Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: era Nuova ricerca

Numero di risultati: 119247

vol. VIII Pag.41 - Da INNOCEVOLE a INNODO (5 risultati)

poi gli diede uno anello nel quale era rinchiusa una pietra preziosa... che

, fermo e lucia, 40: fermo era... un giovane tranquillo ed

non di buono. tarchetti, 6-i-309: era un cattivo soggetto, portava armi vietate

due passeggieri innocui. calandra, 4-191: era per lui una donnina semplice, quieta

innocui italiani presi per temibili cospiratori s'era occupato anche lui. savarese, 205:

vol. VIII Pag.42 - Da INNOGRAFIA a INNOMINATO (9 risultati)

dio demogorgone; ma perché dice ch'era innominabile, soggiunge che questo nome di

soggiunge che questo nome di demogorgone non era il suo vero nome, ma da'magi

vero nome, ma da'magi gli era stato imposto per indicar gli effetti che da

suo amico confidente, se non che egli era colui che è. ora questo iddio

per muovere virgilio che soccorse dante, che era impedito nella diserta spiaggia. donato degli

? d'annunzio, iv-2-366: non era il padre di ginevra, no..

, allo sconosciuto, all'innominato. chi era mai? gozzano, i-573: ah

a riflettere e a considerare, che era una gran vergogna la mia..

bar etti, 3-44: egli non era né anco nativo di novellara né forlivese

vol. VIII Pag.43 - Da INNONDARE a INNOVARE (4 risultati)

paese una camera dei pari... era innormale, anacronistica. =

, ii-286: per gli antichi innovare era sinonimo di corrompere... per

sua ragione. acciaiuoli, 1-3-117: era suo pensiero... innovare la guerra

poteva sovvertire lo stato presente, ed era in potere di qualunque avesse avuto ardire

vol. VIII Pag.44 - Da INNOVATIVO a INNOVAZIONE (2 risultati)

tutti gl'innovatori politici della penisola, era divenuto centro donde partivano le operazioni dei

l'uomo, che per lo peccato era invecchiato, per grazia del battesimo fosse

vol. VIII Pag.45 - Da INNOVELLARE a INNUMERABILE (8 risultati)

l'innovazione inaugurata nella nostra letteratura non era solamente un bisogno, era un grande

letteratura non era solamente un bisogno, era un grande e nobile progresso del pensiero

delle presure delle castella e delle rocche era pienamente informato il valentino. foscolo,

chiamava indefesso. il quale altro non era che innovazione del mio tormento.

: el vestimento suo... / era lograto, rotto e tutto guasto,

guasto, / sì che però innudo era rimasto, / se non c'aveva una

degli agazzari, 15: al tutto era innudo d'ogni fede, speranza e carità

, 40-33: d'uomini morti pieno era per tutto; / e de le innumerabili

vol. VIII Pag.46 - Da INNUMERABILITÀ a INNUMEROSO (4 risultati)

ferite / fatto era un stagno più scuro e più brutto

statua, la figliuolanza, innumerabile, era indicata con uno stilizza- mento che faceva

continuandosi, verso l'occidente miserabilmente s'era ampliata. trissino, 2-2-211: [

barberino, ii-247: alla città de'frieri era arrivato elia el bianco, cavaliere innumerabile

vol. VIII Pag.47 - Da INNUNQUE a INOCCUPATO (1 risultato)

... che sua intenzione non era disubbidire ma riparare in fretta a un danno

vol. VIII Pag.48 - Da INOCCUPAZIONE a INODIRE (8 risultati)

3-146: una forestiera... s'era infilata tra il davanzale della finestra

tra i malati ed i fuggiaschi ridotta era l'oste a pochissimi soldati.

: un poco per la vanità che mi era stata inoculata, un poco per l'

febbre, precedente il vaiolo inoculato, era la stessa di quello venuto naturalmente,

mortali. pecchi, 13-134: anche lei era per la segretezza assoluta, quasi fosse

, assicurai la famiglia che non vi era nulla da temere. 2.

petto. tavola ritonda [tommaseo]: era uomo... assai inodiato da'

l'armi confederate riportavano qualche vantaggio notabile era per rinfocolarsi il desiderio della svezia nell'

vol. VIII Pag.50 - Da INOIA a INOLTRARE (5 risultati)

ii-40: a una proda ove sera era perenne / di anziane selve assorte,

cominciava a spogliar le piante, non s'era ancora innol- trato ad imprigionarle con ceppi

stagione s'inoltrava, e non v'era più tempo da perdere in ispedizioni infruttuose

diede qualche apprensione, a chi non era ancora inoltrato nella notizia de'suoi occulti maneggi

a dire che [la bolla] non era fatta con intenzione d'escluder loro.

vol. VIII Pag.51 - Da INOLTRATO a INOMBRARE (7 risultati)

avendo prima trafitto il cuore, s'era inoltrata a ferire il cervello ancora.

, evoluto. baldinucci, 8-174: era allora in firenze donato,...

g. b. adriani, 1-ii-221: era inoltre in questi giorni nata mala contentezza

, dopo la ritornata de'medici si era affaticato assai. firenzuola, 510: inoltre

annunzio, iv-2-378: la mia vergogna era troppo divulgata, lo scandalo era troppo

vergogna era troppo divulgata, lo scandalo era troppo grave... inoltre,

questo inombraménto di religiosità del vecchio testamento era nell'indole sua, nella tendenza del

vol. VIII Pag.52 - Da INOMBRATO a INONDARE (4 risultati)

della padrona e del figliuolo: ma non era passato più oltre, parutogli che si

idem, 1-9-15: l'anima che prima era pura e viva / s'inombra e

d'uno rapito il segreto, poiché era sventato, e che a milano n'erano

una parola, dica: 4 che era sì come inondante contro di voi '.

vol. VIII Pag.53 - Da INONDARE a INONDARE (3 risultati)

fitto. moravia, iv-65: si era ricordata che appunto quel giorno carla compiva

, / che lo inondò serenamente, ed era / il viatore spirito di dio.

profumo,... e se ne era inondata il petto. pavese, 1-123

vol. VIII Pag.54 - Da INONDATO a INONDAZIONE (5 risultati)

abbondare. lancellotti, 1-319: non era più quel tempo antico quando le buone

, ir (200): la via era tutta sepolta allora tra due alte rive

l'etereo caos. rajberti, 2-206: era innondato di tutta la luce del cielo

. g. gozzi, i-4-98: era per avventura cecilia col lungo leggere degli

: nel principio di questo secolo innondato era lo stato di traeri tedeschi. -sopraffatto

vol. VIII Pag.55 - Da INONESTÀ a INONESTAMENTE (7 risultati)

rimase per la inondazione del nilo che era riboccato. statuto della società del padule

, al caldo, si rilasciava, ed era l'inondazione, ogni notte, sistematicamente

inondazioni di ceneri. papini, v-727: era... una inonda

. d. bartoli, 2-4-517: era tutto il paese in preda a una

1-43: colla libertà della stampa vi era una inondazione di libri nuovi, di

di scostumatezze tralignò più spesso che non era mestieri. carducci, iii-25- 23

longobarde permettevano che, quando una donna era infamata d'inonestà, non v'essendo

vol. VIII Pag.56 - Da INONESTATO a INOPERANTE (4 risultati)

fiorio al partito nel quale poco davanti era stato. alberti, i-283: ciascuno

e gloriosa... venezia non era più che una città e voleva essere

mortale. moravia, i-167: si era fatto della donna un'immagine di purezza

si illudeva di essere diverso da quello che era. 2. dir. che non

vol. VIII Pag.57 - Da INOPERATO a INOPINATAMENTE (8 risultati)

viaggio, o dal molto tempo che era stata inoperosa. nievo, 536: mi

arm come una buona molla che s'era lasciata inoperosa. -privo di lavoro

vigilia di natale il porto di genova era inoperoso, e il silenzio era turbato

genova era inoperoso, e il silenzio era turbato soltanto dal vento di terra. levi

e. cecchi, 1-53: se denaro era, non intendevo lasciarlo inoperoso.

, e a poco a poco gli era penetrata nel sangue per infettarlo tutto.

ancor sulla deserta / famigliuola discesa / era la magra inopia a farle offesa.

letter. che non è o non era possibile pensare, immaginare, prevedere;

vol. VIII Pag.58 - Da INOPINATO a INORATO (3 risultati)

del principe per quella domanda inopportuna, era rimasta come appesa balordamente alla sua domanda

viveva, accanto all'amato. era un sentimento definito e inop

inarienta. gargiolli, 141: non era del tutto sconosciuta la industria dell'inorare

vol. VIII Pag.59 - Da INORATO a INORECCHITO (5 risultati)

colonnello a cavallo, tutto inorato che era un desio. inorato2 (part

brignetti, 3-72: il destro era, per la gente, sapersi inorbitare

.). trissino, 2-2-200: era di sangue assai famoso e chiaro,

regina, che di quella sola cosa era vaga, finalmente morì. sanudo, l-179

. faldella, 9-67: l'epistola era di tal tenore da inorec- chire il

vol. VIII Pag.60 - Da INOREVOLMENTE a INORME (4 risultati)

xè? montale, 3-144: a lui era permesso di sedere a quei tavoli,

il tradimento. nievo, 670: era proprio il nuovo carlomagno e sapeva di

a sentirlo parlare tutte le volte che c'era un processo importante e tornava inorgoglito del

: l'inorientamento a cui l'austria s'era lasciata indurre, soltanto dopo aver perduto

vol. VIII Pag.61 - Da INORNATAMENTE a INORRIDIMÉNTO (3 risultati)

). baldelli, 3-432: eschilo era poeta tragico, il quale, avendo

', dove a dir quello che era di sua intenzione doveva dire inorpelare,

ad un impero germanico, perch'egli era travestito a foggia romana e inorpellato d'

vol. VIII Pag.466 - Da INVOLGERE a INVOLGERE (5 risultati)

. de mori, 101: s'era involta nelle misere lenzuola e ne'tristi

udito questo, involsi il mantello col quale era vestito, e gittailo per la bocca

mangiarlo avidamente. ma dopo pochi bocconi era già sazio. tornò a involgerlo e

involgeva in un ambiente che egli stesso si era fabricato. montano, 1-223: nessun

l'altro fratello che a quello tempo era a milano [il tiranno] non

vol. VIII Pag.467 - Da INVOLGIME a INVOLONTARIAMENTE (6 risultati)

a riaffiggersi alla radice, da cui s'era strappato. bocchelli, 15-31: la

barbaro, 427: il peso, che era prima salito, calava al basso perché

l'errore, ov'io stesso m'era involto. trattati antichi, 31: le

ei crede appena. botta, 4-132: era tanto col pensiero involtosi in questa fantasia

involontariamente. l. gualdo, 27: era tanta la simpatia ch'ella ispirava involontariamente

, 23 (384): il portamento era naturalmente composto, e quasi involontariamente maestoso

vol. VIII Pag.468 - Da INVOLONTARIETÀ a INVOLTARE (8 risultati)

baie contro all'ombra del tragico, era nato creato a ciarlare buffone e spia involontaria

, cioè, la cui potenza volitiva era debolissima. ungaretti, xi-90: il senso

pareva dovesse renderlo inamabile alle donne, era quella appunto che le traeva a sé,

.. -dunque la signoria di ciro era parte giusta, parte ingiusta, perché

giusta, parte ingiusta, perché parte era de volontari, parte d'involontari. buonarroti

candeletta, che... non si era avveduto di spegnere, consumandosi a poco

spegnere, consumandosi a poco a poco, era giunta a metter fuoco nel letto,

sottilissima foglia di piombo, se l'era nascosta in bocca. pirandello, 7-946

vol. VIII Pag.469 - Da INVOLTATA a INVOLTO (7 risultati)

e un'enfiagione di mani color perla: era lo zio cardinale. -vestito

le legioni con gli stendardi, dove era dipinta quell'immagine, involtati, perché

, il prosciutto e la carta dov'era involtata la carne. 3.

. giov. cavalcanti, 107: era vestita di nero vestimento; e la

ignude le spalle e il petto ch'era per altro voluttuosamente difeso da una candida

vostri spassi. di leo, 158: era già involto nella faccia lieta / de

sai trito. sermini, xv-750: non era mai sì gran vernata che lui portasse

vol. VIII Pag.470 - Da INVOLTO a INVOLTO (9 risultati)

volgar., ix-582: il sudario non era con le lenzuola, ma era involto

non era con le lenzuola, ma era involto e posto da parte in un luogo

al figur. caro, 4-379: era volando / giunto là 've d'atlante

involto, / e sparso di viole / era il pallor del volto. imperiali,

sonno. bresciani, 334: la famiglia era tutta involta nel primo sonno.

gentile / per far dell'ignominia ov'era involta / la sua stirpe de'topi andar

luca in procinto di sposar maria / sempr'era involto in tetra ipocondria.

stesse sozzure. niccolini, iii-80: era negato agli antichi, involti fra le

dato conto della miseria infinita nella quale era involta al presente quella provincia,.

vol. VIII Pag.471 - Da INVOLTO a INVOLTOLARE (11 risultati)

cercava e ascoltava gli uomini religiosi ed era involto negli amori. de sanctis,

analitici. nievo, 697: egli era involto in quelle macchi- nazioni d'allora

gozzi, i-25-222: tra queste considerazioni era involto il mio pensiero. -ant

bentivoglio, 4-1631: [la tregua] era involta fra termini che potevano soddisfare all'

! algarotti, 1-x-51: la chimica era tutta involta nel misterioso suo fumo,

opera della trasmutazione, e non s'era avvisata per ancora di far l'analisi degli

situazione). algarotti, 1-i-6: era da qualche tempo insorta una grave contesa

, la cui decisione... era involta di non poche difficoltà. cesarotti,

/ e ciaschedun di lor suo baron era. m. palmieri, 2-2-17: la

in corpo, e che fin allora era stata nascosta e involta nella paura, e

le lettere vostre, tra le quali era la di mano propria con lo involto della

vol. VIII Pag.472 - Da INVOLTOLATO a INVOLUCRO (10 risultati)

probabile cosa è che ella, quando era nella composizione del metallo, facesse l'

moravia, xiii- 328: il vasellame era grossolano e unto... d'olio

di pomodoro; invece della bottiglia c'era un fiasco sbilenco nel suo involucro di

di nuovo verso la moglie. com'era ignota e remota, inaccessibile, oscura entro

epoca sotto l'involucro cattolico l'italia era già ritornata pagana. carducci, iii-14-154

i personaggi] di tutto ciò che era involucro personale per arrivare al puro spirito

anime evangeliche considerava sorelle con le quali era dato reciprocamente comprendersi di là dai diversi

verde. moretti, vii-157: come era stato buffo quel calabrone che s'era

come era stato buffo quel calabrone che s'era precipitato negli stretti involucri d'un fiore

giungere al nettare con la bocca, n'era dovuto

vol. VIII Pag.473 - Da INVOLUMARE a INVOLUTORIO (3 risultati)

si può intendere che voglia significare ch'era involuta et intricata d'arbori salvatichi.

per gli strappi dei nuvoloni, ond'era involuto il cielo. pascoli, 1119:

chiuso. de sanctis, 9-290: era appena un anno che assisteva alle mie

vol. VIII Pag.474 - Da INVOLUTRARE a INVOLVERE (1 risultato)

13-38: clara dice che da giovane era intelligentissimo: ma che poi c'è stata

vol. VIII Pag.475 - Da INVOLVIMENTO a INZACCHERARE (5 risultati)

con vani colpi invulnerabile marmo? meglio era avventarsi alla tirannide in vita, che

, il più invulnerabile, dirò così, era il conte rizzetti. pindemonte, ii-257

quella dama, piena di meriti, era invulnerabile come achille, non si potea

coscienza mia, usa al cimento, / era uno scudo di temprato acciaro, /

e sono arrivato che la piccola bottega era ancora aperta. 2. figur.

vol. VIII Pag.476 - Da INZACCHERATO a INZAVORRARE (3 risultati)

brutto, / con tanta broda ch'era una vergogna, / mezzo stracchiccio e

latte e viola / all'occhio puerile era universo / per incanto sommerso in quell'incavo

che voleva il tasso, il quale era architettore di palazzo e faceva ogni cosa

vol. VIII Pag.477 - Da INZAVORRATO a INZIGARE (4 risultati)

di libri di formule e di sistemi, era stato inghiottito da uno scuro andito della

gli scaffali. bocchelli, 1-ii-36: era stato dato ordine di levar le sonagliere

l. salviati, ii-1-8: costume era... delle scritture di quell'

imperatore] vedendo che il suo consiglio era insuperbito per la gente alamanna che crescea

vol. VIII Pag.478 - Da INZIGATO a INZOTICHIRE (6 risultati)

cortigiani gentiluomini, diliberò di dilli che era presto a farne la pruova e mostralli

mentia per la gola, e che elli era uomo di ciancie e d'ogni tristizia

zolfo, andava bene alla stizza che s'era infiammata dentro il rovello della sua venere

f. f. frugoni, vii-789: era barcaiuolo e prendea chiocciole tonde, indi

chiose sopra dante, 1-552: e1 monte era tutto inzolfato e i venti incarcierati combatteano

poi la vendemmia. sinisgalli, 9-91: era un fantasma saturnino / azzurro e verde

vol. VIII Pag.479 - Da INZOZZARE a INZUCCHERATO (2 risultati)

l. strozzi, 1-313: oh quello era il buon vin! voi ne inzuccasti

dolce intingolo gustoso. lalli, 3-12: era questi un fanciullo inzuccherato, / nobil

vol. VIII Pag.480 - Da INZUCCHERATURA a INZUPPARE (5 risultati)

fanno spose. baldini, 6-208: era una canagliona inzuccherata, con un visino

augurio, al capirlo pel su'verso era tutta premura per noi. bernari, 1-163

: la terra che si scavava era simile nell'odore, nella negrezza, nell'

compenetrarsi. pratesi, 4-48: s'era poi così bene inzuppato e colorito di

di quell'ambiente, che in bottega era ben accetto ad ognuno.

vol. VIII Pag.481 - Da INZUPPATO a IO (8 risultati)

: ma quel da mont'alban ch'era ima spugna, / di rabbia quanto può

mortali, / e la coda inzuppata era di broda. f. f. frugoni

che tutta inzuppata di sangue gli si era rappresa su la ferita. manzoni, pr

precedeva faruffini con un palo e sul palo era messa una tovaglia bianca, ed una

. salvini, 4-521: ma non era possibil schivar morte. / ed i

tutte inzuppate di latino che il toscano era una favella da servirsene e pregiarla. idem

tutti i vizi. cicognani, iii-2-160: era una spugna inzuppata d'odio: un

» e « mio », / quand'era nel concetto e « noi » e

vol. VIII Pag.482 - Da IO a io (5 risultati)

. nelli, i-48: la mia intenzione era di far io questo personaggio. manzoni

, 5-138: per tanti anni mi era bastata una ventata di tiglio la sera,

. se il suicida ero io o era lui. -ripetuto nella stessa prop

; ma un'altra parte del mio io era sempre spasimante. faldella, iii-90:

» artistico depurato da tutto ciò ch'era idea o forma altrui. d'annunzio,

vol. VIII Pag.485 - Da IOLITE a IONICO (2 risultati)

alla mollezza e alla dissolutezza di cui era accusata tradizionalmente tale popolazione. lanzi

, dalla grecità micenea o ionica s'era materialmente trasportato e trasfuso nell'etrusca civiltà

vol. VIII Pag.487 - Da IOSA a IPATOSCOPO (6 risultati)

dicendosi: della tal mercanzia ve n'era a iosa o a chiosa, s'intende

intende che di quella mercanzia ve n'era così grande abbondanza, e per questo

così grande abbondanza, e per questo era a così vii prezzo che se n'aveva

antonio da ferrara, 180: prim'era tito livio doloroso, /..

e nella trat tatistica antica era talora identificata con la metonimia)

. v.]: 'ipate *. era il più grave o il più basso

vol. VIII Pag.489 - Da IPERBIBASMO a IPERBOLICO (3 risultati)

soffici, v-1-272: giacché l'esaltato era questa volta il buon rousseau, non

questa volta il buon rousseau, non era senza una certa apprensione che tenevo d'

la corte di urbino... era, se gli scrittori non iperboleggiano, splendido

vol. VIII Pag.490 - Da IPERBOLIFORME a IPERBOREO (3 risultati)

. algarotti, 1-iii-280: la poesia era tutta fuori del vero, iperbolica,

de pisis, 3-62: la giornata era di una chiarezza iperbolica, nel cielo

e 'l figlio. michiele, i-311: era ne la stagione / che l'aquilon

vol. VIII Pag.491 - Da IPERBRACHICEFALIA a IPERCLORURATO (2 risultati)

formato a sesta. papini, 27-119: era costui [papa adriano iv] di

, mediterraneo ovvero iperboreo, che tutto era finito e per sempre in rue vavin

vol. VIII Pag.492 - Da IPERCLORURIA a IPERDOLICOCEFALO (1 risultato)

. croce, ii-2-161: quest'ultimo indirizzo era, piuttosto che critico, ipercritico,

vol. VIII Pag.493 - Da IPERDORICO a IPERFILOSOFICO (2 risultati)

de roberto, 10-78: la donna era una cosa regale e sacra, l'oggetto

3-497: per le signorine casalinghe, valfredi era jacopo ortis; quelle più innanzi,

vol. VIII Pag.494 - Da IPERFINE a IPERICO (1 risultato)

b. croce, ii-3-359: herbartiano era quel matematico riemann, che fu tra

vol. VIII Pag.496 - Da IPERMETROPE a IPEROTRETI (1 risultato)

modi musicali presso i greci, ch'era il più acuto di tutti.

vol. VIII Pag.497 - Da IPEROVARISMO a IPERREFLESSIA (1 risultato)

sostant. gramsci, 11-297: era stato pubblicato [l'articolo di lenin

vol. VIII Pag.498 - Da IPERREFLETTIVITÀ a IPERSTENITE (1 risultato)

il modo di stare d'allora non era il più indicato per i nervi.

vol. VIII Pag.499 - Da IPERSUONO a IPERTROFIA (3 risultati)

c. e. gadda, 12-99: era iperteso: da anni: il reggente.

porta '. presso di essi non era che un fregio. tramater [s.

soprapponeva all'architrave de'templi, ed era sormontato da una cornice. =

vol. VIII Pag.500 - Da IPERTROFICO a IPNOCHEREUTICO (3 risultati)

in berlina. lucini, 11-352: qui era il genio, nel predominio e nella

fr. colonna, 2-80: et era questo ambito uno ipetrio quadrato. milizia

. il pan teon era un ipetro. tramater [s. v

vol. VIII Pag.501 - Da IPNOCISTE a IPNOTOSSINA (8 risultati)

effetto di un calmante, o ipnotico, era caduto in un sonno « di circa

lui ricevuto nel sonno ipnotico egli si era trovato talvolta a uscire in istato d'incoscienza

verdinois, 266: l'aspettazione di tutti era ansiosa. damiani le si curvava sopra

c. e. gadda, 6-28: era sicura che quel toso l'aveva ipnotizzata

l'adunanza. savinio, 2-130: nivasio era ipnotizzato da quei due piedi nudi,

ipnotizzato in uno stupore macabro, non era l'unmanità della strage, o la

, o la pietà di questi episodi. era l'accecante evidenza che, nel breve

deledda, iii-806: da quando era cominciata la mia strana malattia, nessuno

vol. VIII Pag.502 - Da IPNOZIGOTO a IPOCENTRO (2 risultati)

: la limpidissima acqua... [era] temperatamente calida sencia ipocausto. a

milizia, iii-160: l'ipocausto de'bagni era d'ordinario nel mezzo, ed in

vol. VIII Pag.503 - Da IPOCHERIDE a IPOCONDRIA (2 risultati)

giuseppe di santa maria, ii-204: era il capitano travagliatissimo da ipocondria, benché

. f. negri, 1-83: era... quella una pazzia temporanea proveniente

vol. VIII Pag.504 - Da IPOCONDRIACARE a IPOCRISIA (4 risultati)

.. con la quale fino allora s'era aiutato a tirare avanti.

1-57: l'infermità del figliuolo non era che un mortale effetto ipocondriaco. carena,

. c. dati, 3-119: era uomo assai ipocondriaco e diceva di strane cose

i propri simili. moravia, iv-233: era di cattivo umore: gli avvenimenti della

vol. VIII Pag.505 - Da IPOCRISMO a IPOCRITEVOLE (6 risultati)

filippo degli agazzari, 8: costui era un grande ipocrito, però che per

spirituale, e nello 'ntriseco... era trovato uomo litigioso e di gattiva conscienzia

dolcetta con quel suo vestituccio nuovo che s'era cucito da sé, serbava ancora,

della serva. bocchelli, 1-i-133: ipocritissimo era il perenne sorriso freddo sulle labbra sottili

richiedevano tutta la ipocrita untuosità di cui era capace. -artificiale. imbriani,

un canto della stanza ove non c'era nulla da vedere. e. cecchi,

vol. VIII Pag.506 - Da IPOCRITICA a IPOFALANGIA (3 risultati)

genere de'versi, quella che finora scempia era stata, fu ritrovata doppia. idem

[la moglie] di morte violenta era per alienargli il popolo, rimesso in qualche

eolia, regione dell'asia minore dove era in delizia) coll'ipeolio e l'ipereolio

vol. VIII Pag.508 - Da IPOGASTRIO a IPOIDREMIA (5 risultati)

: nella regione ipogastrica la pinguedine non era così floscia come nelle parti superiori.

da pilastri lasciati dell'istesso tufo, era... penetrata una radica di

pianta del sepolcro de'furii... era simile agl'ipogei etruschi. carducci,

del suolo. linati, xvi-153: era [il tabarin] uno di quegli equivoci

-figur. beltramelli, i-285: era in quei giorni la faccia del mio

vol. VIII Pag.509 - Da IPOIDROSI a IPONATALITÀ (1 risultato)

da lidia, paese dell'asia minore dov'era in uso) all'iper- lidio e

vol. VIII Pag.510 - Da IPONCHIA a IPOSARCA (1 risultato)

greca, affine al peana, che era in origine un canto con danza

vol. VIII Pag.512 - Da IPOSTASISMO a IPOTECA (1 risultato)

intima partenenza colla divinità, colla quale era imparentato per vera ragion di sangue.

vol. VIII Pag.513 - Da IPOTECA a IPOTECATO (5 risultati)

la designazione del prezzo, mediante cui era venuto alla proprietà. pratesi, 1-89

ferd. martini, 4-175: poiché era, lecito giocare e perdere « su

. de marchi, i-727: s'era dovuto vendere un mulo e lasciar ipotecare

di fratta. imbriani, 2-42: non era neppure un usuraio, ma una bravissima

legge l'architetto mede simo era sottoposto a rifare quel sopra più de'suoi

vol. VIII Pag.514 - Da IPOTECAZIONE a IPOTETICO (1 risultato)

bene [i trapezisti], una cosa era certa: che cotesto bene non lo

vol. VIII Pag.515 - Da IPOTETISMO a IPOXANTINA (3 risultati)

primo di questi [prologhi] ipotetico era da'greci detto, che a noi significa

. montale, 11-112: c'era la tua immagine / non ipotipo- sizzabile

iii-160: 'ipotrachèlio'. secondo vitruvio, era la parte più sottile di una colonna,

vol. VIII Pag.516 - Da IPOXANTOSINA a IPPOCAMPO (1 risultato)

e uscivano i cavalli, e che quand'era chiusa veniva calafatata. fu in uso

vol. VIII Pag.517 - Da IPPOCAMPO a IPPODROMO (2 risultati)

ippocratico '(in quanto l'infusione era fatta colare per la cosiddetta * calza d'

i loro guidatori; nell'antica grecia era costituito da un vasto campo delimitato,

vol. VIII Pag.518 - Da IPPOFAE a IPPOMANZIA (3 risultati)

nell'ippodromo; percioché di tal nome era detto il luogo dove i cavalli si facevan

vocabolo, corso di cavalli, ed era una specie di teatro in cui si

in tutte l'altre membra parea quale / era la madre, e chiamasi ippogrifo.

vol. VIII Pag.519 - Da IPPOMARATRO a IPPURIDE (2 risultati)

azioni de * cavalli. questa divinazione era in uso presso gli antichi sassoni,

se avanzava il piede dritto, il presagio era favorevole; se il sinistro, funesto

vol. VIII Pag.520 - Da IPPURILE a IPSOJURE (3 risultati)

: durante il medio evo, aristotile era riguardato come giudice inappellabile. quindi il criterio

il criterio della verità in ogni dottrina era l'essere stata detta da lui:

nel secolo iv, la cui dottrina era un misto di idee orientali e di

vol. VIII Pag.521 - Da IPSOMETRIA a IRA (2 risultati)

uno dei sette vizi capitali; anticamente era considerata una demenza parziale). patecchio

dell'ira. frateili, 1-163: era pallida, aveva gli occhi fissi

vol. VIII Pag.522 - Da IRACE a IRACONDO (5 risultati)

, i-1194: un'alta scarpata sabbiosa era tra me e tacque muggenti. la scavalcai

: la presenza di quella donna gli era molesta, lo turbava, gli suscitava quasi

per avere a morte condotto pietro, non era tira uscita, mise veleno in un

, 1-25: artembare, che di natura era iracundo e superbo, ne andò incontinenti

indole, entrava sulle furie e s'era ridotto ad odiare la propria figlia e

vol. VIII Pag.523 - Da IRACUNDARE a IRASCIBILITÀ (3 risultati)

santità. a. verri, ii-63: era l'aspetto... di caio

129: ancora dal suo intollerabile irascibile era disposto di valersi della tirannesca ingratitudine del

11-30: la strada antica... era stata abbastanza lunga e travagliosa, perché

vol. VIII Pag.524 - Da IRATAMENTE a IRCOCERVO (5 risultati)

i-62): egli mi replicava iratamente che era determinato di farlo e che io gli

i-244: contra filli la sdegnosa / era tirsi un dì sdegnato, / e volea

(ii-38): di tal maniera era il suo dirotto pianto che averia mosso

. imbriani, 1-205: quella gentile era l'irco emissario. la chiamava jettatrice

la chiamava jettatrice, lei, ch'era usa a sentirsi dire di portar, sempre

vol. VIII Pag.525 - Da IRCOGALLO a IRE (17 risultati)

3-124: gli fu insegnato dove egli era ito in quello bosco. ariosto,

uno acquaio, e del detto n'era uscito un grande scarpione... et

giovane, i-322: con ine, ch'era ancor donna assai fresca / e da

da un arbuscello, / e chiese dov'era ito... ito...

, 3-22: nel ritornare, perché era grandicello, li convenìa [a gesù]

sua camera, il curato se n'era ito allora allora. monelli, 2-171:

sacchetti, 70-57: saputo come il fatto era ito. pulci, 4-70: venne

brigata / a veder come questo fatto era ito. ariosto, 40-36: poi più

/ come de la sua terra il caso era ito. berni, 175: a

radice / di mia salute, ch'altramente era ita. b. davanzali, ii-250

movimento, tosto non soccorreva, britannia era ita. v. borghini, 6-iv-448:

da me portato da dresda se n'era ito. [sostituito da] manzoni,

certo modo capire che il più se n'era andato. [ediz. 1827 (

certo modo capire che il più se n'era ito]. tommaseo [s.

dante, inf., 24-71: io era vólto in giù, ma li occhi

volgar., 1-380: la novella era già ita in roma dellà sconfitta e

gente, / temenza avria; ché peregrina era ita, / e viste guerre e

vol. VIII Pag.526 - Da IRENARCA a IRI (8 risultati)

ministri alle botteghe a intendere che danno era stato fatto loro dal pallone, e

ballar veglie bandite: / e chi non era in gambe né in quattrini, /

fosse ito a bene, tutto era perduto. -ire a figine: consumare

trovare quella preclara città che egli s'era immaginata: noi, rispose, non

1-127: or la sera che dico ito era all'incontro del nuovo parente.

d'essi libri, tra i quali uno era per voi,... e

partire. sacchetti, 169-54: egli era presso a due dì ch'egli avea

filangieri, i-475: noi sappiamo qual era nelle province il dovere de'presidi,

vol. VIII Pag.527 - Da IRIDACEE a IRIDE (6 risultati)

vede per refrazione de'raggi solari. era l'arco distinto in tre colori:

in tre colori: quel d'entro era quasi un chiarore che terminava di fuori

scuro, et al convesso di questo era un altro arco di colore al negro molto

. pascoli, i-480: il cielo era coperto di nuvole grige e scure, fumide

, iv-101: anche qui l'acqua era sporca, nera di carbone e chiazzata di

scarsa. d'annunzio, 4-ii-15: ella era una ben giovane zia, una splendida

vol. VIII Pag.529 - Da IRITE a IRONIA (4 risultati)

. bocchelli, 1-iii-581: il raibolini era stato informato del recente trovato irlandese, chiamato

. cinelli, 11-237: non si era mai permesso di fargli notare, quando

: il senso dei sensi, non era altro che un -nonsenso. 4

in fretta appena ebbe visto me. era uno sguardo pieno di un'ironia ardente.

vol. VIII Pag.530 - Da IRONICAMENTE a IROSO (6 risultati)

sé stessa e * farsa trascendentale ', era perciò detta l'arte da federico schlegel

. g. bassani, 3-76: si era mantenuto [il tono della conversazione]

soltanto del destino. montano, 1-170: era stato lo scandalo a disfarla, e

. tornasi di lampedusa, 154: non era mai possibile conoscere quando il principe ironizzasse

savi che..., s'elli era uomo di rapina, diventava simile al

visconti venosta, 127: il paese era zeppo di soldati, tutti della croazia

vol. VIII Pag.531 - Da IRPINO a IRRADIATO (10 risultati)

, / poi che l'irosa voce era già rauca. scarfoglio, 1-89: contemplava

iroso coi segretari dei ministri, non era riuscito a farsi nominare senatore. cassola,

annunzio, iv-1-433: il mio turbamento era misto d'impazienza irosa. svevo, 8-145

aveva sofferto allora orrendamente della solitudine. c'era stata da lui un'impazienza irosa della

, 2-15: ricordo la farfalla ch'era entrata / dai vetri schiusi nella sera

perimetri ingannevoli, o ad ogni svolta era una diversa luce -irradiante, lattiginosa, opaca

, 3-71: tua madre, che non era una letterata, e passò due terzi

prodigiosa salute. bonsanti, 5-291: era, sopratutto, sicuro di sé; irradiava

irradiò la chiarezza della luce divina, ch'era molto aspettata, sopra coloro che erano

e s'irradiava a tutto quanto le era vicino. 9. medie.

vol. VIII Pag.532 - Da IRRADIATORE a IRRAGGIARE (7 risultati)

v-2-119: ogni lineamento che nel padre era suggellato di brutalità e di bassezza,

e di bassezza,... era nel figlio come irradiato di soavità e di

manifestazione. pasolini, 8-25: si era parlato in sede glottologica di roma come

rosso per la troppa vodka bevuta, era tornato alla stufa quasi per equilibrare,

aveva né modi, né limiti; era una febbre, una espansione, un'irradiazione

orbe. piovene, 7-377: v'era... tendenza a dimenticare che pi-

. bechi, 2-95: un sorriso ch'era tutta la sua bellezza, tutto un

vol. VIII Pag.533 - Da IRRAGGIATO a IRRAGIONEVOLE (1 risultato)

quella vita libera e solare... era finalmente cessata, al sicuro irraggiarsi del

vol. VIII Pag.534 - Da IRRAGIONEVOLEZZA a IRRAZIONABILE (3 risultati)

contro le colpe, onde l'itala terra era lorda, ma non è scoppio di

ambasciadore d'una corona mentre non v'era legge alcuna che ve lo strignesse.

ebbi [l'olio di faggiuole], era chiarissimo e di buon sapore,.

vol. VIII Pag.535 - Da IRRAZIONABILMENTE a IRRAZIONALISMO (2 risultati)

savonarola, 7-ii-41: il suocero di iacob era uomo irrazionabile. 3

che noi entrassimo nella congregazione di toscana era cosa irrazionabile. 4. ingiustificato

vol. VIII Pag.536 - Da IRRAZIONALISTA a IRREALTÀ (3 risultati)

sentimento o al mistico rapimento, c'era una giustificata polemica contro l'astratto intellettualismo

. pratolini, 3-52: il parco era verde d'erba alta e incolta:

frodo; ma una busacca no, era un sogno irrealizzabile. -sostant.

vol. VIII Pag.537 - Da IRRECLAMABILE a IRREDENTISTA (6 risultati)

sarpi, ii-302: quello che da cristo era instituito per vincolo di unione avevano adoperato

, come due potenze irreconciliabilmente nemiche, era immaginare una italia necessariamente impotente. gramsci

. offesa dalla teatralità, irreconciliata, era soltanto la nostra pantera. = comp

sbarbaro, 5-7: * ributti 'era forse il titolo che rispondeva meglio al

, inafferrabile. piovene, 9-223: era l'unico irrecuperabile, non l'ho

stata accolta da quegli stessi contro cui era diretta. e ha finito col diventare un

vol. VIII Pag.538 - Da IRREDENTISTICO a IRREFRAGABILMENTE (3 risultati)

. pascoli, ii-1607: quel peregrino era dante alighieri fiorentino. aveva seguito dentro

gloria dei latini, il quale gli s'era mostrato all'orlo della selva; nella

moravia, xii-230: balestrieri per me era un poco quello che è uno specchio

vol. VIII Pag.539 - Da IRREFRANGIBILE a IRREGOLARE (8 risultati)

irrefrenabil ira. ranieri, 113: v'era margàris, il cui irrefrenabile scattare contro

: la vocina infantile... era interrotta di tempo in tempo dallo scoppio di

silone, 4-226: la sua compagna era una zitella piccola, nervosa, con

un petto. pirandello, 7-1046: s'era messo a piangere anche lui, senza

dinanzi a quelle prove indelebili che s'era lasciato dietro. ungaretti, xi-236:

lampedusa, 321: la verità non c'era più. la sua precarietà era

era più. la sua precarietà era stata sostituita dall'irrefutabilità della pena

famiglia irregolare: una compagna che non era moglie. -non conforme a un

vol. VIII Pag.540 - Da IRREGOLARI a IRREGOLARITÀ (8 risultati)

classici. praga, 4-181: c'era in fondo in fondo al suo carattere

delle questioni più aspre... era quella dei corpi irregolari garibaldini.

esatta tra sé. praga, iv-3: era una camera vasta ed irregolare che.

l. gualdo, 63: era un giovane di origine mezzo indiana,

redi, 16-iv-52: la figura del pancreas era assai irregolare. -deforme,

. nievo, 4-228: non vi era che zorz, che seguitasse il suo

in pendio irregolare, e il terreno era una superficie aspra e inuguale di rottami

montale, 3-177: mi dicevano ch'era impossibile colpirlo [il pipistrello],

vol. VIII Pag.541 - Da IRREGOLARMENTE a IRREGOLATO (4 risultati)

valori alla tesoreria centrale, dov'egli era impiegato da qualche anno. b. croce

e massicci lastroni; e non s'era voluto perdere tempo a correggere col mazzuolo

. targioni tozzetti, 10-51: il polso era quieto, e si mantenne poi tale

confusamente. redi, 16-vi-324: questa era una bizzarria esternamente fatta a strisce o

vol. VIII Pag.542 - Da IRRELATIVITÀ a IRREMISSIBILE (3 risultati)

ateismo? muratori, 11-68: s'era creduto fin'ora che il sistema de gli

in fatto di religione, il boiardo era diverso dagli umanisti e dalla loro irreligione

. b. croce, iii-22-74: non era possibile impedire certe manifestazioni di violento anticlericalismo

vol. VIII Pag.543 - Da IRREMISSIBILITÀ a IRREPARABILE (9 risultati)

innocenti, pur li rendea condannevoli, era l'essere di nazione stranieri. cesarotti

, iii-10-51: nell'esilio a cui era irremissibilmente dannato con la sua superba famiglia

basso ed irremovibile d'una tal festa era fissato al dì 17 di maggio.

essere sostenuta da un amico di cuore, era egli poi di un carattere fermo ed

lasciò di producere li giganti, perch'era male inreparabile. leonardo, 2-281:

ferita, / quando provato avea ch'era possente / trarmi ad irreparabile ruina / a

mesi d'assedio stranamente cresceva, ed era già fatta irreparabile. manfredi, 4-5-468

, iv-1-371: tra me e giuliana era avvenuto un distacco definitivo, irreparabile.

calvino, 6-42: fare la spia era un altro atto irreparabile come rubare la pistola

vol. VIII Pag.544 - Da IRREPARABILITÀ a IRREPRENSIBILMENTE (7 risultati)

scorsi / che l'effìgie dell'uno / era distrutta dal tempo / irreparabile e l'

/ irreparabile e l'altro / bello era e triste di bellezza. butti,

, questo sentimento dell'impotenza umana, era quello che accresceva il suo tormento.

e sciolto. marini, ii-125: questo era il solo scoglio ove irreparabilmente correva a

, forse irreperibili, ma ben reperibile era 1'* introduzione alla vita devota '.

soldati, xi-54: proprio questa irreperibilità era il primo indizio che, forse,

aspetto irreprensibile e scemo,... era di certo una mediocrità.

vol. VIII Pag.545 - Da IRREPRESSIBILE a IRREQUIETO (6 risultati)

cicognani, v-1-286: era vestito sempre irreprensibilmente: è vero che

irrequieto ingegno. alfieri, i-127: andare era sempre il massimo dei piaceri; e

. nievo, 446: egli non era uomo da prendersi soggezione d'una monaca

indegnava. nievo, 42: la pisana era una bimba vispa, irrequieta, permalosetta

. cassola, 2-149: la cena era finita, irma cominciava ad aver sonno,

mostrava che il fine che qui lo conduceva era tutt'altro di quello di divertirsi.

vol. VIII Pag.546 - Da IRREQUIETUDINE a IRRESOLUBILE (8 risultati)

un qualche rumore che potesse chiamarla altrove, era sempre disposta a spostarsi, pronta agli

agli andirivieni: gravida di spazio, era sempre pronta ad accorrere e a guerreggiare.

un'irrequietudine strana mi teneva. talvolta era come un godimento, come un assalto

2-224: di rado tanta bellezza s'era accompagnata a tanta irrequietudine;..

mondo girare. moravia, xiii-61: era una tentazione, quasi irresistibile, di una

, ii-44: quella stupidità... era per paolo un modo commovente e irresistibile

compitezza dei suoi modi, ma non era un uomo irresistibile. = voce

volta... un fondo conservatore era venuto irresistibilmente a galla. 2

vol. VIII Pag.547 - Da IRRESOLUBILITÀ a IRRESOLUZIONE (5 risultati)

: la concorde autorità degli innumerevoli monumenti era veramente necessaria a risolvere il problema,

quello si volessi fare, sì era avviluppato e irresoluto. guicciardini, 13-

guicciardini, i-349: nelle quali contrarie dimande era ne'fiorentini molta irresoluzione, così per

animo di quel signore per fatale irresoluzione era sì gelato che il più ardente fuoco sarebbe

della fame le avevan fatto tanto prò, era la cagion principale della sua angustia e

vol. VIII Pag.548 - Da IRRESOLVIBILMENTE a IRRETIRE (4 risultati)

roberto, 473: fino a quel momento era stato un ragazzo irresponsabile. baldini,

soffici, v-1-272: giacché l'esaltato era questa volta il buon rousseau, non

questa volta il buon rousseau, non era senza una certa apprensione che tenevo d'

della necessità di ciò che accadeva ed era per accadere divennero in me profondissimi. b

vol. VIII Pag.549 - Da IRRETITO a IRRETROATTIVITÀ (2 risultati)

. loredano, 1-109: il suo cuore era irretito ne i lacci d'amore e

], anche più del sismondi, era irretito nella concezione causalistica della storia,

vol. VIII Pag.550 - Da IRRETROATTIVO a IRREVOCABILE (8 risultati)

mio stato, di qualcosa che si era operato e che era irreversibile come il tempo

qualcosa che si era operato e che era irreversibile come il tempo che passa.

di colori, di suoni, non era che un mostruoso inganno teso da te

da fascisti! - ululava caco. era apodittico, irreversibile: su questa parete

, 19-12: la risposta di giobbe era caduta fra lui e la donna come il

delli tumultuanti e delli rammarican- tisi che era fatto lor villania, subito mandò e principi

pervenuto al parossismo... gli era salita alle labbra impetuosa, irre

già tanto amasti! leopardi, 16-45: era quel dolce / e irrevocabil tempo,

vol. VIII Pag.551 - Da IRREVOCABILITÀ a IRRICORDEVOLE (6 risultati)

. e. cecchi, 5-248: era una testimonianza degli anni fuggiti, del

questo rimpianto così distaccato e già retrospettivo era un indizio sicuro, appunto, dell'irrevocabilità

denti irrevocabilmente cacciati. alfieri, 1-234: era pur forza / ch'io t'annunziassi

, xii-4: si capiva bene che c'era fra di loro qualche cosa d'irrevocabilmente

, irriconoscibile. cassola, 2-440: era davvero irriconoscibile, la moglie, trasfigurata

. borgese, 1-31: la morte era ancora irriconoscibile e lontana.

vol. VIII Pag.552 - Da IRRICOSTITUIBILE a IRRIFLESSIONE (1 risultato)

offesi: il tono della sua voce era maligno; i suoi occhi erano gialli,

vol. VIII Pag.553 - Da IRRIFLESSIVAMENTE a IRRIGARE (2 risultati)

movimento irriflessivo. misasi, 2-28: era stato... un subito impeto,

irrigar vid'io vago giardino, / ch'era tutto per sete arso d'intorno,

vol. VIII Pag.554 - Da IRRIGATO a IRRIGATORIO (3 risultati)

a strapparmi dalla soglia patema dove io era prostrato baciandola e irrigandola di pianto.

: la vita 'cittadina 'di atene era 'irrigata 'ancora dalle grazie campestri.

. amabile di continentia, 4: era una alegrezza d'animo vedere li fecondissimi

vol. VIII Pag.555 - Da IRRIGAZIONE a IRRIGIDIRE (4 risultati)

cattaneo, vi-217: si era già ordinato un 'forno * per esperimentame

della città di gaza, lo quale era guidatore di carri nelle battaglie, sopra un

irrigidisce. di giacomo, i-384: s'era irrigidita sul seggiolone e le sue mascelle

. vittorini, 5-185: la sua faccia era gentile e sempre si irrigidiva quando sentiva

vol. VIII Pag.556 - Da IRRIGIDITO a IRRIMEDIABILE (6 risultati)

. deledda, ii-875: il figlio era rimasto col foglietto in mano, nel

fuso, lei di liquida e fusa che era prima che il ricevesse, renda sì

ix-321: un soldato americano che non era affatto irrigidito sull'attenti.

offensivo. bigiaretti, n-217: era, in sostanza, una cattiva azione,

così fatto chiuso,... irrimediabile era la perdita della città. gualdo priorato

sapeva bene qual fosse, ma n'era afflitto come d'una perdita irrimediabile.

vol. VIII Pag.557 - Da IRRIMEDIABILITÀ a IRRIPROVEVOLE (11 risultati)

commettendo una grossa stupidaggine, che non era quello il modo e già si vedeva

si vedeva respinto e scornato; ma ormai era irrimediabile. 5. che non

oddi, 2-6: il suo male era una profonda afflizione d'animo irrimediabile.

controriforma, il papato... si era confuso con le classi dominanti in modo

,... la civiltà europea era perduta irremediabilmente. d'annunzio, iv-1-

borgese, 1-213: la vecchia -ora era proprio irrimediabilmente vecchia -non aveva altra pazzia

cantù, 1-155: io... era sazio di quel trambusto irriposato. =

irripetibilmente. rebora, 2-217: era per sé irriproducibilménte creato; viveva

, 2-407: mia madre... era religiosissima; in conseguenza irreprovevole in costumi

quanto al resto, il reverendo padre era irriprovevole. 2. innappuntabile,

4-100: la condotta del padre buzelin era adesso irreprovevole,... malgrado che

vol. VIII Pag.558 - Da IRRISARCIBILE a IRRITABILE (10 risultati)

irrisore'. mazzini, 64-130: cos'era, un quarto di secolo addietro, la

nella direzione di dino e di benito? era questa parte di me, la

non si capiva su che, perché; era impossibile intendere. l'aprile si avvelenava

senza però poter afferrare il come: era un sentirsi in difetto irresovibilmente.

silone, 134: quel compenso irrisorio era talmente estraneo al nostro lavoro che sembrava

i-533: né solamente non gli era duro il sentire il concetto da lui suscitato

massimo orrore, lo scandalo insopportabile, era l'irrispetto del sabato. gesù non si

, 1-20: vide che l'altro era un capitano. non si fidò sulle prime

dicendo, irrispettosamente, che sant'anna era una vecchia noiosa e lei era giovane

anna era una vecchia noiosa e lei era giovane. = comp. di

vol. VIII Pag.559 - Da IRRITABILE a IRRITARE (6 risultati)

grimaldi, xviii-5-542: socrate.. era di un temperamento sanguignocolerico e di una

affisse agli scogli, tanto poco era il loro vivere animato, il giuoco de'

sono che l'irritabilità di tuo marito s'era diminuita? 3. in senso concreto

pirandello, 8-441: la sua condizione era diventata doppiamente irritante, allorché il marito

di sposar lei. stuparich, 5-231: era di nuovo come se avesse acquistato di

. soldati, v-152: la voce era aspra, irritante, ora rauca, ora

vol. VIII Pag.560 - Da IRRITARE a IRRITATIVO (6 risultati)

gli amatori del bene, ai quali era utile per lo silenzio, che irritare

borgese, 1-23: di questa verità era così accaloratamente persuaso che spesso gli pareva

. montano, 1-275: ella s'era difesa male contro il tepore delle nostre

quale irrita e nuoce; e perciò era costretto a darlo limitatamente. -impressionare

attrattive. bocchelli, 3-205: estella era stata presa dal furore delle sterili e

trattata da bambina. pavese, 5-128: era calma, così alta, vestita di

vol. VIII Pag.561 - Da IRRITATO a IRRITO (6 risultati)

e lucia, 2 7: un ammazzato era certamente un torbido, e se non

lasciava parenti irritati della sua morte, era un birbante. 2. incitato

sono dimenticata ». pratolini, 2-247: era spettinata; aveva lo sguardo irritato.

irritante. alvaro, 5-42: si era prodotta una vasta irritazione intorno alla bocca.

che 'l contratto 'ipso facto 'era irrito ed invalido per essere fatto in

decreto. bocchelli, 2-xv-241: la questione era se il savonarola avesse diritto di impugnare

vol. VIII Pag.562 - Da IRRITRATTABILE a IRRIVERENTEMENTE (3 risultati)

. liburnio, 51: perché io era collocata in stato che vieta- vami a

pigliare il nemico per fianco, l'impresa era irriuscibile. p. verri, 3-iv-351

deserto, il fiore della negazione, era quello che in più gran copia mietevamo

vol. VIII Pag.563 - Da IRRIVERENZA a IRROMPENTE (6 risultati)

annunzio, 1-75: il bellissimo tempio pagano era irreverentemente deturpato da pesanti panneggiamenti funebri

in via dei rossi, e non si era mai avvisto di lui altro che per

palazzeschi, 1-80: la fiamma si era talmente propagata e irrobustita da temere avrebbe

... lo spirito critico si era irrobustito e diffuso. 4. tr

vivido e caldo,... era sbocciato il morbido fiore e la forma piena

genio al poetino uraganeggiante e irromantichito ch'era allora giuliotti. = denom.

vol. VIII Pag.564 - Da IRROMPERE a IRRORARE (7 risultati)

commozione irrompente. palazzeschi, 6-144: era attratto e affascinato dall'irrompente vivacità degli

vivacità degli altri. piovene, 1-148: era nato in me quella sera uno slancio

brusco irrompere del controllore... era previsto. -penetrare con la forza

grandi invasioni. beltramelli, iii-1216: era come un lavacro e un dono d'

sospetto. aleardi, 1-99: era la squilla che nei dì per fasto /

rada. pratolini, 10-253: l'amo era in piena, ancora spumoso irrompendo dalla

gli occhi lenti conscia dello spasimo che era per irrompere in un grido dai giovani petti

vol. VIII Pag.565 - Da IRRORATO a IRRUENTE (8 risultati)

giù giù verso la groppa, / era irrorata, come erbosa sponda, /

straripa. serao, i-289: dovunque vi era un po'di terra, riscaldata dal

riscaldata dal sole, irrorata dalle brine, era spuntato un fiore. silone, 5-273

città). borgese, 1-67: era come se non lo spazio ma il tempo

pianto. svevo, 8-248: essa era inginocchiata dinanzi al marito. volse la

. alvaro, 13-245: il cielo era di un luminoso color geranio,..

fa menzione dell'idolo moloc. questo era una statua di bronzo, che i

, iii-616: per fuga indarno / era il sottrarsi a quello scontro e tòrsi /

vol. VIII Pag.566 - Da IRRUENTEMENTE a IRRUGGINIRE (8 risultati)

cicognani, v-1-256: lo zio era un parlatore caldo, immaginoso, irruente

esprimersi). pirandello, 6-220: era profondamente triste il fondo di quell'anima

sguardo aperto espressivo. papini, 27-1014: era la mia natura che mi guidava e

. e. cecchi, 5-157: era un modesto organico che vegetava sotto ai

, i-153: l'acqua della cannella era irruenta. jovine, 2-11: c'erano

comisso, 1-90: fuori il sole era ancora alto e i cespugli tra le

salvini, 12-8-638: la macchia irrugiadata era di sangue. 2. per

10-320: la miseria, che gli si era irrugginita addosso, la usanza vecchia di

vol. VIII Pag.567 - Da IRRUGGINITO a IRRUZIONE (2 risultati)

cardini irruginiti. pirandello, 7-672: era rimasta dimenticata una gabbietta, dalle gretole

1-158: fra tante anticaglie non v'era di nuovo che la sola amalia, la

vol. VIII Pag.568 - Da IRSUTINA a IRTO (7 risultati)

barba scende. malvezzi, 6-26: era socrate dell'animo bellissimo, del corpo

irsuto... non rideva mai, era duro e resistente come un masso.

come un masso. palazzeschi, 3-216: era il capoccia,... irsuto

denti radi e canini con paura, tant'era sannuto ed irsuto, mezzo spinone mezzo

percotea, perché d'irsuto / cuoio era cinto naturale e duro, / che

, 2-i-226: la fantasia di shakespeare era come la vedova a cui glocester fa

annunzio, v-2-226: l'irsuzie del bronzo era così cruda che fremevo d'aver già

vol. VIII Pag.569 - Da IRTO a IRTO (6 risultati)

di famiglia. visconti venosta, 142: era un uomo alto e forte, aveva

luogo). caro, 4-378: era volando / giunto là 've d'atlante il

non piansi, quando irto di bronzo / era l'ètere e sordo / per lo

trovato il rimedio di circondare quanto gli era rimasto con un muro sufficientemente alto,

. mazzini, 77-353: la città era tuttavia irta di barricate ordinate da voi

5-314: poteva innalzare, se n'era capace, nello stile classico un piccolo

vol. VIII Pag.570 - Da IRTOVELLUTO a ISALLOTERMO (3 risultati)

. pirandello, 7-422: lui n'era rimasto fuori, là serrato in quel cerchio

isabella. papini, i-465: la base era il cedro maturo -che in certi

, xiii-171: su un letto, c'era ancora un lenzuolo,...

vol. VIII Pag.571 - Da ISAMICO a ISCHIADA (5 risultati)

ne la parte de l'acquedotto che era senz'acqua, tanto innanzi passò che giunse

la stupida finzione che il polacco era venuto a iscenarvi. idem,

altra gabbia, con la tigre dentro, era già stata trasportata e accostata per modo

. panzini, iii-319: dentro la chiesa era l'ossario dei frati che posano ischeletriti

in un altro. misasi, 4-171: era disfatto, ischeletrito, livido così che

vol. VIII Pag.573 - Da ISCRITTO a ISCRIZIONE (9 risultati)

sottili, quasi di legno, ed era di volume quasi com'uno salterò: iscritto

volume quasi com'uno salterò: iscritto era di tre lingue, greca, ebraica e

: poiché egli mi domandava se c'era qualcuno che potesse comandarle [le legioni]

. cassola, 2-203: il partito era riuscito, quando cominciò il fascismo,

sua verità e nel suo errore, era stata voluta così non da lui ma

dalla necessità, da quanto di meglio era in lui, tuttoché iscritto e circoscritto dalla

1464, ammalatosi in campo, si era preparato in previsione di meno ingloriosa morte

nell'infanzia, specie se non ci era destinata, càpita si iscriva nella memoria

desideri del divino intelletto di perticari, nobilissimo era quello che le iscrizioni moderne, massimamente

vol. VIII Pag.574 - Da ISCURETICO a ISLAMISMO (3 risultati)

dei reni. bicchierai, 198: era da molti anni molestato da difficoltà dolorosa

notabile d'angustia e di dolore si era aggiunto lo scarico di materie muccose e

celebrata da tempo antico in germania, era venuta in italia dopo la conquista dell'

vol. VIII Pag.577 - Da ISOCRATICO a ISOELETTRONICO (2 risultati)

conobbe ancora che la velocità delle oscillazioni era minore quanto più lungo era il pendolo.

delle oscillazioni era minore quanto più lungo era il pendolo. questo fenomeno appellasi l'

vol. VIII Pag.579 - Da ISOLA a ISOLABILE (7 risultati)

ancor disgiunta / dal continente l'isola non era, / né tutta sola di quel

: l'isola di deio, la quale era prima errante e dapoi si fermò,

impresa di una vedova gentildonna il cui nome era delia, co 'l motto « quievit

memoria. cassola, 3-236: c'era un mare di nebbia, laggiù: da

papini, iii-1127: michelangelo... era, in mezzo all'umanità un'isola

che avevo sentito fino allora, m'era parso di intendere... che la

borgese, 1-35: all'isola dov'era il comando a cui prima dovevano presentarsi,

vol. VIII Pag.580 - Da ISOLAMENTO a ISOLARE (8 risultati)

finirono. tenca, 1-215: non era solo lo spettacolo d'un'im- mensa

offrivano alla commossa curiosità dell'europa; era la lotta interna d'un'anima che

. tarchetti, 6-1-406: forse vincenzo era una di quelle menti robuste e straordinarie che

, più che oggi, il sonno era concepito come un totale isolamento dal mondo

mera illusione sensuale. la decadenza ellenistica era spiegata dal wilamowitz nell'isolamento del secondo

, 4-19: dove sull'acque viola / era messina, tra fili spezzati / e

smarrì la nozione precisa di ciò che era avvenuto e di ciò che doveva avvenire

, 5-173: proprio in quei giorni c'era stata una gran richiesta di un certo

vol. VIII Pag.581 - Da ISOLARE a ISOLATO (4 risultati)

per due atti, sapendo che lui era là che mi vedeva per la prima volta

sospetti soltanto gli istanti in cui mi era abbandonato a una parvenza di sonno. cassola

corani, 3-17: il pavimento della fontana era con grande ornamento lastricato di marmo isolare

in fronte. meliini, 31: era sopra una basa, alta quattro braccia,

vol. VIII Pag.582 - Da ISOLATO a ISOLETTA (3 risultati)

. mazzini, 62-186: l'austria era isolata in europa; la politica che

ricano si confortavano a vicenda; era una curiosa alleanza. ognuno sperava

tavola ritonda, 1-287: quello palagio era intorniato da uno grandissimo fiume con uno

vol. VIII Pag.583 - Da ISOLEUCINA a ISOMORFISMO (1 risultato)

: poco fuori della bocca del porto era o scoglio o isoletta chiamato isolotto d'èrcole

vol. VIII Pag.584 - Da ISOMORFO a ISOPIRO (2 risultati)

denaro che si spendeva in quel desinare era di mance fatte per le pasque, s

al quale, rispetto agli altri cittadini, era riconosciuta un'uguale condizione di fronte alle

vol. VIII Pag.586 - Da ISOSCELE a ISOTERMO (1 risultato)

danti, 5-72: un filo che era legato da capo e da piedi alla riga

vol. VIII Pag.587 - Da ISOTERO a ISPAGNOLITO (3 risultati)

con queste riforme... la vita era vita, e la festa festa,

nebulosa d'andromeda) da quel che era destinato... alla chimica

2-24: la cortigiana lingua, che s'era oggimai cotanto inispagnuolita, incontanente s'infranceserebbe

vol. VIII Pag.588 - Da ISPANDOIANTE a ISPETTORATO (6 risultati)

gli italiani che la venerata monarchia ispanica era una facetissima commedia. carducci, iii-2-421:

con trecento guerrier dal porto ispano / s'era partito il gran colombo. b.

... [andare] avanti come era andato fino allora,...

equidistanza segnate. bacchelli, 2-v-188: era anche stato bell'uomo, di quella bellezza

destinata a durar molto. infatti s'era inspessito, curvato, arrotondato più del

sonno, già la sua voce s'era ispessita. 3. tr.

vol. VIII Pag.589 - Da ISPETTORE a ISPEZIONE (7 risultati)

tenente generale dell'esercito. così c'era un ispettore del genio navale.

la questura ignorava tutto. nessun ordine era stato dato. nessun rapporto era pervenuto

ordine era stato dato. nessun rapporto era pervenuto. b. croce, ii-3-440:

. cassola, 2-271: l'ispettore era un uomo cortese, dai modi signorili;

). soldati, xi-197: era poco più di un ragazzotto, ispettore

, come diavolo li chiamate. non era ancora, assolutamente, « il dottor adriani

. cinelli, 11-294: non c'era che dire, i suoi ispezionati gli

vol. VIII Pag.590 - Da ISPIDA a ISPIDEZZA (4 risultati)

upo di quei signori muli, che s'era sferrato, fosse ferrato di nuovo:

e. cecchi, 7-62: c'era, per cominciare, l'ispezione ad un

la vigna di quel buon prete morazzone era tanto ben coltivata che aveva poco bisogno

di federigo. tarchetti, 6-ii-551: era naturale che, appena cacciatomi in quel tinello

vol. VIII Pag.591 - Da ISPIDITÀ a ISPIRARE (4 risultati)

abiti impregnati di scaglia di pesce non era dei più amabili. -sostant.

. bartoli, 6-5-84: il suo ciliccio era quanto una intera camicia; e avvegnaché

ispide necessità dell'esistenza, a cui era vano tentar di sottrarsi. 7

6-208: quel giovanotto ispido e angoloso non era fatto certamente per attirar la confidenza d'

vol. VIII Pag.592 - Da ISPIRARE a ISPIRATORE (9 risultati)

maestro bartolomeo cittadino di siena, ed era cimatore di panni; il quale..

il rapisardi se non quando il libro era in vendita. ma, se non

. tenca, 1-258: ma non era e non fu poscia se non un'ammirazione

. pindemonte, iii-538: mia delizia era un dì tenere il viso / sulle

, 196: pei sansimonisti l'associazione era la comunione degli istro- menti del lavoro

grosso, calvo, baffuto e ignorante, era probabilmente l'uomo più ispirato che mai

labriola, ii-208: l'immagine della vita era ancora istintiva -poeti, legislatori, ed

b. croce, iii-22-11: c'era nelle loro pretese, altamente ispirate che

far rumore. fracchia, 535: c'era senza dubbio una piccola dose d'istrionismo

vol. VIII Pag.593 - Da ISPIRAZIONE a ISRAELE (4 risultati)

debolezze di adolescenza, e se n'era scelta un'altra, vicina alla soffitta.

splendore dei suoi quarant'anni... era da considerarsi una delle più autorevoli ispiratrici

atteggiamenti. mazzini, 34-175: bentham era in gran parte l'ispiratore di saint-simon

di natura corale la cui prima caratteristica era quella di suonare al di sopra della

vol. VIII Pag.594 - Da ISRAELIANO a ISSATO (6 risultati)

da cui promise è nato, / donde era atteso uscì. gioberti, 1-v-458

ima rugiada che si chiamava la manna ed era bianca come la neve e più dolce

bovina. carducci, iii-15-412: ora era un fornaio di mugello che veniva accusato

dante, inf., 23-7: vòlt'era in su la favola d'isopo /

523: dico che il mio pensiero era volto a quella favola [d'esopo

le barche scendevano in mare, si era issata una bandiera. de roberto, 109

vol. VIII Pag.595 - Da ISSAVIA a ISSOPO (1 risultato)

ungaretti, xi-211: questa vallata ch'era una felice pianura divenne issofatto un abisso

vol. VIII Pag.596 - Da ISSUTO a ISTANTANEO (3 risultati)

e istamane ci venimmo, che non era dì. s. bernardino da siena

di cui egli ricordava l'istantaneità non era stato prodotto da un'aberrazione momentanea.

volere, piuttosto che una deliberazione, era stato un movimento istantaneo dell'animo.

vol. VIII Pag.597 - Da ISTANTE a ISTANZA (6 risultati)

già vecchio. pirandello, 7-362: era ancor là, ridente e in atto di

istanti futuri senza tracce. / vivere era ventura troppo nuova / ora per ora

penetrante ingegno. foscolo, 1-290: era l'istante che su squallide urne / scapigliata

pavese, 4-97: d'istante in istante era possibile che si chiarisse un errore e

11- 123: perché lo mio parto era in istante, / e mi vedea

: si vide un re assoluto, qual era il re di francia, cedere alle

vol. VIII Pag.598 - Da ISTANZA a ISTANZA (3 risultati)

quel medesimo accidente, cadde che prima caduto era pasquino. s. caterina da siena

oriuolo, non perivano istanze, non era limitato modo né numero d'avvocati. e

messo in prova « mite ». era tutt'altra cosa: la luce restava fredda

vol. VIII Pag.599 - Da ISTARE a ISTERICO (8 risultati)

è da saper che castrone pochi giorni inanzi era stato posto in pregione in venezia et

di ferrara, a instanzia del quale era preso. musso, iii- 394:

., 2-2 (136): egli era in questo castello una donna vedova.

l'universo mondo, più che non era stato per l'addietro. boccaccio,

, quando ella [la monarchia romana] era nel più bello accrescimento, non istendeva

un'affezione organica dell'utero, il termine era sinonimo di uterino). -nevrosi isterica

spalliera, l'adalgisa... era in balìa del grande accesso isterico. cinelli

: la bambina si sentiva male, era un attacco isterico. -per estens.

vol. VIII Pag.600 - Da ISTERICOIPOCONDRIACO a ISTERISMO (2 risultati)

: chiusa nel suo petto quella religione s'era immiserita, isterilita. pirandello, 9-1267

la sua facoltà precipua,... era l'imagi- nazione: una imaginazione romantica

vol. VIII Pag.601 - Da ISTERIZZATO a ISTESSO (3 risultati)

tutto adesso! -gridò clementina che era entrata in uno stato d'isterismo.

, conoscendo la buona polpa lombarda che l'era sotto, già allora a vero dire

la fronte, armata apparse: / era pagana, e là venuta anch'ella /

vol. VIII Pag.602 - Da ISTIDASI a ISTIGATO (1 risultato)

morta di quella morte istessa, di che era solita di fare morire li altri cioè

vol. VIII Pag.603 - Da ISTIGATORE a ISTINTO (5 risultati)

] per predicazioni ed instigazioni delli eretici era molto oscura e maculata. ser giovanni

a una monaca suora, la quale era forte innamorata di lui

difeso dall'avvocato cagnassi, e che era imputato di istigazione. codice penale,

buona sorte, in quel vaneggiamento gli era però rimasta come un'attenzione istintiva a

ripugnanza istintiva per l'acqua salsa, era andato a fare il bagno. d'annunzio

vol. VIII Pag.604 - Da ISTINTOLATRA a ISTITUIRE (3 risultati)

43-6: la questione religiosa... era facile pretesto a torbidi con un popolo

, ii-729: il soffietto del calesse era alzato. nell'interno non si distingueva

, xi-1-213: l'ariosto... era dotato dell'istinto di distinguere a un

vol. VIII Pag.605 - Da ISTITUIRE a ISTITUIRE (2 risultati)

eleusini, il suggetto dei quali si era l'immortalità dell'anima, fu eumolpo

confronti le conveniva confessare che l'aquilina era la più amabile la più perfetta fra

vol. VIII Pag.607 - Da ISTITUTO a ISTITUTO (6 risultati)

via via ai nostri occhi; né era meno sorprendente. 2. disus

volgar., viii- 568: era tra loro una pericolosa contenzione, e seguitavano

città di vinegia e la repubblica, che era di buonissimi instituti e di sante leggi

v-2-12: alcuni sogni in cui gli era parso di morire... avevano

tecnico. nievo, 327: la marchesa era una benemerita patrona di tutti i pii

tecchi, 15-47: lì vicino c'era l'immenso, splendente albergo, con annesso

vol. VIII Pag.608 - Da ISTITUTORE a ISTITUZIONALIZZABILE (3 risultati)

dell'instituto. cicognani, 1-191: s'era meravigliata che 11 ragazzo non fosse a

b. croce, iv-11-19: altra era la questione 'istituzionale'e altra quella 'personale'

mondo la prova che il nostro paese era oramai maturo per la democrazia. gobetti

vol. VIII Pag.609 - Da ISTITUZIONALIZZARE a ISTITUZIONE (3 risultati)

l'uomo, che per lo peccato era invecchiato, per grazia del battesimo fosse

-neppure. gobetti, i-179: il paese era travagliato da una crisi di istituzioni e

gli avrebbe mai torto un capello. era chiaro che lo consideravano un po'come

vol. VIII Pag.610 - Da ISTIZINA a ISTMO (6 risultati)

avuto quest'idea, e forse non era delle mie forze. cuoco, 2-30

firenze. b. croce, iii-9-70: era un rompicapo dei vecchi libri d'istituzioni

di corinto ove si celebravano, ed era uno de'quattro solenni giuochi della grecia

giuochi istmi, come oggi ne'nemei, era il pregio di vittoria la corona d'

ancor disgiunta / dal continente l'isola non era. tarchetti, 6-ii-427: egli è

tra la parte rivoluzionaria e le istituzioni era un istmo, istmo su cui stava

vol. VIII Pag.611 - Da ISTMOPARALISI a ISTORIA (1 risultato)

cicerone l'istoria, dicendo che ella era testimonio de i tempi, luce della

vol. VIII Pag.612 - Da ISTORIA a ISTORIALE (4 risultati)

è ormai di ritornar là donde / m'era partito, e seguitar l'istoria.

, fandonia. davila, 353: era piena la città di libelli famosi, di

e di devote / figure la sua stanza era dipinta. gilio, l-ii-14: [

quante, / che gran cavalleria v'era in prigione, /... /

vol. VIII Pag.613 - Da ISTORIALMENTE a ISTORICAMENTE (8 risultati)

l'allegoria... * era uno uomo nella terra d'hus, chiamato

quale deveva essere istoriato tutto quello ch'era succeduto manzi al sesto anno de la

cristianissimo e ad altri da chi n'era intimamente instrutto. idem, 1-vii-151:

miniato. boccaccio, iii-7-36: era il tempio tutto istoriato / da sottil

. deledda, i-615: la padrona era presente da per tutto,...

dante, purg., 10-73: quiv'era istoriata l'alta gloria / del roman

diverse, 40: in questa cella era la passione di cristo tutta istoriata ad opera

musaica. pulci, 24-173: drento v'era il caso istoriato / del veglio.

vol. VIII Pag.614 - Da ISTORICO a ISTRIANO (5 risultati)

istoricamente che lo stato di milano stat'era offerto, fin dal principio che morì

critica, cerca nuove equazioni là dove era mestieri osservare e accettare il fenomeno,

errore delle religioni: metafisicamente fallita, era istoricamente redentrice. b. croce,

dell'inganno, più certo delle armi; era questa una rivelazione assolutamente vitale ed istorica

una basa di bronzo, la quale era alta più di due terzi di braccio,

vol. VIII Pag.615 - Da ISTRIBUIRE a ISTRIONE (5 risultati)

1-105: nottole e piche, gufi v'era e corbi, / leon selvaggi e

bocchelli, 14-126: un istrice si era stabilito nelle vicinanze di un vasto nido

e nell'altro de'lati del ventre, era tutto circondato come da tanti pennellini di

. bocchelli, ii-161: la batteria era stata fortificata con reticolati e spine,

/ che quella ch'ei solea quando era in gioia. gelli, 15-i-133:

vol. VIII Pag.616 - Da ISTRIONEGGIARE a ISTRUIRE (8 risultati)

v-1-334: il suo talento di attore non era un gioco istrionico, ma un fervore

, di sincerità istrionica, che non c'era voluto meno per indurlo a pubblicare la

. lucini, 4-322: era venuta una folla sotto la pioggia:

la fiera della poesia e dell'istrionismo italiano era gridata dall'alto da un gonfalone

cosa di buono ogni tanto c'era da prendere. gobetti, ii-338:

frugoni, vii-316: in quel tempo corinto era una cittadina, in cui gongolava ogni

lambruschini, 6-13: voltato come io era più ad investigare i segreti dell'educare

: l'opera vostra... non era a tempoa instruire la mia ignoranza.

vol. VIII Pag.617 - Da ISTRUITO a ISTRUMENTALE (5 risultati)

: la madre della sposa, che astutissima era, con grandissima diligenza et efficacia procurò

. papi, i-136: tutt'ansio egli era di partir, lo istrussi / del

pubblica follia. de amicis, xii-301: era una lavorante in maglierie, istruita,

stessi potessimo a noi medesimi concedere, era il procurar d'udirvi e di vedervi.

fagiuoli, 1-5-366: sempliciano, che s'era ingelosito d'ora- zio, istruito precedentemente

vol. VIII Pag.619 - Da ISTRUTTIVAMENTE a ISTRUTTO (10 risultati)

che mendicava sicurezza da un arbore che era stato l'istrumento della sua perdizione.

cercava e la trovava forse dove non era come se l'istrumento visivo si fosse

di parigi e quella iniqua bordaglia ch'era stata loro istrumento. colletta, iii-144

incarnazione di una donna in un'altra non era più un atto di passione esasperata ma

più un atto di passione esasperata ma era un'abitudine di vizio e quindi un

e l'istrumento inconsapevole di quel vizio era divenuto quindi per lui necessario come il

. sarpi, ix-275: l'imperator era stato principal istromento e autore della pace

per la parte sua, era contentissimo, e, come se avesse fran-

guiniforto, 427: medea... era molto instrutta nell'arte magica di fare

2-3: la città non per altro era salva e tranquilla, se non perché

vol. VIII Pag.620 - Da ISTRUTTORE a ISTRUTTORIO (9 risultati)

le fer: che ognuno istrutto / era ne'modi civili e puliti. tagliazucchi

livio volgar., 5-325: quivi era venuto aristone di tiro, forestiere,

lacco e demarato, il quale non era instrutto di sacrifici che in eleusina si

borgo guardavano, che già il bandino era uscito. siri, ii-714: il

apprese; ma però di tutte n'era / mezzanamente instrutto. prati, i-248

. betteioni, iv-83: mentr'ella era in città soleva tenerla istrutta d'ogni

.. disse che come buon figliuolo era venuto per ubbidirla. marini, i-80:

l. martelli, 3-364: più forte era nel mar la bianca insegna / d'

sotto roano. campiglia, 1-160: era necessario... concedere agevolezza alla nobiltà

vol. VIII Pag.621 - Da ISTRUZIONE a ISTRUZIONE (3 risultati)

furono battezzati. tortora, iii-136: era pronto a ricevere le instruzioni necessarie intorno

, meglio avversione, che una volta era stata esplicita, in occasione delle istruzioni

comme « etiam jo », che era « tunc » camerlengo a verona,

vol. VIII Pag.622 - Da ISTRUZIONE a ISTUPIDIRE (3 risultati)

chiamavano informazione, che per lo più era d'una facciata; e la relazione che

sp., 24 (416): era voluto entrare in un altro discorso,

o ha commesso il reato mentre era arrestato, detenuto o internato per misura

vol. VIII Pag.623 - Da ISTUPIDITO a ITACISMO (7 risultati)

assordare. pirandello, 8-204: s'era più che mai confermata nell'idea d'

gran parte della gente del principe si era smarrita dentr'a'boschi e le paludi del

le paludi del lotion; nè vi era fra essi capo che si risolvesse di comandare

tre ore che tagliavano ed allacciavano, era tutto un macello e un lago di

istupiditi e contenti il cugino giorgio che era arrivato. 6. figur.

ma perché il mio cavallo per la pastura era più isvagato che gli altri, tanto

piccolo anellino d'oro, il quale era tutto imbrattato d'ariento vivo; dicendo:

vol. VIII Pag.624 - Da ITACISTA a ITALIANITÀ (2 risultati)

, 3-179: messer giorgio... era italianato ed era d'acutissimo ingegno.

messer giorgio... era italianato ed era d'acutissimo ingegno. sanudo, liii-154

vol. VIII Pag.625 - Da ITALIANIZZABILE a ITALIANO (10 risultati)

letterature straniere, quella spagnuola, che era abbastanza nota in italia, non apportava

italiana; quella francese, meno nota, era ancora nel suo periodo italianizzante. soffici

un francese italianizzato,... era di quelli che nel principio del secolo

, sulla prima posizione occupata da noi, era impossibilitato a muoversi. gramsci, 113

quelle mie parole barbare italianizzate, ell'era bastantemente pura e toscana. leopardi,

dipendente dai greci, la capitale dei quali era ravenna. cattaneo, iii-2-133: in

stato. cavour, i-18: vi era da sperare dopo la gloriosa rivoluzione di

di milano, dopo che la provincia lombarda era proclamata italiana, che questi inconvenienti fossero

la virtù di uno spirito italiano, era necessario che la italia si riducessi nel

svevo, 8-808: quale soggetto austriaco era stato incaricato dal proprietario della fabbrica (

vol. VIII Pag.626 - Da ITALIANO a ITALIANO (7 risultati)

già l'italia quando ella fioriva, e era carica di trofei, et nel vero

il cammino della cina, non mai s'era veduto italiano secolare, non che napoletano

8-799: il nonno d'italo svevo era stato un funzionario imperiale a treviso, dove

e sulla diritta i numidi alla cui testa era mas- sinissa. 3. che

in firenze, come la lingua latina era in roma, come la francese è in

italiane con un poco d'incertezza ch'era una grazia. gramsci, 4-55: esiste

italiana '. bocchelli, 1-iii-24: era l'ora della cena, ch'essi facevano

vol. VIII Pag.628 - Da ITALITE a ITEM (3 risultati)

il novanta per cento circa degli italiani era analfabeta, cioè non solo non sapeva

non sapeva scrivere l'italiano, ma non era nemmeno italofona. = voce

, altresì, e quando il latino era tuttavia misto all'italiano, trovava luogo segnatamente

vol. VIII Pag.629 - Da ITEOMIA a ITERATO (1 risultato)

mi oblitera. tassoni, 9-16: era ogni cosa in punto, e solamente /

vol. VIII Pag.630 - Da ITERATORE a ITINERARIO (4 risultati)

feste di bacco; il cui metro era 'bacche junge tigres '. itifàllico

erano mandati di volta in volta dove era necessario il loro ministero. -ambasciatore itinerante

il nome della strada dove la casa era situata, ma dandogli anche, come vide

si legge nello itinerario di clemente, era tanto affezionato san pietro. caro,

vol. VIII Pag.631 - Da ITINERARIO a ITTERO (3 risultati)

movimento, tosto non soccorreva, britannia era ita. tommaseo [s. v.

par giallo. carducci, iii-24-128: c'era da prendere l'itterizia del brutto.

? tozzi, vi-525: il gigli era alto alto e del color dell'itterizia;

vol. VIII Pag.632 - Da ITTERO a ITTIOSAURO (1 risultato)

reso] l'uomo, che forse naturalmente era frugivoro, un essere anche carnivoro e

vol. VIII Pag.633 - Da ITTIOSI a IUDICIALE (3 risultati)

limite a '1 verde; / era il silenzio unico nume. ojetti, ii-273

aria di tempietto nano dentro il quale era impossibile immaginare una semplice jucca.

. sacchetti, 15-6: il detto iudice era vecchio, e non avea alcun erede

vol. VIII Pag.634 - Da IUDICIARIA a IULCO (5 risultati)

. ciascuna delle circoscrizioni in cui anticamente era divisa la sardegna (cfr. giudicato2

offeriva e uno altro [bosco] ove era la iuglande, prima dieta diuglande,

-ónis 4 giunone 'a cui era dedicato (cfr. giugno).

ene una città di puglia la quale era molto gravata da quelli della casa di francia

in giappone fin dal xii secolo, era praticata soprattutto dai samurai. panzini

vol. VIII Pag.635 - Da IULEB a IURAREINVERBAMAGISTRI (2 risultati)

dietro una corsa di catastrofici junióres ed era già sparita in un burrone di discreta

catenina e publio siila, a cui era venuto meno la lezione del consolato,

vol. VIII Pag.636 - Da IURASSICO a JUS (5 risultati)

ragioni civili. beicari, 1-66: era d'ottima coscienza e dottissimo in jure

e alquanti gentili òmini, tra'quali era quello egregio e insigne iurisconsulto, dottore

poggio simile al nostro, che nostra iurisdizione era, s'hanno preso, e abitanlo

, i-215: questo tributo de'cavalli era usitato fino al tempo che questi luoghi

palemone, / però che lì ciascuno era possente / e ne'popoli avea iurisdizione.

vol. VIII Pag.637 - Da IUSDICENTE a IUSTIZIA (4 risultati)

. saccenti, 1-1-70: costui, ch'era di tutti il superiore, / fe'

parole, che... non era per alterare il iuspadronato ed i privilegi de'

, patriarca di venezia,... era prima abate di s. cipriano in

[alcuni pitagorici] ch'il principio era il bene, la quale sentenza approvo e

vol. VIII Pag.638 - Da IUSTIZIARE a IVA (3 risultati)

iustizia originale, che la sua volontà era subietta a dio e la parte sensitiva alla

da pisa, 1-119: in mantenere iustizia era severissimo punitore. boiardo, 1-3-25:

le due parti del tendone che era di tela juta, quella che si fa

vol. VIII Pag.639 - Da IVA a IZZOSO (4 risultati)

defensione, / che tutto altrove che ivi era fatato. -in un dato passo

suo sardanapalo... ivi non era assurdo che... un filosofo ironicamente

: in un certo monistero, lo quale era presso ivi, fuori d'alessandria,

... un gran tino ch'era iveritto fu pieno d'olio. a.

vol. VIII Pag.640 - Da K a KAISER (1 risultato)

un aspetto culturale tipico del periodo dell'era neozoica, coevo al capsiano, caratterizzato

vol. VIII Pag.641 - Da KAISERISMO a KARMA (4 risultati)

/ lo spazio vuoto che a lei si era aperto davanti / lo aveva già in

pula al vento. idem, 1-31: era stato assegnato al block dei bambini,

il più anziano e il più robusto era diventato il loro kapo... era

era diventato il loro kapo... era il prigioniero- funzionario responsabile della disciplina e

vol. VIII Pag.642 - Da KARMAK a KERRITE (2 risultati)

organizzative, militari immediate, che non era stato creato da lui e che egli

di corcoro del giappone che prima gli era stato imposto da thumberg.

vol. VIII Pag.643 - Da KERSANTITE a KITAIBELIA (3 risultati)

g. bassani, 3-75: era nel ghetto, evidentemente, che sognavano

dagli ebrei, la lor massima misura era il kikar, interpretato per talento,

sandalo; probabilmente di forma triangolare, era sonata senza plettro. =

vol. VIII Pag.644 - Da KITSCH a KRIS (1 risultato)

al tempo della servitù della gleba, era strumento di punizione legale. 'governo dello

vol. VIII Pag.645 - Da KRISTIANIA a KYRIEOKYRIEELEISONOKYRIELEISON (1 risultato)

pratolini, 9- 847: ella era disinvolta, briosa, per il poco «

vol. VIII Pag.646 - Da L a LA (3 risultati)

conto più usitata dal 1823 al 1859 era la lira austriaca da 100 centesimi, e

oscura, / ché la diritta via era smarrita. petrarca, 277-13: un doloroso

per le vie dello stellato mondo / era la notte al suo meriggio ascesa. foscolo

vol. VIII Pag.647 - Da LA a LA (11 risultati)

. de amicis, i-26: la stanza era piena zeppa di soldati; chi vestito

aperta. firenzuola, 122: ell'era la più bella ballerina che fusse in quei

sentita. gioberti, 1-ii-57: io mi era proposto di ritirare l'idea religiosa verso

dispare: e quale la lasceremo non era, e qual era neppur più lo ricordo

la lasceremo non era, e qual era neppur più lo ricordo. 6.

canto delle sirene / del lago dov'era la città. 7. seguito da

noi seppe se non tardi, / ch'era di sopra, ed ordinava in tanto

geva, contadinella, tre mesi fa, era di buon'aria e lieta. foscolo

parquets, in casa cave- naghi, era sempre venuta la * confidenza ', come

. soldati, 2-354: la juventus era una cosa seria; era, forse,

la juventus era una cosa seria; era, forse, ormai, la sola

vol. VIII Pag.648 - Da LA a LA (2 risultati)

ostante la tristezza delle armate, s'era traslocato in via spiga al 21. buzzati

un lettuccio da sedere, che in quella era, s'incominciarono a trastullare. b

vol. VIII Pag.649 - Da LA a LÀ (3 risultati)

nonna, o nonna! deh com'era bella / quand'ero bimbo! ditemela ancor

loro duca, nome italo; là era il nostro viaggio. boccaccio, dee.

in forma di peregrina, come usata n'era, là se n'andò. tasso

vol. VIII Pag.650 - Da LÀ a LÀ (5 risultati)

sera / tal foce, e quasi tutto era là bianco / quello emi- sperio,

firenzuola, 290: quando la notte era assai ben in là col suo viaggio,

il modo di stare d'allora non era il più indicato per i nervi.

approssimatamente. pascoli, 215: non era, là di lì, che un mucchio

in grazia. salvini, 41-81: era una gran vergogna la mia...

vol. VIII Pag.651 - Da LABADISMO a LABARO (5 risultati)

caduco e frale. tasso, 6-ii-135: era nella stagione, / che impallidir le

spaura. pascoli, 263: essa era là, di là di quella porta.

un muro ciclopico delle città etnische presso cui era nato: nell'urto contro di lui

un vessillo o labaro, che era un velo attaccato a traverso e pendente

imperatore nella forma da lui descritta. era, dice egli, tasta lunga,

vol. VIII Pag.652 - Da LABATIA a LABBRO (6 risultati)

a formare il sacro segno. nella sommità era affissa una corona fabbricata d'oro e

dopo la sua vittoria su massenzio: era un quadrato di stoffa preziosa, simile a

, 40-91: già la sua persona era costretta / da 'nfermità, sicché la bella

alfieri, 7-143: quel monello di pazzini era qui giorni addietro col suo viso fresco

... e dal labro di sotto era quel di sopra avanzato. buti,

: vi ferì appresso al labro, ov'era corso: / e a lo stillar

vol. VIII Pag.653 - Da LABBRO a LABBRO (5 risultati)

luterò, cioè un vaso chiamato così, era di tre oncie; ed era il

, era di tre oncie; ed era il labbro suo quasi il labbro d'uno

dito. barbaro, 264: l'altro era una fossa, o vaso capacissimo,

o vaso capacissimo, dentro il quale era l'acqua da lavare, d'intorno

tra il parete e il parapetto, era di piedi sei. b. davanzali,

vol. VIII Pag.654 - Da LABBRO a LABBRONE (4 risultati)

ferrautte, / lo trovano che presso era al morire; / né serviva lancetta

molle, / ch'un villanel che v'era ascoso appresso, / sbuca fuor d'

berni, 41-2 (iii-310): meglio era lor tenere i labbri stretti. tasso

: di due labruzzi 11 bacio / era per me un tesoro; / ma l'

vol. VIII Pag.656 - Da LABIATE a LABILE (2 risultati)

marotta, 5-160: il suo riso era labile, inavvertibile, sepolto. cassieri,

-strisciante. pascoli, 715: era tutto un pianto / un pianto occulto,

vol. VIII Pag.657 - Da LABILITÀ a LABIRINTO (6 risultati)

rintei. d'annunzio, iv-2-636: era veramente, ingigantita, una di quelle

el minotauro, monstro orrendo, el quale era mezo uomo e mezo toro. e

giuseppe di santa maria, iii-117: era in quest'isola un labirinto assai grande con

marmo e granito di tal vastità ch'era fama che i visitatori vi si smarrissero.

.. s'aggirò prima di giungere dov'era taicosama. campailla, 7-63: discerne

delle scale. dessi, 6-162: era una miniera impoverita, un labirinto di gallerie

vol. VIII Pag.658 - Da LABIRINTODONTI a LABORATORIO (8 risultati)

. g. bentivoglio, 4-1485: era come un gran laberinto di canali e

lontana broncografia. quel nitido labirinto bianco era il cammino della tosse. -intrico

l'enorme riserva di fiato del poggibonsese s'era finalmente esaurita ne'labirinti tubolari della cornetta

tempo. buzzati, 4-414: chi era? un angelo? un veggente?.

. siri, vi-912: non s'era veduto... il cardinale giamai nel

il primo de'vostri antecedenti cinque dubbi era un laccio, un laberinto. 6

esclusivamente specie fossili vissute durante l'era paleozoica e mesozoica; avevano la pelle

la corda dorsale persistente; la statura era molto varia a seconda delle specie;

vol. VIII Pag.659 - Da LABORATORISTA a LABORIOSO (5 risultati)

di 'tomin'! mai da che era al mondo gli s'era messo nel laboratorio

da che era al mondo gli s'era messo nel laboratorio un boccone così saporito

laboratorio un boccone così saporito, gli era colato giù fino alle polpe, gli

d'annunzio, iv-2-604: il loro godimento era più forte perché inatteso attendendo ognuno

cui molto la nostra fede essosa / era, ingannati dagli idoli vani. galileo,

vol. VIII Pag.660 - Da LABORISMO a LABURISTICO (3 risultati)

ricordandosi del proprio mancamento, quello che era uno divise in parti, e fece più

. sanminiatelli, 11-178: la notte era stata laboriosa, agitata, piena.

presidente della camera italiana... era persuaso che il gabinetto laburistico non sarebbe

vol. VIII Pag.661 - Da LABURNINA a LACCARIA (6 risultati)

boterò, 6-162: nella sua gioventude era stato lacaio del re. f.

della rotta lacca / l'infamia di creti era distesa / che fu concetta nella falsa

., 7-7o: tra erto e piano era un sentiero sghembo, / che ne

sua gonna bella mostrava amorosa / tant'era accesa che sangue di tiro / o cocco

. soldati, 2-365: la mano era calda e asciutta... con le

uso di ragione, / nudo quel era, bestemmiando stacca / un brando che pendeva

vol. VIII Pag.662 - Da LACCASI a LACCHEZZO (3 risultati)

e danarosi. de roberto, 429: era un governo di conigli, di lacchè

al malmantile, 3-58: perchè egli era anche bravissimo giuocatore di palla a corda

baldasseroni, 210: la stampa clandestina era un saporito lacchezzo per gli oziosi.

vol. VIII Pag.663 - Da LACCIA a LACCIO (2 risultati)

di un lupo preso alla lacciata, s'era seduto sulle coltri. 2

: perché, se scritto in ciel era che snodi / morte que'lacci, che

vol. VIII Pag.664 - Da LACCIO a LACCIO (4 risultati)

bandello, ii-841: di zendado morello era vestita, / con mille lacci e mille

terreno. guarini, 1-i-8: cesto era una specie quasi di massa serrata d'alcune

e cento / nodi ogni tralcio ai rami era legato. saluzzo roero, 2-ii-126:

bandello, 1-10 (i-135): era sì irretito nei lacci del dissordinato diletto che

vol. VIII Pag.665 - Da LACCIO a LACCIO (6 risultati)

dicevano al suo passaggio le somme che era costata, le vergogne, i falli e

, 18-52: lo sguardo di angela era un laccio: ti acchiappava e ti

mi erano stati tesi tanti lacci che impossibil era che io non restassi colto a qualcuno

il primo de'vostri antecedenti cinque dubbi era un laccio, un laberinto. cuoco

a patteggiare col nemico... era un mettergli il laccio alle mani per

lui il filo, che vi si era posto, il quale strettamente due e tre

vol. VIII Pag.666 - Da LACCIOLAIO a LACCOFILO (3 risultati)

, ii-2-673: quand'anche fosse vero, era una ragione questa perché tu ti mettessi

fare qualche lacciuolo; ma l'intenzione mia era di fare una scala di corda.

, 1102: l'orsa in quella notte era caduta nel lacciuolo e presa. ariosto

vol. VIII Pag.667 - Da LACCOLITE a LACERARE (6 risultati)

dei lacedemonii, i quali, quando era commesso un furto, ritrovando il malfattore,

l. bellini, v-347: vi era uno spazio di puro intestino sottilissimo e

. vallisneri, ii-299: l'omento era nella parte superiore bello, ma nell'inferiore

volta in una cavalla mal sana) era facilmente lacerabile. 2. che può

d'annunzio, iv-2-166: come ella era grave e non poteva salirvi, s'

/ nella carne dismemorata... / era la tua guancia sul mio petto posata

vol. VIII Pag.668 - Da LACERARE a LACERARE (9 risultati)

, 1-3-7: un esecutore, il quale era stato eletto per raffrenare il movimento del

sì tale lo stroscio per la fossa ch'era cava e profonda, e per lo

! moravia, iv-66: un biglietto era tra i fiori; la madre lo prese

e si scerpi. metastasio, 1-iv-594: era essa una pasta molle ed informe,

denari falsi] portato davanti ai giudici era scoperto vizioso, si forava o

lacerava ancora a tratti il nebbione che si era abbattuto sull'abitato. pea, 1-391

della giustizia che appena un anno fa era negli occhi di tutti. -intr.

. verri, 1-i-41: mentre roma era lacerata dalle fazioni, il senato al

di tutte l'altre provincie del regno, era lacerata dalle due giurisdizioni feudali. amari

vol. VIII Pag.669 - Da LACERARE a LACERARE (4 risultati)

machiavelli, 489: perché la impresa era stata fatta dall'universale, non sapendo i

deliberata... ma più che alcuno era lacero messer giovanni guicciardini, accusandolo ch'

lacerarono con mani sacrileghe i patti solenni cui era legato l'onore della patria.

chiome. tarchetti, 6-ii-356: spesso era assalita da emicranie sì violente che ne diventava

vol. VIII Pag.670 - Da LACERATAMENTE a LACERATORE (7 risultati)

3-10: t. t. p. era celebre quanto la sua risata sventagliante e

portare innanzi lo monacello morto, che era tutto lacerato, lo quale non poterono

e trassene quel poco di fiato che v'era. galileo, 3-4-220: quella serpe

calandra, 4-65: il fianco del monte era profondamente lacerato e corroso. linati,

del pascoli] se ben ricordo, era chioccia, e le parole incespicavano e non

panile di san miniato... era, per le continue percosse dell'artiglieria

percosse, da cui nel conflitto precedente era rimasta lacerata,... portava 6000

vol. VIII Pag.671 - Da LACERATURA a LACERO (12 risultati)

. d'annunzio, vi-2-515: io era agitato da un fremito non dissimile a

da cristo come imminente, non si era avverato. 6. figur

come una lacerazione... non era la voce attesa, era un'altra!

. non era la voce attesa, era un'altra! panzini, i-552:

voce di giovannino con un accento che era lacerazione: -col tempo...

x-22: dovere restare con la servitù, era una lacerazione, un'umiliazione estrema,

così straordinaria lacerazione delle leggi della morte era tanto profonda nel popolo giudeo che i

, ora che la 4 voce 'fiorentina era mobilitata; e qualcosa dei lacerbiani,

una o entrambe le spalle e spesso era munita di un cappuccio; i cittadini

baldelli, 5-3-158: la bolla dorata era vestimento dei fanciulli romani nobili, la

. tassoni, iv-2-111: la lacerna era un vestito più ampio di tutti da

, 2-77: anco la lacerna, che era una sorta di veste da soprapporre simile

vol. VIII Pag.672 - Da LACERO a LACERTA (6 risultati)

. soranzo, 163: però ch'onde era già lacera in prima, / d'

a trovarla. misasi, 6-ii-22: era livida, lacera nelle vesti, con gli

pomeriggio, essendo rimasto aperto il cancello, era entrata una povera con un bambino per

nella quale essendo stato molti dì, era divenuto assai lacero. i. andreini,

lacera figura. bernari, 4-262: era la prima volta che pensasse alla morte

lo nemico poi devenne sposa; / com'era innanti stata delectosa, / così pog'

vol. VIII Pag.673 - Da LACERTIDI a LACINIA (3 risultati)

, un forno di bocca ove orrivile era veder guizzare tremolando un lacerto sanguinoso,

/ ch'a fin de futur premio era cuperto. rajberti, 2-115: la

, o lacèrtoli,... ch'era venuto a mano a mano faticosamente eripiendo

vol. VIII Pag.674 - Da LACINIATO a LACONICO (4 risultati)

: sotto ad gli quali [alberi] era il ciclamino... e il

non senza grazia, che il laconeggiare era più tosto un filosofare, cioè un esercitare

mise fuori una insegna; nella quale era dipinto lo scudo laconico col titolo della severa

. jovine, 282: il guardaboschi che era uomo laconico e ruvido negò recisamente che

vol. VIII Pag.675 - Da LACONICO a LACRIMA (7 risultati)

stanza da una parte il laconico (era questo il luogo ove sudavano) e dall'

. barbaro, 264: il laconico era quello che anche sudatoio si chiama, detto

cupoletta, che copriva un buco che era nel pavimento della stufa: ciò perché

di lancaster e di barrow, s'era messo per quelli. gioberti, 1-iii-327:

de marchi, i-234: il signor delegato era artista, ma le sue parole mi

m. adriani, iv-404: era in atene un certo archi- biade soprannominato

a'lor piedi / da fastidiosi vermi era ricolto. idem, inf., 33-128

vol. VIII Pag.676 - Da LACRIMA a LACRIMA (2 risultati)

. il profumo d'incenso, ch'era quell'aroma di cedria stillante a grosse

de la botte e secondo il gandolfo era miglior roba a napoli. lancerio,

vol. VIII Pag.677 - Da LACRIMA a LACRIMA (6 risultati)

in terra in una saletta terrena che ivi era, ed era tutta piena di lagrime

una saletta terrena che ivi era, ed era tutta piena di lagrime e d'amaritudine

alla fine gli disse quello che gli era intervenuto, con fatica celando le lacrime

incominciò a dire. bisticci, 3-17: era tanta la divozione ch'egli era a

: era tanta la divozione ch'egli era a vederlo, che pochi lo guatavano

8-10 (324): niuna ve n'era a cui per soperchio riso non fossero

vol. VIII Pag.679 - Da LACRIMARE a LACRIMARE (4 risultati)

. cavalcanti, 49: tutta la città era piena di oscuri vestimenti, con volti

. carducci, iii-17-22: la duchessa era..., come ho a dire

anima mia! tozzi, v-28: egli era per lacrimare. emilia rispose: -non

; rimpiangere. peregrino, lvi-17: era la vita sua uno specchio e lume,

vol. VIII Pag.680 - Da LACRIMATO a LACRIMEVOLE (2 risultati)

veduto hanno: / e dimostrò come era ariodante, / per tutta scozia lacrimato inante

per dir soltanto dei moderni, carducci era un briaco ruggente, pascoli un lacrimatoio

vol. VIII Pag.681 - Da LACRIMEVOLMENTE a LACRIMOSO (3 risultati)

cui mi vedi. gorani, 2-i-55: era... lagrimevole la sorte di

capponi, 1-i-345: la condizione dei poveri era lacrimevole pel caro prezzo delle derrate.

a goccia. sannazaro, iv-45: era allor piena d'erbe salutifere, /