Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: era Nuova ricerca

Numero di risultati: 119247

vol. XI Pag.20 - Da MOTTO a MOTTO (12 risultati)

cellini, 578: il motto che era in detta medaglia diceva: * summam tu-

croce, iii-10-misasi, 2-76: la camera era come tappezzata di foto 151

dente. cassola, 2-447: egli non era più comunista: si era boterò

: egli non era più comunista: si era boterò, 6-61: si steccarono

dimesso, o lo avevano espulso, ed era diventato anar catene e palificate

di chico. il suo motto era: « né dio né padroni ».

contrade. m. adriani, iv-17: era sercesari, 3-3-418: quell'empio inaudito

e il suo motto come editore, c'era da ciocché non possino essere conosciuti dai nemici

ispirazione e l'intento (anche nel'era modo tanto aveva il motto d'

chio ». jahier, 73: si era anche fabbricato un buon ferro

il motto dell'enigma è chiaro: io era di già arri gitta dietro

armati 2-168: chi ancora non s'era sistemato gli lanciava [al'gli 'achilli

vol. XI Pag.21 - Da MOTTO a MOTTO (6 risultati)

bologna, lxv-5-39: paura avea, perch'era del cor privo / e perché amore

s. caterina de'ricci, 1-325: era un piovano... el qual

moneti, 64: il prete, ch'era lesto e volpacchiotto / e distingueva il

fie tempo, v'è uno ch'era grande amico di matteo che m'avviserà

). berni, 121: qual era d'asse anch'egli e tutto rotto;

scusava per motti che nullo lupo non era costumato di stare rinchiuso. sacchetti,

vol. XI Pag.22 - Da MOTTO a MOVENTE (2 risultati)

. gualdo priorato, 3-i-156: l'ordine era uscito dal moto proprio e dalla bocca

all'ingegnere baccio del bianco, ch'era passato al servizio, per qualche tempo

vol. XI Pag.23 - Da MOVENZA a MOVENZA (8 risultati)

julio cesare avea grande animo, ed era leggieri movente in fare ogni prodezza. a

). cantoni, 808: se quello era stato il vero movente degli incendiari,

padova volgar., i-4-4: costui ch'era guardia e della leggie portatore ed essequtore

sebben tutto lo spirito e la movenza era opera delle sue mani. g. gozzi

gran corteo. cicognani, 6-209: egli era fatto magnificamente; ma non aveva nulla

sé di narciso, onde non s'era mai accorto che con la coda dell'occhio

la coda dell'occhio ella gustava come era fatto e ogni sua movenza. saba,

che a me, che mi sentiva ed era / vecchio, annunciavi un'altra primavera

vol. XI Pag.24 - Da MOVERE a MOVIMENTATO (8 risultati)

la qual foggia di canto... era non pure eccellente, ma maravigliosa ed

cattaneo, vi-2-108: la strada per treviglio era quasi rettilinea, quella per bergamo snodata

i-538: non fu armato perché non era di bisogno, né alcuna movestà facesse

[tommaseo]: diomedes, ch'era subito e movevole, non si potè tenere

sciascia, 11-49: in paese c'era una squadra di soldati, 11

rientrare nel villaggio. cassola, 2-330: era fatto per la vita abitudinaria e tranquilla

, in quegli ultimi mesi, quanto era stata movimentata la sua vita, e

vita, e quanta gente nuova gli era toccato di conoscere! calvino, 2-132

vol. XI Pag.25 - Da MOVIMENTAZIONE a MOVIMENTO (5 risultati)

, 9-76: di là dal tetto c'era il mare, c'era l'aria

tetto c'era il mare, c'era l'aria, c'era la strada movimentata

mare, c'era l'aria, c'era la strada movimentata. -che è

morto, io riflettei che se tutto ciò era ben congegnato, movimentato, e soprattutto

. bibbia volgar., ix-485: era in ierusalem una congregazione di acqua.

vol. XI Pag.26 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (7 risultati)

di movimenti. tasso, n-iv-6: ella era grande di statura, di persona proporzionatissima

): avendogli semplicemente manifestato com'egli era inquietato di carnali movimenti e dallo spirito

1-ii-226: il movimento e lo spavento vi era grandis -movimenti ameboidi', v

spaventosa minaccia. il nuovo visitatore n'era rimasto atterrito. - perché fa così

la novella come intorno alla gallazia s'era fatto movimento e che vindice insieme con

giunta mia come nello stato di urbino era seguito qualche movimento, e avendo sua

. ruzzati, 6-275: là dentro era peggio di un casino. uno andava

vol. XI Pag.27 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (4 risultati)

saivago raggi. jahier, 253: era per la patria. per questa patria

commercio coll'intero globo, questo porto era arrivato nel 1913 a un movimento di

e... il movimento del 1927 era salito a quasi 12. 000 navi

movimento dello spirito santo, del qual era pieno. -opera di persuasione o

vol. XI Pag.28 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (1 risultato)

grandissimo prete di eugenio da molte sollecitudini era stimolato, le quali gli davano cagione

vol. XI Pag.29 - Da MOVIMENTOSO a MOVITURA (9 risultati)

chiari, ii-96: l'amica mia era in continua guardia ed in un movimento

nulla. ghislanzoni, 18-12: giorgio era in piedi dalle quattro del mattino;

quattro del mattino; la casa pandolfi era tutta in movimento. -spostarsi

egli non faceva movitivo e così come era venuto se ne stava, segno era che

come era venuto se ne stava, segno era che quel tal simulacro era morto e

, segno era che quel tal simulacro era morto e privo dell'inspirazione divina.

buti, 3-519: e 'letizia era ferza': cioè movitrice, come la

che da tanti e sì gagliardi movitori era sospinta. -movitore di gambe:

: e mostrò al comune come marco era stato movitore della guerra. valerio massimo

vol. XI Pag.30 - Da MOVIZIONE a MOZIONE (4 risultati)

il primo che vi si gittava dentro era libero e curato d'ogni infermità.

., nella cattedrale di toledo; era contraddistinto da un particolare tipo di canto

questa mozione intrava in questa piscina, era liberato. s. agostino volgar

mare fu passata. serdonati, 9-128: era venuto il temporale del ritorno, la

vol. XI Pag.31 - Da MOZIONE a MOZZARE (3 risultati)

non potea giudicare, perché non gli era palese tutto il processo, avendo in

caso / eh'a qual n'uscia era tagliato il piede / ed alla femmina

tagliato il piede / ed alla femmina era mozzo il naso. boccaccio, dee.

vol. XI Pag.32 - Da MOZZARELLA a MOZZATO (4 risultati)

dal mondo intenebrito / io me n'era pur mozzato. dante, purg.,

d'annunzio, iv-1-631: l'aria era gelata, mozzava il respiro. cicognani,

de marchi, ii-449: il disgraziato era solito sfogarsi con lei quando la passione

cassieri, 12: la versione più attendibile era che in origine [lo stanzino]

vol. XI Pag.33 - Da MOZZATORE a MOZZICONE (7 risultati)

interruzione repentina. cagna, 3-278: era da un pezzo che lei si sentiva certe

del colore e del materiale con cui era confezionata (per lo più vaio o ermellino

lo più vaio o ermellino); era indossata sopra la toga dai giurisperiti e

, ii-7-15: la mozzétta d'armellino era il distintivo peculiare di quei professori che

palazzeschi, 3-19: la sora maria era la nonna musona, grassa e piccina

già risentito, spezzossi, e quanto n'era sott'acqua, tutto si dipartì,

: su un mozzicone di colonna, era disteso e fermato con un sasso uno scialletto

vol. XI Pag.34 - Da MOZZINA a MOZZO (5 risultati)

, v-315: il ballatoio... era un rovistio di secchie con bucce di

1-105: -vedete mo se '1 pedante era indovino: non disse non so che

un alto pennacchio di fumo nero s'era levato sopra il mozzo cratere.

mozze. f. buonarroti, 20-87: era questo colobio una sorta di tunica senza

là nella spagna. lisi, 1-224: era ormai un vecchio che la desiderosa fanciulla

vol. XI Pag.35 - Da MOZZO a MOZZO (6 risultati)

esprimersi). domenichi, 5-219: era... chiamato molto superbo..

linguaggio de'bolognesi ne'giorni di dante era in si grande pregio non per le

concilio nobilissimo d'italiani maestri, che detto era università. -privo del necessario

, 3-99: eppoi... c'era dell'altro, altri capi d'accusa

la signora annina che già il respiro era mozzo. jovine, 2-250: col

: col fiato mozzo il sergentello s'era appoggiato al muro e aveva scaricato a

vol. XI Pag.36 - Da MOZZO a MOZZONE (3 risultati)

un crido fra pucti e quella multitudine che era convenuta per vedere et un dellegiare da

antenna. pratolini, 9-883: questo era un ragazzo..., un adolescente

e. gadda, 6-268: la bicicletta era na scatola di musica, con un

vol. XI Pag.37 - Da MOZZORECCHI a MUCCHIO (3 risultati)

stava in quegli anni studiando e in cui era diventato celebre. = voce

: in un punto dove il sole era coperto da un folto di larici e querce

l'uscio, va verso il cantuccio dov'era stato riposto il gran mucchio,

vol. XI Pag.38 - Da MUCCHIO a MUCCHIO (4 risultati)

): arriva alla porta. c'era proprio sul passo un mucchio di gabellieri

abbevera lenta. arbasino, 112: era stata zona di ripopolamento per due anni,

). comisso, v-200: si era imposto di non più fumare per mettere

tasso, 19-30: ogni cosa di strage era già pieno, / vedeansi in mucchi

vol. XI Pag.39 - Da MUCCI a MUCIATTO (3 risultati)

. bacchelli, 16-224: qui s'era visto che cosa sia fratellanza di marini

tutto bavoso e tutto muccilutoso; l'altro era non in tutto quanto costui a vederlo

crusca]: una donna, che s'era maritata,... cominciò a

vol. XI Pag.271 - Da NAZIFICARE a NAZIONALE (2 risultati)

esserci uomini di onore, non ci era certo né un popolo, né una

rappresentare. botta, 6-1-19: non era possibile non fossero diventati di se medesimi

vol. XI Pag.272 - Da NAZIONALE a NAZIONALE (3 risultati)

principalmente intesi parlare quando dissi che niuno era per anche sceso nell'arena dietro a quel

oriani, x-13-63: la borghesia ne era complice. tutta la sua nobiltà interiore

. tutta la sua nobiltà interiore si era consumata nello sforzo delle guerre nazionali e

vol. XI Pag.273 - Da NAZIONALE-POPOLARE a NAZIONALISMO (3 risultati)

. carducci, iii-9-297: né tuttavia era scarso il repertorio di canto delle compagnie

scioperanti: sembrava solidarietà internazionale, ed era un nazionalissimo mezzo di lotta. 18

per una strada -che a tutti noi era sembrata la buona -di rinnovamento dell'italiano

vol. XI Pag.274 - Da NAZIONALISTA a NAZIONALITÀ (7 risultati)

. de sanctis, i-n: si era in sul più vivo del contrasto tra

mazzini, apostolo della nazionalità, non era nazionalista. einaudi, 90: coi

. soldati, 2-95: sapeva che federzoni era il capo dei nazionalisti, e che

il capo dei nazionalisti, e che era patriottico e fedele al re. -con

. alvaro, 7-119: la dittatura era nazionalista ma non nazionale: rifiutava la tradizione

. giobertiana del papa nazionalistico e liberale era contraddittoria nella logica, che non muta

quale desiderava nient'altro che quello che era suo diritto di nazionalità, e non

vol. XI Pag.275 - Da NAZIONALITARIO a NAZIONALIZZAZIONE (5 risultati)

mazzini, apostolo della nazionalità, non era nazionalista. -riconoscimento di tutte le

: la tribù in quella barbarie primitiva era dappiù dello stato, e quindi ogni nazionalità

: negli equipaggi da me comandati vi era gente d'ogni nazionalità. stuparich

altro, che accenni quella condizione che non era più delle genti staccate anteriori, ma

da cui appariva che l'italia reale non era ancora unificata. -che riconosce

vol. XI Pag.276 - Da NAZIONAL-LIBERALE a NAZIONE (6 risultati)

. de rosa, 363: cocchi non era in grado di capire che la repugnanza

diè nell'occhio (poiché quella storia era illustrata) la fototipia della testa della

: colei che avea generato / stanca era d'una immensa / maternità, come

fiorentina. b. segni, 91: era egli [il duca alessandro] venuto

in tanto sospetto di sé, che si era recato a noia tutta la nazione fiorentina

contro i genovesi, della cui nazione era questo alberigo, e li chiama diversi

vol. XI Pag.278 - Da NAZIONE a NAZIONE (12 risultati)

volse a tutta la nazione fiorentina ch'era in sua compagnia, e andossene al luogo

tempo, che per suo ordine gli era diputato. -l'insieme organizzato di

aviso. malispini, 42: di nazione era suo parente. francesco da barberino,

., 3-5 (1-iv-272): era allora un giovane in pistoia il cui nome

un giovane in pistoia il cui nome era ricciardo, di piccola nazione ma ricco molto

costume. machiavelli, 1-vii-168: perché era di nazione ghibellino aveva in animo di spatriare

gli usciti. ariosto, 28-21: era de la famiglia sua un garzone,

della magna, / il consol perosus era chiamato, / e vittoria recò con sua

con sua compagna. / ma perch'era all'acquisto soprastato / e non poteva a

cioè mentre ch'egli visse, e'n'era grande allegrezza per ogni paese dove avea

buoi. giov. cavalcanti, 36: era di nazione lombardo, ed era savissimo

: era di nazione lombardo, ed era savissimo uomo di guerra. gir. priuli

vol. XI Pag.279 - Da NAZIREATO a NE (10 risultati)

chi, presso gli antichi ebrei, era consacrato a jahweh col voto del nazireato

i musicisti sbanditi dal nazismo, schònberg era in un certo senso il più importante.

per la lode, ma ce n'era uno, il professore di tedesco (un

3-55: in uno di questi giornali c'era persino la sua fotografia in mezzo ad

bacchelli, 2-xi-102: poco s'era curato delle dottrine nazistiche; la mistica

, / dell'assisa spogliato, ond'era un giorno / venerabile al vulgo. foscolo

pendea negra una selva. esiliato / n'era ogni dio da'figli della terra.

casa sua. guerrazzi, 18-131: era l'ultimo giorno di carnevale, ed

459): don gonzalo, ch'era della casa del gran capitano, e ne

portava il nome,... era forse quello che faceva più fuoco. d'

vol. XI Pag.280 - Da NE a NE (4 risultati)

di salamanca. tecchi, 2-30: era abituato a udirne di tutti i colori

roma lu parentatu / et tutta roma era assai gaudente. giamboni, 10-15:

essa notò fu che la isabella si era messa disperatamente a leggere quei fatali romanzi

e galatea, che 'n grembo gli era, / e polifemo farne gran romori.

vol. XI Pag.281 - Da NE a NE (8 risultati)

brutta. pavese, 4-286: non era triste né arrogante, era solo.

4-286: non era triste né arrogante, era solo. -preceduto dalla cong

negativo. montale, 3-120: non era il caso di infilarsi in una trattoria

né tantomeno dal potere evocativo delle suppellettili era stata attirata l'attenzione di massimo.

. della valle, 1-73: ned era giusto invero che procurasse o chiedesse gloria

o ingegno d'alcuno altro, gli s'era potuto mettere nel capo né lettera né

appariva il suo bel volto; intorno / era la pace, era il silenzio;

volto; intorno / era la pace, era il silenzio; alcuno / né vicino

vol. XI Pag.282 - Da NEADE a NEANCO (3 risultati)

dee., 1-4 (1-iv-58): era [nel monastero] un monaco giovane

, 3-7 (1-iv-298): non era egli nobile giovane?... non

dove non via, dove sentier non era, / dove né segno di vestigie umane

vol. XI Pag.283 - Da NEANDERTALIANO a NEBBIA (3 risultati)

meglio ricordo è la gelosia che s'era abbassata come una nebbia sulla mia vita

in luogo tutto luce, ove non era mestieri aguzzar punto la vista,

rubinetti. la stanza nel frattempo si era riempita, a poco a poco, di

vol. XI Pag.284 - Da NEBBIA a NEBBIA (4 risultati)

nebbie del dormiveglia di colei che lo era venuta ascoltando. -espressione astratta, assente

. tutta insomma la sua vita di ballerina era avvolta di una nebbia. piovene,

. it., i-440: questo era il lato positivo del materialismo italiano: un

, 326: il vuoto interiore era completo; soltanto dal muc- chietto di

vol. XI Pag.285 - Da NEBBIA a NEBBIA (3 risultati)

, nel levare quella poca nebia quale era nata sopra la serena fronte del signor

ii-62: la nebbia di dio sempre era sopra loro il die, quando andavano.

d'affettuoso, che da prima v'era diffuso leggermente e come in nebbia, cominciò

vol. XI Pag.286 - Da NEBBIAIA a NEBBIOSO (4 risultati)

mattino. pascoli, 4zi: la gente era venuta sull'aurora / quando la guazza

, 34 (585): il tempo era chiuso, l'aria pesante, il

alba un nebbione simile laggiù certo non c'era ». 2. spreg. nebbionàccio

cui, prossimo lì all'imbocco, era il laboratorio, la lampada della luce

vol. XI Pag.287 - Da NEBEL a NEBULA (13 risultati)

lo stradone e cominciavano i palazzi e c'era sempre come un fumo dorato e nebbioso

bufi, 1-117: dice che tanto era scura la valle e profonda e nebbiosa

boccaccio, 9-43: dall'altra parte era una piccola tavoletta, di grosso.

fornita. sbarbaro, 4-32: c'era una volta a genova... un

di libertà! bel lo spirito tuo era allora più sparuto e più nebbioso dell'

il distacco dalla cugina prediletta: c'era, ma come un male a cui

colazione, in termini molto nebbiosi come era sua abitudine. emanuelli, 1-108: nel

. bontempelli, i-620: quest'apostrofe era rivolta a due dei convitati, di

». malaparte, 7-25: non era il malinconico richiamo delle sirene dei piroscafi

né il grido nebbioso dei gabbiani: era una voce femminile, distratta e dolente

del suo corteggio, e che anticamente era portata sulle spalle o intorno ai fianchi

colonna, 2-168: lo ultimo [pilastro era] di preziosa nebride, al nume

pietra sacra a bacco. plinio dice ch'era nera, altri rossastra o gialla-bruna,

vol. XI Pag.288 - Da NEBULARE a NEBULOSA (2 risultati)

, / la qual prima a veder era molesta. benvenuto da imola volgar.

ultima mina. bacchetti, 12-298: era tutta una vendita di fumo e una

vol. XI Pag.289 - Da NEBULOSAMENTE a NEBULOSO (10 risultati)

baldini, i-353: fin tanto che beniamino era in mare, per me l'america

l'incertezza d'una leggenda, che cristina era stata ricca, molto ricca. sciascia

inf., 4-10: oscura e profonda era la valle e nebulosa / tanto che

, 15-i-279: ella [la valle] era buia e senza luce; profonda,

d'annunzio, iv-1-432: mi ricordo era un pomeriggio nebuloso, illuminato come da

sacchetti, vi-30: il ciel, ch'era tutto nebuloso, / divenne chiaro più

più che serafino. pulci, 27-239: era la notte nebulosa, oscura. s

. massaia, i-150: il cielo era nebuloso, e quindi il freddo meno intenso

nazaret. d'annunzio, iv-1-841: era tempo di levante. il cielo era

: era tempo di levante. il cielo era velato, nebuloso, quasi latteo.

vol. XI Pag.290 - Da NECAR a NECESSARIAMENTE (5 risultati)

morte meditando / stavano due nemici: era il lor ciglio / nebuloso di sdegno.

due piastre o cocci arroventati (ed era preparata in sostituzione del pane, in

viani, 14-22: un fornetto portatile era piazzato all'aperto; tra due testi

dietro al quadro... c'era attrappata una tarantola che carnò prese e

furono soltanto le imagini di ciò che era accaduto, ma anche quelle di ciò che

vol. XI Pag.291 - Da NECESSARIARE a NECESSARIO (9 risultati)

dannata [l'opinione del copernico] né era per dannarla per eretica, ma solo

solo per temeraria, ma che non era da temere che alcuno fosse mai per dimostrarla

di contare a borse... era necessarissima nella nostra piazza, dove si

poesia. svevo, 5-57: egli s'era sposato tardi. 'si! dopo

fattasi dal cardinal maza- rino, s'era l'abboccamento da sua eminenza stimato necessario

ancora che a tener vita di gentiluomo era necessario moltitudine di servi. cesari, 3-4-

3-178: la tavola di onofrio damiata era spesso più povera e più sprovvista di

i sigilli. loredano, 3-108: era veramente il morire un atto necessario nel

, iii-572: avere una donna in casa era necessario; non potevano continuare la loro

vol. XI Pag.292 - Da NECESSARIO a NECESSARIO (3 risultati)

il miracolo, il fatto che non era necessario! -sostant. tasso

d'un modo sospinto, / poi eh'era necessario, né commendo. leone ebreo

civile governo contrarie: talmente che gli era necessario o che il conte ne diventasse

vol. XI Pag.293 - Da NECESSE a NECESSITÀ (8 risultati)

come scusa presso le loro madri. era un patto tacito, ma sicuro.

un poco di acqua al necessario, che era ivi, odo un parlar cheto.

gli dissi che andasse al necessario, che era fuori della camera ov'io era.

che era fuori della camera ov'io era. -per estens. pozzo nero

pozzo nero. sacchetti, 190-113: era in uno canto, là dov'egli erano

bini, 1-84: bruto... era portato al suicidio dalla necessità e dal

i-696: dovettero ragionarla, spiegarle: era un battesimo di necessità, non si poteva

si poteva farlo completo perché non s'era in chiesa.

vol. XI Pag.294 - Da NECESSITÀ a NECESSITÀ (1 risultato)

l'applicazione di simili domande di denari era stata fatta da ministri... per

vol. XI Pag.295 - Da NECESSITÀ a NECESSITÀ (3 risultati)

pensiero. palazzeschi, 1-41: la chiave era dentro la serratura e solo un giro

acqua. borgese, 1-230: il peggio era che spasimava per una necessità improrogabile,

di vita che dal suo servo gli era dato le spese. giovannini, 5-37

vol. XI Pag.296 - Da NECESSITADE a NECESSITARE (7 risultati)

malispini, 176: il fiume d'arno era sì grosso che non si potea guardare

a'piedi, né guari di tempo era a andare, che di necessità, se

(1-iv-802): di niuna necessità era... che egli avesse i segreti

in qualche punto, donde tornando, era di necessità ch'io passassi.

degli angeli che lo servivano, non era in necessità di conservar danari. tortora,

tortora, i-97: perché 'l re era in necessità di far la guerra contra i

che inutile '. che necessità c'era egli che voi vi scomodaste a lodarmi

vol. XI Pag.297 - Da NECESSITALO a NECESSITOSAMENTE (7 risultati)

necessitato. p. giustiniani, 128: era in enoma giovanni giustiniano, uomo di

sua concezione anche là dove l'argomento era il più profano. 4.

, indispensabile. pratesi, 1-364: era troppo rude il contrasto fra ciò che

a te bisognavano, a mio padre era necessitato rubbare. = denom. da

con dolersi che il carico che gli era posto sopra alle spalle era una misera

carico che gli era posto sopra alle spalle era una misera e gravosa servitù, accettò

: se bene essi dimostravano umiltà, era cosa finita e necessitata, vedendosi dalli soldati

vol. XI Pag.298 - Da NECESSITOSO a NECROFAGIA (1 risultato)

, ché questo in tempo così necessitoso era anco assai. salvini, 39-v-39:

vol. XI Pag.299 - Da NECROFAGO a NECROLOGISTA (3 risultati)

, giù dal letto... era dinanzi uno specchio, al pallido lume

se, prima di diventare quello che era, avesse per lo meno aiutato parecchi

: il necrologio del medicamento del legno era allora assi numeroso, ed oltre al

vol. XI Pag.300 - Da NECROLOGO a NECROSI (3 risultati)

dei mani e delle anime dei defonti era molto commune fra i magi ed apparteneva

naturalmente, il signore, che questo era fra i cimiteri più illustri, come staglieno

baldini, 9-160: della poesia di stecchetti era ripresa di preferenza la parte satanica e

vol. XI Pag.301 - Da NECROSINA a NEFANDITÀ (3 risultati)

l'imperativo categorico si trasformò; non era morto, si necrotizzava; andava perdendo consistenza

cesari, 1-1-288: la cecità de'gentili era sì fitta e profonda che (sebben

. guerrazzi, n-ii-182: il muratori era prete e dei buoni, però sentiva

vol. XI Pag.302 - Da NEFANDO a NEFANDO (2 risultati)

baldi, 4-i-23: dissero che egli era ambizioso, maligno, cupo, e

i-60: la notte per lo contrario era serenissima e in questa si videro a

vol. XI Pag.303 - Da NEFARIA a NEFELINA (12 risultati)

. l'autore di si nefande parole era proprio il loro padre e marito.

compassionevole stato io apparissi alla religiosa ch'era di guardia alla ruota, dopo che quei

, che più di una volta si era imbrattato le mani di sangue umano,

sinistro. savinio, 231: attila era di animo troppo buono per serbare rancore

in età imperiale) nei quali non era lecito trattare le cause giudiziarie, iniziare

fasti e nefasti, percioché qualche volta era per dover essere utile non trattare cosa

si chiamavano 'nefasti ', nei quali era vietato al pretore di dire le tre

[presso i messicani] l'anno era diviso in diciotto mesi di venti giorni e

dispetto. d'annunzio, iv-2-468: era quello un giorno nefasto per il vecchio

un giorno nefasto per il vecchio: era l'anniversario della partenza del re da

. f. frugoni, vii-134: egli era un zodiaco animato, e tanto più

l. gualdo, 178: egli era nato per essere ricco e spesso la

vol. XI Pag.305 - Da NEFRITICE a NEFROPE (1 risultato)

, che nei secoli xvii e xviii era usato come diuretico nella terapia delle malattie

vol. XI Pag.307 - Da NEGANTE a NEGARE (8 risultati)

sca, per sollazzo l'addimandoe s'elli era usato andare colle mani. il quale

., 11 (208): era disposto a trovar giusto ogni modo di

all'ultimo il consenso,... era morto di crepacuore. saba, 212

di volere più vivere poi che troia era caduta. boccaccio, dee.,

, del tutto a me negandosi, m'era materia di pessima vita. girone il

perché si vedeva rovinato, e nella città era diversità di parere, che impediva ogni

negarsi ec., perché in questo anche era pericolo. fantoni, ii-246: rosa

5-209: mi negavo, da quando era venuta la noia; mi pareva naturale di

vol. XI Pag.308 - Da NEGARE a NEGARE (2 risultati)

, 34 (585): il tempo era chiuso, l'aria pesante, il

oblighi che aveva seco e che sempre era per tenergli ne la mente e che

vol. XI Pag.309 - Da NEGARE a NEGATIVA (5 risultati)

di così fatto amante come colui era nelle cui braccia era stata la notte

fatto amante come colui era nelle cui braccia era stata la notte passata.

e niega fede a quello che l'era detto. pallavicino, iii-200: testimoniò

, xxxv-1-690: quella nave o el era fo tuta scavezada / e tugi quelli k'

cassa per lo più di legno sulla quale era tesa una pelle di bue, che

vol. XI Pag.311 - Da NEGATIVO a NEGATIVO (2 risultati)

parole negative, perché con le affirmative era un svilirla, abbassarla e quasi annichilarla.

la nube di polvere dell'orda, era sempre la stessa intimazione a tradire il limite

vol. XI Pag.314 - Da NEGAZIONE a NEGHIOTTOSO (5 risultati)

: la negazione assoluta della nazionalità italiana era serbata al governo del nipote dell'uomo

del deserto, il fiore della negazione, era quello che in più gran copia mietevamo

, 3-10: l'altro disse che umilità era un sentimento d'anima contrita e negazione

pel mondo civile la definizione che ne era stata data di 'negazione di dio '

giocava molto finemente; la madre invece era la negazione. -persona che

vol. XI Pag.315 - Da NEGHIRE a NEGHITTOSO (6 risultati)

era un arrischiarlo al precipizio od un condannarlo

. boccaccio, vi-175: appresso v'era birria nighittoso / caricato di libri.

malata, poltriva a quell'ora, ch'era la prima del pomeriggio; mentre la

prima del pomeriggio; mentre la figliola era intorno a buscarsi la vita; in

e zotico neghittoso, e che adesso era scelto a salvar lei e i figliuoli e

della stalla l'erba secca, che era così fresca pastura nei prati estivi.

vol. XI Pag.316 - Da NEGLECTO a NEGLETTO (9 risultati)

libri sedeansi neghitosi, perché non v'era chi li sapesse né meno aprire non che

178: l'ora quarta di notte era l'appuntata per ristorativo de gli amanti.

. de notari, 21: ove era e cielo e fuoco e aere e acqua

moretti, vii-41: il giardino di guenda era pieno di convolvoli, ossia di lievi

cosa m'avesse proposto, io ci era preparato, non volendo oltre restar neghittoso e

che no. foscolo, iv-315: era neglettamente vestita di bianco; il tesoro

stendardo tutto rosso. / nel quale era diana che cupido / tenea legato,

alla quale ferdinando badava alla lazzaronesca bisogna era ed è ancora, di molto rimpicciolita

negletto, un terrazzano... s'era fuggito e andato dalla parte de gl'

vol. XI Pag.317 - Da NEGLETTO a NEGLETTO (7 risultati)

. algarotti, 1-i-62: il culto era ivi mescolato col negletto: freschi valloncelli

un animai negletto. fiacchi, 185: era dell'infelice [gallina] assidua cura

v-311: subito dopo l'atrio vi era un pianterreno tramutato in un giardino d'

5-176: al ministero della pubblica istruzione era un viavai di patriotti dimenticati, di

: varrone diceva che l'umbilico dell'italia era il picciolissimo lago di cutilia, un

vestire, per un contadino, non era troppo negletto. tarchetti, 6-ii-252: essa

negletto. tarchetti, 6-ii-252: essa era seduta in mezzo a'suoi vasi in un

vol. XI Pag.318 - Da NEGLETTOSO a NEGLIGENTE (2 risultati)

: non sparsa come alla demente ofelia era la chioma, bensì ravvolta intorno alla

s'incon- traro, j che quant'era più negletto / apparta più vago e

vol. XI Pag.319 - Da NEGLIGENTEMENTE a NEGLIGENTEMENTE (6 risultati)

pigrissimi e negligentissimi, in tutti li modi era da esser ricercato da noi. costo

, negligente, come quello che s'era tutto dato alle scienze matematiche e credeva

vecchia. sanminiatelli, 11-9: cesarino era distratto e urtato da quel modo di

accola discosta e riversa bruciacchiando l'erba. era vestito di tela bianca, aveva

borgese, 1-117: il lusso negligente era il segno di una ricchezza solida e

che gli raccorciassero la statura, che era già così negligente. 9.

vol. XI Pag.320 - Da NEGLIGENZA a NEGLIGENZA (6 risultati)

delle spie avendo inteso come la città era negligentemente guardata, parveli tanto più facile

questo conforto viene sopra cosa la quale era già pervenuta all'anima, cioè la negligenzia

si difese, o lo aiuto di chi era seco, fece vano ogni sforzo di

pria della legge la negligenza ne'pagamenti era frequentissima; ella aveva l'apparenza d'

in cotal menzione e speranza di pace era nata (come avviene) una certa

metriche. montano, 445: limare non era il suo forte, e qualche oscurità

vol. XI Pag.321 - Da NEGLIGERE a NEGLIGERE (5 risultati)

f. f. frugoni, iv-61: era vestito l'ebreo d'un panno bigio

la moral filosofia che negli antichi secoli ne era la regina. bettinelli, 1-ii-21:

6-113: la sua carrozzina di posta era stata sì negletta che si ruppe dopo alcune

uno. nicolò erizzo, lxxx-4-758: era arrivato in stato che, negligendosi in

scrittore. moretti, ii-857: firenze era la città dove, giovanissimo, avevo

vol. XI Pag.322 - Da NEGLIGEVOLE a NEGOZIARE (6 risultati)

l'accrebbe che fra tutti i negozianti era celebre e riputato de'primi. serdonati

ultima sola. tarchetti, 6-ii-23: era una famiglia di onesti negozianti arricchitasi mediocremente

i-224: tornò il nonno, che era andato all'ovile per vendere due giovenche a

cristiana e da un portoghese negoziante, ch'era alla corte per traffico, se ne

. pigafetta, 3-130: il loro re era contento che noi prendessimo acqua e legna

questo ser benedetto... s'era ridotto in roma e negoziava per certi mercanti

vol. XI Pag.323 - Da NEGOZIARE a NEGOZIARE (9 risultati)

alcuni uomini dotti, uno de'quali era il vescovo, e quasi tutti ecclesiastici in

: il negoziare a palazzo col legato era più officio di messer pandolfo che tuo.

, iii-170: il commendatore maggiore, che era andato in ispagna, faccendo relazione de'

si risero, perché sapevano che non era esso di tale infamia degno, e tosto

. martini, 1-iii-169: la gomma che era il principale articolo di commercio subisce ora

negoziarla. savinio, 497: era ianni che regolava le spese di casa.

sorte tra francia e sardegna già si era negoziato, quando ancora l'imperatore combatteva

contar ini, lxxx-4-295: per questo era sentita mal volentieri alla corte la pretesa

serrato in prigione, come quello che era di sagace ingegno dotato, seppe negoziar

vol. XI Pag.324 - Da NEGOZIATIVO a NEGOZIAZIONE (4 risultati)

in tanta indegnazione che, esclamando che era stato mandato per spia, non per

ma il biasimo per i negoziatori napoletani era comune ad entrambi. guerrazzi, 1-457

: nella negoziatura... io m'era immischiato per puro riguardo a mio cognato

. ramusio, iii-286: il vescovo era sì valente in questa negoziazione che ei

vol. XI Pag.325 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (7 risultati)

oggetti distinti. quello, pubblicamente palese, era la negoziazione di un trattato per la

questo negozio, ci fu risposto che era necessario consultarla con voi e averne nuovo

: in vinegia, città libera, non era stato mai vietato ad alcuno che non

si occupò tutto in negozi della gran era che suol farsi quivi in tal giornata.

uomo impedire. bizoni, 47: era stato al servizio nostro in petrarca

: la città però con molti dell'arte era divisa, trasportata a sluys e in

ecc.). i-4-132: era la che

vol. XI Pag.326 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (9 risultati)

maffei, 5-1-87: impariamo come non era in queste parti magistrato romano ordinario,

brutto delle merci virili, la gonorea era cessata. verga, 4-35: dio sa

in questa sua ultima età, ov'era libero dai pubblici negozi, tener la brigata

pubblici negozi, tener la brigata ch'era seco in grandissimo piacere, perciò che sempre

arme dell'autorità, dichiarando che gli era ingiunto da cesare di procurare ciò con

ponendogli nella considerazione che il negozio non era intero per essersi già dal concilio così

corone conspiravano in una cosa sola, ch'era di cercar dilazioni al negozio. nicolò

. priuli, li-1-422: o il negozio era affatto rotto o il papa avea tradito

di negozio riusciva infruttuoso e la guerra era giudicata da lui poco onesta e troppo pericolosa

vol. XI Pag.327 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (2 risultati)

recarsi in una determinata località (ed era termine tipico del linguaggio burocratico).

del giovine di negozio, che s'era allontanato per riporre nello scaffale una stoffa

vol. XI Pag.328 - Da NEGOZIOSO a NEGRARA (4 risultati)

quando noi eravamo in corte, sempre era al levare del sole in piedi accomodata ed

rinnovata, rispetto al trattato di tregua che era rimesso in negozio...,

. xvi, i-34: se non ci era ozio di risponder la prima volta,

colossale. landolp, n-103: incesto era la parola negramente raggiante, come oscura nebulosa

vol. XI Pag.329 - Da NEGRARIA a NEGRICCIO (3 risultati)

, egli tuttavolta in tutta la vita era bianchissimo, senza veruna apparenza di nigredine

., 6-241: la candidezza de'corpi era molto più maculata dalla negrezza del sangue

pelle). bocchelli, 2-xi-320: era perfetta, come se quella sua nigricante

vol. XI Pag.330 - Da NEGRIDE a NEGRO (3 risultati)

. bacchelli, 4-173: entrammo. era stato un veliero, e la sezione dei

aveva, decifrando certe scritte, deciso che era un veliero negriero. -che

cinismo. svevo, 8-91: egli era passato per quel periodo d'idealismo che

vol. XI Pag.331 - Da NEGRO a NEGRO (5 risultati)

). algarotti, 1-ii-113: bello era a vedervi i caratteri negressimi in campo

riformano l'abbazia di san felice che era in commenda e malamente ufficiata, e

ruote. buonafede, 1-i-12: àgrippa era sempre accompagnato da un cane negro. foscolo

ii-1065: in luogo del ruscel ch'era sì chiaro, / stagnava un'acqua negra

. miracoli della madonna, 70: era in città un cavaliere che avea la

vol. XI Pag.332 - Da NEGRO a NEGRO (6 risultati)

allori. praga, 3-244: il cielo era un buio germoglio di stelle, /

in negra notte. sestini, 95: era negra la notte, e le grand'

a. boito, 140: tutto era gloria! il lezzo / forbia dei

tutte negre, come l'anima mia era allora. leopardi, 19-85: ahi

. petrarca, 328-4: fatto [era] 'l con tepida neve, / forse

del 'cantuccio 'quell'anno in montagna era il cantante negro. -caratteristico,

vol. XI Pag.333 - Da NEGROAFRICANO a NEGROIDE (3 risultati)

negri. boiardo, 1-16-53: or era l'uno e l'altro ritornato, /

sera, in capo a un decennio era caposala e dopo vent'anni direttore dell'opificio

; / più volte vi narrai come era fatto, / però lo lascio e più

vol. XI Pag.334 - Da NEGROMANSIA a NEGROMANZIA (9 risultati)

veggendo il cardinale bianco, il qual era grande strolago e negromante, disse: se

.. l'accusatore al luogotenente che era il fratello grande negromante e che, avendo

: la signora seduta accanto a te era margherita traube boll, una medichessa celebre.

, con una gran palandrana verdognola, era il dottor fleichl,... pianista

la margherita della sua scienza... era quell'arte matematica la quale per forza

alessandro vincitor del mondo... era... dato alla vanità de la

, alle cui arti ed oracoli tutto era dato. pulci, 25-259: questa città

natanabo monstrò alla reina quello che non era, / e per arte di negromansia le

.., la metà della quale era in cifra, avendo smarrita la contro cifra

vol. XI Pag.335 - Da NEGRONATO a NEMATODI (3 risultati)

il suo nome ma, / aggiunse, era superfluo ricordarlo. pratolini, 10-228:

linati, 13-182: l'interno dell'abituro era deserto e si presentava con tali aspetti

, 14-59: lo scopo... era sì il fuggire la vista di

vol. XI Pag.336 - Da NEMATOMORFO a NEMBO (4 risultati)

nembo con tuoni. caro, 4-379: era volando / giunto là 've d'atlante

, 36 (641): c'era un movimento straordinario... un accomodar

: il mio dubbio d'un tempo era se forse / tu stessa ignori il giuoco

gentil alma in grembo / ch'era del suo fattor sì caro pegno. tassoni

vol. XI Pag.337 - Da NEMBOSO a NEMEO (4 risultati)

sesto av. g. c. s'era raccolto in asia un altro di que'

dessimo del capo nelle muraglie: tanto era divenuta grassa quella nebbia che, dalle

rose. d'annunzio, iv-2-957: era un pomeriggio nemboso. la giovine estate combatteva

zeus (zeus nemeó) che vi era particolarmente venerato. -leone nemeo: fiera

vol. XI Pag.338 - Da NEMEOBIO a NEMICA (2 risultati)

giuochi istmi come oggi ne'nemei, era il pregio di vittoria la corona d'

ariosto, 38-13: altri fieri cenni / era per farti da crudel nimica, /

vol. XI Pag.339 - Da NEMICA a NEMICHEVOLE (7 risultati)

* 58-94: la parte, che n'era stata malcontenta, alcuna volta pensava di

. capponi, i-ii- 369: era vizio di quegli ordini di governo non far

e discordia. cesari, i-304: era poco a mordere i fiorentini dire che si

dagl'interessi di tante famiglie, in cui era individuata e dispersa la sovranità del popolo

suo romeo per la nemichevol gara che era tra le due famiglie. porzio,

: non per tanto intorno al consolo era più agra e più nemichevol battaglia.

andava a pescare, ma tanto gli era la fortuna nemichevole che nulla prendeva.

vol. XI Pag.340 - Da NEMICHEVOLMENTE a NEMICO (9 risultati)

giamboni, 4-150: le cittadi, ond'era fatto segnore, vegnendo in modo di

mosse, e venne al loco dov'io era. idem, inf., 15-64

287): questo, che m'era nimicissimo..., era istato lui

che m'era nimicissimo..., era istato lui quello che m'aveva portato

d'annunzio, iii-1-557: la pace era fuggita / dall'anima di paolo malatesta

pascoli, i-28: claudio... era uomo dabbene e di pace, nimichissimo

, 2 (36): renzo era un giovine pacifico e alieno dal sangue,

avere benivolo. busini, 1-165: costui era buon giovane, nimicissimo dei medici d'

far vedere all'altro ch'egli non gli era volontariamente nemico. mazzini, 27-257:

vol. XI Pag.341 - Da NEMICO a NEMICO (3 risultati)

intesi e certo fui / che questa era la setta de'cattivi / a dio spiacenti

suo nemico e poteal fare, ch'era sano e forte e di reo animo.

appena giunto qui, seppi ch'egli era invigilato dal governo: e s'io

vol. XI Pag.342 - Da NEMICU a NEMMENO (6 risultati)

vibrava certe puntate di sguardi in cui era evidentissimo l'influsso del i° maggio imminente

. borgese, 1-248: questa sì che era la bella battaglia, mai vista nella

e il nemico, quasi sempre invisibile, era il nemico con l'enne maiuscolo,

. v. borghini, 6-155: era manifestamente uno irritarli e recarsegli troppo a

la cosa, tanto la voce gli s'era affiocata pel gridare che aveva fatto.

che aveva fatto. borgese, 1-151: era l'amante della bellissima eugenia berti,

vol. XI Pag.343 - Da NEMMICA a NENCIO (3 risultati)

cattaneo, v-3-70: l'anno era diviso [presso i messicani] in

: la regina, che è ora, era nelle murate e messe tant'arte e

confusione fra quelle nencioline che il monastero era confuso e diviso. -il corredo

vol. XI Pag.344 - Da NENFRO a NENUFARO (2 risultati)

cullandogli. pascoli, i-674: il bambino era addormentato con la dolce nenia « lalla

e lo specchio di quel subito raduno era coronato da una prodigiosa vegetazione nenufarica,

vol. XI Pag.345 - Da NENUFERO a NEOAVANGUARDISTA (3 risultati)

neo in tanta festevolezza, unico rammarico era che non si trattasse d'altro.

brignetti, 3-158: l'esca di feco era stata usata dai neoarcadi. =

neanche un sospetto di siffatto compartimento borghese era ammesso nell'edificio-idea. = deriv

vol. XI Pag.346 - Da NEOAVANGUARDISTICO a NEOCENTRISMO (2 risultati)

). geol. periodo dell'era paleozoica corrispondente al carbonifero superiore.

un contenuto per la purezza, ma era un contenuto neocattolico fatto di condiscendenza ieratica

vol. XI Pag.347 - Da NEOCERATIDI a NEOCREPUSCOLARISMO (3 risultati)

di perfezione che molto difficile pareva ed era non dico avanzarla in meglio sì mantenerlavi

oro neoclassica. soldati, 2-103: si era messo con le dispense a uno dei

. chi, nell'antica grecia, era addetto alla cura e alla custodia di un

vol. XI Pag.348 - Da NEOCRISTIANESIMO a NEOESPRESSIONISTA (2 risultati)

non vi accorgeste del cubismo, quando era il tempo, e fu una cosa

baviera. g. raimondi, 2-180: era pittore di soggetti neoellenici, per palestre

vol. XI Pag.349 - Da NEOESTETIZZANTE a NEOFITO (3 risultati)

b. croce, ii-2-64: il neoeverismo era rappresentato autorevolmente da giovanni ledere (clericus

tiranno, che in un subbito si era fatto persecutore dei novelli germogli di s

intelligenza per comprendere che la sua non era una critica musicale e leggeva teoristi con

vol. XI Pag.350 - Da NEOFOBIA a NEOGOTICO (2 risultati)

periodi geologici in cui viene divisa l'era cenozoica, suddiviso a sua volta in mio

contrario trovavansi ordinate per modo che guelfa era l'aristocrazia e ghibellina la demo

vol. XI Pag.351 - Da NEOGRAFIA a NEOINGEGNERE (1 risultato)

lamennesismo. gobetti, 1-34: il neo-guelfismo era un risultato di conciliazione necessario per un

vol. XI Pag.353 - Da NEOLINGUISTICA a NEOMENIA (1 risultato)

del neolitico si sono chiesto se il neolitico era già cominciato? voglio dire un momento

vol. XI Pag.354 - Da NEOMENIASTA a NEONATO (8 risultati)

greci, i romani, da'quali era anche passato ai primi cristiani. -per

croce, i-3-336: il robespierre, se era rivoluzionario pei girondini e perfino in ultimo

, xi-490: entrammo nel bar che era tutto uno splendore di neon.

: la clinica a firenze dove ninon era andata a partorire, il sesso del

oriani, x-21-134: il suo disegno era stato una guerra contro la neonata teoria

oriani, x-4-48: la loro anima era forse carica di speranze morte, il

di speranze morte, il loro cuore era un nido di desideri neonati. pirandello

ogni notturna / sopravvivenza d'in- cubi era stata / disposta dall'aurora neonata.

vol. XI Pag.356 - Da NEOPLASIA a NEOPUNICO (1 risultato)

o quel maestro umanista e neoplatonico ne era la prova. e. cecchi, 6-294

vol. XI Pag.357 - Da NEOPURISMO a NEOSCOLASTICA (2 risultati)

problematica storico- sociale (quella lettura politica era già purtroppo un'interpretazione, una seconda

di una vita tutta artistica e poetica era la nevrosi per le parole, per il

vol. XI Pag.358 - Da NEOSCOLASTICISMO a NEOTERICO (1 risultato)

a partire probabilmente dai primi secoli dell'era volgare, e caratterizzata da influssi

vol. XI Pag.359 - Da NEOTERISMO a NEOVERISTA (3 risultati)

sull'orizzonte della poesia... era la pleiade alessandrina dei can- tores novi

sturzo all'idea del consiglio di fabbrica era, senza compromessi, 'radicale ': cioè

': cioè per lui questa idea era sbagliata... perché violava il diritto

vol. XI Pag.360 - Da NEOVERISTICO a NEPERIANO (6 risultati)

(plur. m. -ci). era geologica, successiva alla cenozoica e suddivisa

prodigiosa che, secondo i greci, era in grado di lenire la noia e

- bevve sulla croce il nepente che era aceto mescolato con fiele: pensando a

signora, quel bic chierino era una squisitezza. papini, iv-581: al

epatica. piovene, 29: paola era tranquilla e trasognata, come se avesse

gli è che a dostojewski... era negato questo miracoloso nepente che dopo i

vol. XI Pag.361 - Da NEPERMETRO a NEPPURE (3 risultati)

nelle speziane, che... era chiamato nepeta da i latini, il qual

dei papi. siri, iii-35: questa era una occasione opportunissima di mortificare i barberini

tanto che il nipotismo dei ministri non era meno frequente di quello dei pontefici.

vol. XI Pag.362 - Da NEPTICULA a NEQUITOSO (7 risultati)

, che si faceva intorno a me, era ugualmente impossibile neppur chiudere gli occhi.

g. ferrari, 178: machiavelli non era uomo d'azione nello stretto senso della

d'ambra, 52: -che disegno / era 'l suo? / -come e's'

peccato. cavalca, 20-436: cosa convenevole era che quella casa, dove s'era

era che quella casa, dove s'era commessa tanta niquitade, fosse posta in

, / e 'l castellano del giuoco era perdente, / e per niquità sì

sì pessimamente e con tanta rabbia ch'era una maraviglia, e nel mortaio il pestavano

vol. XI Pag.363 - Da NEQUIZIA a NEQUIZIA (5 risultati)

sapete. guerrazzi, ii-179: mesto era il cuore di quanti gli [a garibaldi

. n. agostini, 5-14-52: questo era il vano amore..., /

, 1-2-22: come intese ch'egli era fuggito / l'argalia al bosco e seco

trovò nequizia, / e quel ch'era il piu bello e a dio più caro

sp., 20 (341): era uno de'più stretti ed intimi colleghi

vol. XI Pag.364 - Da NEQUIZIOSO a NERBO (6 risultati)

e giunsero i nimici a ponte ed era. sacchetti, 86-41: fra michele si

a suo mal'onta, / tanto era orlando fuor di suo balia. / orlando

lor posteriore. bicchierai, 188: era allora tutta la superficie del suo corpo

235: la piazza della trinità de'monti era deserta, contemplata dall'obelisco solitario.

fogazzaro, 5-360: il viso era leggermente roseo, le labbra nerastre,

idem, iv-2-1154: la tunica nerazzurra era sospesa alla lettiera, con le sue mille

vol. XI Pag.365 - Da NERBO a NERBO (7 risultati)

., 21-36: ahi quant'elli era nell'aspetto fero! /...

.. / l'omero suo, ch'era aguto e superbo, / carcava un

gastone i, 40: dicono che come era introdotto il novizio se era civile,

che come era introdotto il novizio se era civile, gli dava del signore, lo

, che così gli piacevano, se era biondo, se aveva buon fiato e se

a bere il rosolio, lo visitava se era di buon nerbo e se di subito

se non aveva queste due qualità non era di suo genio. -membro virile

vol. XI Pag.366 - Da NERBONESE,NERBORESE a NERBORUTO (12 risultati)

b. davanzati, ii-91: l'importanza era trovar danari: questi dicendo muoiano esser

senso vero dell'ironia realista, ed era tutt'altro che scetticismo ma forza e

, ove già alcuni giorni prima si era incamminato, avea circa 2000 cavalli,

/ fra tanti eroi: e veramente egli era / il maggior di que'regi,

bocchelli, 13-109: in città, era costituita in compagnia la società dei cavalieri

un andito solitario del palazzo, mentre era avvezzo ad avere buon nerbo d'armati intorno

tutto il nerbo delle sue forze, era ancor ridotto tutto il cumulo delle comuni

le usate parti di nobili e popolani: era per tutto una confusione, una rissa

sciupossi quel nerbo di valor politico ond'era rigogliosa l'italia. g. bassani

: il nerbo insomma di quella che era stata... la nostra cosiddetta

incontra. l. pascoli, i-30: era ben fatto e proporzionato di corpo,

ove un uomo nerboruto, che n'era l'oste, batteva, al mio entrarvi

vol. XI Pag.367 - Da NERBOSO a NEREGGIARE (7 risultati)

tra i guerrier di forze nerborute / era aiace, per dio, bravo in eccesso

suoi fatti. boiardo, 1-13-50: egli era bello ed allor giove- netto, /

: se parlar vorremo dell'oratoria, tanto era bravo oratore colui che nel foro romano

. c. campana, i-698: era muzio pignatello... di corpo agile

tenera meninge che ricuopre immediatamente il cervello era infiammata oltre modo essendo i suoi vasi

suo padre ma meglio tagliati di quelli era dolce a baciarsi. pirandello, 7-966:

. vittorini, 9-186: la piana era come sempre a metà giugno. nereggiava

vol. XI Pag.368 - Da NEREGGIATO a NERETTO (1 risultato)

tuo nerellin d'in su la pelle / era misterioso, e volea dire / ch'

vol. XI Pag.369 - Da NEREZZA a NERITA (5 risultati)

sopra d'un panno sottilissimo, et era candidissimo, che per la sua chiarezza

: si trovò che la nerezza del bambino era peccato originale contratto dal terzavolo di sua

suoi sentimenti. tommaseo, 18-i-512: era destino terribile che il tristo discepolo,

che non osavano essere intere perch'egli era squisitissimamente vile. -aspetto imbronciato,

la coda dell'occhio, non le era mai apparso d'una nerezza più concentrata

vol. XI Pag.370 - Da NERITE a NERO (8 risultati)

lo scapolare. pulci, 14-59: quivi era la calandra e 'l calderino, /

abiti neri una punta di putrido c'era sempre nell'aria. d'annunzio,

nera come il carbone [manchester] era nerissimo anch'esso. una di quelle

. piani, 13-252: il suo umore era nero, nero seppia, bocca di

questo mondo. cassola, 2-195: piero era di umore nero. la sua natura

). pavese, 5-96: silvia era nera di capelli, vestita di rosso

a compassione ed a raccapriccio chiunque. era una nanerottola scrignuta, con le grucce;

iii-278: l'uomo, sessantenne, era nero come una vecchia carena e aveva,

vol. XI Pag.371 - Da NERO a NERO (8 risultati)

andare dinanzi l'imperatore, ché troppo era unto e nero della cucina. alvaro,

qua sera / tal foce e quasi tutto era là bianco / quello emisferio e l'

34-8: sì poco e quasi nulla era di luce / in quella affumicata e nera

. monti, 5-4: sul ligeri bonello era sovrano; / ivi agnese in barchetta

del gatto lupesco, xxxv-n-291: l'aria era molto scura, / e 'l tempo

fera. / l'anima, ch'era bianca, è lorda e nera. b

chiari, 2-i-71: il misero amante mio era tuttavia strettamente arrestato dentro il castello,

, delle quali io sapeva che non era mai stato capace. spallanzani, iii-369

vol. XI Pag.372 - Da NERO a NERO (10 risultati)

10-124: solo il ricordo di lui era avvelenato, ed a lui si rivolgeva

pensiero castigatore della morte, quanto c'era di stupidamente giulivo. -che costituisce

un muso nero! vittorini, 9-277: era una vecchia decisamente tale, infagottata in

trovare jeanne e di non trovare maironi, era nero. de amicis, xii-55:

sonno). dessi, 6-162: era una miniera impoverita, un labirinto di

le più nere. bacchelli, 1-iii-269: era curioso sentirgli esprimere cotesta liberalità e moderazione

'. gramsci, 6-189: crispolti era un reazionario nerissimo, e lo è

10-313: « ti ho forse chiesto chi era tuo padre? e io lo so

padre? e io lo so chi era » volle sottolineare. « m'importa

, 544: nel salotto di mezzo c'era lui, il gran cantù, il

vol. XI Pag.373 - Da NERO a NERO (5 risultati)

in roma quella 'nera 'si era tirata da canto e chiusa in sé

l'ave maria alle figliole, quand'era al punto: * et benedicta tu in

: un santo padre disse ch'egli era men male a mangiare i dì neri la

46: maestro piero buffetto... era tanto invaghito della frittura del cervello che

ecco che lassù,... c'era un nero di case e un campanile

vol. XI Pag.374 - Da NERO a NERO (7 risultati)

come pagando un fastidioso debito / che era vecchio di anni. 41.

landolfi, 8-119: il prossimo tavolo era di 'trente et quarante '.

de'neri, un bianco prendeva ed era preso da un nero, un nero offendeva

un nero, un nero offendeva ed era offeso da un bianco. -nelle carte

, viii-2-171: in que'tempi firenze era tutta divisa in due sètte, delle quali

l'altra neri,... ed era questa maladizione venuta da pistoia, dove

questa maladizione venuta da pistoia, dove nata era in una medesima famiglia chiamata cancellieri.

vol. XI Pag.375 - Da NERO a NEROLACCATO (5 risultati)

nieri, 389: se allora un prete era un soggettaccio e tu dicevi: -quel

, il meno meno che tu ti ribeccassi era una quindicina di giorni al fresco;

di giorni al fresco; e ci era il casetto, se ti guarda- van

nievo, 295:. in ciò io era più disposto... a veder

di giallo canario, con le frange, era già steso davanti alla porta. e

vol. XI Pag.376 - Da NEROLANGUIDO a NERVALE (5 risultati)

. patini, x-1-243: non v'era nulla in me della iena o del

i-1070: quell'uomo... si era fatto confessore della bassezza e dell'ingordigia

roma un'altra volta. come stilista era d'una crudeltà neroniana. -che

è nero. fenoglio, 1-98: era aulicamente ravvolto in una mantella di prezioso

baccata con due a quattro semi. era stato nominato * gomesia 'da linneo

vol. XI Pag.377 - Da NERVARE a NERVO (1 risultato)

landolfi, i-252: così sottile, era, che pareva non avere spessore alcuno

vol. XI Pag.378 - Da NERVO a NERVO (1 risultato)

con l'intelletto, ma coi nervi era già dentro la battaglia, e prestava

vol. XI Pag.379 - Da NERVO a NERVO (7 risultati)

, 2-265: questo [strumento] era un cavo e ben disposto legno,

11-94: la milizia di quella età era di poca virtù e di poco nervo

poco nervo, in modo che sanza comparazione era più difficile la offesa che la difesa

talmente li nervi del governo che non era possibile condescendervi. bandini, 2-i-241:

del sole, mentre che l'opera era ancora in piede, consumò troppo presto

venerabile orrore, mentre nella bravura del polso era unito il nervo della virtù. g

alighieri. della robbia, 63: sapevo era [il boscolf] di singolare ingegno

vol. XI Pag.380 - Da NERVO a NERVO (5 risultati)

nervo più principale della guerra, non era possibile far nuove levate di genti né

un uomo alla mercatanzia applicato, ciò che era il nervo della città nostra. algarotti

di milizia esercitata e veterana, che era il nervo della soldatesca. p.

ordinar gli eserciti: come la fanteria era il nervo degli eserciti nostri e perché.

insieme un poderoso esercito, nel quale era il nervo ed il fiore della nobiltà e

vol. XI Pag.381 - Da NERVONE a NERVOSITÀ (5 risultati)

dava sui nervi quella scuola di cui era capo il malpica e che contava molti

: solo il professor don canali non s'era peritato di assumere una certa aria paterna

decise di allontanarsi dal mare perché forse era il mare che gli dava sul sangue

tutta insomma la sua vita di ballerina era avvolta da una nebbia. 20

. l. gualdo, 963: silvia era... lievemente eccitata, nascondendo

vol. XI Pag.382 - Da NERVOSITADE,NERVOSITATE a NERVOSO (8 risultati)

'. moravia, i-96: vagnuzzi era un piccolo uomo preciso, secco,

gli disse che dalla mattina la moglie era turbata, in uno stato di strana alterazione

. svevo, 8-22: il viale era deserto. tuttavia la giovinetta procedeva picchiando

tozzi, vi-574: la sua moglie era ancora a siena, ed egli le scriveva

artiglieria nemica che cercava le strade. era quella che si dice una giornata un

berni, 13-58 (i-348): egli era bello ed ancor giovinetto, / nervoso

, in cima al lungo collo nervoso, era triangolare, di tratti semplici e persino

. landolfi, 7-99: la dattilografa era una bionda di corpo nervoso, di pelle

vol. XI Pag.383 - Da NERVOSOBILIOSO a NESCl (8 risultati)

l. carbone, 4: quando io era giovane e sano, non era rimedio

io era giovane e sano, non era rimedio alcuno ch'io potessi ritenere,

compariva quello stile nervoso di cui si era perduta la memoria, che proietta l'

brodo ». pavese, 7-129: c'era dorina che a sentirci chiacchierare di politica

capocantiere mi faceva venire il nervoso perché era uno di quelli che se ne fregano

, 1-47: il fattore, che non era punto balordo, vedendo sé in età

pensando alle gran facoltà di che costei era rimasta posseditrice, cominciò a sperare. marchetti

fagiuoli, 1-5-531: saper che questo era il mio figliuolo e che costei faceva

vol. XI Pag.384 - Da NESCIBILE a NESPOLA (5 risultati)

onorevoli. bonsanti, 4-309: non era però normale che continuasse a tacere,

altro uomo di corte, lo qual era nesciente persona appo lui, e avea

mi disse questa formai parola ch'egli era un nescio e che però aveva avuto

che, nescio antecedentemente del fatto, era stato poscia invitato da'congiurati e da'cittadini

nel palazzo regio di palermo, nel quale era intarsiata, a caratteri neskhi di stile

vol. XI Pag.385 - Da NESPOLATO a NESSILE (2 risultati)

. f. doni, 4-20: era sì fatto il romor ai sonagli, nespole

sordo come una talpa, s'era buttato un ferraiuolo sulle spalle e stava a

vol. XI Pag.386 - Da NESSO a NESSUNO (7 risultati)

pascoli, i-481: io pensavo quanto era vero questo nesso ideale e poetico tra

cuori mamertini, e come dietro messina era tutta l'isola e dietro la calabria

tutta l'isola e dietro la calabria era tutta la penisola. svevo, 8-158:

. pascoli, i-704: a ciò era necessaria una lingua come quella di catullo

animale). landolf, 13-79: era una gatta; di nessuna razza, ma

ove erano li giudei, non ve n'era nissuna. petrarca, 94-n: quinci

vederla a figura intera anche perché teresa era l'unica fra le donne che non

vol. XI Pag.387 - Da NESTAIA a NESTO (9 risultati)

fediti... e quando nessuno n'era preso, subito era impiccato per la

e quando nessuno n'era preso, subito era impiccato per la gola. lorenzo de'

ombra, in una immensa luce calda, era quasi deserta; nessuno ai balconi socchiusi

, 1-93: chi più nessuno lo teneva era 11 cane, che dall'aia faceva

nessuno. alvaro, 5-12: l'antonia era una donna di nessuno, venuta su

febbraio, qui a milano, non era uno di 'nessuno '.

., ix-616: fra loro nissuno non era bisognoso, perciò che...

una vita / che a suo tempo era piena e saziava quell'uomo.

nessuno. b. segni, 144: era marciato innanzi a lui don francesco da

vol. XI Pag.388 - Da NESTONE a NETTABORSE (4 risultati)

durad ruel morto vecchissimo in questi giorni, era un omino di gran gusto e di

', cioè estrema delle disgiunte: era questo il nome della quarta corda del

del quarto tetracordo; la sua chiave era da, la voce la, mi,

sinemenon ', cioè estrema delle connesse, era l'ultima corda del quinto tetracordo;

vol. XI Pag.389 - Da NETTACAMINO a NETTAPIEDI (1 risultato)

, iii-9-136: d'una lingua che s'era cominciata a scrivere pur ieri i trovadori

vol. XI Pag.390 - Da NETTAPIPE a NETTARE (2 risultati)

olimpo radunati a banchetto (e le era attributa la proprietà di rendere immortali anche

, / cominciò [ebe], ch'era un vin dolce e piccante. salvini

vol. XI Pag.391 - Da NETTARE a NETTARE (8 risultati)

/ restò prigion, perché fermato s'era / per nettarle a una tela di

la nettai dalla sabbia che vi si era incrostata intorno, la misi controluce sino

di nettare la mia fontana beliò, era di già fatta di bronzo, ancora per

nettarla [la casa], come / era mio ufficio e come voi mertate.

, 19: il catarro in sul petto era caduto: / la sventurata e gentil

rappresa. bartolini, 20-78: c'era, sulla foglia, un bruco / e

trassene fuori lo fegato e mostrommi com'era magagnato, e poi lo rase e nettò

e richiusemi. savonarola, 8-1-107: era tanta la sanie e la marcia che

vol. XI Pag.392 - Da NETTARE a NETTARE (3 risultati)

terreno, solo, che altri non v'era se non la fante che nettava erba

: gli egizi, subito che l'uomo era morto,... cavavano fuori

l'armi. algarotti, 1-v-170: non era maraviglia che poche turme di cavalieri francesi

vol. XI Pag.393 - Da NETTAREA a NETTAROTECA (2 risultati)

pur nettava tuttavia / e mezzo miglio era innanzi il furfante. grazzini, 4-73

, delizioso. ariosto, 25-31: era viltade espressa, / conveniente a un

vol. XI Pag.394 - Da NETTAROVIA a NETTEZZA (3 risultati)

tanto da insudiciare il nettascarpe, ch'era uno zerbino frusto. = comp.

purificato. svevo, 4-942: egli era l'alto, il puro teorista nettato

, ii-795: la nettezza delle prigioni era affidata agli stessi prigionieri. gozzano,

vol. XI Pag.395 - Da NETTEZZINO a NETTO (4 risultati)

pratolini, 3-138: il deposito della nettezza era già aperto: ne uscivano gli spazzini

fatti di cesare, 31: cesare era nomato per bontà e per doni che largamente

ogni corruzione di peccato, sì come egli era in tutta nettezza e puritade ingenerato.

e piegai tutti a consentire mi s'era come intorbidata. 7. ordine e

vol. XI Pag.396 - Da NETTO a NETTO (7 risultati)

. confraternita di giovanetti pistoiesi, 25: era a lo entrare della porta del convento

lavorar fabriche ed altro, tutto il carico era de'cristiani. gualdo priorato, 4-105

lieve peluria copriva il labbro ed era strano che da una persona vestita

lorenzo de'medici, ii-21: netta era l'aria, fresca e cristallina / e

. verga, i-335: il cielo era netto, e il sole indugiava, color

. bontempelli, ii-655: il tempo era nettissimo. comisso, iv-166: un

caduco velo / e il suo rombo non era che un susurro. pavese, io-no

vol. XI Pag.397 - Da NETTO a NETTO (9 risultati)

partita intendendo dalle spie che il paese era netto, usciti a mezza notte della

: ecco la figlia tua, che lebbrosa era, / che torna e te col

14: di bel diamant'un quadro / era il vago e leggiadro, puro e

in capo, la faccia del quale era netta e monda e tutta piena di

occorrenze. algarotti, 1-ii-113: bello era a vedervi i caratteri negrissimi in campo

lasciò sul tavolino, senz'avvedersi che v'era rimasta netta l'impronta delle parole.

allora la divisione fra grandi e piccoli era così netta! i grandi erano tutto

in paragone della sua parola, ch'era netta e spiccata malgrado il difetto dell'

e netto. bocchelli, 13-664: scipio era venuto dimostrando in che modo un maggiore

vol. XI Pag.398 - Da NETTO a NETTO (8 risultati)

40: ella [maria] era netta e pura senza alcuna macula, tutta

vasari, i-592: nel giudi- ciò era netto di passione; e dove e'vedeva

bacchelli, 1-ii-239: testa bizzarra era, e non la credevo: l'ha

netto proprio perché si capì che non c'era stato per lui alcun movente di fare

, turpe. bacchelli, 1-iii-72: era giunta alla sua età persuasa

: cominciava a far freddo: la casa era mal riscaldata. da un'impressione di

tutto. moretti, i-909: don angelo era invece, secondo quanto si diceva intorno

] a bube, a quello che c'era stato fra loro; i ricordi erano

vol. XI Pag.399 - Da NETTO a NETTO (1 risultato)

berni, 12-82 (i-325): era quel cameriero un piccoletto /..

vol. XI Pag.400 - Da NETTO a NETTO (6 risultati)

che non lo conosceva più, che si era sposata a dio e che avrebbe continuato

non è più stretto, / com'era già quand'un po'po'bagnato, /

tramonto. pavese, 2-iot: c'era tanto sole che non si vedeva netto,

una semplice correzione di rotta (ch'era smarrita affatto), ma del primo

netto e tondo che la clara s'era promessa a lui prima che a nessuno

ebbe a dire tra'compagni che e'non era sì piccol pomo che, posato sopra

vol. XI Pag.401 - Da NETTOMONADE a NETTUNO (4 risultati)

. jovine, 5-242: enrico si era arrestato di netto e lo guardava con

1-199: sentendo io che a san gimignano era netto di pistolenza, andai là con

subito una deviazione; la sua orbita s'era allargata e in quel momento si lanciava

: con mezze in mar le rote, era frattanto / la conchiglia nel lito,

vol. XI Pag.404 - Da NEURONE a NEUROTIZZAZIONE (1 risultato)

da giudicare. bacchelli, 2-v-544: era venuta a conoscere la clientela del neuropatologo

vol. XI Pag.405 - Da NEUROTOMIA a NEUTRALE (4 risultati)

, il quale in tutte l'altre guerre era stato sempre neutrale,...

sempre neutrale,... ora s'era dichiarato a favore della lega e de'

castelazo, el qual castello fin ora era stato neutral. gualdo priorato, 10-viii-89

sua lontananza col popolo ne sparlavano, era tanta la temperanza e mostravasi tanto neutrale

vol. XI Pag.406 - Da NEUTRALISMO a NEUTRALITÀ (5 risultati)

isolazionismo americano si confortavano a vicenda; era una curiosa alleanza. ognuno sperava dall'

neutralità. e per la mostra c'era spazio in ogni villaggio su due palchi:

pretesa. gramsci, 7-52: il fatto era stato preparato per far cadere il governo

torinese. perché fu scelta torino? perche era quasi tutta neutralista, perché torino aveva

. c. campana, 2-132: era già stata questa terricciuola una badia, vicin'

vol. XI Pag.407 - Da NEUTRALIZZABILE a NEUTRALIZZAZIONE (5 risultati)

colorazione. calvino, 7-67: ayl era un abitante felice del silenzio che regnava

accennava a rompere un'assoluta neutralità visiva era una stonatura stridente; per lei là dove

funesti effetti di quell'editto, la zizzania era pur sempre in mezzo al grano e

(il caso della victoria), era tutt'altro che 'malvisto '. il

intorno agli occhi, uno de'quali era già semichiuso. mediante una savia e

vol. XI Pag.408 - Da NEUTRALMENTE a NEUTRO (6 risultati)

di neutralità. botta, 5-100: era genova stata straziata dalle armi francesi e

ora che la sede della guerra si era allontanata da'suoi confini, di vivere

inventavano i pretesti, ed il fine era non di rispettare i neutri deboli,

ambasciatore del re di danimarca, non era stato a visitare gli eccellentissimi estraordinari di

stirpi. d'annunzio, iv-1-69: era veramente una sensazione magnetica di diletto,

: tarcisio pensò che la voce della moglie era neutra, cioè né ostile né vergognosa

vol. XI Pag.409 - Da NEUTRO a NEUTRO (4 risultati)

aveva giaciuto ', si dicesse 'era giaciuto ', perché giacere, come verbo

c. boito, 58: tutt'era pallido, monotono, uggioso: i colori

della reticenza. pioverle, 6-183: vi era in angela una forza neutra che obbligava

sedia alta di legno. non così era neutro nelle mosse come nell'aspetto: aveva

vol. XI Pag.410 - Da NEUTROCONDENSATORE a NEVE (3 risultati)

che nascondea la ricca gonna, / era come talora il verno i colli / son

secche foglie. scannelli, 115: era nevato fuor di stagione. bresciani,

cavalleria per venire quella notte; ma egli era grande nevato, e non venne in

vol. XI Pag.411 - Da NEVE a NEVE (8 risultati)

carducci, ii-3-37: la cassetta non era anche arrivata, forse a cagione delle

, / quando mi dipartivi / là ov'era stato in tanta degnitate! / e

dello scelto, i-117: una fiata era elli più vermiglio che grana...

che grana...; altra fiata era ghiaccio e freddo come nieve. pulci

cuocer dell'acqua e cotta che gli era, mettendola in vasi di vetro, la

28-124: il cielo, a occidente, era fascia di seta color neve;

giovane ricco del vangelo: a discorsi era tutto fuoco, messo alle strette di passare

messo alle strette di passare ai fatti era neve. 10. tecn.

vol. XI Pag.412 - Da NEVEGGIARE a NEVISCHIA (9 risultati)

a un certo punto della strada dov'era un pino (prima, tanti anni fa

benvenuto da imola volgar., i-253: era allora tempo di brinata e die nevicante

, 6-191: mostra che '1 giorno era nivicato / il cavallo e 'l baron

ii-274): perché tutto il giorno era nevicato assai forte, la massara discese a

cassola, 2-164: durante la notte era caduta un'abbondante nevicata. c'era un

notte era caduta un'abbondante nevicata. c'era un palmo di neve alto sul suolo

bianche. barilli, i-177: c'era passata la guerra, la febbre spagnola,

, la febbre spagnola, poi s'era abbattuto sul moulin rouge il fuoco bianco

gran freddo. aleardi, 1-332: era inseguire col sagace veltro, / col

vol. XI Pag.413 - Da NEVISCHIARE a NEVRALGICO (4 risultati)

14-2-2- 497: la palla di diaccio era piena: struggendosi galleggiava la parte non

non strutta sull'aceto già didiacciato ed era simile ad una nevistia. salvini, 39-iv-29

, 17-1-57: tornavasi al collegio che già era entrata la notte, per vie nevose

b. croce, iii-2-278: quando era ancora alle porte di napoli, il

vol. XI Pag.414 - Da NEVRASSE a NEVROGLICO (3 risultati)

, 162: la crisi... era nata dall'egoismo e dalla nevrastenia,

gagliardo... la sua grande questione era strappare i soldi alla madre.

vivere). lucini, 11-364: era la milano che non conosceva l'esigenza

vol. XI Pag.415 - Da NEVROGLIOMA a NEWTONIANISMO (2 risultati)

dalla qual da tanti anni affetto egli era, / corse, giovann'andrea, l'

di una vita tutta artistica e poetica era la nevrosi per le parole, per il

vol. XI Pag.416 - Da NEWTONIANO a NIBBIO (1 risultato)

idem, 6-141: grandissima... era la impazienza di tutti gli astronomi,

vol. XI Pag.417 - Da NIBBIO a NICARAGUA (3 risultati)

matto che lungo, e che non v'era / fra le sferre del mondo il

compiuto nel 437, e intorno al quale era fiorito fin dal sec. vi un

del sottosuolo, che nella mitologia germanica era considerata depositaria delle ricchezze nascoste nelle

vol. XI Pag.418 - Da NICARAGUEGNO a NICCHIA (3 risultati)

della tomba più importante, quella che era stata della nobile famiglia matuta: una

sul terreno, andò a vedere cosa era successo e trovò invece il povero coscritto

nicchia. de amicis, xii-87: era certo... che dovevano avere

vol. XI Pag.419 - Da NICCHIA-CUCINA a NICCHIARE (3 risultati)

del tommaseo. ci stavo pur bene; era la mia nicchia. -cerchia ristretta

quale, già vecchio,... era stato nel colmo della gloria sua conosciuto

nicchiare. pirandello, 7-1189: s'era invece stretta, forte forte, alla madre

vol. XI Pag.420 - Da NICCHIARE a NICCHIO (9 risultati)

le spalline di quel grado che si era guadagnato col proprio sangue, senza nicchiare

prati, 1-147: nicchiato / s'era il torbido prete in un

de marchi, iii-1-467: mia madre era donna di criterio e istruzione completa e

sia..., con tutto ciò era egli divenuto uno del numero degli dei

, ove zitta zitta stavasi nicchiata, era stata così attenta a questo dialogo che

conoscere che la nicchieria di ferdinando ii era magnifica e ricchissima. 2

p. f. giambullari, i-48: era [una ninfa] soccinta sì alto

cellini, 594: questa [saliera] era figurata per nettunno dio del mare;

nel sesto d'oltrarno, il primo si era il campo vermiglio e la scala bianca

vol. XI Pag.421 - Da NICCHIO a NICCOLITE (5 risultati)

di camicia; e ciò non dimeno s'era fatto rosso come un papavero. periodici

san marco. piovene, 244: c'era una luna un po'strana: non

la grande agitazion del navi- lio, era sdrucciolato a orza. non ci era via

, era sdrucciolato a orza. non ci era via di rimetterlo in suo nicchio:

dagli antichi, e in esse anella era legato un nicchiolino in ciascuno. giorgio

vol. XI Pag.422 - Da NICCOLO a NICHELATURA (8 risultati)

di cesare [tommaseo]: lo smalto era tutto di niccolo e di calcidonio.

nobil faccia con grand'arte / fabbricat'era di prasme e corniuole / e di

e corniuole / e di nicoli v'era una gran porta. dolce, 6-55:

una sorta di microscopio che per ventura era usato dagli antichi in que'loro finissimi

greca, apportatore di vittoria (ed era un appellativo di alcune divinità,

classica, apportatore di vittoria (ed era un appellativo di zeus).

l'acqua. calvino, 8-38: era orribile, la terra senza crosta, un

caldo. moravia, xi-293: una porta era aperta e così vidi anche il bagno

vol. XI Pag.423 - Da NICHELCARBONILE a NICHILISTA (6 risultati)

coscienza come il segno che il lavoro era finito. 2. oggetto (

volle impegno per farla persuasa che non era opportuno maggiorare il risultato delle analisi.

e agguantò la grana che c'era dentro, aranfando pure le nichelette

, 4-68: il suo cervello era diventato ormai... al pari di

si potevano impegnare, e che era raccomandato a un sordido laccetto nero. c

poco i venticinque anni, e non era ascritto neppure egli al nichilismo. p

vol. XI Pag.424 - Da NICHILISTICO a NICOLAITA (1 risultato)

villaggio della russia un mendicante di passaggio era stato scambiato per un caporione nichilista,

vol. XI Pag.425 - Da NICOLAITICO a NICOZIANINO (4 risultati)

appartenente alla fazione che nell'antica venezia era composta dagli abitanti della parrocchia di san

dei fumatori. soldati, 202: era scarmigliata, atterrita, si comprimeva il

piombo, di nicotina e di grida era un veleno per dei polmoni rosi dai

). bacchetti, 3-15: s'era persuaso che all'iniziazione nella vita dell'

vol. XI Pag.426 - Da NICOZIANO a NIDIA (2 risultati)

è onorato con cerimonie notturne (ed era un epiteto di bacco).

nittalopia. savinio, 501: klaas era salito dal sottosuolo, e in mezzo

vol. XI Pag.427 - Da NIDIACE a NIDIFICARE (6 risultati)

sollazzo. l. frescobaldi, 2-94: era al terrato di questa loggia grandissima quantità

tribuna. verga, 3-26: nunziata era come la cugina anna, quando l'

come la cugina anna, quando l'era morto il marito, e le aveva lasciato

crebbi insieme. deledda, i-36: era una famiglia numerosa quella del priore, con

, non dovete dimenticarlo, era sua zia: madre di una nidiata

donne. aleardi, i-xiv: c'era su una nidiata barcollante di villanelle che

vol. XI Pag.428 - Da NIDIFICATO a NIDO (3 risultati)

a ragione egli [guido reni] era tutto bianchezza, perché ove si vedeano nidificar

animavan l'ombre della pittura, non era diritto che si scorgesse altro che albori.

berna aveva nidificato, ma enrico ormai era spacciato e il medico stimò inutile praticare

vol. XI Pag.429 - Da NIDO a NIDO (7 risultati)

nel nido. vittorini, 2-170: serena era l'aria fredda e le campane non

. pavese, 5-16: i paesi dov'era stato li avevamo intorno a noi,

, 6-i-395: compresi che una separazione era impossibile; essa mi era divenuta necessaria

una separazione era impossibile; essa mi era divenuta necessaria; né d'altronde avrei

, i-367: sandrino si guardava intorno. era nel camerino di una prima donna famosa

gadda, 6-113: - quela casa era come si fusse nostra, voio dì mia

dì mia e de liliana. - era il vostro nido, capisco.

vol. XI Pag.430 - Da NIDO a NIDO (5 risultati)

che avvelenavan roma da tanti secoli, era caduto il fulmine e vi avea incenerito

o privato che accoglie i bambini di era. inferiore ai tre anni. -

aretino, v-1-62: ditemi: come era fatta la stanza de 10 amore che

comisso, 1-116: nella nostra villa v'era un noioso nido di mitragliatrici.

ammaestrato un facchino cattivo-di- nido che non era punto conosciuto, lo fo battere alla mia

vol. XI Pag.432 - Da NIEGO a NIELLO (7 risultati)

rifiuto. mazzei, ii-227: m'era sempre affaticato..., nel loro

1-160-11: poi mi tolse huynael ch'era mego, / lasandomi soleto, sì ch'

fiorami. c. arrighi, 3-129: era un di quei pènzoli d'oro niellato

sul nome di maria, che v'era niellato. -ant. che ha

lanzi, i-62: da questi valentuomini era informata la gioventù al disegno e con

sguardo sovra un astuccio aperto, dov'era uno stiletto inciso in niello..

col torculo. baldinucci, 1-3: era solito quest'artefice, dopo aver alcuna

vol. XI Pag.433 - Da NIEMPITELLA a NIENTE (7 risultati)

generazione aveva il segno, ma non era in croce: solamente cinque ne truovo,

di smalto o di niello... era per lo più l'arme del padrone

ix-24: davvero avrei potuto pensare che niente era successo. -in relazione con

niente; arrivati al ponte ad era... quelle guardie più diligenti

questo ambruogio, e domandòllo s'egli era vero ch'egli avesse tolto niente di

ciel e terra e mar, qe tut era niente. latini, i-336: di poi

cominciasse a crear cosa alcuna, non era niente. galileo, 3-2-50: la

vol. XI Pag.434 - Da NIENTE a NIENTE (3 risultati)

parola su e loro labbra di pietra era quella medesima che diceva l'immobile sorriso

di giacomo, i-518: nel paesello sconsolato era un silenzio di morte; terrori improvvisi

il bembo, che ad un'assetato era men male il niente bere et esser dalla

vol. XI Pag.435 - Da NIENTE a NIENTE (4 risultati)

fue; / ma però di levarsi era neente, / sì avieno inviscate l'ali

prima che avessi il tempo di muovermi era già finita in niente. -in

lasciare i seminati maturi in quel momento era come invitare il maligno, che spia

. compagni, 3-14: loro pensiero era... come disperati gittarsi co'

vol. XI Pag.436 - Da NIENTEDIBUONO a NIENTITÀ (10 risultati)

in mentre che chiara visse, già certo era assorta in uno abisso di profonda chiarezza

proprio dinanzi a quel suo palagio che era tanto forte, e che fu nientedimeno

me ne andai dal mio padrigno che era una bestia, sant'anima, più

iii-9-282: la dama eletta da sordello era nientedimeno che beatrice, la quarta figliuola di

, fu quando si venne a sapere chi era nientedimeno quel giovinotto: era un lontano

sapere chi era nientedimeno quel giovinotto: era un lontano, oh! mica tanto

sp., io (178): era ben naturale che s'interessasse per quella

grande. cavalca, iv-144: meglio era, fratelli, che mi aveste creduto e

addirittura. montale, 12-344: ungaretti era tornato due mesi or sono nientemente che

sono nientemente che dau'oklahoma dove gli era stato attribuito un vistoso premio letterario '

vol. XI Pag.438 - Da NIGELLASTRO a NILOCAMITA (1 risultato)

capelli corvini. bacchetti, 17-78: era poi [la battistina] nigricrinita,

vol. XI Pag.439 - Da NILOCAMITICO a NIMBO (5 risultati)

). serao, 1-6io: era una bella giovane, venticinquenne, bionda

cioè vestiti d'una lor vesta che non era i pantaloni- giacca degli uomini: e

personaggi ragguardevoli, ma non santificati, era riservato il nimbo quadrato. - con

: oh; quel viso! com'era stanco, stanco, povera liliana, quel

svevo, 1-170: la sua casa gli era apparsa circondata da un nimbo che non

vol. XI Pag.440 - Da NIMBOSO a NIMISTÀ (5 risultati)

gente. moravia, vii-302: c'era la statua della madonna, di grandezza

, che aveva padre molto ricco ed era unigenito, s'innamorò d'una figliuola

figliuola d'un altro cittadino romano che era di fazione contraria a la sua ed oltra

sotto che la nimicizia tra i due era soltanto a causa del cane.

nelle pupille, sentendo quel che v'era d'oscuramente ostile nel mondo della vergine

vol. XI Pag.441 - Da NIMISTANZA a NINFA (4 risultati)

discordie. tavola ritonda, 1-313: era uomo di grande nimistade e assai odiato

contra pietate, che s'accorse / ch'era apparita / nella smarrita figura ch'io

molto inclita turba. pulci, 1-3: era nel tempo quando filomena / con la

ninfale d'ameto (il titolo originale era riportato come sottotitolo); di ispirazione

vol. XI Pag.442 - Da NINFALE a NINFEA (3 risultati)

ii-677: non erano gli occhi, non era la voce di beatrice? ella dopo

, 18-114: qui la bellezza del luogo era cosi nuova, austera e ninfale eh'

contenuto in amido; un tempo era decantata ottava nel filostrato o nel

vol. XI Pag.443 - Da NINFEACEE a NINFOMANE (3 risultati)

mania e gonorrea. nievo, 99: era troppo stuzzicato nella curiosità per dar addietro

altre cose. panzini, iii-184: dolce era il ninfeo: il capelvenere vi si

rita l'ho cacciata via, perché era una donnaccia ». « ma che faceva

vol. XI Pag.444 - Da NINFOMANIA a NINNARE (3 risultati)

. saba, 3-39: la ninna nanna era una storia, quale / una rara

ninnava. lui ci pigliava gusto ed era tutto felice. fenoglio, 1-294: il

il meno lontano [dei soldati] era quello sulla strada, a trenta metri

vol. XI Pag.446 - Da NIOBIOFILLITE a NIPPA (9 risultati)

vicina, a cercar menico, ch'era un ragazzetto di circa dodici anni, sveglio

parendoli, poi che forse non vi era alcuno più propinquo che a lui,

in due nomi un cuore solo / era argene e labindo, e che nel freddo

suo complemento di matematica e meccanica, era pur sempre figlia o almeno nepote del

imbalordita dalla stanza ove il marito s'era segregato, dal giorno che la nuora coi

. viani, 4-107: capo tavola era madame, la sua statura veneranda troneggiava

un funghetto sotto una moreccia, c'era il nepotino. 2. plur

miracoli / giunto un sentor fuggevole / era lassù ma non ci si credeva. /

di nipotino di polifemo, il povero ciclope era ridotto anche peggio di me. gramsci

vol. XI Pag.447 - Da NIPPOFILO a NITENTE (3 risultati)

che scorgevo riflesso nello specchio non soltanto era impassibile come le facce dei personaggi delle

un paradiso. linati, xii-33: era come un delirio mistico che m'inalzava

fu figlio di padre turco, ch'era nella sua legge molto dotto ed uno

vol. XI Pag.448 - Da NITERAGNO a NITIDO (14 risultati)

cecchi, 5-19: nell'interno dell'apparecchio era una nerezza diversa da quella del cielo

: mentre in basso la scacchiera delle vie era velata da una nebbietta azzurrognola, lassù

conti, 1-688: la sparsa flottiglia napoletana era, ormai, nitidamente riconoscibile.

mazzini, 20-217: ora il biondi era un mezzo-letterato che ha tradotto, se

, 4-20: nel sogno, tutto era di un'estrema nitidezza e precisione.

semplicità, la nitidezza, l'armonia era il principale condimento delle sue opere.

, pulizia. codemo, 314: era l'ora del pranzo: quel dì la

del pranzo: quel dì la tavola era apparecchiata con più garbo del solito: già

franca esperta man. temanza, 44: era coperto questo fonte di una cupola di

lago, in fondo alla breve china, era così nitido che gli occhi si

stuparich, 5-324: l'altissimo cielo era gremito da un capo all'altro di

e silenziosi. nell'alto cielo nitidissimo era tuttavia la luce e il ritmo delle

. e. cecchi, 7-75: augusto era sceso a perlustrare; e alla fine

lontana broncografia. quel nitido labirinto bianco era il cammino della tosse. moravia,

vol. XI Pag.449 - Da NITIFICARE a NITORE (4 risultati)

selva, sempre nitidissima e fiorita, era, quanto ai cibi, molto parsimoniosa,

belle forme nitide, dove la pelle era tesa, aderente come una seta fine

ricordo. tecchi, viii-151: com'era possibile che adesso... il ricordo

: tutto ciò che sapeva di liuba era in me nitido e vigoroso, e

vol. XI Pag.450 - Da NITRALCHENE a NITRIRE (1 risultato)

nitriera in puglia, e la scoperta era stata riconosciuta dai naturalisti esteri, acremente

vol. XI Pag.451 - Da NITRITO a NITROAEREO (4 risultati)

suo destrier morello, / ch'era nel prato, cominciò a nitrire

, ii-32: e1 nitro era appresso gli antichi di più spezie, de

chiamavono afroni tro, che era come el fior del nitro. oggi non

il muro. cattaneo, ii-1-278: era forse più utile e piacevole alla città

vol. XI Pag.452 - Da NITROALCANE a NITROSO (1 risultato)

radicale. ojetti, i-654: oggi era la crociata contro l'ubriachezza e contro

vol. XI Pag.453 - Da NITROSOAMMINA a NITTITANTE (1 risultato)

, 7-48: nel dopoguerra il 'corriere 'era alla destra del nittismo (dopo aver

vol. XI Pag.454 - Da NITTITAZIONE a NIVALE (9 risultati)

. guicciardini, i-49: niuna cosa era più indegna de'prìncipi e delle republi-

se non restituire a ciascuno quello che era suo. vasari, i-506: senza

. c. campana, ii-7: s'era ritirato il prior don antonio facendo molti

, lxxxv-2-16: in quella terra così era usato / che, se v'ariva

v'ariva niuno cristiano, / sìe era imprigionato dal sol- dano. lorenzo de'

, ii- 229: questa città era di lungi alla città di cimbra più

, 7-i-19: a tanta potenza niuna era mai giunta delle precedenti monarchie. botta

6-i-324: niuno fra i ministri si era piegato a domandargli checchessia intorno gli affari

sediora laond'elli co li suoi seguaci era cacciato. marco polo volgar., 3-57

vol. XI Pag.455 - Da NIVAZIONE a NIZZARDA (7 risultati)

le dive forme. svevo, 8-203: era una faccia d'adolescente su cui stonava

ben disegnati, sani perché la cornea ne era nivea, senz 'alcuna trasparenza di sangue

. moretti, vii-86: il mare era verde come la malachite, ma anche

e innocente. cariteo, 303: era la bellezza tanto unita / con gravità

benché di generosa stirpe fusse nato, era di natura... quieta e nivea

. linguetta di carta che un tempo era adoperata per chiudere le lettere: veniva

nizze, con le quali il testamento era chiuso. 2. locuz.

vol. XI Pag.456 - Da NIZZARDO a NO (3 risultati)

: il menagio nota che 'nizzo 'era affine a 'mezzo ', di

messer no! il nome di lei era / porzia. g. correr, lii-4-211

a mòlgere... no, era / al focolare sopra i due ginocchi.

vol. XI Pag.457 - Da NO a NO (3 risultati)

,... delle cose che egli era in dubbio se egli era il meglio

che egli era in dubbio se egli era il meglio o si o no di farle

mio fei polinesso certo; / e s'era debitor per tai rispetti / d'avermi

vol. XI Pag.458 - Da NO a NOBILE (6 risultati)

pavese, 5-170: lui quel giorno non era tranquillo, le disse soltanto dei sì

d. bartoli, 1-3-36: di qui era il parlarne or come in bilico vacillando

in chiaro quella sera: se clelia era al corrente della scappata. da qualcosa nel

. nievo, 39: ella era una novagero di venezia, nobildonna lunga arcigna

nobili glorie letterarie. imbriani, 1-50: era di quelle nobili creature che non sanno

andare per vedere lo corpo ne lo quale era stata quella nobilissima e beata anima.

vol. XI Pag.459 - Da NOBILE a NOBILE (3 risultati)

e verno. ghirardacci, 3-180: era santi di mediocre statura, tenuo d'

nobil atto. fazio, i-11-46: tanto era grande e di nobil contegno / ch'

f. f. frugoni, 3-iii-57: era di statura prosciolta, di complessione adusta

vol. XI Pag.460 - Da NOBILE a NOBILE (4 risultati)

di buona apparenza, ma non vi si era lasciata vedere che pochi momenti, quasi

, 20-592: questo miracolo, ch'era cosi nobile e non usato, era grande

ch'era cosi nobile e non usato, era grande fermezza di fede a chiunque lo

quando l'italia nella signoria di molti reguli era divisa, fia il presente, commesso

vol. XI Pag.461 - Da NOBILE a NOBILE (2 risultati)

: per cagion d'esempio * caput 'era la voce nobile, 'testa '

nobile, 'testa '... era la popolare. -che ha più solenne

vol. XI Pag.462 - Da NOBILE a NOBILE (6 risultati)

-feudo nobile: quello il cui titolare era esente, per speciale concessione del sovrano

dei giovani di condizione nobiliare al quale era affidato il comando di una galera con

legge infatti che sulle galere e altre unità era imbarcato un piccolo nucleo di giovani che

': giovani patrizi, ai quali era affidato il comando d'una galera, con

che ospita tali locali (ed era il primo o il secondo piano di un

tornasi di lampedusa, 254: lo scalone era di modesto materiale ma di proporzioni nobilissime

vol. XI Pag.463 - Da NOBILEA a NOBILEZZA (5 risultati)

., dice che sapeva che v'era dentro una selva nobile. chiabrera, 1-iii-119

viali, un rettangolo come un rattoppo era riempito di zinie di vari colori,

campana, ii-77: il verdugo intanto s'era ritirato dal contado di zuffen in frisia

. faldella, 9-255: il fine era sublime, puro, e ad esso

fece impressione. pirandello, 8-536: era antipatica a tutti per le sue arie e

vol. XI Pag.464 - Da NOBILIARE a NOBILITARE (3 risultati)

nobiliari. soldati, 2-319: all'anulare era un piccolo anello d'oro con

. gozzi, 4-67: perch'egli era di basso lignaggio, / volea nobilitare i

per uno studio di testa... era dunque nobilitata dall'arte. ma,

vol. XI Pag.465 - Da NOBILITARE a NOBILITARE (2 risultati)

. idem, 7-88: ogni cosa era nobilitata dalla malinconia del crepuscolo.

venne a stare nel luogo dove si era nobilitato e aveva parenti più fini.

vol. XI Pag.466 - Da NOBILITATE a NOBILMENTE (4 risultati)

-osò dire il lustrino michele, che si era ficcato complice in quella congiura di signori

di lampedusa, 204: una parete era nobilitata da una libreria alta e stretta

dei nobili chi nobile di razza non era. 2. elevazione spirituale,

cosa nobilmente '... esso veracemente era quello che per la obedienzia e per

vol. XI Pag.467 - Da NOBILOMO a NOBILTÀ (6 risultati)

fosso arnonico a pisa, il quale era nobilemente accasato e ingiardinato, si tornarono

baldi, 599: bella cosa era vedere trecento giovani della città nobilmente a

'l suo tesoro e arnesi, che n'era fornito nobile- mente. s. maffei

ma ignobilmente vi scendevano quando la materia era confusa e con sozzura, sì che la

, 1-345: giulietta (ché così era della giovane il nome), io sono

con le sue pertinenze, che prima era incorporata co 'l ducato di bra- bante

vol. XI Pag.468 - Da NOBILTÀ a NOBILTÀ (6 risultati)

/ s'accorse ben che '1 suo male era nato. giacomini, 2-59: questa

impressi nell'opera sua i primordi dell'era terza d'italia, con l'immensa

grande parte dell'inghilterra e in tutta nobiltà era salito. leopardi, iii-245: per

gregge di capre, mi informò. era di quella gente che sta bene, che

tempi sei nobiltà: la prima che era libera...; la seconda che

, iv-225: il gram roy de franza era passato monti et andato in franza cum

vol. XI Pag.469 - Da NOBILTADE,NOBILTATE,NOBILTÈ a NOCCA (4 risultati)

classe di antica nobiltà italica, in cui era tenuta viva di generazione in generazione una

sono volgari. ché, primamente, non era subietto ma sovrano e per nobilità e

. borgese, 1-44: quello che era accaduto e accadeva in casa berti era

era accaduto e accadeva in casa berti era senza rimedio e aveva la malinconia di

vol. XI Pag.470 - Da NOCCA a NOCCHIERE (5 risultati)

savinio, 152: la pelle delle mani era spaccata alle nocche e incrostata di sangue

anche primo nostromo), che era l'uomo di fiducia del comandante,

moglie e menollane intra'barbari là dov'egli era nato. petrarca, 235-5: né

. la spagna, 14-45: in terra era il nocchieri col padrone / che per

praticava ad argo e sentendosi gravida, era con essi fenici fugita in egitto.

vol. XI Pag.471 - Da NOCCHIERELLUTO a NOCCHIO (1 risultato)

). de amicis, 274: era una pietà, a certi comandi,