Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: egli Nuova ricerca

Numero di risultati: 56178

vol. XIII Pag.15 - Da PERFIDO a PERFIDO (1 risultato)

lisciata donna. tassoni, 5-28: egli partì da vienna in su le poste:

vol. XIII Pag.16 - Da PERFIGGERE a PERFOCAZIONE (1 risultato)

aver mai scritto a firenza che egli avesse a rivelare trattato alcuno, e pure

vol. XIII Pag.17 - Da PERFOGLIATA a PERFORATO (2 risultati)

frugoni, 1-82: oh quali ricchezze pescava egli in così cupo eritreo che ha tante

l'iperico perforata, per avere egli (come dimostra la trasparenza) le

vol. XIII Pag.20 - Da PERGAMENA a PERGAMINA (4 risultati)

berchet, 1-183: salvo che portò egli stesso di sua mano negli archivi del

... non sarebbe servito che egli esaminasse minutamente e con tutta diligenza, come

minutamente e con tutta diligenza, come egli pur fece, questa cupola della rotonda.

. gemelli careri, 1-vi-205: trasse egli fuori un privilegio a lui conceduto dalla

vol. XIII Pag.21 - Da PERGAMINA a PERGIURO (3 risultati)

eloquenza sacra. leoni, 467: egli potè servir meglio alle lettere componendo le

giov. cavalcanti, 219: egli ha tagliato le coloro pergiogole, che

che facesse intendere a tisafeme, ch'egli lo ringraziava molto che col pergiùrio sua

vol. XIII Pag.22 - Da PERGOLA a PERGOLO (3 risultati)

il fiumicello. foscolo, iv-299: egli era sopra un pesco, io sotto

379: -ma signori miei, -balbettava egli -non so qual utile io rechi a me

oh riposo mio, oh che diletto egli è a udirlo o in pergolo o all'

vol. XIII Pag.23 - Da PERGOLONA a PERICARDIOSINFISI (1 risultato)

inginocchione sopra un pergolo o pila ch'egli avea rizzata nel cortile del popolo.

vol. XIII Pag.25 - Da PERICLITATO a PERICOLARE (4 risultati)

in cui lei aveva partorito, mentre egli correva al mulino pericolante, lasciandola in

i bonzi, fattane inquisizione e trovato ch'egli era il sostegno di quella cristianità e

da'saracini entrati nella galera, travestitosi egli nello abito imperiale, fece scendere il

: aristobolo aveva deliberato, sappiendo ch'egli era chiamato per cagione dello imperio,

vol. XIII Pag.26 - Da PERICOLARE a PERICOLATO (3 risultati)

. de roberto, 12-115: presto egli vede pericolare la calma tanto cara,

dell'onde del mare..., egli dormiva. storia di manfredi imperadore di

ti cogliarà n'e'mica in piega! egli ti pericolarà. mazzei, xxi-268:

vol. XIII Pag.27 - Da PERICOLATORE a PERICOLO (4 risultati)

la pellegrina longobarda, quella / ch'egli a salvar correa con tanta fede.

donato. seneca volgar., 3-399: egli si mise in pericolo della vita per

uccida. tarchetti, 6-ii-75: egli affondava nei solchi fino al ginocchio, e

lancia al cugino; / ma cognosceva ch'egli è tanto forte, / che perieoi

vol. XIII Pag.28 - Da PERICOLO a PERICOLOSAMENTE (2 risultati)

vita era stada. boccaccio, i-385: egli si ricorda di tutti i pericoli ch'

si ricorda di tutti i pericoli ch'egli ha corsi. codice dei servi di ferrara

vol. XIII Pag.29 - Da PERICOLOSITÀ a PERICOLOSO (1 risultato)

dannosi. cavalca, 21-28: conciossiacosaché egli abbia nemici grandi e pericolosi. manzoni,

vol. XIII Pag.30 - Da PERICOLPA a PERIDOTA (1 risultato)

non m'era stato difficile accorgermi che egli amoreggiava la fanciulla. -che

vol. XIII Pag.31 - Da PERIDOTITE a PERIFERIA (1 risultato)

mai la periferia de'beni soggettivi, egli non vale che fra questi, non

vol. XIII Pag.32 - Da PERIFERICAMENTE a PERIGEO (3 risultati)

, movendo (per così dire) egli dalla periferia ed io dal centro del problema

d'accattoni schiumato -non è periferico: egli fa di volata i sobborghi e punta

fìliae equorum'. parini, 556: egli è precetto di color che l'arte

vol. XIII Pag.33 - Da PERIGHIANDOLARE a PERIGLIO (2 risultati)

salute. forteguerri, 18-34: quando egli ritornò dall'isoletta, / del palo

., 18-86: e 'l domandò s'egli andava a periglio: / e 'l

vol. XIII Pag.34 - Da PERIGLIOSAMENTE a PERIGLOTTIDE (1 risultato)

emozione). anonimo, i-631: egli [amore] è guerrier mortale / che

vol. XIII Pag.37 - Da PERIODICAMENTE a PERIODIZZAZIONE (2 risultati)

e dissecca: e imperò s'adopra egli al freddo e al tremore che viene nel

. b. cavalcanti, 2-275: egli è da avvertire, circa l'una e

vol. XIII Pag.38 - Da PERIODO a PERIODO (1 risultato)

stringer la dieta. redi, 16-ix-258: egli è ben vero che, da quel

vol. XIII Pag.39 - Da PERIODONTITE a PERIPATETICO (2 risultati)

delle scienze fisiche in toscana, 14-1-82: egli [il berigardi] era peripatetico giurato

compagni -peripatetici. boccaccio, viii-2-61: egli fu il principio e 'l fondamento di quella

vol. XIII Pag.41 - Da PERIPNEUMONIA a PERIRE (2 risultati)

appella. savonarola, i-147: egli è di necessità ora reparare alla vita de'

qualche parte rendergli gratitudine del beneficio ch'egli le aveva fatto, levandola dal periglio

vol. XIII Pag.42 - Da PERIRE a PERIRE (2 risultati)

. cesarotti, 1-xxix-228: amici, egli vive nelle vostre bocche, nei vostri

vostri cuori colla sua cara memoria, ed egli non può perirvi che per vostra colpa

vol. XIII Pag.44 - Da PERISPORIALI a PERISTILO (1 risultato)

.]: 'peristilo'...: egli è differente dal peristero in questo,

vol. XIII Pag.45 - Da PERISTOLE a PERITARE (3 risultati)

peritante, come se l'atto che egli veniva a compiere, quasi d'inquisitore,

fecero tosto rientrare in sé don abbondio. egli aveva peritanza dell'arcivescovo e paura di

poco. d'annunzio, tv-1-764: come egli s'avanzava, i due bambini si

vol. XIII Pag.46 - Da PERITARE a PERITO (5 risultati)

per introdurlo di nascosto nella casa ch'egli conosce tanto bene? cicognani, v-1-394

c'era il dottor mantesi che anch'egli sapeva il suo conto, benché nel

suo conto, benché nel momento supremo egli avesse voluto un ostetrico più perito di

da osservarsi dal buon perito avanti che egli scriva le ricette. 2.

era un pastore di buoi giovanetto, anch'egli bello e nel cantar perito come la

vol. XIII Pag.47 - Da PERETO a PERITONITE (2 risultati)

peritissimo. giannone, 1-iii-105: fu egli peritissimo nelle leggi romane. foscolo, iv-484

ufficio dal giudice tra le persone che egli reputa idonee, e preferibilmente tra coloro

vol. XIII Pag.49 - Da PERIURETRALE a PERIZIA (1 risultato)

per debito di giustizia, quello ch'egli per merito d'umiltà non si era mai

vol. XIII Pag.50 - Da PERIZIALE a PERLA (1 risultato)

preziosa, andò e vendette ciò ch'egli aveva e comprolla. lapidario estense,

vol. XIII Pag.52 - Da PERLA a PERLA (2 risultati)

frugoni, 1-82: oh quali ricchezze pescava egli in così cupo eritreo, che ha

, arcaica. carducci, iii-9-203: egli seguita versando a piene mani le perle

vol. XIII Pag.55 - Da PERLINA a PERLOMETRO (1 risultato)

cesari, 1-2-302: con queste fantastiche maraviglie egli [simon mago] intendea annullare

vol. XIII Pag.57 - Da PERLUSTRATIVO a PERMALOSO (3 risultati)

, di fame una perlustratrice, com'egli diceva, o confidente, o altrimenti

. c. arrighi, 3-159: egli era un vero permaloso dell'amore.

uno di quei gesti quasi violenti ch'egli usava verso la salvatichetta pel vezzo di

vol. XIII Pag.58 - Da PERMANARE a PERMANENTE (4 risultati)

3-ii-37: rispose il principe ch'anch'egli bramava la pace, ma sicura e

silone, 9-112: al momento dell'arresto egli era stato così duramente torturato da riceverne

iv-1-887: era necessario... ch'egli facesse parte di quella selvaggia agglomerazione umana

parte di quella selvaggia agglomerazione umana, ch'egli esperimentasse l'aderenza materiale con lo strato

vol. XIII Pag.59 - Da PERMANENTE a PERMANENTE (2 risultati)

settembre, ebbe il grande merito, egli piemontese, di resistere alle passioni de'

, non facendolo uscire se non quand'egli, o per distinguere gli atti o per

vol. XIII Pag.219 - Da PETTORALMENTE a PETTORILOQUO (4 risultati)

: -che sentenze risolute! -dissolute volle egli dire. -che giudizi pettorali! -io ne

che fatto il credette avere cadere; ma egli forte si ritenne pettoreggiando lui, non

grazia di dio, il mondo dice: egli è savio! quando il mondo il

mondo il pettoreggia, la gente dice: egli è e fu sempre animale!

vol. XIII Pag.220 - Da PETTORINA a PETULANTE (3 risultati)

sia punto miglior di me, tutto ch'egli avanzasse di ricchezze i midi et i

né ti muova, per dio, ch'egli e tutti i sì fatti e pettoruti

più pettoruti, che mi consigliava e portava egli stesso la 'tancia'del buonarroti, non

vol. XIII Pag.221 - Da PETULANTE a PETULANTEMENTE (2 risultati)

guarini, 1-i-27: parla da satiro com'egli è, cioè da lascivo, petulante

tisica lucerna. bocchelli, 12-68: egli sorrise della mia petulante spiegazione, dicendo

vol. XIII Pag.222 - Da PETULANZA a PETUM (4 risultati)

vuota presunzione. trissino, i-63: egli è antica usanza del nostro paese lo

la petulanza / del guascon, quando egli ebbe il posto altero. milizia,

ad un uom quadragenario, quale allora egli era, spiaceva forte al volgo.

deh come olente alla stagion novella / egli era e tra le capre sue petulco!

vol. XIII Pag.223 - Da PETUNIA a PEVERADA (1 risultato)

. c. dati, 3-14: egli, come si dice, averebbe fatto a

vol. XIII Pag.224 - Da PEVERATA a PEZIZOIDEE (2 risultati)

l'interesse. aretino, 1-84: egli, con la salamoia degli esempi, la

di membrana. gioia, iii-47: egli è assolutamente falso che alcuna parte della

vol. XIII Pag.225 - Da PEZO a PEZZA (1 risultato)

quel cappuccio o pezza o cocolla che egli porta al collo. -pezzuola per

vol. XIII Pag.226 - Da PEZZA a PEZZA (6 risultati)

voi conoscete la pezza d'uomo ch'egli è. a. verri, 2-i-1-363:

seneca volgar., 3-206: tengono egli misero lo 'nfermo perché non mangia più che

bosco e nel riù oscuro luogo, egli era il giorno chiaro. da porto,

di donna. -né mi curo anco che egli sappia di qui a gran pezza.

. g. gozzi, l2-78: egli è già lunga pezza che ti seguo e

, che mi specificò le cose ch'egli desiderava in parte, ho mandato diverse

vol. XIII Pag.227 - Da PEZZA a PEZZA (5 risultati)

ma certo egli è un peccato che così bella pezza sia

1-iv-740): disse il zeppa: « egli non è ora di desinare di questa

barattiere, e non riposò mai che egli ebbe ritrovato biondello, al quale egli

egli ebbe ritrovato biondello, al quale egli disse: « fostù a questa pezza dalla

domandatene / la mia casa, dov'egli ha stamari fattala / venire, e

vol. XIII Pag.228 - Da PEZZAIO a PEZZENTE (1 risultato)

nannini [epistole], 351: egli vede di non poter satisfare, perché

vol. XIII Pag.229 - Da PEZZENTEMENTE a PEZZETTA (3 risultati)

tra le due fontane: / pane alterna egli col pane, / volti gli occhi

siamo intesi col padrone della casa ch'egli si trovi da noi questa mattina..

da noi questa mattina... egli si è fissato sulle 140, e non

vol. XIII Pag.230 - Da PEZZETTO a PEZZO (4 risultati)

tra sé, giorno e notte; egli ha la febbre, non dorme, non

cosa fa? che cosa vuol fare? egli vuol rappresentare un pezzetto di vita,

metà. gioberti, 1-i-474: potrebbe egli governarsi altrimenti, se, in vece di

un seggio illustre nel vostro ordine, egli appartenesse alla più bassa plebe o menasse

vol. XIII Pag.231 - Da PEZZO a PEZZO (1 risultato)

divino ed immortale? aretino, 20-31: egli non fu sì tosto tocco, che

vol. XIII Pag.232 - Da PEZZO a PEZZO (3 risultati)

un nuovo taglio, io dico che s'egli s'ha da fare e non si

avete voi conosciuto costui? - dove egli ha conosciuto me: in questa terra,

sorridendo, -signor da ponte, -disse egli, -terminata quest'aria, m'adagerò per

vol. XIII Pag.233 - Da PEZZO a PEZZO (4 risultati)

vedere quelle medaglie e que'pezzi che egli sapeva essere più singolari. biffi,

in quel tempo parimente è credibile ch'egli [palladio] facesse il disegno del

papa leone x venne a firenze, egli volle vedere e molto ben considerare i detti

se fosse piccino come un gambero, egli è sempre grandicello e un bel pezzo

vol. XIII Pag.234 - Da PEZZO a PEZZO (2 risultati)

pezzo di marito della sua condizione, egli non fa il werther né il don

iii-30: -mi sapreste dire dove presentemente egli sia? -lo so benissimo. -vi

vol. XIII Pag.236 - Da PEZZO a PEZZUOLA (3 risultati)

non gridasse se ella non volesse che egli fosse tagliato tutto a pezzi. dalessandri,

. m. cecchi, 1-i-359: quando egli [il porro] è stato colto

quella poca roba. capuana, 1-ii-148: egli era tornato a casa coi tasconi a

vol. XIII Pag.237 - Da PEZZUOLA a PEZZUOLO (3 risultati)

volgar., 934: essendo tristo egli e tutto 'l popolo, san donato ricolse

del dotto archeologo costretto a rivelare esser egli l'avanzo d'un titolo dedicatorie onde i

di carne in becco, gli persuase ch'egli era miglior musico che l'usignuolo.

vol. XIII Pag.239 - Da PIACENTEMENTE a PIACENTERIA (3 risultati)

ampio corteggio. de sanctis, 9-335: egli ha un cotal modo di scrivere così

laude dei bianchi toscani, xcvi-161: egli è tanto piacente, / el mio

sua famiglia e legarli la fedita ed egli il sofferse piacentemente tanto che si partirono

vol. XIII Pag.240 - Da PIACENTIERE a PIACENZA (2 risultati)

è quasi a tutti d'avere persone ch'egli ardischino e voglino dire il vero,

oh », rispose la tita, « egli è del piacentino perfetto, il quale

vol. XIII Pag.241 - Da PIACENZIANO a PIACERE (2 risultati)

i loro propri? cesari, 1-1-94: egli era filosofo di mente acuta: le

città alcuna che gli fosse piaciuta, egli si fermava a quella invenzione di natura

vol. XIII Pag.242 - Da PIACERE a PIACERE (1 risultato)

gh piace, ne fa ciò ch'egli vuole e, come è giaciuto con una

vol. XIII Pag.243 - Da PIACERE a PIACERE (3 risultati)

lippi, 4-15: perché franco ed egli ogni maniera / procuran sempre di piacere

noi vogliam bene a uno perché, ponendo egli studio in piacere a noi, par

si piace. d'annunzio, iv-1-106: egli o cercava di sottrarsi alle malinconie del

vol. XIII Pag.244 - Da PIACERE a PIACERE (3 risultati)

del godimento, nondimeno... egli è bene in ragion di fine..

gran-signore poco valersi di lui, accrescendo egli anco la sua debolezza con un'erba,

sù un castello di burattini, ed egli stesso con tre o quattro amici li

vol. XIII Pag.245 - Da PIACERE a PIACERE (2 risultati)

del rosso, 113: mentre che egli stette a capri, si pigliava del continovo

storie pistoiesi, 1-388: avvenne che egli andò per suo piacere con la reina

vol. XIII Pag.246 - Da PIACERE a PIACERE (2 risultati)

. straparola, 4-4: rispose nerino che egli credere non lo poteva che ella fosse

passe e di caffè, / ride anch'egli di piacere, / chi sa mai

vol. XIII Pag.247 - Da PIACEROSO a PIACEVOLE (4 risultati)

m. cecchi, 1-ii-42: veggo ch'egli è vero / che piacer fatto presto

dee., 10-7 (1-iv-892): egli, che piacevole uomo era, incontanente

p. tiepolo, lii-5-50: non potendo egli continuare ne'primi disegni, si è

un animale. porcacchi, 1-8: egli pianamente girando la briglia, lo ridusse

vol. XIII Pag.248 - Da PIACEVOLE a PIACEVOLE (2 risultati)

città di grosseto. bembo, iii-146: egli può molto bene alcuna composizione essere piacevole

compagne piacevolissima. bontempi, 1-2-109: egli è sentenza e insegnamento de'fisici che

vol. XIII Pag.249 - Da PIACEVOLEGGIARE a PIACEVOLEZZA (3 risultati)

bandello, 4-13 (ii-721): amò egli tra l'altre la moglie di uno

suo con essolei..., egli colla donna... dentro serratisi sopra

tempi di servitù..., egli... determinò della satira veramente

vol. XIII Pag.250 - Da PIACEVOLEZZA a PIACEVOLEZZA (2 risultati)

alzossi la visiera. firenzuola, 2-53: egli [amore] allo andar porge grazia

buone ore, vedendo tanta piacevolezza quanta egli mostrava in alcuni capitoli, e tra

vol. XIII Pag.251 - Da PIACEVOLMENTE a PIACIMENTO (5 risultati)

trae origine dalle piacevolezze che troppo arditamente egli scrisse ne''colloqui'. g. gozzi,

condiscendenze verbali, di facili piacevolezze, egli aveva un nocciuolo freddo e duro di

passavano... poche settimane che egli qualche piacevolezza non facesse, in modo

fosse aperto. firenzuola, 2-95: egli assai piacevolmente le espose lo animo suo

parlava altezzosa, sicura, tanto che egli ne fu piacevolmente sorpreso. e.

vol. XIII Pag.252 - Da PIACIRE a PIACOLO (2 risultati)

domandandone i tributi e i centurioni, egli avevano per costume riferir sempre le cose

se non a piacimento, sì com'egli erano avvezzi nella servitù. =

vol. XIII Pag.253 - Da PIADA a PIAGA (2 risultati)

tale e tanta la percossa, che egli quasi tutte tossa si ruppe e si

volgar.], i-9: essendo egli [giobbe] tra tanti danni dei suoi

vol. XIII Pag.254 - Da PIAGA a PIAGA (5 risultati)

sempre quella piaga / che una volta egli formò. jahier, 41: lo smalto

apersi la cassa della viola; ed egli, adattandomisi di sopra, tremando per

] che gli spagnuoli dicono palomba torcata. egli è di molti colori, cioè bigio

lascia lo popolo mio, acciò ch'egli sacrifichi a me. perciò che in questa

stabilì tra noi, qualcuno sperò che egli volesse dedicare la sua scienza a sanare

vol. XIII Pag.255 - Da PIAGA a PIAGA (6 risultati)

perdonar molto. ghislanzoni, 18-151: egli volge a noi un'occhiata furtiva ma

. buonafede, 1-ii-195: qualunque cosa egli [lo scaligero] facesse e qualunque

: quando toste di timoteo conobbe che egli era il maccabeo, fuggirono dinanzi da

, fuggirono dinanzi da lui, dond'egli fece loro grande plaga e furono morti e

niebuhr perché mai stimando frontone, com'egli dice, uno scrittoraccio vile e da nulla

scomodato a curarlo e fasciargli, secondo ch'egli scrive, le piaghe, con applicarci

vol. XIII Pag.256 - Da PIAGA a PIAGARE (3 risultati)

. piaghétta. redi, 16-vi-269: egli aveva una piaghétta nel naso con carie

piaga. assonno, 109: fu egli con molte ferite mortalmente piagato. forteguerri

-rifl. baldelli, 5-1-59: dove egli [l'ippopotamo] vede qualche pezzo

vol. XIII Pag.257 - Da PIAGARGO a PIAGATO (3 risultati)

vellosa scorza. cicognani, v-1-453: egli era ormai conosciuto per il protettore dei ciuchi

dolcemente acerbe. dottori, 1-16: egli per desmanina ha il cor piagato.

né meno morali, in parlamento, egli toma a pensare ai feriti e ai piagati

vol. XIII Pag.258 - Da PIAGATORE a PIAGGIA (1 risultato)

: se nel petto e nel fianco egli era a morte ferito, io nel

vol. XIII Pag.259 - Da PIAGGIALE a PIAGGIATORE (4 risultati)

annotazioni sopra il decameron, 32: egli importa marina marina, andarsene lunghesso la

il quale mostra di voler quello che egli non vuole o di che egli non si

quello che egli non vuole o di che egli non si cura che avvenga. daniello

, 498: adesso adoperava anch'egli quel metodo, piaggiando tutti i partiti

vol. XIII Pag.260 - Da PIAGGINE a PIAGNEVOLE (2 risultati)

, sospirarono quasi piagnendo, conoscendo ch'egli diceva bene loro la verità. intelligenza

di qualche cosa, si batte, ed egli al fine depone il suo capriccio e

vol. XIII Pag.261 - Da PIAGNEVOLMENTE a PIAGNOLOSO (2 risultati)

. foscolo, xv-317: io so ch'egli non ama malinconie, e sono pur

vedersi in luogo e fra persone che egli ancora non ben conosce. -di

vol. XIII Pag.262 - Da PIAGNONE a PIAGNUCOLARE (3 risultati)

si vede un grosso reggimento / ch'egli ha d'innumerabili tritoni. nomi,

/ e piagnone / sta gridando: egli è un uso plebeo, / il

. piagnoncèllo. gabiani, 19: egli andrà a dare di cozza in qualche

vol. XIII Pag.264 - Da PIALLACCIO a PIALLATURA (4 risultati)

duttitilità. pascoli, 1318: l'altro egli vedea di forza / picchiar mestare il

con un'incudine, e guai s'egli immagina di picchiare col martello: s'

immagina di picchiare col martello: s'egli ha innanzi un marangone, vuol segare o

di quella che fatto avea virgilio, avendo egli non irritato e fatto stizzire ulisse,

vol. XIII Pag.265 - Da PIALLETTARE a PIANA (1 risultato)

guerrazzi, iii-328: la sciarpa egli aveva scordata, la pistola no,

vol. XIII Pag.266 - Da PIANA a PIANAMENTE (6 risultati)

del sale. piccolomini, 8-167: egli, non trovando in casa alcuno, come

di fuor chiuso da brigida senza ch'egli se n'accorga appena. [sostituito da

g. gozzi, 1-69: mentre ch'egli avea la mente intrinsicata nelle contemplazioni,

da. llui. baldelli, 3-325: egli, presa la fanciulla, scotendola forte

scuoti un tratto pianamente questi guanti: egli si penserà che tu sii il bracco

non dirà altro. porcacchi, 1-8: egli, pianamente girando la briglia, lo

vol. XIII Pag.267 - Da PIANARA a PIANCONATURA (1 risultato)

stava. set giovanni, 3-102: egli è el meglio che noi ci stiano

vol. XIII Pag.268 - Da PIANCONE a PIANELLATA (1 risultato)

. n. franco, 37: egli [ubaldino] ti dice come disse apelle

vol. XIII Pag.269 - Da PIANELLATO a PIANETA (3 risultati)

pantofola. aretino, 20-234: egli durò un quattro mesi a donarle alcune

perché, ritornando di creta, fece egli un sacrificio ad apollo di tutte le provvisioni

della scala, disse: « bast'egli una buona preparazione in verso dio?

vol. XIII Pag.270 - Da PIANETA a PIANETA (3 risultati)

non cangia incontro al sole / quant'egli in sé stampar sempre ne suole.

pianeto. giov. cavalcanti, 102: egli era tanto intenebrato l'aria del fummo

, il segno e la pianeta sotto ch'egli è nato. s. bernardino da

vol. XIII Pag.271 - Da PIANETA a PIANEZZA (1 risultato)

parve aver conchiuso che la dimostrazione che egli fece in un foglio non sentiva

vol. XIII Pag.272 - Da PIANFORTE a PIANGERE (2 risultati)

e per lo zio materno, or ch'egli giace, / offro ufici pietosi a

è quel che piange... et egli solo è quello il quale desidera di

vol. XIII Pag.274 - Da PIANGERE a PIANGERE (3 risultati)

pregato. carducci, iii-1-127: anch'egli, cristo, l'uomo divino, /

mia perduta pace. loredano, 5-102: egli, immerso nel duol, stava piangendo

padre messer boia. varchi, 23-161: egli è deforme di corpo, brutto a

vol. XIII Pag.276 - Da PIANGOLENTE a PIANIFICAZIONE (1 risultato)

e piangoloso. rovani, i-678: avendo egli sempre avuta dinanzi la figura turbata e

vol. XIII Pag.277 - Da PIANIFORME a PIANO (1 risultato)

si vide fiacco. boccaccio, v-67: egli avea intorno di sé per tutto pianissima

vol. XIII Pag.278 - Da PIANO a PIANO (2 risultati)

i capegli piani e morbidi significa ch'egli dee essere umile e mansueto. crescenzi

. l. bellini, 5-3-32: egli è un discorso piano piano e sì liscio

vol. XIII Pag.279 - Da PIANO a PIANO (4 risultati)

aprir di occhi mi fecero piano dell'essere egli non morto ma infermo. -persuasivo

face. g. stampa, 53: egli è 'l dittamo mio, egli risana

53: egli è 'l dittamo mio, egli risana / la piaga mia; e

: gli confidò con piana voce ch'egli era entrato pel buco della chiave. pascoli

vol. XIII Pag.280 - Da PIANO a PIANO (6 risultati)

fianco non ha superficie piana, essendo egli ritondo. 20. marin.

alcuna parte corre il fiume sì piano che egli par non men tosto palude che fiume

pian piano. d'annunzio, iv-1-367: egli entrò. come l'armario occupava tutta

come l'armario occupava tutta la larghezza, egli non potè passare oltre. seguì,

altra. aretino, 20-155: mentre egli si corcarà a staffetta, vatti spogliando pian

. da ponte, 217: quand'egli partì, mi misi a rider sì forte

vol. XIII Pag.281 - Da PIANO a PIANO (2 risultati)

piano e, come dice vitruvio, se egli si potrà andare a piede piano,

aven konperato... la terra k'egli à ne la valle d'agliana e

vol. XIII Pag.285 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

statua [a un cieco], egli conosce le membra e tutta la figura in

vol. XIII Pag.286 - Da PIANO a PIANO (2 risultati)

sul piano, / può dir ch'egli ebbe ed alma e mente in vano.

dolci note /... / ed egli diede mango suo nipote / con trentamila

vol. XIII Pag.290 - Da PIANTA a PIANTA (3 risultati)

'uomo'. borsi, 1-57: ben conosce egli di quanta / immensa gratitudine il tributo

rugghiavano contro a lui come leoni, perocch'egli ogni loro pianta e seme dissipò e

, ii-628: aspettavo che da ungaro beneficato egli affermasse magari a vanvera che l'italia

vol. XIII Pag.291 - Da PIANTA a PIANTA (2 risultati)

il peso sul braccio di lui. anch'egli era abbattuto e gli dolevan le piante

democrito o nei mondi di giordano bruno egli trovasse la pianta de'suoi vortici.

vol. XIII Pag.292 - Da PIANTA a PIANTA (4 risultati)

sposa. dossi, iv-141: era egli il protettore in pianta stabile di tutte le

far ad orlando quel che in aspromonte / egli già fece al figlio d'angolante?

il papa di pianta par che nuovamente volesse egli regolare e dar nuovo sistema in sicilia

in barberia, dove, per esser egli buon geometra ed architetto e sapere anche

vol. XIII Pag.293 - Da PIANTABILE a PIANTAGIONE (1 risultato)

della vita. foscolo, ii-296: egli posa in grembo a liete paci / perché

vol. XIII Pag.295 - Da PIANTARE a PIANTARE (8 risultati)

lo spincervino] che nasce dalle coccole che egli fa. -sostant. crescenzi

ad abramo che lasciasse la casa ch'egli avea edificato e la possessione che avea

prima; nel quale pose l'uomo ch'egli avea formato. leone ebreo, 292

c. cesarotti, 1-xvi-1-310: poscia egli pose agli arcieri un ferro-da-strali e depose dieci

piaga nel ventre, di modo che egli gridava quanto più poteva. mauro,

veste per fargliela [l'elemosina], egli gli iantò un coltello nel petto

pancia. chiari, 1-i-7: mentre egli così interrottamente parlava, gli trassi dal

alcun'altri portavano ponti e scale ch'egli avevano fatte fare innanzi, e piantavanle alle

vol. XIII Pag.296 - Da PIANTARE a PIANTARE (7 risultati)

salvini, 41-312: se negli antichi tempi egli fosse fiorito..., statua

dal disegno e giudizio suo, ancora ch'egli dicesse a me parecchie volte ch'era

, / e che ivi sia l'ostessa egli suppone; / e v'è colei

e dal suo governo, diciamo ch'egli col valore acquistò il seguito di tanta

adorato, umiliare e farli accorti ch'egli pianta e dispianta i prencipati. birago

sullo scanno. aretino, 10-52: egli va e piantasi a sedere in cima de

tiro). grisone, 1-86: egli forse dimostrerà di saltare o di ponersi

vol. XIII Pag.297 - Da PIANTARE a PIANTARE (1 risultato)

camiscia e preso il pivuolo col quale egli piantava gli uomini e prestamente nel solco

vol. XIII Pag.298 - Da PIANTARE a PIANTARE (4 risultati)

decisione. patrizi, 3-333: se egli è vero ciò che in questo testo

o artistico. algarotti, 1-iv-291: egli... davasi vanto di avere,

piantare i loro sistemi sull'uomo qual egli è realmente. fogazzaro, 1-349: ho

si dolse con mio marito, dicendo ch'egli gli aveva fatto torto, piantandolo quella

vol. XIII Pag.299 - Da PIANTARIO a PIANTATO (3 risultati)

tozzi, iv-230: egli, indispettito, piantò il fratello nell'intrigo

, improvvisamente. aretino, 10-22: egli per andarsene a roma, pianta padova

far il pane. carducci, iii-9-340: egli è un mercante di calimaruzza che un

vol. XIII Pag.300 - Da PIANTATO a PIANTATO (1 risultato)

piantata su d'un collo taurino, egli sembrava in quell'atto un gladiatore che

vol. XIII Pag.304 - Da PIANTONAIA a PIANTONE (1 risultato)

. paolo dell'abbaco, 2-41: egli è uno canpo che è lungo 60 braccia

vol. XIII Pag.305 - Da PIANTONATA a PIARE (2 risultati)

fanti solamente. brusoni, 75: egli in tanto, camminando dall'altra parte

. bocchelli, 1-i-348: davvero egli vedeva il giorno di far fare un

vol. XIII Pag.306 - Da PIARE a PIASTRA (1 risultato)

bartoli, 2-1-100: quanto al regolo, egli è ritto in piè a perpendicolo su

vol. XIII Pag.308 - Da PIASTRACCIO a PIASTRICCIO (2 risultati)

anonimo [agricola], 206: egli è anco l'un sale da l'altro

, 23-190: come non si dett'egli mai il caso che in quel grande stritolamento

vol. XIII Pag.309 - Da PIASTRINA a PIATA (2 risultati)

. moretti, i-560: pareva ch'egli preferisse lasciar parlare la stessa piastrina militare

cavalca, 20-141 [var.]: egli, commosso un poco a piatà,

vol. XIII Pag.310 - Da PIATAIUOLO a PIATIRE (3 risultati)

, 2-10 (1-iv-220): secondo che egli le mostrava, niun dì era che

convenisse con le donne nel letto, come egli faceva talvolta piatendo alle civili. statuto

vi chiamo in testimonio: che romore è egli in mercato? quanta gente vi piatisce

vol. XIII Pag.311 - Da PIATITO a PIATO (3 risultati)

, si dichiarò meglio soggiungendo: « egli è stato messo nella mia sepoltura un

nella mia sepoltura un mulo (intendeva egli d'un certo fabrizio d'alessandro ruspoli

sue ragioni. savonarola, 7-i-73: egli è una vergogna che eglino stiracchino le

vol. XIII Pag.312 - Da PIATO a PIATOSO (1 risultato)

tornare al piato. forse non finirà com'egli si dà a 'ntendere; e

vol. XIII Pag.313 - Da PIATTA a PIATTA (1 risultato)

1094: pietro era piatoso, perché egli cadde nel pecato del rinegare idio..

vol. XIII Pag.316 - Da PIATTARE a PIATTELLO (4 risultati)

la gente ghiotta. roberti, iii-271: egli... fece recare..

del buon formaggio. settembrini, 2-70: egli fece apparecchiare da un servo sopra un

staderaio fu il primo campione; ma comecché egli fosse come era ordinato. boiardo,

. da lui trassero il nome, ed egli fu che mai 'nanti mi stan tovaglie

vol. XIII Pag.317 - Da PIATTERELLO a PIATTINO (4 risultati)

ragunanza mangiar volevano, e ciò chiamava egli far piattello. 12. locuz

. nomi, 8-73: dice egli che non denno errare stolti / per

bandello, 2-54 (ii-197): egli era buon compagno, come per l'

l'elemosina. pascarella, 1-246: egli s'aggiustò sulla spalla la manica vuota

vol. XIII Pag.318 - Da PIATTITÙDINE a PIATTO (3 risultati)

a olio. borgese, 1-249: anch'egli avrebbe voluto sparare; stringere, sentir

il colpo fero / di punta colse ove egli errò primiero? fenoglio, 1-210:

città). tozzi, vi-752: egli girava per la fortezza, attorno attorno

vol. XIII Pag.319 - Da PIATTO a PIATTO (3 risultati)

piovene, 7-450: contro l'impressionismo egli costituì l'ala intellettualista, spiritualista, o

/ 10. gobetti, 1-i-746: egli non voleva essere l'oratore delle grandi

mostrava inferma e stava ritirata in camera, egli... le faceva portar le

vol. XIII Pag.322 - Da PIATTO a PIATTONATA (2 risultati)

, 284: io so che opera / egli hanno fatto contro a voi e dettole

noè ci lasciasse molti animali, quando egli sbarcò; e sono assai bene moltiplicati,

vol. XIII Pag.323 - Da PIATTONATO a PIAZZA (1 risultato)

spada non so che picchiate. -ferillo egli? -disse palmieri. -messer no -rispose il

vol. XIII Pag.324 - Da PIAZZA a PIAZZA (3 risultati)

cupido / inimicizia grande / e ch'egli vi strapazza / stando con voi per forza

la piazza conosce il mi'obrobbio e egli mi mostrano a dito. lancellotti, 1-26

per la piazza e in palagio che egli era bene provedere che per le particulari

vol. XIII Pag.326 - Da PIAZZA a PIAZZA (1 risultato)

quanto alle cose de'denari, vedendo egli che peggiorare non si poteva, fece risolvere

vol. XIII Pag.327 - Da PIAZZA a PIAZZA (2 risultati)

. del papa, 5-94: stelle dimostrò egli [galileo] essere alcune altre piazze

pacchiano esibizionismo. moretti, 15-292: egli ha pochi giorni da vivere: va

vol. XIII Pag.328 - Da PIAZZA a PIAZZA (3 risultati)

di sua altezza seguì che, aggiuntovi egli un altro zero, faceva far piazza

del quale solo si parla, ed egli adesso fa tutti li miracoli, sì che

pochi momenti si accorda al gusto ciò ch'egli vuole, non ciò che si deve

vol. XIII Pag.329 - Da PIAZZAFORTE a PIAZZARLA (5 risultati)

garibaldi. bocchelli, 2-xxiii-249: quand'egli ebbe quella nomina,...

di barberia! borgese, 1-201: egli ebbe, uscendo sul piazzale della stazione,

all'ultimo tocco della benedizione si piantò egli sul piazzaletto della chiesa per adocchiarla non

piazzatone. de pisis, 1-513: egli corse sul piazzatone deserto di una chiesa

presto anche il pubblico avrebbe saputo com'egli sapeva udire, vedere e ricordare in modo

vol. XIII Pag.330 - Da PIAZZARO a PIAZZETTA (1 risultato)

da palazzo per non far, com'egli diceva, una piazzata. f. f

vol. XIII Pag.331 - Da PIAZZINGO a PICARA (1 risultato)

. de roberto, 276: egli assaporava il suo trionfo, loquace quanto una

vol. XIII Pag.333 - Da PICCA a PICCANTE (3 risultati)

ito innanzi il furore che, sendo egli disarmato, gli abbassarono incontra le picche.

, l'indovino, / costor, diss'egli, a me posan la picca.

. b. nani, li-5-39: entrò egli... in sì gran picca

vol. XIII Pag.334 - Da PICCANTE a PICCARDIA (1 risultato)

e ignorante nel cominciare della disputa, egli era altrettanto coraggioso e piccante e inesorabile

vol. XIII Pag.335 - Da PICCARDISMO a PICCARE (5 risultati)

il piccardo diffinisce la cosa di che egli vuole ragionare, innanzi che si ficchi ne

la lingua, il querengo sentì anch'egli gentilmente ed inaspettatamente piccarsi l'udito dal

e, tiratolo in terra, montò su egli e tirò innanzi. a. verri

bene adattarle al caso, nel che egli picca sovente errare grandemente e vergognosamente i

i-ii 171: non sarebbe egli questo piuttosto un artifizio vostro per piccarmi

vol. XIII Pag.336 - Da PICCARE a PICCATURA (5 risultati)

. s. errico, v-8: egli, per dimostrare che sia gran maestro dell'

risoluzioni bestiali! genovesi, 18: egli... aveva pronta e facile memoria

molto. c. gozzi, 1-886: egli l'ha sposata, perché si picca

di te. tesauro, 7-452: egli giamai non si piccò di ciò che il

lettera scritta allo zio si vede ch'egli è piccato per i discorsi di tuo padre

vol. XIII Pag.337 - Da PICCERILLO a PICCHETTO (2 risultati)

g. m. cecchi, 1-ii-386: egli (che è fantin di picche) tira

filosofia. ferd. martini, 1-i-424: egli era andato a proporre agli inglesi di

vol. XIII Pag.339 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (8 risultati)

21-2: giunto alla casa, dov'egli n'andava, / l'uscio di fuor

fortemente pichiava. baldelli, 3-318: egli a tutti ugualmente e pubblicamente dava consigli

e pubblicamente dava consigli, né usava egli di andar picchiando la porta di persona

ch'aspettano il signore loro, quando egli ritorni dalle nozze, acciò che,

dalle nozze, acciò che, quando egli verrà e picchierà, che incontanente gli

restato a basso, desto dal picchiare ch'egli faceva, alla voce e al modo

, avrebbe creduto che fosse vero che egli fosse stato desto da un sonno profondo

gli andavano alle labbra, su cui egli picchiava con la palma come a saldarne

vol. XIII Pag.340 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (1 risultato)

che già debba ogni uomo, com'egli facea, andarsene per le vie cantando,

vol. XIII Pag.341 - Da PICCHIARE a PICCHIATA (2 risultati)

. settembrini [luciano], iii-1-178: egli adirato piglia un randello che gli viene

tuttavia cercano di rifarsi delle picchiate ch'egli dette loro in questi suoi ghiribizzosi componimenti

vol. XIII Pag.342 - Da PICCHIATELLO a PICCHIERELLARE (2 risultati)

settembrini [luciano], iii-2-171: come egli intese che io ero arrivato nella città

anche sostant. pascoli, 708: egli balzava, pari / allo stambecco, e

vol. XIII Pag.343 - Da PICCHIERELLARE a PICCHIETTATO (3 risultati)

perquotere leggermente. brancati, 3-62: egli rimaneva a vibrare, picchiettare, soffiare

da qualche lieve gemito dell'infermo, egli lo palpò, lo rivoltò, lo picchiettò

verga, 1-159: il signor nino anch'egli ha un bel cane,..

vol. XIII Pag.344 - Da PICCHIETTATURA a PICCHIO (1 risultato)

faldella, 7-52: appena seduto, egli si diede un picchio sulla fronte, come

vol. XIII Pag.345 - Da PICCHIO a PICCHIONE (1 risultato)

le piume e tenuto fra 'panni egli difende dalle tignuole. -picchio muraiolo

vol. XIII Pag.346 - Da PICCHIONE a PICCINERIA (1 risultato)

picchiotto. viani, 19-297: egli camminava sul cordone di pietra picchiottandolo con

vol. XIII Pag.347 - Da PICCINEZZA a PICCINO (3 risultati)

pregio artistico. carducci, iii-24-257: egli si è fatto un cotal suo tipettino

da ponte, 1-523: nella bionda egli ha l'usanza / di lodar la gentilezza

era / un re piccino; e s'egli era piccino, / la sua reggia

vol. XIII Pag.348 - Da PICCIO a PICCIOLARE (1 risultato)

. lippi, 3-66: cento suggerii egli ha della sua classe, / anch'

vol. XIII Pag.349 - Da PICCIOLATO a PICCIOLO (2 risultati)

signore, che io possa misurare quanto egli sia. e alto questo luogo palmi

nei tritoni che vanno per il mare, egli ha finto le buccine in bocca,

vol. XIII Pag.350 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (3 risultati)

vechi. boccaccio, viii-2-66: essendo egli ancora picciolissimo fanciullo e nella culla dormendo

il cui nome era bice, comeché egli sempre dal suo primitivo, cioè beatrice

di utilità. metastasio, i-iv-ii: egli mi suppone che dalla munificenza e carità

vol. XIII Pag.351 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (4 risultati)

già passate le ventiquattr'ore, ed egli con un picciolo lumicino in un cantuccio

è molto austero, e però ristagna egli i flussi dello stomaco e del corpo,

casa, il povero scolare meglio che egli puote si rivestì e così sanguinoso a

in lingua latina da dante, trovasi egli in luogo alcuno? betussi, 3-350

vol. XIII Pag.352 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (6 risultati)

gretto. piccolomini, 1-307: sperando egli forse per quella gravar poi noi in cosa

gelido e scuro,... egli imprecò alla patria picciola e vile.

lo chiamano in giudicio si vagliono ch'egli dipingesse in picciolo i suoi migliori componimenti

in arnese. boiardo, 2-3-40: egli è ben picciolétto di persona, / ma

... i dice la gente -e egli ora da messa? / ecci oggi

c. bini, 1-39: egli dispererebbe di trovarci nelle tasche un picciolo

vol. XIII Pag.353 - Da PICCIOLO a PICCIONAIA (2 risultati)

parte del picciolo. redi, 16-iv-112: egli è un frutto d'un albero che

matura storcono il picciuolo, a dove egli sta attaccato alla vite, a tutti i

vol. XIII Pag.355 - Da PICCIOTTO a PICCO (2 risultati)

il brigantino inglese marianna, capitano taylor. egli si era accorto del nostro stato di

convenzioni minacciavano d'andare a picco, egli lanciò la spedizione di massaua. faldella,

vol. XIII Pag.356 - Da PICCO a PICCOLANIMO (1 risultato)

comparirgli [a dio] dinanzi? mentr'egli, picco di gelosia pungentissima, «

vol. XIII Pag.357 - Da PICCOLARE a PICCOLEZZA (4 risultati)

. g. del papa, 3-20: egli è d'uopo... che qualche

in virtù della piccolezza de'corpi ond'egli è composto, s'insinui ne'pori

ne'pori invisibili delle sostanze nelle quali egli percuote. c. i. frugoni

se noi ritorneremo al nostro monastero, egli è certa cosa che non solamente ci

vol. XIII Pag.358 - Da PICCOLEZZA a PICCOLINO (1 risultato)

grandissima fra l'altre fanciulle, ed egli era un cotale piccolino piccolino. foscolo

vol. XIII Pag.360 - Da PICCOLO a PICCOLO (1 risultato)

età). cavalca, 19-374: egli avea istinto per natura insino nella sua

vol. XIII Pag.361 - Da PICCOLO a PICCOLO (3 risultati)

, per averlo indicibilmente caro, che egli [amore] si partisse, anco

l'anima della madre, la quale egli non abbandona mai, e ne'suoi

grandissimo. g. averani, ii-232: egli attendeva alle cose piccole, come se

vol. XIII Pag.362 - Da PICCOLO a PICCOLO (7 risultati)

che senza romore non poteva avere quel ch'egli cercava, disposto a non volere per

alla romana chiesa, dalla quale mostra egli già apertamente di volersi segregare.

schiavi, né re né sudditi. egli fece tutti gli uomini eguali. moretti,

1-i-24: da piccola e bassa origine egli levossi con quelle doti e col talento

. b. croce, ii-14-218: egli [giovita scalvini], che aveva vissuto

. caterina da siena, iii-284: egli ama se medesimo d'amore sensitivo;

pensiero alla piccola sfera in cui vive, egli si crede condannato ad una debolezza perpetua

vol. XIII Pag.363 - Da PICCOLO a PICCOLO (1 risultato)

1949), 2-3, 72]: egli chiama tutti sempre col piccolo nome,

vol. XIII Pag.364 - Da PICCOLO a PICCOLO (2 risultati)

volontà che perisca uno de'piccolelli com'è egli da credere senza grande furto o bestemmia

13: -o come, non ti dà egli el salario? -si, ma idio

vol. XIII Pag.365 - Da PICCOLO a PICCONE (2 risultati)

i capelli grigi divisi da un lato, egli aveva ripreso la sua aria di piccolo

debbano ancora ospitare simili piccolo-borghesi ». egli pronunziava la parola piccolo-borghese con una espressione

vol. XIII Pag.370 - Da PICURINO a PIDOCCHIO (3 risultati)

4 terre. aretino, v-1-688: certo egli è piaciuto a dio che per me

infima categoria. pratolini, 9-1236: egli spuntò il nome sull'elenco con un

io sia stato suo cibo: ma egli è un pedocchio. boiardo, 1-155:

vol. XIII Pag.371 - Da PIDOCCHIOSAMENTE a PIDOCCHIOSO (5 risultati)

una donna di gran casata, ancora ch'egli sia ricco e da bene: furfante

rivestito. bresciani, 6-xii-30: cred'egli forse quel pidocchio rifatto di vincenzo d'

pidocchio rifatto di vincenzo d'aver sol egli de'napoleoni d'oro? d'annunzio,

. mi ha mandato... egli non è altro che quello che dagli scrittori

e miseria. tassoni, xii-1-408: egli è stato un pezzo a rubacchiare sul

vol. XIII Pag.372 - Da PIDOCCHIUME a PIÈ (3 risultati)

, mendico? -messer no, vedete: egli è un gran signore. salvini,

. baretti, 6-383: si può egli dare una linguerella più tenue, più

ch'io avevo quasi un bel piè (egli diceva liricamente 'piè'), si

vol. XIII Pag.373 - Da PIÈ a PIÈ (1 risultato)

fratello era quasi salito, e portando egli una parteggiana col piè ferrato innanzi,

vol. XIII Pag.374 - Da PIÈ a PIÈ (1 risultato)

per non inciampare, finché pareva che egli patisse di podagra. -comportarsi con

vol. XIII Pag.375 - Da PIÈ a PIÈ (3 risultati)

stava aperta a chiunque venia, quando egli piè de'zoppi e occhio de'ciechi

era molto forte. boccaccio, viii-3-63: egli per sé dall'una delle parti,

firenzuola, 201: io misi, come egli interviene spesso, il piè manco inanzi

vol. XIII Pag.376 - Da PIÈ a PIEDE (5 risultati)

. l. gualdo, 1064: « egli sapeva solo che possedeva un pied-à-terre a

fora. ariosto, 39-55: come egli è in terra, gli son tutti adosso

gotta] principiò a farsegli sentire mentr'egli era in germania, primieramente ne'piedi

una buca. pratolini, 3-193: egli si alzò. era a piedi nudi.

sua santità. forteguerri, 17-17: mentre egli sì parla, gli si getta /

vol. XIII Pag.377 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

, si scalano i quattro piedi, ch'egli ha di qua e di là in

vol. XIII Pag.378 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

a'piedi di questo bastone, tantoché egli rinverdisca e faccia frutto. palladio volgar.

vol. XIII Pag.379 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

pochi ne vadino innanzi, preso ch'egli hanno piede, bastano poi gran tempo

vol. XIII Pag.380 - Da PIEDE a PIEDE (5 risultati)

anche al vivo per li disegni, ch'egli avea fatti, di fermare i piedi

resistenza, fermi il piede neua opinione che egli ha tenuta infino a quel punto.

va co'suoi piedi al loco ov'egli è morto. grazzini, 9-80:

primo ad essere spergiuro e fedifrago: egli è dunque il primo a calpestarsi fra'

, 1-36-20: l'olmo, perch'egli riserba saldissima la sua durezza, dicono che

vol. XIII Pag.382 - Da PIEDE a PIEDE (4 risultati)

., 3-1-20: dicesi di socrate ch'egli era usato di stare fermamente il dì

già racchiuso il minotauro, per che egli era ancora in piedi. brusoni,

). linati, 18-154: là egli ritrovava tutta in piedi la freschezza e

aristotile sia bisognoso di soccorso, restando egli in piede, saldo e forte.

vol. XIII Pag.383 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

della casa. panzini, i-112: egli avrebbe messo in piedi il patrimonio nel giro

vol. XIII Pag.384 - Da PIEDE a PIEDE (2 risultati)

voleva la mena. tozzi, vi-677: egli, invecchiando, aveva sempre di più

di gio. gastone i, 30: egli si pose in piede di negare l'

vol. XIII Pag.386 - Da PIEDISPINTA a PIEGA (1 risultato)

11-52: l'aver detto socrate ch'egli nulla sapea fuorché una sola cosa,

vol. XIII Pag.387 - Da PIEGA a PIEGA (4 risultati)

sconciato le pieghe della toga, ch'egli prima d'uscir di casa allo specchio

avviluppati ne'panni che si vede che egli andò con nuove pieghe, il che non

esaminai dal capo alle piante... egli ritraeva le piccole gambe...

lettori di storia. lucini, 4-211: egli [d'annunzio] non potrà mai

vol. XIII Pag.388 - Da PIEGA a PIEGABAFFI (4 risultati)

, ii-772: continuava dando consigli come egli sapeva, molto alla buona. come

popolo moderno. zena, 2-198: egli l'ha incontrata un giorno nella sua via

. tasso, 9-94: come prima egli ha veduto in piega / l'essercito maggior

cogliarà n'è mica in piega! egli ti pericolarà. -disposto, incline

vol. XIII Pag.389 - Da PIEGABILE a PIEGARE (5 risultati)

dedalo] con piccolo piegamento, acciò ch'egli potesse seguitare e'veri uccelli.

se medesimo sotto di quello al quale egli inchina il capo. -figur.

potestà nostra l'appetito, non essendo egli altro che una inclinazione et un piegamento

e molestie. scarfoglio, 282: egli deve... moversi sulla scena con

sua lancia fosse torta o piegata, egli abattée quindici cavalieri alla terra. crescenzi

vol. XIII Pag.390 - Da PIEGARE a PIEGARE (5 risultati)

soggiogassero gli arbitrii del nostro cuore, egli non piegarebbe le sue compiacenze in oggetti

genio rio. rosmini, xxv-375: avendo egli [adamo] piegato al male la

, iii-363: qui dimostro come iniquamente egli pieghi ed interpreti la cosa. b

che altri immaginarono prima di lui ma egli adopera codesti arnesi con tale libertà e

pieghi. bemari, 3-283: appena egli spuntava in quella luce rosa piegava lo

vol. XIII Pag.391 - Da PIEGARE a PIEGARE (6 risultati)

f. frugoni, 1-575: ancor egli, funestato dal tristo oggetto, stende

lui, gli rinfacciò in che modo egli aveva amazzato suo padre, e con

acciocché almeno per le parole de'suoi domestici egli potesse corrompere colui il quale egli non

domestici egli potesse corrompere colui il quale egli non avea potuto piegare per lo scrollamento

potere parlare. aretino, v-1-456: egli non si lascia piegar da le lusinghe

qui il p. le bel narra come egli corresse un'altra volta alla regina,

vol. XIII Pag.392 - Da PIEGARE a PIEGARE (4 risultati)

elli trae un poco di vento, egli fa piegare il giglio in su le spine

, el quale è ponto, ed egli gitta uno odore, solo per quelle punture

terreno si piegano da quella parte dove egli cede. gnoli, 1-249: o giovinetti

tenere il nemico sospetto a qual parte egli fosse per piegare e rendersi a questo modo

vol. XIII Pag.393 - Da PIEGARE a PIEGARE (5 risultati)

replicava giustiniani... che, poiché egli aveva sete di veneziano sangue, pigliassesi

si piegasse catone. giusti, 4-i-16: egli ha voluto scrivere in questa guisa per

lagrimante. c. campana, i-335: egli non si piegò giamai a pensiero di

b. corsini, 6-20: perch'egli era giunto ivi da sera, / piegossi

, / dicono, non si sa come egli viva; / perché anch'ei non

vol. XIII Pag.395 - Da PIEGATOIO a PIEGATORE (5 risultati)

figura del santo che scrive il vangelo, egli la dispose con un ginocchio piegato sopra

i passi che entrano nel ballo nobile. egli ne numera ventidue e il loro vocabolario

e il loro vocabolario italiano, secondo cui egli li nomina,... è

. b. del bene, 1-60: egli fa poi d'uopo che il bifolco

stato, o felice o misero che egli si sia, e per favole piegate intenda

vol. XIII Pag.396 - Da PIEGATORIA a PIEGATURA (2 risultati)

e lungo molto e con tante piegature che egli solo può capire più roba che tutti

per legger l'altra senza tagliare, egli ripiegò il foglio di mezzo e fece scorrer

vol. XIII Pag.397 - Da PIEGAZIONE a PIEGHEVOLE (2 risultati)

213: fu aggiunto... che egli dovesse dar pregeria per trentamila scudi di

che per lui si obligasse alla morte se egli non tornasse per il tempo limitato e

vol. XIII Pag.398 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLE (8 risultati)

d'annunzio, iii-1-56: un leopardo egli mi pareva talora, pieghevole e forte

pieghevoli. stuparich, i-428: mentr'egli andava e veniva, suo padre era là

. livio volgar., 4-254: egli era meno pieghevole e diceva niuno bisogno

di riconciliazione. aretino, vi-70: egli è più pieghevole che un giunco. firenzuola

prati, i-124: che se aveva egli pur... / e terrori e

costante chiamarsi. milizia, v-223: come egli era di bell'aspetto, maestoso nel

prolungazione del servizio? giusti, 4-i-14: egli ricavò dai suoi maestri poco sapere e

da s. c., 39-4-6: egli tenea la mente non pieghevole tra le

vol. XIII Pag.399 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLEZZA (3 risultati)

1-xxix-216: condiscendente, insinuante, pieghevole egli sapeva adattarsi a meraviglia a tutti i

male operare che fosse cosa verisimile che egli avesse fatto questo e peggio. nannini

, ci si additerà la destrezza ond'egli fa l'amante pieghevole nel vestire que'personaggi

vol. XIII Pag.400 - Da PIEGHEVOLMENTE a PIELLINO (2 risultati)

. cantù, 2-382: in venezia egli [tommaseo] avrebbe potuto essere l'

servizio del signor antonino in modo ch'egli sia raccolto. bizoni, 191: qui

vol. XIII Pag.401 - Da PIELOGRAFIA a PIEMONTESE (1 risultato)

all'amore cortigianescamente e ben parlare: egli parla sempre il rustico piemontese e in

vol. XIII Pag.402 - Da PIEMONTESE a PIENA (2 risultati)

intimidita e compassata dal freno esteriore, ch'egli imponeva, piemontesemente, all'interno fervore

al re fu attribuito il concetto, che egli avrebbe manifestato all'imperatore napoleone nel 1861

vol. XIII Pag.403 - Da PIENA a PIENA (2 risultati)

nelle altezze delle acque de'fiumi e che egli chiama ventre della piena. -letter

di lui l'infesta piena, / egli è solo ed inerme, e cede appena

vol. XIII Pag.404 - Da PIENAMENTE a PIENAMENTE (3 risultati)

? baldini, 14-232: in fondo egli non è che un formidabile improvvisatore che

pienamente ristabilito. carducci, ii-17-158: egli mette in bocca a me contro murri asserzioni

lui pienamente si conserva, di durissimo che egli è, si liquefà in modo che

vol. XIII Pag.405 - Da PIENARA a PIENEZZA (3 risultati)

, quando fa conoscer al mondo ch'egli ha piena ogni sua parte a fin

vizi della sua carne, apparecchi come egli possa ricevere lo battimento e le percussione

le percussione degli mali uomini, perché egli vegna purgato al giudicamento. idem,

vol. XIII Pag.406 - Da PIENEZZA a PIENEZZA (3 risultati)

. paolo dell'abbaco, 2-124: egli è un pozzo che ha 8 faccie

la pienezza. segneri, iii-1-169: egli [gesù cristo] regna ora in cielo

all'antica. moravia, vi-45: egli vedeva con delizia il vento autunnale lacerare

vol. XIII Pag.407 - Da PIENIPOTERI a PIENO (4 risultati)

robbio di san raffaele, 2-1-2-30: egli ha saputo dare alle sonate a solo

degna de l'altre... perché egli scelse per una di quelle che sono

la sua prontezza nel presentarsi e l'avere egli stesso dato nelle mani della giustizia il

da amico ». pascoli, 477: egli mesceva andante. / e ciascuno ebbe

vol. XIII Pag.408 - Da PIENO a PIENO (3 risultati)

anno dopo confessò ad un suo amico che egli si aveva ritenuti duemila ducati con l'

una moschettata: / non vi parv'egli di pigliar lo scrocchio? / e pur

ed eccessive. lucini, 4-48: egli [d'annunzio], sopra tutto,

vol. XIII Pag.409 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

per rendergli grazie della ricevuta prefettura, egli, sentendo l'odore, stomacando e

genti, con ordine che, capitando egli, fosse fatto prigione. baldinucci,

vol. XIII Pag.410 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

l'acqua che corre limpida... egli è da imprigionarla in segreti serbatoi e

vol. XIII Pag.411 - Da PIENO a PIENO (3 risultati)

a. f. doni, 4-51: egli è un gran diffetto ne'piccoli il

i-119: qualunque si sia il corpo, egli è necessario che l'animo almeno sia

tanta dottrina e cognizione di cose quanto egli fu, nega il potersi alcuna cosa

vol. XIII Pag.412 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

santo. c. dati, 41: egli era figurato pieno di spirito divino e

viso. g. gozzi, i-u-128: egli da te si parte e, pieno di

vol. XIII Pag.413 - Da PIENO a PIENO (6 risultati)

/ tra le cure del mondo, ond'egli è pieno, / volger non isdegnò

., 10-3 (1-iv-861): essendo egli [natan] già d'anni pieno

anni pieno. ariosto, 18-174: predetto egli s'avea, che d'anni pieno

quelle vaghezze e dolcezze ancora più piene che egli non iscrive. guicciardini, ii-i:

fiandra,... determinò di passare egli stesso alla corte di spagna. pallavicino

: quando scrissi e pubblicai questo racconto egli era ancora nel pieno fiore del potere

vol. XIII Pag.414 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

giraldi cinzio, 6-1 (2038): egli, accorto e destro, secondando la

. p. tiepolo, lxxx-3-170: egli non aveva autorità piena nelle cose,

vol. XIII Pag.415 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

, non si può nemmen dire che egli legga propriamente dei libri... innanzi

meravigliosi di mestieri e d'arti / tal egli si profonda nella piena / gioia del

vol. XIII Pag.417 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

chi raccomanda altrui d'astenersi da cose ond'egli è sazio. lat. 'qui satur

vol. XIII Pag.418 - Da PIENONE a PIENOTTO (2 risultati)

l'opera sua si rivolge, e che egli fa suoi. 10. punto

questa cosa, e'vel desse? sarebb'egli / sì gran male? -fuss'ei

vol. XIII Pag.419 - Da PIENOVENTO a PIERRO (1 risultato)

nolo / e fatti non gl'intende egli medemo: / ma per non vi saltar

vol. XIII Pag.420 - Da PIERROTTATA a PIETÀ (2 risultati)

, 10-22: s'accosta e vede ch'egli è ricciardetto, / e per pietà

, 1-3 (i-46): ebbe egli un giorno tanto ardire che a la sua

vol. XIII Pag.421 - Da PIETÀ a PIETÀ (1 risultato)

celimi, 2-101 (479): egli subito messe mano innun pezzo di marmo

vol. XIII Pag.422 - Da PIETANZA a PIETANZA (6 risultati)

hanno voluto tramettere qualcosa di suo che egli era una pietà a vederlo così mal

., 8-7 (1-iv-727): se egli ti fu tanto la maladetta notte grave

uficetti aveva assai sovente, di che egli da molto più si teneva: e

e ciò gli avveniva per ciò che egli molto spesso, sì come agiato uomo

due 'sfilatini'e quella pietanza del giorno che egli si è scelta fra le poche -sempre

pietanza / che mia non era, ond'egli impaurito / mai più non fosse in

vol. XIII Pag.423 - Da PIETANZIERA a PIETOSAMENTE (5 risultati)

religiosa. carducci, iii-20-312: egli [manzoni], salvo qualche accesso

certo, del paese di mia madre egli non ha capito la parte migliore:

del fascismo, nella lingua italiana che egli storpiava, 'pietisti', e non solo non

pubblicò tanti poetini è anche vero che egli non ricorse mai a pietolare per ricevere

dire, a dir vero, ch'egli... è mio. perché il

vol. XIII Pag.424 - Da PIETOSARIA a PIETOSO (2 risultati)

. loredano, lx-1-1: se n'andava egli un giorno per prender aria verso le

. bandello, 2-41 (ii-71): egli, che cortese e pietoso gentiluomo era

vol. XIII Pag.425 - Da PIETOSO a PIETOSO (4 risultati)

corpo egli era molto riguardevole, così d'animo feroce

che il tacere è bello, / egli, pietoso e fello, / di lei

nostre substanzie. ramusio, iii-102: egli fu assai devoto e buon cristiano e molto

la salute di quello il porlo ove egli sedea per fargli ritornare gli smarriti spiriti.

vol. XIII Pag.426 - Da PIETOSO a PIETOSO (2 risultati)

cuore fissi al sacramento, predicava anch'egli con quel pietoso atteggiamento a me ed

lagrime a bacco porse pietosi prieghi che egli i suoi dì consumare non lasciasse sanza

vol. XIII Pag.427 - Da PIETRA a PIETRA (2 risultati)

salute. cicognani, v-1-457: egli scese come le altre mattine, ma

'specchio delle pietre'... dice che egli vide una pietra acate.

vol. XIII Pag.429 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

nome e lo fece per quello ch'egli era conoscere fu una nunziata di pietra

vol. XIII Pag.430 - Da PIETRA a PIETRA (2 risultati)

. magalotti, 23-389: ch'importav'egli a lui d'affettar quella divinità, che

/ questa bevanda.. - èwi egli scamonea? / -e'v'è cosa da

vol. XIII Pag.431 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

». bibbia volgar., ix-509: egli levossi su e disse a quelli:

vol. XIII Pag.432 - Da PIETRA a PIETRA (2 risultati)

fece in firenze il ponte nuovo e egli fondò con sua mano la prima pietra.

che ella [nami] fusse, quando egli scrive, nel medesimo grado, par

vol. XIII Pag.433 - Da PIETRA a PIETRA (4 risultati)

, avendo la pietra nella tenera età che egli è di dodici anni. d.

dissimulato. bellincioni, ii-104: egli è tempo aprir gli occhi e parer

: e che non fa? qual pietra egli non muove / per mitigar del cor

s'era tenuto undeci anni, quando egli non possedea una pietra nel regno, si

vol. XIII Pag.435 - Da PIETRATA a PIETRIFICATO (2 risultati)

. buonarroti il giovane, 9-280: egli ha tolto a voler petrificare / delle

hagli conceduto un tanto diritto, ché egli [l'operaio] lo merita grazie

vol. XIII Pag.436 - Da PIETRIFICATORE a PIETRISCO (1 risultato)

è il montoia petrificato; né ebbe egli appena proferite queste parole che quivi sopraggiunse

vol. XIII Pag.437 - Da PIETRISTA a PIETRUZZA (5 risultati)

del petrarca: / egli esiste, egli ha la calva testa cesarea

del petrarca: / egli esiste, egli ha la calva testa cesarea, /

ha la calva testa cesarea, / egli sol conta tutto il pietrisco scialbo / foggiato

quest'antro, in quella guisa / ch'egli a punto m'ha detto e che

venire a guardare un morto dicessero quanto pregio egli volevano. serra, ii-72: i

vol. XIII Pag.438 - Da PIETRUZZOLA a PIEVE (4 risultati)

, vii-358: in un portacenere ch'egli le indicava, pareva adescare e rilucere un

. aleandro, 1-50: è ito egli pescando nell'acque limpidissime del poema cinque

va in corte e porta bon borsotto / egli è pievano e vescovo di botto.

piovanello, per significarmi la mortificazione che egli provava a quello spettacolo. =

vol. XIII Pag.440 - Da PIFFERATA a PIFFERO (1 risultato)

arlotto, 260: or non vi pare egli che uno trombone istà bene tra tanti

vol. XIII Pag.441 - Da PIFFERONE a PIGIADIRASPATRICE (3 risultati)

con il lume lo speciale conobbe ch'egli era un frate e l'altra una bellissima

rudu rimane in piedi, attento. egli è di membra snello asciutto e muscoloso

a un tratto crede, / ch'egli l'abbia tradita, / se non per

vol. XIII Pag.442 - Da PIGIAMA a PIGIARE (5 risultati)

e piccola... sulle prime egli la credette quella di una donna, in

e rimettermi giù. pratolini, 6-37: egli era intento a schiacciare la cicca nel

pigiano. g. gozzi, i-12-37: egli portava le uve nelle ceste, le

sua firma è tutta torta; ed egli pigia troppo forte. -spingere con

lividi. saba, 551: zitto / egli sen va, poggiato al suo bastone

vol. XIII Pag.443 - Da PIGIARE a PIGIATURA (3 risultati)

estremità compresse. papini, ii-465: egli accettava le varie teorie finché era in

, 11-473: nell'imo, mi diss'egli, è più eleganza; nell'altro

giusto. paoletti, i-2-96: crede egli... che, secondo l'esperienze

vol. XIII Pag.444 - Da PIGIDIO a PIGIONAVOLO (2 risultati)

affitto spende solo di tanto di quanto egli goder ne possa. manzoni, pr

verun altro può la ragion, che egli vi ha, pigionare, né vendere,

vol. XIII Pag.445 - Da PIGIONE a PIGITARE (4 risultati)

. fr. sassetti, 25: egli risquoteva molte pigioni di botteghe e casette e

. l. pascoli, i-191: abitava egli allora in casa d'un sensale,

esclusivo. guarini, 1-ii-2-234: s'egli avesse trovato il romanzo, anche di

alcuni moderni, che si credono ch'egli abbia tolto a pigione la poesia,

vol. XIII Pag.446 - Da PIGITOSO a PIGLIARE (6 risultati)

. l. bellini, 5-1-109: egli è... il respiro, cioè

il sacerdote avea detto molte orazioni, egli stesso pigliava per sé un boccone di

uno zolfanello e soffia, e intanto egli torce la camicia quanto può e grida

acceso, la donna piglia di qua ed egli di là, e cominciano a rasciugare

si stringe così fortemente con essi che egli solo si agguaglia di forze a tutti

, febo. bellori, ii-85: egli nell'operar suo avanti di pigliar il pennello

vol. XIII Pag.447 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (3 risultati)

. a. pucci, 8-35: egli el pigliò per le gambe tirando. boccaccio

uomo di carne e di ossa, ma egli è fatto di doghe e cerchi:

mancia stamane. varchi, 23-273: egli può pigliare doni e essere obbligato a

vol. XIII Pag.448 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (4 risultati)

come veniva. erizzo, 3-268: egli è senno a pigliarsi il bene che ci

a questa santissima comunione, però che egli è di grandissimo merito e confortamento dell'

botta, 6-i-489: quando howe pigliò egli il generalato..., era calato

costanzo, 1-209: pochi dì dapoi ch'egli fu imbarcato corse traversa una nave di

vol. XIII Pag.449 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

come lo nibio certamente: / ch'egli è bello e possanti / e non vole

risguarda nel figliuolo mio, imperò ch'egli è a me unico e solo figliuolo

vol. XIII Pag.450 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

fecero ottimo fondamento. tassoni, 5-30: egli con la man sovra i campioni /

il cammino. boccaccio, 21-18-13: egli,... vago de'diletti

vol. XIII Pag.451 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (8 risultati)

è di generosa e di nobilissima schiatta, egli nobilita e innalza la donna che prende

nuova- jork, era tenuto e tenevasi egli stesso americano. tommaseo, 2-i-362:

piglia: or che letizia v'ha egli? s. bernardo volgar., 9-26

perché essi sono lodati, sì perché egli ci ama. celimi, 1-29 (77

baldi, 7-5: la conclusione è ch'egli m'ha persuaso a pigliar l'acqua

a lui di lingua francese, ed egli a me di geografia e di scienze

di altri cattivi odori e sapori, egli è da sapersi che è necessario metterlo

. allegri, 170: ora, essendosi egli fatta una cappa da messere, vi

vol. XIII Pag.452 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (6 risultati)

a lasciare cosa alcuna di quelle ch'egli teneva in mano, si partì di corte

de la donna mia. - / ed egli tosto prese 'l suo fraschetto: /

entri nell'anima nostra e, se egli ci è entrato, pigliare il rimedio

bellori, 2-288: breve tempo restò egli accompagnato da questa buona fortuna per la

provvedimenti finanziari. carducci, iii-24-391: egli è un troppo brav'uomo, e

non dispiace a dio, in quant'egli è diletto, se non ci ha mischiato

vol. XIII Pag.453 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

altronde le piglia, ma se le forma egli da sé, dando anima e vita

vol. XIII Pag.454 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

magno volgar.], 24-11: egli è tocco di una subita tempesta di tentazione

di una subita tempesta di tentazione; egli piglia sospetto di non essere abbandonato da dio

vol. XIII Pag.456 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

poteva tornare comodo a lui, essendo egli assicurato che, quando ella avesse avuto

vol. XIII Pag.457 - Da PIGLIASCIAMI a PIGLIAVENTO (5 risultati)

. ibbia volgar., vti-251: egli è pigliata babilonia, egli è

, vti-251: egli è pigliata babilonia, egli è confuso bel, egli è

, egli è confuso bel, egli è vinto merodac. ghirardacci, 3-112:

danaro. m. adriani, ii-368: egli voleva che chi pigliava moneta da lui

e le navi fussero altrettante, ed egli per una parte sola entrava a compagnia

vol. XIII Pag.458 - Da PIGLIERECCIO a PIGLIO (4 risultati)

allo zanardelli, certamente chi consideri come egli pretende plasmare il suo avvocato ad oratore

piglio, / e con essa principia anch'egli il giro. bocchelli, 1-i-34:

amore] dà di piglio, / egli 'l tiene in tormento e malenanza, /

piglio. giordani, iii-57: qualora egli [napoleone] accennava col capo di salutare

vol. XIII Pag.459 - Da PIGLIO a PIGMENTO (2 risultati)

una persona. varchi, v-666: egli ha cera o vero piglio di leone.

degli artisti cosiddetti moderni, sia stato egli stesso un consapevole seguace della moda in

vol. XIII Pag.460 - Da PIGMENTURA a PIGMEO (2 risultati)

. frugoni, i-14-284: ne la destra egli stringea / l'immortal clava nodosa,

bambino. lippi, 3-66: cento suggetti egli ha della sua classe, / anch'

vol. XIII Pag.463 - Da PIGNATTAIO a PIGNETA (3 risultati)

mi muoio, / o che insepolto egli mi lascia il quoio, / o lo

la casa?; madesì, che egli lo fa. p. fortini, i-419

bandeuo, 2-59 (ii-240): avendo egli il secondo dì nel monastero di

vol. XIII Pag.464 - Da PIGNETO a PIGNONE (1 risultato)

g. f. loredano, 13-8: egli è tanto discortese nel prestare che non

vol. XIII Pag.466 - Da PIGNORAZIONE a PIGOLARE (1 risultato)

si suol dire come delle gatte: egli uccella per grassezza, e'si rammarica

vol. XIII Pag.467 - Da PIGOLATORI a PIGREGGIARE (2 risultati)

vuol fare o no, mostrando che egli la farebbe se maggior prezzo dato o

, né quel 'maestà'l'ha egli adoprato così pigramente. b. croce,

vol. XIII Pag.468 - Da PIGREZZA a PIGRIZIA (1 risultato)

, camposoldani. cioè, su quella che egli chiamava 'elasticità morale'del popolo italiano

vol. XIII Pag.469 - Da PIGRIZIOSO a PIGRO (5 risultati)

seppi con certezza da'suoi intimi amici che egli è divenuto ora così pigro che sarebbe

la salma, / come soffri che tanto egli t'avanzi / e di velocitade abbi

misericordia di dio, per pregarlo ch'egli, che può tutto e da cui ha

ostilitadi l'ozio vanissimo in cui tutto pigro egli si giacea. carducci, iii-4-184:

irrequieto, / -italia, italia - / egli gridava a'dissueti orecchi, / a

vol. XIII Pag.470 - Da PIGRO a PIGRO (2 risultati)

, 21-15: il quinto strumento è ancor egli un termometro, ma più pigro e

da rivedere e contestazioni da opporre nemmeno egli stesso avrebbe saputo dire quando. piovene

vol. XIII Pag.471 - Da PIGROSO a PILA (4 risultati)

poi sollecitino il poerio, pigruccio anche egli, a spedire. -acer.

aggiugne. d'annunzio, iv-2-851: egli rivedeva il colono in ginocchio, che rimestava

di altri cattivi odori e sapori, egli è da sapersi che è necessario metterlo

pisa]. temanza, 334: fu egli [il ponte] ripartito in cinque

vol. XIII Pag.472 - Da PILA a PILANO (1 risultato)

ammucchiavano pile enormi di libri, ed egli le reggeva e le portava qua e

vol. XIII Pag.473 - Da PILAO a PILASTRO (2 risultati)

un pilastro. caro, 10-1220: egli immoto / di coraggio e di corpo ad

con maggior impeto vi percuote che s'egli liberamente corresse al solito suo. manzoni

vol. XIII Pag.474 - Da PILASTRONE a PILATURA (3 risultati)

boiardo, 1-59: tutte le genti che egli trovò feroci e resistenti alla sua libertà

colonne quadre. giannone, i-174: egli [erodoto] conversò con i palestinesi e

fosse anche sol mezzanamente pillato; ma egli era in guscio, come appunto viene dalla

vol. XIII Pag.475 - Da PILAU a PILEOLO (2 risultati)

un lampo ei venne in chiaro come egli avesse avuto il puleggio. -dare

fa pensiero. guerrazzi, 11-i-16: egli stimò prudente pigliarsi il puleggio da roma e

vol. XIII Pag.476 - Da PILEORIZA a PILLA (3 risultati)

giardino simile, bisogna fare in modo che egli abbia l'acqua per tutto per gli

, questo è vie maggiore stoltìa: egli è ben tanto frigido che non è nullo

senza becco, da uccello sanguisuga, egli aveva fatto conoscenza almeno una volta,

vol. XIII Pag.477 - Da PILLA a PILLOLA (2 risultati)

: comanda alli figliuoli d'israel ch'egli t'arrechino dell'olio purissimo degli arbori degli

olivi e col pilo costretto, acciò ch'egli arda nella lucerna sempre. domenichi [

vol. XIII Pag.478 - Da PILLOLA a PILLOLA (5 risultati)

alla casa in presenza del mora, egli rese conto de'barattoli d'unguento, d'

li riuscirono all'opposto di quello ch'egli si figurava, perché, scoperto molto

otto buonissime cannonate: onde, vedendosi egli defraudato ne'suoi dissegni ed accortosi che

. brignole sale, 5-315: egli si resta un ciera di capo rosso

d'aver fatto una proposizione simile; ma egli andava indorando la pillola coll'accrescimento di

vol. XIII Pag.479 - Da PILLOLA a PILLOTTARE (1 risultato)

vita di ferdinando di toscana, 81: egli se ne piccava e procurava d'avanzare

vol. XIII Pag.480 - Da PILLOTTARE a PILO (3 risultati)

carducci, iii-1-273: la carne bellamente egli appezzò, / l'infiorò, l'

, petulanti. pataffio, 2: egli è sbandito il becco e 'l magaluffo;

chi vorrà leggere la sua 'confutazione'ch'egli l'ha pillottata d'erudizione, ma

vol. XIII Pag.482 - Da PILORCIO a PILOTA (1 risultato)

mano un altro tondo ne percuote, standosi egli fermo in poppa in luogo rilevato

vol. XIII Pag.483 - Da PILOTAGGIO a PILOTASSICO (2 risultati)

8: un'altra lettera... egli scrisse dalla spagnuola del mese di genaio

i comandi. pratolini, 2-512: egli pilotava la bicicletta e per far luogo ai

vol. XIII Pag.484 - Da PILOTATO a PILUCCARE (2 risultati)

la donna gli prese una mano, ed egli sentì le dita liscie e tiepide di

calavrone. menzini, 5-97: in vero egli ha l'ambizione in zucca, /

vol. XIII Pag.485 - Da PILUCCATO a PIMELORREA (1 risultato)

percoto, 364: quando hanno aperto, egli se l'aveva, grazie al cielo

vol. XIII Pag.486 - Da PIMELOSI a PIMPLEIDI (1 risultato)

: il pepe longo in bengala, dov'egli è naturale, si chiama pimpinil e

vol. XIII Pag.487 - Da PIMPLEO a PINACOLINA (1 risultato)

perfetta. / il labro troppo spesso egli avvicina / delle pimplee pendici al rio

vol. XIII Pag.488 - Da PINACOLINICO a PINCERNA (1 risultato)

per travamente e tavole odorifere, ma egli fa il frutto assai minore. pasta,

vol. XIII Pag.489 - Da PINCERNALE a PINCOFFINA (4 risultati)

. aretino, 20-127: tosto che egli scende la scala, gli è dato

al marito. giraud, 1-227: egli ha due gambe sole ed hanno il

. g. belli, 184: anch'egli mi ha sufficientemente scocciate le palle colle

lepido, che voi videssi mai, egli ha un pincerellino così fatto.

vol. XIII Pag.490 - Da PINCOMBERO a PINDARO (3 risultati)

ribattezzato due garzoni: / vedete s'egli è perno de'pinconi, / che di

pindarica cetra. salvini, 39-vi-191: egli [orazio]... esce con

filicaia, che le sue canzoni intitola anch'egli pindariche, a cui non si può

vol. XIII Pag.491 - Da PINDELLA a PINGERE (1 risultato)

lieto cominciò a ridere, veggendo che egli matterà filocolo dove filocolo avria potuto lui

vol. XIII Pag.492 - Da PINGERE a PINGERE (3 risultati)

eragli amico di cuore o soltanto persona ch'egli avesse in istima, il suo viso

di teseo, ma il sembiante ch'egli avea / quando nel più bel fior,

f. frugoni, 1-197: somigliava egli, in quel florido cerchio di ligustri

vol. XIII Pag.493 - Da PINGERE a PINGERE (2 risultati)

un rialto: se que'gridavano: « egli è reo », era pinto giù

sa ben giucare, / ché, quand'egli arà ben perduto o vinto, /

vol. XIII Pag.494 - Da PINGIATO a PINGUE (4 risultati)

mostra qua. -tanto pinsi ch'egli entrò nel pantano. 14. locuz

pel castagno. pacichelli, 1-184: egli, in età consistente, pingue di

con una età piuttosto awanzata, univa egli una corporatura pingue, una statura piuttosto picciola

/ sacrifica. pascoli, 684: egli pasceva al monte / i pingui greggi.

vol. XIII Pag.495 - Da PINGUECULA a PINGUEDINE (1 risultato)

] voi potrete fame, / e s'egli è pingue o secco, raro o

vol. XIII Pag.496 - Da PINGUEDINOSO a PINICO (1 risultato)

bassani, 5-52: la ragazza magra che egli aveva conosciuto tanti anni prima, quando

vol. XIII Pag.498 - Da PINNACOLO a PINNULA (1 risultato)

. petruccelli della gattina, 3-4-148: egli vedeva che tutti i pinacoli sociali del

vol. XIII Pag.501 - Da PINOTERAPIA a PINTATO (1 risultato)

andrea da barberino, i-m: egli... le diede una pinta e

vol. XIII Pag.502 - Da PINTENTELLO a PINTO (1 risultato)

illibata, la candida imago / turbare egli temea pinta nel seno. 8.

vol. XIII Pag.505 - Da PINZETTARE a PINZOCHERO (2 risultati)

mangian crudi. batacchi, i-m: egli ha mangiato il pinsimonio. pananti,

autore). corticelli, 3-i-218: egli nel suo decamerone parla irriverentemente e delle

vol. XIII Pag.507 - Da PIO a PIO (1 risultato)

che in mezzo alla giustizia dell'agricoltura egli [il padrone] sia un giusto

vol. XIII Pag.508 - Da PIO a PIO (2 risultati)

carità ch'è infinita, / perché egli è grazioso e santo e pio, /

. lorenzo de'medici, ii-137: s'egli [gesù] è benigno e pio

vol. XIII Pag.509 - Da PIO a PIOGGIA (1 risultato)

arno era per pioggie sì grosso ch'egli non lo potè guadare. petrarca, 66-3

vol. XIII Pag.510 - Da PIOGGIA a PIOGGIA (3 risultati)

frugoni, 1-6-141: sentendo per le brache egli grondare / l'occulta pioggia di quel

cavallo, solo e lontano dalla scorta. egli saluta il suo nuovo popolo, tra

pioggia d'oro. faldella, i-5-311: egli e i suoi amici non avrebbero risparmiata

vol. XIII Pag.512 - Da PIOLO a PIOLO (3 risultati)

la camiscia e preso il pivuolo col quale egli piantava gli uomini e prestamente nel solco

scarpe. l. martelli, xxvt-2-61: egli è ver che gli augei sen vanno

in un luogo e indugia a irvi: egli m'ha piantato a piuolo. buonarroti

vol. XIII Pag.513 - Da PIOLUZZO a PIOMBARE (2 risultati)

caraccio, 18-44: quasi ebbe in terra egli ad urtar la fronte / del colpo

legnata gli piomba sulla testa, ma egli la schiva. fenoglio, 168: quando

vol. XIII Pag.514 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (3 risultati)

suoi lambicchi erano più lenti di quanto egli si fosse lusingato: a dispetto della sua

g. gozzi, 1-69: mentre ch'egli avea la mente intrinsicata nelle contemplazioni,

di prepotenza. barilli, i-204: egli lavora di sorpresa, piomba su una

vol. XIII Pag.515 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (2 risultati)

. f. galiani, 4-232: or egli avviene precisamente a rovescio nella interruzione del

selciato delle vie? era chiaro. egli tentava i condotti del gaz. si

vol. XIII Pag.516 - Da PIOMBARIO a PIOMBATO (4 risultati)

lume di là fu spento, ed egli, piombato nella tenebra, dopo aver

le piombate reti. bocchelli, ii-133: egli fece disporre in circolo le barche,

mura smerlate, con duo forni, che egli avea, e per virtù di certi

la faretra al centro, / unde egli trasse un strai piombato e mozzo. roselli

vol. XIII Pag.518 - Da PIOMBINO a PIOMBO (3 risultati)

piero, togliete quell'anguilla, et egli: to'quel intingol tu. magalotti

e quello piombo piglia la impronta che egli truova nella pietra. beicari, 6-102

piombo nero è in dua modi, imperoché egli nasce della sua vena propria né altro

vol. XIII Pag.519 - Da PIOMBO a PIOMBO (4 risultati)

della cosa immonda, non di meno egli è migliore e più cosa degna,

andava in giro e, secondo che egli vedeva nella fronte dell'anime scritto il

pazo d'oro in oro, dove / egli è a pena di piombo. aleandro

, ii-11-9: quando nacqui io, egli era medico e chirurgo al servizio d'una

vol. XIII Pag.520 - Da PIOMBO a PIOMBO (5 risultati)

d. bartoli, 4-1-284: convenne ch'egli si voltasse a pregare il capitano,

. vittorini, 3-42: di nuovo egli ha giù il piombo della fronte, la

piombo passi 15000 cubiti... egli è in arcadia un grandissimo monte,

da fuoco. leoni, 325: egli è ora in klagenfurt a piè libero,

che non voleva più piombi ed andrebbe egli a rompergli; che non voleva più

vol. XIII Pag.521 - Da PIOMBO a PIOMBO (1 risultato)

dardo in terra, e fermatelo ch'egli stia a piombo fermo, e poi scostatevi

vol. XIII Pag.522 - Da PIOMBO a PIOMBO (3 risultati)

preda. pascoli, 381: or egli tra lo scroscio / delle cascate s'

gentiluomo vecchio cattolico. tutto che tocca egli lo fa piombo, piombo, piombo!

darvi in compenso i miei libri, egli è un permutare il piombo in oro,

vol. XIII Pag.525 - Da PIOPPO a PIOTA (1 risultato)

: le stesse piòte di creta che egli, con respiro affannoso, traeva a sé

vol. XIII Pag.528 - Da PIOVERE a PIOVERE (3 risultati)

momento dal sig. r ingegnere rusca. egli ha trovato che il piovente del noto

i. and reini, 2-39: egli (amore] non dee saper che 'l

piové sangue. segneri, ii-47: ha egli per avventura necessità di rinovare i prodigi

vol. XIII Pag.529 - Da PIOVERE a PIOVERE (1 risultato)

federico, restò final mente egli medesimo con un tiro d'esse colpito in

vol. XIII Pag.530 - Da PIOVERE a PIOVERE (2 risultati)

suoi baci su me piovono lenti, / egli toma fedele a chi lo attese

padre, / per esser parco più che egli non vuole. parini, xxi-84:

vol. XIII Pag.531 - Da PIOVERE a PIOVERE (3 risultati)

una squassatina ad un castagno, ed egli mi piove il desinare. de amicis

segneri, i-160: questa grazia, ch'egli ti dà, non te la dà

di pioverla nel tuo seno, quando egli vuole. zeno, xxx-6-104: sopra

vol. XIII Pag.532 - Da PIOVERECCIO a PIOVIGLIOSO (3 risultati)

tempo dar. sacchetti, 28-43: egli è notte buia e pioveggina, e par

. testi fiorentini, 203: egli [il rubicone] era alora grande,

c. malespini, i-76-204: era egli tempo pioviginoso, per il quale si

vol. XIII Pag.533 - Da PIOVINCOLARE a PIOVOSO (3 risultati)

dì in qua sono stati piovosissimi: egli averanno fatta molto sinistra la strada.

giornata piovosa. pascoli, 273: egli comincia nel piovoso aprile: / ritira

formentone, / ma un poco prima egli zappò le file. pratolini, 3-141:

vol. XIII Pag.534 - Da PIOVRA a PIPA (3 risultati)

in similitudini. butti, 163: egli vedeva le mani della ghizzi...

sostant. pataffio, 1: egli è cenato, e par pur un piovuto

giuseppe di santa maria, iii-102: gittò egli allora la pipa e 'l cahuè e

vol. XIII Pag.535 - Da PIPA a PIPARE (1 risultato)

buona speranza. cantù, 3-74: egli pippava, vizio allora di pochissimi, massime

vol. XIII Pag.536 - Da PIPATA a PIPEROCAINA (1 risultato)

, per insegnare la creanza, com'egli diceva, a quel villanzone del canonico

vol. XIII Pag.537 - Da PIPERONALIO a PIPISTRELLO (2 risultati)

cannuccia di una pipetta di radica che egli aveva fra le labbra, rimise gli occhi

suo pipétto e le mani dietro, egli guardava un po'corrucciato il mare.

vol. XIII Pag.538 - Da PIPISTRELLONESCO a PIPITA (3 risultati)

che volan di notte, / è perch'egli hanno forte in odio il sole.

giungo in paese, si vedrà s'egli è topo o pipistrello. egli metterà a

vedrà s'egli è topo o pipistrello. egli metterà a partito la pelle, io

vol. XIII Pag.539 - Da PIPITIRE a PIPPIUME (1 risultato)

) vengono scarse. pascoli, 175: egli, il capoccio, avvolto nel suo

vol. XIII Pag.541 - Da PIRACENE a PIRAMIDALE (1 risultato)

, 4-2 512: volendo egli provare per induzione, che nessuna sorta

vol. XIII Pag.542 - Da PIRAMIDALMENTE a PIRAMIDE (1 risultato)

è tutto voto e doppio. va egli in alto ottangolo e piramidalmente, girando

vol. XIII Pag.543 - Da PIRAMIDE a PIRAMIDE (1 risultato)

abbozzo fiorentino dell''adorazione dei magi', egli si costringa alla « piramide magica » della

vol. XIII Pag.544 - Da PIRAMIDE a PIRANOMETRO (1 risultato)

forse ha ragione il pirandello a protestare egli per il primo contro il 'pirandellismo', cioè

vol. XIII Pag.545 - Da PIRANOSIDE a PIRATERIA (1 risultato)

pirati. zucchelli, 264: perché egli non intendeva bene questo nome di corsale

vol. XIII Pag.546 - Da PIRATESCAMENTE a PIRENAICO (2 risultati)

sistema pel goethe: tutti sanno ch'egli osò stampare come cosa propria una canzonetta

nel foco. salvini, 41-284: che egli fusse di razza di pirausta, animaletto

vol. XIII Pag.547 - Da PIRENE a PIRICO (1 risultato)

dizionario di sanità, iv-53: 'piretro': egli è acerrimo. nelle affezioni letargiche si

vol. XIII Pag.551 - Da PIROFOSFATASI a PIROLA (4 risultati)

prigioni 2. 000 de'suoi, egli tradotto nella pirofregata « il duca di

acqua la bandiera della piroga sulla quale egli era mozzo, questi a nuoto e sotto

1 passi che entrano nel ballo nobile. egli ne numera ventidue e il loro vocabolario

e il loro vocabolario italiano, secondo che egli li

vol. XIII Pag.553 - Da PIROMANZIA a PIROPECILO (1 risultato)

di demonio?... s'egli appariscono in un'unghia o ferro ovvero

vol. XIII Pag.556 - Da PIROTARTARICO a PIRRICHIO (2 risultati)

le miniere, nel libro, che egli intitolò 'pirotecnìa', cioè arte di fuochi

plinio di provar che l'ottone fosse naturale egli mostrò il contrario con le vive ragioni

vol. XIII Pag.557 - Da PIRRICHISTA a PIRRONICO (1 risultato)

: della setta pirroniana... egli era seguace. papini, v-657: a

vol. XIII Pag.558 - Da PIRRONIO a PISANO (1 risultato)

punto contaminarli. galluppi, 4-i-203: sebbene egli [pirrone] non sia l'inventore

vol. XIII Pag.559 - Da PISANTE a PISCHELLO (3 risultati)

pisani. piero della francesca, 137: egli è uno che à 4 bolognini e

loro vien sonno. pascoli, 237: egli parlava, e vennero i pisani:

scesono subitamente giù da lui. et egli, ricevuto che gli ebbe in una navicella

vol. XIII Pag.560 - Da PISCHERA E PISCHIERA a PISCIARE (1 risultato)

pisciato nel letto. boccaccio, v-218: egli è così vero che tutte [le

vol. XIII Pag.561 - Da PISCIARELLA a PISCIARELLO (4 risultati)

non è da lui, non bisogna ch'egli esca di quei suoi problemini, i

e pigliati altro spasso: / vedi ch'egli è come pisciar 'n un chiasso;

. aretino, 10-37: non può egli pisciare nel letto e dire che è

/ a suo bell'agio e dir ch'egli ha sudato. -scopare dove ha

vol. XIII Pag.563 - Da PISCINARIO a PISCIO (3 risultati)

colla sua malizia fae la piscina ov'egli affoga. libumio, 2-21: che

). d'annunzio, iv-2-919: egli rivedeva le chiostre della pagoda, le

a fare maggiori miracoli e più manifesti ch'egli avesse mai fatti, come fu quello

vol. XIII Pag.564 - Da PISCIOLIO a PISELLO (2 risultati)

se ne trovere'! gonzaga, ii-18: egli è ben vero ch'una donna savia

questo misero mondo..., quando egli era piscioso ancora ed abbozzato, vi

vol. XIII Pag.565 - Da PISELLO a PISOLITE (1 risultato)

fagiuoli, vi-36: il nome solamente, egli è un nomaccio. / a un

vol. XIII Pag.566 - Da PISOLITICO a PISPIGLIO (1 risultato)

istintivamente con gli occhi la poltrona ov'egli soleva fare il suo pisolo, e

vol. XIII Pag.567 - Da PISPILLARE a PISPOLINO (2 risultati)

). nomi, 9-39: entra egli e dietro ima gran truppa e tosto

fontana. pascoli, 707: or egli prima nello stagno immerse / le mani

vol. XIII Pag.568 - Da PISPOLIO a PISSIPISSARE (1 risultato)

, la particola che con due dita egli alza dal pisside, il vassoio dorato

vol. XIII Pag.570 - Da PISTA a PISTACCHIO (2 risultati)

garbo di pianta al lentisco, avendo egli quella fazione e la foglia un poco maggiore

mille modi. brusoni, 5-51: egli, come se stato nella tranquillità delle proprie

vol. XIII Pag.571 - Da PISTACCHIVENDOLO a PISTILIO (2 risultati)

. g. belli, 458: egli..., indovinate, li ghermì

di dieci, che sappiano quel ch'egli è sette, a dir poco, vi

vol. XIII Pag.572 - Da PISTILLATO a PISTOLA (3 risultati)

meglio dire, storia che vi scrissi egli è quattro giorni, avrete per lo meno

consegnarla a qualcuno. ora costui l'avrebbe egli tolta senza una pistola di chi la

, cioè palla. stigliani, iii-128: egli è uno di quei due amici a

vol. XIII Pag.573 - Da PISTOLA a PISTOLA (4 risultati)

pagolo nella pistola scritta ai romani, egli fece ed instituì veri e legittimi eredi noi

. aveva seco un suo nipote, anch'egli prete, ma giovane tanto che non

. moravia, ix-293: adesso nella mano egli stringeva un'enorme pistola nera e la

sparo. brusoni, io: avendo egli voluto rispondere gli fu da esso sparata

vol. XIII Pag.574 - Da PISTOLA a PISTOLENZA (3 risultati)

della pistolènzia mortale, di presente inanzi ch'egli aggravasse per modo che gli convenisse giacere

province per sapere di suoi uomini, s'egli ànno danno di loro biade, o

perusta, e secondo che recita lucano, egli ebbono di grandi awersitadi, sì di

vol. XIII Pag.575 - Da PISTOLENZIOSO a PISTOLETTATA (5 risultati)

levargli il collo di netto, voltosi anche egli prestissimo, il colpo giunse inella punta

militari. bandi, 2-ii-143: è egli vero che là verso san cresci fanno

nimici, dovrà parimente far sparar anch'egli alcune archibugiate o pistolettate, quando sarà

mascella che gli fracassò quattro denti, egli, sparandogli la sua nella visiera, lo

pistolettate. rostagno, 194: restò egli ferito in fronte da pistoletata nemica.

vol. XIII Pag.576 - Da PISTOLETTATORE a PISTOLOTTO (1 risultato)

una predica. carducci, ii-17-154: egli mi rispose un pistolotto, in cui

vol. XIII Pag.577 - Da PISTOLOTTO a PISTORE (1 risultato)

amorosi. tiraboschi, vh1003: così egli [a. f. doni] stampando

vol. XIII Pag.578 - Da PISTOREGIO a PITA (1 risultato)

, in relazione alla leggenda secondo cui egli suggerì ai romani, assediati dai galli

vol. XIII Pag.579 - Da PITA a PITAGORICO (1 risultato)

empedocle professava il pitagorismo, il perché egli apparteneva alla scuola d'italia. tommaseo

vol. XIII Pag.580 - Da PITAGORISMO a PITALE (4 risultati)

. magalotti, 23-83: non vi par egli che ci fosse da farsi onore,

di pittagora. rosmini, 1-182: fia egli possibile che un pitagorico o, se

asciutti gli orinali. domenichi, 2-49: egli aveva portata una zangola, cioè un

vota quel pital, va', ch'egli è pieno. / -voterolloti in seno,

vol. XIII Pag.581 - Da PITALESCO a PITECIA (2 risultati)

c. campana, ii-231: egli..., appiccatovi un pitaro (

trova più duro intoppo, pur che egli non sia eccessivo, con maggior impeto s'

vol. XIII Pag.583 - Da PITININO a PITOCCHERIA (1 risultato)

pitocco, mendicità. carducci, iii-24-236: egli rappresentò all'estero la pitoccheria e la

vol. XIII Pag.586 - Da PITONESSA a PITTARE (2 risultati)

levi, 2-186: allora, quando egli parlava, parevano previsioni azzardate e fantastiche,

mòrtogli in questo mezzo il padre che egli [s. rosa] non aveva più

vol. XIII Pag.587 - Da PITTARE a PITTIMA (1 risultato)

pietra o macina sullo stomaco, può egli ecc., cioè con quel pensiero

vol. XIII Pag.589 - Da PITTORE a PITTORE (6 risultati)

e di ritrare dal naturale: di dove egli prese occasione di comporre il presente sonetto

poco conto che a lui sembra ch'egli abbia fatto de'pittori bolognesi.

sig. di voltaire lo esalta anch'egli come pittor sublime e crede che questo

pittore! nencioni, 2-87: se egli [balzac] la vince come pittore della

di poesia pittrice e sì di eloquenza egli accampò e sfogò tutti gli impegni dell'

così lusingato l'orecchio del traduttore che egli aggiunge alla semplice nudità dell'originale parole

vol. XIII Pag.590 - Da PITTOREGGIARE a PITTORESCO (2 risultati)

. pittoràccio. celimi, 581: egli se ne intendeva, perché e'messe in

a confermazione di questa sublimità nel pittoreggiare egli cita la cintura di venere, la

vol. XIII Pag.591 - Da PITTORESCO a PITTORESSA (3 risultati)

, 433: la chiesuola, nella quale egli uffizia e presso alla quale ha poche

. gozzi, i-9-94: ventura volle ch'egli lo scrivesse [il poema].

lobbia. de roberto, 6-181: egli ama e difende la vecchia spagna pittoresca,

vol. XIII Pag.593 - Da PITTURA a PITTURARE (1 risultato)

. baretti, 6-409: non ha egli vedute quelle loro pitturacce sulla porcellana e

vol. XIII Pag.594 - Da PITTURATO a PITUITOSO (1 risultato)

la pituita. rasori, 7: vorrà egli dirsi essere linguaggio semplice e puro dell'

vol. XIII Pag.595 - Da PITUITRINA a PIÙ (3 risultati)

/ coregge ben le membra di ciò ch'egli ode dire. cavalca, vii-25 [

ei noi sa: né in mio favore egli ode / voce nessuna. foscolo,

tommaso bumet, della qual fantasia ebbe egli innanzi i motivi prima da van elmonte e

vol. XIII Pag.596 - Da PIÙ a PIÙ (3 risultati)

, cioè della grazia, la quale egli dà, non ha più sete. petrarca

iv-1-13: andrea non parlò più. egli sentiva ora tutto il suo essere mancare in

quale non avea più mangiata ne prese egli in bocca una gran cucchiaiata. marchetti

vol. XIII Pag.597 - Da PIÙ a PIÙ (4 risultati)

/ a cader venne: e bench'egli co 'l peso / lo sfondasse, e

da gente alloglossa, la elaborazione, ch'egli subisce secondo le disposizioni orali di cotesta

mio ritegno e del suo, mostrandomi ch'egli vi s'era meno incaponito di me

sempre così artificiosa... che egli ricorreva per abitudine alla preparazione anche ne'

vol. XIII Pag.598 - Da PIÙ a PIÙ (2 risultati)

non pensi che sieno più, o ch'egli sia diviso in sé. dante,

., 1-1 (1-iv-33): sentendo egli li fatti suoi, sì come le

vol. XIII Pag.599 - Da PIÙ a PIÙ (5 risultati)

dee., 10-10 (1-iv-947): egli m'ha comandato che io prenda questa

iv-136: ben vediamo per pruova che egli [dio] ci dà più che noi

aduni e si conservi in toscana, ma egli è certissimo che ve n'ha il

più che può simile a quello ch'egli afferma dover esser gli uomini futuri.

?... desidero sapere s'egli, vedendosi spedito, non ha venduto il

vol. XIII Pag.600 - Da PIÙ a PIÙ (1 risultato)

quello proprio atto, alla cui similitudine egli l'avea ritratta e più, ché

vol. XIII Pag.601 - Da PIÙ a PIÙ (3 risultati)

e'non ci passa un anno ch'egli ha a essere / in casa per un

venire? mai più! vi par egli che così stia la cosa? mai più

: inoltre. magalotti, 20-258: egli, come discretissimo e, per di

vol. XIII Pag.602 - Da PIUBBICO, PIUBECO, PIUBICO a PIULCO (2 risultati)

bandello, 1-2 (i-27): aveva egli due figliole senza più, che di

al padrone che era tempo di saettare. egli senza più lento l'arco. bettinelli

vol. XIII Pag.603 - Da PIUMA a PIUMA (1 risultato)

se stesso che prima di quell'orribile guerra egli saltellava in borsa come un uccelletto

vol. XIII Pag.604 - Da PIUMA a PIUMA (4 risultati)

nelle piume. tasso, 7-50: mentre egli s'affligge, argante audace / le

il dì festivo, or poscia / ch'egli era spento, io doloroso, in

aspersa abbonda. soldani, 1-28: egli elesse senza piume al mento / prima la

da quando / con le trilustri piume egli trattava / il sentier di quel grande

vol. XIII Pag.605 - Da PIUMACCERA a PIUMACCIO (2 risultati)

ora che 'la mamma'era in casa, egli poteva mandare quattro 'piume da cento'al

buio. carducci, iii-2-54: gemeva egli le vigili / piume stancando in vano:

vol. XIII Pag.606 - Da PIUMACCIO a PIUMAGGIO (1 risultato)

vite ch'eschi fuori dall'altra colonna. egli si facci il suo dato che lo

vol. XIII Pag.607 - Da PIUMAIO a PIUMINO (3 risultati)

lui [al piccione] e lascia ch'egli lo piumi. ibidem, 29:

becco e vedrai alcuna delle penne ch'egli s'arà piumate. 2.

. parini, giorno, i-177: egli [il maestro di ballo] all'entrar

vol. XIII Pag.609 - Da PIUTTOSTOCHÉ a PIVA (2 risultati)

infinoché l'ebbe massimiano gallerio, ed egli le piuvicò a suo propio nome.

con una sua piva multo bella ch'egli avea. leonardo, 2-317: il vento

vol. XIII Pag.610 - Da PIVALE a PIVIERE (3 risultati)

nel sacco e andar via confessando ch'egli avea il torto e che era una bestia

/... / si mise anch'egli in ordine col clero / per girla

d'argento con il piviale rutilante; egli, benedicendo, allargò le braccia: il

vol. XIII Pag.613 - Da PIZZARIA a PIZZICANDOLO (1 risultato)

tutto e se ne andava a mangiare egli stesso, giù nel quartiere di porto,

vol. XIII Pag.614 - Da PIZZICANTE a PIZZICARE (1 risultato)

-, sì come volesse dire: -e egli forse sua arte di sarcir retagli minuti

vol. XIII Pag.615 - Da PIZZICARE a PIZZICARE (1 risultato)

ora udite bello argomento, con che egli rnores] va pur di nuovo pizzicando la

vol. XIII Pag.616 - Da PIZZICARELLA a PIZZICATA (2 risultati)

con aspirazioni d'arte tutte moderne, egli si era prefisso introdurla sotto il suo

le mane: / vorrei saper dov'egli è sotterrato, / per andarlo affrontare

vol. XIII Pag.617 - Da PIZZICATO a PIZZICO (1 risultato)

minima, benché superficiale, pizzicatura. egli è una zanzara che turba il riposo

vol. XIII Pag.619 - Da PIZZICO E NON RIDO a PIZZICORE (6 risultati)

del rosso, 100: scrivono che egli aveva certe macchie naturali per la persona

causati dal troppo grattarsi per certo pizzicore che egli aveva per le carni e per l'

, fermandosi davanti al lettino, mentre egli, con un altro impeto di dispetto,

. lalli, 11-116: sciolto poliedro egli [turno] parea, cui monte

e si lascia vincere da quel pizzicore, egli è spedito, la puttanella lo sollecita

critica sociologica. savinio, 1-20: egli fu un uomo fortemente appassionato...

vol. XIII Pag.620 - Da PIZZICORINO a PIZZILLO (5 risultati)

è pure venuto (così non fosse egli) il tempo del quale profetò san

profetò san paolo, quando, com'egli scrive a timoteo, la sana dottrina

dal genio suo, e poi grattarlo dov'egli ha il pizzicore. -sentirsi

femminili che stava dipingendo, diceva ch'egli le avrebbe considerate finite e perfette solo

i pizzicotti alterna, / ond'alle dita egli ha fatti i ditali / d'intorno

vol. XIII Pag.621 - Da PIZZININO a PIZZUTO (2 risultati)

cosa volete, cittadino? -mi diss'egli recisamente, fregandosi le labbra col pizzo dello

pizzo lungo, folto, nero, ch'egli accarezzava volentieri, pareva tirarlo in giù

vol. XIII Pag.622 - Da PLACA a PLACARE (3 risultati)

fu morte obstinata. varchi, 23-245: egli sia placabile a ciascuno e non abbia

. livio volgar., 1-205: egli placò il popolo co'suoi preghi. bisticci

sorella così agitata. borgese, 1-240: egli volle spiegarsi, placarla, afferrarla per

vol. XIII Pag.624 - Da PLACARTE a PLACAZIONE (3 risultati)

ginocchioni come per la scala santa! egli pensa. g. bassani, 5-228

bisogna pigliare ferventemente il digiuno, perché egli è placativo. m. adriani,

. m. adriani, v-67: egli, subito allentando la violenza dell'affetto

vol. XIII Pag.625 - Da PLACCA a PLACCARE (1 risultato)

presenza della divinità, offesa, com'egli giudica, da'suoi mancamenti e trascorsi,

vol. XIII Pag.627 - Da PLACENTALI a PLACIDAMENTE (5 risultati)

braccio attorno al bel collo, rideva egli pure placidamente. marchesa colombi, 2-233:

loro. fracchia, 29: egli aveva fumato due sigarette placidamente, leggiucchiando

'problema'non riuscivano menomamente a turbare. egli le vagliava placidamente una per una, senza

, non durerà fatica a riconoscere ch'egli nel dir questo nulla dice. foscolo

solo farvi de'ripari. lo trattiene egli per un poco, ma poscia tutto in

vol. XIII Pag.628 - Da PLACIDARE a PLACIDO (2 risultati)

poi il senso tutto olandese con cui egli [c. saraceni] trattò, piuttosto

annunzio, iii-1-100: da qualche tempo egli non ha abbandonata la stanza dove prima

vol. XIII Pag.629 - Da PLACIDO a PLACIDO (3 risultati)

placida moglie ci passava sopra, purché egli la lasciasse dormire. deledda, i-15:

quale immenso ma placidissimo giro non fa egli fare alla nostra anima per varie strade

e mite, non per tanto sdegnato anch'egli replicò che, se bene gli avesse

vol. XIII Pag.630 - Da PLACIDO a PLACIDO (1 risultato)

placida risposta. buonafede, 2-iii-141: egli fu lodato per bontà di placidissimi costumi

vol. XIII Pag.631 - Da PLACIRE a PLACITO (1 risultato)

. vico, 355: delle lingue volgari egli è stato ricevuto con troppo di buona

vol. XIII Pag.632 - Da PLACITO a PLAGA (1 risultato)

della galilea, secondo il placito che egli ne teneva di roma, che fece cristo

vol. XIII Pag.633 - Da PLAGA a PLAGIATO (2 risultati)

l'osservatore. linati, 9-31: egli non avrebbe saputo dire da che misteriosa

ha tolto molte situazioni da euripide; egli è un plagiario. pareto, 659:

vol. XIII Pag.635 - Da PLAIDEZARE a PLANCTOBIO (1 risultato)

oggetti personali. cicognani, 6-35: egli, scorgendo il coscritto giovanino con le

vol. XIII Pag.636 - Da PLANCTOFAGO a PLANGENTE (3 risultati)

. conti, 362: non potendo egli [zefiro] passare alle stelle fisse che

fisse che per la regione planetaria, egli tosto colloca la chioma [di berenice]

disco del sole. leopardi, v-825: egli portò il primo dall'egitto la cognizione

vol. XIII Pag.639 - Da PLASMA a PLASMARE (2 risultati)

che possa formarseli e plasmarseli secondo ch'egli stima meglio. cameroni, 1-220:

irresistìbilmente a plasmarlo sul loro modello ed egli si abbandonava piacevolmente. -rifl

vol. XIII Pag.640 - Da PLASMASFERA a PLASMOCITO (2 risultati)

v-1-215: or che differenza c'è egli fra questo modello superiore, fra questo

d'annunzio] verso libero, ch'egli vorrebbe imitatore e plasmatore del tutto.

vol. XIII Pag.643 - Da PLASTICAZIONE a PLASTICO (3 risultati)

non escono del modulo pariniano a cui egli aggiunse maggior plasticità di contorni. del

tutti i pori della materia sorda in cui egli li aveva foggiati con le sue mani

della scoltura. temanza, 478: se egli era eccellente nello scolpire in marmo,

vol. XIII Pag.644 - Da PLASTICO a PLASTICOPITTORICO (5 risultati)

lontana dalla semplicità e dalla sincerità, che egli ricorreva per abitudine alla preparazione anche ne'

, 3-158: di una bellezza soltanto plastica egli non sapeva che fame. carducci,

concatenamento di quelle infinite provocazioni, che egli sapeva graduare con plastica evidenza dialettale.

e le superfetazioni sociali, di rado egli s'addentrò oltre l'aspetto esteriore della

dirigere le opere a stucco, essendo egli stato buon plastico. lanzi, iv-37

vol. XIII Pag.645 - Da PLASTIDIALE a PLATANO (2 risultati)

di cosmografia e delle cose antiche, et egli prima di ogni altro portò a venezia

volubil rivo. nievo, 32: egli mi scusava presso monsignore, quando invece

vol. XIII Pag.646 - Da PLATANO a PLATEALE (5 risultati)

il chiudono d'ogni intorno, non par egli più tosto un vero teatro da rappresentare

al popolo. alfieri, i-253: egli mi chiese di volermi adoprare nell'addestrare un

valenti, facendo lo stesso, potesse egli poi da molte insieme raccogliere quasi la

. ferd. martini, 1-iv-310: egli, che è l'avidità personificata, ma

veramente immensa città e lo spazio ch'egli comprende e che nell'ordinarie e misurate

vol. XIII Pag.647 - Da PLATEALITÀ a PLATICO (1 risultato)

, quale placata e ilare mostra non faceva egli ancora di sé quell'onesto infelice,

vol. XIII Pag.648 - Da PLATIDATTILO a PLATIPO (2 risultati)

femminile. in un artìcolo... egli è chiamato invece il 'platino'forse

femminile. in un artìcolo... egli è chiamato invece il 'platino'forse per

vol. XIII Pag.649 - Da PLATIPODIA a PLATONICO (1 risultato)

petrarca] inalza la materia amorosa che egli tratta, e quella illustra con alti e

vol. XIII Pag.650 - Da PLATONICO a PLATONISMO (3 risultati)

più poetica. goldoni, xiii-94: egli [satana] è inventore / della vostra

più a'tempi di valentino, ancor egli platonico, e de'suoi seguaci. settembrini

. foscolo, ix-1-340: forse mentr'egli scriveva la sua 'vita nuova'per beatrice

vol. XIII Pag.651 - Da PLATONISTA a PLAUDIRE (4 risultati)

è un etimologista puristico e idealistico, egli è, per definizione, un petrarchista

suo scopo carnale. ghislanzoni, 17-56: egli si circondava di donne, vivea fra

le donne,... in quanto egli sapesse ispirare maggior confidenza e procacciarsi tutte

tronca le gambe ad un milite; egli cade plaudendo con le palme e, gridando

vol. XIII Pag.652 - Da PLAUDITE a PLAUSIBILITÀ (1 risultato)

assai plausibile. lanzi, ii-288: egli tenne una soverchia tenerezza di colorito, solito

vol. XIII Pag.653 - Da PLAUSIBILMENTE a PLAUSTRO (3 risultati)

. f. frugoni, 1-133: soleva egli non solo, con accoglienze plausive,

e di dolorosi lamenti quel teatro ch'egli pur dianzi con voci di plauso e d'

primo l'esempio. batacchi, 3-9: egli era veramente un buon ragazzo / e

vol. XIII Pag.654 - Da PLAUTIANO a PLEBE (2 risultati)

carducci, iii-582: famiglialissimo invero era egli co'sottoposti, ma non al modo

vero popolo. dannunzio, iii-1-430: egli non ha consentito al colpo di mano

vol. XIII Pag.655 - Da PLEBE a PLEBE (2 risultati)

di tito, protettore della plebe ch'egli favorisce in ogni modo e che lo

e d'enea / per dimostrar che egli ha qualche dottrina. g. bentivoglio,

vol. XIII Pag.656 - Da PLEBEAGGINE a PLEBEO (3 risultati)

sguaiato. muzio, 1-32: egli alcuna volta, parendo a lui forse di

plebea, ordinò un trattato col quale egli la potesse acquistare. erizzo, 3-206:

notte un plebeo, vicino alla camera dove egli dormiva, con un pugnale in mano

vol. XIII Pag.657 - Da PLEBEO a PLEBEO (2 risultati)

. oddi, 1-26: se fosse egli don giovanni d'austria e voi qualche

l'autore è un plebeo veneziano secolare: egli voleva stampare questa opera eroica qui.

vol. XIII Pag.658 - Da PLEBESCAMENTE a PLEBICOLA (4 risultati)

, 8-1-242: pare a me che egli con queste parole ci dimostri marsia come

volendo offuscare la divina testimonianza allegata, egli estenua l'antichissima sapienza egiziana, nella

plebea e la tristezza del coraggio ch'egli aveva conquistato per forza, in paragone

plebaccia. segneri, ii-320: lo aveva egli di plebaccio, di sordido, di

vol. XIII Pag.659 - Da PLEBIERE a PLEIADE (1 risultato)

: nel discorso del 18 maggio 1883 egli [il crispi] rinfrancescò maestrevolmente alla

vol. XIII Pag.660 - Da PLEIARIA a PLEMMIRULO (3 risultati)

e squisitezza. bartolini, ii-237: egli che sapeva tutto. ché, se io

ché, se io conoscevo villon, egli conosceva una pleiade di poeti del genere

.. nella conclusione « passava (come egli diceva) dalla fisica alla metafisica »

vol. XIII Pag.661 - Da PLENA a PLENILUNARE (1 risultato)

, fu con innaspettatissimo successo condotto anch'egli nelle carceri del castello. tomielli, 489

vol. XIII Pag.662 - Da PLENILUNIO a PLENIPOTENZIARIO (1 risultato)

, 7-55: sarà necessario che, s'egli accaderà che la luna nel suo plenilunio