Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: era Nuova ricerca

Numero di risultati: 119247

vol. VII Pag.2 - Da GRAVARE a GRAVARE (3 risultati)

. bocchelli, ii-69: non s'era mai gravato d'un omicidio.

in giù gravar. bontempelli, 8-46: era una massa sorda, una luce ferma

, 2-161: toccato il suolo di sicilia era precisa volontà del generale che non si

vol. VII Pag.81 - Da GRUGNITORE a GRULLERIA (4 risultati)

tergo e madreperlato sotto,... era stravaccato sulle pietre. -per estens

nostri nomi sopra un libraccio che non era una buona raccomandazione pel futuro. carducci

2-93: fra bernardino, il quale era vago dei forestieri come il cane delle

bocchelli, 1-iii-236: la grulleria umana era arrivata a bestemmiare per principio colui al

vol. VII Pag.82 - Da GRULLO a GRUMO (5 risultati)

6-266: la superficie di quell'acqua era coperta da una grumma di vegetazione ad

la gruma. manzoni, 13: quinci era il tronco in fame a

, 59: la più parte di loro era gente di mare, e quasi tutti

a. cocchi, 4-2-127: alla puerpera era rimasto il parto nella cavità dell'utero

annunzio, iv-i-n: l'interno della bocca era coperto come di grumi lattosi. savinio

vol. VII Pag.83 - Da GRUMOLO a GRUPPO (6 risultati)

più romanzeschi, e in ognuno c'era un grumolo, un seme di verità sviluppato

7- 89: la beccaccia non era ormai più che un caldo gru- mulo

sul bavaglio. soffici, 11-66: era il corpo di un uomo rovesciato nell'

zigomi al mento tutta la faccina non era che una informe cartilagine grumosa. moravia

saraccata. cardarelli, 146: era morta in un baleno l'eroica giornata.

palazzeschi, 3-251: nel cielo non era che il sole..., e

vol. VII Pag.84 - Da GRUPPO a GRUPPO (2 risultati)

. e. cecchi, 9-111: era fra i meno ligi alla disciplina di

: suddivisione della scala stratigrafica corrispondente all'era della scala dei tempi geologici. -anche

vol. VII Pag.86 - Da GRUPPOIDE a GUADA (5 risultati)

di poi meglio l'autore, come ella era una cosel- lina povera semplice e spogliata

. verga, ii-266: la ragazza era bruttina, ma aveva una bella voce

di là dell'estancia, v'era la plebe italica deportata a mandre.

: l'onorato nome della città laboriosa era stato issato a guisa di stendardo (mendace

e convalescenza, alla fine il gruzzolo era sfumato. = dimin. di gruzzo

vol. VII Pag.87 - Da GUADA a GUADAGNARE (6 risultati)

lieri, 2-197: il padule era basso, guadabile da per tutto.

papini, iv-604: cattedrante il carducci non era ma professore gli toccava ad essere più

pane pe'figliuoli. caro, 12-i-24: era facil cosa a guadagnare qualche danaio.

mano. piovano arlotto, 30: era padre a tutta questa famiglia, guadagnava,

nasceva dalla sproporzione infinita che tra quello era che essi perdevano con la fellonia,

a forza di merito quel paradiso ch'era nostro per effetto di grazia. de

vol. VII Pag.88 - Da GUADAGNARE a GUADAGNARE (5 risultati)

almeno il suo * zero 'se l'era guadagnato. brancoli, 4-7: antiche

parlasser col fiore della greca lingua, non era però che con pochissima lor fatica non

. paolo apostolo... si era accommodato... a tutte le sorti

rispetto a un'altra nave (ed era una manovra tattica che permetteva a un

: seguitava il suo negozio; s'era allargato e guadagnava bene. soldati, 191

vol. VII Pag.89 - Da GUADAGNATA a GUADAGNATORE (5 risultati)

g. villani, 1-25: questa laurenzia era bella e di suo corpo guadagnava come

i-968: pen sava che era ancora a tempo a evitare lo scandalo:

: una volta manomesso il passato, era luogo a sperare di poter guadagnar terreno

guerrieri italiani. pea, 7-184: non era fra giordano, 2-74: non ci ha

luce prima di scendere dal letto. era tanto di guadagnato sulla lunga giornata.

vol. VII Pag.90 - Da GUADAGNERIA a GUADAGNO (2 risultati)

quegli che primieramente alle cinque dita pervenuto era, di un bicchier di vino rimaneva

in libertà, disse che non v'era altro che darsi al guadagno, e.

vol. VII Pag.91 - Da GUADAGNOSO a GUADO (7 risultati)

b. davanzali, 1-66: guadò dov'era maggior la corrente. tasso, 18-21

. g. capponi, 1-i-104: era necessità munirli [gli atti] di quella

valicarla camminando a ritroso dove il guado era men dolce, tali erano i loro

, 17: quando il guado del bifemo era facile, penetravano negli orti allineati lungo

parte degli archibugieri a cavallo... era restata lungo la ripa del fiume,

guado. jovine, 2-102: il fiume era in piena...,..

.,... il guado era difficile se non impossibile. -figur.

vol. VII Pag.92 - Da GUADO a GUAGLIONE (6 risultati)

entrar nel guado; / e che era uscito de l'interna grotta / un

modi tentando il guado per veder se v'era via nessuna ove potesse fermar il piede

tozzetti, 12-4-295: questa pianta era chiamata dai greci 4 isatis ', dagli

un gran vento, incitato s'era, uscire volendo, nel mezzo

, ora no. botta, 5-174: era il fiume gua doso in

viaggio degli oratori veneti, lii-9-97: v'era una let tiera alla cortigiana

vol. VII Pag.870 - Da INEBRIATO a INECLISSATO (3 risultati)

maddalena /... di dolore era inebriata. gherardi, ii-41: chi lei

d'idealismo. pirandello, 6-162: era rimasta lì, in mezzo a tutti,

mia pietà ed ai miei sogni, era scesa in città con un amore ben più

vol. VII Pag.871 - Da INEDERATO a INEFFABILE (3 risultati)

opunzia. de pisis, 3-30: s'era svegliato come di soprassalto con l'affanno

4-4-53: assai prima dello stesso ugenio era stata ritrovata la dimensione dello spazio logaritmico

ignorante e ineducato. serao, 1-931: era tutta confusa, non osando intraprendere una

vol. VII Pag.872 - Da INEFFABILITÀ a INEGUAGLIANZA (1 risultato)

sp., 34 (590); era uno di quei rimedi eccessivi e inefficaci

vol. VII Pag.873 - Da INEGUALE a INEGUALE (6 risultati)

inuguaglianza delle schiatte e delle anime umane era il principio politico del paganesimo. g.

or no. anguillara, 2-265: questo era un cavo e ben disposto legno,

128: tal già di quel campo era l'aspetto, / qual in riva del

, i-80: alle figlie di quel signore era legata da un'amicizia ineguale, subalterna

mio umore ineguale. pascoli, 1-868: era... di più ingegno che

complesso per niente spregevole, se l'era combinata lui personalmente. -usato con

vol. VII Pag.874 - Da INEGUALISMO a INELEMENTARE (5 risultati)

ramusio, iii-i: la notte avanti era soffiato una insolita inequalità di vento.

inegualità del suo temperamento... era incitato l'oxestem a ripre

la riformiate. balbo, ii-176: impossibile era che la città signora di tanto mondo

. ferd. martini, 4-135: era nelle vesti piuttosto trascurata che inelegante.

, 10-128: sua madre... era diventata troppo presto grassa e inelegante.

vol. VII Pag.875 - Da INELIMINABILE a INENODATO (3 risultati)

trincee... ma quella perdita era assai meno grave rispetto alla perdita della stessa

2-v-606: uomo retto e vigoroso, era lì tutto disposto ad ammirarsi e a rabbrividire

, iii-12- 188: ei s'era fatto succo e sangue delle inenarrabili bellezze

vol. VII Pag.876 - Da INEQUABILE a INERME (4 risultati)

suo atteggiamento più che tutto il resto era inequivocabile. = comp. da

. foscolo, xi-1-213: l * ariosto era uomo di genio; la teoria era

era uomo di genio; la teoria era suggerita dal carattere inerente nella lingua ch'

2-117: nel mezzo / così com'era a le nemiche schiere, / turbato,

vol. VII Pag.877 - Da INERMITÀ a INERTE (5 risultati)

: altro che malata di cuore! s'era inerpicata su per ghiaioni e rocce come

-figur. siri, v-1-454: era in sinan il colmo della grandezza di

: quando lo scesero, allo spedale, era fuori di sé e inerte come un

, 1-1-171: più onorata e lodevole impresa era il procurare... di ritrovare

volto. banti, 9-45: si era resa conto... di non sopportare

vol. VII Pag.878 - Da INERTICULA a INERZIA (5 risultati)

-insignificante. savinio, 1-79: costui era napoletano e portava un cognome inerte e

vide il sole; / ché ingombra era di tenebre / inerti la pupilla,

dei pioppi. linati, 16-153: c'era per quei luoghi... un'aria

l'uomo inerte. alvaro, 13-227: era il denaro inerte che ella gli posava

inerudita. papini, v-871: agostino era... un maestro che non si

vol. VII Pag.879 - Da INERZIALE a INESAURIBILE (4 risultati)

autori antichissimi, quando la filosofia era ancora in fasce. mazzini,

ine saudito il voto ch'era nascere pianta, animale fossi stato

arte greca. alvaro, 5-131: era preoccupato che il figlio mangiasse, e

figlio mangiasse, e la sua valigia era inesauribile. 2. con valore

vol. VII Pag.881 - Da INESCUSABILITÀ a INESISTENTE (3 risultati)

ed inescusabile. nievo, 4-197: era la cosa meno inescusabile di quel curiosissimo

, xvii-447: questo sacrifìcio... era violento ed ineseguibile. leopardi, iii-445

per facilitare le calcolazioni... era già forse creduto ineseguibile dalle più insigni

vol. VII Pag.882 - Da INESISTENTE a INESORANDO (8 risultati)

. palazzeschi, 3-82: il busto era di forme perfette nelle sue proporzioni,

avvilenti, tante rinunzie a cui si era piegata facendosi piccola, inesistente.

, 1-17: la dimostrazione... era così poliedrica ed e leggende di tempi

fibrose di cristalli prismatici chiale] era una nerezza diversa da quella del cielo di

, spietato; inflessibile, 9-322: oggi era cessato il piovere turbinoso delle bianche intransigente

gobetti, 1-i-703: il conte di chambord era una testa cocciuta e inesorabile. bernari

creduto. montale, 1-73: non m'era più in cuore la ruota / delle

cielo. idem, ii-521: il convento era d'un azzurro uguale e compatto,

vol. VII Pag.883 - Da INESORATO a INESPERTO (8 risultati)

battersi alla sciabola con un avversario ch'era un forte tiratore. tarchetti, 6-ii-107

come una torre e, invece, era fragile come un castello di carte.

le veniva quasi da ridere: c'era come un profumo d'inesperienza in queste

, imperizia. giannone, 1-iii-488: era opinione che per la santità della vita

isgomentò ed impaurì, dicendo che non era degno di quello abito, poiché sì

inesperto de'luoghi, fin dal principio si era trafugato. leopardi, iii-343: come

... ma, dio mio, era troppa imprudenza, e sono affatto '

di tanta angoscia inesperta, / egli ch'era sommerso in eterno! pavese, 10-145

vol. VII Pag.884 - Da INESPETTATO a INESPLORABILE (5 risultati)

b. croce, iii-27-86: inesperto era il giornalismo politico, esercitato da professori

., 24 (416): era una storia che nessuno la conosceva tutta;

, sorprendente. botta, 5-69: era questo sito,... per una

., 23 (383): era stato portato lì per forza da una smania

vita di frivolezza e di fatuità: era una sensazione inesplicabile. borgese, 1-270

vol. VII Pag.885 - Da INESPLORATO a INESPUGNABILE (11 risultati)

inespressivi. calvino, 1-443: non era capace che d'uscirsene in esclamazioni inespressive

ah, ti ricordi quando questa casa era silenziosa? un grande oceano di pensieri inespressi

. pratolini, 3-82: il loro amore era stato... l'elementare bisogno

principale città del regno... era fortissima ed inespugnabile. m. villani,

7-47: il castello... era inespugnabile e fornito per molti anni.

la fortezza della terra... era cosa innispungniabile. a. manetti,

abbattere e spianare. pulci, 19-170: era una torre di mura sì grossa /

sì grossa /... / ch'era tenuta cosa inespugnabile. campofregoso,

251: la rocca... era tenuta inespugnabile. bocchelli, 13-44

fatta da costoro opulenta quanto forte, era inespugnabile. -per simil. e

di ferro. d'annunzio, ii-965: era la città... luogo fortissimo

vol. VII Pag.886 - Da INESPUGNABILITÀ a INESTIMABILE (2 risultati)

, viii-2-68: il vedere le femmine gli era troppo grande stimolo e incitamento inespugnabile al

, 1 -intr. (47): era la moltitudine inestimabile. g. morelli

vol. VII Pag.887 - Da INESTIMABILMENTE a INESTRICABILE (7 risultati)

. b. minerbetti, 4-ii-671: inextimabile era el dolor della indisposizione di sua santità

121: che sete inestinguibile le era rimasta dell'amore materno! -figur

. d'annunzio, iv-2-1023: quivi era la fauce inestinta che aveva già inghiottito

borgese, 1-373: secondo lui l'avvenire era affidato... a uomini rassegnati

riguardo... della diversità della religione era riputato un nodo inestrigàbile. gavazzi,

(416): per lucia stessa v'era delle parti oscure, inestricabili affatto]

. ochino, 268: che cosa era il mondo senza cristo, se non un

vol. VII Pag.888 - Da INESTRICABILMENTE a INETTO (7 risultati)

puntigliosa pazienza, solo dell'animo, era da molti anni divenuta l'ultimo rifugio della

v-135: quella eruditissima nazione de'greci era tanto inetta che non conosceva il vizio della

ingegno e inetto ad ogni regale officio, era governato da consiglieri. ariosto, cinque

, per dono di dio, quella che era per mala via risuscitò. marino,

accusarsi per inetto. giannone, 28: era un puro forense,...

per fantesca, ma tanto inetta ch'era da niente. tasso, 9-76:

: dalle urne venne fuori gente che era stata collocata nelle liste dai dirigenti dei vari

vol. VII Pag.889 - Da INEUNTE a INEZIA (6 risultati)

inviate, accompagnate dall'involtino, dove era il pe- scennio vendicato, libricciuolo inettissimo

, ii-6-203: all'accademicismo leggiero, era successa la declamazione inettissima politica (inettissima

l'inevitabil punto. brusoni, 951: era certa e inevitabile la perdita di tutte

questo operaio, il soldato che s'era fermato vicino alla porta fece un segno

marchi, ii-198: lì accanto c'era uno stipetto con qualche inezia elegante.

moretti, ii-932: in san mauro s'era ricomposta due volte la casa del pascoli

vol. VII Pag.890 - Da INEZIEVOLE a INFAGOTTATO (3 risultati)

loro qualche ineziuòla, che per essi era un tesoro. nieri, 150: si

alla canzone d'annibal caro egli ch'era buon letterato del suo solo?

il buon favretto, che se non altro era un galantuomo... infagottò i

vol. VII Pag.891 - Da INFALCONARE a INFALLIBILE (10 risultati)

signore stavano ad aspettare. ve n'era una, infagottata malamente dentro un abito

non infalconisse, la repubblica di venezia era... non diversa dalle vecchie monarchie

falde arricciate. savinio, 1-94: era un gusto vedere i grossi magnati della

. b. giambullari, iii-280: era avvisato / da un che 'l tutto m'

e dove, e come, e quando era ordinato / che io vi fusse infallante

. segneri, iii-1-90: s'egli era in piedi, l'avrebbe trapassato infallantemente da

di chiamate o di comunicazioni di servizio, era infallantemente colto da paralisi del basioglosso.

dio. jovine, 2-95: s'era proposto d'indagare, adoperando 11 suo

. cassola, 2-163: non c'era un colpo che andasse a vuoto: il

vuoto: il moriani in special modo era un tiratore infallibile. -che non

vol. VII Pag.892 - Da INFALLIBILEZZA a INFAMANTE (4 risultati)

] minacciava infallibil rovina, se non era tosto e con aiuti potentissimi soccorso.

soccorso. gualdo priorato, 10-vii-62: era il disegno de'signori del consiglio.

o dirizzasse altri col suo consiglio, era come infallibile il riuscir bene. f.

assunto aspetto più serio, quanto più era venuta indietreggiando dalle sue pretese di scolastica

vol. VII Pag.893 - Da INFAMARE a INFAMATO (9 risultati)

e fello, / che d'infamar ginevra era sì lieto. brusoni, 6-185:

. costantino da loro, lxii-2-ii-147: [era] stata accusata d'aver con adulterio

. nardi, i-444: egli stesso s'era infamato e vituperato con la rapina d'

pisani e co'ghibellini. e questo non era vero. bibbia volgar., ix-398

salerno di ladronecci o d'altre vilissime cattività era infamato. leggenda aurea volgar.,

, 1-323: 'l'infamia di creti era discesa '; cioè lo minotauro, per

per lo quale l'isola di creti era infamata, era disceso di su del monte

l'isola di creti era infamata, era disceso di su del monte. ariosto,

. presi in mano il lume ch'era sopra uno sgabello. niccólini, ii-480:

vol. VII Pag.894 - Da INFAMATO a INFAME (3 risultati)

., ii-16: melanzia, la quale era stata infa- matrice, da una saetta

., 6-2-60: il giovane infame era a tutti. ramusio, i-418: è

patì. mascardi, 2-445: chi era di grazia costui, quando la fortuna

vol. VII Pag.895 - Da INFAME a INFAMEMENTE (11 risultati)

d'annunzio, iv-1-328: la raccolta era ricchissima. comprendeva tutta la letteratura pantagruelica

farsi davvero il segno della croce. era in quella turpitudine non so che infame

, / se dai più saggi non era difeso. tolomei, 2-207: non solamente

bernari, 7-443: il mio letto era già ridotto a un infame relitto da

memoria nella colonna infame, posta ov'era la casa di quegl'inumani carnefici.

portò via un tanto uomo, mentre egli era presidente della sanità; e di lui

quando tutti i sassi di quello che era del duca d'aveiro saranno rimossi, e

iii-46: quell'infamone lì... era capace di mangiarsi tutti i tartufi

del rainoldi per provare alle sue smorfie ch'era ancora un marito in gamba.

, 239: tutti dicevano che era un buon figliuolo, invece è un

un po'di tugurio per l'inverno m'era necessaria; perché, stando io assai

vol. VII Pag.896 - Da INFAMIA a INFAMIA (4 risultati)

rotta lacca / l'infamia di creti era distesa / che fu concetta ne la falsa

il vescovo santo si scusava che non era vero, e che non volessono credere alle

loro qualche segno, come la 'nfamia era falsa. machiavelli, 1-i-69: debbe.

... chi disse che l'aria era il primo principio: e chi disse

vol. VII Pag.897 - Da INFAMIA a INFANGARE (5 risultati)

], 8-5: quello elefante, che era come infamiato, si lasciò morire di

infamità. massaia, vi-20: non era uomo da commettere simili infamità. capuana

. ferd. martini, 4-72: s'era infanatichito nel veder ballare la sofia fuoco

: l'infanda cupidigia / per ovunque era sparsa! e. cecchi, 2-108:

nei giorni di pioggia quando per terra era tutto un lago. 2. figur

vol. VII Pag.898 - Da INFANGATO a INFANTE (5 risultati)

così lercia. pavese, 4-83: era un ometto secco e sveglio, tutto

. slataper, 1-11: c'era un cane spelacchiato e rauco, due

monarchie spagnola e portoghese (e ne era esclusa 4a primogenita a cui spettava il

confessar. d'annunzio, iv-2-1115: era seduta su la seggiolina dorata, in

. tommaso di silvestro, 273: era pregna de grosso; se infantò.

vol. VII Pag.899 - Da INFANTE a INFANTILE (10 risultati)

, servo. ariosto, 11-62: era stato infante / d'onore in francia,

onore in francia, e se n'era partito / per pigliar la corona, l'

inante, / del padre suo ch'era di vita uscito. 4.

giannone, 2-ii-333: la chiesa quando era infante adattò le pargolette sue membra all'

al tempio materiale di ierusalem, quando era infantino, non co'suoi peduc- cini

guicciardini, 11-180: delle galee catelane era capo lo infante, fratello del re

milano. amari, 1-1-109: s'era segnalato l'infante pietro per coraggio e

. tra la cavalleria ed infanteria, era composto di quattordici in quindicimila soldati.

, spargendo per la città che i gesuiti era infanticidi. carducci, ii-5-311: bellissimo

. la mortalità in fantile era allora elevatissima. -destinato all'infanzia

vol. VII Pag.900 - Da INFANTILISMO a INFARCIMENTO (13 risultati)

scioglievano con un senso di benessere, si era trasformato nel tepore del suo letto infantile

non poteva davvero raccontare il resto; era troppo penoso per lei: ma cominciò

, 15-145: si sarebbe detto che c'era in lui... una specie

gran festa, e massime melàk gli era sempre intorno con quel suo fare dolce

infantilmente. bernari, 8-32: [era] egocentrico, anzi infantilmente bisognoso di isolarsi

quale infino dalla sua infanzia con lui sempre era cresciuta, sempre considerando le parole dell'

agli occhi. montale, 3-50: era un suo amico d'infanzia,.

retta, a quelle là, c'era da vedere trasformato il casino in un

m. villani, 8-24: la cittadinanza era più unita al comune bene e le

infanzia. d'annunzio, iv-1-425: era... uno di quei mattini che

donna irata e mossa, / salvo era nel livore un po'più rossa. varchi

ammiano], 310: vedendo che egli era giunto alla morte,...

segno di esser molto stracca, e era infagonata e sudata in viso. guerrazzi

vol. VII Pag.901 - Da INFARCIRE a INFARINARE (3 risultati)

e cavalleresche. praga, 4-173: era vestito con una certa pretesa cittadina mediocremente

tale che 'l marito alcuna volta s'era infardato con un'altra trista.

alquanto, onde il suo marito, che era un cotale infarina pastinache,

vol. VII Pag.902 - Da INFARINATA a INFASCIATO (7 risultati)

ragazzi con giorgi, uno tra loro era infarinato, un panettiere. -per estens

viso, nemmeno si tingeva i capelli ed era solo un po'infarinata.

concedea la cura di montagna, / era sempre a raspar sulla lavagna. alvaro,

. alvaro, 10-115: l'insegnamento era l'opposto di quello che si pratica

f. f. frugoni, iv-503: era infarinatèllo, simbolo perciò di que'saccentuzzi

. ramusio, iii-114: doppo che era il caciche morto, l'infasciavano tutto

, scusandosi che non potea parlare, perché era fortemente rifredato. ramusio, iii-432:

vol. VII Pag.904 - Da INFASTOSIRE a INFATTI (6 risultati)

non s'infastosiva superbo, perché non era neofita. 2. tr.

affari altrui. pascoli, 708: era ate, ate la zoppa, ate la

sole infaticabile. d'annunzio, i-7: era a sommo del cerchio / il sole

necessarie... egli prima infaticabilmente era solito di sostenere in persona propria.

ii-38: vigile in ogni / muscolo era l'infaticata / possa del magnanimo cuore.

infatti, quando si parlava di lei, era già poco lontana. mazzini, 8-385

vol. VII Pag.905 - Da INFATTIBILE a INFAUSTO (9 risultati)

padrone del « don juan » ornai si era infatuato nel progetto. b. croce

targioni tozzetti, 12-1-5: il mei era un poco visionario, ed infatuato delle imposture

il quale, infatuato, non s'era accorto del sonno del principe, poco

risa. lisi, 95: raniero era infatuato a parlare con la statua.

-folle innamoramento. soldati, 2-186: era arrivato a spiegarsi e, in certo

alcune sinistre predizioni di astrologia, che era la gran moda d'allora, e di

allora, e di cui quella sovrana era infatuita. = part. pass,

. varano, 1-91: ogni tempio era infaustamente chiuso. tommaseo [s. v

d'annunzio, v-3-215: la notte era tranquilla ma non serena, con istelle

vol. VII Pag.906 - Da INFAVATO a INFECONDITÀ (6 risultati)

marca avere il suo effetto, il quale era il dì delle calende di novembre.

verità. carducci, iii-2-141: meco era l'error mio che un roseo velo /

. frachetta, 1-215: l'africa era stata altre volte infausta ai capitani romani.

i-268: il portare in italia la guerra era cosa fastidiosa e infausta secondo l'esperienza

. bresciani, 6-xiii-152: la fanciulla era pallida e sentia nelle ossa certi riprezzi

per l'infecondità del suolo, sbandita era l'usata copia da queste fortunate regioni

vol. VII Pag.907 - Da INFECONDO a INFEDELE (1 risultato)

regno, / dove di farla eterna era il disegno. ojetti, iii-250: l'

vol. VII Pag.908 - Da INFEDELMENTE a INFEDELTÀ (4 risultati)

un vasel d'aceto, / ov'era mista mirra e amar fèle. pulci,

guerre contro genti infedeli, le quali era lecito ridurre in schiavitù, venivano ceduti

. bocchelli, 2-15: la nuvola era sorta dalle parti infedeli di levante, dal

santa reparata, e che il papa era infedele e marrano e fatto per simonia?

vol. VII Pag.909 - Da INFEDERARE a INFELICE (7 risultati)

256: per lo peccato dell'infedeltà egli era in odio della divina maestà. g

(155): la nostra infelice era ancor nascosta nel ventre della madre, che

della madre, che la sua condizione era già irrevocabilmente stabilita. leopardi, iii-216

, 51: infelicissimo in questo mentre era lo stato de'mantovani, i quali

sgraziato. nievo, 366: l'era d'una tinta piuttosto infelice, come

nell'espressione. moravia, i-154: era una di quelle donne piccole e magre

tutto infelici, che l'arte, non era ancora, come inutile e dannosa,

vol. VII Pag.910 - Da INFELICE a INFELICEMENTE (6 risultati)

in firenze il giubilo di cotal vittoria era stato incredibile, così altamente penetrò l'animo

cui in tre dì per via di mare era stata recata l'infelice novella a roma

/ che la bella campana ingannatrice / era di terra cotta, e non di bronzo

. cicognani, v-2-177: non c'era disponibile, con due letti liberi, in

gualdo priorato, 3-iii-61: infelicemente gli era riuscito il dar capo alla sua fazione.

donna di messer francesco, la quale era bellissima e onesta molto. castiglione,

vol. VII Pag.911 - Da INFELICITÀ a INFELLONITO (2 risultati)

. pascoli, i-87: l'infelicità umana era immedicabile. -con riferimento alle pene che

la] casa reale [polacca] n'era rimasta infelicitata. jahier, 3-18:

vol. VII Pag.912 - Da INFELPATO a INFERIE (4 risultati)

), intr. (infémmino). era assonnata, spensierata, infemminita, idillica,

di nabuccodonosor, per lo quale egli era adirato e infellonito ingiustamente avverso gli savi

moderna, come il suo imbestialimento lo era dell'antica. = deriv. da

ancora la sua robustezza e non si era punto infemminita, come aveva fatto in

vol. VII Pag.913 - Da INFERIGNO a INFERIORE (3 risultati)

onne nazione; / lo cor ch'era emmondissimo, enfemo enferióne, / de

c. campana, 3-13: già si era partito dal suo governo dell'ungheria inferiore

, carnale partecipazione del pubblico, m'era capitato soltanto di sentirla a qualche corrida.

vol. VII Pag.914 - Da INFERIORITÀ a INFERIRE (10 risultati)

iii-149: in cristo medesimo, che pur era dio ed uomo, v'era la

pur era dio ed uomo, v'era la sua parte inferiore. goldoni, ii-91

con una persona inferiore,... era stato pupillo del marchese scremin.

. s. maffei, 5-2-382: era fuggita negl'inferiori secoli la dignità del

, 1-14: oh, la scuola era una tortura per lui. bastò ricordargliela,

bottari, 5-177: cosimo rosselli, ch'era il più debole, onde si portò

e nondimeno trattato in oggi com'era quasi servile e da retribuirsi inferiormente ad

male, che la provincia d'olanda s'era proposto d'inferire alla francia era inevitabile

s'era proposto d'inferire alla francia era inevitabile. giannone, 1-iii-331: innocenzio

, i-450: vidi soltanto allora che era gobbo e ne inferii buoni auguri per il

vol. VII Pag.915 - Da INFERIRE a INFERMENTESCIBILE (8 risultati)

: ben lor disse il ver ch'ella era inferma, italia e lei

non per febbre o corporal dolore: / era il disio, che 2.

. bibbia volgar., ix-330: era ivi uno infermante per = denom.

na morire, il quale era servo di centurione. abate isaac

47): a coloro, de'quali era la moltitudine ineargomenti avversari; dimostrarne la

1-35: dai pennoni sui quali la vela era infede la fine de la prudentissima donna

un suo organo: ranza del tempo, era portato da uno elefante, perché

. tutto ciò ch'entra non v'era altro modo di tenerlo più alto dall'acqua

vol. VII Pag.916 - Da INFERMERIA a INFERMITÀ (9 risultati)

infermarla di san francesco a ripa vi era infermo uno delli nostri padri di febre

, e di grandissima mortalità catuna oste era percossa. g. villani, 9-48:

in varie parti del corpo, io era fatto lo scherno continuo dei compagni.

messo al mondo, e appena nato / era al par d'un dito mignolo /

alla rassegnazione quasi stupida che mi si era fìtta nella mente, è succeduta una oziosa

, 7-21: speranza nel gran loco era infermerà: / che la vivanda gli

: allora iacopone scarperia, / perch'era infermier, si rizzò prima. /

, cucinieri. moretti, ii-682: era pur carina... la snella infermiera

aveva un suo figliuolo, il quale era infermo d'infermità di furia e quasi

vol. VII Pag.917 - Da INFERMITO a INFERMO (6 risultati)

fermitade d'amore da tre mesi, era già condotto presso a morire.

, ii-7: dopo molto tempo poi ch'era morto iacopo, suo sposo, ella

il figliolo infermito,... s'era messo a lavorare di falegname.

ragionare. b. pitti, 1-254: era infermo e forte malato. canteo,

dichiarazione, dalla quale risultava che oreste era infermo di mente. 2.

io maledivo mantova, e chi n'era padrone, e chi volentieri vi stava.

vol. VII Pag.918 - Da INFERMO a INFERMO (7 risultati)

che si chiamò solaro, il quale era sopra il canale di modena, e

il canale di modena, e perché era nelle valli in luogo infermo era abbandonato

e perché era nelle valli in luogo infermo era abbandonato. marco polo volgar.,

. campiglia, 1-500: la francia era inferma tutta dal capo alle piante: parigi

capo alle piante: parigi, ch'era il cuore stava per cadere nel morbo di

della parte sana di quel paesetto. v'era anche allora, come v'è da

il tutto lice; / sebben non era matrimonio fermo, / ché molte cose lo

vol. VII Pag.919 - Da INFERNALE a INFERNALE (4 risultati)

. palazzeschi, 1-79: la fiamma era diventata altissima e illuminava di bagliori sinistri

, ii-177: la sua lingua infernale era temuta più che un'artiglieria di cannoni

, se ne capiva il perché; era stato un tentativo sbagliato di venefici ancor

venefici ancor novizi: ora l'arte era perfezionata, e le volontà più accanite

vol. VII Pag.920 - Da INFERNALISTA a INFERNO (4 risultati)

: nel sottosuolo di quel ritrovo infernale era stato impiantato il pattinaggio, e correva

, vorace. palazzeschi, 5-333: era ghiotta,... una gola infernale

, malignamente. baretti, 6-140: era [il suo carattere] un misto d'

; mare infernum (o inferum) era per antonomasia il tirreno, in contrapposizione

vol. VII Pag.921 - Da INFERNO a INFERNO (9 risultati)

. d'annunzio, v-1-387: eschilo era ignoto a dante. se il magnificatore

allegrezze. busini, 1-185: quella città era proprio un inferno. parabosco, 1-13

nostra borghesia moderata, la città si era trasformata improvvisamente in un inferno.

nievo, 385: l'atrio era già invaso dalla turba e fra i cavalli

. cassola, 2-193: piero le era stato infedele tre o quattro volte in

quanto meno intuito: e in casa era stato un inferno. -passione spasmodica,

delle preghiere secondo quella musica, cui era stata data regola da guido monaco in

durante la mia malattia. ma non era più possibile vivere insieme; era un

non era più possibile vivere insieme; era un inferno con tutti, con teodora,

vol. VII Pag.922 - Da INFERNO a INFEROCIRE (7 risultati)

al mondo, mi disse che io era uno asino. alle qual parole io

... infera', quella che era inserita più basso dell'ovario, o sia

inseguiti, ma la maggiore e l'universale era del tutto simile al terrore dell'ora

, come se avessero sentito che s'era aperto il mondo degli inferi e della morte

chiovi: aga- mennòn già presto / era di nuovo a inferocir. monti,

non faceva da baia e che s'era inferocito a proseguire questa intrapresa. calvino

e i leoni così storditi che non c'era modo né via di fargli inferocire

vol. VII Pag.923 - Da INFEROCITO a INFERRIFOCARE (6 risultati)

. gualdo priorato, 3-ii-8: dificile era riputato il ristabilimento dell'autorità del re

e benevola. pratolini, 9-374: era una folla inferocita, e spaventata,

imbacuccato. baldinucci, 9-viii-204: era cosa in tutto ridicolosa il veder camminare

, 52: quella frotta di persone era di tutte donne, all'eccezione di due

precedevano a cavallo, l'uno dei quali era inferraiuolato di nero. nievo, 1-71

5-223: più che un odore vivo, era un odore di memorie. e lo

vol. VII Pag.924 - Da INFERRIGNO a INFESTAMENTE (5 risultati)

gente. d'azeglio, 5-249: s'era tutto inferrucciato di maglia e di pezzi

de l'anima, che di troppo disio era passionata. prose e rime spirituali antiche

colpì il predicante, nel mentre che era infervoratissimo, nella fronte. manzoni,

mosse. emanuelli, 1-104: giuditta era troppo infervorata a parlarmi per poter capire

a. cavalcanti, 125: costui era tanto forse infervorito nello spirito che si

vol. VII Pag.925 - Da INFESTAMENTO a INFESTARE (6 risultati)

del pane nell'andar vagando di notte, era molto opportuna a causa dei cani che

sempre da catarro infestato, se n'era ito a lucca. tasso, n-ii-266:

. borghesi, 1-44: mia moglie era gravissimamente infestata da febre maligna. giuseppe

in alto. caro, 3-475: era de l'anno / compito il giro,

lui con la 'nvidia, lo quale era uomo sanza macula e sanza difetto,

): l'immagine di colui ch'era stato la prima origine di tutto lo scandalo

vol. VII Pag.926 - Da INFESTARE a INFESTO (1 risultato)

signoria. sarpi, ix-91: [era] stato proibito nuovamente il commercio delle terre

vol. VII Pag.927 - Da INFESTONARE a INFETTARE (10 risultati)

mutuo! e. cecchi, 6-316: era minor scandalo dare via libera a tali

papi, 1-2-135: l'esercito affidatogli era molto disanimato e sedizioso per mancanza di

fosse alcun che di quel risentimento ch'era nascosto in fondo all'animo di tutti

imola volgar., i-266: anibaie non era tanto infesto e contrario a fabio,

fabio, quanto minuzio maestro de'cavalieri era adverso a'savi consigli di fabio. nappi

quella intorno? d'annunzio, iv-2-1113: era come se le avessero capovolta l'anima

. bocchelli, 2-xv-261: la piazza era tutta drappeggiata e infestonata di verdure,

corruzione morale. pallavicino, i-161: era stato [lutero] un eresiarca fin

bandello, 1-34 (i-422): era anco un poco mal netto e sonava

affinché non infettassero l'aria, era mantenuto un perpetuo fuoco. f.

vol. VII Pag.928 - Da INFETTATO a INFETTIVO (4 risultati)

): aveva detto e predicato che l'era peste, e s'attaccava al contatto

, 12-ii-255: la dottrina dei nominali era così conforme alla tradizione scientifica regnante nelle

. botta, 6-i-147: di quella città era uscito tutto il male che turbava le

3-193: l'altro... era / infettato dalla nera / sozza invidia.

vol. VII Pag.929 - Da INFETTO a INFETTO (7 risultati)

: quando libero ebbe la scarlattina c'era la guerra, lo portarono all'ospedale,

. buti, 3-768: prima era pura la terra; e poi fu infetta

/ ma da una ma- culetta / era sua luce infetta. arici, iii-514:

l'alcali tartareo flogisticato... era infetto da una tenue porzione di ferro

infedeli. monelli, 2-51: non c'era per lui razza più pura di quella

e democratiche. botta, 6-ii-226: era guardato da soldati infetti delle opinioni dei

. fogazzaro, 5-132: questo ufficio era un ignobile bugigattolo a pian terreno,

vol. VII Pag.930 - Da INFETTORE a INFEZIONE (9 risultati)

de'dialetti antichi. fogazzaro, 5-24: era nata a padova, e..

e... il suo dire lombardo era ancora infetto da certe croniche patavinità.

tutta al santuario; per due terzi era infeudata ai sacerdoti. -figur.

1049: il lombardo-veneto infeudato all'austria era un perpetuo richiamo di rivoluzione al piemonte.

al piemonte. bersezio, 2-1: era stato uno dei più caldi fautori della

che pretende alla corona d'italia; era naturale, dopo le vili infeodazioni di essa

,... non solamente rimota era da ogni umano consorzio, ma ella

da ogni umano consorzio, ma ella era per pessimo aere pestilente: e questa

: aveva detto e predicato che l'era peste, e s'attaccava col contatto,

vol. VII Pag.931 - Da INFIACCAMENTO a INFIACCHIRE (4 risultati)

vide bene messer domenedio che la nostra natura era corrotta per il primo peccato d'adamo

del vero! fogazzaro, 13-335: era tanto presa dalla infezione delle prime bugie,

. de roberto, 1-268: ella era impaziente di restar sola, di racco

, ii-13-81: la vista gli si era infiacchita in modo che poco potea più leggere

vol. VII Pag.932 - Da INFIACCHITO a INFIAMMARE (4 risultati)

i-246: il fanatismo ebdomadario... era allora il pallon volante; e vidi

9-34: quella di lidia... era probabilmente una gelosia manovrata, quella dell'

gelosia manovrata, quella dell'infiammabile maremmano era di foco schietto. 3.

strali. rostagno, 146: come era quasi non interrotta la vicenda di queste

vol. VII Pag.933 - Da INFIAMMARE a INFIAMMARE (5 risultati)

che in quel mese infiamma il sole, era la luna nell'ora detta levandosi,

la luna nell'ora detta levandosi, che era già presso che mezza notte. gnoli

marini, i-180: ingrata che io era: le mie furie, i miei sdegni

stando bene fondato ne la fede, era infiammato, era preso e percosso, menato

ne la fede, era infiammato, era preso e percosso, menato, costretto

vol. VII Pag.934 - Da INFIAMMATAMELE a INFIAMMATO (2 risultati)

. de roberto, 646: si era infiammato per la bella signora lariani.

ed eo 'l mirai, / che era tanto esmesurato. dominici, 1 -77:

vol. VII Pag.935 - Da INFIAMMATO a INFIAMMATO (5 risultati)

-accaldato. carani, 3-21: era... il vino più soave che

infiammata, / che solo a riguardarli era paura. ariosto, 22-80: la

volta in ierusalem, el popolo che era infiammato di lui el volsero ricevare con

donato degli albanzani, ii-43: costui era... infiammato di cupidità di crescere

di rifugiarsi anacoreta sotto questi boschi egli era vissuto alla corte del gran teodorico,

vol. VII Pag.936 - Da INFIAMMATORE a INFIASCARE (5 risultati)

adriani, i-151: ella [roma] era appunto, come disse platone, una

e gonfiezza smisurata, che vi si era messa. leopagnato da infiammazione; flogistico

terreno. l'altro che prima era venuto col tremuoto, ma di lume 2

, 5-9-57: la piaga, che putrefatt'era, / gli avea la testa per

, per averci camminato, se gli era molto infiata. soderini, iv-113: infia

vol. VII Pag.937 - Da INFIASCATA a INFICIARE (7 risultati)

fuori lo riceveva di quivi, e quando era infiascato, o si vendeva il fiasco

dicendogli un amico, in tempo ch'egli era malamente infreddato: voi siete un vino

dolore al braccio; el quale, era molto infiato. sacchetti, 140-163: pregorono

trovaronci alcuna infìatura per alcuna spina ch'era dentro. baldelli, 3-119: i denti

. cocchi, 6-51: su questa verità era fondato appresso gli antichi il costume dell'

opinioni. buti, 3-768: prima era pura la terra, e poi fu infetta

, sommo adorator di virgilio come egli era, condannata annualmente alle fiamme [la

vol. VII Pag.938 - Da INFICIATO a INFIERIRE (3 risultati)

deve guardare! buzzati, 6-96: forse era stufa di tipi volgari, di ambienti

sigarette distinto dall'ibis volante, che era l'insegna del mio motore fido e infido

fermezza. cassola, 2-499: gli era del tutto indifferente quella figurina immobile addossata

vol. VII Pag.939 - Da INFIERITO a INFIEVOLIRE (4 risultati)

mia solitudine. bacchetti, 13-793: era il tempo che la lotta contro le eresie

dopo aver consumato in pochi giorni quanto v'era di frumento, si diedero a mangiar

essi infieriti la minacciarono, già ch'ella era sua, di fargliela qui or ora

2-481: dei monarchi il più infierito era filippo di francia. b. croce,

vol. VII Pag.940 - Da INFIEVOLITO a INFILARE (3 risultati)

dalle malattie, la condizione della fortezza era molto incerta. govoni, 1267: bruciata

slataper, 1-154: ricordi quella notte? era caldo, no, dentro la faina

, calma, che mia madre non era poi quella madre che avrebbe dovuto essere

vol. VII Pag.941 - Da INFILASCARPE a INFILATA (11 risultati)

or là, rimurando usci / ov'era calce appresso, ov'era sassi /

usci / ov'era calce appresso, ov'era sassi / lì preparati per fabbrica alcuna

d'infilare la chiave nella toppa. era troppo turbata, e non le riusciva.

dal primo scalino del trespolo, ove era ascesa anch'essa, una grossa gonna di

. siri, 1-iv-162: miglior senno era d'infilare il camino della pace.

. « già, tanto zucchero ». era difficile infilare un discorso. moravia,

d'annunzio, v-1-875: il nemico era protetto da fitte siepi di mitragliatrici che

pancrazi, 2-148:, una volpe che era riuscita a infilarsi in un gregge,

giusto. nieri, 149: ce n'era uno [ragazzetto] grande e grosso

/ il cornetto di latta arrugginito ch'era / sempre con noi. =

infilata... la sola speranza era avanti, in pieno nelle raffiche delle

vol. VII Pag.942 - Da INFILATO a INFILTRAZIONE (3 risultati)

, 7-24: al braccio orizzontale della croce era infilata con le mezze maniche una camicetta

che nella sua divozione per lucilio si era anche infiltrata una dose di gelosia.

. g. capponi, 1-i-129: era insomma dal rubicone in giù la gente

vol. VII Pag.943 - Da INFILZAMENTO a INFILZARE (3 risultati)

al bellico al farsetto, / ch'era di ferro, ed ogni cosa infilza,

: l'abilità del primo scontro non era tanto l'infilzare... quanto

lontano alquanto in un ago, che era il destinato segno, senza fallire infilzava

vol. VII Pag.944 - Da INFILZATA a INFIMO (3 risultati)

). aretino, 20-55: ella era una avemaria infilzata, una graffia-santi e

ben filosofare. botta, 5-33: era... salito pel valor suo dagl'

via. d'annunzio, iv-1-887: era necessario... ch'egli esperimentasse l'

vol. VII Pag.945 - Da INFINALE a INFINCHÉ (6 risultati)

e leal mercatante. bisticci, 3-252: era firenze molto ricca di danari, e

non vi sanno drento governare; ed era questo errore non solo nella infima plebe

, 6-1-263: da infimo nascimento si era portato in ferrara sua patria alla condizione di

e del disio podere, / ch'era costretto a disio infinale. =

così sdegnosa infin allora stata / marfisa era quel dì con la cognata. nievo,

la cognata. nievo, 1-248: l'era stato infi- nallora bracciante su quel di

vol. VII Pag.946 - Da INFINE a INFINGARDITO (9 risultati)

santi, 3-143: d'infin ch'ell'era in questa vita, / ella avea

che '1 prospero zeffiro traeva, io era accompagnato da molti amici; ora aquilone

1: questo tobia, infino ch'egli era fanciullo, fu uomo perfetto e buono

stella io m'accorsi infino che io era vivo. -prima che.

boato del fuoco. infine, dove era già quel mare, apparve una pianura

, 6-34: ma, infine, era un giorno qualunque del calendario, / e

calendario, / e questa mia commozione era fuori stagione. saba, 529: è

pugno nella schiena dicendo che la mia era tutta infingardaggine. bocchelli, 9-271: con

. vettori, 65: né era cosa più nota in que'tempi che i

vol. VII Pag.947 - Da INFINGARDO a INFINGERE (3 risultati)

che li flagella? serao, i-954: era presa da un tal tremore, quando

che, se un poco a pararlo era infingardo, / te lo infilzava come un

). latti, 7-8: questi era il tebro, che con bianche schiume

vol. VII Pag.948 - Da INFINGENTEMENTE a INFINGEVOLE (5 risultati)

ed imboscate. tarchetti, 2-20: era troppo giovine per sapersi già infingere.

, ii-28-180: quello di mimy non era che languore, ma s'infinse alle dolci

c., 13: il suo animo era ardito, malizioso e isva- riato,

pose a sedere, catilina, siccome era apparecchiato ad infignere tutte cose, con

li uomini e ammaestrati li tempi, già era luogo di potere appena infingere qualunque

vol. VII Pag.949 - Da INFINGEVOLMENTE a INFINITÀ (5 risultati)

parteo fossero stati efficacemente esauditi, troia era da durare per perpetui tempi. benvenuto

la virtù di certe donne austere non era che la mancanza, la negazione dei

. baldini, 12-50: l'ariosto era contrarissimo... a quegli infingimenti

lasciar passare un po'di luce, era mascherata da uno storino calato fino a

infinità di polvere d'artiglieria, che vi era, diede fuori con tanta furia e

vol. VII Pag.951 - Da INFINITESIMAMENTE a INFINITO (5 risultati)

quel cielo profondo e la mia religione era trovata, il mio cuore calmo per sempre

calmo per sempre. ma quella nebbiolina era come quelle frazioni infinitesimali che impiccoliscono sempre

, 1-8-162: disse che ogni cosa era fatta della materia infinita con particelle delle

giordano, 148: viddono che solo iddio era da amare, perocché eglino viddono che

da amare, perocché eglino viddono che egli era tutto bene infinito. dante, conv

vol. VII Pag.952 - Da INFINITO a INFINITO (6 risultati)

tutto al più rimase ciò che dante era nella vita nuova e quando scrisse la vita

la vita nova; ciò che dante era prima di dar opera a quello studio

cosa fuor che l'armi e le navi era rimasa, faccendo preda nel paese,

petrarca, v-1-30: tal son qual era anzi che stabilita / fusse la terra

la trattazione degli eistj gli si era trasformata in mano in una questione psicologica,

questione psicologica, per questo riguardo gli era rimasta infinita. -interminabile.

vol. VII Pag.953 - Da INFINITO a INFINITO (8 risultati)

che oltre a quella che con lui giunt'era, /... / molta

(460): subito che e'non era ancora chiaro il giorno, vi si

, 26-75: il pianto di parigi era infinito. baretti, 6-102: il campion

giannettino. varano, 1-29: perché amore era infinito in lui, / dovean pur

segni, 191: ne'quali due luoghi era una carestia infinita. di costanzo,

dato conto della miseria infinita nella quale era involta al presente quella provincia..

mandare eserciti di là da'monti non era altro che cercare di comperare molestie e pericoli

adriani, 1-i-310: quel senato in tutto era disposto a voler vivere in pace,

vol. VII Pag.954 - Da INFINITO a INFINITO (2 risultati)

vigliosa grandezza, le cui estremità l'una era premuta dal cielo e l'altra la

: l'infinito degli antichi ('apeiron') era l'indeterminato; cioè l'infinito creato

vol. VII Pag.955 - Da INFINITUDINE a INFINO (4 risultati)

v. borghini, 6-iii-229: né era in quel tempo venuto ancora l'uso

mura di firenze, guastando ciò che era dal fiume arno infino alle montagne.

, 10-9 (477): io era testé in pensiero di mandar un di questi

viii-3-201: infìno a'tempi de'primi imperadori era roma ripiena della feccia di tutto il

vol. VII Pag.956 - Da INFINO a INFINTANTOCHÉ (5 risultati)

rencastelarli dentro, in fino el romore era grande, al quale eie curse su braccio

11 (195): raccapezzandosi finalmente ch'era stata infinocchiata da agnese, sentiva tanta

infinocchiano. pascarella, 1-145: egli era così furbo ed arguto e così pronto

sp., 8 (141): era la notte degl'imbrogli e de'sotterfugi

ediz. 1827 (138): era la notte dei viluppi e delle infinte]

vol. VII Pag.957 - Da INFINTO a INFIORARE (7 risultati)

, 3-143: d'infin ch'ell'era in questa vita, ella avea nome

. tarchetti, 6-ii-293: quella donna era realmente buona, realmente ingenua? o

buona, realmente ingenua? o non era che un essere infinto, astuto, corrotto

bresciani, 6-xi-430: l'infinto visconte era un plebeo fellone. de roberto,

, infinta... quella vecchia era preferita a lei? landolfi, 8-133:

tarsi. stuparich, 5-157: quella era terra di carbonaie; le pendici,

coverta, quando s'ormeggiavano nel canale era uno spettacolo. = denom. da

vol. VII Pag.958 - Da INFIORARE a INFIORARE (2 risultati)

. siri, x-445: già ch'era fatta la torta, non li restava più

fermo e lucia, 72: era a quei tempi comunissima a tutte le classi

vol. VII Pag.959 - Da INFIORATA a INFIRMARE (2 risultati)

vero, mungeva; ma la vacca era grassa, larga la pasciona, unto il

. così infiorata inghirlandata, ella gli era parsa un corpo esanime. jahier,

vol. VII Pag.960 - Da INFIRMARE a INFISTOLIRE (4 risultati)

formiche, evidentemente se ne infischiava, era forse possibile cercare la soluzione di uno

, 12-1265: de l'oleastro in loco era caduta / l'asta d'enea;

sua la grandezza di firenze, si era sforzato, pubblicando efficacissimamente il contrario,

: questa opinione infissa ne gli spagnuoli era verisimilmente il potissimo motivo del loro parlare

vol. VII Pag.961 - Da INFISTOLITO a INFLAZIONE (8 risultati)

, né dell'accesa mente, / perch'era la piaga infistolita. musso, iii-80

egli [il reame di francia] era corroso nelle intime parti dalla cancrena delle

et infistolite. bisaccioni, 3-39: era pervenuto all'orecchio dell'imperadore l'uso

, 2-115: la nebbia fuori si era molto infittita e l'aria si era fatta

si era molto infittita e l'aria si era fatta buia. landolfi, 2-180:

. carducci, iii-21-252: in roma era un'esposizione perenne di teste infitte su

muri, / l'altro non c'era più. = agg. verb.

e infiaccidito da una straripante obesità, era diventato enorme. inflagióne, v

vol. VII Pag.962 - Da INFLAZIONISMO a INFLESSIBILITÀ (9 risultati)

pareva andarsene davvero nella stessa direzione donde era venuta, ecco che il secondo aeroplano dell'

spirito mandato a dio, lo corpo era così rimaso inflessibile. boccaccio, viii-3-38

inflessibile. cicognani, v-1-256: lo zio era un parlatore caldo, immaginoso, irruente

nel momento del pericolo, il partito era inflessibile. -per simil.

. subordinata. pallavicino, 6-2-250: era stato lungamente inflessibile a consentire, che

i consoli per conto delle prede, era d'una tenacità inflessibile. serao,

adriani, ii-97: riconosciuta la moglie che era innanzi all'altre, volle in principio

2-ii-22: lo star troppo sulle inflessibilità era un dar condizione sempre più inferiore a'suoi

, i-78: questa sì fatta selvatichezza era in me occasionata... da

vol. VII Pag.963 - Da INFLESSIBILMENTE a INFLETTERE (3 risultati)

e, per quanto il treno corresse, era certo che la riga si manteneva inflessibilmente

. a. cattaneo, i-346: era una dilettevole compassione il sentir le varie

millione dalla nostra lingua; nella quale era organicamente nato, in forma di mero accrescitivo

vol. VII Pag.964 - Da INFLIGGERE a INFLUENZA (9 risultati)

i patimenti di giulio così dawicino, io era più disposto a perdonarli a chi glieli

. cicognani, v-1-426: anche lei era... capace di violenta reazione allo

. b. croce, iii-22-166: era capitato [machiavelli] nelle mani dei

4-42: ad attirarmi l'antipatia dei compagni era stato... il colletto duro

cadeva uno scapellotto sonoro, se non era un urtone inflittogli per di dietro da qualche

il volere come elemento della nobiltà, che era implicito nel detto di dante; e

dell'intento. nievo, 574: s'era addentrato nelle grazie di qualche cardinale per

e influente. pratesi, 305: era, in un certo giro, influentissimo uomo

la preferenza, ognuno in cuor suo era convinto di riuscire. moravia, xii-139:

vol. VII Pag.965 - Da INFLUENZA a INFLUENZA (3 risultati)

, nondimeno la influenza prevaleva talmente che era ogni dì molto maggiore la diminuzione che

: più che altri perigliosa estremamente / era la gerarchia sacerdotale, / che,

'seguiva rigidamente il programma col quale era sorto. oriani, x-13-75: il partito

vol. VII Pag.966 - Da INFLUENZABILE a INFLUIRE (5 risultati)

un tal sentimento; non mai m'era parsa così viva, così espressiva,

influenza. soffici, v-1-133: verlaine era stato colpito e influenzato dalla personalità straordinaria

. questi gli disse che il suo destino era sul mare. l'uomo (non

sul mare. l'uomo (non era mai stato in mare; non lo aveva

comeinse non... [si era] imbrattate le mani del sangue de'russi

vol. VII Pag.967 - Da INFLUITIVO a INFLUSSO (4 risultati)

— con riferimento all'influsso che era dal- l'astrologia attribuito agli astri sulla

influenza. bocchelli, 2-v-561: era sensibilissima alla musica, e gallico

f. corsini, 2-18: tale era lo stato della monarchia quando n'entrò

, 27 (469): nell'astrologia era tenuto, e con ragione, per

vol. VII Pag.968 - Da INFLUSSO a INFOCARE (1 risultato)

. g. bentivoglio, 4-1409: era di luglio ed avevano l'ore più calde

vol. VII Pag.969 - Da INFOCATAMENTE a INFOCATO (2 risultati)

d'un bosco. slataper, 1-25: era il grande silenzio infocato, quando gli

vedesse il peregrino che già fuggito s'era. reina, ii-159: vorressimo avere le

vol. VII Pag.970 - Da INFOCATURA a INFOIBARE (5 risultati)

suo ingresso in piazza della certosa, era di essere tornati... al

? pirandello, 8-517: quel tristo s'era infognato in un amorazzo per cui,

amorazzo per cui, tra tante vergogne, era dovuto scappar via. montale, 5-36

del resto la vendetta del dio che s'era infoiato di te e che tu ti

buccie, rifornimento di proiettili. la gente era come impazzita ed infoiata.

vol. VII Pag.971 - Da INFOIBATORE a INFONDERE (6 risultati)

: uscito son del senno là uv'era / e sono incuminciato a infoltire. garzo

, 13: breus, che già era infoltito da l'amore de la donzella,

19-307: il ciabattino... si era fatto uno sgraffio sul viso che infoitò

, oltreché tutta d'intorno rosa, era di più sopracresciuta tanto che le funicelle,

di catania completamente distrutta... era risultata infondata. = comp. da

: il samaritano menò un uomo ch'era per morto all'albergo e alle sue fedite

vol. VII Pag.972 - Da INFONDERE a INFONDERE (2 risultati)

ed eufrates. boccaccio, vi-194: era più là alfeo con le sue onde

, 112: la povera fanciulla s'era messa a piangere, abbracciando tenacemente luciano

vol. VII Pag.973 - Da INFONDIBOLO a INFORCARE (4 risultati)

: sua moglie... gli si era infusa quanto aveva potuto nell'anima mistica

pelle mai, che da prima non era così, ancorché alcuni dicano che e'

di poi il gigante dall'opera dove era stato lavorato, e, per condurlo comodamente

vanno. garibaldi, 2-94: [ed era bel vedere] l'uomo ammirabile di

vol. VII Pag.974 - Da INFORCATA a INFORMAGGIARE (3 risultati)

, xi-49: essendo ancora presto, era meglio che facessimo un giretto. detto

la beatrice, che chiamavano bicicletta perché era facile inforcarla, aveva avuto un incidente

', cioè tutto l'altro corpo era di rame infino al fesso. guiniforto,

vol. VII Pag.975 - Da INFORMAGGIATO a INFORMARE (5 risultati)

s. bernardo volgar., 8-44: era neuno di loro che potesse pienamente informare

purg., 23-24: ne li occhi era ciascuna oscura e cava, / palida

lanzi, i-62: da questi valentuomini era informata la gioventù al disegno. lambruschini

desiderio delli spiri tuali informamenti era stato cagione della nostra venuta. iacopo

secondo il credere pazzo de'tibetani, era passata ad informare il corpo di un

vol. VII Pag.976 - Da INFORMARE a INFORMARE (3 risultati)

, iv-445: i giudici, li quali era mio peso / d'informar sopra ciò

un fiorentino, ch'essendo in offizio era sì menato per il naso dalla moglie il

moglie il moccione, che il podestà era ella, ella apriva le lettere, ella

vol. VII Pag.977 - Da INFORMATA a INFORMATO (10 risultati)

mai a rimare d'amore se non quando era stimolato da passione amorosa, e tanto

e tanto allora ne scriveva quanto n'era informato da quella passione. tasso, i-7

a londra uno de'suoi servitori ch'era il più antico e il più informato

, la più leggiera lusinga, non era un pensiero che potesse fermarsi un momento

nella testa di renzo. ma n'era informata? poteva colui aver concepita quell'

iii-i 1-289: delle cose del bembo era informatissimo. d'annunzio, iv-1-622: -quanti

informata di tutto. silone, 4-140: era sopratutto bene informata su certi autori e

sparizione di tre persone da un paesello era un tal avvenimento, che le ricerche

176 (252): questa donzella era sì ben fatta e sì informata, ch'

benedetto, medico cirugico,... era uno gagliardo e ardito e atante uomo

vol. VII Pag.978 - Da INFORMATORE a INFORMAZIONE (6 risultati)

informatore. cassola, 2-272: non era per denaro che si era deciso a far

: non era per denaro che si era deciso a far l'informatore. era

era deciso a far l'informatore. era per sottrarsi alle persecuzioni. -collaboratore

. quel suo cortonese, e si off era farlo comparire costì, quando di lui

: questo dell'informazione e della ricerca era il suo demone. -giornale o quotidiano

molto semplificate... l'informazione era erronea. -agenzia o servizio di informazioni

vol. VII Pag.979 - Da INFORMAZIONE a INFORME (6 risultati)

4 informazione', che per lo più era d'una facciata: e la relazione

, e in pochi dì intendi che era madre prima che maritata. manzoni,

informazioni ', sicure sempre perch'egli era in grado di attingerle ad alta e

landino, 35: la carne informa era soctoposta all'anima che niente gli potea

2-xiv-83: quando l'arte della monetazione era informe, potevasi tollerare che dopo la

informe con un'ironia sfacciata, m'era sempre addosso come una preoccupazione. e.

vol. VII Pag.980 - Da INFORMEMENTE a INFORNARE (5 risultati)

. g. gozzi, i-42: era la terra una contraffatta cosa informe e

coltivata. a. verri, ii-26-274: era non lungi informe ruina di tomba ingombrata

conto a venezia di quel tanto che s'era trattato, come cosa informe, non

il popolo, sentendo in confuso che l'era una cosa violenta, assediava i forni

tina, infornasti, / per- ch'era tondo e di gran bianco tutto, /

vol. VII Pag.981 - Da INFORNATA a INFORTUNARE (4 risultati)

corte. de amicis, i-864: era entrata quell'anno nelle scuole un'infornata di

: finita l'infornata delle monache, era il turno d'una schiera di giovinotti

pane. deledda, i-158: sua madre era una infor- natrice di pane d'orzo

]: si ricoverare al tempio, che era molto forte, ed anco lo infortirono

vol. VII Pag.982 - Da INFORTUNATAMENTE a INFORZARE (6 risultati)

soccorso del suocero e de'frigi / s'era a troia condotto, infortunato!

chiese e in luoghi religiosi. e tale era la disposizione della nostra infortunata città.

questi freddo e secco pianeta infortunato, era necessario fusse mitigato dalla benignità di giove

a se medesima, perché del popolo era morto numero grandissimo, di quegli che

. croce, iii-22-85: fin dal 1883 era stata istituita la cassa nazionale per gli

me medesmo comincia'a pensare / ch'era follia se più navicava. guido delle colonne

vol. VII Pag.983 - Da INFORZATAMELE a INFOSCATO (2 risultati)

ovidio volgar. [tommaseo]: io era sempre pallida, quando mi sovveniva del

giglio. pratesi, 1-312: il sole era tramontato lasciando come un'onda di sangue

vol. VII Pag.984 - Da INFOSCATORE a INFRA (7 risultati)

. giov. cavalcanti, 115: era tanta la infuscazióne delle cose,

. savinio, 211: la notte era odorosa di milioni di bimbi. ora

l'arco; il viso in quello sforzo era un poco infoschito. infosforare, intr

buzzati, 6-242: il giogo gli era ripiombato infossandosi ancora più profondamente nelle carni

occhi infossati. cicognani, 2-85: non era gioocchi, il sanguinar delle carni mi

: gli occhi grigi ii-309: c'era invece chi aveva fatto gli esercizi allo specacciaio

lorenzo de'medici, ii-35: quivi era d'ogni fior vermiglio e bianco /

vol. VII Pag.985 - Da INFRAACUSTICO a INFRACIDARE (6 risultati)

'l detto tempo, che la città era disfatta, che quelli cotanti abitanti del

donzella, la quale infra l'altre era più dimestica con lei, che,

i miglior perfetto / dal favor manifesto era de'volti. davila, 160: rimasero

. cattaneo, iii-2-152: carlo alberto era sempre infraddue; fosse in politica,

sm. geol. primo periodo dell'era cambriana o proterozoica, caratterizzato da un

quale appoggiava una delle testate, si era per la lunghezza del tempo infracidato ed avvallato

vol. VII Pag.986 - Da INFRACIDATO a INFRADICIARE (2 risultati)

, / che nell'età dell'oro era infinita. pavese, n-i-40: sono uno

della ferita, quel poco che restato gli era di quella faccenda infradiciando, fu bisogno

vol. VII Pag.987 - Da INFRADICIATA a INFRALITO (7 risultati)

infradiciato dalla neve,... era a mille miglia dal pensare che quello

anilina della cravatta. morante, 2-137: era ricominciata la pioggia sull'isola; ma

, 6-ii- 285: nel mezzo vi era un lago estesissimo, la cui acqua

strabocchevolmente. de sanctis, 9-227: era infralito dalla grave età, ma aveva il

a vita / e la mea mente ched era infralita, / pien'è de forsa

ferite. siri, iii-991: questo soccorso era composto di gente... fra

livio volgar., ii-1-265: la moltitudine era sì infralita e sì spaventata che i

vol. VII Pag.988 - Da INFRAMASTITE a INFRANCARE (11 risultati)

, 1-9-20: come quel primo anello era appiccato alla pietra [calamita], così

posero un piano, acciò che chi era stracco o debole per la fatica del

, 12-i-312: a traverso all'armatura [era] un balteo all'antica con certi

g. morelli, 403: perché egli era molto astuto e molto inframettente, la

puose amore. caro, i-347: era dorcone un cotal tarpagnuolo inframmettente, di pel

, i-109: mi giurava ch'ella non era padrona intrecci, altre inframettenze, infine

poi previste. le rendite, ma ch'era semplice consigliera, inframmetti- inframméttere

borgcse, 1-19: quella zona era la foresta piana infram misso

- ant. interrompere. era... tutto inframmezzato di figurine di

. frammezzati di belle signore, tommaso era stato... inanonimo, i-485

. capuana, 5-266: la prima cottura era andata bene.

vol. VII Pag.989 - Da INFRANCATO a INFRANGERE (8 risultati)

dello stagno. 'cardello 'si era già infrancato. = comp. da

2-24: la cortigiana lingua, che s'era oggimai cotanto inispagnolita, incontamente s'infranceserebbe

: [d'annunzio] se ne era, invano, contagiato [di romanticismo]

d'infranciosare quella bellezza del diavolo che era la letteratura della compagnia di gesù

potere sfogar seco le fiamme sue, era costretto di rimediarsi per li bordelli, non

.. infranciosossi tanto strabocchevolmente, ch'era una sconciatura. gioberti, iii-68:

gramsci, 4-75: il ferrari però era in gran parte fuori della concreta realtà

fuori della concreta realtà italiana: si era troppo infranciosato. = denom. da

vol. VII Pag.990 - Da INFRANGIBILE a INFRANTO (4 risultati)

rimango / da i crudi lacci ove era prima involto. -rovinare (una

grande lo stroscio per la fossa ch'era cava e profonda e per lo destriere che

mostrare che la cosa di cui parlava era inenarrabile, disse... che,

abbandonati, vacui, esanimi. qualcuno era infranto, e su gli avanzi della

vol. VII Pag.991 - Da INFRANTOIATA a INFRASCAMENTO (4 risultati)

aresti creduto, vedendo il livido ch'era intorno a la carne infranta, che

. cicerchia, 1-164: di piangere era tutta rotta e infranta, / chi

rotta e infranta, / chi l'era intorno, ognun pianger facìa. vasari,

che sperar?... / era infranta avvilita / la soldatesca.

vol. VII Pag.992 - Da INFRASCAPOLARE a INFRASCRITTA (4 risultati)

395: tanto lo sfrascava che necessario era con l'amico a cena rimanesse.

, 8-234: l'infrascata... era proprio tutta un punt'a giorno,

3-66: se [l'uccello] era troppo alto o troppo infrascato non c'

troppo alto o troppo infrascato non c'era nulla da fare; ma talvolta si posava

vol. VIII Pag.3 - Da INIEZIONE a INIMICHEVOLE (3 risultati)

: mi accorsi subito che non c'era più nulla da fare... non

5-181: prese la scatola di iniezioni che era sul comodino e la considerò per un

ero giovane, quan- d'ella era bella '. ma meno lontano che 4

vol. VIII Pag.4 - Da INIMICHEVOLMENTE a INIMICO (2 risultati)

., 4 (59): s'era dato a competer con loro di sfoggi

, iv-1-540: il piccolo fantasma perverso era una emanazione diretta del mio odio;

vol. VIII Pag.93 - Da INSEGNAMESTIERI a INSEGNANTE (4 risultati)

quelli insegnamenti. tarchetti, 6-ii-65: era professore di patologia e di clinica per

insegnamenti politici. mazzini, 77-176: era meglio tentare e cadere in campo,

vi-3-52: il numero degli istruttori pubblici era in ragguaglio all'intero triennio...

del piano inclinato [del banco] era stato profondamente inciso dai temperini dei miei

vol. VIII Pag.94 - Da INSEGNANZA a INSEGNARE (3 risultati)

quella vittoria di quelli di persia non era il fine della guerra, ma era

era il fine della guerra, ma era cagione di maggiore battaglia, aveano fatto du-

ovidio volgar., 2-4: il quale era da essere insegnato ne'suoi teneri anni

vol. VIII Pag.95 - Da INSEGNARE a INSEGNARE (4 risultati)

. foscolo, v-92: né io m'era dilungato dieci passi dall'uscio quando m'

si dessi premio a chi sapeva dove era e non lo insegnava. c. malespini

segni soavi; / tuo figlio risarà qual era / allora che glieli insegnavi. borgese

suo libro. petrarca, 37-48: quanto era mia vita allor gioiosa / m'

vol. VIII Pag.96 - Da INSEGNATIVO a INSEGUIMENTO (6 risultati)

e al proposito del fine insegnativo non era dato sottrarsi, perché un fine era

era dato sottrarsi, perché un fine era tuttavia necessario prefiggere alla storia, e

storia, e quello vero non si era ancora rinvenuto, e il fine insegnativo

libri fecero dell'educazione ciò ch'ella non era stata per lo innanzi mai, un'

., 7-1 (173): era in quello castello una giovanaglia da combattere,

pensare a fermo che per lui ella era salute. mazzini, 38-101: le bande

vol. VIII Pag.97 - Da INSEGUIRE a INSELCIATO (4 risultati)

per lungo tempo. pascoli, 708: era ate, ate la zoppa, ate

conversare con qualcuno che fosse un uccellino era cosa lecita e onesta: fugato da

disciolte. e. cecchi, 5-48: era nell'aria mattutina un inseguirsi d'aeroplani

immondizia. accompagnato, inseguito, quand'era fuggito da que'luoghi. ottimo, i-404

vol. VIII Pag.98 - Da INSELLAMENTO a INSELVATICAMENTO (7 risultati)

). pirandello, 7-515: s'era insellato sul naso un paio di grossi

/ non sapea la conocchia, ch'era usato / insegnar sol fanciulli a disputare

sol fanciulli a disputare, / n'era severamente gastigato / dalla maestra, e

e difformi. cinelli, 11-203: forse era un tantino insellata, [la cavallina

[la cavallina], ma poiché era corta, ben presa di reni, e

quella che teneva in braccio, ch'era la maggiore, laceri, sudici, inselvaggiti

trista selva / una donna gentil m'era apparita / e destò il cuore, il

vol. VIII Pag.99 - Da INSELVATICARE a INSEMBRE (14 risultati)

che avea autte colle demonia, non era mutato né insalvaticato né dimagherato,..

, che egli [il luogo] era coltivato. d. bartoli, 9-30-298:

menta dimestica incattivisce e di gentil ch'ella era insalvatichisce,... tu piantala

che aveva avute con le demonia non era mutato, né insalvatichito, né dimagrito.

avervi egli... fatti allievi, era la cosa, dopo il corso di

cavalca, 18-130: lo podere d'uno era per negligenzia insalvatichito e ripieno di spine

divorano. segneri, ii-139: si era andato ad appiattare in un eremo, quasi

, ii-266: per lo peccato commesso era l'orto nostro sì insalvatichito che neuno frutto

mantenere alla corsica la sua naturale libertà, era necessario d'illuminar la nazione oggimai inselvatichita

, 33 (581): l'amico era sull'uscio, a sedere sur un

dalla solitudine. tecchi, 14-93: era una donna conosciuta per la sua rudezza,

i-433: inselvato, fronzuto e fiorito era tutto [il monte]. s.

. viani, 4-210: la darsena era inselvita d'alberi. = denom.

in una fossa tutti insembre, / tal era quivi, e tal puzzo n'usciva

vol. VIII Pag.100 - Da INSEMBREMENTE a INSENSATAGGINE (4 risultati)

non sono cose che capitano? c'era nel 4 gazetin 'l'altro giorno.

fonde. d'annunzio, iv-1-846: era sul colle, in una breve insenatura solatìa

suo'insendenti sempre, perchè suo padre era quanto avè peschiera. = deriv

i-13-179: guai a me, che cieco era e insennato! tommaseo [s.

vol. VIII Pag.101 - Da INSENSATAMENTE a INSENSATO (6 risultati)

fugge. segneri, ii-313: insensatissimo era ben divenuto quell'empio re. passeroni

suo padre lo diceva a tutti ch'era nato insensato. -figur.

scala del paradiso, 365: non c'era ordine nell'impru- denti ed insensati,

principio della malattia,... era rimasta come insensata. leopardi, 20-37

, 4-189: dicevano che quella donna era un'insensata, che era cretina,

quella donna era un'insensata, che era cretina, èbete, demente.

vol. VIII Pag.102 - Da INSENSAZIONE a INSENSIBILE (6 risultati)

a tebe chi faceva un cattivo quadro era punito;... né avranno premiato

pallida e buttando il lapis col quale era venuto tracciando ghirigori insensati.

sentimento alcuno. castellani, xxxiv-322: era allo inferno, in quel lontan paese,

, di anni..., ma era za alcuni anni in caxa, venuto

la disugualità, che nelle parti basse era grandissima, nell'altre resterà insensibile. torricelli

pendio. pascoli, ii-464: s'egli era entrato per la rovina, minos accennerebbe

vol. VIII Pag.993 - Da LETTO a LETTO (2 risultati)

.. venivano a soffiare sotto dove era fatto un letto di carboni, i quali

accendere in mentre che la mia opera era loro addosso. 18. chim

vol. VIII Pag.994 - Da LETTO a LETTO (4 risultati)

, apparita nella sua camera, n'era stata cagione, il perché, fuggendo di

fuggendo di notte dalla tal scala, era caduto. giov. cavalcanti, 65:

regnava in lei [maria] ch'elle'era fatta letto dell'alte dignità. beccuti

soldati, 2-525: anche la suora era entrata nella camera: emilio vide che

vol. VIII Pag.995 - Da LETTO a LETTORE (7 risultati)

costo, 1-177: monna bartolomea da siena era una donna, un tempo fa,

un letticello, sopra 'l quale altro non era che una pelle vellutata. chiabrera,

in sur uno di quelli letticciuoli v'era uno infermo. liburnio, 2-7:

di lenzuoli. palazzeschi, 4-113: vi era ancora un lettone col baldacchino di damasco

blanda broda. pavese, 1-118: c'era la finestra aperta e un lettone di

, iii-8-122: il 'leggere'tullio altro non era che una dichiarazione, come allora costumavasi

audaci di farmi. a che punto era a quel tempo la virtù della pisana

vol. VIII Pag.996 - Da LETTORE a LETTSOMIA (7 risultati)

abbia a soggiungere che era così facile a vedersi ma che egli

, 2-108: questi... si era poeta e lettor di dante nel 1381

. elisabetta d'ungheria, xxi-1081: era bisogno che... l'inquisitori

determinate letture pubbliche (tradizionalmente tale ufficio era configurato come uno degli ordini minori;

mancanza del suddiacono, l'epistola ed era riservato esclusivamente ai chierici, costituendo una

un piatto reale, e sovra v'era il libro aperto stampato in arabo. goldoni

. da ponte, lii-9-223: venne dov'era apparecchiato il lettorio. = deriv

vol. VIII Pag.997 - Da LETTSOMITE a LETTURA (6 risultati)

la portò suso un lettùccio che in camera era e, con estrema gioia ed inestimabil

fece passare nel retrobottega, dove c'era il lettùccio del pronto soccorso. gatto

let- tuccio da sedere che in quella era, s'incominciarono a trastullare. velluti

, 5-123: per lei la mamma era tutta lì su quel lettùccio, tra

alvaro, 2-20: in un angolo era elevato un lettùccio su due trespoli di

per udita, o per vista, gli era in qualunque modo pervenuto a notizia

vol. VIII Pag.998 - Da LETTURISTA a LEUCA (2 risultati)

, 1-247: il suo pascolo più congenito era satollar l'orecchio con la lettura accostumata

, che aveva studiato poco, ma era più intelligente, faceva lettura alla madre che

vol. VIII Pag.999 - Da LEUCACANTA a LEUCOCALCITE (4 risultati)

[tommaseo]: la nave leucadia era nave lunga, così chiamata dall'isola di

salvini, v-2-3: la pietra leucate era infame per la morte de'disperati amanti

. butti, 69: lo zàppoli era apparso accanto a una bellissima donna,

nella cartella clinica appesa a capo del letto era scritto il nome della malattia misteriosa e

vol. VIII Pag.1001 - Da LEUCOIO a LEUCOSARCOMATOSI (1 risultato)

colonna, 2-301: quivi... era il floribondo xifio, lavendule, origano

vol. VIII Pag.1002 - Da LEUCOSFENITE a LEVA (2 risultati)

stor. persona che nell'età merovingia era alle dipendenze e sotto la protezione del

degli ingranaggi di quel macchinone infernale che era la 4 messa in scena 'di un'

vol. VIII Pag.1003 - Da LEVA a LEVA (4 risultati)

: si avvicinò al seggiolone dov'era il curato e lo mosse alquanto come per

. a. cattaneo, i-246: era già preparata una macchina per dar la

dar la leva a nerone; il quale era affatto insopportabile ad ogni qualità di persona

cecchi, 8-143: tutto il suo sforzo era a contrastarla, a difenderla dall'insidia

vol. VIII Pag.1004 - Da LEVA a LEVACERA (7 risultati)

colletta, iv-52: rifece la coscrizione quale era innanzi, dandole nome di leva e

aveva assomigliata a una visita di leva. era il tempo che non occorrevano troppi soldati

, 739: ma non sapevate che c'era la leva, e che i soldati

benedetta leva,... s'era pigliati i poveri figli di mamma.

anni dalle rotte del po, si era messa invece a contarli dalle leve di

cinelli, ii- 237: non si era mai permesso di fargli notare, quando

10-437: la domenica si ballava, c'era una nuova leva di ragazze; come

vol. VIII Pag.1005 - Da LEVACHIODI a LEVANTE (5 risultati)

villani, 7-7o: lo re carlo non era garzone che si movesse per lieva lieva

r. borghini, 3-71: a punto era intorno a una pernice, quando madonna

mia madre, per bene impastonare, era salita sopra una panca. -figur

: il delfino, che se n'era promesso gran profitti dalla morte del duca

ventuno... questo levamento s'era fatto, avvisando per bastevoli le provvisioni

vol. VIII Pag.1006 - Da LEVANTE a LEVANTE (8 risultati)

a londra nel 1592, alla quale era concesso il monopolio del commercio con l'

. d'annunzio, iv- 1-841: era tempo di levante. il cielo era velato

: era tempo di levante. il cielo era velato, nebuloso, quasi latteo.

. cinelli, 2-163: il vento non era aumentato, ma sembrava che girasse da

a le unde / dove partito s'era puoco avante. benivieni, i-83:

annunzio, ii-774: l'officina arcana / era in una caverna del dirupo, /

lunghissima, la camera rivolta verso levante era già densa di crepuscolo. -andare,

. spallanzani, iii-153: il tempo era mezzo sereno, e mezzo nuvolo con

vol. VIII Pag.1007 - Da LEVANTINA a LEVARE (10 risultati)

semi-orientale, che ne aumentava il pittoresco. era un colore più greco che americano;

. ulloa [castagneda], i-48: era cristiano levantino,... era

era cristiano levantino,... era stato condotto in quel paese di età

fame. nievo, 426; quel giovinetto era un levantino di zante. marinetti,

il bicchierino. bocchelli, 1-ii-277: era tanto grosso [il boccale],

arena. forteguerri, 20-69: s'era tanto ingolfato nel piacere / che, perduta

e salutando loro dissi: « altri era testé meco ». idem, inf

infino al mento: / credo che s'era in ginoc- chie levata. idem,

14-85: ben m'accors'io ch'io era più levato, / per taffocato riso

piede, / perché la turba tanto era ristretta / che chi trabocca al pian non

vol. VIII Pag.1008 - Da LEVARE a LEVARE (7 risultati)

rabbia s'alzò, senza pensare che era debole, meravigliandosi, poi, quando si

giorno. petrarca, 33-5: levata era a filar la vecchiarella / discinta e

a levarsi, ma... non era libera affatto a cagion di certa febbretta

. pirandello, 5-52: marta finalmente s'era levata di letto, e già moveva

, che d'un aiuto / come era quel, gli avea sì ben provisto.

, 7-concl. (222): zeffiro era levato per lo sole che al ponente

. di giacomo, i-569: s'era levato un vento forte; la polvere

vol. VIII Pag.1009 - Da LEVARE a LEVARE (13 risultati)

. cassola, 2-307: poi s'era levato il vento, che aveva spazzato le

s. bonaventura volgar., 220: era usato... ogni anno levarsi

delle ciglia. pascoli, 545: era maria, col viso / tutt'ombra,

tempio di giano] s'apriva, era segno o che guerra era levata o che

s'apriva, era segno o che guerra era levata o che guerra si levasse.

in lui quella mala consuetudine che si era levata in egitto, di non seppellire li

per la giudea in più luoghi s'era levato tumulto. p. f. giambullari

: fe'levar voce nel popolo che si era veduta in mare una grande armata di

pronom. sanudo, lvi-765: si era levato fama che uno de li ambasadori

fama che l'anima di socrate gli era entrata adosso. g. p.

bisbiglio nella città, che il nuovo arcivescovo era venuto e che non accadeva ormai pensare

, non per quel ch'essa allor era ma per quel ch'egli la poteva far

: nerone imbestialito per mille vizi, era corretto dalla madre agrippina; da quella

vol. VIII Pag.1010 - Da LEVARE a LEVARE (3 risultati)

par., 1-75: s'i'era sol di me quel che creasti /

levommi il mio penser in parte ov'era / quella ch'io cerco, e non

. non s'accorse che il caluniatore era concorrente e nimico d'apelle. colletta

vol. VIII Pag.1011 - Da LEVARE a LEVARE (9 risultati)

brusoni, 7-337: glisomiro, che s'era travestito in una maniera da non essere

levar dal fondo del mare, ove era sommerso, la smisurata mole del galeone

): quel falso pezzente che s'era inoltrato a quel modo nella povera casetta,

a quel modo nella povera casetta, non era altro che il griso, il quale

33: seguitava a borbottare che non era prudenza l'esporre un ragazzo alle rappresaglie

: levossi dalla manica una cartuccia ov'era stampata un'orazioncina per aver figli, e

di panforte. moretti, i-971: s'era lasciato scorgere all'ingresso del cimitero dare

che tutte l'uscia si levassero perocché era sì ingrossato che altrimenti non si sarebbe

; e i sassi, dei quali era la piazza salistrata, furono l'uno dall'

vol. VIII Pag.1012 - Da LEVARE a LEVARE (5 risultati)

fatto per tal maestrìa, che non era niuno ferro né niuna cosa che di

cui viso con maestra mano la barba era stata levata. magalotti, 23-82: cominciandomi

agnese sospirando. carducci, iii-23-49: era il signor marchese albergati che passava, sfolgorando

mani del duca tutto quello che gli era stato levato nella savoia, nella bressa e

braccia cinque. loria, 5-68: era luce ormai del crepuscolo, malinconica e temibile

vol. VIII Pag.1013 - Da LEVARE a LEVARE (5 risultati)

volgar., ii-208: la qual cosa era intervenuta, perché la guerra aveva levato

, che de'servi che si vendevano era solita di pagarsi. priuli, li-6-28:

. adriani, 1-ii-203: questa pratica si era cominciata a tenere, quando ancora viveva

sua santissima passione... chiedeva s'era possibile fussi levata da lui tanta aspra

di poltrone, e ch'egli non era uomo di levarsi questo fregio del viso.

vol. VIII Pag.1014 - Da LEVARE a LEVARE (7 risultati)

, iv-365: il mio pandolfo rucellai era qui alquanto sviato, massime nel giuoco,

suo studio, nella bella stagione, era di levarsi le formiche dai cassetti.

: quello che egli voleva da lui, era che egli si levasse dal sole.

brasca, 120: l'armata del turco era levata da rodi molto vituperosamente. t

ingegno e valoroso,... era stato levato via troppo per tempo. filicaia

governatore, dal luogo poco decente dove era stato collocato e portato, col seguito

levò la moglie. davila, 36: era in questo mentre stata levata la guardia

vol. VIII Pag.1015 - Da LEVARE a LEVARE (7 risultati)

genova / ha sei quistioni, ed era in una data / da capitarvi male.

ii-226: come seppono che la petizione era vinta nel consiglio del popolo,.

. gli sarebbe stato doloroso, perché egli era l'uomo dalle affezioni improvvise. e

levò dal dubbio pensando che per lui era meglio di passare la notte con persone che

i-225: el popolo di siena s'era levato su. machiavelli, 1-iii-449:

bandello, 1-34 (i-424); ella era gravida, ma non si credeva ancora

o figura d'uomo, la quale vi era prima nascosa ed in potenza. questi

vol. VIII Pag.1016 - Da LEVARE a LEVARE (3 risultati)

428: si risolvette, poiché diventato era padrone di tutta la carolina settentrionale,

si levassi del letto, perché già era levato il sole; e lui rispose:

dei tipi che lèvati. ce n'era uno mi ricordo, un giovanotto neanche

vol. VIII Pag.1017 - Da LEVARE a LEVARE (2 risultati)

, e sta ben morto, perché era una mala bestia. -levare i

a'romani i lanuvini, la qual città era stata lungo tempo fedelissima. galileo,

vol. VIII Pag.1018 - Da LEVARIGHE a LEVATA (4 risultati)

. d'annunzio, iv-1-418: ella era distesa in una poltrona, tenendo le

: l'ora del tempo... era in su la levata del sole.

: la mattina quando la inaffiava / era in sulla levata del sole. gelli,

. subito avviso che l'esercito inglese era in sulla levata. amari, 1-1-241:

vol. VIII Pag.1019 - Da LEVATA a LEVATA (4 risultati)

ultima * levata 'sapevo che adriano era pronto sull'orlo del terreno paludoso, allo

. n. franco, 4-245: era [aristofane] un mal taccagno e,

giglio bianco / sopra 'l campo vermiglio era disteso, / a dimostrar che 'l

re. questa levata di scudi però era stata fissata per la stagione delle pioggie.

vol. VIII Pag.1020 - Da LEVATACCIA a LEVATO (10 risultati)

115: in alto la forca era levata / quando giunse malgise e sua

lettera o altre cose minute, gli era necessario colle braccia tenerle levate sopra il

di questi [de'sacrifici lemurii] era con le man levate e con i piedi

. bonaventura volgar., 3-208: era levato colla mente a dio per sì

, 98-149: dice il tosco, ch'era levato ritto e stava dal lato di

fazio, i-3-10: quel padre, ch'era già levato / per dir sue ore

ciò fosse vero che nel sonno l'era paruto. cantari cavallereschi, 198

levata di parto, maria più non era invitata a banchetti, né usciva fuor di

diana, / che levata per tempo era ita al bosco / a lavare il bucato

, 399: allo spuntar del giorno era già levato. 8. sorto nel

vol. VIII Pag.1021 - Da LEVATO a LEVATO (5 risultati)

gregorio volle vedere il modo che s'era tenuto nella creazione del vescovo ardingo;

luogo della tavola, il quale gli era quasi venuto a noia, ed ella quivi

ne seguirà in consequenza: adunque prima era legata o maledetta. leggi, bandi

3-1-20: dicesi di socrate ch'egli era usato di stare fermamente il dì e la

24: ritornando, quando la nebbia era più fitta, udivamo il cane zampettare sulle

vol. VIII Pag.1022 - Da LEVATOIO a LEVATURA (7 risultati)

una banda, dove mi dissero che era stata appoggiata una scala levatoia. gemelli

un castello o di una fortezza, era costruito in modo da poterlo abbassare e

. machiavelli, 355: vi era prima la cittadella; da quella alla rocca

prima la cittadella; da quella alla rocca era uno fosso, in modo che vi

a leva'. nievo, 6: l'era [il castello] a quei tempi

equatori, forpice,... che era la quarta considerazione precedente alla cura della

c. campana, 1-71: il castello era forte... e, benché fuori

vol. VIII Pag.1023 - Da LEVAUNGHIE a LEVEZZA (11 risultati)

argomenti delicati. oriani, x-15-2: era un vecchietto arzillo, con troppe pretese

la levatura dei padroni di casa ne era comprovata. g. bassani, 5-72

. g. bassani, 5-72: era stata una donna di levatura troppo modesta

. cattaneo, iii-163: tutto il mondo era a lui di minor levatura che ima

2-v-186: quello che gli successe, era di tutt'altra levatura; prete bonario

levatura; prete bonario e corrivo, era un po'intimidito di quella penitente così

levatura. tagliazucchi, 1-i-381: ma chi era il procuratore? qualche uomo per avventura

si perdeva,... o perchè era di poca levatura ed era anco poveretto

o perchè era di poca levatura ed era anco poveretto, rinunziò in pubblico, e

4-3-51: egli, che per altro era di facilissima levatura a montare in furori da

di guardare i comandamenti... era una purgazione di peccato e di colpa

vol. VIII Pag.1024 - Da LEVIARE a LEVIGATO (5 risultati)

. b. croce, ii-14-81: era di straordinaria potenza logica sì da affrontare

cecchi, 6-273: fuor d'una curva era balzato un treno d'autocarri; ma

. e. cecchi, 2-36: era straordinario come le fisionomie ogni giorno prendessero

iii21- 193: sotto la pietra sepolcrale era un vaso ossuario d'argilla, nero

. bartolini, ii-47: dentro c'era una bellissima romana. aveva le braccia

vol. VIII Pag.1025 - Da LEVIGATORE a LEVITA (3 risultati)

levigato e quasi straniero, poiché battista era nato in argentina. 8.

loro vezzi e delle loro carezze gli era rimasto come una levigatura indelebile in tutta

tribù israelita di levi, a cui era riservato il servizio del culto; gli

vol. VIII Pag.1026 - Da LEVITA a LEVITARE (3 risultati)

e leviti. bocchelli, ii-76: s'era molto deplorata in seminario la mancata vocazione

in fatto di religione, il boiardo era diverso dagli umanisti e dalla loro irreligione fatta

« mia figlia chiede scusa: non era ancora del tutto pronta. vostra eccellenza

vol. VIII Pag.1027 - Da LEVITAZIONE a LEVRIEREOLEVRIERO (4 risultati)

una volta la forza della volontà impostagli era tale da generare in lui il fenomeno della

s. bernardino da siena, 304: era offizio dei levitici mantenere il tabernacolo e

, che ravvolta / della donna maggior era in la veste, / ratta svegliata con

in camera dormendo, e in quella v'era un levrieri. lippi, 2-62:

vol. VIII Pag.1028 - Da LEVRIERETTA a LEZIONE (5 risultati)

iv-2-747: la foscarina... s'era rivolta per andare verso il gruppo dei

e di lezi. ranieri, 1-i-100: era disperata... tutti i suoi

s. maffei, 4-196: era col ritmo una giunta alla vita più

allora altro intrattenimento, e... era lezzióne che piaceva a loro, quando

fare di loro le debite commemorazioni, era necessario prenderle dal comune. targioni tozzetti

vol. VIII Pag.1029 - Da LEZIONE a LEZIONE (2 risultati)

lezione. -la poveretta la disse, era sulle 'origini del volgare ', la

la città che questa persona sì grave era discepolo de'nostri et udiva lezzione da

vol. VIII Pag.1030 - Da LEZIONE a LEZZARE (8 risultati)

. cantoni, 808: se quello era stato il vero movente degli incendiari,

, sdolcinatamente. moravia, i-40: era la madre di girolamo... una

porgeva, insieme alla leziosità, c'era qualcosa di veramente giovanile, di adolescente

. de amicis, i-618: uno era parigino, un buon giovane, benché un

algarotti, 1-iv-366: di questa medesima scuola era lo epicureo mecenate, i cui modi

la musica e, di virile ch'ella era, l'avea resa effeminata e leziosa

, la donzelletta recava in mano, era sembrato, a me e ad altri,

prese egli la via verso la strada ove era il fieno, e veggendo..

vol. VIII Pag.1031 - Da LEZZINO a LEZZOSO (5 risultati)

di lampedusa, 218: qualche porta era già aperta ed il lezzo dei dormienti

fuoco per trattenerle, quando il sugo era già cominciato a venire alla pelle, e

: a pietro bemardone... era accaduto di dire: -che lezzo d'astio

cane straccato dal mare, la pelle era come una lezzola esangue. =

, 315: andava stracciato e lezzoso: era più tosto schernito che schernisse altrui.

vol. VIII Pag.1032 - Da LEZZUME a LI (2 risultati)

lo e gli dinanzi a s impura non era del tutto obbligatorio nella lingua antica »

quand'io m'accorsi che 'l monte era scemo, / a guisa che i

vol. VIII Pag.1033 - Da LI a LÌ (5 risultati)

a insieme che tuta fiata che li era in casa, eli non stava se non

sp., 20 (350): era costei nata in quello stesso castello..

il treno. papini, 27-713: era lì, buttato sulle pelli di capra come

ohibò! piovene, 7-429: parigi era una specie di eden nel quale poteva spiccare

, i-461: egli [carducci] era, il novo peregrino, alla porta rave-

vol. VIII Pag.1034 - Da LIAGÒ a LIANA (7 risultati)

/ sovresso noi; ma non 11 era sospetto: / ché l'alta provedenza che

(116): quando renzo ch'era innanzi agli altri, fu lì per entrare

attimo infinito, il cuore di zebrino era lì per spezzarsi. -fare il chi

lì per lì, aveva soltanto pensato che era la prima volta, dopo anni e

per lì non la riconobbi, tant'era annerita. -lì su tamburo:

3-25: bevve a un fonte, ch'era su di lì. tommaseo [s

tommaseo [s. v.]: era per lì che passeggiava, discorrendo con

vol. VIII Pag.1035 - Da LIANZA a LIBANOTIDE (5 risultati)

epoca inferiore del periodo giurassico, dell'era secondaria o mesozoica, caratterizzato da stratificazioni

la città alta, dove il teatro era, e non dover bacco venire più in

, a ricever le libazioni, mentr'era da omicidi contaminato. cassiano da macerata

minio la prora della nave / non era, né corona avea d'oliva / né

delle spiche flave; / né sopra v'era teoria votiva / che il virginal tuo

vol. VIII Pag.1036 - Da LIBANOTO a LIBARE (1 risultato)

/ nere venìan le navi. e c'era a poppa / d'una un gran

vol. VIII Pag.1037 - Da LIBATO a LIBBRA (12 risultati)

idem, iii-241: la vita appena libata era già per lui [leopardi] una

leopardi] una memoria, e una memoria era la giovinetta che prima gli fe'battere

il mondo greco, appena libato, era corso in tutte le direzioni, e dava

una forma di cacio trovòe, / ch'era sei libbre, o poco più,

francia e in molti stati d'europa era effettivamente un pezzo di argento che pesava

iv-1-98: il metallo [del vaso] era sonoro come uno strumento. il peso

sonoro come uno strumento. il peso era di trecento libbre. papini, 27-456:

, ovvero in 240 danari contanti, era comune a tutti i paesi, particolarmente d'

ai tempi di carlo magno la libbra era una vera e reale moneta, cioè

dodici once circa, e il soldo era la ventesima parte di questo peso di dodici

trentasei migliaia di fiorini d'oro, sì era allora bene ordinato l'estimo della città

[rezasco], 260: era posto a riscuotere le condennagioni, fibre o

vol. VIII Pag.1038 - Da LIBBRA a LIBBRETTA (1 risultato)

lanzi, 1-2-27: l'asse effettivo era una moneta di rame non già battuta,