Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ed Nuova ricerca

Numero di risultati: 109732

vol. XIX Pag.17 - Da SILVESTRENE a SILVITE (4 risultati)

vedi la temperanza, madre de molte ed inumerabili virtudi, che particolarmente ivi si

particolarmente ivi si mostra con le figlie civilità ed ur- banitade, dalli cui campi fugge

] scampare, toma alla sua naturale silvestritade ed agrestezza. = deriv. da

. bombicci porta, 1-451: la carnallite ed il cloruro di potassio silvina, per

vol. XIX Pag.18 - Da SILVOSO a SIMBOLEGGIANTE (8 risultati)

pietra ai cava sono solamente le basse ed i capitelli delle colonne, le comici,

cinque coccole saldate ciascuna con una celletta ed un sol seme. lessona, 1351

mentosa, di colore giallo sudicio ed amara, la quale si vede fra

quale si vede fra le droghe mediche ed ha il nome di 'simaruba', sia la

fatica la strada tra le ciurme indifferenti ed ignare del grado?... già

(1879) riferimento ad associazioni fra vegetali ed esteso da 0. hertwig alle associazioni

la formazione di gas a altissima temperatura ed espulsione violenta di materia. =

diverso rapporto, anch'es- so naturalistico ed astratto, ma che in un certo senso

vol. XIX Pag.19 - Da SIMBOLEGGIARE a SIMBOLICO (3 risultati)

, ecc. e tutte le figure ed allusioni dagli uomini immaginate per esprimere i

quale era di due sorti: una propria ed aperta, l'altra figurata e simbolica

dovrà forse il poeta imitatore dell'universale ed omator delle cose valer tanto nel combinar

vol. XIX Pag.20 - Da SIMBOLISMO a SIMBOLISMO (9 risultati)

, e la scrittura ebbe le sue metafore ed allegorie come la lingua. pascoli,

rendendo schiavi gli uomini e le cose ed inceppando in breve spazio i prodotti di

hanno certe virtù di alterar il spirto ed ingenerar novi affetti e passioni ne l'

scienza, il misticismo, il 'simbolismo'ed altre vanità che paiono cose si fanno

rilevare e a usare i valori musicali ed evocativi della parola anche al di là del

quella del simbolismo elvetico e del secessionismo bavarese ed austriaco, mortificavano gl'ingegni e spengevano

pretendere di fare qui il processo intimo ed obbiettivo del periodo artistico che trovò modigliani

codeste grandi poesie partecipassero strettamente di motivi ed espressioni dei suoi scritti [di baudelaire

guardano con un misticismo religioso, commossi ed attoniti, nei misteri profondi e nella

vol. XIX Pag.21 - Da SIMBOLISTA a SIMBOLO (5 risultati)

ha dato un'opera socialista nel concetto ed aristocraticamente ricercata nella forma letteraria. graf

ha la funzione pura del simbolo. ed è quindi a disposizione di ogni realtà

simbolizzazione della distanza frapposta fra l'io ed il proprio corpo. s. givone

colui che vuol penetrare entro gli secreti ed occolti ricetti di quella, sia necessariamente

talora figura d'uomini e vari simboli ed ornamenti. casini, lvii-69: le

vol. XIX Pag.22 - Da SIMBOLO a SIMBOLO (4 risultati)

d'immagini, per lo più oscure ed enigmatiche, che rende incomprensibile un sapere

questi tempi instrui- re la posterità, ed in particolare coloro che avessero fortuna e

tutti contuttociò sono tenuti a saperne alcuni ed a crederli espressamente, e tali sono i

. cattaneo, i-361: a recidere questi ed altri capi d'eresia intorno lo spirito

vol. XIX Pag.23 - Da SIMBOLOFOBIA a SIMIDI (1 risultato)

, 2-v-542: ognuno ha avuto sogni, ed anche ossessioni, nefandi: su questo

vol. XIX Pag.24 - Da SIMIGLIARE a SIMILE (4 risultati)

similaginoso, mele e grappoli d'uva, ed olio e vestimento. = deriv.

molte sostanze materiali, come sono il raro ed il denso..., il

resort d'ogni giorno... ed aveva accolto tanti partigiani quanti nessun similare

formola: « né dio né padroni » ed altre similari, atte a colpire le

vol. XIX Pag.25 - Da SIMILE a SIMILE (6 risultati)

come un prato il fiore; / ed è simile a un bove, a un

sedeva uno simile al figliuolo dell'uomo, ed avea una corona in testa d'oro

fuori..., le gambe curve ed era similissimo al satiro marsia scorticato da

batacchi, i-q6: ella era ben piantata ed accoppiava / alla bellezza amabile e gentile

nelle assemblee testé accennate i proprietari di selve ed i fabbricanti di ferro, siano pervenuti

questi rami / ieri scarniti e nudi ed oggi pieni / di fremiti e di

vol. XIX Pag.27 - Da SIMILITUDINE a SIMILITUDINE (6 risultati)

spezie. patrizi, 1-iii-184: platone ed aristotile tra 'l narrativo e 'l rappresentativo

rappresentativo posero il composto d'essi, ed egli stesso [castelvetro] molta fatica

]: « facciamo l'uomo alla imagine ed alla similitudine nostra ». savonarola,

quale è infusa la repubblica come forma ed anima movente, così come di molti uomini

era sì come aspetto di splendore ed era come similitudine di trasparente. giovanni

sparse all'amore della vilissima creatura, ed essendo l'intelletto oscura to

vol. XIX Pag.28 - Da SIMILLA a SIMILPELLE (9 risultati)

cui, per rappresentare con maggiore evidenza ed efficacia un oggetto, si stabilisce un

: che è quanto il dire saper trovare ed accoppiare le simiglianze delle cose. cesari

ogni sorta di traslati, che chiariscono ed illustrano le più astruse ed astratte concezioni

, che chiariscono ed illustrano le più astruse ed astratte concezioni della scienza. pascoli,

, verbigrazia, il sei fra il nove ed il quattro, che contiene una volta

contiene una volta e mezzo il quattro ed è contenuto una volta e mezzo dal

'l giorno / io dormo e poso ed ho sollazzo e gioco. dante, inf

, viii-1-36: ordinarono... ampissime ed egregie case,... e

cambrai: è similmente ricevuto in amiens ed in altre terre di piccardia. g.

vol. XIX Pag.29 - Da SIMILPRATO a SIMMETRIA (11 risultati)

quei che trattando, / per ben diritta ed mfallibil a traverso le ondulazioni del ritmo appariva

e la riga e lo squadro, / ed al mondo insegnando / a simetria. bacchelli

nuovo a riseder tornare / i buoni frati ed in circonferenza ce la simmetria prestabilita.

edifizio] è tutto di marmo, ed è una specie di rotonda che termina insensibilmente

; conciosiaché, del battisteo, / ed è * 1 più nuovo squasimodeo / che

, occupati a dispor fiori nei vasi ed a collocare piatti e dipigna.

de'quali tratta di tre sorte di nascimenti ed occasi, deìl'immagim stellate secondo i

, come quello cheaveva buono occhio ancora mentale ed aveduto in tutte le cose, vide

e de'primi spazi resulta la simmetria ed il bel tutto ideato dall'arte. b

in ogni minima cosa usava grandissima diligenza ed arte. a. manetti, 2-116:

e tanto simmetrica, perocché altra simmetria ed altra semplicità è quella che gradisce e giova

vol. XIX Pag.30 - Da SIMMETRIARE a SIMMETRICO (4 risultati)

natura e le differenti situazioni degli animali ed in particolare degli uomini, deve.

la sua nascita al timore, al contento ed all'ozio dei primi uomini, che

della musica di sfogare le loro pene ed i loro piaceri con quegli esseri che

, era per lui una cosa interessante ed estranea, gioco appassionato d'immaginazione e

vol. XIX Pag.31 - Da SIMMETRISMO a SIMONEIDO (11 risultati)

e di sotto l'ingombro di varietà infinite ed inestricabili giunge l'intelletto a scoprire l'

giunge l'intelletto a scoprire l'uno ed il semplice, l'ordinato ed il

uno ed il semplice, l'ordinato ed il simetrico. 4. che

le sorgenti delrindustria... questi ed altri sono gli effetti di aver ristretti

e tanto simmetrica, perocché altra simmetria ed altra semplicità è quella che gradisce e giova

età di mezzo chiamavano la partenevola, ed ora chiamano società di armatori. valeva cosi

, che i nostri dicevano partenevole, ed ora dicono ciascun armatore. = voce

mi sembra un babbuino col naso scimo ed è così picciolo che per esser un otro

, di vizi o volontari o naturali, ed ebbe molte specie di nomi: psogo

capi della chiesa quanto sia grande impietà ed enorme sacrilegio il voler cavare, simoneggiando

quella revoluzione, che ucciderà ogni resia ed ogni simonia e simonizzatore. fanfani [

vol. XIX Pag.32 - Da SIMONIA a SIMPATIA (6 risultati)

cupidità di rivendere le cose spirituali, ed è detta simonia da simone incantatore.

più articoli di resia e simonia e omicidia ed altri villani peccati. sacchetti, 21

contrario a quello de'carolingi, fondatori ed ampliatoli della potenza papale; la scemarono

abbia la stessa potestà nell'alfabeto etrusco ed euganeo può controvertirsi. =

vii-695: dove il peculato, l'ambito ed il simonismo regnano, tutto va a

= comp. da simpatico] 2 ed ectomia (v.).

vol. XIX Pag.33 - Da SIMPATICAMENTE a SIMPATICAMENTE (4 risultati)

un'anima ardente e che pur vuole amare ed essere riamata, in chi poss'io

dell'ignoranza è amica e confidente: / ed han fra loro simpatie segrete. foscolo

egli ha volto liberale e modi schietti ed affettuosi. fogazzaro, 4-62: io ho

come una molecola, staccata dal suo nucleo ed errante in un caosse freddo, ripugnante

vol. XIX Pag.34 - Da SIMPATICECTOMIA a SIMPATICONE (7 risultati)

). = comp. da simpatico2 ed ectomia (v.).

si mantenne fedele allo stato e simpatico ed ingoiano un animale intero, grande quant'una

ancora in vienna con una violenta febbre ed una risipola in una gamba. questo

che, traducendolo in forme, immagini ed armonie particolarmente simpatiche, commove il popolo

e del crollio, la polvere simpatica ed i metodi di curare le ferite del palazzi

e pedantesco, il suo atteggiamento frigido ed arcigno, e si fece simpatica alle

: erano disturbi del gran simpatico, ed egli lo chiamava 'il simpaticissimo'.

vol. XIX Pag.35 - Da SIMPATICOPLEGICO a SIMPLEX (3 risultati)

. d'una favola che contiene vari ed inopinati eventi; ossia delle innovazioni de'numi

base all'azione inibente su alcuni organi ed eccitante su altri, si è distinta

le antiche alleanze dello stato, abbandonarle ed appoggiarsi a nuovi amici, i quali non

vol. XIX Pag.228 - Da SOCIALE a SOCIALE (3 risultati)

sociale si era riassunta nel programma 'acciaio ed elettricità'. 3. che si

maggiori opportunità alle classi meno abbienti (ed è d'uso frequente nel linguaggio politico

comunicazione, stabilire pesi e misure autentiche ed altre cose simili. ojetti, i-67:

vol. XIX Pag.229 - Da SOCIALETICO a SOCIALISMO (9 risultati)

per far fronte agli impegni coll'appaltatore ed alla costituzione del fondo sociale. verbali

: si esaminano le convenzioni colla tempini ed i progetti per un più esteso interessamento

, ma- rucini, lucani, marsi ed altri, che fu detta sociale perché questi

ché parmi uomo onesto e di carattere sociale ed ingenuo. leopardi, iii-784: me

parlare di cose altissime con linguaggio piano ed ameno, senza alcuna grettezza scolastica,

a una crescita in complessità del sociale ed un parallelo moltiplicarsi di tempi e spazi.

, attinente a problemi di carattere sociale ed etico. un contenuto esclusivamente socialetico

socialetico. = comp. da sociale ed etico (v.). socialfascismo

tali movimenti (e il termine è stato ed è tuttora carico di forti valenze emotive

vol. XIX Pag.230 - Da SOCIALISTA a SOCIALISTICAMENTE (2 risultati)

: che sebbene sia sparso di solenni ed utili verità e fondato sul grande principio

si mutarono dinanzi agli occhi in nazionalisti ed imperialisti, e presto, scoppiata la

vol. XIX Pag.231 - Da SOCIALISTICO a SOCIALPATRIOTTISMO (6 risultati)

fatto nessuna delle esperienze parlamentari e liberali ed economiche e sociali, che occorrevano per

suo competitore, ch'era appoggiato dai clericali ed ebbe buon gioco contro un candidato forestiero

atto chi sa qual cosa sia dio ed essere impossibile che un essere sì perfetto,

3-71: perché lo spirito municipale non nuocia ed anzi giovi e fruttifichi, egli è

e di tutti, anco degli amici, ed ogni socialità è spenta. gobetti,

e gli ispettori del lavoro i direttori responsabili ed infallibili. gramsci, 1-36: l'

vol. XIX Pag.232 - Da SOCIALPOLITICO a SOCIETÀ (4 risultati)

socialista con risvolti di spiccato nazionalismo (ed è termine fortemente polemico).

, può prendersi in un senso amplissimo ed in uno stretto. ogni patto d'unione

. uno stato assolutamente necessario al ben essere ed alla perfettibilità umana. manzoni, iv-119

categoria professionale. -società italiana degli autori ed editori: ente preposto alla tutela dei

vol. XIX Pag.233 - Da SOCIETARIO a SOCIETARIO (1 risultato)

mamiani, 9-376: dopo assai disamine ed assai paragoni, egli verrà da ultimo

vol. XIX Pag.234 - Da SOCIETARISMO a SOCIO (6 risultati)

associazioni, circoli più o meno ristretti ed esclusivi. soffici, v-2-750: sarebbe

»] alcune delle vostre lettere, dettate ed animate da quello spirito di amor socievole

vitupero e il degradamento della ragionevole creatura ed uno stemperamento dell'ordin socievole. galdi

. che presiede alle unioni coniugali (ed è epiteto di giunone). garzoni

: 'socigena': epiteto di giunone, madre ed autrice delle società, siccome quella che

, peligni, marucini, lucani, marsi ed altri... fu detta sociale

vol. XIX Pag.235 - Da SOCIOAMBIENTALE a SOCIOLOGIA (5 risultati)

d'un soggetto oltre che a pallori neurologici ed organo-funzionali anche al contesto socio-culturale e familiare

. che si riferisce agli aspetti sociali ed economici di una società. soldati,

calvino, 13-42: la sociologia descrive ed enumera impassibile e minuziosa lo sterminato formicaio

sono storiche, ma ipotetiche ed astratte, ossia teoriche. meglio

, sf. sistema di organizzazione mente ed arbitriamente si adoperano. r. alquati [

vol. XIX Pag.236 - Da SOCIOLOGICAMENTE a SOCRA (2 risultati)

quella che si occupa del comportamento politico ed elettorale di una società, della formazione

einaudi, 20: fatti, fatterelli ed aneddoti che i sociologisti vanno raccattando su

vol. XIX Pag.237 - Da SOCRATE a SODADA (7 risultati)

al pensiero di socrate quale fu elaborato ed espresso da platone, e da questi

, 422: fu domestico di platone ed amico della dottrina socratica. metastasi,

epopea ai mimi di sofrone e di senarco ed ai discorsi socratici per essere questi scritti

gli socratici, platonici, efettici, pirroniam ed altri simili. ci della personalità

peculiari del pensiero di socrate, accolti ed elaborati nella filosofia platonica.

di medici, che nella cura delle sode ed infiammazioni del cervello per cause estreme lodano

calore all'epigastrio, con eruttazioni caldissime ed acri e con cefalalgia; ma prendesi

vol. XIX Pag.238 - Da SODAGLIA a SODAMENTE (10 risultati)

questa pianta, che cresce nel " yemen ed il cui frutto è di color rosso

, 1-2-3: può parimenti usar la vanga ed aprir le fosse per le viti,

: il muratori è vivo, mi patisce ed ha patito fiere micranie che gli hanno

splendidi atti di quelle vaste, ricche ed operose fiorentine sodalità manifestaronsi tali da doversi

manifestaronsi tali da doversi per chicchesia sempre ed ovunque discorrere con venerazione. 4.

. mamiani, 4-243: questi ed altri importanti particolari esser dovrebbero definiti e

36: un improvviso suo volger di capo ed aprir di occhi mi fecero piano dell'

purgatorio; ivi s'inizia quella comunione ed amicizia delle anime, che ha il

imparasti a scegliere i tuoi compagni, ed erano coloro cui ripugnava... quel

. tennero egualmente i popoli in soggezione ed in freno. periodici popolari, i-344

vol. XIX Pag.239 - Da SODAMENTO a SODDISFACENTE (5 risultati)

: è sodamente religioso, amorevole, dolce ed ossequioso all'autorità. -in

la quale mercanzia e'fece torre tutta ed eziandio quella che era in genova, e

le case, le terre, i beni ed altri effetti reali dover sodare il pagamento

ci si aspetta; che ha andamento ed esito positivo o, anche, remunerativo;

italia, se le circostanze lo esigessero ed altre operazioni analoghe si concertassero.

vol. XIX Pag.240 - Da SODDISFACENTEMENTE a SODDISFARE (8 risultati)

, un principio, una proprietà; ed è proprio del linguaggio matem.).

2-9 (i-734): una vera pace ed amicizia con sodisfacimento di tutti è seguita

possibile, i suoi nervi fieramente agitati ed aggrinzati lo tradivano, ed ella fu

fieramente agitati ed aggrinzati lo tradivano, ed ella fu consigliata di cessare [di sonare

soddisfacimento di tutte le somme in capitale ed interessi dovute dalla sfim a questa cassa di

oltraggio, egli inchinò più alla grazia ed ai preghi de'suoi che non fece

anticamente le donne romane non beevano vino ed erano contente a bere acqua, ma

193: grazia sia a te, sommo ed eterno padre, satisfacitóre de'santi desideri

vol. XIX Pag.241 - Da SODDISFARE a SODDISFARE (5 risultati)

, debbino gli offiziali farlo subito gravare ed anco, bisognando, faccino gravare le sue

... provenzan saivani; / ed è qui perché fu presuntuoso / a recar

egli ha voluto morire per lo peccato ed ha satisfatto per farci giusti ». frezzi

nella sua lettera indicato m'avea, ed eccomi in caso di soddisfare a momenti

de'muramenti che si dicono alla romana ed alla antica. leone ebreo, 25:

vol. XIX Pag.242 - Da SODDISFARE a SODDISFARE (6 risultati)

: conviensi anche a questa etade voi ed io, / conviemmi sodisfare al gran disio

ho di dire mai e pianto e digiunato ed afflittosi, non avrebbe mai sadi- essere largo

,, iii-1-31: si ambisce capricciosa ed estetizzante; oggi cerca di soddisfare con ragio

riunire essenzialmente tre pregi: verità, novità ed do però prima satisfatto contra l'opinione d'

, xvi-412: a questo dubbio soddisenato ed il governatore stando in sui generali, perché

magalotti, 9-2-199: voi difdignità, ed il non soddisfare ad un soldato vittorioso e

vol. XIX Pag.243 - Da SODDISFATTIVO a SODDISFATTO (5 risultati)

di quello difetto lasciasse a loro, ed eglino ne voleano ricevere la correzione dall'

sodisfare ai versati ne li studi poetici, ed il mio dubbio era solo intorno agli

fornire a chi pone domande risposte accettabili ed esaurienti, informazioni precise. ottimo,

vini esquisiti, a pian passo procedendo ed ausando il gusto a quello che non glibisognerebbe

, lii-3-63: nelli bisogni di guerra ed altro che occorre, non soddisfacendo le entrate

vol. XIX Pag.244 - Da SODDISFATTORE a SODDISFAZIONE (8 risultati)

gran cortesia che giungesse quella lettera, ed io ne rimarrei sodisfatto in quel modo

, poco soddisfatto della risposta di orcane ed offeso dalle lodi attribuite a poliarte,

: dèe essere [la confessione] satisfattoria ed umile, senza dazione. s.

penali di digiuni, discipline, cilicci ed asprezze corporali, le quali principalmente sono

contentamento o vero satisfazióne del necessario, ed è eccellente virtù. ariosto, 8-56

, al governo il tributo del sangue ed alla polizia la crudele soddisfazione di mostrarsi

nel vero, oltra gli infiniti piaceri ed utili che i buoni soldati tranno de

qualche cosa che la natura fa per istranezza ed a caso di molte volte, e

vol. XIX Pag.245 - Da SODDISFAZIONE a SODDISFAZIONE (8 risultati)

di quasi tutti 1 prìncipi del mondo, ed a tanti altri ministri di tutti i

tanti altri ministri di tutti i regni ed a tutti quelli che a lui chiedono

coi ghibellini, con vincoli di parentadi ed altre satisfazioni convenienti tra le parti offese.

: possano eziandio i detti serori priori ed a loro sia lecito di prevedere e deliberare

limitarsi a favore della causa pia, ed in concorso di molte, a favore di

o aggiungere la solita clausola che accenna ed esige precedente- mente la soddisfazione di quest'

, iii-795: la serva aprì le finestre ed esplorò tutte le stanze: si sentivano

suoi passi sui pavimenti di legno, ed i suoi gridi di soddisfazione.

vol. XIX Pag.246 - Da SODDISTINGUERE a SODDURRE (4 risultati)

spagna] tutte quelle soddisfazioni che ricercano ed il parentado e la buona intelligenza che l'

la soddisfazione di mantenere le loro piccole gare ed il comune poteva rimanere indolente.

] è quello che partecipa dell'una ed altra specie di reale e personale, e

/ àno sodutta in parte, / ed àn mizo in disparte / li valorozi e

vol. XIX Pag.247 - Da SODDUTTORE a SODIFERO (9 risultati)

per la loro sodezza sono più gravi ed acconci a gittare. crescenzi volgar.

quella differenza ch'è tra l'ombra ed il corpo nella sodezza, perché il peccato

b si potrà dimandare sola, semplice ed anche nel vero morbida. si dirà soda

fossero, come sarìa nel cannellar le colonne ed intagliare i capitelli, non se gli

o floridezza della complessione fisica; turgidezza ed elasticità delle carni o di una parte

esse attaccato alla sodezza, alla forza ed al rilievo senza staccarsi mai dalla tenerezza,

lettere o non mi sembrano di quella sodezza ed erudizione che la nostra impresa ricerca.

spiritosità con la quale il settecento filosofo ed arcadico corresse anche nella lingua parlata lo

tutti e'tre generi della musica, ed i tre modi di cantare italiano,

vol. XIX Pag.248 - Da SODIFICARE a SODO (5 risultati)

sode e nerborute / facean guerra a'lioni ed a'serpenti? batacchi, i-209

tarchiato, a settantanni ancora sodo ed elastico, la pelle bene tesa e lustra

lungo, uguale e sodo, / ed anche un po'grassetto, / per poterlo

... sono di natura sodissimi ed impenetrabili. tassoni, xvi-206: se 'l

, 1-12-133: grande è la pianta ed oltre tesser grande, / ciò che d'

vol. XIX Pag.249 - Da SODO a SODO (5 risultati)

, 1-ii-587: l'architettura è più soda ed elegante in catania che in messina.

, 41-449: ozioso si starebbe e sodo ed inculto il terreno della ragione, se

: poterono bene il re, i cortigiani ed i ministri dire a posta loro,

. se un uomo resiste all'ironia ed alla burla dàmmi ascolto che è sodo

e lunga coda, / portamento civile ed aria soda. a. verri, 2-ii-328

vol. XIX Pag.250 - Da SODO a SODO (5 risultati)

uomo di soda riputazione, di sana ed ottima morale. d'azeglio, 7-i-425:

sanctis, ii-18-43: alla gente volgare ed inesperta dell'educazione soda de'giovani piace

(un componimento poetico); rigoroso ed essenziale (uno stile). caro

una scienza; che ha conoscenze approfondite ed è dotato di notevoli capacità intellettuali e

dalla tensione inutile e dal battagliare interiore ed astratto verso le cose sode in cui urgeva

vol. XIX Pag.251 - Da SODO a SODO (3 risultati)

, che è quello che dentro si chiude ed è per proprio della virtù. baldi

vi ho da dire sul sodo, ed è l'inchinare in mio nome il nostro

sodo quale sarebbe il soggetto delle trattative ed il modo di condurle. bandi, 205

vol. XIX Pag.252 - Da SODOMA a SODOMIZZAZIONE (4 risultati)

l'autore intra questa perduta / ed egli a tergo fatta in van la gita

omo innocente, da lui invitati, ed inanzi che andassino a dor

a dor del generale barbanègre ed una sessantina d'invalidi cne ave

viii-3-261: l'autore discri ed alla disciplina della chiesa, non è da

vol. XIX Pag.253 - Da SODOMO a SOFFERENZA (2 risultati)

fatto trasparire del suo disamore pei voti, ed era delle novizie la più mansueta,

resterebbe intenerita e maravigliata alle mie miserie ed alla mia sofferenza. io soffro nell'animo

vol. XIX Pag.254 - Da SOFFEREVOLE a SOFFERTO (6 risultati)

studente, forse per avvezzarlo a moderazione ed a sofferenza, tutta la scolaresca lo riceveva

non m'è 'n piagenza -nufaltriamistate; / ed io, ma- onna, faccio

verso le sorgenti dell'universa giurisprudenza, ed acquistava primo la meta, se la

di animali volanti si aggirino, ronzino ed impuntino, si soffermino e si nutrichino

si può col tempo, appoco appoco ed insensibilmente, radunare e deporre.

predicano cristo per iddio e redentore, ed ha questa predicazione fatta impressione tale che

vol. XIX Pag.255 - Da SOFFIAMENTO a SOFFIARE (5 risultati)

, ba, 5-60: ero convalescente ed al sofferto / male... /

tice. prime energia di pressione ed energia cinetica all'aria che non

e cisposo che un amante bellino giovine ed intendente? in certi casi sembra di

sembra di sì: io rimasi a soffiare ed a mordermene le dita. pavese,

, e 'l pizzicor pel dosso / squotersi ed intasata smoccicando / starnutire e soffiare.

vol. XIX Pag.256 - Da SOFFIARE a SOFFIARE (9 risultati)

ultima vampata fumosa e rossastra, ed è inghiottita dall'oscurità. brancati, 3-51

dire, della natura e della psiche, ed esso le trasse fuori e soffiò loro

trasse fuori e soffiò loro sopra, ed apparvero a tutti. -sostant.

boccaccio, vii-38: borea soffia, ed ogni creatura / sta chiusa per lo freddo

non ha potuto estinguere, ci mostra ed alluma il camino per il quale andando non

può commettersi una frode... ed è che fanno una apertura sotto la

/ quando han presso di loro le madri ed i parenti; / in ogni congiuntura

capecchio, / e l'uomo è foco ed il demonio è il vento, /

della vita che soffiano sull'europa disgregata ed esausta da secoli di guerra, il concetto

vol. XIX Pag.257 - Da SOFFIARE a SOFFIARE (7 risultati)

mostravasi lieto di poter rendere al padre ed alla figliuola i servizi più tediosi e

le quali a lungo andare diventano vizi ed abitudini. -incutere timore, spavento

opera artistica o letteraria determinati aspetti stilistici ed espressivi. ghislanzoni, 11-69: come

e il clero, / le parole soffiandogli ed i gesti, / in tutti lo

molto smagrita dopo il disastro in città ed essi erano scesi a rinforzarla, perche

impossibilità del verificarsi di una situazione (ed è un adattamento dell'espressione interiettiva genov

di soffiar dalla stessa bocca il freddo ed il caldo. mazzini, 24-123: io

vol. XIX Pag.258 - Da SOFFIATA a SOFFIATORE (7 risultati)

espressiva. soffiata, sf. rapida ed energica emissione d'aria, in partic

: il signor tiffot inculca la necessità ed importanza glande di tale insufflazione d'aria,

importanza glande di tale insufflazione d'aria, ed aggiugne che essa aria soffiata con forza

, dove stiamo ora intanati p allegretto ed io. 12. tecn.

sfogliata; la omelette o il soffiato, ed il piatto di carne. idem,

delle pilette per l'acqua benedetta, ed uno de'soffiatori da vetro ci dirà il

una trina, opera della sovraumana pazienza ed abilità dei soffiatori di vetro.

vol. XIX Pag.259 - Da SOFFIATURA a SOFFICE (2 risultati)

[libri] nella fodera del baule ed essendosene avveduta la buona giulia, l'

ormai familiari, freschi, soffici; ed egli poteva scegliere le strade, le pietre

vol. XIX Pag.260 - Da SOFFICEMENTE a SOFFIETTO (3 risultati)

l'ambiente (una fonte energetica, ed è calco dell'ingl. soft).

fermato con due perni onde buttarlo giù ed alzarlo secondo il bisogno. carena, iii-23

parlandomi dei suoi lunghissimi viaggi... ed ora suonando la zampogna scozzese; che

vol. XIX Pag.261 - Da SOFFIGGERE a SOFFIONE (5 risultati)

per fuggir questi contrasti, / giungersi ed essendo destati i cadaveri nostri dal soffio di

lavoro si applica a tutte le aziende ed ai lavoratori da esse dipendenti che producono

mia anima è nei giorni di primavera, ed anco esalando l'ultimo soffio di vita

1-197: quel soffio di idee liberali ed audaci... penetrava naturalmente nei

bronzo, caricati a palle di moschetto ed a chiodi. -schioppo, fucile

vol. XIX Pag.262 - Da SOFFIONERIA a SOFFOCANTE (4 risultati)

una zanbra à veduta / senza fogolaro, ed era molto streta, / con povera

: questa maniera è pur mia speziale, ed è più bella assai delle soffitte a

schiodar qualche gemma da quel soffitto superno ed arricchirsene il capo. barilli, 8-118

gobetti, ii-17: questa vorrebbe essere satira ed è il grido più disperato di ibsen

vol. XIX Pag.263 - Da SOFFOCANTEMENTE a SOFFOCATO (1 risultato)

creata per me, nata per me, ed io, non so come ho potuto

vol. XIX Pag.264 - Da SOFFOCATOIO a SOFFOLCERE (4 risultati)

. cesari, 1-1-289: quanto al soffogato ed al sangue, agli ebrei era.

grado il caldo e il fetore: ed io, dice lo spinola, non fo

tozzetti, 2-331: è tanto nota ed in oggi ridotta tanto frequente nei nostri paesi

ma come dire delle anime religiose la soffocazione ed il tormento? volponi, 9-129:

vol. XIX Pag.265 - Da SOFFOLTO a SOFFREGARE (2 risultati)

e smozzicate, sminuite de'suoi membri ed a pezzi tagliate? daniello, 188:

parti d'acquavite, quattro once di menta ed un cucchiaio di sai di cucina,

vol. XIX Pag.266 - Da SOFFREGATO a SOFFRIRE (5 risultati)

e soffribili, perché con tanto calore ed astio svelarle e perseguirle? filangieri,

imperio in italia, alcuni veramente furono soffribili ed ebbero qualche pietà ed amore verso i

veramente furono soffribili ed ebbero qualche pietà ed amore verso i sudditi. = agg

, 17: vengan quante fùr mai lingue ed ingegni, / quanti fùr stili in

asciutte gambe e al corso / assuefatte ed incallite piante. -assol.

vol. XIX Pag.267 - Da SOFFRIRE a SOFFRIRE (2 risultati)

sì trina, / che soffera congiunto 'sono'ed 'este'. cebà, ii-60: rende

; / né soffrir che distenda i remi ed erga, / ché sono i pomi

vol. XIX Pag.268 - Da SOFFRIRE a SOFFRIRE (1 risultato)

meno strapazzare chi ha la carità di soffrirlo ed assisterlo. goldoni, xi-999: stanca

vol. XIX Pag.269 - Da SOFFRIRE a SOFFUSIONE (1 risultato)

, iv-10: quando taglio era diventato giallo ed abbrustolito, metteva il soffritto nella pentola

vol. XIX Pag.270 - Da SOFFUSO a SOFISMATA (3 risultati)

: l'una è quella superiore, sopraceleste ed oltremondana...; l'altra

l'altra è la consecutiva, mondana ed inferiore. monti, x-1-83: la

, data anch'oggi agli artifici dei raggiratori ed ai sofismi dei cortigiani. -espediente

vol. XIX Pag.271 - Da SOFISMATICO a SOFISTICARE (4 risultati)

carlona le idee che è venuto infilzando ed abborracciando nel suo libro.

.. di voler tòrsi da queste torte ed oscure vie, da queste lambiccature,

quale sofistica si mostra il vero dal falso ed 'e converso'. guarini, 1-ii-2-280:

selvaggeria spagnuola, un fondo estremamente variato ed eterogeneo che va dalle sensazioni brute, massicce

vol. XIX Pag.272 - Da SOFISTICATAMENTE a SOFISTICAZIONE (9 risultati)

oltre ad essere di una sensualità violenta ed insieme sapiente e di una sensibilità morbosa

sofisticazione estetica. 5. raffinata ricercatezza ed eleganza di comportamento o di gusti,

neade; e in suo cuore si ringalluzza ed applaude quanto più sa sofisticare, impugnare

applaude quanto più sa sofisticare, impugnare ed oscurare le cose. -distoreere una

specifici surrogati meno pregiati; adulterare (ed è procedimento che, salvi casi particolari,

sostanze qualificate come atte a produrre artificialmente ed a sofisticare i vini, e chiunque

soffisticata teologia è quella che sovente fa ed ha fatto tanto di male. balbo,

, ma che non sia sofisticata, ed allora rinuncerò al mondo ed alla carne.

sofisticata, ed allora rinuncerò al mondo ed alla carne. -elaborato con minuzia

vol. XIX Pag.273 - Da SOFISTICHERIA a SOFISTICO (9 risultati)

questo è conforme ad ogni senso, raggione ed intelletto. -non già al mio,

che quest'esattezza, questa sofisticheria grammaticale ed ortografica è l'ultimo de'miei pensieri

e gli stillamenti di cervello della pittura ed essendo spesso dalle lingue de'pittori morso

si spalancarono le porte a mille sofisticherie ed arti per tirare in lungo la giustizia

, sputar latino, citare autori, ed entrare facilmente in contesa e sofisticherie con

morale, col racconto dyun'azione sensibile ed immaginata a bella posta. - bravo

esteticherie. 2. grande raffinatezza ed eleganza di modi e di gusti.

lira niccolao, dottore essimio, / ed orrigen dove non è sofistico. g.

. bruno, 2-25: carubina, stravestita ed istrutta da lucia, fa intendere i

vol. XIX Pag.274 - Da SOFISTICONE a SOFRONISTA (5 risultati)

né metafo- richeggiano, ma lasciano favoleggiare ed impuerire quest'altri sofossi. =

essi son marchesi, essi son conti ed essi son cavalieri, e mi farai dire

ra canizie gloriosa; / sacerdoti e guerrieri ed inspirati / sofi ed artisti e contemplanti

/ sacerdoti e guerrieri ed inspirati / sofi ed artisti e contemplanti vati. d'annunzio

ne'suoi teatri il sofocleo coturno, / ed alla amata sofonisba tutti / insegnò i

vol. XIX Pag.275 - Da SOFRONISTERIO a SOGGETTARE (3 risultati)

comanda a'frati che uscissono di nave ed entrassono in acqua; e'tolsono le

, se san legare / questi bistondi ed a sghimbescio fatti. salvini, 23-151:

e i violenti che per arte, forza ed inganno soggettarono la goffa non istruita moltitudine

vol. XIX Pag.276 - Da SOGGETTARIO a SOGGETTIVAZIONE (5 risultati)

opere..., ella eccede ed è tiranna 6. costringere una

... persuase marcellino a soggettategli ed accompagnarlo eziandio nella sua venuta e assisterlo con

cercano di sollevarsi per fuggire le reti ed evitare la morte col nuoto, soggettati

idee pazze, ma vogliono fame una rapida ed energica applicazione. 2.

che vi convengono e si mescolano alle serie ed ricci, 2-42: uccidiamo l'

vol. XIX Pag.277 - Da SOGGETTIVISMO a SOGGETTIVO (4 risultati)

aspetto oggettivo, cioè con riferimento alla quantità ed alla qualità del lavoro, ma anche

ossia con riferimento alla persona del lavoratore ed alle necessità di vita propria e dei

non sono che modificazioni dell'anima; ed a questi appartengono i sensisti moderni. b

che dare ad esse una connotazione impersonale ed oggettiva. 2. intr

vol. XIX Pag.278 - Da SOGGETTO a SOGGETTO (9 risultati)

consigli sono più perfetti che li comandamenti ed inducono consigliando, e non comandando, a

, come è rinunciare a ogni cosa ed eleggere povertà, tenere virginità e farsi

rigorosamente giudicare, e dev'essere sempre ed energicamente soggettiva. 6. caratterizzato da

funge da soggetto del verbo della reggente (ed è introdotta da che o da come

cambiano paese di tempo in tempo, ed ora si trovano soggetti alla russia,

soggetti alla russia, ora alla danimarca ed ora alla svezia. parini, viii-139:

1-74: il re aveva nome macometto ed e sugiètto del prete giovanni. p.

3-102: sarai sempre soggetta all'uomo ed egli eserciterà sopra di te un perpetuo

, 1-31: ne'suoi occhi grandi ed azzurri balenava una luce sinistra, piena di

vol. XIX Pag.279 - Da SOGGETTO a SOGGETTO (3 risultati)

e questa non di rado soggetta a inganni ed errori. metastasio, cxxxvii-68: signora

superficie di tal palla si riflette alquanto, ed anco quella del piano soggetto, nel

, spaziosa, riguardante al soggetto fiume ed ai giardinetti de'fraticei neri. marradi,

vol. XIX Pag.280 - Da SOGGETTO a SOGGETTO (3 risultati)

io, né meno lo pensò eraclito ed empedocle, di questa opinione fondatori,

anch'egli ha una nota sua particolare, ed è il primo che comincia a trasportare

, perché sono un povero vecchio accecato ed abbandonato. -ant. ciascuna delle

vol. XIX Pag.281 - Da SOGGETTO a SOGGETTO (7 risultati)

è un soggetto vile; / generoso, ed è sordido e spilorcio; / magnanimo

sordido e spilorcio; / magnanimo, ed è rozzo ed incivile. manzoni, pr

; / magnanimo, ed è rozzo ed incivile. manzoni, pr. sp.

conosciuto mediante i pensieri che sono i predicati ed è attività sintetica o giudicante, autocoscienza

soggetto unico di tutte le passioni ed operazioni deltanima. gioberti, 14-47: il

potenti, che dalle case dei semplici ed oscuri privati. landolfi, 15-45:

. landolfi, 15-45: gli attori ed io s'era concordato più d'un soggetto

vol. XIX Pag.282 - Da SOGGETTO a SOGGEZIONE (5 risultati)

, il cattivo soggettuzzo, faceva madrigali ed ariette. -peggior. soggettàccio.

decisioni autonome e determinanti nella vita sociale ed economica. s. clerici,

, vi-2-42: dovendo trattar della soggezione ed esenzione delle persone ecclesiastiche dalle leggi e

musica fa cadere in moltissimi stenti, improprietà ed inveri- simili il povero componimento.

chiavica di s. bianca... ed i terreni, che ora scolano sul

vol. XIX Pag.283 - Da SOGGHIGNANTE a SOGGHIGNO (3 risultati)

di se medesimo eran all'incontro sempre commendate ed inculcate. manzoni, fermo e lucia

non mi garba perché dà scambievolmene suggezione ed imbarazzo. -paura. cattaneo

: 'sogghignatore': chi sogghigna per abito; ed è mal segno. = nome

vol. XIX Pag.284 - Da SOGGHIGNOSO a SOGGIACERE (2 risultati)

riguardo alla iniquissima condizione del viver nostro ed alle molte miserie alle quali, forse

poterci abilitare a pagare i nostri debiti ed a sgravarci dei pesi sotto ai quali sog-

vol. XIX Pag.285 - Da SOGGIACIMENTO a SOGGIOGARE (5 risultati)

... esige sopra gli agnelli ed i capretti, che non hanno gittate le

. leopardi, 918: a questa varietà ed inconstanza [di giudizio] è forza

, al quale tutta la città soggiace ed è in veduta. santi, i1i-140:

omo ha suo entenne- mento, / ed, en quanto omo, a deo farò

, vale a dire quando ogni storia ed ogni interesse è finito. 2

vol. XIX Pag.286 - Da SOGGIOGATO a SOGGIOGAZIONE (4 risultati)

talmente disordinato che l'acqua subito lo soggioga ed allaga. 5. figur.

. -dominato in modo assoluto ed esclusivo da uno stato d'animo,

. prova una di quelle meschine rabbiose ed insolenti mire. = voce dotta,

dell'asso to alla pace ed aprirà la via dell'accordo.

vol. XIX Pag.287 - Da SOGGIOGO a SOGGIORNARE (7 risultati)

mi soggiorno, / piango e sospiro ed ho greve tormento. dante, conv.

della sua sciagura: / fermossi alquanto ed un poco soggiorna. laude cortonesi, i-ii-

meo cor a voi mando, / ed elio vene e con voi si sogiorna.

è già, con voi soggiorna, / ed in vostra presgion è a tute

che, fino ne'tempi di mosè ed allorché il signor nostro gesù cristo soggiornò

sovr'ogne sovrana, / conta e gaia ed adorna, / in cui l'amore

, ii-73: in qual corpo soggiorna ed è collocata questa forza che gli trae al

vol. XIX Pag.288 - Da SOGGIORNATO a SOGGIORNO (5 risultati)

quella parte ove credo sia, / ed io veggio lo suo bel viso adorno /

ebbon fatto alquanti dì soggiorno, / ed e s'andaro a posare al covile.

soggiorno / né cosa grave si ragioni ed oda, / i dottori scacciatevi d'

ad altri men tristo il soggiorno, ed espose se stesso a pericolo. tabacchi,

che vivo tormentando / e 'n doglia ed in martiri fo sogiomo. rustico,

vol. XIX Pag.289 - Da SOGGIORNO a SOGGIUNGERE (5 risultati)

ed hai sì 'nvolto tutto 'ntorno intorno / d'

lungo tempo, del mare in luoghi ed a elevatezze ora molto distanti del suo

innanzi s'era condotto a parma; ed egli senza soggiorno cavalcò sulle orme di

a quella c'à per uso / belleze ed adomeze e piacimento, / au- nore

/ in lei senza partenza / fanno sogiomo ed àlle a suo talento. rustico,

vol. XIX Pag.290 - Da SOGGIUNGIMENTO a SOGGROTTO (7 risultati)

, sono a rammentarle la mia fervorosa ed umil servitù. alfieri, 7-52: ho

cioè il corpo umano nel ventre verginale, ed a questo, come al capo le

fuor fuora: / soggiugne il quarto, ed egli te l'infizza.

infiniti, come 'so bene quale tu sei'ed 'intendo quanto vorresti'. laonde, per

con cappellin'e di vel soggolata / ed apparisse di dìe accompagnata / d'alcuna

una cuffia, un copricapo in genere (ed era già elemento caratteristico dell'abbigliamento,

]: 'soggolo': una delle partidella briglia ed è quel cuoio che s'attacca, mediante

vol. XIX Pag.291 - Da SOGGUARDANTE a SOGLIA (5 risultati)

forza tale che, quando arriva a percuotere ed urtare né già smarrite, o

tugurio / biancheggiar vede / stavami, ed ei me sogguardò giocondo. cesarotti, la

, x-1-125: sol per tutto un bisbiglio ed un terrore, / un -

che si farà con le vedriate ben chiuse ed i loro pentaglio la sua vanità e

, soprattutto, alle condizioni dei luoghi ed alla ubicazione degli immobili. ibidem [

vol. XIX Pag.292 - Da SOGLIA a SOGLIO (6 risultati)

tronche teste, e spira / rabbia vendetta ed ira? manzoni, ii-1-90: lui

sembra meglio riconoscersi tra i suoi contemporanei ed anzi lasciando i repubblicani sconfitti egli vuol

la terra alzar tuo soglio? » / ed il sin « ben io voglio!

divinità, vollero meritar quest'onore scrivendo ed eguagliarono i loro adoratori, come la

la gambara, la colonna, la stampa ed altre con rime e canzonieri.

e il campo / al disordine cieco ed alle strida. -rimettere in soglio

vol. XIX Pag.293 - Da SOGLIO a SOGNARE (5 risultati)

(ma anche piemont., lomb. ed emil.), di origine incerta

né giubdarello: sempre involto nella terra; ed avendo in odio il lavar delle mani

l'om no ripiglia / che tre ed uno l) eo l'amore sia,

la-35: talvolta mi pareva di svegliarmi ed invece dormivo e sognavo di svegliarmi.

onesto da bologna, i-37: 'mente'ed 'umile'e più di mille sporte /

vol. XIX Pag.294 - Da SOGNATO a SOGNO (2 risultati)

3-i-28: la notte è tarda e limpida ed io sogno ad occhi aperti. povero

nude e deserte, andando verso damasco ed entrando in siria, diventano sempre più aspre

vol. XIX Pag.295 - Da SOGNOSAMENTE a SOIARE (5 risultati)

1-i-242: l'interpretazione data ad un sogno ed in particolare ai simboli in esso contenuti

santa scrittura, che li appella menzogne ed ombre, sogni e vanitadi, reti

idealizzata di prosperità economica e successo (ed è calco dell'ingl. american dream

alcuni di sognare di doversi levare; ed in fatti si levano, e così addormentati

con metà del suo peso di acido nitrico ed ottengono così un'emulsione che viene riscaldata

vol. XIX Pag.296 - Da SOIATORE a SOLAIO (6 risultati)

ben piana, confit grandi ed onorevoli, tutti a piedi con li loro

212: pur quelle genti stracche e non ed altre consimili formule: 'vendo una casa murata

. metterle subito negli stanzoni sani, ariosi ed asciutti, che ab 2

di mattocon una connotazione di simpatia; ed è di area pie- ni. nievo

furono lasciate, insacca abbondante sale: ed accomodate sopra un solaio le schiene o

ripostiglio, granaio, ecc. (ed è calco di un'espressione piemont.

vol. XIX Pag.297 - Da SOLAIO a SOLARE (4 risultati)

pra al lor teatro, ed io non ho introdotta altra donna grande in

cappel, solana o tenda / alla schiena ed al cui può far capanna. betteioni

degli arbusti riferibili alla forma di leandro ed alle famiglie delle ericacee ('rho- dodendron'

i solani e gli alleati loro coi lunari ed i loro alleati. =

vol. XIX Pag.298 - Da SOLARE a SOLARIAMENTE (6 risultati)

9. prorompente, vitalisticamente intenso ed effuso; manifestato con gioioso ed entusiastico

intenso ed effuso; manifestato con gioioso ed entusiastico ottimismo. beltramelli, iii-571:

i sassi, ogni ricordo è spento; ed io / dall'oscuro mio canto mi

quel muscolo pari, largo, schiacciato ed ovale, che si estende dalla parte

fosse solare, conciosiaché il leone teme ed ama questi tali. oroscopo di guicciardini,

immemorabile, adducendo li brevi per testimoni ed appruovatori solari della consuetudine, nissun potrà

vol. XIX Pag.299 - Da SOLARIANO a SOLATIO (1 risultato)

esperienze della sua generazione. pratica solariani ed ermetici ma con loro si sente a disagio

vol. XIX Pag.300 - Da SOLATIVO a SOLCARE (5 risultati)

solatro e morella è una medesima erba, ed è fredda e secca e diuretica alquanto

vessicaro, il sonnifero, il maggiore ed il tuberoso. 0. targioni pozzetti,

, ii-308: scuota aquilone sovente ogni montagna ed ogni rocca / con la gonfiata bocca

, 1-vii-321: le pioggie sopravvegnenti solcano ed iscavano il terreno nudo. -segnare

5-1-164: solcavano questi il nostro lago ed avean residenza in arilica. tommaseo, 11-120

vol. XIX Pag.301 - Da SOLCATA a SOLCATURA (4 risultati)

sapeva goderlo con spirito non distratto, ed -altre immagini gli solcavano l'anima.

baruffaldi, xxx-1-19: con la vicina ed ultima solcata / che farai copri la

avventa al cielo minac ciosa ed erta. -bersagliato ripetutamente dal fuoco

baruffaldi, xxx-1-19: con la vicina ed ultima solcata / che farai copri la

vol. XIX Pag.302 - Da SOLCE a SOLCO (3 risultati)

solci e mortìa. ordinamenti intorno agli sponsali ed ai mortori, 2-433: che

pre al principio assai si son vantati / ed hannovi in un solcio 5-i-1399: corsero a

2-273: pria che tore veloci, avare ed empie, / cui corso eterno non

vol. XIX Pag.303 - Da SOLCO a SOLCO (6 risultati)

prese quella cosa che l'uomo ha ed alzatale la camiscia, tostamente nel solco per

ella « tu ti stringerai a me, ed io a te; e non uscir

alla costa, vidi meravigliato i solchi ed i larghi margini che sul corpo di

contini, 22-14: la vena eloquente ed energica che correrà da 'poscia ch'amor'a

: un pezzo di migliaccio malavia / ed una fiera bestia ed una a prato /

migliaccio malavia / ed una fiera bestia ed una a prato / avevon tanto un erpice

vol. XIX Pag.304 - Da SOLCOMETRO a SOLDARE (2 risultati)

2. tose. soldo (ed è uso popolarescamente espressio = dimin.

soldanéto), sm. ant. figlio ed erede del sultano. sanudo,

vol. XIX Pag.305 - Da SOLDARIA a SOLDATO (14 risultati)

divoto tributo, dandogli la soldata di capitanio ed avanzandolo successivamente colla paga corrispondente negli

, 872: quando suo padre è assente ed io rimango per badare alla soldatesca che

pensieri, e soldatescamente parlando a questo ed a quello, ché in ciò aveva un'

eccellente, gl'induceva a star forti ed a trovar facile quello che era giudicato impossibile

introdotto coll'esempio suo un eccessivo umor soldatesco ed aver messo su eserciti smisurati. faldella

, in un frangente di tumulti soldateschi ed alle vociferazioni di taluno che mostravasi pronto ad

mio caro, hanno terre e casa ed autorità di famiglia, e que'pochi

deriva dal kipling 'quando la luce si spense'ed anche dalle sue poesie soldatesche. bianciardi

alla soldatesca tra lui e buonaparte, protestava ed asseverava avere sempre la repubblica veneziana

asseverava avere sempre la repubblica veneziana ed in ogni accidente se guitato

storico e del corpo a cui appartiene ed è usato come giocattolo infantile o come oggetto

datesca. se partite di ladri ed abbiamo quattordicimila uomini soldati 4.

roma sopraggiunsero come nerone era stato ucciso ed ognuno a lui aveva giurato fedeltà,

ai due maratoneti delle alcove, giocondo ed astolfo, che dopo aver collezionato tutte

vol. XIX Pag.306 - Da SOLDATO a SOLDINO (5 risultati)

di munizione che stava perpetuo nei presidi ed alla guardia delle città e castella.

-soldatino (v.). ed io non tradirò la missione che m'affidaste

. anche in firenze si coniarono soldini ed il carli rubbi ci dà i valori di

zione gli rimase sotto i duchi sforza ed i re di spagna. si coniarono

il soldato e da francesco trivulzio ed in macerata con breve di bonifacio ix

vol. XIX Pag.307 - Da SOLDO a SOLDO (4 risultati)

moneta si divideva in soldi 20, ed il soldo in danari 12. beccaria,

una ristampa di suo, con ritocchi ed aumenti; né il lettore sarà tanto

a mille eutropi, a sette mila eratisteni ed a centomila erodiani. 5

2-21: vedendosi già grandi impiccatoi, / ed a soldi tenuti bassi bassi. giuglaris

vol. XIX Pag.308 - Da SOLDO a SOLDO (2 risultati)

, in premio delle mie lunghe fatiche ed in supplemento di soldo non pagato, mi

la quale è onorevole, e leggieri, ed hassene per soldo vita eterna; e

vol. XIX Pag.309 - Da SOLDO a SOLDO (5 risultati)

: non ho / paglia né vena; ed ho venti anni e sono / baccelliere

, da alcuna che si mostra donna ed è puttana essere dispogliato. -fermare

1-242: 'ringaggiarsr: raffermarsi, ricondursi, ed anche attivamente, raffermare, ricondurre.

venditori della stoppa, legnami, chiodi ed altre cose, quello tal prezzo si deve

ucciso / più che rinaldo e prasildo ed iroldo. -volere per sé del

vol. XIX Pag.310 - Da SOLDO a SOLE (4 risultati)

, ii-60: chi non trascura il soldo ed il quattrino / adagio adagio arriva allo

da materia gassosa molto opaca (idrogeno ed elio in prevalenza), che presumibilmente

maggiore luminare, cioè il sole; ed il luminare minore, cioè la luna,

1337 dal re di francia filippo vi ed ebbe larghissima diffusione in italia nel sec

vol. XIX Pag.311 - Da SOLE a SOLE (8 risultati)

venezia, formano una proporzione fra oro ed argento. -segno del sole:

il regresso per il sole dell'avvenire ed annuncia la morte dell'economia libera senza

che adorano il sole, le selve ed i serpenti, tenendoli in casa per loro

sol la terra fende / senz'acqua ed ombra, e spesso senza vento, /

a giornata, avere rispetto al sole ed al vento, che l'uno e l'

nostro paese è mirabilmente adattato per produrre ed erbaggi e latticini; in una gran parte

san martino. 11. collocazione ed esposizione ai raggi solari (e il

niccolò cieco, lxxxviii-ii-202: fama, gloria ed onor, merito e pregio, /

vol. XIX Pag.312 - Da SOLE a SOLE (3 risultati)

da quelli solli s'inprime tal forma ed in tal tempo, e non in altro

ricevuto resistenza e che tutto lo conserva ed adorna. manzoni, ii-1-70: ai

nobili e tanto nobili quanto altere, ed essendo così, i ricci sopra i ricci

vol. XIX Pag.313 - Da SOLE a SOLE (3 risultati)

con marte il dispietato / o col grave ed orribile saturno, / il feto guasta

vanta nel ventre umana forma, / ed a ferina carne in tutto simili / ne

? -è un occhio di sole: ed ha in sé compendiate tutte le grazie.

vol. XIX Pag.314 - Da SOLEA a SOLEGGIATA (9 risultati)

molto sensibile e gradito del vino, ed è il soleggiamento. = nome

, / al di sotto nereggiante / ed in cima soleggiante. 2.

commozione... in quella familiare ed augusta pace del soleggiante parco cimiteriale.

ne'tempi barbari, il combattimento giudiziario ed i giudizi di dio erano ancora forme

m'informai pazientemente se circa alla purità ed analogia delle parole e se circa alla sacrosanta

intensità in relazione all'altezza del sole ed alla limpidezza dell'aria. fra

bachi, per asciugare e soleggiare uve ed ulive. tommaseo [s. v.

, lo ammonti- cellano in covoni alti ed originali. 2. esporre qualcuno

« chiedimi che grazia vuoi », ed egli: « levatevi, e non mi

vol. XIX Pag.315 - Da SOLEGGIATO a SOLENNE (1 risultato)

dell'avvento di cristo in carne: ed è questo tempo insino a pasqua tempo solennissimo

vol. XIX Pag.316 - Da SOLENNEGGIARE a SOLENNEGGIARE (5 risultati)

caso della diretta ed immediata manifestazione del reato. borgese,

perché ella è profondamente, piamente cristiana ed immagino i sentimenti che faranno ressa al

che in quella città hanno un venerabile ed antico monastero, fecero elezione d'un

dello spirito, ma le nozioni solenni ed universali di sostanza, di causa e di

è spesso usata in vece di grandissimo: ed è tolta da'riti della chiesa,

vol. XIX Pag.317 - Da SOLENNEGGIATO a SOLENNITÀ (4 risultati)

limitare dell'uscio e lanciò uno sguardo severo ed imperioso. pirandello, 8-344: si

pervenuta, dovevasi... dispogliare ed ignuda solennemente esporre alla vista de'cittadini

di particolare importanza che ricorre ogni anno ed è celebrata con liturgia solenne e con

grande allegrezza con queste sue femmine, ed èe grande maraviglia a vedere la grande

vol. XIX Pag.318 - Da SOLENNIZZARE a SOLENODONTE (3 risultati)

.. e la polizia decise di solennizzarli ed eternarli con una ripresa filmata.

cardinal di retz con gran numero di prelati ed altre persone. la notte poi si

ristori e ch'ei respiri ». / ed ella: « sì, dell'avarizia

vol. XIX Pag.319 - Da SOLENODONTIDI a SOLERTE (5 risultati)

filo di rame; è avvolto ad elica ed a spire isolate attorno ad un cilindro

muscoli gemelli; contraendosi, estende il piede ed eleva il tallone dal suolo.

è data a chi la vole, / ed eo a colui la dono / che

», soleva dire quel vecchio solenne ed austero. -sm. condizione normale,

altra. sogliono bensì prosperare nella libertà ed intristirsi nella servitù. -di

vol. XIX Pag.320 - Da SOLERTEMENTE a SOLETTO (4 risultati)

fatica e rin- gegnosa / inopia, ed al timor giunta la speme. massaia,

infamigliarsi, infugare, rimbaldire, rischievole'ed il graziosissimo 'solettamente', d'un gentile

d'accordo / di consultar la dea: ed io soletto / a parlar fui costretto

; / or sono a tutti in ira ed in non cale. / queste così

vol. XIX Pag.321 - Da SOLETTONE a SOLFANO (2 risultati)

idea fìssa, ne aveva una bile ed un crepacuore indicibile quando mi vedeva scartato

fece danzare /... / ed altre solfanie dolce sonare. =

vol. XIX Pag.322 - Da SOLFARA a SOLFEGGIATO (4 risultati)

usano i francesi di zolfare le botti; ed eccone il metodo. quando vogliono mutare

si crede necessaria alla grandezza del vaso ed alla qualità del vino; quindi si

asciugatoio, tanti salubri bagni, l'orrenda ed intricata spelonca de la sibilla cumea.

i solfati di magnesia e di ammoniaca ed altri minerali prodotti dai vapori per sublimazione

vol. XIX Pag.323 - Da SOLFEGGIATORE a SOLFOACIDO (3 risultati)

puza de privata / sì seria moscato ed ambra - po''l fetor deglie peccata.

e vini, ne impedisce l'intorbidamento ed elimina la presenza di ossidasi).

la tecnica della solfitazio- ne (ed è un'operazione in uso nell'enologia e

vol. XIX Pag.324 - Da SOLFOANIDRIDE a SOLFONE (5 risultati)

i batteri ossidanti si distinguono in autotrofi ed eterotrofi, quelli riducenti agiscono in ambiente

saturi gli insetti sono i derivati solfocianici ed isolfocianici. = comp. da solfo

del quale si sono molto occupati i chimici ed i fisiologi, per la presenza singolare

= comp. da solfo per zolfo ed emoglobina (v.).

= comp. da solfo per zolfo ed etere (v.). solfofenato

vol. XIX Pag.325 - Da SOLFONFTALEINA a SOLFORICO (3 risultati)

del latte ne notiamo una meno nota ed oggidì usata a parigi. consiste nel-

vengono qui a potare e solforare, ed ecco come conciano la vigna. einaudi,

precipitare lo solfo da un solfuro alcalino ed eliminando l'idrogeno solforato, che viene sostituito

vol. XIX Pag.326 - Da SOLFORIDUTTORE a SOLIDALE (5 risultati)

inzuppati di due o tre parti d'acquavite ed una d'acido solforico, ossia

-acido solforico-, indole o spirito vivace ed esuberante. rebora, 3-i-221:

. il gas acido solforoso... ed il gas ammoniacale. l'illustrazione italiana

appare spesso fredda, prudente, indiretta ed evasiva. bacchelli, ii-143: erano [

bisogno di esca e di faville per infiammarsi ed erompere. -che rivela cruccio

vol. XIX Pag.327 - Da SOLIDALITÀ a SOLIDARIETÀ (8 risultati)

, 9-869: si erano andati incontro ed aiutati a vivere: solidali nei giorni

non volere, si trattava d'un collega ed esisteva una tal quale solidalità d'onore

con detta calce di mano in mano ed in quella quantità che l'aiuti a far

rimborso immediatamente per parte dei membri presenti ed assenti del suddetto comitato dichiarati solidamente di

303: vuole [dio] prima disponarvi ed acconciarvi e solidarvi, facendovi passare per

servigio si solidano gli animi degli amici ed aumiliansi quelli de'nimici. simone da

popoli e cagione efficace di sopraccrescerla, solidarla ed inanimarla. 6. confermare un'

il ministero proponeva di rendere il proprietario ed il locatario principale tenuti solidariamente pel pagamento

vol. XIX Pag.328 - Da SOLIDARIO a SOLIDATO (1 risultato)

garibaldi, 1-448: gli eroici cairoli ed i loro compagni pagavano col loro sangue

vol. XIX Pag.329 - Da SOLIDEO a SOLIDITÀ (4 risultati)

quale è confermata nella pace di cristo ed è solidata nell'amore di dio. s

, ii-37: è il corpo grande, ed ancorché dimagrato e languente, ritiene l'

fuso. -costipamento di un sedimento (ed è sinonimo di litificazione).

andar soggetti a modificazioni per cause morbose ed essere la sede di fenomeni patologici.

vol. XIX Pag.330 - Da SOLIDITATO a SOLIDO (8 risultati)

barilli, i-96: per dare più solidità ed estensione alla frase, il suo braccio

gradi, non solidi, ma vuoti ed a cassa, perché destinati a dar ricetto

studiò la via di discesa più diretta ed agevole. -sostant. fenoglio

occupatinegli argini, ne'ponti, negli acquedotti ed in qualunque sorta di fabbriche solide.

dei bisantini e dei normanni qualche rara ed informe traccia fuor che nei dintorni; degli

il 'confessioni e battaglie'è stampato benissimo ed ha fregi superbi; peccato (dicono quasi

natura lo aveva fatto di solida tempra ed egli poteva tranquillamente non dormir le notti

opera e ragiona con avvedutezza, esperienza ed equilibrio (una persona). lapo

vol. XIX Pag.331 - Da SOLIDO a SOLIDO (8 risultati)

greca egli prese più d'un abbaglio ed attribuì ad omero gli errori suoi. romagnosi

privilegio. -fondato su conoscenze valide ed esperienze istruttive (la capacità di capire

dallo scopo di giovare direttamente al commercio ed all'industria. manzoni, v-2-179: lo

, quacquero. -ben strutturato ed efficiente (un'organizzazione). verbali

mano per una breve stretta timida; ed era un patto, pallenza penosa non di

lettera] in solido a l'uno ed a l'altro di voi, perché l'

medici, mandai lettere e procura a lui ed a voi in solido per la scusa

corpi solidi si riducano ad esser liquidi, ed i liquidi ad esser solidi; del

vol. XIX Pag.332 - Da SOLIDO a SOLILOQUIO (5 risultati)

non abbiano foracchiato le lave già solide ed i legni indurati. d'annunzio,

l'estensione in lunghezza, in larghezza ed in grossezza. mascheroni, 9-104:

il cono, l'ellissoide); ed è sinonimo di figura solida. - in

costituito da un unico blocco, compatto ed omogeneo, foggiato in modo da presentare

. ant. corpo che ha peso (ed è soggetto alle leggi di gravità)

vol. XIX Pag.333 - Da SOLILOQUIRE a SOLINGO (7 risultati)

m-16-94: giunti a un sentiero solingo ed istretto / d'un gran monte, solin

i monti e i duri sassi, / ed ogni vago augello / di sopra l'arboscello

facendo un soliloquio, vi anderete rammemorando ed esaminando lo studio che avete fatto intorno

.. con gli occhi raccolti ritrasse ed esemplò in limpide armonie il suo intimo

gualdo, iv-69: era diventato sordo, ed aveva preso l'abitudine di soliloquizzare ad

1-57: ha più scatole, ampolle ed alberagli, / più peze rosse, biacche

vipere... che specialmente in marzo ed aprile escon fuora a solinare tutte amore

vol. XIX Pag.334 - Da SOLINO a SOLIPSO (3 risultati)

degnissimo, spettatore insieme e spettacolo mistico ed ineffabile,... non disdegnasti

emiliani-giudici, 1-174: dai suoi solini ritti ed alti fino alle orecchie e stretti da

in quest'anno per le camicie, calzoni ed altro, si è avuto la mira

vol. XIX Pag.335 - Da SOLISTA a SOLITARIO (5 risultati)

assoluta erano i ^ dialoghi per violoncello ed orchestra 'di luigi dallapiccola, ultimo lavoro

che tu possi attendere solitariamente all'orazione ed alla meditazione. ottimo, iii-213: è

quando noi stando nel monasterio siamo vinti ed abbattuti, allora più tosto vengono le

anzi molto fuori di ragione sì ci impugnano ed ammoniscono che noi andiamo a stare solitari

sapere degli antichi e si diede alla contemplazione ed al silenzio solitario dell'arte. tarchetti

vol. XIX Pag.336 - Da SOLITARIO a SOLITIO (4 risultati)

io vivrei meno affannosi questi giorni solitari ed infermi. pascoli, 783: non quando

intervengono più di tre o quattro persone ed essendo gli spagnuoli di natura secreti e

ogni altro oggetto quanto si voglia lontano ed ascoso. g. del papa, 5-6

queste sue quattro, nude, solitarie ed incorporee qualità che sopra di esse, come

vol. XIX Pag.337 - Da SOLITISMO a SOLITUDINE (5 risultati)

: se t'incontri con la solita vecchia ed essa ti domanda quella maledetta promessa,

, ecc. (una persona; ed è usato per lo più nell'espressione

) che presenta caratteristiche marcate di localizzazione-spaziale ed è da connettere a fenomeni di idrodinamica

. = comp. da solidario] ed [elettrone (v.).

vostra miseria, del vostro essere fortuito ed effimero. d'annunzio, v-2-38: ne

vol. XIX Pag.338 - Da SOLITUDO a SOLLAZZARE (6 risultati)

leopardi, 956: se al presente tu ed 10 e tutti i nostri compagni non

ascanio almeno. tasso, 8-1-394: vasta ed erma / solitudine in- culta i campi

in disprezzo del mondo ritiratasi in solitudine ed elettosi un antro per sua abitazione,

acci gente di corte / che sono use ed acorte / a sollazzar la gente,

carducci, iii-12-222: ricordansi commedie morali ed allegoriche, ma pure in prosa latina

. quanto gli piacque con lei si solazzò ed ella con lui. a. f

vol. XIX Pag.339 - Da SOLLAZZATO a SOLLAZZO (9 risultati)

a fronte / l'occhio si perde ed il pensier sollazza. -fare festa

aizzo con l'insidia a smorfia dolente ed il lazzo / sciocco, me ne sollazzo

prigioniero], senza guardia alcuna, / ed intorno alla fonte solacciava. f.

sempre intendono in cantare e in balzevole ed il più cattivo che altro che fusse mai

3-185: trovatori, giullari, menestrelli ed altra gente sollazzevole non tenne in pregio

quasi naturale dell'uno era più acconcia ed inclinata alla riflessione che la giocondità e il

de'suoni, ma e alle novelle ed av racconti sollazzevoli si sottraeva o volgevali ad

adopera altro verso che 'l piano endecasillabo ed il settenario pur piano. f. f

sempre motti sollazzevoli, / al loco ed al bisogno convenevoli. pamgarola, 3-ii-535

vol. XIX Pag.340 - Da SOLLAZZO a SOLLAZZO (12 risultati)

arme portare e d'amore parlando, / ed io tuto mi dolglio; / solazo

largo prato, framezzo ai boschi. ed accadeva con gran sollazzo della poca beata

la salamandra vive ne lo foco, / ed ogni altro animale ne perisce; /

ogni altro animale ne perisce; / ed a. llei sola par sollazzo e

xii-5-146: dante ivi parlava de'sodomiti, ed espressamente del vescovo andrea de'mozzi fiorentino

acquistarsi fama; scrisse versi italiani a sfogo ed a sollazzo. caraucci, iii-24-241:

gioia che accompagna l'esperienza d'amore (ed è termine tipico della lirica cortese,

, 16: a tavola si posero ed al fuoco, ove con molti piacevoli

/ d'ogni sorte strumento, / ed è sollazzo ed è il trastul d'ognuno

sorte strumento, / ed è sollazzo ed è il trastul d'ognuno. -insieme

il re, a cui molto diletta ed aggrada / veder a'giorni suoi opera tale

non avendo chi di lei avesse cura ed abbandonata del solazzo de'parenti, deliberò

vol. XIX Pag.341 - Da SOLLAZZONE a SOLLECITARE (6 risultati)

: le botteghe erano tutte chiuse, ed oltre alla festa, s'aggiungeva l'ora

sua che gli si faceva incontro, ed egli l'abbracciava e baciava molto desiderosamente,

vostra è vagheggiata dal tal giovane; ed ella l'ama e si dà piacere e

soggiorni / da l'albergo d'amore ed or vi torni, / a me non

stravasi lieto di poter rendere al padre ed alla figliuola i servizi più tediosi e

sollecitando ogni seguace di cristo a beneficargli ed aiutarli, diceva: « se tu non

vol. XIX Pag.342 - Da SOLLECITATIVO a SOLLECITATO (2 risultati)

è nella religion vostra una grazia di cristo ed una virtù che egli pregato e sollecitato

l'uscio, prete pistello giunse, ed entrato in camera, se n'andò a

vol. XIX Pag.343 - Da SOLLECITATORE a SOLLECITAZIONE (2 risultati)

e tutte le lettere verranno a lui ed egli le presenterà al nostro signore messer

popolo, che naturalmente tende al tipico ed al caratteristico. calvino, 17-86: il

vol. XIX Pag.344 - Da SOLLECITEZZA a SOLLECITO (3 risultati)

: vi sarà poi un sollecito, diligente ed assiduo al servire, pratico in tutti

in un caffè cercando carta, inchiostro ed ostia per non lasciarti sollecita di me

): poi il pregoe achille, ed alle preghiere aggiunse comandanti ch'elli dovesse avere

vol. XIX Pag.345 - Da SOLLECITO a SOLLECITUDINE (5 risultati)

, iii-136]: bisogna esser veloci ed energici. una chiamata in massa nelle provin-

. [crusca] -. fu grave ed increscevol di pistolenza e sollecitoso di prodigi

fantasie, mentre talmente lodano le sollecitudini ed opre di g g

, in: nata in campagna, ed invecchiata in città, non si era piegata

in forme od in carezze la sua materna ed infinita sollecitudine. cassola, 2-300:

vol. XIX Pag.346 - Da SOLLENAMENTO a SOLLETICANTE (8 risultati)

nostri interessi qui sono soprattutto culturali ed economici. e, per il debito di

la femmina ingenera il figliuolo in incendio ed in sozzura di lussuria, e partoriscelo con

romagna, vivea in una estrema sollecitudine ed in un continuo terrore di dover soccombere

non han color che non si muoveno ed alterano; questi son massime quei ch'

amore, nutrisce la ferita per le vene ed appren- desi di cieco fuoco.

di compagnia, anzi d'aiuto: ed io qui son solo in mezzo alle

... sorrideva come un buono ed affetuoso papà, il quale, dopo aver

che non lo strimizzirsi in una ilare ed inerte preparazione alla dissoluzione civile, come

vol. XIX Pag.347 - Da SOLLETICARE a SOLLETICATO (10 risultati)

dire la mano, oltre al moto ed al toccamento, avere in sé un'altra

una cicala], rise vezzosamente, ed in vezzi la si prese molte volte baciandola

, / qual può dirsi la feccia ed i sapori / dell'enula campana. g

, 1-1-107: una vedova, che usa ed è corteggiata da persone a cui piace

non quello che solletica l'orgoglio solitario ed inutile aeh'intelligenza, bensì quello che

limpida gloria d'aiutare tutti i popoli, ed ora aspira all'altra sanguinosa di turbarli

beffe se ne fa quella armadura, / ed era sol come solleticarla. -solleticare dove

a sidilagi gli solletica / dove pizzica loro ed egli auzza / l'ingegno a compiacer

nobile vaghezza e desio d'onore presi ed infiammati, ad ingegnose imprese s'accingono.

pareva abbastanza solleticato dalle pagine preparatorie, ed era quasi in procinto di svagarsi e

vol. XIX Pag.348 - Da SOLLETICATORE a SOLLEVAMENTO (2 risultati)

contrattempi... fa una titillazione ed un solletico tale sopra la cartilagine del

è vero, prove stupende della forza ed agilità dei loro muscoli, da eccitare

vol. XIX Pag.349 - Da SOLLEVANTE a SOLLEVARE (5 risultati)

xi-338: ecco che, nella casa gialla ed azzurra, ora si muove rimpianto di

allegrezza il sollevamento d'un prelato molto studioso ed esemplare. -elevamento spirituale;

città gritti, li-1-510: gli offici prudentissimi ed efficacissimi, che di ordine di questo

signore, / sua virtù, suo fomento ed aura nostra, / nostro sol- levamento

gli uomini naturalmente sono inclinati alla gioia ed al riso, che serve loro di

vol. XIX Pag.350 - Da SOLLEVARE a SOLLEVARE (3 risultati)

vel virgineo, / apri le braccia ed in un bacio donati. fanzini, i-597

divertito a lanciare oggetti del tutto sconsideratamente ed ha sollevato bernoccoli su alcune teste con

sudditi mostravano le loro piaghe al re ed era provvisto ai loro bisogni e alle loro

vol. XIX Pag.351 - Da SOLLEVARE a SOLLEVARE (10 risultati)

forza a sollevar la noia de la mente ed anco d'alleggerir i fastidi del corpo

. duodo, lii-15-195: qual buono ed esperto medico, avendoalle mani un corpo debole

esperto medico, avendoalle mani un corpo debole ed infermo, procura solo di andar ristorando

egli [dio] innalzare i superbi ed abbassar gli umili, per sollevar poi questi

. le quali sono più vicine a novi ed a valenza che ad alessandria, avessero

non attese, essere da voi sollevato ed accarezzato. pallavicino, 6-1-121: dove

. cavalca, 9-194: essendo rozzo ed idiota secondo natura, fu nientedimeno sollevato

della vita a vedere le cose interne ed esterne e superne più che molti altri grandi

8-70: manca fintento che, concentrando ed armonizzando tutte le facoltà del poeta,

, perché egli ha sollevato il popolo ed ha voluto, in quanto a lui,

vol. XIX Pag.352 - Da SOLLEVARE a SOLLEVARE (5 risultati)

appaiono le azioni delle nostre batterie antiaeree ed il pronto sollevarsi delle nostre squadriglie di caccia

il colore si sollevò, sgretolandosi, ed ora minaccia nuove rovine. -lievitare (

la cenere sarà ita tutta in fondo ed il ranno resterà assai chiaro: allora con

un poco a sollevare, con vino ed olio gliene darai sino a tanto che

nella contemplazione delle idee e di dio (ed è il processo tipico della concezione platonica

vol. XIX Pag.353 - Da SOLLEVATA a SOLLEVATO (7 risultati)

perocché è... un bufonchino ed ogni cosa lo fa sollevare. fagiuoli

, 5: ciò che porta alla bontà ed alla perfezione de'ad introdurgli io vado

'l, volto verso il cielo prega ed intercede la salute del popolo.

le due figure af d'argento vivo ed fh d'acqua insieme quanto tutto il ferro

ogni novità, rimarranno sbigottiti e paurosi ed accetteranno il giogo della servitù. groto,

non aveva mai camminato con la madre ed era contenta di farlo nel suo cuore sollevato

: sollevato dalla soggezione della corte, libero ed indipendente nel suo studio, gli sembrava

vol. XIX Pag.354 - Da SOLLEVATORE a SOLLEVAZIONE (4 risultati)

far maggiore la ca duta ed il precipizio. 15. che

come che non mancano spiriti ben sollevati ed ingegni sottili e perspicaci, perciò son

de'secoli decorsi, già ritrovando pargoleggiante ed imperfetta la rinata professione, per avantaggiarla

baldi, 3-1-80: dio sollevatore de'buoni ed oppressore degl'ingiusti. giuglaris, 291

vol. XIX Pag.355 - Da SOLLICISMO a SOLLO (7 risultati)

,... d'altrettanta consolazione ed allegrezza m'è stata la sollevazion vostra.

n'andò in cielo per questa sollevazione ed esaltazione della nostra carne. 3.

, i-324: chi vide i mali ed il poter non ebbe / di dar sollievo

carcerati facoltosi, vendendo ad essi vari comodi ed un vitto più abbondante e migliore.

segrete, e ha bisogno di regola ed ordine la visita e il sollievo de'carcerati

il culto ch'io tributo all'intelletto ed il sollievo ch'io provo in trovarmi a

, restringendosi 1 pori di quel terreno sollo ed

vol. XIX Pag.356 - Da SOLLOMBO a SOLO (5 risultati)

del paese che gli abitanti chiamano 'palmetto', ed è sì spugnoso e sollo che l'

coi baci ne di dio. / ed a grand'uopo, ché la pancia solla

scenette patetiche, declamando strofette in italiano ed anche in francese, solluccherondo con le

un giorno solo ne la sua camera ed a la crudeltà de la sua donna pensando

affetto, / ch'ai sol non fossi ed al notturno lampo, / accompagnata o

vol. XIX Pag.357 - Da SOLO a SOLO (5 risultati)

iii-350: gli uomini erano saliti al paese ed ella, tutta sola coi figliuoli suoi

trafitto da un raggio di sole: / ed è sùbito sera. bonsanti, 4-43

là dove sofferto / fu me, ed erano soli! ». d'annunzio,

de'medici, ii-206: amato ho sempre ed amerò lei sola, -a

i fatti delle età passate, possono soli ed ariosto, 22-76: a ciascun

vol. XIX Pag.358 - Da SOLO a SOLO (7 risultati)

10 credo in uno dio / solo ed ettemo, che tutto 'l ciel move.

, un solo fra di loro è meglio ed ottimo, è conseguente che il governo

governo d'un solo, fra l'uno ed i più, non tanto sia a

e piedi e mani, / occhi ed orecchi, ma una lingua sola. romagnosi

due princìpi, anzi di questo solo ed unico principio: perché il popolo è rivelazione

han da esser vere e verisimili di fatto ed esprimer diritta- mente il vero secondo l'

antichi cavalieri, 2-57: li grandi savii ed auctori pusero che ector fo solo el

vol. XIX Pag.359 - Da SOLO a SOLSTIZIO (4 risultati)

che questa allegrezza non basti a ristorarmi ed a racconsolarmi solo che di lei mi

europa, e gli altri (i telifonidi ed i tartaridi) mancano affatto all'europa

il solsèquio è tutta un'erba, ed è fredda e umida. = voce

di sette nazioni convengono a ogni solstizio ed equinozio. -in relazione con un

vol. XIX Pag.360 - Da SOLTA a SOLUTIVO (3 risultati)

/ per te, povero angiolo; ed eccolo / o pianto! / lo vedi

, acuti / de'litui, e grida ed ansimar feroce, s'udiano al

ancor tenere e principianti e solubili, ed in tal caso è manifesto che dalle

vol. XIX Pag.361 - Da SOLUTO a SOLUZIONE (6 risultati)

e secca, stringe il ventre fortemente ed è utile alla dissenteria: e la sua

de lo strettivo, né del solutivo: ed io per me non mi sento muovere

sottile e più rara... ed è vero quello che dicono alcuni altri che

10. ant. che denota semplicità ed eleganza di linee (un'architettura)

di dante sono di tanta gravità, sottilità ed ornato che quasi non hanno comparazione in

un altro male, perché alcuni sono soluti ed alcuni stitichi. 14. sm

vol. XIX Pag.362 - Da SOLUZIONE a SOLUZIONE (4 risultati)

.. esca in campo a realdirsi ed a liberare la lombardia... siamo

ad una medesima distanza, una reazione ed una soluzione. pascoli, i-439: erano

può molto cooperare lo star sempre cauti ed attenti... che la cote di

: il cielo, di un grigio plumbeo ed uniforme avea fatto una discesa sulla terra

vol. XIX Pag.363 - Da SOLUZIONISTA a SOLVERE (6 risultati)

repete'è indubbiamente una misura particolarmente energetica ed efficace al fine dell'attuazione del pubblico

tolte di mezzo molte proibizioni, bandi ed appalti..., né vi fossero

diuretiche o, anche, di sciogliere ed eliminare umori alterati da cause patologiche (

dal nostro signor ferrari ho avuto permesso ed approvazione d'usar del rimedio veronese,

in un ampio intervallo di temperature (ed è anche detta solvente universale) -

3-1-51: venghiamo alle dimostrazioni, osservazioni ed esperienze particolari: proponendo prima tutte quelle,

vol. XIX Pag.364 - Da SOLVIBILE a SOLVIBILITÀ (4 risultati)

] congregando insieme e succhi e polveri ed urine e liquori e fecce e minerali in

lancia sta acostata a un muro ncta ed è lunga, la lancia, palmi 20

in bianca falda / di fredda neve ed in noiosa pioggia arici, i-253: vaganti

giunto, / che in ora infausta ed infelice punto / me solvisti da l'alvo

vol. XIX Pag.365 - Da SOLVIGIONE a SOMA (4 risultati)

era morto di fame in prigionia. ed era anche la bestia da soma in casa

io guardavo come un smemorato il facchino ed il servo, ed il facchino oppresso dalla

smemorato il facchino ed il servo, ed il facchino oppresso dalla soma ed il

, ed il facchino oppresso dalla soma ed il servo guardavano me incantati. monti,

vol. XIX Pag.366 - Da SOMA a SOMARELLO (8 risultati)

principalmente i da- nakil... ed i somauli, che si stendono di là

, danakil, somali, adels, indiani ed europei. piccola enciclopedia hoepli, 1-iii-4180

fiorini, e, riscossi, / ed el si mise andare inverso roma.

così fece, come all'altre, ed ella si stette, perché le some furono

vasari, ii-594: in fiandra parimente ed in francia sono state stampate infinite carte

per penitenza esser ridutte / a bever acqua ed a mangiare strame, / perché per

mangiare strame, / perché per avarizia ed ambizione / si vendono a vii prezzo

or l'uno tra un boccal sonante / ed una brocca una ricciuta indivia, /

vol. XIX Pag.367 - Da SOMARESCAMENTE a SOMATICO (5 risultati)

come un somaro: / scartabello ogni libro ed ogni autore deve dar gli esami.

mese di maggio: con allusione / ed ancor fosse nata d'un giogante, /

eccitazione erotica. coiaio, / ed i'foss'un che toccasse 'l somaio,

caro! » collodi, 169: vazione ed esperienza, e quando un fatto non rientra

un coraggio tale da affrontarsi coi leoni ed uccidergli e da non temer l'impeto di

vol. XIX Pag.368 - Da SOMATISTA a SOMATOPLEURICO (3 risultati)

pieno sole, e perciò con luci ed ombre fortemente marcate, le quali ne mettevano

corrente elettrica che attraversi la cute (ed è in rapporto con il diverso grado

animali in cui sono contenuti i visceri (ed è più

vol. XIX Pag.369 - Da SOMATOPSICHICO a SOMEGGIO (3 risultati)

, il glucagone e la renina, ed è ottenibile anche per sintesi.

degli organismi da parte dell'ambiente (ed è puramente fenotipica e non ereditaria)

in capo, la durlindana al fianco ed il toson d'oro al collo! fanzini

vol. XIX Pag.370 - Da SOMEGLIARE a SOMIGLIANTE (1 risultato)

e gli conservò gli altri suoi gradi ed onori, e principalmente quello di somelier

vol. XIX Pag.371 - Da SOMIGLIANTE a SOMIGLIANTE (6 risultati)

trattaron lo stesso soggetto nel susseguente; ed introducendo due somigliantissimi gemelli, pianta- ron

ritratto bello e somigliantissimo del poeta, ed è contentissimo di darlo a copiare,

filosafo ke solazava con uno legatore, ed egli disse: « tu. sse'simile

. padula, 442: la giacca ed il corpetto, i cui petti si soprappongono

, i quali, riempiti di polvere ed accesi a tempo determinato, fanno somigliante effetto

, 1276: dicendo lui queste cose ed altre simigliante, subitamente s'addormentò. g

vol. XIX Pag.372 - Da SOMIGLIANTEMENTE a SOMIGLIANZA (5 risultati)

n'ha dato / vita agli anni conforme ed a l'etate / somiglianti costumi.

secondo isòpo conta en so'leggenda; / ed ancor oggi viene 'l semegliante: /

me a far lo somigliante. parlamenti ed epistole, v-470-11: sapia donca la tua

luogo della lingua menate la penna, ed essi a voi il somigliante faranno. pulci

avea di sé perfetta e giusta, / ed era il suo conoscersi un possente /

vol. XIX Pag.373 - Da SOMIGLIANZA a SOMIGLIANZA (5 risultati)

fondano sopra somiglianze troppo ovvie per colpire ed arrestare lo spinto. romagnosi, 18-175:

, 242: la castità è una proprietà ed una somiglianza di dio. g.

provvisa, senza somiglianze; ed alzando la testa, a tavola, si

la quale per se stessa è passiva ed inerte, ed è, come dire,

se stessa è passiva ed inerte, ed è, come dire, un'effigie morta

vol. XIX Pag.374 - Da SOMIGLIARE a SOMIGLIARE (4 risultati)

lei l'udir nostro ebbe triegua, / ed ecco l'altra con sì gran fracasso

. cesarotti, 1-xxxii-182: cenciosi panni ed aggrottate ciglia, / tempra del bello

che somiglia più veramente la stupidezza, ed una volubilità che è soltanto apparente. leopardi

raggirati, / ora siamo di moda, ed or no 'l siamo, / come piace

vol. XIX Pag.375 - Da SOMIGLIATAMENTE a SOMIGLIO (6 risultati)

ancor risembra corbo nel cantare, / ed è diritta bestia nel savere, / ed

ed è diritta bestia nel savere, / ed uomo è sumigliató al vestimento. dante

o violente dannar della natura! / ed è peccar chiamato, / colpa e cagion

ochi della sua fronte erano acutissimi; ed era de uno nigro colore, semegliato quasi

frugoni, 3-ii-106: terminò elearco, ed il principe gli applicò que° ristorati che

dottissimo, il chiarissimo, l'eruditissimo ed altri somiglievoli principali ingredienti de'panegirici agli

vol. XIX Pag.376 - Da SOMILIANTE a SOMMA (3 risultati)

: sivvi morirono tanti di grandi baroni ed alti prìncipi, ch'apena se ne potrebbe

abito dir una certa somma di paternostri ed osservare i voti della religione. guicciardini,

di vostra maestà procurai di farlo fondere, ed essendo fuso arrivò alla somma di centoventimila

vol. XIX Pag.377 - Da SOMMA a SOMMACCO (2 risultati)

più procace siano a'tuoi occhi confrontabili ed equivalenti alla aolcezza dei trasporti ascetici,

lorenzo benci, lxxxviii-i-254: racogli, agiugni ed ancor multiprìca, / e del partire

vol. XIX Pag.378 - Da SOMMAMENTE a SOMMARIAMENTE (4 risultati)

quale non lo lodasse [aristotele] ed onorasse sommissimamente? marinella, 121: godeva

doppia allusione... mi divertì sommamente ed alleggerì in qualche parte la mia tristezza

signore, che tu fossi sommamente buono ed infinita fusse la tua misericordia, ma

sommarono, morendo, davanti a dio ed agli uomini, la loro fede, fu

vol. XIX Pag.379 - Da SOMMARIARE a SOMMARIO (2 risultati)

. 2. non completo ed esaustivo (uno studio). ferd

. -giustizia sommaria: giustizia amministrata ed eseguita in base a tale procedura abbreviata

vol. XIX Pag.380 - Da SOMMARIO a SOMMAZIONE (4 risultati)

la strada per andar a san prospero, ed egli ce ne diede un sommario.

che effetto vi fanno questi due nomi ed oggi queste due personalità [d'annunzio e

chiama summata quatro deti soto dal belico: ed è parte ne la qual si termina

., ma tutto a varie misure, ed avevano le loro cifre o caratteri per

vol. XIX Pag.381 - Da SOMMAZZARE a SOMMERGERE (4 risultati)

terra cristiana, / dicendo a'marinari ed al patrone / che voi passare, o

corti, xcii-ii-74: quanto comoda, facile ed utile riesce questa maniera di nuotare,

tacque sotto sopra sommergendo / lassano l'alpi ed il terren toscano, / basso facendo

mazzini, i-570: taluni, come allievi ed altri, non amano più il paese

vol. XIX Pag.382 - Da SOMMERGIBILE a SOMMERGIBILITÀ (7 risultati)

osvaldo] non era affatto un fenoglio ed il suo caso era certamente l'unico in

: le procelle che, ora dell'asia ed ora dell'europa, e quando

e quando d'africa surgendo, hanno italia ed il mondo spesse volte impaurito e sommerso

mondo spesse volte impaurito e sommerso, ed ora tuttavia è egli dal loro tempestoso

col pugnale alla mano fino a siena ed a perugia. -dominare costringendo ai propri

dell'onde / il sole era comparso ed altrettante / s'era in esse sommerso.

durata, / più terre il conte lascia ed al re versa. 12.

vol. XIX Pag.383 - Da SOMMERGIMENTO a SOMMERSO (3 risultati)

nel mare che ninguno me viste, ed essendo quasi sumerso, me venne ne

: cantò una torpediniera su l'adriatico ed evocò i sommersi di lissa. -con

probabile generale invasione dell'epidemia fillosserica, ed è ormai assodato che generalizzandosi l'afide

vol. XIX Pag.384 - Da SOMMESSA a SOMMESSAMENTE (5 risultati)

i terreni già culti... (ed ora sommersi) non abbiano luogo dove

scelto dal verga secondo le sue forze, ed infatti si limita soltanto ai sommersi.

attività economiche che sfagno al controllo statale ed evadono gli obblighi fisca- arbasino, 19-52

. de'pavesai, un giglio in vermiglio ed in bianco;... de'

e muti / sono i sospiri, ed il pallor del volto / solo gli accusa

vol. XIX Pag.385 - Da SOMMESSEVOLE a SOMMESSO (6 risultati)

/ sì sommesso, sì tenero, ed avea / un garbo, un volto tanto

! ch'è in viltate / disposta ed abassata, ed in penare / somessa,

in viltate / disposta ed abassata, ed in penare / somessa, e sottoposta

ci vuol [noi donne], frali ed inette. cesarotti, 1-xxxiii-65: giuriam

alla sua augusta scelta / ciecamente sommessi ed obbedire, / senza lagnarci, al suo

sommessa alla famiglia e al marito: ed è naturale; né il suo carattere

vol. XIX Pag.386 - Da SOMMESSO a SOMMETTERE (7 risultati)

fortunata gente, / o terra al genio ed alle muse amica, / che

comanda che si presti al proprio principe ed a'suoi magistrati,... deve

venerazione di v. e. umilissimo ed ossequiosissimo servidore. -rintuzzato (l'

mi volgo, e il ciglio movo ed ergo, / altro [edificio] a

stil basso, riposero nella nota sommessa ed umile tutta l'eneida. -piano

, e la larghezza sia uno cubito ed uno sommesso. sacchetti, 92-22:

natale / a te s'adorna, ed a 'l tuo piede in tanto / gigli

vol. XIX Pag.387 - Da SOMMETTIMENTO a SOMMINISTRARE (7 risultati)

siccome anche a tutti i suoi uffiziali ed al segretario. casti, xxiii-505: gran

3-i-225: per quanto somministrava la stagione ed il paese, cenai quella sera sì bene

secchi ne somministrava di cattiva qualità, ed in pochissima quantità. -provvedere a

casa sua e somministratoli danari, libri ed ogni commodità alle lettere. codice napoleonico

mezzo di più per offenderlo, intimorirlo ed opprimerlo. monti, i-5-57: fra quei

da guerra, il riattamento delle strade ed altri pubblici lavori di non minore importanza

questa città, tra la provvisione pubblica ed altri guadagni che li somministravano alcuni uffici,

vol. XIX Pag.388 - Da SOMMINISTRARE a SOMMINISTRARE (9 risultati)

somministrati dall'arte per servigio de'frigidi ed impotenti, vedendo non ne seguire profitto

buona quantità di chinino con buoni medicamenti ed insieme le opportune istruzioni per somministrare *

la felicità da somministrarsi a se stesso ed a'popoli che sono soggetti all'imperio suo

conforto. giulio strozzi, 2-51: ed ecco onoria si dilunga ad arte, /

il galileo... alle più recenti ed ora unicamente celebrate teorie aprì la strada

somministrava ad agricola consi glio ed esempio a domiziano. loredano, 3-100:

dio, altn spiriti incorporei; ed è massima divina il non somministrar nuove

xii-627: dov'ei non pubblica carte ed opere inedite, somministra indicazioni sicurissime a

1811), 970: le municipalità ed i cursori debbono somministrare tosto, a richiesta

vol. XIX Pag.389 - Da SOMMINISTRATIVO a SOMMISSIONE (3 risultati)

ne gettate la colpa addosso ai somministratori ed agli usurai. mazzini, 9-367: dalle

baldasseroni, 162: al credito personale privato ed incensurabile dell'imperatore si opponevano pretese di

era fatto, e raddoppiava le angherie ed io la sommissione e l'affetto. ferd

vol. XIX Pag.390 - Da SOMMISSIVO a SOMMITÀ (8 risultati)

ad uso di pii e religiosi ragionamenti ed esortazioni consolatorie inverso la madre, consorte

, consorte, figliuoli e fratelli addoloratissimi ed inverso ciascuno che, doloroso per lui,

, iii-i- 16: nell'uomo schiavo ed oppresso dal continuo ed eccessivo temere nasce

: nell'uomo schiavo ed oppresso dal continuo ed eccessivo temere nasce vie più sempre maggiore

eccessivo temere nasce vie più sempre maggiore ed estrema la circospezione, la cieca obbedienza

partic., teologico detta somma (ed è riferito ai maestri della scolastica fra

bcds, e posto che gli archi va ed na debbano avere la loro sommità v

na debbano avere la loro sommità v ed n nelle orizzontali ml, mt,

vol. XIX Pag.391 - Da SOMMITALE a SOMMO (5 risultati)

, 1304: umilitate fa grazia seguire / ed alla sommità della virtute / per nuova

deve procedere dal re in principio, ed in qualche parte nelle sommità della pratica

aria, nientedimeno volontieri ritorna in basso, ed il suo sommo montare è fatto dalla

a perfezione. ottimo, ii-188: fu ed è giotto in tra li pintori che

quei sommi. 3. che detiene ed esercita il potere supremo; che è

vol. XIX Pag.392 - Da SOMMO a SOMMO (4 risultati)

figliuolo, io debbo essere tuo sommo ed ultimo fine, se pur brami d'essere

è il fine ultimo e fonda- mentale ed è consono alla sua felicità o, anche

e ottiene il mio valore / somma gloria ed onore. f. m. zanotti

ha raggiunto un grado supremo di eleganza ed elaborazione formale (un'arte); estremamente

vol. XIX Pag.393 - Da SOMMO a SOMMO (9 risultati)

così il dritto di proprietà divien sommo ed inviolabile. 10. ingente,

si raccomanda e le chiede per sommo ed unico favore di venir dimenticata. d'annunzio

tutte da ogni parte si spar- sono ed... alcune con sommo pericolo furono

fa sapere da quel tempo avessero fatto principio ed in qual terminassero. -atroce (

sta chiuso con due ossa grosse, ed apre e chiude, e sta in fondo

l'apostolo, di fede interminata, / ed i passi mutava a sommo i flutti

l'occupazione del castello di caostrazze vicino ed imminente a marsiglia. rocco, 1-80

a piè del vero il dubbio; ed è natura / ch'ai sommo pinge noi

di far servire all'industria dei nostri personalisti ed al miglioramento delle nostre province i capitali

vol. XIX Pag.394 - Da SOMMOLA a SOMMOSCAPO (5 risultati)

ma son cangiante. / ora dono ed ora tolgo, / or innalzo ed or

dono ed ora tolgo, / or innalzo ed or opprimo, / or dal sommo

del diritto si converte in ingiustizia (ed è calco del motto lat. summum

a fare il romito che il 'dotto ed elegante dicitore', sommommolo trionfante delle aule magne

sono infuocati tutti i pezzi, deh'impellicciatura ed in vece coprirla di terra

vol. XIX Pag.395 - Da SOMMOSCIARE a SOMMOZZARE (3 risultati)

regni loro, / studia placarla, ed ella vinta cede. rosmini, xxvii-53:

uomo che col guerrazzi fu il più potente ed eloquente sommovitore della toscana, e che

, che in mezzo a tanta sommozione ed allorquando erano i sangui sì grandemente riscaldati

vol. XIX Pag.396 - Da SOMMOZZATA a SONABISSARE (1 risultato)

dell'essere alla rievocazione improvvisa di quel ricordo ed eb be nei capelli,

vol. XIX Pag.397 - Da SONACCHIARE a SONAGLIO (7 risultati)

le donne in pelarsi le ciglia, ed una sonaglia fatta con certe alette.

io vorrei a dar ragione a mio nonno ed a rossini, che preferiscono le vetture

passavano gli uomini coi loro animali sonaglianti ed erano, per me, come apparizioni dei

con una voltata maestra ad angolo retto ed irrompeva di trotto sonagliando giù per la

e 'l subito ricadere e rappianarsi, ed anche i sonagli qua e là che,

corsini, 12-97: a giulian degli sbaccheri ed a quattro / suoi figli..

sia un sonaglio, / altri un cotogno ed et altri un cedrolotto. sergardi,

vol. XIX Pag.398 - Da SONAGLIOLARE a SONANTE (5 risultati)

puliscono usberghi, elmetti e scudi, / ed a fame de'pulci, 28-142

i cardini sonanti, / ruppe i serragli ed abbatté le porte. b. corsini

le mie colpe nella moneta più sonante ed amara, nella maniera più diretta possibile.

venti che combattono e le sonanti tempeste ed infrenali in carcere ed in legami. boccaccio

le sonanti tempeste ed infrenali in carcere ed in legami. boccaccio, viii-3-236:

vol. XIX Pag.399 - Da SONANTIBUS a SONARE (3 risultati)

ribebe e otricelli e ceterare, / salteri ed altri stormenti triati. boccaccio, dee

, / in che giovano al mondo ed a cui giova / arpa che suoni ed

ed a cui giova / arpa che suoni ed armonia di versi? -sostant

vol. XIX Pag.400 - Da SONARE a SONARE (4 risultati)

i-642: la sua voce talvolta suona fragorosa ed esclamativa. loria, 5-191: la

necessità della patria. -essere presente ed efficace (una virtù). lacopone

sparpagliano per i viali. i lauri ed i roseti suonano di rise e di motti

essere vivo nella memoria; ritornare con forza ed evidenza alla mente, nell'animo.

vol. XIX Pag.401 - Da SONARE a SONARE (5 risultati)

l'educazione della regina: siede minerva ed insegna a leggere alla reai fanciulla; dal

del lazio il pettine canoro, / ed a sonar con bellicosi carmi / di

/ di guerrieri e di luci imprese ed armi. idem, 2-i-204: mi burlai

appena perdonabili dall'amore allo sdegnoso animo ed alla giovane età. -assol.

23. locuz. -andare per sonare ed essere sonato: accingersi a mettere in

vol. XIX Pag.403 - Da SONATINA a SONATORE (1 risultato)

, cxiv-3-609: ho già 58 anni sonati ed ho avutodubbio e l'ho tuttora di morire

vol. XIX Pag.404 - Da SONATURA a SONDAGGIO (1 risultato)

familiare, politica, religiosa, culturale ed economica. -sondaggio d'opinione: indagine

vol. XIX Pag.405 - Da SONDAGGISTA a SONETTANTE (3 risultati)

sedimentaria o eruttiva che ha subito metamorfismo ed è costituita da corindone, quarzo,

vi predomina la creta o mattarne, ed è o spogliato affatto e sementato o vestito

nelle macchie foltissime di sondri, filliree ed ulivi insalvatichiti, che foderano quelle pendici

vol. XIX Pag.406 - Da SONETTARE a SONETTO (3 risultati)

mondo abbraccio, diceva il petrarca: ed io sto qui, qui, e da

dai sonetti alfieriani e foscoliani i giambi ed epodi (in cui è, del resto

contrario, dall'ultimo al primo verso ed è costituito da sentenze, ciascuna conclusa

vol. XIX Pag.407 - Da SONEVOLE a SONNACCHIOSO (6 risultati)

], 51: il capitano yeager ed altri piloti... hanno superato la

. che le onde sonifere, restringendosi ed appuntandosi... vadano ad eccitare punti

/ fiorìa di giove in ida: / ed ei, crescendo al sonito / di

9-280: tu vedi là come securi ed ebri / e sonnacchiosi i rutuli si

in adamo infuse il dolce sonno, / ed irrigò di placida quiete / tutte le

a scuotere / l'amante sonnacchioso / ed a turbar coi palpiti / il lungo suo

vol. XIX Pag.408 - Da SONNAMBULESCAMENTE a SONNECCHIARE (7 risultati)

molto più ch'io non sperai! / ed ha ragion di favorir colei / che

e de'parenti / ponga ne'figli sonnacchiosi ed egri / tanto valor che un tratto

, come tutti gli altri, leggero ed incorporeo, assolutamente tacito e come inoperante

fanciulla dotata della facoltà del sonnambolismo artificiale ed osservando che chi facea gli sperimenti la facea

sonno, si era alzato dal letto ed era andato a rannicchiarsi nell'angolo tra

per lo più è usato al femm. ed è di uso popol.).

di satana, che alla parola di dio ed al suo vangelo. pirandello, 7-1182

vol. XIX Pag.409 - Da SONNEGGIARE a SONNIFERO (4 risultati)

non m'ha lasciata stanotte dormire: / ed oltre a ciò mi sentìa pizzicare »

canapè, giran uno svegliarsi ed un riaddomentarsi; uno smarrire coscienza e

comporre in modo scialbo e trascurato (ed è calco allusivo del lat. 'dormitare',

tutto quel vino era mischiato con mandragola ed altri liquori sonniferi. casti, i-1-133:

vol. XIX Pag.410 - Da SONNIFEROSO a SONNO (5 risultati)

... / gir quattro passi indietro ed uno innanti. c. gozzi,

si è distaccata dall'unico corpo, ed è andata con giolitti. sónnio e

... / presta la grazia orfea ed anfionna. ariosto, 8-79: tu

che noi mettiamo fine / al crepacuore ed alle mille ingiurie / naturali, retaggio della

. cantoni, 283: l'alba spunta ed io muoio di sonno. pratesi,

vol. XIX Pag.411 - Da SONNOLENTEMENTE a SONNOLENTO (5 risultati)

, inducono negli altri una negligenza vera ed un sonno profondo. muratori, 8-1-19:

cix-i-131: vi è vita in firenze ed in napoli; attività in lombardia;

tu m'hai il cibo, il sonno ed il riposo / e il parer uom fra

e il parer uom fra gli altri ed il pensiero / tolto. fagiuoli, vi-107

... al tutto pensa / ed al tutto provvede. -senza sonno-

vol. XIX Pag.412 - Da SONNOLENZA a SONNOLO (4 risultati)

, ottimo amico, la mia torpente ed adormentata penna da la sollicitudiné della nobilitade

frittata, / ch'è grassa, sonnolente ed incantata. pascoli, i-270: 1

cix-i-131: vi è vita in firenze ed m napoli; attività in lombardia;

contro la sonnolenza delle mie muse, ed io lo sono per la soverchia loro

vol. XIX Pag.413 - Da SONNOLOSO a SONORITÀ (2 risultati)

la lunghezza di due metri e mezzo ed è guemito di otto corde metalliche fermate ad

: le stanze avevano una sonorità umida ed echeggiante di grotta. bernari, 6-257

vol. XIX Pag.414 - Da SONORIZZARE a SONORO (1 risultato)

energico. foscolo, v-79: ed io: « se la bestia è cocciuta

vol. XIX Pag.415 - Da SONOROSO a SONTUOSITÀ (1 risultato)

e sonora la vocale a, grave ed elegante l'e, debole pi, vasta