e le ortiche, oste, castellano ed affittuario ch'egli era,...
so bene che alcuni padri rocchet- tini ed un prete secolare, che sono assocciati non
3-147: io ho qui veduta ed ammirata un'altra anticaglia, se m'è
, si può dire che i canonici lateranensi ed i roc chettini vivessero più
solerte il sacrestano / con il rocchetto ed il bastone a borsa. -con
al torcitoio e di quivi ai rocchetti ed a tutte le altre operazioni che la
eran cotte: / e lasciando i rocchetti ed i cannelli, / per lui checché
volto del fumo delle ciminiere, / ed elettrizzati in milioni di volt, alle dinamo
partecipare così del movimento della ruota idraulica ed a girare perciò nel modo che le
armi che erano da loro state nascoste; ed altri attendevono a finir le finestre di
meno, ah'avambraccio e alla spalla. ed ora è il seno, sfuggito alle
, / mi metto tutto in fronzoli ed in fiocchi, / m'impolvero la testa
: essendo l'athos prominente sul mare ed orrido di rocce e di scogli, riusciva
poco olio, un pizzico di sale ed acqua in proporzione, cercando di ottenere una
provvidenza poteva concedere sotto un cielo greve ed angustiato dalle montagne rocciose. pascoli, i-
secoli, all'ambiente, alle fatiche ed al clima dell'africa, hanno fi
a scacco / la morte e marte ed or su quei gradini / saliva un fresco
tempi, dall'impiego di strumenti elettrificati ed elettronici (spesso in unione con aggettivi
rock, la qualità di ciò che suona ed il modo in cui il pubblico lo
tu col tuo coltello che a lato porti ed io con questa conquistata spada diffendiamo fin
fremer roco / e rimbombar le trombe ed i timballi / e le cento tuonar bocche
: la barcaccia metteva un chioccolìo roco ed umile. pirandello, 7-176: veniva
ampio salone rococò / tappezzato a tabarri ed a 'paltò'. d'annunzio, iv-2-
lor si dilunga. -che veste ed è acconciato in modo lezioso. venditti
alcuni geologi collocano nello strato apziano, ed altri nel l'urgoniano superiore. il
avevo usata in difficoltà insuperabili, rodenti ed estenuanti. pirandello, 8-511: no,
la fame, anche con valore attenuato ed enfatico). abati, ioi:
anche colorate, per distruggere i mordenti ed i colori, per impartire poi una
allumina, l'ossido ferrico, ecc. ed in 'rodenti sui colori', che sono
vive nelle acque dolci dell'europa centrale ed orientale ed in una parte dell'asia
nelle acque dolci dell'europa centrale ed orientale ed in una parte dell'asia. è
uova semoventi, ne nascono farfalle, grilli ed altri bachi alati. mascheroni, 8-61
: / fermasi or sul piè manco ed or sul destro. b. davanzati,
più dirvi; / fare 'l dovete: ed e'debbe esaudirvi. agostini, 1-25
tanto si rassomigliano fra loro / gli angioli ed i dimoni. -intr.
cavalier de rodi, a l'illustrissimo ed excellentissimo siior filipo de villers lisleadam,
il salvini per qualche negromante cogli occhiali ed il suo codice di leida per qualche
. invar. chi mangia gallette (ed è termine scherz. o spreg. per
quale veniva disegnata col nome di tanti rodigini ed in altri paesi di tante ruste d'
dell'isola di rodi intorno ai naufragi ed agli altri avvenimenti fortuiti della navigazione,
la sua fronda / sparsa tra 'l verde ed il color de l'oro, /
coda rudimentale o molto lunga (ed è considerato numericamente l'ordine più vasto
dafni, il cameceraso, il rododendro ferruginoso ed altre piante montane. cattaneo, vi-1-224
che, quando avesse tolto al turco bagdad ed aleppo, allora avrebbe fatto la pace
mazzini, 33-305: l'austria rodomonteggia. ed è una cosa che mi fa insanire
guizot », « chro- nicle » ed anche giornali nostri gridare ai lombardi che
giuliano da ripa che rogasse il partito; ed egli dicendo quello essere un partito santo
in leal fama procacci sé vivere, / ed in chiaro rogare e 'n bello scrivere
r. longhi, 1-i-1-122: borgianni spadaccino ed artista, che posa a melanconia,
uscì la processione delle rogazioni dall'arcivescovado ed andò in s. francesco con tutte le
, bu- giardine, rogge e diacciuole ed altre. tapini, i-797: sopra
lei cresce un roggio / di rampicanti ed un ronzio di fuchi. = deriv
farina, oltre il rog- giolo; ed altre libbre sette del medesimo. =
poi gl'illustrissimi signori, con picconi ed altri strumenti, a guastare detta cittadella.
un tal sudore / che par veleno ed olio mescolato: / la rogna compie,
lor esce un pure molto crasso, ed il volgo le chiama rogna grassa. redi
escrescenze irregolari sui vari organi della pianta ed è causata da parassiti quali batteri e funghi
a fare una visita ch'io non voleva ed era padrone di non voler fare,
stesso, / un canchero, una peste ed una rogna. 8. bot.
mangiano nell'erba. queste foglie, seccate ed impastate in unguento, sono buone per
quel- l'insalatina di mazzocchi: / ed ei riposi all'ombra di quei sorbi
nario, malato di uremia ed obeso, continuasse a mangiare,
2. testicolo, coglione (ed è di uso colloquiale e scherz.
avere un carattere energico, volitivo (ed è di uso colloquiale e scherz.
lacrimoso, / troncato ha il naso ed è tutto rognoso. p. fortini,
ogni dì più la loro infermità; ed inveterata che sia, riesce di difficilissima cura
e non può ricevere un pulimento vivo ed eguale, anzi sbulletta ed è
un pulimento vivo ed eguale, anzi sbulletta ed è rognosa. -frittata
stravasi lieto di poter rendere al padre ed alla figliuola i servizi più tediosi e
potendo farsi amare dalle più ricche donne ed averne talenti assai, si adopera per
boccaccio, viii-2-50: fuggitisi i congiurati ed egli essendo morto, disfatte le sedie giudiciali
/ (pur come è l'uso) ed altri accesi ed arsi; /..
come è l'uso) ed altri accesi ed arsi; /... / e
d'estate / il gran rogo; ed attoniti dal lontano confine / guardavano i
or quindi / vince la vita, ed au'incontro è vinta; / mista al
/ mista al rogo è la cuna ed al vagito / de'nascenti fanciulli il funerale
se cogliean puri l'alloro, / ed a'prenci indulgenti, ed alle pie /
alloro, / ed a'prenci indulgenti, ed alle pie / giovani madri che a
passeroni, iv-84: hanno i fichi brugliaschi ed i verdali, rogo / di
/ quantunque / i fichi rolandini ed i cagliani. intorno gira /
dei greci] la mano molto piacevolmente; ed ivi lessono il rogo de'patti,
: i rollamenti d'una nave sono duri ed affaticanti, sia per l'agitazione e
rozza dalla quale / mi protese la mano ed il confetto. stuparich, 5-370:
rozza pietra l'ira e l'amore ed in duro sasso qualunque altra passione, azione
in duro sasso qualunque altra passione, azione ed affetto v'imprimo fanima e fo in
foscolo, xv-472: io abborro dalle intarsiature ed amo più i rozzi cammei tutti d'
mascheroni, 8-320: queste man rozze ed incallite e piene / della polve di rustica
vetro, da rozza mano / percosso ed incrinato. 18. privo di
contrasto del cielo faceva parer più acceso ed infuocato il color della sua carnagione ed accresceva
acceso ed infuocato il color della sua carnagione ed accresceva l'espressione rozza e non curante
uomini da principio nacquero tutti liberi, ed è verisimile che, ancorché rozzi, procurassero
1-332: la famiglia è ricca, / ed essa che di mondo un po'n'
politica, furono reali quelle di edilìzi ed altre possessioni, fatte ai papi da costantino
guardo aspra e severa / e selvaggia ed alpestre un tempo apparve / e rozza
modestia di un tipo primitivo di vita (ed è attributo tradizionalmente riferito al tipo del
che bada alle sue faticose mansioni è puro ed intero nell'aura della vostra gloria.
: egli suole / esser il più codardo ed il più rozzo / satir che ne
all'attività e all'energia delle classi colte ed agiate, tornano acconce ugualmente per le
ribellione. vico, 147: i rozzi ed orgogliosi scrittori sostengono le lor opere anche
la più rozza trova frasi stupefacenti, ed è questo che il più delle volte
, l'animo); che nutre ed esprime unicamente sentimenti elementari, gretti,
immediata attinenza al vivere fisico; insensibile ed estraneo alle emozioni più raffinate, alte
che gli dava tanto più invidia, ed alla sua natura rozza, che
ma sia pur rozza e sia scortese ed aspra / quanto a te piace, e
balbo, i-211: anche alla politica rozza ed appassionata di quei tempi apparve chiaro il
, buona per sé solamente e rozza ed imbelle. 26. brutamente carnale
eterno, intelligenza pura, / trina ed una sostanza, ente increato, / di
leopardi, 6-82: eri pur vaga, ed eri / nella stagion ch'ai dolci
occasione messi in caccia i nemici, ed a'rozzi ammaestramento ed agli altri cresca
i nemici, ed a'rozzi ammaestramento ed agli altri cresca ardimento. s.
si bene e giustamente le sue ricchezze ed ornamenti saranno estimati, non povera questa
che di tempo in tempo e nuove ed esterne voci portandoci e riformando di quelle
, rhanno prima abbozzata, di poi limata ed alla fine condotta a quel termine nel
nome] era per lo più rozzo ed aspro, perché derivato dall'antica lingua germanica
frit, rixolf, radpert, agiluf ed altri simili. -grezzo; popolaresco
grossi versi ea al rozzo dettato / ed a la fama indegna d'ogm lato,
.. la prima vecchia commedia rozza ed incolta, sottentrò la seconda commedia vecchia
, irregolari nella forma e quasi spinosi ed in piccolo aventi qualche rozza somiglianza con
; per questo qualche volta è rozza ed aspra. -non dettato da discernimento
pastorali, mogliazzi, ecc. (ed è tuttora attiva). -accademico rozzo (
per la dispensa da farsene alle persone distinte ed alle libbrerie che le competono, questo
tempesta giungere un cavallo. / volgesi, ed ahi su qual rozzone assiso / d'
andaro a san giorgio alla mura, / ed a ruba legname e ferramenti. bembo
a mba tutti i palchi sono / ed anche a me qualche incensata dànno,
che se ne fa con mille ingegni ed arti da'tagliaborse che si cacciano avvolgendosi
quanto più si può, un armeggio ed un intrigare e un rubacchiare da per tutto
non così noti in queste nostre parti ed incontratone alcuno di qualche bravo autore,
avessi tentato di sopprimere il suo nome ed attribuire a me tutta l'opera intera
altrettanto eroica e grande, quanto raltra pusillanima ed abbietta. l. pascoli, iv-2-91
costretto dalla pochezza delle forze a rubacchiare ed usare le occasioni, con- ducea la
armata per esercitare giudizio criminale e coattivo ed imponer pene corporali e pecuniarie non solo sopra
piccola lista di tela bianca sul dorso esterno ed al foglio centrale, di ciascun fascicolo
e costrignendole che sacrificassono agl'idoli; ed elleno no 'l vogliendo fare, entrò nella
l'anima] gesù per obietto suo; ed è tanto il desiderio e l'amore
quale ti ruba alla casa, alla penna ed a me. -far perdere tempo
: è una vecchia maligna, brontolona ed ora tanto malata che mi ruberebbe la
libretto in mano, mostrando di leggere ed in effetto lavorando il ritratto.
dalle mani. pascoli, 210: ed ecco [l'aquilone] ondeggia, pencola
costor tutti dovranno pure ricoverarsi a bologna; ed io, non che aspettare i loro
ne faceva sempre al doppio di me ed aveva sempre le 'spade'in mano.
che tu possa intaccare nel vento, ed avanzar cammino con frequenti orzate: manovra
soleva il ventimiglia dagli altri rubarsi, ed ora sul lito del mare,.
a dietro stata sono e che io vorrei ed infinitamente desidero, più non mi vuole
a ingannare anche chi è più astuto ed esperto negli affari loschi. adr
di particolare fuorché un collo da grua ed un ciuffo da beccaio, procura rubarmi il
arizi compongono una specie di stagione inclemente ed eccitante. -con riferimento a
: il rubalizio sistematico dei sacri vasi ed arredi e simulacri splendidissimi operato da verre
lasciati perché procurassono danari per riscuoterlo, ed elio rimase con quei rubatori e stette
soldi 5 1 / 2 al raboo ed altrettanto paga il ferro crudo fuso in piattina
vento se spiri moderatamente ere- desi utile ed anche necessario dopo la fiorita delle viti e
panni bagnati di spirito di vino tiepido ed olio d'uliva " sopra le vertebre del
dorso e lombi, altresì alle mani ed ai piedi, fino alla rabefazione della
giamboni, 7-1: certi offeriano oro ed argento o gemme preziose, ed altri
oro ed argento o gemme preziose, ed altri legname o pelli ribellate, ed i
, ed altri legname o pelli ribellate, ed i più poveri lana di capra.
: la caffettiera diede in tavola il salame ed una caraffa di vinello che rallegrava con
, li altri vi puoseno mano. ed allora lo re parlò: « questa sarebbe
la maggior parte abitatori di recuaro, ed hanno già fatto diverse ruberie. beccaria,
da'tedeschi e dal comun pisano; / ed otto dì durò la ruberia. ser
., 2: tutto 'l suo arrappiamo ed empiamo le case nostre di ruberia.
e de la croce / a ogni ruberia ed estorsione. piovano arlotto, 163:
moglie in casa non faceva credenza, / ed egli in piazza spaccia elisirvite; /
l'occhio fuor d'onesto, / ed altri gli facea smagrar l'in- sugna
gran tiranno, uomo rubesto e altero, ed ogni sua volontà legge voleva che fusse
cura di cosa che se gli dica ed è ben fatto. pescatore, 33:
. boiardo, 1-28-12: queste parole ed altre più diverse / dicea ranaldo con
donna e d'uno grande mastino, ed è mezzo cane, e drusiana lo teneva
[bue] mi pasco d'erbe, ed ei [leone] di carne; io
che per ossidazione producono acido ftalico, ed è contenuta nella rubia tinctorum sotto forma
io lo cerco [l'estro poetico] ed or sul crine, / or negli
: fu un bellissimo principe, alto ed assai pingue, di carni un poco olivastrette
e buona, lo stesso umore rubicondo ed aperto. -ben fornito di risorse
il battuto. monti, x-2-133: ed ecco / per l'orrendo sentier gli attenti
[u vetriolo] ha mutato il colore ed è diventato rubicondo. tassoni, xvt-101
il vino non si fa senza industria ed arte, cogliendo l'uve, pestandole
signore glorioso, bellissimo e rubicondo, splendente ed allegro, mostrando loro la via innanzi
che vien lor sopra dall'alto; ed e in sustanza una rugiada guasta e
sbarre del balconcino di legno un rubinettante ed arcuato getto di liquida beffa sul chiassoso
mezzo, l'altro più in basso, ed 11 terzo alla distanza di due dita
denaro. è lungo presso a un palmo ed è grosso ben tanto come un v
... un'oncia di cristallo calcinato ed uno scmpolo di piccole foglie di rame
.. quell'essere prezioso come le stelle ed il rubino, ma presente nella terra
, dove il sole, il vento ed il vigor naturale, sbizzarrendo in compagnia,
gran fanciullo / riverì con inchini, ed indi aperse / della tenera bocca i bei
aggett.): che ha sfumeggia ed ora / fra cerulei smeraldi i verdi mesce
, d'orrore / tremare i polsi ed arricciare i crini; / sudan l'estremità
star pensoso / tant'è gioioso, fresco ed avenente: / volere e core meo
, ix-148: più che in altro uffizio ed in altra opra / il lusinghiero zucchero
(anche sessualmente), prestante (ed è per lo più usato con riferimento
fisostigmina. = comp. da rubro ed eserina (v.).
delle città de'provinciali / mille altri pregiudizi ed i sistemi / ha scritto diligente negli
e cavalier di cervel scemi, / ed etiche peggior de'serviziali, / ridicole
somme pagate da parecchi dei rubricati, ed in particolare si dice che sia andato
[tommaseo]: la faccia corrotta ed alienata dalla natura sua, rubrica e di
/ -non odi tu ch'io sono ed ero ebreo, / a chi gli è
radici orizzontali e ramificate, fusto rigido ed eretto, rami allungati e terminanti in
usata come medicinale con qualità astringenti ed espettoranti. bergantini, 1-237:
e dial. ruzzolare, cadere (ed è per lo più usato in espressioni
costumi di vita e nei modi (ed è per lo più usato con riferimento a
la terra arata / sparsero la semenza ed or l'ostia alzano al dio. pirandello
e la sua ombra, la terra ed il suo sole. -temprato, esperto
nulla, un girasole che si schiude / ed intorno una danza di conigli.
, buono per i suoi tempi incolti ed irti. -che ha un grado di
1-374: la pelle del viso era rude ed abbronzata. -duro nei tratti
apici. considerato documento di un'età passata ed essere = dal lat. rudis
dell'europa si potrebbe dire più omogeneo ed uno, più d'un sol getto,
, è necessario che, quantunque rudimentale ed oscura, in questa consapevolezza ci sia
una scienza, di un'arte (ed è usato per lo più al plur.
insinua il veleno che corrompe le giovani menti ed i cuori. montale, 12-9:
primi convenevoli / rudimenti de le foglie ed i fregi / della forma pretesa han qui
esser sopra la mia rudità e rossezza ed eccedere sopra modo le mie piccole forze e
., ticin., lig. ed engad.), che risulta l'unico
, / alla mffa alla raffa, ed abbatacchia. cammelli, 139: tu non
ruffiana, donna di costumi corrotti (ed è usato come epiteto ingiurioso).
. se ne contano quattro, cinque ed anche sei per corpo di saline. si
corone di fiori appassiti e poma assannate ed altre ruffianerie, onde queste scaltre accalappiano
differenza v'è tra i pari miei ed i pari suoi, né lasciarlo stare sinché
'aperia'e 'porosia', cioè ignoranza ed ostinazione, essere di loro natura mal
la libertà che ci viene data costa tanto ed è accompagnata da tanti ruffiani che il
si presenta in forma di cristalli rossi ed è usato per la tintura di tessuti
pomino potevano sostituire il barolo, il barbera ed il grignolino. fanzini [1905]
rosso, ma che tira al giallo ed al bianco. anonimo [agricola],
volentieri il torlo d'uovo assodato, ed anzi gli piace poco meno delle rafole.
calda e gettarlo tutt'ad un tratto ed al più presto possibile, affinché, non
: la caccia mi piaceva molto, ed imparai a distinguere quel territorio, per
... è senza macchia e ruga ed eternamente resterà incorrotta. f. f
qua e là mostri le rughe, ed io resto incantato di sentirla.
tutta lutezia, trovo sbarrate le mghe ed un formicolio di braccianti travagliarsi a mandar
nocelle si vendono in acri a moggio; ed è il moggio del signore e della
tornava alla sua casa colla sua compagnia ed era già venuto al luogo che si
quinio aveva mandato dirietro quivi lo giunsero ed uccisero. statuto dei mercanti di calimala
rugata fronte cogitabondo, con erte ciglia ed occhi arrotondati in gesto d'un uomo fortemente
fortemente maravigliato, conchiudendola con un grave ed emfatico suspiro, farà pervenir a l'
rovente su la ferita de'miei sentimenti ed affetti. bacchelli, 13-304: la sua
, seguitando li ratti nuvoli con timidi ed interpolati splendori. ottimo, iii-509:
i lidi dolorosa voce / agli uomini ed infausta van ragghiando. 6.
aspre belve, / che fra gli opachi ed intricati boschi / amica tregua a le
nei quali abbiano da stare allo scoperto ed all'intemperie, si procede con l'istesso
coperta similmente di coperchio di rame, ed era, come fosse stata mil- l'
di pece liquida e d'allume e zolfo ed aceto mischiati e con austera melagrana,
e puro, ha sentimento della divina ed interna armonia, concorda gli suoi pensieri e
: malattìa parassitarla che colpisce i cereali ed è provocata da basidiomiceti del genere puccinia
agg. region. arrugginito, rugginoso (ed è di area veneziana).
una testuggine / in un lago ampio ed ameno / che di pesci era ripieno,
leonardo, 7-ii-161: le minute piante stentate ed invecchiate in minima grandezza con corte e
gran parte le ruggi nenti ed ande radici tessute colle falde e rotture de'
cosa che vi faceste molto ben untare; ed insieme con tutti i vostri arnesi da
a- docchiolla il gran nemico, / ed avventando il ruginoso artiglio, / destossi
. leonardo, 7-ii-161: le rugginenti ed aride radici tessute colle falde e rotture
mista di sostanza tartarosa, che, abbracciando ed inviluppando l'erbe, le foglie e
degli arbori e tutto ciò che trova ed impietrendosi, forma un tufo o poro
illustri di rischiarare i lor nomi ruginosi ed acquistarsi qualche grido, ché altrimenti sempre
-invecchiato, antiquato, non più efficiente ed efficace (una regola, un principio
che un uomo sappia sì bene conformare ed aggiustar l'orfano della gola, i
e soave ne esca quel suono rugginoso ed aspro che imiti quello appunto del porco.
, ruvidi, ragginosi, scabbia, sprezzati ed in colti, ch'io
che per l'infelicità dei dialetti mutevoli ed incerti, riescono appannate e rugginose.
altra bellezza. / odio chi m'ama ed amo chi mi sprezza; / verso
su la chioma dia / volavan nubi ed aquilon raggia. fogazzaro, 7-351: il
2-289: chi scrive codeste linee ha cuore ed ama, ed egli solo sa il
codeste linee ha cuore ed ama, ed egli solo sa il gemito che gli sorge
lascia i tiranni fare le sue cradelitadi ed il popolo le sue furie et i
, precipitandosi invelenito sopra il noretti, ed agguantandolo per il bavero, gli ruggì
declamare versi con tono di voce vigoroso ed enfatico (un attore o un personaggio di
fronte. 4. fremito violento ed esasperato di un popolo o di una
: in mezzo allo scrosciare della pioggia ed al ruggito del vento, spiccava un
dell'eterna / cetra del cielo puro ed il ruggito / della deserta immensità.
stomaco, di flussioni catarrali, di estuazioni ed avapora- zioni dell'ipocondrio al cuore,
cotton mather, pubblico accusatore di streghe ed eretici, o 'the bloudy tenent of
una rugiada che si chiamava la manna ed era bianca come la neve e più
con cui mi accompagnava il vostro nome, ed erano rugiada sul mio cuore. mazzini
pietade. ciò è propriamente una rugiada ed una otriaca contra tutta fellonia. zanobi
, signore (ossia le monete), ed anche in questo me ne rallegro di
ii-134: già il dì cacciava le stelle ed il debile sole volge del mare li
argento / e l'erbe rugiadose ed odorose / per la virtù dei fiori.
cielo / un nembo rugiadoso, / ed il boschetto ombroso / e l'erbe ristorò
e rugiadosi bicchieri,... ed era vago di bere così e poco e
coricarmi non avrei più potuto fisar gli occhi ed anche arrischiar un bacio sulle palpebre socchiuse
redi, 16-iii-128: volando per l'aria ed attaccandosi alle scorze delle piante, alle
attaccandosi alle scorze delle piante, alle foglie ed a'frutti rugiadosi [gli atomi fecondanti
lucini, 4-122: vincenzo belimi rugiadoso ed ardente siculo di crome melanconiche. bacchelli
rugiadoso, copioso d'encomi, barzellette ed offerte. de roberto, 10-181: il
di legge tutto rugiadoso e stillante mele ed ambrosia fratesca, secondo il quale la
tuo amor ghirlanda, / 'una capanna ed il tuo cuore'!... in
, 3-441: non ho sonni tranquilli / ed invoco il riposo / soave, rugiadoso
pianti di marmocchi, urli di sorbettari ed acquaioli. = nome d'azione
di schiaffeggiarsi con le stesse sue mani, ed intanto ragliava. pirandello, 8-75:
fanciullo... cominciò a calcitrare ed a rugnire, ed alla fine a piangere
cominciò a calcitrare ed a rugnire, ed alla fine a piangere ed a stridere
a rugnire, ed alla fine a piangere ed a stridere, ché volea che 'l
, il senso del monumento umano costrutto ed incluso dalle falde stirate del berretto. tobino
bocca di lei, con un bacio, ed era allora un duello di baci.
, 162: egli al buio sorse, ed aggiogava / le brune vacche (uscirono
il quale [intelletto], mgumando ed esaminando seco quello che per li sensi
, io stia così un pochetto mgumando ed esaminando da me a me. bacchelli
si mangiasse d'animale che non ragumasse ed avesse l'unghie fesse: la quale proibizione
essere in essi, parlando, predicando ed ordinando; e questo è lo mgumare
. l'altra si è mettere in opera ed operare tale ragumazione; e questo si
essere in essi, parlando, predicando ed ordinando; e questo è lo rugu-
; l'altra si è mettere in opera ed operare tale rugu- mazione; e questo
este, 127: proseguendo cotal metodo franco ed ingenuo, non tacque [canova]
salleo è una città che è in romagnia ed è fortissima e altissima da non poterla
senso di pietà, non religione, ed anche la parola di patria...
di cui capitali in parte si perdono ed in parte passano al vincitore. -totale
viii-1-186: susseguentemente il dimonio, rapacissimo ed insaziabile divoratore, pieno d'ingegno e
l'aduopari in salute de l'anime; ed egli l'aduopera in ba- stemmiare me
tutta acaia si crollò... ed io simigliante fatto cominciato, ma non compiuto
fien, llstesso fien s'abbassa / ed a terra mina a gamba tmnca, /
il suolo / sotto i suoi piedi ed apparir la riva / squallida d'acheronte.
coti. g. prati, i-281: ed ecco un altro feretro! oh, mia
una tragedia, l'appassionato canto mina ed avventasi come un torrente. 12
mangiavano le carni così cmde e le pelli ed i cuoi acconci per il calzare e
per il vestire degli uomini erano cotti ed assorbiti da quelli che, minando le case
di lucinda distrugge la tua vita, ed ella insieme mina la mia salute.
l'odio acerbissimo nodrito di lunga mano ed ora maggiormente infocato contro i signori di
l'una e l'altra fazione minare ed estinguere finalmente ambedue. cattaneo, iv-2-239
il canosa dandola a lacerare ai birri ed al popolazzo più infame, il medici
per folti boschi e per altri luochi stretti ed aspri. -franato, smosso.
mortalmente ferito. moretti, ii-50: ed eccoli qui i piccoli uomini minati stesi
bovi, delle vacche, dei cavalli ed altre cose richieste a coltivare la terra
, gonfio d'acqua, trascinando detriti ed erodendo le sponde (un fiume).
col brando incontra 'l colpo roinoso / ed ha rotto il bastone e fraccassato.
ramose magioni de'corpi, esse stabili ed immortali, perciocché cagioni fontanal- mente di
balza / senz'alcun danno ei la solleva ed alza. fantoni, i-120: degli
, / il feroce destrier s'aggira ed erra / e da vii mosca soggiogato
giovamento alcuno, allontanandosi ciascuno da loro ed eleggendo sentieri ramosi, mercé la falsa
di un suono secco e prolungato (ed è, in partic., uno
sul fondo rosso che giorgio faceva rullare ed innaffiare con particolare cura prima della loro
. monti, x-5-53: brontola seco ed acri idee maciulla, / col labbro
cielo, nel mezzo ancora alle funose occupazioni ed alle gravi incomodità del mio rullare di
istante all'altro poteva squillare l'adunata ed a lui sarebbe toccato, col rullo delle
primi temporali, / parevano impazzate, ed il rullo del tuono / mi diceva:
cedevole, che rassodandosi diviene elastica, ed è fatta di colla e di melazzo
neologismi, quando gli paiono espressivi ed acconci; e dirà liberamente 'nord, sud
d'ipsariotti... il generale griva ed altri capi romeliotti eransi uniti alle truppe
, causato da contrazioni peristaltiche, gastriche ed esofagee. = nome d'azione
consistente nell'incidere il rumine per ricercare ed eliminare eventuali corpi estranei o anche per
/ reca all'isola funesta / lo scompiglio ed il terror. = denom.
quella parte / ond'egli à morte: ed i'cotal via servo! dante,
g. gozzi, i-23-102: al suono ed al romore delle
delle budella, gran consigli si tengono ed i propri fatti del regno si dispongono,
di ferro e con molte chiavi, ed erano queste porti fatte per tal modo
avea la regina, giacente nel letto ed aggravata dal male, sentito lo strepito che
si faceva nelle stanze superiori del re ed avea molte volte dimandato che romore era
canocchio, era sparuto e avarissimo, ed eranvi molti cittadini tratti al romore.
, vi traggono a romore, / ed ella le comprende decrescenza. cavalca,
del- l'una de le kambe; ed incontanente si mise mano a gridare e
, ne fece gran romore col marito ed obbligarono la figlia a dire la verità del
pensavano si tenesse una via mezzana, ed intendevano che l'esercito accennasse bensì, ma
7. scontro armato, combattimento (ed è usato per lo più al plur
osste sopra castelnuovo, lasciòvi ij capitani ed alquanta gente fomiti. cavalca, 20-429:
con torto offesa, / non siete, ed io 'l so ben, nel mondo
sonetti del signor pietro al cardinale, ed ora vanno in volta per tutto e
una verità che sanno tutti i facchini, ed è massima di governo. pellico,
lingue, oggidì non è più curata, ed in iscambio di essa è amata una
fu lor tutore, / e'fiorentini ed altri più di cento, / perché fur
per quale peccato così adoperasti dopo me ed hae cerco ogni mia ricchezza? » rinalaeschi
al bavaro e voleano lucca per loro, ed uno dì levarono la città a romore
, tra la virtù e la carne ed il sangue, pretende di essere lasciata in
. dico che io non approvo il rumore ed il fasto che si continua a menare
il fasto che si continua a menare ed a fare su quella sventura. verdinois
/ io metto il mondo a foco ed a romore. -mettere a rumore il
o chiassate; mantenendo un comportamento calmo ed equilibrato. boccaccio, dee.,
il mio parere sarebbe che monsignor vicario ed il signor diego rimettessero il tutto in due
rimettessero il tutto in due amici comuni ed amorevoli, i quali con quiete e senza
uragano, che non i succeduti accasciamenti ed addormentamentì. piovene, 14-160: un
e con affezzione faccino l'ufficio loro ed in un medesimo tempo stieno in timore,
disse, e il vecchio / paventò forte ed ubbidì, prendendo / lungo il lido
311: per gli eccelsi monti / ed il profondo mare errando già / l'eco
, mio ziastro rumoreggiava quanto un bue ed io ci pativo, perché allora ero delicatino
alcuna cosa efficacemente, se non romoreggiare ed infuriare o fare usare crudeltà. guicciardini
altro non agli orecchi, il sole brucia ed entro in un cafferuccio, bevo
non farcela; e s'imboscarono nel grossolano ed anonimo verismo di fine secolo. r
, xvui-272: la tempesta pare cessata; ed io frattanto credo che sia solamente cangiata
sapere che non può avvicinarsi alla sua rumorosità ed alla sua più sostanziosa fortuna il.
, seguitando li ratti nuvoli con timidi ed interpolati splendori. cesarotti, 1-iv-375:
due scalette e passare su un terrazzino; ed è appunto sotto alle due scalette che
... spedi le copie ai libri ed ai repubblicani della 'repubblica delle lettere'
un romantico alberghetto di lì vicino, ed era perfino in grado di distinguere sul colletto
= var., di area lomb. ed emil. (ruo 'concio macero e
cancellati dal ruolino i nomi dei morti ed ha fatto portare i loro zaini nel magazzino
. rischia di restare 'fuori ruolo'ed esser sbalestrato a fare il provveditore chi
comune del distretto e per ciascuna imposta ed è sottoscritto dal rappresentante dell'ufficio medesimo
i nomi dei contribuenti per ordine alfabetico ed indica, per ciascuno di essi,
, marinai, cannonieri, soldati, mozzi ed altri individui che sono a bordo,
di personaggi, che ciascun attore impersona ed è capace di far vivere sulla scena
incirca, tra figure di primo piano ed altre al molo secondario. moretti, ii-133
rote d'oro e cavalli d'oro ed altri doni inauditi. livio volgar.,
cime: / torre che grave d'uomini ed armata, / mobile è su le
una delle tre ruote è matta, ed è nella parte di dietro.
bene ora male ne apporta, ora lieti ed ora di mala voglia ne fa essere
ora di mala voglia ne fa essere, ed ora ne leva in alto ed
essere, ed ora ne leva in alto ed ora al profondo de l'abisso
chiara e pura, / alor si gira ed hallo disbassato. sacchetti, v-178:
338: smontò giù da cavallo, ed a bell'agio tirò su la ruota dell'
macchina è stabilita. talora la ruota ed u rocchetto sono a basso e l'asse
. incombenza assillante che non dà tregua ed è concatenata con altri impegni. fogazzaro
giorno e lo divide in ore / ed ha scritto di fuor con fosche note /
che riceve il moto dalla calza ed ha nel suo centro un rocchetto
per modo che sia sottile, leggiere ed uguale. 8. piatto circolare
, 3-19: quando i fiumi gelano ed il freddo impedisce alle nevi delle montagne
fana fortissima, avendo le acque sorgive ed abbondanti e nel castello ne nascono in
un angolo di 25 a 30 gradi, ed in tal guisa coprono tutto il contorno
ospe due ruote di cascio ed i prosciutti e le salsiccie e le lingue
19-20: ruote / e marte e giove ed il falcato nume / che tragge si
là del un'intera girata, ed allora si scaglia in aria e si piglia
questa occupazione è di maggior rilievo dell'altre ed è quasi la prima ruota di questa
sì che versa, di velano mortifero, ed infiammata di fuoco infernale, ordina,
; ma correndo la ruota, l'ordine ed il filo del discorso mi ha insensibilmente
rendeva deboli nel mezzo ove stanno le caldaie ed esponeva esse mote ai cannoni o agli
coverta, molto solido, con fondo piano ed il cui bordo come se giocassero (
sotto del galleggiamento, proiettata in avanti ed acumi ruote), usato
piemonte l'acqua si stima a ruote, ed è la ruota d'acqua quella quantità
carro: essere villano, scortese (ed è di uso tose.).
ei crede / provocarmi così. stolto! ed ignora / che tranquillo son 10 come
cui tengon dietro delle croste nere, ed ulcerazioni più o meno profonde. la vecchiaia
capigliature corvine, molte stuoie in terra ed intorno: una povertà primitiva che ricorda
quando uno fa la rappa rappa / ed egli dalla calca è scalpicciato. =
travagliati da speranze messianiche, estremismi politici ed accensioni religiose.
sale e tabacco nei comuni rurali, ed ha corroborato quest'opinione con molte valevoli
e gretti / a voi parranno; ed a me sembran tali / che bisogno han
quanto spetta a'diritti civili, alla persona ed agli averi de'cittadini; il codice
e rurali, maestri e maestre, aggiunti ed aggiunte. moretti, i-499: più
si riscontra fra la frequenza alle urne ed il grado di ruralità dei comuni.
piano, / poi bressa e 'l travisano ed altre terre / togliesti [venezia]
-ricoperto di gioielli in modo ostentato ed eccessivo. c. cederna [«
al ruscellare del riso per le guance enormi ed i seni. g. almansi [
si dirivava uno certo rucillétto che continuo correa ed entrava nello stagno. alamanni, 5-1-277
vii-37: vetro son fatti i fiumi ed i ruscelli / gli serra di fuor
i sensi estolle, / le belle valli ed il fiorito piano, / il ruscellin
, incisiva, aperiente e diuretica, ed era annoverata tra le cinque radici aperitive
i manzi anco da un ragazzo, ed il bifolco, guidando la ruspa pel manico
brama di ogni più laida maniera di sozza ed infame libidine, tenendo, a mo'
: la superficie... era aspra ed interrotta e sparsa di eminenze di risalti
: preso... il composto intingolo ed alzando la tonaca maomettana al molto russante
che s'era sentito fin qui, ed era, si vede, un russare di
di artiglieri coricati. -inspirare ed espirare l'aria rumorosamente (un animale
, renzo russava da circa sett'ore ed era ancora, poveretto! sul più
, vii-1249: ero in cima al gottardo ed udii / la germania russare beata:
languente, che dormicchiava egli pure, ed i diversi tuoni dei russatoli, chi alto
. carducci, iii-25-375: goncourt ed alfonso daudet si eran più sopra più
4-47: tito esitò un momento, ed in quella minima pausa il russio degli
rhuteni, benché osservino i medesimi riti ed usino quasi la medesima lingua.
moravia, 19-126: apro il frigorifero ed estraggo via via il salmone affumicato,
vintroduzione di nuovi strumenti e macchine rusticali ed economiche, di nuovi semi e di
, in un mercato delle genti rusticali ed in un magazzino della provincia. nievo
e gretti / a voi parranno; ed a me sembran tali / che bisogno han
, il quale è tutto lavorato rusticamente ed è di pietra veronese molto dura:
di pietra fecero le più mirabili fabbriche ed edifici che facessero, come sono i
licenza popolar s'ammanta / di libertade ed ogni dritto è muto. e. cecchi
, 1-31: la misura... ed il numero delle parti si adatti al
... rusticano porrassi una cucina spaziosa ed alta... e comodamente,
gran lustro, un nome sì rusticano ed abietto? -rudimentale, empirico.
: era gran dura mole per sé, ed avea in sé un maraviglioso vizio rustichésco
e nell'aspetto suo pur grossolano pareva ed era grande, scompassato e mal vestito.
in ogni cosa mostrare la sua rustichezza ed il suo mal animo verso la serenissima repubblica
villani insalvatichisce la nobiltà del dare, ed esso donatore è schernito da la rustichezza
, iii-165: perfetta cosa è essere savio ed essere buono, ma molto meglio è
avere santa rusticità e giustizia che scienza ed eloquenza peccatrice. tebaldeo, 1-75: gran
loro propia; hawene anzi de'cortesissimi ed umani. alfieri, 1-86: contribuì
altri maschi la forza superiore del corpo ed a noi altre femmine quella dello spirito.
coloro che vivono in una certa rusticità ed ignoranza, nella quale naturalmente si nasce
depredar precorse; / or con greggie ed armenti al campo riede. n. villani
i-376: l'ebro clamor vendemmiale / ed i carmi de'rustici poeti / salutato
di segale si adopera inoltre per fare stoie ed altri lavori rustici e da giardinaggio.
lo trovai seduto colla penna in mano, ed aveva là avanti gli antichi scrittori delle
.. poi giacomino col parroco, ed io chiudeva quest'umile convoglio guidando per
elena? il marito non c'è ed ècci uno non rustico oste; ed ella
è ed ècci uno non rustico oste; ed ella hae paura di giacere sola nel
: si hanno da catechizzar e fanciulli ed uomini rustici, nelle cui menti altrettanto
rustici ingegni è l'opra mia / ed a minerva ancor. d'annunzio, i-303
tristi / balconi settecentisti fra il rustico ed il gentilizio. -inesperto, ingenuo
sudino / d'oro e di gloria superbi ed avidi, / scorran la terra e
terra e il mare / l'anglo ed il gallo impavidi; / tu, ignoto
cittadi appena? casti, i-1-63: ed ecco un suono di rustici strumenti / a
costei per mia nemica / t'aprovo ed ò provata zerta mente / esere la
ma sia pur rozza, e sia scortese ed aspra / quanto a te piace,
ebbe una mitragliatrice buffalo 8, rustica ed efficiente. -che ha aspetto vigoroso
in una cosa falla, sì è sozza ed è rustica. niccolò del rosso,
vasari, ii-545: ha intagliato in legno ed in rame 18. agric.
altri lavori fatti ne'poderi urbani, ed anche le piantate e gli altri bonificamenti
sono preparazioni molto simili ai petits pàtésy ed hanno pur essi per base la pasta sfogliata
: conveniva gittare a terra alcune case vicine ed una singolarmente, ch'era stata l'
li occhi li vene allo animo naturalmente ed occultamente lo pensamento e la opinione di
, né sia pirino rusto, / ed adocchia non sia stimulata. =
ne'luoghi aprici, cioè in lieto ed aperto: ed è contenta solamente che le
, cioè in lieto ed aperto: ed è contenta solamente che le si sparga
questo odore è antisterica per alcune persone ed è creduta vermifuga e carminativa. lastri,
vien molto commendato in simili casi, ed eccone la ricetta: prendete menta,
internai di benevento; / e la ruta ed il trifoglio / e altre cose di
foglie intagliate e bianco-verdi simili alla ruta ed un odore fetido peggiore della ruta sono
, ma le foglie sono più verdi ed ha un fetore più dispiacente. ha
fanno un composto che suscita un dolce ed ilare delirio. 3. figur
segale tra le ultime, le rape ed i rutabaga tra le prime. giornale
arboree, arbustive, suffruticose, lianose ed erbacee, suddivise in 1600 -2000 specie;
rutilanti: insegna / dell'avo sole ed ornamento avito. carducci, iii- 19-154
gran clamori come se una festa rutilante ed affollata si svolgesse dentro il palazzo. bacchetti
o funeral cipresso, / la tua scura ed antica ombra sublimi. soffici, \
210 °c e i -33 °c, ed è solubile in solventi organici, ma non
come fattore ereditario dominante semplice, ed è caratteristico, sempre in basse percentuali
le schiatte. uno fiammeggia 7 (ed è il miglior) distinto a macchie
, insapori; ha proprietà antiemorragiche, ed è largamente usato in farmacia contro la
. rinaldeschi, 1-162: mangia chi impara ed erutta chi ammaestra. quello adunque si
meraviglia che i gimnosofisti, ruttando ghiande ed agli silvestri, co- mandasser le genti
carducci, i1i-5-45: vengono quindi osci opici ed au- ranci... dal cui
sabini e piceni e pretuzi e rutuli ed emici ed equi derivarono e per la italia
piceni e pretuzi e rutuli ed emici ed equi derivarono e per la italia inferiore largamente
dei colori, lo sfregamento delle pennellate ed altre simili imperfezioni. ramazzini, 62
dell'im- peradore nel sentenziare la figliuola ed erasto alla morte, chi lodava il
marine vegnerà sovra l'aqua del mare ed arà li brazi rugidi e grandessimi ch'anderà
umido temperamento e scarse di facoltà intellettuali, ed i maschi robusti, asciutti, ruvidi
1 rapporti civili fra i sessi, ed in particolare su quelli che interessano lo stato
] che hanno lasciate le loro ruvide ed attempate mogli e si sono prov- véduti
una delle solite risposte vostre, ruvide ed incivili. p. verri, 4-55:
, pistesso fien s'abbassa, / ed a terra ruina a gamba trunca, /
pastori avevano sembianza che di guerrieri attillati ed ordinati. tarchetti, 6-1- 346:
spenti i miei verdeggianti e lieti pensieri ed in ruvidi e silvestri cangiati.
la mano fu l'aretino guittone, ed in quella medesima età il famoso bolognese
incolto e ruvido anzi che no, ed agli orecchi ammorbiditi da musiche effeminate suona
avrebbe ella del suo fallo fatta una ruvida ed onorata penitenza. giannone, i-263:
stavano pochi piatti di terra nera, vecchi ed unti. soldati, ix-47: il
d'immobilità e mancano della necessaria leggerezza ed agilità. 14. esercitata con
altre carte, si faccia batter bene ed ugualmente da'librari, e dapoi metterla
cesari, i-384: intende dir delle leghe ed amicizie fatte co'prìncipi, che nelle
qualunque altro scrittor del primo cerchio, ed insieme insieme facesse, come dir, alla
innanzi fra qualche saccheggio qua e là ed il ruzzolaménto tanti ruzzolanti pattinaggi scapigliatoli
7-iii-354: 'ruzzolar giù'diciamo intransitivamente, ed anche in significato attivo. carducci, iii-24-428
: m'awento, / corro, ruzzolo ed eccomi. 2. rotolare lungo una
vi sono gli asinelli con le some, ed un vetturale scarica il sacco della puzzolana
dell'alfabeto fenicio { sin 'dente') ed ebraico { samech 'banco, supporto')
e chi tiene tal carico chiamasi sabaio, ed è un gran signore. a.
.: che appartiene a una ristretta ed esclusiva cerchia di eletti.
-per simil. età della perfetta ed eterna beatitudine nel paradiso. s
corrieri cominciano oggi a essere sabbatini, ed anderanno con questo stile per lo innanzi
pie; egli parimente è di modena, ed è de'sabbatini. sabatizzare {
di una rivoluzione i fautori sabaudi, ed allora era tanto facile di edificare sulle
a roma, con pratiche rituali misteriche ed esoteriche. salvini, 23-4:
ad uno de'più nobili periodi annuali, ed era quello che constava di sette anni
gli anni, il regno è stabilito / ed accresciuto in guisa tal che viene,
iv-259: ecco un foglio di carta, ed ecco un paio / di penne temperate
adesso; / ecco la sabbia, ed ecco il calamaio. -orinolo da
le fosse trovarono dentro al sabbio duro ed asciuttissimo una fossa o sepoltura, colle ossa
cxxxi-125: lo camino si è tutto piano ed è sanza pietre ed è quasi tutto
è tutto piano ed è sanza pietre ed è quasi tutto sabbione, e viddi più
il deserto, che chiamano sciamo, ed è una immensa solitudine di terren sabbionoso,
una grande andava giù pendolonè alle spalle ed era piena di sassi e di tronchi duri
[del geode] che 'l rinchiude ed ove li cristalli si appoggiano è di consistenza
africa sabbiosa, ma un'europa florida ed un'america ricca. -cosparso di
butterato / sabbiume di policromi / estivanti ed io m mezzo, più arlecchino / degli
dall'asia trasmesse alla grecia mediante esiodo ed omero. balbo, 1-102: il
. quindi è che la dgia astronomica ed essoterica degli emanatisti è la prima ad
iv secolo fu rinnovata da fotino, ed anche al presente è la dottrina de'
1-57: ha più scatole, ampolle ed alberegli, / più peze rosse, biacche
ond'astro appar nunzio giocondo: / ed al primo splendor splendor secondo / guida i
si ritrova in parecchie regioni pur arabiche ed etiopiche, onde venne il nome di
: intensamente gradevole (un profumo: ed è per lo più di uso letter
dal suo primo successore masurio sabino (ed essa finì poi con il prevalere sull'
pompa usata nell'uscire di costantinopoli, ed aveva il figlio vestito a giacco di
figlio vestito a giacco di maglia, ed era armato con arco e sabla seguendo
fu voltato nella sacca di goro, ed in tale stato di cose non v'ha
orzo e grano nuovo nella sua saccùccia. ed egli disse: « dàllo a questo
con leggero odore di mandorle amare, ed ha una potenza dolcificante 500 volte superiore
farsi in questi casi, una curativa ed eradicativa, l'altra palliativa...
, da cui si estrae lo zucchero, ed e caratterizzato dal calice bivalve involto in
a 1550 microgrammi per litro: ed è verosimile che i saccaromiceti che inducono
siano piantati regolarmente a viti, gelsi ed ulivi.
cretense giovane di età, ma saccente ed aveduto molto e da tutti per la sua
abborro, / misti di gallo e allòbrogo ed elvetico; / né in cotai saccentelli
in corpo, farmi a dettar eggi ed anzi magistralmente prescriverle sul fatto del comporre
teocrito, applaude alla saccenteria di nicandro ed alle mostruosità d'àpollonio e di licofrone
sapienza. galluppi, 4-i-124: tra pignorante ed il dotto vi è una certa mediocrità
i-201: questo gli scusava dalle crudeltà ed inaudite barbarie che si praticarono: crudeli
occulte, schierate le spie per orni luogo ed apparecchiate in ogni passo le machine del
aderenza, onde li risparmiai al capestro ed al fuoco. segneri, ii-266:
erano molti e ricchi di proprietà mobile ed atta al commercio e quindi soggetta a
nella sua casa disfatta e saccheggiata. ed era inesperta, e non sapeva dove metter
un panico disperato: lasciando il festino ed il saccheggio, si raccolse sotto al portico
i divini uffici furono precipitosamente strapazzati, ed egli più precipitosamente ritirandosi nel suo abituro
terreno, di far alcuni cassoni di legno ed empirli di sacchetti di terra portata d'
le cucchiare, si sogliono nelle batterie ed assalti per far più presto usar i sacchetti
cuoio, i quali, riempiti di polvere ed accesi a tempo determinato, fanno somigliante
situati nella parte destra del petto, ed i due lobi del medesimo polmone, che
davanti e chi addietro delle reti, ed a centinaia alla volta gittandosi genuflessi d'ambi
il sacciuto, perdere / quello o più ed aver come vantaggio / il dispiacere innanzi
, / mi dichiarasse, a sesto ed a penello, / quanto dianzi, dormendo
elle possa una volta comparire in petto ed in persona nel numero degli speziali più
più che licenziati, baccellieri da baccelli ed a punto da baci, han rilasciata
spesa giornaliera. barilli, ii-96: ed ecco all'improvviso strade piene di donne
spalla, usata da soldati, alpinisti ed escursionisti per il trasporto di viveri,
, di umiltà o di lutto (ed è tuttora usata dai frati e dai
e feltrati in membrana attaccata alla cute ed applicati l'uno all'altro accosto,
i sacchi delle pleure circondano i polmoni ed il vuoto sacco del peritoneo è applicato intorno
per parte, riportano il sangue, ed imboccano tutte quattro nei quattro canti di
di ciò la misura in cipri, ed è il sacco di lana tessuto in accia
il sacco di lana tessuto in accia, ed empiesi di carrube. zabaglia, 1-7
esporre il proprio pensiero in modo schietto ed esaustivo. mazzei, i-397:
.. significa affaticarsi senza prò; ed è lo stesso che durar fatica per
gaudio; hai squarciato il mio sacco, ed ha'mi circondato di letizia.
, or fatta è lisca, / nidio ed alloggiamento / d'un esercito strenuo di
spendei tutti li trenta zecchini ch'io aveva ed entrai nella locanda dell'a.,
una infinita, / l'altra piccina, ed è, ciascun che vive, /
generalmente adottata, tra il furto tenue ed il furto grande, non sarà da me
imboccata da una parte nell'angolo superiore ed esteriore di detta vela e dall'altra in
da trenta a sessanta tonnellate di carico ed empiono tutto l'arcipelago, bosforo ed
ed empiono tutto l'arcipelago, bosforo ed eusino. talvolta, oltre al gran
presero attivissima parte: vincevano di celerità, ed ogni isola, ogni calanca valeva loro
ingegni, le dottrine, la nobiltà ed i meriti sono predominati dal villano,
parte guastatori, parte vivandieri, saccomanni ed altra simil gente. foscolo, vi-160:
ebbero e fu messa la terra a saccomanno ed arsa. giuseppe flavio volgar.,
pochissimo granducheschi, come il sac- comazzone ed il buccicalla. = comp.
4-130: or ora vi manderò il cibo ed un saccone, perché non voglio che
. -figur. beni spirituali (ed è usato in contrapposizione a quelli materiali
, dove non ruba il ladro ed etiam non corrumpe la tarma.
ostello; / e, frugando dell'arse ed abbattute / case ogni lato, accolto
dimenticare gli antichi torti fatti alla morale ed aha ragione. campana, 88:
una tal facoltà che chiamavano sacerdotale, ed era propria di coloro che di materie
è conceduta nella prima vita al papa ed alli sacerdoti, la quale prelazione di
ebraico-cristiana tale persona solo in modo occasionale ed eventuale viene investita di poteri soprannaturali e
persona mandata dalla divinità, siccome interprete ed esecutrice delle sue volontà. periodici popolari
vendette la sua morale potenza ai despoti ed ai tiranni. monelli, 2-248:
di fuoco, 10 quale s'apprese ed uscì de'turribin miracolosamente. a
rugiada che cadeva in sul monte hermon ed in sul monte sion. catzelu [
l'ordine del presbiterato o dell'episcopato ed è quindi investito del potere di amministrare
, a immagine di cristo, sommo ed eterno sacerdote, sono consacrati per predicare
che il signore è la loro 'parte ed eredità'(num. 18, 20)
, religioso, uomo di chiesa (ed è spesso usato in contrapposizione ai laici
si confida con triste delizia, / ed, oggi, dal suo amare compartecipato,
, colono, conduttore dei primi traffici ed esercitatore delle prime industrie: il che è
dalla comunità, consacrato agli dei ed esposto alla loro vendetta (e come
del passato o, meglio, del primitivo ed originario, e che aveva carattere culturale
staccava dalle altre per la sua monotonia ed imponeva un recitativo sconsolante e sacrale che
intesa come sostanziale, permette di articolarsi ed esprimersi a un livello per così dire
esprime stupore, disappunto, collera (ed è eufemismo di un'imprecazione blasfema)
, frase sacramentale della scuola moderna; ed ovunque e sempre tenetemi per vostro.
christo la vita religiosa e cattolica, ed egli soffre quanto non gli è consentito dai
a sacramentarmi con pigliare il santissimo viatico ed a prepararmi per morire. papi, 2-3-
decreto legge governativo (il parlamento: ed è di uso enfatico). e
sfondò la porta della camera del conseglio ed accostatosi a gennaro annese, proverbiandolo di
franca, diè una scrollata di spalle ed uscì sagramentando da far traballare la casa
= voce dotta, lat. tardo ed. eccles. sacramentarius, de- riv
orazione ricerchesi per essenza qual costitutivo integrale ed inseparabile, tal è questo, però
ortodosse), ciascuno dei sette segni sensibili ed efficaci produttivi della grazia divina istituiti da
ne l'alma suscitata, / confortala ed aiutala, ché sta sì vulnerata; /
perché questa era la pratica materna: ed ella andava insieme a sua madre.
debeleza l'ha ià consumato. / ed eo li do lo mio corpo awenante,
sul fuoco tutti i sacramenti e veste religiose ed altri panni e paramenti che per tal
aggiugnesse al tempo di pigliare 11 sagramento ed obbligarsi alla milizia, potesse star fuor di
chi in un processo dichiarava il falso (ed è calco del lat. sacramentum,
a morte i consoli..., ed in questo feciono sagramento. capponi,
che esprime forte disappunto, collera (ed è eufemismo di un'imprecazione blasfema;
ardore quanto tu vedi brama di sacrare ed offerire questi suoi voti, a guisa
e sacreremo / tu il capro a pane ed io / ad ercole il torello.
dea, / che 'l terzo lustro empiesse ed oltre al quarto 7 non s'
ciartres, ove egli s'era fatto coronare ed ungere o, come essi dicono,
poi ad imprendere a dir la messa ed a dirla. fabbri, 36
da te meritato il tuo affezionatissimo padre ed amico. g. torti, vii-56
: quante al cener muto / sacrar memorie ed amorosi uffici / la pietà de'viventi
, / ben io sarei e sconoscente ed empio. 10. dedicare o
] che, sacrandola con certe parole ed imprimendo in lei certi caratteri, secondo
, divise in nave, in atrio ed in sagrario. pascarella, 2-451: giro
per la posizione dei monti: parnaso ed autore, rispetto ai santuari di delfo
di molti figli [cerere] / ed ai mortali molto veneranda, / di cui
compagnia di san gilio, 359: cafiro ed amatisto / è giovanni vangelisto; /
impose / che menassero il cervio; ed ei menollo / su delle ripe e delle
, ripartiti in uffizi e positure diverse ed opposte, mostran di faticarsi intorno a
a firenze in santa maria nuova assai pulzellette ed altre guaste le parti inoneste. pasquinate
una femmina che di spogliare uno altare ed involare e portare via le cose sagrate
ben, tal arte / fauni, folletti ed incubi che 'l vodo / cerchio
scongiura e sue sacrate carte / demogorgoni ed arpie, fate e strige, / sepolcri
una guerra dagli andamenti fatali, sacrificali ed entusiasti, non era possibile una condotta
veramente strategica, cioè accorta, economica ed opportuna. = voce dotta,
di sotto al pino lo condussero, ed ivi, di vino la fronte spargendogli,
in onor di dio vitelli, agnelli ed altri quadrupedi e volatili determinati, riconoscendo
tutte le creature e significando nell'uccisione ed oblazione di quegli animali rintema prontezza dell'
ordine gli animali a due a due, ed innalzammo un altare al nostro iddio e
la publica uti- tà del proprio affetto ed al bene della patria sacrificarono l'ingiune
son risoluto di sacrificarlo totalmente all'immutabile ed eterna scelleratezza della fortuna col seppellirmi sempre
cornaro, li-2-466: ho sagrificato l'ardore ed i respiri tutti di me stesso nelle
la vittima che doveva sacrificarsi a'pregiudizi ed all'interesse. manzoni, pr. sf
solo si sa- grificasse alla sua sicurezza ed ai suoi timori. botta, 5-252:
rimasta la sua vedova sconsolata, povera ed incinta, ritornò alla patria, rimproverando giustamente
, ove i passeggieri all'arbitrio degli osti ed alla loro avarizia erano sagnficati. cesarotti
, 232: sacrificò i suoi fedeli ed i diritti della corona ad una falsa politica
ove era sacrificato come dio della sapienza ed eloquenza. idem, iv-189: ciprigna è
. tu devi amarmi per sempre, ed io., sacrificarmi tutto tutto a
retta condotta e non il sacrificarsi ai superi ed agl'infernali dei fosse utile alla patria
francamente e innocentemente nudi, come adamo ed èva prima del peccato, la morale
, i-980: tutti tendono a consumare, ed io sarò il sacrificato. ctcognani,
quali facevano allora loro sagrificio, ed entrato dentro, dissi loro: « conciossiaco
dio; e tolse di tutte le pecore ed uccelli mondi e fecene sacrificio a
d'iside eran solenni presso i focesi ed i fenici. -con meton.
e sì l'offeri »... ed entrò gedeon, e cosse..
esser continui al sagrifizio eucaristico, all'orazione ed al ministero della parola di dio.
garibaldi, 2-385: si occupò caiazzo ed io giunsi nello stesso giorno da palermo per
cose disoneste e libri scellerati e del 'morgante'ed altri versi contra la fede, portateli
me, questi, per fame fuoco ed uno sacrificio a dio. g. p
disprezzerai, o dio, lo spirito contrito ed umiliato ». 6. figur
. cristo me l'ha detto in parole ed in fatti. tenca, 1-65:
ha cosa che conforti in mezzo alle crisi ed alle delusioni dell'età presente, è
chiedere sacrifizi a tutte le classi di cittadini ed aggravare le imposte già esistenti, dobbiamo
: il re sacrificulo di roma / unge ed incipria la posticcia chioma. =
: era l'agricoltura rispettata, privilegiata ed in grande onore e l'impedire il commercio
-accostamento irriverente di motivi religiosi ed elementi mitologici (e ha valore scherz.
altri, i quali commetteranno infiniti sacrilegi ed assassinamenti. -trasgressione di un divieto
sacrilegio l'affaticare e molestare con discorsi ed osservazioni un vecchio per età, per dottrina
delle leggi del principe il chiedere il come ed il perché, e voler a privato
/ la castità, ch'io mi conservo ed amo. sarpi, vtii-64: era
: quello iracondo uscì di cervello, ed alzata subitamente la mano sacrilega, diede al
l'orribile mostruosità da parte dell'uomo ed il grave sfregio che si fa a dio
chiesa. molineri, 1-103: il campanaro ed il sacrestano avevano fatto lega per lucrare
: essi erano venti sacripanti., ed 10 ero briaco fradicio! barilli,
del divino da parte dell'uomo (ed è degno di somma riverenza e venerazione
appo gli antichi era numero perfetto e sacro ed in tutte le azioni loro di grandissima
restò ai latini tucus'per bosco sacro, ed a'poeti o va congiunto con
, i-4: persone di somma intelligenza ed accuratezza hanno provato come questi soli quattromila
/ drizzò del padre al sacro trono ed alto. -santo (come attributo
, ben ch'io invocasse ogni divina / ed eterna potenza e ciascun nume, /
protestare contro le prepotenze dei patrizi (ed è oggi un popoloso quartiere romano)
dio, ma per la sola promessa ed offerta, la cosa diventa sacra, cioè
, 18-110: a far b rege era ed è imperativo l'olio sacro e il
quella. 10. che contiene ed espone i princìpi teorici e dottrinari e
fatta pia, gli occhi volgea, / ed al suol inchinata, al cielo ergea
delle sue svariate letture: frammenti agiografici ed episodi romanzeschi, tragedie sacre e drammi
alto ragionando, è maestro di grandi ed importanti dottrine. leopardi, i-338
; puro, virtuoso, moralmente nobile ed elevato. dante, purg.,
v.]: dicesi 'sacra maestà'ed è aggiunto di titolo che si dà all'
aggiunto di titolo che si dà all'imperatore ed al re, come persona che hanno
: la persona del re è sacra ed inviolabile. -con uso iperb.
. loredano, 2-ii-139: è sagro ed inviolabile tutto quello che viene dalle mani
. frugoni, i-2-162: promisi, ed è promessa / sacra ne palme oneste
tanti diletti / senza pianto e parole, ed or non voglio / voi, sagri
di dafni al sagro nome rispondete / ed imparate a memorarlo o fonti.
vissono in quei secoli, in quella età ed in quelle stagioni, nelle quali la
, senza quel sacro fuoco che agita ed incende gl'ingegni destinati a trionfare nei
. medie. morbo sacro: epilessia (ed è un calco del gr. lepà
trionfatore al tempio di giove in campidoglio, ed ivi assisteva al sacrifizio e deponeva in
, ii-177: uscirono di chiesa i preti ed 1 diaconi vestiti in sacro con croce
: 'sacroiliaco': che è relativo al sacro ed alle ossa iliache; ma dicesi in
posteriore della cresta iliaca, dalle coste ed un po'dalla parte posteriore del sacro
attacca da una parte alla spina posteriore ed inferiore delle ossa iliache, e dall'
tu non sei capace di vivere » ed era vero sacrosanta e crudele verità.
uno posteriore o gran legamento sacrosciatico, ed è situato nella parte inferiore e posteriore del
l'altro dicesi anteriore o piccolo legamento, ed è situato avanti al precedente, ma
: 'sacrovertebrale': che appartiene al sacro ed alle vertebre. onde dicesi articolazione sacrovertebrale
, che si truova / in caldeia ed ha color prassino. lapidario estense, 168
classi dominanti (sacerdotale e aristocratica) ed era caratterizzata (in opposizione al rigorismo
l'opinion de'pitagorici, druidi, saduchimi ed altri simili, circa quella continua metamfisicosi
tutti filosofi grandi, dopo gli saduchini ed altri molti riprovati, have ardito de
come fortuna mi par che saeppoli / ed a qual bene ed a qual mal conceda
che saeppoli / ed a qual bene ed a qual mal conceda. 2.
furono le più) tra il nuovo ed il vecchio da quel prim'occhio che cieco
un arco in mano con una sitta, ed innanzi della statova avea un fuoco che
crudele; / s'i'piango, ed ella ride. /... /
la lingua vibra empie saette ascose / ed assalta in un tratto e fere e fugge
meno di tempo si frappone fra 'l baleno ed il tuono, anzi che facil cosa
paragone del tempo frapposto tra 'l tuono ed il lampo. g. gozzi, i-14-39
, iv-2-62: su quel viluppo muliebre ed equino ferivano le prime saette del dio sole
forma e la figura ha nerbo / ed il gesto diventa una saetta. / qui
suonan le sei, le sette. ed il carducci aspetta! / niente..
nel campo de l'ordinato studio, attenzione ed aspirazione. 18. bot
rive / e intorno ai curvi fiumi offre ed alleva / sassifragia a fior d'oro
orrido e negro, / il mostaccio aspro ed arcigno / depon la maestà; /
[crusca]: il loro saettarne pareva ed era tanto che farebbe un nuvolo.
e gran saettamento / d'archi turcheschi ed anche soriani, / di treccie e
adriani i-302: alzate e meglio guemite ed afforzate le mura e piena la città
sostanza gassosa. buzzati, i-624: ed ecco nel cielo analoghe esplosioni, saettamenti
con l'arco o con la balestra (ed è, in part., epiteto
'sedere *, e che a'pittori ed agli scultori darebbe invece mille attitudini diverse
la misera arcadia non veduti / strali ed inevitabili di morte.
motto ancelle e paggi, / grazie ed amori intorno a lei [venere] s'
specie di lui tutte eran prese / ed a'bei dì sei disputavan.
padri da l'alto un grido, / ed un implume passero mi pigolava al piè
iddio nel suo secreto / ogni culto deride ed ogni setta. -punire duramente (
bacchelli, ii-292: certe nuvole bianche ed abbaglianti crescevano una sul- l'altra dense
sole che saettava i dorsi e le cuticagna ed alla polvere che, sollevata da tanti
da tanti piedi, formava una nebbia fitta ed ingrata e s'insinuava negli occhi nelle
e s'insinuava negli occhi nelle narici ed in bocca. deledda, ii-209:
dove sono i pargoletti amori, / ed altri ha teso l'arco, / altri
castiglione, 437: gli occhi saettano ed affatturano come venefici. -essere vivido
. io gli risponderò di no; ed ecco spezzato l'arco e finito il
saettate, mangiano di quella erba, ed incontanente salta lo ferro fuora delle carni
masistio saettato gittò lui stesso in terra, ed egli caduto... non potè
saettino poi verso la parte destra, ed i saettati da loro siano oto ed
, ed i saettati da loro siano oto ed efialte. r. borghini, ii-120
pascoli, i-635: s'avanzò il biondo ed è salutato da arminio: il quale
tempo alma virtude. / folta nebbia ed oscura / sull'oro ei sparge e lo
bambino / mi fu scudo la tazza ed arme il vino. = voce dotta
. = comp. da safena ed ectomia (v.).
le strofi saffiche / in murmure grave ed eguale / ondeggiavano come le fiondi.
e raffiche di versi tutti terribilmente vigorosi ed epici, dove secondo il nome della
, ii-7-245: è [lina] nervosa ed entusiasta, ma non sentimentale; ha
con le piante, minerali, venefici ed incanti era potente di mettere come il
ha più senso che gli altri animali; ed i cani soli riconoscono li loro nomi
lo vide intorno alla cucina volare, ed ella, che sagace e astuta era,
. delfico, ii-313: il mazzocchi ed i più dotti e sagaci indagatori delle antiche
361: sono... critiche sagaci ed argute. g. manganelli [poe
propriamente ai turchi per accrescere le forze ed aumentare l'impero, perché chi la ordinò
alfieri, 4-224: era siila e fecondo ed astuto; facile cogli amici; nei
di molti che noi trovavano abbastanza veritiero ed esatto, avverte sagacemente doversi notare in
le signoreggia. 2. abilità ed esperienza nell'agire, accuratezza nel compiere
ha un odore e un sapore sgradevole ed è usata nell'industria farmaceutica per le
prendi / la sàgari d'an- tìope ed abbattimi. = voce dotta, gr
conservo sempre i sentimenti dovuti alla patria ed a coloro che saggiamente ne tengono il reggimento
... si distinguono per fatti numerosi ed importanti per metodi saggiamente combinati.
molte vene d'argento di questo capitanato ed esse pure farle saggiare. d'annunzio,
: portarlo conviene alla zecca pubblica, ed ella il prende [il metallo] e
prese un bicchiere che era lì presso, ed ella, prima saggiatolo e chiaritasi che
esercito che in un decennio aveva accresciuto ed esercitato in patria e saggiato in crimea
l'occasione di saggiarla era venuta, ed egli, ostinato nella sua arte d'
vedere e d'udienza / de lo pensiero ed ancor di saggiare: / fermasi quando
-che esamina e giudica con particolare competenza ed esperienza una persona. ottonaio, 99
lungamente e imparzialissimamente holle tra me dibattute ed holle pesate a minutissime dramme sul più
orgio, miglio, panico, sagena ed altri diversi. capriata, 367: imboscatosi
xxxv-ii-383: par pan di grano, ed è pan di saggina; / par
saggina; / par una torre, ed è uno vii balco. g. villani
grano valse uno mezzo fiorino d'oro ed era tutto mischiato di saggina. libro
affide, / vèr cui sol lontananza ed oblio giova. erizzo, 3-317: pensavi
2-90: il cappellano, uom saggio ed avveduto, / veduto un boccon tanto delizioso
e saginato, / con testa e coda ed ogni gamba scura. castiglione, 3-i-1-157
: varie mostre di marmi assai belli ed altre pietre di monsumanno, cioè il nero
adatta per il foraggio degli animali (ed è anche la denominazione di altre piante
marcitoi sono la loglierella, la sagginèlla lanosa ed altri graminacei che meno risentono nocumento dallo
/ e sempre ridere in suo visaio / ed in tutto di bello regimento. bonagiunta
: spenta è la fiamma che m'accese ed arse, / fuggiti sono i miei
il più saggio uomo del mondo, ed in cui pare che fusse riosta la
avvalora. cesarotti, 1-xvii-60: grato ed interessante spettacolo sarebbe agli occhi d'un saggio
saggio padre veder uno stuolo di costumati ed industri figli tutti in oneste arti e
era più il tempo da credere inespugnabile ed inaccessibile la rocca di san marino, ed
ed inaccessibile la rocca di san marino, ed in mancanza d'aiuti non era certamente
mano a fare quest'ultima storia, ed in essa dando l'ultimo saggio del
mettersi a confronto con quello che pensato ed eseguito avea nel genere grazioso. stampa periodica
pure vostra serenità che, alla conservazione ed accrescimento del concetto che hanno li turchi
novelle di vantaggio / dell'altro mondo vedere ed udire, / andasse il giorno di
stimiamo fare qui un saggio della verità ed utilità di questa nuova scienza, per o
a far visita a un suo compare, ed era tardi. -compito di scuola.
donato a arezzo l'appiccaro, / ed ancor v'è, per memoria di
il saggio di certi pezzuoli di sarge ed altro, gli entrò un triemito adosso
i saggi sulla miniera salda, recente ed incorrotta, poiché non fece escavazione alcuna
un cert'apparecchio che si dà alle stoffe ed agli abiti che si tingono, facendoli
di buona mente, d'età ragionevole ed intendenti del detto esercizio e sì al
di monete e che siano ben tirati ed asciutti dalle superflue umiditadi. d.
su quelle carte lasciatemi dal- rimbriani, ed ecco, venne fuori il 'saggio sul petrarca'
sì ma efficace, di saldezza sociale ed è ostacolo a quella specie di lento
peso e taglio come ne'primi tempi ed ancor oggi usano quei della cina,
uomo... non si lasci illudere ed accecare da quell'istinto superbo che lo
mulse / e d'orzo sagginar lupi ed arpie. = voce dotta,
per mio trastullo incocco e stringo / ed impenno la fuga a le saette. gir
zodiacale fra i 240 e i 270 gradi ed esercita il suo influsso sui nati fra
e fu posto nel cerchio del zodiaco, ed è quel segno il quale noi chiamiamo
, né tagliare né nulla fare. ed è buono sagnare di braccio. leti,
al tasso, l'occhio vien proprio blandito ed accarezzato dalla sagoma e dagli ornati di
, che suscita simpatia e allegria (ed è proprio del linguaggio familiare).
9. struttura o insieme dei modi stilistici ed espressivi di un'opera, in partic
9-114: un supermagazzino di articoli imperiali ed elettrici, dalla chiara e leggibilissima superficie
costituì comunque, nel panorama italiano, ed in quello della chiesa italiana, fra il
della chiesa italiana, fra il 20 ed il '45, una presenza sagomata e prepotente
. volesse la madre essere sì venerata ed adorata che si placasse la dea di
il ciel coll'inferno si conflagra / ed ogni escusazione sarà magra?
comisso, 17-126: quarantanni sono passati ed ero alla battaglia del montelio...
perché sapea di muffa che appestava / ed era vendemmiato in pian di lecore:
più braccia quelli e lui tirammo. / ed in quel mentre un altro n'arrivava
terra fanno per tutto vario e quasi ondato ed ammonticellato il piano del campo. pananti
egli attaccò, / l'esca gettando ed il focile a terra. cantù, 3-264
a minaccia dell'aquilone, variati ed egli, o più, ne sieno sacrestani
le leggi tanucciane, gli articoli organici, ed oggi gli sforzi di tutti i governi
i privilegi antichi alle sacristìe delle chiese ed alle anticamere de'signorotti. manzoni,
e di tal dottrina tutti i pregi ed i meriti mal voluti discono scere dai
chiusa molto, / e venne al core ed entrò 'n sagrestìa, / e quivi
divina. bruno, 3-569: persevera ed è confirmato nella sua sacristìa il semideo
. leggi delle compere di san giorgio (ed. 1j20) [rezasco],
ranciate, giallastre, scure e nericcie, ed ha una piazza di crosta di verde
dalla fecola di patata, più comune ed economica. -anche: la palma dalla quale
tornare ». ordinamenti intorno agli sponsali ed ai mortori, 2-437: salvo che
: e questo accade nelle saie e rasce ed altri panni rari. bandello, 1-8
da circa mille persone quasi tutti agricoltori ed abilissimi tessitori di saghe. cattaneo,
che si regge a vela o a remo ed è armata da due sino a dodici
si spiani ottimamente [la cisterna] ed ungasi spesse volte e per più volte con
e, in partic., milan. ed emil. (sana), dal
si sentiva un po'di male / ed avea reso appunto il serviziale. fanfani,
o d'altro fino e buon panno: ed essi indi a poco spazio di tempo
veste che a'tempi del casa usava ed era come in altro tempo più antico
portato / che de porto saisina aggio ed aporta / ch'entra la porta ov'e'
: nome volgare della pitecia satanasso, ed anche della pitecia dalla testa nera.
a similitudine di quelli lavorare dalle maestranze ed ove si fanno i disegni in grande
e che davasi anche alle terre ed alle eredità. = dal germ
disuguale / tonfo degli otto zoccoli, ed, appena, / il cigolìo leggiero delle
il polso all'acciughe, alle sarache ed all'aringhe. targioni tozzetti, 12-7-291:
consigli, ma lei non capiva nessuno ed era più goffa d'una spacca.
5-155: riman prona alle bianche bellezze ed alle esperte ingenuità / della salace virginie
.: la massima è singolarmente salace ed opportuna anche nel nostro caso. cafroni
ci dà quanto ha ruminato altrove, ed è solo originale nella meridionale caldura e
tanto bene a bollirlo, a conservarlo ed a condirlo, oh con quanta differenza dall'
210: questo salalè è un picciolo animaletto ed una specie di tarlo, quasi al
! tedone, 160: erano un uomo ed una donna giovanissimi. scaricarono dal muletto
sino a 16 cm, ha livrea nera ed è esclusivamente terrestre e vivipara, è
vive ne lo foco, / ed ogni altro animale ne perisce; / ed
ed ogni altro animale ne perisce; / ed a. llei sola par sollazzo
svolazzare dal fuoco dell'etna e rituffarvisi, ed era appunto la salamandra. nievo,
« non ri piace più la fiamma? ed eravate, un tempo, una salamandra
nelle viti di tre volte, ed in quelle di messer alamanno salviati,
, lxvi-2-206: fiorenza compone salami muschiati ed agliati e formaggi detti marzolini, il tutto
1-2- 192: trasser fuor del salame ed un fiaschetto / di vin che avean
i salamini alla cacciatora, le bondiole ed il curatello emiliani, le coralline romane
, vuol far altro che la piscia'. ed è vero: ché le donne
o nella salamoia, e poi si lavino ed in crusca ed in paglia si serbino
e poi si lavino ed in crusca ed in paglia si serbino ower si serbino in
. l'oceano tra- scorolava in grigio ed in cenere con rimandi rossi nelle gole
rimandi rossi nelle gole delle onde, ed era poi tutto una livida salamoia.
si ha la formazione di cristalli, ed è dotato di un dispositivo di espulsione
3-201: la madre di famiglia deve salare ed affumicare la carne, perché ne sia
questa, che scorre sulla superficie dell'acqua ed anche sulle pietre umide, giovandosi delle
, giovandosi delle pinne ventrali e pettorali ed anche degli opercoli. vive lungo le coste
salariata, in collo, in braccio ed in grembo per tutti i giri delle
l'orgoglio è comune ad ognuno, ed anche la plebe sente che siamo tutti
può sovvenire da se stesso ai propri comodi ed alle proprie necessità. galanti, 1-ii-96
la sua famiglia negli ultimi sei mesi ed i salari delle persone di servizio per egual
», 1-217]: la fiat ed il settore auto in particolare probabilmente avranno
fatica loro diede loro mangiare e bere ed erbe assai, per le quali furare eran
a mazzini: del che fu ripagato presto ed amaramente da garibaldi stesso, 'frenetico'per
spruzzò tutto sulle converse, sul salassatóre ed in gran copia al suolo.
tansillo, 3-75: già ascoltando i medici ed i pratici / parlar di mesenterio e
salasso oggidì è anche termine dei maniscalchi ed è il nome dello strumento con lancetta da
con lancetta da cavar sangue ai cavalli ed ad altre bestie. 2.
ha bisogno d'un fuoco temperato / ed oltre a ciò d'una persona adatta
il vento la salata brezza, / ed un lampione il tremolìo lunare. baldini,
alcune delle sue favole fossero così salate ed altre quasi sciocche. -che contiene
, dicono i proverbi vecchi quanto adamo ed èva. -pagarla salata: scontare
dottamente notò antonio vallisnieri circ'alle cause ed ai tristi effetti di altre vastissime 'lavine'
(in partic., lucch.) ed emil. (reggiano salata),
fare anche sciogliendo il sale nell'aceto ed usando per di luire la
cent., 27-89: uscì di pisa ed andossene a calci, / e co'
: saper discemere una cosa dall'altra ed essere astuto la sua parte.
con le dita de le mani: ed entrò in un salceto fantastico. onde madonna
14: ponemmo che deono avere nel cxxxi ed eglino gli levarono ove il detto lippo
serpeggiante su per la cappa del camino, ed infine una scopa alzata contro ai gatti
, / se non le pon sanar sdegno ed oblio? cenari della commedia dell'
saldata la ferita della morte del cardinale, ed ecco una seconda che, riaprendo la
parte ghisilieri, il cavalier da casio ed io. baldi, 7-7: la
leggi delle compere di san giorgio (ed. 1698) [rezasco],
quanto più si batte, meglio salda ed è più forte. ventura rosetti, i-186
che deve essere in quelle che son dubie ed hanno dependenza da ben posti princìpi e
il sale armoniaco... muove ed aiuta la generazione del color celestino, anzi
.]: 'saldatura di stagno (ed anche assodato saldatura) ': lega di
, come vasi, bacini, piatti ed altre simili opere di oro o d'argento
qui sarà queltistrumento che chiamano il saldatore ed il saldare e la saldatura. d.
corso dello sviluppo; sinfisi (ed è fenomeno frequente per petali e sepali
sopraggiunse la primavera violenta e spossante. ed all'epoca di saldatura col nuovo raccolto
volte veduto e isperimentato della sua proprietà ed effetto. -per estens.
notte; ma la saldezza delle nostre fanterie ed il costante ed efficace appoggio delle artiglierie
saldezza delle nostre fanterie ed il costante ed efficace appoggio delle artiglierie permisero di mantenere
è posato sopra l'immobilità di dio ed ha per difensore il braccio dell'onnipotente
opportuno e rispondente... alla natura ed alla storia italiana. b. croce
saldezza della trattazione, per la compiuta ed efficace esposizione, assegnerei il premio. c
. iddio al principio l'avea fatto saldo ed intero e bello e forte a ricevere
de'soldati di cristo contra i fieri ed importuni colpi dell'antico avversario. magalotti,
11 mio mantello / guadagnato ha nel peso ed è si saldo / che può reggersi
poco amore / di quel- l'alpestro ed indurato core, /... /
/ e gitta ad or ad or sangue ed umore. por cacchi, i-263:
fortunato seno / salite al monte faticoso ed erto. g. gozzi, i-5-130:
riportò spoglie il capitan ribaldo, / ed ebbe il braccio sì robusto e saldo
. per mano del buono anania salde ed intere tornarono. -per estens.
innocentissimo fosse stato, che 11 villano ed il fabro erano ubriachi, smemorati e trasognati
omerici e una pure di traduzioni in prosa ed in verso, altre fedeli, altre
assai timido, essendo avvezzo alle delizie ed agli agi di una casa opulenta, abominava
e gustatone tanto da poterne dare saldo ed aggiustato giu- dicio. mazzini, 60-260
avuto in tale distribuzione riguardo alla purità ed alla continenza di ognuno: e che
vigilia. goldoni, ix-707: calmati ed obbedisci chi per te nutre in petto /
una frotta di giovani fu mosso; ed arrivato da costui e dimandatolo del pregio
/ e vedesi uccel lato ed ischemito, / chiamato rimbambito, / ned
: da tali sentimenti del santo vescovo ed acutissimo dottore prese poi il descartes il
bisogno di pruove, tanto è chiara ed evidente all'intelletto umano una sì fatta
si è assottigliata l'arte del tiranneggiare ed ella... si appoggia su tante
in tanti evidenti suoi organi, movimenti ed operazioni. 13. stabile (
modo del rostro del- l'aquila, ed in punta ridotte sottili mezzanamente,..
al più lungo ogni tre settimane; ed i resti, o siano saldi,
producano copioso e sostanzioso strame, da mantenere ed ingrassare maggior numero di bestiami,
del grano a 15 carlini, ed allora il negoziante è obbligato di
dell'attivo sul passivo o viceversa (ed è terminologia usata per i conti correnti,
/ se tu m'amavi poco, ed io te punto. / e verremo al
d'apporto con elevato punto di fusione ed evitando che gli orli del metallo
hanno sai bianco assai nel regno, ed il nero si introduce di normandia,
-sale sacerdotale: miscela di cloruro di sodio ed erbe aromatiche usata un tempo nella cura
serventi a lei fann'ala, / ed è ciascuna a sollevarla intesa: /
nitri, i sali armomaci, gli arsenicali ed altri. -sale arsenico o d'
: chi venisse il fatto riguardando / ed egli avesse alquanto sale in testa,
a tutta questa città per cotesti sali; ed i modi e reggimenti vostri sopra essi
1-66: facevano commedie allo 'mproviso, ed eran piene di vezzi e di sali.
sali non meno pungenti certo più giusti ed imparziali di quelli dell'aristofane. bacchetti,
o per tenere un comportamento ragionevole (ed è un calco del lat. cum
: gettarlo a mare, annegarlo (ed ha valore scherz.). forteguerri
e 26 non è successo altro, ed el conte guido e ognuno ha preso el
sennonché latte da quei giovani animali poppato ed accagliatosi spontaneamente dopo la loro morte nel
dei monti nell'isola dell'elba ed in quella del giglio. = etimo
mascula', che ci viene dall'asia minore ed è costituita essenzialmente d'amido, di
d'amido, di gomma e di bassorina ed usata a farne gelatine nutritive. l
alcuni cibi d'animali... ed altri secondo gli avvertimenti della scuola salernitana.
che geograficamente, culturalmente, linguisticamente ed economicamente fa capo a salemo. salèrno1
inciampano in una radice di baobab: ed ecco che il narratore sospende l'azione e
è un componente importante delfalimentazione umana, ed è usato come materia prima nell'industria
fossile, cioè scavato dalle miniere; ed è così detto a cagione della sua