Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: era Nuova ricerca

Numero di risultati: 119247

vol. VII Pag.25 - Da GREBANO a GRECHEGGIARE (4 risultati)

ii-146: in tutto il suo circuito era spredo grebanoso. = deriv.

, 4-i-172: la sua testa non era bella, non aveva... quelle

. -toga grecanica: quella che era indossata dagli abitanti della magna grecia.

/ il tuo spirto ovunque diffuso / era nell'etnisca versilia. = da crecchia

vol. VII Pag.26 - Da GRECHERIA a GRECIZZARE (8 risultati)

: per fare opera d'arte veramente viva era necessario tornare alla natura e al vero

diatessaron volgar., 154: era scritto questo titolo in ebraico, in gresesco

accompagnato, / vestiti, com'egli era, alla grechesca. d'annunzio,

dell'oscura terminologia medica, che pure era il suo forte. -per estens.

, 2-x: la [lingua] latina era piena di grecismo, e la greca

il grecismo di que'tempi, non era già quello d'erodoto o di senofonte,

... è certo che l'ambrosia era una cosa che non poteva esser cibo

bocchelli, 12-25: [la donna era uno] squisitamente rifinito prodotto dell'antico

vol. VII Pag.27 - Da GRECIZZARE a GRECO (6 risultati)

secondo scipione in poi... era piena di greci (greci proprii, o

. testi fiorentini, 127: era iscritto [il libro] di tre maniere

sostant. bembo, 1-55: egli era di sottilissimi fili tessuto e d'ogn'

10-31: il padre... era stato professore di latino e greco in liceo

berni, 35-12 (iii-128): era signor del mar maestro allora, /

sm.): vino dolce che era importato dalla grecia (con partic.

vol. VII Pag.28 - Da GRECO-CATTOLICO a GRECO-SLAVO (2 risultati)

d'un bicchiere per pasto, ma quand'era in viaggio « se ne lavava le

saprei perché, paste greche. c'era dentro di tutto: mandorle, pasta frolla

vol. VII Pag.29 - Da GRECOSO a GREGGE (4 risultati)

gregario cavalieri si chiama colui che non era ancora adornato d'alcuno adornamento di cavalleria

alcuno adornamento di cavalleria, perché egli era pari delli altri. collenuccio,

: scorsi / gregge erranti e tuguri: era co- desta / l'ultima stanza de'

o selvatici. simintendi, 1-88: era guardiano delle gregge delle nobile cavalle.

vol. VII Pag.30 - Da GREGGE a GREGGIO (3 risultati)

d'annunzio, iv-2-545: il fiume era quivi così largo e lento che somigliava

, ii-587: non assomigliava a nessuno; era un'ec cezione nel gregge

de marchi, ii-768: sul muro greggio era dipinta un'addolorata a colori grossi e

vol. VII Pag.31 - Da GREGHESCA a GREMBIO (4 risultati)

col grembiale]. verga, 2-262: era poiché a questo termine l'ha ridutto

la terza maniera d'anni solari dacché le era morto il marito, con un grembiale di

arrivata a la villanesca come che l'era, prese di mele una piena grembiata

gli potea. pirandello, 8-850: era accorsa con un grembiule bucato, donde giù

vol. VII Pag.32 - Da GREMBIULATA a GREMBO (2 risultati)

ferro. pesci, ii-1-439: il battaglione era provveduto di un gran numero di tamburini

bretelline bianchi teneramente guarniti di lattuga: era orrenda. alvaro, 11-51: all'ultimo

vol. VII Pag.33 - Da GREMBO a GREMBO (3 risultati)

mio amore. redi, 16-ii-9: era il primiero caos, e dall'oscuro /

degli ugonotti, [la regina] era per ogni modo ritornata nel grembo loro [

avvenire. botta, 4-169: vi era... pericolo di scisma nel grembo

vol. VII Pag.34 - Da GREMIGNOLO a GREMOLATA (8 risultati)

che scorgi in grembo al fiume, / era intesa nelle 'arti 'di firenze,

stessa immensa piazza 8-309: pace era quella, che d'atene in grembo /

il fegato di uno di essi sparvieri era gremito di tuberco- figur.:

1-277: mai il suo [intelletto] era stato più veemente e focoso, più

: nel frattempo, nella sala s'era fatto il buio spettrale della proiezione,

ii-9-244: figùrati che l'aula magna era tutta gremita. d'annunzio, iv-2-197:

. d'annunzio, iv-2-197: il teatro era sempre pieno gremito. pirandello, 5-65

contro il cruscotto; e questo tintinnio era il solo rumore nel silenzio gremito e

vol. VII Pag.35 - Da GRENAGGIO a GRES (5 risultati)

a una specie di nascondiglio, che s'era trovato su la greppa della tressa.

che raimondo aveva trovato la greppia e che era proprio un delitto che mia sorella fosse

: / e d'ogni parte m'era il bosco e 'l greppo. pulci,

. baldini, 3-21: quella campagna era tutta greppi e cave di pozzolana con grotte

su un greppo del rubicone, quando cesare era per passare. luzi, 1-28:

vol. VII Pag.36 - Da GRESIA a GRETTERIA (4 risultati)

altra. corazzini, 4-40: ben salda era di cani. grétole e di staggi

, diede sentenzia. compagni, 3-40: era ito in gretola di rocca / e 'l

messo fuori una gretola, dove c'era mescolata molta dose di furberia e di

de roberto, 608: la sollevazione era unanime contro di lui per l'odiosità delle

vol. VII Pag.37 - Da GRETTEZZA a GREVE (4 risultati)

, 54: dino... era ripiombato nella sorda grettezza del mercante di

spilorcio. varchi, 18-3-7: era quest'uomo veramente meccanico, d'animo

noiosi di scrupoli. moravia, i-80: era un mondo provinciale, antiquato, insieme

di imborghesirsi. emanuelli, 1-153: era un povero uomo, cieco e sperduto nei

vol. VII Pag.38 - Da GREVEGGIARE a GREZZO (6 risultati)

. alvaro, 12-xoi: il buio era divenuto greve e duro come una montagna

] non è mai felice; quel che era luminoso, leggero, vivace divien greve

sabbia. pasolini, 1-99: c'era ancora brutto tempo, con dei nuvoli grevi

e. gadda, 525: non c'era passeggiata nei monti,... che

snellezza. l. pascoli, ii-460: era egli assai corpulento e greve. svevo

con la primavera anche fra le rovine era stracca e greve. -labile,

vol. VII Pag.39 - Da GREZZONI a GRIDA (5 risultati)

il consumo delle sete... grezze era cresciuto di quasi 2 / 5.

cicognani, 2-208: tutto il corpo era un tremito sotto la camicetta mezzosganciata fradicia

atteggiamenti). deledda, iv-705: era convinto che la religione cristiana è il

baldini, 4-143: nel suo carattere c'era insieme la storditezza d'una bambina,

che quale cristiano volesse giostrare, si era apparecchiato a giostra tenere uno saracino a due

vol. VII Pag.40 - Da GRIDACCHIARE a GRIDARE (3 risultati)

v. borghini, 2-10: questo era accompagnato da tanti verosimili, che io

: la usanza sua... era quella del gridare. manzoni, pr.

quello grido. sacchetti, 70-25: appena era il ferro entrato nella carne un'oncia

vol. VII Pag.41 - Da GRIDARE a GRIDATORE (5 risultati)

, colui che n'è cagione, era un procedere del tutto insopportabile. tenca,

governatori di milano l'autorità de'quali era anche legislativa, non valevano che per

. ogni gridario come lo chiamavano, era una specie d'editto del pretore,

, 3-135: a quella gridata s'era lasciato andare spensata- mente. bacchetti,

berni, 56-48 (v-17): gridata era una legge in quella parte, /

vol. VII Pag.42 - Da GRIDELLINO a GRIDO (3 risultati)

demagogico. botta, 5-337: né era conceduto dai cieli ai gridatori di parigi

. ariosto, 2-38: ancor non m'era accorto de l'assalto, / che

sanctis, ii-1-130: 11 primo corso era stato giudicato novissimo, e, al grido

vol. VII Pag.43 - Da GRIDOLIO a GRIFAGNO (9 risultati)

viva il re! viva dio! era questo il grido dei massisti calabresi..

massisti calabresi... questo grido era scritto sulle bandiere. 6.

: 4 iterum rudit leo'... era il grido dell'impresa che nella notte

delle loro fatiche. palazzeschi, 4-35: era stata nella loro clientela qualche mantenuta di

). nieri, 96: quella era una gran festa di grido per tutti

e chiaro. tasso, n-ii-169: era picciola città e di picciol grido. pagliari

: quella villa,... non era mai stata d'alcun grido. b

tanto qualche gridétto. jovine, 5-405: era stato un discorso incoerente, fanciullesco,

: gran gridore, tumulto e indignazione era nella turba. collenuccio, 255: prima

vol. VII Pag.307 - Da IMBOTTATO a IMBOTTIGLIATORE (1 risultato)

e inquieta la bella sera di settembre, era un temporale, imbottigliato laggiù in un

vol. VII Pag.308 - Da IMBOTTIGLIATURA a IMBOTTITO (3 risultati)

muro). tarchetti, 6-ii-27: era seduta sopra una sedia a bracciuoli,

. albertazzi, 929: il suo trofeo era una faina imbottita di paglia. de

stampa venduta! alvaro, 5-272: era stata trovata all'alba, sulla strada del

vol. VII Pag.309 - Da IMBOTTITORE a IMBOZZIMARE (5 risultati)

, 1-17: la stanza si ricordava, era gelida... odoravano le

arrendeva come il resto del corpo né c'era verso di sentire la consistenza delle vertebre

scienza, aveva perduto il verde, s'era isterilito o dava frutti che imbozzacchivano e

. bocchelli, i-484: quanto odorica era colorita e saporosa, tanto era scialba e

odorica era colorita e saporosa, tanto era scialba e sciapa la matrigna imbozzacchita nella

vol. VII Pag.310 - Da IMBOZZIMATO a IMBRACATO (4 risultati)

, / in dose, che di peso era mezz'oncia. -rifl. scherz.

bende, che dentro quei panni o drappi era imbozzolato qualcuno. -figur.

ad allora la mia personalità... era rimasta come implicata, imbozzolata. bocchelli

ardore in fare checchessia. 'prima era assiduo al lavoro, ora s'è buttato

vol. VII Pag.311 - Da IMBRACATOIO a IMBRACHETTARE (3 risultati)

. fiacchi, 184: lusco così com'era, il vecchio panno / gettò sul

del tiro. « m'imbracciài, ma era tardi: la lepre era sparita »

, ma era tardi: la lepre era sparita ». 4 imbracciàrsi 'e 4

vol. VII Pag.312 - Da IMBRACHETTATO a IMBRATTACARTE (4 risultati)

3. ant. intascare (ed era termine proprio del gioco della primiera)

boccaccio, iii-8-87: imbragacciato / di sangue era ciascun destrier corrente. -figur

marchese, che la notte innanzi si era imbragato in non so quale orgia contadinesca

estens.: unito in gruppo molto era imbrasciato di dolore di suo fratello. (

vol. VII Pag.313 - Da IMBRATTAFOGLI a IMBRATTARE (3 risultati)

, 52: capì che la merciaia era una strega perché imbrattava l'amor puro.

della bruttura, della quale il luogo era pieno, s'imbrattò. cammelli, 179

le teste bastiano, gli dimandò chi era stato quel presontuoso e ignorante che aveva

vol. VII Pag.314 - Da IMBRATTARELLO a IMBRATTATO (7 risultati)

gridavano « egli è reo, » era pinto giù e smembrato. e 'l soldato

a lo autore di quella non solo era bastato l'animo, sotto principe toscano

le mani, lui sì come egli era degno avean trattato. giuseppe flavio volgar

s'imbrattare del sangue di colui che era di sua gente. bandello, 1-5

a cui commettere o lasciare quel ch'era lor mestiere, e non imbrattarsene egli

. da uno de'monaci, che era allora portinaio, fu chiamata sterco imbrattato

.. non possedeva tesori inesausti, era anzi imbrattata di debiti.

vol. VII Pag.315 - Da IMBRATTATORE a IMBREFARE (2 risultati)

e qualche volta mi dicevo che il mezzo era già pronto. mancava, scusate se

imbrecciadóre ferisca l'albero, a cui era legata la colomba. siri, vii-

vol. VII Pag.316 - Da IMBREGARE a IMBRACATURA (4 risultati)

, e subito andò in cantina dov'era un barillo di luiatico della buona fatta

bevono. desideri, lxii-2-vi-65: v'era in somma abbondanza ogni sorte di liquori

stava a darli il fumo, e quando era bene imbriacato era fatta la maggior cura

il fumo, e quando era bene imbriacato era fatta la maggior cura. siri,

vol. VII Pag.317 - Da IMBRIACHERIA a IMBRIGARE (1 risultato)

f. doni, 1-20: io m'era scordato di dirvi delle eresie, dell'

vol. VII Pag.318 - Da IMBRIGATA a IMBRIGLIATO (1 risultato)

imbrigliare i galli, la forza de'quali era d'intorno al po, sul po

vol. VII Pag.319 - Da IMBRIGLIATORE a IMBROCCARE (4 risultati)

fianchi della morte! ma il vostro desiderio era troppo debole... e per

, e qualche volta anche gl'imbrioni, era comu nissimo a'tempi de'

colpire vano uno, ma tanto era lo stesso, perché questo o quel-

sicura per non esser colto da lui, era il porsi colà dov'egli pigliava la

vol. VII Pag.320 - Da IMBROCCARE a IMBRODOLARE (4 risultati)

suo libro. bocchelli, 14-202: era di quegli uomini che opponendo sbaglio a sbaglio

grazia. lalli, 6-164: v'era alcun che, mentre il cibo imbrocca,

di punta. nievo, 31: egli era il primo a ridere, a dir

pavese, 7-33: comparve lubrani. era tutto imbrodato. imbradicchiare, tr.

vol. VII Pag.321 - Da IMBRODOLATO a IMBROGLIARE (6 risultati)

di fango ed intonicato di neve, era diventato cavalier di malta. dottori,

pezzo d'omaccio grande e grosso s'era sdraiato boccone per dormire, sulla tavola stessa

dormire, sulla tavola stessa, quant'era lungo, tutto imbrodolato dal vino uscito da'

p. fortini, i-415: lo sbirro era smontato de la rocca tutto imbrodolato di

. c. croce, 2-16: meglio era per me stare in disparte / e

mo'la boce della moglie, ch'era fuora, ch'i'penso avergli assai bene

vol. VII Pag.322 - Da IMBROGLIATA a IMBROGLIATO (5 risultati)

scopo. borgese, 1-139: s'era talmente imbrogliata nelle pratiche e nei preparativi

scardassa / oggi giorno, e imbrogliat'era / e arruffata di maniera / che

-impappinato. pirandello, 7-555: era un badalone grosso grosso, pacioso,

sotto quella imbrogliata fraseologia filosofica, vi era la bassa adulazione al potere politico.

e superbo. alfieri, 1-32: era imbrogliato d'intendere il più facile dei nostri

vol. VII Pag.323 - Da IMBROGLIATORE a IMBROGLIONE (4 risultati)

qualche imbroglio. faldella, iii-82: era [l'intonaco] un imbroglio di

6-108: il suo stato d'animo era... tutto un imbroglio di rimpianto

mi salisse alle guance del granchio ch'era stato per prendere, pure trovai qualche

non so che imbroglio, / m'era pur chiuso e sul mio libro astratto,

vol. VII Pag.324 - Da IMBROGLIONESCO a IMBRUMARE (6 risultati)

oriolo col cuculo... gli era stato appiccicato da un imbroglione qualunque come

. f. frugoni, iv-173: egli era un faccendone, cioè un intrigatore,

chiama dei boari. beltramelli, iii-627: era l'annetta di sempre: imbroncita,

aveva un aspetto imbronciato: la pioggia era infittita ancora e restringeva la visuale.

, imbroncire'. tozzi, iv-249: gli era parso che il libraio volesse troppo approfittarsi

lui; e, perciò, s'era imbroncito. govoni, 62: il fanale

vol. VII Pag.325 - Da IMBRUMARE a IMBRUNIRE (4 risultati)

: il colore delle sue armi, ch'era candidissimo in prima, si offuscoe un

(i-186): veggendo che l'ora era tarda, che era su rimbrunire de

che l'ora era tarda, che era su rimbrunire de la notte, e che

belli, dopo le prime accoglienze, si era imbrunito nel volto. giocosa, 2-873

vol. VII Pag.326 - Da IMBRUNITO a IMBRUTTIMENTO (10 risultati)

imbruniva, faceva un gesto per dire che era tutto inutile. 3. impers

venute che si son riferite, quel giorno era passato, e cominciava a imbrunire.

pronom. pananti, i-422: si era imbrunito, / quand'ecco rimirai,

. vittorini, 1-107: al ritorno era sempre imbrunire -veniva odore d'origano dall'altipiano

: traviando il pensiero del sole, era forza che lo rivolgessi a la luna,

d'annunzio, iv-2-357: mi ricordo: era su rimbrunire; una sera dolcissima.

ariosto, 14-33: come dentro l'animo era in doglia, / così imbrunir di

emiliani-giudici, ii-78: la novella si era primamente esplicata con un carattere che era

era primamente esplicata con un carattere che era facile a degenerare ed imbrutirsi in modo

volgar., 1-97: colui che era nella bruttura imbruttisi ancora. m

vol. VII Pag.327 - Da IMBRUTTIRE a IMBUFALIRE (4 risultati)

landolfi, 14-9: nei suoi gesti c'era un che di furtivo, quasi ella

. b. corsini, 11-82: era questi natio della sambuca, / villa nel

nascoso delle fogne, nelle quali e's'era imbucato. tommaseo, 18-1-1032: ricercate

10-322: seduto su di un muricciolo c'era un vecchietto segaligno tutto imbucatato, dentro

vol. VII Pag.328 - Da IMBUFALITO a IMBUSCHERARE (3 risultati)

adimari, 2-414: [il cesto] era una specie s'egli fosse anche ricco quanto

, 4-493: quello, da imbufalito che era, improvdi guanto, fatto di strisce

-rifl. rava una fetta di pane c'era sempre una sorella che, = voce

vol. VII Pag.329 - Da IMBUSECCHIARE a IMBUTO (1 risultato)

occhio avea grande, d'imbusto diritta / era. berchet, 287: via la

vol. VII Pag.330 - Da IMBUTO a IMENE (3 risultati)

in ascolto. moretti, iv-109: s'era messa a chiamarla per telefono, a

, 1-128: di tal zelo cagione gli era lo strologo che sul frontespizio sta del

o da palla nella pancia: 'era lontana, quell'anatra, ma è

vol. VII Pag.331 - Da IMENE a IMITABILE (1 risultato)

, 351: dal loro casto imeneo era nata una figlia. d'annunzio, i-268

vol. VII Pag.333 - Da IMITATAMENTE a IMITATO (5 risultati)

moravia, ix-6: la camera da letto era tutta nuova, col letto matrimoniale di

imitative. pananti, i-181: v'era più d'un verso imitativo / che

lo imitatore non paresse diverso s'era dato alla riproduzione fedele della realtà storica

del fogliame de'pioppi che stato era, o che fosse al loro tempo presente

voleva provare. pirandello, 5-101: si era anche novamente suoni (con riferimento

vol. VII Pag.334 - Da IMITATORE a IMITAZIONE (2 risultati)

coperta d'alcune finzioni, quello che stato era, o che fosse al loro tempo

pazza e servile imitatrice di quanto si era fatto in francia. foscolo, xviii-11:

vol. VII Pag.335 - Da IMITAZIONE a IMITAZIONE (5 risultati)

; la qual cosa, secondo me, era inconveniente. delminio, i-228: secondo

solo il romanticismo le tolse, e che era appunto in questa accettazione delle tele

foro un'ammirata pintura, in cui era espresso un vecchio sparuto e sudicio disage

, 3-203: la mobilia dell'appartamento era tutta leggera, di un rococò di imitazione

naturali. d'annunzio, iv-1-70: era una piccola testa di morto scolpita nell'

vol. VII Pag.336 - Da IMMACCARIARE a IMMACOLATO (6 risultati)

, una brigata di donne che quivi era, volse le spalle, dicendo che quelle

medesimo foro guardando per onde immacchiata s'era, la vide che, subito recatasi sopra

, i-20: il primo mulino s'era già, di tre anni e mezzo

maculati di questo peccato originale, non era alcuno uomo immaculato che potesse sodisfare a tal

in un altro. monti, x-1-151: era un vel bianco della prima il manto

cittadino, un glorioso combattente, s'era sentito avvampare dal disgusto alla vista di

vol. VII Pag.337 - Da IMMACOLAZIONE a IMMAGINABILE (7 risultati)

. d'annunzio, iii-1-193: il mare era immacolato e nuovo come una corolla appena

: il suo unico desiderio... era... d'esalare l'ineffabile

ne la sua vita,... era sì intero e saldo, che non

. calvino, 1-530: la biro era posata parallela al margine d'un foglio

immagazzinaggio; di una paziente incubazione cui era sottoposta una materia che poteva venir buona soltanto

e per clara, « papà » non era pensabile, ormai, diverso da come

pensabile, ormai, diverso da come era, non immaginabile una sua vita diversa

vol. VII Pag.338 - Da IMMAGINABILITÀ a IMMAGINARE (8 risultati)

palazzeschi, 1-333: quest'uomo si era immaginata la divinità come un'immensa pergola

il pane di bocca: il babbo era impiegato al catasto, ti puoi immaginare,

catasto, ti puoi immaginare, c'era da star poco allegri. immaginare1

ravvisò la faccia e quello essere che era s'imaginò. leonardo, 2-391:

. bibbia volgar., ix-307: iesù era incominciante quasi di trenta anni, come

fanciulla, imaginò facilmente quello che n'era. lippi, 2-75: venne immaginandosi

brivido per la vita, immaginando che era. manzoni, pr. sp.,

, imaginando il proponimento in ch'egli era posto, venne con esso lui nascosamente

vol. VII Pag.339 - Da IMMAGINARE a IMMAGINARIAMENTE (7 risultati)

! leopardi, 39-66: d'ogn'intorno era terribil cosa / il volar polve e

2-746: sempre [il figlio] l'era presente, le sue necessità immaginava,

, 28 (476): s'era... immaginato di far entrare

landolfi, 2- 69: meglio era convocare gurù a casa propria, il che

incerta dall'altro marciapiede '/ (non era che un crudele immaginare).

12: l'imaginar de dio t'era contemplo, / e come donzel- letta

: passò ancora egli, mentre ch'egli era vivo, non immaginariamente o per astrazione

vol. VII Pag.340 - Da IMMAGINARIO a IMMAGINATAMENTE (4 risultati)

babilonia, roma, nella quale croce era scritto: * ira domini '. pico

novizio o a un provinciale, era di confonderlo e di esasperarlo con difficoltà

castello di fratta che il generai bonaparte era un essere immaginario. carducci, iii-7-207

sono inafferrabili. cassola, 2-301: si era abituato a parlar forte, a gestire

vol. VII Pag.341 - Da IMMAGINATIVA a IMMAGINATO (4 risultati)

in tutto un bravo giovanotto. c'era soltanto il senso di una innocenza incredibilmente

163): il contegno di quel ragazzotto era ciò che gertrude aveva fino allora visto

amica di un tipo come gentili, era, per emilio,... quasi

bologna. soldati, 2-138: si era abituato a lei, e innamorato di lei

vol. VII Pag.342 - Da IMMAGINATORE a IMMAGINAZIONE (9 risultati)

un dolore le cingeva la nuca; ed era prodotto dalla forza deh'imaginazione. quando

, ma la ferita... non era maligna, sebbene grave; e le

può servir quella immaginazione, che tanto era familiare a s. francesco d'assisi

dante, purg., 10-41: iv'era imaginata quella / eh'ad aprir l'

piccolomini, i-52: il punto, ch'era prima nella parte precedente deliri linea,

, 1-20: la guerra... era per lui una cosa interessante ed estranea

perché la lasciò correre forte, e perché era di gentile imaginazione, la lasciò ire

agli occhi delle sua immaginazione colei che era sepolta dietro quel marmo, colei per

dietro quel marmo, colei per cui era stato eretto quel tempio ricchissimo. g.

vol. VII Pag.343 - Da IMMAGINE a IMMAGINE (7 risultati)

, memoria. savonarola, 7-ii-290: era. entrato nella loro immaginazione questo falso

in me. tasso, n-ii-251: era già l'ora... che il

ora... che il mio stato era mezzo fra la vigilia e la quiete

immaginazione sulla quale poggiava, e che era l'idea dell'utile economico, che

fuori di parigi... non le era né anche passato per l'imaginazione.

al bel narciso. groto, 1-41: era quello specchio di cristallo, in cui

d'amore a segnoreggiare me, tuttavia era di sì nobilissima vertù, che nulla

vol. VII Pag.344 - Da IMMAGINE a IMMAGINE (4 risultati)

. lorenzo de'medici, i-43: era già per gli occhi miei discesa al

): l'immagine di colui ch'era stato la prima origine di tutto lo scandalo

quali egli aveva più bella, e ciò era la immagine della vita sua. cariteo

. tecchi, 5-107: la musica era stata per lei... l'immagine

vol. VII Pag.345 - Da IMMAGINE a IMMAGINE (3 risultati)

o di ovuli o trecce (ed era usato prima nel mondo ellenistico, poi

calendario e un'immagine della consolata, c'era un ingrandimento fotografico sotto vetro: un

non vere. botta, 6-ii-224: era là insomma una vera immagine o

vol. VII Pag.347 - Da IMMAGINISMO a IMMALINCONICHIRE (5 risultati)

giusta. cicognani, v-1-256: lo zio era nostro cinese, accorsogli di colà

o nulla al nuovo governo. caressa era piccola di statura, alquanto curva, molto

tile ed immagrita. pirandello, 5-263: era immagrito e traduzioni di cose più imaginose

, dietro e riarsa, si era condotta a poco men che diserto.

, tutte queste baldini, 14-105: c'era un imbarazzo immalignito dalla robbe non eccedono

vol. VII Pag.348 - Da IMMALINCONIRE a IMMANDORLATO (5 risultati)

così leggiero e agile e sano com'era. così degli umori. immalizzire

1-237: la sua opinione... era... che un impie- guccio

... che un impie- guccio era d'impedimento alla sua immancabile fortuna.

un sacco da montagna in ispalla, era quasi immancabilmente tedesco. = comp.

e colle immanchevoli frangie la novella n'era corsa rapidamente per la parte più signorile

vol. VII Pag.349 - Da IMMANE a IMMANENTE (7 risultati)

un popolo moriva, ma l'agonia era una furia di energia, di odio.

: ne'tempi barbari l'autorità paterna era immane perché lo stato era impotente, non

autorità paterna era immane perché lo stato era impotente, non curante della natura umana

non curante della natura umana, quando era disgiunta dall'idea del cittadino armato che

pensando alla caccia; ma nell'intimo era punto dall'immane sfinimento dell'alba.

non solo pel delitto, che pure era in sé atroce, quanto per le

se n'entrò furiosa ove segreto / era il suo rogo a l'aura apparecchiato.

vol. VII Pag.350 - Da IMMANENTEMENTE a IMMANITÀ (3 risultati)

, anticlericale, utilitario o materialistico com'era, il giusnaturalismo aveva un quinto e

vennero in cognizione dell'anima, ch'era loro immanifesta. 2.

estrema spregiudicatezza. botta, 4-14: era... pervenuto a quel grado pel

vol. VII Pag.351 - Da IMMANSUETO a IMMARGINARE (3 risultati)

ipnotizzato in uno stupore macàbro, non era l'immanità della strage, o la pietà

o la pietà di questi episodi. era l'accecante evidenza che, nel breve

): il primo [disegno] era di spedire immantinente il griso a monza,

vol. VII Pag.352 - Da IMMARGINATO a IMMASTRICIARE (5 risultati)

sotterra un gran sasso, il qual era di fuori tutto saldo e senza niuna

sottili, quasi di legno, il qual'era di volume quasi come un salterò.

bresciani, 6-xiv- 493: tutto era così allogato, immarginato, combaciato,

in ciò martino, come marinaro, era ingegnosissimo. immarginato2, agg. bot

41-119: tignevansi ancora il viso, che era l'antico immascherarsi. baretti, 1-249

vol. VII Pag.353 - Da IMMASTRICIATO a IMMATURITÀ (4 risultati)

v-300: seduto sull'alto dello sgabello era un re in trono, uno stupido re

, d'altra parte, disperatamente s'era gettato in braccio all'immateria- lismo in

un povero uomo erasi voltato il cervello ed era im- mattito con uha delle più belle

, 1-2-365: per l'immaturità dell'uve era [il vino] dappertutto riuscito agro

vol. VII Pag.354 - Da IMMATURO a IMMEDESIMARE (10 risultati)

e del proletariato. moravia, i-253: era convinto di essere brutto, soprattutto a

: quella poca uva inoltre che raccoglievano era immatura e per noi inservibile. d'

a suppurazione. moravia, i-253: era ancora immaturo [il foruncolo],

questa leggerezza di forme... non era degli anni inesperti, di giovani immaturi

anni inesperti, di giovani immaturi, era di tutta la vita, di tutta

giovinezza. tebaldeo, 13-40: io era in gli immaturi e teneri anni /

. assarino, 2-i-40: non v'era dubbio che la risoluzione del cardinal duca

la risoluzione ch'io avea presa non era né immatura né nuova. -con

dichiarò all'immaturo autore che l'opera era più immatura di lui. bonsanti,

lucini, 4-16: c'era in me la stoffa di un perfetto na

vol. VII Pag.355 - Da IMMEDESIMATO a IMMEDIATE (9 risultati)

affetti. carducci, iii-24-55: mi era dolce... immedesimarmi con le

di fiaccole. stuparich, 5-371: era forse la prima volta, in vita mia

recitano? bernari, 6-241: [era] talmente immedesimata della sua parte di

con una comprensione immedesimata, che era questo a cui il giovane tendeva con

e de'doni dello spirito santo v'era in lui rovesciato, che il suo volere

lui rovesciato, che il suo volere era immedesimato con quel del padre. manzoni,

fondazione d'una biblioteca: allora non era così. leopardi, i-1077: l'idea

777: l'amore di lei, che era si può dire immedesimato coll'anima mia

il clero, soprastando alla nazione, era immedesimato con essa quanto all'ordine intellettuale

vol. VII Pag.356 - Da IMMEDIATEZZA a IMMEDIATO (3 risultati)

il sedile, come immediato alla persona, era tutto d'oro. montano, 390

. se producevan qualche effetto immediato, era principalmente d'aggiunger molte vessazioni a quelle

immediato interesse. piovene, 185: era affabile ma sfuggente: come se il

vol. VII Pag.357 - Da IMMEDIAZIONE a IMMELATURA (6 risultati)

: [il conoscere per sentimento] non era sentimento 0 sapere immediato, ma l'

. nievo, 879: la sua vitalità era già corrosa da un cancro immedicabile

, i-87: sapevi che l'infelicità umana era immedicabile, che la natura era sorda

umana era immedicabile, che la natura era sorda e nemica, che gli uomini

l'aspide, perché il mio morso era immedichevole. = comp. da in-

.. i e l'odor, ch'era nascoso, /... / si

vol. VII Pag.358 - Da IMMELENSIRE a IMMENSAMENTE (9 risultati)

, inetto. pirandello, 6-119: era come la reginetta del paese, fra

ella cantava il suo dolore... era l'antica monodia che da tempo immemorabile

rispose... che la sua casa era immemorabilmente serva della casa farnese.

uno smarrimento, di un'angoscia che era angoscia propriamente in quanto immemore e immemorata

caminetto, ornai immemore de'fuochi, era un canapè ricoperto di tela incerata.

pirandello, 6-121: il silenzio attorno era così attonito, e così intenso e

che riusciva a trapassare il coltrone di nuvole era di nuovo impedito dal sudiciume immemoriale dei

cecchi, 5-475: [la casa] era diventata immensamente grande e deserta: e

. foscolo, xiv-220: io non era immensamente innamorato e... il

vol. VII Pag.359 - Da IMMENSIFICARE a IMMENSO (7 risultati)

annunzio, i-634: quel nome non era / che un soffio, ma in sé

.). agostini, 67: era confusissimo e tra me stesso abbattuto per

..., esclamò più volte che era pieno di diavoli. pananti, i-221

immensa. nannini, i-165: egli era circondato da un immenso splendore e d'

orbettini. zavattini, i-105: l'aria era ferma, il silenzio immenso.

, né scure, né bipenne / era bisogno al suo vigore immenso. berni,

atanagi, xxxvi- 186: un mar era immenso di saper quel candido petto,

vol. VII Pag.360 - Da IMMENSOETERNO a IMMERGERE (5 risultati)

saba, 122: immensa cosa egli era / questo vecchio amor mio.

« precario ». giannone, 1-iii-328: era in questo secolo il numero degli

città di volterra circa d'un miglio era situata..., vicina ad una

de la prevaricazione del primo uomo da dio era partita e disformata, eletto fu.

loro un comento tanto mirabile, che era più bello che esse prediche.

vol. VII Pag.361 - Da IMMERGIBILE a IMMERITEVOLMENTE (3 risultati)

1-xxxv-290: siila nel sangue nostro s'era immerso / barbaramente lungo tempo. -andare

). ariosto, 4-5: grandi era l'ale [del destriero alato] e

con umili sospiri,... era ben più dolce che l'orgoglio di madre

vol. VII Pag.362 - Da IMMERITO a IMMERSO (3 risultati)

124: il parco,... era immerso in una quiete profonda. palazzeschi

. cassola, 2-114: il paese era immerso nel silenzio e nel buio.

immersi nella cronaca degli avvenimenti, tutto era chiaro come se fosse storia lontana.

vol. VII Pag.364 - Da IMMIGRATO a IMMINUIRE (9 risultati)

sud. pascarella, 2-261: c'era un nucleo di persone che coltivava le arti

arti che adornano lo spirito, c'era... ma ora è scomparso.

di piante in un territorio in cui prima era assente. = deriv. da

rendita, e a poco a poco s'era imminchionito. = denom. da minchione

, 6-106: [un olivo] era là,... curvo sul tronco

., 3-70: mentre che a trebbia era la battaglia terrestre, fu combattuto in

dirimpetto all'edificio..., c'era una quinta di lecci, tagliata da

quando si trattava d'assicurar la pelle, era sempre don abbondio che la vinceva;

quelle forme indistinte su me supino, era a momenti così vertiginoso, come se

vol. VII Pag.365 - Da IMMINUSCOLIRE a IMMISSIONE (2 risultati)

foscolo, xi-1-230: il dialetto fiorentino s'era immiserito, e diveniva sempre più ritroso

, 5-122: in quel buio tutto s'era immiserito. -languire, venir meno

vol. VII Pag.366 - Da IMMISSIVO a IMMOBILE (4 risultati)

/ e a unir col suon la voce era sì buono, / che cor non

sì buono, / che cor non era così crudo e immite / che col

3-1-20: dicesi di socrate ch'egli era usato di stare fermamente il dì e la

della sua fronte, a pochi palmi era distesa clelia, riversa e immobile.

vol. VII Pag.367 - Da IMMOBILIARE a IMMOBILIRE (1 risultato)

delle cinque terre. jovine, 3-121: era una mitissima giornata di settembre che si

vol. VII Pag.368 - Da IMMOBILISMO a IMMOBILMENTE (4 risultati)

del sonno e della pietra che anche lì era finito un glande carnevale. d'annunzio

cose. pratolini, 10-343: c'era... un seguito di ville e

apparve vitreo, immobile, come si era immobilizzata tutta la persona. soffici,

lo invadeva rapidamente: il braccio destro era già paralizzato, 11 sinistro s'immobilizzava

vol. VII Pag.369 - Da IMMODATO a IMMODESTO (8 risultati)

della scorsa beltà. pascoli, 22: era il mio nido: dove, dini,

nido: dove, dini, iv-18: era stato necessario accrescere ciascun mese = deriv.

d'enea, la qual vi s'era fermata immòbilmente. metastasi, 1-iv-124:

pascoli, ii-121: non più libera era la volontà dell'uomo; pure non era

era la volontà dell'uomo; pure non era, come quella degli angeli rei,

, 2-2-9: immoderata autorità... era per legge a diversi magistrati conceduta.

, che, come in francia essa era stata distrutta, così sarebbe in italia

alcuni meno immodesti hanno conosciuto che ciò era una superbia troppo eccessiva, ed hanno

vol. VII Pag.370 - Da IMMODICO a IMMOLAZIONE (4 risultati)

capitale... del messico non era in certa guisa che un immenso macello,

furori de suo'capricci un petto che era tutto cuore per amarti. siri, ix-973

e dai partecipanti al rito (ed era cerimonia tipica delle religioni pagane antiche e

nulla più desideravano o temevano, ma era dei loro, e la sua morte e

vol. VII Pag.371 - Da IMMOLLAMENTO a IMMOLLIRE (2 risultati)

! tarchetti, 6-ii-259: il prato era interamente allagato; le sue sottane,

all'assalto di volterra, come la soldatesca era stracca e immollata di pioggia, filippo

vol. VII Pag.372 - Da IMMOLLO a IMMONDIZIA (8 risultati)

nannini, 1-194: accorgendosi che mastino era in luogo ch'ei non poteva aver

a cui commettere o lasciare quel ch'era lor mestiere, e non imbrattarsene egli le

e la vanagloria, e la rete era il lascivo e vano ornamento delle donne.

, che portavan seco questi animali, era puramente esteriore e legale, la quale non

d'annunzio, iv-2-95: s'era... strascicato per gli immondezzai

zaio. moravia, xiv-17: questo terreno era una specie di immondezzaio; cumuli di

pulito e netto. nievo, 3-72: era questo il raro merito della morosina d'

zaffata gli rammentò che nei pressi c'era lo scarico di immondizie.

vol. VII Pag.373 - Da IMMONDO a IMMONDO (1 risultato)

non alli quaranta giorni, nelli quali era cessata quella immondizia. bibbia volgar.

vol. VII Pag.374 - Da IMMONTONARE a IMMORALE (3 risultati)

così questa vitaccia immonda! / quando era scarso il pane avevo i denti, /

nazione; / lo cor, ch'era emmondissimo, enferno enferione, / de

savonarola, 5-i-243: un altro atrio era poi dove stavano li uomini seculari,

vol. VII Pag.376 - Da IMMORSARE a IMMORTALE (4 risultati)

). d'annunzio, iii-2-361: era [il cavallo] cinghiato già i

pitagora mirabile filosofo sappe ca l'anima era immortale; ca molto bene sapea nigromanzia

ad esser segno di se stesso, come era già visibile e cruento e mortale.

se 'l giudicio mio non erra, / era più degna d'immortale stato. boccaccio

vol. VII Pag.377 - Da IMMORTALEGGIARE a IMMORTALIZZATO (1 risultato)

artaban, re de gli ircanis, s'era messo con l'arco dell'osso a

vol. VII Pag.378 - Da IMMORTALMENTE a IMMOTO (5 risultati)

celebrato immortalmente dal fracastoro, il quale era, un tempo, così bestiale,

spirito. montale, 3-60: maria era nata mezzo secolo dopo il passaggio di

n. villani, lvii-165: era il vento, era il bosco immoto

villani, lvii-165: era il vento, era il bosco immoto e cheto. manzoni

sp., 35 (609): era uno... di que'tempi

vol. VII Pag.379 - Da IMMOTRIARE a IMMUNITÀ (3 risultati)

... / un silenzio improvviso. era guarito. valeri, 3-199: c'

. botta, 5-103: intenzion sua era, ch'ella [la tassa] cadesse

): 11 clero regolare e secolare era affatto immune da ogni giurisdizione laicale.

vol. VII Pag.380 - Da IMMUNITARIO a IMMUTABILE (2 risultati)

aristocratica, il cui punto d'onore era d'immunizzare da se stessa gli amici.

c. e. gadda, 6-180: era consultata nel ramo esorcismi, aperture o

vol. VII Pag.381 - Da IMMUTABILE a IMMUTABILMENTE (4 risultati)

inverno, dolce / perché la luce non era più che una cosa / immutabile,

borgese, 1- 408: la giornata era senza nubi e il sole ancora molto

e ferma. pananti, iii-180: era un uomo... d'un animo

. d'annunzio, i-215: ella era circe ed elena ed onfale, /.

vol. VII Pag.382 - Da IMMUTARE a IMO (5 risultati)

iv-1-16: se il teatro dell'amore era immutato, perché sarebbe mutato l'amore

aspetto delle cose familiari, immutato, era una tortura. montale, 1-107:

: la forza grande di questa chiesa era nella determinatezza e immutevolezza dei suoi dommi

et alemanni. boccaccio, 1-i-27: era 'l girfalco in parte più sublima / di

al suo genio, / quando rossa era ogni cima, / su, di lava

vol. VII Pag.384 - Da IMPACCHETTATO a IMPACCIARE (5 risultati)

: alla fine capì che non c'era che riaggeggiare alla meglio e tamponare.

le portarono la notizia che l'amico era stato impacchettato per sant'andrea, fu la

1-325: quello che importava al giudice era la doppia scoperta del falso nome burè

l'altra doppia. faldella, 6-44: era tutto il giorno in campagna ad impaciuccare

., i- iv-4: costui ch'era guardia e della leggie portatore ed essequtore

vol. VII Pag.385 - Da IMPACCIARE a IMPACCIARE (8 risultati)

, rivelando a ciascuno di qual vizio era tentato o impacciato. fiore, 13-n

innamorati timidi. moravia, xi-393: era una vedova ancora giovane, voleva vivere la

: chi feriva, chi cadea: pieno era lo stagno di sangue; impacciavansi tra

per lo grande stato che avea, era impedita del suo proponimento e conveniale impacciare

filippo degli agazzari, 2: era la detta donna mondana- mente savia.

mondana- mente savia... ed era piacevole e cortesissima, fuor che a'

1-109: i medici disse ch'ella era spedita, se 'l marito non s'

civette. baldini, 13-21: dove era capace di spingere l'amicizia il signor

vol. VII Pag.386 - Da IMPACCIATAMENTE a IMPACCATORE (13 risultati)

388): guiscardo, così come era nel vestimento del cuoio impacciato, fu

: ho visto io più d'uno ch'era più impicciato che un pulcin nella stoppa

in luoghi spinosi delle selve, alquanto era maggiore fatica a trovargli che vincergli.

donato degli albanzani, ii-75: il viaggio era faticoso e impacciati per li luoghi selvosi

: tutta la montagna dal capo al piè era impacciata d'uomini e d'arnesi.

. franco, 7-46: sendo così, era di mistiero filena trovarsi impacciata fra molti

nel risolvere impacciato. siri, 1-i-516: era ben impacciata la reggenza nella sua condotta

esser tanto belle. cassola, 2-332: era sempre timido e impacciato; non voleva

timore a chiedere anche ciò che gli era dovuto. -sostant. boccaccio,

(668): per lui l'impiccio era ben più reale. [ediz.

(670): l'affare per lui era ben più pressante e più impacciato]

. la stessa relazione impacciata che s'era stabilita fra di loro, gli faceva rabbia

fra giordano [crusca]: sì era un fastidississimo impac- ciatore di tutti coloro

vol. VII Pag.387 - Da IMPACCATURA a IMPACCIO (9 risultati)

altrui,... disse che era apparecchiata. dominici, 1-128: se vender

è ora vacua di quello impaccio che v'era al partir vostro, e molto libera

e per minore impaccio, / nudo era il piede, e mezzo nudo il braccio

spagna, 14-42: orlando, ch'era pien di tanti impacci, / quelle lettere

: un carissimo e ben doloroso impaccio era la mia anita, avanzata in gravidanza

annunzio, iv-1-453: una pieghevolezza strana era venuta alle mie membra, una specie

16 (43): la mia entenzione era che, s'i'vendevo e beni

nella ricorrenza di una festa, c'era stato un piccolo ricevimento. cassola, 2-406

: soddisfatto della prontezza con cui s'era tirato d'impaccio, si diresse verso

vol. VII Pag.388 - Da IMPACCIONE a IMPADRONIRE (6 risultati)

che facessero rilastricar quella, perché egli era una vergogna che chi andava sul carro a

mamma lo tolse subito d'impaccio giacché s'era accorta che quella donna aveva sbirciato nella

bandello, ii 1062: era ogni guardo un intricato laccio, / da

muti un istante in un silenzio che era più impaccioso e più grave ancora del

che l'impacco buono per le perle era la cassa. e. cecchi, 2-137

. di giacomo, i-363: s'era impadronito per le sue esperienze, di

vol. VII Pag.389 - Da IMPADRONITO a IMPAGARE (6 risultati)

olivi la nevicata... già s'era impadronita dei rami e dei rametti

s'impadronì solo del dominio, che era spento e estinto per tanti anni. davila

. pea, 1-385: l'elefantiasi si era impadronita delle sue gambe.

g. villani, 10-152: era [il prato] affossato e impadulato

per antifrasi. cantoni, 799: era un essere impagabile quando si trattava di

per la serenità e la dolcezza, era proprio impagabile. soffici, v-5-558:

vol. VII Pag.390 - Da IMPAGATO a IMPAGLIATO (3 risultati)

consignò ad una sua figliuola, che era della medesima età, sin che ritornasse dalla

allora il senso; il modo com'era impaginato e stampato; poi certi argomenti

delle sedie. jovine, 30: era conciabrocche, impagliasedie, intrec- ciatore di

vol. VII Pag.391 - Da IMPAGLIATORE a IMPALARE (2 risultati)

/ no inpagorenno mica; / da deo era infiammata. = variante di impaurire (

compiacenza, / se resisteva alquanto, era sicuro / d'esser vivo impalato in

vol. VII Pag.392 - Da IMPALARE a IMPALCATURA (3 risultati)

luca pulci, 3-53: danidonia in modo era condotta, / che le sue membra

. c. bartoli, 1-214: era [la torre] di otto impalcature

, 2- 139: il tram s'era spinto in un quartiere eccentrico, fra.

vol. VII Pag.393 - Da IMPANAZIONE a IMPALLIDIRE (6 risultati)

prendere la città, perocché 'l porto era tutto impalizzato e incatenato. lucini,

disorientato. cavalca, 20-549: io era tutto impallidito per la paura. intelligenza

(312): a lucia, ch'era a sedere, orlando non so che

i capelli di cui anche l'oro s'era impallidito. -rischiararsi, illuminarsi.

fra i poggi. comisso, 17-93: era sopraggiunta la sera, le alte cime

-dimmi! -mi chiedesti / (com'era impallidita la tua voce!) /

vol. VII Pag.394 - Da IMPALLIDISCIMENE a IMPALLONITO (5 risultati)

. f. gonzaga, lxv-218: era nella stagione / che impallidir le chiome

ver corallo: / -più grato m'era il ballo - / mansueta rispuose e sorridendo

. berni, 14-72 (ii-25): era in viso impallidita e smorta. scarpelli

involto, / e sparso di viole / era il pallor del volto. moniglia,

impallinati di salciccia. prisco, 5-19: era un piccoletto, con l'impermeabile di

vol. VII Pag.395 - Da IMPALLORARE a IMPALMEGGIARE (1 risultato)

stessa figliuola del re, che gli era stata impalmata dalla falsa donna teresa.

vol. VII Pag.396 - Da IMPALO a IMPALLIDIRE (5 risultati)

dilegui il vento, / com'egli fatto era sol d'etra e d'alma.

quel velo, che sotto le dita era una sostanza impalpabile, ed esaminatolo microscopicamente

delle dita. soldati, 2-204: era vissuto con un velo grigio e impalpabile

. cassola, 6-176: il rigagnolo s'era ramificato impaludando il terreno. 4

al figur. papini, iv-1337: era di quegli spiriti che preferiscono le vertigini

vol. VII Pag.397 - Da IMPALUDISMO a IMPANETTATRICE (5 risultati)

chi nel fieno, / altri s'era impancato, o intavolato, / ed io

ragione a 'mpancare ancor là: / gli era buon, galeazzo, oh gli era

era buon, galeazzo, oh gli era buono / quel fiasco sezzo. 2

t'im- panchi? / meglio t'era ir per amo a chiappar granchi,

l. ugolini, 127: il cinghiale era lì impancato, con tutti i cani

vol. VII Pag.398 - Da IMPALAMENTO a IMPANIATO (3 risultati)

alimenti del lusso..., [era] desiderabile in lui una più assidua

/ egli nello staccarlo, allor ch'era impaniato, / l'ha per soverchia fretta

impaniato, avendo detto che bisogno non era ormai di ferirlo con le lance e

vol. VII Pag.399 - Da IMPANIATORE a IMPANNELLARE (4 risultati)

in bartolomea de'nasi... era in modo impaniato, che una vernata che

duchessa. pona, lx-1-213: quanto era vissuta libera da gli amori, tanto

. imbriani, 1-62: quante volte non era andata a'convegni, deliberata a spegolarsi

convegni, deliberata a spegolarsi; e n'era tornata più impaniata di prima! linati

vol. VII Pag.400 - Da IMPANNOCCHIARE a IMPAPPOLARE (5 risultati)

lorenzo ganga- nelli... egli era già da qualche anno « impapato ».

di marsiglia. bocchelli, 13-661: era inverno ancora,... la

via maestra. jahier, 93: era impantanato [il carro] a lume

, i-613: bella la donna e gentile era venuta a impantanarsi in una genìa di

giardino, appena la maestra se n'era andata. lamberto ne usciva impantanato, cogli

vol. VII Pag.401 - Da IMPAPPOLATO a IMPARARE (4 risultati)

al topo musingrino, / quan- d'era 'mpappolato alla paniccia. cantù, 1-318:

, 2-253: al popolo la musica era piaciuta poco: ma lui n'era ancora

musica era piaciuta poco: ma lui n'era ancora imparadisato. lucini, 1-58:

. bernardino da siena, 523: c'era scritto un nome che non si poteva

vol. VII Pag.402 - Da IMPARARE a IMPARARE (6 risultati)

. -trovare per primo ciò che era ignoto; scoprire. mazzini, ii-4

sull'astronomia empiono la scuola: domenica era piena zeppa. son tutti operai italiani

gli hanno impedito di imparar l'operaio perché era così buon manovale. ora gli impediranno

carducci, iii-24-358: i belli ingegni era bene s'intendessero tra loro...

. l. pascoli, i-171: era... desideroso d'imparare altrui in

suo mal grado. lalli, 1-2-68: era il susurro tuo cetra d'amore:

vol. VII Pag.403 - Da IMPARATICCIO a IMPAREGGIABILE (3 risultati)

strade / infin là dove il passo serrato era. borgese, 1-153: una innocenza

1-37: il suo amore per il popolo era imparato e senza spontaneità,..

senza spontaneità,... non era esente di calcolo e di preoccupazioni meschine

vol. VII Pag.404 - Da IMPAREGGIABILMENTE a IMPARI (8 risultati)

, il suo imparentamento con la nobiltà era stato la causa di tutto: gli

mosse, / perché con lui non s'era imparentato. g. morelli, 208

medesimi spinoli. foscolo, xiii-2-172: era imparentato con re d'alto legnaggio.

, 1-260: non fu punita perché era imparentata con la corte. -bene imparentato

. cavalca, 20-607: lo figliuolo era nobile, ricco, bene imparentato.

intima partenenza colla divinità, colla quale era imparentato per vera ragion di sangue.

le ragazze presero a dire ch'egli era, oh dio, * imparentato con le

formosa, ma maniera e gentile, era... imparetato. = comp

vol. VII Pag.405 - Da IMPARIDIGITATO a IMPARTIBILE (1 risultato)

, ii-591: da meridionale fedele che non era mai riuscita a impariginirsi, diceva:

vol. VII Pag.406 - Da IMPARTICOLARE a IMPASSIBILE (4 risultati)

. nievo, 382: io non era degno del grande onore impartitomi. carducci

pretesa 'borghesia 'antisocialistica, che era in realtà l'imparziale cultura, genitrice

imparzialità, dobbiamo però anche avvertire ch'era la prima volta, che a renzo

: gesù cristo..., ch'era immortale e invisibile e impassibile prese per

vol. VII Pag.407 - Da IMPASSIBILE a IMPASSIBILMENTE (3 risultati)

m'insegnaro, dicendo che non c'era ordine nell'imprudenti ed insensati, se non

, impassibile. misasi, 3-189: era tornato il freddo e impassibile capobanda al

bocchelli, 13-135: faccia di ghiaccio era rimasto, nei racconti, il barbarossa,

vol. VII Pag.408 - Da IMPASSIONABILITÀ a IMPASTARE (2 risultati)

altre, e poi fonderle insieme; questa era la pratica di correggio. carena,

distesa. rovani, i-663: l'editto era già steso, e... lo

vol. VII Pag.409 - Da IMPASTATA a IMPASTATO (8 risultati)

. nievo, 3-120: né l'era colpa sua, se natura l'aveva impastato

gesso che poco innanzi con l'acqua s'era impastato e ridotto duro come una pietra

saliva densa e bianca... s'era aggiunta agli altri tormenti. boine,

ma serrolla ch'ap- pena e'v'era drento, / perch'un frussi a primiera

: la natura del terreno di quel luogo era di creta tenacissima e molto opportuna a

, 4-178: lo sguardo di giovanni si era posato sulle opere appese alle pareti,

9-177: il muro scoperto d'una rovina era impastato di tali rottami, vi si

2-98: via via la casa s'era destata: i rumori si erano

vol. VII Pag.410 - Da IMPASTATORE a IMPASTO (8 risultati)

impastato / di peccati e di vizi, era un umore / sanguinario, bisbetico e

, 100: impastata di buona fede com'era, la credè una gran fortuna.

idee. leti, 4-432: mentre era ancora cardinale, veniva comunemente stimato unico

.. rifiutò una corona che gli era presentata da un'assemblea popolare e che

una così detta tragedia, che non era altro se non scene staccate del tasso da

questo momento si maneggiava quell'agitazione, era pessimo e impasticciato. de sanctis,

o repubbliche regie. comisso, ii-175: era il funzionario più importante della questura,

. moneti, 2-239: la lingua era tutta impasticciata con la farina di castagne

vol. VII Pag.411 - Da IMPASTO a IMPASTOIATO (6 risultati)

, 4-129: la sua lettura non era... un fatto puramente oculare,

, la meccanica dei 'pezzi '; era una lettura che riusciva a materializzare,

fuori un armonioso impasto di suoni, ma era opaco lamento, attraversato dai bisbigli delle

tempio di un'altra dea che quivi era in grande venerazione. de marchi, iii-1-394

: la prima cosa alla quale badavano era la rima, strumento che sempre aiuta i

me quella scarsa facoltà poetica, ch'era in me. = denom.

vol. VII Pag.412 - Da IMPASTONARE a IMPATTARE (7 risultati)

: riconoscendo primieramente il cavallo, ch'era della stalla di casa, e vedendolo

don gesualdo,... s'era fatto animo per contentare la figliuola,

per contentare la figliuola, e s'era messo in gala anche per venire a tavola

. de sanctis, 9-199: la critica era ancora così impastoiata nell'esterno meccanismo,

mia madre, per bene impastonare, era salita sopra una panca. c. e

vestito. pea, 1-60: si era impataccato [il galletto] agli orli delle

varchi, 24-11: a ogni modo era venuto con animo di impatriare e

vol. VII Pag.413 - Da IMPATTARE a IMPAURIRE (7 risultati)

, 12: dirò ben ch'egli era d'una setta / che col demonio in

la città a romoro, dicendo che castruccio era cavalcato, ed era presso a pistoia

dicendo che castruccio era cavalcato, ed era presso a pistoia; e tutto lo fece

la cosa più difficile che da me non era pensata. foscolo, gr.,

presunzione d'im- paurirmi; e c'era quasi riuscita). -di animali.

passi. emiliani-giudici, i-158: fino allora era uso chinarsi tremando ad un solo cenno

, e di quelle vesciche che venuto era a vendere in america l'ampolloso capitano

vol. VII Pag.414 - Da IMPAURITO a IMPAZIENTE (7 risultati)

bassani, 5-167: da ultimo si era scoperta, aveva gettato sul tavolo tutte

intorno alla tavola imbandita,... era diventata nonna per accendere al capezzale dell'

nelle antiche navi da guerra esso era posto di rinforzo al parapetto con cui

dei soldati del papa che si avanzava era imponente, ma nello stesso tempo impavido

imponente, ma nello stesso tempo impavido era il valore dei romani. carducci, iii-

aroma. betocchi, 5-111: c'era... / la ragazza col

questa mia scusa, le poche volte che era beccato, aveva sempre l'accorgimento di

vol. VII Pag.415 - Da IMPAZIENTE a IMPAZIENTEMENTE (8 risultati)

voleva udir priego e conforto, / tanto era del dolore impaziente / per la sua

.. impazienti della lassezza in cui era caduto il socialismo ortodosso, si dettero

): anseimo... alquanto era più di gerolamo sdegnoso, iracondo ed impaziente

indomabile e sì impaziente che non v'era modo da poterlo ferrare. aleardi,

). ariosto, 24-114: quivi era la discordia impaziente, / inimica di

, i-4-101: il giovine, che impaziente era e volenteroso di sapere donde nascessero i

giovane, a cui un sol giorno era un anno vertente, seppe tanto ben fare

dando ad intendere al marito che egli era bene che egli andasse ad alcune sue

vol. VII Pag.416 - Da IMPAZIENTIRE a IMPAZZARE (8 risultati)

« amore e morte ». c'era dentro un po'di tutto -un torneo

che alcuni ragazzi di quel sangue che era stato raccolto in ima pentola fecero un

): del pericolo nel quale ruggieri era la donna sentiva sì fatto dolore, che

sentiva sì fatto dolore, che quasi n'era per impazzare. filippo da siena,

64: rispondendo la cameriera, che era venuta per acconciarla, siccome ella aveva

lagnandoci d'aver perduto ciò che non era nostro, saremo colti quasi in peccato di

pensando che il tempo del loro convegno era numerato. di giacomo, i-520:

ore in una scuola dove non c'era più nulla da apprendere lo impazientiva.

vol. VII Pag.417 - Da IMPAZZATA a IMPAZZATO (6 risultati)

sgangara. fagiuoli, iii-147: certo era problema da proporre: / se io avessi

cavalca, 20-42: liberò una giovane che era ammaliata e impazzava d'amore. giovanni

: liberata da'medici la città, era un travaglio non piccolo il vedere quel

i-491: è nunziato a david che achitòfel era nella congiurazione con assalonne; e disse

): del pericolo nel quale ruggieri era la donna sentiva sì fatto dolore, che

sì fatto dolore, che quasi n'era per impazzare. girone il cortese volgar.

vol. VII Pag.418 - Da IMPAZZIMENTO a IMPAZZIRE (8 risultati)

la padrona di casa... era impazzata di me sì le parsi aggraziata.

maritata. ranieri, 1-i-274: io era disperatamente innamorata, perduta, impazzata di

che dentro avesse un mantice impazzato, era in balìa del grande accesso isterico. gadda

, e ripigliare il respiro, si era in un tratto, senza riguardo veruno,

in tanto fiero dolore ne cadde, che era per impac cane. boiardo

dolor, ma più tormento / l'era vedersi intanto spegionate / le proprie case,

felicità. fogazzaro, 7-156: l'arciprete era come impazzito per la commozione di questo

di questo fuoco arrivato, e gli era venuta una grandissima febbre. g

vol. VII Pag.419 - Da IMPAZZITIVI a IMPECCABILE (10 risultati)

a giullari. pea, 7-374: c'era anche qui il rischio di vedere ragazze

, onde tutta la nostra letteratura s'era convertita in dramma in prosa.

cuore sì fatto tormento che quasi ne era per impazzire. marini, i-427: quando

daniella impazzita a causa di quell'eccidio non era più possibile che rimanesse lì..

pel dolore e la mia presenza a venezia era necessaria in quei terribili frangenti. cassola

tozzi, ii-312: la donna di quadri era quasi impazzita per enrico.

di paracadute. bontempelli, ii-384: era un riso sperticato che faceva crollare le

perché lui potesse avere vanagloria, ché era impeccabile, ma per noi ammaestrare.

scacchiera,... il vecchio colonnello era il modello impeccabile di ciò che rimane

scarpe assai scalcagnate, ma la cravatta era impeccabile. moravia, iv-338: si

vol. VII Pag.420 - Da IMPECCABILITÀ a IMPECIATO (11 risultati)

. borgese, 1-224: in smoking era roberto de sonnaz,.. con la

, 1-124: l'impeccabilità della sua vita era temperata da un sorriso indulgente.

impecettato. moravia, vii-357: c'era alessandro,... con la testa

un cencio su una spalla / ov'era il pel di tutti i sette i savi

di martino, e di chi s'era già impeciato della stessa passione. menzini,

l'esercito per mancanza di donne s'era ben impeciato di vizio greco, istituirono le

203: la nave di carone era molto impecciata e facea assai acqua.

avvisò questo tale il signore che già era arrivata la pittura. corse egli con

loro crani roventi? montano, 1-145: era costui un ometto piuttosto anziano, secco

secco e vispo, la cui testa era un capolavoro dell'arte tonsoria come la s'

un altro sbilanciamento per quegli equilibristi europei era la spagna impeciata nel suo costituzionalismo arrisicato.

vol. VII Pag.421 - Da IMPECIATORE a IMPEDIMENTO (3 risultati)

né menare no lo potea, unde era impedicato e legato nel mondo. bibbia

sua colpa, se non che 'l caso era advenuto ch'avea impedimentito la sua venuta

silvestro, 317: la mano diritta era impedimentita. 2. afflitto da

vol. VII Pag.422 - Da IMPEDIMENTO a IMPEDIMENTO (4 risultati)

.. sempre aveva sentito che c'era una resistenza, un impedimento da parte di

... all'apertura, c'era in terra un tristo impedimento: una barella

meglio osservare la virtù della castità, si era mutilato da se stesso. non ostante

se stesso. non ostante questo impedimento, era stato ordinato prete dall'abùna eutichiano cirillo

vol. VII Pag.423 - Da IMPEDINATURA a IMPEDIRE (6 risultati)

facilitare molte cose, a le quali m'era impedimento la prigionia. da ponte,

: la semplicità del mio tugurio non era però di alcun impedimento alle visite, che

ingranaggio e... un impieguccio era d'impedimento alla sua immancabile fortuna.

ed usi a trafficar d'ogni cosa, era stato fin allora impedito il meritato trionfale

innanzi posto e volgerlo da quello che si era ordinato prima. gualdo priorato, 3-i-11

: l'armata di ferdinando... era sopra a gaeta per impedire che non

vol. VII Pag.424 - Da IMPEDIRE a IMPEDIRE (6 risultati)

voleva, serenissima, ma io n'era impedita da un giovine. -per

gl'impedirono i genovesi morti, che n'era coperta la terra per la prima rotta

e non avendo monluc forze da impedirlo, era padrone della campagna. metastasio, 1-iv-51

, i-33: la maggior parte dell'armata era entrata nel fiume, quando furono sopragiunti

e greve / la bellezza del cielo era impedita. ammiralo, 414: la

per difetto di sole, che ci era impedito da un monte dietro la casa

vol. VII Pag.426 - Da IMPEDITO a IMPEDITO (9 risultati)

non impedita dalle montagne o dai laghi era più frequente e più libera. da ponte

. da ponte, 179: era difficilissimo ricevere lettere d'alcuno, pel freddo

idem, 1-ii-37: ciascun altro pensier s'era fuggito / della gran guerra e della

, / e sol nel petto suo era sentito / quel che parlasse dell'alta virtute

curar l'amo- rose ferute / sollicito era. berni, 37-43 (iii-236):

: il pagan, che da l'arme era impedito, / tornò più tardo e

f. strozzi, i-162: ancora non era il tempo venuto de'denari, scipione

, 72-26: egli rispose ch'egli era de'più valenti uomini che avesse l'ordine

ii-443: mi fu portato una putta che era impedita nella schiena verso la centura,

vol. VII Pag.427 - Da IMPEDITORE a IMPEGNARE (3 risultati)

g. bentivoglio, 4-357: non era minore la vigilanza dei difensori nel fare

; i quali arrivarono ch'e'vi era già passato, ed aveva avuta la vittoria

dissoluzione [del concilio], di cui era accusato per temerario macchinatore. salvini,

vol. VII Pag.428 - Da IMPEGNARE a IMPEGNARE (9 risultati)

famiglia potente, di tutto un ceto, era libero nelle sue operazioni. dessi,

. misasi, 7-ii-169: la lotta si era impegnata a corpo a corpo e il

a corpo a corpo e il tumulto era grande di urla, di bestemmie,

che gli venisse comandato, colui si era assicurata l'impunità del primo. ferd

. ferd. martini, 4-26: s'era impegnato con i preti di un paese

subito bene. fagiuoli, xv-89: i'era nel numero de'buoi: / s'

ieri non ti ho scritto perché mi era da più giorni impegnato di pranzare in campagna

ii-7-190: fortuna che mia moglie s'era impegnata con una sua conoscente *

si faceva vedere con silvia — non era mica per salvare il nome a lei

vol. VII Pag.429 - Da IMPEGNATIVO a IMPEGNATO (9 risultati)

girò il capo. tutta la sua personalità era impegnata nell'atto di camminare, di

. varchi, 18-3-259: filippo strozzi [era] sollecitato dalla continua improntitudine de'franzesi

pregava di aspettare, in quel momento era impegnatissimo. moravia, iv-11: possiamo

e l'evasione. cassola, 6-71: era arrivata a un punto impegnativo del ricamo

indietro. moretti, i-243: non era neppur troppo sicuro che dopo il concerto

suo fine. lambruschini, 4-27: era... perseverante ne'propositi e

ballo si scambiavano, e clelia invece era sempre impegnata. -richiesto per una

da ponte, 209: la prima donna era bravissima, ma seppi ch'ell'era

era bravissima, ma seppi ch'ell'era impegnata pel carnevale futuro. carducci,

vol. VII Pag.430 - Da IMPEGNATORE a IMPEGNO (8 risultati)

di non esser da meno nella sua terza era di gnato dall'ordito delle viti rampicanti

nelle due prime. teschi, 13-48: era come - fermo, bloccato

settimana santa, mentre l'esercito francese era impegnato quel dottissimo padre nell'apportare tali obiezioni

troppo impegnata. curatore del re, s'era finalmente liberato dagli impegni 10. iniziato

almeno suggerire. piovene, 8-88: si era ancora alla fase paleozoica dell'» impegno

maria, iii-92: l'unico rimedio era siare, cioè remare all'indietro,

ministro di francia. un suo gentiluomo era al teatro, ebbe una disputa con un

e un vendicatore de'torti. l'impiego era gravoso; e non è da domandare

vol. VII Pag.431 - Da IMPEGNORARE a IMPEGOLATO (5 risultati)

non apparteneva più alla sua famiglia, ch'era stato venduto per far fronte agli impegni

perduto importanza. nei tempi lontani forse era stato un presidio di impegno o almeno

la necessità dell'impegno in che s'era posto. -mettersi d'impegno:

x-ii-101: il mantenere lo stato al pontefice era impresa molto più agevole ed alla francia

, 22-35: graffiacan, che li era più di contra, / li arruncigliò le

vol. VII Pag.432 - Da IMPEGRARE a IMPELLICCIARE (1 risultato)

475: la sera del 30 luglio era ferito... lorenzo mori.

vol. VII Pag.433 - Da IMPELLICCIARE a IMPENETRABILE (3 risultati)

inteso l'ordine di lui, il quale era che ella dovesse morire, si levò

diacciar; ch'orlando nato / impenetrabile era et affatato. tasso, 20-66:

4-5-68: il giappone... s'era chiuso e divenuto impenetrabile [ai missionari

vol. VII Pag.434 - Da IMPENETRABILITÀ a IMPENNACCHIARE (4 risultati)

4 (62): il fatto era accaduto vicino a una chiesa di capuccini,

beltramelli, iii-71: il suo mondo era lo spazio,... e nubi

gli altrui giudizi, quanto nel suo era impenetrabile ad essi. brusoni, 4-i-226

potete assolverlo,... perch'egli era im penitente e rilasso.

vol. VII Pag.435 - Da IMPENNACCHIATO a IMPENNARE (5 risultati)

: sopra il muro di cinta, era affrescato un golfo di napoli con..

, n-106: sicuro, rapido, fluente era il ragionamento di mio fratello, con

249: il canto di quelle anime era di quelle gioie care e belle che

. scarfoglio, 1-34: robinson crosué era... nell'anima nuova,

sitibonda di libertà e di spazio, ch'era venuta impennandosi dopo la muda medievale.

vol. VII Pag.436 - Da IMPENNARE a IMPENNATURA (3 risultati)

, 5-159: il cavallo d'agnese era de'buoni; /... /

qualche cosa di buono ogni tanto c'era da prendere. bonsanti, 4-249: una

a dire e levarsi su, che questa era la più santa cosa che si facesse

vol. VII Pag.437 - Da IMPENNATURA a IMPENSATO (2 risultati)

. astolfi, 1-488: la lite era ancora sotto il giudice: e ecco arriva

. pagliari dal bosco, 49: era all'impensata entrato in francia una gran

vol. VII Pag.438 - Da IMPENSIERATO a IMPERANTE (7 risultati)

natura. de roberto, 711: era tornato lassù, con lei, ma in

-assol. jahier, 151: era un gracilino che impensieriva, quando papà

non mi parve mutato. il suo sonno era tranquillo. dissi: -dunque oggi ha

. buti, 1-293: dante era impenserito di quel tristo annuncio. c

annuncio. c. bartoli, 3-22: era per aventura in quel luogo un guanciale

tempo migliore. borgese, 1-191: era impensierito. palpava con le narici contratte

l'odore vizzo della dattilografa d'ufficio ch'era sua amica da tre mesi.

vol. VII Pag.440 - Da IMPERATO a IMPERATORE (3 risultati)

, di bellezza e di dolore. era risoluto, anzi imperativo. -che si

dante, purg., 10-76: quivi era istoriata l'alta gloria / del

: napoleone figliuol di girolamo, quand'era cittadino di repubblica, diceva a me

vol. VII Pag.441 - Da IMPERATORE a IMPERATORIO (3 risultati)

3-10: il giovane annibaie... era stato subitamente recato nel pretorio, e

uxore / chet * de genere 'era 'mperatore. 10. locuz

dica. detto forse questo dal tempo quando era l'impera- dore greco giovanni paleologo in

vol. VII Pag.442 - Da IMPERATRICE a IMPERCIOCCHÉ (6 risultati)

. bandello, 2-46 (ii-152): era massimigliano di persona grande e di membra

d'annunzio, ii-297: o quanto era bella / intorno all'imperatoria / pinguedine

resterà forse impercepita. luzi, i-150: era la bianca verità indolente / in fondo

. moretti, ii-663: il mio nome era conosciuto. lo arguii dal sorriso

, e, giunta ai quattordici, era donna non solo, ma era di più

quattordici, era donna non solo, ma era di più un prodigio di bellezza e

vol. VII Pag.443 - Da IMPERDIBILE a IMPERFETTO (5 risultati)

3-17 (ii-337): il tutto era indarno, imperniò che ella stava più dura

grandissima ed imperdonabile offesa verso quello che era tuo imperatore? cesarotti, 1-i-303:

/ del mio contento a parte: era imperfetto / non diviso con te.

rileva che la clemenza di quel sovrano era imperfetta ed equivoca. fogazzaro, 1-354

villani, 1-91: disse come grande vergogna era a lui e a loro essere stati

vol. VII Pag.444 - Da IMPERFETTO a IMPERFETTO (2 risultati)

cariteo, 330: per pianto ogni voce era imperfetta. bandello, 1-22 (i-270

perfetto; e così direbbesi 4 se non era la rivoluzione di francia, l'italia

vol. VII Pag.445 - Da IMPERFEZIONE a IMPERIALE (1 risultato)

altro non pretesero se non ciò ch'era del regno d'italia, e ciò

vol. VII Pag.446 - Da IMPERIALE a IMPERIALE (5 risultati)

in betelem. boiardo, ii-1-20: era vi un gran castello imperiale, /

g. villani, 7-23: chi era di parte imperiale si ridusse a lui

visconti. b. segni, 174: era... don diego di mendozza

4-77: il ministro imperiale a berlino era... il generale conte puebla.

comparve degno dell'alto seggio a cui era stato assunto in virtù delle sue zampe

vol. VII Pag.447 - Da IMPERIALE a IMPERIATO (6 risultati)

diligenza. e. cecchi, 8-23: era un panciuto autobus da campagna; e

anglo- americano. oriani, x-13-280: era facile dimostrare come l'imperialismo non possa

bestia: il che... era poi naturale per gl'imperialisti, quando

, iv-1-54: galeazzo secì- naro era imo de'suoi amici: bello e gagliardo

con riferimento al fatto che l'imperatore era anche re d'ungheria, di boemia

bocchelli, ii-358: il campaniletto era stato preso come punto di riferimento degli

vol. VII Pag.448 - Da IMPERICOLARE a IMPERIOSO (9 risultati)

iattanza d'animo desideroso del martirio non era pentaglio. senza mistione d'imperiosità

, 51: altrettanto girevole che la era e arrogante nel congedare, la si faceva

mostri imperiosa. pascoli, 337: era di ceppa vecchia egli rampollo! /

corollo! pirandello, 6-220: sapeva ch'era profondamente triste il fondo di quell'anima

giannone, 1-v-433: nell'istesso tempo ch'era terribile contro gl'imperiosi ed ingiusti,

terribile contro gl'imperiosi ed ingiusti, era tutto umano e placido con gli uomini

ospite imperioso in quella città, non era compiuto il secondo secolo dalla fondazione di

in aria col braccio un addio ch'era un imperioso arrivederci e... infilò

g. gozzi, i-n-186: non era forse questa scuola bastante...

vol. VII Pag.449 - Da IMPERITAMENTE a IMPERIZIA (7 risultati)

/ di forze ancor più imperiose egli era / lo schiavo. e. cecchi,

95: il reno, di placido che era, diviene rumoroso e spumante, scorrendo

d'4 imperito'. landolfi, 8-207: era ancora un dieci passi lontana, distanza

annunzio, iii-1-1074: la sua mèta non era se non la distruzione di se medesimo

piovene, 2-49: il mio corpo era casto, perché ogni contatto, che

delle lettere. tortora, i-121: era novellamente succeduto a francesco suo padre,

ammazzava per imperizia, dimodoché non vi era famiglia

vol. VII Pag.450 - Da IMPERLARE a IMPERMALIRE (7 risultati)

i-147: a tanti inganni, ne'quali era oscurato il mio intelletto, si aggiungeva

. alamanni, 6-12-113: ivi dentro era ornatamente stesa / una morta donzella,

imperlasse ognor più, abbandonata, com'era, sulla spalla di mario.

. de roberto, 4-47: s'era levato, facendosele vicino, tanto vicino da

guardata la pioggia dalla soglia e giannino era giunto con la barba imperlata.

risata di cuore, se l'ospite era una persona di spirito; atti e parole

di profonda meraviglia, se l'ospite era una persona... non come

vol. VII Pag.451 - Da IMPERMALITO a IMPERNIARE (6 risultati)

orioni, x-13-76: il loro programma era una democrazia teoretica: riformare, uguagliare

realtà, non corrispondeva a verità. era perpetua illusione, ingan- nosa impermanenza.

o sostanze fluide (e in passato era anche riferito all'elettricità considerata come un

loro dovere. palazzeschi, i-704: [era] volto solo ai piaceri che la

6-29: la tensione della caccia s'era già impadronita di lui, rendendolo impermeabile

. ojetti, iii- 437: era in impermeabile, vestito di grigio, con

vol. VII Pag.452 - Da IMPERNIATO a IMPERO (3 risultati)

palesemente si arrogava. colletta, 2-i-iv: era in famiglia una donnicciuola, fantesca in

(403): la sua fronte s'era rialzata; lo sguardo aveva ripreso la

. guicciardini, i-228: [agostino barbarico era] cupidissimo di lasciare, con l'

vol. VII Pag.453 - Da IMPERO a IMPERO (9 risultati)

che la vita de'soldati dagli altri uomini era lodata. -esercizio e durata del

che de'suoi medesimi,... era [l'italia] abbondantissima d'abitatori

poi che non c'è colui ch'era il suo core. ariosto, 15-8:

il capo de l'impero / v'era, re carlo. bottini, 3:

] fu a roma, nel 383, era ancora manicheo... sicché non

. il resto, per loro, era archeologia. e così persino i borghesi

: al tempo della republica romana non era città alcuna nell'imperio ove fossino più

: né titolo del capo dell'imperio era diverso da quello de'capi di genti

dii, per li quali questo imperio era istato in piede, si partirò tutti.

vol. VII Pag.454 - Da IMPERÒ a IMPERSONALE (3 risultati)

settanta famiglia,... alle quali era affidata nei diversi dominii la giurisdizione con

noi voleano udire ricordare, imperò che era diversa cosa a vedere. dante, conv

, /... / fama era ch'egli avesse il grand'arcano / di

vol. VII Pag.455 - Da IMPERSONALITÀ a IMPERTANTO (4 risultati)

alla di lui presa di possesso perché era impersonale come sono le stanze poco abitate

. raro. impersuasibile. nuova, era... l'impersonamento del romanticismo poli

g. gozzi, 3-2-212: era egli di statura piuttosto alta, bene

uso neutro. siri, 1-vi-537: era impersuasibile che la francia non spingesse in

vol. VII Pag.456 - Da IMPERTANTOCHÉ a IMPERTINENTE (1 risultato)

e scomodezza. botta, 6-ii-513: questo era un luogo impertinente a porvi il campo

vol. VII Pag.457 - Da IMPERTINENTEMENTE a IMPERTURBABILMENTE (5 risultati)

disobbedienza. nievo, 32: egli era quello che mi veniva a cercare quando

). pallavicino, 1-249: non era possibile che una creatura fatta di nulla

comandata da dio a'nostri progenitori, era destinata per servire all'uomo d'una

): ben raro... era il risentimento in lui, ammirato per la

, avv. (superi, imperturche era impertinenza discutere in un'accademia di poeti,

vol. VII Pag.458 - Da IMPERTURBATO a IMPERVERSARE (7 risultati)

con detta giulia si giacea, quando era moglie di agrippa; e poiché di

'mperversanti, / e fracassanti ciò ch'era qua dentro, / doversi incatenarli. botta

del papa, così lo chiamavano, era mestiero scacciare anche quei tiranni dei senatori

: questo sospetto della nostra immaginosa tensione era divenuto scarica della realtà 11 21 luglio

di pietà. de sanctis, ii-n-197: era il 1850, la reazione imperversava.

e la meschineria imperversavano..., era proprio -dovè convenirne -in casa sua.

imperversa. d'annunzio, v-1-794: troppo era diffìcile dal lago soccorrere brescia, ché

vol. VII Pag.459 - Da IMPERVERSATO a IMPESTARE (9 risultati)

cadde in potere del perseguitato, ed era in arbitrio dell'innocente vassallo sì la

. g. averani, i-175: pilato era uomo crudele,... e

, 5-54: l'impervio, mitologico presidente era 4 in linea '.

risonanze. pavese, 2-22: c'era in quel crepitìo un silenzio mortale, di

parola / salì di quanto a trattenerla c'era / l'ansia d'averla pura,

semmai a risentirsi per quelle celesti, era assai mutato. = voce dotta,

vescica d'una provincia isgon- fiata, era dei più fini, dei più solleciti e

e la lancia, che impesa / era in un ramo, porge che le

, impeso e sviscerato mentre pur ancor era vivo. bresciani, 3-164: io

vol. VII Pag.460 - Da IMPESTATO a IMPETO (3 risultati)

e per la grande percussione del corpo era crucciato in tutti li membri del corpo

quella [cocca] sopra la quale era il misero e povero landolfo, con grandissimo

della corsa. pavese, 9-59: era una bella figliola, che camminava con impeto

vol. VII Pag.461 - Da IMPETO a IMPETO (10 risultati)

nel fiume lungo la riva, che era piena di giunchi, acciocché il filo della

modo, non aveva saputo respingerlo; s'era sentita mancare -non sapeva più come -sotto

come -sotto quell'impeto brutale e s'era abbandonata. -sommossa, tumulto,

impeti popolari. lambruschini, 4-42: era persuaso non doversi né potersi ottenere libertà

amici offende. guicciardini, i-27: era trasportato da ardente cupidità di dominare e

(70): il suo linguaggio era abitualmente umile e posato; ma, quando

. baldini, 9-30: carducci era maschio d'impeti subitanei. -impeto naturale

s'avvide che portato dall'impeto del dire era forse trascorso di là dai limiti del

sempre zoppo. albertazzi, 182: mario era sorto in piedi d'impeto, livido

si reprime. casti, i-1-60: ov'era un suburbano monistero, / sgherri e

vol. VII Pag.462 - Da IMPETRA a IMPETRATORE (6 risultati)

avendo testimoniato contro a marco marcello che era stato accusato, parve su quel primo

. impetino. alfieri, 1-25: era dunque anche questo in me un impetino

nardi, 411: lucio manlio proconsolo era tornato di spagna. al quale,

in impetrare qualunque gran cosa non v'era di picciol potere. poliziano, orfeo,

ariosto, 35-66: a caso serpentin loro era avante, / et impetrò di vestir

: la grazia che egli chiedeva, era grazia impetrativa. a. cattaneo, i-238

vol. VII Pag.463 - Da IMPETRATORIO a IMPETUOSO (6 risultati)

a ottenere. segneri, i-743: era stato [cristo] la cagione impetra-

si avea impetrato la atripalda, et era viva la regina quando tal impetrazione fu fatta

cecchi, 5-169: il dossale della poltrona era così erto che obbligava ad una posizione

prima, del romagnolo alfredo panzini: era una lettera un po'impettita quasi ossequiosa

altezzoso. carducci, iii-24-365: c'era già nel poetuncolo la gobba impetroliare

anni, piange. ma anch'egli [era] impettegolito da questo soggiorno.

vol. VII Pag.464 - Da IMPEVERARE a IMPIAGARE (4 risultati)

si riproduce in gran copia (ed era usata nella medicina antica per ottenere pozioni

la materia di quelle vesti... era marmorizzata come certi eczemi e impiagamenti.

medesmo artiglio / alcun, che per altezza era d'ingegno, / se te schivar

ad impiagare la ferita che di fresco era saldata. marino, vii-257: non

vol. VII Pag.465 - Da IMPIAGATO a IMPIALLACCIATURA (4 risultati)

-sostant. ottimo, i-474: tanta era la diversità delle piaghe e li modi

o impiallacciati. levi, 2-137: c'era un letto matrimoniale impiallicciato.

simili opere. pirandello, 5-33: era ancora lì il tavolinetto da lavoro della

banti, 9-69: riconobbe un cassettone che era stato della nonna, dove l'impiallicciatura

vol. VII Pag.466 - Da IMPIALLICCIARE a IMPIANTATO (3 risultati)

: quasi al limite di borgo allegri era stata impiantata una giostra. 3

antiche. carducci, iii-13-158: egli era il taumaturgo delle scuole: se fosse andato

, la religione. bernari, 7-211: era tornato per un momento solo a casa

vol. VII Pag.467 - Da IMPIANTATORE a IMPIASTRACCIATO (9 risultati)

, organizzato. massaia, ii-82: era stato messo quasi in riposo, dandogli

g. bassani, 5-228: athos fadigati era già solidamente impiantato a ferrara, titolare

collodi, 516: all'esterno era tutto di marmo bianco e verde:

erano... spoglie; ed era stato messo a nudo l'impianto dei vigneti

casa. nievo, 1-241: l'era allora in discorso con quella ge- romina

divenuta poi sua moglie, e siccome l'era una zittella ben provvista, non gliela

certi nuovi impianti di macchinario e non era stato contento dell'ingegnere. -posa

tecchi, 13-103: l'azienda agricola era rimasta molto indietro in fatto di rinnovamenti

. l. giustinian, 1-377: non era pur una volta tal solazzo; /

vol. VII Pag.468 - Da IMPIASTRAFOGLI a IMPIASTRARE (1 risultato)

impiastramenti la morte, la quale non era per venirci ancora. 2.

vol. VII Pag.469 - Da IMPIASTRASCARTABELLI a IMPIASTRICCIARE (4 risultati)

ottimo, i-337: di che cera era impiastrata questa seconda bolgia qui si figura

i-677: anche la maniglia della porta era impiastrata di bianco. c.

metodo impiastrata / di colori diversi / era formata tutta / d'un drappo strano

avanzata di un passo dal punto dove era rimasta al cadere del secolo decimosesto.

vol. VII Pag.470 - Da IMPIASTRICCIATA a IMPIASTRO (4 risultati)

a fresco,... ce n'era così poco che la gente sembrava riguardarsi

1-ii-224: la sua teletta... era meno complicata, e la poteva farsi

di belletto. moravia, iv-346: si era già travestita da spagnuola: aveva la

dolore... cirù, ch'era il più anziano, si fece innanzi e

vol. VII Pag.471 - Da IMPIATO a IMPICCARE (2 risultati)

la balia / ci fu chiamata, ch'era intervenutaci / all'impiastro. buonarroti il

. storie pistoiesi, 1-62: non era preso nessuno per quelli dentro che

vol. VII Pag.472 - Da IMPICCATA a IMPICCATO (3 risultati)

e delle sue gambe che un tempo si era gloriata di mostrare, cui s'erano

117: sopra al desco una rosta impiccata era / da parar mosche a tavola e

berni, 20-53 (ii-158): non era al mondo coppia di persone / che

vol. VII Pag.473 - Da IMPICCATOIO a IMPICCIO (6 risultati)

1-326: dopo la impiccatura del padrone era stato promosso a maggiori uffici. nievo

che alla posticcia / carica sua non era punto avvezzo, / fin negli stessi

avea la lingua impicciata, e non era bello parlatore. assarino, 91: il

, quel solo elia... era più in moto, e più efficacemente di

: già l'avevo sentito dire ch'era un uomo da poco; ma in quest'

, che temea di cesare, e gli era caro vederlo impicciato co'tedeschi, o

vol. VII Pag.474 - Da IMPICCIOLARE a IMPICCOLIMENTO (4 risultati)

dietro delle donne per mare, lontano, era un impiccio. bernari, 6-80:

. pavese, 9-49: guido s'era messo a ridere, un ridere cordiale

so dove un brigantino di tràpani che era vicino a porre alla vela, si

imbarazzante. pirandello, 6-192: c'era veramente, fin dall'arrivo, in

vol. VII Pag.475 - Da IMPICCOLIRE a IMPIEGARE (6 risultati)

impiccolendo. bocchelli, 9-89: curioso era vedere allora la fiammella, arrivando a

13-24: il papà impiccoliva ancora, era poco più di un punto. -contrarsi

. nievo, 333: quella nebbiolina era come quelle frazioni infinitesimali che impiccoliscono sempre

dalle quistioni accessorie, nelle quali s'era impiccolita, l'ha sollevata alla contemplazione

quasi isbalordire ogni persona, e tutta era piena di sangue, e diede addosso a

insellatura delle reni. pasolini, 3-10: era rimaso al- l'impiedi..

vol. VII Pag.476 - Da IMPIEGATAMENTE a IMPIEGATO (4 risultati)

: riflettendo al breve tempo che vi era stato impiegato..., si lasciò

inutile gemere,... quello che era il difetto essenziale dell'ingegno del machiavelli

un quartiere impiegatizio. piovene, 6-174: era un appartamento di proprietà privata, in

de'becchi, che v'intervenivano ven'era nella grecia abbondanza, e non eran

vol. VII Pag.477 - Da IMPIEGATO a IMPIEGO (5 risultati)

di lombardia, aveva cotanto re quant'era solimano signor de'turchi, con trecento migliaia

comunale, per sua madre bidella, era un matrimonio con le chiarine quello che

aiaccio in fuori... l'impiegatume era di chi lo pagava. = deriv

impieghi, il principale e più maraviglioso era quello di servirsene per questa maniera di

gli contrastasse. brusoni, 118: era veramente questa una occasione... per

vol. VII Pag.479 - Da IMPIETRATO a IMPIETRITO (6 risultati)

prime, conoscendosi chiaramente per tale qual era avanti l'im- pietrimento. pindemonte,

nievo, 342: il sentimento s'era impietrato in profonda convinzione.

: 10 non potea piangere: sì era impetrato dentro. -incapace di intendere

che ha restituito 11 moto a chi era impietrato dalla paralisi. -apparentemente privo

prime, conoscendosi chiaramente per tale qual era avanti l'im- pietrimento. targioni tozzetti

cicognani, 13-282: il pericolo più grave era l'intristi- mento... in

vol. VII Pag.480 - Da IMPIETTA a IMPIGMEIRE (9 risultati)

medusa. praga, 4-22: il campanaro era lì come impietrito. pirandello, 5-121

fuorché gemere, e pietosamente chiamarlo mentr'era lungi da'tuoi occhi, e in

, 5-148: la bella contessa giulia s'era... venuta impigliando nell'amore

nell'equivoco. tozzi, iv-141: s'era impigliato in un processo di fallimento.

nelle pieghe delle valli, già s'era tutta disciolta nella luce. moravia, xiii-39

. papi, 2-1-81: l'assemblea era giornalmente e quasi a ogni istante di

e ne'gesti di quell'uomo, era qualche cosa d'irresoluto, d'impigliato,

un esordio. pecchi, 13-21: renzo era... meno impigliato da indecisioni

xxxv-1-701: se grand impilio no gh'era, de questo el no calava. varano

vol. VII Pag.481 - Da IMPIGNATTARE a IMPILLOTTARE (2 risultati)

cicognani, iii-2-246: anche fisicamente s'era impigrita, ogni giorno di più si

, 23 (384): il portamento era naturalmente composto, e quasi involontariamente maestoso

vol. VII Pag.482 - Da IMPILLOTTATO a IMPINGUARE (4 risultati)

alberti, ii-325: da infinite parte era eccitato, tratto, impinto a rompere

.. tanto impinguare i suoi forzieri era ben altra cosa che un vano impegno di

benché cominciasse ad impinguare un tantino egli era stato il sogno di moltissime fanciulle.

impin guarono di tutta quant'era la civiltà italica. soffici, v5-

vol. VII Pag.483 - Da IMPINGUATIVI a IMPIOMBARE (2 risultati)

. de amicis, ix-92: c'era del rialto quel giorno:...

, come luteriano e impio che gli era. guazzo, 1-206: so ben io

vol. VII Pag.484 - Da IMPIOMBATO a IMPIRONARE (3 risultati)

siri, ii-482: quello che comunemente era giudicato dovesse scuotere i più saldi fondamenti

infervorò sempre più. papini, v-218: era una cena reale... ma

tutta la classica masserizia della quale si era impippiato il cervello. -rifl.

vol. VII Pag.485 - Da IMPIRUCCARE a IMPLACABILE (2 risultati)

. giustiniani, 641: il papa era mal voluto per l'austerità e animo

, 1: il gran sole d'estate era sorto sull'orizzonte da sette ore e

vol. VII Pag.486 - Da IMPLACABILITÀ a IMPLICARE (2 risultati)

con alfonso. di costanzo, 1-49: era gualtiero implacabilmente sdegnato. b. davanzali

non pensi che il vescovo implacato / era di moro l'anima? 2

vol. VII Pag.487 - Da IMPLICATAMENTE a IMPLICITAMENTE (4 risultati)

congiungersi. ser giovanni, ii-109: era scritto che niun patrizio potesse implicarsi in

, d'onde / il leggiadro vestir tutto era ombroso, / ditemi il senso ascoso

occorrenze. giannone, 1-iii-266: né era da sperar soccorso da alemagna, implicata

: il pensiero che in quella tragedia era in qualche maniera implicata anche lei.

vol. VII Pag.488 - Da IMPLICITEZZA a IMPODERARE (7 risultati)

idea della redenzione attraverso il matrimonio cattolico era sempre implicita, suggerita, mai espressa

moto. cassola, 2-272: si era recato dal questore a implorare protezione per

. jovine, 2-136: due ore era durata la discussione col curato: due ore

forse ancora di sole: il suo torace era implume, solido, il segno delle

, solido, il segno delle mammelle era teso, come delicata mente

e levigati. idem, i-123: era un bel ragazzo bruno,...

inesperto. panzini, ii-181: egli era in quella età beata ed ancora implume

vol. VII Pag.489 - Da IMPODESTARE a IMPOLPATO (6 risultati)

/ è ogni parte là ove sempr'era, / perché non è in loco,

emanuele ', anti-nazionale per noi, era soverchio ed impolitico pel piemonte. oriani

s. maffei, 4-71: era sconvenevole il consegnare dotti sermoni a tavole

malaticcio. sacchetti, 163-3: era uno uomo grande e grosso di sua

, a immagine del mondo che gli era intorno, simbolico, mistico e scolastico,

10-222: [la scarpa] s'era già impolpata di strame. =

vol. VII Pag.490 - Da IMPOLPETTARE a IMPOMATARE (6 risultati)

traversi a sera. levi, 6-28: era mal vestito, aveva le scarpe impolverate

della crusca su gabriele d'annunzio non era molto diverso da quello che tutti i

, che impolpato d'acqua gli s'era gonfiato come un boddone. 3

. villani, 1-57: il minuto popolo era ingrassato e impoltronito dopo le mortalità.

spronò il fianco / al cavai ch'era alquanto impoltronito. buonarroti il giovane, 9-

non de'niuno. palladio, 3-21: era [nelle palestre]... il

vol. VII Pag.491 - Da IMPOMATATO a IMPONIBILE (7 risultati)

. pirandello, 5-465: questi ch'era un tenente anziano... lisciato

materia imponderabile. lisi, 281: era una realtà e non una imponderabile forma

. sinisgalli, 6-150: lo scalone era imponente. 2. che ha aspetto

cesarotti, 1-ii-108: un altro testimonio imponente era quello di m. maenicols. cattaneo

tarchetti, 6-i-492: la mia coscienza era risoluta, la mia volontà libera,

aliquota di lavoratori che ciascun imprenditore agricolo era obbligato ad assumere (quando la legislazione

agricoli delle zone in cui la disoccupazione era molto diffusa, l'obbligo di assumere

vol. VII Pag.492 - Da IMPONIBILITÀ a IMPORPORATO (2 risultati)

. pucci, ii-146: [fiorenza] era allora molto impopolata e piena di gentili

novelli imporporasse / a'rai d'autunno, era la vite. manzoni, ii-628:

vol. VII Pag.493 - Da IMPORRARE a IMPORRE (7 risultati)

tigrino! soffici, iv-45: il locale era... chiuso, tappato giro

date licenzia. caro, i-314: era il primo ad imporre certe crocchie marinaresche;

, che venivano nudriti dal pubblico, era imposto il carico di scacciare dai seminati

l'uomo che aveva quel soprannome, non era niente meno che il capo de'bravi

inique. fogazzaro, 4-259: egli era uscito da mezz'ora per andar a svegliare

un pochettino oltre la misura che s'era imposta da tanti anni. e. cecchi

e dilicanza di corpo, dicendo che era bisogno di soggiogare il corpo ed imponergli

vol. VII Pag.494 - Da IMPORRE a IMPORRE (6 risultati)

cavalcanti, 45: il denaro non era da imporlo a chi non l'aveva.

imposero al mondo. vittorini, 2-134: era soddisfatta di avermi imposto in tante case

, 7-138: il primo [grano] era mazzocchio rosso,... le

: mi avviai alla sala del giudizio: era mia intenzione di tenere un contegno severo

. fogazzaro, 5-366: l'aliprandi era riluttante e tentò resistere ancora; ma

cieco, ossesso, lebbroso, ecco era sano. -imporre rimedio: ovviare

vol. VII Pag.495 - Da IMPORRIRE a IMPORTANZA (12 risultati)

scienza. nievo, 185: non era di tal animo da lasciarsi imporre da chicchessia

dar l'assalto ai muri le si era imporrita. cassola, 9-83: è meglio

. pascoli, 1497: l'uscio era imporrito e trito a mo'/ di tomba

banti, 8-35: il marito che s'era lasciato dare le incuteva una trista soggezione

24: la signoria, ch'era prima giustissima e ottima, fu diventata

un vuoto, ma il quale pure era un importabile dolore. 4. fastidioso

. buzzati, 6-24: la bocca era ferma e tesa, molto piccola in

ruberto per volere pigliare ficheruolo, ch'era uno castello importantissimo all'avere ferrara,

qualità della gente, perché el- l'era della miglior cavalleria che la lega avesse.

, 218: nel gran caffè c'era poca gente, ed io m'imbattei a

. nievo, 697: l'importante era di partir subito, perché la mia salute

uno sforzo per non guardare dove c'era il ginocchio. pavese, 7-145:

vol. VII Pag.496 - Da IMPORTANZA a IMPORTARE (5 risultati)

3-i-79: perché il castello di vincennes era in queste congionture di non poca importanza

, 4-550: l'importanza del detto calice era tre figure d'oro...

/ corse a vederla, e giunse ch'era morta: / alla sua vita non

scudi l'anno. tortora, i-218: era stata aperta tanta muraglia a casteleraud,

. f. corsini, 2-153: era molto splendida la comitiva, e il regalo

vol. VII Pag.498 - Da IMPORTUNATAMENTE a IMPORTUNO (4 risultati)

buone ragioni di far loro conoscere quant'era imprudente risoluzione l'andar in quel forte

uomini, che da ogni luogo gli era annunziato. = deriv. da

rispondermi. pratesi, 1-63: s'era salvata in quella casa dalla importunità di due

: e1 sopra detto misero giovano era tanto corrotto nel... vizio che

vol. VII Pag.499 - Da IMPORTUNOSAMENTE a IMPOSIZIONE (3 risultati)

, e quasi già sotto l'aqua si era, poco di meno la misera melissa

della carità e del dovere, c'era bisogno dell'unzione santa, dell'imposizion

piacere di fare spontaneamente una cosa che era decisa fino dal primo momento. silone

vol. VII Pag.500 - Da IMPOSSANZA a IMPOSSIBILE (6 risultati)

[crusca]: a tutto quel popolo era onerosa molto la imposizione. bisticci,

stati forzati dall'impossanza o dalla necessità era caduto impossibile di strappare da essi la minima

foscolo, xviii-344: io che m'era mostrato l'ettore impossente di virgilio sino

state finì nell'impossessarsi di quanto s'era trascorso. sarpi, i-1-46: san luigi

] con quei mezi co i quali s'era impossessato dell'altre, la vinse con

principio ateismo di nesto, il nesto era così bene impossessato, e aveva condotto