Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: era Nuova ricerca

Numero di risultati: 119247

vol. VI Pag.17 - Da FIORISCENTE a FIORITO (11 risultati)

cimitero. moravia, 14-22: la fiorista era una bella ragazza bruna, formosa e

la loggia e sul pavimento della chiesa era una fiorita come per le processioni.

, 200: fuori del cancello della villa era già, da una ventina di minuti

una pergoletta di rose fiorite, sotto cui era un tumulo bianco. -figur

grande, / abbondevole d'acqua, v'era sita. poliziano, st.,

verde prato. caro, i-263: era il bosco ancor esso bellissimo, ombroso,

ai primi di aprile, la montagna si era fatta bella, tutta verde e fiorita

: il bel faccione di lui era fiorito di punti, di acni, di

] ovine, 2-162: tutto il viso era un rabesco di solchi e di tasselli

casa selva, sempre nitidissima e fiorita, era, quanto ai cibi, molto parsimoniosa

molto parsimoniosa. pascoli, 582: m'era la casa avanti, / tacita a

vol. VI Pag.18 - Da FIORITO a FIORITO (8 risultati)

, 9-395: questi, da giovane, era stato piacevole e di tinta fiorita;

8-239: de le prime lanugini fiorito / era il mio mento a pena allor ch'

fiorita. d'annunzio, iv-2-177: era una donna fiorita, di carnagione chiara,

lungamente arcuate. pratolini, 1-93: era una ragazza anche lei sui vent'anni,

quasi a niente? bisticci, 3-87: era la corte romana il più fiorito istato

. villani, 9-61: marco, ch'era nella rocca con la sua brigata più

gente e fiorita. botta, 5-91: era... la cavalleria sì regia

. viani, 14-43: quella cattura era riguardata dai pescatori come una grazia fiorita

vol. VI Pag.19 - Da FIORITORE a FIOSSO (8 risultati)

. civinini, 8-222: il libro era mio. ora erano le mie mani che

fioritura di quella viola in aperta campagna era cosa incredibile. capuana, 2-196:

sugli spigoli dei... muri oscuri era una fioritura verticale di funghi bianchi,

1-13: il cervello dell'amico lisandro era una fioritura di ghiribizzi di codesta specie.

, iii-350: la grande fioritura letteraria era caduta: manzoni, leopardi, niccolini

fioritura dei bianchi merletti, di cui era guarnita la veste intorno alla gola.

svariata opera legislativa, amministrativa e associativa era resa possibile dalla fioritura economica che si

). tommaseo, 3-iii-171: forse era troppa la licenza che si prendevano i

vol. VI Pag.20 - Da FIOTANO a FIOTTO (8 risultati)

e'busini, e 'l grido era grande e la fiotta di cavalli era molta

grido era grande e la fiotta di cavalli era molta. g. morelli, 310

un sospiro, intorno -e ivi non era / l'orror che fiotta, in

da un principe, il quale / era agitato perpetuamente: fiottava tra pen /

erano facili, se chiedevano quello che era nel programma. 6. gorgogliare

strascichìo, un fiottìo, un piagnucolìo: era ''o monaciello 'che versava le

, ritto in mezzo alla vasca, era nell'atto di chi ha pescato un grosso

pioggia degli zampilli. landolfi, 3-10: era seminuda, con un seno fuori,

vol. VI Pag.21 - Da FIOTTONE a FIRMA (2 risultati)

provato. moravia, iv-65: si era ricordata che appunto quel giorno carla compiva

moravia, xi-153: tutta la stanza era piena di mobiletti, di ninnoli,

vol. VI Pag.22 - Da FIRMAIOLO a FIRNIFICAZIONE (6 risultati)

la vita. pasolini, 1-21: era un buon bagnino coi grandi: ma

baffi e se manteneva l'aria burbera era per l'onore della firma.

credo sotto ai piedi il firmamento ove fundata era. 4. figur. sostegno

, i-299: in ciascheduno dei casali vi era una persona destinata a raccogliere da tutti

7-290: sul registro della pensione s'era firmato: comm. basilio gori.

cattaneo, iii-3-53: la marcia delle colonne era già incominciata quando un ordine perviene,

vol. VI Pag.23 - Da FIROLA a FISCALE (3 risultati)

la domenica di carnevale dai bozzo ci era un po'di festino. bruno vi

di là coi fianchi mentre si piegava. era un movimento a fisarmonica; il corpo

sgombrare un po'di coperte e s'era messo a pieghettarle a fisarmonica con quel sistema

vol. VI Pag.24 - Da FISCALE a FISCHIABILE (3 risultati)

condussono dal governatore di roma, il quale era chiamato il magalotto. giunto a lui

a lui, insieme con esso si era il procuratore fiscale, li quali mi attendevano

. bacchetti, 5-161: autorità giudiziaria era per lei tradizionale sinonimo di sbirraglia e

vol. VI Pag.25 - Da FISCHIANTE a FISCHIARE (6 risultati)

, 176: l'antico nemico, ch'era in quello serpente,...

rimasto per via mancava alla chiama, era un gran fischiare, un gran vociare.

). borgese, 1-208: adolfo era figlio di altra madre e molto diverso

, mormorare. dossi, 39: era un lasagnone di un fanciullotto cròi e

. cipriani, ii-1-228: la partenza era fissata per le undici di mattina.

vapore. verga, 3-16: il treno era partito fischiando e strepitando in modo da

vol. VI Pag.26 - Da FISCHIARELLA a FISCHIO (7 risultati)

dossi, iii-204: non un complimento era mai uscito dalle labbra di ugo -labbra

. de marchi, ii-715: c'era da farsi compatire, da farsi fischiare

farsi fischiare da tutto milano. c'era da morir dalla vergogna. -farsi

, ii-547: una serqua di fischiate era il contributo serale che otteneva la povera

: si mise a fischiettare, com'era solito ogni qual volta un dubbio o un

, iv-2-5: alla fara quella mattina c'era un fischiettio di merli, un'allegria

6-368: all'improvviso... era scoppiato a rompere, a fracassare quell'

vol. VI Pag.27 - Da FISCHIO a FISCHIO (6 risultati)

al quale messer ambrogio conobbe che questo era cornelio e scese giù, ed aperta

parte di un chiassetto, che ci era un finestrino, di dove qualche volta lei

certo fischio. serao, i-648: era, più spesso, qualche fischio lungo,

nei palchi. cassola, 3-169: c'era molto fermento in giro e una sera

del vapore diede l'avviso che si era giunti in cairo. casati, ii-1-883:

delle ruote e al fischio dei freni era succeduto un perfetto silenzio.

vol. VI Pag.28 - Da FISCHIONCELLO a FISETERE (7 risultati)

tutte le membra, peggio di quando era andato a letto. = deriv

libera la flessuosità che, insolita allora, era un fascino nuovo, e anziché il

dei suoi avi altro patrimonio non gli era rimasto, essendo i lor beni,

già molt'anni sono, mentr'io era ancora in prigione, che per giustizia

, i-126: l'oggetto delle pene era... una lite tra il fisco

al reo altri torti che quelli in cui era caduto per la necessità deff'esempio.

al fisco i beni di costui che era bandeggiato. f. degli atti,

vol. VI Pag.29 - Da FISETERICO a FISICAMENTE (6 risultati)

chiodo su cui roberto batteva quella mattina era che la fìsica nucleare fosse giunta, in

. fra giordano [crusca]: era entrato in una profonda fisicàggine. trattati

cessare. svevo, i-133: alfonso era venuto in città apportandovi un grande disprezzo

quel luogo solitario e selvaggiamente bello, dove era cresciuto, dove era scorsa la sua

bello, dove era cresciuto, dove era scorsa la sua prima giovinezza. alvaro,

non si rassomigliavano neppur fisicamente: raimondo era bellissimo, giacomo più che brutto. b

vol. VI Pag.30 - Da FISICARE a FISICO (11 risultati)

diverse. emanuelli, i-35: fisicamente non era molto cambiato, la tìsonomia era rimasta

non era molto cambiato, la tìsonomia era rimasta giovanile, il corpo asciutto.

e. cecchi, 7-50: [era] una donna nella più cruda e

/ l'età sua in sul fiorire era finita. fazio, v-30-82: per esculapio

, perciò che alora in quella città era sospetto di morbo. e oltra di questo

dell'anima. jovine, 2-18: era divenuto con gli ultimi esami autunnali «

, i-777: il mio povero amico era cieco. senza padre né madre,

puerizia a traverso un terreno solitario s'era sentito d'improvviso avviluppare dai fuochi fatui

una febbre violenta. dossi, 19: era destino che il dolore fisico e le

che la sua faccia aveva avuto sempre era aumentata dai segni della sua malattia. d'

. bontempelli, 7-49: non c'era niente in adria di ieratico, niente

vol. VI Pag.31 - Da FISICOANATOMICO a FISIMA (11 risultati)

non poteva fare a meno della ginnastica: era per lui come il pane: e

lui come il pane: e faustino era negato a tutto ciò che fosse esercizio

: in fondo all'animo della contessa c'era un sentimento di compiacenza, che le

simpatia fisica. levi, 1-200: era una nota lunga, identica, monotona,

lunga, identica, monotona, straziante. era impossibile ascoltarla senza essere invasi da un

. pignoni, xxii-635: il fisico era intento ad osservare / quanto poca materia

il buono artista. tecchi, 10-303: era a conoscenza... che questi

novità il parco di fisicoltura che altro non era che una specie di fiera con baracche

dal collegio più bambino di quando c'era entrato; vuol dire con nessuna nozione

defraudato del suo bene più intimo, non era esaltante. 2. desiderio stravagante,

si attaccava al vedovo di quarantanni ed era felice, adesso. baldini, 4-12:

vol. VI Pag.32 - Da FISIMISONO a FISIOLOGICAMENTE (3 risultati)

parte più attraente delle lezioni del tari era formata dall'estesigrafia, suddivisa in cosmografia,

umana. di giacomo, i-362: era un vivisettore, un frenetico fisiologo, un

ed in molte opere rimasta quella ch'era al tempo di galilei: un giuoco

vol. VI Pag.225 - Da FORTUME a FORTUNA (1 risultato)

. mascardi, 1-139: non meno era misteriosa la fortuna virile, a cui fu

vol. VI Pag.226 - Da FORTUNA a FORTUNA (5 risultati)

a scintillar. nievo, 1-163: non era il sentimento del cristiano dovere che facesse

madre, nelle misere condizioni in cui era rimasta, sembrava ora una fortuna.

112: rinaldo per la fame era accidioso, / burato la fortuna malidia

le sue fortune che di uomo ch'era si trovò un serafino. 9.

19: questa fortuna di mare, sebbene era con vento favorevole ed in poppa,

vol. VI Pag.227 - Da FORTUNA a FORTUNA (4 risultati)

mente non si può sapere, giacché era solo; e la storia è costretta

la fortuna! ora che mi ci s'era avvezzo, è morto! 13

a capriccio. calandra, 78: era andato a fortuna e non a criterio

suo lamento di non aver fortuna: era disgraziata, irreparabilmente disgraziata. gobetti,

vol. VI Pag.228 - Da FORTUNA a FORTUNA (7 risultati)

capace di farla? massaia, ix-153: era una di quelle donne, che,

loro genere. montale, 3-20: forse era stata una fortuna per palmina essersi salvata

, che sopra il suo consueto si era gonfio, faceva grandissima fortuna.

la chiamava iettatrice, lei, ch'era usa, a sentirsi dire, di

afferrare alla fortuna la chioma giacché mi s'era offerita una sì propizia occasione. imbriani

col non saper battere il ferro mentr'era caldo ed acchiappar la fortuna pel ciuffo

livio volgar., 6-490: più non era da indugiarsi che egli per sé non

vol. VI Pag.229 - Da FORTUNA a FORTUNATO (5 risultati)

brancoli, 3-105: fortunatamente egli non era decrepito e nemmeno maniaco. 2

fortunata nel gioco. tommaseo, i-315: era maritata ad uomo piacente e già fortunato

quella là [la cassetta postale] era studiata in tutto perché nell'insinuar la

gozzi, i-309: la di lui società era fortunata, doviziosa abbastanza perch'egli potesse

tanto se nato in fortunata posizione) era l'arte dello stato. 4.

vol. VI Pag.230 - Da FORTUNEGGIANTE a FORTUNEVOLE (4 risultati)

: la lirica del secolo decimo- nono era già stata conquistata al settenario da altra più

: a piè di questa [valle] era di lete il rio / ch'ai

per ordine, e quello che gli era intervenuto per la via,...

: il cader de la lancia non era stato fortunevole, ma fatto per elezione

vol. VI Pag.231 - Da FORTUNEVOLMENTE a FORUNCOLO (10 risultati)

fuggire ogni incomodo. davila, 669: era stata la notte piena di pioggia,

40-ii-289: sembrava fortunoso accidente, quel ch'era altissimo disponimento dell'eterna predestinazione. montano

.. il danaro della sua prowedigione era presso al fortunoso luogo nelle mani de'

g. capodilista, 180: tanto era maior el periculo quanto lo mare era fortunoso

tanto era maior el periculo quanto lo mare era fortunoso. d. bartoli,

storie pistoiesi, 2-172: lo tempo era fortunoso di grande piova. fr.

. d'annunzio, iv-2-922: ella era separata dai suoi carnefici; sfuggiva alle

in una specie di aura fortunosa che forse era per trarla più lungi ancora.

per far demo- stratura che en lui era albergato. 4. dolore,

primavera. calvinol 2-1 io: era uomo siffatto, ben fiero e forte

vol. VI Pag.232 - Da FORUNCOLOSI a FORZA (11 risultati)

della passione. faldella, 6-129: era giunta a quello stato di esaltazione, di

186: nel palazzo di donnafugata non era difficile di fuorviare chi volesse seguirvi:

: ella, durante una passeggiata, si era fuorviata ed era salita alla sua casa

una passeggiata, si era fuorviata ed era salita alla sua casa per chiedere indicazioni

, 3-254: mi ripugnava; ed era pur necessario, acciò potessi scoprirne il

cercar modo di uscire, per quanto era possibile, dal laberinto, in cui

, dal laberinto, in cui m'era malauguratamente fuorviato. moravia, ii-

e senz'amore. moravia, i-134: era così fuorviata e disperata che non avrebbe

: tutte volte che lo gigante era stanco, e elli ponea lo suo

sua vicina vecchissima... era stata, insin che le forze l'erano

l'urtò. nievo, 1-258: era questi per verità un danzatore di poca vaglia

vol. VI Pag.233 - Da FORZA a FORZA (4 risultati)

caldo della resina. moravia, ix-400: era ormai mattina inoltrata e c'era il

: era ormai mattina inoltrata e c'era il sole di giugno ardente, asciutto,

10-28: minato dal mal sottile, era morto di febbre spagnuola, che l'aveva

borgese, 1-326: il giorno dopo sacerdote era di umore nero come la sua barba

vol. VI Pag.234 - Da FORZA a FORZA (6 risultati)

alcun tempo fui, / io, ch'era più salvatico che i cervi, /

. botta, 5-477: veduto che era venuto in forza altrui, con semplicità e

. bocchelli, 6-10: la germania imperiale era sull'europa come una nube pregna di

compagni, 3-27: dissesi che scampato era nelle forze del dalfino. sercambi, iii-

. ariosto, 43-148: quivi non era federico allora, / né l'issabetta

l'issabetta, ne 'l buon guido v'era, /... / che con

vol. VI Pag.235 - Da FORZA a FORZA (5 risultati)

comica, non l'abilità tecnica: era nato artista. mancò a lui quello che

del discorso lo trasportava, e non era sua colpa se spacciava per suo un

provocarsi inimici quegli occhi, nelli quali era posto l'onore e forza sua. aretino

quel vecchio aveva un potere arcano, era in rapporti con le forze sotterranee,

di emergenza. svevo, 2-505: era possibilissimo che si fosse trattato di un

vol. VI Pag.236 - Da FORZA a FORZA (8 risultati)

! soldati, iii-12 7: jeannette era... una forza naturale e fisica

: fattosi incontro allo schinche, il quale era inferiore di forze, tentò di romperlo

niun generale, nessuna forza pubblica; tutto era nell'anarchia. fogazzaro, 5-412:

di agguati. pavese, 7-179: era chiusa e sprangata [la bettola];

dell'ordine » questo stato di cose era l'ideale: quanto meno il popolo partecipava

il carmagnola ritraesse i nimici do- v'era più forza per la grossezza della luna,

non pari di marittime forze, malagevole era alla sua armata venire nell'isola. lorenzino

, 1-1-59: la nave... era più scarica e facea maggior forza di

vol. VI Pag.237 - Da FORZA a FORZA (1 risultato)

aveva dato un'arte di cui talvolta s'era giovato sui mercati e nelle fiere.

vol. VI Pag.238 - Da FORZA a FORZA (7 risultati)

g. bassani, 1-205: non c'era mica bisogno di venire in venti,

5-263: ed ecco, adesso ella era lì, lì in potere di quell'

adriani, vi-168: mettersi a forza aperta era disperata impresa. g. bentivoglio,

a forza di merito quel paradiso ch'era nostro per effetto di grazia. magalotti,

a forza del senato, milone che era indicato a morte. ovidio volgar.,

: da questa terra fino alla lacuna era un cammino fatto a forza di mano.

, 76 (130): il cavallo era nodrito. il fante non potendolo tenere

vol. VI Pag.239 - Da FORZA a FORZA (8 risultati)

. palazzeschi, ii-335: la chiave era dentro la serratura e solo un giro fermava

alla vita sgraziatamente dal giovane, s'era alzata a metà respingendolo con forza.

. di bricherasio, i-i-xxii: era il popolo romano molto -avidamente,

procelle, che di forza gli s'era permessa libertà di coscienza sin al futuro

del giorno. imbriani, 1-176: era di prima forza alla pistola; alla

ma ulivieri prese del campo. forza era la battaglia a orlando. boiardo,

casa mia. alfieri, 8-117: era a noi forza / restar, per altri

, 1-3 (90): ma sì era avaro che di sua volontà non l'

vol. VI Pag.240 - Da FORZA a FORZA (9 risultati)

. botta, 4-38: suo pensiero era di far forza a pinerolo per chiudere

cruccioso mare, così di mano in mano era gita raccontando tutto al confuso padre con

alla casa di claudio, ma questi era fuori; e la figliuola fu ad

sforzo. simintendi, 3-17: egli era aspro e crudele nella battaglia, e

gran ripugnanza a parlar del voto, pure era risoluta di farsi forza, e d'

uomo aveva perso le forze, ed era diventato scuro nel volto. -per

per forza desta. bisticci, 3-310: era di mediocre ista- tura, malinconico,

malignità sotterranee scavate dagli unghielli femminili, era franato irrimediabilmente, per sempre, anche

cellini, 2-16 (332): intanto era spedito il contratto, contato li dinari

vol. VI Pag.241 - Da FORZABILE a FORZARE (6 risultati)

, inf., 20-16: dalle reni era tornato il volto, / ed in

convenìa, / perché 'l veder dinanzi era lor tolto. / forse per forza già

ero andato da quel medico perché m'era stato detto che guariva le malattie nervose

2-15: la donna sentì il tradimento che era nell'aria, cercò di raccogliere le

ed impeto invitto e non forzabile, era d'altra parte sì trattabile e mansueto,

e della coppa. ebro di forzamento / era, tornato allora lungo il mare /

vol. VI Pag.242 - Da FORZARE a FORZARE (6 risultati)

. busini, 1-263: come giovane era talora innamorato d'alcuna, ma non

montassero le capre, ma non già s'era mai veduto che un becco montasse un

altro becco... già s'era disposto gnatone a forzarlo, e cominciava a

-figur. verga, ii-54: c'era un punto in cui il protagonista del

7-43: la voce che si udiva era sottile, e più egli la forzava e

e più egli la forzava e più era una voce da bambino. -aguzzare

vol. VI Pag.243 - Da FORZATAMENTE a FORZATO (5 risultati)

la sua persona. botta, 5-81: era risoluzione irrevocabile del governo francese in quest'

nera del padre spirituale. l'occhio sinistro era schiacciato e forzatamente chiuso.

401): la vecchia le si era subito avvicinata, e, con quella voce

. siri, 1-vi-397: questa freddezza era forzaticela et apparente. idem, x-144

sapendo, per vero, se ella era volontà libera o forzata pure e costretta

vol. VI Pag.244 - Da FORZATO a FORZIERE (6 risultati)

a cuore freddo mirai. il tiro era forzato; c'era poca speranza di arrivare

. il tiro era forzato; c'era poca speranza di arrivare a colpire.

la ciurma, necessaria al palamento, era di tre maniere d'uomini: schiavi turchi

cassola, 2-318: in casa non c'era nessuno, però era fin troppo evidente

in casa non c'era nessuno, però era fin troppo evidente che vi s'erano

, e tolse una coppa che v'era entro. boccaccio, dee., 2-9

vol. VI Pag.245 - Da FORZIFICAMENTO a FORZOSO (6 risultati)

, 20-364: lo stesso tempio non era forse una grande banca nazionale, con

, malaghe e preziose gemme, ch'era costato al padrone 70. 000

dunque forzosamente. levi, 3-26: gli era stata addebitata [la vacca] al

donne artine. varchi, 18-1-89: era costui oltre di tempo, ma forzoso

. beccaria, ii-574: il male era stato dipinto da principio per esigere pronti

altro popolo. d'annunzio, iv-2-298: era nell'intendimento di colui chiudere la città

vol. VI Pag.246 - Da FORZURA a FOSCO (13 risultati)

tavola del governatore, ma l'andarci era per far sacca per distribuir a'poveri

giorni. bacchetti, 1-iii-42: -forse c'era un nodo, -disse mezzo

atto, / maneggiar un berton ch'era tenuto / più destro nel saltar che

i-493: l'acqua... era calma, di un colore scuro per via

confuse sollecitazioni. bersezio, 363: era foscamente soprapensiero come se riflettesse a qualche

polvere. comisso, 1-186: il sole era sparito nella foschia. pavese, 33

costretto nella foschìa di tali pensieri era partito coi nuovi compagni per le

si ottenebrava di una foschìa, che non era ter rore e pietà,

un bosco / che da nessun sentiero era segnato. / non fronda verde,

cera fosca. tasso, 8-1-404: era quasi coperta ancor de tacque, / ché

22-30: l'altro matin, ch'era ancor l'aer fosco, / veder gli

poliziano, st., 2-27: tempo era quando l'alba s'avvicina / e

/ e divien fosca l'aria ov'era bruna. aleardi, 1-210: lontan

vol. VI Pag.247 - Da FOSCO a FOSCO (5 risultati)

e nubiloso, / e tra le nubi era la luna ascosa. rosa, 116

dall'assuefazione. bocchelli, 6-364: era una giornata umida e fosca; la

inghilterra, la cui chiarezza e trasparenza era più abile ad essere colorata senza troppo

/ il mio popol vivea, fosca non era / l'alma mia ne'conviti.

di manzoni, che al getto gli era uscito di mano così fosco e discordante

vol. VI Pag.248 - Da FOSCOLESCO a FOSFOFERRITE (3 risultati)

, 118: il convento dei gesuiti era... vicinissimo alla marina; e

de marchi, ii-63: capì che era l'ora di tornare a casa e,

carnale; dove l'altro più giovane era spiritualissimo, e mio. carducci, ii-3-47

vol. VI Pag.249 - Da FOSFOFILLITE a FOSFORESCENZA (7 risultati)

le pupille fosforeggiavano come quando l'anima era per divenirle « il veleno più potente

beltramelli, iii-556: uscimmo che c'era la luna. era un fantastico mondo assopito

uscimmo che c'era la luna. era un fantastico mondo assopito in una fredda

onda vitrea. verga, i-375: s'era appoggiata al parapetto, guardando la striscia

d'annunzio, v-1-224: la laguna era così fosforescente che ogni colpo di remo

. fogazzaro, 1-33: il cielo era lucidissimo, il mare appena increspato da

... quella sera la fosforescenza era vivissima. d'annunzio, iv-2-1292: la

vol. VI Pag.250 - Da FOSFORICO a FOSFORO (5 risultati)

sale e nelle conversazioni, quand'io era oscuro per me, così ora non

ii-267: guardò teneramente ambretta; ma era una tenerezza all'acido fosforico.

tratto, vagolando. bacchetti, 4-170: era un pesce piccolo ma tarchiato e si

: quando riaprì gli occhi il prete era chino su di lui e lo guardava

il fosforo che da lungo tempo non era stato che un oggetto di curiosità, divenne

vol. VI Pag.251 - Da FOSFORO a FOSSA (2 risultati)

confini. boccaccio, 1-vi-419: né era [nell'età dell'oro] campo

d'argin fermo. fucini, 192: era... una grandine di sassi

vol. VI Pag.252 - Da FOSSA a FOSSA (7 risultati)

gli cimiteri delle chiese, poiché ogni parte era piena, fosse grandissime, nelle quali

arido per se stesso ed ingrato vi era cresciuto e misero e rado. foscolo,

i puntelli / sottrarre alle carene, era di tutti / la faccenda e la gara

trovamo imo monticello, appresso del quale era una fossa d'acqua, de che fummo

, inf., 23-54: non gli era sospetto, / ché l'alta previdenza

fuori. d'annunzio, iii-1-1124: era tarchiato..., con una faccia

viani, 4-26: quando voleva sorridere era grottesca e oscena, la dentiera falsa allentata

vol. VI Pag.253 - Da FOSSA a FOSSATO (1 risultato)

meschina ridotta in pelle ed ossa / era, e i begli occhi non vedean più

vol. VI Pag.254 - Da FOSSATO a FOSSILE (4 risultati)

sol le fossette in quelle onde si era tagliato alcun pezzetto di carne. 7

. papini, 28-107: da giovane era stato poeta; poi s'era messo

da giovane era stato poeta; poi s'era messo ad esplorar caverne...

, lett. it., ii-356: era 10 spirito moderno, che violava quelle

vol. VI Pag.255 - Da FOSSILIFERO a FOSSO (5 risultati)

paolieri, 131: ce n'era d'avanzo per incutere lo spavento in quegli

. sacchetti, 210-12: il luogo era affossato intorno e vali- cavasi il fosso

bolle la tenace pece, / non era giunto ancora michel zanche, / che questi

compagni, 2-27: la città era forte, e di buone mura guemita

in casa. risposero che si, ch'era in casa, e che lo mandava

vol. VI Pag.256 - Da FOSSO a FOTOCONDUTTORE (1 risultato)

lettera, respirò più liberamente. si era deciso a saltare il fosso: l'aveva

vol. VI Pag.258 - Da FOTOFORO a FOTOGRAFICO (5 risultati)

immagine fotografata. montale, 3-106: era stato uno degli uomini più fotografati e

, 2-161: la mente sovrana di lei era un registro infallibile, nel quale ogni

ii-1-273: la fotografia sulla carta non era peranco inventata od almeno si ignorava. carducci

e infermiere in camice grigio, ella era apparsa a se stessa nella fotografia-ricordo che

. fotografiétta. pasolini, 3-42: era una fotografiétta piccola, più pic

vol. VI Pag.259 - Da FOTOGRAFISMO a FOTOMAT (8 risultati)

occorrerebbe ricordarsi. anche la tecnica fotografica era estremamente ingenua; benché pulita e senza

-e cercava di conferire, specie quand'era davanti all'ob- biettivo fotografico, una

a lombroso. pirandello, 7-122: era una casa antica, a due piani,

boito, 118: il 'wurstel-prater 'era pieno di teatri da opera, da

xii-78: il risultato, ahimè, era il particolare naturalismo fotografico, leccato e

più la curiosità minuta fotografica di quando era salito. d'annunzio, v-3-214:

proprio diletto. ojetti, i-196: era capuana un fotografo dilettante, ma di

buon gusto. bocchelli, 5-184: giorgio era stato buon fotografo, ottimo per dilettante

vol. VI Pag.260 - Da FOTOMATRICE a FOTORAMA (1 risultato)

circonferenza di un intero orizzonte; era costituito da un meccanismo, dotato di

vol. VI Pag.261 - Da FOTOREAZIONE a FOTOTRAUMATICO (3 risultati)

all'asse di un cilindro, su cui era avvolta la pellicola da proiettare.

ne ritornò alla fotosfera solare dalla quale era emigrata diciotto anni prima. montale, 2-16

diciotto anni prima. montale, 2-16: era [la farfalla] un insetto orribile

vol. VI Pag.262 - Da FOTOTRAUMATISMO a FOTTUTO (2 risultati)

. aretino, 8-45: ivi era il ricetto di tutti i fottisteri,

dei fottitori. boine, ii-102: s'era imbattuto ad un canto con carrù l'

vol. VI Pag.263 - Da FOVEA a FRA (7 risultati)

un altro. ariosto, 5-50: era gran spazio in mezzo / fra dove io

quale divideva fra sé e capodoca, era il focolare della mala vicina.

..., fralli quali ve n'era assai delli conservati nella prima bontà.

e indegna a tante offese; / et era meglio fargliela sentire, / fra strazio

pittori (che in fra quelli vi era messer giulio romano) la mi fece grandissimo

e. cecchi, 6-397: a bordo era ancora il disordine fra triste e lieto

di gente, e la fama non era così come soleva. soderini, iv-200:

vol. VI Pag.264 - Da FRA a FRACASSARE (8 risultati)

. velluti, 45: anche non era compiuto l'anno, ma era fra

anche non era compiuto l'anno, ma era fra l'anno, dalla morte di

, i-154: dimandò se fra noi era nullo cherico. poliziano, st.,

. alvaro, 7-42: fra quella coppia era più bello il maschio. -con

fra cesare. botta, 4-353: era in parigi fra iacopo clemente dell'ordine di

xx-x-259: andianne, il frabbo or ora era in buttiga / che s'armeggiava intorno

verga, ii-398: lo zio marchese era in fracche, colla cravatta bianca,

3-88: di somiglianti scoppi e fracassamenti era continuo il sentirne da ogni parte di quel

vol. VI Pag.265 - Da FRACASSARE a FRACASSATO (3 risultati)

dalla casermuccia sul greppo dello sperone, era scoppiato a rompere, a fracassare quell'

alcuni lavoratori, dimandandoli se la sua gente era di quine passata, li lavoratori,

nella profondità delle sue indagini, s'era urtato poc'anzi, rabbrividendo.

vol. VI Pag.266 - Da FRACASSATORE a FRACASSO (12 risultati)

. g. morelli, 291: era istimato che in firenze avesse in quel

mostravano tanto timore nel sopradetto caffè, non era altro che un effetto delle loro immaginazioni

piena di gente e di fracasso, ch'era un inferno. firenzuola, 206

. firenzuola, 206: a pena mi era addormentato, ed eccoti un fracasso assai

almeno nel principio; ma il fracasso era forse più grande che se ci fosse stato

, ii-122: volsi pur intendere come era stata governata la mensa, e trovai che

governata la mensa, e trovai che le era stato dato un gran fracasso, onde

: ma in quel secolo non vi era bisogno di tanto. i più si

, / di mazze e spade ve era tal fraccasso, / qual più giamai

nuovo d'un balzo sul cavallo, era già tra il fracasso dei lupini, già

monti, xii-78: casa pluto per gioia era in fracasso. -far fracasso

cicalar si sentiva dell'andito, che era una bellezza. marignolle, 69

vol. VI Pag.267 - Da FRACASSONE a FRACIDITO (13 risultati)

si compiace non poco dello strepito che era stato contro me suscitato, di modo

cardoranno, che mezo in fracasso / quivi era accorso a divietar il passo.

morta che, pur così piccola, gli era stata tanto cara compagnia, vivace,

). dossi, 43: se era il bellissimo dell'intero collegio...

dell'intero collegio..., era anche il più disùtile, il più fracassoso

esercizi fracassosi di ginnastica nei quali egli era maestro per la sua vita in campagna.

un bel fracco di botte, non era davvero il caso che mi facessi riguardo

sm. ant. nome con cui era chiamato un burattino che al posto dei piedi

che la fracicavano cento maestri, e era si grande che l'uno non sentiva

ubriacone. pasolini, 3-142: era un vecchio fracicóne, che si faceva

rifaceva ripetendo loro a sazietà, quando era nel colmo della fracidezza: - credetemi

per verun argomento di medicina o di cerugia era sanabile, salvo scheggiando e traendone dietro

d'annunzio, v-2-382: nella scala c'era un sentore di polvere spenta dall'annaffiatoio

vol. VI Pag.268 - Da FRACIDO a FRACIDO (11 risultati)

, la mala robba fracida, che era nel fondo, ricuoprivano con l'acca-

: l'altro gòffan / tutto vecchio era e nero e da disnore, /

puose là, e tolsele poi quando era tutte fracide. nannini [petrarca],

incerta occasion scusossi / che la cinghia era fracida e spezzossi. foscolo, 1-375

arte? bonsanti, 2-265: si era fatto sul limitare del cancello costruito a

meretrici, con le quali pur gli era necessario di trattare. malpighi, 1-237

non vi fece alcuna riflessione, (era anatomico insigne) ma passando più avanti

puzzo di tanti infermi quivi ammassati, era fracida e ammorbata. -come epiteto

fra giordano, 187: onde non era in loro tanta sozzura, quanto è

erano, per una grossissima pioggia ch'era repentinamente venuta, tutti fracidi. camerana

fu cotta fracida. svevo, 6-597: era ubbriaca fracida. pasolini, 1-126:

vol. VI Pag.269 - Da FRACIDOSO a FRADICIO (6 risultati)

costui: poi che spremuto ho quanto / era di buono in lui, che far

2-292: quella strada diritta e scivolosa era funesta al traffico convulso di quei mesi

là in varie parti del corpo, io era fatto lo scherno continuo dei compagni,

). magalotti, 1-216: oggi era fradicio [il terreno], avendo

di sudore e trafelatissimo..., era subito uscito per rintracciarmi. arici,

e di cattive letture, non c'era nessuna ragione perché dovesse vivere più di

vol. VI Pag.270 - Da FRADICIOSO a FRAGILE (5 risultati)

la camera era fradicia del suo odore di donna sudata

stampella che già dieci minuti or sono era soltanto una giacca ora è un mistero

di pruni. landolfi, i-359: era, neanche a dirlo, un « uc-

/ e primavera / portin dove non era. alfieri, 52: qui il pratello

ceti, 5-i-553: ne'panni vi era sodezza non pulitezza di fragile seta come

vol. VI Pag.271 - Da FRAGILEZZA a FRAGILITÀ (7 risultati)

, 1-105: tra la finestra a cui era affacciato e il meraviglioso palazzo..

in quella casa il posto delle donne era occupato saldamente dalle bisavole e dalle trisavole

che brandimarte alla suprema altezza / salito era; che 'l ciel gli vide aperto;

, avezza / coi fragil sensi, male era sofferto / ch'un tal più che

politica. dovila, 439: era molto meglio travagliare e pericolare per interesse

). cattaneo, iii-4-27: non era [l'italia] serva di quelle

quel tanto celebrato tempio... era l'aver fitti i suoi fondamenti sopra

vol. VI Pag.272 - Da FRAGILMENTE a FRAGOLA (2 risultati)

che il peccato che elli faceva, era per flagelità, e subito viene a

negri, 2-462: una ve n'era, italianissima, lunga e flessibile come

vol. VI Pag.273 - Da FRAGOLACCIA a FRAGORE (5 risultati)

maggio. savinio, 2-133: il capezzolo era pigmentato come una fragola.

moscadelle. panzini, iii-176: la boccuccia era rossa come una fragolétta.

tozzi, i-253: sotto al fico c'era un fragolaio, tutto zappato e dritto

d'esser pubblicate colle stampe alle quali era io parato a darle? il fragore che

amore del proprio paese, sentire che era quello il limite a cui doveva arrestarsi la

vol. VI Pag.274 - Da FRAGORE a FRAGRARE (3 risultati)

aroma. frezzi, iv-1-23: lì era un pian di rose e di viole /

che ben fa vedere che di poco era spirato quell'aureo cinquecento, quel secolo nel

cinquecento, quel secolo nel quale tutto era puro, classico, lindo, semplice.

vol. VI Pag.276 - Da FRALEMENTE a FRAMMASSONICO (2 risultati)

. de sanctis, 11-206: dante era troppo nobile e sdegnoso e non sapea

potenti del lago e a nessun mortale era dato varcarne il circolo. = deriv

vol. VI Pag.277 - Da FRAMMENTALE a FRAMMENTO (8 risultati)

annunzio, iv-2-157: il suo eloquio non era se non un miscuglio tumultuarrio di parole

trovò quintiliano intero, che in prima era frammentato; e non lo potendo avere,

: la tradizione stessa... non era dommatica e sacerdotale, ma frammentata in

aggiunte estranee. linati, 17-10: era allora l'epoca dei frammenti, dello svolazzo

. levi, 2-298: una parete era mezzo coperta da un grande frammento di

divisa e separata dal tutto di cui era elemento costitutivo. nannini [ammiano]

incontrai lungo la strada, seppi quanto era accaduto in casa mia. -rudere

, fucini, fogazzaro, ecc. era stato tradito dagli autori della poesia pura,

vol. VI Pag.278 - Da FRAMMESCERE a FRAMMEZZARE (3 risultati)

esercito iliense, ove non ima / era voce o loquela; e i tanti

córso, e vedere da sè se vi era cresciuta la buona semenza, ovvero fracmesso

volontà del serenissimo principe re de'romani era che elli si framet- tesse per concordia

vol. VI Pag.279 - Da FRAMMEZZATO a FRAMMISTO (3 risultati)

f. f. frugoni, xxiv-910: era ad aurelia eluviano così vicino, che

le lodi di esso venivano, com'era giusto, frammischiate alle sentenze di giurisprudenza

mare dell'essere. carducci, ii-8-98: era sdegnato, e perciò mi stetti dallo

vol. VI Pag.280 - Da FRAMONDO a FRANARE (13 risultati)

, per una frana del terreno, era dirupata alquanto in profondo. viviani,

e mio nonno notò che quella frana era tutta di sassi male ammucchiati. brancoli,

brancoli, ii-154: la linea ferroviaria era interrotta da una frana. -il

, solamente col giugnere tacque ordinarie dell'era a bagnare il piede di esse, dovrà

da guerra? negri, 2-1048: era fuggita non sapeva come, in un rifugio

lito. d'azeglio, 1-503: era un paese detto lizzano, posto a

avevano straripato, e il sentiero del lago era franato. -con la particella

un tempo nel bosco posteriore, ma era franato il cunicolo. pavese, i-227:

calvino, 1-79: il pozzo s'era riempito di polvere e scaglie di pietra

tacito dibattersi e franare di gente, era come uno sfogo, una brutta rivalsa alle

orioni, ii-410: tutto un mondo era franato su lui [mazzini],

malignità sotterranee scavate dagli unghielli femminili, era franato irrimediabilmente, per sempre, anche

le ben costrutte categorie con cui s'era ordinato e composto in passato il suo mondo

vol. VI Pag.281 - Da FRANATA a FRANCARE (6 risultati)

ciò gli si concedesse, che questo era un domandare d'essere fatto signore. piovano

a cuore aperto. bonsanti, 2-72: era giovane e galante, amava le belle

che possedessero un qualche più intimo vezzo, era francamente sensuale. landolfi, 8-203:

esercitato suo uficio, con poco onore s'era partito, e mal contento, e

il comune si facea, s'egli era servo, dovesse essere francato e dovesse avere

. andrea da barberino, ii-34: era di patto ch'ognuno fosse francato che

vol. VI Pag.282 - Da FRANCATO a FRANCESCANESIMO (6 risultati)

mi dicevi di comperarti le leggende non era francata: ed io non francai la risposta

soldo, e tutto il giorno coi nemici era alle mani. -francare la spesa

. abba, 237: il generale s'era rabbonito con lui... per

g. capponi, ii-36: così era eugenio francato da ogni obbligazione verso l'

peccato che sia capitato male... era una vera francesata ». « eh

arme che fu propria dei franchi. era a manico corto... la '

vol. VI Pag.283 - Da FRANCESCANITÀ a FRANCESE (5 risultati)

iii-159: la vita monastica gli s'era pòrta qual'egli l'aveva immaginata e

francescano. foscolo, xiv-293: c'era madama ghirlanda, tre francescani collegiali,

e gre- gesca; / ogn'omo era timoroso. cecco d'ascoli, 1651:

, 63-29: uno cittadino di roma era in parigi e volea piatire contra uno

: ma il nostro re francesco / era d'intorno ascalona accampato / con tanta

vol. VI Pag.284 - Da FRANCESEGGIANTE a FRANCHEGGIARE (3 risultati)

/ s'uno avea qualche male, era palese. dotti, 15: razza

. de sanctis, i-ii: si era in sul più vivo del contrasto tra

de sanctis, iii-140: quel francesizzare era oramai una moda volgare che rallegrava le

vol. VI Pag.285 - Da FRANCHEGGIATO a FRANCHEZZA (4 risultati)

marino, vii-176: lo scudo in cui era scolpito giove... avea virtù

-recasti a franchezza, / ch'era a vileza -per molta offe- sanza.

in mezzo al disordine e alla festa, era sommerso in ben altra franchezza, in

dell'arte. pascoli, i-746: orazio era dalle sue relazioni con maecenate e augusto

vol. VI Pag.286 - Da FRANCHIA a FRANCHIGIA (9 risultati)

che di grazioso e di lieto che non era frequente in firenze. borsieri, cono

fu lassata. brusoni, 8-399: era fuggito nel serraglio per sua franchiggia e sicurezza

compensarla di non poter esser badessa, c'era anche quello di stare in un quartiere

di non poter essere badessa, v'era anche quella di alloggiare in un quartiere a

solenni per indicare che in quel giorno era vietato ai tribunali di condannare, infliggere

giannone, 1-i-23: agli esuli romani era permesso di poterli ricovrare in napoli,

scusandosi dicea / che pugnar con le dame era atto vile; / e tanto più

nostri se non un debole ponticello che era sopra l'esaro, che si ruppe

ma il giovane uomo, a cui era il fine dubbioso e vogliendosi chiarire per

vol. VI Pag.287 - Da FRANCHISMO a FRANCO (10 risultati)

suo grado, ma l'altro non era stato convenevole a sua franchigia e sua

1-127 (288): perché il papa era valentissimo uomo, volse avere assai agio

, 1-98 (231): m'era venuto a noia i franciosi e la loro

francese). aretino, 8-81: era ricco di tanto mal francioso, che

omo di buona fede, e forsi così era nominato in qualche cansone, o sonetto

fran- ciosina di ventitré anni, che era molto bella e gentilesca e lieta oltre

, iv-2-1277: la città colpita non era soltanto la sede venerabile della prima dinastia

merovingio battezzato da san remigio, ma era l'imagine ideale della città edificata dalla

la lingua europea più nota e comune era la 'franca ', cioè quell'

. bocchelli, 1-i-139: la passione era troppa, e dovette sturarla in una

vol. VI Pag.288 - Da FRANCO a FRANCO (5 risultati)

). tavola ritonda, 1-93: era appellato luogo franco, però che di

-feudo franco: quello il cui titolare era esente, per speciale concessione del sovrano

. botta, 4-96: tutta l'italia era a divozione di cesare,..

e franco tutto il canale che egli si era aperto a traverso della città, procurarono

brusoni, 6-198: un capitano che era in concetto d'una delle più franche spade

vol. VI Pag.289 - Da FRANCO a FRANCO (10 risultati)

e riturando, e rifacendo dove l'era o forata, o rovinata, facevano

sente la fede, / che prima era sì franca. -che non ha

. d. battoli, 16-2-21: diego era già maestro in filosofia, alfonso,

franca. pirandello, 7-420: non era cattiva: tutt'altro, anzi! saggia

9-28-2-8: un di costoro, a cui era rimproverato un simil furto, mentre s'

vergogna, franco di fronte sì come era presto di mano, si pose in guardia

122: vedendo la franca risoluzione ch'era negli svizzeri, tornarono ad allontanarsi e a

. andrea da barberino, 1-12: era lodata per la più franca donna del

più franca donna del mondo, ed era nella grazia del padre. -liberale

, 630: da un pezzo m'era accorto che lucilio apparteneva, forse fin

vol. VI Pag.291 - Da FRANCOFILIA a FRANGENTE (9 risultati)

i francobolli. de marchi, i-990: era un gran raccoglitore di francobolli e un

annunzio, v-2-241: il pedagogo de'pedagoghi era tuttora intento a nettarsi le dita con

francobollino. bartolini, 15-315: le era accaduto che essendosi fatta fare alcune foto

strie nere nella femmina; un tempo era assai diffuso nel bacino del mediterraneo;

basso fràncone: olandese-fiammingo. -francone-medio: era parlato a colonia, aquisgrana, treviri

. pavese, 9-63: la notte era così chiara che s'intravedeva il biancore del

più in là... c'era la linea dei frangenti con una schiera di

moravia, ix-22: sapevo che giovanni era il solo uomo che mi volesse veramente

. e che, in un frangente, era il solo al quale potessi rivolgermi.

vol. VI Pag.292 - Da FRANGERE a FRANGERE (2 risultati)

le parole di pace ch'egli si era lasciato sfuggire in quel frangente, e

che in ogni altro frangente della vita era teso per salvare la dignità, per

vol. VI Pag.293 - Da FRANGERE a FRANGIA (4 risultati)

e talor pianti. caro, 10-658: era d'alèso il padre / mago e

duro giudizio che di lui si faceva. era la misericordia che tratteneva la giustizia.

per ciò denominata 'divisa', della canzone: era infatti divisa in due parti: la

, 1-3 (i-53): la coperta era di raso carmesino tutta ricamata di fili

vol. VI Pag.294 - Da FRANGIMO a FRANGIBILE (4 risultati)

di scienziato,... s'era, secondo la sua espressione, impigliata

s'attacca naturalmente nel cucire, c'era da fare una storia d'una certezza e

roberto, 104: l'affare della firma era conosciuto da pochi, dai capi;

degli oratori veneti, lii-9-97: v'era una lettiera alla cortigiana, alla foggia

vol. VI Pag.295 - Da FRANGIBILITÀ a FRANIA (1 risultato)

dessi, 7-109: tutto il terreno era cintato di muro e protetto da siepi

vol. VI Pag.296 - Da FRANTO a FRANTOPINO (3 risultati)

papini, 26-170: l'isola era sempre lì, con i suoi crinali lividi

in piede / di metalli ben sodi era formata, / a cui la scossa un

19-411: egli, franto dal tempo, era diventato trasparente come l'alabastro.

vol. VI Pag.297 - Da FRANTUMABILE a FRANTUME (2 risultati)

trovate nei frantumi del vascello sul quale era naufragato. cattaneo, iii-3-335: qual era

era naufragato. cattaneo, iii-3-335: qual era la via più sicura per raggiungere e

vol. VI Pag.298 - Da FRANTUMIO a FRAPPARE (5 risultati)

. pratolini, 6-152: il portafiori era in frantumi sul pavimento.

720: quando tornammo alla scogliera, era tardi. il mare vi si frangeva

vi si frangeva furiosamente, e non era possibile accostarsi senza correre rischio gravissimo d'

, gabbamondo. lalli, 10-137: era questi un ciancione, un frappamondo;

: le calze intere così pulite, era una bellezza a vederle; oggidì sono intorno

vol. VI Pag.299 - Da FRAPPATO a FRAPPORRE (3 risultati)

frappónere dilazione, la regina... era inclinata... a scordarsi deh'

. brancoli, ii-278: non c'era nessuno che si frapponesse fra me e

, iv-149: la voce di quell'usignuolo era potente, alta, agile, meravigliosa

vol. VI Pag.300 - Da FRAPPOSIZIONE a FRASCA (3 risultati)

fra la natura e il poeta s'era messo di mezzo tutto questo frasario

e posto in su una bara ch'era fatta di frasche d'arbori fresche. boccaccio

bozzolo. d'annunzio, iv-2-163: era a tratto come un odore di bachi putrefatti

vol. VI Pag.301 - Da FRASCA a FRASCA (9 risultati)

in quella, pur troppo, non c'era stato modo di gradirla, perché non

stato modo di gradirla, perché non s'era neanche veduta. sbarbaro, 6-114:

. giulianelli, i-119: la 'frasca'era un segno inerente, fisso e perpetuo

testa. bocchelli, 1-i-251: s'era adontata di qualche sua frasca in danno della

e le arie di signora con cui era venuta, per acconciarsi come loro.

a cui la nuora sua, ch'era una frasca, / trovò, quand'egli

, / come colei che a frascheggiare era usa, / che al suo fallire

volevate mi ci avevate a tenere, quando era tempo. -far sfrusciare le frasche

governo. varchi, 18-3-71: quello era un dimostrar manifestamente, non di voler

vol. VI Pag.302 - Da FRASCA a FRASCHEGGIARE (4 risultati)

iii-90: da quello ebreo sparvierato che era, volle cartelle per far quattrini subito;

aver mangiato dapprima molto frascame se gli era ingenerato in corpo molti vermi. trinci

di terra battuta avvampava, ma v'era drizzato un frascato a far ombra.

della capanna, per parerci, quale era, squisita. -venat. paretaio.

vol. VI Pag.303 - Da FRASCHEGGIO a FRASCONAIA (2 risultati)

, / come colei che a frascheggiare era usa, / che al suo fallire

abiti. de marchi, ii-159: era vestito... con uno stiffelio di

vol. VI Pag.304 - Da FRASCONATA a FRASEGGIARE (5 risultati)

rio dopo avervi imprigionata una infelice cavalletta era un lor consueto passatempo. soffici,

a don liborio cascarono i frasconi: era un mandato del vescovo: di protervo si

frase destò un fremito, ma l'opera era troppo vecchia per tutte le curiosità,

. de sanctis, ii-1-57: c'era una certa contraddizione tra quel secco periodare

sensibile del cervello ove il fraseggiare dannunziano era stato cucito come una retina estranea a

vol. VI Pag.305 - Da FRASEGGIATO a FRASTAGLIAMENTO (4 risultati)

sanctis, ii-n-203: il contenuto che prima era sostanza, diviene fraseggio convenzionale, maniera

fraseggio e le stesse inflessioni e giaciture, era esso quel coraggio che non manca mai

contenuta nei limiti propri, troppe volte era [la sociologia] opera di dilettanti,

frassini e faggi, / re norandino era venuto al loco / ch'avea con-

vol. VI Pag.306 - Da FRASTAGLIANTE a FRASTAGLIO (5 risultati)

3-79: in quel momento il sito era deserto, e molti vasi di leandri

dell'acanto. alvaro, 9-50: c'era presso lo specchio uno di quei cuscinetti

ricordava quelle di catania, piena com'era di rumorosa e frastagliata vita popolare.

che corsica. cattaneo, iii-4-279: era impossibile che il nemico potesse avvolgere tosto

, 3-60: un altro ambasciadore sanese era venuto a napoli, e aveva una covertina

vol. VI Pag.307 - Da FRASTAGLIUME a FRASTORNIO (5 risultati)

'. guarini, 296: il fatto era fatto, e frastornare non si poteva

: perch'ella da chiari segni s'era avveduta che amuratte con occhi di acceso

5 (76): la porta era chiusa, segno che il padrone stava

giannone, 1-ii-123: a lodovico imperatore era venuto in pensiero nell'anno 873 di

un uso diverso da quello a cui era destinato. carducci, iii-24-422: il

vol. VI Pag.308 - Da FRASTORNO a FRATE (5 risultati)

volle entrare per veder da sé cosa c'era. = deverb. da frastornare

: più assordante di quello della tempesta era il frastono. verga, i-47:

savinio, 10-203: la città era agitata e frastuonosa. un denso

giungemmo cui il fratre d'ori- gene era per ministro preposto. -figur.

: tutta questa congerie... era legata... con una funata di

vol. VI Pag.309 - Da FRATELLA a FRATELLANZA (7 risultati)

. degli arienti, 60: frate puzzo era venuto a vedere la danzosa festa.

di gran divozione. straparola, 1-2: era stato sotterrato in uno avello fuori della

religiosa. bisticci, 3-11: era la badia di fiesole in mano d'uno

volevan prete far né frate che non era d'età. -farsi frate: pronunziare

moretti, 165: quel devoto fraticino / era un po'come una madre / che

avea devozione. verga, i-360: era un pezzo di fratacchióne con tanto di

che viveva in una comunità religiosa (ed era anche addetta al servizio dei preti)

vol. VI Pag.310 - Da FRATELLARE a FRATELLO (10 risultati)

per quella amicizia / e fratellanza che era stata sempre / infra di noi

calvino, 1-80: nelle loro voci c'era un accento d'affetto, di

un corvo, vedete che fratellanza giottona era questa. 4. figur. simiglianza

e. gadda, 421: era nipote del nobile gian maria, cioè figlio

. bandello, 1-22 (i-267): era tra loro una fratellevole amicizia. b

e d'ifigenia s'ignoravano, ed era la sorella per orribilmente sacrificare il fratello

, e da lui più che fratellevolmente amato era. carducci, ii-19-255: partecipo amicamente

. pascoli, 1536: sua balia era una capra, / suo fratello di latte

una capra, / suo fratello di latte era un capretto. b. croce

verso i suoi fratelli uterini dai quali era stato allevato, aveva aggiunto al suo

vol. VI Pag.311 - Da FRATEMERE a FRATERIA (5 risultati)

abitare! frezzi, ii-2-13: ognuno era fratello, ognun compagno; / ed

fratello, ognun compagno; / ed era tant'amor, tanta pietade, / ch'

. petrarca, i-2-56: padre m'era in onore, in amor figlio, /

. c. dati, 3-137: era... vago delle compagnie..

. de sanctis, ii-1-78: s'era tolta dagli occhi ogni parte spettacolosa,

vol. VI Pag.312 - Da FRATERNA a FRATERNO (1 risultato)

di quasi quindici anni nella vita gli era stato fraternalmente amico. =

vol. VI Pag.313 - Da FRATESCAMENTE a FRATOCCIO (4 risultati)

ho detto. pirandello, 7-167: era... in tutte le membra un

giovanni, i-61: se il prete n'era innamorato prima nell'abito fratesco, cento

del paradiso, 1: frate liberato [era] capo e padre di tutti i

coppa d'oro. nieri, 235: era un fratin preciso, assegnato e devoto

vol. VI Pag.314 - Da FRATONE a FRATTERIA (10 risultati)

fratoncèllo. nieri, 235: c'era a quei tempi,... un

. ciascuno dei gruppi in cui era suddiviso il popolo dell'antica grecia,

e funzioni civili (di cui la principale era il controllo del diritto di cittadinanza)

luciano], iii-1-36: il greco che era vissuto nella sua armonica unità nazionale,

arte. boine, ii-16: s'era... fatti amici di gente siffatta

a certe / sedi gli uomini erranti era caino / fratricida. leopardi, 8-43

. -14: sbagliai una beccaccia che si era levata da un trattone e che volava

pasolini, 3-92: il piede era battagliato: la scarpa, la carne

, che nel primo abboccarsi col formiani era stata lì lì per buttarglisi davanti in

lì per buttarglisi davanti in ginocchio, s'era riavuta in frattanto da quello smarrimento.

vol. VI Pag.315 - Da FRATTO a FRAUDARE (9 risultati)

bocchelli, 12-309: la voce s'era venata d'un'incrina- tura, e

tura, e l'affettazione scherzosa s'era come tesa fino a un limite di

ojetti, ii-812: la mia non era una frattura, come dicono, esposta

nazione greca. moravia, ii-250: era una delle abitudini familiari che costituivano la

nievo, 797: nel cadere si era fratturato il femore. baldini, i-278

i-278: una pallottola entrata nel collo gli era uscita dalla bocca fratturandogli in sei parti

: 11 ragazzo dalla gamba fratturata si era messo a piangere. -per estens

. bocchelli, i-438: uno s'era steso, l'altro s'era precipitato,

uno s'era steso, l'altro s'era precipitato, finendo l'uno e l'

vol. VI Pag.316 - Da FRAUDATA a FRAUDOLENTO (4 risultati)

orso del dominio di nola, del quale era legittimo successore. baldi, ii-71:

[crusca): in tale trattato egli era fraudatore, siccome era fraudatrice la ingorda

tale trattato egli era fraudatore, siccome era fraudatrice la ingorda turba degli ebrei.

fraudi e di corruzioni, non ci era arca di noè che conducesse a salvamento.

vol. VI Pag.317 - Da FRAUDOLENZA a FRAZIONATO (2 risultati)

se avesse visto che spettacolo! gli era tutto rosso, sgallato, le mele

alla schiena. e sorte che c'era maurizio che sentì il frazio e 11

vol. VI Pag.318 - Da FRAZIONE a FRECCIA (2 risultati)

la loro eucaristia [dei paterini] era una quotidiana frazione di pane, tanto

, / di mazze e spade ve era tal fraccasso, / qual più giamai

vol. VI Pag.319 - Da FRECCIA a FRECCIATA (3 risultati)

per uno sgomento che non so spiegare. era villa camica, e me lo disse

dallo stile o albero il cibo che vi era posto; onde io stimo che questo

velocità aumentava senza sforzo, il rischio era teso su un filo sicuro. in

vol. VI Pag.320 - Da FRECCIATO a FREDDARE (4 risultati)

non parlavano molto, ma ogni loro parola era una frecciata.] ovine, 144

. guicciardini, i-134: ma non era pari alla fortuna la diligenza o

pallavicino, i-245: l'esercito della lega era proceduto sempre freddissimamente in riparo del pontefice

mozambico) l'ufficio postale e telegrafico era... d'una architettura freddamente

vol. VI Pag.321 - Da FREDDATO a FREDDEZZA (5 risultati)

, i-299: tutto il giorno egli era nello studio, e a tarda sera vi

freddato interamente quell'impeto che allo scrittore era necessario pur tanto al creare, nulla può

sua freddezza non dimostrava quello ch'egli era. berni, 9-44 (i-246):

. carducci, ii-7-162: mia moglie era pur troppo in sospetto. il sospetto crebbe

proprio tradimento. calvino, 2-235: era lì sul prato, bella come mai,

vol. VI Pag.322 - Da FREDDICCIO a FREDDO (7 risultati)

palazzeschi, 4-179: in ogni atto era questo calore esterno e questa freddezza interiore

dovesse risolvere ed operare, e ch'era necessario d'aspettare le informazioni e le

freddicela d'ottobre e il mio cuore era duro e freddo come i rettangoli di

mano a mano le forze raffievolendo scemare; era già fredda... ebbene:

quando, nello svegliarsi, la se l'era trovato fra le braccia freddo, giallo

9-5: di gemme la sua fronte era lucente, / poste in figura del freddo

stomaco mio è freddissimo e umidissimo, era caduto in diverse sorti d'infermità.

vol. VI Pag.323 - Da FREDDO a FREDDO (8 risultati)

là sotto il freddo cielo, / com'era quivi. petrarca, 23-40: ei

di febbraio. levi, 1-140: ottobre era passato, e nell'aria nera brillavano

circuito, nell'un de'canti del quale era una bellissima fontana e fredda. sannazaro

primo servito con tutti i suoi freddi era già in ordine a ora di vespro,

mattina a palazzo in pisa, dov'era nn principe forestiero, e sulla credenza

sua freddezza non dimostrava quello ch'egli era. ariosto, 1-49: né questo

. guido da pisa, 2-83: era buono uomo di ricchezza e migliore di

: essendosi partiti i franzesi di sotto orbatello era facile, in fiera fredda si fosse

vol. VI Pag.324 - Da FREDDO a FREDDO (10 risultati)

conoscerla. non avrebbe saputo nemmeno dire se era una donna calda o fredda.

xi-2-308: la lingua letteraria della nazione era imbarbarita e ampollosa, e quel che

messo certi mobili suoi, di quando era studente: tutti dì metallo, tubolari,

e son posti importunamente, perché non ci era alcuno che si fosse mostrato renitente,

bassa. latini, i-463: dov'era [in paradiso] / ogne diletto /

, 10-6: la gente nostra ch'era alle montagne, per lo grande freddo

4-26: in quel vecchio salotto c'era un freddo di pietra che saliva le

la febbre alta, si sapeva ch'era la malaria. -mancanza di vitalità

1-77 (182): il tribolo s'era fermato indietro et era rannicchiato in sul

il tribolo s'era fermato indietro et era rannicchiato in sul cavallo, che pareva il

vol. VI Pag.325 - Da FREDDO a FREDDO (9 risultati)

bandello, 1-47 (i-559): era circa la fine del mese d'ottobre

penna, 125: il freddo era cessato. / ci guardammo in silenzio.

la piena rivelazione della sostanziale delinquenza che era nel fascismo, come chi fosse costretto

2-3-198: per questa disunione, che non era piccola, le imprese del casentino erano

è freddo. d'arzo, 1-23: era tardi, era freddo, ero ancora

d'arzo, 1-23: era tardi, era freddo, ero ancora per strada:

555): coi quali [ecclesiastici] era sempre per lodare e regolare il loro

macché nonno e vittoria e bigazzi » era scattato suo padre. già coi bigazzi

. cicognani, 1-270: sull'uscio era un uomo magro, stento, con una

vol. VI Pag.326 - Da FREDDOLENTO a FREDDURA (7 risultati)

in quella camera, e quanto n'era diventato ventoso. p. fortini,

1447: de la... morte era questi segni: la lunghezza del tempo

fra giordano, 5-196: nel quale monte era salito cristo co'discepoli suoi; l'

, i giuochi duccio, pure era una consolazione il bel sole, e nessun

screpolature del terreno. pavese, 5-150: era smorta e sottile, e aveva gli

piovene, 7-386: d'una simile stoffa era anche il cappotto, che spesso indossava

palazzeschi, 3-19: la sora maria era la nonna musona; grassa e piccina

vol. VI Pag.327 - Da FREDDURAIO a FREGAGIONE (2 risultati)

affondare. de marchi, ii-45: c'era il ragioniere quintina, un gobbetto

sicome per li cibi, anco ella era venuta in frega, e più voglia aveva

vol. VI Pag.328 - Da FREGAGNOLO a FREGARE (6 risultati)

: il più sensibil dolore... era il rimetter lor la sega nel taglio

quel medesimo accidente cadde che prima caduto era pasquino. anonimo, ix-866: cadde

i-307: mi portò un unguento ch'era tutto pieno d'argento vivo; ed

mura e per lo viso, ed era tutto imbrattato, e così le calze,

] il pelo mirabilmente, se quando era riscaldato dal sole o dal fuoco,

mi fregano. jovine, 53: nessuno era riuscito mai a fregarlo. pavese,

vol. VI Pag.329 - Da FREGAROLA a FREGIAMENTO (2 risultati)

disastrosa fatica ch'io provassi, ell'era d'interrogarli con quel riguardo e destrezza necessaria

d'una fontana d'acqua freddissima che v'era, s'erano certi giovani ciciliani,

vol. VI Pag.330 - Da FREGIARE a FREGIATO (3 risultati)

. foscolo, gr., il-n: era più lieta / urania un dì,

., 8-32: l'ambasciador, ch'era bene a cavallo, / mai non

, si rese conto che quell'ordigno era privo di elettricità. 2. per

vol. VI Pag.331 - Da FREGIATORE a FREGIO (5 risultati)

., 25 (430): c'era un arco trionfale,...

. p. verri, 1-iii-170: egli era laico, e non fregiato di alcun

svevo, 5-291: il giovine occhialuto era tenente e aveva il petto fregiato da

xx: fu posto la cassa dov'era el santissimo corpo sopra d'uno feretro

d'ognin- torno continuata lo rigirava, era tutta figurata di militari spoglie ed armadure

vol. VI Pag.332 - Da FREGIO a FREGIO (5 risultati)

in cima alla pagina... era tutta avvolta dai fregi d'una iniziale.

. frate ginepro volgar., 37: era a questo altare uno fregio molto singulare

, 8-1-410: il ciel sublime ancor non era adorno, / né il mirabil lavoro

c. gozzi, i-217: egli s'era fatto registrare nella famosa accademia di roma

stando, a basso pria, non era offeso. pulci, 28-70: ma la

vol. VI Pag.333 - Da FREGIONE a FREGOLA (3 risultati)

van, perché ancor l'acqua v'era, / ed era il tempo dell'andare

ancor l'acqua v'era, / ed era il tempo dell'andare in fregola /

in fregola. paolieri, 210: era un assedio, uno spasimare un mugolare

vol. VI Pag.334 - Da FREGOLARE a FREMENTE (2 risultati)

fregola insurrezionale. cagna, 1-140: era venuto a fare il minchione sulla riviera,

. colonna, 2-40: ancora poscia ivi era [scolpito] uno armigero di sembiante

vol. VI Pag.335 - Da FREMENTE a FREMERE (4 risultati)

mio caro! d'annunzio, v-2-106: era una fanciulla nel fiore dell'adolescenza,

d'un arco. pirandello, 5-401: era alto di statura e robusto di membra

samminiato [petrarca], i-104: era usato di reggere e governare col freno orato

. fracchia, 815: il suo viso era livido, gettò in terra. ariosto

vol. VI Pag.336 - Da FREMERE a FREMERE (2 risultati)

a fremere e lamentarsi che ancora non era finita la guerra de'volsci.

ardentemente. montano, 138: lei era beata di tanto ardore, poco immaginando

vol. VI Pag.337 - Da FREMIRE a FREMITO (3 risultati)

n. villani, i-1-7: non ignoto era a lui ciò che gli augelli /

ad ila- rione, dicendo che era maleficio de'cristiani. m. villani,

faceva sentire qua e là, ma era subito soffogato, ecco al fine ferrer

vol. VI Pag.338 - Da FREMITORE a FRENARE (9 risultati)

fortissimo fremito. caro, 11-968: era il concorso / tuttavia de le genti,

il fremito maggiore. pascoli, i-827: era vecchio, ma della vecchiaia, tutta

svevo, 2-484: in quelle condizioni era eccitantissimo figurarsi angiolina che veniva a portargli

amata! pirandello, 6-395: per tutto era un fremito d'odio alle notizie che

verga, 2-20: la sua amica era infatti una magnifica bionda, aristocratica e

: da molti anni lassù non si era udito cannone. le mura ebbero un

talvolta, quando l'impeto della passione era meno frenabile, egli credeva di vedere

poco il lieve / fulgido cocchio scorso era là dove / le prime onde marine il

rombando. montale, 3-222: c'era tutto il tempo per frenare, se gli

vol. VI Pag.339 - Da FRENARIO a FRENATO (8 risultati)

fosse possibile, nel monastero. non c'era sicuramente chi volesse frenare una tale impazienza

sul luogo, tolta dal vero; c'era invece la scuola, un complesso di

sentivo... lo sentivo che era successo qualcosa. = deriv.

un destrier fremente e arguto. / frenato era di fiamma e bianco tuto. sannazaro

, 9-385: sul quadrivio, una ruota era rimasta a contrasto col marciapiede, per

, l'animale, così frenato, era caduto sui ginocchi e si era spezzato un

, era caduto sui ginocchi e si era spezzato un garrese. 3.

ogni pena al cor trabocchi; / era cura di lui tener frenato / l'

vol. VI Pag.340 - Da FRENATORE a FRENESIA (3 risultati)

grossa terra, sopra il fiume ecm, era in discordia con la città d'utrecht

vero accesso di frenesia, che ce n'era abbastanza cagioni, si mise a tremare

, sordi e orbi; / quivi era il mal podagrico e di fianco, /

vol. VI Pag.341 - Da FRENESIO a FRENETICO (5 risultati)

sp., 34 (593): era ben raro che quel silenzio di morte

disciplina. di giacomo, i-362: era un vivisettore, un frenetico fisiologo,

nel cavar de l'asta / che gli era molto fitta ne la testa, /

, 2-66: un branco di monelli s'era precipitato impedito in tutte le operazioni de la

cantavano ebbe contro il bernini. quell'invidia era sì arrabbiata, e danzavano freneticamente.

vol. VI Pag.342 - Da FRENETTO a FRENICOFRASSI (5 risultati)

, 7-195: tutto attorno a me era frenetica attesa, sorrisi. 4

che teologica: che la dottrina luterana era una sapienzia frenetica. p. mocenigo,

la tazza. faldella, iii-103: era tornato... nauseato a morte della

a distesa. bocchelli, i-38: era la bora frenetica, stregata dai gelidi sereni

, una specie di luce frenetica si era accesa nelle sue pupille. 5

vol. VI Pag.343 - Da FRENICOTOMIA a FRENO (10 risultati)

dore; / e una vedovella li era al freno, / di lacrime atteggiata

timon delle sue cancare, il qual era freno e segurtà della infelice nave. berni

lungo. ojetti, i-648: s'era lanciato tanto che a un certo punto aveva

/ se di vergogna un duro fren non era. castiglione, 86: a

castiglione, 86: a ciascuno era licito parlare, sedere scherzare e ridere

ridere con chi gli parea: ma tanta era la reverenzia che si portava al volere

signora duchessa, che la medesima libertà era grandissimo freno. guarini, 52: mirtillo

della magnanimità. alvaro, 13-81: era anche religiosa, e ciò era un freno

: era anche religiosa, e ciò era un freno alla sua natura esuberante,

un tratto il freno che egli s'era lasciato cadere di mano.

vol. VI Pag.344 - Da FRENO a FRENO (4 risultati)

vide uscire una nuvola, in cui era con singoiar maestria congegnato un dorato e

seppe che con lei il ventrella s'era fidanzato, le meraviglie persero i freni

gente. praga, iv-15: se alcunché era a biasimarsi nel suo contegno, era

era a biasimarsi nel suo contegno, era una tal quale fierezza che la rendeva

vol. VI Pag.345 - Da FRENO a FRENULO (2 risultati)

g. villani, 8-73: perocch'era molto forte [quel castello],

a'tedeschi che la morte di corradino era falsa, passò subito co'saraceni nuovamente soldati

vol. VI Pag.346 - Da FREO a FREQUENTARE (9 risultati)

deledda, i-16: tutto il vicinato era abitato da gente onesta, da ragazze che

palpebre, lo rivedevo, non come era in realtà, ma come era da giovane

come era in realtà, ma come era da giovane. -di animali.

, i- 591: la signora era una bambina, proprio una bambina;

iii-33: massera,... che era come me benissimo preparato, ma aveva

di gente frequentato, che stato non era al venire, e ciò fu perché

e ciò fu perché alcuno messaggere non era andato avanti. scala del paradiso,

frequentare la navigazione di quei mari, era da temere che non occupassero gidda,

temere che non occupassero gidda, che era cosa agevole. galileo, 1-2-231:

vol. VI Pag.347 - Da FREQUENTATIVAMENTE a FREQUENTAZIONE (7 risultati)

frequentato. deledda, iv-833: la madre era sempre fuori di casa, e il

a man sinistra della via stretta, era una muriccia. p. f.

circoli letterari. bocchelli, 6-131: era diventata frequentatrice della società di canottieri,

gran parte dei frequentatori de'loggioni, non era pur anco invalso l'uso un po'

ghiottone matricolato. dossi, 886: era stato frequentatore di un grande amico del

e dei suoi frequentatori; per essi era il segno che si stava riscattando,

16-2-30: vedendo che troppa frequentazione gli era fatta dalla gente, parvegli di lasciare al

vol. VI Pag.348 - Da FREQUENTE a FREQUENTE (9 risultati)

in quella chiesa come nelle altre, s'era usata maggior frequentazione delle messe e offici

andò avarissimamente a ruba, e siccome era piena di ricchezze per la frequentazione della

nei giornali. moravia, viii-83: era, questo, uno dei tratti più frequenti

chiesa di costantinopoli, quando il popol v'era più frequente, e avevano cominciato a

: dalla parte d'inghilterra pur anche era molto frequente il concorso de'trafficanti in

l'una delle parti [della città] era poco d'edificii frequente, ma li

. baldini, i-92: un tempo era una costa boscosa, frequente di ville.

livio volgar., 4-211: assai era manifesto... l'avvoltoio nel

] frequentissimo. domenichi, 5-393: era da man sinistra santo angelo abondante di

vol. VI Pag.349 - Da FREQUENTEMENTE a FREQUENZA (7 risultati)

carducci, iii-24-361: il signor rapisardi era allora frequente [in firenze] e

dell'effetto di quella scalmanata o se era proprio febbre, ma i battiti li

sibilo. d'annunzio, iv-2-73: era sul letto, supina, tenuta dallo stupore

6-80: la corona longobardica... era di frequente manomessa dalle cupidità dei vassalli

non poteva pagare sempre la pigione, era costretta a cambiar di frequente. =

. rovani, 1-958: non c'era nessuno che lo superasse nell'abbondanza e

rivellini quella frequenza che alle altre ore era solita di vedersi. busenello, ii-100:

vol. VI Pag.350 - Da FREQUENZIMETRO a FRESATRICE (5 risultati)

e prestavono. straparola, 10-4: era tanta la frequenza et il concorso delle

frequenza ne'mercati o negli spettacoli, era a fin di osservar ne'volti del

. capponi, ii-343: al suo palazzo era più frequenza di corteggiatori che in corte

1-154: la vocazione d'infermiera se l'era scoperta ad accudire l'ultimo marito.

svevo, 5-122: il racconto del misfatto era preceduto da alcune considerazioni fatte dal giornale

vol. VI Pag.351 - Da FRESATURA a FRESCHEZZA (4 risultati)

guicciardini, i-46: [firenze] era stata riedificata da carlo magno e favorita

. pratolini, 10-373: la febbre era sempre alta, e... il

quale [monistero] tra gli altri era un monaco giovane, il vigore del quale

, e il suono della sua voce era sì alto, fermo e sicuro, che

vol. VI Pag.352 - Da FRESCHICCIO a FRESCO (9 risultati)

delle camicie. buzzati, 4-132: era un signore scialbo,... un

goniano e di bionda classico-romantica, che era una consolazione. =

la sera della tornata in napoli, era molle infino alle punta de'piedi, e

d'annunzio, iii-1-5: la notte era fresca; ed ella, nella sua veste

denti. buzzati, 1-27: l'aria era diventata più fresca, i fianchi delle

in fresco giardinetto. pulci, 19-9: era tornato il tempo fresco e bello /

sulla strada fiancheggiata da uliveti. c'era l'aspro profumo delle campagne di settembre

, 1-37: [il vino] era fresco e un po'brusco, un'acquetta

lontano dalla terra col corpo quanto n'era con l'anima, andavasi fresco, che

vol. VI Pag.353 - Da FRESCO a FRESCO (12 risultati)

, che odorava d'incenso, ed era fresca d'amido. 9.

dito e mezo, e mentre che egli era fresco, lo fendevano con due linee

sul volto. alvaro, 9-477: era il grande albergo allora appena terminato e

inf., 14-42: sanza riposo mai era la tresca / delle misere mani,

arsura fresca'; cioè che di nuovo era venuta. ugurgieri, i-608: a me

ciò che non gli piaceva per nulla era di comparire al mio fianco..

. bisticci, 3-257: messer giannozzo era fresco in su gli studi, e

cittadini freschi di repubblica,... era costretto a tenersi strettamente congiunto coll'imperatore

verde. i. pitti, 2-12: era anco fresca nella memoria di tutti la

. dubbio, perché per esse gli era ordinato, che andasse coll'armata in arabia

generò figliuolo. pulci, 12-73: era più fresca che incarnata rosa. macinghi strozzi

passava ancora / quattordici anni, ed era bella e fresca, / come rosa che

vol. VI Pag.354 - Da FRESCO a FRESCO (11 risultati)

publich'esca. forteguerri, 11-58: era di fresche e ripienette gote, / e

allora la schiera del dittatore, ch'era fresca, comincioe a combattere contra li

più fresco aprile de gli anni suoi era di già arrivata... ad intendere

. quasimodo, 2-27: v'era tanta innocenza nella sua fresca età, /

frasca rinnovellata. gozzano, 537: era toscana. la fresca parlata sconcertò più

e si accorse che il naso gli era allungato più d'un palmo. b.

. leopardi, ii-201: l'immaginazione era così fresca quando inventava il fine del

, i-51: accanto ai pioppi, c'era l'erba di un verde così forte

se aveva il vestito nuovo il cappello era un po'unto, e quando la

po'unto, e quando la cravatta era fresca le scarpe di coppale erano un po'

sidonia riva / del gran re de'fenici era la figlia. f. negri,

vol. VI Pag.355 - Da FRESCO a FRESCO (10 risultati)

a casa per lo fresco, perché era di state. firenzuola, 43: la

longa, senza sapere nulla di quanto era successo a roma. pavese, 5-42

son tutti condotti a salvamento, / perch'era poco mare e fresco vento. ariosto

impicci. nievo, 662: s'era schivata sempre di rispondere esplicitamente alle mie

vestaccia che io avevo, perché e's'era cominciato a far fresco. slataper,

pulci, 7-39: al ponte di parisse era in effetto, / in mezzo ai

proprio cotto di quarinta se non si era scoraggiato dopo tanto tempo, donna mita

). nieri, 392: c'era per serva una pianigianotta lì fra le

fresco. berni, 117: era dipinta a olio, e non a fresco

1- 229: il soffitto della chiesa era infatti decorato a fresco, con delle

vol. VI Pag.356 - Da FRESCO a FRETTA (6 risultati)

dipingere affreschi. vasari, i-160: era dagli antichi molto usato il fresco,

. boccaccio, ii-282: perch'allor era la maggior calura / che fosse in tutto

. pirandello, 7-525: la notte era placidissima; la frescura della brezza marina

giardino, i vetri della serra: era passata un'ondata di voluttuosa fragranza di

/ la mente mia, che prima era ristretta, / lo 'ntento rallargò, sì

giorni la prima stampa di questo libro era umanamente impossibile non isfuggisse pure all'attenta

vol. VI Pag.357 - Da FRETTAGGIO a FRETTEVOLE (7 risultati)

le botteghe. chiudete tutto! -non c'era fretta! - mormorò don gaspare.

nido. verga, 3-15: si era sbrigato in fretta dal disarmare la provvidenza.

guardata, accanto a un carro, c'era montato in fretta a bisdosso, e

sp., 24 (415): era entrata in fretta e in furia nel

. siri, xvi-61: la cristianità [era] minacciata da'formidabili apparati del turco

1-207: fuori di volontà d'antonio s'era fatta quella fretteria, che s'aveva

che s'aveva indovinato dovere essere quanto era seguito. = deriv.

vol. VI Pag.358 - Da FRETTEZZA a FRETTOLOSO (6 risultati)

beuf generale delle galee, quella carica era stata frettolosamente conferita al barone della garda

. borghini, 6-i-137: quel che s'era fatto frettolosamente... riaccomodò.

alvaro, 7-298: la cercai. era una vecchia signora. sì, sì,

gran filosofo. emanuelli, i-166: era una mattina lucida, fredda, che

. tasso, 9-74: già s'era disciolto / il feroce argillan di sua

metteva al passivo quello che allora gli era sembrato conquista. -veloce, rapido

vol. VI Pag.359 - Da FRETTOSO a FRIABILE (7 risultati)

alvaro, 9-61: intorno a lui era il salmodiare frettoloso e senza parole dei suoi

riso muto. linati, 16-34: c'era si direbbe nella vita del lucini qualcosa

i-55: nulla... gli era più alieno che un giudicare frettoloso e

ansia frettolosa del superamento, che non era conosciuta nell'evo medio. -che

: -è appunto così, ma c'era altri con me -rispose sinforo il rosso

mia interpretazione, che chiamò (e non era) freudiana. e. cecchi,

colonna, 2-128: in solitario loco [era] collocata la sua edicula,

vol. VI Pag.360 - Da FRIABILITÀ a FRIGEFATTIVO (1 risultato)

: quel fricare, santo cielo, era un vocabolo italiano? = voce

vol. VI Pag.361 - Da FRIGEFATTO a FRIGGERE (7 risultati)

m'accorsi che il cielo s'era fatto d'un turchino più carico, e

iv-59: matalia levita... era soprastante di quelle cose che si friggevano

friggere il pesce. panciatichi, 26: era l'oste che friggeva de'granelli;

dal fornaio perché la scorta di pane era esaurita. -figur. bencivenni

. percolo, 192: qualcuno s'era ingegnato d'avvivare un piccolo focherello, e

ed arse. beccaria, i-120: era giocondo spettacolo e grata armonia per la

ii-3: la voce di leone xiii era già nasale di suo, ma nell'imbuto

vol. VI Pag.362 - Da FRIGGIBUCO a FRIGIDEZZA (5 risultati)

nieri, 171: la gente che era nel vicinato corre a vedere che era mai

che era nel vicinato corre a vedere che era mai stato, e lì trovano quest'

doppie e pessime / parole! io era allora buono a friggere. dotti, 15

l'atto di parlare, la lingua era come una lumaca che sbavi e con lo

alvaro, 10-23: quest'odore di stallatico era corretto da -mandare a farsi friggere

vol. VI Pag.363 - Da FRIGIDITÀ a FRIGIDO (5 risultati)

. p. fortini, ii-517: era già coll'indorate corna uscita la bella

frigidità. bocchelli, 6-344: s'era guardato e blandito il corpo,.

la castità... a caterinone lascivo era stata imposta dall'impotenza dell'obesità umorosa

obesità umorosa, mentre nello scansa- frasca era frigidità nativa di quella sua asciuttezza.

/ e primavera / portin dove non era. pirandello, 5-725: l'alba

vol. VI Pag.364 - Da FRIGIESSA a FRIGIO (11 risultati)

, natura di cosa frigida; ed era una delle qualità elementari costitutive delle cose

turbinar della neve. bocchelli, 9-359: era il silenzio dei monti disabitati, il

di spalancare la finestra: nell'aria era un pacato scialbore frigido. -che

frigida / priva de spirto quasi, e era gravida / d'un mese. lorenzo

. de roberto, 2-219: egli era rimasto fino a quel giorno frigido dinanzi

.). machiavelli, 828: era la mente mia stupida e incerta,

/ non sapendo la via quanto era aperta. soriano, lii-9-278: sua santità

'di leopardi. cicognani, 13-45: era un solitario che richiedeva anche un esercizio

alla riuscita o no del gioco, era per lui... un calmante.

sempre arda. guicciardini, i-186: era per natura frigido e impotente al coito

a. adimari, 33: vi era bene qualche differenza fra cetra dorica, cetra

vol. VI Pag.365 - Da FRIGIOLO a FRIGORIFERARE (7 risultati)

non s'affanni. anguillara, 10-67: era in frigia un garzon bello et adorno

. carducci, iii-24-25: non s'era, sto per dire, più sicuri

prevalentemente per i canti guerreschi (ed era modulato sugli accordi di re-la [la

. galilei, 1-65: il frigio era più del dorio acuto un tuono. marino

b. martini, 1-3-178: l'eolio era semplice,... il lidio

, 1-66: le prime volte che telemachino era uscito in quel suo frignìo fisso ed

fisso ed eterno, qualche vicina s'era azzardata a trarselo sulle ginocchia e a canticchiargli

vol. VI Pag.366 - Da FRIGORIFERATO a FRINGUELLO (2 risultati)

. barilli, 5-v: il vapore era fatto per merci -non per passeggeri.

, / scioccherei, com'egli era. d'alberti [s. v.

vol. VI Pag.367 - Da FRINIO a FRISCELLO (6 risultati)

dorina e trovai tutti in aria. c'era di nuovo che car- letto era accettato

c'era di nuovo che car- letto era accettato all'argentina... -sono contento

cesarino mi rispose che effettivamente il risultato era una spaventosissima cacofonia di barriti, muggiti

animali e di crani d'uomini; era un frinire, tutt'al più un

. pratolini, 1-105: tanto facile era il colpo che bob impresse un effetto

milizia, iii-220: la loro frisatura era verginale, cioè a corimbo, cioè

vol. VI Pag.368 - Da FRISCOLARE a FRITTATA (5 risultati)

una bottiglia di vino, alla quale era stata portata via la stagnola da una

con gambe e chiome nere; et era nato / di frisa madre e d'un

'l cavallaccio quasi tutto addosso, / ch'era un morel grossissimo frisone. carena,

montorono nel schiffo i ventiuno a cui era toccata la sorte, e li fu data

... frittellaria... era molto comune una volta nei giardini questa

vol. VI Pag.369 - Da FRITTELLA a FRITTO (6 risultati)

le guardie arrivavano dopo che la frittata era fatta, sbracciandosi a gridare: -

cento frittate / faceansi e nessun uomo era securo. batacchi, i-85: far con

non si fa la frittata, questa era la sua filosofia della storia, senza rompere

: appena ebbe detto che la benzina era finita e che, se avevan delle fritelle

questo festeggiamento con una frittella in mano) era preparato in elemosina ai padri cappuccini

. boito, iv-118: ad anfo c'era un'ostessa gobbetta e zoppa, la

vol. VI Pag.370 - Da FRITTOLA a FRIVOLEZZA (6 risultati)

giacomo, i-545: nel caffè c'era una piccola orchestra che di colpo si

e. cecchi, 8-104: era la tettoia d'una stazione più frequentata,

svevo, 5-247: più bello di tutti era il mestiere del frittolino ed egli.

fritta. verga, i-352: l'era sempre attorno, ora colle buone, ora

di breme, conc., i-482: era scritto che una frittura d'anguille dovess'

è frittura bianca, e vitella, com'era stato ordinato da me.

vol. VI Pag.371 - Da FRIVOLITÀ a FRIZIONE (9 risultati)

insomma delle frivolezze, e che tanto era pigro e voluttuoso nell'ozio, quanto laborioso

allora fra le frivolezze e le vanità cui era lasciata in balia. moravia, i-33

tal modo, ch'el signore, ch'era callido molto, comprese el mancamento.

lentissimamente - vi giuro che, lassù, era una cosa, un momento sublime -sublime

, 3-180: nella sua bocca c'era questa sensualità frivola; e qualche volta pareva

de sanctis, iii-140: quel francesizzare era oramai una moda volgare che rallegrava

le botteghe de'parrucchieri; c'era lì dentro molto di frivolo e

sulla schiena. vittorini, 4-184: si era messa ad asciugargli la testa, mentre

molto dilettevole, imperciò che 'l cielo era perfetto. c. mei, 121:

vol. VI Pag.372 - Da FRIZIONE a FRIZZARE (7 risultati)

dita un altro bacio a colui che era al volante e che partì in quarta

e nel freddo frizzante del vento, era già piena di gente e di cose.

chiesa, 5-131: si rideva fin ch'era da ridere; poi, appena vedessimo

frizzante giocondità onde per l'ad- dietro era sì lieto. gozzano, 622: anche

: vino frizzantino. linati, 25-183: era una piccola brezza che lassù chiamavano,

si sa perché « pioggiolina » ed era, al dire di chi l'ha vista

i-443: il freddo, che non era il frizzantino dell'alba salubre, vellicava

vol. VI Pag.373 - Da FRIZZATURA a FRODARE (5 risultati)

. ». civinini, 7-202: era un inizio di novembre sereno e rigido.

lo accompagnammo a casa, che s'era già rabbonito, e frizzava i giornalisti,

giornalisti, e faceva il lepido ch'era una grazia. 8. dial.

... allora capii che cos'era. = deriv. da frizzare

alberti [s. v.]: era tormentato da un frizzore nel tratto dell'

vol. VI Pag.374 - Da FRODATO a FRODE (6 risultati)

basculla e pesare, e non c'era verso di frodare perché bisogna portarsela sempre

: una femmina... s'era messa sotto due prosciutti per frodarli alla

che ne'casi comuni la dose mortale era di dieci milligrammi. io ne avevo

, quasi frodato dalla facilità con cui era riuscito nel suo intento. alvaro,

servizio da contrabbandieri e da banditi, era avvezzo a farlo. [ediz. 1827

, 2-240: la volpe, che maestra era di frodi, / facendo l'imbrogliato

vol. VI Pag.375 - Da FRODIERE a FRODO (2 risultati)

2-545: il gran cavallo, / ch'era a palla devoto, altero in mezzo

carne da macello e da frodo, era là contro la terracotta grigia per la

vol. VI Pag.376 - Da FRODOLENTO a FROLLEZZA (4 risultati)

. -giardini froebeliani: asili infantili dove era applicato il metodo pedagogico di fròbel.

aveva il morbo pedagocico nelle vene ed egli era, fra tante altre cose,

572: là in fondo la cavalla era, selvaggia, /... /

opre illustri che avea fatte / v'era com'ei fu il primo a far

vol. VI Pag.377 - Da FROLLICCIO a FROMBOLA (6 risultati)

questo fagiano è insipido e tiglioso, non era 'fròllo '(o * frollato

più sarà odorifero e soave che quando era acerbo; ma questo troppo maturo sarà

pel mio onomastico,... era di legno frollo e non elastico.

lo conduceva in ima cameretta, dove era una puttana frola, e nel giu-

jovine, 28: la signora che era bionda grassa e bella si spogliava e si

, ne l'arena / morto, quanto era lungo, lo distese. i.

vol. VI Pag.378 - Da FROMBOLARE a FRONDA (6 risultati)

la fune, con cui legato egli era; / poi colà dove il popolo è

, iii- 1-411: un gruppo s'era stretto su i ruderi e scagliava alla

davide ucciso con una frombolata, era alto quasi undici piedi. = deriv

, e con frombolatori e saettatori eletti, era in fra gli primi. giuseppe flavio

torma degli istrioni. pirandello, 5-524: era già apparecchiata la lunga tavola adorna di

: tutto quel lungo carreggio... era stato addossato ad una magra siepe e

vol. VI Pag.379 - Da FRONDA a FRONDA (11 risultati)

del vecchio / cui già di calma era cortese e d'ombre. leopardi, 34-65

, 34-65: d'ogn'in- tomo era terribil cosa / il volar polve e frondi

a me nascosto dal folto della selva era il più bello. onofri, io

un bosco / che da nessun sentiero era segnato. / non fronda verde,

al genere umano non voleva, come era suo costume, per bocca de'suoi

la volve. caporali, ii-58: non era in uso ancora saio o gonnella /

, onde, fuor dell'usato, era sparso, chi potè averne fronda, serbollasi

d'onde / il leggiadro vestir tutto era ombroso, / ditemi il senso ascoso

e ritoccare con difficoltà; poiché quella fronda era il vivo del mio saggio.

'fronda '; prima, perché era nato di lui come la fronde de

adornamento de l'albore, così dante era adornamento di tutti li suoi passati e

vol. VI Pag.380 - Da FRONDA a FRONDEGGIARE (6 risultati)

stagione). folengo, ii-109: era già 'l freddo borea divenuto / al

vee- menzia strepitava contro il governo, era chiamato buon frondore, come a dire

ponte nuovo verso sant'agostino quando il fiume era basso. magalotti, 1-18: in

della fronda. gioia, 1-ii-488: era la fronda, la guerra di parigi

il non essere nella 'fronda', era non essere alla moda. panzini, iv-279

109: cantavi; la tua voce era lontana: / lontana come di stornellatrice

vol. VI Pag.381 - Da FRONDEGGIARE a FRONDOSO (6 risultati)

ed umili boschetti. pascoli, 694: era odisseo: lo riportava il mare /

. e. cecchi, 8-146: era come se il tempo, istantaneamente, fosse

, scontento del modo onde la toscana era governata; l'altro contento del manifestare

cesare, che nulla menzione delli eneidi era, quando egli « di coloro discendente »

maggior veemenzia strepitava contro il governo, era chiamato buon frondore, come a dire che

delle fronde. calvino, 2-46: era verso il più vicino ciliegio, anzi una

vol. VI Pag.382 - Da FRONDOSO a FRONTALE (5 risultati)

. pallavicino, ii-729: né si era speso il tempo con gli oratori solamente

fronduto, e infronzolato... era dolcemente annichilita. -per simil.

iscrizione frontale. bocchelli, 1-ii-438: era meglio rinforzare i froldi con lavori frontali

fronte mantenendo in ordine i capelli (ed era di oro o di argento, ornato

il frontale, piuttosto che un'armatura, era un ornamento della parte anteriore della testa

vol. VI Pag.383 - Da FRONTALIERE a FRONTE (2 risultati)

frontale d'ariento, dentro al quale era la testa di san vettore.

cinge ancóra di quella malinconia sovrana che era la sua bellezza quando ella attendeva nella casa

vol. VI Pag.384 - Da FRONTE a FRONTE (5 risultati)

, 9-28-2-8: franco di fronte sì come era presto di mano, si pose in

. amabile di continentia, 91: era inscripto ancora in fruncte de la dieta

, 1-394: nel fronte della mitra era affissa una lama d'oro, nella quale

affissa una lama d'oro, nella quale era scritto il nome di dio tetragrammaton.

3-126: sulla fronte liscia del sasso era in caratteri antichi una scritta.

vol. VI Pag.385 - Da FRONTE a FRONTE (6 risultati)

causa della scomparsa del settore caldo che era compreso fra essi (e, specialmente durante

disegnarono d'impadronirsi del bosco ch'era loro alla fronte. mascardi, 2-322

una alle spalle, / nel mezzo c'era l'aria, c'era il sole

mezzo c'era l'aria, c'era il sole, / odor di timo e

bocchelli, 2-248: visto di profilo era tagliente e agile come una lama,

de'suoi avversari. caro, 5-1046: era quel giorno enea d'achille a fronte

vol. VI Pag.386 - Da FRONTE a FRONTE (7 risultati)

imola volgar., i-285: necessario era a loro di combattere di fronte a

di fronte a fronte, perché non v'era spazio da potersi spargere. n.

. n. agostini, 4-1-51: ivi era come il valoroso conte, / era

era come il valoroso conte, / era rinchiuso nel giardin d'orgagna / e come

: a prenderlo di fronte non c'era nulla da fare. -avere fronte

, iv-1-19: scolpito per le fronti era il valore / de l'onorata gente,

: il desiderio di quel ricco matrimonio era come la base delle future ambascierie,

vol. VI Pag.387 - Da FRONTEGGIABILE a FRONTESPIZIO (1 risultato)

casa di maganza e di chiarmonte / era odio antico e inimicizia intensa; / e