Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: egli Nuova ricerca

Numero di risultati: 56178

vol. XI Pag.1 - Da MOTO a MOTO (2 risultati)

della rota è tanto più tardo, quanto egli è più vicino al centro del

gli altri posto il moto circolare, perché egli è veramente il primo, come ne

vol. XI Pag.64 - Da MULINO a MULINO (1 risultato)

cotesto tuo mulino? rispose il giovane: egli non è per fermare così tosto,

vol. XI Pag.65 - Da MULINO a MULLEO (2 risultati)

riformisti. vittorini, 5-370: perciò egli [l'intellettuale] può essere così

acqua all'altro, e quanta acqua egli può recare a suo molino, sì 'l

vol. XI Pag.66 - Da MULLIDI a MULO (4 risultati)

quanto al mutare specie nelle cose, egli si vede negli animali, che non pare

di qualcuno. aretino, 20-338: egli [il frate] cercò di farmisi amica

, solamente perché in certa sua stampa egli avea chiamate le scuole volgarmente dette di

dette di s. alessandro, e ch'egli avea frequentate da giovinetto, * scuole

vol. XI Pag.67 - Da MULO a MULTA (1 risultato)

fece voto a giove vincitore che s'egli cacciava le nemiche legioni gli avrebbe sacrificato

vol. XI Pag.68 - Da MULTANIME a MULTICOLORE (2 risultati)

a un tratto, anime nuove. egli era 'multànime '. ojetti,

sanzione amministrativa), a meno che egli non scelga di pagare (a chi

vol. XI Pag.69 - Da MULTICOMPONENTE a MULTIFORME (2 risultati)

... ci dice solamente ch'egli ha le foglie multifide, succulente,

parti moltiformi. berchet, 1-192: egli, determinando in nuova maniera la divisione

vol. XI Pag.70 - Da MULTIFORMEMENTE a MULTILINGUE (1 risultato)

annunzio, 1-571: l'edificio ch'egli ha costruito è vasto di dimensioni ma

vol. XI Pag.72 - Da MULTIPEDA a MULTIPLO (2 risultati)

, 1-197: in quel momento, mentr'egli pensava e diceva fra sé cose insensate

le tragedie municipali. buzzati, 1-76: egli fissava le ombre multiple delle uniformi appese

vol. XI Pag.74 - Da MULTIVOCO a MUMMIA (1 risultato)

accoglierlo ogni sera al circolo, quand'egli stava a roma: -vecchia canaglia! mummia

vol. XI Pag.76 - Da MUMMIFICAZIONE a MUNERARE (1 risultato)

. g. capponi, 1-i-94 • egli [liutprando] ebbe il regno del

vol. XI Pag.77 - Da MUNERATORE a MUNGERE (1 risultato)

gozzi, 3-2-201: jacopo, quando egli avea munte non so quali pecore e

vol. XI Pag.78 - Da MUNGITOIA a MUNICIPALE (1 risultato)

del vecchio mungere. carcano, 356: egli non lasciava di mungere molt'oro a'

vol. XI Pag.79 - Da MUNICIPALESCO a MUNICIPALITÀ (1 risultato)

nuoca ed anzi giovi e fruttifichi, egli è grandemente mestieri... di connettere

vol. XI Pag.80 - Da MUNICIPALITÀ a MUNIENTE (3 risultati)

papi, 1-1-48: disse ch'egli morrebbe prima che lasciar cadere la patria

livio volgar., 4-106: egli per la contrada della via appia e

xii-1-20: nulladimeno con tutti siffatti pregi egli [il fiorentino] è pur sempre mero

vol. XI Pag.81 - Da MUNIFICAMENTE a MUNIRE (3 risultati)

. livio volgar., 3-154: egli avea aiutato la signorìa e parte de'

. idem, ii-98: facea ben egli [lorenzo] a sé muniménto della provetta

. g. bentivoglio, 4-1265: muniva egli i due ponti accennati con buoni forti

vol. XI Pag.82 - Da MUNISTERIO a MUNITO (3 risultati)

astiage] munirti. cesarotti, 1-xxvi-331: egli mi pare, o giudici,

legittimare con l'antichità quel grado ch'egli frattanto muniva con la stabilità delle leggi

per miglio, come si disse che egli ha quando ariva in po, si posa

vol. XI Pag.83 - Da MUNITORE a MUNIZIONE (2 risultati)

'verbi 'e 'verbali '. egli dunque scrisse così: « in una

). guicciardini, i-31: essendo egli [ferdinando] bene ordinato di molta

vol. XI Pag.84 - Da MUNIZIONE a MUNIZIONE (1 risultato)

esplorativa. luca pulci, 1-7-14: egli arebbon mangiato a faraone / quanto gran

vol. XI Pag.85 - Da MUNIZIONE a MUNUSCOLO (1 risultato)

la dieta. finiguerri, 46: egli è per povertà costui sì munto /

vol. XI Pag.87 - Da MUOVERE a MUOVERE (1 risultato)

/ ma ben move ruine, ond'egli oppresso / sol construtto un sepolcro abbia

vol. XI Pag.89 - Da MUOVERE a MUOVERE (7 risultati)

buon parlatore dee dire in tal modo ch'egli insegni, diletti e muova. ed

popoli e cattolici e ugonotti, essendosi egli tanto mostrato inclinato alla pace e avendone

maresciallo d'ancre, per vedere s'egli volesse il governo di piccardia ed una figliuola

se ne muova né faccia motto, se egli non vuol gli inghilesi passati a fonterabia

molti morire. macinghi strozzi, 1-30: egli sì ène tanto grasso dì, mosso

d \ m valoroso re, quello che egli cavallerescamente operasse in nulla movendo il suo

5-82: li fecero vedere la casa ov'egli nacque, ché per ancora stava nel

vol. XI Pag.90 - Da MUOVERE a MUOVERE (4 risultati)

dell'aspettazione lo pungeva così acutamente ch'egli aveva bisogno di muoversi, di operare

dee., 4-10 (1-iv-425): egli non rispondeva né si movea punto.

fagiuoli, xiii-96: è certo ch'egli è un uomo veramente / sì gentil che

g. del papa, 5-18: egli [il sole] ha dunque due moti

vol. XI Pag.712 - Da OBBLIGARE a OBBLIGARE (2 risultati)

hai potuto obbligarti dio di maniera ch'egli non ti possa negar quella nuova grazia

mazzei, i-30: mi disse che domenica egli e io saremo in casa vostra.

vol. XI Pag.713 - Da OBBLIGATAMENTE a OBBLIGATIVO (2 risultati)

richiesti. g. morelli, 106: egli è da prosumere che il detto ruggieri

di sacrificargli quella persona che, ritornando egli a casa, prima gli si facesse incontro

vol. XI Pag.714 - Da OBBLIGATO a OBBLIGATO (1 risultato)

ad ogni critica, viene a dire ch'egli, come poeta originale, non è

vol. XI Pag.715 - Da OBBLIGATO a OBBLIGATO (6 risultati)

obligato al cielo, ma più perch'egli maschio m'abbia fatto, e non femina

sue grazie. ghislanzoni, 8-90: egli risponde con voce commossa: (« grazie

cardinale, sospirò l'occasione d'esser egli adoperato ne'maneggi della pace fra le due

da s. c., 31: egli [catili- na] molto specialmente desiderava

né guardava spesa né temperamento, purch'egli se gli potesse fare obbligati, soggetti e

di non poter ciò fare per essere egli obbligato per contratto al duca d'urbino

vol. XI Pag.716 - Da OBBLIGATORE a OBBLIGATORIO (5 risultati)

alcuna. gualdo priorato, 3-iii-161: egli... operava con circospezione per serbar

: fin da quel tempo non sapev'egli [galileo] accomodare 'l libero '

algarotti, 1-iii-273: una qualche commozione egli sembra che cagioni presente- mente il recitativo

, 5-3-106: che cosa è iddio? egli è quella cosa sì grande che un

deve essere il primo suo critico cercando egli stesso le obbiezioni alla sua teoria.

vol. XI Pag.717 - Da OBBLIGAZIONARIO a OBBLIGAZIONE (4 risultati)

10 liberasse di quella obbligazione in che egli l'aveva lasciato ubbligato. pontano,

del restituirgli, e, quello che egli molto più stimava, la satisfazione e

obligacion lontana. algarotti, 1-iv-75: g•ra egli è un grandissimo che, se la misura

che sarà re e imperadore non sarà egli ubligato a esser buono? siri, vii-m

vol. XI Pag.718 - Da OBBLIGAZIONE a OBBLIGAZIONE (2 risultati)

guicciardini, i-35: le quali obligazioni egli [carlo] per ottenere, cominciando dalla

che ci possedeva come suoi; e egli entrò in ricolta e pagatore e stracciò

vol. XI Pag.719 - Da OBBLIGAZIONISMO a OBBLIGO (9 risultati)

ecc.) e in forza della quale egli è vincolato e normativamente necessitato a tenere

legnaiuolo, 31: e1 prete rispuose ch'egli era el vero e che egli era

ch'egli era el vero e che egli era suo obrigo e non solamente lo

è stato altro che il desiderio ch'egli ha infinito, anzi l'obbligo di

prerogative e privilegi che quelli soli ch'egli per grazia speciale e propria benignità volesse

tutto anco no 'l tace, / ch'egli ti voglia a l'obligo soggetto /

perfezione dell'uomo, bisognava dimostrare che egli ha un 'obbligo morale 'di

obblighi militari. pirandello, 8-1130: egli avrebbe potuto, come tanti altri della

della sua. misasi, 7-i-i57: egli era sindaco ed aveva quindi il dritto e

vol. XI Pag.720 - Da OBBLIGO a OBBLIGO (3 risultati)

, gratitudine. marini, i-47: egli si dolse non meno per la morte del

ragione, qual obbligo vi fu egli perché a poco a poco s'avesse il

anticipo. fiamma, 380: egli si trova obligato a scriver dodici

vol. XI Pag.721 - Da OBBLIQUAZIONE a OBBROBRIO (7 risultati)

di lui talenti de'quali poco obbligo egli tiene alla natura. -cavare d'

compagnia della lesina, i-60: s'egli è vero amico, si contenterà di quel

esigere. pirandello, 5-635: egli... le faceva ora un obbligo

la piazza conosce il mi'obrobbio, e egli mi mostrano a dito e colli denti

tutto il male. bacchetti, 13-495: egli vuole, cerca,

disponga a trarlo del lutulento fango ov'egli è immerso. tesauro, 2-ii-44:

c. i. frugoni, i-9-283: egli per man del tradimento giacque, /

vol. XI Pag.722 - Da OBBROBRIOSAMENTE a OBBROBRIOSO (7 risultati)

necessità. l. adimari, 1-189: egli [cristo] nulla o poco immaginava

-considerare disonorevole. forteguerri, iv-311: egli non sol non sentene rammarico, /

: in forza di queste diffamazioni può egli temere da un momento all'altro d'

. cavalcanti, 2-2-160: perché non doveva egli essere onorato nella dignità della repubblica tanto

comune. getti, 15-i-82: rappresentandosi egli nella mente la morte crudelissima e obbrobriosissima

mente la morte crudelissima e obbrobriosissima ch'egli doveva sopportare, gli venne..

. boccaccio, v -163: che egli (vitellio] non conoscesse sé prendere

vol. XI Pag.724 - Da OBELISCOSO a OBESO (2 risultati)

allo storico classico, né s'avvede egli che cosimo de'medici viene a compiere

. alfieri, i-27: per esser egli vecchio ed obeso, esauritosi nella prima

vol. XI Pag.725 - Da OBEX a OBIETTIVAMENTE (5 risultati)

un fine. pacichelli, 1-252: egli... comincia a servir la messa

tore, un dissipatore, benché per verità egli sia tuttaltro. quello era obiecto

fede -gli soleva obbiettare la madre quand'egli diceva così, e lo guardava attraverso l'

biasimo. magalotti, 9-2-208: vale egli la pena che se ne pigli a

quali a lui dànno grande lode dell'aver egli tra parte, che è mia personale

vol. XI Pag.726 - Da OBIETTIVANTE a OBIETTIVO (3 risultati)

alla percezione e obbiettivare il giudizio, egli subbiettivò l'idea, negò alla percezione

libera evoluzione del sistema della libertà; egli è l'obbiettiva- zione della libertà che

per via di varie immagini corporali ch'egli vi pinge con la sua mano maestra

vol. XI Pag.727 - Da OBIETTIVO a OBIETTO (1 risultato)

un mezzo limpidissimo ed ugualmente rischiarato, egli è manifesto che al nostro senso perverrà

vol. XI Pag.728 - Da OBIETTO a OBIURGARE (2 risultati)

., dello stato) a cui egli appartiene o a un ordine dell'autorità

b. croce, iii-26-339: ecco che egli [gentile] mi obiurga, mi

vol. XI Pag.729 - Da OBIURGATORE a OBLAZIONARE (2 risultati)

che ingiurie e obiurgazioni, perch'egli riprendeva i vizi di tutti i rei a

di oblatratore di livido morso, quale egli si era per se stesso pronosticato che

vol. XI Pag.730 - Da OBLAZIONARIO a OBLETTAZIONE (3 risultati)

gregorio magno volgar., 4-38: egli [il vescovo] costretto celebrò la

nume, e questo un tempio. egli acquistò il bel nome di api, che

nome proprio dell'oblatore e di chi egli nominassi, nelle liti e giudizi di

vol. XI Pag.731 - Da OBLIA a OBLIARE (1 risultato)

e felli. bertanni, lx-2-137: egli alla loro presenza animava il riso, e

vol. XI Pag.732 - Da OBLIATO a OBLIMARE (1 risultato)

ma (più ardua cosa assai) egli oblio. 6. ant.

vol. XI Pag.733 - Da OBLIMAZIONE a OBLIO (2 risultati)

affaticate, alle lunghe e vane speranze; egli s'asconde la sera lasciandoci un breve

naufraghi. d'annunzio, iii-2-113: lungamente egli beve l'oblìo dalla bocca deltavversaria.

vol. XI Pag.734 - Da OBLIOSAMENTE a OBLIQUAMENTE (4 risultati)

minaccia. pascoli, 682: oblioso egli [odisseo] cercò l'aedo / per

ponno. d'annunzio, iv-1-696: egli, dal basso, vedeva la bocca

canto. d'annunzio, iv-1-27: egli alfin obliava; sentiva l'anima sua entrar

nemico. tasso, 11-31: tragge egli fuor l'essercito pedone / con molta

vol. XI Pag.735 - Da OBLIQUANGOLO a OBLIQUITÀ (4 risultati)

del 'principe'; il che mostra ch'egli intendeva di scriverle obliquamente... il

signor pio /... / egli t'aspetta colle braccia aperte, / come

, è cosa naturale il supporre ch'egli debba essere massimo là dove i raggi

obliquità. oriani, x-18-117: forse egli non vedeva nulla per la troppa obliquità dei

vol. XI Pag.736 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (3 risultati)

dal piombo del braccio, cioè quando egli è ciondoloni fino alla sua traversa e

la terra è rotonda, e creaesi che egli scoprisse l'obliquità dell'eclittica, scoperta

che senz'impegnarsi andasse così trattenuto ch'egli arrivar potesse con proporzionato rinforzo. gigli

vol. XI Pag.738 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (1 risultato)

in forma diretta, non obliqua come fa egli. mascardi, 191: se l'

vol. XI Pag.739 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (2 risultati)

, ma quella del giro obliquo ch'egli [il sole] fa per lo zodiaco

oscureza. buommattei, 170: 'egli 'e 'ella 'son sempre nel

vol. XI Pag.741 - Da OBLITERATO a OBLIVIONE (1 risultato)

. soffici, v-1-291: non ch'egli non percepisca il movimento e la rifrazione

vol. XI Pag.743 - Da OBLIVIOSO a OBLOMOVISMO (1 risultato)

lui per l'astio de'contemporanei che egli spregio ed offese e per l'obbliviosa ignoranza

vol. XI Pag.744 - Da OBLONE a OBOE (1 risultato)

è fuggito ippolito...: egli è avvolto in un largo mantello oblungo d'

vol. XI Pag.745 - Da OBOISTA a OBOVALE (2 risultati)

si cambiavano per 210, sembra aver egli deteriorato in questo modo a'sudditi ogni

organizzazione del lavoro starà, cui anch'egli giovane e sano abbia cooperato, un

vol. XI Pag.746 - Da OBOVATO a OBSTUPEFATTO (1 risultato)

, 4-618: fu manifesto come della patria egli si servisse per darci un potere oligarchico

vol. XI Pag.747 - Da OBTALMIA a OBUMBRATO (2 risultati)

suo diffamatore. boiardo, 2-94: egli ebbe avversario ed obtrectatore nella repubblica un

... mi diè medesimo ed egli mi fece l'assoluzione e le remissione

vol. XI Pag.748 - Da OBUMBRAZIONE a OCA (1 risultato)

ii-304: dimmi un poco: non era egli obumbrato ogni cosa innanzi che venissino queste

vol. XI Pag.749 - Da OCA a OCA (4 risultati)

non sapendo che dirgli mi taccio ed egli allora mi dà una notizia che mi fa

varchi, v-147: a fine che egli, o altri per lui, non vi

servirà per util mio? -servirammi che egli mi ascolterà, e forse darà credenza

alle mie parole; il che se adiviene egli è l'oca. crusca, i

vol. XI Pag.751 - Da OCCASIONALISMO a OCCASIONE (1 risultato)

bozzati, 6-181: da quel pomeriggio egli non era più l'amico occasionale o

vol. XI Pag.752 - Da OCCASIONE a OCCASIONE (1 risultato)

non ci siamo veduti con garibaldi: egli passò per liverpool; ma essendo pronta una

vol. XI Pag.753 - Da OCCASIONE a OCCASIONE (2 risultati)

con l'occasione di tal proporzione mette egli la differenza che è intra la giustizia

a non lasciare crudeltà alcuna indietro ch'egli non la usasse, avendo sempre qualche occasione

vol. XI Pag.754 - Da OCCASO a OCCASO (3 risultati)

opportunità. giorgio dati, 1-124: egli mandò in nome suo e de'parti

la priora lo disse al re. ed egli finalmente conchiuse che, levando ogni occasione

porto. boccaccio, iv-5°: quantunque egli [il sole] velocemente si calasse

vol. XI Pag.755 - Da OCCASO a OCCHIAIA (2 risultati)

oh, avessero i dei voluto ch'egli nel suo oriente avesse ritrovato l'occaso

2-30-60: vago fu molto il loco dove egli era, / de fiori adorno e

vol. XI Pag.756 - Da OCCHIALAIO a OCCHIALI (1 risultato)

parlar del sermone, chiaro mostrando che egli sia quarta narrazione e non sinonimo,

vol. XI Pag.757 - Da OCCHIALIERE a OCCHIALONE (3 risultati)

fanno apparire. aleandro, 1-4: ch'egli abbia conseguito il suo fine, lo

inviluppare adoperassi gli occhiali de la ragione, egli più perfettamente amarebbe. tansillo, 7-50

instromento ottico denominato il microscopio, ch'egli occhialino per vedere le cose minute ebbe

vol. XI Pag.758 - Da OCCHIALONI a OCCHIATA (1 risultato)

. marini, ii- 107: scorse egli in un punto con un'occhiata la piazza

vol. XI Pag.759 - Da OCCHIATA a OCCHIAZZURRINO (2 risultati)

. aretino, 10-29: dico che egli, fatto rosso da la nobiltà de

suo ago pendente alla seta di ch'egli era orlato. 6. ittiol

vol. XI Pag.761 - Da OCCHIEGGIATO a OCCHIELLO (2 risultati)

annunzio, iv-1-42: la sera seguente, egli venne al palazzo roccagiovine alcuni minuti prima

come era bello: / guardommi anch'egli e gentilmente in faccia / con una

vol. XI Pag.762 - Da OCCHIERÀ a OCCHIETTO (1 risultato)

occhietti di campanelli. silone, 5-45: egli poteva vedere... una larga

vol. XI Pag.763 - Da OCCHIFULGIDO a OCCHIO (1 risultato)

occhietto a quegli compagni, a cui egli aveva conto la vecchia sciagura, avviossi appresso

vol. XI Pag.764 - Da OCCHIO a OCCHIO (3 risultati)

piglia e manucaselo. pulci, 15-106: egli avea tutte le fattezze pronte / di

nobil giardino / come a quel tempo egli è mercato vecchio, / che l'occhio

occhio insieme con l'orecchio misura anch'egli il tempo. alfieri, iii-1-156:

vol. XI Pag.765 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

g. f. morosini, lii-6-262: egli inclina assai più alla quiete ed ai

vol. XI Pag.766 - Da OCCHIO a OCCHIO (2 risultati)

/ è più torte, se d'occhi egli è privato. note al malmantile,

notabili. la prima si è ch'egli si ha penna angelica, e in quella

vol. XI Pag.767 - Da OCCHIO a OCCHIO (3 risultati)

. f. bruni, lxv-147: egli [dio] s'umilia tanto l'intelletto

« non me ne domanderesti » diss'egli « se tu avessi i miei occhi »

i-310: si diceva per ognuno che egli era l'occhio diritto del suo maestro.

vol. XI Pag.770 - Da OCCHIO a OCCHIO (5 risultati)

. bibbia volgar., vii-272: egli fece male negli occhi del signore,

gli occhi, per non vedere dove egli sia per dare. -da morto.

quintale, ad un giovane scuro se egli fosse stato capace di divorarle sul posto.

può mostrare per molte ragioni, ma egli si vede ad occhio. maestro alberto,

occhi. e. cecchi, 7-19: egli [il cadetti] rimase colpito dalla

vol. XI Pag.771 - Da OCCHIO a OCCHIO (2 risultati)

veggendo che uno generale gl'inganna, ch'egli abbino a descendere a'particulari. b

volere, pur che tu ti ricordi che egli si vuole aver l'occhio agli emuli

vol. XI Pag.773 - Da OCCHIO a OCCHIO (2 risultati)

suo padre, il quale è stato anch'egli tanto ne gli occhi e nelle lingue

6-126: o qual contentezza più certa puoss'egli avere che tolti d'occhio coloro ne

vol. XI Pag.774 - Da OCCHIO a OCCHIO (4 risultati)

con avidità. aretino, 20-135: egli, sendoci venuto da poco in qua,

tutta ridente, fece di modo che egli s'avvide che amorosamente da lei era guardato

degnato di metter gli occhi, accennolla egli col dito. calandra, 4-24:

venga negata o impedita, vale provare egli di ciò vivo rammarico.

vol. XI Pag.775 - Da OCCHIO a OCCHIO (2 risultati)

: voi lo vedete colà com'egli ha il viso morto, gli occhi

groto, 345: s'io credessi che egli non fosse occupato a mirar voi che

vol. XI Pag.776 - Da OCCHIOBUE a OCCHIONE (5 risultati)

. fagiuoli, 1-1-114: non maraviglia ch'egli è sì buio, perché non risplendon

bardi, 1-15-58: ninna ninna, egli ha chiusi gli occhiolini: / con che

male soddisfatta, ma di voler anch'egli rimanere contento di lei. -porre

^ improvviso. aretino, v-1-350: egli ha due occhioni ridenti, una facciona

9-858: che bieco mostacciaccio! / egli aveva un nasac- cio / che voi

vol. XI Pag.777 - Da OCCHIOROSSO a OCCHIUTO (3 risultati)

l'effeminata, occhiuta / turba che sorridendo egli dispregia. pecchio, 1-30: alcune

10-224: custode, guardiano e protettore, egli [nostradamo] vigila nello scomparto supremo

occhiute piume. canale, i-469: fatto egli emulator del bel sembiante, / al

vol. XI Pag.778 - Da OCCI a OCCIDENTALE (1 risultato)

1236: sera, dell'ombra al termine egli sale / il navicello d'oro,

vol. XI Pag.780 - Da OCCIDERE a OCCIPITE (1 risultato)

inaccessibili. d'annunzio, iv-1-821: egli le tolse il velo e il cappello,

vol. XI Pag.783 - Da OCCORRENZA a OCCORRERE (3 risultati)

. caviceo, 1-87: signora mia, egli è officio de vero amico e servitore

. pascoli, 678: il luogo egli conobbe, ove gli occorse / il dio

si assidono a mensa, / ma egli ancor cerca, ancor pensa / al niente

vol. XI Pag.784 - Da OCCORRERE a OCCORRERE (5 risultati)

. algarotti, 1-vii-232: non è egli strano che si trovino registrati gli accidenti

giambullari, iii-484: deliberò di soccorrere anch'egli / senza che fusse da nessun richiesto

amico a'buon frategli, / quando egli occorre alcun caso molesto. baldinucci,

caso molesto. baldinucci, 9-viii-50: egli occorse in quel tempo che per la

algarotti, 1-ii-44: vi è occorso egli mai di ragionare con altra donna di filosofia

vol. XI Pag.785 - Da OCCORRERE a OCCULTAMENTE (4 risultati)

scene occorse. graf, 5-478: molti egli aveva e memorandi esempi /

pirandello, 8-556: stupita dapprima ch'egli avesse potuto prendere in così mala parte

: da questa lezione e meditazione restò egli talmente infiammato a maggiore studio di ogni

apparvono subito in mare, come nuovamente egli tossono nati dalle onde. guicciardini, iii-96

vol. XI Pag.786 - Da OCCULTAMENTO a OCCULTARE (3 risultati)

e libellisti insinuarono che di quelle grotte egli [tiberio] si serviva a nascondervi inaudite

abbruciare da gli edili i libri ch'egli aveva composti: nondimeno appo di molti ne

poi occultare chi l'illumina, egli verrà a tenere in freno i

vol. XI Pag.787 - Da OCCULTATAMENTE a OCCULTATORE (9 risultati)

fausto da longiano, iv-40: egli come persona di animo forte e d'

solitudine di s. costanzo, ov'egli si è occultato, come un gufo,

, 7-5 (1-iv-615): ancora che egli non fosse molto chiaro il dì e

non fosse molto chiaro il dì e egli s'avesse molto messo il cappuccio innanzi

, non si seppe sì occultare che egli non fosse prestamente conosciuto dalla donna.

faccio mille ricerche, non potè occultarsi ch'egli dimora celato in un certo luogo davanti

.. gli si rappresentarono: li quali egli [ilarione] zanella, 51:

occultarsi a'essere occultato né solitario, come egli desiderava. zamortali il sol pensavi.

gregorio magno volgar.], 19-23: egli -diventare invisibile (la luna,

vol. XI Pag.789 - Da OCCULTO a OCCULTO (3 risultati)

l'antiche carte. tasso, 13-40: egli era intento / de le brevi parole

l'occulta filosofia, si trae che egli è potentissimo contra i veneni. lauro

gentili, / che fa? dorme egli? o con più ornati fili / tela

vol. XI Pag.790 - Da OCCUMO a OCCUMO (1 risultato)

di roma, non ho voluto che egli vada altrove. tansillo, xxx-10-259:

vol. XI Pag.791 - Da OCCUPABILE a OCCUPARE (1 risultato)

, o atto o inetto ch'egli si fosse? de luca, 1-2-139:

vol. XI Pag.792 - Da OCCUPARE a OCCUPARE (3 risultati)

dro, ma come se l'abbia egli ingiustamente occupato non è per anche a

era levato re in fessa, parendogli ch'egli avesse occupata la sua eredità, propose

muratori, 8-ii-65: avvenir potrà ch'egli occupi un seggio ben riguardevole tra gli

vol. XI Pag.793 - Da OCCUPARE a OCCUPARE (4 risultati)

scrittore, per ocupare il tempo quanto egli poteva. michelangelo, 1-i-1: volle incontinente

manca mai [al poeta] dove egli occupi / gli occhi e gli orecchi

g. averani, i-84: temeva egli [epicuro] di non isturbare l'alta

peccato mortale. lucini, 4-184: egli [d'annunzio] non sa sottrarsi al

vol. XI Pag.795 - Da OCCUPATO a OCCUPATO (7 risultati)

. duodo, lii-15-187: per esser egli occupatissimo per ordinario, è cosa diffìcilissima

stare che non pensa alcuna cosa, se egli non è occupato in bene, bisogna

della contessa laodice, quando capitò egli alla mia abitazione. leopardi, 933

molte ne fece trascrivere ai copisti ch'egli teneva occupati presso di sk. tarchetti,

. chiabrera, i-iii- 197: egli [il cavallo] usato a disfidare in

dee., 3-5 (1-iv-277): egli è per soverchia letizia della vostra buona

napoli, mentre ivi alquanto di tempo egli s'indugia occupato da febbre inopinata,.

vol. XI Pag.796 - Da OCCUPATORE a OCCUPAZIONE (1 risultato)

boccaccio, viii-3-146: se vogliam dire egli è infamia al nome dell'ucciso,

vol. XI Pag.799 - Da OCEANO a OCEANO (5 risultati)

dune di nuvole. govoni, 841: egli [l'arcobaleno] promette / oceani

che 'l mondo delle gentili nazioni egli è stato pur certamente fatto dagli uomini

si entra in parigi dalla peggior parte ch'egli abbia. mazzini, 3-97: un

lo trascina al nord; ma che farebb'egli, altiero ed avido d'imprese che

atto di tener dio per quello che egli è, cioè per un oceano inesausto di

vol. XI Pag.800 - Da OCEANO a OCHETTA (1 risultato)

sua grandezza. tarchetti, 6-i-566: egli... affrettavasi a trasvolare con rapidità

vol. XI Pag.801 - Da OCHICIDA a OCRA (2 risultati)

, 371: l'ocimo, il quale egli comanda che si semini nella vigna,

], 17-22: l'ocimo, che egli vuole che si semini nella vigna,

vol. XI Pag.802 - Da OCRACEO a OCULARE (1 risultato)

nuovo ciclo di 16 anni, che egli chiama exedecaeteride. tramater [s. v

vol. XI Pag.803 - Da OCULARE a OCULATO (4 risultati)

. monti, iv-115: desidero ch'egli sia ocular testimonio della felicità di mia

, ma quello specchietto piano quanto è egli lontano dall'ocular lente? piazzi, 1-55

metallo. cesarotti, 1-xxix-186: dedicossi egli per tre anni consecutivi a questo caro

. f. frugoni, 1-141: egli fra * perigli occulato, scoglio fra le

vol. XI Pag.804 - Da OCULIFORME a ODALISCA (1 risultato)

ramusio, iii-44: poi quel che egli stesso vidde come oculato testimonio aggiunse alla

vol. XI Pag.805 - Da ODANO a ODIABILE (5 risultati)

pascoli, i-427: sin da quel tempo egli inseguiva le odi che chiamò barbare

e che sono supremamente classiche, egli tentava la strofa d'alceo * nata nei

14-1-450: in questi suoi viaggi egli [il magalotti] si fece grand'onore

specie nella prima fase del suo odepòrico egli [de amicis] porta intatta una

giomba vuo'tu ballare? 'ed egli rispose: 'odi! s'io voglio

vol. XI Pag.806 - Da ODIALE a ODIATORE (4 risultati)

fosti aliena. pasqualigo, 2-54: egli è cosa pazza voler seguire il fugiente e

presente amo, riguardando a ciò che egli ha ora verso te operato. poliziano

: più che sua vita l'ama egli e desira; / l'odia e fugge

mostra nell'estrinseco amare il cardinale ed egli lui, ma nell'intrinseco si odiano.

vol. XI Pag.808 - Da ODINOFOBIA a ODIO (1 risultato)

verso la sua schiatta l'odio ch'egli ebbe nel padre. statuti dei disciplinati di

vol. XI Pag.809 - Da ODIOSAGGINE a ODIOSITÀ (3 risultati)

sì come compare, in ciò che egli potrà la mi metterà in odio, e

verso la sua schiatta l'odio ch'egli ebbe nel padre. castelvetro, 8-1-85:

sempre in pensieri e travagliato tanto ch'egli, infastidito dah'importunità e insolenza de'

vol. XI Pag.810 - Da ODIOSO a ODIOSO (4 risultati)

1-i-351: alcuni credettero che, avendo egli scelleratissimamente ammazzato teodosio suo fratello,.

s'ingegnasse ascondere il cordoglio / ch'egli ebbe in legger l'odioso foglio.

per l'esecuzione seria del suo programma egli [carlo alberto] sentiva naturalmente una

sentiva naturalmente una odiosa gelosia di quanti egli riteneva per funesti guastamestieri.

vol. XI Pag.811 - Da ODIRE a ODONTALGIA (1 risultato)

traducendo l'odyssea per il popolo, egli soddisfaceva a un desiderio che era nel

vol. XI Pag.813 - Da ODONTOMIIA a ODORARE (1 risultato)

aria 'di tutti i residui odorabili egli si guarda dal fumare anche fuori dell'ufficio

vol. XI Pag.814 - Da ODORARE a ODORARE (5 risultati)

seppe buon grado. verga, 2-275: egli rispondeva che era in trattative con brancato

animali bruti, anzi in questo vince egli tutti gli altri, così come in tutti

altri, così come in tutti gli altri egli è vinto da loro, veggendo l'

, anzi odora l'uomo, mentre che egli respira l'aria. giannone, ii-99

chiabrera, 1-i-22: chi giudicava altrimente, egli in suo segreto stimava s'odorasse di

vol. XI Pag.815 - Da ODORATIVO a ODORE (4 risultati)

di luogo e di virtude, ch'egli è più in alto e opera sua virtù

bandello, 1-45 (i-533): egli era la stagione che i fiori e le

, 3-129: in un caldo pomeriggio egli avvistò appoggiata sullo zoccolo sottostante una fila

formava, aprirsi e serrarsi vedeva, egli certamente poteva dire che aveva veduto aperto

vol. XI Pag.816 - Da ODORE a ODORE (2 risultati)

amore sia della perfezione... egli non è pero da paragonare a quello

c. gozzi, 1-690: egli, oltre quello che s'è mangiato a

vol. XI Pag.817 - Da ODORESCERE a ODORIFERO (3 risultati)

, 9-113: appena sente odor di cannone egli rientra in italia a riprendere la partita

scienza quanto virgilio. la qual sua dottrina egli venne artifiziosamente impastando, a dir così

ch'e'vivesse in cattivo odore, egli censore del sant'uffizio per le materie

vol. XI Pag.818 - Da ODORIFICAMENTE a ODORIFICO (1 risultato)

ii-130: il vino certamente sì, se egli sarà sottile ed odorifero, ma ti

vol. XI Pag.819 - Da ODORIFIRO a ODOROSO (2 risultati)

. bellini, i-155: quindi all'odoristezza egli accompagna / la saporisteria fina e perfetta

, in braccio alla diletta / sposa egli cesse il pargoletto; ed ella, /

vol. XI Pag.821 - Da OFFELLIERE a OFFENDERE (4 risultati)

pasticciere. tarchetti, 6-ii-559: egli non aveva veduto mai nulla di simile

di quello stato; e quelli ch'egli offende, rimanendo di spersi

opera questa risoluzione conobbi per prova come egli è vano a pensare, se tu vivi

tanto il danno quanto la ferita che egli riceveva nella riputazione. marchetti, 5-128:

vol. XI Pag.822 - Da OFFENDERE a OFFENDERE (2 risultati)

io offenderò le leggi sole, dove egli offende le leggi e la natura. aretino

maritali. giuglaris, 172: ricusò egli per non offendere maggiormente la sua coscienza

vol. XI Pag.823 - Da OFFENDEVOLE a OFFENDEVOLE (8 risultati)

muoia lo duca. nannini, 1-28: egli, senza offender i luoghi dell'imperatore

correzione, per castigare il figliuolo quando egli offende. gherardi, 1-ii-420: nullo

. bibbia volgar., ix-311: egli ha comandato alli angioli suoi di te

son così certo... che s'egli fosse stato condotto avanti al trono di

senza merito, dignità o tesori, ch'egli si sarebbe offeso di sì fatta oblazione

alcuno fa insorgere. deledda, iii-129: egli l'aveva chiamata * cara ',

l'aveva chiamata * cara ', egli s'era messo il garofano all'occhiello

si rompe ed offende la tavola donde egli dipinge. 26. prov.

vol. XI Pag.824 - Da OFFENDEVOLMENTE a OFFENSIONE (3 risultati)

abbia offeso a torto dobbiamo, qualora egli s'ammenda dell'errore suo, tirarci

pallavicino, 1-587: verso coloro a cui egli [gesù] procacciò sì gran bene

, 17-1 (325): imperciò che egli solo [ettore] è di tutti

vol. XI Pag.825 - Da OFFENSIVA a OFFENSIVO (6 risultati)

1-iv-203: di quanta offensione non sarebbe egli mai, caro il mio ermogene, all'

in materia massime di cui sì dotto egli era, voglio dir l'agricoltura.

, 1-443: nessun appiglio di polemica egli trovava nella serena tristezza di sua madre

cesarotti, 1-ii-114: il macpherson aveva anch'egli presentato al pubblico un canto originale di

inimico si scuopre fino a tanto che egli sia sconfitto e cacciato dal campo,

loro debba restar vittorioso, tanto espresse egli in ciascuno i moti difensivi e offensivi

vol. XI Pag.826 - Da OFFENSO a OFFERITORE (4 risultati)

. /... se offeso / egli è, ti è figlio l'offensore

si offerano. ottonelli, 118: egli è maraviglia che i signori accademici,

., 2-6 (1-iv-151): quantunque egli ferventemente desiderasse quello che currado gli offereva

gli altri più aveva amato popilio quando egli era stato stadico a roma.

vol. XI Pag.827 - Da OFFERITORIO a OFFERTA (6 risultati)

attentavan richiederlo. carducci, ii-1-268: se egli non potrà andar lieto del dono offerto

. infido, / ma non avaro, egli non cura offerte / e chiede,

prigione questo villano..., egli chiederà forse d'andar alle stinche per

effettivamente e concretamente il creditore, se egli è disposto a prestare la sua necessaria

stipulazione del contratto alla controparte con cui egli intende stipularlo (e il contratto resta

giunge l'accettazione della controparte senza che egli abbia, nel frattempo, revocato la

vol. XI Pag.828 - Da OFFERTO a OFFERTORIALE (1 risultato)

di grandi uomini..., egli alla prima offerta ne alzava tanto il

vol. XI Pag.829 - Da OFFERTORIO a OFFESA (3 risultati)

l'ufficio de l'ambasciatore dura mentre egli va, mentre sta e mentre ritorna:

mentre sta e mentre ritorna: e mentre egli dura, sempre deve esser sicuro da

male ad un altro per l'offesa che egli ci ha fatto. cattaneo, vi-1-13

vol. XI Pag.830 - Da OFFESA a OFFESA (1 risultato)

d'offesa e di difesa, ch'egli intendeva di eseguire con probabilità di esito

vol. XI Pag.832 - Da OFFICIALE a OFFICIARE (3 risultati)

tocchi, 5-2-185: tutto ciò può aver egli detto di buona fede credendo averle veramente

i canonici di san pietro faccino, dove egli ufizino, una tavola, che la

, 433: la chiesuola nella auale egli uffizia e presso alla quale ha poche stanzucce

vol. XI Pag.833 - Da OFFICIAMO a OFFICINA (1 risultato)

professori competenti. svevo, 6-232: egli è incaricato di officiarti a difensore di

vol. XI Pag.834 - Da OFFICINALE a OFFRIRE (2 risultati)

. targioni tozzetti, 13-8: facendo egli vedere a vari speziali l'erbe che

sempre il disiderai. ariosto, 3-73: egli t'offerirà mostrar la via / fin

vol. XI Pag.835 - Da OFFRIRE a OFFRIRE (6 risultati)

di varie infermità:... ed egli li sanava. -affidare un

in matrimonio. ariosto, 32-5: egli ha fatto offerire a rodomonte, /

in alto luojsp si accettavano regali? egli anzi non si sarebbe mai azzardato a

, io voglio in tale urtare che egli fa che voi passiate nel tempo medesimo del

e eh'in altre occasioni l'offerirebbe egli stesso, quando gli tornasse ben differirla.

devoti. gemelli careri, 1-i-36: egli solo baciò dopo del gran maestro il

vol. XI Pag.836 - Da OFFRIRE a OFFRIRE (5 risultati)

soverchia bellezza. gioberti, 1-iii-214: egli è indubitato che non vi ha successione

. g. gozzi, i-4-233: egli la ringraziò e le si offerì per vero

offerirmisi. piovene, 144: rimase egli freddo, e pensò che la ragazza

poter condurre più facilmente a fine quello che egli aveva in animo di fare, ogni

gli mostrano e prescrivono le cose che egli dee voler fare. manzoni, pr.

vol. XI Pag.837 - Da OFFRO a OFFUSCARE (7 risultati)

18-27: nel muovere i primi passi egli zoppicava siffattamente che la martina si tenne

il braccio. calandra, 1-230: egli non rispose, le offerse una mano

offuscata gran parte di quelle pitture ch'egli fece. manzoni, fermo e lucia

, 327: già gran tempo prima ch'egli toccasse la vecchiezza, le astinenze e

bellezza e lo umilino al confronto ch'egli faccia con se stesso. 3.

scacciando l'ombra del rimorso, con cui egli voleva offuscare a lei, in quel

volendo offuscare la divina testimonianza allegata, egli estenua l'antichissima sapienza egiziana.

vol. XI Pag.838 - Da OFFUSCATIVO a OFFUSCATURA (1 risultato)

poeta. g. capponi, i-153: egli [guido cavalcanti] e cino da

vol. XI Pag.839 - Da OFFUSCAZIONE a OFIODERMATIDI (2 risultati)

stata quella una eclisse, la prende egli medesimo nel citato passo dalle profezie,

confusione. aretino, iv-4-12: egli [il vostro parlare] cade tuttavia

vol. XI Pag.843 - Da OGDOADE a OGGETTIVAZIONE (2 risultati)

quella operazione supposta dello spirito colla quale egli produce un proprio modo, che è

questo specchio, e le parole ch'egli le pone in bocca, l'oggettivazione di

vol. XI Pag.844 - Da OGGETTIVISMO a OGGETTIVO (1 risultato)

massimo di oggettivismo e razionalismo poetico, egli [dante] resta estraneo ai nostri

vol. XI Pag.845 - Da OGGETTO a OGGETTO (2 risultati)

: dotato cruna straordinaria facoltà verbale, egli riusciva a tradurre istantaneamente nel suo linguaggio

quegli oggetti, in mezzo a'quali egli aveva tante volte amato e goduto e sofferto

vol. XI Pag.846 - Da OGGETTO a OGGETTO (3 risultati)

l'oggetto. algarotti, 1-iv-196: egli è il vero che la costituzione del mondo

pensier mio. marini, ii-104: egli, standosi così su il letto tutto

volto, non in riguardo de'denari ch'egli non apprezzava punto, ma nel considerare

vol. XI Pag.848 - Da OGGIDÌ a OGGIDIANO (2 risultati)

vita, oggi è tanto maggiore che egli si fosse agli altri tempi. periodici

attestare da più d'uno non esser egli in tutt'oggi uscito di bottega. foscolo

vol. XI Pag.849 - Da OGGIDIARE a OGIVA (3 risultati)

esser già messe le tavole: ed egli è oggimai tempo di vedere che qualità

, 41-9 (74): questo egli è che i'sono oggimai sazio / del

di chi diavol possono essere innamorati? egli non v'è altri che mo- gliama

vol. XI Pag.850 - Da OGIVALE a OGNI (2 risultati)

vede che omero scrisse a'fanciulli che egli tolse ad ammaestrare in chio, e non

. adriani, ii-26: fece vela egli e 'compagni con armata poco minore di

vol. XI Pag.851 - Da OGNIBENE a OGNIQUALVOLTA (3 risultati)

., 7-1 (1-iv-588): egli ognindì, quando andasse o tornasse da

ragioni. panciatichi, 35: perch'egli erano monelli la parte loro, ognidì

/ el cor me brilla e par ch'egli esca fuore. p. fortini,

vol. XI Pag.852 - Da OGNISANTI,OGNISANTO a OGNUNO (5 risultati)

fosse quel mio capo fasciato, rispondendo egli ch'io era cascato, io subito

buonarroti il giovane, 10-901: certo ch'egli è ciapin, s'io ben l'

/ così gii venga 'l morbo, com'egli è, / ch'ogni sempre m'

e l'altra vi comincia, ch'egli si debba toglier via una delle due.

monete] ciascuno da sé pesare, egli è ben vero, che si può,

vol. XI Pag.853 - Da OGNUNQUE a OH (2 risultati)

tre grandi quadri, in ognuno dei quali egli innesta con erudizione profonda e sagacità le

bernino tutto ardesse per desiderio di condursi egli a tanto, e... disse

vol. XI Pag.854 - Da OHE a OHIMÈ (6 risultati)

: ohi tristo a me sventurato, ch'egli è sì poco che io accecai,

. -gli si fece garlandi all'orecchio. egli non udiva. - oi! -gli

ita che non bene olet, imo egli è quatriduano, puoibò, oibò,

/ e sa di refe azzurro ch'egli appesta. note al malmantile, 2-672:

24-14: -andiamcene ratte, che non fosse egli o '1 pistoia suo servidore.

pistoia suo servidore. -oibò, va oltre egli e simone suo padre e monna cassandra

vol. XI Pag.856 - Da OIDIOMICOSI a OLÀ (1 risultato)

lat. affermativa hoc ille 'ciò egli [fa, dice, ecc.

vol. XI Pag.860 - Da OLEASTRO a OLENTE (1 risultato)

: le contò tutto il casato e chi egli era, con parole tanto dolci e

vol. XI Pag.861 - Da OLENTICETO a OLEOGRAFIA (1 risultato)

deh come olente alla stagion novella / egli [il becco] era.

vol. XI Pag.863 - Da OLEOSTEARINA a OLERACEO (1 risultato)

sono quasi svanite. lanzi, i-76: egli allora, che era filosofo e filologo

vol. XI Pag.864 - Da OLERE a OLEZZO (3 risultati)

: gli narrò tutto il fato com'egli era con tante dolcissime parole, che pa-

insomma il vecchio edificio olezzante, com'egli dice, 'musco sanctitatis '.

assenze, alcuna volta lunghissime, ritornava egli sempre con qualche selvaggio dono per lei

vol. XI Pag.865 - Da OLFABILE a OLFATTOMETRO (1 risultato)

olezzo un cane cinico, appunto quel egli era. -fama, nomea.

vol. XI Pag.866 - Da OLFATTORE a OLIATO (3 risultati)

o ricchi! e infatti come si fa egli per andarsi a empir la camicia d'

si potesse chiamar ghiacciato, non facendo egli tale effetto d'assodarsi, se non

discreti erano i modi di chi, come egli si era espresso, era amato dalle

vol. XI Pag.868 - Da OLIGARCHICAMENTE a OLIGOCHIMIA (3 risultati)

. papi, 1-1-48: disse ch'egli morrebbe prima che lasciar cadere la patria

a. monti, 582: libertà che egli intendeva immediatamente e concretamente come liberazione:

sumrno, 1-iii-567: risolva, s'egli può, il suo medesimo sillogismo.

vol. XI Pag.871 - Da OLIGOZOOSPERMIA a OLIMPICO (2 risultati)

boccaccio, viii-2-29: archiloco dice che egli [omero] fu corrente la ventitreesima

saperlo / un placidissimo sonno / e ch'egli / il dio reietto / senza un'

vol. XI Pag.872 - Da OLIMPIESCO a OLIMPIO (3 risultati)

, 1-292: dicono... ch'egli era molto inclinato alla caccia e agli

il quale [pindaro] finisce anche egli la prima olimpica a hierone di siracusa così

gente ha chiamato 'olimpico 'goethe. egli è stato così furbo da non far

vol. XI Pag.874 - Da OLIO a OLIO (5 risultati)

vii-165: poveri dolci occhi di guenda! egli li vedeva nuotare in quell'olio ardente

ziato la prova, che ardeva subito che egli toccava l'acqua. varchi, 18-3-94

poco di quell'olio di cara-vita ch'egli aveva, il quale è rimedio efficacissimo

bianco verme di cui, qual ora egli aviene che e'sia preso, si fa

se t'abbandono mai. -vieni, egli è d'uopo / che col sacro

vol. XI Pag.875 - Da OLIO a OLIO (3 risultati)

]. g. villani, 10-86: egli si confessò e prese il sagramento e

5-180: vorrei... regalarlo quando egli passa (in segno di gratitudine)

e in tanta abondanza... ma egli non è buono a mangiare, ma

vol. XI Pag.876 - Da OLIOGRAFIA a OLIOSANTO (3 risultati)

sue vigilie e con quanta fatica egli era salito a quella gloria d'eloquenza.

a vanvara. varchi, 24-36: egli mi trattò in modo che gli sono obbligata

sai né olio. lippi, 3-28: egli, che aveva in casa il coltellini

vol. XI Pag.877 - Da OLIOSO a OLIVA (1 risultato)

). bandello, ii-976: ov'egli [amore] il fuoco accende / ogni

vol. XI Pag.878 - Da OLIVACEO a OLIVASTRO (4 risultati)

gran processione. boccaccio, v-32: egli poi rimira le braccia e le bellissime mani

, gerusalem, tu godi, però ch'egli è oggi il dì tuo; ma

medico e simili. moretti, i-872: egli stesso [l'abate] si recherà

tempo è passato di poco mezzo settembre, egli si cominciasse a generar l'olio nelle

vol. XI Pag.879 - Da OLIVASTRO a OLIVETO (3 risultati)

piucché olivastro, e due occhi fulminei, egli mi entrò in grazia al primo aspetto

si tira su le pietre; ed egli [filippo brunelleschi] lo rinnovò e

logici o se fossero in maggior numero, egli sarebbe stato fortunato di poter forse rappresentare

vol. XI Pag.880 - Da OLIVETTA a OLIVO (3 risultati)

monte oliveto et ancora lo loco ove egli [cristo] salìo in cielo.

d'olivo. salvini, 16-363: egli / prese sotto lo scudo bella accetta

/ di nuovo al sen del mare egli si tragge, / satollo avendo il genial

vol. XI Pag.886 - Da OLORE a OLOTONICO (1 risultato)

dal signore leali padovano e parmi che egli sia in grandissimo errore, poiché sino ad

vol. XI Pag.888 - Da OLTRACOTATO a OLTRAGGIARE (6 risultati)

fabrizio, il quale, poscia che egli l'ebbe svillaneggiato e oltraggiato con parole

oltraggiarmi accorse. monti, x-4-233: egli parte confuso. acerbamente / tu lo

. cesarotti, i-xxvii- 72: s'egli non oltraggiava villanamente un'intera tribù o

): se io, non sforzandomi egli, l'avea del mio amor fatto signore

e voi in questo oltraggiato, non egli ma io ne doveva la pena portare.

, la confidi al poeta: saprà ben egli tener lontana dalle insidie colei che gli

vol. XI Pag.889 - Da OLTRAGGIATO a OLTRAGGIATORE (2 risultati)

. canti carnascialeschi, 1-456: s'egli è innamorato, il ciel vel

mare). passavanti, 3: egli [gesù], entrando nella navicella,

vol. XI Pag.890 - Da OLTRAGGIO a OLTRAGGIO (3 risultati)

, 1-xxvii-319: con quest'ultimo articolo egli si manifesta oltraggiatore della città e si fa

suo! carducci, ii-1-158: che sa egli di stile poetico, di latino e

ora velommi il tuo bel raggio. / egli a creder mi diede, / che

vol. XI Pag.891 - Da OLTRAGGIO a OLTRAGGIO (3 risultati)

nannini [ovidio], 144: egli già fuor de la mia stanza uscito /

contra mia voglia mi volle sforzare; / egli stracciommi e 'drappi e 'fregi

di campo. fucini, 4-104: egli [d'annunzio] vide elena..

vol. XI Pag.892 - Da OLTRAGGIOSAMENTE a OLTRAGGIOSO (1 risultato)

per cotal modo di mordere, viene egli a cadere in opinione di persona calunniatrice e

vol. XI Pag.893 - Da OLTRAGIO a OLTRANZISTA (1 risultato)

su le labbra del cognato, mentr'egli manifestava con tanto calore la sua indignazione

vol. XI Pag.894 - Da OLTRANZISTICO a OLTRE (2 risultati)

ciò che, oltre a quello che egli [guido cavalcanti] fu un de'miglior

filosofo naturale..., sì fu egli leggiadrissimo e costumato e parlante uomo molto

vol. XI Pag.895 - Da OLTRE a OLTRE (1 risultato)

, / né 'l dolce sfavillar egli occhi suoi. giusto de'conti, i-120

vol. XI Pag.896 - Da OLTREACCHÉ a OLTREFIUME (6 risultati)

può dar loro. chiabrera, 5-103: egli... m'affermò averla

dimostrativo ille, ant. ollus 'egli, quello '). oltreacché

cosa alcuna. varchi, 18-2-115: egli, oltraché maneggiava tutte le sue faccende,

, ma solamente quanto vuole e quanto egli desidera sì l'ammetti agli uccelli.

. / oltre a di questo, egli è giovane amante. castiglione, 443:

un poderetto che faceva lavorare e lavorava egli stesso, quando il filatoio stava fermo

vol. XI Pag.897 - Da OLTREFOSSO a OLTREMARINO (3 risultati)

è grandemente arricchita, s'invogliò anch'egli di trafficare. botta, 4-1159:

corona de'monaci, 132: domandollo donde egli era nativo. rispuose ch'era delle

regioni lontane. carducci, iii-1-25: egli fanciulletto avviavasi nel 1313 all'esiglio oltremarino

vol. XI Pag.898 - Da OLTREMIRABILE a OLTREMODO (9 risultati)

l'ampio paese, poi, che egli ha soggetto / non si sa (vo'

: non potea però dafni rallegrarsi dappoich'egli avea veduta quella oltremirabile bellezza scoperta.

bellezza scoperta. calandra, iii-234: egli si drizzò in piedi e disse con oltremirabile

buon giovane..., di che egli fu oltre misura dolente. piero

boccaccio, 1-217: perché la lusingherebbe egli, ch'ella lo ama oltra misura

dire tiri al servirsene oltre misura, egli è manifesto. solaro della margarita, 76

bartoli, 5-49: or che s'avrà egli a dire di ciò ch'è in

buonaccorso pitti. brusoni, 1-155: egli godeva oltremodo di sentirmi raccontare le singolarità

, 4-8 (1-iv-415): cognobbe che egli era morto: di che oltre modo

vol. XI Pag.899 - Da OLTREMONDANITÀ a OLTREMONTANO (2 risultati)

oltramondani il signor mainetto, dopo ch'egli ebbe letto 2 par di lezioni.

i nostri prìncipi italiani, prima ch'egli assaggiassero i colpi delle oltramontane guerre,

vol. XI Pag.901 - Da OLTREPASSATO a OLTREPOTERE (4 risultati)

il gesuita a procacciar divoti, / s'egli non puote oltrepassare i segni / fìssati

uomo fosse nella propria condizione quale era egli nella sua, la bellezza del consorzio

g. del papa, 6-i-59: egli è sempre stato un aperto teatro di

virtù, qual somma di forze ha dovuto egli raccogliere e costringere! non lo sostiene

vol. XI Pag.902 - Da OLTREPRESSO a OMACCINO (2 risultati)

comparire una nube di angoscia oltreumana? egli parla al suo malato, come a

de'bardi, 1-15-58: ninna nanna, egli [un pigmeo] ha chiusi gli

vol. XI Pag.903 - Da OMACCIO a OMAGGIO (3 risultati)

presumo che non ci debba mancare, se egli non è un omaccio affatto, ancoraché

mettono la salsiccia dietro all'arista, dove egli vorrebbe che la mettessero dinanzi, e

segno! ma perché non s'è egli preso lui questa briga...?

vol. XI Pag.904 - Da OMAGIO a OMAI (2 risultati)

di essi gli annunzia e gli ricorda ch'egli è veramente sovrano. -osservanza

, 11-88: per innanzi né noi né egli può sapere se la fortuna verso di

vol. XI Pag.905 - Da OMAIDE a OMBACO (2 risultati)

dolce lito. casti, ii-2-37: egli è il cotanto ornai famoso toto /

da altra parte dell'omarino; ed egli ci si mette a sedere su,

vol. XI Pag.906 - Da OMBÈ a OMBELICO (1 risultato)

doloro del colpo de'calci in aria, egli incontanente colla seconda saetta nell'umblico la

vol. XI Pag.907 - Da OMBELICO a OMBELICO (1 risultato)

l'umbilico della terra... ed egli è certo che la parola umbilico soleasi

vol. XI Pag.908 - Da OMBELICOLO a OMBRA (2 risultati)

369: « che innanzi sera egli [ippolito] discenda all'ombre!

del caos. benci, 1-24: egli era l'ombra infinita nell'abisso e

vol. XI Pag.909 - Da OMBRA a OMBRA (2 risultati)

viene schiettamente a confessare che, quantunque egli le piacesse assai, le piaceva però meno

ii-139: è qui da sapere ch'egli è differenzia fra ombra et anima.

vol. XI Pag.910 - Da OMBRA a OMBRA (2 risultati)

sono rimasto il solo / per cui egli è esistito. ma è possibile, /

possente. alfieri, iii-1-21: può egli costui, più che gli altri suoi

vol. XI Pag.912 - Da OMBRA a OMBRA (4 risultati)

, per mio giudicio, perciò che egli non fa meco quegli uffici che ragionevolmente

l'ombra del rimorso, con cui egli voleva offuscare a lei, in quel momento

aspetto. v. giusti, 18: egli è sol di vita un'ombra /

[s. v.]: 'egli è l'ombra dell'uomo d'un

vol. XI Pag.913 - Da OMBRA a OMBRA (3 risultati)

. oddi, 2-77: non scriveva egli quel pazzocchione d'or- lando il nome

il componitor nostro per quegli animali che egli nomina... non si mette a

notare. gosellino, 67: egli, rifiutando urbanamente l'invito e lasciatili

vol. XI Pag.916 - Da OMBRARE a OMBRATO (1 risultato)

ogni auttorità, fecero sparger voce che egli meditasse di correre armato la città per

vol. XI Pag.917 - Da OMBRATURA a OMBRAZIONE (1 risultato)

, sospettoso. tortora, ii-201: egli, ombrato, non volendo alienarsi cattolici

vol. XI Pag.918 - Da OMBRE a OMBREGGIARE (2 risultati)

. -indizio esterno. boiardo, 1-215: egli soleva dire essergli paruto avanti ottimo,

ombroso. boccaccio, 21-31-14: egli poi, riguardando il cielo infra

vol. XI Pag.921 - Da OMBRELLIFICIO a OMBRELLONE (2 risultati)

guisa d'un fungo, / sempre ch'egli esce fuor, porta l'ombrello.

. sacramento. priuli, li-1-424: egli, oltre al confessarmi sempre liberamente,

vol. XI Pag.922 - Da OMBRENTO a OMBRIONE (3 risultati)

di 'marghef 'e di ombrelloni vengono egli ed il figlio lig abarrà. de

a la fontana v'èe, / com'egli innamorò di sua ombrìa. trattato de'

ombriano, vi dichiaro che è quando egli va col viso chino e sempre mira

vol. XI Pag.923 - Da OMBRIOSO a OMBROSO (3 risultati)

fiumi vicini. galileo, 4-4-298: mettendo egli la mano in un vaso pieno d'

e tortuosa, via geoffroy l'asnier, egli abitava allora al piano terreno d'una

dell'ombroso inferno / al fier governo egli rivolse il core. lemene, ii-396

vol. XI Pag.924 - Da OMBROTERMICO a OMÈ (1 risultato)

a qualch'opera di sua mano, egli [michelangelo] è tanto scottato dagli

vol. XI Pag.925 - Da OMECIDIO a OMELIA (2 risultati)

scrivevo con quelle sue nuove lettere, egli avverrebbe che poco grato ti sarebbe il

iddio è l'alfa... egli è... anche 'omega '

vol. XI Pag.926 - Da OMELIA a OMEOCITO (4 risultati)

firmarla, chiese di fargliela vedere. egli si affrettò a scribacchiare la sua omelia

giorno ne parlerà in certe omelie ch'egli ha intermesse a cagione del 'tempo

o vuoi omelia o vuoi 'satura 'egli. 6. ant. sacra

tutti gli mandava a'benefici che egli aveva tenuti sotto il suo governo

vol. XI Pag.927 - Da OMEOCITOSTASI a OMEOPATICO (1 risultato)

delle parti. marchetti, 5-33: pens'egli [anassagora] adunque che 1 principio

vol. XI Pag.929 - Da OMEOTERMO a OMERICO (3 risultati)

il calice colla patena ed ostia, che egli già avrà portato coperto coll'umerale nel

secondo la forma dell'umerale, accioché egli fosse ristretto nel parlare e fosse anche rattenuto

inducesse a trattarlo da tersite, come egli è, con l'opere.

vol. XI Pag.930 - Da OMERIDA a OMERO (3 risultati)

b. croce, ii-7-156: può egli [il poeta] maneggiare le forme

demetrio falereo '... ora egli è d'avertire che quelli omeristi li quali

morto vi veniva il chericato; e egli sopra gli omeri de'suoi pari,

vol. XI Pag.931 - Da OMERO a OMERTÀ (3 risultati)

. bandello, 2-49 (ii-171): egli solo [il leone] tra le

non spiaccia / ai duo fratei ch'egli la pugna faccia. b. tasso,

la metà: che quest'omero sia egli stato un'idea ovvero un carattere eroico

vol. XI Pag.932 - Da OMESSO a OMETTERE (1 risultato)

d. bartoli, 7-1-53: quanto egli sia giustamente lodato di rettitudine e prendenza

vol. XI Pag.933 - Da OMETTO a OMICCIUOLO (1 risultato)

vita di gesù cristo, 50: egli rimase nella stalla, e stava tra le

vol. XI Pag.934 - Da OMICELLO a OMICIDA (6 risultati)

lo nostro signore a un omezello ch'egli sanò: va', e mostrati alli

non curarvi di saper l'autore perché egli è un certo omicciatto che non è

. l. salviati, 19-57: essend'egli uno / omicciato di poca levatura,

e rubizzo. papini, 27-868: forse egli rammenta che questo vecchio omiciatto si affaticò

macchina mondiale; ma parmi ridicolo ch'egli, immenso, ponga pensiero a noi

omicida / cada la pena, ed egli sol s'ancida. -in unione

vol. XI Pag.935 - Da OMICIDARIO a OMICIDIALE (5 risultati)

. tasso, aminta, 1583: egli morrà, se no 'l troviamo, ahi

discepolo, il suo panegirista platone avrebbe egli condannato con tanto orrore questo vizio,

con tanto orrore questo vizio, avrebbe egli chiamati omicidi del genere umano coloro che

/ e per gli aperti campi / quant'egli tocca uccide. menzini, ii-55:

, sarà omicidiale, e dee morire egli. 5. gregorio magno volgar.,

vol. XI Pag.936 - Da OMICIDIANO a OMICIDIO (3 risultati)

'omicidiariaménte '. non basta dire: egli ha ucciso e messo a morte il

fate divorzio. groto, 2-26: egli è reo non sol de l'omicidio /

umano che acconsente ed eventualmente ha richiesto egli stesso la propria uccisione (e tale

vol. XI Pag.937 - Da OMICIDO a OMINILE (6 risultati)

. g. belli, 361: eppoi egli è cavaliere, dottor medico- chirurgo,

ti scrivevo con quelle sue nuove lettere, egli avverrebbe che poco grato ti sarebbe il

l'imperfezione relativa delle due parti. egli è probabile che o nel corso del

buondelmonti se ne venne l'anno passato egli sano e ben disposto, ma non

che comincia a svecchiare adesso; e egli è quasi della sua vecchiezza nella omineità,

lo riprendea e poneagli piede, però che egli più onesto stesse. ulisse il vide

vol. XI Pag.939 - Da OMISSIS a OMNIBUS (1 risultato)

cosa simile che doveva esser nel foglio che egli si trovava davanti. manfredi, 3-132

vol. XI Pag.942 - Da OMO a OMOCELI (1 risultato)

testamento vecchio l'aspettavano e credevano che egli aveva a venire in terra ad incarnare

vol. XI Pag.945 - Da OMOGENEIZZARE a OMOGENEO (1 risultato)

corpo semplice ed omogeneo, come potrà egli avere queste parti distinte e separate come

vol. XI Pag.946 - Da OMOGENEO a OMOGENEO (3 risultati)

nelle gaule, che nomavasi rabeleio. egli, per burlarsi con sapore delle filosofiche

e sono queste qualità intime della realtà che egli vuol rendere. -sm.

forza che oggidì chiamiamo 'affinità 'ed egli nominava poeticamente 'amicizia ', la

vol. XI Pag.947 - Da OMOGENESIA a OMOGRAFIA (1 risultato)

dello stesso genere. carducci, iii-26-153: egli chiede in una o due principali città

vol. XI Pag.949 - Da OMOLOGIA a OMOLOGO (1 risultato)

7). pasolini, 4-54: egli [l'autore] non può, in

vol. XI Pag.950 - Da OMOMERO a OMONIMO (1 risultato)

del suo nome per omonimo del mario, egli sì che manderebbe a me i suoi

vol. XI Pag.953 - Da OMOXENO a ONANISMO (2 risultati)

lungo esplicata: così chiamata, dice egli, da gli asini selvaggi così detti

dire, non potendo io supporre che egli avesse effettivamente ammazzato tanta gente, ma

vol. XI Pag.954 - Da ONANISTA a ONCIA (3 risultati)

i-977): vuol pigliar moglie ed essendo egli di sessanta anni vorrà che ella sia

di sale. lupis, 524: egli non ha di sicuro un'oncia di giorno

sua autorità. tarchetti, 6-ii-344: egli passa la sua vita in mezzo alle

vol. XI Pag.955 - Da ONCIALE a ONCIDIELLA (3 risultati)

amicissimi e sapevano a due once quanto egli pesava. -andare sull'undici once

dramma d'argento. lanzi, 1-2-29: egli racconta che servio (dovett'essere intorno

avvertiva [il cardinale ruffo] ch'egli avrebbe riformato l'onciario, (il

vol. XI Pag.956 - Da ONCIDIO a ONDA (1 risultato)

mar tempesta, / per natura che egli ène, / de lo suo tempestare

vol. XI Pag.957 - Da ONDA a ONDA (2 risultati)

occhi stilla, / l'affettuoso pianto egli confonde. ciro di pers, 3-16

fluire di onde, spesso impetuose, ch'egli restrinse e costrinse e compose nel calmo

vol. XI Pag.958 - Da ONDA a ONDA (1 risultato)

come enormi mali, per malizia operati, egli [iddio] abbia con tonde del

vol. XI Pag.959 - Da ONDA a ONDA (1 risultato)

cattaneo, iii-4-146: doveva egli sembrare sollecitato dai popoli stessi a prendersi

vol. XI Pag.960 - Da ONDAIOLO a ONDATA (1 risultato)

pascoli, 254: delle ondanti gote / egli ascoltava il buffar grande e roco.

vol. XI Pag.961 - Da ONDATA a ONDATA (3 risultati)

di trasporto. montano, 380: egli aveva in mente penso i rossi autobus

cuore un'ondata improvvisa di freschezza. egli si abbandonò, con riconoscenza, a quella

quella consolazione. linati, 18-198: egli si sentì piombar addosso l'ondata straziante

vol. XI Pag.962 - Da ONDATO a ONDE (2 risultati)

il lume. d'annunzio, iv-1-678: egli la guardava, attratto dalla finezza della

il corso vostro? tasso, n-ii-341: egli, rivoltosi al maggior figliuolo, con

vol. XI Pag.963 - Da ONDE a ONDE (2 risultati)

[il noce] ombra nociva, onde egli ha il nome. salvini, v-

]. di giacomo, i-415: egli s'accorse della poca attenzione onde accoglievo

vol. XI Pag.964 - Da ONDEANTE a ONDEGGIAMENTO (10 risultati)

sua figliuola fusse maculata e svergognata, egli l'uccise colle sue mani. buonarroti

/ visitar l'altro sole, ond'egli è privo. 16. ant

dai ragazzi]. verga, 2-275: egli rispondeva che era in trattative con brancato

sulla fronte onde prestargli attenzione, siccome egli le diceva: - oh, guarda!

cónto di fastello, / infin tanto ch'egli ha danar da spese: / ond'

borasca maledetta / travolse il legno ond'egli a piombo scese. gemelli careri,

fama corse per tutta italia, ch'egli [l'imperatore] avea fatto accordo

comandiamo che si guardi, dove che egli vada, onde che egli torni, che

dove che egli vada, onde che egli torni, che che egli oda o

, onde che egli torni, che che egli oda o vegga, niuna novella,

vol. XI Pag.965 - Da ONDEGGIANDO a ONDEGGIANTE (1 risultato)

ricco e variato ondeggiamento, onde ha egli [omero] saputo adornare la sua versificazione

vol. XI Pag.966 - Da ONDEGGIANTE a ONDEGGIANTE (3 risultati)

di continuo mancargli l'appoggio, dovunque egli posi il piede. 7. che

folla). marini, 13: egli puote, non senza gran maraviglia,

rimorsi: il timor solo / ch'egli ha di lei, dubbio ondeggiante il rende

vol. XI Pag.967 - Da ONDEGGIARE a ONDEGGIARE (2 risultati)

sono sollicito di ragguardare il mare s'egli s'abbonaccia, ch'egli più tempestosamente

il mare s'egli s'abbonaccia, ch'egli più tempestosamente ondeggi. caro, 11-1000

vol. XI Pag.968 - Da ONDEGGIARE a ONDEGGIARE (1 risultato)

ondeggiar la pianura. carducci, in: egli passava: / gli ondeggiavan di popolo

vol. XI Pag.970 - Da ONDOLEGGIARE a ONDOSO (4 risultati)

reducto. d'annunzio, iv-2-872: egli la rivedeva [isabella] ondoleggiare intorno

). boccaccio, i-552: egli prima all'altre cose disse l'avversità

un fiume. boccaccio, 1-i-356: egli [questo anello] ha potenza di

: può questo segreto anco sapere / egli o i tritoni o le sue ninfe ondose

vol. XI Pag.971 - Da ONDUA a ONDULARE (2 risultati)

grande / ondoso, lento, bruno egli; / s'illuminano i suoi capelli /

di viaggio e velata, di cui egli non vedeva che la bocca e il

vol. XI Pag.972 - Da ONDULATIVO a ONDULAZIONE (1 risultato)

la quale portò servio tullio mentre che egli visse;... la qual toga

vol. XI Pag.973 - Da ONDULEGGIARE a ONERATO (2 risultati)

, v-126: ondunque si fosse, egli nacque, fu allevato e tenne scuola

iere, sciolse animosamente le ancore ancor egli. d'annunzio, ii-130: tornammo

vol. XI Pag.975 - Da ONESTA a ONESTÀ (1 risultato)

. algarotti, 1-iv-265: pare veramente ch'egli [platone] fosse penetrato all'onestà

vol. XI Pag.976 - Da ONESTAMENTE a ONESTAMENTE (2 risultati)

cotterie avesse tanta inclinazione per me? egli è vero che mi ha usato sempre

uomo ruvido e salvatico, come si conosce egli di gentilezza e leggiadria del ballare delle

vol. XI Pag.977 - Da ONESTARE a ONESTARE (7 risultati)

avrebbe tito senza alcuna diliberazione possenaosi egli onestamente infignere di vedere, fatto

pensare... de'modi com'egli onestamente potesse fare morire il compagno.

marco polo volgar., 3-112: egli ànno badie e monisteri... e

i-intr. (1-iv-23): ricordivi che egli non si disdice più a noi l'

gregorio magno volgar.], 23-1: egli [san paolo] soggiunse i vituperevoli

tempo. baldi, 4-2-237: fu egli... di faccia onestamente lunga né

notizie ci fossero: si affermava che egli era partito dallo scioia. =

vol. XI Pag.978 - Da ONESTATE a ONESTO (4 risultati)

equivocazione ridicolosa. assarino, 4-lett.: egli è solito degli scrittori il porre sul

e l'awertisse d'ogni moto, ch'egli onesterebbe sempre i suoi rifiuti e le

uomo onesto. bellori, i-269: era egli [van dyck] buono, onesto

io la cornice d'un quadro più ch'egli non chiedesse: 'troppo onesto '

vol. XI Pag.979 - Da ONESTO a ONESTO (2 risultati)

dignità individuale? carducci, iii-7-146: egli [machiavelli], con in sé la

è ancora onesta, e ancora perché egli è atto di fortezza il non esser vinto

vol. XI Pag.980 - Da ONESTO a ONESTO (1 risultato)

. g. gozzi, i-14-213: fu egli qui provveduto dagli amici del padre di

vol. XI Pag.981 - Da ONESTO a ONESTO (1 risultato)

. carducci, iii-1-149: il sasso / egli adorò baciando, il santo sasso /

vol. XI Pag.982 - Da ONESTUOMO a ONFACOCARPO (2 risultati)

leopardi, 55: è necessario ch'egli sappia 'la mia dote essere di sei

del retto. carducci, iii-io-152: egli di conseguente appetisce tre diverse maniere di

vol. XI Pag.984 - Da ONFALOSITA a ONICHINO (1 risultato)

stessa miracolosa luce. viani, 14-148: egli non vedeva affatto, ma gli occhi

vol. XI Pag.988 - Da ONNICRATICO a ONNINAMENTE (2 risultati)

b. croce, iii-25-354: egli [il gaeta] ebbe sempre netta

i. nelli, i-154: non è egli vero, signor bonario, che avete

vol. XI Pag.989 - Da ONNINFETTANTE a ONNIPOTENTE (2 risultati)

artefice è veramente iddio, e ne è egli solo: che colla sua onnipotente virtù

onnipotente / se'detto, fa'ch'egli non parta. mozzi, 30: imprudentemente

vol. XI Pag.990 - Da ONNIPOTENTEMENTE a ONNIPRESENTE (6 risultati)

8-216: giacché andava al pianeta marte egli pensò, per il sentimento d'onnipotenza che

onnipotenza che il sognatore sente, ch'egli avrebbe potuto foggiare quel pianeta a sua

tarchetti, 6-i-646: una seduzione credeva egli esistere in lui, quella della sventura

lui, quella della sventura, ed egli vi attribuiva l'onnipotenza della bellezza.

ed è sotto la sua potenza immediata; egli è erciò onnipresente. angioletti, 67

con lui nata, che vale / ch'egli da sé ti scuota, / la

vol. XI Pag.991 - Da ONNIPRESENZA a ONNIVEGGENTE (2 risultati)

lui, ricordandoci in ogni nostra azione ch'egli è colui che scruta i cuori degli

delle scienze fisiche in toscana, 14-1-486: egli [magliabe- chi] ha goduto meritamente

vol. XII Pag.3 - Da ORARE a ORARIO (4 risultati)

oratore marco tullio la considera dopo ch'egli l'arte de l'orare ebbe insegnata.

, gli fu più volte concesso ch'egli orasse nel conspetto del papa e del collegio

in quella nobile orazione, la quale egli orò contra marco antonio. -perorare

uomini, che per lo travaglio, ch'egli ha sofferto, s'ha lasciato orare

vol. XII Pag.11 - Da ORARIO a ORATORE (3 risultati)

diletto agli animi degli uditori, quando egli acconciamente ragiona. b. davanzati, ii-293

). sacchi, 3-15-85: dice egli dunque [cicerone] nel terzo dell'

in roma. birago, 365: fu egli oratore destinato da quella maestà per venire

vol. XII Pag.93 - Da ORGOGLIOSAMENTE a ORGOGLIOSO (4 risultati)

. accolti, 1-54: non deve egli [il pittore] altro fare se

inorgoglire. giamboni, 8-1-19: egli [lucifero] montò in orgoglio,

ciò ch'e'si assicurò della signoria ch'egli ebbe sopra gli altri [angioli]

il padrone o verso 1 conservi perch'egli avesse portato fin a quell'ora più

vol. XII Pag.95 - Da ORICELLARE a ORIENTALE (1 risultato)

suo figliuolo, insino a tanto che egli ancora vivesse, dalla parte orientale.

vol. XII Pag.96 - Da ORIENTALEGGIANTE a ORIENTALEGGIANTE (2 risultati)

nell'eroica operosità. verga, i-158: egli sarebbe rimasto impassibile con quella maschera d'

. gozzi, i-4-187: come, diceva egli con quella sua grande enfasi orientale,

vol. XII Pag.98 - Da ORIENTARE a ORIENTAZIONE (1 risultato)

ortis ', colla personificazione didimea, egli [foscolo] ha composto la presente

vol. XII Pag.99 - Da ORIENTE a ORIENTE (1 risultato)

cerchio del mezzo cielo, acciò ch'egli disegna lo mezzodì e lo mezzo cielo

vol. XII Pag.100 - Da ORIFERO a ORIGAMISTA (1 risultato)

che c'è, / ogni cosa terra egli è. = cfr. aurifero.

vol. XII Pag.101 - Da ORIGANATO a ORIGINALE (2 risultati)

una spezie di salvatico, per nascer egli da per sé nelle campagne, ne i

più parti divisa. il seme produce egli nelle sommità dei fusti. -origano

vol. XII Pag.102 - Da ORIGINALE a ORIGINALE (4 risultati)

d'opere. da ponte, 56: egli si ricordò d'avermi lasciato in mano

, 1-ii-114: il macpherson aveva anch'egli presentato al pubblico un canto originale di

. g. ferrari, 201: egli [erizzo] dà forma sì ingegnosa al

venne dante a rinnuovarne la forma: ed egli originale sempre, originalissimo poi nello stile

vol. XII Pag.103 - Da ORIGINALISMO a ORIGINALMENTE (2 risultati)

siete, bella ragazza? » -domandò egli balbettando e guardando nell'acqua della fontana

conosciuto gli originali. ojetti, ii-203: egli entra nell'animo e nel cervello di

vol. XII Pag.104 - Da ORIGINAMENTO a ORIGINARIO (3 risultati)

, 1-iv-130: ho trovato che avea già egli risposto a v. s. illustrissima

composto da un solo autore non sarebbesi egli conservato per intero come un monumento prezioso

). b. croce, iii-32-46: egli ripone il fondamento della distinzione tra poesia

vol. XII Pag.993 - Da PENDERE a PENDERE (5 risultati)

di adoperarlo senza sospetto... ch'egli avesse a pendere dalla fazione del cardinal

reami, onde tutti pendano da lui ed egli da niuno dipenda, come beatitudine somma

tratto da salire era ivi più corto; egli sarebbe ben vinto. -scorrere con

d'alessandri, xcii-n-233: nel tirar ch'egli tacesse il colpo contro la vostra panza

capo diletto a farmi certa / s'egli respira ancora. scalvini, 1-373:

vol. XII Pag.994 - Da PENDERE a PENDERE (4 risultati)

risposta. d'annunzio, iv-1-46: egli pendeva nel dubbio; ma, ad ogni

. cesarotti, 1-vi-64: quantunque però egli penda a decider la questione della patria

se non pendesse nell'idiotismo, percioché egli è tanto frequente nel favellare ordinario che

che pendea da cielo sopra il luogo dov'egli era nascoso. leopardi, 14-4:

vol. XII Pag.995 - Da PENDEVOLE a PENDICE (1 risultato)

malattia. e nella cafria ancora egli ha domino. accademia senese degli

vol. XII Pag.997 - Da PENDISCEEPENDISE a PENDOCARE (2 risultati)

. vittorini, 3-42: di nuovo egli ha giù il piombo della fronte,

sì gran pendìo. fagiuoli, vii-130: egli con questo tornerà un po'in su

vol. XII Pag.999 - Da PENDOLO a PENDONE (3 risultati)

longo [il caffè], 257: egli [galileo] trovò il primo che

umile ', signore stigliani, anzi è egli troppo alto per la povera grifa che

tempo. gualdo priorato, 10-vi-151: egli amazzò di propria mano un alemanno che

vol. XII Pag.1000 - Da PENDORATO a PENDURARE (2 risultati)

d'annunzio, iv-i- 763: egli si ricordo perfino d'aver prediletto per lungo

/ e su l'ale degli euri anch'egli alato / lastrica dure al piè giudeo

vol. XII Pag.1002 - Da PENESE a PENETRALE (1 risultato)

foscolo, xii-626: le descrizioni locali ch'egli [casanova] ha dato di quei

vol. XII Pag.1003 - Da PENETRAMENTO a PENETRANTE (2 risultati)

si cavò poi da'penetrali domestici ch'egli era nato di giulio de'medici cavalier di

occhi tanto belli e penetranti, subito egli riconobbe il suo peccato e se ne pentì

vol. XII Pag.1004 - Da PENETRANZA a PENETRARE (4 risultati)

cicerone fu chiamato roman demostene, peroch'egli primiero portò della grecia ne'rostri queste

queste forme efficaci e penetranti, ond'egli abatté verre e sue ricchezze; combattè

di sua opinione scoperto, confessò anch'egli come stava la cosa: cioè,

: per penetrare nella vita clandestina, egli diceva, non esistono che porte di servizio

vol. XII Pag.1005 - Da PENETRARE a PENETRARE (3 risultati)

resta vittorioso il pescespada perché, vedendo egli il nemico armato di scaglie che

ne va. di giacomo, i-360: egli m'afferrò il brac cio

nel cervello. comisso, v-152: egli uscì a passeggiare per la città, a

vol. XII Pag.1006 - Da PENETRARE a PENETRARE (4 risultati)

, di che niun altro sapeva fuor ch'egli solo e il santo, che con

fare, mostrando per esemplo quello che egli mostra con parole. sacchetti, 30:

è penetrata ne l'anima, che ha egli fatto ne l'uomo di cotanto intelletto

e di già la nuova era venuta ch'egli aveva penetrate le trincee e che i

vol. XII Pag.1007 - Da PENETRARE a PENETRARE (4 risultati)

-fare entrare. brusoni, 22: egli fece penetrare immantenente nella città mille e

corpi penetrin l'un l'altro, egli non si può mai conseguir questo suo disiderio

fiume. giov. cavalcanti, 102: egli era tanto intenebrato l'aria del fummo

opinione portata da molti per vera ch'egli [il cardinale di lorena] fosse

vol. XII Pag.1008 - Da PENETRATIVA a PENETRATIVA (6 risultati)

penetra il profondo del mare, quando egli commuove a penitenza eziandio gli uomini disperati

. algarotti, 1-v-6: di quanto egli [machiavelli] ha scritto, una grandissima

col solito suo acume d'ingegno aver egli penetrato quella materia. capuana, 15-198:

il vero sistema del mondo, quello stesso egli recò nello studio e nelle oscurità della

ii-439: ho in seguito penetrato che egli medita un colpo più iniquo per rovinarmi.

subord. biondi, 34: osservava egli con sottile avvedimento i costumi del cavaliere

vol. XII Pag.1009 - Da PENETRATIVO a PENETRATO (8 risultati)

.., è necessario confessare che egli sia più secco e però contenga in

che è il nostro signore, perciocché egli solo col spirito penetrativo, col quale

che l'oro è sì penetrativo che egli si fa fare la strada per ogni

. boccaccio, 1-i-543: a marte egli co'suoi compagni offerano le penetrate armi

in parti. tartaglia, i-4: egli è più facile a movere, etiam a

, risaputo. varchi, 22-18: egli è tempo che tu pigli per bocca e

consiglio che diede aristotile all'oratore: dover egli antiporre le ragioni solo probabili, ma

, ripieno di timore se diceva esser egli il vero lama, come aveva sempre

vol. XII Pag.1010 - Da PENETRATORE a PENETRAZIONE (5 risultati)

prigione. d'annunzio, iv-r-12: egli era tutto penetrato da quell'amore.

. c. gozzi, i-120: egli mi promise tutto... ed ebbe

avete del talento e della penetrazione -diss'egli, -eppure conoscete male la natura de'

natura de'superbi. alfieri, xv-m: egli [egisto] è infelice per certo

cui sai indagar gli animi altrui s'egli meriti d'esserlo. manzoni, fermo e

vol. XII Pag.1011 - Da PENETREVOLE a PENICILLINA (2 risultati)

lieto viso parola. carducci, iii-19-26: egli ha la penetrazione sicura, la sapienza

dico di non corrispondere alla passione ch'egli mi mostrava, ma di non entrare

vol. XII Pag.1012 - Da PENICILLINASI a PENITENTE (1 risultato)

penisola e più il buon pesce ch'egli vi mangiò. ruscelli, 3-48:

vol. XII Pag.1013 - Da PENITENZA a PENITENZA (1 risultato)

nni processioni di penitenza nelle quali si vedeva egli stesso alla testa del suo popolo a

vol. XII Pag.1014 - Da PENITENZA a PENITENZA (6 risultati)

dio al beato francesco, colla quale egli per esemplo d'opere e di predicazioni

predicazioni ammaestrava il mondo, li quali egli appellò frati di penitenza.

la penitenza si pente del male ch'egli ha fatto. bibbia volgar., ix-179

oggi nella vigna mia »; ma egli rispondendo disse: « non voglio ».

iw68): per penitenza dandogli che egli ogni mattina dovesse udire una messa in

o furto o altra cosa per che egli temesse publica penitenzia, purché e'fusse

vol. XII Pag.1015 - Da PENITENZA a PENITENZA (2 risultati)

che a la fine altro che penitenza egli non ne riporta. groto, 3-19:

o. rucellai, 2-6-1-189: udendo com'egli alloggia alla villa di sora ho preso

vol. XII Pag.1016 - Da PENITENZIALE a PENITENZIERE (2 risultati)

al ravvedimento. vittorini, 5-22: egli vi si risolve sul tardi della propria

dalle quali mi pare poter dedurre ch'egli pensa a stabilirvi quanche penitenziario o qualche

vol. XII Pag.1017 - Da PENITENZIERIA a PENNA (3 risultati)

a'franceschi per loro penitenziere e ch'egli assolvesse colpa e pena. 5.

nato: / e veduto ch'egli era una segrenna, / idest asciutto

campanile e colla penna in culo, come egli hanno tre soldi, vogliono le figliuole

vol. XII Pag.1018 - Da PENNA a PENNA (1 risultato)

letto. arrighetto, 222: egli volge e rivolge [il letto],

vol. XII Pag.1019 - Da PENNA a PENNA (2 risultati)

che acquistò il padre con la spada egli l'ha conservato con la penna.

alfieri, xiv-1-237: non è già ch'egli abbia smesso la penna, che anzi

vol. XII Pag.1020 - Da PENNA a PENNA (1 risultato)

giambullari, 52: non avendo egli forza a bastanza, si fuggì nelle

vol. XII Pag.1021 - Da PENNA a PENNA (3 risultati)

una qualche sua composizione, ne venia egli segnando i versi deboli, i duri

beltramelli, ii-685: al nome improvviso ch'egli non aveva pronunziato e che credeva non

1-iv-297: del rivestirsi delle penne altrui egli non si fece mai certo scrupolo.

vol. XII Pag.1022 - Da PENNA a PENNACCHIO (1 risultato)

imbriani, 6-209: avrebbe, anch'egli [il frate], un abito di

vol. XII Pag.1023 - Da PENNACCHIO a PENNACCHIO (1 risultato)

e della morte di giaufré rudel potrà egli essere ancora tentato il racconto in poesia

vol. XII Pag.1024 - Da PENNACCHIO a PENNATO (2 risultati)

il vascello l'arborano, troviamo che egli ci resta per la quarta di libeccio

, 8-5 (1-iv-699): come che egli gli vedesse il vaio tutto affumicato in

vol. XII Pag.1025 - Da PENNATO a PENNELLARE (2 risultati)

giuliani, i-58: con un pennato veniva egli svettando e racconciando certi ulivi alquanto arruffati

per le mura, overo con che egli pota le pergole, quando non v'agiugne

vol. XII Pag.1026 - Da PENNELLATA a PENNELLEGGIARE (1 risultato)

. pennelleggiò l'imperador traiano tal quale egli fu, e lasciò un bell'esempio

vol. XII Pag.1027 - Da PENNELLEGGIATA a PENNELLO (2 risultati)

essere. marino, vii-117: puossi egli più dire delle prerogative e dignità di

i-64: vedendo il non ordinario profitto che egli intempestivamente faceva,... bramava

vol. XII Pag.1028 - Da PENNELLO a PENNELLO (1 risultato)

o. rucellai, xxvii-6-70: sembra egli stesso ricavato dalla medesima idea di quel

vol. XII Pag.1029 - Da PENNELLO a PENNINO (4 risultati)

sanza lume? vasari, ii-135: egli mostrò veramente un sì fatto saggio di sé

saggio di sé che fece conoscere ch'egli voleva, fra coloro che toccavano i

senza contrasto. condivi, 2-73: egli [michelangelo] fini quel maraviglioso cartone cominciato

com'erudito, pennigero, tanto più ch'egli ha l'onore d'esser a voi

vol. XII Pag.1030 - Da PENNINO a PENNONCINO (3 risultati)

e digressivo, secondo un ragionamento che egli ritroverà intiero solo in fondo.

con le dieresi delle quali io indiademo, egli dice, le parole; e dice

arrechi il pennoncello / del popolo ch'egli hane. la rotta di roncisvalle, 6-25

vol. XII Pag.1031 - Da PENNONE a PENNUTO (1 risultato)

, 17-21: sappi, giusto, ch'egli avvien propio de gli uomini come de

vol. XII Pag.1032 - Da PENO a PENOMBROSO (4 risultati)

pennuta cocca. cesarotti, 1-xii-123: egli spogliò del coperchio il turcasso e ne

gregge, il gregge si trasmuta anch'egli / in uomini, e degli uomini

qualche squarcio del 'passant '. egli non si fece pregare; e, grazie

e attitudine. svevo, 8-147: egli sarebbe ritornato dietro a quel velo per

vol. XII Pag.1033 - Da PENONE a PENOSO (4 risultati)

il popolo assai lungi dagli studi, usa egli per lo più immagini sensibili e particolari

fiamme penose, si può dire che egli sempre muoia. -dopo lunga e

vita incarco. de amicis, ii-337: egli domandava per grazia di essere ricevuto a

ricomperamento. salvini, 39-v-80: dubbio egli è a questa stagione convenientissimo della settimana

vol. XII Pag.1034 - Da PENRE a PENSAMENTO (1 risultato)

dai più reconditi strati del pensabile, egli la costringeva a svolgersi e risvolgersi nella mente

vol. XII Pag.1035 - Da PENSAMENTO a PENSAMENTO (8 risultati)

suo lavorio. giamboni, 8-ii-318: egli ha differenza tra consiglio e pensamento,

desiderio,... dalla speranza egli sale al colmo e diviene perfetto per la

lungo pensamento, affermando per verità ch'egli avea pensato più in quel negozio che

dell'arte. fogazzaro, 7-360: egli non la ricuperò [la coscienza]

i princìpi del cartesio,... egli seppe in contraccambio entrare nelle menti dei

dal granito. miccolini, 1-liv: egli ottiene maraviglia e lode pei suoi nobili

di nazione. pascoli, i-956: egli è veramente « un grande artiere » e

della italia, come gli leverete, egli senza dubbio entrerà in nuove imprese.

vol. XII Pag.1036 - Da PENSANTE a PENSARE (2 risultati)

pensante, amorevole de'suoi sogni; egli amava una donna, una donna viva,

lui deve pensar prima bene innanzi che egli comandi; ma comandati voglino subito essecuzione

vol. XII Pag.1037 - Da PENSARE a PENSARE (2 risultati)

crede mai sicuro se stesso, se egli non affida ogni più importante carica a gente

sia difficile, anzi impossibile, ch'egli mai voglia far cotai cose, ciascheduno

vol. XII Pag.1038 - Da PENSARE a PENSARE (3 risultati)

spera in altrui fatti, / e s'egli 'n altro vince, in questo perde

poter avvenire che nel tempo medesimo avesse egli ad essere impedito da sì pericolosa infermità.

« per pensarci su », come egli si era espresso, per decidere, insomma

vol. XII Pag.1039 - Da PENSARE a PENSARE (4 risultati)

parlar vi posi. straparola, i-45: egli, asceso sopra le scale e venuto

volgar., ii- 217: egli volea ragionare con li medici dello scampo

sp., 8 (144): egli si maraviglia d'essersi potuto risolvere,

me, non importa; ma anche egli probabilmente in fondo al core avrà pensato

vol. XII Pag.1041 - Da PENSARE a PENSARE (4 risultati)

casa sua, cioè de'parenti che egli arà lasciati in questa vita. canti carnascialeschi

ritornò quello in bene, acciò ch'egli esaltasse me. -pensare male sopra

vuol fare o non, mostrando che egli la farebbe, se maggior prezzo dato o

: non vogliam dire con questo ch'egli avrebbe dovuto... attenersi a quell'

vol. XII Pag.1042 - Da PENSARE a PENSATIVO (3 risultati)

giamboni, 8-ii-156: conviene ch'egli si guardi di tre vizi che tosto

ciò sia cosa che ora s'è egli bene mostrato traditore. pulci, 5-54

senza pensata a suo utile: « egli non mi par dovere, caro fratello,

vol. XII Pag.1043 - Da PENSATO a PENSATO (4 risultati)

, perché, quando io lo carico, egli ha del pensativo molto. machiavelli,

cielo e finirebbe il mondo, se egli caduto di quell'arbore si convertiva in una

in libertà una cicogna, ch'egli con questa sua pensata malizia aveva portato

quel salto per voto... ora egli è certo che questi due ultimi generi

vol. XII Pag.1044 - Da PENSATOIO a PENSIERETTO (5 risultati)

. la coscienza, xxi-714: venendo egli [l'amico] subito e per

voi che, come un piglia moglie, egli entra nel pensatoio? v. borghini

scrivere del muratori induce a supporre che egli non fosse pensatore e che le riflessioni

e di necessità suggerite da'fatti che egli racconta. cattaneo, vi-1-330: viveva

gozzi, i-11-92: quali altre usanze arrecò egli perciò alla sua patria e davanti agli

vol. XII Pag.1045 - Da PENSIERI a PENSIERO (3 risultati)

in fallo. « guarda invece come egli s'è preso beffa di me!

da madre. pecchi, 12-92: egli aveva tutti quei pensieri, anzi quei

): la vivanda venne, ma egli, per lo maleficio da lui commesso nel

vol. XII Pag.1046 - Da PENSIERO a PENSIERO (4 risultati)

il pensiero tuo: può'tu sapere se egli è nero o bianco o giallo o

quadro o no? adunque non ti pare egli che sia nulla, ed egli è

pare egli che sia nulla, ed egli è pure alcuna cosa? dante, vita

una minima donna,... egli non è uomo. davila, 685:

vol. XII Pag.1047 - Da PENSIERO a PENSIERO (7 risultati)

parimente è l'alto e maraviglioso pensiero ch'egli [torricelli] formò di essa [

italiani e stranieri. tozzi, v-53: egli abbandonò il secondo anno dell'istituto tecnico

cent., 47-90: o quanto egli era errato suo pensiere, / s'egli

egli era errato suo pensiere, / s'egli credeva la città dell'esse / acquistar

por cacchi, i-29: non aveva egli per ancora inteso né presentito la morte

la morte di mennone, nel quale egli aveva posto tutti i suoi pensieri,

d'immagini. tommaseo, 15-228: egli [il critico] al poeta accennerà

vol. XII Pag.1048 - Da PENSIERO a PENSIERO (4 risultati)

de dominici, iii-71: da ciò prese egli l'occasione di dire al re che

., 3-1 (1-iv-242): egli è forte e potrebbene l'uomo fare ciò

non vi bisognerebbe d'aver pensiero che egli motteggiasse queste vostre giovani. -avere

a aver pensiero del mal prima che egli ti venga. gelli, i-83: che

vol. XII Pag.1049 - Da PENSIERO a PENSIERO (6 risultati)

in c. il buonanni fiorentino anch'egli ebbe nel suo comento il pensiero a scisma

): essendo un bellissimo tempo e egli entrato in pensiero della sua crudel donna,

per quella specie di venerazione poetica che egli professava alla * donna de'suoi pensieri

: essendo esso in continui pensieri come egli debba guardare quel che egli ha acquistato

pensieri come egli debba guardare quel che egli ha acquistato, allora la sua sazietà

suo pensiere si era nella donzella la qual egli si vedea davanti. -fallire

vol. XII Pag.1050 - Da PENSIERO a PENSIERO (4 risultati)

essendo proveduto da chi ei soleva provedere egli, non aveva un pensiero al mondo,

inconscio della sua gloria e grandezza, egli [ariosto] non davasi altro pensiero

fatti suoi. fagiuoli, x-109: egli in somma fa per loro / tutti

. g. gozzi, 1-55: egli, come se avesse udito a sibilare

vol. XII Pag.1051 - Da PENSIERO a PENSILE (3 risultati)

.. / grave sen'an- dav'egli e pensieroso. f. f. frugoni

asino; mirò pensieroso all'apparecchio ch'egli avea fatto e sospirò. saba, 9

etruschi e romani. praga, 4-246: egli si vide allora spalancato un abisso.

vol. XII Pag.1052 - Da PENSILINA a PENSIONALO (3 risultati)

dopo un certo spazio di tempo ch'egli ha prestata l'opera sua, per lo

f. casini, iii-308: non è egli vero che, se il pensionàrio

ne'ricevimenti degli ambasciatori o accompagnandolo quand'egli dalle sue stanze va le domeniche e

vol. XII Pag.1053 - Da PENSIONATICO a PENSIONE (2 risultati)

, certo don santino ceresola... egli aveva già ottenuto dall'ingegnere somme rilevanti

non mi va. svevo, 1-331: egli si crede di soddisfare ad ogni suo

vol. XII Pag.1054 - Da PENSIONE a PENSIONE (2 risultati)

centocinquantamila scudi, che per antica consuetudine egli pretendeva doverglisi ogni anno sopra i regni

precedentemente svolta e dell'inquadramento previdenziale che egli aveva durante essa (specie nelle locuzioni

vol. XII Pag.1055 - Da PENSIONISTA a PENSOSO (1 risultato)

). saluzzo roero, 3-i-12: egli diceva, il bel guardo pensivo /

vol. XII Pag.1056 - Da PENSTEMONE a PENTACLOROETANO (2 risultati)

pensosa. d. bartoli, 1-2-7: egli, raccoltosi in atto di pensoso e

a gano. chiari, 5-45: stett'egli alcuni minuti in quell'atteggiamento pensoso.

vol. XII Pag.1058 - Da PENTAEDRICO a PENTALOGIA (1 risultato)

piero della francesca, 235: egli è uno corpo sperico, che il

vol. XII Pag.1060 - Da PENTARMONICO a PENTECOSTE (2 risultati)

faldella, i-5-234: egli, da prode bersagliere, aprì le

ramusio [annone], cii-1-547: egli navigò con sessanta navili penticontori cioè fusse

vol. XII Pag.1061 - Da PENTECOSTIA a PENTIMENTO (4 risultati)

anonimo [agricola], 320: egli sono molti marmi che non hanno del tutto

: nella luce immobile del pomeriggio estivo egli mi parla del cibo- rietto di pentelico

i-1-158: fa'co l'opera tua ch'egli vegga... qual vita sarà

da qui in poi la sua, s'egli, rientrato in se medesimo, non

vol. XII Pag.1062 - Da PENTIMERONE a PENTIRE (6 risultati)

pentimento inutile lo agitò così forte ch'egli fu sul punto di dare sfogo alla

la penitenza si pente del male ch'egli ha fatto. petrarca, 131-8:

occhi tanto belli e penetranti, subito egli riconobbe il suo peccato e se ne

tutto il giorno idio, e sì perdona egli volentieri a chi si pente d'averlo

, 1-81: da questo libretto forse egli apprese il presentimento di quel vano pentirsi

tempo, allora sì pentìo il signore ch'egli avea fatto l'uomo nella terra.

vol. XII Pag.1063 - Da PENTISONE a PENTITO (8 risultati)

dio non si penta di quel ch'egli ha fatto, lo mostra l'ordine invariato

che di re, ma... egli sperava che presto ne l'avrebbero fatto

dee., 6-2 (1-iv-540): egli è buono che noi assaggiamo del vino

questo valente uomo: forse che è egli tale che noi non ce ne penteremo.

. m. cecchi, 1-ii-45: egli è ben vero che chi tosto erra a

., 3-5 (1-iv-278): se egli pur si dovesse risapere, sì è

pur si dovesse risapere, sì è egli meglio fare e pentere che starsi e

fosser tutti in uno uom solo, e egli ne fosse pentuto e contrito come io

vol. XII Pag.1064 - Da PENTITORE a PENTOLA (2 risultati)

se v'avrà vena d'acqua, egli sarà bagnato la mattina. novellino, vi-189

o con qualunque parte del corpo, egli ha perduto il giuoco: gli si

vol. XII Pag.1065 - Da PENTOLACCIA a PENTOLAIO (4 risultati)

marco polo volgar., 3-96: quando egli vanno in oste da la lunga,

vanno in oste da la lunga, egli portano bottacci di cuoio ov'egli portano

lunga, egli portano bottacci di cuoio ov'egli portano loro latte, e una pentolella

loro latte, e una pentolella u'egli cuocono loro carne. -pentolètta.

vol. XII Pag.1066 - Da PENTOLAME a PENTOLONE (1 risultato)

manda i cavallucci a tentennino. / ed egli un punto a comparir non tarda,

vol. XII Pag.1067 - Da PENTOLUTO a PENURIA (1 risultato)

alleghieri, allighe- ri ', suona egli lungo o breve nella penultima? or è

vol. XII Pag.1068 - Da PENURIANTE a PENURIARE (4 risultati)

di guerrieri. tarchetti, 6-i-390: egli mi aveva detto, osservando il profilo melanconico

virtù. muratori, 8ii- 53: egli è... da credere che non

assarino, 2-i-419: la penuria ch'egli cominciava a patire gli cagionava non minor

di commissioni e di argento, mentre egli con la famiglia languiva nella penuria.

vol. XII Pag.1069 - Da PENURIATO a PENZIGLIANTE (7 risultati)

meno giusta per questo possiamo supporre ch'egli avesse, ma il mondo ignora come

; squattrinato. oliva, i-2-530: egli, quantunque ricchissimo prelato, visse nondimeno

galileo, 3-1-403: il vedere che egli in queste poche parole si confonde

solo alimento che dà la fede, giacché egli è di sostanza bastevolissima a sostentarci.

e consolazione. segneri, i-626: s'egli vive con questo titolo bello di redentore

vita affaticata, penuriosa, penosa ch'egli menava prima che la desse in riscatto

: la professione era dell'avvocatura, ch'egli doveva imparare fornito di una laurea di

vol. XII Pag.1070 - Da PENZIGLIARE a PENZOLO (3 risultati)

nel vuoto. redi, 16-iii-98: egli vide un giorno due ragni che,

occhiaie penzolavano. pratesi, 5-454: egli credeva quella disgrazia rimediabilissima. e così

moretti, 1-814: del resto, egli aveva tutto dimenticato, la guerra,

vol. XII Pag.1071 - Da PENZOLONI a PEONIA (1 risultato)

. por cacchi, i-321: tenendo egli penzoloni la gamba ch'era ferita. l

vol. XII Pag.1073 - Da PEPE a PEPE (2 risultati)

, col minimo mezzo dell'amanuense, egli [d'annunzio] possa scodellare alle

come un'àngora..., egli aggiunge alle sue saporitissime

vol. XII Pag.1074 - Da PEPÈ a PEPERINO (2 risultati)

e'si prometteva a quei crocifissi, egli gnene osservava, come di pepe. lippi

4-198: poiché io veggio ognuno ridere, egli è forza che tu mi dia il

vol. XII Pag.1075 - Da PEPERITE a PEPITA (1 risultato)

longo in bengala, do- v'egli è naturale, si chiama pimpinil e pepinili

vol. XII Pag.1076 - Da PEPITA a PEPSIDE (1 risultato)

peponaie a pigione, ne servirà egli a bastanza di coppi. idem

vol. XII Pag.1078 - Da PER a PER (5 risultati)

, andando a spasso per la città, egli vide una bellissima giovane vana. pulci

, / insin che giunse al loco ond'egli usciva. buonarroti il giovane, 9-397

questa fede. aretino, v-1-127: egli è assai tempo, madonna, che la

intendere / che non me gli dava egli, ma servirmene / facea da un suo

figliuolo a vendere un sol podere che egli si trovava e col prezzo di esso si

vol. XII Pag.1079 - Da PER a PER (4 risultati)

dinanzi a'suoi baroni e prelati, com'egli im- prendea di fare il passaggio d'

. (1-iv-3): mi fu egli di grandissima fatica a sofferire, certo

. gelli, 15-i-73: non avendo egli ancor per rispetto dell'età perfetto l'uso

per ropposizione. nievo, 574: egli vi tradiva per una nobile baldracca di

vol. XII Pag.1080 - Da PER a PER (9 risultati)

minzoni, xxii-1174: maria tre volte egli chiamò per nome / ché glielo pose

cent., 77-71: gli oppose ch'egli usava tradigione, / ed impiccar lo

corrono per le mani degli uomini, egli vi si conosce in quasi tutti i

i-intr. (1-iv-29): per quanto egli avrà cara la nostra grazia..

... si guardi, dove che egli vada, onde che egli torni.

, dove che egli vada, onde che egli torni. burchiello, 2-23: o

un poveretto che faceva lavorare e lavorava egli stesso, quando il filatoio stava fermo

, 20-573: per l'amore ch'egli avea alla povertà, sì mangiava più volentieri

sì mangiava più volentieri delle limosine ch'egli accattava per gli usci che dell'altre

vol. XII Pag.1081 - Da PER a PER (3 risultati)

: molto il lodava, sì come egli era, per il più cortese signore del

e vicino a lui, persone che egli conosceva ben bene per incapaci di far

scambiava in un mutuo, pel quale egli si tratteneva il sette l'otto o il

vol. XII Pag.1082 - Da PER a PER (9 risultati)

bisticci, 3-67: le prime parole ch'egli usò furono queste: io vengo qui

fermo e lucia, 266: era egli, per due sorelle, zio dei due

era il sermone del padre ascoltato, egli cominciò a discorrere per la varietà dei

mal concetto di quelli uomini onorati che egli si nomina. achillini, i-49:

giurato oggi per l'orribile eterna palude ch'egli sturerà gli orecchi di questi tuoi traci

costure ritrovando. bembo, 1-12: quantunque egli amoroso giovane e sollazzevole fosse, per

baldanzosamente guata e per minuto, poi che egli infino dentro al seno, il quale

mira: me non vorrei già che egli guatasse così per sottile. nardi,

sue parole. cavalca, 6-1-103: egli moriva in peccato mortale, e per

vol. XII Pag.1083 - Da PERA a PERA (7 risultati)

a messa a san zaccaria, ov'egli la vedeva una volta per settimana.

animo di disfarla. bembo, 5-62: egli non volle concedere giamai a niuno de'

non dà noia. birago, 213: egli mandò subito gasparo di siqueira manoel a

basciare. ariosto, 245: non connoscerò egli che la etade e condizion tua non

i suoi passi, amore non muterò egli per me il suo stile, e quando

esser carico. aretino, 22-197: egli pareva un bambino languido tolto di grembo

sedesse sopra la sua seggia reale ed egli appresso lui in una più bassa,

vol. XII Pag.1084 - Da PERA a PERA (2 risultati)

: gli diede sì spietata botta / ch'egli andò giù come una pera cotta.

come fosse andata la faccenda, ed egli c'è cascato come una pera

vol. XII Pag.1085 - Da PERA a PERALTRO (4 risultati)

fagiuoli, 1-5-132: o che la pensav'egli da ultimo, di aver a uscirne

tutte l'altre parti di europa che egli aveva peragrate..., pose la

l'importante impresa di scrivere istorie, s'egli non avrà peragrate molte province.

peraltro grande reputazione che... egli ebbe ai suoi tempi. mazzini, 27-43

vol. XII Pag.1086 - Da PERAMATORE a PERAVANTI (3 risultati)

lasciai: / ancor vi sono, egli è nei vostri rai. breme, xvi-86

conosciuto l'amore. butti, 315: egli subito si trasse, un po'confuso

). salvini, 41-245: egli si aggiusta perappunto a una mia avventura

vol. XII Pag.1087 - Da PERAVVENTURA a PERCACCIARE (2 risultati)

santi barlaam e giosafatte, 53: s egli av viene peravventura che alcuno

, 56: conte chiama cola. egli si sveglia con paura, lui lo perbracca

vol. XII Pag.1088 - Da PERCACCIO a PERCEPIRE (2 risultati)

è più lo stesso fenomeno e ch'egli non percepisce più con la stessa energia

l'utile. monti, iii-318: egli percepisce due paghe senza paura di perdere

vol. XII Pag.1089 - Da PERCEPITO a PERCEZIONE (2 risultati)

percepito, senza riferimenti di sorta, egli invero non esiste per coloro che si

aquile è detto perceptero. sta ancora egli ne'laghi. ha similitudine con l'

vol. XII Pag.1090 - Da PERCEZIONISMO a PERCHÉ (7 risultati)

poeta. d'este, 15: vedeva egli la velocità del suo spirito e le

della morte di giaufré rudel potià, egli essere ancora tantato il racconto in poesia

? castelvetro, 8-1-360: perché vuole egli che nella tragedia, la quale è una

, iii-7-126: come novatore mistico, egli (perché no 'l diremo?) egli

egli (perché no 'l diremo?) egli è misero. -ant. preceduto

, 10-3 (1-iv-863): chi egli era, e perché venuto e da

qui da aristotele si può comprendere perché egli voglia che la persona tragica sia di schiatta

vol. XII Pag.1091 - Da PERCHIA a PERCIÒ (7 risultati)

rivolto mi fossi. simintendi, 1-60: egli [feton] hae paura e non

1-iv-262): io vi dico che fu egli, e perché egli il negasse,

vi dico che fu egli, e perché egli il negasse, non gliele credete.

così proclive a seguire le costumanze italiane egli non abbia il suo riposto perché.

tempo ch'io v'ho dato, egli avrebbe a essere un perché stagionato e

con un percheóne sì stempiato, ch'egli ha a far paura alle colonne d'èrcole

. p. del rosso, 260: egli ancora s'ingegnò di cangiare di maschio

vol. XII Pag.1092 - Da PERCIOCCHÉ a PERCOIDI (2 risultati)

quale, per- cioché si vedeva ch'egli era carico di passaggeri, corsero i

et avvivano tutti gli animali, però ch'egli è sentivo e percipe tutte le passioni

vol. XII Pag.1094 - Da PERCORRIBILE a PERCORSO (1 risultato)

20: avvenne un giorno che, discorrendo egli con il giovane alunno del metodo da

vol. XII Pag.1095 - Da PERCOSA a PERCOSSA (2 risultati)

maneggiabile e per le percosse, mentre ch'egli è infocato, divien trattabile in più

tosto rumore che suono; ciò nonostante egli a forza delle varianti percosse del tamburino

vol. XII Pag.1096 - Da PERCOSSA a PERCOSSA (4 risultati)

dell'onde del mare... egli dormiva. b. tasso, ii-

, e per la gran percossa che egli ebbe nel saltare, incontinente si morì

. floro volgar., 136: egli ricevè grave percossa verso levante da quegli

fu al cor sì gran percossa / ch'egli ammalò. frottole d'incerta attribuzione,

vol. XII Pag.1098 - Da PERCOSSORE a PERCOTIMENTO (1 risultato)

], 51: per ogni luogo dove egli voltava gli occhi, restava attonito,

vol. XII Pag.1099 - Da PERCOTITOIO a PERCUOTERE (2 risultati)

'ei gli ', cioè 'egli gli pareva, come peravven- tura espressamente

di quelli perfetti che lo perseguitavano: egli porgerà la guancia a chi lo

vol. XII Pag.1100 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (8 risultati)

-recipr. storie pistoiesi, 1-14: egli si difendea da loro e non lo

. bandello, 1-3 (i-50): egli, veggendo pur la donna sua deliberata

. g. del papa, 3-20: egli è d'uopo eziandio che qualche parte

ed in virtù della piccolezza de'corpi ond'egli è composto, s'insinui ne'pori

ne'pori invisibili delle sostanze nelle quali egli percuote. -per estens. attraversare

depende dall'uso et az- zione ch'egli ha da fare, come, per essempio

ha da misurar dall'effetto a che egli ha da servire, ch'è il percuotere

, e per questo ha da essere egli grave, ottuso et in tal figura fatto

vol. XII Pag.1101 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (3 risultati)

di raccapriccio, sugli specchi lucidissimi ch'egli percuote, ma non tocca.

, missesi innanzi i cammelli così carichi com'egli erano e costrinsegli d'andare insino al

-intr. tarchetti, 6-i-629: egli percosse sì violentemente sulla tastiera che molte

vol. XII Pag.1102 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (2 risultati)

più basse, si vede nondimeno ch'egli, per ubidire a questo gran re dell'

. livio volgar., 2-219: egli aveano già passato la metà delle tende

vol. XII Pag.1103 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (2 risultati)

/ se da for tuna egli è percosso e spinto. bisticci, 3-398

percosse niente tanto, quanto la compagnia ch'egli ebbe con niccodeme re di bettimia,

vol. XII Pag.1104 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (5 risultati)

astio percosso. monti, iii-407: egli viene accusato di gravi mancanze che percuotono

dal timor percosse. carducci, iii-7-365: egli è che spira il trionfo nelle trombe

uccellaccio che all'andare si avvide chi egli era, gli cominciò ad intuonare sotto voce

baldo / ringrazia gli occhi, ond'egli fu percosso. poerio, 3-544:

grossa banda. nannini, 1-172: desiderando egli la salute dell'anima nostra, non

vol. XII Pag.1105 - Da PERCUOTIMENTO a PERCUSSIONE (3 risultati)

aere fatta dal contrapeso nel canale dove egli l'avea rinchiuso all'invenzione delle machine

fusse salata, quanto bastasse a che egli non si corrompesse... con la

li prelati, sono saltati fuora: egli hanno sentito la percussione della terra.

vol. XII Pag.1106 - Da PERCUSSIONISTA a PERCUSSURA (1 risultato)

al career. carducci, iii-1-82: egli è'l'isacco de 'l buon tempo antico

vol. XII Pag.1108 - Da PERDERE a PERDERE (2 risultati)

(1-iv-408): non stette guari che egli perdé te vista e te parola e

vista e te parola e in brieve egli si morì. libro di sentenze, 1-49