Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: era Nuova ricerca

Numero di risultati: 119247

vol. XI Pag.40 - Da MUCICHINO a MUCILLAGINE (5 risultati)

c. e. gadda, 6-178: era molto bella, a rimirarla,..

crudo. pascoli, 480: non c'era altr'aria / che quell'odore di

del cil /... / era d'un nero lucido / più che moro

ciel di lavagna e quel mùccido dei boschi era proprio quello che io attendevo.

9-992: la mamma si alzò, era l'ora della medicina.

vol. XI Pag.41 - Da MUCILLAGINITÀ a MUCO (2 risultati)

l'altro aveva cessato di essere ragno, era un bozzolo inerte e floscio, anche

impazzava per le vie, come suole ed era una mucillaginosa mattina di febbraio.

vol. XI Pag.42 - Da MUCOCARTILAGINE a MUCOSA (2 risultati)

. g. gozzi, 1-271: era notabile nel tempo della suppurazione l'esito

la mia mucosa. papini, 27-1044: era in me

vol. XI Pag.43 - Da MUCOSA a MUDA (5 risultati)

mucose e di umori mi sembrava, com'era difatti, uno sfogo più degno di

latitudine alla iunctura del plinto, quanto era due fiate dal volubile meditulo alla cima

tozzetti, 11-1-107: la malattia dominante era febbre maligna verminosa, la quale comunemente

fazio, ii-21-12: l'aquila, ch'era sì pelata e nuda, tolsila al

intellettuale. capuana, 12-54: la manetta era meravigliata della finezza che la pelle avea

vol. XI Pag.44 - Da MUDA a MUEZZIN (3 risultati)

quella torre, o forse perché così era chiamata perché vi si tenessono l'aquile

compagnata nel forziero di milichio che non era in quella casaccia dove sono mille bagaglie

grande scorno. boccaccio, v-240: era costei..., quando la mattina

vol. XI Pag.45 - Da MUFARE a MUFFA (9 risultati)

165: quando uscivo, il muezzin era già salito sul minareto, e la

cravaliz [gómara], i-167: era bella cosa da vedere e sentire le

ranciate. pascoli, 1284: l'entrata era aperta, nel sole, / sopra

anditi pallidi e lunghi. / di fuori era odor di viole: / ma dentro

doganiere. « in agosto lei dunque era in quel paese di muffa? ci sono

baruffa, /... / ercole era affogato nella muffa. -gromma

, col tramontano di quel dicembre s'era gelata e 1'intonaco aveva sputato muffa.

/ sì ch'è la muffa dov'era la gromma. ottimo, iii-298: dove

la gromma. ottimo, iii-298: dove era in principio la gromma, cioè la

vol. XI Pag.47 - Da MUFFERIA a MUFFO (7 risultati)

ch'egli aveva scoperte assai brutture ed era sordidamente muffato, in quel modo che

, / se non perché 'l suo fico era muffato. a. f. doni

muffido pane. pirandello, 6-446: era un antro mùffido, angusto e profondo

bocchelli, 1-ii-165: da tre anni era comparsa una malattia, chiamata in ferrarese

dentro gli armadi e nelle cassette c'era l'odore del vuoto muffito e qualche avanzo

alle sue voglie. moravia, i-357: era un peccato sprecare una notte come quella

umidità. burchiello, 125 egli era [un vino] forte, amaro,

vol. XI Pag.48 - Da MUFFO a MUFRONE (5 risultati)

pane recato, / posto che quivi era stantìo e muffo. muratori, 14-177

46: entrando nella chiesa, c'era un odor chiuso, fresco, un po'

/ come colui che ben sapea chi egli era, / e dissegli: giotton

, i-351: la casa... era addobbata con un certo medio muffoso decoro

da mandarle? idem., ii-116: era solo [il capitano]:

vol. XI Pag.49 - Da MUFTÌ a MUGGHIARE (7 risultati)

bene questo caso di che natura egli era, che questa fanciulla non era mugèa

natura egli era, che questa fanciulla non era mugèa ma era da quel di pistoia

che questa fanciulla non era mugèa ma era da quel di pistoia. = deriv

una piccola vacca d'oro, che era in galgana, muggiò sì fortemente che

. bacchelli, 1-iii-639: verso sera, era un bel tramonto d'avanzata primavera,

i romani fedirono un liofante, ch'era giovane, il quale mugghiò forte, e

quale mugghiò forte, e la madre era nell'altra schiera, la quale udì mugghiare

vol. XI Pag.50 - Da MUGGHIATA a MUGGINE (4 risultati)

boccaccio, iii-11-30: già ogni parte era piena di pianto, / e già l'

misericordia al mondo. bonfadirti, 90: era una sora nel monastero nela quale era

era una sora nel monastero nela quale era entrato el demonio, e stava ligata

: qui fa comparazione dal mugghio ch'era nell'inferno nel secondo cerchio a quel

vol. XI Pag.51 - Da MUGGINESE a MUGGITO (6 risultati)

, 3-34: fuori, il vento era calato ad un filo. gli alberi non

un allarme, il mio primo sussulto era di dispetto per la solitudine che se

mandre, e ben pasciuto e grasso / era il suo armento; sì che nel

2-309: a quell'ora il foro già era gremito di popolo, e..

vista della rivoltella leo spaventatis- simo si era gettato con una specie di muggito dietro una

stato veemente. varano, 1-5: era tranquillamente azzurro il mare, / ma

vol. XI Pag.52 - Da MUGGLETONIANI a MUGLIARE (2 risultati)

, l'odore di celestina, ch'era forse d'ambra rinfrescata col mu

servi suoi, conobbe che il fanciullo era morto. = voce dotta,

vol. XI Pag.53 - Da MUGLIATIVO a MUGNAIO (3 risultati)

gente raminga sorveniva, e guerra / era con loro; si sentian mugliare / corni

crudele... lo quale soff era d'uccidere lo vitello e non si muove

natisone vicino, rigonfiato dalla pioggia, m'era caro all'orecchio. montale, 1-100

vol. XI Pag.54 - Da MUGNAIO a MUGOLARE (4 risultati)

il latte. baldinucci, 9-v-41: era chiamato da'medesimi in aiuto di loro

una fama... ch'ella era quella sola che sapesse mugnere all'avarizia

sua voce crebbe nel mugolamento, ch'era più frequente. 2. per

mugolii. bontempelli, ii-450: s'era rinchiuso in un mugolante silenzio.

vol. XI Pag.55 - Da MUGOLATO a MULA (5 risultati)

le spalle mugolando, che già l'era un filosofo o non bisognava dargli retta

misasi, 6-ii-102: un mugolio che era uno scoppio di rabbia gli uscì di

giambullari, ii-431: ciriffo, ch'era sotto in mezzo al nugolo, /

moretti, iii-334: a sera qualche arzdòra era ubriaca; e allora avveniva che il

la moglie mentre, di solito, era la moglie che metteva, mugugnando,

vol. XI Pag.56 - Da MULA a MULAGGINE (9 risultati)

non si capiva il perché, la mula era docile e rassegnata. -superi

qual per quanto mostrava il pelo fratesco si era votata all'ordine delle pinzocchere riformate.

zucca... aveva detto che nora era una mula e ceresa non doveva sposarla

a visitarlo, essa, stando fuori, era tenuta e guardata, finché non era

era tenuta e guardata, finché non era terminata quella visita. fagiuoli, 1-3-95

qual duca va sopra una muleta che era ben lì in piaza. guicciardini, iv-128

. galileo, 8-xv-240: messer ceseri s'era servito della muletta per andar a fiesole

mangiò pula. d'annunzio, iv-2-111: era venuto al paese qualche volta a cavalcioni

. grazzini, 4-352: quando io era di tuo tempo, i medici in

vol. XI Pag.57 - Da MULAIO a MULESCO (4 risultati)

più basse di quell'ostello, c'era un fracasso di mullattieri e di bestie

lega lontano. monti, 5-21: era il rivale un ignorante e stolto / mulattier

maliardi. palazzeschi, 3-277: non era tanto alto ma fortissimo, traverso,

j: 'mulcibero ': vulcano. era chiamato mulcibero come se colla forza accarezzasse

vol. XI Pag.58 - Da MULESSA a MULIEBRE (5 risultati)

f. f. frugoni, vii-76: era in un angolo del tempio di venere

ritto s'un muletto / nell'azzurro lavato era stampato / per sempre - e nel

: padre pirrone... santamente non era insensibile al fascino muliebre nel quale

d'annunzio, iv-1-41: non n'era pago. il suo ideale muliebre era

era pago. il suo ideale muliebre era men nordico. -tipico della psicologia

vol. XI Pag.59 - Da MULIEBREMENTE a MULINARE (7 risultati)

vendemmiatori. cicognani, v-1-4io: com'era bella, spirituale, suggestiva la moda

]: erano costoro ambedue vecchi ed era rimasto che sara non faceva muliebre,

non faceva muliebre, idest che non era mestruosa. = voce dotta,

misericordia, dicendo al signore come egli era mulinaro dell'abate. boiardo, 3-6-48

ozio spirituale in cui solo del resto era possibile un tale mulinaménto cerebrale a vuoto

nella serratura del portone, la neve era già diventata fitta e pesante.

a tirar di lungo, perché la piazza era aperta verso il mare e il vento

vol. XI Pag.60 - Da MULINARESCO a MULINELLO (5 risultati)

fatto di vendicarsene; della qual cosa era lo scheggia soprattutto scontentissimo, e sempre

cecchi, 5-526: mi ricordo ch'era autunno, un giorno procelloso; e il

tenere discosto sua figlia che gli si era chinata addosso per interromperlo.

saputo [l'esercito] che il re era entrato in dresda né vedendolo uscire e

mulinato dal principe fili berto era stato di fare uno sbarco al braccio di

vol. XI Pag.471 - Da NOCCHIERELLUTO a NOCCHIO (3 risultati)

molineri, 2-114: né meno stridente era il contrasto nelle loro mosse: elegantissime

, 6-97: l'albero... era cresciuto in larghezza più che in altezza

larghezza più che in altezza: ed era agevole montarci, per via di certi

vol. XI Pag.472 - Da NOCCHIO a NOCCIOLA (3 risultati)

/... / sì smisurato ch'era un pedal d'acero, / nocchiuto

beppino aveva già passato la ventina. era un coso tagliato coll'ascia, duro,

jovine, 5-133: beata... era una ragazza lunga, nocchiuta, di

vol. XI Pag.473 - Da NOCCIOLAIA a NOCCIOLO (1 risultato)

questa speranza come un nocciolo amaro, era anche una strana, indefinibile inquietudine.

vol. XI Pag.474 - Da NOCCIOLO a NOCCIOLO (2 risultati)

, che aveva in sé, si era meravigliata lei stessa,... quando

i-530: disse [il capitano] non era bene mettere scandolo tra la gente dell'

vol. XI Pag.475 - Da NOCCIOLO a NOCE (1 risultato)

: di non esterne poi, v'era il nocciuolo, / il mandorlo, il

vol. XI Pag.476 - Da NOCE a NOCE (3 risultati)

, anche nel trasporto degli abbracciamenti furiosi era sempre freddo. -noce nero,

l'una mal commessi e torti / era e l'altra di noce ben ferrata,

preso uno scanno di noce che era ivi appresso e, coman

vol. XI Pag.478 - Da NOCE a NOCE (2 risultati)

porta, 4-202: per ciò conseguire era particolarmente in uso l'indica noce,

buonarroti il giovane, 9-760: qiiant'era me'morirmi / di fame ch'agognando

vol. XI Pag.479 - Da NOCELLA a NOCEMOSCATA (3 risultati)

. giovio, i-225; la pace era alla noce e lor tagliorno la corda

grande. pea, 7-67: il carbone era tritato a pezzetti piccoli come nocelle.

ma solo la stoffa della vestaglia ch'era leggera, certo di prezzo, e

vol. XI Pag.480 - Da NOCENTE a NOCERA (3 risultati)

poterono elli difendere che troilo, il quale era veramente il loro nocente stimolo, non

della vita / solo un pensiero a me era nocente. -calunnioso. carducci

, dolente che l'innocente fuggendo s'era fatto nocente,... prestamente

vol. XI Pag.482 - Da NOCHIELUTO a NOCIVO (4 risultati)

sopra una piazzetta / socrate, ch'era un uom quasi divino, / levatasi la

sotto un nocio a chiacchiere, c'era afa, mi fece bere alla fiasca.

anni e scopriva che se la letteratura era nociva sempre, a quell'età era

letteratura era nociva sempre, a quell'età era addirittura pericolosa. piovene, 3-133:

vol. XI Pag.483 - Da NOCOMENTO a NOCUMENTO (5 risultati)

la conservazione degli animali, a cui era spediente che tali indici rivelassero loro la

compagnia, ma non erano interi. era tra loro alcuno nocivo uomo. attribuito

i-intr. (1-iv-30): non era di molto spazio sonata nona che la reina

. d'annunzio, iv-2-704: incredibile era la forza delle sue mani, l'energia

santi propositi, giunse alla montagna dov'era un castello mezo rovinato ed in vece

vol. XI Pag.484 - Da NOCUO a NODATURA (2 risultati)

lasciar fare la quarantena nelle case ove era morto alcuno di peste riusciva di gran

legato. alberti, 2-102: era la pharetra d'oro, i capelli aurei

vol. XI Pag.485 - Da NODAVVERO a NODINO (4 risultati)

, e voltata la punta, ch'era di ferro, alla vita di renzo

la clava:... non era mazzaferrata, ma un bastone d'oleastro

... dicevano che il nodino era esaurito, la macedonia esaurita.

sotto nei pressi del punto da cui era passato precedentemente, mentre si tiene contemporaneamente

vol. XI Pag.486 - Da NODITRICE a NODO (3 risultati)

della fantina / d'insin ch'ell'era picciolina, / come la madre la sommise

bandello, ii-841: di zendado morello era vestita, / con mille lacci e mille

della cravatta. pirandello, 7-59: era raro il caso che, parlando così

vol. XI Pag.487 - Da NODO a NODO (1 risultato)

in asia, nella città di gordio, era in un tempio l'inestricabil nodo detto

vol. XI Pag.488 - Da NODO a NODO (2 risultati)

e camuso tutto in una volta, era un nodo gordiano di più nasi abortiti

caro, 2-372: egli, com'era / d'atro sangue, di bava e

vol. XI Pag.489 - Da NODO a NODO (3 risultati)

. pascoli, ii-845: il nodo era..., secondo bonagiunta, l'

vederla levata! ma che? c'era ancora quel nodo del voto, e

nodo / ch'a la mia lingua era distretto intorno. battista, vi-3-4:

vol. XI Pag.490 - Da NODO a NODO (7 risultati)

annunzio, iv-1-554: nella sua voce era uno scoramento così profondo che i nodi

amari, 1-ii-382: il nodo della guerra era a rametta, dove sopraccorso, com'

a sciogliere pazientemente il nodo che si era stretto tra lo hegel filosofo e lo hegel

da quel nodo di simulazioni in cui si era imprigionato da sé. « vuol dire

quasi la coscienza di quanto operava, era fuggito lasciando la figliuola svenuta; ma

, dopo discaricatomi di ogni offizio, era un nodo: ho cercato invano di

xviil-3-1100: mirate, o filosofi, cosa era la terra prima che tanto si intralciasse

vol. XI Pag.491 - Da NODO a NODO (8 risultati)

che vi soggiornavano durante le vacanze, era curiosamente esemplare della società torinese negli ultimi

eccovi che cervello di donna! non le era paruto far assai a romper il nodo

gli animali brutti, con cui più loro era in grado usavano, se non e'

sposarla / avea promesso, e il nodo era vicino. tarchetti, 6-i-626: riccardo

, la sorella amica, la madre com'era sua madre, il nodo familiare stretto

cattaneo, iii-1-401: lo stato sforzesco era una raunanza di municipi senza nodo di

riafferrò il nodo di pensiero che le era sfuggito. -connessione metaforica. pavese

è sottovolto! / parla l'uom ch'era sepolto! 28. il corpo

vol. XI Pag.492 - Da NODO a NODO (2 risultati)

non si riaprì: il sangue aspettato era già un grumo di carne attorno a me

un grumo di carne attorno a me, era divenuto il primo nodo indistruttibile del mio

vol. XI Pag.493 - Da NODO a NODO (8 risultati)

fatica, perché lo suo nodo / era infievolito e non sta molto sodo.

solinas donghi, 2-72: l'indomani era domenica, e ci voleva il suo

. buonarroti il giovane, i-417: era la forma della credenza un gran giglio

l'una con capitelli d'oro, era dalle bande da due viticci argentati e colorati

passando la luna di australe ch'ella era prima, rispetto all'eclittica, vien

. per quanto mi sono accorto vi era spiegata solamente l'equazione empirica del primo

del primo e secondo satellite e vi era poco rispetto al moto dei nodi e

, ma ancor dopo due, quando era da mozzare la barbatella, troncavano rasente

vol. XI Pag.495 - Da NODO a NODO (4 risultati)

, delle strade del deserto d'ovest, era la fine dell'oriente. comisso,

due torri, che qui il capo era del nodo. -essere legata col

de'bardi, 1-1-24: dinanzi s'era messo una minestra / di granelli, di

tempo da sciorre il nodo e dissi ch'era vino fatto in casa mia. montano

vol. XI Pag.496 - Da NODOLA a NODOSO (3 risultati)

leggenda di s. chiara, 1-88: era usata di portare alcuna fiata il duro

, 9-34: visto dal basso, era [l'ulivo] nodoso e scarno;

dalla stanza, quando m'affacciavo, era un sodo blocco argenteo di foglioline secche

vol. XI Pag.498 - Da NODULOSO a NOESI (1 risultato)

citaredo aspendio scolpito in atto di cantante era tanto ben fatta che pareva viva, fu

vol. XI Pag.499 - Da NOETARCO a NOI (7 risultati)

terzo secolo insegnava che dio padre si era unito a gesù cristo uomo, era

era unito a gesù cristo uomo, era nato, avea patito ed era morto con

uomo, era nato, avea patito ed era morto con esso; per conseguenza pretendeva

« 'la nòfera ', mi dicono, era una donna lunga, magra, nera

ser noferi. idem, 26-114: era stato toltogli / da'marinai ciò ch'

per noliti, / a tal ch'egli era come santo noferi. gherardini [s

il noce presso il quale il santo era solito predicare; in quello stesso luogo

vol. XI Pag.500 - Da NOI a NOI (5 risultati)

e « mio », / quand'era nel concetto e 'noi 'e

la vita e pensare che il mare / era là, sotto il sole ancor fresco

rinuccini, 1-262: lessandro non c'era, era a arezzo per ragione d'assettare

1-262: lessandro non c'era, era a arezzo per ragione d'assettare più cose

noi. gentile, 2-1-124: reale era prima ed è ora ed è eternamente solo

vol. XI Pag.501 - Da NOI a NOIA (5 risultati)

mondo amava, / che li dicesse perché era turbata / e di tal noglia

dubitava, quando da lui alcuna cosa gli era negata, con parole villane e

parole villane e iniurose morderlo. il che era a roderigo cagione di inestimabile noia

: il duca d'alansone... era con molta noia del re ritornato

primavera incerta rappresentava il grande spettacolo, era finalmente cessata. 3.

vol. XI Pag.502 - Da NOIA a NOIA (8 risultati)

a lei toccava dormire nell'ingresso. era una bella noia, specialmente ora che il

. b. adriani, 1-i-480: era il papa per la guerra impresa di parma

lacci e strettezze e gastighi, ed era perciò molto più petulante ed ardito di

più di noia che disogno non m'era spesse volte sentir mi facea. francesco

a star peggio. bandello, ii-862: era fermato in l'alto concistoro [degli

già la bestia puzzava sì fieramente che non era possibile e a sopportar quella noia.

., 90-63: la gente nostra era in pistoia, / per la festa sa'

a lui fatta e della sventura che gli era occorsa. berni, 42-24 (iv-9

vol. XI Pag.503 - Da NOIA a NOIA (6 risultati)

la dà? carducci, iii-14-268: era il fontanini un monsignor friulano, conscienziosamente

tutto fu naturale: lì non c'era politica: era proprio vero che gli

naturale: lì non c'era politica: era proprio vero che gli dava noia d'

sua moglie per le cose campestri, gli era di noia. -essere giudicato odioso

vecchio [di urbino]... era in noia del governo, in disgusto

. bisaccioni, 3-231: la svezia era pronta anche alla guerra, senza prendersi

vol. XI Pag.504 - Da NOIACCI a NOIARE (1 risultato)

noiasse. esopo volgar., 5-82: era uno calvo, e una mosca lo

vol. XI Pag.505 - Da NOIATO a NOIATO (6 risultati)

; né solamente quelli a'quali comandata era noiava, ma i padri loro e

più mi noiasse tanta felicità, quale m'era stata da lui concessa, che il

il picciolo spazio di tempo che a volgere era. de jennaro, 97: qual

, iii-1-59: quello che ai romani era nuovo e piaceva, ai greci era vieto

romani era nuovo e piaceva, ai greci era vieto e noiava. -in

in città, se il marchesino che ne era noiato non l'avesse troncato. cagna

vol. XI Pag.506 - Da NOIATORE a NOIOSO (6 risultati)

o indisposizioni. siri, i-70: era egli stanco, soprafatto dal timore e

non aveva nulla da dire, perché era un angelo davvero, ma un angelo

e antipatico. fogazzaro, vi-117: le era riuscito di mandar via dei noiosi.

noiosi. pratesi, 1-59: dolcetta allora era già uscita di quel confine, al

quel confine, al di là del quale era meno facile che incontrasse qualche noioso del

parere nogliosa. molza, 1-225: l'era / quas'una alpestra fera, /

vol. XI Pag.507 - Da NOIOSO a NOIOSO (10 risultati)

5-5: il lato noioso della faccenda era che parlavano di lui, rinaldo o rinaldino

il pezzo importante del nostro salotto, era una sacra famiglia di bonifazio veronese,

sia noglioso. malvezzi, 8-133: era noioso a'goti che amala - sunta

cinzio, 2-4 (1872): era questo amore molto noioso a'parenti di

, e la memoria de'suoi cesari l'era noiosa. valeresso, xxx-6-254: troppo

/ e quanto l'amor suo m'era noioso. cesari [imitazione di cristo

ix-254: ogni giorno, insomma, era simile al giorno precedente; ma la

io (182): il principe era stato fino allora in una sospensione molto

. boccaccio, 1-ii-168: noioso gli era non vedendo quella / nelle cui mani

, ostile. nardi, 5: era loro [ai veientani] molèsto l'avere

vol. XI Pag.508 - Da NOIOZO a NOLEGGIARE (4 risultati)

e dilettoso. ariosto, 33-107: questo era il minor d'ogni martoro:

d'ogni martoro: / molto era più noioso e più spiacente /

, quantunque ricchissimo si chiame, / cruciato era da perpetua fame. ammirato,

cammino per la nuova spagna, per dove era stata noliggiata. c. malespini,

vol. XI Pag.509 - Da NOLEGGIATALO a NOLEGGIO (5 risultati)

verso le nove del mattino. la strada era ottima e percorreva risaie e saline.

ojetti, ii-38: quarantanni or sono violino era il soprannome del più pittoresco tra i

contrasto. c. bini, 1-325: era giunto all'albergo con dei cavalli noleggiati

. ferd. martini, 4-54: era di domenica, i 'fiacres 'rari

noleggio di una barca... non era incarico da affidare a un contadino.

vol. XI Pag.510 - Da NOLEGIARE a NOLO (6 risultati)

insin nel sepolcro. ghislanzoni, 193: era un segnale ben noto ai ribelli;

. e. gadda, 16-103: era, il priapo, uno orecchiuto quadrupede

donghi, 2-164: a mio padre certo era molto attaccata, però le vedevo prendere

. m. cecchi, 1-1-302: era stato toltogli dai marinari ciò avea pei noliti

mi condussi al fiume a ora che era partito una barca, e un barcaiolo mi

collazione nell'osteria e che il nolo era fatto, però io andassi in barca e

vol. XI Pag.511 - Da NOLONTA a NOMADISMO (4 risultati)

disperdersi questa, ed un popolo che era colto diverrà un popolo nomade. delfico

poiché di barbaro e di nomade che era prima, per lo studio che fece

g. ferrari, 22: l'italia era libera a causa dell'imperatore sempre assente

deledda, ii-18: d'inverno il paese era quasi deserto, perché i numerosi pastori

vol. XI Pag.512 - Da NOMADIZZARE a NOMARE (7 risultati)

d'un beyle o d'un barrès. era un animai casalingo, affezionato, come

altro remolo. ariosto, 13-24: era corebo di bilbao nomato / quel di ch'

dei vassalli loro, o chi più loro era a grado, a governar il paese

il forestario, perciò che quella regione era tutta piena di folte e grandissime

una tal facoltà che chiamavano sacerdotale ed era propria di coloro che di materie sacre

frontin quel animoso smonta / (frontino era nomato il suo destriero). tanara,

tuo con voce / di terrore nomato era. -per estens. invitare,

vol. XI Pag.513 - Da NOMAS a NOME (4 risultati)

chele. sanudo, lviii-575: la fusta era di banchi 19, il patron nomeva

. tansillo, 1-345: se non era geloso collatino, / non avria forse

, 1-1-308: in listra... era un cotal giovinetto, già da lui

1-241: nomato di prodezze di corpo era sopra tutti quegli del paese. pulci,

vol. XI Pag.514 - Da NOME a NOME (1 risultato)

soleva dire per moltitudine indeterminata; ed era il massimo nome numerale che i greci

vol. XI Pag.515 - Da NOME a NOME (10 risultati)

, non per ambizione, ma perché c'era un altro del medesimo nome e cognome

il suo nome, heath- field, era ben quello del luogotenente generale che fu

aristarco. giulianelli, 1-59: egli era, come dicesi, molto considerato,

. panzini, iii-572: lì c'era la moglie di gasparo gozzi...

.. il suo nome di poetessa era ridicolo: irminda partènide. -nome

vallpa, sotto il generale ruminnavi. questo era un suo nome di guerra, che

: 'nome di guerra ': era un soprannome personale che il soldato pigliava

all'entrare nella milizia, e col quale era particolarmente distinto. questi nomi venivano imposti

: herschel..., che n'era 10 scopritore [di un pianeta]

in ordinanza. botta, 5-274: si era data opera che la minor parte,

vol. XI Pag.516 - Da NOME a NOME (10 risultati)

o artistico. bernari, 3-68: era una donna eccentrica, è stata l'

: cosi i rettori e qualunque vi era del nome viniziano nella rocca di san felice

9-391: tutto il nome de'giapponesi era già sotto un solo imperatore, il cui

sotto un solo imperatore, il cui titolo era vo overo dair. brusoni,

tant'anni? com'era stato ricompensato il suo lavoro? né

la prefettura nel tempo addietro gran potestade era, ora è nome vano. petrarca,

commissione molto buono, ma il proponimento era contrario, perché volea abattere i bianchi

; far passare il nome. il nome era altre volte di due parole, la

due parole, la prima delle quali era il nome d'un santo o d'

9-103: la terza, nome elisabetta, era la donna del re di francia.

vol. XI Pag.517 - Da NOME a NOME (6 risultati)

loro figliuoli! cassola, 2-217: era stato presente alla firma di un patto

l'inglese. pigafetta, 214: era partita una armata de cinque navi da

: nel 1782 la città di ginevra era tratta a mal partito dalle intestine discordie fra

avisò la sua consorte come in carmigniuola era uno che aveva infamato il fregoso a

'sanesi... che egli era tenuto appresso di molti grand'uomini. mazzini

tornasi di lampedusa, 195: cavriaghi era un bel ragazzo, una buona pasta

vol. XI Pag.518 - Da NOME a NOME (10 risultati)

: per nome e per fama quasi niuno era che non sapesse chi fosse primasso.

carducci, ii-3-50: due cose m'era dimenticato dirti nell'ultima mia. se

della battaglia. segneri, 3-598: era per tutto sì grande il brio di coloro

di poi, dando nome che curradino era morto, si fece re contro alla voglia

polifemo del suo regno, il quale non era ancora di grande nome, il quale

100: messer guiglielmo obriachi, ch'era di nome e di fatti uomo di testa

che per mezzo del suo ministro si era fatto intercessore alla pace, in realtà perché

pace, in realtà perché non gli era nascosto che l'imperatore, finché teneva mantova

gli ecclesiastici, e massime treveri, che era in nome di principale. -essere

cellini, 2-42 (377): era un nome per parigi che in quel mio

vol. XI Pag.519 - Da NOMEA a NOMENCLATIVO (5 risultati)

l'accrebbe che fra tutti i negozianti era celebre e riputato de'primi.

1-iii-590: dissemi... che si era posto nome iulio secundo e che aveva

e pagatore di questa atrocità vile si era il duca di orléans, per mezzo degli

questi falsari. faldella, 1-61: era una dichiarata corbelleria il barattare l'onorato

. croce, iii-22-107: il depretis si era procacciato la nomea di cinico, curante

vol. XI Pag.520 - Da NOMENCLATOIO a NOMICCHIOLO (4 risultati)

denominazione. mazzini, 14-344: forse era meglio conservare la nomenclatura 'giovine italia

; lessico specializzato o settoriale (ed era un tempo materia di insegnamento scolastico)

7-811: a poco a poco venerina era riuscita a insegnare allo straniero qualche frase

, via nomentana e via tiburtina, era ancora a vigne, giardini, orti

vol. XI Pag.521 - Da NOMICO a NOMINALE (5 risultati)

stesso col nomignolo di 'venezia 'tanto era fanatico di saperne e di parlarne.

nomignolo con cui veniva più frequentemente chiamato era pertanto quello di 'cuore nobile '

poco anche col genero, che pure era un pezzo grosso al ministero (era a

pure era un pezzo grosso al ministero (era a lui che doveva la nomina a

conferimento delle cariche ecclesiastiche quando la scelta era riservata ad autorità temporali, come il

vol. XI Pag.522 - Da NOMINALISMO a NOMINALISMO (4 risultati)

mi aveva detto lo speziale, non era un fondo fruttifero; il godimento quasi del

godimento quasi del tutto nominale di esso era da tempo immemorabile lasciato alla parrocchia.

alla scienza erbaria, la quale non era un sapere nominale, curioso ed esterno,

a. cocchi, 5-1-179: [era] fortissimo in quella mirabile facoltà di

vol. XI Pag.523 - Da NOMINALISTA a NOMINANZA (7 risultati)

. bartolini, 15-271: l'ufficio era un pretesto: sufficiente pretesto per mascherare

monti, ii-114: ti scrissi che birago era da principio in gran predicamento per essere

udendo la nominanza di quella e com'era edificata da'nobilissimi romani et era camera

com'era edificata da'nobilissimi romani et era camera dello 'imperio e di roma,.

, senza che ne rimanga vestigio, era la torre de''bovi '; la

venuti a quello luogo al quale non era ancora venuta la nominanza della ricevuta sconfitta

stanto il re a scupin, v'era una numinanza, quando tra loro diceano:

vol. XI Pag.525 - Da NOMINATA a NOMINATAMENTE (5 risultati)

: conosciuto che la regina veridicamente non era nominata né colpata in cosa alcuna,

altri. sarpi, vi-2-68: questa era causa che li scellerati diventavano più audaci

il dittatore fosse nominato da fabio, quale era console con gli eserciti in toscana,

come difensore probaldi, 4-2-74: [era] il doria de'tutori di france

] riprende tulio nominatamente perciò ch'elli era più novello e però dovea elli essere

vol. XI Pag.526 - Da NOMINATIVAMENTE a NOMINATO (4 risultati)

molti cittadini, l'animo de'quali era sospetto alli padri, nominatamente a vinegia chiamati

dal duca una cosa alla quale non era nominatamente obligato per il trattato d'asti

e per cui nominatamente il concilio s'era intimato. martello, i-2-i: i

p. della valle, 3-215: abas era, all'uso de'greci, nominativo

vol. XI Pag.527 - Da NOMINATORE a NOMINAZIONE (8 risultati)

. carducci, iii-9-256: lo zorzi era stato fatto prigioniero nel 1262 sopra una

. c. bini, 1-181: era vicino del canaccini un uomo nominato il

tutta insieme, verso la strada dov'era la casa nominata in un così cattivo

località in cui ci trovavamo e che infatti era nominata nel foglio. -sostant

i-75: questa sol differenzia infra quest'era / fra questi mercatanti nominati / l'un

, xi-72: il padre loro, che era stato ingegnere capo dei porti e fari

suo fece nominatissimo. nardi, 6: era in quel tempo molto nominata e chiara

troiani e greci per la lunga stanza che era stata tra loro. 2

vol. XI Pag.528 - Da NOMINEPATRIS a NOMOFILACE (3 risultati)

e presente contratto. sanudo, xx-153: era stà publicato a londra l'acordo con

glia. guicciardini, ii-290: tanto era il desiderio che avevano i fiorentini di

propriamente dicevansi nomi le parti in cui era diviso l'egitto. d'annunzio,

vol. XI Pag.529 - Da NOMOFILACHIA a NON (2 risultati)

filangieri, i-77: essa [legge] era di nuovo letta al popolo, il

, che in tutto suo reame nolli era saputo dire. ugurgieri, 227: non

vol. XI Pag.530 - Da NON a NON (3 risultati)

mutò nome / fu marcel / ma non era francese / e non sapeva più /

1-22 (i-269): il palazzo era antico e molto grande e capace non de

un bosco / che da nessun sentiero era segnato. / non fronda verde, ma

vol. XI Pag.531 - Da NON a NON (2 risultati)

otto, che il turco... era stato veduto portare alla sepoltura. machiavelli

subito sospettano che non fosse quello che era. giov. cavalcanti, 25

vol. XI Pag.532 - Da NON a NON (6 risultati)

gesù s'indugiava più tempo, bene era certa non poteva mancare che non morisse

1-iv-718): se non fosse che egli era giovane e sopraveniva il caldo, egli

rocca, lasciò andare ogni persona che v'era dentro sano e salvo, se non

ariosto, 8-23: se non ch'esso era oggimai pur vecchio, / capitano verria

tasso, 7-114: se non che non era il dì che scritto / dio ne

eterni suoi decreti avea, / quest'era forse il dì che 'l campo invitto /

vol. XI Pag.533 - Da NONA a NONA (8 risultati)

genti liete / e non solcato il campo era fecondo. ariosto, 2-73: una

non ricco, coraggioso ancor meno, s'era dunque accorto... d'essere

, dicea che 'volunptade 'non era altro che 'non dolore '. sant'

: diceva platone che lo ente disordinato era non ente. f. galiani,

divino, prima dei vespri; anticamente era recitata verso le quindici, conformemente alla

giorno presso i romani; e un tempo era scandita dal suono delle campane).

371: io trovai che nel letto anch'era giulio: / gli feci l'imbasciata

. i. frugoni, i-6-239: era nona già sonata, / ora al cibo

vol. XI Pag.534 - Da NONA a NONANA (3 risultati)

: -quando 'l caso seguì, io era giovane / e tornato di poco dalla guerra

tante fatiche di corpo e di mente era il servo di dio fatto nonagenario. zucchetti

1-53: il conte lorenzo, nonagenario, era seduto nel suo fido seggiolone, alla

vol. XI Pag.535 - Da NONANO a NONCHÉ (11 risultati)

intrant setembrio. boiardo, 2-1-57: era in consiglio il re di garamanta, /

il re di garamanta, / quale era sacerdote de a pollino, / saggio e

loredano, 1-160: a quei tempi era stimata cosa degna di riso e di

quella. montale, 3-242: il pittore era morto, la sua favola era finita

pittore era morto, la sua favola era finita, dall'insieme (fella sua prima

insignificante, dell'arte e della non-arte; era morto. = comp. da non

78): don rodrigo... era lì in capo di tavola, in

la mattina, ma qualora il sole era più alto, sotto odorifera e dilettevole

guerra. vico, 211: la morale era dissoluta, la quale, nonché tollerate

; che qualunque di queste due calamità era sufficiente uccidere mille uomini, non che

che adesso stesse tranquillo, visto ch'era prosciolto, perché in un pozzo di

vol. XI Pag.536 - Da NONCIARE a NONCURANTE (4 risultati)

di vero che in alcuna di quelle critiche era: non che non sentissi quel che

! non che comprendere subito, si era anzi sdegnato. sbarbaro, 1-195: nonché

bisogno. alfieri, i-191: quanto io era stato non curante di tal mercanzia ne'

miei primi viaggi, altrettanto e più era poi divenuto curioso ai conoscere i grandi

vol. XI Pag.537 - Da NONCURANZA a NONDIMENO (6 risultati)

quale da quel poco che gli s'era fatto veder per aria, doveva supporre

. casti, iii-305: nondimanco la diffidenza era divenuta in lui tanta che dava egli

onta dell'età pur nondimanco / era al sembiante disinvolto e franco.

dicea / che pugnar con le dame era atto vile. brusoni, 1-34:

sbiancò, invece di arrossire. ed era nondimeno tranquilla, quando glirispose.

fusse grossa di vita pulita, nondimeno era dotata di molta virtù di tempe- ranzia

vol. XI Pag.538 - Da NONDISGIUNZIONE a NONEXPEDIT (3 risultati)

mese / in calende, idi e none era congiunto, / sempre le none

maggio, luglio e settembre le none era il settimo giorno del mese,

; negli altri mesi le none era il quinto e le idi il terzodecimo.

vol. XI Pag.539 - Da NONFAMILIARIZZAZIONE a NONMARCATO (1 risultato)

e strumenti di misura; anticamente era costituito da una scala ausiliaria su cui

vol. XI Pag.540 - Da NONME a NONNATO (2 risultati)

o nonna, o nonna! deh com'era bella / quand'ero bimbo! ditemela

da mangiare ce ne dava una nonna ch'era la madre di tutte e di talino

vol. XI Pag.541 - Da NONNATURALE a NONNONE (8 risultati)

deledda, ii-586: il nonno materno era appunto quel vecchio contadino zio saba, che

aveva perduto una gamba in crimea, ma era anche reduce di qualche antica condanna per

g. bassani, 5-80: non era stato davvero consolante, per tutti loro

raccolto, verde e ben curato com'era? -plur. entrambi i genitori

d'età nonni dicevansi: e vi era il primo nonno e 'l secondo

. pratolini, 10-222: personaggio costante era adesso il cavalier sampieri, direttore del

lo più di condizione ecclesiastica (ed era usato soprattutto nei monasteri). 6

capitò il nonnone, la polenta non era peranco rovesciata. 2. uomo

vol. XI Pag.542 - Da NONNOSTANTE a NONO (3 risultati)

ch'ella s'usassi, ma egli non era uomo che avessi avuto ardire di nonnulla

.. una donna si disistancasse, egli era sempre lì a frugarle le spalle col

fatta ragione che al nono colpo caco era morto. carducci, iii-4-137: come ricordo

vol. XI Pag.543 - Da NONOBBIETTIVISMO a NONOSTANTE (3 risultati)

più tardo si movea, secondo ch'era / in numero distante più da l'

concedevo una volta per settimana e non era permesso d'interrompere una musica simile.

, 7-iv-70: in verona a chicchessia era permesso di eleggere, se voleva, chi

vol. XI Pag.544 - Da NONOSTANTECHÉ a NONPOETICO (6 risultati)

a granata, trovarono che vi si era fatto un pronunciamento contro il pronunciamento.

re conoscesse il luogo, là dove era, dovere esser tale...,

per tanto pur, poi che andato v'era, si sforzò d'assicurarsi. castelvetro

che... più l'offendeva era il cognoscimento della sua infima condizione,

per i mon- calvo da ugolino ruschi era il non plus ultra dei comico.

e di trattoria che da studenti c'era parsa u non-plus-ultra del vizio.

vol. XI Pag.545 - Da NONPONGO a NONSOCHE (2 risultati)

contumelie contro l'italia, ma che era stato pure il papa di quella primavera

non riuscire ad attuare ciò che si era intrapreso; fallimento. mazzini

vol. XI Pag.546 - Da NONSONORO a NONVIOLENZA (4 risultati)

35 (612): l'occhio soltanto era quello di prima, e un non

sul vaso di vetro opaco azzurrino dove era un mazzetto romantico, narcisi bianchi con

tessuto. moretti, 4-201: meglio era fare qualche rosellina / al mio ricamo

secolo decimottavo, della quale il carducci era epigono, ebbero valore grandissimo, formando

vol. XI Pag.547 - Da NONVOLERE a NORCINO (1 risultato)

. nomi, 13-5: nel secondo era un porcello domestico, / di quei

vol. XI Pag.548 - Da NORCO a NORD (3 risultati)

norcia esercitavano un tempo tale mestiere che era anche apprezzato nella chirurgia popolare).

nòrco, agg. ant. che era in uso nel territorio politicamente o economicamente

il nort. magalotti, 26-80: egli era uscito verso il nort per incontrar la

vol. XI Pag.549 - Da NORDACEO a NORDICO (2 risultati)

paleogeografi, si trovava, durante l'era paleozoica, nella zona polare artica e

di questa terra sotto le alpi, era come una pianta delicata delle regioni meridionali

vol. XI Pag.550 - Da NORDIDE a NORIA (4 risultati)

egli infatti,... non n'era pago. il suo ideale muliebre era

era pago. il suo ideale muliebre era men nordico. -civiltà nordiche:

venti medesimamente,... e era più salsa col sueste che col norveste

viaggio alla volta di dabul, e perché era oggi mai tardissimo, trovò i venti

vol. XI Pag.551 - Da NORICO a NORMA (2 risultati)

e lei, secondo lei, c'era soltanto una diversità di carattere, come

. montale, 1-93: norma non v'era, / solco fisso, confronto,

vol. XI Pag.552 - Da NORMA a NORMA (1 risultato)

ria torma. beicari, 3-3-204: era uno vecchio nominato conone...,

vol. XI Pag.553 - Da NORMALE a NORMALE (2 risultati)

borgese, 1-236: sul suo scrittoio c'era una lettera a macchina: 'questa amministrazione

, il quale per altro suo misfatto era in norma appresso a la giustizia.

vol. XI Pag.554 - Da NORMALE a NORMALE (2 risultati)

. non ci facemmo caso; ormai era diventata una cosa normale. -sostant

colleghi. moravia, ix-363: si era cambiata in una perfezione opposta, senza

vol. XI Pag.555 - Da NORMALISTA a NORMANNO (10 risultati)

: la sorella, egle, era più piccola e incominciava a lavo

rare da sarta. non era molto portata per gli studi. lei,

invece, sì: figurarsi che era entrata all'anonima prima di finire

di finire le normali, e era riuscita a prendere il diploma da

le cose del mondo, che cosa c'era sotto quell'apparente normalità nelle strade,

persona. gobetti, 1-i-649: c'era un'esigenza prima, insopprimibile nel dopoguerra

della normalità ». soldati, x-12: era continuata anche la nostra inibizione sessuale:

alla normalità. moravia, vi-38: era pur sempre lo stesso che gli

un precettista, perché la sua coscienza era estranea ad ogni dominio della soggettività.

, sopra le due panche su cui normalmente era steso. g. raimondi, 2-48

vol. XI Pag.556 - Da NORMANNO a NORMOBLASTO (3 risultati)

. pellico, 2-58: famosissimo non era quello di roberto guiscardo avventuriere normando.

.. vinta dalla tempesta del mare era andata a traverso. -che è

baldini, 6-150: tutto v'era chiaro e normante come in un atlante

vol. XI Pag.557 - Da NORMOBLASTOSI a NORVEGESE (1 risultato)

'(si chiamava lars cleen), era già entrato in convalescenza. barilli,

vol. XI Pag.558 - Da NORVEGIANO a NOSOCOMIO (2 risultati)

delfico di apollo, sul cui tempio era inciso) per esortare gli uomini ad

. pigafetta, 87: era stato forse due mesi che non aveva

vol. XI Pag.560 - Da NOSSO a NOSTOMANIA (6 risultati)

ch'ella soffriva e che la nostalgia era il suo male. deledda, i-514:

. deledda, i-514: il suo pensiero era sempre laggiù, fra le canne e

. d'annunzio, iv-2-27: non era brutto biasce: aveva due occhi grandi

. ojetti, i-292: era stato sempre un malinconico e un nostalgico

la sua arte [di rimbaud] era come la traduzione, la trascrizione, il

papa aveva minor voce in capitolo e c'era perfino chi si recava in piazza s

vol. XI Pag.561 - Da NOSTRADONNA a NOSTRALE (3 risultati)

, 25-14: la forza di ruggier non era quale / or si ritrovi in cavallier

non d'india. cinelli, 2-63: era [il pastrano] di una stoffa

. fogazzaro, 2-25: non vi era un libro di scienza fisica tra moltissime

vol. XI Pag.562 - Da NOSTRALINO a NOSTRIFICAZIONE (7 risultati)

libertà di chiacchiera, e se c'era vietato di porre in carta nostrale i nostri

che ci rallegrarono assai, perché già era gran tempo che non ne avevamo visti

. cavalca, 20-394: perciocch'ell'era cristiana, / sì tenea la fede

a insegnarmi il gioco della morra. era un iniziatore piacevole e sotto la sua

piacevole e sotto la sua guida m'era venuta una grande ammirazione per il nostranissimo

e la lingua che li udivo parlare era infatti venata di tutti i dialetti nostrani.

piana del obelisco, una tabella enea era implumbata resupina, cum antiqua scriptura de

vol. XI Pag.563 - Da NOSTRO a NOSTRO (6 risultati)

spiazzo, davanti al ponte, c'era un somaro grigio... carico,

la nostra navetta. arbasino, 1-20: era tardissimo, pensavo, occorreva sbrigarsi per

i rostri. a non era -con riferimento, in senso generico

ogni altro che facesse mostra, / era nimico de la fede nostra. tasso

trovava le sue parole, / ed era mia, era 'nostra 'la

sue parole, / ed era mia, era 'nostra 'la vostra dolce ignoranza

vol. XI Pag.564 - Da NOSTRO a NOSTRO (8 risultati)

, 9-197: ho visto subito che non era quello il posto, -spiegò riccardo.

siam di quel che d'uopo / più era a'nostri affari. marino, vii-478

2-60: fra noi e la polonia non era >assata nemmeno la visita dei funerali,

2-36 (i-1043): ella già s'era vestita i suoi panni e conciatasi il

. capponi, 1-i-242: egli di nazione era quasi nostro. subordinazione, di rispetto

: il nostro filosofo non era di questi savi dal di d'oggi che

la migliore qualità dell'indole del nostro era... quella di non fare scalpore

. alberti, 262: niuna cosa era propria nostra, se non solo un

vol. XI Pag.565 - Da NOSTROISO a NOTA (1 risultato)

bolognese dell'internazionale. pascoli, allora, era dei nostri. silone, 8-224:

vol. XI Pag.566 - Da NOTA a NOTA (3 risultati)

per la totale impossibilità in cui mi era ridotto d'intendere neppure le più triviali

consimile al * pudding 'che era stato aggiunto quel giorno alla nota delle

(e in origine la banconota non era denaro, ma un documento con cui

vol. XI Pag.567 - Da NOTA a NOTA (1 risultato)

: vi ferì appresso al labro, ov'era corso: / e a 10 stillar

vol. XI Pag.569 - Da NOTA a NOTA (3 risultati)

facilmente potesse esser conosciuta per quel che era. guarini, 2-35: la prima

una sì chiara e distinta nota, qual era quella del martirio, a riputare e

quella gastronomica. moretti, ii-231: era lei stessa che, per essere stata

vol. XI Pag.570 - Da NOTABASE a NOTABILE (4 risultati)

ogni altra cosa notabile che in quella era cominciò a raguardare e a fermare nella sua

giorgio dati, 1-84: perché ell'era morta nel medesimo dì che due anni

nel medesimo dì che due anni innanzi era morto seiano, parve a cesare che tal

, 141: uno nostro egregio bolognese era inamorato de una bella giovene de anni circa

vol. XI Pag.571 - Da NOTABILEMENTE a NOTAIO (5 risultati)

tanti notabili cittadini..., egli era oramai tempo di fare pensiero di ristorarla

maggiorente. botta, 5-239: forse era nato egli e fatto per essere stromento

letterati, uomini di scienza; il loro era principalmente un ritrovo aristocratico. praga,

non uno sommamente savio (e quegli era stato piero soderini) e uno notabilmente

apparve una notabilmente, mentre ch'egli era con la sua setta nel colmo del

vol. XI Pag.572 - Da NOTAIO a NOTAIO (10 risultati)

, 10-38: un notaio, ch'era ivi presso, di tutte queste cose

/ e de presente lo nodaro sì gli era / che fé le carti. tedaldi

tutto ciò che gli rimaneva (ch'era tuttavia un bel patrimonio! alla famiglia

. pavese, 5-147: si seppe ch'era andata a consigliarsi dal notaio e che

dovuta ragionare per un'ora. poi era corsa anche dal prete. pratolini,

da pisa, 1-175: in creti era uno notaro di minoi, lo quale ebbe

e fece la sua deposizione, come era giunto ad alloggiar da lui un forestiero

l'archivio comunale (la cui sede era nel campanile del duomo). ghilini

amministrative, in partic. a norcia dove era anche preposto all'esazione dei dazi)

notaio delle cedole o vero del registro era obbligato a tradurre in volgare e copiare in

vol. XI Pag.573 - Da NOTAIO a NOTARE (5 risultati)

avevo preso soldo in quei tempi, era anche il 'notaro 'della camera

delle innumerevoli abbreviature, di cui doviziosissima era la greca scrittura. 6. prov

grandissima. botta, 5-239: forse era nato egli e fatto per essere stromento di

fiorenza che non dovesse predicar perché cussi era la volontà del papa, non potendo

dì e in quell'ora giovanni patriarca era passato di questa vita. g. villani

vol. XI Pag.574 - Da NOTARE a NOTARE (4 risultati)

caduto, e della sfiducia che s'era impadronita di me -contribuiva ad accrescere il

: dovevo tacere forse ancora: ma era tanto che tacevo e notavo: io

notò questa parola e avisossi quel ch'era, che '1 prete no. ll'avesse

la cameriera un'altra e in un'altra era il giovane e un altro, il

vol. XI Pag.575 - Da NOTARE a NOTARIATO (2 risultati)

i dieci mesi dalla morte del marito era notata d'infamia. sarpi, vi-3-80

pompa e la delicatezza del suo vestire era notato dalle citta per atto di superbia.

vol. XI Pag.576 - Da NOTARIDE a NOTATO (4 risultati)

: chiaroviso. pirandello, 8-217: era molto più alto di statura: un

, i-3-7: la famiglia dei cairoli era notata nel gergo del libro nero della

da giacomo gotofredo. botta, 6-i-45: era la provincia di massacciusset particolarmente notata pel

, x-98: gregorio di aceto [era] povero artigiano, di quelli che

vol. XI Pag.577 - Da NOTATOIA a NOTEVOLE (4 risultati)

v.); nel primo medioevo era adottata nella musica liturgica la notazione neumatica

canto a più voci; una forma rotonda era già impiegata nel secolo xv nella scrittura

. 'notazione boeziana ': quella che era in uso nel v secolo, per

^ 125: luciano manara... era di famiglia ricca, e prima del

vol. XI Pag.578 - Da NOTEVOLMENTE a NOTIFICARE (2 risultati)

, esemplarissima e degna della massima ammirazione era a quei tempi la rassegnazione a pagare

venne uno notificandoci come fra zanobi non era in firenze, ma a roma.

vol. XI Pag.579 - Da NOTIFICATIVO a NOTIFICAZIONE (3 risultati)

volle notificare agli uomini che la verità era occulta, stavasi in una grandissima profondità

in una grandissima profondità, e ch'era una fatica e uno stento gravissimo il

iii-noi: in luglio il negoziante che mi era debitore di quella e maggior somma,

vol. XI Pag.580 - Da NOTINA a NOTIZIA (3 risultati)

testimonianze e pruove d'infallibile argomento si era chiarito il vero, il berzeo esser

nessun vi riconobbi e s'alcun v'era / di mia notizia, avea cangiata

, ma in sostanza l'uffizio suo era quello dell'aguzzino. b. croce,

vol. XI Pag.581 - Da NOTIZIA a NOTIZIA (5 risultati)

: la reiterazion del numero, ch'era nel verso primo, fa accorgere l'

oggi correva la notizia che il tale era finito prigioniero e domani che il tal

prigioniero e domani che il tal altro era caduto. -spiegazione, illustrazione,

una statua di marte, la quale era nel tempio di s. giovanni, fusse

, notizia. sarpi, 1-2-142: era certo che quando fosse introdotta notizia scambievole

vol. XI Pag.582 - Da NOTIZIALE a NOTO (5 risultati)

si ragiona, tra le quali ce n'era di regolari e di docili, a

tenea dentro di sé quello che esso era, ma essendo percosso, mandò a notizia

alla sua santità che pochi giorni prima era stata presa la retenzione in vinezia di

alfieri, i-44: lo zio, che era uomo militare e severo e che,

/ e quanto 1 amor suo m'era noioso. batacchi, i-54: mi

vol. XI Pag.583 - Da NOTO a NOTO (7 risultati)

in tutti e'preti commune e notissimo: era cupi- issimo del danaio tanto che

tanto che ogni cosa appresso di lui era da vendere. bandello, 1-15 (i-177

: la sua avventura con elena muti era ornai notissima come, o prima o poi

gran parte del globo che allora non era nota, mostra eziandio questo inescusabile errore

li frati al luogo, uno ch'era assai noto della simplicitade di frate ginepro

, venne a casa d'anna perch'era suo noto. machiavelli, 1-viii-77:

5-301: mossa da tutti questi motivi si era sua maestà risoluta,...

vol. XI Pag.584 - Da NOTO a NOTOMIA (2 risultati)

da sud (e nella mitologia greca era personificato nel figlio dell'aurora e di

lungo imperfetta, perché in qualche paese era tenuto a sacrilegio il far notomia del corpo

vol. XI Pag.585 - Da NOTOMICO a NOTOMIZZARE (2 risultati)

. sacchetti, 37-9: s'egli era di diversa natura, ciascuno il pensi

bocchelli, 14-221: il momento della felicità era quando apriva all'ombra d'un pergolato

vol. XI Pag.586 - Da NOTOMIZZATO a NOTORIO (3 risultati)

promessa per contenere il fatto del terzo era notoriamente, quanto all'effetto dello obbligare,

: la sua presenza nei ritrovi mondani era più o meno costante. aveva una

m. villani, 5-37: [era] racquetato il tumulto del popolo,

vol. XI Pag.587 - Da NOTORITTE a NOTTANTE (7 risultati)

tale reggimento circa le delettazioni amorose ch'era notorio il suo nome per tutta italia.

da prendere contro qualcuno, se non era un antifascista notorio, si sforzava di mettere

1-66: quanto più notorio e famoso era a quel tempo l'accusatore [ecc.

d'anni e mutar d'estetica, era quella di un nottambulismo veramente esagerato e

. d'annunzio, iv-2-1293: non era più un passo di nottambuli oziosi il

, nei quartieri solitari della periferia, ed era finito in un caffeuccio, il solo

lungo chilometri di strada, dove s'era trovato in compagnia di certi nottambuli abbrutiti

vol. XI Pag.588 - Da NOTTARE a NOTTE (9 risultati)

ne va; e il giorno dopo era morto. = deriv. da

sera / lo cercano: non c'era / più. dov'era? d'inverno

non c'era / più. dov'era? d'inverno! / per una nottataccia

mattina, forse per l'animo in cui era, dopo una nottataccia più nera delle

le notte erano solamente de tre ore e era nel mese d'ottobre. capitoli della

dante, purg., 2-4: già era 'l sole a l'orizzonte giunto /

il verno; nelle altre quattro si era figurato l'aurora, il giorno, crepusco

delle vie. d'annunzio, iv-1-263: era una notte di febbraio fredda e serena

/ che nel lago del cor m'era durata / la notte ch'i'passai con

vol. XI Pag.589 - Da NOTTE a NOTTE (6 risultati)

dante, inf., 31-10: quiv'era men che notte e men che

strana notte di nozze su cui s'era chiusa la villa. bianciardi, 4-96

: obscurissimo di nuvoli e di buia notte era il cielo. caro, 9-636:

velavano, / la buia notte ond'era il mar coverto, / i tuoni,

bernari, 4-184: di qua c'era la notte degli uffici cittadini -lampade verdi

gli altri. frisi, xviii-3-343: era già scossa allora in inghilterra la notte

vol. XI Pag.590 - Da NOTTE a NOTTE (6 risultati)

sapienza. alvaro, 7-202: a tesio era bastato guardare i suoi animali negli occhi

serao, 3-190: intorno ad essi era la grande, lunga, infinita notte

, rettor., 126-12: una lege era nella cittade di lucca, nella quale

le persone dotte. sacchetti, 200-17: era del mese di novembre, che si

di notte. vasari, ii-731: era costume della città di fiorenza fare quasi ogni

, il quale mi fece intendere ch'egli era alta

vol. XI Pag.591 - Da NOTTEGGIARE a NOTTIVAGO (9 risultati)

da tavola. tasso, 2-96: era la notte allor ch'alto riposo / han

assai notte. fantoni, ii-98: era la notte, / tacea la valle,

644): quando passò per monza era notte fatta. -fare della notte

la baldoria carnevalesca durava qualche settimana ed era assordante. si faceva di notte giorno

degli autisti, vedevo le facce. era gente che a volte faceva la notte.

nieri, 3-133]: di uno che era solito vagare di nottetempo alcuni dissero che

del re fosse in quella torre ch'era in mare, e di notte tempo v'

nieri, 3-133]: di uno che era solito vagare di nottetempo alcuni dissero che

). ugurgieri, 328: già era partito il dì dal cielo e l'alma

vol. XI Pag.592 - Da NOTTIVORO a NOTTOLATA (3 risultati)

trarrò la cabala. guerrazzi, 2-743: era manifesto che stavano spiando la casa:

28-12: la sera, quando la finestra era aperta, una pelosa nottola entrava volando

, 1-22: l'abito di costei era sopra di tela nera, aperto sotto le

vol. XI Pag.593 - Da NOTTOLINA a NOTTURNAMENTE (2 risultati)

il nottolino. scalvini, 1-389: era disgustato con lei: volli uscire,

libidine desio / e a custodir colombe era a lui dato. -persona di

vol. XI Pag.594 - Da NOTTURNISTA a NOTTURNO (4 risultati)

per aldeagallego. mazzini, 3-223: era un nemico astuto, accanito, feroce,

. papini, tv-645: carducci non era... uno spirito ve- spertiglio

. leandreide, lxxviii-n-303: allor non era lo tempo nocturno / per temanza de

. soldati, 2-167: la ragazza era stata, con lui, molto generosa e

vol. XI Pag.595 - Da NOTULA a NOTULA (5 risultati)

1-277: era certo che garlandi aveva enunciato quel proposito

roma, i tre magistrati a cui era attribuita la sorveglianza di notte sul pericolo

. tutino, l'imperatore s'era spogliato una veste che aveva tanaglia

programma radiofonico comprendente bocchelli, 16-161: era... [la mirabilis] un

sostitu moretti, i-974: era quello un nodo di strade quasi

vol. XI Pag.596 - Da NOTULANO a NOVANTA (4 risultati)

. colonna, 2-20: una tabella aenea era implumbata resupina, cum antiqua scriptura de

. croce, i-4-145: quel problema era a buon diritto fondamentale per gli spiriti

stabilire, / che da la cima era alla parte estrema / novanta braccia. g

io voglio ora stare con quella ch'era smarrita. carducci, iii-16-62: il 'cicerone

vol. XI Pag.597 - Da NOVANTAMILA a NOVATORE (7 risultati)

nel novanta- quattro e nel venzette avvenuto era. manzoni, pr. sp.,

di ogni carducci, iii-7-245: era doge allora di venezia dalqualitade popolo.

il marchese nel momento in cui si era chinato per aprire il cancelletto d'ingresso

bonghi, 1-49: il manzoni era un audacissimo spirito e naturalmente novatore

aveva certamente meritato il discredito, ma era però riuscito a taluno di farmi passare

essi che la libertà bilaterale dell'uomo era perita col peccato originale. bandi,

., ii-354: ora l'attività intellettuale era tutta dal canto de'novatori: chi

vol. XI Pag.598 - Da NOVATORIO a NOVE (5 risultati)

i peccatori; asserirono che la chiesa era corrotta e perduta per una molle indulgenza

, soldi due. boiardo, 1-174: era questa fanciulla d'otto o nuove anni

morta. pascoli, 551: noi s'era in otto, nove con essa, /

nove a dare ad intendere ch'ella era uno nove, cioè uno miracolo, la

: dopo simili dimostrazioni di efficienza mnemonica era pronto a segnare nel suo registro nove

vol. XI Pag.599 - Da NOVECENTESCO a NOVECENTOMILA (4 risultati)

mozambico] l'ufficio postale e telegrafico era simile a tanti altri che avevo visti

o, fino a non molti anni fa era rimasto largamente ottocentesco e individualista, e

l'anno 1901 e il 2000 della nostra era. carducci, 11-6-6: se dev'

, 2-no: l'arredamento della palazzina era opera di c. e,

vol. XI Pag.600 - Da NOVECENTOMILLESIMO a NOVELLA (4 risultati)

seriman, i-518: a questo passo era giunto fiutabene; e quando sperava udire

a me, che già grande là era. cavalca, 20-55: oggi è venuta

, / sì come in vision gli era apparito. bembo, 10-vi-33: qui e

. capponi, i-256: misurò quanta altezza era dalle mura sino a terra, sanza

vol. XI Pag.601 - Da NOVELLA a NOVELLA (9 risultati)

del su'marito, della giuno, l'era in patetici colloqui con tale e tal

. b. davanzati, ii-30: era la colonia lionese avversa e nella fede

il giovane, 9-235: mentre era ancora amor pargolo infante, /..

, o nonna! deh com'era bella / quand'ero bimbo! ditemela

una fattura la bella del sole, che era poi la figlia del re di

una bella novella. bisticci, 3-257: era umanissimo e piacevole e aveva molte belle

molte belle novelle della magna, dov'era istato al concilio. giov. cavalcanti,

: bramante architettore, che dal papa era amato con dir quello che ordinariamente dice

anche il metro di essa. era, per la novella e la romanza nel

vol. XI Pag.602 - Da NOVELLAIO a NOVELLAME (4 risultati)

stesso (e il termine latino alovellae era originariamente un aggettivo facente parte dell'espressione

; / e 'l canto di quei lumi era di quelle; / chi non s'

bersezio, i-n: anche codesto signor speziale era da novella e da commedia: voglio

, aver invidia a la commare perché era meglio vestita. aretino, 20-133: con

vol. XI Pag.603 - Da NOVELLAMENTE a NOVELLARE (13 risultati)

ad andare ad una badia che era ivi presso, per sapere se

, 5-31: il mio amore era fermato novellamente in una giovane:

in una giovane: quella non era convenevole al mio animo. giov. caval

entrati; e se alcuni degli antichi v'era rimaso, a nulla il volevano

culla al letto vicina... era riposto il novellamente na- sciuto fanciullino

in una villa lontana, dove io era giunto da poco, uscito novellamente d'un

piangere? daniello, 60: virgilio era anch'egli divenuto pallido, essendogli state

nuovo ', cioè novellamente venutoli, ch'era la pallidezza, e si sforzò di

: vivendo in roma, io era testimonio delle più ignominiose violazioni e dei più

, par., 1-74: s'i'era sol di me quel che creasti /

agnolo gabriele, la città ove di poco era morto il pulci,...

a novellare alcuni antichi, ma non era nato ancora il sommo dei novellatori.

pure, de'fatti miei -la mia vita era descritta da mano maestra e nv vidi

vol. XI Pag.604 - Da NOVELLARE a NOVELLIERE (3 risultati)

novella. pascoli, i-806: odysseo non era il solo eroe di cui si novellasse

cavaliere, il quale per avventura era molto migliore intenditor che novellatore, inteso

moretti, 162: parlava molto doppio, era malizioso, parentevole, dimestico, bello

vol. XI Pag.605 - Da NOVELLINITÀ a NOVELLISTA (10 risultati)

che so io! ma essa non era purtroppo che una donna qualunque. gozzano

, i-240: fecero capitare ove gli era, come se capitato vi fosse a caso

spia. siri, vi-37: [era] sospettato dalla porta per una spia

: a'novellieri oziosi la sua porta era 'socchiusa ', ma notte e dì

roma). salvini, xii-1-394: era però tullio stimato novellino. -fondato

fare e dire, ché, novellina come era, le sembrava tutta sogno o commedia

all'ascensione del talamo e il paraninfo era riuscito ad esercitare sul novellino un dominio

letteratura ancora novellina, in cui tutto era ancora da svolgere, i prodotti ultimi

, iv-90: [il nuovo padrone] era novellista e la sua bottega fu simile

acciò scrivessero nuove in quel modo che era lor detto. r. m. bracci

vol. XI Pag.606 - Da NOVELLISTICA a NOVELLO (4 risultati)

novellizie di virtù. marchetti, 3-3: era primo parto e, per così dire

senso assoluto o relativo; che non c'era, non esisteva prima (con riferimento

1-vii-39: dissero i veneziani che questa era una proposizione novella da discutersi in senato

. l. gualdo, 9: ella era un novello astro sorto nel mondo elegante

vol. XI Pag.607 - Da NOVELLO a NOVELLO (6 risultati)

infin dai miglior tempi, / quand'era più novello e fresco il mondo: /

il cane del fornaio, quand * era novello, abbaiava dietro le foglie ch'egli

assai ai gentilezze umane, / ch'era là 'v'io chiamava spesso morte. idem

: lucrezia in quell'età novella / era d'amor il tacito focile, /

feroce e bella. salvini, 39-iv-88: era proprio e condecente alla prima e novella

sanudo, lviii-177: la regina novela era gravida. g. b. adriani

vol. XI Pag.608 - Da NOVELLO a NOVELLO (4 risultati)

. atanagi, xxxvi-183: egli non era uopo del vostro verissimo amore, /

] riprende tulio nominatamente perciò ch'elli era più novello e però dovea elli essere

'baron si spande / ch'egli era nato e'lor novel signore, / tutti

popolare. borgese, 6-116: fiacco era ancora l'annunzio dell'anno novello.

vol. XI Pag.609 - Da NOVELLOSO a NOVENARIO (6 risultati)

posto (donde il nome) ed era dedicato a diana. -il primo novembre:

san martino! d'annunzio, 1-814: era una sera gelida e piovosa / de

* nove '(in quanto era il nono mese del calendario arcaico)

e. gadda, 450: né v'era mancato lo sgabello, in un canto

festività). bacchetti, 1-i-51: era l'alba del giorno di san martino,

tutti gli altri. serao, i-300: era san pasquale baylon, il santo protettore

vol. XI Pag.610 - Da NOVENDIALE a NOVERATO (8 risultati)

. massaia, i-io: tutta roma era in movimento, parte per assistere ai novendiali

il nono giorno dopo che l'uomo era stato riposto nella sepoltura, ed era

era stato riposto nella sepoltura, ed era detto questo sagrifizio novendiale... ed

in cui sant'agostino seduceva, ed era sedotto. questo novennio fu tra l'

alzai la fronte, ed una fonte v'era / nel mezzo d'esta schera,

dai tributi, la quale in verità era tanta che dava 'increscimento e fatica '

vegliare e il dormire che l'amico era venuto ad arrecargli danari, onde alle

veduto un torchio la cui cera non era sei ònce. dolce, 7-7: ci

vol. XI Pag.611 - Da NOVERAZIONE a NOVERO (7 risultati)

ranieri, 1-i-211: quella geografia non era una scarna noverazione di paesi e di città

nel pillo di sopra tutto ciò ch'era intervenuto dello re artù e di morderete

re artus e i cavalieri della tavola era distrutta nel trecentonovantanove anni. -ant

velluti, 192: oltre a ciò era una borsa di spicciolati- che non aveano

a quel fine, sopra del quale era sottilmente sparsa un poco di farina, acciocché

. moravia, xrv-35: questa stona era una storia, cioè una vicenda che

a chiunque in qualsiasi momento, ossia era un dramma. -elenco; registro

vol. XI Pag.612 - Da NOVESCO a NOVISSIMO (6 risultati)

fagiuoli, i-60: questa multa, ch'era pubblicata, / d'aver a render

nove volte più, / appunto il novigildo era chiamata. = dal lat

d'annunzio, iv-2-51: la piccola finestra era aperta: entrava i! romorìo della

fia desto. giannone, ii-27: ora era venuto il messia 'formam servi accipiens

'formam servi accipiens 'ed al quale era pur precorso * in spiritum '

di fede. zanella, 232: poco era dunque il subito / pianto, che

vol. XI Pag.613 - Da NOVISTA a NOVITÀ (3 risultati)

cavalca, 20-423: erode... era uomo leggiere e vago di vedere le

greci. pavese, 9-46: non era per me una novità che più di

che quando tito... se l'era portata con sé, tutti credevano sua

vol. XI Pag.614 - Da NOVITÀ a NOVITÀ (6 risultati)

vita di cola di rienzo, 77: era là presente a queste cose lo vicario

, 263: il muovere novità nella repubblica era di massimo pericolo. bembo, 10-iv-73

g. bentivoglio, 4-23: s'era temuto che... sotto palliati pretesti

siila, invo gliata si era di novità. nievo, 412: un

: conobbe sancta elisabeta che veramente quegli era filliuolo di dio ch'era nel ventre

veramente quegli era filliuolo di dio ch'era nel ventre di sancta maria per la novitade

vol. XI Pag.615 - Da NOVITADE,NOVITATE a NOVIZIATO (2 risultati)

no): giunti a casa dov'era la sorella, gli venne tanta stravaganza per

in castello il partistagno che non vi si era più fatto vedere dopo l'esito tragico-comico

vol. XI Pag.616 - Da NOVIZIO a NOVIZIO (5 risultati)

cavaliere un novizzo e quanto più memorabile era il luogo e tempo in cui si

vivacemente il braccio di gherardo che gli era andato incontro, [il conte] gli

malinconia per una femmina che m'era sfuggita, lasciandomi con la rete in

se stessi e quel padrone, ch'era dottore e uomo di molti anni,

giudizi critici delle nuove opere, sì era rozzo e novizio e veramente purissimo di

vol. XI Pag.617 - Da NOVIZO a NOZIONE (7 risultati)

nievo, 3-133: la lorosina era troppo sincera e novizia del mondo per

. [crusca]: il biasimo non era già de'gentili uomini ch'aveano aperta

degli onori..., anzi era degli uomini novizi. -che non

quando nell'accademia fui accettato, rozza era e novizia ancor la mia lingua nel fatto

della pernice. moretti, iii-691: era già per la strada, con in

di esso uno dente, che malissimo era, trar di fuora, si rimane elli

natura, nozione la quale da principio era una metafisica specolazione, fu considerata coll'

vol. XI Pag.618 - Da NOZIONISMO a NOZZE (10 risultati)

e smarrì la nozione precisa di ciò che era avvenuto e di ciò che doveva avvenire

avvenire. comisso, vi-191: tutto era nuovo per lui e i due primi giorni

27 (469): nell'astrologia era tenuto, e con ragione, per più

andava pensando che prima d'ogni altra cosa era d'uopo fissare la nozione e il

un 'biondino '. anche mio padre era un uomo così: piccolino, la

da una persona che, in precedenza, era già stata unita in matrimonio con altra

, 6-341: non si capiva s'era un vivo o s'era un morto:

capiva s'era un vivo o s'era un morto: s'era un omo o

vivo o s'era un morto: s'era un omo o una donna, cui

fatto viaggio di nozze, non s'era staccato dalla madre, e aveva condotto la

vol. XI Pag.619 - Da NOZZEBRIARE a NUALA (9 risultati)

3-124: sino a questo punto s'era adamo conservato vergine per insegnarci che le

giovane foresta. carducci, 671: era il giugno maturo, era un bel giorno

, 671: era il giugno maturo, era un bel giorno / del vital messidoro

ancora indosso quegli stessi vestiti che s'era messi per andare a nozze in quattro

, quella, dopo un po'de tempo era andata a nozze: un matrimonio in

di mirabile creanza ',... era nel 1161 dimandata a nozze da manuele

vecchio domenico. massaia, xii-56: era per lui un giorno di nozze se per

rosana, da poi che tutto il regno era in pace. -invitare a nozze

, 316: la... casa era una godenzia di gioveni da bene che

vol. XI Pag.620 - Da NUBA a NUBE (8 risultati)

'1 mar tranquillo e l'aura era soave, / e '1 ciel qual è

tanta nube / ricuopron l'aria, ch'era chiara e bella. ariosto, 11-35

e. czechi, 7-84: c'era una moltitudine di nubi, basse e sfioccate

nell'uscir dall'egitto, la quale era oscura nel giorno e luminosa nella notte

nel deserto; che si fermava quando era d'uopo accampare, e muovevasi quando

ristretti / in densa nube, ond'era il ciel velato, / la nimica [

: se di nubi or l'aria piena era, di fosche procelle, / deh

suo raggio. carducci, iii-17-303: era giunta a disimpacciarsi da non so che

vol. XI Pag.621 - Da NUBEBIANCA a NUBIFERO (3 risultati)

il volto del donati... si era, per un terribile male che lo

per loro » casa reale: non era che una amorosa nube, da svolarvi

, 6-252: la fausta interrogata da lui era cascata dalle nubi mai aveva pregato la

vol. XI Pag.622 - Da NUBIFOCOSO a NUBILO (6 risultati)

? no, un nubifragio. il cielo era -come gli uomini - in preda a

nel luglio 1914 il treno dell'umanità era partito con uno splendido sole: tutti

empirono i vasi alla nostra necessità. era il miracolo grande e terribile, che

scuola in cui rimasi fino ai sette anni era tenuta da due sorelle marchionni, nubili

7-65: quasi senza volerlo, s'era messa allora a curare insolitamente la persona

aria di nubile che prima non s'era mai data. -per estens.

vol. XI Pag.623 - Da NUBILÓNE a NUCA (10 risultati)

i-46: tutta l'acqua che trovorono era salata e molti spagnuoli, che per mancamento

dell'usato oscura. alfieri, i-82: era... una mattinata nubilosa fredda

. buti, 1-86: l'aere era nero sanza tempo che ne fosse cagione

nere. guiniforto, 75: tanto era oscura, profonda e nubilosa questa valle

f f ariosto, 11-65: era il bel viso suo, quale esser suole

55: dileguò la forma nubilosa / (era terrena o pur celeste diva?)

42-286: l'ombra nubilosa della vecchiezza era discesa sopra di lei.

la maniera / che così giosafà infermato era, / incontanente sì mandare a dire

al re sì come giosafà di subbito / era infermato forte da morire; / el

istoriate, il re decadente che si era nutrito l'animo d'emozioni squisite e

vol. XI Pag.624 - Da NUCALE a NUCLEARE (2 risultati)

nel mezo della città un mostro ch'era di questa maniera. egli era tre

mostro ch'era di questa maniera. egli era tre gombiti alto, la testa tutta

vol. XI Pag.625 - Da NUCLEARE a NUCLEARE (1 risultato)

diversi tipi per questo campo era stata i'unione sovietica, nelmette di

vol. XI Pag.626 - Da NUCLEARE a NUCLEO (1 risultato)

questo. d'annunzio, iv-v 1-776: era, secondo un'imagine visibile, come

vol. XI Pag.627 - Da NUCLEO a NUCLEO (7 risultati)

che in fondo alla sua anima c'era un nucleo di tristezza che non riusciva

di coerenza e coesione o anche era ancora un discepolo che faceva le sue prime

. pasolini, 10-45: la famiglia era il nucleo di quello stato economico (

la povertà, la schiavitù) in cui era possibile, anzi, storicamente insostituibile,

naturalmente, il signore, che questo era fra i cimiteri più illustri, come

comisso, ii-393: la sua casa era nell'ultimo nucleo della vecchia città.

isola. pascarella, 2-261: c'era un nucleo di persone che coltivava le

vol. XI Pag.631 - Da NUCLEOLONUCLEO a NUDAMENTE (1 risultato)

di venire a quella verità che non era stata nudamente espressa né dall'una né

vol. XI Pag.632 - Da NUDAMENTO a NUDATO (4 risultati)

nella vita... non vi era bellezza, e però non vi furono artisti

che la rappresentassero: quello che v'era, il male e l'errore, fu

manzoni, vi-1-496: il fatto appunto era da esaminare, e non da affermar

, 4-162: ricoprì suo figlio che si era nudato nel sonno. 13

vol. XI Pag.633 - Da NUDEZZA a NUDITÀ (5 risultati)

. ariosto, vii-832: sebene gli era [il nuovo uomo] nudo,

gozzano, i-1074: la nudità dei piedi era un carattere riservato alla persona divina.

dovendosi spogliare, pregò teodoro, che era con lui, che si partisse da lui

cose più preziose possedute da andrea sperelli era una coperta di seta fina, d'un

martelli, 122: quella tela moderna era concepita proprio come la nudità delle veneri

vol. XI Pag.634 - Da NUDITÀ a NUDITÀ (5 risultati)

nudità. pagliaresi, xliii-174: venuto era a tanta povertade / lassando l'alte

il fior soave e frale, / era di tetti un'obbliata e nera / cadente

, 1-340: entrati che furono in cucina era per ogni dove uno squallore e una

verdinois, 24: il mio pensiero fisso era questo, ai adornare in qualche modo

modello, tutto ciò che di fiacco era nel suo carattere o di biasimevole fu nella

vol. XI Pag.635 - Da NUDITADE,NUDITATE a NUDO (11 risultati)

, e sotto la volta cupa non vi era che il vino ignudo attraverso i secoli

meglio educato tra i popoli, io era conscio della mia lealtà e ch'io

giochi ne'teatri, tra 'quali era el gioco delle braccia chiamato palestra nel

a fare il ballo persino una negra. era un donnone nudo nudo, che saltava

d'amore: / dov'ero carne essa era avorio. -mezzo nudo:

ruth, una moabita, / s'era distesa ai piedi de 'l

nuda. moravia, 1-618: ella era a testa nuda. -a piedi

ore in terra. pavese, 3-14: era un giovane, che traversava la foresta

carne viva. piovene, 3-181: era quel freddo di provincia, che viene

pagura me rescose. / imper quelo ki era nudo / sì me sonto quilò asconduo

... si presentò nudo, qual era nato, innanzi al suo vescovo.

vol. XI Pag.636 - Da NUDO a NUDO (4 risultati)

andonne / dell'assisa spogliato on- d'era un giorno / venerabile al vulgo.

peregrino, e non mi albergaste; era nudo, e non mi vestiste; infermo

nerastro di tempesta. pratolini, 1-11: era nuda sotto la camicetta e i partigiani

un'ombra. pascoli, 712: molto era il ribrezzo / di là, per

vol. XI Pag.637 - Da NUDO a NUDO (7 risultati)

acciocché la terra, la quale imprima era nuda, si vestisse e ornasse.

di tarsia, 171: poc'anzi era beato / questo monte fiorito: or

alfieri, 4-211: il paese tutto era nudo, incolto, aridissimo. leopardi,

moravia, xiii-169: la natura si era tenuta a distanza dalla villa: le

: la collina di gaminella... era come scorticata dall'inverno, mostrava il

spade nude da quella parte del muro che era rotta,... subito

, 7-13: il suolo della luna non era uniforme- mente squamoso, ma scopriva irregolari

vol. XI Pag.638 - Da NUDO a NUDO (7 risultati)

: la qualità di 'gigione 'era riconoscibile a occhio nudo. nella faccia era

era riconoscibile a occhio nudo. nella faccia era uel che di gommoso, di

campo con monsignor di guisa, ella era rimasta così nuda che mai più si

cent., 56-77: se giuda / era suo camarlingo e spenditore, / la

e spenditore, / la casa dunque non era così nuda. bibbia volgar.,

affanni, / ché quando questi ornat'era de fiori, / deventò nudo e giucator

che un nudo e miserabile bracciante sforzato era a pagar di taglia sino a dieci

vol. XI Pag.639 - Da NUDO a NUDO (11 risultati)

: in tutte le promesse v * era sempre una vera e nuda intenzione che

sottigliezza e mascheramento d'interpretazione che n'era molto lontana. montano, 1-115: di

: egli ripensava a quella voce: era nuda, di quella nudità che porta

* prinzipales ', di notte, era la sua: una voce nuda e rauca

5-290: più tardi, il silenzio era calato e si stringeva sempre più intorno alla

conti, 2-217: oltre i monti che era solito considerare immutabile lineamento della sua terra

. bellori, ii-87: dal suo genio era egli tirato all'azione dell'istoria:

, nuda, eroica, austera, severa era lontanissima da quella delicatezza, mollezza e

recenti mode. moretti, ii-937: era, naturalmente, una culla senza strapuntino

: fissò ©stentamente l'angolo nudo dov'era stato l'armadio. bernari, 3-92:

sopra la terra che fuori se n'era tratta. -limpido, sgombro; sereno

vol. XI Pag.640 - Da NUDO a NUDO (1 risultato)

con quel suo vestituccio nuovo che s'era cucito da sé, serbava ancora, nel

vol. XI Pag.641 - Da NUDO a NUDO (5 risultati)

lviii-624: quando vini in questo regno era nudo de quelo mi bisognava. machiavelli,

, conc., ii-406: eugenia era una guerriera, nuda di elmo e

errori inescusabili e tali che ciascuno di essi era per sé solo bastante a manifestare

, inf., 9-25: di poco era di me la carne nuda, /

ei questo sonetto, pensandomi chi questi era a cui lo intedea dare quasi come

vol. XI Pag.642 - Da NUDOFOBIA a NUGATORIO (3 risultati)

donne nel primo fiore. e tutto era casto. papini, x-2-521: vado allo

. pratolini, 3-172: egli era come un uomo messo a nudo

l'equipaggio, oltre il capitano, era formato da dieci mozzi. idem,

vol. XI Pag.643 - Da NUGAZIONE a NUGOLO (8 risultati)

aggiugnamo quest'altro, 'quand'era in part'altr'uom da quel

.. /... / s'era alle nugole condotta. sassetti, 202

, 202: sopra il mare era una nugola tonda in giro che terrebbe

una nugoletta, ma la notte poi era splendidissima. -macchia che varia l'

omicide. faldella, iii-60: c'era una nugola di dame e di signori

velavano, / la buia notte ond'era il mar coverto, / i tuoni

apre la porta. marini, vi-171: era il cuor della state, la luna

s'impatta. capuana, 1-i-99: era nugolo. il vento stormiva furioso fra

vol. XI Pag.644 - Da NUGOLONE a NULLA (6 risultati)

serdonati, 9-99: ancora non s'era dileguata la caligine, quando molte piccole

de'legni, perché ancora non s'era scoperta tutta l'armata, cominciarono da

19-51: un nugolo di ragazzi s'era accostato accanto alle ragazze. gatto,

f. vettori, 1-46: questo borso era il più iracundo uomo che io praticassi

. palazzeschi, 1-101: la notte era fresca ma non fredda, era cessata la

la notte era fresca ma non fredda, era cessata la pioggia sulla sera, e

vol. XI Pag.645 - Da NULLA a NULLA (3 risultati)

. ariosto, 34-8: quasi nulla era di luce / in quella affumicata e nera

il padrone diceva lor nulla, egli era sì grande il romor dell'acqua che

: se nulla nulla gustava un po'più era la scoltura, e l'architettura anche

vol. XI Pag.646 - Da NULLA a NULLA (7 risultati)

re videro che il loro potere era un nulla, se, invece di esser

non rattenuto dalla fede onde priamo si era tutto a lui affidato, nulla commosso

; e se alcuni degli antichi v'era rimaso, a nulla il volevano.

imbriani, 3-41: il meglio era una mosca schiacciata fra due pagine

un'impresa da nulla, perché non c'era sorveglianza. -estremamente flebile

, 34-58: a quel dinanzi il mordere era nulla / verso 'l graffiar, che

porto. ariosto, 31-7: questo era nulla a paragon di quello / ch'io

vol. XI Pag.647 - Da NULLABBIENTE a NULLAGGINE (7 risultati)

sp., 37 (647): era di quelli che si stancano più a

arrighi, 3-43: la mamma corvetto era una buona signora e nulla più. tarchetti

. ghislanzoni, 18-73: chi era quel forestiero? i nostri lettori lo

e ora sopra la groppa; ma tutto era nulla. giuglaris, 2-247: tutto

nulladimanco, il troppo indugio / ch'era di ricercar la vaga ninfa, /

arrighi, 1-174: il dal poggio era l'uomo meno indagatore che la provvidenza

centi. pasolini, 3-125: tommasino era impaziente, andava di prescia: c'

vol. XI Pag.648 - Da NULLAMANCO a NULLIBI (10 risultati)

allora ai sanculotti di parigi. questo era il frutto della nullaggine politica di tanti secoli

divisi in due campi. la neutralità non era stata permessa che alla signora teresa,

1-658: quella [famiglia] che s'era allogata nelle bassure doveva misurare sottilmente assai

. montale, 13-45: certo non era poca la differenza / di status, di

lingua soprattutto. nullaméno / l'intesa era perfetta. -ciò nullaméno: ciò

figlia. d. bartoli, 9-27-2-66: era pietà e misericordia nulla meno che eroica

importuno, ma prese il mondo com'era e com'è. 2.

. indietro, indietro! » / teodoro era sicuro / perché aveva il nulla osta

loro. ghislanzoni, 4-106: egli era scapolo e poteva usufruttare a suo beneplacito

bandello, 2-44 (ii-118): era suffraganeo de l'arcivescovo de la città

vol. XI Pag.649 - Da NULLIBISTA a NULLITÀ (3 risultati)

mondo è creato e non ci era vacuo eterno; dunque prima della

mondani erano un zero. dov'era ed è la divinità? siete della setta

5-301: mossa da tutti questi motivi si era sua maestà risoluta, tostoché in poter

vol. XI Pag.650 - Da NULLIUS a NULLO (5 risultati)

bisaccioni, iii-40: non si era cessato in tanto in francia di trattare

di nullità su quel dazio che gli era chiesto; e poi, nel darlo,

santà racqui- stare. ma ogni aiuto era nullo,... come colui che

, iii-16-16: tutta cotesta poesia arcadica era insipida, scolorita, sfiaccolata, nulla

. rovani, 2-47: tra questi v'era quel senatore appunto, uomo nullissimo e

vol. XI Pag.651 - Da NULLORA a NUME (4 risultati)

., 15-119: oh fortunate! ciascuna era certa / de la sua sepultura,

la sua sepultura, e ancor nulla / era per francia nel letto diserta. boccaccio

: la forza della gente dell'arme era di fuori [della città] e nullo

il sempre biondo dio, ch'ivi era nume. mascardi, 2-93: avevano le

vol. XI Pag.652 - Da NUMEFARE a NUMERAIO (7 risultati)

? d'annunzio, iv-2-1172: ben era un'ora come quella, una serenità

piena di nume, quando un di loro era riuscito a raggiungere per la prima volta

e quel celeste nume / propizio m'era, ond'ero lieto tanto. ariosto

fiume. fogazzaro, 5-347: luisa era sempre il suo nume tutelare, l'

in un antico palazzo del cinquecento che era stato frequentato dal pensatore italiano che è

numi. verga, 1-324: una sera era al pagliano,... dove

. bini, 1-137: alle menti era nume il terrore. e. cecchi,

vol. XI Pag.653 - Da NUMERALE a NUMERARE (5 risultati)

iii-3-121: il sistema dei diciotto mesi vigesimali era da origine strettamente legato con un sistema

, la busacca unica per definizione, perché era follia pensare che ne esistessero due.

l'impiccati e trovò che uno ve n'era più che non dovea essere. grifoni

moltitudine de'cristiani ch'andavano a roma era impossibile a numerare. m. palmieri

non si numerava; / e n'era egli il pastor l'estate e '1

vol. XI Pag.654 - Da NUMERARE a NUMERARE (4 risultati)

. pellico, 3-17: il male si era che la commissione, permettendo ch'io

arcani e le arti colle quali la regina era sagacemente delusa, ma, decretata può

. monelli, 2-238: mia figlia era lontana, in libia, e due amici

predica, 'etiam 'quando non era venuto escomunica alcuna? tutti correvano alla

vol. XI Pag.655 - Da NUMERARIO a NUMERATO (9 risultati)

al valore numerario, valore che prima non era punto distinto dal valore reale. tanto

, 179: col valore numerario delle pecore era fatto il prezzo di moltissime cose:

che lo stesso peso di metallo che era valuto o numerato per tanto meno 10

opera della mente. di questi numerari era maestro tomaso. -tempo numerato:

2-ii-121: lo stesso peso di metallo che era valuto o numerato per tanto meno lo

l'avea compiuto, però che per questo era venuta l'ira sopra israel; e

numero di quelli ch'erano numerati non era ancora portato a david re.

dorso il fagotto del corredo, gli era improvvisamente venuto a mancare il terreno sotto

sperarono in iuda li discepoli suoi, quando era numerato intra li apostoli. cammelli,

vol. XI Pag.656 - Da NUMERATORE a NUMERAZIONE (4 risultati)

pensando che il tempo del loro convegno era numerato. -moderato, non eccessivo

(e la fede di tale credito era detta biglietto di numerato).

a quell'altezza di gradi dalla quale era stato lasciato da principio.

: poi trovò che tal numerazione / era sì grande, che sol potria farsi /

vol. XI Pag.659 - Da NUMERO a NUMERO (1 risultato)

: attaccare le mostrine e i numeri non era un lavoro utilizza elementi indiretti,

vol. XI Pag.661 - Da NUMERO a NUMERO (6 risultati)

quel che mi risulta, il torri s'era fatto dare il danaro dal figlio del

delle attrattive delle colazioni alla capannina, era la burlesca polemica anti-roma a cui curti

cicognani, iii-2-51: servire il tè era il numero più attraente del programma della

/ più tardo si movea, secondo ch'era / in numero distante più da l'

o bargei, del secolo xv (era il io ottobre del 1437) uscirono in

e sollecitudine che alle diciotto ore v'era il numero. giannotti, 2-1-180:

vol. XI Pag.662 - Da NUMERO a NUMERO (4 risultati)

, 2-150: il temuto guardiano s'era andato vantando per le montagne d'aver

guerrier pagan morì di corto, / ch'era vivendo in numero de'buoni. galileo

1-61: quel giovin signore... era del nume- r'uno / de'tanti

certezza. nieri, 97: bernardone era un ragazzo senza numeri. lucini,

vol. XI Pag.663 - Da NUMERO a NUMERO (4 risultati)

289: l'armonia, ovvero il ritmo era quello che conveniva, oltre del metro

: nel principio di questo secolo innondato era lo stato di traeri tedeschi, e

annunzio, ii-693: lo spazio immenso era la nostra ebrezza. / senz'ansia il

tratto, senza saper come, si era ritrovato con la mauser in pugno.

vol. XI Pag.664 - Da NUMEROSAMENTE a NUMEROSO (9 risultati)

di pecore, delle quali non v'era numero. -oltre numero: smisuratamente

cagione a un ricco giudeo, ch'era in sua terra, e poi li togliesse

li togliesse il mobole suo, ch'era grande oltra numero. -per fare

'ho scoperto 'coi sensi che era estate invece di apprenderlo, che so io

sp., 4 (60): era un uomo di circa cinquant'anni, affezionato

battoli, 4-5-76: mai quivi non s'era udito discorrere e predicar della fede nostra

4-53: nel senato, che numerosissimo era quel dì, cicerone introduce voi -

legati. foscolo, xvi-32: la festa era eletta, numerosissima e splendidamente trattata.

: quella sera la conversazione in casa cellerovigo era men numerosa del solito. carducci,

vol. XI Pag.665 - Da NUMIDA a NUMINOSO (2 risultati)

saggi a quella [biblioteca] ch'era numerosa di volumi, benché per lo più

'numididi '... l'uccello era coltivato addomesticato presso i popoli classici che

vol. XI Pag.666 - Da NUMISIANO a NUMMO (3 risultati)

. capponi, 1-ii-8: morto già era l'eckel, che fu principe dei numismatici

. davanzati, i-io: 'sestertius nummus'era un'altra [moneta] che pesava

bagattino al presente. però nei tempi antiqui era una moneta che valeva diece assi;

vol. XI Pag.667 - Da NUMMOGRAFO a NUNZIA (8 risultati)

e paleontologica e straordinariamente diffusi nell'era cenozoica o terziaria (e rappresentano i

super periodo nummulitico: divisione inferiore dell'era cenozoica o terziaria, caratterizzata da eccezionale

e, in partic., lettera nundinale era denominata quella che indicava il giorno

il giorno di mercato e che era diversa di anno in anno).

via discorrendo: e allora la lettera d era la nundinale per l'anno susseguente.

alle nundine, cioè a'mercati; perciò era ordinato per le leggi che i comizi

andava fuora in luogo alcuno, come era il dì doppo le nundine, cioè le

: tutti i dì che la era in piè stare / è usanza, chiamate

vol. XI Pag.668 - Da NUNZIALE a NUNZIATURA (8 risultati)

... al re e nunziò ch'era fatto quello ch'avea comandato. cavalca

lacrime come un suo figliuolo piccolo gli era il giorno morto. tasso, 3-1:

da siena, 647: la vergine maria era acompagnata da dodici damigelle, quando l'

, i-148: disse a lei ch'egli era fratello del padre suo e figliuolo di

., 3-1 (60): già era venuto il mattutino di quella notte nunziandolo

baldinucci, 9-iv-146: nella parte di fuori era una nunziata in figura intera, con

., i-35: [pompeo] s'era studiato molto di camminare, avendo inteso

in tutti i cattolici domini, / era in napoli allor la nunziatura. botta

vol. XI Pag.669 - Da NUNZIAZIONE a NUOCERE (4 risultati)

242): il papa, che era valentissimo e maraviglioso uomo, ma in questa

. girolamo da empoli, i-31: era ito là per nunzio della santità del

detto re. sanudo, lviii-58: era zonto in viena il reverendissima domino petro

affanno? guarini, 171: partito era già titiro, quando / furon nel tempio

vol. XI Pag.670 - Da NUOCERE a NUOCERE (5 risultati)

volgar., x-373: tal pontefice era bisogno a noi che fosse santo e

petto e legolla a una carretta nella quale era portata e, fatto un laccio,

11 volersi troppo certificare dell'animo delle donne era spesso nociuto. loredano, 2-245:

: mia madre,... s'era tappata in casa aspettandosi il peggio e

loro e non lo poteano nuocere, perocch'era bene armato. s. bernardo

vol. XI Pag.671 - Da NUOCEVOLE a NUOTANTE (4 risultati)

voler rovinar la muraglia ove detta imagine era; et ecco, mentre ciò tentano con

lì con la sua ròcca, / c'era a vegliarla. s. ferrari,

imbalordita dalla stanza ove il marito s'era segregato, dal giorno che la nuora coi

menò moglie leonardo bartolini, e la nuora era una fanciulla... d'anni