Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: egli Nuova ricerca

Numero di risultati: 56178

vol. XIV Pag.36 - Da PRECARIO a PRECAUZIONE (1 risultato)

quantità). angiolini, xiii-294: egli è facile a rilevarsi che con una

vol. XIV Pag.37 - Da PRECAZARE a PRECEDENTE (1 risultato)

facilmente. d'annunzio, iv-2-940: perché egli aveva tenuta quasi nascosta quell'amicizia,

vol. XIV Pag.38 - Da PRECEDENTE a PRECEDENZA (4 risultati)

affannata mente / al periglio mortai ch'egli correa, / ricominciò a pensar tutto dolente

/ di noi voler tentar, s'egli potea. tortora, i-215: l'ammiraglio

specie di precedente per la condotta ch'egli tenne verso rio vii. manzoni, iv-443

che proporre o provar quella perfezione a cui egli sia già precedentemente obbligato a ragion del

vol. XIV Pag.39 - Da PRECEDERE a PRECEDERE (2 risultati)

politica disse al giordano che, se egli espor volea il quadro nel maggiore altare

[virtù] preceda in nobiltà) afferma egli di sotto doversene fare determinazione. piccolomini

vol. XIV Pag.40 - Da PRECEDERE a PRECESSIONE (1 risultato)

gozze, 1-330: sì come il speculativo egli è felice contemplando le cagion divine

vol. XIV Pag.41 - Da PRECESSIONE a PRECETTATO (2 risultati)

. girolamo volgar. [tommaseo]: egli è scritto di giovanni, il quale

tale e tal cosa, come sospetto ch'egli è, e in pena di suo

vol. XIV Pag.42 - Da PRECETTATORE a PRECETTO (2 risultati)

poeti. algarotti, i-v-60: si avrà egli da credere, come pare assai verisimile

di precetto. tesauro, 2-119: egli [cicerone] cosi precettizò: 'con-

vol. XIV Pag.43 - Da PRECETTO a PRECETTO (5 risultati)

g. m. cecchi, 1-2-490: egli è precetto il visitare / gl'infermi

,... per essersi preteso ch'egli abbia trasgredito al precetto, fattogli 16

-informatelo del precetto, e procurate ch'egli il faccia o revocare o sospendere,

ben lungi dal trovarsi già salvo, egli era anzi nel massimo pericolo, e il

mia casa. cicognani, 3-133: egli non ebbe il coraggio di dirle che

vol. XIV Pag.44 - Da PRECETTORATO a PRECIDERE (1 risultato)

padre. ferd. martini, 4-209: egli [enrico nen- cioni], precettore

vol. XIV Pag.45 - Da PRECINEMA a PRECIPITANTE (5 risultati)

. cavalca, 6-2-30: dice che egli si precingerà e farà li suoi servi

farà li suoi servi sedere, ed egli, passando loro dinanzi e assistendo, li

nell'ontemo mare / delle bellezza, ebbe egli un nome per voi? pirandello,

viceré di quel regno, che, avendo egli fatto adunar le corti d'aragona a

, per questo trovava a proposito ch'egli procurasse di provedergliene di qualche buona quantità

vol. XIV Pag.46 - Da PRECIPITANZA a PRECIPITARE (3 risultati)

da pisa, 1-162: favoleggia omero che egli [vulcano] fu precipitato dall'aere

: quanti hanno supplicato un onore che egli ha sollevati tant'altro ch'è convenuto loro

ragionevolmente si sarebbe potuto lodare, se egli stesso non fusse stato quel medesimo che

vol. XIV Pag.47 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (4 risultati)

del pathos. cesarotti, i-ii-2q4: egli [ossian] da prima interessa il

fu nel territorio di argentina, mentre egli passa un fiume agghiacciato, la cav£ucatura

fiume agghiacciato, la cav£ucatura sfondò ed egli senza rimedio precipitò nelle onde. marchetti

corrispondeva al volere e fu balzato anch'egli fuori del legno, offendendosi gravemente 1'

vol. XIV Pag.48 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (3 risultati)

colpo. cesarotti, 1-xvi-1-164: s'egli mi osserva nell'atto di scostarmi dalla

propagazione. comisso, 14-19: ormai egli precipitava verso la vecchiaia pallida ed estenuata

di annientamento. vasari, i-869: egli, abbandonando il dipingere e non avendo

vol. XIV Pag.49 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (2 risultati)

le pareti. calvino, 11-16: egli non aveva avuto altrà passione...

le sudette signore. cesarotti, i-xxxm-144: egli entra, e dietro lui ciascuno a

vol. XIV Pag.51 - Da PRECIPITE a PRECIPITE (2 risultati)

, cominciava a temere non poco che egli non facesse qualche precipitazione. botta,

, gittato precipite da quello campidoglio che egli prima con tanta sua gloria avea salvo.

vol. XIV Pag.52 - Da PRECIPITEVOLE a PRECIPITOSAMENTE (2 risultati)

altri tenesse, « almeno », aggiunge egli, « il tempo di dieci giorni

nannini [ammiano], 154: facendole egli resistenza, lo fé cadere precipitosamente come

vol. XIV Pag.53 - Da PRECIPITOSITÀ a PRECIPITOSO (3 risultati)

fuggirono precipitosamente. nievo, 575; egli avea dovuto partire precipitosamente per l'albania

ad aiutarla,... precipitò egli ancora col capo in riuso nel fiume

, 21-722: oh! che penso? egli non puote / non veder la mia

vol. XIV Pag.54 - Da PRECIPIZIARE a PRECIPIZIO (1 risultato)

a dar forze il principe a chi egli per longo uso non ha ancor conosciuto

vol. XIV Pag.55 - Da PRECIPIZIO a PRECIPIZIO (2 risultati)

mettersi in questo precipizio, considerandogli ch'egli non aveva né forza ne danari né

né tra le avversità spperimentate in romagna egli fissò la mente alla difesa del regno

vol. XIV Pag.56 - Da PRECIPIZIO a PRECIPIZIO (2 risultati)

frequentato ed usitato nella città di venezia, egli fu sempre dannosissimo e pemiziosissimo, per

altro e'lupi. monosini, 103: egli ha da un lato 11 precipizio e

vol. XIV Pag.57 - Da PRECIPUAMENTE a PRECISAMENTE (1 risultato)

allegavano a dio, cioè l'onore che egli n'avrebbe avuto dell'esaudirli. svevo

vol. XIV Pag.59 - Da PRECISAZIONE a PRECISIONE (6 risultati)

della matematica. borgese, 1-37: egli s'industnava d'essere diligente come uno

, per legger l'altra senza tagliare, egli ripiegò il foglio (fi mezzo e

nessuno le aveva mai raccontato chiaramente donde egli era venuto: pareva che neppure la

lo scrissi anche all'abate labus, ed egli saprà dirti con qualche maggior precisione la

, ben mostra che non solo avea studiato egli medesimo gli antichi autori, ma che

la baciano ». e, mentre egli non giungeva a formar nella fantasia l'

vol. XIV Pag.60 - Da PRECISIONISTA a PRECISO (5 risultati)

: procedendo senza una direzione precisa, egli si trovò sulla sponda del fiume.

brusoni, 1072: è certo ch'egli mi pare che dobbiate prendere questa mia

e di se stesso, il letterato potrà egli mai seppellirsi in tanta vergogna, coprirsi

quello che giustamente a lui tocca se egli riceve o mendica aiuti o sostegno da

. stampa periodica milanese, i-294: egli ha riconosciuta la terra del guglielmo,.

vol. XIV Pag.61 - Da PRECISO a PRECISO (6 risultati)

mostrò un oggetto 'sui generis '; egli sta ora facendone un disegno preciso,

assai strano. leoni, 454: egli stesso direttamente senza scrupoli di modestia innalzo

ne numera e sessanta. / tanta egli ha latitudine non solo, / ma conta

, 4-298: lazzaro falciava l'erba. egli procedeva lentamente, con un ritmo preciso

e delle relazioni. stuparich, i-100: egli era di nuovo il più brillante della

di linguaggio. moravia, iii-168: egli è preciso nel linguaggio della professione irto

vol. XIV Pag.62 - Da PRECISO a PRECLARO (6 risultati)

/ varcar il crudel mar, ben ch'egli ondeggi, / come per fiamma suol

rosselli, e trovai scritto: « egli fu amico particolare di molti di quelli ch'

ragione di suplizio, acciò che palesassino se egli avessono o oro o ariento. guicciardini

qualità, né e sì ben servito come egli era, perché le ricompense e provvisioni

perché, in qualunque parte del mondo egli vada, porta sempre con sé la monarchia

che lo governa. cassola, 2-339: egli [l'oratore] tracciava ora,

vol. XIV Pag.63 - Da PRECLINICO a PRECLUSIONE (1 risultato)

jb. martini, 2-3-388: condusse egli [ctesibio] una vita preclara e

vol. XIV Pag.64 - Da PRECLUSIVAMENTE a PRECOCEMENTE (4 risultati)

. è. nani, 195: pensava egli [il guastalla] d'entrare in

scopo. baldi, 4-2-141: avrebbe egli voluto giovare ai malate- sta, ma

tasso, ii-87: era convenevole ch'egli... fosse il primo a

non saprei oggi dire... com'egli potesse con linguaggio adatto a un

vol. XIV Pag.65 - Da PRECOCIA a PRECOMBUSTIONE (1 risultato)

in collegio, sono gli stessi che egli porrà fino da ultimo, in termini

vol. XIV Pag.66 - Da PRECOMMEMORATO a PRECONIO (2 risultati)

: nel caldo della ispirazione non sa egli, come vien fatto agl'ingegni mezzani,

moravia, 12-116: nell'ostilità della donna egli non riusciva a vedere altro che un

vol. XIV Pag.67 - Da PRECONISSO a PRECONIZZATO (4 risultati)

del mondo e al giorno del giudizio egli non pensava mai: non che prossima,

cardinali non proponevano li detti vescovi, egli stesso gli preconizzarebbe. de luca, 1-14-5-

del povero suonatore di tromba fu quale egli stesso la aveva preconizzata in quel giorno

suo nome sia stampato nell'elenco, egli va in giro preconizzando le meraviglie del

vol. XIV Pag.431 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (4 risultati)

proceda con rettitudine, quale autorità potrà egli mai possedere su la sua gente? algarotti

roba. g. gozzi, i-9-123: egli non mi pare che sia conveniente alla

cosa. g. ferrari, 534: egli [comazzi] procede a ghiribizzi commentando

6-91: il punto si è ch'egli è falsissimo che secondo questo metodo giudicialmente

vol. XIV Pag.432 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (3 risultati)

prima nuova doglianza di quel distretto procedesse egli coll'estremo rigore. carducci, ii-6-178

, offerivano di coronarlo, con patto ch'egli avanti giurasse che poi subito partirebbe di

zanotti, 1-4-210: resta che dichiariamo come egli [il desiderio della felicità].

vol. XIV Pag.433 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (6 risultati)

dalle stesse origini delle religioni incominciato, egli [il diritto naturale], per certe

., 1-1 (i-iv-41): volendo egli [il frate] già procedere alla

con l'altra aperto il libro che egli interpretava, si vidde in modo astratto

è soltanto il poeta delle scuole; egli è divenuto la rappresentazione della civiltà antica

lorenzo de'medici, i-195: s'egli è ver che da dio proceda tutto

p. maffei, 202: considerando egli che l'essere già tante volte chiamato

vol. XIV Pag.434 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (8 risultati)

vedi questo mio parente bello istato che egli pare avere, e non crede che gli

caciato da firenze e procederà da chi egli nollo potrebbe stimare. castiglione, 3-i-68

castelvetro, 81: nel predetto libro egli vuole che si creda che egli sia

libro egli vuole che si creda che egli sia il trovatore di quella opinione, che

magno volgar.], 2-56: egli [lo spirito santo] giammai non abbandonò

di verità il quale procede dal padre, egli renderà testimonianza di me. bisticci,

non fu assentito dal cardinale, conoscendo egli che, se bene allora la città dava

per tenerezza di sé e de'beni ch'egli lasciava e per paura d'inferno più

vol. XIV Pag.435 - Da PROCEDERE a PROCEDIMENTO (4 risultati)

quel procedimento del tuono risaltante prima che egli manchi del tutto. bontempi, 3-2-266:

il merito del manzoni, notando com'egli secondi nelle sue opere i consueti procedimenti

. alla lettura di alcune norme ch'egli addita come importantissime all'ordinato procedimento delle

forme legali dei disfacimenti e guasti, egli espone due documenti inediti. l'uno,

vol. XIV Pag.436 - Da PROCEDITURA a PROCELEUSMATICO (2 risultati)

f. frugoni, iv-257: in effetto egli validava quella massima che i figliuoli delle

un giovine fraticello in compromesso, essendo egli grave e di una età di più di

vol. XIV Pag.437 - Da PROCELIANO a PROCELLARIA (1 risultato)

l'acceca. linati, 18-239: egli era per lui come un'oasi deliziosa a

vol. XIV Pag.439 - Da PROCENO a PROCESSATO (3 risultati)

di barbari nuovi ed orribili, non era egli lecito riconoscere i segni descritti dal veggente

di trasibulo: il qual diceva che egli era già processato ne la rocca, ma

iii-1-267: quanto di mala voglia dovrà egli... [dio] vedere che

vol. XIV Pag.440 - Da PROCESSATORE a PROCESSIONE (2 risultati)

799, a un tratto assalito mentre egli andava processionando sulla via di san giovanni

processioni, di mandare dinanzi quegli cantori cu'egli vorranno e di fare dire quella lauda

vol. XIV Pag.441 - Da PROCESSIONE a PROCESSIONE (3 risultati)

e stridii d'ombre; quei canti egli li diceva a se stesso rabbrividendo al

papini, ii-104: mi pare ch'egli abbia messo in bell'ordine una processione

, 319: doh pover'uomo! ch'egli è un peccato. /

vol. XIV Pag.442 - Da PROCESSIONE a PROCESSO (3 risultati)

egli è venuto magherò e spolpato, / che

processo. filarete, 1ii- 536: egli e vero ch'egli è diffìcile a 'ntendere

1ii- 536: egli e vero ch'egli è diffìcile a 'ntendere questo, pure

vol. XIV Pag.443 - Da PROCESSO a PROCESSO (5 risultati)

quale parve cosa naturale e giusta ch'egli desiderasse tornare in patria e gli promise

ai proprietari dell'opificio presso il quale egli era addetto. bocchelli, 2-xxiv-357: il

costruisce e fa apparire i colpi, egli è giunto a produrre secondo quei processi medesimi

, un mezzo, un fine; dunque egli ha un 'ordine 'e quindi

ha cristianizzato il contenuto già esistente; egli gli ha dato una forma diretta e

vol. XIV Pag.444 - Da PROCESSO a PROCESSO (2 risultati)

involto in un processo di disciplina, egli fu dal consiglio provinciale sopra le scuole

fu tanto scalterito con suoi sequaci ch'egli spezò gli armari e stracciò gli atti

vol. XIV Pag.445 - Da PROCESSO a PROCESSO (6 risultati)

misterioso tribunale, per una colpa che egli medesimo ignora; il romanzo, lasciato

che essendo allo 'nquisitor rapportato, e egli sentendo che li suoi poderi eran grandi e

col collare dell'ordine quelle prerogative ch'egli aveva acquistate in tante altre egregie azioni

il tribuno il fece chiamare a sé ed egli senza alcun sospetto andò a lui;

o da un'altro pubblico ufficiale ch'egli assiste. 16. esame scrupoloso e

propria, alla monarchia francese rispose ch'egli ne'suoi virtuosi intanto non aborriva le

vol. XIV Pag.447 - Da PROCIESIONE a PROCIONIDI (4 risultati)

, i-112: misurato e disegnato ch'egli edde il porto di tanto spazio quanto noi

di rividere la giovinetta dagli occhi azzurri ch'egli era stato in procinto di abbracciare.

che ne era vicino, si stupiva ancora egli di così maraviglioso procinto, ma diceva

arnolfo in quel procinto che, avend'egli rapita più tosto che ricevuta la disputata

vol. XIV Pag.448 - Da PROCIONINI a PROCLAMARE (2 risultati)

assunto al trono in età giovanissima, egli aveva proclamato ai suoi popoli uno statuto

ritrovò e nell'i- stessa ora che egli condusse madama giovanna alla torre, secondo

vol. XIV Pag.449 - Da PROCLAMATIVO a PROCLIVE (2 risultati)

oupanischad dei veda. vittorini, 5-370: egli [l'intellettuale] può essere così

basi su le quali si appoggia. egli le esprime in una nota posta a'

vol. XIV Pag.450 - Da PROCLIVITÀ a PROCOMBERE (1 risultato)

de dominici, iii-99: tutto ch'egli patisse, non sapea astenersi e da

vol. XIV Pag.451 - Da PROCOMIO a PROCRASTINARE (2 risultati)

spazio di più di tre anni continova egli [il duca di baviera] il proconsolato

l'anno di cristo cxi... egli scrisse, apertamente attesta di non avere

vol. XIV Pag.452 - Da PROCRASTINATO a PROCREATTVO (4 risultati)

e dissimulare. nievo, 445: egli avea procrastinato di giorno in giorno per

acqua, con l'occasione della quale egli s'era posto, come si disse,

sparta né potendo di due mogli ch'egli avea procreare figliuoli, presa la terza repudiando

re teneva, perché, non avendo egli figliuol nessuno legitimo, pareva loro molto

vol. XIV Pag.453 - Da PROCREATO a PROCURA (1 risultato)

1-i-60: de'dimetri e trimetri e tetrametri egli [archiloco] fece altri poemi,

vol. XIV Pag.455 - Da PROCURARE a PROCURARE (10 risultati)

diventare un montone, e or montone egli procura medesimamente? statuto de'cavalieri di

dire, perché io il so. se egli è ricco ed ha del grano, le

mangiano e 'topi... se egli ha l'olio, perché non vi

olio, perché non vi procura, egli si versa. selva, 5-115: si

della lega di svevia, la quale egli con tanto studio e con sì ardente desiderio

. lippi, 4-15: franco ed egli ogni maniera / procuran sempre di piacere

contro d'esso il medesimo flagello che egli procurava contra l'innocenza altrui. g

ella avenne, non esser verisimile ch'egli medesimo non avesse voluto rendersi grazioso a'

il giovane, i-466: quindi accadeva ch'egli in governar se medesimo da queste sì

se medesimo da queste sì fatte gran maestre egli si procurasse il consiglio.

vol. XIV Pag.456 - Da PROCURARE a PROCURARE (7 risultati)

esser riverita come cosa amata da me cui egli si professava amico. b. corsini

ha procurato dei complici...; egli invola il cadavere della fanciulla. montano

: essi, che ottimamente conoscevano quant'egli ne fosse alieno, volevano non solamente ch'

ne fosse alieno, volevano non solamente ch'egli si avvedesse quanto poco essi temessero della

procurasse la difesa. tasso, i-13: egli ha il suo segretario a la corte

bramato da lui e disiderabile da'suoi sudditi egli non ricuserebbe di esporre la vita ad

mina della patria. trevisan, 8-i-91: egli è necessario che ogni uomo, se

vol. XIV Pag.457 - Da PROCURARIA a PROCURATIA (4 risultati)

affinché né io vedessi pimratore, né egli, guardando sul mio volto la macilenza

di macedonia a procurare più diligentemente che egli non fece la vita. -assistere

i-364: riferiscono per ultimo, essendo egli restato con la terza parte sola [

. f. giambullari, 375: sentendosi egli [arrigo] impedito il braccio migliore

vol. XIV Pag.458 - Da PROCURATO a PROCURATORE (3 risultati)

ogni gran quantità di danari sicuramente; egli è ancora mio procuratore e vi farà per

svevo, 8-49: anche negli affari egli usava consultarsi col procuratore per avere la

per avere la visione netta di quello ch'egli voleva. -in partic.:

vol. XIV Pag.459 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (5 risultati)

la notte seguente dopo mattino, perché egli era sindico e procuratore del monastero,

procuratori di quegli monisteri venissino alluogo dove egli abitava. capitoli della bagliva di galatina

veneziani che quivi trovaronsi chi potesse esser egli. chi il battezzò per un avvocato

del cielo? negozia per noi, egli è il nostro agente, il nostro advocato

della repubblica dell'articolo 232 o di procedere egli stesso a istruzione sommaria. decreto legislativo

vol. XIV Pag.460 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (4 risultati)

che egli apparecchiassero un trionfo con pochissima spesa,

g. p. maffei, 237: egli, ridotti i procuratori dell'una parte

ottobre di quell'anno, col quale egli è nominato procuratore dai marchesi franceschino,

efigenia. livio volgar., 1-159: egli comandò che fosse preso un uomo il

vol. XIV Pag.461 - Da PROCURATORESSA a PROCURRENTE (4 risultati)

fece diventare un montone, e or montone egli procura medesimamente? lami, 3-400:

che la mena il padrone o se egli v'è suso padrone posticcio, sì

sì si vuole sapere e vedere s'egli ha carta di procuragione da colui ovvero

padre di lui del magistrato, nel quale egli era della procureria di s. marco

vol. XIV Pag.462 - Da PROCURRENTEMENTE a PRODA (4 risultati)

verità meramente filosofica già conosciuta, egli [il razionalista] si rimane con

. boccaccio, viii-2-275: « ed egli a me: avanti che la proda »

questa vocabolo 'proda ', perciocché egli e proprio nome di quelle rive dove i

proda per proda, filare per filare, egli esplorò e trigono- metrizzò tutte le piagge

vol. XIV Pag.463 - Da PRODAGNOLA a PRODE (1 risultato)

. marco polo volgar., 3-30: egli sono bella gente, prodi di battaglie

vol. XIV Pag.465 - Da PRODIAGNOSI a PRODIERO (2 risultati)

quivi grandi prodezze di sua persona, ch'egli sì venia dando grandissimi colpi e per

in quel ballo prodezze da non credersi. egli, come se la persona sua fosse

vol. XIV Pag.466 - Da PRODIGALEGGIARE a PRODIGALIZZARE (2 risultati)

d'annunzio, iv-1-37: fin dal principio egli fu prodigo di sé; poiché la

; poiché la grande forza sensitiva, ond'egli era dotato, non si stancava mai

vol. XIV Pag.467 - Da PRODIGALIZZATO a PRODIGARE (4 risultati)

, viaggiando in italia, non fa egli strabiliare gli ospiti suoi, panando..

d'allora nei circoli di studenti russi egli non apriva mai bocca. quelli discutevano prodi-

madre. de roberto, 1-300: egli stesso non voleva fare nessun sacrificio,

più fedeli amatori, così awien ch'egli ami due donne ad un tempo stesso

vol. XIV Pag.468 - Da PRODIGATA a PRODIGIO (2 risultati)

bella / spesso le labbra irrori; / egli fecondo e audace è fatto, ed

. miracolo. varano, 1-464: egli [dio] abbastanza / chiaro parlò nelle

vol. XIV Pag.470 - Da PRODIGIOSINA a PRODIGIOSO (3 risultati)

sappi che cento / e più reai donzelle egli coro di voci, qual moltitudine di grida

dentro di sé, di qual natura egli si sia, vedesi manifestamente scuotersi tutto

lavoro. dannunzio, iv- 1-36: egli era, per così dire, tutto impregnato

vol. XIV Pag.471 - Da PRODIGO a PRODIGO (1 risultato)

che compie. pallavicino, 1-209: egli veramente mi pare un di quei prodigiosi

vol. XIV Pag.472 - Da PRODINA a PRODITORE (4 risultati)

d'annunzio, iv-1-37: fin dal principio egli fu prodigo di sé. moretti,

più volte ridestato fremendo., ah s'egli amasse il proprio onore, sarebbe sì

tanta parlantina. morando, 13: egli, di sua natura quanto avaro nel dare

or chi potrà mai farsi credere ch'egli [dio] sia prodigo d'un tal

vol. XIV Pag.473 - Da PRODITORIAMENTE a PRODOMO (2 risultati)

. gualdo priorato, 4-14: essendo egli stato proditoriamente ucciso in delft l'anno

. p. carafa, 1-385: egli [il sacerdote] vuol che digiuni.

vol. XIV Pag.474 - Da PRODOTTI a PRODOTTO (1 risultato)

sanz'arte. baldelli, 3-26: egli diceva che il mangiar carne non era cosa

vol. XIV Pag.475 - Da PRODOTTO a PRODOTTO (5 risultati)

tipo terziario. paoletti, 2-31: egli è un assioma che ogn'arte si prospera

è disposto a compensarti nel solo modo ch'egli crede degno di te e de'tuoi

. bocalosi, ii-30: non doveria egli [il popolo italiano] precariamente attendere

prodotti. e. cecchi, 7-19: egli [carletti] descrive i portoghesi dell'

coscienza. b. croce, ltl-9-88: egli [wechssler] scambia per realtà quell'

vol. XIV Pag.477 - Da PRODUCENTE a PRODUCITORE (1 risultato)

sua compagna col bellissimo amato, perché egli ha prima e più ragion d'amato in

vol. XIV Pag.478 - Da PRODUCTIDI a PRODURRE (6 risultati)

per questa cagione adorno, non per tanto egli non e meno adorno o men celebre

le contemplazioni eccitate dalla filosofìa, sicché egli è trasformatore e producitore. 5

credette che la disomiglianza e, com'egli dicea, la lite d'ogni cosa

le tentazioni ributta [il digiuno]: egli unge per la pietade, fedel compagno

, 27: che prode uomo non fu egli [giosuè], se frenò

dati, 11-81: resta incertissimo se egli fece il nesto di cedrato e d'arancio

vol. XIV Pag.479 - Da PRODURRE a PRODURRE (2 risultati)

segno che, se nell'acqua dov'egli è stemperato in giusta dose si metterà

imperiale. nicolò erizzo, lxxx-4-740: egli, parlando del duca, mi disse

vol. XIV Pag.480 - Da PRODURRE a PRODURRE (5 risultati)

che ti maravigli tu di questo? egli è come dire a questa pietra: va'

di quelle dell'uomo,... egli è necessario ch'elle produchino e medesimi

sentimento di gusto. muratori, 11-81: egli [il sole] produce in noi

sono dimostrate. scalvini, 1-48: egli sapea... far scoppiettare su

in ispavento tutta la casa, ed egli ne moriva dalle risa. stampa periodica

vol. XIV Pag.481 - Da PRODURRE a PRODURRE (2 risultati)

, i-469: quei parti che, poiché egli fu fatto accademico, furono dalla fecondità

dicesse di mostrar le lettere amorose che egli scritte le aveva ed in giu- dicio

vol. XIV Pag.482 - Da PRODURRE a PRODURRE (7 risultati)

per produrre contro a pisone tutto ciò ch'egli avevano da apporli. bruno, 3-51

mie giustificazioni. cesari, 1-1-330: egli, non contento della libertà rendutagli,

: la cagione la più efficace, ch'egli non ha prodotta e ch'io travedo

di novelle, le quali ogni sabbato voleva egli produrre. monti, iii-86: un

di valtellina. michiel, lxxx-4-237: egli è inclinato ad amarla per genio e

gratitudine, aricordandosi per anco ch'essendo egli negli anni della sua infanzia poco considerato

peso dei confronti. una volta, quand'egli era ancora ragazzo e si 'produceva

vol. XIV Pag.483 - Da PRODUTTIBILE a PRODUTTIVISMO (4 risultati)

soggetti inanimati. tansillo, xxx-10-265: egli e mio destin che qui si sechi

delle mani di quelli ismaeliti da'quali egli era produtto. bembo, io-rv-89: da

non ci fu sì pronto, / ch'egli in un solo punto / lo volesse

/ lo volesse compiere, / com'egli avea 'l podere, / ma sei

vol. XIV Pag.484 - Da PRODUTTIVISTICO a PRODUTTIVO (4 risultati)

industriale ', tecnocratica e produttivistica che egli aveva profetato ha vinto. e.

raggiunto ly'optimum 'o quello che egli [l'imprenditore] ritiene 1'* optimum

di organizzazione e di produttività netta, egli capitalizza gli utili probabili futuri, vendendoli

, per esempio, la filatura, egli non farebbe dei filati, e non facendo

vol. XIV Pag.485 - Da PRODUTTO a PRODUTTORE (4 risultati)

non deve ricevere protezione: nel fatto egli non è produttivo come il proprietà- rio

è produttivo come il proprietà- rio, egli è sterile; si limita a manufatturare,

prima, ma dal suo stesso ingegno ha egli da trarla fuora; altrimenti non produttore

produttore di case è un produttore anch'egli, tale e quale come l'agricoltore

vol. XIV Pag.486 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (1 risultato)

simplicità. marsilio ficino, 6-183: egli è necessario che alla produzione dello effetto

vol. XIV Pag.487 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (3 risultati)

che ve gli appresti pel pranzo; egli ben cotti e ben conditi ve gli

, acciò gli confidi alla terra: egli vi riporta a suo tempo il quadruplo

, fiori, pietre preziose, è egli una ricordanza o come uno strascico della tradizione

vol. XIV Pag.488 - Da PROECHIDNA a PROEDRO (1 risultato)

dimentico che, nella sua produzione, spesso egli riesce a nascondere quest'aria di parrucchiere

vol. XIV Pag.489 - Da PROELEVABILE a PROEMIO (6 risultati)

epistole ai trattati eruditi o filosofici, egli [petrarca] affido, o affermò,

ed erano così facili a prevedersi ch'egli potea bene farsi una provision di proemi,

maffei, 5-3-225: la prima lezione ch'egli recitò nell'accademia romana l'anno 1474

e la utilità delle traduzioni 'risplende egli veramente di una eccellente bellezza, onde

, non parve a messer lionardo ch'egli non facessi la stima che dovessi fare

al papa, e però questa consuetudine egli l'approva e vuole che sia osservata:

vol. XIV Pag.490 - Da PROEMIZZARE a PROFANAMENTE (2 risultati)

che non dicono gli oriuoli stemperati, egli mi entrò a dosso con un 'lauda-

lauda- mus te 'che parea che egli avesse a benedir le palme. guidiccioni

vol. XIV Pag.491 - Da PROFANAMENTO a PROFANATO (1 risultato)

i doveri dell'arte sua, sì ch'egli sia riputato di ornamento e di vantaggio

vol. XIV Pag.492 - Da PROFANATORE a PROFANAZIONE (2 risultati)

. brancati, ii-332: avrebbe dovuto egli... intorbidare l'essenza delicata

. un altro ne stuprò tre dei quali egli era istitutore e poi, minacciato dal

vol. XIV Pag.493 - Da PROFANERIA a PROFANO (2 risultati)

e della sacra e profana erudizione accoppia egli la notizia del corsivo antico. cesarotti,

i-xxxiv-165: è... certo ch'egli abboniva la letteratura gentilesca a segno che

vol. XIV Pag.494 - Da PROFANO a PROFANO (4 risultati)

un santo padre, se non erro, egli ti basti prendere la eloquenza del parlare

per alcuna causa profana né ecclesiastica, se egli stesso non se ne contenta; ma

si fece grande scamio di lui, perché egli si voleva vantare di non stimare il

elia s'è avanzato a riferirglielo; egli ha detto che il suo canto lo

vol. XIV Pag.495 - Da PROFANO a PROFANO (1 risultato)

g. quirini, xlix-80: com'egli errò ne la fede cristiana, /

vol. XIV Pag.496 - Da PROFASE a PROFENDA (3 risultati)

profana. gigli, 67: ultimamente egli ha fatto acquisto dell'antico e venerabile edi-

dett'orto aveano colti, acciò ch'egli [il mulo] avesse buona profenda.

gli sieno. aretino, 10-32: egli, che è uso a mangiare a scotto

vol. XIV Pag.497 - Da PROFONDARE a PROFERIRE (3 risultati)

vedremo a discoperto in sua biltà siccome egli è. bianco da siena,

. cavalca, 6-2- 41: egli non è vero di nostre preferenze pur di

che agli ascoltanti poteva essere manifesto che egli opera vi ponesse. tasso, 5-12

vol. XIV Pag.498 - Da PROFERIRE a PROFERIRE (7 risultati)

terra viene giudicata, fu detto che egli fosse il giudice di se stesso.

e di bel portamento, sì sarà egli lodato. cavalca, 9-235: infiammare non

proferirgli. baldi, 4-1-109: fu egli di voce sonora e molto soave, di

[la novella]: senza che egli pessimamente, secondo le qualità delle persone

. bergantini, 1-393: maggior prodigio egli è che questo solo / albero proferisca

al cardinale e profferendo fare ciò che egli volea. incontrino de'fabrucci, xxxv-i-383

, iii-2-172: ci profferse di darci egli una nave e rematori per menarci via

vol. XIV Pag.499 - Da PROFERITICO a PROFESSARE (7 risultati)

naschi, / poi si nasconda quand'egli è richiesto. simone da cascina,

un vescovo o da uno cardinale, ch'egli spesso gli si rappresenta e proferaglisi e

ambasciatori a papa clemente, acciò ch'egli gli racomandasse a carlo eletto re di

-propinato. bocchelli, 2-xix-869: egli [virgilio] accoglie per vera la

di fanti moschettieri: espediente da cui egli medesimo si professa d'avere ottenuta la

in una religione,... quando egli non disponesse altrimenti avanti di professare,

altro capace. nievo, 339: egli sperava che non avrebbe

vol. XIV Pag.500 - Da PROFESSATAMENTE a PROFESSAZIONE (4 risultati)

gabinetto astronomico. pirandello, 8-404: egli professava liberamente, creando circoli, istituzioni

nel tavoliere, tanto più terreno debb'egli [il pastore] cercare di ottenere,

pasini, lx-2-89: con costei cominciò egli a far l'appassionato e milantare le sue

come cosa amata da me, cui egli si professava amico. segneri, 11-20:

vol. XIV Pag.501 - Da PROFESSERÀ a PROFESSIONALITÀ (1 risultato)

nel tavoliere, tanto più terreno debb'egli cercare di ottenere, onde tanto maggior

vol. XIV Pag.502 - Da PROFESSIONALIZZARE a PROFESSIONE (4 risultati)

fatto, lo feci geloso galantemente, facendo egli professione di non essere. varchi,

severa, ma perché si direbbe ch'egli fosse stato suo amante, e questa

, altre volte considerata dalla sorbona, ch'egli voleva publicare negli stati e dovea essere

7-121: il pulci non è ateo; egli, come il popolo italiano, ondeggia

vol. XIV Pag.503 - Da PROFESSIONE a PROFESSIONE (5 risultati)

., ma sempre mi parse meritava egli assai più e che deverìa darseli la

contraria alla professione et all'abito ch'egli portava. muratori, 10-i-269: molto

tradurre, e fu cosa mirabile quanto egli era eloquente, ché non suole essere

dioscoride], 88: parmi che egli [il naturalista p. belon] non

l'istoria delle piante resinifere, di cui egli fa così gran professione appresso plinio.

vol. XIV Pag.504 - Da PROFESSIONISMO a PROFESSIONISTA (2 risultati)

né il suo nome esser voluto accettare perch'egli era scriba, gittò di presente la

, lui, il medico curante. egli esercitava la professione. piovene, 15-14:

vol. XIV Pag.506 - Da PROFESSORALISMO a PROFESSORE (5 risultati)

e pare molto più giusto pensare ch'egli o era accademico o niente.

4-i-862: il primo professore delle leggi fu egli iberio coruncanio. g. m.

senso negativo. bellegno, li-6-368: egli è principe vivacissimo,... professore

biblioteca vaticana. carducci, ii-20-32: ora egli fa ispezioni a certe belle professoresse,

potuto cercare io un posto d'istitutrice egli una modesta cattedra di professore. stampa

vol. XIV Pag.508 - Da PROFETA a PROFETA (5 risultati)

intitolato il profeta... dicesi ch'egli legge nel cuore degli uomini, come

e cervellotico. papini, iv-1081: egli [walt whit- man] è,

. m. lecchi, 1-2-162: egli è ben il vero che / le rovine

qual fondaco fosse la stoffa: ed egli rimase stupefatto nello scoprirmi profeta. p

l'un l'altro nella sua mente ed egli ne trae sovente il futuro, perché

vol. XIV Pag.509 - Da PROFETABILE a PROFETARE (4 risultati)

secondo la parola dell'apostolo, che egli dice del profetante. s. agostino volgar

a fra girolamo savonarola, 48: egli è seguito tucto o la maggior parte di

questo arrigo fu profetato la notte ch'egli nacque in questo modo. -in relazione

nella grande opera democratica e scientifica, egli contrappone al sogno la vita, alle

vol. XIV Pag.510 - Da PROFETATO a PROFETESSA (2 risultati)

questa stella. cavalca, iv-37: egli uccisono quegli gli quali profetavano dello avvenimento

/ di dì attendendo in dì che'egli oda a le sue rive / il profetato

vol. XIV Pag.511 - Da PROFETEZAREEPROFETEZZARE a PROFETISMO (3 risultati)

b. fioretti, 2-5-377: quando egli [cristo] si contrista e paventa

non avea spirito profetico per lo quale egli potesse prevedere e scrivere. s. giovanni

da che le opere sue, poiché egli è morto, pare che servano più al

vol. XIV Pag.512 - Da PROFETISSA a PROFETTO (4 risultati)

circuito del sole che quello addivenne che egli qui vuol mostrare di profetezzare, il

gozzi, i-7-69: più ancora, ch'egli [il cavallo aantoj profetizzava e indovinava

de'ghibellini lombardi fu capo fatto, ch'egli sarebbe signore di quella parte d'italia

, 1-70: credendo l'amoroldo ragionare, egli sìe in questa parte profetezzòe e diede

vol. XIV Pag.513 - Da PROFETTO a PROFEZIA (4 risultati)

rivelava per sogno le profezie le quali egli predicarono al popolo e scrissono ne'libri

divenne un nume e questo un tempio. egli acquistò il bel nome di api,

naturali, ma comincia dalla mente ch'egli ha infuso all'uomo. pananti, ii-241

ristarò dalla mia profezia: non so s'egli sarà uomo letterato o amabile gentiluomo.

vol. XIV Pag.514 - Da PROFEZIARE a PROFFERTO (5 risultati)

re, acciocché rinnegasse cristo; ed egli, costante e fermo nella fede, non

chigi alla proferta del dono rispose ch'egli, per non offendere o la riverenza da

espressioni così carezzevoli che si vede quanto egli dovesse aver sofferto e durato prima di

con bravate le sue profferte di pace egli accettava la sfida. 4.

c'eri più. bacchelli, 13-64: egli serviva il gran mercante anche per bandire

vol. XIV Pag.517 - Da PROFILATOIO a PROFILATURA (1 risultato)

un uomo, accanto, inarcherà anch'egli in posa profilata il suo contorno sveltito.

vol. XIV Pag.518 - Da PROFILEO a PROFILO (2 risultati)

ella volgeva gli occhi verso david. egli si era levato il cappello e il cappotto

è il limite del mio corpo? egli è una linea, se ne prendo il

vol. XIV Pag.519 - Da PROFILO a PROFILO (2 risultati)

di nascondere i difetti naturali, percioché egli lo dipinse in profilo, accioché questo,

solo quella parte del viso la quale egli poteva mostrar tutta. bellori, 2-337

vol. XIV Pag.520 - Da PROFILOGRAFO a PROFITTARE (7 risultati)

detto, sia domandato il profitente se egli è per mettere ad effetto tutte le

giamboni, 8-ii-9q: dall'altra parte o egli [un bene] è onesto o

[un bene] è onesto o egli è profittabile o egli è nel mezzo luogo

è onesto o egli è profittabile o egli è nel mezzo luogo dell'uno e

, 1v-9: né dubiterò pure ch'egli [napoleone] non voglia qualunque cosa

[del tiranno] acquisti solo egli ne profitta e non la sua patria.

straforo. d annunzio, iv-1-271: egli profittò d'un momento in cui lord hea-

vol. XIV Pag.521 - Da PROFITTATO a PROFITTATORE (4 risultati)

. milizia, ii-167: si crede ch'egli [il bramantino] introducesse nel milanese

. e chi vi vuol profittare, egli in tale stato si dèe ridurre, perché

, nel meditarvi, non ne sia egli turbato e distolto dalle comuni invecchiate anticipazioni

crea pressapoco dal nulla, volete ch'egli si industrii come uno schiavo privo di

vol. XIV Pag.522 - Da PROFITTEVOLE a PROFITTEVOLE (6 risultati)

terra incognita australe. giannone, i-iv-621: egli trovò rimedi così efficaci e profittevoli che

... per la professione ch'egli fa d'essere capitai nemico dell'ozio e

, cerca di sollevar l'amico tanto ch'egli esca delle tenebre. -che comporta

maggior comodità da scegliere le meditazioni ch'egli giudicherà più profittevoli. cesari [imitazione

e moleste, perché in quelle è egli umiliato, ripurgato ed ammaestrato. nievo,

avvertimento noi giudichiamo ancora a proposito che egli distenda a non rilegar così leggermente dal

vol. XIV Pag.523 - Da PROFITTEVOLMENTE a PROFITTO (4 risultati)

e d'oneste ricchezze possessore, nondimeno egli molto profittevole ed onoratamente l'essercizio di

tutti gli altri. tassoni, 12-12: egli, ch'a lo studio avea

io: fra tali cure, mentre egli in santa pace promove per tutti i

. a. molin, lxxx-4-95: egli, che tiene la mira più al proprio

vol. XIV Pag.524 - Da PROFITTO a PROFITTO (4 risultati)

frequenti i fallimenti; all'opposto, dove egli è fondato sopra dati più certi,

la buona fede. angiolmi, 273: egli è anche vero che in liverpool i

vuol riconciliarsi con dio, conviene ch'egli lasci ogni altro amore e che aspiri,

profitto cospicuo che ne avrebbe tratto se egli bruciava le sue barbare frenesie nordiche a

vol. XIV Pag.525 - Da PROFITTO a PROFLIGATA (1 risultato)

tornava ai veneziani i loro galeoni ch'egli avevano messo nel fiume po e quanto

vol. XIV Pag.526 - Da PROFLIGATO a PROFLUVIO (1 risultato)

col provveditore contarino a erdinando mandate, egli con le altre, perciocché in quel

vol. XIV Pag.527 - Da PROFOCAZIONE a PROFONDAMENTE (6 risultati)

macchia. d'annunzio, 4-ii-75: egli ha imaginato rilegature di non mai veduta

. molìneri, 2-17: il tenente cominciò egli stesso a sospettare che lui e gli

-totalmente. segneri, ii-37: fece egli a ciascuno di essi profondissimamente radere il

. boterò, 8-43: all'ora egli, inchinatosi prima profondamente: sire (

: a che rispose il re ch'egli si maravigliava molto più di lui che

profondamente / immerso e più tacer ch'egli non suole. chiari, ii-141: ero

vol. XIV Pag.528 - Da PROFONDAMENTO a PROFONDARE (2 risultati)

signorina gli è affatto sconosciuta, ma egli è d'avviso che il conoscerla profondamente

com'ella era stata sua mentre ch'egli era vissuto, così ella intendeva che né

vol. XIV Pag.529 - Da PROFONDARE a PROFONDARE (5 risultati)

il fontana a dar buon provvedimento; ed egli, tra- sferitovisi, allargò quasi il

toglievano da'suoi studi filosofici, nei quali egli era sì assorto e si profondava tanto

di mestieri e d'arti / tal egli si profonda nella piena / gioia del meditar

delle nazioni. serao, 198: egli dorme, ogni notte, senza un sol

ascoltatori, che lo ascoltavano così com'egli aveva parlato, profondando suoni e parole

vol. XIV Pag.530 - Da PROFONDATAMENTE a PROFONDATO (4 risultati)

abisso di mali. nicolini, 4-382: egli non mirava forse a profondare cotanto la

ciascuno di noi quel primo uomo che egli era: il quale di tratto in tratto

debiti pubblici faceva de'gran romori, egli, mosso dall'au- torita d'uno

indelebile. d'annunzio, v-3-355: egli stesso [f. p. michetti]

vol. XIV Pag.531 - Da PROFONDAZIONE a PROFONDERE (4 risultati)

bandello, 1-23 (i-297): egli era sì profondato nei suoi pensieri amorosi

di pioggia e di tempesta: / egli sta sopra ed ha nuda la testa.

profuse tanti e tanto strani paradossi ch'egli fu riguardato come un uomo acceso da

718: intenerito dalla generosità del signore, egli si profuse in ringraziamenti e in auguri

vol. XIV Pag.532 - Da PROFONDIGORGO a PROFONDITÀ (2 risultati)

al tezza del vallo, egli si facea più o meno, secondo era

presso a tivoli essendo, innanzi ch'egli s'accorgesse della profondità del lago,

vol. XIV Pag.533 - Da PROFONDITÀ a PROFONDITÀ (4 risultati)

terribile fondamento del disegno (tuttoché ancor egli eccellentissimo disegnatore si fosse), pure avea

rendono conto dei novemila metri di profondità ch'egli raggiunge senza nemmeno indossare lo scafandro.

e maravigliose invenzioni. salvini, 39-vi-131: egli le filosofiche materie con profondità, con

se alla profondità del sapere in teorica egli avesse accoppiata la pratica. papi,

vol. XIV Pag.535 - Da PROFONDO a PROFONDO (2 risultati)

il freddo che patì da ragazzo? egli rispondeva, egli anzi ripostava. ma

che patì da ragazzo? egli rispondeva, egli anzi ripostava. ma chi può dire

vol. XIV Pag.536 - Da PROFONDO a PROFONDO (10 risultati)

un accrescimento, giacché più che mai viene egli qui ad umiliare la sua grandezza.

petto. marini, i-116: trasse egli allora un profondo sospiro dal petto e disse

. d'annunzio, 0-163: egli guardava tuttavia l'amica, e la

. d'annunzio, iv-1-938: egli parlava con lentezza guardando ippolita, fiso

profondo: / sentite voi ch'egli avvelena il mondo? -che ha

sarà abbandonato da tutte quelle cose ch'egli avea ordinate indarno nel cuore suo, levandosi

non troverà veruna di quelle cose ch'egli avea sognate. bandello, 2-37 (

, avrebbe creduto che fosse vero che egli fosse stato desto da un sonno profondo dal

, appresi. chiari, 1-iii-63: egli contenne il suo rammarico in un profondo

capo chino sul petto... egli appare immerso nell'immobilità più cupa e

vol. XIV Pag.537 - Da PROFONDO a PROFONDO (4 risultati)

, 1-289: io lo conobbi. egli era un prete strano, / alto,

sguardo di lei, nella strada, quando egli erasi inchinato a salutarla. era pur

meno è in lui la ragione per cui egli si afferma in relazione a queste cose

il nostro giob a parlare leggermente, ma egli compie i suoi ragionamenti con gli alti

vol. XIV Pag.538 - Da PROFONDO a PROFONDO (5 risultati)

fatto di lingua quel profondo speculatore ch'egli era in fatto di guerra, di politica

roma posta su i colli ci avrebbe egli comunicato una conoscenza intima e profonda di

documentando. d'annunzio, iv-1-36: egli era... tutto impregnato di

giorni cominciò il cielo, di sereno ch'egli era, a rannuvolarsi, indi a

serao, i-438: l'idea che egli venisse tratto all'aria aperta, in libertà

vol. XIV Pag.539 - Da PROFONDO a PROFONDO (4 risultati)

musso, ii-41: e iddio eterno anch'egli, che in principio, quando non

il profondo del niente, era anch'egli e faceva. ulloa [guevara],

l7;, ch'egli tocca così in corso, dà occasione a

, 17-6: nel momento stesso in cui egli vede alee -e il suo conscio non

vol. XIV Pag.540 - Da PROFONDOMANE a PROFUGATO (5 risultati)

. porcacchi, i-222: come può egli essere ch'un assassino, un traditore

hai amistà con alcuno e avviene ch'egli caggia in tentazione di fornicazione, se tu

e non lo abbandonare; ma se egli cade in resia,...

. rompi tosto l'amistà sua, acciocch'egli non tiri in profondo te, se

, evitare. milizia, v-65: egli [a. palladio] non giunse a

vol. XIV Pag.541 - Da PROFUGO a PROFUMARE (4 risultati)

ne anderà. libumio, 3-90: egli [il marinaio] veramente per ogni luogo

se gli offerse: / ma che egli andasse all'intedel paese / d'egitto,

non era stato ingoiato dalla palude. egli aveva sì lasciato ogni cosa più caramente

anche in quegli incensi eccessivi, de'quali egli in essa troppo prodigamele mi profuma,

vol. XIV Pag.542 - Da PROFUMARIA a PROFUMATO (2 risultati)

aggraziato. aretino, v-1-350: egli ha due occhioni ridenti, una facciona

là il pedante. con che riputazione egli si sta ascoltandomi e guardandomi in atto

vol. XIV Pag.543 - Da PROFUMATOIO a PROFUMO (1 risultato)

, 2-164: insieme alla profumeria naturalmente egli ha recato i ferri del mestiere,

vol. XIV Pag.544 - Da PROFUMO a PROFUMO (1 risultato)

le avesse udite in sogno, e bene egli aveva saputo addormentarla con la sua voce

vol. XIV Pag.545 - Da PROFUMOSO a PROFUSIONE (1 risultato)

persona regali. cesarotti, i-xxxm-303: egli versò su tutti / i suoi stessi

vol. XIV Pag.546 - Da PROFUSIVO a PROGAMICO (4 risultati)

del 18 avendolo divulgato con profusione, egli è molto dubbioso che i giornali liberali

profuso nelle risse e nelle maledicenze ch'egli era. pallavicino, 6-1-56: questi profuso

fatte lusinghe? lanzi, i-143: egli [vasari] ha rappresentato quest'uomo

. leoni, 461: vuoisi ch'egli si ritiri a praglia, quasi al

vol. XIV Pag.547 - Da PROGANOIDI a PROGENIE (4 risultati)

delle colonne volgar. [tommaseo]: egli avea per moglie una nobilissima donna che

a tenere per questi effetti, ch'egli sieno tutti discendenti da una medesima progenie

di dignità. boccaccio, vili-1-192: egli ru figliuolo del re del cielo e della

progenie. ser giovanni, 3-10: egli ebbe a siena un giovane, el quale

vol. XIV Pag.548 - Da PROGENISMO a PROGENITORE (2 risultati)

a dire che credibil non par ch'egli d'umana progenie fosse. leopardi,

stava di rodomonte alla persona, / et egli e ferraù gli avevano indotte / l'

vol. XIV Pag.549 - Da PROGENITURA a PROGETTISTA (2 risultati)

quando vo lesse egli spalleggiar la mia fuga. foscolo, xvi-322

stampa periodica milanese, i-241: addusse egli molti pensieri inediti di leonardo da vinci

vol. XIV Pag.550 - Da PROGETTISTICA a PROGETTO (3 risultati)

utili progetti: qual 'progettista 'egli si spaccio e qual * progettista 'fu

, dal poco che ne so, ch'egli non sia cattivo giovine, ma ciarlone

annunziarmi il ritrovato di certo prodotto che egli ottiene dai residui di certe erbe bruciate.

vol. XIV Pag.551 - Da PROGETTUALE a PROGNATO (3 risultati)

., eccolo qui.. ». egli svolse il rotolo dei disegni e piegandosi

, andando in america, di trafficare egli colà co'suoi denari. ghislanzoni,

salvarmi, mi fece il progetto di sposarmi egli stesso e ricondurmi in francia. fogazzaro

vol. XIV Pag.552 - Da PROGNATO a PROGRAMMA (1 risultato)

sua vera passione è la musica, ed egli vorrebbe essere assunto alla radio o alla

vol. XIV Pag.554 - Da PROGRAMMABILE a PROGRAMMATORE (2 risultati)

leonardo medesimo, se a trenta anni egli non fosse stato spedito a milano.

e se... a casa sua egli si fosse costituito un séguito, una

vol. XIV Pag.555 - Da PROGRAMMATORIO a PROGREDIRE (2 risultati)

disposta acquista successivamente esperienza e clientela. egli è un progredimento tardo, ma sicuro

man- nois escluse subito il caso ch'egli fosse affetto di mauroli, e dichiarò

vol. XIV Pag.556 - Da PROGREDITO a PROGRESSIONE (3 risultati)

il numero dei suoi proseliti, com'egli medesimo ha ancora bisogno di perfezionarsi e

la durata. bocalosi, ii-150: egli è certo che, ammessi una volta

modo un valido assenso al contratto perch'egli dovesse avere la sua ben giusta progressione

vol. XIV Pag.557 - Da PROGRESSISMO a PROGRESSISTA (1 risultato)

, con angolature e con rapporti che egli non aveva nemmeno intuito, con una

vol. XIV Pag.560 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (2 risultati)

. stampa periodica milanese, i-169: egli è già noto da dieci anni che

che di scienza: il che quanto egli abbia osservato vedremo nel progresso. siri,

vol. XIV Pag.561 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (2 risultati)

scelte e i suoi comportamenti, ma che egli può anche fare fallire; e quella

tendenze che governano l'età in cui egli vive e solo eventualmente anche di favorirne

vol. XIV Pag.562 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (1 risultato)

ciascuno di noi quel primo uomo che egli era: il quale di tratto in tratto

vol. XIV Pag.563 - Da PROGRESSO a PROIBIRE (3 risultati)

fusse persona. savonarola, 7-i-138: egli è detto che è profeta e che

). boccaccio, viii-2-81: mangiando egli, gli manifestò il comandamento fattogli dall'

proibiti dalla legge del signore. ch'egli mi benedica. amen. pascoli,

vol. XIV Pag.564 - Da PROIBITISMO a PROIBITIVO (5 risultati)

se il corpo ha tre dimensioni, com'egli ha, lunghezza, elico, larghezza

e fermarlo. marchetti, 5-34: egli [anassagora] delle cose i semi /

uno che mi sia amico, che egli non pecchi. di costanzo, 1-162

10-144: la terza parte... egli domanda 7tà$o <;, e noi

patimento. nella cui dichiarazione non intende egli far menzione del recarsi o non recarsi

vol. XIV Pag.565 - Da PROIBITO a PROIBITO (5 risultati)

si giudicano proibitive. beccaria, ii-358: egli è vero che allora si trattava di

. giov. cavalcanti, 258: egli era proibito e non ben misurato dare

li sponsali. casti, iii-298: egli [paolo i] aveva fatto leggi molto

e pur vorria / che si credesse ch'egli vergin sia. / troppo grave follia

ragù e sostituendolo alla farina di grano, egli rende bianche le salse, le fa

vol. XIV Pag.566 - Da PROIBITORE a PROIBIZIONE (2 risultati)

modi: ne l'uno, quando egli è proibito il moto a la virtù

forza; ne l'altro, quando egli è proibito la cognizione a la virtù apprensiva

vol. XIV Pag.567 - Da PROIBIZIONISMO a PROIETTARE (3 risultati)

o presunta. alfieri, 7-184: se egli... amerà l'arte delle

maraviglio che uel proietto fin ch'egli viene accompagnato dal braccio el proiciente si

si muova come sospinto, ma dopo ch'egli è libero. {

vol. XIV Pag.568 - Da PROIETTATO a PROIETTILE (4 risultati)

realtà esteriore. pascoli, i-163: egli è, in questo suo primo lavoro,

da lui veduta e resa ottimamente, egli proietta luminosamente nel passato mitico.

, altre non mai scritte e ch'egli medesimo senz'avvedersene aveva interiormente pronunziate e

chi escogita ed elabora certe ideologie ch'egli assume e proietta in una rozza deformazione

vol. XIV Pag.570 - Da PROIETTO a PROIEZIONE (1 risultato)

. tra i suoi ritrovati sento aver egli questa galanteria: un oriuolo a sole,

vol. XIV Pag.571 - Da PROIEZIONISTA a PROLASSO (1 risultato)

delle sue 'impressioni guerresche '. egli desidera ardentemente di contribuire alla 'propaganda

vol. XIV Pag.572 - Da PROLATARE a PROLE (2 risultati)

per la bocca di terenzio, acciocché egli appaia che del tutto i versi de'

.., vi s'interponeva, percioché egli promise per l'una e per l'

vol. XIV Pag.574 - Da PROLESSI a PROLETARIO (2 risultati)

tutti gli uomini sono fratelli », egli diè l'altro: « proletari di tutto

modesto livello. vieusseux, cix-i-402: egli [neri] è uno di più in

vol. XIV Pag.575 - Da PROLETARISMO a PROLIFERAZIONE (1 risultato)

acuta ancorché bonaria e quasi simpatica penetrazione egli abbia intuito lo spavento delle anime vuote dei

vol. XIV Pag.576 - Da PROLIFERIO a PROLIFICO (2 risultati)

nidificano. oliva, i-3-50: vuol egli [dio] così rispettati i nidi e

muliebre. cesarotti, i-xvii50: crede egli potersi ripetere la tinta dei negri dalla par-

vol. XIV Pag.577 - Da PROLIGARE a PROLISSO (5 risultati)

, produttivo. piovene, 14-120: egli acquistava sempre, e la sua nemica

seguitando il servitore prolissamente ad interrogarlo, egli, senza far riflessione alla dignità del

. pignoleria. cicognani, v-1-260: egli era un curiosissimo ragazzo pieno di stramberie

pulci, ii-15: senza aime altro, egli era di pel rosso / per non

. m. cecchi, i-95: egli è scritto che e'bisogna / orare sempre

vol. XIV Pag.578 - Da PROLISSO a PROLISSO (1 risultato)

in lor sermon prolisso, / a cui egli nave fatto di sé nieghi.

vol. XIV Pag.579 - Da PROLISSOMICIDISSIMO a PROLOGO (1 risultato)

nel prologo. castelvetro, 8-2-161: egli, avendo prologate poche cose, incontanente

vol. XIV Pag.580 - Da PROLOGOMENO a PROLUNGABILE (3 risultati)

, il prologo del libro il quale egli chiama 'hebraicarum quaestionum ', e considerino

cesari, i-12: se dell'inferno egli [dante] scrisse canti 34, non

gozzi, 322: io sono, diceva egli, o nobilissimi ascoltanti, stabilito dall'

vol. XIV Pag.581 - Da PROLUNGABILITÀ a PROLUNGARE (3 risultati)

, poi che questo era cessato di che egli più dubitava, niuna altra cosa,

lv-1-82: « se potessi vederla » egli pensò, soffermandosi. rallentava il passo,

, 1-191: orliens, oppresso anche egli di febbre quartana, con messi spessi e

vol. XIV Pag.582 - Da PROLUNGATAMENTE a PROLUNGATORE (5 risultati)

figliuolo; e, come infingardo ch'egli è, / va prolungando! c.

paga. alla bramata speditezza è perciò egli attorno a porre il necessario rimedio col

galileo, 3-1-293: il che prova egli con figurarsi una ma cina

lontananza, anzi di questa seorazione, egli dice cagioni le maldicenze e calunnie dei

baraonda degli scherzi e dei giochi, egli 'smontava 'a poco a poco coloro

vol. XIV Pag.583 - Da PROLUNGAZIONE a PROMEMORIA (3 risultati)

il mese di permesso e all'ultimo giorno egli si rammentò di chiederne la prolungazione scrivendo

lunghezza. querini, 421: rimarca egli e dimostra pienamente... le

la persona raccomandata ed un promemoria ove egli spiega la sua domanda. ghislanzoni, 8-75

vol. XIV Pag.584 - Da PROMENTE a PROMESSA (2 risultati)

: quel sovrano suo alleato verso cui egli non osserva il patto e la promessa

sette testimoni. stuparich, 4-101: egli aveva rotto la promessa, abbandonando la

vol. XIV Pag.585 - Da PROMISSARIO a PROMESSO (3 risultati)

che dio adempia in noi quelle promesse ch'egli ha fatto. f. visdomini

può mancare la sua divina promessa ch'egli sarà con lei sino alla fine del mondo

ritolse tutte le sue promesse. / egli sognò per anni l'amore che non

vol. XIV Pag.587 - Da PROMETEO a PROMETTERE (1 risultato)

il momento dello scherzo da quello grave ch'egli assumeva talvolta col padre: preambolo promettente

vol. XIV Pag.588 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (6 risultati)

ritornerebbe e direbbegli novelle di quello che egli disiderava. ariosto, 26-01: già promesso

l'evangelio di dio, il quale egli inanzi avea promesso per li suoi profeti

cosa non si sappia: d'onde egli interviene poi che 'l padre la marita e

la lor fede di quel fare che egli pregava. guido delle colonne volgar.

donati il chiamò biasimandolo della donna ch'egli avea promessa. sercambi, 2-i-188: madonna

che uscì incontro al padre, avendo egli votito e promesso, se tornasse vittorioso

vol. XIV Pag.589 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (5 risultati)

non spiaccia / ai duo fratei ch'egli la pugna faccia. c. campana,

, che si potesse avere, ch'egli ciò consigliasse per timor della sua vita,

bastonate. zucchelli, 365: essendo egli un uomo molto stravagante ed inquieto nel

e prometteva d'ucci- dermi, s'egli non avesse da me il filtro.

gloria e 'l suo nome, come egli si prometteva, dovean sopravivere immortali.

vol. XIV Pag.590 - Da PROMETTERE a PROMETTITORE (4 risultati)

dati. giov. cavalcanti, 69: egli aveva promesso grandissima somma di danari ai

baldi, 4-1-75: l'impresa a che egli era intento non gli prometteva di applicar

non crede fare, / ché, quando egli è un gran promettitore, / po'

stasera intorno alle condizioni della colonia ch'egli ha potuto accertare promettitrici di prospero avvenire

vol. XIV Pag.591 - Da PROMETTUTO a PROMINENZA (3 risultati)

bocca avanzano. bisaccioni, 3-218: fu egli di statura mediocre, ben formato,

, f f iv-2-1137: egli giaceva sul fianco sinistro... non

ossea. d'annunzio, iv-2-198: egli era vestito da gentiluomo spagnuolo e pareva un

vol. XIV Pag.592 - Da PROMINERE a PROMISCUITÀ (1 risultato)

gli fingeva il desiderio, le quali egli credeva potessero avverarsi con la facilità dei

vol. XIV Pag.593 - Da PROMISCUO a PROMISSIONE (3 risultati)

-indiscriminato. papi, 1-3-225: egli abusò ancora di sua vittoria con una

e fugaci. lucini, 4-104: egli [d'annunzio] vide elena..

alle riflessioni del signor bertrand. chiama egli ostacoli civili i pascoli promiscui, i

vol. XIV Pag.594 - Da PROMISSIONE a PROMISSIONE (2 risultati)

. fu fatta ad abraam, che egli sarebbe padre di tutte le genti e

di promisssione. vasari, 1-3-638: fecevi egli [luca signorelli]...

vol. XIV Pag.595 - Da PROMISSIONE a PROMOSSO (3 risultati)

alcuni promissivo, perché talvolta non mostra egli tanto la cosa a venire, quanto

... il promissorio è quando egli si vale dell'istessa autorità per promettere

nimo si partì d'italia prima ch'egli combattesse co'romani e andossene a brundusio

vol. XIV Pag.596 - Da PROMOTO a PROMOTORE (6 risultati)

dimezzassero l'onore al rossetti, quasi egli fosse il promosso dalla fortuna di roma e

2-217: come rappresentante dei comunisti, egli era stato presente alla firma di un

vuole altri dubbi, pazienza; ma vuol egli ch'io manchi al debito della civiltà

addomandato e al venir promosso, sentendo egli li fatti suoi... molto intralciati

spianata dal re, il che non volle egli udire a modo alcuno, stimandola assai

avea rimesso assai di quello ardore ch'egli mostrò aa principio, essendo forse stato il

vol. XIV Pag.597 - Da PROMOTORIALE a PROMOVITORE (2 risultati)

di firenze nel nome di dante, egli poteva anche aggiungere che ciò per grandissima

f b. davanzati, ii-384: egli pose l'occhio a una caterina avarda

vol. XIV Pag.598 - Da PROMOZIONALE a PROMULGARE (3 risultati)

dell'idraulica, abbiam però veduto ch'egli lo riconosce per uno dei più benemeriti

è parso per sicuro di ricavare che egli riconosce la vostra massima e che la

bene assai e si conta per certo che egli debba essere eletto cardinale nella prima promozione

vol. XIV Pag.599 - Da PROMULGATO a PROMULGATORE (6 risultati)

ii-2-37: di più si tiene ch'egli [cesare] avesse animo di promulgare

di portogallo, con la quale occasione egli potesse entrare dentro di questo regno e

sposa a lui promessa / corruppe. egli promulga / il fatto e chiama in

questo fragile scudo l'amor profano. s'egli è quel gran filosofo che la fama

di lui, e se ciò merita ch'egli sparli di me e mi promulghi per

corte suoi congiurati, che, quando egli si promulgasse re, uccidereb- bono il

vol. XIV Pag.600 - Da PROMULGAZIONE a PROMUOVERE (3 risultati)

tutt'altro pronunziato, mostrare essere anche egli stato delle loro false opinioni promulgatore.

giudicio e alla volontà di dio cui egli voglia promovere a questo stato e grado del

alla sodisfazione e grazia di colui che egli ha innalzati. g. bentivoglio, 5-i-225

vol. XIV Pag.601 - Da PROMUOVERE a PROMUOVERE (6 risultati)

e di sollevarli. temanza, 144: egli l'avea accolto e ritrovato in sua

, sia vecchio sia giovine, abbia egli imparato da se o da altri in questa

, io: fra tali cure, mentre egli in santa pace promove per tutti i

. gualdo priorato, 3-iii-165: essendo egli (il cardinale chigi] informatissimo degli

di promuovere un tal partito, come egli mi promise di voler fare. goldoni,

altrimenti farlo nella geometria i cui avanzamenti egli promosse di tanto di quanto ritardò quelli

vol. XIV Pag.602 - Da PROMUOVIMENTO a PROMUTA (8 risultati)

occasione propizia. svevo, 5-32: egli dovette procedere e allontanarsi sorridendo alle cieche

virtù nasca e qual virtù ed utile egli promuova. tommaseo, 3-i-347: senza precauzioni

organismo infiacchito. comisso, v-152: egli uscì a passeggiare per la città,

, mi fece il progetto di sposarmi egli stesso e ricondurmi in francia, dove

, spronare. boccaccio, 1-i-99: egli promuove e fa andare inanzi i suoi

e diamogli più dure battaglie, sicché egli provi e senta la nostra potenza e chi

serpente, e con quello becco prende egli la sua vivanda e mettelasi in bocca,

, 3-115: con quella materia che egli ha nel naso detta promùscide, abbraccia

vol. XIV Pag.603 - Da PROMUTARE a PRONIPOTE (2 risultati)

r. longhi, 1-i-1-311: s'egli è nel giusto, come crediamo,

i-299: il professore le diceva ch'egli aveva pensato alla possibilità di trasformare in

vol. XIV Pag.604 - Da PRONITÀ a PRONOIA (1 risultato)

. r. longhi, 1-i-1-7: egli, michelangelo, grave di cultura,

vol. XIV Pag.605 - Da PRONOLAGO a PRONOSTICARE (2 risultati)

foscolo, ix- 1-104: quell'4 egli 'è il poema; e l'equivoco

sola, come 4 io, tu, egli, ella, essa, noi ';

vol. XIV Pag.606 - Da PRONOSTICATIVO a PRONOSTICAZIONE (4 risultati)

suoi domini. pellico, 2-461: egli [l'indovino] pronosticava ai romani un

so che hai l'arte, / s'egli è ver quel che da pastori ho

guido da bagno... dover egli esser ucciso per vano sospetto da un

. correr, li- 4-355: se egli [il duca di mantova] non fosse

vol. XIV Pag.607 - Da PRONOSTICHEVOLE a PRONOSTICO (3 risultati)

pronosticato ciò che verisimilmente sara, essendo egli uscito di tale legnaggio, essa pronosticazione

volte e gli faccio buon pronostico, s'egli potrà sostenersi un anno almeno. monti

, vaticinio. boiardo, 1-318: egli è uno pronostico indovinato che i persiani

vol. XIV Pag.608 - Da PRONOTO a PRONTEZZA (3 risultati)

a ciascuno. brusoni, 23: egli, occupato prontamente il passo di staine

gelli, 15-243: nel piano ch'egli andando calpestava colle piante de'piedi,

m. adriani, iv-450: non volendo egli ascoltarlo [catone] e d'altra

vol. XIV Pag.609 - Da PRONTITUDINE a PRONTITUDINE (1 risultato)

... maravigliavansi delle dificultà ch'egli aveva messo innanzi, come fu l'attitudine

vol. XIV Pag.610 - Da PRONTO a PRONTO (2 risultati)

che sentiva contro a sé e che egli intendea di combattere contro tutti quelli che

, s'è si vemsse a battaglia, egli gli vincerebbe tutti. m. palmieri

vol. XIV Pag.611 - Da PRONTO a PRONTO (6 risultati)

la spada sguainata, la quale girava egli altintomo per dimostrare esser sé pronto per

inducesse a trattarlo da tersite, come egli è, con l'opere: quegli eroi

g. gozzi, 1-4: parendomi ch'egli ragionevolmente pensasse, gli dissi ch'io

al comando suo e che, s'egli mai avesse deliberato di stampare sopra questo

giogo della servitù. tortora, 1-6: egli [calvino] se ne passò in

amico a panimene, quivi confinato anch'egli, famoso indovino, perciò fornito di

vol. XIV Pag.612 - Da PRONTO a PRONTO (2 risultati)

la recuperatone. vasari, 1-3-352: essendo egli [andrea dal castagno] nella prima

. stampa periodica milanese, i-198: egli smanioso si mise in movimento colla sua

vol. XIV Pag.613 - Da PRONTO a PRONTO (4 risultati)

gli porsi immediatamente un ferro, accioché egli avesse in quell'istante occasione pronta di

. livio volgar., i-2oa: egli era grosso nel parlare e avea il

cuore più franco a ben fare ch'egli non avea la lingua pronta a ben

esprimersi). porzio, 3-27: egli..., posto all'orecchio del

vol. XIV Pag.614 - Da PRONTO a PRONTO (4 risultati)

si pervertisse il detto evangelico, che egli, cangiata l'ira in riso,

cinque sentimenti ho tanto prompti / ch'egli ode, vede, gusta, odora e

loredano, 5-203: né fuggendo incontrava egli la vita, / troppo vicina a la

s'io vi facessi inoltre vedere com'egli è anche più antico del boccaccio antico?

vol. XIV Pag.615 - Da PRONTONE a PRONUBA (2 risultati)

. corona de'monaci, 14: egli è ragionevole che ciascuno sia in pronto

che sia atto a proferere quello ch'egli ha apparato. -verificarsi (un'

vol. XIV Pag.616 - Da PRONUBO a PRONUNCIA (3 risultati)

come ben disse il gran cirillo, dice egli la fede non è la madre della

equivoca, untuosa. certi ritengono ch'egli concedesse la fecondità nunziale; e bisognava

: quanto al 'punga'per 'pugna', egli è voce antica ed usatissima. il

vol. XIV Pag.617 - Da PRONUNCIABILE a PRONUNCIARE (2 risultati)

nostro parlare,... quando egli è favellato puro e senza mescuglio di

oh ecco l'oratore: so ch'egli non lascia addietro i colori dell'arte,

vol. XIV Pag.618 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (3 risultati)

bianchi. di giacomo, i-628: egli la guardò, meravigliato. era una

ultime frasi troppo sentimentali e chimeriche, egli rise apertamente come per prevenire un sorriso

era una tortura, piu crudele in quanto egli la riteneva inconfessabile, per quello

vol. XIV Pag.619 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (3 risultati)

a cause criminali e civili, ed egli, senza saper leggere né scrivere,

giudice pronunzia secondo una opinione probabile, egli la reputa per vera e conseguentemente per

senatore pronunziato. nardi, 61: egli era dibisogno non solamente d'uno uomo

vol. XIV Pag.620 - Da PRONUNCIATAMENTE a PRONUNCIATO (2 risultati)

cosa debba pronunziare su questo punto: egli è m questo senso che io credo che

esser passata più inanzi dì quello ch'egli averebbe voluto. dovila, 50: si

vol. XIV Pag.621 - Da PRONUNCIATORE a PROPAGAMENTO (1 risultato)

con uno suo avversario, cioè s'egli era buono uomo, per sua pronunziamone

vol. XIV Pag.622 - Da PROPAGANDA a PROPAGANDARE (1 risultato)

tanto bene che ci si chiede come mai egli si sia scomodato a fare questo lungo

vol. XIV Pag.623 - Da PROPAGANDISMO a PROPAGARE (1 risultato)

de l'eccelsa madre / l'invitto egli eroi nome guerriero. -moltiplicare (

vol. XIV Pag.624 - Da PROPAGARE a PROPAGARE (1 risultato)

stione. cesarotti, 1-ii-109: aggiunge egli qualche altro tratto, che se non

vol. XIV Pag.625 - Da PROPAGATO a PROPAGATO (3 risultati)

. bechi, 2- 196: egli sentiva come una carezza propagarsi da quel

propagata che dopo la morte, s'egli non ci avesse lasciato tante notizie delle

tiranno (o sacerdote o laico sia egli) interamente assimila a dio. se si

vol. XIV Pag.626 - Da PROPAGATORE a PROPAGAZIONE (2 risultati)

di dio, ma bensì ne fu egli propagatore, perciocché anche prima di lui tal

in voga. algarotti, 8-avv.: egli [il principe di cantimi] sia

vol. XIV Pag.627 - Da PROPAGGINAMENTO a PROPAGGINARE (2 risultati)

siniscalchi] dall'ipoteche un poderetto ch'egli aveva sul brenta e decise di passarvi

della fede. buonafede, 2-vi-44: egli medesimo attestò più volte che da quei buoni

vol. XIV Pag.628 - Da PROPAGGINATO a PROPAGGINE (7 risultati)

. costui cominciò a cavare e fece egli stesso una gran fossa, e sempre il

gli era sopra capo. e quando egli ebbe cavato quello che gli parve,

xxvii-393: vuoisi vedere... come egli la senta quando trattasi di una propaginazione

ed è questo il suo metodo. egli piglia le marze di un nesto a susino

ordinariamente, son tutti domestici, ed egli se ne serve, e gli trapianta,

leggiere, asciutte e galistro- se, egli è dalla metà di novembre fino alla metà

quegli magliuoli. guanni, 2-20: può egli essere in modo alcuno chtin rampollo o

vol. XIV Pag.629 - Da PROPAGO a PROPALARE (1 risultato)

. la virtù e lo spirito naturale dove egli è potentissimo subito ammollisce e liquefà gli

vol. XIV Pag.630 - Da PROPALATO a PROPALAZIONE (3 risultati)

del cuore. borgese, 1-279: egli conosceva eugenia come troppo orgogliosa per cercare

beltramelli, i-725: il socialismo ch'egli veniva propalando di sera in sera alle

severamente degli altri due colleghi per essere egli stato in massima parte l'autore e il

vol. XIV Pag.632 - Da PROPELLENTE a PROPENSIONE (3 risultati)

a mezio celere. bontempi, 1-1-23: egli è cosa manifesta che il seguitare a

fue tempo di compiere la bisogna ch'egli ebbe propensata. -assol.

fece rissolvere a far tutto quello ch'egli voleva. scaramuccia, awert., quella

vol. XIV Pag.633 - Da PROPENSITÀ a PROPERANTE (3 risultati)

propensione verso di lui, essendoché volle ch'egli solo, fra tutti gli amanti di

comportamento fisico. baldi, 6-4: egli è da credere che quei primi inventori di

che voi facciate antinore vostro signore; ed egli è savio e di gran propenso

vol. XIV Pag.635 - Da PROPINALE a PROPINQUE (5 risultati)

di stola. cardarelli, 217: egli non diceva gallina, ma 'ruspante '

quiete e il veleno delle imperiali lusinghe che egli assetato bevé e le quali egli ora

che egli assetato bevé e le quali egli ora a voi mesce e propina recarono la

i-80: si può supporre facilmente che egli [il leopardi], ammiratore di lucrezio

4-3-159: l'accusarono [socrate] ch'egli era stregone e propinatore di filtri alla

vol. XIV Pag.636 - Da PROPINQUITÀ a PROPINQUO (2 risultati)

-prep. costo, 1-527: avendo egli un bellissimo casamento propinque al bosco,

il diavolo. rocco, 224: egli [il primo cielo], quasi regai

vol. XIV Pag.637 - Da PROPIO a PROPIO (1 risultato)

vedeva, non si averia potuto immaginare che egli dtro che il vero dicesse già mai

vol. XIV Pag.638 - Da PROPIOFENONE a PROPIZIATORIO (2 risultati)

. petrucelli della gattina, 3-4-138: egli comprendeva che i tempi non lo propiziavano

, per propiziare la bonaccia, ch'egli abbia portato su la sua spalla, dalle

vol. XIV Pag.639 - Da PROPIZIATORIO a PROPIZIO (3 risultati)

gregorio magno volgar. [crusca]: egli non dà a dio la sua propiziazione

de cinque uomini:... s'egli si uccide incontinente stimano il suo dio

rendere propizi. foscolo, xiv-149: ora egli ha bisogno di tuo fratello e della

vol. XIV Pag.641 - Da PROPONERE a PROPONIMENTO (5 risultati)

i-n-231: alle volte mi par ch'egli venga, ch'io lo abbia in mio

a lui in qualunque parte del mondo egli si trovi. foscolo, xviii-9: mia

l'uomo per quelle cose medesime che egli conosce essere ben fatte da lui.

i- 109): per cosa ch'egli le dicesse già mai ella punto non si

ora sin dall'età di anni quattordici egli aveva detto fra sé che avendo figli non

vol. XIV Pag.642 - Da PROPONITORE a PROPORRE (4 risultati)

andare ai danni dell'isola d'inghilterra, egli si contentava che, volgendo le forze

proposta una grave questione, e se egli la saprà sciogliere, sia ricevuto.

225: i problemi che si dice ch'egli abbia malamente risoluti, sono problemi che

... a lui dunque propose egli questa sua chiesa, e con tali condizioni

vol. XIV Pag.643 - Da PROPORRE a PROPORRE (4 risultati)

, ii- 242: poi che egli ebbe quivi innanzi a sé tutti insieme,

e non si sciolgono le ragioni ch'egli apporta per lo no. -in

di farlo uscire da quelle mura, egli le avrebbe fatto fare una vita da reina

trucares ugonotto, per lo favore ch'egli ebbe in corte da uomini della sua

vol. XIV Pag.644 - Da PROPORRE a PROPORRE (3 risultati)

', per quanto amabile ed amato egli fosse. banti, 6-118: non guardò

guidotto da bologna, 1-45: quando egli [l'avvocato] ha per belle

sforzerem di sciorli. muratori, 8-i-265: egli può troppo far colpo e impressione nelle

vol. XIV Pag.645 - Da PROPORSIONATO a PROPORZIONALE (4 risultati)

porzio, 3-33: proposegli auanta vergogna egli farebbe al grado che teneva ea alla

c. betti, 3-525: particolarmente testifica egli [aristotele] dei fiumi..

della prima sopra la seconda (qualunque egli sia) sarà simile all'eccesso della terza

trovare più di due linee >roporzionali, egli potrà con la aggiunta di più regole e

vol. XIV Pag.647 - Da PROPORZIONALIZZAZIONE a PROPORZIONARE (1 risultato)

ancora per un quarto di secolo, egli non dà più segno di vita interiore,

vol. XIV Pag.648 - Da PROPORZIONARIO a PROPORZIONATO (2 risultati)

nella carta da navigare, per che egli e tanto dalla superficie al centro che tu

il più proporzionato. tasso, n-ii-260: egli era di corpo proporzionatissimo, bianco e

vol. XIV Pag.649 - Da PROPORZIONATO a PROPORZIONATO (3 risultati)

pareva in lui maravigliosa a'contemporanei: che egli così cieco sapesse scomporre un organo,

com'è il movimento, per aver egli le parti sue non tutte insieme,

a stabilirsi in milano, non avrebbe egli ommessa né diligenza alcuna né spesa per

vol. XIV Pag.650 - Da PROPORZIONATORE a PROPORZIONE (4 risultati)

proporzionato al suo declivo: così avesse egli avuto il limo proporzionato al bisogno del

. lecchi, 30-20: veduto ch'egli è proporzionato giudice in questa causa,

milanese, i-487: d'ora in avanti egli non venderà al già fissato prezzo che

conoscere perfettamente la grandezza d'un oggetto egli è conoscer la proporzione che ha con

vol. XIV Pag.651 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (3 risultati)

la proporzione stessa. algarotti, i-iv-301: egli non fece una difficoltà al mondo di

di prospettiva. gelli, 15-318: egli [intelletto] è tanto divino e spirituale

è tanto divino e spirituale, ch'egli non ha proporzione né commercio alcuno con

vol. XIV Pag.652 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (4 risultati)

andavano sempre piuttosto peggio che meglio ed egli diventava meno sopportabile in proporzione diretta.

, 2-19 (i-837): come egli sentì lodarla de la bellezza del volto e

. pallavicino, 1-286: dove sta egli riposto il bello degli oggetti visibili? senza

stimasi bell'uomo a perfezione, bench'egli abbia non so quali di- fettuzzi che

vol. XIV Pag.653 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (1 risultato)

deltignudo. c. dati, no: egli [parrasio] fu il primo che

vol. XIV Pag.654 - Da PROPORZIONEVOLE a PROPOSITIVO (6 risultati)

145: come storico, come uomo politico egli rimane sempre nel fatto, non mai

mutata e più remota, e ciò ch'egli disse e fece in quel giorno fu

capofitto in un'avventura metafisica di cui egli era di gran lunga il primo attore

? d. bartoli, 7-3-178: così egli argomentando dalla condizion dell'effetto..

ciò sia traslazione, e quella traslazione che egli domanda traslazione proporzionevole. caro, i-89

mi rispondi e di', / ch'egli è ancor gran dì / a farmi tua

vol. XIV Pag.655 - Da PROPOSITIVO a PROPOSITO (9 risultati)

. villani, 7-97: non ostante ch'egli [il re luigi] avesse promesso

avere cominciata prosuntuosamente cosa, la quale egli la- sciassono vilmente, vinse che si

si conveniva ad una carcere, sì che egli ebbe tempo di fare lo scritto che

, / medicina talor, talor veleno / egli è il sospetto; né sempre ribaldo

laudava il proposito, nel quale anch'egli concorreva con tutti i suoi spiriti, che

. debbe affaticarsi per intender ciò che egli legge, e quando l'avrà inteso,

a che proposito è stato scritto quello che egli ha letto per valersene a tempo.

e lo comporta, o per proposito che egli ne possa trarre o per semplicità e

., perde talmente l'onore che egli non solo si può ricusar nel duello,

vol. XIV Pag.656 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (5 risultati)

eleganti propositi. borgese, 1-46: egli badava... a ripetere sempre più

erano con lui omandato di quello ch'egli parlava, rispondea a proposito, e

parla a proposito, dubiterò 10 s'egli sappia il linguaggio o se muova casualmente

.. dio sustanzia infinita, se egli operassi secondo lo impeto della sua natura,

.. vero è che non avendo egli per allora strumenti a proposito per questa

vol. XIV Pag.657 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (6 risultati)

ben salde le catene, e dov'egli sia così veduto da tutti e patente.

avuto per molto a proposito, essendo egli e tutti i suoi stati sempre dal re

anche la virtù della destra di colui ch'egli aveva preso per mano, in quel

ed udii. alvaro, 5-179: egli faceva proposito di dire il giorno seguente a

tasca [la lettera] », diss'egli, « e spero che farà forse

borghini, 1-29: non avete udito come egli parlava fuor di proposito? bruno,

vol. XIV Pag.658 - Da PROPOSITO a PROPOSIZIONE (4 risultati)

ogni italiano che ami davvero l'italia, egli deve rivolgere tutti i suoi sforzi a

, fatene ciò che vi pare, perché egli è noto al mondo ch'io ho

umiliati ed avendogliela innocenzio vili conferita ed egli accettatala. fucini, 476: questa faccenda

di essa contenuti, e non, come egli fa, due o tre. tesauro

vol. XIV Pag.659 - Da PROPOSIZIONE a PROPOSIZIONE (5 risultati)

argomento. della robbia, 1-287: egli è uno tempo, pietro pagolo,

proposizioni che vi si frappongono, sovente egli ne rimane con non poco rossore nel

ne'suoi discorsi e ne'sillogismi che egli fa, per concludere quelle operazioni che l'

le scienze. cesari, 6-128: egli mantenne una pubblica disputa di varie

. angelini, 3: sapendo ancora ch'egli era grandemente invaghito di quella corona per

vol. XIV Pag.660 - Da PROPOSO a PROPOSTA (7 risultati)

a maturare l'uscita dalla congregazione, egli arguirà che v. a. s.

della fanciulla e preparato la proposizione che egli le avrebbe fatta per concertare un segreto

leopardi, iii-14: mi sembra ch'egli desideri qualche compenso della sua fatica,

aver fatto una proposizione simile; ma egli andava indorando la pillola coll'accrescimento di

ed obbligante proposizione del vostro zio. egli non può dubitare che la prospettiva di

vi sarà suso. ibidem, ix-66: egli [david] entrò nella casa di

aretino, 20-220: -che le diede egli? -una mitrea di broccatello..

vol. XIV Pag.661 - Da PROPOSTA a PROPOSTA (4 risultati)

quanto spacio corra, né quanti fiumi egli riceva, e, dicendone tante falsità,

e verificata la seconda mia proposta che egli non sappia né ove fosse né che

san giovanni: la prima parola ch'egli predicò fu questa; acorda- ronsi così

, che resti fedele all'iniziale rigore. egli anzi ne fa una proposta di vita

vol. XIV Pag.662 - Da PROPOSTALE a PROPOSTO (3 risultati)

211: di qui è che, avendo egli in somma venerazione tutti gli artìcoli proposti

purgante preso dal suo signore, mostrò egli stesso il vaso che rendeva incerti tutti gli

. ariosto, 30-43: così disse egli; e molto ben risposto / gli fu

vol. XIV Pag.663 - Da PROPOSTO a PROPRIAMENTE (1 risultato)

di sangue. milizia, ìv-99: allorché egli fu propretore in bitinia, ebbe una

vol. XIV Pag.664 - Da PROPRIARE a PROPRIETÀ (2 risultati)

belli. de roberto, 10-198: egli aveva propriamente gli occhi rossi di lacrime

. carducci, iii-6-54: sopra tutto egli [il pucci] amò firenze:

vol. XIV Pag.665 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (4 risultati)

e figurare a quattro proprietadi: però ch'egli lo fanno ignudo e sanza freno cavalca

aveva in sé questa proprietade: che com'egli scontrava cavaliere, cosie lo sfidava e

cavaliere gli rispondeva timido e tremorosamente, egli allora diceva: -questi fae per me -

se lo cavaliere gli rispondeva arditamente, egli diceva: -non fae per me -e tantosto

vol. XIV Pag.666 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (7 risultati)

notabili. la prima sì è ch'egli sì ha penna angelica e in quella ha

occhi; la seconda sì è ch'egli ha sozzi piedi e tacita andatura; la

andatura; la terza sì è ch'egli ha voce molto orribile a udire; la

sieno le proprietà del camaleonte, non dubiterà egli di rispondere essere il nutrirsi sol d'

sovente colore secondo il colore sopra cui egli si ferma. bacchetti, 2-xxiv-267:

disporne in via esclusiva e in qualsiasi modo egli ritenga opportuno, salvo il rispetto dei

a uno una misura di vino e egli il bee, l'uso d'esso e

vol. XIV Pag.667 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (4 risultati)

per la perdita di esso nel caso che egli debba restituire al proprietario l'immobile preso

: teoria della proprietà intellettuale. esiste egli un diritto di proprietà intellettuale, di cui

probabil mente la muterebbe, egli stesso, nell'altra: il monopolio è

p. maffei, 189: egli, spaventato del nome di proprietà, quando

vol. XIV Pag.668 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (3 risultati)

rurale ». pasolini, 14-216: egli si gloria della differenziazione / sociale, a

spesso pubblicamente ad instruzione del popolo, egli è pur necessaria cosa che ne'loro discorsi

. bartoli, 2-4-319: ave- gnaché egli fosse d'un dilicatissimo orecchio alla proprietà

vol. XIV Pag.670 - Da PROPRIETATE a PROPRIO (3 risultati)

due mesi dichiarasse marito della figliuola, egli si oblighe- rebbe di dare i medesimi

/ che in terra vede amor quando egli vaga, / lieta ti godi ognor nel

a. tiefiolo, lii-5-146: si vede egli... avere 100 galere,

vol. XIV Pag.671 - Da PROPRIO a PROPRIO (5 risultati)

. d azeglio, 4-i-283: finché egli visse [lorenzo de'medici] l'

[dio] che nel primo nostro cadere egli non comandò alla terra che c'inghiottisse

quello che in ciascuno è ottimo, egli, se può, faccia suo. guicciardini

della reputazione. metastasio, i-iii-ii: egli è proprio dell'umana mente rivocare in

c. carrà, 443: che egli fosse un artista che con voce sua

vol. XIV Pag.672 - Da PROPRIO a PROPRIO (3 risultati)

della terra. algarotti, i-vm-74: egli è assai strano a pensare come in

ha ritratto il nostro tebaldeo tanto naturale che egli non è tanto simile a se stesso

, i-171: mantennesi fino all'ultimo qual egli fu, sempre risoluto e pronto,

vol. XIV Pag.673 - Da PROPRIO a PROPRIO (3 risultati)

ordinate e fatte e dette, imperò ch'egli molto odiava messer lancialotto. de iennaro

lusso si può nutrir del proprio, egli è di grande utilità come quello che è

varchi, 23-67: ti rispondo ch'egli non era bemfizio, perché il propio

vol. XIV Pag.674 - Da PROPRIO a PROPRIO (6 risultati)

se a principio non mette cura come egli parla, si lieva poi con grandissima

. d. bartoli, 13-3-9: egli, secondo il proprio della grande umiltà

d'aristotele non è nemanco cotesto: egli prese unicamente il proprio per quell'accidentale che

scappare, di nascondersi, come se egli l'avesse sorpresa nuda. ma i figliuoli

-ma se ti sta proprio bene! -disse egli, alla fine, ritornando serio.

men dubbio: proprio? (è egli così veramente?). coaemo, 154

vol. XIV Pag.675 - Da PROPRIOCETTIVAMENTE a PROPUGNACOLO (1 risultato)

nemici. miloni, 1-485: applicava egli [erode] a mantener ben munita la

vol. XIV Pag.676 - Da PROPUGNANTE a PROPUGNATORE (3 risultati)

penna aveva preferito un modesto propugnacolo. egli vi passava intere le sue giornate: stanzetta

persuasione. faldella, i-5-96: egli con l'opera presente di ministro non

ne'vicari di cristo, de'quali egli difensore e propugnatore con illustre sopranome si

vol. XIV Pag.677 - Da PROPUGNAZIONE a PROPULSIVO (2 risultati)

lii-5- 417: da questi dipende ch'egli... si sia contentato nei due

ii-206: tu vendesti il servo tuo perché egli era iracundo e molesto agli altri e

vol. XIV Pag.678 - Da PROPULSORE a PRORA (2 risultati)

? siri, iv-2-179: non lasciava egli ancora penetrare ove fosse indirizzata la prora

. d'annunzio, iv- 2-55: egli era disteso a prora, sopra un mucchio

vol. XIV Pag.679 - Da PRORARE a PROROGARE (3 risultati)

proroga di alcuni mesi a pagarmi, avendomela egli chiesta mstantemente. carducci, ii-5-35:

durassero. delfico, i-377: avvisò egli... in seguito a dover

fisico). borgese, 1-257: egli andava senza pensieri, pieno di un

vol. XIV Pag.680 - Da PROROGATIOIMPERII a PROROMPENTE (1 risultato)

, anzi parlamentano,... che egli è una pena mortale pure a vederli

vol. XIV Pag.681 - Da PROROMPERE a PROROMPERE (1 risultato)

, tacciando gli dii dell'ingordigia, ch'egli hanno, di rovinar coloro che da

vol. XIV Pag.682 - Da PROROMPEVOLE a PROROMPIMENTO (2 risultati)

virginio che tutti concordemente proruppero aver detto egli solo il parere di ciascheduno. martello

con veemenza. caro, 2-119: egli nel mezzo / così com'era a le

vol. XIV Pag.683 - Da PROROTTO a PROSA (3 risultati)

le basi tra voi, di stenderla: egli è scrittore d'eccellente prosa più che

gagliardi sussulti della sua prosa, che egli si era fatto suo sangue e suo

per l'efficacia della prosa carducciana. egli ci ha liberati, col suo magnifico esempio

vol. XIV Pag.684 - Da PROSA a PROSAICAMENTE (2 risultati)

buon gonnella al suo ronzino / per quanto egli potè fé onor e gloria / con

s'imprima. niccolini, iii-278: sarà egli per questo un savio consiglio abbassarsi fino

vol. XIV Pag.685 - Da PROSAICISMO a PROSAICO (1 risultato)

senza altro a mostrarla colpevole. pur s'egli ascoltandola si credesse reo di averne pietà

vol. XIV Pag.686 - Da PROSAISMO a PROSAPIA (1 risultato)

di carattere. pratesi, 1-133: egli, l'uomo più prosaico, l'uomo

vol. XIV Pag.687 - Da PROSAPUTO a PROSATORE (4 risultati)

prosopopeia, s'usa di dire: egli la prosa, e coloro che la prosano

la preghiera a pan e la lode ch'egli per fedro dà ad atene, ed

fare il poeta) ascondere più ch'egli può gli ornamenti e gli artifici del

.. non può il prosatore né pur egli adomar di figure la sua scrittura.

vol. XIV Pag.689 - Da PROSCIOGLIGIONE a PROSCIOLTO (2 risultati)

se io vo al prete a confessarmi et egli mi proscioglie, quale è la cagione

della giustizia per fare l'esecuzione, e egli l'assolvette; per la qual cosa

vol. XIV Pag.691 - Da PROSCIUGATO a PROSCIUTTO (2 risultati)

in quelle sue braccia prosciugate dalla decrepitezza egli attaccò energicamente la sua melodia. bacchetti,

pareva che nel poco peso di quel prosciutto egli intravedesse una singolare attenuante. 2

vol. XIV Pag.692 - Da PROSCIUTTOFILO a PROSCRITTO (5 risultati)

, in liberando vaidua, mentre che egli esclamando chiedeva aiuto in vano ed invocava

paion coralli. capuana, 1-ii-130: allora egli pareva morso dalla tarantola, e la

. lami, 3-407: vi è egli altro? e per un poco di prosciutto

a doverlo trattare da quale in fatti egli era, nemico della patria, ribello

... cominciò a procedere anch'egli contro i colpevoli. in prima generalmente

vol. XIV Pag.693 - Da PROSCRITTORE a PROSCRIZIONE (2 risultati)

crudeltà satolla chiamò seneca la clemenza ch'egli mostrò da ultimo. p. verri

prese un significato assai diverso, perocché egli l'applicò ad una determinazione politica di sua

vol. XIV Pag.694 - Da PROSECCO a PROSEGUIMENTO (4 risultati)

d'agub- bio, onorevole cavaliere anch'egli e podestà, riempie in fretta le

scrisse contro di loro saint évremont, egli non è dubbio che di gentilmente staffilargli

, non si finì la festa ch'egli in meno d'un'ora si bebbe tredici

contro di demetrio, senza rischio d'esservi egli interessato. d. bartoli, 2-4-567

vol. XIV Pag.695 - Da PROSEGUIRE a PROSEGUIRE (6 risultati)

è tenuto alcun conto, non derivando egli da altro che dal proseguimento della rarefazione

, i-463: quindi è che, poiché egli si conobbe esser vicino alla morte,

erede, proseguiva la tradizion familiare. egli era, in verità, l'ideal tipo

e ornatisti della scuola bolognese, ch'egli proseguiva indegnamente. 2.

e per fattibile il nuovo canale: egli è però chiaro che non per questo

li escrementi che seco porta il tevere, egli prosegui il raccio dentro la marina con

vol. XIV Pag.696 - Da PROSEGUITAMENTE a PROSEGUITARE (3 risultati)

buona famiglia ita a marito, che egli non avesse onorevolmente proseguito gli uni e le

nostro luca, mi fo a dire come egli proseguiva ad arricchire la spagna co'suoi

gozzi, 1-202: disse tuttavia ch'egli sarebbe stato ad indugiare fino al vegnente

vol. XIV Pag.697 - Da PROSEGUITO a PROSEMINARIO (5 risultati)

cacciatore. pratesi, 5-483: egli era un proseguitore indefesso di microbi e

. p. quintavalle, 5-85: forse egli aveva in cuor suo abbracciato una fede

). giamboni, 8-i-91: egli [luca] seppe bene transitare il

vuol vivere insieme. monti, 4-1-297: egli [epicuro] ebbe per una parte

il numero dei suoi proseliti, com'egli medesimo ha ancora bisogno di perfezionarsi e

vol. XIV Pag.699 - Da PROSILLOGISTICO a PROSODIA (2 risultati)

ubidiscono. bontempi, 3-2-215: egli sarebbe cosa non aggiunta '.

: nel particolare di vedere diana ignuda egli [atteone] peccò per curiosità e per

vol. XIV Pag.700 - Da PROSODIACO a PROSOPIGI (3 risultati)

1-i-60: de'dimetri e trimetri e tetrametri egli [archiloco] fece altri poemi,

versi d'amore. bontempi, 1-1-23: egli è cosa manifeda cucina allietato goffamente di

prosopopeia, s'usa di dire: « egli la te, nei rami secchi

vol. XIV Pag.701 - Da PROSOPINI a PROSOPOPEA (5 risultati)

, basterebbe la stupenda proso- pografia ch'egli ne fa nella prima parte della poesia1 a

introdurre il poeta a parlare, vestendosi egli della lor persona, ma il fa

aretino, 20-220: -che le diede egli? -una mitrea di broccatello, che

prosopopèia, s'usa di dire: egli la prosa. grazzini, 9-53: i

buon dionigi, con una prosopopea cone se egli fusse stato il padrone di tutti,

vol. XIV Pag.702 - Da PROSOPOPEALE a PROSPERA (3 risultati)

e ai destini eterni dell'anima, ch'egli ha messa al mondo senza invocare l'

d'una sorte d'orologgio che egli chiamò prospanclima, cioè per ogni clima,

quando papa leone x venne a firenze, egli volle vedere e molto ben considerare i

vol. XIV Pag.703 - Da PROSPERAMENTE a PROSPERARE (2 risultati)

portavano la lettica del cardinale, onde egli fu costretto di mettersi a cavallo,

: la quale [verità cristiana] egli poteva vedere... sempre prosperare e

vol. XIV Pag.704 - Da PROSPERATO a PROSPEREVOLE (1 risultato)

in un subito una città, ch'egli aveva prosperata e preservata per quattordici secoli

vol. XIV Pag.705 - Da PROSPEREVOLEZZA a PROSPERITÀ (3 risultati)

: come grazia di dio viene ch'egli ci dia cagione di salute e provvedimenti prosperevoli

. fatti di giuseppe ebreo, 27: egli è tanta la bontà di dio che

prosperitade, / ben si può dir ch'egli ha la testa acerba. paolo da

vol. XIV Pag.706 - Da PROSPERMIA a PROSPERMIA (2 risultati)

: navigò con molta prosperità, finché egli giunse vicino a cipri. morando

agricoli. cesarotti, i-xvm-59: osserva egli in primo luogo che il termine più

vol. XIV Pag.707 - Da PROSPERO a PROSPERO (6 risultati)

nasce alcuna cosa fuora di speranza e s'egli occorre cosa poco prospera. bibbiena,

prosperi successi. benamati, lx-3-248: egli, vedendosi l'occasione sì prospera: e

ii-40: dirà torquato che, niuno amando egli in terra più del figliuolo, e

. g. gozzi, i-27-75: è egli possibile ch'io sempre debba sentire nuove

può sapere da chi sia amato quando egli ha fortuna prospera; ma se si cangia

di benessere. piccolomini, 1-289: egli occorre conversar con coloro che per vari

vol. XIV Pag.708 - Da PROSPERO a PROSPEROSO (6 risultati)

spettacolo ai sciagurata ambizione, il poeta avrebbe egli taciuto? stampa periodica milanese, i-188

3-48: non per questo l'indomani egli tardava ai ceri dell'altare...

più e prosperoso di sua persona. egli ha altre qualità troppo più nobili, che

detto di colui che, dimandato come egli s'era mantenuto insino alla vecchiezza sano

di un vecchio prosperoso e rubizzo ch'egli è tagliato a buona luna. -ant

carducci, iii-6-136: felice doveva tenersi pur egli, quando, dalla sua villa di

vol. XIV Pag.709 - Da PROSPERTÀ a PROSPETTISIA (1 risultato)

sguardo. bembo, 9-2-82: dove egli sedea sotto l'ombra di molti arazzi

vol. XIV Pag.710 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (5 risultati)

dimostra una cosa che non è. egli è vero: niente di meno in disegno

in qua l'arte della pittura, se egli si fusse affaticato tanto nelle figure et

affaticato tanto nelle figure et animali quanto egli si affaticò e perse tempo nelle cose

: bernardino lovini usava cu dire anch'egli che tanto era un pittore senza perspettiva

la nobiltà dell'arte della pittura e quanto egli era egregio in essa, tolse il

vol. XIV Pag.712 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (2 risultati)

di questo pergolato? vi pare ch'egli sia posto e fabricato con ragione?

noi, e non dio; del resto egli è schiavo vilissimo. bettinelli, 3-75

vol. XIV Pag.713 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVISMO (2 risultati)

prospettive future sognate dagli utopisti dei quali egli rideva. moravia, 22-xi: in questa

, iv-167: quando alfin della messa egli fu giunto / e ch'ei voltossi e

vol. XIV Pag.714 - Da PROSPETTIVISTA a PROSPETTO (3 risultati)

sociale. pasolini, 9-323: egli [gadda] si è formato e appartiene

avea maestro giovan mangone, nel qual egli mi dice aver servito già per altri tempi

non ne andò prima che la vedesse egli medesimo secondo il primo suo ordine rimurata

vol. XIV Pag.715 - Da PROSPETTO a PROSPEZIONE (1 risultato)

harro, attualmente in isvizzera e anch'egli in bisogno. carducci, iii-23-184: il

vol. XIV Pag.716 - Da PROSPICANTE a PROSSIMAMENTE (3 risultati)

., iii-31: abitazione... egli [anco marzio] posse in isso

... già d'al- lora egli riguardante co l'animo prospicantìssimo quello che

senseria gli donasse mezza la terra; egli solo mezzano patentato di dio, epperò

vol. XIV Pag.717 - Da PROSSIMANAMENTE a PROSSIMANO (3 risultati)

dice che occorrenza vale il bisogno, egli prenda bisogno nel suo più stretto significato

, 3-186: mi raccontò che, dormendo egli questa notte possimanamente passata, gli era

valore e di sì grandi imprese com'era egli, avrebbe vinto il regno e toltolo

vol. XIV Pag.718 - Da PROSSIMANTE a PROSSIMARE (2 risultati)

il cruore e altro il sangue: chiama egli cruore la materia prossimana a divenir sangue

loquela, e si vede chiaro ch'egli intende della fiorentina. -per estens

vol. XIV Pag.720 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (3 risultati)

dall'invi- diar l'altrui bene quanto egli era prossimo e sollecito al proccurarlo,

prima nella più prossima veduta è quando egli è messo nella sepoltura; la seconda

messo nella sepoltura; la seconda quando egli è battuto alla colonna e la terza

vol. XIV Pag.721 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (5 risultati)

, il mondo da pesce vorace ch'egli è, se lo ingoiò, e i

dio, s'induce a credere che egli abbia conceduto questo felice avenimento al malvagio

dell'onore li minaccino la morte, siché egli, per sfuggir quel pericolo imminente,

ogni ostacolo o impaccio o fastidio che egli [il bismarck] incontrasse nel parlamento,

, stilistica, nelle parole a bonagiunta egli indica, ripeto, un altro effetto

vol. XIV Pag.722 - Da PROSSIMOLABIALE a PROSTATOCISTITE (2 risultati)

, ii-107: i testicoli (così egli chiama le ovaie) non solo delle cerve

. cesarotti, i-xvm-3: essendosi però egli prefisso di parlar soltanto di que'morbi che

vol. XIV Pag.723 - Da PROSTATOCISTOTOMIA a PROSTERNARE (4 risultati)

perciò la natura non averci, dice egli [platone], prostesi giù come i

prostendendosi, disse. getti, ii-32: egli è quasi giorno, e tu dormi

spazio. marmi, io: corse egli co'1 guardo giù per lo colle e

è il maggior savio, che s'egli soprastarà e prostenderassi in parole, che

vol. XIV Pag.724 - Da PROSTERNATIVO a PROSTESO (4 risultati)

, 268: più innanzi... egli aveva citato baudelaire, il quale sosteneva

. omenico da montecchiello, 2-74: egli si gitta al favore umano, prostemendosi

occhi rintraccia l'esca, dacché stando egli coricato sempre supino rimira in alto, né

, quando vogliano mantener con perfidia ch'egli fu eterno, convien che truovino una

vol. XIV Pag.725 - Da PROSTETICO a PROSTITUIRE (3 risultati)

d'ingrandimenti sfacciatamente prostituisce la verità, egli [il letterato di corte] con la

con cristo. gigli, 4-34: egli ha voluto più tosto prostituire la grazia

stamfia -periodica milanese, i-233: così avess'egli ne'suoi scritti rispettata la maestà nel

vol. XIV Pag.726 - Da PROSTITUITO a PROSTITUTORE (1 risultato)

è lagnato a fra- cido torto ch'egli fu mostrato a dito per le vie della

vol. XIV Pag.727 - Da PROSTITUZIONALE a PROSTRAMENTO (2 risultati)

: a tutto questo risponde eschine ch'egli è ben lungi dal biasimar un amor

quant'è la santità dell'arte che egli è chiamato a trattare, ha bisogno,

vol. XIV Pag.728 - Da PROSTRARE a PROSTRATO (3 risultati)

cesarotti, i-xxxrv- 229: uscito egli di roma e fattosi incontro a quel re

e pronta devozione. salpi, i-2-56: egli non si è contentato di dar un

che soffriva. lucini, 1-131: egli rideva, uccidendo / una prostrata vergine

vol. XIV Pag.729 - Da PROSTRAZIONE a PROSTRAZIONE (2 risultati)

, lii-6-148: per gran rotte che egli abbia avuto dei suoi eserciti, perdite

. siri, i-251: si lasciò egli facilmente persuadere ad una risoluzione che destò

vol. XIV Pag.730 - Da PROSTRIBULO a PROTALIZZÀZIONE (3 risultati)

indefinibile che né anche può dirsi dolore: egli è un nulla, uno stato di

v-6-87: erano prostrazioni passeggere; ed egli si teneva più sovente a un più

commedia di questi miei viaggi, di cui egli si trovò immediatamente essere il solo e

vol. XIV Pag.731 - Da PROTALLARE a PROTEGGERE (3 risultati)

: tale professione modesta di ossequio allo studio egli [dante] poi ripete in tutte

o militare. panigarola, 2-199: egli stesso è il mio salvatore e mi

più affettuosa assistenza. brusoni, 4-i-7: egli amava i suoi sudditi e li proteggeva

vol. XIV Pag.732 - Da PROTEGGIBILE a PROTEINOTERAPIA (4 risultati)

rivoluzione. ciò vuol dire in sostanza che egli stesso fabbricò la sua grandezza consolare e

papi, 1-3-33: con questi modi egli agevolmente si acquistava gran rinomanza di liberale

voi lo combattete sotto una forma, egli ne prende incontanente un'altra. solaro

dannunzio sia così grande e proteiforme che egli stesso è dominato dal suo genio.

vol. XIV Pag.733 - Da PROTEINURIA a PROTENSO (7 risultati)

provvisorio. memmo, 43: presentando egli in via privata queste sue scritture a

cardinale medici. einaudi, 3-180: egli non spera o crede ritornino i tempi

al quale sedendo questa diavola, et egli appresso di lei, ora sbadigliando,

; mostrare. carducci, iii-1-97: egli passava: / gli ondeggiavan di popolo

indarno aperto. mazzini, 17-389: egli avea proteso per la seconda volta il

partire a volo. borgese, 1-167: egli le piegò il viso sul viso,

il sistema nervoso... va egli stesso incontro agli stimoli esteriori e si

vol. XIV Pag.734 - Da PROTENTINO a PROTERVIA (7 risultati)

può diventar [l'uomo] ciò che egli vuole. è un proteo che si

e chi può spiegare napoleone? è egli un proteo? il giorno 5 si preparava

una battaglia nel suo campo e il 6 egli vincitore di sei battaglie manda a verona

maniera gli abbiamo imitato la forma ch'egli contende d'esser in tutto e per

gli infiniti e diversi uffici che egli nella milizia, in vari modi e strane

per questa parte della sua protea fisionomia egli e assai simigliante all''hans-wurst '

a roma ieri alberimi, disgustato anch'egli della rinnovata protervia dei socialgiolittiani ai quali

vol. XIV Pag.735 - Da PROTERVITÀ a PROTERVO (3 risultati)

a lui ingrata e proterva fossi, egli sempre come figliuolo ebbe in te reverenza.

e obbediente, ma anche così come egli era, indifferente a dio, maldicente

del disprezzo. silone, 5-171: egli aveva la figura snella, lo sguardo

vol. XIV Pag.736 - Da PROTESCO a PROTESTA (4 risultati)

corpo umano una qualche parte di cui egli è privo; tali sono un occhio di

nelle spalle. brancati, ii-57: egli... vide, al di là

ma una opposizione protesa contro qualcosa che egli sente al di sopra di lui.

; eccitato. brancati, ii-224: egli assorbiva, attraverso i sensi protesi,

vol. XIV Pag.737 - Da PROTESTAMENTO a PROTESTANTE (1 risultato)

pochi giorni ciò non veniva eseguito, egli sarebbe stato costretto di rimettere in mano

vol. XIV Pag.739 - Da PROTESTARE a PROTESTARE (1 risultato)

di far bene, si pentirà anch'egli di darvi la sua grazia? alessandro

vol. XIV Pag.740 - Da PROTESTATARIO a PROTESTAZIONE (7 risultati)

in colpa. cesarotti, i-xxvn-309: egli stesso colla precedente sua legge depone contro

, protestandosi che la mortalità dell'anima egli credeva solo come filosofo, quando apollo

cristo chiaramente si protestava e diceva ch'egli non era venuto a distruggerlo, ma

reclama il sudiciume: altrimenti anch'egli si rammarica e protesta: « ma guarda

riputarsi burgoyne sciolto da quella ch'egli stesso aveva flato. deledda, iv-

dal detto sig. òrdoli, benché egli non fusse debitore, ma creditore in

certo si dicea e vedea per opera ch'egli sentiva e credeva al detto suo oppinione

vol. XIV Pag.741 - Da PROTESTO a PROTESTO (7 risultati)

mandò a lei, con protestazione anch'egli che quello non era rendimento di grazie per

pegno della fede che le obbligava, ch'egli sarebbe suo cavaliere a difenderla e a

qua con protextazione che fieno svaligiati quando egli uscissino del cammino recto. frachetta,

prior di san salvatore, e quando egli ve la darà, se vi farà il

darà, se vi farà il protesto ch'egli fece quando ei mi diede gli altri

al combattente per l'onorevole protesto ch'egli fece al regnatore di venerazione inestimabile all'

cavallo, che se non lo rendevano, egli non ne lascierebbe viver testa di loro

vol. XIV Pag.742 - Da PROTETELIA a PROTETTO (1 risultato)

, 1-i-496: in tutti gli ufici ch'egli carli, per lamentare un danno