degli austriaci dalla città nel 1746. ed io vorrei che gli operai andassero a
al giudizio de'sapienti che farmi giudice ed arbitrio della perfezzione di esse. brusoni
aveva bisogno di consumare energie in imbonimenti ed esibizioni. sciascia, 10-86: gettando
/ sepolta fu, silenziosamente: / ed ogni viso intorno / era come la pietra
da prima non più che vera, ed allora andar quieta, dirò così, e
di verità a cui può essere condotta ed allora impregnarsi di falsità e sollevar ad un
il cui seme si adopera in medicina, ed ha virtù diuretica, dissolutiva, consumativa
ha virtù diuretica, dissolutiva, consumativa ed attrattiva. tommaseo [s. v.
il cui seme s'adopera nelle medicine, ed ha virtù diuretica, dissolutiva, consumativa
serbare e mettesi quello nelle medicine, ed ha virtù diuretica, dissolutiva, consumativa
alla lunaria, all'aureo / puleggio ed al silermontano. = voce dotta
avvenente, di forme slanciate, agile ed elegante nei movimenti. de sanctis,
vide dischiudere in alto il paradiso, ed ella sentì innalzarvisi con leggerezza di silfo.
naturale composto di silicato di magnesia idrata, ed una certa proporzione di silice libera.
di una soluzione di silicato di sodio ed è usata nella fabbricazione di cere,
semi il fosfato di calce ed altri sali solubili. cantù, 3-93:
ugna / in qualche fiera pugna / percosse ed ammazzò. a. issel [«
ordinanamente in una cena che davasi ai parenti ed amici del defunto. =
v.]: 'silicula': pericarpio secco ed a due valvole, diviso in due
2-18: fa'polvere di farina di siligine ed inghiottila con aceto di cocitura di ruta
, pari a un sesto di scrupolo ed equivalente a 0, 19 g.
e veniva composto di 4 silique, ed ogni siliqua di 3 denari.
/ sì ch'a me stesso giuro ed imprometto / a tal voler per modo
, 2-47: la sillaba è un legamento ed accozzamento di più lettere, pronunziate ad
arredi ben detersi, / rigovernava lentamente ed io, / già smarrito nei sogni più
per suggetta al creatore creatura apparisse invisibilmente ed a sillaba a sillaba parlasse per
, intendere sillaba, unao per maggiore chiarezza ed espressività o per enfasi. sillaba
1 marmocchi erano ancora a scuola, ed al loro passaggio intesero chiaramente il loro
chiamava grisenthwaite, johnny dovette farselo ripetere ed infine ripiegare sulla sillabazione. -nella recitazione
medioevo, scritta in origine colla limpida ed elegante edizione del buon secolo e la
. bacchetti, 1-iii-61: prete disciplinato ed ossequente, aveva accolto la condanna degli
, di vizi o volontari o naturali, ed ebbe molte specie di nomi: psogo
discutibile scienza de'silogisimi e degli argomenti ed opinioni, l'anima divota salga per salimento
argumenti, tante questioni che era un fluxo ed una copia abundantissima. luna [s
luoghi degli argomenti, partiti in intrinsechi ed estrinsechi. b. cavalcanti, 115:
omo multo pieno de grande astucia, ed erase insignato sì bene de logica che
bene de logica che era tanto cavilloso ed avea tante silogisme e consequenzie, entimeme
fasti e ragioni / han tentato produrre ed applicare, / vengono al sil
ceto sciocco e superbo dei medici, ed essi sillogizzeranno sottili argomenti per spiegarne la ragion
gozzi, i-11-192: con retta intenzione ed isquisitamente ordinato discorso traggono all'aperta luce
. prati, 2-204: sillogizzar sufi'intime ed eterne 7 cause di ciò che
pareva il romanzo di un pazzo; ed io sillogizzava cercando ciò ch'egli,
di mm; ha struttura compatta o laminata ed è costituito principalmente da quarzo, minerali
guerra si tratta di un bersaglio mobilissimo ed armatissimo e l'aereo deve agire,
d'occhio fulmineo, nervi saldi, freddezza ed inesorabilità ai decisione. -occhi
tempo, spazio, accensione, scoppio, ed effetti. p. petrocchi [
a nome dell'equipaggio auguro a voi ed ai vostri cari lontani buon natale.
occidentale, può raggiungere i 300 kg ed è apprezzato per le carni negli esemplari
, / fior, pesci, uccelli ed animai silvani. f. scarlatti, lxxxviii-ii-605
che non ha ancora concluso l'esistenza mortale ed è ancora escluso dalla condizione di beatitudine
terrena). pascoli, i-313: ed ecco la selva notturna di morte si è
martini, 2-3-134]: a'silvani / ed a'satiri, poi ch'ebbe il
puzzarono il mattino / le dolci muse, ed ecco ch'e creduto / beone omer
accolse cantando a coro la signora del loco ed i suoi ospiti. d'annunzio,
e tace il vento, / cogliendo fiori ed erbe, e son contento / esser
vivendo di bestie salvagge... ed assai sovente di radici d'erbe, di
silvestre, sia stato nutrito sempre in carcere ed in servitù,... diventa
., 1-6-54: in tre libri greci ed in uno latino, 'taglio'.
uno latino, 'taglio'. ed eziandio in uno libro siro, che s'
la mia siròchia è uno orto conchiuso ed è una fonte segnata », chiamando l'
scrivesse alcuna cosa all'onore di dio ed a spassamento de la vostra onesta e graziosa
dibilitata la superbia colle sue sirocchie, ed in loro scambio vi si sia entrata
: pregato dalle pietose parole della supplice ed affannata tua donna, consentile il frutto de'
. chiamati comedoni e cri- noni, ed altri, detti sironi, infestano i fanciulli
luoghi della germania e sotto altri freddi ed inclementi climi, fino a ridurli alla
guida per ben reggere la nostra vita ed 1 nostri costumi, ma per renderci
per renderci forti, pazienti alle sciagure ed avversità, per mezzo delle quali deesi
il lambertini leopoldo aveva vinto alla sisal ed era andato ad abitare via.
officinale, che cresce nei luoghi acquosi ed è mangiato in insalata; ha sapore
caldo e secco nel terzo grado, ed è di due maniere, cioè dimestico
cor restaura, / abrotano, serpillo ed elicriso / e citiso e sisimbro e
, 1-293: intorno ai curvi fiumi offre ed alleva / sassifragia a fior d'oro
filamenti delle antere riuniti nella base ed i stimmi acuti; sono così de
moti lungo le due direzioni ortoganali nord-sud ed est-ovest e la direzione verticale).
assume re una connotazione ironica ed enfatica). cavour, ii-180
soli uomini, stabiliti da minosse in creta ed adottati da licurgo in lacedemone.
.]: 'sistàltico', di sistole; ed è per lo più aggiunto di moto
nozioni e sentimenti si fisseranno in lui ed andrà a formarsi un sistema di conoscenze
valevano 6. unione politica, giuridica ed economica di più entità statali; lega
povere genti... per poi sbandirli ed appigliarsi alla legge del crocefisso. tanto
.. la sua fantasia vedevala nascere ed ampliarsi per la perpetua residenza de'cesari
di far durare sistemi democratici quando a votare ed a deliberare sono chiamate non più ristrette
vengono a deporre la più cagionevol e ed a moltiplicare la 'massa'per la 'velocità'.
il suo ottimismo non solamente con molta edificazione ed esempio di tutti. cesarotti, 1-v-10:
età che aveva, era ancora abbastanza robusto ed e. villa [in civiltà delle
di queste sue quattro, nude, solitarie ed incorporee qualità [freddo, caldo,
di dottrina, utile ugualmente agli scienziati ed al popolo, il signor abate toaldo prese
au bonheur des dames'appartiene allo stesso genere ed è condotto con sistema identico.
5: convenne ricorrere ai trattatisti generali, ed era ben conveniente che si adottasse il
lo sconcerto nelle funzioni dei sistemi sensibile ed irritabile. tarchetti, 6-i-520: che
andiamo persuasi che quivi sfoggia il diverso ed il vario in modo tanto abbondevole quanto inconoscibile
del sistema accusatorio, secondo i princìpi ed i criteri che seguono. p
mondo delle nazioni un massimo bene, ed il sistema probatorio il massimo aiuto e
smerciare negli stati altrui le sue produzioni ed escludere le straniere dalla casa propria,
, 1-i-124: con un sistema tributario logico ed equo riusciremo a far sì che essi
zione, oppure, secondo altri, disposizione ed ordine de'suoni, e agosto
prestazioni che un sisono di sistema grave ed altri di sistema acuto. stema informatizzato
l'elaboratore di greci dissero 'sistema perfetto', ed i nostri 'massimo', era comrisolvere problemi
teoria musicale greca e romana in tetracordi ed esacordi, e attualmente in ottave; scala
eccelsa reai giunta economale, a cui ed agile azienda, partecipa ai più importanti sistemi
fenoglio, 5-i-796: restiamo uno per collina ed i fascisti lo sanno e ci sistemeranno
e dal tema siero che studia ed investiga la natura. gramsci, 1-171:
e. visconti, 9: 1 geologi ed i cosmogonisti sistematici, benché divisi in
e di ex combattenti dei vari corpi ed armi. -sostenuto per principio;
cesarotti, 1-xviii-218: con una fantasia tranquilla ed uno spirito vergine sgombro da opinioni anticipate
tanto mi pareva urtante la negazione sistematica ed estrema di mio padre. 4
ed ho fatto le definizioni alle specie nuove parimenti
d'ogni giorno, con ferocia inaudita ed indegna di noi. c. e
rimboschimenti) riguarda un futuro non prossimo ed anzi per lo più lontano. moravia,
autunno, si miete nella susseguente estate, ed in quello che chiama...
e con disuniti interessi, i vizi ed i disordini, antichissimi e tenacissimi e
, per ispiegare le riflessioni e refrazioni ed altri moltissimi effetti della luce, e come
... all'ombre / meridiane incerte ed al fiorito / margo adducea de'fiumi
languido tormento / e le ninfe difendi ed i pastori / ed il lascivo armento.
e le ninfe difendi ed i pastori / ed il lascivo armento. -che
; che è insaziabile nel compiere malvagità ed efferatezze (per lo più nell'espressione
in queste due comici sono dei sizienti ed esurienti 'giustizia'. c. è. gadda
man cada / d'una virago, ed anima funèbre / a dissetarsi in acheronte
su la punta de'piedi in e, ed in tal sito... sia
vago per lo sito che appariva essere luogo ed abitazione di re. 3.
giunge a buon termine, la manderò costì ed in grazia al sito che rappresenta spero
/ ministero alla luna indi fermato, / ed agli altri pianeti i vari moti /
ché la continua è generata nelle vene ed è senza rigore e tremore; e
la terzana è generata di fuori dalle vene ed è con rigore e tremore. malpighi
, i-155: molte armi poco sito occupavano ed erano così acconciamente adagiate che non vi
osso giù depresso su alzare e l'alto ed elevato deprimere. il che si deve
dell'osso rotto si vadano attamente a trovare ed a comporsi nel naturale sito loro.
vada così sentendo e comprendendo lo stato ed il sito dell'infante. r.
dita toccare al di fuori il globo ed il corio e giudicare del sito del feto
con capo imperioso ai campi; / ed arduo sta nella sua mole; quello,
sostegno suo, si leva / alto ed intesse coi vinchi arrendevoli / frascati.
: 'tromba marina': ha una corda ed alle volte due, le quali col pollice
: le loro sorgenti sono alquanto calde ed hanno qualche siterello di zolfo. =
o trattato sopra la natura, qualità ed uso delle diverse specie di grano. vocabolario
era un canale più fango che acqua; ed era sitosa, tiepidastra sulle mani e
voler situare la grandezza della terra, ed è facilissima cosa, poiché il suo sito
per lo studio de'nudi negli africani ed altri, com'anche per l'intelligenza
, in premio delle mie lunghe fatiche ed 'in supplemento di soldo non pagato', mi
come se guardassimo direttamente nel sole, ed in tale aspetto si dèono sopra un
muratori, 9-4: vengono epidemie, carestie ed altri naturali malanni che uomo non può
malanni che uomo non può schivare: ed ecco guasta ogni misura anche di chi
tributi... riescon sovente penosi ed insoffribili ai popoli, non già perché
[tommaseo]: venite allo bene ed alla beatitudine, la quale è situata in
,... fra la membrana adiposa ed un'altra memnulla manca a firenze,
inserire gli studenti in un momento fittizio ed esemplare di vita quotidiana, dove essi
vita quotidiana, dove essi possano apprendere ed esercitarsi nell'uso dei vocaboli e dell'
una mano nella saccoccia del suo vestito ed in un'attenta situazione, guardando a
intorno al vesuvio e intorno all'etna, ed ho esposto la reale situazione degli
563: la circostanza della seguita dispersione ed effettuato pagamento viene annotata nello stato mensuale
fiat, 98: vengono presentate, ed il consiglio ne prende visione, le
lucini, 4-152: l'evocazione è speciosa ed evidentissima; campate di colata.
cibo). ne dei sizienti ed esaurienti, un indizio, chiarissimo, che
dai moneta di figura più scantonata ed informe delle pezze sivi- fenomeni e
elegante del barometro intorno all'apogeo ed al perigeo della luna, co
22-x- me anche intorno alle sigizie ed alle quadrature. lessona, 1359:
luna nuova e di luna piena ed è di massima ampiezza. stante
, mirtacee, stabilito da gaertner ed adottato da decandolle, le /
, balbettava parole latine informi e slabbrate, ed appena essa metteva gli occhi sul libro
il libraio le diede subito due volumetti; ed essa, slacciando una borsellina di raso
, ch'egli sappia slanciare una pietra ed applicare un pugno, serve forse alla
la morte improvvisa del padre, forte ed esperto nocchiero, avea slanciato d'un
formiggini di modena, slancia una piccola ed elegante biblioteca di 'profili'.
12. conferire alla figura un aspetto snello ed elegante facendola apparire più alta e armoniosa
ma contro lui si slancia, / ed un colpo gli tira con la mazza /
pupille dell'incendio, / esploranti la quiete ed il silenzio. bacchetti, 3-106:
da un lato una gentile, colta ed arguta signora napoletana nostra grande amica:
silvagni, lx-147: il nitrire dei cavalli ed il tintinnio dei sonagli annunziava il passaggio
più slanciata, e le braccia rotonde ed il collo bianco ci guadagnavano, e ci
e ariosa delle colline tra i cipressi ed il pino slanciato dalla grande ombrella. pascoli
sasso prende / e glielo tira, ed egli si difende / e fa un gran
abbandonare all'in- dietro il corpo snello ed elegante che anzi restava nervosamente rettratto,
tese al di sopra del capo (ed è contrapposto a strappo). corriere
dà il correre sì forte in circolo, ed egli tiene il corpo piegato verso il
. carducci, iii-4-47: ecco, ed il memore ponte dilungasi: / cede
d'altezza si darà mezo di slanzo, ed in quello ai proda
divide ed è la causa profonda delle variazioni, almeno
si addizionano e creano nuove specie (ed è calco del fr. élan vital,
dell'esito cg, trovando lo slargaménto ed ampiezza gchm e volendo elle livellarsi,
basso resteranno eguali a due retti, ed esse linee saranno ridotte all'esser parallele:
forteguerri, vi-9-59: ecco il buon rinaldo ed ecco orlando / che van slargando la
avean portati nelle forme del parini slargandole ed aereandole. 9. agevolare l'
alla sudetta armata, la costrinse a slargarsi ed a ristare dal suo infestamento.
i-116: ultimamente pervenimmo al capo bianco ed avendo vista d'esso, si slargammo un
dita slargate, che si piegavano forti ed elastiche come artigli di tigre. viani,
, anche a sproposito, a parole ed espressioni latine o a latinismi nel parlare o
sono varie in grandezza, in trasparenza ed in colore più violaceo o più slavato,
1-iii-36: 1 passerotti, i cesi ed altri tirarono poi via di maniera e
maggior distanza risponde più perdimento di colore ed isfumatezza di contorno; ed assai piu
perdimento di colore ed isfumatezza di contorno; ed assai piu slavate sono le ombre in
una slavatura, si può dire, ed un bozzo. 2. pennellata
ungheresi, agl'italiani, agli ebrei ed ai massoni. = comp. da
senza riguardo. fanfani, 3-237: ed eccone qui un altro [proverbio].
amico il quale usa ogni slealtà, ed a quel che usa ogni lealtà sia sleale
/ dalla parte del mar più cupa ed ima / un'ampia e novell'isola
1-13: non per questo meno slegato ed elastico, cominciavo a calarmi di grotta
in cui veggonsi slegati alcuni sensi, ed altri chiusi e legati. brignetti,
particolarmente eccitante, tanto da suscitare euforia ed entusiasmo. a. forconi [
chiamasi il sotto affusto dei cannoni armstrons ed in generale degli affusti giranti circolarmente.
'telaio'il sotto affusto dei cannoni armostrong ed in generale gli affusti giranti circolarmente.
una fune metallica azionata da un motore elettrico ed ha un'apposita rastrelliera sulla quale vengono
una fune azionati da un motore (ed era diffuso prima delle seggiovie e degli
ello [amore] m'à locato / ed onorato più d'altro amadore /.
egli è umido, se i nervi ed i colligamenti deboli, con più facilità si
membra slocate dalla tortura dell'inquisizione pretina ed il volto scamato e livido dai patimenti,
anzi che pericolo, anzi che effettivo ed attuale slogamento d'ossa e stracciamento di
vene] di continuate, d'interrotte ed... d'allontanate dalla prima direzione
il motto creato per caratterizzare un prodotto, ed al quale viene costantemente accoppiato'. f
delle nostre deduzioni verbali sull'argomento; ed è: 'la divina innocenza dei nostri fanciulli'
la cavalleria, a guisa d'un intero ed unito corpo, cominciò, quando ne
mina o pure all'indie di spagna, ed anche talvolta doppo più mesi di navigazione
6. letter. confutare alla base ed eliminare una concezione della letteratura considerata negativa
/... / l'occhio strappato ed una zampa cionca, / cin- cistiato
arrecano de'grandi lumi... composti ed allogati ne'luoghi loro. 9
. muratori, 9-45: a prevedere ed impedire, per quanto è mai possibile,
cercherà., di sloggiare, faticare ed annichilire l'esercito loro. brusoni, 6-366
l'armate son sempre in maggiori incertezze ed esposte a più gravi pericoli all'ora che
tra gli uomini rari son gli avvenuti ed i saggi, molti gli scrignuti e gli
dalla sua istituzione può essere dal popolo cambiato ed abolito. colletta, iv-172: le
per un poco / da cotesto uscio ed a me ti avvicina. monti, x-4-389
nitrosa scende in quell'ordito rassodato; ed irrora coi suoi liquidi voluttuosi, e uno
slungando la destra coscia col piede a terra ed incaval cando l'altra gamba
mano per avanzare e slungare il trotto; ed ecco che il cavaliere per mezzo deh'
mani unite e ferme, lo trattenera ed unirà. 8. intr. anche
loro muscoli flessuosi, slongatori e ristrignitori ed estensori. marin. region. scalmo
di smaccare la gi d'alfieri sono tirati ed esagerati. certo sì, sono per chi
vedevano reintegrato nella possessione di cinato e molle ed eunuco e'non vada dove si rappresentano.
sanguigne macchie, / conforta gli occhi ed allegrezza appresta, / ole nel foco
volta con un doppiere in mano, ed ecco da essi smacchiare bellissima fanciulla, scapigliata
, xiii-681: grande smacco sarebbe alle stelle ed alla luna tesser vinte di chiarezza dalla
l'avere dato ricetto a un'adultera ed al frutto del doppio adulterio. leoni
piccolino,... bestemmiatore brillante ed estemperaneo, ma in cui il colmo dello
, e... lo smagaménto ed il disinganno lo uccidevano. bacchetti,
, cxxxviii-90-1: s'io ismagato sono ed infralito / non ve ne fate, genti
suoi occhi smagati che conobbero altre ombre ed altri voli. 4. allontanato da
: / altro nom penzà -mi'core; ed, obliata / ed ismagata d'ogn'
penzà -mi'core; ed, obliata / ed ismagata d'ogn'altro, e'do
le due belle bestie dalla divisa smagliante ed esaminò con orrore l'ordegno di morte
per breve tempo (un vino; ed è segno di carattere forte, generoso)
da'nuvoli smagliano più ardenti il verde ed i fiori. roccatagliata ceccardi, 2-92
infermo e macro / tentar vostra virtù facunda ed empia; / ma perché l'arte
, 4-233: crescer poi lice ai giorni ed alle notti / smagrirsi e divenir più
molto smagrita dopo il disastro in città ed essi erano scesi a rinforzarla. arpino,
venendo su dritti e sottili con poche ed anguste foglie, non difendono bene la terra
anco non sono grassi che possa ingannare; ed anco di domar l'indomito, perché
a non godere la solita sua buona sanità ed è un poco smagrita. c.
quanto è adatto e necessario a conquistarla ed a foggiarla ed a crearla, sia anche
e necessario a conquistarla ed a foggiarla ed a crearla, sia anche adatto a
-in partic.: molto competente ed esigente nella fruizione di un'opera letteraria
smaltò, / ché in tra i mori ed 1 cristiani / gran battaglia si appiccò
persone grame / ciascuna doppia di tormenti ed alta, / veglia me, lasso,
9. far acquistare maggiore forza ed efficacia. siri, vi-246: s'
rinaldo] levava frusberta su alta, / ed un pagano in sul capo ha ferito
. vialardi, 1-642: rimettete l'aceto ed i fagiuolini entro un tegame di terra
ippj-ippó), 3: a titolo indicativo ed esemplificativo rientrano tra le imprese artigiane orafe
rientrano tra le imprese artigiane orafe, argentiere ed affini, regolate dal presente contratto i
questa terra, e singolarmente di cavoli ed altri erbaggi, ne fece qualche provisione
nutritile e grosso e mollifica lo stomaco, ed è tardo a smaltire e agevole a
qui innanzi sua signoria sarà a me migliorladrone ed io a lei servitore se migliore le posso
ma che eziandio di cuore li amiamo ed oriamo per loro. g. visconti,
i piani debbono prevedere: i tipi ed i quantitativi di rifiuti da smaltire; i
metodi di trattamento ottimali in relazione ai tipi ed alle quantità. 10. eliminare
come morir potrebbe, che sa cotanto ed è sì naturato / che, come struzzo
: vernice speciale a base di cellulosa ed acetone. serve a tendere ed impermeabilizzare i
cellulosa ed acetone. serve a tendere ed impermeabilizzare i tessuti che rivestono le parti
orinatoio, pisciatoio, è voce registrata ed usata, specialmente nel linguaggio degli uffici
come se fossero tutta una pietra soda ed intera. temanza, 322: consigliava pure
perché facevano nel seccarsi una presa mirabile ed un smalto maraviglioso, che né l'uso
, de'miei cocenti prieghi, / ed ha corpo di cera e cor di smalto
e dall'abrasione o a fini decorativi ed estetici. jahier, 41: lo
capricci; che ha un comportamento affettato ed eccessivamente manierato. sacchetti,
follie, / spasmi, angoscie, languori ed agonie / non trovarà rimedio a'dolor
e le disdette e gli sconcerti imprevedibili ed incomparabili nell'impianto di un giornale nuovo
della comunità. aveva almeno centodieci anni ed era quasi un secolo che la lebbra
gonfia di non so che smania sanguinaria ed anela alla strage. -ardore,
la smania di seminare il terreno, ed hanno distrutte selve privandosi del legname.
veder senza nausea una donna già incestuosa ed afflitta dai dolori del parto infame che
ragazza / e che per vostro amor smania ed impazza. carducci, ii-8-249: sto
ferite il guardo fiso, / muto ed immoto per la pena atroce; / al
le idee, tormentando me, te ed altri. -accanitamente, con affannoso
, con conseguente caduta degli apparati politicomilitari ed economici che vi facevano capo.
; e i cit rale ed artistico. tadini, per amore
13-272: in fin dei conti è stato ed è bene che il popolo abbia smantellata
, ii-133: per le rocche smantellate ed arse, / e tra l'ampie
8. rovinato (la posizione sociale ed economica). cattaneo, iv-2-160:
proseguire l'azione verso la porta (ed è in partic. riferito al gioco del
fare ed era divenuto il compimento facile, la smargiassavano
compimento facile, la smargiassavano da protettori ed alleati nostri, sbarcando truppe dell'esercito
flotte degli alleati americani, inglesi, australiani ed olandesi... erano valse a
la valle / sbalzar dal baluardo / ed annegar nel fosso. / -0 capitan
perdita di precisi punti di riferimento culturali ed etici da parte di una società.
infedeltà della posta, che ora ritarda ed ora smarrisce. fucini, 47: il
creden ke fusse resu- resito; / ed enfra lor dicèno: / « o taupinelli
lume scemi, / gli obbliqui calli; ed io smarrii la vera / traccia,
, 1-25-15: senza capo è la strata ed infinita, / de onore e de
: lo conforto per me morto giace / ed ò sma- ruta tutta benenanza, /
a smarrir l'oro, l'ambra ed il sole. bruni, 61: già
smaritti in questa selva oscura, / ed ho de riposar bisogno e brama, /
si smania la falda / delle colline, ed assetati e munti / dall'arsura morìano
col brando incontra 'l colpo roinoso, / ed ha rotto il bastone e fraccassato.
: bandino è salito a cercarmi, ed era in una tale angoscia che m'ha
l'italiana d'oggidì, una lingua letteraria ed illustre, adoperata nei bisogni piu
verdi, e più ancora ne'gialli, ed è quasi perduto ne'rossi. l'
6-295: di mezzo al tesia ed asilo. botta, 6-i-346: non volle
fra l'ombre / mi fu involata ed io cercai, ma invano. manzoni,
, i-558: eo fu già perito / ed ismarito, / se non fosse
brontolìo /... / rigovernava lentamente ed io, / già smarrito nei sogni
dei cigni]. s'inseguono velocemente ed ergono i colli a serpente piegati per tutta
il riso, se partì dal conclave; ed essendo rimesse al suo sesto le bocche
.. era ritornata in fondo alla bottega ed aveva riso saporitamente e smascellatamente del timido
che fanno l'innesto il più originale ed il più atto a smascherar l'ipocrisia e
ragione delle retroguardie avversarie, hanno smascherato ed affrontano ora una solida linea di resistenza
della loro gravità e si facciano conoscere ed amare anche da chi ha la disgrazia di
.. combatte i farabutti, gli affaristi ed i demagoghi, mascherati per amor della
onesta via, dispregiando le furie degli smascherati ed il biasimo gesuitico de'menni, anzi
il biasimo gesuitico de'menni, anzi rallegrandosene ed insuperbendone. pasolini, 16-173: moravia
[smash] resiste tuttora tanto è breve ed eloquente. nella nostra stampa la sostituzione
orchestrale... e la smielata ed inconcludente 'melancholy ba- by'. =
v.]: 'smelatura': lo smelare ed il tempo dello smelare. fanfani [
per fregare la pelle, togliere il prurito ed aprire i pori, non che per
la guardia della terra di coltrai, / ed il conte rimase (ond'io mi
] più d'un lato tutto alpestre ed ignudo; sovente ancora in certe fenditure e
del mondo combatteano co'cristiani co'ferri: ed eglino colla carne. erano tagliati,
. per ogni pic- ciola offensione faceva ed uomini e fanciulli smembrare e manicare a
le nostre pro- vincie con vari dialetti ed opposte leggi. gobetti, 1-i-7: smembrando
crescendo sì fatti conti, smembrando ora questa ed ora quell'altra terra, castello e
poteva considerarsi, anzi era effettivamente distrutta ed alla vigilia di venire smembrata tra i
appena come una nube che si smembra, ed è tornato il sole. fenoglio,
con orrore qual esempio pericoloso a promuovere ed allettare ogn'altra pretensione. g. r
quasi dimenticato delle ostriche, bocconi saporiti ed aggrade- voli. tommaseo, cix-i-125:
sensitivi disgusti pensando alla città di pianura ed al treno veloce / che fra poche ore
figli debbono al padre, benché talvolta smemori ed imbarbogisca. de sanctis, ii-7-87:
che si smenticorono molti di loro arnesi ed armi. lippi, 10-27: smenticò pel
abbandose e proponevano leggi di eccezione; ed io certamente sui bannando ogni risentimento.
. cesarotti, 1-xxvii-69: a me forse ed a qualche altro verrà fatto di smentir
cortesia, pur di smentire ogni timidità ed ogni ritegno. 4. dichiarare
indemoniato, e fugli detto molte altre villanie ed ingiurie, alle quali sempre con pazienza
smentiscono e insultano, ma senza compensarsi ed elidersi a vicenda, perché nell'animo
11-115: quanto... sia frivolo ed insussistente tutto ciò che vien qui supposto
fermitati fa salute; / morbo caduco ed itterizia cura. intelligenza, 39:
è di colore verde... ed è tenera pietra. ha molte virtù.
creduto che fosse il 'prasio'degli antichi, ed altri, con maggior probabilità, che
veritate, / c'ognunque donna passa ed have vinto, / e passa perle,
oro, perle, rebin, smeraldi ed ostro, / onda tranquilla, alto fulgor
non pon- no; / sì stanche ed arse el corso ed al sol sete!
; / sì stanche ed arse el corso ed al sol sete! tasso, 13-ii-183:
/ or d'acceso rebin fiammeggia, ed ora / fra cerulei smeraldi i verdi mesce
in sé calore, / vergendolo lucente ed ismerato. ottimo, iii-418: 'e vidi
di detti esemplari ad una quantità discreta ed allora mi obbligherò a smerciarli a quel
vigliacco dei mestieri, smerciando la lode ed il biasimo a prezzo di tariffa.
di teatralità, il predicatore sul pulpito ed il primo uomo od il padre nobile
agricoltori, sì ancora per il diminuito ed impossibilitato smercio della grasce. lastri,
l'europa; grandi stabilimenti in asia ed in affrica; e nel levante uno smercio
intorno alla produzione del sale di sardegna ed intorno allo smercio di esso colle potenze del
, e con smeriglio più e meno ruvido ed acqua si stropicciano e si annotano,
1-48: la riviera impiattiva in una scialba ed uniforme tinteggiatura di smeriglio. barilli,
immondi: l'aquila... ed il smergóne. = acer, di
: carpentiere e meccanico dalle mani callose ed unte (e non per il pane)
alla finitura di lastre di vetro trasparenti ed utilizzate per finestre, vetrine e simili impieghi
fioriture, svolgimenti, smerlettature, ricami ed arzigogoli, in tutte le lingue;
genere con rapporti cristallografici ben definiti (ed è un fenomeno comune durante la differenziazione
.. smettere il serio carattere di giudice ed assumere quello di brioso moralista. imbriani
trattativa] per la concordia generale, ed in due differenti luoghi per conservarsi intera
la faccia il padrone e stia zitto, ed a me lasci fare il cocchiere »
, 1-241: partono tapi dalle lor celle ed armate (per tronche, facendo veduta
ora dell'impero non è lontana, ed i cani lacereranno e smidolleranno le ossa di
di pini, è povera di saponine ed è usata solo per sofisticare la vera droga
fiondi d'edera, quantunque più tenere ed i fusti sottili dei quali escono i
, 8-6: chiedi alla tua memoria ed all'altrui / pensieretti più smilzi, idee
quasiché chi patisca di milza im- magrisca ed abbia il ventre estenuato, quasi 'senza milza'
epitetti nobili alla tua deità convenienti, ed a quegli altri di timbreo,..
e ricuperando molti assegnamenti che trovò impiegati ed obbligati. muratori, cxiv-40-444: essendo.
già allagato; la pioggia non sminuiva ed il torrente ingrossava sempre più. d'annunzio
mia parola non è altro che ironia ed io ho paura che il giorno in cui
[gli autori] in certi sminuzzamenti ed in certe descrizioni scrupolose degli oggetti visibili
avendo sminuzzato i miei assunti per chiarezza ed intelligenza comune. 7. considerare
metallo non prezioso, per la necessità ed il comodo della piccola e sminuzzata contrattazione.
acido del tuo stomaco soprabbonda di forze ed è più che atto a rompere e sminuzzolare
troppi teneri occhi / prestai fede, ed ho il cor sminuzzolato. 4
chiaro davanzati, vi-39: quando penso ed isguardo / la vostra gran bieltate, /
chi 'l savesse n'averia rancura; / ed hami in questo tanto ritenuto / ch'
lo quale conseguitàro per la buona penitenzia ed emendazione.. locuz. -a smisuranza
due fiumi settentrionali, cioè il danubio ed il tanai. l. bellini, 5-3-74
, 5-3-74: dimmi smisuratezza di spazio ed io la macchina portentosa d'un universo
entra, quando la delettazione è smisurata ed importuna. venuti, lxxxviii-ii- 679
, ii-80: l'attribuire una smisurata ed essenziale importanza all'esito della nostra opera
muratori, 7-iii-69: un troppo smisurato vocabolario ed anche deforme compilerebbe chi alla rinfusa volesse
/ chi ha la mente sana / ed ha sale 'n dogana, / che 'l
preci della corona ti pare una smisurata ed insopportabil fatica. segneri, i-298:
lo mar d'ogni gioia, / ed un'ora crudele cominciòe 7 a farlo
, ii-264: questa bella chiesa, nuda ed affatto smobiliata com'ella è, offre
si pizzicor pel dosso / scuotersi, ed intasata smoccicando / star smoccolano
giù dal letto tanto erano smodati nel difetti ed errori non vi sono per questi eroi alessandri
è smodata, gratuita, anzi inopportuna ed atta a procacciargli il disfavore degli ascoltanti.
. fu da principio proverbiato come freddo ed insipido, perché non era smodato e furioso
a menar la vita sempre in lagrime ed in dolori. idem, i-155: ella
di un augusto locato nella più alta ed assoluta potestà contro agli smogliati di un popolo
sterco umano, smoiazzo » (ranno; ed ecco l'effetto di quella visita della
2-206: quando tristano ebe fatto questo pensiero ed ebe dette queste parole, incontanente ismontoe
... subito a basso smontò ed aperse la porta. relazione anonima della
viaggio, e sì affannato dal sole, ed incalzato dal sonno, che non mi
, e più ancora ne'gialli, ed è quasi perduto ne'rossi. spallanzani,
elmo è stato battuto col massimo fervore ed è stata da una bomba smontata fino la
molto criti co, dubbi ed esponendo obiezioni, riserve, opportune
labbra, con quell'amabile dialettica ed ironia che gli erano proprie,
è che costoro non sentono quasi mai ragione ed è inutile perdere tempo a smontare la
nella sua struttura e negli elementi stilistici ed espressivi; considerare un verso o un
aretino, v-1-345: t'erto, duro ed alpestre orrido monte, / che malgrado
boccaccio, ii-5-15: troiolo in troia tristo ed angoscioso, / quanto fu mai nessun
dritto, è ragione / di mostrar pianti ed affanni con doglia, / d'alto
nella montatura, smontatura e varamento, ed alla resistenza del ponte, sotto l'azione
te / risalire il sacro monte / ed anch'io fra i gran poeti / versi
e sante invenie, / fìnti fervori ed affettate smanie, /... /
fenoglio, 5-i-516: voltavano alla luna ed ai compagni le faccolla smorfiosità delle ripulse
19-45: la smorfiosità ce vecchissime, ed in esse si leggeva soltanto che avevano vosulla
lo vedeva, sallo dio i brutti ceffi ed che leziosaggine, e, anche,
lo razioni di pronostico, speranza ed odio. ripulivano...
. con in un alieno ed insolito luogo. -schizzinoso. trarre
, smorfiscì). mangiare avidamente (ed è uso del gergo furbesco).
bacio: egli sospira: un altro: ed egli smuore; / e il terzo
su l'alba il mio dì smorza ed oscura? 2. attenuare il
, smorzavano il grammofono, diventavano compunte ed ipocrite. cassieri, 106: tutti
e riman l'animo confuso, vinto ed exinanito. pellico, 4-230: la
senza capo, ma udendo un busto ed aggiuntovi il senza capo e lo andar
si avvede subito, e lo spegne; ed anche lo smorzar troppo le parole finali
cortina di vespro scivolò tra le alture ed il paese, le strade si smorzarono.
a poco a poco il fior della bellezza ed entrando in carico di figliuoli e governo
, si ritruova alfine la moglie casta ed il marito senza coma. della porta,
119: si smorzarono le opinioni, ed i discorsi si fecero reticenti. 34
quel zerbino, / con voci ora smorzate ed ora piene, / scarrucolando va sopra
, 5-230: il terriccio era fradicio ed elastico, e smosso dal piede mandava
, 465: un altro vapore arriva fischiando ed una smotta di piccole barche gli si
, agg. che si è distaccato ed è scivolato lungo un pendio (uno strato
e la montuosità del suolo rendono rigida ed angolosa la pittura svizzera, e ne
certe che portan seco quasi questa natura ed altre, per lo contrario, per ubbidire
poi ch'egli veramente parlava una lingua ed essi smozzicavano un barbaro gergo, tutti
vedere o portare smozzicatamente queste parole, ed aureste conosciuto che plinio non nega,
, riguardando le navi de'nemici claude ed ismozzicate essere tirate dalle navi aperte per forza
imbnani, 6-33: ecco aprirsi una botola ed affacciarsi l'una sull'altra due brutte
sull'altra due brutte facce di marinai, ed interrogarlo in un italiano smozzicato: «
sì che smucci / nel vizio, ed a tener le cosce aperte / s'adatti
più la strigni, più ti smuccia ed esce tra mani. 5.
ragionando filippo acutamente e con gran diligenza ed a parole del come, ne fu richiesto
toro). salvini, 16-567: ed ei sbuffava l'anima, e smugghiava,
nemico, / in sé si strigne ed in sé si congiugne / e fassi nube
... e quivi ad erbe ed acqua smugnersi e domarsi fino a tanto che
incertezza della medicina e de'medicamenti, ed altri che giungono a trattarla da ciarlatanismo
vitale, il vigore virile, consumandoli ed esaurendoli; estenuare, stremare.
con le quali si esigevano i detti carichi ed occultamente smungevasi il sangue dei miserabili.
di loro non erano ancora smuniti, ed etiam quelli che erano smuniti ed aveano il
smuniti, ed etiam quelli che erano smuniti ed aveano il divieto dei tre anni,
325: ancora che giorgio scali ed i suoi consorti fussono smuniti e che
ma di latte smunta / era pur troppo ed avvizzita quella. e. cecchi,
innocente, che versaro / da smunte vene ed occhi lacrimosi / i pupilli e le
privo di forza, il maggi riempì ed impinguò il suo di sugo e di vigore
al caro mio figlio fu smossa, tirata ed agitata la gamba offesa, con suo
quando con orribile terremoto smossi e'fondamenti ed aperte le quattro mura della povera cella
con dei guizzi, alza la faccia ed emette un lungo sbadiglio.
. casti, xxiii-512: il favorito ed unico loro esercizio, che suole smuoverli
che suole smuoverli talora dalla vita sedentaria ed oziosa, è il cavalcare e lanciare
, 1-114: andossene ad ardea per ismuovere ed infimmare l'esercito contro il re.
. cesari, 6-73: tutte queste ed altre simili pruove tormentosissime che le diede
'trevi'sul vascello, lasciandone le mure ed alzandone le bugne per mezzo delle di
mure e le scotte di una bassa vela ed alzarne un poco le bugne per mezzo
della luce e dell'atmosfera che avvolge ed ambienta le figure ne penetra il modellato,
mentre più propriamente si devono denominare 'arrotonda-angoli'ed anche 'smussatrici'. -taglietto
mezzo della curvatura di detto abaco; ed è grossa in fronte quanto è lo smusso
soffrisse e se fosse stato mutilato; ed avendole risposto che purtroppo eragli toccata una
lo gettò in un fosso legato com'era ed ivi lo abbandonò. 2
per gridare impossibile che pietro fosse così snaturato ed empio figliuolo. c. e.
maria teresa, giuseppe ii. ed incorati dalla parola calda e persuasiva, abbandonavano
viene gra l'avevano circonfusa ed impacciata. gramsci, 1-56: fare della
, e via dicendo, ma volerle conoscere ed intendere e giudicare unicamente secondo il loro
leggerezza era ancor ella da ricordarsi, ed è forse da usar più che snellitade.
agilità a snellezza incredibile un sasso smisurato ed una trave di ferro. pratesi,
nessuno quanto platone girò un occhio snebbiato ed acuto in questo archetipo degli archetipi.
bergantini, 1-453: tosto che snighittito ed isgranchiato / svegliasi poscia ed istropiccia gli
che snighittito ed isgranchiato / svegliasi poscia ed istropiccia gli occhi, / e si stira
porge di se stesso / novità strane ed ispettacolose. snèkar (snekkar),
, snelli e ispediti poi sono il b ed il d; snellissimi e purissimi il
sia in te nullo portamento biasimevole, ed isnelletto e tardetto di parlare. dante,
fin de'medesimi fanno affettazione, snerbamento ed asprezza. = nome d'azione da
il rendere un'organizzazione più semplificata ed efficiente. flaiano, 1-i-384:
e leggerezza era ancor ella da ricordarsi ed è forse da usar più che snellitade.
veloce, destro nei movimenti, agile (ed è voce per lo più del linguaggio
dì di festa ella si ornava, / ed ancor sana e snella / solea danzar
boccaccio, ii-227: con angelico viso ed atti isnelli, / e 'n man
sanza esercizio di battaglia è bene languido ed imperfetto, perocché, il vigore isnerbato
del serchio dovrà restare sempre più intassato ed elevato che prima non era.
4. mancanza di nerbo stilistico ed espressivo. panigarola, 3-i-2: lo
risorse intellettuali; spossante, sfibrante (ed è in partic. riferito a condizioni
, sviluppavasi dal lago un calore così snervante ed uscivano da esso certe malsane esalazioni che
, un languor lungo mi snerva; / ed io virtù non ho più di lottare
mantenere gli umori del corpo in calma ed in pace, [i medicamenti].
degli uni e degli altri, inefficaci ed inutili ne rende gli effetti. targioni pozzetti
forse l'unico sicuro rimedio per snervare ed abbonire i veleni presi per bocca.
terzo stato aiutò i monarchi a snervare ed abbattere il clero e la nobiltà
snervatezza, ella è conforme alla umanità ed alla fraterna carità... inculcata
ingegnato in altre mie opere d'addolcire ed illuminare l'aspro e torrido delle scientifiche speculazioni
delle scientifiche speculazioni, senza però snervarle ed effeminarle. cesari, iii-461: per dirla
e'c'è una particolarità che snerva ed annulla questa dimostrazione. galuppi, 2-109:
pensando sol mi snervo e spolpo / ed in guai si converte ogni mio gioco.
terra al sol contrasta... ed i suoi pungenti strali rintuzza, le medesime
non potrete più ridurvi a la frugalità ed a la continenza nostra. p. foglietta
cuori italiani aperti solamente agli amori, ed anche molli e snervati. leopardi,
con ben altre infiammare che col solo ed anche snervatello amoruccio. botta, 7-312
caratteri dei personaggi d'alfieri sono tirati ed esagerati. certo sì, sono per chi
smaccato e snervatello e sdolcinato e molle ed eunuco è, non vada dove si rappresentano
2. figur. tirare fuori ed eliminare forme d'espressione ormai sclerotizzate.
xxxv-ii-414: sianvi mudati gir- falchi ed astieri / nidaci e di tutt'altri ucce'
mezzo che è da rintracciarsi. -identificare ed eliminare un comportamento o un'abitudine riprovevole
imitando modi, pose o gusti raffinati ed eccentrici, propri di un
ragazza di condizioni mediocri ma molto 'snob'ed ansiosa di entrare nella società mondana.
2. privare del valore culturale ed estetico un'opera o del valore morale
, 456: non tolleriamo le situazioni confuse ed inconcludenti della gente snobista e farneticante,
7-389: le appiopparono la multa, ed ella snocciolò le lirette una sull'altra,
. manifesta l'aureastanno un secolo, / ed io di botto gli spippolo e snocciolo.
esercizio fisico. -rifl. ciolate ed illuminate le bellezze del suo poema? de
aprimento e lo qual sorte si siano ed alle raddoppiate, quanto per sorgerlo [il
per la produzione di mar ed a riguardare verso noi e verso l'arcion
di mezzo cerchio inchiodati nelle doghe, ed i cerchi incavicchiati insieme, da snodarsi con
vasari, ii-85: per poter ritrar panni ed arme ed altre simili cose fece fare
ii-85: per poter ritrar panni ed arme ed altre simili cose fece fare un modello
, la qual per ciò s'intrica ed anche per ciò si snoda de sanctis
membra); che si muove con scioltezza ed eleganza; flessuoso, snello.
alcuna moderna tragedia in cui la materia ed i nomi son finti, ma 'l groppo
-trattato, spiegato in modo chiaro ed esauriente (un argomento, un problema
: « fatta sia la luce », ed opra / fu il detto, al
, la brevità stessa delle strofe, concise ed armoniose nell'armonioso sviluppo unitario del tema
e dell'arte struttura sempre più snodata ed elastica e libera da tirannie intellettualistiche,
il delitto. 4. svolgimento chiaro ed esauriente di un ragionamento. rapini,
schietto e lucente, snudò gambe nervose ed agili e robuste. -denudare parzialmente o
una cena, vi chiamarono alcune donnacce ed ubriachi, alcuni si snudarono e danzarono.
segno d'amicizia vera dato mi avresti; ed io altissimo rendere tei potea snudandoti il
tutto ciò che si diceva, lei ed io, senza dover snudare il brando.
gli archi al tergo e le faretre ed hanno / di carboni dorati e paste ibere
arici, iii-io: con lo spigo ed altre / erbe soavi imita il molle croco
fresche foglie, e fa un grazioso ed eccellente frutto e di molto soave sapore.
vescovo colla sua voce fioca, ma soave ed insinuante. beltramelli, iii-989: parlava
trovarsi solo con mary... ed essa che se ne avvide lo accontentò recandogli
una contentezza inestimabile, una dolcezza infinita ed una piùsoave vita. chiabrera, 1-iii-64:
i-212): mi diede i più soavi ed amorosi basci con quella bocca inzuccherata.
cor resona, / che mi conforta ed al camin mi sprona, / ben che
e leggiadria, vezzosamente; con scioltezza ed eleganza di movimenti. sennuccio del bene
caro, 12-i-209: io, soavemente ed infinite volte baciandovi le gentilissime mani e
fronti avrebbero perduto quella soavità solo bene ed altissimo che creatura umana possa conservare.
; e pareche le parole si sieno disposte ed ordinate naturalmente e da loro stesse.
suavetate, -èi de color vermiglio, / ed a la trenetate - sì arapresente odore
sì il dobbiamo avere per dottore, ed acciò che siamo beati il dobbiamo avere
, 34: due individui, uno grande ed uno piccolo del 'pleuronectes flesus',
] ha ritmi lievi e audaci, ed è tutto un sobbalzare leggero di piani chiari
il sentimento del dovere, mi toglie tempo ed energia ad altri lavori che mi frutterebbero
e giudicante. in questo sobbollente / ed offuscato carico di dispersioni ha lampeggiato,
casa, andò a passeggiare lungamente alla riva ed al molo, vi fu nel suo
putrefazione. segneri, iv-166: unerico ed evarico finorono consunti vivi da'vermi in
vede sempre attive e zelanti nesistenza, ed è palesemente escluso dagli oneri delle pubblinelle
uomini e di donne, di varie condizioni ed età, guidati, arringati, ammoniti
i-ioq: appunto perché questo verso fa effetto ed è quasi il colpo di scena delfendecasillabo
stuparich, 5-346: ella narra sobriamente ed 10 so già lo strazio in cui
appunto perché mi sono fermato al teatro ed ai balli più del solito, ed ho
ed ai balli più del solito, ed ho cenato violando la mia sobrietà del
, di elementi e di artifici stilistici ed espressivi. tenuta in tanto conto che
4-114: le cor- pacciate fanno male ed il mangiar sobrio e sano fa bene.
la vernaccia e 'l greco: / ed è secondo me mal consigliato, / e
e depose in silenzio i suoi cloni ed aiuti, poi parlò con voci sedate e
che mai. -di linea snella ed elegante (il corpo).
'piene di luce', ospedali 'sereni ed accoglienti', un delicato gerontocomio, stazioni ferroviarie
a piè di pagina. -intellettualmente ed eticamente rigoroso. rosmini, 2-3-46
iacomo predetto al monte a san savino ed elli asciolse me ed eo lui.
monte a san savino ed elli asciolse me ed eo lui. bonavia, 83:
conferisce il capitale, cioè il bestiame (ed eventualmente anche il pascolo), al
poesia comica; lo stile comico (ed è spesso usato al plur.).
, vi dà il dramma. il coturno ed il socco sono iti via.
sm. disus. posolino, sottocoda (ed èdi uso popol.).
testa verso il rotto del detto mulo, ed entro vi diede del becco. burchiello
forse dovuto finire col soccombere al numero ed alla violenza degli attaccanti. -sottostare
acquistato la scienza del suo male; ed or sa, è sicura di dover soccombere
che lo fulminavano dalla tribuna delle dame, ed è scomparso. 8. intr
1-148: di qui nasce che in petto ed in persona / n'andate sì,
non avevamo, la tua povera madre ed io, una serva stabile, ma solo
ma solo una prestaservizi a ore; ed anche quella poco presentabile. mi soccorse allora
delle mie parole e mi aiuti a ringraziarlo ed animare i sentimenti della mia riconoscenza.
suo pensiero,... fece ricorso ed re prontamente qualcuno che si trova
è più che bestia, è soccorritore ed amico. -che si rivela utile
palpargli ec., ci furono additati ed elegantemente espressi per bocca d'una madre
, 1-202: dia... buoni ed efficaci ordini per la navigazione,.
padri, i quali hanno buon medico, ed io sono infermo, laonde laudo il
, e sarebbe necessario il soccorso, ed io il chiedo a voi ed a tutta
soccorso, ed io il chiedo a voi ed a tutta la vostra religione. b
mariam, per invitarlo a venire in terrà ed amministrarmi, in caso di bisogno,
gran dio, che scese / sì fortemente ed annegò la terra, / a dir
: alcuni pochi libri, un calamaio ed i fogli mi prestano soccorso pernon sentire la
i taglioni e legabelle, / i soccorsi ed i tributi, / cose tutte poco belle
): montarono a cavallo i dui compagni ed usci non fosse per sua
e accostu nanza originaria, ed oltracciò che si faccia per conto della
'soccorso rosso'. a'umor sereno, sociabile ed ingegnosamente cortese co'cortesi. 16
i-57): levossi un rumore, / ed un bisbiglio che rende più sociabili
. venza sociale; socialità (ed è voce diffusa dal giusna
uomini che, benché non sieno ganimedi ed adoni, non sono = voce di
sentiamo nei confronti degli altri esseri umani ed in ragione del bisogno di affetto e
mi domandò se io fossi socialdemocratico, ed indicando se stessa affermò di esserlo.
poiché gli uomini non potrebbero far guerra ed usurpazioni tra popolo e popolo senza pace
dono più vere e più utili ai tempi ed alla società in cui vivono gli
, culturale e politico; che agisce ed esprime compiutamente se stesso all'intemo di
alle attività civili, all'organizzazione politica ed economica di una civiltà complessa storicamente determinata
complessa storicamente determinata o ai rapporti politici ed economici che intercorrono fra i suoi membri
cioè che insieme con le virtù private insegna ed inculca le pubbliche, santifica tutte l'
struttura storicamente determinata dei fondamentali rapporti politici ed economici di una società, o che
uno stadio finale di declino, crisi ed eventuale dissoluzione, a cui segue la
che propria volontà. ciò è suggetto ed esposto alle dicerie e alla censura di molti
quest'atto universale dell'intelligenza è spontaneo ed essenziale all'uomo. moretti, iii-37
a padova requisizioni, avvilimenti, spopolamento ed un commissario croato in luogo del leonardi.
una volpe finissima si scopre, / ed altro fa che spopolar pollai, / ma
impoverirebbero, spopolerebbero e tornerebbero a'boschi ed alle capanne. -sterminare animali nocivi
si trafugano, i villaggi si spopolano, ed appena qualche vecchio resta a custodia delle
specializzare, spopolarizzare, disarticolare dalla viva ed artistica frequenza degli intelletti la nostra letteratura
federico barbarossa, a napoleone il grande ed agli altri grossi forestieri... venuti
annunzio, 1-137: tu dieci tauri ed altrettante vacche, / io un vitello offrirò
tu sei spoppato, pare a me, ed è tempo d'emanciparsi. -spoppato
del 'phallus impudicus'attrae le mosche ed altri insetti, e questi disseminano le
. mico anticipato si placò, ed è poi ricomparsa solo sporadicamente senza mai
: intanto alfio non ci pensava già più ed era ritornato a sporcare con la sua
non bisognerebbero sassi, ma fango, ed io non voglio sudiciarmi le mani. cantù
la nostra misera vanità e piaghino e sporchino ed isteriliscano la letteratura. puoti, i-240
lingua! chi dovrebbe difenderla, purgarla ed accrescerla, par che intenda di sporcarla
divina che l'impio si faccia peggiore ed il sozzo si sporchi anco di più.
, rutto, nausea, vomito, sporcarla ed altri seguaci, ministri e circonstanti.
essere perseguitati dal cielo e dalla terra ed esterminati come peste del mondo. però ben
in orrore simili sporchezze che lo sterco ed urina. -impiastro, intruglio.
scriveva pel popolo che ha pudore; ed un'allusione, un motto gli basta
: alla lor casa tu vedresti infinita povertà ed alquanto sporcizio. p. fortini,
ai leggieri leccesi, ai spurci sanniti ed a tale altra simile genia. l.
infame aretin tutto l'impasto, / ed un poema sporco impertinente / contro la
: camminavo a fianco del capo, ed egli cominciò a lamentarsi della nostra sporca
tara (il computo di un peso: ed è contrario di netto).
ne'concetti, se quelli saranno troppo vili ed abbietti ed avranno dell'osceno e dello
se quelli saranno troppo vili ed abbietti ed avranno dell'osceno e dello sporco. fratelli
sporgenze da far meglio contenti tutti i punticardinali ed intermedi della rosa der venti. carducci,
il piccio aveva qualcosa di molto patetico ed espressivo. aveva sporgenze sopraorbitarie assai sviluppate
or guarda il polo e l'orse / ed or le stelle rilucenti mira, /
monte al ciel la cima, / ed a l'altera maestà di prima / da
straparola, i-34: le sporse alcune spezie ed ordinolle che si facesse un saporetto ed
ed ordinolle che si facesse un saporetto ed una torta. ghislanzoni, 17-32:
guardo ghiotto, / sporge la bocca; ed ei con voglie accese / que'baci
menelao sospinto / da coraggiosa tenerezza, ed asta / sporgendo e scudo gli volteggia
ravenna acciò voglian deputare procuratori di guglielmo ed aica 'ritenuti in cattività', sì che non
incassata fra muri dai quali sporgevano viti ed ulivi. g. raimondi, 2-202:
a palmo / sicilia tutta ov'entra ed ove sporge, / calcando sempre mar tranquillo
eterno è la scienza di teologia, ed ogni suo atto è eterno e non temporale
un'ala di poca estensione a destra ed in uno sporgimento di fabbricato, che
fa un angolo ottuso con la chiglia ed è inclinata all'indietro, così la
una spora quale unica cellula riproduttrice (ed è contrapposto a gamia).
gran parte l'esina dei granuli pollinici ed è anche presente nello strato esterno di
: 1396: 'sporcai': stato di maturazione ed emissione delle spore delle felci e
, / soave per lo scoglio sconcio ed erto / che sarebbe a le capre duro
invincibil core, / fransero i ferri ed il furor degli empi. -rifl
mostrò i privilegi de la sua legazione ed ispuose il suo intendimento ch'avea,
feciono due ambasciadori, che andassono al soldano ed isponessongli queste cose. mannelli, 101
né si possa rivocare ad una sola ed unica causa. -in relazione con
uomini dotti l'uso della lingua latina ed era questa ancor dal volgo intesa,
tose. spogliare qualcuno di un bene (ed è accezione di area sen.)
alquanto della condizione / del gran poeta, ed 10 a ciò mi spogno. leggenda
inutile spiegare si è imposta nell'uso ed è più facile celiare amaramente con sporto
onesto da bologna, i-37: 'mente'ed 'umile * e più di mille sporte
a bassorilievo quattro mitre vescovili all'antica ed un pastorale in forma di lituo antico
io spero che, sendo d'ingegno eroico ed amorevole, almanco per darmi contentezza,
solamente da un uscio della camera ivi mentovata ed era sportato sopra il giardino.
goldoni, v-1225: grillo in tabarro ed un giovine colla sportèlla. pananti, i-297
ho io detto che trovò la porta serrata ed era tanto tardi che non si sportellava
. 3. organo sessuale femminile (ed è di uso scherz.).
introdotto / ch'è di cedro odorato ed incorrotto. berchet, 348: facile lo
di un operatore, nel contempo importatore ed esportatore, che regola un affare in termini
dui soli bolognini per lo sportello, ed ora ne vogliono quattro. 12
fé gli occhi al cuore, / ed in qui della testa, / che son
stata appiccicata la terminazione italiana 'ista'; ed ecco la voce tica.
». la delega ha funzionato, ed un intero popolo tira in porta, dribbla
di quelle che sono sporte in fuori ed era assai alta. g. b.
-per estens. vetrina di un negozio (ed è di uso tose.).
spòrtula d'un giorno di camerino a pane ed acqua. 2. compenso, dapprima
), si è unita con un uomo ed è così diventata sua moglie. -in
, cui cercava di dare una faccia ed un nome, doveva recargli tutto, la
/ la città sposa di nettuno, ed ivi / l'adorno seggio delle leggi antiche
sponsalizio è una promessa delle future nozze, ed è detto sponsalizio 'a spondendo'.
vi sono [a venezia] teatri aperti ed altri divertimenti. dizionario politico, 112
il consacrando intanto, volendo pure apparecchiare ed ornare l'anima sua a quel sacro
, portò in dote alcuni suoi campi ed una vigna che dava un vin ch'era
gli scopi e propugnandola; seguire incondizionatamente ed entusiasticamente le ragioni o il partito di
per la sua sapienza e bellezza; ed ei alla fine la sposò ad uno
io l'ho anche sposata la letteratura, ed è giu sto che festeggi
atti equivoci degli altri per dichiarazioni espresse ed apertamente favorevoli a'suoi sentimenti.
metafisica e all'ontologica la notizia suprema ed universale della natura secondo che fu tentato
natura secondo che fu tentato in qualunque tempo ed in ogni scuola. massaia, i-67
società contemporanea coi postulati di una robusta ed insopprimibile tradizione. g. bufalino,
con modo congruo si sposano [princìpi ed elementi], da quelli si genera
/ val dal rogo a le nozze; ed è già sposo / fatto di reo,
non si debbano sperare nell'avvenire molte ed importantissime aggiunte. petruccelli della gattina,
un discorso abile, mólto bene assaporato ed applaudito sopra tutto dalla sinistra. era
amanti. tasso, 1-56: gildippe ed odoardo, amanti e sposi. foscolo,
quattro o cinque signori di quel paese ed alcuni sono fratelli: uno di questi è
spossaménto, sm. progressivo indebolimento ed esaurimento delle forze, delle energie e
in cui era caduto, dava pena, ed anche qualche timore ai suoi bene affetti
rifuggiva dal pensare, che tra breve egli ed agata, sarebbero rimasti soli. palazzeschi
spossare), agg. che affatica ed estenua a livello fisico o psicologico (una
in quella caldura che spossava le membra ed acuiva i desideri. bacchetti, 14-353:
972: fisa al ventre cinico ed emblematico di chi la sbigottisce e la
vecchiumi e perciò a guastare per ispossatezza ed ignavia anche le sue buone istituzioni passate
un'argomentazione, mettendo4. scarsa pregnanza ed efficacia espressiva di una ne in luce
della meschinitate / e spossatezza lor verbi ed epiteta. = deriv. da spossato
ormai spossate, / la voglia estinta ed il vigor consunto, / disse: «
: mi sedeva davanti, tetra, silenziosa ed inerte, con un'espressione spossata,
lo lasciasse in balia d'ombre dissolte ed impalpabili. -privo della necessaria capacità
: era l'ineffabile, indeterminabile pienezza ed urgenza della brama senza oggetto e senza forma
erano i vecchi possessori riputati legittimi signori ed usurpatori e ladroni coloro che con violenza
di nascita, spogliati delle loro facoltà ed esposti all'insolenza d'infami spie e
può spostare dal luogo dove si trova ed essere collocato in un altro. moravia
a pochi metri e lui era stato tramortito ed abbattuto dal puro e semplice spostamento d'
, allo scopo di impedire spostamenti di maggioranza ed impegno di non vendere tale maggioranza stessa
.. della stima dei socialisti; ed avrà anche quella dei comunisti se, profilandosi
leggendo, spostava sì audacemente ogni pausa ed ogni accento, che in cotali brutte
già sicura per la strada per borgomanero ed il lago d'urta. ferd. martini
le prostate spostate schiumeggiano la loro impotenza ed il loro delirio. arpino, 11-95
di vieti classicismi e spostati francesismi, ed ha sul nicotera frasi di una nudità
ha sul nicotera frasi di una nudità ed efficacia tacitiana. -variato rispetto
. per esempio, in un brioso ed eccitato spot a favore della fiat ducato
base delinceppata, come se volesse inghiottire ed emise un suono inarto il reame e
della spranga sieno perfettamente eguali in lunghezza ed in peso, perche la mercanzia,
o legno, con cui le tavole ed altre parti si uniscono insieme. manuzzi
forti sbarrata internamente / spranghe traverse, ed uno era il serrarne. pascoli,
due appezzamenti coltivati, stretto passaggio (ed è voce roman.). pasolini
esperto. lo strimizzirsi in una ilare ed inerte preparazione alla dissolu = deriv.
). questo pezzetto di carta; ed è tutta che mi rimane oggi, che
uniforme, per esempio un colore di rosa ed 3. collegato saldamente, tenuto
e il capitano stava fuori da molti anni ed -per estens. sporgere. festa dello
quale goya rid'aria... ed è in essi che scampa talora un ultimo
dei ricordi anziché estinguersi si accelera, ed a sprazzi, l'una inseguendo l'altra
de'palazzi / lungo la ripa, ed il tramonto d'oro / dalle vetrate vaporare
19-16: a poggibonizi andar con sollazzi / ed avuto il castello a mano a mano
gli evviva al signor bartorelli si sprecavano ed echeggiavano per tutta la sala. migliorini [
incessante travaglio si occupa ancora a sostenere ed illustrare le favole degli antichi leggendari,
o di nessun valore, disprezzabile (ed è spesso usato con litote).
1-ii-203: il giovinetto / l'udì tranquillo ed avviossi al bosco / spregiantemente:
su tosto alcun fondamento pe'fatti suoi ed estimò esserseli presentata cagione da non ispregiare
64: tutte le chiuse vie sassose ed erte, / che vanno al tempio
spregia, / spianate innanzi a voi sono ed aperte. porcacchi, i-171: e
fratello di lui, nar- dino, ed egli se n'era impossessato, insieme con
del mondo, ch'era loro proferto oro ed ariento, castella e cittadi e vendetta
perdo loco, dove solo acatto / spresio ed onta da voi, religione. g
. pieno di dispregio o che rivela ed esprime disprezzo; sprezzante, superbo. -anche
di divino io trovo o vedo, / ed ra. vittorini, 5-273: egli [
, poi, dove passammo a remo / ed entrammo tra 'neri, mauri ditti
usato in cucina per schiacciare l'aglio ed estrame il succo, eliminando le tuniche
utensile di cucina per spremere frutta ed estrame il succo. dizionario etimologico italiano
, per schiaccia re pomodori ed estrarne il succo per farne sughi o con
per quel suo favellare così spremuto a spizzico ed affettato. magalotti, 23-210: uno
di godimento e a signoria de'santi, ed è spressamente tutta loro, e quivi
infame, con pieno spreto delle leggi divine ed umane ». scarfoglio, 1-69:
vile / la pretende di dama, ed e superba, / vana, rozza,
superba, / vana, rozza, sprezzante ed incivile. s. maffei, 6-45
, apparisce in piano spiccato dalla superficie; ed il remo, sprezzando il concavo,
altra bellezza. / odio chi m'ama ed amo chi mi sprezza; / verso
david] sua povertà e sua viltà ed avvilavasi e sprezzavasi tanto com'elli potea
. salvini, 40-13: quivi chiaro ed aperto si vede quant'egli sentisse sprezzatamente
ruvidi, rugginosi, scabbri, sprezzati ed incolti, ch'io soglio mandar fuori a
.. / ne l'arme infaticabile ed invitto, / d'ogni dio sprezzatore,
senza pentér mai, / insieme sodomiti ed usurai. 3. trasgressore di
l'appetito è mosso dall'oggetto, ed il farsi sprezzator di molte superfluità egli
tremante /„. / con ghiacci eterni ed impietrite brine / invan chiudete il varco
, 1-ii-2-329: egli si sdegnerà, ed in niuna parte offeso da me, spingerà
parte offeso da me, spingerà gli istrioni ed 1 recitanti delle commedie a contrastar meco
straordinaria maestria... le lontananze ed altri maggiormente veri e belli effetti della
qual volta venga regolato con le notizie geografiche ed istoriche. -disadorno e malandato
e viste luccicar di pianto le nere ed ammaliatrici pupille della duchessa, sorrise malignamente
, essa si tolse il cappello, ed egli credette di vedere un sole sprigionarsi
si trovasse anche il modo di fargli sprigionare ed uscir fuori delle medesime, questo solo
ardor polve nitrosa, / spinta nell'aria ed in faville sciolta, / sibila irata
. pascoli, 381: amore! ed ella cova. il capo eretto / e
che a lui manchino orecchie, coraggio ed armi vicine contro il nemico? capuana
capo, / nell'alma tapinandosi, ed il seggio, / che già premer solea
restano. sempre ha la fortuna ed il fiato di trovarsi in gruppo per la
il sangue fumido / sprizzava in tomo ed arrossava gli uomini. pirandello, 7-995:
i balconi; / dentro le bettole fieri ed alati / sprizzano i brindisi a i
, o ori persona, ed era, dal tronco ruvido, uno sprocco
celebrare la vittoria e la salvezza greca ed europea, cantando la tragedia e la
il dolore dei vinti, nella sconfitta persiana ed asiatica. 4. che
da lei / credo vorrà degnarsi, / ed al merito suo vuol sprofondarsi. verga
di che la sprofondassino nell'inferno, ed ebbe di questa vista sì grande spavento che
incominciò di sotto a crollarsi il terreno ed apparire di sopra un denso e cruccioso
/ danari ha in quantità, gioie ed arredi. -fitto, denso (
anno, la primavera, uno sprofondo aprico ed ameno, e il degni di
in una anche semplicemente per fare un lungo ed inutile discorso. 5.
un bastimento o d'altro oggetto parallelamente ed a brevissima distanza dal medesimo.
era quasi presso in su la nona / ed io pregava che andassisacchetti, 16:
la spada e dalla lunga corre; / ed il pome spoggiò per me'l'arcione
... spronando i destrier foschi ed alati, / m'hai tolte i raggi
bosco più persona, / ma solo uccelli ed animai selvaggi, / potrò sfogar la
benivieni, xxx-10-83: ella fuggiva, ed io dietro a'suoi passi / con
gli esempi o con suggestioni in modo pressante ed efficace qualcuno a compiere un'azione,
tutto della volta col suo soprastante carico ed alla spinta laterale, che ella sarà controle
per dio, / e trassesi li sproni ed è albergato. novellino, xxviii-833:
faceva un buon miglio in tre ore ed anche in quattro. -con meton.
etiam da gli amici, ed è uno sprone al pagare le gravezze.
parte, e porta un desio d'eterna ed alma / gloria ch'a nobil core
un fastidio m'ingombra / la mente, ed uno spron quasi mi punge. pavese
/ tu che a virtù mi sei sprone ed esempio? gramsci,
ficcare pali a forbice o fare sproni ed altri ripari simili, viviani, i-584
fratello zaccaria mi fu di grande sprone ed ausilio. -essere un dare
i cavalli, al fischio i cani, ed al bastone intendono i villani. ibidem
, lo stato ecclesiastico eccede in grandezza ed è sproporzionato al corpo della republica.
dovuti dare agli operai nell'anno scorso ed ancora attualmente hanno portato ad un carico
d'opera incompatibile col prezzo di vendita ed a paghe anche sproporzionate a quelle medie della
cerca egli le ragioni di cotesta sproporzionata ed eccedente riputazione d'omero. -che
questo ora quello, far certe accoglienze sproporzionate ed alcune blandizie alle genti che non amore
colonnello de liguori, che vedeva i suoi ed i tiragliatori della guardia sproporzionalmente per forze
72: mi nascondo un attimo, ed in quell'attimo mi smemoro quasi di forza
fra le parti di cui è composto (ed è riferito al corpo umano come a
è, sì, d'una lunghezza sproporzionata ed inutile. silone, 4-12: era
, una metafora); fuori tema ed eccessivamente lungo (una digressione).
contro questa sproporzione combatton sempre la natura ed il fatto, fintanto che sulla bilancia
l. pascoli, ii-249: tant'arte ed industria v'adoperò per nascondere le sproporzioni
si prese un orazio senza commenti nessuni; ed io, spropositando, costruendo, indovinando
... ora tacciando con molta imprudenza ed arroganza il molto reverendo padre generale della
, / un oriolo d'argento dorato / ed un sigillo che è spropositato. svevo
nievo, 201: era troppo giusto ed accorto per non mascherare questi spropositati sentimenti
che notte e giorno sono una negativa ed una affermativa contradditoriamente introdotte, e che
massime con nessuno, non disputo mai ed ostinatissimamente mi lascio spiattellare in faccia spropositi
maggior gloria grossi, belli, lampanti ed incontrovertibili. alfieri, 1-142: lo
la signora del tempo 7b, sprotetta ed impegnativa fessura. 3. inform
sermini, 201: angiolella rispose: « ed io per sprovarti, matenere bene in
meni ». e angiolella rispose: « ed io per sprovarti, maledetta ariosto, 39-78
e quello sprovveduto, combatterò il borgo ed ebberlo. lapo da castiglionchio, io7:
.. mi mandano a regalare pernici ed uva: dono gradito perché non inutile sussidio
gregorio magno volgar., 1-22: nuove ed isprovvedute pestilenze senza veruna requie ci affliggono
assurdamente contraddittorio che si negasse ai colti ed agli scienzati, che scrivono pensatamente, quella
del popolo, che parla senza studio ed alla sprovvista. -con valore aggett
giocare a scacchi / e da far orioli ed alamanacchi / e ti sprucchi, collepoli
spume, tremori, musica d'acqua cadenti ed altre mille dilettevoli vaghezze e strane bizzarrie
, 1-vi-222: alle volte la faccio stizzire ed ella [la penna] si vendica
artificio sta ascoso nelle trombe immobili, ed anco l'acqua non spruzza né spande
di mangiar bene. curioso titolo: positivismo ed estetismo. man- tegazza, d'annunzio
, disposto a vene, a spruzzate ed a gruppi di minute tessule lustranti.
non è ella senza termini in certo modo ed immensa in certo modo qualunque goccia spruzzata
. marino, 1-14-57: con acque ardenti ed umide faville / bolle lo stagno e
odori / del suo letto d'avorio ed alle donne / redìa col leppo delle
che d'oro anch'essa ondeggia / ed a quest'aureo vaso / urna del mio
tempo e fuor di tempo, con ragioni ed esempi, con prie- ghi e scongiuri
di provedere alla stirpe con qualche secondo ed onorato consorzio. guerrazzi, i-309: garbavano
di un tubetto che attraversa il tappo ed è assottigliato all'estremità esterna.
/ e vi versammo vin puro di sopra ed un balsamo a spruzzi. montale,
e rigogliose con uno spruzzo di sano ed onesto sentimentalismo. rebora, 3-i-95:
dafni le spruzzolava dell'acqua nel viso ed ella gli rovesciava addosso i suoi fiori.
, ma spesse, folte, ostinate ed eterne. 4. fitta sassaiola
/... a desinare a cena ed all'asciolvere / oggidì tanta ragion pura
è attraversata da pori dai quali entra ed esce acqua (e per la mancanza
ricciolute. 2. massa fibrosa ed elastica ricavata dall'essiccazione dello scheletro di
.. che alcuni pezzi di metallo fusi ed incisi di vari geroglifici sotto favorevoli aspetti
aceto. e loro ebbero una sponga ed empieronla di aceto e issopo e puo-
sitio », da'giudei avesti / fiele ed aceto ber con una spongna. sanudo
i-20-87: ho lingua, ho penna, ed han misura e suo12. region.
: / ridicoli, ignoranti, maligni ed impostori. / avide abiette spugne vanno
lucini, 11-1: io assistevo a discorsi ed a colloqui: ero una spugna che
modi anzione o raggiar d'entusiasmo, ed eccolo venir fuora con uno = var.
la prese e disfece [tiro), ed am gialliccio, or lionato
spugnò il petto e le ascelle. foglie ed altre appendici. 2.
: essi [i nemici) erano venuti ed avevano domenichi [plinio), 25-2:
hai a'nimici date, / per fortezza ed spugnóne, sm. pietra calcarea simile al
ne è che cresce in alto ed ingrossa, avendo il gambo tutto pieno
3. che ha consistenza molle ed elastica anche per la presenza di interstizi
da galletto senza cresta in capo, ed ha messo mezzo mondo a soqquadro pel
.. stettero ad arrabbiar di marito ed a spulciare il gatto la vita intera
. spulciatura, sf. ricerca ed eliminazione delle pulci dal pelo di un
bucini, 7-285: ai lettori onesti ed ingenui dirò di non badare a queste
una simile boccetta di acqua di calce ed una moneta di argento ben purgata e spulita
, galleggiante sul mare come schiuma (ed è anche usato come appellativo di afrodite
bianconi, xxiii-216: nel luneburgo ed altrove raccogliesi sereno. tasso,
: come mia madre, 10 son punta ed uccisa, / fondo della gola fra
laceo. si trova in turingia ed in misnia nelle fenditure di al
risalì spumante / sopra i garretti; ed ei girava a tondo / premendo coi
dell'adige prodotte e vinificate presso fidato ed entusiasta produttore, e spumantizzate nelle antiche
-intriso del sangue delle persone uccise (ed è un'immagine iperbolica).
avviluppati; / rotte ti sien le braccia ed ispuntati / gli artigli e tali spennate
: un articolo ch'io scriverò per ribattere ed ispuntare certe ciarle mosse contro il pazzi
spuntare le quinte, come dicono, ed aumentare le quarte. 13. neh'
nella quale fu spuntato mardonio e rotto ed ucciso l'esercito de'barbari. guicciardini,
necessità materiali di qualcuno, mantenerlo (ed è calco del milan. spontà el
arrighi, 3-96: quello spunta il peso ed è necessario; ma il domane avrai
dalla memoria, un diavoletto che rideva ed era « allegro allegro perché gli stavano spuntando
smegurati, / erano sci revelli / ed erano squadrati, / erano vera
cento ritornelli di nostalgiche spontati / ed erano sci grossi, / faceano tamante fosse
e si feriscono con lancie e spade spuntate ed ottuse. de amicis, x-123:
di cui si serviva era sempre spuntato ed i segni ne venivano confusi e grossi
prospetto contabile, via via controllate; ed è termine del linguaggio commerc. e banc
allontanare un altro naviglio o per difesa ed offesa nel l'arrembaggio. 'spuntone gemello'
leve a scavalcare un banco di sabbia ed a tirarsene fuori. si usa questo
.., a prender lo spunto ed infracidare. carena, 2-295: 'vino che
dal piatto. cesari, 7-318: bella ed acuta risposta: capperi! questa fu
[la bocca della zanzara], ed è messa in mezzo da due spuntoncini o
santi, ii-iio: veggonsi vegetare orgogliose ed altissime le spuntoneggiare (spontoneggiare)
: 'spunzecchiare': è, appresso i senesi ed altri popoli di toscana, quel medesimo
sulle nostre madri, / fecero al mille ed ottocento e sei / scempio dei liberali
volontà di comprendere, più spregiudicatezza, ed esse sono date dal diffuso spirito antiborghese
buonafede, i-230: g. l mofemio ed altri avvisano gli 'oracoli'di zoroastro essere
casa, nella quale si stabilissero i letamai ed i spurghi del bestiame. codice napoleonico
. targioni tozzetti, 12-3-423: l'origine ed i miglioramenti dell'odierna utilissima pratica universale
. degli arienti, 2-543: né ebrei ed altre sette contrarie a la nostra fede
e illegittimo, benché legato ad eredità intricate ed insidiose. 9. falso,
salvini, 41-98: spuria... ed illegittima è in certo modo quell'amicizia
cui all'occorrenza si può sputare (ed è in uso negli ospedali e negli ospizi
voluto. doppia corrente a destra ed a sinistra della bocca, senza pregiudizio
; il maschio adulto ha ali iridescenti ed è abilissimo volatore. -anche sf.
per anzio... ci viene incontro ed il suo motorino sputafumo canta allegramente.
nascon gli uomini saputi / per sputtar leggi ed infilzar la fiamma in faccia degli uomini
): stette seco l'ambasciatore buona pezza ed avendovoglia di sputare, si rivoltò ad un
lombrichi. quelli hanno da sé vino ed olio e balsimo; e questo ha da
questo ha da sé sputo e feccia ed orina. fazio, ii-14-59: vo'ti
come sempre, ma più cupa, ed egli vi raccolse dentro quanto sputo potè.
ebbe per suo principio uno poco de sputo ed uno fango putrido e lo suo fine
tentone, pescandone altri che facciano rima ed attaccandoli collo sputo per finire il sonetto
di dischi letterari dirige una collana, / ed in vari altri modi si sputtana.
: essa pare una gonfia pavoncella. / ed essa un'oca con la squacquerella.
-compromettere gravemente le condizioni sociali ed economiche di una persona. visi più
, raccontare o esporre in modo chiaro ed esplicito, senza perifrasi, eufemismi o anche
alla memoria. bersezio, 2-196: ed ecco squademarmisi il gran volume dei giorni
popoli spiegare / le squadre lor, guglielmo ed ademaro. viaggio di i. sommo
di una medesima squadra ad una stessa tavola ed a spese comuni. botta, 5-351
con una forte squadra di genti fresche, ed entrato nella battaglia faceva piegare i francesi
5. detto, dichiarato in modo chiaro ed esplicito; offerto alla considerazione altrui senza
corda, l'archipenzolo e la squadra ed altri strumenti. vasari, i-76: agli
chiede il perdono / quei ch'ha percosso ed ucciso, / ebbro del sibilo forte
: siccome questa provincia non ha tribunale ed è senza squadra, gli omicidi sono frequenti
è comandata da un ammiraglio di squadra ed è costituita, a partire dalla seconda
. gozzi, i-20-51: a compasso ed a squadra la divina / pilosa cresta ha
dietro e chi lo squadra dinanzi, ed egli ne la innocenza nativa pare un
squadrata la casa di laide) s'inoltrò ed a pochi passi incontrò un innamoratello di
case a far registro di teste ed a squadrare le età dei figliuoli. moscoli
controllare che la bocca da fuoco fosse sistemata ed equilibrata sull'apposito sostegno. -anche:
i quali si fanno di fogli squadrati ed attaccati insieme con pasta. g.
smegurati, / erano sci revelli / ed erano squadrati. -che cristallizza nel sistema
perché le loro induzioni riuscissero più esatte ed accurate. 3. squadra
da un mio amico cannoniera fiammengo; ed io li detti in cambio un bellissimo
in un oggetto, fino a raffigurarlo ed avvicinarlo ingrandito fuori di squadro.
mombaldone, andò a investire i fanti ed i cavalli di don martino, che
che le campagne / varcan dell'aria ed han cotanto ingegno / che per la lunga
cavallo, erano entrati in milano ed erano squadronati sulla piazza del duomo. guerrazzi
d'uno o più battaglioni o squadroni ed il capitano comandante negli altri corpi faranno
metterà in campo uno squadrone di difficultà ed obbiezioni contro chiunque egli vuol persuadere che
come la neve. -mostrare ammirazione ed entusiasmo. settembrini [luciano],
alcun acqua. ella sotto un ardente cielo ed un solo arido rende o più
4-133: avrebbe volentieri divallino, pareti squallenti ed a picco. preso la via dell'
squallidezza no intellettuale. ed il pallore della faccia. bacchelli, 1-iii-362
anche in quel luogo squalificato da mezzo squallidezza ed orrore. secolo di chiacchiere inconcludenti si
,... lo immerge, pregustandola ed anticipandola, nella squallidezza senile dell'inutile
ghiacciai candenti, / regna sereno intenso ed infinito / nel suo grande silenzio il mezzodì
arrecano de'grandi lumi, tersi, composti ed allogati ne'luoghi loro. lanzi,
spaventosa immago / mi fùr due donne ed un fanciullo estinto / su le squallide
torbida luna al mesto raggio / squallida ed irta per grand'unghie e pelo /
buzzati, 1-34: i muri nudi ed umidi, il silenzio, lo squallore delle
e mollicce, spesso iridescenti o argentate ed embricate. bibbia volgar.,
che insieme con quella vi si fosse introdotto ed ogni squamma d'osso infranto,.
mezzo le scarne ristrette insieme nelli picciuoli ed ingrossan di mano in mano finché vengano nelli
selvagge, / picciole e grandi, reptili ed alate, / aver primo principio,
, e tanto nobili quanto altere, ed essendo così, i ricci socuori:
un gran piede in alemagna, squarciata ed indebolita la fiandra. -rifl.
furor, squarciossi il petto / spietatamente ed ingombrò la stanza, / cadavere deforme e
a noi togliea suo aspetto, / ed ampio azzurro dell'aeree vie il vago
si mischia e combatte con la predetta ed in fine tutta la squarcia e fa parere
oh mani che acuti chiodi / lacerano ed insanguinano! / oh piedi che vi squarciate
pe e squarciò la unione di italia ed el pensiero e cura che ciascuno aveva
, / le pregne nubi squarciansi, / ed il mincio ed il po sdegnan la
nubi squarciansi, / ed il mincio ed il po sdegnan la sponda- leopardi, v-815
velo azzurrino dei cieli si squarcia, ed i recessi più lontani dello spazio mi
misteriosi recessi, prepara a se medesimo ed alla propria compagna il disinganno e la
n'avesse squarciato qualcheduna delle sue, ed ora a loro toccasse il provvedere per
alta voce, e squarciatamente le favellano ed oltraggianla. 2. presentando falle
per valli squarciate e per pendici, / ed ogni poca cosa senta una o
provincie del paese basso, così squarciate ed afflitte, tributano ancora la somma di 4
, tributano ancora la somma di 4 milioni ed 800 mille di quei fiorini.
si cerchia d'un orizzonte spirtale; ed ecco, di contro al bianco squarcio dell'
simile alla scimitarra, con punta allargata ed elsa a forma di s.
ferito l'amico nella riputazione, ingiuriandolo ed infamandolo, io non saprei che consiglio dar-
tose. decrepito, rincitnillito dagli anni (ed è spesso usato in unione con vecchio
badano unicamente con uno sguardo fisso, curioso ed indivioso alla bellezza cruda e barbara di
, /... / fragnere scudi ed isquartar destrieri. c. gozzi,
; / graffia li spiriti, iscoia ed isquatra. guiniforto, 132: graffia [
spiriti, gbingolla, li tranghiotta, divora ed isqua- tra. rapisardi [in carducci
: or cerbero che 1 re squarta ed ingozza, / or di gonne regali umil
grosso e lungo sommare il prodotto / ed esser marinaro o galeotto. fanfani, che
, pazza per la morte del piccolo ed unico fanciullo ed alienata per la patita necessitade
la morte del piccolo ed unico fanciullo ed alienata per la patita necessitade introdusse li
necessitade introdusse li uomini nel suo cenacolo ed iscoperse li mebriccioli dello squartato piccolino.
tratta a tempo e luogo armi ed amori, / cangiando in ira i
4. inter. perbacco, perdio (ed esprime meraviglia, sorpresa, ammirazione,
, ella squassa le creste dell'elmo, ed io mi sbigottisco e tremo e mi
iii-1-116: alzò il capo lo straniero / ed in arme s'acconciò, / squassò
,... con squassare il capo ed altri atti e sospiri, fece conoscer
, dò una squassatina ad un castagno ed egli mi piove il desinare.
alte siano vietate da particolari leggi, ed anche dal fatto che qui siamo in terra
grande sia l'affinità fra le squatarole ed i pivieri, pure nella forma respettiva e
,... progetti d'automobile, ed una tourné mancata per l'argentina,
una tourné mancata per l'argentina, ed il patriottismo squattrinante. squattrinare1,
strombazza il digiuno; / e i vivi ed i morti / squattrina di qua,
giro di chiave le riaperse la muda, ed ora elda è sua eccellenza la duchessa