Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: egli Nuova ricerca

Numero di risultati: 56178

vol. XIV Pag.4 - Da PRAMMATICHE a PRANDIPETA (1 risultato)

al qual salì con la veemenzia che egli ne scese. -figur. avvenimento

vol. XIV Pag.5 - Da PRANICO a PRANZO (4 risultati)

senza molto rilevo. pataffio, 1: egli t'appiccò il fiasco il ciabattiere;

. d'annunzio, iv1- 240: egli pranzava di rado a casa; ma,

. 'ascoli, i-69: teneva egli a pigione una buona ed assai comoda

. b. croce, iii-q-43: egli [il porena] ama la scienza a

vol. XIV Pag.6 - Da PRANZONE a PRASON (1 risultato)

il verde di un puro mare, perché egli è simile al sugo del porro,

vol. XIV Pag.7 - Da PRASOPALE a PRATAIOLO (1 risultato)

sostant. bontempi, 1-1-23: egli è cosa manifesta che il seguitare a

vol. XIV Pag.9 - Da PRATESCO a PRATICA (5 risultati)

è qui da la sinistra mia / egli è messer lionardo ed è pratese. celimi

che no. e alla verità dire, egli può essere in tre maniere. che

avuto quasi che per infame, riformato ch'egli si sia di maniere e di costumi

ad osservare la pratica del giardiniere. egli col segolo recide una gran quantità della

, 625: sì come io dico, egli tirò e dua vasi

vol. XIV Pag.11 - Da PRATICA a PRATICA (7 risultati)

1-6-257: io non vorrei neanche che egli fosse gran maneggiator d'affari, né che

ii-?? 372: egli è nuovo in questo paese, onde a

caro alfieri nella sua 'vita 'ch'egli non disputava mai con nessuno con cui

in fatti la pratica costante di bonaparte: egli riunisce le sue forze sovra un sol

casa, dimostrandole con ragioni plausibili che egli non potrà mantenere la sua promessa di matrimonio

. p. fortini, i-124: egli alquanto si doleva col suo scolaro perché

achille, le comunicò un giorno ch'egli intendeva cessare dalla pratica e le domandò di

vol. XIV Pag.12 - Da PRATICA a PRATICA (4 risultati)

che non l'averle operate più volte egli si sia acquistato un certo lume. nannini

fa ha solamente una certa facoltà, ch'egli si ha acquistato con un lungo essercitarsi

f g. villani, 10-49: egli lasciava loro capitano e suo luootenente messer

de'libri. moretti, i-120: egli era anche d'avviso che tutti i

vol. XIV Pag.13 - Da PRATICA a PRATICA (6 risultati)

di gio. gastone i, 22: egli [g10. gastone], che

nella moglie, con la quale aveva egli tenuto molti anni e tuttavia teneva non

alla dura legge di morire o farsi anch'egli maomettano... né castigarsi in

. e. cecchi, 7-19: egli [carletti] descrive i portoghesi dell'epoca

suoi massari tengano buone pratiche, però egli ammonisce, e ultimamente lo racoman- da

non potendo [il mercante lucchese] egli stesso in persona andar in moscovia.

vol. XIV Pag.14 - Da PRATICA a PRATICA (5 risultati)

faccendiere a negoziare in que'luoghi dove egli è solito di trafficare e vi ha pratiche

dixe che dio gli aveva detto ch'egli era uno in firenze che cercava di farsi

si mise all'impresa con tanta temerità che egli rimutò ogni cosa: e andato a

, 1-274: descrisse tutte le prattiche ch'egli avea intese nel consiglio del re.

calamaio e da un 'vedremo '. egli non intendeva di rubare a nessuno,

vol. XIV Pag.15 - Da PRATICA a PRATICA (6 risultati)

. varchi, 18-3-23: ordinò ch'egli giudicasse tutte le cause che si appartenevano

monsignore, e sua signoria disse che egli non si curava che voi andassi in pratica

20-4: essendo, / come sapete che egli accade in nave, / ito a

teorici. vasari, iii-241: se egli [il tintoretto] avesse conosciuto il

/ non ha fatta di quella ch'egli è solito, / io non voglio più

a. f. doni, ii-141: egli mi sa male che voi non vi abbiate

vol. XIV Pag.16 - Da PRATICABILE a PRATICACCIA (3 risultati)

soggetto alle alterazioni. temanza, 12: egli avea studiato vitruvio, onde gli erano

. m. adriani, v-197: egli [cicerone] fu il primo..

bellini, 5-3-94: non che possibil cosa egli è d'una praticabilità così facile il

vol. XIV Pag.17 - Da PRATICACCIO a PRATICARE (3 risultati)

: il suo maestro gli aveva spiegato ed egli aveva fatto anche la sua praticaccia su

le cattive; il che fu cagione che egli diventò un pra- ticaccio inventore. lanzi

esempio e di peggior consiglio, perocché egli comperò frumento in etruna de'suoi denari

vol. XIV Pag.18 - Da PRATICARE a PRATICARE (2 risultati)

e aveva studiato -così non l'avess'egli praticato assai male! -il 'bon

. guerrazzi, 1- 844: egli quando per lo addietro presidiò cotesta villa

vol. XIV Pag.19 - Da PRATICARE a PRATICARE (2 risultati)

sì con lo stimarlo di continuo ch'egli gnene vendè. g. bentivoglio,

. g. capponi, i-198: egli, vergendo la città divisa e fatto cupido

vol. XIV Pag.20 - Da PRATICATO a PRATICATO (4 risultati)

, a casa gli amici ne'luoghi ov'egli pratica. lollio, 5-5: andiancene

verso quel colle, / per ch'egli quivi suol pratticar spesso, / a far

lucchese. bellori, 2-400: praticando egli in casa di giulio cesare conventi scultore,

scoltura. delfico, 1-377: avvisò egli... in seguito a dover stare

vol. XIV Pag.21 - Da PRATICATORE a PRATICO (3 risultati)

. idem, 4-445: ma s'egli [intelletto] addirizza la cognizione a qualche

ricerca del vero. butti, 92: egli, così aborrente da ogni praticismo

pare che gli deviamo molto, avendo egli in quella rozzezza de'tempi aggiunte tante

vol. XIV Pag.22 - Da PRATICO a PRATICO (4 risultati)

-sostant. muratori, 8-ii-246: bisogna egli insegnare il pratico e prendere argomenti a

un po'prima nel secolo duodecimo, egli [dante] avrebbe forse suscitato una letteratura

le persone. del carretto, cvt-649: egli è un mercante pratico e sentito /

abbastanza pratico del mare per conoscere ch'egli aveva ragione, gli dette commiato. ferd

vol. XIV Pag.23 - Da PRATICO a PRATICO (4 risultati)

fioretti, 2-5-258: lodovico castelvetro, anch'egli tutto che pratico in questa lingua,

loto o ufficiale marino, per significare ch'egli fece più viaggi in certi luoghi o

viaggi in certi luoghi o paraggi e ch'egli ha cognizione de'fondi, de'sorgitori

punto a genio. palazzeschi, 1-643: egli contava di ridursi assai più pratico nelle

vol. XIV Pag.25 - Da PRATICONERIA a PRATO (3 risultati)

. f. doni, 3-129: quando egli udì 'datum romae ', egli

egli udì 'datum romae ', egli la voltò [la bolla] e rivoltò

troppo governo, anzi serve di governo egli stesso alle altre erbe prative, al

vol. XIV Pag.26 - Da PRATOLINA a PRATO-PASCOLO (2 risultati)

immensa città, e lo spazio ch'egli comprende, e che nell'ordinarie e misurate

la chiara fonte..., egli così incominciò a dire. bandello, 1-25

vol. XIV Pag.21 - Da PRATOSO a PRAVO (3 risultati)

facevano gran capitale delle stelle nebulose: ed egli mi rispose quelle essere di efficacia grandissima

xix-64: come che sia la cosa, egli è però strano a vedere in qual

, sparso per il corpo di cui egli si nutrica, con quella pravità s

vol. XIV Pag.28 - Da PRAVO a PRAVO (8 risultati)

risurrezione di gesù cristo, xxxiv-402: egli è già ordinata la vendetta / contra

nel suo vano cuore... ch'egli la notte, mentreché i monaci dormono

accusa e brava. leopardi, 262: egli ad ogni altro fin ponea di sopra

pravi. fausto aa longiano, iv-141: egli avanzò in costumi pravi et opre riottose

, ch'un gran pallio ammanta; / egli forte, egli santo, in età

pallio ammanta; / egli forte, egli santo, in età prava / molti solve

cavazzi, 412: somiglianti successi incontrò egli più volte, e principalmente scorrendo questa

umor pravo sparso per il corpo di cui egli si nutrica con quella pravità s'attenua

vol. XIV Pag.31 - Da PREAMMONIRE a PREANIMISTICO (4 risultati)

la siora bettina tenesse per sé quanto egli aveva risoluto di dirle. -discorso introduttivo

artificio accumulate, dimandavano in sostanza ch'egli si unisse veracemente con loro. santa

del suo dire mi fecero indovinare prima ch'egli parlasse, cioè a confessarmi e testare

dello scherzo da quello grave ch'egli assumeva talvolta col padre: preambolo promettente

vol. XIV Pag.32 - Da PREANNOTATO a PREAVVISO (2 risultati)

iii). fracchia, 843: egli cominciò con rimproverarci timidamente di non avergli

ordine de'concerti, restò palla fine egli [l'ambasciatore] un giorno introdotto

vol. XIV Pag.33 - Da PREAZIONE a PREBENDA (3 risultati)

suddette. gorani, xviii- 3-547: egli... era pur ecclesiastico e proveduto

. pensione. giuglaris, 54: egli è un soldato veterano, che già vive

f f grazzini, 2-83: egli, chiamato il servitore, fece tòrgli sei

vol. XIV Pag.35 - Da PRECARAVAGGESCO a PRECARIO (2 risultati)

? foscolo, xviii- 119: egli [napoleone] aveva un altissimo merito presso

precarietà del soprassuolo, da cui veramente egli attende il reddito. bacchelli, 2-xxiii-31:

vol. XIV Pag.100 - Da PREDOMINATORE a PREDONE (2 risultati)

de roberto, 4-30: il predominio che egli aveva imparato ad esercitare sopra se stesso

ha sopra tutte le cose create che egli son sotto in questa terrena mole.

vol. XIV Pag.101 - Da PREDONECCIO a PREELLENICO (1 risultato)

antonio da ferrara, 14: vinto ch'egli edbe la mondana guerra / e fu

vol. XIV Pag.102 - Da PREELLENISMO a PREESISTERE (1 risultato)

alla divinità. salvini, 41-352: egli [plotino]..., secondo

vol. XIV Pag.103 - Da PREESORTAZIONE a PREFATO (1 risultato)

che quotidiane sono le rifferte vocali che egli [sua maestà] intende dalli tre

vol. XIV Pag.104 - Da PREFATO a PREFAZIONE (1 risultato)

, 14: si perdoni all'autore che egli parli di sé: è un privilegio

vol. XIV Pag.105 - Da PREFECONDATO a PREFERENZIALE (3 risultati)

. orsi, 2-i-71: s'egli [il bouhours] avesse dato un'occhiata

membro e metropoli di fiandra, onde egli da tutte le altre terre ha la preferenza

dalla legge) in forza della quale egli viene anteposto nella graduatoria agli altri concorrenti

vol. XIV Pag.106 - Da PREFERENZIALMENTE a PREFERITORE (2 risultati)

sonno, nel quale m'immagino ch'egli vi lasci in piena pace. cattaneo,

[s. v.]: egli è il consigliere preterito. beltramelli, ii-175

vol. XIV Pag.107 - Da PREFERMENTATORE a PREFETTO (2 risultati)

calcina viva sopra le piaghe sue, ed egli in queste cose rendendo grazie a domenedio

volgar., iii- 503: egli mandarono i prefetti della casa, e'prefetti

vol. XIV Pag.108 - Da PREFETTO a PREFETTO (3 risultati)

, che di ii-7: egli nacque in urbino, suddito di un duca

enti e istituzioni locali (nei cui confronti egli ha blioteca o di un archivio,

alta autorità defio stato nella provincia. egli è il rappresentante diretto del potere esecutivo.

vol. XIV Pag.109 - Da PREFETTORIALE a PREFICA (4 risultati)

. ser giovanni, 3-5: egli ebbe in romagna nella città di forlì uno

[dante] seguire tale impresa e ch'egli ne verrebbe e proiezione e buono fine

dell'italia moderna) e attraverso cui egli agisce. stampa periodica milanese, i-467

. -anche: l'edificio in cui egli risiede e da cui svolge le sue

vol. XIV Pag.110 - Da PREFICAZIONE a PREFIGURATO (3 risultati)

prefisso avea. d'annunzio, v-1-136: egli solo [il comandante] ha il

1-365: in vero / signor del mondo egli è nerone! il volgo / pur

coscienza, dichiarar per quella parte alla qual egli si sentirà più inclinato, seguitando in

vol. XIV Pag.111 - Da PREFIGURATORE a PREFISSARE (2 risultati)

quella melodia, che, essendo prefigurate, egli si limita ad adattare alla propria circostanza

politico, al filosofo dell'arte. egli, per questa singolare sua efficacia stimolatrice

vol. XIV Pag.114 - Da PREFUTURO a PREGARE (6 risultati)

ed arrivato in venezia,... egli col pelliccilo parlò nel pregai e,

, 2-196: in chiesa, forse, egli ha già provato qualcosa di simile,

musicale). boine, ii-33: egli per suo conto preferiva il vagabondare dell'

: gli inni preganti, eùxttxot, dice egli [menandro] hanno nuda la preghiera

progava ke gli desse pur quello k'egli gli avea dato di dote de la moglie

: amichevolmente lo 'cominciò a pregare che egli lasciasse gli errori della fede giudaica.

vol. XIV Pag.115 - Da PREGARE a PREGARE (3 risultati)

con attenzioni. betussi, xliv-107: egli è chiarissimo la donna sempre dover servare

in mal concetto di quelli uomini onorati che egli mi nomina. -indurre a un

e vive di offerte patriottiche, che egli riceve pregato. pavese, 10-99: non

vol. XIV Pag.116 - Da PREGARE a PREGARE (1 risultato)

. baldi, xxxvi-398: così diss'egli; e mentre l'umil famiglia il

vol. XIV Pag.117 - Da PREGARKIA a PREGHERIA (4 risultati)

di pregato a ciò essere, ed egli il nome del pregatore a'signor diece palesi

e non solo colle labbra, perocch'egli non attende alle parole del pregatore,

[lo spirito santo] pregatore, imperocché egli fa pregatoli con sicurtà coloro 1 quali

edizione delle cose volgari del poliziano, egli... spontaneamente e senza pur

vol. XIV Pag.119 - Da PREGHIERO a PREGIARE (2 risultati)

voi domanderete al padre nel mio nome, egli lo vi darà. e questo dèi

g. villani, 8-5: perché egli [pietro da morrone] era semplice

vol. XIV Pag.120 - Da PREGIATO a PREGIATO (1 risultato)

maestà, sua maestà me l'aveva egli stesso pregiate, il qual pregio passava

vol. XIV Pag.121 - Da PREGIATORE a PREGIO (2 risultati)

mentre ne l'ampia selva, ove egli è avezzo a spandere le sue reti

trofei de l'arte per la quale egli si fa pregiato. pregiatóre, agg

vol. XIV Pag.122 - Da PREGIO a PREGIO (3 risultati)

non volse mai prima le cose che egli m'addomandava, che io il pregio

b. davanzati, ii-445: basta che egli [il principe]... non

all'uomo una seconda vita, ché perch'egli muoia, non muore lo suo pregio

vol. XIV Pag.123 - Da PREGIO a PREGIO (1 risultato)

l'animo per quella eletta facoltà ch'egli [socrate] possedeva di sentire anche il

vol. XIV Pag.124 - Da PREGIO a PREGIO (4 risultati)

del famoso zeusi che, avendo egli avanti agli occhi le più vaghe e leggiadre

potere di nuocere a tutti, non è egli sempre uno imperdonabil delitto agli occhi di

vaghezza. leopardi, v-593: forse egli volle unire il pregio della fedeltà a quello

un atto. patrizi, xxxvi-342: egli in mezo al dolce suono / cantò

vol. XIV Pag.125 - Da PREGIO a PREGIO (2 risultati)

). getti, 15-i-113: avendo egli di già composta la 'vita nuova

n. franco, 5-12: forse egli [petrarca] non deve essere nel

vol. XIV Pag.126 - Da PREGIOCONDO a PREGIUDICARE (2 risultati)

], secondo il mio giudicio, egli primo non altramenti fra noi italici esaltò

: venuto il giorno del torniamento, egli entrò in campo con livree e con imprese

vol. XIV Pag.127 - Da PREGIUDICARE a PREGIUDICARE (1 risultato)

contra quel principe la potenza del quale egli creda esser insuperabile. c. garzoni

vol. XIV Pag.128 - Da PREGIUDICATAMENTE a PREGIUDIZIALE (6 risultati)

proprio merito. piovani, ii-268: egli era così pregiudicato estimatore di quei tempi

opinion degli uomini o la persona per cui egli parla sia infame o biasimata in quella

, nulla in fondo restava pregiudicato. egli aveva tanto tempo davanti. tutto il

g. m. casaregi, 1-53: egli è tenuto a soddisfare suddetto terzo creditore

e antonio, non e perciò ragionevole che egli rimanga pregiudicato. -condizionato nell'

cosa debba pronunziare su questo punto: egli è in questo senso che io credo

vol. XIV Pag.129 - Da PREGIUDIZIALITÀ a PREGIUDIZIALMENTE (3 risultati)

: per il tuo diritto al danaro, egli ha scritto oggi stesso al bemporad.

oggi stesso al bemporad... egli non oppone perciò... pregiudiziali

precipitoso giudi ciò, senza che né egli né altri suoi amorevoli, che per la

vol. XIV Pag.130 - Da PREGIUDIZIEVOLE a PREGIUDIZIO (2 risultati)

una donna che tal non sia. allora egli è quel che chiamasi amore romanzesco,

è quel che chiamasi amore romanzesco, egli è un amore ridìcolo e pregiudizievole.

vol. XIV Pag.131 - Da PREGIUDIZIO a PREGIUDIZIO (3 risultati)

maneggiar l'impresa del regno di napoli egli commise. pallavicino, 10-1-260: tutto

è la bellezza. moretti, i-120: egli era anche d'avviso che tutti i

busini in compagnia di alcuni fuorusciti, benché egli fusse senza alcun pregiudicio fuori di fiorenza

vol. XIV Pag.132 - Da PREGIUDIZIOSO a PREGNANTE (1 risultato)

del greco almeno dell'inglese omero, ch'egli intrecciò nel suo poema alle amenità del

vol. XIV Pag.133 - Da PREGNANTEMENTE a PREGNO (4 risultati)

. pataffio, 9: egli ha nome giuntone, / perch'ha pregna

de'ministri delle sue stesse arti ch'egli, lor maestro, molte fiate non se

pregna per questi pochi giorni fin ch'egli venisse, cioè pregna di suo marito,

che diedero a credere a calandrino che egli fosse pregno. -con riferimento

vol. XIV Pag.134 - Da PREGNO a PREGNO (1 risultato)

l'eccidio de'difensori, si trovo egli posto in bisogno di parlamentare. fagiuoli,

vol. XIV Pag.136 - Da PREGNO a PREGRAMMATICALITÀ (2 risultati)

suoi / goffredo a dio, come egli avea per uso. marino, 1-4-77:

, fermo e lucia, 641: stette egli pocchioni, come aspettando un segno che

vol. XIV Pag.137 - Da PREGRARE a PREINCARICO (1 risultato)

nelle menti candide e semplici: et egli è u maestro dell'orazione e ci fa

vol. XIV Pag.138 - Da PREINCARTATO a PREISTORIA (1 risultato)

. p. carafa, 1-743: egli [dio] è prudentissimo agente e

vol. XIV Pag.140 - Da PRELATIZIO a PRELATURA (3 risultati)

concilio si celebrasse in costantinopoli, dove egli avrebbe mandato un suo legato a resedere

greco. d'annunzio, iv-1-241: egli non sapeva saziarsi dello spettacolo. guardò

ripresi, e però di maggior pazienza ha egli di mestieri. -con riferimento

vol. XIV Pag.141 - Da PRELAVAGGIO a PRELEGATO (4 risultati)

radore che si guardasse dalle simonie ch'egli faceva, né vendesse le prelature et

della sua prelazione, soggiungendo: perocché egli era prima di me. zanobi

medesimo prezzo e con le stesse condizioni, egli sia preferito, conforme a quel retratto

. m. casaregi, 2-23: s'egli non è solvendo, si dovrà vender

vol. XIV Pag.143 - Da PRELIARE a PRELIBRESCO (1 risultato)

o prelibato. rovani, 4-ii-64: egli era splendido e liberale, caro mio

vol. XIV Pag.144 - Da PRELIEVO a PRELIMINARE (2 risultati)

pittore non si sa donde venuto, egli che viveva da selvaggio su per le spalle

a termini generali, poiché, trovando egli inevitabile il male che ad ora ad

vol. XIV Pag.145 - Da PRELIMINARMENTE a PRELUDERE (1 risultato)

tempo, avendo il pontefice desiderato ch'egli appunto come suo primo teologo prelucesse agli

vol. XIV Pag.146 - Da PRELUDENTE a PRELUDIO (2 risultati)

, tra fragorosi applausi degli astanti, egli non si alzò, ma riprese a preludiare

larga bocca si sedeva in parte ch'egli se ne potea tórre assai facilmente.

vol. XIV Pag.147 - Da PRELUNGA a PREMATURAMENTE (1 risultato)

delizioso, a preludio della gioia che egli avrebbe saputo strapparle. -cominciare il

vol. XIV Pag.148 - Da PREMATURANZA a PREMEDITAZIONE (1 risultato)

castiglione, 250: in ogni cosa che egli abbia da far o dire, se

vol. XIV Pag.149 - Da PREMEDITERRANEO a PREMERE (2 risultati)

e delle arme in guisa era premuto che egli valersene non poteva. vannocci biringucci,

, 14-145: mentre i sentier fioriti et egli et ella / pre- mon soavi,

vol. XIV Pag.150 - Da PREMERE a PREMERE (7 risultati)

, / onde cader lasciolla, ed egli presse / le membra a lei con le

dui amanti insieme. pascoli, 1053: egli alla nuda libertà s'è stretto,

scrocchi un sacco d'ossa / ogni qualvolta egli la preme e tocca.

grane ancora quasi simiglian- ti; come egli è maturo, tra panni il premeno e

può dire che le ragioni del filosofo egli le lumeggia con di bei tocchi di

tutta loro forza sopra i nemici, cui egli m pnma fuggieno, costrinsero di fuggire

osceno. canti carnascialeschi, 1-434: egli è giuoco spagnuolo, / ma l'

vol. XIV Pag.151 - Da PREMERE a PREMERE (3 risultati)

13-75: premono e instanno i parenti perch'egli metta a frutto amicizia e conoscenze,

e vedendo giesù, conobbe esser quello che egli aspettava. di costanzo, 1-283:

a trasformarlo in una forza razionale. egli sapeva che il tiranno anche più rozzo

vol. XIV Pag.152 - Da PREMERÒ a PREMETALLIZZATO (2 risultati)

cui il lavoro premeva assai, ed egli non potea andare a casa sua, a

varchi, 22-73: ragionevole cosa è che egli o dimostri alcuna delle due proposizioni che

vol. XIV Pag.153 - Da PREMETERE a PREMIARE (1 risultato)

che vuol premiarci se faremo ciò ch'egli ordina e non già quel solo che a

vol. XIV Pag.154 - Da PREMIATIVO a PREMIMENTO (4 risultati)

rendere ancor più vaga la sua edizione egli ha impiegato l'eccellente carta velina della

5-161: quella tanto solenne dichiarazione ch'egli avea fatta, suggeritagli dallo spirito santo,

allora che, domandati gli apostoli chi egli fosse, tacenti gli altri, pietro solo

non tardo / di virtù vera: egli è con te. leoni, 399:

vol. XIV Pag.155 - Da PREMINAGGIO a PREMINENZA (3 risultati)

della madre sua maria. adunque, se egli ebbe queste preminenzie, elli l'ebbe

. de dominici, iii-26: figurò egli un consiglio che giove tenea con gli altri

... ad aristotele che cosa egli intenda per onore, ti risponderà,

vol. XIV Pag.156 - Da PREMINENZA a PREMINENZA (1 risultato)

paragone. orsi, 2-i-71: s'egli [il bouhours] avesse dato un'occhiata

vol. XIV Pag.157 - Da PREMINENZA a PREMIO (3 risultati)

alla misura di quel bassissimo sentimento ch'egli avea di se medesimo. -negare

nel mondo. muratori, 10-ii-83: egli nell'ultimo suo testamento ci ha teneramente incaricati

è il premio celeste. rallegratevi, perciocché egli è apparecchiato per voi, se volete

vol. XIV Pag.158 - Da PREMIO a PREMIO (1 risultato)

gli affetti stessi delle figure, benché egli non ne riportasse premio e 'l solo prezzo

vol. XIV Pag.159 - Da PREMISSA a PREMITO (1 risultato)

disse della sua premissione così: « egli andrà innanzi a lui in spirito e virtù

vol. XIV Pag.161 - Da PREMONTARE a PREMOZIONE (1 risultato)

. noi dobbiamo portare ferma opinione ch'egli non comprendesse pienamente il valore delle parole

vol. XIV Pag.162 - Da PREMUNIRE a PREMURA (3 risultati)

471: il generale cadorna volle darmi, egli stesso e solo, l'annunzio funebre

contro l'idea di un male atroce ch'egli potrebbe tirarsi addosso per qualche colpa o

che, a dire il vero, s'egli avesse usato premura, le maggiori opere

vol. XIV Pag.163 - Da PREMURA a PREMUROSO (6 risultati)

interruppe zacco. moretti, iii-117: egli la vide da lontano, la salutò

. d'este, 160: aderì egli alle premure fattegli, e prima di partire

, ma poco s'attende, ed egli strilla, fa premure, manda corrieri.

. l. gualdo, 985: egli chiese premurosamente della sua salute. deledda

una cosa che vi riguarda - diss'egli entrando e sedendosi. -immediatamente.

altrui. foscolo, xvii-94: ripensando ch'egli era più premuroso che diligente a servirmi

vol. XIV Pag.164 - Da PREMUSTERIANO a PRENARRATO (1 risultato)

ferro del medico. sinisgalli, 3-53: egli udiva / rintronare i tonfi delle mine

vol. XIV Pag.166 - Da PRENDERE a PRENDERE (7 risultati)

: avvenne per caso che, andato egli una sera a letto, entrò la

. tarchetti, 6-ii-331: nell'uscire, egli m'incontrò sull'uscio, mi prese

): in fé di dio, egli fu tal notte che, non volendone una

il cilicio e sopra la cenere, dov'egli rese la beata anima al creatore.

partire. cavalca, 20-151: standosi egli in cella, entrò dentro a lui

affetto e della sua presenza prima che egli muoia. 12. ricevere o

troverà chi presti ad usura se non egli, ed io per me più volte

vol. XIV Pag.167 - Da PRENDERE a PRENDERE (6 risultati)

di loro. segneri, ii-23: quantunque egli avesse... potuto più volte

ipocrisia. forteguerri, iv-23: quando egli udì che più non davasi / moglie al

: non so... come egli prenderà queste mie sincere parole sul suo

conceduti privilegi e favori a'cristiani, che egli non abbatté i tempi de'gentili,

serdonati, 9-19: non permettesse ch'egli uscisse di questa vita senza render prima

di re. storie pistoiesi, 1-88: egli la riformò di suo vicario e partissi

vol. XIV Pag.168 - Da PRENDERE a PRENDERE (3 risultati)

., 10-10 (i-iv-947): « egli m'ha comandato che io prenda questa

uccellano, e la madore parte ch'egli prendono dànno al signore. boccaccio,

levare che si giaceva e confortavalo che egli da guato uscisse e lei andasse a

vol. XIV Pag.169 - Da PRENDERE a PRENDERE (4 risultati)

sono. tasso, 2-20: s'egli era d'alma o se costei di viso

e per inganni e fuori d'ogni dovere egli entrò il duca di milano nella città

i-xxiv -iii: poc'anzi non prese egli fera entrando in tessaglia sotto color di

vita assoluta. baldini, 9-133: egli si lasciò prendere da una terribile crisi

vol. XIV Pag.170 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

ad un letterato, vale a dire ch'egli ebbe a trovarsi alla testa e a

vol. XIV Pag.171 - Da PRENDERE a PRENDERE (5 risultati)

da barberino, iil-90: la città dov'egli prese terra si chiamava alfea. guanni

una pena. cesarotti, i-xvi-1-106: egli, poich'ebbe stancate le mani nell'

d'aver per moglie griselda e che egli cognosceva che male e giovenilmente aveva fatto

quale da lorenzo fu preso talmente ch'egli lo faceva assai meglio che 'l

. credendo prender l'esca, / ed egli à preso l'amo. leggenda

vol. XIV Pag.172 - Da PRENDERE a PRENDERE (6 risultati)

. tommaseo, 11-234: vi piace egli che noi prendiamo il linguaggio d'una sdegnosa

lui, per consolare la tristezza che egli non riusciva a nascondere, fu come

per far mostra di spirito, ch'egli però cambia con una stolta scipitezza fiorentina,

meno, e nondimeno perfetto iddio com'egli s'era tuttavia. petrarca, 366-77:

di spezie diversa, per la quale egli abbia perduto quella della sua spezie, perché

ripongono. buonafede, 1-i-51: sendo egli ancor molto giovine, un dì per ischerzo

vol. XIV Pag.173 - Da PRENDERE a PRENDERE (10 risultati)

lettere senesi, 81: maravigliamci che s'egli [uno statuto] è così contro

e bel ripiego fu anche quello ch'egli prese in ritrarre antigono. -addurre un

nemico: con- ciossiaché si giudicò ch'egli non lo avesse già battuto per ubbriachezza

vecchio e solo, vuol dire che egli s'è preso troppo tempo a morire.

era d'una famiglia di cracovia; egli prese il diritto di cittadinanza a thom;

tra le piccole bestie, così andava egli tra la gente argiana. cavalca, 20-246

che questo suo soave giogo, lo quale egli m'ha fatto prendere, io il

alla fine. simintendi, 1-140: egli prese l'oficio e fece quello che

e prese assunto di fare che lamone anch'egli v'acconsentisse. tasso, 4-27:

allegri, 112: non altrimenti che se egli avesse preso questo lavoro a cottimo.

vol. XIV Pag.174 - Da PRENDERE a PRENDERE (5 risultati)

. lemene, ii-45: ciò ch'egli ama è prodotto e 'l prende in cura

, 3-2 (i-iv-250): essendo egli [il re] nel letto entrato e

minerva, non contemplava oggetto alcuno ond'egli prendesse la simiglianza, ma considerava nella

cercar se dall'una o dall'altra parte egli abbia alcuna assoluta ed insuperabile ripugnanza.

in errore mario, quando previde che egli diverrebbe capitano non inferiore di lui. mascardi

vol. XIV Pag.175 - Da PRENDERE a PRENDERE (2 risultati)

per modo da lasciar penzoloni la mano. egli se la strappa e, pittandola contro

, 1-42 (i- 495): egli mi pare... che tutto il

vol. XIV Pag.176 - Da PRENDERE a PRENDERE (5 risultati)

per ciò essa mai: di che egli prese sospetto non così fosse come era,

poter poi fare il piacere suo mentre egli adormentato fosse. roverbella, xxxviii-148: per

non prendere abbaglio, perché non fu egli uno sposo a lei tocco in sorte.

principio presa aell'amor tuo, ma egli è legittimo, egli è onesto. gozzano

tuo, ma egli è legittimo, egli è onesto. gozzano, i-1278: quando

vol. XIV Pag.177 - Da PRENDETORE a PRENDEVOLE (3 risultati)

(85): sopra le cui carni egli [il demonio] avea presa balìa

negli atti. capuana, 1-ii-36: egli prendeva cocci e voleva condurre per forza

, nello stesso tempo, 1'assicurasse ch'egli prendeva la famiglia sopra di sé.

vol. XIV Pag.178 - Da PRENDIBILE a PRENESTINO (3 risultati)

giovane, poiché anche allo iddio pareva egli difficilmente prendibile. pascoli, 2-17:

avaro seminario! / l'ambo vostro egli stentò / pormi in giuoco per metà

. tommaseo, ii-287: si è egli mai sognato... di trovare

vol. XIV Pag.179 - Da PRENEWTONIANO a PRENOTAZIONE (1 risultato)

lo avrebbe ricevuto in regalo: tanto era egli frenetico per la zoologia.

vol. XIV Pag.180 - Da PRENOTIZIA a PRENUNZIARE (2 risultati)

requisiti per rmscrizione..., può egli nondimeno... ottenere l'inscrizione

, i-299: il professore le diceva ch'egli aveva pensato alla possibilità di trasformare in

vol. XIV Pag.181 - Da PRENUNZIARE a PREOCCUPARE (3 risultati)

prenunzi del duolo amaro e profondo ov'egli sta per precipitarsi. serpetro, 133

quando l'infelice ambasciatore lo vide, egli rimase più morto che vivo: e sentendosi

sangue, si pose a fuggire, ma egli non fu a tempo, avendo il

vol. XIV Pag.182 - Da PREOCCUPATO a PREOCCUPATO (6 risultati)

l'una e l'altra alla gelosia ch'egli aveva della grazia di v. a

mie. dossi, 2-i-28: s'egli avesse saputo bagnare d'inchiostro, come

fanciulla]? carducci, ii-9-234: egli ha il torto di avermi preoccupata questa

sudditanza. cavalca, 20-233: ma egli, come se il danno non fosse

poiché, pervenuto di notte e persuadendosi che egli dovesse essere di molto giovamento il preoccupare

di gio. gastone i, 28: egli era dopo pranzo fino alla cena,

vol. XIV Pag.183 - Da PREOCCUPATORE a PREORDINAMENTO (2 risultati)

. montano, 339: se accade ch'egli dia segno di alzarsi a parlare,

, e pace. pecchi, 10-235: egli sentiva preoccupazione per isabella, pena per

vol. XIV Pag.184 - Da PREORDINANTE a PREPARAMENTO (3 risultati)

rito di compunzione ammaestra tutti coloro i quali egli ha preordinati a vita. foscolo,

. foscolo, ix-1-240: or non aveva egli veduto pur dianzi il trionfo e quell'

g. ferrari, 173: si è egli chiesto [machiavelli] se eranvi città

vol. XIV Pag.185 - Da PREPARANTE a PREPARARE (4 risultati)

calma i pensieri. pellico, 4-38: egli è dovere di confessare un'importante verità

con istudio e preparamento: il che egli non nega, anzi afferma di ponderar

idem, ii-15-108: io posso affermare che egli ha tutte le qualità e le disposizioni

cosa manifesta, nello esercito di xerse che egli condusse in grecia, una cavalla aver

vol. XIV Pag.186 - Da PREPARARE a PREPARARE (4 risultati)

dee., 10-10 (i-iv-944): egli fece preparar le nozze grandissimo e belle

oltrepassare il tempo. in simil guisa egli prepara un'era novella, e la posterità

. stampa periodica milanese, i-227: egli possedeva assai bene quell'amabile

guerrier suoi. astolfi, 1-281: egli..., promettendosi la vittoria,

vol. XIV Pag.187 - Da PREPARATIVO a PREPARATO (3 risultati)

di porto. pallavicmo, 1-392: aver egli preparate bellissime ponderazioni sopra i fatti de'

principio d'una ode latina, ch'egli preparava da recitare alla prima solenne ragunanza

, i-107: la madre, temendo ch'egli non facesse qualche maggior pazzia se gli

vol. XIV Pag.188 - Da PREPARATORE a PREPARATORE (1 risultato)

un certo modo. buonafede, 2-vi-90: egli, così preparato, assunse la confutazione

vol. XIV Pag.189 - Da PREPARATORIO a PREPARAZIONE (1 risultato)

nel qual dee trovarsi il corpo acciocché egli possa ricevere tale azione vivificatrice dell'anima

vol. XIV Pag.190 - Da PREPARAZIONE a PREPARAZIONE (4 risultati)

pianerottolo della scala, disse: bast'egli una buona preparazione in verso dio?

lontana dalla semplicità e dalla sincerità, che egli ricorreva per abitudine alla preparazione anche ne

discorso. baldi, 531: aveva egli già recato nella lingua latina il libro

, per dar tempo maggiore alla preparazione ch'egli faceva per i 'collettanei 'di

vol. XIV Pag.191 - Da PREPARAZIONISMO a PREPONDERANTE (1 risultato)

leucadio, rambraciotto e 'l preparenzio, ch'egli prepose a tutti. = voce

vol. XIV Pag.192 - Da PREPONDERANZA a PREPONIALE (3 risultati)

preponderanza del bene sopra il male ch'egli arreca, richiedono che ei sia degno

sia degno della nobiltà umana, cioè ch'egli non abbia il solo ornamento di tanto

moglie e per il momentaneo oblio in cui egli era costretto a tenerla, preponderando in

vol. XIV Pag.193 - Da PREPONIBILE a PREPOSEO (3 risultati)

esattissimo giudicio, come era il memoransì, egli avesse preposto un pari del duca di

; opporre. tanaglia, 3-834: egli è spelonca al monte ne'confini /

più le fusse stato 'n piacere, et egli vicendevolmente un altro a lei. gualdo

vol. XIV Pag.194 - Da PREPOSTALE a PREPOSIZIONE (2 risultati)

. d. bartoli, 14-2-71: egli, null'altro avendo meglio in acconcio

formata di quel collegio, non aspettò egli di venire a cimento dove poi non potesse

vol. XIV Pag.195 - Da PREPOSSENTE a PREPOSTO (4 risultati)

dimostrava ed era picciolo della persona. egli era poi tanto avveduto e scaltrito e

. era così nudo di lettere ch'egli non intendeva quello che leggeva, e quello

questo poco di contradizione con dire che egli non avesse fatto stima di nominar dopo la

, 1-57: il borjès, anch'egli, maledisse il momento in cui, abbindolato

vol. XIV Pag.197 - Da PREPOTENTE a PREPOTENTE (2 risultati)

la riforma che ugo foscolo immaginò tendesse egli a fare o volere nella chiesa

talvolta l'impeto era così prepotente che egli lasciava la sua stanza e nel buio,

vol. XIV Pag.198 - Da PREPOTENTEGGIARE a PREPOTERE (1 risultato)

casi lo scaraventò fuori di carreggiata, egli li dominò con mirabile coraggio. mazzini

vol. XIV Pag.199 - Da PREPOTERE a PREPUZIO (2 risultati)

importante era di ricordargli l'obbedienza; egli è ciò che è, perché io lo

aggiunto; / che mille servi s'abbia egli d'intorno. = voce di area

vol. XIV Pag.200 - Da PREPUZIOTOMIA a PREREQUISITO (1 risultato)

sommaruga. dopo quel tempo, assai egli si era complicato, ma punto mutato

vol. XIV Pag.201 - Da PRERICOGNIZIONE a PREROGATIVA (3 risultati)

. michiel, lii-4-387: i quali stati egli gode con tutte le prerogative e privilegi

; che al feudo siano annesse prerogative egli è utilissimo per il fine cui si

unico suo figliuolo maschio, prima ch'egli partisse per la guerra. f

vol. XIV Pag.202 - Da PREROGATIVA a PREROGATIVA (9 risultati)

prerogative e privilegi che quelli soli ch'egli per grazia speciale e propria benignità volesse

: ultimato il parlamento, se ne ritornò egli in inghilterra con questo augmento di prerogativa

della corona di francia... egli doveva avere la prerogativa, come nato

col collare dell'órdine quelle prerogative ch'egli aveva acquistate in tante altre egregie azioni

, iddio riguardò in voi, le quali egli esamini; e, provate, guiderdoni

dell'uomo, che per essa chiaramente egli si distingue dai bruti. parini, 706

essere accolto bene in quelle famiglie; egli che inoltre osservava tutte le servitù a

senza risparmio. bacchelli, 13-263: egli aveva questa utilissima prerogativa, di tenere allegri

produzione. bicchierai, 70: quanto egli s'estende sulle prerogative dell'acque del

vol. XIV Pag.203 - Da PREROGATIVAMENTE a PREROMANTICO (5 risultati)

le altre prerogative colle quali dice essere egli venuto onorato in dette città, fa

di nuocere a tutti, non e egli sempre uno imperdonabil delitto agli occhi di

fatta prerogativa parlano..., che egli è una pena mortale pure a vederli

giunta la concessione d'un luogo ov'egli possa raccogliere le reliquie e i monumenti

ch'è in tutta la sala, egli terrà nel conto dovuto le spontanee rassomiglianze

vol. XIV Pag.204 - Da PREROMANZO a PRESA (6 risultati)

un preromantico per la vigorosa difesa che egli fece della fantasia contro l'intellettualismo di

una testa egiziana di bronzo alla quale egli veniva, non ricordo perché, confrontando

de'saracini, dopo la presa ch'egli avea fatta della città d'antioccia e

nondimeno si trovava infermo in letto, egli fu ritenuto allora prigione, ben che si

della cristianitate erano il fiore, / ed egli ad uno ad un tutti gli

bestia assai docile, ma guai s'egli vede qualcuno accostarsi alle nostre valigie,

vol. XIV Pag.205 - Da PRESA a PRESA (1 risultato)

] nuovamente nel focolare, e quando egli è ramollito, coll'estremità d'una

vol. XIV Pag.207 - Da PRESA a PRESA (2 risultati)

una presa lì dietro, e da lì egli accomodava le sue faccende senza che i

. pulci, 12-7: un dì ch'egli [rinaldo] esca fuor di montalbano

vol. XIV Pag.208 - Da PRESA a PRESAGIO (3 risultati)

sono nello steccato, l'uno potrà egli gittar via tarmi e andare alle prese dell'

/ partorir vedi giovenile etate, / egli è [francin] il gran dio delle

questo era presagio di qualche gran pencolo che egli era vicino. r. martini,

vol. XIV Pag.209 - Da PRESAGIRE a PRESAGIRE (4 risultati)

. e. zani, 100: fece egli [lo zar] l'anno 1671

stesso in una certa epistola, che egli arà gran fama dopo la morte appresso

isola spaventosa del moro. e pur egli vi volle andare, senza portar nemmeno

continovata estraordinaria felicità, il presagire ch'egli debba cadere in qualche gran disaventura.

vol. XIV Pag.210 - Da PRESAGITO a PRESAGO (3 risultati)

avenire. michiel, lxxx-4-237: essendo egli negli anni della sua infanzia poco considerato

visita, angosciata, perché pare che egli sia stato di una tenerezza insolita, quasi

si volle mai accostare al luogo dove egli era asceso. campailla, 370: gli

vol. XIV Pag.211 - Da PRESALARIO a PRESBITE (2 risultati)

miei febo favella. poerio, 3-20: egli le piaghe / tentò profondo e dimostrolle

dei sogni presaghi e oppresso dalla stanchezza, egli si lascia cadere su lo sgabello.

vol. XIV Pag.212 - Da PRESBITERALE a PRESBITERIO (1 risultato)

quantunque si sapesse che unito si era egli ai partigiani del covenant più per un attaccamento

vol. XIV Pag.213 - Da PRESBITERO a PRESCIA (3 risultati)

ministerio della crescente chiesa, non potendo egli solo supplire al bisogno. -per estens

uno squisito pellegrino della poesia, quale egli era. -decidere di compiere un'azione

aviari con tanta prescia, or che egli è di notte? p. fortini,

vol. XIV Pag.214 - Da PRESCIARE a PRESCISSO (2 risultati)

dell'arte, ma soltanto ciò che egli chiama, variamente, una 'storia interna

si vede tale prescire, imperò ch'egli ricevono influenza da quello intelletto a cui

vol. XIV Pag.215 - Da PRESCITO a PRESCRITTO (2 risultati)

/ fu ne'ceppi caldei, dov'egli giacque / pel giusto ai falli suoi fine

tempo il denaro preso ad imprestito, egli viene con qualche presentuccio dal suo creditore a

vol. XIV Pag.216 - Da PRESCRITTURA a PRESCRIVERE (1 risultato)

fisica). sacchi, i-244: egli basterà che si scopra che quella legge

vol. XIV Pag.217 - Da PRESCRIVALE a PRESCRIZIONE (3 risultati)

termine al medesimo, sì fattamente ch'egli, lasciando la questione, si ridusse a

ridusse a dimandar umilmente allo spirito chi egli fue. -tenere lontano un male

. tutto ordine e tutto lume diverrà egli bensì di un abisso di confusione e

vol. XIV Pag.218 - Da PRESEDERE a PRESEGNARE (1 risultato)

nostri dottori la più fidata scorta ch'egli abbiano. manzoni, pr. sp.

vol. XIV Pag.220 - Da PRESENTANTE a PRESENTARE (7 risultati)

per liberarsi dal tormentoso inferno nel quale egli perpetuamente viveva, era ricorso a sua

se 'l vescovo o il paroco foss'egli povero e bisognoso di presen

primamente quello / che, poi ch'egli ebbe pirro in fuga messo, / me

, passati al terzo i carnefici, egli di subito presento loro coraggiosamente la lingua

presenta di grandi presenti, secondo ch'egli possono, d'oro, d'ariento e

mandava un mazzuol d'agli freschi, ch'egli aveva i più. belli della contrada

belli della contrada in un suo orto che egli lavorava a sue mani, e quando

vol. XIV Pag.221 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (7 risultati)

toccare il cielo col dito, quando egli potea giungere a dir due parole agli

donna gli venne incontro, mentre ch'egli facea già ventolare le carte mezze aperte

tempo. cornoldi caminer, 9: egli prende congedo avanti pranzo e vi ritorna

/ non à riprendi- mento / sed egli il face corno / piace a colui cui

avendogli poi mandata la supplica, dov'egli volle che facessi alcune modificazioni, me

cairo con la damigella; e giunto che egli fu, subito la presentò al soldano

. p. verri, xxiii-189: egli mi conobbe sebbene fossi in carrozza..

vol. XIV Pag.222 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (3 risultati)

due polmoni soli. pratolini, 3-155: egli seppe parlarmi nel suo particolare modo di

battuto. algarotti, i-v-83: avendo egli [giulio cesare] occupata una collina di

stesso. / ah che fiero nemico egli presenta / agli occhi miei!

vol. XIV Pag.223 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (5 risultati)

i-iv-68): per penitenza dandogli che egli ogni mattina dovesse udire una messa in

affaccendato. ghislanzoni, 1-122: appena egli si presentò ai comici per leggere la

il pontefice. amari, 1-1-398: egli [pietro d'aragona], soprastato

prontezza nel presentarsi e l'avere egli stesso dato nelle mani della giustizia il

notturno in casa di carmine rosanova, egli dice essere stanco della vita del brigante,

vol. XIV Pag.224 - Da PRESENTARIO a PRESENTATORE (3 risultati)

erifile da alcmeone. ora fa bisogno che egli truovi e che egli usi le favole

fa bisogno che egli truovi e che egli usi le favole presentate avenevolmente.

di complimento, ella proprio attendendo che egli se ne andasse. -introdotto da

vol. XIV Pag.225 - Da PRESENTATURA a PRESENTAZIONE (2 risultati)

e spontanea. pascoli, 1-412: egli si scriverà nella v del ginnasio lucchese

senatore, se bene io so ch'egli, chiamato più tardi che me alla dignità

vol. XIV Pag.226 - Da PRESENTE a PRESENTE (4 risultati)

dano, / ed a costui ch'egli è codardo e mente / m'offero di

loro per la lite sua, e volle egli sempre starvi presente. tortora, i-274

sempre starvi presente. tortora, i-274: egli, volendosi trovar presente in questo primo

poiché i presenti non gli fanno caso, egli si rivolge a tutti ad alta voce

vol. XIV Pag.227 - Da PRESENTE a PRESENTE (4 risultati)

/ credeami aver deifobo presente; / egli è dentro le mura, e mi deluse

attaccata:... fenomeno che egli non ravvisa occorso nel caso presente.

nel cuore, come potrassi mai intendere che egli si dilegui in pianto per la doglia

lei presente. metastasio, 1-iii-11: egli è proprio dell'umana mente rivocare in dubbio

vol. XIV Pag.228 - Da PRESENTE a PRESENTE (1 risultato)

chiari, 2-ii-225: buon per me che egli fu più presente a se stesso per

vol. XIV Pag.229 - Da PRESENTE a PRESENTE (2 risultati)

di millenni da noi... egli [carducci] viveva con loro,

anche più nere, meraviglia non è s'egli la faceva da grande avvocato del piacere

vol. XIV Pag.230 - Da PRESENTE a PRESENTE (3 risultati)

davanzati, 31-5: il castoro, quando egli è cacciato, / veggendo che non

resente,... però non è egli giammai a securo. nardi, 218:

. francesco da barberino, ii-320: s'egli è di senno e di gente possente

vol. XIV Pag.231 - Da PRESENTEISMO a PRESENTIMENTO (3 risultati)

salviati, 19-128: orsù ecco che egli / mi sarà appunto cascato il presente /

tempo il denaro preso ad imprestito, egli viene con qualche presentuccio dal suo creditore

cui vi prego a riverire, credendomi ch'egli sarà tutto nostro presentemente, dop'essere

vol. XIV Pag.232 - Da PRESENTINO a PRESENTITO (2 risultati)

. carducci, iii-20-358: si poteva egli con più ardito e drammatico parallelismo rappresentare

amato dove avrebbe ricevuto quel bacio ch'egli, nella sua volontaria cecità, vagamente presentiva

vol. XIV Pag.233 - Da PRESENTO a PRESENZA (1 risultato)

sguardo solo, spaventò le legioni ch'egli aveva ad azzio. loredano, 154

vol. XIV Pag.234 - Da PRESENZA a PRESENZA (2 risultati)

vi-457: l'accusatore confessa che nella zuffa egli aveva perduta la presenza di spirito:

lui, ricordandoci in ogni nostra azione ch'egli è colui che scruta i cuori degli

vol. XIV Pag.235 - Da PRESENZIALE a PRESEPE (1 risultato)

avi- sato, considerato il pericolo delibero egli stesso di venire presenzialmente a rimediare a

vol. XIV Pag.236 - Da PRESEPIA a PRESERVANTE (2 risultati)

bibbia volgar., ix-298: venendo egli, trovarono maria e iosef, e

e biada, per un solo deferto ch'egli abbia, è lasciato, maggiormente l'

vol. XIV Pag.237 - Da PRESERVANZA a PRESERVARE (1 risultato)

peccato originai, ché ne fu preservata egli e la madre. -trattenere dal

vol. XIV Pag.238 - Da PRESERVATIVO a PRESERVATIVO (2 risultati)

le considerazioni, che in questo proposito egli ne presenta, rincalzono le idee proposte

futuri. algarotti, i-v-72: prescrive egli gravemente, come un preservativo contro al

vol. XIV Pag.239 - Da PRESERVATO a PRESERVAZIONE (4 risultati)

c. bartoli, 3-71: da che egli arà potuto pensare che dio non abbia

i-406: era tanta la cura ch'egli prendeva della nostra terra che aveva ben

qualche uona speranza della sua preservazione, egli, però,... sapeva

preservazione del suo stesso nido, proffessando egli di amarla sommamente, apporta meraviglia e

vol. XIV Pag.240 - Da PRESERVO a PRESIDE (3 risultati)

l'uomo esteriore, non correrebbe anch'egli più presto alla morte, se la medicina

di caccia magra,... egli si mette a cercare nel cielo, nel

ciò negato, tempio preside li disse che egli era un nuovo caligola. a.

vol. XIV Pag.241 - Da PRESIDENTABILE a PRESIDENTE (1 risultato)

della repubblica, in ogni caso che egli non possa adempierle, sono esercitate dal

vol. XIV Pag.243 - Da PRESIDENZIABILE a PRESIDIALE (1 risultato)

di dio e pel vantaggio dei greci egli avesse fatto violenza a se stesso per

vol. XIV Pag.244 - Da PRESIDIARE a PRESIDIO (3 risultati)

], 168: domandandogli giuliano chi egli fosse, rispose che era un soldato presidiarlo

porsena vide fallito il suo proposito, egli prese consiglio di non assalir la città,

notizie delle coltivazioni militari di godofelassi ch'egli dirige. le cose sono andate assai

vol. XIV Pag.245 - Da PRESIDIUM a PRESIEDERE (4 risultati)

umana che quello ch'ella chiedeva, egli del proprio sangue morendo supplì. s.

città di gierusalemme, dove poco poma egli era stato fatto morire. -fondamento

il consiglio di guerra, al quale egli, stando in vienna, presside e

conte e marchese e a qual marca egli preseaesse, non l'ho potuto trovare.

vol. XIV Pag.246 - Da PRESIEDUTO a PRESINGIRO (1 risultato)

chiari, 1-i-106: sin- tanto ch'egli cogli uffiziali suoi presedeva alla generale rassegna

vol. XIV Pag.248 - Da PRESO a PRESO (3 risultati)

b. croce, iii-27-344: egli [bismark] non era preso dalla passione

101: preso da una vaga malinconia, egli accarezzava ad una ad una tutte le

strozzi, 1-210: o fortuna, può egli / però quest'esser: che per

vol. XIV Pag.249 - Da PRESO a PRESOCRATICO (5 risultati)

gran-signore poco valersi di lui, accrescendo egli anco la sua debolezza con un'erba,

da quella. porcacchi, i-64: egli, allegrandosi della vendetta presa del traditore,

buon grado, disse un antico che egli li porgeva colla destra e l'altro

siccome virtù piu propria della volontà, egli non è difficile l'averla in sé

e multiplicato fa quel numero del quale egli è parte aliquota. -sommato,

vol. XIV Pag.250 - Da PRESOLARE a PRESSA (3 risultati)

la pressa di quelle città nascenti avrebb'egli avuto agio a vivere immobile tutta la

. febus-el-forte, 5-17: da poi che egli al tuo amore fa pressa, /

facesse impeto. guerrazzi, n-i-360: egli si pose risoluto sul nego, non

vol. XIV Pag.252 - Da PRESSAPAGLIA a PRESSATO (3 risultati)

straordinaria finezza e semplicità d'elementi ch'egli [il manzoni] appunto ottenne co'suoi

uomo e presuntuoso, il quale anch'egli avea domandata cloe a briante e dato

anche assol. siri, x-511: egli, a misura che i mali e l'

vol. XIV Pag.253 - Da PRESSATORE a PRESSIONE (5 risultati)

ancora. gualdo priorato, 3-1-45: essendo egli fortemente pressato a metter in chiaro l'

ogni minima pressione. chiari, 1-ii-52: egli, che tosto dell'inganno s'accorse

formato il corpo nostro, per conseguenza egli ha da essere sottoposto alturto e alla

i-386: occupa [questo torchio] egli assai minore spazio dei torchi ad alberi

solido, per la quale maggior pressione egli avesse ad esser cacciato. guglielmini,

vol. XIV Pag.254 - Da PRESSIROSTRI a PRESSO (1 risultato)

di cultura. ho inteso dire ch'egli deve guardarsi dau'interferirri per finalità di contingenza

vol. XIV Pag.255 - Da PRESSO a PRESSO (10 risultati)

a. pucci, ii-224: truovasi ch'egli fece una mosca di rame, che

naf f scesse alcuno contradio, egli abbia sempre il soccorso resso, che

vedrete tutte queste cose addivenire, sappiate ch'egli è presso nelle porte. chiaro davanzati

, andiamo in casa, ché oramai egli è presso l'ora di desinare.

un coco, / che, se egli è state, beve ognor con sete,

ognor con sete, / e, se egli è verno, ognor sta presso il

magnificenza di questo abate e domandò quanto egli allora dimorasse presso a parigi.

. cesarotti, i-xxix-227: filosofi, egli è più presso al centro della verità.

passandogli ella quasi allato così ignuda e egli veggendo lei con la bianchezza del suo

ha nome, ma io so bene ch'egli è pizzeche- ruolo, e sta qui

vol. XIV Pag.256 - Da PRESSO a PRESSO (3 risultati)

derni, 66-60 (v-242): disse egli a loro: io vi fo manifesto

lupino. b. giambullari, 7-34: egli è troppo infingardo. oh, quante

i-iv-758): in fé di dio, egli fu tal notte che, non volendone

vol. XIV Pag.257 - Da PRESSO a PRESSO (3 risultati)

di caval- i, una mattina ch'egli mi portò a casa sua ch'è in

pressi. prose fiorentine, iv-4-18: egli nomina il lago ciminio e quel di bolsena

., ii-659: disse booz a chi egli era più presso parente: « poi

vol. XIV Pag.260 - Da PRESSURA a PRESTAMENTE (5 risultati)

. n. capponi, i-1204: egli avea condotto il signore gi- smondo malatesta

mi lagno fortemente di voi, se egli è vero quello che in qua si

ghiacci del jénisset fino al luogo ch'egli avea prestabilito. = voce dotta

precedenza. cesarotti, i-xvi-i: egli rimase domo per consiglio prestabilito degli dei

. prescelto. tozzi, vi-537: egli doveva, a tutti i costi, chiedersi

vol. XIV Pag.261 - Da PRESTAMENTE a PRESTANOME (6 risultati)

folgore, per suo prestamente passare, s'egli attraversa la via cangiando siepe. boiardo

s tavola ritonda, 1-410: egli ànno uno saggio scudiere in cui eglino

. de dominici, iii-73: pronto egli immantinente si pose a disegnarla, e

e si pentì tardi di qull'errore che egli aveva fatto prestamente. 4.

il sostantivo composto 'prestanome '. egli in cotesto affare non è che un prestanome

nella compera di cui si tratta, egli è un prestanome; ma il compratore

vol. XIV Pag.262 - Da PRESTANSA a PRESTANTE (4 risultati)

di ossian per non aderire all'opinione ch'egli non sia che prestanome. de sanctis

prestanti. bisticci, 1-i-430: si egli non fussi morto così giovane,

della brettagna. galileo, 4-1-387: egli altro non dice se non che questo libro

che ad altrui, ma io credo che egli dispiaccia a colui il quale è di

vol. XIV Pag.263 - Da PRESTANTEMENTE a PRESTANZA (5 risultati)

capitani, superiori. faldella, i-3-134: egli con la sua prestanza e prestezza assimilatrice

. d annunzio, iv-2-536: sembravami ch'egli avesse potuto scuotere dalla sua anima il

alloro. delfico, i- 117: egli volle sostenere... che la giurisprudenza

dee., 8-1 (i-iv-671): egli era nelle prestanze de'denari che fatte

tardamente a quello che sarebbe bisognato, egli si mise a riscuotere una prestanza dai

vol. XIV Pag.264 - Da PRESTANZIAMENTO a PRESTARE (1 risultato)

suoi tempi un celebre giureconsulto; era egli figliuolo di currado di cristiano da prato,

vol. XIV Pag.265 - Da PRESTARE a PRESTARE (1 risultato)

contenga. g. venier, lxxx-4-346: egli è studioso, vivace, applicato;

vol. XIV Pag.266 - Da PRESTARE a PRESTARE (5 risultati)

: massimo non gli prestava l'ossequio ch'egli credeva di meritare. -prestare giuramento

fa predicar contra gli usurai per restar egli solo a prestar usura in milano.

invidia sogliono prestare. tarchetti, 6-i-569: egli rappresentava in quell'istante per me una

bandello, 1-45 (i-533): egli era la stagione che i fiori e le

, costretto da necessità, conveniva che egli concedesse a'pensieri donde dovessero i salari

vol. XIV Pag.267 - Da PRESTARE a PRESTATORE (1 risultato)

nullo, come fatto per timore, trovandosi egli e tanti cardinali in mano dall'imperatore

vol. XIV Pag.269 - Da PRESTE a PRESTEZZA (2 risultati)

die con la bocca aperta, e quando egli istngne alcuno con li suoi denti,

li suoi denti, si enfia tanto ch'egli se ne more. fazio, v-17-25

vol. XIV Pag.270 - Da PRESTIDIGITARE a PRESTIGIATORE (1 risultato)

. garopoli, 14-16: era invitto egli pria, né in forze eguale /

vol. XIV Pag.271 - Da PRESTIGIATORIO a PRESTIGIOSAMENTE (7 risultati)

. d. bartoli, 9-31-2-107: egli è un bel miracolo che io..

guido da pisa, 1-35: egli [magi] accecavano coloro che questo

demone t'abbaglia / sì che, s'egli è pur vero / che quel nobil

quando ornai del sonno ogni vestigio / egli si terse e con ta mano gli occhi

invenzioni. cesarotti, 1- xvn-173: egli, distinguendo acutamente la sostanza del dogma

sulle masse. d'annunzio, iv-1-126: egli disse a se medesimo « bisogna vincere

. e vide tutti i vantaggi ch'egli avrebbe avuti da quest'altra vittoria: il

vol. XIV Pag.274 - Da PRESTO a PRESTO (3 risultati)

, iv-18: erano presto due anni ch'egli stava presso il mastrozzi. gozzano,

italiana lascia alzandosi il suo viso com'egli è, e lo porta la giornata

. b. pitti, 1-44: egli mi diede d'una spada di punta nel

vol. XIV Pag.275 - Da PRESTO a PRESTO (4 risultati)

bellori, 2-206: dopo le fatiche egli era poi nel colorire prestissimo. cesarotti,

pa reva che egli avesse o nervi o ossa. sarpi,

tanto più presto del tempo che intende egli, quanto è più veloce il barbaro

, perciò che per la sua presta partenza egli s'avrà di leggieri domenticato finire la

vol. XIV Pag.276 - Da PRESTO a PRESTO (3 risultati)

giannotti, 2-1-214: alcuna volta egli avviene che un cittadino fu contra lo

a'suoi vassalli / di quel ch'egli opra un supremo signore: / e perché

di ben servir restio / non doveva egli, e aver l'ira sì presta.

vol. XIV Pag.277 - Da PRESTO a PRESTO (2 risultati)

cavalli, sotto pretesto di tanti ch'egli ogn'ora spediva per gir in francia,

ora sia presta. dossi, 1-1-186: egli mi rimprovera perché non sono andato a

vol. XIV Pag.279 - Da PRESULTORE a PRESUMERE (6 risultati)

per quello che io pre- summa, egli se n'andò disperato. capellano volgar.

a quello che io posso presumere, egli sarà a quest'ora giunto e forse

è che qualunque uomo per santo che egli si fosse potrebbe venir ne'giudizi presunto

. g. morelli, 105: egli è da prosumere che il detto ruggieri

presunto, ancora pochi mesi prima, ch'egli potesse digerire una così minuziosa e improvvisa

non presumo di me tutto quello ch'egli ne sentiva. f. baaoer,

vol. XIV Pag.280 - Da PRESUMIBILE a PRESUMIBILMENTE (7 risultati)

che il diavolo l'entrasse addosso s'egli ciò presumea. ugureieri, 359: apparecchiate

33: come... è egli possibile che 1 maligni... presummessero

32: era manifestissimo che, se egli si fosse sforzato di presumere l'insegnare dello

l'insegnare dello imperio, bisognava che egli spendesse la somma di quel tesoro

preziose analisi lo chiarivano in breve ch'egli non presumeva troppo intorno al successo delle

certamente dèe et è tenuto a quello ch'egli à promesso; e questa è la

., accompanati però sempre, come egli era presumibile della bontà ivina,.

vol. XIV Pag.281 - Da PRESUMIMENTO a PRESUNTUOSO (6 risultati)

grandissimo pregiudizio. giannone, 2-ii-191: egli, non trovando altro scampo, ricorse ad

g. gozzi, i-27-10: s'egli fosse amante della verità, come presuntuosamente

per vostra benignità la vita servaste, avendo egli per sua presuntuosità la morte guadagnata,

non dèe alcuno essere presentuoso per scienzia ch'egli abbia. giov. cavalcanti, 299

ricco, vizioso. ruspoli, 1-7: egli è in firenze un certo animatene /

statura e ma- gherone; / s'egli è presentuoso, io ve lo taccio:

vol. XIV Pag.282 - Da PRESUNZIARE a PRESUNZIONE (5 risultati)

[petrarca], 88: è egli però così picciol piacere de l'animo

o gli par di avere inteso, è egli per questo atto a lo scrivere.

a prender libri, e presontuosello ch'egli era, non mancò di dir alcuna parola

stupore che alcun fosse di tanta presunzione che egli ardisse a violare una vergine vestale.

superba condotta ha vinto la mia pazienza ed egli è fuori del mio cuore. amari

vol. XIV Pag.283 - Da PRESUNZIOSO a PRESUPPORRE (8 risultati)

: se bene vi è gran presunzione ch'egli sia morto, non però si ha

. immaginazione. boccaccio, 21-12-10: egli, sotto la ghirlanda dell'alloro,

tesser nato di buon padre, se egli, mostrando con effetti e 4.

essendo la presunzione per noi, deve egli mostrare il contrario. de luca, 1-239

f. d. vasco, 444: egli e vero bensì che due testimoni sospetti

stata concludentemente provata una presunzione urgente, egli possa offrire il giuramento suppletorio per compiere

giustificata. pallavicino, ii-158: aver egli tenuta fin a quell'ora la traslazione

. m. zanotti, 1-4-240: egli, non so perché, ha voluto anzi

vol. XIV Pag.284 - Da PRESUPPOSITIVAMENTE a PRESURA (1 risultato)

ad effetto. nardi, ii-112: egli si aveva già presupposto nell'a- nimo

vol. XIV Pag.285 - Da PRESURA a PRETE (4 risultati)

, gli fece intendere che, ove egli di venderlo ad essa si contentasse, di

boccaccio, viii-2-29: filocoro dice che egli (omero) fu a'tempi di

condizioni future. tarchetti, 6-i-634: egli aveva compreso di essere artista: per

per una potenza straordinaria di intuizione, egli aveva presvelato il mistero di tutta una

vol. XIV Pag.286 - Da PRETE a PRETE (3 risultati)

una candela accesa vicino il letto ove egli dormiva et addormentatosi, cade la candela e

aveva seco un suo nipote, anch'egli prete, ma giovane tanto che non diceva

me l'ha fatta da prete e ch'egli ha data la mia supplica senza spendervi

vol. XIV Pag.287 - Da PRETE a PRETE (3 risultati)

per questo io posi mente, / egli mi disse. -io son preite antioco

sapere l'osservazioni de'preti e ciò ch'egli sa- pieno. bernardo, lii-13-364:

in errore. varchi, 24-32: egli erra il prete all'altare e cade un

vol. XIV Pag.288 - Da PRETEGIANNI a PRETENDENTE (3 risultati)

fatto sin ora che mettersi alla testa, egli l'ingratissimo, di molti o alcuni

. baretti, 1-213: v'è egli, verbigrazia, similarità e vicinanza tra

morando, 541: di questo pretendere egli informò la consorte, de'costumi di

vol. XIV Pag.289 - Da PRETENDENZA a PRETENDERE (4 risultati)

alcuna sorte di eredità o pretendenza, egli non la può ereditare. -mira

al primo, si stimava ch'essendo egli vago di gloria e di riputazione, dificilmente

il bellagarda in piemonte, ed essendo egli governatore di carmagnola e di dronero e

, 1-48 (i-567): avendo egli [luigi xi] donato savona e le

vol. XIV Pag.290 - Da PRETENDERE a PRETENDERE (8 risultati)

andare bando per tutta la città come egli partiva, però che se alcuno pretendesse

e perché glielo nego, di peggio egli vuol farmi, / e tanto colla rabbia

contratto stabilito con sua maestà, che egli pretendeva invalido e nullo, aveva scacciata

fra il linguaggio loro antichissimo, ch'egli pretese orientale, e il linguaggio loro posteriore

e importa quel nome imperatore, che egli si pretende essere nel malabar. baldi

per qualche suo poco lodevole fine, ch'egli ha poi cercato di scusare con pretendersi

, 45-217: la freddezza colla quale egli parla di riconsegnare 1 disertori ungheresi,

e disusati, purché di crusca, pretendendosi egli italianissimo e purista in una cosa:

vol. XIV Pag.291 - Da PRETENDERE a PRETENSIONE (1 risultato)

fosse nato... né tampoco come egli si chiamasse de'peri,

vol. XIV Pag.292 - Da PRETENSIONE a PRETENSORE (4 risultati)

mette negli altri uomini, per le quali egli sembra che un uomo dipenda in alcune

negozio con tanta destrezza e opportunità ch'egli non mi avrà per presuntuoso né per pretensore

; e pure non ho mai inteso ch'egli sia stato un gran pretensore all'umiltà

all'umiltà, anzi io sono informato ch'egli è la superbia in persona. metastasio

vol. XIV Pag.293 - Da PRETENSOSO a PRETERINTENZIONE (4 risultati)

costruzione). cantoni, 121: egli cammina a gran passi abbottonato fino al

proposito et a tempo, perché se egli riprende la violenza, rapina, adulterio,

preteria. testi, 1-143: rispose ch'egli era di complessione delicata e che pareva

pretarie intorno al papa in capella, quanti egli fa atti col capo quando parla o

vol. XIV Pag.294 - Da PRETERIRE a PRETERITO (1 risultato)

desio. musso, 25: non è egli neghgenzia grande e degna di severissima riprensione

vol. XIV Pag.295 - Da PRETERITO a PRETERMETTERE (3 risultati)

269: la 2a maniera è quando egli [avere] serve a coniugare un altro

avvocato gelli, vi andrebbe, mentre egli, mario, quantunque giovane di studio

e giustissime e manifestissime e non potendo egli perciò dissimularle del tutto, le nascose

vol. XIV Pag.296 - Da PRETERMISSIONE a PRETESA (3 risultati)

né pretermise mai tempo ignuno nel quale egli non componesse o non studiasse. castiglione,

faccia il conte luigi, per sapere egli quello dovesse fare contro di lui. davila

la sua amicizia non ha pretese: egli non vi domanda che di essere

vol. XIV Pag.297 - Da PRETESCO a PRETESSA (3 risultati)

usciva dal- l'anonimo, addio, egli si caricava di pretese e assumeva atteggiamenti

sia questo liquor, né dond * egli esca: / gli è quel ch'adora

il bianchi] parlava di quella che egli chiamava 'casa pretesca ', non

vol. XIV Pag.298 - Da PRETESSERE a PRETESTO (1 risultato)

. villani, 10-139: sotto pretesto ch'egli non volea far pace co'detti figliuoli

vol. XIV Pag.299 - Da PRETESTUALE a PRETONICO (1 risultato)

dimostra l'osservazione e l'esperienza, egli è uopo che si avveri un certo stato

vol. XIV Pag.300 - Da PRETONZOLO a PRETORIALE (3 risultati)

col pretore de'sanniti... ch'egli lo lasciasse andare per mare verso la

mattina a lui la suona, / s'egli non fugge alla campagna aperta. gorani

ch'è capo del senato o giurati. egli dev'esser titolato e viene annualmente eletto

vol. XIV Pag.301 - Da PRETORIANESIMO a PRETORIO (1 risultato)

del pretore romano; luogo nel quale egli esercita le sue funzioni giurisdizionali.

vol. XIV Pag.302 - Da PRETOSELLO a PRETTO (5 risultati)

dei colpevoli. mazzini, 28-28: egli non ha fatto che il nudo pretto dovere

fece voto a giove vincitore che, s'egli cac ciava le nemiche legioni

un poco di mulso, prima ch'egli bevesse del vino pretto. filippo degli

degli agazzari, 42: ciò cne'egli poteva furare o remidiare spendeva in vino

spezzato un di que'massi, era egli una pura pretta lava, vestita d'

vol. XIV Pag.303 - Da PRETTONE a PREUMANISTICO (1 risultato)

: sendosi portato male un pretore, egli [marco aurelio] non lo rimesse dalla

vol. XIV Pag.305 - Da PREVALERE a PREVALERE (1 risultato)

iii-2-145: vedeva dio che, se egli sottraeva dagli uomini la giustizia originale e

vol. XIV Pag.306 - Da PREVALICARE a PREVARICARE (5 risultati)

tipi di latte] l'umano per esser egli temperato in tutte tre le sustanze sue

molti non furon mai ben chiari s'egli amasse o gli odiasse. michiel,

cuoco nel suo rigo non ha pari: egli è piemontese e si prevale ne'giorni

to, che la sua poesia vestiva egli stesso di bella musica, ma che

il re seleuco sua moglie stratonica ed egli per non prevaricare si priva dell'esser

vol. XIV Pag.307 - Da PREVARICATO a PREVARICATORE (2 risultati)

canoni estetici. alfieri, i-34: egli aveva fatta gran parte della vita in

prima di accusare,... egli era punito come concussionario. pananti,

vol. XIV Pag.308 - Da PREVARICAZIONE a PREVEDERE (5 risultati)

un limite. boccaccio, 1-i-619: egli mostrò come di nebrot fosse disceso belo

di prevaricazione. bonsanti, 4-37: egli della guerra conservava... le immagini

vescovo di roma. ranza, ii-523: egli [bonaparte] abbandonò la repubblica e

. d. vasco, 443: trasportato egli da questo zelo, accusa il difensore

prevaricazione. tarchetti, 6-i-237: era egli un alto funzionario governativo, imputato di

vol. XIV Pag.309 - Da PREVEDERE a PREVEDIMENTO (9 risultati)

, 1-121: federico, lo prevedeva egli stesso, non sarebbe rimasto immutabilmente a

l'uno o l'altro, converrebbe ch'egli prevedesse quelle cose che succedono dopo di

[verecondia] è di tal qualità ch'egli diverrà uomo, si spoglierà d'ogni

d. bartoli, 1-2-91: egli, a guisa de'disperati che, prevedendosi

avea spirito profetico, per lo quale egli potesse prevedere e scrivere e a me

e a me pare esser molto certo che egli scrisse ciò che ciacco dice poi che

questo re profeta sono le parole che egli disse, quasi per desiderio sospirando,

ella avvenne, non esser verisimile ch'egli medesimo non avesse voluto rendersi grazioso a'

combinare le idee e formare dei giudizi: egli conosce le cause e gli effetti ed

vol. XIV Pag.310 - Da PREVEDITORE a PREVENIRE (4 risultati)

ma non è di niente, perciò ch'egli ha proprie cagioni, delle quali si

d'annunzio, iv- 1-981: istintivamente egli si lanciò verso di lei, verso

et ogni peccato et ogni bene che egli ha, il ricognosce da dio. musso

per l'america. amari, 1-1-398: egli [retro d'aragona], soprastato

vol. XIV Pag.311 - Da PREVENIRE a PREVENIRE (6 risultati)

, prevenendola, le lanciò un dardo che egli aveva in mano e percossela in su

, 32: per la qual cosa, egli nel principio dell'anno, prima che

sotto poitiers, aveva prevenuto ogni ordine ch'egli avesse potuto lasciarvi e che per quello

li anni. d'annunzio, iv-1-69: egli prevenne il gesto di iena,

compagno, ma, prevenendo a quel ch'egli vuol dire e quasi togliendogli le parole

indirizzo letterario. carducci, iii-6-32: egli, co 'l bonichi in parte, prevenne

vol. XIV Pag.312 - Da PREVENIRE a PREVENTIVATO (4 risultati)

nemico offenda per prevenire di non esser egli offeso. -impedire, con determinate

del tuo mal animo, quando anche egli fosse tuttavia prevenuto dalle tue maliziose lusinghe

lusinghe. cesarotti, 1-ii-95: dichiara egli prima ingenuamente di non aver alcuna contezza

cui episodi più salienti consistevano nell'essere egli rimasto vedovo di tre mogli. tronconi

vol. XIV Pag.313 - Da PREVENTIVISTA a PREVENUTO (1 risultato)

[alla confessione] andò preparando suggerendomi egli stesso i diversi peccati ch'io poteva

vol. XIV Pag.314 - Da PREVENZIONARE a PREVENZIONE (7 risultati)

figuerola. de sanctis, 11-29: egli è, per dir così, l'aria

desiderio. baldi, 502: egli ha tradotto dal greco ed illustrato le cose

de'quali, prevenuto dalla morte, egli non potè pubblicare. bianconi, xxiii-197:

e delle deposizioni contro l'accusato, egli e certo che... le stesse

tutto tutelare e di pura difesa, perocché egli ha sol per oggetto di impedire l'

: per tutto questo non si disapplicò egli [cortés] mai da tutte l'altre

parlare come buono e fino italiano ch'egli era. passeroni, 6-126: la mia

vol. XIV Pag.315 - Da PREVENZIONISTICO a PREVIDENTE (3 risultati)

quello che quintiliano prescrive all'oratore quando egli ha alle mani certi argomenti che hanno

controparte adisca successivamente un altro giudice anch'egli competente) attribuisce la competenza a decidere

fundissimum infemum ', perché convien, s'egli vanta il peccato, che follemente se

vol. XIV Pag.316 - Da PREVIDENTEMENTE a PREVIO (1 risultato)

previdenza, sì che da se stesso egli serva e col suo proprio meccanismo alle

vol. XIV Pag.317 - Da PREVISIBILE a PREVOSTALE (2 risultati)

un programma da realizzare fa sì che egli si attenga all'essenziale, a quegli

cecchi, 19-9: tu sai / quant'egli m'è amico e che questa era

vol. XIV Pag.318 - Da PREVOSTATICO a PREZIOSISMO (1 risultato)

versetto di salmo e l'altro, egli [il canonico] appiccava conversazione con

vol. XIV Pag.319 - Da PREZIOSITÀ a PREZIOSO (1 risultato)

128: tuo damigello i'veggo; egli a te chiede / quale oggi più de

vol. XIV Pag.320 - Da PREZIOSO a PREZIOSO (2 risultati)

prezioso eresiscettro. marini, i-135: era egli rimasto addietro per raccogliere erbe salutari da

stampa periodica milanese, i-396: se attentamente egli cercato avesse non già quali fossero le

vol. XIV Pag.321 - Da PREZO a PREZZABILE (3 risultati)

periodica milanese, i- 142: egli [casati] si mostra un prezioso acquisto

duce sia forse poco prezzàbile, ch'egli troverassi fortemente allontanato dal vero. segneri,

si piatisse che di quattro pietre ch'egli domandava in grazia e nulla prezzabili in

vol. XIV Pag.322 - Da PREZZACCIO a PREZZARE (1 risultato)

? b. giambullari, 7-34: egli è troppo infingardo. oh, quante volte

vol. XIV Pag.323 - Da PREZZARIO a PREZZEMOLO (3 risultati)

poetare era suo studio e che d'altro egli non si prezzava, teneva dipinta come

debito conto. bisaccioni, 1-77: egli è massima da tutto conosciuta per vera

che mi dire altro se non che egli è vero che il vetro è frale e

vol. XIV Pag.325 - Da PREZZO a PREZZO (6 risultati)

/ non so che bel diamante, ch'egli ha compero / pure stamani, che

dicesse così, ma si credette che egli il facesse acciò che il compagno suo non

il compagno suo non s'accorgesse che egli a lei per via di prezzo gli desse

dote o d'eredità la figlia, riceveva egli dallo sposo un donativo, una dote

una corruzione. giamboni, 115: egli è giusto e di forte animo e non

] che, primieramente manicatosi ciò ch'egli aveva e non potendo torsi la fame,

vol. XIV Pag.326 - Da PREZZO a PREZZO (2 risultati)

di quanto prezzo la libertà fosse quando egli volle piuttosto uscire di vita libero che senza

, 20-46: la qual cosa non volendo egli fare né pure udire, condusse a

vol. XIV Pag.327 - Da PREZZO a PREZZO (1 risultato)

l'arte meccanica per mezzo di cui egli inventava e conduceva sì stupendi strumenti,

vol. XIV Pag.328 - Da PREZZOLAIUOLO a PRIA (2 risultati)

loro vita. carducci, iii-13-267: egli compiangeva gfi sciagurati che vendevano a prezzo

a tutti è noto il grave storico ch'egli [il giovio] era: scrittore

vol. XIV Pag.329 - Da PRIA a PRIAPEO (3 risultati)

donna, si sia, / o s'egli è pur disgrazia o mio difetto,

ogni pietà schiva. tasso, 6-31: egli a rincontro a lui cò 'l ferro

, 1-8: sotto il cuscino candido egli s'era / annidato, aspettando, il

vol. XIV Pag.330 - Da PRIAPÉSCO a PRIAPULO (1 risultato)

abnorme. bacchetti, 3-215: egli fece venire dall'accademia il cosacco alto

vol. XIV Pag.331 - Da PRIAPULOIDE a PRIGIONE (3 risultati)

: a boezio filosofo, mentre ch'egli innocentissimo ritrovavasi in prigione, andò innanzi

. baldelli, 3-429: se pure egli averrà che io conosca che e'sia mosso

io ho alcune profonde prigioni nelle quali egli sarà messa dalla pena ministra della sapienza.

vol. XIV Pag.332 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (2 risultati)

sono per volgermi in contrario, se egli non apre la prigione alla moltitudine de'

il dolce e buono gesù ragguardando che egli ci ha tratti di prigione e della ser-

vol. XIV Pag.333 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (3 risultati)

: quie fue cagione e'presoni ch'egli uccise a sanguino di lasciarlo andare.

da erennio suo padre pigliò consiglio se egli uccidesse i rinchiusi o a'vinti perdonasse

prigioni alle stinche. pascoli, 1063: egli la lunga cantilena ascolta, / il

vol. XIV Pag.334 - Da PRIGIONERIA a PRIGIONIA (2 risultati)

intensità dolorante, celata dai millenni. egli [michelangelo] la liberava dal sasso,

(e questo era quasi sempre perché egli, o fosse o non fosse di

vol. XIV Pag.336 - Da PRIGNO a PRILLARE (6 risultati)

e vilipendere il gigantesco ingranaggio ai cui egli si è creduto uno degli ornamenti.

modo di dire. così prigioniero, egli guardava la sua assalitrice con tutti i segni

parevano comporre come una trama in cui egli era preso e tenuto prigioniero. b

di timore sembrano scemare; e tutti egli vi ringrazia di cuore. un augurio che

che girano: le cose belle ch'egli muove. 2. compiere un

a. boito, 1-1313: quand'egli suona un 'valzer 'sul suo violino

vol. XIV Pag.337 - Da PRILLATO a PRIMA (2 risultati)

resurrezione nel lito ed udendo pietro che egli era il signore, si mise la

lei penso. algarotti, 1-ii-155: egli è oramai fuori di qui- stione che

vol. XIV Pag.338 - Da PRIMA a PRIMA (2 risultati)

di rocroi: ma, in prima egli era molto affaticato; secondariamente aveva già

annunzio, iv-1-42: la sera seguente, egli venne al palazzo roccagiovine alcuni minuti prima

vol. XIV Pag.339 - Da PRIMA a PRIMAGGIO (1 risultato)

3-136: tanta fu la paura che egli della morte si prese, che tutto si

vol. XIV Pag.340 - Da PRIMAIAMENTE a PRIMARIO (3 risultati)

chi vorrà sapere il nascimento d'abram egli il troverà qua dietro nel conto del

io fui il primaio uomo a cui egli dicesse che egli era per isposare la

primaio uomo a cui egli dicesse che egli era per isposare la bergamina. ottimo

vol. XIV Pag.341 - Da PRIMARIO a PRIMARIO (3 risultati)

de sanctis e il valore primario che egli dava alla lettura fatta con abbandono.

maino, nostro gentiluomo di milano. egli ha publicamente letto negli studi primari d'

un altro sarà rivelato alcuna cosa quando egli siede, taccia il primario che

vol. XIV Pag.342 - Da PRIMARO a PRIMATE (2 risultati)

titolo di primate del clero eretico; et egli è come la man destra del re

a. molin, lxxx-4-118: morì egli attossicato dal suo cancelliero, ma li

vol. XIV Pag.343 - Da PRIMATICCIAMENTE a PRIMATICCIO (1 risultato)

. bibbia volgar., viii-173: egli [iddio] vi diè lo ammaestratore

vol. XIV Pag.344 - Da PRIMATICO a PRIMATO (2 risultati)

dimandarono il primato del regno suo, egli all'incontro dimandò prima a loro se

pertanto, in forza del suo ufficio, egli ha potestà ordinaria, suprema, piena

vol. XIV Pag.348 - Da PRIMAZIALE a PRIMICERIO (2 risultati)

e tolse la benedizione tua. ed egli sì v'aggiunse: giustamente chiamato è lo

i suoi. alfieri, iii-1-228: legge egli e rilegge; più lingue impara e

vol. XIV Pag.349 - Da PRIMICERIO a PRIMIERAMENTE (2 risultati)

vera, ma che l'occasione bellissima ch'egli ebbe di tre sette in mano l'

gotta] principiò a farsegli sentire mentr'egli era in germania, primieramente ne'piedi

vol. XIV Pag.350 - Da PRIMIERANTE a PRIMIERO (5 risultati)

bandello, 1-5 (1-68): egli, primeramente perché la vedeva bellissima

che stavano sicuri e in riposo. libro egli adornamenti delle donne, 1-4: in

di stuolo, / clves- ser vols'egli il feritor primiero. marini, i-249:

simano a quella gloria pervenire, la quale egli e morendo e resurgendo ci aperse,

vero degna d'acerbissimo castigo. il perché egli del fatto non mezzanamente adirato, a

vol. XIV Pag.351 - Da PRIMIGENIALE a PRIMIPARO (1 risultato)

togliessero per re quello il quale primiero egli trovassono andare al tempio di giove in

vol. XIV Pag.352 - Da PRIMIPILARE a PRIMITIVITÀ (1 risultato)

soldato primipilare, alle nozze del quale egli [claudio] in persona con la sua

vol. XIV Pag.353 - Da PRIMITIVIZZARE a PRIMITIVO (1 risultato)

di firenze, dannava tante sepulture, quant'egli vedeva per le chiese; e che

vol. XIV Pag.354 - Da PRIMITIVO a PRIMITIVO (3 risultati)

di prima. boccaccio, 1-ii-828: egli, in se stesso faccendo della sua

amatore e persecutore selvaggio di ninfe, egli rappresenta la rozza sensualità primitiva di contro

bugigattolo ingombro di legname di bassa qualità. egli non lavorava di fino, serviva soltanto

vol. XIV Pag.355 - Da PRIMITIVO a PRIMIZIA (1 risultato)

il cui nome era bice, comeché egli sempre dal suo primitivo, cioè beatrice,

vol. XIV Pag.356 - Da PRIMIZIA a PRIMIZIA (2 risultati)

mi stringe a simile ufficio l'avermi egli tenuto fra 'suoi più cari:

incitando il fanciullo, promettea dargliele s'egli lo conoscesse... queste primizie

vol. XIV Pag.357 - Da PRIMIZIALE a PRIMO (1 risultato)

l. strozzi, 1253: ch'egli ha avuto / animo a ricercarmi di

vol. XIV Pag.358 - Da PRIMO a PRIMO (5 risultati)

dì festivo, or poscia / ch'egli era spento, io doloroso, in veglia

iii-7-121: il pulci non è ateo: egli, come il popolo italiano, ondeggia

se è alcuna festa de le grandi, egli vuole che a buon'ora io me

arsi. cesari, 1-2-235: gandò egli la prima volta così legato vide quel feroce

legato vide quel feroce ne com'egli stesso lo chiama, cioè l'imperadore [

vol. XIV Pag.359 - Da PRIMO a PRIMO (1 risultato)

306: in quella impresa intendo ch'egli fu sempre primo nei pericoli, non

vol. XIV Pag.360 - Da PRIMO a PRIMO (2 risultati)

gli più si disse ch'avvenne perch'egli l'avea tolta per moglie, vivendo la

], secondo il mio giudicio, egli primo non altramenti fra noi italici esaltò

vol. XIV Pag.361 - Da PRIMO a PRIMO (3 risultati)

guardava da. llui, dubitando ch'egli no. lla impedisse, per potere assai

la fertilità sua. cesari, 6-204: egli [s. pietro] è il

primo terror de'miseri mortali / quando egli avien che i fondamenti scota / de

vol. XIV Pag.363 - Da PRIMO a PRIMO (2 risultati)

. galileo, 3-3-468: quello a che egli l'applica poi nel suo principal problema

cominciandovi dal bel primo a dirmi ciò che egli sia. -del primo:

vol. XIV Pag.364 - Da PRIMOCERIO a PRIMOGENITO (3 risultati)

io giocarci di prima, e ciò ch'egli cerca di fare a voi, io

re e la regina...: egli mostrava qualche non leggier soggezione nelle prime

pane e le lenti e lo companatico, egli mangiò e bevve e partissi, poco

vol. XIV Pag.365 - Da PRIMOGENITORE a PRIMONOVECENTESCO (6 risultati)

ogni creatura. ibidem, x-266: egli [il figlio di dio] è il

e primogenitura. chiari, 2-i-56: egli, semplice ufficiale, che al caro prezzo

, ed è svanito, / anch'egli -ahimè -di vita troppo breve. /

, ii-331: dolevasi costantino che, essendo egli il primogenito, gli fosse nella divisione

darebbe [le lenticchie], se egli non rifiutasse alle ragioni della sua primogenitura e

di patrimonio. lubrano, 1-101: egli è pregio individuo de'savi santi la

vol. XIV Pag.366 - Da PRIMOPILO a PRIMORDIALMENTE (4 risultati)

. v borghini, 4-146: s'egli intendesser che il nostro san giovanni non

uomo). butti, 399: egli a grado a grado s'obliava, si

in testa alte sue orgie sonore ed egli trova tutto prima di cercare. montale,

simpatia immedesimata... verso la quale egli era stato sempre indulgente.

vol. XIV Pag.368 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (2 risultati)

vico, 4-i-869: l'usucapione, come egli fu il primo, così restò il

. m. zanotti, 1-6-238: egli è densi vero che razion principale,

vol. XIV Pag.369 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (2 risultati)

savio cerca davanti al dormire / s'egli ha di novo impreso alcun bel dire,

cose sue fa bene a non partirsi egli dalla principale sua sede. casti, ii-2-2

vol. XIV Pag.370 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (3 risultati)

governo a suo modo, del quale sarebbe egli stato il doge e il capo principale

via delle scienze nella grecia, onde egli di quanti verranno quaggiù sarà da qui

uom di bel mondo..., egli aveva ed ha tuttavia quanto può raccomandar

vol. XIV Pag.371 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (5 risultati)

incisi della sua opera capitale, perché egli medesimo in più occasioni rese espliciti i

edoardo venne alessandro rossi. a schio egli tiene una delle maggiori fabbriche di lanerie.

lanerie... ai ragionamenti ch'egli faceva col nostro principale 10 prestava un'

; ma al principale non piacque che egli si piacesse a canticchiare di erminia e

, i-285: ebbero per male ch'egli, contra l'usanza loro, fosse ito

vol. XIV Pag.372 - Da PRINCIPALEMENTE a PRINCIPALMENTE (5 risultati)

un ospedale. groto, 1-130: egli, studiando in bologna nel monastero di

mai sopra i molti o pochi danari ch'egli ha spesi. guarini, 1-230:

. boccaccio, viii-3-206: ritruovisi, se egli si può, il nome d'alcuno

che già è cento anni fosse ricco. egli non ci se ne troverà alcuno,

se il varco, per l'amore che egli portava al caro, doveva sottentrare a

vol. XIV Pag.373 - Da PRINCIPALONE a PRINCIPATO (3 risultati)

finanche. leone ebreo, 311: egli è vero che l'amore non solamente

il principato, anzi che altro non ha egli più di male, fuorché l'onore

eccellenza di principato... che egli potrebbe, o potrà, muovere gli animi

vol. XIV Pag.375 - Da PRINCIPAZIONE a PRINCIPE (4 risultati)

più tosto che alcun altro, percioché egli tra 'latini ottiene il principato.

il principato; alcun dice d'amare, egli afferma d'impazzire; s'altri si

obedienza de'popoli; e quanto egli è collocato in più sublime grado sopra gli

, non cosa nissuna, ch'egli non sia sicuro esser conforme alla legge di

vol. XIV Pag.376 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (6 risultati)

un sol principe, certo è ch'egli non poteva cercarlo se non nella casa

dominato in firenze e che, quando egli scriveva, avea già dati molti prìncipi all'

è un'abdicazione: principe elettivo, egli non lascia dietro sé dinastia. dizionario

populo; madonna e signora delle genti, egli è fatta quasi vedova; lei,

tutti gli aspetti; né in appresso egli è uscito mai dal mediocre, eccetuatane

pertinacia della sua falsa religione, sendo egli il più tristo ugonotto del mondo.

vol. XIV Pag.377 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (4 risultati)

cioè a dire principe reale soltanto, egli non dà che un solo para

, ci fece in anticipazione sapere ch'egli assumeva di mal animo e stretto soltanto

fino a questa presente abbondanza di medicina egli fu il padre, il maestro e

il vico muove a due di coloro che egli altamente onorava come 'prìncipi 'del

vol. XIV Pag.379 - Da PRINCIPESSA a PRINCIPIARE (2 risultati)

inferma e stava ritirata in camera, egli la faceva servir come una principessa e

, somma felicità. straparola, i-71: egli aveva principata la danza. giulio dati

vol. XIV Pag.380 - Da PRINCIPIARE a PRINCIPIARE (1 risultato)

mia presenzia a bonacorso che, s'egli si fosse taciuto, io l'arei tenuto

vol. XIV Pag.381 - Da PRINCIPIATIVO a PRINCIPIATORE (2 risultati)

un nicola bassi; migliore d'assai egli è del suo predecessore. -fatto

questo mondo; a'quali eziandio che egli per tentazioni faccia un poco di strepito

vol. XIV Pag.382 - Da PRINCIPICIDA a PRINCIPIO (5 risultati)

. gigli, 4- 181: egli è un principino proveduto dalla natura e dall'

àve im- rontato / ciò ch'egli ha in disianza, / aven che per

è increato, che intendi? intendo che egli non ebbe mai principio. machiavelli,

unione ti ho ripetuto che, s'egli ti avvicinava, io ti avrei lasciata

cesarotti, i-xxiv 115: egli è vieppiù da stupirsi che il macedone da

vol. XIV Pag.383 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (4 risultati)

giorno, senza dubbio io direi che egli lo pigliava dal nascimento del sole.

. g. gozzi, i-5-8: egli si vorrebbe nel principio della età, quando

il mondo si basterà; che s'egli fosse venuto al principio, comunque l'

.. ora per due traslazioni mostra come egli intende questo antiponimento: cioè che la

vol. XIV Pag.384 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (4 risultati)

l'oste in questo modo: ch'egli mutò l'ordine detto di sopra, e

infondela in quello corpo, incontantente ch'egli è formato... ma l'anima

cader di stato tale, / però ch'egli è principio del suo male. s

o giovevole o nociva degli oggetti, egli ha un motivo di amore o di

vol. XIV Pag.385 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (3 risultati)

nuova sede: questi tali, o egli abitano le cittadi che e'truovono ne'paesi

cittadi che e'truovono ne'paesi ch'egli acquistano, come fé moises; o e'

salutò britannico col suo nome, e egli lui con quel di domizio; di che

vol. XIV Pag.386 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (3 risultati)

se non che, quantunque poeta, egli però tant'oltre ne intese che segretario

. pascoli, i-ioi: troppo più egli dice nella 'ginestra ', nella quale

'e nelle 'operette morali '. egli proclama che nella sua filosofia è un

vol. XIV Pag.387 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (4 risultati)

cosa giudicata è il principio al quale egli medesimo deve riferirsi in tutti li atti

silenzio e prudenza. del resto, egli non aveva bisogno d'imparare da nessuno

pensare della delittuosa pretesa dei braccianti. egli ne faceva una questione di principio e

propria azione. cesarotti, 1-ii-110: egli mette il nemico di ossian nell'aspetto

vol. XIV Pag.388 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (3 risultati)

. macinghi strozzi, 1-458: s'egli è vero, ha sceso un grande

. caterina da siena, v-130: veramente egli [cristo] è verità, ché

s'innamorare, ma, innamorato ch'egli è, non può a sua voglia disamare

vol. XIV Pag.390 - Da PRIONODERMA a PRIORATO (2 risultati)

. ser giovanni, 3-5: egli ebbe in romagna nella città di forlì

, 4-243: né però o desidera egli o supplico io che questo tal padre

vol. XIV Pag.391 - Da PRIORE a PRIORE (4 risultati)

ragionamento. mini, 27: quello che egli [dante] fece nel suo priorato

si stava togliendo i paramenti, ed egli li ha fatti passare nel suo studio

che assegna alla visione. in quel tempo egli non era ancora stato eletto priore:

i magistrati [ad assisi], quand'egli arrivò in comune, in sala,

vol. XIV Pag.392 - Da PRIORESSA a PRIORITÀ (3 risultati)

e siate sottoposti a loro, ché egli vegliano sì come possano rendere ragione per

né guari appresso del papa fu che egli il reputò valoroso, e riconciliatoselo gli

di malta, pensioni, ecc., egli aveva di gran pensioni dalla spagna,

vol. XIV Pag.393 - Da PRIORITARIO a PRISCO (3 risultati)

di priorità. pasolini, 17-364: egli parla contemporaneamente quattro lingue: il triestino

pipistrello. savonarola, 13-i-47: egli è lupo e pare agnello, / pare

fra questi è un carattere generoso: pure egli è già scaduto della sua prisca grandezza

vol. XIV Pag.394 - Da PRISIARE a PRISMATA (2 risultati)

, 1-54: la nazione e lo stato egli lo vedrà sempre attraverso al prisma della

la fantasia del poeta, o scriva egli in versi od in prosa, ovrebb'

vol. XIV Pag.395 - Da PRISMATICAMENTE a PRISTINO (1 risultato)

. stampa periodica milanese, i-412: egli ha osservato direttamente 1 raggi della luce

vol. XIV Pag.396 - Da PRISTINO a PRIVARE (3 risultati)

12-38: -potrei giurare essere diece anni che egli non si è giaciuto meco. -tal

si ritrova nel movimento, secondo ch'egli è o verso la parte alta o verso

che brutto linguaggio per un privato! egli si avvede minacciar rovina il tempio della

vol. XIV Pag.398 - Da PRIVARE a PRIVATAMENTE (3 risultati)

, 4-2-42: per lo troppo danno ch'egli medesimo si farebbe, privandosi di ducento

conte, vedendo ritenuta sua figlia e egli dal re in leggere guardia lasciato, si

una, avvenne che un dì, essendo egli rimaso con pochissima compagnia in casa,

vol. XIV Pag.399 - Da PRIVATEZZA a PRIVATIVA (2 risultati)

berlino, non vi erano fondi: egli chiese al re ed ottenne la privativa

anche per l'interesse, che vale anch'egli qualche cosa. carducci, iii-17-9:

vol. XIV Pag.400 - Da PRIVATIVAMENTE a PRIVATIVO (2 risultati)

. cantini, 1-18-145: niun altro che egli privativa- mente ad ogni altro potesse negli

: mi ristringo solo in questo, ch'egli mi riesce cipolla nella quantità delle scorze

vol. XIV Pag.401 - Da PRIVATIZZANTE a PRIVATO (3 risultati)

mi distendo io in tante parole? egli era il piggiore uomo forse che mai nascesse

disprezzasse il parentado loro, / s'egli privata donna preponeva / a le reali

chi nasce privato; e bisogna bene ch'egli abbia e maniera e prudenza e isperienza

vol. XIV Pag.402 - Da PRIVATO a PRIVATO (3 risultati)

: nondimeno, perché non credessero ch'egli fusse sdegnato, mostrò di appagarsi delle

loro scuse e andò colle genti sole che egli aveva condotte seco, che pur erano

. navagero, lii-1-342: levato ch'egli è di letto, il che fa

vol. XIV Pag.404 - Da PRIVATO a PRIVATO (2 risultati)

né stranio. masuccio, 396: egli è vero che, nel mio ultimo partire

, 10-146: orazio... intende egli per materia privata quella che da altro

vol. XIV Pag.405 - Da PRIVATO a PRIVATO (2 risultati)

di qua. sento che, s'egli ha signoria, che gli è privato dello

re cristianissimo e gli aderisce come quasi egli vuole. 4. orbato.

vol. XIV Pag.406 - Da PRIVATORE a PRIVAZIONE (4 risultati)

, si dovila sommettere, però che egli è d'onore privatóre, ad- ducitore

feudo e di perderne la testa, egli fra termine di cinque giorni devesse personalmente

fatte contro alla chiesa..., egli fu colpevole e degno della privazione per

tutti gli amici sua, che conoscevano ch'egli andava alla sua privazione. r.

vol. XIV Pag.407 - Da PRIVÉGNO a PRIVILEGIARE (5 risultati)

ad intendere che per nome di privazione egli non significasse altro che l'assenza della

di vantaggio senza che io osi dire s'egli verrà costretto giammai nei soli e nudi

ad esprimere il contrario di quello che egli vuol dire, ché la lettera 's

. v. borghini, 4-390: poich'egli [le comunità italiche] ebbono commerzio

] come imperatore vero, con che egli assolvesse quei tre comuni dalla condenna- gione

vol. XIV Pag.409 - Da PRIVILEGIATO a PRIVILEGIATO (2 risultati)

l'importanza attribuita a quella messa ch'egli veniva a dire ogni domenica nell'altare privilegiato

pienamente si conserva, di durissimo che egli è, si liquefà in modo che

vol. XIV Pag.411 - Da PRIVILEGIO a PRIVILEGIO (2 risultati)

. gemelli caren, i-vi-205: trasse egli fuori un privilegio, a lui conceduto dalla

sul vetro, per riesso d'avere egli scoperto machine e un nuovo genere d'

vol. XIV Pag.412 - Da PRIVILEGIO a PRIVILEGIO (1 risultato)

a l'amante gli apparisce quella / ch'egli ama, se di lei prima favella

vol. XIV Pag.413 - Da PRIVINA a PRIVO (3 risultati)

era il maggiore di età, ed egli con uccidere di sua mano il duca avendolsi

, quantunque rimanesse senz'alterazione ne'polsi, egli si trovò all'improvviso privo affatto della

buonarroti il giovane, i-474: togliendocisi egli, noi rimanemmo privi di uno de'

vol. XIV Pag.414 - Da PRIVO a PRO (3 risultati)

: cicerone,... e ch'egli la di lui audacia temesse e che

.. quando pure il faccia, egli è un terribile prò!] g.

, 43: òhe prò ci ha egli ch'è deliberato a perdurabile tormento per

vol. XIV Pag.415 - Da PRO’ a PRO’ (6 risultati)

, et il prò d'altri imprestiti che egli potesse fare durante la guerra. oderigo

questa volgare illusione. nievo, 1-289: egli va così pezzente, perché spende fino

. 0. rucellai, 6-75: egli è bene il vero che di esse fabbriche

. c. bini, 1-52: egli ha dormito di prò. giusti, i-361

-avidamente. viani, 14-208: egli mangia di prò, e s'inzavorra per

mi palpitò il cuore nel punto che egli serrava la porta -freddure! diss'io

vol. XIV Pag.416 - Da PROA a PROBABILE (1 risultato)

croce, iii-32-386: è probabile che egli [gentile] pensi piuttosto alla prima

vol. XIV Pag.417 - Da PROBABILIORE a PROBABILISMO (5 risultati)

senza morire, è da vedere se egli abbia fatto l'azione così probabile e

un sol principe, certo e ch'egli non poteva cercarlo se non nella casa de'

aveva dominato in firenze e che, quando egli scriveva, avea già dati molti prìncipi

opinioni probabili '(secondo la mente egli autori che confutiamo) quelle che sono sostenute

questo principio, che nei dubbi morali egli è lecito il posporre l'opinione probabile,

vol. XIV Pag.418 - Da PROBABILISTA a PROBABILITÀ (4 risultati)

, i-92: non può negarsi che siasi egli incamminato per sentieri molto dubbi, oscuri

irrepugnabile. carducci, iii-23-278: andò egli per avventura troppo innanzi credendo di trovare

. stampa periodica milanese, i-385: egli deduce la probabilità della sensazione nei vegetabili

deve essere il primo suo critico cercando egli stesso le obbiezioni alla sua teoria. se

vol. XIV Pag.419 - Da PROBABILMENTE a PROBATORIO (4 risultati)

d'iguale condizione con lei, imperocché s'egli è di molto migliore condizione ovvero se

muratori, cxiv-6-19]: credendo che egli possa essere istrumento sufficientissimo per potere ricavare

-sostant. getti, 15-i-590: egli è di bisogno ch'ei sieno degli eretici

così inviolabile ai mezzi tutti probatori che egli non si può intendere vivere in società

vol. XIV Pag.420 - Da PROBAZIONE a PROBIVIRI (4 risultati)

suoi ben donazione. / a uno egli donò cinque talenti / a l'altro

per lor probazione, / per veder quanto egli eron negligenti. imitazione di cristo volgar

, io: fra tali cure, mentre egli in santa pace promove per tutti i

. pallavicino, 6-1-204: quanto più egli era in concetto e di probità e di

vol. XIV Pag.421 - Da PROBLEMA a PROBLEMA (2 risultati)

consideri...: non è egli cotesto, a quale delle due facoltà,

tuo marito e sì lo priega ch'egli ti enea che vuole dire la problema.

vol. XIV Pag.422 - Da PROBLEMANIACO a PROBLEMATICO (2 risultati)

salvini, 41-90: non bisogna ch'egli esca di quei suoi problemini, i

b. croce, ii-7-351: anch'egli [warner fite] è avverso alla

vol. XIV Pag.423 - Da PROBLEMATISMO a PROBOSCIDE (1 risultato)

un libro-notes... sul quale egli notava non solo le entrate e le

vol. XIV Pag.424 - Da PROBOSCIDE a PROCACCIANTE (1 risultato)

particolarmente pronunciato. tesauro, 2-196: egli starà nell'arbitrio di un pedantello di

vol. XIV Pag.425 - Da PROCACCIANTISMO a PROCACCIARE (7 risultati)

, 2-358: la notte ha formata egli con le tenebre, nella quale possono

. cesarotti, i-xvn-300: si procacciò egli notizie dal genovesato. -rapinare, rubare

penetrato tanti lochi diserti invìi inaccessi, quando egli ebbe desiderato e procacciato quelli infiniti mondi

un solo; e chi da essa non egli ebbe, non può sperare gran fatto

levarsel dinanzi e ne procacciò l'occasione o egli se la prese, essendogli stata messa

riusciva dolorosissima. guerrazzi, n-i-348: egli si diede con messaggi e con lettere a

el grande dal megiano; / anci egli stesso amanti procaciasse / essendo a la

vol. XIV Pag.426 - Da PROCACCIATICO a PROCACCINO (5 risultati)

gesuita a procacciar divoti, / s'egli non puote oltrepassare i segni / fissati

soglio ad ogni sua venuta. / egli più de l'usato si procaccia / d'

paesi sottomessi alla signoria di roma, egli procacciò tanto da monte e da valle ch'

procacciò tanto da monte e da valle ch'egli combattè contra a pompeio. iacopone,

o parente più stretto d'orlando / né egli ancor di figli si procaccia, /

vol. XIV Pag.427 - Da PROCACCINO a PROCACCIO (1 risultato)

da s. m. ordinato che egli gliene faccia procaccio. botta, 3-798:

vol. XIV Pag.428 - Da PROCACE a PROCACEMENTE (1 risultato)

gesto / spira l'empia lussuria ond'egli è invaso / qual satiro procace e disonesto

vol. XIV Pag.430 - Da PROCCURARE a PROCEDERE (1 risultato)

e il signor cardinale non vorrà dire che egli leva le censure come procedenti 'de

vol. XIV Pag.1067 - Da PUTTA a PUTTANA (4 risultati)

essere conte di fiandra, pe- rocch'egli era nato di matrimonio, e gianni no

abiti di tela d'argento turchino ch'egli aveva veduto vestire dalle dame d'onore

la vecchia fosse una mezzana, né egli uno scostumato, né la giovane una

del trecento, 21: sozza puttana, egli è mestiere ch'io ti faccia iscopare

vol. XIV Pag.1068 - Da PUTTANAIO a PUTTANEGGIANTE (4 risultati)

foscolo e siasi riconciliato lo lodo: ch'egli abbia ciò fatto senza una previa richiesta

-puttanina. aretino, 20-350: egli, veduta balenare o questa o quella

, 1-174: hanno fatto combriccola insieme egli ed il giannotto d'una certa lor puttanina

cortese e sollazzevole. aretino, 20-283: egli è forza che la ruffiana partorisse la

vol. XIV Pag.1069 - Da PUTTANEGGIARE a PUTTANESCO (7 risultati)

la moglie di messer manfredonio da sassuolo ch'egli andava pur puttaneggiando di die e di

notte, disse: come? va egli cercando puttana fuor di casa? egli ha

va egli cercando puttana fuor di casa? egli ha 'l torto, ch'e'non

i regi tutti. papini, iv-1297: egli ha lavorato fino a pochi anni fa

di puttanella lo trascinava a cotesto. egli poi l'ha assecondata col suo favoloso

e si lascia vincere da quel pizzicore, egli è spedito, la puttanella lo sollecita

par che ne crepi, vedendo come egli ci impara a far dentro 1 mezzi

vol. XIV Pag.1070 - Da PUTTANESIMO a PUTTANO (2 risultati)

in due [persone], ma s'egli è ricevuto e approvato. = denv

: 'il ritratto del puttano '. egli ha due gambe sole ed hanno il

vol. XIV Pag.1071 - Da PUTTANONE a PUTTO (2 risultati)

dentro, serrò l'uscio, istando egli dentro col fanciullo; e adorò a dio

carlo ix, essendo così putto come egli è, a fatica entrato in undici anni

vol. XIV Pag.1072 - Da PUTTO a PUZZA (6 risultati)

. lo fece in quel tempo ch'egli si applicò tutto a studiare i putti di

rosei putti. lucini, 1-90: egli non è la ninfa, / che un

di due o tre anni, percioché egli era troppo piccolo. cellini,

lo attributo e epiteto di putta, che egli intendeva attribuire a coloro che in quei

bestie minute; e in poca d'ora egli ne trasse a fine da nove,

ventre lor dispensa, / tal che egli è forza d'atturare i nasi,

vol. XIV Pag.1073 - Da PUZZA a PUZZA (3 risultati)

fece conoscere a tutti quella puzza che egli aveva sentita era puzza del diavolo.

mia sorella. e che vuol dire che egli dice alla bruttura: tu sei mio

puzza il terreno. pascoli, ii-967: egli [dante] fu vittima d'

vol. XIV Pag.1074 - Da PUZZA a PUZZARE (5 risultati)

: era per questo, forse, che egli destava un senso di gioia intorno alla

di sali. per lungo tempo egli non vi fece caso. era già addentro

... disse: signore, egli puzza, imperò che sono già quattro

imperò che sono già quattro giorni che egli è morto. berni, 8-52 (i-223

di 'récla- me '), egli aggiunse del proprio anche il più cattivo sistema

vol. XIV Pag.1075 - Da PUZZARE a PUZZARE (3 risultati)

alesso, / perché tu sai ch'egli era di cinque anni / quando mio padre

, / e che ivi sia l'ostessa egli suppone; / e v'è colei,

è vicino, / perché piagato tutto egli è oltre modo. / ha una

vol. XIV Pag.1076 - Da PUZZATO a PUZZO (1 risultato)

sdegnato di quel giudizio contadinesco, disse: egli non è più tempo di star qui

vol. XIV Pag.1077 - Da PUZZO a PUZZOLENTE (3 risultati)

c'è che puzzo di rinchiuso. / egli che tante vomitò parole / vane,

de lotam pucgulente. colombini, 52: egli è ogni bene e ogni diletto,

becelli, 1-271: un nero fumo egli dispande / e puzzolente all'ampia stanza

vol. XIV Pag.1078 - Da PUZZOLENTEMENTE a PUZZOLENTEMENTE (1 risultato)

sospesa scomunica e soggiunse avere sperato che egli si ravvedesse, ma, vedutol peggiorato e

vol. XIV Pag.1079 - Da PUZZOLENTO a PUZZORE (2 risultati)

a cui puzza ogni cosa; né egli così manda di sé buon odore.

fior vaghezza, / ma di lezo egli è pieno e di puzzore. boccalini,

vol. XIV Pag.1080 - Da PUZZOSO a PYTERLITE (1 risultato)

ognor m'appella. papini, v-640: egli non era quel ricco e tremendo procuratore