era cupo xxx piedi e lato era x piedi

fare scipio era cupo xxx piedi e lato era x piedi in fonno, et in

, 180: un di loro, ch'era ferito in gola, fece segno,

con gran forza il legno al quale era appoggiato il ponte. canti carnascialeschi, 1-181

di cosmetici, che nel xvi secolo era usato per lisciare il volto e ravvivarne

che ha perduto la segatura della quale era imbottito e pende e si ripiega floscio

bambola e un orso di pezza, c'era una bambina bionda di forse quattro anni

vestiva anche peggio di noi, ma era ragioniere e diceva che la politica non

vol. XIII Pag.226 - Da PEZZA a PEZZA (9 risultati)

marito e moglie: ché se questa era una mala ciccia, quegli era pur ima

questa era una mala ciccia, quegli era pur ima mala pezza. a.

ii-495: dietro la pezza di granoturco c'era un lungo filare di gelsi.

menarono nel bosco del magno, ch'era presso a parigi a due leghe galeesche

e nel riù oscuro luogo, egli era il giorno chiaro. da porto, 1-67

: l'amante, che oltra misura era di lei invaghito e bellissima la vedeva,

che d'una villa vicina a casa sua era. sacchetti, 188-104: converrà che

. gli altri ascoltando, buona pezza s'era taciuto. marino, 1-7-218: pallade

la dispensa, nel tempo che suo padre era fuggiasco..., salsicciotti,

vol. XIII Pag.227 - Da PEZZA a PEZZA (7 risultati)

[g. acosta], 162: era motezuma per natura molto grave..

, 6-39: il quarto [stemma] era pezza gagliarda, cioè a liste a

liste a traverso bianche e nere: questa era di san putinari. v borghini,

, e a'fratelli ancora, n'era un cotal dubbio debole nell'animo se fosse

avrebbero così fatto a pezza, se non era che il concorso cessò.

tempo. ranien, 106: 'danzica'era da pezza giù con la vettura, e

f. frugoni, vi-215: era un gran pezzo di fuibo, un gran

vol. XIII Pag.228 - Da PEZZAIO a PEZZENTE (5 risultati)

denari 4. pea, 1-448: c'era un motore a vaprore che faceva girare

chiazzare. pratesi, 1-381: era un giovane dal viso severo, coi

2-67: crederei ch'ella [pittura] era un demone con due teste..

che, passate le alpi, s'era diffuso nella patria sua. g.

certo momento sbucò fuori un cane. era un cane di mezza tacca, di

vol. XIII Pag.229 - Da PEZZENTEMENTE a PEZZETTA (6 risultati)

: chi adesso stava nel casotto non era... più così pezzente come noi

): quel falso pezzente che s'era inoltrato a quel modo nella povera casetta

quel modo nella povera casetta, non era altro che il griso. fogazzaro,

iumcellotti, 4-277: intorno al vestire era piuttosto negligente anzi che no, ma

, 15 (262): questa era principalmente la parte del capitano di giustizia

orientale che, impregnato di cosmetici, era usato dalle donne per lisciare il volto

vol. XIII Pag.230 - Da PEZZETTO a PEZZO (3 risultati)

mi hai dato: so che vi era una sovrana, una mezza sovrana, e

guerra, una croce eretta nel capoluogo era frantumata in pezzetti, che si consegnavano

leonato. ferd. martini, i-48: era un pezzetto che desideravo rammentarmi a lei

vol. XIII Pag.231 - Da PEZZO a PEZZO (6 risultati)

, per la grande agitazion del navilio era sdrucciolato a orza. bicchierai, 45

infranse / lutezio ch'a la porta era col foco. baldi, 568: le

, una specie di ripostiglio, c'era quel giorno... una gran quantità

che un pezzo di carta, che era una semplice patente perché fossero riconosciuti per

, un pezzo di carne sanguinante che era andato a comprare allora allora.

d'un alfiere che sventolava una bandiera che era tutta fatta di pezzi. socchi,

vol. XIII Pag.232 - Da PEZZO a PEZZO (9 risultati)

pezzo meglio conservato [della baronata] era la casetta del custode, generoso motta.

dopo che fu finito e lui si era allontanato da me, rimasi un bel

la barba col tovagliolo, « l'era ordita da un pezzo: c'era una

l'era ordita da un pezzo: c'era una lega, sapete? ».

. pascoli, 411: h tempo era da un pezzo al buono, / e

le leggi son pezzi di filosofia. ulpiano era filosofo, era paolo, era papiniano

di filosofia. ulpiano era filosofo, era paolo, era papiniano. b. croce

ulpiano era filosofo, era paolo, era papiniano. b. croce, iii-9-214:

parole isolate, ma il loro significato era abbastanza chiaro. -vocabolo,

vol. XIII Pag.233 - Da PEZZO a PEZZO (6 risultati)

formava il pezzo importante del nostro salotto, era una sacra famiglia di bonifazio veronese.

? cassola, 2-319: la spilla era un pezzo di valore; ma avrei preferito

da sgomentarsi. tecchi, 15-211: era andato nella vicina città di provincia per

f. f. frugoni, vi-215: era un gran pezzo di furbo. pananti

1-164: quel pezzo di galantuomo ch'era l'incendiario di roma. baldini,

cantù, 3-1 io: la luisella era un bel pezzo di ragazza, vistosa e

vol. XIII Pag.234 - Da PEZZO a PEZZO (10 risultati)

di donna! mala#arte, i-381: intanto era uscito dalla chiesa un frate. era

era uscito dalla chiesa un frate. era un gran pezzo di frate, alto,

fifone. tassoni, 3-12: quest'era un cavalier bravo e galante, /

filosofo, poeta e bacchettone: / ch'era fuor de'perigli un sacripante, /

. d azeglio, 1-336: v'era il maresciallo de'carabinieri -il pezzo grosso

, 17: i pezzi non era più possibile salvarli, i pochi artiglieri

buttato gb otturatori e quant'altro materiale era stato possibile. a. monti, 123

c. campana, 2-113: l'importanza era ch'i nimeghesi scacciassero quei che si

reale: di calibro notevole, che era usato negli assedi per aprire brecce nelle

, 4-1-321: in passar lungo dov'era surto uno stuolo di galee, tutte

vol. XIII Pag.235 - Da PEZZO a PEZZO (3 risultati)

cadde tutta di un pezzo, tanto era tesa. -a corpo morto,

, 11-16: la zia berenice s'era buttata tutta d'un pezzo nelle braccia

, spigoloso. pirandello, 7-67: era un ragazzone rude, tutto d'un

vol. XIII Pag.236 - Da PEZZO a PEZZUOLA (4 risultati)

? sacchetti, 225-67: la brigata era stretta nel letto; aprirono, stando

g. belli, 103: il fuggitivo era un ladro di 26 anni,.

poca roba. capuana, 1-ii-148: egli era tornato a casa coi tasconi a cintola

portavano sulla pettinatura (e nelle campagne era sostituito da una grande tela ricamata con

vol. XIII Pag.237 - Da PEZZUOLA a PEZZUOLO (4 risultati)

fianco mio, dopo i balaustri, era poi colei fra le zitelle colla sua

david] nella buia spelonca, ov'era entrato saul a purgare il ventre, li

a mensa e ischifando la carne ch'era posta loro innanzi, manicarono solamente i

carne in becco, gli persuase ch'egli era miglior musico che l'usignuolo. roberti

vol. XIII Pag.238 - Da PEZZUOLO a PIACENTE (5 risultati)

un ie'n mancava, / zo era lo canever lo qual el demandava,

qual el demandava, lo qual era un demonio k'in speda d'omo piacava

un piaccichiccio. soffici, v-1-261: era un piaccichiccio di tinte oleose, uno

e afoso. papini, vi-345: era... una di quelle domeniche piovigginose

e mio padre li aveva incamerati e s'era divertito una sua fanciullesca manìa che degenerò

vol. XIII Pag.239 - Da PIACENTEMENTE a PIACENTERIA (5 risultati)

, oltre che leggera e rapida, era assai piacente. pirandello, 8-202:

, 8-202: delle tre, carlotta era la più bella, almeno per me

piacente. comisso, ii-344: se era ancora piacente a cinquant'anni, a

, 2-196: un tempo mario lorenzi era stato un bel giovane. alto,

/ di ventilate fronde il loco ameno / era e d'acque e d'augelli armonioso

vol. XIII Pag.240 - Da PIACENTIERE a PIACENZA (5 risultati)

nievo, 295: di antipaticissima che le era dapprincipio avea saputo renderlesi sopportabile e quasi

pensato, / venne al re laddov'egh era: / procurò veder l'infanta,

compagni fidati, fra 'quali vi era bartolomeo de'preti, bartolomeo piacentino e

circostante. -anche: che è o era in uso nel territorio politicamente, culturalmente

esser certi che nulla di tutto questo era accaduto alla bella signora anna wheil,

vol. XIII Pag.241 - Da PIACENZIANO a PIACERE (5 risultati)

piano inferiore del neogene superiore, dell'era cenozoica, presente in italia settentrionale,

loro propri? cesari, 1-1-94: egli era filosofo di mente acuta: le dottrine

cesari, iii-205: questo luogo m'era sempre piaciuto al possibile come cosa meravigliosa

. pavese, 7-35: qui la nebbia era il vapore della macchina espresso, e

più freddo che veniva da fuori. era odore di carbone e di treni. dio

vol. XIII Pag.242 - Da PIACERE a PIACERE (4 risultati)

tommaseo, 15-422: se il manzoni era men saggio, sarebbe a taluni piaciuto

verga, 369: il marito ch'era andato ad aspettare il medico sulla scala

bandello, 1-10 (i-130): era maometto assai giovine ed inclinatissimo a la

le vanitadi. jahier, 2-114: era la donna più onesta; volle essere

vol. XIII Pag.243 - Da PIACERE a PIACERE (1 risultato)

cortesia / di quella cosa ond'io era 'n erore: / voglio ubidir la

vol. XIII Pag.244 - Da PIACERE a PIACERE (2 risultati)

, paffuto e roseo, che n'era rapito all'ultimo piacere. e.

sul margine d'una vita nella quale s'era già affacciata un attimo, di nascosto

vol. XIII Pag.245 - Da PIACERE a PIACERE (7 risultati)

piacere da lei. ghirardacci, 3-54: era in bologna una donna assai di buon

/ di bersagliere. tozzi, iv-587: era sola un'altra volta; ed inutilmente

del piacere della bella giovane... era preso. muse padovane, lxv-319:

: per don abbondio questo ritorno non era certo così angoscioso come l'andata di

, 6-224: tutto il mio piacere era disciogliermi in quell'acqua e non rispondere

, 3-17: la terra grassa e molle era fertile di tutti i beni e di

maria qual dopo la presa d'exerster si era ritirata con madama dalchein, sua governante

vol. XIII Pag.246 - Da PIACERE a PIACERE (8 risultati)

2-9: il prete allora, com'era dovere, / impromesso gli avea di

202: io risposi ch'io era apparecchiato a ogni cosa che fosse di

piacere. cavalca, 20-152: questo cavaliere era molto pio e astuto, sicché al

molto pio e astuto, sicché al re era molto in piacere. patrizi, 3-47

qui, una stratta là, ch'era un piacere a vederlo. pavese, n-i-107

un piacere. leoni, 736: era la giornata calda; io con un rimasuglio

vostra signoria mi e dolor di capo ch'era un piacere. carducci, ii-0-316:

vuoi fare, / mio goldoni, un era un piacere.

vol. XIII Pag.247 - Da PIACEROSO a PIACEVOLE (7 risultati)

1-iv-892): egli, che piacevole uomo era, incontanente a lei venne. girone

ardito. piovano arlotto, 4: era di ottima natura, compassionevole e pieno

novella del grasso legnaiuolo, 2: era piacevolissima persona, come sono la maggiore

, 1-101: agrippina, come donna che era carezzevole molto, sapeva mostrarsi piacevole e

, 13-88: renzo... era un bravo ragazzo: piacevolissimo, con le

di cui il panormita scrisse che sovente era ripreso da'suoi che fosse troppo mite

affabilità piacevole. firenzuola, 2-185: era a punto in quel tempo dentro da firenze

vol. XIII Pag.248 - Da PIACEVOLE a PIACEVOLE (9 risultati)

della campagna, il confuso rumore che era nell'aria, tutto contribuiva a metterlo in

e poco s'osservò, perché non era piacevole mischiato, né buona compagnia.

giannone, 1-i-6: la condizione de'municipi era la più piacevole ed onorata che potesse

., i-intr. (1-iv-26): era il detto luogo sopra una piccola montagnetta

becco. brancati, 3-175: dov'era più sulla lingua... quell'aspro

. savonarola, fl-113: quella che era alla destra era via assai patente e

, fl-113: quella che era alla destra era via assai patente e piacevole a camminare

patente e piacevole a camminare; quella che era alla sinistra parte era molto larga e

; quella che era alla sinistra parte era molto larga e dilettevole e pateva con

vol. XIII Pag.249 - Da PIACEVOLEGGIARE a PIACEVOLEZZA (13 risultati)

tigata, unde sciolta ne era uscita, disiderava che 'l suo amante

moglie di uno suo consiglierò, che era molto piacevole e forte bella. paterno

, iv-i 40: ella era una molto piacevole donna. pareva una

che fastidio? beltramelli, ii-640: era di quei cotali che negano alla donna

). simintendi, 1-8: sempre era primavera e piacevoli zefiri colle tiepide aure

code a fastidio. costo, 1-42: era tanto piacevole e liberale della sua persona

-piacevolino. firenzuola, 224: naturalmente era tutta piacevolina e faceta. grazzini,

molta somiglianza con lorenzo de'medici. era un piacevolone, che si spassava ben

ride per piacevolezza. sercambi, 361: era tanta la sua piacevolezza e bellezza che

giovana che con lui una volta usata era, senza dinari chiedea il giovano che a

narrare. castiglione, 84: non era minor il piacer che esso ad altrui dava

còrpa ^ cxia. giordani, v-15: era desiderato e carezzato da tutti, per

per non incorrere nel pericolo al quale era sempre esposto, ma con molta piacevolezza

vol. XIII Pag.250 - Da PIACEVOLEZZA a PIACEVOLEZZA (5 risultati)

che con tarme. tortora, i-286: era il re posto con tutto l'animo

/ del cavallier, quando al catai seco era: / e lo chiamò per nome

io penai a dire queste parole, era comparso di mirabil vino e altre piacevolezze

giorni che quella [peste] di lisbona era migliore, sì in quantità che in

per lodare covertamente madonna laura, s'era messo a lodare il lauro e tutte le

vol. XIII Pag.251 - Da PIACEVOLMENTE a PIACIMENTO (9 risultati)

5-i-97: qualche risata alle sue spalle s'era bensì potuta notare e qualche piacevolezza sulla

notare e qualche piacevolezza sulla sua tonaca gli era pur giunta all'orecchio. fogazzaro,

per dare piacere al re carlo ch'era vecchio. s. degli alienti, 2-200

, in modo che sempre di lui ci era da ragionare. c. campana,

ad ogni uno quel che se gli era dovuto... ciascuno possedeva il suo

di uraniburgo, non ostante l'astronomia era il suo trattenimento predominante. delfico,

che la regione avesse tanto sviluppo. c'era un che di strano e romantico in

io rubai quella servicina, la quali era nuova nuova, ché guai a lei

tucto sì lo 'nsanguenaron, / e questo era lor piaceménto,

vol. XIII Pag.252 - Da PIACIRE a PIACOLO (4 risultati)

neutrali e mantova a suo piacimento, era facile il transito de'lanzichenechi. b.

: mi disse... che quello era suo figlio e che n'andassi pure

i tallini lunghi e belli, che era un piacimento a vederle. -in partic

f. f. frugoni, iii-348: era pasilife giovialissimo al tratto, pronto al

vol. XIII Pag.253 - Da PIADA a PIAGA (14 risultati)

rude di romagna'. moretti, i-534: era la piada romagnola, tagliata a quadretti

bruciaticcio. bocchelli, 1-iii-461: a bordo era la 'piada'non lievitata, cotta

: i piccoli contadini... quando era l'ora di mangiare tiravano fuori dalla

tiravano fuori dalla tasca il loro pranzo che era per solito un pezzo di piada di

(v. piadena); in passato era stata proposta (dal prati) la

rosetti, 1-18: in quel luogo dove era il rosso mettetele mirra e ponete detti

lo qualle dessendeva della montagna, che era ferito de v piage mortalle. boiardo

al petto. bocchelli, 1-ii-88: s'era fornita d'un san rocco colla sua

i-87: la infirmità del povero leone era ch'aveva una longa spina fitta per il

... et il peggio del tutto era ch'avea già la piaga tanto negra

de'suoi figliuoli,... era quasi costretto di disperarsi della vita sua.

in a. cocchi, 8-283]: era sempre maliscente e di più ancor tormentata

ma assai dolorosa, che spontaneamente s'era formata nella gamba sinistra sulla tibia in

pelle e a furia di grattarsi s'era riempito di piaghe. -ant.

vol. XIII Pag.254 - Da PIAGA a PIAGA (3 risultati)

2-48: esso [il mugolo] era il più sovente in apparenza smorzato, in

natura minerale e vegetale, e la medicazione era anche opera di muratura come il raddobbo

, 345: quella [donna] era peggio delle piaghe d'egitto. pea,

vol. XIII Pag.255 - Da PIAGA a PIAGA (2 risultati)

creatura perduta, a quel costamagna che era stato la piaga aperta nel cuore di

quando toste di timoteo conobbe che egli era il maccabeo, fuggirono dinanzi da lui

vol. XIII Pag.256 - Da PIAGA a PIAGARE (2 risultati)

mostravano le loro piaghe al re ed era provvisto ai loro bisogni e alle loro

'n quarto: / tutto 'l sangue li era sparto / de la gran piaga repente

vol. XIII Pag.257 - Da PIAGARGO a PIAGATO (5 risultati)

fagiuoli, xii-106: amor, ch'era con me, tosto di quella / mi

. guido da pisa, 1-127: era [giobbe] si piagato che dalla

dalla pianta de'piedi fino al capo era pieno di malori, onde soggiunge la

scorza. cicognani, v-1-453: egli era ormai conosciuto per il protettore dei ciuchi

questa saetta [l'amore mistico] era piagato quegli che dicea di se medesimo

vol. XIII Pag.258 - Da PIAGATORE a PIAGGIA (7 risultati)

se nel petto e nel fianco egli era a morte ferito, io nel cuore

, indolente. pratesi, 5-14: era un piaggellone, un paccheo; non

su per un'erta; sotto c'era una piaggia a picco che facea paura.

in piaggia. sbarbaro, 1-126: era a quell'ora la piaggia stipata àiòlà

tra 'nimici insino alla piaggia dov'era argorante. la spagna, 33-29: tutti

ottimo, ii-24: ora che ariete era tutto levato, necessario era che dichinato

che ariete era tutto levato, necessario era che dichinato fosse dal meridiano nella orientale

vol. XIII Pag.259 - Da PIAGGIALE a PIAGGIATORE (3 risultati)

quantunque d'umile nazione e povero fusse, era non di meno astuto e sagacissimo e

esso d'aver allevato sì valente figliuolo, era a quello cerchio uno il quale di

le odi d'orazio] che d'affetti era povero l'epicureo piaggiatore e pauroso e

vol. XIII Pag.260 - Da PIAGGINE a PIAGNEVOLE (5 risultati)

zebrino era cento cubiti più ricco e generoso di tutti

10-113: sul lito un bosco era di querce ombrose, / dove ognor par

dante, inf., 25-151: era quel che sol, di tre compagni /

compagni / che venner prima, non era mutato; / l'altr'era quel che

, non era mutato; / l'altr'era quel che tu, gaville, piagni

vol. XIII Pag.261 - Da PIAGNEVOLMENTE a PIAGNOLOSO (5 risultati)

il marito o la moglie, sacro era pei parenti più prossimi di accompagnare con

si lamenta. passeroni, 1-133: era mista fra la gente / la ria madre

piagnolone, esclamò accennandomi la luna che era piena. 2. sm.

3-305: ci fu un tempo ch'era tutta una gara di piagnoloni, fra

se non mi vedeva a casa, era piagnoloso che assordava il mondo.

vol. XIII Pag.262 - Da PIAGNONE a PIAGNUCOLARE (4 risultati)

non si lagnava di nulla, non era piagnolosa. -sostant. bresciani

. rondinelli, 2-59: per la chiesa era grandissimo numero di piagnoni imbacuccati con gramaglia

quei temperati liberali, il cui metodo era in verità il più lento, ma che

quella notte almeno scongiurato ogni pericolo, era solo intento a custodire il piagnucolante carletto

vol. XIII Pag.263 - Da PIAGNUCOLATO a PIALLA (3 risultati)

piagnucolio. pascoli, 397: c'era, ahimè! tanto piagnucolìo / di

, iii-2-278: nel pomeriggio... era entrata una povera con un bambino per

usciva, si voltò a vedere cos'era. de marchi, ii-132: la voce

vol. XIII Pag.264 - Da PIALLACCIO a PIALLATURA (5 risultati)

, levò un piccolo piallaccio sul quale era una macchia biancastra come di gesso spento

fatta con una tavola senza piallare, c'era una fila di pignatte, in ordine

da renderlo passabile..., era troppo balordo per un volpone come ignazio

. longhi, 234: tanto più vivo era l'umor bolognese da far sì che

acqua). marotta, 4-144: era un mare fermo, piallato, su cui

vol. XIII Pag.265 - Da PIALLETTARE a PIANA (1 risultato)

l'obelisco, una tabella... era implumbata. 5. trave squadrata

vol. XIII Pag.266 - Da PIANA a PIANAMENTE (8 risultati)

erano di scomodo a portarsi, come era la sega o piana, appesi ad

: sistemata la macchina sul pianale, c'era ancora tempo alla partenza del treno.

, verso il padre. questi s'era già tolto dal suo angolo, ed

già tolto dal suo angolo, ed era uscito, pianamente. -furtivamente.

la ritornò in vita da quella che era giudicata morte. marini, i-41: queste

aveva pronunziato quella sibilante parola? qual'era la persona che, conoscendolo, l'

. alzò pianamente una striscia di cotone che era sul piccolo volto, e fu alquanto

, aveva trovato poco meno che costui era uno de'suoi nipoti, e di questo

vol. XIII Pag.267 - Da PIANARA a PIANCONATURA (1 risultato)

casa. baldini, i-91: c'era una casa... con ancora mezze

vol. XIII Pag.268 - Da PIANCONE a PIANELLATA (11 risultati)

il paese, la strada pianeggiava ed era un piacere andarvi. piovene, no:

comisso, vi-191: l'aria si era fatta primaverile e il mare pianeggiava nel

bea, 7-10: l'ostacolo non era a mo'di barricata nella strada che

più in casa (e un tempo era calzatura anche assai elegante, fabbricata con

per pianelle. bisticci, 1-ii-467: era sì grande di persona che rade volte

, le stesse gambe abbronzate: non era più scalza, ma proprio sulla

stanze. dessi, 6-206: il pavimento era coperto di polvere, ma sotto il

ed in pianelle. dottori, 1-71: era in pianelle e camminava in fretta /

casti, i-1-205: in camicia com'era ed in pianelle / giuditta allor l'

5-139: il degno gentiluomo... era ancora in pianelle e veste da camera

bacchelli, 1-i-427: il generale, ch'era già andato a letto, uscì in

vol. XIII Pag.269 - Da PIANELLATO a PIANETA (6 risultati)

fra il carnefice e lui, che già era salito sul pianerotto..

per una finestra assai bassa, che era sopra il pianerottolo della scala e riusciva in

: per l'altra scala, che era alquanto più larga e più dolce e nella

s'avvicinarono all'uscio della stanza, ch'era di fianco alla scala; gli sposi

sfasciumi repenti e isolati, pe'quali era salita, le cadde l'animo..

tanto s'apriva in un pianerottolo dov'era basata una bocca d'acciaio di tre palmi

vol. XIII Pag.270 - Da PIANETA a PIANETA (9 risultati)

interno dell'apparecchio [un cannocchiale] era una nerezza diversa da quella del cielo

attorno alla stella chiamata sirio, c'era un giovane di molto spirito, che io

verdi e folte, dalle quali il luogo era difeso da'raggi del gran pianeto.

. giov. cavalcanti, 102: egli era tanto intenebrato l'aria del fummo e

temuto, / come predetto fu, gli era avvenuto. b. tasso, i-177

salmista. tacchi, 9-109: wallenstein era uno spirito complicato -afferma con molta sicumera

giove, il quale è pianeto benivolo, era in pisce, cioè in uno segno

così, è la sorte degli ingenui, era il suo destino, il suo

vedove e vecchie. baldini, 7-18: era una di quelle « pianete » della

vol. XIII Pag.271 - Da PIANETA a PIANEZZA (2 risultati)

errante'. dunque l'abito distintivo del sacerdote era un abito alla militare, con cappuccio

accompagnò pianettamente all'uscio della camera dov'era la straniera. 3. senza

vol. XIII Pag.272 - Da PIANFORTE a PIANGERE (4 risultati)

con un garbo e una pianezza ch'era tutta sua. -lentezza.

: per lei quella figlia sempre piangente era un vero ingombro. pirandello, 8-954

le rialzò la faccia piangente, che era, malgrado quello squallore, d'una certa

el popol misto / però che dio non era ancora visto. canti carnascialeschi, 1-169

vol. XIII Pag.273 - Da PIANGERE a PIANGERE (5 risultati)

: non son più quel ch'io era. catzelu [guevara], i-107:

: chi tuttavia la obbligava in discorso era ingravallo, come si afferra con le

23-3 (95): veggendo come leggiero era lo suo durare [della vita]

, 3-175: ripuntò al ponticello minato. era una morte identica a quell'altra,

ragionassi di lei per cui tanto dolore era fatto distruggitore de l'anima mia.

vol. XIII Pag.274 - Da PIANGERE a PIANGERE (7 risultati)

pensava che anche il letto di silvio era lassù, freddo e vuoto, sotto il

moglie, che da se stessa s'era ad un fico impiccata. r. borghini

il padre. pavese, 7-120: era di quelle che i mariti li fan fuori

p. f. giambullari, 133: era... lo spavento sì grande

vedere / quella che di mia vita era nutrice, / quanto per tema non

luca avrebbe fatto come lui, che s'era pianta la sua disgrazia laggiù quando gli

dante, purg., 8-6: era già l'ora che volge il disio /

vol. XIII Pag.276 - Da PIANGOLENTE a PIANIFICAZIONE (1 risultato)

quel cadavero adunati. moretti, iii-757: era come se la vecchia non udisse e

vol. XIII Pag.277 - Da PIANIFORME a PIANO (3 risultati)

pianigianòtto. nieri, 392: c'era per serva una pianigianotta lì fra le

; / e la fossa in più luoghi era sì piana / che s'entrava ed

. pascoli, 109: la tua voce era lontana: / lontana come di stomellatrice

vol. XIII Pag.278 - Da PIANO a PIANO (5 risultati)

boccaccio, iii-12-55: la fronte sua era ampia e spaziosa, / e bianca e

corsini, 16-43: in abito succinto era diana, / la cacciatrice diva,

. ojetti, i-307: la fronte era ancóra piana e serena. -regolare

siccome lor si diceva e come ell'era. -parallelo alla superficie terrestre; orizzontale

che non vi fosse quel che v'era scritto; / e sempre lo vedea più

vol. XIII Pag.279 - Da PIANO a PIANO (7 risultati)

cosa piana: / quella dal drago morto era morgana. ariosto, 7-1: chi

il corrente e piano volgare gli si era in gran parte smarrito dalla memoria.

eccezionali. prisco, 5-86: non era stata una giornata piana, oggi a

affabile. anonimo, i-495: era omo giovane e piano, / a li

favella. dante, xxii-io: a chi era degno donava salute / co gli atti

. fiori di filosafi, 171: era piano in costumi, grazioso in donare.

gli confidò con piana voce ch'egli era entrato pel buco della chiave. pascoli,

vol. XIII Pag.280 - Da PIANO a PIANO (3 risultati)

guancia destra una pezzuola la quale s'era tutta arrossata, ne la disgiunse pian

una curiosa amicizia... s'era pian piano stretta fra i due.

dirmi pian piano che il signor gabriello era nella camera contigua. tarchetti, 6-ii-122

vol. XIII Pag.281 - Da PIANO a PIANO (5 risultati)

fece del paniere, e che c'era dentro? -piano un poco; il fanciullo

stagno fuore, / mentre dallo spavento era di ghiaccio, / le narici ferirmi

in dito, / ogni altra cosa era tenuta vana. -con chiarezza,

l'uno e l'altro dall'anello era tocco, e dalle fiamme difesi.

i. neri, 11-32: sebbene era costei lontana, / sapea tutte le

vol. XIII Pag.282 - Da PIANO a PIANO (3 risultati)

, tanto che 'l piano della cima era di larghezza un quarto di miglio.

un banchetto per cento coperti a semicerchio era nel bel mezzo per lo stato maggiore e

senso orizzontale. bisticci, 3-13: era fatto all'altare un degnissimo piano,

vol. XIII Pag.283 - Da PIANO a PIANO (5 risultati)

insieme con la sala della guardia di tedeschi era coperto di tappeti di tunigi. desideri

delle case a cinque piani... era l'ambienza operativa del biondone.

da navicelli. dannunzio, iv-21200: era un pallore illuminato non so se da una

gramsci, 12-269: tra i gesuiti c'era un'ala integralista e favorevole al maurras

: in quegli anni della sua gioventù era venuto nel primo piano dei problemi politici quello

vol. XIII Pag.284 - Da PIANO a PIANO (2 risultati)

la zolfara, una notte, gli s'era allagata, irreparabilmente, distruggendo rimpianto del

che si sono depositati in una determinata era geologica. -piano di faglia: quello

vol. XIII Pag.285 - Da PIANO a PIANO (3 risultati)

salisse d'un passo che precorreva chiunque era seco. -su una superficie piatta,

a piano entrò in una corte / ch'era dentomo un rico e bel palagio.

510: in questo tempo la città si era molto ricchissima,... massimamente

vol. XIII Pag.286 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

fagiuoli, iii-23: quasi un miglio era in su, quando accertati / i

vol. XIII Pag.287 - Da PIANO a PIANO-CILINDRICO (6 risultati)

con lui studiavano. d vecchio s'era incantato a star a sentire i loro

il secreto del nostro piano di campagna era di vincere col sangue dei nostri alleati

. cesarotti, 1-xxi-91: il piano era nobilissimo, e se non riuscì com'ei

tutti conoscevano. misasi, 7-i-168: era trascorso un mese dacché il conte di s

de roberto, 478: se n'era andato al circolo nazionale per assistere all'

bacchetti, 2-v-69: il piano regolatore era, e forse è ancora, rimasto nei

vol. XIII Pag.288 - Da PIANOCONCAVO a PIANTA (7 risultati)

suonatrice di piano-forte, la sua educazione era stata perfetta. d'annunzio, iv-1-55

. d'annunzio, iv-1-55: il divano era discosto dal caminetto, lungo la coda

cristallo e in cornice d'argento, che era appoggiata sul pianoforte a mezza coda,

valzer. soldati, 88: non era un pianoforte, ma una vecchia pianola

sole. d'annunzio, v-1-699: era partito... da una stazione della

vigne e le pianti, / tant'era pien d'ardire e di superba. s

, i-intr. (1-iv-26): era il detto luogo sopra una piccola montagnetta.

vol. XIII Pag.289 - Da PIANTA a PIANTA (3 risultati)

la distruzione delle altre novelle dinastie, era in europa come una pianta esotica,

una serra, anche se l'aria era viziata, col palco dell'orchestra contorniate di

. cesari, ii-597: la pianta era sì alta e riversa, per isconfortar

vol. XIII Pag.290 - Da PIANTA a PIANTA (5 risultati)

floride. fenoglio, 1-280: « era sui trent'anni », specificò matè,

», specificò matè, « ed era una bella pianta di donna ».

dicevasi che ben somigliante all'ottima pianta era il germoglio novello. -discendente. -anche

cavalcanti, 27: se alcuna pianta era rimasta degli antichi padri della repubblica,

, saliti sopra il tetto ove luigi era, con le dette lanze gli ferivano la

vol. XIII Pag.291 - Da PIANTA a PIANTA (8 risultati)

. cicognani, 3-25: al ritorno, era stanca, s'abbandonava con tutto il

peso sul braccio di lui. anch'egli era abbattuto e gli dolevan le piante dei

pascoli, ii-103: il messo del cielo era veramente enea e passava stige con le

pianta. e. cecchi, 8-27: era un complesso di parecchi blocchi, a

115): quel falso pezzente che s'era inoltrato a quel modo nella povera casetta

a quel modo nella povera casetta, non era altro che il griso, il quale

: l'ordinamento di servio tullio non era, a giudizio del vico, da fraintendere

. c. gozzi, i-132: era da vendere... la casa.

vol. XIII Pag.292 - Da PIANTA a PIANTA (7 risultati)

, alto per venti braccia, sì ampio era per larghezza che, avanzandosi con la

un garzone dì stalla che col tempo era riuscito ad entrare in pianta stabile nella

la sua sposa. dossi, iv-141: era egli il protettore in pianta stabile di

12-77: la vera paura di luigi era quella, dopo ogni fuga, di vedersela

mura della chiesa del collegio, che fabbricata era alla gotica, la ridusse talmente a

altissimo, lxxiv-80: sopra tucti fabrizio era quello / che molti al ciel facea

destra mano / dal ponte del panaro era distante / quanto un arco potrìa tirar

vol. XIII Pag.293 - Da PIANTABILE a PIANTAGIONE (2 risultati)

a passare i monti, udendo come italia era piantadosa di vino e larga d'ogni

fra gli arbori, onde il luogo era piantadoso, per attendere il nipote del re

vol. XIII Pag.294 - Da PIANTAGRANE a PIANTARE (1 risultato)

. gadda, 6-267: la scesa era lenta, fra le nuove piantagioni di qualche

vol. XIII Pag.295 - Da PIANTARE a PIANTARE (2 risultati)

ardendolo per l'altra metà (ed era una pratica di pena capitale che veniva

toccava i capelli, dove silvia s'era piantate le unghie. -con

vol. XIII Pag.296 - Da PIANTARE a PIANTARE (6 risultati)

casetta ereditata. suo padre buonanima l'era andata a piantare fuori del paese,

egli dicesse a me parecchie volte ch'era esecutore del disegno ed ordine di bramante

si chinò sopra di lei che s'era gettata addietro sui cuscini. borgese,

su bottega da legnaiuolo e condur moglie era già quasi svanito. -di animali

in questo mezzo a sapere che federico era andato a piantarsi nella villetta lungo il

remote d'europa e dove il demonio era tanto adorato e servito, ne l'hanno

vol. XIII Pag.297 - Da PIANTARE a PIANTARE (4 risultati)

berlina di gala,... ma era venuta a piantarsi davanti all'ingresso nel

'l fece piantare / là 've bellacoglienza era 'n pregione, / ch'altrove no 'l

guerra in mezzo all'italia, dove era il forte de'romani, o quella

passare in affrica in tempo che annibaie era tuttavia in italia e minacciava roma?

vol. XIII Pag.298 - Da PIANTARE a PIANTARE (4 risultati)

del suo metodo, tanto profondamente scavato che era giunto al terreno più sodo, al

venezia. bacchetti, 2-i-667: se non era quella confusione che hai mostrato, ti

intrigati in questa guerra tanto pericolosa ch'era stata mossa a sua persuasione e poi nel

in carrozza. fogazzaro, 5-411: era un'indegnità di piantar così gli amici nell'

vol. XIII Pag.299 - Da PIANTARIO a PIANTATO (10 risultati)

... piantò parigi, dove era in perfezionamento, e scese a torino per

il paese natio. pavese, i-347: era una che voleva farsi accompagnare da cesare

bassani, 4-31: che cosa era cambiato, fra noi? che colpa ne

ne avevo, io, se lui era stato bocciato? perché non la piantava,

un lungo tratto di muro, o c'era da mettere mano a un lavoro straordinario

bemi, 45-21 (iv-82): era il vago giardin sopra la cima /

a pioppi. faldella, ii-2-8: era... una villa positiva, come

impaccio nel combattere dagli alberi spessi onde era piantato il terreno. ariosto, 36-58

ne l'arbore cacciosse: / in modo era piantato il luogo spesso. paolo contarini

questa [isola], peroché tutta era piantata di densissime selve, chiamaron madera

vol. XIII Pag.300 - Da PIANTATO a PIANTATO (15 risultati)

la mia casa piantata in riva ella era / all'ampio fiume. c. i

collina piantato. botta, 6-ii-87: era mestiere, per l'ottener l'intento,

specie di scrofa. montano, 1-286: era un uomo ancor giovane, lungo,

capelli piantati così basso sulla fronte ch'era solito raderne una lista, restandogliene spesso

. pascarella, 1-42: mario, quand'era ancora giovanissimo, faceva il taglialegna.

, stanco dalla fatica lunga, s'era buttato in terra e s'era addormentato al

, s'era buttato in terra e s'era addormentato al sole. con la testa

porta via. batacchi, i-96: ella era ben piantata ed accoppiava / alla bellezza

ben piantati. moravia, 21-195: era quello che si chiama un bel ragazzo:

cattaneo, ii-129: aminadab... era ben piantato su due colonne di gambe

pratolini, 8-18: così vestito com'era, piantato con le mani nelle tasche

piantato con le mani nelle tasche, era nel suo ambiente. -che assume

. sbarbaro, 1-106: nello s'era tosto padroneggiato; ma aveva le labbra

). calandra, 6-126: non era già come piantato l'assedio? 17

mio un novello sistema, che non era fondato sull'aria, ma, esigendo da

vol. XIII Pag.301 - Da PIANTATOIO a PIANTEGGIAMENTO (3 risultati)

, n-31: tra èva e me c'era una storia recente e breve, piantata

di cacciare colla forza una religione ch'era piantata già con troppo alta radice ne'

i. frugoni, i-6-133: v'era la bella che con voi si prese /

vol. XIII Pag.302 - Da PIANTELLA a PIANTO (5 risultati)

. pavese, 7-105: carletto non era partito. una sera di marzo mi

trapiantare nella quinta strada, perché ognuna era stata colta con la sua motta di

a queste piantine..., che era da tredici giorni che germogliavano,

, 1-85: l'acqua là sotto era una specie di sangone, ma più largo

quanto perduto. tarchetti, 6-i-330: era una gioia troppo opprimente, una felicità

vol. XIII Pag.303 - Da PIANTO a PIANTO (6 risultati)

preghiera e nel pianto. la sua anima era sconvolta. chiese aiuto a dio.

lontano di violoncelli, e quel pianto era trafitto ogni tanto dallo stridere pazzo di un

dante, inf., 20-6: io era già disposto tutto quanto / a riguardar

g. villani, 11-113: la città era tutta piena di pianto e di dolore

fatto il pianto, ma quando ella era nel più bel fiore, chi riuscì

, dove in pianti e in pene / era una giovinetta in fogge amare. borgese

vol. XIII Pag.304 - Da PIANTONAIA a PIANTONE (8 risultati)

dove uno vuole. deledda, iii-51: era stanco e non poteva dormire, sentiva

pavese, 7-175: giuseppe venne ch'era notte e ci disse: -qualcuno ha

ci disse: -qualcuno ha parlato. era successo che la bettola era stata piantonata.

parlato. era successo che la bettola era stata piantonata. pasolini, 1-115:

giovane piantonato, staccandosi dal banco dove s'era appoggiato e guardando in viso l'oste

, 3-7: questa operazione... era la causa di continui litigi fra

vedere niente, chiuso nella fosca cantina, era giunta la notizia.

distante poche leghe dal borgo dove c'era il deposito. de roberto, 15-61:

vol. XIII Pag.305 - Da PIANTONATA a PIARE (4 risultati)

monte molto altissimo, appiè del quale era una bellissima fonte e una bella pianura non

d. bartoli, 28-60: quanto v'era di collinette amenissime e di pianure a

. raimondi, 3-40: la pianura era di nuovo intorno a noi, vasta

di refrigerio. valeri, 3-125: c'era un piare d'uccello solo; /

vol. XIII Pag.306 - Da PIARE a PIASTRA (4 risultati)

squadernatogli quella piastra d'oro, dove era già isculpito idio padre solo, il quale

vuol dare. comisso, vi-208: era una piastra di metallo altorilevata con l'

stamperia, con la robba che vi era dentro, in meno di tre ore totalmente

armar destrieri. calvino, 3-57: era morto [il cavallo]. un colpo

vol. XIII Pag.307 - Da PIASTRA a PIASTRA (2 risultati)

e. gadda, 18-135: il sangue era il perché ultimo del campo 'sangue'prima

scesero insieme in un punto della costa dov'era affondato ai tempi di filippo ii un

vol. XIII Pag.308 - Da PIASTRACCIO a PIASTRICCIO (2 risultati)

metallo, / e di fin auro era tutto piastrato. = deriv.

un ciondolo del suo orologio... era... la sua impresa;

vol. XIII Pag.309 - Da PIASTRINA a PIATA (6 risultati)

giaco]: giaco piastrino chiamavasi quello che era fatto di piastre di metallo.

] gli passò lo scudo, ch'era d'osso / d'un certo pesce,

compassione appresso a'miseri el suo cuore era pieno,... e di quante

volgar., 8: un pover uomo era venuto nella cattedrale e non vedeva lume

cattedrale e non vedeva lume e andossene dov'era s. crescenzio e gittossi alli suoi

. firenzuola, 2-88: che piatà era a veder quei poveri passaggeri...

vol. XIII Pag.310 - Da PIATAIUOLO a PIATIRE (7 risultati)

la ribellione contro genova del 1731-32, era affidato il compito di patrocinare i ricorsi

latini, 91-2: uno cittadino di roma era in parigi e volea piatire contra uno

che egli le mostrava, niun dì era che non solamente una festa ma molte

sodo. g. villani, 6-87: era in corte di roma povero cherico e

piativa una sua chiesa, che gli era tolta, di libbre venti tomesi l'anno

varchi, v-681: il giudice, ch'era amico del pontano, gli disse che

. monti, 18-693: contesa / era insorta fra due che d'un ucciso /

vol. XIII Pag.311 - Da PIATITO a PIATO (8 risultati)

d'una volontà con la quale non c'era da ripetere. [ediz. 1827

: d'una volontà colla quale non v'era da piatire]. -tr.

ricchi, massime dei funzionari e magistrati, era indispensabile al benessere dei poveri..

tono lamentoso. pratolini, 1-189: era lì che sentiva male, lo disse come

con l'amore. ramazzini, 158: era gran tempo che questo cavaliere piativa con

buonavere:... sempre con desiderio era piatitóre e del quistionare a ritto e

, i consoli minori, ai quali era affidata l'amministrazione della giustizia. agostino

e liti di troia e 'l navilio ch'era nel lito, con adirato volto e

vol. XIII Pag.312 - Da PIATO a PIATOSO (4 risultati)

, 1-i-245: al padre che s'era fatto anche goloso serviva qualche buon piatto

37-8: trattar con un baron, ch'era davante / a messer carlo sovra gli

., 27: il guardiano, ch'era uno uomo piatoso, va di subito

modo che sentendolo papa nicola, ch'era piatosissimo, gli dispiaque assai. m.

vol. XIII Pag.313 - Da PIATTA a PIATTA (4 risultati)

loro, amministrando e procurando ciò ch'era di bisogno. -clemente, indulgente

. bernardino da siena, 1094: pietro era piatoso, perché egli cadde nel pecato

gran catene che commettevano settanta piatte ond'era composto, portollosi la corrente. botta

fiume. carrer, 2-130: il patriarca era venuto ad incontrare il bucintoro in una

vol. XIII Pag.314 - Da PIATTA a PIATTAFORMA (4 risultati)

il ferro sotto argento, / quanto era, in piatte tutto nascondea, / ma

chiamano. bruschetti, 248: l'arcone era anche collegato saldamente nella sua facciata verso

angoli smussati. bettini, 1-363: era già l'ora del tramonto, quando giunsi

al lavoro. gozzano, i-744: era il mezzogiorno, l'ora elegante su

vol. XIII Pag.315 - Da PIATTAFORME a PIATTARE (2 risultati)

di san sepolcro. siri, iii-858: era rimasta la piataforma del bastione di porta

suddivisioni simmetriche di diverse circonferenze (ed era un tempo impiegata per la suddivisione pratica

vol. XIII Pag.316 - Da PIATTARE a PIATTELLO (4 risultati)

più delicate del capriolo, che parte era stato arrostito e parte condito in una

il panciuto e agiato re carlone / era svogliato e li parea niente / mangiar

, 12-151: la padrona dell'organetto era ferma presso il muletto, la sua

campione; ma comecché egli fosse come era ordinato. boiardo, 1-8-43: li appresenta

vol. XIII Pag.317 - Da PIATTERELLO a PIATTINO (4 risultati)

bandello, 2-54 (ii-197): egli era buon compagno, come per l'ordinario

16. collodi, 277: c'era una volta un uomo il quale aveva palazzi

porcellane, piatterie e cristallerie, ch'era una miseria immensa per noi.

abietta fecalità della piattezza quotidiana non c'era che una via di scampo: la

vol. XIII Pag.318 - Da PIATTITÙDINE a PIATTO (8 risultati)

dalle gambe robuste. jovine, 3-72: era [amelia] di corpo piatto e

paio di mesi prima. e gliene era tornata la voglia. quelle spalle da

, 24-225: la casacca le si era aperta e lasciava vedere il seno piatto

primiero? fenoglio, 1-210: c'era poi un'unica finestrella, mancante del

immobile spianata d'acque... non era neppure azzurra, ma piatta e chiara

. parise, 11-11: la campagna era piatta e gialla di paglia per il

e agile. piovene, 14-209: era sera; la terra coperta d'una coltre

dei popoli. cicognani, 6-133: era giocoforza scender dalle cime, lasciare il

vol. XIII Pag.319 - Da PIATTO a PIATTO (3 risultati)

casa abitata dal povero pratesi. s'era in pochi:... per la

, lii-13-229: in modo del servire era un gran piatto solo per volta, pane

sola vivanda, la quale gustata che si era, veniva levata e rimessane un'altra

vol. XIII Pag.320 - Da PIATTO a PIATTO (9 risultati)

pavese, 7-13: sulla sedia c'era tazza e piatto sporchi. -ant.

sontuosa e estraordinaria la tavola che n'era fatta, la quale era di cinque piatti

che n'era fatta, la quale era di cinque piatti ordinari, da potervi

ottima a mangiarsi. si legge infatti ch'era il piatto favorito di mecenate. mazzini

una vivanda riconciata variamente da ciò che era quando fu servita in tavola la prima

cassola, 2-137: il primo piatto era riso. beppino, che era ghiotto

primo piatto era riso. beppino, che era ghiotto del riso, si mise a

cassola, 2-480: il secondo piatto era un umido di pollo. -per estens

. è un piatto decente ». era molto fiero del suo gergo erotico-gastronomico.

vol. XIII Pag.321 - Da PIATTO a PIATTO (4 risultati)

espone al sole sopra un lastrico quanto si era conservato e ben caldo si getta a

piatto girevole..., si era docilmente calata in quel 'settore'.

per tutto; sopra 'l quale cavallo era detto conrado di giorgio. pisacane,

del medesimo. la sua risposta fu ch'era fedelissimo ed amantissimo della sua corona e

vol. XIII Pag.322 - Da PIATTO a PIATTONATA (5 risultati)

discolparmi e a mostrare che io non era né un intruso né imo che volesse

pulci, 23-14: un gran serpente ch'era piatto / si scuopre, quando al

bemi, 120: credo che v'era ancor dell'altre genti, / come

municipio. pavese, 7-81: quel carlandrea era una piattola, e vederlo toglieva la

, quanto più a reggio emilia si era caduti in basso nel riformismo piattolone e

vol. XIII Pag.323 - Da PIATTONATO a PIAZZA (2 risultati)

. imbriani, 6-15: la commendatizia era scritta da uno de'tanti ficcanasi.

alti di piazza affari. in borsa craxi era arrivato alle 12 e 5 minuti,

vol. XIII Pag.324 - Da PIAZZA a PIAZZA (4 risultati)

, 1-ii-263: il capitano della piazza era filippone dei franchi. -maestro di piazza

la piazza e in palagio che egli era bene provedere che per le particulari nimicizie

amicis, xi-45: la piazza non era approvvigionata che per tre mesi. montano

dello stesso nemico. faldella, i-4-256: era stato nominato da altri in quei giorni

vol. XIII Pag.325 - Da PIAZZA a PIAZZA (1 risultato)

sbizzarrire. comisso, i-45: qualcuno si era buttato a ventre a terra, come

vol. XIII Pag.326 - Da PIAZZA a PIAZZA (4 risultati)

: questo prete, in fondo, era un buonissim'uomo: istruito, per quello

: la piattaforma fabricata sopra il rivellino era riuscita di poca piazza: si attendeva

diciotto federe. moravia, 14-76: era un letto a due piazze, poco

spazio avanzava tutt'intomo perché la camera era piccola. pavese, 9-1 io:

vol. XIII Pag.327 - Da PIAZZA a PIAZZA (6 risultati)

1-iv-36: quello che temeva principalmente bérulle era che quei prìncipi, quando si vedessero disperati

: aveva scoperto che da mònsù fiorio c'era ancora una 'piazza'vacante ed ora

inutile o per infermità o per vecchiaia, era sicuro che... sarebbe lautamente

, raggruppamento di cittadini la cui assemblea era investita di determinati poteri nell'ambito dell'

persona, la quale per prima non era in quel grado. documenti sulla storia

della giacchetta,... la sottana era accappiata alla vita con una penitenza di

vol. XIII Pag.328 - Da PIAZZA a PIAZZA (8 risultati)

, e contro ogni ostacolo la ci s'era accanita lei. -fare piazza,

, 1-529: 11 tavolo che m'era stato assegnato... era stato fin

che m'era stato assegnato... era stato fin allora una specie di tavolo

posto preciso. il mio primo impulso era stato quello di far piazza pulita.

rotto le chiuse. pasolini, 7-125: era esso [il mondo] che voleva

sopra la storia -la sua; / era esso che voleva far piazza pulita del passato

piazza e visto sul naviglio / che non era uom se non de'suoi rimaso,

1-i-496: ordinò che del grano che v'era se ne metessi ogni dì tanto in

vol. XIII Pag.329 - Da PIAZZAFORTE a PIAZZARLA (8 risultati)

fondamento di piazze forti... era da lui stimato troppo rovinoso partito.

: èra la notte del 3 agosto. era per me l'anniversario della prima incursione

atteggiamento). castelnuovo, 1-53: era una conversazione fra amici, inframmezzata dalle

e nei campi. palazzeschi, 6-228: era il punto dove aveva deciso di piazzare

vecchio, convinto. non sapevo quand'era san pietro né cos'era piazzare,

sapevo quand'era san pietro né cos'era piazzare, ma faccio l'occhio a talino

. cassola, 1-137: miro si era piazzato in un angolo della sala,

bemari, 5-197: il maggio intanto si era piazzato di traverso nella speranzella.

vol. XIII Pag.330 - Da PIAZZARO a PIAZZETTA (7 risultati)

chiamava indarno l'accusato il quale era partito. garzoni, 1-795: fu l'

, 1-ii-556: la distribuzione dei soccorsi era diventata una piazzata, una cagnara, una

gadda, 6-310: il cavalluccio era fermo e già piazzato a gambe

piazze. delfico, 234: catone si era mostrato compreso da scandalo per aver veduto

che io giotto faciessi conpiere la piazétta ch'era ordinata di fare rinpetto al palagio mio

. leoni, 122: questa sera era curioso e bello vedere il grande manin fare

fontana secca e la sua àiòlà magra era deserta come nel colmo della notte.

vol. XIII Pag.331 - Da PIAZZINGO a PICARA (2 risultati)

: nottole e piche, gufi v'era e corbi. sannazaro, iv-302: getto

da isaia. idem, 19-394: nicodemo era l'uomo che distruggeva le picade dietro

vol. XIII Pag.332 - Da PICARDATA a PICCA (3 risultati)

, v-5-24: la francia... era stata... vinta nel campo

ancora acconciavano il vino gli antichi, che era detto da loro vino picato e tenuto

gioacchino da coniano, 120: l'artiglieria era alla man manca della battaglia, che

vol. XIII Pag.333 - Da PICCA a PICCANTE (3 risultati)

ii... canale... era stretto, profondo e con rive così

attaccare. domenichi, 5-69: già era tanto ito innanzi il furore che,

nieri, 290: il diavolo ci si era messo di picca a mandargli tutto a

vol. XIII Pag.334 - Da PICCANTE a PICCARDIA (8 risultati)

nettare a versare / cominciò, ch'era un vin dolce e piccante. algarotti

loro [petizione]... era concetta con parole sì agre e piccanti che

agro-dolce. de roberto, 11-2: non era piccantissimo il fatto che proprio cotesto magnificatore

età, trovandovi del piccante, si era lasciato accalappiare. betti, i-1004: un

particolari così intimi della vita coniugale che era proprio uno spasso a sentire. adele

c. e. gadda, 9-3: era seduta (la donna] in un

. bocchelli, 2-ix-49: micol non era una compiuta e perfetta bellezza, ma

ignorante nel cominciare della disputa, egli era altrettanto coraggioso e piccante e inesorabile quando

vol. XIII Pag.335 - Da PICCARDISMO a PICCARE (1 risultato)

molta guardia e vigilante, perché dormire era impossibile secondo piccavano li moschetti e per la

vol. XIII Pag.336 - Da PICCARE a PICCATURA (7 risultati)

et aggirati. magalotti, 3-47: era un solenne traduttore e... si

: la povera signora adriana se n'era piccata. = denom. da

servita sopra a fette di pane che era stato a mollo in salsa reale

ridendo. gaetano piccato rispose che non era per quel giorno. pratolini, 8-268:

sorriso che credeva di compiacenza ma ch'era piuttosto piccato. -che rivela ostinazione

, penultimo a sinistra. dapprincipio non era un dolore: era una novità, un

. dapprincipio non era un dolore: era una novità, un piccato volersi far