Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: egli Nuova ricerca

Numero di risultati: 56178

vol. VIII Pag.2 - Da INIBITORIALE a INIETTORIO (2 risultati)

di continuo il « formalismo », che egli richiede per la filosofia del diritto,

giovane, se per altra chimica fattura egli ritrova e distilla... l'elisir

vol. VIII Pag.80 - Da INSALEGGIARE a INSANABILE (1 risultato)

loco di buon'aria, là dove egli l'elesse insalubre. soldani, 1-27:

vol. VIII Pag.81 - Da INSANABILITÀ a INSANGUINATO (7 risultati)

testimoni e la giustizia intacca, / egli insanabilmente offeso resta, / e dietro

loro artigli nelle vive carni di chi egli afferrano. 2. per estens

. giov. cavalcanti, 29: egli era come colui che si taglia il dito

qual provincia, qual campo non ha egli insanguinato, infettato, e, a detto

con mezze confidenze ne'nostri amori perch'egli poi sia ne'nostri pericoli, abbia

pe'quali io non soderei, veduto quanto egli è precipitoso allo 'nsanguinarsi. cellini,

cane con la bocca insanguenata, erette ch'egli avesse morto lo fanciullo. boiardo,

vol. VIII Pag.82 - Da INSANIA a INSANO (1 risultato)

mezzi di tanto onnipossente effetto / sol perch'egli abbia la delizia e 'l vanto /

vol. VIII Pag.83 - Da INSANTARE a INSAPONATO (5 risultati)

, irrefrenabile. cariteo, 15: egli è poetico furore, / che fa gli

che udir noi volse; / ond'egli e vita e signoria gli tolse.

. f. frugoni, i-75: ha egli [il saggio] a somiglianza di

-rifl. stuparich, 3-179: egli s'insapona e si lava con evidente

dar fede, / perché più presto egli ti vuol pelare. muratori, 7-iii-264

vol. VIII Pag.86 - Da INSAZIABILMENTE a INSCENATORE (1 risultato)

. segneri, ii-349: andasse anch'egli gridando insaziabilmente per estasi di contento:

vol. VIII Pag.88 - Da INSCONTRARE a INSCRIVERE (1 risultato)

. arruolare. nievo, 563: egli si mostrò spiacentissimo di non avermi potuto

vol. VIII Pag.89 - Da INSCRIZIONE a INSECUTORE (3 risultati)

magno volgar.], 27-23: 'fa egli cose grandi e inscrutabili ', perché

nieri di qua, ah certo non mancherà egli di farlo di là. graf,

avvengaché lo studio insecchisce la maniera, quando egli è preso per terminare i fini in

vol. VIII Pag.90 - Da INSEDIAMENTO a INSEGNA (2 risultati)

. giovacchino da coniano, 121: egli levò una parte della vittuaglia di bologna

ordine. galiani, 3-188: se egli [il principe] istituisce un'insegna d'

vol. VIII Pag.92 - Da INSEGNABILE a INSEGNAMENTO (3 risultati)

insegna al patrone della nave; ed egli era misericordioso, e tolselo in nave.

e pregai poi con efficaci detti / ch'egli sia quel ch'a questa pugna vegna

insegnamenti valendomi. stigliani, 3: egli è vero che questi tre insegnamenti (

vol. VIII Pag.854 - Da LAVORARE a LAVORARE (1 risultato)

, lavorando di sua immaginazione, quanto egli adombrò sotto quelle immagini di paurosa deformità

vol. VIII Pag.855 - Da LAVORARE a LAVORARE (5 risultati)

donato degli albanzani, 159: essendo egli impacciato dalle vestimenta della vittoria,.

. l'adultera moglie lo confortò che egli si vestisse le vestimenta della patria e quelle

il fiore. lippi, 7-52: egli ha un giardino posto in un bel piano

un poderetto che faceva lavorare e lavorava egli stesso, quando il filatoio stava fermo

moretti, ii-961: quante dediche aveva egli [d'annunzio] stilato, anzi

vol. VIII Pag.856 - Da LAVORATA a LAVORATO (2 risultati)

avea scoperto uno scapolo da lavorarsi, com'egli allegri, 5: vedet'or voi com'

contesa col festivo, dicendo d'esser egli pieno di travagli e fatiche, e nel

vol. VIII Pag.857 - Da LAVORATO a LAVORATOIO (1 risultato)

grassa. g. morelli, 91: egli è situato nel mezzo d'un bellissimo

vol. VIII Pag.858 - Da LAVORATOIO a LAVORATORE (6 risultati)

vera vite; e il padre mio egli è il lavoratore. egli toglierà ogni ramo

padre mio egli è il lavoratore. egli toglierà ogni ramo di vite non portante

cavalca, 16-2-106: trovando l'abate ch'egli era buon lavoratore, insegnolli come dovesse

considerato! lambruschini, 4-1 io: egli culto in lettere, egli dotto in fisica

4-1 io: egli culto in lettere, egli dotto in fisica,...

dotto in fisica,... egli... lavoratore assiduo in questa nostra

vol. VIII Pag.859 - Da LAVORATORIO a LAVORERIO (3 risultati)

meno la metà a un podere ch'egli è solito rendere, o renderebbe. ed

un podere più la metà ch'egli non è solito ordinariamente rendere. sì che

-si sentiva che era la lavorazione che egli prediligeva,... -, la

vol. VIII Pag.860 - Da LAVORETTO a LAVORIO (1 risultato)

suo lavorerio quel venerabile uomo, stando egli appoggiato al suo aratro. g

vol. VIII Pag.861 - Da LAVORIO a LAVORO (1 risultato)

vogliasi ordire. percoto, 406: egli aveva fatto dipingere la sala e acquistate alcune

vol. VIII Pag.862 - Da LAVORO a LAVORO (1 risultato)

ugo brilli. de amicis, i-914: egli ci aveva esortati a fare di quando

vol. VIII Pag.863 - Da LAVORO a LAVORO (1 risultato)

gli argini per la gran moltitudine che egli erano, e perché erano usati di fare

vol. VIII Pag.864 - Da LAVORO a LAZZARETTO (1 risultato)

da voi ritorna e viene, / egli (per dar l'azzurro al suo lavoro

vol. VIII Pag.865 - Da LAZZARINA a LAZZARONE (1 risultato)

magos. quando questi si ribellò, egli lasciò il suo padrone e venne a

vol. VIII Pag.866 - Da LAZZARONEGGIARE a LAZZO (1 risultato)

il lazzo). settembrini, iii-1-383: egli... copresi del tuo nome

vol. VIII Pag.867 - Da LAZZO a LE (1 risultato)

sa, col tempo maturansi; laddove egli, che non di nuova cittadinanza,

vol. VIII Pag.868 - Da LE a LE (4 risultati)

novo cammino. pascoli, 229: egli ascoltava quel gorgoglio blando, / le mani

, 4-5 (424): avvenne che egli le 'ncominciò stranamente a piacere.

sentimenti esteriori, ma so anche ch'egli non solo non impedisce la imaginazione, ma

parole alle prime continuandosi, avanti che egli ristesse l'ebbe nel capo messo che

vol. VIII Pag.869 - Da LE a LEALE (3 risultati)

, / se vere o false novitadi egli ode, / a crederle al compagno va

donna piagente. latini, 3-83: egli [dejotaro], come savio e

qual vuol che altri sia, fassi egli tale. b. corsini, 11-50:

vol. VIII Pag.871 - Da LEALTANZA a LEANZA (3 risultati)

riane e canterburiane che lo designerebbero, s'egli non meritasse allori meno pallidi di quelli

i. nelli, ii-107: egli è vero ch'egli è un po'leantino

nelli, ii-107: egli è vero ch'egli è un po'leantino; ma tu

vol. VIII Pag.872 - Da LEANZA a LEBBRA (2 risultati)

corsieri. quarantotti gambini, 13-158: egli non avrebbe mai immaginato che i cavalli,

la lebbra hanno del male, / egli nei trivii e quadrivii / mangia il

vol. VIII Pag.873 - Da LEBBRA a LECANOMANZIA (1 risultato)

pascoli, 1326: cui sul capo egli [gesù] imponea la mano, /

vol. VIII Pag.875 - Da LECCARE a LECCASCARPE (2 risultati)

quando era al verde, costumava denunciar egli stesso alla cancelleria un supposto delitto per

acquista. aretino, 20-330: come egli intende che io l'ho al mio

vol. VIII Pag.876 - Da LECCASCODELLE a LECCETA (1 risultato)

ricercato. lanzi, v-205: qual ch'egli si deggia dire, piacque in ogni

vol. VIII Pag.877 - Da LECCETO a LECCIONE (1 risultato)

cuore che già per impromessa né per saramento egli non lascerebbe lo suo pessimo vizio;

vol. VIII Pag.878 - Da LECCO a LEClDEA (4 risultati)

, 1: e'sarà cuccuin: va egli al lecca? menzini, 5-4:

. salvini, 23-324: sottil canna egli tien pronto da mano / e sottile

pappatore '. linati, 11-14: egli era leccone, e traeva agli odori come

leccornia. redi, 16-v-395: pur ch'egli ottenga il suo intento, a chi

vol. VIII Pag.879 - Da LECITAMENTE a LECTIO (3 risultati)

riguardando pur verso la città, la quale egli mal volentieri abandonava, si rivolgea;

cancelliere zampaloca le lettere di spagna ch'egli ha diciferate e perché mi trovo in letto

p. foglietta, 147: voglio ch'egli vada ad uccellar alle lecorine, che

vol. VIII Pag.880 - Da LECTOTIPO a LEGA (3 risultati)

suole fare la perversa ambizione, che egli del consolo, o di niuno altro

per quel che vale; senza di che egli lede in se stesso la natura umana

, onde per firenze si disse ch'egli erano disleali alla lega. plutarco volgar.

vol. VIII Pag.881 - Da LEGA a LEGA (2 risultati)

fra giordano, 5-47: non ch'egli [il prete] ti leghi,

t'hai fatto pur tu. ma quando egli ti può assolvere e non ti

vol. VIII Pag.882 - Da LEGA a LEGA (3 risultati)

: percuotendo d'annunzio che udiremo? egli... riabbassa il titolo dei metalli

suona dunque 'falso '; giacché egli, per contrafare, peggiora e sciupa

ma non già di coppella, com'egli si tiene. l. salviati, ii-1-115

vol. VIII Pag.883 - Da LEGABOSCHI a LEGALE (3 risultati)

e venire trovando i legaccioli, con che egli ordinava di costrignerlo per sacrificarlo. redi

sobbalzi del cuore lo soffocavano, mentre egli dislacciava i legaccioli di sovatto che serravano

sia tenuto di mostrare il legàggio che egli ha d'inghilterra; e similmente il

vol. VIII Pag.884 - Da LEGALISMO a LEGALISTA (3 risultati)

, era così nudo di lettere ch'egli non intendeva quello che leggeva. b

vecchio zio,... arrabbiato perch'egli avesse rinnegata la legale per abbandonarsi.

generale legalismo pratico. soffici, v-6-343: egli è anche per me un galantuomo,

vol. VIII Pag.885 - Da LEGALISTICO a LEGAME (1 risultato)

amici. d'este, 160: aderì egli alle premure fattegli, e prima di

vol. VIII Pag.886 - Da LEGAMENTALE a LEGAMENTO (4 risultati)

le guerre civili. tarchetti, 6-ti-i92: egli addusse di voler porre quella fanciulla tra

. bembo, iii-214: 'or quando egli arde il cielo'. dove si vede

che il così porla [la voce 'egli '] poco altro adopera che un

europa! algarotti, i-iii- 279: egli sembra che i nostri compositori adoperino come

vol. VIII Pag.887 - Da LEGAMENTOPESSIA a LEGARE (4 risultati)

mio fato. d'annunzio, iii-1-798: egli s'arresta, quasi che da grande

i vaselli suoi e tarme nelle quali egli si confidava, se prima egli non lega

quali egli si confidava, se prima egli non lega il forte e allora ispogli

le larghe piaghe. marini, ii-136: egli s'accinse animosamente alla cura, purgò

vol. VIII Pag.888 - Da LEGARE a LEGARE (1 risultato)

. bertola, 1-22: v'ha egli alcuna cosa, la quale più adeschi gli

vol. VIII Pag.889 - Da LEGARE a LEGARE (2 risultati)

volta ch'abbia da legarsi nel matrimonio, egli vuol farlo mediante voi e per vostra

insieme leghi. salvini, 41-290: egli [l'àmor divino] è onnipotente,

vol. VIII Pag.891 - Da LEGATO a LEGATO (5 risultati)

toccata la soglia del salotto, ch'egli v'entrò, con un passo così legato

sarò sciolto. nardi, i-444: egli stesso s'era infamato e vituperato con

3-109: incominciava a parerle naturale che egli fosse lì, in quell'ora della

ad ogni detto d'aristotile, che egli abbia per sacrilegio il discostarsene da alcuno.

irresoluto. machiavelli, 1-vi-469: se egli non fosse uno uomo un poco legato

vol. VIII Pag.893 - Da LEGATOIO a LEGATURA (4 risultati)

tutte della gallia togata in quest'occasione egli scorse, rendendosi poi...

alter ego del papa, dal cui fianco egli viene, per così dire, staccato

/ o portala alla corte ». egli la piglia: / e vistola stracciata,

. -... credo che'egli sia un legatore di gioie.

vol. VIII Pag.894 - Da LEGATURA a LEGAZIA (1 risultato)

che saltella da sé, non avendo egli legatura alcuna con gli altri sette.

vol. VIII Pag.895 - Da LEGAZIA a LEGGE (1 risultato)

vasari, i-617: considerando quello che egli aveva fatto nelle augnature, incrostature,

vol. VIII Pag.896 - Da LEGGE a LEGGE (1 risultato)

al povero che al potente, ove egli non ha punto di perdono né di

vol. VIII Pag.897 - Da LEGGE a LEGGE (5 risultati)

o costituzionale. pagano, iii-186: egli è palese, che le leggi civili sin

numero di testimoni vince, ancora che egli avesse il torto. 6.

maestri in legge e decretali, e egli con loro insieme, ch'era grande

., 2-10 (257): s'egli v'era più a grado lo studio

benedetto musolino. fogazzaro, 5-36: egli studiava ora leggi, privatamente, all'

vol. VIII Pag.898 - Da LEGGE a LEGGE (3 risultati)

la natura, alle quali pel suo meglio egli deve ubbidire ». idem, 3-38

segneri, iii-1-31: nella legge nuova egli [dio] promette espressamente i beni

ringraziava molto tutti, ma... egli non ne aveva necessità, perché non

vol. VIII Pag.899 - Da LEGGE a LEGGE (4 risultati)

legge dialettica. bembo, 2-143: egli niuna regola osservò, che bene di

ingegnava persuaderla ch'ella fusse contenta, ch'egli seguisse cristo coll'estrema povertà. e

stato una legge, tutto quello che egli diceva o comandava loro. tasso,

un dio che rompe le leggi che egli ha imposto alle cose del mondo e

vol. VIII Pag.900 - Da LEGGE a LEGGE (3 risultati)

e tende al diverso. polarità. egli è in virtù di questa legge che

/ per non aver, poi ch'egli fosse estinto, / chi legge mi

non va misurato colle popolari osservazioncelle. egli è legge a se stesso.

vol. VIII Pag.901 - Da LEGGE a LEGGENDA (5 risultati)

che solo crede verità vedere, / o egli è superbo o leggiero, se elegge

'l conceder le grazie non altramente ch'egli fosse il signore. -fare una

per quello de'vizi e vuol vivere egli senza ritegno e legge. mascheroni,

leggenda del beato brandano che, quando egli navicava per lo mare oceano, il vidde

. carducci, iii12- 45: certo egli muove dalla più antica e propria nozione

vol. VIII Pag.902 - Da LEGGENDAIO a LEGGENDARIO (5 risultati)

carducci, iii-12-45: non dubita forse anch'egli... che la denominazione di

virtù e i difetti di coloro che egli si elegge e vuole amarli cosi come li

leggenda. soffici, iii-416: poiché egli non conosceva il francese né era in

per due tagliuzzi, che pare che egli abbi beuta sangue di drago o pasciutosi

a lungo posseduto dal genio malinconico, ch'egli temeva la sua dannazione in eterno se

vol. VIII Pag.903 - Da LEGGENDARIO a LEGGERE (3 risultati)

leggendarie, egli si appoggiava sopra tutto, come il

brizzolati, i baffi morbidi e castagni, egli era per noi... il

: virgilio vidi, e parmi ch'egli avesse / compagni d'alto ingegno e

vol. VIII Pag.904 - Da LEGGERE a LEGGERE (3 risultati)

signor antonio d'abbadie... « egli », soggiungeva il giovane, «

denari pagarsi. manfredi, 3-139: egli ricerca il tempo di un re dell'egitto

il ferro al fuoco affina '. ma egli, non riconoscendo se non la prima

vol. VIII Pag.905 - Da LEGGERENZA a LEGGEREZZA (1 risultato)

che è tutto uno sfoggio professionale a cui egli non partecipa in alcun modo.

vol. VIII Pag.906 - Da LEGGEREZZA a LEGGEREZZA (5 risultati)

degli altri. caro, i-283: egli mi fuggiva con una leggerezza e con una

la leggierezza nel giogo suo, s'egli non ci fosse sempre vicino per aiutarci a

e leggerezza di cuore fussero state buone, egli l'avrebbe elette per sé. caviceo

giudizio. d'annunzio, iv-1-105: egli passava dall'uno all'altro amore con

possa un poema esser bello, se egli non è tutto sparso di leggerezze amorose

vol. VIII Pag.907 - Da LEGGERI a LEGGERMENTE (1 risultato)

: lasciai scendere la sciabola leggermente, egli vide il pericolo, deviò a destra,

vol. VIII Pag.908 - Da LEGGERO a LEGGERO (5 risultati)

sgrida i ragazzi; questi si ritirano: egli ripiglia il ragionare; essi tornano intorno

giob a parlare leggermente; ma egli compie i suoi ragionamenti con gli

di forza dentro un pallone, tanto egli diverrà più leggiere. ma l'autorità

, 28: parte... egli d'italia, leggiero di borsa. baldini

, 1-69: ma finalmente convien ch'egli smonte, / e disse: -io son

vol. VIII Pag.909 - Da LEGGERO a LEGGERO (4 risultati)

, 5-48: pareva un lioncin quand'egli scherza, / che salta in qua

buon nutrimento. marsilio ficino, 4-30: egli si vuole... mangiare due

tentato / il lento fuoco, non altro egli rese / che un leggieri liquore e

e lo cinsi con esse; ma egli non se ne avvide punto perché l'

vol. VIII Pag.910 - Da LEGGERO a LEGGERO (3 risultati)

una leggiera terzana che, per esser egli carco d'anni, quantunque fosse assai robusto

rincrescevole. / -esser non può ch'egli non stia gravissimo. / -anzi troppo leggiero

tutto, come leggiere e sboccato ch'egli era, ché chi vincesse quella provvisione,

vol. VIII Pag.911 - Da LEGGERO a LEGGERO (3 risultati)

l'uscio, che mal chiuso egli era; / e messole una mano in

conte, vedendo ritenuta sua figlia e egli dal re in leggere guardia lasciato, si

crudeli, 97: ride l'uom quando egli mira / in altrui legger difetto,

vol. VIII Pag.914 - Da LEGGEROSO a LEGGIADRIA (3 risultati)

leggerino. fagiuoli, v-4: le foglie egli levò di fico a un ramo,

. cavalcanti, 85: il che egli con arguzia saporita trasferisce alla molta discrezione

rea sorte. straparola, ii-141: egli è cosa detestabile molto che un malvagio

vol. VIII Pag.915 - Da LEGGIADRIBELLUCCIO a LEGGIADRO (2 risultati)

, i-299: gualdrada... egli tolse per moglie per una leggiadria che

vo'dir nulla della leggiadria / ch'egli ebbe nel comporre in dolce metro;

vol. VIII Pag.916 - Da LEGGIADRO a LEGGIADRO (2 risultati)

avere a'suoi servigi uomo, qual che egli si fosse, o giovane o

leggiadro volto / sembra che 'l duro fato egli conforte. b. corsini, 11-23

vol. VIII Pag.917 - Da LEGGIADRO a LEGGIADRO (1 risultato)

da lui alcuna di quelle istoriette che egli soleva narrare agli altri, in cui veramente

vol. VIII Pag.918 - Da LEGGIAIO a LEGGIO (1 risultato)

quando poi cominciò alquanto a leggicchiare, egli non v'era più modo di spiccarle di

vol. VIII Pag.919 - Da LEGGIO a LEGIFERAMENTO (1 risultato)

in rime. settembrini, 1-56: egli [il puoti] non era uno scrittore

vol. VIII Pag.920 - Da LEGIFERANTE a LEGIONE (1 risultato)

e. gadda, 9-381: non era egli, allora, piccolo beniamino, un

vol. VIII Pag.921 - Da LEGISLALIZZARE a LEGISLATORE (2 risultati)

non possa pregare il padre mio, ch'egli mi manderebbe più di dodici mila legioni

: -esce fuore spirito immondo. -ed egli rispose e disse: -io non posso

vol. VIII Pag.923 - Da LEGITTIMA a LEGITTIMARE (5 risultati)

di fideicommiso, e con patto ch'egli non ne abbia da de- traere né

. bandello, 1-42 (i-506): egli poi non avendo riguardo che io era

universale, nel quale legittimamente si potesse egli far ammaestrare intorno alle cose controverse nella

di qualche mese un concorso universitario ch'egli legittimamente contava di padroneggiare con settecento pagine

in servizio di quella repubblica. ma egli si scusò legittimamente, che allora non

vol. VIII Pag.924 - Da LEGITTIMARIO a LEGITTIMAZIONE (2 risultati)

a persona. lampredi, 4-166: egli è chiaro che nell'uno e nell'altro

maggior potenza papale. ghislanzoni, 140: egli era entrato... per iscrivere

vol. VIII Pag.925 - Da LEGITTIMISMO a LEGITTIMITÀ (2 risultati)

qui per la sua curiosità: è egli un accento dell'ire legittimiste o delle repubblicane

. magalotti, 9-2-205: vi par'egli che i riformatori abbiano...

vol. VIII Pag.926 - Da LEGITTIMO a LEGITTIMO (4 risultati)

). de sanctis, i-28: egli dimostra nella splendida difesa che pone in

ella accogliesse quella sua morte, perché egli si sentisse pacificato. -validità di

sanza grande necessitade. beicari, 6-46: egli celebra la messa il dì della domenica

o non così fatto. ma dappoi che egli è posto, importa assai. tasso

vol. VIII Pag.927 - Da LEGITTIMO a LEGITTIMO (2 risultati)

e della regina molti altri, ond'egli era circondato ordinariamente da buon numero di

giudice pronunzia secondo una opinione probabile, egli la reputa per vera. muratori,

vol. VIII Pag.928 - Da LEGIZZARE a LEGNA (5 risultati)

mercenario. cesarotti, 1-xxix-345: parvi egli dunque onesta cosa... alla salvezza

sospetto. brusoni, 4-i-260: voleva egli far subito tagliar la testa al detto

questa scrittura sua, nella quale ha egli il suo volere sì efficacemente e con termini

quello. cesarotti, 1-xxxi-214: credeva egli che la bontà innocente ed attiva fosse la

era perché prima di quel maledetto ruzzolone egli era dritto come un palo.

vol. VIII Pag.929 - Da LEGNACEO a LEGNAIOLO (2 risultati)

verso di me; che non pare ch'egli abbino a fare altro che tagliarmi le

tutta odorosa delle assi piallate, dove egli lavorava da onesto operaio (ricordo queste

vol. VIII Pag.930 - Da LEGNAMARO a LEGNIPERDA (3 risultati)

, mettendolo in quella giusta grandezza che egli ha ad avere nell'opera. magalotti,

la loro esenzione, in qualunque luogo egli anderanno ad abitare, legnare per lor uso

legno. casini, lvii-66: egli era divotissimo / a stare in chiesa

vol. VIII Pag.931 - Da LEGNO a LEGNO (1 risultato)

. marino, i-55: egli, vago allora / di costeggiar quel dilettoso

vol. VIII Pag.932 - Da LEGNO a LEGNO (2 risultati)

, di cui ha saputo farsi l'anima egli, che tutte le violenze e crudeltà

che tutte le violenze e crudeltà ch'egli adopera per assicurare sè stesso, necessarie

vol. VIII Pag.933 - Da LEGNOLO a LEGNOSO (2 risultati)

di bastone sul cranio spelato, egli rispose gittandosi vigliac camente per

: tutti si aspettavano o che egli avesse scoperto in quella legnosa lirica una

vol. VIII Pag.935 - Da LEHM a LEIBNIZIANO (2 risultati)

eccolo lì, sotto il grande albero che egli amava, e che ha, presso

de'fanti che venieno avveduto, mentre che egli senza vedergli ancora andava guardando donde venissero

vol. VIII Pag.936 - Da LEIBNIZIANISMO a LEMBO (1 risultato)

par un paladino, / pur ch'egli udisse « lellelè » gridare.

vol. VIII Pag.938 - Da LEMIN a LEMNISCATO (1 risultato)

ma ben con tutto ciò stimo che egli abbia mestieri di un poco di lume

vol. VIII Pag.940 - Da LENA a LENA (2 risultati)

d'annunzio, ii-1117: cade anch'egli, come quando portava la croce.

,... oltre all'aver egli debolezza di voce, oscurità nella lingua e

vol. VIII Pag.941 - Da LENA a LENDINELLA (1 risultato)

difender torino. stigliani, 2-20: egli è sì grande il duol d'amore

vol. VIII Pag.943 - Da LENEO a LENIRE (2 risultati)

inventore del torchio da vino, onde egli ebbe l'aggiunto di leneo. erano queste

affetto? d'annunzio, iv-2-824: egli sopraggiungeva talvolta alla casa della sua amica

vol. VIII Pag.944 - Da LENITÀ a LENOCINIO (2 risultati)

da qual parte scorra; ciò che egli ode, non se se sia il canto

dolori gli presero dentro al ventre né egli può dissimularli:... dimanda aiuto

vol. VIII Pag.945 - Da LENONATO a LENTAMENTE (2 risultati)

uno di donne bellissime, di cui egli cresceva il prestigio coi lenocini del suo

delicati. de roberto, 3-77: egli si contorceva, lentamente, come un

vol. VIII Pag.946 - Da LENTARE a LENTE (5 risultati)

pianto. fr. serafini, 304: egli fin da'primi anni lentò le mosse

al padrone che era tempo di saettare. egli senza più lentò l'arco e,

rodomonte. alamanni, 13-87: ne poich'egli ha dalla surgente aurora / travagliato al

se voleva lentare in qualche cosa, egli procurarebbe che gli fosse conceduta la vita

segneri, ii-36: esaù affamato curò egli forse la sua primogenitura? anzi,

vol. VIII Pag.947 - Da LENTE a LENTECCHIA (2 risultati)

scherno,... il guasto ch'egli opera nella propria ragione lo dispone a

rovesciato e falsato per il solo fatto ch'egli passa a traverso alle lenti di un

vol. VIII Pag.948 - Da LENTEGGIALE a LENTICCHIA (2 risultati)

a risolvere la questione; e scrive egli stesso che il ritardo non è imputabile a

: si concluderà perciò male dicendo: egli non parla, è dunque stupido. la

vol. VIII Pag.949 - Da LENTICCHIATO a LENTIGGINE (3 risultati)

che tu il dicessi; ma part'egli / infatto ch'e'la facon di pericolo

in taglio si dice lenticolare, percioché egli ha la similitudine del taglio della lente

concentriche. frisi, 244: avendo egli spiegato alcune tele in luoghi paludosi contro

vol. VIII Pag.950 - Da LENTIGGINOSI a LENTO (2 risultati)

usata diligenza. e l'occhio anch'egli dimostra alcune lentigini nella carta, ma nel

e poi al lentino, per vedere anch'egli il padre ventimiglia.

vol. VIII Pag.952 - Da LENTO a LENTO (2 risultati)

arno in su la foce / sì ch'egli anneghi in te ogni persona. petrarca

perché è odorifero;... s'egli vien trito in vino di palme ed

vol. VIII Pag.953 - Da LENTO a LENZA (1 risultato)

lento, / il dolce latte, ch'egli avea bevuto / del vivo fonte lucido

vol. VIII Pag.954 - Da LENZARA a LENZUOLO (1 risultato)

alla rete, ovvero in alcuna maniera egli lo può prendere, e gittarlo fuori

vol. VIII Pag.955 - Da LEO a LEONE (2 risultati)

cinto attraverso. aretino, 20-81: egli la caricò sopra una schiavinaccia, ricoperta

, 9-x-202: abbiamo di certo che egli facesse il leoncino ed il cignale, che

vol. VIII Pag.956 - Da LEONE a LEONE (2 risultati)

. botta, 6-ii-232: v'era egli scolpito in atti di ferire il lione britannico

significa, con sua licenza, / ch'egli è la bestia per eccellenza. panzini

vol. VIII Pag.957 - Da LEONEPARDO a LEONINO (2 risultati)

e nello scuotere leggermente i capelli, egli gettasse le spoglie del gineceo per rivestire

dei labbri. con un salto leonino egli si fa addosso al fratello e l'incalza

vol. VIII Pag.958 - Da LEONINO a LEOPARDEGGIARE (1 risultato)

pro- vincie rimaste al pontefice, ovvero egli proseguisse al dominar nella sola sua roma

vol. VIII Pag.959 - Da LEOPARDESCO a LEPIDEZZA (1 risultato)

messo in effetto la dottrina leopardiana che egli certo non conosceva. cicognani, 13-147

vol. VIII Pag.960 - Da LEPIDIO a LEPORARIO (2 risultati)

, iii-6- 374: lo mostrò ben egli negli epigrammi suoi, non lepidi né

fino al lepido della caricatura nel modo com'egli dipinge i cardinali. di giacomo,

vol. VIII Pag.963 - Da LEPRE a LEPTOCARDI (2 risultati)

tramater [s. v.]: egli è lepre vecchia phe dà gangheri e

al covo / questo lepróne, poi che egli è uscito / così spaventaticcio? e

vol. VIII Pag.964 - Da LEPTOCEFALO a LERCIO (1 risultato)

lercia chi cela la cosa utile che egli sa. = denom. da

vol. VIII Pag.965 - Da LERCIO a LESENA (3 risultati)

figur. pataffio, 5: fondato egli è su l'ariento vivo / l'abbate

, or non lo stuzzicare, / ch'egli ha del lercio assai più ch'io

i-229: di rogiada o di linfa egli [il garofano] si pasce;

vol. VIII Pag.966 - Da LESENATO a LESIONATO (5 risultati)

un poco peccò cogli occhi, ed egli colla lesina vi si percosse, sicché mai

con seco una lesina, colla quale egli vi debbe uccidere. g. p.

compagnia della lesina. bocchelli, 2-xxiv-642: egli era degno di presiedere la confraternita della

non mangiassi o non beessi! mentre ch'egli sta in camera! oh, che

quest'amore sia un gran diavolo; egli entra per tutto, e fa alla palla

vol. VIII Pag.967 - Da LESIONE a LESO (2 risultati)

di perpetua. foscolo, iv-309: egli considera l'opposizione di sua moglie come

una conseguenza delle leggi naturali stesse, egli è uopo che lo stesso si faccia

vol. VIII Pag.968 - Da LESSAIO a LESSICOGRAFO (3 risultati)

dee., 7-1 (153): egli ed ella cenarono un poco di carne

entro un collegio, dal quale, egli -ricevuta la prima lessatura -passerebbe a condirsi

né tanto meno del lessico letterario; egli supplisce con parole dialettali. quasimodo, 3-80

vol. VIII Pag.969 - Da LESSICOLOGIA a LESTO (2 risultati)

fico lesso. sbarbaro, 5-125: egli s'era avuto pesti i piedi dalle

note al malmantile, 5-56: 'egli ha bisogno d'un buon lesso '

vol. VIII Pag.970 - Da LESTOBIOSI a LESTRIDEI (3 risultati)

orecchie, sospirava, si confondeva quand'egli parlava lesto, grazioso, animato. de

). casalicchio, 445: appena egli domandava a bere, che subito erano

bisogna andar lesto con costui, perché egli è trincato come il trentamila diavoli. l

vol. VIII Pag.971 - Da LESTRIGONE a LETAMATO (1 risultato)

innocenza delle donne accusate d'impudicizia. egli è vero che achielle stazio...

vol. VIII Pag.972 - Da LETAMAZIONE a LETAMINARE (3 risultati)

14-2-32: anche più era l'andare ch'egli faceva per napoli,...

vota quel pital; va', ch'egli e pieno. -voteròlloti in seno, /

della cittadinanza romana, que'privilegi che egli non curava punto per se medesimo,

vol. VIII Pag.973 - Da LETAMINATO a LETARGO (4 risultati)

o subetici. forteguerri, iv-167: egli è un vecchio stantio, / letargico,

far risentire un così disperatamente addormentato, egli, mai, non che riscuotersi e

: passarono alcuni minuti, in cui egli lottò contro l'estenuazione che stava per mutarsi

e che respira. silone, 8-212: egli ha buoni nervi, e un periodo

vol. VIII Pag.974 - Da LETE a LETEO (3 risultati)

ordisce la narrazione... la quale egli riassume dopo questa incidenza di mecenate,

2-241: d'inverno... egli parve ridursi a una specie di letargo.

notte eran le cose, / vinto egli pur da la stanchezza, in lete /

vol. VIII Pag.975 - Da LETERA a LETIZIA (1 risultato)

, 250: tanta era la letizia che egli aveva che non poteva favellare. boiardo

vol. VIII Pag.976 - Da LETIZIA a LETIZIANTE (2 risultati)

., 3-2 (280): essendo egli nel letto entrato e lietamente salutatala,

morìo; e crisippo presente letiziante anch'egli nel punto della morte si dimostrò.

vol. VIII Pag.977 - Da LETIZIARE a LETTERA (1 risultato)

.. pare da conchiudere che, avendo egli arrecato in etruria le lettere, non

vol. VIII Pag.978 - Da LETTERA a LETTERA (5 risultati)

da piè di mia propria mano: egli conosce la mia lettera, e darà fede

mi risolve che 4 nsin a tanto ch'egli non ha una certa bella lettera cancellaresca

ha una certa bella lettera cancellaresca ch'egli aspetta, non pensa di stampar né

qual s'ella sarà così bella, com'egli mi promette, me allettarà e quasi

il ti trai »,... egli prendendo il semplice della lettera, con

vol. VIII Pag.979 - Da LETTERA a LETTERA (6 risultati)

e possenti. giamboni, 8-ii-139: s'egli è debile suo corpo ed egli ha

s'egli è debile suo corpo ed egli ha buono ingegno e viva memoria,

cose. bibbia volgar., ix-612: egli erano uomini idioti senza lettera. meditazione

.. al giannotto, di cui egli (ancorché piuttosto non senza lettere, che

lettere d'umanità,... che egli, se vivuto fosse, arebbe forse

aborrita. tasso, n-iii-842: quantunque egli sia desideroso d'imparare a d'intendere

vol. VIII Pag.980 - Da LETTERA a LETTERA (2 risultati)

al conte da'fiorentini che bastava che egli lo promettesse alla signoria di firenze con

cose quivi non raccontate, ma che egli medesimo scrive da sé, fatte a partire

vol. VIII Pag.981 - Da LETTERA a LETTERA (6 risultati)

tutti gli cristiani maschi e femmine ch'egli trovasse in quelle contrade. a. pucci

e qui il presidente nesmond disse d'aver egli ricevuta lettera di sigillo del re.

: parlò gagliardamente contro quel mandato ch'egli chiamò lettera si sigillo di nuovo conio

io vo al prete a confessarmi, e egli mi proscioglie, quale è la cagione

le littere de la fede, come egli ve era stato. pallavicino, ii-716

. g. morelli, 155: egli attendea al monte e trafficava parecchi migliaia

vol. VIII Pag.982 - Da LETTERA a LETTERA (2 risultati)

dignitate. cavalca, 20-555: poich'egli ebbe compreso alcuna cosa di lettera,

odore de l'arosto, prova s'egli se li lascia tórre; se lo fa

vol. VIII Pag.983 - Da LETTERAGGINE a LETTERALE (2 risultati)

, 86: in tutte le feste ove egli andava, / tutto d'oro intessuto

1-97: l'ima e l'altra cosa egli raccomandava a suo figlio, in certi

vol. VIII Pag.984 - Da LETTERALISMO a LETTERARIAMENTE (1 risultato)

fedelissima, come serbarla nel verso? egli è qui ch'io pongo due generi

vol. VIII Pag.985 - Da LETTERARIETÀ a LETTERATAIO (2 risultati)

poeta. il che non vuol dire ch'egli faccia pittura letteraria per i letterati o

g. gozzi, i-15-219: ora s'egli per avventura negasse questo, si esporrebbe

vol. VIII Pag.986 - Da LETTERATAME a LETTERATO (4 risultati)

. costo, 1-108: -che vi par'egli delle mie madonne? disse il ravaschiero

. muratori, 14-27: mi contò egli la venerabile storia, ed essendo un

., 6-9 (128): egli dice che sono [le arche] nostra

dire. b. croce, ii-4-52: egli è un vero temperamento di letterato,

vol. VIII Pag.987 - Da LETTERATO a LETTERATURA (5 risultati)

... far le mie meraviglie che egli, che sospetta ricercatezza e rettorica anche

novelle... ei compose, come egli confessa, in istile umilissimo ed in

: io sono lo scrittore indifferente, egli il personaggio appassionato, io il letteratello senza

, io il letteratello senza fiele, egli il bifolco ringhioso. fanfani, 39:

scelta letteratura. gravina, 130: ha egli voluto [il varchi] pigliar briga

vol. VIII Pag.988 - Da LETTERATURAIO a LETTERINA (2 risultati)

anche i cattivi periodi letterari nei quali egli spesso s'imbrogliava e dai

. buonarroti il giovane, 9-417: egli è qua dietro un messaggier che..

vol. VIII Pag.989 - Da LETTERIONE a LETTIERA (3 risultati)

in una lettiera nella corte, acciò ch'egli vietasse di fare sozza pacie con pirro

lettiera teneva la colui donna... egli dovea già passare al guado, e

un monte di letame, al quale egli appoggiava i fianchi. fenaruolo,

vol. VIII Pag.990 - Da LETTIFERO a LETTO (2 risultati)

, che non vi stesse altri che egli e'suoi discepoli. testamento di beatrice

è. davanzali, i-62: stomacavali anch'egli co'suoi modi diversi dagli antichi:

vol. VIII Pag.992 - Da LETTO a LETTO (4 risultati)

delle fedi. idem, iv-934: egli preferisce le anime morte che vivono senza

si volgeva contro il diritto e dovere che egli aveva di elaborare in modo perspicuo la

gli è sotto [al sole] ed egli sporgendosi può scorgere i letti profondi della

. scamozzi, 2-13-337: pian piano egli [l'obelisco] si posò sopra otto

vol. IX Pag.3 - Da LIBERALE a LIBERALE (3 risultati)

lo suo amore, e massime ch'egli perdoni a chi l'offende, liberamente

bandello, 1-2 (i-16): egli splendidissimo in tutte l'azioni sue,.

dico, non parrà precauzione superflua s'egli rimane un momento in forse prima d'

vol. IX Pag.4 - Da LIBERALEGGIANTE a LIBERALESCO (2 risultati)

alla patria, seguiterebbe a dirsi com'egli le fu liberale di sé, tanto che

. petruccelli della gattina, 1-95: egli puzza... il filosofo ed

vol. IX Pag.6 - Da LIBERALIZZAMENTO a LIBERAL-PROLETARIO (4 risultati)

, ii-50: ai quali signori priori egli dimostrò grande amorevolezza e liberalità, concedendo

, e accostossi con lui tanto quanto egli potè, servendolo liberalmente di dì e

il suo fuoco, ma liberalmente quello che egli soleva con tutto il pensier desiderare e

giorno che gli austriaci se ne andarono, egli divenne di punto in bianco un grande

vol. IX Pag.7 - Da LIBERALSOCIALISMO a LIBERAMENTE (1 risultato)

la condan- nagion pagata, questa sera egli e la sorella sono venuti a casa

vol. IX Pag.8 - Da LIBERAMENTO a LIBERARE (6 risultati)

uno suo servo schiavo, il quale egli lo liberò, ma riserbossi che in certe

, ma riserbossi che in certe cose egli gli dovesse essere ubbligato. fatta questa liberazione

, 4-39: tanto il costrinsono, ed egli e messer galeazzo, liberandolo per loro

lo liberasse di quella obbligazione in che egli l'aveva lasciato ubbligato. el gentile

quel che vi sia per enea: percioché egli pare che, sì come ad enea

sue entrate non accrescesse, che, essendo egli libero e presente, non avrebbe ottenuto

vol. IX Pag.9 - Da LIBERARE a LIBERARE (3 risultati)

con un sottile avviso il liberòe, egli ne venia a pericolo di morte.

infermità che iddio gli avea data perch'egli si ricordasse di lui e fu fatto

e liberato. bicchierai, 69: riduce egli la somma efficacia di quest'acque a

vol. IX Pag.10 - Da LIBERARE a LIBERARE (5 risultati)

che di sì malvagia notte, come egli aspettava, l'avevano liberato. trattato del

dagl'impacci delle guerre,... egli avesse quando che sia a rivolgersi alla

di liegi e lucemburgo,... egli si applicò tutto alla frontiera di piccardia

sull'istante in frenesia d'odio, egli vorrebbe ucciderla sul colpo per liberarsi da

il marito non celò alla moglie ch'egli già da quel punto non la tenea più

vol. IX Pag.11 - Da LIBERATA a LIBERATORE (2 risultati)

: le pareva un segno evidente che egli intendeva liberarsi di lei, e domandava

: pagò il creditore per lui, e egli, chiamandosi per contratto in forma valida

vol. IX Pag.12 - Da LIBERATORIO a LIBERAZIONE (1 risultato)

dalla crudeltà del tuo padre, quando egli ordinò che a morte sentenziata fosse,

vol. IX Pag.13 - Da LIBERAZIONE a LIBERCOLO (3 risultati)

infallibilmente disciolto l'assedio, senza che egli avventurasse pure un soldato per la liberazione

a. monti, 582: libertà che egli intendeva immediatamente e concretamente come liberazione:

... questo libercoletto, qual ch'egli sia,... non dubito

vol. IX Pag.14 - Da LIBERIANO a LIBERO (2 risultati)

tale corrente. marinetti, 2-i-27: egli [il lucini] fu, da giovanissimo

di mente. petrarca, 70-9: s'egli avèn ch'ancor non mi si nieghi

vol. IX Pag.15 - Da LIBERO a LIBERO (4 risultati)

quel che dicono molti, cioè che egli [il sarpi] fosse cattolico, ma

costretto a parlar libero. ma come puoss'egli dubitare, quando chiama roma * meretrice

degno si pone alla destra, acciocché egli abbia libera alle operazioni la mano migliore

e tagliolli tutta quella carne soperchia ch'egli avea agli occhi, e il frate

vol. IX Pag.16 - Da LIBERO a LIBERO (1 risultato)

cavour, non facile, ma a cui egli annetteva grande significato, tanto che lo

vol. IX Pag.17 - Da LIBERO a LIBERO (1 risultato)

vi era principe, con qual nome egli si appellasse, ed in tale modo tutti

vol. IX Pag.18 - Da LIBERO a LIBERO (4 risultati)

ambra, 91: tu non sai come egli è stitico /... non

con quaranta scudi l'anno di più egli camperebbe. -non sottoposto a bando di

. bonsanti, 4-22: non dovrebbe egli usufruire di un biglietto gratuito, una

mandato fusse stato libero e amplissimo, egli si aveva a riferire alle istruzioni,

vol. IX Pag.19 - Da LIBERO a LIBERO (7 risultati)

non opre. rosmini, xxvii-352: egli è manifesto che l'atto onde adamo

g. gozzi, i-21-153: egli risponde / col lampeggiar d'un libero

, 1-viii-220: è mirabile a vedere come egli abbia espresso moltissimi luoghi di orazio con

vena che derivati dall'altrui: come egli ne abbia ingentilito parecchi altri voltando onestamente

polito, ché questi garzonacci, quando egli hanno la casa libera, e'la trescano

essere impedito dalle scale, non impedisca egli le scale, e provveda di darle

un dono ad orazio; ma siccome egli forse non sarà in istato di poterne

vol. IX Pag.20 - Da LIBERO a LIBERO (2 risultati)

traduzione fedelissima, come serbarla nel verso? egli è qui ch'io pongo due generi

: di nuovo il verso (quando egli è moltiplicato, cioè quando se ne fa

vol. IX Pag.21 - Da LIBERO a LIBERTÀ (3 risultati)

, 4-25: quando ognun dorme, potrà egli... /...

. sassetti, 268: se dove egli [il trinchetto della nave] era

a rompersi in più d'un luogo, egli andava seguitando, la cosa era libera

vol. IX Pag.22 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (1 risultato)

e lo stimolo della carne, ed egli si confortava, non in sé che si

vol. IX Pag.23 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (3 risultati)

, e che consiste nel non essere egli assoggettato o necessitato da un ordine chiuso

inesorabile fatalità. pisacane, iii-104: egli è falso che l'uomo associandosi co'

da parte della stessa comunità in cui egli vive; la condizione in cui si

vol. IX Pag.24 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (2 risultati)

essi [dei tumulti] non troverrà ch'egli abbiano partorito alcuno esilio o violenza in

in genere, della comunità a cui egli appartiene. -in senso improprio: libertà

vol. IX Pag.93 - Da LINEA a LINEA (1 risultato)

le testate d'argento: non vi par egli una galanteria da star bene sul giro

vol. IX Pag.94 - Da LINEA a LINEA (1 risultato)

determina l'altezza della cosa ch'egli intende far vedere in disegno.

vol. IX Pag.95 - Da LINEA a LINEA (2 risultati)

confessione di tutti i pittori e statuarii egli [parrasio di efeso] acquistò la vittoria

termini di linee. aretino, v-1-58: egli era il vero interprete de la fisonomia

vol. IX Pag.97 - Da LINEA a LINEA (1 risultato)

g. bentivoglio, 4-1260: tirava egli in giro da un ponte all'altro

vol. IX Pag.98 - Da LINEAGRAFIA a LINEAMENTO (4 risultati)

castello di garresio, dominio, quando egli scriveva, dei marchesi di ceva (altra

. e. gadda, 10-85: egli discendeva in linea maschile diretta da gonzalo.

. b. spaventa, 1-351: egli è stato violento e scortese: non perciò

che ne fa intrigatissimo il lavoro, egli è il gran tritume... de'

vol. IX Pag.99 - Da LINEARE a LINEARE (4 risultati)

le sono intorno mostrano, ancor ch'egli avesse la maniera greca, che s'andò

, 1-viii-221: è mirabile a vedere come egli abbia espresso moltissimi luoghi di orazio con

felicità... e infine come egli abbia dato a vari concetti un'aria

numero superficiale, il quale mosso anch'egli faccia il sodo; come se uno si

vol. IX Pag.100 - Da LINEARE a LINEATO (1 risultato)

l'anima / di dante, quand'egli nel maggio / angeli e spiriti lineava.

vol. IX Pag.101 - Da LINEATORE a LINFA (1 risultato)

scorto e diligente nel mestier del far notomie egli sia? redi, 16-v-144: credo

vol. IX Pag.104 - Da LINGERIA a LINGUA (2 risultati)

erasmo da valvasone, 2-67: lingesi egli [il cane] e da se

della lingua fra i denti, allora egli [il parrucchiere] dosava ceroni, inanellava

vol. IX Pag.105 - Da LINGUA a LINGUA (2 risultati)

greci. martello, 189: ha egli adoperate alcune parole che sono per avventura

e disusati, purché di crusca, pretendendosi egli italianissimo e purista in una cosa:

vol. IX Pag.106 - Da LINGUA a LINGUA (5 risultati)

beneficio. guerrazzi, 56: tutto egli apprendeva con prestezza maravigliosa, in ispecie

naturalmente, senza avvedersene, non ch'egli faccia sue quelle parole e quelle locuzioni,

grado delle voci. algarotti, 1-x-95: egli è fuor dell'ordine il presumere di

... 'al modo com'egli mostra di saperla e l'usa. gramsci

. nuovo giornale enciclopedico, xl-488: egli non trova strano che, facendo quanto

vol. IX Pag.107 - Da LINGUA a LINGUA (3 risultati)

nella matematica. galileo, 3-4-171: egli [l'universo] è scritto in lingua

di domiziano; e sì fattamente che egli era da tutti chiamato per questa cagione

, indizio. betti, lx-3-279: egli, vedutala in un sembiante e tra

vol. IX Pag.109 - Da LINGUA a LINGUA (4 risultati)

il morso, / non di quanto egli sa però favella. -avere il

più tosto cicalano assai, si dice: egli 4 hanno la lingua in balìa '

, 153: la lingua, ch'egli possedeva efficacissima, gli divenne ritrosa per

aceto è di vin dolce, o egli ha una lingua che taglia e fora '

vol. IX Pag.110 - Da LINGUA a LINGUA (7 risultati)

[si dice]: * egli hanno lasciato la lingua a casa, o

'. bracciolini, 1-9-18: dic'egli: e che s'aspettan per la posta

invola: / chi pò dir com'egli arde, è 'n picciol foco. v

né io seppi sciorla alle scuse, né egli a'rimproveri. fagiuoli, 1-6-60:

cicalando il poltron: pensa quel ch'egli / farà beendo. -mettere, porre

ariosto, 29-2: ognun vedrà che egli era utile e buono / aver taciuto

i-740: per quale altra via avrebbe egli potuto accennar sì precisamente misteri tali da

vol. IX Pag.112 - Da LINGUAGGIO a LINGUAGGIO (2 risultati)

come te. d'annunzio, iv-1-58: egli parlava con naturalezza quel linguaggio manierato,

realistico e operoso. moravia, iii-168: egli è preciso nel linguaggio della professione irto

vol. IX Pag.113 - Da LINGUAIO a LINGUATA (2 risultati)

col popolo. e come vogliamo che egli c'intenda se non gli parliamo mai

sì lo ristringi e lo doma, che egli non si faccia reo e non si

vol. IX Pag.114 - Da LINGUATICO a LINGUETTA (2 risultati)

, 93: interrogandolo un altro, s'egli aveva fatta la bocca a quel vino

. montigiano, 174: niente dimeno egli esce di quella bocca aperta una cosa

vol. IX Pag.115 - Da LINGUETTARE a LINGUINO (1 risultato)

e raggianti. magalotti, 21-12: egli [il termometro] è tutto di

vol. IX Pag.116 - Da LINGUINO a LINIGERO (3 risultati)

: mezzofanti dimandò a monsignore quale lingua egli conoscesse. e monsignore rispose che sapeva

leonardo » sugli studi linguistici in italia, egli [bertoni] non distingue per nulla

chi dice il vero senza necessitade, egli è linguoso. 2. che

vol. IX Pag.117 - Da LINIMENTO a LINO (1 risultato)

a cui fu dedicata; tanto più che egli ci nota che è da lodarsi in

vol. IX Pag.118 - Da LINO a LINOTIPISTA (1 risultato)

di latte. massaia, i-154: egli era ancor digiuno, onde la monachella gli

vol. IX Pag.119 - Da LINOTIPISTICO a LIOCORNO (4 risultati)

a uomo, insino a tanto ch'egli avessero una legione di sedici mila uomini

se cingi. aretino, 9-115: egli si ha nascoste le parti genitali di un

stare con una donzella vergine che, come egli ne vede alcuna, così va a

/ d'una fanciulla, e par ch'egli conceda / esser da questa tocco e

vol. IX Pag.120 - Da LIOCROMO a LIPARIA (1 risultato)

con corpi di donna fiorenti incarnati lionati egli fondesse se stesso come cera con cera

vol. IX Pag.121 - Da LIPARIA a LIPOGLICIDICO (2 risultati)

le biografie di alessandro, sanno com'egli soffrisse di lipemania. de marchi,

mercio fabulatorio con quelli ch'egli chiamava i suoi a dissimili »

vol. IX Pag.123 - Da LIPPO a LIQUEFARE (1 risultato)

. gir aldi cinzio, i-216: egli è ben vero che si deve avere

vol. IX Pag.124 - Da LIQUEFARE a LIQUEFARE (2 risultati)

corrompe il ghiaccio, sarà impossibile che egli lo possa generar congelando.

13-87: le apparenze erano tali, ch'egli poteva credermi una civettuola capricciosa ed altera

vol. IX Pag.125 - Da LIQUEFATTIBILE a LIQUEFAZIONE (6 risultati)

o liquefatto grasso. parini, 323: egli è cencioso, rattoppato, e grosso

liquefatto verno. guglielmini, 48: egli è certo che tutta l'acqua che

capitale). savonarola, 8-i-n: egli è la chiesa liquefatta; ella è

frangersi il cor di renato, s'egli era già liquefatto con l'armonia? de

.. depende il calore, non essendo egli altro che un'affezione del senso dello

, 10-ii-275: intendiamo significare che pure egli [l'etere] non è il principio

vol. IX Pag.126 - Da LIQUENTE a LIQUIDARE (2 risultati)

assetato un roseo pomo, il permettere che egli addenti la polpa fresca, dolce

9-11: c'era stato un crollo: egli s'era ingolfato in operazioni di borsa

vol. IX Pag.127 - Da LIQUIDASTRO a LIQUIDATORE (2 risultati)

guicciardini, 3-1-300: a che rispondendo egli questa [l'inosservanza del duca di

sua abilità, ma... egli si sentiva insufficiente al suo posto perché

vol. IX Pag.129 - Da LIQUIDAZIONISTA a LIQUIDO (2 risultati)

[un certo minerale], finch'egli rimane di liquidirsi. d. bartoli,

entro il liquido rubino, / ch'egli poscia bevé col cor trafitto. lemene

vol. IX Pag.130 - Da LIQUIDO a LIQUIDO (4 risultati)

è più dilicato del caviale secco; ma egli inacetisce e si corrompe prontamente.

, / mentre da foglie e rami egli traspare, / rapirne il verde e a

cercar di comporsi col suo avversario, egli più volentieri simili liti pigliava che le

iii-1-265: il forte sentire... egli è una liquida sottile infiammabile qualità,

vol. IX Pag.132 - Da LIQUORALE a LIQUORE (4 risultati)

l. dati, xxxvi-16: s'egli è, musa, mai ch'io da

e anco / dal soave licor, ond'egli è pieno, / su l'asinelio

corsica. d'annunzio, iv-1-242: egli offerse le sigarette, il tè, i

cisti, tuttavia quel poco di licore ch'egli ha è

vol. IX Pag.134 - Da LIRA a LIRA (2 risultati)

a diciotto soldi per lira, che egli sia annegato e morto. tommaseo [s

una lira ': esser povero. * egli è come me; gli mancano diciannove

vol. IX Pag.136 - Da LIRARE a LIRICO (1 risultato)

io avevo quasi un bel piè (egli diceva liricamente 4 piè ').

vol. IX Pag.139 - Da LISCA a LISCIARE (2 risultati)

: se gli ha mangiato i pesci, egli ha a digerir le lische del certo

le crespe questa liscia, / quand'egli [il foglio] è poi rasciutto,

vol. IX Pag.140 - Da LISCIASTIVALI a LISCIATO (4 risultati)

9-1040: l'immagine era terrificante, egli si lisciò la fronte per scacciarla, si

e lisciare. caro, 12-i-203: egli sa che v. s. è persona

. lisciatimi. verga, 4-215: egli nicchiò ancora un poco,...

. cavalca, 9-355: incontinente che egli giunse dinanzi a quello invasato, il

vol. IX Pag.141 - Da LISCIATOIO a LISCIO (3 risultati)

e nel sangue. settembrini, vii-193: egli disdegnava le vie di mezzo ed andava

più belle al lume della candela? egli è forse perché la lisciatura loro al

età, certo esito pel futuro, dovendo egli passare per il liscio della gioventù ove

vol. IX Pag.142 - Da LISCIO a LISCIO (3 risultati)

liscie, lisce: / il comando egli è un corpo, il quale ha /

certo. l. bellini, 3-32: egli è un discorso piano piano e sì

il verso non è nodoso, come egli lo chiama, ma liscio liscissimo.

vol. IX Pag.145 - Da LISINOSI a LISTA (2 risultati)

in quel casto odore di disinfettanti, egli si trova a suo agio, nuota,

pur ti dilecta. boccaccio, v-27: egli lei nella cintura non grossa, manifestantelo

vol. IX Pag.147 - Da LISTA a LISTA (4 risultati)

cante d'agubbio, onorevole cavaliere anch'egli e podestà, riempie in fretta le liste

in causa presenta al giudice, affinché egli le senta come testimoni. codice

iii- 22-51: mentre esercitava quella che egli [il sella] chiamò « economia

elenco. grazzini, 4-191: egli rimase prigione d'una galea di turchi

vol. IX Pag.149 - Da LISTERÀ a LITANIA (3 risultati)

in testa a tutti gli altri, egli ha posto una raggiera di listellini di

certo che in quelle fortune, ov'egli appaia, niun possa pericolare. tasso,

grazia? panigarola, 217: non dice egli ancora [calvino] che in tutte

vol. IX Pag.150 - Da LITANIANTE a LITE (1 risultato)

nell'ostie soccise orrende note / vede egli sempre, e dio litar non puote.

vol. IX Pag.151 - Da LITE a LITE (1 risultato)

supremo d'em- pedocle, al quale egli impone il nome di * amicizia '

vol. IX Pag.152 - Da LITECTOMIA a LITIGANTE (4 risultati)

usurpando a poco a poco ciò che egli aveva. goldoni, viii-614: -il testamento

. casaregi, 1-71: sarà bene che egli [il presentatore della lettera] non

servi. muratori, 7-1-255: egli parimente chiama i lidi * servos glebae

al principio dell'* uretere 'ov'egli è più largo,... o

vol. IX Pag.153 - Da LITIGARE a LITIGATORE (4 risultati)

eredità intricata e litigiosa e per esser egli diligentissimo e fortunatissimo litigante, e non

ch'era in vece dell'abate ed egli gli facea riconciliare insieme anzi che 'l

non litigare contra il giudice, perocché egli giudica e fa tutto giustamente.

leti, 6-1 -intr.: litigò egli stesso la sua causa. 7

vol. IX Pag.154 - Da LITIGAZIONE a LITIGIOSO (1 risultato)

litigi erano avvenuti in camera, ma egli sapeva bene che se gli fosse capitato

vol. IX Pag.155 - Da LITIGONE a LITOCOLICO (1 risultato)

filippo da siena, 86: con chiunque egli aveva a fare, era trovato uomo

vol. IX Pag.156 - Da LITOCOLLA a LITOGRAFIA (1 risultato)

vermicciuolo che trovasi nella lavagna, che egli rode, e di cui credesi che si

vol. IX Pag.157 - Da LITOGRAFICAMENTE a LITORALE (4 risultati)

v-2-171: i disegni... egli farà copiare in litografia, sa il

fanciullo in un'officina di litografia, egli riusciva a cangiare il proprio corpo come

passammo in codesto studio molte belle ore, egli a mostrarmi, io ad ammirare certe

le sciocche proposizioni del brocchi. egli è un valente litologo, ma

vol. IX Pag.158 - Da LITORANEO a LITOTIPOGRAFO (2 risultati)

della nostra toscana, sicché... egli è il più concludente documento che abbiamo

. mazzini, 20-29: se egli potesse fare in marsiglia una ristampa,

vol. IX Pag.159 - Da LITOTOMIA a LITTORINA (2 risultati)

20-30: chiedi subito a federico, s'egli ha litotipografi amici in marsiglia, s'

questi calcoli per le strade consuete, egli avrebbe facilmente incontrato i detti calcoli facili

vol. IX Pag.160 - Da LITTORIO a LITURGICO (3 risultati)

litui, coltelli. pascoli, 1173: egli partìa la terra / con la sua

tutto gli sarebbe buono, e tanto sarebbe egli lontano dal prescrivere liturgie universali, che

mietitura volgeva al suo termine. passando egli lungo i campi mietuti, intravedeva certe

vol. IX Pag.161 - Da LITURGINI a LIVEDO (2 risultati)

liutista. velluti, 96: [egli fu] grande sonatore di chitarra e

con un bello e buon liuto, che egli non farà con un manco buono?

vol. IX Pag.162 - Da LIVELLA a LIVELLARE (1 risultato)

sieno per essere i successi futuri, egli è certo che il loro esito finale sarà

vol. IX Pag.164 - Da LIVELLATO a LIVELLO (3 risultati)

dà opera a una livellazione, sia egli agrimensore, ingegnere o altri. cattaneo,

castelli, 3-1-204: alla stellata può egli andare per più strade, come apparisce

viene discacciando l'acqua dal luogo dove egli successivamente subentra, e l'acqua discacciata

vol. IX Pag.165 - Da LIVELLO a LIVELLO (2 risultati)

livello per dignità e potere, potrà egli vederlo adempiuto facilmente. bocalosi, ii-25

indegno di un governo intelligente di prender egli questa nobile iniziativa, di elevare un

vol. IX Pag.167 - Da LIVELLOGRAFO a LIVIDEZZA (2 risultati)

san sempliciano. ramazzini, 337: egli ha l'obbligo di pagare i livelli

possediamo. gravina, 1-94: quindi egli, pigliando occasione dagli abusi de'suoi

vol. IX Pag.168 - Da LIVIDICCIO a LIVIDO (3 risultati)

gagliarda complessione. nievo, 480: egli guardò spaventato e s'accorse solamente allora

lividiccio. d'annunzio, iv-902: egli aveva scorto, tra l'uno e

di cicogna. tavola ritonda, 1-254: egli era divenuto nero, livido, magro

vol. IX Pag.169 - Da LIVIDORE a LIVIDURA (3 risultati)

,... ti accorgi subito ch'egli è mal regolato in ordine a sé

una livida allucinazione. bacchelli, 10-25: egli conobbe d'aver avuto paura, la

, 1-3-175: vi andate già figurando che egli [l'orto botanico] abbia un

vol. IX Pag.170 - Da LIVIERA a LIVRANZA (1 risultato)

livorosi e di minor sapere, che egli non era, una crudele invidia. salvini

vol. IX Pag.171 - Da LIVRARE a LIVREA (2 risultati)

: venuto il giorno del tomiamento, egli entrò in campo con livree e con

9-5: quantunque pallido, quantunque incanutito egli si vegga, l'uomo dotto nella sprezzatura

vol. IX Pag.172 - Da LIVREATO a LO (1 risultato)

ariosto, 1-12: come alla donna egli drizzò lo sguardo, / riconobbe, quantunque

vol. IX Pag.173 - Da LO a LO (6 risultati)

amante sta sempre pensoso... perch'egli à lu cuore tanto occupato da l'

mazzini, ii-204: mi scrisse ch'egli era costretto da una situazione disperata a

e di membruto lo nero, cui egli uccise. tavola ritonda, 1-283: io

dell'aspettazione lo pungeva così acutamente ch'egli aveva bisogno di muoversi, di operare

. acciainoli, 1-2-297: dicevano che egli era piuttosto d'assai tarlo quando egli

egli era piuttosto d'assai tarlo quando egli andava per la città. poliziano, 1-641

vol. IX Pag.174 - Da LOAMO a LOBIA (2 risultati)

a. manetti, 44: quello che egli avevano fatto, lo pareva loro avere

lo si rampognava d'alcun che, egli non rispondeva quasi mai. l.

vol. IX Pag.175 - Da LOBIA a LOCALE (1 risultato)

memoria locale). pratesi, 1-270: egli conservava tuttavia in sulla groppa la memoria

vol. IX Pag.176 - Da LOCALE a LOCALE (1 risultato)

o comunale. cesarotti, 1-v-52: egli è un gran vantaggio della mitologia di

vol. IX Pag.177 - Da LOCALE a LOCALMENTE (1 risultato)

. fissare. tecchi, viii-58: egli aveva preso fin da piccino l'abitudine

vol. IX Pag.178 - Da LOCAMENTO a LOCARE (4 risultati)

osservato e ragionato da uomo superiore, egli sa valutare sotto un sol colpo d'

di vergogna, afflitta dalla mano ch'egli le teneva alla cintola mentre una serva

la meschinità dei nostri arnesi, ma egli le troncava di botto il discorso

papi, i-120: ah se locato / egli m'avesse in men sublime seggio,

vol. IX Pag.179 - Da LOCATARIO a LOCATO (2 risultati)

canta all'ombra ed al sol, mentre egli è sólo; / e locato tra

bruto, / quanto v'aggrada s'egli è ancor venuto / romor la giù

vol. IX Pag.184 - Da LOCUSTA a LODARE (1 risultato)

fanfani, lvii- 18: cominciò egli a scrivere i capitoli in terza rima,

vol. IX Pag.185 - Da LODARE a LODATO (3 risultati)

: con publiche esequie... egli la lodò in ringhiera dall'essere stata bella

che fue rimessa in bernardo. ed egli lodò la pace, e mandò in alismans

signore e con l'altro, ch'egli lodò d'accordo un degnissimo lodo.

vol. IX Pag.186 - Da LODATO a LODE (4 risultati)

reina a filostrato che alcuna ne dicesse egli. avvertimenti di maritaggio, 8: s'

, encomiabile. latini, 3-29: egli fu in quella parte dove tu fusti e

le sue lodi canta, / sì ch'egli abbia da te doni e parole.

cade il trafitto; e nel cadere egli ode / dar gridando i nemici al colpo

vol. IX Pag.187 - Da LODEDEGNO a LODO (3 risultati)

finge d'aver quelle cose lodevoli che egli non ha, o maggiori che egli non

che egli non ha, o maggiori che egli non ha. redi, 16-iii-173:

. lodevolmente adoperossi. monti, ii-262: egli frequenta l'università di pavia, avendo

vol. IX Pag.188 - Da LODO a LOFFA (2 risultati)

l'uno signore e con l'altro ch'egli lodò d'accordo un degnissimo lodo.

d'onore, giacché il lodo ch'egli pronunzia non può sortire l'effetto suo

vol. IX Pag.191 - Da LOGGIA a LOGGIA (1 risultato)

, 4-47: voglio visitare li arnesi ch'egli conserva della loggia e criticarli ben bene

vol. IX Pag.192 - Da LOGGIAMENTO a LOGICA (1 risultato)

tasso, n-iv-280: la rete ch'egli getta nell'acque sono gli instrumenti della

vol. IX Pag.193 - Da LOGICA a LOGICAMENTE (4 risultati)

di tutte l'arti; ma sapete ch'egli anco è sofista, si che forte

b. segni, 9-10: se egli è di necessità di dimostrare qual si voglia

prima abrasione o lacerazione del foglio consunto egli supplisce sicuro, che si direbbe séguiti

testo riprende, ecco la prova ch'egli ha non indovinato ma dedotto logicamente quello

vol. IX Pag.194 - Da LOGICASTRO a LOGICO (4 risultati)

, naturalmente. carducci, ii-17-158: egli mette in bocca a me contro murri

: stabilito di partire il domani, egli le scrive una malinconica lettera di saluto

triste, perché naturalmente, logicamente, egli non può dimenticare quel che è accaduto

quelli moderni, le quali... egli addirittura logicizza come personificazioni di categorie speculative

vol. IX Pag.195 - Da LOGIO a LOGLIO (2 risultati)

dee., 6-9 (127): egli fu un de'migliori loici che avesse

grazia al re, in questi casi dove egli è interessato. = denom.

vol. IX Pag.199 - Da LOGORATO a LOGORO (5 risultati)

dita logoratimi scrivendo,... egli mi parea di essere liberato da una

sfibrato. casoni, 3-32: essendo egli [il tasso] in roma chiamato.

farebbero disperare ippocrate. cesarotti, 1-xvi-312: egli ora si giace logorato dalla trista vecchiezza

savore del pericolo e del mistero, egli conduceva di piatto questo suo amorazzo.

: di tra i due sassi, egli guardava con una curiosità apatica e logora,

vol. IX Pag.201 - Da LOIA a LOMATIA (1 risultato)

si può dir con mano, che egli sia per essere di brevissima durata, del

vol. IX Pag.202 - Da LOMATIOLO a LOMBARDO (2 risultati)

le trovate e le scappate del heine egli [il praga] le allunga e stempera

lombardismo. salvini, 39-vi-7: se egli avesse potuto vedere omero,..

vol. IX Pag.203 - Da LOMBARDO-VENETO a LOMBATA (2 risultati)

troppo toscano. pascoli, i-323: egli ha con sé una lampada inconsumabile,

lampada inconsumabile, che disperde ogni oscurità. egli parla, ed è inteso, a

vol. IX Pag.204 - Da LOMBATELLO a LOMBRETTO (2 risultati)

, tutto si consuma per modo ch'egli ha già vuoti i lombi e la schiena

cavità. graf, 5-372: spesi egli [il liutaio] avea molt'anni già

vol. IX Pag.206 - Da LONCHERO a LONGANIMITÀ (2 risultati)

. pratolini, i-49: bob, persuaso egli per primo del suo potere di seduzione

prencipi s'usasse mai tanta longanimità quanto egli n'usava con parma. botta,

vol. IX Pag.210 - Da LONGULA a LONTANANZA (2 risultati)

complicatissimo viaggio. pratolini, 3-193: egli era in maglia scompigliati, la

cercata la sua ninfa da per tutto, egli [p. l. martelli]

vol. IX Pag.213 - Da LONTANO a LONTANO (3 risultati)

tal facilità, che chi ode estimi ch'egli ancor con pochissima fatica potrebbe conseguir quel

, 1-vii-66: si ravvisa altresì quanto egli [correggio] ne rammorbidisse e ingrandisse la

lontano da te. tasso, 5-58: egli lontano / da l'oste immantinente il

vol. IX Pag.214 - Da LONTANO a LONTANO (3 risultati)

ariosto, 1-12: come alla donna egli drizzò lo sguardo, / riconobbe, quantunque

o confuso. lippi, 1-63: egli allora entrò in ragionamento / di quel

; evitarlo. tommaseo, i-386: egli la schietta fede delle moltitudini e del

vol. IX Pag.215 - Da LONTRA a LOPPA (2 risultati)

capuana, 7-132: vo'in america, egli disse; lon- tanetto, non è

affaticarsi molto. berni, 3-185: egli è uguanno tanto dirubbiato, / talché

vol. IX Pag.216 - Da LOPPAIO a LOQUACE (2 risultati)

metalli. cellini, 530: quando egli [l'alchimista] ebbe finito di

, 1-3-471: non solo (s'egli non è mentecatto del tutto) il dannerà

vol. IX Pag.217 - Da LOQUACEMENTE a LOQUELA (2 risultati)

parole di plinio, quasi ch'egli avesse chiamate le pitture loquaci, porta

le mani e, pensando tuttavia che egli fusse uomo, gli diceva in loquèlla

vol. IX Pag.218 - Da LOQUENTARE a LORDAMENTE (4 risultati)

loquela ch'ei non rammentava: / egli che urlava / con voce inumana /

a ciascuno che senza accidente d'infermità egli avesse la loquela perduta. batacchi,

non ha se non dalla natura ch'egli è animale loquente. l. bruni,

di 'lorché '. non ostante egli non si mostra benigno a questo 'sgraziato

vol. IX Pag.219 - Da LORDARE a LORDO (4 risultati)

i crini. papini, x-2-540: egli si lagna soltanto che il comune non

l'attinga? ché ben vedi ch'egli l'attigne e versala nel vaso,

. m. zanotti, 1-9-150: s'egli pensa di lordar quel suo libro

. puttanella. aretino, 20-350: egli, veduta balenare o questa o

vol. IX Pag.220 - Da LORDO a LORDO (6 risultati)

sono il rovescio della sua medaglia, egli [creso] era brutto di corpo

unte. filicaia, 2-1-125: pianga pur egli, e col suo pianto lave /

., 1-2 (85): se egli va in corte di roma e vede

lorda de'cherici,... se egli fosse cristiano fatto, senza fallo giudeo

vennero a dissoluzione estrema per irritarlo: egli nondimeno, o per abominazione d'atti

ancora schifare e fuggire quei vocaboli che egli usò alcuna volta, o troppo sporchi

vol. IX Pag.221 - Da LORDÒ a LORDURA (3 risultati)

non lordura e vivanda di vermini? egli è... un sacco di sterco

causa di teo- dosia, la quale egli sapeva che sommamente amava. cellini,

guise. passeroni, 6-163: anzi egli è per sua natura / lindo sì

vol. IX Pag.223 - Da LORICARE a LORO (2 risultati)

d'argento pien di biada, / ond'egli ismonta, di coraggio fino, /

obietto. tasso, 9-6: prima ch'egli apertamente loro / destinata guerra annunziasse,

vol. IX Pag.224 - Da LORO a LORQUANDO (5 risultati)

pulci, 25-209: ché sai ch'egli è de'miseri conforto / di veder

giovani, senza pensare quello che fece egli, quando era giovane come loro.

si usa nei casi obliqui di 'egli 'e di 'ella 'nel plurale

un tale ossequio, dee pensare ancor egli ai loro alimenti quotidiani. manzoni,

f. buonarroti, 2-179: egli è vestito nel petto come d'un

vol. IX Pag.225 - Da LORSIGNORI a LOSCO (2 risultati)

e losco d'un occhio, ch'egli perdette combattendo giovinetto in duello. costo,

oltre la disgrazia d'un losco tale, egli non merita anco tanto, come quelli

vol. IX Pag.228 - Da LOTO a LOTTA (2 risultati)

che non s'ari il campo quand'egli è lotoso. crescenzi volgar.,

di formidauro le vite loro. ma egli... si trasse addietro, ponendosi

vol. IX Pag.229 - Da LOTTA a LOTTARE (1 risultato)

, ovvero a lotta,... egli [l'imperatore] giuocava con essi

vol. IX Pag.230 - Da LOTTARE a LOTTERIA (3 risultati)

possente luttare. anguillara, 9-15: egli, che del lottare era maestro, /

occhi, parteggiano per lui. ormai egli lotta in un anfiteatro. 2

14: ciascuno apertamente può discernere quant'egli la volgar lingua con la latina di far

vol. IX Pag.231 - Da LOTTISTA a LOTTO (2 risultati)

vogliono comprar la fortuna, cioè che egli espone alcune robbe, alle quali pone

generosa, a spendere così il patrimonio, egli giudicava di averne ancora per il suo

vol. IX Pag.232 - Da LOTTO a LUBRA (1 risultato)

lippi, 7-6: anch'egli [paride] si ritrova / a corpo

vol. IX Pag.233 - Da LUBRICAMENTE a LUBRICO (9 risultati)

sarà largo più che il bisogno, rodendo egli se n'esce; se troppo stretto

se la tinta sdrucciola da ogni banda, egli è segno che il panicolo.

dall'osso, e per conseguente ch'egli abbia comincio a guastarsi. c. mei

elastiche. baldinucci, 1-177: stavasi egli presso all'acque del tevere disegnando ed

e lubricità di terreno,... egli cadde in fiume e...

rifletteva appena un fioco lume sanguigno, egli veniva su, su, dal ventre

dellostile). lucini, 4-184: egli [d'annunzio] si trova a posto

tanto nelle prosperità quanto nelle avversità, egli facilissimamente, se non si ritira tantosto

ciò che fa. perché à dato egli alla contessa un sangue che bolle;

vol. IX Pag.234 - Da LUBRICO a LUBRICO (1 risultato)

la briglia del rispetto agli amanti, egli trasportò in breve per la lubrica strada

vol. IX Pag.235 - Da LUBRICORE a LUCANESCO (2 risultati)

dei vizi e delle virtù, 255: egli s'appoggia al mondo lubricoso, isdrucciolente

di accuratezza e di correzione. ond'egli fu soprannominato 'luca fa presto')

vol. IX Pag.236 - Da LUCANIANO a LUCCICANTE (3 risultati)

firenzuola, 582: che gofferia è egli a vedere un paio di manichini foderati

: per trar d'un borsellin, ch'egli abbia 'n seno, / legato con

assicurate internamente da lucchetti, di cui egli solo teneva le chiavi. moravia,

vol. IX Pag.238 - Da LUCCICO a LUCCIOLA (1 risultato)

nel cuore. d'annunzio, 4-ii-21: egli non aveva mai avuto quel luccicore nelle

vol. IX Pag.239 - Da LUCCIOLA a LUCCIOLONE (1 risultato)

biscioni [s. v.]: egli ha la bocca piena di lucciole.

vol. IX Pag.241 - Da LUCE a LUCE (7 risultati)

altrui balia. tasso, 8-12: egli medesmo sua fortuna affretta, / fortuna

, 6-139: -no, amore -, egli esclamò, siccome bruna ebbe una luce

la grazia. condivi, 2-73: egli [michelagnolo] finì quel maraviglioso cartone

lui rivelò luce divina / e ch'egli a me scoperse, io a te predico

vediamo o non guardiamo. basta che egli faccia tanto di luce, perché noi

a lui mi do e raccomando, ch'egli sia mio aiutatore: io lui priego

mio aiutatore: io lui priego ch'egli sia mio governatore e mio medico e

vol. IX Pag.242 - Da LUCE a LUCE (4 risultati)

purgatissimo suo giudizio e dello zelo che egli ha della reputazion mia mi assicura,

reputazion mia mi assicura, col lasciarle egli vedere, di averle stimate degne della

mia luce. cattaneo, vi-1-389: egli è ben certo che già l'anno

, 6-5 (115): avendo egli [giotto] quella arte ritornata in luce

vol. IX Pag.244 - Da LUCE a LUCE (2 risultati)

luoco. carducci, ii-5-50: ch'egli è un ignorante e uno stupido, di

pronte, e ben ordinate, discorrendo egli di continuo a cavallo per la città fin

vol. IX Pag.245 - Da LUCEDORO a LUCENTE (5 risultati)

, è necessario, / che celato egli sia sino alla luce? -fuggire la

., 6-5 (115): avendo egli [giotto] quella arte ritornata in

a luce la buona architettura, credendo egli, ritrovandola, non lasciare manco memoria

32): « oh! vi par egli ch'io sappia i segreti del mio

ed imbiancandosi la lucente aurora, si mise egli per dipartirsi in punto. tassoni,

vol. IX Pag.246 - Da LUCENTE a LUCENTE (2 risultati)

scora. giamboni, 8- i-212: egli [il serpente isitalis] è sì bene

luzente. serafino aquilano, 258: egli è sì bella e sì lucente e pura

vol. IX Pag.247 - Da LUCENTEMENTE a LUCERE (2 risultati)

da per se stesso dalla superficie ch'egli appannava e lasciandola nella sua lucenza di

tutte l'altre [donne]. egli mi parea che lucesse come una maschera

vol. IX Pag.248 - Da LUCERNA a LUCERNA (5 risultati)

le lucevano. svevo, 2-431: quando egli le parlava di questo [amore]

occhi). misasi, 202: egli si sciolse con forza, ma senza far

uomini ch'aspettano il signore loro, quando egli ritorni dalle nozze, acciò che,

ritorni dalle nozze, acciò che, quando egli verrà e picchierà, che incontanente gli

di risalir sul ponte tenta / bench'egli avesse una lucerna spenta. aretino,

vol. IX Pag.249 - Da LUCERNA a LUCERNA (2 risultati)

vanta. 5. maffei, 4-182: egli è necessario usar lucerna critica e conoscere

perché mai lo modellasse nudo, mentr'egli aveva sempre in costume di andare vestito

vol. IX Pag.250 - Da LUCERNAIO a LUCERTOLA (6 risultati)

, alzò tanto la lucerna ch'egli avea in mano, che a salva

, 170: ora, essendosi egli fatta una cappa da messere, vi gettò

. d. bartoli, 9-29-1-156: egli [dio] nel santuario ricevea gli

toscana quella voce, vo congetturando ch'egli formata l'abbia per indicar con essa

naso della lucerna, non occorreva che egli formasse una voce nuova o ne trasportasse un

un lucerniere insino in fiandra, purch'egli avesse un sciugatoio intorno. gélli,

vol. IX Pag.251 - Da LUCERTOLEGGIARE a LUCHERNIA (2 risultati)

piglio. grazzini, 606: egli ha una persona fatta a sesta, /

giovane avere buona lucchera per significare che egli è di buona indole ed è per fare

vol. IX Pag.252 - Da LUCHINA a LUCIDARIO (3 risultati)

dal teismo. d'annunzio, iv-1-293: egli perse ogni preoccupazion sentimentale e passionale,

fronzolo. gioberti, 12-ii-m: ma egli [napoleone] ridevasi degli spolveri e

d'annunzio, 1-478: non sapendo egli [un pittore] disegnare né butteri

vol. IX Pag.253 - Da LUCIDATO a LUCIDITÀ (7 risultati)

quali, in questo dì, risuscitò egli, cioè, la prima dota, di

hai fatti chiari,... ch'egli avrebbon potuto la tua opera [o

, esplicazione. scarfoglio, 60: egli doveva procedere alla lucidazione minuta del suo

sensibile. salvini, 39-i-56: fu egli ne'suoi scritti, per la sanità

sono momenti di lucidità; non però ch'egli abbia mai lucidezza di mente. settembrini

spirituale. periodici popolari, ii-39: egli stesso [franklin] attribuisce a questa temperanza

l'anima. d'annunzio, iv-1-7: egli ora, aspettando, poteva evocare tutti

vol. IX Pag.254 - Da LUCIDO a LUCIDO (4 risultati)

tra la confusione e l'incertezza, egli solo non si perse mai d'animo

di spirito. deledda, iii-688: egli pensava con lucidità all'affare da concludersi

sereni. aretino, 13-133: egli è volere de la trinità che tu,

, a vedere il luogo come sta egli? è tre miglia in alto, cerchiato

vol. IX Pag.255 - Da LUCIDO a LUCIDO (6 risultati)

[ammiano], 135: riposandosi egli ancora in vienna gli apparve in su la

, vii-359: cieco... egli era di corpo, d'intelletto però lucidissimo

i-337: non so quali bizzarre privazioni egli voglia impormi, perché la mia anima

dimostrevole. testi, 1-356: parmi ch'egli [l'achillini] sia più del

gierusalemme, e fatti lucida, ché egli è venuto il tuo lume et è nata

e l'umido in secchezza, che egli si fa lucido, e alor l'anima

vol. IX Pag.256 - Da LUCIDO a LUCIFERO (1 risultato)

v-1-279: nel lucido de l'armi che egli ha in dosso, si specchia il

vol. IX Pag.257 - Da LUCIFICARE a LUCILINA (2 risultati)

vigore finché si arriva a lucifero. egli sta incatenato al centro del globo,

, 84: oh gran pazzia / ch'egli abbia, al capo in cambio dei

vol. IX Pag.258 - Da LUCILUCI a LUCRARE (3 risultati)

: romolo dentro l'asilo aperto nel luco egli fondò roma sopra le clientele. targioni

che il servo della gleba potesse anch'egli farsi franco, purché solo riescisse a

certa, percepisce l'utile, quantunque egli applicasse per avventura del tutto ad altra

vol. IX Pag.259 - Da LUCRATIVO a LUCROSO (3 risultati)

antonomasia. pratesi, 1-395: egli aveva protratto fino a quell'ora la

il lucro è l'opposto del danno: egli propriamente consiste nell'acquisto dei mezzi di

il filogallo che lo avrà, anch'egli stesso farà meglio a stamparlo, per

vol. IX Pag.260 - Da LUCUBRARE a LUCUMONE (1 risultato)

, mi risponda e mi racconti ciò ch'egli [giovenale] ha visto. bocchelli

vol. IX Pag.261 - Da LUCUMONIA a LUDIMAGISTRO (2 risultati)

che della mia. siri, i-255: egli era divenuto ludibrio e scherno de'ministri

seconda parte del canzoniere, in cui egli rappresentò la novella armida con tutte le

vol. IX Pag.262 - Da LUDIONE a LUE (2 risultati)

sono maggiormente propizie ai ludi erotici, egli preferiva 1 convegni notturni. saba,

tanto abbatta la lue venerea in quanto egli assorba que'sali acidi velenosi.

vol. IX Pag.264 - Da LUGLIOLO a LUGUBRE (4 risultati)

stata data a un altro; ed egli poi si vanti di non l'aver voluta

quando voi fussi signori di pisa, egli arebbe ad stare ad discrezione vostra,

. fagiuoli, 1-5-249: -vi par egli che questa medicina v'abbia a piacere

faceva, mi diedero poi a sospettare ch'egli avesse parlato. fucini, 409:

vol. IX Pag.265 - Da LUGUBREMENTE a LUI (6 risultati)

), pron. pers. masch. egli (in funzione di compì, oggetto;

: più che sua vita l'ama egli e desira; / l'odia e fugge

tanto malvagio uom fosse, in cui egli potesse alcuna fidanza avere che opporre alla

ascoltatore sulla individualità del soggetto): egli, quella persona, proprio quell'individuo

esempi antichi; e dice altro da 'egli ': 'lui me lo disse '

me lo disse lui '; vale: egli stesso, non

vol. IX Pag.266 - Da LUÌ a LUINESCO (6 risultati)

lui ti saluta'. questo secondo vale: egli, non altri; o egli

egli, non altri; o egli vuol essere primo a salutarti o simili.

: così, a chi dicesse 'egli l'ha fatto', interrogando ripiglierebbesi: 'lui

: 'lui? ', non 'egli '... è tutto lui a

, illi, dativo di ille 'egli '. lui, sm. ornit

spagna. i. nelli, iii-212: egli è stato avvezzo a maneggiar sempre ghinee

vol. IX Pag.267 - Da LUIOLA a LUMACA (2 risultati)

iii-356: nella solitaria villa di barga egli trapiantò l'erba cedrina, l'erba luisa

. certo mia madre avrebbe voluto ch'egli portasse all'occhiello il mazzolino con geranio,

vol. IX Pag.268 - Da LUMACAGLIA a LUMACONE (2 risultati)

e quelli due [nicchi], ch'egli vi ha donati, gli saranno capitati

il lumacone? / va'pur là. egli non se n'è ancora ito /

vol. IX Pag.270 - Da LUME a LUME (1 risultato)

l-m-171: la qual cosa allora pensava egli che potesse avvenire, quando il vago

vol. IX Pag.271 - Da LUME a LUME (5 risultati)

va nelle tenebre, non sa dove egli vada. petrarca, 325-90: chiaro

gli apostoli? tasso, n-iv-257: s'egli filosofo cristiano sarà, non sol co

doni perfetti sono da dio, il quale egli chiama in questo luogo padre di lumi

padre de'lumi: dacché, come egli non può in sé ricettare verun errore

che con l'averle operate più volte egli si sia acquistato un certo lume. giuglaris

vol. IX Pag.272 - Da LUME a LUME (4 risultati)

lumi della civile giurisprudenza, pare che egli fosse da loro addottorato per istra- pazzo

, i caracci. monti, iv-421: egli fonda le sue dottrine su i tre

la letteratura fra gli europei, non basterebbe egli la diritta ragione a far accorti costoro

vedendo lume assai per lui, sollecitò egli medesimo l'elezzione di leone v.

vol. IX Pag.273 - Da LUME a LUME (3 risultati)

colonna e l'altra, dice che egli bisogna che lo spazio e il vano o

. della casa, 2-2-2-12: se egli nelle vostre necessità e nella vostra carestia

: [bertoldino] disse alla madre che egli aveva sentito dire la regina voleva stare

vol. IX Pag.274 - Da LUME a LUMEGGIARE (8 risultati)

lei continuava a resistergli, a respingerlo: egli perse il lume degli occhi.

a suo sollazzo, / sì com'egli è da'gran signor costume. / volsesi

: ci si negozia, insin ch'egli è barlume, / fannosi allor le faccende

, iii-6: per farli presto inventò egli la maniera di tinger la carta con la

onde le lumeggia,... egli merita corona e palma tra i lirici poeti

esso [trattato] era teologia: egli di punto in punto l'avea lumeggiato co'

emilio ed a lumeggiare il dialogo ch'egli sta per avere collo spadon dei dodici.

. bocchelli, 14-5: quel ch'egli [gessi] fece è materia di storia

vol. IX Pag.276 - Da LUMIERA a LUMINANDORO (2 risultati)

le tenebre. vasari, ii-260: ordinò egli similmente le lumiere, i lumi di

santa lucia; chiaro presagio che doveva egli servir di luce alla chiesa di cristo e

vol. IX Pag.277 - Da LUMINANTE a LUMINARIA (2 risultati)

il cielo e la terra, acciò ch'egli fosse della mia grazia degno, mi

fatti di cesare, 253: là dove egli montò a campidoglio vi furono xx liofanti

vol. IX Pag.278 - Da LUMINARIO a LUMINESCENZA (3 risultati)

particolare campo. aretino, 1-175: egli è stato uno luminano di terribilità e

di astuzia nel giuoco e nella mischia, egli nella tale bettola vinse tanti danari a

naso della lucerna, non occorreva che egli formasse una voce nuova 0 ne trasportasse

vol. IX Pag.279 - Da LUMINETTO a LUMINOSO (1 risultato)

, 40-154: non per anco s'era egli unito colla sposa immaculata [la chiesa

vol. IX Pag.281 - Da LUMISTA a LUNA (2 risultati)

del sole, alla vista del quale egli è continuamente esposto, si rende per

visibile sotto diverse figure, secondo che egli è in varie posizioni situato rispetto al sole

vol. IX Pag.282 - Da LUNA a LUNA (2 risultati)

. pulci, 9-68: poi ch'egli ebbe assettata la gente, / volle portar

tolomeo si sforzasse poi di mostrare ch'egli nasce da'monti de la luna.

vol. IX Pag.283 - Da LUNA a LUNA (5 risultati)

dire, che ne voleva cavare, quando egli non era in capriccio di darti.

chiesa. baretti, 6-53: se poi egli batte la luna, come fa troppo

la dabbenaggine di alcuno, come s'egli fosse, capace di credere che a bologna

padana). aretino, 20-351: egli venutomi incontro in persona, dice:

fai lega con ciascuno, / purché egli sappia prometterti la luna nel pozzo.

vol. IX Pag.284 - Da LUNALABIO a LUNARE (2 risultati)

50 (59): vi dico ch'egli hanno lunare, come noi abbiamo il

per tornare alla nostra nobile inferma, egli può essere che la tardanza che segue in

vol. IX Pag.285 - Da LUNARE a LUNARIO (1 risultato)

che se un cavallo gli passa sopra egli si sferra. o. targioni tozzetti,

vol. IX Pag.286 - Da LUNARISTA a LUNATICO (5 risultati)

lunatici, e'paralitici; ed egli li sanava. leggenda aurea volgar.

/ con tanta invidia e pena ch'egli impazza, / s'era girato, come

, 41-49 (iii-325): vedendosi egli a quel modo legare / per lunatico

-di animali. pulci, 13-61: egli [il cavallo] è pazzo e lunatico

, / e non vedete voi com'egli ha turgida / la vena della fronte?

vol. IX Pag.287 - Da LUNATICO a LUNEDÌ (1 risultato)

anno solare e delle lunazioni ecclesiastiche, egli ne inviò il compendio a'principi cattolici e

vol. IX Pag.288 - Da LUNEDIANA a LUNETTA (2 risultati)

. bandello, 1-30 (i-386): egli venne lunedì passato a san sebastiano

cervi, alci e bisonti... egli avea con ogni diligenza trinciato le carni

vol. IX Pag.290 - Da LUNGADIGE a LUNGAGNOLA (3 risultati)

, vi-n-30 (8-6): se giamma'egli m'ebbe n dimino, /

mentre l'inglese si arresta all'esterno, egli penetra nelle anime, le lungagne che

il re di prussia ha saputo ben egli, senza tante discussioni e tante lungaggini,

vol. IX Pag.291 - Da LUNGAGNOLA a LUNGARNO (2 risultati)

e vicino a lui, persone che egli conosceva ben bene per incapaci di far

: voi poco fa diceste, « che egli così longhissimamente la nomina [la lingua

vol. IX Pag.292 - Da LUNGATELLA a LUNGHEZZA (6 risultati)

dae il mese; e la dimora ch'egli fae ne'12 segni, ne dae

dae l'anno; e la lungazióne ch'egli fa da noi, ne dae il

il verno; e lo rappressamento ch'egli fa a noi, ne dà la state

., 5-7 (64): tornando egli da uccellare e passando lunghesso la camera

fosse. annotazioni sul decameron, 32: egli importa 'marina marina 'andarsene lunghesso

leggenda del beato brandano che, quando egli navicava per lo mare oceano, il vidde

vol. IX Pag.293 - Da LUNGHEZZA a LUNGHEZZA (3 risultati)

dei giudici. baldi, 4-1-60: egli per una cotal sua lunghezza naturale, e

tempo semplice. pascoli, i-829: egli [ennio] fissò la prosodia dove

superi i piedi in lunghezza; perché egli c'insegna che i piedi possono avanzare

vol. IX Pag.295 - Da LUNGIAMENTE a LUNGO (6 risultati)

che veduto l'avesse, che sapeva egli che farsi? c. manzini, i-2-255

per le sue capitanerie? quali? s'egli lungi dall'esser buon capitano, non

. 1827 (644): egli, lunge dal darsene fastidio, vi sguazzava

posi mente / che questo in che pregando egli persevra, / era una fraude pur

; animoso. savinio, 1-179: egli parlava con energia lungiportante e sembrava arringare

cesarotti, i-xii- 16: era egli venuto alle celeri navi dei greci..

vol. IX Pag.296 - Da LUNGO a LUNGO (2 risultati)

più che stella scintillanti assai; / egli eran gravi e lunghi e ben sedenti

pesano a dramme. cesari, 1-2-343: egli [l'apostolo paolo] era di

vol. IX Pag.297 - Da LUNGO a LUNGO (1 risultato)

'l freddo giove / esposto giaccia ov'egli tuona e piove. bianchi, 20

vol. IX Pag.298 - Da LUNGO a LUNGO (1 risultato)

più questo maestro di casa cicalone? egli è più lungo che non è un dì

vol. IX Pag.299 - Da LUNGO a LUNGO (2 risultati)

de i giucatori sappia fare, altramente egli la mandarà sempre al compagno, o

sua mano girar la maniglia... egli passava di lungo; di già per

vol. IX Pag.300 - Da LUNGO a LUNGO (3 risultati)

preterizione). giamboni, 8-1-88: egli avea già fatti molti miracoli,.

, 78 (104): egli [i leoni] sono di molto bel

pelo e di bel colore, ché egli sono tutti vergati per lo lungo. giov

vol. IX Pag.301 - Da LUNGO a LUNGORAMMARICANTE (1 risultato)

fare si morì. forteguerri, 3-23: egli a lui: la storia è un

vol. IX Pag.302 - Da LUNGOSENNA a LUOGHICCIOLO (4 risultati)

lunatico. sacchetti, 158: egli è lunioco, / minioco e spigolistro /

circonferenze diverse. baldi, 420: egli [ippocrate],... proposto

importanza. magalotti, 22-7: nasce egli poi [il nilo] in un loghétto

bartoli, 7-iii-52: se... egli andasse errando per que'miseri loghicciuoli,

vol. IX Pag.303 - Da LUOGO a LUOGO (3 risultati)

la milizia sua la maggior parte / egli ha perduta in spagna, e molto

dee., 2-5 (165): egli era in un chiassetto stretto..

il papa gli diede per penitenzia ch'egli andasse quattordici anni pellegrinando a le sante

vol. IX Pag.304 - Da LUOGO a LUOGO (3 risultati)

bandéllo, 1-4 (i-56): egli non permetteva che ella praticasse in molti luoghi

, viengliene puzzo; ma pure, perché egli ne guadagna, il fa. f

da dio rivelato a santo francesco ch'egli dovea prendere molti luoghi per lo mondo

vol. IX Pag.305 - Da LUOGO a LUOGO (1 risultato)

tarchetti, 6-i-259: non si sarà egli fatto male? pare che questo dito

vol. IX Pag.306 - Da LUOGO a LUOGO (5 risultati)

più dolersi. parata, lii-10-430: egli teneva tanto i consigli spagnuoli come i

18: vuole che i luoghi di che egli parla abbiano queste due principali condizioni,

epitteto? un filosofo. di che parla egli? di un luogo della filosofia morale

. berni, 21-37: faceva anch'egli a suo modo orazione, / e

ragione. tasso, n-iii-662: tutta volta egli picciola parte di questo artificio dimostrò ne'

vol. IX Pag.307 - Da LUOGO a LUOGO (2 risultati)

certo l'inganno ebbe luogo, perciò che egli, lasciando le lagrime, con infinita

fuggevole e sentimentale assenso all'etica che egli suggeriva o addirittura predicava. -a

vol. IX Pag.308 - Da LUOGO a LUOGO (1 risultato)

-essere giustificato. sansovino, 2-116: egli diceva che non vi aveva luogo il

vol. IX Pag.993 - Da MEATOMETRO a MECCA (2 risultati)

fil di paglia in quel meato ch'egli [i ranocchi] hanno sotto la

laringe. spallanzani, v-85: laddove egli dice che i pipistrelli veggenti, se

vol. IX Pag.994 - Da MECCA a MECCANICA (5 risultati)

di circostanze lontano dal centro intellettuale ch'egli ritiene proprio, si sia abituato a

dei corpi. gioberti, ii-203: com'egli [archimede] precorse all'ingegno cristiano

colonne. genovesi, 4-363: è egli certissima cosa che la perfezione della meccanica

trovavo il guasto. barilli, i-4: egli [bottesini] riuscì a spiritualizzare la

diletto di venere, ma non può egli quindi scoprire con qual meccanica si producono i

vol. IX Pag.995 - Da MECCANICAMENTE a MECCANICISMO (1 risultato)

viva poesia, in ima rappresentazione che egli costruisce, come si dice, a freddo

vol. IX Pag.996 - Da MECCANICISTA a MECCANICO (2 risultati)

pigliate. biondi, 1-iii-134: essendo egli [adriano] nato a corneto, terra

domenica una livrea. papini, iii-867: egli [michelangelo] era architetto, e

vol. IX Pag.997 - Da MECCANICO a MECCANICO (5 risultati)

luce ah'afflusso del sangue, tuttavia egli è impossibile spiegare questo afflusso medesimo colla

fabri minori, / di ciò ch'egli disegna essecutori. viviani, vi-102:

. una specie di fisica celeste, ove egli [poiini] dimostra come si possan

per leggere l'altre senza tagliare, egli ripiegò il foglio di mezzo e fece scorrer

arrochita dallo sdegno, arrestandolo netto. com'egli si fermò, sentì tutto sbollirsi,

vol. IX Pag.998 - Da MECCANICO a MECCANICO (3 risultati)

pratica e meccanica, niente o quasi niente egli [basile] metteva dell'anima sua

valore avverb. boine, ii-91: egli l'accarezzò meccanico come a que- tarla

galileo, 1-2-156: supponendo, com'egli [archimede] fa ne'suoi equiponderanti

vol. IX Pag.1002 - Da MECCIANZA a MECO (1 risultato)

potendo io per la povertà mia studiare, egli m'aiutò con denari e libri,

vol. IX Pag.1003 - Da MECO a MECO (3 risultati)

farete pure che domane o l'altro dì egli qua con meco se ne venga a

la quale io ho trattato seco, risponda egli pure quanto sa. fantoni, i-13

dell'anima. cesari, i-vii: egli è un pezzo che io vagheggio meco medesimo

vol. IX Pag.1004 - Da MECOCIANINA a MEDAGLIA (1 risultato)

credo che la medaglia fosse coniata quando egli [cesare] fu pontefice massimo,

vol. IX Pag.1005 - Da MEDAGLIA a MEDAGLIA (4 risultati)

di grande stima,... bravissimo egli era nelle medaglie. fanfani, lvii-12

: chino su una medaglia del pisanello, egli sentiva nelle tempie ardenti battere con incredibile

bandello, 2-47 (ii-158): era egli bello de la persona e vestiva molto

che sono il rovescio della sua medaglia, egli [creso] era brutto di corpo

vol. IX Pag.1006 - Da MEDAGLIAIO a MEDAGLIONE (3 risultati)

qualche altro, pover'a lui; ma egli ha la medaglia di s. venanzio

straordinariamente bigotto. panciatichi, 14: egli era più devoto di quell'angelone da

essere. targioni tozzetti, 12-7-86: egli pensava che lì fosse stata qualche bottega

vol. IX Pag.1007 - Da MEDAGLISTA a MEDEMAMENTE (3 risultati)

, due reali e due finte, egli sopra queste figurò a fresco, entro a'

certa. ma sembra che in questa egli -il medaglista gagliardo di niccolò piccinino e

. magalotti, 1-94: ecci egli italiano che assaggi la prima volta la

vol. IX Pag.1008 - Da MEDEMO a MEDESIMEZZA (7 risultati)

portavano per costume, in singnificanza ch'egli ierano sengniori in tutte le tere,

spirituali, e a'sudditi! se egli è prelato, egli non corregge mai,

sudditi! se egli è prelato, egli non corregge mai, perché teme di

parve, mandarli... il perché egli del fatto non mezzana- mente adirato,

essere nel suo intrinseco ordine, perch'egli diventi ed acquisti il nome di bene.

om godea fama e segnoria, / ed egli, ove più potè, più s'

più da lui posseduto, che quando egli il vede o il gode in un altro

vol. IX Pag.1009 - Da MEDESIMITÀ a MEDESIMO (2 risultati)

più mi sembra strano si è ch'egli par loro di essere sempre una cosa

persona, precisa- mente quella persona; egli in persona (è in contrapposizione con

vol. IX Pag.1010 - Da MEDESIMO a MEDESIMO (4 risultati)

la città di orliens, v'andò egli medesimo e diede ordine al governo della città

meco medesimo. cesari, i-vii: egli è un pezzo che io vagheggio meco medesimo

di cui si è parlato antecedentemente; egli stesso, ella stessa; proprio lui

i quali gli danno il significato di 'egli 'o * ella ', '

vol. IX Pag.1011 - Da MEDI a MEDIA (7 risultati)

e se questi versi son suoi, egli disse pur così: e se parlare e

caro, 2-2-313: quanto al marangone, egli stesso mi scrisse... che

a questi giorni tu mi dicesti che egli s'era acconcio per un pezzo; stamani

corpi penetrin l'un l'altro, egli non si può mai conseguir questo suo

, / sì perché 'n loco tale egli è seguito. -in quel medesimo

cosa che fa in quel medesimo che egli guarda. -nel medesimo tempo o istante

dei termini. baldi, 420: egli,... proposto da platone il

vol. IX Pag.1012 - Da MEDIA a MEDIANO (1 risultato)

5-189: a causa di questi guai, egli aveva ritardato gli studi, ed era

vol. IX Pag.1013 - Da MEDIANO a MEDIANTE (1 risultato)

altro il campo romano, non già ch'egli sperassero espugnare il campo, ma accioché

vol. IX Pag.1014 - Da MEDIANTECHÉ a MEDIASTINO (2 risultati)

pure si può chiamare artifizio ciò ch'egli [omero] faceva così ingenuamente,

b. croce, ii-6-186: non essendo egli scrittore filosoficamente disciplinato e affinato, non

vol. IX Pag.1015 - Da MEDIASTINOPERICARDITE a MEDIATO (6 risultati)

qualunque azione che l'uomo faccia, egli tende sempre, o mediatamente o immediatamente,

vostra maestà... accioc- ch'egli possa passare sicuramente per tutti gli stati mediatamente

quelli participano di cotal nome de'quali egli si serve nel governo dell'imperio,

nulla si pensa, allo stesso modo egli fa dell'immediatità e della mediatità del

contenute nell'oggetto, sempre a cagione ch'egli conosce la distinzione fra il pensare oggettivo

infinito; delle epoche (come argutamente egli dice) * mediatizzate '. mediatizzazione

vol. IX Pag.1016 - Da MEDIATO a MEDIATORE (5 risultati)

nostre. guglielmini, 47: suppone egli [il descartes]... che

al tempo del maggiore bisogno... egli ebbe degli amici, e non parenti

con tutto il cuore, confidando che egli abbia sadisfatto per tutti i diffetti nostri,

atto di coraggio, e la fede che egli aveva nella sua abilità, soprattutto in

studiare gli umori, di sapere, egli naturale mediatore fra'partiti, rompere tutte

vol. IX Pag.1017 - Da MEDIATORIO a MEDIAZIONE (4 risultati)

risposta, gli stringe la mano, et egli con mirabile contento raddoppia la posta,

collezione dei testi. tarchetti, 6-ii-192: egli addusse di voler porre quella fanciulla tra

o la parola. tommaseo, 3-i-156: egli [il paese di dalmazia] dalla

iii-7-175: mediatore tra due mondi, egli [virgilio] passa, quale hermete

vol. IX Pag.1018 - Da MEDICA a MEDICAME (3 risultati)

della mediazione che gli spettava e che egli riscuoteva subito andava al marito se c'era

. ovidio volgar., 2-45: egli m'insegnoe essere medica, ed insegnommi

: stimo necessario... che egli tralasci tutti questi medicamenti e ricorra a

vol. IX Pag.1019 - Da MEDICAMENTALE a MEDICANTE (6 risultati)

e di notte col suo medicarne? egli saetta talvolta la bestia, la quale egli

egli saetta talvolta la bestia, la quale egli non la vede, ma vede rimenare

i debiti suol portar seco sedizione, egli [solone], usando a tempo questo

galileo, 4-1-398: non desideravo che egli si rimovesse dal suo proposito, giudicando

dell'altrui pena cerca medicamento, ed egli vi troverà grande tormento. s. giovanni

3-71: io amministrerò nei giorni che egli determinerà... i globuli medicamentosi.

vol. IX Pag.1020 - Da MEDICARE a MEDICARE (3 risultati)

ben purgate. targioni tozzetti, 5-89: egli medicava moltissimi dei fiorentini ed italiani,

sapere onde procede, che, s'egli è fatto per natura, non si dee

e farsi ubbidire, volesse (non essendo egli né medico, né architetto) che

vol. IX Pag.1021 - Da MEDICARE a MEDICARE (1 risultato)

stoltizia umana, sopra la quale stava egli scrivendo in quel punto che giunse ippocrate

vol. IX Pag.1022 - Da MEDICASTRO a MEDICATURA (3 risultati)

per opra de gli amici / medicato, egli guarì. p. petrocchi [

catrice. d'annunzio, iv-1-1014: così egli evocava, così egli 'vedeva '

iv-1-1014: così egli evocava, così egli 'vedeva 'con quelli occhi ornai chiusi

vol. IX Pag.1023 - Da MEDICAZIONE a MEDICHESSA (3 risultati)

della sciabola. d'annunzio, iv-1-131: egli si rifiutò di entrar nella villa per

1-208: a niun'altra cagione ascrive egli la prefata mancanza [degli sgravi],

quei [satelliti] di giove, che egli chiamò stelle medicee. 4

vol. IX Pag.1025 - Da MEDICINA a MEDICINA (2 risultati)

, dottor di medicine, secondo che egli medesimo diceva, ci ritornò. machiavelli

la desiderata salute, che s'ha egli da fare da qui avanti di tante

vol. IX Pag.1026 - Da MEDICINA a MEDICINA (5 risultati)

quistione. botta, 6-ii-398: volendo egli usare medicine forti, si propose e di

tanto maggior ruina minaccia, quanto più egli scorre. brusoni, 1-55: già

lui a fare la medicina, ch'egli fa a questo passo, col mutare

... né guari stette ch'egli scoperse... la donna distesa.

dà medicina. forteguerri, 1-18: egli ha una mazza più che trave grossa /

vol. IX Pag.1028 - Da MEDICINATO a MEDICO (2 risultati)

il signor di boot... riputava egli veracemente il medicinar colle perle esser degno

conosce ch'è rinfuso per troppo mangiare, egli va suso per le canne che sono

vol. IX Pag.1029 - Da MEDICO a MEDICO (4 risultati)

male impostate o di poca estensione. egli ha dato la favella a john gilbert;

a lui mi dò e raccomando, ch'egli sia mio aiutatore: io lui priego

aiutatore: io lui priego, ch'egli sia mio governatore e mio medico e

era nell'eccellenza stessa dell'attitudine ch'egli [il labriola] aveva al discorso

vol. IX Pag.1030 - Da MEDICO a MEDICUME (3 risultati)

di questo suo nuovo metodo d'inoculare egli [il brooke] diede delle ragioni che

. de mori, 189: egli serviva bene spesso per medico liberamente in

questo nuovo mediconzolo / e mostrar ch'egli vai quanto un raponzolo. redi, 16-i-24

vol. IX Pag.1031 - Da MEDIEGGIARE a MEDIEVALISMO (3 risultati)

e coerenza interiore della sua forma, egli può accadere che tra un'essenza ed un'

della sua dommatica fede nella democrazia che egli astrattamente oppone al soviet, nato in

dei suoi arcaismi di tragedia ellenizzante, egli aveva scritto allora le 4 stances '.

vol. IX Pag.1032 - Da MEDIEVALISTA a MEDIO (1 risultato)

ciò da una somiglianza della trinità. egli ha, per così dire, estratto

vol. IX Pag.1033 - Da MEDIO a MEDIO (2 risultati)

farei un libro per purgare, come egli la spagna dall'imitazione de'cavalieri erranti

e del medio levati in alto, egli liberava gli ossessi, medicava gl'infermi

vol. IX Pag.1034 - Da MEDIO a MEDIOCRE (3 risultati)

e modesto. pasolini, 9-300: egli [montale] evade nel mondo delle

pari gli si potrebbe mostrare che quel che egli [il mannheim] dice sulla classe

ministri. pascoli, ii-247: la prudenza egli [dante] sapeva dai padri e

vol. IX Pag.1035 - Da MEDIOCRE a MEDIOCRE (4 risultati)

e credeva forse darsene l'impostatura, egli di statura mediocre e grassoccio, camminando maestoso

cuori altrui. tasso, iii-133: laonde egli [il dolore eccessivo] dee esser

il desiderio non mediocre ch'aveva ch'egli si scoprisse alla principessa sorella, alla

governo de'cittadini mediocri è ottimo, perché egli solo manca di sedizione: che dove

vol. IX Pag.1036 - Da MEDIOCREDITO a MEDIOCREMENTE (4 risultati)

7. pitti, 2-38: avendo egli preso la protezione de'pisani, pensò

una piccola modella mediocre. lavorando, egli la guardava di rado. talvolta pareva

: quanto sarebbe stato più lodevole che egli [dante] di meno alta e di

, 2-4-277: il poeta, se bene egli sostien la persona della più alta musa

vol. IX Pag.1037 - Da MEDIOCRISMO a MEDIOCRITÀ (3 risultati)

son le cose delle quali non possa egli così mediocremente almeno discorrere e ragionare.

il danno, quanto la ferita che egli riceveva nella riputazione. assarino, 6-27:

per fermo esser da lei amato ed egli amandola non mediocremente, non averebbe voluto

vol. IX Pag.1038 - Da MEDIOCRITÀ a MEDIOCRIZZARE (3 risultati)

della eloquenza pone dicevolmente in quel ch'egli tratta. tasso, 9-2-121: cicerone

intente alle apparizioni della vita ideale, egli si compiacque di poter adorare in disparte

tal importanza, dee farsi, qualunque egli siasi, molto maggior di se stesso,

vol. IX Pag.1040 - Da MEDITAMENTO a MEDITARE (6 risultati)

vitalità del popolo italiano, e tanto era egli poco rassegnato a morire, che,

avvenire se non... per esser egli invigorito ne'più saldi fondamenti dell'arte

natura e dei più eccellenti maestri, ch'egli sempre e per tutta l'età sua

meditasse, il mio signor iddio non sarebb'egli bastante a far intenerir d'amore ogn'

legge di lui [di dio] egli medita di giorno e di notte. ojetti

, autorone, di poesie inedite ch'egli medita, inventa, scrive, canta,

vol. IX Pag.1041 - Da MEDITATAMENTE a MEDITATO (1 risultato)

, i-n-139: medita in suo cuore com'egli abbia a diportarsi per non degenerare da'

vol. IX Pag.1042 - Da MEDITATORE a MEDITAZIONE (5 risultati)

felice, due anni fa ». ed egli, con una ostinazione meditata: «

annunzio, iv-1-93: talvolta, riverso, egli chiudeva le palpebre aspettando. ella,

, costretto da necessità, conveniva che egli concedesse a'pensieri donde dovessero i salari

grande, ma cadde in molti errori. egli fu dedito alla meditazione, fu

qualche notte agitata, durante la quale egli, stanco finalmente d'un lungo periodo

vol. IX Pag.1043 - Da MEDITERRANEISMO a MEDITERRANEO (5 risultati)

loro. d'annunzio, iv-1-236: egli voleva, prima di riprendere quel vecchio

ristoro, 6-5: della cagione perch'egli fu mestieri che l'acqua che corre

mediterraneo de'essere, veggiamo da qual parte egli debbia uscire del mare maggiore, lo

chiamato oceano, ed in qual parte egli debbia essere volto e fare capo.

degli altri, e per ciò è egli detto mare maggiore. ed anche è chiamato

vol. IX Pag.1044 - Da MEDITERRANIDE a MEDUSA (1 risultato)

opera in modo che si supponga avere egli relazione con una forza estranea, con