sulla pelle che riveste l'occhio, ed una all'estremità posteriore della mascella inferiore
occhi grossi, le code lunghissime ed il pelame rossastro, -aprire deformando
ma che si trova pure in grecia ed in dalmazia: ha muso aguzzo,
schiere che mandano altissimi gridi, avvicinandosi ed entrando anche nei villaggi per scopo di rapina
: chi vedesse ser pepo scavallare / ed annitrir, quando sua donna vede, /
due o tre laveggi, qualche piattello ed una pignatta stavano sullo sciacquatoio. serao
d'ascoltare le caviglie del fuso girar liscie ed unte nelle orlette...;
le stoviglie o altri oggetti immergendoli ripetutamente ed energicamente nell'acqua. uguccione da
estens. rumore prodotto raschiando la gola ed espettorando. osso di bistecca ai piedi
: io sognava (tesser cieco: / ed il cor misi spezzava / della subita sciaùra
dove lasciate voi quell'altra noiosa sciagura, ed è che coloro che non s'intendono
disgraziati che mi credono onnipotente cortigiano ed ora l'altre tucte sciagurata
amichevol ghigno / e la fraude nel seno ed il rasoio / tien nio, 22-161
tenga, / l'azione a giove ed ipogeo saturno / bot- tanici, di
patura, sciagurato che gli è: ed io, con questa che ò, gli
, fa sconcia macchia, stona, disturba ed è in conflitto... con
sestina allora, / onde pareva astratto ed era intorno / ad una rima sciagurata in
come fa il mio cane quando ha caldo ed entra nella pozza a lavare le pulci
giovani, o marcirà in ozio vile ed ignobile o sarà in laide e biasimevoli
più degli scialacquatori, prodighi del proprio ed avidi dell'altrui. cesari, 0-240
principe, aveva dissipato tutta la sostanza ed era poi morto. -
: il volgo si assuefaceva allo sciopero ed allo scialacquo. de roberto, 24:
pei baroni franchi sbraciando loro a destra ed a sinistra crii- lustrissimo, piissimo,
: ecco il danaro per don girolamo, ed ecco il danaro da lasciare in portineria
lo molto parlare si scialino un poco ed abbiano alcuno rifrigerio dell'ardente amore ch'
nulla sollecitudine di carne, ma diventano continenti ed astinenti per lo dolore, in tanto
infinite distese d'oliveti scialbi nei meriggi ed al tramonto. -che ha colore
e i scialbi sassi / siamo una capra ed io. 4. fioco,
di londra la sua grande opera delicata ed aperta, studio di sete lisce e di
era una giornata di sole scialbo, calda ed afosa. bernari, 4-75:
esistenza). carducci, iii-17-255: ed ecco, dalla mitologia popolare, le
8. che ha aspetto anonimo ed è privo di spiccata personalità, non
lo più parte dell'abbigliamento femminile, ed è indossato per ornare o proteggere il
sapienza che si ridono di questi piatti ed economici tempi, ci si può immaginare
. uso eccessivo, compiuto senza riguardo ed economia, di beni di consumo, di
2-xxiii-521: la suggestione che può avere avuto ed esercitato... cotesta parola:
, 1-66: vi sono i ladri cenciosi ed i ladri scialosi. =
ha buchi sette, cioè sei di sopra ed uno di sotto. gianelli, iii-92
ha sette buchi, sei di sopra ed uno di sotto. = dal
plebe è, come sempre, sciamannata ed oziosa. verga, 2-294: il poveretto
si vedeva che si era alzata proprio allora ed era più f. campiotti,
d'alberi, e scuotere la porta, ed entrare. 2. che opera o
, 4-52: il paese era così minuscolo ed anche talmente settorizzato che in esso i
ambiziosi soddisfatti con il portafoglio senza ministero ed i sottosegretari sciamanti in automobile al sole
talvolta la necessità li astringe a sciamare ed a cercare altrove la propria sussistenza,
e vidi a branchi, a nuvoli ed a sciami / gli attor, le attrici
trivialis). pascoli, 482: ed ecco poi vanno a pulirla / levano il
minutissima e di fiori sciamintini, bianchi ed azzurri che si specchiavano in quello.
di un bel drappo ad oro vestito ed ha un bel capo biondo e pettinato
velluto, lo scarlatto e zendado e sciamito ed altri panni. grossi, ii-79:
la testa colle coma, ed uno bone bianco nel campo azurro,
segrie all'estetica,... ed è un pretendere troppo che oretta con
politico. ottimo, ii-185: hanno ed aranno quasi sempre guerracon li sanesi; e
come, quando è lieto, si sciampia ed esilara il viso. valerio
d'andare per la via stretta ed angosciosa, ristrigni ed an
per la via stretta ed angosciosa, ristrigni ed an stri cuori dalla impazienza
bruttezza mirabilia, / altri è sciancato ed ha le gambe a bilia. foscolo
è in tutta la sciancata macchina, ed il tempo si riduce al frastaglio di qualche
= deriv. da sciapito. menno ed eunuco e senza senso comune e senza cuore
erano un poco sciapite di sale, ed anco alquanto sopraffatti dal cibo e dal
, nella sua 'storia etiopica'volle raccogliere ed abbellire questo sciapito vaneggiamento. alfieri,
sciocco. / perch'è un somaro ed il latin non cape, / e non
racchiuse sono fra le schiarre o lave ed in quei luoghi ove di bitume agevolmente
(v.). nato di sciarade ed è abile nella loro soluzione.
chiari, è il canto di francesca. ed io domando con checuore possono i comentatori innanzi
. / fa bisticci, sciarate ed anagrammi. tommaseo, app. [s
ma i suoi sforzi non servivano, ed egli sapeva che l'acqua irruente gli
prora iacopone, 66-23: o deo, ed o'me lasse fra i nemice che
sciarra: / proprio è gradasso, ed ha la sopravvesta / tutta d'azzurro
lo sciassi sobbalza una, due volte; ed è fermo. = adattamento del fr
dicolo perché non ti posso nista ed allo schiatóre. d'annunzio, v-1-699:
: aveva rinchiuso nel core la sua amarezza ed -sguaiatamente. era andata, in
sciattati, stitichi e afri. tissimo ed efficacissimo epistolografo. einaudi, 543: scri-
sadica del 'saint-sébastien'. monelli, 1-19: ed ecco, lettore, tu fiuti già
area sett. (cfr. lomb. ed emil. bisa scudelèra), deriv
, le quali si percuotono assieme, ed al suono di esse balla.
banda dritta, vi vede pennelli, scodellini ed altre cose appartenenti al pittore.
automobilismo, una piccola coppa sostenutada una chiavetta ed innestata nella valvola dei motori a scoppio
, 2-164: aveva tratto fuori le armi ed osservato se la polvere stava bene nello
, fatta a guisa di piccola coppa ed incastrato nella cartella delle armi da fuoco portatili
ora scodinzola e lambisce e poi ringhia ed azzanna. svevo, 8-74: questo l'
di caluso, 316: 'laudate'intonò festivo ed alto, / interrompendo i molti 'miserere'
ingoffo / in su lo scoffo, / ed ella schiamazza. = comp.
se a toccar l'onda / morendo, ed ecco scomparir repente / la sdrucciolosa sua
tutta la falda compresa fra l'ansidonia ed il vivo regna in grandi e stese scogliere
scogli (una varietà di triglia: ed è la più saporita). g
è quelle tirate lunghissime di monti scoscesi ed altri gruppi di scogli dirupati. belli,
ronchioso, stretto e malagevole, / ed erto più assai che quel di pria.
gravissimi scogli: la demagogia sempre, ed ora aggiungete il comunismo che spaventevolmente minaccia
: entrano in una gran lizza ciro ed araspe, e ben fanno vedere che fra
, scoglio in cui naufragarono i manichei ed i pelagiani ed in questo ultimo secolo
cui naufragarono i manichei ed i pelagiani ed in questo ultimo secolo gli arminiani e
ché possiamone / cavar voi il gamurrino ed io uno scoglio. n. villani,
si tratta di due figure rettoriche: metafora ed amplificazione. brancati, ii-361: scoglionati
le mani; / graffia li spirti ed iscoia ed isquatra. idem, infi,
; / graffia li spirti ed iscoia ed isquatra. idem, infi, 22-41:
i tortelli. -con uso iperb. ed enfatico (nell'espressione scoiare vivo)
.. uno scoiattolo, un ghiro ed altri... animaletti piccoli che un
, solito di farsi la quaresima, ed à figura d'una spuola da tessere;
il corpo è mummificato naturalmente per scolamento ed è adagiato in una bara in legno
squisiti furono adoperati; come fosse go ed esaminato consiglio, ove piacette d'un'altra
solo due dita in fondo alla bottiglia ed egli disse rivolto al cognato: « la
è legalmente soggetto agli obblighi scolastici (ed è attualmente compresa fra il 6° e
dinanzi ad una scolaresca sempre più disattenta ed irrequieta. rebora, 3-i-75: le scrivo
che sarà forse più grato alla bella catalina ed a voi tutti. dossi, 3-94
v'è scuolaretto in mo a guida estetiche ed etiche vecchie e nuove? ci ispipisa.
prevale il contrasto fra fede e ragione ed emerge la figura di guglielmo di occam
di voi. segneri, iv-398: ed ecco una sferzata data a coloro che dànno
materiale scolastico era stato da tempo asportato ed ora lo stanzoneera perfettamente nudo. -scherz
, perchéera indubbiamente una ragazza, suonava scolastica ed esitante, con varie stecche tutte peraltro
[le materie scientifiche] capaci di venusta ed eleganza; ed affatto escluse la barbarie
] capaci di venusta ed eleganza; ed affatto escluse la barbarie, da lui chiamata
soruncoli invidiosi, gli scolastici inetti; ed egli non e certo di cotesta manata
sieno caminati, senza ben riflettere a queste ed altre somiglianti considerazioni. = voce
e spezialmente quando san tommaso d'aquino ed altri dottori scolasticiprocurarono di accomodarla alla teologia cristiana
proprie a origene, accettate da scolastici ed altri nemici della lor professione. f
parecchi testacei e di alcuni pesci; ed è ancora per questa causa che alcuni
è freddo e secco nel primo grado ed ha virtù mondificativa e sedativa.
, colà dove chiamano l'incarnata: ed è uno degli scolatoi dove si rauna in
del fratello, il quale amava infinitamente, ed una crudele scolatura di rene, in
ori / che son qui giunto: ed ho li mii bauli / lasciati alli dogani
materia eccetto che qualche annotazione, scolia ed interpretazione sopra vergilio, terenzio e marco
vi-367: che si chiamasse poi leda ed elena appare dallo scoliaste greco di callimaco
manoscritti di giovanni pediasimo diacono a cleomede ed altri d'incerto autore vengono rammentati dal
, tu trinci fine / l'apotegma ed il còlon e lo scolio, / e
ragionamento in teoremi in corollari in iscoglì ed in lemmi quando zoppichino i sillogismi e le
è... lo scoliobac- chio ed epitrito quarto..., lo scoliocanio
epitrito quarto..., lo scoliocanio ed epitrito quarto,... gli
? son divenuti casti e pudichi tutti ed arrossirebbero di farti l'elemosina d'un
; ha scollato la propria storia, ed ora non v'è al mondo forza
cristo] schernito e pelatagli la barba; ed essendo trangosciato d'angoscia e fatica,
: ponete che si rompa il castagno, ed ec- covelo 'scosciato, sfiancato, spallato
riparo, benché scollegati e sciolti, ed i quali sieno di formanon rotonda.
, tornare fuggiasco e bandito ad albiano ed a barga. viani, 13-181:
si stava... per scollinare, ed io prevedevo, di là, un
quelli decimati / con mance, retenzioni ed altri scoli. smercio dei prodotti di
canale derivato dee procedere dal fiume minor ed avere lo sbocco o nel medesimo
, 214: la cantina era umida ed oscura / con le botti colme di vino
cui apgiorni si vide un miglioramento, ed alla fine del mese, partiene la specie
savi, 2-ii-278: 'scolopacidi': forme ed abitudini particolari caratterizzano nettamente questa famiglia di
marina il microrincrotero, la scolo- pendria ed il pulce. fortis, 1-193: certe
certi modi ma in tutta la natura ed organazione sua. = nome d'
e satire, sotto nome d'epitafi ed altri titoli, sparsero i suoi nemici
altrui scolora, / dente batteva a dente ed alto urlava. carducci, iii-24-150:
sol mi lxxviii-iii-401: ella sorrise ed io me ne scoloro. tebaldeo,
incerto e improprio e oscuro e scolorato ed urtante, specialmente nell'accozzo della popolarità
scolorir la luna. deledda, ii-72: ed ecco che il cielo si scoloriva e
; e però han bisogno di colori ed alte pianelle e di farsi belle
ii-152: treman rimesse le voci; ed uditi / i sospiri non rita,
si scatenava sotto alle toppe dito tuo petto ed agita / le tue labbra scolorite. pascoli
e per me lo giudico da bene ed innocente... mi è parso di
. giordani, xiii-67: volendo scolpare ed esaltare uno de'pontefici più infaustialla cristianità,
scolpir sul collo e sul seno dei fiori ed altre graziose sto, 33-2: quei
quasi in marmo eterno, / paradiso ed inferno. carducci, lii-11-7: operava
quel consigliere... però franche ed efficaci piuttosto nel tutto che nelle parti.
alle sampo- gne..., ed « iti », prima sotto voce,
. 2. con stile incisivo ed efficace. stampa periodica milanese, i-148
scolpitezza e la concisa nervosità e muscolosità ed energia e lo spirito del suo stile
36: le colonne erano alternamente striate ed istoriate, cioè scolpite a bassorilievo.
, un vecchio contadino, alto diritto ed asciutto, che risponde lento e scolpito ad
letterario); descritto con grande vivezza ed evidenza nei caratteri essenziali (un personaggio
breve periodo de la vigilia dei sensi ed amò la vita. -insonnia,
lucido / specchio, che avea trovato ed, attaccatasi / a lui, si
un serpe imputabile, che tentò scombavare ed avvelenare uno dei più eletti fiori di
uso di attigner l'acqua dalle secchie, ed era comunemente di latta. =
sudicie, sbegazzate, scombiccherate da carboni ed affumicate a pennacchi per le candele appicciatevi
dove si raccolgono bon- zoli e chierichetti ed abatini e badessine ed arcivescovini e papetti
zoli e chierichetti ed abatini e badessine ed arcivescovini e papetti e tutta la geldra
, la tortura col bastone... ed un funestissimo scombinaménto in tutte le idee
della maggiore strada che lo attraversa, ed è la ben nota e un po'scombinata
d'uno scombinato il quale sapeva intendere ed operare con molto acume nelle cose dell'
con un pezzo d'osso faringeo saldato ed una serie di squame carenate da ogni parte
scombrus), è diffusa nel mediterraneo, ed è attivamente pescata per le carni alquanto
in extremis, tonfi / di salmoni ed il fiotto degli sgombri, / tutto che
attaccati visceralmente alla fede, ai costumi ed alle meraviglie di quel mondo in isfacelo
delle vean le fantasie, / ed i cervelli scombuiar co'casi, / colle
/ tutto sa avere sviluppi imprevedibili ed esito molto in slogato,
essa l'aridità del calcolo utilitario, ed una delle poste in gioco non è
uso iperbolico). fu ed è abandonato alla fine, per discordia e
che in fiorenza lavorano di tal mestiere, ed essi la scommessero tutta per vedere i
, 53: io mi slungo, ed ogni muscolo / mi scommetto e mi scompagino
ne avete fatto ricordare ora voi, ed è scommettere. 7. minare
degli scorpioni che avevano libertà di entrare ed uscire dalle scommettiture del tetto. =
tempo che mitrovo certe flemme sullo stomaco, ed or è giusto il tempo di vomitarle
il falso errore e dottrina di maomet, ed essere erronica, e da quella si
stravolgere una lingua facendone un uso arbitrario ed erroneo. tolomei, 54: era
fuori di tasca la lettera aperta, ed essa, mettendogliene il rovescio sulle labbra:
giovane stato più tosciato scommodo, spesa ed ogni possibile industria. botta,
fuori del mondo / e si scompaginò muscoli ed ossa. panciatichi, 55: io
panciatichi, 55: io mi slungo ed ogni muscolo / mi scommettoe mi scompagino.
in definitiva ha squilibrato la sua mente ed ha finito di scompaginarla tutta.
[l'arenaria] si sia depositata ed unita e come si distrugga o scompagini.
di madama battaglia; contiene due cappellini ed aprendola potrebbe forse scompaginarsi.
credenze e punti di vista altrettanto scompaginati ed eterogenei. scompaginatóre1, agg.
è per voi l'unico ad ottenerla: ed è fuggire, scompagnarsi, separarsi,
si scompagnavano l'altre della civiltà, discrezione ed affetto. giordani, ii-14: questo
separazione nonpotrebbe succeder giammai se questi raggi primitivi ed omogenei non fosser di lor natura tali
una se ne chiama rima incatenata, ed è l'accordare il primo verso col terzo
. scomparisce e tutte le forme si risolvono ed innalzano 2. non essere più reperibile
, perché ciò danneggerebbe i viticul- tori ed i fabbricanti di birra e di liquori.
città sotto i miei occhi, vedo ed amo sempre negli aspetti nuovigli aspetti scomparsi,
una delle sei parti necessarie all'edificio ed e quella che divisa tutto il sito
, 68: scompartì la città in regioni ed in borghi ed ordinò che delle regioni
la città in regioni ed in borghi ed ordinò che delle regioni avessero il governo e
lisci a soma / stender sul volto ed in ritorte anella / o 'n vaghe treccie
cattivi. alla paura succede la reazione ed a non scompartirli a tempo, facilmente
raccoglie o gli trasporta o gli scomparte ed espone in vendita. c. lauber [
in due tempi eguali la notte brevissima ed il giorno in questa stagione assai lungo,
ritrovato il fegato scompartito in sette lobi ed in uno di essi lobi impiantata la
si fece lo scomparto de'quadri concarraie elevate ed erbose, si piantarono vivai di piante da
ch'egli è di nobil cor dottrina ed arte / e sue virtù son con
rustichesco e nell'aspetto suo purgrossolano pareva; ed era grande, scompassato e mal vestito,
non men maligne e bugiarde che scompassate ed inette.
mal si conviene a divisioni così vaghe ed eslegi, come quelle che sono rappresentate nella
origine all'edema polmonare. fanno le esequie ed i giuochi funerali ed è scomputo lo
. fanno le esequie ed i giuochi funerali ed è scomputo lo ciauto.
. verri, 1-ii-235: coi disordine ed interno scompigliamento, diede in certo qual
la scompiglia, / sì ch'a litigio ed a piato la mena. boiardo,
vento della notte e mi scompiglia le chiome ed agghiaccia il sudore che grondavami dalle guance
ad un punto ambidue così ben scompigliati ed inferociti con tali primi moti che non
opposizione naturalissima rifuggequasi a forza dalla fede religiosa ed accoglie e accarezza dottrine scompigliate e più
di chi cadeva, misto al fumo ed a'lampi della moschetteria, che mortalmente
assicurare nello stato, mosse colle frequenti ed acerbe morti, delle quali riempiva tutta
a mettere in scompiglio, anzi in rovina ed estermi- nio tutta la religione. tassoni
s'ha d'unire sotto una legge ed un pastore con quella felicità di vita che
. buonafede, i-209: un matto ed una femmina / metteranno la casa in iscompiglio
. dotti, 1-82: sola mina ed unico scompiglio / sei de tettorea stirpe
nigella damascena:... ani-giate, ed alquanto attempatetta ». gella, scapigliate
va di notte per procacciare sua vivanda ed alcuno lo sente, sì gli va dietro
popolo volle fosse chiuso il caffè militare ed alla sera ne scompisciava la porta,
affettato o tutto in un pezzo; ed illustrava la frase col gesto, ammiccando al
frase col gesto, ammiccando al pizzicamelo ed a'confattorini, che scompisciavansi dalle risa.
d'andare a fare un soffione a'francesi ed a'roma le menzogne che
il giovinastro, fece sì che il pizzicagnolo ed i compagni si sconcacassero dopo la scompisciatura
. guerrazzi, 16-88: prego ed ordino che si abbia la massima cura
dagli altri che compongono un'opera (ed è termine proprio del linguaggio dei librai
contenga dell'aria nitrosa..., ed osservando che da una repentina combinazione di
9-210: l'alcool gli scomponeva la faccia ed egli aspirava continuamente dalle narici.
i costumati sovescidi fave, lupini, trifogli ed altre piante fronzute... scomponendosi
si il proprio organismo, ottenebrarsi la mente ed avvicinarsi la morte, senza un sorriso
breve intervallo sembra fatta signora della città ed arbitra delle cose. le viene comandato di
viene comandato di cessare e scomporsi; ed ella, a rincontro, dichiara se stessa
tutte separatamente riposte e conservate ne'vasi loro ed imbevute ciascuna di differenti sali, diviene
gran numero l'une sopra raltre inutilmente scomposte ed ammucchiate. d'alberti [s.
. g. bussarli, 5-39: leggiere ed esatte... le mani di
, / invitar a tenzone / zaffiro ed euro. 4. profondamente turbato
sul letto, / che pallida scomposta ed abbattuta / in languido letargo avea sopiti
goduto a vedere scomposto quel volto corretto ed inanimato. de roberto, 4-62:
è questo, / che m'agita ed opprime. cicognani, 1-289: il poveruomo
: l'impero, con sue triste soldatesche ed amministrazione scomposta, troppo si affrettava a
in dio,... e nellasapienza ed integrità de'giudici... per ora
pataffio, 2: un botto caddi, ed uno stoscio al bruzzolo: / rimorchi
il mondo ne fia tutto scomunato, / ed i'vorrei il capoaver tagliato / per la
ma perché di questo è carattere peculiare ed innato la diversità, io cercherò inutilmente
: il caso benito mussolini è l'ultimo ed il più interessante della serie dei socialisti
la lengua nicare il popolo italiano ed escluderlo dai consigli della vostra,
proibito a'loro contadini il piantarla, ed ove l'avevan piantata l'hanno fatta sradicare
hanno fatta sradicare e l'hanno scomunicata ed interdetta in maniera che se il
somiglianza che corre fra il sistema celeste ed il sistema monarchico. de sanctis, ii-268
e fuori della legge, i preti ed i retrogradi avendo poche difficoltà a persuaderne
come son belli / maggio, le peccatrici ed il peccato. viani, 13-61:
'per eduardo corazzini'(in 'giambi ed epodi') lancia una paradossale scomunica al
giovinastro, fece sì, che il pizzicagnolo ed i compagni si sconcacassero dopo la scompisciatura
scoperto, gli toccò con due stoccatele calze ed il cappello. cialdini, lx-1-150: l'
tutti i mal concepiti progetti de're ed aprì il varco a un nuovo ordine di
, 120: all'estinzion del metro antico ed alla produzion della rima...
] fosse assaivecchia, era però molto commoda ed abondante di molte stanze, ma alquanto
: con i capelli pieni di sudiciume ed isconcertati, che gli cadevano per tutto
, lx-75: circa 20 gendarmifiontifici a cavallo ed altrettanti francesi si recarono sul uogo
dallosconcerto del commercio, causato da due opposte ed illegittime riduzioni, convennero i miseri fallire
di suono nelle due divisate lettere 'e'ed 'o', due ne pone in veduta il
di suo dio, amandolo, adorandolo ed obbedendogli più che al suo stesso creatore.
accennare che trattar ampiamente alcune generali massime ed ottime leggi del buon gusto letterario,
a rimediare a così fatto sconcerto vuole ed avvisa che la materia eterea giri e
, le quali possono mettere in isconcerto ed in moto sregolato tutti quei fluidi che con
moto sregolato tutti quei fluidi che con perpetui ed instancabil giro corrono e ricorrono per i
mali gravi e le febbri di più sorte ed altri assaissimi sconcerti del corpo umano.
l'unione e il tempo muniche ed interdetti così frequentemente e quasi in ogni
ii-459: assuefacendo la mente alla verecondia ed alla proprietà delle metafore de'classici, vedrete
lo meglio ched e'possono, con frutte ed erbe salvati- che, sconciamente condite.
187: era stato idropico; ed era sì sconciamente enfiato nel ventre che
, acciocché da loro non siano vituperate ed offese, dritto è che le difendiamo o
, e mangiando seco a una tavola ed ella tagliando pane, sì si tagliò la
eccezione: tutto quello che è fatto sconciamente ed inopportunamente esser cattivo. -con
a vedere abbi le treparti del gioco; ed ai giocatori tocca il resto, oltra le
luoghi, e altre piegate e sconcie, ed altre rotte in due dalla più tremenda
a tutte le cose una forma anticipata ed immobile di scrivere,...
avversari che avanzano, facendo ostruzione (ed era il compito della linea mediana)
così serrate in mezzo / appaion; ed ancor par che gli avegna, / per
, di disordine, di difficoltà politica ed economica. g. villani, iv-12-24
al 2. figur. prodotto raffazzonato ed estremamenteciaturine senza misura. sconciature avvenentezze.
certe sconciature e sgrammaticature da plebe, ed eccovi un nuovo libro, non meno piacevoleche
osceno, indecente, licenzioso; conte ed ansiando, le mani legate di dietro,
la vista atroce / di qualche parto sconcio ed infelice. guerrazzi, 1-420: del
. in premio degli sconci suoi salti dimandò ed ottenne il capo venerabile del precursore.
e disordinato e dispiacevole, ma di stroppiato ed attratto e zoppo sarebbe. martello,
fa sconcia macchia, stona, disturba ed è in conflitto... con
/ e seguitol pigel de'portinari, / ed altri ne campare molto sconci.
, cipriano, origene, tertulliano istesso ed altri furon rivolti a confutare gli errori
sopra un'altra non meno ardita; ed è non solamente falsa e inverisimile all'intelletto
, / soave per lo scoglio sconcio ed erto / che sarebbe a le capre
... / marnsa dal più sconcio ed alto lato / portò la dama per
non mi mecterò a venire costà, grave ed evidente. perché m'è sconcio
sconcio e una turpitudine che devono cessare ed esser fatti cessare. vittorini, 3-58:
pretendesse di amalgamare le due teorie omeopatica ed allopatica. nievo, 299: s'imbronciava
di dover sfigurare in punto a brio ed a loquela. ma volendo ricattarsene coi
del ritiro odella sconclusionatezza dei propri capi, ed accortisi che lasinistra e i suoi uomini erano
che quanto ti scrivo è abbastanza sconclusionato ed anche poco logico. = comp.
rabullier..., lasciando le negoziazionisconcluse ed imperfette, poco men che improvvisamente verso
: il far false grammatiche in latino / ed involgar sconcordanze e scappate / son cose triviali
lo più di maggior barbarie, sconcordanze ed errori, che le scritte ne'secoli
non alcuni delle età scadenti, stazio ed ausonio. 3. figur.
tua musica sconcorda, / allora, ed è nemico ogni tuo moto. =
questo solo d'im- pugnarla s'univano ed erano strettamente concordi. siri, i-vl-191
un linguaggio volgar, tante sconcordi / ragliate ed ululati di che ha scarse capacità logiche
colà giù avvallarmi? » dice breus. ed ella: « impossibil mi pare,
delle fiere. 2. senza cura ed eleganza. gioberti, ii-155: più
siri, ix-11: ciò che quadra ed è buono a'particolari riesce sconfacevole epernizioso al
nondimeno essere di quelli che vogliono, ed egli non lo sconfessa, lui avere scritte
. tutto finisce, come nel caso matthews ed in quello mac arthur, ad una
e questa città delle sue più ricche ed onorevoli cose spogliare, come tu hai
fai tuttavia per abbellirne le contrade straniere ed i nimici nostri? bresciani, 6-xi-28:
delle tavole del naufragio per aver carne ed altre cose da mangiare. manzoni, pr
di sé:... sconfidava ed addoppiava di brutalità a misura che perdeva
, colla sua gente morta e sbarattata, ed egli si rifuggì nel castello di villanuova
per difetto di cibo corporale, viene meno ed è sconfitto nel principio della battaglia spirituale
quelcosì ingiusto e mal da lui meritato esilio ed avendo per forza sconfitta di campidoglio la
una rubrica, la quale fissa la regola ed il tempo della vendemia, relativamente ai
in oggi si disprezzano tali savissime disposizioni ed ogni villanelle sconfina quando gli pare e
... popolavano la cameretta bianca ed erravano pel cielo azzurro, lontano,
[il bestiame] uscire dal confine ed allontana le cause più ordinarie delle querele
o per rimozione di termini o sconfini ed usurpazioni di terreno. 2.
dal montello al mare il nemico, sconfitto ed incalzato dalle nostre valorose truppe, ripassa
ria di gatta melata, ed è tanto sconforme che n'è stato
e la forma della mia vita, ed io mirando sempre a te, non vivo
ricordasse essergligiunte testé le vettovaglie in campo, ed esperienza e insegnamenti dissuadere la zuffa con
e fumava, entrambele cose facendo molto avidamente ed altrettanto sconfor- tevolmente. =
una frazione di civici. mi scrivono donne ed uomini invocando, scongiurando rimedio.
che incontanente ti facci fedele de le virtù ed entri di lor compagnia. dante,
, rivedo la sala da pranzo, ed il suo aspetto familiare mi avverte che
pilato t'à data sentenza, / ed ò saputo che t'a scongiurato / chaifàs
la luce in tenebre... ed induceva le piove e li baleni. ariosto
e scongiuri de'padri ne'loro sermoni ed omilie. montano, 1-304: tea atterrita
iv-2-233: v'è una giovine italia fuori ed una dentro, e fra le due
della storia sconnessa d'un popolo selvaggio ed ignoto. alfieri, i-257: non sono
; ma inun modo sì rotto, sconnesso ed incerto che non potrei raccozzare più sillaba
carattere, allora il mazzini è uno sconnesso ed una canaglia: onorarli insieme è
g. bianchetti, 1-352: i visigoti ed i vandali pensarono di non gettar via
gettar via quell'opera che potevano impiegare ed impiegarono ne'saccheggi e nelle depredazioni, di
di non gettarla via a sconnettere marmi ed a spezzare pietre. sodato il
soffoca senza ch'essa, per suo ed altrui fato, riesca a sconnettere e sovvertire
sovvertire più o meno direttamente ogni assetto ed ogni patto che tenda ad opprimerla.
, e fu studiato nel rinascimento, ed ora è risorto dalla guerra ultima che lo
quale quest'uomo raccoglierà, ingrata questa ed isconoscente se lo cac- cerà. rovani
cerà. rovani, 3-ii-95: alla patria ed all'italia sconoscente venne da lontano la
o figli ingrati, / frutti degni diboschi ed aspri dumi, / contro la madre pia
cosa che sii di vergogna a te ed a la casa tua, ed a me
a te ed a la casa tua, ed a me specialmente poiché per me mostri
/ fuggi la sconoscenza, e prezza ed ama / chi l'amor tuo, chi
e della morale, offendendo finanche il costume ed il pudore. manzoni, vi-1-230:
in ultimo a sentenziare un gran mostro ed è come l'uomo conosce lo sconosciuto
7-78: il libro era intitolato 'ndau', ed era stampato in una lingua a me
miserabile di guamimento, viene verso noi ed umile lieva le mani alla riva nostra
altra, passammo per questa terra, ed eravamo tanto uniti quanto lo può essere
/ iscognosciuto, con istran vestigi, / ed una barbad'erba porterai, / che cognosciuto
potenza romana, rade volte le persone nobili ed ingenue si servivano del cappuccio, se
che nel tempo in cuici stiamo qui sconosciute ed ignobili, anzi nell'ignominia e nel
è levato un muro fra i letterati ed il popolo, che sempre più s'
popolo, che sempre più s'alza ed è cosa sconosciuta appresso le altre nazioni.
iii-3-69: cambiò il vino in sangue ed in sangue propio, con un cambiamento
da un'ispirazione che non si può precorrere ed ignorasi compiutamente. landolfi, 8-47:
9-247: ve'ch'una carrozza passa / ed ha messo a soqquadro ciò che v'
... confuta in modo schietto ed evidentissimo le numerose false massime e posizioni
e a porre sossopra ogni ordine civile ed ecclesiastico. amari, 1-ii-420: a salto
inveleniti, / quasi villan che i tronchi ed i rampolli / ta- glin di marzo
/ ta- glin di marzo a'frutti ed alle viti, / potan da'busti braccia
. imbriani, 12-21: era sconquassato ed incapace di tutto, grazie ad una
di crollare quantità di cose nel regno ed eccitarvi gran clamori e sconquassi. milizia
invidie..., l'ire ed i cordogli patiti per venire a cotal fine
estens. dissacrazione di valori ritenuti fondamentali ed esemplari. pasolini, 16-21: negli
o manchi all'onore suol riputarsi gravissima ed insoffribil ingiuria, con venire qualche fiata
perversi, quivi, affocavano l'ire ed attizzavan li sdegni. pea, 7-397:
far meditare sul malfatto le sconsigliate, ed era una forma di punizione, di
la particella pronom. abbattersi, ratdio ed uomo, v'era la sua parte inferiore
1-114: le tua candide mani industri ed agili, / pur io mi sconsolava e
per scontati, e mentre capisco quanto incerta ed inconclusiva riuscirebbe ogni mia indagine sistematica.
di lui stesso, il lovarini, ingegno ed animo inquieto, estroso, fervoroso,
sorgenti d'infelicità ci fanno miseri inevitabilmente ed essenzialmente per natura nostra. calvino,
la scontentezza e l'audacia de'poveri ed insomma la eccessiva corruzione di
anzi cresceva continuamente / il pianto doloroso ed il tormento, / tant'era di
la situazione politica o per le condizioni sociali ed avere carta in mano: questi bindoli
e'sia oso, è conto! / ed abia gente seco sanzaconto, / sì farà
una piccola somma pei bisogni di amministrazione ed un'altra per coprire le spese di
singole banche di osservare con i clienti (ed è uno strumento che serve alla banca
cui misura era stabilita dal comune (ed era uso tipico di siena).
mani di alcuni che la ritengono, ed un uomo ignudo scontorto per terra nel partire
centauri, / lammie e grifagni vari ed altri mostri / deformi e scontraffatti e
non fatto, / tutto di retta ed onorata stampa, / vedrassi in tutto mal
cominceremo da quella ch'esser doveva, ed è la migliore di tutte, la
con aperte braccia / corse a scontrarlo ed a baciarlo in faccia. -per
leti, 1-14: quando in lutero ed in calvino e ne'loro seguaci predicanti
parola che, volendo essere stitico, muterei ed è probabile che non sarebbe che in
coloro che si scontrassero nella maniera del vestito ed avessero una medesima foggia fossero condannati
cesarotti, 1-xxviii-85: era già sera ed io passeggiava secondo il solito per la
in compagnia di fanostrato cefisiese mio coetaneo ed amico, quando ci scontriamo inctesia. nievo
scontrava con altri suoni, altri cori ed organi. 13. trovarsi in
né comprendendo il mio istituto, la malignità ed invidia di alcuni potè dar facilmente fomento
di nove, cioè tre per ordine ed un capitano di perché mal si scontra
si scontra / la spada in questo caso ed è mal no seguente... faccino
seguente... faccino radunare il consiglio ed in quello popolo che faceva numero di dieci
i quali sei si scontrinerannodal concistoro intero; ed uno d'essi, che abbia più voti
ognuno possa con sicurezza deporre il pastrano ed il cappello, i mantelli ed i
il pastrano ed il cappello, i mantelli ed i cappucci delle sue signore, ricevere
, 3-257: lo scontro fu alla sciabola ed ebbi la sventura di tagliare un paio
devino, subito che sarà fatto detto scontrino ed elezione, rimettere nel medesimo bossolo dal
notaio, overo frate, presenti i rettori ed il scontro di due persone. camarlengo
v-262: se avvenisse uno scontro ferroviario ed io restassi morta? piovene, 14-113
tecnici è la loro stessa condanna, ed il consiglio formula il voto che, se
scontro increville, che in effetto fa tutto ed è tenuto per gran uomo da bene
se debi [nel deliberarle] el modo ed ordine infra scripto. n. da
dimorando in questa nova abitazione misser brandilise ed essendo la finestra de la camera sua
ignoto è lospavento, / lascia la donna ed a color va incontro / e domanda
volte inimica la fortuna a volere perdere ed ha ad avere per iscontro una virtù che
appresso gli rimase poi nella memoria confuso ed incerto come una fantasticheria di febbricitante,
cosa che nel diritto corpo portare lo piegato ed inchinato animo? cavalca, iii-108:
in questoluogo gli accidenti che a'suoi malevoli ed alle loro sinistre intenzioni serviron di fondamento
il quale fece cose sconvenevoli all'arte ed alla sua canizie. 3.
è mica di sapor dilettevole, ed è troppo umida e sconvenevole, se
dottrine, vollero distinguere fra onor vero ed onor falso, insegnando che le dimostranze
a lei, sconviene a donne oneste ed a fanciulle. 2. essere ingiusto
certo quello che a lui si sconviene, ed essi non se ne avvedranno. bacchetti
. di sconveniente. date da concime ed acque stagnanti. sconveniènza (
governo secolare, prima di scrivere a me ed ai superiori ecclesiastici di roma. ferd
or questo io non posso permettere: ed egli stesso dovrebbe intendere tutta la sconvenienza
nello scherno gettato dal parini sulla frivola ed oziosa opulenza. pascoli, i-258:
costoro che amano quelli che ei puniscono ed avviliscono quelli che acclamano? muratori,
è 'l muro, / nostro schermo ed orgoglio, ordini e file / son già
: è vero che è più sconvolto ed intricato della coda del gran diavolo il parlarfatto
: soltanto essa dura, si consolida ed estende. ungaretti, xi-124: mi piacerebbe
tutta la persona, dai piedi nudi ed anneriti al enne irto e sconvolto e mobile
aula giudi / fra carne ed ugna con un martelletto. vasari, iii-207
di scopa od in terriccio di castagno ed all'ombra. -in senso generico
a cui più massi fean corona, ed ombra / ramose scope d'agitabil fronda.
a mettergli in mano stocchi di legno ed elmi di cartone; ma non appena
, e che voi che siete così gentile ed amoroso vi stiate perpetuamente inutile ad altri
attor di lite, / stette bargello ed abbacò di zeri: / prese l'appalto
7. possedere carnalmente una donna (ed è uso triviale). glossarietto
lavorio. 2. coito (ed è uso triviale di origine roman.)
... sposò molte donne ed eseguì scopate con moltissime altre, senza nessuna
. 3. posseduto carnalmente (ed è uso triviale di origine roman.
ciabattino, / un gabelliere, un lanzo ed un facchino / ed anche un chenchino
, un lanzo ed un facchino / ed anche un chenchino, / di que'che
a mo'di clava; glielo strapparono, ed egli allora com- atté a pugni
, per nettare l'anima de'cannoni ed estinguere il fuoco, chetalvolta vi rimane dentro
prova di non comuni capacità amatorie (ed è di uso triviale).
, mugola, che sradica gli ed altri pesci ancora, stomias e stemoptychus tra
alza il prete, scoperchia la bara, ed ecco che salta fuori la mia vittoria
a mettersiil cappello in testa anche mangiando, ed il padre lo toglie con una manata
; ispirato a una tematica erotica (ed è di uso triviale).
cairo, nell'intento di preparare scorte ed ogni aiuto pratico alle spedizioni europee di
e del continente nero, fu ideata ed ebbe impulso maggiore da italiani. c
scontato, banale (in frasi iron. ed enfatiche, anche in espressioni esclamative o
], e piacerà molto alla madre ed alle monache. « ma unasol cosa »
testa. carducci, ii-13-89: il generale ed io siamo stati col capo scoperto dinanzi
, da vegetazione o da edifici (ed è ampiamente visibile, facilmente accessibile,
femmina è di più alto le- gnaggio ed ell'è falsa e rea di sua persona
sua malizia più grande e più iscoperta ed è più grave a sostenere al suo
sì era uomo lussurioso d'ogni rea lussuria ed era sì isco- perto ch'egli fu
mutolo] non di nascosto ma scoperto ed accompagnato da'pisani. lemene, i-121:
ricorrere... al mezzo delle prammaticheinteriori ed a frenare la soverchia introduzione di merci e
dire. sermini, 391: missere reame ed agnolino e tutti gli altri che v'
-allo scoperto: in luogo non chiuso ed esposto alle intemperie; esternamente, all'
parte [dei vascelli] in acqua ed allo scoperto tutta l'invernata. busca,
suo furono cultivati li membri genitali, ed almeno non con qualche poco di segreto
poco di segreto vergognoso, ma pubblicamente ed a scoperto allegrandosene la nequizia. stampaperiodica milanese
alfieri, iii-1-201: pel molto conoscersi ed odiarsi fra loro e dal non ardirsi
città ovvero d'altro luogo da abitare ed in che modo giace la sua disposizione secondo
per il dorso della collina, parte coltivato ed amenissimo, parte vestito di scopeti ed
ed amenissimo, parte vestito di scopeti ed altra macchia minuta, ma tutto di
lavorare a zig-zag invece che in logna ed ospite di casa sua, è fatto scopo
sente appartiene alla pentandria monoginia di linneo, ed alla gran pena di veder andar per
cinque denti, la corolla co'petali concavi ed una bacca salva l'oro / dal
baccheria e siccome sparava bene ed era un bravo scopo- nista, da
veder quei scoppettoni / col mento lustro ed arrotato pelo / far figura di celibi
giovane, 10-953: io volli oppormi, ed e'miminacciaro, / rivoltandomi al petto ranche
in un punto e scoppia, / movere ed arrivar, ferir lo stuolo, /
in un punto e scoppia, / movere ed 6-iii-65: raffermò mia fede l'uccisa amabil
p. f. giambullari, 15: ed in ammirazione, prima di scoppiare in applausi
il naso abgna esaminare se questi atti ed abiti virtuosi fossero efbondantemente scoppiatoli, trovandolo
fossero efbondantemente scoppiatoli, trovandolo dormir supino ed fetti d'un sentimento pio del dovere.
tre di doppia del solito ed a furia di gran gente, che lavorava
come balestro frange, quando scocpensieri tali ed affetti che sermono di prete non potrebbe ca
simamente nel cuore molti e vari affetti caldi ed ingenui, turbarsi, addolorarsi,
da'quali scoppi il vero ed il bello morale. mente.
liberi, se pronta non è / ed ei sopraggiunge e la chiama / e all'
: l'accidente portò l'opportunità, ed egli... fece scoppiare quello che
scoppi e il tuo dolore immenso / ed il furor mio giusto. misasi,
davanzati, ii-554: follia mi vinse, ed or da voi mi scoppia: /
terzo giorno si trovavano scoppiate, vuote ed appassite. g. gozzi, i-15-37:
nella regola, se non a coppie, ed essendo gli scoppiati di non troppo buon
focolare ardevano due grossi ceppi di abete ed una fascina di rami secchi, la
ricettario fiorentino, 84: il sale ed il nitro s'ardono nel medesimo modo
, rigonfia, scoppietta, svolge calore ed emette vapore acqueo. carducci, iii-3-238:
girolamo ii del carretto, uomo spietato ed avido: e appena due mesi dopo
della spina, si sentono molti scoppietti ed insieme si vedono scappar fuori delle com-
, e tu intanto vieni via, ed appiccatogli li scoppietti, da'fuoco a la
due palle di carta bagnata una dopol'altra ed incalzate con una bacchetta, vanno scoppiettando,
: i soldati sostano un po'grande opera ed all'ultimo scopo, saranno uno scoppio
solitudine del golfo / strider le furie ed iterar gli spechi / come uno scoppio
lunghi / suona il balzo pietroso / ed il bosco dà funghi. linati,
per sempre da uno scoppio d'umori permalosi ed iracondi. fogazzaro, 1-302: vi
oimè, che son disfatta »; ed egli: « non dubitare, che se
di cannonate che salutavano la città, ed io vedeva a spiegate vele entrare non
e recatosi in mano lo scoppio « ed io », disse, « ho udito
carro, festa dell'uva ah'impruneta ed altre meraviglie. 18. locuz
incominciò a dire parole non onestené buone, ed a far atti e scoprimenti vergognosi. lomazzi
iii-1007: il personaggio protagonista è checchina ed è lavorato appunto suh'immagine degli antichi
capo, curvano la fronte / dante ed araldo. gnoli, 1-340: mi scopersi
la cella dicostei e trovolla già morta; ed entrando dentro e, scoprendola, trovò
asso o scuo- prendo il terzo 2 ed il primo e secondo asso.
andava volgendo ora su l'un fianco ed ora su l'altro; ma tosto si
procedere contro gli eretici e le pene ed i mezzi per iscovrirgli furono troppo diligenti e
: /... / scopre ed inventa lento come il fisico, / calcola
sembrar diritto quasi ballerino lavorato al tornio ed il guercio vuol vedere così bene come
saprai scoprire... il zoppo ed il guercio. cesarotti, 1-xxix-132: l'
fonti e tutto il piano di sotto ed intorno. v. borghini, 4-ii-721:
scoprendo la sua carità in modo supremo ed eccessivo. luigini, xlv-232: a
preveduto il danno che ne poteva ricevere ed apparecchiato il rimedio molto opportuno, perché
paglia, vede crisaulo andar da lei ed uscirne; e minaccia tutti e duo di
ero un principe incognito. chiedevo amore ed ero disprezzato; allora mi scoprivo e lealtere
alfin acceso / dalla beltà d'arsinoe, ed agitato / per gli eterni odi contra
. galileo, 1-2-83: primo scuopritore ed osservatore delle stelle medicee, così da
stimo profittevolissimo all'umano com- merzio, ed è l'accorciamento di tanti viaggi e la
dal gr. oxójtexos, di probabitristi ed amare, ci irritano o ci scoraggiano.
: noncapiva allora che ci si potesse annoiare ed essere scoraggiati per tutta una sera mentre
-assol. tommaseo, 8-19: questi ed altri pensieri scoraggisconoin sulle prime, mostrando quanto
avvicinò ad abbattimento e a sconforto, ed aveva bel fare in proccurar di dimostrarsi
il guasto che ne farebbero i cignali ed i maiali. leopardi, iii-197: i
le gengive dicendomi ch'erano 'scorbutiche', ed infatti il suo alito sente lo scorbuto
abbiamo discorso intorno a'mali della signora ed... intorno allo scorbuto.
, il cattivo soggettuzzo, faceva madrigali ed ariette. era un poetastro e aveva
fune, che nel torcimento si scorcia ed in conseguenza qualche poco s'ingrossa.
latini chiamata 'correptio'..., abbrevia ed accorcia la sillaba che è lunga di
due significanti, o d'una sì ed altra no, son composte. e queste
dice egli, suonan lode degli infedeli ed io dal mio canto non la vò confermare
delle campagne occasioni di angariare i timidi ed inesperti abitanti. manzoni, pr. sp
e l'antecedente finisce in due liquide ed in una vocale (quale è la preallegata
camposanto: la vita è un peso ed è bene disbrigarsi da questo peso: quel
vero c'alcune parti sono trattate distesamente ed altre si vedono a pena accennate,
aneddoto. 3. taglio rapido ed essenziale di una narrazione o di una
di un pensiero anamorfico, che allude ed elude nello stesso tempo.
: al primo soffio della tramontana / ed al serrar dell'osterie de'cani,
male dovere essere per andare in lungo ed essendo noi or mai allo scorcio dello
-anche in relazione con una di riaverla (ed è di uso colloquiale).
la tua tempre a tale / scordanza ed ignominia, e sì restie / falle alle
suono al quale guidano le comme, ed a cui, se il sonatore o il
farle la sottaseco. na, / ed ella stride come un aghirone. morante,
pecorelle, che non la compia in sé ed in altrui. bandello, 1-48 (
salti con la persona, molto belli ed atti al modo di toscana. da questipoi
si strappa impetuosamente la benda ela maschera, ed al chiarore d'una lanterna scordata riconosce
. che non ricorda più persone, fatti ed eventi calzabigi, 129: tal restò
corvo], si pensava tessere / ed inni armoniosi e dolci cantici, /
possedeva tanta memoria non mangiava pane scordato ed era degno di ammirazione. scordato2 (
per produrre suoni armonici del tono previsto ed emette suoni di figur.
cantilena ironica, ma fuori di tuono ed accompagnata da cembalo scordato. graf,
scordato-, che ha la pelle poco tesa ed emette un suono più cupo.
? / io comen- ziai al latte ed a la culla / a declinar da le
da le toe dolce tempre: / ed or che fia di me, se tu
negli oracoli sibillini era scritto che i greci ed i galli occuperebbono roma, i pontefici
viperati? / lo scordeon, la sena ed i trocisci, / estratti, salie vini
il palazzo d'infilata tra gli alberi. ed è delle mie poesie quella in cui meno
quasi che di ogni cosa debitori alla rettitudine ed alla altera mole, a cui
mar che tante strida / udìo nemiche, ed al l'altro, sempre diviso
puoi chiaro scorgere e vedegli elementi, ed al tuo scempio, / città infelice,
io non scorgessi ben puccio sciancato; / ed era francia e dal belgio scemò di più
: or sì gli scorge quel che pensi ed opri, / ma non t'astringe a
lina della regina vittoria veniva avanti lentamente: ed -prendere in considerazione; sottoporre alla ecco
scorgendo questi mancamenti non piccioli per verità ed amplificati dalla moltitudine, parte per indiscrezione,
. baldi, 232: presuma, aspira ed osa, / perché, signor,
: tu va'mentre secondano / notte ed amor mie brame. / salvo gli dii
l'ambizione... è stata ed è di tanta maggior efficacia ad avvelenare ogni
, « ci mena a lesue rive / ed e lo più diritto e lo più accorto
: lo sciocco erede / rimane brullo, ed alla fine è scorto / solennemente all'onorate
-al figur.: guida nel / ed altre terre, ch'io non ho qui
candela accesa per vedere che cosa passa ed essere sicuri che non ci sia nessuna scoria
lave compatte, lave semiscorificate in grosse ed in piccole masse e divari colori o
, i metro- dori e damidi beffarci ed i nostri avvocati scornacchiati e ridotti a
suono, / che i giusti allegra ed i rubelli scorna. -di animali
vacca scornata, / di ritornarsen gonfia ed impunita? / e rivedrà, regina
che 'l legassero e togliessero que'fichi ed a uno a uno, gli le gridassero
furono condotte con diligenza grandissima dagli scarpellini ed intagliatori. temanza, 14: questo
quadrangolari con foglie opposte cordato-bislunghe crenate pubescenti ed i racemi co'fiori rivolti da un
i savoiardi] dentro quel pastume tenero ed opportuno ai denti che non aveva. pirandello
il professore aveva detta una parola severa ed era stato udito dal curatone. gozzano
aculei, la bocca grande e carnosa ed è commestibile; la scorpena nera { scorpaena
, raddrizzano tutte le specie delle pinne ed allargano gli opercoli per opporre agli aggressori
, al tuo gastigo / ritorna, ed ali alla tua fuga aggiungi / o con
, dipoi sen gli scorpi; ed è pazzia / fidar le nere e consegnar
teme il gallo bianco..., ed anche lo scorpione li fa gran male
, 210 e i 240 gradi ed esercita il suo influsso sui nati fra
angoscia opprimevano il petto degli indomabili, ed era la sete, l'antica sete di
, e l'individuo diventa il collettivo ed il generale. -sottrarre a un'
santuario in antico, con le coste ed isole, da quella selenitica ed aurorale
coste ed isole, da quella selenitica ed aurorale schiarita ricevevano e subivano soave e
scorporarsi in fantasma / dà fiato (ed è forme di nuvole) / alla terra
. sottratto da un complesso più ampio ed eretto in un'autonoma entità (un
beni immobili scorporati dal patrimonio delle adi ed assegnati agli enti di cui al presente articolo
.. sono esenti da ogni tributo ed onere. 2. nel linguaggio
gius naturale, gli interessi, la gloria ed i pericoli de'popoli erano accomunati a'
in detti casi sarà giudice di tali confiscazioni ed incorporazioni e delle scorporazioni per tali conti
, nessuna cagione legittima si può rinvenire ed immaginare di scorporazione per una provincia congiunta
per la espropriazione, bonifica, trasformazione ed assegnazione dei terreniai contadini, 26: percentuali
il risveglio dell'io, indipendente prima ed autonomo, poi anche invadente e scorrazzante
avanti. guerrazzi, 1-772: 1 giovanibaldanzosi ed anco protervi presero a scorrazzare pei luoghi
si erano ritirate per paura le donne, ed anco qui trovarono vaghe logge, cortili
: levare il corredo al bastimento, ed a qualunque cosa o persona. =
scuola dell'abbiccì, non è vero? ed io. ma mi sovviene che 10
si aveva una totale scorrela ed il capitale sociale della ftm - 20 milioni
, 449: scorrevano innanzi il gran priore ed ilbarone di giurì successo nel luogo di bachevilla
tolomei, i-55: cominciarono le genti barbare ed esterne a scorrer gagliardamente in italia e
sacca ricolme d'uva succulenta; / ed all'urto gli scorra il mosto in rivi
, e tutto comprendea / lo storiato ed ingegnoso scudo. -defluire.
. -figur. giungere, esserci ed essere usato abbondantemente. deledda, v-38
di montale] (fiume con sorgente ed estuario) tutto conta, la riflessionee l'
col suo corso, spingendoli a percuotersi ed a farli scorrere l'uno sopra l'altro
, le lasciava scorrere dalle pratiche dita ed esse affondavano di filo nella neve con
carradori, 22: si vedranno all'una ed all'altra squadra due piombi pendenti perpendicolarmente
. nomi, 14-57: per tutto solitudine ed orrore / scor- rea. colletta,
riso... con tanta grazia ed amore le scorreva pei muscoli delle labbra un
di pregiudizio ai comodi, alla durazione ed alle spese. -smarrire ogni ritegno,
non fossero lasciati scorrere i francesi alle rapine ed al sacco dentro alla città.
tremor freddo mi scorse: / pallido ed agghiacciato io diventai / allora, e
scorreano per la mente dell'amato insieme ed odiato imperadore. loredano, 5-153: un
studia la lingua toscana d'esser breve ed espedita e per questo scorre non raro
spesso in cambio d'azione contengono descrizione ed erudizione affettata ed inutile e scorrono a
d'azione contengono descrizione ed erudizione affettata ed inutile e scorrono a ragionamenti tirati da
guido da pisa, 1-251: per contrari ed avversi venti molti mari abbiamo scorsi e
scolar giunto s'assise / nela più degna ed onorata parte /... / e
tutta la cittade e tutta la provincia ed ebber seguito di più di venti milia persone
contro a'miti- lenei con ogni ostilità ed elessero il capitano, acciocché con dieci
/ e ne foste maestro anche primario / ed i precetti suoi noti faceste. 5
penuria nel cominciar dell'anno 1764 certa ed universale. 59. consumare,
per non poter più tollerare le scorrerie ed insulti de'mori. -aggressione banditesca
scorreria autunnale in lì, onde vedere cardenas ed i miei fratelli? carducci, ii-16-5
in quella scorrettezza di lingua e di grammatica ed in quella calligrafia uscita ancora infantile dalle
egli una copia da lui con accurato studio ed le attribuite ad altri, ne
a napoli, scorretta, deforme, ed era anche un po'letteraria; ma
molto molto scorretto. -con parole ed espressioni licenziose. tommaseo [s.
delle quali vi si tratta eccellentemente imita ed esprime. fantoni, iii-135: sforzi
resero alfine l'elocuzione numerosa, scorrevole ed armonica e suscettibile di qualunque passione.
far i versi sonori, molli, scorrevoli ed eziandio rimbombanti. de sanctis, ii-6-187
.. i risultati sono stati soddisfacentispranzo ed altrettanti dopo. simi.
,... scorrevole a credere scorrezioni ed errori, è stato molte decine d'anni
sono pieni di scorrezioni e deformità, ed esaminandoli ad uno ad uno, specifica i
scorrezioni, ma aveva ancora una singolare ed inimitabile bellezza di espressione nella faccia.
della virtù e dandosi in preda ai disviamenti ed alle scorrezioni, [gli ignoranti]
le frinì, come nella grecia avvenne ed in roma, quando al suo meridiano
al teatro, dopo che l'avevate compianto ed abbandonato per la detestabile sua scorrezione.
in tresca / con la tua gente, ed una iscorribanda / pel campo dà,
furtive! c. carrà, 413: ed ecco un bel giorno, allargato il
e ritrovi notturni, scorribande in automobile ed il resto che ciascuno indovina. lisi
a ricapitolare, può essere molto piacevole ed episodicamente istruttiva. -accenno frettoloso e
doganale. esso cammina bene a vele ed a remi è coverto nella sua parte anteriore
scoverta, come quella di tutti1 palischermi, ed è armato sulla prora di un cannoncino
dimoranza che fece con circe... ed eziandio... lo suo scorrimento
altri colori tutti che tirano al fosco ed allo scorùccio. = deverb.
storici, iv-80: per me venir spagnuoli ed alemanni / alla muraglia per dar più
paura gli facea ricordare di esser bue pigro ed inabile a quella pruova. g.
muratori, 5-i-136: queste favole ed immagini colla maravigliosa e nuova loro comparsa
uanto fossero a romani cresciuti gli animi ed a'nemiciiminuiti, non pertanto alquanti ai seguenti
-sm. il mese precedente (ed è proprio del linguaggio burocratico ed epistolare
(ed è proprio del linguaggio burocratico ed epistolare). stampa periodica milanese,
delle sale d'esposizione nelreai palazzo delle scienze ed arti. carducci, ii-5-257: se a
16-124: tremar poi falli orror [adamo ed èva] per tossa scorso / più
scorta una figura squallida e lorda, vivace ed acuta nel sguardo, nel resto simigliatissima
] di quellaporta / e fanno al fiume ed al suo ponte scorta. idem,
e rose qua pòi riposare, / ed io vegliando a te farò la scorta.
altrui col lampo del mio ferro, ed or la mendico dalla pietà d'un soldato
da parte di una persona più anziana ed esperta. betteioni, iv-121: paolo
: io so'a perieoi di morte / ed ab- bo tante e varie battaglie /
: l'alba al cammino è scorta ed al lavoro. chiari, 2-ii-62: vedevasi
-chi (per lo più una persona anziana ed esperta) esercita un'azione di sorveglianza
pubblicato e vanno dubbie, dure ed incalzanti / necessità di regno. gobetti,
precedente dotati di particagione di molti beni ed è la scorta che ci indrizza per la
affermazione preliminare, precorte, / adornate ed acconciate, che deo t'apra le porte
emissione cartacea. pagabili al portatore ed a vista per la parte di questa
. einaudi, 1-486: 1 braccianti ed i famigli, lavoratori e risparmiatori, i
chiavi e apersono la porta, / ed oltre passar via sanz'altra iscorta.
operazioni carnevalesche atte a scortar la vista ed abbreviare anco la vita, dimostrano d'
cioè diminuire notabilmente la loro lunghezza ed accrescere la loro larghezza. 7.
all'approfondimento di una disciplina da cognizioni ed esperienze già ben stabilite. delfico,
non è possibile il ragionare con precisione ed esattezza, perciò, scortato dalla natura delle
... venivano sovente incautamente oppressi ed ammazzati. = deriv. da
: egli ha scortecciato il fico mio ed hallo spogliato e li suo'rami son
m'ha condutto in questi guai / ed hamme usato tanta scortesia. della casa,
a sturbar le dolcezze di due sposi ed amanti. pascarella, 2-431: il ras
/ scortesemente gracchiar mi lasciava: / ed io faceva inutile ogni istanza. carducci
bonghi, 373: grinterlocutori erano un lustra-stivali ed uno scortica-cani. il primo diceva:
/ sanz'altri lisci ovver scorticamenti, / ed in quel mezzo ell'è come una
translatò li vangeli di greco in loro lingua ed alla fine fu scorticaporcèlli, sm
lecalzamenta lassale per lo folle cuitato, / ed un disciplinato fin a lo scortecare.
regnante, / gl'imbelli il forte ed i babbei lo scaltro, / e insomma
, 1-iv-333: tutti i classici latini ed i drammatici greci sono stati da me
miei stanno alla detta del parroco. ed è strano, perché mio padre ogni volta
, ha avuto anco le vivole / ed altri mali, ed ha portato il risico
le vivole / ed altri mali, ed ha portato il risico / di scorticarsi.
rompe la pelle. strovele, putulente ed obrobele. novellino, 54 (194)
194): sì tochi ha abilità ed esperienza non incorre in danni. sto come
in mare e con ignudo con la croce ed intorno a lui molti santi fra i quali
scorticati, per sapere come stanno tossa sotto ed i muscoli libri criminali lucchesi, 41
: tu menti per la gola, sosso ed i nervi con tutti gli ordini e termini
che in padova, città di studio, ed inventricolo liquori acetosissimi e quasi scorticativi. erbovinegia
fa sentire un sapore di calcina alquanto amaro ed urinoso e, sputata, lascia un
in miseria da tasse vessatorie o da avidi ed esosi profittatori. lanci, 4-17
fece armare lì dalli scorticatoi di fontebranda ed entrò in mezzo della battaglia grascia
i suoi primi pastori sono due scorticavillani ed ignoranti di frati che la profanano e disono-
/ di scortichini. dossi, i-166: ed eccolo intorniato da un nuvolo di scortichini
assai grande zo fra il matrimonio ed il celibato, siccome differiva dal
ma, siccome rovinava, è stata scortita ed abbassata. tra tre congiunzioni
che lo penetri, prestissimo si raddirizza ed allunga. 2. intr.
vasari, i-135: imitatori del vero ed ingegnosi, [gli antichi] non
grossezza, i dintorni, l'ombre ed i lumi fanno parere che ella venga
sia negli affetti dei volti, sianei parchi ed acconci panneggiamenti, negli scorti dei quali
una botte in prospettiva... ed appresso parca aperta, da cuigli uccelli si
di andare sempre per innanzi ampliando signoria ed imperio. buonarroti il giovane, i-545
, / poi che è grifon partito ed aquilante, / e con la dama sol
... / e sì per prati ed argini ci mena / la scortissimanostra scorta fida
do posa; / passata està cosa ed entra la notte: / le pulce so
sorte / far d'uom caduco, eterno ed immortale, / perché 'l mio corpo
/ disse: « che guardi? » ed io risposi scorto: / « i'guardo
lei, carlo mano disertare, / ed altramente, io te ragiono scor
che fra i ciechi scorze tenere di rovi ed altre cose. leonardo, 2-430: le
qualche topolino, / alcun da piaghe ed alcun altro scorto / dalla stanchezza al
che nasce fra l'arbore e la scorsa ed è corno recotta. b.
la scorza deled affamata / ai figli toma ed alla tana usata. >ane che hanno
vagheggiar la scorza / de'periodi sonori ed eleganti; / vo del midollo a penetrar
area, la quale s'appella superfice; ed è una scorza di questo corpo ch'
e va e truova una entrata stretta, ed entrandovi stretta- mente, tutto si scorza
ramelle, l'altra quando tra la scorza ed il legno si pone il sarmento;
: la compra sono cochi secchi senza scorzo ed altri maturi, areca, betelle.
la pelle di un pesce o scannatrice infuria ed erra: / chi le chiuse magion crolla
paghiamo, paghiamo a contanti gli spinaci ed i sedani, le patate, la
alla folgore di scoscender le nuvole ed al tremuoto di sconquassar la buccia del
], 1-iii-84: le nevi, lepiogge ed il vario moto delle acque producono nelle montagne
gravi accidenti; come nelle alpi di valanghe ed in tutti i monti le labine,
. pérésah, 3-13: 1 licheni ed il muschio tappezzano il suolo, si
vasari, i-664: un altro magnifico ed onorato palazzo, fondato dalla parte di
fortezza, il palazzo della villa careggi ed a fiesole un altro palazzo d'ingegnosa
il frassino, perché alle capre gratissimo ed alle pecore né inutile a'buoi, opportunamente
, a mancina della famosa verruca, ed è pittoresco a vedersi da lontano e
. corsini, 2-245: le strade anguste ed oblique per obbedire allo scosceso della
per sentieri e viottoli scoscesi, sassosi ed aspri. segneri, 12-85: le
, 1-21: per calle di virtù scosceso ed erto, / spada regai, v'
., mi svio dai cammini sdruccioli ed infangati e tiro per l'erta, benché
, dell'astrazzione da ciò che possa deprimermi ed arrestarmi. c. i. frugoni
scoscesa / domar le parti più dirotte ed erme, / e poi mancar sul
g. gozzi, i-22-119: sui tempestati ed iscoscesi rami / vien l'augelletto a
, brillano chiare le prime faggete, ed i monti si aprono ai prati o si
sgomitare le mura, a scosciare i ponti ed a scornar le città? 9
venne alquanto a piegarsi a lato, ed egli per continuar la scavità del bacio
impetuosa scossa / con essa ai noci ed ai castagni dessi. forteguerri, 19-32
improvviso stimolo o incitamento o reazione vivace ed energica. cesarotti, 1-xxix-180: la
svolta, io fui buttata contro di lui ed allora potei vedere che lui guidava con
primiero fervore e che sarebbe stata necessaria ed utile una scossa per richiamare i convertiti
g. micheli, lii-13-292: il re ed il principe, anzi tutta lapersia, sentì
quei di chio e quei di mitilene ed or quei di rodi e pressoché tutti gli
il moto suo sarebbe a balzi ed a scosse, guidati da artiglieri a cavallo
grassoccio gongola a quel dire, / ed al barile torna a dar la scossa,
qualcosa riman sempre in pezzi grossi, ed è il cattivo; si gettano allo scarico
giannone, 2-i-266: ci vuole molta prudenza ed un animo assai pacato e placido per
ti se'moso dal tuo campidoglio, / ed or corendo vai pien di cordoglio /
scienze, iscossa vada per le vanitadi ed errori. pasquinate romane, 146:
si disgiungono, e l'amore più fervido ed appassionato degenera in reciproca antipatia.
, credette di rivolgere le sue rimostranze ed i suoi avvisi non già al ministero
- anche sostant. alcun contasto / ed a firenze si tomaron tosto, / cantando
di traverso, le persiane / chiuse, ed una appena scosta / dal rigore dell'altre
le sigaraie] invece massaie che pelino polli ed uccelli; scostolano in due gesti le
queste celebrità non si dasse a danzare ed ubriacarsi ed alla cra- ula e simili
non si dasse a danzare ed ubriacarsi ed alla cra- ula e simili altre scostumatezze
servi infedeli, adulatori, parasiti, meretrici ed altri di questa sorta? campanella,
maligno, sfacciato, satirico, ignorante ed ingiurioso alla sacra potestà de'prìncipi,
palude; ivi dopo vari dialoghi salsi ed ingegnosi, ma sempre scostumati, con diverse
che dimostrano e'figliuoli ingrati ai padri ed a le madri. sermini, 345:
iscostumati modi usava spesso i suoi antichi ed onorati compagni reprendere e contraddire loro consigli
gli coglie sieno suoi », che tu ed io ognuno a gara per coglierli prima
, / alla bottega, al banco ed all'altare, / chi col comprar il
. salgari, 28-127: da anni ed anni lottavano sulle frontiere dei far- west
582: lo scuotimento del viaggio ed il perpetuo moto nel quale tengono qui
paura della morte lo scoteva sovente; ed a quelle sante paure, ed a que'
; ed a quelle sante paure, ed a que'forti scotimenti rispondeva: «
agita, che scuote qualcosa con vigore ed energia. rinaldeschi, 1-82:
di mano a marte / la sanguinosa spada ed a nettuno / scotitor de la terra
scotitor de la terra il gran tridente / ed i folgori eternial sommo giove? baldi,
dal vivere in luoghi oscuri, aridi ed arenosi. distinti dall'ultimo articolo delle antenne
deliquio. -anche: scotoma (ed è di uso improprio). tramater
funi e nell'arte di stigliare la canapa ed il lino all'operaio il cui lavoro
agli occhi. -anche: scotodinìa (ed è di uso improprio). -al figur
scotomia è una specie di vertigine dal girare ed annuvolarsi che fanno gli occhi, detto
sono del tutto simili a quelle della trinchettina ed hanno tanto i dormienti, quanto i
terra scotta: scotta questo paese pettinato ed innamorato dell'ordine, scotta quest'aria
. sia l'istesso acqua e fuoco, ed una cosa medesima il scottarsi e il
che, come scottata, si volse ed ebbe negli occhi un lampeggiamento di sdegno
bollita sino a scemarne due terzi, ed anche l'orina umana vecchia, scottata
; e 'scotteggiare'dicono per 'parlar molto ed a caso come fanno le gazzere o
2. togc. oste (ed è uso di area sen.).
chi vuol mangiar paga lo scotto: / ed ecco indizio di gran signoria. manzoni
107: fermo pagò lo scotto, ed uscirono quindi entrambi pieni di speranza.
il quarto poi, che tutti superava / ed avea vinto a tutti e tre lo
: suona una zampogna o zufolino, / ed accostossi a? ue'giganti e tresca,
attienti al colombaio, / scottobrìnzolo carezze ed a ghiri, / mattaniccio, che hai
pentole, caldaie, schidioni, scovigli ed altre simili cose che erano per la cucina
estinto': ecco la somma d'oggetti ed idee attribuite da noi all'esperienza.
, ii-1-94: la gioventù affluiva sempre, ed egli affidava a me i più ignoranti
scozzonar l'imperizia de ^ medici principianti ed a far l'esperienza colle sue vene e
dare a qualcuno i a stallieri ed a palafrenieri, / più di quanto mi
maneggiato,... s'umilierà mansueto ed ubbidiente a così bravo scozzonatore, senza
fenoglio, 5-i-448: allo scratch ed alla cosmica evidenza della punta rosseggiante corrispose
testi pratesi, 170: queste sono masarizie ed altre ispesek'òe fatte...:
..: xj taule per lo cambio ed una iscranna e maestri. statuto della
le scranne pesavano certo cinquantalibbre l'una, ed erano tutte eguali, larghe di sedere,
e schienale diritto, coperte di marocchino nero ed imbottite di chiodi. carducci, iii-18-320
ne vuol veder quanto la canna / ed oprar che baldon resti chiarito, /
ricevere sollecitamente la di lei gentilissima lettera ed i fogli che l'accompagnano, l'altro
v.]: 'screare': tirar su ed espellere con forza catarro o altri umori
te lo disse fuor de'denti: / ed io pur te lo dissi a buona
lingua; anzi in questo sono scredenti ed eresiarchi. papini, ii-1098: l'uomo
venga intesa, / con un riso scredente ed un leggiero / scuoter del capo,
dei padri dei monarchi d'italia; materia ed anima, religione e interessi, vivi
, 9-i-192: non apparve anima viva, ed eglirimase buona pezza a scredere di avere udito
tenca, 3-34: beati sogni! ed io se l'ansia o l'ira /
accreditarsi appresso di lui di coteste volgari ed ormai questo libro. berchet,
quale mi dimandavi informazioni non vale gran cosa ed è a ogni modo screditatissimo fra i
pratica efficienza ai quadri della milizia giurata ed ai gregari dello squadrismo provinciale, mostra
fastidio, senza saltare una riga; ed altri libri che si leggono alla svelta,
moravia, 23-190: i marciapiedi sono disselciati ed erbosi, l'asfalto tutto screpacciato.
schema autobiografico lievita continuamente, pare screpolarsi ed uscire di forma, per la tensione di
annunzio, iv- 2-1229: per ore ed ore l'onda aveva schiumeggiato su lei
ha preso un notabile grado di petrificazione ed ha molti screpoli. -per estens
screzia d'ironie, citazioni, allusioni, ed esemplificazioni. bacchetti, 2-xix-57: col
quando ha altri colori fuori del verde ed è tinta diffe- rentamente. spettacolo detta
, 2-xx1ii-160: uno con più screziata ed urbana arguzia, l'altro non senza
-che ha al proprio interno differenti gruppi ed etnie (una società).
il dio locuzio, / m'avvisa; ed io faronne senza screzio, / come
francesco petrarca, 7: uomo prudente ed attivo e per la repubblica in più gravissimi
discendendo di bisanzio, entrai in nave ed entrovvi ancora uno scribóne con la sua moglie
la eloquente, sei flaccido per la sottile ed arguta. = deriv.
dimenticare che questi scribacchini sono italiani, ed è strano ch'io non abbia mai
che scannavano i francesi sperduti o prigionieri ed infermi. -crocchiare (le giunture
d'insetti. me foglie secche ed hanno un sapore d'amaro.
: spacchi talora cupi e fondi, talorabrevi ed angusti; sempre scomodi ed irti, talora
fondi, talorabrevi ed angusti; sempre scomodi ed irti, talora umidi del segreto gemere
se a voi, dori, sacrai penna ed ingegno, / e se del ricco
stomaco, nausea, vomito, recere ed amoreggiare. papini, 42-127: omero descrisse
darebbe un soldo della zecca di perugia, ed è il più coraggioso.
san- sonetto non avea veduto; / ed ulivieri alla fine ne leva, /
scrivo scrivo'. forse viene da 'scrivere', ed è una foggia disusata di tal verbo
perché le cose 'scritte'sogliono aver forza ed evidenza maggiore che le 'dette', e però
che hanno ormai solo un valore storico ed estetico. la parola fu coniata nel
. borgese, giurata rinunziazione, ed erano preparate le scritte. tu
estratti da'libri e dalle scritte private ed altri ricapiti in decima] di detti emolumenti
tefarà fare le dette scritte, pigliare ed avere per sé le mance.
gialdonieri e pavesari debbia il banderaio eleggere ed ave pace, e di
/ perché vivo per lei in contumace / ed è della mia vitala colonna: / portagli
12 bacchette d'oliva di color di sanguinelle ed al- per estens. che denota una
una notevole compiutre bacchette tutte sagrate, ed aveva una spada scritta e sacrata.
condensati tista dell'aspro vestimento. ed il ricco dannato non sa
ragionate zo c'ho detto; / ed essa biasimate / di sì gran falsitate,
sì che possa essere rifermo, eletto ed essere nella scrittoria delle reformagionide'consigli del detto
alfabetici quali la scrittura latina, greca ed etrusca. -scrittura cuneiforme-, v.
orientamento invertito rispetto all'uso normale (ed è leggibile soltanto con l'ausilio di
, t'avvezzerai alla mia scrittura, ed io spesseggerò le mie lettere con più coraggio
] fece assai scritture / a'bragami ed a lui 'l maestro loro. v.
scrittura, / senza pensar chi la manda ed a cui. c. papini
tenere in giorno la scrittura dell'estimo ed i rispettivi debitori del carico, è un'
a la scola apparato leggere e scrivere ed attaccatosi il calamaio a la cintola, si
ad uno ch'io non conosceva neppure ed aveva già sottoscritta la scrittura delle nozze
la testa a certi più altieri / ed arser la scrittura popolana, / dov'eran
e per figure: / c'a diro ed a cuitarve le soe proprie nature /
la terra con que'forestieri / scritturale ed il mio primo incarico fu di riempire a
o che ne richiama i moduli stilistici ed espressivi. cattaneo, i-1-4: io
pareva letizia, un tema grave; ed ho insieme il rodimento di non essere
scrittura. tarchetti, 6-ii-62: scrissi ed elaborai, in cinque lunghi anni di
1-v-230: credea vedere fanti e cavalli, ed erano seggiole e scrivanie. cicognani,
ultimamente si sono aggiunti uno scrivano di camera ed un nuovo uffiziale chiamato il 'razionale del
. un sollecitator fiscale, un auditor ed un procurator dei poveri, sei scrivani
, iv-348: esdra ascendèo di babilonia, ed egli è scrivano velocissimo nella legge di
pazzo su quelli che gli sono soggetti ed è vilissimo schiavo verso i suoi superiori.
e difficile, acuto e strenuo sperimento ed esercizio e ricerca, che basterebbe di per
, la 'maestranza'... tecnica ed estetica, linguistica e storica dei dettatori
, d'argomen ancora giovinetto ed avendo pur a la scola apparato leggere
a la scola apparato leggere e scrivere ed attaccatosi il calamaio a la cintola, si
penne e più stancate / scrivendo in rima ed in parlar soluto / l'angoscioso dolor
lodato giovanni battista dell'aspro vestimento, ed il ricco dannato non sarebbe scritto nel
scrisse un valentuomo franzese in un suo curioso ed elegantissimo trattato del tabacco. batacchi,
-il che è giusto e normale ed è patetico che il postero vada alla
; messina, / da brindisi ed alfin da la valona. tasso, ii-377
, io vado e scriveraggio, / ed amor priego, per sua cortesia / lo
questo valentissimo poeta è di danimarca, ed è quel primo che, tolta via
cose: cioè il dittare adaltrui che scriva ed il saper bene di tuo pugno mettere in
scrobicolo del cuore, alla fossa dell'ombelico ed alle parti genitali con vino caldo e
il nostro giuda scroccò l'apostolato, ed egli riuscì per qualche tempo a gabbare
: bruscato è comparso improvvisamente a milano ed è qui per iscroccare, io credo,
lungo le trattative con la speranzadi scroccarmi doni ed un più pingue compenso. moretti,
vecchio, di guercio, di lordo, ed egli di furbo, di mariuolo,
saziando in tal maniera la loro sordida ed avara scroccherìa ad altrui spese. algarotti
4-97: neve, neve fino al traguardo ed oltre, una neve compatta per quanto
parendo saggiare il tono 11 figlio in baldracche ed in cocchi / quel che il padre
prestava cinquanta franchi intanto che venisse da ed è proprio per lo più delle armi da
maga] convertito in una ranocchia; ed al presente quel povero vecchio,.
si lascia chiavare da un sol porco ed una volta tanno. tassoni, xvi-131:
suo ciclope, / egli uccise un torello ed un agnello / e terzo un verro
alcune delle glandule conglobate o linfatiche esterne ed ordinarie. ghislanzoni, 18-126: la
e le cherodi. nella terra i lumbrichi ed i suli. 2. figur
. che cresce nei luoghi ombrosi ed umidi; la scrofolaria ac
uno scrollaménto generale di tutta la persona ed un sospiro profondo di beatitudine.
. (scròllo). scuotere con veemenza ed energia; agitare, sbattere con violenza
, lxii-4-26: indi scoria la corda ed i compagni, che stanno attenti in
squarciate da'fulmini, scrollate da'terremoti ed abbattute dall'incursione di truppe nemiche.
educati e contentati i popoli, fatti gloriosi ed amati i prìncipi, non turbata la
appena l'aria si rinfrescava, i marinai ed i mozzi, che sonnecchiavano sparsi pei
sere vivo, di là mi scrollo ed esco, avverto camminando il iresso
capo lanciò le sue splendide bende / ed il crinale e la rete e la mitra
crinale e la rete e la mitra tessuta ed il velo, / quel che la
/ infuriava dall'alto. -fragoroso ed entusiastico (un applauso). moretti
soltanto / lontan lontano gemeril mare, / ed in lugubre suon di lamento / scrosciar la
e mi si agghiaccia / il sangue ed ogni parte sensitiva, / quando a
luce incandescente in cresta ai monti; ed egli sapeva il punto esatto di giorno in
proruppe. g. gozzi, i-17-36: ed ecco alfine un orribile scroscio / come
più macchi, quando assolve il reo, ed allo scroscio delle monete divien catadupo della
dio, monti sorgenti dall'acque, ed elevati al cielo;... torquando
- essere in grande agitazione ed esaltazione. cantù, 3-173: in
in stato di generazione, ta ed affettata questa catena di monti nella loro falda
agg. privato, qua e sale ed un po'd'aceto, raffreddati, levate
il paese apparve più deserto... ed il punto più tristo era proprio
idolatrie borghesi che ne attenuavano la sensibilità ed ha instaurato in esse un più vivo
muscoloso e membranoso che accoglie i testicoli ed è situato al di sotto del pube
del gr. xxàw 'rompo'(ed è calco scherz. dell'espressione popol.
peso della seta e leimpartisce la crudezza, ed è detta vernice: secondo mul- der
, è sontuosa, / è superba ed impronta: assai pur darle / vorrei,
belle o fossero parute tali agli occhi loro ed oggi a'nostri, deponga pure sì
muratori, 10-ii-73: certo è da stupire ed anche da piangere al mirare la trascuratezza
consumati dalle agitazioni d'una vita fittizia ed esagerata, presi poi dagli scrupoli,
tutti i dialetti erano in egual pregio ed usavansi dagli scrittori senza scrupolo, non
cxiv-32-41: noterò alcune minuzie di lingua ed altre bagatelle, che però da vostra
sesterzi sono eguali a cinque denari, ed è ognuno di questieguale alla dramma attica,
a vergogna né a scrupolo di deludere ed ingannare due sinodi della sua comunione.
... lasciavano nude le gambe ed anche le coscie, abborrendo le brache
produrre nuovi metalli, generar nove piante ed animali, fabricare terme artificiali, vitriolate
nell'autorità e lo spirito scrutatore, indipendente ed inesorabile della ragione, né può per
si vedrà derivare dalla essenza stessa di essi ed essere perciò costanti, universali, immutabili
averci qualche considerazione, poiché a trento ed in qualche altri luochi di stiria s'hanno
, 2-xxiii-362: era un rosina pungente ed amaro- verso se stesso e il proprio
lavoro, che la di lui acre ed aspra incontentabilità non di rado punteggiava di
nostri tempi far palese per qualità singolari ed impareggiabili il dissegno ai rafaello come il
la turpitudine morale derivino da un solo ed unico disegno della natura, del quale sono
vi-265: giunti ev cardinali a roma ed entrati in conclave in numero circa a
, nel quale, doppo molte pratiche ed aggiramenti, re- storono vani e'pensieri
ghislanzoni, 180: milano, al quarto ed ultimo scrutinio generale, aveva eletto la
intenzionati e sceverarli dagli altri. lista ed a maggioranza relativa, affinché tutte le frazioni
, ii-258: saranno tradizioni di uomini ed umani concetti, i quali devono sottoporsi
origini dei popoli, perigliose le etimologie; ed il lettore mi sarà grato, se
intendersi delle cose dell'oro e dell'argento ed il fame scrutini con fuochi e con
, 1-ii-351: postasi la cosa in deliberazione ed in iscrutinio, non si venne mai
235: è così, è così. ed ora, scucchiaiato com'è, appartiene
, un bel frullo in mezzo al fittume ed ecco un colpo e poi un secondo
veste di state si va scucendo tutta, ed è indecente: così che stamani me
dentro uno omo molto vecchio duramente; ed era vestito d'una gattiva gonnella bianca
magistrati vivano con una certa pompa, ed in alcuni paesi sembra che l'esercizio
per il signif. n. 1 (ed è calco del lat. scient.
d'ottone, fattoa guisa di piccola coppa ed incastrato nella cartella delle armi da fuoco
acciò che questi non circuncisi non vengano ed uccidanoli ». conto di cordano e
volte guardo in cagnesco nel pozzo 7 ed altretante un asino scudiscio. periodici popolari,
: avendo il maestro più amato vendettache guadagno ed avendo loro date le scudisciate, quei giovani
modo e torma d'uno scudicciuolo di fuoco ed entrolli in bocca ed ucciselo.
scudicciuolo di fuoco ed entrolli in bocca ed ucciselo. = voce di area
tremenda radioattività che vi si sviluppa, ed il moderatore che rallenta i neutroni.
principali, uno de'quali chiamasi 'scudo'ed è propriamente il sottoscatto.
quando si pone la candela di sotto (ed è veramente bellissima invenzione), si
; e mi pose nelle mani due scudi ed una camicia. tommaseo, 2-i-244:
trecento piccoline scu- da d'oro provato ed avea catuno scudicino le trecento mine d'
di carati 22, in peso trappesi 3 ed acini 16. brusoni, 769: il
colla quale si caricavano i cannoni petrieri ed anche i pezzi da campagna.
pervenimento, in tutto s'aspettino ed appartengaci per segnoria / e forza
, arbitrio, facoltà. bella; / ed io dinanzi a lui come suggetto / chiamo
nobili o investite di alte cariche civili ed ecclesiastiche e attualmente ancora in uso in
iii-95: andò a roma... ed entrò nella signoria. -essere
signoriddìo, sm. famil. dio (ed è per lo più usato come invocazione
dove piacere assiso / si'a tutt'ore ed opera quel magnanimo core e signorile
; parlò veduto hanno le sue signorili membra ed il suo regale per me, scelse
grandezza, di tenermi a vile. giovan ed eleganza architettonica e perfino con sfarzo;
seta, che ciò non ti vieto. ed è vero che nell'età fresca ti
del terren fu signorile, / dritto ed accieso corse ad abbraciarla, / ed ella
dritto ed accieso corse ad abbraciarla, / ed ella ad altro tanto non fu vile
signo 2. eleganza sobria ed esteticamente gradevole fatta signorilmente in silenzio.
in « istituto veneto di scienze, lettere ed arti. atti », cii (
di coloro presso cui prestano servizio (ed è ancora di uso tose, e merid
in toscana trovarsi in quella lega pisa ed arezzo, ed alcuni altri signorotti e ba-
in quella lega pisa ed arezzo, ed alcuni altri signorotti e ba- roncelli d'
riguarda, che si riferisce allo storico ed erudito carlo sigonio (1520-1584).
alla miacorte un appartamento, i miei elefanti ed i miei 'sikkari'. idem, 30-12