Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: era Nuova ricerca

Numero di risultati: 119247

vol. XII Pag.39 - Da ORDINATARIO a ORDINATO (2 risultati)

, la cui ferità, per incrudelire non era mai sazia, pensò...

corteo ci recammo al luogo consacrato che era lungi dalla riva. tasso, 1-72:

vol. XII Pag.40 - Da ORDINATO a ORDINATO (1 risultato)

uscire. a. pucci, ii-190: era il... montone incantato e

vol. XII Pag.41 - Da ORDINATO a ORDINATO (4 risultati)

capitano. mazzini, 75-165: l'italia era malferma, debole, non ordinata alla

8-84: frate dolcino... non era frate di regola ordinata, ma fraticello

tanto che non diceva ancor messa, solo era ordinato a pistola e a vangelo.

poteo passare né essere al termine che era ordinato. capitoli della compagnia della s.

vol. XII Pag.42 - Da ORDINATOGRAFO a ORDINATORE (7 risultati)

a quell'i- stesso tempo che così era ordinato, dieder fuora le sollevazioni nel

sua cintura di tirar la nave, dov'era la imagine della dea, dalla bocca

g. chiarini, 124: giunta / era frattanto la carrozza al luogo / ordinato

malfare duro giorni sei: ché così era ordinato. testi fiorentini, 113:

1837. 25. locuz. era ordinata così', non poteva andare diversamente

diverso. monosini, 343: 'era ordinata così. avea a andar cosi '

e conservatrice della civiltà antica, come già era la ordinatrice della nuova. gramsci,

vol. XII Pag.43 - Da ORDINATORIO a ORDINAZIONE (6 risultati)

confessando le primizie delle sue scappatelle quando era emigrato in piemonte. 8

da s. c., 38: era uno nobile giovane in roma, il

strozzi, 1-488: fu dipoi sentito che era suto l'ordinatore matteo e fu legato

e d'ignorare le violenze, ma invero era ordinatore e partecipe di queste.

simmetria. bettinelli, 3-552: il nudo era quasi ignoto, le carni oscure e

dal fondamento ha pensato se quel luogo era disposto e capace a ricevere quella qualità

vol. XII Pag.44 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

furon fatte in onore delle donne, com'era il ceder loro il luogo nel riscontrarle

cantare..., né questo era contrario punto al pensiero e ordinazione di

utilitadi nostre. guicciardini, i-82: era destinato che, o per beneficio della fortuna

d'apparecchiare e, presa l'ordinazione, era andato in cucina. pavese, 2-53

vol. XII Pag.45 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

che osservavan gli antichi... era di far entrar una schiera dentro l'altra

non rompeano gli ordini, la giornata era vinta per i cristiani. b.

vol. XII Pag.46 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

dopo la conclusione dello accordo detto, era venuto in fiorenza bartolommeo valori. da

e ordine di quel fare il sacrifizio era di questa maniera. b. fioretti,

destini! tarchetti, 6-ii-408: non era possibile che ogni cosa in natura continuasse

vol. XII Pag.47 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

per l'u- ficio ch'avea ch'era papa e per li ordini sacri ch'avea

per li ordini sacri ch'avea ch'era sacerdote; e chi à ordini sacri non

anche come una progressione che ciascun chierico era destinato a percorrere per intero) al

di ogni ordine e grado, l'istituto era stato parificato. 32.

vol. XII Pag.48 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

attuale ordine di cose quell'armonia che era destinata dal cielo a governarle? -per

poche parole. cicognani, 13-47: c'era ora da far la conoscenza con la

, 2-1-200: gran bene de'padri era l'esser loro pigliati dalla divina provvidenza

che, essendogli detto che un giovane era uscito dell'ordine, cominciò a piagnere

vol. XII Pag.49 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

landò, 19: ad agnolo, ch'era ingegnoso, piacque molto l'ordine pensato

, in dispregio di lodovico di baviera, era stato eletto imperatore. giordani, x-78

. d. battoli, 2-2-386: era [il libro] una ferrana, un

vol. XII Pag.50 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

banditore col trombetto insieme venuto (come era l'usanza) in mezo del teatro,

vol. XII Pag.51 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

machiavelli, 87: l'ordine dello stato era l'autorità del popolo, del senato

1-216: per lo poco ordine, che era intra quelli della terra, che erano

vol. XII Pag.52 - Da ORDINE a ORDINE (6 risultati)

segneri, iii-1-124: gran bene dei padri era l'esser loro pigliati dalla divina provvidenza

): il contegno di quel ragazzotto era ciò che gertrude aveva fino allora visto

agli più antichi e diceano che egli era da mettere nel loro ordine. savonarola,

municipio (mentre il ceto sociale intermedio era detto ordine degli augustali), e

, il quale in roma a que'tempi era venerabile assai. dell'uva, n7

.). boccaccio, i-12: era questo ornatissimo di bei costumi e abbondante

vol. XII Pag.53 - Da ORDINE a ORDINE (6 risultati)

7-56: in su'quali [pergami] era il detto cardinale e più vescovi e

propugnatori della anarchia universale, in breve era salito ai primi gradi dell'ordine.

soldati, xi-123: mi spiegò che era il distintivo del saio dei padri passionisti

a valenzina. ammirato, 103: era poco innanzi cominciato in italia un ordine

filippo. moretti, ii-879: così era stato 'riconosciuto '... goethe

papi, 1-5-136: men- tr'egli era in milano, ricevette le decorazioni de'differenti

vol. XII Pag.54 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

lei,... il signore s'era andato a cacciare in camera. tommaseo

soldati. sbarbaro, 4-14: già era stato assegnato a un reggimento in linea

vol. XII Pag.55 - Da ORDINE a ORDINE (5 risultati)

: già da parecchi giorni l'inverno era sceso sulla fortezza quando sull'ordine del

, 2-1-383: nella religione gentile chi era cesare appresso a'romani era anche pontefice

gentile chi era cesare appresso a'romani era anche pontefice massimo. non hanno permesso

le scolte e se altro ordine v'era si spartivan [i soldati ribellatisi] da

li godesse. tarchetti, 6-i-605: era uscito di tutela due giorni prima e

vol. XII Pag.56 - Da ORDINE a ORDINE (8 risultati)

secolo xvi e il mezzo del xvii era, per dir con frase straniera, all'

valore. chiari, 1-ii-73: utto era all'ordine per nostra partenza. manzoni,

ii-696: in pochi minuti la batteria era in ordine. -avere ordine:

: così rimuginava quando lei discese. era tutta in ordine, ben truccata e pettinata

bandello, 1-21 (i-255): era quella camera... ne la torre

adriani, 1-i-235: l'ambasciadore franzese che era in vinegia aveva ordine dal suo re

vinegia. brusoni, 13: si era servito il ruffo nel chiedere la impunità

): a questo io cogniobbi che gli era molto uomo da bene e mi crebbe

vol. XII Pag.57 - Da ORDINE a ORDINE (6 risultati)

, dove si trovava il cardinale. c'era ordine d'introdurle subito.

, 5-9 (1-iv-513): non s'era ancor tanto avveduto quanto bisogno gli facea

segneri, iii-2-140: questa sapienza non era solo in ordine a capir bene le

le arti, le scienze umane, ma era molto più per conoscere dio e le

minimo servaggio di sigismondo prestato ad erminia era gigante in ordine ai sospetti di lucidoro

cellini, 1-67 (163): era di già messo in ordine un cavai

vol. XII Pag.58 - Da ORDINGO a ORDIRE (3 risultati)

er ordine ciò che incontrato gli era. boiardo, 1-24-3: er ordine

30-vii-1981], 2: bani sadr si era ripromesso di tenere una conferenza stampa nel

che traduceva tacito: la erudizione archivistica era tenuta a ordine dalla decenza letteraria.

vol. XII Pag.447 - Da PALUDRINA a PALUSTRE (1 risultato)

. giulio strozzi, 12-78: quand'era più tranquillo e cheto / del paludoso

vol. XII Pag.448 - Da PALUSTRINA a PAMPANO (5 risultati)

alle stelle, voleva proprio dire che era nato uccellaccio palustre. -scherz.

. baldini, 9-39: il maremmano era nel pieno... del suo

. d'annunzio, iv-2-943: ella era simile a una giovine fiera che,

tre coltellate di più, perche la prima era bastata. = voce di

, 33 (574): l'anno era straordinariamente abbondante, di frutte special-

vol. XII Pag.449 - Da PAMPANO a PAMPINIFERO (2 risultati)

mi ritrovai alle spezie, là ove era lione tagliacozzo, vice-duca, dal quale sentii

stia / in siena, che non v'era pamparigi? tommaseo [s. v

vol. XII Pag.450 - Da PAMPINIFORME a PAN (5 risultati)

miniata in cima alla pagina. ella era tutta avvolta dai fregi d'una iniziale

e la corona di foglie di vite era pure abituale nei conviti). landino

105: poi si rinvenne il pampino com'era ita la faccenda. 5

da divinità minori simili a essa; era considerato dio delle montagne, dei boschi

pastorali che potevano concludersi nell'orgia, era originario dell'arcadia e in partic.

vol. XII Pag.451 - Da PAN a PANAFRICANISTA (5 risultati)

acclamate. bresciani, 6-x-122: cotesto era nulla.... appetto alla gravità

come panacea dei mali sociali, era smentita dai fatti. e. cecchi,

ridiede a paco tre colpi favorevoli. era non più di un brodino per un

/ giunco vi si vedea, v'era... /... il

chiomanti, / mirabilmente, nella notte ch'era / l'ultima notte del pelide achille

vol. XII Pag.452 - Da PANAFRICANO a PANASTENIA (1 risultato)

, all'inizio del sec. xix, era usato per imitare il suono di strumenti

vol. XII Pag.453 - Da PANATA a PANAZ (4 risultati)

onore di pallade. settembrini, 2-74: era la festa delle panatenee, e grandissima

. scrofani, 182: questo stadio era formato da una collina che cominciava e

f. frugoni, 3-ii-434: s'era avanzato esperio, con la sua gente

scalarono il muro alla panattiera, dov'era più basso. = forma femm.

vol. XII Pag.454 - Da PANAZIMO a PANCA (4 risultati)

, e così baciavano la panca dov'egli era seduto e la tavola dove aveva mangiato

). bacchetti, 2-xix-115: c'era da finire sulla panca degli imputati.

erano due panche: quella dalla banda destra era piena di baroni del sangue e quella

baroni del sangue e quella dall'altra banda era piena di prelati residenti in corte.

vol. XII Pag.455 - Da PANCACCIA a PANCAIO (4 risultati)

'quando io ero scolare, egli era la panca delle tenebre nella scuola. quando

laudi, ebbe a dire che beato era colui che, trall'altre cose,

, il mio andava ritto alla panca [era già a studio; io la so

. batacchi, i-99: patacca era un certo sornionaccio / a cui piacea

vol. XII Pag.456 - Da PANCALE a PANCHETTA (5 risultati)

pancali e piuma. gherardi, iii-io: era una loggia ricamente ornata di tappeti,

: una forestiera... s ^ era infilata tra il davanzale della finestra e

ma quella che di tutte queste insieme era contesta, detta appo gli antichi pancarpia

della lirica. svevo, 8-94: era magro, non grande e si sarebbe

chiesa, 5-165: al suo posto era venuto un povero pancettino, con una

vol. XII Pag.457 - Da PANCHETTATA a PANCIA (9 risultati)

la sponda selciata... altro non era che una petraia o seguenza di sassi

sotto il panchettino / per li piedi era. verga, 4-343: dinanzi all'osteria

all'osteria di pecu- pecu, c'era un panchettino con dei tegami di roba

una panchiana l'assenza della clara, era tornato a confortare quei poveri diavoli.

: antico sinonimo del calomelano. quercetano era un dotto medico che viveva in francia

il fapia. cicognani, v-1-321: non era altro che un giardino pieno di ombre

. c. gozzi, 4-79: era angelin d'una statura grande / e grosso

quelle circostanze. bacchelli, 1-i-545: era costui corpulento e greve, teneva la

il fiume a guazzo perché la marea era bassa, ma vedendo la guida più

vol. XII Pag.458 - Da PANCIA a PANCIA (3 risultati)

pancia larga. palazzeschi, 4-129: ella era andata a passo franco fin sotto la

. calvino, 1-77: il culdistrega era l'apertura d'una caverna verticale,

, i-522: adocchiò una lucertola che s'era stesa pigramente al sole con la pancia

vol. XII Pag.459 - Da PANCIAFICHISMO a PANCIERA (5 risultati)

parto e sul sesso del nascituro (ed era un passatempo in uso a genova nel

quel funerale squallido, quel panciagonfia si era accanito a vivere. = comp.

pancia a terra attorno al tronco, era riuscito a prendere alle spalle napoleone e

aveva visto la fiamma della mitragliatrice e si era buttato pancia a terra.

san marcello..., perché era della parte panciatica, fu...

vol. XII Pag.460 - Da PANCIERO a PANCIOTTO (6 risultati)

villoso. pratolini, 9-783: fanny era anche la sua massaggiatrice...

'stare in panciolle '... era in origine un nome fittizio di questo

, 11 (206): più sconcia era la figura della donna: un pancione

caro, i-331: il pancione, ch'era ubriaco e per ogni poco di tentenno

di stabbio. bizoni, 179: v'era un panzone basso, buono, con

maniche, si allungava fino al ginocchio ed era di tessuti molto ricchi e colorati)

vol. XII Pag.461 - Da PANCIRONE a PANCONE (11 risultati)

panciotto rosso. pratolini, iq-399: era in panciotto e maniche di camicia.

, 2-9-33: egli [un frate] era sì panzuto e tanto grasso / che

: vitellio fu di cosi gran corpo ch'era deforme, aveva la faccia molto rossa

molto rossa per il vino che beveva, era molto panciuto. baretti, 6-130:

personaggio. palazzeschi, 3-30: c'era sempre anche la freund, una tedesca

9-68: la panciuta che pareva incinta era ad aspettarla sulla soglia della casa.

veicolo]. linati, 18-108: era un barcone nero, bituminoso, panciuto

. de pisis, 1-205: c'era... il letto bianco, matrimoniale

. moretti, ii- 989: era a quel tempo il signor emilio, per

a ro- vigno, in istria, era corrisposta dai panicuocoli. carte del

. b. giambullari, ii-328: era supin d'un pancon posato. tanaglia,

vol. XII Pag.462 - Da PANCONESCO a PANCRAZIO (6 risultati)

corporale e il sovraccalice, don silvio si era avviato per l'altare.

3-62: andò a un divanetto, dov'era appoggiata una grossa bambola, di quelle

burro, formaggio grattugiato, pomodoro (ed era considerato cibo delicato e nutriente, adattofer

interminabile supplizio della convalescenza, non c'era parente che con premurosa e quasi festosa

. paolieri, 284: il desinare era diventato tutto un pancotto. 3.

chi vinceva nella lotta e nel pugillato era chiamato pancratista. -per estens. atleta

vol. XII Pag.463 - Da PANCREALGIA a PANCRO (1 risultato)

tutti i mali: panacea (ed era a base di ossidi metallici).

vol. XII Pag.464 - Da PANCRO a PANDERE (6 risultati)

, 80: del greve tedio che gli era stato destinato, nascendo, dalla pandemica

panico. manzini, 17-23: non era proprio un essere umano, né un

a quello spirituale; e come tale era epiteto di eros e di afrodite)

623: la sera della vigilia c'era al palazzo un vero pandemonio. rebora,

un generale, si sarebbe detto ch'era istupidito in groppa al cavallo. jovine,

del fumo che usciva dalle loro bocche era un piccolo pandemonio. de sanctis,

vol. XII Pag.465 - Da PANDERMITE a PANDISPAGNA (2 risultati)

e dieci anni dopo il diritto romano era soggetto di grave studio in quasi tutta

il ploucket e il reimarus, s'era venuta ingrossando in germania fino allo herder

vol. XII Pag.466 - Da PANDISTRUZIONE a PANE (3 risultati)

. calvino, 3-96: a tavola s'era intanto servito il dolce, un pan

gianelli, iii-20: 'pandora ': era uno stromento degli assiri con tre corde

, e panduri i suoi abitanti. era sul primo una milizia che si sceglieva il

vol. XII Pag.467 - Da PANE a PANE (7 risultati)

biscotto: la galletta che un tempo era ordinariamente distribuita all'equipaggio di una nave

e in alcune città della toscana) era distribuita ai bisognosi e dava loro diritto

neri di donato, 241: il grano era caro per tutto e non se ne

, in partic., a napoli era il corrispettivo dovuto dai fornai per la licenza

suggellava il pane per dimostrare che si era pagata; talvolta pel pane che si doveva

(e la prova dell'avvenuto pagamento era costituita da un segno impresso su ciascuna

fabbricare dall'autorità, il cui consumo era imposto come tributo

vol. XII Pag.468 - Da PANE a PANE (4 risultati)

-pane di piazza: quello che anticamente era preparato e venduto a cura dell'autorità

a cura dell'autorità pubblica (ed era contrapposto a pane di casa', fatto

., 28 (476): s'era... immaginato di far entrare il

saporito pane di mele... era cristo nostro salvatore pane di mele per

vol. XII Pag.469 - Da PANE a PANE (5 risultati)

nondimeno alle volte si chiama, perché pane era allora che si convertì in corpo di

ulloa [guevara], ii-154: vi era la mensa che chiamavano santa e li

reggervisi il tribunale che si meritava quando era popolata, perché i nobili ed i

in quei giorni nei quali l'entusiasmo era il pane quotidiano. cardarelli, 940

eserciti traevano dai territori invasi (ed era sostitutivo o integrativo del soldo).

vol. XII Pag.470 - Da PANE a PANE (8 risultati)

il valentuomo... se n'era andato con dio da cinque buone decine

niccolini, ii-177: dimmi, qual era / il pane dell'esiglio? tommaseo

vita. boine, 1-88: l'entusiasmo era pane che si spezza alla cena.

cibo. pratolini, 3-179: berto era un uomo sano, giovane e sprovvisto

. bonsanti, 4-586: l'attenzione era attirata... dalla dolce curva

agric. unità di misura agraria (ed era la decima o la dodicesima parte dello

. v. borghini, 6-iv-435: era ancora lo staio di dodici e quel

': più di quello che non era sperabile. -aver mangiato il pane dei

vol. XII Pag.471 - Da PANE a PANE (9 risultati)

, 2-i-15: entrai in ravenna ch'era di già mezzodì. per dirla pan pane

poetica. moretti, ii-441: primo era venuto, già al bel tempo carducciano

al pane in poesia, ciò ch'era una gran volgarità ma anche una bella

poteva fare a meno della ginnastica: era per lui come il pane: e faustino

per lui come il pane: e faustino era negato a tutto ciò che fosse esercizio

padrone del bar della pugnalata, ch'era un pezzo di pane, e la

si sa che 'pane del re 'era quello dell'ergastolo. -mangiare

5-413: la guardia... era un galantuomo che mangiava a malincuore il pane

lippi, 2-2: vedendo ch'ei non era esaudito, / essendo ornai con gli

vol. XII Pag.472 - Da PANE a PANE (6 risultati)

avidi e falsi cuori... era venuto dunque a sudarsi il pane il povero

croste. pascoli, ii-1551: dante era in esilio, era un condannato,

, ii-1551: dante era in esilio, era un condannato, e mangiava il pane

p. maffei, 273: molte volte era costretto il servo di dio, abbandonate

. pratolini, 3-11: il giocoliere era un uomo anziano, col volto macilento

fosse pure eccessivo, perché egli non era ritornato pane e cacio coi suoi compagni

vol. XII Pag.473 - Da PANE a PANE (2 risultati)

, 1-i-456: il cavalluzzo... era lesto come una giornata senza pane.

ella andava a mensa, / gli era il pan sottosopra innanzi volto.

vol. XII Pag.474 - Da PANE a PANEGIRICO (4 risultati)

giochi. patrizi, 1-iii-349: era la panègiri una moltitudine di gente

maniera che giunse a dire ch'egli era morto quasi martire. monti, 4-3-139

momento don abbondio,... era un panegirico in onore di san carlo

. ferd. martini, 4-26: s'era impegnato con i preti di un paese

vol. XII Pag.475 - Da PANEGIRISTA a PANELLO (4 risultati)

1-162: la perfezione di cui s'era fatto il panegirista autorizzava monnier a porle

cencio che, imbevuto di olio, era usato un tempo come mezzo di illuminazione

posero che la refezione del solo pane era sopra tutti questi [cibi] e fermarono

sacri in occasione di feste popolari, o era anche usato come torcia in una fiaccolata

vol. XII Pag.476 - Da PANELLO a PANETTIERE (2 risultati)

linati, 16-78: morivione... era famoso fino a qualche tempo fa per

. fausto da longiano, iv-88: era fatto divieto che molinaio, sarto, panattiere

vol. XII Pag.477 - Da PANETTO a PANFITO (3 risultati)

signorili e principesche (e nelle corti era compreso nella schiera dei dignitari).

o adiposa. brancati, 4-198: era grassa come il cane del macellaio,

sommità tondeggiante. buzzati, 4-163: era... una valle di prealpi,

vol. XII Pag.478 - Da PANFLETARIO a PANGRATTATO (4 risultati)

schiacciata o il panforte, secondo se c'era di pasqua o di natale. pascoli

anche wagner dopo la battaglia di sadowa era diventato un pangermanista sfrenato. 2

le razze elette, come quella germanica era stata persuasa di essere dalla letteratura pangermanistica

verucci, 1-73: e1 m'era saltad un umor in tei crinel,

vol. XII Pag.479 - Da PANIA a PANIACCIO (6 risultati)

dell'agrifoglio), che un tempo era molto usata per catturare uccelli di piccola

vari mezzi di richiamo, o anche era posta sul tronco degli alberi per eliminare

e la maniera el barone, era tutta di fuoco. tesauro, 4-133:

papini, 27-205: la sua passion dominante era di- tender lacci e panie di parole

cagna, 1-22: più volte martina era intervenuta per interrompere la cantafera e liberare

non tenne / perché terren non v'era da por vigna. salvini, 39-vi-219:

vol. XII Pag.480 - Da PANIACCIUOLO a PANICO (6 risultati)

., 33 (579): era una marmaglia d'ortiche, di felci,

la tavola del notaro su cui c'era di tutto: gli oggetti più inverosimili

francioso al topo musingrino, / quand'era 'mpappolato alla paniccia. carena, 2-281

là, e levandola trovai che sotto era paniccio cotto. 3. piccola porzione

nel quartiere popolare di firenze in cui era nato). v. borghini

e boschereccio, che nella mitologia greca era considerato patrono degli armenti e del riposo

vol. XII Pag.481 - Da PANICO a PANICOLO (10 risultati)

sensi. d'annunzio, iv-1-939: era l'ora terribile, l'ora panica,

moretti, ii-355: già la prima biblioteca era bruciata gettando il panico e lo sgomento

alla più savia donna del mondo non era un granello di pannico, e che

in portogallo si chiama panico salvatico ed era lunga ed alta per essere ingrassata da

. ramusio, 1-6: il pane era fatto di miglio e di panico, schiacciato

.. per le terre e villaggi era sempre il medesimo, cioè non mai altro

si poteva dir pane, il migliore era di panico. c. gozzi, 1-806

quasi a morire, ché per due giorni era rimasto senza panico. pascoli, 959

un su l'altro, non c'era via d'uscirne. a gittarvi del panico

al palazzo del comune, la folla variopinta era così fitta che un chicco di panico

vol. XII Pag.482 - Da PANICOLO a PANIERE (11 risultati)

, 26: rimproverandogli come la madre era istata panicuocola, ridendo lo sostenne. carena

: nel fondo de la cesta vi era una paniera entrovi un bellissimo paio di

di coteste sedicenti buone e timorate coscienze era, si sottintende, anonima, anonimissima

: se ben la vedevo tanto allegra, era perché l'aveva trovato il fornimento della

le strade. cantini, 1-9-296: era bene levar via certi trecconcelli e panerai

. che questa maniera di sacrifici era di gran lunga più accetta a gli dei

a gli dei immortali che non era un'ecatombe, ciò è sacrificio di cento

, 5-155: vaneggiando... si era seduta a'piè del sorbo,

giardi niere, dicevano, era tuo amico: lo seguivi nel suo lavoro

, 9-129: il vestito che s'era provato era un costume del 1830 che aveva

: il vestito che s'era provato era un costume del 1830 che aveva combinato

vol. XII Pag.483 - Da PANIERINA a PANIFICABILE (4 risultati)

paniere. e. cecchi, 7-95: era tutto imbottito d'aspirina e gocciavo di

tiratolo dentro, guardai quello che v'era, trovai sotto un sottile fa- zoletto

nel panierino. serao, i-822: era vestita di flanella rossa, calda calda

sbuffato elisegli ebbe, come quello che era buonissimo nuotatore, prese a fare in su

vol. XII Pag.484 - Da PANIFICABILITÀ a PANIVENDOLO (1 risultato)

aveva luogo nei giorni festivi ed era esentata da im poste.

vol. XII Pag.485 - Da PANIVORO a PANNA (3 risultati)

ammodernata, del panlogismo hegeliano, che era in fondo teologismo). rapini, ii-359

', che pochi momenti prima s'era messo in panna, avea cominciato a

vascello, che recava la bandiera ammiraglia, era in panna. pascoli, no:

vol. XII Pag.486 - Da PANNA a PANNEGGIAMENTO (7 risultati)

madonna cicogna tenea a vergognare altrui si era che a tali feste, come un

modo di sopra- sberga, la quale era uno drappo di seta a palle d'oro

che vi truovano. sozzini, 122: era [la torre] piena di pannamenti

. bargagli, 1-226: egli si era senza troppa pena procacciato... de'

, 2-1-215: vide fuor di pechin tutto era pien d'idoli giganteschi, figurati in

tutti lo avrebbero guardato, tanto splendida era la stoffa, fiero il panneggiamento che

. cassola, 5-50: l'altura era incorniciata dai gonfi panneggiamenti degli alberi.

vol. XII Pag.487 - Da PANNEGGIANTE a PANNELLO (2 risultati)

p. levi, 3-141: non era difficile distinguere, dietro i panneggiamenti del

lavorati a sbalzo. soldati, 2-446: era rimasta [la sala]..

vol. XII Pag.489 - Da PANNICINO a PANNINA (7 risultati)

, 2-224: 1 parenti avevano conchiuso che era un ragazzo di talento, e l'

peritoneo. tansillo, 3-6: questi era suo fratei, che dalla cuna / fu

tre tuniche o pannicoli, ogni porcellino era vestito di una quarta camicia sottilissima e

cieco? rispose quello: essendo giovanetto era marinaio, e navigando noi d'africa

della porta... dove c'era un panno significava che c'era un *

c'era un panno significava che c'era un * panniere ', si vendeva

in pannine. d'annunzio, v-2-431: era una di quelle giornate pratesi di gran

vol. XII Pag.490 - Da PANNINO a PANNO (7 risultati)

di maestro bartolomeo cittadino di siena, ed era cimatore di panni. straparola, ii-147

357: il premio della giostra era panno d'oro e d'argento, e

guerrazzi, 2-280: il suo vestire era la gamarra di panno córso cinta alla

a'panni. boccaccio, vili-1-32: era il suo andare grave e mansueto,

panni sempre vestito in quell'abito che era alla sua maturità convenevole. sacchetti, 50-62

, 1-70 (169): questa si era una femminetta vestita con panni sottilissimi.

co'bottoni de'anni che non s'era ancor potuto levare. verga, 8-36:

vol. XII Pag.491 - Da PANNO a PANNO (4 risultati)

medesima stornandola in uno panno, e così era latte corno di capra. giuglaris,

. bisticci, 3-12: il ponte era coperto di sopra di panni azzurri e

di panni azzurri e bianchi, che era l'arme del papa. -coperta

panni. por cacchi, i-304: egli era stato nascosto dopo a'panni d'arazzo

vol. XII Pag.492 - Da PANNO a PANNO (3 risultati)

. verga, 8-523: isabella s'era fatta una bella ragazza...

siri, iv-1-461: la restituzione di castro era il panno sopra il quale a suo

ché quando questi [il figlio] ornat'era de fiori, / devento nudo e

vol. XII Pag.493 - Da PANNO a PANNOCCHIA (7 risultati)

: d'allora in poi il cavaliere non era più stato nei panni. pirandello,

cinelli, 11-83: l'olga non era nei suoi panni; non c'era da

non era nei suoi panni; non c'era da nasconderselo. -non farsi stracciare

pazienza. caporali, 1-88: armato si era a ma nifesti danni /

i panni attorno che, se non ci era rotto il discorso da una persona che

. bandi, 124: la mia domanda era una di quelle che stringono i panni

persona. bonsanti, 2-151: c'era da scommettere che sporgendosi l'uno verso

vol. XII Pag.494 - Da PANNOCCHIETTO a PANNOLINO (4 risultati)

nella cucina dei coloni, dove spesso c'era un buon odore di pannocchie arrostite sulla

cecchi, 3-9: uno 'skunk 'era venuto a crepare a piè d'un

e d'aquile. bisticci, 1-i-161: era di lui fama che fussi di grandissima

sp., 18 (311): era a sedere, orlando non so che cosa

vol. XII Pag.495 - Da PANNONE a PANOPLIA (8 risultati)

uno giovane andava dietro a gesù ed era vestito di pannolino sopra la carne nuda

cavalca, 20-81: ammone... era padre e rettore di ben tremila monaci

di pannilini. onufrio, 15: era tutta intenta ad accarezzare il cavallo,

marito, se il fante di casa era ben fornito a panni lini.

, nell'esercito dell'antica roma, era usato dai cavalieri. giamboni, 7-28

i cavalieri portassero cappello il quale pannonico era chiamato, ed era fatto di pelli.

il quale pannonico era chiamato, ed era fatto di pelli. = voce dotta

montale, 3-54: al muro non c'era più la panoplia delle lance e delle

vol. XII Pag.496 - Da PANOPOLITA a PANORAMICO (3 risultati)

specie geografico. alvaro, 16-100: era il rimpianto di altra e più grande

michele in bosco. piovene, 6-355: era un grande caseggiato nuovo sul monte dietro

cassola, 2-264: nello specchio del cassettone era infilata una cartolina illustrata: rappresentava una

vol. XII Pag.497 - Da PANORAMIZZARE a PANSANTO (3 risultati)

di monte ughi, il qual podere era di cento quattordici staiora e sei panora.

e signori, fra 'quali c'era uno gran barone imbasciadore dello imperadore,

panpsichista! idem, vi-76: egli era, per usare una brutta parola, una

vol. XII Pag.498 - Da PANSCLEROSI a PANTALENA (1 risultato)

d'annunzio, iv-1-327: la raccolta era ricchissima. comprendeva tutta la letteratura pantagruelica

vol. XII Pag.499 - Da PANTALEON a PANTANIERA (2 risultati)

sbaffati d'inchiostro. sbarbaro, 4-28: era sceso [il ragazzo]..

tale indumento. borgese, 1-135: era strano vederlo sempre vestito da capitano medico

vol. XII Pag.500 - Da PANTANINO a PANTANOSO (6 risultati)

con grande lamento piagnea, che gli era caduto nella melma del pantano. leonardo,

sciolta. pavese, i-25: c'era stato un po'di sóle, sul pantano

banchi più bassi) riducevasi a pochi ed era ormai costretta al silenzio.

i-245: questa relazione con l'amelia era meglio che si perdesse nel pantano della

ne'miei per dirmi come anch'egli era fuor del pantano. serra, iii-253:

. gualdo, xl-187: la risiera era più o men ventilata e più o men

vol. XII Pag.501 - Da PANTARALLO a PANTEISTICO (3 risultati)

. simintendi, 2-158: nel mezzo era lo letto dell'ulve, erbe pantanose

benvenuto da imola volgar., i-252: era nel mezzo di trebia uno rivo profondo

stessa). mini, 79: era egli [arno] per le acque de

vol. XII Pag.502 - Da PANTELEGRAFO a PANTERA (2 risultati)

panni. l'acqua che dentro v'era stata posta era stemperata con inchiostro e

acqua che dentro v'era stata posta era stemperata con inchiostro e fango, di

vol. XII Pag.503 - Da PANTERANA a PANTOFOLA (4 risultati)

pelle di tigre, che dagli antichi era chiamata 'panterino '. -mimetizzato

xvii-xviii sec., sopra la quale era scolpita una pantera che sorreggeva l'arma

partic., di quelli ai quali non era stato dedicato un apposito tempio. -in

nodi di nastro (e un tempo era usata sopra le calze solate o le calzature

vol. XII Pag.504 - Da PANTOFOLAIO a PANTOMIMA (6 risultati)

montale, 7-310: l'esteta ch'era in lui è rivelato,...

c. e. gadda, 6-341: era seduta una vecchia, la gonna di

tornasi di lampedusa, 251: sotto era un fitto miscuglio di calzature, scarpine

11-76: povera hera! la sua anima era... per tutti gli uomini

disegno in tita. il pantografo era noto fino dal secolo xvii: fu descritto

esagerato. montale, 12-10: majakovskij era un poeta al pantografo, al megafono

vol. XII Pag.505 - Da PANTOMIMICA a PANTOTERMIA (3 risultati)

piovene, 3-57: la sua giovinezza era stata circondata dai preti, dal rigorista

i buchi dei sacchi, che lui era un povero burattino. bernari, 3-329:

di augusto. tesauro, 2-11: tal era l'arte de'pantomimi, che con

vol. XII Pag.506 - Da PANTOTIPIA a PANZANA (1 risultato)

di fabbricazione che nel sec. xviii era stabilita sul pane messo in vendita (

vol. XII Pag.507 - Da PANZANA a PAOLO (4 risultati)

grosso l'usbergo e grossa parimente / era la piastra e 'l panziron perfetto.

= acer, di paru ^ i \ era, var. di panciera; cfr.

= dimin. di panz [i] era, var. di panciera; il signif

trovata gente paolina come là dov'egli era nato. 3. naso (

vol. XII Pag.508 - Da PAOLO a PAONAZZO (6 risultati)

paolo, morsicato da una vipera mentre era a malta, avrebbe concesso agli abitanti

paolotto / di fresco in quei contorni era venuto. botta, 4-881: nissuno dei

, 4-881: nissuno dei professori chiamati era gesuita, ma o laici o preti secolari

. pulci, 27-57: la battaglia era tutta paonazza, / sì che il

... l'acqua della quale era buia, cioè oscura, molto più che

cioè oscura, molto più che non era persa, cioè paonazza o morella. campanella

vol. XII Pag.509 - Da PAONE a PAPA (5 risultati)

, 12-i-311: la livrea del conte era di velluto paonazzo, traversata di taffettà

e parte ecclesiastici. la loro livrea era pagonazza gallonata di seta chermisina. foscolo

. marchesa colombi, 2-246: il farmacista era trasfigurato dalla rabbia; tutto il suo

; il suo volto largo e grasso era rosso, quasi pavonazzo. d'annunzio

viso si affilava. tozzi, v-292: era un poco magra e pallida con gli

vol. XII Pag.510 - Da PAPA a PAPÀ (4 risultati)

un barbassoro / detto arcaliffa, ch'era il papa loro. c. garzoni,

felice. in quel tempo questa regione era patrimonio del grande sceriffo della mecca (

. perciò, come sortì, tommaso era tutto un papa. -favellare come

padre * papà '. forse mio padre era l'unico * papà 'del

vol. XII Pag.511 - Da PAPÀ a PAPALE (3 risultati)

amatissimo, rispettatissimo [il puoti] era rimasto una nobile tradizione del passato, il

piccole piante di papaie che il paradiso era andato a procacciarsi recentemente in egitto. casati

se non l'unico fine del poema era di riformare tutta la disciplina, e parte

vol. XII Pag.512 - Da PAPALEO a PAPARAZZO (3 risultati)

. papalino1 (in quanto tale tessuto era fabbricato nella citta papale di avignone) e

guelfo. vittorini, 5-85: c'era differenza, è vero, tra la borghesia

bisogna proprio dire che l'assistente contrario era una brava persona, o forse non ci

vol. XII Pag.513 - Da PAPARDELLA a PAPATO (6 risultati)

e dando il tempo del remo, era il primo ad imporre certe crocchie

de la plèiade '... era possibile incontrare tutti i papaveri, le '

del gruppo che di volta in volta era nominata papasso (e con tale termine

avere lei procurata la grandezza sua, gli era obli- gata e schiava, e non

insino in francia, la neutralità, era facile cosa che lui non passassi.

nievo, 49: passato ch'egli era agli stipendi dei castellani di fratta come

vol. XII Pag.514 - Da PAPATO a PAPAVERO (1 risultato)

. de roberto, 3-260: concetto era rosso in faccia come un papavero, dalla

vol. XII Pag.515 - Da PAPAVEROLINA a PAPERA (2 risultati)

facile per impossessarsi della città di gali era quello di eliminarne i cittadini più importanti

virgilio, si pare manifesto ch'egli era un bestemmiar di rabbia, perché uom

vol. XII Pag.516 - Da PAPERAIO a PAPERO (3 risultati)

il marito di buona papera che stata era divenne una trista oca, perciò che

-paperètta. jahier, 3-84: era verde come una paperetta. baldini,

sa ». beltramelli, i-637: era ancor più brutta. un papero sarà sempre

vol. XII Pag.517 - Da PAPERO a PAPILIONE (2 risultati)

grazzini, 9-85: la mea ch'era di buona cucina, aocchiato quel paperóne

cucina, aocchiato quel paperóne, ch'era grosso e bianco, alla bella prima

vol. XII Pag.518 - Da PAPILIONIDI a PAPIO (2 risultati)

interesse, nel seno della signora miyagi, era la corona di papille in rilievo,

vota, che nella sua cavità tutta papillosa era intieramente analoga alle suddette.

vol. XII Pag.519 - Da PAPIONE a PAPISMO (3 risultati)

sponde e nel delta del nilo ed era sfruttata per ottenerne il noto materiale scrittorio

un giunco o un calamo; recto era la faccia del foglio ove la scrittura

né l'altro già parea quel ch'era, / come procede innanzi da l'ardore

vol. XII Pag.520 - Da PAPISTA a PAPPA (3 risultati)

. croce, iii-23-12: la riforma non era né soggettivismo e instaurazione del libero pensiero

mescolata con minestra di fagioli (ed era un piatto tipico in occasione di nozze

aspettar da lei la pappa fatta, l'era o un sogno da disperati o una

vol. XII Pag.521 - Da PAPPA a PAPPAGALLARE (6 risultati)

. frugoni, iv-380: la gioventù menfìtica era ignorante così che favellar non sapea senza

! a pensare che una volta c'era dentro il fil- quelmont a far la

, 15-123: la faccia del bonanza non era amena, perché avendo notato come s'

amena, perché avendo notato come s'era cambiato il viso di saledolce, stava

dal freddo o dal vento, ed era indossato soprattutto andando a cavallo.

, pappafico bianco. linati, 18-24: era un uomo sulla cinquantina, alto,

vol. XII Pag.522 - Da PAPPAGALLATA a PAPPAGALLO (3 risultati)

2-522: il piano superiore del carrello era pieno di medicine. e quello inferiore

meccanico. periodici popolari, ii-402: era spesso un prete ignorante ed arcigno,

di non accorgersi che una persona le era vicino. né io, per timore di

vol. XII Pag.523 - Da PAPPAGNOCCO a PAPPARDO (3 risultati)

. lippi, 9-7: lasciato s'era anch'egli rivedere / tutto quanto aggrezzato

zena, 1-398: il 'castigamatti'una domenica era uscito fuori con una pappardella indirizzata alla

: vivendosi pertanto in papardelle, / era ingrassata come una porcaccia. = etimo

vol. XII Pag.524 - Da PAPPARE a PAPPATORIA (5 risultati)

inghiottì ben presto, / che s'era nel viaggio raffreddata, / e disse

: quando mi dissero che un attòniti era a fare certe misure per una bonifica,

varchi, 18-3-204: l'intenzion sua principale era questa: che cosimo di mona maria

795: ad onta de'suoi quarantanni l'era così bella così fresca che..

molta fede. firenzuola, 674: egli era un pappatore, un becconaccio, che

vol. XII Pag.525 - Da PAPPATORIO a PAPPONE (4 risultati)

un cossame di cappone a cui vi era per accidente un'ala intiera attaccata,

« che quel cristo [di bovio] era una pappolata filosofica ».

e appassionato. panciatichi, 15: era [catone] più ghiotto de'libri che

settembrini, 66: il parroco di fuorigrotta era un uomo a la mano, un

vol. XII Pag.526 - Da PAPPOSILENO a PARABELLUM (3 risultati)

, di pesca e di agricoltura ed era un tempo dedito al cannibalismo rituale;

raccogliente nozioni folcloristiche... si era potuto togliere la curiosità di conoscere quando si

castagneda], ii-54: succedé che v'era un parà tra alcuni caimali sudditi del

vol. XII Pag.527 - Da PARABILE a PARABOLA (4 risultati)

parabole da la matrigna, che afrodisia era chiamata, e instava che a le forche

che altra volta ti dissi, che era una città che aveva così ma

è levato una parobola che mio patrone era morto. nievo, 1-314: col violino

tommaseo, 14-173: il medio evo era tutto parabole: pieno anco in ciò dello

vol. XII Pag.528 - Da PARABOLANO a PARABOLICO (6 risultati)

quattrocent'anni tutta la parabola in cui s'era levata si alto, ricadde a terra

che tu fulminasti: e sopra tutto era parabolano perfetto. degli angeli, 64

non gli piacevano per niente perché egli era tutto il contrario a questa natura.

essendo creduto fusse qualche parabolana, perché era vestita a modo peregrina), fra

assistenza di malati negli ospedali (ed era compito di chierici). salvini

chiasso di quei signori, che roba era? ». d. non si rassegna

vol. XII Pag.529 - Da PARABOLISMO a PARACADUTE (4 risultati)

notaro della condotta,... era paratoloso e di grande vista e poco

i-369: a tordo, l'istruzione era tecnica sul serio sì che il lavoro poteva

corpo... di colui che era alla guida. banti, 9-229: sul

, se vuol tornare al luogo dond'era partito, fare un passo dopo l'

vol. XII Pag.530 - Da PARACADUTISMO a PARACERA (3 risultati)

. c. arrighi, 4-154: c'era un caminetto. a chiudere la bocca

chiudere la bocca di quel caminetto c'era un paracamino. p. petrocchi [

, 3-176: sullo stradale non c'era modo di espandersi: l'amore non veniva

vol. XII Pag.533 - Da PARADIGMATICAMENTE a PARADISIACO (5 risultati)

e ancora ai tempi del vico, era stata come sepolta sotto un cumulo d'immagini

i paradigmi del tradizionale insegnamento morale c'era cincinnato. pasolini, 13-213: l'

la lettera che attendevo: ma non era... una lettera modello, da

: contarini in gioventù... s'era compiaciuto... di un certo

27-1118: la beatitudine paradisiaca degli eletti era sempre descritta dai mistici come contemplazione pura

vol. XII Pag.534 - Da PARADISIALE a PARADISO (7 risultati)

paradisiache. d'annunzio, 4-ii-60: ella era così luminante che il giorno paradisiaco,

. papini, x-1-737: l'oppio era un veleno ma un lentissimo veleno,

, ii-283: mio padre... era volgare con tutti, sempre per via

vita). alvaro, 12-204: era per lui il ritorno a un'età paradisiaca

.. che la sua povera moglie era certamente in paradiso; se non l'

se non l'aveva meritato lei, che era tanto buona, che non aveva fatto

nuvoletta bianca come un'anima felice. era la scala che conduceva in paradiso.

vol. XII Pag.535 - Da PARADISO a PARADISO (8 risultati)

: irrigato da quattro fiumi, esso era ricco di ogni sorta di piante fruttifere,

paradiso luciano. tavola ritonda, 1-223: era quello luogo lo più dilettevole che fosse

ma io non dirò altro se non era il paradiso. ariosto, 157: qual

. barilli, ii-197: qui dove era il paradiso dei popoli balcanici [vienna

cassola, 6-170: se veramente la cornata era il paradiso dei cacciatori.

quale visione storica [il marxismo] era... ridotta a quella di un

, i-395: firmare sotto 'il vice-direttore 'era la sua letizia, il suo paradiso

, 114: nel celeste viso tutto era il paradiso, / tutto il ben che

vol. XII Pag.536 - Da PARADISO a PARADISO (3 risultati)

3-135: al palagio [del faraone] era contiguo il giardino o 'paradiso '

idem, i-380: la terra di brolangia era un verziere, / in figura d'

e sì gli fé veder ch'ell'era donna. -aprirsi il paradiso:

vol. XII Pag.537 - Da PARADISO a PARADISO (5 risultati)

più parte, voglio dire; c'era bensì de'diavoli che avrebbero dato fuoco

felicità. petrarca, 325-46: i'era in terra, e 'l cor in paradiso

il fuggitivo dichiarò chiaro e tondo che era stanco di quella vitaccia da talpa e piuttosto

ché la prigione, in confronto, era un paradiso. gramsci, 107: la

il natale del '26 ad ustica era ancora una specie di paradiso della libertà

vol. XII Pag.538 - Da PARADISO a PARADOSSALMENTE (2 risultati)

pratello / d'uve sancolombane e paradise / era coperta con ordine bello. tanaglia,

, fantastico. fanzini, ii-500: era più facile dirne paradossali graziose facezie.

vol. XII Pag.539 - Da PARADOSSARE a PARADOSSO (1 risultato)

avesse contribuito il trattato che allora vi era di sua promozione al cardinalato. spallanzani

vol. XII Pag.540 - Da PARADOSSO a PARAETIMOLOGIA (1 risultato)

. linati, 19-216: arte ch'era tutta bravura e gusto dei nostri nonni

vol. XII Pag.541 - Da PARAEUROPEO a PARAFFINATORE (5 risultati)

prominenza, dal radiatore ai parafanghi, era utilizzato a mo'di scaffale e menso-

12-154: in quel tratto, la strada era zeppa di pietrisco. saltava su,

luigi sturzo], la cui concezione politica era 'nettamente antifascista '. p.

ersilia, colpita da una parafasia, era da qualche mese una mentecatta.

l'istituto dei beni parafernali, che era un riflesso della tradizionale posizione di inferiorità

vol. XII Pag.542 - Da PARAFFINATURA a PARAFRASARE (2 risultati)

, ii-381: sorto questo loro appetito v'era un vento gonfiato di vanagloria, donde

, tanti argumenti, tante questioni che era un fluxo ed una copia abundan- tissima

vol. XII Pag.543 - Da PARAFRASATO a PARAFRASTICO (1 risultato)

; e sappi che il mio parere era che si dicesse nel titolo 'parafrasi

vol. XII Pag.544 - Da PARAFRENERE a PARAFUOCO (3 risultati)

termine 'tronfo ', poiché per lui era vocabolo nuovo. significa...

volponi, 1-260: l'avvocato che mi era stato assegnato disse: « la chiave

. moravia, ii-io: tereso non si era disfatto sin allora del capo della polizia

vol. XII Pag.545 - Da PARAGALLO a PARAGGIO (4 risultati)

margini della strada, dove non 6ì era provveduto ad eliminare la vegetazione mediante falciatura

un paraggio superiore al suo, ch'era molto basso. -per estens.

primogenito, titolare esclusivo dell'eredità, era tenuto a versare ai cadetti a titolo

dote che il genitore o il fratello era in obbligo di dare alla donna,

vol. XII Pag.546 - Da PARAGGIO a PARAGNATIDE (2 risultati)

navi], / e non v'era tra lor molto vantaggio. -con

1-380: la di- gnitade de'prìncipi era quasi di paraggio. -entrare in

vol. XII Pag.547 - Da PARAGNATO a PARAGONATO (5 risultati)

vasi che ben somigliante all'ottima pianta era il germoglio novello. galluppi, 1-i-359

(123): il santo v'era paragonato, per l'amore allo studio,

. tavola ritonda, 1-207: questo era lo diserto... là dove si

(158): l'animo della figlia era ben lontano dalla sicurezza che ostentavano le

fece quasi impazzire durante tutto quel soggiorno era la ristrettezza del luogo nel quale vivevamo,

vol. XII Pag.548 - Da PARAGONE a PARAGONE (2 risultati)

6-21: daliuno lato dell'agostaro improntato era il viso dello 'mperadore a modo di cesari

e dall'altro una aguglia, e era grosso e di carati venti di fine

vol. XII Pag.549 - Da PARAGONEGGIARE a PARAGRAFATO (5 risultati)

alla cognizione che una volta quella rappresentazione era unita con certe altre e un'altra

. bini, 1-304: il forestiere era paragone di perfetta bellezza. bonghi,

il maestro venuto per i denari non era di paragone, così la chiave non era

era di paragone, così la chiave non era del for- zieretto. pasqualigo, 2-118

stimate bellissime tutte due, ma la prima era senza parangone più bella de l'altra

vol. XII Pag.550 - Da PARAGRAFIA a PARAIDROSI (3 risultati)

si passava ad altro argomento (ed era di solito premesso al titolo, che

causa. i. neri, 10-65: era medico l'un, l'altro legista

, lxii-2-iv-101: alla persona che v'era in guardia convenne dare un piccolo paraguanto

vol. XII Pag.551 - Da PARAILARE a PARALISI (2 risultati)

, mercanti, artigiani, marinai ed era fautore di una politica democratica moderata.

. d'annunzio, ii-937: non era solenne la paràlia / a deio come

vol. XII Pag.552 - Da PARALISI a PARALITICO (12 risultati)

apparve vitreo, immobile, come si era immobilizzata tutta la persona. - dottore

, iv- 1-329: il suo passo era un po'saltellante e malsicuro, come

ancora un'iniezione, ma dichiarò ch'era proprio inutile: la morte sarebbe avvenuta da

rivoluzionario. tarchetti, 6-i-433: non era timidezza, era quella paralisi di annichilimento

, 6-i-433: non era timidezza, era quella paralisi di annichilimento che cagiona una

giordano, 5-230: cristo sanò uno ch'era infermo e paralètico. cavalca, 20-604

. bibbia volgar., ix-485: era quivi uno uomo paralitico, ch'era stato

: era quivi uno uomo paralitico, ch'era stato trenta otto anni. boccaccio,

capo a qualche settimana, che ella era restata paralitica nelle gambe e forzata a servirsi

batacchi, ii-36: una certa pertunda era nel cielo /... guercia,

enea, che da otto anni non s'era mosso del suo tettuccio. verga,

ecc., il comitato di napoli era rimasto interdetto, paralitico. marinetti, 2-1-

vol. XII Pag.553 - Da PARALITURGIA a PARALLASSE (13 risultati)

: su una seggiolona... c'era uno che gli dicevano pilato perché il

piovene, 14-199: nel mio caso, era un miscuglio paralizzante di timidezza, delicatezza

ogni altra azione. borgese, 1-65: era bella. sfuggirla? respingere colei che

politico? cassola, 2-267: la colpa era tutta della frazione massimalista, che dopo

dopo aver paralizzato il partito nel '23 era passata ai comunisti. -scherz. costringere

mosse. pratolini, 1-176: bob era rimasto fermo, pochi metri distante, la

del ribasso dei titoli di stato si era diffusa un'ondata di sfiducia che aveva paralizzato

14-22: alle sue tante miserie, si era aggiunta anche quella di dover mantenere un

, 6-238: la sfrontatezza della manovra era tale che antonio restò paralizzato. moravia,

la domenica come a baltimora. la città era deserta e paralizzata. -che

ghislanzoni, 16-237: la sua voce era paralizzata da uno sgomento misterioso.

il lavoro del riordinamento dell'insegnamento tecnico era rimasto per modo paralizzato che, se

posizione. ungaretti, xi-100: finora era guerra di sorprese, e oggi sembra

vol. XII Pag.554 - Da PARALLATTICO a PARALLELISMO (6 risultati)

siri, iii-188: dal duca di lerma era stato tirato questo vapore fino al cielo

. v.]: macchina parallattica era un semplice traguardo per gli antichi e pe'

, chiaro e non distinto, che era sede delle piccole percezioni e nutriva di

dal di lui esempio: tra questi era colamusone, che... non per

fiammanti. lisi, 194: non era uno dei soliti scalini, ma un grosso

reagendo contro il positivismo, considerarono che era questo un ben debole nemico, con

vol. XII Pag.556 - Da PARALLELOCINESIA a PARALLELOGRAMMO (3 risultati)

, 15-68: sott'altro paralello / nato era lunge al gotico paese. galdi,

cagna, 3-176: sullo stradale non c'era modo di espandersi: l'amore non

. e. gadda, 9-318: papà era un leone: tutte le parallele che

vol. XII Pag.557 - Da PARALLELOMETRO a PARAMALEICO (5 risultati)

file, onde formato / d'un parallelogramma era un quadrato. -per estens

. c., nave sacra che era usata per cerimonie ufficiali e per ambascierie

': nave sacra d'atene, ch'era oggetto di singolare venerazione, né usavasi

, che chiamarono paralo, la quale era molto commoda per trasportar i soldati.

: l'ufficio del comandante... era modestissimo, con mobili fatti a serie

vol. XII Pag.558 - Da PARAMALO a PARAMENTO (5 risultati)

metallica, che sulle navi di legno era collocata all'esterno della prua per proteggere

di maria. pirandello, 8-388: era corso in chiesa per qualche paramento.

erano addotte. lubrano, 1-214: era... un bel prodigio nelle incastrature

albizzi, ii-407: da racello, che era in camera del paramento e attendeva di

. m. palmieri, 2-15-29: era in sul fiume un casamento ornato / di

vol. XII Pag.559 - Da PARAMENZALE a PARAMINE (3 risultati)

oltra il paramento de la lettiera che era superbo e pomposo,...

stato grandissimo, sì perché l'armata era bene in pronto di ogni cosa e sì

quella che nella lira di sette corde era paramese overo trite, restò col nome solo

vol. XII Pag.561 - Da PARANEFRITE a PARANNANZA (3 risultati)

. servizio personale e gratuito a cui era obbligato il vassallo nei confronti del signore

elogio solenne del candidato che un tempo era pronunciato da uno degli accompagnatori o presentatori

di agg. savonarola, iii-299: era allora consuetudine, quando [le fanciulle

vol. XII Pag.562 - Da PARANOCCHE a PARAO (2 risultati)

una sola coperta e poco parapetto: era un tempo attrezzata con un albero a

[la] 'provvidenza '... era ammarrata sul greto, sotto il lavatoio

vol. XII Pag.563 - Da PARAOCCHI a PARAPETTO (1 risultato)

317: il truffardo... s'era presentato [all'ambasciatore del giappone]

vol. XII Pag.564 - Da PARAPIEDE a PARAPLEURISIA (8 risultati)

1-107: quella stanza di baldo non era divisa che da un semplice parapetto dalla

, 4-25: pianetta... si era fatto un piccolo parapetto di erbe e

grandi, 216: il letto dell'era è quello che necessariamente dal fondo presente

parapetti delle murate e sulle alberature c'era pieno di marinai. 8.

mani. d'azeglio, 6-24: v'era stato un parapiglia, aveva sentito i

. nievo, 374: a portogruaro era a dir poco un parapiglia del diavolo;

quel parapiglia. verga, 8-93: era un parapiglia per tutta la casa: speranza

. linati, 16-106: non c'era neanche da credere... che

vol. XII Pag.565 - Da PARAPLEURITE a PARARE (1 risultato)

parar la casa. baldinucci, 9-iv-95: era ne'tempi di questo artefice in quelle

vol. XII Pag.566 - Da PARARE a PARARE (6 risultati)

il lume. berchet, 146: era tanto il popol moro / che del sol

le palme. pirandello, 8-577: non era né molto comoda né molto allegra,

mai né aria né luce, oppressa com'era dalla casa dirimpetto che parava. pavese

pavese, i-439: pietro non si era mosso dal fornello e ci disse di non

117: sopra al desco una rosta impiccata era / da parar mosche a tavola e

portò con sé a precipizio quanto le si era parato davanti. bernari, 3-431:

vol. XII Pag.567 - Da PARARE a PARASCOSA (2 risultati)

: due ore dopo, il bastimento era già immerso nell'acqua fino all'altezza

magri, 1-336: 'parasceve': era così chiamato il giorno del venerdì,

vol. XII Pag.568 - Da PARASELENIO a PARASSITA (1 risultato)

il genero, il quale non s'era potuto spogliare di quei modi melliflui del parassita

vol. XII Pag.569 - Da PARASSITA a PARASSITA (6 risultati)

, pigolando vigliaccamente l'eterno soldo, era anche troppo nauseante. d'annunzio,

burocrazia che si meritava, perché l'italia era cambiata e la burocrazia era rimasta quella

l'italia era cambiata e la burocrazia era rimasta quella di prima;..

di prima;... c'era qualche buon funzionario, naturalmente, che si

, 11-163: intorno a casa villatàuri c'era... quel- l'affollarsi dei

adulatori parassiti, nel tracannare il falerno era pur grato vedere non lungi dalle mense

vol. XII Pag.570 - Da PARASSITAGGINE a PARASSITIFERISMO (1 risultato)

ferraresi e bolo gnesi non era nefasta perché ignara delle corradiniane dichiarazioni di

vol. XII Pag.572 - Da PARASTRATO a PARATA (3 risultati)

mascherato da enrico imperatore dei germani, era caduto da cavallo e, battendo la

. cecina, 13: la parata era una tassa per le spese che occorrevano

strade e ponti per dove l'imperadore era per passare. guerrazzi, 3-73:

vol. XII Pag.573 - Da PARATASCHE a PARATICO (6 risultati)

. magalotti, 23-328: quand'io era bambino, c'era in casa un oriuolo

: quand'io era bambino, c'era in casa un oriuolo in un leone

ei conosceva benissimo che quella somma non era bastante a fargli la parata del suo

uno fra i tanti reparti delle caldaie era per una duplice paratìa, di cui la

4-66: abbattiamo le paratie stagne, si era sorpreso più volte a gridare nel chiuso

di un colore tutta, e questo era nero. = forma femm.

vol. XII Pag.574 - Da PARATICON a PARATO (16 risultati)

volgar., 37: il quale altare era molto bene parato e ornato. vita

56: questa cappella... era parata di damaschi cremisi con galloni dforo

430): la facciata della chiesa era parata di tappezzerie. c. bini,

messa. misasi, 152: la chiesa era parata a festa: lunghe e larghe

d'annunzio, iv-2-122: la chiesa era tutta parata di drappi rossi e

, larga e bella, la quale era parata di raso verde e giallo.

verga, 8-249: la sala stessa era ancora parata a lutto, qual era

stessa era ancora parata a lutto, qual era rimasta dopo la morte di don diego

alla duba, innanzi a tutti / era, parato col corpo di cristo, /

. d'annunzio, iv-1-642: la culla era nel mezzo della camera, fra quattro

fedelissimo amico: il che all'occasioni era parato di comprobare con certissimi argomenti.

. -diceva -per vedere se la carabina era parata bene. montano, 61: al

. montano, 61: al cuore / era parato ogni moderno conforto.

-sicuro. bisticci, 1-i-361: era ordinato che il signore astore non si

giambullari, 399: la occasione era paratissima. -cucinato. boccaccio,

bell'ornamento, nella sala da pranzo, era una carta da parati francesi del settecento

vol. XII Pag.575 - Da PARATOIA a PARAVARIOLA (1 risultato)

. silone, 4-290: il paratore era salito su una sedia per tendere altre

vol. XII Pag.576 - Da PARAVEGO a PARCAMENTE (5 risultati)

il letto, il resto della stanza era vuoto. -riparo, difesa (

moretti, ii-1129: la carrozza era di vecchio tipo, di quelle in

cavalca, vii-215: la loro lingua era coltello aguto e le loro paravole cadevano

si cigne- vano il parazonio, che era spada senza punta, perché non ammazassino

più antica religione ro mana era venerata la sola patrona della nascita,

vol. XII Pag.577 - Da PARCAMENTO a PARCHEGGIARE (6 risultati)

non meno necessario che felice ardire s'era portato da capitano animoso. -con

i-iii- 507: il terzo ricordo era di usar molto parcamente i tempi sul

parcare la macchina lì vicino, dove era la stazione dei taxi. 3

ferrovie. soldati, 2-395: la somma era stata appena sufficiente a pagare i debiti

, 13-105: sotto lo scorrimento temporale / era la stasi che vinceva il giuoco /

la stasi che vinceva il giuoco / era un'infinitudine popolata / ricca di sé

vol. XII Pag.578 - Da PARCHEGGIATO a PARCO (3 risultati)

ardea. moravia, xiv-165: c'era uno spazio libero poco dopo il portone

e saggia ', a lui non s'era dato qual vanto della parcità degli aggiunti

con niuno, non prezzava robba, era parco nel bere e nel mangiare. s

vol. XII Pag.579 - Da PARCO a PARCO (6 risultati)

tebaldeo, epist., 3-39: non era meglio, ohimè, de l'

bisticci', 1-i-278: la vita sua era parcissima in ogni cosa. nannini [ammiano

. gritti, lii-14-27: sotto questa loggia era il desinar apparecchiato, più presto parco

e ciò che se ne distingueva, era appena un'apparenza di parca mediocrità.

. molineri, 1-100: il suo gestire era parchissimo. moretti, vii-332: il

: il giardino d'armida... era, per dichiarazione dello stesso tasso,

vol. XII Pag.580 - Da PARCO a PARDAO (6 risultati)

. cecchi, 5-33: arcinazzo era tutta un parco d'auto

di mascheramento, ecc. (ed era suddiviso in varie sezioni quali il parco

, detta parco minore, in cui era divisa, per mezzo di una balaustra

il papa diceva il vero perché gli era stato prigione in castello per avere falsificato un

divinità minori del suo corteggio (ed era anticamente indossata nelle cerimonie dionisiache dal tiaso

landino [plinio], 276: era già in tarso il pardalio ma non

vol. XII Pag.581 - Da PARDATO a PARECCHIO (3 risultati)

. adimari, 2-251: questo manto pardino era in pregio appresso a nobili, poiché

che quel che 'l gigante / traea legato era il ba- ron dal pardo / (

dal pardo / (che così in corte era quel duca detto), / raccolser

vol. XII Pag.582 - Da PARECCHIO a PAREGGIARE (3 risultati)

. moravia, ix-97: c'era anche parecchio scatolame. -che si

per fortuna che del '57 anche c'era in toscana pur all'ombra della cappamagna di

, si legge 'molto 'che era in verità il testo autentico, modificato

vol. XII Pag.583 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (4 risultati)

gettandovi sopra la terra che fuori se n'era tratta. monti, 15-506: in

di bianco. tecchi, 2-107: era tutto bianco e silenzio: la neve aveva

.. d'ogni loro fortuna non era pareggiato che dalla stoica felicità colla quale

por cacchi, i-385: il mare era pieno di bestie, le quali.

vol. XII Pag.584 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (6 risultati)

almeno alla divozione e all'innocenza sua era da dovere essere agli ebrei pareggiato.

gioberti, 6-iii-195: la cosmopolitia che era stata per la repubblica uno strumento di

ancora il poner di gabella, che si era proposta per pareggiare il bilancio della città

dello 'nferno, dove che prima era il più bello angelo. boiardo,

così restando uno solo per parte, s'era pareggiata la battaglia. garopoli, 2-78

, 1-34: quel re, ch'era usato d'aver pontefici vassalli et inferiori,

vol. XII Pag.585 - Da PAREGGIATO a PAREGGIO (7 risultati)

uguale altezza. ramusio, iii-271: era necessario che i ponti fussero ben ripieni

pari dignità. palazzeschi, 3-56: era sempre fra i convitati un cane pareggiato

b. croce, ii-2-165: c'era bisogno di supporre l'efficacia del diritto

fu mai niuno uomo? iesu non era omo? fu ella da più di lui

ella da più di lui, se egli era uomo? rispondo: iesu era omo

egli era uomo? rispondo: iesu era omo, ma non puro omo; e

, 5-159: negli ultimi minuti il ponteginori era stato lì lì per conseguire il pareggio

vol. XII Pag.586 - Da PAREGGIO a PARENCEFALO (1 risultato)

a metterlo nel pareggio che gli era necessario per il suo viaggio.

vol. XII Pag.587 - Da PARENCHIMA a PARENTADO (3 risultati)

2-iii-176: giovanna,... perché era sola al padre e alla madre,

e alla madre, molto da loro era amata e con meravigliosa diligenza guardata sperando

tutta roma lu parentatu / e tutta roma era assai gaudente. cavalca, 6-1-394:

vol. XII Pag.588 - Da PARENTAGGIO a PARENTE (6 risultati)

che a baffa giugnessero, là onde era il cipriano, insieme fecero parentado.

vasto parentado di lingue e di idee si era esteso dalle foci del gange fino all'

parentado insieme, ché la sorella sua era cognata del mio nipote. -tentare

tramite matrimonio. sanudo, xlii-450: era a disnar a caxa di mio cu-

tempo quel donzel cortese / che passato era allora ad uccellare, / andò al

gli dissero che la signora lambert s'era ritirata in un castello parentale sulla loira.

vol. XII Pag.589 - Da PARENTE a PARENTELA (9 risultati)

sp., 2 (27): era, fin dall'adolescenza, rimasto privo

giov. soranzo, 15: cotale era lo stato de quei primi, / pur

neanche il sole, universale parente, si era mai arrischiato. -luogo d'

congiungono. de roberto, 10-267: era intimissima nella nostra famiglia, anzi mezza

gente? / a ihesu cristo k'era lor parente / davano pena sì crudelemente

antichi senesi. bacchetti, 1-iii-61: egli era nemico... del chiasso,

., iii-1-3: non solamente di lei era così disidiroso, ma di tutte quelle

di prìncipi e di regi, quanto era il signore melanese, in questo anno in

di quella donzella. piccolomini, 10-182: era già consuetudine nella città d'atene et

vol. XII Pag.590 - Da PARENTENZA a PARENTESI (4 risultati)

vano. foscolo, iv-385: odoardo era ricco e di una famiglia sotto la cui

posta, trovai la seconda tua che era stata collocata per errore nella casella della

de amicis, xii-40: dove m'era già apparso quel viso? non mi

da'vicini se questa sua compagna era per copula di matrimonio o d'altra

vol. XII Pag.591 - Da PARENTESSA a PARENTEZZA (5 risultati)

, fermo e lucia, 193: s'era voltato verso la marchesa come invitandola a

parentesi. cicognani, 1-9: egli era alto un metro, con le gambe a

rammemorossi che 'l principio del suo sangue era teucro, e per questo navigò in

morelli, 162: parlava molto doppio, era malizioso, parentevole, dimestico, bello

. mitol. protettore dei parenti (ed era epiteto di giove). salvini

vol. XII Pag.592 - Da PARENTIA a PARERE (3 risultati)

della persona e per la parenza del viso era similissimo a smerdio, figliuolo di cirro

tassoni, 1-16: renoppia di gherardo era sorella, /... / e

: lo scaglion primario / bianco marmo era sì pulito e terso, / ch'io

vol. XII Pag.593 - Da PARERE a PARERE (4 risultati)

/ e '1 detto podestà, ch'era sanese / con quarantotto, perché più

. b. davanzati, i-418: s'era esercitato a parer in abito e volto

molte ragazze, massimo quelle, che una era la sua ganza. ghislanzoni, 5-42

volevo ormai tutta mia e per sempre. era un esagerare di fronte a una creatura

vol. XII Pag.594 - Da PARERE a PARERE (5 risultati)

quanto a sé, che mirabile cosa era. idem, inf., 10-72:

il lungo tratto / del mezzo ch'era ancor tra noi e loro. navigazione

la stella di venere due fiate rivolta era in quello suo cerchio che la fa parere

inf., 18-117: non parea s'era laico o cherco. d'annunzio,

che non pare, / pensa chi era, e la cagion che '1 mosse,

vol. XII Pag.595 - Da PARERE a PARERE (7 risultati)

. grazzini, 9-318: intanto s'era levato mona mea, e da mona

lui, ingenuo incorreggibile, subito s'era sbottonato. landolfi, 2-90: senza

tempi di cicerone l'immortalità dell'anima era un parere universale, quanto l'esistenza

, 161: la foce di quel porto era troppo ampia, onde voleasi sapere da

un loco a un altro, com'era mia usanza, / di salvar quella in

in bologna, istimò che molto gli era difficile quella città dominare senza favore di

senza favore di maggiore potenza che non era la sua propria: ed esaminando con

vol. XII Pag.596 - Da PARERGO a PARETAIO (5 risultati)

cocchi, 8-380: nella medesima medaglia era ancora... scolpito nell'area un

di grano; e sotto al piano vi era qualche altra cosa minuta o 'parergo

], 3: sceiba... era stato un pacifico avvocato stimatissimo come '

. neri, 1-15: il governatore era un di quelli / che a uccellar

frusoni. linati, 9-183: ilario era un uccellatore poveretto che da molti anni

vol. XII Pag.597 - Da PARETALE a PARETE (4 risultati)

(79): quel cotal marito era dopo la parete della camera. poesie

., ii-140: la porta interiore era tutta dorata... et intorno intorno

fece entrare con sé nello studio. era questo uno stanzone, su tre pareti del

parete, scelta per la scalata, era liscia, un po'fredda nella sua grigia

vol. XII Pag.598 - Da PARETELLA a PARGOLEGGIANTE (4 risultati)

. montale, 3-46: l'appartamento era ricco e molti quadri alle pareti sembravano

cucina si sentiva tutto, perché la stalla era proprio a parete. -aprire

potevano passare, non fosse che perché era donna. = deriv. da

, iii-2-106: al fanciulletto atroce / era sollazzo provocar li sdegni / de'feri

vol. XII Pag.599 - Da PARGOLEGGIARE a PARGOLETTO (5 risultati)

pargoleggiava taluno entro le culle o pur non era anche uscito a goder la luce del

quando s'avvide che la patria non era più in fasce, non pargoleggiava più

a. cavalcanti, 125: costui era tanto forse infervorito nello spirito che si

, e te. monti, x-4-61: era del padre / questa ultima speme,

villan, la di cui moglie / spirata era nel parto, un pargoletto. a

vol. XII Pag.600 - Da PARGOLEZZA a PARI (7 risultati)

avanti la guerra civile di siila, quando era ancora par goletto il lusso

, 2-ii-333: la chiesa quando era infante adattò le pargolette sue membra all'imperio

pèlina mi solea dire ch'aurelia nella pargolezza era così vezzosa che non v'ha

. buonarroti il giovane, 9-234: era ancor amor pargolo infante. -età

162: dorè al giogo, nando / era alla coda: nando, il suo

. tassoni, 1-16: renoppia di gherardo era sorella, / pari a lui di

nascere un lustro sopra quel che v'era. guido da pisa, 1-25:

vol. XII Pag.601 - Da PARI a PARI (4 risultati)

a numerare; / e guardavan qual era largo e stretto / e se più lungo

tutto quel gran decorso di via si era diligentemente disteso e appianato, rimossone ogni

fusse indegno. sercambi, 2-ii-208: era in vinegia una giovana di anni xv

conclusione e vero senso di queste parole era che, lasciate stare le donne delle

vol. XII Pag.602 - Da PARI a PARI (7 risultati)

. nievo, 536: ella s'era già rimessa a camminare verso dove io era

era già rimessa a camminare verso dove io era avviato prima che mi rivolgessi ad affrontarla

macchina buttata le lancia...: era a paro, ecco, gli davano

del suon di questo [corno] era niente. varano, 1-453: come fiorir

carro. pea, 7-439: la strada era al pari dell'aia. -sulla

arcioni. cassola, 2-419: il biliardo era diventato per lui un'altra fonte di

lui un'altra fonte di guadagni. c'era... l'orefice che si

vol. XII Pag.603 - Da PARI a PARI (3 risultati)

la bellezza iva di paro / ch'era degli anni ancor su 'l fior novello.

fucini, 730: la mia cameruccia era a tetto, con due sottili pareti

allontanarsi, ed io, tra perché era stanco di stare a cavallo, tra perché

vol. XII Pag.604 - Da PARI a PARIA (4 risultati)

(667): v'ho detto ch'era umile, non già che fosse un

occasioni. palazzeschi, 1-442: oliva era quella che fino ad oggi aveva fatto

e gentile, e giudicava, se bene era di bassa schiatta, che, avendola

a pari. pratolini, 1-73: era un vigliacco, ed ella gli stava a

vol. XII Pag.605 - Da PARIA a PARIGINA (3 risultati)

il parico, che vuol dire obligato, era quasi schiavo di quel signore del feudo

ogni ordine e grado, l'istituto era stato parificato. 3. ant

e natura assai conforme / quel donato era al nostro milanese, / di età,

vol. XII Pag.606 - Da PARIGINAMENTE a PARIGLIA (7 risultati)

: molti anni fa avevo un amico ch'era nato a gioia del colle ma viveva

402: come tre anni fa v'era il fanatismo per l'etere, ora pel

, come forse non tutti sanno, era un artista della specie sopraffina, un

parigini in cui fu notato di più era il salotto di giulia lespinasse.

bandello, 2-24 (i-899): era il frate assai dottrinato ed instrutto ne

e se ben mi ricordo, egli era dottor parigino. 7. metrol

. collodi, 61: la carrozzina era tirata da cento pariglie di topini bianchi

vol. XII Pag.607 - Da PARIGLINA a PARINIANO (6 risultati)

andò a iosef; e'non s'era ancora partito del luogo; e tutti

terra. boccaccio, i-198: questo era quando il lieto viso di biancofiore m'

quando il lieto viso di biancofiore m'era presente, mostrandomi quell'amore che parimente

l'usbergo e grossa parimente / era la piastra. tasso, 7-61: il

moravia, 12- 164: c'era una finestra dalle tende verdi, parimenti

finestra dalle tende verdi, parimenti verde era la carta ai muri. = comp

vol. XII Pag.608 - Da PARIO a PARITÀ (7 risultati)

seguente principale delle principali; la sua chiave era il c, la voce fa.

prossima alla prima delle medie, ed era la seconda corda del secondo tetracordo;

del secondo tetracordo; la sua chiave era f, la voce fa, ut.

rosso e con gli alcali turchino. era un tempo usata a preparare i filtri amatori

in questi eserciti [romano e latino] era che, per avere militato gran tempo

. fagiuoli, 1-2-55: -ma chi era questo potestà mio antecessore? era cavaliere

chi era questo potestà mio antecessore? era cavaliere? o qualche pelapiedi, qualche cittadi-

vol. XII Pag.610 - Da PARITARIO a PARLAGIONE (8 risultati)

: la formazione di un ministero siffatto era difficilissima e penosissima perché illogica, trattandosi

e avversi e diseguali di forze, che era giuocoforza trattare tutti pariteticamente, dando a

.. e col guardingo, ciò era la pregione, e col parlascio e col

detto parlagio. malispini, 23: era in quello tempo uno luogo il quale si

fare il parlamento e 'l consiglio, ed era tondo e acconcio per modo che si

insieme: e 'l detto parlagio si era nella via che oggi si chiama anguillaia.

. borghini, 4-169: da questa parte era la larghezza sua [dell'anfiteatro]

parlagio. manni, 5-2: collocato era il parlagio [di firenze] ove le

vol. XII Pag.611 - Da PARLAMANDARE a PARLAMENTARE (2 risultati)

: qualche volta che [augusto] era affuocato, parlamentava al popolo per bocca

: il tempio del parlamentare e consultare era allora che ricusaste [voi ateniesi]

vol. XII Pag.612 - Da PARLAMENTARE a PARLAMENTARIO (7 risultati)

servire efficacemente e realmente il paese, era necessario prendere un'attitudine parlamentare e costituzionale

: il socialismo, che da rivoltoso era diventato parlamentare, da parlamentare del

a lui medesimo a're successori suoi era per partorire l'obligo di questa triennale

la rovina del trono di carlo x era repubblicana; la direzione parlamentaria che.

forma alla rivoluzione del 1830, non era tale. -che si amministra per

della guerra. algarotti, 1-v-324: era [il libro] mercantile e politico,

il baron d'inchequin, che pur era generale d'un'altra brigada parlamentaria..

vol. XII Pag.613 - Da PARLAMENTARIO a PARLAMENTO (2 risultati)

ma di ciò il ferrier, che era un intrepido giansenista e parlamentario, poco

nievo, 622: una barca parlamentaria era entrata nel porto di bisceglie.

vol. XII Pag.614 - Da PARLAMENTO a PARLAMENTO (6 risultati)

ottimo, ii-51: molto tempo era trascorso nel parlamento che fece con

nel volto da uno scoppio, mentre era in parlamento di arrendersi. da porto

e prima diliberavano li savi privatamente che era utile e che no e poi si recava

e tanto fu peggiore poiché il parlamento era pieno d'ogni ciurma. pasolini,

collaborazione col sovrano (la cui approvazione era politicamente, oltre che giuridicamente, necessaria

potere a detrimento di quello monarchico; era costituito da rappresentanti dei vari ordini o

vol. XII Pag.615 - Da PARLANTE a PARLANTE (7 risultati)

seco qualche mutazione nello stato, ed era ogni volta cagione di scandali.

con le quali cristo, interrogato chi egli era, disse « il principio che a

avene. a. pucci, ii-191: era giason formoso, piacevole e parlante.

parlante. mannelli, 177: in gallia era un soldato, ch'avea nome massimino

, ch'avea nome massimino, ch'era di gallia ed era grazioso molto e

nome massimino, ch'era di gallia ed era grazioso molto e parlante e valoroso.

parlante. d'annunzio, iii-1-614: era fatto invitare / dalle brigate, come

vol. XII Pag.616 - Da PARLANTIERE a PARLARDO (9 risultati)

.). settembrini, 2-81: era innide una donnetta vezzosa, su i

cuoco, 1-247: la costituzione romana era sensibile, viva, parlante. arlia,

, 5-80: la cena dipinta nella parete era sempre viva e parlante. uomini e

saba, 458: il giorno / era sereno fulgido; modello / rimasto in

, 3-202: tutto [nella stanza] era a suo posto, pulito, ammodo

, 28: chi sa dir se l'era / d'olmo la tua parlante ombra

90 [var.]: quello frate era uno grande parlantièro e menzognere.

e linguacciuta. bresciani, 6-x-329: era giovane sposa e avea già due bei

bei putti e una fanciulletta, ch'era la maggiorella e avea tocco allora i

vol. XII Pag.617 - Da PARLARE a PARLARE (5 risultati)

vino o da soperchia letizia riscaldato, era venuto detto. bibbia volgar., vi-67

prima non avea parlato a mezzo ch'era stato inteso. manzoni, pr. sp

tacea, rispuose che più fiate s'era pentuto d'avere parlato e poche d'avere

41-42: così parlava brandimarte, ed era / per soggiungere ancor molte altre cose

moretti, 162: parlava molto doppio, era malizioso, parentevole, dimestico, bello

vol. XII Pag.618 - Da PARLARE a PARLARE (2 risultati)

, 4-2: il potta, ch'era un uom molto eloquente / e solito a

più volte parlato, quando soletto s'era abbattuta a vederlo. g.

vol. XII Pag.619 - Da PARLARE a PARLARE (3 risultati)

pavese, 5-109: quella musica non era la musica che suonano le bande,

1 tacere è bello, / sì com'era 'l parlar colà dov'era. idem

/ sì com'era 'l parlar colà dov'era. idem, purg., 13-26

vol. XII Pag.620 - Da PARLARE a PARLASIA (6 risultati)

dell'arme e tra 'cortigiani chi era questo valente combattitore, non ne potè

potè avere notizia di niente, onde n'era in corte grande maraviglia e diversi parlari

gualdo priorato, 3-iii-121: turenna s'era tanto approssimato con le trinciere alle linee

e pura. anonimo, i-462: m'era / dolze lo suo parlare / ed

coverto, / rispuose: « io era nuovo in questo stato, / quando ci

8-100: parlando, in pensiero com'era sempre delle parole da usare e dell'

vol. XII Pag.621 - Da PARLATA a PARLATO (4 risultati)

ferrara in let- tica condottosi, s'era fatto capo borbone. romoli, 275:

di paralisia psichica il cui sintomo primo era una incuranza profonda di ogni cosa,

che risanò a danno de'cristiani, mentre era desiderabile che un così grande corpo continuasse

quelle ortaglie. gozzano, i-747: era toscana. la fresca parlata sconcertò ancora claudio

vol. XII Pag.622 - Da PARLATO a PARLATORIO (11 risultati)

solo tesoro! tavola ritonda, 1-184: era accompagnata la reina da molti parlati.

uomo sapesse. cavalca, 20-330: era [maria maddalena] molto bellissima parlatora

avendo, sì ottimo parlatore e pronto era, che chi conosciuto non l'avesse,

bandello, 1-9 (i-118): era caterina molto avvenente e gentile e bella

c. gozzi, 4-207: perch'ell'era fresca e parlatora, / mille visite

uno squisitissimo parlatore. gozzano, i-747: era toscana. la fresca parlata sconcertò più

gozzi, 1-975: di ragionare non era vago, e stava con le febbri

loro giammai veniva alla porta, ma era ivi una,... la quale

l'abadessa... il parlatorio era una stanza bassa, con poche sedie intorno

pratolini, 5-89: il parlatorio dell'ospizio era in una stanza buia, a pianterreno

, 6-730: mi disse che la padroncina era su alla badìa, dalla zia monaca

vol. XII Pag.623 - Da PARLATURA a PARLOTTANTE (7 risultati)

ridir la parlatura / di lui, tanto era dolce, alta e faconda. castelvetro

, ma incomparabilmente più reo di gastigo era il pedagogo che tollerò su labbri del

. d'annunzio, iv-2-248: maria bisaccia era un'ortonese: aveva la parlatura molle

gesti lenti e delicati come colei ch'era usa a esercitar le mani quasi sempre

sulla 'parlerà ', che già era stata coperta d'uno strato nero e

etico soffre. pratolini, 10-28: era una vecchia di quelle che, compiendo i

balli leggera. siri, x-587: era lubrico, imprenditore di gran cose,

vol. XII Pag.624 - Da PARLOTTARE a PARMIGIANO (8 risultati)

loro vivacemente. bartolini, 15-315: era innamorata fradicia dei marinai. le piaceva

dialetto. nievo, 1-67: quando era viva la padrona parlottava un po'il

padroni. pascoli, 174: la madre era su l'uscio, poi che intese

il campanello trillò... l'assunta era andata ad aprire. dopo qualche parlottìo

a 1 m, che nell'antica roma era in dotazione alla cavalleria e alla fanteria

: 'item ', in parmesana, era el conte di cajazo con 150 omeni

di, 2: detto per proprio nome era adriano; / non curo il suo

suo cognome far palese: / basta ch'era nativo parmeggiano. dolce, l-1-160:

vol. XII Pag.625 - Da PARMIPRIMO a PARNASSIANAMENTE (5 risultati)

. 4. che è o era in uso nel territorio politica- mente,

della fonte castalia, che vi scaturiva, era ritenuta capace di donare il genio e

de'poeti al tempo del detto febo ove era sacrificato come dio della sapienza ed eloquenza

della sapienza ed eloquenza, e ove era una fonte sacrata alle muse della quale qualunque

nuove muse e ci si dica che questa era una decorazione di un gabinetto da studio

vol. XII Pag.626 - Da PARNASSIANESIMO a PARODIA (3 risultati)

. papini, 39-191: il parnassianismo era stato l'ultimo sforzo tecnico della francia

spenti di sagrestia... che era una consolazione. marinetti, 2-i-262: un

: il suo miglior amico e confidente era un impiegato postale, il signor armando

vol. XII Pag.627 - Da PARODIACO a PAROLA (4 risultati)

le altre, aveva detto che cristo era della sua opinione, si scatenò un

, dalle finestre a te- laietti, era stata ridotta al più sconcio padiglione americano.

: se ben nel coro stabile, ch'era quello doppo la cui cantilena seguiva l'

una stracciata e unta cuffia / insanguinata ch'era sopra un pruno; / e disse

vol. XII Pag.629 - Da PAROLA a PAROLA (7 risultati)

, l'ultima parola, già gli era rimasto... un rincrescimento e

ormai la insufficenza dell'aristotelismo nella cosmologia era provata, ma la novella scienza non

scienza politica, laddove tale certamente non era nello svolgimento della vita politica europea.

., 1058: da molte chiese era invitato di predicarvi la parola di dio.

re di spagna e quello d'inghilterra era che 'l principe et il re suo padre

creduto. ghislanzoni, 18-187: non era ambizione, credetelo, arola da re

una. brignetti, 3-91: non c'era persona bisognosa di qualcosa; che so

vol. XII Pag.630 - Da PAROLA a PAROLA (5 risultati)

l'inquisizione], dicendo che questa era cosa toccante alla religione e alla chiesa

36 (634): riservata com'era, né della promessa dello sposalizio, né

croce, i-4-285: illusoria non meno era la vantata imparzialità e obbiettività, che

, 7-127: tal del mio duca appunto era la sorte, / aspettando al partir

: vedendo che il nucleo de'rivoltosi era al ponte s. geremia, ove già

vol. XII Pag.631 - Da PAROLA a PAROLA (7 risultati)

ma alla prima parola domandorono quello che era di quel vino. -andare in

suo scudiere, / che a parole era un ercole, un sansone. bacchetti,

lei, in special modo, v'era non so che di morbido e di gentile

. cassola, 5-169: quel vecchio era uno dei pochi paesani con cui il mulattiere

. giuliani, ii-87: poi non c'era più modo né via a cavarle una

scalzandolo del mestieri che facea e come era amato dal suo maestro. pavese, 9-63

parole. bernari, 3-290: mezzacapa era uomo di poche parole: col volto

vol. XII Pag.632 - Da PAROLA a PAROLA (8 risultati)

che avevo sentito che prima quel lavoro era di ernesto, e se c'erano state

i-191: chiamò uno... ch'era più parole che fatti.

prepararsi agli esami. ma sì: era una parola! -esservi più bugie

e fino al partir mio mai n'era stata fatta parola in contrario né a sua

discorsi. de amicis, ii-101: era uno spettacolo dinanzi al quale i miei

grecismi deioscura terminologia medica, che pure era il suo forte. -non poter

seno di dio che a lei medesimo era impossibile mettere in parole. -mettere

si getta / per divider la zuffa ed era indarno / non vai che fatti né

vol. XII Pag.633 - Da PAROLA a PAROLA (14 risultati)

nella vecchia carne e nell'ossa aride era addormentata, si cominciò a svegliare.

pieno d'ira e con furore laddove era francesco. passavanti, 55: rispuose

: di che il maestro, ch'era infiammato dentro e sapea quel ch'era,

ch'era infiammato dentro e sapea quel ch'era, si cominciò a scandalezare forte ed

storie pistoiesi, 2-82: uno che era con messer filippo prese parole col genere

aldi cinzio, 5-5 (2007): era venuto in parole un giovane milanese con

aveva finito di parlare che già se ne era pentito, magari era un passo falso

già se ne era pentito, magari era un passo falso, magari lei lo prendeva

: il giudeo, il quale veramente era savio uomo, s'avisò troppo bene che

che veramente, quanto ai ministri c'era differenza dal portar parola al rappresentar la

nievo, 726: il re ferdinando era già ito al congresso degli alleati in

, fino in vita del padre, era destinata in parole per moglie del principe di

del pensiero. bernari, 3-140: era cresciuto, andrea, e aveva fatta

g. gozzi, 1-197: l'uomo era collerico e tristo: le parole sono

vol. XII Pag.634 - Da PAROLACCIA a PAROLEGGIAMENTO (10 risultati)

mi alzai per tener dietro al colonnello, era tanto allegro, tanto parolaio quanto nel

tanto allegro, tanto parolaio quanto nel sedermi era stato grullo e mutrione. soldati,

e mutrione. soldati, 2-223: matteotti era un tipo nuovo per l'italia.

tipo nuovo per l'italia. non era l'avvocatone, il rivoluzionario parolaio tipo

parolaio tipo cavallotti o enrico ferri. era uno studioso, un organizzatore, un

allora e di cruscanti ve n'era un nuvolo. monti, xii-1-io: queste

, 1-135: accolse la sua dichiarazione che era sincera e parolaia, uno sfogo di

di breme, 101: io mi era posto a scrivere dopo lette alcune pagine

indubbiamente l'intenzione di parlarmi, ma era altresì affetto di forte pudore parolaio,

. brignetti, 3-56: la gente era stata emancipata a migliori garbatezze quali dopo

vol. XII Pag.635 - Da PAROLEGGIARE a PAROLINA (3 risultati)

vi dissi che altra... non era la ca gione che alcuni

: -gesù mio, diventerò nevrastenica! era una paroletta che aveva imparata ma non

): quivi doppo sessantadue mattine / era entrato io già, m'acconciava 'l becco

vol. XII Pag.636 - Da PAROLIO a PARONICHIA (3 risultati)

varchi, 7-604: la poesia de'quali era piena di parole composte e lunghe chiamate

alzata a contener lo sbadiglio ch'era per convertirsi in biascicatura d'insegnamento

. carrer, 2-241: se non era che in- dugiaimi un poco / ad

vol. XII Pag.637 - Da PARONICHIA a PAROSSISTICO (7 risultati)

..., l'amico mio, era un'altro phaone, concorrendo la somiglianza

: oggi non è tornato el parossismo che era il dì suo, in modo ch'

con qualche parosismo di febre, s'era condotto a fontablò il cardinale per riverire

follia. pavese, i-11: ciccio era scemo e ogni tanto lo prendeva un

acuti del desiderio di tornar casale ch'era impotente a lungamente soffrire i violenti parosismi

ii-232: luca, in quel tempo, era soggetto a rabbie improvvise e furiose durante

. gozzano, i-840: la ricerca era diventata per lui una specie di mania

vol. XII Pag.638 - Da PAROSSITONALE a PARPARI (1 risultato)

tarma. bacchelli, 13-79: era particolarmente commesso a loro [ragazzi]

vol. XII Pag.639 - Da PARPATETICO a PARRICIDIO (3 risultati)

arcade licaone, mutata in orsa da era, poi in costellazione da zeus)

alla morte di quel figliuolo che solo gli era restato, chiamandolo incesto per il paterno

dio. gorani, 2-i-22: il bandini era veramente religioso, umile, liberale,

vol. XII Pag.640 - Da PARRICIDO a PARROCCHIALE (6 risultati)

firenzuola, 336: io... era accusato come rubatore del mio carissimo ospite

6-181: in mezz'ora, un parrino era certo d'udirsi cinicamente narrare quante nefandezze

esso prete una concubina con la quale era perseverato più di dice- nove anni,

: la casa del defunto dalla parrocchia era molto distante. a. m.

inspirava allora felice cavallotti nella parrocchia letteraria era pari a quello ch'ei suscitò più

che rispondeva verso la casa parrocchiale, era un piccolo abituro, un

vol. XII Pag.641 - Da PARROCCHIALITÀ a PARRUCCA (8 risultati)

, 183: la casa parrocchiale era composta / d'otto stanze. fenoglio

santa fili- cita, c ^ e era loro parrocchiano et era una buona persona.

, c ^ e era loro parrocchiano et era una buona persona. savonarola, 7-i-131

parrocchianetta troppo acerba, solamente tentato, era ridotto addirittura sul lastrico.

bambino aveva già ricevuto il sale. era ministro il parroco di tussi, don gregorio

nel sistema statale di roma antica, era incaricato di fornire vitto e alloggio ai

infranciosata permcca? verga, 8-36: c'era il fior fiore della nobiltà: l'

bettini, 1-250: la signora matilde era una vecchia ben conservata. colpiva in

vol. XII Pag.642 - Da PARRUCCAIO a PARRUCCONE (6 risultati)

intoppo, la comune fila delle carrozze era stante, quando il battistrada comparve in

non se ne occupava punto, dicendo ch'era una parrucca troppo arruffata.

la loro beltade. sermini, 73: era allora podestà di pisa uno missere polidoro

la mia perrucca, da che l'impresa era maggiore e minore dell'arte sua.

: l'avevo chiamata aspasia e n'era contenta. / poi ci lasciò. fu

l'irrequieto e nervoso fantoni, piccolo com'era di statura, gran di pepe biondo

vol. XII Pag.643 - Da PARRUCELLO a PARTACCIA (14 risultati)

cielo, disse un vecchio parruccone ch'era stato collaterale del capitan grande. carducci

alla testa imparruccata del sovrano che vi era impressa). = acer,

: da principio che il di lei territorio era ristretto dentro al circuito di poche miglia

questo andarsene pacifico dimostrava che se perelà era un diavolo, era in fondo un

che se perelà era un diavolo, era in fondo un buon diavolo, di quelli

, come sui pavimenti, l'acqua non era passata che parsimoniosamente. bianciardi, 4-117

lisi, 165: parsimoniosa com'era, le avanzava qualche soldo che

prò dei gatti. calvino, 1-453: era la vecchia borghesia del luogo,

. borgese, 1-232: essa non era né bella né brutta, già bianca

. piovene, 14-31: l'uomo era un giocatore sfortunato, privo di ardire

selva, sempre nitidissima e fiorita, era, quanto ai cibi, molto parsimoniosa,

, ma pure il movimento dei piedi era tanto parsimonioso che appena appena poteva servire

: michele la guardò: tutto il racconto era stato fatto con voce fredda, parsimoniosa

d'anni di più di lei, era parsenale, che vuol dire mezzadro, di

vol. XII Pag.644 - Da PARTAGGIO a PARTE (7 risultati)

). ieri, 50: s'era ribeccato di gran partaccioni.

e la savoia, col quale s'era fatto un partaggio della monarchia di spagna.

anco fatto qualche colpo maestro, genova era un bel partaggio per un duca d'angiù

. siri, 1-i-370: da'grigioni era posseduta la valtellina... data

beni de'tarquini da aristodemo tiranno che era loro erede. bandello, 1-18 (i-216

. misasi, 5-206: il venerabile si era alzato e con un rapido gesto aveva

, i-concl. (1-iv-87): già era il sole inchinato al vespro e in

vol. XII Pag.645 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

d'un mio tenero figlio, / ch'era di questo sen parte migliore, /

fu l'ora del desnare, com'era sua uzansa a. luogo comune si

, 2-41 (376): questo si era un velo sottilissimo, che io avevo

vol. XII Pag.646 - Da PARTE a PARTE (5 risultati)

. landolfi, 15-52: la voce era in realtà una voce d'oltretomba o d'

segrete della donna. baldelli, 5-1-18: era medesimamente una usanza, appresso le vergini

vanno. firenzuola, 434: né era ancora delle quattro parti della notte varcata

d'oriente / per adorar lo segnor ch'era nato. dante, conv.,

occidente miserabilmente [la pestilenza] s'era ampliata. niccolò cieco, lxxxviii-11-187:

vol. XII Pag.647 - Da PARTE a PARTE (15 risultati)

.. dimandandoli i sidoni di qual parte era, rispose: io non sono della

sp., 8 (131): era un bravo del contado di bergamo,

29: la fama de tante santimonie era già per tutta la magna, e

dottrina e santità di zenobio arcidiacono ed era già sparsa non solo per la toscana

bari e in quelle parti la moria era cominciata. lettere del giapone, e

materassi, roba di cucina, non si era mai sentito dalle nostre parti. tozzi

li occhi verso quella parte ov'io era molto pauroso. idem, inf.,

fosse. benivieni, xxx-10-92: ella era in parte già che 'l suo cospetto

parte, mentre con alquante lancie si era anch'esso spinto adosso ad uno squadrone

, i-intr. (1-iv-26): era il detto luogo sopra una piccola monta-

i bravi del gentiluomo, vista ch'era finita, si diedero alla fuga, malconci

li peregrini. davila, 491: era per innanzi il settimo giorno di luglio caduta

/ s'accolsero a quel loco, ch'era forte / per lo pantan ch'avea

ii-165: se sin allora non si era potuto battere [brovage], se non

14 (245): molta gente era seduta, non però in ozio, su