Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: era Nuova ricerca

Numero di risultati: 119247

vol. VI Pag.49 - Da FITTO a FITTO (5 risultati)

, i-1312: lo scritto, / ch'era di sopra fitto, / in lettera

: questa croce dal lato di sotto era fitta in alcuna fissura d'alcun grande sasso

orme del poeta, dietro cui s'era incapato di voler camminare, che s'

5-284: lì su quella spiaggia la folla era così fitta che pareva meditasse una rivincita

strame. moravia, vii-212: c'era un silenzio profondo: se ascoltavo,

vol. VI Pag.50 - Da FITTO a FITTORE (8 risultati)

palmari. soffici, i-83: codesta finestra era munita di un'inferriata dalle sbarre alquanto

de'miei scarabocchi. verdinois, 187: era andato, accompagnando il re, in

/ più della luna; un fitto era di stelle / lassù. 13

... il fango su quella strada era fino a quel punto fatto perenne.

? moravia, ix-230: la giornata era silenziosa come sono appunto silenziose le giornate

fitto col capo in una parete, ch'era in fronte alla scala. -star

l'anno passato. verga, 2-227: era andato ad abitare un quartierino da 35

: il primo fabbricato sotto l'argine era la chiesa umile col breve sagrato tra

vol. VI Pag.51 - Da FITTUALE a FIUMAROLO (5 risultati)

in oltre che il primo mulino s'era già... ridotto immacinante,

quella casa e non caze perch'ella era fundata sovra la pierà ferma. boccaccio,

valicarla camminando a ritroso dove il guado era men dolce, tali erano i loro

dall'orlo settemplice. palazzeschi, i-838: era proprio lui capace di arrestare la fiumana

/ impregnato del fresco odor fiumano, / era su le mie braccia palpitante / d'

vol. VI Pag.52 - Da FIUMAROLO a FIUME (2 risultati)

1-99 (231): questo fiume era molto largo, assai profondo, e sopra

. cellini, 1-33 (91): era [la casa] direto a banchi

vol. VI Pag.53 - Da FIUME-CANALE a FIUTABILE (5 risultati)

, 7-24: tutto il mio essere era travolto da un fiume di immagini tumultuose

un fiume veloce di ebbrezza. ma non era altro che dolore. 8

. giusti, 3-130: ogni porta era come la foce d'un gran fiume

, fermo e lucia, 409: gli era come un dire al fiume, toma

nomi. moravia, ii-182: rio era una località deserta del litorale,.

vol. VI Pag.54 - Da FIUTACUPIDI a FIUTATORE (6 risultati)

casa, 574: una guastadetta v'era assai piccola; e tutta piena di chiarissimo

guata? settembrini, 1-92: l'acqua era verminosa, e bisognava chiudere gli occhi

più veduto il mondo del colore che veramente era, lo avrei almeno passeggiato e fiutato

forse quando li capitò nelle mani, era infreddato. ma il boccaccio, che

, giudicare. cicognani, 13-209: era entrato anche lui a far parte della

jovine, 2-106: don matteo che era escluso questa volta dalla faccenda fiutava l'

vol. VI Pag.55 - Da FIUTATORIO a FLABELLIFERI (4 risultati)

è del naso il maggiore ornamento, / era lontano ancor dal nascimento.

non sarei anco svegliatomi, / se non era quel diavol del lumaca, che non

egli ha subito odorato il ridicolo ch'era in essa, l'imitazione de'nomi,

pananti, ii-95: ma che bisogno c'era / d'ire a fare il fiuton

vol. VI Pag.56 - Da FLABELLIFERO a FLAGELLARE (3 risultati)

, 2-103: vedeva -da che sua madre era quasi in ginocchio -la carne del seno

di raccapriccio. buzzati, 6-216: era una giornata di sole ma ormai flaccido

in tutta l'europa, nelle quali era praticata la flagellazione come mezzo di mortificazione

vol. VI Pag.57 - Da FLAGELLARIACEE a FLAGELLATO (2 risultati)

bocchelli, ii-254: il suo odio era tanto da fingere di dimenticare qualche pezzetto

, * ta- men ', perché era eletto ministro di dio della sua iustizia,

vol. VI Pag.58 - Da FLAGELLATORE a FLAGELLO (4 risultati)

.). verdinois, 187: era andato [il de petris], accompagnando

del flagellatore. delfino, 1-204: m'era il suo vago aspetto / dolce tormentatore

diritto romano, la pena corporale che era inflitta agli schiavi e ai liberi di

d'annunzio, iii-2-364: ippolito insensibile era vólto / verso il mare ove i

vol. VI Pag.59 - Da FLAGELLOSI a FLAGIZIO (1 risultato)

un anno da che la durava, era stato un flagello. fra l'altro aveva

vol. VI Pag.60 - Da FLAGIZIOSO a FLAMENCO (5 risultati)

promessi sposi '... la questione era dunque flagrante. d'annunzio, i-122

ufficiale. pirandello, 7-657: sua moglie era stata sorpresa in flagrante adulterio insieme col

fuori il tema. moravia, xi-118: era avvocato, penalista,...

di rappresentanti del popolo..., era flagrantemente invalido. montano, 82:

sanudo, ii-248: a dì 15 era filtrato li uno con cavali 50 per

vol. VI Pag.61 - Da FLAMENDIALE a FLATULENZA (6 risultati)

. montale, 7-206: lo stagno era pieno di uccelli d'ogni genere.

prendeva il nome; la sua funzione era a vita e solo in casi particolari

provenivano dal patriziato e la loro autorità era superiore a quella dello stesso pontefice massimo

: davanti al « vittoria » c'era tutta la gioventù dorata che spensieratamente faceva

3-265: frattanto dietro le sue spalle era spuntato il muso da faina della tenutaria

in casa. quarantotti gambini, 7-125: era in preda a una ripresa di flatulenze

vol. VI Pag.62 - Da FLATUOSITÀ a FLAUTO (4 risultati)

, i-2-138: il tempo di quell'aria era un andante, / colli flautini a

, de'musici: ma non per questo era veramente né organista, né flautista,

ricordò / che la torre di pietra / era il suo flauto rosso / e vi

sua voce aveva una soave musicalità: era calda e modulata, come un flauto.

vol. VI Pag.63 - Da FLAUTO a FLEBILE (1 risultato)

collo. ariosto, 7-3: quell'era armata del più fin metallo, / ch'

vol. VI Pag.64 - Da FLEBILITÀ a FLEBOTOMARE (4 risultati)

i-357: anche nella piena della gioia era un'attrice squisita, e trapassava dal

a flebili melodie. giusti, 2-224: era preghiera e mi parea lamento, /

, leggero. moravia, 12-32: era nera di capelli e li portava in

carducci, ii-19-201: la tua nipote era ammalata di flebite. negri, 2-129

vol. VI Pag.65 - Da FLEBOTOMIA a FLEMMA (3 risultati)

bresciani, 163: martino, ch'era anche flebotomo a bordo delle navi baleniere

2-47: il flebotomo don peppe spaventa era da quindici anni il medico di guar-

di lave preistoriche e di crateri spenti, era ai tempi di roma un contrappunto di

vol. VI Pag.66 - Da FLEMMAGOGO a FLEO (6 risultati)

quartane. g. morelli, 542: era malato di terzana, ed esso aveva

la continua e due febbri flemmatiche ed era isfilato. romcli, lxvi-1-383: chi si

/ ma se n'avvide poi ch'era pazzia, / e flemmatico fessi e

. neri, 3-23: erodio, ch'era un uomo un po'flemmatico, /

e cocciuto. soffici, iv-441: era un giovanottone altissimo, flemmatico, dal

qualche dispiacere. jovine, 3-76: s'era presentato alle sette in giro d'ispezione

vol. VI Pag.67 - Da FLEOMIO a FLESSIBILITÀ (6 risultati)

e duro più assai che prima non era ciascun d'essi. firenzuola, 555:

. comisso, 12-107: keller ne era entusiasta [del volo a vela] e

cioè flessibile, sì come quello che era nato a ricevere quella passione. caviceo

articolazioni. nievo, 4-227: se non era un'altra bella signorina che ridonasse a

il principio della sua gloria. non era uomo politico: manca vagli flessibilità e arte

. leopardi, ii-442: tutto il diletto era dunque originato dalla voce della cantante,

vol. VI Pag.551 - Da GALLACCIO a GALLARE (1 risultato)

farfalla, / e giunse fuor dov'era il cavaliere. / veggendola, egli d'

vol. VI Pag.552 - Da GALLASTRO a GALLEGGIARE (6 risultati)

apparenza, / che di più giorni era gallato l'uovo / senz'altro indizio dell'

aveva fatto uscir dalle staffe. ora era fermamente deciso a togliersi dattorno quel gallinaceo

togliersi dattorno quel gallinaceo invespito. e non era, nel fattispecie, disposto a buttar

gambini, 4-210: la maona non era ancora carica del tutto. nel pomeriggio dovevano

d'assalto. ojetti, ii-787: era stanco, quella mattina,...

nell'acqua. aleardi, 1-165: era di notte: / un vel coprìa

vol. VI Pag.553 - Da GALLEGGIARE a GALLERIA (10 risultati)

giusti, ariosto, 23-54: era con lui quella fanciulla, quella /

181: 'pergula 'presso gli antichi era quasi un terrazzino, poggiuolo, loggetta

, nei palazzi rinascimentali e barocchi, era destinata originariamente a porre in comunicazione i

, 2-41 (361): non v'era luogo più a proposito dove metterlo [

re di francia]. questo si era, come noi diremmo in toscana, una

sì veramente un androne... era questa stanza lunga molto più di cento

più di cento passi andanti, ed era ornata, e ricchissima di pitture.

bellissimi comparti, di stucco e d'oro era. alfieri, i-28: la

lato nostro chiamavasi terzo appartamento, ed era destinata ai più ragazzi ed alle scuole

la geometria, non applicabile alle arti, era una galleria di scarne definizioni. mazzini

vol. VI Pag.554 - Da GALLERISTA a GALLETTA (5 risultati)

. oriani, x-4-229: il teatro brunetti era già pieno... dalla porta

g. raimondi, 2-212: il cinema era in vecchio teatro; alla luce vibrante

sull'acqua nera e fetente, c'era un po'di terra, ancora più

percossela nella faccia di colui che gli era contrario. = lat. mediev

, o quando a bordo non era ancora stata introdotta la panificazione.

vol. VI Pag.555 - Da GALLETTA a GALLICANISMO (2 risultati)

lo pregavo di calmare mio figlio ch'era troppo galletto! -ant. persona

fiéxpov], così detto perché questo metro era usato nel culto dai sacerdoti evirati della

vol. VI Pag.556 - Da GALLICANO a GALLICOLO (5 risultati)

1-46 (i-552): da tutti era chiamato il padre de la lingua gallicana.

lingua gallicana. tesauro, 3-355: era la gallicana ragion comune di quella insana

, ii-951: il parroco... era un prete gallicano dei più tremendi.

grande importanza e che la chiesa gallicana era gran parte in queste cose. sarpi,

. livio volgar., 5-314: era questo tempio stato votato sei anni addietro

vol. VI Pag.557 - Da GALLICUME a GALLINA (7 risultati)

chioccie. firenzuola, 226: a punto era mezzo dì, e laura mi manda

. giov. cavalcanti, 216: era come la gallina, che faceva maggiore

domenica la gallina al fuoco, non era unicamente voto di principe pietoso. bartolini

: gallinella. zucchetti, 382: era tutto quel pesce d'ottima qualità,

gallina bianca. zeno, 18: marinetta era la figlia della gallina bianca; sua

ch'alia vostra corrisponda, / perché quella era detta la serocchina. arlìa, 1-170

. cattaneo, i-301: solo beniamino era figliuol di rachele, gallina che ruspò

vol. VI Pag.558 - Da GALLINA a GALLINELLA (7 risultati)

: stava alzando la voce e s'era fatto rosso in viso come un gallinaccio.

becco aquilino, di penne versicolori, era saltato su dal prato.

invadente. beltramelli, i-639: ora era fermamente deciso a togliersi dattorno quel gallinaceo

di ferro quella neb- biolina s'era raggelata in tanti aghi di ghiaccio. pasolini

, 3-120: nel gallinaro c'era tanta paglia, un par di ceste

fu lavandara. -chi, sulle navi era incaricato della cura del pollame destinato alla

variate piume, / l'uccel santamaria v'era, e 'l piombino. spolverini,

vol. VI Pag.559 - Da GALLINELLO a GALLO (4 risultati)

piacente. de marchi, i-674: era il tormento diurno della sora ballanzini,

lione. migliorucci, ii-15: quest'era un gallióne, / ch'avea innanzi

facevan corona, ogni ombra d'italianità era spenta. gallizzare, tr.

acciaio legato a una zampa (ed era già popolare presso i greci e nel

vol. VI Pag.560 - Da GALLO a GALLO (9 risultati)

col marchese che s'avvide come egli era il gallo di ferrara, di modo che

: dopo dieci anni di esercizi amorosi, era diventato gallo professionista e perfezionato. sbarbaro

scorso che per tue pensate ogni dì era il borgo a romore? le giare,

ci trovava qualcosa da apponerci: questa era civetta, quella una sfacciata; una

fiore. verga, 2-266: egli era il gallo della checca, gli uomini gli

o di ser pietro lotti, che era nel bottino e che cantava: per

il gallo di madonna bava / che era nel pozzo nero, e che cantava.

il gallo di madonna bava, che era giù nel bottino e che cantava.

a roma, a capri, o dov'era; e lei frattanto lo faceva becco.

vol. VI Pag.561 - Da GALLO a GALLONE (3 risultati)

doni, 2-12: io sognava ch'io era diventato una gallina... quel

ci aveva invaso, l'ozio gallonato era solo in pregio. 3. arald

, fece tosto conoscere... ch'era la carrozza di casa a. verga

vol. VI Pag.562 - Da GALLONE a GALLUCCIO (2 risultati)

un tavolin. nievo, 61: non era anche raro il caso ch'egli acchiappasse

vallisneri, i-79: cadaun tubercolo non era, se non una piccola gallozzolétta liscia

vol. VI Pag.563 - Da GALLULE a GALOPPARE (7 risultati)

. bresciani, 1-ii-184: quella stordita era tutta galluzza in quelle procaci e disensate

. g. bassani, 4-60: era meglio [l'albergo] anche per

. palazzeschi, ii-520: ma se era malato anche di prima. -tubercolosi galoppante.

fermava qui. baldini, i-391: era uomo d'immaginazione troppo galoppante. savinio

lui quel mariuolo, / che non era uso di portare in groppa. dottori,

, galoppando curvo che la sua testa era tutta nella criniera del cavallo, giunse

pensiero). pascoli, 22: era il mio nido: dove, immobilmente,

vol. VI Pag.564 - Da GALOPPATA a GALOPPO (7 risultati)

le cavalcature. bocchelli, 1-i-461: era divenuta ardita e valente; e aveva

tutte le forze disponibili, certo non era più la travolgente galoppata di una volta

d'un giornale. linati, 25-113: era costui il galoppino di farmacia e,

di farmacia e, ahimè, n'era anche il simbolo. e. cecchi,

galoppini. pirandello, 5-43: si era sossopra per le imminenti elezioni politiche..

., giunsero nel punto che io era passato fra i nemici. grazzini, 23

. s. maffei, 130: era quivi col montone ch'è solito]

vol. VI Pag.565 - Da GALOPPO a GALVANIZZARE (5 risultati)

strade. linati, xvi-211: l'inverno era stato duro, colle sue galosce che

, ii-165: la putrefazione... era in questa parvenza di cose, di

moravia, iv-290: poiché l'ultima prova era fallita e nessun più violento stimolante era

era fallita e nessun più violento stimolante era riuscito a galvanizzare il suo spirito morto

galvanizzar tutto quanto. faldella, iii-103: era

vol. VI Pag.567 - Da GALVANOTROPISMO a GAMBA (3 risultati)

le mie gambe nelle quali la circolazione era certamente già povera, si sarebbero incancrenite

la naturale. nievo, 1-571: se era malcontento di parigi...,

gamba ortopedica che gli avevano fatto, era bella a vedersi come un giocattolo.

vol. VI Pag.568 - Da GAMBA a GAMBA (5 risultati)

'guarda la gamba '; affinché chi era in grado di esser toccato, si

gamba sull'altra. fogazzaro, 2-109: era inquieto,... guardava il

e. cecchi, 7-43: il costume era di vecchi pigiama a strisce fiammanti.

garani, quand'a gambe alzate / andato era la notte giù nel fosso. ojetti

. comisso, 12-178: tutta la vita era a gambe all'aria.

vol. VI Pag.569 - Da GAMBA a GAMBA (17 risultati)

: spezzai la fune con che io era legato, e diedila a gambe. lippi

: che fare? tornare indietro, non era a tempo: darla a gambe,

a tempo: darla a gambe, era lo stesso che dire, inseguitemi,

. lippi, 2-46: chi non era in gambe né in quattrini,..

e rovesciano, che sì / ch'era in gambe e fiero, ed ecco che

son fuori. alvaro, 5-46: era debole, male in gambe. -con

. fagiuoli, 3-5-247: pur v'era unico e solo un tavolino /.

bocchelli, 3-34: una delle sue bellezze era il passo, lungo, agile e

, 1-257: la prima cosa da sistemare era di non fare il passo più lungo

alla gamba. pesci, ii-1-405: v'era comune... la grande virtù

senza aver misurato prima se la gamba era lunga abbastanza. bocchelli, 13-99:

. bocchelli, 13-99: se n'era astenuto per non dar troppo nell'occhio

seppero,... che il prefetto era de'loro, fatti di migliori gambe

2-25: dalla parte di sopra si era a sedere in su drappi di seta colle

abbia buona bocca. caro, 5-615: era giovine l'uno, agile e destro

vent'anni o costì intorno, / era gagliardo e 'n su la gamba lesto

per le quali... non c'era da cavarne le gambe! crusca [

vol. VI Pag.570 - Da GAMBA a GAMBA (6 risultati)

fazio, iii-16-99: grave era il poggio a salir tanto, che

de la notte per traversi ove non era strada né orma d'alcun passo umano.

d'azeglio, 1-189: per l'epoca era certo una mezza ribellione il prendere così

per non essere preso dai tedeschi, era scappato saltando da una finestra. si

scappato saltando da una finestra. si era rotte le gambe. -rompere le

. baldini, 6-49: michelaccio non s'era mai sentito tanto bene in gamba e

vol. VI Pag.571 - Da GAMBA a GAMBASTORTA (2 risultati)

di capo d'anno, il suo spasso era metter le forme, i gambali,

tornasi di lampedusa, 41: era in tenuta da caccia, giubba attillata

vol. VI Pag.572 - Da GAMBATA a GAMBERO (3 risultati)

. baldini, 14-135: l'artista era un omino di gambatura robusta,

tra i disgusti e il vin, ch'era squisito, / pareva in viso un

. f. corsini, 2-300: era questa [collana] composta di certi

vol. VI Pag.573 - Da GAMBERONE a GAMBETTO (6 risultati)

stomaco del gambero, la cui polvere era un tempo usata in farmacia come medicamento

. ottimo, i-362: il viso era volto indietro, sicché li con- venìa

per la cesta, come ardita ch'ella era, il pose destramente in ragionamento.

ginocchiere si aspettava a metterli quando si era in sella. = voce dotta,

gambette. a. boito, 101: era il buffon di corte / dalle gambette

sarto, per vestirgli quelle gambette, era costretto a tagliargli quanto mai agiati i calzoni

vol. VI Pag.574 - Da GAMBETTO a GAMBO (7 risultati)

innanzi e far il gambetto a chi era degno, e farlo cadere dalla grazia

fanno una rappa. pratolini, 6-246: era un negozio di fioraio. la commessa

12-1 (239): il suo gambo era più sottile che una lancia in altezza

gambo di giunco. papini, 8-67: era alto e fine come un gambo di

piè della quale tutta la troiana ruina era smaltata. diodati [bibbia], 1-135

[bibbia], 1-135: or tale era il lavoro del candelliere: egli era

era il lavoro del candelliere: egli era tutto d'oro tirato al martello,

vol. VI Pag.575 - Da GAMBOCCIARE a GAMELLA (9 risultati)

, ecc. nieri, 234: era una carogna di cavallo,...

/ che in un gambo d'oro era legato. carena, 2-19: 'gambo',

, 553: questo diamante... era legato in un castone semplice e puro

[bibbia], 1-62: l'orzo era già in ispiga, mezzo maturo e

esile. cicognani, 1-64: telemachino era un figliolone... con una

stor. settimo mese, sacro a era, che, nell'antico calendario attico,

. pascarella, 2-467: l'acqua era sporca..., la sete era

era sporca..., la sete era tanta che supplicai... che

distribuita con profusione,... era un lavamento furioso, come d'una

vol. VI Pag.577 - Da GAMMACISMO a GAMURRINO (6 risultati)

con cui negli antichi trattati di mùsica era rappresentata la scala musicale, che si indicava

veste femminile, che nell'età medievale era ampia e lunga, aperta davanti sopra

stoffa); nei secoli xv e xvi era la veste più comunemente usata, divisa

guerrazzi, 2-280: il suo vestire era la gamarra di panno córso cinta alla

.. in gamurra gialla, e questi era un molto gradito suo generale. bersezio

papini, 20-228: il suo vestire era una sudicia gamurra da schiavo. -figur

vol. VI Pag.578 - Da GANA a GANCIO (1 risultato)

quattro ganasce. zena, 213: era una canaglia, che mangiava a quattro

vol. VI Pag.579 - Da GANDA a GANGA (5 risultati)

deledda, iv-556: andrea, allora, era ben vestito, di panno, con

, i-489: essendo dieci dì che n'era giunto, vi giunse la ganda,

giunto, vi giunse la ganda, ch'era un animale quasi della grossezza d'una

2-109: il critico... s'era, senz'altro, avveduto che quella

senz'altro, avveduto che quella giovanissima era qualcuno: aveva intravisto tutto l'oro

vol. VI Pag.580 - Da GANGAMO a GANGHERO (1 risultato)

d'uncino. palazzeschi, 4-71: le era saltato un ganghero o la maglietta e

vol. VI Pag.581 - Da GANGHIRE a GANGLIO (4 risultati)

106): il fatto sta ch'era realmente infuriato contro don rodrigo. [

(105): fatto sta ch'egli era realmente fuor de'gangheri contra don rodrigo

il cervello. baldini, 4-82: c'era una volta ai bagni un vecchio professore

gangheri dopo avere udito tutto quel che si era detto. -rimanere fitto nei gangheri

vol. VI Pag.582 - Da GANGLIOMA a GANOIDI (3 risultati)

moltiplicarsi nella sua indipendente volubilità quella che era stato ganglio di lei, la ballata.

128: come guerì una femina ch'era gavinosa et avea le gangole e le

collo gangoloso, da rosa se l'era fatta ritingere nera. 2.

vol. VI Pag.583 - Da GANOIDINA a GARA (11 risultati)

madre d'una signora in cui casa era maestro il professore eletto. tramater

nanni l'orbo... s'era accollata la ganza di don gesualdo coi

ganze. pirandello, 7-1216: s'era tolta in casa pubblicamente la ganza,

di aprile del 1945 osvaldo, che era stato un gappista molto attivo, si era

era stato un gappista molto attivo, si era unito ai suoi compagni che scendevano dalle

, 1-8: nata pochi dì inanzi era una gara / tra il conte orlando

. cesarotti, i-192: io m'era prefisso..., di temperare

di mantova e quello di parma non era parimente buona intelligenza, e dubitandosi di qualche

lombardia. serdonati, 9-266: s'era per dare di certo materia agli odii

gara che sorgeva tra'cittadini, vi era un estero che vi prendeva parte: talora

. delle gare, delle lotte cui era in preda tutto il mondo politico, gli

vol. VI Pag.584 - Da GARA a GARA (9 risultati)

o piuttosto la nimicizia con tiziano, era uno sprone che notte e dì lo

brente, cono., ii-543: roma era la più frequentata, la più fastosa

, e una confusione generale fra chi era stato sempre in prima fila, e

tra i fautori e autori d'esso non era, in verità, discordia, sì

carte e documenti, ove la incuria era stata più lunga e più dannosa.

, rozza, violenta, selvatica com'era, conferivano spesso e volentieri un carattere

ogni mattina, con la stessa intenzione, era stata, i primi giorni, ima

la nobil gara / dubbia ancor la vittoria era tra questi / quand'ecco fuor d'

bernari, 7-45: la gara d'appalto era stata rimandata a nuova convocazione, essendo

vol. VI Pag.585 - Da GARABARIO a GARANTE (4 risultati)

giov. cavalcanti, 264: e'non era caso innanzi ad alcuno ufficio, per

dei voti » alla ss. annunziata era venuto a trovarsi in gara col suo

, 548: convocati i creditori, si era loro proposto un dividendo del 60 per

fratelli. manzoni, 1119: gliene era garante l'impunità data in fatto,

vol. VI Pag.586 - Da GARANTIRE a GARBARE (1 risultato)

de roberto, 73: nell'atto era intervenuta donna teresa per garantire l'assegno

vol. VI Pag.587 - Da GARBATAMENTE a GARBINO (2 risultati)

di tanto in tanto questa garbatezza) era tutto contento. palazzeschi, i-294:

sfondi, nella calma vaporosa del lago c'era davvero come connaturata quella grazia nitida e

vol. VI Pag.588 - Da GARBINO a GARBO (6 risultati)

mamma francesca non avrebbe saputo che io era stata ferita. collodi, 13:

, se non parlasse del genero, era tutto garbi, cerimonia e amenità.

'varietà'non pareva di gazzettiere; tanto era scritto con garbo e con esattezza di

voce, sapeva modularla con garbo ed era intonatissima. alvaro, 8-169: mondine

. oh ninfe della senna! / quello era garbo. de sanctis, ii-1-67:

dei bemolli. cicognani, 3-62: era una stanza a garbo colla finestra sopra

vol. VI Pag.589 - Da GARBO a GAREGGIAMENTO (5 risultati)

s. croce, 4 garbo 'era l'attuale via condotta », ecc.

e veniva,... si era trascinato in un piccolo cortile vicino. fogazzaro

195): lo scompiglio di quella notte era stato tanto clamoroso. [ediz.

): il garbuglio di quella notte era stato tanto clamoroso]. 5.

assaporarlo. e. cecchi, 7-14: era nell'aria... odor di

vol. VI Pag.590 - Da GAREGGIANTE a GAREGGIARE (1 risultato)

un ostinato, quale costui già gli si era dato a conoscere, il convitasse a

vol. VI Pag.591 - Da GAREGGIATORE a GARGAME (3 risultati)

traforato spazio di quel suolo controverso, era divenuto quasi cavernosa garena di conigli.

, 811: dopo il giardino c'era un orto grandissimo,...

la più strana gargagliata, / che non era né d'ungher, né tedesca.

vol. VI Pag.592 - Da GARGAMELLO a GARGARIZZARE (3 risultati)

, iv-28: un giorno che s'era scoperto nella lista un certo garganello,

emozione. cicognani, 3-51: c'era un'appassionatezza accorata, in quella voce

). pirandello, 6-295: s'era iscritto alla facoltà di scienze; ma

vol. VI Pag.593 - Da GARGARIZZATO a GARIBALDINO (2 risultati)

tommaso di silvestro, 308-11: gli era cascata una certa scesa nel gargalozzo che

: contro il garibaldinismo di crispi, [era nata] una franca coscienza libertaria.

vol. VI Pag.594 - Da GARIBALDISMO a GARITTO (9 risultati)

. de roberto, 238: s'era ingaggiato garibaldino, nel reggimento delle guide,

, nel reggimento delle guide, ed era partito pel continente. bocchelli, 9-345:

garibaldino. alvaro, 12-189: vitale era cosciente di tutto, non aveva nulla

. bassani, 1-227: il fascismo era anarchico, allora, il fascismo era garibaldino

fascismo era anarchico, allora, il fascismo era garibaldino. 5. alla garibaldina

cima. stuparich, i-98: tutto era deserto; solo una garetta sfidava la bora

la casa a tre piani che s'era messa su amorosamente, pietra per pietra

che, nelle antiche navi militari, era collocata in posizione elevata per servire di

. un posto nelle garitte dei frenatori era già un buon posto. 4

vol. VI Pag.595 - Da GARNETTARE a GAROFANO (1 risultato)

le triglie nel garo, il quale era una sorta di salsa che in ispagna

vol. VI Pag.596 - Da GAROFANO a GARRAZZANO (5 risultati)

sorridon gl'inviti. faldella, iii-80: era un semplice balcone villereccio, tutto fogliame

inaffiarti ». bocchelli, i-144: era un fior di giovane spavaldo e garbato,

e garopere. pascoli, 1151: egli era stanco d'udir sempre il rombo /

castagneda], 1-5x1: la qual armata era di venti lancare. sei delle quali

moglie di quel gentiluomo, la quale era la più garosa e arrabbiata donna del

vol. VI Pag.597 - Da GARRESE a GARRIRE (10 risultati)

di vincere. calvino, 1-86: era una mucca giovane, affettuosa e puntigliosa

, 9-385: sul quadrivio, una ruota era rimasta a contrasto col marciapiede, per

, l'animale, così frenato, era caduto sui ginocchi e si era spezzato un

, era caduto sui ginocchi e si era spezzato un garrese. 3.

, 1-331: un'affamata arpìa ch'era l'usciero / con riverenza ritirò il

: come negli esercizi dell'intelletto, era primo in quelli del corpo: pugno di

clamorosi del popolo curioso, che v'era concorso solo per vedere la fonzione.

cerco e trovato che quello che caduto era non era tal cosa, non si curò

trovato che quello che caduto era non era tal cosa, non si curò d'altrimenti

.. incontanente conobbe là dove stata era. pulci, 17-101: par che inverso

vol. VI Pag.598 - Da GARRISSA a GARRULITÀ (3 risultati)

amici di simili cose accadessero, non era vago di riprendere o di garrire le

s. degli arienti, 22: non era costume de causidici darse delle botte l'

e lucia, 357: il conte- era troppo compreso da tanti sentimenti per prestarsi

vol. VI Pag.599 - Da GARRULO a GARZA (3 risultati)

: la rondinella gamia e leggiera / era venuta, come venir suole, / ambasciatrice

su l'aurora / gli annunziò ch'era vicino un tetto, / una garrula

annunzio, iii-2-1083: il lettuccio di tortura era là con i suoi congegni e le

vol. VI Pag.600 - Da GARZA a GARZONCELLO (4 risultati)

cagna, 1-110: la strada era petrosa, ripida, scalerata di sassi

3-21: nel mezo di questo portico era una sala... ove si

adolescenti. dalla destra della quale, era il luogo, ove si ammaestravano le garzone

morta la mamma, non se n'era trovata una che li avesse voluti o

vol. VI Pag.601 - Da GARZONE a GARZONEGGIARE (8 risultati)

nostro ospite lo abbia davvero da quando era un garzone di sette anni.

parte, trovarono vero ciò che loro era stato detto, e adoraronlo.

case. nievo, 1-2io: s'era già accaparrato un posto di garzone in

bere. come il capo dei coppieri non era presente, uno dei garzoni ignaro tolse

gente d'arme; / e saldo era il suo polso e fermo l'occhio.

padre di curradino, che, quando era garzone, si avea in compagnia di

età e quella de'figliuoli, perocch'egli era già vecchio, e i suoi figliuoli

fanciulla, sì come quella che garzonissima era, e tra per questo, e per

vol. VI Pag.602 - Da GARZONETTO a GAS (3 risultati)

rabbia della furia istessa infernale, da cui era agitato il re della palestina? cesarotti

bandello, 2-58 (ii-237): io era ben forte domestica de la benedetta anima

. f. frugoni, 3-i-255: non era per anco da me sormontato il terzo

vol. VI Pag.603 - Da GASARE a GASDINAMICA (6 risultati)

verga, i-436: escirono in istrada ch'era acceso il gas. serao, i-975

, con gli sportelli chiusi, c'era buio ed egli accese il gasse. il

sul tavolo da notte molto basso, era tutta in ombra. g. raimondi,

riscaldate da piccole stufe a gas, c'era troppa luce. cicognani, 3-240:

per costume il selciato delle vie? era chiaro. egli tentava i condotti del

ebbe ad accennare che il suo amadigi era un ballerino di società io feci una smorfia

vol. VI Pag.604 - Da GASDOTTO a GASSIFICAZIONE (1 risultato)

, 6-75: dacché il regio patrimonio era passato nei duchi,... il

vol. VI Pag.605 - Da GASSOCHIMICAEGASSOCHIMIA a GASTRICO (1 risultato)

, 7-69: uno spessore gassoso s'era andato estendendo sulla crosta terrestre, come

vol. VI Pag.606 - Da GASTRIGHINO a GASTROENTERITE (2 risultati)

la quantità di funghi mangiati da ciascuno era assai poca. -succo (o

2-130: il tratto del gàstrico che già era stato resecato dal duodeno, si libera

vol. VI Pag.607 - Da GASTROENTEROANASTOMOSI a GASTRONOMO (1 risultato)

, xi-253: dieci anni fa, non era ancora cominciato il turismo « gastronomico »

vol. VI Pag.608 - Da GASTROPACA a GATTA (1 risultato)

ne saltò fuori e la gatta, perch'era satolla, non lo prese. fra

vol. VI Pag.609 - Da GATTA a GATTA (9 risultati)

ahi, pensò subito marcello, ella era sempre la gatta esperta a sgusciar via

esperta a sgusciar via proprio quando si era sicuri di poterla afferrare, morbida e

come se facesse a mosca cieca, era arrivato all'uscio, e picchiava gridando:

cellini, 543: questa sorte di rubino era grosso, e tanto limpido e fulgente

inf., 22-58: tra male gatte era venuto il sorco; / ma barbariccia

il topo, cioè il misero peccatore ch'era così tra loro come il topo tra

è più bello, spezialmente soggiugnendo 'era venuto il sorco ', topo o ratto

la cosa guardata per tutti i lati era una gatta da pelare; ma questo '

fosse consacrato alla dea iside, che era la loro deità maggiore,...

vol. VI Pag.610 - Da GATTA a GATTAFURA (7 risultati)

un capo di gatta, di cui s'era mangiato il cervello, per impresa e

: della sua schiatta / non v'era, morto lui, né can né gatta

con la minore. negri, 2-378: era minuta, pigra, carezzevole, una

. boccaccio, i-215: ben v'era in uno de'canti un poco di

venne a sfregarsi contro la sua veste. era d'uu morbido velluto cinereo, con

solite voci; e che il giacinto era stato messo in gattabuia; e che

che parea una pelle d'orsa, tanto era morbido. d'alberti [s

vol. VI Pag.611 - Da GATTAIA a GATTESCAMENTE (8 risultati)

bartolini, 23: per porta c'era una gran buca come quelle fatte dai cannoni

di quella fiera scuola, / e n'era uscito per la gattaiuola. baldovini,

cherubino. guerrazzi, iii-83: tale era fatto egeo, il quale però non dormiva

per rubare. cicognani, iii-2-85: s'era fatto sorprendere una volta a fare il

anche lui! moravia, vii-265: era, insomma, quello che si chiama

doni, 2-62: mia zia veduto questo era sul morir di dolore e mi pregava

egli si trovava solo con quei tre, era follia il competere, fece la gatta

f. f. frugoni, xxiv-1064: era notabile che tutti que'miagolanti, benché

vol. VI Pag.612 - Da GATTESCO a GATTO (5 risultati)

altro che sonar d'organo, se ben era un manticello di pelle gattica, pieno

spiluccavasi al sole. pascoli, 1262: era una gatta assai trita, e non

una gatta assai trita, e non era / d'alcuno, e, vecchia,

torli un pezzo de casio che gli era dentro. g. visconti, 1-48:

verdi occhi. boriili, 3-18: c'era su una scranna il solito gatto padrone

vol. VI Pag.613 - Da GATTO a GATTO (6 risultati)

e batté sull'uscio (nel quale era aperto, verso la base, un piccolo

un gatto. caporali, i-104: era tenuto / più destro nel saltar, che

cammino, non eran sicuri: già s'era saputo che i lanzichenecchi vi s'arrampicavano

lecconi. nieri, 195: s'era passata due ditina dintorno agli occhi precisamente

e un'alcova ridotta tana di gatti, era abitato dai più prepotenti.

vi potè fare, perocché la terra era fortissima di mura con ispesse torricelle e

vol. VI Pag.614 - Da GATTO a GATTO (5 risultati)

repentaglio del sì e del no, non era mica bruciata solamente, era doventata un

, non era mica bruciata solamente, era doventata un carbone che non la volle

di casa, dopo trent'anni che c'era stata, perché suocera e nuora insieme

cui, come ella diceva, non c'era il gatto sul focolare. crusca [

che avessero rotte guastade e ciò che v'era. g. m. cecchi

vol. VI Pag.615 - Da GATTO a GATTONE (3 risultati)

dell'uomo di guerra, che il campo era tranquillo, dicendo che farsi vedere serviva

il nemico, il quale non c'era, soggiungeva fra sé ghignando, fuor

n'erano andati, e in loro vece era rimasto un lupo sotto il letto,

vol. VI Pag.616 - Da GATTONI a GAUDENTE (6 risultati)

. alessio, v-29-76: tutta roma era assai gaudente. guittone, xviii-27: val

: le madre e'padri, ognun n'era gaudente. rovani, ii-105: il

17-140: la scaluccina... era talmente ripida che quasi ci si doveva

buonarroti il giovane, i-576: il carro era vaghissimo e questo vi fu tirato da

gatti pardi. linati, 212: c'era / e masserizie assai da comperare

, i-286: a piè del bambino era un gattuccio,... il quale

vol. VI Pag.617 - Da GAUDERE a GAUDIO (9 risultati)

bertacca, padre del focaccia, perch'era cavalieri gaudente, vestito a modo di

gaudenti. carducci, iii-10-426: egli era effettivamente cavaliere: e che cavaliere! di

gaudenti, l'aristocratico collegio della gioventù era irriconoscibile. -sostant. guittone

a un cugino scapolo, gaudente, ch'era condannato dai medici. -sostant

metodo il vizio. rovani, ii-582: era un gaudente ignorantissimo e fannullone, che

rappresentava lui, nella mia vita? era un gaudente, uno che passava,

boine, ii-108: la notizia s'era diffusa,... ingrossata e

girovaga di protestantesimo,... era caduta in quel bel paesaggio gaudente.

laude / de la divina grazia era contesto, / con canti quai si sa

vol. VI Pag.618 - Da GAUDIOSAMENTE a GAULDIO (7 risultati)

quando udì, che in vita / era despina. giordani, v-50: per

. gualdo, iv-71: quel sito non era allegro; sembrava invece pieno d'un

or non è questa la città che era di perfetta bellezza e gaudio dell'universa terra

quel pianto / in sommo gaudio, era disposto al tutto / menarla seco.

: ma una notte che più gente era raccolta intorno alle tavole della 'locanda del

bove solare 'in cui il banchettare era più grandioso e gaudioso ed eruttante,

, 1-125: / stare con te era dolce mania, / un modo d'essere

vol. VI Pag.619 - Da GAULO a GAVETTA (4 risultati)

dizionario marittimo militare [tommaseo]: gaulo era un'altra sorta di nave oneraria,

di nave oneraria,... ch'era legno di gran mole e molto capace

per viaggio nell'invemo. secondo alcuni era anche una specie di tappeto tessuto di

: di a pratiche » ce n'era da gavazzarci, da nuotarci dentro.

vol. VI Pag.620 - Da GAVETTATA a GAVITELLO (3 risultati)

una gavetta. calvino, 1-65: era un duro e solitario compito il suo,

. pratolini, 2-172: la cappella era un ragazzo che soffriva di una delusione

. domenico] guerì una femina ch'era gavinosa. = deriv. da gavina1

vol. VI Pag.621 - Da GAVOCCIO a GAZOFILACIO (4 risultati)

ma che ideale di santità eroica! era un gavòcciolo pieno di marcia: la marcia

astore, perché su l'uscio v'era il capo. e così vide che cominciò

del levante, di cui la principale era la gazaria, oggi crimea; istituito

colonie del levante, delle quali principale era la gazaria o crimea, istituito

vol. VI Pag.622 - Da GAZONE a GAZZARRA (9 risultati)

di gazosa. ghislanzoni, ii-1-367: era gustata la birra tarelli, e qualche

nido. pulci, 14-49: quivi era lo sparvier, quivi la gazza, i

, 758: mio fratello... era una gazza; nascondeva tutto. dove

boccalini, ii-151: alle sole taidi esattamente era nota la gentil arte di pelar.

dove rispondeva una finestra alla quale fuori era appiccata la gabbia di questa gazzolétta,

de marchi, i-814: nel cielo era una lieta gazzarra di petardi e di

. nievo, 37: quand'essi capitavano era giorno di gazzarra. si spillava la

. soffici, i-135: non c'era giuoco rischioso, malestro o gazzarra turbolenta

loro appetito e la loro allegria, era la camera di giselda la quale.

vol. VI Pag.623 - Da GAZZARRA a GAZZETTA (4 risultati)

baccano. bersezio, 207: era uso a entrare in casa con uno schietto

leggerezza di gazzella. savinio, 2-101: era mite, attenta a non recar disturbo

di farsi onore con quel che non era suo. olina, 35: la gazzera

marina. d'annunzio, ii-741: era il pollice alquanto più discosto / dall'

vol. VI Pag.624 - Da GAZZETTA a GAZZETTIERE (3 risultati)

. tommaseo reno delle di i-412: era stato... gior: '

di grido...: lo era ancora qui, adesso, in una gaz

largamente. panzini, se l'era buscata tre giorni prima un altro gazzettante.

vol. VI Pag.625 - Da GAZZETTINISTA a GEBEL-INDÌ (6 risultati)

1-123: questo segreto,... era stato non solamente saputo da'francesi,

ch'egli considerava molto lusinghiero per lui: era invece tutto un basso dileggio da gazzettiere

segreti delle corti. foscolo, xviii-118: era [napoleone] con pensieri sublimi d'

, i-602: con un gazzettino vivente com'era quell'agente bancario, non tardai a

i-368: il granella... era il gazzettino parlante della città. levi,

dire 'seme d'india ', ed era

vol. VI Pag.626 - Da GEBUSEO a GELANTE (8 risultati)

leoni e gli orsi, coi quali m'era bisogno duellare a corpo a corpo,

anonimo, i-529: già non m'era mestiere / che gli occhi miei traditi /

. baldelli, 5-5-306: gehenna era un luogo nella valle del figliuolo di

significa, valle d'hinnom, che era un luogo presso di ierusalem, ove

cioè 4 valle di ennon ', era un luogo vicino a gerusalemme, alle falde

preghiera muta nelle labbra dei condannati s'era fatta voce, s'era fatta coro,

dei condannati s'era fatta voce, s'era fatta coro, s'era fatta clamore

, s'era fatta coro, s'era fatta clamore dal profondo: lamentazione, invocazione

vol. VI Pag.627 - Da GELARE a GELATIERE (3 risultati)

pellegrino, che dal mezzo in giù era nell'acque gelato, né in maniera alcuna

. foscolo, xv-386: la giornata era rigida,... e il vestiario

libro. abba, 156: si era sentita, a prima giunta, gelar la

vol. VI Pag.628 - Da GELATINA a GELATO (2 risultati)

invariabilmente con una formula che gli s'era stampata nella gelatina cerebrale.

gomma gelatinosa. brancoli, 3-179: era riuscito a procurarsi una tintura gelatinosa che

vol. VI Pag.629 - Da GELATO a GELATO (6 risultati)

essendo la fossa, che intorno alla torre era, gelata, cominciò..

, e così stava tanto che tutto gelato era contratto. petrarca, i-1-6: già

toccai sulla fronte e sulla mano: era gelato e rigido. -che provoca

235: egli [il sonno] era una gelata imagine della morte.

che, secondo un'antica opinione, era costituito da ghiaccio fortemente indurito).

'n viene. alvaro, 9-515: era preoccupata di stendersi attorno l'abito da

vol. VI Pag.630 - Da GELATO a GELIDO (4 risultati)

picchiava forte. pirandello, 7-359: era accolto da lui quasi con dispetto, gelidamente

, distacco. cicognani, 9-103: era... arrivato a una gelidità,

altro bagno, la di cui acqua era resa... assai più gelida che

. landolfi, 2-146: la coppa era piena di un gelido vino forte e aromatico

vol. VI Pag.631 - Da GELIDUME a GELO (4 risultati)

porge in atto. caro, 3-474: era de l'anno compito il giro,

come di paura. viani, 4-83: era gelido e trasparente come l'avorio.

. fogazzaro, 7-6: non le era bastato di fargli un'accoglienza gelida.

s'udì una voce il cui suono era così gelido da non parere umana. buzzati

vol. VI Pag.632 - Da GELO a GELO (2 risultati)

mondo adorno. tasso, 6-ii-135: era nella stagione, / che impallidir le

/ onde l'alma t'avean, ch'era sì calda, / cinta l'odio

vol. VI Pag.633 - Da GELOIDE a GELOSIA (4 risultati)

gelo. idem, 2-70: c'era una luna di gelo. -che

5-199: la mano che mi porse era di gelo. luzi, 1-22: il

dire / volle madonna a me, com'era un gelo. g. gozzi,

intensissimo. lippi, 3-3: era in quei tempi là, quando i geloni

vol. VI Pag.634 - Da GELOSIA a GELOSO (10 risultati)

1-56: per la grande gelosia ch'era nata in firenze, la parte nera

, 1-104 (243): il papa era venuto in... furore per

i-iii- 145: il punto del regnare era dilicato, e i re devono quasi

popolo e'grandi,... era la terra in gelosia e in commozione.

quando si ritrovaro e vidono che non era con loro, cominciò la vergine tutta

. cicognani, 1-250: gelosa [era del suo padrone] la giustina di

botta, 4-113: l'intento loro era di dar gelosia al generalissimo d'austria

risapesse. giovio, 1-39: ella era incominciata ad entrare in gelosia, veggendo

palamides. ser giovanni, i-18: era questa giovane moglie del maestro, e bucciuolo

in quanto in oriente questo serramento era usato per celare agli sguardi le proprie

vol. VI Pag.635 - Da GELOSO a GELOSO (11 risultati)

): messer lo giudice... era sì geloso che temeva dello aere stesso

fanciullescamente geloso. dossi, 932: era gelosissima, e codiava il marito nelle

agli usci. palazzeschi, i-370: era gelosa di dagobert, gelosa fradicia.

sorella una figliola. alvaro, 12-86: era geloso di tutto, delle donne che

galanti, 1-165: la stessa grecia era un composto di molti piccoli stati indipendenti

gelose menzogne. d'annunzio, iv-2-1060: era non so che smania, non so

...; il pensar di toccarli era un voler metter sossopra il popolo geloso

, 2-168: suo padre... era così geloso del maneggio degli affari che

. bocchelli, 13-113: una difficoltà era stata... di trovare lavoranti capaci

di tale malinconia,... egli era schiavo e geloso. cicognani, 9-99

g. bentivoglio, 4-38: perché non era possibile d'aver confidenza in tutti,

vol. VI Pag.636 - Da GELSA a GELSOMINO (5 risultati)

è che da anni... non era mai mancato in quel l'

a un tratto, di burlone ch'egli era, cominciò a rabbruscarsi, fare il

lunge, / d'un gelso, ch'era lì carco di frutti. tassoni

. pulci, 17-11: vide che s'era a seder posto al rezzo, /

cellini, 1-30 (83): era ivi per ispalliera alle donne un tessuto

vol. VI Pag.637 - Da GELSOMORO a GEMELLO (6 risultati)

fra l'aria / del meriggio / ch'era uno svenimento / le ho colto /

. anonimo, ix-1027: or quell'era amor rosato / veder cristo, amor

faldella, iii-113: si conosceva che era una bellezza fragile,...

le sue creature gemelle: la casa non era sua. gozzano, 590: le

all'annunzio del primo parto gemello, si era messo a ridere compassionevolmente, crollando la

promettenti. de amicis, i-411: era il battaglione gemello di quel di val

vol. VI Pag.638 - Da GEMELLOLOGIA a GEMERE (9 risultati)

ivi abbracciato al dolce oblìo gemello / era il ricordo. cicognani, 1-196:

accasamento della figlia, ora trentenne, era stata la preoccupazione gemella dell'altra per

. albertazzi, 453: il suo gestire era effetto di lungo studio, perché gli

che stride. boine, i-38: era... un bel traffico quella neve

volto, con la bocca aperta gemendo, era isforzato che mangiasse la carne del porco

un bene immenso al suo figliolo. era il sangue paterno che si rivoltava, s'

, gemeva a cagione del figlio che era sortito dal grembo della misteriosa natura così

d. bartoli, 21-168: continuo era il mio piangere, continuo il gemere

a piangere, ora più quietamente, era il gemere sconsolato e stanco di un

vol. VI Pag.641 - Da GEMINIANO a GEMITO (5 risultati)

mugolio. bocchelli, i-60: c'era chi aveva udito là per quei prati

piccolo figliolino... in ultimo non era più che un gemito prolungato. d'

: in quella [voce] c'era gemito e orgasmo, c'era già tutta

] c'era gemito e orgasmo, c'era già tutta la donna e il delirio

delle domestiche mura. banti, 8-40: era un denso giulebbe... di

vol. VI Pag.642 - Da GEMITO a GEMMA (3 risultati)

bocchelli, i-61: uno spericolato era voluto salire,... a

delle libertà. nievo, 41: era andato in francia ambasciatore della serenissima e

condotto la moglie che per due anni era stata la gemma di quella corte. carducci

vol. VI Pag.643 - Da GEMMAIO a GEMMIPARO (6 risultati)

, 9-4: di gemme la sua fronte era lucente. o. rinuccini, 5-273

levante / ma del proprio suo lume era gemmante. marchetti, 4-60: la

. pratolini, 2-220: la signora era ancora più impallidita,...

.., / e ch'io era condotto / qual voi diresti a lattovar gemmato

: fatta l'evacuazione del sangue, era necessario resistere al veleno già generato; a

: aggaffala, ch'ell'è buona gemmi era, = deriv. da gemma2

vol. VI Pag.644 - Da GEMMOLOGIA a GENDARMERIA (7 risultati)

ii-146: lo rotolarono alle gemonie, dov'era stato gittato il corpo di sabino.

del tempo del gran pompeio dall'egitto era trascorsa in italia, ma...

dante, par., 31-61: diffuso era per li occhi e per le gene /

'giandarme ', voce che altro non era se non 'les gens d'armes '

d'armes '. abbiam detto 'era ', perché la dio grazia non s'

carabinieri '. verga, i-285: gli era arrivato alla ca- pannuccia della vigna tutto

gendarmeria toscana, invisa al popolo, s'era epurata e trasformata in un corpo di

vol. VI Pag.645 - Da GENDARMESCO a GENERAGLIA (5 risultati)

. bacchetti, 3-30: la conca era proprio nel mezzo del paese,

mezzo del paese, e v'era una piazzetta colla chiesa, il municipio,

genealogia delle maggiori famiglie d'europa, era amico di diplomatici, di ufficiali stranieri

. f. frugoni, iv-73: egli era un genealogista cioè un di quei che

/... / dicon che giove era uno scapestrato. c. e.

vol. VI Pag.646 - Da GENERALA a GENERALE (5 risultati)

il generalato di quest'armate dall'oceano era in persona dell'adelandato di castiglia ed

che in qualsivoglia repubblica d'italia v'era il consiglio generale, composto di tutti i

ubbidiva. sassetti, 359: già era [nell'isola di goa] uno studio

soldati, iii-167: l'illuminazione dell'andito era comandata dall'interruttore generale della chiesa che

quella così fatta riotta senza capitano generale era molto pericolosa per lo nostro comune. machiavelli

vol. VI Pag.647 - Da GENERALE a GENERALEGGIARE (7 risultati)

sotto gli estremi. levi, 1-112: era l'anno della crisi americana, il

: nella sua opera di corruzione, bice era cauta e si manteneva sulle generali.

guerra. tassoni, 4-38: questi era de'reggiani il generale, / grande di

giunto ancora all'età di ventisei anni era stato per molte prove d'intrepidezza e di

, generale delle galee, quella carica era stata frettolosamente conferita al barone della garda

barone della garda. segneri, 3-592: era questi generale di mare, chiaro a

nella marca. savonarola, 7-ii-244: era una volta san tommaso delli difimitori dell'

vol. VI Pag.648 - Da GENERALEGGIARE a GENERALIZZAZIONE (6 risultati)

. savinio, 492: la generalessa era una signora burrosa e cinguettante, che distribuiva

cui, sotto il vecchio regime, era compartita la francia, al fine di

gubbio, 177: per la prima gieneralità era però giudicato re, il quale molto

ii-5-96: la scienza empirica dell'arte era empirica, ossia non pensava davvero l'

superiori. papini, 8-58: sempre m'era piaciuto generalizzare, stringer rapporti tra fatti

parte dei frequentatori de'loggioni, non era pur anco invalso l'uso un po'snob

vol. VI Pag.649 - Da GENERALMENTE a GENERARE (2 risultati)

2-68: il figliuolo il quale tu uccidesti era una possessione tua e mia, che

e generato d'animale inrazionale, come era uno mastino, in una femina razionale.

vol. VI Pag.650 - Da GENERARE a GENERARE (5 risultati)

. nievo, n: monsignor orlando non era stato generato dal suo signor padre coll'

padre lo aveva generato da una che non era sua moglie, e che un giorno

sua moglie, e che un giorno era fuggita non si sa dove. -assol

visti da circa un anno dacché m'era ingolfato nel settentrione estremo dove quell'animale

extra '. varano, 270: era il suo conoscersi un possente / effondi-

vol. VI Pag.651 - Da GENERARE a GENERARE (2 risultati)

contatto di qualche cosa che prima non era in loro. d'annunzio, iiì-1-138

i-39: una speranza, una fiducia assoluta era in loro. mi chiedevo che cosa

vol. VI Pag.652 - Da GENERATIVAMENTE a GENERATO (1 risultato)

29: fatta l'evacuazione del sangue, era necessario resistere al veleno già generato.

vol. VI Pag.653 - Da GENERATORE a GENERAZIONE (2 risultati)

14- 10: la sua giovinezza era stata malinconica. una malinconia generata dalla

nuovi virgulti, alla terra, che era fra quei corpi e quelle piante piena di

vol. VI Pag.654 - Da GENERAZIONE a GENERAZIONE (6 risultati)

: uno dei principali [abusi] era la licenza di andare a caccia dei selvatici

peccato de'soddomiti ciò per cui esso era più veramente un allontanamento da dio, ciò

di tre o quattro generazioni, finché era giunta alle soglie dell'aristocrazia.

. levi, 1-26: egli non era che l'ultimo anello di una catena

iii-4-179: un'intera generazione militare si era consunta in piemonte nell'oziosa vita di presidio

conflitto fra generazione e generazione: egli era vecchio, aveva trascorsa una vita selvaggia

vol. VI Pag.655 - Da GENERAZIONE a GENERAZIONE (1 risultato)

conc., ii-738: la filosofia sperimentale era tutta un mucchio di dommi peripatetici,

vol. VI Pag.656 - Da GENERE a GENERE (1 risultato)

/ feceli fermare uxore / chet de genere era 'mperatore. latini, rettor.

vol. VI Pag.657 - Da GENERE a GENERE (5 risultati)

in londra... vi s'era stabilito un'ottima riputazione in ogni genere

. palazzeschi, 4-33: la vera cucitrice era teresa e passava oramai per essere in

da parte, navigando sotto acqua, era riuscito ad agguantare il priorato. panzini,

alla grande,... ond'era il continuo venir che facevano a rostokow

ogni confraternita di qualunque genere fosse, era una specie di simbolo iniziatico.

vol. VI Pag.658 - Da GENERICAMENTE a GENERICO (5 risultati)

degno. svevo, 1-187: l'orso era di genere femminino questa volta.

azeglio, 1-101: neppur lui non era guastato in genere balocchi. leopardi, i-288

al quale la nuova scienza prese a rispondere era (per darne una designazione sommaria e

egoismo. pea, 5-133: si era tramutato [l'odore della ghirlanda] in

27 (469): nell'astrologia, era tenuto, e con ragione, per

vol. VI Pag.659 - Da GENERISTA a GENEROSITÀ (12 risultati)

, la donzelletta recava in mano, era sembrato, a me e ad altri,

incarico generico, molte colonie, e s'era fatto un'aria inglesizzante. 6

macchinista partiva, e partiva il suggeritore che era il più vecchio, e il primo

sue brave scappate. quasi sempre, era qualche piccola attrice, qualche « generica

[servio tullio] tarquinio superbo ch'era suo genero. boccaccio, dee.,

suo far tale despiazire, / lo quale era buono, con sua mente sana.

el genero fuori de casa, come era constituito, el retenne fine a l'ora

e genero. palazzeschi, 3-25: c'era il giorno dell'anno nel quale la

giorno dell'anno nel quale la casa era in subbuglio: i figlioli e le figliole

, tutti rimettevano lì, la famiglia era al completo: san giovanni.

dimandare alla svizzera quello stesso esercito ch'era pronto per noi in aprile. né

votato alle sue bisogne guerraiole e patriottarde, era invece fornito di una certa sensibilità e

vol. VI Pag.660 - Da GENEROSO a GENEROSO (5 risultati)

di forme. alvaro, 9-419: era una donna che ammiravo come un personaggio

un personaggio d'un'altra razza, ed era tale da mettere in soggezione chiunque.

alcuno generoso partito, poi ch'egli era stato loro levato d'in sul collo non

bello e generoso, il quale insieme era grazioso e piacevole. dovila, 306

, e non dimanco il vivere gli era utile. -animato da nobili e

vol. VI Pag.661 - Da GENEROTIPO a GENESI (4 risultati)

coda fra le gambe, e non era tornato a fare il generoso colla roba

il nobile e nervoso dettato, che era il men bello d'essa; ma sì

essa sapeva che l'antenato dell'uomo era fatto in un dato modo e che

genesi dal giorno dell'assassinio di seraievo, era per lui una cosa interessante ed estranea

vol. VI Pag.662 - Da GENESIA a GENGIVA (2 risultati)

bacchelli, 5-193: agata, ch'era stata sempre di casta fantasia, allora

avean cognizione dell'arte divinatoria, loro era comune la onirocritica, l'arte cioè d'

vol. VI Pag.663 - Da GENGIVALE a GENIALE (4 risultati)

. ramusio, i-147: il male loro era che le gengive crescevano loro sopra li

la gente accampata nel bosco, c'era a quei tempi tutta una genìa di

, iv-1-296: tutta la sua inclinazione geniale era portata verso la francia. f.

sistema un'ortografia che al parer mio non era propria al secolo dell'autore, né

vol. VI Pag.664 - Da GENIALITÀ a GENICOLATO (9 risultati)

grottesche. d'annunzio, 4-i-67: ella era, in quell'atto, meravigliosa.

, 5-12: il conte... era uno stravagante, ma in tutta la

vasta cerchia delle mie conoscenze non c'era ospite più geniale di lui.

c. gozzi, i-109: suo marito era pigro, indolente, quasi sempre perduto

. carducci, ii-12-36: allora mi era facilissimo consolarmi e rinnovarmi nella poesia che

gozzi, i-43: mio fratello gasparo s'era già ammogliato per una geniale astrazione poetica

in effetto, l'intellettualismo del leibniz era troppo lontano da questa conclusione, quantunque,

di gaiezza, giacché il vizio vi era praticato... con le premure

, la linguistica. serra, i-170: era portato a ricordare meglio che il carducci

vol. VI Pag.665 - Da GENICOLO a GENIO (6 risultati)

del serpente incerto, / se del loco era il genio, o pur del padre

. cicognani, iii-2-50: da troppo tempo era abituata a esser ritenuta...

il boccaccio] seguì quel che gli era naturale istinto, cioè il dire asiatico,

esercitame due altri [uffici] che s'era imposti da sé: accomodar differenze,

al suo genio, / quando rossa era ogni cima, / su, di lava

? vi serviva con tanto genio. era tanto contenta. c. gozzi, i-79

vol. VI Pag.666 - Da GENIO a GENIO (5 risultati)

la lingua. gioberti, 2-8: era sacerdozio primitivo,... e sacerdozio

stessa la natura del popolo ateniese quale ella era. siri, ii-160: con che

evo... l'operare alla spicciolata era favorito dalla barbara civiltà e dal genio

., con quel colpo di genio s'era venuta a mettere sotto la mia protezione

passato da roma un siciliano complicato. era un uomo di genio e si chiamava pirandello

vol. VI Pag.667 - Da GENIO a GENIO (3 risultati)

avventati. alvaro, 5-148: s'era convinto che suo figlio fosse un genio.

/ per dar nel genio a lei ch'era sì bella. d'azeglio, 1-53

leti, 8-i-476: la regina elisabetta era una vera commediante, poiché amava di

vol. VI Pag.668 - Da GENIO-FARINGEO a GENITALE (6 risultati)

g. raimondi, 2-184: era una compagnia di guastatori, o soldati

un cavaliere,... si era formato un piccolo calcolo, il quale giunto

geniale. dossi, 529: era ben questa la serpentina linea, la forma

senza sonagli. lalli, 6-112: v'era ceneo, il qual maschio fu fatto

fatto, / e donna, anzi donnissima era pria, / e finalmente senza il

mise le mani sui genitali. non c'era nulla che li facesse sentire in stato

vol. VI Pag.669 - Da GENITALITÀ a GENITORE (3 risultati)

, 22 (77): colui che era stato genitore di tanta meraviglia quanta si

di tanta meraviglia quanta si vedea ch'era questa nobilissima beatrice, di questa vita

prole maschia. foscolo, 1-289: era la notte; e sul funereo letto /

vol. VI Pag.670 - Da GENITOSURRENALE a GENITURA (2 risultati)

d'annunzio, iv-2-1117: quell'accento era sorto all'improwiso dal penetrale della stirpe

viani, i9 * 39i: essa era della terra dei mocobi, di una tribù

vol. VI Pag.671 - Da GENITURALE a GENOVINO (10 risultati)

segno di capricorno sotto il quale era nato. tassoni, vii-437:

(e nell'antico calendario romano era il penultimo mese del l'

fatti di cesare, 134: lo tempo era di genaio; nevicato era forte,

lo tempo era di genaio; nevicato era forte, bigio ventava, la notte era

era forte, bigio ventava, la notte era oscura. paganino bonafè, xxxvii-169:

che fu tutto quello mese, che era de genaro. bandello, 2-10 (i-773

. foscolo, xv-214: non c'era pranzo, e non c'era servitore;

c'era pranzo, e non c'era servitore; ed appena rispose una cameriera

1-80: centocinquant'anni fa l'isola era abitata dai falchi e fu da tabarca,

231: quella signora... mi era come cresciuta davanti agli occhi,

vol. VI Pag.672 - Da GENSORE a GENTE (7 risultati)

da quella gentaglia, egli [cristo] era scalzo, tutti i piedi si sbucciarono

. pascoli, ii-210: bello certamente era il vedere villani e villanelle con puttini e

piena di gente e di fracasso, ch'era un inferno. l. martelli,

: la gente dice: or vedo: era pur grande! saba, 22:

sé tacitamente. caro, 3-259: era già notte, e già dal sonno vinta

alla moglie... com'ella era nata di bassa gente. g. moreui

. alamanni, x-1018: la catalana era la più avara e la più stretta

vol. VI Pag.673 - Da GENTE a GENTE (8 risultati)

il vecchio colonnello... s'era stabilito... in una regione balcanica

, perocché,... e'non era della città antica, ma borghi abitati

e forse in gran parte della mezzana era il ragguardamento di molto maggior miseria pieno

alcuno. d'annunzio, v-1-653: c'era come nella trincea ogni specie di uomini

bontempelli, 8-13: in quel pellegrinaggio mistico era proibita ogni presenza di gente profana,

quando andavano [gli uccelli], era lo suono come suono di moltitudine, e

di firenze. bocchelli, 1-88: c'era per l'aria quasi un timore ereditario

i-258: nessun popolo... era più preparato delle * genti 'a cui

vol. VI Pag.674 - Da GENTE a GENTILE (3 risultati)

, allor so che la vita / era fatta gioconda in più d'un modo.

alla mano, disse ch'ella non era punto donna di riputazione. pananti,

una gentildonna di così eccelsa prosapia si era abbassata a dar la mano a un

vol. VI Pag.675 - Da GENTILE a GENTILE (3 risultati)

): questo ditto cameriere, che era la più gentile persona che fussi in quella

. non men che bella, gentile era e cortese. marino, 2-131: ciascun

me. soldati, iii-129: mareska era con lui molto gentile. pensò che

vol. VI Pag.676 - Da GENTILE a GENTILE (10 risultati)

compagni, 3-29: il luogo dove era il campo era disagiato, e 'l

3-29: il luogo dove era il campo era disagiato, e 'l caldo grande,

, pruovandone il misero filippo, che era di complessione gentilissima, un dolore vivissimo

, co carne puerile, / enante era brunissima per li freddi nevile: /

, purg., 3-107: biondo era e bello e di gentile aspetto. bibbia

e gentile. guerrazzi, 549: era di corpo ottimamente composto e di aspetto

mondo sta cambiando. levi, 1-232: era una ragazza di diciottenni, piccolina,

pulci, 6-8: merediana, ch'era alla finestra, / fece chiamar sue

presto, / ché d'ogni gentile atto era maestra. della casa, 548:

. bartolini, 15-56: m'accorsi che era lei da un lembo della sua veste

vol. VI Pag.677 - Da GENTILE a GENTILE (2 risultati)

bettinelli, 1-i-132: il dialetto toscano era fino d'allora gentile, non tronco

tommaso grossi. levi, 2-108: era bracco, il pittore, gentile nei quadri

vol. VI Pag.678 - Da GENTILE a GENTILE (3 risultati)

). tolosani, 1-29: tanta era ancora la melodia de'suoni grossi e

/ a me la vita e l'aura era gentile. d'annunzio, i-7:

il gentile, cioè lo straniero, era nemico di quella nazione. d'annunzio,

vol. VI Pag.679 - Da GENTILEGGIARE a GENTILEZZA (13 risultati)

tutti gli altri paressero pastori, n'era uno il quale gentilesco e di migliore aspetto

gentilesca e il gran luogo ove il barone era nato. d'annunzio, 4-ii-73:

giraldi cinzio, 1-2 (1821): era costei di bellissima presenza e di maniere

, per ciò che gentilesca e avvenente era. velluti, 45: fu ed è

la città ebbe compassione di lui: tanto era gentilesco et avvenente giovane. felice da

la suo bellezza non truova simiglia / tanto era di natura gentilesco, / la suo

una franciosina di ventitré anni, che era molto bella e gentilesca e lieta oltre modo

lambruschini, 2-38: un qualche sacerdozio era sorto come corredo necessario d'una religione

e crapule, dicendo che il tutto era avanzo del gentilesmo. tesauro, 4-174:

al vero all'importante ed al sensato era di scrivere sempre col supposto che essi

che succedeva in retaggio all'ozio ed era pretesto all'insolenza, richiede da noi

iii-149: povertà non guasta gentilezza ed ella era sì fine e gentile e così lontana

gentile e così lontana dal suo mondo ch'era tenuta come ima piccola signora inviolabile.

vol. VI Pag.680 - Da GENTILEZZA a GENTILEZZA (9 risultati)

virtute e gentilezza. marino, 14-237: era costei la sua consorte antica, /

tanta libertà e tanta gentilezza, quanta era quella dell'anima sua, fosse rinchiusa e

macinghi strozzi, 1-424: la sposa era molto ornata, e don federigo aliatogli

ii- 128: raffaello, che era la gentilezza stessa, per non esser

bùgnole sale, iv-182: galatea tutta era gentilezza, giovinetta leggiadra e bella. verga

[lo sparviere] al pugno, ch'era una bellezza; / aspettava il cappel

forma; / in fine, egli era tutto gentilezza. -come titolo onorifico

dal viso. pea, 7-296: era una donna ripugnante, la madre. la

di industria, in modo che la città era copiosissima di tutte queste gentilezze. varchi

vol. VI Pag.681 - Da GENTILIA a GENTILIGIA (7 risultati)

parve vedere dua arbori: il primo era tutto bello, ornato tutto di grillande,

vederlo in tavola, così antico come era, era una gentilezza. mattio franzesi

tavola, così antico come era, era una gentilezza. mattio franzesi, xxvi-2-122

risposta che tu mi dovevi fare si era che tu cercavi una pietra preziosa in un

non si dava per gentilezza come prima era usato darsi, ma per premio della virtù

, feciono quinto cincinnato, lo quale era uomo villano lavoratore di terra, pover

lavoratore di terra, pover uomo, ma era savio in guerra: non guardarono a

vol. VI Pag.682 - Da GENTILIRE a GENTILIZIO (6 risultati)

la nobiltà. giannone, 1-i-5: era ancora diritto de'cittadini romani tesser annoverati

eravamo troppo amatori della gentilità, né era di questa cosa alcuno più amatore di quello

error della gentilitade, / che tanto era balorda e senza ingegno / ch'adorava per

nievo, 89: essa [clara] era figlia di conti e di contesse;

7-261: rimanevano i pochi metri dov'era costruita la cappella gentilizia salvata per privilegio

gli dava ricetto nella sua gentilizia, ch'era la più bella del cimitero di cargiore

vol. VI Pag.683 - Da GENTILIZZARE a GENTILUOMO (2 risultati)

mia tinta nera, la quale era quasi tenera; e così gentilmente con un

distesi sopra quel mastico chiaro, il quale era in sul diamante detto. redi,

vol. VI Pag.684 - Da GENTILUOMO a GENTILUOMO (5 risultati)

raccomandamento da sua parte al vicario ch'era in palestina per l'imperio. bibbia

di due squadre di lance, s'era posto in cammino per ritrovarsi al tempo

gentiluomo d'arme caporale... era andato a'signori a pregarli che dovesse loro

e ne'tratti. pascoli, 941: era un ministro che leggeva e sapeva,

da soldato. cagna, 1-140: era venuto a fare il minchione sulla riviera

vol. VI Pag.685 - Da GENTISATO a GENUINO (9 risultati)

pancia. palazzeschi, i-363: puritano era il marito, figlio genuino della scozia

ed a questa moltitudine che la genuina libertà era presso noi decaduta per lunghi oltraggi.

. svevo, 3-689: questa indifferenza era, o mi sembrava, una manifestazione

viso; e nella sua genuflessione c'era un senso di adorazione oscura e appassionata

. neri, 6-38: il postiglion ch'era di quei garbati, / fece alla

, 7-224: la pergola delle rose era l'unico riparo: mitigava i raggi

d'annunzio, 4-ii-50: l'ombra era accresciuta dal contrasto del sole nel coro

contemporaneamente il capo { genuflessione doppia, era tutto intento alla buona fama, non al

sul suolo. baretti, 6-142: era con sua eccellenza una garbatissima dama sua

vol. VI Pag.686 - Da GENUINO a GEOCHIMICA (4 risultati)

. bartolini, 15-85: lucianella s'era rammentata che un signore... le

i-391: non meno sincera e genuina era la tentazione. 5. che

b. corsini, 13-43: v'era il timo, l'aneto, il petrosillo

, nel sistema tolemaico, la terra era situata al centro di tutto l'universo

vol. VI Pag.688 - Da GEOGENICO a GEOGRAFO (4 risultati)

elementarmente. gramsci, 238: quando delio era piccolo, mi scrivesti una lettera molto

impero [di napoleone], non era che un assurdo mosaico geografico sempre ricomposto

non aveva capito la cosa; ella era una espressione letteraria, una tradizione poetica

che di là di questo mezzo secolo era una espressione geografica, ora è sempre

vol. VI Pag.689 - Da GEOIDE a GEOMETRA (2 risultati)

5. -era geologica: v. era, n. 2. -età geologica:

quel principio ond'elli indige, / tal era io a quella vista nova. buti

vol. VI Pag.690 - Da GEOMETRALE a GEOMETRICAMENTE (1 risultato)

chiesa, 5-74: già, il babbo era geometra. ed è strano che io

vol. VI Pag.691 - Da GEOMETRICARE a GEOMETRICO (2 risultati)

... subito dopo la guerra era automaticamente gonfiato nel tempo stesso che le

d'annunzio, iv-2-1115: la stanza era chiara e tranquilla, con la sua

vol. VI Pag.694 - Da GEOTERMICA a GERANO (2 risultati)

viani, 19-375: il proscenio lacca geranio era tempestato di vetraglie. baldini, i-782

13-245: nel fondo, il cielo era di un luminoso colore geranio. soldati,

vol. VI Pag.695 - Da GERAPICRA a GERARCHIA (4 risultati)

il capo della gerarchia e religione lamica era una volta il dalai-lama, ossia lama supremo

propagatori e i maestri della fede bene era dovere che provenissero dall'italia, da

chiesa. jovine, 2-36: guardialfiera era stata sede di episcopato fino al 1818,

. luca pulci, ii-28: non era ancora giunto alla città sosia / giunto

vol. VI Pag.696 - Da GERARCHICAMENTE a GERBENIZZARE (5 risultati)

ivi, alla destra. per gerarchia era il più autorevole. ojetti, i-437

dominante che, nel sistema feudale, era organizzata gerarchicamente. di breme,

politica, conferiva un potere effettivo, era in qualche maniera una parte del governo

ii-10-212: il sovrano... era soltanto il primo tra i pari della gerarchia

che la prepararono. carducci, ii-14-121: era chiusa la via a una candidatura o

vol. VI Pag.697 - Da GERBIDO a GERGO (4 risultati)

. pavese, 5-47: c'era stato un tempo che i signori, i

lo intendeva e non lo compassionava, era a se stesso che cantava la sua geremiade

gergo burlesco, che laggiù a camignana era un bocconcino per lui. boriili, 2-102

: ignaro di criptogrammi, luca si era contentato di scrivere la spiegazione in gergo

vol. VI Pag.698 - Da GERGO a GERLINARO (4 risultati)

bandello, 2-31 (i-990): ella era ingegnosa ed avveduta molto, e chiaro

palesar le druderie della padrona suo compagno era morto. = spagn. jerigonza (

alle solite case. percolo, 54: era una bionda contadina con sul dorso una

m'hanno fatto accademico della crusca. era un pezzo che stillavano di mettermi sulla

vol. VI Pag.699 - Da GERLINATA a GERMANO (3 risultati)

, al sopradetto canale del nilo. era il principale nucleo sociale, onde il concetto

capaci. gemelli familiare, ne era una delle basi, anche se in

nati d'argo, e per questa germanità era fraterna carità infra loro. =

vol. VI Pag.700 - Da GERMANO a GERME (3 risultati)

ha messo in poesia / in modo ch'era me'che stesse cheto. magalotti,

d'annunzio, iv-2-1214: la landa era buia sotto il nuvolato: ma faceva

o germanomani, a capo dei quali era il vischer. = voce dotta,

vol. VI Pag.701 - Da GERMERINA a GERMINANTE (3 risultati)

; ma, dietro di lui, era rimasto il germe di un fantolino. bontempelli

cose drammatiche, di cui forse il germe era in me, si venne tosto a

spontanea volontà germinante. giannone, i-49: era chiamato anche « spirito germinante, spirito

vol. VI Pag.702 - Da GERMINARE a GERMINE (11 risultati)

. beicari, 6-134: quello che era sopra i grani aperse gli usci, e

lorenzo de'medici, i-118: dove era lei non bisognava né sole, né

improvviso. penna, 125: il freddo era cessato. / ci guardammo in silenzio

-sostant. fogazzaro, 4-123: tutto era tumulto, tutto era discordia nell'anima

, 4-123: tutto era tumulto, tutto era discordia nell'anima mia, tutto era

era discordia nell'anima mia, tutto era fervore di una trasformazione che altri vi

3-106: fin nelle cose che egli era avvezzo a considerar le più inerti, le

. bartolini, 17-65: a dicembre era già fuori il verde capezzolo [del

. cagna, iii-207: quell'angioletto era suo, era la sua creatura,

, iii-207: quell'angioletto era suo, era la sua creatura, il frutto di

fusione, di una germinazione spirituale: era il suo amore giovanile che ritornava a lui

vol. VI Pag.703 - Da GERMINELLO a GERMOGLIATURA (4 risultati)

germoglianti fronde. imperiali, 4-466: s'era elevato insuperbito il capo, / e

de gli altri suoi compagni eguali / era cresciuto dal ferace campo, / lussureggiante,

loro tende e campi, e dove prima era acqua apparve terra secca, e nel

da loro gradito. moravia, i-437: era uno squarcio lungo, in forma di

vol. VI Pag.704 - Da GERMOGLIAZIONE a GEROGLIFICO (6 risultati)

. praga, viii-583: il cielo era un buio germoglio di stelle, / s'

, x-2-517: l'oggetto dell'amor mio era la libertà dipintami negli scritti di cicerone

giustizia] senza capo, ed ieroglificamente era significata con la man sinistra distesa.

svariato essere vivente o oggetto comune; era inciso a incavo 0 a rilievo,

e sulle vesti di statue, mentre era di rado tracciato col calamo sui rotoli

una persona debole adirata presso gli egizi era la serpe. gemelli careri, 1-iv-229:

vol. VI Pag.705 - Da GEROGLIFICO a GERONICO (4 risultati)

: l'una propria, la quale era in modo figurata che per essa si dimostrava

] l'ultimo studio, la quale era di due sorti; una propria ed aperta

1-245: non però a tutti uomini egizi era l'uso di questa nobilissima scienza de'

nella seconda metà del milletrecento, e ne era capo il monastero di s. girolamo

vol. VI Pag.706 - Da GERONIMIANO a GERUNDIVO (3 risultati)

. maffei, 125: il primo chiostro era... con un appartamento chiamato

donne piagnere... fra le quali era la fedele veronica [ecc.]

in nome ma non in effetto, era stato continuamente usato da're seguenti.

vol. VI Pag.707 - Da GERUSALEMME a GESSO (4 risultati)

parte polvere d'uno monte che v'era, come diciamo gesso, in luogo

di gesso dipinto con giglio, ch'era commesso sopra la porta del palagio ove abita

, 40: santo giovanni batista che era in su detto altare ed era di rilievo

che era in su detto altare ed era di rilievo o di legno, o

vol. VI Pag.708 - Da GESSOSO a GESTA (5 risultati)

. foscolo, xv-386: la mascherata era bella; noi tutti eravamo vestiti da

diritto. soldati, i-306: si era fratturato l'alluce. fu necessario il

dell'aria. pratolini, 9-312: era in vestaglia, coi capelli sciolti come

/ che la donzella in barca montata era. / se restasse quel misero di gesso

d'un girone dantesco, all'improvviso era apparso il lungo lineamento murato e turrito.

vol. VI Pag.709 - Da GESTAGENO a GESTICOLARE (9 risultati)

verona, per morbidezze di nuova fortuna era divenuto dissoluto e crudele. tavola ritonda

crudele. tavola ritonda, 1-36: era di lignaggio di cavaliere ed era disceso

1-36: era di lignaggio di cavaliere ed era disceso di gesta di re. pulci

i-615: tutto il tempo della gravidanza era passato tra atroci sofferenze fisiche, per

al tempo della nascita di francesco egli era via, e che non aveva assistito al

non intendesse il canto, perché egli era mezzo greco, pure comprendeva ogni cosa.

gesticolamenti furiosi di mauro, non s'era accorto della lettera che questi teneva in

dal delirio mimico, ch'ei s'era scelto, gesticolando e blaterando in sé

, 1-154: tosca agitava le mani; era esaltata, di un'allegria chiaramente rabbiosa

vol. VI Pag.710 - Da GESTICOLARE a GESTO (5 risultati)

, a quel che si diceva, era grande come un gamba di erostrato.

quella [guardia]... era passata a gesticolare il transito in una piazza

interrogarlo su l'ultima gestione amministrativa, s'era raccolta sotto il municipio. loria,

pirandello, 5-611: egli se l'era già bell'e tracciato il suo piano

per vicende della sorte incostante, s'era ridotto a gestire... una rivendita

vol. VI Pag.711 - Da GESTO a GESÙ (3 risultati)

soffocata, sul tappeto. non c'era traccia che qualcuno fosse penetrato nella stanza

le frivolezze di un ambiente nel quale era sempre vissuto. -gesto estremo:

gestro. caporali, ii-58: non era in uso ancora saio o gonnella,

vol. VI Pag.712 - Da GESUANO a GESUITICO (7 risultati)

targioni tozzetti, 12-2-428: la sambuca era già un romitorio, e poi convento de'

di gesù cristo, e che per questo era chiamata gesuccio. =

tutto affannato / che da castello a mar era allor giunto. botta, 4-101:

tirato,... il quale era, per così dire, un tirocinio di

de sanctis, 7-477: il commissario era stecchito, pallido, tipo « gesuita »

de sanctis, ii-6-27: il paese era diviso, umiliato, sgovernato; il

. buzzati, 4-217: non mi era mai stato simpatico per il fare gesuitico e

vol. VI Pag.713 - Da GESUITISMO a GETTARE (5 risultati)

reticenza. cicognani, 1-272: giusto era poco maligna e ciarliera! eccola lì

e degli altri uccelli da rapina, ed era tolta al momento del lancio.

alla stanga sopra la quale lo sparviere era cotanto da nicostrato tenuto caro, e

tutti i punti dove il gettamento dei ponti era ritenuto possibile. 6.

qui l'elmetto / onde a la giostra era comparso armato, / gittossi a piè

vol. VI Pag.714 - Da GETTARE a GETTARE (8 risultati)

alvaro, 2-12: nella valle l'ombra era alta, e pareva che la riempisse

nievo, 181: ma la catena era gittata; le loro due anime erano avvinte

le pervenisse alle mani, perché pur era ancor vicina alla ripa, la costante e

161: poi che spremuto ho quanto / era di buono in lui, che far

. cassola, 1-145: la mamma si era gettata addosso uno scialle. -porre

getta, / del sangue di iesù tutta era intrisa. alberti, 1-2- 206:

palischermo seco, / con tutto quel ch'era atto al suo disegno. g.

»,... il primo era stato gittato in acqua ne'giorni precedenti e

vol. VI Pag.715 - Da GETTARE a GETTARE (3 risultati)

porto poi di dolce umore / v'era una fonte che gettava in alto,

, 2-10: una vergine, che era consecrata agli iddìi, peccò carnalmente con un

grandi erano, sì come colui che leggerissimo era, prese un salto e fussi gittato

vol. VI Pag.716 - Da GETTARE a GETTARE (6 risultati)

discorrimento entrati in sospetto di quello che era, si gittarono qua e là fuggendo

176 (253): quando ella era alla battaglia, ella si gittava tra'

tra'nemici sì fieramente, che non era cavaliere sie ardito né si forte ch'

ritualmente, con le conseguenze inerenti, era dunque un assunto e un carico che

. cavalca, i-195: dissenni che era bisogno ch'egli no- tricassero de'porci

). d'annunzio, iii-2-1053: era lei, ai miei piedi, sul

vol. VI Pag.717 - Da GETTARE a GETTARE (5 risultati)

e cantine. pavese, 5-45: era il padrone delle terre del castello e di

., ii-160: il tasso non era un pensatore originale, né gittò mai uno

, xxi-1089: lo quale corpo v'era stato molto tempo e non era guasto,

corpo v'era stato molto tempo e non era guasto, e gettava grandissimo odore.

, con quel lucido da scarpe che era la tinta drammatica dei romantici italiani dalla

vol. VI Pag.718 - Da GETTARE a GETTARE (2 risultati)

lacrima. bilenchi, 184: si era gettato nel suo nuovo sentimento per angelica

sp., 1 (18): era quindi ben naturale che costoro, in

vol. VI Pag.719 - Da GETTARE a GETTARE (2 risultati)

: capisco... che questa volta era meglio chiudere un occhio e lasciar che

inginocchiossi. frezzi, i-11-93: io era da lunge / tre gettar di balestro o

vol. VI Pag.720 - Da GETTARE a GETTARE (5 risultati)

pel « tevere », del quale era critico teatrale. -gettare il giacchio

1-191: la inconsutil vesta, ch'era rossa, / divider non si può,

signore attritoe li assirii. sacchetti 110-35: era un ba- stracone che averebbe gittato in

michelagnolo, dicendo ch'el- l'era una stufa d'ignudi. magalotti, 7-2

là quelle fondamenta scoperte? quell'era una chiesa, che la lava

vol. VI Pag.721 - Da GETTARE a GETTARE (4 risultati)

gittò via la piva, di che era stata inventrice. manzoni, 36: il

felicità. alvaro, 15-233: s'era gettata ai piedi della vecchia signora, che

gettata ai piedi della vecchia signora, che era stata per morire d'un accidente;

tammo; / e 'l suon, ch'era confuso, a l'aura uscendo, /

vol. VI Pag.722 - Da GETTATA a GETTATO (7 risultati)

caisotti non aveva cemento, e adesso era il momento delle gettate. 6

ultima carta gettata sul tavolo, tutto era finito e dimenticato. 2.

li più, addiveniva che loro gittare era meno in fallo. valerio massimo

molto più frutto che non era quello. baretti, 1-78: bisogna

sudici cenci. rovani, i-480: era gettato a stramazzone sulla poltrona, fuggita

leone nella via e ucciselo, ed era il suo corpo nella via gittato. serdonati

spesso in disparte dei risparmi; ma era fatica gettata perché ne faceva cattivo impiego

vol. VI Pag.723 - Da GETTATO a GETTO (9 risultati)

p. zanotti, 2-1-5: di tutto era provveduto; di scheletri,..

numero de'gettatelli... nel 1820 era in francia di novantanove migliaia. viani

detti il mio nome: la poveretta era una gettatella. = deriv.

dante, purg., 3-69: ancora era quel popol di lontano, / i'

questo gittatóre è inregolare, imperò ch'era giuoco nocevole gittare pietra. alamanni,

del gittator tornando caggia, / spesso era in prova. d'annunzio, v-1-902

iii-6-53: antonio pucci... era d'una famiglia di gettatori di campane

e guizzi dell'agile persona l'inglese era riuscito a scansare il gettito di quella

lottato e scritto tutto il giorno mi era un riposo l'abbandonarmi a te con lettere

vol. VI Pag.724 - Da GETTO a GETTO (4 risultati)

. d'annunzio, iv-2-460: ella era rimasta tanto vicino alla fontana che riceveva su

su lei un getto d'oro non era beneficiarla: altra gente si beneficia così

opere] imperò si vede che egli era molto più la sua professione il farle piccole

allogata allo statuario bolognese iacopo caracci, era già pronta nella bottega del fonditore. l'

vol. VI Pag.725 - Da GETTO a GETTO (6 risultati)

: la larghezza di questo arco romano era un getto di pietra, e si chiamava

e di fughe. bocchelli, 13-113: era troppo vera e troppo nota la bravura

assetto; / tal del mio duca appunto era la sorte. panciatichi, 38:

un'arte, nella quale non si era prima sperimentato. vico, 549: i

preziose raccolte. verga, 1-75: era [il dramma] una di quelle opere

] fatto getto, onde il ventre n'era divenuto vincido e smunto.

vol. VI Pag.726 - Da GETTO a GHEISCIA (4 risultati)

tedeschi, fatto due anni prima, era riuscito perfettamente. = accresc. di

massaia, viii-209: sopra una collina era piantato il 'ghebì ', ossia

, tutto circondato di muri. nell'interno era diviso in parecchi quartieri. pascoli,

pratolini, 9-618: lui che di certo era con la sua ghega, un branco

vol. VI Pag.727 - Da GHEMME a GHERMINELLA (6 risultati)

, prima il suo locale, era una bettola » « ma ora! io

lorenzo de'medici, ii-27: egli era un certo sparverugio / che somigliava un

: pesato uno di questi frutti maggiori era 28 grani. aperto pesava il gariglio gr

n'avrà. faldella, iv-161: era proprio morto fulminato, un giorno, mentre

corda come da trottola; e questo si era il giuoco della gherminella, che tenendo

la bugia, ma la verità non era in imola chi gli credesse; per che

vol. VI Pag.728 - Da GHERMIRE a GHETTA (5 risultati)

gli elementi. montale, 2-16: era [la farfalla] un insetto orribile

il premio sperato gli venisse innanzi quando egli era men atto a ghermirlo. pisacane,

omero suo [del diavolo], ch'era aguto e superbo, / carcava un

della gonnella, che all'analda non era, e faccendo di quegli ampio grembo

; e tutto il di più che c'era nel comandare, doveva tornare in tanto

vol. VI Pag.729 - Da GHETTA a GHIACCIA (7 risultati)

indossare un indumento di colore speciale; era per lo più costretto in uno spazio

. i. neri, 9-23: era il convento lor prima un ristretto /

borgo e di ghetto, [parigi] era ancora quella di balzac, di victor

prati, 486: « ghetto, era il nome d'un'isoletta di venezia,

, negro (e, in passato, era riferito in partic. ai mori

. boccaccio, ii-248: il ferro era quadrato e affusolato, / e la

dalla profonda ghiaccia, che di nuovo era rappresa. g. gozzi, i-24-47

vol. VI Pag.730 - Da GHIACCIAIA a GHIACCIARE (6 risultati)

. pascoli, ii-40: nella ghiaccia era veramente punita la superbia, la quale si

bistecca. moravia, i-648: c'era un tavolo centrale con qualche piramide di arance

malta non teneva, il torrente s'era ghiacciato, il cemento si ghiacciava.

può soffrire. cicognani, 3-141: s'era sentito, in quell'insenatura, ghiacciar

il cristallo che secondo un'antica opinione era costituito da ghiaccio fortemente indurito).

nel fiume infino a gola, quando era il maggiore freddo, e, uscendone fuori

vol. VI Pag.731 - Da GHIACCIATA a GHIACCIERE (8 risultati)

: passassimo il fiume di greggia qual era ghiacciato, e passassimo sopra il ghiaccio

quelle labbra sitibonde. comisso, 15-65: era stato interrotto da un singulto causatogli dalla

petto! / di un ghiacciato sudore era già molle. machiavelli, 270

spirò. leopardi, 369: morto era filino. / pallido il rimirai: finito

sì che l'un capo a l'altro era cappello. de sanctis, iii-34:

intrepido, duro, ghiacciato, quanto era stato più fervido. periodici popolari, i-627

, non riempivano i cuori da'quali s'era voluto scerpare gesù. 7

gli oggetti sembravano senza colore; tutt'era sì volgare, sì triste, sì ghiacciato

vol. VI Pag.732 - Da GHIACCINO a GHIACCIO (5 risultati)

molto ghiacciati per lo grande freddo che era. beicari, 1-57: sotto le nevi

acqua il mare, quel mare non era d'acqua o di giaccio, ma di

. nievo, 1-323: per tutto era... un mestio di ghiaccio,

tanto strettamente condensato e la terra perciò era così arida ed impetrita, che non si

calore. fogazzaro, 2-300: v'era un ghiaccio nella stanza; nessuno parlava

vol. VI Pag.733 - Da GHIACCIO a GHIACCIOLO (10 risultati)

amore. brancati, 3-234: ella era dura, fredda, un pezzo di ghiaccio

gli disse. pea, 11-108: era spesso urtato, perché le sue dedizioni

pure ho rotto questo ghiaccio, il quale era sì duro, che per ora non

negozio. davila, 592: s'era condotto a desenzano... per procurare

declivio della piaggia. pea, n-131: era contento di avere rotto il ghiaccio tra

dano han fatta memoria, convengono che costui era un folle ed un fanatico.

senza molti circuiti, ch'egli era un pazzo. -rompere il ghiaccio

con pericolo,... dove era sodo e ghiaccio, di sdrucciolare ed andar

. tommaseo, i-424: quella sera ell'era sì ghiaccia, ed egli sì intimorito

fondo alla capan- nuccia di paglia. era tutta ghiaccia, e batteva i denti

vol. VI Pag.734 - Da GHIACCIOLO a GHIAIA (4 risultati)

. de marchi, i-382: c'era motivo di credere che potessero passare egualmente

l'opera proposta fino da principio si era quella di abbassare la foce del torrente

che per quasi un miglio la ghiaia n'era allagata, fermò di botto i cavalli

cecchi, 5-229: il fondo della strada era sempre cosparso di una ghiaiétta minuta e

vol. VI Pag.735 - Da GHIAIAIO a GHIANDAIA (3 risultati)

la strada di sant'alberto... era ghiaiata così da parere un acciottolato

politi dall'acqua corrente del serchio, era situato al centro della muraglia. baldini

di diversi colori. filarete, 27: era tutta quella pianura ghiarosa. soderini

vol. VI Pag.736 - Da GHIANDAIO a GHIARABALDANA (4 risultati)

. deledda, iii-958: l'argomento era quello: l'affitto del bosco ghiandifero ai

[castagneda], i-106: l'infermità era come peste, salvo che non vi

. gadda, 2-50: nel corpo centrale era il portico, a tre luci,

. g. villani, 12-84: era una maniera d'infermità, che non

vol. VI Pag.737 - Da GHIARETO a GHIERA (4 risultati)

l'altro. alvaro, 15-49: era un fiume dal letto vasto in cui emergevano

di corrado. foscolo, xviii-158: dante era guelfo, doveva egli per questo diventare

per antonomasia, dante (che propriamente era un guelfo bianco). foscolo,

un muro alto e massiccio la cui sommità era guarnita da un'intatta fila di merli

vol. VI Pag.738 - Da GHIERA a GHIGNARE (5 risultati)

. e. gadda, 434: era [il paralume] un cono di una

489: « il termine usato un tempo era aghetti (dal sec. xv),

rovani, ii-118: suo padre era stato ghigliottinato e le di lui ricchezze.

b. croce, iii-27-155: era rifiorita, dopo il '30, la teoria

muso / e col gomito urtò chi gli era a lato. casti, ii-4-19:

vol. VI Pag.739 - Da GHIGNATA a GHINDARE (6 risultati)

dico, chi sono. sono uno che era sull'orlo della felicità, di quella

gli occhi a quella cassetta, dove era la detta statua scoperta, e con un

. pulci, 21-92: astolfo, ch'era irato e dispettoso, / comincia a

per invidia, per gelosia. certo era stata lei, quella ghignosa. palazzeschi

e ghignosa. bacchelli, i-60: era minuscola e segaligna, zoppicante s'intende

rovani, i-104: il nano guardaportone era là tronfio e pettoruto, e con

vol. VI Pag.740 - Da GHINDARESSA a GHIOTTO (5 risultati)

cenerentola, con tutti i suoi cenci, era cento volte più bella delle sue sorelle

54: l'oggetto della loro curiosità era una donna grossa e sfatta, tinta e

partitosi, avendogli ataccata la ghinghiata, era poi trovato da colui che l'aveva

vide a terra cadere se prima non era per lo forame passata. nannini [

rosolia né morbillo: qualche indigestioncella perché era ghiotta. -sostant. guittone

vol. VI Pag.741 - Da GHIOTTO a GHIOTTO (3 risultati)

casti, i-2-291: il padre ch'era d'ottimo appetito / le sue rare

. lalli, 10-172: perché egli era di furbesca razza / e molto ghiotto ancora

. de'mori, x-983: ella era più ghiotta delle fave che le gatte