Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: egli Nuova ricerca

Numero di risultati: 56178

vol. XIV Pag.68 - Da PRECONIZZATORE a PRECONSUMISTICO (5 risultati)

. spallanzani, iii-383: capiva che egli aveva presentato una vera accusa e che

di massa. lubrano, 1-183: egli, nulla invanito, stimava patiboli i

fra 'concorrenti al suo grado riuscito egli a pruova d'esame il primo: per

pubblicamente. manzoni, vi-1-366: vedesi egli altrove gli scrittori medesimi preconizzati da alcuni

lui per tutto il maggior prezzo che egli aveva voluto, ne trasse guadagno inestimabile.

vol. XIV Pag.69 - Da PRECONSUNTIVO a PRECORRERE (1 risultato)

. comanda a'suoi gu tengano dietro: egli precorre con pochi. -sopravanzare

vol. XIV Pag.70 - Da PRECORRERE a PRECORRIMENTO (6 risultati)

di precorrere colle parole a quello ch'egli nel consiglio de'suoi pensieri prepara,

il genio splendeva sulla sua fronte. egli avea precorso agli uomini e ai tempi e

. bartoli, 4-3-337: io, ripigliò egli acceso d'un santo sdegno, vi

annunziava eziandio mostrando colui il quale precorrendo egli aveva profetato. -con uso intr.

come fama pu- blica divolga, / egli è già là, ché null'altro il

può dar conto da che tempo cominciasse egli a meritare e a precorrer l'età co

vol. XIV Pag.71 - Da PRECORRITORE a PRECRITICAMENTE (1 risultato)

. pasolini, 17-275: egli se li gira e se li rigira [

vol. XIV Pag.72 - Da PRECRITICO a PRECURSORE (3 risultati)

neutono in questa lizza di cui dovea egli solo toccar la meta. foscolo, xi-i-

a sollevarsi. pascoli, i-104: egli [giacomo leopardi] è un precursore

giacomo leopardi] è un precursore: egli dopo la caduta dell'impero napoleonico e

vol. XIV Pag.73 - Da PRECUSTODIA a PREDA (4 risultati)

371: assaltata la flotta de'navili dov'egli passava nel mar di persia da certi

il vuoto de'ladronecci eroici... egli ci è empiuto da ercole per quella

più torto. pascoli, 631: egli [achille] empiva intanto / a sé

dalle prede / di tebe sacra ch'egli avea distrutta. d'annunzio, i-273:

vol. XIV Pag.74 - Da PREDA a PREDA (8 risultati)

. chiari, i-8o: mi fece egli... riflettere che la dote mia

è sempre stato un pigro. andare egli stesso a caccia di dote, lodovico ci

di s. chiara, n: essendo egli [san francesco] venuto per debellare

t'investa, et io volteggio: / egli è vii preda un tale affamatuzzo.

frasi furono troppo inavvedutamente ascoltate, ed egli anche prima de'romani riscontri temendo non

, convertendolo in su quel punto che egli, spirando ancor minacce e portando in

di splendore e di gloria, la qual egli avea tratta del pessimo egitto, cioè

prencipe di transilvania, perché, avendo egli uno stato assai piccolo in mezzo delrim-

vol. XIV Pag.75 - Da PREDA a PREDA (6 risultati)

viaggio. d'annunzio, iv-1-105: egli passava dall'uno all'altro amore con

un nobilissimo barone, tante volte quante egli ha voluto, carnalmente acconsentire: e

cesarotti, i-xxvn-53: a tale stremità fu egli [stra- bone] ridotto per l'

prepotenza di midia, a cui fu egli agevol preda, uomo povero, della

e poi non sa, / ch'egli è stimato un pazzo. paleario, 84

/ ha il desir gloria maggior / s'egli [amore] vince col pugnar:

vol. XIV Pag.76 - Da PREDA a PREDA (2 risultati)

in braccio. nievo, 620: egli pareva in preda d'un violento delirio

maggior ira. savonarola, iii-233: rugirà egli el leone nella selva se non arà

vol. XIV Pag.11 - Da PREDA a PREDARE (2 risultati)

c. e. gaada, 10-85: egli discendeva in linea maschile diretta da gonzalo

fecero credere al politico delinquente allora esser egli necessitoso di addobbi, quando col predamento

vol. XIV Pag.78 - Da PREDARO a PREDARUOLO (3 risultati)

, in una scorreria su parma dov'egli era ambasciatore cisalpino presso il duca,

incontrò in un brick o corvetta turca che egli predò. -sequestrare, confiscare.

vita. fra tutte le arti, che egli amava di eguale amore, il suo

vol. XIV Pag.79 - Da PREDARWINIANO a PREDATORE (4 risultati)

d'altri muri. machiavelli, 14-ii-436: egli è bene nostra intenzione che le cose

che preda è detto predatore; sed egli non parte ugualmente la preda, od egli

egli non parte ugualmente la preda, od egli è f f morto

f f morto da'compagni od egli è abbandonato. m. villani,

vol. XIV Pag.80 - Da PREDATORIO a PREDEDUZIONE (2 risultati)

:... migliore d'assai egli è del suo predecessore. carducci, iii-3-

gli fondai. giordani, ix-35: egli [lo scinà], lasciando i sogni

vol. XIV Pag.81 - Da PREDEDURRE a PREDELLA (5 risultati)

mangiare a'poveri nella medesima sala dove egli, là dirimpetto bassi su certe predelle.

scarponi del prete a ogni passo ch'egli moveva... le mettevano tale sgomento

povero prete che le confessa e come egli ha mai tanta pazienza ch'egli stia

e come egli ha mai tanta pazienza ch'egli stia tutto 'l giorno a la predella

. domenichi, 2- 49: egli aveva portata una zagola, cioè un pitale

vol. XIV Pag.82 - Da PREDELLA a PREDESTINARIO (5 risultati)

iv-2-1231: ella era nella vettura; egli parlava dal predellino. ojetti, iii-93

, sì gli chiamò; e quelli ch'egli chiamò, sì li fece giusti;

sì li fece giusti; e quelli ch'egli giustificò, sì li fece grandi.

. bibbia volgar., x-13: egli fu predestinato figliuolo di dio nella virtù

sarai impiccato e veg- giolo », egli si ristrignerebbe dai mali tanti, acciò che

vol. XIV Pag.83 - Da PREDESTINATIVO a PREDESTINAZIONE (2 risultati)

predestinato al possesso di una donna ch'egli più volte mi aveva dipinta quale un angelo

biografo col rigore di un sillogismo. egli si sentiva un predestinato come oberdan.

vol. XIV Pag.84 - Da PREDESTINAZIONISMO a PREDETTO (3 risultati)

decreto col quale egli di pura grazia elegge alcuni misericordiosamente alla

inaspettatamente si incontrò con elena muti, egli ebbe una commozione inesprimibile, come d'

. cecchi, 5-416: di dove cavava egli fuori il mento imperioso che, per

vol. XIV Pag.86 - Da PREDICABILE a PREDICABILE (3 risultati)

cos'è per lui uella madre che egli deve amare e filosofare sul valore el

confesso d'aver risposto molto prima ch'egli scrivesse la sua recensione. p.

meschina di forma. percoto, 149: egli ha le sue predichine e le sue

vol. XIV Pag.87 - Da PREDICABILE a PREDICANTE (6 risultati)

la singolare dottrina di meser giovanni, egli e donato e altri giovani fiorentini entrorono

la singolare dottrina di meser giovanni, egli e donato e altri giovani fiorentini entrorono

, 6-179: l'uomo è quello ch'egli è per la forma sostanziale, per

sostanza. il padre è quello ch'egli è per forma accidentale, la quale è

lippomano, lii-6-308: questo principe è ancora egli in predicamento, e massime dai lituani

amico e di un predicante e come che egli era irlandese cattolico, si crede che

vol. XIV Pag.88 - Da PREDICANTE a PREDICARE (10 risultati)

veduta l'opportunità d'eccitarlo a quello ch'egli sommamente desiderava, il persuase d'accelerare

locuste e il miele salvatico. ed egli predicava dicendo: dopo di me verrà il

. bandello, 1-35 (i-437): egli è il vero che madonna m'ha

era ricco, possedeva 200 camdicò. egli fece sgozzare i cammelli, si vestì della

fa predicar contra gli usurai per restar egli solo a prestar usura in milano.

metterla con lui in una camera e ch'egli s'ingegnasse d'avere di lei il

ii-587: stava in roma per poter attender egli al predicar cristo. sarpi, i-1-71

tentato di sedurre alcuni a dire ch'egli predichi eresie. giannone, ii- 268

legare e sciórre in terra ciò ch'egli pure avrebbe fatto in cielo e gli comunicò

leggie- rezza nel giogo suo, s'egli non ci fosse sempre vicino per aiutarci

vol. XIV Pag.89 - Da PREDICARE a PREDICARE (1 risultato)

leggenda aurea volgar., 1179: egli non solamente perdonò loro misericordevolmente, ma

vol. XIV Pag.90 - Da PREDICARE a PREDICATIVO (4 risultati)

i-154: quando con più rispettoso contegno egli [il roscoe] scende poco dopo ad

nievo, 4-63: a due anni egli recitava il 'canto di ugolino '

della amabile verginità della pura ignoranza, egli è un predicare a'cocomeri. carducci,

felice. e felice doveva tenersi pur egli, quando dalla sua villa di fiesole

vol. XIV Pag.742 - Da PROTETELIA a PROTETTO (3 risultati)

, da noi inviolabilmente observata, che egli, non si ricordando né della fede né

suscettibilità. borgese, 1-59: egli ne fu contento per la compagnia fidata

calunnia oppresse / l'eccelso eroe, ch'egli è del ciel rampollo / e protetto

vol. XIV Pag.743 - Da PROTETTORALE a PROTETTORE (2 risultati)

, 1-50: figlio di un calzolaio, egli aveva atteso di buona voglia al mestiere

e la potestà della sua dittatura. egli intitolavasi lord protettore della repubblica d'inghilterra

vol. XIV Pag.744 - Da PROTETTORE a PROTETTORE (2 risultati)

santo in somma venerazione per istimarsi ch'egli sia il protettore de'prigioni. tassoni

protettrice. pascoli, 11-775: vide egli [dante] al suo nome dì matelda

vol. XIV Pag.745 - Da PROTETTORE a PROTETTORE (3 risultati)

al signor franceschi, tanto più ch'egli è ora vostro protettore. cesarotti, i-xxxrv-101

d annunzio, iii-1-356: ah, egli ha dunque l'impudenza di dichiararsi il

e cercar di farle largo nel mondo, egli attuò col coltivare, con ogni cura

vol. XIV Pag.747 - Da PROTEZIONE a PROTEZIONE (6 risultati)

io merto ottengo. sarpi, vi-1-231: egli non era stipendiato, non era mai

carlo. svevo, 1-125: se egli avesse goduto di tante protezioni come white

loro, senza tuttavia scandalizzarsene, ch'egli dovesse quell'asilo ad alte protezioni.

malato, potesse esser malato, che egli avesse bisogno di protezione e di aiuto,

al capezzale. « è vero » egli riprese con voce soffocata, sentendosela ormai

da te. cercai di farti credere che egli ti rubasse a man salva..

vol. XIV Pag.749 - Da PROTEZIONISMO a PROTO (3 risultati)

quando si tratta di pane si mette anch'egli a ragionare, non sa persuadersi d'

.. non vi può essere dunque, egli dice, che una causa procedente dai

riguardo: / pareva un lioncin quand'egli scherza, / che salta in qua e

vol. XIV Pag.750 - Da PROTO a PROTOCARBONATO (1 risultato)

gli propose di fermarsi a venezia: egli accettò volentieri l'invito e fu dichiarato

vol. XIV Pag.751 - Da PROTOCARBURO a PROTOCOLLISTA (2 risultati)

strappava parole e frasi e nomi ch'egli diligentemente protocollava. -prendere in esame

portare la confusione in quei registri che egli accarezzava con tanto amore, frugasse in

vol. XIV Pag.752 - Da PROTOCOLLIZZARE a PROTOCOLLO (4 risultati)

e'facesse e così i testimoni quello che egli hanno a testificare; e vorrebbono vederlo

5-6-62: e 'l fosco incantator, poich'egli avea / discoperta d * amor l'

. ferd. martini, 1-i-224: egli continuerà a ricevere la corrispondenza in arrivo

e attuando rapidamente questa sua visita, egli ha compiuto un gesto che non ha

vol. XIV Pag.753 - Da PROTOCOMICO a PROTODORICO (1 risultato)

inganno, deliberò di non dir al re egli in persona cosa alcuna di ciò ma

vol. XIV Pag.755 - Da PROTOIDEALISMO a PROTOMASTRO (1 risultato)

si chiamasse: al che risposto ch'egli era il protomartire stefano, senz'altro

vol. XIV Pag.758 - Da PROTOPASCHITA a PROTOQUAMQUAM (2 risultati)

aquilone è tutto freddo e agghiacciato: egli è il richiamo delle tempeste e il protoparente

pratesi, 5-483: non sapevano che egli era un proseguitore indefesso di microbi e di

vol. XIV Pag.760 - Da PROTOSPORA a PROTOTIPO (2 risultati)

bar etti, 6-375: ahimè, ch'egli toscaneggia quel suo dialetto alla grossa,

nella comedia, come da'prototipi perfetti, egli [ari stotele] ritrae

vol. XIV Pag.762 - Da PROTOZOARIO a PROTRATTILE (2 risultati)

a visitare gherardo da camino a treviso, egli protraesse l'età sua fino al 1283

e 11 regno e dopo, perocché egli protrasse fino al 1826 la scuola oraziana

vol. XIV Pag.763 - Da PROTRATTO a PROTROMBINEMIA (1 risultato)

bunali e pavoneggiandosi, che egli è una pena mortale pure a

vol. XIV Pag.764 - Da PROTROMBINICO a PROTUBERANZA (2 risultati)

gal-di-fuoco non badava ai nostri discorsi. egli si era slanciato negli atrii del palazzo e

del commediante; altri potrà osservare che egli è sempre pulito come un ermellino e

vol. XIV Pag.765 - Da PROTUBERANZIALE a PROVA (3 risultati)

milionari... sposando madamigella corvetto, egli aveva fatto i suoi calcoli in modo

e la persona incapace alla cui rappresentanza egli è preposto. codice napoleonico,

di tutela vacante od abbandonata e frattanto egli rappresenta il minore e può fare tutti gli

vol. XIV Pag.766 - Da PROVA a PROVA (3 risultati)

e per far prova se in verità egli aveva conoscimento, disse: « signor

generi e nelle quali almeno per le materie egli non si diversifica molto dai poeti del

sotto? iacopone, 62-30: s'egli è cristo non me iova, ch'esso

vol. XIV Pag.767 - Da PROVA a PROVA (1 risultato)

5-51: ben è vero che, s'egli fa buona pruova e buona vista,

vol. XIV Pag.768 - Da PROVA a PROVA (4 risultati)

miei con cura. alfieri, xvi-77: egli è il mio figlio; / cresfonte

è il mio figlio; / cresfonte egli è: noi ravvisate al volto, /

signori. marsilio ricino, 6-189: egli è fastidiosa cosa nelle materie manifestissime addurre

certo e non vuol prova, ché egli e prova; ma la ragione è conoscenza

vol. XIV Pag.769 - Da PROVA a PROVA (1 risultato)

convinto e constretto dalla pena, sendo egli preso per qualche sospetto o per qualche

vol. XIV Pag.771 - Da PROVA a PROVA (1 risultato)

facevano cassare per essere con lui, ed egli li faceva scrivere. passavanti, 113

vol. XIV Pag.773 - Da PROVARE a PROVARE (6 risultati)

mezzo sotto il pezzo, a fin ch'egli resti alzato in gradi tre. chincherni

. parabosco, 4-17: commettetegli che egli non ci lasci nulla, se io

: mentre lo provava la patria, egli la patria provava, e con reciproca

deh, dimi un poco: piacet'egli el vino? » / « tu può'

(i-iv-633): lodato sia idio che egli ha me provata con parole e te

figliuoli e tutta la sustanzia temporale ch'egli aveva, e nel corpo suo diè un'

vol. XIV Pag.774 - Da PROVARE a PROVARE (3 risultati)

simili arti vogliono porre l'animo, egli giuocava con essi gentilmente. -tentare

serve per farsi strada all'ambizione che egli ha di regnare. giulio strozzi, 4-45

mai dalla bocca di persona del popolo egli avea udita mai la parola 'capitolazione

vol. XIV Pag.775 - Da PROVARE a PROVARE (4 risultati)

a suo riguardo, il convincimento che egli era migliore di me, ponevano tra i

franco, 5-26: perché prima ch'egli nascesse cominciasse a provare i gravi colpi

. cesarotti, i-xxvn-230: non doveva egli restituirvi incontanente il chersoneso, disporre di

giulio de'libri ha fatto quello ch'egli ha saputo per provare al popolo di non

vol. XIV Pag.776 - Da PROVARE a PROVARE (5 risultati)

3-7 (i-iv-291): parmi intendere che egli abbiano provato alla corte che uno che

la prima volta che colla regina consumò matrimonio egli non l'aveva trovata vergine; e

5-65: suggiunse che con l'arme egli volea / provar tutto esser ver ciò che

; / e provo al core ch'egli è quel che vede, / e gli

rimarranno cassi. castelvetro, 8-2-179: egli dice la bugia, mostrando di portare

vol. XIV Pag.777 - Da PROVARE a PROVATAMENTE (2 risultati)

il mapei: parlo di politico; ch'egli creda in cristo- dio prova contro la

trova. velluti, 141: essendo egli il maggiore, stette in prima a fondaco

vol. XIV Pag.778 - Da PROVATIVO a PROVATO (2 risultati)

di parma mi scrive che, avendo egli pregato il signor marchese ferroni a fare

chieder la libertà delle coscienze, diss'egli: s'io sapessi che quel tal fosse

vol. XIV Pag.779 - Da PROVATO a PROVECCIARE (1 risultato)

a farsi vedere per tutto, perché egli non mangiasse con loro, spedirò il

vol. XIV Pag.780 - Da PROVECCIO a PROVENIENZA (1 risultato)

consideri nell'interno quelle verità e notizie ch'egli vuol comunicarle. -ideato,

vol. XIV Pag.781 - Da PROVENIMENTO a PROVENTO (2 risultati)

tutto l'orbe delle scienze, sia egli avvenuto o perché egli non ha voluto

delle scienze, sia egli avvenuto o perché egli non ha voluto o, se ha

vol. XIV Pag.783 - Da PROVENZALEGGIARE a PROVERBIARE (4 risultati)

scrivere e specialmente verseggiar volesse, quantunque egli provenzale non fosse, lo faceva provenzalmente

nantes in gurgite vasto ', dice egli con quella sua evidente energia nel primo

. bandello, 1-8 (i-no): egli, come proverbialmente si dice, faceva

-chi mi chiama? oimè misero! egli è il padre. / -or, che

vol. XIV Pag.784 - Da PROVERBIATO a PROVERBIO (3 risultati)

che le fosse di gran favore che egli così scherzevolmente la proverbiasse: il che veggendo

bandello, 1-2 (i-44): come egli truffa alcuno, tanto ride, tanto

l'avrebbe mai giudicato per quel ch'egli era. g. b. nani,

vol. XIV Pag.785 - Da PROVERBIOSAMENTE a PROVETTO (4 risultati)

età da lui sostenute per questo amore, egli medesimo in parte il dimostra nella sua

non ancor provettissima, non per tanto egli tutto era in pel bianco e di

non curo. nievo, 270: colà egli disegnava metter in pace la sua età

padri è nato; e nondimeno / egli è rubizzo e verde, e nullo al

vol. XIV Pag.786 - Da PROVETTO a PROVVIGIONE (3 risultati)

il mio sebeto. chiari, 2-i-50: egli... nella scuola d'amore

. gregorio magno volgar., 2-262: egli [dio], credendo noi in

. pallavicino, i-722: come ardiva egli... prendersi gabbo quasi di

vol. XIV Pag.787 - Da PROVIDO a PROVINCIA (1 risultato)

queirillustre collegio de'cavalieri invaghiti, ch'egli con tanto studio eresse, procurandogli privilegi

vol. XIV Pag.788 - Da PROVINCIA a PROVINCIA (2 risultati)

). boccaccio, viii-2-47: essendo egli questore ed essendogli in provincia venuta la

bene: è non men vostro che se egli v'avesse scritto ogni dì, né

vol. XIV Pag.789 - Da PROVINCIALATA a PROVINCIALE (1 risultato)

d. bartoli, 14-1-81: volle egli rimanere in sua vece alla cura de'

vol. XIV Pag.790 - Da PROVINCIALE a PROVINCIALE (5 risultati)

fa capo d'una innovazione: e s'egli è forestiero, gli corrono dietro,

forestiero, gli corrono dietro, s'egli è provinciale, gli sono intorno augu-

, ii-244: così dice la bolla che egli ha mandata al provinciale nostro e al

disordine, diciamo di uno novizio, egli provvede la sua causa universale, cioè

provinziale che uno specchio di penitenza come egli fu. sarpi, vi-1-47: il provinciale

vol. XIV Pag.791 - Da PROVINCIALESCO a PROVINCIALOTTO (2 risultati)

gramsci, 1-246: è anche vero che egli stesso ha inculcato il principio che in

limite di un'epica eroicomica: dove egli, però, si arresta, o tornando

vol. XIV Pag.793 - Da PROVOCARE a PROVOCARE (2 risultati)

intense reazioni. e in parte perché egli attizza quella violenza naturale con ragioni e

altro cavaliere. tarchetti, 6-ii-509: egli vi provoca a duello e vi dà un

vol. XIV Pag.794 - Da PROVOCARE a PROVOCARE (4 risultati)

, 6-ii-581: provocai questo miserabile, ma egli rifugge dal darmene un'onorata soddisfazione,

e se io proseguissi ad insistere, egli mi denuncerebbe. bacchetti, 4

saprà suggerire il mio coraggio e che egli si sarà provocati contro. -conciliarsi,

il mio padrone amorevole, tanto più ch'egli di me non iscordavasi punto e parea

vol. XIV Pag.795 - Da PROVOCATIVO a PROVOCATO (4 risultati)

quasi provocarli. d'annunzio, iv-1-121: egli era uscito vincitore da una corsa eroica

il suo giudice competente, avanti il quale egli cerca di prevenirlo per diversi effetti profittevoli

di quella che facevano l'armi ch'egli adoperava in questa impresa. = voce

intense reazioni. e in parte perché egli attizza quella violenza naturale con ragioni e

vol. XIV Pag.796 - Da PROVOCATORE a PROVOCATORIO (5 risultati)

s. maffei, 6-207: molto lodò egli quel generale che non permise ad un

per vienna. mannetti, 2-i-27: egli [gian pietro lucini] fu,

introdursi in ambienti ostili al regime che egli serve e di conquistare la fiducia di

. tarchetti, 6-1-168: dimenticando che egli parlava con un leone -uscite -gli gridava

continua a tener brecht come maestro perché egli era didascalico paradossalmente, provocatoriamente.

vol. XIV Pag.798 - Da PROVOLVERE a PROVVEDERE (4 risultati)

bugia tutta la storia narri, acciò che egli alla vita del misero figliuolo con subito

randello, 3-62 (ii-573): egli è sommamente necessario che tua sorella per

f. m. zanotti, 1-7-51: egli è vero che all'incomodo d'una

1-263: il messo lo trovò ch'egli andava prevedendo di stringnere la città di

vol. XIV Pag.799 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (9 risultati)

se le vuol bene, molto più vuole egli bene al suo figliolino, a cui

/ che di scorte a l'armata egli proveggia. -contribuire a un'impresa

. g. villani, 7-82: egli avea in usanza ogni giorno in sulla

usanza ogni giorno in sulla terza, egli con poca compagnia e quasi disarmato, d'

reame di francia..., che egli el debbia mettare ne la compagnia.

si prowede anco di entrate colle quali egli possa mantenere il grado suo. porzio

la sua tenera età, non potè egli di straordinaria fortuna prowedere. lupis,

g. gozzi, i-14-213: fu egli qui proweduto dagli amici del padre di una

distaccò dal fratello poco contento, perché egli pretendeva o di essere fatto suo luogotenente

vol. XIV Pag.800 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (4 risultati)

. gozzi, i-14-130: poche sere fa egli si era provveduto per la cena di

uomini come gli altri, è forza ch'egli habbino bisogno di molte cose e che

boemi. gualdo priorato, 3-i-12: egli s'addossò la cura di far pontualmente

e similitudine sua non può fare ch'egli non ci ami e che non ci

vol. XIV Pag.801 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (4 risultati)

testi fiorentini, 209: asaliscigli anzi ch'egli si provegia- no, ché lo inducio

l'altra. tavola ritonda, 1-375: egli spesse volte mirava agli pergoli delle dame

contiene. tavola ritonda, 1-369: egli andava provvedendo dov'egli si potesse fermare,

, 1-369: egli andava provvedendo dov'egli si potesse fermare, ché meglio stesse

vol. XIV Pag.802 - Da PROVVEDIGIONATO a PROVVEDIMENTO (1 risultato)

è proveduto. tasso, n-ii-372: s'egli tanto volesse spendere quanto raccoglie da le

vol. XIV Pag.803 - Da PROVVEDIMENTO a PROVVEDIMENTO (3 risultati)

però che non gli sentiva constanti, e egli e sua gente erano ancora selvaggi co

come debbiamo) il nostro provedimento, egli perderà quel porto e noi perderemo quella

fontana a dar buon provedimento; ed egli, trasferitovisi, allargò quasi il doppio l'

vol. XIV Pag.804 - Da PROVVEDITORATICO a PROVVEDITORE (7 risultati)

debbono venire. boccaccio, iv-126: egli [amore] usa il suo arco e

or non vi accorgete voi che, se egli non fusse stato questo ottimo provedimento della

. in compagna di quattro cavalieri, egli [pinabello] si scontròe negli otto

dispiacciono i mormoratori, perciocché, conciossiacosach'egli, come detto è, sia buono

in dio non resterà mai confuso, ed egli li sarà bono prò veditore.

mangiare abbisognasse di lasciare l'astinenza ed egli non vi consentisse, o non è egli

egli non vi consentisse, o non è egli da credere che fia anzi crudele micidiale

vol. XIV Pag.806 - Da PROVVEDITORIA a PROVVEDUTO (5 risultati)

la provvisione delle quali cose vogliamo che egli [l'ammiraglio] o il suo luogotenente

, ne propose solo un'altra che egli senza dimora tornasse in città e nelle

tempo del maggior bisogno... egli ebbe degli amici, e non parenti,

diritti del suo padrone, si partì egli... da livorno. foscolo,

artistiche. castelvetro, 3-138: certo egli non fa mestieri che si paragoni a

vol. XIV Pag.807 - Da PROVVEDUTO a PROVVEDUTO (2 risultati)

bartoli, 9-31-1-61: le bestie (dice egli) non può negarsi che in parecchie

era ben provveduta. frusoni, 23: egli, occupato prontamente il passo di staine

vol. XIV Pag.808 - Da PROVVENTO a PROVVIDENZA (4 risultati)

..., pensò che, dove egli di alcun numero di gente oltre le

nannini [ammiano], 140: egli non di meno avertiva e comandava a

parole del vecchio. boccaccio, iii-1-120: egli [teseo] ha seco l'aiuto

a conseguire cotanto bene conviensi che anticipatamente egli amino e adorino per loro benefattore iddio

vol. XIV Pag.810 - Da PROVVIDENZA a PROVVIDENZA (1 risultato)

ma in loro. vittorini, 5-245: egli [benjamin franklin] non è affatto

vol. XIV Pag.811 - Da PROVVIDENZIALE a PROVVIDENZIALISMO (3 risultati)

a loro era stata provvidenziale, perché egli conosceva le scorciatoie del tratto che precede

cesare augusto, e che aveva anch'egli al suo tempo salvato la proprietà, la

ii-189: marescalchi ti scrive questa sera. egli agisce con fermezza, ed è stata

vol. XIV Pag.812 - Da PROVVIDENZIALISTA a PROVVIDO (8 risultati)

lu re adcompangnata. boccaccio, 1-i-416: egli vuole essere provido conoscitore e de'pensieri

che ciascuno disideri e ami quello che egli ama. torini, 234:

. straparola, ii-184: non però egli si partiva giamai, come provido e

notte nel derubarla. bacchelli, 2-xxiii-341: egli riuscì in tutto ottimo e provvido direttore

élettore di baviera, ben sapendo quanto egli fusse provido e circonspetto nelle sue risoluzioni.

custode al fier cancello / le chiavi egli lasciò; provvido il fato / di lui

natura 'a tutte le imprecazioni ch'egli le aveva scagliate a causa della propria

invia / ne la gran torre, ea egli ultimo resta: / ultimo parte,

vol. XIV Pag.813 - Da PROVVIGIONALE a PROVVIGIONE (2 risultati)

mentale. stampa periodica milanese, i-239: egli [ministro degli interni] suole incessantemente

domattina far venire il nostro medico, ed egli ti farà qualche prorigione dando compenso al

vol. XIV Pag.814 - Da PROVVIGIONIERO a PROVVISIONALE (5 risultati)

discendente di andrea dei pazzi era ammonito egli ed i figli suoi e le fanciulle

intanto fossimo stati di buon animo poiché egli avrebbe pensato alla rifazione di qualunque danno

in navigazione. marini, i-344: egli, acconcie le sue armi sulla schiena

lettere che si paghi altrove, essendo egli costretto per far un tal cambio tener

un valletto: / se l'appoggia egli al petto / e sperimenta due e tre

vol. XIV Pag.815 - Da PROVVISIONALMENTE a PROVVISIONATO (4 risultati)

a. cappello, laxx-4-835: studiò egli di salvare la dignità, concertando gli

cosa a qualsiasi cittadino, ma solamente egli è provvisionale e puramente presuntivo e rassomiglia

e. gherardi, cxrv-20-411: è stato egli travagliato da un continuo dolore di capo

che, in via provvisionale almeno, egli si possa definirla [la religione] il

vol. XIV Pag.817 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (2 risultati)

dei nimici. condivi, 2-97: egli [michelangelo]..., preposto

gnità che gli dette, fu ch'egli lo fece cherico di camera numerario,

vol. XIV Pag.818 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (4 risultati)

. m. casaregi, 1-60: s'egli avesse contata a tizio quella provvisione che

g. villani, 12-73: egli era rimaso al comune della provvisione dell'

provvisioni. guicciardini, i-31: essendo egli [ferdinando] bene ordinato di molta

contro l'inghilterra..., egli è deciso a qualche cosa contro di

vol. XIV Pag.819 - Da PROVVISIONIERE a PROVVISIONIERE (4 risultati)

, senza punto avvisamela, gli manda egli medesimo la provisione. comoldi caminer,

... / si stima ch'egli avesse ampio polmone, / ove d'aria

ed erano così facili a prevedersi ch'egli potea bene farsi una provision di proemi

ozioso, quasi sempre in casa, ed egli medesimo se ne va ogni mattina a

vol. XIV Pag.820 - Da PROVVISIONIERE a PROVVISORIO (1 risultato)

contrario nel possesso soltanto manutenibile provvisoriamente, egli viene rivocato sempreché la parte contraria dimostri

vol. XIV Pag.821 - Da PROVVISTA a PROVVISTA (1 risultato)

). delfico, ii-163: era egli console con lucio valerio, quando fu

vol. XIV Pag.822 - Da PROVVISTO a PROVVISTO (1 risultato)

scioglimento della mia inframmessa... egli seguì a carteggiare per la provvista d'

vol. XIV Pag.823 - Da PROXA a PRUA (3 risultati)

tessera del fascio, che, sebbene egli si fosse modestamente dichiarato 'apolitico per

..: con tutto ciò n'era egli provvisto in maniera, al paragone di

il cielo sulla pianura era nero. egli non se lo fece dire due volte e

vol. XIV Pag.824 - Da PRUARE a PRUDENTE (2 risultati)

che notò tacito di tiberio, prima che egli di buono e almeno di prudente principe

modestissima,... perché sapeva egli molto bene... di che

vol. XIV Pag.825 - Da PRUDENTE a PRUDENTE (5 risultati)

né impunità né indulgenza per lui. se egli ha trasgredito una legge pubblica e scritta

e nutrio. cavalca, 20-324: stando egli [placido] maestro de'cavalieri,

prudente nel combattere, se non che egli era prudente nel parlare. tommaseo [s

quella sua bocca silenziosa e. prudente: egli s'accontentava di tacere e di chinar

1-i-211: sopra tutti i libri che egli [plutarco] scrisse, bellissimo, utilissimo

vol. XIV Pag.826 - Da PRUDENTEMENTE a PRUDENZA (3 risultati)

. caterina da siena, iii-7: egli bene data licenzia dal giusto signore, che

] percuotano alla porta: e questo permette egli perché più sia sollicita la guardia a

possa atterrare tre uomini, u che fece egli mettendosi a fuggire davanti ai tre,

vol. XIV Pag.827 - Da PRUDENZA a PRUDENZA (5 risultati)

29: era di natura collerico, ma egli la sapeva temperare benissimo colla sua prudenza

prudenza a vedere che a tanta altezza egli venne non quasi sollevato da cieco impeto

il medico seguitò otto dì, tanto ch'egli avessi passati e'luoghi dov'egli portava

ch'egli avessi passati e'luoghi dov'egli portava pericolo. e con questa prudenzia

prudenza invero poco buona, dicendomi che egli aveva lasciato i ginnosofisti per le sue

vol. XIV Pag.829 - Da PRUDERLA a PRUGNO (1 risultato)

sur un mucchio / di piote, egli chiamò le rondinelle, / dorè, col

vol. XIV Pag.830 - Da PRUGNOGUAZZINO a PRUINA (2 risultati)

lui natura quanto ai siti in cui egli si ritrova, cioè a dire le prugnolare

levi, c'è la neve », egli grida. 2. per simil

vol. XIV Pag.831 - Da PRUINARE a PRUNELLA (3 risultati)

del sepolcro di archimede, per aver egli pittato l'occhio alla sfera e al

dei catenacci. stuparich, 3-25: egli fugava dalla mente il pensiero che quella

, lfl-388: assai utile lavorator di campi egli per certo sarebbe, se così bene

vol. XIV Pag.833 - Da PRUNOIDEE a PRURIGINE (2 risultati)

quei pruni e da quelle spine, come egli dice, viene a ragionare della storia

avvenisse a piccole rate a quando meglio egli potesse. ma nel dicembre ho sempre bisogno

vol. XIV Pag.835 - Da PRURITARE a PRURITO (4 risultati)

2-130: come... fec'egli a sviscerare o spolpare e snervare, a

sguardo. malvezzi, 5-60: se egli mi ha generato, fu per prurito del

e si lascia vincere da quel pizzicore, egli è spedito, la puttanella lo sollecita

delicate ch'alia cognizion del racconto, ch'egli, uscendo pomposamente accompagnato al campo,

vol. XIV Pag.842 - Da PSEUDOCULTURALE a PSEUDOENCEFALIA (2 risultati)

magnesia, città dell'asia minore, egli [ermogene] eresse un tempio a

diva. bonsanti, 3-ii-474: anche egli aveva detto il proprio arere e.

vol. XIV Pag.844 - Da PSEUDOGRAFIA a PSEUDOLIBERALE (1 risultato)

e la sua fortuna, prima che egli si arrendesse alle richieste confor

vol. XIV Pag.846 - Da PSEUDOMONETA a PSEUDOOGGETTIVAZIONE (1 risultato)

elle parti normali, o omeoplasia. egli la considera come prodotta da semplici

vol. XIV Pag.851 - Da PSEUDOSTORIOGRAFIA a PSEUDOVALORE (1 risultato)

c. carrà, 491: egli è... il solo pittore che

vol. XIV Pag.852 - Da PSEUDOVELOCITÀ a PSICANALISI (2 risultati)

wagneriano. montale, 18-460: egli ha espresso tutto se stesso,..

distingue il maschio dalla sua femmina nell'aver egli assai ben impressa sulle ali superiori la

vol. XIV Pag.853 - Da PSICANALISMO a PSICASTENIA (3 risultati)

assortoli [la voce, 159]: egli [freud] elaborò poco a poco

il freud,... perché egli raccoglie ancora intorno a sé la maggioranza

paesi di lingua tedesca, iniziatosi dopo ch'egli fu morto nel 1924, fu aiutato

vol. XIV Pag.856 - Da PSICHISMO a PSICODINAMICA (1 risultato)

fra le piante e gli animali, cui egli caratterizza in tal modo: individui apatici

vol. XIV Pag.859 - Da PSICOLOGIA a PSICOLOGIA (1 risultato)

deve trarre in inganno facendo credere che egli abbia voluto considerare la psicologia come una

vol. XIV Pag.860 - Da PSICOLOGICAMENTE a PSICOLOGISMO (2 risultati)

preconcetto, per tabù, per convenienza: egli nell'uomo non sapeva vedere che tutto

che disputa. la definizione, se pur egli non alludeva unicamente agli uomini letterati,

vol. XIV Pag.861 - Da PSICOLOGISTA a PSICOMOTORIO (3 risultati)

sono inutili all'effetto... egli... può farsi credere ontologista

tipo psicologico. bacchelli, 2-xix-271: egli può dare nel sofistico e nell'impalpabile,

1 grandi psicologi? nencioni, 2-96: egli [bourget] si compiace di distinguere

vol. XIV Pag.862 - Da PSICOMOTRICITÀ a PSICOPATOLOGIA (3 risultati)

di fuori della comune prassi da dover egli essere isolato essendo i suoi rapporti compieta-

egualmente per il psiconevrosico, pur accettando egli la realtà, anche se apparente, ed

rapporto non esiste più, tanto che egli cerca sempre nelle persone vicine, fino

vol. XIV Pag.865 - Da PSICOTELECINETICO a PSICROMETRO (1 risultato)

di 'apnrsi ^ del soggetto provocando egli stesso 'incontro ': il sintomo

vol. XIV Pag.866 - Da PSICROSCOPIO a PSILOFITOPSIDE (1 risultato)

, perché presero l'armi (dice egli) contra il vento austro.

vol. XIV Pag.868 - Da PSOAS a PSORENTERITE (2 risultati)

operazioni nasce o isteriche o favolose anch'egli, ma contrarie alle primiere, di vizi

aetio psora, della quale non dà egli né descrive nota alcuna. m. a

vol. XIV Pag.870 - Da PTERIA a PTERIGOIDEO (2 risultati)

libro di pratica della chirurgia ', come egli ci fa sapere a carte 117,

medesima. quando questo muscolo agisce, egli gira da una parte la mandibula. '

vol. XIV Pag.871 - Da PTERIGOMA a PTERODATTILO (1 risultato)

muscolo interno dell'ugola... egli nasce carnoso presso lo sfenostafi- lino dall'

vol. XIV Pag.873 - Da PTEROSTICO a PTILONORINCHIDI (1 risultato)

le glandule della bocca o sia che egli ascenda ad una assoluta salivazione o no

vol. XIV Pag.875 - Da PUBBLICA a PUBBLICAMENTE (5 risultati)

s. bernardino da siena, 548: egli so'di quelli che mi dicono che

il maestro suo fu partito dal mondo, egli nella metropoli istessa del giudaismo parlò pubblicamente

dire il mercante, fino a tanto che egli pratica la piazza e vi negozia pubblicamente

di francia che sarebbero pronti ogni qualvolta egli richiedesse di tentar il soccorso. brusoni,

iii-25-139: io protesto pubblicamente, come egli pubblicamente intitolò al mio nome, senza

vol. XIV Pag.876 - Da PUBBLICAMENTO a PUBBLICARE (6 risultati)

guardie questo fariseo, ma, levandosi egli in superbia contro al pubblicano, certamente

contro al pubblicano, certamente per questo egli aperse l'entrata al suo nimico nella

al suo nimico nella città, la quale egli avea guardata con astinenza e con limosine

di quello e di peggio, ch'egli era pubblicano e villano gabelliere. masuccio

. ma prima di pubblicarlo, volle egli secretamente far che ritornasse in sua casa la

gli undici del collegio di cristo quando egli publicò che uno di loro il doveva tradire

vol. XIV Pag.877 - Da PUBBLICARE a PUBBLICARE (2 risultati)

che prima noi sopraggiugnesse la morte ch'egli tutta [la 'commedia ']

sforzo del favore in lorenzo e che egli arebbe il salario senza far fatica alcuna

vol. XIV Pag.878 - Da PUBBLICATIVO a PUBBLICAZIONE (2 risultati)

blocco di venezia. leoni, 346: egli è giovanni maz- zuccato di anguillara,

cui ho scritto, non sapendo chi egli si sia, avviso io che sia

vol. XIV Pag.879 - Da PUBBLICHELLA a PUBBLICISTICA (1 risultato)

e i librai. pascoli, i-261: egli [virgilio] si era recato nel

vol. XIV Pag.880 - Da PUBBLICISTICO a PUBBLICITÀ (3 risultati)

di cristina per lui nascesse dall'avere egli nell'esultanza della vanita mostrate ad alcuno

regina come testimonianza della pubblicità indiscreta ch'egli dava alle proprie fortune. mazzini, 40-184

suoi studi, non sono opere che egli destinasse alla pubblicità. -editoria.

vol. XIV Pag.881 - Da PUBBLICITARIAMENTE a PUBBLICIZZAZIONE (1 risultato)

della pubblicità. bacchelli, 2-xix-189: egli [picasso] costituisce, in questa

vol. XIV Pag.882 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (1 risultato)

agogni impiego che non fosse pubblico, egli fece col viso un certo atto come

vol. XIV Pag.883 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (1 risultato)

vie? comoldi caminer, 231: egli è rappresentato inchinato per salutare, camminando

vol. XIV Pag.884 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (3 risultati)

essi [tumulti], non troverà ch'egli abbiano partorito alcuno esilio o violenza in

benedetto che atenesse di fare quello ch'egli avea giurato e sugielato di suo sugiello e

celebrarvi la festa de'pubblici giuochi ch'egli avea ordinati con solennità e pompa più

vol. XIV Pag.885 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (5 risultati)

. navagero, lii-1-342: levato ch'egli è di letto, il che fa molto

de mercanti mandò a dichiararsi non esser egli per entrare più ne'consigli e radunanze publi-

, giuoco o ricreazione publica alla quale egli non volesse intervenire. casti, 107

più innanzi. cesari, 6-128: egli mantenne una pubblica disputa di varie proposizioni

priorato, 3-i-22: quanto più egli [mazarino] si dimostrava con tali maniere

vol. XIV Pag.886 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (3 risultati)

fu chi gli disse che, se egli quello [cavallo] addiman- dasse,

[cavallo] addiman- dasse, che egli l'avrebbe. malvezzi, 4-69: è

e con la molta orazione, ed egli sta in delizie e adomato, e con

vol. XIV Pag.887 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (4 risultati)

apuleio, tribuno della plebe, ch'egli aveva rubato il pubblico nella preda che

pubblici ordinari della città, pagando ancor egli 11 suo scotto, com'è lo stile

di genio, quando il pubblico ch'egli affascina è veramente la nazione. tarchetti,

m. bandini, 160: quindi essendo egli stato avvisato dal segretario della reale accademia

vol. XIV Pag.888 - Da PUBBLICOLATRIA a PUBE (3 risultati)

mi sforzai di parlare in pubblico » egli confessò, « soffrii d'uno strano malessere

da una raddoppiatura della cute. dentro egli è fatto come il corpo cavernoso del

dal capo alle piante,... egli ritraeva le piccole gambe...

vol. XIV Pag.889 - Da PUBE a PUBESCENTE (1 risultato)

era un'allegra pugna di forti: egli sano, aspro, guizzante in quel fermento

vol. XIV Pag.890 - Da PUBESCENZA a PUCCIA (1 risultato)

città). lucini, 6-32: egli [il dossi] era in pubertà;

vol. XIV Pag.892 - Da PUDDINGO a PUDERE (1 risultato)

budino. algarotti, i-vn-262: egli è pur la bella cosa essere ammalato.

vol. XIV Pag.893 - Da PUDIBONDAMENTE a PUDICIZIA (5 risultati)

più alte al robusto marte, ch'egli le si coricò appresso di furto.

balbettamento sconnesso, senza bene intendere. egli, nato in un paese dove li uomini

amare né pur un solo; s'egli è pudico, amane mille, ché poco

d'amore. pascoli, i-439: egli ne interrogava ansiosamente e pudicamente gli altri

. tutti abbiamo veduto, anche dopo che egli aveva detta alcuna delle sue più mirabili

vol. XIV Pag.894 - Da PUDICO a PUDICO (1 risultato)

membra del suo corpo..., egli trovò una nuova foggia di libidine.

vol. XIV Pag.895 - Da PUDICO a PUDICO (1 risultato)

calvo. bellincioni, ii-196: s'egli awien mai che lisabetta tocchi / colle

vol. XIV Pag.896 - Da PUDINO a PUDORE (3 risultati)

. palazzeschi, 1-483: certo, egli non aveva torto,... la

città in città. tenca, 1-140: egli deve rivelare al pubblico tutte le sue

d'istinto. deamicis, i-459: egli nasconde il sentimento dell'amicizia collo stesso

vol. XIV Pag.897 - Da PUDORE a PUERILE (2 risultati)

tutto. b. croce, ii-1-218: egli [il de amicis] biasima il

anche in alto luogo si accettavano regali? egli anzi non si sarebbe mai azzardato a

vol. XIV Pag.898 - Da PUERILE a PUERILE (7 risultati)

personaggio mitologico. boccaccio, 1-i-390: egli [cupido], ultimamente piu infiammato,

età di lui anche immatura e puerile egli non se abbacasse. de luca, 137

studi e di bontà singolare; né ricusò egli di accomodarsi all'imperfezioni dell'età puerile

priego avea io detto, / quand'egli [cupido] apparve a me fresco e

le favole e le ciancie puerili che egli mescola negli scritti suoi. galileo,

tali. giannone, i-57: da quanto egli dice dopoi ne'paragrafi seguenti e dalle

mette i lettori in gran dubbio che egli, usando tali artifizi, intenda piuttosto

vol. XIV Pag.899 - Da PUERILEGGIANTE a PUERILIZZATO (4 risultati)

dei deputati... l'uomo ch'egli avea accettato per direttore supremo del suo

colpa). baldi, 7-153: egli come padre non è troppo appassionato,

: non pare improbabile che da giovinetto egli [silio italico] scrivesse quel compendio

che i tristi avvenimenti cu quei giorni egli li aveva sempre attesi e preveduti, e

vol. XIV Pag.900 - Da PUERILMENTE a PUERO (11 risultati)

con lento passo nella segreta camera, ove egli fiorio e biancifiore trovò soletti puerilmente giuocare

promise con muramento... che egli sarebbe nemico al popolo romano. barabosco,

, iv-i- 761: che aveva egli da temere? perché aveva egli così puerilmente

che aveva egli da temere? perché aveva egli così puerilmente accresciuta nella sua imaginazione la

volgar.], 23-5: quando egli, mettendosi innanzi agli altri, dispregia la

moltitudine degli anni di coloro, dimostra egli ben quanto egli puerilmente scioccheggi. s

di coloro, dimostra egli ben quanto egli puerilmente scioccheggi. s. cavalli, lii-4-320

dittatore. d'annunzio, v-3-806: egli è a mensa. crede puerilmente di

scrivesse i fatti di ercole, non dovrebbe egli lasciare di scrivere la sua puerizia,

incominciò dalla puerizia sua; narrò come egli di doi anni fu rubbato da un

or tra puerizie, or tra furori egli erra. 10. colpa lieve

vol. XIV Pag.902 - Da PUFFISMO a PUGILISTA (2 risultati)

: si ricordava del giorno in cui egli e il compagno avevano assistito, in sidney

che nell'esercizio delle pugna e del cesto egli veniva di sé maggiore, e quel

vol. XIV Pag.904 - Da PUGNA a PUGNABONDO (6 risultati)

poltroni. garibaldi, 2-3: nel 67 egli [bertani] si distinse nella sventurata

e già l'avea ferito, / quand'egli: -or ferma, -disse - e

orma serpentina, allora / fortemente festoso egli ne viene / presso la tana e

dimentichi di lui [dio], acciocch'egli non si dimentichi di te nel tempo

il metallo più presto si agghiadava che egli si scaldassi, questo detto buon uomo

, insieme con la grande stracchezza che egli faceva per vincere cotal pugna, che

vol. XIV Pag.905 - Da PUGNACE a PUGNALARE (1 risultato)

non mai interrotto alle sentenze degli avversari egli è d'uomo pugnace e che voglia

vol. XIV Pag.906 - Da PUGNALATA a PUGNALE (1 risultato)

!... io la lingua, egli ha il pugnale. carducci, iii-3-328

vol. XIV Pag.907 - Da PUGNALE a PUGNARE (4 risultati)

pugnaioni..., come si potev'egli difendere lui solo? -peggior

vita ma vi fossero intrusi. ed egli percepiva tutte quelle cose strane folte agitate

/ sprigiono il braccio e forza, egli, a due mani / la clava alzando

nettuno, in segno di allegrezza, egli fece congregare delfini, balene e tutti gli

vol. XIV Pag.908 - Da PUGNARONE a PUGNATA (3 risultati)

libri da gettare alle fiamme, come egli avrebbe voluto. pallavicino, 1-316:

nobil core. bisaccioni, 4-vii-281: egli ha pugnato con l'ingiusto suo amore

: costor pugnan troppo a tornare, egli è meglio che io mi vi vada io

vol. XIV Pag.909 - Da PUGNATO a PUGNITICCIO (3 risultati)

che t'ho preso. fiore, egli e ragione / che stié con me come

. grazzini, 2-326: egli è meglio una testicciuola di capretto che

. bibbia volgar., vi-20: egli è meglio uno pugnellino con riposo e

vol. XIV Pag.910 - Da PUGNITOPO a PUGNO (6 risultati)

dei soldati. misasi, 2-136: egli fu vinto dalla calma di lei:

per dover contrastare nel pugile, laddove egli, come inesperto del giuoco, ne rilevò

adumbrare ambiguisque verbis tegere volens, inquit egli ha del pugniticcio. -avere

fa. e darallo al prete; ed egli di tutto ne piglierà pieno lo pugno

una mano inguantata di ferraglia accademica ch'egli caccia nel vivo della realtà naturale.

ingenua. la novità di natura ch'egli afferra non avrà più nulla di vitale

vol. XIV Pag.911 - Da PUGNO a PUGNO (2 risultati)

« sottovaluti il nemico di classe » egli disse. era tranquillo, spaventosamente bonario

leoni, 340: dopo tanto ch'egli fece parlar di sé per 15 mesi e

vol. XIV Pag.912 - Da PUGNO a PUGNO (2 risultati)

gran palpito. l'impazienza l'invase. egli avrebbe già voluto trovarsi in guardia e

[f. colombo], 174: egli avea l'ammiraglio e il suo stato

vol. XIV Pag.913 - Da PUGNOLARE a PULCE (1 risultato)

pala dell'infinito suo giudizio, come egli ebbe a dire, ventilarà tutti gli uomini

vol. XIV Pag.914 - Da PULCELLA a PULCELLA (1 risultato)

io rideva. firenzuola, 2-116: egli se n'andò allo studio, pensando di

vol. XIV Pag.916 - Da PULCESECCA a PULCINELLATA (1 risultato)

tuo camil pulchèrrimo, / ch'egli ha cangiato in mel l'a

vol. XIV Pag.917 - Da PULCINELLERIA a PULCINO (3 risultati)

: nelle pitture di quel primo periodo egli studiava l'infanzia degli animali, la

, ii-17-140: potrebbe anche darsi che egli annegasse, al solito, pulcino, in

a me che io lo so, che egli vi è più avviluppato dentro che non

vol. XIV Pag.918 - Da PULCIONE a PULEDRO (4 risultati)

le sorti dei puledri, prima che egli sieno levati dalla campagna e tradotti alla

campagna e tradotti alla stalla, ch'egli è da appovare di dar loro il

adesso si scioglie il mio figliuolo et egli come poliedro vorrebbe andar giuocando ne'verdi

, 20-114: fusse che si volesse, egli si stava duo dì in sul tirato

vol. XIV Pag.919 - Da PULEGGIA a PULEGGIO (3 risultati)

ricompensò largamente delle spese somministrategli, ed egli raccontava a qualche amico ciò che passava col

e audito. giovio, ii-71: egli è pur vero che nostro signore dio non

se bene alquanto maggiori; i fiori produce egli nei gamboncelli destinati per intervallo appresso a

vol. XIV Pag.920 - Da PULEGGIO a PULIME (2 risultati)

forte che non era altro animale ch'egli non giugnesse a correre e parlava molto

e forse si gittavano dalle fenestre per dove egli passava. mancava come fare: comparir

vol. XIV Pag.922 - Da PULIRE a PULIRE (2 risultati)

, 20-61: si ricordava di quando egli, togliendosi gli occhiali per pulirseli,

pulito, idio me ne pulirà egli. fra giordano, 1-209: d'ogne

vol. XIV Pag.924 - Da PULITEZZA a PULITEZZA (2 risultati)

e per onorati titoli di cose fatte, egli nondimeno era molto più stimato. mini

la sua livrea, ovvero, come egli esprimevasi con squisita pulitezza: una dama

vol. XIV Pag.925 - Da PULITICA a PULITO (4 risultati)

quant'al papa e la sua persona, egli è uomo di cinquantasei anni, che

deserto, vestito di un sacco, ch'egli non volse mai mutare o levare;

. stampa periodica milanese, i-335: egli scorge la bianca e pulita tunica del-

linea] può presentare buoni risultati, egli è soltanto nelle terre pulite e fertili

vol. XIV Pag.926 - Da PULITO a PULITO (4 risultati)

maravigliare, udendo il pulito latino ch'egli avea in bocca. seneca volgar.

pulitissima sarà reputata. tolomei, 3-108: egli certo non solo il bello, ma

solamente valoroso il marchese: voi sentite com'egli è ancor generoso e pulito in parlar

e con le pedine,... egli viveva di pane, formaggio e acqua

vol. XIV Pag.927 - Da PULITO a PULITO (2 risultati)

innocenti. baldini, 15-97: che egli personalmente fosse una persona pulita lo credo

a puntino. mazzei, i-280: egli arma dalla testa alla scaraetta, alla

vol. XIV Pag.928 - Da PULITORE a PULITURA (3 risultati)

ora il concetto / dal foglio ch'egli avea scarabocchiato, / messe al pulito

addosso un fiero conto di delitto; forse egli ora lo ha già messo in pulito

alloggio appresso un pulitore di marmi: egli stava lustrando un pezzo di porfido per

vol. XIV Pag.929 - Da PULIZIA a PULIZIARE (4 risultati)

uso pericoloso, quantunque poi per altro egli lo lodi, come che con esso

adoperi nella correzione del tuo scritto. egli è tale che non può aver bisogno di

. nievo, 698: con ciò egli credette di aver dato l'ultima mano

p. e. gherardi, cxiv-20-35: egli tiene la 'cronica fiorentina 'di

vol. XIV Pag.932 - Da PULLULARE a PULLULARE (2 risultati)

. f. frugoni, 1-112: egli de'sensuali pruriti, prima che concetti

la contessa volse la testa, perché egli non le vedesse pullular nella bocca l'irresistibile

vol. XIV Pag.934 - Da PULMINO a PULPITO (4 risultati)

/ con bel garbo un inchin fec'egli. pacichelli, 2-400: avanti al

padre sant'agata è delle scuole pie: egli parimente è di modena ed è de'

è di modena ed è de'sabbatini. egli, per quello che mi vien detto

il pulpito del suo teatro, ch'egli ha voluto fare all'imitazione delf antico.

vol. XIV Pag.935 - Da PULPO a PULSARE (1 risultato)

di morale tutti contrari a ciò che egli pensa o opera. p. petrocchi

vol. XIV Pag.936 - Da PULSATILE a PULSATILLA (1 risultato)

e san giovanni crisostomo ci va anch'egli pulsando con dire che non si dèe

vol. XIV Pag.937 - Da PULSATIVO a PULSILOGIO (2 risultati)

l'antichità) la sua circolazione, egli suppose un movimento di continuata oscillazione

. mezzo nascosto dentro alle valvulette testacee, egli esce ed entra nel guscio allungando e

vol. XIV Pag.938 - Da PULSIMETRO a PULVINATO (2 risultati)

zione, ma non pulvinato s'egli non averà altro spazio di sopra

, cioè pulvinate all'antica, com'egli usò sempre. algarotti, i-vii-80:

vol. XIV Pag.939 - Da PULVINO a PULVISCOLO (1 risultato)

264: la larghezza del labro, che egli chiama alveo tra il parete e il

vol. XIV Pag.940 - Da PULZELLO a PUNCTO (1 risultato)

un rumore., quale? -qui egli appoggiò allo scrittoio un tale gran pugno

vol. XIV Pag.941 - Da PUNCTORIUM a PUNGENTE (4 risultati)

bonifazio a'servigi del duca: egli ha fatto resistenza per modo ch'

ha fatto resistenza per modo ch'egli è libero e può passare a sua posta

padre, di quello ch'avea fatto egli [beltram] facendo ribellare il figlio al

quale resistendo repugna al suo signore, egli malvagio incalcitra nel suo pungello. valerio massimo

vol. XIV Pag.942 - Da PUNGENTE a PUNGENTE (1 risultato)

mellifere invadenti ^ pungenti, prorompenti, egli vedeva formarsi e formularsi le ragioni di

vol. XIV Pag.943 - Da PUNGENTE a PUNGENTE (5 risultati)

offesa). sagredo, li-8-373: egli teme più la francia come più vicina

fausto da longiano, iv-211: cominciò egli a dir alcune piacevolezze, ma miste d'

catzelu [guevara], ii-32: sarà egli peraventura buono adirarci contra quelli..

e g. gozzi, i-7-193: egli dice tutte le cose sue atticissimamente,

essere così pungente che, non potendo egli fingere oltre di non scorgerla, me

vol. XIV Pag.944 - Da PUNGENTEMENTE a PUNGERE (2 risultati)

vergogna. fiamma, 1-305: quando egli [lo spirito santo] entra nell'uomo

cavalca, 20-83: un giorno sedendo egli in cella sentissi pugnere il piede da

vol. XIV Pag.946 - Da PUNGERE a PUNGERE (2 risultati)

dell'aspettazione lo pungeva così acutamente ch'egli aveva bisogno di muoversi, di operare

d'un recente tiron de'catecumeni: / egli ri punge co'i nefari acumini /

vol. XIV Pag.947 - Da PUNGERE a PUNGERE (3 risultati)

. d \ annunzio, v-2-276: persistendo egli nel piacevoleggiare e nel pugnere, una

rosmini, xxv-425: quanto all'istinto, egli e chiaro che si mostra più possente

punse la fantasia di tal sorte che egli montò in bestia bene, e gli

vol. XIV Pag.948 - Da PUNGETTARE a PUNGIMENTO (1 risultato)

e quando per terra, ed egli quando col vomero e quando col pungétto,

vol. XIV Pag.949 - Da PUNGIGLIOSO a PUNGIMENTO (4 risultati)

icneumonidi. giamboni, 8-i-222: perché egli sia re e signore [delle api

[delle api], di ciò egli è più umile e di grande pietade.

i lor pugnimenti, in quanto che egli è parte dell'organo del tatto.

porti i suoi diletti, i quali egli ha così lungamente penato per acquistare. ulloa

vol. XIV Pag.951 - Da PUNGOLATO a PUNGOLO (2 risultati)

mestieri chiedere al signor frigerio qual solletico egli provasse nel sentirsi penetrato in quelle regioni

tutto il giorno le sue azziom, egli fece tagliar la coda ad un bellissimo

vol. XIV Pag.952 - Da PUNGORE a PUNICO (2 risultati)

451: « affise a'templi punici » egli disse, / « riddi le nostre

nero o pure la fune della cavezza ch'egli teneva più in su, e lui

vol. XIV Pag.953 - Da PUNIENTE a PUNIRE (1 risultato)

2-2-i ^ 6: per non entrare anch'egli in sospetto di complice e più che

vol. XIV Pag.954 - Da PUNIRE a PUNIRE (9 risultati)

sotto, quando per una piccola gloria temporale egli si vedrà punire di tormenti eterni.

la presenzia di dio e vede che egli è apparecchiato a punire li peccatori,

è apparecchiato a punire li peccatori, egli sta tutto gagliardo e consolato. castelvetro,

marito e duolsi di voi, la quale egli dice che ha con altro uomo trovata

adulterio commesso con giulia figliuola d'augusto, egli, ritrovandosi allora molto giovanetto, fu

pontefice, fece arrestare 1 congiurati che egli pose in mano della giustizia, dalla

, avendogli ella il dì mandato che egli a cena e a albergo con lei andasse

tanto ma- linconoso e tanto tristo che egli pareva che volesse morire. ariosto,

punirla in sé ed in altrui, s'egli l'ha a fare per ufficio.

vol. XIV Pag.955 - Da PUNISCENTE a PUNITORE (1 risultato)

. e. gadaa, 10-85: egli discendeva in linea maschile diretta da gonzalo

vol. XIV Pag.956 - Da PUNITORE a PUNIZIONE (4 risultati)

, 2-1254: celere metello fu ancor egli severissimo punitore della disonesta intenzione, perché

/ e se gli è tuo voler ch'egli patisca / e ch'abbia il nostro

. tarchetti, 6-1- 454: egli [il coscritto] passa per le prove

di an- tipatro, non ci indusse egli sossio, e sossio lo esercito romano

vol. XIV Pag.957 - Da PUNKISMO a PUNTA (3 risultati)

. g. graziani, 280: egli, spinto da tira e dal dolore,

, / ne la rena il corno egli ha. / sette punte egli ha nel

il corno egli ha. / sette punte egli ha nel petto, / non si

vol. XIV Pag.958 - Da PUNTA a PUNTA (1 risultato)

asparago immaturo. cassola, 3-08: egli si accese subito una sigaretta: la

vol. XIV Pag.959 - Da PUNTA a PUNTA (4 risultati)

1-51 (131): voltosi anche egli prestissimo, il colpo giunse inella punta della

dura ed ella non avesse unta, egli non potrebbe venire a fine, cioè a

venire a fine, cioè a quello ch'egli a memoriato. zanobi da strata [

incandescente del mio stile gli accenno ed egli si dimostra e si atteggia in tutte le

vol. XIV Pag.961 - Da PUNTA a PUNTA (1 risultato)

voglio in tale spignere della punta che egli [l'awersario] farà, che voi

vol. XIV Pag.962 - Da PUNTA a PUNTA (3 risultati)

o strumenti. massaia, x-146: egli, con la sua indole focosa, e

amorosi. aretino, 20-97: « egli mi diceva: « anima mia, speranza

e io soda al macchione, ed egli ai prieghi; e con i prieghi dandomi

vol. XIV Pag.963 - Da PUNTA a PUNTA (2 risultati)

. moretti, vli-477: guai s'egli sapesse o sospettasse d'aver preso un

tutte le parti dell'universo: segno ch'egli volle entrare, come si suol dire

vol. XIV Pag.965 - Da PUNTAGUZZO a PUNTALE (2 risultati)

e da rinegare iddio insieme, quando egli, appoggiato in su dui servitori,

allacciarle. bugnole sale, 5-249: egli vuol sapere se i puntali delle stringhe son

vol. XIV Pag.966 - Da PUNTALE a PUNTARE (6 risultati)

è distante a due estremità... egli è una verga lunga due braccia,

la lunghezza d'un braccio, là dove egli finirà, sia puntalmente il mezzo di

misura). boccaccio, viii-1-171: egli è una verga lunga due braccia,

la lunghezza d'un braccio, là dove egli finirà, sia puntalmente il mezzo di

carte marine il luogo nel mare dove egli è arrivato. si dà lo stesso

. g. bassani, 5-187: egli c'è... come sempre:

vol. XIV Pag.967 - Da PUNTARE a PUNTARE (3 risultati)

ridotto francesco a tale che... egli si sarebbe levato dinanzi a costoro.

in sul colmo d'un arco, egli scorge in qualche modo l'altra fossa che

gridare « apritemi, apritemi! » e egli stesso a pontar col capo nel coperchio

vol. XIV Pag.968 - Da PUNTARE a PUNTASECCA (4 risultati)

un sol popolo. vittorini, 5-124: egli [henry james] avrebbe voluto toccare

/ giura che, così monco, egli è un disutile. / e il bove

altre cose ben fatte, che, quando egli aranno in mano tanti cazzi, aranno

secca su le asprezze dei passaggi. egli era 'nato ', in verità,

vol. XIV Pag.969 - Da PUNTASPILLI a PUNTATO (4 risultati)

un corpo spezialmente sferico nel tempo che egli gira intorno al proprio asse, vi si

quella che fatta vi si farebbe mentre egli fosse fermo. fagiuoli, iv-75:

palazzeschi, 1-518: via via che egli faceva menzione di tante orribili malattie sempre

dichiara apertamente... il crescenzio disse egli nel latino (bastino queste parole)

vol. XIV Pag.970 - Da PUNTATO a PUNTATORE (1 risultato)

lastricato sotto nella stalla, a dove egli gli tiene, con pietre di fiume rotonde

vol. XIV Pag.974 - Da PUNTELLAGGIO a PUNTELLARE (1 risultato)

la puntellavano]. pratesi, 5-214: egli puntella sul ginocchio il pugno serrato,

vol. XIV Pag.975 - Da PUNTELLATA a PUNTELLO (5 risultati)

sua casa si troverebbe depressa, s'egli medesimo da se stesso non la puntellava

galileo, 4-1-398: non desideravo che egli si rimovesse dal suo proposito, giudicando

. caimo, intr.: scrisse egli... que'meravigliosi volumi di

, emendare. salvini, 41-323: egli citò sempre il boccaccio riformato, anzi

. l. bellini, 5-1-168: egli è manifesto esser necessaria in questo strumento

vol. XIV Pag.976 - Da PUNTELLO a PUNTELLO (5 risultati)

fusse morto in se stesso, sì era egli in sua grandezza sì buon puntello al

il patisse: et anche conosciamo ch'egli ha agli orecchi di mali puntelli in

, ecc.; in toscano, 'egli ', 'e nel vero '

la vena, e poneva, come diceva egli, dei puntelli, t tibicines '

a sostenere l'edificio fino a quando egli potesse mettere al loro posto solide colonne.

vol. XIV Pag.977 - Da PUNTENTE a PUNTERIA (5 risultati)

conto di sostanze o di fama, egli ha cento amici che corrono a sostenerlo

di dove lo feci appiattare... egli voleva far buono animo e ritornare a

debole. magalotti, 28-205: egli è un governo fatto di pezzi malissimo

li denti puntenti del cane, ch'egli hae da ogni lato, co'quali egli

egli hae da ogni lato, co'quali egli afferra. 2. sm

vol. XIV Pag.978 - Da PUNTERUOLA a PUNTIGLIA (1 risultato)

e duole, / perocché molta gente egli ha alle spalle, / come sarebbe a

vol. XIV Pag.979 - Da PUNTIGLIARE a PUNTIGLIO (6 risultati)

ch'è ambasciator al presente, essendosi egli mal incontrato e puntigliato con molti elettori

cruccerà; e di più, s'egli / se la volesse arrecar teco forse /

era il puntiglio. breme, 23: egli non perdé tempo e fece bravamente scommessa

per contraddire, negava esser così com'egli asseriva. -iniziativa. leoni

ora s'ei ci fosse, non sarebb'egli stato di dovere che ci fossimo mossi

volete conoscere il medico in viso, ed egli medica

vol. XIV Pag.980 - Da PUNTIGLIO a PUNTINA (1 risultato)

. deledda, ii-938: del resto egli era un uomo che faceva sempre le

vol. XIV Pag.981 - Da PUNTINATO a PUNTINO (4 risultati)

che faccia il conte luigi, per sapere egli quello dovesse fare contro di lui.

. p. maffei, 73: quanto egli era dolce e pieghevole con tutti in

: tenete forte costui, e s'egli cittisse puntino, levategli la vita. patrizi

accademico araldo... rispose ch'egli leggerebbe con voce rotonda, corsiva, maiuscola

vol. XIV Pag.983 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

ardente, bramoso di farsene amare come egli l'amava. -infastidito, disturbato

che è un punto matematico? esiste egli in natura? no, in natura non

rassomigliare alla linea che da quello discorre, egli non è assurdo immaginare che da un

vol. XIV Pag.984 - Da PUNTO a PUNTO (4 risultati)

punta d'un compasso o simile. egli popolarmente chiamasi 'punto fisico ':

chiama 'punto sensibile 'e che egli definisce la più piccola parte di materia o

forza immaginarsi composti i corpi, ecco com'egli si esprime: « io vorrei schivare

di vista differenti e con questo artifizio egli sembra moltiplicarla. bertola, 2-89: il

vol. XIV Pag.985 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

cesarotti, i-v-24: in ogni occasione egli è assai parco di parole né mai d'

d'una descrizione o d'una immagine egli ci presenta più di quello che è

i-5-113: punti delle stelle, dicea egli, non saranno a segno ancora.

vol. XIV Pag.986 - Da PUNTO a PUNTO (4 risultati)

in un luogo del 'de officiis 'egli preferirebbe una virgola a'due punti.

arebbe giustamente a chiamarsi fermo, perche egli è quello che termina e chiude tutta

l'accademico araldo... rispose ch'egli leggerebbe con voce rotonda, corsiva,

advegna che non intero, per essere egli parte della sentenzia. lombardelli,

vol. XIV Pag.988 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

cremisi, ricamate a punto venezia, egli rimaneva sempre lui, il contemplativo. cassieri

vol. XIV Pag.989 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

giusto punto di mezzo su quella via che egli percorre nella sua esistenza. deledda,

tenne ferma. tarchetti, iv-52: egli conosce finalmente il suo soggiorno, il

vol. XIV Pag.990 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

. m. cecchi, 1-ii-79: egli è ben vero che le donne hanno più

i-8j>: ora un dì prima andò egli a desinare con un dottore principalissimo,

controversie che accadono in punto di ragione, egli vi si impiegava con solerzia infinita,

vol. XIV Pag.991 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

addossarsi agli amatori e ai discepoli: fissi egli medesimo anticipatamente i punti classici e cardinali

la filosofia. mazzini, 32-132: egli non ha mai scritto esaltato, ed anzi

detti moderati. l'unico punto ch'egli inculcava costantemente era quello dell'odio all'

vol. XV Pag.2 - Da QUA a QUA (5 risultati)

dee., 2-1 (i-rv-97): egli è qua un malvagio uomo che m'

qua 'l mio figliuolo?... egli è desso. o figliuolo mio,

., 4-2 (i-rv-373): egli [l'angelo gabriele] ne portò subitamente

ci possa accadere '... 'egli era più di la che di qua

mai veduto non t'avesse credi tu che egli credesse che tu fossi il migliore dipintore

vol. XV Pag.3 - Da QUA a QUACCHERO (4 risultati)

mi lagno fortemente di voi, se egli è vero quello che in qua si dice

. bernardo dice in qua addietro ch'egli [s. giovanni battista] ha

questo luogo. patrizi, 2-3: egli è partito, et io gli ho fatto

da modena fino a parma, donde egli ha preso il camino per genova ad

vol. XV Pag.4 - Da QUACCHERO a QUADERNALE (3 risultati)

idem, n- 168: s'egli [il pirronista] ci venisse dicendo dovere

. carducci, iii-7-135: ma è egli possibile a imaginare il rinascimento in italia

. poesie musicali del trecento, lxxxiv-4: egli [il comito] tosto prese 'l

vol. XV Pag.6 - Da QUADERNUCCIO a QUADERNUCCIO (2 risultati)

giovane mio discepolo: non voglio che egli vi si presenti senza una mia lettera,

. salvini, 41-247: ora siccome egli in questo sonetto, cioè ne'recitati

vol. XV Pag.7 - Da QUADERO a QUADRAGESIMA (2 risultati)

non sia detto per darvi la quadra, egli per gentiluomo e f f

). piccolomini, 10-402: assegnando egli essempi non ben auadrabili in nostra lingua

vol. XV Pag.8 - Da QUADRAGESIMA a QUADRANGOLO (4 risultati)

. bembo, 9-1-323: al qual esercizio egli non basterà, né durerà questa quadragesima

nero e rilevata il doppio più, dice egli, che le ordinarie ritonde di portogallo

petto strangulo. condivi, 2-111: ch'egli facesse una sepoltura d'una facciata e

e di quei marmi si servisse ch'egli già per la sepoltura quadrangola avea fatti

vol. XV Pag.11 - Da QUADRANTE a QUADRARE (3 risultati)

quadrante. tesauro, 2-289: avess'egli ciò fatto a studio o a fortuna

continovata estraordinaria felicità, il presagire ch'egli debba cadere in qualche gran disaventura e

quadra il triangolo mno che sai ch'egli è per li doi lati per ciascuno 2

vol. XV Pag.13 - Da QUADRATO a QUADRATO (2 risultati)

del colonnello. calandri, 295: egli è un campo che ha i lati equidistanti

avea di svernare. ma né infingarditosi egli, né insuperbito dalla vittoria, come

vol. XV Pag.14 - Da QUADRATO a QUADRATO (3 risultati)

che sa parlare così esatto e compito! egli mi fa morire, con la sua

..: concederò che... egli è un effetto della distanza della luna

. piero della francesca, 168: egli è uno triangulo che è quadrato 100

vol. XV Pag.92 - Da QUARTO a QUARZITE (2 risultati)

] e lo fece per quello che egli era conoscere, fu una nunziata di

successive, cioè misurare esse successioni, egli è il medesimo che pretender di misurare

vol. XV Pag.94 - Da QUASI-ANARCHIA a QUASICHÉ (3 risultati)

lo miglior falcone e lo più caro che egli abbia, e penso, quando non

: chi non è tentato che sa egli? quasi dica, poco o neente.

', quasi se con umile confessione egli dicesse apertamente: 'ben veggio io

vol. XV Pag.95 - Da QUASICILINDRICO a QUASIMENTECHÉ (2 risultati)

superare i sei mesi) o in cui egli ha intenzione di dimorare per un tale

'quasi 'lo era, appartenendo anch'egli alla famiglia borbonica. imbriani, 7-53

vol. XV Pag.96 - Da QUASIMETALLICO a QUASSIA (3 risultati)

avrebbe potuto fare ingiuria... egli per la bevanda non ancor digesta si

proprio verso. tesauro, 7-46: egli ancor fanciullo nella villa patema commandò a'

dell'osso, spezialmente in quella parte ove egli si con'unge con l'altro osso

vol. XV Pag.98 - Da QUATERNATO a QUATRIDUANO (2 risultati)

è accoppiato da tanti dieci, ed egli poi è dieci migliaia, perché infino

ii-497: di questi [morti] egli [s. francesco saverio] alcuni trasse

vol. XV Pag.99 - Da QUATRIENNIO a QUATTO (1 risultato)

anonima, lvii-176: un dì ch'egli era fore / e riguardava sopra al detto

vol. XV Pag.100 - Da QUATTO a QUATTRALE (3 risultati)

i-391: vera cosa è, ch'egli ha più d'ottanta anni, / e

avuti franchi qui sei orsi, per cui egli deve avere franchi in modena quattórdeci castelvetri

): io voglio che tu sappi ch'egli tabarro è di duagio infino in treagio

vol. XV Pag.101 - Da QUATTRENNE a QUATTRINO (1 risultato)

non quattrini e altri piccioli danari, cosi egli non usi altra moneta che l'oro

vol. XV Pag.102 - Da QUATTRINO a QUATTRINO (1 risultato)

dare certi cartocci di quattrini, ed egli non li volse pigliare, rispondendogli: «

vol. XV Pag.105 - Da QUATTRO a QUATTRO (2 risultati)

bel quattro con esso lei, che egli là 'n sulla ora della nona se

che aveva premura vado a frustarlo, ma egli duro come un masso.

vol. XV Pag.106 - Da QUATTROACUTO a QUATTROCENTO (1 risultato)

. moretti, ii-225: di bologna egli non lodava le pensioni e gli alberghi

vol. XV Pag.108 - Da QUATTROTEMPORA a QUECHUA (1 risultato)

e questa è la picciola moneta ch'egli spendo. s. maffei, 185:

vol. XV Pag.109 - Da QUEDARE a QUELLO (1 risultato)

. letter. colui, quell'individuo, egli (e indica persona lontana nello spazio

vol. XV Pag.110 - Da QUELLO a QUELLO (3 risultati)

anzi queglino erano con lui, perché egli non era mai stato secondo in nessun

correva una voce: si diceva ch'egli fosse un antico capitano marittimo, un

fattosi pagare una quantità di danari ch'egli aveva promessa a colui che pregava der lui

vol. XV Pag.111 - Da QUELLO a QUELLO (1 risultato)

mio padre fu gentile uomo, benché egli stesse in contado, e io altressì son

vol. XV Pag.112 - Da QUELLO a QUELLO (4 risultati)

era nel paese che quello valesse che egli. 16. circoscrizione territoriale;

ordinato di quello di lui medesimo come egli fosse onorevolmente se- pellito...

aver poi bisogno di quel degli altri, egli senza dubbio (dicendo così) mostrerebbe

riso e con salda voce quello che egli a lei domandasse. idem, dee.

vol. XV Pag.114 - Da QUERCIA a QUERCIA (1 risultato)

son cerchiati col faggio: si potrebb'egli far meglio? stampa periodica milanese,

vol. XV Pag.115 - Da QUERCIAIA a QUERCIOLO (1 risultato)

vuoto, e'fa querciòla, cioè egli ha volto la bocca a terra e il

vol. XV Pag.116 - Da QUERCIÓNE a QUERELA (2 risultati)

signora, se voi gli comandate ch'egli faccia qualche lamento amoroso, egli sarà

ch'egli faccia qualche lamento amoroso, egli sarà perawentura il più segnalato piacere che

vol. XV Pag.117 - Da QUERELA a QUERELA (3 risultati)

volte a tradimento / con falsità venuto egli è a assalire '. l. benci

ed il signor ambasciatore foscarini, forse egli non averà fatto quanto le leggi della cavalleria

di tali duelli provocati da lui, egli aveva quasi sempre risparmiato l'avversario..

vol. XV Pag.118 - Da QUERELABILE a QUERELANTE (5 risultati)

esaminar agrippina per assolverla o dannarla. egli, presenti seneca e alcuni liberti,

con querela di falsario e che quando egli ne fosse ben convinto, glie n'

catzelu [guevara], i-13: egli medemo [licurgo] odiava i querelanti

[licurgo] odiava i querelanti, egli stesso sentenziava le lite, egli medemo

querelanti, egli stesso sentenziava le lite, egli medemo fea castigar i delitti. bernardo

vol. XV Pag.119 - Da QUERELANTOMANIA a QUERELARE (4 risultati)

miri. marini, iii-128: mentre egli in tal guisa si querelava, udendo

: l'accusatore confessa che nella zuffa egli aveva perduta la presenza di spirito:

l'un contra l'altro doppo ch'egli abbi sgridato per dispartirgli. 4

né si dava pace come, avendo egli ne'pransi di cesare e di pompeo ricusate

vol. XV Pag.120 - Da QUERELATO a QUERIMONIA (1 risultato)

ecc. paruta, ii-75: volse egli stesso [carlo v] parlare in pubblico

vol. XV Pag.121 - Da QUERIMONIO a QUERULO (2 risultati)

. tansillo, 3-123: si sognava egli allor le querimonie / fatte e ben

colto un suo fratei cugino, di che egli, con certe querimonie greche e per

vol. XV Pag.122 - Da QUERULOMANE a QUERULOMANE (1 risultato)

manzoni, fermo e lucia, 239: egli pensava in quel momento non senza terrore

vol. XV Pag.123 - Da QUERULOMANIA a QUESTI (2 risultati)

: domanda. caro, 2-473: egli a ciò nulla / rispose, come a

gemelli careri, i-i- 315: egli mi sopraggiunse e mi condusse nella tenda d'

vol. XV Pag.124 - Da QUESTIONABILE a QUESTIONATO (3 risultati)

furava. macinini strozzi, 1-535: egli è più mesi che que'conti di

ò sentito, vi siete questionati: egli è andato via, l'ò visto,

conoscere le condizioni delle classi agricole, egli rivolse un minuto e curioso questionario ai

vol. XV Pag.125 - Da QUESTIONATORE a QUESTIONE (2 risultati)

ogne ragione. boccaccio, viii-1-35: essendo egli a parigi e quivi sostenendo in una

341: con quell'incarico... egli sorveglierebbe gl'innocenti trastulli parlamentari, pronto

vol. XV Pag.126 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (4 risultati)

fare una quistione però ch'io intendo ch'egli è molto savio. serafino aquilano,

detto. la questione sta in sapere s'egli è il piacere l'oggetto a cui

facessi manifesto ad alquanti... ch'egli... non inten- desseno alle

nella fede. algarotti, 1-ii-155: egli è oramai fuon di quistione che le piante

vol. XV Pag.127 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (1 risultato)

si pone uno richiamo a uno podestà, egli vuole prima il diritto da colui che

vol. XV Pag.128 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (5 risultati)

. m. zanotti, 1-4-240: egli, non so perché, ha voluto anzi

comune a tutte maniere genti... egli è al presente soperchievole cosa a far

se pur troppo non ci è cosa ch'egli non possa. muratori, 6-260:

che rivolevano il cassero di mutrone ch'egli teneva per li lucchesi, il quale era

, le lenti agli occhiali e ch'egli « per quistion di nervoso » potè

vol. XV Pag.129 - Da QUESTIONEGGIAMENTO a QUESTO (3 risultati)

che uscì incontro al padre, avendo egli votito e promesso, se tornasse vittorioso dalla

lo signore iddio, della costola ch'egli avea tolta da adam, la femina

dee., 7-1 (i-iv-589): egli è la fantasima, della quale io

vol. XV Pag.131 - Da QUESTO a QUESTO (4 risultati)

con lui per le saie sonore: egli mi dimandava di questo e di quello

, cent., 7-80: fra questo egli infermò dal capo a'piedi / di

., 6-9 (i-iv-563): fu egli leggiadrissimo e costumato e parlante uom molto

9-8 (i-iv-829): in questo che egli (filippo argenti] così si

vol. XV Pag.132 - Da QUESTORE a QUESTUA (3 risultati)

tito ligario fu questore urbano, come egli si portò inverso te e verso la

domino. boccaccio, viii-2-47: essendo egli questore, ed essendogli in provincia venuta la

privilegi della prima nobiltà. nel tempo ch'egli esercitava la censura andò a supplicar catone

vol. XV Pag.133 - Da QUESTUANTE a QUESTURA (2 risultati)

. g. prati, 1-221: egli pur nell'esilio... non consunse

sono male. baldelli, 3-609: egli già alle tavole degli usurai è chiamato

vol. XV Pag.135 - Da QUI a QUI (1 risultato)

ulivo). d'annunzio, v-3-96: egli levava l'una delle mani libera,

vol. XV Pag.136 - Da QUI a QUIA (4 risultati)

dèe biasimo alcuno cadere, perciò che egli, savio, piuttosto il mio avvenimento

.. di qui è che bene spesso egli crede e chiama ottime quelle cose delle

, io ho avuto da lui che egli non ci può essere di qui domane.

. pucci, cent., 89-49: egli avea di rendita da 'suoi /

vol. XV Pag.137 - Da QUIBUS a QUIDDITÀ (2 risultati)

die origini. pasolini, 14-208: egli sa che ci sono; / venera il

rappresentare il suo animo, quel che egli ha nella sua coscienza non è un'operazione

vol. XV Pag.138 - Da QUIDDITARE a QUIETACOSCIENZA (4 risultati)

ricambiata, sia dei valori, così egli è indispensabile di computare tanto gli elementi per

dubbio vedresti con quanta cura e tripudio egli sono tra coloro che cantano; stanno

vita militare, dalla quale... egli erasi ritirato sino dal 1808; e

aretino, vi-77: certo, certo egli averà di quella integritate, di quella

vol. XV Pag.139 - Da QUIETADE a QUIETANZA (4 risultati)

possibile dell'uomo in questo mondo e quando egli vive quietamente nel suo stato con una

». g. bassani, 5-27: egli parlava quietamente alla madre: anche se

stampe, quietamente operoso, tanto ch'egli solo e infermo bastava alle cure a che

ne va per fermo stabilimento, ma egli il fa quetamente. -senza alcuna

vol. XV Pag.140 - Da QUIETANZARE a QUIETARE (4 risultati)

dinanzi al commessario della causa, disse ch'egli faceva ampia quietanza e remissione di quanto

la cosa viene ad orecchio al marito, egli dovrà mettere durlindana al vento, e

1 difici disfatti, / le mura ch'egli avea fatto tagliare / al bel muntepulciano

, / ma de le piaghe ch'egli avea l'affanno / è cagion che quetar

vol. XV Pag.141 - Da QUIETARE a QUIETARE (5 risultati)

che in noi è divina e solo egli può quietar tutti i nostri desideri e nel

guicciardini, i-264: al proposito santìssimo che egli massimiliano aveva a quietare italia niuna cosa

non si quietavano entro poche ore, egli l'avrebbe bombardata. giuliani, i-

viani, 13-225: sono dieci anni ch'egli ha quietato per sempre il suo strazio

fortezza ch'aveano in sardigna, ed egli gli quetò della rendita del tempo che l'

vol. XV Pag.142 - Da QUIETARE a QUIETARE (4 risultati)

inghilterra e quietarlo di tutto quello ch'egli a cesare addimandava, si per conto di

e la sua casa fioriva, ponendo egli la morte di germanico tra le felicità.

un'azione. fogazzaro, 13-287: egli non parlò, la guardò alla sua

gaio cesare: nondimeno quietarono dopo ch'egli intesero la morte di quello e a'

vol. XV Pag.143 - Da QUIETASGIONE a QUIETE (2 risultati)

, quando di quello ch'e'cerca egli ha in se stesso ridotto il principio.

faccia piccola, misera... guardandola egli pensò: -ella morrà! -se la

vol. XV Pag.144 - Da QUIETE a QUIETE (5 risultati)

tormentata vita di quella d'un geloso? egli non solamente s'afflige, si crucia

cor brama quiete. svevo, 1-193: egli rimase a lungo sulla via sentendosi incapace

-autocontrollo. foscolo, xiv-315: egli osò in faccia a tuo marito insultarmi

cambio con alfonso di éxpinel, cioè ch'egli vi prestasse un poco del suo gran

facendo in esso sempre minore, quanto egli si trova più vicino al termine della

vol. XV Pag.145 - Da QUIETE a QUIETE (2 risultati)

. f. morosini, lii-6-262: egli inclina assai più alla quiete ed ai

. g. bentivoglio, 4-1310: inclinò egli nondimeno più sempre alla quiete che all'

vol. XV Pag.146 - Da QUIETEZZA a QUIETEZZA (1 risultato)

mia curiosità la sua quiete, lasciando che egli medesimo continuasse il tragico racconto delle sue

vol. XV Pag.147 - Da QUIETISMO a QUIETO (3 risultati)

o da alcun suo privato negocio pareva egli nella città ritornare. =

libro di sydrach, 220: quando egli viene ad adorare iddio, e'lo dèe

tanto più perché generalmente pa- rea che egli avesse lasciato dopo sé un giovine inesperto e

vol. XV Pag.148 - Da QUIETO a QUIETO (3 risultati)

di dirgli e farli ingiuria abonda; / egli sta queto e, come muto,

grillo] / mi fa dir ch'egli è tale / qual è né più né

. tarchetti, 6-1-168: dimenticando che egli parlava con un leone: uscite -gli

vol. XV Pag.149 - Da QUIETO a QUIETO (2 risultati)

algarotti, i-vn-199: paolo come dovea egli fare in tal caso, se non come

come volea messer l'abate? deliberossi egli adunque per lo quieto vivere di cacciar

vol. XV Pag.151 - Da QUIETONE a QUILIO (4 risultati)

. capponi, i-91: si millantava essere egli che aveva liberata la città dal tiranno

quietino. alfieri, 6-18: stavasi egli / quetino come un agnellino. manzoni

: non avendo quella quietudine mentale ch'egli desiderava, dice al cardinale: padre

un bozzettista è in quietudine gaglioffa, egli osserva meglio, quasi in una silenziosità

vol. XV Pag.152 - Da QUILISMA a QUINCENTRO (2 risultati)

la marzucca owerossia bassa pollacca », egli ammaestrava, forandomi col suo occhietto di

sì, / lo lasciai quinamonte dov'egli è. = comp. da quin

vol. XV Pag.153 - Da QUINCI a QUINCI (4 risultati)

era. il marito rispuose: « egli è di galgano che poca d'ora passò

questo paradisetto mi aveva fatto smenticare che egli è già sera, e perciò monna menta

fa, secondo ho inteso, era egli quinci intorno? caro, 1-516: avreste

che conterà quinci innanzi fu testimonio e parte egli stesso. -di quinci:

vol. XV Pag.155 - Da QUINDICE a QUINDICESIMO (3 risultati)

nelle coma lunate dell'arcione, trovandosi egli in gran pericolo della vita, gli so-

si resta ella accesa di lui com'egli di lei, e quindi sono e non

nato all'immortalità, quindi è che egli sempre studia e s'inquieta d'immortalare

vol. XV Pag.158 - Da QUINQUENNALITÀ a QUINTA (2 risultati)

due quinqueremi. pascoli, i-818: egli è forse malato e scorato sulle quinqueremi

e scorato sulle quinqueremi di scipione; egli ha sentito il clamore di quel ben

vol. XV Pag.161 - Da QUINTEGGIARE a QUINTESSENZA (2 risultati)

titolo di duca, perché, avendo egli chiesto di essere registrato nei quintemioni della

... quinta essenza il chiamò egli, perché non comunica con niuna essenza degli

vol. XV Pag.162 - Da QUINTESSENZARE a QUINTESSENZIALE (10 risultati)

, i-qo: soggiunse tacito che quello ch'egli avea detto era il sugo spremuto da

spiritoso che non quegli altri, perché egli e cosa di ragione e che tocca la

sudditi suoi nella stessa maniera con cui egli bramerebbe d'essere trattato da un altro principe

jasy dover pur domandare umilmente perdono, se egli, forestiero, osato avesse por bocca

che, se non è tale, egli sarà cattivo, debole, volgare, di

il giovane, 9-834: il gridava ch'egli era la sustanza, / ch'egli

egli era la sustanza, / ch'egli era l'elisire, / anima, quintessenza

pien di balordaggine, / la quintessenza egli è della goffaggine. alfieri, 6-96:

piace che il mamiani ti abbia inviato: egli è la quintessenza della cortesia.

avete veduto che cera di ruffiano che egli ha? -ah, non lo biasimare a

vol. XV Pag.163 - Da QUINTESSENZIALISTA a QUINTILIANO (4 risultati)

. stampa periodica milanese, i-99: spicca egli in sin- golar modo nella cavatina '

a luglio. castelvetro, 3-90: egli vuole che si faccia il mese di luglio

faccia il mese di luglio, intendendo egli fare il mese di luglio per prendere la

in un cu statuito si votassero. ea egli primo così li votò e fece innanzi

vol. XV Pag.164 - Da QUINTILIONE a QUINTO (3 risultati)

buon bere. ghislanzoni, 18-33: egli non parve turbarsi pel freddo accoglimento;

pontefice amedeo duca di savoia, et egli piglia il nome di felice quinto. crescenzio

ritrovate in steccato col vostro inimico et egli, stando in quinta guardia stretta, vi

vol. XV Pag.166 - Da QUIPI a QUIRITI (1 risultato)

campi a'plebei. scola, xl-394: egli [vico] deduce... le

vol. XV Pag.167 - Da QUIRITTA a QUISTARE (3 risultati)

. monti, xii-1-11: non è egli cosa da stupefarsi il vedere segnati nel

ii-47: san giovanni crisostomo giudicò ch'egli si desse a conoscere grandemente per quel

desse a conoscere grandemente per quel ch'egli era, allor che, avendo

vol. XV Pag.168 - Da QUISTIONE a QUIVI (1 risultato)

quivi. g. gozzi, i-4-164: egli mi parea che, quando fummo quivi

vol. XV Pag.169 - Da QUIVIRITTA a QUONDAM (1 risultato)

i'mi muoio, / 0 che insepolto egli mi lascia il quoio / o lo

vol. XV Pag.170 - Da QUONIA a QUOTA (3 risultati)

dottore piero del quondam guidetto nella causa ch'egli aveva col conte alberto di campiglio e

e dei relativi utili o frutti. egli può liberamente alienare, cedere od ipotecare

, coll'intaccare cioè la quota ch'egli aveva nel capitale della ditta. verga,

vol. XV Pag.171 - Da QUOTA a QUOTARE (1 risultato)

zato, un positivista! perfino che egli avesse rifiutato, a un certo punto

vol. XV Pag.172 - Da QUOTATIVO a QUOTIDIANO (1 risultato)

quotato 'mallecho '? - chiese egli a ludovico barbarisi. 2.

vol. XV Pag.175 - Da R a RABAB (1 risultato)

era piaciuto che tutti i teologi ed egli in particolare avevano dopo desinare perduto 1''

vol. XV Pag.177 - Da RABBARUFFATO a RABBERCIARE (4 risultati)

chi considera attentamente troverà che si è egli voluto attenere più alla verità storica che

l'imposta. bersezio, iii-69: quando egli fu fuori ed ebbe rabbattuto dietro sé

si seppe rabattere all'uscio: di che egli smemorò, veggen- dosi tradito e cusòssi

firenzuola e scarperia, le quali avendo egli rabberciate e rappiastrate un poco più tosto

vol. XV Pag.178 - Da RABBERCIATIVO a RABBIA (5 risultati)

'ottimo '. al che non aveva egli, a dir vero, molti titoli

b. croce, iii-26-214: egli [panzini], dopo un certo mio

appare in numerosi passi dei vangeli, benché egli non fosse ufficialmente un dottore della legge

salvato. » e in quello stante egli ricoverò la vista. -scherz.

maggior tormento '. ghislanzoni, 2-96: egli..! sandrino!..

vol. XV Pag.179 - Da RABBIA a RABBIA (3 risultati)

stessa. foscolo, xiv-210: ch'egli m'abbia creduto brutto nel fisico,

[ammiano], 261: avendo egli... ricevuta la autorità e trovata

donde nasce? giordani, xl-3: egli ha dato un bellissimo... esempio

vol. XV Pag.180 - Da RABBIA a RABBIA (3 risultati)

procacciarsi uditori ad una satira ch'egli avea forse cominciato contro la filosofia.

fra giordano, 7-43: questo andò egli cercando sempre, questa fu la rabbia

bisogna perdonargli un po'di rabbiétta. egli stesso è stato il proprio carnefice. rajberti

vol. XV Pag.182 - Da RABBIO a RABBIOSO (2 risultati)

bandello, 1-32 (i-397): egli, non si veggendo stimare, cominciò

mariconda, 2-3-13: destino, come egli dice, o scempietà che l'abbia

vol. XV Pag.183 - Da RABBIOSO a RABBIOSO (3 risultati)

come rabbiso. boiardo, 2-12-41: egli avea nel cervello un gran diffetto, /

.). boccaccio, 1-432: egli, recatasi la forte lancia in mano.

tutti quegli uomini, vermucci di terra ch'egli ogni volta vedeva sparire come niente,

vol. XV Pag.184 - Da RABBITTITE a RABBONIRE (4 risultati)

, e, sentendo allo romore dov'egli combatteva, si dirizzò in quella parte

della nostra città. massaia, i-36: egli, poi rabbonacciatosi, ci raggiunse e

mare). cavalca, 6-1-162: egli [cristo] ebbe potestà e di fare

ella si rabbonacci. massaia, i-36: egli, poi rabbonacciatosi, ci raggiunse e

vol. XV Pag.185 - Da RABBONITI a RABBRIVIDIRE (6 risultati)

singhiozzava con la testa fra le mani. egli la contemplò a lungo, rabbonendosi a

. de sanctis, ii-1-36: egli fece un gran risata, che mi

sezze, 1-257: come padre amoroso ch'egli [dio] è, che ha

non potendogli biasimare, e come biasimarà egli quella cosa qual è sforzato di rabbracciare

g. m. cecchi, 18-18: egli è ben ver che federigo l'ha /

, angoscia. pascoli, ii-776: egli rabbrividì della sua nullità tra quelli enormi

vol. XV Pag.186 - Da RABBRIVIDITO a RABBUFFARE (5 risultati)

cuscini! nievo, 465: almeno avesse egli potuto imprimere a tali pensieri quell'impronta

: a un tratto, di burlone ch'egli era, cominciò a rabbruscarsi. barrili

e sdegno. serdonati, 9-517: egli, rabbruscata la fronte e raggrot- tata

v-90: so... ch'egli ha fortemente rabbuffati gli accademici sul pazzo

3-25: che faccia assonnata ci mostrò egli nell'aprire a'nostri picchi l'uscio

vol. XV Pag.187 - Da RABBUFFATA a RABBUFFATO (1 risultato)

sia stata fatta al ministro gallo: egli francamente è tutto vezzi. cassiano da

vol. XV Pag.188 - Da RABBUFFO a RABBUGIARE (3 risultati)

tirato una sassata. segneri, ii-103: egli [caino] avea smarrito il colore

bartoli, 2-2-230: gridava a disputare essere egli colà venuto, non a lavorare;

d'annunzio, v-2-424: era ben egli il creduto bastardelle regio, col suo

vol. XV Pag.189 - Da RABBUGIARE a RABDOLOGIA (2 risultati)

: prima di me non v'andrà egli, ché, come e'rabbuia punto,

sempre rabbuiato. cicognani, v-i-371: egli tornò dall'ufficio tardi, tutto rabbuiato

vol. XV Pag.191 - Da RABELLIRE a RABESCO (2 risultati)

della camera. bechi, 3-8: egli rabescava qualche firma sulle lettere che l'aiutante

la sovrana deità di se stesso ch'egli farebbe nascere ogni mattina il sole. magalotti

vol. XV Pag.192 - Da RABIA a RABIFORCATO (2 risultati)

, furore. liburnio, 3-65: egli, adempiutosi d'isdegno e rabidézza incredibile

faccia, irruppe dentro, e mentr'egli ridava le mandate alla serratura, colse

vol. XV Pag.193 - Da RABIFORME a RACCAGNA (1 risultato)

lantosca, 2-187: la popolarità, ch'egli godeva presso / i conciliatori del dogma

vol. XV Pag.194 - Da RACCAGNARE a RACCAPEZZARE (4 risultati)

con quel giovane: o non sai ch'egli è un rac- caiolo? '.

di tereo, dove potiamo conietturare ch'egli nel riconoscimento di filomela facesse dir all'

raccapezzarlo. tommaseo, 3-i-257: se egli non tempera quelran- nunzio, io dovrò

casa ignota ed all'oscuro, / dov'egli sia più non si raccapezza. pananti

vol. XV Pag.195 - Da RACCAPEZZATO a RACCAPRICCIARE (4 risultati)

spogliato, per la pestilenza / ch'egli esala, si vede ognun fuggire: /

subitaneo sì violento e sì fiero ch'egli è d'uno esterminio di raccapriccevole rimembranza

: quel tarlo, quel tarlo! egli ne udiva il rodio chiaro e raccapricciante

mondo. marini, ii-169: raccapricciossi egli all'udire ch'ella avesse a capitare

vol. XV Pag.196 - Da RACCAPRICCIATO a RACCATTAFIENO (3 risultati)

, raccapricciare. faldella, 3-475: egli era tutto un raccapriccio per il pensiero

di essere eletto principe da uomini che egli aveva affrancato dalla tirannide. raccare1

p. fortini, ii-440: egli, vedendo che la donna era rimasta

vol. XV Pag.197 - Da RACCATTAMENTO a RACCATTARE (2 risultati)

, i-300: il tempo che per voi egli prendeva al suo tempo, lo raccattava

. libro di sydrac, 399: egli lascierà morire lo figliuolo per raccattare i

vol. XV Pag.198 - Da RACCATTARELIQUIE a RACCENDERE (1 risultato)

si aumilia al nimico, come se fusse egli il peccatore, manca ogni nostro sforzo

vol. XV Pag.199 - Da RACCENDIMELO a RACCESO (2 risultati)

(i-rv-722): nella memoria tornandosi chi egli era e qual fosse la 'ngiuria ricevuta

, gastigando e confortando gli sbigottiti, egli solo raccese la battaglia che di già era

vol. XV Pag.200 - Da RACCETTAMENTO a RACCHETARE (6 risultati)

da barberino, i-274: tanto camminò ch'egli andò... al castello di

, fermo e lucia, 273: estese egli questa minaccia d'esser trattati come diffidenti

non puoi piu diredarlo. e che egli non meriti di avere un'altra volta questo

lo hai attestato, ed hai confessato che egli era buono. irretrattabile adunque dev'essere

..: in questo tempo ebbe egli raccerto in casa d'un ordinario pittore di

pur trovamelo / bisogna e far ch'egli venga lavinia / a racchetar, che non

vol. XV Pag.201 - Da RACCHETATO a RACCHETTA (4 risultati)

lusingare. svevo, 2-402: allora egli rinunziò a quelle aggressioni, racchetato,

che fa il ballonetto a terra, egli sopragiunghi in quel luogo e, nel

balzo che fa il ballonetto da terra, egli il percuote con la racchetta di un

racchetta di un rovescio in qualunque parte egli si vada. -per simil. retina

vol. XV Pag.202 - Da RACCHETTIERE a RACCHIUDERE (2 risultati)

si può dire che le ragioni del filosofo egli le lumeggia con di bei tocchi di

racchiudo in petto. brignetti, 10-9: egli racchiude nel cervello la tignola dell'interesse

vol. XV Pag.203 - Da RACCHIUSO a RACCHIUSO (5 risultati)

recipiente. gemetti careri, i-v-300: egli comandò... agli dii inferiori

insieme ed odiato imperadore. non vedeva egli l'amoroso fuoco ch'entro il seno di

vecchio rimbambito non se ne sta egli ancora sempre racchiuso in casa? mascardi

linati, 20-45: per un lungo istante egli si trova racchiuso in mezzo a un

loro gagliarda soffregagione apertagli la strada, egli fuori in volanti faville sen'esca.

vol. XV Pag.204 - Da RACCIA a RACCOGLIERE (6 risultati)

abbiam veduto, anche dopo che egli aveva detta alcuna delle sue più mirabili creazioni

: d'un grande il verbo principale / egli è il considerar ch'ei potea nascere

deh vedi bel codolo: così giugnesse egli testé nelle reni a calandrino! »

nel parterre. il caso fece ch'egli fosse allora di sotto onde me lo

], ii-240: permetteva tcristo] ch'egli et i suoi discepoli raccogliessero le spighe

piovuto. marini, i-135: era egli rimasto addietro per raccogliere erbe salutari da

vol. XV Pag.205 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (6 risultati)

sapere la cagione di sì fatte ferite che egli da'corbi ricevute aveva. biondi,

. d. bartoli, 1-4-80: egli inviò un certo de'suoi a vedere se

oramai resta di vedere in che maniera egli raccolga ovvero ristringa tutte queste cose in

quello delle supreme labbra, percioché non solo egli si raccoglie quelli [spiriti] che

con la forza del tiro se ne tira egli altri a forza e tutti se gli

zaffir, ride fiorito / del fior ch'egli ha da primavera sciolto. tristani,

vol. XV Pag.206 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (3 risultati)

: senza un dubbio al mondo, egli era prescelto e designato per compiere qualche

bruggiato. d'annunzio, iv-1-105: egli tesseva senza scrupolo una gran trama d'

cantù, 490: la lanterna ch'egli recavasi in mano, lasciando lui e

vol. XV Pag.207 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (4 risultati)

, / dicendo che sciocchezza è ch'egli voglia / del furor, che giunone in

bonsanti, 4-422: colto alla sprovvista, egli stava indubbiamente raccogliendo le idee da esporre

(i-rv-760): né prima, essendo egli entrato dentro così putente, fu l'

immenso storico della lor compagnia, ch'egli con finissimo gusto e giudizio ha raccolte

vol. XV Pag.208 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (4 risultati)

198: a udirlo pare ch'egli [il tommaseo] porti nel cervello

definizione). castelvetro, 8-1-156: egli, senza mostrare la via per la

sapienza. boccaccio, vili-1-35: essendo egli a parigi e quivi sostenendo, in

ottimamente la sua effige raccolta, chi egli fosse e dove veduto l'avessi mi ricordai

vol. XV Pag.209 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (6 risultati)

il gesto. frateili, 1-392: egli raccolse quello sguardo. silone, 4-123:

non la raccolse. bernari, 3-14: egli non raccolse il mio saluto e come

tuo pace raccolsi. tmbriani, 1-29: egli consacra il presente e sacrifica l'avvenire

sui teatri di ratisbona e di straubing che egli raccolse i suoi primi allori musicali.

a casa si raccoglie, / e ch'egli è stracco, bisogna posarsi / e

p. maffei, 275: egli, raccoltosi di nuovo nella città di padova

vol. XV Pag.211 - Da RACCOGLIFOGLI a RACCOGLIPASTA (5 risultati)

di poche lune l'ultimo respiro / egli raccolse della madre cara. -raccogliersi

: se la sua spada diceva ch'egli era soldato, la sua divozione,

, modestia e raccoglimento interno gridavano ch'egli era religioso. campailla, 1-6-26: chi

spiacevole s'offerisce a l'animo, egli si ristringe in se stesso...

... sia pel raccoglimento nel quale egli declinò e in fine si spense.

vol. XV Pag.212 - Da RACCOGLITICCIO a RACCOGLITORE (3 risultati)

d. bartoli, 4-3-526: findeiori anch'egli n'ebbe ducento mila, tra di

ò visitato un raccoglitore di insetti. egli mi disse che certi coleotteri vivono anche

un testo. castelvetro, 3-141: egli... poco convenevolmente e senza

vol. XV Pag.213 - Da RACCOGLITRICE a RACCOLTA (2 risultati)

: terminata la raccolta delle pere, egli caricò le bisacce colme sulla groppa dei cavalli

sua e l'elezione di quegli studi ch'egli è per fare, formi a se

vol. XV Pag.992 - Da RIAGGUERRIRE a RIALLARGARE (1 risultato)

lui quei legami ch'egli ha reciso. panzini, iii-616: convolano

vol. XV Pag.994 - Da RIALZAMENTO a RIALZARE (3 risultati)

... che, avendo anch'egli tal cibo gustato, volle ancora prendere informazione

salsa imperscrutabile. pascoli, i-318: egli [virgilio] canta l'amor della terra

e tossendo a piccoli colpetti secchi, egli mi si mise allato e prese con me

vol. XV Pag.995 - Da RIALZATO a RIALZATO (4 risultati)

, non prostra che per rialzare, egli soccombe sotto l'istinto della felicità e

nobile. d'annunzio, iv-1-679: egli la guardava, attratto dalla finezza

sua serenissima consorte, ogni qual volta egli, tra il serio ed il faceto,

: e quando, quarantotto ore dopo, egli si presenta sereno e composto, ma

vol. XV Pag.996 - Da RIALZISMO a RIAMATO (3 risultati)

nel fondo della bolgia,... egli sarebbe ben vinto. viani, 19-10

presenti, senza soggiuntivi o gerundi, egli dà una strizzatina alla spugna, ed ecco

d. bartoli, 2-4-163: ma egli tutto lasciò, tirato a quell'ultimo

vol. XV Pag.997 - Da RIAMATORE a RIAMMOGLIARE (2 risultati)

di grano riammassato nelle piazze occupate mandò egli a lipsia e erfurt. riammattonare,

a far sapere a tutti ch'egli aveva una gran voglia di riammogliarsi. pi

vol. XV Pag.998 - Da RIAMMOGLIATO a RIANDARE (1 risultato)

, 15-240: si scorge benissimo che egli assapora un nuovo piacere ai perversione riandando il

vol. XV Pag.999 - Da RIANDATO a RIANIMATOLOGIA (4 risultati)

ciò che aveva inteso, ciò ch'egli medesimo aveva detto. praga, 4-35

èartoli, 2-2-234: prima di metter egli in campo nulla del suo, si

. d. bartoli, 2-2-497: egli tutto si diede a riandare il catechismo

, i-380: per il popolo d'italia egli evocò tutti i ricordi, aprì tutte

vol. XV Pag.1000 - Da RIANIMATORE a RIANNUNCIO (1 risultato)

). d'annunzio, iv-1-276: egli godeva che gli amici credessero riannodata la

vol. XV Pag.1001 - Da RIANNUVOLARE a RIAPPARIRE (2 risultati)

mena. sacchetti, 191-130: levatosi egli e buonamico, dicendo tafo come li demoni

tempo è che vedesti amore. / et egli: e sono ornai presso a vent'

vol. XV Pag.1002 - Da RIAPPARITA a RIAPPICCO (3 risultati)

in fronte la corona del padre, anch'egli ha giurato una fede qualunque ai suoi

nievo, 1-566: non si scorò perché egli fingesse di russare e alla prima stazione

: appiccicarsi di nuovo. 'egli aveva diradato le visite: adesso si riappic

vol. XV Pag.1003 - Da RIAPPIGIONARE a RIAPRIRE (1 risultato)

in proposito della filatessa di fatti diversi che egli ha esposti alla camera a carico del

vol. XV Pag.1004 - Da RIAPRITURA a RIARDERE (2 risultati)

di fermata. varchi, v-182: egli... riaperse dopo tanti anni lo

core. addio. faldella, 1-4-236: egli narrò con parole di molta venerazione per

vol. XV Pag.1006 - Da RIARRESTARE a RIARTARE (1 risultato)

venerdì santo del 1327; tanto ch'egli non poteva supporre, mi pare, che

vol. XV Pag.1007 - Da RIARTICOLARE a RIASSEGNARE (1 risultato)

. salvini, 39-i-178: avendo egli seccata benbene e misurata la terra che

vol. XV Pag.1008 - Da RIASSENNARE a RIASSICURATO (1 risultato)

: chissà quanto tempo doveva trascorrere perché egli potesse dimenticare di aver assistito -oltreché alla

vol. XV Pag.1009 - Da RIASSICURATORE a RIASSORBIRE (3 risultati)

ma come ognuno ringraziò senza accettare, egli se ne pose una [sigaretta] fra

di questo segreto; e mi scioglieva egli poi, quando io sentendomi passato quell'

, non mai sedato... egli progettò riplasmare queirindiavolata natura, riassodarla,

vol. XV Pag.1010 - Da RIASSORBITO a RIASSUMERE (2 risultati)

cantalupa, come un'amante prodigiosa ch'egli tentasse invano tradire, era riuscita ancor una

sarebbe continuato in trento, e che egli averebbe operato che presto fosse reassonto.

vol. XV Pag.1011 - Da RIASSUMIBILE a RIASSUNTIVO (2 risultati)

. idem, i-vn-453: consigliavano ch'egli era bene che la podestà della bàlia

chiller la germania. tarchetti, 6-i-268: egli riuniva in sé tutti gli attributi malvagi

vol. XV Pag.1012 - Da RIASSUNTO a RIATTACCARE (1 risultato)

, 209: quando nel 'politico 'egli deve parlare della virtù in connessione diretta

vol. XV Pag.1013 - Da RIATTACCATA a RIATTARE (4 risultati)

tra noi e lui [dio], egli sta fermissimo sempre in desiderare coll'infinita

, quanto maggiore smisuratamente del foscolo! egli, pur restando originale, riattacca la

1-i-983: riproponendo il problema del regionalismo egli [sturzo] seguiva uno stile di

riattaccò col rasoio. vittorini, 9-122: egli riattaccò a canticchiare e poi d'un

vol. XV Pag.1014 - Da RIATTATO a RIATTIVARE (1 risultato)

ho mandata al signor cardinale, perch'egli mostrila alla serenissima gran duchessa sua madre

vol. XV Pag.1015 - Da RIATTIVATO a RIAVALLARE (1 risultato)

è quasi1 malgré soi 'che egli si ripropone poi -naturalmente -come eroe da riattualizzare

vol. XV Pag.1016 - Da RIAVALLO a RIAVERE (3 risultati)

: da quel giovine di buona pasta che egli era, si lasciò condurre per il

, / ti vo'contar quattro ordini ch'egli hanno, / in fra gli altri

guicciardini, vi-311: a che essendo egli necessitato ubidire, bisognò, perché el

vol. XV Pag.1017 - Da RIAVERE a RIAVERE (5 risultati)

alito. firenzuola, 335: poscia che egli ebbe riavuto un poco il fiato,

ebbe riavuto un poco il fiato, egli fece al suo collegio questa imbasciata.

: -sentite l'autunno, perdita? -chiese egli all'amica assorta, con una voce

proposta, fu consegnato che, s'egli aviene caso neuno che neuno frate sia preso

veggia. d. bartoli, 2-2-26: egli... restò in prima perduto

vol. XV Pag.1018 - Da RIAVOLO a RIAVVALORATO (5 risultati)

riguardando se cognoscere potesse il luogo dove egli era, dopo il trar de'guai

altri ventimila scudi per tanto tempo quanto egli si fosse bene riavuto e stabilito le

se e's'abbatte che di poi egli abbino un'invernata crudele, è forza

sentisti, da rima, m'era egli nel sonno apparito con immagine ornile,

già riavuta. praga, 4-125: egli mi guardò, si toccò la falda del

vol. XV Pag.1019 - Da RIAVVAMPARE a RIAVVILIRE (2 risultati)

avversario. tarchetti, 6-ii-425: egli mi si avventò rovesciando indietro il capo

guardia. d'annunzio, iv-2-172: pure egli si ostinava a riavventarsi.

vol. XV Pag.1020 - Da RIAVVINCERE a RIAZZUFFARE (1 risultato)

riazzo o rivazzo o rivolo, secondo che egli è maggiore o minore. manfredi,