Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: era Nuova ricerca

Numero di risultati: 119247

vol. XVIII Pag.86 - Da SCISMATICAMENTE a SCISSIPARITÀ (2 risultati)

di semituoni, di comme, discissioni che era una confusione impossibile ad apprendere e saperne

propaganda dei sindacati scissionisti, più forte era la pressione padronale. = dal fr

vol. XVIII Pag.87 - Da SCISSIPARIZIONE a SCISSURA (4 risultati)

berberi d'affrica nel ix secolo, s'era spiccata dalla affrica nel corso del secolo

fu una scisura, d'arte che non era larga oltra cinque braccia, ma durò

... potesse esporre quel che era il sentimento della maggioranza. fogazzaro,

effetto di metter la scissura dove prima era l'accordo. b. croce, ii-6-308

vol. XVIII Pag.88 - Da SCISSUROSO a SCITALE (2 risultati)

infin tra 'più barbari sciti non era lecito ad alcuno darsi vanto di felicità

di dispadi e re di quel borgo era un antico massaro, il quale aveva dragoni

vol. XVIII Pag.89 - Da SCITALEO a SCIUGARE (4 risultati)

applichi intanto il lettore do la pergamena era svolta, e facevan senso quando essa quanto

:... alla scitica a era applicata all'altro simile rotolo. altri dicono

(e la stoffa preziosa con cui era confezionata). inventario del vescovo

es- stava / el corpo de ranaldo era quase l'acqua essciucca. tommaso di

vol. XVIII Pag.90 - Da SCIUGARINO a SCIUPAFESTE (3 risultati)

fuoco feze con gran sapere: / dov'era sacchetti, 28-25: forbendosi spesso il viso

. capponi, i-368: egli, che era stato il primo in firenze, rimase

con le fasce, e anche la faccia era legata e coperta con un sciugatoio.

vol. XVIII Pag.91 - Da SCIUPAMASCHI a SCIUPATO (12 risultati)

girare per le fiere. gherardo s'era provato a andare con lui, ma si

si dovette accorgere che la sua presenza era sciupafeste. = comp. dall'

senza ritegno sociale quello che un tempo era il grande spauracchio, quel fastidioso sussurrare

quanto il discorso della corona del 1859 era stato spedito franco di posta da napoleone

della dogana non gli piaceva: era umile e penoso, gli sciupava la giovinezza

f>ano. cantoni, 309: era lì comodo e mi lasciai andare sul- =

: 3-95: filocoro, sciupato tutto, era prigione per debiti. di giacomo,

orlate d'un pizzo gialletto che s'era sciupato e sbrandellato, ella aveva dei

celle, 4-2-29-4: se la creatura già era formata e la donna per la percossa

viani, 19-573: siccome il cuoco era un infreguglione, eun taffaruglione sciuparòba,.

al mercato? fenoglio, 5-i-531: s'era stempiato ed ingrigito, portava un abito

sciupate. tarchetti, 6-ii-94: non era uno di quegli uomini che affettano

vol. XVIII Pag.92 - Da SCIUPATORE a SCIUROTTERO (6 risultati)

: alla vittima, al maiale, non era stato dato da mangiare, ché sarebbe

210): quella qualunque raccolta non era ancor finita di riporre, che le provvisioni

, malaticcia, sciupona, e se n'era presto li 483: gli

la mamma le aveva fatto notare ch'era un inutile sciupio di carta da lettere e

studente. di giacomo, ii-468: egli era basso, tarchiato, calvo: ed

basso, tarchiato, calvo: ed era gran mangiatore, anche sciupone e bugiardo.

vol. XVIII Pag.922 - Da SFORZARE a SFORZARE (4 risultati)

, 1-iii-97: quella [il monferrato] era una provincia remota e fuor di mano

del disegno et il mio fratello, quali era di bella proporzione e grazia, tutto

aspirazione a parere diverso da quello che era e a sforzare la propria natura,

momento sciolta / dal legno, ov'era astretta con gran forza. -sottoporre

vol. XVIII Pag.923 - Da SFORZARE a SFORZARE (1 risultato)

dell'animo. cavalca, 20-18: era sì forte questa battaglia, mettendolo nimico importunamente

vol. XVIII Pag.924 - Da SFORZARE a SFORZARE (8 risultati)

di concludere prima del tempo che s'era stabilito. -imporsi di fare qualcosa

, 3-6 (14): quando elli era stato alquanto, pareami che disvegliasse questa

filosofia] per cotante vive ragioni come era matta e vana cosa il mio lamentare,

buone ragioni di far loro conoscere quant'era imprudente risoluzione l'andar in quel forte

tornasi di lampedusa, 291: era inutile sforzarsi a credere il contrario, l'

credere il contrario, l'ultimo salina era lui. -spingersi a un'affermazione,

(i-470): la donna, che era sul fatto riscaldata, voleva pure,

riscaldata, voleva pure, se possibil era, vincere questa pugna e, posta

vol. XVIII Pag.925 - Da SFORZARE a SFORZATO (4 risultati)

le violette e 'l verde / di ch'era nel principio de mia guerra / amor

e festa, quella che del tutto era di lungi da lui. parabosco, 7-8

, lxxx-4-773: sforzato a muover tarmi, era parato di deponerle, tosto che li

casta è punita. savonarola, 5-ii-210: era stato in un ospizio e peccato con

vol. XVIII Pag.926 - Da SFORZATO a SFORZATO (7 risultati)

lxxx-3-982: la parità... era ben disuguale, sendo negli uni volontaria

stuparich, 3-125: nella loro allegria c'era qualche cosa di sforzato. g.

3-101: l'interesse e il rispetto che era nella sua voce e nel suo volto

niente ipocriti. cassola, 4-14: non era mai naturale: parlava in modo sforzato

, sforzate. moravia, xii-78: era uno dei soliti nudi eccessivi, ritratto

la spada], imperò ch'ell'era di sforzata gravezza incontro a forza e

atti e di vesti, ma tutto era sovraccarico, sforzato, tralunato e pazzo

vol. XVIII Pag.927 - Da SFORZATO a SFORZINO (6 risultati)

remi sforzato. gelli, 15-334: era ridotto ancora egli in quello stato..

lui, e pensò disfarlo, perché era signore isforzato, debole di gente e

accatto, una pretesa lingua tipica che era essa stessa un dialetto. 2.

la memoria della felicità con la quale era stato quel popolo [di milano] sotto

: braccesca e sforzesca; di questa era capo il conte francesco figliuolo di sforza,

francesco figliuolo di sforza, dell'altra era principe niccolò piccino e niccolò fortebrac- cio

vol. XVIII Pag.928 - Da SFORZO a SFORZO (2 risultati)

fare alcuna cosa, compresero che non era volontà di dio che quella cosa fosse fatta

. campana, i-627: poco prima n'era tornato con qualche speranza di più lunga

vol. XVIII Pag.929 - Da SFORZOSAMENTE a SFOSSARE (6 risultati)

una pretensione che volea esser grandezza ed era tumidità. 6. coercizione nei

galasso. p. giustiniani, 128: era in enoma giovanni giustiniano, uomo di

, si può conoscere che buonaparte si era persuaso che lo sforzo dei tedeschi avesse

10-65: la fede cristiana... era venuta nel campo per atare la virtudi

l'europa e profetandone l'avvenire si era battuta contro tutto lo sforzo d'oriente

me. gir. soranzo, lxxx-3-672: era difficilissimo nelle audienze e prendeva grandissimo disgusto

vol. XVIII Pag.930 - Da SFOSSATO a SFRACASSATO (5 risultati)

ne andò in una cella che ivi era vicina. 2. che presenta numerosi

panzini, ii-704: povero robertino! c'era il suo capitanoche lo sfotteva e lo mandava

gli premeva di far sentireai soldati che non era la paura del maggiore a spingerlo a

). cicognani, v-2-189: non era del tutto svanita l'eco della voce

e tazze. dossi, 3-10: era sempre al di là de'cordonati, a

vol. XVIII Pag.931 - Da SFRACASSATORIO a SFRACELLATURA (5 risultati)

una poveravecchia, tornando da messa, si era già sfracellata una gamba, quella mattina

una gamba, quella mattina, ed era stata portata all'ospedale. -schiacciare sotto

dall'alto. sercambi, 2-ii-129: era questo balso più di v cento braccia

di barbari nuovi ed orribili, non era egli lecito riconoscere i segni descritti dal

, 6-167: se passava un'automobile, era certo che rimaneva sfracellato. pratolini,

vol. XVIII Pag.932 - Da SFRACELLO a SFRANGIARE (7 risultati)

intervallo tra una et l'altra columna, era statuto uno vetusto vaso di conveniente operatura

, 3-467: ceniso, il vecchio / era sul monte dall'alpestre cima / dalla

iii-17-16: già l'abate brianzolo s'era sfranchito da vero anche tra quelle eccellenze

quei monsignori. bechi, 2-298: si era sfranchi sicuro il colpo del

s'intese uno scoppio, un crollo: era un chiusino ch'era saltato, sfrangendo

un crollo: era un chiusino ch'era saltato, sfrangendo un pezzo di marciapiede.

delle nuvole. arbasino, 1-89: era autunno nel cielo. nubi chiare vagavano,

vol. XVIII Pag.933 - Da SFRANGIATO a SFRASCARE (13 risultati)

, 2-152: l'orlo delle roccie era sfrangiato verso il mare dalle acque

nessuna cravatta. calvino, 12-225: era un giovane tutto schiena e tutto collo,

sega. volponi, 2-218: il latore era uno tutto vestito di nero con camicia

). solinas ponghi, 2-130: era pieno di fiori passi che si riconoscevano

ricesareo, 343: la notte / era caduta su l'anima mia. /

i-72: il cielo dietro di noi era nero: una mandria di nubi scure

c. e. gadda, 6-178: era molto bella, a rimirarla, non

di colore. bartolini, 19-37: era una meretrice appena allora ridestatasi e che

allora ridestatasi e che ancora non si era lavato il volto cereo; notai i

. pasolini, 3-198: chi s'era piazzato in qualche scantinato da duemila lire

pasolini, 3-70: lì c'era. un pino e, dietro, un

alle falde di quel colle, che era monumento di sua gloria. =

: bisognava vedere certe sere quando c'era ricevimento, che la cuoca mandava su un

vol. XVIII Pag.934 - Da SFRASCARE a SFRATTARE (6 risultati)

sfrascare di qualche ramo nel buio, s'era risvegliata, cercandoci. =

fisiche in toscana, 14-1-191: appunto perché era favorito estipendiato dal granduca, si perdé la

7-284: aveva saputo dai portinai ch'egli era unfrate sfratato. bacchelli, 1-ii-599: aveva

non si ricoverava in questo ospedale, era sfrattato dal regno. leoni, 285

poesia quanto la ferdinanaea in politica, era stato arrestato a bologna e sfrattato come

il paggio fu subito sfrattato, com'era naturale. verga, 8-190: aveva sfrattato

vol. XVIII Pag.935 - Da SFRATTATO a SFREDDARE (3 risultati)

. ebbe a sfrattare da livorno dove era venuto a stabilirsi presso il suo fratello,

fratello, per la sola ragione che era un bellissimo giovane, alto, sorridente

le ragioni che t'obbligavano a darmilo sfratto era la mia intemperanza di lingua coi ragazzi.

vol. XVIII Pag.936 - Da SFREDDATO a SFREGARE (8 risultati)

lui, e andò: qual soa santità era in letto sferdito. 3

freddo, raffreddare. ciato e ciò che era stato nella piena o ritocco o raso o

: far divenirche disse che tal voce non era, come si credeva, tolta nuo

220: la pelle del suo grande petto era di un colore quasi viola e tutta

d'un corpo che si sentiva che era già mencio. 2. segno

, 6-211: romualda... era invecchiata in casa de luna sfregando i pavimenti

di neve, e con quella s'era data a sfregare vigorosamente il corpo di

. quarantotti gambini, 13-22: si era portato la mano alla nuca e se la

vol. XVIII Pag.937 - Da SFREGASELLA a SFREGIO (2 risultati)

i bravi del gentiluomo, visto ch'era finita, si diedero alla fuga, malconci

bernari, 5-12: lo sfregiato si era comportato da uomo. -con riferimento

vol. XVIII Pag.938 - Da SFREGNARE a SFRENARE (8 risultati)

2-221: in quella stessa battaglia lui era rimasto ferito alla mammella. si aprì

con ispeciose e magnifiche parole si ragiona, era un'ambrosia che nascondeva il veleno,

sfregio eterno. moravia, i-364: era stata la ragazza che, quasi persfregio,

»? volponi, 2-118: overath era illuminato dal piacere della conquista...

sfregolano. pasolini, 1-212: l'aria era tirata e ronzante come la pelle d'

sgretolato. pasolini, 3-352: era [il cumulo di nuvoloni] color della

di un direttore e moderatore, qual era per quei giovani l'insegnante di filosofia del

da certi allievi di oliver messel, era di un fasto folle, tutto uno sfrenamento

vol. XVIII Pag.939 - Da SFRENARE a SFRENATAMENTE (6 risultati)

, 8: la colpa... era di certivagoni francesi che hanno un sistema di

i-401: la cagione del male suo era stata tessersi troppo sfrenatoe ingordamente imbriacato. b

. palazzeschi, 4-96: il portamento era quello del giovane che, sentendo

: la rigidezza delle idee e dei giudizi era tagliata da impeti di ilarità infantile per

sfrenatamente! volponi, 8-103: gli era stato detto che egli mostrava diavere una vera

187: non fa cristo che chi era adultero non pur sia casto, ma

vol. XVIII Pag.940 - Da SFRENATECARE a SFRENATO (7 risultati)

. desideri, lxii-2-v-138: sfrenatamente s'era reso infame ed esecrabile per le nefande

ostinazione. tortora, i-306: tale era l'autorità de'ministri che, opponendosi

pace. avisi del giapone, 140: era da tutti i vicini in gran maniera

allora, dalla magra al serchio, era deserta ed egli cavalcava sulla battima sfrenatamente

): fin da'primi momenti, c'era stata ogni cosain confusione, per la sfrenatezza

primavera, la sua giovanezza, la quale era domevole, passata la sfrenatezza dell'adolescenzia

è vano. so a rabicano era legato; / ma gli avea detto la

vol. XVIII Pag.941 - Da SFRENATO a SFRENATO (8 risultati)

fatto, e', che aveduto se n'era, come giovano isfrenatoe voluntaroso, un giorno

volgar., 537: uno, ch'era più isfrenato, rebora, 3-i-75: perdoni

14-199: oltre a essere un imbroglione, era ancheun pazzo ed un giocatore sfrenato.

a parole, conoscendosi da tutti quanto era sfrenata di lingua e mordace e che

un certo uomo con sua moglie, ch'era molto garrula e loquace e sfrenata della

il giovanotto e mi accorsi che non era simpatico per via di non so che di

, di volgare e di violento che c'era nei suoi occhi cerulei.

en quello specchio, viddemia temperanza: / era una lascivanza sfrenata senza fri- no;

vol. XVIII Pag.942 - Da SFRENATO a SFRENATO (4 risultati)

salvaguardie. botta, 5-105: ogni parola era vana, perché il carriera. furore

e sfrenata d'un così gran signore, era per lei comeuna specie di giustizia fatale.

giovava, imperocché l'audacia della plebe era tanto sfrenata che né anco temevano gli ufficiali

. labriola, ii-31: la religione tradizionale era stataviolentemente scossa nei tempi della sfrenata libertà democratica

vol. XVIII Pag.943 - Da SFRENELLARE a SFRIGOLIO (6 risultati)

dorme. borgese, 1-60: filippo era più intelligente di quanto occorresse per comprendere

ma esempio scorretto, anzi libertino, ch'era d'uopo correggere. la scuola,

nel levare il pentoline dal fuoco s'era scottato le dita. l'acqua versata sfriggolò

quel che de 8-98: sul tavolo c'era acceso l'acetilene, tirava un po'di

. moravia, vi-366: la notte era calma e calda, neppure atendere l'orecchio

sfriggolio delle pipe'. moretti, ii-121: era una lampadache si spegneva piano piano, senza

vol. XVIII Pag.944 - Da SFRINGUELLAMENTO a SFROGIARE (6 risultati)

funzione. prisco, 5-205: c'era quella stufetta in un angolo ma non

de amicis, ix-49: ce n'era a volte una nidiata, dei due

cassola, 1-191: baba... era sempre lo stesso, col cappellocalato sugli occhi

da quegli esordi! l'esattore comunale era addirittura entusiasta: sfringuellava: « magnifico

popolo si gitta sopra il berrettorosso, ch'era di latta, e lo calpesta e lo

, la domenica pomeriggio, qui c'era un via vai continuo: scrittori per

vol. XVIII Pag.945 - Da SFROGIATO a SFRONDARE (5 risultati)

antonio da lerro, xxxix-i-243: là suso era l'aspecto umil e piano, /

a. monti, 304: monesiglio era un'oasi nel deserto e la sua

di passiflora. bartolini, 20-78: c'era, sulla foglia, un bruco /

, 9-262: quella parte della possessione era un boschetto ceduo di quercioli e di faggi

ii-78: aimè! le piaghe, ond'era / tutta il bel corpo immonda!

vol. XVIII Pag.946 - Da SFRONDATO a SFRONTATEZZA (8 risultati)

in gruppi e disposti, per quanto era possibile, in ordine progressivo, ma

delle colonne volgar., i-267: tiempo era 'ntandode li iuomi autunnali, che lo vierno

, pare più allegra che la non era prima della tempesta. manzoni, pr.

potere. soffici, v-6-396: era machiavelli... un famelico procacciante,

formalità legali. moravia, viii-93: era lei che mi guardava, di continuo,

all'ultimo così sfrontatamente, che cristo era uomo disutile al mondo? g.

che mi moveva. deledda, v-837: era brutta, sfrontatamente brutta, con un

, perché a tale di sfrontatezza si era venuto, i soldati non avevano le

vol. XVIII Pag.947 - Da SFRONTATO a SFRONZINATAMENTE (6 risultati)

). cavalca, 20-271: era io sì sfrontata e glieve che eziandio

prima fila,... sol perché era bella, sfrontata e insolente, portava

frugoni, 2-85: né d'altro spirito era fornito che dell'impulso di una veemenza

orgasmo febrile. cicognani, 9-133: c'era un che di spavaldo, quasi di

. fogazzaro, 12-x-369: lo sguardo era egoista, sfrontato e falso. pirandello,

avea latesta monda come una rapa, ond'era sfrontato. d'annunzio, v-2-797:

vol. XVIII Pag.948 - Da SFRONZINATO a SFRULLANTE (5 risultati)

, poiché il permessodi varcarne la frontiera gli era stato rifiutato dallo stesso governo inglese per

il cannuccio della pipa, che gli s'era intasato. pirandello, 8-422: sta

anch'io. brancati, 3-161: era magro quando venne la prima volta a

e il popolo italiano invece stava bene ed era grasso. -rinnovare una sofferenza

fòco. altra, il letto era grande; e benché la nonna giocasse di

vol. XVIII Pag.949 - Da SFRULLARE a SFRUTTARE (2 risultati)

suono della sua propria voce lo fecetrasalire: era umida come le tamerici la sera che a

22-146: il problema dell'epoca di marx era lo sfruttamento dell'uomo da parte dell'

vol. XVIII Pag.950 - Da SFRUTTARE a SFRUTTATO (4 risultati)

, quando la boscaglia intorno alla segheria era sfruttata, smontavano le macchine e le

in italia della teoria del libero minatore era la legislazione di massa ecarrara, la quale

dai confronti, mi rivelò che l'istna era stata sfruttata, trascurata, impoverita.

prostituzione). beltramelli, i-272: era un bel giovane su la trentina,

vol. XVIII Pag.951 - Da SFRUTTATORE a SFUGGENTE (10 risultati)

e faville. bernari, 4-221: era persino felice di mettere in pratica, sereni

fresco, / sfucinare nell'alto e già era fuori di vista. finora sfruttata solo

una larga pennellata di sole rallo ch'era donne, poi, e sfruttatori de donne

alberi sul piano sfuggente della campanun c'era che lui, se po dì. bernari

precisamenti nutritivi (una coltivazione). si era fatta aggrovigliata e sfuggente. einaudi,

con valore intens., to perché non era che una voce. piovene, 184:

che una voce. piovene, 184: era affabile e da fruzzicare (v.

e cosa facesse, cosimo scoperse che era l'unico di tutta la famiglia che

. pasolini, 21-187: il tutto era a sua volta legato a miserabili patteggiamenti

mostravano l'estrema debolezza. il polso era debolissimo, sfuggente e irregolare, il

vol. XVIII Pag.952 - Da SFUGGENTEZZA a SFUGGIRE (3 risultati)

e cen alla testa ed era tenue e sfuggevole. 3.

cosa di sfuggevole e di inafferrabile che era nel fondo di lui. -incidentale

varchi, 18-2-399: michelagnolo... era stato negli ultimigiorni dell'assedio sempre sfuggiasco.

vol. XVIII Pag.953 - Da SFUGGIRE a SFUGGIRE (7 risultati)

dopo aver espiato la pena a cui era stato condannato in seguito al suo famoso processo

poteva più vivere nell'ambiente londinese dove era sfuggito da tutti. g. bassani,

giorgio dati, 1-86: farasmane, ch'era accresciuto di forze, fattosi innanzi,

provocava orode alla zuffa, che non era ancora di genti abastanza fornito: e sfuggendo

che il nemico da tanti anni odiato era in suo potere oramai, che non gli

anima un intrin- sico retiramento di quanto era del mondo e di sfogire da gliarsi

. n. ginzburg, ii-1196: così era chiamato, allora, forte dei marmi

vol. XVIII Pag.954 - Da SFUGGIRE a SFUGGIRE (7 risultati)

larmente, ma andando sfuggendo diceva come non era necessario dire loro quello che e'si

consolo: ma dalla qualità della cosa era costretto ad andare isfuggendo e temporeggiando.

anonimo romano, i-91: la terra era infusa, molle. quan-altro, di quell'

microscopi. g. gozzi, i-4-92: era questa tutta composta dichiocciole e pietruzze di tanti

il quale sfuggiva sì agli occhi che non era possibile di stabilire qual fosse il color

misteriose, il cui senso sciaguratamente m'era da prima sfuggito,... tutto

un albero come se quella parola che le era sfuggita dalle labbra le avesse smagate le

vol. XVIII Pag.955 - Da SFUGGITA a SFULMINARE (2 risultati)

; la volontà si ripiegava; ogni sforzo era vano. michelstaedter, 20: egli

padre che sbucava da un portico. era un contadino robusto, piccolo di statura,

vol. XVIII Pag.956 - Da SFUMACCHIANTE a SFUMARE (1 risultato)

, i-561: la facciata del tetro falansterio era completamente buia, ma in alto,

vol. XVIII Pag.957 - Da SFUMATA a SFUMATA (10 risultati)

venivano meno e l'impresa era per sfumare, ove senza dimora non

più nulla di quel lavoro. pensai che era sfumato come sfumano tante proposte.

po'di bene questo giuseppel'aveva; ed era anche, pare, postiere a pietrasanta;

pietrasanta; ma questo po'di bene era sfumato, ed egli era morto. pea

po'di bene era sfumato, ed egli era morto. pea, 3-129: qualche

vita. pavese, 10-42: la vecchia era morta / per il sanguecattivo a vedersi sfumare

quale, notai allora con sorpresa, era sfumato via quetamente, come fosse un'ombra

, però che veggo, se prima n'era benedisposto, il magnifico capitano ora in tutto

-assol. bellori, 2-206: egli era poi nel colorire prestissimo e sfumava spesso

6-xii-241: don giovanni... era già assuefatto a coteste sfumate della pasqua.

vol. XVIII Pag.958 - Da SFUMATAMENTE a SFUMATO (7 risultati)

, io capivo benissimo che quell'anima era... agitata. = comp

con le montagne azzurrine dietro, non era più che una linea indecisa, sfumata

stessa isola bella, davanti a noi, era una sagoma sfumata, appena più

eranosfumati, quasi rasati, e il collo era una superfìcie piacevolmente ruvida. piovene,

poteva dirsi sfumata: la fiorista per me era ormai tabù e adesso la sola cosa

tabù e adesso la sola cosa da fare era trovare un pretesto decente per mandarla via

, 1-i-78: in quel libretto troppo sfumata era la critica, troppo erano velate certe

vol. XVIII Pag.959 - Da SFUMATORE a SFUMATURA (6 risultati)

gadda conti, 1-239: enrico era un garbato, sfumato, intelligente conversatore

ben definire di qual paese, ma non era la gorgia melliflua e cascante dei signori

. d'azeglio, 8-88: c'era il monsignore da adulare assai, poi

pisis, 3-43: amos... era una figura d'altri tempi, un

per l'indipendenza nazionale. in lui era ancora qualche sfumatura degli uomini del secolo

la nostra. bernari, 6-131: era già sera e la sua nuca non faceva

vol. XVIII Pag.961 - Da SFURIATA a SGABELLARE (5 risultati)

sfuriata / dal limitar celeste era. fanfani, uso tose. [s

o altro luogo di concorso, dove era solito andar molta gente, incomincia

calvino, 5-47: il presidente decise che era il momento di perdere la pazienza,

. moravia, vii-439: questa volta era una signora anziana, molto civile,

3-87: ad opera in corso se n'era sgabbiato un lieto movimento di falegnami,

vol. XVIII Pag.962 - Da SGABELLATA a SGABELLO (10 risultati)

in su la sua borsa, se n'era sgabellato. galileo, 4-2-271: il

sgabellata delle promesse,... era determinatissimo di proseguire da sé la guerra

balzò da uno sga- belletto su ch'era assiso, e mi s'accostò. dossi

. volponi, 4-29: il nano era ben disposto al viaggio e tirò fuori per

stavano fitto sotto le reni: onde egli era sforzato con certi scabelletti sotto le mani

alcuni sgabelli. pascoli, 323: era avvilita, e non le facea fame!

, aver invidia a la commare perché era meglio vestita, essersi sdegnata che una

ago. borgese, 1-96: il capitano era seduto su una scranna, con la

: il suo quondam turraccio, idest quelch'era / il suo coperchio, or pende a

traditore, presi in mano il lume ch'era sopra uno sgabello. 3.

vol. XVIII Pag.963 - Da SGABELLONE a SGAGLIOFFARE (5 risultati)

, che la coda rinserrata / s'era tra l'uscio d'uno sgabuzzino, /

: irmene usciva dallo sgabuzzino in cui era apparecchio telefonico e un vassoio di argentone

memoria. in quello sgabuzzino veramente non era mutato nulla. cassola, 2-181: in

cucina e uscì sulla scala, dov'era lo sgabuzzino del cesso. 3

tre volte dietro una tenda dove c'era un acquaio e un fornello e uno

vol. XVIII Pag.964 - Da SGAGLIOFFARE a SGALLINARE (5 risultati)

cuoio che fin a quando non s'era fatto il callo sgallavan le mani.

al muro, un uomo dalle gambesgallate si era sdrucito le brache dei pantaloni per dare

. viani, 10-81: il profeta era nuovo alla ossessionante magia della stampa,

: nel momento dell'imbarazzo, chi ne era la causa scopriva di non avere le

, 3-204: 'sgallinaré': una sera, era là tardi dalle undici in là,

vol. XVIII Pag.965 - Da SGALLUZZARE a SGAMBETTARE (4 risultati)

. bassani, 5-75: non c'era da fare che un chilometro e mez

belletti di sergej djagilev, il balletto era diventato uno spettacolo serio: più serio

dirla, in quanto a me, s'era nel conte, / per dio,

bisognevoli. borgese, 1-165: non era raro che nella foga dello sgambettare dall'

vol. XVIII Pag.966 - Da SGAMBETTARE a SGANASCIARE (5 risultati)

, non si aveva da sgambettare e tutto era molto più comodo. 6

superato il cino, / che prima era un poeta a scaccafava; / or,

. socci, ii-1-641: si era cominciato a sdrucciolare su una sgamba viuzza

/ ch'io credo che, s'ell'era ivi vicina, / voglia di rider

. l. pascoli, ii-183: era certo una commedia a sentirlo e faceva sganasciar

vol. XVIII Pag.967 - Da SGANASCIATA a SGANCIARE (7 risultati)

don michelangelo potè scendere dalla carvola, era tutto uno sganciare di busti. gadda

, 19-418: ai piedi dell'ometto c'era una valigetta sgamaniglia la manica a sbuffi

mida fece correr tutta la corte. s'era sganasciata sganascio, sm. cigolio del legno

la bocca: il fico., era d'oro! fucini, 192:

d'oro! fucini, 192: era uno sganascio di legno, uno scatenìo

credenza, 1 pred'allarme, si era limitato a distribuire una quantità di parativi

non servono più alla propulsione. già era pronto, e le allentò uno sganassone in

vol. XVIII Pag.968 - Da SGANCIATO a SGANGHERARE (4 risultati)

sera [13-i-1992], 30: com'era nelle previvillante, / fa lavar due

fu che cominciò a sospettare quello ch'era seguito e, facendo palazzeschi,

così lo stoppino del gran calamaiodi rame s'era inaridito nello studio, e le penne d'

scompostamente. volponi, 2-147: aspri era seduto alla sua cattedra e guardava la

vol. XVIII Pag.969 - Da SGANGHERATA a SGANGHERATO (7 risultati)

di marte? se che leggeva, c'era un paio di stivalini vecchi;..

tamente. botto, 240: era un riso di donna stridulo, sguaiato,

, i-334: il perito... era un zoppo sgan-nellanti e il passo sgangherato.

... vide la gano). era già alto, le mosche ronzavano.

giunsi al limitare dell'orto solitario, io era rati / troppo presontuosi or vi balestra.

(la bocca). quel di mezzo era men buono o peggiore degli altri, essono

nella pelle. battistone si scompisciava, io era sgangheprogetto architettonico). sgangherati

vol. XVIII Pag.970 - Da SGANGHERATURA a SGARANZARE (4 risultati)

talvolta, più sgangherati, la tetàscia. era una sgangheratura affettuosa, sinceramente ammirativa,

convincere le occulte malizie della dottrina, quanto era debito il farlo per isgannamento e istituzione

vi sganni. bacchetti, i-70: quest'era, di notte, perfido inganno di

. lmati, 9-68: orsetta era giunta persino a canzonarlo. «

vol. XVIII Pag.971 - Da SGARARE a SGARBATO (4 risultati)

tutto fecero, e tutto sgarbatamente, quanto era da aspettarsi da'bonzi, e fin

in motti pungenti. giuliani, ii-187: era un ragazzo che non avea tante parole

. misasi, 4-20: il tenente era rimasto sorpreso della premura che mettevail prete nel

p. fortini, 1-410: egli era il più brutto e 'l più sgarbato

vol. XVIII Pag.972 - Da SGARBATURA a SGARBUGLIARE (8 risultati)

qualche parola all'improvviso rompeva il silenzio era una parola astiosa o d'insofferenza sgarbata

e alle linguate di toppa, che non era tanto per saltare addosso al padrone e

). calvino, 1-445: una era la 'patrimoniale straordinaria', una sgarbata,

come poco tempo e's'usavano, che era foggia da ostesse ed infranciosate. f

si ostinava a provarmi con mille sgarberie che era stato un mero capriccio, quasi una

altra sgarberia. moravia, i-232: c'era in queste parole una desolazione e una

di mal occhio la donna che le era stata spia e guardiana; e..

e guardiana; e... v'era fra esse un ricambio continuo, una

vol. XVIII Pag.973 - Da SGARDARE a SGARRARE (6 risultati)

la settimana, e gli ultimi due giorni era in canori si concedeva una sosta nel

xi-5: ne aveva passate tante e non era più gio = voce piemont.,

rumorose. bacchetti, i-158: corrado era sgargiante come un girasole fiorito.

: la ragazza si chiamava adalgisa ed era conosciuta in tutto il quartiere per la sua

: come sgargia il sor antonio! prima era le o canora.

ci sono né strade né trazzere, ed era da dio fare la via giusta,

vol. XVIII Pag.974 - Da SGARRARE a SGARZA (1 risultato)

, 1-161: il cielo... era tutto buio...: qua e

vol. XVIII Pag.975 - Da SGARZA a SGAVAZZARE (4 risultati)

irto di punte che, essiccato, era usato per cardare la lana.

cencon scuse puerili e promesse, com'era nella sua natura. tro di

fiero della manovra / e cheil nemico non era poi così tanto nemico. 2

. guerrazzi, iii-10: se non era certo suo fratello prete,...

vol. XVIII Pag.976 - Da SGAVAZZATORE a SGHEMBATO (3 risultati)

michele ruppe improvvisamente in singhiozzi. si era liberato d'un tratto come sgelandosi del

il vero, / più ch'ostinazione, era follia. milizia, iii-46: se il

me per dire che ancora una volta era stato sorpreso in 5-i-476: johnny

vol. XVIII Pag.977 - Da SGHEMBO a SGHEMBO (11 risultati)

., 7-70: tra erto e piano era un sentiero schembo [var. scembo

224: e1 sentiero... era ghembo, torto, come conviene che

veste, / che per quanto appariva era di stoffa, / ma, tagliata all'

tagliata all'usanza delle ceste, / era sghemba, mal par, grinzosa e

simmetria. boine, ii-61: c'era, d'innanzi, lo sghembo tumulto deitetti

). de amicis, ix-248: era un vecchio piccolo, con la schiena

fier lupi rapaci. / sì forte l'era quel gaidio, schimbo, /

diretta. pagliaresi, xliii-53: tenebra era oscura, per quel limbo, /

a una retta a.. la lavagna era quella, orizzontale, del liceo e

levi, 3-171: il guidatore si era trovato davanti ad un passaggio a livello chiuso

seduti di sghembo sulle biciclette, c'era libero bigazzi. -di scorcio.

vol. XVIII Pag.978 - Da SGHEMBONE a SGHERRO (9 risultati)

dato di piglio alla bacchetta che s'era portata sotto la giacca, spiritando,

andare, liberare dalla presa ciò che si era ghermito, afferrato. -con uso recipr

induce o costringe a lasciare ciò che si era ghermito o afferrato; che divide i

fue; / ma però di levarsi era neente, / sì avieno inviscate l'ali

. serao, i-708: la folla era fatta di donne in capelli e sciatte

fisicamente deforme. linati, 11-8: era un gobbetto di pel rosso, un tipo

divenute civili, il più onorevole officio era servir la patria combattendo.

: intanto che [il birro] m'era sopra, purefumando e dimenando quel sigaro alla

cupo lamentevol metro. foscolo, xi-2-607: era principio fondamentale che soldato niuno fosse mai

vol. XVIII Pag.979 - Da SGHERROCCIO a SGHIACCIATO (6 risultati)

sanminiatelli, 11-170: quando padre tocchi era con gli alunni, faceva il burlettone

d'armati sgherri, cui trattar soltanto / era datogli stili. -protettore di prostitute

da'membri. fagiuoli, 1-4-9: questo era uno sgherróne, che dieci anni fa

sghiacciare tutta l'acqua che nella boccia era, si vide ridurre al segno al

morale. papini, v-826: era nato [agostino] per esser capo e

, trova- mo la terra, ch'era fredda e chiazata e stretta e soda,

vol. XVIII Pag.980 - Da SGHIACCIATORE a SGHIGNAZZATA (4 risultati)

firenzuola, 232: il convito si era universalmente risoluto in licenziosi sghignazzamenti. g

e basilea,... era riuscito indegno oramai degli schignazzamenti del boccaccio

s'eran trovati ancorasulla strada; ma lucia era nel mezzo delle compagne, con gli

in faccia, che il sangue gli s'era rimescolato. -per simil. verso acuto

vol. XVIII Pag.981 - Da SGHIGNAZZATO a SGHINDARE (3 risultati)

vere intenzioni. pananti, i-21: era il prim'uomo una testaccia matta /

: le comprese che la lettera era di sua madre. vittorini, 1-28:

: dietro il tavolo delle bombe c'era una ragazza curiosa, con gli occhi a

vol. XVIII Pag.982 - Da SGHINDATO a SGLORIATO (5 risultati)

, 1-202: a sentir te non c'era che lei spiritosae sciccosa, eran vangelo i

grillo, 199: quel mio sghirrato non era del tutto senza misterio, il

intrico di ossa mulinanti. ormai gli era impossibile sgiungersi, apparivano rappresi in un

2. tr. rinnegare quanto si era giurato di osservare. mazzini, 55-169

penisola. bechi, 1-47: allora era un ragazzone innocuo, compagnone un po

vol. XVIII Pag.983 - Da SGLUTINARE a SGOCCIARE (7 risultati)

capretto, / e il tuo plotone era già sull'attenti. / « tibaldi al

da. arpino, i-211: era giovane, ma già con la faccia dura

una parola: gli altri sapevano ch'era stato a messa proprio lì dove tre

. sgobbata. baldini, 9-18: era un esame di coscienza letterario o un

memoria ed essendo un gran sgobbone, era salito al grado d'imperatore. de amicis

imperatore. de amicis, i-846: era un tipo amenissimo, mingherlino, con un

a destra, nei primi banchi, c'era il gruppetto dei 'capo-classe', riconoscibile

vol. XVIII Pag.984 - Da SGOCCIATO a SGOCCIOLATO (8 risultati)

11-74: il primo scopo, concreto, era quello dibere un whisky; l'altro scopo

aria aperta, all'aria sgocciolante, era molto generico. fenoglio, 5-i-987:

scialbo e sgocciolante una fatica che non era soltanto materiale. -che ha il

7-465: dio liberi se bobbio starnutava! era ogni volta una terribile esplosione dà tutte

. pavese, 4-101: qualche volta era luce cenerognola, o sgocciolante, che

a gosto. i giorni di temporale, era là che si apriva lo slargo e

pasquale sgocciolavano sul tappeto i marenghi che era una gioia il vederli.

adesso non finivano mai di sgocciolare ed era proprio uno sfinimento ed una disperazione da

vol. XVIII Pag.985 - Da SGOCCIOLATOIO a SGOLARE (6 risultati)

che trema di paura. / già era l'aurora a l'orizzonte, /.

. cagna, 1-51: il professore si era spicciato già da un pezzo del suo

, che quello spiraglio di vita selvatica era ormai agli sgoccioli. piovene, 36:

: evidentemente la pazienza della durissima tuja era agli sgoccioli e per deciderla a quella

furba vedovella si accorse che l'argomento era agli sgoccioli, alzò un pochino il velo

, ix- 292: ora si era veramente agli sgoccioli, tutti quanti; e

vol. XVIII Pag.986 - Da SGOLATA a SGOMBRAMENTO (2 risultati)

buonanno di ser benizo... era un uomo basso e largo e grosso;

gliocchi in un ritratto di lei stessa quando era sposa, e si vide dipinta con

vol. XVIII Pag.987 - Da SGOMBRANEVE a SGOMBRARE (12 risultati)

: l'incontro, che già nel sessanta era avvenuto, non la casa delle cose sue

bedisco'; e sgombrava il trentino che era nostro. ungaretti, camera e sale.

). nomi, 6-4: passato era dicembre e s'aspettava / che la

g. villani, iv-13-17: la terra era insoluta e in paura, incontanente tutta

. moravia, ix-63: questo paese era stato sgomberato e tutti gli abitanti erano stati

da lato di tramontana levante e ponente era sgombero in firenzze. g. m.

, 11-174: la ciurma degli agitati era stata sgombrata prima dell'ar- rivo dei

all'ospe- daletto dopo quattro giorni che era stato ferito, perché durante la battaglia

, perché durante la battaglia non si era potuto sgomberarlo prima. -spostare una

quella che non ardea, isgombrandosi, era rubata da'malandrini. ranieri sardo,

tutto e ogni cosa che di fuori era. nardi, ii-196: quasi non

a sgombrare a fatto ciò che v'era. b. davanzati, ii-214: non

vol. XVIII Pag.988 - Da SGOMBRARE a SGOMBRARE (1 risultato)

: due testimoni assicurano che il capitano era su la porta di una bottega circondato dagli

vol. XVIII Pag.989 - Da SGOMBRARE a SGOMBRARE (3 risultati)

parte della gente rimasa, si era, per paura, sgombrata dal

: per asciuttarsi, poi, non v'era altro di vostra signoria per che stavo

militarmente occuun poco di fresco, s'era levata una nebbia molto densa che

vol. XVIII Pag.990 - Da SGOMBRARILLO a SGOMBRO (7 risultati)

due o tre segretari del proprio paese si era illuso, nei primi anni, che

a guadagno, e la parte tramontana era sgombrata dalle porte insino in su'confini

sgombrato d'ogni carta e libro che v'era e 4. che provoca lo

, il quale per la subita venuta non era sgombro, ma pien di masserizie e

. piovene, 3-80: la scena era ormai quasi sgombra, quando si vide farsi

vecchia sala da pranzo dove la mensa era ingombra di mille budda, elefanti, santini

finestra, vidi che in cucina c'era lei, sola, e intenta a preparare

vol. XVIII Pag.991 - Da SGOMBRO a SGOMBRO (12 risultati)

, ottimista. jovine, 2-245: pietro era stranamente calmo: provava grande meraviglia nel

che solo col cerusico e due famigli era rimasto nel castello, corse al rumore e

13-682: l'afflusso di popolo alla chiesa era già da qualche tempo finito, e

qualche tempo finito, e perciò la porta era sgombra e libera, che gli rese

fermo e lucia, 138: il lago era sgombro, nonsoffiava un respiro di vento,

apriva largo ed alto e l'azzurro era teso e sgombro senza una vela e ci

. de amicis, i-776: il cielo era sparso di nuvole, ma l'orizzonte

. gozzano, ii-291: il cielo era di smalto / cerulo, nel silenziointatto come

cerulo, nel silenziointatto come / quando non era l'uomo ed il dolore.. /

l'uomo ed il dolore.. / era il meriggio alpino, / splendeva il

moravia, xii-334: adesso il cielo era sgombro, con uno stellato limpido.

montagna... per ogni località era indicato il giorno in cui doveva aver luogo

vol. XVIII Pag.992 - Da SGOMBRO a SGOMENTARE (5 risultati)

sconcerto. cicognani, v-1-364: era naturale che io, bambino, e con

idea delle difficoltà che, quando s'era giovani noi, della vecchia generazione,

un dolore che, quantunque intenso, era breve, e però disprezzato eziandio nella scuola

colla taccia di egoismo: conobbi che s'era ostinato a proseguirla. -fiaccare

. livio volgar., 1-62: era... lasso, sì per lo

vol. XIX Pag.3 - Da SILENZIO a SILENZIO (2 risultati)

miglior modo di rispondere a quelle vociferazioni era il silenzio. idem, iii-234:

fondo anche per scaramanzia perché da quando era stato instaurato aveva prodotto vittorie a ripetizione

vol. XIX Pag.93 - Da SIRINGA a SIRINGITE (4 risultati)

strumento. d'annunzio, iv-2-488: era l'antica melodia voluttuosa, modulata su

contro la donna affermando che l'iniezione era mancata e che bisognava ricominciare. panzini

maria,... il chinino era iniettato, con la minuta e leggiadra

dello orinare e ai renella, che s'era finalmente convertita in pietra, onde,

vol. XIX Pag.94 - Da SIRINGOBULBIA a SIROCCHIA (9 risultati)

flogosi del midollo spila, che tale era che a chi quella, secondo il concetto

a chi quella, secondo il concetto, era agli orecchi accostata, rendeva armonia molto

zannoni, 5-19: v'avrete letto chi era la dea siria o cibele o era in

chi era la dea siria o cibele o era in india un solo rito, un'unica

dea, e perciò vo'saprete ch'era la mamma di tutti gli tale, quella

tante menippe. monti, 10-407: era un certo dolone infra 'troiani, /

l'angiolo le disse come elisabetta sua siròcchia era gravi da di sei mesi

e fonte segnata. gherardi, iii-27: era nella lieta brigata una venerabile e giovane

... ella, che argutissima era, così dicea: « gloriosi padri e

vol. XIX Pag.95 - Da SIROCCHIAMA a SIRVENTESE (7 risultati)

sirte, / non perdimento alcuno era in quel mare? / non cozzo

2-38: ivana, smaltata di viola, era addossata al suo capanno. suonavano accanto

trovamo sirti... sopra quale non era se non 3 piedi d'acqua.

corago, 108: l'abito delle donne era il sirto, quale era una veste

abito delle donne era il sirto, quale era una veste di color di porpora che

color di porpora che intorno al gomito poi era bianca et era proprio delle donne nobili

intorno al gomito poi era bianca et era proprio delle donne nobili. = forse

vol. XIX Pag.96 - Da SISA a SISMICO (1 risultato)

lambertini leopoldo aveva vinto alla sisal ed era andato ad abitare via. =

vol. XIX Pag.97 - Da SISMOGENESI a SISTEMA (3 risultati)

al signor molt'agrada: / ell'era già dinanz'al signor sisa.

g. b. martini, 2-2-260: era... in uso presso de'greci

sopradescritta, ma il numero degli uomini era la metà meno: quattro decurie facevano

vol. XIX Pag.98 - Da SISTEMA a SISTEMA (8 risultati)

mentre cercavano di uniformarsi ad essa quanto era possibile e di servare l'istesso civil

come uomo di molto ingegno ch'egli era, ch'io non imparerei gran cosa continuando

, o anche soltanto al presumibile, era un pessimo sistema. cassola, 2-346:

7-146: l'intero sistema del mondo era in gioco. -sistema di leggi

quel sistema, tra 'città e giudice'c'era una relazione speciale. -sistema

. calvino, 7-176: questa conchiglia era... il mio ritratto tradotto in

, sì, della colonna che si era ammalata, era proprio il cuore di tutto

della colonna che si era ammalata, era proprio il cuore di tutto il

vol. XIX Pag.99 - Da SISTEMA a SISTEMA (3 risultati)

già spiegato che il suo sistema di bere era girare ai fastidi che nella precedente

e, per l'età che aveva, era ancora abbastanza robusto ed e. villa

: convenne ricorrere ai trattatisti generali, ed era ben conveniente che si adottasse il più

vol. XIX Pag.100 - Da SISTEMABILE a SISTEMALE (3 risultati)

1-174: il sistema delle finanze non era che un'unione di diversi pezzi fatti da

insieme di strati risalenti a una determinata era. 22. gioc. metodo di

'sistema perfetto', ed i nostri 'massimo', era comrisolvere problemi tecnici complessi di varia natura

vol. XIX Pag.101 - Da SISTEMARE a SISTEMATICO (1 risultato)

cominciava a dare sui nervi, s'era messa a camminare avanti con lampedusi.

vol. XIX Pag.993 - Da SPOLVERIZZATA a SPOLVERO (9 risultati)

dentro gli armadi e nelle cassette c'era l'odore del vuoto muffito e qualche

bandello, 2-11 (i-781): ella era ardita e baldanzosa molto e poco temeva

poco temeva il marito, veggendolo che non era buono se non di dir parole spolverizzate

nome a secco. il suo proprio era marcella, col suo donna spolverizato sopra,

le onde che s'infrangevano, c'era un velo formato dagli spruzzi. in certi

spolvero d'acqua s'abbatteva anche lì dov'era lui. 4. figur

, i-808: anche la religione di clementina era uno spolvero superficiale di cristianesimo. serao

ormai l'ambizione di spolvero non c'era più, la loro vita si riduceva

d'aranci, improvvisamente si seppe ch'era fuggito con una dattilografa il disegnatore che

vol. XIX Pag.994 - Da SPOLVERONA a SPONDA (6 risultati)

: dopo tre giorni di navigazione non c'era uomo a bordo che essa non avesse

girone il cortese volgar., 624: era tanto il rumore che da tutte le

creature? pavese, 2-263: il bosco era nero, profondo, sull'altra sponda

la vista. ariosto, 31-22: era sparso il tenebroso rezzo / de torizzon fin

alla sponda, appiè della quale l'amico era ito in terra. sennini, 121

8-335: guardò la figliuola che si era appoggiata tutta tremante alla sponda del tettuccio,

vol. XIX Pag.995 - Da SPONDAICO a SPONDEGGIATO (11 risultati)

volte si rompeva limandosi alla pietra che era per isponda al pozzo. boccaccio,

calice su la sponda del pozzo che era in mezzo al sagrato. -elemento

8 (143): seduta, com'era, nel fondo della barca, posò

, 7-468: la signorina kerton s'era avvicinata anche lei alla sponda posteriore del

muratura la casellina. gherardi, 2-i-31: era... la sua [del

biglia. benni, 1-164: pedrelli era abilissimo nel gioco di sponda.

di sofferenza. gigli, 2-239: era ogni cosa orror, notte, procella,

. spondina. pasolini, 3-63: era un camion pieno di alberi di natale:

pieno di alberi di natale: si era sganciata la spondina, e gli alberi che

antiche musiche greche, allorché una corda era di tre diesis al disopra dell'ordinario suo

dell'ordinario suo accordo, e però era precisamente il contrario dell'eclise. =

vol. XIX Pag.998 - Da SPONSALIZIO a SPONTANEISMO (6 risultati)

1-244: la federazione non è dubbio che era una promissione di amicizia stabile fatta non

anno fa la sponsorizzazione... era riservata soprattutto ai calciatori, ai ciclisti

sponsorizzazioni televisive che cava ogni animai che v'era prima: / e quelli ad uso de

, ii-413: predicavano che del cielo era disceso in terra cristo, iddio ed uomo

r. longhi, i-i- 1-78: era mai possibile che antonello arrivasse spontaneamente a

legami metodici della prospettiva con la scienza, era stato necessario lo sforzo concorde di paolo

vol. XIX Pag.999 - Da SPONTANEISTA a SPONTANEO (6 risultati)

suscitava in lui quanto di giovine non era ancor perito. pratolini, 6-250: era

era ancor perito. pratolini, 6-250: era allegra, felice, ritrovava forse per

, durante la disputa sul romanzo storico, era senza il vincolo o la coercizione di

di giacomo, ii-822: l'opera buffa era un un « bravo »

suo paese. pratolini, 3-105: diversa era -attuato per iniziativa dei singoli,

ovviamente, a maggior ragione dove la lotta era del tutto un impulso o istinto

vol. XIX Pag.1000 - Da SPONTARE a SPOPOLARE (1 risultato)

, / io, che con lui t'era uscito a fronte, / per prigion

vol. XIX Pag.1001 - Da SPOPOLARE a SPOPPARE (6 risultati)

defunta. cicognani, 6-203: settembre era a fine: la spiaggia era andata

: settembre era a fine: la spiaggia era andata via via spopolandosi e riprendendo l'

il loro maggior utile avanti della guerra era nelle cere e ne'bestiami. foscolo

ciò posto, vedi che non v'era spopolazione. 3. abbattimento di tutti

dovuto, dicendo che bisogno non c'era di spoppar fanciulli, conciassiacosa che non era

era di spoppar fanciulli, conciassiacosa che non era nella milizia abituato. 2

vol. XIX Pag.1002 - Da SPOPPARE a SPORCACASA (6 risultati)

anche sostant. velluti, 105: era sì grande che io mi ricordo che spesse

, 3-55: morta a un porco era la madre / che spoppato egli era appena

porco era la madre / che spoppato egli era appena. d'annunzio, 1-137:

, che essi chiamano 'panspermia guidata', era già stata suggerita da john b. s

er effetto della labiale che sussegue, era compito e fermo nel orentino 'dovere'(

dei suoi ritorni sporadici, che gusto c'era? g. manganelli, 17-31:

vol. XIX Pag.1003 - Da SPORCACCETTO a SPORCARE (8 risultati)

a. busi, 1-27: era stata nanda a insegnargli quelle cose, 'lesporcacciate'

segno evidentissimo che un uccellino vi s'era posato a leggere, a studiare in

. sporcaccioncèllo. bacchelli, 17-100: era infatti sodomita arrabbiato, e non di

sessuale. arbasino, 9-101: si era spinto talmente in là con la libidine

i-364: non minor della perfidia de'capitani era l'iniquità de'popoli, i quali

già fatto il permanente quando questo stupido era ancora su a sporcare la luna.

intanto alfio non ci pensava già più ed era ritornato a sporcare con la sua tempera

ossa e il nevischio sul viso, era semmai una purificazione. -corrompere una

vol. XIX Pag.1004 - Da SPORCATAMENTE a SPORCHEZZO (6 risultati)

e se non lo avevo distrutto, ciò era dovuto alla mia manìa di conservare tutto

. cecchi, 7-46: la sua maschera era fatta d'una pelle di coniglio sporcata

. muratori, 7-iii-12: questo deliquio era già cominciato alcuni secoli prima, essendo

civica. fenoglio, 5-i-675: l'acquosità era sickening,... e repellente

laviamo la faccia ne leviamo quel che v'era, cioè le macchie o le sporchezze

generai de'veneziani, accorgendosi che mastino era in luogo ch'ei non poteva aver

vol. XIX Pag.1005 - Da SPORCHICCIO a SPORCO (2 risultati)

sezze, 11-86: perché il male era così sporco, non si potevano mandare in

fortune di altri cercatori tapini, n'era spesso infocato, accecato e precipitato su

vol. XIX Pag.1006 - Da SPORCO a SPORCO (7 risultati)

, sporche. soffici, v-6-68: era una casetta bassa, larga di gronda,

un certo momento sbucò fuori un cane. era un cane di mezza tacca, di

è coscienza sporca? bonsanti, 4-36: era... malanimo provocato dalla coscienza

. rea, 13-8: carmela 'a sguessa era una celebre puttana di strada. faceva

26-xi-1993], 5: la registrazione era un po'sporca, nel senso che la

, nel senso che la qualità tecnica non era delle migliori. ma è servita ugualmente

che, non sapendo il suo umore, era stato ardito di recitare alcuni versi sporchi

vol. XIX Pag.1007 - Da SPORCULENTO a SPORGERE (8 risultati)

gruppi soprattutto dei quartarchetti, 6-ii-278: era brutta... per una magrezza eccessiva

ravia, ix-61: concetta era sciattona,... sempre trascurata,

sempre trascurata, e la sua cucina era un luogo nero, dove le padelle e

petruccelli della gattina, 4-56: la fanciulla era sporchetta anzi che no, e sembrava

ix-85: proprio sotto il crinale c'era un ciuffo di verdura sporgente.

un cavallo. d'annunzio, iv-1-19: era un uomo di quarantanni, d'una

. de marchi, iii-1-205: essa era pallidissima, quantunque il caldo le accendesse

mani sporgevano alli assediati, ché allora era tempo. bellori, 2-2-36: tutte

vol. XIX Pag.1008 - Da SPORGIMENTO a SPORIDIO (11 risultati)

nente el fo gonchio iuda e corno era uxanga del dolce maestro el sporge la

d'annunzio, v-2-182: la mia pezzuola era scarsa per farmene una fasciatura stretta.

neità dell'azione, per vedere che n'era di lui. bonsanti, 4-76: si

certa punta d'un dicco maestro ch'era munita d'un trincerone per sua difesa.

piccoli ulivi del colore della cenere, era stata solcata da una strada che soltanto

mano. e. cecchi, 5-229: era una strada a mezzo monte, per

tracio dalla città dello stesso nome ov'era il sepolcro d'aiace telamonio un tempietto a

di calcina. pavese, 7-11: era magro, la gola sporgeva come un osso

la macchinetta ai denti e mio padre s'era opposto. -sostant.

quale formava la meraviglia de'passaggieri. era siffattamente pendente da dar ricovero sotto lo

di terra che formava la rada, ove era il posto di guardia, girai un'

vol. XIX Pag.1009 - Da SPORIFERO a SPORRE (1 risultato)

che quegli erano suoi, ch'egli era morto per essi spostisi a morire per lui

vol. XIX Pag.1010 - Da SPORT a SPORT (7 risultati)

da due uomini, un de'quali era avaro, l'altro invidioso, mandò mercurio

.. per singular dono di dio era uomo di tanto intelletto che, avvegnaché mai

passi: / sponendo questo in versi, era grand'arte. muzzarelli, 75:

uomo saracino del levante, il quale era prigione di ruberto guisscardo. chiabrera,

dotti l'uso della lingua latina ed era questa ancor dal volgo intesa, benché

privilegio di nessun genere di 'sport', s'era fatta costruire uno svelto battello e incalliva

benni, 1-46: l'insegna 'bar sport'era molto bella, e il padrone del

vol. XIX Pag.1011 - Da SPORTA a SPORTARE (3 risultati)

). tecchi, 13-165: s'era alzato poco dopo le nove, indossava lo

sporte di pepe. sanudo, ii-87: era montà il piper a ducati 70 la

sportava il balcone, sul quale si era mostrata la signora margherita. -per estens

vol. XIX Pag.1012 - Da SPORTARE a SPORTELLO (10 risultati)

conforti / me che sporti, / ch'era senza noia. campanella, 967:

tettonico. filarete, 1-ii-488: una era, come dico, che passava il muro

dentro e di fuori, l'altra era dentro, la quale non rispondeva di

un uscio della camera ivi mentovata ed era sportato sopra il giardino. -strapiombante.

1-755: or dal seno, ch'era in terra, fino alla sportatura da basso

detto che trovò la porta serrata ed era tanto tardi che non si sportellava più?

cellini, 2-16 (332): intanto era spedito il contratto, contato li

84-13: andò di fuori dove mino era, e tanto fece che, dicendo

. pulci, vi-108: la chiesa era chiusa, e uno piccolo sportello occupato di

del suo palagio: il quale sportello era fatto per i bisogni dei tempi e potevasiandare

vol. XIX Pag.1013 - Da SPORTELLO a SPORTELLO (10 risultati)

sembrare un quadro sopra un altarino, era invece uno sportello, che la suora aprì

salvatore di buona mano... era sotto un cristallo e coprivasi con due

in lettiga e partirono per la città. era una giornata piovosa. le case note

d'annunzio, iv-1-64: la carrozza era pronta a piè della scala, e il

piè della scala, e il servo era allo sportello. stuparich, 5-361: uscii

rialzati, tra vicinissime cupole frondose, era visibile lo svagato passeggio di via veneto.

. di giacomo, i-477: s'era voluta fermare alla posta e lì, allo

non aveva avuta, che non c'era. pirandello, 8-590: era forse l'

non c'era. pirandello, 8-590: era forse l'unico dei contribuenti che pagasse

/ la figlia s'addomestica (che figlia era quella), e m'invita /

vol. XIX Pag.1014 - Da SPORTICARE a SPORTIVO (8 risultati)

uno isportelletto sì artificiatamente che, quando era serrato, non si vedeva veruna comettitura.

fecero a uno sportellino che nella porta era e dissono come non poteno aprire.

la faccia del frate portinaio a domandar chi era. pirandello, 8-683: « quanto

cicognani, v-1-411: mia madre era dunque rimasta fedelenifestazione). alla moda

gli impianti richiesti moravia, i-512: era senza cappello, sportivamente vestita. dal regolamento

corpo. buzzati, 6-98: c'era il blisa, quello della cartiera, per

sistemano gli e. cecchi, 7-49: era una ragazza di sedici o diciassett'anni,

ta. moravia, xi-331: era una macchina sportiva, lunga e

vol. XIX Pag.1015 - Da SPORTO a SPORULA (7 risultati)

, corridore, atleta, che mai era ciò? una professione? pavese, 7-75

a la ferrata e su salì. era la ferrata di quelle che sono sporte in

quelle che sono sporte in fuori ed era assai alta. g. b. mattini

i-351: nello sporto di fuori v'era statua alta cento venti piedi. filarete,

sporto, non a pompa, perch'era modestissimo, ma per ascoltare, stando dietro

cittadini. cassola, 9-12: la porta era a vetri: di notte la chiudevano

a ecclesiastici, da parte di chi era interessato al sollecito adempimento delle loro mansioni

vol. XIX Pag.1016 - Da SPORULANTE a SPOSA (6 risultati)

poca salute e l'abito tutto rattoppato, era ancora una bella sposa.

sposa. pratolini, 3-1 io: marisa era diventata la mia promessa sposa, anche

quella gloriosa / de iesu cristo sposa / era in quella citade / che alexandria è

essere sposa. gozzano, i-778: claudia era andata sposa, a diciassette anni appena

. piovene, 2-84: zia matilde era stata chiesta in isposa da un ministro

la ghiga, come la chiamavano - era una sposotta bruna, soda, avvenente,

vol. XIX Pag.1017 - Da SPOSABILE a SPOSARE (6 risultati)

fra di loro matrimonio (e tale atto era non solo socialmente, ma anche per

primaio uomo a cui egli dicesse che egli era per isposare la bergamina. sercambi,

oscura e incresciosa è trapassata! / meglio era sposar te, bionda maria! gozzano

il cavallo d'esso prelato, appena n'era eglismontato, era ceduto alla badessa del monistero

esso prelato, appena n'era eglismontato, era ceduto alla badessa del monistero fiorentino di

ed una vigna che dava un vin ch'era

vol. XIX Pag.1018 - Da SPOSARE a SPOSARE (8 risultati)

pare degno di riso a'dì nostri, era santo e d'importantissime conseguenze a quell'

20-526: venendo il tempo che la vergine era da maritarsi, era chiesta allo imperadore

che la vergine era da maritarsi, era chiesta allo imperadore domiziano da molti baroni

quale alla sua [di dante] condizione era decevole,... la loro

del veleno di cui il suo padrone era impestato, avevano, dico, sposato troppo

ginzburg, i-286: il cane non c'era perché l'avevano mandato da certi amici

. segneri, ii-560: egli si era contentato per lei di far come l'

insomma la più piana, sicura e diritta era quella suggerita dalla montijo allo spasimante imperatore

vol. XIX Pag.1019 - Da SPOSARE a SPOSEVOLE (5 risultati)

quasi morto / vede lo core a cui era sposata, / e partir la

loro di mano. svevo, 1-222: era certo che se nessuno se ne cu

da me che il padre d'emilia era morto: e non so cosa mi bisticciò

. e la mattina tutto il vicinato era in conclave per la mia onestà,

la vergene nacque e stette. / sponsata era a iosephe / secondo la legge,

vol. XIX Pag.1020 - Da SPOSINA a SPOSO (4 risultati)

, essendo un gran freddo, si era posto in un canto del fuoco.

pazzi, ii-128: iesu disse che era lo sposo, san pietro il sacerdote che

ed applaudito sopra tutto dalla sinistra. era una sposizione di motivi veramente liberale.

: non volse manifestare a giuseppo, ch'era suo isposo, infìnoattantoché iddio non gliele

vol. XIX Pag.1021 - Da SPOSSAMENTO a SPOSSATO (5 risultati)

spossamento fisico e morale, in cui era caduto, dava pena, ed anche qualche

si trovava il malato, il fenomeno era di una gravità eccezionale. molineri,

espressione di vecchiezza e di spossamento s'era fatta più intensa sul volto della signora elena

. ovunque ella volgesse lo sguardo, v'era un motivo di allucinazione. 3

: al grande movimento esaurito della rinascita era succeduto nel popolo latino una spossatezza penosa,

vol. XIX Pag.1022 - Da SPOSSATORE a SPOSSESSATO (10 risultati)

. faldella, 3-114: il silenzio era sì profondo nella sala, che tutti

erano giunti a tempi che la grecia era spossata e guasta. mazzini, 41-61

sue lagune. bacchelli, 2-v-42: era l'anno critico della guerra, lo spossato

spossato 1917, e più che mai era vero che i soldati parlavano, tacendo

quando ella fu contrafatta, la colpa non era della non buona moneta, ma della

del conte, in via dei mille, era sovraccarica di tappeti e di tende e

dimore dei ricchi di quell'epoca, era vessata e spossata dall'arredo. spossatore

morto affine che iasone, a lo quale era mon- strata tanta obedenzia e familiaritate per

animo). bacchelli, 16-80: era l'ineffabile, indeterminabile pienezza ed urgenza

per qualche decennio le 'competenze'che si era attribuito, spossessandone il capocomico.

vol. XIX Pag.1023 - Da SPOSSESSIONE a SPOSTARE (3 risultati)

. jahier, 3-101: il ministro era nuovo: avrebbe saputo approfittare come i

l'ultima mortaiata, l'ultima, gli era esplosa a pochi metri e lui era

era esplosa a pochi metri e lui era stato tramortito ed abbattuto dal puro e

vol. XIX Pag.1024 - Da SPOSTATINA a SPOSTATURA (4 risultati)

del giudice, 2-146: a lui era sembrato che vedere significasse solo spostare un

parlò più. non comprendeva e non era compreso..., si sentiva nella

i-104: mi voglio ricordare di quello ch'era il mio amico quando l'ho conosciuto

, in una terra che fino allora era stata terra di nessuno. salvini

vol. XIX Pag.1025 - Da SPOSTO a SPRACCHICCHIO (4 risultati)

, 14-ii-1988], 176: sulla carta era lo spottissimo 1988, sia per il

. viani, 19-57: nel mezzo c'era l'erba alta dove stavano spraccate le

a. pucci, 4-274: quel ch'era signor si vede sposto, / e,

un albero sotto il quale il santo si era riparato. idem, 7-150: quando

vol. XIX Pag.1026 - Da SPRAIARE a SPRANGARE (10 risultati)

dicevano allora che il loro oratore non era stato soiqireso la passata notte dalla sprimanzia

ferri fiorini 72. caro, i-299: era questa sampogna un grande stromento e di

: a questi, così come tuttavia era ignudo, il legaron sospeso per le braccia

. più su che al mezzo, era una spranga, da accostarvisi, ma non

. tozzi, v-269: virginia secci era già escita, e s'allontanava sempre di

internamente / spranghe traverse, ed uno era il serrarne. pascoli, 764:

si cacciò giù per la spranga, ch'era come un viottoletto con un dito d'

di seta crimisina, e la lama era in forma di pistoiese, ma molto grande

: l'altra sprangava, perché s'era accorta che avevo il mio scopo. le

se la casa, secondo appariva verosimile, era abitata soltanto da donne e da vecchi

vol. XIX Pag.1027 - Da SPRANGARE a SPRAZZARE (13 risultati)

fenoglio, 5-i-784: il paese era sprangato e giorno e notte, eprodotti quasi

», 12-vi-1988], 50: capanna era il capo mocratico, e assai

, 1-348: forse il cancello non era sprangato. provai, mi tare con un

liquido su qualcosa o cedette subito: era appena accostato. soldati, 2-135: una

, calvino, 2-103: la villa era chiusa, le persiane sprangate. diventeranno mgose

il sole sprazzava gli ultimi dardi squagliandosi era deserta, la pineta, con tutte quelle

marosi fiammeggianti. pirandello, 7-1280: perché era ritorestive sprangate e i viali di pini

si sentiva così triste e solo? era chiusa e sprangata. fenoglio, 5-i-1139:

sprangata. fenoglio, 5-i-1139: il villaggio era spenspranghétti, sm. plur. region

. nata tonalità di colore. notte era fresca, la strada polverosa si snodava tra

: perché in questo tempo la città si era molto zando sul bambino i raggi della pupilla

accetta largamente quella stretta di mano era spraticato del paese. faldella, 15-30

. cipriani, 1-ii-7: la popolazione era tutta sprangata nelle spratichire, tr. (

vol. XIX Pag.1028 - Da SPRAZZATO a SPRECARE (3 risultati)

fucini, 671: la vasta conca era tutta macchiata di ombre volanti portate dalle

, 1-79: il primo dovere di filippo era di omettere in sesto la sua ricchezza

, ché anch'egli, certo, era un ricco ma aveva sprecato.

vol. XIX Pag.1029 - Da SPRECATO a SPREGIAMENTO (8 risultati)

. ma sprecao uno tempio, che era maiure de tutto lo munno, che no

aveva saputo fin dalla sera che si era sprecata per lui. fenoglio, 5-ii-468:

. fenoglio, 5-ii-468: questa gemma si era già fissata di non sprecarsi in riva

con nuova paglia e con erbe, ma era fatica sprecata. ascoli, 39:

debito, ma che con me la sincerità era sprecata. -superfluo. n

: l'unico mezzo per portar i feriti era dunque quello delle barelle, costrutte come

, 5-i-1033: il fuoco di disturbo fascista era sporadico e spreciso. 2

in complesso per niente spregevole, se l'era combinata lui personalmente negli entusiasmi, nelle

vol. XIX Pag.1030 - Da SPREGIANTE a SPREGIO (5 risultati)

spregiò il suo figliuolo, che si era così lasciato abattere. b. cerretani,

, 16-90: « onorevole miseria » era un'espressione del fratello di lui, nar-

nar- dino, ed egli se n'era impossessato, insieme con un turgorechioccio di voce

erano uomini spregiatori del mondo, ch'era loro proferto oro ed ariento, castella e

movesse lo spregio in cui di que'tempi era ancor tenuta la nostra favella. carducci

vol. XIX Pag.1031 - Da SPREGIO a SPREMERE (5 risultati)

segreto del suo comportamento [di mallarmé] era nella dolorosa sua condizione di creatore impotente

: nel tono della sua domanda v'era una spregiudicatezza volontaria che lottava col suo

chiari, 1-i-12: mia madre era una donna di buon gusto e dilettavasi

pecchi, viii- 173: ella era la signora elegante, libera e un poco

, piccandosi d'equanimità e superiore com'era ai risentimenti, voleva temperare e moderare

vol. XIX Pag.1032 - Da SPREMIAGLIO a SPREMICARNE (10 risultati)

: facea perzò grande lamiento e tutta era bagnata de lagreme, le quale con tanta

. giudici, 11-81: disse ch'era morto per l'europa / a me che

.. se non che lor disegno era di mettere il regno nelle mani del papa

. rajberti, 2-46: non c'era mai verso di spremergli una parola in

parola con leggerezza perché ogni mia sillaba era soppesata, scrutata, spremuta.

quanto a lui, mostrando quanto gli era cara la venuta di dante, in

-anche sostant. ottimo, i-314: era il serpente più malizioso di tutti gli altri

quel discorso, per lei lunghissimo, era stato il massimo sforzo della sua affettuosità

massimo sforzo della sua affettuosità. le era costato una gran fatica, le era

le era costato una gran fatica, le era parso di essersi spremuta: di più

vol. XIX Pag.1033 - Da SPREMICERVELLI a SPREPARATO (4 risultati)

croce, ii-6-334: nel socialismo il borghese era presentato come una realtà spiccatamente economica;

sinisgalli, 2-24: seppi da antonio che era stata olga a guarnirlo [il dolce

un certo dottor di poche lettere, gli era oggimai venuto a noia per quel suo

c. marzocchi, ii-159: la giovane era tutta spreparata; si fecerossa dalla vergogna e

vol. XIX Pag.1034 - Da SPREPARATO a SPREZZAMENTO (12 risultati)

vizio della sua lingua che quellalettera da niuno era proferta più spressatamente. = deriv

ecclesiastico. tommaseo, 129: gli era grato intendere da me che non si fosse

. dimostrare a tutti che non s'era spretato per voglia di mettersi 'a

a fare il porco'come il padre pulitamente era andato sbandendo per tutto il paese.

: mio cugino... s'era spretato, e lassù in collina mia zia

spretato, e lassù in collina mia zia era subito morta per lo sdegno.

croce, ii-2-156: il credo socialistico forse era vero, era vero senza forse;

: il credo socialistico forse era vero, era vero senza forse; ma a me

delle due per la sua viltà mentre non era superiore in eccessi di beltà, gli

barche ascendenti, quasi sempre vuote, era sprezzabile. 3. privo di

. gozzi, i-14: il suo libro era una confutazione riflessiva, non sprezzabile,

alle maggior potenze d'europa, s'era reso sprezzabile e ludibrio anch'alle forze de'

vol. XIX Pag.1035 - Da SPREZZANTE a SPREZZARE (10 risultati)

235: l'avarizia di milanesi era grandissima e non era minore il sprezzamento

di milanesi era grandissima e non era minore il sprezzamento del senato.

ragioni si sforzava di provare che era vanità indegna dell'uomo il men

. bacchetti, 1-i-501: giuseppe scacemi s'era fatto più assiduo, perché la bella

, 5-ii-488: con gli altri ragazzi era violento, dispotico e sprezzante. -in

dell'onore e del tenersi in punto era nemicissimo, non che sprezzante. n.

sprezzante. n. ginzburg, i-485: era diventato sprezzante per i bei vestiti.

: in nome ai quel concetto, era dato screditare e sgombrare via tutte le istituzioni

come- dìa prezzata da prima, perché era composta di villanie, e perciò odiosa

in cui vivevano, in fondo ne era attratto. -in relazione con una prop

vol. XIX Pag.1036 - Da SPREZZARE a SPREZZATORE (6 risultati)

volgar. [tommaseo]: nessuna differenza era del vestire delle ancille vergini e della

senza vigilanza. domenichi, 5-239: era per avventura in quel giorno il mercato

conto. landino, 103: costui era sprezzatóre d'ogni religione e affermava che

d'ogni religione e affermava che non era idio e cne la paura era quella che

che non era idio e cne la paura era quella che avea indotto gli uomini a

diede all'inghilterra: ritratto, com'egli era, di ciò che ha di meglio

vol. XIX Pag.1037 - Da SPREZZATURA a SPREZZATURA (2 risultati)

, per chi non l'ha conosciuto, era grande di statura, e camminando con

un nembo di accordi tempestosi; c'era l'indolenza, la sprezzatura, la sbadataggine

vol. XIX Pag.1038 - Da SPREZZEVOLE a SPRIGIONARE (9 risultati)

, ii- 648: non v'era certo a'suoi giorni uom più sprezzevole in

6-i-22: ben mi accorsi che nulla le era rimasto occulto, e sorpresi financo un

e di sprezzo del pericolo, la guerra era l'occasione che ci voleva per lui

di sprezzo. bacchelli, 1-1-461: era altezzoso di modi, e in lui pareva

in lui pareva sprezzo anche quella ch'era magari soltanto noia. 3. atto

d'assistere all'agonia della creatura che era stata la sua gioia, la sua superbia

immatura per una grande rivoluzione, come era stata la francese: mancare all'italia la

tanta angoscia inesperta, / egli ch'era sommerso in eterno! -intr.

sprigionarmi, correva da martino presso il quale era certo di trovare il mio pranzo.

vol. XIX Pag.1039 - Da SPRIGIONATO a SPRIGIONATO (5 risultati)

musso, iii- 331: t'era paruto poco aver mandato in terra il tuo

lo spirito tuo per accarezzarlo poi che era libero. -separare l'anima dal corpo

fante ch'egli da molto tempo s'era armato d'un veleno che, dal corpo

di cipolla, sprigionò un odore che già era buono. piovene, 7-ni: gli

apertamente. carducci, iii-25-309: tanto era l'ideale accumulato negli animi dei nostri

vol. XIX Pag.1040 - Da SPRIGIONATURA a SPRIMERE (5 risultati)

deridendo il nunzio. bresciani, 4-i-30: era bello il vederlo... porgere

da eudoxo, se quello in effetto era il figliuolo identico, nato al cittadino

, v-1-484: simile al gioco dei venti era sul mondo il gioco delle sue melodie

il nemico? capuana, 1-ii-123: era assai ch'egli già notasse il letto

: continuava intanto il suo lavoro, che era quello di far granate con i mazzetti

vol. XIX Pag.1041 - Da SPRIMIMENTO a SPRIZZARE (4 risultati)

foco, fin cn'è bianco ch'era nero. 3. comprimere,

più temibili in quanto la direzione ne era totalmente imprevista. -spiccare un balzo

accogliere che produrre comunicabilità, nelle parole era e restava il loro sprint: si intervista-

zia giulia li aveva in deposito ma era pur sempre roba di casa mia,

vol. XIX Pag.1042 - Da SPRIZZATA a SPROCCO (10 risultati)

. deledda, i-106: il vecchio era beffardo, e più che dalle sue parole

spariva. moretti, iii-30: le si era aperto un orecchino che brillava sprizzando piccole

sbarbaro, 4-39: mio nonno materno era un ometto ben piantato in terra, rubizzo

produce). tomizza, 3-96: era l'ora in cui dai villaggi d'intorno

sangue. leopardi, 355: sprizzato era di sangue, e per lo calle /

. guerrazzi, 6-231: la notte era rigida e nera... e ad

'l cieco che clamava, -da passanti era sprobrato, / maior voce esso iettava:

, / perché di pruni e sprocchi era sì piena / che uscir non ne dovìa

porta] mal commessi e torti / era e l'altra di noce ben serrata /

o ori persona, ed era, dal tronco ruvido, uno sprocco d'

vol. XIX Pag.1043 - Da SPROCCOSO a SPROFONDARE (3 risultati)

), a salir le scale non s'era veduto che lui. -marza per

per lo meno si pensava, cne era un gradino in giù. così, in

, 304: la veemenza delle palle era tale che si sprofondavano sino a sette piedi

vol. XIX Pag.1044 - Da SPROFONDATAMENTE a SPROFONDATO (10 risultati)

, i-444: il di bartolo s'era sprofondato nella lettura del suo giornale.

già secoli innanzi leonardo da vinci s'era sprofondato nel problema, appunto, della luce

quadro. stuparich, 9-182: non era uomo da scoraggiarsi; vinse il rammarico

l'altro vociferava... che c'era stato uno sbaglio: « non è il

sprofondi. g. gozzi, 36: era appena uscita delle labbra dolcissime di talia

volponi, 2-458: quattro mesi prima era accaduto il crollo più fastidioso, che

ne correvi veruno, perché tuo padre era bandito, 1 beni dati a'creditori.

. soldati, 2-437: la saletta era allo scantinato: e i velluti, i

in che lato, / s'ell'era questa o pure altra città, / essendo

. inabissato. bacchelli, 4-171: era la sprofondata atlantide. a perdita d'

vol. XIX Pag.1045 - Da SPROFONDATORE a SPROLUNGARE (10 risultati)

-grande fossa. vivere, che s'era ridotto a quel modo; e s'infuriava

, i-415: pasolini, 3-213: era una specie di altopiano, era stato scaloquio

3-213: era una specie di altopiano, era stato scaloquio, s'indignava, s'

, altiso vato e c'era uno sprofondo, con delle fondamenta, delle

, 277: il fontanone di papa paolo era un vecchio 6. seduto comodamente,

lingua inghilese per servilla. e mi ci era rimaso intra lo giorno e la notte che

. f. corsini, 2-74: era il recinto di figura rotonda senza ritirate

.]: 'sprolungare il c'era [sui giornali] una grande battaglia navale

in quello sprofondo in balìa di sé, era alla meglio risalito bacchetti, 18-i-43: l'

l'imbecille, com'ho da chiamarlo? era riprio bastimento lungo e parallelamente ad un

vol. XIX Pag.1046 - Da SPROLUNGATO a SPRONARE (3 risultati)

f. corsini, 2-262: era questa [nuvola] di un sommo candore

. mettere). rifiutare quanto si era promesso; disdire un impegno.

2. che esprime biasimo. po era quasi presso in su la nona / ed

vol. XIX Pag.1047 - Da SPRONATA a SPRONE (8 risultati)

-impulso. bigiaretti, 10-190: era la febbre ad allucinarmi: la febbre

certo ritratto di lettere avute, dove era in breve ridotto tutto quello si ritraeva di

spronata, dicendosi a rubertet che niccolò era per volersene ritornare senza ancora conclusione. di

, e contro ogni ostacolo la ci s'era accanita lei, unghie e denti,

né requie finché l'ostacolo non s'era frantumato. 3. ant.

oro. aretino, 20-65: ella era sposa di un cavaliere spron d'oro attempato

'l vecchio padre morì e, perché era cavaliere a spron d'oro, gli si

allora si partìo, il quale m'era sprone a comporre la presente opera, negligente

vol. XIX Pag.1048 - Da SPRONELLA a SPROPONIMENTO (3 risultati)

, / a vero dir, non era necessario / adoperar gli stimoli e gli sproni

bavero il malcapitato brigante, se l'era trascinato di peso, a spron battuto,

mia... mai sempre mi era con gli sproni ai fianchi. -essere

vol. XIX Pag.1049 - Da SPROPORZIONALE a SPROPORZIONATO (5 risultati)

imbriani, 1-251: lo spendere che faceva era sproporzionato a'mezzi suoi confessatali. cicognani

. cicognani, 3-38: l'azienda s'era troppo estesa: erano stati assunti impegni

impegni sproporzionati, per cui la ditta era dovuta ricorrere alle cambiali. verbali del consiglio

ed inutile. silone, 4-12: era un autobus mastodontico, sproporzionato alle modeste

che avevo lanciato alla legge... era sproporzionata alle mie forze.

vol. XIX Pag.1050 - Da SPROPORZIONE a SPROPOSITATO (5 risultati)

la madre di antina... era soprattutto notevole per la visibile sproporzione tra

le nostre calligrafie, spropositavano, che era un disgusto. e. sanguineti [«

vedendo in quale stato di lacrimevole corruzione era caduta la prosa italiana, si guardassero dallo

e si mescolavano, e non c'era verso di cavarne un sugo, sicché correva

disunisca cesari, iii-301: dante non era sì goffo da volerci dare l'anno

vol. XIX Pag.1051 - Da SPROPOSITO a SPROPOSITO (16 risultati)

spropositate, e abbellirle a colori, era tenuto maestro. giuliani, i-279: tra

ferd. martini, 5-114: non era da meravigliarei che un'assemblea di cinquecento

! panzini, ii- 674: era ricco spropositato. 10. che fa

, 989: si contentassero se si era limitata a metterle, in ridicolo, spasimanti

presto a milano. nievo, 201: era troppo giusto ed accorto per non mascherare

futuro padrone, vestito a festa, era venuto a prenderlo e si dimenava per accompagnare

salotto da ricevere, in casa domestici, era un buco che dava in una specie

: per un istante bob pensò quanto era stato audace e spericolato nel provocare gianfranco

fogazzaro, 5-340: voleva dire quanto era bella, quanto era cara, e quella

voleva dire quanto era bella, quanto era cara, e quella gran meraviglia di

spropositato. g. bufalino, 9-34: era durato alla macchia per quarantanni, glassando

d'amore. cicognani, 1-118: che era codesta roba? la non aveva nulla

perpetua a morire ora; ché questo era il momento che trovava l'avventore anche

e di scuse, e che non era sua farina, e che non potrebbe altro

disse che, per la parte sua, era contentissimo. r. sacchetti, 2-166

bonsanti, 4-291: un quadro ch'era stato pagato ad ogni modo uno sproposito,

vol. XIX Pag.1052 - Da SPROPOSITONE a SPROTO (3 risultati)

arme. casalicchio, 410: non era giorno che non fosse caricata di bastonate allo

scrive. g. bassani, 5-284: era prodigo di lodi per tutti, e

iii-401: il padre... si era quasimente spropriato per lei. giusti,

vol. XIX Pag.1053 - Da SPROVAMENTO a SPROVVEDUTO (10 risultati)

levar su, ma non v'era il potere, / laonde il meglio che

che seguirono di una simile impresa, era per isperimentargli tutti se fosse soggiornato più longo

ventatamente; inavvedutamente. liana era quella di sprovincializzarsi. ltllustrazione italiana

gramsci, 7-37: la francia era la rivoluzione francese, e non

entrare sprovvedutamente nel il regime attuale, era la partecipazione delle masse popolari campo

. alla vita politica e statale, era l'esistenza di forti correnti d'opi-

del nostro paese, dove poco ci si era masi erano corsi alla difesa dall'altra parte

sprovvedutezza. pasolini, 8-283: non era certamente questo che tu volevi dire: hai

senza proporsi alcuna ricostruzione,... era comprensibile forse nel momento della raccolta e

sprovveduti i nemici, come se ne era avuta speranza, gli trovò così ben preparati

vol. XIX Pag.1054 - Da SPROVVISARE a SPRUCCHIARE (14 risultati)

] assaltare il campo de'fiorentini, ch'era sprovveduto, e fecero grande danno e

a prendere il ponte di poissi, ch'era di soldati sproveduto. assarino, 2-ii-185

sp., 12 (209): era quello il second'anno di raccolta scarsa

segno, al difetto; e la popolazione era giunta, non satolla né affamata,

, per lo sproveduto loro arrivo, era il tutto sossopra. -attuato sul momento

duta, appunto nella villa che era sotto alla città. ariosto, i-iv-

bacchelli, 16-73: il ros- signol era poi riuscito a forzare il ben altrimenti difficile

. g. gozzi, i-193: egli era obbligato talora a rimare alla sprovveduta,

. d'annunzio, iv2- 471: era l'assedio con tutti i suoi orrori,

, 3-178: la tavola di onofrio damiata era spesso più povera e più sprovvista di

: egli nella concentrazione de'suoi studi non era sprovvisto di sali attici, ma non

cammino. pratotini, 3-179: berto era un uomo sano, giovane e sprovvisto

, iv-4: così per l'arca che era discesa all'esercito loro (favor sprovisto

, con un buon bastone se n'era corso alla volta mia e, giuntomi alla

vol. XIX Pag.1055 - Da SPRUBIERE a SPRUZZARE (2 risultati)

veicoli spmzzavano contro le gambe di chi era costretto ad andare a piedi. pavese,

arpino, 3-63: l'innaffiatrice municipale era passata spruzzando acqua sulla polvere della piazza

vol. XIX Pag.1056 - Da SPRUZZATA a SPRUZZATO (5 risultati)

, 13-564: il piazzale della segheria era deserto e il sole spruzzava di giallo le

», gli gridò timbrò che già s'era tuffato, e minacciava con una mano

il danaro altrui..., non era venuto sowenimento. -che appare

g. capponi, ii-188: il che era facile sospettare dal dettato corrente più che

napoletane da chi a quel gioco s'era dilettato. -lanciato con arguzia (un

vol. XIX Pag.1057 - Da SPRUZZATOIO a SPRUZZO (7 risultati)

spoglia. fenoglio, 5-i-1543; il pianale era costellato di enormi trance di lardo,

il tago. moravia, xi-203: era un uomo sui cinquantanni, con qualche

. parise, 11-72: l'aria era scottante, si asciugò al sole guardando

di profumi. comisso, i-185: era uno spruzzetto per profumi che apparteneva a

mia madre, la spazzola per i capelli era pure di casa mia e perfino la

, 572: là in fondo la cavalla era, selvaggia, / nata tra i

muraglia della stanza, dove stavano, era da alcuni spruzzi di sangue imbrattata.

vol. XIX Pag.1058 - Da SPRUZZOLAMENTO a SPUDORATEZZA (5 risultati)

più i fili alle tempie di cui egli era orgoglioso: « sto andando in piazza

, e il goldoni sbuffando se li era appropriati. ascoli, 38: quando essi

andiamo a casa. calandra, 4-228: era piovuto e spruzzolava daccapo.

bruco trovato in un mazzetto di ruta: era verde e spruzzolato per tutto di macchiette

fagiuolo a rinvenirne intento, / ch'era condotto mal per troppa arsura, / lo

vol. XIX Pag.1059 - Da SPUDORATO a SPUGNA (9 risultati)

adesso lo vedeva, anche perché quella non era la sua vera fisionomia, e il

vera fisionomia, e il suo carattere era diverso, di un cinismo e di una

d'un panno o d'un geranio era per me uno spasmo di piacere, fuggevole

per la mancanza di organi di senso era un tempo ascritto alla categoria degli zoofiti

(e in passato la polvere bruciata era usata nella medicina popolare). -spesso

il giorno moriva; ma l'aria era ancora pregna di luce, ritenendo la

! bibbia volgar., ix-578: era quivi uno vaso pieno di aceto. e

similitudine, cioè che la volontà sua era come sua spugna e che li desideri ch'

v-130: lodando costoro, filippo, come era eloquentissimo, avea bella presenza e beeva

vol. XIX Pag.1060 - Da SPUGNABILE a SPUGNOSITÀ (2 risultati)

. tori. varchi, 18-2-33: era... monopoli assediato e non ispugnato

. de marchi, iii-1-534: era la sua madonna [di gesso) e

vol. XIX Pag.1061 - Da SPUGNOSO a SPULCIARE (1 risultato)

. c arrighi, 2-53: il commissario era un omiciattolo piccolo, grasso, con

vol. XIX Pag.1062 - Da SPULCIATO a SPUMA (5 risultati)

queneau... in gioventù s'era proposto di censire spulciando i cataloghi della

disperata dei creatori. gobetti, 1-i-745: era diventato... l'incubo degli

la parte civile dovesse spulezzare perché non era rappresentata da procuratore residente nella giurisdizione del

quella [l'artiglieria] degli spaguoli era rivolta / inverso el duca di ferrara,

vetri spuliti ad ogni pianerottolo, non era più riconoscibile. papini, 28-175:

vol. XIX Pag.1063 - Da SPUMABONDO a SPUMANTE (4 risultati)

la carne, con la bligatoria, era tra l'aranciata, il pack, la

. volponi, 2-384: il vuoto era segnato da una spumettina bianca che davvero

sonar tonde spumanti. varano, 1-5: era tranquillamente azzurro il mare; / ma

caldo e pieno / e spumante di sangue era anco il suolo / ove giacean quegl'

vol. XIX Pag.1064 - Da SPUMANTIERO a SPUMEGGIANTE (2 risultati)

dalla tanta polvere, e il cui cavallo era tutto spumante di sudore.

a. briganti, 474: la torta era fatta di alcuni vermi che gli indiani

vol. XIX Pag.1065 - Da SPUMEGGIARE a SPUNGATO (2 risultati)

liquida e ondosa... s'era aperta tra di noi e spumeggiava contro la

-anche sostant stuparich, 3-118: era tutto uno spumeggiar di risa il discorso

vol. XIX Pag.1066 - Da SPUNGERE a SPUNTARE (6 risultati)

dal banchiere, il pnmo dei quali era l'amante 'en titre', taltro lo spuntapesi

: lo maggior dolore ch'egli avea si era perché la spada non aveva sua ragione

la spada non aveva sua ragione perch'ella era già stata spuntata e nolla poteva fare

iii-22-154: la società intellettuale d'allora era... corriva a spuntare le punte

poi la spunterebbe con lo zio, che era quello che assolutamente vi si opponeva il

che per beneficio universale di tutta la cristianità era obbligata a spuntarla. segneri, 1-74

vol. XIX Pag.1067 - Da SPUNTARE a SPUNTARE (7 risultati)

a offese. petrarca, 2-8: era la mia virtute al cor ristretta / per

passava ancora / quattordici anni, et era bella e fresca, / come rosa che

pena spontava. bellori, 2-274: era egli ancor giovine, spuntando di poco la

dare uivocchiata a un foruncolo che gli era spuntato sul naso. -uscire dalla

memoria, un diavoletto che rideva ed era « allegro allegro perché gli stavano spuntando le

: il gran secolo di luigi xiv era già spontato. visconti venosta, 383:

strada, tutta la gente che c'era andò verso di loro. alvaro, 2-107

vol. XIX Pag.1068 - Da SPUNTARE a SPUNTATO (6 risultati)

. g. bassani, 5-231: non era raro incontrarlo = comp. dal

effettuare lo spunto, supenel cui mezzo era scolpito a rilievo di quasi un dito una

solitaria / come balcstrini, 2-126: si era data una spuntata al barbone incolsiepe di

/ spuntare gli appennini. to e si era tirato indietro i capelli lunghi.

: il carboncino di cui si serviva era sempre spuntato ed i segni ne venivano confusi

sensibilità). cicognani, 2-109: era un piacere parlare con lei che m'ascoltava

vol. XIX Pag.1069 - Da SPUNTATO a SPUNTO (5 risultati)

quello che teneva il luogo di mezzo era lungo 50 braccia e alto di rigoglio

) -2o8: non aveva mai visto com'era complicato il disegno del- o spunterbo delle

: 11 film andava benissimo come era senza necessità di aggiunte o di 'spuntinature'.

, 1-93 (218): così era stato meco di molti mesi; e per

grida. c. gozzi, ii-210: era un signore scarno, alto, sottilissimo

vol. XIX Pag.1070 - Da SPUNTO a SPUNTONE (4 risultati)

. boccaccio, iv-100: né ancora era la sottile e lieve asta di comio

xi-336: quel tizio, intanto mi si era avvicinato minaccioso: « fuori lo spuntone

gadda conti, 1-537: la nave si era saldamente incastrata in qualche spuntone di roccia

venia rendendo, / ch'aviso gli era ched egli afogava. cavalca, 18-177:

vol. XIX Pag.1071 - Da SPUNTONEGGIARE a SPURARE (11 risultati)

celare nella giubba quello spuntoncèllo che m'era stato utile in più d'una infrazione

ora, spunzecchiato da me, la cosa era fatta. spunzonare, tr. {

, 6-150: pochi minuti dopo, s'era sdraiata lungo il muro e s'era

era sdraiata lungo il muro e s'era coperta le gambe col fieno. e cominciava

troppo recente, di ratutela a cui era sottoposto non avendo più genitori o soio

solitudine alpestre. cassola, 8-53: lui era rimasto in piedi, col cappotto sbottonato

lisandro sotto la gioia della velocità s'era appiattita ogni impressione penosa, ma era scappato

s'era appiattita ogni impressione penosa, ma era scappato fuori uno spunzone: il prezzo

: la più pericolosa rivale... era appunto codesta verdura, accusata a sua

agg. sollevato della tutela a cui era sottoposto (un minore). -per

una volta, / quando in parte era un altr'uomo, / da l'età

vol. XIX Pag.1072 - Da SPURATO a SPURGAZIONE (5 risultati)

boccaccio, 9-49: dall'altra parte era una piccola tavoletta di grosso e spùrcido

poi che una volta odue spurgato s'era, cominciava a ber sì saporitamente questo suo

la riverenza verga, 8-117: si era inginocchiata a pregare dinanzi alla cappella del

le donne per non capire che quello era un racconto, per così dire,

, 'ad usum delphini'; il punto essenziale era stato soppresso. 4. liberato dalla

vol. XIX Pag.1073 - Da SPURGHICCHIARE a SPURIO (6 risultati)

sulla mia nascita soltanto avari sussurri: ch'era innominabile, spuria. -che

spurie produzioni di qualche grecolo dopo l'era vulgare. cesarotti, 1-xxiii-7: l'antichità

dei sette savi, 13: egli non era figliuolo dello re, anzi era spurio

non era figliuolo dello re, anzi era spurio. cronaca di isidoro minore volgar.

di essere spurio, a'quali non era solito concedersi tale degnità, fatto con

degnità, fatto con falsi testimoni provare che era figliuolo legittimo di altri. monti,

vol. XIX Pag.1074 - Da SPURZIZIA a SPUTACCHINO (6 risultati)

, 1-30: anche dino rossi non era troppo tenero verso questa forma d'arte:

allora a milano,... era un derivato spurio di preraffaellismo, e

spuri. e. cecchi, 9-11: era come l'esergo d'una antica medaglia

, 27-304: la vita stessa dell'ordine era un perpetuo calpestamento e sputacchiaménto dell'evangelo

e negli ospizi, ma un tempo era un oggetto d'uso quotidiano).

una sputacchiera. brancati, 3-91: egli era il servo, il pavimento, la

vol. XIX Pag.1075 - Da SPUTACCHIO a SPUTARE (8 risultati)

d. battoli, 43-2-130: mentre era sul più bello del dire a buon

bocca. a. cattaneo, ìii-272: era pur obbrobrioso a gesù quello star.

insinuazione offensiva. papini, x-1-602: era pronto a raccattar nelle cloache ogni sputacchio

giustappunto dell'articolo sul cristo e gli era parso l'ultimo degli sputacchi giudei

si portò tocco locco, perché non c'era nessuno che l'osservava, nell'orlo

posta ne la prigione medesima dove era lo sputa-in-croce. = comp.

del decalogo, 55: 01pader, che era vego, se spudava; / el

si rinforza. bianciardi, 4-81: c'era la camera al terzo piano del numero

vol. XIX Pag.1076 - Da SPUTARE a SPUTARE (6 risultati)

non men la casa di caifas, ch'era principe e sacerdote; nel qual luogo a

ii-4-99: egli 25-138: l'anima ch'era fiera divenuta, / suffolando si fugge per

... per volere mostrare che lui era el -in relazione con una prop.

/ tare che il mutare proposito era cosa da savi e che si penssassi.

: tra'nobili persiani, narra erodoto, era riputata vergotecipazione. gna lo sputare in

un forestiero... non si era peritato di sputare quello che essi,

vol. XIX Pag.1077 - Da SPUTAROLA a SPUTAZZATA (2 risultati)

degli ammuniti vollono sputare alcun veneno ch'era loro rimaso in corpo. machiavelli,

. aveva a suo modo studiato. era partito 'mezzo anarchico', e ritornava '

vol. XIX Pag.1078 - Da SPUTAZZATO a SPUTTANATO (7 risultati)

moho d'un vermo... dentro era ascoxa la divinitae. sputazzo (

dello sputo del sangue, che già li era venuto, in però ch'elli era

li era venuto, in però ch'elli era molto disposto di venire indei tisico.

del 'betel'masticato, e il caldo era soffocante. -per simil. eiaculazione;

volgar., 3-58: a un chi era nessuo de. l ventre de la mare

lì con la sua rocca, / c'era a vegliarla. ad or ad or

c. e. gadda, 6-326: era stata... la rispettabile automobile del