. alberti, i-20: ivi non era nimistà fra loro, ove gli sdegni e
tra casa di maganza e di chiarmonte / era odio antico e inimicizia intensa. machiavelli
questo fabio, che tre anni innanzi era stato cacciato di stato e dopo lui avvenne
successe, benché fussero inimici, s'era ridotto a stare in colle in esilio
la cordellina del pesce di legno s'era rotta, e 'l pesce se n'era
era rotta, e 'l pesce se n'era ito giù per lo po, in
volgar., xxviii-200: quela la qual era da lo comenzamento toa enemiga, serà
4-89: uno chierico della chiesa d'aquino era vessato dall'inimico. biondo, xlv-127
: a costoro di tutto lo mondo v'era tratta gente, sì per amore di
/ contra pietate -che s'accorse / ch'era apparita / ne la smarrita - figura
iii-22-124: non meno del sentimento morale era offeso il sentimento politico da quella mutilazione
1-126: nella provincia avuta in governo s'era portato contro a'sudditi molto iniquamente.
, 5-164: il disegno di legge era una iniquità: bisognava opporsi con tutte le
., 7 (113): era... il capo de'bravi,
stimagione de le sue virtudi in ch'era presso li cittadini, sotto nome d'
non copriva? « laggiù da noi non era così iniqua come quassù ».
men bella / se ben di tante inique era sorella. a. f. doni
? -ah! teco / qui dianzi egli era... ove fuggia l'iniquo
1-214: l'iniziale tono di bonarietà era scomparso. ora il generale parlava con
, fermo e lucia, 72: era a quei tempi comunissima a tutte le classi
iniziale 'o 'indiziale ', era nel sistema modale degli antichi greci,
, sacerdotessa, da capova... era stata la prima che aveva iniziato i
: sopra la quale [vittima] era collocato colui che si doveva iniziare ne'misteri
detta. gianni, xviii-3-1055: tale era la scuola di dire e ragionare che il
il padroncino. piovene, 3-186: era stato iniziato da lei alla virilità.
un fatto nuovo. slataper, 1-78: era abile commerciante, pieno di risorse e
di sprezzo del pericolo, la guerra era l'occasione che ci voleva per lui.
della sciagura. cicognani, vi-61: era [pico della mirandola] iniziato alle
serie di sottintesi che soltanto agli iniziati era concesso decifrare. -principiante. -
attività razionale. bontempelli, i-246: era un iniziatore piacevole e sotto la sua guida
iniziatore piacevole e sotto la sua guida m'era venuta una grande ammirazione per il nostranissimo
inesplicabile foresta di « complessi » gli si era assiepata intorno. -in partic.
riferimento a quella iniziazione di cui ella era stata lo strumento inconsapevole. pratolini,
piacer brieve, eterno suo supplizio / era sua vita, che quel giorno ha sciolto
tutte le cose. pascoli, i-265: era morto chi l'aveva, ai suoi
introduttiva. d'annunzio, iv-1-69: era... una di quelle sensazioni
1 -77: il nodo delle due vite era intrecciato dalla religione, le cui notizie
pur desse inizio. pascoli, 1174: era il tuo fato, o roma
il quale dal cominciamento del mondo lungo tempo era stato guardato per legge naturale, fu
a'loro steccati e colline, sopra cui era accampato, tanto gl'innasprì e inizzò
, che del discordio e del romore era stato capo manifestamente e inizzatóre.
. idem, v-637: pilato s'era messo a pensare, cioè a dibatter fra
., ii-71: appresso, a ierico era una fonte grandissima et abondantissima a inacquare
uso dell'acqua calda dei tempi passati era per dissolvere, assottigliare ed inacquare quei
: d'estate, il primo pensiero era per l'innaffiamento. -figur.
specialmente nei tardi pomeriggi estivi, non era difficile scorgere attraverso le sbarre di irte
sturasse un canale d'acqua che v'era e innaffiasse torto. ariosto, 17-19:
, ch'indi in picciol rio / era condotta ad innaffiar giardini. foscolo,
, 3-430: usava dire cosimo ch'egli era un'erba che nasceva ne'più degli
e nolla lasciavano seccare; e questa era la invidia, ch'era una pessima
; e questa era la invidia, ch'era una pessima erba. savonarola, iv-8
i passanti. pea, 5-23: era il giovinotto a volervi graffiato sopra anche
de'suoi amici, quello che non si era conseguito fin qui. salvini, 39-iv-198
invece di lui, quando non c'era, coltivasse il giardino de la moglie,
semplicità. bocchelli, 5-203: s'era mangiato una cena... di
: ella, confortandomi agli studi, era quasi inaffiatóre di fanciulla pianta. gioberti,
visita alla sala d'armi. la sala era vuota, immersa nell'ombra verdognola prodotta
al capricervio il cervicaprio. / v'era... innaltrata la natura,
trasportata a basso anche la terra che era smossa e non più ritenuta dalle radici
innalzamento principale delle buone lettere in italia era riserbato a francesco petrarca con ispezieltà,
a benedir la battaglia; dunque la causa era santa. pascoli, 691: disse
inalza. pecchi, 15-207: c'era l'antico aggeggio formato da asticelle di legno
quello che tormentava il suo ingegno si era come di nuovo ascendessero [le acque]
inalzarono le case. brusoni, 213: era ancora stato inalzato con tanta fretta quel
occhi, e... non era già un cacciatore del mio villaggio, ma
la pace, che egli cercava, era per abbassare la parte de'cerchi e
. parini, iv-113: gran prole era di giove / il magnanimo alcide;
in cui ella [la lingua] era, cercò ancora di accrescerla e d'innalzarla
n. franco, 5-20: s'era colla mente rivolto e innalzato a considerare
. gatto, 1-117: e m'era sonno, a rampe dei suoi lumi,
continuasse a piacergli a letto? ma era, appunto, l'innamoramento consigliato da
piero. calvino, 8-71: l'innamoramento era già allora lancinante passione per il fuori
lancinante passione per il fuori di me, era il divincolamento di chi spasima per scappar
ad un antonio da casalmaggiore, che era arciere del marito, di quello fieramente
di pietra. pulci, 1-3: era nel tempo quando filomena / con la sorella
le ninfe innamora. canteo, 372: era quel tempo, in cui l'alma
scuola filosofica. nievo, 1-45: era un quadro... che messo all'
commedia intera. cinelli, 2-283: era uno stellato da innamorare, ma faceva caldo
donna di cu'io m'innamorava non era degna rima di volgare alcuna palesemente poetare
: il marchese casnedi, sa, si era innamorato, innamorato perdutamente. manzoni,
vero o no. dicono che si era innamorata di quella brutta ragazza, sua
sbalordito, sedotto sulle prime, s'era poi come innamorato dei due innamorati.
. c. bini, 1-99: mi era innamorato dei libri. percoto, 370
nettare a versare / cominciò, ch'era un vin dolce e piccante, / che
notte nuziale. cassola, 4-18: marisa era innamorata, e quando una è innamorata
rappiccar un anello di quella catena che era rimasta per tanto tempo sospesa.
171: pur non amandolo, essa era, allora, innamorata di lui, il
maria venne e levollo su, perché era suo innamorato. flaminio, 35:
rovani, 35: 11 principe gli era innamorato dietro, me ne fece mille
della virtù del loro re, poiché si era fatto catolico, che tale lo riputavano
in capo. foscolo, iv-342: era la innamorata del nostro olivo p..
.. ma un tipo simile non era facile acchiapparlo. pavese, 10-15: una
subdole). fogazzaro, 5-170: era un frequentatore di casa ribera, dove
vedeva uscir di casa; ma n'era innamorato perso. pirandello, 5-235:
ariosto, 1-6: re carlo era attendato alla campagna, / per far
. bandello, ii-1057: al caminar era sì lento / che quasi non movea i
gli altri don, che maligante / era già ratto accorso a gargantino, / poscia
, co carne puerile, / enante era brunissima per li freddi nevile. neri
, 18-28: quello il quale prima era quasi insensibile ai parlamenti i quali esso
alla memoria aumentandogli quella corporale stupefazione che era penosa e da cui pur tuttavia egli
dominante. l. gualdo, 608: era il modo migliore per acchetare insensibilmente i
sottili, l'idea del portento si era insinuata nel suo animo. 5.
o che apparecchiasse armata, sempre ell'era fidatissima e inseparata sua compagna.
alfieri, 1-108: ah! forse era dei numi / tale il voler; ché
sul tavolino un telefono portatile la cui spina era subito inserita in una presa lì dietro
sua moglie, che da se stessa s'era ad un fico impiccata, un altro
tornasi di lampedusa, 143: non era forse una buona tattica quella di inserirsi
sotto la lingua... si era formato un piccolo calcolo, il quale
il nostro articolo sul comune di parigi era già scritto e stampato quando leggemmo l'ultima
. idem, v-2-402: la volpe era inespugnabile. un richiamo roco, un
tu hai. giannone, 1-iv-564: era di parere... che s'alloggiasse
corpo spirito incarnato. alamanni, 24-64: era il ciel, con le sue stelle
inserte e con sì bei ricami / ch'era una meraviglia a riguardarlo. caro,
5-4-218: il razionale... era un panno corto intessuto d'oro.
aretino, 18-399: il prefato inserto era in figura del preclaro don inico davolos
all'uso e alla funzione ai quali era destinato; che è fuori uso,
quando in quando per la messa, vi era tutto il pericolo che quello rimasto inacidisse
, in un solo fòco, parigi, era facile invigilarla e combatterla.
c. e. gadda, 6-6: era, per lei, lo « statale distintissimo
livio volgar., 2-428: non era degna cosa che altri cogliesse i frutti
calvino, 1-423: a casa c'era il bambino che aveva mangiato gli insetticidi
, in quel mondo lontano, / c'era un amore. c'era anche
, / c'era un amore. c'era anche un equivoco.
sottilemente / rilevano. monti, x-2-359: era la notte, e d'ogni parte
di brutto,... abituato com'era a guardare tutti come ladri, come
, timoroso. calvino, 1-502: era guardingo in una maniera diversa dal solito
4 dell'intrada 'la gabella che prima era 4 da mar ', e 4
pontefice non insidiasse alla sua vita, era, di inimicissimo di ferdinando,.
risoluzione. pirandello, 5-305: non t'era bastato, di esserti introdotto in casa
. bibbia volgar., viii-566: era auso di dire quello il quale era
: era auso di dire quello il quale era provisore della sua città e difensore della
foscolo, xvii-40: la mia tosse era ostinata e insidiosa. stufiarich, 1-448:
, significa quello che per sé non era disposto a virtù, ma mediante l'aiuto
vanno. petrarca, 315-11: presso era 'l tempo dove amor si scontra / con
in due nomi un cuore solo / era argene e labindo, e...
tornammo a uscire insieme, e stavolta era chiaro che eravamo noi due e non
cavalca, 16-1-228: tutto lo dificio insieme era di tanta larghezza, che vi sarebbono
6-28: sopra, la grossa nuvola era investita dai raggi: che la tingevano
quella nativa e schietta vaghezza, di che era guarnita [l'orazione], che
[l'orazione], che agli altri era nascosa, gli si sarebbe di subito
cassola, 6-164: disse che il caldo era venuto tutto insieme. 4
5. bargagli, 97: era posto tra questi due amanti così fatto ordine
. cassola, 4-53: il cappellano era insieme a un soldato. -con
complessivo. sinisgalli, 6-163: c'era un'armonia d'insieme che finiva col
lanzi, v-343: il suo esemplare era il solo coreggio; e felicemente lo
in repubblica. albertazzi, 958: era nell'insieme, in quel luogo e
lo vuole. pavese, 5-34: era la cognata quella che adesso dormiva con lui
adesso dormiva con lui; standogli insieme era venuta a somigliargli. -stringere insieme
narrato poi da messer lionato come il caso era successo, restarono tutti d'estrema meraviglia
, 3-54: lo nido d'otto uccelli era nella sommità dell'albero; gli quali
suoi pensieri erano casuali e insignificanti, quali era giusto che venissero ad una persona come
una donna insignificante. montale, 3-62: era un suo vecchio compagno di scuola,
che glie tolle la bellezza che da deo era insignita. 3. intr.
al valore. pirandello, 6-495: era il venerando professor zeme,...
cavalieri, fu attribuito a loro ciò ch'era proprio della cavalleria, che fu una
quale spioveva una gran nappa azzurra, era seduto... sopra uno sgabello massiccio
: il re alboino... si era insignorito quasi di tutta l'italia,
: il massena... si era insignorito dello stretto passo di tarvisio prima
leonardo, 2-648: tutto il suo intento era insignorirsi di quelle due stanze per far
.. la sua perizia, se c'era, si sarebbe presto rivelata.
., 3-30: annibaie in un tratto era da voi insimulato e addomandato con grande
istanza. siri, i-423: s'era scoperta un'orribile et esecranda congiura contro
che nacque, sicché mai ito non era,... si levò a fue
. verri, ii- 192: era la donzella ornata di sembianze mirabili, di
] scritti con quella insinuante semplicità che era tanto comune tra gli scrittori antichi e
dei tempi migliori, di quando ella era ancora giovane e l'amante era ancora
ella era ancora giovane e l'amante era ancora fedele. -allettante (un invito
rinascente non sì tosto scacciato, gli era penetrato nell'anima, non gli dava
insinuar mi dei. lami, 1-1-5: era [fiesole] piena di abitatori industriosi
insinuare in quel modo che anche lui era poeta. manzini, 12-133: lui
delle province italiane dell'austria, insinuare era usato molto più largamente che nel regno
m'insinuai tra le spine. / forse era lei mutata in ortica. c.
. gadda, 10-143: il gatto s'era insinuato in casa con lestezza, ombricola
di duca. leti, 4-9: era un perfido, un sanguinolento, un voracissimo
: col calar della sera, s'era fortemente insinuato nell'animo di tutti il
paresse indegno in quel momento, gli s'era pure insinuato tra le varie ondeggianti supposizioni
. nelli, i-180: io già mi era supposto che clarice non averebbe retto alle
questa attività pedagogica... non era né parenesi né insinuazione retorica.
. r. sacchetti, 1-483: placido era destinato come straordinario -tre lire al giorno
quando proponevano insipidità. alfieri, i-31: era io forse scusabile, in quanto nulla
d'un medesimo vino, dicevate talor che era perfettissimo, talor insipidissimo? bandello,
, iii-16-16: tutta cotesta poesia arcadica era insipida, scolorita, sfiaccolata, nulla.
2-ix-69: la vendetta da cui s'era ripromessa tanto gusto, le riusciva insipida e
i-851: veduto solo dal balconcino, era codesto un paesaggio un po'insipido, ma
v-177: nel calore della giovinezza si era sposata con un uomo che poco dopo
con un uomo che poco dopo si era rivelato un pigro insipido. soldati,
: per la creduta viltà del suo stato era in tanto obbrobio presso gli uomini insipienti
del moralismo. moravia, i-357: era una folla di gente tutta sconosciuta,
, vidde la mia prudenza: / era una ensipienza d'anemalio bruto.
bortolo il perché quel giovane non c'era più... rispondeva: « ma
sparizione di tre persone da un paesello era un tal avvenimento, che le ricerche,
del tutto. carducci, iii-10-193: egli era circa i trenta- cinque anni, l'
9-2-237: ma nel nostro caso ve n'era uno [degli smentitori] insmentibile,
[degli smentitori] insmentibile, che era s. bernardo medesimo.
fiato di quella droga insoave, disse ch'era collazione del diavolo. l.
con finezza, architettava passabilmente; ma era avaro e insocievole. tommaseo [s
: la vecchia, che per natura sua era gelosa del potere, rendevasi più insocievole
2-148: una volta, insocievole com'era, non metteva mai piede in città.
acquistare una nuova virtù di tolleranza. era conseguenza della debolezza che mi proveniva dal
bernari, 4-94: in quegli occhi c'era la sua carne insoddisfatta.
assetto di cose. carducci, iii-15-206: era insofferente delle critiche: s'inviperiva,
, 6-43: la mano d'opera era aumentata, s'era fatta anche più
la mano d'opera era aumentata, s'era fatta anche più insofferente di quel costume
l'ispettore comunale all'igiene che c'era andato in bicicletta per un sopraluogo).
cassola, 3-131: la sera il padre era di malumore. di solito in casa
sua insofferenza mentre pure il suo stato era umano e tranquillo. -impazienza,
la bocca di saliva... s'era aggiunta agli altri tormenti.
irrequietudine strana mi teneva... era come un'impazienza acutissima, una smania
noi la coda dell'abito... era insoffribile, perdonate, mi era insoffribile
. era insoffribile, perdonate, mi era insoffribile. pirandello, 7-66: il
7-66: il mezzadro, invece, era insoffribile: si vantava d'aver idee
se stesso non credeva esser là dove era, dubitando non s'insognare,
pieno meriggio su quelle tegole arroventate c'era da morir cotti, e col cervello
carducci, iii-18-63: nelle odi era... oraziano, talvolta traducendo
. misasi, 2-151: la risposta era sgarbata, quasi insolente; però ella
turpe. caro, 8-991: v'era poco lontan roma novella, / con
avanti / pien di tumulto, ov'era un'insolente / rapina di donzelle. a
1-117: appunto perché la gioia vi era così discreta e modesta, il dolore
forte musculatura. bacchetti, 1-i-63: c'era stata repressione e rappresaglia militare, non
. d'annunzio, iv-1-832: ella era venuta in ritardo, affannosa, con
7-65: quasi senza volerlo, s'era messa allora a curare insolitamente la persona
aria di nubile che prima non s'era mai data. = comp.
ne la richiesta. davila, 360: era piena la città di radunanze e di
sp., 20 (349): era aspettata dall'innominato, con un'inquietudine
forte. palazzeschi, 1-357: si era mostrato di un'allegria così eccessiva e così
eccessiva e così insolita ch'ella ne era rimasta perplessa. 3. che
gli idii e tra gli uomini, onde era impossibile... trasformare in idii
. foscolo, xvii-33: io era accusato... iniquamente per debitore
si sentì d'aspettare la risposta dove era, con l'ansia di veder crescere
annunzio, iv-1-408: ella mi riapparve quale era in realtà: una giovane signora elegantissima
tutte le religioni. beltramelli, i-453: era concentrato,... chiuso in
suonava non appena dopo tanto smaniare si era preso sonno. -non favorevole al
? montano, 439: la sua ambizione era di quelle estreme ed insonni che la
: la loro infelicità... non era più di essi soltanto, ma di
quando lo scesero, allo spedale, era fuori di sé. ungaretti, 37:
savinio, 2-138: nivasio si era ridotto a un'apatia completa,.
linati, 17-89: la valle era bella, pastorale, insonorita dagli alti
, i-234: prima la chiesa non c'era, era tutt'uno con le altre
: prima la chiesa non c'era, era tutt'uno con le altre cose,
iv-1-27: la fuga del tempo gli era un supplizio insopportabile. e. cecchi
? » pensava guglielmo. ah! era un pensiero insopportabile. -sostant.
. di costanzo, 1-183: egli era venuto in odio per la superbia sua insopportabile
e. cecchi, 5-409: non s'era mai offesi dall'insopportabile alterigia dello scagnozzo
ogni cosa biasimava, in guisa che era del tutto insopportabile. machiavelli, 547:
. machiavelli, 547: s'egli era insopportabile conte, giudicava che fussi per essere
. cellini, 2-5 (314): era grande uomo da bene ma era superbo
: era grande uomo da bene ma era superbo, e per la malattia superbo
, insopportabile. borgese, 1-183: era un angelo davvero, ma un angelo
borghese. quarantotti gambini, 4-218: c'era... in ciò che
la loro insordescenza nelle malvagità praticate, era già decretata da dio e denunziata da
8-528: per infermità di molti anni era insordita. manzini, 10-105: si
muratori, 7-iv-397: ufizio poi era dei rettori della medesima società..
non potette impedire l'insorgenza, che era scoppiata ad itri e castelforte. nievo
tanto insurgo. buti, 257: ehi era nel fuoco, e però dice che
14-79: a favor loro insorto / era il nume dell'isola, che mesta /
nume dell'isola, che mesta / s'era ridotta per lo strano torto / che
amàbile di continentia, 85: sapendo qual era el mio concepto, veramente che 'l
landino, 35: la carne informa era soctoposta all'anima, che niente gli
, 4-174: il fine loro più principale era di muovere l'armi e portarle in
lui. pratolini, 1-12: sanfrediano era insorta, ed erano arrivate le avanguardie degli
di cristo, in quel contemplamento ch'era divenuto lo scopo della vita loro.
. montanelli, 79: questa distinzione era l'ingegnoso ritrovato della scienza laicale per
intoppo insormontabile. tecchi, 10-187: c'era fra di loro una barriera più fitta
. moretti, vii-471: nessuna cosa era per lei insospettabile, e anche goffa,
il passagio dei soldati e dei carri si era susseguito per due notti, corrente che
, cominciò a insospettire di quello che era la verità. are. lamberti,
sì anche per lo stretto parentado che era in tra di loro. lippi,
serena fiducia. bocchelli, 2-xi-16: era d'indole semplice e bonaria, di
dio unico e vivo... s'era manifestato in modo così indubitabile e irrecusabile
3-194: una donna sola... era a quel tempo la posizione più insostenibile
splendenti, i suoi candori insostenibili, era per me troppo difficile. govoni,
, dalla parte ove il conte si era ucciso. palazzeschi, 8-179: aspetto che
giacomo, i-463: come la pioggia era cessata, se n'andava...
, 1-194: l'altra sua mamma era quella, l'altra sua casa la casa
74: lo re teodorigo gotto [era] insozado de la resia arriana.
). lecchi, 355: era costrutta [la chiusa] di grandi ceppi
insperata morte sopravvenne alla femina, ch'era la cagione di tutto il male.
dorme. cassola, 2-494: non era nuovo ai successi amorosi; ma questo
di mano mi gettava nel cuore, si era a poco a poco inspessata e fatta
bassani, 3-161: il fascismo non era stato altro che la malattia improvvisa e inspiegabile
14-70: l'ambiguità... si era radicata proprio nel centro della mia vita
piovene, 6-235: mia zia, che era chiusa anche lei alle attrattive del paesaggio
prove d'apatia estetica. inspiegabilmente però era il migliore nel comporre mazzi di fiori
umano vigor. botta, 5-76: era massena piccolo di corpo, ma di animo
i-i-255: la prima deliberazione della reggenza era quella di comporre un consiglio per inspirare
quali non amore umano, ma divino era inspirato in amare lei. della casa
nel canto inspirato. frocchia, 410: era inspirato ed eloquente. -sostant.
celesti muse / la decima non v'era, / inspiratrice altera / del dotto improvvisar
infelice di leopardi... vi era venuto a cercare le sue scettiche inspirazioni
bassani, 5-8: il suo carattere non era diverso da quello tipico della famiglia.
insieme scritto avea; / ne l'altro era ruggiero e mandricardo; / rodomonte e
la faccia, ma per momenti, ed era istàbile come un'ape: si fermava
: la carrozza, su la quale egli era, si riversò in un fiumicello.
come quegli che dopo la prima presura era visso alcun tempo sciolto, agremente con lui
salvo che quello che noi dicemmo che era buono per collocarvi sopra una muraglia.
le sua sensualità, che prima non era. papini, v-556: non siamo
materia almeno di re la francia non era più barbara per messer angelo; a cui
di tecnezio. non avevo previsto che era un elemento instabile e se ne andava
: il preite, che instabile e volunteroso era per natura, cognosciuto che 'l vaghiggiare
pensiero. davila, 233: non s'era voluto confidare alla instabilità del duca d'
assarino, 6-22: considerando che non v'era instabilità che pareggiasse quella dell'imprese guerriere
ho tubato con l'inglese, ch'era davvero adorabile e... molto tenera
, i-590: adesso, là nipote si era installata dietro i cristalli e fissava il
, i-130: da tre mesi, s'era installato nella pensione pastorino. landolfi,
la cassa, dove... s'era installata ima cassiera giovane. =
... attendeva fulvio che s'era assentato per poco. soldati, v-542:
in quella specie di osservatorio, non c'era da essere sicuri nemmeno un momento.
toscana, 14-1-353: questo instancabile polistore era nativo di pesclaf o puschiavo ne'grigioni
ed or con altra compagnia / tornato era agli assalti. visconti venosta, 133:
, 2-295: l'amore con lei era strano... per l'orgoglio instancabile
de'vostri compatrioti. cesari, 9-46: era certo necessaria la carità divina..
fermo e deciso. botta, 5-185: era ancor libero ottilini; instava presso a
tornasi di lampedusa, 53: tale era la quiete che le scoperte politiche della
poeta. papini, 27-647: c'era in me anche l'ambizione d'esser considerato
b. ferrari, 181: si era stabilito veramente di chiudere il ponte all'
quelle fanciulle insteccate nei banchi, egli era a posto. instecchito (insticchito
, di più intimo... non era stato mai istillato né meno insegnato alla
il quale disse che la virtù de'padri era instillata ne'figliuoli. salvini, 41-136
nero,... il quale era institóre e pagava i danari per giovanni tornabuoni
siri, 1-v-564: il loro disegno era, sotto il trattato di colleganza,
guido da pisa, 1-28: opinione era nella contrada che insù quel monte abitava
dalla cintola insù la immagine di marte era rotta. lorenzo de'medici, ii-322:
tutto il paese, naso all'insù, era ad osservare.
genitori. pirandello, 8-401: s'era ribellata con atti non meno violenti di
latente, finalmente è scoppiata... era l'inevitabile conseguenza di una lunga politica
genova, dove intanto da malta era pervenuta la notizia del completo insuccesso
troppo paura di non riescire, era troppo sfiduciato. pan zini
. f. a chiliini, 14: era sette anni nel studio insudato, /
di giacomo, i-730: uno specchio ch'era in fondo, un gran vetro dozzinale
gallicismi. papini, x-2-131: c'era un bel sole che allegramente scaldava;
a la osservanza de le leggi, che era cosa massimamente necessaria a la monarchia,
animo di quel signore per fatale irresoluzione era sì gelato che il più ardente fuoco sarebbe
la mattina, poi verso mezzogiorno c'era come una schiarita ma insufficiente, con tutte
che, affrontato da sì potente esercito, era a suo giudizio insufficiente. 2
indegni ed insufficienti. ottimo, ii-154: era [la ripa] di marmo bellissimo
gendo i nimici feriti e pensando quello che era, ch'egli tossono passionati di varie
vicario, glorificato per peccatacci ai quali era da gran tempo insufficiente, lusingava di
tozzi, ii-13: un uomo solo le era insufficiente. sognava accoppiamenti con tutti.
e dell'importanza mondiale di roma antica era stato loro insufflata, dagli stessi banchi
saputo condurlo tanto bene, che nessuno era più convinto del sindaco che le vene
una mattina rinoceronte... s'era destato con un'idea: -ma qui
benedirlo, consacrarlo (e tale pratica era propria dei riti battesimali, della benedizione
inghiottire; ma la lingua gli s'era d'un tratto insugherita. = denom
un'isola. montale, 3-205: era cominciato il 18 b. l.,
. l. gualdo, 508: non era invece adesso probabile... che
131: il tenerci privi d'esercito era il punto al quale tendeva in quel
le aveva fatto un complimento che gli era venuto lì per lì, un complimento insulso
mara questa saggezza spicciola delle persone anziane era sempre parsa insulsa e manierata.
per la brigata. moravia, xii-65: era di una estrema, quasi insultante freddezza
un lusso stolto campeggiò insultante dove si era innalzata al rango delle virtù la povertà.
, attaccare. alberti, i-277: era necessario avere chi le fiere trovasse per
non finire. l'antico insulto si era trasformato dopo tanti anni in una giaculatoria
il feudo che aveva in monferrato, era soggetto e vassallo del marchese e che
di paralisi infantile. papini, iv-502: era spirato all'improvviso, per un insulto
savonarola, ii-283: el vizio della sogdomia era in te, 'in summo '
1-iii-121: nel sen d'insuperabil alpe / era una selce, a cui temprato acciaro
ragno. d'annunzio, v-1-433: era necessario che tra l'italia nuova e
fredda come una pietra,... era eziandio privata delle lagrime, ultimo sollazzo
). pascoli, 151: s'era detto dall'indifferenza degli spettatori che il
dall'indifferenza degli spettatori che il delitto era grande, atroce, insuperabile? gli
. livio volgar., 2-331: era uomo di fatica e d'affanno insuperabile
, 5-415: nel giuoco della palla era insuperabile. tenca, 1-111: nella mirabile
: insuperbivano li indiani, che non era cosa di poca paura. s. carlo
morte de'fratelli, e che gli era venuto fatto ciò ch'avea pensato di fare
, 15-26: orlando... era insuperbito e caldo. nardi, i-231:
: la tradizione rivoluzionaria del socialismo francese era quella insurrezionale del blanqui. 2.
. cattaneo, iii-4-78: l'officio nostro era stato solamente... di dare
. pirandello, 6-349: non era stata forse la compagna sua necessaria
che sia manifestazione di vita, era proprio -dovè convenirne -in casa sua.
, x-1-783: la musica per me non era trastullo di saloni,..
: da quanti... bellissimi angeli era tirato per le braccia insuso. ca'
, iii-326: ci dissero che il cammino era per quel fiume insuso verso tramontana.
. guido da pisa, 1-295: era sì grande che dalle spalle insuso era
era sì grande che dalle spalle insuso era maggiore che tutti li altri uomini. liburnio
scaltre dimande del mori, che non era un balordo, fu manifesto che costui
un balordo, fu manifesto che costui era una spia. leopardi, i-1107: trovate
man ha due gran 19-183: s'era intabaccato d'amore con una sculezzora
-recipr. 2-14: essa era intabaccata di un magnano. dentro,
e simili. guerrini, 2-54: era tutt'unto, povero signore, /
streghe, g. zeno, li-2-418: era solito di sortire intabarrato 2
passanti strisciavano. cicognani, v-2-38: c'era di que'diritti che non gli posson essere
trista. guerrazzi, 9-1-133: si era per modo intabaccata barrato. 3. famil
che la principale mansione di questo ventenne era d'aprire le lettere d'ufficio con
1-79: a un povero manichino s'era infradiciato l'omero:... l'
. bon, li-4-73: il regno era intaccato e consumato per le guerre civili
, l'essenza vera della vita, era qualcosa d'intangibile. niente poteva intaccarla
due re nel trat- tratto di monzone era stata di non intaccare la riputazione l'
farci un gran buco, ché tutto era a buon mercato. e. cecchi,
essendo appunto sotto il cortile che ne era alquantointaccato. 3. alterato,
». pasolini, 3-225: lui era rimasto per sempre intaccato daglispaventi. -figur
oltraggiato. zilioli, ii-148: chi era quello tanto poco pratico delle cose del
tempo). algarotti, 1-vii-181: era già di parecchi anni compito il secolo
: ne'pali contrassegnati vicino alle calle era calata l'acqua un mezzo braccio sotto l'
la quale gemeva dalla intaccatura di sopra era di gravità specifica maggiore. -incavo
intaccatura 'rappresenta il vóto in cui era un parallelepipedo di legno che si supponga levato
per necessità di sicurezza,... era una provocazione e illazione d'offesa con
toscana. ojetti, ii-244: belacqua era anche un uomo di musica e intagliava
amabile di continentia, 66: tanta era la groseza del muro, che nel
torno torno alle pareti. ciascuna di esse era intagliata dentro un cubo di tufo.
11 poderoso scaggiale... nel quale era figurata... moltitudine di giovani
sue mani. aretino, v-1-399: era in prigione per avere intagliato in rame
radendolo, e dimandollo se prima v'era schianza, rispose: non, ma
. g. villani, 10-118: era sì grande rabbia del popolo in orto
., 112: e 'l lastrico era tutto intagliato sottilmente a bestie e a
d'uomini. sacchetti, 84-28: era questo mino dipintore di crocifissi...
da cento passi vicino alla intrata / era di marmo una porta intagliata. viaggi
dante, purg., 10-55: era intagliato lì nel marmo stesso / lo
lettere intagliate, che facevano testimonianza com'era il corno d'antinoro. fatti di cesare
, 1-41 (112): questo era una figura,... cesellata di
maffei, 5-4-77: nelle porte l'iscrizione era nel fregio, e talvolta anche nell'
, 25-213: [la montagna] era tutta intagliata pel lungo da vallon- celli
molto. boiardi, 19: era quel duca tutto innamorato / de la gran
legnaiuolo, io: sopraggiunse, come era ordinato, donatello intagliatore. vasari,
movimento. cattaneo, iii-3-101: v'era nella reggia stessa una grande armeria,
): nel mezzo del qual prato era una fonte di marmo bianchissimo e con maravigliosi
dominici, 4-169: un'ostia fatta era di voi, tutta bianca, con
cellini, 1-30 (81): era bello di persona,... lo
.. lo intaglio della testa sua era assai più bello che quello antico di
dai cani, [la volpe] s'era intanata. cassola, 3-66: aveva
, xiii- 239: io m'era andato per disperazione a nascondere in parte
. comisso, i-216: il comando era... intanato in un val-
, trionferebbe. moretti, ii-835: era, nel frattempo, fatalmente avvenuto ciò
, l'essenza vera della vita, era qualcosa d'intangibile. -perfetto nella
de amicis, xii-65: era... bianca come il suo viso
inattingibile. pascoli, ii-909: s'era assuefatto a vedere in lei, piccola
, ix-14: intanto il sole si era levato, ma appena, dietro l'orlo
correre e poi il signor aghios non era corso dietro alle donne neppure quand'era giovine
non era corso dietro alle donne neppure quand'era giovine. 2. introduce un'
entorno: / noi me pensava quann'era nel monno, / ca entanno a rota
tre anni di regno, e vecchio già era, e stando in letto la maggior
in qualunque altro atto d'arme niuno era nel paese che quello valesse che egli.
temuta come l'ultimo de'terribili, era allora desiderata dagl'infelici. intappato,
delle colonne volgar. [tommaseo]: era intardato in parlare, e fue uomo
iii-399: il primo [albero] era tutto bello, ornato tutto di grillande foglie
di mille gentilezze; guardai alle radice, era tutto intarlato. ricettario fiorentino, 2-13
: un usciaccio intarlato e sconnesso, era rabattuto, senza chiave né catenaccio;
della parola col pensiero. questa dottrina era dunque comune agli antichi; onde detta
portare a un'albergo qualunque. capitò ch'era un albergo, più qualunque del solito
finissimi. de sanctis, ii-1-21: era una epistola tutta intarsiata di frasi e di
xi-1-230: il dialetto fiorentino... era og- gimai intarsiato di crudelissimi latinismi.
intarsiatori. cattaneo, iii-3-101: v'era nella reggia stessa una grande armeria,
la storia di olinto e di sofronia era una intarsiatura fuori di luogo. carducci
papini, 27-625: di tuo non c'era che la preziosità della forma, l'
. gozzano, i-528: quando m'era dato di giungere a quella porta,
giallo intartarito, 10 sguardo nero, era un coso piccolo come un posacarte.
. pasolini, 3-210: il sole era ormai basso, sui campi intartariti.
stagione dell'autunno, soffiando austro, era offeso dal catarro ed intasamento del naso
ma il dannoso intasamento che presto vi si era prodotto ci aveva dissuaso dal continuare.
il cannuccio della pipa, che gli s'era intasato. bocchelli, 14-57: la
. tozzi, vi-978: anche la fontana era là,... con il
nuovi curiosi salivano dal cortile ma la scala era ormai intasata. -figur.
carmela non possedeva nulla... era così piccola, era! nessuno le aveva
... era così piccola, era! nessuno le aveva badato. e poi
semprepiù intassato ed elevato che prima non era. milizia, i-402: è un
i. nelli, i-209: egli era tutto storpio, con un occhio intassellato
occhio intassellato, e poi e poi era franzese. intassellatura, sf. intarsio
, iv-1-32: la tazza di tè era rimasta su l'orlo del tavolo, fredda
l'intrico dei camminamenti e delle trincee era ancora intatto. alvaro, 7-195: tutte
. stuparich, 5-166: l'erba era stata già tagliata su tutti i pascoli
tutti i pascoli; ma quel praticello era rimasto intonso, intatto. -che
riportando la pecora viva e intatta come era stata loro consegnata. e.
: in tanta ruina il suo stomaco era ancora intatto. alvaro, 9-373: [
per la brevità del tempo non si era mescolata nella battaglia, intatta se ne ritornò
del materno petto. tarchetti, 6-i-606: era bello, di quella bellezza intatta,
, intraamata quel che di intatto c'era ancora in lui. prendere (un gioco
o sia contratto, ed oggi, io era, e sono per le mie faccende
hanno prese a lavorare, quello che era quattro stara di semente l'hanno intavolato
e chi nel fieno, / altri s'era impancato o intavolato, / ed io
s'intavola, uscì dalla nave dove si era ritirato dal publico, e andò a
dal medesimo cardinale si... [era] riflesso con li ministri de'loro
sordina. massaia, x-5: mi era ricusato d'immischiarmi nelle trattative intavolate fra
di finirsi l'acqua di cui non v'era provvedimento per oltre a un mese,
. collodi, 555: domandò dov'era la camera di quella signora: e
signora: e gli fu risposto che era vicina alla sua e separata soltanto da
caro, 3-2-38: la commession sua era di procurare il medesimo in roma contra
e chiamato bottèr,... s'era di 'motu proprio 'intedescato,
la eroica milano, e dove ella era fu deserto. 2. improntato
gramsci, 12-269: tra i gesuiti c'era un'ala integralista e favorevole al maurras
. b. fioretti, 2-3-387: non era permesso né dall'arte né dall'uso
a'cartaginesi attenesse, a combattere utica era attento. 4. matem.
butti, 393: amare... era un desiderio fatale d'integrazione, di
semplicità e l'integrezza dei costumi sacerdotali, era proprio un caso raro.
questo luogo elio elesse, e perché era adatto ad altre cose, e perché era
era adatto ad altre cose, e perché era ivi la munizione dell'anno passato ancora
dunque passiamo a l'oriente, ch'era / integro e possessor d'ogni suo luogo
in un cerchio più intimo della vita. era arrivato a scrivere di non sentirsi mai
. bocchelli, 1-iii-84: il paneperso era stato scoperchiato, e dall'antica intelaiatura,
. bocchelli, i-317: la ragazza era mora e adusta, di pelle e
quell'aria attonita e smarrita che le era propria, per ridursi alla fine non
(intelletto possibile); ma ciò non era ancora un vedere quella intrinseca differenza fra
libro. a. manetti, 5: era fra costoro filippo di ser brunellesco,
voce de omo né intelletto; / salvatico era tutto il mala- detto. ariosto,
con l'intelletto, ma coi nervi era già dentro la battaglia. 3.
sono in voi. cavalca, 20-90: era... di tanta meditazione e
stando a mensa coi frati, era rapito in estasi per le ferventi meditazioni delle
di santo francesco, 4: non era ne'figliuoli d'adamo questo parlare né
intelletto che per forza di lei / m'era la mente già ben tutta tolta,
è il bello. montano, 230: era una ricreazione dello spirito, un autentico
di donna, di moglie, tutto tutto era precipitato al soffio di quell'uomo che
frasi come per un componimento scolastico, era orgogliosa di fronte a se stessa di
studentesse e d'intellettuali a zazzera, era come sentirci, anche noi spettatori, premuti
: come tutte le grandi città manifatturiere era... un centro rivoluzionario ed intellettuale
intellettuali. cicognani, 13-449: quello era il punto dolente: la sua estraneità
». patti, n-121: chi era? tutto l'intellettualismo cittadino. non mancava
dame eleganti di villalbana, donna gambarotta era certo ancora una delle più notevoli per
. cicognani, v-i: suo confessore era... un povero meschino prete
. brignetti, 3-8: questa sede era davvero filosofica; o più esattamente,
1905, e n seguito: era diventata una cosa astratta, da gabinetto
falsi intelligenti. tarchetti, 6-ii-339: era intelligente di musica e scriveva versi. gozzano
, xii-382: il deputato della langravia [era] intelligentissimo de gli affari d'alemagna
ma per conto proprio, per gusto, era una cosa intelligente. -brioso
della morte. casti, 11-6-130: stato era eletto pria per ammiraglio / argàno,
l'uso e intelligenza della lingua latina era ristretta a pochi. serra, i-4:
disposto a quella rettificazione del confine che era nello spirito e fino a un certo
poteva star sicuro, per l'intelligenza ch'era tra loro. manzoni, pr.
angusto in cui mi agitavo, nulla era per me chiaramente sensibile, intelligibile.
si generò per la volontà, ch'era una in esse, uno mormoramento, lo
. magalotti, 26-141: la sustanza era che quest'uomo aveva ricevuto una solenne
. borsieri, 24: questa mattina era deliberato di farti un'intemerata, perché
la bastonatura,... non era questa una ragione per far eleggere deputato
questa donna, piena di attrattive, era straordinariamente pia e intemerata. -trascorso in
portava l'arme della intemerata fede, ed era inespugnabile combattitore contro agli eretici. pulci
grifagna madre della contessa... era stata intemperantissima in ogni cosa. calandra,
: ad ovviarlo [il duello] s'era adoprato papa martino, solo in questo
l. gualdo, iv-70: nessun giardiniere era pronto a correggere la intemperanza della natura
spunti consentanei al tipo di ispirazione che era più suo, capaci di giustificare ed
morando, intemperatissimo nello studio, andato era in villa, per compor nella solitudine
variante il caldo e il freddo, era portato sopra un elefante. bembo, 5-73
7-157: il collegio... era un vasto, antichissimo edificio quadrato e
favella. siri, ii-603: o quanto era più aggiustato consiglio il studiare di tranquillare
e pel vestito. govoni, 1222: era il vento un po'troppo forte o
liberali. bocchelli, 13-732: la messe era dorata e rigogliosa, ben cresciuta e
, sana. bonsanti, 4-96: si era accertato... che la sua
, ma tardi e quando il remedio era intempestivo, d'aver egli con un solo
il nuovo dì con chiari canti, / era ornai queta. 3. agg.
il maestro cominciava a comporre, ed era quella parte della notte che i romani
muoiono le ragioni / e dio sa s'era tempo; o s'era inutile.
dio sa s'era tempo; o s'era inutile. = comp. da
che non si tirasse, che vi era il re. alfieri, i-307: finalmente
messer cane, il quale intendente signore era, senza altra dimostrazione alcuna ottimamente intese
volea bergamino. buti, 1-186: era intendente et eloquente come sono comunemente li
i-345): il cavaliero, che era intendente ed accorto, intese assai bene il
vene e robusto multo, del tutto si era dato più al servicio de le donne
228: l'ingegnerò, come quello che era inten- dentissimo, conobbe quel maggiore [
nella bibbia? -lo re, che era di ciò in tendentissimo, rispose: -assai
maestro,... lo quale era molto intendente d'ogni opera di legniame,
legno. ma per la traduzione che era, non è gran perdita, e puoi
una circoscrizione territoriale: quando tale funzionario era preposto a funzioni particolarmente ampie, o
a lui erano subordinati altri funzionari, era detto intendente generale); fattore,
intendente della casa della regina, che là era stato stabilito mio procuratore il missionario p
in vari stati italiani pre-unitari), era preposto dal potere centrale al governo delle
governo economico-finanziario e politico (tale funzionario era comunemente detto intendente di provincia, e
ministro dell'interno. paoletti 2-121: era afflitta l'alzazia da grave penuria di
: l'intendente [in piemonte] era preposto all'amministrazione economica della provincia e
, vidde la mia prudenza: / era una ensipienza d'anemalio bruto: /
in uffizio... distretto che era amministrato da un intendente. nievo,
dell'intendenza, don domenico mayer, che era stato respinto contro una muraglia dalla folla
generale bourbaky, per quanto ben ideato, era di difficile esecuzione per i motivi accennati
, 23 (84): era la voce mia sì dolorosa / e rotta
inteso da floro, e il disegno era d'inoltrarsi verso roma. -intr.
intendiano. atiosto, 1-47: stato era in campo, e inteso avea di quella
lasciati alcuni de'suoi alla guardia, si era avviato coi restanti al soccorso dei compagni
conobbi che questo mondo era un corso d'un torrente furioso.
ricevesse. piovano arlotto, 17: era istato di poco tempo a roma.
parlando si afferma. ariosto, 23-110: era scritto in arabico, che 'l conte
lei c'intende. mazzini, 14-268: era così buona con me, m'intendeva
ed amava tanto voi, che m'era diventata sempre più cara dopo il mio esilio
! così, quella della troia, era intesa adesso, a raffadali, trisuzza
a raffadali, trisuzza tumminìa! ed era intesa così, perché da tanti anni
la giudaica, e che egli in quella era nato e in quella intendeva e vivere
* 74: il mezzadro che s'era inteso di dimostrare alla nuora che, all'
essere inteso a uno cenno; tanto era diligente in tutte le cose che aveva a
1-i-180: se ne'frigii regni / era da que'guerrier cassandra intesa, /
madonna, a vostre belleze / non era ardito d'intendre; / non credea che
dal re priamo, il tenor delle quali era che, per certa somma d'oro
7-63: neuno fatto privato al cavaliere era conceduto di fare, perché allo imperadore
pregare a ricevere un operaio che gli era raccomandato come onesto e abile, da
con alcuna donna la quale nel segreto era al servigio di messer galeazzo. iacopo
peritò di fermarmi di colpo per dirmi ch'era in procinto di partire per un lungo
., 19 (336): gli era divenuto amico, al modo di tutti
intendere il capitan juan de salzedo che non era per far loro alcun male. casti
carducci, ii-3-150: do ad intendere chi era il petrarca, e perché scriveva così
, per alcuna virtù che stato gli era dato ad intendere ch'egli avea. mazzei
, / io so che la vittoria era d'almonte. aretino, v-1-152:
popolo] ad intendere che san gennaro era diventato democratico. pecchi, viii-104:
lucciole per lanterne, e che egli era il maggior uomo del mondo. de luca
il gioco andava in lungo, s'era accostato a renzo;... e
. sanudo, lvi-28: si era sparsa fama che questa cosa era di
si era sparsa fama che questa cosa era di altra maniera et che è assai magiore
che, però, mi dava più fastidio era il tono: eccitato, entrante,
misasi, 46: da tre mesi si era accorto che la giovanna se la intendeva
che... ancora non si era lasciata intendere, al suo amante mandò,
botta, 6-ii-83: l'intendimento di washington era che, impadronitosi con questo doppio sforzo
'assai castella, dove di già m'era stato dato intendimento.
, 6-20: brunetto latino, lo quale era buono intenditore di lettera et era molto
quale era buono intenditore di lettera et era molto intento allo studio di rettorica,
il cavaliere, il qual per avventura era molto migliore intenditore che novellatore, inteso
scrittura... pareva tenebrosa perché non era intesa, non per difetto della scrittura
. cantari, 163: la battaglia era sì gravosa e dura, / l'aria
, / l'aria e la terra n'era intenebrata. arici, i-141: al
dava la gioia di comunicargli che tutto era stato scoperto, sorpreso e sventato.
: quando il crocifiggevano [cristo] era spaventoso e grandissimo orrore, che tutta
sovrano ed immutabile bene, dal quale era illustrata per vedere ed accesa per amare
/ e conobbi il suo pianto; ella era morta. / io non dirò come
giov. cavalcanti, 102: egli era tanto intenebrato l'aria del fummo e
. villani, 3-73: nello interiore dentro era tra loro radicata mala volontà;.
che dal mondo intenebrito / io me n'era pur mozzato. 2.
e rimorso. pascoli, i-658: era la poesia dell'amore respinto quella di
viene a intenerire la superficie della terra che era dura. soderini, iv-298: il
dante, purg., 8-2: era già l'ora che volge il disio /
a cuocere un gallo, il quale era stato sacrificato a ercole ed attaccato poi a
un fico, vedendo che così tosto era venuto frollo e tenero, fece prova
questo pianto, domandò che cosa quella era. fugli detto la cagione. per questo
bassani, 5-149: l'occhio gli era subito corso, laggiù, a una
: se il non pensare a lui era impresa disperata, a pensarci meno,
nella strada, imboccando via rasella: era vuota. cassola, 3-14: guardò ancora
. d. bartoli, 3-16: era... dottrina allora ricevuta..
lucidi, pieni d'un bagliore straordinario. era in quello sguardo tutta l'intensione dell'
della sensazione, ne'suoi nervi acuiti, era tanta ch'egli doveva fare uno sforzo
la produzione agraria, che nel '96 era intorno ai cinque miliardi, nel 1910
. moravia, ix- 106: era bruna anche lei, con gli occhi intensi
il restante [il capo della cometa] era formato di materia molto più rara,
palazzeschi, 1-9: la nebbia quassù era intensissima. idem, 1-101: nugoloni
. fallamonica, 3: l'ora era tarda e l'aer sì condenso / che
cavalier d'aumala fu grave, perché era uomo che non avrebbe lasciata mai intentata
e ignoto / per lo mare intentato era quel regno, / al venir delle dee
volgar. [tommaseo]: non era in quel tempo avarizia né idolatria, né
riguardando molto inten- tivamente, conobbi ch'era la donna de la salute, la quale
state tra il re e fiorio non era guari lontana la misera biancofiore, ma,
al fìgur. petrarca, 156-12: era il cielo a l'armonia sì intento /
dante, xx-77: conobbe 'l disio ch'era creato / per lo mirare intento ch'
della faccia reclinata e intenta. ella era tutta assorta in un suo piacere alterno:
de'prossimi. ariosto, 5-15: era tutta a satisfargli intenta, / né seppi
7 (117): quando renzo ch'era innanzi agli altri, fu lì per
i-195: tutta la cogitazione dell'uomo era intenta al male in ogni tempo. canteo
loco. guido da pisa, 1-352: era sì intenta a sequitare colui, ch'
rubare intenti. caro, 10-335: era da l'erta in cima / la
intenta / sedevi. pascoli, 239: era il tramonto: ai garruli trastulli /
, vii-731: organizzare la sua vita parigina era stato per un periodo abbastanza lungo il
scusatemi se l'ò tenuta più che non era l'intento mio, però che non
chiedono di garibaldi; e sapete che era mio intento mandarlo là. calvino, 102
mio zio andava più lontano: non s'era proposto di curare solo i corpi dei
/ e da ogni altro intento s'era tolto. buti, 3-584: dice:
zione; 's'era tolto ', cioè s'era levato e
's'era tolto ', cioè s'era levato e dato a la materia che
/ la mente mia, che prima era ristretta, / lo 'ntento rallargò, sì
... cioè lo intendimento che s'era ristretto ad avere dolore de la negligenzia
, quasi giurando, che la povera morta era un'anima delle più caste, delle
finita male, scappata di casa. ed era tuttavia il 'paterfamilias 'che non
donna ultimamente disse che sua intenzion non era che per la sua dimora quivi il conte
, 1-vii-472: una parte, la quale era la più temperata e modesta, voleva
modesta, voleva che, poi che egli era finita l'autorità della balìa, che
non si riassumessi; e fatto questo ci era la intenzione di ciascuno, perché i
non voleano mettere in esecuzione quanto gli era stato dato in intenzione. 4
voglio esser vostra moglie » e non c'era verso che
mazzini, 25-242: nel 1831 egli era in lione, dove si preparava una
animi non conoscesse. machiavelli, 1-vi-40: era ito per intendere a punto l'animo
erba salutifera, seccata sempre all'ombra, era di presentaneo, certissimo valore sopra le
mazzini, 25-36: questo rimedio estremo era la partenza per la grecia che allora combatteva
tutto si divolgò che l'accordo di cicilia era fatto. burchiello, 2-53: se'
della robbia, 1-309: egli era giovane di grandissimo nervo e d'optima
buona intenzione. muratori, 9-211: era [il principe] di mente svegliata e
, si affrettò a rispondere. s'era resa conto subito che la domanda era
era resa conto subito che la domanda era stata fatta senza intenzione; ma continuava a
reale omini 800, inter la quale era lo re d'aragone. =
12-21: il comando delle truppe interalleate era ancora nelle mani di un generale italiano
. piovene, 6-95: il notaio era riuscito a impedirgli di intercalare tra le
cui inscrivasi il mese merchedonio, non era in fine dell'anno, ma immediatamente
. fr. colonna, 2-85: era serata la izione [della porta]
scarso rilievo. bonsanti, 5-174: era... diffìcile di ammettere che sarebbe
colonna, 2-4: il quale altro non era che innovazione del mio tormento, senza
dall'estradosso della volta, non c'era altro rimedio che il famoso « piedritto
ad uno fra i tanti reparti delle caldaie era per una duplice paratia, di cui
,... e di più ch'era de le più elette e de le più
di tito giunio, il quale allora era molto stimato e poteva assai. tassoni,
la podestà de tribuni, e ciò era mediante la intercessione d'alcuno del collegio
: a chi di que'letteratissimi padri era mai passato per l'orecchie che si nominasse
che per mezzo del suo ministro si era fatto intercessore alla pace,..
contenuto). sanudo, ii-329: era nova inimici di casentino aveano intercepte lettere
. pratolini, 2-281: la lettera non era giunta fino a lui. qualcuno l'
, se non quel terreno il quale era stato intercetto dall'infame giudicio. g
fiume, perché a lor parere quello era il termine dove giungeva la voce ancor calda
suo sguardo, ma ursula... era sempre intenta a limarsi e lucidarsi le
per via di sum- mario quanto si era ritratto di tre lettere intercette a fucecchio
intralciato. siri, iii-1015: era intercetto quasi del tutto il commercio.
intercetta. nievo, 617: ogni scampo era intercetto; l'ultimo di quegli sciagurati
altri sintomi, son certo che la causa era
ed un dubbio assai ragionevole: e questo era che, lasciandosi indietro carignano, non
. non v'interchiudendo la cerra, perché era assediata. alamanno rinuccini, 1-234:
, iii-510: questo intercidimento di memoria era nell'autore, però che l'ordine naturale
, iii-10-51: la voce udì, ch'era intercisa / da singhiozzi ch'a lei
di tracia nel paese duro, / ch'era di pelo vario ed interciso / verbi
soccorso. botta, 5-377: non era il re vicino! non a lui si
: su d'un versante la valle era tutta boscosa di castagni e v'era qualche
valle era tutta boscosa di castagni e v'era qualche piccolo prato intercluso.
lucia, 639: nel mezzo v'era un altare che si poteva vedere da tutti
volte a dire che... era chiamato al telefono; la seconda dall'intercomunale
di esplorare le vetture all'interno non era il caso; non tutte erano intercomunicanti
vita. moravia, ix-144: il piano era... quello di sfruttare quel
gadda, 17-40: il premio più ambito era a sinistra, la contemplazione del quadro
foglietto ripiegato,... ed era il certificato di curia comprovante che il prete
comprovante che il prete di passaggio non era stato sospeso e interdetto. -scherz.
. lubrano, 1-199: altro non era nel deserto monastico che un interdetto irrevocabile
. settembrini, 1-42: fino allora era stato peccato mortale il pur nominare napoleone.
confessare e communicare li moribondi solamente. era proibito ministrare alcun altro sagramento e celebrare
che, disertando la sua parrocchia, s'era rifuggito in campagna, lo richiamò egli
. levi, 6-208: si era ferito con un falcetto fra due dita:
schizzò violento contro il muro: era tagliata l'arteria interdigitale: biso
egli non ve li avrebbe portati, si era interdetto poco prima, nell'orto,
suo padre. svevo, 5-305: m'era... interdetto di dire esattamente
dire esattamente il mio parere e m'era imposto di ripetere quello che ne diceva
... da molte continuate calamità era stato in questa città per molti
. bandello, 1-16 (i-184): era [per il ghiaccio]..
qualcosa). dolce, 7-17: era loro interdetta l'amministrazione se di ordine
fu interdetto. pirandello, 6-700: non era mai passato per il capo di poter
perpetuo], in taluni casi, era aggravata dalla privazione dei sacramenti e dall'interdizione
l'interdetto, avessimo ritenuta la persona che era cagione dell'interdizione. machiavelli, 875
interdizione dell'acqua e del fuoco non era accoppiata alla confìscazione de'beni.
di ottenere l'interdizione del vecchio, che era notoriamente affetto da alienazioni parziali e passeggere
, domandò li suoi donzelli che cagione era stata, o di cui interdotto,
1-149: il più interessante dei malati era l'anonimo. aveva preso una scheggia
gente interessante. cicognani, 9-6: era codesta la ragione per cui, quando
, 2-3-121: l'animo di carrata era che la cosa si precipitasse per interessare il
? salvini, 39-iv-19: il duello era uno di questi giudizzi; quasi che
sp., io (178): era ben naturale che s'interessasse per quella
. tecchi, 15-63: non s'era mai interessato della sorella, aveva pensato sempre
personale. davila, 371: era... entrato in dubbio ch'ella
, i-271: come più interessato, era più de gli altri impaziente.
): chi avesse sostenuto ancora ch'era stata una burla,... cadeva
. piovene, 101: se v'era una lite, mentre gli interessati s'
, 100: l'onore del convento era interessato a prevenire delle assenze che avrebbero
lambruschini, 4-49: regolatore dell'azienda era il corio, più compagno che ministro,
sono altri. tarchetti, 6-ii-24: era stato un tempo interessato negli affari commerciali
che dove andavano si trovasse una dama che era stata gran parte degli errori della sua
. fisso fisso al dialogo in cui era tanto interessato. di giacomo, i-567
. alfieri, i-55: siccome egli era un buon sciocco ed anche interessatuccio,
, 7 (113): non era niente meno che il capo de'bravi,
particolari interessi con madama di nemurs, era stato veduto stare lungamente a stretti consigli
carico leva una nave anco mediocre com'era questa, e quanto lucro apporti agl'interessi
interesse calcolato prima non si meravigliava: era l'uso. -figur.
anatocismo: quest'ultimo nell'età intermedia era in genere vietato, e il vigente diritto
pistoiesi, 40: la compagnia non era capace di tucti che voleano interessere.
marino di una regione solare, ella era tuttavia per lui la gioia di vent'anni
inidoneo ai miei pensieri che anche se era presente non vi poteva interferire. vittorini,
interfetto, il cui capo reciso non era più riconoscibile. arlia,
intergiacente fra 'l posto e la casetta era impedito di fossi, rotto di fanghi,
cacciarle in luoghi dove per pensamento non era convenevole che avessero a capire. menzini
a tutti che il costringerlo a parlare era una cattiva azione. = voce dotta
insisteva nella proposizione di eleggere un governatore era diego de ordàz, che..
ii-3-2-48: la guerra... nat'era per la ostinazione di quella città,
già dall'imperadore in augusta, n'era caduta nel bando imperiale. de luca,
il veleno lavorava / e, quel ch'era di peggio, serpeggiando, / il
interinalmente il ministero degli affari esteri, era a stradella. imbriani, 3-239:
medico interino a rimpiazzare l'altro dottore che era un galantuomo, coincise con il cambiamento
interiora, / e la peccia mi s'era fatta scema. = voce dotta,
f. casini, iii-176: era sì familiare che entrava a suo piacere
. palazzeschi, 1-36: il mio orologio era caduto a terra, caduto in un
dell'erario. marco foscarini, li-6-451: era studioso di accumular notizie appartenenti all'interiore
pacificati insieme, nondimeno nell'interiore dentro era tra loro radicata mala volontà. savonarola
• nel più interiore di me medesimo si era data a crescere. 6. sm
stesso, sapeva che la sua interiorità era piena di tali tesori di delicatezza,
buona vocazione. gli dissi solamente ch'era stata tutta d'intelletto e niente di
per compiacere. calmeta, 61: questa era la caccia, alla quale essendovi il
: solamente dalla glossa interlineare sappiamo ch'era una spezie di legno, rotondo come il
letteralmente, dico interlinearmente, p. era il modo migliore per tradirlo.
lì in parole quella che un giorno era stata vita, ridotto in dieci o venti
restò interloquita, accorgendosi che non v'era mistificazione nella proposizione. =
de l'interlunio. beltramelli, ii-781: era una notte di interlunio, densa
tra breve in oriente, bonifacio in italia era alla mercé dei comuni. pirandello,
. marinetti, 204: la sintassi era una specie d'interprete o di
. l'inter mediazione privata era riuscita a trasferire dalla classe dei
1-vi-357: tutto questo avviluppato intrigo non era che un piccolo intermedio, sopra il quale
ariosto, 193: una dilazion già m'era lunga / d'una notte intermessa,
cellini, 1-44 (117): era venuta a roma un certo micheletto,
intagliare corniuole,... et era uomo vecchio e di molta riputazione: erasi
bestemmie, disse che lui, com'era vero che si chiamava bargagli, avrebbe
germania da parte delle compagnie italiane, era per lo più eseguita soltanto con l'
eseguita soltanto con l'opera alla quale era stata originariamente associata e, qualora ciò
descrivere da chi fosse, com'egli era, inteso amatore. = comp
. moravia, xiv-131: l'aria era fradicia, mite, quasi calda, con
: la mia curiosità per gli uomini era intermittente e superficiale. piovene, 3-9:
deledda, iv-763: la sua salute era molto migliorata: la febbre, divenuta
xv-299: ier sera tutto il mondo era al teatro della scala; i palchi illuminati
sbarattandole con tant'ardire che non v'era alcuno che non fugisse da'suoi colpi
. cassola, 6-170: la mulattiera era incassata, sembrava il letto di un torrente
internò nel bosco: che in qualche tratto era così a ridosso che bisognava scansare i
consola. fagiuoli, vl-m: già gli era amico, ed or s'interna /
manicomio. borgese, 1-181: s'era deciso di internarla, con un inganno
il digiuno, non consumi quello che dentro era d'umore? g. b.
poco tempo ottenere una risposta; non era lo stesso per la mia missione, internata
di là, internate a mittergraben, era al comando supremo negli uffici degli affari
dir che non lo mirasse, tanto era intento ed internato nell'altre dimostrazioni che andava
ritardo. cassola, 1-249: ora era troppo internato nella parte di capo del
carducci, iii-19-349: professore già, era nel nostro studio dal 1861, di diritto
13-147: entrò nell'aula che la lezione era incominciata: una lezione, mi ricordo
fatto della possanza internazionale del papato, era da tenere esagerato. 4. caratterizzato
. soffici, iii-569: tutto per essi era economia, cieco benestare, animalità soddisfatta
panzini, iii-360: quel giovane pascoli era, oltre che chierico errante, un rivoluzionario
la figura dei socialisti... si era fatta familiare e non dava più brividi
d'internazionalità, che nel medio evo era tuttavia romanità. b. croce
, 6-14: di fronte alla donna non era più l'artista ormai quasi celebre,
inizio dell'anno scolastico, il bambino era stato ammesso come internista al seminario.
la sua parvenza, / là dov'io era, ancor non appariva. piccolomini,
non niego. leopardi, ii-1232: io era allora incapace di conciliar l'una vita
allora. fogazzaro, 7-5: gaia non era mai, noemi 10 ammise; oggi
, dopo averne conosciuta la fonte, gli era rimasto l'inesprimibile vuoto. montale,
sp., 35 (609): era uno... di que'tempi
storia esterna. jahier, 2-114: era la donna più onesta; volle essere piaciuta
che di quella semplice e pura rena che era quivi contigua. targioni tozzetti, 12-4-75
. bini, 1-198: la facciata era di buono stile e l'interno corrispondeva
abissino. pirandello, 7-150: non era arrivata da pisanello, ma da un
, ove alcuni anni addietro il partanna era stato parroco. pavese, 4-58: con
. fogazzaro, 7-94: non vi era commozione nel suo interno, pareva che gli
artificiale. soldati, 2-250: vi era passato... con l'operatore di
interno. montale, 3-146: c'era un giardinetto con lampioncini alla veneziana, un
ghibellini. boiardo, 1-23: a niuno era licito andare alla presenzia del re,
. tommaseo, 3-i-308: la persecuzione era tale che i frati inviati a costantinopoli
intero e saldo, che prima era rotto cadendo in terra. alberti, i-40
, 30 (522): non c'era nulla d'intero, ma avanzi e
avanzi e frammenti di quel che c'era stato, lì e altrove, se ne
e freschi. leopardi, 15-43: era / pur fisso in ciel che quei sudori
. palamedés, 41: lo letto era bello assai, e indei mezo del
tempo; e un perciò che anco era elli tutto intero, e avea troppo bel
ne venivano dinanzi al corpo, ch'era tutto sano e intero senza nulla rottura
villani, 1-58: faenza... era male fornita e poco intera alla difesa
oro, e per ciascun di quelli era l'armatura intera d'un cavalier. ariosto
male. d'azeglio, 6-604: era presso ai trent'anni, alto, complesso
rimedio sarebbe stato facile al male da cui era il regno travagliato. metastasio, i-i-no7
16-35: il vago tulipano / v'era e la rosa, e la bellezza
45-m: quel ch'or mi dite era da dirmi quando / era intera la
or mi dite era da dirmi quando / era intera la cosa, né ancor fatto
ponendogli nella considerazione che il negozio non era intero, per essersi già dal concilio
dimostra. baldi, 84: se ben era forte il vecchio mauro, / pur
come con le parole, al suo piacere era pronto. alberti, i-184: a
. d. bartoli, 6-4-32: era l'hawardo di religione cattolico, di
certa violenza. serra, i-171: severino era meno intero, piegava un poco agli
conti, 1-74: da allora si era tuffato intero nelle delizie dell'opera buffa
. pavese, 1-38: -non c'era bisogno di tante parole, -fa il
batoldo saltava in arcione. / turco era, e grande com'ho detto e
gli pigliava e similmente devorava, e era tanto grande d'ingordigia che tali scendeano
e 'ntera. masuccio, 53: era sì intero e saldo, che non sulamente
intiero. soldati, 2-72: il rosario era recitato ogni pomeriggio alla stessa ora e
, mentre se è storpia, com'era indubbiamente * interpartito ', conviene lasciarla
brindisi. migliorini, 1-108: si era adoperato spesso, subito dopo il 25
] presentato alla camera un'interpellanza che era, in un certo modo, una profezia
te ora ». la persona interpellata era un giovanastro che poteva aver passata di
cianuro. sione del tumulto, era necessario di continuare a que'forza
i pianeti. quella de'pesci era necessario avere chi le fiere trovasse
, 28-28: iii-569: tutto per essi era economia, cieco benestare, ritmo cassinese
luogo, né si volga la piramide non era il capriccio assurdo di una teocontra di
, come sarebbe 'fare in-crazia despotica. era il pernio, il centro di una civiltà
, 1-396: il luogo... era stato dal galilei scritto in questa maniera
grande intelletto fusse ito avanzandosi fin dove era possente a pervenire, senza interponimento di
... quel flutto di cieche parole era divenuto più scuro e più gonfio.
igualmente, con perturbazioni e con romori era da lei stimolato. livio volgar.,
. donato degli albanzani, i-421: era menato quello eccellentissimo uomo in prigione,
eccellentissimo uomo in prigione, e non era modo che fosse assolta la sua innocenza
nel tiro del sasso ercole di alcmena era più bravo di ercole di creta.
d'italia. tarchetti, 6-i-322: era sempre quella donna sozza e pericolosa che
attaccossi la battaglia in terzo, / ed era per uscirne un strano scherzo, /
interposita persona sentito che a grado l'era, con lei si convenne di doversi
: voleva a ogni modo parere, ed era forse,... seguace sincero
infante a milano, e quello che era necessità,... veniva interpretato artificio
l'arresto del cugino, non s'era potuto trattenere. -assol.
auguri gli " fu risposto che questo era presagio di qualche gran pericolo che gli
presagio di qualche gran pericolo che gli era vicino. 4. che attribuisce
: l'antica credenza de'padri non era appoggiata che alle loro speculazioni ed interpretazioni,
. carducci, iii-13-165: la scuola era tutto un esercizio d'interpretazione e di
così passando, l'ipercritico marchigiano, ch'era dottissimo, ha per lo più ragione
, si converse; / che se non era interprete con lui, / non discernea
, 6-5: opera del medesimo vulcano era quel cane d'oro animato (come scrive
doni, 4-80: la compagna, che era l'interpretessa, disse: io lo
poeta e poeta divinamente ispirato, il petrarca era chiamato ad esser l'interprete, il
levi, 2-56: sì, martino era l'interprete di un mondo inesistente,
conoscitore. aretino, v-1-58: egli era il vero interprete de la fiso- nomia
uno de'quali, cioè isaac, era stato interprete d'antonio. sacchetti, 87
piovano lo albanese. bisticci, 3-15: era in questo tempo in corte di roma
che giungessero all'altra riva, dove era questo luchese e i suoi interpreti, si
/ e 'l parlar pellegrin, che m'era oscuro, / ma l'interprete mio
della nostra favella niuna maniera di puntare era, e non poco perseverò l'uso
acqua vergine,... quale era l'unica rimasta illesa, ma da
braccio e chi la testa e chi era morto e chi semivivo. bocchelli,
della tebaide e dell'asia inferiore, era in uso 1'interrare ossia il riporre i
modo che vi ha tal luogo ove egli era incassato qualche piede, ed ora sopravanza
1-i-113: il po di volano, ch'era la vita della città, prese da
: il carro carico di pietre si era interrato al passo del cancello e il cavallo
modo che spesso allo stesso livello del tetto era un rettangolo d'orto. pratolini,
al figur. busenello, 42: era la notte, e già interrato il mondo
6-x-157: rialzossi, e così interrato com'era il viso e le mani, corse
nardi, i-276: quello intervallo che era dall'uno magistrato all'altro non era
era dall'uno magistrato all'altro non era altrimenti fatto che uno interregno. dolce,
suo soglio, che in quell'interegno era rimasto vacante. muratori, 7-iv-
fatti di cesare, 31: cesare era nomato per bontà e per doni che
giovar che faceva alla città, giovamento era detto, e questo, riempiuto et
e da me già interrita, tornata era a riempirsi d'acqua. lorgna, 26
occhi bassi e appena appena, quand'era interrogato, osava alzarceli in viso un
4-1-405: il mio obbligo... era stato di non lo interrogare se non
di quella festa, e s'ella era solenne / usata ogn'anno, o pure
sp., 8 (137): era un bisbiglio, uno strepito, un picchiare
piccola scolaresca subito ammutolì... era clelia trotti, non poteva essere che lei
? », perché la faccia non gli era nuova. -rievocare, richiamare alla
: l'interrogativo podestà, che non s'era ancor fidato completamente del personaggio, concepì
incertezza. frateili, 3-108: era un articolo freddo, distaccato, soltanto
apelle interrogato, rispose che 'l maestro era fuori. mazzini, 59-203: parevami
il golo, spiega che l'acqua s'era messa di buon'ora in viaggio,
che santa fosse quella, risposero che era santa alberga, cioè una santa nata nel
presentare al poeta e quale titolo gli era conveniente, rispose: -poeta, basta
perché broaldo già avea mangiato / ch'era contraro a spor tal decretale.
9-101: sogguardò berti, ch'era rimasto indietro di qualche passo per lasciarmi
fornite (e un tempo tale esame era essenzialmente un mezzo di prova, in
in tal caso contestazioni penose e c'era l'eventualità di essere trascinati al '
: domandò a don bernardo da genova dond'era e, doppo varie altre interrogazioni fastidiose
subito a rispondere a questa che s'era fatta lui stesso. ferd. martini
? dove? e don antonio dov'era? d'annunzio, iv- 1-792:
bassani, 4-25: la sua memoria era tale che gli consentiva, nelle interrogazioni
, inimica alla sua gloria, quando era tempo di dargli vita gliene tolse,
36-49: le spade, il cui bisogno era interrotto, / lascian cadere e cercan
ed alta voce, disse che ella non era andata seco in asia. marini,
siete! -interruppe mariani, che inconsapevolmente era offeso di quel moto di ripulsa di
marradi, 210: il suo fiero silenzio era interrotto / dalla solinga voce dei torrenti
. daniello, 279: questa via era interrotta da una fossa sì fattamente,
: per tal modo la via m'era interrotta. 10. porre fine
senza questo interrompimento dell'occhio, io era per me stesso capacissimo di tardare, non
g. bassani, 5-61: come era solita fare ogni sera, alzò meccanicamente
le linfe. govoni, 714: era sempre interrotto ed agitato / il sonno
/ gli disse quel ch'a lui non era occulto. g. stampa,
de amicis, i-256: il malato era grave; aveva il viso cadaverico..
5-2-282: la superficie,... era aspra ed interrotta e sparsa di eminenze
. gravina, 317: coro ingrediente era la prima sua comparsa sopra la scena
comparsa sopra la scena; coro permanente era la sua dimora; coro interrotto era
era la sua dimora; coro interrotto era l'interlocuzion sua coi personaggi, insieme
la continua e l'interrotta. quella era seguita, e questa era mescolata dalle
. quella era seguita, e questa era mescolata dalle interrogazioni de'testimoni, dalla
, dalla manifestazione de'documenti, ed era interrotta dalle altercazioni delle parti.
: 'interruttore ', nel foro veneto era ufficio o piuttosto mestiere d'un avvocato
. massaia, xi-37: quel bambino era chiamato da tutti il figlio del miracolo
varie traverse. nievo, 25: non era facile il sindacato delle armi in una
e deformati. stuparich, 9-103: praga era nel medioevo il punto d'intersezione delle
vostri egoismi. calvino, 7-112: era bello allora... individuare..
esclusivamente nella riproduzione del rapporto intersoggettivo) era l'unico veicolo dell'azione drammatica.
col fingere di comparare ciò che c'era. della porta, 6-30: passeggio per
dire che avea morti tanti omini e come era fiero e sapea giocar di spada a
ha occupato tutto il tempo che mi era prescritto di dovervi intertenere. f.
.. a ritirarsi in venezia, ove era il cardinal tumone, da cui sarebbe
perché aveano inteso che del campo francese era venuto grosso soccorso al signor zanino. bembo
chitarra spagnuola, che a quei dì era molto in voga fra le gentili brigate.
. bresciani, 6-xi-314: quel giorno era ito a ripigliarlo per dargli un po'di
dito el papa averli dito zerca anglia era un poco di andar intertenuto per non
gneva a mezza gamba, ed era portata dagli uomini sulla pelle.
7-497: questa parte verso la senna era occupata in prevalenza da ville con giardini
orti. quarantotti gambini, 10-291: era, come sempre in russia, un pasto
globo. d'annunzio, i-343: ella era muta; muto io era. breve
: ella era muta; muto io era. breve intervallo / era tra noi,
; muto io era. breve intervallo / era tra noi, tra i nostri deboli
sforzamenti, prendeva il cibo e alcuna volta era rapita in dio. bisticci, 3-562
nardi, i-276: quello intervallo che era dall'uno magistrato all'altro non era
era dall'uno magistrato all'altro non era altrimenti fatto che imo interregno e vacanza
vanno alla ventura: / l'uno era a piede e l'altro era a cavallo
uno era a piede e l'altro era a cavallo; / cavalca per la selva
gotta] a farsegli sentire mentr'egli era in germania, primieramente ne'piedi, con
riavesse dalla funesta malattia, chiamato dove era necessaria la sua presenza, non reputò
quando in quando le sue infermità, era vivace, lieta, qualche volta scherzosa
continuare ininterrottamente. bonichi, 122: era lo studiar senza intervallo. berni,
berni, 44-42 (iv-64): era senza intervallo il lor ferire.
sole. tutta la grande erta n'era infestata, senza intervallo. =
, ed al predetto giovane disse quello ch'era intervenuto. bambagiuoli, 44: innanzi
viii-60: desiderando di sapere quello che era intervenuto di daniele, se n'andò in
niuno accidente all'uno e all'altro era intervenuto, poi che divisi furono,
alla pisana ma non a lui; né era sicuro da un impeto di furore ove
di quelli che de'maggior c'ha ascesi era tenuto a vinegia. fasciculo di medicina
albizzi, ii-384: seguendo pace, era contento il papa, eziamdio che 'l duca
di poggio... nella congiura non era intervenuto. bembo, 10-iii-112: il
gli arbitri, i medici: quel disgraziato era morto. moravia, ix-7: un
ad aiutare così sant'opera, come era la conversione di persona che discendeva da
): questo uomo... s'era intervenuto in certe terribil quistione infra me
gli uomini ch'intervenivano alla conversazione c'era anche quell'orrido salomone che destinato mi
attestare... che non v'era intervenuto errore o frode. cattaneo,
qual cosa io mi maravigliai perché non c'era intervenuto parole dove accadessi il mio nome
interventismo, e il d'annunzio, che era tornato in ispirito al tempo della guerra
la neutralità. e per la mostra c'era spazio in ogni villaggio su due palchi
casa taramanna. bocchelli, 2-v-23: era venuto in quel torno di tempo in
buone e men buone di cui s'era fatto riviendicatore eloquente,...,
un'ora... ». « era previsto il tuo intervento? ».
poco o nulla ripugnanza... si era allora sentita verso gl'interventi stranieri.
fortezza e ai papalini sperduti in città, era stato: non intervento! da ciò
pianificata la produzione, tutto... era andato nel migliore dei modi.
1-43: gli ultimi tre anni poi s'era infermato, finché parve che fosse necessario
li quali di cosa che a venire era, come quello di cosa intervenuta, furono
quella vigna però che così fatta botta era di gran pericolo, pur guardando altrui,
in ogni modo la loro intervenzione c'era dinegata. statuti e ordini di monte
iv-36: ciò che in tanti mesi era stato maneggiato inutilmente a cambrai,..
arlia, 294: 'intervistare'. era cosa ben naturale che da 'intervista
: reduce da londra, ove si era recato a 'intervistare 'un giovine
, a puro scopo statistico, se era 'menina '(vergine) o sposata
colore, una fotografia e il pezzo era fatto. intervistatrice professionale, dotata di
e drento campanate. fiorio, 275: era da quattro linee circondato, due bianche
: / gli pare artulla, et era artulla certo, / che di sua fede
tre falde / di tela, ond'era cinto, infino al vivo / gli passò
terzo, la somma che restava era quella dell'estimo. = nome
il ministro di spagna in torino gli era venuto offerendo con qualche intesa del generalissimo