Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: egli Nuova ricerca

Numero di risultati: 56178

vol. X Pag.83 - Da MENOMARE a MENOMARE (5 risultati)

, mitigare. boccaccio, 21-31-14: egli poi, riguardando il cielo infra gli

o lunghe in terra, examinava quanto egli fosse vicino a menomare gli ardori.

pur nella sua anima atroce sentì ch'egli avrebbe menomato e forse distrutto il mistero

beffe e schernese di lui, che egli non ne sia dolente e che non si

da cessole volgar., 1-60: egli era cupido di pecunia, né non menomava

vol. X Pag.84 - Da MENOMATO a MENOMO (2 risultati)

onorucci fan prova, non già ch'egli sia veramente stimabile, ma che il

, massimo guernito di cotanto apparecchiamento, egli allotta menomo, pigliò. boccaccio, dee

vol. X Pag.85 - Da MENONISTA a MENOVARE (1 risultato)

di legge, non è maraviglia s'egli menosvenisse. ibidem, 12: grande

vol. X Pag.86 - Da MENOVATO a MENSA (1 risultato)

lieta mensa / raccoglie i duci e siede egli in disparte, / ond'or cibo

vol. X Pag.87 - Da MENSA a MENSA (4 risultati)

da sposi e da mensa 'scritti quando egli era frate. -triste mensa:

buongustaio. viani, 13-415: egli è un sacerdote della mensa che per

di lui l'anima ha vita: / egli la pasce ad invisibil mensa. giannone

] vinse lo innamorato amore, ch'egli... tutto lieto le promise ciò

vol. X Pag.88 - Da MENSA a MENSALE (2 risultati)

d'annunzio, iv-i- 166: egli li guardava [i capelli] il giorno

gozzi, i-15-44: oimè, ch'egli ne viene e non è ancora apprestata

vol. X Pag.89 - Da MENSALE a MENSOLA (3 risultati)

b. fioretti, 2-4-263: sofocle anch'egli disse:... il bicchiere

o quotidiano. stuparich, 4-276: egli imaginava anche in tutti 1 particolari il

modiglioni. algarotti, 1-iii-305: avea egli nella pittura di una cupola fatto reggere

vol. X Pag.90 - Da MENSOLATURA a MENSUALE (2 risultati)

. vasari, iv-14: se bene egli ebbono i garbi delle porte con quei

: si è saputo... ch'egli ha scoperto... i segni

vol. X Pag.91 - Da MENSUALE a MENTA (6 risultati)

2-xiv-186: l'urgenza, in cui ritrovavasi egli [l'imperatore], di sostenere

dell'estimo non potuto ordinarsi, come egli voleva; e che era di 300

somma al sig. galvani, perché egli somministrasse a battistino quanto poteva mensuelmente abbisognargli

ricca nelli tesauri sopra le molte acque, egli è venuto il fine tuo, alla

ben io che ceccone riderebbe e vorrebbe anch'egli un paparello; ma se dio ci

vuole misurare la circumferenza del cerculo et egli ignora in che parte della circumferenza è

vol. X Pag.92 - Da MENTACATTO a MENTALE (1 risultato)

saracenica, e per la saracenica intende egli della presente pianta, chiamata menta greca

vol. X Pag.892 - Da MORDERE a MORDERE (1 risultato)

, / entro la qual poc'anzi egli periva, / volgesi a lei con affannata

vol. X Pag.893 - Da MORDERE a MORDERE (1 risultato)

suoi denti. pulci, 1-50: egli [iddio] ama la giustizia tanto /

vol. X Pag.894 - Da MORDERE a MORDERE (5 risultati)

senefonte aver invidia di quella gloria ch'egli s'aveva con l'eloquenza acquistata, e

... morde quella preminenza ch'egli [robespierre] si arroga. guadagnali

i popoli mordono più fieramente poi ch'egli hanno recuperata la libertà che poi

denti voraci. brancati, 3-191: egli desiderava né più né meno che mordere

le vagheggiava. praga, 4-181: egli mordette meravigliosamente a tutte le seduzioni che

vol. X Pag.895 - Da MORDESSINO E MORDEXIN a MORDIMENTO (2 risultati)

5-92: il membro si rizza, ed egli solo è atto a sentir quel particolar

lo succio, ma perché raccordatosi che egli arde per quella persona et è da lei

vol. X Pag.896 - Da MORDIO a MOREITALICO (3 risultati)

origine avea da gente servile, volendo egli biasimare il giudizio di color che alla

di membra e dolor di testa. egli vien cagionato sempre dal mangiar troppo.

porcino. batacchi, ii-13: egli osserva il cadavere e, veduto /

vol. X Pag.897 - Da MOREIUDAEORUM a MORELLO (1 risultato)

ossuto, morellotto:... egli il dì da poi se ne venne per

vol. X Pag.898 - Da MORELLO a MORENTE (1 risultato)

prò'baiardo. pascoli, 73: egli alzò quella mano, morente: / di

vol. X Pag.899 - Da MORERE a MORESCA (1 risultato)

dcambra, xxi-ii-86: se trova uno ch'egli abbia un'altra volta veduto,.

vol. X Pag.900 - Da MORESCARE a MORESCO (1 risultato)

averne avuto abbastanza;... egli era contrarissimo a quelle cerimonie nemiche d'

vol. X Pag.901 - Da MORESCO a MORETTO (1 risultato)

, 1-58 (i-650): avea egli in molta pratica abdul maumen suo padrone

vol. X Pag.902 - Da MORETTONA a MORFINOMANIA (2 risultati)

vii-430: si pose a cantacchiar anch'egli, sgangherando la gorgia e squaccherando la

5-378: -c'è logica? -mi domandò egli un giorno, dopo avermi letto un

vol. X Pag.904 - Da MORGANATICAMENTE a MORIBONDARE (2 risultati)

annunzio, iii-i- 356: ah, egli ha dunque l'impudenza di dichiararsi il

g. capponi, i-270: egli moriva in quei giorni della peste ch'

vol. X Pag.905 - Da MORIBONDARIO a MORICE (1 risultato)

moribondo mi turbava a segno che come egli cessava subito il suo battito io ne

vol. X Pag.906 - Da MORICO a MORIGERATO (2 risultati)

vede [giove] drautte, ch'egli à voglia / guarirlo, col crister,

ed ultimamente colpita da fierissima sventura, egli ha sofferto anche troppo. soldati,

vol. X Pag.909 - Da MORIRE a MORIRE (3 risultati)

averà signoria in lui più. ché quando egli fu morto una volta (per il

lionora macedonia e non è amato. egli si mette ad amar un'altra. essa

altrimenti non avrà né il frutto che egli desidera, né la pianta, che

vol. X Pag.911 - Da MORIRE a MORIRE (4 risultati)

, buono e amico mio vero com'egli è, non dovrebbe desiderare ch'io

anzi, subito nato il desiderio, egli si morrebbe. 21. volgere al

e col lume. aretino, 20-317: egli spasima, more e si disfà per

di levar gente è vero, morendosi egli di voglia di maneggiar l'armi.

vol. X Pag.912 - Da MORIRE a MORIRE (2 risultati)

diporto. seneca volgar., 2-185: egli stesso s'ha fatto vendetta ch'egli

egli stesso s'ha fatto vendetta ch'egli s'è morto. berni, 179

vol. X Pag.913 - Da MORIRE a MORIRE (2 risultati)

o nella detta condizione fino a che egli non muoia. come per esempio:

in prigione, e chi disse ch'egli medesimo si tolse la vita. leggenda della

vol. X Pag.914 - Da MORISCHETTA a MORISONIA (1 risultato)

mora innante. fagiuoli, viii-25: egli è un cavallo ch'è una gioia,

vol. X Pag.915 - Da MORISTANO a MORMONE (1 risultato)

e leale. costo, 1-226: egli, senza rispetto, soggiunse che lo

vol. X Pag.916 - Da MORMONE a MORMORARE (2 risultati)

mano una cattedrale o una città, egli ha sulle braccia sette chiesette, una identica

: niente sappiàno, / se non ch'egli è certo mormoramento / eh'un de'

vol. X Pag.917 - Da MORMORARE a MORMORARE (2 risultati)

darà baldelli, 3-115: la notte egli usa di lamentarsi della sua servitù,

g. gozzi, i-25-229: appena egli ebbe così detto che subitamente la frotta

vol. X Pag.918 - Da MORMORATO a MORMORATORE (3 risultati)

con piccola voce disse nella fossa chente egli avea veduti gli orecchi del signore e mor-

davila, 382: si mormorava ch'egli disegnasse di farsi dichiarare, non più dal

i figliuoli di be- lial mormoravano che egli non era bastante a salvarli, faceva

vol. X Pag.919 - Da MORMORATORIO a MORMOREGGIARE (1 risultato)

una bestia, si può credere ch'egli usi la propria ortografia del suo tempo.

vol. X Pag.920 - Da MORMOREVOLE a MORMORIO (2 risultati)

monte e... quante volte egli muti il suo lato stanco, tante

r. gualterotti, 2-242: tace egli e dentro al gran palazzo e fuori

vol. X Pag.921 - Da MORMORIOSO a MORO (4 risultati)

le voci della natura, coi quali egli potesse da sé e a sua posta

del cuore [del fariseo], ch'egli è investigatore de'cuori. 5.

delle quali, per il più, egli si sono. 2. servo

l'avea ben instruito nell'arte ch'egli esercitava. m. adriani, vi-108:

vol. X Pag.922 - Da MORO a MORO (1 risultato)

! e -francia! idem, 27-264: egli [l'orco] arrostì de'moricin

vol. X Pag.923 - Da MORO a MOROSO (1 risultato)

: ecco qua: qualche soddisfazioncella doveva egli procurare ai sodi del circolo moribondo per

vol. X Pag.924 - Da MOROSO a MORRA (3 risultati)

avvisar il pubblico di qualche difetto ch'egli stesso chiama macchiuzza, ma sul quale

26): vedremo,... egli pensa alla morosa; ma io penso

secondo una tradizione,... egli sarebbe sperone speroni, filosofo, oratore,

vol. X Pag.925 - Da MORRA a MORSA (2 risultati)

[in carducci, iii-18-108]: egli è trattato assai malamente per 'certo

stretto sì forte fra le medesime ch'egli sia del tutto immobile nella morsa,

vol. X Pag.927 - Da MORSALE a MORSELLO (2 risultati)

io so che verrà volentieri, imperciò egli è molto vago di buoni morselli.

]: hai tu veduto, diceva egli, alcuna volta il cane prendere a gola

vol. X Pag.928 - Da MORSELLO a MORSICARE (4 risultati)

sanno quel che ciascuna cosa vale, egli veggono e conoscono bene che tutto questo

seneca volgar. [crusca ^. egli è oggimai tempo ch'io faccia fine

meno amico? giusti, 4-130: egli si trovo lasciato in un canto,

oro luccicare addosso a tutti coloro che egli aveva fuggiti e morsicati per l'addietro

vol. X Pag.929 - Da MORSICATA a MORSICCHIARE (2 risultati)

figliuolo con un visaccio sì brutto ch'egli se ne sgomenti e corse a rifugiarsi col

quarantesimo giorno della famosa morsicata, quando egli, radioso: -la diana è fuori

vol. X Pag.930 - Da MORSICCHIATELLA a MORSO (1 risultato)

morso dalla medesima conscienza, prese anche egli certe sue robe e montò sopra di

vol. X Pag.931 - Da MORSO a MORSO (2 risultati)

baciare dimostrarono con qual paziente animo portasse egli questa sua disavventura. d'annunzio,

si deono castrare di questa maniera; egli è un nervo che per i nodi

vol. X Pag.933 - Da MORSO a MORSO (2 risultati)

terra. passavanti, 176: egli si puose in su l'uscio della

! b. giambullari, i-409: egli erano amendue tanto accaniti, / che

vol. X Pag.934 - Da MORSO a MORSO (3 risultati)

fischio. pascoli, 662: udiva egli lo sciabordare / delle ruote e il nitrir

e al gran clemente insegna / dove egli debba indirizzare il corso.

ha il morso, / non di quanto egli sa però favella; / narra a

vol. X Pag.935 - Da MORSO a MORTADELLA (1 risultato)

. lenzoni, 60: non ha egli [dante] pur da tenere al

vol. X Pag.936 - Da MORTADELLO a MORTAIO (1 risultato)

pietra, però che... egli voleva far della salsa. anonimo toscano

vol. X Pag.937 - Da MORTAIONE a MORTALE (1 risultato)

m. cecchi, 7-2-1: ch'egli è un batter l'acqua nel mortaio.

vol. X Pag.938 - Da MORTALE a MORTALE (4 risultati)

torto riceve l'uomo dove prima o poi egli adempia il termine a lui prescritto del

fatto de l'intelletto, cioè s'egli sia mortale, come parve ad alessandro,

pratica). tasso, n-iii-983: egli [l'intelletto], conformandosi a

le membra / altro che mortai cosa egli rassembra. — sopra il modo

vol. X Pag.939 - Da MORTALE a MORTALE (2 risultati)

. maratti zappi, xxii-64: vegga egli poi qual puro raggio e santo /

e, per vero, sta sì ch'egli è mortale. beicari, 3-2-132:

vol. X Pag.940 - Da MORTALE a MORTALE (4 risultati)

a poco rinasceva. borgese, 1-132: egli dovette stupire pensando che il suo pericolo

affannata mente / al periglio mortai ch'egli correa, / ri cominciò

voler ten tar, s'egli potea. b. corsini, 25:

perde l'uomo tutti i meriti ch'egli avea riposti nel cielo. pallavicino,

vol. X Pag.941 - Da MORTALE a MORTALE (5 risultati)

pene. petrarca, 132-3: s'egli è amor, per dio, che cosa

tormento? boccaccio, i-330: s'egli [il geloso] mai alcuna detrazione commise

sì mortai fuoco, ho spettato che egli si estingua da se proprio. tasso,

pur per la mente la speranza ch'egli ne possa restare ucciso?

un tal mi disse già / ch'egli non mangia più / che cinque volte

vol. X Pag.942 - Da MORTALE a MORTALE (2 risultati)

all'austriaco. d'annunzio, iv-1-121: egli era uscito vincitore da una corsa eroica

rovina). cesarotti, 1-xxvi-81: egli [filippo] fa guerra mortale al

vol. X Pag.944 - Da MORTALMENTE a MORTALMENTE (3 risultati)

misura umana... forse egli non arrivò a capire che, passata oltre

. giannone, i-57: da quanto egli dice dopoi,... mette i

mette i lettori in gran dubbio che egli, usando tali artifizi, intenda piuttosto

vol. X Pag.945 - Da MORTAMENTE a MORTA-SECCA (2 risultati)

d. bartoli, 2-4-45: queicun anch'egli gli avea mortalmente in odio e ne

della santa passava sotto casa sua, egli fece dar fuoco a un considerevole numero di

vol. X Pag.947 - Da MORTE a MORTE (5 risultati)

. tasso, 8-21: tanto sangue egli mira e tante morti.

betto fosse fatta la vendetta e ch'egli fosse stato fatto consigliatore della sua morte

chi uccide dee essere morto; ma egli è grandissima differenza da una morte a

. donato degli albanzani, i-101: egli pensarono che, se il capitano deliberato

che 'l diavolo gliene scampi, ma egli gli ci conduce: e non solamente

vol. X Pag.948 - Da MORTE a MORTE (2 risultati)

medici. d'annunzio, iv-1-560: egli discese portando un volume: l'autorità

corruzione,... volle nondimeno ch'egli non avesse mai fine. leopardi,

vol. X Pag.950 - Da MORTE a MORTE (2 risultati)

da un periodo più breve, se egli è scomparso in particolari circostanze come guerra

morte. segneri, ii-41: essendo egli dopo molte opre egregie dannato a morte

vol. X Pag.951 - Da MORTE a MORTE (4 risultati)

9-xvii-194: circa a trent'anni ha egli durato a trovarsi le domeniche...

obitorio. ghirar dacci, 3-34: egli,... insieme con giovanni

spento il lume, sulla opposta parete egli vide comparire una testa da morto fosforescente

, cioè di rendere, vivendo, egli stesso; se no, gli eredi.

vol. X Pag.952 - Da MORTE a MORTE (4 risultati)

a essa. tasso, 19-117: egli morì qual forte, / onde a ragion

: avrei voluto patir la sete perché egli bevesse, condurlo in punto di morte per

da tale parte che, tutta volta ch'egli usciva fuori a combattere, innanzi che

drieto legate. gemelli careri, 1-ii-238: egli, pieno di mal talento, fece

vol. X Pag.953 - Da MORTE a MORTE (5 risultati)

, 1-451: al mio sposo dirai ch'egli non creda / che col darmi la

anzi nero, apparire, / ed egli e '1 cielo [comincia] a far

. proverbi toscani, 354: 'egli è buono a mandarlo per la morte

morte. è il ritratto della morte. egli è l'immagine della morte. è

'. l'uomo stesso noioso: 'egli sarà la mia morte '.

vol. X Pag.954 - Da MORTE a MORTE (3 risultati)

legisti che vale: se avverrà che egli muoia. 'in caso di morte '

meramente possibile: in caso ch'io o egli muoia. — incontrare,

combattuto a morte quell'atmosfera classica; egli vince i suoi avversari anche nel campo

vol. X Pag.955 - Da MORTE a MORTE (2 risultati)

f. dambra, 43: -facc'egli, pur ch'i'sappia / di che

venuto il padre a morte, fatto egli dello stato suo padrone, lungamente tranquilla

vol. X Pag.956 - Da MORTEFICATO a MORTICCIO (1 risultato)

. g. villani, 10-55: egli e la moglie con tutta sua gente

vol. X Pag.957 - Da MORTICINA a MORTIFERO (1 risultato)

carducci, iii-24-258: povero signor zendrini! egli crede che quel suo mostricino sia la

vol. X Pag.961 - Da MORTIFICARE a MORTIFICARE (4 risultati)

ciò i miei istinti più prepotenti? egli è peccatore, dio non lodi. fr

la passione di cristo, la quale egli portava nella sua mente, la portasse

maggiormente. casalicchio, 373: mortificandosi egli, non lasciava di apparecchiare il cibo

che mortificarlo secondo la 'ntenzione ch'egli avea nel suo cuore, favellò dolcemente

vol. X Pag.963 - Da MORTIFICATORE a MORTIFICAZIONE (3 risultati)

. d. bartoli, 1-1-50: egli in prima priega il santo, con parole

m. cecchi, 3 -prol.: egli occupò li suoi discepoli / nell'orazioni

250: dalla parte concupiscibile spezialmente veniva egli dì e notte infestato, con tutto che

vol. X Pag.965 - Da MORTINATALITÀ a MORTO (1 risultato)

sommo pontefice. metastasio, 1-ii-49: egli, dal salso umor che bevve oppresso

vol. X Pag.966 - Da MORTO a MORTO (1 risultato)

4 (63): l'impressione ch'egli ricevette dal veder l'uomo morto per

vol. X Pag.969 - Da MORTO a MORTO (3 risultati)

tutte l'opere vostre son morte), egli è ora fuor di proposito. fiamma

saper nuove? ve le darò io. egli è morto, mortissimo.

sono al mondo. papini, iv-934: egli preferisce le anime morte che vivono senza

vol. X Pag.970 - Da MORTO a MORTO (3 risultati)

disporre. grazzini, 2-52: nel dare egli la prima sonata, gli venivono appunto

sposi et da mensa 'scritti quando egli era frate. -lumi di morti'

spento il lume, sulla opposta parete egli vide comparire una testa da morto fosforescente

vol. X Pag.971 - Da MORTO a MORTO (3 risultati)

fagiuoli, i-4-441: -e ch'ha egli serrato quando venne su? -il cassone di

gridano: tu se'morto; ed egli russa per risposta. manzoni, pr.

, e comandò a'suoi (avendo egli detto: « tu ammazzi un uomo

vol. X Pag.972 - Da MORTO a MORTO (5 risultati)

'son morto per lui; per me egli è morto': dice il non più

sì saporitamente questo suo vino, che egli n'avrebbe fatto venir voglia a'morti

musorni [si dice]: 'egli hanno lasciato la lingua a casa 'o

. bibbia volgar., ix-356: egli disse a uno altro: tu me

altro: tu me segui. ed egli disse: messere, concedimi prima ch'

vol. X Pag.973 - Da MORTODIFAME a MORTORIO (1 risultato)

inumazione. passavanti, 228: egli infermò gravemente, intanto- ché disperato da'

vol. X Pag.974 - Da MORTORIO a MORTORIO (1 risultato)

dalla parrocchia di s. celso, ove egli abitava, a s. maria

vol. X Pag.975 - Da MORTUAGGIO a MORULARE (1 risultato)

lo avessi io veduto morto! ed egli: e questo potrà farsi: e zelante

vol. X Pag.976 - Da MORULAZIONE a MOSAICISTA (3 risultati)

mor- vida erba e, incontanente ch'egli è fuori dell'acqua all'aria,

disegnati velli,... guardandolo egli è piacevolissimo agli occhi, li quali

: questi non varrebbero a spaventarlo; egli se n'empirebbe le materasse e vi

vol. X Pag.978 - Da MOSAICO a MOSAICO (1 risultato)

aiuto efficace del braccio di giulia, egli certamente andava ad infrangere il suo bompresso

vol. X Pag.981 - Da MOSCA a MOSCA (4 risultati)

, irritarlo. castiglione, 2-i-71: egli mi fece saltare la mosca, arendomi

essi pure. massaia, x-206: egli restò con un pugno di mosche in

accennò, l'abate zanella, autore egli molto migliore che storico e critico di

trapassasse / questo d'assai, ed egli ha fatto in modo / che gli bisogna

vol. X Pag.982 - Da MOSCA a MOSCAIO (2 risultati)

percosse a colui che è sotto; ed egli così alla cieca va rivoltandosi; e

cieca va rivoltandosi; e quello che egli arriva, colla percossa dee bendarsi in

vol. X Pag.984 - Da MOSCARECCIO a MOSCATO (1 risultato)

in questa maniera:... egli èe una piccola bestia come una gatta,

vol. X Pag.985 - Da MOSCATO a MOSCERINO (1 risultato)

, non si fini la festa ch'egli in meno d'un'ora si bebbe tredici

vol. X Pag.988 - Da MOSCHETTIERA a MOSCHETTO (1 risultato)

tiri al giorno per moschettiero, quando egli è in fazione. magalotti, 9-2-150

vol. X Pag.991 - Da MOSCIONE a MOSCONE (1 risultato)

ronzio era d'un moscone, a cui egli col suo destarsi improvviso aveva rotto il

vol. X Pag.992 - Da MOSCONGRECO a MOSCOVITERIA (5 risultati)

. aretino, 20-156: atasta si egli ha catenine al braccio o anelli in

odore de l'arosto, prova s'egli se gli lascia tórre; se lo fa

dopo molte pratiche, non potendo egli stesso in persona andar in moscovia,.

cominciò allora il moscovito, dicendo che egli aveva la guerra contro il turco per

prodigalmente e senza fine, alla moscovita; egli, esile, gracile, goffo nei

vol. XI Pag.2 - Da MOTO a MOTO (3 risultati)

. borghini, iii-192: dicesi che egli [il buontalentf]... ha

: più s'infiamma, e dappoi ch'egli è nel suo proprio luogo, quantunque

è nel suo proprio luogo, quantunque egli perda il primo moto, non rimane

vol. XI Pag.3 - Da MOTO a MOTO (2 risultati)

, 7-24: ad ogni piccol moto ch'egli udiva, / sperando che fosse ella

moto con cui da una posizione passa egli ad un'altra. corazzini, 4-81:

vol. XI Pag.4 - Da MOTO a MOTO (3 risultati)

occupare le falde de'monti, fermossi egli stesso con le genti spagnuole nella pianura

con questo moto non solo si trova egli presentemente alle porte di olmutz, ma

risolve. tasso, 19-27: teme egli assai che del viaggio al moto /

vol. XI Pag.5 - Da MOTO a MOTO (2 risultati)

anco il lunghissimo e presto progresso che egli fa, si può chiaramente vedere che il

scrittori delle atei- lane appetirono, conciossiaché egli è con giocosi moti rammorbidito, a'

vol. XI Pag.6 - Da MOTO a MOTO (2 risultati)

, avviare. baldi, 6-4: egli è da credere che quei primi inventori

far più moto, e avvisandosi ch'egli sognava, si ferma alquanto.

vol. XI Pag.9 - Da MOTOPARANCO a MOTORE (1 risultato)

cose, pare confermarsi dall'osservare ch'egli aggiungeva all'acqua lo spirito voù <

vol. XI Pag.10 - Da MOTORE a MOTORE (2 risultati)

tutte quante: dunque, affine che egli possa influire e compartire egualmente, si

spagna..., poi che egli entrò in italia, è stato sempre il

vol. XI Pag.12 - Da MOTORIO a MOTOSALDATRICE (1 risultato)

di dare qualcosa al motorista; ma egli, sorridendo, scuote la testa tra il

vol. XI Pag.14 - Da MOTOVEICOLO a MOTTA (2 risultati)

: quel demonio,... quand'egli era lì per alzar la testa ed

.. in quel tal motriglio ch'egli mena / c'è da togliere più che

vol. XI Pag.15 - Da MOTTA a MOTTEGGIARE (5 risultati)

adriani, iii-293: tigrane, volendo ancor egli grazioso e motteggievole mostrarsi, disse quelle

luciano], iii-1-57: chi dicesse che egli [luciano] tacque per prudenza o

quelle poche e non composte parole che egli dir seppe, nel grazioso coro si mescolò

, 3-482: fuggendo quelle armi ch'egli avea provocate, fu ritrovato nascoso e

e spaurato in un presepio, divenuto anch'egli perciò ridicolo soggetto de'curiali motteggiamenti.

vol. XI Pag.16 - Da MOTTEGGIARE a MOTTEGGIARE (10 risultati)

., 9-8 (1-iv-829): egli doveva bene oggimai cognoscer messer filippo e

cognoscer messer filippo e... egli non era uomo da motteggiar con lui.

del suo novello amore, del quale egli mostrandosi acceso forte, più loro di

piacevolmente motteggiando diceva giuliano de'medici ch'egli erano simili alle marmeggie o vero ai

] agli zigari e ai pasticcini (egli ghiottissimo dei gelati ecc.),

le occasioni, a motteggiare della tirannia ch'egli chiamava dei nobili. birago, 500

sordello, gli dice, che vi par egli della nobil contessa? tutti mottegiano e

debite, /... / egli entra meco a motteggiar di questo / suo

che un tanto uomo passeggiasse fuori et egli fosse ammesso. domenichi, 2-13: essendo

gli scacchi », volendo motteggiarlo che egli era piccolo di statura. m.

vol. XI Pag.17 - Da MOTTEGGIATO a MOTTEGGIO (11 risultati)

e derisa. monti, 4-3-219: avendo egli [diogene] preso l'incarico di

ogni poco il garriva o motteggiava che egli era ne'pupilli, aveva il compito:

a scherzare con tiri d'aranci, ch'egli si preparava di ben frondare.

., 3-1 (1-iv-242): se egli sapesse lavorar l'orto e volesseci rimanere

n'avremmo buon servigio, per ciò che egli ci bisogna, e egli è forte

ciò che egli ci bisogna, e egli è forte e potrebbene l'uomo fare ciò

non vi bisognerebbe d'aver pensiero che egli [masetto] motteggiasse queste vostre giovani.

; e fece venire lionida, la quale egli motteggiò a cena. caro, i-281

. giov. cavalcanti, 144: egli era della persona grande e ben membruto,

stuparich, 1-101: lo rimproverava quand'egli pronunciava parole turpi, gli stroncava a

virtù. leopardi, 790: egli [boileau] assai commenda nella sua 'arte

vol. XI Pag.19 - Da MOTTINO a MOTTO (4 risultati)

, 140: né io voglio che egli parli sempre in gravità, ma di

altrui parlare si coglie altro da quel ch'egli vuole. de nores, 1-ii-2-203:

a quel tale... che egli con le sue persone e robe sariano salvi

io dovessi affermare a questo senato che egli porta nell'animo un ardentissimo desiderio di

vol. XI Pag.20 - Da MOTTO a MOTTO (6 risultati)

una patena con un lauro, ove egli tenea appogito il capo, con questo

questo re profeta sono le parole che egli disse, quasi per desiderio sospirando,

ii-93: a poco a poco doveva egli convincersi che qualche di certo avevan meno

dente. cassola, 2-447: egli non era più comunista: si era

dai nemici. siri, sospettare che egli volesse agire da editore. 1-vii-95: all'

inserire in testa dei libri o fascicoli ch'egli compone, modo francese: 'mot

vol. XI Pag.21 - Da MOTTO a MOTTO (3 risultati)

ne muova né faccia motto, se egli non vuol morire. 15.

, 121: qual era d'asse anch'egli e tutto rotto; / onde il

tregua, rispose ad alta voce che egli, se fosse stato buon veneziano, non

vol. XI Pag.22 - Da MOTTO a MOVENTE (2 risultati)

ediz. 1827 (91): egli senza fare altro motto, partì].

farne motto a persona, seppellito anch'egli un gran tesoro in quella che poi

vol. XI Pag.92 - Da MUOVERE a MUOVERE (5 risultati)

. tortora, ii-107: avvenga che egli da vero zelo di religione si movesse,

dover succedere al re in caso ch'egli morisse senza figliuoli. rosmini, xxi-308

approvando il detto, e parte sdegnandosi ch'egli avesse avuto ardimento d'usare sì sconce

sanminiatelli, 11-76: io mi chiesi se egli fosse veramente uomo, se si muovesse

la scena era vita, perché egli è pigro e non si muove spiritualmente.

vol. XI Pag.93 - Da MUOVIMENTO a MURAGLIA (3 risultati)

b. giambullari, 7-49: benché avale egli ha facto aba- stanza / del dono

aspetto e non ne moverò parola finché egli non s'infilzi da sé. davila

a lì per la manutenzione d'uno che egli avesse impegno di garantire.

vol. XI Pag.94 - Da MURAGLIA a MURAGLIA (1 risultato)

pascoli, i-445: non s'attarda egli [carducci], come ricordasse, avanti

vol. XI Pag.97 - Da MURARE a MURARE (5 risultati)

il giovane, 9-692: come! egli è ver? sentiste voi colui, /

... vennegli in visione ch'egli gli lasciasse tornare alla caverna loro..

un convento. palazzeschi, 1-439: egli non sarà inoltrato nelle comuni prigioni,

-anche assol. moretti, ii-817: egli aveva seguito un po'scioccamente l'esempio

ridotti per così dire in polvere, com'egli hanno il sale si muran subito insieme

vol. XI Pag.99 - Da MURATO a MURATO (3 risultati)

nazione). bresciani, 6-xiii-320: egli v'è in sulle ultime creste dell'

impenetrabile. sanminiatelli, 11-136: anch'egli batteva le mani come un fantoccio caricato

anche per maschi. onde: 'egli è alle murate ', 'mettere alle

vol. XI Pag.100 - Da MURATORE a MURATTIANO (1 risultato)

, 9-xii-77: borbottava ogni qual volta egli avesse veduto quel povero vecchio [guido

vol. XI Pag.101 - Da MURATTIANO a MURELLO (1 risultato)

un regno d'italia di cui coronarsi egli come carlo magno e il primo napoleone.

vol. XI Pag.102 - Da MURENA a MURIA (1 risultato)

un vivaio, et essendo morta, egli la pianse e seppellì. baldi, 104

vol. XI Pag.103 - Da MURIACITE a MURICCIOLO (1 risultato)

, 1-273: alcuna volta era accaduto che egli avevano usato di murare a dilungo muricciuoli

vol. XI Pag.106 - Da MURO a MURO (1 risultato)

fue in su le munera, ed egli sì incominciò a riguardare per lo campo.

vol. XI Pag.108 - Da MURO a MURO (2 risultati)

a muro a muro, tanto ch'egli hanno il pozzo a comune, per

al cronaca...: ed egli la condusse con molta prestezza e diligenza,

vol. XI Pag.109 - Da MURO a MUSA (1 risultato)

sorpresa del pastore, / che piagato egli è d'amore / per la sua

vol. XI Pag.110 - Da MUSA a MUSA (3 risultati)

occupato dall'orchestra e dai cantori. egli cercava con gli occhi inquieti la foscarina

i romantici il vogliono tutto loro. ma egli... detestava la setta romantica

arte l'ancora negletto cinematografo, ch'egli proclamava 'decima musa '.

vol. XI Pag.111 - Da MUSA a MUSAGETE (1 risultato)

con certa sua scusa / parer ch'egli abbia assai più che ragione.

vol. XI Pag.114 - Da MUSCHIETTO a MUSCHIO (1 risultato)

e affettuosità. nievo, 4-127: egli mi rispose con un piego tutto odoroso

vol. XI Pag.116 - Da MUSCOLA a MUSCOLO (1 risultato)

ne la voce e nel possente / braccio egli avea la muscolar virtù / del popol

vol. XI Pag.117 - Da MUSCOLO a MUSCOLOSITÀ (1 risultato)

e belle! comisso, 17-105: egli è asciutto, senza grassi di scorta

vol. XI Pag.118 - Da MUSCOLOSO a MUSEO (1 risultato)

: un 'museo enologico'che cosa è egli? una raccolta di maglioli, di tini

vol. XI Pag.119 - Da MUSEO a MUSERUOLA (4 risultati)

? palazzeschi, 1-427: credete che egli avrebbe continuata la sua propaganda, ecc

misura e il museo delle memorie che egli s'era preparato al primo piano di

parole formava, aprirsi e serrarsi vedeva, egli certamente poteva dire che aveva veduto aperto

da lodarsi la musarola, perché s'egli [il cavallo] porta naturalmente la bocca

vol. XI Pag.121 - Da MUSICA a MUSICA (3 risultati)

. salvini, 41-33: né solo fu egli della musica organica o strumentale dilettantissimo,

io detesto la musica moderna, interruppe egli energicamente; scrivete subito che io detesto

jacopone] quella musica cupa e brusca ch'egli predilige. baldini, 9-193: il

vol. XI Pag.122 - Da MUSICA a MUSICA (2 risultati)

: mostrò domenico in questo componimento quanto egli prevalesse nel colorito alla più esatta imitazione

quando, per inculcare altrui cosa che egli non capisca o non voglia capire, si

vol. XI Pag.123 - Da MUSICA a MUSICALE (3 risultati)

, musicalissimo). che è mio ch'egli sia contento di venire sin qua da me

studi musicali di quella sua carriera prodigiosa, egli oteva ricostruire tutto intero l'edificio del

: musicologo. carducci, ii-8-45: egli [un baritono] mi chiede una

vol. XI Pag.124 - Da MUSICALITÀ a MUSICARE (7 risultati)

corrente. giunge [boccaccio] ch'egli è vero ch'egli è stato aiutato

[boccaccio] ch'egli è vero ch'egli è stato aiutato 4. figur

iv-1-684: tenuto dalla lieve torpidezza, egli indugiava su certe imagini vaghe che prendevano

). carducci, iii-11-322: egli ebbe accorgimento di vero artista pigliando un

di napoleone e musicante di reggimento; egli sonava il clarinetto in guisa da far

mandai que'versetti... perché egli li facesse musicare, acciò si cantassero.

canzoni, ma le musicava e cantava egli stesso per le corti. cameroni,

vol. XI Pag.125 - Da MUSICAROLO a MUSICO (3 risultati)

paisiello. moretti, i-259: poi egli s'infilò il largo camice, si assicurò

rossa pianeta mormorando altrettante formule latine ch'egli sentiva come già musicate dal suo estro

il scienza della sua tosserella, egli... se l'era provata e

vol. XI Pag.126 - Da MUSICO a MUSICOMANE (1 risultato)

le sue canzoni, da cui prende egli i princìpi dell'arte sua? -

vol. XI Pag.127 - Da MUSICOMANIA a MUSO (2 risultati)

, pensò che ne poteva mettere insieme egli pure. = vale letteralmente:

lambruschini, 5-91: il vero segno ch'egli [il baco] sia affatto assopito

vol. XI Pag.128 - Da MUSO a MUSO (3 risultati)

pur come chiedendo una breve proroga, egli accennò ai sì. -muso di

. baretti, 6-54: se poi egli batte la luna, come fa troppo frequentemente

d. bar foli, 9-29-1-220: era egli poi dicevole che noi altresì avessimo ceffo

vol. XI Pag.129 - Da MUSO a MUSOFAGA (2 risultati)

servitù, procuravasi con affannosa sollecitudine, ch'egli, il popolo, non se ne

si vuole o non si crede ch'egli abbia a ottenere: 'davvero! lo

vol. XI Pag.130 - Da MUSOFAGIDI a MUSONERTA (3 risultati)

., gioberti, 4-27: egli era poi tanto più ragionevole il ripetere

portamorso. mattio franzesi, xxvi-2-126: egli [il cavallo] ha di piombo

tu. baldinucci, 9-xiii-197: avrebbe egli pure voluto... ado- prar

vol. XI Pag.132 - Da MUSSETTO a MUSSURMANNO (2 risultati)

: né era impossibile il fatto che egli, come razzo finale del suo fatai cammino

è facile: non è facile resistergli perché egli non resta fermo a nessuna coerenza,

vol. XI Pag.133 - Da MUSTACCHIATO a MUSTELA (1 risultato)

e mustacchiata, avver tiva egli. = deriv. da mustacchio.

vol. XI Pag.134 - Da MUSTELA a MUSULMANO (1 risultato)

gora fuor di porta al serraglio e ch'egli mi aveva tolta a scuola per farne

vol. XI Pag.135 - Da MUSURGIA a MUTA (1 risultato)

. d. battoli, 43-1-137: egli dava gli esercizi spirituali a più di

vol. XI Pag.136 - Da MUTA a MUTA (2 risultati)

muta di regoli, tutto quello che egli o dal cardinale o da altri poteva spillare

d. bartoli, 43-4-465: né potendo egli, in quell'orribil freddo, applicar

vol. XI Pag.137 - Da MUTA a MUTABILITÀ (1 risultato)

mondo è mutabile. scalvini, 1-142: egli mi è immagine dell'infinito nella sua

vol. XI Pag.138 - Da MUTABILMENTE a MUTAMENTO (2 risultati)

veterani, reliquie de'formidabili apparecchi ch'egli già con enrico quarto, poco prima

vita, monti vide sorgere il romanticismo. egli stesso gli avea preparato la via creando

vol. XI Pag.139 - Da MUTAMERO a MUTANTE (2 risultati)

e mutamento buono di quelli a cui egli parlava. boccaccio, i-284: nettunno

parte de gli altri, e restato egli scalzo, in camicia e mutande.

vol. XI Pag.140 - Da MUTANZA a MUTARE (3 risultati)

la mutanza al nostro fianco, / ed egli stassi fermo nel suo polo. roseo

casa d'aron. carducci, iii-19-376: egli non intendeva più che a mutar l'

uno sciocco, e peggio. quand'egli mi diede quel suo dialogo, mi diede

vol. XI Pag.141 - Da MUTARE a MUTARE (2 risultati)

evento miracoloso. cavalca, 6-1-162: egli [cristo] ebbe potestà e di fare

onorata, non laverebbe mai riconosciuto: egli mutò la scorza come il serpe,

vol. XI Pag.142 - Da MUTARE a MUTARE (7 risultati)

tipi. d'annunzio, iv-2-1171: egli aveva atteso a rinforzare i suoi congegni

come ho io ben veduto, se egli noi muta di là ove egli era testé

, se egli noi muta di là ove egli era testé ». trattati antichi,

presagiva si sarebbe mutato in bufera, egli [il depretis] mutava a sua

avrebbe avuto bisogno di mutarsi, ma egli non portava seco vestimento né soma.

, 1-2-460: è ben fatto che egli abbia anco / più d'un vestito per

ha da mutarsene. brusoni, 4-i-267: egli si muta oeni giorno di vestimenti pomposi

vol. XI Pag.143 - Da MUTARE a MUTARE (3 risultati)

di me, tu di te, egli di lui, ella di lei. caro

». caporali, ii-57: perché egli era balbo e scilinguato, / mutò quell

un'altra. broggia, 224: egli è certo che, mutandosi la moneta e

vol. XI Pag.144 - Da MUTARE a MUTARE (3 risultati)

fatto a staccio. casalicchio, 469: egli, come se propriamente avesse avuta una

giuseppe flavio volgar., ii-170: egli era cosa ottima a mutarsi di proposito

miseria e pigliare migliore partito mentre che egli era lor lecito. bisticci, 1-i-238:

vol. XI Pag.145 - Da MUTARE a MUTATO (2 risultati)

da alcuni s'ascriva al guerini ed egli medesimo la ponesse nelle sue 'rime

: quanto al punga per pugna, egli è voce antica ed usatissima, il

vol. XI Pag.146 - Da MUTATORE a MUTAZIONE (3 risultati)

bel candor de la mutata vesta / egli medesmo riguardando ammira. moneti, 123

nuove si riveste. manfredi, 3-21: egli è inoltre necessario sapere come e quando

santo la consecrazione consista... egli è certo stare in contrario il sentimento stabilito

vol. XI Pag.147 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (2 risultati)

le debite risoluzioni. aresi, 157: egli... non è altro l'

maravigliato, considerando la gran mutazione ch'egli ha fatto. aretino, iv-5-9: gli

vol. XI Pag.148 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (1 risultato)

in tanta mutazione di casi egli [il mazzini] è rimasto coscienza

vol. XI Pag.149 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (2 risultati)

ogni altra sorte di mutazione, perché egli afferma della spartana lei mutarsi nello stato

loro difesa. caporali, ii-57: perché egli era baldo e scilinguato, / mutò

vol. XI Pag.150 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (2 risultati)

.]. redi, 16-vii-416: egli approva in tutto e per tutto questa

avversari. m. adriani, ii-401: egli con picciola mutazione della forma della squadra

vol. XI Pag.151 - Da MUTAZIONISMO a MUTICO (2 risultati)

comunale. d'annunzio, iv-2-1025: egli viveva; dilatava i suoi polmoni sani nel

del suo sguardo era la stessa che egli usava, quando sul lettino mutevole qualche

vol. XI Pag.152 - Da MUTILAGGINE a MUTILATO (2 risultati)

e la dottrina le cicatrici medesime, ch'egli mostra nelle sue mani con mutilamento di

e probo, come il gervinus, egli non altera i fatti, non mutila,

vol. XI Pag.153 - Da MUTILATORE a MUTILAZIONE (2 risultati)

zanne e ganasce. piovene, 7-201: egli [il principe] ha come emanasse

, questa mutilazione era una precauzione che egli adottava. 4. soppressione, taglio

vol. XI Pag.154 - Da MUTILE a MUTISMO (5 risultati)

). galileo, 3-3-202: argumentando egli 'ex supposi- tione ', quello che

'ex supposi- tione ', quello che egli suppone è mutilo. gramsci, 1-217:

: sul ponte ingombro di corpi / mùtili egli stette impavido incolume solo / nel tragico

sia presa e la robba confiscata e che egli perda la vita e che la casa

gioanna... non volendo che egli più innanzi passasse, per non mettere

vol. XI Pag.156 - Da MUTO a MUTO (4 risultati)

e muto / riman più guerra; egli mori qual forte. f. f.

all'ombra ed al sol, mentre egli è solo, / e locato tra molti

la risposta / da'muti suoi conforti egli attendea. morando, 102:

. bartoli, 10-115: non tremando egli [uno strumento], la corda si

vol. XI Pag.157 - Da MUTO a MUTO (1 risultato)

, xliii-142: per la paura ch'egli aveva avuta / levar non si potea

vol. XI Pag.158 - Da MUTO a MUTOLO (1 risultato)

. sagredo, li-6-33 ^: nacque egli [il duca filiberto] mutolo, ma

vol. XI Pag.159 - Da MUTOLO a MUTOLO (11 risultati)

mutolo. e san matteo aggiugne ch'egli era cieco e sordo, cioè dava

dava questi effetti a quella creatura ch'egli teneva. -per indicare una persona che

lxx-411: fe'tanto profitto che, com'egli (petrarca] dice, appo sé

omero non fosse mutolo o più tosto egli appo lui sordo. 6.

utili. boccaccio, i-72: lungamente egli guardando la terra, mutolo senza alcuna

marini, iii-87: or mentre volea egli trapassar del fosso per mettersi in strada

. parabosco, 2-21: se più egli stava a rendermisi benigno, io so

come fanno molte altre; so che egli sarebbe stato mutolo sempre di questo,

, 7-597: nella vita di antonino pio egli dice che, essendo pio andato a

colonne di porfido, lo dimandò donde egli avute le avesse; e omulo gli rispose

, / ch'adulator vorrebbono: / quant'egli è più veridico, / contro lor

vol. XI Pag.162 - Da MUTUAMENTE a MUTUO (1 risultato)

. m. casaregi, 2-23: s'egli non è solvendo, si dovrà vender

vol. XI Pag.164 - Da N a NABI (4 risultati)

muftì de'turchi, se non che può egli, a differenza di questo, passare

un nabab. carducci, iii-18-373: egli, il poeta idealistico, dico, non

ha per anche coscienza di sé, egli dice agli uomini fratelli suoi: -che pretendete

nababbi della critica. baldini, 9-176: egli [pascoli] si trovò subito molto

vol. XI Pag.165 - Da NABI a NACCARARE (2 risultati)

., 8-9 (1-iv-759): come egli si fu accorto che messer lo maestro

trinità. guerrazzi, i-178: che pianse egli mai? pianse il cappello nuovo nabissato

vol. XI Pag.166 - Da NACCARATA a NACCHERINO (1 risultato)

fabri e a messer alessandro, se egli è pur in istato, non dirò di

vol. XI Pag.167 - Da NACCHERO a NAFTA (1 risultato)

. d'annunzio, iv-2-1358: quando egli s'allontana dal luogo del naufragio,

vol. XI Pag.168 - Da NAFTABONDO a NAIADE (1 risultato)

p. della valle, 1-iii-509: egli mi scrisse con una sorta di carattere

vol. XI Pag.169 - Da NAIBI a NANFA (2 risultati)

buona bottega con molto frutto, quando egli l'usa e sollìcitala, e ogni di

: vorrei che altre copie ne mandasse egli, come editore, non io, al

vol. XI Pag.170 - Da NANFARA a NANO (4 risultati)

, e di cerimonie splendidamente religiose; egli è uno spargere acqua nanfa nella stanza

, nanna. grazzini, 2-90: quando egli voleva dir dormire e andare a letto

a. f. doni, 1-28: egli era [creso] storpiato d'un piè

gobbo. a. rocco, 126: egli sarebbe perfetto, mentre fosse di compita

vol. XI Pag.171 - Da NANOCEFALIA a NANOMELIA (2 risultati)

stessa strada -una traversa remota -, egli incontrava una nana con un grem- biulone

biondastro e di pelle gialli- gna, egli aveva spiacenti occhi d'albino, orlati di

vol. XI Pag.172 - Da NANOMELO a NAPO (1 risultato)

, vi-381: che ne può far egli, se il mele, il zuccaro e

vol. XI Pag.175 - Da NAPOLI a NAPPAMONDO (1 risultato)

nulla stimava il danaro... egli aveva però un certo suo scrigno nella nappa

vol. XI Pag.176 - Da NAPPATINA a NAPPONE (1 risultato)

pane. ricordati, 1-473: mentre ch'egli dormiva gli apparve in sogno una veneranda

vol. XI Pag.177 - Da NAPPOSO a NARCISISMO (1 risultato)

il muro di san marco... egli vedeva una nuova stazione del suo tromboso

vol. XI Pag.178 - Da NARCISISTA a NARCOESAME (2 risultati)

giovani e molte fanciulle disiderano lui: ma egli ebbe sì crudele superbia nella tenera bellezza

testimone) fatti veri che si presume egli non direbbe spontaneamente in condizioni normali

vol. XI Pag.179 - Da NARCOFINA a NARCOTICO (1 risultato)

nel sentimento di dante:... egli, non vaso di poesia, ma

vol. XI Pag.181 - Da NARE a NARRABILE (3 risultati)

. parini, giorno, ii-526: egli audace / con sagrilego piè lanciolla:

fauci. parini, giorno, ii-57: egli ozioso siede / dispregiando le carni;

annusare a piene narici l'olezzo che egli pretende di spandere intorno a sé, si

vol. XI Pag.182 - Da NARRAMENTO a NARRARE (2 risultati)

narraménto ch'altri fa delle cose che egli ha con gli occhi propri vedute.

poeta narri le loro gesta, ma egli non può. 5. per

vol. XI Pag.183 - Da NARRATIO a NARRATO (3 risultati)

fra giordano [tommaseo]: udita ch'egli ebbe la narrativa dello avvenimento. p

. c. malespini, ii-56-204: egli è così fresco e recente il succeduto

esegetico, ovvero spositivo e narrativo, egli è piacente. carducci, iii-8-284: delle

vol. XI Pag.184 - Da NARRATOLOGIA a NARRAZIONE (2 risultati)

, come poi detto mi fu ch'egli faceva: per le quali cose narrate

di tutto il suo stato, aveva egli rappresentato le procelle non solo degli affetti

vol. XI Pag.185 - Da NARRE a NASALE (4 risultati)

, di squisitissimo legno e lavoro ch'egli destinò a conservare l'emendatissimo codice della

e quel nasaccio. machiavelli, 722: egli aveva un nasaccio, una bocca torta

9-858: che bieco mostacciaccio! / egli aveva un nasaccio, / che voi

, xii-522: or che vi par egli della vostra nasagine? ranieri, 1-170

vol. XI Pag.186 - Da NASALE a NASCENDO (4 risultati)

monsignor orlando pianse con moderazione e canto egli stesso l'ufficio d'esequie con voce

l'elmo. tavola ritonda, 1-270: egli sì lo prende per lo nasale de

suoni. dossi, ii-249: egli vi aggiunse queste parole: post scripta:

, avessi negoziato diversamente da quello ch'egli faceva. crusca, iv impress.

vol. XI Pag.187 - Da NASCENTE a NASCENTE (2 risultati)

sull'uscio assiso della pia dimora / egli mirava la nascente stella. -sole

, i-428: basti di rimembrare ciò che egli potè ne'primi tempi della chiesa nascente

vol. XI Pag.188 - Da NASCENZA a NASCERE (5 risultati)

la nascènza de'suoi nipoti e com'egli furono ingenerati e nodriti e conosciuti.

un pecorone tronfo e lar- duto: egli è un bietolone rozzo e scabroso, c'

'cicer 'il cece; ed egli [cicerone] nella punta del naso ebbe

dee., 1-1 (1-iv-35): egli era il pig- giore uomo forse che

di madre donna, come per eterna egli era nato di padre dio.

vol. XI Pag.189 - Da NASCERE a NASCERE (2 risultati)

tempo nell'acqua. pascoli, 175: egli, il capoccio, avvolto nel suo

della natura. marchetti, 5-7: egli [epicuro] ne insegna / ciò che

vol. XI Pag.190 - Da NASCERE a NASCERE (4 risultati)

. bibbia volgar., v-477: egli è nasciuto alli dritti il lume nelle tenebre

. s. maffei, 7-133: egli può... credersi che la nostra

gran galileo. come ha sentito, egli nacque nell'antichissimo e famoso tempio di

pisa. magalotti, 21-17: essendo egli [uno strumento] nato in questa

vol. XI Pag.191 - Da NASCERE a NASCERE (3 risultati)

de'sensibili corrompono il senso, perché egli è... in proporzione. condivi

oziosa e contemplativa si danno) ch'egli sia stato anco timido. g. landò

nulla il marito non voleva la moglie ch'egli aveva tolta. machiavelli, 56:

vol. XI Pag.192 - Da NASCIA a NASCIMENTO (1 risultato)

per onorargli, se non poi che egli era già vecchio. -creazione del

vol. XI Pag.193 - Da NASCIMENTO a NASCIMENTO (1 risultato)

lingue. d. bartoli, 43-4-348: egli si trovava maomettano per nascimento, non

vol. XI Pag.194 - Da NASCIO a NASCITA (1 risultato)

periodo. bembo, iii-213: 'egli 'non sempre in vece di nome si

vol. XI Pag.195 - Da NASCITATE a NASCITURO (3 risultati)

. davanzati, i-223: gli domandò se egli aveva studiato la nascita sua e qual

sua nascita. marini, i-96: egli, che con gran maraviglia l'avea

lunghi pensieri. capuana, 15-248: egli sente per la moglie colpevole una tenerezza infinita

vol. XI Pag.196 - Da NASCIUTO a NASCONDERE (3 risultati)

per tutti luoghi, e poi ch'egli è nascoso non fuggirà giammai.

quel servo che nascose il talento ch'egli gli avea accomandato, e non fattolo

in sé rinchiuso quella cosa nella quale egli domina. 3. tenere

vol. XI Pag.197 - Da NASCONDERE a NASCONDERE (2 risultati)

andar cauto, usare stratagemma, perché egli non ne abbia sentore.

giando una risatina sopra ogni zeta ch'egli pronunziavain luogo della * c 'e della

vol. XI Pag.198 - Da NASCONDERELLA a NASCONDERELLA (1 risultato)

-oh, tu dicevi / poco fa che egli stava sì in contento? / -e

vol. XI Pag.199 - Da NASCONDERELLO a NASCONDITORE (1 risultato)

p. dell'intermissione d'omero che egli andava allora traducendo in versi latini;

vol. XI Pag.200 - Da NASCONDUME a NASCOSO (6 risultati)

250: tratto fuori un coltello, che egli nascosamente seco portato avea, lo diede

e dappoi gli porse la gola, perché egli quivi lo scannasse. g. bentivoglio

p. segni, 1-76: s'egli avranno [i versi inseriti nella prosa]

antioco] li nascosi tesori i quali egli trovòe; e rubate tutte queste cose

; e rubate tutte queste cose, egli se n'andoe nella terra sua. boccaccio

tutte quelle contrade non avea luogo dove egli potesse stare nascoso che non fosse conosciuto

vol. XI Pag.201 - Da NASCOSTAMENTE a NASCOSTO (1 risultato)

lui [dante], anzi si accorse egli subito. piccolomini, 1-141: fino

vol. XI Pag.203 - Da NASICCHIARE a NASO (6 risultati)

? marco polo volgar., 3-106: egli sanno fare drappi dorati che si chiama

schiacciato. assarino, 6-116: egli, guercio, sdentato e nasirotto,

volgar., 168 (240): egli hanno gran bocca e 'l naso rabbuffato

ti sovvien che tal l'ha pane anch'egli, / e che camusi son gli

pelli, in ogni caso / ch'egli ne palpi ne l'uscir del fesso.

autore di quel sonetto... egli è... ci ho io dato

vol. XI Pag.204 - Da NASO a NASO (1 risultato)

montano, 158: si dimostrò ch'egli aveva avuto naso assai fino.

vol. XI Pag.205 - Da NASO a NASO (3 risultati)

9-89: questi / dappochi, com'è egli, son coloro, / che,

vorrei che / di secco in secco egli arrivasse su, / e che quando

d'una moschettata: / non vi parv'egli di pigliar lo scrofcchio? / e

vol. XI Pag.206 - Da NASOANTRALE a NASOMOZZO (1 risultato)

danneggia i propri congiunti finisce a rimetterci egli stesso. proverbi toscani, 84:

vol. XI Pag.208 - Da NASSA a NASSO (2 risultati)

pronta ritirata. segneri, ii-19: dev'egli [il predicatore] tendere su l'

tutti ad assalire i turchi e tale che egli con la sua fortissima vanguarda nel primo

vol. XI Pag.209 - Da NASSO a NASTRO (2 risultati)

. bellini, ii-45: poi s'egli allucia qualche bella dama, /..

aretino, 20-219: -che le diede egli? -una mitrea di broccatello, che sua

vol. XI Pag.210 - Da NASTRO a NASTRO (1 risultato)

mani un berrettino tondo intorno al quale egli stesso andava cucendo un nastro di felpa.

vol. XI Pag.212 - Da NASUA a NATALE (2 risultati)

odori, s'intestò d'essere anch'egli una 'boccia 'col lungo '

fatto il mio intervenire, tal quale egli si sia stato, a gli acuti ed

vol. XI Pag.213 - Da NATALE a NATALE (4 risultati)

in quale piccolo comune del circondario, dove egli aveva sortito i natali.

quegli eletti che seguono l'agnello dovunque egli va. segneri, i-201: queste parole

. p. maffei, no: egli, sapendo i natali del giovane e con

, ben si sa da qual piccolo vaporetto egli ebbe i natali. marchetti, 5-10

vol. XI Pag.214 - Da NATALIDI a NATALIZIO (1 risultato)

b. tasso, ii-xv: non scrive egli [petrarca] il natale di madonna

vol. XI Pag.215 - Da NATALO a NATARE (2 risultati)

da valvasone, 5-42: giurava aver vedute egli balene, / quale da lungi una

ai pesci. bellincioni, ii-7: egli [uccello] è quello / che per

vol. XI Pag.216 - Da NATATILE a NATICA (4 risultati)

natatoia di siloe »... ed egli andò e lavossi e tornò e vedeva

è incalcolabile. lucini, 4-143: egli [d'annunzio] ha bisogno di ritornare

io posi nome clamide natatoria, perché egli è giusto un manto o una clamide con

ne hanno. domenichi, 6-38: egli [il maestro] vi faceva all'ora

vol. XI Pag.217 - Da NATICA a NATIMORTALITÀ (2 risultati)

e natiche di tigre, perciò che egli è agl'indiani vietato di mangiar l'altre

suo vicino: / vero è ch'egli han mutato vezzo e pratica / per

vol. XI Pag.218 - Da NATINEO a NATIO (2 risultati)

. f. galiani, 4-253: egli e però vero che coteste reclute,

. averani, iii-62: mangiava egli sempre i pesci cotti in maniera

vol. XI Pag.219 - Da NATISMO a NATIVITÀ (1 risultato)

nannini [cornelio nepote], 184: egli fece tutte le maggiori fazzioni nel giorno

vol. XI Pag.220 - Da NATIVO a NATIVO (3 risultati)

dì d'oggi, aggiano testificato come egli dal dì che nacque, non tralignando

natività..., non solo ch'egli sarebbe ammazzato, ma scannato. caro

terra. bellori, i-269: era egli buono, onesto, nobile e generoso

vol. XI Pag.221 - Da NATO a NATO (3 risultati)

e chi lo squadra dinanzi, ed egli ne la innocenza nativa pare un agnu-

stile e puro e leggiadro, per cui egli si guadagnò segnalata ed eterna la rinominanza

sillaba. pascoli, i-804: né forse egli [livio andronico] conservò così il

vol. XI Pag.223 - Da NATO a NATTA (4 risultati)

ammiano], 153: qual errore fece egli, se spaventato e temendo il nato

. p. dellrosso, 173: egli [tiberio] usava alcuna volta di

pataffio, 3: molta schinci! egli ha più d'una natta. cieco

padre domenico ottolini dà non poco ancor egli a temer di sé, per una

vol. XI Pag.224 - Da NATTA a NATURA (3 risultati)

avesse fatto questa villania, pensando che egli era macchiaiuolo, e che altre volte

breve. cesari, 7-218: non sa egli attaccar qualche natta al vecchio.

col continuo girar de'cieli, che egli [giotto] con lo stile e con

vol. XI Pag.228 - Da NATURA a NATURA (3 risultati)

uomo non può governare e a cui egli stesso soggiace (e della cui esistenza

regolano la condotta dell'uomo e che egli non può pretendere né di abolire né

ignorare ma che, al contrario, egli ha il dovere morale e giuridico di

vol. XI Pag.229 - Da NATURA a NATURA (5 risultati)

1-xxxv-132: quanto a goldoni, s'egli avesse tanto studio quanto ha natura,

tanto studio quanto ha natura, s'egli scrivesse un po'più correttamente, se il

particolare li figliuoli di quei padri che egli uccisi aveva. costo, 1-56:

una condizione. carducci, ii-6-109: egli ha lasciato i figliuoli bene avviati,

sembianza. cavalca, 19-177: avea egli sempre di natura rossa la faccia.

vol. XI Pag.230 - Da NATURA a NATURA (5 risultati)

uomo che non sia da nulla: egli ha poco obbrigo colla natura.

. fausto da longiano, iv-139: s'egli sopravivea un anno ancora senz'alcun dubbio

sopravivea un anno ancora senz'alcun dubbio egli avrebbe paesi da questi popoli ridotti in

: da alcune parole tronche pare che egli [beccaria] e la moglie vogliano

numero non esiste in natura, ma egli è un concetto del nostro spirito. ghislanzoni

vol. XI Pag.231 - Da NATURALE a NATURALE (4 risultati)

di natura. tagliazucchi, 1-i-373: egli ha menata sempre una vita incolta e

sempre una vita incolta e rustica: egli è per sua natura melanconico e ritirato

non sentendosi maschio di natura, / egli e la madre parean pien di doglie

. c. dati, 104: ned egli l'uccise, ma ben si valse

vol. XI Pag.232 - Da NATURALE a NATURALE (7 risultati)

che noi facciamo alla teoria kantiana è che egli non classifica giudizi, ma morte astrazioni

. ha molte maniere di poemi anch'egli. -che si dedica all'indagine

sovente nasce quistione che l'una dirà: egli è matematico; un'altra: no

matematico; un'altra: no, ch'egli è storico naturale; e vi sarà

e sensuale apparenza. scalvini, 1-48: egli fu un gran naturale. sapeva affogare

, vedendo chiusa la porta, imaginarono ch'egli per aventura naturali servigi incesse. tortora

jacomo introdotto dal re nel tempo ch'egli stava sedendo per le sue naturali necessità.

vol. XI Pag.233 - Da NATURALE a NATURALE (3 risultati)

: per altra via naturale e ordinaria egli si alleviasse, potrebbe di facile avvenire

tanto spaventevole che gli spettatori credettero ch'egli fosse veramente tuono naturale. a.

fare nani con mezzi naturali, imperocché egli conosceva un pover uomo, il quale

vol. XI Pag.234 - Da NATURALE a NATURALE (2 risultati)

. giov. cavalcanti, 328: egli è vero che questa città ha tre

di gioconda maestà dato agli occhi, egli è certo un naturai riso che incanta.

vol. XI Pag.235 - Da NATURALE a NATURALE (5 risultati)

ritratto il nostro tebaldeo tanto naturale che egli non è tanto simile a se stesso

sessuale. fra giordano, 235: egli è un amore naturale, ché ogni

fausto da longiano, iv-143: ripreso ch'egli piangesse i cinque giorni vero suo figlio

neutro. cesarotti, 1-vi-35: è egli assai naturale che vari successivi poeti vogliono

. croce, ii-14-288: è naturalissimo che egli non abbandoni né il tradizionale e a

vol. XI Pag.236 - Da NATURALE a NATURALE (2 risultati)

quell'abilità... di sapere, egli naturale mediatore fra'partiti, rompere tutte

e naturale. fiamma, 1-463: ch'egli si sia fatto carne, ch'ei

vol. XI Pag.237 - Da NATURALE a NATURALE (6 risultati)

già perché e'fusse vizioso, essendo egli la bontà naturale, ma per la

cristo). cesari, 1-1-264: egli [gesù], vero uomo, apertamente

martella il cuore dello sventurato, è egli 'super omnia? 'signori no

figlioli e della regina molti altri, ond'egli era circondato ordinariamente da buon numero di

. fra giordano, 160: perch'egli è il primo ed è principio,

questo continuo aggravio ed obbrobio dello stipendiare egli stesso i suoi propri carnefìci,

vol. XI Pag.238 - Da NATURALE a NATURALE (3 risultati)

che mal fece parrasio a cavare quant'egli più poteva da quel cada- vero,

, 172: è da credere ch'egli se ne valesse pe'naturali, essendo

volti, perché bello era il naturale ch'egli avea innanzi. -nella tecnica delle

vol. XI Pag.239 - Da NATURALE a NATURALE (1 risultato)

per la multiplicità di vapori ignicoli ch'egli genera che niun altro umore del corpo

vol. XI Pag.240 - Da NATURALEGGIARE a NATURALEZZA (1 risultato)

cortigiana. e. cecchi, 2-142: egli stesso è diventato lavoro, fin nelle

vol. XI Pag.241 - Da NATURALISMO a NATURALISTA (4 risultati)

naturalezza. d'annunzio, iv-1-58: egli parlava con naturalezza quel linguaggio manierato.

archetipa delle cose come in sua mente egli l'ha concetta, ma gli è

ch'è in tutta la sala, egli terrà nel conto dovuto le spontanee rassomiglianze

a studiare i fenomeni esterni, com'egli dice, della natura, a considerarla

vol. XI Pag.242 - Da NATURALISTEGGIARE a NATURALITÀ (1 risultato)

è dello storico, ritrarre gli obbietti ch'egli ha innanzi e rappresentarli quali essi sono

vol. XI Pag.243 - Da NATURALITER a NATURALIZZAZIONE (3 risultati)

anarchico, che screditava tutto: benché egli fosse magari rispettoso. = deriv

. magalotti, 26-71: d'ugonotto ch'egli era, ha abbracciato la riforma della

sembra un pecorone tronso e larduto: egli è un bietolone rozzo e scabroso,

vol. XI Pag.244 - Da NATURALMENTE a NATURALMENTE (3 risultati)

vico, 355: delle lingue volgari egli è stato ricevuto... da

: stabilito di partire il domani, egli le scrive una malinconica lettera di saluto -

triste, perché naturalmente, logicamente, egli non può dimenticare quel che è accaduto fra

vol. XI Pag.245 - Da NATURALTADE a NAUCLEA (6 risultati)

1-91: il contagio... dico egli accidentalmente avenire per la immondizia che naturalmente

momento dell'ente sensitivo, in cui egli è appieno naturato, il sentito può chiamarsi

o condizioni. boccaccio, iv-163: egli robusto e fiero sempre negli affanni e

quasi naturato fra loro, allora che egli faticava gli pareva avere sommo riposo.

enti che lo circondano queste simiglianze ch'egli è al par d'essi una forza

di schietto naturismo da quell'opera che egli tutta volle dedicata a una dea più

vol. XI Pag.246 - Da NAUCLEINA a NAUFRAGARE (2 risultati)

, 9-29-1-io: che tema ha poi egli di stravolgersi o dare attraverso, rompere

nella sua isola in contemplare le monete ch'egli aveva trovate nei frantumi del vascello sul

vol. XI Pag.247 - Da NAUFRAGATO a NAUFRAGIO (4 risultati)

e fece, come egli dice, naufragio. guido dette colonne volgar

barca gettano in mare le merci altrui, egli vi gettò le proprie. pirandello,

per parte di quella tal ragazza ch'egli protestava di amare. d'annunzio,

amare. d'annunzio, iv-1-260: egli ebbe una commozione inesprimibile, come d'

vol. XI Pag.248 - Da NAUFRAGO a NAUMACHIARIO (2 risultati)

enea naufrago. varchi, 23-168: egli comandò a pausa- nia subitamente che.

acque. segneri, ii-121: resterà egli di penare allor quando abbia pianto

vol. XI Pag.249 - Da NAUMACO a NAUSEA (3 risultati)

iii-155: la mattina per la nausea egli non poteva prendere medicamento alcuno prima d'

gli parevano immedicabili; gli pareva ch'egli dovesse portare la nausea per sempre, per

tante lodi proprie! martello, i-3-4: egli gratuiti e insignificanti, estranei alla coscienza

vol. XI Pag.250 - Da NAUSEABILE a NAUSEATO (2 risultati)

parini, giorno, ii-488: egli ozioso siede / dispre miserabile

nencioni è molesto e veramente nauseante quand'egli comincia a dar noia.

vol. XI Pag.251 - Da NAUSEO a NAUTICO (6 risultati)

ispirasse di scrivere, con l'arte che egli ti ha dato, un libro da

panacea della istruzione elementare... egli reinsegnò che la scienza della lettura e

quel poverello o di quel contadino che egli o non vuole ascoltare o sì nauseosamente

... ma, per essere egli e vero e verisimile e tragico, ne

, / e con la cupida mente egli calca / rischi e terrori. d'annunzio

... nella composizione. dedicò egli la georgica al suo mecenate, e

vol. XI Pag.252 - Da NAUTIGARE a NAVALE (2 risultati)

ove distesa, / una pelle ch'egli ha, larga e sottile, / accoglie

targioni tozzetti, 13-138: la scoperta che egli [il micheli fece fralla rena del

vol. XI Pag.253 - Da NAVALE a NAVARRINO (3 risultati)

a ciò più denaro che non avesse, egli mandò il padre a cercarne un altro

cinquecento copie [dell'opuscolo] che egli in parte affidò a... salvatore

trono di francia, e veniva anch'egli da'suoi avversari chiamato il navarrese. carducci

vol. XI Pag.254 - Da NAVARRISTA a NAVE (1 risultato)

nell'indie come generale nel 1594. egli aveva sopra la nave ammiraglia da dugento uomini

vol. XI Pag.256 - Da NAVE a NAVERA (2 risultati)

, v-8: sul colle di carignano egli eresse il magnifico tempio della madonna.

sue navere e colpi alla bella isotta: egli era già molto megliorato.

vol. XI Pag.257 - Da NAVERARE a NAVICELLA (1 risultato)

percosse dell'onde del mare... egli dormiva. boccaccio, dee.,

vol. XI Pag.258 - Da NAVICELLA a NAVICELLAIO (2 risultati)

nei primi anni ad un telaio; egli a poco a poco s'inzuppa la

settembrini [luciano], iii-1-162: se egli è povero, come pagherà il nolo

vol. XI Pag.259 - Da NAVICELLATA a NAVICOLARE (1 risultato)

circostanza. lippi, 3-55: perch'egli è di nidio e navicello / e forte

vol. XI Pag.261 - Da NAVIGARE a NAVIGARE (2 risultati)

fra giordano, 7-188: che segnoria hae egli ne l'elimento del fuoco o ne

che piova a suo comandamento: s'egli ne fosse segnore, potrebbe navicare e

vol. XI Pag.262 - Da NAVIGARE a NAVIGARE (1 risultato)

ha al presente lasciato quel piacere che egli è usato di porgere a chi troppo non

vol. XI Pag.263 - Da NAVIGATO a NAVIGATO (8 risultati)

panni per navicarli a rodi e andarvi egli, poi per certa cagione rimase in

fosse tornato da porto alfino, ed egli era venuto trenta- cinque migliaia di miglia

ma che colpa del principe? anzi egli accrebbe il coltivare e 'l navigare con

: per dirla in proverbio, bisogna ch'egli abbia cotto il culo ne'ceci rossi

'polifemo 'il 'bava'aveva (com'egli per facezia soleva dire) navigato la

tronconi, 2-272: tisbe sperava che egli avesse a riscaldarsi e a farle qualche

, ora che l'aveva trovata -ma egli, pur prodigandole tutti i complimenti,

presunzione, / ch'ai primo incappo egli ha muso di ghiotto. -navigare è

vol. XI Pag.264 - Da NAVIGATORE a NAVIGAZIONE (1 risultato)

forza estragge. foscolo, xvii-303: egli mi ha regalato due bottiglie di vino

vol. XI Pag.266 - Da NAVIGAZIONE a NAVIGAZIONE (3 risultati)

(come debbiamo) il nostro provedimento, egli perderà quel porto e noi perderemo quella

vantaggi che possono paragonarsi a quelli che egli riporta da tale asportazione. lastri,

, 15-135: quando torna in paese egli si spaccia per un uomo moderno che si

vol. XI Pag.267 - Da NAVIGHIERE,NAVIGHIERO a NAVIGLIO (2 risultati)

, ii-6-340: non s'intende perché egli... non sia proceduto allo stesso

aa barberino, iii- 125: s'egli voleva fare passaggio sopra a'cristiani, gli

vol. XI Pag.268 - Da NAVIGLIO a NAVO (2 risultati)

navile ch'andava in ancona, ed egli pregò il padrone della nave che 'l

italia. d. bartoli, i-i-n: egli, con tutti appresso, soldati e

vol. XI Pag.269 - Da NAVOLEGGIAMENTO a NAZARENO (1 risultato)

. savinio, 12-23: dell'esteta egli si era fatto l'acconciatura della testa,

vol. XI Pag.270 - Da NAZAREO a NAZIFASCISTA (3 risultati)

, / con tal forza al capello mentre egli visse. baldelli, 5-5-304: iesus

era stato detto per il profeta: egli si chiamerà nazareo. baldelli, 5-5-304

di nazarette città della galilea nella quale egli fu generato e nodrito. a

vol. XI Pag.271 - Da NAZIFICARE a NAZIONALE (4 risultati)

non è... quella che egli ricevette ma quella che egli crea, lo

quella che egli ricevette ma quella che egli crea, lo scrittore non appartiene a

sentimento nazionale. carducci, iii-15-79: egli nella cisalpina, in quel rimescolamento d'

. g. gozzi, 1-9-17: egli fu un poeta il quale seppe eleggere

vol. XI Pag.272 - Da NAZIONALE a NAZIONALE (1 risultato)

recandogli a colpa gravissima di coscienza se egli col ferro e col fuoco, ora

vol. XI Pag.274 - Da NAZIONALISTA a NAZIONALITÀ (1 risultato)

e la sua fortuna, prima che egli si arrendesse alle richieste conformisti- che,

vol. XI Pag.275 - Da NAZIONALITARIO a NAZIONALIZZAZIONE (2 risultati)

'sono malevole e triviali, né egli riesce a comprendere come tale concezione sia

di genti il nome di nazioni, egli è per non saperne trovare un altro

vol. XI Pag.276 - Da NAZIONAL-LIBERALE a NAZIONE (2 risultati)

, 6-315: con ottimismo senza iattanza, egli commentava statistiche e documenti; e nella

. b. segni, 91: era egli [il duca alessandro] venuto in

vol. XI Pag.277 - Da NAZIONE a NAZIONE (1 risultato)

: vorrei che altre copie ne mandasse egli, come editore, non io, al

vol. XI Pag.278 - Da NAZIONE a NAZIONE (2 risultati)

compagnia, e andossene al luogo dove egli abitava. machiavelli, 1-iii-591: questi della

di messer tristano, cioè mentre ch'egli visse, e'n'era grande allegrezza

vol. XI Pag.279 - Da NAZIREATO a NE (3 risultati)

in occasione di una celebrazione nazista in cui egli aveva diretto un concerto. pasolini,

quello che, con una formola sommaria, egli giudicava non tedesco o poco tedesco.

. bandi, 1-i-309: sapete che egli nàzzica giorno e notte per comporre profumi

vol. XI Pag.280 - Da NE a NE (5 risultati)

ella forse lasciati là per lui? -ma egli ne voleva uno solo. ungaretti,

illustrissima un saggio. giannone, 315: egli avea date alle stampe in varie occasioni

cavalli / strazio e scempio ne fero, egli di nuovo / per virtù d'erbe

fiamma ad uom vivente! oh! s'egli ne sospettasse! guerrazzi, 18-134

chiestone / ottanta scudi; oh! egli è troppo; diantene / sessanta,

vol. XI Pag.281 - Da NE a NE (4 risultati)

in ftia. carducci, iii-4-187: anch'egli è morto, come noi morimmo,

dargli volta. boccaccio, i-98: egli ancora da grande amore costretto non mangia

'l grande rane seppe queste cose, egli non si spaventòe né mica. boccaccio

prove. nievo, 1-484: ned egli avrebbe osato movere una tale inchiesta,

vol. XI Pag.282 - Da NEADE a NEANCO (4 risultati)

3-7 (1-iv-298): non era egli nobile giovane?... non volentier

.. con saramenti a affermare che egli prima sofferrebbe d'essere squartato, che

lionida: padre mio, guardate s'egli è quello che à vinto el torniamento,

torniamento, ché a me non par egli. el padre rise e disse: né

vol. XI Pag.283 - Da NEANDERTALIANO a NEBBIA (1 risultato)

giamboni, 7-185: è grande differenza se egli luce con iguali razzuoli, o vero

vol. XI Pag.285 - Da NEBBIA a NEBBIA (1 risultato)

aver bisogno degli altri soccorsi. 'egli è un signore, ed ha in tasca

vol. XI Pag.286 - Da NEBBIAIA a NEBBIOSO (1 risultato)

che si bisogni s'usa dire, 'egli è un nescio ', come a

vol. XI Pag.287 - Da NEBEL a NEBULA (3 risultati)

malinconico. nievo, 408: quand'egli si abbatteva nel viso adunco e orgoglioso

mobili graziosi sdolcinati di casa frumier, egli sorrideva di sottecchi. manzini,

; impacciato. vittorini, 3-101: egli non guardava più a niente da quando

vol. XI Pag.288 - Da NEBULARE a NEBULOSA (1 risultato)

la sua volontà. l'uno è ch'egli è infedele, e non fedele col

vol. XI Pag.289 - Da NEBULOSAMENTE a NEBULOSO (1 risultato)

per la forma futura del romanzo, egli non avrebbe dovuto accumulare...

vol. XI Pag.290 - Da NECAR a NECESSARIAMENTE (2 risultati)

i-315: -tu vói forse inferire che egli flemmatico ti neca! -che vói dir

poi all'assicurarsi della mia volontà, egli non me ne avea fatto quella sera il

vol. XI Pag.291 - Da NECESSARIARE a NECESSARIO (4 risultati)

prudenza ad un giovane, poiché necessariamente egli mancherebbe di cotesta parte. gir.

brusoni, 935: egli, e per sottraisi alla spesa dell'armamento

: la poesia. svevo, 5-57: egli s'era sposato tardi. 'si

sono necessarie in un giudice a volere che egli faccia rettamente tale offizio. guarini,

vol. XI Pag.292 - Da NECESSARIO a NECESSARIO (1 risultato)

ci colpirono furono conseguenza necessaria dell'avermi egli troppo amata. d'annunzio, iv-1-229

vol. XI Pag.293 - Da NECESSE a NECESSITÀ (1 risultato)

: era in uno canto, là dov'egli erano, uno necessario presso che pieno

vol. XI Pag.294 - Da NECESSITÀ a NECESSITÀ (2 risultati)

qual ragione, qual obbligo vi fu egli, perché a poco a poco s'avesse

in necessità di perdervi, se vuole egli ubbidire suo padre. gobetti, 1-i-645:

vol. XI Pag.295 - Da NECESSITÀ a NECESSITÀ (2 risultati)

caterina da siena, i-20: ciò ch'egli [dio] ci dà o promette

infermità per qualunque modo elle siano, egli le dà e permette con grande misterio per

vol. XI Pag.992 - Da ONNIVEGGENZA a ONOMASTERIE (1 risultato)

mondo. d'annunzio, v-2-81: egli [gesù] è solo, senza onniveggenza

vol. XI Pag.993 - Da ONOMASTICA a ONOPORDO (1 risultato)

: né posso comprendere che si voglia egli conchiudere dicendo che demetrio vuole che l'ono-

vol. XI Pag.994 - Da ONOPYXO a ONORANZA (2 risultati)

, 11-527: per quest'opera salutare egli riman'ora tanto più benemerito ed onorabile

vengono fatte da noi a coloro ch'egli tiene già presso di sé in alto

vol. XI Pag.995 - Da ONORARE a ONORARE (1 risultato)

francia per capitular con lui, soggiornando egli ancora in signa, mentre che s'

vol. XI Pag.996 - Da ONORARE a ONORARE (4 risultati)

degnità i paesani, onorandogli acciò ch'egli usino e istieno volentieri alle loro fortezze

spinse a voler amazzar me, ch'egli doveva onorar come padre. baldi,

vedete che pur in questo mondo com'egli [dio] gli onora e magnifica

in tutto quel credito appresso il popolo ch'egli potrà, con udirli spesso se sono

vol. XI Pag.997 - Da ONORARE a ONORARE (7 risultati)

il mio parere. carducci, iii-19-354: egli chiamato più tardi che me alla dignità

di governi. nardi, ii-37: egli andò in persona in savoia accompagnato con

opre. g. capponi, ii-22: egli bramava molto di onorare le armi sue

ma se brontolare e un vizio, egli ne fece un'avventura mirabile; lo

oste, ch'onori la sua casa, egli non possa onorar la sua cena con

onorare il battesimo. bechi, 1-175: egli insistè perché leo volesse onorare il suo

era parente pur sempre dei laurentano ch'egli venerava e della cui amicizia si onorava.

vol. XI Pag.998 - Da ONORARIO a ONORATAMENTE (5 risultati)

1-ii-36: sembra... ch'egli e i suoi discendenti fossero piuttosto capi

cinque lire. nievo, 680: egli mi condusse per prima cerimonia alla cassa

il tasso compose 'l'aminta ', egli con titolo di gentiluomo del duca di

medesima chiesa e nello stesso deposito fu egli onoratamente sepolto, dove egli aveva gentile

stesso deposito fu egli onoratamente sepolto, dove egli aveva gentile suo fratello collocato. a

vol. XI Pag.999 - Da ONORATEZZA a ONORATO (9 risultati)

possiate di esso trissino dolere, poi che egli parla più onoratamente della lingua toscana che

, i-48: sì come non sapeva s'egli doveva ottener la vittoria, così s'

e d'oneste ricchezze possessore, nondimeno egli molto profittevole ed onorata- mente l'esercizio

disse sé essere talvolta d'opinione che egli avesse confutato gli altri a volgarmente scrivere.

nacque nella casa de'salviati, dove egli... assai onoratamente si esercitava

vuol essere professore a forza, egli fa l'avvocato assai onoratamente.

doto onoratissimamente. varchi, 18-2-102: egli [il re di francia], che

, per il suo buon cuore ch'egli ha per gli amici suoi. milizia,

appartenenti al sig. pasquali, ed egli non mi darà che quello che gli detterò

vol. XI Pag.1000 - Da ONORATO a ONORATO (4 risultati)

in cor non sento, / perch'egli è giusto ed onorato. tarchetti,

6-ii-581: provocai questo miserabile, ma egli rifugge dal darmene un'onorata soddisfazione.

quali se caminano per la strada, egli vedi andare gonfi e pettoruti, rimirando

baroni veterani del regno, dei quali egli potea rendere onorata testimonianza e che però

vol. XI Pag.1001 - Da ONORATO a ONORATO (2 risultati)

. b. davanzali, ii-179: egli con onorata menzogna disse « eccomi »,

, ugo, castello sottoposto a ferrara, egli v'andò. lanci, 5-66:

vol. XI Pag.1002 - Da ONORATO a ONORATO (2 risultati)

non solo per la congiunzione, ch'egli ha con la nobilissima persona di v

, ricco. nardi, ii-37: egli andò in persona in savoia accompagnato con

vol. XI Pag.1003 - Da ONORATORE a ONORE (3 risultati)

possono dall'istorico raccontare, come dovrà egli contenersi nella testura del suo lavoro per

). segneri, i-162: tanto egli [cristo] si stimava onorato in

benefattori come atti a far bene: dunque egli è segnale della virtù, ma non

vol. XI Pag.1004 - Da ONORE a ONORE (4 risultati)

tiranno. gualdo priorato, 3-iii-161: egli... operava con circospizione per

sì ancora per certo odio particolare ch'egli portava agli uomini di quella sorte, diedesi

che gli uomini hanno di alcuno che egli sappia tenere convenevolmente il suo grado e

posso molto molto lamentare di tristano, ch'egli m'hae troppo offeso e hammi tolto

vol. XI Pag.1005 - Da ONORE a ONORE (3 risultati)

e'non vuole che all'onore e statoov'egli è altrui possa venire, o quando

quando si duole che non può venire egli all'onore o allo stato che vede ad

segno fatto dall'onorante per mostrare ch'egli ha l'onorato in concetto di persona

vol. XI Pag.1006 - Da ONORE a ONORE (2 risultati)

reputano degni, e baciasi la terra ove egli posono i piedi. dante, par

entrava immondo sì ne usciva mondo, se egli rendea onore al grande lume. savonarola

vol. XI Pag.1007 - Da ONORE a ONORE (4 risultati)

non lo lasciamo andare, acciò ch'egli non abbia l'onore di questa battaglia

dolore. g. gozzi, i-26-52: egli è ben vero che hanno per quel

matteo partecipasse all'ufficio nella cattedrale, egli disse umilmente: - un onore,

titoli d'onore ed utile; che egli è uomo più tosto da poco che

vol. XI Pag.1008 - Da ONORE a ONORE (1 risultato)

e 'parenti, consumò ciò ch'egli avea. boccaccio, dee., 2-3

vol. XI Pag.1009 - Da ONORE a ONORE (7 risultati)

e di dolore / in veder che egli t'abbia in tanto onore. algarotti,

dovessi a lei medesimo le grazie che egli mi fa. manzoni, 39: o

251: venuto il giorno del torniamento, egli entrò in campo con libro e con

: sì, sì, fate pure ch'egli abbia sempre l'onore d'ogni cosa

onore di te e migliore, venendo egli non ti sia poi detto da quelli che

fosse cosa che tra 'maggiori de'greci egli era il primo ovvero il secondo potente

di un passante. montano, 176: egli dal canto suo faceva onore alla buona

vol. XI Pag.1010 - Da ONORE a ONORE (4 risultati)

di lucca. vasari, i-595: egli [filippo brunelleschi] particolarmente la insegnò

fargliene onore, / dissi che, s'egli aveva de'pippioni, / che noi

una cosa da fare, e s'egli ha animo / di pigliar moglie, io

, né niuna ardita per la quale egli possa venire o montare ad onore.

vol. XI Pag.1011 - Da ONOREVILE a ONOREVOLE (4 risultati)

vero '. e chi parla cosa che egli e gli altri amerebbe che fosse in

: quasi che e'lo dovesse anch'egli invitare a carezzare qualche giorno e dargli

rucci fan prova, non già ch'egli sia veramente stimabile, ma che il

che porto alla sede apostolica, di cui egli è sì giovevole ed onorevole instrumento,

vol. XI Pag.1012 - Da ONOREVOLE a ONOREVOLE (7 risultati)

ii-93: a poco a poco doveva egli convincersi che qualcosa di regolare, quasi

. b. pitti, 1-8: vedendo egli che noi figliuoli del sopra detto nei

la legge par che gli abbia statuiti, egli deve usarsi alcuna dritta ragione, e

mia vita. fogazzaro, 1-125: egli aveva appena letto, si può dire

. bandello, 1-5 (i-67): egli tutto pieno di allegria solennemente sposò binaoccia

sofficiente credenziere lo farà onorevole, se egli in una testa della sala vi apparecchierà

camerieri e maestri di casa dicono che egli ha oltre 150 cavalli: e fanno

vol. XI Pag.1013 - Da ONOREVOLEMENTE a ONOREVOLMENTE (6 risultati)

... in ogni cosa che egli hanno avuto a fare e trattare collo imperadore

nuova onorevolezza del pittore fece sì ch'egli, affezionatosi alla corte, perdé l'

. casini, ii-525: ci ha egli alla prima infedeltà spogliati delle nostre onorevolezze

d'animo alla serenità vostra, ritrovandosi egli massimamente in bisogno di essere da lei

dello stile povero e stentato non può egli onorevolmente locarsi tra gli artisti, quando

onorevolmente a oxford,... egli è poi entrato nell'ammini- strazione civile

vol. XI Pag.1014 - Da ONORICO a ONORIFICO (4 risultati)

i-13: vedo che nella allegata epistola egli come specie nomina la lingua toscana,

onorificare il suo ministero che via tenne egli? = voce dotta, lat

all'annessa pensione. pirandello, 5-459: egli se ne glo

.. fu a quella nominato e mandato egli, con lettera di partecipazione, per

vol. XI Pag.1016 - Da ONTA a ONTA (7 risultati)

popolo, e sì l'uccise mentre ch'egli dormia senza onta del suo corpo,

., 1-9 (1-iv-81): egli era di sì rimessa vita e da sì

sì poco bene che, non che egli l'altrui onte con giustizia vendicasse,

brusoni, 6-381: io so ch'egli non a venezia, ma è passato ad

dove ha fatto venire una femmina ch'egli tiene a'suoi piaceri ad onta della mia

sua chiesa. d'annunzio, iii-2-116: egli porta su la dalmatica dai davi purpurei

tutte le sue diligenze, sempre, com'egli era proprio lì lì per raggiungere lo

vol. XI Pag.1017 - Da ONTANELLA a ONTICO (1 risultato)

g. villani, 7-5: egli non amava manfredi, perocché, per

vol. XI Pag.1018 - Da ONTIO a ONTOLOGICO (2 risultati)

ente in generale, cioè in quanto egli è un essere, non è altro precisamente

la prima e più facile operazione che egli possa far sulle medesime è quella di

vol. XI Pag.1019 - Da ONTOLOGISMO a ONTOSO (3 risultati)

voce. b. croce, iii-9-8: egli [l'ei- sler] non vuol

filosofia della storia. carducci, iii-6-17: egli, autore d'una canzone argutamente affettuosa

, allo scetticismo, al nullismo, egli protestò gagliardamente, contrapponendovi il suo ontologismo

vol. XI Pag.1020 - Da ONTOSTATICA a ONUSTO (1 risultato)

. segneri, 4-3: lasci pur egli, per maggior merito loro, ne'

vol. XI Pag.1025 - Da OPACO a OPACO (1 risultato)

diventa perfino opaco. pratolini, 2-295: egli era un uomo sui cinquant'anni,

vol. XI Pag.1026 - Da OPACOILLUMINATORE a OPALE (1 risultato)

tu con un altro se stesso, ch'egli non conosceva affatto, in un altro

vol. XI Pag.1027 - Da OPALEO a OPERA (3 risultati)

, 4-ii-97: vi dico che da che egli è stata questa baia, non dico

quelle medesime opere sodisfare alla moglie che egli faceva agli studi...,

è preso in alcuna malvagia opera, egli si die iudicare secondo sua uopera.

vol. XI Pag.1028 - Da OPERA a OPERA (2 risultati)

hae dato; non sa quello ch'egli ha nella casa sua. s. bernardino

dico che chi crede in me, egli farà l'opere che faccio io. fra

vol. XI Pag.1029 - Da OPERA a OPERA (5 risultati)

che, non mai di quello che egli scrive contentandosi et or aggiugnendo versi et

affar del regno. meliini, 2-11: egli di propria mano scriveva a'prìncipi grandi

perché vi so dire di certezza ch'egli fa orni opera per giungervi. caro,

e sudi. botta, 6-i-95: egli è molto verisimile che la cagione e l'

dopo la morte delle zie, mentre egli se ne stava davanti alla sua casa,

vol. XI Pag.1030 - Da OPERA a OPERA (3 risultati)

. s. maffei, 6-67: egli è falso il creder del volgo, che

7-ii-177: quando lo uomo è buono, egli è la più perfetta opera di dio

elmo non s'afferra, / ché anco egli era opra de incantazione. poliziano,

vol. XI Pag.1031 - Da OPERA a OPERA (4 risultati)

l'opera umana dei campi, ch'egli non movesse le sue campane per iscongiurare

si faccia. maipighi. v-264: egli dice d'avere una superba ralleria ripiena

era amico di georgio vasari... egli fu quello che lo ragguagliò delle opere

hanno fatto! quante sciocchezze ha fatto egli! e non per tanto è un

vol. XI Pag.1032 - Da OPERA a OPERA (2 risultati)

fossa e fatto di quella grossezza che egli possa sostenere il carico dell'opera terrena,

la restituzione. lambruschini, 4-122: egli a quella pia opera legò nel testamento

vol. XI Pag.1033 - Da OPERA a OPERA (6 risultati)

merce. boiardo, 2-92: poiché egli fu garzone ed incominciò a dare opera alla

arpalo alleficare in persia l'ellera, che egli tanto bramava d'avervi, onde merita

c., 64: non pensassono che egli [catilina]...,

, fece opera da quel trincato ch'egli è. -raggiungere un determinato fine

che fa guido fino a stasera: se egli non farà opera, mandisi allor manno

alcun ritegno, senza alcun rimorso, egli si diede tutto a porre in opera le

vol. XI Pag.1034 - Da OPERA a OPERA (2 risultati)

che, se tu voi licenzia, egli te la darà; ma se tu vuoi

erano sul potersi aiutar da sé ed egli sul metterli sicuramente in opera di missionari.

vol. XI Pag.1035 - Da OPERA a OPERAIO (3 risultati)

tutti giovani. idem, 41-159: se egli... avesse questo sicario avuto

avuto a fare la cicalata, quanto avrebbe egli detto bene e in larga copia!

in larga copia! opera di salvare, egli è tutto al contrario di me:

vol. XI Pag.1036 - Da OPERAIO a OPERAIO (2 risultati)

). botta, 6-i-95: egli è molto verisimile che la cagione e

. il signore della mietitura, che egli mandi li operari in essa. 5.

vol. XI Pag.1037 - Da OPERAISMO a OPERAMENTO (1 risultato)

anche questa in modo diverso da come egli l'intendeva: cioè che tutta la

vol. XI Pag.1038 - Da OPERANDO a OPERAOMNIA (4 risultati)

-sostant. caro, 14-165: egli [cristo]... agli operanti

termine del moto, perché s'indirizza egli alla propria utilità, per la quale

? b. segni, 7-142: quando egli [l'intelletto] è operante,

abbia il vitto a buon mercato, egli deve pagar caramente i lavori al muratore

vol. XI Pag.1039 - Da OPERARE a OPERARE (6 risultati)

gran sepolcro liberò di cristo. / molto egli oprò co 'l senno e con la

240): altri narrava ciò ch'egli stesso aveva operato]. leopardi, 336

conobbe di quante cose alla guerra appartenenti egli fosse inesperto. nicolò erizzo, lxxx-4-791

dell'etade di trenta anni, desiderando egli d'operare la nostra salute. savonarola,

mezzo oprar effetto / meraviglioso ed alto egli non sdegna. galileo, 3-1-399:

è tenuto? fracchia, 410: egli aveva proprio il senso che la natura

vol. XI Pag.1040 - Da OPERARE a OPERARE (2 risultati)

distruzione della sua propria potenza, è egli credibile che lo potrà mai volere ea

leon rader la barba / poi ch'egli è morto e oprar non può gli artigli

vol. XI Pag.1041 - Da OPERARE a OPERARE (5 risultati)

praticato altri uomini. foscolo, ix-1-237: egli era temprato fortissimo sovra ogni altro mortale

, acciò che egli dovesse verso lui misericordiosamente operare. m.

sì fattamente col giudice seppe operare che egli, contra ogni ragione e giustizia,

giannozzo... e pregoronlo ch'egli andasse alla maestà del re a foggia in

soldati greci nascostamente, per modo che egli ne avesse a cogliere il re più

vol. XI Pag.1042 - Da OPERARIO,OPERARIU,OPERARO a OPERATA (5 risultati)

altronde le piglia, ma se le forma egli da sé, dando anima e vita

ciciliani. boccalini, iii-107: l'aver egli indotti i popoli dei paesi bassi a

alcuna sua bisogna così affezionatamente operarmi come egli in tutte le mie si travaglia sempre.

tutte è maravigliosamente disiderato; senza che egli è pure alcun segno di benivole stelle

nella immensità di se medesimo, essendo egli [dio] la scaturigine d'ogni

vol. XI Pag.1043 - Da OPERATIO a OPERATIVO (5 risultati)

fede operativa, / chi dubita che egli i lieti regni / ora terrebbe,

poetica. de sanctis, ii-13-146: egli ama, si sdegna, si addolora,

maniera di santità, come non è egli per questo conto ragguardevolissimo? s. maffei

quel ch'è futuro presente, essendo egli d'ogni cosa autore ed essendo in lui

, 2-51: può parere ad alcuno che egli parli innanzi a rovescio che no,

vol. XI Pag.1044 - Da OPERATO a OPERATO (2 risultati)

gastrici. rosmini, 2-1-205: e egli, possibile immaginare nell'intelletto un'operazione

nome] o obbliquo, cioè s'egli accenni cosa operante o cosa operata.

vol. XI Pag.1045 - Da OPERATORE a OPERATORE (3 risultati)

pertanto sapere ai capi dei sollevati ch'egli era venuto qual messaggero e quale operatore

del continuo girar de'cieli, che egli con lo stile e con la penna o

e di secrete operazioni; e sebbene egli sembri nascere quasi improvviso, a somiglianza

vol. XI Pag.1046 - Da OPERATORIO a OPERATURA (1 risultato)

che si osservassero quelle leggi delle quali egli era stato inventore. g. capponi

vol. XI Pag.1047 - Da OPERAZIONALE a OPERAZIONE (2 risultati)

e le buone operazioni, che fa egli altro, se non che apparecchia la via

sue mani: e la prima operazione che egli fece fu di ottenere da s.

vol. XI Pag.1048 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (2 risultati)

: operazione che differisce dall'altra ch'egli ha chiamato 'reminiscenza ', in

. lorenzo de'medici, i-195: s'egli è ver che da dio proceda tutto

vol. XI Pag.1049 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (4 risultati)

25-57: ciascuno ha un posto che egli è fidato: ciascuno ha una operazione

], 15 (270): mentre egli parlava, i due uomini d'operazione

gesù cristo] infino all'ultimo che egli ha compito questo desiderio e compito la

ii-289: nella quale operazione sapemmo ch'egli era stato aiutato e sovvenuto di danari

vol. XI Pag.1050 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (1 risultato)

ad altrui. leopardi, v-248: egli ci parla qui del latte come di un

vol. XI Pag.1052 - Da OPERCULINA a OPERISTICO (3 risultati)

anno compose in un volumetto, il quale egli intitolò 'vita nova ', certe

loro che voi vogliate comprare quello che egli hanno a vendere. ceuini, 4-516:

. pallavicino, iii-105: parrebbe ch'egli cedesse alle riprensioni degli avversari e che

vol. XI Pag.1053 - Da OPEROSAMENTE a OPERTO (2 risultati)

che girano: le cose belle ch'egli muove. il camminare quindi, cioè il

.. non un attimo in cui egli si possa adagiare prolungandolo, ma un

vol. XI Pag.1054 - Da OPIA a OPIMO (4 risultati)

opifice). cavalca, 6-1-447: egli solo è creatore, opifìce e fattore.

. landò, i-62: non errò egli bruttamente dicendo che lo seme dava solamente

motivo al sangue mestruale, sì che egli avesse ragion sol di opifice e non

la toglie in casa, / essendo anch'egli allor di spoglie opimo. monti,

vol. XI Pag.1055 - Da OPINABILE a OPINANTE (4 risultati)

federico barbarossa. lollio, xxvii-2-6: egli [solimano] trionfa e se ne

di marte, / non perché fusse tale egli in gran parte, / ma perché

. desideri, lxii-2-vii-46: se fido egli vi è, faccia in breve che

bene saprei ordinare un gran consiglio com'egli e più opinabile uomo sono di lui

vol. XI Pag.1056 - Da OPINARE a OPINIONARE (1 risultato)

correggere la vita degli santi, s'egli non si sente per sé essere migliore,

vol. XI Pag.1057 - Da OPINIONE a OPINIONE (1 risultato)

sentenza ricevuta dall'uomo per vera, ch'egli non pone più ad esame, mettendola

vol. XI Pag.1058 - Da OPINIONE a OPINIONE (2 risultati)

ii-9-46: vorrei che altre copie ne mandasse egli, come editore, non io,

. rucellai il vecchio, 60: egli è oppenione che l'età nostra dal

vol. XI Pag.1059 - Da OPINIONE a OPINIONE (5 risultati)

sudditi. g. bentivoglio, 4-1597: egli aveva esercitato l'officio di primo segretario

dalle voglie e dai gusti degli uomini. egli ha origine per lo più dalla singolarità

, 14-6: e scipione? non trasferì egli la guerra in africa...

però a quello che omero racconta, egli ci parrà più tosto savio e destro

sé cade in opinione di quello che egli avria voluto pregarlo.

vol. XI Pag.1063 - Da OPPIDO a OPPILATO (1 risultato)

, 531: non si può dire ch'egli [dante] ne sia stato il

vol. XI Pag.1064 - Da OPPILAZIONE a OPPIO (2 risultati)

. aretino, 20-237: a la fine egli la volse stroncare e dandole non so

visioni. d'annunzio, iv-2-1223: egli trasse il suo tabacco misto d'oppio da

vol. XI Pag.1065 - Da OPPIO a OPPORRE (2 risultati)

boccaccio, vili-1-35: essendo egli a parigi, e quivi sostenendo in

sé, valendogli sì di prova ch'egli non avea predetta a torto la difacuità

vol. XI Pag.1066 - Da OPPORRE a OPPORRE (10 risultati)

chi tanto malvagio non fosse, in cui egli potesse alcuna fidanza avere che opporre alla

opponi, una cornacchia: / so ch'egli vincerà quasi in duello / di lingua

. zanotti, 1-7-130: che oppone egli a tale argomento l'oscuro e sconosciuto

dio e non seguita però per questo che egli solo abbia creato tutte le cose.

cosi'folta caligine. lanzi, 1-3-502: egli oppone l'inimicizia che dopo qualche secolo

per il tuo diritto al danaro, egli ha scritto oggi stesso al bemporad..

scritto oggi stesso al bemporad... egli non oppone... pregiudiziali di

al petrarca è il poco amore che egli portò a questo monaco suo fratello.

per sua difesa: perché, o egli niega il fatto che gli è opposto,

fatto, ma niega esser quello di che egli è incolpato, come non esser furto

vol. XI Pag.1067 - Da OPPORRE a OPPORRE (2 risultati)

qualvolta egli sia colpevole del delitto che gli è stato

o dir parola / gli oppose ch'egli usava tradigione / ed impiccar lo fece per

vol. XI Pag.1068 - Da OPPORTO a OPPORTUNITÀ (2 risultati)

di circostanze. roseo, v-5: egli gionse così opportunamente che i luoghi che

stili e così invecchiava anch'essa, egli opportunamente uscì in campo con una maniera

vol. XI Pag.1069 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (3 risultati)

ai nostri conservi. passavanti, 30: egli avrà l'opportunitade e 'l destro di

da tirare, secondo l'opportunità ch'egli aveva veduto che erano state di bisogno

alla sua propria persona... sosteneva egli, per non ispendere, difetti grandissimi

vol. XI Pag.1070 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (4 risultati)

né conoscenti né amici in viaggio. egli questa fortuna l'aiutava in tutti i modi

affetti o mostrando i costumi, dee egli fra le ragioni e gli essempi sceglier

in quella erudizione che opportuna o no egli accumula nelle sue terzine. e.

quanto ingiuriosi a quell'onore divino ch'egli più degli altri è tenuto di sostenere

vol. XI Pag.1071 - Da OPPOSITAMENTE a OPPOSITO (2 risultati)

grandi. b. pitti, 1-10: egli non si curava degli ufici del comune

a scontro per opposito; e s'egli si truova fiume che vegna da oriente,

vol. XI Pag.1072 - Da OPPOSITORE a OPPOSIZIONE (6 risultati)

ed in gran parte ammorzato dal dover egli passare per lo cono dell'ombra terrestre

che in definir la * occorrenza 'abbia egli voluto star sull'economia de'termini,

che,... non essendo egli spagnolo ma di nazione portoghese, non

di tre giorni da quello in cui egli è stato citato od è intervenuto.

: dell'offeso il parer mio è che egli debbia di tal sodisfazzione contentarsi, essendo

debbia di tal sodisfazzione contentarsi, essendo egli in tutto liberato da ogni opposizion di

vol. XI Pag.1073 - Da OPPOSIZIONE a OPPOSIZIONE (3 risultati)

di nessun profitto. davila, 735: egli, preso molto diverso camino, si

: diffuse... ond'egli si mostrò oltremodo contento per non aver

vero le persone tragiche, con tutto ciò egli non ha saputo fare le opposizioni che

vol. XI Pag.1074 - Da OPPOSIZIONISTA a OPPOSTO (3 risultati)

detta cosa opposta. galileo, 3-3-201: egli è manifesto che, posta la luna

lo guardò con occhi inesorabili. allora egli distolse gli occhi suoi, e s'

si fosse ridestato in lui, notava che egli, non che soffrire il danno temuto

vol. XI Pag.1075 - Da OPPREMUTO a OPPRESSARE (1 risultato)

g. del papa, 3-35: egli insegnò che quando un corpo per opera

vol. XI Pag.1077 - Da OPPRESSIVO a OPPRESSO (4 risultati)

nel sonno oppresso, / acciò svegliato egli si arrabbi invano. g. gozzi,

, i-191: orliens, oppresso anche egli di febbre quartana,... sollecitava

grave. marini, iii-152: si ritirò egli nelle sue stanze: spese la notte

di sensi. metastasio, 1-ii-49: egli, dal salso umor che bevve oppresso

vol. XI Pag.1078 - Da OPPRESSO a OPPRESSO (5 risultati)

, iv-57: la febbre era altissima; egli respirava affannoso, oppresso.

velluto piano / fidandosi, se a sorte egli era oppresso / dai nemici, nel

nemici, nel saio differente, / sebben egli era lui non esser esso. tasso

bruzi rimase oppresso. carducci, iii-7-365: egli è... che annunzia a

oppressa. rosmini, 5-2- 321: egli sembra indubitabile esser talora avvenuto che alcune

vol. XI Pag.1079 - Da OPPRESSORE a OPPRESSORE (1 risultato)

e generosa forza la forza opprimente, egli è questo per certo un popolo appassionato

vol. XI Pag.1080 - Da OPPRESSURA a OPPRIMENTE (2 risultati)

più greve e opprimente uanto più egli s'affonda nel buio della via remota e

quanto più l'ammalato s'aggrava. egli pensava forse che io, come parente

vol. XI Pag.1081 - Da OPPRIMERE a OPPRIMERE (1 risultato)

per desiderio giungeano quasi ad opprimerlo, egli ne trascelse dodici che nominò apostoli.

vol. XI Pag.1082 - Da OPPRIMERE a OPPRIMERE (4 risultati)

seguitasse il nemico, ed ora ch'egli era così debole di forze e le

davila, 382: si mormorava ch'egli disegnasse di farsi dichiarare non più dal

di sorpresa. forteguerri, iv-23: egli ha voluto d'allegrezza falsa / lasciarsi

cenni. ma non l'ebbe anch'egli fra 'penitenti quel giacomo anacoreta,

vol. XI Pag.1083 - Da OPPROBELE a OPPUGNABILITÀ (2 risultati)

occulte di quella partenza subitanea? -invano egli cercava di penetrare il mistero; i

ci opprimi. guerrazzi, 6-603: egli grondava sangue da più ferite: facil cosa

vol. XI Pag.1084 - Da OPPUGNAMENTO a OPPUGNATO (8 risultati)

rendutosi nelle mani del popolo dopo che egli aveva veduto morire la moglie d'uno passatoio

per abbatterlo. nardi, i-89: egli s'astenne alcun tempo dal predicare,

procedeva occultamente. varchi, 18-1-420: egli era nemico a spada tratta de'cherici

suoi piedi. ma non l'ebbe anch'egli fra * penitenti quel guglielmo acquitano,

di far dire a san paulo quello che egli non pensò mai, anzi quello che

non pensò mai, anzi quello che egli sempre oppugnò acerrimamente, riprendendo coloro che

. molte cose condonar si potevano, se egli... si fosse mantenuto dentro

gli amatori di virgilio dovrebbono desiderar ch'egli fosse da altri oppugnato perché da voi fosse

vol. XI Pag.1085 - Da OPPUGNATORE a OPRIRE (2 risultati)

speso gli ateniesi milledugento talenti, ed egli la restituì senza alcuna spesa publica. sanudo

oppugnazion di casale. giacomelli, 2-243: egli medesimo sia insieme ed arciero e fromboliere

vol. XI Pag.1087 - Da OPTIONE a OPULENTO (2 risultati)

opulentissimamente ricevuto. siri, iii-62: egli mantener... [poteva]

. b. nani, 151: egli osservava di lunga mano con avidissimo occhio

vol. XI Pag.1088 - Da OPULENZA a OPULENZA (1 risultato)

: trasferire in lui la pensione opulenta ch'egli godeva sopra l'arcivescovado di pisa.

vol. XI Pag.1089 - Da OPULENZIA a OPUSCOLO (1 risultato)

.., conciosia cosa che sia anch'egli segno di ricchezza e d'opulenza nel

vol. XI Pag.1090 - Da OPUSMAGNUM a ORA (2 risultati)

diverso ufficio, carica o posizione che egli ricopra). - anche: l'

la vede larga. caro, 2-2-335: egli è ancora fuora, e siamo all'

vol. XI Pag.1091 - Da ORA a ORA (4 risultati)

contano 12 ore per fino che egli giunga alla parte superiore dello stesso

. d'annunzio, ii- 1117: egli che all'ora di nona gridò: «

perché m'hai lasciato? ». egli ben sa quanto costi l'intera vittoria

napoli della 'rassegna di esplorazione '. egli ed i suoi vorrebbero dividere il globo

vol. XI Pag.1092 - Da ORA a ORA (4 risultati)

lo aspetti su questa piazza, finché egli abbia spedito un suo negozio, e

era questa una spezie di sotterraneo che egli aveva cavato nella sua casa di madrid,

del quadrante già segnava l'ora stabilita ed egli era ancor là, vivo, da

dee., 5-1 (1-iv-448): egli non erano ancora quattro ore compiute,

vol. XI Pag.1094 - Da ORA a ORA (3 risultati)

avarizia / del vecchio vi ritiene, egli è (sapete) / alle ventitré ore

... dipendono tutti dall'essere egli nato in un paese detronizzato, tra

ii-193: scripto si trova / ch'egli è tuttora malvagio creduto / chi sol

vol. XI Pag.1095 - Da ORA a ORA (5 risultati)

, 13-87: oi la splendida temide egli [giove] prese / che l'ore

seco d'un mio fatto, sì che egli mi vi convien pure essere a buona

veduto non t'avesse, credi tu che egli credesse che tu fossi il migliore dipintore

63: il capo ad ora ad ora egli solleva / dalla catasta dei vocabolari.

72): quando niente a fare egli ànno / vanno indugiando d'ora in or

vol. XI Pag.1096 - Da ORA a ORA (4 risultati)

volte per divina operazione che a cui egli sanava il corpo, iddio sanava l'anima

. corsini, 2-127: aggiugnevano che se egli aveva voglia di ritirarsi, si ritirasse

mia fede / mi concede / ch'egli agia ragione: / ché 'l mio core

sempre più. boccaccio, 1-i-276: egli non parea che alle sue parole né

vol. XI Pag.1097 - Da ORA a ORA (4 risultati)

, 4-76: uomo fortemente passionale, egli odia i moderati come persone: vede nei

orinare... e dicono: « egli è buon'ora: ben potete indugiare

: -come! iersera? dove è egli stato stanotte? -chi lo sa? -sia

chierannogli che faccia loro bene, ed egli dirà allora: andate in buon'ora;

vol. XI Pag.1098 - Da ORA a ORA (1 risultato)

dirottamente piangeva il tempo perduto. ma egli piangeva qualche oruzza male spesa; io piango

vol. XI Pag.1099 - Da ORA a ORA (2 risultati)

. quante belle e ragionevoli cose ha egli inchiuse in questa terzina! manzoni, pr

dire: e ora? che ha egli a seguire, che facciamo noi qui?

vol. XI Pag.1100 - Da ORA a ORACOLISTA (1 risultato)

né più né meno quel credulo ch'egli era sempre e bugiardo. b. croce

vol. XI Pag.1101 - Da ORACOLISTICO a ORACOLO (8 risultati)

se wolfango goethe avesse ora- colizzato com'egli (il rovani] riferisce, io,

lirica italiana non poteva essere giudice inappellabile egli che i 'percossi valli 'del cinque

: dante sapeva..., egli che sapeva tutta quanta l'eneida,

di pieruccio facevano qualche cosa: benché egli... dava i suoi risponsi generali

, ma perfidiare, mentre né tale egli era di verità né poteva essere, secondo

un nunzio celeste... e che egli fu in somma a quella apparizione e

in tanta sublimità di scienza pervenne che egli [socrate], secondo che scrive valerio

guicciardini, i-43: era noto quanto egli [lodo- vico] con sfrenata ambizione