Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: egli Nuova ricerca

Numero di risultati: 56178

vol. X Pag.7 - Da MEGGIO a MEGLIO (1 risultato)

426: allora meglio che un letterato egli era il più strano e comico esemplare di

vol. X Pag.8 - Da MEGLIO a MEGLIO (2 risultati)

dee., 5-1 (12): egli riuscì il più leggiadro ed il meglio

; il mondo, da pesce vorace ch'egli è, se lo ingoiò,

vol. X Pag.9 - Da MEGLIO a MEGLIO (2 risultati)

; ovvero, che diremo meglio, egli ritornava la notte a stare in contemplazione

, mancava il padre cristoforo: ma egli era andato a star meglio.

vol. X Pag.10 - Da MEGLIO a MEGLIO (2 risultati)

(205): la duchessa consentì che egli come il meglio gli paresse facesse.

ad interrogare il loro ospite, se egli conoscesse a sorte un certo antimo,

vol. X Pag.11 - Da MEGLIO a MEITÀ (3 risultati)

chi venisser le grazie, e come egli era un misero uomo, e servo del

e massimamente della sorore saturnina, a cui egli volea meglio che a sé. s

dalle opere, dimostrarsi dai fatti s'egli è da più o da meno.

vol. X Pag.12 - Da MEIZIN a MELACCHINO (4 risultati)

che s'innaffia. pirandello, 8-916: egli seguiva attentamente la mela dell'annaffiatoio che

, debole. monachi, 30: egli è tanta la forza di ventagolo, /

il bel maestro e sire, / ch'egli è quaggiù mela secca col cavolo.

me che sia il pensare, che egli ad alcuni di noi, che pure il

vol. X Pag.14 - Da MELAMBO a MELANGOLO (1 risultato)

dell'imprudenza e scioccheria che una volta egli fece, in andar per il pellegrino

vol. X Pag.18 - Da MELARUOLA a MELATO (2 risultati)

polentone di farro e di frumento ch'egli stesso ci scodellava, e il 'mulsum

, iii-1-365: -di che è ghiotto egli? - ei mangia chicche, zuccherini,

vol. X Pag.19 - Da MELATO a MELCORINO E MERCORINO (1 risultato)

). speroni, 1-2-206: questo egli dice di que'suoi versi, certo

vol. X Pag.20 - Da MELCOTOGNA a MELENSAGGINE (3 risultati)

riputate il simbolo dell'antica tristezza. egli ci è venuto dall'africa; è grande

porco si dia il sale, perché egli non infracidisca; la qual cosa avviene

disperare figliola. reina, i-310: egli con tutto ciò, da tutto prendendo occasione

vol. X Pag.21 - Da MELENSAMENTE a MELENSO (2 risultati)

: buono fu per lui, che egli si abbatté in que'due melensi.

della sua testa calva; poffare ch'egli porti quella melensa infranciosata perrucca? moravia

vol. X Pag.23 - Da MELICA a MELINA (2 risultati)

prenderanno alla lettera le tre epoche che egli stabilisce della lirica; inni religiosi, canti

melliloto e di sambuco... può egli nuocer non poco a certe donne di

vol. X Pag.26 - Da MELLIFICATURA a MELLIFLUO (3 risultati)

fine, nel silenzio degli astanti, egli sciolse mellifluamente la favella. c.

pensiero di san bernardo, chiamato anch'egli, per la dolcezza del suo dire

e, per dire la mia impressione, egli ha cominciato con modi concilianti e melliflui

vol. X Pag.27 - Da MELLIGENE a MELMA (3 risultati)

fianco vàlli / l'altrui moglie ch'egli ha tolto a servire. / il marito

un gran buffetto. finiguerri, 93: egli è qui messer nanni del boccino,

pur vuol essere il primaio, / perch'egli è stato savio del comune / e

vol. X Pag.28 - Da MELMAIA a MELOCHITE (2 risultati)

fogazzaro, 5-231: se in quel momento egli avesse avuto fra le mascelle un fascio

, i-53: fu, secondo alcuni, egli il primo trovator de'meli. l

vol. X Pag.29 - Da MELOCO a MELODIA (1 risultato)

, ii-391: il vostro orecchio preferirà egli sempre i fischi inglesi e tedeschi alla

vol. X Pag.30 - Da MELODIALE a MELODISTA (1 risultato)

la melodia più dilicata e più dolce ch'egli offra a dio: il concerto de'

vol. X Pag.31 - Da MELODIZZARE a MELOGLOSSO (1 risultato)

sostant. vittorini, 5-124: egli [henry james] avrebbe voluto toccare

vol. X Pag.33 - Da MELONGENA a MELOPLASTO (5 risultati)

mellone aveva detto in pergamo; ed egli rispose ch'egli era de'più valenti

detto in pergamo; ed egli rispose ch'egli era de'più valenti uomini che avesse

elli credea che, per infirmità ch'egli avea auto, fusse alcun'ora impedito

se lo caccia: / volle veder come egli era gagliardo; / quantunque poco mal

in una melopea lenta e profonda, egli taceva immoto nel suo pensiero segreto. gozzano

vol. X Pag.34 - Da MELOPO a MEMBRANA (2 risultati)

20-415: apparecchia de'suoi cibi, ch'egli aveva per sé, e qualche meluzza

, se non ha de'soldi, / egli è posposto a mille manigoldi / e

vol. X Pag.35 - Da MEMBRANA a MEMBRANA (1 risultato)

una membrana sottile, per la qual egli vede altri e non è veduto. documenti

vol. X Pag.36 - Da MEMBRANACEO a MEMBRANZA (2 risultati)

, frammento. panzini, i-321: egli aveva guardato come se una mano laboriosa

varie lezioni sul manoscritto, individuando se egli fosse cartaceo o membranaceo, di un

vol. X Pag.39 - Da MEMBRO a MEMBRO (3 risultati)

. guidotto da bologna, v-192-18: egli [cicerone] fu uomo intento de

vacui. castiglione, 115: voglio che egli [il cortegiano] sia di bona

rudu rimane in piedi, attento. egli è di membra snello asciutto e muscoloso come

vol. X Pag.40 - Da MEMBRO a MEMBRO (3 risultati)

che un estero nemico t'assale, egli esulta di trovar disgiunte le membra della

ben le membra / di ciò ch'egli ode dire, / ed io mi credo

in mediocre distanza. gravina, 284: egli [aristotele] per parte di qualità

vol. X Pag.41 - Da MEMBRO a MEMBRO (2 risultati)

membro e metropoli di fiandra, onde egli da tutte le altre terre ha la preferenza

che essi avrebbon dal re, potrebbe egli in ogni occasione restar sicuro de'voti loro

vol. X Pag.42 - Da MEMBRO a MEMBRO (3 risultati)

la resurrezione in se medesimo, pertanto egli apertamente la promise a noi, imperocché

10-i-35: siccome ancora convien confessare aver egli inteso con ciò di obbligarci tutti e

di saettamento i difensori dalle mura, egli il primo sopra una scala montò sopra

vol. X Pag.43 - Da MEMBROSO a MEMENTO (2 risultati)

. f. frugoni, iv-19: essendosi egli prima di loro seduto, col pretesto

di limitazione. boiardo, 1-13-50: egli era bello ed allor giovenetto, /

vol. X Pag.44 - Da MEMENTOMO a MEMORABILE (1 risultato)

bisaccioni, 1-103: è memorabile ch'egli, in tutte le guerre ch'ha

vol. X Pag.97 - Da MENTE a MENTE (3 risultati)

. b. cavalcanti, 2-69: egli avviene qualche caso che fa che due

propria quell'alata e splendente preghiera, egli ebbe come un'ispirazione: boezio.

m. cecchi, 1-2-452: s'egli / mi desse un tieni a mente,

vol. X Pag.98 - Da MENTE a MENTE (4 risultati)

di mente / costui (direbbe) egli è pazzo in effetto / o spiritato.

stravagante. galileo, 3-4-299: egli ce ne dà occasione... col

tremo. fogazzaro, 7-361: era egli vicino a perder la mente?

mente / che questo in che pregando egli persevra / era ima fraude. galileo

vol. X Pag.99 - Da MENTE a MENTE (7 risultati)

petto, manno, e dimmi: part'egli che l'obligo tuo fusse il far

, ricordargliela. varchi, 23-296: egli è a bastanza e d'avanzo pianamente,

14-25: onde goffredo allor, quasi egli pieghi / la mente a cosa non pensata

dee., 7-1 (153): egli ogni dì, quando andasse 0 tornasse

correndo, e non posi mente quello che egli si facesse. -imitare. giacomo

, io-7 (452): se egli si sapesse che io di voi innamorata

mente. d. bartoli, 1-2-42: egli era uscito di mente a se medesimo

vol. X Pag.100 - Da MENTECAGGINE a MENTICORE (4 risultati)

che l'ultimo giorno del giu- dicio egli debba con tutti gli angeli essere ucciso.

322: oggi si direbbe ch'egli avesse dormito settecento anni, giacché questa

con femine? bizzarri, 6: egli è cosa da uomo mentecatto e senza sale

già dedurre da questo suo passo ch'egli credesse non potersi senza la fede conoscere

vol. X Pag.101 - Da MENTICURVO a MENTIRE (3 risultati)

baroni. d'annunzio, iv-1-143: egli aveva troppo mentito, aveva troppo ingannato,

bibbia volgar., viii-501: dappoi ch'egli fu così difeso, non attenne le

non può mancarci di mercede: / egli lo disse, e il dir suo mai

vol. X Pag.102 - Da MENTIRE a MENTISCO (11 risultati)

ombre incappucciate / gli siede intorno: egli [il ricco] ode...

! - / sorge una donna: egli mentì l'amore! / sorge un bimbo

che chi parla, afferma seriamente ciò ch'egli dice. -volesse il cielo (o

non ci sia levato dinanzi col tempo. egli è più agevole che costà non si

agevole che costà non si crede: egli è uno gazino colla coda pelata,

, / per metter ben, s'egli avesser potuto. sacchetti, vi-136: non

dee., 9-6 (378): egli mente bene per la gola, ché

gola, ché con la niccolosa non è egli giaciuto, ché io mi ci coricai

150: tu menti per la gola ch'egli non ferisca alcuno particolarmente. non sono

ancora quattro giorni che... egli ragionò di me non altrimenti che s'

la gola lo mentia, / dicendogli ch'egli era un malandrino / e la tormenta

vol. X Pag.103 - Da MENTISMO a MENTITO (5 risultati)

il mentito, non provando, riman egli infame e disonorato. goldoni, vii-

promette il principe è la mentita con ch'egli vitupera la realità de la parola propria

uno 'è quando se gli dice ch'egli afferma il falso ed è grandissima ingiuria

se ne contano,... vale egli la pena che se ne pigli a

. giulio strozzi, 7-10: mentitamente egli avea dianzi / simulato la fuga e

vol. X Pag.104 - Da MENTITO a MENTITORE (9 risultati)

fanciulli in tutela. praga, 4-77: egli passava la vita in un ozio senza

buona somma di doppie, mi sarebbe egli lecito di farlo senza alcun obbligo di

quella sostenuta colle armi: ciò che egli tentò implorando sotto mentiti e falsi pretesti

e pregai poi con efficaci detti / ch'egli sia quel ch'a questa pugna vegna

oppinione. cavalca, 16-2-371: s'egli si fosse voluto iscusare, non poteva

quel malizioso mentitore provare che queste ricchezze egli non tenesse per servire dio, ma piuttosto

un mentitore di buona fede, s'egli è sincero; di cattiva, s'egli

egli è sincero; di cattiva, s'egli è corrotto. c. i.

di far mentitore costui, il quale egli avea per iddio falso e bugiardo.

vol. X Pag.105 - Da MENTO a MENTORE (3 risultati)

tutto simile al toro, salvo che egli ha il mento molto velloso da la parte

[wagner]: e di dove cacciava egli fuori il mento imperioso che, per

perch'e'fussi condannato? -eh! egli / s'impiccherà pel mento, e sta

vol. X Pag.106 - Da MENTOSOPRANASALE a MENTRE (2 risultati)

maravigliato ch'elle sieno venute a lui, egli se ne fa beffe e mentosto le

[crusca]: si può valere ancor egli del mentovato sugo dell'achillea. g

vol. X Pag.107 - Da MENTRE a MENTRECHÉ (6 risultati)

e mentre dice: guardate, guarda egli stesso e vede... che cosa

fortuna per carlo si piega, / egli col vincitor l'insegna spiega. tasso,

vico prese tempo di rispondere, mentre egli quello che il signor suo voglia che

[cane] che gli si accostasse dacché egli era solo. e lo guardò con

es.: 1 nel mentre che egli sonava, gli altri ridevano ', è

gelli, 15-i-354: nel qual mentre avendo egli considerato quanto fosse degno, non che

vol. X Pag.108 - Da MENTUCCIA a MENZIONE (5 risultati)

spegni questo tuo fuoco, mentre ch'egli è sul principio dello abbruciare. condivi,

tutti in uno uom solo, ed egli ne fosse pentuto e contrito come io

la misericordia di dio che, confessandogli egli, gliele perdonerebbe liberamente. ser giovanni

, com'ella era stata sua mentre ch'egli era vissuto, cosi ella intendeva che

concede / il minimo fra'corpi, egli è mestiero / dir poi che tutti d'

vol. X Pag.109 - Da MENZIONE a MENZO (2 risultati)

io sono stato sorpreso dal pregio che egli ha voluto dare alle mie debolissime congetture

palazzeschi, 1-518: via via che egli faceva menzione di tante orribili malattie sempre

vol. X Pag.110 - Da MENZOGNA a MENZOGNA (2 risultati)

chi è e dov'è pisone. egli con onorata menzogna disse: « eccomi »

: che, nell'arte d'amare, egli non aveva ripugnanza ad alcuna finzione,

vol. X Pag.111 - Da MENZOGNARE a MENZOGNERO (6 risultati)

. berni, 18-26 (ii-105: perché egli era arcivescovo, bisogna / credergli,

mesto or lieto,... mentre egli gli narrava questa menzogna. g.

eco, testificando in tal guisa ch'egli non le avea narrato menzogna. saba,

] parla del suo propio, percioché egli è mendace e 'l padre della menzogna.

zognette e pergiuri, / anzi ch'egli s'induca / a donar pure una

fra giordano [tommaseo]: ma egli, secondo il suo solito, rispose

vol. X Pag.112 - Da MENZONARE a MERAMENTE (1 risultato)

.. potea bene il poliziano chiamarla anch'egli città meonia, potea ben dire

vol. X Pag.113 - Da MERANCIO a MERAVIGLIA (2 risultati)

contro cui i romantici si erano ribellati, egli [hegel] criticava altresì quell'opposto

5-23: io dirò... ch'egli ha lasciato di farlo, acciocché

vol. X Pag.114 - Da MERAVIGLIA a MERAVIGLIA (1 risultato)

la piazza conosce il mi'obrobbio, e egli mi mostrano a dito, e colli

vol. X Pag.117 - Da MERAVIGLIARE a MERAVIGLIATO (3 risultati)

vennero i discepoli suoi e maravigliavansi ch'egli parlava colla femina. dante, purg.

eroe che in cuore / meravigliava ch'egli fosse un uomo. -con riferimento a

attratto alla lettura del testo, la quale egli veda a ogni tratto avere occupato,

vol. X Pag.118 - Da MERAVIGLIEVOLE a MERAVIGLIOSO (4 risultati)

capuana, 14-29: due giorni dopo egli era in piedi, dritto come un palo

g. villani, 2-8: quand'egli [maometto] venne co'mercatanti alla

crebbe una porta della chiesa, ond'egli entrò maravigliosamente. leggenda aurea volgar.

per aventura con quel medesimo giudicio ch'egli ne l'altre sue composizioni maravigliosamente ha

vol. X Pag.119 - Da MERAVIGLIOSO a MERAVIGLIOSO (6 risultati)

d'anversa, difendendo il maraviglioso ponte ond'egli chiuse lo scalde, generosamente persisteva in

sa, il rozzo volgo, ch'egli sempre nuota, come i pesci nell'

maraviglioso. straparola, ii-184: non però egli si partiva giamai, come provido e

, avendolo conosciuto e udito ciò che egli a tutti detto aveva, pieni restarono di

scritto in questo argomento, nel quale egli essercitò le forze del suo maraviglioso ingegno

con nostre armi latine amplificato, dirass'egli ci fusse largito dalla fortuna? marco

vol. X Pag.120 - Da MERAVIGLIOSO a MERAVIGLIOSO (6 risultati)

1-11: a boezio filosofo, mentre ch'egli innocentissimo ritrovavasi in prigione, andò innanzi

santità. baldelli, 3-258: se egli aveva che alcuno divenga maraviglioso nel governare

dello agnolo gabriello... e come egli era fatto, aggiugnendo oltre a questo

cose maravigliose; né vogliono solamente ch'egli intenda il parlar natio, ma che abbia

che lo intendeva, pareva, siccome egli era, stupendo e maravigliosissimo, non

mezzo oprar effetto / meraviglioso ed alto egli non sdegna. chiabrera, i-iii- 359

vol. X Pag.121 - Da MERCA a MERCANTE (1 risultato)

in ogni tempo e luogo venderle come egli stimi a proposito. foscolo, 1-282

vol. X Pag.122 - Da MERCANTEGGIABILE a MERCANTEGGIANTE (1 risultato)

7-8 (203): col malanno possa egli essere oggimai, se tu dèi stare

vol. X Pag.123 - Da MERCANTEGGIARE a MERCANTILE (3 risultati)

di lui, per amor della pace egli trasmuterebbe il padre cristoforo di quel convento

la bibbia. carducci, iii-21-327: egli mercanteggiò bologna col papa e ne riportò un

costanza; l'italia sa a pena che egli esista. -promettere o concedere di

vol. X Pag.124 - Da MERCANTILE a MERCANTILE (5 risultati)

regno marittimo. vittorini, 5-226: egli non vede che la teocrazia, nella

(e probabilmente senza industria), egli che era avvezzo alle floride rendite di

a. verri, i-61: deviando egli dal cammino che si era proposto verso

, e quando saffo vi entrò, egli era già col di lei padre in

l. pascoli, i-177: cresciuto egli in età, volevano essi che s'

vol. X Pag.125 - Da MERCANTILISMO a MERCANTILIZZAZIONE (5 risultati)

sia / lecito a l'aretino ch'egli viva / con cinquanta mariti in comitiva

cristo con maria / gli comportano poi ch'egli ne scriva, / in lettra mercantile

nazion guerreggiante. cattaneo, iii-3-80: egli furibondo, non appena giunto nel kam-

mercantilista ', se non nel senso che egli abbia pensato consapevolmente da mercantilista, nel

pensiero politico corrispondeva al mercantilismo, cioè egli diceva in linguaggio politico ciò che i mercantilisti

vol. X Pag.126 - Da MERCANTILMENTE a MERCANZIA (1 risultato)

a stare qualche mese a lione, dove egli mer cantilmente come persona ricca

vol. X Pag.127 - Da MERCANZIA a MERCANZIA (4 risultati)

ha una zanata di scritture, / ch'egli ha d'un piato nella mercanzia.

[rezasco], 116: egli [il duca di atene] mette podestà

il duca di atene] mette podestà, egli capitano,... egli lo

, egli capitano,... egli lo giudice di mercanzia. cellini, 4-543

vol. X Pag.128 - Da MERCANZIARE a MERCARE (2 risultati)

sì bene la mercanzia riuscita, che egli era più ricco che prima, attese

/ è spregiatore, è spregiatore anch'egli / di questa vita, e degnamente

vol. X Pag.129 - Da MERCARE a MERCATANTE (4 risultati)

traffici dovea / starsi in lione: egli, che cambia e merca, / creder

.. con qual economia, nascendo egli [l'ingegno] mendico d'

, 1-1 (68): sentendo egli gli fatti suoi, sì come le più

, i-i73: di pastor felicissimo ch'egli era di una nobilissima mandra, per

vol. X Pag.130 - Da MERCATANTEGGIARE a MERCATANTESCO (4 risultati)

a comperare, sì è mistieri ch'egli abbia senno in sapere conoscere la mercatanzia

? merca- tantuolo di quattro denari che egli è! guerrazzi, 152: dove

cesari, i-573: col malanno possa essere egli mai; se tu dei stare al

non si contentando di quel piacere che egli con esso noi insieme ne può

vol. X Pag.131 - Da MERCATANTESSA a MERCATANZIA (3 risultati)

disse: mercatantùzzolo di quattro danai che egli è. = spreg. di

ii-639: volle la mala sorte / ch'egli incappasse in una / fusta di barbareschi

dell'arcadia, di pastor felicissimo ch'egli era di una nobilissima mandra, per

vol. X Pag.132 - Da MERCATANZIA a MERCATARE (4 risultati)

céllini, 2-102 (482): egli me lo vendeva [il podere] per

, che mercatanzia debba esser questa che egli oggi far vuole. -fare mercatanzia

: porsi all'oste affettuosi preghi perch'egli avesse pietà di me, e che non

, 13-5: a un certo momento egli sentì d'aver navigato e mer- catato

vol. X Pag.133 - Da MERCATATO a MERCATO (2 risultati)

presiede. latini, 3-82: egli avea veduto... pieno il mercato

mercanti. carducci, iii-6-54: sopra tutto egli amò firenze: mercato vecchio gli pareva

vol. X Pag.134 - Da MERCATO a MERCATO (2 risultati)

a spasso per vicchio, di già egli era cominciato il mercato. ricchi,

. nicoletti, lxx-230: avendo presentito ch'egli aveva sfogate le voglie della carne con

vol. X Pag.135 - Da MERCATO a MERCATO (3 risultati)

avrei per maniera levato di dosso che egli mai non avrebbe guatato là dove io

re, c'ho nominato, / perch'egli andasse a ferrara nell'oste. nannini

cambiar fiato per fiato, / con piacere egli si diede / a smaltir quel poco

vol. X Pag.136 - Da MERCATO a MERCATO (3 risultati)

peccato di simone, in breve: egli volea comperar lo spirito santo, per

di saturno..., quando egli era quel vivere a tanto buon mercatp

cecchi, 1-1-17: non ti par egli ch'io abbia auto buon mercato di queste

vol. X Pag.137 - Da MERCATO a MERCATORE (6 risultati)

: i fiorentini conoscevano che, dove egli doveva avere menati giudici, egli aveva

, dove egli doveva avere menati giudici, egli aveva menati becconi per averne miglior mercato

ha avuta quella pena o gastigo che egli conosceva di meritare. monti, 4-1-161:

volevano fare giustizia ad ogni costo: egli, in tal modo se la passava

gran mercato. sacchetti, 102-72: egli [il tavernaio] diede sempre poi

volgar., 95 (127): egli hanno di tutte cose che a uomo

vol. X Pag.138 - Da MERCATORIO a MERCE (3 risultati)

per queste sue finzioni eterne, / ch'egli ebbe sempre nella mercatura, / lucciole

mercatura; ma al principale non piacque che egli si piacesse a canticchiare di erminia e

permetteva che nel reame veruno vendesse, s'egli primieramente non ismaltiva le sue merci,

vol. X Pag.140 - Da MERCÉ a MERCÉ (1 risultato)

poeti; / né fia poca mercé quand'egli applaude, / premiando talor laude con

vol. X Pag.141 - Da MERCÉ a MERCECCHÉ (2 risultati)

riscuotere, non che sia peccato, ma egli è grandissima mercé, ed essere accetto

, c. campana, ii-3-2-44: egli, rimettendosi alla mercé del dudleo,

vol. X Pag.142 - Da MERCEDARE a MERCEDE (2 risultati)

/ prima ch'un piè né anche egli abbia mosso, / mercé ch'ei

di proserpina. vasari, 4-i-475: egli è già dua settimane, et andiam per

vol. X Pag.143 - Da MERCEDE a MERCEDE (2 risultati)

nel mal far inveterato, / pur ch'egli speri di trovar merzede, / avendo

non può mancarci di mercede: / egli lo disse, e il dir suo

vol. X Pag.144 - Da MERCEDONIO a MERCENARIO (8 risultati)

mastro alfonso a caso lo medicò et egli, poscia che fu guarito, gli donò

dell'amor suo quella stessa cosa che egli ama? -rendere, dare, dispensare

carcere plebeo legato trarrne, / venga egli o mandi, io terrò fermo il piede

guerra. rosselli, 56: egli è vissuto a mio tempo in firenze una

in sua vecchiaia... egli maneggiò con molta reputazione, da

può essere in verità; perocché, se egli è servo e non è fedele,

proprio rispetto di sua utilità; ed egli è servo per timore servile. castelvetro,

prezzo si appaghi, non è dubbio alcuno egli far cosa buona e meritoria. ciampoli

vol. X Pag.145 - Da MERCENARIO a MERCENARIO (2 risultati)

iv-382: tornando al detto giornale, egli è al presente tutto mercenario. l'

quando venga colle braccia proprie coltivato: egli minora in mano del mercenario. g.

vol. X Pag.147 - Da MERCIAIOLO a MERCIMONIO (3 risultati)

un po'di volta e vedere se egli fusse in bottega di visino mereiaio. commedia

d'inghilterra l'invitò alla caccia ed egli lo merciò, dicendo che non era tempo

da che le opere sue, poiché egli è morto, pare che servano più

vol. X Pag.148 - Da MERCIMUTUALE a MERCURIALE (1 risultato)

giorno. che credendo quel dì nel quale egli giunsero in ispagna esser mercore verbi causa

vol. X Pag.149 - Da MERCURIALE a MERCURIAZIONE (3 risultati)

, ci mancava, perché, essendo egli [mercurio] sopra la eloquenza ed in

un suo figliuolo allo studio, perché egli imparasse l'arte del medicare, il

dal chiedergli stretto conto de'negozi ch'egli ha fatti; come dicesi: 'che negozio

vol. X Pag.151 - Da MERCURIO-AMMONICO a MERDACCHIO (2 risultati)

io ne ho formato una idea, che egli sia una grandissima massa di sterco,

papini, iv-786: è inutile che egli largisca tante mer- dicine rimate a qualunque

vol. X Pag.152 - Da MERDACCINARO a MERENDA (1 risultato)

2-12: taci, frasca merdosa, egli dicea; / ché questo è ius antico

vol. X Pag.153 - Da MERENDA a MERENDONE (2 risultati)

alla mano i classici latini de'quali egli s'è pasciuto a desinare, a

imperiali, 3-157: nel ritorno al porto egli diede loro una merenda sì superba che

vol. X Pag.154 - Da MERENDUCCIA a MERETRICE (2 risultati)

l. salviati, 20-51: che credev'egli il merendone? ch'io volessi tener

contrattando,... studiavasi che egli consentisse con lei peccare. g.

vol. X Pag.155 - Da MERETRICIALE a MERETRICIO (2 risultati)

soldati, vii-302: la amava per come egli si immaginava e desiderava che essa fosse

penitenzia e con la molta orazione, ed egli sta in delizie e adornato; e

vol. X Pag.158 - Da MERIDIANO a MERIDIANO (1 risultato)

chiamano circulo meridiano, dallo oficio che egli fa di smezzare il giorno. galileo,

vol. X Pag.160 - Da MERIDIE a MERIDIONALE (1 risultato)

bibbia volgar., i-33: conciosiacosa ch'egli udissero la voce del signore iddio,

vol. X Pag.161 - Da MERIDIONALISMO a MERIGGIARE (1 risultato)

. bembo, iii-416: mi basterebbe egli il dì tutto intero acciò fare,

vol. X Pag.163 - Da MERIGGIO a MERITAMENTE (7 risultati)

, secondo via di ragione, che egli de'essere entro per lo corpo della

. bernardino da siena, 495: egli fu uno pazzo che andava verso l'

il sole gli era dietro, e egli faceva la meriggia dinanzisi. lancellotti,

che fai tu qui? / hass'egli a ir meriggion tutto 'l dì? /

. salvini, vii-571: 'hass'egli a ir meriggion tutto 'l di '.

, merigli, gheppi, peregrini, ch'egli forniva di geti, cappucci, grucce

panna montata. cicognani, 1-52: egli giurò di non mangiar più una meringa,

vol. X Pag.165 - Da MERITARE a MERITARE (5 risultati)

sorge / strana cagione a meritar ch'egli usi / tanta licenza. -suscitare

vergognò di fare al monaco quello che egli, sì come lui, aveva meritato.

: per questo riprese il medico, come egli meritava. boterò, 118: non

d'essere amati nella maniera in che egli amano. tasso, 3-8: pianger

in una immagine della sua morte, egli è reso capace di meritare la gloria della

vol. X Pag.166 - Da MERITARE a MERITARE (9 risultati)

atto l'uomo 'merita '; egli s'unisce di proprio moto a tutti gli

per lo dono della ragione conosce come egli non è salvato per li suoi meriti

salvato per li suoi meriti e come egli non ha fatto alcuna buona operazione per

fatto alcuna buona operazione per la quale egli abbia meritato di venire alla grandezza della

, infino a ora vi dico, ch'egli vi converrae al postutto patire, e

al signore e padre tuo segretamente, ed egli che vede il segreto del cuore tuo

mezzo, che sbarra la strada. egli si dice: è assurdo, non vale

voi meritate appo me molto, / merta egli che gli brami ogni gran male,

male, / per l'aspra tradigion ch'egli mi ha usata. sarpi, i-2-55

vol. X Pag.167 - Da MERITATAMENTE a MERITEVOLE (9 risultati)

che restituì a deiotaro; e bench'egli il titolo di clementissimo meritasse,.

la sella, / che, se egli merta il titol di corsiero, / ben

di palombaie. vittorini, 5-245: egli [benjamin franklin] non è affatto mite

cavalcanti, 268: quanti denari ha egli [cosimo] prestati, e non riavuti

: 'secondo il meritato': quel ch'egli avrà meritato. meglio 'secondo il merito

caro, 3-3-35: a me è stato egli lodato per giovine di molte buone qualità

quali fu inalzato. redi, 16-iv-350: egli ne è meritevolissimo [del canonicato]

e generosa forza la forza opprimente, egli è questo per certo un popolo appassionato,

purghi di maniera il cuor mio che egli sia meritevole un giorno di serbar quasi

vol. X Pag.168 - Da MERITEVOLMENTE a MERITO (1 risultato)

quello che ricevette, sicché, essendo egli partefice del nome di san filippo apostolo

vol. X Pag.169 - Da MERITO a MERITO (3 risultati)

non può soffrir che 'n ciò ch'egli procura / seco di merto il cavalier contenda

.. i... i venga egli o mandi, io terrò fermo il

corona. gualdo priorato, 3-i-170: era egli esattamente informato de'meriti di ciascheduno,

vol. X Pag.170 - Da MERITO a MERITO (2 risultati)

e in stato di grazia, affinché egli possa conseguire la vita eterna.

perde l'uomo tutti i meriti ch'egli avea riposti nel cielo. tasso,

vol. X Pag.171 - Da MERITO a MERITO (4 risultati)

punti che segnansi allo scolaro, quand'egli merita lode; da'quali sommati, risulta

. borghini, 3-76: o che sia egli benedetto! il cielo gli renda merito

. muratori, 10-i-191: non ignorava egli essere anche opera di molto merito il fondare

trarne profitto. viani, 19-541: egli [il maestro] mi istiuì a suo

vol. X Pag.172 - Da MERITO a MERITORIO (5 risultati)

, ma per propria natura. quindi egli è del tutto coerente che il danaro venga

una volta, e a merito di queste egli sfidava gli atti villani e perfino i

con quella fede che era stato allevato egli, e quegli meriti che e'non

e di tobiolo, 32: egli mi mandòe a te, acciò che io

tal cosa fussi sdegnato, nondimeno perché egli era stato assoluto, che lo ringraziassi

vol. X Pag.173 - Da MERITOSO a MERLATA (2 risultati)

avanzata. pataffio, 3: valicato egli ha la merla il po: / e

di bosco per le sue caccie e là egli continuamente è occupato per farvi le

vol. X Pag.175 - Da MERLETTO a MERLO (2 risultati)

mi rido del contadino e dico ch'egli è un porco, perché lo veggo

terra quel che ne viene, ed egli nel suo si dice forse che son più

vol. X Pag.177 - Da MERLO a MERLUZZO (2 risultati)

rete incappa, / mio danno s'egli scappa. salvini, v-389: per

menzini, 5-115: in dar scrocchi egli ha malizia tanta / che sempre alfin

vol. X Pag.178 - Da MERLUZZO a MERO (2 risultati)

annunzio, ii-479: o italia, egli [il barbaro] bevve il vino /

si fa papa pellegrino tra le genti. egli potrà così -pensa -arrivare per altra via

vol. X Pag.179 - Da MERO a MEROMORFOSI (1 risultato)

dal pigliare ogni sua vendetta, quand'egli sa che alla fine placherà la giustizia fulminatrice

vol. X Pag.180 - Da MEROPE a MESANTE (2 risultati)

merope, pasce i suoi genitori ascosi; egli ha il di dentro della penna di

quando ella si destò pel ferire del sole egli sorrise viva dalle iridi ove il fulgore

vol. X Pag.181 - Da MESARAICO a MESCERE (3 risultati)

. e. gadda, 13-233: egli diceva di non aver ancora riscosso qualche mesata

, 16-285: debbo io credere che egli abbia lasciato passare tutta una lunga mesata

; / ma col mal non di rado egli lo mesce. algarotti, 1-vi-230:

vol. X Pag.182 - Da MESCERE a MESCERE (4 risultati)

giro del mondo, e di cui egli non mesceva a'suoi amici che ne'giorni

e il veleno delle imperiali lusinghe che egli assetato bevé, e le quali egli

egli assetato bevé, e le quali egli ora a voi mesce e propina, recarono

. villani, i-4-18: si riconforta anch'egli e si ravviva, / come suol

vol. X Pag.183 - Da MESCHIABILE a MESCHINELLO (1 risultato)

parlarne, o ne fece meschinamente menzione, egli venne nel medesimo tempo quasi ricompensato da

vol. X Pag.184 - Da MESCHINERIA a MESCHINO (1 risultato)

lusso, anzi né pur sapeano cosa egli fosse. -in senso concreto.

vol. X Pag.185 - Da MESCHINO a MESCHINO (1 risultato)

sofferenza. petrarca, 70-7: s'egli avèn ch'ancor non mi si nieghi /

vol. X Pag.186 - Da MESCHINO a MESCHINO (2 risultati)

misero stato. bibbiena, 2-136: può egli essere che queste meschine non si accorghino

208: per lo stretto camino / ond'egli [il fumo] escie mischino.

vol. X Pag.187 - Da MESCHIO a MESCIANZA (3 risultati)

che disputa. la definizione, -se pur egli non alludeva unicamente agli uomini letterati,

modi. d. bartoli, 8-10: egli, e quanti altri seco erano di

mi fa vedere merci italiane, le quali egli smercia nella colonia: cotonate..

vol. X Pag.188 - Da MESCIARE a MESCIUTO (2 risultati)

vasco de gama, 131: fassi egli servire molto altamente alla mensa come re

gli rinfacciò [a cesare] che egli era stato coppiere e mescitor di vino

vol. X Pag.189 - Da MESCLADAMENTE a MESCOLAMENTO (4 risultati)

per figura, s'intendeva ancora che egli dovesse porgere loro da bere.

b. del bene, 1-173: egli è... da coltivator avveduto

di qualità diversa, la vite ch'egli avrà sopra tutte approvata. -intrusione,

etici diversi. tasso, n-iv-43: egli venne quasi in tempo che la repubblica

vol. X Pag.190 - Da MESCOLANTE a MESCOLANZA (2 risultati)

. livio volgar., 2-459: egli aveano dinanti agli occhi loro tutti que'

giorni, nell'analisi delle lingue, egli distinse le obliate mescolanze delle nazioni.

vol. X Pag.191 - Da MESCOLANZA a MESCOLARE (2 risultati)

di quelle complicazioni e contraddizioni in cui egli già altra volta aveva detto consistere l'

. g. gozzi, 299: s'egli non si avesse a fare altro,

vol. X Pag.192 - Da MESCOLARE a MESCOLARE (2 risultati)

crescenzi volgar., 1-2: s'egli [l'aere] è reo,.

naturale semplicità e mescolino l'arte dove egli non face di mestiero, lo possete manifestamente

vol. X Pag.194 - Da MESCOLATA a MESCOLATAMENTE (4 risultati)

gugliel- mini e domandargli con che diritto egli si mescola di turbare la mia

spesso col valore. cassola, 3-89: egli la baciò parecchie volte: ogni volta

, faceva caldamente innamorare gli scimuniti ed egli, saettando, faceva far agl'innamorati

oggi si costuma in siena e così faceva egli, e tutte le mescole che aveva

vol. X Pag.195 - Da MESCOLATO a MESCOLATO (2 risultati)

nebbia. casalicchio, 445: appena egli domandava a bere che subito erano lesti

fieri dragoni. giannone, i-304: egli fu il primo che tentò farci conoscere

vol. X Pag.196 - Da MESCOLATO a MESCOLATO (8 risultati)

dati, 11-81: resta incertissimo se egli fece il nesto di cedrate e d'arancio

mescolati eran nel bugno, / s'egli eran mercatanti in quello spazio. boccaccio,

ne'consigli di rescupori, quando che egli, dopo ucciso goti suo fratello, mosse

alvaro, 5-219: per poeta, egli intendeva un uomo che è mescolato in,

la nostra scienzia di tanti errori ch'egli è piuttosto non sapere che sapere. zanobi

noi potemo dire che in alcun modo egli sia annodato alla infirmità. boccaccio,

, ii-698: gagli, 211: egli è ben vero che [la novella]

è mescolato de'contrari, volle nondimeno ch'egli non avesse mai fine. b.

vol. X Pag.197 - Da MESCOLATORE a MESCREDIBILE (1 risultato)

del detto ruggieri. magalotti, 15-389: egli ci è stasera venuto lo stamaiolo a

vol. X Pag.198 - Da MESCUGLIO a MESE (2 risultati)

alorito, / per dolzi fior che spande egli è 'l più fino. ma- tasala

in campagna nei mesi grandi, com'egli a modo dei contadini chiamava il tempo

vol. X Pag.199 - Da MESE a MESEDATA (3 risultati)

le dà i membri d'imperio, quando egli cimenta le proprie forze per il bene

« avete tutt'i mesi? » dissemi egli. -di mese (con valore

acquisto faceano. caro, 2-3-340: egli non se gli può cavar di mano [

vol. X Pag.201 - Da MESERE a MESOBLASTICO (2 risultati)

bruno, 2-56: che diavolo fa egli? tenetelo forse appeso al fumo come

conferenze ed esperimenti di magnetismo, vantandosi egli espertissimo in quella pratica e convinto mesmeriano

vol. X Pag.204 - Da MESOLITE a MESONEFRICO (1 risultato)

'mu '...) che egli stava in quegli anni studiando e in

vol. X Pag.207 - Da MESOZOI a MESSA (3 risultati)

nel mio bagaglio. ojetti, iii-64: egli [d'annunzio] genuflesso ha seguito

m. cecchi, 193: egli accende candele / di libbre; e ti

. della messa del povero, ch'egli fa celebrare ogni domenica, ed in

vol. X Pag.208 - Da MESSA a MESSA (2 risultati)

è alcuna festa de le grandi, egli vuole che a buon'ora io me ne

altri segni premonitori, mi dicono, egli sussurra: « il ritorno degli ebrei in

vol. X Pag.209 - Da MESSA a MESSA (3 risultati)

fine. 'te tho a dire com'egli è? quel tuo elogio mi par

quale aveva seco un suo nipote, anch'egli prete, ma giovane tanto che non

è stravagante. gioberti, 1-iii-534: egli, come scismatico e paterino, non

vol. X Pag.210 - Da MESSA a MESSA (1 risultato)

emilio non dirò che poche parole. egli vestiva con una semplicissima eleganza. arlia

vol. X Pag.211 - Da MESSAGGERA a MESSAGGERO (2 risultati)

-per vescovo] si mise anch'egli in ordine col clero / per girla

essi di lui avuto aveano, che egli e lettere e messaggierie a massimiliano mandati

vol. X Pag.212 - Da MESSAGGERO a MESSAGGERO (2 risultati)

nomava berlinghiero, si credette fermamente che egli fosse quello a cui era mandata. grazzini

convenevolmente sono detti messaggieri. così diss'egli, ed io: quali sono i doni

vol. X Pag.213 - Da MESSAGGIERA a MESSAGGIO (4 risultati)

perché intese / per vera spia ch'egli era astolfo inglese. b. davanzati,

'il messaggio'. fogazzaro, vi-188: egli calò con lente e larghe ruote del

e con presenti. boccaccio, 1-i-293: egli pensa che fileno la domandi al re

al re e siagli donata per isposa. egli pensa che i messaggi da fileno a

vol. X Pag.214 - Da MESSAGRANDE a MESSALINO (1 risultato)

il messaggio. ma se ben frettoloso egli corre inverso londra col suo destriero,

vol. X Pag.215 - Da MESSAPICO a MESSE (2 risultati)

moretti, i-920: l'anno avanti egli l'aveva perfino trascinata in fiera,.

vari colori. savinio, 1-179: egli parlava con energia lungiportante e sembrava arringare

vol. X Pag.216 - Da MESSE a MESSERE (1 risultato)

messer carlo senzaterra,... sentendo egli gli fatti suoi... molto

vol. X Pag.217 - Da MESSERE a MESSERE (4 risultati)

sosterrebbe l'autorità e l'infallibilità? egli, che d'autorità non vuol riconoscere

messer che torna: io credo che egli sia già giù nella corte. leggende di

gentiluomo. allegri, 170: essendosi egli fatto una cappa da messere, vi

onorare: 1 il messere qui vi risponderà egli in mia vece e piglierà esso la

vol. X Pag.218 - Da MESSERIA a MESSIA (3 risultati)

magalotti, 9-1-182: se tu vedi ch'egli la serbi [una scrittura] per

, il quale ha nome cristo; quando egli sarà venuto, egli annunziarà a noi

cristo; quando egli sarà venuto, egli annunziarà a noi ogni cosa. e iesù

vol. X Pag.219 - Da MESSIANICAMENTE a MESSIANITÀ (1 risultato)

, da lui comincia la fisica moderna; egli è il messia del mondo materiale.

vol. X Pag.220 - Da MESSIATO a MESSINSCENA (1 risultato)

annunzio, v-2- 137: incrollabilmente egli [cristo] crede nel suo messiato,

vol. X Pag.221 - Da MESSIONE a MESSO (2 risultati)

a cielo aperto / spuntino: allora egli è che viene fuori / il messiticcio

[ammiano], 50: come se egli avesse avuto a sbigottire con l'armi

vol. X Pag.222 - Da MESSO a MESSO (6 risultati)

, un altro messo / dal campo. egli mi par turbato in vista. parini

uomo lieto non vi sarae, ch'egli attende ciascuno dì il messo. boccaccio,

che facciate pace con lui, perocché egli ha voluto morire per lo peccato.

quelle contrade, mandò gli messi ch'egli andasse a lui... i messi

i messi tornarono al papa dicendogli ch'egli non poteva venire a lui. andrea da

tenuti a ragguagliarne l'imperadore, acciocché egli provvedesse a quelle scabrose infermità ch'essi

vol. X Pag.223 - Da MESSO a MESTAMENTE (2 risultati)

atti provenienti dall'autorità al cui servizio egli è addetto ed eventualmente di provvedere all'

l'università predetta. sacchetti, 52-44: egli era assai gran cittadino,..

vol. X Pag.224 - Da MESTAMENTO a MESTATORE (5 risultati)

1318: l'altro [il vasaio] egli vedea di forza / picchiar mestare il

sia l'erede mio usufruttuario, finché egli vivrà. 3. figur. avviare

hanno di danari; e par che egli abbin paura che il mondo non manchi

circa la donna nel canzoniere del petrarca; egli che non conosce né la donna né

il giovane, 9-335: e'sa quanto egli importa / le gotte a i piedi

vol. X Pag.225 - Da MESTECCA a MESTICARE (2 risultati)

dunque meglio tacersi. guerrazzi, 4-1-32: egli [lafarina]... vedemmo

. magalotti, 23-143: quando arriverebb'egli a cavare dalla varia combinazione di esse

vol. X Pag.226 - Da MESTICARE a MESTIERANTE (2 risultati)

emulando che ciascuno apertamente può discernere quant'egli la volgar lingua con la latina di

preacennato 'car- pathii leporem 'osserva egli mesticata la 'metafora di simiglianza '

vol. X Pag.228 - Da MESTIERE a MESTIERE (2 risultati)

/ livio volgar., 1-78: sedendo egli e la sua donna in entrar per

ben altro natura guernito, e come egli abbia poi i doni di natura che di

vol. X Pag.229 - Da MESTIERE a MESTIERE (4 risultati)

nell'apparenza, però che nell'essenza egli sa molto bene farsi stimare tale. giuglaris

10-i-251: per bocca di s. pietro egli va tuttavia dicendo a'suoi fedeli:

, disse allora lo studioso, perch'egli [leandro] in cotest'azione si mostrò

., 1-167: nel tempo, diss'egli, che ciascun membro dell'uomo aveva

vol. X Pag.230 - Da MESTIERE a MESTIERE (4 risultati)

suo consiglio e non s'accordavano insieme siccome egli fanno ora, gli altri membri s'

ne diventò dignitoso per l'umanità: imperocché egli è glorioso e sufficiente per se medesimo

intendente e la sua voce nasale, egli conosceva tutti i pettegolezzi storici e romanzeschi

. nelle quali ben si conosce che egli era stato del mestiere, perché ha

vol. X Pag.231 - Da MESTIERE a MESTIERE (3 risultati)

mestieri. giamboni, 8-i-44: quando egli [enea] morì, si lasciò uno

paura di ascanio suo frate. ma egli non faceva mestieri, che egli l'amò

. ma egli non faceva mestieri, che egli l'amò teneramente. dante, conv

vol. X Pag.232 - Da MESTIONE a MESTIZIA (5 risultati)

. idem, 15-215: che è egli mai la sentenza d'un giornalista?

meno diligenza un'opera della quale o egli non conosce l'autore, o male lo

. m. adriani, i-34: egli [teseo] senza mestieri di compagno menava

che questo è bello, / ch'egli usa far la zuppa nel paniere? b

], ne intraprese la pratica, trovandosi egli con tutti i segni che denotavano imminente

vol. X Pag.233 - Da MESTIZIANTE a MESTO (2 risultati)

mestizia. pascoli, 1143: oh! egli aveva la mestizia al cuore / di

sparse una voce... ch'egli era migliorato. tasso, 19-30: fuggian

vol. X Pag.234 - Da MESTO a MESTO (2 risultati)

, 474: il medico! -riprese egli con un sorriso mestissimo. -sappi

mio fratello emilio, ma... egli cedette il mesto incarico al conte gaetano

vol. X Pag.235 - Da MESTO a MESTOLA (1 risultato)

i-473: perché per otto dì o dieci egli [il vino] farà della schiuma

vol. X Pag.237 - Da MESTOLINAIO a MESTRUALE (1 risultato)

vuol carità. cagna, 3-390: egli stesso, ridendo di queste eleganti mariuolerie

vol. X Pag.238 - Da MESTRUALMENTE a MESTRUO (5 risultati)

ispiccherebbe giammai,... se egli non toccasse lo sangue mestruale della femmina che

mestruazioni. pasta, 1-6: pensa egli che non essendo attaccata la secondina che

bisognava attender un'altra luna ricolma perch'egli venisse agitato dal suo presago furore. l

esigenza menstrua dopo i 35 anni, ch'egli ha stabilita fino dal principio del libro

questi anni lo stimolasse, che dovrà egli fare? -per estens. letter

vol. X Pag.239 - Da MESTRUOSO a META (1 risultato)

: vasto quant'è lo stadio, egli d'un occhio / l'ha misurato.

vol. X Pag.240 - Da META a META (4 risultati)

che non han meta o fin que'ch'egli inbelva. ciro di pers, 52

. d'annunzio, iv-1-74: egli andava errando senza mèta, come in

forse li darò sì certa speme / ch'egli al mio canto eter namente

in questa lizza, di cui dovea egli solo toccar la meta. batacchi, 2-267

vol. X Pag.241 - Da META a METÀ (3 risultati)

testi fiorentini, 65: volemo ch'egli abbia per suo salario ongne anno soldi

sua catena. boiardo, 1-234: egli è meglio patire la mità delle disaventure

palesò... il soccorso ch'egli andava copiosamente somministrando all'anima de'defunti

vol. X Pag.244 - Da METACERCARIA a METAFASE (1 risultato)

toscana. g. morelli, 399: egli bevve più d'una metadella e mezzo

vol. X Pag.245 - Da METAFERIA a METAFISICA (8 risultati)

naturale, e alla metafisica, il quale egli chiamò il tesoro. savonarola,

ontologiche che trattano dell'ente reale quale egli è. gioberti, ii-205: prepose

determinato pensatore. boccaccio, viii-2-86: egli [averroè] comentò ciò che aristotile

il sorel) è uno strumento metafisico: egli foggia una metafisica dell'economia.

spregiativo). carducci, iii-23-72: egli non ha fastidio, il tedesco,

se gli ronzate d'intorno, quando egli inchinato su 'l suo boccale di birra

reazionaria. gentile, 3-60: quando egli [l'uomo], ergendo la fronte

energia morale, corazzata di metafisica, perché egli non si tradisse con un moto inconsulto

vol. X Pag.246 - Da METAFISICALE a METAFISICO (3 risultati)

m. alfani, 245: egli [vico], parlando della..

metafisicherie e rettoricumi? oh! ha egli dimenticato che mi deve scrivere sul perché della

dote della medianità alla famiglia piccirilli, egli avrebbe dimostrato falsa la spiegazione biologica,

vol. X Pag.247 - Da METAFISICO a METAFISICO (5 risultati)

dalla sostanza. mamiani, 10-i-ix: egli è intervenuto che il dizionario metafisico di

r. carli, 2-xiii-274: è egli vero che in italia vi sia un trenta

. bar etti, 1-38: fa egli bisogno di dire che la natura nostra

quella tanta pratica e profondissima conoscenza ch'egli ha dell'uomo interno o, co-

anche spesso trasportato dove non sa forse egli stesso. carducci. il6-177: in

vol. X Pag.248 - Da METAFÌSICUME a METAFORA (3 risultati)

od il verbo da 'l luogo dove egli è proprio ad un altro non proprio

sta su la metafora della strada: perciocché egli chiama la vita quasi una via.

. tasso, i-193: dice ben egli [aristotele] ne la poetica un

vol. X Pag.249 - Da METAFOREGGIARE a METAFORICO (3 risultati)

converso più a lungo col cinese. egli si esprime volentieri per metafore.

sole, in quei racconti, che egli non trovi un nuovo e bizzarro modo

di una sferzata metaforica, mentre ch'egli ne tollerò migliaia tutte spietatissime in ogni

vol. X Pag.250 - Da METAFORISMO a METALIMNIO (2 risultati)

di sagrifizio reale, pasolini, 8-47: egli [vittorini]... non riesce

rufo festo avieno... scrisse ancor egli in esametri una metafrasi di arato

vol. X Pag.251 - Da METALINGUA a METALLICO (1 risultato)

del cinque per cento sulle eredità egli [eliogabalo] prepose un mulattiere, un

vol. X Pag.252 - Da METALLIDAZIONE a METALLISTA (2 risultati)

, metallica? il parini non è egli più agile, più morbido, più

atto non sia. dipoi bisogna ch'egli abbia sano conoscimento de le vene,

vol. X Pag.253 - Da METALLIZZARE a METALLO (2 risultati)

col barragone, che subito dimostra se egli è mescolato con altro metallo e se egli

egli è mescolato con altro metallo e se egli è puro. fallamonica, 56:

vol. X Pag.254 - Da METALLO a METALLO (1 risultato)

appellate. p. tiepolo, lxxx-3-150: egli saria più tosto inclinato au'armi,

vol. X Pag.261 - Da METASINCRITICO a METASTORIA (1 risultato)

cabaletta. bacchetti, 4-129: s'egli avesse rivolto alle stelle un'imprecazione e all'

vol. X Pag.267 - Da METEORIZZATO a METEOROPATICO (1 risultato)

dall'oracolo il più sapiente solo perch'egli sapeva la sua ignoranza intorno a quelle

vol. X Pag.268 - Da METEOROPATQLOGIA a METICCIO (1 risultato)

alla verità, ma con saviezza diffidasi egli del suo maestro [platone], il

vol. X Pag.272 - Da METILSOLFONICO a METODICO (2 risultati)

gioventù conosca quali siano le cose che egli deve dire innanzi e quali quelle che egli

egli deve dire innanzi e quali quelle che egli deve dire poi, accioché il fanciullo

vol. X Pag.273 - Da METODISMO a METODISTA (3 risultati)

xii-146: 4 legalitario ', come egli stesso si chiamava, odiatore delle frasi,

metodico, e riguardoso di quella che egli chiamava, sorridendo talvolta amaramente, la

vogliono galeno, avicenna ed altri) ch'egli si serva di quelli tre famosi stromenti

vol. X Pag.274 - Da METODISTA a METODO (1 risultato)

gli antecristi. carducci, iii-26-208: egli vorrebbe, pregando, per aiuto il signor

vol. X Pag.275 - Da METODO a METODO (1 risultato)

e priva d'ogni altro aiuto. egli dà così modo di misurarla con quel metodo

vol. X Pag.276 - Da METODO a METODO (4 risultati)

intendere qual metodo e quale industria avrebbe egli usato, se le avesse dovute realmente

polipo], il metodo preciso di cui egli si valse per conseguirla. paoletti,

il bell'ordine e metodo col quale egli se ne va caminando nel darci ad intendere

il metodo di alcuni ideologi contemporanei ch'egli prediligeva. -procedimento stilistico,

vol. X Pag.277 - Da METODO a METODO (3 risultati)

metodo di vita, qualche cosa ch'egli soglia fare ogni giorno, ovvero ogni

. ghislanzoni, 16-215: clotilde, egli mi disse, questo metodo di vita non

: andando al punto di partenza, egli pensava freddamente al metodo che avrebbe tenuto

vol. X Pag.278 - Da METODOLOGIA a METONIMO (1 risultato)

, 3-42: volendo omero dire che egli pregava dio che gli riempisse il cuore di

vol. X Pag.279 - Da METONIO a METRENCHITA (1 risultato)

facio, padre di girolamo cardano, anch'egli bizarro molto, dato (come anco

vol. X Pag.281 - Da METRICOLOGIA a METRO (1 risultato)

gozzi, i-207: con tali mostruosità metrizzate egli [il chiari] spacciavasi coraggiosamente da

vol. X Pag.283 - Da METROMETRIA a METROPOLITANO (2 risultati)

inghilterra giacomo re di scozia, si trasferì egli subito a londra, che è la

dice il tuo metropolita: / « egli bandi la bestemmia! / voi l'avete

vol. X Pag.284 - Da METROPOLITICO a METTERE (1 risultato)

capitale. saraceni, ii-358: odiando egli [federico barbarossa] i lombardi e

vol. X Pag.285 - Da METTERE a METTERE (4 risultati)

con pane e con vivande come s'egli fosse vivo. boccaccio, dee.

.. affermare potendo che, quando egli era nella sua patria, mettesse tavola

sopra colori. bellori, iii-86: egli fece il ritratto di d. francesco filippino

di s. m. per esser egli aiuto della foriera,... e

vol. X Pag.286 - Da METTERE a METTERE (1 risultato)

rinchiuso, averebbe questi però vanagloria perché egli fusse ad alti? certo no

vol. X Pag.287 - Da METTERE a METTERE (5 risultati)

gli dà un flauto in mano; egli se lo pone a bocca. manzoni,

e far che messo vi sia chi egli vuole. velluti, 50: la detta

segnore d'isotta mia figliuola, perch'egli ne sia sicuro d'averla al suo

nei primi anni ad un telaio; egli a poco a poco s'inzuppa la testa

cecchi, 1-ii-9: che diavolo vorrestu ch'egli avesse

vol. X Pag.288 - Da METTERE a METTERE (4 risultati)

fatto? assassinato alla strada? egli può bene star poco a far anco

). gemelli careri, 1-ii-238: egli, pieno di mal talento, fece

. bandello, 2-28 (i-965): egli domandò a'guardiani de le prigioni ciò

e mise in fortezza palatino, ove egli era stato allevato. caro, 2-2-316:

vol. X Pag.289 - Da METTERE a METTERE (4 risultati)

ulivo, senza barba alcuna o rami, egli s'appicca e mette. trinci,

crescere). simintendi, 3-72: egli cominciava a mettere barba. salvini,

c. dati, 166: erasi egli messo in testa di figurare un corsiere,

una carne cieca e sorda, dove egli potrà metter i brividi e i sussulti

vol. X Pag.290 - Da METTERE a METTERE (3 risultati)

giamboni, 8-i-12: con tutto che egli [dio] il potesse fare [

insieme. visconti venosta, 162: egli metteva sempre nella conversazione una gaiezza che

/ mettiamoci un po'di oscurità, egli infatti diceva. -aggiungere, inserire

vol. X Pag.291 - Da METTERE a METTERE (4 risultati)

..., è questo che egli volesse darci il tribo che fu anche suo

uomo si vole cessare del misfatto ch'egli non fece e ch'egli non v'

del misfatto ch'egli non fece e ch'egli non v'ebbe colpa, anzi lo

. che sarà viaggio travaglioso, sebbene egli lo mette per facile. magalotti,

vol. X Pag.292 - Da METTERE a METTERE (3 risultati)

se fia utile del buon imperatore ch'egli riceva alcun dono da la città e

de la città; e quando avenga ch'egli le metta alcuna gravezza, dee il

gregorio magno volgar., 1-26: egli mosse il vento e mise la terra in

vol. X Pag.293 - Da METTERE a METTERE (4 risultati)

galee si mettono a sverno, egli è forza che con le bruttizie e rottami

: / lo qual 10 scricca ora egli mise in riso, / che volentier si

. e missongli tanto a vedere ch'egli assicurò e fece ciò che gli dissono

l'angelo a qualche distanza da dante, egli s'accorse ben lui esser messo di

vol. X Pag.294 - Da METTERE a METTERE (1 risultato)

in via. davila, 375: egli, preso molto diverso cammino, si mise

vol. X Pag.296 - Da METTERE a METTERE (3 risultati)

gli mettea. bembo, iii-163: egli prese medesimamente voci che nelle penultime sillabe

de la quale abbiam raggionato; ma quanto egli è meno manifesto, tanto egli è

quanto egli è meno manifesto, tanto egli è più acconcio a persuadere. -mettere

vol. X Pag.297 - Da METTERE a METTERE (3 risultati)

un bel cartone / insieme colla pasta egli hanno messo. note al malmantile,

,... perché credevano ch'egli non fosse per avere ardimento di metter

., 6-6 (1118): se egli ce n'è niuno che voglia metter

vol. X Pag.298 - Da METTERE a METTERE (3 risultati)

conformarsi al suo insecarducci, iii-3-89: egli vide nel ciel crepuscolare / co 'l

un'impresa. vasari, ii-704: egli, messosi giù, gli fece una dea

l'armata in ordinanza, come s'egli avessero a fare una ordinata battaglia.

vol. X Pag.299 - Da METTERNICHIANO a METTITOIO (1 risultato)

nel zolfo, tutto si fa perché egli si metta insieme il più che gli è

vol. X Pag.300 - Da METTITORE a MEZULE (1 risultato)

con questo giovane, e seppi fiutarlo; egli è un mettitóre di dadi pericolosi.

vol. X Pag.301 - Da MEZZA a MEZZADRO (1 risultato)

al figur. viani, 19-51: egli, udendo delle scarpe che sgranavano il

vol. X Pag.302 - Da MEZZADRO a MEZZALE (1 risultato)

: (259): sedendo egli e i panni per istrettezza standogli

vol. X Pag.305 - Da MEZZANALE a MEZZANAMENTE (3 risultati)

m. cecchi, 1-1-69: perché egli adoprava in quella pratica / per mezzana una

la vecchia fosse una mezzana, né egli uno scostumato, né la giovane una puttana

: qual maraviglia... ch'egli [gesù] abbia ingemmata la madre

vol. X Pag.306 - Da MEZZANANZA a MEZZANELLO (5 risultati)

bella. forteguerri, iv-15: nessuna / egli di queste cose egregiamente / apprese;

intendere... che, se bene egli non fu del tutto dato agli studi

studi della filosofia o altre scienze, egli tuttavia non fusse più che mezanamente introdotto

mezzanamente. a. cavalcanti, 36: egli si dilettò più che mediocremente della musica

pau aperse gli occhi a'francesi e egli scorse a considerare se i deputati olandesi

vol. X Pag.308 - Da MEZZANITÀ a MEZZANO (3 risultati)

benché poche) si potrà giudicare s'egli nel poema eroico sia atto a sostenere

vortici stabili. botta, 7-178: occupa egli il mezzano luogo tra i fiorentini ed

1-59: si deve tenere che prima egli [platone] abbia spiegato quelle cose

vol. X Pag.309 - Da MEZZANO a MEZZANO (1 risultato)

è forte, quaranta dì; e se egli è mezzano, trenta dì. muratori

vol. X Pag.310 - Da MEZZANO a MEZZANO (3 risultati)

eterna separazione dal sommo bene, è egli mediocre, onde basti un mezzano studio

tanto per san paolo ispirazione non sa egli, come vien fatto agl'ingegni mezdirittamente,

talor m'agguaglio. menzini, iii-271: egli [tale errore] non è lecito

vol. X Pag.311 - Da MEZZANO a MEZZANO (1 risultato)

non gli dovesse negar di dire s'egli credeva che il verso provenziale che è nella

vol. X Pag.312 - Da MEZZANO a MEZZANO (8 risultati)

del dire viene collocata, si fece egli [demostene] uno altissimo oratore.

il sonetto con stile mezzano: laonde egli, in que'suoi libri ch'intitolò «

fortunatamente per l'arte, allo stile ch'egli chiamò comico e intendeva mezzano, e

stessa si innalzi, cerchi di innalzare ancor egli lo stile con le parole più scelte

amici mezzani, e tanto procacciò che egli con buona pace riebbe la donna a

al detto arcivescovo, e bene ch'egli non intendesse noi, né noi lui,

animi ostinati della pazza moltitudine, offerendogli egli ancora, come mallevadore e mezzano,

ad istanza di lancellotto, il quale egli [galeotto] amava maravigliosamente, tratta

vol. X Pag.313 - Da MEZZANO a MEZZANOTTE (1 risultato)

degli spagnoli, 496: si offeriva egli esser di ciò mezzano e istrumento.

vol. X Pag.314 - Da MEZZANOTTIANO a MEZZARUOLA (1 risultato)

papa gli disse che era bene che egli lo persuadesse a lasciare questa opinione:

vol. X Pag.315 - Da MEZZARUOTA a MEZZAVOCE (1 risultato)

idee elementari. rovani, 3-ii-6: egli è come la mezza tinta di un

vol. X Pag.316 - Da MEZZAVOLO a MEZZINA (5 risultati)

;... il rimanente però egli sie buono per dimane, che, essendo

mezzeria. lambruschini, 4-8: di là egli trasse quella profonda persuasione dei pregi economici

santino uomo di messer enea? è egli vero che sia fatto papa? abbiamo già

vennero i discepoli suoi e maravigliavansi ch'egli parlava colla femmina. ma pertanto niuno

a'piedi di questo bastone, tantoché egli rinverdisca e faccia frutto. bibbia volgar

vol. X Pag.317 - Da MEZZINA a MEZZO (3 risultati)

: santo augustino dice d'uno cui egli molto amava: egli è mezza l'anima

dice d'uno cui egli molto amava: egli è mezza l'anima mia. dante

come ebbe desinato con messer amerigo, egli diede una mezza volta e, con un'

vol. X Pag.318 - Da MEZZO a MEZZO (5 risultati)

197: noi siàn rovinati; egli è / forza che noi perdiàn tra

, 7-416: non credo che se egli avessi saputo quel ch'io ho da fare

, 4-30: da molto tempo disonestamente usava egli [quinto curio] con fulvia,

. moretti, i-996: non avendo egli gettato via mai nulla, possedeva anche 4

divin volume hanno detto di ripudiare, perché egli, falsificato da'cristiani, non sia

vol. X Pag.319 - Da MEZZO a MEZZO (3 risultati)

se voi porrete ben mente nel viso, egli è ancora mezzo ebbro. sacchetti,

2-2-208: il vecchio, subito ch'egli la vidde, rimase mezzo attonito.

parole alle prime continuandosi, avanti che egli ristesse l'ebbe nel capo messo che

vol. X Pag.320 - Da MEZZO a MEZZO (2 risultati)

fatto sì per tempo, / ch'egli hanno aggiunto il frutto di scienza.

: poi che l'uomo vide ch'egli era diventato mezzo maschio...,

vol. X Pag.321 - Da MEZZO a MEZZO (1 risultato)

dee., 2-2 (138): egli era grande della persona e bello.

vol. X Pag.322 - Da MEZZO a MEZZO (1 risultato)

concetto, che la cattedra nella quale egli avea ad esercitare questa sua lettura doveva

vol. X Pag.323 - Da MEZZO a MEZZO (1 risultato)

giannone, ii-151: egli dopo l'empio tradimento se stesso appiccossi

vol. X Pag.324 - Da MEZZO a MEZZO (2 risultati)

via di mezzi e di pratiche che egli sviò la lucrezia dalle monache e la

beato vivere. machiavelli, 1-iii-585: egli ha favori assai fra e'cardinali, e

vol. X Pag.325 - Da MEZZO a MEZZO (7 risultati)

che cotestui era quel giovine inglese che egli già in firenze in casa sua raccolse,

d'auspergh fratello del prencipe s'era egli con porzia rapatumato. gemelli careri,

del cavaliere, che mezzi così efficaci può egli avere appresso i ministri di prima sfera

di qualche banchiere. svevo, 6-465: egli sentì il bisogno di domandare la mia

s. caterina da siena, 375: egli [cristo] fu uno lume che

sentire, e tanto ne ruppe ch'egli giunse alla camera là dove era la

di tanto onnipossente effetto / sol perch'egli abbia la delizia e 'l vanto /

vol. X Pag.326 - Da MEZZO a MEZZO (1 risultato)

inviolabile ai mezzi tutti probatori, che egli non si può intendere vivere in società

vol. X Pag.327 - Da MEZZO a MEZZO (2 risultati)

direzion sua. ma se tra via egli viene a scontrarsi nell'acqua, o in

domenico, in questo componimento, quanto egli prevalesse nel colorito alla più esatta imitazione

vol. X Pag.328 - Da MEZZO a MEZZO (6 risultati)

quelli mali uomini, intra li quali egli l'aveva negato,... e

guido da pisa, 2-24: com'egli fu giunto nel mezzo del popolo,

tutti i governi preferisce il misto, egli non par che intenda che la monarchia.

. assistita da un senato; perciocché egli vuole opporlo alla tirannide de'dispoti dell'

i nemici. carducci, iii-3-89: egli [mazzini] vide nel ciel crepuscolare /

una schiera. ugurgieri, 19: egli [enea] entra per lo mezzo delli

vol. X Pag.329 - Da MEZZO a MEZZO (6 risultati)

: dopo molte pratiche, non potendo egli stesso in persona andar in moscovia,

mezzo dal tarlo. fracchia, 303: egli soffocò a mezzo uno scoppio di risa

due o tre volte una cosa quand'egli parlava, dove prima non avea parlato

sì giurò... di ciò ch'egli avessero in quell'oste fosse comune e

d'azeglio] mi venne a dire ch'egli cospirava per l'italia. tommaseo,

sopra l'albero della croce, 1-12: egli dovea incarnare il suo figliuolo per legato

vol. X Pag.330 - Da MEZZO a MEZZO (1 risultato)

: quanto al vestiario,... egli è certo che né si dee vestire

vol. X Pag.331 - Da MEZZO a MEZZO (2 risultati)

don felice insegna a frate puccio come egli diverrà beato faccendo una sua penitenzia;

a terone che... dovesse anch'egli, senza metter punto di tempo in

vol. X Pag.332 - Da MEZZO a MEZZO (1 risultato)

. cellini, 2-102 (483): egli mi presentava cavretti, caci, capponi

vol. X Pag.333 - Da MEZZOBECCACCINO a MEZZODÌ (2 risultati)

, allora / che teseo abbandonala, egli l'accolse. galileo, 1-1-137:

cerchio del mezzo cielo, acciò ch'egli disegna lo mezzodì e lo mezzo cielo,

vol. X Pag.334 - Da MEZZODIO a MEZZOGIORNO (1 risultato)

la sua convenzione, il linguaggio, egli [il sacrestano] praticava. l'avemaria

vol. X Pag.337 - Da MEZZORADO a MEZZOTONDO (3 risultati)

un poco: nella dimostrazione non si pon egli la conclusione ignota? -ignota, perché

. -ma il mezzo termine non conviene egli che sia noto? l. bellini,

dietro le orme trionfali di bonaparte ed egli ingannava questi, sbeffeggiava quelli con alleanze

vol. X Pag.338 - Da MEZZOTONO a MI (1 risultato)

vento in mezzo alla poppa. egli ha rinunziato volontariamente a tutti i mezzucci

vol. X Pag.339 - Da MI a MI (3 risultati)

): se io questo gli discuopro, egli prenderà gelosia di me e, potendole

,... in ciò che egli potrà, le mi metterà in odio.

vieta la diversa fede / (essendo egli cristiano, io sara- cina) /

vol. X Pag.340 - Da MI a MIAGOLANTE (1 risultato)

come io mi gli possa nuocere, s'egli combatte con meco. benivieni, 1-93

vol. X Pag.341 - Da MIAGOLARE a MIAGOLIO (1 risultato)

vuol fare, o non mostrando che egli la farebbe, se maggior prezzo dato

vol. X Pag.342 - Da MIAGOLO a MIASMATICO (4 risultati)

pascono copiosamente gli augelli, per esser egli e dolce e molto grato al gusto.

. e lambicchi e crogiuoli in cui egli scrutava come dalle terre dei cimiteri e

bassa, soffocante di miasmi umani, egli sentiva dissolversi a poco a poco,

sentiva dissolversi a poco a poco, egli sentiva il fetore del cadavere suo,

vol. X Pag.346 - Da MICCIA a MICELIO (4 risultati)

siete di guaime due melloni: / egli è un miccingogo, e piglia 'l grillo

quale... volle aggiugnere anch'egli ah'imprimatur questo miccino di coda.

a spizzicone il naso un tal miccino / egli tirò: allor tutta si crolla.

miccino. firenzuola, 984: egli è un dare a miccin la ciccia a'

vol. X Pag.348 - Da MICHELETTO a MICIDIALE (3 risultati)

al principio fu micida, peroc- ch'egli fu il primo che l'uccise e fu

:... al bi- sognio egli si era de'più bravi uomini e 'l

giraldi cinzio, intr., 1768: egli poscia, pianta dirotta- mente la fedelissima

vol. X Pag.349 - Da MICIDIALITÀ a MICO (2 risultati)

gran voce a gridare e a dire ch'egli era micidiale di quello morto.

varchi, 18-1-284: per lo quale micidio egli [pandolfo puccini], auto colla

vol. X Pag.352 - Da MICRINITE a MICROBLASTO (1 risultato)

filosofo] è dio o la natura, egli non riflette sul suo pensiero,

vol. X Pag.354 - Da MICROCOAGULO a MICROCRONOMETRO (2 risultati)

il cosmo e a tutto il cosmo egli reagisce volendo in tutte le direzioni.

nobilissimo per l'artificio miracoloso col quale egli è stato fabbricato, con evidente pericolo

vol. X Pag.362 - Da MICRORESPIROMETRO a MICROSCOPICO (2 risultati)

colle leggi proprie del pensiero, ch'egli è impossibile che chi crede veramente alla

scrittura di donna. cicognani, v-1-396: egli scorreva, avvicinando agli occhi miopi,

vol. X Pag.363 - Da MICROSCOPIO a MICROSCOPIO (3 risultati)

pare si faccia strada l'idea ch'egli [spadini], scavalcato di slancio il

inventò... il microscopio, ch'egli occhialino per vedere le cose minute ebbe

la fantasia del poeta, o scriva egli in versi od in prosa, dovrebb'es-

vol. X Pag.366 - Da MICROTOMIA a MIDA (1 risultato)

punto miglior di me, tutto ch'egli vanzasse di ricchezze i midi et i cresi

vol. X Pag.367 - Da MIDA a MIDOLLA (1 risultato)

caldo. mattio franzesi, ii-2-111: egli [il panunto con la salsiccia]

vol. X Pag.368 - Da MIDOLLA a MIDOLLA (2 risultati)

pecto. ariosto, 10-12: come egli se n'accese immantinente, / come egli

egli se n'accese immantinente, / come egli n'arse fin ne le medolle,

vol. X Pag.369 - Da MIDOLLAME a MIDOLLO (1 risultato)

l. bellini, i-69: egli è quel vostro bel pezzo di masserizia

vol. X Pag.370 - Da MIDOLLO a MIDOLLO (1 risultato)

. capirà nulla affatto di questi ch'egli potrebbe chiamare prime aste od arpeggi scolàstici

vol. X Pag.371 - Da MIDOLLOCELLULA a MIDROLO (2 risultati)

, 20-151: per venir al midollo, egli interverrà, sentendosi che tu sei manomessa

... fico giapponese: ma egli non è come il fico d'europa

vol. X Pag.372 - Da MIE a MIELE (2 risultati)

giordano, 5-129: il mele, s'egli è allato al tosco, si pare

[ammiano], 66: dovendo egli [il re] reggere, bisognava che

vol. X Pag.373 - Da MIELE a MIELE (5 risultati)

casa; mosconi guardavano in su. egli era in fondo sicuro che la consolina

boldoni, 3-23: sotto mele di lode egli sovente / veleno di calunnie altrui mesceva

ii-472: vaticinò [febo] ch'egli lo spirto, e varia / daranno a'

e non c'è parola melliflua ch'egli non ci dica. pirandello, 5-542:

buone parole e frigge si dice: 'egli ha 'l mele in bocca e 'l

vol. X Pag.374 - Da MIELEMIA a MIELITE (5 risultati)

langue; / e dove trova fiele, egli dà miele. -distillare,

marino, vii-495: porta egli il mel ne la favella. -raccogliere

che si voglion dividere alla primavera seguente. egli è qui dove si può applicare il

che il mel si fa leccar perch'egli è dolce. pananti, i-126:

'il mele si fa leccare perch'egli è dolce ': e vale che chi

vol. X Pag.377 - Da MIETERE a MIETERE (4 risultati)

terra, e méte: imperò che egli è venuta l'ora del mietare, però

venuta l'ora del mietare, però che egli è matura la biada. alamanni,

. bernardino da siena, 267: egli è venuta l'ora del mietare,

l'ora del mietare, però che egli è matura la biada. sannazaro, iv-70

vol. X Pag.378 - Da MIETIGAMBE a MIETITURA (3 risultati)

della porta, 1-56: come egli si vedrà intorno questa 7. locuz.

. ibidem [tommaseo]: non è egli oggi la sgranatore, dice il

antonomasia: la morte. rozza ch'egli avea apparecchiato a'suoi mietitori. zanobi fra

vol. X Pag.379 - Da MIETRO a MIGLIACCCIO (2 risultati)

mietitura volgeva al suo termine. passando egli lungo i campi mietuti, intravedeva certe

mietitura volgeva al suo termine. passando egli lungo i campi mietuti, intravedeva certe belle

vol. X Pag.380 - Da MIGLIACCIOLA a MIGLIAIO (3 risultati)

avevon tanto un erpice menato / ch'egli era fuor del solco per pazzia.

rappiglia, per la similitudine che allora egli ha con tal vivanda. d'annunzio,

la procuratia de supra, alla quale egli somministrò trecento migliaia di pietra d'istria

vol. X Pag.381 - Da MIGLIALSOLE a MIGLIERE (4 risultati)

anno 1319. della casa, 5-iii-149: egli è maggior fatica a guadagnare il primo

chiamano leghe. malispini, 21: egli venia da lungi del monte uno migliaio

tu ti mostri delle sei migliaia: / egli è casalananna e dice duto: /

duto: / non t'affannar, ch'egli 'l vedrebbe naia. 9

vol. X Pag.382 - Da MIGLIO a MIGLIO (2 risultati)

vedessi tutte le sante reliquie le quali egli appresso di sé aveva; e furon

c. bini, 1-24: egli [sancio pansa] e il suo asino

vol. X Pag.383 - Da MIGLIO a MIGLIORAMENTO (2 risultati)

degli dèi faceasi beffe: / che s'egli udia trattarne, avria piuttosto / voluto

e per tutto peloso. le radici ha egli dure e sparse e le spighe aperte

vol. X Pag.384 - Da MIGLIORAMENTO a MIGLIORAMENTO (3 risultati)

imitando il nostro poeta, pone anch'egli un luogo impossibile, ma con questo

senza mèta, di rado, ragionando. egli lodava la fertilità dei nostri domimi,

miglioramento. marini, i-189: delirò egli due giorni per la gravezza delle piaghe

vol. X Pag.385 - Da MIGLIORANA a MIGLIORARE (2 risultati)

, 5-15: a questa proposta mostrò egli alquanto di contento e dié segno di

svevo, 3-574: devo ritenere ch'egli mai abbia compiuti degli sforzi per migliorarsi

vol. X Pag.386 - Da MIGLIORARE a MIGLIORARE (4 risultati)

migliorandola sempre. vasari, ii-147: egli è condotto di forza e d'una vaghezza

contro di lui asprissime doglianze che avesse egli deluse... le condizioni propostegli

migliororono nulla. piovano arlotto, 133: egli è morto uno fanciulletto che aveva circa

de'salti dentro di quel periodo, egli dimostra per mezzo d'una lunga e

vol. X Pag.387 - Da MIGLIORATIVO a MIGLIORAZIONE (1 risultato)

giugnendo al letto al frate, ch'egli avea lasciato per disperato della vita,

vol. X Pag.388 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (7 risultati)

miglior maga. manni, 2-426: egli [guido cavalcanti] fu uno de'

g. ferrari, 177: se egli [machiavelli] fu un buon impiegato,

dee., 3-1 (273): egli è [il mutolo] il miglior

mondo da ciò costui; ché, perché egli pur volesse, egli noi potrebbe né

ché, perché egli pur volesse, egli noi potrebbe né saprebbe ridire.

esempi di fatto? il monti apparteneva egli davvero al 'sesso migliore'? e

adunque di fermarsi quivi... egli [i pastori] per tre dì ci

vol. X Pag.389 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (5 risultati)

): con le miglior parole che egli potè, s'ingegnò di pacificargli. ariosto

ti fidi, / ché sforzar posso, egli è pur il migliore / fuggir vecchiezza

chi digiuna per divozione, come digiunava egli. sannazaro, iv-4: certo egli

egli. sannazaro, iv-4: certo egli è migliore il poco terreno ben coltivare,

e completo. lambruschini, 4-14: egli ebbe non poca parte in quel merito

vol. X Pag.390 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (1 risultato)

al popolo la verità,... egli fondava una scuola politica, una dottrina

vol. X Pag.391 - Da MIGLIOREMENTE a MIGNATELLO (6 risultati)

che i fiorentini conoscevano che, dove egli doveva avere menati giudici, egli aveva

dove egli doveva avere menati giudici, egli aveva menati becconi per averne miglior mercato

uomini della compagnia della steccata, vedendo che egli avea del tutto tralasciato il lavoro,

soprappagato, gli mossero lite, onde egli per lo migliore si ritirò. [sostituito

ediz. 1827 (69): avendola egli consigliata per lo migliore di non palesar

domina l'intero lazio. codemo, egli la seguì, e andarono ad una altana

vol. X Pag.392 - Da MIGNATTA a MIGNATTAZIONE (2 risultati)

amore con questo ciera di mignatte. egli, che conobbe il terreno morbido, le

la lo provi, e vedrà che egli ha la virtù d'una mignatta d'amore

vol. X Pag.397 - Da MILABRIDE a MILEDI (2 risultati)

velenoso più di tutti gli altri arbori, egli ave- rebbe amorbato il cibo.

capitò di sentir rammaricare che cattaneo (egli aggiungeva anche manzoni) non avesse lasciato,

vol. X Pag.399 - Da MILIONARIO a MILITANTE (2 risultati)

i suoi regni erano esausti, ed egli indebitato di molti milioni co'genovesi.

azione politica. stuparich, 5-156: egli s'era dato tutto alla politica militante:

vol. X Pag.400 - Da MILITANTISTICO a MILITARE (4 risultati)

maneggiare la materia e a possederla, egli s'era anche avventurato in quei confini

in più luoghi d'italia, dov'egli ha militato. machiavelli, 271: ciascuno

militar potrebbe contra il socio, s'egli agisce contro il suo consocio della ragione,

militare. livio volgar., 2-15: egli s'appartiene alla militare disciplina che i

vol. X Pag.401 - Da MILITARE a MILITARE (2 risultati)

g. bentivoglio, i-78: possiede egli non meno per arte che per esperienza

o civile o militare, nella quale egli potrà vivere onoratamente. c. i.

vol. X Pag.402 - Da MILITARESCAMENTE a MILITARMENTE (1 risultato)

storico dovrà tener conto della vittoria che egli seppe ottenere prontamente sullo spirito militarista e

vol. X Pag.403 - Da MILITAROIDE a MILIZIA (1 risultato)

. lorenzo de'medici, 7-112: egli è 'l tuo pandolfin, milite degno.

vol. X Pag.404 - Da MILIZIA a MILIZIA (3 risultati)

saldi. nardi, 7-io: trovando egli in quella sua cosi verde età la moderna

parti della milizia, in due viene egli sommamente stimato, cioè nell'ordinanza e

, e date qua voi. -poi che egli è così, mi dee esser caro

vol. X Pag.405 - Da MILIZIANO a MILLANTARE (7 risultati)

ed ecco era suonato l'appello, egli aveva risposto. 6. serie

bor ghini, 2-33: egli mi venne ad incontrare, dubitando che

, ad entrare in parole e dirle che egli era gentile uomo per procuratore e che

era gentile uomo per procuratore e che egli aveva de'fiorini più di millantanove.

: il cagliostro dicea... ch'egli in virtù di quell'acqua avea gli

furti del marino, io confesso che egli ne ha fatti più di millanta che tutta

emiliani-giudici, i-344: il panormita, s'egli non millanta, vendè un podere per

vol. X Pag.406 - Da MILLANTATO a MILLE (2 risultati)

cambio quanto cresciuto sia e quanto ci abbia egli utilizzato. cantoni, 277: mi

hanno cambiato a moneta / e impegnato egli hanno i lor millanti, / togliendo

vol. X Pag.407 - Da MILLE a MILLE (3 risultati)

che porcheria! pratolini, 3-155: egli contava i cinque fogli da mille uno per

uomo. parabosco, 4-24: so che egli è poltrone alle mille. -a

. parini, giorno, ii-1241: egli oggi impara / a conoscere il vulgo

vol. X Pag.410 - Da MILLERIANO a MILLIGRAMMO (1 risultato)

sopra la porta del duomo, dove egli è un millesimo che dice dell'anno

vol. X Pag.412 - Da MILORDA a MILZA (3 risultati)

a. f. doni, 2-102: egli era d'oro e le sue coscie erano

ebbero l'aria di presentarglielo, ed egli s'inchina e le bacia la mano

costui dire al medico i mali ch'egli ha nello stomaco e poi dee dire:

vol. X Pag.413 - Da MILZADELLA a MIMESI (1 risultato)

). guglielminetti, 3-45: egli mima la parte che gl'im- pongo

vol. X Pag.415 - Da MIMETIDI a MIMETIZZATO (1 risultato)

partenti. ma meglio che niente; egli si credeva reso poco meno che invisibile

vol. X Pag.416 - Da MIMETIZZAZIONE a MIMICO (2 risultati)

parlamento o in accademia, dicesi ch'egli 'ha troppa mimica '. taluno

gino. bisogna vedere la faccia ch'egli fa, quando arriva al punto culminante

vol. X Pag.417 - Da MIMIDI a MIMO (3 risultati)

che, per la piccola cuffietta ch'egli era, non le riparava il sole.

. fagiuoli, xiii-49: egli ha un'anima grande ed io l'

che, per le grandi circostanze, egli se la ravviva [la cicatrice]

vol. X Pag.418 - Da MIMO a MIMOSA (1 risultato)

da cesare, quasi in onta, egli stesso montar in iscena a rappresentargli,

vol. X Pag.421 - Da MINA a MINA (2 risultati)

fare una fossa a onde, la quale egli condusse insino sotto le mura di volterra

sotto qui. papini, ii-714: egli volle toglier loro il terreno di sotto pur

vol. X Pag.422 - Da MINA a MINACCEVOLE (2 risultati)

situazione precaria. silone, 5-164: egli... ignorava che la banca navigassetra

giamboni, 8-ii-414: ben si guardi egli che non dica nessuno molto fievole,

vol. X Pag.423 - Da MINACCEVOLMENTE a MINACCIA (6 risultati)

si riservasse, quanto fu quello dov'egli giunse e con che egli morì.

quello dov'egli giunse e con che egli morì. chiabrera, 1-23-44: allor non

inalzato et enfiato da venti, quando egli ha bonaccia di tranquillità, né abbia

cruccioso. g. averani, i-34: egli colla forza de'suoi raggi l'esalazioni

lor grazia che, saputo là dov'egli era, non dubitasse glauco di prender

ricominciare il ragionamento, temendo pure ch'egli dalle mie importune di- mande non fosse

vol. X Pag.424 - Da MINACCIA a MINACCIA (5 risultati)

le minacce de'tribuni e diceva ch'egli aveano il potere di aiutare il popolo

alla quale esso fu creato, acciocché egli abbia volontà di accostarsi a lui e acciocché

abbia volontà di accostarsi a lui e acciocché egli tema le minacce della sua sentenza e

de'persi. tortora, ii-233: egli avea a colpi di cannone tenuto lontano dal

stimato le sue minaccie, per esser egli valoroso, e forte il castello. brusoni

vol. X Pag.425 - Da MINACCIABILE a MINACCIANTE (3 risultati)

edematosa di gambe. muratori, iii-248: egli è da sperare che se si avvicinassero

',... arguisce ch'egli ha da pianger ad ogni modo, non

. b. davanzali, ii-26: egli dava pasto a ogn'uno, temperava

vol. X Pag.426 - Da MINACCIARE a MINACCIARE (2 risultati)

. gemelli careri, 1-v-196: così egli... come il re di giiolo

destrier gira. idem, 12-65: segue egli la vittoria, e la trafitta /

vol. X Pag.427 - Da MINACCIARE a MINACCIARE (5 risultati)

aurea volgar., 133: una volta egli [san tommaso] con gli altri

volevano difendere e minacciato che, se egli vi tornasse più, sarebbe ammaz

presenza del re e 'l minacciarono, s'egli non avesse ubbidito, di fargliene aver

quando ». tasso, 3-52: mentre egli altri rincora, altri minaccia.

cominciò a chiedere mercé per dio che egli non l'uccidesse. serdini, xxxix-i-14:

vol. X Pag.428 - Da MINACCIARE a MINACCIARE (7 risultati)

se non fossero donne al mondo, egli sarebbe quel taciturno e quel sodo uomo

'l divora. firenzuola, 90: egli non si era discostato ancor da terra

mandai l'indice minutissimo del volume: egli faccia il computo: se minaccia d'

i confini della moderazione, non è egli dovere di un uomo che ama la

a tutta quella gente / quel ch'egli ha fatto. b. davanzali,

quel corpo gli era involato, che egli tutti li farebbe senza pietà porre in

ciel tuoni o saetti, / minacci egli a sua voglia e infiammi strali.

vol. X Pag.429 - Da MINACCIATA a MINACCIATO (4 risultati)

esaminar agrippina per assolverla o dannarla. egli, presenti seneca e alcuni liberti, lesse

: era il laico sagrestano, ch'egli, con preghiere e con ragioni aveva persuaso

taluni fra i suoi famigliari sussurravano ch'egli [carlo alberto] era minacciato d'insania

in tempo l'altro occhio minacciato, egli mi debba cavar questo coi ferri. caproni

vol. X Pag.430 - Da MINACCIATORE a MINACCIOSO (1 risultato)

e se il padrone diceva lor nulla, egli era sì grande il romor dell'acqua

vol. X Pag.431 - Da MINACCIOSO a MINACCIOSO (3 risultati)

spettri e minacciose larve, per le quali egli era costretto deporre dall'animo l'empia

alle sue maniere, co'quali naturalmente egli suol fare ogni cosa, che 'l vedrà

. c. campana, i-3: egli cavò sentenza tale che mostrava l'insolente

vol. X Pag.432 - Da MINACE a MINARE (1 risultato)

b. corsini, 4-68: tenn'egli alquanto in lei le luci fisse, /

vol. X Pag.433 - Da MINARE a MINATORE (2 risultati)

, v-2-65: rievocammo quei tempi, egli minato dal male che lo portò dopo

, ma non sapendo né quando né quale egli sarebbe. dizionario militare italiano [1817

vol. X Pag.434 - Da MINATORIAMENTE a MINCHIONARE (3 risultati)

, se non fosse la nostra minchionaggine, egli non vivrebbe senza di noi; noi

senza spesa? rajberti, 1-29: egli passava metà dell'anno... a

ma già facevano a minchionarsi, ned egli ebbe difficoltà alcuna in promettergliele, e se

vol. X Pag.435 - Da MINCHIONARLA a MINCHIONE (8 risultati)

, 1-150: non solamente in toscana, egli [il termine « ampolloso »]

cantilene connotative della poca fede ch'egli prestava alle minchionate de'barberini.

, col suo astrolabio minchionatorio, ch'egli ha infino a por nome di bozza

so- pr'amo molto amena, come egli stesso dice, cioè in toscana,

debita distanza. dossi, 3-101: egli [il maestro] si fece aggrondato e

pratica tutti i luoghi topici della minchionazione, egli ha a nascere un padre berni in

al marito come uno scolare, quando egli andava a caccia la notte le chiocciole

magalotti, 23-414: non si dic'egli comunemente che in oggi l'ingannar colla

vol. X Pag.436 - Da MINCHIONELLA a MINCHIONERIA (5 risultati)

fagiuoli, vii-90: egli era un tratto una volpetta, /

guai, il mondo dice: badate che egli v'inganna e voi, commovendovi,

vi dico: che importa a me ch'egli m'inganni? peggio per lui.

lippi, 2-18: il cuoco anch'egli poi non fu minchione; / perché

anch'io. nomi, 15-33: egli cionca, e colei non è minchiona,

vol. X Pag.437 - Da MINCHIONEVOLEZZA a MINERALE (5 risultati)

', al senatore l'ipotesi ch'egli avesse potuto 'concepire 'una minchioneria

date qua, che firmi... egli non ha che delle minchionerie. fogazzaro

aveva sorpreso quelle minchionerie in rima ch'egli buttava giù. — pensiero, idea

nazari, ii-31: alcune creature fece egli [dio] intellettive, alcune altre

del paese pisano dee riputarsi l'avere egli ottime acque minerali. gioia, 2-i-282:

vol. X Pag.438 - Da MINERALE a MINERALIZZAZIONE (1 risultato)

, 707: esso zolfo dico essere egli un minerale notissimo. c. malespini,

vol. X Pag.439 - Da MINERALMENTE a MINERVALE (3 risultati)

targioni tozzetti] ci fa spesso sentire quanto egli averebbe potuto rettificare, quanto arricchire quella

. villani, i-4-18: si riconforta anch'egli e si ravviva, / come suol

. ferrari, mi sono accorto ch'egli si sente, nuovo giòve, fermentar nel

vol. X Pag.441 - Da MINESTRAIO a MINESTROSO (3 risultati)

20-448: il servo di dio comandò ch'egli uccidesse uno de'tre buoi soli,

papini, ii-889: conquistando un pubblico egli ha potuto far ingollare morali, logiche,

, hegel e tutti i minestroni tedeschi ch'egli, levando un po'di roba qua

vol. X Pag.442 - Da MINETTE a MINIARE (1 risultato)

gadda, 6-93: non è pensabile ch'egli debba mingere nuove asinerie a ogni nuovo

vol. X Pag.443 - Da MINIARIO a MINIATORE (2 risultati)

il crin. carducci, iii-6-408: potrà egli accomodarsi a delineare e miniare le figurette

, parlando di ritratto imitato eccellentemente: egli è tanto simile che e'par miniato

vol. X Pag.444 - Da MINIATORIO a MINIATURISTA (2 risultati)

formato. montano, 164: ch'egli l'avesse ben guardata, e perfino

seguita, divenne palese quando un giorno egli entrò nello studio col pretesto trasparentissimo di

vol. X Pag.445 - Da MINIATURISTICO a MINIERA (1 risultato)

egli [il bosch] non deriva più dai

vol. X Pag.447 - Da MINIMAMENTO a MINIMO (2 risultati)

del tempo. parise, 5-290: egli parlava di me in questo senso per aumentare

si concede / il minimo fra'corpi, egli è mestiero / dir poi che tutti

vol. X Pag.448 - Da MINIMO a MINIMO (1 risultato)

avere nelle nostre carni, per tal cagione egli ci è del tutto insensibile. pananti

vol. X Pag.450 - Da MINIMO a MINIMO (1 risultato)

, tante ore per applicarsi; ma ormai egli si sentiva preso dal contagio di quel

vol. X Pag.451 - Da MINIMOCHÉ a MINIO (3 risultati)

appena percettibile. patrizi. 2-44: egli non volea che vi potesse né cadere

quando alcuno vuole che tutto quello che egli ha detto vada innanzi, senza levarne uno

d'argento vivo: le rupi, ond'egli si cava, rosseggiano per il minio

vol. X Pag.452 - Da MINIO a MINISTERIALE (4 risultati)

. bellincioni, 1-182: pur che egli abbia maiuscole e dell'oro, /

. m. martini, 7-140: egli [il poeta] è come un artefice

f. doni, 9-12: non è egli opera sottile e artificiosa i fiori piccioli

, meschino. sacchetti, 158: egli è lunioco, / minioco e spigolistro /

vol. X Pag.453 - Da MINISTERIALE a MINISTERO (3 risultati)

... i ministeri passavano, egli rimaneva incrollabilmente ministeriale. -filogovernativo (

organizzazione amministrativa (ministero) a cui egli è preposto. carducci, ii-2-253

f. galiani, 4-307: due mezzi egli [l'ubner] propone, cioè

vol. X Pag.454 - Da MINISTERO a MINISTERO (9 risultati)

: ma a lungo andare, avendosi egli alzato, allungato e angustato il letto,

, lambicandovi a stilla a stilla, egli stesso, rodendosi e affaticandosi con la

regione e a quello ministerio del quale egli si sarà fatto parzionevole e abitatore,

e della salute altrui sì zelante ch'egli stesso, uomo di quel grand'essere

a coloro che ignorano ed errano, egli è il ministerio del pio. nievo

. p. maffei, 109: s'egli, lasciato il ministerio della gabella,

nel suo proprio letto, ove attese egli a prestarle ogni cura del suo ministerio

della vita togliamo del suo quello che egli del nostro tolse. castiglione, 517

più da gli altri membri nutrito che egli si nutrisse loro. groto, 7-73

vol. X Pag.455 - Da MINISTERO a MINISTERO (3 risultati)

cipe si lascia ingannar da'ministri, essendo egli tenuto dar conto e della mala elezzione

/ un volumon leggero: / il dona egli: munifico / lo compra il ministero

e degli organi amministrativi centrali a cui egli è preposto, o almeno i più

vol. X Pag.456 - Da MINISTERO a MINISTRA (3 risultati)

ministerio,... accioché dopo che egli fusse su nel cielo salito non ci

. creò dodici pontefici, i quali egli... chiamò apostoli.

ministerio della crescente chiesa, non potendo egli solo supplire al bisogno. -come

vol. X Pag.457 - Da MINISTRABILE a MINISTRARE (2 risultati)

quantunque quella parte della lombardia, ch'egli tiene, ne sia copiosissima. a.

parte della gioventù romana fu corrotta ministrando egli [catilina] sempre a ciascuno piaceri,

vol. X Pag.458 - Da MINISTRARE a MINISTRARE (5 risultati)

discepolo una specie intelligibile di quel che egli gl'in- segna, egli nientedimeno gli

quel che egli gl'in- segna, egli nientedimeno gli ministra il modo e il mezzo

ministra il modo e il mezzo che egli se le forma per se stesso. n

. gelli, 17-9: ora che egli è vecchio e ha tanto che gli basta

si desse a le contemplazioni e che egli si stesse talvolta nel letto, mezzo smarrito

vol. X Pag.459 - Da MINISTRARE a MINISTRARE (6 risultati)

e da recarsi più malevolenza addosso che egli non aveva prima. 11. stabilire

. machiavelli, 1-i-193: non vollono ch'egli [i due consoli] avessono più

, ai quali con fastosa umiltà ministrava egli stesso. d'annunzio, v-3-415:

tempo di orare al signore, se egli dovea ministrare in tale ufficio. ochino,

: stava in roma per poter attender egli al predicar cristo; e che si

sella. battaglini, i-63: staisi egli tacito di avere involato il sacro carattere

vol. X Pag.460 - Da MINISTRATIVI a MINISTRO (4 risultati)

replicava 'carpe ': imaginai -dice egli - che sotto quella parola giacesse qualche argutezza

. bibbia volgar., ix-398: egli il chiamò [il fattore] e

ssé romeo e sì lo richiese ch'egli dovesse mostrare la ragione di ciò che

avea trafficato del suo dal dì ch'egli il tolse insino a quel punto di

vol. X Pag.461 - Da MINISTRO a MINISTRO (4 risultati)

preso l'arme contra quei ministri quali egli vuole che siano ubbediti? a.

un principe, il quale è ancor egli ministro di dio, imitar in questo la

la sua divina maestà e uscir ancor egli delle leggi e degli ordini suoi,

, 1-33: imponga a i vinti legge egli a suo senno, / porti la

vol. X Pag.462 - Da MINISTRO a MINISTRO (3 risultati)

fulgenzio non fu troppo pensato, perché egli non era ministro pubblico né stipendiato.

voce gridando: campate farione, percioché egli non è ladro. tasso, 2-27

che durò in carica un ventennio, ed egli stesso membro del parlamento, a lungo

vol. X Pag.463 - Da MINISTRO a MINISTRO (7 risultati)

suoi dispendi. botta, 5-223: scriveva egli al ministro degli affari esteri male conoscersi

. n. villani, i-6-64: perch'egli convien che a suo talento / questa

: dice 'lo ministro', imperò ch'egli [il sole] à a ministrare e

è della natura e che, quando egli genera, non cria di nuovo le cose

i-286: impaziente... che egli [il cardinale di valenza] avesse più

è d'amore, anzi tiranno. / egli è ch'a suo volere impetra e

animali e forse anco a tutti, egli pare che questo ministro vi abbia,

vol. X Pag.464 - Da MINISTRO a MINISTRO (2 risultati)

in tutti i debitori la speranza che egli generosamente, con atto da vero cristiano

: stava in roma per poter attendere egli al predicar cristo; e che si fussi

vol. X Pag.465 - Da MINISTRONE a MINORANZA (2 risultati)

artefice che cosi fattamente pensa si lascierà egli proteggere nell'esercizio di un'arte per

l'umanitade. rappresentollo eziandio altresì come egli era. 3. dir.

vol. X Pag.466 - Da MINORARE a MINORARE (5 risultati)

ma insomma se avesse vinto il blocco, egli sarebbe stato il sindaco della nostra città

quand'anche fosse rimasto in minoranza, egli [l'on. peruzzi] cadeva in

avvezza alle denuncie ed alle vendette, egli sarebbe tornato al potere con molta maggior

. i. piccati, 4-153: egli è ben manifesto che, minorata l'

e corpo sono la stessa essenza. egli è dunque impossibile che la potenza del

vol. X Pag.467 - Da MINORASCATO a MINORAZIONE (3 risultati)

e fa tutto quell'altro, ch'egli crede attato ad esprimere la dolcezza di

quando venga colle braccia proprie coltivato; egli minora in mano del mercenario.

angeli, iesù secondo l'umanità, ch'egli per la passione della morte si è

vol. X Pag.468 - Da MINORCA a MINORE (2 risultati)

natura caldo e secco, col qual secco egli si rap- picca con la terra,

il primo in bontà, per essere egli veramente di minore virtù. g.

vol. X Pag.469 - Da MINORE a MINORE (7 risultati)

i tempi nostri alquanto declinato, perché egli guerreggia tanti anni nell'ungheria con eserciti

ogni tempo è di minor prezzo, imperocch'egli è sordo. alberti, i-261:

più quivi fossero stati venduti, che egli quelli cotali, diece tanto più che quanto

. ariosto, 9-88: dice ch'egli vuol ch'un suo germano, / ch'

.. percosse l'uscio colla verga ch'egli portava in mano: onde fabia minore

quali solo idio è doctore, acciò ch'egli abbiano questo libro e legganlo. lanzi

fabri minori, / di ciò ch'egli disegna essecutori. giannone, 1-i-98:

vol. X Pag.470 - Da MINORE a MINORE (2 risultati)

cola fosse minore della sua impresa e ch'egli fosse acceso più da entusiasmo di pedantesca

arguire dalla sensualità e dalla voluttà ch'egli metteva in tutte le azioni rqinori della sua

vol. X Pag.471 - Da MINORE a MINORE (1 risultato)

divertimenti, mi riderei di lui: egli non sa che quando si rinunzia volontariamente

vol. X Pag.472 - Da MINORE a MINORE (4 risultati)

distanti per tuono, non importa s'egli sia maggiore o minore, tutta via,

e lasciò lor due eredi di ciò ch'egli aveva al mondo, e al minore

: or che, riconosciuto virgilio, egli è in onorarlo, l'abbracciò chinandosi

dee., 1-2 (86): egli trovò, dal maggiore infino al minore

vol. X Pag.473 - Da MINORE a MINORITÀ (1 risultato)

alfonso, non sì tosto si vide egli fuor di minorità che si pose subito in

vol. X Pag.474 - Da MINORITANO a MINUALE (3 risultati)

. croce, iii-22-280: la riforma che egli presentò... si era trovata

del corpo luminoso appresso al viso, com'egli s'è in tre modi: secondo

overo pecore e uno garzone, il quale egli dava a mangiare al minutario. tasso

vol. X Pag.475 - Da MINUARE a MINUGIA (1 risultato)

corde di metallo e di minugia, egli è d'una fattura... ammiranda

vol. X Pag.476 - Da MINUGIAIO a MINUIRE (1 risultato)

in essi il dolore, il quale egli volea minuire. cariteo, 138: nullo

vol. X Pag.478 - Da MINUTA a MINUTAGLIA (2 risultati)

. muratori, 5-i-239: non dipinge egli [virgilio] molto la minutaglia delle cose

dice. bresciani, 6-i-61: che ha egli a far dio con tanta minutaglia infinita

vol. X Pag.479 - Da MINUTAME a MINUTARE (4 risultati)

dal terreno. idem, 1-75: se egli avverrà che e'vi sia abbondanza di

uno solo. firenzuola, 218: egli mi prese più minutamente a dimandare della

empio omicida e la cagione per cui egli si mosse ad uccidere i tuoi figliuoli,

rimedio, se non che ognuno, quando egli entra nel mondo, studiasse bene intorno

vol. X Pag.480 - Da MINUTARE a MINUTEZZA (1 risultato)

tali oggetti. bresciani, 6-ii-422: egli v'è là il tasso tondo e il

vol. X Pag.481 - Da MINUTIERA a MINUTO (1 risultato)

il seme suo [della ruta] quando egli è ancor nella sua fogliolina, vuoisi

vol. X Pag.482 - Da MINUTO a MINUTO (3 risultati)

ma belle. bacchelli, 1-ii-271: guardava egli le stelle minute e lucide.

, la quale, spirante turbo, o egli di terra non la muove o,

e'giunge poi al paragone, / egli ha già presso a un baril tenuto

vol. X Pag.483 - Da MINUTO a MINUTO (5 risultati)

vede bene. condivi, 2-89: s'egli aveva a leggere una lettera o altre

vie sono minute, pettegole, umane, egli ne ode il brusio, vede neri

così preste che e'non pareva che egli avesse o nervi o ossa. e.

ragunare le minute cose, ma quando egli è assalito e messo in caccia da'

e'gli conviene gettare per forza quel ch'egli avea ragunato per riposata pace. f

vol. X Pag.484 - Da MINUTO a MINUTO (3 risultati)

voce era che potesse meglio dirsi, egli la mutava e rimutava, infino attanto

contro a questi [gli eretici] rivolse egli principalmente lo studio e la penna.

nullità. d'annunzio, iv-1-214: egli si rivolgeva a me, parlando. è

vol. X Pag.485 - Da MINUTO a MINUTO (3 risultati)

riuscivano... a capacitarsi com'egli avesse potuto lasciar qualche parte oscura od

, la prodigiosa e minuta memoria che egli ha. -dotato di sottile perspicacia

corrisponderebbe alla figura che iddio vuol ch'egli faccia e che i popoli da lui

vol. X Pag.486 - Da MINUTO a MINUTO (1 risultato)

de'miei poco luminosi pensieri, sa egli estrarre con la sua splendida parafrasi tanta

vol. X Pag.487 - Da MINUTO a MINUTO (1 risultato)

che sia stato eccellente omero, descrivendo egli il minuto degli oggetti, delle cose,

vol. X Pag.488 - Da MINUTO a MINUTO (2 risultati)

. alfieri, iii-1-65: non distrugge egli i nobili, se non se a minuto

minuta dicendo di lui, essendo stato egli che ha sconvolta la toscana.

vol. X Pag.489 - Da MINUTO a MINUTO (2 risultati)

, 372: i compratori, come egli mi avevano visto [dice l'asino]

infino a sesta. boccaccio, viii-3-84: egli [lo zodiaco] si leva dal

vol. X Pag.490 - Da MINUTTO a MINUZIA (3 risultati)

una caliginosa o nevosa notte invernale, egli sentirebbe intimamente che solo un miracolo può

, 23-24: iddio? capperi! egli ci è del certo. questo non

può negare senz'esser matto. ma è egli dovere ch'ei si abbassi a certe

vol. X Pag.491 - Da MINUZIERE a MINUZIOSO (2 risultati)

dell'arte con sua maestà, perciocché egli grandemente pigliava diletto d'udir ragionare di

assistere all'amministrazione del governo, mentre egli, ritirato dal maneggio, fingeva di

vol. X Pag.492 - Da MINUZZA a MINUZZARE (3 risultati)

.. e bianco si dimostra quand'egli è intero e, s'av- vien

sua vena; per qualunque altro verso egli si dividesse, andrebbe in fregoli e

uccisi da lui e da 'airone 'egli avea con ogni diligenza trinciato le carni

vol. X Pag.493 - Da MINUZZATA a MINUZZOLO (2 risultati)

fame minuzzoli. tesauro, 2-98: cominciò egli pertanto a minuzzar la massa di quelle

di risa. algarotti, 1-vi-283: egli è maravigliosa cosa a vedere quante minuzzerie noti

vol. X Pag.494 - Da MINVERTA a MIO (1 risultato)

per raccattare a'suoi piedi i minuzzoli che egli, epulone e trimalcione dei lacchezzi e

vol. X Pag.495 - Da MIO a MIO (3 risultati)

. forteguerri, 9-106: questo gregge egli è mio, mio questo armento.

mio, s'a te dispiace / ch'egli più viva, volontario more: /

ero io che dipendevo da lui, ma egli da me. d'annunzio, i-7

vol. X Pag.497 - Da MIOADENOMA a MIOBILINA (2 risultati)

. d'annunzio, iv-1-205: intendeva egli quanto di mio, del mio pensiero

in guardia contro di lui; poich'egli era tra'miei letterati ritenuto per 'impuro'

vol. X Pag.504 - Da MIRA a MIRA (2 risultati)

segno, perché tirai di mira, egli è probabile che voi fallirete il bersaglio,

alcun bersaglio, solamente per mostra ch'egli sa saettare con leggiadria.

vol. X Pag.505 - Da MIRA a MIRA (6 risultati)

iv-613: quello che qual mercennaio ha egli sempre di mira davanti agli occhi non

. moretti, ii-1076: non volevo ch'egli [papini] con me esagerasse,

. b. segni, n-172: egli è certo in tutti gli abiti..

e di qui si dice: 'egli ha posto la mira alta '; donde

fedele che noi cerchiamo. non solo ha egli compassione del povero, ma glie l'

quale immenso ma placidissimo giro non fa egli [pergolesi] fare alla nostra anima per

vol. X Pag.506 - Da MIRA a MIRABILE (2 risultati)

. brusoni, 4-ii-242: verso sera egli tentò d'incendiare con quantità di brusca

, iv-1-42: la sera seguente, egli venne al palazzo roccagiovine alcuni minuti prima

vol. X Pag.507 - Da MIRABILE a MIRABILE (1 risultato)

: per quello che io inteso abbia, egli co'suoi mirabilissima difesa fece. poliziano

vol. X Pag.1025 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (1 risultato)

esser bugiardo. baldelli, 3-520: egli diceva che io era un vantatore e

vol. X Pag.1026 - Da MOSTUVA a MOTA (1 risultato)

. d'annunzio, iv-i- 957: egli, il fiacco, l'oppresso, il

vol. X Pag.1027 - Da MOTA a MOTIVARE (1 risultato)

seguente vacca di castro, dubitando che egli fosse stato cagione di quel mottino e l'

vol. X Pag.1028 - Da MOTIVATO a MOTIVAZIONE (3 risultati)

hanno determinato. sagredo, i-40: egli prontamente v'accorse con diecimila scielti albanesi

, 3-58: la motivata istanza ch'egli a tal fine va ad esporre dovrebbe impetrare

arresto dei fraticelli; di motivazioni legali egli ne ha quante ne vuole.

vol. X Pag.1029 - Da MOTIVICO a MOTIVO (4 risultati)

meccanico; sicché deve sembrar naturale che egli ricorresse al concetto della motività, che

cose estrinseche. davila, ii-427: egli bene spesso non sa le secrete cause

volesse favellare,... bisognerebbe che egli pensasse e ripensasse ed esaminasse e discemesse

... ebbe origine prima dall'essersi egli gran tempo nodrito in cilicia,.

vol. X Pag.1030 - Da MOTIVO a MOTIVO (2 risultati)

mia vita,... s'egli mi nominerà i genitori e i pochi amici

fagiuoli, v-72: in lode della gotta egli [il franzesi] distesi / avea

vol. X Pag.1031 - Da MOTIVO a MOTIZARE (4 risultati)

gli porti la man della briglia, egli divinamente vi risponderà:... e

sforzarlo [il cavallo], che egli la faccia [la ciambetta] senza di

e si riebbe. al qual motivo egli chetamente si ritirò indietro alla sedia ove

di acqua, ed al tempo che egli si colca o pensa o fa motivo di