Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: era Nuova ricerca

Numero di risultati: 119247

vol. IV Pag.40 - Da DATO a DATOLITE (4 risultati)

del concilio sopra il papa, la difficoltà era inestricabile; perché, dato anche che

raccolsero gli altri dati somatici; ma questo era appena il primo inizio del rito.

primo veniva allo sguardo... era la presenza in mezzo a loro degli storpi

labbra e i nasi deformati dai lupus, era l'inerme sguardo degli ammalati di '

vol. IV Pag.41 - Da DATORE a DATTERO (2 risultati)

/ per santa chiesa, che n'era datore. boccaccio, iv-29: io dico

veniva verso di noi quella che m'era stata rappresentata come la datrice di forza

vol. IV Pag.42 - Da DATTILETRA a DATTILO (2 risultati)

. soffici, iii-221: il canestro era colmo di magnifiche banane, di grassi

dèmoni) della mitologia greca, a cui era attribuita la scoperta e la diffusione dell'

vol. IV Pag.43 - Da DATTILO a DATTORNO (7 risultati)

articolo. bocchelli, ii-438: la tavola era in gombra di scatolette con

. landolfi, 7-99: la dattilografa era una bionda di corpo nervoso, di pelle

-ricordava benissimo -; anzi la conferenza era intitolata: « segnalamenti dactiloscopici col rilievo

, la quale in luogo assai solitario era, gli venne veduta una giovinetta assai

. bartoli, 15-2-51: compassionevole spettacolo era il vederla tutta divincolarsi, contorcersi, smaniare

sentì il marito nella camera accanto -egli era andato nella sua camerina per non disturbarla

trovava pienamente disingannato; e se non era la stanchezza somma, e la non

vol. IV Pag.44 - Da DATURA a DAVANTI (9 risultati)

cassola, 2-277: il desinare si era concluso con la figliola che s'era messa

si era concluso con la figliola che s'era messa a piangere e la moglie che

vestito e in zucca, sempre dattorno era a lavorìi, all'ordinanze: dava

il giallo del granoturco di cui il porco era ghiotto. piovene, 5-310: davanti

una figura, che pareva viva, / era di marmo scolpita davante / sopra 'l

la rota / in che si mise com'era davante. petrarca, 119-74: ché

55: entrò in una chiesa, dov'era la vergine maria dipinta col figliuolo in

a una bottega aperta, dove c'era de'pani in mostra, ne chiese

, 4-123: davanti alla porta c'era un crocchio di monelli, che il ragazzo

vol. IV Pag.45 - Da DAVANTINO a DAVANZALE (10 risultati)

'l pensiero! pea, 7-17: era la prima volta che il vecchio si

: quando mi sveglio la collina davanti era in ombra, perché il sole le

fratello del consolo, quale lo anno davanti era stato consolo. nardi, i-462:

l'attillatura... delle calzette era secondata da quella dei calzoni, i quali

, soggiorno. -essere davanti ciò che era dietro: essere chiaro ciò che prima

dietro: essere chiaro ciò che prima era oscuro. dante, par.,

., 8-136: or quel che t'era dietro t'è davanti; / ma

, 2-32: sul davanzale della finestra c'era un libro aperto, tutto sgualcito ma

vicinato. saba, 4-64: c'era sul davanzale una scodella / piena d'acqua

una scodella / piena d'acqua. era là dimenticata. pratolini, 6-18: egli

vol. IV Pag.46 - Da DAVANZO a DAVVERO (14 risultati)

degli albanzani, i-89: e lo era assai vivuto e... avea assai

, 20-464: di presenti ce n'era davanzo. 2. rafforz. di

david. carducci, iii-20-77: era questo del leopardi un tornare...

, bastava davvantaggio, quello, che era stato detto infin'a qui. ma

sera si vide davvero se il sangue era rosso, si vide. cicognani, 3-176

pavese, 5-64: tra le nuvole basse era spuntata una fetta di luna che pareva

capo ascoltando i dodici tocchi, poi s'era voltato e rivoltato pel letto due o

volte, avea sbadigliato, infine s'era addormentato per davvero. nieri, 235:

per davvero. nieri, 235: c'era a quei tempi, è già tant'

a una cappella sopra un monte. era un fratin preciso, assegnato e devoto

non vale niente. pca, 8-99: era una signora per davvero nel portamento e

, per iscoprire a prima vista che gli era accaduto qualche cosa di straordinario davvero.

partirono sotto quella triste impressione, che non era fatta davvero per decidere due giovani come

-a spasso. a vedere se rico era là col coltello per tagliarti la testa.

vol. IV Pag.47 - Da DAVVICINO a DAZIO (7 risultati)

nel sorriso di quella bocca, che era certo, anche più dello sguardo, il

così davvicino! moravia, viii-210: era una piccola nave, e per me che

per andare al cimitero. egli s'era soffermato, ma siccome la guardia daziaria

, i-41: la domenica, quand'era bel tempo, andavano a spasso fuori

dall'avarizia ed insolenza de'dazieri che era costretta a tenere in guarnigione, si

di maggio] passassimo il danubio, ed era il giorno della assensa; alli 17

, iii-4-131: ma ben più strano era che il governo provvisorio... si

vol. IV Pag.48 - Da DAZIONE a DEA (7 risultati)

; alla fine l'uccise tarquinio superbo ch'era suo genero. folgore da san gimignano

modo imperiale / ciascun pagava e questo era sì poco, / che a niuno

. g. bentivoglio, 4-239: non era stata mai solita la fiandra per l'

possanza, / e da ogni contrario era divisa. / perocché avia in suo cittadinanza

'l conte anseimo al dazio / era ciascuno. ariosto, vi-757: io

se tu sei tale a me quale era venere ad enea, s'ella era

quale era venere ad enea, s'ella era dea de l'amore, tu parimente

vol. IV Pag.49 - Da DEALBAMENTO a DEAURATO (6 risultati)

sparsa di perle i tumidetti avori: / era a veder fra gli spumanti umori /

. levi, 1-158: il padre era solo della famiglia ad avere l'aria

, xiii-207: sui marciapiedi non c'era più folla; soltanto qualche coppia frettolosa

nella via della camera di fuori, era dinanzi ai gazofilacii; la lunghezza sua

dinanzi ai gazofilacii; la lunghezza sua era di cinquanta cubiti. 2.

, dove si riponea la pecunia, era una deambulazione di dieci cubiti per larghezza

vol. IV Pag.50 - Da DEBACCANTE a DEBELLATO (7 risultati)

, iii-19-246: a ogni modo non era degno di daniele manin, che viveva

di milano e di romagna, non era da lui, né da nessuno, quando

questo nostro debatto, dimandarono che cosa era. = fr. débat 'dibattito

. d'azeglio, 1-142: non v'era da debellare che il mio povero don

glebe allora ei debellava, e gli era / pilo la vanga e gladio la

la puzza. soldati, iii-105: era fuggito davanti al peccato prima ancora di

; ma mi accorsi quasi subito che non era così. 4. figur.

vol. IV Pag.51 - Da DEBELLATORE a DEBILITARE (1 risultato)

e dilicanza di corpo, dicendo che era bisogno di soggiogare 11 corpo ed imponergli

vol. IV Pag.52 - Da DEBILITATO a DEBILITAZIONE (8 risultati)

. calandra, 17: il suo caso era stato lungamente e minutamente discusso, imperocché

mancando danari e munizioni, se non era prestamente soccorso di nuove genti e di

quelle tante decine d'anni che v'era piovuto su, perché e'restava sempre quei

penetrato tanto che il detto marmo si era debilitato; e come marcio in quella

debilitata vita; e veggendo come leggiero era lo suo durare, ancora che

, 1-84 (196): la natura era debilitata e avvilita a fatto; e

e avvilita a fatto; e non mi era restato tanta virtù che, uscito il

moschetto per freddarlo. ma uccidere non era affar suo e si sentì l'

vol. IV Pag.53 - Da DEBITAMENTE a DEBITO (4 risultati)

3-49: sei o sette minuti dopo era previsto l'arrivo del parente di turno

retribuzione; e l'esposizione in piazza era per se stessa avvilente. -che

quella spesa la quale a un solo era gravissima, a molti insieme non sarà si

e condotto in francia pregione, s'era poco innanzi miserabilissimamente, come le colpe

vol. IV Pag.54 - Da DEBITO a DEBITO (7 risultati)

, 7-85: tra i familiari del principe era una terza persona, ma questa non

massimo grado per non dire illecita, ed era invece lecita e debitissima, di perfetta

7-101: e 'l conte di fiandra non era debito al re di francia di cotanto

prete disse essere così usanza, e ch'era suo debito il fare così. ariosto

dell'imprigionamento, dalla quale il reo era fatto poco meno d'un santo. carducci

1-45: essendo egli attore delle carte, era di suo debito il celebrarvi.

1-125: a una madre di famiglia non era a bastanza volere fare il suo debito

vol. IV Pag.461 - Da DILUVIONE a DIMAGRATO (3 risultati)

lubre, si renderebbe sicura come era anticamente col regolare l'alveo de'

pena. fazio, v-19-24: tant'era quella strada acerba ed agra, /

un chiodo. svevo, 3-560: era grasso e grosso e quando lo conobbi

vol. IV Pag.462 - Da DIMAGRAZIONE a DIMENARE (8 risultati)

qua la cosa dimagrata, se n'era tirato verso le frontiere. dimagrazióne

buoni affari, specie ora che gli era riuscito di diminuire la sua pancia.

3-624: zia rosina... era molto grossa come il fratello e sperava tuttavia

stava seduto sul letto, si vedeva quanto era dimagrito. = deriv. da

stanche. comisso, 15-49: la giovinezza era sparita dal suo aspetto dimagrito.

bersezio, 329: dalle parole poi ne era stato punto in queu'amor proprio di

sofferire i dimenamenti della lettiera nella quale era portato per la gravezza delle fedite.

rovinavano con uno strumento così fatto: era una trave legata in bilico colle funi,

vol. IV Pag.463 - Da DIMENARE a DIMENARE (2 risultati)

futuro padrone, vestito a festa, era venuto a prenderlo e si dimenava per accompagnare

non s'è tocco: e se non era il bigio famiglio, anc'all'otta

vol. IV Pag.464 - Da DIMENATO a DIMENTICANZA (6 risultati)

. botta, 5-320: si era tosto condotto nel paese, e quivi faceva

1-83: [offerta] dimenata: questa era una cerimonia di presentare i sacrifica e

ottimo, iii-39: * io ch'era corpo'con dimensione, cioè con larghezza

, par., 2-38: s'io era corpo, e qui non si concepe

. pratolini, 9-296: ora fernando era un ragazzo al quale l'educazione impartitagli dalla

dimen- ticabile, quando il disdegnoso vecchio era già percosso e incurvato dal male,

vol. IV Pag.465 - Da DIMENTICANZA a DIMENTICARE (8 risultati)

crudele e nero, del monte: dove era caduto: e l'altro, desolatamente

buio fatto, sempre la porta gli era aperta prestamente e da persone dall'aria composta

, i-81: col tempo, il sopruso era andato in dimenticanza. -dare

poi non potei mai; / che com'era condotto al suo cospetto, / quel

al cuore. comisso, 7-312: quella era stata la stanza per i miei amori

sedemmo nel bruno viale. / ell'era velata d'affanno, / come avesse una

sua fronte. verga, 2-218: era fuggita, dimenticando persino la borsa coi gomitoli

, e rispondere che la padrona non era in casa. boine, ii-84: cenò

vol. IV Pag.466 - Da DIMENTICATO a DIMENTICATOIO (5 risultati)

discorrendo sottovoce col canonico lupi, s'era quasi dimenticata del cugino, il quale

dimenticato. sciba, 4-64: c'era sul davanzale una scodella / piena d'acqua

davanzale una scodella / piena d'acqua. era là dimenticata. ungaretti, i-76:

e dimenticata. alvaro, 9-28: era un mobile come ne esistono negli alberghi

squallido. cicognani, 1-191: quand'era tempo cattivo, in città, per

vol. IV Pag.467 - Da DIMENTICATORE a DIMESSO (6 risultati)

l. salviati, 19-100: vedi chi era quel, che / m'ha rubata

scorrendo l'europa per missioni diplomatiche ed era morto lontano e dimentico affatto della sua

uomo, e non acquistò onore niuno: era dimentico e pazzo, e istudiava in

, molto dimessamente. svevo, 5-92: era vestita più dimessamente di prima, ma

lastre di macigno, [la pusterla] era di bellissimo noce, massiccia, che

del vecchio / cui già di calma era cortese e d'ombre. arici, ii-184

vol. IV Pag.468 - Da DIMESSO a DIMESSO (8 risultati)

e dimesso, quanto il più gli era consentito di farlo. segneri, i-358

. alvaro, 7-119: la dittatura era nazionalista ma non nazionale: rifiutava la

passando dai generi agli stili, chi era semplice e dimesso era consigliato di diventare

agli stili, chi era semplice e dimesso era consigliato di diventare gonfio e barocco.

vita. pascoli, 551: noi s'era in otto, nove con essa,

verga, ii-304: il principe si era alzato per cederle il posto; ma essa

momentaneamente dimessa. pratolini, 9-239: c'era in questo suo abbandono di dormiente.

la cosa lasciata, di che il voto era stato fatto. 2.

vol. IV Pag.469 - Da DIMESTICAMENTE a DIMETILETERE (6 risultati)

allevati e per aver pasciuto sempre insieme, era fra loro nata una certa domestichezza ed

ben educati. borgese, 1-37: gli era faticoso simulare dimestichezza coi compagni di grado

di grado, ai quali dava com'era di regola il tu. stuparich, i-32

intr., io (1807): era in padoa, non ha guari di

né le fece forse quella dimestichezza che era usato di fare. leggende di santi

: nobile, che vedeva che vano era ciò che egli facea per condurre al fine

vol. IV Pag.470 - Da DIMETILFTALATO a DIMETTERE (7 risultati)

a casa. ma per rimanere « quant'era possibile, immobile » a letto.

,... e allora quanto era l'onore che si acquistava con quest'atto

l'uccise insù uno monte, dov'era fuggito. -ant. raro.

essenzia. idem, ii-225: quest'era un domiciglio stretto e basso, /

fulmine. de sanctis, ii-15-398: poiché era interessato all'impresa doveva dimettersi da membro

astenersi dal voto. imbriani, 2-9: era stato ufliziale; poi s'era dimesso

: era stato ufliziale; poi s'era dimesso, ma s'atteggiava sempre a

vol. IV Pag.471 - Da DIMETTERE a DIMIDIATO (10 risultati)

crudele e nero, del monte: dove era caduto: e l'altro, desolatamente

bembo, 7-3-67: quanto meno gli era uopo in questa parte faticare, ed

sor prini, che la casa gli era richiesta tutta, e non la poteva dimezzare

di cose d'arte, e che s'era dimezzato tra il procaccini e il crespi

all'improvviso. svevo, 1-127: era una stanzetta dimezzata da una leggera parete

interrotto... ma il corpo era dimezzato ormai: una mano, un piede

bocca. moravia, iii-97: l'allevamento era ormai quasi dimezzato, da quaranta che

. bartoli, 2-2-535: fugli stampato mentr'era sul meglio del lavorarlo; ché maggiore

., 4-490: della qual tanta dimicazióne era usato di dire il profeta, che

di dire il profeta, che poco dinanzi era morto, q. fabio

vol. IV Pag.472 - Da DIMIDIAZIONE a DIMINUIRE (2 risultati)

isconci parlari. bisticci, 3-408: era tanta la sua ricchezza, che a roma

. piovene, 3-23: anch'essa era tarda a scuola, ma la sua

vol. IV Pag.473 - Da DIMINUITIVO a DIMINUITO (11 risultati)

che l'irritabilità di tuo marito s'era diminuita? d'annunzio, iv2- 76

e trattati talmente che sotto loro non era pisa diminuita né di ricchezze né d'

. moravia, xi-254: in un mese era già diminuita di non so quanti chili

. tecchi, 2-40: il vento era diminuito verso sera, ma era venuta

il vento era diminuito verso sera, ma era venuta su dalla valle una nebbiarella fina

al governo civile,... era necessario che le cose publiche si andassero sommamente

, tanto che 'l piano della cima era di larghezza un quarto di miglio.

. villani, 10-155: la sua oste era diminuita per quegli ch'erano inchiusi in

di vincerla. svevo, 6-512: non era dolore soltanto; era ira, era

6-512: non era dolore soltanto; era ira, era rancore per noi che pur

era dolore soltanto; era ira, era rancore per noi che pur non avevamo

vol. IV Pag.474 - Da DIMINUIZIONE a DIMINUZIONE (1 risultato)

1-242: quel dolore... era in gran parte mortificazione di trovarmi così

vol. IV Pag.475 - Da DIMISSIONALE a DIMISSIONE (4 risultati)

esitò da prima, perché la sua mano era nella mano di lui e il distacco

questa dipendenza, d'altra parte, non era affatto diminuita con la diminuzione del suo

disfecero le case degli libertini, donde era costui. rinaldo degli albizzi, iii-14

l'avvenimento che vi si stava svolgendo era importante, il presidente dimissionario aveva

vol. IV Pag.476 - Da DIMISSORIALE a DIMORA (3 risultati)

quelle che si chiamano dimissorie; ciò era che i vescovi, con questo testimonio

bencivenni, 4-115: l'arca era stretta di sopra dimisurata ad un cubito

e i prati tornassero a fiorire, c'era da vederli capitare. ungaretti, ix-11

vol. IV Pag.477 - Da DIMORATONE a DIMORANZA (6 risultati)

se giroe / ver parte quella u'mi'era dimura. dante, lnf.,

a loro disposizione. tozzi, iv-173: era vero che ghìsola si faceva spedire le

ridente / d'amore e luce era la tua dimora? cicognani, 3-138:

di lingua. leopardi, 233: non era il festeggiar finito ancora / quando giunse

/ che omne omo che ricco era / tenga cotal manera, / che degia

lui dimorante nella detta botte, tempo era di verno, e offerseli ciò che

vol. IV Pag.478 - Da DIMORANZA a DIMORARE (9 risultati)

. boccalini, i-23: lungo tempo era dimorato in vinegia, dove di niuna

, dove di niuna altra cosa più era rimasto meravigliato, che di veder quei

l'ebbi assai mirata, conobbi certamente ch'era la filosofia, nelle cui magioni era

era la filosofia, nelle cui magioni era già lungamente dimorato. dante, vita

, sotto lo sporto della quale rinaldo s'era andato a dimorare. giusto de'conti

non volea dimorare co-llui da che gli era intervenuta sì gran disaventura che no gli

intervenuta sì gran disaventura che no gli era rimaso neente. boccaccio, iv-m:

facezie morale, de le quale ne era monarca. landò, 138: a lei

dee., 4-1 (387): era usato tancredi di venirsene alcuna volta tutto

vol. IV Pag.479 - Da DIMORATA a DIMORAZIONE (11 risultati)

della provesione che dal padre donata gli era,... si dispose a volersene

fiamminghi, videro essi la differenza ch'era fra il padre ed il figliuolo nelle nature

, né vi dimorò tanto tempo quanto era necessario a conoscerlo. leopardi, 198:

tavola ritonda, 1-245: e'v'era una bella fontana e di molte erbe dimestiche

molte erbe dimestiche e salvatiche, ed era xiij leghe di lungi a tintoille;

[saluto] dimorava la beatitudine, che era fine di tutti i miei desideri.

i'tale maniera di tre mesi, lanciallotto era dentro con grande quantità di cavalieri.

dimori, / ormai ch'in casa era ogni cosa cheta, / de la camera

ho dimorato ad aprirvi, perché io era intorno ad una che di qua e

, fermo e lucia, 646: fermo era dimorato su la porta; e di

e di là il suo secondo sguardo s'era rivolto su la persona alla quale quelle

vol. IV Pag.480 - Da DIMORFISMO a DIMOSTRAMENTO (4 risultati)

in gierusalem. pulci, 5-66: era di notte; rinaldo non vuole / che

da pisa, 2-34: quella non era la terra che da'fati gli era stata

non era la terra che da'fati gli era stata promessa, anzi era italia,

fati gli era stata promessa, anzi era italia, alla quale si brigasse d'andare

vol. IV Pag.481 - Da DIMOSTRANTE a DIMOSTRARE (6 risultati)

, ii-18-182: avevo ammirato ciò che v'era di nobilmente popolare nel pensiero del re

d'assai minore abilità di quella ch'egli era allora, benché in assai tenera età

c., 13: il suo animo era ardito, malizioso e isvariato; e

dimostravano le loro doglie, perché vedeano era di bisogno di così fare per non

4-6 (430): così lacrimosa come era e piena d'angoscia andò la sua

, la quale di questo amor consapevole era, e la sua miseria e il

vol. IV Pag.482 - Da DIMOSTRARE a DIMOSTRARE (9 risultati)

, minore a voi d'ingegno, era bensì per l'altezza d'animo degno

. c., 3-1-19: publio scipione era usato di dire ch'egli non era

era usato di dire ch'egli non era mai meno ozioso che quando era ozioso,

non era mai meno ozioso che quando era ozioso, né meno solo che quando

ozioso, né meno solo che quando era solo. veramente magnifico detto e degno

nel territorio de'romani, o almeno dove era il marchese che gli chiamava, né

fettazion bembesca. alfieri, i-io: era questa di origine savoiarda, come i

il peccatore fallava per malizia, gli era dimostrata la gravità del suo fallo con

teorema. sbarbaro, 4-31: la lavagna era quella, orizzontale, del liceo e

vol. IV Pag.483 - Da DIMOSTRARE a DIMOSTRARE (3 risultati)

che pareva fusse stato morduto, perché era a modo livido cum imo poco de

secretamente facea gente armare, / perché era gionto un messaggio di gano, /

savie parole dimostrò a tutti che questo non era avvenuto per virtù né operazione di sua

vol. IV Pag.484 - Da DIMOSTRARE a DIMOSTRARE (7 risultati)

chivemì dimostrò che la risposta del re era stata molto acerba ed altiera. menzini

per compiacere all'antichità, perché così era allora d'usanza agli uomini famosi di

: l'una propria, la quale era in modo figurata che per essa si

danari. dossi, 281: io m'era, dico, proposto di dimostrare graficamente

sopra la bocca di quello, mentre era picciolo infante, che dimostrò la futura

essere stato gesù cristo, il quale s'era dimostrato loro in forma di lebbroso.

accordo dell'albizi, il duca s'era molto dimostro di essersi scracciato meco.

vol. IV Pag.485 - Da DIMOSTRATIVA a DIMOSTRATIVO (7 risultati)

, [la piccola potenza savoiarda] si era salvata dagli esterminii di richelieu, col

machiavelli, 599: il papa si era dimostro lupo e non pastore. tasso,

g. capponi, ii-357: s'era accordato con l'imperatore, non che si

per lo nero. bisticci, 3-261: era tanta la sua integrità, che di

, o fingere o simulare, n'era alieno. f. d'ambra, xxv-2-313

, dimostrativamente e gridando, lucia s'era turate le orecchie con le mani,

altre. galileo, 3-1-15: meglio dunque era lasciar queste vaghezze ai retori e provar

vol. IV Pag.486 - Da DIMOSTRATIVO a DIMOSTRATO (5 risultati)

, i-12: la vecchietta, che era amena, parlatrice e dimostrativa, li accolse

. banti, 10-488: lei non era dimostrativa, ma gli voleva bene con

6-23: in una sala adiacente, era il gruppo dimostrativo d'uno scheletro d'

predilezione dimostrata dalla principessa a quel figliuolo era stata troppo grande perché in un momento

, 7-772: per il coraggio dimostrato, era stato ascritto alla legione dei carabinieri genovesi

vol. IV Pag.487 - Da DIMOSTRATORE a DIMOSTRAZIONE (11 risultati)

dimostrator com'un pensier sì fatto / gli era da passion poco sicura / nato nel

. buti, 3-454: 'non era ancora vinto montemalo'; che era dimostratore

: 'non era ancora vinto montemalo'; che era dimostratore della magnificenzia di roma a chi

., 6-351: essendo certo che ebuzio era stato dimostratore di questa cosa, si

sostenesse che questa cosa, la quale non era fabulosa, ma degna di pena capitale

/ per far demostratura che en lui era albergato. = deriv. da

onore. carducci, iii-7-380: egli era un di que'vasti spiriti irrequieti che

cicognani, 9-81: e il curioso era che questa dimostrazione di comprensione perfetta non

più. pratolini, 1-127: non era paura, era sensibilità, ima questione

pratolini, 1-127: non era paura, era sensibilità, ima questione di nervi,

uomini? guicciardini, i-136: si era con tanta circospezione astenuto [il senato

vol. IV Pag.488 - Da DIMOSTRAZIONE a DIMOSTRAZIONE (8 risultati)

vero che altri dissen che dimostrazione non era materia di questa arte, anzi era

era materia di questa arte, anzi era materia di poete, però ch'a'poete

di una semplice occasionale indigestione, ma era la dimostrazione che l'organo si era

era la dimostrazione che l'organo si era logorato e che non avrebbe potuto,

messer cane, il quale intendente signore era, senza altra dimostrazione alcuna ottimamente intese

mentre parlavo, che questa proposta non era soltanto una dimostrazione di affettuosa arrendevolezza.

bonda. machiavelli, no: egli s'era fatto in modo popolare con le dimostrazioni

dopo qualche momento la dimostrazione comparve. era una masnada di birboni, guidata da un

vol. IV Pag.489 - Da DIMOSTRO a DIN (5 risultati)

dell'accordo, ché altro rimedio non v'era. collenuccio, 46: fatta dimostrazione

della sua coscienza, egli restava quel che era: autocratico, autoritario, despota,

sapevano fare quella dimostrazione riconoscessero che egli era superiore. -fingere, simulare,

4-33: antonio da leva, che era pur soldato vecchio, secretamente ve lo

compagni, 3-40: i cavalcanti, che era potente famiglia,... aveano

vol. IV Pag.490 - Da DIN a DINAMICO (5 risultati)

che dal rosso sociale delle prime poesie era venuta pian piano al viola elegiaco delle

slanciata [sulla bicicletta da corsa] era... l'espressione dell'energia

ed esaltava le generose forze dinamiche -s'era, senz'altro, avveduto che quella

senz'altro, avveduto che quella giovanissima era qualcuno. cicognani, iii-2-70: aveva

non fu dinamico e futurista perché non era stato ancora inventato lo sport.

vol. IV Pag.491 - Da DINAMISMO a DINAMOMETRICO (2 risultati)

e chitarre. lo specchio dell'acqua era disabitato, senza la minima imbarcazione.

cicognani, 6-143: il vecchio traballante commesso era spedito di corsa a prendere dal caffè

vol. IV Pag.492 - Da DINAMOMETRO a DINANZI (4 risultati)

quasi sbigottito de la bella difesa che m'era venuta meno, assai me ne disconfortai

al fuoco. vittorini, 2-98: era una terribile estate. questo significava non

movean le lagrime dal core, / ch'era sommosso da la vostra vista. andrea

man- fredon s'apresentoe, / ch'era gentil, magnanimo e cortese. tasso

vol. IV Pag.493 - Da DINAR a DINARICO (5 risultati)

: tale, eccelso signor, non era il nostro / presentimento: allor che a

venia, / perché 'l veder dinanzi era lor tolto. tavola ritonda, 1-5

: riguardando molto intentivamente, conobbi ch'era la donna de la salute, la

esaminata nelli prossimi secoli dinanzi, non era stato ancora ben considerato come se defendesse

defendesse e sustentasse, sì come non era stato considerato come si oppugnasse.

vol. IV Pag.494 - Da DINARIO a DINDON (7 risultati)

egizi l'imperio; e il regnar loro era detto dinastia, cioè potenza, per

erano i più potenti e più nobili era dato dall'amministrazione della repubblica l'imperio

di crimea. leopardi, 206: era quel re, per quanto investigando /

gramsci, iv-144: solaro della margarita era un reazionario piemontese fortemente legato alla dinastia

dinderlini intorno. dossi, 46: non era stata ella forse che lo addormentava,

a maggio, anche il camposanto / era pieno di grilli neri, / ed era

era pieno di grilli neri, / ed era tutto dinderlini / nell'erba allucciolata.

vol. IV Pag.495 - Da DINDONARE a DINOCCOLATO (6 risultati)

'l sangue. tesauro, 2-ii-40: era il piemonte per la continua guerra sì dinervato

20- 125: l'antica legge era consunta, dinervata, affogata nelle paludi

notte la ziraccia rimase libera, dinervata com'era s'al-, lentò tutta nel suo

. polvere gialla il cui sale sodico era usato per colorare paste alimentari, in

articolazioni. bresciani, 1-i-214: ivi era una contadinella di venti- cinqu'anni seduta

ogni accuratezza, vide che niun osso era rotto, e niuna giuntura dinoccata,

vol. IV Pag.496 - Da DINOCCOLATURA a DINTORNO (15 risultati)

dinoccolato. cinelli, 2-83: l'altra era... magra, dinoccolata come

-per simil. chiesa, 5-160: era un uomo lungo lungo, con le giunture

uno, capii che infatti agata non era più quell'essere umano che mi era parso

non era più quell'essere umano che mi era parso, ma una figura artificiale,

. dinoccolato. gozzano, 923: era una bimba gracile e brutta, dal

dinosauro, paleont. sm. rettile dell'era mesozoica, di cui si conoscono molte

in europa e nell'asia meridionale, era simile all'attuale elefante.

. bresciani, 1-i-203: il fanciullo era della medesima età, snello anch'egli

moniglia, 1-1-214: il rimanente della campagna era tutto circondato da gran quantità d'alberi

giovane di passar più innanzi che non era ragionevole, con certi modi ornati parte

: l'esèrcito de'caldei, il quale era con il maestro de'cavalieri, distrusse

volgar., i-117: lo detto luogo era dintorno chiuso d'alberi pieni di fiori

m'assicura e mi sfida; onde era avante / lieto trapasso or tristo il piè

io trista madre geva dentomo / se era alcum che l'arizzasse. bibbia volgar

. caro, 8-676: così com'era / disanimato e tronco, [il fiero

vol. IV Pag.497 - Da DINUCLEOTIDE a DIO (7 risultati)

la riguardava. boiardo, 1-3-41: era dintorno al prato tutto pieno / di bianchi

, 5-66: veduto da tutti, perciocché era dintorno al mezzo dì, volandosene portò

: tutta la nobiltà, la quale era dispersa per le terre dintorno, ridusse nella

: la famiglia degli upezzinghi... era padrona di calcinaia e di moltissimi castelli

dice; ma perché singolarmente quel popolo era suo fedele, e descendea da abramo

il padre dio, altri dissero che dio era il serpente, altri la statua,

quanto a dio, sì, egli v'era: ma (soggiunse) egli non

vol. IV Pag.498 - Da DIO a DIO (9 risultati)

la conoscenza del vero dio, elli era più che uomo, e meno che iddio

magalotti, ii-41: verbo, ch'era appresso dio, e che era l'istesso

ch'era appresso dio, e che era l'istesso dio, per il quale

, lett. it., i-158: era necessaria una redenzione soprannaturale. dio si

8-69: dopotutto il più famoso crocefisso era un dio: né deluso, né fallito

355: e'dicevano che quell'armata era proceduta dagli dii immortali e non dagli

ella di terra, / e tratta s'era a riguardar da parte; / e

. soffici, v-1-220: ora che era arrivato al suo intento si sentiva un

in volto. levi, 1-39: era forse il prestigio naturale del forestiero che

vol. IV Pag.499 - Da DIO a DIO (1 risultato)

il domandarono: -come? non era costui attratto? a'quali il fiorentino rispose

vol. IV Pag.500 - Da DIO a DIOICO (6 risultati)

dal genere umano, o da quanti era stata cercata indarno, da quanti pianta

viso. pascoli, 1188: roma era allora cinta dalla dia / vigile terra.

g. villani, 6-6: si era [caposelvoli] della diogesi di fiesole

un'oligarchia artificiale. nievo, 11: era canonico onorario della cattedrale di portogruaro,

ariosto, 17-97: ne la lizza era entrato salintemo, / gran diodarro e

avea il governo / e di sua mano era guerriero egregio. = dall'ar

vol. IV Pag.501 - Da DIOLCO a DIORAMA (3 risultati)

l'ideale « dionisiaco » che gli era balenato sotto la grande quercia nell'assaporare

di carattere rurale e campestre ove dioniso era concepito nel mito come dio della campagna

campagna, o orgiastiche e mistiche ove era concepito come dio dei misteri).

vol. IV Pag.503 - Da DIOTTRIA a DIPARTENZA (1 risultato)

visiva. svevo, 5-40: era rimasto anche il grosso signore dagli occhiali

vol. IV Pag.504 - Da DIPARTIMENTALE a DIPARTIRE (10 risultati)

negri, 2-178: già il belgio era stato tradito, invasi i primi dipartimenti

analogamente, ciascuna delle zone in cui era diviso il litorale degli antichi stati italiani

margine del 4 campus '. l'edificio era vecchio, di legno, costrutto alla

di cui ammirate l'effigie scolpita, era funzionario di terza categoria, al ministero

dopo cotale dipartimento, colui che prima era uomo, non è poi più uomo.

l'accostamento al monte delle virtù non era frequentato; ma era solo, perché

delle virtù non era frequentato; ma era solo, perché nulli o pochi ciò fanno

all'altra sia dato, che sua madre era veramente, e perciò non poteva sostenere

simintendi, 2-2-242: allato al tempio era uno dipartimento di poco lume, simigliarne

bel giardino appare. bembo, 1-10: era questo giardino vago molto e di maravigliosa

vol. IV Pag.505 - Da DIPARTIRE a DIPARTIRE (3 risultati)

e pia, e dolce tempera qual era quello del petrarca,... si

il corridoio che si dipartiva dall'anticamera era... immerso nel buio.

, v-1-711: or quella toma, ch'era dipartita, / del mare egeo mirabil

vol. IV Pag.506 - Da DIPARTITA a DIPENDENTE (5 risultati)

e ineluttabile dipartita, ciò che v'era di latente bontà nell'anima sua si cristallizzava

parte de'grandi per cagione di loro lega era più potente; quella del popolo,

potente; quella del popolo, perocch'era disciolta e dipartita in moltitudine, avea

7-319: quello che allora per noi era il programma più avanzato oggi, vedete

che reggevano in siena dependenti da cesare, era espediente alle cose sue rimettervi fabio petrucci

vol. IV Pag.507 - Da DIPENDENTEMENTE a DIPENDENZA (11 risultati)

di tutte queste parole dal verbo che era poco di sopra. cesarotti, i-60:

fu fino a galba, non si era potuto... parlare liberamente,.

verso margherita; come quella ch'era nata e nudrita in fiandra, e

per muovere insieme, e siccome quel vecchio era sempre irresoluto, mutabile e indugiatore,

famiglia lineili. a lui non ne era rimasto niente. 6. riverenza

quella fedeltà da masnadieri, sulla quale era avvezzo da tanto tempo a riposare,

moravia, viii-78: non soltanto non c'era stato nella condotta di emilia negli ultimi

nella sua vita, ma anzi c'era stato il contrario, un accrescimento della

fatta da quella mala pace all'italia era questa: austria dunque fino all'adige

al cader dell'impero la gallia meridionale era per cultura e per lingua, per la

stato creato gonfaloniere di giustizia, che era capo del magistrato supremo, bernardo del

vol. IV Pag.508 - Da DIPENDENZA a DIPENDERE (4 risultati)

svevo, 5-291: il giovine occhialuto era tenente e aveva il petto fregiato da

dipendenze. pea, 1-186: c'era forse la speranza di una pensione alla

alle dipendenze del quale mio padre meccanico era stato fino da giovinetto. fracchia,

i-112: don garzia d'arvelo s'era trovato inaspettatamente, a cinquantanni, signore

vol. IV Pag.509 - Da DIPENNARE a DIPINGERE (2 risultati)

mia libertà era quasi serva de le altrui liberalità. dottori

errore, quello credendo esser vero che era dipinto. cennini, 18: quest'

vol. IV Pag.510 - Da DIPINGERE a DIPINGERE (5 risultati)

chiedere al padrone della custodia biciclette se era stato lui a dipingere almeno qualcuna delle

facciate delle case, o chiedergli chi era che le dipingeva. 4.

impreveduta, tra le quali la promessa era stata fatta, così espressa, così solenne

, ii- 447: l'abito libresco era esclusivo in lui: esso lo spingeva

quasi, che in quello stesso giorno si era sposato e la moglie lo aspettava in

vol. IV Pag.511 - Da DIPINGERE a DIPINGERE (6 risultati)

ma l'oggetto del- l'amor mio era la libertà dipintami negli scritti di cicerone

dottore, fare intendere al podestà ch'era il caso di spedir contro renzo una buona

piero si dipinga vecchio, e'non era vecchio quando cristo il chiamò, no

cristo il chiamò, no; ma era d'etade forse di quaranta anni. dante

. cellini, 2-8 (316): era una di quelle persone che sono dificilissime

dipingesse la cosa più bella che non era. muratori, 5-i-131: perché può chiedersi

vol. IV Pag.512 - Da DIPINGERE a DIPINTO (11 risultati)

anziani del paese raccontavano che anche quand'era giovane e bella da dipingere, «

prese errore, quello credendo esser vero che era dipinto. leggenda di s. alessio

gine de la vergine maria, che era ine dipenta, parlò. lorenzo de'

, 11: accanto al fuoco c'era dipinta una pentola che bolliva allegramente e

: entrò in una chiesa, dov'era la vergine maria dipinta col figliuolo in

: e quella [insegna] della salmerìa era bianca con un mulo nero: e

un mulo nero: e quella de'guastatori era bianca co'ribaldi dipinti in gualdana

di devote / figure la sua stanza era dipinta. marino, 3-3: così spada

diletti allor che al fianco / m'era, parlando, il mio possente errore

4-24: una volta... c'era stato anche il teatro. si vedeva

il comune e popolo di firenze, era uno carro in su quattro ruote tutto

vol. IV Pag.513 - Da DIPINTO a DIPINTO (9 risultati)

suo volto di bianco e di vermiglio era colorato, e pareva pure una canestra

scura, / e l'aria de vermiglio era dipenta, / perché l'alba serena

, 14-7: la parola « coloniali » era dipinta, tanti tanti anni fa,

patteggia con lui... il difficile era di farla venir su quella sozza imagine

ma 'l mio disir dipinto / m'era nel viso, e 'l dimandar con elio

/ da le tenebre alzò, dond'era cinta, / al re del ciel sue

, iii-61: il suo mu- settino era dipinto continuamente di ammirazione e di contentezza

grande onestà; ma il motivo loro era solamente la gloria umana, fermandosi in

1-286: gli disse quello che gli era intervenuto contro a uno cavaliere che portava

vol. IV Pag.514 - Da DIPINTORE a DIPIPERIDILE (6 risultati)

ascoltando giotto, il quale bellissimo favellatore era, cominciò a considerarlo e da lato

ogni altra cosa notabile che in quella era cominciò a ragguardare e a fermare nella

dipintura assai fresca, in quell'invoglio dove era avviluppata si son cancellati tutti i colori

termine dello vostro intelletto ivi, donde era posto il potere salire alla considerazione delle cose

[il vestiarista] con le donne era addirittura rude e correggeva a modo suo

della confusione religiosa che a quel tempo era non pure in alessandria, ma in

vol. IV Pag.515 - Da DIPIRIDILE a DIPLOMA (2 risultati)

salvacondotti o congedi ai veterani (ed era scritto nelle facce interne di due lamine

un bel diploma / prova che lunga pezza era già valica / che fra'topi vigea

vol. IV Pag.516 - Da DIPLOMAFILIA a DIPLOMATICO (14 risultati)

mandavano i figli agli studi, il problema era di resistere fino alla licenza o al

quando mi fioriva la gioventù, e non era per anche entrato nella stolida confraternita

iscuola. alvaro, 12-18: una donna era un diploma di validità e di

-e fece il nome e disse dove era stata « diplomata ». 2

e. gadda, 421: valerio caviggioni era nipote del nobile gian maria, cioè

di un suo fratellastro, e si era diplomato in ingegneria elettrotecnica al « nostro

farcela capitare. nievo, 417: egli era corso a milano dove era allora la

: egli era corso a milano dove era allora la stanza del generai bonaparte, e

scorrendo l'europa per missioni diplomatiche ed era morto lontano e dimentico affatto della sua

: le stesse tribune, nessuna delle quali era più vuota, sebbene nella diplomatica e

: « faccio l'autista ». era giovane; aveva un certo garbo e

; aveva un certo garbo e non era del tutto incolto. la sua professione gli

segreti. levi, 1-230: don liguari era astuto e diplomatico, e si limitò

ancor di tutti quanti, / tal ch'era nelle lingue un mezzofanti. dossi,

vol. IV Pag.517 - Da DIPLOMATISTA a DIPNOSOFISTA (2 risultati)

: la bionda, maestra diplomata, era addetta alla corrispondenza; la bruna, diplomata

, 3-103: l'aspettativa più comune era che, finiti gli studi, entrassi

vol. IV Pag.518 - Da DIPO a DIPORTO (5 risultati)

, multiplo dell'asse, di cui era il doppio, e sottomultiplo del sesterzio,

e sottomultiplo del sesterzio, di cui era la metà (e fu coniata soprattutto

della gioventù. panzini, i-35: era costei una giovinetta fiorente e gaia d'una

46 (78): il tempo era di primavera. donne si veniano a

. rispondeva rimpetto una galleria, ch'era il margine d'un bel giardino dello stesso

vol. IV Pag.519 - Da DIPOSCIA a DIPRESSO (11 risultati)

d'una che altra volta con loro era stata e tutti i suoi fatti sapeva

di poche lire. bontempelli, 19-232: era una nave da gala e da diporto

3-31: il sabato la strada maestra era più frequentata di veicoli da diporto. papini

da diporto. papini, 26-166: era un grosso vapore per diporto con alberi e

ogni cosa di un colore solo, che era quello dei suoi cupi e angosciati pensieri

m'hai gran torto! / perch'era il mio sollazzo e 'l mio diporto,

, amantissimo del mare, alla leva era stato messo nel genio zappatori. -imbarcazione

, sensale. guadagnava dippiù, ed era libero come l'aria. 2

chateaubriand, che in certi sentimenti morbosi era affine ai tedeschi, e per dippiù monarchico

.. posteriori. alvaro, 10-221: era riuscito a indurre alcuni cittadini di carpi

vi si sentiva a disagio, sentiva che era un dippiù, ormai un estraneo,

vol. IV Pag.520 - Da DIPREZZAMENTO a DIRADARE (4 risultati)

. milizia, ii-58: questo monumento era diptero, cioè con portico doppio d'

quale pareva un sentiero, mentre non era in realtà che un diradamento casuale della

e lucia, 185: quel destarsi era per la sua mente come il dubbio

, diradarle i capelli; ogni giorno ornai era al servigio della vecchiezza, affrettava l'

vol. IV Pag.521 - Da DIRADARE a DIRADARE (13 risultati)

... lavora lo campo ch'era sodo, che 'l derada e 'nsollescelo collo

sen piove. boccalini, i-69: era [apollo] coperto da una bianca nube

francesco bacone, visconte di verulamio, era l'astro brillante che, incominciando a

già da un anno e più mi si era di bel nuovo diradata la sozza caligine

pratolini, 6-88: la sua mente era confusa e quel gelo invece di diradare

visite. cicognani, iii-2-260: quand'era ragazza, s'accostava ai sacramenti quasi

sacramenti quasi ogni mese, perché questa era la pratica materna: ed ella andava

insieme a sua madre. da che era sposa, aveva diradato sempre di più:

più: ora, l'ultima volta era stato a natale. borgese, 1-146:

loro colpa allargando all'infinito la riga ch'era stata sorpresa a contatto di gomito.

da quella specie d'annientamento in cui era caduto, quasi che il mistero cupo e

alla porta della città, la turba era diradata di molto, per opera di un

: maruzza udendo suonare un'ora di notte era rientrata in casa lesta lesta, per

vol. IV Pag.522 - Da DIRADATAMELE a DIRADICATO (3 risultati)

mussola. pea, 5-146: interessata era la malizia con cui noi sbirciavamo le

severi spaventevoli bandi de'magistrati non s'era mai potuto reprimere, non che diradicare.

questa falsa openione nel core, che non era possibile indi diradicarla. baldelli, 5-8-407

vol. IV Pag.523 - Da DIRADICATORE a DIRAMARE (4 risultati)

. d'annunzio, iii-2-229: simile era fatto / egli al titano impresso / nell'

nievo, 1-180: il loro gioco era alle volte di graffiar nel sabbione alcuni

accasato diramando propaggini non indegne, maria era stata fra i quindici e gli ottant'anni

percioché la strada dove i padri abitavano era in corpo della città, e coll'essere

vol. IV Pag.524 - Da DIRAMATA a DIRASPATRICE (2 risultati)

codazzo delle persone che lo seguivano si era con sua soddisfazione, diramato. g

pure una simile società di sacerdoti che era forse una diramazione dei druidi medesimi.

vol. IV Pag.525 - Da DIRASPATURA a DIRE (8 risultati)

, diventava come lo zio, com'era stato il nonno. pratolini, 1-30

/ ciascuna domandò i re lemei / che era ciò. idem, vii-11: anfion

: tanto vi diragio / che troppo era gran festa / lo capei dela

cavalca, ii-150: essendogli detto che egli era eretico, disse arditamente che non era

era eretico, disse arditamente che non era vero. petrarca, 354-14: forma

che dicessero. bisticci, 3-475: era di sì buono giudicio, che subito che

sì buono giudicio, che subito che gli era detta una cosa, l'aveva prima

i fatti sino al momento in cui s'era convinta che maria non aveva più vita

vol. IV Pag.526 - Da DIRE a DIRE (4 risultati)

da un vapore di noia, oh non era, ditelo voi, una vergogna?

trascendendo el senso, dissono che non era cosa alcuna fuori di queste corporali che

di no, che la mia strada era attraverso le colline. coi forconi mi

nicola, sendogli detto com'egli v'era, gli fece dire che l'andasse

vol. IV Pag.527 - Da DIRE a DIRE (6 risultati)

io chiedevo da mangiare e che ella era disposta a fornirmi. 18.

tingoccio rispose di sì, e ciò era che egli facesse per lui dir delle messe

, 1-4: ahi quanto a dir qual era è cosa dura / està selva selvaggia

parti. dottori, 1-160: il ghellini era avvezzo a dir novelle / la sera

o nonna, o nonna! deh com'era bella / quand'ero bimbo! ditemela

raccontando tutto fin dal giorno in cui era divenuta donna. vittorini, 1-14:

vol. IV Pag.528 - Da DIRE a DIRE (4 risultati)

1-403: il re lodovico di baviera era stato in isdegno della chiesa, perché s'

39-16: sobrin ritratto / in arli s'era, e dettosi innocente: / perché

e vermigli. boine, ii-15: s'era fatti amici fra gente « di nessun

miei riguardi. pavese, 5-53: era inutile che trovasse tanto da dire sul

vol. IV Pag.529 - Da DIRE a DIRE (5 risultati)

ix-33: dal buio una voce che era quella di un certo proietti, fornaio

. cecchi, 1-i-133: - egli era / stato quivi uno scorticavillani. /.

polvere calda. la mia famiglia vi era sfollata, come si dice.

latino... », si era limitato a rispondere da principio don bonora

. « e dire che stamane c'era un sole! ». moravia, ix-275

vol. IV Pag.530 - Da DIRE a DIRE (11 risultati)

: fecero il giro delle sale, ma era come dirlo trovare qualcuno nella allegra confusione

soria, quei la giudea, v'era sempre che dire per la vicinanza e

a ferire; / e se non era il giorno tanto tardo, / facea de'

ciò che poteano avere: e niente era lor detto. grazzini, 4-149: oh

alla corte di roma, che non era minore di quel di lutero, e non

ogni cosa mi dava fastidio, ed era sempre di strana voglia, che non sapeva

cosa di lui, dicendo ch'egli era nato di tal casa. boccaccio, ii-7-12

iii-339: e per dirlo in uno, era gara e contesa fra'giovani amanti della

: per dirla tonda, la fanciulla era caduta in sospetto di stregoneria.

, dopo lo scandalo della croce, era tutt'altro che disposto a credere, per

provvisoria come operaio o come scrivano? era presto detto: ma chi avrebbe voluto

vol. IV Pag.531 - Da DIRE a DIREDARE (4 risultati)

, quanto niente; / ch'egli era armato d'ugna di grifone.

nulla più, ché de saint-andré non era uomo da dilettarsi di questi spettacoli.

, / che l'oste fiorentina s'era mossa / contr'al pisan. pulci,

uno figliuolo di catilina, il quale era già grandicello, credesi per certo che catilina

vol. IV Pag.532 - Da DIREDATO a DIRETTARIO (7 risultati)

degli albizzi, i-528: la nave che era a santo piero di reno, di

, 7-139: il secondo [grano] era maz zocchio bianco,.

17 (299): la corrente era, in quel luogo, troppo rapida,

firenze... pietrabuona, che era stata cagione della guerra, e tutte altre

municipali. borgese, 1-423: disse che era inconsolabile pensando che due volte di seguito

non s'incontrava nessuno: la gente era o nelle case a guardarle, a

rossetti. landolfi, 8-203: ginevra era informata della visita di bianca, ma

vol. IV Pag.533 - Da DIRETTISSIMA a DIRETTO (7 risultati)

: qui convien aggiungere che sua eccellenza era anticlericale e miscredente, sicché, uniformandosi

naso a punteruolo..., era un di quegli uomini che circondano col braccio

1-167: il problema della pubblica amministrazione era stato risolto in inghilterra con la creazione

comitato direttivo. calvino, 1-455: era un vecchio magro, in maglietta,

tecchi, 2-134: questa stizza non era solo diretta verso di lei, ma

necessitava un corriere ogni dieci minuti e ognuno era ricompensato lautamente. -concesso,

, ii-1-141: cotesta oda... era diretta a venere e non alla celeste

vol. IV Pag.534 - Da DIRETTO a DIRETTO (7 risultati)

determinato dal fatto che egli si teneva ed era tenuto diretto discendente di iulo figlio di

). cesarotti, i-25: non era difficile l'afferrar questi due rapporti intrinseci

fare agir nel dramma la moltitudine, era più poetico, e doveva produrre maggiore

distrutto la libertà costituzionale che napoli si era data, soccorso a reprimere la simile

esperienza. di giacomo, ii-798: era un sapiente maestro, un artista grave

. padre genovesi sapeva che il sesso era il solo nemico veramente temibile che avessero

: l'oggetto costantemente sotto gli occhi era quel funzionario modello, quel mio superiore

vol. IV Pag.535 - Da DIRETTORATO a DIRETTORE (7 risultati)

allora, sostenuta dal suo credito, era celebrata in italia. manzoni, 1069:

alla vallata. pea, 5-154: lui era il direttore della posta e i vaglia

sinfonia di berlioz. bocchelli, i-159: era venuto un direttore giovine, molto bravo

o quattro, e in ciascuno c'era un direttore di scontro, un arbitro

generale. cassola, 2-128: non c'era confronto con le soddisfazioni che aveva lassù

casti, i-1-491: se confessor non era o missionario, / o qualche direttore

di coscienza, / a nessun uomo affatto era permesso / alla bella geltrude aver l'

vol. IV Pag.536 - Da DIRETTORIALE a DIREZIONARE (5 risultati)

papi, 1-2-55: la podestà esecutiva era confidata a cinque direttori,..

. galdi, i-229: lo spirito pubblico era abbattuto, il realismo alzava le creste

. palazzeschi, 3-207: la villa era dei primi del secolo, i mobili

, i-912: quattro o cinque volte era giunta in ufficio dopo le sette, perché

ab antico, e secondo ragione non era stata fuorché una introduzione alle scienze,

vol. IV Pag.537 - Da DIREZIONE a DIRIBITORIO (7 risultati)

. giacosa, 59: la teresa era aspettata per un impiego di guardarobiera.

direzione degli studi tal quale dall'impero era stata lasciata al governo nel 1814, non

aveva stabilito questo insegnamento, ma si era positivamente opposta perché non fosse introdotto nelle

del giornale. cicognani, 6-59: era un « alto » impiegato, un impiegato

sue direzioni in un mondo plastico, che era appunto il mondo del medio evo,

ascendente, ecc.); ed era uno degli elementi essenziali dell'oroscopo.

d. battoli, 9-24-2-123: questa era la somma di tutti i calcoli che

vol. IV Pag.538 - Da DIRICCIARE a DIRIGERE (8 risultati)

. boccaccio, iii-6-53: questi era tanto nel corso leggiere, / veloce

nel secolo decimottavo, la società si era largamente scristianizzata nei suoi ceti intellettuali e

così propizio il vento, quanto gli era stato fatale alle nozze. guerrazzi,

solitudine tentai di riavermi. ragionavo: era escluso che mio padre, ch'era

era escluso che mio padre, ch'era sempre fuori di sensi, avesse potuto

un colpo ovattato, segno che il tiro era stato ben diretto. moravia, ix-203

: tutto lo sforzo dei pensatori precedenti era stato diretto... a scoprire

collo, tre ore dopo la rottura, era più in moto, e più efficacemente

vol. IV Pag.539 - Da DIRIGIBILE a DIRIMPETTO (7 risultati)

dirigevo questa nuova ditta? una volta era torino che apriva le filiali a roma.

l'opporsi al torrente degli universali voleri era già da tre anni vana fatica, ma

de sanctis, 7-301: unica speranza era che si unissero principi e papa, in

, poiché la coscienza della propria debolezza era in tutti. un metodo che prometteva

5-157: speranza, anziché tranquillarsi, era stata ripresa dalle crisi nervose; era

era stata ripresa dalle crisi nervose; era andata in farmacia, dove aveva avuto un

ristato dirimpetto alla casa, di poco era passato l'altro. fra giordano, 5-36

vol. IV Pag.540 - Da DIRINCONTRO a DIRITTAMENTE (11 risultati)

bruna casa di cui una sola stanza era illuminata, quella ove si lottava

là del fiume largo pochi metri, v'era un mu lino con le

molto lontano su la via del petraro era la casina del signor falconnet.

portare arme. bisticci, 3-16: era una sedia al dirimpetto a quella del papa

. lalli, 3-4: non lungi era di frigia a dirimpetto / de'traci il

c. e. gadda, 7-25: era un normale, il tipo del normale

: aveva il palagio di lidia, ch'era assai capace e grande, dirimpetto una

della costruzione di un legno inglese che era dirimpetto, e proseguì tranquillamente il suo

/ d'un altro monte, ch'era al dirimpetto. machiavelli, 833: fa

viani, 10-288: quando testaregi era condotto a fare scuola a piedi

canton: ma il vento gli era dirittamente per proda, e non potè.

vol. IV Pag.541 - Da DIRITTANZA a DIRITTO (5 risultati)

nome del sesto, il quale volgarmente era corrotto, dicendo san bancrazio, conciossiacosaché

poiché ben vedevasi colla mutazione de'ministri era stata mutata ancora la considerazione che prima

ariosto, 4-13: da quattro canti era [il muro] tagliato, e tale

. giov. cavalcanti, 257: egli era grande della persona e ben fatto;

la sopracciglia. calvino, 2-70: era una specie di soriano,..

vol. IV Pag.542 - Da DIRITTO a DIRITTO (12 risultati)

267): nel mezzo del qual prato era una fonte di marmo bianchissimo e con

colonna che nel mezzo di quella diritta era, gittava tanta acqua e sì alta verso

: / e d'ogni parte m'era il bosco e 'l greppo. boccaccio,

. buzzati, 3-149: con molta fatica era scesa di ramo in ramo, fino

albero. per tenersi diritta, ferita com'era, appoggiava [la gazza] le

129): -come! non era costui attratto?... -non piaccia

zoppa. d. bartoli, 9-31-1-13: era di gran vergogna a'servi cambiar diritto

fianco li traboccavano, sì che miracolo era, che non andassero sotto.

all'altare. allegri, 211: era un musico... a me diritto

approssimative. la cantilena del mereiaio ambulante era andata a incastrarsi dritta nella sua fantasia

in cui il volto del marchese gli era apparso poco prima più discreto e autorevole.

conduce. dovila, 85: s'era fermato sulla strada diritta che di germania

vol. IV Pag.543 - Da DIRITTO a DIRITTO (10 risultati)

guicciardini, 1-8 ": [era] più tosto da dirizzarsi con l'esercito

290): il sole, il quale era ferventissimo, essendo già al mezzo giorno

e a san giovanni, la torre ch'era alta cento venti braccia, parve manifestamente

oscura, / che la diritta via era smarrita. machiavelli, 62: i primi

sempre guardando, ora lo sguardo non era più diritto all'immagine, s'era spostato

non era più diritto all'immagine, s'era spostato subdolamente verso un punto vuoto.

che la via meno disagevole alla vittoria era dall'ala sinistra del nemico, marciò la

bocchelli, i-96: la chiusa valle era colma di sole, che sfavillava in alto

: l'intenzione di s. m. era, che in ogni modo i suoi

. de sanctis, ii-1-52: io era l'occhio dritto dello zio non solo

vol. IV Pag.544 - Da DIRITTO a DIRITTO (7 risultati)

essere intrattabile. pananti, i-21: era il prim'uomo [della compagnia] una

, 1-339: del re corrado suo fratello era ri- maso un figliuolo chiamato corrado ovvero

ovvero corradino (il quale per ragione era diritto erede del reame di sicilia,

reame di sicilia, e nella magna era alla guardia della madre). marco

suo cugino, il quale... era della linea diritta di cosimo. d

, 3-13: così grande e grosso com'era filava diritto alla manovra comandata. moravia

. deledda, iii-824: mio marito era, ed è, un uomo civile

vol. IV Pag.545 - Da DIRITTO a DIRITTO (7 risultati)

volgar., v-7: uno uomo era nella terra di us, il quale uomo

quale uomo avea nome iob; ed era questo iob puro e diritto, temente iddio

alla plebe poteva ancora parer vergogna, era per la nobiltà distinzione: ciò che nella

una diritta. soldati, 1-88: c'era, nella sua fisionomia dritta e forte

a lui mentirono. ma loro core non era con lui dritto; e non sono

né piegandolo mai (ch'ospite egli era / diritto e pio di mente),

il vento; e 'l tempo era dritto. francesco di vannozzo, 6:

vol. IV Pag.546 - Da DIRITTO a DIRITTO (8 risultati)

l'avendo fatto, la diritta conclusione era che li aveva esclusi. nievo,

, 2-3: la filosofia di feliciana era dritta e logica: chi è inutile è

iii-128: metastasio sul suo trono di vienna era inconscio spettatore di una trasformazione sociale e

sopra una prominenza circondata da un fosso, era la torre. -con uso avverb

la mandorla aveva da posarsi appunto, era un luogo alto a uso di residenza

con quattro gradi, nel mezzo del quale era una buca, dove il ferro appuntato

si volteranno le cose. quel che era alla rovescia, si volterà alla diritta

figur. tasso, 6-106: ella era in parte ove per dritto fiede /

vol. IV Pag.547 - Da DIRITTO a DIRITTO (1 risultato)

, 4-324: il pensiero di all era di urtare per diritto sul mezzo, ma

vol. IV Pag.548 - Da DIRITTO a DIRITTO (5 risultati)

, 6-1-296: innocenzo... s'era indotto a conferir le chiese vacanti di

quel giorno, alla stazione, c'era allegria. i facchini avevano avuta contesa

di leggergliene sul volto il disgusto. era questo il suo martirio quotidiano.

-scherz. casti, 9-67: questo era il dritto e la dottrina strana /

/ filosofìa, secondo lei, non era / ch'errore, illusion, follìa,

vol. IV Pag.549 - Da DIRITTORA a DIRITTURA (6 risultati)

e a giustizia di peso che l'era salito a gran rinomanza. mastro simone

a gran rinomanza. mastro simone ch'era il mugnaio se ne gloriava a buon dritto

xv-205: io, mia cara, era del tuo parere, di risparmiare alcuni zecchini

diritto. buzzati, 1-71: egli era di grado maresciallo ma la sua qualità

mesura; / lo pedale en direttura / era tutto esdenodato. zanobi da strata [

: allor si conosce in quanta parte era la sua tortura. crescenzi volgar.

vol. IV Pag.550 - Da DIRITTURA a DIRITTURA (6 risultati)

linea sola. vasari, iii-19: era un fregio che rigirava intorno intorno alla

chiamato abraam, il qual similmente mercatante era e diritto e leale uomo assai.

io ti posso / che in me non era ogni virtù mentita, / e che

della dottrina, perché [bossuet] non era filosofo. rovani, i-752: donna

parti la miseria, se di ribalderie era rea. con queste opinioni, non

anonimo, ix-977: la reina v'era per confortano, / co'lei le principesse

vol. IV Pag.551 - Da DIRITTURIERE a DIRO (7 risultati)

stridendo, pervenne a dirittura ove mandata era. machiavelli, 754: mandò pagolo per

: fece in una cappella, ch'era a dirittura dell'entrata, nel mezzo

, iii-16-m: nell'invito meneghino v'era egli un zinzino d'intenzione, se

iii-10- 340: ma il dionisi era anche un uomo da fieramente impuntarsi;

avea preso un dirizzone, non c'era verso di farlo svoltare. cantoni,

insinuatore di buridengo, e questa si era messa ad accarezzarlo in modo indegno. b

, due, fino ad ieri, era un'osteria di campagna, con nell'ingresso

vol. IV Pag.552 - Da DIROCCAMENTO a DIROCCATO (7 risultati)

soldati infiammatissimi alla ruina della terra, era imo spettacolo spaventovole e miserando.

diroccare. borgese, 1-319: siccome era convinto dell'innocenza di filippo,.

, lo travolge giù per la balaustra (era un vecchiet- tino pelle e ossa)

delle scale: il crociato in frantumi (era di gesso), l'abate e

pavese, 4-254: metà della piazza era diroccata da bombe, qualche tedesco sfaccendato

nievo, 1-388: al di dentro era un guazzabuglio di travi puntellati, di

una dama ignuda e scapigliata, / che era legata con catene al sasso, /

vol. IV Pag.553 - Da DIROCCATORE a DIROMPERE (1 risultato)

greci uccisi. baldini, 5-90: c'era un fico che con le sue radici

vol. IV Pag.554 - Da DIROMPIMENTO a DIROTTARE (6 risultati)

nuocere in quello, in che più s'era dilettato. -aprirsi improvvisamente, con

. v. borghini, i-iv-4-53: era ito vagando in diversi discorsi..

suo mirabile volto, dove non c'era mai un'unica fibra che non rendesse

sito / troppo lungi da me dov'era ito. calvino, 2-74: la delusione

riuscito a dirle nulla di quel che era stata per lui quella notte, che

annunciò che il nemico... era fuggito dirottamente, lasciando cinquemila morti.

vol. IV Pag.555 - Da DIROTTO a DIROTTO (8 risultati)

, 132-81: egli [il frate] era tutto dirotto, però che quando cadde

tade ch'avea avute un anno e mezzo era sì dirotta, che poco meno tutte

allora la schiera del dittatore, ch'era fresca, comincioe a combattere contra li

testi fiorentini, 158: il cui asbergo era tutto dirotto e smagliato, lo scudo

(303): colla spada rotta era a piedi nella battaglia; e già li

dell'elmo, onde il suo capo era disarmato. -sgretolato, dissodato (

terra, già dirotta dalla vanga, era d'un marrone cupo e caldo. bacchelli

. villani, 9-53: il tempo allora era dirotto alle piove. d. bartoli

vol. IV Pag.556 - Da DIROVINAMENTO a DIROZZARE (4 risultati)

: fuggo a dirotta, la notte era calata procellosa. settembrini, 1-93: udii

sgrossare. sacchetti, 163-4: era uno uomo grande e grosso di sua

dirozzato col piccone; sempre con desiderio era piatitore e del quistionare a ritto e a

.., il compito della scuola era esausto. carducci, iii-14-106: che l'

vol. IV Pag.557 - Da DIROZZATO a DIRUPANTE (7 risultati)

certo, ma perché? perché nessuno s'era mai degnato ammetterli in quell'ambiente dove

d. battoli, 2-2-131: [era] non che sol dirozzato, ma più

, intelligenti. cantoni, 191: era uno di quei contadini che vogliono far capire

dell'alme una gentil bellezza, / era quest'alma. magalotti, 7-107:

e qualche dirugginatore di medaglie, tutto v'era ignoranza, e che fino alla russia

imperiali dirugginivano quella parte di te che era stata più assente fino a quel giorno

entrati tra due alpi, che l'una era presso all'altra uno gittare di mano

vol. IV Pag.558 - Da DIRUPARE a DIRUPINATO (4 risultati)

por le scale / là dove la muraglia era di sopra / con minor guardia,

io stava per diruparmi, e mentre era quasi con tutto il corpo abbandonato nell'

più forte da loro; e però era men guardata. = forma sostant

fondamenta? alamanni, 6-12-80: ben era profondissima la cava, /..

vol. IV Pag.559 - Da DIRUPISTI a DISABITARE (6 risultati)

, sotto i contrafforti massicci da cui era munita la muraglia settentrionale, profondandosi fino

la frangia dalla diruzióne esplosiva, s'era posata sul letto. = voce dotta

e degnamente: peroché in fatti l'era e d'anima e di corpo non mai

e andò a letto; ma del dormire era nulla; gli bisognò seguitare la

del conte gonzalo, di donna tullia era certo. 2. figur.

. reso meno abile di quel che era; poco abile, non più abile,

vol. IV Pag.560 - Da DISABITATO a DISACCOLARE (8 risultati)

assol. malispini, 1-98: fiesole era stata disfatta e disabitata. g.

: nelle contrade del mare della tana era una città di più di quaranta migliaia di

da s. c., 332: era infra le grandi foreste e disabitati luoghi

, 6-395: lo specchio dell'acqua era disabitato, senza la minima imbarcazione.

si erano disabituati! ma per costoro era più comodo vivere di elargizioni pubbliche,

un poco quella specie di caverna che era lo stanzone, aveva acceso qualche pezzo

erano insieme fratelli, e perciò s'era immaginato che tra di loro si dividevano

bersezio, 64: la casa del dottore era su d'un'eminenza, e dinanzi

vol. IV Pag.561 - Da DISACCOLLERE a DISACERBARE (7 risultati)

potiamo. d. bartoli, 1-3-63: era la stagione la più incomportabile e disacconcia

. nievo, 1-542: non v'era opinione o disputa o consiglio, sul quale

negletta e disacconcia, per men parere qual era bellissima e men piacere. [sostituito

iii-7-157: così in disaccordo com'egli era col tempo suo, potè raccogliere in

pietoso da aspro e crudele che era. boccaccio, vii-42: se

furioso). petrarca, 190-8: era sua vista sì dolce superba, / ch'

disacerbato il dolore, ma la memoria era sempre presente. -per simil.

vol. IV Pag.562 - Da DISACERBATO a DISADDOBBARE (6 risultati)

m'accorsi che il mio povero nome era posto lì non ad onore, ma bensì

di quello. tesauro, i-prefaz.: era con- tuttociò mio pensiero di tener soppressi

alvaro, 8-17: vivere a roma era un privilegio, era anche un mistero

vivere a roma era un privilegio, era anche un mistero... chi di

. chi di politica non si occupasse era un disadatto. -come ingiuria.

, iii-7-174: virgilio fu sempre qual era stato giovine agricoltore su le rive del mincio

vol. IV Pag.563 - Da DISADDOBBATO a DISAFFEZIONE (9 risultati)

... d'alcuno forfatto era accusata dove colpevole non era. lo re

forfatto era accusata dove colpevole non era. lo re dava sentenzia contro

iv-322: i capelli erano arruffati, era pallida, con quel particolare aspetto tra

schietta nitidezza. bocchelli, i-115: lei era venuta disadorna, e abbrunata, le

, 5-12: tutto intorno ad esse era femminile, anche il loro mangiare disadorno.

stanchi del volto si erano distesi, era come disfatta, i suoi sguardi smarriti si

. deledda, iii-960: la sua parola era semplice, disadorna; ma il suono

fatta di verità e d'indulgenza, era come una musica che esprimeva l'inesprimibile.

i-121: la predica... era più lunga e disadorna del solito.

vol. IV Pag.564 - Da DISAFFILATO a DISAGGUAGLIANZA (11 risultati)

. guerrazzi, 6-121: però ell'era cosa disagevole ottenerli, si provvide all'

governo). bocchelli, 1-i-395: era ciò inevitabile in un governo teocratico;

, da quando il pensiero filosofico s'era fatto libero, e riforme e rivoluzioni

]. bocchelli, ii-129: la casa era in cattive condizioni e disagevole e poco

un'am- mirata pintura, in cui era espresso un vecchio sparuto e sudicio disagevolmente

disaggrada. d. bartoli, 2-2-475: era uso di far loro peggio che a

trattare graffi con le buone; non era escluso che tutto ancora terminasse bene e sarebbe

, disaggrèghi). separare ciò che era aggregato, unito, accostato; disgregare

, sf. separazione di ciò che era aggregato; disgregazione. = deriv

edera che copriva il muro di cinta era piena di moti e di fruscii,

patema festa. petrarca, 316-4: tempo era ormai da trovar pace o triegua /

vol. IV Pag.565 - Da DISAGUAGGLIARE a DISAGIATO (3 risultati)

f. doni, 4-61: questo filosofo era di sua testa, voleva la sua

disagiata- mente in carrozza, mi si era... confuso il capo. foscolo

non lo vollono ricevere, perocché egli era di vile condizione e disagiato, che avrebbe

vol. IV Pag.566 - Da DISAGIATORE a DISAGIO (13 risultati)

dopo che il loro padre curzio lunati era passato in seconde nozze con la concubina,

la mena, / però che l'era ancor pure stordita, / e deboi pe'

roseo, 8-74: già il nono mese era spirato e quasi / nel decimo e

atmosfera di disagio e di mistero s'era venuta a creare nella casa. pratolini

casa. pratolini, 9-191: ella era alta, ossuta più che slanciata,

inf., 34-99: non era camminata di palagio / là 'v'eravam,

n'avea disagio, / della città era in sul camino. cieco, 39-4

4-221: san fiorenzo per disagio di viveri era obbligato ad arrendersi. -danno

6-24: scusando lo 'mperadore come non era potuto venire per malattia e disagio di sua

, io ne son certo, non era tutto disagio fisico; il tuo spirito gentile

? abba, 30: quella via era un macereto, e dava così gran disagio

: gradì un goccio d'anisetta. era a disagio, e un poco timoroso

. boiardo, 1-2-18: bella era molto [la lancia], e con

vol. IV Pag.567 - Da DISAGIOSAMENTE a DISALLOGGIARE (5 risultati)

anzi a disagio che no nell'arca che era piccola [ecc.]. della

coraggio, ma in fondo al cuore era la più disaiutata... lei sarebbe

è disaiuto. boccaccio, i-150: ivi era presente parme- nione, e sara,

ammusato. quarantotti gambini, 4-47: era, ormai, poco più che lo scheletro

36 (642): la sera non era molto lontana, e la crisi del

vol. IV Pag.568 - Da DISALMARE a DISAMENITÀ (7 risultati)

bcrni, 3-37 (i-70): era quell'acqua di questa natura, /

ma in odio avere / quel ch'era prima diletto e piacere. bacchetti,

volte odiando ogni cosa che le era piaciuta e che aveva amata,.

perduta di lui com'egli poco avanti l'era di lei, in udirsi e disamata

. bacchetti, 12-108: pur ora era mancata e mancava anche lei, la moglie

mostrò loro come il signore di quella era un vile tirannello,... disamato

. bacchetti, 13-268: corrado non era disamato in assisi, e non aveva

vol. IV Pag.569 - Da DISAMENO a DISAMINATO (5 risultati)

4-1-124: per lo bestiale uomo ch'egli era, si disamicò il re di satzuma

medico. svevo, 2-518: questi era tutto intento a studiare il polso

, il legato trovò che la congiura era sì grossa, e tanti e tali cittadini

che nel pensar di questo argomento m'era corso per l'animo intorno a molti

ch'io andassi a saper chi egli era, e disaminarlo: così da lui intesi

vol. IV Pag.570 - Da DISAMINATORE a DISAMORE (10 risultati)

. giov. cavalcanti, 188: era grande disaminatóre di quello che seco aveva

eretici preso da'fedeli,... era già andato il die molto innanzi sì

ninnava così distrattamente da soffocarla. si era quasi disamorata dei bambini delle sue viscere

, 2-115: timido e irresoluto com'era, non s'opponeva mai alla volontà

amante. salvini, 31-11: anzia era venuta in disio di vedere abro- come

, viii-39: senza dubbio ella si era mostrata fredda e disamorata, tanto è vero

soggezione di lui, si rivelava qual era, disamorato, sgarbato, brutale.

, 12-228: della convenzionale falsità che era nella voce che gli parlava non si

iv-1-314: la delusione recente, ch'era per lui una prova di disamore e

saba, 562: altri tempi / era il mio quadro; tutta / illuminava

vol. IV Pag.571 - Da DISAMOREVOLE a DISANIMATO (7 risultati)

iudi- cherete che '1 mio ricordo non era disamorevole verso madonna in confortar s.

gli occhi miei. botta, 5-405: era in questo procedere leggerezza ed ingratitudine,

viaggio. loria, 5-183: si era anche favoleggiato di un suo terzo matrimonio

trovare. idem, 519: quivi era alta montagna e disandevole per tutto.

disanimò. anguillara, 10-83: et era giunto il dì, che il fier

augurio / del foco, che lugùbre era e funesto, / lo tenea con lo

. bocchelli, 1-ii-460: il passo era d'uno che avesse quanto tempo voleva

vol. IV Pag.572 - Da DISANNOIARE a DISAPPLICATEZZA (3 risultati)

, lunga assenza, un mutamento inusitato era avvenuto nella sua espressione. una specie

disanimata, impietrita come la morte, era scesa sulla sua faccia.

letterario d'italia, xl-630: ove era lo scrittore che alla copia delle cognizioni

vol. IV Pag.573 - Da DISAPPLICATO a DISARCARE (6 risultati)

milizia, ii-200: questo architetto non era mai contento de'suoi disegni, disfaceva

il popolo nelle assemblee doveva approvarlo: era nullo il testamento, se il popolo lo

per la verace lode, siccome non era necessario che voi disapprovaste la nostra lingua

timori. sbarbaro, 4-13: benedetta m'era dietro e non potei vedere l'occhiata

accanimento, che più volte la questura era dovuta inter venire a sedare

. alvaro, 9-392: mia moglie era tedesca, e per quanto la nostra posizione

vol. IV Pag.574 - Da DISARCHITETTARE a DISARMARE (9 risultati)

bresciani, 1-i-505: lauretta, ch'era singolare in ogni cosa, volle la

alla groppiera, ancoraché i mulattieri ammonisserla ch'era pericolosa nel salir l'erta e,

fiume brenta] e che tanto s'era diversificato da 50 anni in qua

sue genti da guerra, ch'egli era tenuto a fare secondo il trattato fatto

: prima cura degli austriaci nel 1814 era stata quella d'isolare e disarmare la

l'animo, non solo buono ma mirabilissimo era nelle re- publiche. metastasio, i-79

, che disarmato da se stesso si era, non le riuscì né dubbia né difficile

(16): alessandro... era partito della battaglia, e faceasi sotto

il suo gambo, la pietra del quale era vermiglia, e molto chiara e bella

vol. IV Pag.575 - Da DISARMARE a DISARMARE (9 risultati)

miselo a dormire in una celletta dov'era il letto. g. morelli,

ritenuto quivi il signor marcantonio, egli era sforzato disarmare, avendoli dinegato noi il

, 3-15: bastianazzo, che si era sbrigato in fretta dal disarmare la provvidenza,

, i-827: il viso della visitatrice era però così dolce e spaurito, pure conservando

il san michele innanzi di morire, era così intento, che la induceva, quasi

l'atteggiamento di ironico spregio che gli era abituale... accennava a disarmare di

, ii-81: sapeva perfettamente che fausta era venale...; contuttociò non

. bartoli, 2-3-352: il vecchio bonzo era più da favoleggiar colle femine, che

lasciava prendere per le coma, forse era prematuro attaccarla (prematuro ma il denaro

vol. IV Pag.576 - Da DISARMATO a DISARMO (7 risultati)

dentro disarmatissimi. davila, 184: era la difficoltà principale il poter assicurare l'animo

un lampo. moravia, i-90: era una frase crudele... gemma,

... gemma, che non vi era preparata e si era buttata troppo avanti

che non vi era preparata e si era buttata troppo avanti nel suo disarmato e

viso amaro e sconcertato, che ne era stata ferita. cassola, 4-276: la

ingenua, disarmata di fronte alla vita, era scomparsa. al suo posto c'era

era scomparsa. al suo posto c'era ora una donna pratica, risoluta.

vol. IV Pag.577 - Da DISARMONIA a DISARMONICO (6 risultati)

battello in disarmo. montano, 122: era dei mille intermediari a caccia d'una

violante in ginocchio; e quell'atto era così disdicevole alla qualità della sua bellezza,

guerra a tutte le disarmonie sociali: era una rivendicazione del buon senso contro le

la sua voce, di fatto, non era bella (era, si può

fatto, non era bella (era, si può dire, l'unica bruttezza

al mondo la passione per la musica s'era andata a piantare in un cervello più

vol. IV Pag.578 - Da DISARMONIOSO a DISASCONDERE (7 risultati)

. moravia, 12-32: nel corpo era stranamente snodata e disarmonica, con gambe

ne restava abbagliata. jovine, 159: era distratto, apatico e irritabile: quella

sua sicurezza diritta dei primi giorni s'era sciolta in un polverio di reazioni disarmoniche.

: il ginocchio destro vagamente disarticolato: era un ginocchio tutto speciale, che poteva

353: il pollice, invece, era implume e isolato dal resto della mano

molle e disarticolata. bernari, 5-285: era arduo in quel pianto preparare caffè,

. d'annunzio, v-1-678: c'era l'immane scheletro d'una tessorìa meccanica

vol. IV Pag.579 - Da DISASCOSO a DISASTRO (4 risultati)

alfieri, i-308: né altro scopo m'era prefisso da tanta fatica, che di

, sconquassato. rea, 6-72: era il miglior uomo del mondo, non un

aggiravano come spettri nei luoghi in cui era seppellita la loro casa. -carico

parve di rivedere l'isoletta come m'era sfilata davanti agli occhi attraverso gli alberi

vol. IV Pag.580 - Da DISASTROSAMENTE a DISASTROSO (12 risultati)

, disastri d'ogni genere. forse era stata una fortuna per palmina essersi

condizioni generali della malata, qualunque disastro era possibile. 6. confusione estrema (

al collo... lì, c'era il disastro: lì, s'eran trovati

completo ». vittorini, 2-115: era un disastro dover andare a enna per avere

e favorivano le inondazioni a cui pisa era disastrosamente soggetta. 3. sfrenatamente

ada ancora, bella proprio quale s'era rifiutata a me. poi venne la

. pea, 3-253: la casa era diventata la direzione dei suoi affari, in

disastrosa liquidazione. bocchelli, 1-i-7: era uno dei pochissimi ufficiali ancora fomiti d'

foscolo, xvii-403: ieri la giornata era assai bella, ma l'anima mia non

di riposo. serao, i-149: era un uomo fra i trentacinque e i

, che in alcune parti la strada era riparata con mura, acciò non precipitassero

disastrosa fatica ch'io provassi, ell'era d'interrogarli con quel riguardo e destrezza necessaria

vol. IV Pag.581 - Da DISATOMIZZARE a DISAVANZARE (6 risultati)

estirparli. alfieri, i-180: tanta era la mia disattenzione e ignoranza, che

ii-58: fin dalle prime lezioni si era subito capito che a quelle parole non

dietro i fatti, e il resultato ne era stato un disfrenamento generale che si traduceva

, 5-2-412: l'imperio romano era già incerto e vago, come dichiarò

elezione abbiamo molto disavanzato, perocché egli era amico cardinale, e ora fia nemico

gli fosse stato amico cardinale, ed era per essere nimico

vol. IV Pag.582 - Da DISAVANZO a DISAVVEDUTEZZA (7 risultati)

primo motivo della convocazione degli stati generali era stato il disavanzo delle finanze. mazzini

. oriani, iii-292: il disavanzo era tale che in quell'ottobre (1864)

cagione del caro che si pruovava, era il disavanzo dei biglietti di credito verso

vi-1-211: il conte nelle cose passate era andato reservato, acciò il padre nel

tutto quello che io avevo fatto, si era fatto con molto mio dannoso disavantaggio.

): così come disavvedutamente acceso s'era di lei, così saviamente era da

acceso s'era di lei, così saviamente era da spegnere per onor di lui il

vol. IV Pag.583 - Da DISAVVEDUTO a DISAVVENTUROSO (2 risultati)

come una pasta informe e disavvenente, era il mondo in quel primo essere che

ciò rendere? varchi, 18-1-91: era stato sotto pavia due anni innanzi

vol. IV Pag.584 - Da DISAVVERTENZA a DISBESTIAMENTO (1 risultato)

faceva in alto una spalla, ed era sconcia cosa a vedere,...

vol. IV Pag.585 - Da DISBESTIARE a DISBROGLIARE (6 risultati)

i tre prigioni in certa tomba / ch'era distante poco men d'un miglio

sbracciato. anonimo, ix-506: era descalza, centa e desbraciata, /

vegetava... il tallo non si era disbrancato per quelle due potenzie sensitiva e

potenzie sensitiva e intellettiva. il seme era vano. = comp. da

lalli, 5-70: a fatica / s'era dal duro scoglio disbrigato. lami,

per un senso di bontà, si era profferta di aiutare le due signore al disbrigo

vol. IV Pag.586 - Da DISBRUCIARE a DISCADIMENTO (2 risultati)

che 'l prospero zeffiro traeva, io era accompagnato da molti amici; ora aquilone,

senno dai tempi in cui l'italia era ancor libera dal gesuitismo a quelli in cui

vol. IV Pag.587 - Da DISCADUTA a DISCAPITO (5 risultati)

d. battoli, 14-2-5: lo sforzo era troppo, e la natura non vi

ottavo cerchio, che la montagna era tagliata e molto alta. =

battere il core, perché mai se era discalciata né ita prima a lecto del

, ix-505: coperse i piedi, ch'era discalzata. bandello, 4-4 (

quale è discalcio, e quale era strazato. bandello, 1-19 (i-232)

vol. IV Pag.538 - Da DISCAPPELLARE a DISCARO (10 risultati)

cum gran tormento del prete [che era dentro] e conductala in casa nel

sicilia, discaricatomi di ogni offizio, era un nodo. 4. svuotare

foco. sanudo, xv-182: zonto dove era ordinato, trovò 4 ferraresi aveano le

ii-425: firmino subito dopo il fatto era andato in paese a svegliare l'avvocato

, nel volto / mostra la calma, era l'aspetto. marnioni, 1-43:

, dopo un anno dal licenziamento, era diventato un'ombra. il corpo discamato

, 1-18: in tenebre sì orrende / era tanto il desìo di veder luce,

desìo di veder luce, / che non era discara / del folgore mortai l'orrida

, la compagnia del balli non le era stata discara, ma non l'aveva

e da un'altra parte mezzo e'm'era discaro, solo perché io avevo detto

vol. IV Pag.589 - Da DISCASSARE a DISCENDENTE (8 risultati)

. bontempelli, 8-114: garda era offeso e pieno di di

barberia, opposita a l'ospicio dove era discavalcato. berchet, 288:

altri discavando il suo chierico trovò che era vivo e non morto. 2

alfieri, i-308: né altro scopo m'era prefisso da tanta fatica, che di

gran mogor. tecchi, 3-54: era imo degli impiegati di concetto del comune,

da generazioni di sanfredianini, gobbo com'era aveva messo sottosopra l'intero rione con

gozzi, 4-67: ma perch'egli era di basso lignaggio, / volea nobilitare

. guido da pisa, 1-378: italia era la nostra antica madre, terra potente

vol. IV Pag.590 - Da DISCENDENZA a DISCENDERE (5 risultati)

giorgio, che di chapel, capei era, dio sa come, diventato taparel

vollero le lusinghe di tutti noi. esso era abituato a una coppia un poco strana

qual fosse la meno scoscesa via, era disposta a discenderne. monti, x-3-430

, / in quella parte onde caduto gli era / discende ne'l'estreme umide sponde

ii-274): perché tutto il giorno era nevicato assai forte, la massara discese

vol. IV Pag.591 - Da DISCENDERE a DISCENDERE (5 risultati)

il giorno prima la faccenda della bisca si era risolta. -per simil.: di

, incontrò il bastone della piccina che era saltata fuori, un momento, sotto la

, / che de le umane genti era fugita. straparola, 2-4: per casa

per la superbia di quella setta, non era discesa nella moltitudine di quei poveri soldati

ariosto, 43-74: un cavalliero / era d'antiqua e d'onorata gente,

vol. IV Pag.592 - Da DISCENDERE a DISCENDERE (2 risultati)

graziosamente discende. leopardi, i-3: era la luna nel cor tile

cavallo trottare già nella strada. il crepuscolo era per discendere, adunando di più intorno

vol. IV Pag.593 - Da DISCENDERIA a DISCENTRAMENTO (5 risultati)

, che dal suo fattore / s'era allungata, unì a sé in persona /

in questo emisperio, e nell'altro era l'ora verso la sera, molto

d'esso, la notte così tosto era passata, che veda il sole in quello

il sole in quello emisperio nel quale era. discensióne, sf. ant

parte temea el descenso per il porco che era apresso, da l'altra che sopragiongendo

vol. IV Pag.594 - Da DISCENTRARE a DISCERNERE (10 risultati)

sapevano di lui o da'suoi discepoli era cupidamente usurpato. leonardo, 2-98:

domandò, a una bottega, ove era il maestro. non v'era. uno

, ove era il maestro. non v'era. uno discepolo disse: -io sono

. foscolo, viii-140: il redi era sommo scienziato in fisica, e medico egregio

: le figlie erano state buone discepole. era un'artista della 'toilette '.

: di nuovo colui gli dice, che era bene fare guardare il sepolcro, acciò

i-173: cristo istitutore della religione cristiana era senza regno, senza beni e senza possessioni

inf., 4-12: oscura e profonda era [la valle] e nebulosa /

, 9-1 (347): la notte era sì buia e sì oscura che egli

par che discema, / che quella era una porta al fin del sasso, /

vol. IV Pag.595 - Da DISCERNERE a DISCERNERE (9 risultati)

, che non poterono discemere s'egli era o passero o rosignuolo. muratori,

più comune. calvino, 2-27: ma era tutto il giardino che odorava, e

riusciva a percorrerlo con la vista, tanto era irregolarmente folto, già lo esplorava con

di loro diceva che al re antioco era da obbedire e andare là ove egli comandava

egli comandava: parte discemea ch'egli era da stare in eraclea, e ragguardare

spirito di profezia discemesse e cognoscesse chi era quelli che gli porgeva il bere.

altri etoli, e... egli era bisogno che esse si discemessono nel consiglio

al caso agli accidenti sottoposta, come quella era, non sapea discemere quello che fosse

re discemea la giostra, e quale era vinto perdeva sua dama. -ant.

vol. IV Pag.596 - Da DISCERNEVOLE a DISCESA (5 risultati)

, attento. bembo, 1-55: era di sottilissimi fili tessuto e d'ogn'in-

bene discemuto. berchet, 77: era sopito l'esule; / era la notte

: era sopito l'esule; / era la notte oscura; / i sogni suoi

. gadda, 2-50: nel corpo centrale era il portico, a tre luci,

costruzione e diceva san rufino, quest'era il grado ultimo d'una discesa e

vol. IV Pag.597 - Da DISCESISMO a DISCETTAZIONE (4 risultati)

fanciullezza patire discese e dolori, s'era poi rotta e diffusa. 5

. visitando, [la donna mia] era mirata / qual discesa dal cielo una

una angioletta. boterò, 1-68: egli era tenuto dagli spagnuoli quasi un dio disceso

tenitorio d'elea, dove il tempio era, toccò a pentilio re loro, e

vol. IV Pag.598 - Da DISCEVERAMENTO a DISCHIOMARE (1 risultato)

a bere in quella foresta, ch'era molto dischiesto d'acqua, e perciò sostenne

vol. IV Pag.599 - Da DISCHIOMATO a DISCHIUSIONE (6 risultati)

le bocche amiche. pecchi, 10-25: era la prima volta che il prete giovane

ondeggiar sopra il tuo capo: / era l'insegna tua che a facil vento

. moravia, ii-214: non c'era denaro abbastanza, pensava, per pagare una

dante, purg., 31-9: era la mia virtù tanto confusa, /

no? un avvenire di gioia mi s'era dischiuso. d'annunzio, iv-2-534:

suso / e ch'io non m'era lì rivolto a quelli, / escusar puommi

vol. IV Pag.600 - Da DISCHIUSO a DISCINTO (5 risultati)

pascoli, 770: dischiuso il tempio era di giano. / esso attendeva,

a lato di un tavolino, sul quale era dischiuso un libro; portava gli occhiali

lo castello delle arene, dal quale egli era dischiuso, e combattello e vinselo,

inguadabile oceano della morte? perché egli era veramente un antico, un evaso al

stringe, / che a veder quella lotta era un diletto. / pur l'un

vol. IV Pag.601 - Da DISCIOCCARE a DISCIOGLIERE (8 risultati)

tempi della repubblica il comparire senza cintura era il distintivo della mollezza e della dissolutezza

par donna. petrarca, 33-6: levata era a filar la vecchierella, / discinta

intanto stride e crocea, / ch'era all'incontro, onde una donna uscio /

vaghezze scopre. tassoni, ii-2-27: era però [cesare] assai grasso,

nascosa, / che a celar pronta ell'era allor che spinta / dalle fresche aure

ora? moravia, i-7: dunque c'era stata un'altra maria teresa, pensava

9-74: in quei tumulti già s'era disciolto / il feroce argillan di sua

mi disciolsi. casti, 1-61: era un orso fra lor, che l'uom

vol. IV Pag.602 - Da DISCIOGLIERE a DISCIOGLIERE (4 risultati)

da barberino, 138: perché quando ell'era giovanzella con purità iacea di lui gran

579: quel vapore di disperazione s'era disciolto. d'annunzio, v-3-44: dinanzi

torrenti / e il ghiaccio che pur dianzi era sì saldo. tasso, 13-i-290:

guidatori della nave, nella quale ella era portata, che, quasi per caso

vol. IV Pag.603 - Da DISCIOGLIEVOLE a DISCIOLTO (5 risultati)

alfieri, 1-792: disciolto / dianzi era appena il popolar consesso, / ch'

volse / lor compagnia, ben ch'era e buona e bella; / e con

: circa all'a oreste », mi era nato un dubbio prima di stenderlo,

, si rivolse a ciò che v'era di generoso e umano nella casta guerriera

ch'io non scrivo, / s'era di man di brandimarte tolto. folengo

vol. IV Pag.604 - Da DISCIOLTO a DISCIPLINA (5 risultati)

parte de'grandi per cagione di loro lega era più potente; quella del popolo,

potente; quella del popolo, perocch'era disciolta e dipartita in moltitudine, avea

desto / dal letargo funesto, ond'era avvolto: / son disciolto, son

cicognani, 3-106: la volontà sua antica era morta e i sensi disciolti in un'

/ mezo disciolto. gnoli, 1-138: era disciolta la danza / lieve dell'ore

vol. IV Pag.605 - Da DISCIPLINA a DISCIPLINA (6 risultati)

, 2-26 (348): s'era messo in ordine con certi lavoranti,

nigromante allor per ubbidire, / ch'era maestro di somma dottrina, / subito

i-122: a poco a poco s'era abituato alla vita chiusa, all'obbedienza

22 (379): ben raro però era il risentimento in lui, ammirato per

una felicità straordinaria di temperamento; ed era l'effetto d'una disciplina costante sopra

altro che strumenti docili a una voce, era la disciplina.

vol. IV Pag.606 - Da DISCIPLINA a DISCIPLINA (7 risultati)

fortemente e più rigidamente; la quale era dissoluta per le guerre cittadine. machiavelli

come una delle difficoltà de'superiori, era dunque l'avvezzare i soldati a quel

) che serviva a percuotere (ed era usato sulla persona altrui per infliggere punizioni

588: anche suor gertrude delle cinque piaghe era buona, non è vero? un

forse, della sua nascita: ma era un piccolo difetto. se ne pentiva,

palle di piombo grosse come nocciole. era la « disciplina » del duca santo.

si restava di battere, finché non era detto tutto 'l miserere. segneri, i-

vol. IV Pag.607 - Da DISCIPLINA a DISCIPLINARE (2 risultati)

colla disciplina di prete taddeo, ch'era fatta di pel di castagna. -compagnia

mandino la vesta disciplinale, con che era usato nella vita sua fare penitenzia.

vol. IV Pag.608 - Da DISCIPLINARE a DISCIPLINATO (1 risultato)

scoppiò col moto del '20, ed era noto a tutti l'ordinarsi, il disciplinarsi