Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: era Nuova ricerca

Numero di risultati: 119247

vol. XVIII Pag.1 - Da SCHOLA CANTORUM a SCIA (2 risultati)

montale, 18-250: il genio schubertiano non era portato alle forme dell'espressione teatrale.

con larghi coltelli la neve che si era indurita nelle scanalature del legno. 2

vol. XVIII Pag.2 - Da SCIA a SCIABICA (4 risultati)

non finiva. cassieri, 22: adele era ricomparsa in una scia di canfora con

. venditti, 1-252: ogni cimasa era una cantoria. / era un'orchestra

: ogni cimasa era una cantoria. / era un'orchestra ogni émbrice...

tornasi di lampedusa, 257: don calogero era nella di lei 2. spruzzare d'acqua

vol. XVIII Pag.69 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (4 risultati)

il corpo dalla materia biliosa che vi si era formata. -diluito in un liquido

-sm. stor. in siena, chi era ammesso allo squittino per una carica collegiale

). bacchelli, 2-318: s'era rimesso nella solita assise sciolta e trascurata

, di peso di libbre 18, era reputata impossibile per la sua disadatta mole

vol. XVIII Pag.70 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (11 risultati)

ed espedito e sciolto / volse, làu'era il gran gigante, il volto. boterò

volta tenevo olga al mio braccio. era un poco più bassa di me, aveva

graf, 172: di sua persona ell'era esile e sciolta, / tutta unagentilezza ed

sciolto. seriman, i-115: costui era uno di que'tali che fanno ogni

,... sempre più convincendosi ch'era la città che rendeva così sciolti e

senza cura. gadda conti, 1-124: era dono di gagliarda una grazia decente sciolta

piovene, 3-144: l'osservai: c'era in lei un cambiamento anche fisico.

f. frugoni, iii-355: s'era scordato affatto dei numi e inrolato nella

colui sciolto nell'alto sonno, perocché era il tempo della notte. -inerte

il povero falchi, che nello scrivere era assai meno sciolto, è tacciato ferocemente

qui, dove giovane e sciolto di vita era stato ad altrui di mal'esempio per

vol. XVIII Pag.71 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (12 risultati)

cose sciolto, / con beatrice m'era suso in cielo / cotanto gloriosamente accolto.

a casa ligata, unde sciolta ne era uscita, disiderava che 'l suo amante passasse

149: da'suoi mali affannosi, ond'era afflitto, / sciolto il giusto rimase

di essere. vasari, 1-3-148: perché era filipposciolto da le cure familiari, datosi in

. giannone, 2-i-163: il concubinato: era questa una congiunzione di un uomo sciolto

, 1-236: sul suo scrittoio c'era una lettera a macchina: « questa

sul riversodelle braccia, sul petto la cute era piena di segni turchini, di incisioni

quel debito della repubblica a cui non era stata assegnata alcuna gabella per sicurtà e

sicurtà e che non formava monte o non era descritto fra le compere, ed in

lo 'mperador ebbe ispiato / ch'ella era isciolta sanza sua preghiera, / subitamente a

leggi. delfino, 1-401: tal era il fren della primiera gente, / quando

fren della primiera gente, / quando non era alcuno / da regnator possente / o

vol. XVIII Pag.72 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (3 risultati)

). nardi, 61: egli era dibisogno non solamente d'uno uomo animoso

5: liberata da'medici la città, era un travaglio non piccolo il vedere quel

ho rubbati; / e, visto ch'era una commedia fatta / in prosa prima

vol. XVIII Pag.73 - Da SCIOLVERE a SCIOPERALIBRAI (1 risultato)

del io. pea, 8-135: non era in grado di subire sperperi per disordini

vol. XVIII Pag.74 - Da SCIOPERAMENTO a SCIOPERATO (6 risultati)

poco / alla scioperataggin del marito. era l'unica grande fabbrica che scioperava. 2

biti delle di lui scioperataggini, le era rimasta questa pro l.

vedeva andare che suo sostegno e ritegno era lungamente stato. bembo, 10-vii-232:

si fossero eletti protettori dei pecorai, gli era sembrato superfluo finché non era venuta la

, gli era sembrato superfluo finché non era venuta la notizia dei caprai nemici e

; la cagion è in pronto: ch'era iscioperato. g. morelli, 174

vol. XVIII Pag.75 - Da SCIOPERIO a SCIOPERISTICO (5 risultati)

intorno dove egli erano, e non v'era scioperata e sciagurata che per me era una

v'era scioperata e sciagurata che per me era una tortura. gadda ignuno non si

: lo smarrimento penoso, vertiginoso, era simile a quello che l'avrebbe colto,

2-58: il marito, che di natura era scioperatissimo, conosciuta la di lei sollecitudine

di cera, nelle quali pallottole in ciascuna era una scritta di pecora, ove erano

vol. XVIII Pag.76 - Da SCIOPERO a SCIORINARE (1 risultato)

6-40: perché, invece d'una nuova era di benessere, gli statiuniti si trovano a

vol. XVIII Pag.77 - Da SCIORINARE a SCIORINARE (7 risultati)

ancora no l'ho avuto, cne dice era molle, e hallo tratto a pisa

un cencio su una spalla / ov'era il pel di tutti e sette i savi

risposto che gli stava bene, e questo era il frutto di quella rivoluzione di satanasso

zitaccia pareva un forno. ella s'era sciorinata, le mutande, la gonnella,

linati, 18-163: tutti i convitati si era no levati da mensa e

che pur, qua e là, dov'era o inutile mava, noi non potevamo varcare

nuova persona. bacchetti, 2-i-547: era l'ora del mezzogiorno, e il sole

vol. XVIII Pag.78 - Da SCIORINATO a SCIOTTO (6 risultati)

e di speranza, l'altro quando c'era da temere... h

cantù, 380: la nave intanto era stata veduta,... la vipera

misasi, 5-63: sopra un tavolinetto era sciorinata la sua dichiarazione che egli firmò

fenoglio, 1-i-1861: la nebbia si era sollevata dappertutto, in basso non ne restava

. landò, 1-2: il padrone era raguseo, li ministri parte genovesi,

genovesi, parte napolitani, il scrivano era sciotto. m. membri, 8

vol. XVIII Pag.79 - Da SCIOPERARE a SCIPIDO (4 risultati)

addosso a un altro, in su che era una donna gravida, la quale ne

. giov. cavalcanti, io7: egli era tanto lo spaventevole busso, le tempestose

tratte- aveva conceputo, e non s'era scipato. d. bartoli, 9-31-2-19:

. novelle adespote, vi-335: uno s'era messo a scrivere tutte le follie e

vol. XVIII Pag.80 - Da SCIPIONAGGINE a SCIPITO (7 risultati)

, verga (e nell'antica roma era attributo dei consoli e di chi celebrava

codesta sobria e dilicata castigatezza di modi era in lui frutto di sensi alti e generosi

f. corsini, 2-246: non era la minore delle incomodità di glio il

forse legge. svevo, 3-656: non era con tali scipitezze che si poteva conquistare

, e... così morto egli era ancora scipito. g. m.

. il fatto sta che al sapore era scipitissima e non faceva grazia alsalato a un

e senza spirito. massaia, iii-86: era una gara, quelli a traccannar birra

vol. XVIII Pag.81 - Da SCIPLIMINTO a SCIROCCALE (4 risultati)

compagnia brillante. bechi, i-m: si era stancato di queu'amoreggiamento con una bimba

. davanzati, i-269: ogni cosa era agevole con quel principe buono, scipito,

sciroccali ed umide. bacchelli, i-217: era una notte di luna nuova,

faldella, i-3-91: il giorno dopo era un tempo sciroccale. pascoli, 1-124:

vol. XVIII Pag.82 - Da SCIROCCATA a SCIROPPARE (8 risultati)

signoria e i quattro disegni: io era pieno di noia, perché otto giorni

molanto, nido delle fuste, dove si era disegnato di fermar la notte; ma

tinelli, 2-163: il vento non era aumentato, ma sembrava che girasse da scirocco

. andrea da barberino, i-287: era il sole salito per li suoi gradi

scirocco ». idem, iii-340: già era il sole passato il quarto vento e

... si spargeva nella stanza che era sempre nera come se fosse stata tinta

v-369: pioveva da due giorni ed era il principio di un inverno sciroccoso.

», 19-i-1986], 59: questo era il cerchio esterno del gruppo, giornalisti

vol. XVIII Pag.83 - Da SCIROPPATO a SCIROPPOSO (1 risultato)

». pratesi, 5-364: s'era abbellito di tutti i gingilli, scatolette dorate

vol. XVIII Pag.84 - Da SCIROS a SCISI (2 risultati)

lezioso. pasolini, 3-163: non era però che, con gli altri, questo

parlare ci pensava il collega suo, ch'era tutto uno sciscì. =

vol. XVIII Pag.85 - Da SCISMA a SCISMATICO (2 risultati)

la legittima autorità religiosa (e originariamente era ritenuto scismatico chiunque si separasse dal proprio

. cavalca, 20-427: alcuna volta era una scisma traile genti, quando si

vol. XVIII Pag.747 - Da SERRAGLIO a SERRAGLIO (1 risultato)

con un vaso d'oro nel quale era messo il veleno. sanudo, vii-7

vol. XVIII Pag.748 - Da SERRAGLIUOLO a SERRAMENTO (10 risultati)

/ per mutar, se mai d'uno era stuccata. -figur. paese abitato da

, 770: dischiuso il tempio era di giano. / esso attendeva,

serrarne delle sue ossa, tanto il rapimento era forte. onofri, 11-29: usciremo

: anne dato fiorini che trovarla non era un problema: l'avrebbe fabbricata venticinque e

(v.). mezzo della casa era,... era con fortissimi serrami

mezzo della casa era,... era con fortissimi serrami chiavata. serrarne

: fu levata una stanga la quale era per saraménto della porta. codice dei podestà

scala, passò in la camera dove era la moglie de ambrosino e lusso de quella

i-114: il gran balcone della terrazza si era schiuso. la gente che aspettava nella

al conseguente segno da quello in che era al serramento del nostro cittadino nella superba

vol. XVIII Pag.749 - Da SERRANDA a SERRARE (6 risultati)

legge era vetato. / a molto 'n lo tuo

: tutta la città [di venezia] era alterata per tale serramento [del gran

sempre, lia. flaiano, 1-ii-603: era tardi, bisognava andarsene. con le

io a tal ora, che appena era sceverata quella vostra compagnia; e guarnii

ne andai a l'agniolo, dove era la stanza mia, la quale io potevo

è poi la guerra / percui stato falanto era condutto, / e lo stipendio militar si

vol. XVIII Pag.750 - Da SERRARE a SERRARE (8 risultati)

il re. lo incroc- carsi non era cosa da lui, e se talvolta se

. do il re, che era cacciato, essergli serrata la via al tradimento

. fattasi alla camera menare dove ricciardo era, col capo coperto in quella entrò

indi a poco tempo il cavaliero, com'era usato, venne a veder la non

, la quale come udì ch'egli era smontato in castello, di fatto se n'

: levommi il mio penser in parte ov'era / quella ch'io cerco e non ritrovo

ginocchia. fenoglio, 5-ii-45: c'era una tavola e sopra seduta una ragazza che

ma essendo curvo nelle spalle, come era anco il padre, restringendosi in quelle

vol. XVIII Pag.751 - Da SERRARE a SERRARE (5 risultati)

: apriva labocca per cominciare sua richiesta ed era chi subito gliele facea serrare, e

cellini, 1-8 (37): era una domenica in su le ventidue ore

porta a pinti, e quivi si era disfidato con un garzone di venti anni in

serrando milano (secondo che sempre si era disegnato), con due eserciti,

in genova / ha sei quistioni, ed era in una data / da capitarvi male

vol. XVIII Pag.752 - Da SERRARE a SERRARE (4 risultati)

dante, purg., 8-51: temp'era già che l'aere s'annerava, /

cantari, 113: l'arte mia era della medicina, / e son venuto

più morto che vivo: gli s'era serrato il respiro con un nodo al cuore

, avendo udito lo strano caso, era prontamente accorso. novellamente si raccozzavano,

vol. XVIII Pag.753 - Da SERRARE a SERRATO (14 risultati)

, rissa. calzabigi, 165: era appunto la zuffa in sul più bello /

applicazione o influire sulfautorità politica (ed era considerato dal codice penale italiano fino al

stabilì nel 1296, per la quale era riconosciuta la ereditarietà di quanti in quel

n'andò alla camera l'uscio no era serrato, ma era chiuso; aperse

camera l'uscio no era serrato, ma era chiuso; aperse alquanto l'uscio e

primi arrivati corsero alla porta della chiesa: era serrata. tarchetti, 6-ii-51: le

peccato aveva, / unde di paradiso era sbandito / e quella porta serrata teneva,

, / cné d'an- darvi non era alcun ardito, / molta pietà e gran

tempo quelli nimici mia che la miabottega s'era serrata, con ischerno dicevano ogni dì qualche

prestamente sopravvenne dov'ello seppe che dario era stato portato la notte in uno serrato

, tutta guasta e tutta ferita, comeella era, fu caterina rinchiusa in una prigione buia

con un gran sasso, dentro della quale era stato condannato a morir fra serpenti,

forzieri serrati, nell'uno de'quali era grandissimo tesoro e nell'altro terra,

uno, profetandogli che eleggerà quello che era pieno di terra, sì come avenne

vol. XVIII Pag.754 - Da SERRATO a SERRATO (6 risultati)

. chiari, 4-52: lo scrigno era serrato, le chiavi a loco suo.

serrato il passo in guisa che disperata cosa era il tentare di superarlo. -figur

gogol'], 54: il petto era serrato quasi egli fosse prossimo ad esalare l'

in oro, da una parte del quale era sculpito uno core ferito da cupido,

e ben serrata / percosse dove appresa era già l'esca. machiavelli, 1-i-319:

: ordinavano la primastiera degli astati, che era nella fronte, serrata in modo insieme

vol. XVIII Pag.755 - Da SERRATO a SERRATO (4 risultati)

grossa. giuliani, ii-90: il tempo era perverso, indiavolato; tirava una bufera

; andai là e vidi che quella era una pietra da calcina vantaggiata, una

fermo e lucia, 501: non era mai menzionata altrimenti che la signora chitarra.

. notai però che quell'oggetto antipatico era mal serrato e stava per sdrucciolare a

vol. XVIII Pag.756 - Da SERRATO a SERRATORE (2 risultati)

oggetto per terra e da quel rumore era sorto un litigio serrato di due voci femminili

campagna. piovene, 3-196: non c'era modo d'intendersi nella rete serrata delle

vol. XVIII Pag.757 - Da SERRATUBI a SERRO (3 risultati)

, ii-161: consegnò il baullo, che era veramente il mio, ma chiuso con

poteva partirsi quando gli piacesse, perché egli era espedito del tutto. catzelu [guevara

b. de'rossi, 2-47: era cinto con una cintura di raso rospareti

vol. XVIII Pag.758 - Da SERRONE a SERVA (5 risultati)

come adirato / a lui (ch'era un sazie voi sersaccente): /.

-infula sacerdotale. cesarotti, 1-xii-16: era egli venuto alle celeri navi dei greci

: secondo richard si chiapubblico che ne era degno. c. e. gadda,

ancora che povera femina fosse, pure era savia e avveduta: per che,

sf., 1 (22): era perpetua, come ognun se n'avvede,

vol. XVIII Pag.759 - Da SERVABILE a SERVALO (9 risultati)

salvini, v-4-4-20: questa madonna eufrasia era la matrona, cioè la serva in

1-29 (77): questa donna era bellissima, ma era di trenta anni in

: questa donna era bellissima, ma era di trenta anni in circa, e seco

buonarroti il giovane, 9-270: v'era una gobba servic- ciuola, / che

): veduto e sentito che altri non era in i sanesi avìe messo in servaggio,

nostro servaggio. botta, 5-131: era [l'italia] = femm.

pur essendo dotato di personalità giuridica, era giuridicamente sottomesso (con vincolo per lo

un ente ecclesiastico, per i quali era tenuto a compiere gratuitamente prestazioni di lavoro

: l'istesso tiberio, che n'era la causa, aveva a schifo così

vol. XVIII Pag.760 - Da SERVAMENTO a SERVARE (4 risultati)

degli albanzani, i-67: dentro della città era uno maestro = dal fr. servai

si poteva far chiaro l'errore, non era da temer che il giustificar se stesso

. castelvetro, 8-1- 324: era reputato giusto e leggittimo il dormire insieme

pallavicino, 1-507: l'altra opposizione era parer troppo d'austerità il dover servare

vol. XVIII Pag.761 - Da SERVATICA a SERVATORE (5 risultati)

riva, 1-292: in quella cità era pimagm del segnor / la qual no era

era pimagm del segnor / la qual no era pengia per man d'alcun pengior,

ii-541: al quale [re] elio era stato dato dal senato per tutore,

'l mago / intromesse furtive, s'era dato / a investigar, s'alcun residuo

aiutori. agnolo segni, 2-51: era... donato cugino di messeragnolo,

vol. XVIII Pag.762 - Da SERVELLERIA a SERVENTE (8 risultati)

/ mostrando nella vista come il core / era d'amor servente. -che

s'aveva a ritrovare, la quale era una donna d'assai, cavalleresca,

a. manetti, 2-21: egli era... di natura servente. guicciardini

credito a luca pitti, el quale non era valente uomo, ma vivo liberale animoso

f. doni, 6-41: egli era modesto, cortese, gentile, servente,

1-iv-14): a coloro, de'quali era la moltitudine inestimabile, e maschi e

altrove con quella mia aria stizzosa. c'era quel suo servente che sa di niente

per i monaci, ai quali non era permessa la questua, e per i

vol. XVIII Pag.763 - Da SERVENTEMENTE a SERVIENTE (6 risultati)

egli, da molti anni, era un carceriere-servente; uno diuei carcerati consumati,

traliccio verso il mare... c'era una cabina di comando, ben riscaldata

servente ». sinisgalli, 2-18: egli era uno deipiccoli serventi in camice bianco che reggevano

, cortese. anonimo, i-495: era omo giovane e piano, / a li

e uscì. pavese, 5-10: c'era chi prendeva una bambina per averci poi

: de'quali castelli aveva occupato o era su l'occupare ciò che restava di

vol. XVIII Pag.764 - Da SERVIETTA a SERVIGIO (4 risultati)

divino. roccatagliata ceccardi, 1-621: era necessario [per evocare il demo

25: altra donzella che calidona non era a quel desnare, volgar.,

al marchese di cotrone, perché non era persona in corte più servigiale népiù cortese di

putrefatto. giannone, 241: si era arrivato a tale estremità che nemmeno quelli

vol. XVIII Pag.765 - Da SERVIGIO a SERVIGIO (8 risultati)

altri se doleva forte, / narrando come era ito messaggero / per quello annello a

8-1030: l'incarico che ella si era assunto cominciava a parerle difficilissimo. ma

assunto cominciava a parerle difficilissimo. ma era il ricambio di un servigio resole da

amica. cassola, 2-332: lui si era prestato a compiere dei piccoli servigi,

che la palma del merito appresso iddio era tutta della sedia apostolica, non altro

, 2-224: quando il sergentello non c'era, ronzava intorno a maddalena chiamandola 'madama'

d. bartoli, 9-32-66: tanta era la nausea e la schifezza che la

. ammirato, 249: molto maggiore era il travaglio di quelli

vol. XVIII Pag.766 - Da SERVILE a SERVILE (5 risultati)

alcuni cittadini di fermo, a'quali era più cara la servitù che la libertà

uno che si chiamava così, che era persona servile. baretti, 6-76: bisogna

prima guerra servile (anni 134-132 avanti l'era volgare), e che spinse alla

alla seconda (anni 103-101 avanti l'era volgare) non poche popolazioni libere.

gir. tagliazucchi, 1-i-381: chi era il procuratore? qualche uomo per avventura

vol. XVIII Pag.767 - Da SERVILIO a SERVILMENTE (5 risultati)

gente della sua sicilia, in cui era così profondamente radicato il sentimento della servilità

il solimani, in cui l'insolenza s'era d'un subito mutata in servilità.

e l'altro [niscia e teramene] era nomato coturno per sapersi virtuosamente addattare al

che isenatori, secondo che ciascuno di essi era dolente o mal contento, adulassero cesare

seguiva servilissimamente ogni consiglio di pia, era rimasta nell'esercizio della maternità zotica e

vol. XVIII Pag.768 - Da SERVIMENTO a SERVIRE (5 risultati)

parti d'egitto, onde costui s'era dipartito, vi fu capitato uno frate

fun ben serviti, / disse ch'era vergognata. novellino, xxviii-848: la badessa

ancora mio marito ch'è richiamato. era lui che serviva la macchina ».

più autonomo. moretti, 11-68: era stata svelta, vivace, sollecita, destra

ministerio degli angeli che lo servivano, non era in necessità di conservar danari.

vol. XVIII Pag.769 - Da SERVIRE a SERVIRE (7 risultati)

, pensando... che l'amico era da servire, pro- puosi di dire

e ordinò col medico, che non era del paese, lo servissi di tenerlo

/ andatene al mio godimento! / infermo era, a meveniste; / in carcere bem

crudeli, 2-213: da un tosco senator era servita / donna gentil piena di spirto

, 1-19 (1-224): ella era molto bella e giovane. il perché essendo

servirmi a cena mi riferì che l'albergatore era tutto compunto dell'affronto fattomi d'intimarmi

soluzione basata sulle vedute empiriche dei fabbricanti era estremamente fuori strada: con sei misure poteva

vol. XVIII Pag.770 - Da SERVIRE a SERVIRE (5 risultati)

il lettore accreditato della « perseveranza » era lui, lui il raccoglitore dei pettegolezzi mondani

vegno di lontana parte, / ov'era lo tuo cor per mio volere; /

antichi popoli ancora la sto era atta a servire la reminiscenza per istancnezza o

. bacchetti, 1-iii-547: a lei era rimasto amaro ed intiero nell'animo il rodimento

innanzi a loro, imperò ch'egli era lo più bello e lo più leggiadro servidore

vol. XVIII Pag.771 - Da SERVIRE a SERVIRE (5 risultati)

prevalente. botta, 5-217: tal era la condizione di genova, che il

a pagamento. sercambi, 2-ii-208: era in vinegia una giovana di annixv, meretrice

ancora la sua robustezza e non si era punto infemminita, come aveva fatto in

careri, 1-i-388: pubblicò egli che era stato mandato dal rein quelle parti per servire

, ove altra vita di gioia non era in un delfino che la conversazione corrispondente

vol. XVIII Pag.772 - Da SERVIRE a SERVIRE (3 risultati)

, e non andavo a trovarlo perché tanto era inutile, e non parlavo più di

i-33: serviva che gliela lodasse edicesse che era cosa bella, mettendogliela in vista di maraviglia

con un uso a cui originariamente non era destinato; fungere; essere adattato per

vol. XVIII Pag.773 - Da SERVIRE a SERVIRE (5 risultati)

uesta vasta mole, il di cui tetto era coperto di lamine orate che a

che s'avvicinava. govoni, 1061: era un vecchio sacco / ch'io avevo

9-113: ferrautte / lo trovare che presso era al morire, / né serviva lancetta

): questa povera figlioletta... era sbigottita perché doveva avere presentito quello che

176): questo... favorito era un villanetto allevato dal ditto signore,

vol. XVIII Pag.774 - Da SERVIRE a SERVIRE (4 risultati)

certe insegni di ridurre gli anni d'un'era a quelli dell'altra era da esso

d'un'era a quelli dell'altra era da esso adoperata. f. m.

colui che per attaccarsi con lui gli si era appres d'un giumento,

fratei già venne in mano, / ch'era d'un che vendeva l'orvietano;

vol. XVIII Pag.775 - Da SERVIRE a SERVITO (1 risultato)

, esprimendo riconoscibilmente animi e sentimenti, era anche atto a durare e a restare.

vol. XVIII Pag.776 - Da SERVITORAME a SERVITORE (11 risultati)

. bianciardi, 4-100: la zona era buona, un po'lontana dal centro

da muscoli di ferro,... era vissuto in mezzo alla più bassa e

fosse sontuosa e estraordinaria la tavola che n'era fatta,... tutta servita

. f. ucellai, 49: era tutto il servito d'argento. g.

machiavelli, i-iii- 33: si era smenticato dirmi da parte di madonna come la

servito vecchio, che secondo e'diceva era la somma di ventimila ducati.

, ii-450: lui, il barone, era sceso giù, col servitorame. de

più di quelli pieni di disprezzo. era l'alto, antico, ossequiente,

mazzini, 42- 205: venezia era tenuta ed era città corrottissima. roma

205: venezia era tenuta ed era città corrottissima. roma era città di

tenuta ed era città corrottissima. roma era città di servidorame di preti e di popolani

vol. XVIII Pag.777 - Da SERVITORE a SERVITORE (6 risultati)

: tra le molte virtù di chuang-tzu c'era l'abilità nel disegno. il re

un uomo della sua condizione, tommaso era quasi ridotto al verde e stava per

sesta', cioè lasesta ora, che già era mezo giorno, e chiamala ancilla,

iii, tanto che alla caduta di questi era parso che italia rimanesse senza un

non fu offesa pubblica, perché egli non era servitor pubblico, non stipendiato. magalotti

te avanti lui mostraro / ch'io era fatto vostro servidore. dante, vita

vol. XVIII Pag.778 - Da SERVITORESCAMENTE a SERVITÙ (6 risultati)

quel cencio mio servitorino, il quale era oltramodo ingegnioso. magalotti, cxxx-i-329:

con la voce piccola piccola, che era lì di fazione. -spreg.

pur essendo dotato di personalità giuridica, era non solo economicamente, ma anche giuridicamente

nobile o un ente ecclesiastico), era tenuto a eseguire gratuitamente a suo favore

x, con grandissimo pianto, come ierusalem era perduta e venuta in servitù de'cani

ma prodottone un iessimo, ed era la servitù di roma a un giogo di

vol. XVIII Pag.779 - Da SERVITÙ a SERVITÙ (4 risultati)

loavan e lo regraciavan, digando ch'el era quel de chi gli aveva trachii de

uno sforzo per non guardare dove c'era il ginocchio. 4. per

una figliuola da marito e non s'era mai saputo risolvere di maritarla, per molti

fratello aveva servitù con monsignor vescovo ed era onorato della benevolenza di lui. giusti,

vol. XVIII Pag.780 - Da SERVITUDINE a SERVIZIALE (3 risultati)

d'altri prelati e propuose come la chiesa era occugli studi relativi, si debbono rivolgere

. sacchetti, 5: sol quest'era per beatitudine, / ch'avean d'

umana generazione dalla servitùdine, in che ella era, delli demoni dell'inferno.

vol. XVIII Pag.781 - Da SERVIZIALE a SERVIZIO (7 risultati)

volere con uno giovane uomo, ch'era serviziale del munistero. leggendadella beata umiltà faentina

anche bisognoso di opere medicinale, perché era tuto cre- vato e guasto e scoriato

tassoni, 2-33: saturno, ch'era vecchio e accatarrato / e s'avea

ché tale gli avevano appiccato nomignolo, era di così buona pasta, tanto serviziato

frizzanti. pratesi, 5-174: non c'era caso che pergentina facesse mai un po'

a belisario, che dal canto suo era servizievole e buono. svevo, 8-362

, 659: per molto tempo la pittura era stata un'arte servizievole, piegata prima

vol. XVIII Pag.782 - Da SERVIZIO a SERVIZIO (7 risultati)

presto »; e lui quando gli era libero dal servizio, lì, puntuale alle

medico, dopo pochi annidi onorato servizio, era indotto a partirsi, anzi a strapparsi

. alvaro, 5-144: essa gli era entrata in casa e gli sbrigava i servizi

fuori cambiali col suo nome ecc.: era la suocera che gli b.

ore in una scuola dove non c'era più nulla da apprendere lo impazientiva.

impazientiva. svevo, 8-440: c'era una fanciullina di quattordici anni che augusta

luoco, e andò via ove gli era stato imposto. caro, 2-2-113: io

vol. XVIII Pag.783 - Da SERVIZIO a SERVIZIO (1 risultato)

dire! verga, 8-380: si era alzata per osservare al buio le galanterie

vol. XVIII Pag.784 - Da SERVIZIO a SERVIZIO (5 risultati)

tavola era stato fornito per l'avvenimento da un trattore

le pattuglie notturne sugli argini furono triplicate, era professionista, ecc.).

dei buchi rotondi delle soffitte, c'era una fila più rada di piccole finestre:

3-ii- 119: a questo manifesto era pur annessa una dichiarazione concernente il trattamento

1-i-736: fecero attenzione a lui, che era riformato per la stessa causa di cui

vol. XVIII Pag.785 - Da SERVIZIO a SERVIZIO (6 risultati)

: io arrivai in tempo che il servizio era ordinato, et io non potei avere

mio servizio. giuliani, ii-276: quand'era giovinetto, andò a pietrasanta e i

festa dopo. ma la festa dopo era di servizio. soldati, xi-155: capii

che lui rispondeva che in servizio non gli era consentito. dessi, 10-52: ora

a far servizio. fanzini, i-301: era di una lanetta chiara e leggera

servizi a vitta frova presso treviso dov'era il comando dell'armata caviglia.

vol. XVIII Pag.786 - Da SERVO a SERVO (7 risultati)

in guerra, per asservimento politico, era giuridicamente ed economicamente sottomesso alla signoria di

1831), 285]: quanto più era fitta la barbarietanto più gli stacchi delle classi

, 323: prima [l'uomo] era servo della gleba, era parte di

l'uomo] era servo della gleba, era parte di un fondo, si comprava

-servo rusticano: nel medioevo, chi era considerato proprietà del padrone insieme con la

del padrone insieme con la terra che era tenuto a coltivare. v. borghini

: nell'oriente bizantino, coltivatore che era tenuto a versare al sovrano un tributo

vol. XVIII Pag.787 - Da SERVO a SERVO (3 risultati)

strada chiamata la corsia de'servi, c'era, e c'è tuttavia, un

mo, italia, machiavelli, 1-i-102: era necessario che la ita str5altessa

concilio servo, ma mostrare che non era servo. 12. che comporta

vol. XVIII Pag.788 - Da SERVOALETTA a SESAMO (3 risultati)

annunzio, v-2-233: ora il bidello non era se non il carma, da me

chiamano sisimo selvaggio, e quivi non era pel passato. leone africano, cii-i-423:

motto avea virtù di disserrare una porta ove era rinchiuso un grande tesoro.

vol. XVIII Pag.789 - Da SESAMOIDE a SESQUICARBONATO (2 risultati)

sescalco de l'oste, el quale era armato de tute le soe arme e tene

mamaltese, nella quale una tal singolarità era desultoriagna multiplicazione subduplate sesquialteratamente, po-

vol. XVIII Pag.790 - Da SESQUICENTENARIO a SESQUIPEDALE (5 risultati)

un suono pieno e perfetto, quale era di proporzione nove ad otto. è corago

varchi, 7-604: la poesia de'quali era piena di parole composte e lunghe,

, cioè il capo dei 'dirottatori', era diventato padre di un fiorente pupo di

le sale, dinanzi ad uno che era di sesquipedali dimensioni e rappresentava una donna

. papini, iii-1029: l'accademia era soddisfatta, tanto da doppio1 (

vol. XVIII Pag.791 - Da SESQUIPEDE a SESSA (4 risultati)

evento). fenoglio, 5-i-686: era una faccenda tutta e soltanto italiana,

corda] gravissima alla seconda prossima vi era proporzione sesquiquarantesima quinta, tra la seconda

tra la seconda e la terza vi era proporzione sesquisettima. ibidem, 56:

da la prima gravissima alla seconda prossima vi era proporzione sesquiquarantesima quinta, tra la seconda

vol. XVIII Pag.792 - Da SESSA a SESSANTA (5 risultati)

anno. a. piazza, 3-196: era il barone un uomo sessagenario, picciolo

giorni. lancellotti, 4-94: era già la sessagesima quando ecco capitò una

sp., 1 (20): era riuscito a passare i sessant'anni,

dai sessanta. ghislanzoni, 17-11: era già uomo sui sessanta, robusto,

il cieco che incontravo in avenue montaigne era tra i sessanta e i settanta, accompagnato

vol. XVIII Pag.793 - Da SESSANTAMILA a SESSANTOTTISMO (2 risultati)

set gorello, 845: mentre ch'era l'affannata briga, / el padre

la riga, / per cui memoria m'era assai a grado, / contra sessanta

vol. XVIII Pag.794 - Da SESSANTOTTISTA a SESSIONE (3 risultati)

semplice: che la rivolta del sessantotto era omologa alla rivolta che da 'gliindifferenti'su su

cliente. cicognani, 3-37: c'era, con un bagaglio di messali verdi

cardinale di santa croce... era più negli occhi degli uomini perché nell'

vol. XVIII Pag.795 - Da SESSISMO a SESSO (9 risultati)

le piaceva. tasso, 9-71: era il sesso il medesimo, e simil era

era il sesso il medesimo, e simil era / l'ardimento e 'l valore in

: la clinica a firenze dove ninon era andata a. partorire, il sesso

so chi l'ha chiamata. fiori era ignota agli antichi. -di animali.

borgese, 1-225: l'essere più curioso era la signora gia- primavera del sesso migliore,

di un pioppo. pavese, 9-81: era che il nostro fragil sesso. dottori,

femminile. b. barezzi, 1-21: era [il voir (1908-1986), pubblicato

. zati, 6-88: dorigo si era ben accorto di non farla godere, -

della quale in ciò dis era presente al mio fianco, rideva. stavo

vol. XVIII Pag.796 - Da SESSO a SESSUALITÀ (4 risultati)

grandissima vacca, -e l'altro sesso era tanto ampio che pareva difforme agli altri-,

normale amplesso. fanzini, ii-337: era come gloriarsi di una perversione sessuale.

. buzzati, 6-59: il ballo era - egli capì - un meraviglioso simbolo

, sindacale, femminista, l'individuo era assorbito dalla collettività. -selezione sessuale:

vol. XVIII Pag.798 - Da SESTA a SESTANTE (10 risultati)

. galileo, 3-4-274: questo solo era bastante a fargli conoscere quanto grande sia

quieto, rassettò la macchina che si era scomposta e ita fuori dalle seste.

canna o bocca della cisterna di sotto era un forte coperchio di legname, il quale

vidi un trionfabil paradiso. / quivi era un letto a sesta col pennello,

miracolo d'arte. lanzi, i-147: era suo detto [di michelangelo] doversi

n. villani, 28: necessario non era che quei profeti con le seste in

in ciò la rispondenza alle mappe trecentesche era così evidente da andar franca da contestazioni,

. che,... poscia era subdivisa in monete minori, detti'simbelli',

dividevano in dodici parti. l'una era detta onza; le due sestante, perché

perché entravano sei fiata nel tutto ch'era dodici. 3. misura lineare

vol. XVIII Pag.799 - Da SESTARE a SESTILE (4 risultati)

voglie, in cinque giorni / il borsello era vuoto. monelli, 2-154: arminio

latini in genere masculino 'nummus sestertius', era piccola moneta d'ariento e valeva due

, 4-ii-1988], n: non c'era... biscultorie complementari e decorative

: la città di firenze nell'antico era divisa in sestieri, siccome di presente

vol. XVIII Pag.800 - Da SESTINA a SESTO (2 risultati)

alla servitù. soldati, 2-346: era, ormai, il sesto inverno consecutivo

idem, purg., 22-2: già era l'angel dietro a noi rimaso,

vol. XVIII Pag.801 - Da SESTO a SESTO (8 risultati)

ascensioni alpinistiche, quello che un tempo era l'ultimo e il più difficile livello (

difficoltà arrampica- bili (il sesto grado era definito come 'il limite delle possibilità umane'

, cioè le due sestora, che v'era messer filippo da cuona con assai masnada

g. f. pagnini, i-15: era la città nostra nel 1343 da'sesti

1343 da'sesti o sestieri, ne'quali era stata altra volta divisa, tutta ridotta

, iii-302: la casa di cacciaguida era... al principio dell'ultimo sestiere

detto di porta san pietro, in che era divisa la città. tommaseo, 19-49

temperamento, che nelle fresche terre native era stato in sesto benissimo, qui si compose

vol. XVIII Pag.802 - Da SESTO a SESTO (5 risultati)

piacere. baldini, 9-223: giosuè era la schiettezza in persona e quando una

/ con lo suo baio, ed era molto desto. boiardo, 3-6-30: oh

chierici il prestare ad usura: ciocché era di dovere, poiché costoro non devono

, 70: verso le dieci, tutto era messo a sesto su'due vapori.

, io: pari alla mostruosità del corpo era quelladell'anima, e per metterla in qualche

vol. XVIII Pag.803 - Da SESTODECIMO a SESTUINE (2 risultati)

... che, sebbene poscia era subdivisa in monete minori, detti 'simbelli'

sua, nel ritirarsi in campagna, era stata di rimettere in sesto il patrimonio.

vol. XVIII Pag.804 - Da SESTULTIMO a SETA (11 risultati)

bassani, 3-83: l'incontro decisivo era in pieno svolgimento:... (

pieno svolgimento:... (c'era da sgranare tanto d'occhi, parola

nel cinema l'immagine che era passata sullo schermo era passata an- ch'

l'immagine che era passata sullo schermo era passata an- ch'essa attraverso un testo

ch'essa attraverso un testo scritto, poi era stata 'vista'mentalmente dal regista, poi

tessuto. novellino, xxviii-848: quando era levato, ed ella li aparecchiava un

2-9 (1-iv-205): né alcuna cosa era che a donna appartenesse, sì come

. vestir delizioso e molle / tutto era d'ozio e di lascivia pieno, /

matazone di caligano, xxxv-i-797: vestito era de seta / fresca e colorita;

richiesta de'consoli la proibizione, che v'era, di seminar il guado e la

; e da un villaggio del comasco dove era nato venne con un fratello in toscana

vol. XVIII Pag.805 - Da SETACCIA a SETACCIATO (5 risultati)

. pavese [stein], 191: era un uomo esile e smorto con una

lamone. moravia, i-670: il pescatore era tuttora laggiù, nel mare, che

lieve / cenere. pea, 3-64: era cominciato a ricrescere l'erba grassa,

una all'altra rotaia, stacciando chi era dentro a scossoni che sembrava dovessero spezzare la

bacchelli, 17-7: la città di fumalvento era situata in un continente di cui taccio

vol. XVIII Pag.806 - Da SETACCIATORE a SETAIOLO (2 risultati)

arpino, 13-210: una volta non c'era la peste a far setaccio? e

di colabrodo. pasolini, 3-260: tito era affondato fino alla scucchia dentro un paltoncino

vol. XVIII Pag.807 - Da SETALE a SETE (3 risultati)

. bartoli, 6-6-234: giovanni wilkison era un giovane cattolico, artiere onorato, di

poliziano, st., 1-21: non era ancor la scelerata sete / del crudele

prete, ché il il campo era fecondo. machiavelli, 1-i-105: né posso

vol. XVIII Pag.808 - Da SETELA a SETOLA (4 risultati)

g. c. croce, 38: era costui picciolo di persona, il suo

picciolo di persona, il suo capo era grosso e tondo come un pallone, la

molte e grandi setole, sotto i quali era l'arricciata bocca. a. cattaneo

sicuro! » de amicis, xii-37: era un traccagnottocol capo nelle spalle, con un

vol. XVIII Pag.809 - Da SETOLA a SETOLUTO (1 risultato)

massimamente alla giuntura de'nodi, ella era costretta a portarle tutto il verno involte

vol. XVIII Pag.810 - Da SETONE a SETTA (5 risultati)

(e nel passato tale operazione era considerata utile sia contro le malattie croniche

, 279: questa speranza gli era stata infusa dal ministro della sua setta

lèmula, in ogni nazione dove s'era trovato seguendo cesare, era stato at-

nazione dove s'era trovato seguendo cesare, era stato at- trato dallo studio delle religioni

antica, / ché filosofo un tempo era tenuto, / ben che foi de'filosofi

vol. XVIII Pag.811 - Da SETTA a SETTANTA (11 risultati)

in due parti, e dell'una era capo messere matteo rosso degli orsini..

... e dell'altra setta era capo messer napoleon degli orsini. landino

riformare il mondo? foscolo, ix-i-420: era l'anno del priorato di dante,

la città in due fazioni come già era tutta italia, cioè in ghibellini e guelfi

mutazioni. b. segni, 30: era baccio... atto sopra d'

. machiavelli, 14-i-521: messer ercole era casso, perché li orsini e viteglili aveno

i capi faccendo setta e dissono che era faticoso lavoro e di pericolo, e che

apparteneva da tre giorni aquella setta, ne era entusiasta e cercava proseliti per essa.

aderisce a una setta, a questa era la setta d'i'cattivi, / a

contadi, in che tutto quel regno era diviso, ora non se ne trovano in

arpino, 7-101: grande soddisfazione nostra era il maiale. aveva superato agevolmente i settanta

vol. XVIII Pag.812 - Da SETTANTADUESIMO a SETTANTINA (5 risultati)

, che se gli scoppiava una gomma era morto. 2. con valore indeterminato

ambito della cerchia dei suoi sostenitori; era competente sugli affari riguardanti le gabelle e

anno settantesimosesto dell'età sua, si era congiunto in matrimonio con una bella e

: l'autore dei frontoni non s'era formato senza particolari influssi dell'arte ionica

che una settantina d'anni prima s'era affermata a delfo in uno dei maggiori

vol. XVIII Pag.813 - Da SETTANTRIONE a SETTATO (7 risultati)

e tutti eran settari, e non ci era setta alcuna. faldella, i-5-186:

gioia del cuore tenebroso e doloroso s'era buttato a leggerli, lasciando il roncaglia

drini settario. bianciarai, 4-63: anna era fanatica e settaria, bisogna riconoscerlo,

e i ricchi si mangiano ciò che era destinato ai poveri, e imperversa la discordia

: la gio vine italia era organizzata in modo tanto serio che aveva

colonna, 3-72: e1 pterygio adnixo era sopra uno acuminato, la forma octogonale

gentile del suo tenero viso di prete-bambino, era celato un antico settarismo, il fanatismo

vol. XVIII Pag.814 - Da SETTATO a SETTE (6 risultati)

la sentenzia de l'epicuro, qual era che il summo bene fusse posito in

degli ultimi due duchi di modena, era uomo, come si dice, di

costumial palazzotto di don rodrigo, non c'era più di sette miglia. leopardi,

sempre studioso. bernari, 3-207: salvatore era caduto nella rete poliziesca, e s'

caduto nella rete poliziesca, e s'era buscato sette anni. -iterato per

parere il lungo tratto / del mezzo ch'era ancor tra noi e loro; /

vol. XVIII Pag.815 - Da SETTE a SETTE (8 risultati)

bisticci, i-i- 78: atrabatense era uomo dotissimo in teologia et in tutta

cui, secondo il sistema tolemaico, era ripartita la superficie terrestre. restoro

una delle setteopere corporali di misericordia, s'era spogliato d'un bel- l'abituccio nuovo

che in orvieto nell'età comunale era composta di cittadini iscritti alle arti e capeg

, attraverso a un sette che s'era procurato armeggiandointorno alla tavola del banchetto. bartolini

tavola del banchetto. bartolini, 18-94: era una sottana vermiglia non di ricca stoffa

vermiglia non di ricca stoffa: da vicino era uno straccio di sottana: e con

il brincello fra i denti e se l'era tagliato con un coltello a serramanico.

vol. XVIII Pag.816 - Da SETTEBELLO a SETTECENTESCO (3 risultati)

. c. carrà, 623: si era dato al commercio del carbone e ne

bacchetti, 1-iii-219: quel magistrale sgrugnone era toccato a uno per aver detto cheprincivalle aveva

per arpino, 7-204: era carogna [la gente], continua a

vol. XVIII Pag.817 - Da SETTECENTESIMO a SETTEGGIARE (7 risultati)

venere] capitolina. sbarbaro, 5-121: era una villa settecentesca d'un rosa stinto

: sbirciando, vide che il libro era in greco e in versi, probabilmente

ha operato. soldati, 2-14: era il tipo dell'aristocratico settecentesco, formalmente

immaginati. 4. quale era nel settecento (un luogo, il tipo

chiesa, la satira volterriana, ch'era pure nelle sue tradizioni ed origini giacobine

, sua moglie. argino, i-602: era al suo settecentocinquantatreesimo viaggio, ormai un

anno 1701 e il 1800 della nostra era (ed è per lo più scritto con

vol. XVIII Pag.818 - Da SETTEGGIATORE a SETTEMBRINO (5 risultati)

una fossa tutti 'nsembre /, tal era quivi. cenne da la chitarra, vi-638

di milano. carducci, iii-2-55: era nel corpo niveo / di porpora il

de ser marin te), in quanto era il settimo mese del calendario romano mauro

15]: la morte di luigi xvi era già, agli occhi degli oratori della

d. pisis, 1-242: c'era una insolita chiarità settembrina nell'aria pulita

vol. XVIII Pag.819 - Da SETTEMBRISTA a SETTEMVIRO (3 risultati)

del '93, anzi terrorista 'settembrizzatore', era nemico acerrimo di ogni 'testa coronata'

vallo. anonimo romano, 1-57: era intorno affasciato da setgnare al modo d'

villetta collinare che la sua famiglia s'era precipitata ad affittargli per imboscarlo dopo il suo

vol. XVIII Pag.820 - Da SETTENA a SETTENNIO (4 risultati)

presidente della repubblica occupa il posto che era destinato all'erede di luigi xiv r.

secondo la quale il bilancio dell'esercito era fissato di sette anni in sette anni

di chi sa. il suo corpo settenne era simile a quello d'una nana:

iii-22-248: l'importanza del carbone si era quasi raddoppiata in quel settennio.

vol. XVIII Pag.821 - Da SETTENTRIONALE a SETTENTRIONE (2 risultati)

colla vita. cassola, 2-121: era un settentrionale, e appariva molto compreso

altro coreva dal mezo dì a setantrióne ed era largotre leghe, che sono 12 miglia.

vol. XVIII Pag.822 - Da SETTENVIRO a SETTILE (1 risultato)

militare [tommaseo]: 'settereme': era una nave lunga da essi stessi, sia

vol. XVIII Pag.823 - Da SETTILITÀ a SETTIMANA (2 risultati)

volle dimorare, / che già passata era una settimana. pigafetta, 4-168:

nella legge data da moisè, il quale era ogni sette settimane, cioè quaranta nove

vol. XVIII Pag.824 - Da SETTIMANALE a SETTIMO (11 risultati)

del panciotto: nessuna delle tre chiavi vi era: si voltò al cassettone, e

settimanale, come tutti gli armadi, era socchiuso. = voce di area

che parte dal ramo di settembre le none era il settimo giorno del mese e le idi

facea la bocca dell'abbate, che era la settimana, era ramo di ramo

dell'abbate, che era la settimana, era ramo di ramo di po.

. borgese, 1-243: non era assurdo immaginare che marcoberti fosse venuto a parigi

, vlii-1-174: la settima cosa dissi era da vedere perché più nel principio del dì

decimoquinto. cesari, 6-53: non era chi non tenesse per fermo luigi dover

calati nel primo de'tre cerchi, ond'era partito il giron settimo, dove son

bandello, 1-48 (i-567): egli era sempre stato uomo di suo capo e

paese del delfinato. botta, 5-406: era stato assunto al pontificato nel conclave di

vol. XVIII Pag.825 - Da SETTIMO a SETTONE (6 risultati)

faceva per memoria del settimo monte che era stato aggiunto alla città di roma),

fenoglio, 5-i-2203: il naso di sceriffo era naturalmente libro della distribuzione della prestanza del

, iii-536: così fatto... era l'ornamento del catafalco, il quale

del catafalco, il quale... era quasi a similitudine del mausoleo d'augusto

8-113: all'ultimo momento e quando s'era già quasi adagiata [la pallina]

del venti..., si era in quest'ultima per l'appunto, con

vol. XVIII Pag.826 - Da SETTORE a SETTUAGENARIO (3 risultati)

. piovene, 53: il settore era dimenticato dai comandi; dopo aver udito genericamente

vita italiana'. bilenchi, 14-18: era impossibile, con l'italia ancora per

corpo. forteguerri, 20-105: questi era un vecchio settuagenario. seriman, i-464:

vol. XVIII Pag.827 - Da SETTUAGESIMA a SEVERITÀ (5 risultati)

annunzio, 3-111: il barone settuagenario era rimasto da prima un po'sorpreso e stupefatto

la città d'arezzo ve ne era una, la quale permettendo il piantar

debba andare per l'alveo vecchio, dove era solito andare tardi, il 2 di luglio

2 di luglio. tarchetti, 6-ii-293: era assai malconinanzi si facesse l'alveo nuovo

; diceva anche, severamente, ch'era un mischiarsi nelle cose profane, a

vol. XVIII Pag.828 - Da SEVERITUDINE a SEVERO (7 risultati)

intese chiaramente... che gli era bisogno d'avere temperanza nell'ingegno, e

. pirandello, 8-1089: « e intanto era qua! » rispose biagio ricomponendosi e

vergilio de la cagione per la quale era chiamato, ancor che de l'omicidio commesso

. cesari, 6-50: così sottilmente era severo con se medesimo in opera d'

mi avviai alla sala del giudizio: era mia intenzione di tenere un contegno severo,

». chiari, ii-16: il portamento era serio, lentissimo il passo, il

: nel mezzo, il comandante (era fosco, aquilino, severo) aveva abbassata

vol. XVIII Pag.829 - Da SEVIRE a SEVIZIANTE (3 risultati)

risaltava sotto la tonaca che al torso era attillata e severa come il sopra d'

da'locresi in italia, coi quali era in lega. ivi ingiustamente pigliò tirannia

atroci sevizie del marito, la famiglia s'era sbandata. landolfi, 19-129: neanche

vol. XVIII Pag.830 - Da SEVIZIARE a SEZIONE (2 risultati)

pavia, e tra le quali vi era una rotella di ginocchio che ha appartenuto

di anatomia si intendeva...: era un sezionatore di gran vaglia, ma

vol. XVIII Pag.831 - Da SEZORNO a SEZZAIO (8 risultati)

assassinio politico'. pirandello, 7-1142: era il regno dell'ordine, quello! l'

politica... per me c'era la forca. 4. ciascuna delle

dove vi erano i detenuti comuni, era avvenuto questo: un carcerato si era

era avvenuto questo: un carcerato si era alzato di nascosto ed aveva con un morso

determinati servizi. muratori, 7-ii-91: era... anticamente compartita un'armata

. cassola, 2-393: dopo cena era sempre presente in sezione. pasolini, 7-114

: aprì un cassetto e io vidi ch'era diviso vecchiezza. diatessaron volgar.

piovene, 6-22: la villa era sovrastata da una piccola firimai ». dante

vol. XVIII Pag.832 - Da SEZZO a SFACCENDATO (6 risultati)

a uscirne. gherardi, 3-40: quiv'era ninfe e giovinetti i. mmezzo:

di quel massaio... che- era continuo nello sfabricar i vecchi granai per farne

sfabricate / che con tre denti soli era rimaso. 2. rifl.

rinchiusi nei ca8- 258: giacomino delisi era sfaccendato, e l'ozio lo addomerini,

... benché sui 69, era sfabbricato. abitava in famiglia amica sotto

, ii-258: l'altra sera, ch'era con me isfaccendata, ne fé conto

vol. XVIII Pag.833 - Da SFACCETTAMENTO a SFACCIARE (6 risultati)

quando si sbucava dall'altro capo si era costretti ad alzar gli occhi per ammirare

rilievo un aspetto che... era presente fin da principio: il senso del

una malattia. fenoglio, 5-i-1396: era di quelli che ce l'avevano a morte

, 9-249: quanto alla sfacchinata che gli era toccato di fare, ormai t'aveva

essere te ». e sua madre era stata una sfacchinatrice. 2.

215: avvegnaché la moltitudine, ch'era al parlamento, molto accesa verso bebio,

vol. XVIII Pag.834 - Da SFACCIARE a SFACCIATO (10 risultati)

tardità da giusti impedimen c'era la vostra signora figliuola, in conversazione sfaccia

risponder sempre il contrario di quello che era. svevo, 3-553: io,

..., gli dissi che m'era venuta la curiosità di contarne i bottoni

, 9-45: la sfacciataggine di berti era soltanto timidezza che per autodifesa diventava aggressiva

vii-313: ciucio bruocolo... era un sicario famoso,... corsaro

spiccatamente anglomane, sfacciatamente timidissimo, paolo era anche piccolo di statura, biondo,

sfacciato. compagni, 1-18: grande era del corpo, ardito e sfacciato e

animo di messer baldo, ma anco era tanto ardito e sfacciato che in presenza

, 87: molto lo amava, n'era innamorata, / lo avrebbe stretto,

di concludere prima del tempo che s'era stabilito ». landolfi, 19-75: ora

vol. XVIII Pag.835 - Da SFACCIATO a SFACCIATO (6 risultati)

un fare sfacciato e confidenziale, s'era seduto sul letto. bernari, 3-328

più interessante, che più mi colpiva, era l'arma di famiglia, dipinta a

. manzini, 11-119: il mare era d'un azzurro sfacciato, a garacol cielo

e l'adulazione sfacciata di que'famosi letterati era è » secco di un uomo

365: il caffè lì di faccia era pieno di fannulloni, che le ta e

monelli, 2-54: la ragazza era un fiore e mi guardava ogni tanto

vol. XVIII Pag.836 - Da SFACCIATO a SFACELO (6 risultati)

alla sfacciata, in un caffè che era il ritrovo consueto dei soli socialisti.

. nieri, 392: questa serva era merlo vecchio e sfacciatot- ta quel che

iii-1-1130: al nostro orrore il cancro era come una bestia acuta e mostruosa

tale, 3-58: la vecchia maria era morta trent'anni prima nell'ospizio a

l'avevano messa quando in casa non era più stato possibile ospitare un'ottantenne in

: senza di lui il palazzo di ludovico era ancora nell'abbandono, anzi nel lurido

vol. XVIII Pag.837 - Da SFACENDATO a SFAGNO (6 risultati)

scandalo, provocare uno sfacelo come non si era mai visto da queste parti. pratolini

cassola, 1-306: l'organizzazione partigiana era in pieno sfacelo...:

. blico. cicognani, 3-127: era anche la rovina economica: sì, =

e da un perché il patrimonio biagini era ormai in isfacelo. denom. da fagiolo

scultorio nel più vuoto della piazza, ed era poi meraviglioso come sfagliava per riportarsi con

di una flora acquitnnale,... era sfacendato, v. sfaccendato. 2

vol. XVIII Pag.838 - Da SFAGNOFILO a SFALDARE (2 risultati)

deserto ti seguivo, quando la febbre era più alta: per un deserto di

grandi sfalcate, sotto le sue persiane! era quello sfal- camento, specialmente, che

vol. XVIII Pag.839 - Da SFALDATO a SFALSATO (5 risultati)

, 9-219: in mezzo alla strada c'era un cerchio di luce e di qua

45-45: la nave poi, su cui era abrocome, sfallisce la navigazione verso alessandria

: s'ei [il sergente] s'era armato per uccidere il capitano, come

. levi, 3-146: lì su c'era stato qualcuno, qualcuno delmestiere; e aveva

della coppia che sembrava dritto e invece era sfalsato. arbasino, 9-104: l'

vol. XVIII Pag.840 - Da SFAMARE a SFANGARE (8 risultati)

che risecche al sole, gran ventura era trovarne a rodere e sfamarsi. bresciani,

: ritrovò sceriffo alla mensa. si era sfamato. -per simil. concimare.

quanto allo sfamarlo più o meno, era un altro par di maniche. verga

, in casa! gozzano, i-953: era la vigilia di natale efortunato -così si chiamava

il tromba, che già del cavallo disceso era e ginocchioni stava con ambo le mani

l'afiguraro: / bresciani, 6-viii-228: era legge di non ispazzettare i rompecte [

lontani e invendicabili, la tua disperazione era la più profonda... io t'

è cosa leggera. pavese, i-375: era mezzogiorno e rientravo spossato sotto l'acqua

vol. XVIII Pag.841 - Da SFANGARE a SFARE (5 risultati)

, pericolosissime. fagiuoli, xiv-120: era un certo villan paffuto e tondo /

è iustistificada; adam lo quale era condanado e descaza- do, si è

stato di una cosa da quel che era o era stata fatta; distruggere.

una cosa da quel che era o era stata fatta; distruggere. francesco

., 162: èva, la quale era condanada, sica pisana, 983: sfeciono

vol. XVIII Pag.842 - Da SFARE a SFARE (7 risultati)

mai / non ebbi forza, sì stretto era e sodo. fenoglio, 5-i-1254:

ha la casa di caifas, ch'era principe e sacerdote, nel qual luogo a

più lo cor mi sfacie, / era la bocca sua bella e piacente. petrarca

vuote; fosse il tempo, ch'era d'inverno rigido e gelato: non

pini. palazzeschi, 5-226: la piazza era grigia, di un grigiore che si

l'aria interiore della boccia chiusa ermeticamente era stata penetrata dal fuoco per circa un'

il sapone che mettevano in giro adesso era una cosa orribile, grossi cubi verdastri e

vol. XVIII Pag.843 - Da SFARETRARE a SFARFALLARE (5 risultati)

il signor colonnello sapesse, quando mosca era sorpassata e quasi in mano delle armate tedesche

cedeva, si sfaceva, scappava, dov'era stalin. -disgregarsi, dividersi

onde sfacevasi l'italia nell'andato secolo era da vero corruzione 'piccina'. gobetti

faretra fuor un dardo trasse, / ch'era di piombo pallido ed oscuro, /

, quella volubilità che clara proclamava egli era abituato a vederla come uno sfarfallamento che

vol. XVIII Pag.844 - Da SFARFALLARE a SFARFALLIO (2 risultati)

spalle e entrò... dentro c'era solo il sole, festoso, che assorbiva

i-243: ieri mattina mentre nevicava carlo era in tram, molto sereno...

vol. XVIII Pag.845 - Da SFARFALLONE a SFARINATO (6 risultati)

: il loro [dei sifilitici] cibo era biin uno sformicolio sempre più fumido verso

scotto ed acqua di legno. il biscotto era la prebenda ben sità romantiche del

analoga occasione rino formica, che allora era ministro delle finanze,...

arpino, 19-136: la vergogna se n'era andata lentamente, lasciando però buche d'

. mento'della maggioranza filonucleare pugliese era in attogià dalla seduta precedente.

sfarinata, disfatta, se ella non era. zanon, 2-xix-262: è un pezzo

vol. XVIII Pag.846 - Da SFARINATURA a SFARZOSO (5 risultati)

nuvole. rimanelli, 2-235: vespero era venuto in mezzo a un cielo sfarinato

dissero che gli [l'anello] era buono e di valuta di parecchi scudi.

polvere. pirandello, 7-737: s'era mangiato inavvertitamente le schiumette che dovevano servirgli

oro. stuparich, 5-102: chi era allora quella donna così semplice in mezzo

sfarzosamente illuminata. moravia, v-401: era un'interruzione subitanea, imprevedibile, totale

vol. XVIII Pag.847 - Da SFASAMENTO a SFASCIAMENTO (7 risultati)

che gli veniva dall'ambiente in cui era nato e vissuto la prima giovinezza, e

: il cancelliere, forse per modestia, era tanto umile e sdruscito nel suo arnese

sdruscito nel suo arnese quanto il principale era splendido e sfarzoso. montano, 434:

sfarzosa metropoli d'italia [milano] io era fatto intervenire ad una splendidissima veglia.

. brancati, 3-194: la luna era nel mezzo del cielo, profondissima,

e sfarzosa per quelmucchio di casette rannicchiate che era pachino. moravia, 19-226: un

. 1: 5-96: john era stato ucciso da un bombardamento aereo..

vol. XVIII Pag.848 - Da SFASCIARE a SFASCIARE (5 risultati)

sfasciarono destramente e mi dimandarono quanto tempo era che io pativa quel male. siri,

dall'una all'altra rotaia, stacciando chi era dentro a scossoni che sembrava dovessero spezzare

per via faceva quanto più danno gli era consentito dalle turgide e repentine piene dei

violentemente. fenoglio, 5-i-1733: quando era già stecchito, lo pugnalarono nel petto

cristianesimo, quando l'edificio d'ogni fede era sfasciato e soverchiato dall'egoismo, dal

vol. XVIII Pag.849 - Da SFASCIATA a SFASCIATORE (9 risultati)

più nulla, scipito a un tratto, era scagliato a sfasciarsi nel muro.

presto si riseppe che la famiglia s'era sfasciata, parte in miseria, parte finita

finita peggio. tecchi, 13-109: era per lui come una sconfitta: la compagine

famiglia, di tutto il patrimonio -che era stata l'idea del padre e degli

infelice che non le sue provincie, era soggiaciuta non ad una, ma a tre

intelletto. pananti, ii-187: vi era un uomo d'una memoria sfasciata,

al tatto capii che [il tavolo] era rotondoe molto grande: sopra, in disordine

g. bassani, 4-120: « era una signora sui trentatré, tren- tacinque

sfasciata dopo la battaglia di caporetto, era stata ricostituita. -disunito, diviso

vol. XVIII Pag.850 - Da SFASCIATURA a SFASCIUME (4 risultati)

, 18-252: lei, inerme com'era, sbalzata fuori dal sonno tragicamente fu

ritirata, non dei legni, ché era impossibile moverli da quel punto essendo in

quelli sfasciumi repenti e isolati pei quali era salita, le cadde l'animo; cominciò

: là dove cominciavano i pini c'era la casa di cenzo rena, a strapiombo

vol. XVIII Pag.851 - Da SFASTIDIARE a SFATATORE (2 risultati)

signor marchese bernardo tanucci, allora che egli era professore di giurisprudenza in pisa, nel

favellare, niuna sapea andare e ognuna era sì sfatata che gli piangeva la vesta

vol. XVIII Pag.852 - Da SFATATORIO a SFATTO (8 risultati)

avanti... tutto l'organismo era torpido... poi, dopo aver

montale, 3-134: fabrizio, dove s'era nascosto quello sfaticato di fabrizio? svelto

: crippa, il più sfaticone, era di nuovo lì con la brenta.

a piombo, selvaggiamente. la strada era una pozzanghera..., i campi

bello, / sotto la gomma il bello era già sfatto. 2.

toscana il vii paese che aborro, era d'accordo a vituperare. -consumato

7-423: andò a vedere cosa n'era di suo marito che non moriva mai.

parole originali. pancrazi, 1-41: era pur d'arezzo il versifico guadagnoli più sfatto

vol. XVIII Pag.853 - Da SFATTORARE a SFAVILLARE (3 risultati)

, cascante. cicognani, 3-203: era invecchiata: le grinze, e i capelli

fittizia, la pettinatura falsa, tutto s'era scomposto... la velia cercava

, giunsero in fondo a una sala ov'era apparecchiata una tavola per due. g

vol. XVIII Pag.854 - Da SFAVILLARE a SFAVILLARE (8 risultati)

giorno. ottimo, iii-20: quello luogo era così luminoso ed del cor,

illustre artefice sfaville. chiabrera, 1-iv-93: era il fior contento / pur di tre

: una. verdeggia, l'altra / era qual pura neve; e qual piropo

mezzo dell'altare. piovene, 14-82: era, quando partii, una notte pura

gia, nell'angolo in cui s'era addossata, sfavillò d'ira nel volto

9-iii: il calore della gioia di cui era acceso il suo viso gli sfavillava dalle

rovinìo delle pietre che cadevano giù ed era sì grande il percuotere che facevano insieme

tante fiamme. chiabrera, 1-iii-82: era costei donzella, / già vermiglie le?

vol. XVIII Pag.855 - Da SFAVILLATO a SFEBBRARE (6 risultati)

, 5-297: il saluto più mio era quello che mi dava con lo sfavillìo degli

a sfavore dell'appellante, che neppure era stato oggetto di impugnazione incidentale daparte dei soccombenti

importare gli scudi, quando il cambio era sfavorevole. 2. che dissente

, 3-132: la notizia che giampaolo s'era sposato con la signora di ree f

da ponte, 137: sincero era il mio dolore, sincera egualmente era

era il mio dolore, sincera egualmente era la mia lode di questo sovrano, che

vol. XVIII Pag.856 - Da SFEBBRATO a SFELTRATURA (3 risultati)

de l'aceto vintidui ramaioli, ché tutto era guasto. d'alberti [s.

tutto. seppe che11 mio più grande amico era un gobbo di pel sagginato, anarchico

. pratolini, 4-87: si sapeva che era un 'rivoluzionario': « sfegatato!

vol. XVIII Pag.857 - Da SFELTRIRE a SFENISCO (5 risultati)

volendo sfeminare l'effeminato acchille, ch'era infra le vergini ascoso, fé dare nella

di maggior pregio assai che ella non era. sarpi, vii-55: i datteri conchigli

arena gialliccia, dalla quale pure molta n'era ammonticellata nella prima bocca della caverna.

grecia per sostenere la capigliatura (ed era avvolta intorno alla fronte e alle tempie

lega dietro alla testa. essa non era metallica, ma tessuta o lavorata a rete

vol. XVIII Pag.859 - Da SFENOSTAFILINO a SFERA (3 risultati)

di sfera in sfera, / tutto era melodia quello che udivi, / tutto

udivi, / tutto quel che vedevi era una luce. bacchetti, 2-xxiv-323:

circa. l'orologio a pendolo ch'era su la parete di contro a me

vol. XVIII Pag.860 - Da SFERA a SFERA (5 risultati)

montale, 15-564: / vivere non era per villiers la vita / né l'oltrevita

, ii-682: la nostra vita immaginaria era... fuori dellasfera della ragione.

. cassola, 4-138: la campagna era fuori della sfera dei suoi ricordi: tutt'

del pranzo. nievo, 147: era egli di ceppo paesano e di pasta

di aggiustare la sua sfera (che era un pezzo grosso di artiglieria..

vol. XVIII Pag.861 - Da SFERALE a SFERICO (4 risultati)

quel vaso al seno,... era così stranamentecomico che ne schiattò dal ridere la

. soldati, 2-327: la sfericità era il motivo dominante delle sue forme,

una per me. marotta, 1-236: era un uomo immenso, alto e adiposo

« si circonda da ogni lato ». era sferico e taciturno. -formoso, florido

vol. XVIII Pag.862 - Da SFERICOLATERO a SFEROBLASTO (4 risultati)

praticavano i giochi con la palla; era sempre presente nei complessi antichi delle

(e per tale motivo il termine era, in origine, sinonimo di palestra)

le. cinelli, 11-49: lo sferisterio era stato finito nell'inverno e già vi

. 2. sm. chi era esperto negli esercizi ginnici che nel mondo

vol. XVIII Pag.863 - Da SFEROCARIA a SFEROSOMA (2 risultati)

, quasi altrettante bozzerigonfie di bianco marmo, era sorretto da una massa d'irregolari sferoidi

fabbrica del nominato sferologio, il quale era una macchina in forma di globo, somigliante

vol. XVIII Pag.864 - Da SFEROTASSICO a SFERRARE (14 risultati)

coll'ugne, se altro non v'era, scalcinavano e sgretolavano la muraglia.

: pavese, 4-71: giannino era già entrato e palpava un '

2-64: si sentiva rotolare nei sassi. era scuro. un rotolio più sferragliante:

scuro. un rotolio più sferragliante: era il cavallino che correva sprizzando scintille contro

pirandello, 8-775: sotto, c'era la scarpata della ferrovia, e la

calvino, 12-225: quello che m'era sembrato l'eco irregolaredegli zoccoli della mia giumenta

irregolaredegli zoccoli della mia giumenta... era in realtà lo sferragliare di quei passi

tintinnare. gatto, 2-62: oramai era lui a far rumore, a muoversi

. si fosse addormentato; perciocché non era sonniferante né dormiglioso; onde sferraio- landolo

ariosto, i-iv- 671: non era anco al ponte che sferratosi / gli è

che uno di que'signorimuli, che s'era sferrato, fosse ferrato di nuovo. guerrazzi

40-46 (iii-303): brandimarte tornò dov'era orlando / e losferrò dal laccio incontanente.

per alcuna colpa e accusa fattagli si era là condotto per mare, ove era

si era là condotto per mare, ove era lungo tempo stato in carcere; ma

vol. XVIII Pag.865 - Da SFERRARE a SFERRARE (3 risultati)

. villani, 2-10: in quello tempo era sformato caldo e secco grande e tutte

dei 'malfattori politici',... era tenerezza giulebbosa in paragone dei complimenti duri

cieco, 8-42: colei, ch'era avvezza / già per molti anni e pratica

vol. XVIII Pag.866 - Da SFERRARE a SFERRUZZARE (2 risultati)

e stanca. testi, 1-329: io era giunto circale due e veggendo i cavalli stracchissimi

4-1-99: presa la nave, che tuttavia era in porto e sferrata dail'ancore,

vol. XVIII Pag.867 - Da SFERRUZZATO a SFERZA (4 risultati)

calvino, 3-81: bradamante ora s'era armata d'una sferza e prese a mulinarla

2-173: nero come il carbone egli era e avea / irto il crin, gli

. averani, i-158: la sferza era il tormento più leggiere e con essa alle

diveniva inebriante come quello dei tuberosi ed era pel desiderio una terribile sferza. govoni,

vol. XVIII Pag.868 - Da SFERZANTE a SFERZARE (3 risultati)

questo caldo? d'azeglio, 8-102: era verso mezzogiorno ed ardeva l'aria.

della calce. moravia, i-426: era luglio, e già la sferza del sole

. gadda conti, 2-623: s'era levato un po'di vento e, ro

vol. XVIII Pag.869 - Da SFERZARE a SFERZATA (3 risultati)

sferzo. pratolini, 3-153: io era sferzato dalle tue parole, volevo farmi la

calandra, 1-128: nella discussione non era sempre padrone di sé, e spesso

. foscolo, v-73: la fleur era inviolabile; e se fame o sete o

vol. XVIII Pag.870 - Da SFERZATO a SFESSO (2 risultati)

in faccia da quella risata, le era saltato addosso, lì, dietro la villa

. gadda, 6-173: il cavallo era arrivato fradicio e talmente sfessato, povera

vol. XVIII Pag.871 - Da SFESSO a SFIAMMARE (5 risultati)

marino, v-21: il canto era più dolce che gli struffoli, /

animo scioperato e inerte, che s'era sfiaccato a chiedere a sonate e sinfonie

utile delle medesime. boine, i-155: era uno che- di quando in quando s'

fermi a veder coluiche con tanto ardimento s'era seduto sul precipizio. e 'zizzania'

carducci, iii-16-16: tutta cotesta poesia arcadica era insipida, scolorita, sfiaccolata, nulla

vol. XVIII Pag.872 - Da SFIAMMARE a SFIANCATO (4 risultati)

nievo, 647: la vigoria, ch'era rimasta nei nostri comavrebbe richiamato la contemplante

baldini, i-462: tutta la sua parte era tremenda di tensione vocale, con certe

giuliani, i-265: un ragazzino s'era lasciato andar giù da un ciliegio, e

: la madre di sabina... era ormai una donna spenta e amara che

vol. XVIII Pag.873 - Da SFIANCATURA a SFIATARE (6 risultati)

del professore. d'annunzio, iv-1-799: era una femmina d'alta statura ma curva

con un salto dove la rete metallica era sfiancata, passai di là. -eroso

, 151: rocco..., era il tipo vivente di quella figura di

vergognoso, sendosene rattenuto, se n'era morto. a. casotti, 1-3-85:

sostant. bacchelli, 14-56: non era sembrata una barra maggioredelle solite, ma quando

ne ricevette, che sì calcato vi era. bacchelli, 9-89: quando s'

vol. XVIII Pag.874 - Da SFIATATO a SFIATATO (13 risultati)

putto] soffiavano,... era nel mezzo della bocca, con uno buco

: gli è vero che la baracca non era tirata a pulimento, sfiatava da tutte

un iccolo buco nel grande pallone che era soltanto d'aria, fiatandosi a poco

mancandogli il sangue, eglichiese dell'acqua che era mezza notte, la quale poi che

predicatori che da secoli si sfiatano dal pulpito era pur probabile che alla fine dovesse nascere

piovene, 164: l'altro, s'era già alzato e se ne andava brontolando

alzato e se ne andava brontolando che era inutile, poche ore prima, farlo sfiatare

decise di comprarsi tre nazionali, che era un pezzo che si stava a sfiatare da

2-341: quel filo di voce non era, come emilio avrebbe potuto temere, iroso

emilio avrebbe potuto temere, iroso; era, al contrario, tenero, sfiatato,

. a. piazza, 2-128: era vicina la mezzanotte quando il suo destriere

. pasolini, 3-27: non c'era nessuno. solo il vecchio cane nero sfiatato

neanche la forza d'abbaiare, digiuno com'era, e s'accontentò d'alzarsi.

vol. XVIII Pag.875 - Da SFIATATOIO a SFIBBIARE (5 risultati)

s'umiliò tanto che disse che non era degno di sfibbiar le scarpe a giesù cristo

staccare un oggetto dal supporto a cui era fissato con una fibbia. lucini,

neuna parte magagnato, se non che era ignuda. niccolò del rosso, 1-292-1:

, la sfibbiò e vidde ch'ell'era pure la sua figliuola. f. scarlatti

maddalena, lo cercavamo in alto, dov'era meno intorbidato dalle sfiatature degli agglomerati umani

vol. XVIII Pag.876 - Da SFIBBIARE a SFIBRATO (9 risultati)

. muratori, 7-iii-34: sì poco nondimeno era il cattale di questo sapere che a

nel petto candido duo pomi lattei ch'era un pericolo a guardargli. vasari, ii-153

. loria, 1-138: l'attesa era divenuta sfibrante. moravia, xi-489:

sfibrante. moravia, xi-489: c'era quell'aria sfibrante e grossa che ti dà

segatina per riquadrare il legname, v'era da prima una sega tonda a cerchio,

pavese, 4-125: si disse quant'era sciocco ch'egli avesse cercato con orgoglio

). bacchelli, 1-iii-154: quando era già passato da un pezzo il tempo

si erano domate in massimiliana; tutto era finito per comporsi in un accasciamento stanco

un'ebbrezza. flaiano, 1-i-565: era sfibrato ma felice, e la luce livida

vol. XVIII Pag.877 - Da SFIBRATOIO a SFIDANTE (3 risultati)

-voleva provocarlo?... elena s'era voltata, in sfida, poggiati

. arpino, 16-7: il professore era incoerente e pungolatoda troppe voglie sfidanti, però

avevo lanciato alla legge, insomma, era sproporzionata allemie forze. avevo scommesso più di

vol. XVIII Pag.878 - Da SFIDANZA a SFIDARE (2 risultati)

su quelle poche facce chesi vedevano in volto era per lo più scolpito, compenetrato,

nella lettera scritta... al comune era aveva cercato rifugio, durante gli anni

vol. XVIII Pag.879 - Da SFIDATO a SFIDUCIA (10 risultati)

de'cibi che tu gli negasti, era qualche speranza che egli guarisse; ma

ma quando tu gli negasti il veleno, era isfidato da'medici e non poteva campare

montale, 3-31: il verdaccio non era [per zebrino] che un buco

punto all'aglaura. sfido io! era materia tanto imbrogliata per sé che ci voleva

settembrini [luciano], iii-2-223: era nemico sfidato di quelli che cianciano di filosofia

, passavano ad altro paese, dov'era sicuro il vivere cristiano. guerrazzi,

novellino, 96 (155): era sì iscarsissimo e sfidato che faceva i

d'errare. siri, xii-183: egli era per natura sì sfidato che nelle cose

. sacchetti, 37-8: s'egli era di diversa natura, ciascuno ilpensi, ché

. chiabrera, 1-iii-198: tal ripien divigore era a mirarsi / per la campagna il buon

vol. XVIII Pag.881 - Da SFIGMOSCOPIO a SFIGURATO (8 risultati)

quel momento stesso egli capisse che cosa era davvero. 4. interpretare o

matrigna per non sfigurare? ebbene santa era più bella di loro due e della

della madre insieme. fenoglio, 5-iii-79: era arrivato a farsi un corredo, per

volto suo nascoso, / nel qual non era decor né aspetto; / guardandol pensammo

maria della scala, x-409: tanto era di dolore assediata che pareva / nela mente

sapere. boiardo, 1-26-13: smarito era nel volto il mandrino, / ma

, un anno dopo, la casa era sì sfigurata, non già completamente distrutta.

tra loro [gli arabi] salito era a dominar nelle scienze aristotile, da

vol. XVIII Pag.882 - Da SFIGURATORE a SFILACCIATURA (4 risultati)

persuadendo a'pagani che la nuova dottrina era sempre esistita tra loro, sebbene sfigurata

delle favole, e che la fede novella era venuta a mostrarla raggiante di tutto

morale. tenca, 2-279: ^ antichità era giunta infinoa noi sfigurata...:

cielo). flaiano, 1-i-567: era una spiaggia povera, acquattata, itetti delle

vol. XVIII Pag.883 - Da SFILACCICA a SFILARE (8 risultati)

sini sfilacciati... s'era dato a stropicciare sulle sfilàcciche un mozzicone

interno cominciava a farsi più chiaro: era quasi vuoto, tutto di tavole piene di

, 0-255: nell'apparente noncuranzadel gesto c'era un che d'insistito, di premeditato:

un che d'insistito, di premeditato: era il gesto, non casuale, di

levi, 6-14: leonid, che si era sfilato lo zaino, lo socchiuse e

morante, i-130: la sporta le si era sfilata dal braccio e learance ch'essa conteneva

, i-501: il padre di viani era impiegato dei borboni nella loro vasta tenuta

parve di rivedere l'isoletta come m'era sfilata davanti agli occhi attraverso gli alberi

vol. XVIII Pag.884 - Da SFILARE a SFILATO (7 risultati)

, iv-275: il resto della gente si era sfilata. brusoni, 807: tenea

vide sfilare per lo medesimo cammino che era venuta. manzoni, pr. sp

... per ischerzo. non era ingrassata, anzi era dimagrita. si era

ischerzo. non era ingrassata, anzi era dimagrita. si era sfilata, si era

era ingrassata, anzi era dimagrita. si era sfilata, si era fatta più morbida

era dimagrita. si era sfilata, si era fatta più morbida e più lunga.

da letto. bechi, 2-186: quando era a letto, bastava sollevasse il capo

vol. XVIII Pag.885 - Da SFILATO a SFILETTATO (5 risultati)

listedi saia nera annodate insieme; e perché era senza maniche, si serviva di quelle

. contina e 2 febbri flemmatiche ed era isfilato. landino [plinio],

. nievo, 392: a quel tempo era più sfilato ancora, tantoché gli si

g. morelli, 542: era malato di terzana, ed esso aveva la

. d. bartoli, 1-8-56: era [la croce] su l'erta di

vol. XVIII Pag.886 - Da SFILETTATURA a SFINFA (11 risultati)

f. doni, 2-56: la cortigiana era entrata la sera seco inr. longhi,

deltali listerelle. letto e non s'era levata una mirabil filza di perle dal collo

andai a toccare, il maiolo era morto; lo sfilzai: era un mozzicone

il maiolo era morto; lo sfilzai: era un mozzicone marcio e n.

, 1-272: i nominativi di cui egli era ghiotto erano le belle sfilze dei nomi

a sfilze: a raffica. c'era un verme rosso attaccato. 4

? / che nell'arte dell'amore / era così sfinacciato. = comp.

fratelli, 1-182: dopo l'operazione s'era sfinata e appariva più giovane.

e spesse un dito. tura ch'era stata la comunità di lavoro con masaccio.

fr. colonna, 3-9: quivi era el mio spavento sentire de lìalcuna fiata sibilante

segheria, nella baracca della mensa ch'era molto sfinestrata, sfinestratura, sf

vol. XVIII Pag.887 - Da SFINGARDA a SFINGOMIELINA (2 risultati)

accosciata. landolfi, i-137: c'era anche la cagna, che si sedeva a

. fenoglio, 4-112: tuttociò era così assurdo, piombato inuna vasca irreale:

vol. XVIII Pag.888 - Da SFINGOSINA a SFINITO (13 risultati)

loro così a spizzico e alla stentata ch'era uno sfinimento. moravia, ix-254:

adesso non finivano mai di sgocciolare ed era proprio uno sfinimento ed una disperazione da non

fa, quando la cioccolata non c'era? 5. per estens. angoscia

potermi congedare da al bina era per me l'ultimo sfinimento. algarotti,

3-28: mi addormentai... che era l'alba, dopo aver in mille

alta voce alla principessa che la zuppa era in tavola. 4. decadere

lo sconquasso di quel brutto momento, era torturata, tanagliata da quel maledetto dente

sfinitissimo! verga, 8-368: quand'era presa della tosse, simetteva ad ansare,

se, nel paese dei gurra, quando era sfinito dalla febbre e delirante, io

pascoli, 334: il papa! era per l'alpe, era tra il vento

il papa! era per l'alpe, era tra il vento / gelido, anch'

vento / gelido, anch'esso, era piccino e stanco, / sfinito morto,

per difetto di libertà..., era mestieri rinfondere nelle loro vene insterilite di

vol. XVIII Pag.889 - Da SFINTERE a SFIONDATO (4 risultati)

segno che la materia negl'intestini non era più sostenuta, e dovè in conseguenza render

orizzonte sfioccandosi. arpino, 5-30: era il treno, tagliava un angolo lontano

e ravvivate da misasi, 1-83: ci era un silenzio sereno e malinconico singolari contrasti

e. cecchi, 7-84: c'era una moltitudine di nubi, basse e

vol. XVIII Pag.890 - Da SFIONDATORE a SFIORATO (4 risultati)

. landolfi, i-514: gli si era avvinghiata, gli cercava la bocca colla

occhi accalati a mala pena, la bocca era sfiorata da un risolino sottile sottile,

2-66: la sua confidenza con quei vagabondi era un'idea troppo inconcepibile per poter sfiorare

aveva avute finzioni ministeriali, questa terza volta era al governo con autorità, potenza e

vol. XVIII Pag.891 - Da SFIORATO a SFIORIRE (3 risultati)

del patriottismo piemontese; nel '2i si era colto il fiore dell'aristocrazia; nel

giovanile. molineri, 2-30: si era offuscata d'un tratto quella bellezza radiante

: il goldoni temè che, delicata com'era, sarebbe presto sfiorita, come sua

vol. XVIII Pag.892 - Da SFIORIRE a SFIRENA (7 risultati)

varsi? d'annunzio, iv-1-84: ella era una donna di giobacchetti, ii-41:

biondicci. bartolini, 11-68: la duchessa era una don = comp. dal pref

strappava al nostro glicine, che già era sfiorito, una delle sue foglie.

più giovinezza. cicognani, 6-235: era una ragazza non più tanto giovane,

tutti i giorni rovani, 4-ii-131: s'era messo a guardare il gioco deluna stilla

6. stor. cittadino sfiorito: chi era escluso dall'esercizio di diritti e doveri

: chi invece s'acchiappava alla prima era il buon telemaco in estasi davanti a un

vol. XVIII Pag.893 - Da SFIRENIDI a SFOCATO (6 risultati)

le parole: 'si loca'... era da anni che non si sfittava più

che aveva in consegna la villetta quand'era sfittata. sfiniménto, sm.

? la cameretta, la cameretta, se era ancora sfitta. pasolini, 3-200:

pasolini, 3-200: qualche appartamento ancora era sfitto, ma le domande però erano migliaia

di seminaristi, contro l'archimandrita cui era venuto lo sfizio di tradurre i vangeli

arricciatura delle superficie. manzini, 17-37: era come se l'immagine fissata gli diventasse

vol. XVIII Pag.894 - Da SFOCATURA a SFOCONATOIO (6 risultati)

un giovine biondo in plus four. era una scena viva, ma già un po'

il suo viso tendeva a sparire, non era che un piccolo ovale sfuocato.

10-126: nei primi tempi ilragazzo, che era sveglio e pronto, si meravigliava vedendocome i

, 6-223: anche l'immagine di virginia era sfuocata nella sua memoria, simile ai

romanzo). frateili, 5-146: era un mondo... che dapprincipio pareva

impuzzolite, specie nel punto dove c'era lo sfocio della cloaca del policlinico.

vol. XVIII Pag.895 - Da SFOCONATURA a SFOCAMENTO (3 risultati)

. faldella, ii-2-149: federico era glorioso di quello squarcio di eloquenza sfoderato

di eloquenza sfoderato da sua moglie, ne era sinceramente meravigliato e contento.

gli stessi suoi salvatori, comenon se n'era accorto prima? avevano il berretto sfoderato,

vol. XVIII Pag.896 - Da SFOGARE a SFOGARE (6 risultati)

bufalino, 9-87: il maltempo s'era sfogato. come trinciata in mille pezzi

fiume parve aperto in alto, peruanto v'era di cielo e d'orizzonte, l'imbuto

, nell'uno e nell'altro caso era segno di salute. -fuoruscire liberamente

costui per questa buona ed ultima disposizione era salvo, volle straziare alquanto il corpo

e lui li aveva lasciati e ci era andato e si era sfogato come tutti

aveva lasciati e ci era andato e si era sfogato come tutti gli altri su di

vol. XVIII Pag.897 - Da SFOGATA a SFOGATA (8 risultati)

amaro così che avrebbe attossicato chi n'era cagione. rajherti, 4-146: che dirò

. piovene, 6-268: nessuna riunione era triste, nemmeno tropposeria. quella trepidazione spesso

della raccolta acqua, onde la città era piena. mazzei, i-182: attendo

fare continuamente., tic., era lui che batteva i mattoni col becco

procacciarsi sfogar seco le fiamme sue, era costretto di rimediarsi per li bordelli,

e sporca libidine. rocco, 1-60: era il suo essercito quasi più di donne

: il 24 stesso [il piave] era tornato agonfiare, ma senza indizi che ai

durevole. che fosse una sfogata, era l'opinione anche di lazzaro.

vol. XVIII Pag.898 - Da SFOGATAMENTE a SFOGATORIO (4 risultati)

, dove il mar d'ogni intorno era sfogato, quel lor canto, per l'

f. corsini, 2-266: era il prospetto della città così bello chelo comparavano

quando tomai, alla buon'ora, elia era calmo e sfogato. -liberato

minore il duolo. emanuetti, 1-165: era una vecchia piccola,...

vol. XVIII Pag.899 - Da SFOGATURA a SFOGGIATO (4 risultati)

fu roma vera meno prudente era una nobile signora sui quarantanni,

ricchezze? pratesi, 1-144: ella era tra le signore sfoggianti più lusso.

erano corsi cinque minuti che la fleur s'era già tratto di tasca il suo piffero

sfoggiarla per comparire orrevolmente agli spettacoli, era garrito dalla moglie con dire che egli

vol. XVIII Pag.900 - Da SFOGGIATORE a SFOGGIO (4 risultati)

. l. pascoli, ii-383: era il tempio superbamente adomato di ricchi e sfoggiati

alcuna legierezza. baiardi, 52: splendidamente era adrian vestito, /...

far con loro in qualche modo, s'era dato a competer con loro di sfoggi

. cassola, 1-28: nei palchi c'era abbastanza sfoggio diabiti da sera da parte delle

vol. XVIII Pag.901 - Da SFOGGIOSO a SFOGLIARE (8 risultati)

, ii-10-278: per tutta la città c'era uno sfoggio di forze, di gendarmi

fornito. moravia, i-419: l'intonaco era caduto e un buco nereggiava nel mezzo

può. aleandro, 2-193: egli era briaco dì tagliatelli, cioè di quella

, paste sfoglie. pratesi, 5-49: era pure operaio di quattro conventi che godevano

rosoli. montale, 3-106: non c'era festa... in cui non

durante le serate di sfoglia, nulla era più bello che saltar dentro al soffice strapunto

. prisco, 5-169: lui era restato nella poltrona a guardar

petali e l'altra metà della raggera era stata sfogliata. -per simil.

vol. XVIII Pag.902 - Da SFOGLIARE a SFOGLIATO (5 risultati)

[a corazzini], ma non s'era poeti allora a vent'anni senza la

fuori un grosso medaglione, / ch'era di rame invece d'esser d'oro.

: guardava il giornale aperto sul tavolo ma era incapace di fermarsi a una pagina,

bacchetti, 5-167: al muro un calendarietto era stato sfogliato fino a tre giorni innanzi

mano. il libro, sfogliandosi tutto, era volato in un canto.

vol. XVIII Pag.903 - Da SFOGLIATO a SFOGO (5 risultati)

, i-538: il letto... era disfatto; libri sfogliati sparsi in terra

lamina o scaglia di un minerale. era garbo dei sfogli il savore. boerio,

g. gozzi, 1-233: vi era un altro che meco si lagnava / perché

1-iv-222: l'aria, di buona ch'era altre volte, è divenuta mal sana

. bacchetti, i-i- 431: c'era da tremare, in caso di rotta [

vol. XVIII Pag.904 - Da SFOIARE a SFOLGORANTE (10 risultati)

bacino; emissario. 395: il travaglio era grande, che mi necessitava, per sfoco

iii-3-104: altra gente dello stesso linguaggio'nahua'era uscita da quelle medesime lande...

maggiore sfogo della divozione epietà de'fedeli riposto era nell'onorare e invocare i santi.

ha lo sfogo. arpino, 6-32: era lavoro di angelo riguardarla dentro e fuori

olio. per angelo, del resto, era uno sfogo. -possibilità di avanzamento

facoltosi... in molti di costoro era desideriod'avventura, sangue caldo, vocazione senza

un locale. vasari, iii-744: era stato posto il tetto tanto basso chetutte quelle

fargli vedere la bimba, a cui era venuto uno sfogo. calvino, 22-46:

22-46: all'accampamento l'unico disinfettante era la pomata di sulfamidici per gli sfoghi

-o dove sarà sfoioncato quel ragazzo? era qui ora! -o dio! sfoioncato!

vol. XVIII Pag.905 - Da SFOLGORANTEMENTE a SFOLGORARE (4 risultati)

di oro e di luci, ora era immerso nel buio come l'antro di trofonio

smeraldi. verga, 8-117: si era inginocchiata a pregare dinanzi alla cappella del

la mattina di poi, alle otto, era già a passeggiare sotto le mie finestre

306: nel dir queste parole il giovine era sfolgorante distraordinaria bellezza. nievo, 312:

vol. XVIII Pag.906 - Da SFOLGORATA a SFOLGORIO (10 risultati)

: mostransi e scrivonsi per le colostradamo era preparato, si può dire per simpatia e

d'impareggiabil di shelley, non s'era mai udite tuonare e sfolgorare nel

... sempre aveaprestato a usura ed era sfolgoratamente ricco. faldella, 13-

g. villani, iv-7-69: libbre c era comune dota di mogliee libre cc o ccc

comune dota di mogliee libre cc o ccc era a quegli tempi tenuta isfolgorata. ottimo

o tivoli dicono bene quel che ella era, la sfolgorata maestà e le smisurate

di superar se stesso nelle avversità, quanto era più sfolgorato dalla fortuna, tanto più

: mi trovai dicontro quella meraviglia dibellezza. era vestita modesta, col velo calato,.

3-36: nella più ampia sala della palazzina era uno sfolgorio di colori. pratesi,

de roberto, 647: ad occidente era tutto uno sfolgorio d'oro, nel

vol. XVIII Pag.907 - Da SFOLGORO a SFOLTO (5 risultati)

di spingere quelle soldatesche in germania, era costretto di provedere al loro mantenimento,

: nel '44, anno di sfollamenti, era stata presa anche lei dalla frenesia di

: nel '44, anno di sfollamenti, era stata presa anche lei dalla frenesia di

magarinei prati. parise, 11-12: cornila era 'sfollata'da milano perché c'erano troppi

ricordavo che proprio in quei giorni s'era rifatta la permanente, e che l'

vol. XVIII Pag.908 - Da SFOLTO a SFONDARE (5 risultati)

campagna, al fronte da molti mesi; era nella zona dove avvenne lo sfondamento,

tre punti, ma l'ipotesi più accarezzata era quella dello 'sfondamento', arrivare al 18

, 3-76: la holding... era stata concepita daglispeculatori che credevano o speravano nello

. bacchelli, 1-iii-37: non s'era sentito dire fin da ragazzetto che badasse

: quello poi che diceva di vedere, era un gran lavorare di pietre, di

vol. XVIII Pag.909 - Da SFONDARE a SFONDATO (6 risultati)

levi, 5-78: un generale litzmann era ed è noto in germania r aver

a mezz'aria; il violino si era sfondato. -consumarsi, bucarsi (

a forza di picco, per rompere dov'era coperto, siamo sfondati quaggiù..

commerciale). fratelli, 5-115: era un vero romanzo in cui tozzi sapeva

gentildonne portavano loscarlatto collo scheggiale e dugento lire era la dota che sfondava. 19

, tutta sfondata di sopra, ed era ritta. saww ^ o, xvi-265:

vol. XVIII Pag.910 - Da SFONDATO a SFONDATOIO (8 risultati)

loggia], coniglio mannaro stupì, ché era ingombra di mobili rotti, sfondati,

una cicca bruciata, e che il tetto era mezzo sfondato. cassola, 6-48:

. fenoglio, 5-i-530: la circolazione era scarsa ed esclusivamente pedonale: l'asfalto

la gabba, crepato uno occhio, et era sfondato e fu portato a casa.

della guerra erano buone: il fronte tedesco era ormai sfondato, e le avanguardie alleate

virtù gareggiasse; sola via alla grandeza era empiere di prodigiose vivande di qualunquespendio la sfondata

suo patrimonio. stuparich, 5-84: era un mangiatore sfondato, uno sfoggiato sensuale.

. rovani, 1-61: quel gratidiano era un suo amico, di sfondata ricchezza

vol. XVIII Pag.912 - Da SFONDONE a SFORARE (3 risultati)

. levi, 2-96: quella nave era bene impiastrata di pece, e tuttavia si

, 184: la pierà... era tuta sflo-bel ducato / non resterebbe d'andare

di case sforacchiate e diroccate: la vasca era piena di calcinacci. p. levi

vol. XVIII Pag.913 - Da SFORATA a SFORBICIATORE (3 risultati)

delle gambe a forbici (colpo per cui era famoso il terzino iuventino umberto caligaris)

govoni, 6-135: la vecchia casa nera era il castello / coni suoi stracci sforbiciati,

improvviso. fenoglio, 5-i-1381: c'era tutto un tessuto di clamori, vicini

vol. XVIII Pag.915 - Da SFORMARE a SFORMATO (5 risultati)

da un'ira che pareva lo rinvigorisse, era così brutto da vedere che la donna

guittone, xxxviii-95: isformata e quasi mort'era salute, / errore e vizio contra

:... là dentro pure v'era... un grido di guerra

giamboni, 10-71: isformata e sconcia cosa era a credere che nell'idole dell'oro

ci dipinge maravigliosamente lasformata congerie di cognizioni che era la cultura del medio evo.

vol. XVIII Pag.916 - Da SFORMATO a SFORNARE (3 risultati)

. pratolini, 5-13: la cucina era deserta, ordinata sempre allostesso modo: luccicavano

.. pensava... se era possibile salvare lo sformato di zucchini.

'l panela domenica, volendolo poi sfornare, era tutto sanguinoso. a. casotti

vol. XVIII Pag.917 - Da SFORNATA a SFORNITO (8 risultati)

, 5-iii-526: venne fuori che matilde era pregna... chi diceva che

di voglie di far la cacca, ch'era una sfor nata di polpette

7-44: un secondo tram... era più gremito... si fermò

, 13-345: sulla sponda del lago c'era accampatauna tribù zingaresca di pittori sfornati freschi freschi

brocco generalizio... dal demalattia era il primo ad alzarsi, stornellava, sventolava

delli uberti di firenze, che v'era per capitano per lo re ruberto,

il conte alberigo gran conistabile che biordo era acordato col comune di firenza e vedendosi

g. villani, iv-12-14: lucca era isfomita di genti d'arme. m

vol. XVIII Pag.918 - Da SFORO a SFORTUNATO (9 risultati)

la città] di vettovaglie, delle quali era sfornitissima. lanzi, 1-4-75: l'

disse che uom sfornito di scienze non era degno del nome d'uomo, se

. moravia, i-487: il tono era scherzoso e del tutto sfornito di gelosia

intermedio o 'muro di mezzo'... era destinato a venire in aiuto degli ordinari

444: scopersi bel bello che egli era stato il sensale dello sposalizio col cugino navagero

gioco. fenoglio, 5-ii-404: jano era come alle carte, che aveva sempre

. fenoglio, 5-i-693: il barcone era certamente sfuggito, per sfortuna d'acqua

ma il sua disgrazia quello ch'era pieno di metallo. ulloa [gue-

anno passato perdette il marito, ch'era il puntello della casa! bacchelli,

vol. XVIII Pag.919 - Da SFORTUNATO a SFORZANA (5 risultati)

trista ventura con que'piaceri a'quali era affatto insensibile in grembo alla cieca prosperità.

: sfortunataet irremediabile disgrazia... gli era intravenuta. 5. malfermo, cagionevole

. piovene, 14-31: l'uomo era un giocatore sfortunato, privo di ardire

, 1-8: frutto di lor potenza era crudeltà, amarezza, tirannia, sforzamento e

sforzamento del percuotere; ma quella ch'era ordinata sopra la mobile rena incontanente cadde

vol. XVIII Pag.920 - Da SFORZANDO a SFORZARE (4 risultati)

sermini, 324: una fanciulla v'era fra l ^ ltre, che non so

destra. n. franco, 7-294: era il debito ch'io t'odiassi,

fattorino del bal- ducci... era uscito alle sette emmezzo dopo un caffè-corretto

cortegiano del principe abubacr, che s'era fatto romito, adesser loro signore.

vol. XVIII Pag.921 - Da SFORZARE a SFORZARE (5 risultati)

e la roba erano venuti meno, era sforzata una quantità grande di uomini cibarsi

padre di attendere liberamente a quello dove era sforzato dalla natura. granucci, 2-35

: quando mi fu sforzata la figliuola era buio e non fu potuto riconoscer di

entrando in firenze, el popolo che era in sull'arme non gli facessi villania.

co'suoi, sforzò una barricata che era presso al revellino circa quindeci passi et