Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: egli Nuova ricerca

Numero di risultati: 56178

vol. XII Pag.5 - Da ORATORIA a ORATORIO (7 risultati)

cavaliere in battaglia, che avvenga ch'egli sia o punto o percosso dal suo

. b. segni, 9-10: se egli è di necessità di dimostrare qual si

. ferd. martini, 4-26: egli avrebbe aiutato me nella venatoria, io

venatoria, io lui nell'oratoria, egli mi avrebbe ottenuto il permesso, io

maraviglia che io mi sia offeso perché egli dissenta da me. carducci, iii-18-150

ben comporre un poema e una orazione egli è necessario... che non solamente

). delfino, ii-31: bramava egli... una storia oratoria o

vol. XII Pag.6 - Da ORATORIO a ORAZIANAMENTE (1 risultato)

il soggetto del gliuol prodigo, che egli medesimo aveva composto in versi sdruccioli

vol. XII Pag.7 - Da ORAZIANISMO a ORAZIONE (2 risultati)

-sostant. carducci, iii-22-448: egli volle e ostentò essere l'oraziano per

vedete qui uno bello fanciullo: se egli vive elli sarà bello, prode e

vol. XII Pag.8 - Da ORBACCA a ORBACE (4 risultati)

suo cliente. è bensì l'arte che egli ha nel difenderlo che fa venire le

martire. leoni, 467: egli potè servir meglio alle lettere componendo le

se non pendesse nell'idiotismo, percioché egli è tanto frequente nel favellare ordinario che

, 8-2-7: leggesi di cristo ch'egli molto della notte stava in orazione.

vol. XII Pag.9 - Da ORBACO a ORBE (4 risultati)

divisa stessa. moretti, i-627: egli si raggomitolò nella poltrona, si concentrò

e la sahariana. brancati, 3-153: egli li sentiva puzzare come capre sotto il

e questo fiore / nell'arida tua vita egli non vede. calvino, 5-94:

lasci. d'annunzio, iv-2-848: egli scòrse tra le ciglia il luccichio repentino

vol. XII Pag.10 - Da ORBELLO a ORBICOLARE (3 risultati)

ha corso tutto torbe delle scienze, sia egli avvenuto o perché egli non ha voluto

scienze, sia egli avvenuto o perché egli non ha voluto, o, se ha

: orbè, messer corvo, ess'egli ancora trovato verso al bisogno nostro?

vol. XII Pag.12 - Da ORBITA a ORBITARIO (2 risultati)

fanciulli è fatta tutta di domande, egli, discorrendo con loro, allargava l'orbita

], parendomi che buonarroti si trovi egli ancora nell'istessa orbità. = voce

vol. XII Pag.14 - Da ORBOLATUZZO a ORCA (3 risultati)

blica. de mori, 256: egli venne a morte e lasciò la meschina

, 1-xxvii-53: a tale stremità fu egli ridotto per l'opulenza, per l'

prepotenza di midia, a cui fu egli agevol preda, uomo povero, della plebe

vol. XII Pag.15 - Da ORCADA a ORCHESTRA (1 risultato)

orchestico. d'annunzio, iv-2-659: egli evocava l'imagine della siciliana,.

vol. XII Pag.18 - Da ORCHIDACEO a ORCIAIA (2 risultati)

orchidee. serao, 3-199: altre volte egli bruciava dei profumi, egli comperava dei

altre volte egli bruciava dei profumi, egli comperava dei gigli, delle orchidee, per

vol. XII Pag.19 - Da ORCIAIO a ORCIUOLO (3 risultati)

troppo e se si ficca molto e se egli è buono orciero e vadi bene della

andando tristano folle per la cittade, egli scontròe uno bastagio il quale guidava uno

arbusti. soderini, i-358: se egli occorresse conservargli [i magliuoli] a qualche

vol. XII Pag.20 - Da ORCO a ORCODINIA (3 risultati)

vino li cadde di mano, e egli appena si tenne ritto. rinaldo degli

scurrile. monosini, 408: 'egli è come l'orciuol de'poveri ',

a questo pelapiedi / che, perché egli è un orciuol di ranno caldo, /

vol. XII Pag.22 - Da ORDEZZA a ORDIGNO (3 risultati)

dover essere una gran bestia, né egli avea ordigno né sapea lavorare ingegni con che

d'intaglio in legname; e perché egli fu inventore di quell'ordigno che noi diciamo

distanza. moretti, i-169: egli sa bene che quelle piccole manovre per

vol. XII Pag.24 - Da ORDIME a ORDINAMENTO (3 risultati)

, e l'ordimento è tale. egli si piglia la fune [ecc.]

di tutto ordinamento. giamboni, 8-1-13: egli ordinò il mondo ed ella [

albero della croce, 1-37: sappiendo egli [gesù], come vero dio,

vol. XII Pag.25 - Da ORDINAMENTO a ORDINAMENTO (1 risultato)

guardia... e fatto ch'egli ebbe l'ordinamento, cosìe s'armano e

vol. XII Pag.26 - Da ORDINANDO a ORDINANZA (5 risultati)

: era già notte, e traversando egli la piazza per andarne a casa, i

. bandello, 1-40 (i-464): egli vi deveria sovvenir di quel giorno quando

far quell'ordinanza di fanti di cui egli molto innanzi nel suo libro de l'

l'armata in ordinanza, come s'egli avessero a fare una ordinata battaglia.

altre parti della milizia, in due viene egli sommamente stimato: cioè nell'ordinanza e

vol. XII Pag.28 - Da ORDINARE a ORDINARE (6 risultati)

: organizzarsi. varchi, 22-7: egli [il numero de'cattivi] non ha

amari, 1-2-209: con sottil arte egli [blasco] avea ordinato in battaglia i

alla madre. algarotti, 1-v-5: egli [machiavelli] metteva in campo un

: compirà la casa al signore ed egli l'ordinerà ed egli porterà la gloria e

al signore ed egli l'ordinerà ed egli porterà la gloria e sederà e signoreggerà

di dio. giamboni, 8-1-13: egli [dio] ordinò il mondo ed ella

vol. XII Pag.29 - Da ORDINARE a ORDINARE (4 risultati)

metodico. delfico, ii-54: ben meritò egli però di essere riguardato come modello di

-raccogliere insieme. bellori, iii-198: egli ne ha raccolto [di disegni] tanto

ordinato da uno architettore eccellente... egli ha da considerare tutte queste parti.

machina. temanza, 337: sappia egli che il verbo ordinare, presso gli

vol. XII Pag.30 - Da ORDINARE a ORDINARE (4 risultati)

otto mano, lii-12-448: egli dà le udienze, egli le sentenze,

, lii-12-448: egli dà le udienze, egli le sentenze, fa difesa, ordina

cristo, ma eziandio chi confessasse che egli fusse cristo fusse scomunicato e cacciato fuori

far sazia la mia voglia, / egli ordinommi cavalier errante. -incaricare, delegare

vol. XII Pag.31 - Da ORDINARE a ORDINARE (3 risultati)

di s. pietro in vinculis, essendo egli stato eletto a pontefice mentre era ancora

culto misterico. baldelli, 3-276: egli non era mai per ordinare a sacrifici

, come per aspettar gli ordini: egli lo fece venir con sé in una

vol. XII Pag.32 - Da ORDINARIAMENTE a ORDINARIAMENTE (4 risultati)

dopo ordineranno. saba, 358: egli per sé, per la bruna vezzosa /

modificazione 'del sentimento, alla quale egli fu ordinato e foggiato. -con

fine perché la saldatura si scoprisse e egli fosse riconosciuto dalla nutrice, né perciò

plebea, ordinò un trattato col quale egli la potesse acquistar. forteguerri, 6-88:

vol. XII Pag.33 - Da ORDINARIATO a ORDINARIO (2 risultati)

f. villani, i-413: quello ch'egli scrisse è tenuto per ordinarie chiose,

era molto obbligante, ma lo prese egli forse per un artifizio ordinario della ritrosia

vol. XII Pag.34 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (4 risultati)

corso scolastico. ojetti, 1-26: egli non mi pagò mai nemmeno una visita:

fatto un sacerdote ordinario? non si avrebbe egli ciò recato almeno a sprezzo e forse

segneri, ii-398: poi si dirà che egli patì meno per questo, perché non

patì meno per questo, perché non era egli un uomo ordinario, era insieme dio

vol. XII Pag.35 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (1 risultato)

dirizzate quelle quattro colonne di bronzo ch'egli fece in san pietro, il papa gli

vol. XII Pag.36 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (5 risultati)

ordinario il bilancio e le partite che egli ha domandato più volte, non sarà però

quali cose avendo io riferite ad arese, egli le darà stasera una lettera di cui

salario fisso. machiavelli, 1-vi-57: egli erano fermi la magiore >arte de proposito

audienza. redi, 16-viii-221: dovendo egli venire a leggere in pisa medicina pratica

tasti un poco e intenda che stipendio egli pretenderebbe. 35. flusso,

vol. XII Pag.37 - Da ORDINATA a ORDINATA (2 risultati)

? secondo una tradizione,... egli sarebbe sperone speroni, filosofo, oratore

. granucci, 1-137: carissimo giovane, egli è ufficio di ciascuno il cercar di

vol. XII Pag.38 - Da ORDINATA a ORDINATAMENTE (3 risultati)

no, anzi è buon desiderio, quanto egli il desidera e vuole come dee ordinatamente

natura dell'essere ed abbiamo trovato ch'egli ha questo suo intrinseco carattere: l'ordine

l'essere, ama quanto più essere egli può, e con ciò ama 'ordinata-

vol. XII Pag.39 - Da ORDINATARIO a ORDINATO (2 risultati)

ordinati cori. d'annunzio, iii-1-649: egli si accosta alla parete e sceglie tra

: avrebbe detto [il caro] che egli avesse posto flora come nome proprio non

vol. XII Pag.40 - Da ORDINATO a ORDINATO (2 risultati)

romano. guicciardini, i-31: essendo egli [ferdinando d'aragona] bene ordinato

salute). metastasio, 1-iv-134: egli viene colla speranza che l'aria trionfale

vol. XII Pag.41 - Da ORDINATO a ORDINATO (4 risultati)

: aveva seco un suo nipote, anch'egli prete, ma giovane tanto che non

gli prescrive la regola che colle vedove egli dovesse tenere. -di religione non

: se 'l malato dee morire, egli mandano per certi, ordinati a ciò,

non è naturalmente corporeo, come potrà egli dirsi che sia naturalmente ordinato alla società

vol. XII Pag.43 - Da ORDINATORIO a ORDINAZIONE (2 risultati)

in vita e secondo i fini a cui egli indirizzava queste sue ordinazioni, le cambierebbe

dello stato. sansovino, 2-18: egli... è legato del re,

vol. XII Pag.44 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

5. maffei, 5-1-263: mostrò egli ancora come per indizione debba intendersi nuova

vol. XII Pag.45 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

sera. pisacane, ii-183: inventò egli [federico ii di prussia] l'

vol. XII Pag.105 - Da ORIGINARIZZAZIONE a ORIGINE (2 risultati)

ed efficaci. rosmini, 5-2-170: egli non vide l'impossibilità assoluta di ridurre ad

. b. croce, ii-14-263: egli [wagner] considerò la riunione di

vol. XII Pag.106 - Da ORIGINE a ORIGINE (2 risultati)

cesarotti, 1-xvii-308: chirurghi, vuol egli [il bonioli] dire, siate degni

della moralità. romagnosi, 18-58: egli è pur vero che nello spingere successivamente i

vol. XII Pag.107 - Da ORIGINE a ORIGINE (5 risultati)

l'ozio fusse non quanto ciascuno conosce ch'egli è, pernizioso e nimico a'buon

da uno di dentro conosciuto, com'egli era l'origine di tutti i combattenti e

, i-1-223: o cane sciagurato, è egli però 11 vero, che tu con

l'origine con le tue melate parole ch'egli divenisse montone? manzoni, pr.

l'azione medesima. moretti, ii-638: egli [il segretario] era venuto da

vol. XII Pag.108 - Da ORIGIONTE a ORIGLIERE (2 risultati)

corpo nella terra sua, d'onde egli ebbe origine. loredano, 3-37: dovendo

uscì nell'anticamera, origliò alla porta ch'egli aveva lasciata socchiusa. pirandello, 6-253

vol. XII Pag.109 - Da ORIGO a ORINALE (3 risultati)

procura / di por le membra com'egli era avvezzo / sopra vii paglia ed una

ciò sarebbe seguito in cappella segreta et egli starebbe innanzi sopra lo strato et a va

., 8-9 (1-iv-755): egli non ha in questa terra medico che s'

vol. XII Pag.110 - Da ORINALIERA a ORIOLAIO (4 risultati)

si fanno tante buche tonde di quante egli è capace: dentro alle quali siano

, 16-vii-315: il suddetto siero non può egli essere stato il generatore delle renelle orinate

barile di vino senza nocimento, aprendo egli la strada all'orina e dilatando i

. m. cecchi, 7-3-4: egli è quasi più là ch'ire in orinci

vol. XII Pag.111 - Da ORIOLIDI a ORITTOGRAFIA (1 risultato)

folgorante giove, / sopra il quale ascendendo egli si giacque / e l'oriseggia accanto

vol. XII Pag.112 - Da ORITTOGRAFICO a ORIUOLO (3 risultati)

reale accademia degli studi normanni, poteva egli invece fregiarsi del titolo di commendatore nella

. lotto del mazza, 34: egli ha più bugie in bocca che uno oriuolo

e babiloni. milizia, v-77: mentre egli delineava in detto casino un oriuolo a

vol. XII Pag.115 - Da ORIZZONTE a ORIZZONTE (4 risultati)

al meridiano, o vero meridiano, passando egli per poli del mondo; l'altro

,... che parte arà egli a occupare de la minima rappresentazione di sì

mori torquato tasso, anzi cosi morto egli vive, poiché l'uomo che ben

di tre parti o membra, cioè che egli è fatto di un orizzonte, di

vol. XII Pag.116 - Da ORLANDERIA a ORLATURA (1 risultato)

il boccaccio o contro la lingua fiorentina egli aristarcheggia, sempre orlandifurioseggia. = dal

vol. XII Pag.118 - Da ORLO a ORLO (1 risultato)

un oggetto. tarchetti, 6-ii-424: egli mi squarciò la camicia dalla spalla destra

vol. XII Pag.119 - Da ORLOGGIO a ORMA (3 risultati)

una orma cioè vestigio d'ercule che egli impresse ad una pietra marmorina alla ripa

per fornire d'ammazzare il gonzales: ma egli se ne era montato sopra un'arbore

/... ma poi quando egli per l'aere / chiapperà forma [della

vol. XII Pag.120 - Da ORMA a ORMA (2 risultati)

fuga e per le cose ch'egli avevano lasciate per la fretta del fuggire

cultura. d'annunzio, v-3-066: egli ricorda alla razza dei caboto...

vol. XII Pag.121 - Da ORMAI a ORMAI (5 risultati)

non biasimo punto uno che componga, se egli non si fa servo d'imitar uno

dietro all'orme proprie del petrarca, s'egli scrive versi volgari, né di virgilio

: non che il corno nasca, egli non se ne pare, a quelle che

certa antica patina, dirò così, ch'egli, co'latinismi, sa dare alla

: inseguirlo. graf, 5-1162: egli sull'orme / dei fuggiaschi volò,

vol. XII Pag.122 - Da ORMARE a ORMEGGIARE (3 risultati)

. bersezio, 1-280: non aveva egli [gerolamo] dapprima posto mente a quell'

gl'im- pedite la ritirata, sicch'egli non possa rifar testa. 4

terzo gli può andare a genio s'egli è vano e leggero. = nome

vol. XII Pag.123 - Da ORMEGGIATO a ORMOGANGLINA (1 risultato)

è dato così, non mentre che egli è fresco, ma mezzo secco, vi

vol. XII Pag.124 - Da ORMOGONIO a ORNAMENTO (2 risultati)

a roma un'opera per la quale egli stesso costruì il teatro, dipinse le

... di una pianta ornamentale che egli coltivava religiosamente in un vaso. jahier

vol. XII Pag.125 - Da ORNAMENTO a ORNAMENTO (2 risultati)

28: comanda ancora enea che egli rechi li doni, liberati dalla mina

capelli gli ornamenti della schiava regale ch'egli scelse fra le prede di guerra! monelli

vol. XII Pag.126 - Da ORNAMENTO a ORNAMENTO (4 risultati)

doveri dell'arte sua, sì ch'egli sia riputato di ornamento e di vantaggio

. bandello, 1-45 (i-533): egli era la stagione che i fiori e

nannini [epistole], 196: egli è ben vero che, quando la

significa ornamento di molte cose composto ed egli al tutto semplice intendere si debbe.

vol. XII Pag.127 - Da ORNANTE a ORNARE (1 risultato)

. pascoli, 1-830: vediamo che egli [ennio] rende quelle ridondanze,

vol. XII Pag.128 - Da ORNARE a ORNARE (2 risultati)

. a. verri, ii-338: egli, scultore, ornò questa città con le

. tommaseo, 11-69: figliuolo anch'egli di negoziante, seppe con pertinace amore

vol. XII Pag.129 - Da ORNATA a ORNATIVO (2 risultati)

guardasse più tosto esso senato, cui egli sempre ornò, da tanta vergogna.

arredare). cavalca, 20-252: egli... puosesi a sedere in su

vol. XII Pag.130 - Da ORNATO a ORNATO (2 risultati)

mia nave. beltramelli, iii-16: egli non amava se non l'uomo fiero che

, iv-1-159: due mattine dopo, egli offerì in compenso alla marchesa d'ateleta

vol. XII Pag.131 - Da ORNATO a ORNATO (2 risultati)

scrivere, cominciando dall'indole ornatissima ond'egli inalzò il suo felice genio che accoppiò due

veggiono sotto 'l sole,... egli è nondimeno cosa vie più eccellente che

vol. XII Pag.133 - Da ORNATORE a ORNATURA (1 risultato)

anzi vantagioso. muratori, 10-i-129: egli è da dire essere azione sommamente pia

vol. XII Pag.134 - Da ORNAVERTO a ORNITOGALO (2 risultati)

ornitogalo...: si può egli che gli spiriti infernali s'abbiano de'nomi

sole si leva e si chiude quando egli tramonta. = voce dotta,

vol. XII Pag.136 - Da ORNO a ORO (6 risultati)

della quercia sull'olmo, osserva com'egli [virgilio] più che al modo

; / oro, incenso e mirra egli v'ebboro a donare. boccaccio, dee

., 2-1 (1-iv-97): egli è qua un malvagio uomo che m'ha

1-16: iddio fa dell'amico, cu'egli ama e vuole bene, sì come

domandando a dio, com'avarissimo che egli era, che gli facesse grazia che

ché 'l sagia, come toro, s'egli è fino, / poi come il

vol. XII Pag.137 - Da ORO a ORO (3 risultati)

rosso, 279: le coltre con che egli fu coperto erano bianche intessute di oro

ori di camera, ma in effetto egli avrebbe fatto parer innocente il peccato e

: ma che zio paolo; credi che egli sia stato allevato nell'oro?

vol. XII Pag.138 - Da ORO a ORO (3 risultati)

mi tracanno a piena mano: / egli è il vero oro potabile / che mandar

ha di voi oro? ». ed egli s'allargarono e die- derlo a me

tutto legislazione politica e filosofia, è egli il secol dell'oro. manzoni,

vol. XII Pag.139 - Da ORO a ORO (7 risultati)

d'altronde si sa che nella pratica egli [pascoli] fu sempre terribilmente ombroso.

/ del fratello, ma in fatto egli è un dappoco / d'oro in oro

e che quanto al custodirle e venderle egli ci averebbe pensato. l. albizzi,

a questa foggia. monosini, 50: egli è nell'oro insino a gola:

. francesco da barberino, ii-29: egli è quel sir che muta il piombo

. tavola ritonda, 1-287: s'egli vi vince, egli vi taglie- ràe

, 1-287: s'egli vi vince, egli vi taglie- ràe la testa, e

vol. XII Pag.140 - Da OROBANCACEE a OROFILATO (1 risultato)

8-840: una mattina per tempissimo, ch'egli se ne stava ancora a letto a

vol. XII Pag.142 - Da OROLOGIO a OROLOGIO (1 risultato)

si fermi. baldi, 521: egli insegna il modo di descrivere gli orologi

vol. XII Pag.144 - Da OROSCOPO a ORPELLO (2 risultati)

seneca nella pistola 114 si ride anch'egli di questi orpellamenti del parlar mecena- tico

percioché se valessero così fatti orpellamenti anch'egli porterebbe dell'arabesco e dell'ebraico.

vol. XII Pag.148 - Da ORRENZIA a ORREVOLE (1 risultato)

l'elmetto. tassoni, 6-39: egli in piè balzato, / fulmina e uccide

vol. XII Pag.149 - Da ORREVOLEZZA a ORREVOLMENTE (3 risultati)

opere attenenti ad ambe le scienze, egli merita orrevol posto in questo drappello.

d1-6-128: tanta parte e così orrevole fé egli sempre delle sue proprie ricchezze che non

orrevolezza, odi tristizia, per qual via egli l'ha condotta e tirata alle sue

vol. XII Pag.150 - Da ORREZIONE a ORRIBILE (4 risultati)

era garrito dalla moglie con dire che egli spendeva troppo e rimarrebbono poveri. m

la terra sua orrevolmente, imperò ch'egli era ricco e di grande legnaggio. marco

peccatori, una delle grandi pene, ch'egli avranno, sì fia di vedere i

. g. gozzi, i-4-225: quando egli fu fuori della selva, eccoti che

vol. XII Pag.151 - Da ORRIBIUSTA a ORRIBILITÀ (2 risultati)

così il formoso aspetto della pace che egli alla sozza e mostruosa faccia dell'orribil

: per qual altra ragione noi fa egli, se non perché un tal bene

vol. XII Pag.153 - Da ORRIDEZZA a ORRIDO (4 risultati)

orridezza di guai e di miserie che egli ne conta. gioberti, 3-51:

solitari abituri. lengueglia, 1-183: egli [gerone] condennò per povero di delizie

occhi di buono intenditore si mirino, egli pur abbiano, presi anche soli da

operazioni nasce o istoriche o favolose anch'egli, ma contrarie alle primiere, di vizi

vol. XII Pag.154 - Da ORRIDO a ORRIDO (1 risultato)

lamento). boccaccio, vili-1-62: egli a un'ora colle sue dimostrazioni spaventa

vol. XII Pag.156 - Da ORRIPILAZIONE a ORRORE (2 risultati)

che stride e geme e duolsi ch'egli è vivo. caro, 2-383: rinnovossi

orridezza. vasari, ii-143: avendo egli [raffaello] cercato di continuo figurare

vol. XII Pag.157 - Da ORRORE a ORRORE (2 risultati)

orrore! d'annunzio, iv-1-267: egli vedeva quelle mani toccare la nudità di

.; /..; / egli è l'orror dell'universo intero. monti

vol. XII Pag.158 - Da ORROREAZIONE a ORSACCHIOTTO (4 risultati)

detestabile. redi, 16-ii-24: egli [amore] mi fu maestro: egli

egli [amore] mi fu maestro: egli in orrore / misemi ogni pensier sordido

, 1-80: in quella caverna dove egli albergò la notte aveva una orsa fatti

, aggressiva. nievo, 426: egli era il più strano e comico esemplare

vol. XII Pag.159 - Da ORSACCINO a ORSO (1 risultato)

. cecchi, 324: -eccolo / che egli esce di casa della vedova; /

vol. XII Pag.160 - Da ORSO a ORSO (5 risultati)

. bernardino da siena, 824: egli [il tiranno] è uno lione rughiante

orso terribile e affamato divoratore di chi egli truova. la spagna, 38-39: faceva

come un orso, / quand'egli è stretto ben da molti cani.

: questo villano l'ho per furbo: egli è come 'orso, goffo e

par, secondo che si dice, che egli abbi tolto a menar l'orso a

vol. XII Pag.161 - Da ORSO a ORTALE (1 risultato)

antichi sia veramente il nostro pesce-luna e che egli grugnisca a mo'di porco, le

vol. XII Pag.163 - Da ORTICACCIA a ORTICANTE (2 risultati)

santa parola, e'uscirà fuori, / egli d'impaccio e il cornacchion d'ortica

e'non accade dirvelo, / ch'egli è ornai più conosciuto che / l'ortica

vol. XII Pag.164 - Da ORTICARE a ORTIGALE (4 risultati)

980: lividi anelli /... egli [il bruco] snoda sicuro sui

donna beninkasa la vingna e l'orticello k'egli aveno ad aglana. boccaccio, ii-254

12-i-87: « e che giardino ha egli in questa terra? ». rispose pippetto

: da chi, quando e come aveva egli acquistate in sì fresca età cognizioni tali

vol. XII Pag.165 - Da ORTIGHETTA a ORTO (1 risultato)

eguale. a. verri, i-233: egli usava talvolta intrattenersi col suo alunno negli

vol. XII Pag.166 - Da ORTO a ORTO (4 risultati)

era uno orto, in lo quale entrò egli e gli suoi discepoli. cicerchia,

478: era, nel luogo dove egli fu crocifisso, un orto, e nel-

oscuro: quello della religione, ch'egli ha affermato essere un orto concluso,

bandello, 2-59 (ii-242): perché egli mangiava da lavoratore e beveva a la

vol. XII Pag.167 - Da ORTO a ORTOCERATIDI (1 risultato)

, 20-255 [var.]: avvegnaché egli perdesse ogni possessione, pur gli rimase

vol. XII Pag.170 - Da ORTOEPICO a ORTOGONALE (1 risultato)

radio. cesarotti, 1-xviii-231: trova egli prima di tutto l'espression generale del moto

vol. XII Pag.171 - Da ORTOGONALITÀ a ORTOGRAFIZZARE (3 risultati)

bandello, 4-24 (ii-781): egli, tra la numerosa famiglia che teneva

da paese ad iddee, e che egli non sa se io voglia intendere iddee per

sommarissimamente il riporrà nel possesso nel quale egli ortograficamente l'aveva messo. carducci,

vol. XII Pag.172 - Da ORTOGRAFIZZATO a ORTOMELIA (3 risultati)

scritte inavvertentemente ne'buoni autori, ch'egli taccia addirittura di errore e che, in

che gesù fosse ortolano. or non era egli a lei spiritualmente ortolano, quando per

. bandello, 1-5 (1-68): egli primeramente, perché la vedeva bellissima,

vol. XII Pag.174 - Da ORTOPRASSIA a ORTOTONICO (1 risultato)

poesia... « dicotomia », egli diceva, « che è l'unica

vol. XII Pag.175 - Da ORTOTONO a ORZA (1 risultato)

seguire ciò che non ha: peroch'egli ha l'imaginazione acuta e 'l senso ortuoso

vol. XII Pag.176 - Da ORZA a ORZA (1 risultato)

con tanta forza / che parea ch'egli conducesse a l'orza / l'arte che

vol. XII Pag.177 - Da ORZADA a ORZEGGIARE (3 risultati)

confusione. botta, 6-ii-476: ordinò egli prestamente le sue navi alla battaglia.

star fermo in una casetta, dove egli non mangiò mai altro che orzata stemperata con

soderini, ii-244: l'orzo da ch'egli ha fiorito in quaranta dì si fa

vol. XII Pag.178 - Da ORZELLA a OSA (1 risultato)

. bibbia volgar., ix-492: egli è quivi uno fanciullo, il quale

vol. XII Pag.179 - Da OSA a OSARE (3 risultati)

òsi, che tu òsi, che egli òsi [ant. òs *])

tirannide, ancorché tacito e lento, egli è pur sempre il sentirla; e sentirla

violenza. algarotti, 1-ix-248: fillide, egli è di tale ingegno / questo ventaglio

vol. XII Pag.180 - Da OSARE a OSCENITÀ (4 risultati)

, 4-2 (1-iv-370): quello che egli poi mi dicesse, io non ve

mondo. io non oso dire che egli mai tamasse. muratori, 6-76:

foscolo, ix-1-502: dante non aveva egli dannato gl'indovini tutti a errare nell'

con l'irreligione in alcune altre, egli ha tanto danneggiata la società europea.

vol. XII Pag.181 - Da OSCENITADE a OSCENO (3 risultati)

giovanetto. boccalini, iii-129: come egli lodava la molta facilità della vena e

due oscenità. stuparich, 5-82: egli è diventato il fornitore dei mazzi di carte

. con ingegnose trovate su pezzetti di cartone egli disegna tutta una serie d'oscenità sotto

vol. XII Pag.182 - Da OSCENO a OSCENO (1 risultato)

al buio. d'annunzio, iv-1-842: egli aveva udito i gridi dei piccoli bastardi

vol. XII Pag.183 - Da OSCHEITE a OSCILLANTE (1 risultato)

zendrini, iii-150: in oscena prigione egli languiva. e. cecchi, 2-165:

vol. XII Pag.184 - Da OSCILLARE a OSCILLARE (2 risultati)

giovine principe del rinascimento, cantando anch'egli si fa araldo all'entrata del popolo

di allargarsi e costrignersi, cioè facendo egli stesso da sé la diastole e la sistole

vol. XII Pag.187 - Da OSCILLOGRAFICO a OSCO (1 risultato)

da exquisi- tissimi cruciamini exasperati, che egli nel tonante pecto ardevano, si non

vol. XII Pag.188 - Da OSCO a OSCURAMENTE (1 risultato)

di oscular continuamente la sua bella faccia. egli creare un essere che fosse al tempo stesso

vol. XII Pag.189 - Da OSCURAMENTO a OSCURARE (1 risultato)

mani ricusano riceverlo. mazzini, 18-338: egli fa il suo mestiere d'oscurantista.

vol. XII Pag.190 - Da OSCURARE a OSCURARE (2 risultati)

giorno, nell'oscurar della sera, egli prese le sue armi. alamanni, 7-i-362

il paradiso terrestre, poteo far ch'egli per la partita di virgilio non oscurasse

vol. XII Pag.191 - Da OSCURATAMENTE a OSCURATO (1 risultato)

sua grandissima vergogna cagione, si vede egli manifestamente. galileo, 1-1-168: un

vol. XII Pag.192 - Da OSCURATORE a OSCUREZZA (4 risultati)

nell'abiezion morale degli uomini d'intelletto, egli aveva ora una terribile lucidità di coscienza

maravigliarsi che gli fosse caduto in pensiero ch'egli mai fosse per imprendere maniera di

lomazzi, 4-ii-581: marziano vuole ch'egli [plutone] sia di color fosco et

, iv-12-420: nell'atto stesso che egli afferma la sua nuova verità, richiama

vol. XII Pag.193 - Da OSCURI-NUVOLO a OSCURITÀ (2 risultati)

» 3-4 » 80]: qui egli [durando] classifica le opinioni politiche in

... quegli libri, li quali egli compose, furono con tanta oscurità di

vol. XII Pag.194 - Da OSCURITADE,OSCURITAEEOSCURITATE a OSCURO (3 risultati)

patrizi, 1-i-13: egli è malagevole cosa molto, nella oscurità

a lussuria, non è maraviglia se egli si prende per cagione dell'appetito lussurioso

bagliore. g. ferrari, 195: egli visse nella più infelice oscurità, non

vol. XII Pag.195 - Da OSCURO a OSCURO (5 risultati)

delle parole di dante raccogliere quanto tempo egli dimorasse nello inferno, avendo egli tutti

tempo egli dimorasse nello inferno, avendo egli tutti gli altri nodi, tutti gli

dubbi così oscuri e bui / ch'egli non sciolga a un tratto e non dia

il peccato. michelstaedter, 97: egli paga l'ignoranza col lento oscuro e

col lento oscuro e continuo tormento cn'egli non si confessa e che altri

vol. XII Pag.196 - Da OSCURO a OSCURO (2 risultati)

precursori un popolo troppo più grande ch'egli medesimo non vorrebbe. -con litote

e fiero aspetto, senza punto temere, egli così rispose. lomazzi, 4-ii-315:

vol. XII Pag.197 - Da OSCURO a OSCURO (4 risultati)

, i-28: le circostanze han portato che egli [pascoli] fosse uno dei vinti

corrisponderebbe alla figura che iddio vuol ch'egli faccia e che i popoli da lui

9-88: quando il pagan sentì quel ch'egli ha detto, / bestemiò forte lo

/ senza tema, senz'arte, egli si scorge / sempre nel tempio e

vol. XII Pag.198 - Da OSELARE a OSELARE (4 risultati)

a morte, /... ed egli intanto / traeva in ozio imbelle /

soffrente natura. cesari, 6-255: egli fu oscuro uomo, nato di povero sangue

voce). bontempi, 1-2-109: egli è sentenza e insegnamento de'fisici che

oscuricelo. gelli, 15-i-260: domandando egli a virgilio a chi elle fussero

vol. XII Pag.203 - Da OSPICIO a OSPITALITÀ (2 risultati)

io ci lasciai. tasso, n-iii-783: egli volse che riportasse in vece del supplicio

2-223: non muore, no, egli non muore; e voi / gemuto

vol. XII Pag.204 - Da OSPITALMENTE a OSPITE (3 risultati)

essere la beneficenza ed ospitalità, quanto egli potè raccorre di grano e di vettovaglie

quasi che per infame, riformato ch'egli si sia di maniere e di costumi,

autunno scorso,... quando egli era ospitato alle torrette di sarsa,

vol. XII Pag.205 - Da OSPIZIALE a OSPIZIO (2 risultati)

accaniti ospiti, gli insetti, cui egli pagava l'affitto e provvedeva del proprio

per avventarsi a nuovi cimenti, ed egli coi più forti e fidati trarre a

vol. XII Pag.206 - Da OSPO a OSSALMO (2 risultati)

già sapete con quale esemplare pietà facesse egli dono di una delle sue case perche servisse

, tappa. moneti, 272: egli è quel corvo poi che per servizio /

vol. XII Pag.207 - Da OSSALOFORO a OSSARIO (2 risultati)

con le due condizioni suddette, perocché egli è un ossame di morto. a.

ossame. d'annunzio, iii-1-356: egli si dice occupato a imbalsamare il cadavere

vol. XII Pag.208 - Da OSSATURA a OSSAZOLO (1 risultato)

suffissi. alfieri, xiv-2-261: sarebb'egli forse un privilegio dei due aoristi e

vol. XII Pag.209 - Da OSSCITA a OSSEQUENTE (1 risultato)

beneficarti, in riguardo di quell'amor ch'egli porta a i santi, alle sante

vol. XII Pag.210 - Da OSSEQUENTEMENTE a OSSEQUIO (1 risultato)

così rispettosi, ossequienti o intimoriti quando egli entrava nel laboratorio, in fondo all'animo

vol. XII Pag.211 - Da OSSEQUIOSAMENTE a OSSEQUIOSO (2 risultati)

: massimo non gli prestava l'ossequio ch'egli credeva di meritare. pirandello, 6-14

e tradizionale, della quale qua e là egli [il vico] risentiva l'efficacia

vol. XII Pag.212 - Da OSSEQUIRE a OSSERVANDO (2 risultati)

: benché si veda quanto ossequiosa deferenza egli porti al governo. = voce

seguitare per non offendere le osservabili volontà egli dii. b. fioretti, 2-4-118:

vol. XII Pag.214 - Da OSSERVANZA a OSSERVANZA (2 risultati)

, iv-1-591: più che nei medicinali egli aveva fiducia nell'osservanza rigorosa delle diverse

e, con alcuni pochi i quali egli s'avea eletti, in- stituì una

vol. XII Pag.215 - Da OSSERVANZIALE a OSSERVARE (3 risultati)

si conosce... la discrezione che egli [masaccio] ebbe in far quegli

, perche v'avvertisca... perché egli tien delle prattiche in osservanza di tutti

sua azzione: però non occorre ch'egli tenga conto di vane osservanze e di segni

vol. XII Pag.216 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (5 risultati)

, la scimmietta sta osservandolo, mentre egli ripulisce un epigramma che, attraverso la

due stelle. bellori, ii-179: avendo egli molto letto ed osservato, non accadeva

ogni cosa anco che bindoccia faceva, egli diligentissimamente osservava. baldelli, 5-4-230:

campagna..., per osservare s'egli e gli altri di casa sua si

quanto ho osservato nel petrarca, ove egli cerca la gravità, molte volte suol

vol. XII Pag.217 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (2 risultati)

alla segheria. silone, 8-24: « egli è stato uomo di parola » osservo

? crescenzi volgar., 1-12: egli primieramente dee osservare le ferie, cioè

vol. XII Pag.218 - Da OSSERVATAMENTE a OSSERVATO (4 risultati)

non si debba osservare, dicesi ch'egli è dispensazione di boto; ma se

panigarola, 2-361: gran beneficio è che egli [dio] abbia sì fermamente osservato

-intr. aretino, iv-4-46: egli è certo che promessi di mostrare al

uomini, gli osservò gesù cristo, perocché egli fu a rincorarlo ed a crescergli animo

vol. XII Pag.219 - Da OSSERVATORE a OSSERVATORE (2 risultati)

. g. forteguerri, 62: trovando egli [il vero duca] prospero dalla

vero sistema del mondo, quello stesso egli recò nello studio e nelle oscurità della

vol. XII Pag.220 - Da OSSERVATORIO a OSSERVATORIO (4 risultati)

era. carducci, iii-19-152: come egli, già strascinantesi negli ultimi passi della

religione. de mori, 26: egli... fece sapere questa santa voluntà

questo vizio che ho detto, se egli fusse quel vizio che è contrario alla

d'omero ho udito, cioè ch'egli sempre, lodando il vino, il chiamava

vol. XII Pag.221 - Da OSSERVAZIONE a OSSERVAZIONE (1 risultato)

l'osservazioni de'preti e ciò ch'egli sapieno. d. bartoli, 2-2-139

vol. XII Pag.223 - Da OSSESSIONARE a OSSESSIVO (3 risultati)

degli atridi. d'annunzio, iv-1-942: egli aveva provato nei suoi sensi e nel

milani] potè essere esercitata nelle dimensioni che egli aveva sempre svisceratamente prediletto: quelle di

bruttina,... per un istante egli sperò di potere liberarsi dall'ossessione.

vol. XII Pag.224 - Da OSSESSO a OSSIACANTA (3 risultati)

inquisitore che doveva benedire gli ossessi. egli aveva nella sua stanza un vecchio tramò

477: -non lo voglio! ch'egli vada via, che se ne vada tosto

fossero realtà. d'annunzio, iii-1-395: egli è come os sesso dalla

vol. XII Pag.225 - Da OSSIACANTINA a OSSICINO (1 risultato)

simile al ginepro, onde per avere egli le foglie appuntate e spinose si chiama

vol. XII Pag.228 - Da OSSIFICATO a OSSIGENATO (1 risultato)

esser fuori del petto, ma veramente egli è dentro, perché traspariscono affatto le

vol. XII Pag.229 - Da OSSIGENATORE a OSSIMELE (2 risultati)

et acquastrini, non però perché sia egli acuto et acetoso nel sapore,..

,... ma per aver egli le frondi appuntate. lomazzi, 4-i-204:

vol. XII Pag.231 - Da OSSISTOMATI a OSSO (1 risultato)

dono dal papa, per le spese ch'egli fa contra infedeli, tutti i danari

vol. XII Pag.232 - Da OSSO a OSSO (3 risultati)

quell'osso del prosciutto, lo può egli avere? guadagnoli, 1-i-29: avventandosi

similmente umani. costo, 1-338: vedendo egli d'avere a difender la propria vita

(132): la gran fatica che egli avevano durato a cavare quel pugnale dell'

vol. XII Pag.234 - Da OSSO a OSSO (1 risultato)

sterpigno o frutto che vuoi annestare: egli arà di maggio rimesso vermene vigorose.

vol. XII Pag.235 - Da OSSO a OSSO (3 risultati)

iii- 22-51: mentre esercitava quella che egli [il sella] chiamò * economia

: e de'medesimi si direbbe ch'egli hanno il giuoco nell'ossa. fagiuoli,

avanzata. bembo, 11-114: egli ha senza sua fatica quella lingua nella

vol. XII Pag.236 - Da OSSO a OSSO (3 risultati)

con questo, che non ha trovato egli né ordinato tante gravezze, ma che bene

per esser vecchie e molt'anni prima ch'egli avesse quel principato imposte. a.

., 8-3 (1-iv-688): quanto egli potè menar le braccia e 'piedi

vol. XII Pag.237 - Da OSSO a OSSONITINA (1 risultato)

l'ossaccio del collaccio non se tè egli fiaccato il tuo vagabondo? =

vol. XII Pag.239 - Da OSTACOLATO a OSTACOLO (6 risultati)

a ferrara, della classe sociale cui egli apparteneva, la quale, al caso,

agitazioni, con le quali si è egli studiato di fare ostacolo alla pubblicazione suddetta

nippo, per le cose le quali egli aveva udito da. llui, aveva

più arditamente a disputare, e che egli valeva molto cori la veemenza de suoi parlamenti

cori la veemenza de suoi parlamenti, egli lo lasciò quivi come per dover essere uno

che fa il signore, il quale egli mette in noi per fare ostacolo al peccato

vol. XII Pag.240 - Da OSTACULO a OSTARE (1 risultato)

lasciai per pegno * / sì ch'egli, come ostaggio di mia vita, /

vol. XII Pag.241 - Da OSTARIA a OSTE (4 risultati)

pace, e non guerriero: / (egli [il rio] nel suo

modesta, voleva che, poi che egli era finita l'autorità della balìa,

il parlar poco: appariva allora che egli ostava a se stesso. galileo, 1-1-226

così fatti avversari,... egli per forza d'ingegno e di perseveranza

vol. XII Pag.242 - Da OSTE a OSTE (9 risultati)

rimboccate, con piglio di domatore. egli reca da bere con palese scherno.

sempre [il signore] quanta gente egli ha, e similemente fanno gli albergatori la

: montò filippo in tanta collera che egli comandò a pausania subitamente che facesse.

esso in man comincio a dire / ch'egli vi scampi da far conto d'osti

? -questo è un dimandar l'oste se egli ha buon vino. monosini, 404

: / ei sol governa ed impera egli e regge. bembo, iii-338: le

, or lo sacciate: / paniccia egli è: che fate, o da fiorenza

se non volien fare, / ch'egli aspettasser di subito l'oste. sacchetti,

oste e del campo vostro acciò ch'egli ti liberi e sì metta in mano

vol. XII Pag.243 - Da OSTE a OSTEGGIARE (4 risultati)

oste e si conturba, / gode egli di mirar quel moto e quella / turba

c., 14: in che modo egli governarono il comune e in cittade e

onde, esortati i suoi, spinse egli stesso nell'oste gli squadroni strettissimamente addensati

bembo, 10-iv-296: diliberò d'andare egli all'oste, per osteggiar la mirandola,

vol. XII Pag.244 - Da OSTEGGIATO a OSTELLO (2 risultati)

maggio. manzoni, ii-6: oggi egli è nato: ad efrata, / vaticinato

vaticinato ostello. aleardi, 1-33: egli, bandito dal nativo ostello, /

vol. XII Pag.245 - Da OSTELLO a OSTENSIONE (2 risultati)

: guardi in ogni lato, / s'egli scorge capanna od altro ostello. baruffaldi

, ancor lui stesso ofendi / però ch'egli e natura. fatti di cesare,

vol. XII Pag.246 - Da OSTENSIVO a OSTENTARE (4 risultati)

ostensiva di ringraziamento sopra gli uffici ch'egli fece. c. dati, 4-38

raggiera. baldinucci, 9-xviii-99: egli ne ha ordinato [di certe gioie

: non sanno che l'affetto, quand'egli è alto e genuino, ha in

e insieme di verecondo, e ch'egli ama di velare o di nascondere le

vol. XII Pag.247 - Da OSTENTARIO a OSTENTAZIONE (5 risultati)

voce, il negoziatore: non voler egli fomentare l'ipocrisia di chi, a

ostentata bonomia. deledda, iv-413: egli si era alzato a sedere sul letto

gli apparteneva più, già da tempo egli l'aveva estromessa dal cerchio dei propri

per ostentazione o per scusa, come egli diceva, del disonore che egli pareva di

, come egli diceva, del disonore che egli pareva di ricevere in persona della figliuola

vol. XII Pag.248 - Da OSTENTIFERO a OSTEOCITO (4 risultati)

disponibili. boiardo, 1-252: quando egli [serse] era a abido,.

] era a abido,... egli avea posta la sua navale armata tutta

machiavelli, 357: debbe uno, quando egli assalta una città simile, fare tutte

d'uno molto riccamente vestito dicessimo ch'egli ci facesse ostentazion delle sue ricchezze.

vol. XII Pag.250 - Da OSTEOLITICO a OSTEOSCLEROTICO (2 risultati)

delle viscere. d'annunzio, 1-539: egli ha studiato... l'osteologia

gamba divenuta troppo corta per un accidente. egli salda all'estremità inferiore della tibia

vol. XII Pag.252 - Da OSTERIGGIO a OSTETRICE (1 risultato)

serve ad autenticarla con giuramenti. egli alloggia ad ogni osteria e ha il palato

vol. XII Pag.253 - Da OSTETRICIA a OSTIA (1 risultato)

4-ii-337: teucro, in cipro, anch'egli sacrificò a giove ostia umana. marino

vol. XII Pag.254 - Da OSTIA a OSTIARE (5 risultati)

ostia grassa, la vittima maggiore che egli abbia ordinato, cioè l'orazione col corpo

guerrazzi, 2-299: se taluno opponesse come egli non abbia dato, a tenore della

gliuolo in ostia consacrata alla giustizia, egli fece più... troppo più

quale è tutto interamente il corpo ch'egli trasse della vergine maria, e l'

si transustanziava nel corpo di cristo, s'egli non proferiva l'altra metà delle parole

vol. XII Pag.255 - Da OSTIARIA a OSTICO (4 risultati)

. idem, 16-iii-308: or non è egli più facile e più sicuro a'fanciulli

che la mente di sua santità era ch'egli... sgombrasse quanto prima la

ecc.]. bacchelli, 13-352: egli si commosse, s'intenerì. ma

ostico. idem, i-409: imperciocché avendo egli sempre in pronto gli eserciti, con

vol. XII Pag.256 - Da OSTIENSE a OSTIERO (5 risultati)

riuscirà a parecchi ostica nel senso che egli [venturi] le dà. soffici,

la tenerezza del padre ostiere del quale egli si credeva esser figliuolo l'aveva quivi per

locanda. cavalca, ii-46: essendo egli [s. ambrogio] capitato a

l'oste del suo stato e se egli era amico di dio. sercambi, 2-i-88

'. pallavicino, 1-360: essendosi egli divisato d'asciugar, guarito ch'ei fosse

vol. XII Pag.257 - Da OSTIGO a OSTILE (3 risultati)

dominio, ad un sovrano, subito ch'egli entra in guerra, divengono, rispetto

attendono da parigi. nievo, 413: egli [bona- parte] impone di più

. saba, 404: si taglia egli un cammino / tra gli ignavi e

vol. XII Pag.258 - Da OSTILE a OSTINARE (7 risultati)

della pace] si dichiara nostro nemico, egli ci autorizza ad operar contro lui con

. f. galiani, 4-108: egli [il grozio] distingue le offese

l'un contra l'altro doppo ch'egli abbi sgridato per dispartirgli. pananti,

. alfieri, 4-34: manifesta aver egli avviato nell'etruria manlio verso la gente

incomprensioni. marini, ii-33: s'egli riandava l'ostilità d'acomare, provata

ostinan doti in dire « egli non fu così ». b. davanzati

volente. de roberto, 1-147: quando egli esprimeva un proposito, vi si ostinava

vol. XII Pag.259 - Da OSTINATAMENTE a OSTINATO (4 risultati)

. bozzati, 1-152: in questo senso egli stava oramai per parlare, ma ancora

sia stato indurato e ostinato, che se egli ragguarda l'affetto e lo amore che

tanto ostinatamente alle fatiche e vigilie ch'egli non sia stato pronto ad alleggerir le

de roberto, 4-270: per poco egli non aveva smarrito la ragione dinanzi a tanta

vol. XII Pag.260 - Da OSTINATO a OSTINATO (4 risultati)

lo conosceva per quel superiore a cui egli aveva giurata ubbidienza. -sdegnoso di

più ostinato, / il più codino egli è! -dettato da determinazione mal indirizzata

non attendere alle sue replicate instanze, egli se ne sdegnò fieramente. -insensibile

quanto più gli stava intorno, / egli era più ostinato d'un ebreo. cesari

vol. XII Pag.261 - Da OSTINAZIONE a OSTINAZIONE (3 risultati)

ed ostinatala. nievo, 440: egli portava l'elegante arnese dei patrizi,

la loro ostinazione e a che via egli andavano, non gli parve che i viniziani

sue entrate non accrescesse, che, essendo egli libero e presente, non avrebbe ottenuto

vol. XII Pag.263 - Da OSTRACISTA a OSTREA (4 risultati)

pe'gorghi strimoni! questo ostracismo lascia egli sperare briciolo di ragionevolezza in chi l'invoca

poi ostracismo. ammirato, 1-ii-68: egli [plutarco] altrove racconta che scornatisi

. v.]: la calce egli ostracodermidi bolle fortissimo cóli'òlio di ve-

del mare, dove cibasi di ostriche. egli supera in grossezza la cornacchia. il

vol. XII Pag.264 - Da OSTREA a OSTRICA (1 risultato)

certi generi naturali. particolarmente nell'ostree egli non istabilì per nota generica la fossetta

vol. XII Pag.266 - Da OSTROGARBINO a OSTRUITO (1 risultato)

imboccatura. siri, v-1-476: ostrusse egli con diligenza tutti i valichi onde penetrar potessero

vol. XII Pag.267 - Da OSTRUSIONE a OTARDA (1 risultato)

l'inutile discussione della riforma universitaria, egli fu un modello di eloquenza così detta

vol. XII Pag.268 - Da OTARIA a OTOCIONE (1 risultato)

. stuparich, i-261: mi meraviglio com'egli possa sopportare questa vita, col suo

vol. XII Pag.270 - Da OTORINO a OTRE (1 risultato)

per via d'un mantachetto o soffietto che egli va gremendo col braccio destro mentre mena

vol. XII Pag.271 - Da OTRIACA a OTTA (3 risultati)

« mira fastidioso vecchio a che otta egli è venuto a desinare ». cesari,

, disse: « donna, è egli otta di desinare? ». la spagna

., 7-2 (1-iv-594): egli non ci tornò mai più a questa otta

vol. XII Pag.272 - Da OTTACH a OTTADECANOLO (4 risultati)

] alcuno della famiglia e dissono come egli erano venuti lazzero e marta e alquanti

salvini, 13-87: la splendida temide egli prese, / che l'ore partorio

io: io ringrazio el signor quando egli è sole / e quando e'piove,

riceva il suo porco, imperciò che egli è granelloso: et intendasi granelloso qualunque

vol. XII Pag.273 - Da OTTADECILENE a OTTANNALITÀ (2 risultati)

del papa, 4-98: con tal fine egli [platone] dona ai componenti della

di maria. d'annunzio, iv-1-74: egli andò a vestirsi, nella camera ottagonale

vol. XII Pag.274 - Da OTTANNATA a OTTANTENNE (1 risultato)

usata. b. giambullari, i-391: egli ha più d'ottanta anni, /

vol. XII Pag.275 - Da OTTANTENNIO a OTTAVA (1 risultato)

della nostra donna,... egli se n'andò nell'orto a contemplare la

vol. XII Pag.276 - Da OTTANARIO a OTTAVO (2 risultati)

opio, e nel mostrarglielo, disse egli che quello dimandava e ne comprò un'

rassomigli. succhi, 21-21: così egli dice, comprendendo insieme il corso del cielo

vol. XII Pag.277 - Da OTTAZIONE a OTTENEBRARE (1 risultato)

di qualche mese un concorso universitario ch'egli legittimamente contava di padroneggiare con settecento pagine

vol. XII Pag.278 - Da OTTENEBRATAMENTE a OTTENEBRATO (3 risultati)

, appannarsi. galileo, 1-1-172: egli mi rispose quelle [le nebulose]

l'ottenebra, tutto ciò era egli per tutti? 6. rattristare

. s. maffei, 7-136: egli [il testi] fu poco dal miglior

vol. XII Pag.279 - Da OTTENEBRAZIONE a OTTENERE (7 risultati)

al nuotatore; l'ottenebrazione indicherebbe esser egli giunto sotto qualche roccia. 2

ch'io non ti dica / che s'egli à tal potere / ch'ai tutto

. nella memore sala degli specchi, egli ottenne da lilian theed la prima promessa.

la via al passaggiero, si chiama egli bensì gentile e benefico, ma non

, 2-ii-116: ricevuto l'avviso d'esser egli entrato in casa di madama, avea

più tosto che alcun altro, percioché egli tra 'latini ottiene il principato.

, parendogli impossibile che a lungo andare egli non la devesse ottenere. -conseguire

vol. XII Pag.281 - Da OTTERO a OTTILENE (2 risultati)

ombre. baldinucci, 9-xi-205: non era egli [il rubens] semplice pratico,

g. capponi, 1-i-146: attendeva egli indistintamente ad ogni genere di composizione,

vol. XII Pag.282 - Da OTTILFENOLO a OTTIMISMO (3 risultati)

. tocci, 2-5: non è egli vero che sarebbe ancora ottimissimamente detto che

re gno: « se egli -rispose -non farà stima di guadagno ».

sia qui, perché non dubito ch'egli approverà un mio progetto. bettini,

vol. XII Pag.283 - Da OTTIMISTA a OTTIMO (2 risultati)

, d'andare a gesù, ch'egli è il più ottimo medico e 'l più

fine. della robbia, 1-309: egli era giovane di grandissimo nervo e d'

vol. XII Pag.284 - Da OTTINA a OTTO (1 risultato)

ottimi ragionamenti. ariosto, 14-76: egli ben proveder con ottima arte / saprà

vol. XII Pag.287 - Da OTTOCENTOMILA a OTTOMERIDI (1 risultato)

uomini come di donne... egli non la lasciava mai sola.

vol. XII Pag.290 - Da OTTUNDIMENTO a OTTURARE (1 risultato)

flusso di sangue otturando l'orificio dov'egli esce. -medie. in odontoiatria

vol. XII Pag.291 - Da OTTURATO a OTTUSITÀ (2 risultati)

.. lancellotti, 3-82: ha egli otturato alcun buso? cioè ha riempiuto

sottile, d'ottuso e grosso che egli era. ma come si fa tal

vol. XII Pag.292 - Da OTTUSO a OTTUSO (6 risultati)

che la vita possa conoscersi, come egli diceva, nel tempo, cioè nella

ha da misurar dall'effetto a che egli ha da servire, ch'è il

percuotere e per questo ha da essere egli grave, ottuso et in tal figura

non s'accorse [il bozzelli] che egli fu un istrumento maneggiato dal re,

, 301: -il fine non è egli la perfezione? -bene, e che volete

bandello, 2-47 (ii-157): tuttavia egli [amore] talvolta, per esser

vol. XII Pag.293 - Da OTULITADE a OU (2 risultati)

. pulci, 25-237: nota ch'egli è certa ignoranzia ottusa / o crassa

2-32 (95): spesse volte quando egli [frate masseo] orava, facea

vol. XII Pag.294 - Da OUAH a OVALE (1 risultato)

. c. arrighi, 271: egli aveva amata nei primi giorni quella donna

vol. XII Pag.295 - Da OVALE a OVAROPESSI (3 risultati)

palese, del resto, non appena egli si trasporta in campagna. -sostant.

a m. marcello, quel dì ch'egli entrasse ovante nella città, fosse lo

continovi prieghi delle rapite donne, tornando egli ovante per l'allegrezza della doppia vittoria

vol. XII Pag.296 - Da OVAROSALPINGITE a OVATTAMENTO (2 risultati)

edifici e le loro qualità, s'egli erano quadri o di quanti anguli o

lo preghi poi che per nostro ammaestramento egli descriva l'eccentrico o l'ovato nominati

vol. XII Pag.298 - Da OVECCHÉ a OVERO (4 risultati)

592: odor di fiori mi conduce ov'egli / dorme. d'annunzio, iv-1-31

e non pon mente con deliberazione ov'egli faccia la sua limosina. b.

6-i-474: il mondo vive. ove egli debba essere distrutto, sarà inghiottito da

: ove aperto un sacchetto che egli di pelle di cavriuolo portava maculosa

vol. XII Pag.299 - Da OVERTURA a OVILE (2 risultati)

innumerabile quantità di isole fra le quali egli navigava... era tanta che.

molte altre che nel tramontar del sole egli vide verso l'ovéssudoeste. gaiucci [g

vol. XII Pag.300 - Da OVILE a OVO (2 risultati)

ab bondio, invitato anch'egli, si rifiutò dicendo di non vo

dall'astronomia i signori pepoli, ed egli aggiugnerebbe a questi i suoi saluti ed

vol. XII Pag.301 - Da OVO a OVOLO (2 risultati)

3-214: il signor ramusino, mortificato anch'egli per l'ovo fatto dal suocero,

ispirazione bacchica. bontempi, 1-1-23: egli è cosa manifesta che il seguitare a

vol. XII Pag.302 - Da OVOLOGIA a OVUNQUE (1 risultato)

fritelle. lippi, 5-62: ovunque egli è, d'untumi fa un bagordo,

vol. XII Pag.303 - Da OVVENZIONE a OVVIARE (2 risultati)

io gridi? rosmini, xxi-75: egli [l'uomo] ama il bene per

convinto im piato da colui di cui servo egli era stato, che solo pell'essere

vol. XII Pag.304 - Da OVVIATO a OVVUOI (3 risultati)

se, per ovviare gli scandali, egli volesse che quelle ree femmine si sponessero

lassar gustare [del pesce], anzi egli voleva violentemente obviarli. -stornare.

inceppar le franchigie ed i traffichi, sarà egli più ovvio e fruttifero l'opprimere le

vol. XII Pag.305 - Da OWALA a OZIARE (1 risultato)

g. capponi, 1-i-48: per essere egli [cicerone] lungamente aimorato in rodi

vol. XII Pag.307 - Da OZIONE a OZIOSAMENTE (2 risultati)

ed esemplare d'oziosaggine premiata, non è egli uno scandalo? pratesi, 5-13:

titol d'onore: del quale sdegnando egli di profittare oziosamente non tardò a darci

vol. XII Pag.308 - Da OZIOSITÀ a OZIOSO (4 risultati)

la nostra oziosità, non vuol far egli [dio] da per se quel poco

di rendere un popolo da ozioso ch'egli era applicato ed attivo, sarà d 'introdurre

ozioso si dimorava, godendosi come s'egli avesse di già guadagnato l'imperio. tasso

periglio. parini, giorno, ii-486: egli ozioso siede / dispregiando le carni.

vol. XII Pag.309 - Da OZIOSO a OZIOSO (2 risultati)

vita oziosa e contemplativa si dànno) ch'egli sia stato anco timido. m.

quella donna appassionata, quale vita avrebbe egli potuto vivere se non una vita oziosa

vol. XII Pag.310 - Da OZOBENZENE a OZONOSCOPIO (3 risultati)

immensamente ozioso protestare contro la sentenza che egli ha volontariamente cercato e meritato.

, lxv-145: che cosa è amor? egli è un vano appetito. / che

g. villani, 12-8: poich'egli uscì dell'uficio, si dolse e

vol. XII Pag.313 - Da PABBIO a PACATEZZA (2 risultati)

], 17-22: l'ocimo, che egli vuole che si semini nella vigna,

e taciturna. deìedda, iii-698: egli scosse la cenere dalla sigaretta, e

vol. XII Pag.315 - Da PACCA a PACCHIA (1 risultato)

svevo, 5-23: fra l'altro bagaglio egli portava seco anche un piccolo pacchetto contenente

vol. XII Pag.316 - Da PACCHIAMENTO a PACCHIONE (1 risultato)

indiscretamente, avevano appiccicato lassù: quasi egli fosse di quei pacchiani che portano ricamato

vol. XII Pag.317 - Da PACCHIUCARE a PACCOTTIGLIA (1 risultato)

f. f. frugoni, vi-508: egli [bacco] è il dio della pac-

vol. XII Pag.319 - Da PACE a PACE (3 risultati)

, gustiamo la pace sua, la quale egli acquistò con grande amaritudine. messale romano

debbo aver pace con mio marito. egli da poco in qua è divenuto fastidiosissimo e

tua pace. carducci, ii-10-83: egli cede alla necessità naturale; fra poco

vol. XII Pag.320 - Da PACE a PACE (1 risultato)

vi vivono. grazzini, 4-322: egli sdegnerà forse e non vorrà mai più

vol. XII Pag.322 - Da PACEFFICO,PACEFICO a PACHIDERMA (1 risultato)

che mai fanno pulito, / ed egli se la piglia in santa pace.

vol. XII Pag.324 - Da PACHIUROMIO a PACIFICAMENTE (1 risultato)

. ferd. martini, 1-i-425: egli è uno dei pacieri che stabilirono accordo

vol. XII Pag.325 - Da PACIFICAMENTO a PACIFICARE (2 risultati)

quale sarei venuto io stesso, s'egli avesse creduto di potermi condurre pacificamente.

da tanto e tanto seppe fare che egli pacencò il figliuolo col padre. storie pistoiesi

vol. XII Pag.326 - Da PACIFICATIVO a PACIFICATORE (3 risultati)

avere nulla fidanza, né ancora s'egli fosse pacificato teco. gherardi, lxxxviii-1-663

son pacificato. foscolo, xvi-165: egli finalmente uscì di pazienza, e mi

gli aveva ancora ordinato il giorno che egli venisse per accomodarsi col papa. tasso,

vol. XII Pag.327 - Da PACIFICAZIONE a PACIFICO (4 risultati)

2-217: come rappresentante dei comunisti, egli era stato presente alla firma di un patto

perturbatori. scalvini, 1-394: egli non si vuol cibare di quegli animali

tutto pacifico un tempo, essere anch'egli venuto nell'opinione dei bellicosi. periodici

incontro gli anziani e gli assicurò che egli era venuto pacifico con licenza del duca

vol. XII Pag.328 - Da PACIFICO a PACIFICO (3 risultati)

sé osservato, e quaranta volte che egli era andato fuori alla guerra, tenuto in

contentò, 'mediantibus illis ', ch'egli ne fusse pacifico possessore e se la

senza pietà per li omicidi, che egli, sendo giovane, aveva fatti. prima

vol. XII Pag.330 - Da PACIFISTICAMENTE a PADANO (1 risultato)

sei un basin d'amor! ». egli non avrebbe creduto che io sudassi tanto

vol. XII Pag.331 - Da PADASTRO a PADELLA (1 risultato)

di originale. panciatichi, 37: egli è bene un gran vituperio de'letterati

vol. XII Pag.332 - Da PADELLAIO a PADIGLIONE (3 risultati)

riprende negli altri difetti e vizi che egli stesso ha. buonarroti il giovane,

briseo. collodi, 493: egli si riposava sotto un ricco padiglione

. seneca volgar., 3-198: egli si sostenne due dì di mangiare e

vol. XII Pag.333 - Da PADIGLIONE a PADIGLIONE (2 risultati)

in un padiglione di caccia... egli aveva adattato, provvisoriamente, la cappella

cosi detta a cagione della simiglianza ch'egli ha colle tende o padiglioni degli eserciti.

vol. XII Pag.334 - Da PADILIONE a PADOVANO (1 risultato)

non ha l'uomo dell'uomo quando egli è uomo. 2. proprio

vol. XII Pag.335 - Da PADRASSO a PADRE (2 risultati)

a quando i figli sono minori, egli svolge per lo più la funzione tradizionale

. segneri, i-82: è vero ch'egli fu altresì padre a cristo, ma

vol. XII Pag.336 - Da PADRE a PADRE (3 risultati)

. croce, ii-3-355: per essere provenuto egli stesso dal gran padre kant, la

bibbia volgar., ix-515: quando egli [il diavolo] parla la bugia,

parla delle cose proprie, imperò ch'egli e bugiardo e il suo padre. ariosto

vol. XII Pag.337 - Da PADRE a PADRE (2 risultati)

fuori di tempo dal petrarca, non avendo egli più vedute le altre fonti nominate

padre spirituale gli assicurò che neanche quella volta egli aveva commesso peccato mortale, perché non

vol. XII Pag.338 - Da PADREFAMIGLIA a PADRETERNO (3 risultati)

piedi, e quanto in quel tempo egli scemino il frutto di quegli; e

figliuoli e d'una figlia, ch'egli chiamò beatrice. -pigliare nota del

prov. monosini, 104: 'egli è figliuol di suo padre '..

vol. XII Pag.339 - Da PADRETO a PADRINO (2 risultati)

il suo primogenito, i fanciulli; egli a tutti gli uomini fu patrino.

tasso, n-ii-300: perché iddio vide ch'egli [l'uomo] aveva da far

vol. XII Pag.340 - Da PADRISTICA a PADRONAGGIO (1 risultato)

borghini, 3-16: tu dèi sapere come egli ha molto tempo che la mia padroncina

vol. XII Pag.341 - Da PADRONALE a PADRONANZA (4 risultati)

e se non altro sono consolato ch'egli non si dorrà mai giustamente di me,

delle arie padronali. borgese, 1-64: egli passeggiava velocemente facendo cantare gli sproni.

influsso economico. malvezzi, 8-124: egli [augusto] come principe nuovo dovea

la morte: accetto questa padronanza ch'egli ha sopra di me. carducci,

vol. XII Pag.342 - Da PADRONATICO a PADRONE (1 risultato)

dalla sua padronanza e assuddi- tarlosi, egli è manifesto che la concupiscenza deve essere

vol. XII Pag.343 - Da PADRONE a PADRONE (3 risultati)

dispotica. pasolini, 12-56: egli [mio figlio] non è tanto migliore

e libellisti insinuarono che di quelle grotte egli tacito si serviva a nascondervi inaudite lussurie

iii-3-135: dio non è vostro padrone anch'egli, o non è padron dei padroni

vol. XII Pag.344 - Da PADRONE a PADRONE (2 risultati)

patron di nave vorrà crescere la nave, egli lo debba dire a tutti i compagni

, iv-17: ben si può dir ch'egli è di sé padrone. nievo,

vol. XII Pag.345 - Da PADRONEGGIAMENTO a PADRONEGGIARE (3 risultati)

i sensi. baldinucci, 9-vii-220: egli... non punto era padroneggiato

di qualche mese un concorso universitario ch'egli legittimamente contava di padroneggiare con settecento pagine

assai più che la metà della nave che egli padroneggiava. b. giambullari, ii-382

vol. XII Pag.346 - Da PADRONEGGIATO a PADULE (2 risultati)

uscisse fuor del cerchio) / com'egli avvien ch'alcun di schiera scocca, /

padul facìe coperchio, / e s'egli uscisse, donde intrato v'era,

vol. XII Pag.349 - Da PAESANO a PAESANO (2 risultati)

è improntato. carducci, ili-16-12: egli era veramente ancora ripano eupilino, cioè

. silone, 5-77: da giovane egli aveva lavorato in america come uomo di

vol. XII Pag.350 - Da PAESANTE a PAESE (4 risultati)

: possiamo dire con verità ch'egli, almeno nel frappeg- giare degli

loro. firenzuola, 715: egli è oramai tre anni che noi siamo dietro

irrequieto, / -italia, italia - / egli gridava a'dissueti orecchi.

suo paese. giamboni, 4-89: egli colla sua gente, cioè con quelli di

vol. XII Pag.351 - Da PAESE a PAESE (1 risultato)

, xvi-265: oh era il corpo ch'egli ben conosceva, era il paese di

vol. XII Pag.352 - Da PAESELLO a PAESISTA (2 risultati)

giudicar la bontà del vino dal luogo ond'egli nasce: e figuratamente si trasferisce a

va 'l figlio per ogni paese: / egli si nasconde nelle midolle mie. /

vol. XII Pag.353 - Da PAESISTICA a PAFFUTO (2 risultati)

superiore a giorgio sand: ché se egli la vince come pittura della realtà della

di più. borgese, 1-163: egli si diffuse a spiegare che non era napoletano

vol. XII Pag.354 - Da PAFIO a PAGA (2 risultati)

, 8: appariva... che egli accordasse l'esercito di quattrocentomila scudi che

quando era al verde, costumava denunciar egli stesso alla cancelleria un supposto delitto per

vol. XII Pag.355 - Da PAGA a PAGAMENTO (1 risultato)

. leopardi, 55: è necessario ch'egli sappia la mia dote essere di sei

vol. XII Pag.356 - Da PAGAMENTO a PAGAMENTO (6 risultati)

. boccaccio, iv-64: poi che egli mostrate molte delle sue cose, e di

, e esse ed esso, mentre egli il pagamento aspettava, una di loro.

loro... il dimandò se egli panfilo suo compatriotta conosciuto avesse giammai.

: al re d'ungheria, acciocché egli guerra faccia co'nostri nimici, per obbligazione

...? non si sa egli come andorono le cose di quello suo banco

borromeo, 1-80: o figliuoli, dice egli, questo è il pagamento che date

vol. XII Pag.358 - Da PAGANERIA a PAGANO (2 risultati)

, 1062: o come non ebe egli rivelazione ch'e'cristiani dovevano perdere in

. / se solo al creatore / egli ha respecto, che fé lui e quello

vol. XII Pag.359 - Da PAGANO a PAGANO (4 risultati)

... / sull'erba verde egli si colca e stende; / sotto di

di tempo hae godimento, e quando egli muore ne va disperato? diatessaron volgar

: guardatevi dagli uomini, inperò ch'egli vi daranno a'concili, e nelle sinagoghe

europa incatenata. pascoli, i-157: egli era veramente un antico, un evaso

vol. XII Pag.360 - Da PAGANTE a PAGARE (1 risultato)

ridotte paganti. leopardi, iii-946: egli è libraio lombardo, che vuol dire di

vol. XII Pag.361 - Da PAGARE a PAGARE (4 risultati)

carlo paga / in un punto chi egli è incontro o rintoppa? schiatta pallavillani,

non di vederlo prestamente appiccato, accioch'egli paghi a tutti i re e a

2-9 (1-iv-211): per ciò avendo egli vinto, venga, qualor gli piace

e ingiusti. massaia, x-103: egli è costretto a pagare sinanco l'aria

vol. XII Pag.362 - Da PAGARIA a PAGATORE (4 risultati)

benissimo pagati. broggia, 196: egli è per natura che qualunque cosa venale

monti, iii-17: quest'oggi medesimo egli scrive a codesto pagator generale perché verifichi

dell'altrui fio. gigli, 4-258: egli [gesù] entrò in ricolta e

. lorenzo de'medici, ii-137: s'egli [dio] è benigno e pio

vol. XII Pag.363 - Da PAGATORIA a PAGGIO (1 risultato)

bellissimo paggio, e lo dichiarò anch'egli paggio di valigia. -spreg.

vol. XII Pag.364 - Da PAGHEIS a PAGINO (2 risultati)

), 235]: sempre che egli riporti al mio maestro di casa le mie

, libri, donne, paesi, egli vedesse solo quel che era bello, cioè

vol. XII Pag.365 - Da PAGINONE a PAGLIA (1 risultato)

, lo tese in modo che egli potesse scandire la didascalia. =

vol. XII Pag.367 - Da PAGLIAIA a PAGLIAIUOLO (3 risultati)

servo... / prema anch'egli con la sua mano di pagliaccio / il

nel segno. pulci, 7-43: egli era come a dare in un pagliaio;

vanti della sua grandezza, si dice: egli è anche grande un pagliaio, e

vol. XII Pag.369 - Da PAGLIETTARE a PAGLIOLO (1 risultato)

vocabolo) governa dappertutto il mondo, può egli essere che si volessero far uscire dalle

vol. XII Pag.370 - Da PAGLIONE a PAGLIUZZA (1 risultato)

imperiali, 4-577: oh come egli dispregia... /...

vol. XII Pag.372 - Da PAGO a PAGODE (2 risultati)

ne'luoghi di colui della cui rovina egli era stato promotore. 3.

gode. d'annunzio, iv-2-919: egli rivedeva le chiostre della pagoda,

vol. XII Pag.373 - Da PAGODICO a PAIO (1 risultato)

presenta un paio d'asini, ed egli, afferratone uno, vi monta sopra.

vol. XII Pag.374 - Da PAIOLA a PAIOLO (2 risultati)

pasto sol. algarotti, 1-ix-19: egli avea... dato da lungo tempo

lassò l'amo / per una voce ch'egli udì gridare. - / - parol

vol. XII Pag.376 - Da PALA a PALADINA (4 risultati)

d'annunzio, iv-2- 917: egli stesso allora prese l'elica per le due

om golea fama e segnoria, / ed egli, ove più potè, più s'

.. di far pala a ciaschedun che egli hanno / gran masserizia in panni lini

'è sinuoso an ch'egli ma s'allarga in cima a testa di

vol. XII Pag.377 - Da PALADINATA a PALAFITTA (2 risultati)

1-4-150: non volle [virgilio] che egli [e- nea] si accendesse d'

li due edifici sopraccennati. quindi trovò egli il temperamento di fare la palafitta in

vol. XII Pag.378 - Da PALAFITTARE a PALAGIO (1 risultato)

si drizza ov'ella fugge, ov'egli vede / il piè del palafren segnar la

vol. XII Pag.379 - Da PALAGIOTTO a PALAIA (4 risultati)

! g. morelli, 126: egli ordinò che nel piano del mugello..

tristano, 53: crede lo re ch'egli dica pur per lui, ed allora

quale tu hai eletto e assunto, perciocché egli abiterà nel tuo palagio. aretino,

: gli venne ordine dal palagio ch'egli dovesse andare ad acconciar l'orologio del

vol. XII Pag.380 - Da PALAIA a PALANCA (1 risultato)

'antonio godignez castigliano per ferirgli, rimase egli d'un'archibusata ucciso. guglielmotti,

vol. XII Pag.381 - Da PALANCA a PALANCHINO (1 risultato)

artilgiarie munito. spontone, 1-198: egli era questo barco un luogo per ognintorno circondato

vol. XII Pag.382 - Da PALANCIA a PALANGARO (1 risultato)

i piedini nudi. bacchelli, 2-xix-91: egli era quel carducci monarchico, senatore,

vol. XII Pag.383 - Da PALANGATO a PALATINA (1 risultato)

verso signori, fuor del foro, egli è diviso in persone, istrumenti ed

vol. XII Pag.385 - Da PALATITE a PALATO (3 risultati)

trachea. g. gozzi, 1-269: egli... non si poteva osservare

da viaggiatore 'ed io sospetto ch'egli s'intenda solamente de'vini di novellara

novellara o di bologna... s'egli ha veramente quel 'palato da viaggiatore

vol. XII Pag.387 - Da PALAZZO a PALAZZO (2 risultati)

: in questo carico di governatore mostrava egli molta destrezza, particolarmente nel maneggiarlo e

colar de'ministri de'prencipi, è anch'egli del consiglio secreto: ma è più

vol. XII Pag.388 - Da PALAZZO a PALCHETTO (1 risultato)

fagiuoli, xv-127: in questo luogo augusto egli si pone i... i

vol. XII Pag.389 - Da PALCHETTO a PALCO (1 risultato)

de'colombi a insegnarle il paternostro, egli colla donna... se n'entrarono

vol. XII Pag.392 - Da PALELLARE a PALEOASIATICO (1 risultato)

pareva l'imagine stessa di quello ch'egli aveva nell'anima. 3.

vol. XII Pag.396 - Da PALESANZA a PALESARE (8 risultati)

a tutta quella gente / quel ch'egli ha fatto. davila, 141: accesa

11 mio sesso, e mi tenne egli parola. manzoni, pr. sp.

di suplizio, acciò che palesassino se egli avessono o oro o ariento. bibbiena

poche parti ad omero, le quali egli ricoglie e racconta, e credendolo per questo

la polizia sulle sue traccie, e benché egli non avesse palesato a persona il suo

. parabosco, 7-40: palesò cui egli era e appresso diede il furto nelle

mascardi, 3-25: non volle mancare anch'egli di alesare il suo zelo nel

poter essere che ottimo cavaliere non fosse egli, ché tale il bello aspetto suo il

vol. XII Pag.397 - Da PALESATA a PALESE (1 risultato)

(in aperto e manifestamente) vuol egli intender cosa alcuna appartenente a palesare o

vol. XII Pag.398 - Da PALESE a PALESE (4 risultati)

t'accese. batacchi, 2-256: egli è, signori miei, chiaro e palese

rimboccate, con piglio di domatore. egli reca da bere con palese scherno.

mento. montano, 164: ch'egli l'avesse ben guardata, e perfino

perfino seguita, divenne palese quando un giorno egli entrò nello studio col pretesto trasparentissimo di

vol. XII Pag.399 - Da PALESEMENTE a PALESEMENTE (1 risultato)

questi fiori! chiabrera, 1-iii-280: egli festeggia a far palese / la gran letizia

vol. XII Pag.400 - Da PALESTA a PALESTRA (6 risultati)

femmine vane, per far sembiante ch'egli fosse uso tenere con esso loro malvagia

palesemente avea detto che, preso che egli avesse il regno di napoli, volea ire

semitica. lanzi, 1-2-13: s'egli disapprova il mio sistema gra- matico,

. livio volgar., 4-412: egli andava nel ginnasio col pallio e colle crepide

è? - vedilo appunto / che egli esce fuora dalla sua palestra.

confusa. emiliani-giudici, ii-399: così pensava egli molti anni innanzi che si provasse nella

vol. XII Pag.401 - Da PALESTRALE a PALETTA (1 risultato)

quelle altrui. beltramelli, i-41: egli aveva avuto l'idea di sostenere il

vol. XII Pag.402 - Da PALETTA a PALI (2 risultati)

e nasconda nella terra cavata quello ch'egli ara tratto del ventre. crescenzi volgar

de la stessa larghezza e grossezza che egli è. zabaglia, 1-1: 1 paletto

vol. XII Pag.404 - Da PALILOGIA a PALINSESTO (3 risultati)

. croce, ii-11-50: aveva anche egli partecipato ai grandi e generosi sentimenti mossi

tornò in patria. per quanto egli cantasse la palinodia delle lodi date a do

il suo materiale era sorpassato, tuttavia egli ristampò il libro per vanità letteraria,

vol. XII Pag.405 - Da PALINURI a PALIO (1 risultato)

). pindemonte, iii-51: egli parla de'molti palimpsesti che alle mani

vol. XII Pag.407 - Da PALIZATA a PALLA (2 risultati)

1-ii-156: di là a qualche tempo egli piantò di fatto sul fiume sarno una

pontile stesso. beltramelli, iii-20: egli afferrò col rampone la sponda della palizzata

vol. XII Pag.408 - Da PALLA a PALLA (4 risultati)

avversario cercando di non farsi imprigionare egli stesso; i prigionieri passano nel campo avversario

messo a palle il partito dell'invitarci, egli andasse perduto. statuti civili e criminali

un cacciatore diverso dai suoi parenti, egli colloca altrove i suoi capanni, e con

: tra i magri parolai di quel secolo egli era uno de'primi, e alle

vol. XII Pag.410 - Da PALLA a PALLADIO (1 risultato)

. g. belli, 184: anch'egli mi ha sufficientemente scocciate le palle colle

vol. XII Pag.411 - Da PALLADIO a PALLARE (3 risultati)

a pall'e maglio ». disse egli: « come, a pall'e maglio

marco polo volgar., 3-119: egli fue messo su uno tappeto e tanto

fosse morto in questo modo, ch'egli lo fece porre in su uno tappeto

vol. XII Pag.412 - Da PALLASFRATTO a PALLEGGIARE (3 risultati)

. / batte apollo la palla, egli rimettela. b. corsini, i-4:

g. frescobaldi, lxxxviii-1-604: com'egli ebbe quella [palla], si

l'asta poderosa. fracchia, 787: egli palleggiava un bel rocchio di pirite di

vol. XII Pag.415 - Da PALLIATO a PALLIDITÀ (3 risultati)

vera o paliata. sarpi, ix-380: egli è uomo a cui non piacciono le

, e... per questa via egli ad un altro non aspirava che ad

nannini [ammiano], 232: egli,... come una sottile e

vol. XII Pag.416 - Da PALLIDO a PALLIDO (3 risultati)

, in veder un pallido, che egli sia necessariamente infermo. praga, 2-159:

al dominio delle vostre arene, / egli fin qui venuto / dai paesi ove

. frugoni, 1-2- 218: egli lontana torse / da me la febbre pallida

vol. XII Pag.417 - Da PALLIDORE a PALLINA (1 risultato)

, 1-194: ora, quale sarà egli l'effetto di questo dileguarsi della parte

vol. XII Pag.418 - Da PALLINACCIO a PALLIO (2 risultati)

insieme e la filosofica sofferenza, studiando egli col pallio e dormendo su la terra.

/ regge la sua croce. / egli è il cristo! il cristo! il

vol. XII Pag.419 - Da PALLIOTALAMO a PALLONCINO (4 risultati)

, in modo che... egli possa andare alla vita eterna, che

giusti suoi titoli. svevo, 8-481: egli vinse il pallio come carriera. adesso

sua farina,... quando egli [il marrobbio] è spolverizato col mele

moto per un giuocatore di pallone. egli è veramente bravissimo... in

vol. XII Pag.420 - Da PALLONE a PALLONE (3 risultati)

. algarotti, l-ix-91: non si potrebb'egli dire che il gran pallone terraqueo viene

palloni gonfiarsi. carducci, ii-9-236: egli è titolato 'il fannul lone

ingegno di critico d'arte, s'egli fosse un gran pedante o un pallone gonfiato

vol. XII Pag.421 - Da PALLONEFRENATO a PALLORE (2 risultati)

utopistica e sentimentale -anch'egli [bakùnin] dia fiato a gonfiare

a cadere a suo tempo, scende egli col suo paracadute, toccando terra dove

vol. XII Pag.422 - Da PALLOROSO a PALLOTTIERA (2 risultati)

-fulmine globoso. castelvetro, 3-136: egli non ha per sé senza più ritenuto

pelota. brusoni, io: passava egli un giorno a cavallo per strada nuova

vol. XII Pag.423 - Da PALLOTTIERE a PALLOTTOLIERE (4 risultati)

gli avean più volte detto che egli farebbe il meglio a goderglisi con loro in

sieme che andar comperando terra, come se egli avesse avuto a far pallottole.

minore cielo. papini, iv-516: egli sa bene che la luna...

dia delle pallottolate di neve, s'egli odia il sangue e la soperchieria?

vol. XII Pag.424 - Da PALLOTTOLINA a PALMA (5 risultati)

tenere in bocca, e mentre che egli ve l'arà, non fia veduto da

lo fa palese, perciò che, avendo egli fatta di sterco di bue la sua

notizie fondamentali enunciate in vocaboli precisi, egli faceva seguire un commento muto, alzando

sostenere, come si fosse assottigliato, che egli ora se l'andava recando lievemente in

il cor nostro nella via, mentre egli [iddio] ci poneva nello intelletto,

vol. XII Pag.426 - Da PALMA a PALMA (5 risultati)

crebbero sott'altri cieli ah'immortalità; egli [t. valperga] chiarissimo infra

qual comparando alla pastoral vita, / bench'egli il neghi, a lei darei la

dona la palma, per ciò che egli con tali forze vinse le battaglie de le

a lui. algarotti, 1-iv-358: ben egli merita corona e palma tra i lirici

un'impresa. grasso, 22: egli... non ha a riportare la

vol. XII Pag.428 - Da PALMATIFESSO a PALMELLO (2 risultati)

sì grande o sì piccolo, dal quale egli non avesse, come dicevano, la

ama, non prende la disidera, egli fanno a dio una palmea, cioè a

vol. XII Pag.429 - Da PALMELLOIDE a PALMETTA (2 risultati)

35: stasera, o tina, ch'egli è carnesciale /... /

? ti piace a te? -domandava egli masticando a due palmenti, ancora imbroncio.

vol. XII Pag.431 - Da PALMITE a PALMO (1 risultato)

. foscolo, xvi-3: s * egli, come prometteva ieri, tornerà stamattina

vol. XII Pag.432 - Da PALMOIARE a PALMOSO (1 risultato)

, da onorar più o meno, egli non li misurava col palmo commune del

vol. XII Pag.433 - Da PALMULA a PALO (2 risultati)

murtola] perdoni / perch'oltre che egli è come te paimuto / ha stretta

era perché prima di quel maledetto ruzzolone egli era dritto come un palo.

vol. XII Pag.434 - Da PALO a PALOMBA (3 risultati)

4-165: io dirò che tu dirai ch'egli abbia fatto qualche gran faccenda: parti

abbia fatto qualche gran faccenda: parti egli però ch'egli abbia lanciato il palo

qualche gran faccenda: parti egli però ch'egli abbia lanciato il palo?

vol. XII Pag.435 - Da PALOMBA a PALOMBOLA (1 risultato)

] che gli spagnuoli dicono palomba torcata. egli è di molti colori, cioè bigio

vol. XII Pag.437 - Da PALPABILITÀ a PALPARE (2 risultati)

. bartoli, 1-1-94: ben fece egli loro più volte toccar palpabilmente con mano

francia a foco mette, / ed egli, invece di salvarla, i sui /

vol. XII Pag.438 - Da PALPASTRELLO a PALPEBRA (1 risultato)

palpare a loro riguardo, rispose che egli veramente li avea mandati sull'orme di

vol. XII Pag.439 - Da PALPEBRALE a PALPEGGIARE (3 risultati)

le faccino l'occhio riposare, quando egli è l'occhio affaticato da una forte

occhio immobile. verga, 8-430: egli ammiccava, colle palpebre floscie e cascanti,

fare nulla. alfieri, i-270: egli mi stava ascoltando senza batter palpebra.

vol. XII Pag.440 - Da PALPEGGIARE a PALPITANTE (2 risultati)

collo che ne la sua perfidia repentinamente egli se ne morì, uscendoli del capp,

a personificazioni. tarchetti, 6-i-650: egli amava una donna, una donna viva

vol. XII Pag.441 - Da PALPITANZA a PALPITARE (3 risultati)

, 1-40: poiché era buio fitto, egli immaginò gli uomini muti e diritti,

discute tra sé, giorno e notte; egli ha la febbre, non dorme,

fa? che cosa vuol fare? egli vuol rappresentare un pezzetto di vita, prendere

vol. XII Pag.442 - Da PALPITARE a PALPITAZIONE (2 risultati)

o comanda o manda, percioché sa egli distillare rugiade da'fulmini. fr.

, iv-1-18: pareva... ch'egli conoscesse direi quasi la virtualità afrodisiaca

vol. XII Pag.443 - Da PALPITIO a PALPOMIA (1 risultato)

che dall'alto dell'eremo chiamava. egli si scosse e si volse, con

vol. XII Pag.444 - Da PALPONE a PALTRUEALO (2 risultati)

avrò ragione. pratolini, 6-77: egli indossava un paltò blu, con la cintura

un paltonieri che non lo conoscesse, ch'egli avea nome lazero, che viene a

vol. XII Pag.445 - Da PALTUME a PALUDE (3 risultati)

come martino? bellori, i-29: va egli [romolo] in abito regio superbamente

cascavano i paludamenti e le uniformi ed egli, con gran scandalo di tutti, restava

amico del protagonista di questo libro. egli vorrebbe indurre il protagonista a paludarsi di

vol. XII Pag.447 - Da PALUDRINA a PALUSTRE (2 risultati)

di gratitudine non monetale, per aver egli procurato con lavori idraulici la salubrità e fertilità

8-144: tutto ciò preferiranno a che egli entri deputato nel paludoso parlamento italiano.

vol. XII Pag.448 - Da PALUSTRINA a PAMPANO (2 risultati)

, i-207: con tali mostruosità metrizzate egli [l'abate chiari] spacciavasi coraggiosamente

. de amicis, xii-347: egli li vedeva [i biciclisti] spuntare

vol. XII Pag.449 - Da PAMPANO a PAMPINIFERO (2 risultati)

segneri, i-700: scorgea il profeta ben egli come quei miserabili si adulassero per virtù

viaggio, / ma credo (perché aperto egli m'è giunto) / che sarà

vol. XII Pag.450 - Da PAMPINIFORME a PAN (1 risultato)

e dai pampini. lucini, 1-90: egli non è la ninfa, / che

vol. XII Pag.451 - Da PAN a PANAFRICANISTA (3 risultati)

e disseca, e imperò s'adopra egli al freddo e al tremore che viene nel

zafferano. tansillo, 3-120: s'egli avrà questa panacea angelica, / fortunata

ele mentare... egli reinsegnò che la scienza della lettura e

vol. XII Pag.452 - Da PANAFRICANO a PANASTENIA (1 risultato)

masuccio, 320 [var.]: egli è mia moglie, che la porto a

vol. XII Pag.454 - Da PANAZIMO a PANCA (1 risultato)

piedi, e così baciavano la panca dov'egli era seduto e la tavola dove aveva

vol. XII Pag.455 - Da PANCACCIA a PANCAIO (4 risultati)

l. strozzi, 1-151: s'egli ha letto, / come dice, in

de eo qui vapulare sit solitus: 'egli è figura di rilievo...

è figura di rilievo..., egli è panca da tenebre '. salvini,

. 'quando io ero scolare, egli era la panca delle tenebre nella scuola.

vol. XII Pag.456 - Da PANCALE a PANCHETTA (1 risultato)

tonno. zucchelli, 261: quantunque egli sempre costumasse di mandarne una ventina di

vol. XII Pag.457 - Da PANCHETTATA a PANCIA (2 risultati)

umore '. pirandello, 8-51: stando egli a sedere su quella panchina, si

lancia, / e 'l primo ch'egli scontra de'pagani / gli passò la

vol. XII Pag.458 - Da PANCIA a PANCIA (2 risultati)

, panciuta. parabosco, 5-49: egli e quella panza di balena che vien

quegli arnesi eran causa... che egli gonfiava la pancia, buscando, per

vol. XII Pag.459 - Da PANCIAFICHISMO a PANCIERA (1 risultato)

429: in crassum pinguique abdomine: 'egli è de'panciatichi '. =

vol. XII Pag.460 - Da PANCIERO a PANCIOTTO (2 risultati)

. menzini, 5-225: or ch'egli è sano, se gli di'che ciacco

due manichi. verga, i-367: egli tornava dal dir messa, coll'ostia

vol. XII Pag.461 - Da PANCIRONE a PANCONE (3 risultati)

, corpulento. boiardo, 2-9-33: egli [un frate] era sì panzuto e

i panconi. temanza, 334: fu egli [il ponte] ripartito in cinque

. giov. cavalcanti, 259: egli aprì la porta, e in su quella

vol. XII Pag.462 - Da PANCONESCO a PANCRAZIO (2 risultati)

che consegue, non aprir persio: egli è una voragine che assorbisce tutti gli spiriti

gesuitici o vero sia un'eccezione? egli stesso nega il primo presupposto, poiché

vol. XII Pag.464 - Da PANCRO a PANDERE (2 risultati)

pandemie erranti. vittorini, 6-35: egli scoppiò a ridere. « ah, tipo

pandemonio d'imbecilli politici ', com'egli chiama aspramente la città di milano.

vol. XII Pag.466 - Da PANDISTRUZIONE a PANE (1 risultato)

del bano lo prendessero un tempo, ed egli lo cacciasse in carcere, dove languì

vol. XII Pag.467 - Da PANE a PANE (1 risultato)

acido carbonico, mentre i materiali che egli suggerisce d'introdurre in essa si opporrebbero.

vol. XII Pag.468 - Da PANE a PANE (4 risultati)

fare né cuocere nella terra, ond'egli traeva molti danari. -pane di guerra

il cantuccio di pane, inzuppato che egli è, casca e rovina.

aveste pasciuto di pane asciutto, non avrebbe egli perduta così la voglia di arrivare la

non fusse per la vergogna, più volentieri egli mangieria pane e cipolla che cavar

vol. XII Pag.470 - Da PANE a PANE (4 risultati)

pani di zolfo. alvaro, 9-409: egli la aiutò anche a preparare..

chiama 'pane del cucco ', perché egli se ne pasce o perché al cantar di

pasce o perché al cantar di questo egli spunta fuori. -pane del cuculio

il consagrata tu? -non disse così egli. -il pagamorta? -manco. -lo stradino

vol. XII Pag.471 - Da PANE a PANE (4 risultati)

del greco ne sappiamo anche noi; ma egli ci dà pan per cena a tutti

: indispensabile. cicognani, 9-144: egli non poteva fare a meno della ginnastica

che il forno è caldo, erché egli non sta poi molto a perdere il calore

che la lebbra hanno del male, / egli nei trivii e quadri- vii / mangia

vol. XII Pag.472 - Da PANE a PANE (3 risultati)

medicine per quest'uom cortese, / perché egli, acciò possiate me'la mane /

dispetto, fosse pure eccessivo, perché egli non era ritornato pane e cacio coi

una femina con le labbra bianche, soggiunge egli? gherardini [s. v.

vol. XII Pag.474 - Da PANE a PANEGIRICO (2 risultati)

di maniera che giunse a dire ch'egli era morto quasi martire. monti,

di tenerezza. de marchi, ii-53: egli l'aveva offesa col panegirico non

vol. XII Pag.476 - Da PANELLO a PANETTIERE (2 risultati)

lombardo, su questa paneropoli, com'egli soleva chiamarla, la città della panerà

tani. tenca, 2-57: ed egli non risparmia ne'suoi accessi di mal

vol. XII Pag.477 - Da PANETTO a PANFITO (1 risultato)

amministrano le vivande al re quando egli è a tavola. pacichelli,

vol. XII Pag.479 - Da PANIA a PANIACCIO (2 risultati)

f. f. frugoni, 1-85: egli nella città fu romito... sciolto

. marino, vii-286: dilettasi anch'egli il diavolo di star fra le cannuccie e

vol. XII Pag.481 - Da PANICO a PANICOLO (1 risultato)

un granello di pannico, e che egli non voleva comperare questo granello trecento ducati

vol. XII Pag.482 - Da PANICOLO a PANIERE (2 risultati)

: tutto il suo contante / in vetri egli impiegò: questi in un'ampia /

gli portavi il paniere in cui egli raccoglieva gli arbusti, le erbacce

vol. XII Pag.483 - Da PANIERINA a PANIFICABILE (2 risultati)

sai che questo è bello, / ch'egli usa far la zuppa nel paniere?

e sole; / talvolta i paneruzzol ch'egli ha fatti, / che traboccan di

vol. XII Pag.484 - Da PANIFICABILITÀ a PANIVENDOLO (4 risultati)

. pratolini, 2-250: per sé egli ordinò una tazza di cioccolata, burro

altro che mosche, ma mosche che egli piglia per aria col suo panione?

g. gozzi, 1-230: andando egli... pochi giorni fa per via

conto. bresciani, 6-ii-467: egli si è il popolo che si vuol pigliare

vol. XII Pag.486 - Da PANNA a PANNEGGIAMENTO (1 risultato)

. s. bargagli, 1-226: egli si era senza troppa pena procacciato..

vol. XII Pag.487 - Da PANNEGGIANTE a PANNELLO (2 risultati)

piedi. r. borghini, ii-84: egli [ma- solino da panicale] aggiunse

arte. lanzi, ii- 179: egli ridevasi delle altrui speculazioni per nobilitare un'

vol. XII Pag.488 - Da PANNERA a PANNICELLO (2 risultati)

polittico. soffici, iii-536: egli però non se la sentiva di ad-

galileo, 4-1-398: non desideravo che egli si rimovesse dal suo proposito, giudicando

vol. XII Pag.489 - Da PANNICINO a PANNINA (2 risultati)

lavorate con somma grazia, alle quali egli di continuo si dilettò far pannicini sottili

, se 'l nemico viene dirieto, egli ha la comodità del fuggire innanzi. campanella

vol. XII Pag.490 - Da PANNINO a PANNO (2 risultati)

[avvoltoio] si potea dire ch'egli lo faceva non per sua volontà, ma

avviluppati ne'panni che si vede che egli andò con nuove pieghe. scannelli,

vol. XII Pag.491 - Da PANNO a PANNO (8 risultati)

campo incontro a noi? ». ed egli disse: « egli è lo signore

». ed egli disse: « egli è lo signore mio ». ed ella

in sul letto cattivi panni però ch'egli avea dati gli altri a'poveri,

di panni. por cacchi, i-304: egli era stato nascosto dopo a'panni d'

, 714: dite a messer stefan ch'egli ha il torto / a inviluppar 'n

presagiva si sarebbe mutato in bufera, egli [il depretis] mutava a sua volta

velo che fa il latte, poiché egli è munto. -coltre di neve.

, / come le dita fanno / quand'egli è pur col anno. bibbia volgar

vol. XII Pag.492 - Da PANNO a PANNO (4 risultati)

letteraria. dolce, io-prol.: egli è vero che ella [commedia] è

più ch'appartiene al fanciullino, quand'egli è nato, quel ch'avvegna del panno

quel ch'avvegna del panno col qual egli uscì inviluppato del ventre della madre.

sue opere. betteioni, iii-123: egli fino da giovanetto si attaccò ai panni

vol. XII Pag.493 - Da PANNO a PANNOCCHIA (1 risultato)

: l'aretino, che volse imitare anch'egli questo caratterismo della comedia vecchia,

vol. XII Pag.494 - Da PANNOCCHIETTO a PANNOLINO (3 risultati)

: eretto. nappi, xxxviii-241: egli [il pino] è bello in ogni

. lorenzo de'medici, 4-26-5: s'egli è ben pannocchiuto / colle pin,

di fuori un pannolino bianco, che egli con una scala di fune a le quattro

vol. XII Pag.497 - Da PANORAMIZZARE a PANSANTO (1 risultato)

metafisica panpsichista! idem, vi-76: egli era, per usare una brutta parola,

vol. XII Pag.498 - Da PANSCLEROSI a PANTALENA (2 risultati)

318: anche dopo il pasto pantagruelico egli rimase nella capanna: si sdraiò vicino

, 7-57: nelle taverne in cui egli vi sta più taccato che le pantalene

vol. XII Pag.500 - Da PANTANINO a PANTANOSO (5 risultati)

] che sono in valli, ov'egli hae marosi e malmette e pantani e molto

baldovini, 2-2-12: tanto pinsi / ch'egli entrò nel pantano. pirandello, 8-1019

dai guai. gnoli, lx-258: egli si volgevaqua e là con un tal risolino

incontrarsi ne'miei per dirmi come anch'egli era fuor del pantano. serra, iii-253

impediscono la vista. boterò, 1-1-128: egli è vero che, per esser il

vol. XII Pag.501 - Da PANTARALLO a PANTEISTICO (3 risultati)

). mini, 79: era egli [arno] per le acque de fiumicegli

fa il panteismo sinonimo d'immanentismo, egli vien rappresentato come il prototipo de'panteisti

dio, diceva hegel, se non perché egli si conosce. gioberti, 4-1-412:

vol. XII Pag.502 - Da PANTELEGRAFO a PANTERA (3 risultati)

un po'prima nel secolo duodecimo, egli [dante] avrebbe forse suscitato una

arducci, ii-3-255: la critica che egli fa alla teorica del progresso della nuova

ed onorata groppa,... scosse egli gentilmente il tergo e fece rinnegar pantera

vol. XII Pag.504 - Da PANTOFOLAIO a PANTOMIMA (1 risultato)

certi oggetti o indumenti d'uso ch'egli ha lasciato: pantofole di velluto ricamate,

vol. XII Pag.505 - Da PANTOMIMICA a PANTOTERMIA (2 risultati)

di questa pantomima. verga, 8-462: egli indovinava che doveva essere qualche cosa di

: a che cosa poteva alludere, egli, con quei gesti, con quei ghigni

vol. XII Pag.506 - Da PANTOTIPIA a PANZANA (1 risultato)

non sonassero che amorose capestrerie, ma egli vi tramezzò un mondo di panzane capaci di

vol. XII Pag.507 - Da PANZANA a PAOLO (4 risultati)

gruzzoletto d'once d'oro, ch'egli ascondeva in una sua panzierina a pelle,

co'fatappi in pochi dì ciò ch'egli avea in lombardia messo al di sotto:

avea trovata gente paolina come là dov'egli era nato. 3. naso

dicevano di aver nome paolo; sicché egli cominciò ad esclamare: oh quanti paoli

vol. XII Pag.509 - Da PAONE a PAPA (1 risultato)

del santo padre ho veramente compreso ch'egli vi ama e vi stima. manzoni

vol. XII Pag.510 - Da PAPA a PAPÀ (3 risultati)

chiesero a pio ix la guerra, egli perche coscienzioso rispose: io sono ministro di

non tocchi un argomento, sul quale egli stesso può essere rimproverato, si dica

e ne fa gran caso, specialmente s'egli è un bambino, si suol dire

vol. XII Pag.511 - Da PAPÀ a PAPALE (1 risultato)

tutti quanti poscia l'abbracciare, / et egli abbracciò loro, avendo in mano /

vol. XII Pag.513 - Da PAPARDELLA a PAPATO (3 risultati)

alla testa. egli si caccia in mezzo; e, magari

io che ceccone... vorrebbe anch'egli un paparèllo; ma se dio ci

. nievo, 49: passato ch'egli era agli stipendi dei castellani di fratta

vol. XII Pag.514 - Da PAPATO a PAPAVERO (1 risultato)

teneva un bastone in mano col quale egli spezzò e percosse e abbatté a terra le

vol. XII Pag.515 - Da PAPAVEROLINA a PAPERA (5 risultati)

risponde virgilio, si pare manifesto ch'egli era un bestemmiar di rabbia, perché

« sì » disse il padre. e egli allora disse: « io non so

del certaldese veduta v'avesse, quando egli primieramente della sua celletta uscì, egli

egli primieramente della sua celletta uscì, egli non arebbe al suo padre chiesto altra

, 1-92: in presenza della servitù, egli le faceva gli occhiacci, alla sua

vol. XII Pag.516 - Da PAPERAIO a PAPERO (2 risultati)

dominanzio, e che ministrasse ogni cosa: egli ha ministrato bene per sé, poich'

ha ministrato bene per sé, poich'egli è in casa e noi ce ne siam

vol. XII Pag.518 - Da PAPILIONIDI a PAPIO (1 risultato)

. domenichi, 6-41: non può egli fare altrimenti quel che gli è stato

vol. XII Pag.519 - Da PAPIONE a PAPISMO (1 risultato)

consuma. rettori, 54: anzi egli farà 'l papiro e tu la cera,

vol. XII Pag.520 - Da PAPISTA a PAPPA (1 risultato)

. papini, x-1-711: per quanto egli fosse nemico di roma e dei papisti

vol. XII Pag.521 - Da PAPPA a PAPPAGALLARE (1 risultato)

a nulla. sacchetti, 119-53: egli piglia uno bastone e gitta tra le

vol. XII Pag.522 - Da PAPPAGALLATA a PAPPAGALLO (1 risultato)

. gozzi, i-27-257: che diavolo fa egli di tante luciette, orsole,

vol. XII Pag.523 - Da PAPPAGNOCCO a PAPPARDO (5 risultati)

della cravatta nera... egli modulava le sue satire in versi.

da marbach, babbaleo solenne e crapulone anch'egli, * more germanico '. baldini

, 9-7: lasciato s'era anch'egli rivedere / tutto quanto aggrezzato al pappalecco

le pappardelle. grazzini, 2-326: egli è meglio una testicciuola di capretto che

/ s'ha da serrar (die'egli) ella sia il boia.

vol. XII Pag.1109 - Da PERDERE a PERDERE (3 risultati)

acquista quella forza piena d'austerità ch'egli chiama amaritudine. baldi, ii-116: noi

nella cella. casalicchio, 84: subito egli perderà la pace. fagiuoli, xiv-80

. gemelli careri, i-i-337: quantunque egli sia solito consigliarsi col muftì, questi

vol. XII Pag.1110 - Da PERDERE a PERDERE (4 risultati)

angosce durate un anno innanzi, quando egli l'aveva perduta, e le gelosie,

persona amata. buonafede, 3-98: egli, spesse volte venendo alle mani co'

anni. g. gozzi, 403: egli è però il vero, teresa mia

tempo. sassetti, 245: giacché egli [i vostri danari] hanno perduto

vol. XII Pag.1111 - Da PERDERE a PERDERE (6 risultati)

re e utile ai romani, ed egli si ridussono stretti e in ordine e non

perderono la veduta de'suoi, sicch'egli non vedessono tutto l'oste in ogni

vivendo, non perda la pace che egli annunzia nella chiesa santa. capellano volgar.

privo. varano, 1-303: s'egli s'arrende al tuo desir, compiutaj

gelose di quella donna! - disse egli alla fine. -volete perderla, e la

rimproverassero il detto giovane e dicessero ch'egli era da scomunicare come quelli che avea

vol. XII Pag.1112 - Da PERDERE a PERDERE (4 risultati)

si recava a troppo vergogna, perciò che egli avea gran tempo, che non s'

ben giucare, / ché, quand'egli arà ben perduto o vinto, /

spera in altrui fatti, / e s'egli 'n altro vince, in questo perde

/ anzi in fondo minato: / egli è male aver perduto, / ma

vol. XII Pag.1113 - Da PERDERE a PERDERE (2 risultati)

, ii-517: io mi credo ch'egli [il pesco] si perda sì presto

degna di somma lode, per aver egli mostrato con nobilissimo composto la franchezza del

vol. XII Pag.1114 - Da PERDERE a PERDERE (1 risultato)

nelle cose del mondo, ne lascieranno che egli si perda sempre in bagatelle. mazzini

vol. XII Pag.1115 - Da PERDERE a PERDERE (4 risultati)

membro se le rassomiglia, che egli non ne perde nulla! -non

parecchio, per piccoli e diversi disturbi ch'egli ebbe, non vorrei poi che finisse

suoi favori,... ma egli non si era mai perduto dietro a quella

mela marcia. silone, 4-22: egli ha l'apatia e il pallore che

vol. XII Pag.1116 - Da PERDEROTTO a PERDIGIORNATA (2 risultati)

l. salviati, 19-123: pure egli è me'perder che straperdere. monosini,

sba- dagliare. fagiuoli, 1-5-457: egli è un perdigiornata, uno straccasedie.

vol. XII Pag.1117 - Da PERDIGIORNO a PERDIMENTO (1 risultato)

, iii-1-1075: come l'ulisside, egli disegnava con l'ultimo gesto l'imagine

vol. XII Pag.1118 - Da PERDIMORANTE a PERDIROBA (1 risultato)

giudici, 1-108: vedevasi bene che egli diceva fra sé: -perdincibacco! se

vol. XII Pag.1119 - Da PERDISEME a PERDITA (1 risultato)

perdita del medico ché bene s'offeriva egli di sodisfargli così bene come l'altro eccellente

vol. XII Pag.1120 - Da PERDITA a PERDITA (2 risultati)

esercito. ungaretti, xi-58: quest'opere egli ha da fare avanzare cercando d'impedire

suo cuore si fosse involato; ed egli non sapeva bene qual fosse, ma

vol. XII Pag.1121 - Da PERDITAMENTE a PERDITORE (6 risultati)

risospinse al lito di barberia, volendo egli andare in italia. p. tiepolo,

armata e la perdita delle galee, egli dimostra però una costantissima opinione di continuare

non mai poterò fare buona presa; diede egli novamente fondo colla speranza che è la

supremo vantaggio nella situazione particolare in cui egli si trova. bacchetti, 2-xxii-58:

funzionalità. guarini, 2-25: parti egli che cotesto sia dubbio da farci sopra

, s'eglino aspettavano il giorno, egli erano tutti morti ed erano perditori della

vol. XII Pag.1122 - Da PERDITORIO a PERDIZIONE (1 risultato)

e dell'inferno. pascarella, 1-143: egli appena salito sul pulpito si volge alle

vol. XII Pag.1123 - Da PERDONABILE a PERDONAMENTO (5 risultati)

il capo di iesù, mentre ch'egli mangiava. e vedendo questo, li

modernamente si suol chiamare brivido poetico ed egli chiamava estasi, rapimento, perdizione.

, 10-concl. (1-iv-961): sono egli stati assai che, quelle [parole

errori irrimediabili. rosmini, xix-64: egli è... strano a vedere in

pericolo. bisaccioni, ii1-75: ha egli sempre con troppa libertà lasciati sgorgare dal

vol. XII Pag.1124 - Da PERDONANTE a PERDONANZA (7 risultati)

isperanza che dio promette di non perdonamento, egli non sia perseverato nel peccato. i

signore sia sopra tutte le cose le quali egli rendeo a noi e sopra la moltitudine

della casa d'israel; e quelli egli donò loro secondo la sua perdonanza.

da s. c., 89: egli dubitava..., se non tossono

scusando l'errore di sua gente che egli si tossono ribellati contro il popolo di

fatta. papi, 1-2-21: finalmente egli fu compreso in una generale erdonanza promulgata

, iii-1-252: chi non restituisce mentre egli può stima più la roba che dio,

vol. XII Pag.1125 - Da PERDONARE a PERDONARE (1 risultato)

cui molto debbo per la vaghezza che egli ha delle mie novelle, di maiorica

vol. XII Pag.1126 - Da PERDONARE a PERDONARE (6 risultati)

vostri prieghi non ci si adoperano, che egli mi debba mai da dio esser perdonato

be- nivolenzia di dio, giudicando ch'egli non sia per rimettere, coprire e

, 1-1 (1-iv-43): sì perdona egli volentieri a chi si pente d'averlo

perdona: / se non ha figli, egli non sa, buon dio...

i suoi nimici per la clemenza che egli aveva usata in perdonare ai pompeiani che

. bonaventura volgar., 1-272: perch'egli [gesù] sia così angosciato,

vol. XII Pag.1127 - Da PERDONATO a PERDONATORE (2 risultati)

iii-82: quando questo non giovi, vuole egli [ippo- crate] che non si

, 2 -xxv-45: è ben capace che egli [manzoni] trovasse...

vol. XII Pag.1128 - Da PERDONAZIONE a PERDONO (2 risultati)

oraffo alla sua presenza venuto fusse, egli dell'error suo gli avea dato perdono.

g. bentivoglio, 4-247: aveva egli in mano un perdono generale del sommo

vol. XII Pag.1130 - Da PERDURABILITÀ a PERDURRE (3 risultati)

egli, le figliuole di babbillonia, cioè di

la via di veritade, però ch'egli viene a gioia perdurabile. storia dei santi

seneca volgar. [crusca]: perch'egli avviene che la follia ci tiene sì

vol. XII Pag.1131 - Da PERDUTA a PERDUTO (4 risultati)

ben sa tutto il paese / quanto perdutamente egli l'amava. p. verri,

. pirandello, 5-182: perché? -chiese egli, tenendola sempre a sé, più

per altri animali. temanza, 4: egli la vide un giorno alla finestra mentre

e e roseo, v-5: egli gionse così opportunamente che i luoghi che

vol. XII Pag.1132 - Da PERDUTO a PERDUTO (2 risultati)

di volare, negata all'uomo, egli intravvedeva una facoltà perduta dai sensi, una

. boccaccio, viii-2-84: veramente fu egli ingegnoso, percioché esso fu colui il

vol. XII Pag.1133 - Da PERDUTO a PERDUTO (5 risultati)

. d. bartoli, 2-2-26: egli ne restò in prima perduto nello stupore

de'suoi cinesi, >azzamente perduto ed egli anco ne avea composti de'ibri,

. b. davanzati, i-4: egli fu fatto figliuolo, compagno dell'imperio

a dire le sue pazzie e quante volte egli credette perdute del fatto suo femmine che

colaopaolo mi rimane a mostrare, qual egli fosse verso la sua famiglia: il che

vol. XII Pag.1134 - Da PERDUTO a PERDUTO (13 risultati)

magno volgar.], 24-11: egli [l'uomo] è tocco di una

di una subita tempesta di tentazione: egli piglia sospetto di non essere abbandonato da

. / come un ragazzo furbo, egli era riuscito a controllarsi / mentre quei perduti

, 4-3-421: quanto ad arimandono, egli, dopo il concorrer che vide di

à possanza. bisaccioni, 1-106: egli in terra si vedeva perduto senza il

scritto che alla mensa di tolommeo sotere egli [diodoro] fu da stilpone inviluppato

gli ha tre quarti del favore, egli è scritto per uno de'signori; se

, deh, per dio: / egli è un freddo sì acuto / ch'io

v'è almeno speranza, se non ch'egli siasi ritirato alle bermude.

fornaci, di qua dal lokavaz, egli non sentiva più le gambe, era già

governare. settembrini, vii-210: quantunque egli fosse nuovo nelle cose del governare,

ebbe il coraggio di offerirsi, come egli stesso diceva, in olocausto alla sua patria

, 3-35: queste cose dicendo, egli troppo più dilicatamente e con voce più

vol. XII Pag.1135 - Da PERDUTO a PEREGRINANTE (3 risultati)

: si era mosso questi, guidando egli stesso la banda dei fanti perduti all'assalto

landolfi, 14-282: ogni uomo, opinava egli non proprio peregrinamente, anzi cedendo alla

lazio un nuovo regno, per certo egli non consegue il suo fine quivi né

vol. XII Pag.1136 - Da PEREGRINARE a PEREGRINAZIONE (4 risultati)

dio non si toglieva anche questo, egli per gratitudine peregrinerebbe a sant'jago in

di visitarlo. giannone, i-174: egli [erodoto] conversò con i pale-

brandano, 263: io vi dico ch'egli è venuto lo dì della vostra peregrinazione

buonafede, i-45: dopo queste peregrinazioni egli tornò a casa carico di barbarica dottrina

vol. XII Pag.1137 - Da PEREGRINAZZO a PEREGRINO (2 risultati)

sua, fece voto a dio, se egli restava salvo vincendo la giornata, di

. peregrino di quella nuova religione, egli... attraversava l'italia dalla vallata

vol. XII Pag.1138 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (1 risultato)

di tinte oltremarine. batacchi, 3-9: egli era veramente un buon ragazzo / e

vol. XII Pag.1139 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (5 risultati)

, leggiadro poeta ed ottimo cittadino, egli [il mascheroni] ha giovato alla

concetti peregrini. bellori, i-53: seguitò egli l'ordine delle sale di bologna,

con versi peregrini e rari / ch'egli fu saggio, affabile e sincero. i

dell'ingegno del nostro poeta che spesso egli tratta in tal modo delle intellettuali materie

: in cotesti due rami di sapere egli creò modi novelli meravigliosi e inventò peregrini

vol. XII Pag.1140 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (1 risultato)

non restanno. bisticci, 3-163: egli e uno compagno partirsi da cotogna con

vol. XII Pag.1141 - Da PEREGRINOSO a PERENNE (4 risultati)

perennar la memoria, quando, essendo egli passato, avea cessato d'essere ossia d'

principe] contradizioni massime e perenni: egli vorrebbe e non vorrebbe; egli è

: egli vorrebbe e non vorrebbe; egli è feroce ed umano; despota e privato

, 12-41: si prova a spiegare come egli pretendesse di vivere in uno stato perenne

vol. XII Pag.1142 - Da PERENNEMENTE a PERENTORIO (6 risultati)

: è questo un altro significato che egli [il vico] assegna talvolta al rapporto

, degno di essere più conosciuto ch'egli non sia, dimostra che a questo

2-xxiii-255: in un momento di scoratezza, egli mi diceva un suo dubbio che il

. filangieri, i-557: egli [il legislatore] ha preveduto il

qualche giurato e giudicata non sussistente. egli ha veduto che in questo caso il

accordargli una nuova ripulsa, colla quale egli avrebbe potuto rifiutare perentoriamente quel giurato che

vol. XII Pag.1144 - Da PEREQUATAMENTE a PEREZARE (1 risultato)

non si spezzò, come bene spesso egli avviene a quelle perette di vetro,