tagliare erbe e piante, a ferire (ed è strumento tipico dei diavoli della bolgia
tutti i roncigli, tutti i graffi ed uncini. cavalca, 19-109: un goto
con s. benedetto;... ed un giorno [s. benedetto]
. grossi, ii-328: a leve ed a roncigli allor dan mano / a trame
, talune erano gobbe e rugose, ed irte di coma e spine e roncigli,
sia verso l'attaccatura della foglia, concavi ed incavati come nel dente di leone (
= var. di ronco3e ronca-, ed è forma in origine aggettivale.
, e raccomandati a dio? » ed esso qualche volta rispondeva: « già,
, / perché di tutte queste ed altre cose / a parlarne son fioco,
ragazzoni, 22: oberon sarà presso, ed i carbonchi / che l'aura stessa
è in ordin come un paladino, / ed ha quell'armi ch'io portavo già
i bracciali, / una roncola grande ed uno spiedo. bracciolini, 1-11-32: non
ripulire un terreno po tando ed estirpando con la roncola le piante infe
2-15: e1 disposto di rascia ed un meuccio, / con quattro scalzi ed
ed un meuccio, / con quattro scalzi ed un roncone armato, / se ne
, sei e sei donne, strofe ed antistrofe. -volo circolare di aeroplani.
2-135: la polizia vietò le maschere; ed erasi persuasa che non vi sarebbe neppure
beemmo sciloppi / di tolleranza sì aspri ed amari; / noi ch'abbiam tutto
: con l'alba io sursi, ed alle stanze intorno / feci la ronda e
una riga di picche innanzi a'moschetti ed innazi alle picche una riga di rondacce,
, gente che portavano spada e scudo ed assalivano il nemico, e le picche ne
città di milano e giudici di palazzo ed a quelli delle altre città dello stato e
382]: rondano, cioè girano quietamente ed intentamente intorno ad esse sentinelle, per
d'amore, sana questo solo: ed indi è facile vedere che ella non fa
cascò seduto sull'ultimo gradino della farmacia ed accese la sigaretta, con cura leziosa
ronde fra la scarpa esterna del parapetto ed un piccolo muro costrutto all'estremità superiore del
gusto rondiano della letteratura, come estrema ed elegante salvezza. rondìcchio, sm
, [tobia] teneva gli occhi aperti ed una rondina, che avea il nido
è la sterna hirundo con corpo slanciato ed elegante, ali appuntite e coda caratterizzata
.. già parecchi forestieri, specialmente russi ed americani, si contentarono di portare la
iv-2-991: -ah, è una rondinetta! ed ella ebbe un moto infantile d'esitazione
son male acconci al far rapina / ed al cacciar il nutrimento e l'esca /
le novelle fronde / la rondinella toma ed a l'amore. pratesi, 5-56:
, perché cammina solo, senza compagno, ed è una ronda che viene mandata dal
intenta sul far deltalba ai suoi trilli ed alle sue cadenze, avrebbe potuto far
a pareti verticali; si nutre di insetti ed è particolarmente resistente al volo;
volte / a casa mia dintorno: / ed io, per dirla a voi,
co'suoi passò l'om- brone / ed andonne diritto a serravalle / con gran temenza
a son necchiare intento / ed a giuocare a ronfa a capo chino.
sua tranquilla imago il sol dipinge, / ed erba fuco ronzante a una croce
e sfoggiati. monti, xii-5-159: ed ecco la 'nottolata'che cotesti giovani fanno
dalla mangiacarrubbe, ora con un pretesto ed ora con un altro, per vedere come
, 3-298: sappiate che dànno a'buoi ed a'camegli ed a'montoni ed a
sappiate che dànno a'buoi ed a'camegli ed a'montoni ed a * ronzini piccoli
buoi ed a'camegli ed a'montoni ed a * ronzini piccoli a mangiare pesci.
romore di ruote stridenti sul lastrico, ed arrivar di tutta corsa un baroccio carico
l'ape / i favi, il pungiglione ed il ronzìo, / già fama e
, 4-3-91: non sentiam noi notabil ronzio ed in tuono molto acuto farsi dalla trottola
candela illuminava in pieno il suo viso ed esso solo. vittorini, 5-182:
conface. / nacque in india sul gange ed è cornuto / e 'l corno è
tercorrevano fra le diverse coorti o centurie ed era fra i primi a ingaggiare
chiamati, ne'quali aveano piccola speranza ed erano sempre nell'ultima parte della squadra
, poi, si collocavano gli accensi ed i rorari, ribaldaglia atta più a predare
goldoni diventa fertile, profonda, rorida ed audace nel suscitare sulla scena le passioni.
: tirammo alla bocca di cattaro, ed entrati nel canale sotto alla fortezza di castel-
per la configurazione di sogno allegorico, ed ebbe fortuna fino al sec. xviii.
/ rosa aulente. boccaccio, ii-301: ed una volta e due la ribascio e
misteriosi recessi, prepara a se medesimo ed alla propria compagna il disinganno e la
struggersi specie per le pene d'amore (ed è per lo più in dittologia sinonimica
: già sciorsi e imputridir mie membra ed ossa / fra vermi io veggio, e
che in padova, città di studio, ed in vinegia all'ascensa per le botteghe
, ma in maniera tra sé commesse ed unite che ben si vede in qual modo
pennello famoso di michel angelo buonarota, ed in quella tessitura tessuta di ossami incrociati
gran duchessa, gli ridde e denti gialli ed iscamati. g. p. maffei
si sbotonò la manica del braccio sinistro, ed alzatasela fin al gomito, mostrò un
, 514: bratta come l'accidente ed alta e scamata che pareva un granatiere
j: 'scarnatoio': utensile del cuoiaio, ed è una lama d'acciaio talvolta tagliente
passaggio nei calcinai, le parti grasse ed i residui di carne dalla superficie interna
raccolta già apparecchiata di viventi da scarnificare ed ammazzare in olocausto alla scienza! fenoglio
lo lasciasse in balia d'ombre dissolte ed impalpabili. = voce dotta,
vi distendono sopra il martire già scarnificato ed ulcerato come un giobbe. -spolpato
: questi rami / ieri scarniti e nudi ed oggi pieni / di fremiti e
la tomaia in corrispondenza della superficie interna ed in prossimità dei bordi onde predisporli alla
alto la dea / fremè d'invidia; ed in dolente immago / pensosa e scarna
pastore né ha da esser tanto scarno ed agile al corso. pascoli, 573:
sintassi governasi da quella sola grammatica, ed è la vera e perpetua, la quale
,... ventresca con asparagi ed insalata scarola, e carciofini sott'olio.
il tacco, più o meno alto (ed è alto soprattutto nei modelli femminili)
iv-1-245: bene spesso i maggiori ossequi ed anche servizi si fanno a quelli che si
ferro che ha a'lati due orecchie ed all'un de'capi un occhio, al
, iii-69: i tagli sieno fatti netti ed obliqui: nel vecchio vicino al tronco
. vide solo che aveva la bicicletta ed era ben vestito e scarpato contro il freddo
era ben vestito e scarpato contro il freddo ed il fango. 2.
era versilatero, colle mura assai scarpate ed alte. scarpatóre, sm. tose
di manzo e il cinque quattrini di sale ed il pane. = denom.
che ve n'era una tutta rotta ed una senza el correggiuolo, ed una
rotta ed una senza el correggiuolo, ed una cappellinaccia ch'egli aveva tralassata. luca
, è in oggi consumato dallo scarpicciò ed incavato. dossi, i-234: in quella
.. ». trassi il coltello ed ella piegò il collo; così feci,
rappresentanti della vecchia albione, un 'mister'ed una 'mistriss'. dossi, i-70: in
per bambini, o scarpa alta morbida ed elegante, soprattutto femminile.
alla bottiglia ritrovammo la nostra guerra scarpona ed il nostro ritroso orgoglio di combattenti.
tirò sul seno [peppino], ed alzò le gonne e s'adattò sul sedile
accumulava dobloni, per servirsene in scarrozzate ed in splendide comparse nelle prime capitali d'
zerbino, / con voci ora smorzate ed ora piene, / scarrucolando va sopra un'
sopra gli enormi abusi della curia romana ed avvertire alquanto, senza lasciarsi scarrucolare dai
cani strettamente regolamentari, di razze selezionate ed ammesse per questo preciso quarto d'ora
lei aveva passata la notte a sdipanare ed a ri aggrovigliare la brutta matassa di tanti
. rosmini, 5-2-137: dovremo avverare ed analizzare i fatti sociali, scarsamente ancor
: si lamentano che scarseggia la legna ed è troppo cara. carducci, ii-8-44:
v-23: la natura abbonisce il superfluo; ed è sempre meglio scarseggiare nel buono che
portava sempre il lapis nella scarsella, ed in ogni luogo dove andava, purché tfa-
ranieri, 1-i-277: costui, quantunque rozzo ed ignorantissimo, non era però tanto insensato
che aveva nome monte di riscatto, ed erano impiegati a pagare gl'interessi del
a pagare gl'interessi del debito pubblico ed a riscattarne una parte. pirandello,
dubbio, in tanto mancamento di santità ed in così grande scarsezza di eccellenti persone
concorrono a cagionare un fatto unico, ed è che i non letterati non iscrivono.
di sangue, ed io, per lui che more, /
ha... la ragione adeguata ed intiera del perché l'italia ancora non
402: donna c'à belleze / ed è senza pietate / com'orno è c'
/ com'orno è c'à riccheze / ed usa scarsitate -di ciò c'have.
se procedesse da grandezza o da scarsità ed astinenza. guicciardini, 2-1-88: chi
parca avara / gli passa in pene ed in cordoglio. giordani, ix-29: meno
sembianti / manda al sole, alla luna ed alle stelle / esecrande, superbe,
misura ridotta occasioni, opportunità o fatti ed esiti nuovi o sperati o piacevoli.
[la critica] tenacemente ne'lombi ed attilatamente calzata i piedi, ha nella sinistra
temperamento e scarse di facoltà intellettuali, ed i maschi robusti, asciutti, ruvidi
tutti i rapporti civili fra i sessi, ed in particolare su quelli che interessano lo
/ d'aiuto scarsa e mia virtute ed arte / al maggior uopo e m'abbandona
mese lo zanichelli è scarso a denari ed io invece (odi portento e senti
gli sbarrò della piastra ogni nodo / ed un giubbon sì grosso di catarzo /
due, a tre, co'crin spioventi ed arsi, / prometton balli sotto mite
i tempi sono scarsi, credetelo, ed io non ho potuto neanche rifare i materassi
addosso per modo scarso e rimente alrimmutabile ed eterna scelleratezza della fortuna chi per non avere
[fiumi]... in sabbia ed in fango, gli scanni di arena
in fango, gli scanni di arena ed i gorghi sotto l'onda che su vi
ricca, ma sempre quieta, taciturna ed insidiosa, nascondono pericoli maggiori. fogazzaro,
al saggio, ivi alla mostra: / ed alle mercanzie scarse e leggieri, /
se udite voi da me lodarsi / ed il vostro cugino e il vostro zio,
,... analizzando più sottilmente oggetti ed idee,... trovano scarsa
i pregi tuoi / scriverem, canteremo ed egli ed io. g. averani,
tuoi / scriverem, canteremo ed egli ed io. g. averani, i-124:
avvenire, è sempre scarsa e rara ed affogato un poco dolce da mille amari
fatti suoi il mio fratello: / ed ei da lor ne ricava piacere, /
ei da lor ne ricava piacere, / ed io tristezza. -blando (le
dall'una parte, compressa con forza ed astuzia dall'altra, finì troppo presto
(gli occhi della persona amata); ed è motivo ricorrente nella lirica d'amore
ugieri apugliese, xxxv-i-886: umile sono ed orgoglioso /... / e
, 1-299: in quei mari meridionali ed orientali, per la corrente favorevole si naviga
iditmo e 'l buon stram- bucco / ed infiniti assai ch'io scartabello. =
tua lettera contenente che... sentisti ed in rime ed in prose dire alcune
che... sentisti ed in rime ed in prose dire alcune cosette di mio
per tua cortesia dicesti che piacquero; ed in essa mi preghi che di quelle.
vantassero di voler con i piattelli gloriosi ed invitti e veri campioni di caccia con
le cose, che son segni, circonstanze ed accidenti, son chiamate cause. g
a scartamento molto ridotto, con pullman ed autocarri di fortuna, presidiati dalla polizia.
: la mia nipote è un'empia; ed io per unico / zelo dal ciel
in caso di concorrenza, lo sciolto ed il sonetto e si ammettesse la ode.
vinto'. la delega ha funzionato, ed un intero popolo tira in porta, dribbla
l'italia produce, quanto a statue ed a quadri, un buon terzo della produzione
voltavo verso di lui, uno scarto ed un salto indietro. -con riferimento
: il biondo con uno scarto a destra ed uno strido come di falco deviò e
ventun'anni la misura è diversa, ed essi mi sembravano propriamente degli anziani.
un lieve scarto nell'inclinazione della galleria ed egli s'inoltra nelle viscere della fortezza
martelli, 47: ai tanti scartocci ed alle tante volute del settecento doveva succedere
. assistetelo dunque in questo duro frangente ed esortatelo a scasare da ferrara immediatamente.
accorrendo in massa in un luogo (ed è accezione sicil.). pirandello
. venne la occasione di un tale, ed egli,... fattole capo
rendere inservibile per trascuratezza o imperizia (ed è voce di provenienza merid. appartenente
i patimenti] dal conto della corsica ed impostarli a debito mio, ch'io
un veicolo, uno strumento meccanico, ed è voce di provenienza merid. propria
mandorno il argello con li scassatoli ed il giudice del capitano di giustizia,
. eliminazione da un discorso di parole ed espressioni inopportune. siri, v-i-222
edificio, non perviene mai a scuotere ed a scassinare la salda rocca dei princìpi
rinnovazioni di leggi per impedire le tagliate ed i lavori e scassi delle montagne di
etiopia sbocca, / il nilo dico, ed ove giù dirocca / scatarattando dalle balze
per titolo 'une joumée parla- mentaire * ed ispiratagli dallo scatenamento di odi e di
scatenarono poi i vizi nel secolo x, ed allora la disonestà fu senza briglia.
tornarono di nuovo a scatenarsi le tempeste ed a infuriarsi di tal modo contrarissimi venti
un diavolo scatenato, comincia a tumultuare ed empire la casa di guerra e di
, sotto velo di fede a dio ed al pontefice, spogliò case, trucidò
, 6-132: penso ai nudi ghiacciai ed allo scatenato mare. jahier, 2-102
, ne abbiamo già pieni i cassetti ed anche le scatole. buzzati, 6-208
scrittori come hemingway nel tentativo di spingerli ed essere più costruttivi, più progressivi e
: in modo esplicito e inequivocabile (ed è ripresa scherz. dell'espressione a
a salire arrampicandosi sulla scala a pioli ed ella m'obbediva ed entrava.
scala a pioli ed ella m'obbediva ed entrava. = comp. dal
, che ha una muscolatura forte e asciutta ed è privo di adipe; capace di
nato l'archibuso, che fa 'tuff', ed essi [i turchi] subito 'tuffanh'
pascoli, 1485: passano / pochi giorni ed ella [la pantera] esce,
5. reagire con passione ed entusiasmo a uno stimolo di carattere politico
ma poi la sua natura così colta ed elegante scattava, e prorompeva nel vero.
vale contraffare di natura / l'ingegno ed il formarsi un'illusione? / la vita
varchi, 18-2-173: tutti volevano essere, ed erano, senza lasciare scattare pur un
mio dirimpettaio con l'aria tra di sensale ed agronomo, che studiava i miei movimenti
in piedi. luzi, 11-18: ed eccola scattata su, / percossa dal suo
il cane è come arrovesciato indietro, ed in situazione da potersi precipitare sulla martellina
) è dolcissimo. s'impugna bene; ed ha una precisione straordinaria. pavese,
si scaricano talora in iscatti contro persone ed oggetti, talora in deplorevoli bestemmie.
di altrettanto più efficaci quanto più improvvisi ed impetuosi. pratesi, 5-160: si voltava
ch'ornai declina inver l'occaso; / ed ei per tutto spia se d'acqua
a vedere queste scaturigini dell'oglio petroleo ed io che vi sono così appresso non
per l'aria c'è un odore composito ed acutissimo... guardando un poco
degnissimo, spettatore insieme e spettacolo mistico ed ineffabile, perenne e luminosa scaturigine di
primi e impenosi, di là dove sonno ed amore, e la fame, sono
naturalezza e semplicità; l'altra tutta ampollosità ed artificio. il boccaccio sarebbe padre della
empio cotale audacia: se gl'infracidì ed enfiò di maniera lo stromento della dicacità
due anni con letame pecorino e cavallino, ed in quella occasione usano fare intorno a
. 2. figur. superamento brusco ed estremistico di una concezione o di una
che mai fosse issuto al mondo. ed esso scavalcò e fece onore e reverenzia
tanto, in caso di necessità (ed è voce del linguaggio burocratico).
tro essi il castigo, ma instillando sospetti ed ombre sinipass. stre. s.
di ingegneria idraulica, co ed essendoli scavallato un tiro gli sarà facile il
vole d'astenersi di scavare la laguna ed i porti, quando tale vivacità
marco e vi sia una pianta della mole ed estensione che hanno certi l'università,
di folle davanti ai tosatori, agli scavapózzi ed ai castratori di cavalli.
la luna scema, scavate le radici ed arse. gioacchino da s. anatolia,
attende carlo intrepida e sicura; / ed in genere sol ripesca e scava / che
un'espressione di patetico smarrimento. -considerare ed esaminare a fondo una questione o una
in ciò d'imitare quel valente gioielliere ed esperto che, abbattendosi in qualche gran gruppo
17-163: il somenza, il mastro ed altri del crocchio si volsero a lui,
. aveva sorvolato la grondaia del casamento, ed era andato a scavarsi un buco cinquanta
per la costruzione delle strade, canali ed altre pubbliche opere. -infossato a causa
che si alza a perpendicolo nel mare ed in varie parti è scavato dalle acque che
tuoi occhi. soldati, 6-135: ed ecco venanzio stesso: ancora più magro
comprende tutti gli imenotteri fomiti d'aculeo ed alati, i cui piedi servono au'andamento
, i cui piedi servono au'andamento ed in parecchi sono atti a scavare.
comandiamo per forza e viviamo tra nemici ed insidiatori coi quali non giovano spauracchi,
, / che non par vizio grande ed è perverso. 6. annientare
.. ha avuto una coscia scavezzata, ed è rimasto sul campo di battaglia.
che, in cambio d'essere liscie ed alquanto rifondate nella punta [le candele]
terra chiamata adem, molto forte, ed è alla marina, circondata da montagne
si esce per andar in terra ferma ed alla marina. a. ritaglio
da poter sovrapporre il calcio al fusto ed essere nascosto con facilità. fagiuoli
a strascico; è lungo circa 28 metri ed è l'ultimo verso l'ala della
'scavezzóne': rottami, polvere, stacciature ed altri avanzi di materie fragili, come
. è di uso appresso gli aretini ed anco nel senese. = deverb
quelli che, in contravvenzione alle leggi ed ai regolamenti, avranno trascurato di porre
solitaria, poco distante dalla mia, ed è quasi notte: anche qui scavi
/ del grand'ilio le piazze; ed alle scee, / onde al campo
sue opere, or con aperta maledicenza ed or con motti e con iscede, tanto
dei chiavari di siena, 241: statuto ed ordinato è che niuno sottoposto de la
.]: 'sceda': modello di carta ed altro da sarti. 6
fui io il primo ad entrar nell'albergo ed a vedere le camere. ebbi la
., 27-102: le parti sue vivissime ed eccelse / sì uniforme son, ch'
scelse, / subietto in me calliope ed euterpe. ungaretti, xi-161: erano
e'fia minore errore torgli tutti per armargli ed esercitargli... in modo che
, 95: quando vedrete un uomo ed una donna scegliere le più piccole occasioni
o si sceglie la vita / che muta ed ignora: altra morte. -in relazione
'alleggi- mento': sustantivo che vale sceglimento ed eleggimento. oliva, i-3-315: persuadeva
de'capuccini e commesse altre più gravi ed enormi scelerità della militare insolenza sovra i
non è offesa più infame, scelerosa ed indegna di misericordia, che quella che
me tacerò... de'loro scelesti ed enormissimi vici, e publici e occulti
convito magnissimo / di divin cibi, ed in tal modo fatti / qual si
. anderà a trionfare innanzi a dio ed a raccontargli con accesa parola le miserie
vede quasi sempre una cosa fatta benissimo ed un'altra, accanto, scelleratamente. mazzini
stato a pochi cristiani avanzati alla strage ed al libertinaggio. leoni, 187: fu
questo iniquo uomo, di ogni scelleratezza ed empietà pieno, volle alla sacerdotale dignità
viddero i funesti successi de loro vaticini ed adempito ciò che per la scelleratezza de'costumi
da sceleratezza di amore a seguir giasone ed a lasciare la patria?
. son risoluto di sacrificarlo totalmente au'immutabile ed eterna scelleratezza della fortuna, col seppellirmi
scarilego e come tale suscita profonda riprovazione ed esecrazione; che desta orrore per la
disoneste e libri scellerati e del morgante ed altri versi contra la fede, portateli a
me, questi, per fame fuoco ed uno sacrificio a dio. d. bartoli
, inaccettabile (e ha valore iperbolico ed enfatico). benci, 1-70:
con quel dir che brava ed atterrisce, / sbruffi fetenti scaricando e
squisitezza). -con proprietà ed eleganza di linguaggio. p. petrocchi
, 321: sempre accoppia alla sceltezza ed all'ordine delle idee l'eleganza e la
scelta, la quale sempre menava ordenata ed asectatamente. benvenuto da imola volgar.,
al bel paese dov'io son nato ed a una gentilissima schiera d'auton sceltissimi.
iii-66: li scelti quadri di lui rimasti ed una copiosa raccolta di stampe rare e
33-209: vive poveramente [gioberti], ed unica cosa che abbia in casa d'
nazionali. 2. insieme raccogliticcio ed eterogeneo di elementi scelti con poco discernimento
quel tempo nel quale la parte visibile ed illuminata della luna va diminuendo: è
3-93: non v'è termine fisso ed irremovibile a questo parziale e graduai scemamento
attività economiche. bettinelli, 3-281: ed ecco quel secolo in cui s'apre da
: nell'esempio le parole 'avéno guasta ed annichilata la maniera del guerreggiare'suppongono,
sacro vel, le terre tremano, / ed osso ad osso e nervo a nervo
mani / ne * pubblici steccati, ed ogni giorno / le scemano il mangiar.
ai cardinali fino a ridurlo al pane ed all'acqua. carducci, ii-8-118:
sa contentarsi di quello che ha, ed anche del poco. e la maniera più
: qual pretesto, quale scusa umana ed onesta può scemar la gravezza della sua
a me, ch'io vegliavo, ed ero risoluto d'usare in vostra difesa tutti
pagare i suoi debiti a la lingua, ed ella per se stessa è di niun
, per lo più... scemativi ed imperfetti: quasi, circa, intorno
aguale quello ch'io vi dico; ed io vi prometto, in virtù di dio
di prima e però di minor peso ed energia sicché la forza ed impeto dell'
di minor peso ed energia sicché la forza ed impeto dell'acqua, composta dal peso
lungo dimoro e per più difetti scemati ed afieboliti, si partirò dah'asedio e
di parma a portare il soccorso; ed il re, scemato di forze, leva
che era consueto, entrò colà dentro ed a caso aprendo alcuni vasi che sapeva
1-1- 65: reuscì some tre ed meza ed una provenna alquanto scima alla
65: reuscì some tre ed meza ed una provenna alquanto scima alla fuligniata.
morirò, / scherzo di danza, ed in battaglia, quali / i moti son
erario del principato a quella stagione scemo ed afflitto assai per le spese.
credete che sien nati / mezzo scemi ed insensati / tutti i vostri antecessori.
di cervel scemo; / con un passo ed un viso sonnolente, ritocca il polso
la vista, il corso / fermerà febo ed allungando il giorno / mi fia scemo
sua corda minore d'un diametro, ed è ancora questo arco scemo parte di un
conosciamo ancor tutti li eletti, / ed ènne dolce così fatto scemo, /
vecchio, 2-48: deh, lontananza ingiuriosa ed empia, / che con sì feri
, / alla cui vista sol maligna ed empia / ogni amoroso ben si tronca e
b. segni, 1-87: con incensi ed umil preghi quelli / render placati al
: socrate un giorno fabbricar facea, / ed un censor dicea: / « si
e si scrivevano e si copiavano queste ed altre somiglianti scempierie e fole, come indubitate
vecchio matto, / vecchio bavoso » ed altre leggiadrie. = deriv. da
non può aspettar la medicina del tempo ed io per modestia, o più tosto
si era a poco a poco discreditato ed avvilito, che colpa ne ho io?
maligni e duri scempi / seranno qui ed altrove maladetti, / perché l'usu-
bellori, 2-226: riguarda intenta erodiade ed una vecchia seco inorridisce allo spettacolo,
e tanti scempi / ch'l pensier vince ed ogni dir è poco. chiabrera,
ingiustizia l'esporre ad un sicuro scempio ed a un crudelissimo tormento un uomo che forse
, / di queste basse rime adorno ed empio. -con valore iperbolico: maltrattamento
virtude / rabbiosa invidia e fier destino ed empio, / qualor di gloria ei
è noto, piante, valli, monti ed acque / fate palese il mio sì
, i-230: involva pur il tempo irato ed empio / nelle mine d'un perpetuo
, / che si mostra al figliuol crudele ed empio / per torlo a maggior scempio
de'parenti / ponga ne'figli sonnachiosi ed egri / tanto valor che un tratto alzino
scorno e scempio / il livor folle ed empio! = dal lat. exemplum
, il secondo dove le figure doppie passavano ed il terzo dove avevano il piede le
aveano di buoni pesci e pietanza doppia, ed egli scempia. forteguerri, iv-73:
la '1'scempia segue appresso a vocale ed in consonante viene a percuotere, sì
noterai 1'et quando sta per il moderno ed, la zeta scempia dove noi moderni
delle cose pitte nella scena certe immagini ed edifici le specie renderebbono nelle piane fronti
specie renderebbono nelle piane fronti altre cose ed altri proponimenti essere si veggono. filarete
sono di legno e in rilievo ed erano ridotte in pessimo stato. pananti,
la scena... è dove entrano ed escono gl'istrioni. c. i
, il broffe- rio, il giacometti ed altri pochi. carducci, iii-4-217: ei
, / e la vita e la scena ed il costume / di cordial giocondità rinfiora
discorrean de la lor pena / una rosa ed un giacinto. c. i.
bliabil scena, / che di lievi ed incerte ombre ti veli. e.
scena di cose pubbliche vivere a me stesso ed alla tranquillità mia privata. mascardi,
milanese, i-222: il re si sganasciava ed il buffone continuava la scena, aprendo
riuscisse a meraviglia il suo progetto, ed animandomi sempre più a sostenere la scena
delle continue correzioni colla canna d'india ed a guadagnarsi il vitto col lavoro delle
ieri mia madre è venuta al convento ed ha fatto una scena, mostrando alla superiora
tutto quanto è buio pesto, / ed il tempo si getta e le parole;
sempre... una grande scena ed aria con cori. tramater [s.
qualche estensione o di una situazione notevole ed appassionata. talvolta una 'gran scena'viene
tra spirituale e sensuale, tra sentimentale ed erotico. -far comparire in scena
. g. bassani, 4-67: ed ecco, quando già stiamo per smettere,
persona che mettono in scena per cogliere ed esprimere il proprio punto e colore dell'animo
cui piace / le scene passeggiar sanguigne ed adre. -svolgere una funzione nel
richiamarlo in iscena, apparve assai volte ed apparirà un ateo od un oppugnatore del
addurre in discolpa di questi tragici, ed è che, nati poveri in repubbliche
che, nati poveri in repubbliche limitate ed econome, ove lo spendere licenziosamente non
cimiteri / come scenari vecchi crollan regni ed imperi / sereno e fiero arcangelo move il
annunzio. « è bastata una cannonata ed è caduto lo scenario [di fiume]
o disapprovazione o rimprovero acceso e violento ed eccessivamente plateale, tale da richiamare l'
, con quanta interna stizza dell'istitutore ed esterno risentimento e rossore dei giovani ciascuno il
in grado scendere e girarsi / ed ogni giro le facea più belle.
era ornai giunto il termine fatale / ed avea l'ira in carità cangiata /
che con lei son nati, / ed infiammi il suo cuor, qual furo un
fianco appende / e in sembiante magnanimo ed augusto, / come folgore suol,
i-243: in te vengono i regi / ed a stanzar ne le tue rive belle
/ le poetiche pendici: / qui scendete ed inspirate / dal bel labro imporporato /
verun altro ricevè carlo vili impulsi più frequenti ed
contra la propria natura sua, saghe ed il fuoco scende, non perche non si
vide mai tre mantici d'un organo / ed osservò come gradatamente / l'un dopo
, i venti dovrebbero produrre altra varietà ed anomalia nello scender de'gravi, di quella
cui l'una sale, accoglie il seno ed ha un'apertura per le braccia;
gli eroici verseggiatori intorno al costume illustre ed apparente si ravvolgono, ma scendono a
: il re a cui molto diletta ed aggrada, / veder a giorni suoi opera
colle, / farei, semplici tutti ed innocenti! pratesi, 5-117: scendendo di
, 8-86: gli donò il cappello ducale ed una spada d'argento dorata, quale
ideologica. ghislanzoni, 5-40: giornalisti ed avvocati, / letterati indebitati, /
per un atto intero, per due, ed anche quasi per tutto il tempo della
per esporre in modo breve, impido ed efficace il suo pensiero storico. =
verticali, utili a una sua corretta ed esauriente trascrizione. -sceneggiatura letteraria: vero
e squisite lattescenze applicati su sceneggiature larghe ed eloquenti, fino con qualche cosa di
ancora sollazzi scenici molti e vari, ed alcuni di notte con lumiere per tutta
fa che i giuramenti diventino scenici, ed incoraggino ad essere malvagi. filangieri,
favola nel pulpito sopra il proscenio; ed in timelici, li quali eran coloro che
marito ovvero una meretrice, una serva ed una scenica, non poteva essere ascritto al
ad essere cittadini riuniti in luoghi fortificati ed in avere più regolari forme di civile
e li lati di uno edificio, ed anco di qualunque cosa o superficie o corpo
scenografo. il galliari, il vacca ed il sanquirico lasciarono fama d'illustri scenografi
. un'automobile in un incidente stradale (ed è di uso popol.).
due sorte di faccende: la sarchiatura ed il ripulimento delle cattive erbe, ch'
più mollemente sui guanciali del soglio sceriffano ed accarezzandosi la ricciuta barba nera.
il diritto delle robe, che entrano ed escono del zidem, la metà è
cieco al trar più volte fale / ed uom ch'è ignudo rar sente calore
ha sì ben tese / ch'ei sceme ed ode il più minuto verme.
cn e'aveva fatto un uovo, / ed ella disse alla vicina due, /
a un uomo le gambe di gru, ed infiniti sciarpelloni e passerotti; e chi
della tribuna, ch'è una gofferia ed uno scerpellone del corrente secolo.
era beduinesco..., alle braccia ed ai piedi, di maniglie d'ottone
continuava a scervellarmi sui motivi dell'insolito ed inaspettato trattamento trovato in quella corte.
bene nel fare impazzire i savi, ed in ciò è tutto il suo studio
.., riflettiamo che in opere ed in uomini grandi, quanto in buffonate,
parli al cuore di tuo marito? ed anche a quello del prete scervellato? »
e calano per una delle due scale, ed arrivate m sul ponte, dove si
di tono. pananti, i-394: ed ella: « hai visti mai tanti portenti
di bravura, / e le semitonate, ed i mordenti, / trillo, gruppo
d'oro in danza, in suono ed in canto, si spiegò dicendo che
spiegò dicendo che 'vide il vitello ed i cori'. pratesi, 5-184: sì
, / de're da giove scesi ed allevati, / a lui dolce rugiada in
8. prep. in fondo a (ed è del linguaggio colloquiale). fanfani
disinteressatamente, senza paura, senza baldanze ed anche scetticamente se si vuole, ma
per mettersi a coverto della loro infingardaggine ed ignoranza. rosmini, xx-267: lo
un'imbecillità. brancati, ii-49: « ed è stata la vergogna a farti licenziare
gli scettici, che negavano ogni evidenza ed ogni probabilità, fuorché sopra l'esperienze
vogliano o no, l'infinito circonda ed occupa tessere e la vita nostra intera.
. tasso, 17-77: seguia matelda ed adempia ben quanto / difetto par nel numero
costantino] e lo scettro ripiglia, / ed accomoda il core a questo caso /
: ne'bucini non entra il falimbello / ed in parroffìa van ch'an fatto lega
: sciovera tu il vero dal falso ed in una piena torbida, che porta
tener conto delle condizioni presenti deir arte ed, esaminando le teorie correnti, sceverare
da lui, a cu] siete sposate ed a cui vi siete votate.
m'inginocchiai dinanzi da loro con gran reverenza ed elle [le virtù] si sceveraro
alcune se ne ritirarono sopra certi sassi ed alcune altre ne corsono insino al mare
mio, è sceverata la nostra compagnia ed ora mi conviene partire da te e sottrarti
dagli altri, di quel monte eccelso ed ampio / su la più alta sommità sedente
quasi di essere scevro da tutti gli altri ed essere singolare. salvini, 39-ii-56:
degli interessi nazionali che lo tempera, ed è scevro da quelle ire borghigiane che sono
. garibaldi, 2-129: l'impavido ed imponente contegno della popolazione già scevra dai
, scevera e spogliata d'ogni cupidigia ed affezione, s'unisce a dio. g
, quindi in sé perfetta, ben ordinata ed immutabile. genovesi, 6-i-48: i
al di là del vetro la sanità bianca ed immune. i corpi ritornano argomenti di
reso responsabile della mancata pubblicazione di altra ed ultima scheda testamentaria redatta dalla 'de cuius'
dal presidente e da almeno due scrutatori ed allegate al processo verbale, il quale
idee in cui il critico americano fu ed è impegnato. c. e. gadda
tempo. -per simil. catalogare ed elencare emozioni, sentimenti, pensieri.
frattura la- mellosa, scalfisce la fluorina ed è scalfitto da una punta d'acciaio
e balze d'un petron ferrigno / ed ha 'n cima al cucuzzol d'un macigno
era pieno di tutte queste schegge di luce ed io ne ero toccato e stimolato.
superficie, e sfarinato dàfi'esalazioni caustiche, ed al più si fende in scheggiuole come
mazza, iii-22: le rocce 7scheggiose ed irte. -roccioso, dirupato.
viene in uso nelli scapi di colonne ed altre opre; ove non con la delicatezza
5-i-517: il contadino della casa, scheletrico ed itterico da non dirsi, stava spiando
azzurra s'era scheletrita dopo la città ed essi erano scesi a rinforzarla.
non avesse fatto tramandare e perdere questa ed altre ossa del nostro mostro scheletrizzato,
vi si crei una ridda di braccia scheletrizzate ed annerite, protese in giù.
lo più a spese delle cellule epidermiche ed esplica funzioni protettive (come le squame
vecchio volgesi ad alcuni giovani studiosi insegnando ed accennando loro muscoli e nervi. foscolo,
terribil mal francese / che, squallido ed infermo e vacillante, / mi ridussi uno
scheletro ambulante. monti, ii-233: teresina ed io siamo stati per morire, ella
tragedia. -impianto logico, formale ed espressivo di un discorso, dello stile
lui d'intorno, / e glorie infami ed allegrie non liete, / scheletri di
del loro patimento,... ed anche lampeggiarvi per entro non so che
di sostanza tartarosa, e che abbraciando ed inviluppando l'erbe, le foglie e rami-
degli arbori e tutto ciò che trova, ed impietrendosi, forma un tufo, o
, include tuttavia un elemento concettuale (ed è il numero per le categorie della
, se non appunto di albio tibullo, ed è foggiato sullo schema degli inni greci
o di vedere la concatenazione di cause ed effetti, che porta all'individuazione di
non può essere cambiato ad un tratto ed organizzato secondo gli schemi della dottrina collettivista
che possiamo al tempo stesso indurre, dedurre ed argomentare perfettamente ed aver coscienza della forma
stesso indurre, dedurre ed argomentare perfettamente ed aver coscienza della forma logica per
.. faulkner si è lasciato andare ed è caduto fuori dalla fantasia, nella premeditazione
dei cereali a carico del coltivatore, ed una sopratassa per la importazione frumentaria.
qualche rilievo venivano considerate dal pubblico fastidiose ed infeconde eccezioni (per esempio emilio gola
concezione del marx tracce rilevanti della schematica ed escatologica filosofia della storia. e.
trovino la propria giustificazione nel fatto concreto ed aiutino la rapidità del discorso. gramsci
il linguaggio di cecilia era così schematico ed esangue per la buona ragione che
la macchina fa il lavoro di mille ed è governata da due. = agg
, 9-44: il passato ci presenta oggetti ed eventi non soltanto placati, ma in
dei 'paesaggi italiani', schematizzati a tessere ed incastri come mosaici. r. longhi
in quella via avesse uno scoglio, ed egli il vedesse e noi cessasse e
ficcare e lo scudo ben reggere, ed i colpi schifare e schiencire, ed arditamente
, ed i colpi schifare e schiencire, ed arditamente i colpi fedire.
fu altresì [clona] poeta elegiografo ed epico e ri trovatore dei nomi apoteto e
ogni suo membro e fa'le oltraggio / ed è per te venuta in povertade!
e vienti il capogirlo per trincare: / ed ha più tempo che non ha scheràggio
scherani: ché scherano giudico, chiunque milita ed uccide per denaro e non pel re
: « avesti paura? ». ed egli rispuose che non fu mai più sicuro
lui sa molto bene giuocare di schema ed ha uno scudo che lo ripara da
stefano, 100: ciascuno sappia notare ed abbia imparato o debba imparare l'arte
in barberino un passeggero maestro di scherma, ed aperta scuola ebbe circa due dozzine di
confonde la mischia in ogni loco, / ed il buio vieppiù cresce e l'orrore
il filo del discorso a uno; ed è lo stesso che cavar di tema.
1-iii-251: a certi gravi disastri subiti ed irreparabili anche i più cauti perdono la
. d annunzio, i-438: èwi ginevra ed isotta la blonda, / e sonvi
che dell'inferma / corporea vista, ed altra maraviglia / che quella, ignobil
graf, 5-73: entro una valle piccioletta ed erma, / tra faggi ed elei
piccioletta ed erma, / tra faggi ed elei onde dal sol si scherma, /
. protezione di apparecchiature e componenti elettriche ed elettroniche dall'influenza di campi magnetici disturbanti
giorno per conservarsi i membri pieghevoli, ed aveva settanta- quattr'anni. pindemonte,
cui la voglia offendere,... ed ancorché superate le alpi, la schermiscono
/ se il suo nemico il percuote ed assalia. ariosto, 40-81: schermiasi
si schermì di tutti dui, / ed entrando fra loro, a lor dispregio,
che l'andava anche sfacciatamente pungendo; ed egli usando di sua solita saviezza e religiosa
, che condennava tutti i novelli istituti ed usurpazioni. -non lasciarsi coinvolgere,
/ da l'avarizia, da la fraude ed ira. pallavicino, 1-518: il
lontano da ogni ambizione o servitù; ed è per questo che non cercò mai
, per modestia o mentita o sincera, ed egli si sarebbe potuto ritrarre lasciando di
capo, stringersi in sé, arrossire (ed è in partic. riferito a una
appicchi di parole, la fatica minuziosa ed ostinata d'un'intelligenza che si schermisce
in ercole, teseo,... ed altri minori. le cui prodezze consistono
.. di natura era avvisato, ed era di molta buona e grande lena,
tagliazucchi, 1-i-293: alfeno avea brighe ed era cotidianamente alle mani in roma con
: caduto è 'l muro / nostro schermo ed orgoglio, ordini e file / son
verzura erami schermo / a l'indagine ed era l'ombra oscura. pea,
augel- letti schermo / la piuma, ed a le fère il folto pelo. c
molza, 1-297: in luogo esposto solitario ed ermo, / come potea piangendo si
bersezio, 87: la scienza ufficiale ed accademica... ha preso per suo
, le sue relazioni con i colleghi ed i critici, gli scandali provocati dal suo
ho fatto rivivere davanti agli occhi suoi ed ai miei, quasi riproducendone le figure sullo
da arrigo e da luciana. sedemmo olga ed io un po'distanti dallo schermo,
interno le influenze magnetiche provenienti dall'esterno ed è usato per proteggere strumenti di misura
ischeme, lo prese una grandissima febre ed enfiolli lo capo malamente. albertano volgar.
dice « al mio dover mancai; / ed è ragion ch'ei mi disprezzi e
ganza, calpestano- insieme la mia dignità ed il mio affetto e mi, scherniscono e
villani insalvatichisce la nobiltà del dare, ed esso donatore è schernito da la rustichezza
più lucente 7 schernite 'l mondo scellerato ed empio. guidiccioni, 5-81: basso
vecchio] muoia / e vedesi uccellato ed ischemito, / chiamato rimbambito, /
, / de l'uom che lusingato ed invanghito / da la carne vezzosa e poi
onor del mondo tanto onoratamente come sperava, ed ora ritrovandosi schernita, non sapeva ritrovar
nel sonno e mena la vana bocca ed affatica i denti, ed esercita la
la vana bocca ed affatica i denti, ed esercita la schernita gola col vano cibo
l'altre tue spoglie il campo veda / ed a l'altre tue lodi aggiunga questa
schernitori della religione e de'buoni costumi ed amare degnamente la patria, è cosa
ridotto tutte le cose a questo mondo ed avessile poi lasciate tutte così unite,
epigrammatica, né suasoria, ma candidamente ed affettuosamente storica, yorick da'fatti narrati
a volte a scherno / mi prendi, ed altre quasi pia sorella / mi siedi
tu col tuo coltello che al lato porti ed 10 con questa conquistata spada difendiamo fin
ragione, e scheriuoli d'ogni ragione, ed hassene a conto 1030 per uno migliaio
del lago, gli scherzamenti de'pesci ed i lampeggiamenti del sole.
all'ingresso il pilori, con loggie vaghe ed una curiosa fontana con aquile di rame
e tu ridi e l'accarezzi; / ed ischer- zando seco, al fero muso
quando odoardo si porterà seco la felicità, ed io non vedrò più teresa, né
per gli segni, / che or ridi ed or piagni, / ora scherzi,
che ne prendano anch'essi diletto, ed amino chi li mette in buon umore
serio, agire con impegno, zelo ed energia; minacciare, accanirsi, infuriare
stesso. -rivelarsi in immagini vivaci ed espressive. carducci, iii-6-117: le
rompono i remi, vi vedreste scherzar variamente ed isfavillare il lume. nievo, 621
: fu anco scherzevole al bisogno, ed arguto. manzoni, pr. sp.
di quella tenera età, tutta s'intenerì ed in lagrime si risolse. martello,
sviluppa intorno ad argomenti frivoli e divertenti ed è contraddistinto da forme e modi tendenti
a vedere il sapere prostrato vilmente; ed ha per iscopo di svolgere i greci
sempre vissuto di scherzi e di allegrie; ed ora la burla mi perseguita e mi
vano trastullar s'accorge intanto, / ed ogni scherzo suo termina in pianto. ciro
: fatti una cinquantina di 'scherzi pittorici'ed esposti a venezia e a milano.
que'che ne resteranno po- tran superare ed impattare gl'insipidi scherzi catullmi. leopardi
interrompe. guarda giorgio, poi me. ed ha un sorriso ipocrita sulle labbra,
: si goda qualche poco dell'aria buona ed aperta; legga qualche pochetto libri da
sviluppa intorno ad argomenti frivoli e divertenti ed è contraddistinto da forme e modi tendenti
le dimensioni di un neonato umano: ed egli, con lo schiaccia- noci,
ritiene della pratica fiorentina in numerose 'natività'ed 'epifanie'quattrocentesche. schiacciapatate, sm
il villano quando fa il radicchio: / ed ella, che la man perciò le
restò leggermente offeso ad una orecchia, ed alla prossima tempia. rapini, 27-1002:
, e buona parte impaniati, accappiati ed arreticati vi restarono talmente che non potea
il capo ad un uccello, la testa ed un serpente. -con riferimento al
3-99: averai sempre contraria la donna ed il suo seme inimico al tuo. llnsidie
venne a sedere in mezzo tra me ed emilio schiacciandoci sui fianchi del legno. c
, rivelandogli che avevo compiuto diciassette anni ed ero alla fine della seconda liceo.
hai a-girare in regola questi biglietti, ed io mi porrò coll'arco del dosso a
parola inglese resiste tuttora tanto è breve ed eloquente. nella nostra stampa la sostituzione
: mi metto... in calze ed in scarpette, / un abito più
disegno della figura con un rilievo stiacciato ed ammaccato ed è un certo che di
figura con un rilievo stiacciato ed ammaccato ed è un certo che di mezzo fra
voce del verbo 'vegghio', in 'quegli'ed m 'ogni'. manni, i-25:
parola inglese resiste tuttora tanto è breve ed eloquente. 11. locuz. schiacciato
stesso che mi vedevo coll'imaginazione confuso ed abbiosciato lì innanzi. svevo, 6-101
, e n'aveva dal generale felicitazioni ed encomi. verga, 7-390: giurò che
l'ordine che riceve, e deve difendere ed accrescere fino all'ultimo di sua vita
a sprazzi. cavacchioli, 175: ed ecco a schiaffi / i paesi apparivano
i-6-217: la cuf fia ed il topè di rossa cresta / prendono il
govoni, 89: le faraone ed i galli / schiamazzano dentro il pollaio.
degli schiamazzatori che, voltandosi al palcoscenico ed incontrando quello sguardo immaginario, non smettesse
tempo a firenze, da settimelli, carli ed altri, col titolo di « difesa
schiantamenti delle accette, ma rocche terrapienate ed inespugnabili ai colpi delle bombarde.
lo più i villani tagliarla sopra terra, ed ecco la medesima risorgere come prima.
[del castoro] sono molto caldi ed utili m medicina. e però li prendono
ch'hanno mille favori / mille grazie ed onori. fanfani, uso tose. [
su la quale non si recidano, ed è una pelle così sdegnosa che il battermi
girare una chiave la fa schiantar subito ed aprire la sua piaghetta garbata. soffici
: e t'amo, t'amo, ed è continuo schianto! c. e
o re marsilio, rizzar dianzi / ed accostarsi a un pagano appetto, / e
buoni per costruire acquidocci e muraglie, ed inutili, per lo contrario, se
, come l'alberese cultellino, il galestro ed il bardel- lone. idem, 12-4-92
amatori dello sport, che li faceva cordialissimi ed amichevoli compagni e consiglieri...
verso è questo: 'chi se'e che ed a cui, di cagione, modo e
passa. graf 4-92: schiaravasi il cielo ed era il maggio. tozzi, vi-904
proclo, palefato, plutarco, il vossio ed eraclide pontico, il quale tratta 'ex
le penne, sotto la corazza la giubba ed al cavallo la sciablacca, aggiugnendo simile
le guardie, che intorno veglian con sciabla ed arco, / come a due brandi
, i-99: la mia sciabla lucente ed il mio cuore, / seyda bionda
relativa specialità) usate nella scherma (ed è esclusivamente maschile). carducci,
6-144: nel folto della mischia, corpo ed anima, nistico] al giacobinismo sussidiato
bersaglio la testa, la figura interna ed esterna, i fianchi, il petto e
sonarono per tutto il raccia. lito ed ella, sciabordita per li tamburi sonati co
la simmetria è quella cosa per cui » ed è passato improvvisamente all'italiano « s'
viene / mamma; ella s'alza; ed il pomo, eccolo, scivola,
levi, 5-8: poco dopo valerio ed io eravamo scivolati in un dormiveglia brulicante
, i-71: il luogo resta sempre lubrico ed è facilelo scivolare nel cattivo. c.
-perdere posizioni in una graduatoria (ed è voce, in partic.,
le arie di bravura / e le semitonate ed i mordenti, / trillo, gruppo
studiar bene il 'profilo'della pista ed anche le condizioni della neve e di
di pietra: quella delle mura. ed ecco fatiche: lo scavo, il taglio
aprile... questa erba è ottima ed è perpetua: e quando è trapiantata
di sclaree... nascono spontanee, ed in copia in varie parti della toscana
mattioli sclarea; nell'officine gallitico; ed è pianta che ha odore molto acuto
è pianta che ha odore molto acuto ed inebriante, ma non ingrato quando è
servono a dareun odore di moscadello al vino ed ai gelati. p. petrocchi [s
guarigione dopo alcune settimane o mesi, ed è caratterizzata da edema duro della cute
fiume cecina fino alle foci del tevere ed è formata nella maniera più tipica da
nasce dalle vene e dal- l'arterie ed in modo di rete è contessuta; appresso
d'oro, erano due pupille nere ed acquose, circondate dalla sclerotica il cui
, un complesso di idee, gusti ed emozioni passivi e sclerotizzanti? sclerotizzare
compiuto soddisfacimento delle richieste del mercato. ed è l'ultimo e più compiuto atto
legno o metallo per carrozzerie di autoveicoli ed esegue operazioni di finitura e revisione di
scocca / ciò ched e'sa, ed in piazza ed a santo, / e
ciò ched e'sa, ed in piazza ed a santo, / e con- truova
/ che e'ci fusse che stoppare ed ugnere. g. gozzi, i-10-225:
la nova corda ch'ella attorse / ed incerò perché sicura scocchi. -partire,
della sua bocca / onde il comando ed il castigo scocca. albertazzi,
porta e il ponte scocca, / ed intrò ciascun dentro al forte muro.
una scoccata de'suoi raggi manda in fumo ed in polvere tutti que'gigantacci.
d'arco scoc- di 'coccia', ed i due verbi d''incocciare'e 'scocciare'
di scintille che stracciano l'aria secca ed elettrizzata. -battito accelerato e forte del
. papini, iv-492: muore il poeta ed ecco sculettare e scoccodare grammatici e filologi
arrivò un primo martellare di fucile semiautomatico ed egli urlò facendo bolle nel fango,
fango, poi tutt'un'altra serie ranging ed egli scodava come un serpente, moribondo
storiate, lucente, piene ta del torrente ed ecco la bevanda. pasolini, 21-209:
e diretta, ma ancora come indiretta ed accessoria. birago, 169: né si
mandò dio tal sentenza che il capogli tremava ed andava tutto sgomentato ed errando e vagando.
che il capogli tremava ed andava tutto sgomentato ed errando e vagando. itinerario per la
così sgomentato disfaceva l'anima in palpitazioni ed in sospiri, lasciato per un poco
mento il vedere le composizioni latine ed italiane dei no sperdere un
l'aspra tessala falange, / sgomina carri ed elefanti, abbatte / satrapi e regi
un tratto / rastrellar quella mensa, / ed a gran furia ugnun stopparsi zeppo /
sgomitare le mura, a scosciare i ponti ed a scornar le città?
. lo sgonfiarsi di un corpo cavo ed elastico per la fuoriuscita dell'aria o del
giorno. 13. perdere slancio ed enfasi fin quasi al silenzio (un
un corpo cavo con le pareti molli ed elastiche). -in par- tic.
opererebbero santamente abadare a'fatti di casa, ed in particolare le monache, le quali
ora appena potrò mandarti degli squarci, ed ho di grazia a farmene ricopiare da
tra i scorbi inviolabili degli antiqui fenici ed i geroglifici egiziani. 3.
dare un libero sfogo al suo cuore ed una necessaria uscita a quelle lagrime,
cui non eragli più possibile fermar lo sgorgamento ed il corso. -emissione di
, cxxi-iii-606: io vorrei avere il cuore ed il cervello sgorganti e vivi.
una gran volta caduta a basso, ed allora n'esciva [la lava] più
il creato / sgorgò terra e pianeti ed astri esatti, / in misura d'un
alza la estremità della zanca e, ed in conseguenza poca è l'acqua che si
... hanno ancora l'aspro ed il nero dello sgorgo recente. vittorini,
dell'arte vera è un altro, ed è quello che vien dall'intimo e parla
e del suo processo di formazione, ed altro proprio lo sgorgo. sbarbaro, 5-80
. / sgorgo che non s'addoppia, ed or fa vivo / un gruppo di
notaio, il quale ebbe nomeser buonavere; ed era... quasi impolminato e mal
cutori di giustizia la levarono da terra, ed essa emise uno strido da gelare il
crudeli, 2-150: passerà l'agnellino / ed io [parla il lupo] 10
fra salci in pastorali tetti / essaebbe asilo ed insegnò qual core / facesse invito a rimirar
un contegno da gran visire; io duca ed egli sgozzino: mi sentii smuovere tutta
estende / lafama che ti resta, / ed altro segno più di te non mostri /
mai non si crede servita per essi ed avvantaggiata. 4. dispiacersi,
4. tose. sciocco, stupido (ed è uso di area sen.).
: gli venne subito un desiderio grandissimo ed una voglia sì spasimata di quell'arte che
punta del coltello a sgraf- are ed a disegnare animali e figure. bottari,
d'imitarlo come più gli aggrada; ed ho provato ch'egli ha sgraffignato l'idea
: / i sgraffi, i morsi ed i superbi sdegni / di sì grandi eroine
, il quattrocento sgrammatica va ed il trecento diceva. de sanctis, ii-6-31
« fanfulla » giudicò il più vibrato ed eloquente di tutti quelli pronunciati in quella
sa sgranare le sue ventiquattrore senza errori ed omissioni. -intr. con la
la vecchia diede l'orzo a me ed al cavallo, il quale se lo sgranava
e'ti bisogna, griselda, sgranchiare / ed esercitarti e fare e fatti tuoi,
dalpintirizzimento. bergantini, 1-453: snighittito ed isgranchiato, / sveglia 3
sollevare dagli affanni o dalle preoccupaziosi poscia ed istropiccia gli occhi / e si stira e
con forza una persona da un luobute ed ossute e, impassibile la viziosa faccia d'
il momento di sgranchirsi, e ogni esercizio ed a ogni sudore? di non lasciare
sino ad un quatrino / per liberarmi, ed io magf'or ambascia / sento ogni
or ambascia / sento ogni dì, ed ogni or più mi sgrascia con suoi
come sia necessario per sgrassare lo stomaco ed il fegato dai salumi. 4
: autorizzazione alla produzione, alla importazione ed al commercio di farina di soia sgrassata
solventi a case di ammoniaca, alcool ed acido lattico. 'sgrassatore di lana':
diverte e brilla / vollero mascherarsi natali ed androsilla / insieme con lauretti, abbondi
/ tutti da sgrassatori, da ladri ed assassini. massaia, iv-131: questa vallata
trovato uomo litigioso e di gattiva conscienza ed era da chiunque il conosceva molto odiato
regolare da loro stessi le faccende politiche ed amministrative, si tolsero da ogni comunicazione
d'ogni gravezza, dazi, imposti ed altra angherie poste dagli imperiali o spagnuoli
acerbamente afflitto, / uscir ben tento ed a te far tragitto, / ma chi
per quanto s'aspetta a trattarne generalmente ed in universale, per servirsene a sgravare
col tor via molte proibizioni, riscossioni ed appalti può sgravarsi da molti tribunali che hanno
vi sono gli asinelli con le some ed un vetturale scarica il sacco della puzzolana
. figur. dare libero sfogo a sentimenti ed emozioni, dicendo apertamente quello che si
amor [il vino] che la ravviva ed anima. = comp. dal pref
, come facciamo per tutti i benefattori ed amici di san rif- fino.
siri, iv-2-300: accoppiò pure errori ed errori accampandosi sì sgraziatamente che né d'
e per non dovrebbe illudere che la cieca ed ignara moltitudine; n giorno ch'egli raccontava
/ poltronissimo, infingardo, / ignorante ed ozioso /... / di sgraziati
e saranno le parole di poveri sgraziati ed incolti che non sapevano parlare che il
vi fa sbadigliare a ogni momento; ed in questo sta il difetto della maggior
cecchi, 13-431: i decadenti francesi ed inglesi sgretolarono le cristallizzazionidel formulario romantico e naturalista
il colore si sollevò, sgretolandosi, ed ora minaccia nuove rovine. soldati, 6-31
da un giorno altaltro una costruzione diligente ed armoniosa di decenni, di un secolo
il marchese si sta alzando fra giuochi diparole ed arte astratta: così sgriccia, scrosta le
e gli sfinteri della traccia organica con lino ed abluzioni un pochino alla volta.
perché tu lo sgridi: vuol troppo; ed io non ho tantoda mantenerlo con tanta prodigalità
un veglio venerabile s'avanza, / ed altamente con severa voce / i turpi
e tronche / s'udir le ninfe ed ulular le istesse / selve, sgridando gli
vi ebbe a montare; / ed orgoglioso, con vista sicura, / iscrida
con vista sicura, / iscrida al conte ed eb- belo a sfidare.
e sgridò: « marzagaglia », ed egli corse a lui. marini, i-79
lo magisterio e industria di quelli intagli ed isgrida contro alli mortali superbi. erizzo,
cacciatori aizzare, / lepri levare, ed isgridar le genti, / e di guinzagli
. rimprovero, rimbrotto, ramanzina (ed e in partic. espressione di severità materna
(ii-53): quella gente sgridata ed ammonita, / umilmente chinando il capo
di domenico, poi la nuora, ed anche domenico, tanto baciato, tanto sgridato
polo e si e scorrucciato il buono ed il meglio ». « han fatto di
. l'oboe o il fagotto (ed è generalmente dovuto a un'insufficiente pressione
luce pressoché gialla, da una lampadina torità ed agevolare lo sgroppaménto del nodo.
movimento con il quale il cavallo solleva ed estende gli arti posteriori abbassando la testa
di quella carriera... a sgroppate ed a saltamontoni, finalmente, in vista
viso, fino a trovarle la bocca ed assaporare la quiete infinita del cuore sgroppato
sotto lavoro con una attività inesprimibile, ed intanto che i manuali sgrossavano i più
alle spalle: un vecchio contadino sgrossato ed evoluto da decenni di mezzadria a grande
gli uomini stavano grossi fra loro, ed in bassano ricercavano le case che non
di qualunque segno denotante il loro uso ed il pericolo di restarvi sepolti vivi per
la ripa del fiume, con lieve ed argani smosso, lo trasse [il marmo
sanminiatelli, 11-121: lo sfiora terzilio, ed erano due gatti sgrovigliati, ognuno per
altri interessi sgruppati, altri nuovi sorti ed esigenti. sgruppo, sm. disus
i-179: era forza pigliar pazienza e nfare ed intanto ingoiarmi le più insulse e antitragiche
solito, facendo il caro, il vezzoso ed il lepido. breme, 1-175:
belli mai non siete stati; / ed a nostro disonore / brutti sempre mai sarete
ripa dell'altre si ciba di pescetti ed altri animaletti, viene grassissimo, e quando
la quale spada prese subito lorenzo, ed avvolta presto presto la cintura agli elsi
tagliare lo spago; svolse la cartaccia ed i giornali che coprivano il pacco.
: iu mi stai a sguainar sentenze ed io non ho tempo per sì fatte
ogni dì le dà lettere amorose da partevostra ed ella gongolando rompe la testa a tutti i
colle baionette ancor tinte di sangue barbarico ed anela il momento di cimentarsi nuovamente colle
la testa, sbarrava gli occhi globosi ed ormai gridava, a perdifiato: «
presuntuosa ruffiana della privazione, sgualdrina sfacciata ed avarissima adulteratrice della fiorita gioventù delle cose
loro sgualdrinotte che prima erano state serve ed operaie. -spreg. sgualdrinàccia.
due imperatrici della sgualdrineriaassistevano una da un lato ed una dall'altro aella lizza; e,
1-ii-201: avea sospetto / fingài di frode ed avvedutamente / l'arme ritenne; si
stato d'animo o un sentimento (ed è per lo più accompagnato da un
le cose che ne tiene celate desiderare ed acquistare. -per simil. corolla
a carce logo son figurate ed alcunamente ispiegate le nove rati,
copre, decora, ecc. (ed è spesso unito con un compì, di
un tempio sguarnito, il cui idolo spaventevol ed affumicato era quivi dagli urli populari più
spruzzare, bagnare abbondantemente, lavare (ed è uso di area seti).
ancor annettano diligentemente tutte le sepolture, ed i bonzi allora sguazzano, perciocché niuno
se il basso popolo non può sguazzare ed empirsi di vino. con tal ripiego
il cui simaculava in sulla sella, / ed ogni gamba mi parea recisa. /
e vigorosa, / se il sangue bolle ed il cervello sguazza, / quanto più
); scrosciare (la pioggia, ed è uso di area sett.).
. / breve fu il mio stupore ed il suo sguazzo. / improvviso partì
di dipingere rapidamente su vari materiali, ed è per lo più usata per la
delle decorazioni, ripeteva, ritrovava fatalmente ed esattamente i tratti leggeri della penna del
. foscolo che fa il foscolo, ed anche un altro foscolo che mi = deverb
e prunaie, per mezzo a ginestreti ed a stoppie. govoni, salvini, 23-298
di meung, don celso.., ed era un accorrere, un accavallarsi, uno
donne sguinzagliate, / di maschere un tumulto ed una mente la tempesta dei sensi. fogazzaro
, che dirizzò suo balestro contra madonna: ed ella sguizzando scansò il bolzone. capuana
mirti! garzoni, 7-386: i motti ed i detti che sguizzano fuor dell'animo
luciano], iii-3-35: 1 corpi sudati ed infangati diventano necessariamente più sdrucciolevoli; e
suo sguizzatóro nelle mani pieno di acqua, ed al tempo che egli si colca,
putride / tue poppaccie da cavalla, / ed il ventre sguizzo e quelle / isteccnite
parte a lor modo,... ed in lottando a far varie prese e
/ ognun piglia il suo posto ed il suo verso; / giona uscì per
: usasi pure in forza di sostantivo ed è voce usata dagli argentieri, cesellatori e
fisica. no durissime... ed hanno altresì - a differenza dei prodotticeramici veri
alla particella pronom. ne-, se (ed è di uso ant.).
, e poi si vola via; / ed io mi zali, 8-1: un
luminare / dispare - perresto, al sole ed a la luna, / piangendo sempre la
, ii-209: il poeta, tacito ed assente, / si gode quell'accolita di
-precede un altro pronome: se (ed è di uso ant.).
grado della scala naturale di do (ed è designata nei paesi germanici con la
ii-n-12: (jon lo stesso rapimento ed amore leggevo le storie sì grecae romana,
sì le nozze che i voti, ed io li feci lucidamente sapendo ch'erano
grado di perfezione che molto difficile pareva ed era non dico avanzarla in meglio sì
-che sì: certamente, di sicuro (ed è calco dello spagn. aue si
di alcuno conargumenti assai ugualmente al sì ed al no della cosa proservarsi sempre la
no non poterono arrivare oltre i cinquanta ed i sì furono dugencinquanta. guerrazzi,
-in correlazione con la cong. che (ed è forma meno corretta grammaticalmente).
, 5-307: ho fatto cenno di sì ed egli si è appoggiato allo schienale,
scontrando l'uno chiedete dell'altro, ed egli vi risponde che da un pezzo non
e qualche incesto, ebrei, ed il terzo del loro anno sacro; corrisponde
, chiamato crati, amando una bellissima capra ed usando seco, contra il costume dell'
: / e morti, con inganno ed artifizio, / volete andar in truppa co'
non fa di mestieri, per iscuotere ed animare un molle sibarita, nuotante in
militare licenza de'schiavi quanto più belle ed intatte. fusinato, i-170: che giorni
: 'siberite': sciorlo rosso di siberia; ed è un minerale i cui esemplari che
notiamo che i sibilanti sono i più velenosi ed i fischianti i più rapaci. gozzano
la paura in corpo...; ed egli, come se avesse udito a
strai per l'aria e stride, / ed a percoter va dove del cinto /
ardor polve nitrosa, / spinta neltaria ed in faville sciolta, / sibila irata e
una clàmide vermiglia che interamente nasconde lama ed elsa. sibilano a volta a volta
d'un colpo solo il mio volto ed il vostro. 7. stridere
tutto tu ancor rammenti quel male, ed io trarmelo voglio / dal cuor,
, 5-145: ha... atroci ed inconfessabili idee. ghermire daniela, inchiodarla
, 12: cominciarono per menamenti disangimignanesi, ed altri, a sibilare gli semifontesi, istigandogli
la veste di profetessa di cristo venturo ed entrando a far parte dell'iconografia cristiana
, i quali racchiudono pure miracoli e profezie ed interpretazioni di sogni. pur questi vantano
di sogni. pur questi vantano e profeti ed indovini, pitonesse e sibille, miracoli
aver del mondo cura; '/ ed eo ne tegno di meglior la villa /
velo della comicità vi è del tragico; ed è quasisempre questo curioso, sibillino sentimento che
le fronde dei pini a ponente, ed esprimeva dalle loro ombrelle un sibilo armonioso
3-552: oggi presente al sidneo gli numerati ed tramater [s. v.
4-3-91: non sentiam noi notabil ronzio ed in tuono molto acuto farsi dalla trottola,
, ma vogliono essere stregghiati, palpeggiati ed accarezzati... con man leggiera.
quali tre significano con qual dolcezza, lenità ed astuzia in mare, in terra,
che ricevono il lieve sibilo del divin fiato ed ai frastuoni di questo mondo non danno
. lat. così, proprio così (ed è per lo più usato, spesso
testa gli diedero due ferite nel collo ed una nella faccia. assarino, 4-185
can le cariche peggiori, / chea bestie ed a persone arrecan guai, / servendo di
, gala- tafagi, antropofago.. ed altre molte bestie in sembianza d'uomini
la mia lingua sciolta dalla critica più aspra ed acre. c. gozzi, ii-123
guido, i'vorrei che tu e lapo ed io / fossimo presi per incantamento /
spirto santo è quel giocondo, / ed elli in lui, sicché son tre in
, sicché son tre in uno, / ed uno in trinità indiviso e tondo.
roberto, 4-252: ho visto siccidi inverni ed estati piovose, vizii premiati e virtù
iacopone, 88-56: fa l'arbore crescere ed enalta: / non che de
mausoleo, / sicch'a l'eusin tornando ed a l'egeo, / l'additi
navon marino checresce nel lito del mare, ed è velen pessimo e mortale, ed
, ed è velen pessimo e mortale, ed è di somma e smisurata caldezza e
le quali tengono dei fiaschi, fiaschette ed altri rottami e cenci da vendere. siffatto
sottile egli veramente e profondo e misterioso ed ammirabile ma, per non aver composto
si prosciugavano a serpentina sulla pelle siccitosa ed era indispensabile rituffarsi cinque, dieci volte
/ che mi face servire, / ed amando gradire. chiaro davanzati, lix-57:
pioggie superando i clivi, / fluttua ed immenso da profonda foce / pindaro irrompe.
e in angustia, siccome in consolazione ed in gaudio. gigli, 2-49: il
: alcuno cielo è tutto splendido, ed ha in ogni parte simile virtude, siccome
, e special- mente contro a levante ed in parte ancora contro a ponente,
altro, puramente e semplice- mente (ed esclude spiegazioni o limitazioni).
tornavano a mente immagini lontane, sbiadite ed importune...: simone e
settembrini, vii-181: i popoli napolitano ed italiani... dicevano e stampavano
francese né italiano, come osserva genebrando ed altri cronologi, e già vi fiorivano
di svevia, ispirandosi alla lirica provenzale ed è all'origine della tradizione poetica italiana
... dà al re notizie curiose ed interessantissime sulle relazioni della civiltà sicionea con
verbo 'schekal', che significa pesare, ed era così piccolo che sicli sessanta facevano unamina
: sentiamo che alcuni del passato ministero ed alcuni toro palesi sicofanti si attentano sopportare
[bibbia], 1-798: era mandriale ed andava cogliendo de'sicomori.
corteccia e vi ha trovato due resine ed un alcaloide, ch'egli chiama sicopirina
detti. galanti, 1-44: il guarnacci ed il dempstero estimano che aborigini, siculi
per il tempo nel periodo lombardo, ed è il siculo. tuosa e
sicumere, certe opere di beneficenza volgare ed ostentatrice. = etimo incerto: forse
sicuramente passata avanti, era stata rotta ed uccisa. 6. certamente,
, 2-1-235: se noi consideriamo beranza ed infallibile certezza di dover sempre fruire granne
stata sempre di fare le cose sue dissimi ed eterni piaceri. sicuramente, e gli
/ a cui son tutto dato / ed infiammato di sì buono amore, /
prende sicuranza / ch'io ti diletto ed amo per servente, / ed ameraggio con
diletto ed amo per servente, / ed ameraggio con pura leanza, / sol
si riceve sicuranza di non poter cadere ed entrasi in porto di riposo eterno. a
davanzati, 20-13: la vostra dolce bocca ed amorosa / d'uno baciar mi desse
loro volontade, si- curando imprima lui ed enea fermamente delle loro persone. andrea
/ una treccia d'auro polita / ed io la porto a membranza. sacchetti,
/ che par che mova amor dolce ed umile. 10. mettersi al
, 1-383: la sicurezza da violenze ed oppressioni è qui maggiore che in ogni
per li due mesi decembre e gennaro, ed anche parte di febbraro, si passa
stessi negli altri, onde agli uni ed agli altri risulta sicurezza e felicità.
resistente, che non può essere falsificata ed è usata per stampare carte-valori. -cassetta
e si verifica un corto circuito (ed è usato per impedire incidenti con impianti
carcerati nelle carceri a regime normale (ed è calco dell'ingl. 'maximum security prison'
fu in passato la società delle nazioni ed è attualmente la nato). credette
mantenimento della pace e della sicurezza intemazionale ed agli altri fini dell'organizzazione, ed inoltre
ed agli altri fini dell'organizzazione, ed inoltre ad una equa distribuzione geofisica.
impianti di forza motrice e illuminazione elettrica ed impianto sotterraneo di sicurezza per benzina,
: che la religione siauna base degli imperi ed una sicurezza degli stati, è manifesto.
quadro della sicurezza sociale, alla predisposizione ed erogazione di servizi, gratuiti o a
di un terzo ad adempiere stabilità ed equilibrio psicologico. t contarmi,
nella navigazione sua dalla giudea in italia ed a roma, nella quale egli ebbe
iv-52: quando alcuno l'ha voluto assaltare ed opprimere, noi non sapemo far di
manco di mandare a visitare sua santità ed offerirle tutti gli aiuti e sicurezze che
gondi nel borgo di san germano il legato ed il cardinale dei gondi, ove poco
garantire l'esecuzione di un trattato (ed è calco del fr. place de suretè
: tale disposizione statutaria fu riconosciuta sana ed opportuna perché, colmando una lacuna della
guisa facendo, potrai con più sicurezza ed equità portar giudizio del valore di questi
compositivi. alla bocca di cattaro, ed entrati nel canale sotto alla for
passaggi che non abbiano dissonanze, sicurezza ed equilibrio delle parti, armonia degli atteggiamenti
23-50: con uno che sia buono giudicatore ed esercitato, noi mandaremo la palla più
, potremo determinare l'antichità del mondo ed unire quasi perfettamente la successione de'tempi
natività di cristo, discopritore del nuovo ed incognito regno celeste. ascoli, 32:
sicuro - va a mare, / ed è al perire! chiaro davanzati, xxvii-46
ne va sicuro, / agli altri ed a se stesso amico, / e l'
; abile, valente, esperto; capace ed energico. esitazioni, ma, a volte
se ne andava col suo passo silenzioso ed agile, sicura sui tacchi altissimi delle scarpette
bensì metafisico, italia no ed indipendente, e sopra tutto più premuroso della
s'ha... la ragione adeguata ed intiera del perché l'italia ancora non
cesari, i-656: colse il punto ed il luogo, dove avesse la presa
l'anima, ch'or s'aviva ed or vien meno. lettere al magliabechi,
marina militare può citarsi contro a'fuochi ed a'bisogni degli abitatori accomodatiscome la più
la più sicura per una ragione evidentissima, ed è simo. statuti dei cavalieri di
98: questa transazione fra il bene ed il male non è meno assurda di quello
e tanto più il vano fra detti cerchi ed il fondo del cerchio sarà un dito
di ammone], rendersi il dio favorevole ed ottenerne una risposta chiara e sicura,
ripose / il suo insti- tuto: ed un silenzio eterno / per regola sicura altrui
ritoccare, in fresco le sue cose unisse ed isfumasse. 40. avv.
per il camino per ogni pic- lume ed allo scuro, / perché questo non ha
il sicuro al dubbio. prò'ed il contro. -il mezzo più
campagna confacente alla pastura dei loro greggi ed alla sicurtà delle loro persone, stendono
/ tucta vostra offesan- ga. / ed io vo vollo dare / cutanta scecurtate /
sia violata la ragion delle genti, ed ha ricercato dichiarazione della si- curità della
fore / che l'orno avea preso ed engannato. giamboni, 8-ii-158: sicurtà
dicesi che una nave carica di zuccheri ed altro... sia stata presa nel
: luna fedel tu chiama / col raggio ed io colsuon / la fulgida mia dama /
: la carne gancrenita dall'ulcerazione terminata ed incotta dalla siderazione umorosa, non si
stella, restituendo al regno la tolta pace ed agli populi la tranquillità desiderata. carducci
francesi, e rende il metallo fragile ed 'acre', come dicesi dai lavoratori.
diafana, di un colore giallastro, ed è tanto tenera che non resiste all'
dal'acciaio duttile e molle quanto l'oro ed il rame, ritornansce la miniera del
maiolica; si ottiene con argilla colorata ed è rivestita di un colore a lacca.
, colla circonferenza orlata di lobi disuguali ed a raggi, con tramezzi trasversali ed imperforati
disuguali ed a raggi, con tramezzi trasversali ed imperforati, e coll'apertura nulla o
gettando su d'esso delle pagliuole, ed osservando le varie figure e sbalzi che
, nelle cavità delle rocce basaltiche, ed anche sotto la forma di fusti di piante
'siderotècnia': titolo d'un'opera eccellente ed importantissima di hassenfratz, venuta in luce
i sidicini tutti di razza osca, ed i sanniti colonia sabina. =
, eccitandogli ancora a svilupparsi di sieme ed a vagare più liberamente nel corpo uma-
: roccia primitiva, composta di feldspato ed orniblen- da, il primo ordinariamente bianco
che vede sopra una zolla più verde ed asciutta una magnifica viola sbocciata il mattino
guariscano. le menzionate vaghezze dello speco coricio ed altro non vi co'sua rami la comune
, xxi-402: ho piantato gelsiper impalcarli alti ed altri per allevar nani ossia a siepe,
. qui la chiamano la siepe, ed è segno di freddo e stabile sereno.
e stretta: i fiorentini dicono nottola ed è una delle serrature dell'uscio o
serrature dell'uscio o della finestra, ed è un regolo di legno grassotto che,
: tutto giorno vediamo mangiare avidamente ed impunemente dalla plebe certi caci malissimo lavorati
malattia. = comp. da siero ed epidemiologico (v.). sieroferritina
l'alimento sustanzioso e candido, non seroso ed acqueo, ma serio e sodo all'
. croce, iii-16-197: il positivista ed economista professor loria tentò, anni addietro
luna nuova, purulenti nella luna piena ed asciutte sul finire delle fasi. lucini
il poveraccio aveva una gamba rigida: ed era anche riuscito a farla passare per gamba
: 'sifilizzazione': pratica che venne proposta ed attuata di inoculare il pus dell'ulcera
che dalla prora, mediante l'eolipila ed i tubi annessi, lanciava sui nemici
. romagnosi, 4-778: per questi ed altri simili accidenti avviene essere necessario di
per lo scarico degli acquai e dei bagni ed i quali sboccano nella fognatura generale dell'
a monte, supera un determinato livello ed è impiegato per mantenere pressoché costante il
delle cellule centrali; ha aspetto fibroso ed è costituito da tubi paralleli o intrecciati
, fece venire ad abitare in gallia ed assegnò loro il paese vicino al reno
hannoprocurato che ve. sia rivocata di là ed hanno tacitamente spedito una lettera in nome
per raccogliere il dazio de'ollicelli'ed altri tributi e per sigillar le misure del
d si dilati a tromba nella bocca d ed il ramo b a comunichi con una
bossi, 68: la terra di lenno ed altri boli diconsi terre sigillate perché vi
provincia, sono stati creati diverse privative ed uffici, non sempre per necessità di amministrazione
gello della gran bretagna al signor roberto rich ed a altri mercanti di londra.
avere i sigilli de'mattoni e tegoli, ed a tenore delle sue brame glieli trasmetto
salvini, 30-2-29: le parole sono sigillo ed impronta delle cose medesime.
rizoma ha proprietà astringenti, antireumatiche ed emollienti. mattioli [dioscoride],
in tempo di carestia sono state ricercate ed hanno supplito alla scarsità delle cibarie.
: in luogo di tutti i suddetti dazi ed aggravi uniti a quello de'sigilli.
e farli scrivere sotto sigillo la veridica ed esatta descrizione del polo, per poi andare
: raguzzi si è fidato troppo dellatua revisione ed ha poi passato il volume ad un solo
opera essendovi, non l'avesse disiata, ed il disio espresso. = voce
nostro generar in terra giuso, / ed altri son passivi e seguon torma,
e finisce il mercoledì dopo la pasqua; ed è ordinata per tre ragioni, cioè
; degno di grande considerazione perché utile ed efficace per il raggiungimento di uno scopo
la loro significanza storica e non naturale ed eterna anche in quanto modelli, generi
che si facessino venir tutti gli arioli ed indivinatori. piccolomini, 10-333: sinonime
fede. muratori, 4-161: 'ideare ed immaginare'significa appunto il prendere materiali dalla
da'latini è diverso dal greco comune ed è l'istesso delle note chiamate attiche
altezza e la rarezza de'concetti, ed anco la solitudine per esser unica. marino
cresta m'han significato / un marte, ed di un discorso o di una situazione o
il periodo più duro del lavoro, ed egli poteva fare frequenti scappate a casa
significasse tutt'altra cosa piuttosto che alleanza ed independenza, non gli voleva consentire.
un ponte fra fiume e zara. ed è significativo che le prime felicitazioni per
apparso finora su piero della francesca, ed è opera fondamentale per la conoscenza integrale
6, 7, 8, 9, ed uno che non significa da per sé
al cospetto del re tutti gli arioli ed indovini, nessuno vi fu che sapesse
specie ai mistero al tempo stesso melenso ed insondabile. -peso storico di un
abbia pensato / rinaldo a farsi vile ed abietto; / pur di lui piglian
maestri (gastrologia, è bene avventurata ed è significatricedi femmine, di mogli, di
bassi ordini della città conservano i costumi ed i linguaggi antichi, ed in che significazione
i costumi ed i linguaggi antichi, ed in che significazione l'usassero, per
sovente alle parole più comuni le antiche ed originarie significazioni onde riescono nuove ed efficaci
antiche ed originarie significazioni onde riescono nuove ed efficaci. d'annunzio, v-2-442:
scettro in pugno, un'altra corona ed un altro scettro venendogli portati avanti in
la voce [degli iracondi], fiera ed orribile; sconnesso il parlare e temerario
il giovine con un'occhiata così lunga ed immobile che parve le volesse mandar dietro
e modi e abbigliamento raffinato ed elegante e conduce una vita comoda e
norme che devono presiedere alla vestizione intima ed ascosa d'una vera signora. bontempelli,
iure contro l'intenzione del nostro governo ed anche degli austriaci. bresciani, 1-ii-47
sovrano o persona di grande potere politico ed economico; signoria, dominio, potestà.
la metade / di tutta spagna e tributo ed omagio / e tu con dritta e
4. padrona di casa (ed è espressione del linguaggio familiare).
tutto il patrimonio in giuochi, meretrici ed altre disonestà, ricorre al matrimonio;
e vii feminella e di fecciosi costumi ed a quella casa dove libero nacque, e
e padrona vuol esseremaggiore di tutte l'altre ed essere onorata e riverita da quelle come
signora titolo di tutte le nobili indistintamente ed anche delle popolari, e quel,
mal punto / qui puoi dirti arrivato ed in mal'ora, / se tu
; / e'perde quanto s'impronta ed avaccia / e de la spene nonn
l'anticamera, la sala, la scala ed il cortile di curiali, notari,
e 'l brami e te n'infiammi ed ardi, / e la sua morte e
e che stavano così in alto, ed erano i 'signori'. g. bassani,
comandaste ancora al padre domenico veniero ed al pa i nomi de'
povero ingegno ha pagato una 'contribuzione forzata'ed io ci ho messe le ali:
, a cariche, a dignità civili ed ecclesiastiche. latini, rettor.,
renzo. leopardi, iii-591: signore ed amico carissimo. ricevo la gentilissima sua
di servitù d'amore e di soggezione (ed è prima sera con suo signore di marito
onor del mondo tanto onoratamente come sperava ed ora ritrovandosi schernita, non sapeva ritrovar
vole a mia forza segnore, / ed io di ciò non ho disio né voglia
si sparpagliano per i viali. i lauri ed i roseti suonano di rise e di
le sciagure che minacciano questa pace violenta ed inonorata, di persuadere, di sospingere
iv d'appiano, signore di piombino, ed il conte -palazzo dei signori: l'edificio
firenze. essi venivano eletti dalle arti ed a queste dovevano essere ascritti. prendevano
risedeva il supremo potere deliberativo, legislativo ed esecutivo. -nell'età intermedia, capo
avere? questa si è, vedere semedesimo ed essere segnore di se medesimo, e questa
. martello, 6-iii-474: giovin presuntuoso ed imprudente, / qual tu ti sii
iddio l'uomo alla imagine sua; ed alla imagine di dio creollo, maschio e
, alcidone, siamo mutati, e voi ed io. io, perché in altri
sotto la signoria dell'uomo sarai, ed egli ti signorizzerà ». guazzo,
morta / aura agitarsi e fremere, ed uscirne / tal freddo un vento,
a fondo e penetrare ne'suoi misteri ed alle sue finezze gnagnere e possederla e
a segno- reggiare tutto 'l mondo, ed esser creduta da tutte le genti sanza
e popoli sono nati atti a signoreggiare ed altri a ubbidire. angioletto, ii-71
tanto numero di aiutori alla parte spirituale ed alla ragione e dandosi alla carnale ed
ed alla ragione e dandosi alla carnale ed alla sensualità, avviene che l'une
soggiacciano e languiscano, l'altre signoreggino ed esultino, pervertendo tutto l'ordine delle nostre
signoreggiano troppo fra gl'inquieti, superbi ed impazienti mortali. chiari, 2-ii-156:
i pianeti signoreggia delle membra dell'uomo ed ha potestà sopra il cuore. tasso,
signoreschi avevano avvilite le virtù dell'uomo ed eretta l'ingiustizia in sistema. pratesi,
sf. giovane donna curata nell'aspetto ed elegante, per lo più appartenente a
hai la segnoria, / anzi se'disorata ed aunita / ed hai perduta vita,
, / anzi se'disorata ed aunita / ed hai perduta vita, / ché messa
firenze. essi venivano eletti dalle arti ed a queste dovevano essere ascritti. prendevano
risedeva il supremo potere deliberativo, legislativo ed esecutivo. oriani, x-7-254: si dichiararono
: ambisce l'insolente la signoria libera ed assoluta del mare, né vuole vedere
qui e tennero per lungo tempo signoria ed abitazione? delfico, i-166: i
sotto la signoria dell'uomo sarai ed egli ti signorizzerà ». bocalosi
mi piaccion per lo vostro amore; / ed 1 le prego per lor cortesia /
più può più vi faccia onore / ed aggia caia vostra segnoria, / perché di
424: lo vostro amore mi tene / ed àmi in sua segnoria, / ca