contingente per esser posto la sua cagione, ed avendoci tra le cagioni alcune non principali
, che non operano in virtù propria ed a ben proprio, ma secondo la
comperossi una cosa acquista sopra di essa assoluto ed inalienabile dominio. galanti, 1-i-48:
ben par che nella faccia avvampa ed arda, / tra sé pensando il
priego che gliene inviate per salvo modo ed a me diciate una parola di ricevuto.
consegnato, recapitato o trasmesso (ed è espressione frequente nel linguaggio commerciale e
richerio, teologo francese del secolo xvii ed autore di un sistema sulla potestà politica ed
ed autore di un sistema sulla potestà politica ed ecclesiastica, il quale rende il popolo
ovvero che si chiama interpreta- mento, ed ha luogo quando una medesima cosa ridiciamo
/ e in danno del negozio: ed or no 'l veggo / perch'io 'l
una favola ordinata col suo argomento, ed esso medesimo la recitò in versi: poi
: il ministero mi ha richiamato in attività ed eludendo tutte le mie domande, destinatomi
elli no era de tal signoria degno, ed elli soffreo tucto per farlo mellio re
e fo alor signore palamides chiamato. ed esso poi co''l menore de l'oste
4-250: furoreggi [fedra], baccante ed avvelenata di ninfomania, allo stupro violento
1-371: se ne richiamò la visione, ed essa gli inondò l'anima d'una
i rami / ch'a i sospiri ed al pianto la richiami. scalvini,
/ ch'a i balli, ai giuochi ed a'giocondi scherzi / opportuno n'alletti
, disdegnosa / ammollisci, o nice, ed ama. cesarotti, i-xxxm-194: contro
far cosa che sii di vergogna a te ed a la casa tua. muratori,
: / questi è quel giovine saggio ed accorto, / che delle lettere giunge alle
più toscana tra 'saglio'e 'salgo'; ed essendosi conchiuso che più toscana è 'salgo'
genti ha prese a l'amo / ed ogni grazia distrugge e confonde: / però
'l cor si porta seco; / ed io rimango senza core e cieco. /
. la fanciulla poi cambia voglia, ed erbusto se ne richiama alla madre di
« la fortuna mi comincia a percuotere ed èmmi contraria ». vita di frate
disviato stanco peregrino / a te richiama, ed è ben tempo ornai: / ché
alla realtà della situazione dopo vane fantasie ed euforie. visconti venosta, 93:
animale su disco o nastro magnetico (ed è generalmente proibito dalla legge, a
tenerezze, codesti richiami dei giorni innocenti ed inconsci non sono in pellico un capriccio
5. dir. comm. ed econ. richiamo dei o di decimi:
posizione di partenza o precedentemente stabilita (ed è usato nelle espressioni forza di richiamo
proiezioni ortogonali di un punto nello spazio ed e perpendicolare alla linea di terra.
noi possono richiarare i savi, i maghi ed aridi ed aura- spici.
richiarare i savi, i maghi ed aridi ed aura- spici. 2.
per poter contentare tutti i richiedenti tumultuanti ed evitare che gli pigliassero la pelle.
molte parti d'europa ora questi prìncipi ed ora quelli in richiederla, sperando essi che
aveva raggiunto i venticinque, i trent'anni ed anche più, senza sposarsi: non
o cittadini, richiede i suoi prigioni ed in loro vece offerisce i vostri soldati
: vi richieggio che voi siate prodi ed arditi di cuore. guido delle colonne
: subito fu serrata ogni bottega, / ed uscir fuor popolo e cavalieri, /
e cavalieri, / e richieser gli amici ed ogni lega. g. morelli,
autorevole e desiderata, calmerebbe gli odi ed i rancori e farebbe ritornare la pace
mi si ministravano de'filtri risveglianti, ed io mi ridestava. c. e.
per li loro notabili fatti rendendosi segnalate ed illustri, possano... dell'altrui
.. dell'altrui vita essere norma ed ammaestramento.
alle mortadelle, alle acciughe, alle aringhe ed altri simili che non passarono pel fuoco
, 1-iii-19: ogni cosa chiama quivi ed instruisce l'occhio del pittore, ogni cosa
eccitamenti che possono risvegliare nell'animo sentimenti ed analoghe idee, posso soltanto, e
come se volesse / prender la mia; ed io mi risvegliai. cicerchia, xliii-361
, che parevano composte, si risvegliano; ed in boemia ne nascono di maggiori.
ereditario, ritornano nel suo primiero stato ed essere le proprie ragioni, le quali
ai tempi, al genio il dire ed alle norme / del giovami pensiero e
denari e tesori, ma dappoi risvegliato ed in sé medesimo ritornato si immaginò a qual
alfieri], fin da giovane, maestro ed esempio degli italiani: risvegliatore e rimodellatore
sec. xviii e il xix (ed è calco dal fr. 'réveil').
pronom. venire sottoposto a lunga meditazione ed elaborazione, fino ad acquistare chiarezza (
frequentano perché ne capiscono il bisogno; ed io ed altri manifattori ritagliamo qualche ora
perché ne capiscono il bisogno; ed io ed altri manifattori ritagliamo qualche ora perché i
parigi / spesso a tór nastri e scarpette ed impacci; / coralli che costavano luigi
un sol ritaglio per questi due abiti, ed io, e tutti di nostra casa
uno strato di colla di ritagli di pelle ed applicavi sopra le foglie di stagno o
repubblica de'miserabili, cioè i ritagli ed avanzi della mensa non solo dei ricchi,
l'altra si consideran le proporzioni geometriche ed aritmetiche; ma quella maniera di giustizia
, la prima delle quali è essenziale ed intrinseca alla natura di questo ciclo e
ritardata in gran parte l'insensibile traspirazione ed accresciutasi dalla estrinseca umidità la pignzia.
pignzia... è toccato al capo ed al petto a sentirne le ingiurie.
infedeltà della posta, che ora ritarda ed ora smarrisce. mazzini, 48-256:
benivieni, xxx-10-83: ella fuggiva, ed io dietro a'suoi assi / con
vita di gesù cristo, 81: desideriamo ed abbracciamo le cose false per le vere
e quando aspro e duro alquanto, ed in moltissime altre guise variato, gli affetti
delle quali vi si tratta, eccellentemente imita ed esprime. 2. differito
più a leggere sul campanile l'ora ed era ognivolta quella del ritorno.
non conosceva altro moto che il diurno, ed era a'suoi tempi un poco de
vengono ore 26, 25', 54, ed ecco che già le fasi della luna
preparazione, l'altro per la percussione ed il terzo per la risoluzione. soldati
quartiere, a bordo, in casa: ed è parola di punizione men aspra che
a recanati, alla madonna di loreto, ed in tivoli stabilì il ritegno e parapetto
incaglio al libero corso delle acque, ed in conseguenza la laguna si dilatò nella
nel monte una buona difesa dai venti tempestosi ed un ritegno delle acque rovinose.
di saldo ferro, che 'n quella ed in questa / parte spinto dall'onda
questa / parte spinto dall'onda atra ed infesta / di sommergersi mostra a più d'
una compagna che gli sia di ritegno ed in alcune cose altresì d'aiuto.
, puro e dengno!); / ed anco più: ché presta e tolle
fatiche alto ritegno, / mentre ad amor ed a fortuna piacque, / conte gentil
/ bellezza egual, valor, sangue ed ingegno. -luogo di rifugio,
il calor naturale ch'ordisce a venere ed a marte, cioè al disiderio deu'
spalancate entran le schiere / senza ritegno ed a migliaia, quante / né d'argo
chiamansi questi squadroni 'squadroni di ritegno'; ed oltre al sostener l'impeto de'nimici e
confermata e stabilita, è stata sempre ed è ancora per quei barbari un efficace
iarte, sempre cautamente, i nostri ritegni ed a giocherel- are per eccezione una volta
ne'secoli seguenti, rotto ogni ritegno ed inondando la corruttela sino all'ultima estremità
sospirata cassetta dopo mille inciampi, ritegni ed errori più strani di quelli di ulisse
color v'è rosso e ferruggigno / ed al mal della pietra ha vertù propia;
vivente. garzo, xxxv-ii-310: studio ed ingegno / fa d'arte ritegno.
vedova leggiadra, amabile, ma ritegnosa ed onesta. pirandello, 7- 528
per ritemprare la razza, simpatica, ed oggi, 20 giugno, mi sono
stanchiamoci dal procacciare che si aggiunga vivacità ed efficacia alla lingua scritta, ritemprandola alla
potè originarsi e deve tuttavia ricever forma ed accrescimento. rovani, 3- i-n:
, a firenze, negli stati pontifici ed a napoli; esso si vanta di aver
meditazione, allontanava da sé ogni debolezza ed ogni vana imagine, metteva il suo
confonda in un amplesso l'antico mondo ed il nuovo. b. croce, ii-1-454
ritenuti. giraud, 2-335: io ed il notaio, che lo abbiamo seguito,
la testa e si ritira alla furia ed impeto d'un cavallo inalberato in fuga
giovine tirandolo per le redini si affatica ed usa ogni forza a ritenerlo. codice dei
non sapendo che risolversi, accorse subito ed oppose le sue ginocchia alle ginocchia di
avea sospetto / fingai di frode, ed avvedutamente / tarme ritenne. de amicis
facile altinimico lo scender nella fossa, ed in ogni occasione si possa rovinare con
i quali non ritengono bene i peli ed altre immondizie. -bloccare o rendere
: paolo era il più forte e zelante ed efficace predicatore del mondo: pareva,
originari, ora cessati, si ritengono, ed ove non fossero, si richiamano tutti
qui, insieme con tutti i filosofi ed astronomi passati, chiamato luna quel corpo,
le materie nere riscaldano al sole, ed al fuoco molto più presto che le
molta luce, cioè molto fuoco, ed il color bianco ne ritiene pochissima,
promanare (con riferimento a confi celesti ed entità fisiche personificate). s.
a moderare o a cessare determinati comportamenti ed eccessi, a indugiare, a soprassedere
(i-700): veggendo fabio morto ed eùiilia col sanguinolente pugnai in mano,
: non credettero ad una sola parola, ed erano d'accordo, ammiccandosi con gli
di ritenere l'ho fatto senza avvedermene, ed è un effetto del genio comico,
ventura, / col perdervi la coda ed altre penne, / che poi tornando
e nell'intero e ne'particolari colore ed indole serba affatto. d'annunzio,
s'aumili'asse / il vostro core ed a merzé si muova, / se.
e dotti uomini di venezia si radunavano, ed era chiamato per questo il 'caffè de'
e legumi che conservano l'antico nome ed altre che l'hanno mutato, sino
tavole a olio... rendono pregio ed ornamento a quella magnificentissima cappella, ed
ed ornamento a quella magnificentissima cappella, ed alla città di napoli, dove nella
a ritenere una provincia che acquistarla, ed acquistasi con la forza, ma ritìensi con
, il castelletto e montolino in piccardia ed il porto di élavetta nella bretagna,
chi 'l savesse m'averia rancura; / ed hami in uesto tanto ritenuto / ch'
diligentemente considera lo stato suo in grassezza ed in magrezza ed in che stato lo
stato suo in grassezza ed in magrezza ed in che stato lo troverai, in quello
, perché ella possa ire a padova, ed adacquerà. piccolomini, ii-60: libera
senz'alcun retegnimento, schianta li rami ed abbatte fronde e fiori. = nome
ci può, e rimetterla ad altri; ed altri ad altri, che vi perseveri
e minutissime osservatrici de'fatti altrui, ed hanno altresì facile apprensiva e buona ritentiva
dopo essere stati esposti per un certo tempo ed un campk) magnetico.
, cioè appetitiva, ritenitiva, digestiva ed espulsiva. musso, ii-103: quando
alcun retento... schianta fi rami ed abbatte fronde e fiori.
retenti debbono esser giudicati nello stato ed il giudicio debbe essere fatto nel medesimo
barriera. -in partic.: rifermata (ed è uso di area tose.)
50: egli [l'arciduca] loda ed ammira lo spirito e la vivacità della
sullo scalo l'invasatura e la nave ed impedire una partenza prematura, la quale
eretici e gli scismatici orientali, nati ed educati fra noi, anche conservando un po'
così tenue [il fuoco] così elastica ed attiva, capace di disgregare qualunque corpo
di disgregare qualunque corpo, stia ritenuta ed inceppata in quelli in modo tale che
persone che notassero tutti i miei detti ed andamenti, onde che fossi nel parlar
dissoluta. faldella, ii-2-173: ricomparve ed accettò da bere l'eremita, un vecchione
è maggiore il despoti- smo mascolino, ed i costumi sono più ritenuti e più semplici
, ostruzioni alle vie che vanno all'utero ed altri mali. a. cocchi,
cose che tornano a bene di esso ed alle quali lo stato non provvede.
, borse, reti, lacci, archibugi ed altri arredi atti alla caccia. leggi
modo di avere lume da lui sugli empi ed intricata misteri di una compagnia. pellico
esercita una forte e legittima pressione psicologica ed economica sul debitore). s
[la ninfa e il cacciatore], ed altrettanti / ordir di nuovo ritessendo il
... il ritessimento di penelope ed altri simili consorti e compagni.
, come dell'ore dell'orologio; ed anco gli astronomi con tore uguali le disuguali
abbassamento e dal raggrinzimento della cornea (ed è uno dei segni indicanti l'imminenza della
che si fosse cominciato a ritingerla, ed un altra del colore di cui era il
. rinnovare un'opera modificandone elementi stilistici ed espressivi considerati non più attuali. l'
voce dell'uso, venutaci di francia ed a cui meglio surrogherebbesi 'accentramento'.
p vita, che proibendo la compassione ed il pianto induce stupore. p.
nervi e dolore sì forte nella gamba sana ed eccessiva infiammazione, che tutta enfiò e
che a voi non sia noto prima ed assai meglio che a noi? l'entrata
son stanco di ricever simili cortesie, ed egli non è stanco di farle. questa
l'ho dato alle orazioni, al libramento ed alle chiese. giannone, 1-iv-442:
cinque: li aggetti, i ribramenb ed il ventre. li aggetti son duoi
che sono fra loro, i finestroni ed il corridore del giardino, e certi
lituo, che è una ritorta tuba, ed enfiando gli occhi e le gote,
, fa senbre il suono più veemente ed acuto; l'altro, sollevando una lunga
reti ne avviluppano i diversi rami, ed i pescatori, sicuri della presa, la
il governo del papa, poiché il ritirare ed il non ritirare i soldati era ugualmente
perché di natura era stato molto magro ed a la morte aveva perduto tutto il sangue
appetito, corrono verso l'oggetto, ed a quello a tutto lor potere s'
a tutto lor potere s'awicinano. ed all'incontro in quelle passioni che dal
reno. botta, 5-522: gli austriaci ed i
cose caduche e fragili ritiratesi, alle immorali ed eterne si rivoltarono. manzoni, pr
subito comincio a ritirarsi alquanto dagli ugonotti ed a mostrarsi più favorevole a'cattolici. giuglans
, ritirossi nelle camere più segrete, ed ivi, licenziati tutti gli altri,
, lo sdegno delle donne è precipitoso ed ella, come sapete, è potente.
si cominci a vedere una gran ritirata ed una confessione manifesta. prima, che
, 1-162: lerino terminò la sua decisiva ed onorato fu il primario momento della sua
: quelli che, conoscendo lo scopo ed il carattere delle dette bande, avranno loro
doppio e celato, il piu coperto ed artifizioso? egli ha in sé tanti
nave, alla prima e seconda battena ed al cassero, per passarvi all'occasione de'
procuri continuamente di vivere in conversazioni festose ed allegre di suo genio. a. cattaneo
duca d'urbino circa a le gioie ed in quella del duca ottavio sopra de'grani
, è sempremai accostumata ad alti pensieri ed alle più serie applicazioni. cesarotti,
riferimento alla condotta di vita di monaci ed eremiti). - anche con uso awerb
di molto credito: ha danaro molto, ed è patriotta a tutte prove.
d'urbino circa a le gioie, ed in quella del duca ottavio sopra de'grani
somma assai lieve l'unico mio abito, ed esser costretto ad un ritiro forzato di
, il ritiro, il regime a pane ed acqua. -di ritiro (con
addio. -istituto destinato al ricovero ed eventualmente alla cura, all'assistenza e
sono vedute feste de'tori... ed in somma vi ha portato il ricetto
di capo-sezione al ministero delle finanze, ed era riuscito, mercé i suoi risparmi
sono piccoli paranchi che servono alla manovra ed al movimento dei cannoni nelle navi:
paranchini sono fermati alle bande della carretta ed ai lati del portello... il
conservando il buon ordine rispetto alla prestezza ed alla lentezza. idem, 2-3-241: venivano
un'incudine, sonoro, / ritmico ed ilare, il canto / del sacro lavoro
quantità delle sillabe, né al novero ed ordine de'piedi, ne alle cesure,
in tre, ecc. parti eguali, ed ognuna di queste parti si possono suddividere
delle nostre terre, il sommesso invito, ed ella sorrideva socchiudendo gli occhi e le
delle strigi / e il frullo della nottola ed il trailo / della falena. govoni
il ritmo, cioè la varia collocazione ed uso delle parole e dei piedi e delle
veramente io ricontassi in ritmi / eroici ed in carmi a sei misure.
giusta il rito cattolico assistendovi alla messa ed al canto festevole dell'inno o ritimo
. pone sette antichi avari... ed ecco i ritmi suoi nelli quali conduce
scorrere di ogni lirica (fiume con sorgente ed estuario) tutto conta, la riflessione
ad essere applicata alle cose più immobili ed a quelle che precisamente non hanno ritmo
/ ad oziare / nel lavoro giocondo ed oblioso. jovine, 31: sentiva
alla luce di essa, acquistano cose ed esperienze. g. ferrari, ii-12
a tomo l'alta ombra silvana; / ed a pié de la scala una fontana
portano con le loro abitudini le idee ed i riti religiosi, vi portano pure i
testimonianza a'fasti eran le tombe / ed are a'figli; e uscian quindi
istoriati / a i penati / tabernacoli ed al rito: / ecco tripodi ed altari
tabernacoli ed al rito: / ecco tripodi ed altari, / ecco rari / fregi
questi non appartengono se non a'riti ed ordini giudiciari de'consoli del mare di
n'è per tutta una serie di delusioni ed irritazioni. moretti, ln-58: divise
/ mentre che 'l busso cresce, / ed una serpe n'esce. -toccare
vero; vogliono un ballo alla gagliarda; ed egli ritocca, ed essi fanno scambietti
alla gagliarda; ed egli ritocca, ed essi fanno scambietti, copriuole e salti,
ad un tempo sentirono le prudenti parole ed il picchio come tuono e folgore.
: essendo stampate l'annotazioni del muzio ed a'luoghi loro avvisate da me in
notar bene come quelle luci cantavano: ed in questa terzina, 'o dolce amor,
intagliato e levatone via la vernice; ed è il ripassar che fanno col bulino
ricorregge, tocca, ritocca, lecca ed amplia da più di trent'anni. carducci
fatica si è via via ridotta, ed ora è quasi annullata: un testo si
, 71: ritoccò alcune leggi, ed alcune ne rifece di nuovo, come quella
itosi / a ritoccar nel barbiero, ed ha dettomi / che il parentado,
diretta o in base a prove concrete ed evidenti. v zucconi [« la
stanno rappresentate diverse azzioni del s. apostolo ed altre virtuai e ne'quattro peducci della
una ristampa di suo, con ritocchi ed aumenti; né il lettore sarà tanto
, ne venne egli a perdere riputazione ed amici. bacchelli, 2-172: se un
: a lui avete ritolta l'immunità ed a voi stessi nell'avvenire toglieste la
il piano terreno? -disse lasciarmelo, ed anco per pochi giorni me lo lasciò
(con riferimento al mito di orfeo ed euridice). orphei tragoedia, cvi-177
al cmdo esiglio / tu se'ritolto, ed al nemico artiglio / di quel che
vivace, / già dolce pena, ed or sott'altre forme / cara al divino
donne, se ben putta- niamo? ed essendo femine e puttane, è sì gran
; con riferimento al mito di orfeo ed euridice). poerio, 3-127:
dopo si rincama in un altro, ed allora / il fiotto elei querulo discorrere riprende
corteccia di albero, che ritorcono seguitamente ed innanellano in sé stessa a spira con
/ ch'or pia ritorce il fuso ed ora fella, / le mastre man fatali
dal concorso di ambedue i fiumi rogli ed era viene con impeto urtata nel secondo
er'ito, / per me avvocò ed ella mi ritorse; / ed ella ha
avvocò ed ella mi ritorse; / ed ella ha fatto ch'ancor t'ho
il romanzo a strumento d'agitazione, ed arnese di battaglia. -stravolgere un
ventiduesima è nel ritorcimento dell'acqua, ed è meridionale a quest'altra.
in latino, vuol dire maschera, ed è questo il motivo ritornante della ricerca dell'
prato, gli sopragiunse d'improvviso. ed essendogli stata un gran pezzo sopra, prima
s'appressa, giù s'attuffa, / ed ei ritorna su crucciato e rotto.
quando èi pensato alquanto di lei, ed io ritornai pensando a la mia debilitata
drittamente gesù ringraziomo / e con amaritudine ed affanno / a maggior penitenza ritomomo.
un momento prima, ritornò a tentarlo, ed egli nuovamente la ricacciò lontano.
luogo d'adoperare a primo tratto la forza ed il valore, mentre i cittadini stavano
diremo alcuna cosa intorno all'invenzione, ed all'uso di esso. muratori,
pellegrino; / tal io dal secco ed aspro / mondano conversar vogliosamente, /
verso l'alto andando, / bonconte ed altri molti incontro farsi vider, li
in piccardia, era ritornato nel primo credito ed estimazione di prudenza. -essere
per licenziare qualche parte di soldati, ed i tedeschi massimamente e gl'italiani. giacomo
onde ogni mente altera / stanca ritorni ed ogni dir facondo. 12.
che ora faccia tutte le operazioni da sano ed abbia ricuperato le forze, il colore
peroché seguendo la risoluzione, ritorna l'usofrutto ed ogni altra servitù al suo essere di
fommo e a che gimo, 7 ed en che retomarimo ora mittete a cuitare
ritornò in sé in mezzo agli abbracciamenti ed alle forti scosse che le dava una
deh qual possanza i ritorna agli anni / ed al vigor della fiorita etate? sarpi
urbano, 19: tanto con queste parole ed altre simili blandizio disse che pose nel
stato tirar avanti i suoi più stretti parenti ed mcaminare qualcheduno di loro negli affari dell'
: tutte queste notizie, benché segrete ed incerte, ritornarono un po'di calma
-che seria / se in madonna intrasse / ed in gioi ritornasse -le gran pene,
altre cose, entendendo lois sì savio ed amesurato parlare e bello, thebaldo molto li
ntraeva dalla crudeltà dirizzata verso marmoreo, ed ogni vendicativo pensiero indietro ritornava. giraldi
di cattività e di prigione s'appartiene ed esponsi del popolo gentile che credeva nel
agg. che ricorre in modo insistente ed eccessivo. bacchetti, 2-xxii-211: l'
ma ibrido,... l'equivoco ed il manierismo si possono seguire paralleli nell'
seconda donna, gli levo il pertichino ed accorcio il primo ritornello.
candidi buoi / con empio dente, ed irritare il nume, / che del ritorno
. artale, i-456: sparsi sangue ed inchiostro, e in ciel straniero /
spogliati d'abitatori la valle di merano, ed ordinategli sotto le insegne, calava minacciosamente
da quei luoghi alti e dirupati, ed andava a battere a mezza strada tra
d'in tomo / villa borghese; ed io su l'erba estiva / mi distendo
erba estiva / mi distendo supino, ed un ritorno / naturale di versi mi ravviva
l'acquirente deve restituire al venditore (ed è il contrario di vuoto a perdere
per tornare al luogo del decollo (ed è calco dell'ingl. point of
, / con gli archi in mano ed abiti sì adorni, / che ogniom le
grido di chi 'l va cacciando. / ed io a voi amando -fo ritorno,
lo spirito di ritorsione, insieme meschino ed immediato di queste parole. stefano non
e le forche e la scala / ed ogni cosa in un tratto giù cala.
altera e offende, / tradisce i figli ed il mister profana. 3.
queste ignominiose ritorte e restituire a cristo ed alla chiesa di cristo l'antica ed onorata
cristo ed alla chiesa di cristo l'antica ed onorata sua libertà. t. vaiperga
liuto, che è una ritorta tuba, ed enfiando gli occhi e le gote,
, fa sentire il suono più veemente ed acuto. metastasio, 1-ii-854: quel manda
lisci a soma / stender sul volto, ed in ritorte anella, / o 'n
errore, ci rimedia / con nascite novelle ed ecatombi. / essa accenna alla vita
ecatombi. / essa accenna alla vita ed alla morte; / e le custodi
appaiono, cancellano, / ritracciano la strada ed i confini. 2.
gentil senton gli odori; / ed ei pur quasi a forza in su le
o che nemmeno esisteva: più grazioso ed anche più ingegnoso, era chiamarla dono
ritraila, / che già s'appressa, ed a i ministri parla. calvino,
terenzio a forza da'suoi studi / ed obbligarlo in fine a starsi in ozio
indi a pena ella potea ritrarla, / ed ecco il sangue fuori egli ornai getta
il libro secondo la indole de'recitanti ed il genio del paese, ritraendo, aggiu-
, ritraendo, conver gendo ed immergendo nella sua boccia di trasparenze ed
gendo ed immergendo nella sua boccia di trasparenze ed iridescenze metalliche il paesaggio resupino e 1
cose che sono sopra il suo intendere ed immaginare. tommaseo, 15-182: ritrarre
i-17: per meglio dar conto ad altrui ed a me stesso di quelle qualità primitive
da un'azione propria oppure da circostanze ed eventi o da azioni e comportamenti altrui
antichi scrittori se ne rinvengono, tanti sono ed è così incerto l'uso di essi
la mia prigionia, le mie ferite ed il mio zelo. bonghi, 1-105:
aspetto dell'innominato il suo sguardo penetrante ed esercitato da lungo tempo a ritrarre
: il vero pref f io ed onor della vedova, che tal vuol essere
fabbricando castelli in aria e impasticciando bestemmie ed eresie col conte rinaldo, allora non
ribalda la quale non si vuole amendare, ed è stata ripresa? non la favoreggiare
,... scompaiono sotto tacque; ed al ritrarsi di queste si coprono di
certamente sarete stanca di più leggere, ed ogni altra cosa di che io vi
e mi sentia / ritrarsi 'l core ed arricciarsi 'l pelo. -ritrarsi in
595: un buon palafreno agile all'inseguimento ed alla ritratta. petruccelli della gattina,
soldato legionario alle mani con un nemico ed avendo già la spada in alto per
chiamava a ritratta, sospese il colpo ed ubbidì. -possibilità di ritirarsi; via
[i greci] accerchiano l'isola, ed è tolta / ogni ritratta ai persi
piace. gigli, 2-295: voglio ed intendo ritrattarmi ed ingiungo a chi spetta
gigli, 2-295: voglio ed intendo ritrattarmi ed ingiungo a chi spetta il far palese
sono stati [gli animali] ritrattati ed eternati, in marmo pentelico, da
tutto ciò che calunniosamente per pura malignità ed invidia han detto contro me e contro
, ha chiesto di tornare in italia ed ora in toscana, di dove mi
non è già per questo che voi ed io non tenghiamo quei poeti in sommo
è un pittor d'invenzione, lo storico ed il filosofo debbono essere almeno ottimi ritrattisti
nel rovescio sono le quattro insegne pontificie ed augurali, ma sono sì mal ritratte che
tra una contadina di monistero... ed il portinaio di questo spedale de'gettatelli
fa anco più corto per gli ritratti ed atrefati muscoli. manfredi, 114:
non ho se non una testa del salviati ed un picciolo testino del bronzino, di
smarrito del suo secondogenito ai mostaccioni irti ed arroganti dei vecchi ritratti di famiglia.
schiena all'asino ho lavata, / ed al diavolo ho fatto la panata.
e di questa sola usa nelle messe ed altri uffici divini; l'altra, tonaa
e degli sguatteri; ma salvator rosa ed io abbiamo torto se vogliamo che questa opinione
verso allegro e matto, / colla storia ed il ritratto / del giullare papiol.
i ritratti degli ambiziosi, ingordi, ed avari. g. gozzi, 1-72:
foglietta, 120: è sempre pallida ed è tanto maninconica che par il ritratto
di cui è il vero ritratto, ed in conseguenza non saprà da voi separarsi.
. -espressione, manifestazione, viva ed efficace deh'interiorità, degli affetti,
scrivere sia un vero e naturalissimo ritratto ed immagine dell'animo nostro e de'nostri
sei tu? sei tu? » ed egli: « si, sono io:
un ritratto abbozzaticcio della repubblica francese una ed invisibile. 9. disus
fra 'l cardinal s. angelo, ed altri si faranno fino a cinque mila
transverse, innanzi alla linea articolare. ed il prezzemolini la stirò, in alto.
degli umori con lievi fricazioni, con legature ed applicazioni di cucurbitule alle parti estreme.
lungo la gara per la quale scolano ed anche addosso ai ritrecini dei mulini che fanno
: disturbare. pataffio, 2: ed il purlente sempremai ritrillo; / e'avvi
, / perch'e un tristo al fuoco ed ha l'assillo. idem, 4
lo leghi indissolubilmente in quello stato, ed ho subito il modello dell'anima della
salvini, 22-301: affettò il resto ed infilzò in schidioni / ed arrostir peritamente
il resto ed infilzò in schidioni / ed arrostir peritamente... e 'l porcaro
i poeti latini si passò agl'inni cristiani ed anche al valhalla ed al byron.
agl'inni cristiani ed anche al valhalla ed al byron. = comp. dal
abbiano potuto conservar sana e salva, ed intera la loro virtude. 2
che di fare apparire una fermezza inconcussa ed incapace di timore ritrombando per munster e
). dichiarare ripetutamente, con enfasi ed insistenza (ed è in relazione con
ripetutamente, con enfasi ed insistenza (ed è in relazione con una prop.
tutti ampio e capace / indi tolse ed il terse, e con un filo /
cavalca, 11-82: diventò ritruopico, ed era enfiato il corpo suo che non si
schicchi e più lebbrosi / vide, ed i falsator per fiera sete / ritruopichi
paolo, 7: egli risuscitò morti ed alluminò ciechi e mondò lebbrosi e distese
ritruoplichi. vangeli volgar., i-24: ed allora egli prese il ri tropico e
il quale riceve e non rende; ed al ritruopico, che quanto più bee
: confezione di enpatorio mirabile all'itterizia ed al ritruopico. idem, 7-18: e
trappola mia, / con ogni strumento ed artifizio, / tacque stravolto 'l corso /
, a bella prima per vergogna e timidezza ed irresoluzione, ed in seguito poi per
per vergogna e timidezza ed irresoluzione, ed in seguito poi per ostinazione e ritrosia,
gli faceva mai rivolgere parola ai villici ed ai servi. r. luperini [«
meno reticente, benché pur sempre precisa ed economica. -propensione alla solitudine, a
il giovane si era gettato in mare ed era già rispuntato a galla che la
colla maggiore industria e cogli sforzi maggiori ed assidui dell'arte, ivi l'agricoltura
ivi l'agricoltura può chiamarsi una manifattura, ed ha la delicatezza e ritrosia di quella
e ritrosia avere a schifo uno sputo, ed amare ed abbracciare la conca e la
a schifo uno sputo, ed amare ed abbracciare la conca e la sentina della putredine
dalla nvocazione della tassa della marca, ed ora la ferita penetrava ancora più addentro per
-senza ritrosità: spontaneamente, con slancio ed entusiasmo. segneri, i-497: quanto
1-iv-125: papa urbano, di natura ritroso ed inquieto, minacciava di volerlo cacciare dal
ingegni, le dottrine, la nobiltà ed i meriti sono predominati dal villano,
del mangiare, ti colchi nel letto, ed ella dopo mille rimbrontoli ti entra a
: in ciò dire so- vragiunsero epicrate ed iperide: furono i primi a salutare,
alla bottiglia ritrovammo la nostra guerra scarpona ed il nostro ritroso orgoglio di combattenti. calvino
a dietro mi vi sono mostrata ritrosa ed ho fatto sembiante di non istimare né
, 70: lusinga e prega, / ed ella pur ritrosa / d'eseguir nega
la ritrosa, / ma trema docile ed amorosa. -con litote. non ritroso
tanto che aneenta, / e in detto ed in e e fatto
carne, ritroso corpo, proterva sensualità ed anima giusta di dio serva, disiderosa
casa, e egli attendeva a godere ed a trionfare. campiglia, 1-240:
, come pur troppo ne presenta infinite ed atroci della tirannide roberspierrana. bacchetti,
in ogni vero giacobino di natura, ebbe ed avra suscettibilità ed amarezza robespierriane.
di natura, ebbe ed avra suscettibilità ed amarezza robespierriane. 2. ispirato
scadente, meglio di tutto il poemetto 'murmuri ed echi'. -iniziativa culturale,
suo sangue la volevano spogliare delle robicciole ed ornamenti personali per supplire alle spese della
breviali, cappelli, ombrella, fagottelli ed altre robbicciuole che non contano. e
/. robin (1550-1628), giardiniere ed erborista dei re di francia enrico iv
rimasugli, scampoli, trappole, robivecchi ed abbozzi che ora messi insieme chiama giardino
l'unica specie di tritico 0 grano, ed è quella che noi comunemente chiamiamo grano
andar per vinegia, statti ». ed in questo roborava mio primo proponimento di
uomo di ferro e d'elettricità, ed esplodono come bombe a orologio. robòtica
vesti, / e dei ripari montuosi ed erti, / la terra appar.
accadette già alla [lingua] latina ed alla greca, che, per la loro
grandezza e la potenza di una nazione ed il primo fondo della robustezza di uno
v-671: frontone ha spesso molta efficacia ed evidenza e splendore d'imagini...
d'imagini... e robustezza ed energia, per la proprietà delle parole e
sviluppata; che gode di florida salute ed è capace di resistere alla fatica, di
vile ed abbietto? g. gozzi, i-27-44:
temperamento e scarse di facoltà intellettuali, ed i maschi robusti, asciutti, ruvidi
tutti 1 rapporti civili fra i sessi, ed in particolare su quelli che interessano lo
più robusta e d'un verde variato ed ombroso. 10. dotato di elevata
difetto, / umile a'buoni, ed a'pravi robusto. lomazzi, 4-ii-462:
scuola bastante ad ingrandire il cuor vostro ed impierlo di elevati concetti, a renderlo
, robusti bensì nell'operare, imitare ed aggiungere, ma infelici nell'inventare e
doveva reggergli. -forte militarmente ed economicamente; stabile, saldo (uno
da se stesse divise, vederonsi in qua ed in là andare a nuoto. colletta
di molti studi, fu spesso stimolato ed accusato, quasi che non desse in copia
contenuto convincente, persuasivo, difficilmente confutabile ed è basato su un ragionamento preciso,
suo mosaico qualcosa che particolarmente ci attrae, ed è la ricchezza e pienezza del colore
vaticano. -che ha grande forza espressiva ed energia di invenzione (un artista)
gran voglia di riconquistare il tempo perduto, ed il petto mi si gonfiava di un
per lo quale ennallumini la nocte: / ed elio è bello et iocundo e robustoso
'accamevalato'...: dicono a pistoia ed anche a firenze di colui che risente
scena di parigi compie le più inverosimili ed audaci imprese, di male prima e
schiantamenti delle accette, ma rocche terrapienate ed inespugnabili a'colpi delle bombarde.
di mattoni che sporge dal tetto in su ed è quasi la continuazione della canna del
la quale è riputata come un propugnacolo ed una rocca del trono. periodici popolari,
né tristi né lieti / una forma, ed il fuso attorce e china, /
, / poi la mandava alla rocca ed all'ago. / la poveretta lo lasciava
1385: ecco, ritorna alla stanza ed attendi alle proprie tue cure, /
/ bada al telaio, alla rocca, ed ingiungi alle femmine ancelle / d'essere
peso e salendo fino alle dieci, dodici ed anche più; secondo le 'rocche',
lo prenderò, non dubitare, / ed alla rocca lo farò filare.
seta. tariffa de'dazi d'entrata ed uscita [in « lingua nostra »,
104]: drappi di filosello, roccadino ed altri cascami di seta. c.
pressoché tutti i fuochi lavorati, luminosi ed incendiari. 2. torcia incendiaria
.. grotte in roccaglie... ed altre bagattelle. dizionario etimologico italiano [
sta nell'acqua corrente fra le roccaglie ed in alto mare è più prezioso di
mercato come quello di ga- ranza; ed è perciò che si può dispensarsene, come
la malattia s'era fatto così buono ed uguale da farmi temere qualche grosso guaio
le rose che andavano tra i modiglioni ed altri intagli della cornice, che comodamente
, dal cui mezzo pendono le gemme ed i pendenti. -foglia di rosa:
sono essi [i cappelli] larghissimi ed hanno sette polici di bordo: si
che la rosa è composta di nastri ed ha una foggia diversa dall'usuale coccarda.
ai quali, dopo una prima discussione ed esame, è ristretta la scelta per
della direzione emendata della calamita stessa, ed il primo sia situato al polo settentrionale,
a 16 e talvolta a 32 punte eguali ed equidistanti, aventi ciascuna il nome del
delle rose in inghilterra, i guelfi ed i ghibellini in italia e tante altre
di rossi e di neri ora in uno ed ora in un altro paese cagionarono disordini
. cecchi, 7-89: nel villaggio ed intorno, tutto era triste e devastato.
altro non è che selenite di figura romboidale ed a croce ed a rosa..
selenite di figura romboidale ed a croce ed a rosa... ma d'ingemmamenu
, / c'altrui dà 'l pruno ed a sé tien la rosa.
più composta di 5 petali eguali disposti ed inseriti simmetricamente sul calice. = voce
roseto che fioriva in ogni stagione: ed i petali delle rose erano rubini e le
il buon gusto le ha sbandite, ed oggi se ne soffrono due tutto al
, cordonati, e le derivazioni de'rosariati ed abitinati, poiché di queste voci è
pasotti è andato a cressogno assai tardi ed è capitato in casa della nonna mentre si
sento cantar qualche ufizio dei morti / ed il rosario con le litanie. manzoni,
requiem aetemam, con un pater noster ed un'ave maria per ogni decina.
squisitezza delle vivande, che fa il lusso ed il pregio del trattamento. lucini,
corbo sì è uno uccello tutto nero ed ha cotal natura che quando li suoi
, capparini, cedro candito, zucchero ed una mollica di pane bagnata in aceto rosato
tommaseo]: stempera con acqua rosata ed albume d'uovo. nuovi testi fiorentini,
2-11 (i-784): egli era buio ed il bresciano fece il suo bisogno e
diventò un diavolo dell'inferno in carne ed ossa; degli improperi, delle bestemmie ne
intorno con pance di vaio tutte intere, ed era vestito d'un rosato di grana
moravia, 19-126: apro il frigorifero ed estraggo via via il salmone affumicato,
broccato verde pallido, con roselline bianche ed alighe ». panzini, iii-133:
maria sposerei, maria che umili / ed innocenti ha i modi e roseo il viso
mattina munito di due lenti rosee, ed ero tanto di buono umore che volli
offerte erano quasi tutta roba rubata; ed è inutile voler adoperare termini rosei.
. scherz. che ha colorito roseo ed è madido di sudore.
prima che si fosse cominciato a ritingerla, ed un altra del colore di cui era
saranno nelle mani de'procuratori, curatori ed avocati, non se ne verrà mai a
non se ne verrà mai a capo, ed intanto mi rosigheranno perfino il midollo.
, poi ima gran pedata; s'apre ed entra un bambino di circa sei anni
di pece liquida o d'allume e zolfo ed aceto mischiati. = nome d'
/ da rosicchiare un pezzo di galletta / ed un compagno m'offrirà un grappino.
malattia). covoni, io7: ed ecco ancor la tosse / che mi rosicchia
promessi alla furente ingordigia delle mie ruote ed eccomi ietoso al punto di rosicchiare colle
guerrini, 2-73: un rimorso acutissimo ed atroce / verrà nella tua fossa /
terra,... riccola ed esile, bruni gli occhi, neri i
, è animato di voci. i vassoi ed i piatti saranno preda di amabili rosicchiatrici
soltanto / per te, povero angiolo; ed eccolo / o pianto! / lo
corte, la città n'è incantata, ed io con gli altri, anzi più
presenta sotto forma di granelli non cristallizzati ed è costituito da silice, allumina,
rosmarino, riempivano di fragranza la fosca ed ospitale osteria. piovene, 7-320: offrono
agli occhi nostri, / ippopotami immensi ed altri mostri. targioni tozzetti, 12-10-387
insieme delle concezioni filosofiche, religioso-ecclesiologiche ed etico-politiche di antonio rosmini serbati, le
son rari, / che, roso dentro ed incavato, face / pel percuoter
essi monti. praga, 4-174: povero ed onesto campanile di sulzena, col
testa di donna coi capelli rosi dalrumido ed aggruppati dal fango e dalle pioggie.
rabescata dal vaiuolo la faccia, il collo ed il petto che rosi paiono e divorati
che abbonda ne'lidi tra le macchie ed è notevole pe'suoi numerosi fiori grandi e
. la carne); soffriggersi (verdure ed erbe aromatiche). amenta, 2-13
localizzato dapprima nella faccia e nel collo ed estendentesi poi al tronco e alle estremità
, / ma chiaro, ma brillante / ed un tantin piccante. goldoni, ui-429
o del meglio che si possa avere ed anche un poco di rosolio faranno le veci
carri dalle tinte / di rosolio, fantocci ed archibugi. 2. cioccolatino riempito
a fé tu trinci fine / l'apotegma ed il còlon e lo scolio, /
per la volta sono distribuiti alcuni rosoni ed arme, pur di pietra. carteggio
un solo, unico nodo di corpi stretti ed ag- gavignati fra loro...
ciba di insetti e piccoli roditori, ed è quindi utile all'agricoltura; durante le
] è semplicissimo: una ruota orizzontale ed a pale... riceve per suo
ogni modo rivedere la sua casa; ed io pure la vado persuadendo; ma
opale: / e intaglia le case ed accende / i lecci nel nero viale.
un'ultima vampata fumosa e rossastra, ed è inghiottita dall'oscurità. danti, 9-20
una donna dai capelli tra il grigio ed il rossastro spento. = deriv
rosseggiane v'è la bianca nuda pietra ed è la cosa più viva fin dove l'
vedemmo in cielo schiere di fuoco, ed esso sangue deltumana generazione, il quale poi
dalla sua persona una luce tra il giallo ed il rosseggiante che illuminerà tutta la composizione
altintomo la rosseggiante famiglia ride agli scherzi ed alle burle sempremai pronte, o sospira di
sacra manto / rosseggia anch'egli lacero ed infranto. pascoli, i-414: ma-
: marte è un pianeta che rosseggia ed è signore delle battaglie. domenichi,
/ sorge la turba e lieta, / ed all'oprare accingesi, / industre e
, 31: quando d'amor pensoso era ed aceso, / in parte volto verso
le [ciliegie] incomincia a rosseggiare. ed io, prendendo la parola il primo
iv-100: d tutto ornato di tali facezie ed ingemmato di siffatte equivocazioni da rosseggiarne qual
, due chilogrammi di coscia di vitello ed una vecchia galli- naccia, fateli rossellare
picchio, il rondone marino non palmipede ed il pipistrello; e vi sono di quegli
ha ale rossette e piedi e corpo ed unghie piccole e malvagie. boccaccio, iù-3-49
viso magro, la barba piccola e rossetta ed il cappuccio in capo. bizoni,
, finché tutta la rossezza sia risoluta ed estratta. algarotti, i-ii-145: ancora
in fra rossiccio e bruno mi appar magro ed incolto. toso, cum biretta
cum biretta rossiata, ha il collo curto ed uno man bianciardi, 4-187
gambe merlo: il negro, ed... cava come sangue che
d'italia e la umerba molto lassativa ed è calda e secca nel quarto umile italia
in le colonne, i pilastri ed ogni altra parte. massaia, ii-30:
che di continuo si veggono nel vivo, ed intorno a sicci dal fondo.
scuro che serve per metter d'oro ed è anche medicinale. 2.
adamo ferraris di livorno vercellese, cavaliere ed apostolo della patria e della umanità,
e satinato / con testa e coda ed ogni gamba scura. domenici [plinio
nel marzo, insieme con le marzaiole ed i mestoloni arrivano in toscana le tossine e
: / che tutta ingrata, tutta matta ed empia / si farà contri a te
smalto. c. carrà, 351: ed ecco un milite che si toglie la
di foco uscite / fossero ». ed ei mi disse: « il foco ettemo
, ma grasso nel viso, rosso ed ha gli occhi rossi con una guardatura bieca
come ai fuoco, le ciglia lunghe ed aspre come setole di porco. targioni tozzetti
(i capelli o la barba: ed è caratteristica popolarmente considerata, quasi fosse
chiamava così perché aveva i capelli rossi; ed aveva i capelli rossi perché era un
, brutto, con i capelli rossi ed un occhio strabico. del giudice,
popolazioni indigene dell'america del nord; ed è il termine che comunemente ne designa
egli, che aveva visto tante cose singolari ed in ispecie talune tribù rosse, dove
, epperò in consiglio fa il rosso ed ha superato di mille miglia il depretis.
con 95 voti, a tutt'oggi, ed i rossi, cioè i socialisti,
di pelo che tira al rosso, ed ha il labbro di sotto grosso, come
per dipingere a olio, a fresco ed a tempera. bianciardi, 4-52: nella
stessa, l'ardore del sole ed il fango lo macchiano. 21
occasione che campana, oltre a papini ed a me, conobbe e si fece amici
portoghesi trovar la mina dell'oro, ed è lontana da monsembich da circa 300
borghesemente da marradi, a lui tanto mite ed affabile, sembrò quasi una scortesia.
spesso accompagna il tramonto del sole (ed è generalmente interpretato come segno premonitore che
guance... di viva bianchezza ed onesto rossor cosperse parevano proprio duo rosati
/ elesser la bellissima amarilli; / ed ella, i suoi begli occhi /
a corte sedendo in una carretta, ed unqua non ebbe rossore della turba degli
. polit. composto da partiti di sinistra ed ecologisti; sostenuto da una maggioranza formata
de'pitocchi? oh zanzare fastidiose! ed a discacciarle vi vuol altro che la
vivi, e la rosta menava; / ed ogni volta levava la mosca, /
dante, inf., 13-117: ed ecco due da la sinistra costa, /
rifatto con le sue messe la rosta, ed è ulivo perfetto. -chioma di
2-86: qual torrente crudel ch'esce ed allarga / con mille rivi le campagne in
bartolomeo fu scorticato, sacrato, ed anche 'locanda', poi il 'rosticciere', ch'
poi vedea rostirsi: / o somma ed ineffabile costanza! -con uso enfatico:
grande uccello che si truovi in africa: ed è maggior della grue, ma ha
alle navi nemiche divenivano trofei di guerra ed erano appesi nei templi, ornavano monumenti
sacre e carri de'prigioni e scure curve ed elmi e grandi ferramenti di porte e
ferramenti di porte e lance e scudi ed i rostri delle navi tolti e robbati
boccaccio, viii-2-50: fuggitisi i congiurati ed egli essendo morto, disfatte le sedie
. locuz. -fare rostro: resistere (ed è calco dello spagn. hacer rostro
documenti ufficiali come i privilegi pontifici, ed è costituito da una croce inscritta entro
e a tutti i ruotabili che sortono ed entrano si fa perquisizioni. fusinato,
e s. michele all'adige (ed è per lo più usato nella formazione
al di sopra, con punte tubercolose ed ineguali verso il centro. =
parca cieca con indifferenza rotante gli allori ed i mirti, i papaveri e le
papaveri e le ginestre, gli scettri ed i vincastri. 7. che
l'autore degli astri, lor natura ed effetti, delle sfere per le quali si
piccola elica che viene esposta alla corrente ed è fatta ruotare dalla resistenza dell'aria.
appanna. buzzi, 68: ed ecco il cimitero pennuto di cipressi, /
/ brair, gridar, troncare aste ed istelle. -camminare in circolo (
turbine). fiacchi, 196: ed ecco un nuvolo tetro s'avanza, /
basso o vi s'aggela / calcandosi ed impietra, infin che a miti /
un oggetto o un corpo con rapidità ed energia secondo una traiettoria circolare, facendogli
ora di canone / accorso è naldo, ed in quell'esercizio / ruotando il brando
forza / sian rotati i lor globi, ed in qual modo / soglian mancar per
rotar segretamente la causa, doppo lunga ed esatta considerazione, comandò che la decana
la rotativa tipografica, la più semplice ed elementare, quella offset e rotocalco.
... la terra, le stelle ed il cielo: le quali cose veggendo
, / ripiantato com'era, dirotto ed appasito / e già pianto per morto
e granoturco si sono sostituite rotazioni miglioratrici ed induttrici di azoto. comisso, 12-202:
progressivo, ogni ricorso appoggia sm sottostante ed a questo si collega. 7
rispettivamente gdb (mutamento p), ed infine le sonore gdb nuovamente alle sorde
della sottana, quando essa diventa religione ed edonismo. -costituire un punto di
in ginocchio colpito da una freccia, ed ebbe il coraggio di volgersi ad attirare
, un rendere più che mai difficile ed incomodo quel già sì intricato ro- teggio
devono avere almeno un centimetro di diametro ed uno spessore massimo di 12 cm.
evandro] al collo una spada arcadica ed in braccio si misse una rotella coperta
con in mano certe asticciuole senza ferro ed anche invogliate di
allora per la prima volta. -cupo ed echeggiante (il rumore dei colpi delle
precipitasi, / atri spirti già strillano ed ululano, / sveltì i boschi dall'
urlò di loda il tenebroso spirto, / ed in sé rotolandosi nell'aria, /
questa specie di breccia, continuamente trasportati ed a vicenda rigettati dai flutti alla spiaggia
. ha una grazia e movenza bellissima ed e molto di panni abbigliato, che
ripiglian figura e movimento egipani, ninfe ed apolli g. bassani, 3-39: monumentale
con volumi modesti [di acqua] ed elevata frequenza. 3. agg.
e mentre egli sorpreso atterrito armeggiava a destra ed a sinistra, e pensava, credo
pranzato andammo alla rotonda di an luca ed al museo ornitologico del dottor giuseppe sonsis
dinanzi al caffè, è riservato alle 'bonnes'ed ai bambini, vi si giuoca al
vi si giuoca al cerchio, alla palla ed a mosca cieca. pascoli, 190
inchiuse dentro di lui vi fossero messe ed ordinate ritondamente, in tal maniera che l'
sottile del calcagnuolo, che ha due tacche ed è chiamato gradina. -rappresentare
si comincia... da lettere angolose ed informi: di là si passa ad
pietre si presentano ora in piccioli filoni ed ora in masse qualche volta rifondate e
], recise / dalla tagliente forfice ed in globo / or rifondate, or aguzzate
mostrar vedi la chioma / e sfrondata ed abietta. -figur. uniformato a
che, in cambio d'essere liscie ed alquanto rifondate nella punta, [le candelette
procinto di rotolare, grigi, biancastri ed azzurrastri. 4. enfatico,
grossezza di una pietra rotonda che gira ed ha la forma di una macina da
quale cerca un posto per passar la notte ed è atteso impazientemente, perché discende quasi
forma approssimata di un piccolo cerchio (ed è per lo più proprio del linguaggio
il culaccio e dietro il controgirello (ed è uso di area piemont.);
delle schiere pare che sia una congiunzione ed uno volere, perché quasi per una ritonditade
di circolo, in verso di me riguardanti ed attenti, per aumentare il bene e
, 558: le porte, i finestroni ed i cammini sono disposti di maniera che
è alcun punto della regione eterea fuori ed extra di lei..., ma
quale già calcate l'uve l'autunno ed in ritonditate avea già sciolti igualmente li
a porgere in occorrenza dell'operare lumi ed ombre alla già ben contornata figura e ad
/ rallentando sull'aia spazzata / ubbriaca ed allargata / dal rotondo del danzar del pigiatore
circondato da una rotonda corona di buon muro ed allora guardato da molti fanti spagnuoli,
genti loro, gio. paolo baglione ed il duca di gravina. parini,
..., ritondi, a lunette ed a conca. -braccio rotondo-,
la più parte del mondo disvia; / ed era sì volubile e ritondo / che
: aveva questa tonia forse ventidu'anni ed era un poco brunotta per amor del sole
un fratello che non gli somigliava per nulla ed era canonico onorario della cattedrale di portogruaro
serpente trafisse nosside, uno romano, ed incontanente li diventò la faccia vermiglia,
... piedi, tempi, cesure ed ogni altra poetica industria. da ciò
, scorrevole; che presenta sonorità dolci ed espressive (una lingua, un modo
, ix-206: riflettendo che un passo falso ed un atto intempestivo avrebbero potuto suscitare piccole
sola preoccupazione turbava la sua rotonda calma ed era che la mia visita durasse tanto da
, e che trae il braccio indentro ed indietro. 'rotondo minore': muscolo..
al trevo, che fanno le golette ed altri piccoli bastimenti, con rrnnoni di
tenute serrate per 24 ore le calle ed aperte poscia le due sole che mandano
da sospinger oltre e terra e ghiara ed arena..., impedito tra poco
po'se'parolle del colegio, / ed ecco in rotta pietro col colegio. g
ve le faremo pagare il doppio, ed ecco sfumato subito la metà del guadagno.
del campo per assaissimi secoli furono platone ed aristotele. in questi ultimi tempi si credettero
un cammino in mezzo alle nevi'; ed anche nell'umbria si usa di simil frase
da una nave o da un aereo (ed è talvolta precisato con l'indicazione della
un lieve scarto nell'inclinazione della galleria ed egli s'inoltra nelle viscere della fortezza
lei se ne poria contendre; / ed eo fo a questa maraviglia motta, /
, ridotta un mucchio di rottami, ed il cadavere del guidatore. moravia,
de'rottami, alla pulitura che ricevono ed a molti altri manifesti segni di logoramento
..., ora di piena ed uguale e continuata durezza ora di rottami della
superato le colonne; un giorno / ed una notte ho dimorato solo / sopra
, il di cui primo e secondo involto ed il fondo, che 'rottami da caldaia'
. carducci, iii-8- 199: ed ora usciamo, almen per un poco,
pregiudizio, dell'errore, del fanatismo ed innalzar su'di lui rottami quello della
, oh questo è ben un altro punto ed un'altra lezione d'importanza capace di
di una porzione di quella galleria, ed io la vidi allora rotta in più pezzi
invetriate rotte, le mura fesse, ed essere trasportato dalla fantasia? carducci,
: era egli assai corpulento e greve, ed essendo caduto anche inviluppato nel mantello,
faccia fare la dozzina / delle camicie ed eccole il campione. / e le vorrei
questi frutti terre molto lavorate e trite ed i pezzi ben rotti della terra. soderini
le artiglierie per quei sentieri rotti, stretti ed ingombri di nevi e di ghiacci,
incontro del torrente, cedette subito alla violenza ed empito de l'acqua e rotto,
giorni la frettolosa bisogna dello sgombero, ed è un transito incessante di cose che
: raccolse pezzuoi di navi rotte, / ed arse 'l corpo e la cener adusse
. leopardi, 10-24: lo tristo ed affannato e stanco / gli occhi al
noi? / mia moglie più non regge ed io son così rotto! govoni,
s'appressa, giù s'attuffa, / ed ei ritorna sù crucciato e rotto.
condutto l'amor m'ave / in sospiri ed in pianto, / di gioi afranto
senza respiro, perché troppo frequentemente respira; ed è fra le malattie una delle
: que'dentro cominciaro a rincorare / ed uscir fuori, e que'non gli
, 6-i-260: era lee uomo rotto ed arabico ed odiava forse più la tirannide di
: era lee uomo rotto ed arabico ed odiava forse più la tirannide di quello che
de'greci, traversando a raggi rotti ed incerti per entro i secoli tenebrosi della
e come e da chi era stato assalito ed ucciso. giuglaris, 14: con
or fievole, ora studiato e rapido ed eziandio rotto: che nella fine è
sono principalmente di due sorti, cioè rotti ed intieri: i rotti, accettati da'
vezzi e parolette e baci: / ed il carducci e le sue corde rotte /
modo. 37. non chiaro ed esplicito, vagamente allusivo (un discorso
in un modo sì rotto, sconnesso ed incerto che non potrei raccozzare più sillaba
vede andare in ver la notte / ed ha passato terza, sesta e nona /
intenda, in caso che a sindachi ed operaio predetti piacci, rotto ogni allegagione
e qualcuna con un moto corto ed un altro più lungo, che, se
avane in su a farsi più fondo, ed (formaggio); inacidito (vino
a portar la materia giù alle paludi, ed a quaderno di un commerciante pisano,
carnaze di castrone, vini grandi deanni ed a tempi rotti. tommaseo [s.
scorrere assai tempo senza far giustizia alcuna: ed in essa l'uno per l'
. providero. infiniti rotti, ed ancora tra ciascuno di questi vi sono in
., 9-74: noi ci appressammo, ed eravamo in parte / che là dove
verso il rotto del detto mulo, ed entro vi diede del becco.
porta nella divisione di metà, quarti ed ottavi, de'rotti sempre incomodi alla
gran tedio sarìa e confusione al scrittore ed anco al lettore, se io volessi narrare
i quali membri sono misurati a piedi ed a minuti ed a rotti di minuti.
sono misurati a piedi ed a minuti ed a rotti di minuti. lucini,
facendo ben, portare el capo rotto / ed esser sì condotto / che non posso
buonarroti il giovane, 9-754: ascolto, ed utile n'attendo / il superbo guair
poco che mi rimaneva della casa, ed eccomi qua, stracco, strutto e cesto
s. maffei, 5-2-380: principiò messalina ed altri della famiglia imperiale a impetrar mercenariamente
di colei che adori; / mirala pure ed amala, se sai, / quella
50-4: avendo in dosso una gonnella romagnuola ed essendo vecchia, avea una rottura nel
. leonardo, 7-ii-161: le rugginenti ed aride radici tessute colle falde e rotture de'
rotture [di una tavola scrittoria], ed al fine con grande stento le acconcia
dentro, restò con grandissima strage presa ed occupata la rocca. guiducci, 1-3-4-33
ii- 476: risarcite sollecitamente le rotture ed appianate le trincere e fortificazioni erette al
muri né rottura nelle loro siepi, ed ancora ne'muri uscita, e non è
esse, che provoca una situazione di ostilità ed eventualmente di guerra fra le parti stesse
. algarotti, 1-v-275: alla francia ed all'austria si unirà, se già
venezia e la rottura diplomatica tra piemonte ed austria, è il momento: gli
, mutando nome, a dirsi imperio ed a patire non piccole rotture e declinazioni
immediatamente dalla assenza di dio è necessario ed eterno quanto dio stesso, ed in
necessario ed eterno quanto dio stesso, ed in questa maniera di 'procedimento'la perfezione
il caso che il testamento sia irrito ed invalido e l'altro caso, che
di un sacerdote, doveva apparire, ed era, importante: la trasgressione di un
questi discorsi, in queste circostanze di tempo ed m questo irritamento prese ferdinando cortés la
rottura di sigilli viene eseguita sopra carte ed effetti di alcuno imputato,..
e 'l contado n'arricchì grossamente. ed invilita la città ed inanimito il contado
n'arricchì grossamente. ed invilita la città ed inanimito il contado, facendo de'cittadini
non ubbidivano gli officiali di niente; ed a rottura andava la cosa.
, 4-349: aveva nevicato l'intero dì ed un rovaio sibilante, freddo, capriccioso
ii-51: io la guardava fiso fiso: ed ella / guardava me, però con
8-5: veramente a una ragazza bella / ed altrettanto manierosa e vaga / il diavol
cui si maculava in sulla sella, / ed ogni amba mi parea recisa. /
mi sguazzavano in corpo gl'interiori, / ed io gridava: « o venga la
distrutta da lungo crudele duello / d'amore ed un rovello di follia occupavami tutta.
de'nastri e delle galanterie; ed ogni cosa si rovescia... e
.. e fra tanto rovello, ed ecco un toro, scappato e furibondo che
meglio strologato il tempo velocissimo che corre ed incalza, e saggiato a questa vertigine
roventata, tràggila ed esegui / la pena che il tribuno dei
ungaretti, xi-84: tutto ha un rovente ed uguale colore giallo grigio. de libero
capelli neri biondi un fiocco di seta ed entra dalla finestra parigina rovente di stelle un
in cotal foco, / ora rovente ed or bagnato in pianto, / si sta
e le minacce di vendette rivelano impotenza ed inerzia. bacchelli, 2-xix-360: nessuno
, 2-ii-31: sbalordito per la svelata malvagità ed atterrito dalle voci del volgo che il
murri, rovere fulminato, ma gigantesco ed ammirando. térésah, 1-12: viene e
cavacchioli, 2-184: sul monoplano rovesciabile ed illusorio / può correre gli estremi limiti
il corpo è di contrario modo. ed il cielo corpo essendo, essere privo di
le spruzzolava dell'acqua nel viso, ed ella gli rovesciava addosso i suoi fiori.
una carta bianca, spargeva il sale ed offriva ai molti avventori che facevano coda
dall'imo al sommo tutte le cose ed empito perciò il mondo d'infiniti sogni ed
ed empito perciò il mondo d'infiniti sogni ed errori. buonafede, 2-ii-66: lascerò
venne alquanto a piegarsi per il lato, ed egli per continuar la soavità del bacio
eravamo affidati solo al uon senso ed alla vista della brenna, la quale continuava
persona. pirelli, 64: ed ecco, a tradimento, l'interesse della
a dio, pero perdé ogne grazia ed in lui la perdemmo noi.
dei due veicoli nei rispettivi fossi a destra ed a sinistra. 2. figur
cuore,... fece lungo ed esaminato consiglio, ove piacette d'un'altra
è il zelo della fede, intrepido ed invitto, il quale calpesta calvino e lutero
dirsi per l''aulodia per oboe ed orchestra'di wolfgang fortner, fastidioso elaborato
3. sm. tecn. ribaltatore (ed è termine usato nel linguaggio della meccanica
novelle adespote, vi-371: così morìe narcisci ed era rivèscio e parea che si dormisse
su l'acqua di molti giuochi, ed or rovescio, or boccone, or per
più di coteste immagini difensive, assaltate ed oppresse in briev'ora. d'antonj [
del tanaglione] sono esposte alle infilate ed ai tiri di rovescio delle batterie nemiche
di astronomi giù per la scala; ed 10, poveretto, mandato sossopra dalla valanga
calibri bersagliarono il rovescio delle linee nemiche ed il fondo di valle genova.
oggi si fanno / recipiente agli anni ed allo stato: / chi di rovescio e
stre, saie di due rovesci, ed altre stoffe simili. -calco di
è parata, siccome è, bellissima ed eccellente. -rovescio del disco:
di vedere aperto di sopra il cielo ed un rovescio di luce scender di la [
e brutte / che vadano a diritto ed a sghimbescio, / metaforiche tutte. brancati
/ ché sorgozzoni raddoppia e stramazzi / ed alla cieca tira come i pazzi. a
rappezzate su le ginocchia; le scarpe alte ed ornate di grossi tacconi. insomma costui
diversa, ma bensì nello scriverla al rovescio ed in modo totalmente contrario.
la valle / sbalzar dal baluardo / ed annegar nel fosso. d. bartoli,
, iii-3-266: li accigliati monti / ed i colli sereni e le ondeggianti / mèssi
le ondeggianti / mèssi tra i boschi ed i vigneti bionde, / e fin torrida
vigneti bionde, / e fin torrida macchia ed il roveto / e la palude livida
area che geograficamente, culturalmente, linguisticamente ed economicamente fa capo a rovigo.
. pascoli, 102: capanne e stolli ed alberi alla luna / sono, od
città cade da tutte parti in rovina, ed essi motteggiano. stampa periodica milanese,
assai gente vile, che stava calcata sotto ed intorno al ponte a veder passarlo.
e rotta in parecchie parti, fu abbandonata ed andò in rovina. codice dei podestà
opere de'quali in buona parte svanite ed altre pur tuttavia se ne corrono del
il colore si sollevò, sgretolandosi, ed ora minaccia nuove rovine.
. scendendo dell'alpi con grande rovina ed empito. firenzuola, 2-90: stando
la quale era chiamata la spilonca, ed essendo a tavola con molti altri, si
tavola e di quelli che servivano, ed egli scampò fuor di speranza. 9
poste in rovine di certi monti alte ed aspere che da niun luogo vi si
migliori, s'ingegnò di proporgli l'ultima ed irrepa- rabil rovina che per quella pace
della patria nostra, non più libera ed indipendente! manzoni, iv-170: machiavelli
sudditi, si e convertito in loro rovina ed oppressione, non avendo queste miserie civili
su le rovine delle antiche famiglie, ed allora siamo da capo, o sarà
dissoluzione del cristianesimo, colla rovina spirituale ed anche temporale d'ibemia, creandosi e
, a rapirti la stima di te ed a confonderti fra la schiera di tante altre
fanno traffico dell'amore e dell'amicizia ed ostentano come trionfi le vittime della loro
economisti tutte le belle cose del mondo ed infiorino la teoria dell'imposta unica con
azeglio, 4-125: una natura altera ed animosa va spesso unita a cuore di
239: mentre son tutti cupidi ed attenti, / ecco [la macchina]
mettere in scompiglio, anzi in rovina ed esterminio tutta la religione. -far cadere
che in quella città hanno un venerabile ed antico monastero, fecero elezione d'un santissimo
cavriole, / rovinò 'l palco, ed elle n'andar sotto. baretti, 6-106
. maffei, 318: colla medesima cura ed amore trattava i monasteri...
tergo, che sorpassa le sfere, ed immaginatevi icaro che precipitosamente rovina nel mare
i nostri da prima; ma precipitate ed infrante le scale, gli espugnatori con esse
ferro che ha a'lati due orecchie ed all'un de'capi un occhio, al
abbiano ginocchia, non posson giacere, ed imperò quando voglion dormire, sì s'
vt-209: misericordia! / costei tutto rovina ed abbaruffa. / un diavolo mi par
, rovineranno l'annata: son anni ed anni che non sento un'annata buona.
e alticcio, si rovinò lo stomaco ed ebbe fama di ubriacone. pratolini,
cagion di mercanzie, tedeschi, francesi ed inglesi, sottostavano a gran pericolo, sendo
e più ambizioso uomo del mondo, ed egli ha rovinata questa povera principessa e
il quale riferì queste condizioni al governo ed a persuadere quei cittadini a volerle accettare,
. adriani, vi-14: dirizzavano calunnie ed accuse... contra dione che avesse
contra dione che avesse ragionato con teodote ed eraclide di rovinare la tirannide. bisaccioni
state gemme altrettanto malefiche quanto questa, ed anche più, le quali rovinarono con
eletto vescovo felice, lo quale, predicando ed essendo cercato dal persecutore de la fede
arbusti, un arco sull'istesso gusto ed il colosseo colle terme di tito in
autunno soffiando austro era offeso dal catarro ed intasamento del naso, onde, avendo
un uomo, massimamente avendo tutta rovinata ed arrostita la faccia sì dal soverchio vino
il numero delle sue truppe in italia ed altrove... questa misura, che
sorse, che ne restarono affondate quattro galeotte ed una galea. = nome
di sassi giù per una gola, ed è il nostro nonno che parla, con
sì presso le fu che lanciotti colpivano ed ebbegli consumati, rovinosamente
: quale scoglio in tempesta, / ferma ed im- mobil resta / incontr'al rovinoso
insalate e le ortiche, oste, castellano ed affittuario ch'egli era, non con
cancello di legno in più luoghi rovinoso ed aperto. leopardi, 887: ponghiamo caso
assai potente, fallivano tutti gli argomenti ed i mezzi. botta, 5-283: pubblicava
lingue, oggidì non è più curata, ed in iscambio di essa è amata una
vaterloo, di crimea e persino dell'egitto ed avere spogliato le catacombe di sicilia,
, una rozza, una scopetta / ed avere un sussiego da signore, / e
, 3-368: in ungheria, in polonia ed in molta parte della germania..
, con grossa corda e corona al cinto ed a piedi scalzi, mi sembravano i
non differiva dall'esterno per rozzezza, nudità ed errore di costruzione. -letter.
4-i-274: la rozzezza nasce dall'ignoranza ed è propietà di natura umana che chi non
[gli indiani] costumi più piacevoli ed umani e... han lasciato
e in tronchi rozzi / il piede dilatato ed aureo pelo. -sostant.
e strappa i rozzi panni suoi, / ed i ricciuti crini si scapiglia / e
grassi, / e le tue gentilezze alte ed urbane / si van cibando del mio
assolvere questa questione? awengaché a dire ed a schiarire bene questa materia sarebbe da
gl'invigorivo il corpo, gli schiarivo ed aguzzavo la mente. pirandello, 8-184
398: schiariva già l'alba, ed ecco altra gente venire di colà cavalcando.
. 15. diventare più lineare ed essenziale (la lingua, lo stile
hanno rimandato frotte di villeggianti infreddoliti; ed è probabile che, durante il loro soggiorno
meno denso, depurato (il sangue, ed è di uso popol.).
uomini in terra / da un principio nasce ed è produtta, / e una chiave
diviso alle schiatte de'capeti, a'sassoni ed agli italiani. -di alta
visto eccellentissimi uomini, duci, regi ed imperadori essersi accesi d'amore di donne
intelligente, facilmente prevalse in fecondità fisica ed in forza politica ed influenza morale sulle
in fecondità fisica ed in forza politica ed influenza morale sulle altre e procedendo, essa
il turco, l'ebreo, l'idolatra ed ogni schiatta d'eretici può altrettanto dire
oro: i ladri glielo rapirono, ed egli ne schiatto di crepacuore. dossi
abitazione e corrispondendogli una paga in denaro ed eventualmente, in parte, anche in
vi fece anco andar petrone e nardella. ed essendo tutti quattro entrati dentro, ella
giocatori le carte di un mazzo (ed è accezione lucch.). nieri
e pure e rette le mie intenzioni ed azioni in tutte codeste rivoluzioni di schiaveria
: margutte aveva una schiavina indosso / ed un cappello a spicchi alla turchesca.
piume sono un pagliariccio foderato di lesine ed una schiavina tessuta di sete di porco
narrava mio zio, figli e marito, ed ella stessa era stata ferita. papini
schiavitù, sf. condizione giuridica ed economico- sociale di schiavo; possesso legale
e ridotto al rango di bene economico, ed esercizio su di esso di diritti eguali
. galanti, 1-ii-47: i greci ed i romani avevano la schiavitù, i popoli
gesuita, che fu qui quest'inverno ed ora e in roma, intercedé dal
molte lingue orientali. pascoli, 1036: ed ecco un dì vene una sciava,
catena. dannunzio, iv-2-40: la carne ed il sangue martoriati per tanti anni or
martoriati per tanti anni or insorgevano terribili ed imperiosi come due schiavi inferociti ad affermare il
iv-436: 'schiave bianche': nuova perifrasi ed eufemismo: quasi 'vittime sociali'come una volta
sociale. deledda, v-992: esportatori ed importatori clandestini di tabacco, alcool,
: splenda come ba- len, tuoni ed assorde / le genti a dio rubelle,
che ha fatto a la camera, ed a richiesta d'esso reverendissimo, ha ricevuto
: suona una zampogna o zufolino, / ed accostassi a ques giganti e tresca /
hai la segnoria, / anzi se'disorata ed aunita / ed hai perduta vita,
, / anzi se'disorata ed aunita / ed hai perduta vita, / ché messa
.. si è secco affatto, ed in questa siccità non trovo più la via
? / fé una celia alla fame ed alla sete. /... /
uova di colombi, quali poscia schizzati ed impastati con arte e cotti mangiano per
dall'altra avea graticole e schedoni / ed un gran diavol quivi era per cuoco.
è rosso e bello... ed è buono per ischidioni. sacchetti,
in su la schiena / otri forati ed una campanella / di fino argento sotto
per stipiti e una orizzontale per architrave ed è sempre una porticina bassa che costnnge
della finestra già aperta, gli occhi duri ed immobili, quasi che non si accorgesse
arrivo, la ragazza guardava in alto ed in disparte. bernari, 6-252: teneva
parole assai mitigar l'ira di meguolo ed a modo nessuno non gli volle dar
pesavano certo cinquanta libbre l'una, ed erano tutte uguali, larghe di sedere,
schienale diritto, coperte di marocchino nero ed imbottite di chiodi. misasi, 2-45:
il cui vedere è a lunga e acuto ed è ben traversato e che ha forti
schienati, e con le anche lunghe ed ampie. = deriv. da schiena
, in partic. del cavallo (ed è particolarmente dannosa quella localizzata verso il
l'osso assai grande,... ed è molto dannoso a'denti quando si
fiorentini si levò e misonsi in ischiere, ed erano rimasi intorno di duemila cavalieri e
né mattino; i... i ed in ischiera v'è lippo e cantino
si videro di molto posposti ad uomini mediocri ed infami. tenca, 1-205: quell'
32-62: e'grandi armati a piede ed a cavallo, / col seguito che
rigattiere gli mostrò di queste cose una ed altra, e parte ne cavò de'suoi
scelta, la quale sempre menava ordenata ed asectata- mente, e tanto el facto
sostenne che li altri suoi cavalieri eschirati ed ordenatàmente vennero a la bataglia. anonimo
del duomo. pananti, i-222: ed ecco quelporribile masnada / col doganier che
san giuseppe dell'apparizione e le allieve ed orfanelle delle suore paesane del terzo ordine
, i-3-438: era immensa l'argenteria, ed era innumerabile toro, schierato nelle credenze
). carducci, iii-21-203: molte ed efficaci son le ragioni schierate dal gozzadini
y che è presente alla mente con chiarezza ed evidenza (un insieme di idee,
respetto alle cose di scoltura schiettamente, ed a quelle attendevano continovamente. guicciardini,
umanità più larga si formava a lato ed in latente opposizione con l'umanità greca,
in latente opposizione con l'umanità greca, ed un orizzonte più ampio di aspirazioni e
la natura in tutta la sua schiettezza ed integrità fu rivelato ai nostri giorni colla
verità da un filosofo il più amabile ed interessante del secolo, il sentimentale saint-pierre
stietti pochissime si troveranno l'arme, ed io non mi ricordo averne di famiglie ritrovate
lucido, liscio e schietto, / ed ha una striscia in petto / di candido
schiette l'aure e 'l mar tranquillo / ed innocente, la veloce nave, /
, 81, chiari schietti e netti ed io non voglio sbagliare. montale, 1-49
schietto e lucente, snudò gambe nervose ed agili e robuste. -chiaro, luminoso
vetro, anzi numerosi che grandi, ed alcuni d'essi ben impeciati, altri
innanzi che s'edificassi o che s'avessi ed edificare roma, si raccontano, più
, sem plice e pura ed aborre tali inutili questioni. goldoni, x-47
che indovina / il presente, il passato ed il futuro, / non già con
aristotile nel descrivere l'opposizione tra la repubblica ed il principe. -palese (il
schietta e semplice religione passare all'idolatria ed a fingersi tanti dii e semi dii
opinativa, riescono a falsarne la schietta ed originale fisonomia storica, ed a fame
la schietta ed originale fisonomia storica, ed a fame una forzata anticipazione del platonismo.
ardir triplice usbergo, / salì la scala ed al braccier si tenne; / e
doversi a ogni modo schifare un ufizio ed un carico che d'altri omeri era soma
dunque macto colui che schifa tanto bene ed elegge innanzi di gustare in questa vita
schifato i migliori e i più degni ed eletto i meno sufficienti. alberti, ii-10
la pietanza ond'altri se ne schifi, ed egli possa mangiarsela tutta per sé,
: la riesca robustezza reggerà alle veglie ed alle altre fatiche; la schifezza metterà
dal puzzor de'morti e dalle schifezze ed infermità de'vivi fosse senza dubbio mezz'
, nondimeno gli vennero in tanto odio ed ischiffezza che più non ne vollero mangiare
fogli che devono essere candidi nell'istoria ed offendono il buon costume e l'animo
in visione un pozzo di buon'acqua ed erari una catena d'oro con una secchia
a lui che un lebbroso v'attignesse, ed egli aveva sete e non voleva
alle tornate dell'accademia francese in parigi ed udissero con quanta gelosia e quasi con
morire, egli ha disapparato a servire ed è sopra tutte potenzie, e certo egli
che non posso andare a tomo, ed avendo da fare un viaggio, che i
avevano abboccato persino i critici più schifiltosi ed esigenti, dubbiosi sul fenomeno, propensi
che va mai a diventarmi questo schifiltoso ed eunuco secoletto delle tenerezze umanitarie. carcano
con affet- tatezza schifiltosa da lei, ed ella si appartava, fieramente, da
, fedele ai ministri con fedeltà schifiltosa ed ombrosa, quando si trattava di loro
vedelo disposto naturalmente a cercare l'ordine ed abbonire il disordine, godere del bello e
e ritrosia avere a schifo uno sputo ed amare ed abbracciare la conca e la
avere a schifo uno sputo ed amare ed abbracciare la conca e la sentina della
sempre al tristo, a lo schifo ed al biasimabile. bacchetti, 1-i1i-695: le
inefficiente, assolutamente inadeguato alle necessità (ed è dell'uso colloquiale).
mai mare /... / ed ebbi a schifo il calzare stivali. brusoni
dendolo aver colto chitamente; / ed i'vidi venir un gran villano
, 3-106: s'abbella con suffumigi ed unguenti a'schifi. oliva, 261
risolutamente che tu contempli un'altra natura ed un altro pianeta che questo dove abitiamo.
e cara rende vertù e. lla conoscie ed ama, verrebbe schifo e altero l'
448: non ha alcuna stabilità in sé ed è molto schifo e vuole vivere molto
vivere molto delicato e stare ad agio ed essere servito. boccaccio, 9-12:
diletta a ogniuno, cioè l'udir commendarsi ed essaltarsi ancor sopra il vero. guazzo
al mar siculo porto [garibaldi] / ed innanzi al divin filibustiere / la monarchica
di queste volte: altre sono a crociera ed altre a schifo... le
, 387: molte erano ammalate d'occhi ed avevano la faccia deturpata da bolle schifose
marinetti, 2-i-300: è assolutamente così, ed è contro questa italia schifosa, sostenuta
, alfieriano, schille- riano, shakespeariano ed assurdo. schillo, sm.
anteriore della gamba dal malleolo al ginocchio ed era di metallo (ferro temprato, acciaio
trombette, / a dar di sproni ed a schioccar la frusta, / dicendo:
e le dita, cupido egli stesso ed eccitato dal discorso. montale, 3-75:
, 15-22: scuotevano tristemente il capo ed entrambi facevano schioccare leggermente la lingua contro
183: hanno messo alla tortura il menclozzo ed ha schiodato. idem, 1-288:
, che tratta di pizzicar le guance ed altri aggiugne anche di tastar le poppe
il capitano sinan bassà con molti schioppettieri ed artiglieria, comandandogli che andasse alla volta
a partire dal sec. xvi (ed era impiegata sia in combattimento sia nella
ii-232: andava spesso anche a caccia ed aveva un bello e buono schioppo che
amato il fucile e non l'aratro, ed infatti non vi è nazione in europa
, sciabole rugginose, trombe, marmitte ed altre ferravecchie. panzini, iii-703: il
sfringuellanti... ora marcian profumate ed agghindate, schiribillose più delle padrone.
questi fuggisse sull''0- beron'; ed un cosiffatto racconto veridico diminuisce di molto
egli è uno quadrato a canti ritti ed è tanto per l'una faccia, quanto
del di lei figlio ferdinando fu schiusa ed era vestito da generale austriaco con spada,
nulla, un girasole che si schiude / ed intorno una danza di conigli.
carri dalle tinte / di rosolio, fantocci ed archibugi, / palle di gomma,
raggiunge: / o è un bombo talvolta ed un ripiovere / di schiume sulle rocce
essere stato sottoposto a diverse rigenerazioni (ed è ormai inservibile). 5
, per sorreggere quel peso carissimo; ed, in quegli spasimi convulsi del pianto,
incorporino con chiare d'uova ben battute ed olio di linseme, e con questa materia
intorno ad essa si vedono in qua ed in là molte loppe o schiume d'
di ferro, ridotta nell'istessa guisa ed impastata col grassello di calce.
si attacca, mediante l'amore, ed alcune cose ». -residuo di
schiumante. ungaretti, ix-16: adamo ed èva rammemorano / nella terrena sorte istupiditi:
altri vasi ben verniciati in luogo fresco ed asciutto. 2. mandare fuori dalla
ritirare la cocoma che schiumava sul fornello ed attese inutilmente. bartolini, 1-42:
fiammella ad alcool per scaldare il latte ed attendevo esso schiumasse. -produrre
aguzzansi i denti. pascoli, 1532: ed ecco, i quattro bimbi / con
coll'uovo sbattuto che avete levata fredda, ed ancora qualche spruzzo d'acqua fredda pura
perché è nauseante, pochissimo nutritivo, ed indigesto. = deriv. da schiumare
. ucini, 12-144: vulcanizza ed erotta la tua prosa tra rombi e
d'annunzio, iv-2-1229: per ore ed ore l'onda aveva schiumeggiato su lei
amor sovente, e lui porgea / ed a la madre sua celesti vóti, /
di francia, si rivolgea al pontefice ed a lui addossava tutto il peso della facenda
, condecente cosa è d'inchinevolmente riverir ed onorar a par dei dei; né può
e schiva / scende su spiaggia abbandonata ed ima. leopardi, 27-65: la donzelletta
.. stanno diventando una malattia endemica ed epidemica nell'odierno consorzio umano. tobino
schizomicète, sm. biol. batterio (ed è per lo più usato al plur
che segue allo stadio vegetativo o trofozoite ed è destinato a dar luogo, mediante
terra ha in corpo, messo in moto ed agitato fino al centro, schizza fuori
menar giù alla scapestrata e fattolo sudare ed ansare, e forse a caco fatto
l'una metà gli schizzò della testa, ed essendo disperato di medicina terrena, ricorse
trasfigurato dalla rabbia..., ed i suoi occhi d'un azzurro pallido (
messe, quando elleno vogliono schizzar fuori ed uscir su, sentito il caldo del sole
piede innanzi piede schizzando nell'aria mille ed uno progetti. -per estens.
al rettore che è più vecchio di me ed è il padre di tutti. »
pareva che schizzasse dalla pelle, / ed aveva tre menti nella faccia. pananti,
collo schizzatolo e sopra valle, / ed ella ferma ridendo r aspetta. de
, che è voce latina, ed è uno strumento concavo come una zampogna
date retta agli schizzinosi che affettano disgusto ed insofferenza per il cibo americano, sono
. gozzi, i-36: a mio padre ed a mia madre venne il capriccio di
ai molti schizzinosi e di alcuni valenti ed ingenui. manzoni, vi-1-753: cosa
schizzinoso in materia di lingua, era tenuto ed era veramente uomo di buon giudizio e
inteso disegno, anzi un semplice schizzo ed un semplice schizzo imperfetto. algarotti,