Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: era Nuova ricerca

Numero di risultati: 119247

vol. XII Pag.20 - Da ORCO a ORCODINIA (8 risultati)

una femmina d'anversa; / ch'era a vendere orciuoli e d'ogni sorta

si fé dare l'orcioletto nel quale era l'acqua che il dì davanti aveva fatta

fazio, iii-17-79: anceo, che era acerbo più di un orco, / alzò

, che seguia la traccia, / perch'era cieco non vidde la fossa, /

voce d'orco. levi, 6-149: era un uomo enorme, grassissimo e grossissimo

superstiziosa. piovene, 14-141: non era la consueta paura del lupo mannaro e

difenderò! viani, 19-20: il 'mostro'era mostro di nome e di fatti.

ottenevano mai [l'udienza]. questa era una delle entrate che estorceva giuliano,

vol. XII Pag.21 - Da ORCOFLOGOSI a ORDENINA (13 risultati)

sec. xiii; strutturata militarmente, era dedita alla caccia e alla pastorizia ed

dedita alla caccia e alla pastorizia ed era solita compiere, con proverbiale ferocia,

nei territori limitrofi a quelli su cui era insediata. - orda d'oro:

slesia, la moravia e l'ungheria; era organizzata feudalmente con una forte struttura

, debellate e fugate le orde abissine, era giunto a magdala ultimo refugio di teodoro

, di unni. -compagnia in cui era diviso il corpo dei giannizzeri.

induzione scientifica, possiamo argumentare ad un'era più remota, in cui la terra era

era più remota, in cui la terra era tutta una foresta sparsa di orde nude

milano. fucini, 700: livorno era vinta, un'orda di trentamila austriaci armati

l'asilo di pace, una sera, era stato preso d'assalto, invaso e

selvagge. sotto ai loro occhi s'era compiuta la strage dei ricoverati. montale,

su l'appennino, questa vallata ch'era una felice pianura divenne issofatto un abisso

ferrari, 3-146: no, l'ordalia era un'impostura, ma generale, ma

vol. XII Pag.22 - Da ORDEZZA a ORDIGNO (5 risultati)

ii-81: l'armata di verso el mare era tutta corsa a combattere le mura della

caratteri e maestri dell'arte e quant'altro era bisogno a stampare in abbondanza libri,

vigilanza e silenzio. montale, 5-21: era una giostra / d'uomini e ordegni

di carlo, che di somiglianti cose era sopramodo vago: atteso che spesse volte,

. stuparich, 5-454: il cielo era in allarme, tutti i giorni piovevano dal

vol. XII Pag.23 - Da ORDIGNO a ORDIGNO (2 risultati)

il cavo ordegno, / che di favi era ripieno. -strumento medico; ferro

fondo [macina], fissa, era attraversata, nel bossolo centrale, dal palo

vol. XII Pag.24 - Da ORDIME a ORDINAMENTO (4 risultati)

rivelò quella sola parte dell'ordimento ch'era pervenuta a sua notitia. delfico,

col diluvio affogare quella malnata semenza che era tutta carne e aliena dallo spirito,

e rovine della città di firenze, era la cosa ridotta a termine che se per

quando nicànore vidde che il suo ordinamento era scoperto, uscì alla battaglia contra a

vol. XII Pag.25 - Da ORDINAMENTO a ORDINAMENTO (4 risultati)

grande tempo, che lucio opimio, che era consolo, provvedesse che 'l comune di

zanobi da strafa [crusca]: era contr'a dio e agli ordinamenti suoi

observatrice, che 'l matrimoniale coire non era se non per inovazione de prole!

13-103: l'ordinamento dell'azienda agraria era antiquato e insufficiente. 13.

vol. XII Pag.26 - Da ORDINANDO a ORDINANZA (7 risultati)

massaia, i-67: l'ammirabile poi era che, partito da noi, passava la

? m. adriani, v-174: era già notte, e traversando egli la

. caro, 9-1-108: trovando che era una nuova compagnia de'lanzi,.

b. davanzati, ii-15: ben si era procacciato il favor de'soldati..

di battaglia. guicciardini, iii-31: era la intenzione di ciamonte, ancora che

ancora che scendessimo nella pianura (tanta era la riputazione della ferocia e della ordinanza

e già l'ordinanza d'i nimici era alquanto divenuta più rara. tasso,

vol. XII Pag.27 - Da ORDINANZA a ORDINANZA (4 risultati)

ordinanza de'battaglioni, la quale cosa era stata anticamente nel contado nostro, che

, 2-31: i'ho sentito che c'era un decreto, / che mi mangiava

: dietro il banco della mescita c'era una stampa a colori del sacro cuore di

la parte civile dovesse spulezzare perché non era rappresentata da procuratore residente nella giurisdizione del

vol. XII Pag.28 - Da ORDINARE a ORDINARE (5 risultati)

che limonata! il signor baldassarre non era niente contento d'un'ordinanza così semplice

una guardia di finanza, quella ch'era d'ordinanza giorni fa presso il goretti,

, iii-585: il direttore puccini s'era valso del nostro montalvi per ordinare molte

uno de'predetti uomini a cavallo, era il preporlo a una coorte, cioè compagnia

il governo del piemonte... gli era divenuto uno stromento inutile, vi mandava

vol. XII Pag.29 - Da ORDINARE a ORDINARE (2 risultati)

il duca ottavio in poste, che era restato in brusselle ad ordinar la giostra

. mazzini, 25-116: quando firenze era libera, repubblica nota e rispettata in

vol. XII Pag.30 - Da ORDINARE a ORDINARE (11 risultati)

gran vittoria, maometto, che di natura era crudelissimo, ordinò che calibasso, che

, ordinò che calibasso, che gli era dal padre stato ordinato governatore, fosse

uso impers. machiavelli, i-in-1097: era ancora ordinato... che li

d'annunzio, iv-1-64: la carrozza era pronta a piè della scala e il

a piè della scala e il servo era allo sportello. -casa van huffel -ordinò

. di costanzo, 1-94: il principe era solo capitano di nome e che in

fortemente: e dove ciascuno de'legati era ordinato di aver cura, quivi valentissimamente

, avendo compro ciò che dai bentivogli era passato ne'salicini ed aggiunto alla casa

vecchio il quale avea nome durita, ch'era zio di dario ed era molto amato

, ch'era zio di dario ed era molto amato da tutti li persiani. questo

un galantuomo per borgomastro, il quale era il maggior puttaniere che fusse in quel

vol. XII Pag.31 - Da ORDINARE a ORDINARE (8 risultati)

essendo egli stato eletto a pontefice mentre era ancora diacono. soffici, v-5-232:

. baldelli, 3-276: egli non era mai per ordinare a sacrifici un uomo

machiavelli, 11-4-336: disputassi se gli era meglio tenerne scritti pochi [uomini]

messer lo ploposto venne come ordinato gli era stato. -in partic.:

in consiglio. machiavelli, i-vii-no: era venuto al pontificato innocenzio iv, il

trasferì a casalmaggiore nel cremonese, dove era stata ordinata la dieta, alla quale

resto, il solo argomento di conversazione era il negozio. alfredo ci stava poco

alfredo ci stava poco: in compenso, era lui che teneva i libri e ordinava

vol. XII Pag.32 - Da ORDINARIAMENTE a ORDINARIAMENTE (4 risultati)

la buona femina, che molto gli era tenuta, disse di farlo volentieri e

carlo, e 'l più savio e famoso era orlando; / gan tradi- tor lo

appio claudio, uno de dieci che era rimasto a governo della città, innamorato

li meriti del santo in cui intitolato era il monistero, a masetto, stato lungamente

vol. XII Pag.33 - Da ORDINARIATO a ORDINARIO (8 risultati)

essere in cielo, e che l'era dato l'officio che ordinariamente faceva l'

187: s. basilio... era non ordinariamente perito nella cognizione dell'astronomia

di medicina. sanudo, 129: vi era uno camin per poter far fuogo,

accidente ordinario, una malattia comune non era degna di omero. manzoni, pr

misasi, 4-31: l'avventura non era delle ordinarie, ma superava in istranezza

istranezza non solo quelle delle quali lui era stato l'eroe, ma quante altre

pontificato, co'salari ordinari, secondo era usitato dare. sanudo, lvii-611:

chiari, i-96: l'atto non era molto obbligante, ma lo prese egli

vol. XII Pag.34 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (7 risultati)

: alla prima stazione dove la fermata era un po'lunga, filippo scese, e

il fiume adige, sopra il quale stat'era proveduto di agiato ponte dagli ambasciadori veneziani

levare ogni sospetto. capuana, n-37: era andato a consultare il suo medico ordinario

656: questo [strato protettivo] era grosso quanto è una costa d'un

6-183: l'orto... era a un livello più basso che la quota

patì meno per questo, perché non era egli un uomo ordinario, era insieme

non era egli un uomo ordinario, era insieme dio? -non qualificato,

vol. XII Pag.35 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (4 risultati)

ordinari e vili! sanminiatelli, 11-183: era scontrosa, stupidamente incipriata, coi tratti

e di maniere così superbe che s'era reso odioso a tutta la corte. scaramuccia

, 10-viii-132: il duca di nemours era prencipe giovane, d'animo grande e di

volerla. e. cecchi, 5-543: era un'immagine piuttosto ordinaria, a colori

vol. XII Pag.36 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (6 risultati)

indeterminato d'ordinari? tecchi, 10-11: era il nipote del medico contarini: un

. in toscana e in umbria, che era candidato ufficiale, dotato dei regolari requisiti

iddio, che prima non s'era comunicato a questa figliuola sua altro che

. sanudo, lviii-515: l'ordinario era serar le porte a ore 24.

un determinato luogo o corsa (ed era termine proprio del linguaggio burocratico e postale

in a. cocchi, 8-283]: era sempre maliscente e di più ancor tormentata

vol. XII Pag.37 - Da ORDINATA a ORDINATA (5 risultati)

non avevano salvo lo ordinario, che era ligne, olio, sale, candele.

l'altro al reverendissimo camer- lingo che era venuto all'ordinario e in tempo. ricchi

un uomo a cercar d'agnese. era un pescaiolo di pescarenico, che andava

l'ordinario, la sua [forza] era stata ed era ministra di voleri iniqui

sua [forza] era stata ed era ministra di voleri iniqui, di soddisfazioni atroci

vol. XII Pag.38 - Da ORDINATA a ORDINATAMENTE (2 risultati)

, lxxviii-n-347: ordinatamente recitava / cuome era istata da lei ricevuta, / come

.. la elezione di papa urbano era fatta ordinatamente. bembo, 5-34: le

vol. XII Pag.257 - Da OSTIGO a OSTILE (3 risultati)

benché discosta alquanto dall'abitato, pure era cosa insensata e piena di pericolo l'avvicinarsi

cassola, 3-223: anche la campagna le era estranea, ostile: campi spartiti dai

. fenoglio, 1-55: il portone era nuovo e robusto, dipinto di un

vol. XII Pag.258 - Da OSTILE a OSTINARE (4 risultati)

sp., 27 (471): era in grado di discorrere * ex

105: l'ostilità commessa non altro era che un'evidente violazione della publica fede

acre. impedire che il figlio nascesse era il mio segreto proposito. b. croce

oriani, x-13-76: il loro programma era una democrazia teoretica: riformare, uguagliare

vol. XII Pag.259 - Da OSTINATAMENTE a OSTINATO (5 risultati)

lega dei svizzeri tolto in protezione, era gagliardamente e ostinatamente difeso. castiglione,

b. croce, iii-9-308: non c'era qualcosa di convenzionale e di voluto.

guerrazzi, 67: solo un dolore era comune ai vinti, quello di non

quell'orso, quell'ostinato misantropo che era. -in unione con un compì

sue intenzioni. montale, 3-222: c'era tutto il tempo per frenare, se

vol. XII Pag.260 - Da OSTINATO a OSTINATO (4 risultati)

: lasciando l'ostinata, colla quale era ormai difficile discorrere senza che nascesse puntiglio

più gli stava intorno, / egli era più ostinato d'un ebreo. cesari,

chi lo priega minacciava / perch'ostinato era farlo morire. machiavelli, 362:

solo pericolo del ferro, il quale era presente. e. cecchi, 5-105:

vol. XII Pag.261 - Da OSTINAZIONE a OSTINAZIONE (1 risultato)

/ dalla bella padrona / quando scoprì che era innamorata / della sua vulva nera.

vol. XII Pag.262 - Da OSTINO a OSTRACISMO (6 risultati)

assunto aspetto più serio, quanto più era venuta indietreggiando dalle sue pretese di scolastica

della fede. moravia, ii-463: c'era, in questa sua protesta di volermi

viveva con ostinazione in quei luoghi dov'era nato e nati i suoi.

i-310: nella quale [pisa] era ostinazione inestimabile, così nel popolo come

quale, se perseverava nell'ostinazione, era scomunicato. lettera relazione dei missionari di

inferriata. aviceo, 1-78: era a l'intrata della cloaca uno ostiolo

vol. XII Pag.263 - Da OSTRACISTA a OSTREA (4 risultati)

ammirato, 1-ii-68: l'ostracismo non era per punire i tristi, ma con più

salvini, v-522: ostracismo... era un esilio di dieci anni, a

da raccorre i partiti; o vero era un vaso nel qual ciascuno metteva scritto

più antichi vertebrati, vissuti durante l'era paleozoica: hanno aspetto pesciforme e per

vol. XII Pag.264 - Da OSTREA a OSTRICA (2 risultati)

la bontà dell'ostreghe lucrine, perché era ghiottissimo del pesce orata, fu aggiunto

la conversazione progrediva: l'olga si era chiusa in sé come un'ostrica.

vol. XII Pag.265 - Da OSTRICACEO a OSTRO (3 risultati)

ostriche. de amicis, xii-364: c'era sulla prima panca un ostricaro con la

vedeva la sua moglie nuda, che era come una nieve bianca e le carni

eh'avara tomba tiemme, / di ch'era il viso angelico distinto * / non

vol. XII Pag.266 - Da OSTROGARBINO a OSTRUITO (4 risultati)

una qualche terra che da monti non era coperta. botta, 4-643: ecco uscirne

al fine occidentale di quel mare vi era una bocca di due leghe di ostro tramontana

bisogno di mille adattamenti. quel bersi era un ostrogoto. 3. astruso

di sant'eustachio la via del teatro era ingombra, ostruita dalle vetture. sbarbaro

vol. XII Pag.267 - Da OSTRUSIONE a OTARDA (3 risultati)

del sec. xix, lo sbarramento era costituito da catene per impedire l'accesso

trasmessi dai dischi preparati ieri, come si era annunziato, forse per non (far

, i-5-281: l'assemblea... era quasi attratta a dialogare coll'ammirevole ostruzionista

vol. XII Pag.268 - Da OTARIA a OTOCIONE (3 risultati)

ossessiva. nievo, 655: era, per dirla tutta, un buon incommodo

: il 2 luglio, renato serra si era recato a ravenna per essere visitato e

e ottenere la proroga della licenza. era sordo, perché malato ancora di otite

vol. XII Pag.269 - Da OTOCIONIDI a OTORGARE (6 risultati)

con altri: ma solo quella ch'era vera moglie, con la quale contraevano

propriamente il matrimonio, perché questa non era più di una e si riceveva con particolare

con particolare solennitade di cerimonia, ch'era l'andare lo sposo a casa sua

s. francesco; se la sposa era donzella le scarpe erano di lana, se

le scarpe erano di lana, se non era erano di sparto.

marco polo volgar., 3-13: era uomo di grande ottulitade, e avea

vol. XII Pag.270 - Da OTORINO a OTRE (5 risultati)

, della laringe. moretti, i-421: era come se spaventasse la lunga parola

., ii-9 (17): no era da lun9i a otra x migla.

con l'otre del cognac. questo era un segno ben certo, e già qualcuno

digerita. verga, 8-317: s'era trovato un cadavere dietro una siepe,

tornasi di lampedusa, 288: anche lui era un povero otre che lo sdrucio della

vol. XII Pag.271 - Da OTRIACA a OTTA (5 risultati)

tozzetti, 12-7-335: la corteccia non era... distinta chiaramente in cuticola

donna quetamente se levò per vedere chi era che a quella otta pichiasse. caro,

partì e più non tarda: / già era sera e della guarda fotte. a

mirando che otta fusse e vedendo che era per tempo, sì la riprese [

la riprese [la cameriera] perché era venuta così tosto. b. pitti

vol. XII Pag.272 - Da OTTACH a OTTADECANOLO (13 risultati)

maria maddalena de'pazzi, v-170: era appunto finito le laude di mattutino e

appunto finito le laude di mattutino e era l'aurora, alla qual otta aveva inteso

vigilia che la vergine s. ma era stata assunta in cielo. 5

momento della storia; periodo, fase, era. fra giordano, 2-105: già

. bisticci, 1-i-231: sempre la matina era levato inanzi di e ditto l'uficio

alcuni fuor d'otta che bella cosa era la libertà. -in quell'otta:

891: il gran conte ottolino s'era parato per venire contro al barone di monte

141: diceva iscipio che neuna otta era meno ozioso che quando elli era ozioso e

otta era meno ozioso che quando elli era ozioso e neuna otta era meno solo

quando elli era ozioso e neuna otta era meno solo che quando elli era solo.

otta era meno solo che quando elli era solo. -ogni otta: ogni

di otto voci o corde, tale era la lira di pitagora. 2

il sistema di otto suoni da cui era formata un'armonia). - anche

vol. XII Pag.273 - Da OTTADECILENE a OTTANNALITÀ (4 risultati)

nel centro dello spazio interno, c'era, e c ^ è tutt'ora,

andò a vestirsi, nella camera ottagonale ch'era, in verità, il più elegante

meliini, 1-65: dal quale scompartimento era ancora dentro tutta ricinta l'opera,

varchi, 18-3-176: al vano della cupola era tirato in sulle funi un bellissimo ottàngolo

vol. XII Pag.274 - Da OTTANNATA a OTTANTENNE (5 risultati)

ore dalle nove di sera del lunedì era stato invitato a rifarsi vivo a santo

quale [confederazione]... era stata nell'anno mille quattrocento ottanta..

i quali dividevano il potere legislativo; era preposto alla nomina degli ambasciatori e dei

continuò, dicendo che la più straordinaria era la fioraia, perché, sebbene ancor giovane

, perché, sebbene ancor giovane, era un pezzo da ottanta, un centinaio di

vol. XII Pag.275 - Da OTTANTENNIO a OTTAVA (6 risultati)

vecchia maria era morta... nell'ospizio a pagamento

dove l'avevano messa quando in casa non era più stato possibile ospitare un'ottantenne

valida e robusta e senza affanno / era venuta all'ottantesimo anno. f.

; nel medioevo il numero di tali periodi era alquanto elevato, ma si venne poi

al loro amore. cesari, 6-57: era venuto l'ultimo giorno dell'ottava del

v'avete a figurare che una domenica, era l'ottava di pasqua, mi ricordo

vol. XII Pag.276 - Da OTTANARIO a OTTAVO (6 risultati)

la questua. ojetti, 1-167: era giorno di mercato, per l'ottavario di

, 7-25: in una delle case era morta una donna; e i famigliari e

nibbio di grano chiamavano ottavo, percioché era di otto misure, e quel che

(12): lo dito omo chi era resusitao l'oitavo dì. boccaccio,

. ariosto, 22-72: fornito a punto era l'ottavo mese / che con lei

stelle fisse. ristoro, ii-25: era chiamato movemento d'ottava spera, e

vol. XII Pag.277 - Da OTTAZIONE a OTTENEBRARE (1 risultato)

della quale [palla di cristallo] era intorno a un ottavo di braccio.

vol. XII Pag.278 - Da OTTENEBRATAMENTE a OTTENEBRATO (8 risultati)

pavese, 4-129: la donna s'era guardata attorno, aveva fissata la porta

un cotal poco l'ottenebra, tutto ciò era egli per tutti?

spregianti o incuriosi la grandezza sua ch'era ottenebrata dalla dolorosa povertà. -intr.

si ottenebrava in una foschìa che non era terrore e pietà, ma poteva chiamarsi

che con immemorabile prescrizione di tempo era stato riconosciuto da'predecessori suoi. algarotti,

il vertice de'quali [monti] era immerso in una negra nube di gelida

tutto il mondo che in questo tempo era acciecato e ottenebrato e non conosceva più

118: la ragione, quando non era in me del tutto ottenebrata, spesso

vol. XII Pag.279 - Da OTTENEBRAZIONE a OTTENERE (8 risultati)

, 39-i-59: dice che questo prodigio era stato registrato negli atti pubblici, onde

. bisticci, 1-i-37: la madre era povera e 'l marito non molto rico

molto rico, di poi non gli era figliuolo, ma figliastro, non potè

in qualità di pastore e se n'era trovato contento, ne divenne il protettore

e umanissima benignitade si richiedesse, questo era quello popolo che a ciò più era disposto

questo era quello popolo che a ciò più era disposto. b. pitti, 1-238

ad un suo amico, il qual era assai ricco, ma di non molto sapere

salute sua e tanto più gloriosa quanto era la prima che avessero ottenuta gli ugonotti

vol. XII Pag.280 - Da OTTENIBILE a OTTERO (4 risultati)

udine, terra principale del friuli, era andato a campo a civitale d'austria.

il medesimo da quel regno che s'era ottenuto dal tirolo. -ricevere come lascito

più tormentosa perché tanto più difficile ne era l'ottenimento. -guadagno, vantaggio

... ecco invece che qui c'era un ottenimento per tutti.

vol. XII Pag.281 - Da OTTERO a OTTILENE (4 risultati)

l'ombre. baldinucci, 9-xi-205: non era egli [il rubens] semplice pratico

telefono ottico sulla spiaggia, di cui gli era stato indicato lo specchietto, che brillava

'estetica []..., era per negarne il contenuto, scoprendo sotto

g. gozzi, 1-333: quegli era il costume dell'ottico mer- cadante di

vol. XII Pag.282 - Da OTTILFENOLO a OTTIMISMO (2 risultati)

. moretti, vii-369: il conte era... da tutti rispettato, senza

signor mio, se questo vostro ovidio era aborto o parto ottimestre, perché non

vol. XII Pag.283 - Da OTTIMISTA a OTTIMO (8 risultati)

sentimento dell'inevita- bilità della violenza] era un male temporario, e speciale sarebbe

petrarca, 331-45: bello e dolce morire era allor quando (morend'io non moria

c. e. gadda, 6-70: era in procinto de trasferisse a genova,

firenzuola, 2-55: selvaggio... era di lliuto ottimo sonatore. d.

sonatore. d. bartoli, 2-2-151: era anche di curioso ingegno, ottimo parlatore

. da ponte, 135: non era ottima attrice, ma, con due bellissimi

, 1-iii-765: il soldato scacerni gli era stato additato dagli ufficiali come il più

. della robbia, 1-309: egli era giovane di grandissimo nervo e d'optima

vol. XII Pag.284 - Da OTTINA a OTTO (2 risultati)

che contra dell'amor la lontananza / era ottimo rimedio. a. cocchi,

corrispondenti a ripartizioni amministrative, in cui era divisa la città di napoli (e

vol. XII Pag.285 - Da OTTOAGENO a OTTOBRE (6 risultati)

. cassola, 9-182: il paese era distante otto chilometri quasi tutti in salita

pascoli, 551: noi s'era in otto, nove con essa, /

-reali da otto: moneta spagnola che era l'ottava parte della piastra forte (

loro amoreggia- mento... si era così limitato a innocenti passeggiate sotto i

: galeazzo marescotti con suo padre lodovico era degli otto della guerra. -qtto

scriverti prima. borgese, 1-18: filippo era accaldato per la soddisfazione di aver provato

vol. XII Pag.286 - Da OTTOBRINO a OTTOCENTO (6 risultati)

romano. saba, 14: era d'ottobre; l'ora vespertina / di

1917, secondo il calendario giuliano che era allora in vigore nel mondo ortodosso,

gambini, n-73: rabbrividivi. quasi era ottobrina / l'aria sull'altipiano.

contrasto con la materia a cui si era applicato. 3. che appartiene

anno 1801 e il 1900 della nostra era. g. capponi, xcvii-n-389:

sbarbaro, 5-125: la sposa era primo ottocento: guardinfante, sbuffi,

vol. XII Pag.287 - Da OTTOCENTOMILA a OTTOMERIDI (3 risultati)

cara sigaretta fra le labbra, quella sì era poesia! pirandello, 8-400: la

condizioni di tutela economica e finanziaria, com'era nei suoi ultimi anni l'impero ottomano

dal suo contegno ottomano: la contessina era tenuta in casa il più del tempo

vol. XII Pag.288 - Da OTTOMESTRE a OTTONIANO (1 risultato)

. cellini, 1-30 (81): era figliuolo di uno ottonaio spagniuolo. vasari

vol. XII Pag.289 - Da OTTONINO a OTTUNDERE (5 risultati)

, -disse giacinta... s'era fatto un capannello di persone: ragazzi col

10-52: l'autopista,... era a ridosso delle mura; di qua c

per avere sua pace; e già era otriata per la chiesa. m. villani

che lo statuto studiato dal des ambrois era uno statuto « ottriato ». dunque,

che ottuagenario nell'anno che corre dell'era cristiana 1858: e pur giovine di cuore

vol. XII Pag.290 - Da OTTUNDIMENTO a OTTURARE (3 risultati)

più. pareva che soffrisse: ma s'era ottuso in lui anche il sentimento del

sistema superava la dia tessaron perfetta, non era intervallo ne cantabile, né da poter

aprisse dentro all'improvviso una fonte ch'era stata otturata. -in partic.

vol. XII Pag.291 - Da OTTURATO a OTTUSITÀ (2 risultati)

. palazzeschi, 1-194: il camino era otturato alla sommità. -con riferimento

sottile, d'ottuso e grosso che egli era. ma come si fa tal mutazione

vol. XII Pag.292 - Da OTTUSO a OTTUSO (9 risultati)

società incivilita, amava il meraviglioso ed era incline a confondere i fatti reali con

. moravia, viii-50: pasetti non mi era antipatico, nonostante la sua mediocrità e

.., quanto a carattere, era il contrario giusto di suo figlio, calmo

suo figlio, calmo quanto l'altro era nervoso, insensibile quanto l'altro era

altro era nervoso, insensibile quanto l'altro era vibrante, ottuso quanto l'altro era

era vibrante, ottuso quanto l'altro era intelligente. -in relazione con un

vigoria. pirandello, 7-416: attilio pagliocco era forse un po'più ottuso di mente

di studio nell'accademia il cui titolo era degli ottusi: titolo espressivo d'imperfez-

. emiliani-giudici, i-397: u raccontatore era un uomo ancora verde nella sua vecchiezza

vol. XII Pag.293 - Da OTULITADE a OU (5 risultati)

ghislanzoni, 18-126: la piccola inferma era costante- mente tormentata dalla sete: ottusa

aspetto). sanminiatelli, 11-36: era curvo a mezzo e tozzo, con

virtuosi costumi. assarino, 2-i-206: era indubitato che, se l'incanto de

... per ordine del maestro si era fatta strappare due denti, i quali

. cicognani, v-1-271: la portineria era di là dalle colonne e dava sul

vol. XII Pag.294 - Da OUAH a OVALE (5 risultati)

. calvino, 1-203: gli era stata garantita [la gallina] come

l. ghiberti, 57: era [un calcedonio] di forma ovale.

et il primo sodo della forma ovale era di grossezza di quattro dita di uomo

lanzi, 1-2-27: l'asse effettivo era una moneta di rame non già battuta ma

5-194: a capo della tavola ovale, era seminascosto un piccolo, basso giaciglio.

vol. XII Pag.295 - Da OVALE a OVAROPESSI (1 risultato)

ottenne [postumio] l'ovazione: che era una specie di trionfo minore, dove

vol. XII Pag.296 - Da OVAROSALPINGITE a OVATTAMENTO (8 risultati)

d'una materia particolare; la forma loro era ovata e quasi quadra. c.

, 3-21: di costa a questo era altro portico ovato molto ragguardevole. lomazzi

convitati. s. maffei, 5-5-64: era [l'anfiteatro] incavato tra due

ora / morta -un'ovatta / bassa era il cielo come / la fanghiglia. fenoglio

. fenoglio, 3-42: la strada era invasa dalla nebbia, ma c'erano ancora

che isolava il corpo palpitante della guerra, era ormai oltrepassata. moretti, ii-577:

incruenti, piacevoli. il peggio / era veduto in prospettiva. piovene, 10-351

7-78: mi ricordo un mattino che c'era una nebbia d'ovatta.

vol. XII Pag.297 - Da OVATTARE a OVE (9 risultati)

di idee. giusti, ii-260: era questo il tempo d'ovattarsi il cranio

! stuparich, 5-49: l'alberghetto era immerso nella quiete, ovattato di silenzio

, / viziato da quelle cupe risonanze, era ovattato di silenzio. -che

colpo ovattato, segno che il tiro era stato ben diretto. 4.

mirto e rivestito della toga pretesta, era condotto a cavallo o a piedi in

. giamboni, 10-86: la fede cristiana era nel campo ove le battaglie si facieno

costei, nella casa ove il bagno era, una camera oscura molto, sì come

: escito son del senno là uv'era / e sono incuminciato ad infollire. dante

pervennero ove il corpo di santo arrigo era posto. lorenzo de'medici, ii-70

vol. XII Pag.298 - Da OVECCHÉ a OVERO (2 risultati)

. un forno di bocca ove orribile era veder guizzare tremolando un lacerto sanguinoso,

primi albori. salvini, 41-305: era universalmente... venerato e,

vol. XII Pag.299 - Da OVERTURA a OVILE (2 risultati)

fra le quali egli navigava... era tanta che... ne scoperse

venire nell'ovile delle pecore, lo quale era accostato al muro della chiesa. boccaccio

vol. XII Pag.300 - Da OVILE a OVO (2 risultati)

ovil di san giovanni / quanto era allora, e chi eran le genti /

. cagna, 2-171: la cucina era presto fatta; un ovino, un

vol. XII Pag.301 - Da OVO a OVOLO (1 risultato)

, 10-185: in cucina non v'era quasi nulla, da potergli preparare nemmeno

vol. XII Pag.302 - Da OVOLOGIA a OVUNQUE (2 risultati)

de pisis, 1-123: la sua faccia era quasi un ovolo scabro. -a ovolo

boccardo, 2-757: il fenomeno della generazione era rimasto un mistero fino a questi ultimi

vol. XII Pag.303 - Da OVVENZIONE a OVVIARE (4 risultati)

im piato da colui di cui servo egli era stato, che solo pell'essere ingrato

pell'essere ingrato di tanto dono quanto era suto il farlo libero. a. f

viii-2-120: elisa, così fanciulla come era, diero per moglie ad acerba o

o vero si- carba, il quale era sacerdote d'ercule. poliziano, st.

vol. XII Pag.304 - Da OVVIATO a OVVUOI (4 risultati)

106: gli è la chiesia che alora era casa, nella quale...

mura... solo da tramontana era dunque ovvio l'accedere. 3

. cocchi, 5-2-142: un tal male era quasi inaudito nelle regioni più mediterranee d'

più mediterranee d'europa:... era ovvio e spaventoso tra la plebe alessandrina

vol. XII Pag.305 - Da OWALA a OZIARE (4 risultati)

lo sviluppo del movimento sindacale che era agli albori). periodici popolari

(in quanto anticamente il tamarindo era detto palma indiana). oxìfilo

b. croce, iii-27-207: non c'era più da lavorare e non si sapeva

umano! idem, iii- 27-270: era... fittizia purificazione nella impurità dell'

vol. XII Pag.306 - Da OZIATO a OZIO (7 risultati)

cose sciolto, / con beatrice m'era suso in cielo / cotanto gloriosamente accolto.

giovane, in ozio dimorando, non era..., se ne venne in

che fusse proveduto tutto quello che hira era venuto a domandargli. marini, i-345

, quello della moglie, perché gli s'era negata. bacchelli, 1-iii-402: la

sp., 4 (57): era figliuolo d'un mercante,..

aveva rinunciato al traffico, e s'era dato a viver da signore. nel suo

mille diletti allor che al fianco m'era, parlando, il mio possente errore /

vol. XII Pag.307 - Da OZIONE a OZIOSAMENTE (2 risultati)

in chiari ozi taceva / il golfo ed era il sole alto ne'cieli, /

: il governo borbonico... s'era accostato oziosamente all'austria per mostrare stolidamente

vol. XII Pag.308 - Da OZIOSITÀ a OZIOSO (9 risultati)

quinto almeno più povera di quello che era nel secolo xv. 2. incapacità

: diceva iscipio che neuna otta era meno ozioso che quando elli era ozioso e

otta era meno ozioso che quando elli era ozioso e neuna otta era meno

elli era ozioso e neuna otta era meno solo che quando elli era solo.

otta era meno solo che quando elli era solo. petrarca, 53-12:

rendere un popolo da ozioso ch'egli era applicato ed attivo, sarà d 'introdurre

, o peggio, per liberarsene, era uno spettacolo... tristissimo.

assemblea). sarpi, ii-62: era molto ragionevole lo scampar le spese superflue

di stato bòrbonico, benché ozioso, era in mente del re ferdinando il più alto

vol. XII Pag.309 - Da OZIOSO a OZIOSO (5 risultati)

cerca della grazia. comisso, 12-28: era in me uno spirito ozioso, con

125: luciano manara... era di famiglia ricca, e prima del quarantotto

. g. gozzi, 1-14: l'era pazza a non cominciar ad investire per

1-290: nei due paesi... era alta la disoccupazione, vi erano

. pallavicino, ii-36: la confermazione era una cerimonia oziosa e non un vero

vol. XII Pag.310 - Da OZOBENZENE a OZONOSCOPIO (6 risultati)

e la dignità dell'incarico che le era stato affidato, non pensò neppure di farle

: io non le vedevo la faccia. era ella intenta a quell'atto ozioso o

». g. bassani, 5-119: era un sibilo sottile, così debole da

alcuna parola oziosa per una imposta che gli era stata fatta, il duca gli fece

i-241: ella... da prima era alquanto timidetta in comandare, come quella

timidetta in comandare, come quella ch'era usata ubidire alla madre, e ancora

vol. XII Pag.311 - Da OZONOSFERA a OZZOLDI (1 risultato)

di mio, / riprese un che era lì, ma un po'discosto.

vol. XII Pag.312 - Da P a PABASSINA (3 risultati)

tale lettera. bernari, 4-223: era una p ben scritta, in carattere

da me p. 741 ch'era un misto non solo di ogni sorta di

potere nel periodo in cui adriano lemmi era gran maestro della massoneria italiana; fu

vol. XII Pag.313 - Da PABBIO a PACATEZZA (5 risultati)

il leganès divenuto tanto più famelico quant'era maggiore il pabulo che alla giornata sfamava

zanobi... togliere quegli oggetti era il medesimo che privare il suo cuore

proposito finale... gli s'era formato dentro pacatamente nella pausa improvvisa in

379): ben raro... era il risentimento in lui, ammirato per

una felicità straordinaria di temperamento; ed era l'effetto d'una disciplina costante sopra

vol. XII Pag.314 - Da PACATO a PACCA (10 risultati)

: da per tutto alla pompa dell'estate era succeduta la fantastica pacatezza dell'autunno.

-pacificato. carducci, iii-16-219: era fra il 725 e il 730 di roma

filippo. da un po'di tempo era lui che parlava pacato, e padre

che parlava pacato, e padre mariani era quello che strillava. stuparich, 5-412

(59ò): c'era in quel dolore un non so che di

e variopinte, e la loro danza era larga, pacata. -che è

. emanuelli, 1-75: nell'aria era un pacato scialbore frigido. 5

. gadda conti, i-m: c'era quell'aria linda e pacata delle belle

arrighi, 3-81: bigietta due anni fa era la più bella 'temola 'di

le dà le pacche; ma allora era la più bella. 4. dimin

vol. XII Pag.315 - Da PACCA a PACCHIA (3 risultati)

un gran paccheo. pratesi, 5-14: era un piaggellone, un paccheo; non

prima dell'introduzione della composizione meccanica, era incaricato di tirare le bozze in doppia

pensavano soltanto che per i bravi giovinotti era finita la pacchia che il cielo aveva

vol. XII Pag.316 - Da PACCHIAMENTO a PACCHIONE (5 risultati)

alvaro, 8-242: d'annunzio non era riuscito a correggere mai il suo accento

dialettale, e spesso la sua eleganza era tipicamente provinciale non senza sospetto di pacchianeria

uomo mussolini, nella sua realtà, era di corta intelligenza, correlativa alla sua radicale

cittadini. d'annunzio, i-95: era già adulto ottobre. ne 'l cupo

pacchianotti nostrali. bacchelli, 2-i-424: era più fresca della vedova e più distinta

vol. XII Pag.317 - Da PACCHIUCARE a PACCOTTIGLIA (2 risultati)

dei gusti di un tal contadino scemo era « cufolarsi in tei fossi e

giovanni, 3-42: mostròlle un giovane ch'era appiccato per la gola al pacco.

vol. XII Pag.318 - Da PACCUCCHIARE a PACE (4 risultati)

l'aveva presa sotto la vita, ch'era bella paccuta. = voce roman

conv., iv-v-8: pace universale era per tutto, che mai, più,

genti non sapevano al certo s'ella era tregua o pace libera. rinaldo degli

velluti, 214: franceschino gambacorti, ch'era de'maggiori di pisa, s'inframmise

vol. XII Pag.319 - Da PACE a PACE (1 risultato)

essere stato consigliere e cooperatore dell'iniquità era cosa troppo iniqua; e rivolse tutta

vol. XII Pag.320 - Da PACE a PACE (4 risultati)

. fausto da longiano, iv-69: era dedicato a questo dio [giano]

, magistrati o funzionari il cui compito era quello di conservare la tranquillità interna della

tempio di gerusalemme (e la dea era rappresentata iconograficamente in vesti bianche, con

11-12: d'esse alcuna sì bella non era, / ti- tiro e melibeo,

vol. XII Pag.321 - Da PACE a PACE (4 risultati)

, i-750: un silenzio di pace s'era fatto e conquistava tutta la via,

voleva darmi. bacchetti, 13-677: era rimasto a prendersi in santa pace.

giamboni, 10-95: quel cotanto popolo ch'era così poco a respetto dell'altra gente

bortolo il perché quel giovine non c'era più... « ma! è

vol. XII Pag.322 - Da PACEFFICO,PACEFICO a PACHIDERMA (1 risultato)

disse che il sangue reale di francia era venuto in toscana solamente per mettere pace

vol. XII Pag.324 - Da PACHIUROMIO a PACIFICAMENTE (3 risultati)

paciera. soffici, v-1-131: s'era rivolto a sua madre affinché gli venisse

, che un tempo durante la messa era baciata dal clero in sostituzione del- l'

giove, il quale è pianeto benivolo, era in pisce, cioè in uno segno

vol. XII Pag.325 - Da PACIFICAMENTO a PACIFICARE (5 risultati)

f. morosini, lii-5-301: meglio era terminar questo negozio pacificamente che con la

281: mi fermai a sentire che era quel tanto rumore, stavo tutto in

ii-433: elio a così fatte cose sempre era soffi - centissimo e non era maggiore

sempre era soffi - centissimo e non era maggiore in battaglia che in affabilità,

reale di castiglia. mini, 50: era carlo di valois fratello di filippo,

vol. XII Pag.326 - Da PACIFICATIVO a PACIFICATORE (8 risultati)

403: cecilia... s'era pacificata col fiume ed aveva quasi scordato

pace. storie pistoiesi, 1-98: era bene pacificarsi con uguiccione e co'pisani

brusoni, 988: il re britannico era stato dal parlamento e da'suoi popoli

, 613: si disse che la puglia era pacificata. pascoli, i-739: il

. panzini, ii-248: il fiaccheraio era pacificato. cicognani, 9-172: adelmo si

/ moniti vani. sanminiatelli, 11-222: era gente pacificata con sé e con il

este, duca di ferrara, non era venuto, perciocché l'imperatore pacificatore,

intermesso il ministeri © di pacificatore, era stato ad abboccarsi col maresciallo di sciomberg

vol. XII Pag.327 - Da PACIFICAZIONE a PACIFICO (10 risultati)

ulloa [guevara], iii-82: non era a loro aperta la porta del cielo

della signora carolina erano diminuite, ed era proprio l'indizio dell'avvicinarsi della grande

6-1-143: nell'anno 1646... era più fervido il trattato della pacificazione,

. g. bassani, 5-213: era proprio con tali sistemi che si intendeva realizzare

di lui,... dove era l'eco di una grande, dolorosa pacificazione

: come rappresentante dei comunisti, egli era stato presente alla firma di un patto di

, 2 (36): renzo era un giovane pacifico e alieno dal sangue,

[le gride] qualche effetto immediato, era principalmente d'aggiunger molte vessazioni a quelle

, in tutto il villaggio, non c'era che un gran cane pacifico, enorme

gli anziani e gli assicurò che egli era venuto pacifico con licenza del duca e

vol. XII Pag.328 - Da PACIFICO a PACIFICO (5 risultati)

osservato, e quaranta volte che egli era andato fuori alla guerra, tenuto in italia

rheinfels... da pacifico ritiro che era di ce- nobiti fu cambiata in ricovero

, 307: il mare alla sua navigazione era pacifico. g. gozzi, i-18-55

annunzio, iv-2-91: tutto il paese era ridente nel grande riso pasquale del sole

: l'altro esercito con papirio console era venuto ad arpi per la marina e avea

vol. XII Pag.329 - Da PACIFICONE a PACIFISTA (5 risultati)

non parlavano! e tutto questo per golzio era pacifico. -con uso neutro.

immemorabile, in maniera che quel ch'era privato diventi publico. vincenzo maria di

, 2-i-297: il nostro programma immediato era di combattimento accanito contro il passatismo italiano

(con partic. riferimento a chi era contrario all'intervento armato dell'italia a

belve! cassola, 5-107: la signora era anti-militari- sta, pacifista, internazionalista.

vol. XII Pag.330 - Da PACIFISTICAMENTE a PADANO (7 risultati)

salvadanaio. moravia, xi-93: lionello era un giovanottello ricciuto e bruno, sempre stizzito

pacione del mondo,... s'era fitto in capo di vedere se gli

prudente. tozzi, iv-207: modesta era una paciona che viveva soltanto per la

, i-246: sull'entrata del palazzo c'era abitualmente il portiere con la pipa,

così pacioso! pirandello, 7-555: mini era un badalone grosso grosso, pacioso.

19-48: al quieto odore dello spigo s'era sostituito il pasciolì, e i pronipoti

quella piccola borghesia padana, da cui era nato lo squadrismo. -caratteristico degli

vol. XII Pag.332 - Da PADELLAIO a PADIGLIONE (6 risultati)

fuori della padella perder quel che s'era acquistato e sopra di che s'era

s'era acquistato e sopra di che s'era fatto assegnamento certo e sicuro. proverbi

. giamboni, 7-55: questo centuno era diviso per compagnie... e dieci

lo più rico ch'ai mondo fosse era. g. villani, 5-16: la

entrò nel mazor padilione / dov'era lo gran signor con suo amizi. pulci

padiglione di broccato d'oro ed era circondato da una numerosis sima

vol. XII Pag.333 - Da PADIGLIONE a PADIGLIONE (9 risultati)

il superbo padiglione che copriva il carro era sostenuto da quattro colonne inghirlandate con squisite

dame. d'annunzio, iv-2-491: era facile imaginare gli episodi d'una festa

su la fine... del nove era di certo tutta ordita e già bene

tenuto allargato inferiormente (e tale disposizione era in uso nella diocesi ambrosiana, secondo

, 1-2-304: una folla immensa di popolo era tratta nella gran piazza di roma,

un piccolo rialzo di terra sul quale era innalzato il mio padiglione. ojetti,

pratolini, 3-168: il padiglione del mercato era isolato e scuro nel mezzo della piazza

al dio fuoco, e nell'inverno era la dimora dei cani e dei gatti

azeglio, 1-332: in queste occupazioni s'era fatto notte e bisognava cercarsi casa,

vol. XII Pag.334 - Da PADILIONE a PADOVANO (5 risultati)

lui toccava sentire e che il parlare era affare del compagno. -padiglione della

speroni, i-2-333: era gentildonna padoana ma costumata e maritata in

nappa. leoni, 69: meneghini era ito a venezia per aver norme e

una padovana. -che è o era in uso nel territorio politica- mente o

carducci, iii-11-141: una edizione ottima c'era, e da fare autorità, se

vol. XII Pag.335 - Da PADRASSO a PADRE (2 risultati)

solia / il bisavolo mio, quand'io era infante, / e quel che similmente

: lo sventurato padre, e già no era più padre, disse: « o

vol. XII Pag.336 - Da PADRE a PADRE (7 risultati)

anche l'abate serapione, lo quale era prete e padre di molti monasteri.

vergognava di svaligiare la casa ove era ospitato. b. croce, iv-12-65:

davano opere alle lettere, perché di tutti era protettore. luna [s. v

(57): il padre cristoforo non era sempre stato cosi, ne sempre era

era sempre stato cosi, ne sempre era stato cristoforo: il suo nome di battesimo

stato cristoforo: il suo nome di battesimo era lodovico. nievo, 314: carlino

all'ora della visita che ogni sera era solito fare, il padre cappuccino di

vol. XII Pag.337 - Da PADRE a PADRE (3 risultati)

terzere il cammino per andare ove m'era già ordenato. p. f.

aveva commesso peccato mortale, perché non c'era stata, da parte sua, nessuna

cento senatori, o perché questo numero era assai sufficiente o forse non aveva più

vol. XII Pag.338 - Da PADREFAMIGLIA a PADRETERNO (6 risultati)

lega e contratto obbligatorio era proposta per essere da quelli che v'

i-297: un becco, il quale era il più vecchio padre di tutto il

d'un reciproco amore fraterno; ogni famiglia era un piccolo regno; ogni padrefamiglia sacerdote

: nessuna delle tre donne rispose. era chiaro che alle domande del padre- famiglia

che alle domande del padre- famiglia c'era l'abitudine in casa di non dare una

riforma liturgica del concilio vaticano ii, era recitato o cantato dal solo sacerdote;

vol. XII Pag.339 - Da PADRETO a PADRINO (4 risultati)

e domandando il capitan molart, che era patrino d'aldana, a peralta il

centomila italiani. pirandello, 5-511: era stato... il vero padrino della

/ a lo mostero presile, non ci era lo patrino. viviani, 3-i-51:

... fece chiamare il prete ch'era suo patrino. forteguerri, 9-116:

vol. XII Pag.340 - Da PADRISTICA a PADRONAGGIO (10 risultati)

signori valevano allo stesso modo, c'era qualcuno più importante, più ricco,

633): la mercantessa... era per trovarsi sola e trista padrona di

solinas donghi, 2-44: mia nonna era stata parecchio più giovane del nonno.

« la mia padrona », come era uso a quei tempi, lo faceva con

valore dei medesimi cittadini padrona del mare era stata. sarpi, ix-95: quando bene

fu di particolare che la nazionalità italiana era sorta dal grembo d'una grande rivoluzione

, in una squadra navale (ed era detta padrona reale se appartenente a un'

supremo comandante dell'armata. la padrona era più grande, più bella e meglio armata

capponi, 1-ii-204: il movimento d'italia era essenzialmente nazionale: preparato da lunga mano

sé comprendono ogni cosa, quel movimento era popolare. 12. conoscitrice esperta di

vol. XII Pag.341 - Da PADRONALE a PADRONANZA (7 risultati)

1'avvicinarsi. piovene, 6-153: era gentile per diplomazia padronale e per naturale

del contadino che a poco a poco era andata incorporandosi a quella che veniva titolata

viani, 14-70: lì prossima c'era una rimescita di vino padronale.

podere a mano padronale, visto che era vicino alla fattoria. = deriv

più di quelli pieni di disprezzo. era l'alto, antico, ossequiente, libero

vidi subito che in quel cuore ci era troppo guasto e che il demonio aveva

3-232: grande incentivo di superbia per me era la padronanza di v. s.

vol. XII Pag.342 - Da PADRONATICO a PADRONE (4 risultati)

appoggiandosi alle spalle del marito il quale era sotto di lei, guardava senza mai

v. borghini, 6-iv-403: si era riserbato [il vescovo] il padronato

di alcuni tassì o autocarri. propriamente, era il vetturino con carrozza propria, non

, 2-40 (ii-38): ella che era innocente e a cui troppo altamente rincresceva

vol. XII Pag.343 - Da PADRONE a PADRONE (5 risultati)

cardinale antonio barberini nel tempo che costui era legato a bologna... e seguì

che la dottrina [di galileo] era perversa in estremo grado. einaudi,

un sa), per la qual cosa era in poter loro di venir ad assalirci

. tortora, iii-299: il nemico era... vicino e padrone della

6-ii-428: si risolvette, poiché diventato era padrone di tutta la carolina settentrionale,

vol. XII Pag.344 - Da PADRONE a PADRONE (5 risultati)

tronconi, 2-133: l'indomani il sole era l'unico padrone della situazione e riceveva

imperiosamente il paesaggio. si sentiva che era lui il padrone. piovene, 7-358

ubriacava mai, beveva più degli altri ed era sempre padrone di sé. bigiaretti,

poco più padrone dell'ungheria che non era, avrebbe prodotto mirabil effetto. 18

preferiva di restare di là, ne era padronissima. pirandello, 8-408: che

vol. XII Pag.345 - Da PADRONEGGIAMENTO a PADRONEGGIARE (5 risultati)

9-vii-220: egli... non punto era padroneggiato dall'interesse. cesari, 6-275

de roberto, 215: comprendeva che s'era padroneggiato per amore di lei. borgese

siete! -interruppe mariani, che inconsapevolmente era offeso di quel moto di ripulsa di

infelice psiche, padroneggiando col nome, era in sostanza divenuta fanticella paurosa e sollecita.

garibaldi, 1-3: la sua famiglia era di artisti in marmo professione la quale

vol. XII Pag.346 - Da PADRONEGGIATO a PADULE (7 risultati)

di roma] tutto intorno al mediterraneo era conseguente, inevitabile compier l'annientamento dell'

.. padroneggiato da passione dominante, che era l'odio contro l'autorità temporale

. gadda, 15-13: la italia la era padronescamente polluta dallo spiritato. =

dule d'acqua morta ch'era allato al fiume. giov. caval

pucci, cent., 78-10: qualunqu'era persona sì sciocca / che d'altra

s'egli uscisse, donde intrato v'era, / di subito era morto dal soperchio

intrato v'era, / di subito era morto dal soperchio. -snidare le gallinelle

vol. XII Pag.347 - Da PADULESCO a PAESAGGIO (5 risultati)

: pervenneno ad uno luogo padulésco dove era uno fiume chiamato ladone. = deriv

quale discorreva per molte bocche al mare. era questa padusa una grandissima palude, la

di centoventi miglia, e per ciò era chiamata sette mari... in questa

alpi e parte dall'appennino... era nondimeno detta padusa dal po, come

che per la stretta fossa il po era tirato per padusa a ravenna, dove

vol. XII Pag.348 - Da PAESAGGISMO a PAESANO (3 risultati)

di paesaggi. papini, iv-552: era [fogazzaro] un paesaggista e un

. bibbia volgar., viii-522: era vietato alli paesani di non vendere e

contrapposto di soldato. oggi il tenente era vestito da paesano. -agg.

vol. XII Pag.349 - Da PAESANO a PAESANO (5 risultati)

improntato. carducci, ili-16-12: egli era veramente ancora ripano eupilino, cioè un

, la decima. nievo, 1-64: era un bel paesano sui venticinqu'anni adorno

massimilla... con altre paesane era a... festa andata. c

rabescava via il pelo d'in sul viso era un rasoio di barcellona. quando una

, 2-82: l'altro fumaiuolo che zittiva era di un paesanotto, che aveva guardato

vol. XII Pag.350 - Da PAESANTE a PAESE (5 risultati)

lui. lanzi, i-282: era il tassi bravo ornatista e paesante. r

, 2-69: il paese dove eravamo allotta era una schiena di sassi arsicciati dal sole

rivoltato? brusoni, 81: si era dilatato con molti danni in quel paese

di selvaggina, in cui la vegetazione era lasciata incolta (ed era caratteristico delle

la vegetazione era lasciata incolta (ed era caratteristico delle dimore feudali del medioevo)

vol. XII Pag.351 - Da PAESE a PAESE (7 risultati)

. michele da cuneo, lix-75: novamente era stato facto adelentado de quelli paexi dal

diviene spirituale da meccanica ch'ella si era. romagnosi, 3-ii-713: che cosa

piacere. linati, xvi-265: oh era il corpo ch'egli ben conosceva,

il corpo ch'egli ben conosceva, era il paese di delizia che lo aveva tante

. gobetti, i-179: il paese era travagliato da una crisi di istituzioni e

avevano per censo diritto al voto, era contrapposto polemica- mente al paese reale,

iii-150: vedutesi alla prova che meglio era quivi l'uso della zappa e l'andarsi

vol. XII Pag.352 - Da PAESELLO a PAESISTA (8 risultati)

all'entrar del maggio... ed era permesso alla sola nobiltà ed a quelli

viali; e per la povera fanteria era paese proibito. -fare prove da

a quel paese. disse che non era il caso di darsi tante arie coi compagni

2-59: prima che spuntassi te, c'era un ingegnere che mi faceva una corte

alla vista del figlio la sofia si era sentita subito in paese di conoscenza.

alla porta ai casa sua, ch'era in fondo del paesello, mise in fretta

morte 'che quella santa donna s'era portato dalla chiesa madre del paesello natale

i quali in tela di quattro palmi dov'era figurata la storia di agar e del

vol. XII Pag.353 - Da PAESISTICA a PAFFUTO (6 risultati)

vita. giusti, 4-ii-370: m'era compagno un potestà, pilato / d'

: egli si diffuse a spiegare che non era napoletano e che dal suo paesùcolo di

manrovescio. pirandello, 7-465: si era stati allegri più che mai, paf!

rovani, ii-39: la 'dionisia 'era il nome di una donna paffica del

di capra. bartolini, 19-55: era un ragazzotto giovane, alto, roseo,

san- t'antoni di stucco verniciati, era molto meglio. e. cecchi,

vol. XII Pag.354 - Da PAFIO a PAGA (2 risultati)

e voleva importunamente. domenichi, 5-234: era usato solo amorevolissimamente favorire gli spagnuoli e

25: un altro castellano, quando era al verde, costumava denunciar egli stesso

vol. XII Pag.355 - Da PAGA a PAGAMENTO (3 risultati)

tenuti per la con- dutta di braccio era, in quattro anni, fiorini 6000 per

dimandava alcune paghe che diceva che gli era restate a dare il re d'ungaria,

. domenichi, 2-92: perché gli era impossibile che satisfacesse in tempo a'suoi

vol. XII Pag.356 - Da PAGAMENTO a PAGAMENTO (4 risultati)

iv-138: questa vendita... era con questa condizione, che fosse lecito

dar loro un residuo, di che io era debitore, d'un pagamento promesso.

persone alla camera del comune, quando era povera, si dovesse rendere in tre

si lasciava conversare. tasso, n-ii-339: era [il fiume] tanto cresciuto che

vol. XII Pag.357 - Da PAGAMORTA a PAGANELLO (3 risultati)

di poi el conte iacopo, che era per lui in romagna, avendo cattivi

diametro della pianura, che occupavano, era al modo di una paganea di miglia 120

alle poste...: e quando era il tempo buttavano i loro uccelli o

vol. XII Pag.358 - Da PAGANERIA a PAGANO (5 risultati)

condusse a morte / di cui non era in pagania il più forte.

iii-18-369: da quelle scuole poi non v'era ericolo che i giovani uscissero soverchiamente ripienii

della riforma, quando la società s'era inebbriata per un istante nel concetto sensuale

sbagliavano quando sentivano che la loro religione era troppo paganizzata e materializzata, e.

5-8: questi [il centurione] era pagano e non conosceva le iscritture sante

vol. XII Pag.359 - Da PAGANO a PAGANO (5 risultati)

ii-14-22: costui ridusse, che pria era pagano, / agustin, disputando, a

tasso, 7-33: rambaldo di guascogna era costui / che partì con armida,

10-74: guidone co'begli occhi neri / era piaciuto ad ogni cor pagano. ferd

. g. bassani, 4-81: era ateo, lui, 'pagano ',

incatenata. pascoli, i-157: egli era veramente un antico, un evaso al

vol. XII Pag.360 - Da PAGANTE a PAGARE (3 risultati)

milizia, finalmente nel quarto secolo dell'era cristiana divenne inaspettatamente il nome proprio distintivo

negozio gli stava nella fantasia; ed era l'approvvigionamento delle granaglie per la guarnigione

mesi. brusoni, 280: vi era altresì un ordine preciso... di

vol. XII Pag.361 - Da PAGARE a PAGARE (4 risultati)

dire che... non v'era tesoro che pagasse la libertà. brusoni,

debito, perché per lui niuno debito era. s. caterina vegri, lvi-22

compagnia di camilla che le pareva quando era seco d'esser in un mar di

gioia. denina, v-174: urbano non era di quelli che si pagassero leggermente di

vol. XII Pag.362 - Da PAGARIA a PAGATORE (4 risultati)

questa sia di color vago e raro. era il pensiero cinico della compra e della

di colore, una fotografia e il pezzo era fatto. intervistatrice professionale, dotata di

un mensuale di venticinque o trenta lire era quanto si potevano stendere per pagare la giornaliera

. valerio massimo volgar., 408: era apparecchiato di dare pagatore perché quello giovane

vol. XII Pag.363 - Da PAGATORIA a PAGGIO (10 risultati)

sedere. saba, 1-94: era uno straordinario bambino di un libro per

un signore (al servizio del quale era addetto) una completa educazione cavalleresca;

del loro combattere in campo quasi sempre era a piede, assegnando i cavalli a'paggi

paggi. soldati, 162: lei era una castellana medioevale... un

nei viaggi. redi, 16-ix-179: era qualche tempo che l'illustrissimo sig.

e nervose. bacchetti, 18-ii-313: era un ragazzo, un buono a nulla,

lii-4-127: soleva dire quel re che era uscito di paggio e di pupillo e

paggio e di pupillo e che non era più sotto tutela. lippomano, lii-

paggetti, e tali più secondo ch'era possente. b. pitti, 1-41

sagrestano. aretino, 20-247: sempre era in campo un suo paggetto indivisato dei

vol. XII Pag.364 - Da PAGHEIS a PAGINO (4 risultati)

di santa maria, i-170: era in quel porto un paghel de'mori che

. pubblico media tore che era incaricato di trattare titoli azionari,

paesi, egli vedesse solo quel che era bello, cioè degno di lui:

pagina delle gazzette, che un tempo era riservata per lo più alla cronaca spicciola

vol. XII Pag.365 - Da PAGINONE a PAGLIA (5 risultati)

anno scorso. serao, i-726: era già un cappello di primavera, una

: l'andrienne aperto... era di un taffettà color di paglia graziosamente

d'uva... nelle quali era una delizia immergere una paglia per succhiare il

accendendosi una paglia: per questo s'era fermato lì all'angolo. -gerg

in piemonte, il cui primo nucleo era costituito da capanne con tetti di paglia

vol. XII Pag.366 - Da PAGLIA a PAGLIACCIO (5 risultati)

paglia ne gli occhi de * turchi era pest. -imbeccare paglia: avere

piovene, 261: accanto a noi era seduta una delle pochissime e poco allettanti

vostre pagliacciate. banti, 11-328: era... una sinistra pagliacciata la pretesa

fondo usciva dal muro un muricciuolo, dove era un pagliaccio: e questo era il

dove era un pagliaccio: e questo era il letto della padrona. 2.

vol. XII Pag.367 - Da PAGLIAIA a PAGLIAIUOLO (6 risultati)

quelle cameracce di legno, do- v'era un via vai continuo di pagliacci, di

il troviero. piovene, 6-309: era sventato, troppo vivace e pronto allo

: andarono in su un'aia dove era un grande pagliaio di paglia. pulci,

bucato ad uso di campo, nel quale era, in quel tempo che rovinava il

segno. pulci, 7-43: egli era come a dare in un pagliaio; /

: finché bruciava il pagliaio altrui, era dolce disgrazia per noi il pascere la curiosità

vol. XII Pag.368 - Da PAGLIANA a PAGLIETTA (4 risultati)

foco dentro. caporali, ii-9: era / sopra certi bancacci un pagliariccio.

sedia. cicognani, 3-28: ci era stato cinque o sei mesi, qualche

ragùnato alquanto di pagliericcio che vicin v'era, tristo e dolente si pose a

, i-364: la frutta... era rotolata fuori del suo cartoccio di carta

vol. XII Pag.369 - Da PAGLIETTARE a PAGLIOLO (3 risultati)

per le maestrine, mentre lo squillacciotti era assente, oppugnando non so che opinione

b. croce, iii-2-323: bisceglie era troppo paglietta ed attaccato alla clientela.

della miraglio, 197: l'abside era tutta parata di stoffe gialle, azzurre e

vol. XII Pag.370 - Da PAGLIONE a PAGLIUZZA (8 risultati)

sopra del fondo della stiva e sul quale era posto il materiale bellico; la santabarbara

trinchetto e quello di maestra, e che era utilizzato per collocare gli ormeggi.

fronte sul pagliolo della sedia alla quale era appoggiato. 7. teatr.

= deriv. da paglia1, di cui era coperto in origine il fondo dell'imbarcazione

: un inginocchiatoio, lustro, vecchissimo era accanto al letto costituito da un paglione

zena, 1-227: la bricicca s'era creduta di affondare nei marenghi e

sapere spuntavano ciònondimeno nel ciufto, lo era a mia insaputa. 3.

d. bartoli, 2-4-221: era [la capanna] una mal tessuta

vol. XII Pag.371 - Da PAGLIUZZATO a PAGO (3 risultati)

, paglietta. serao, i-768: era vestita riccamente di nero e delle pagliuzze

scriver bene imitarono del dannunzio quello che era più facilmente imitabile, cioè le cadenze

boschi, alberi, amore, / era questa la vita? -con sineddoche

vol. XII Pag.372 - Da PAGO a PAGODE (4 risultati)

, v-1-348: il cuore dell'uomo era pago del mondo. savinio, 256:

che de'lasci, quando non v'era pago, si levasse la quarta parte

luoghi di colui della cui rovina egli era stato promotore. 3. appagamento

europa, nel sec. xviii, quando era vivo il gusto per l'oriente e

vol. XII Pag.373 - Da PAGODICO a PAIO (6 risultati)

che me traeva disnodarne volendo, non era factibile opera. mattioli [dioscoride]

. bassani, 4-118: per molti mesi era vissuto in un certo senso alle mie

196: a quel tempo il paino romano era fannullone. de amicis, xii-415:

viani, 19-139: per la bottega c'era sempre un gobbo benestante che faceva il

. guido da pisa, 1-118: era la sua possessione propria... settemila

vezzi. verga, 8-584: il genero era venuto un paio di volte, per

vol. XII Pag.374 - Da PAIOLA a PAIOLO (2 risultati)

ariosto, 12-47: non era in tutto '1 mondo un altro paro

, 19-68: sotto la grondaia c'era la paiola di rame per raccogliere acqua

vol. XII Pag.375 - Da PAIOLO a PALA (3 risultati)

. della casa, 708: non era ancor la pentola e 'l paiuolo,

paiolettàccio. carducci, iii-1-300: v'era un paiolettaccio tutto cocci j che le

, i-1043: e1 re non era in la terra per esser andato fuora di

vol. XII Pag.376 - Da PALA a PALADINA (4 risultati)

alzati su le forcole. così alto era il silenzio che, come s'udiva di

. pirandello, 7-129: lo stradone era fiancheggiato da due interminabili siepi di fichidindia

quaglie di lombardia. lecchi, 355: era costrutta [la chiusa] ai grandi

francia di luigi napoleone presidente, si era fatta paladina di quel regno che ai

vol. XII Pag.377 - Da PALADINATA a PALAFITTA (8 risultati)

, e '1 più savio e famoso era orlando. boiardo, 1-4-14: il

ed ogni paladino. ariosto, 1-12: era costui [rinaldo] quel paladin gagliardo

: sotto le rosse mura di parigi era schierato l'esercito di francia. carlomagno

un mezzo foglio di carta bianca dove era scritto a gran caratteri: 'non è

col suo vestito; e la curiosità era più per la carta che per lo

.. per sopranome militare (come era di gran forze e d'animo alle

: tifone, freschissimo d'omicidio, era però uno dei paladini della camorra e,

opposito [del porto di venezia] v'era un alto scanno di sabbia circondato di

vol. XII Pag.378 - Da PALAFITTARE a PALAGIO (5 risultati)

: il giovane re d'inghilterra sì era in quelle parti a cacciare in su uno

; /... / e non era cavai, ma nondimeno / e'non

vasari [zibaldone], 5-340: era in una lettica coperta portata da dua

341: volendo dar a vedere che era per migliorare le loro condizioni [dei

mutare stanza, nel palagétto, che era in sulla piazza, ove soleva stare

vol. XII Pag.379 - Da PALAGIOTTO a PALAIA (5 risultati)

dante, inf., 34-97: non era camminata di palagio / là 'v'eravam

bresciani, 6-x-17: la sede del dinasta era nell'avito palagio dell''opio'.

intra gli altri luoghi, il principale era per gli uberti alle loro case, ch'

.. e rinieri di giotto che capitano era stato del palagio dei priori.

.. fuggirono insino ad alisforte ch'era di lungi da questo palagiòtto tre miglia

vol. XII Pag.380 - Da PALAIA a PALANCA (5 risultati)

dumila cavalli e millecinquecento fanti, tra quai era 400 balestrieri genovesi e dumila paiamoli e

contarini, lii- 14-221: l'arsenale era... mal fornito di legnami,

beer, un uomo forse quarantenne, era vestito sempre di un lungo palamidone nero

fucini, 664: alla cala corfù non era prudente calare tramagli o palamiti per causa

, opportunamente rinforzata da un terrapieno, era costruita anche per difendere villaggi, paesi

vol. XII Pag.381 - Da PALANCA a PALANCHINO (5 risultati)

colore dell'argento con cui la moneta era coniata), con influsso di

forza de palangade. sanudo, 51: era forte con pa- lancade e fossi et

munito. spontone, 1-198: egli era questo barco un luogo per ognintorno circondato

. guido da pisa, 1-306: era [il campo] affossato e palancato

. d. bartoli, 1-7-40: quivi era in assetto un palanchino (così chiamano

vol. XII Pag.382 - Da PALANCIA a PALANGARO (4 risultati)

, 19-12: non voleva credere: c'era [nella cassetta] un palancóne solo

e no da quel fantoccione imbecille che era. sì e no... e

piedini nudi. bacchelli, 2-xix-91: egli era quel carducci monarchico, senatore, col

. linati, 8-102: un ometto era lì, con un palandranino sliso sliso

vol. XII Pag.383 - Da PALANGATO a PALATINA (3 risultati)

, 19-622: il viso le s'era empito di palastre color ruggine. malagoli,

132: questa note... era sta'conduto di padoa 12 bote di

modo che tenevano in questi sacrifici era che in quella palata od arborata di teschi

vol. XII Pag.384 - Da PALATINA a PALATINO (5 risultati)

rarsi al petto il fisciù che allora era palatina. fagiuoli, i-95:

. comisso, ii-228: vicino vi era il tempietto longobardo, la capella palatina

1721 da f. argelati; era presieduta da t. a. trivulzi e

cardinali palatini, l'offizio de'quali era stare in palazo continuamente a ministrare alla

fine dell'età repub blicana era un quartiere aristocratico e nell'età

vol. XII Pag.385 - Da PALATITE a PALATO (2 risultati)

, presto piglia di quella carne che era in casa, la condisce giusta il

. stuparich, 5-169: non c'era... nessuna maddalena grisoni.

vol. XII Pag.386 - Da PALATO a PALAZZO (3 risultati)

. d'annunzio, iv-1-278: l'amico era salito solo al palazzétto borghese. bernari

. de pisis, 3-22: c'era di là da un muro di cinta.

: all'una andammo nella palazzina. era [la regina] con le sue dame

vol. XII Pag.387 - Da PALAZZO a PALAZZO (10 risultati)

grande e veramente ricco e signorile che era un * palazzissimo '. -seguito

che il palazzo così detto di venezia era di proprietà del popolo veneto..

25: mai, in nessun sport, era avvenuto che il ritiro di un campione

agenore uno saviissimo uomo, 10 quale era facondo e bello dicitore. la spagna,

al palazzo del re, el quale era fatto come una teza de fieno,

ponte a sancto agnolo, uno povero ch'era iscam- pato de'le mani de'catalani

e confirmazione del papa che non v'era e del conte del palazzo di laterano

del palazzo di laterano, il quale s'era cessato di roma. manni [rezasco

del capitano e posto su la torre che era già de'lambertacci, nel palazzo de'

-cancelliere di palazzo: a trieste, chi era addetto alla stesura degli atti civili della

vol. XII Pag.388 - Da PALAZZO a PALCHETTO (5 risultati)

opera... la quale non era altro che mostrarvi per esperienza quel che dee

c'entro. verga, 8-453: era un palazzone così vasto che ci si

un secolo il palazzotto taceva. s'era chiuso così su uno sposalizio.

san giovanni cadde uno palchetto che v'era fatto di costa al coro, che v'

faldella, 3-294: per l'occasione si era trasportata [la sede sociale] nel

vol. XII Pag.389 - Da PALCHETTO a PALCO (11 risultati)

., 27 (472): c'era... ne'suoi scaffali un

statisti. pirandello, 8-1149: c'era poi una scrivania impiallacciata, all'antica

detto il palchettone..., era stupendo e per la bellezza delle donne e

raunate le donne, cadde il palco dov'era raunate, e xxvj donne vi morirono

., 3-4 (1-iv-269): era il luogo, il quale frate puccio aveva

giaceva la donna, né da altro era da quella diviso che da un sottilissimo

. gozzi, 1-19: la macchina ch'era a tre palchi, secondo che andavano

di entrare per un palco che quivi era. -giardino in palco: v.

dal palco. cassola, 3-27: era abituata a fantasticare e a fare lunghi discorsi

moschea a una stanza vicina, dove era nel mezzo un palco quadrato col pavimento

-ognuno dei tre assi di legno sui quali era fissata la pelle dei mantici impiegati dai

vol. XII Pag.390 - Da PALCO a PALCO (8 risultati)

: la chiesa di san rufino non era finita; e nell'alto della navata

italia) dove per molte ore mi era trattenuto nel palco del- l'odiosamata signora

'. io aveva un palco che m'era stato regalato. pirandello, 7-354:

pirandello, 7-354: la spesa non era soltanto per il palco e per la

neutralità. e per la mostra c'era spazio in ogni villaggio su due palchi:

aurea volgar., 757: quando elli era ristretto ne la carcere, abitava in

. castiglione, 3-i-1-344: la scena era finta: una contrada ultima tra il muro

l'ultime case. dal palco in terra era finto naturalissimo il muro della città con

vol. XII Pag.391 - Da PALCOMORTO a PALELLA (5 risultati)

carducci, iii-11-315: l'ideale dell'impero era caduto con gli svevi, quel della

405: mi menò sopra un paleaccio che era in cima della casa. cellini,

bene. e. cecchi, 13-577: era il piano che dava sui tetti:

piano che dava sui tetti: c'era un vasto 'palcomorto '(soffitta).

da palcoscenico, delle quali ella si era promesso in premio. -finto,

vol. XII Pag.392 - Da PALELLARE a PALEOASIATICO (3 risultati)

m. c. bentivoglio, 2-556: era giunto a le corintie spiagge /.

moversi un altro roteando, / e letizia era ferza del paleo. tasso, n-81

paleogeografia, il nucleo continentale emerso nell'era paleozoica, costituito dalle terre emerse fra

vol. XII Pag.393 - Da PALEOAVANGUARDIA a PALEOGRAFIA (4 risultati)

, 8-135: non per nulla già 'era la macchina non la scienza, la

di circa io milioni di anni) dell'era ce- nozoica, compreso fra il cretaceo

periodi geologici in cui viene divisa l'era cenozoica, suddiviso a sua volta in paleo

accompagnano. amari, 2-intr. -v: era altresì convinto della impossibilità di scriver la

vol. XII Pag.394 - Da PALEOGRAFICO a PALEOPALLIO (7 risultati)

essere in grado di risolverli, si era improvvisato... una certa esperienza paleografica

. bacchelli, 4-173: entrammo. era stato un veliero, e la sezione dei

, decifrando certe scritte, deciso che era un veliero negriero. paleoibèria,

una regione della terra in una determinata era geologica (e può differire di molto da

pietra scheggiata: in tale età l'uomo era esclusivamente cacciatore e raccoglitore.

un suono grave ed acuto; forse era a due pezzi di cui uno traeva al

, x-13-233: nella paleontologia non vi era un solo fossile di transizione fra i

vol. XII Pag.395 - Da PALEOPITECO a PALESAMENTO (9 risultati)

questione, o meglio sotto accusa, era l'ermetismo; e la panacea, l'

che si riferisce alle rocce effusive di era antecedente a quella terziaria (ed è

formazione della litosfera fino all'inizio dell'era quaternaria. = voce dotta, comp

agg. diffuso in nuova zelanda nell'era terziaria (una pianta). =

sm. (plur. -ci). era geologica (della durata di circa 350

. che appartiene o si riferisce a tale era. stoppani, 1-138: alcune [

uno strato geologico che risale a tale era o, anche, a un'area

: non si parlò di letteratura. si era ancora alla fase paleozoica dell'impegno,

concilio servo, ma mostrare che non era servo. -pubblicazione di un'opera

vol. XII Pag.396 - Da PALESANZA a PALESARE (7 risultati)

. chiari, ii-35: 10 m'era raccomandata a ridolfo perché non palesasse 11

78: palesato fu che bagnato s'era ne la conca di costantino e che

nel tacere. tomizza, 3-213: lui era deciso: « questa volta proprio non

parabosco, 7-40: palesò cui egli era e appresso diede il furto nelle mani

che la volontà dell'imperator della cina era ben favorevole alla loro venuta.

gl'interpreti ciò che nelle dette lettere era contenuto. 8. dare,

g. bassani, 3-20: ne era venuto fuori un incredibile pasticcio, in cui

vol. XII Pag.397 - Da PALESATA a PALESE (8 risultati)

che il poeta, un tempo, si era occupato di leggi e di codici.

mentiva e si dava per quel che non era, sì che il suo palesarsi bugiardo

lo passaggio d'esmandia al reggentato, si era palesato con alcuni miei amici in napoli

teodosio per imperatore e disse che quivi andato era per sua divozione. assarino, 2-ii-488

achille. moravia, xii-201: se era lei a rispondere, luciani si sarebbe

luciani si sarebbe palesato per quello che era. -in relazione con una prop.

persuadesse il babbo suo, se veramente era in casa, a palesarsi. pirandello

giovane, i-533: né solamente non gli era duro il sentire il concetto da lui

vol. XII Pag.398 - Da PALESE a PALESE (4 risultati)

giuseppe flavio volgar., i-193: non era il do lore loro occulto

, sulle cantonate, nelle bettole, era un tripudio palese, un congratularsi e un

piovene, 14-165: definì che cos'era per lui l'esposizione letteraria ideale; uno

palese. tagliazucchi, 1-iii-26: non era anco palese / il nobile quinquerzio: onde

vol. XII Pag.399 - Da PALESEMENTE a PALESEMENTE (5 risultati)

mio fratello e palese gli feci chi era quel giovine afflitto. -rendere noto

non che a un capitano vecchio come era corbulone si sarebbe fatto palese l'inganno

più palese la poca buona volontà che era tra il pontefice e 'l re di

72-32: fecesi palese / la morte ch'era dieci dì celata. da porto,

donna di cu'io m'innamorava non era degna rima di volgare alcuna palesemente poetare

vol. XII Pag.400 - Da PALESTA a PALESTRA (13 risultati)

palesmente. compagni, 1-18: grande era del corpo, ardito e sfacciato e gran

. maffei, 6-184: le inimicizie uso era fra 'romani di palesemente dichiararle.

barbari ricevessero gran danno, tutto però era supplito dalla moltitudine, nella quale non

. del rosso, 343: appresso palesemente era tenuto e da ognuno chiamato un altro

: l'oracolo... dei palestini era belo. chiabrera, 1-iii-12: al

(la palestra in senso stretto) era circondato da un portico con esedre o

circondato da un portico con esedre o era inserito nel complesso delle terme. -anche

: la palestra ginnastica... era il secondo chiostro del convento di san

mia madre m'aveva portato alla palestra dov'era maestro il vecchione che pareva llnverno.

molti giochi ne'teatri: tra 'quali era el gioco delle braccia chiamato palestra nel

vogliam dir il giuoco della lotta, era formata in modo che non si poteva

che non si poteva giudicare s'ella era fanciulla o fanciullo, tanto facevasi vaga

. silone, 4-93: la selva era la mia casa, la mia scuola,

vol. XII Pag.401 - Da PALESTRALE a PALETTA (3 risultati)

dire che la povertà... era un nobil ginnasio e una chiara palestra d'

con un'altra cuffia diversa a quella ch'era avvezza di portare et anco altramente con

. vettori, 64: né era cosa più nota in que'tempi che i

vol. XII Pag.402 - Da PALETTA a PALI (2 risultati)

iii-359: ebbi informazione che in quella era molto oro, e che gli abitatori l'

, 55: carlotta... si era accostata al camino per mettere una palettata

vol. XII Pag.403 - Da PALIARE a PALILIE (3 risultati)

il pali o idioma magadino... era già stato messo in grammatica da un

all'annessione di creta alla grecia. si era messo a capo di un piccolo esercito

care per asserrare, perché era bassissimo, acciocché viniziani per alcun

vol. XII Pag.404 - Da PALILOGIA a PALINSESTO (6 risultati)

fr. colonna, 2-268: la navicula era una exeres... cum

universale il mondo abbia a rifarsi quel era prima; e questa era chiamata la '

rifarsi quel era prima; e questa era chiamata la 'palingenesia 'ovvero '

dolere francesco maria, che per lui era assai meglio il primo aviso che '1

: e vittorio, 'contàcc ', era re d'italia. = voce dotta

di vista e prospettive, il suo materiale era sorpassato, tuttavia egli ristampò il libro

vol. XII Pag.405 - Da PALINURI a PALIO (5 risultati)

di vegliuto guadagnava / che dugiento ducati era di stima. tassoni, 2-61: a

solea dire il signor giacomo da gaeta che era più bella quella vecchiarella che coglieva la

. fr. colonna, 2-246: era induto sopra il nudo di palio reiecto

, 9: aperta la sepoltura dove era il corpo, posero nel palio in

magno], 47: questo tempio era tanto magnifico e tanto adorno che nel palio

vol. XII Pag.406 - Da PALIONE a PALIURO (1 risultato)

iv-2-263: come il corso del fiume era ivi per solito dolce, assaù teneva un

vol. XII Pag.407 - Da PALIZATA a PALLA (6 risultati)

la trincea e la palesata, la quale era fatta dopo l'ultima fossa. gualdo

dalla parte dove su per giù c'era la casa nostra. -per estens.

continuando a camminare come un automa, era uscita dal portico e ora seguiva la palizzata

da profonda fossa e da sodo palizzato era, e sulla riva del po tra il

panzini, ii-611: la palla dell'occhio era scavata profondamente entro l'orbita. e

di santa croce. marinella, 352: era più ghiotto di giuocare alla palla da

vol. XII Pag.408 - Da PALLA a PALLA (3 risultati)

», 19-v-1982], n: era costretto ad annullare con un servizio vincente

apriva, in una parte della quale era uno chiarissimo spechio e ne l'altra

i magri parolai di quel secolo egli era uno de'primi, e alle palle devotissimo

vol. XII Pag.409 - Da PALLA a PALLA (7 risultati)

nella sommità sua è collocata la croce, era prima tutta una palla di metallo gettata

5 miglia di distanza, mentre io era in viaggio, e l'ho veduta distintissimamente

verga, 2-21: lo zio, ch'era il miglior zio del mondo, abbracciò

: la quale [famiglia] poi non era punto antipatica, e anzi piuttosto piacevole

, ii-201: il mi'povero zio era un uomo buono, ma quando gli capitava

amico, il mio vecchio, non era, invece, in palla. era stato

era, invece, in palla. era stato lui che, del resto, mi

vol. XII Pag.410 - Da PALLA a PALLADIO (5 risultati)

scoperto il fianco, fa conoscere ch'era aperta. milizia, iii-18: fibbia

giocavano a pallacanestro. fenoglio, 1-180: era stato giorgio clerici a presentargliela, in

madre di lei, metis, mentre era incinta; la dea è sempre rappresentata con

sovranità; l'animale sacro alla dea era la civetta, ma su alcuni tetra-

simbolo delle forze infere di cui la dea era vincitrice; la tradizione di origine iniziatica

vol. XII Pag.411 - Da PALLADIO a PALLARE (5 risultati)

durata e della salvezza di troia e che era conservato nella parte più segreta del santuario

conservarono numerosi simulacri della dea a cui era attribuita l'origine troiana; uno di

caduto il simulacro di pallade (ed era la sede in cui gli efeti giudicavano

. ma perché la perdita del carroccio era prova di una totale sconfitta. filangieri,

fondo al campo sgombro del pallamaglio, s'era riaperta la gran porta che noi avevam

vol. XII Pag.412 - Da PALLASFRATTO a PALLEGGIARE (3 risultati)

presi il partito il più disinvolto, che era di sparruccarmi da me prima che mi

, mi spiegò che il più corto era per la prima, il mezzano per la

fratelli cicognani, la sola nubile, era stata fino allora palleggiata tra mio padre

vol. XII Pag.413 - Da PALLEGGIATO a PALLETTARO (4 risultati)

o tre palleggi con la carta ch'era servita ad avvolgere il cibo, prima

un bellissimo stuol di pallerini, / ch'era a vedergli una magnificenza.

: gherardo venne in tanto credito che era più pallesco degli altri. b

andar per la strada che da ciascuno era incontrato e salutato per liberatore della patria.

vol. XII Pag.414 - Da PALLETTATA a PALLIATIVO (4 risultati)

caso, alla storia, occupato com'era nell'ardua bisogna del pervenire, una

ed i vizi ed i trascorsi, era tanto palese divenuto ogni suo difetto che

queste mie parole il governatore, ch'era pistoiese e non potendo più paliare la

, 2-xxiii-36: il partito... era di non palliare od eludere..

vol. XII Pag.415 - Da PALLIATO a PALLIDITÀ (6 risultati)

: or questa interpretazione... era piuttosto palliata che mal conosciuta da'primi

-contraffatto. galileo, 4-1-405: non era scopertamente tratta dal mio libro, ma

scopertamente tratta dal mio libro, ma era bene la mia seconda operazione mascherata.

operazione mascherata. la maschera non le era stata messa dal capra, ma dal

filosofi romani, di cui tale mantello era l'abito distintivo, e agli attori

pallidezza, cupa come un lividore, era un segno dell'ira contenuta. corazzini,

vol. XII Pag.416 - Da PALLIDO a PALLIDO (11 risultati)

2-6 (i-iv- 152): ella era nella prigione magra e pallida divenuta.

l'appiano ordinato aveva, di maniera ch'era divenuta pallidissima. a. barbarigo,

verga, 1-213: accanto a giuditta c'era un'altra persona ch'era pallida pallida

giuditta c'era un'altra persona ch'era pallida pallida e mi guardava cogli occhi

gialla ', cioè pallida, e quella era la faccia dell'avarizia. landino,

faretra fuor un dardo trasse, / ch'era di piombo pallido ed oscuro. alberti

fotografie. d'annunzio, iv-1-21: era una seggiola ampia e profonda, ricoperta

. pratolini, 3-160: la lettera era scritta su otto facciate di una carta

. panzini, 1-615: nel salottino c'era sempre quella luce pallida di luna morta

tozzi, vi-591: il cielo s'era fatto cinereo e pallido. moretti, vii-35

e pallido. moretti, vii-35: era ritornata in contrada chiaramonti, alla sua casa

vol. XII Pag.417 - Da PALLIDORE a PALLINA (5 risultati)

meschino di qualche produzione... era venuto a poco a poco a mancare.

con la quale il padre... era convinto... d'avere nell'

sopra il monte in cima; / era una striscia pallida, co'suoi / boschi

pallidóne. civinini, 7-52: lei era una bella bionda pallidona. moretti,

tramuta. boccaccio, ii-262: già fuggito era il vermiglio colore / del viso bello

vol. XII Pag.418 - Da PALLINACCIO a PALLIO (8 risultati)

una pallinata nella schiena perché non s'era tenuto fermo. = deriv. da

: una lepre... si era fuggita con non so quai pallini nel groppone

e fonetica inglese. moretti, ii-1063: era caduto nel vuoto [de amicis]

tutta la persona: nella grecia antica era chiamato ipà-uov e inizialmente era ritenuto indizio

grecia antica era chiamato ipà-uov e inizialmente era ritenuto indizio di mollezza, mentre in

roma, diffusissimo nell'età imperiale, era ritenuto meno dignitoso della toga e fu

. tassoni, iv-2-112: il pallio era un mantello alla greca. magri,

, l'uso del pallio presso i romani era solo nelle femmine. foscolo, iii-1-293

vol. XII Pag.419 - Da PALLIOTALAMO a PALLONCINO (3 risultati)

pianeta e prima del ix sec. era quasi esclusivo del papa. -anche:

vedemo! » fece l'altra ch'era una palloccona allaccata che puzzava sempre di

aria. moravia, xi-31: c'era soltanto l'uomo dei palloncini di gomma colorata

vol. XII Pag.420 - Da PALLONE a PALLONE (5 risultati)

c. croce, 38: era costui picciolo di persona, il suo capo

picciolo di persona, il suo capo era grosso e tondo come un pallone. giuglaris

quella di un'altra univesità... era sulle spine di perdere un pallone.

. bozzati, 6-213: un giorno era venuta al suo studio con un vestitino

di torretta aveva spiegato che suo figlio era stato riformato perché un tre mesi prima

vol. XII Pag.421 - Da PALLONEFRENATO a PALLORE (7 risultati)

di volo in mongolfiera sulla costa. era un bel pallone, ornato di frange e

, iii-419: la zvana... era andata nel pallone, cioè aveva fallito

1-178: al solito, il signor baldassare era nel pallone e non vedeva più in

o come mezzo pubblicitario (ed era per lo più di forma oblunga in

poco tempo ch'io mi vi trattenni era allora il pallon volante; e vidi

se vuol tornare al luogo don- d'era partito, fare un passo dopo l'altro

. colorito chiaro del volto (ed era un elemento della bellezza soprattutto femminile)

vol. XII Pag.422 - Da PALLOROSO a PALLOTTIERA (3 risultati)

di lei. ojetti, i-785: era gozzano, con quel pallore dorato e la

la semplicità. guglielminelti, 1-35: era una mano ambigua, di pallore /

muro grande e l'antemurale del tempio era caduto e minato, e di quelle

vol. XII Pag.423 - Da PALLOTTIERE a PALLOTTOLIERE (3 risultati)

10- iii-82: in qualunque s'era l'uno di questi bossoli il suf

fragio si poneva: il quale era una pallottola, grande quanto picciola

, i-684: lungo il pallottolaio, c'era una lunghissima tavola nera con, intorno

vol. XII Pag.424 - Da PALLOTTOLINA a PALMA (2 risultati)

occhioni neri, suo padre se l'era presa così tutt'ignuda in collo e gliel'

calcio americano. moravia, 21-338: era un uomo giovane,... tarchiato

vol. XII Pag.425 - Da PALMA a PALMA (3 risultati)

per li diciotto di marzo, che era il giorno delle palme, la sollevazione si

xxxiv-319: io [il figliuol prodigo] era morto, ed or son vivo:

a rivi / sgorgava, e dubbia ancora era la palma. alfieri, 1-74:

vol. XII Pag.427 - Da PALMACEE a PALMATA (1 risultato)

dar palmata. sacchetti, 112-45: era vago delle femine come i fanciulli delle

vol. XII Pag.428 - Da PALMATIFESSO a PALMELLO (4 risultati)

bustarella. varchi, 18-3-263: né era ufiziale alcuno in luogo nessuno della chiesa

dicendo, da taluni, che maria era orrenda, che i diti dei piedi erano

, che pativa d'epilessia, che era frigida. -con riferimento a esseri mitologici

portato da un 'accolito ', era privilegio distintivo di cardinali, vescovi,

vol. XII Pag.429 - Da PALMELLOIDE a PALMETTA (5 risultati)

, 1-219: gedeone... era... appiattato in un palmento e

l'astuto molinaro che più tempo non era d'entrare a la porta dette l'

medici, 7-139: tra lor ve n'era alcun zoppo e sciancato, / e

lucia per casa e parendogli vaghetta, si era diliberato di scaricarne una soma al suo

due curvature secondo gli esempi (ed era, nell'arte antica e specie greca,

vol. XII Pag.430 - Da PALMETTA a PALMITE (5 risultati)

alla sera riscontra un palmièro. / vecchio era assai e molto addolorato. cieco,

delle peccata. bacchetti, 13-42: era una via di pellegrini per roma e

. cassola, 5-no: la materia era divisa in sei parti, secondo la classificazione

paimira risalenti ai primi tre secoli dell'era cristiana: scritta con un particolare alfabeto

simile in parte all'ebraico quadrato, era un dialetto aramaico occidentale tributario, grazie

vol. XII Pag.431 - Da PALMITE a PALMO (9 risultati)

che il livello della superficie del lago era sbassato cinque palmi romani in circa dalla

piede quattro palmi minori, percioché vi era il palmo maggiore e 'l minore. il

che da'greci si diceva iiaxaicro), era per il largo della mano e conteneva

dita; onde il piede, che era di 4 di tai palmi minori, veniva

romani, il palmo... era la misura di quattro dita attraverso serrate

misura di quattro dita attraverso serrate e era la quarta parte del lor piede. lami

secche. cassola, 2-164: c'era un palmo di neve alto sul suolo

acqua. fucini, 711: dove era cascato il bambino v'erano appena due palmi

dava la volta. tommaseo, 2-i-228: era di maggio... / quando

vol. XII Pag.432 - Da PALMOIARE a PALMOSO (6 risultati)

per quelli del detto signore non vi era un palmo di terra che tutta non fussa

, sì che per noi non v'era un palmo di luogo. alearotti, 1-vi-140

ne fa il mondo, ma tanto gli era in pregio ogni uomo quanto il conosceva

a dio. muratori, 8-ii-222: non era già il baronio uno di quegl'ippocondriaci

di pescia nomato rustico, il quale era sì tiepito che non sapea dire

? » - don ateon, che era maniero al palmone, dicea: « questo

vol. XII Pag.433 - Da PALMULA a PALO (3 risultati)

viani, 10-214: gobbo legittimo non era perché prima di quel maledetto ruzzolone egli

perché prima di quel maledetto ruzzolone egli era dritto come un palo. -in

con tre pali. buti, 1-602: era disteso in terra, l'uno braccio

vol. XII Pag.434 - Da PALO a PALOMBA (2 risultati)

: giustino,... da quando era entrato, sembrava che avesse inghiottito un

sembrava che avesse inghiottito un palo da tanto era rigido e impacciato. -dare

vol. XII Pag.435 - Da PALOMBA a PALOMBOLA (4 risultati)

della stessa pasta. mezzanotte, 74: era stato il primo amico di norina,

di vecchia carta palomba ingiallita su cui era impresso a secco il timbro dell'opera

. idem, lvii-645: l'armata turchesca era sorta tutta a la punta de gallo

, fra le querce alte, c'era un chiacchierio sommesso d'uomini.

vol. XII Pag.436 - Da PALOMERA a PALPABILE (4 risultati)

vela o a palorcio, quando non vi era vento. = voce di area centro-merid

/ oggi è visi- bil quel ch'era invisibile / e palpabile fatto, onde si

forse fi suo ideale... non era un pitoc- chello di qualche ingegno,

massime della comunione del calice, che era la più palpabile e populare e da

vol. XII Pag.437 - Da PALPABILITÀ a PALPARE (4 risultati)

la generalessa] di palpalà, e grande era la somiglianza tra lei e una chioccia

alla figlia la madre dimandò / s'era cosa palpabile o palpante. 2.

1. frugoni, i-6-91: vestita era d'un pelo oltre misura / a

foscolo, vi-350: tutto ciò ch'era tocco e palpato da venere acquistava l'

vol. XII Pag.438 - Da PALPASTRELLO a PALPEBRA (1 risultato)

un'ex massaggiatrice che... era stata una semplice palpatrice di carne.

vol. XII Pag.439 - Da PALPEBRALE a PALPEGGIARE (1 risultato)

. calvino, 1-322: la signora era impassibile, sotto il matronale appello,

vol. XII Pag.440 - Da PALPEGGIARE a PALPITANTE (5 risultati)

, 4-15 (ii-732): colui che era stato intronizzato vescovo di limoges cascò giù

del capp, che rotto se gli era, il palpitante cervello. caro, 3-987

. soldati, 2-454: il destino era il viso puro di irma,..

2-xxii-74: al tempo del 'secolo 'era il verismo che copriva la merce,

. neri, 3-18: fille, ch'era vestita, accese il lume / ché

vol. XII Pag.441 - Da PALPITANZA a PALPITARE (3 risultati)

. bor ^ ese, 1-40: poiché era buio fitto, egli immaginò gli uomini

costui che tutto tremava e palpitrava ed era quasi tutto sbigottito, sì lo recarono

: guardavo l'orecchio di lei che si era fatto più roseo, il seno sollevato

vol. XII Pag.442 - Da PALPITARE a PALPITAZIONE (4 risultati)

germi fecondi. pavese, 2-140: era notte di giugno, e l'oscurità palpitava

pratolini, 3-62: il vento si era alzato più forte: ne palpitava alle

e schietto / fuori delle cagioni ov'era ascoso. palazzeschi, 1-600: i fanali

497: di tanta fermezza e fortezza era che i vizi de lo 'mperadore, ovvero

vol. XII Pag.443 - Da PALPITIO a PALPOMIA (6 risultati)

lei nella villa. questo pensiero gli era lampeggiato improvvisamente e gli aveva messo una

, iv-1-18: l'ombra, ovunque, era diafana e ricca, quasi direi animata

. manzini, n-91: il cielo era un alto palpitìo d'azzurra vittoria.

pirandello, 6-146: la povera vecchina era sorda, e viveva in continua ansia,

, 232: una quercia antichissima / era un immenso palpito di foglie. monelli,

! serao, 3-269: la notte era bellissima, con un gran palpito luminoso della

vol. XII Pag.444 - Da PALPONE a PALTRUEALO (4 risultati)

ad una quantità d'acqua che si era accumulata tra i solchi per la grandepioggia della

l'altre invenzioni del filopanti, c'era... la paltelata, in cui

ovvero graticci, di cui fin allora s'era accontentata la scienza idraulica, per chiudere

sopra il pigiama, in portineria, ov'era chiamato al telefono. bartolini, 20-335

vol. XII Pag.445 - Da PALTUME a PALUDE (6 risultati)

portavano i capitani antichi un abito che era chiamato paludamento, percioché questo tal colore

/ nel penetrale della dea pensosa / urania era più lieta / e le grazie a

così detta 'poesia borghese': era l'uomo con la 'giamberga'che succedeva

, 3-239: però dove il viottoletto portava era una specie di canneto, fitto fitto

da pisa, 1-201: in grecia era uno palude... nello quale.

... nello quale... era uno serpente che avea molte teste ed

vol. XII Pag.446 - Da PALUDEINA a PALUDOSO (3 risultati)

cipe e d'un padre di popoli, era superiore alle forze del l'

papini, v-145: l'antica legge era consunta, dinervata, affogata nelle paludi

che il palu- dello suo, ch'era ottimo, gittasse sopra il piccolo fuoco,

vol. XII Pag.447 - Da PALUDRINA a PALUSTRE (2 risultati)

contiguo alla statua, perché quel sito era palustre. cattaneo, iii-3-32: il 26

: lontano alle sue foci / di canne era la luna / palustre sopra il mare