e ribaldelle si ingegnava a far chiose ed epigrammatiche sull'avvenuto. -come apposizione
papim, 27-198: ero, per ragione ed esperienza, persuaso che non v'era
papi, 2-3-134: i giacobini poi ed i cordiglieri... sembravano non
vero, sono vezzosissimi rispetto alla lingua ed allo stile; ma e'riboccano tutti
ella mi scrisse di non fidarmi agli uomini ed alle loro apparenze, consiglio ch'ella
altra parte di sardegna così nominata; ed a dir di sardigna non si sentono
religione. egli è fatto uno ribaldo ed ella una pubblica meretrice. savonarola,
suol di cristo di zizanie empite / ed ognor con avara impertinenza / e testamenti e
ribaldi, alla apparenza / vita mostate ed esemplare e mite, / lasciando agli altri
nessuno furono veduti, entrarono il ribaldo frate ed il matto geloso... dentro
e tutta quella ribaldissima schiuma ch'era ed è ancora a galla. -traditore
foscolo, ix-1-204: ricorre per fatti ed anni a documenti apocrifi, e fin
che da buon tempo co'suoi prestigi ed incantesimi avea ammaliata e cavata del senno
i ribaldi fatta guerra a quegl'innocenti ed utili uccelli, con ischiantame presso di
dal lido far voti crudeli a nettuno ed a nereo perché mi traessero negli abissi loro
nereo perché mi traessero negli abissi loro ed invocare i mostri voraci del mare e schernire
cui bocca o entrata è nel lato superiore ed è chiusa da un trabocchetto o ribalta
appare spesso fredda, prudente, indiretta ed evasiva. c. carra, 675:
: alla ribalta resta anche il genoa: ed è tornato il tonno.
il vetturino / disse: ella scenda; ed io risposi: quando? / -adesso
, il hiotto, il truffarello ed il disgraziato gli ribalzerebbe per gcapo.
che dice poco meno che imbecillità; ed è altro da 'rimbambinire ',
casa del padre, dove la madre ed il fratello, che molto innanzi si era
-accogliere. iacopone, 53-23: auro ed argento [parla la chiesa] ò re-
o la diastole, del cuore, ed in quel punto, contraendosi i lacerti
ingente, pochi possono essere i compratori, ed il naturale prezzo resta di molto ribassato
. poco per volta vende al ribasso ed al minuto il suo principato ecclesiastico.
mola, se ne diminuisce la grossezza ed il peso, affine di rimetterle il
raccomandazioni di vincenzo monti. scrivetegli, ed io ribatterò il ferro. faldella, i-5-103
, 1-19-43: or si trincia la palla ed or caduta / tra gli angoli del
: detto punto alle volte si tiene ed alle volte si ribatte secondo la nota
voci, quelli ornamenti che troppo rilevano ed hanno del centinato e del sinuoso: rompe
quel marte, per obbligarlo a ripeterli ed ampliarli, a diluirli,..
costoro che dovesse disporsi alle nozze, ed ella sempre ribatteva con forte animo la
.., strisciando sopra piani inclinati ed irregolari, vanno continuamente intoppando e ribattendosi
lumi delle finestre, le spalle del papa ed il rigirare delle stanze. -sostant
: il varchi è diventato battezziere / ed ha ribattezzato due garzoni: / vedete s'
che tornasse, messosi in ponto lui ed ella ribattezzata pellegrina,...
de'mosti ancor ella è qua; ed è capitata a le mani del signor iacopantonio
sendo sola, quasi tremando restai muta; ed egli dicendomi « suora cristina » (
per mezzo di ribattimenti, di tamburi ed altre cautele ed artifici, operato in guisa
ribattimenti, di tamburi ed altre cautele ed artifici, operato in guisa che un
: dall'incontro dei sassi in parte ristagnata ed in parte ribattuta verso la superficie,
l'idealista della scuola non lavorerà sereno ed efficace, se non avrà fede nella utilità
e otricelli e ceterare, / salteri ed altri stormenti triati. boccaccio,
un de'miei conoscenti, / diana ed endimron, nuovo di zecca. foscolo,
vo'vi state così inope, / ed i'rivengo delle parti 'tiope / per coronar
il popolo di roma, per la bellezza ed utilità della grandezza sua, non per
.. e tutto questo rubellamento trattò ed ordinò messer gianni da procita, ru-
. carducci, iii-7-130: quando papa ed imperatore fossero per necessità di cose tornati
che era un ribellamento a quell'azione ed avea vigoreggiato negl'intervalli o nella sosta
fue questi [ottaviano] grazioso signore ed ebbe lo mondo in tanta pace in sua
cxiv-45-87]: vedo una volta sottoposta ed arresa la tirannia delle cadde e ribellanti
dardo / verso l'orgogliosissima bellezza; / ed era pur tua [di cupido]
provincie del suo vasto dominio parte scontente ed inquiete, parte ribellate o che di
chiesa federigo, re di cicilia, ed essendo scomunicato dal papa...,
nei baratri come nel giorno che lucifero ed i suoi seguaci si ribellarono.
piace star meco a rasgione, / ed io da voi in tutto mi ribello.
vede sempre in alto core, / ed ogni vizio da noi si ribella, /
. ssi fecero suoi rubelli a morte ed a pena tormentò. giustino volgar.
vuoi che del senato / e un impostore ed un ribel coroni? 2
: montarono a cavallo i dui compagni ed uscirono per la porta del soccorso e s'
3-25: il corpo ci dà molto contasto ed è ribello all'anima. prezzi,
ammazzato tuo fratello, mio figliolo, ed a quello come a rubello e mortai tuo
della sorte rubella / una vittima basta, ed 10 son quella. -feroce
si mostrò la dea del rivo, / ed esortolla con lusinghe e prieghi / a
, che voi dovreste invece far venerare ed amare? non pero estinguerete, ma coprirete
attinto i popoli dalla ribellione indiana, ed è che unicamente colla forza potranno costringere
della classe operaia che sempre più s'ingrossa ed è disciplinata, unita e organizzata dallo
esecu- zione delle leggi, degli ordini ed ordinanze deltautorità mbblica, dei mandati
: l'autorità patema è abbastanza sacra ed estesa per non mancare di mezzi,
opposta ah'incarnito ribellionismo degli ultimi secoli ed è, per conseguenza, tanto
l'alcoolismo, la volgare 'débauché 'ed il ribellismo anarcoide sono i vizi e
comunemente il 'bohème 'contrae, ed in un certo modo coltiva, nel
'70 al '900, il ribellismo elementare ed endemico delle classi popolari. 2
il rito cattolico, assistendovi alla messa ed al canto festevole dell'inno o ritimo
, benché fussi detta con animo libero ed affezionato alla città, nondimeno dispiacque tanto
acconciarsi il capo con molt'arte; ed è naturalmente derivato da 'cincinno'o
euforbie, aloe, piante di ricino ed altri arbusti. lessona, 1255: 'ricino'
di esistenze manterrà in ultimo le mutazioni ed il moto con la gran legge del
e, ricolto di terra il fazzoletto ed il guanto, alzò le mani con un
: fugge la dama misera tapina, / ed è ricolta dal vecchio cortese. bellincioni
chi è naufrago o smarrito; nutrire ed educare i fanciulli abbandonati. aretino,
ella parte e si rinselva; / ed io giù scendo e ti ricolgo e tomo
andò a santo piero e recoglì molta pecunia ed adimandava in compera lo spirito santo.
: mettono colte e dati agli altri, ed essi sono ricoglitori della moneta.
a fare se bramano continuar la pace ed il commercio con chiunque o legittima- mente
mente o illegittimamente sta in possesso di territorio ed ha forza armata in terra o sul
vien compreso qualche guadagno per il zechiero ed anco la rata della recognizione che alle
.. si mostrano come indifferenti alla libertà ed all'onore. mamiani, 4-90:
: non dico già che qualche preclaro ed egregio fatto non meriti ricognizione perpetua ed
ed egregio fatto non meriti ricognizione perpetua ed esemplare. g. c. croce
volar alto per il gravor dell'erubescenza ed umile recogni- zion di se stessa.
iddio in quanto da lui ricevono ogni perfezione ed ogni bene. caro, 20-141:
della giustizia, colla recognizione del corpo ed esame delle circostanze, procurano di venire
fede contro il debitore, i suoi eredi ed aventi causa, se questi coll'esibizione
sassi, di ghiaia e di rena ed altra materia grossa che si porta dal
zone già descritte tra l'esterna circonferenza ed il fiumicello sono ripiene di delicie e
cosa alcuna al vitto, alle delizie ed alle grandezze, ma è ricolma di
io posseggo e lande e scudi ricolmi ed elmi e corazze brillanti di lume.
modo che esso sfiori reni che i mari ed i fiumi lasciano sulle rive ritirandosi 2.
acque da cui fu cagionata la piena ed il ricolmo del lago. algarotti, 6-139
: 'ricolmi del mare': sono le terre ed i fanghi che il mare getta sulle
i banchi, i quali, ammonticchiandosi ed alzandosi col tempo, si consolidano e
mari: il jonio ha coste basse ed aperte, poca insenatura, rari li
ri-colta! / così li più soterra ed avila. ovidio volgar., 6-379:
di grano, di chieduno anno, ed ène ricolta chiuso da san cristofano. ugieri
dubbio di colui a cui fusse ricolta ed elli se ne richiamasse al signore
: era già il tempo del ricolto ed erano mandati compratori romani i quali seguis-
morti de li franceschi x mila. ed anco recombatiero de capo e fuoro morti
alcune famiglie, nate nei paesi bassi ed avvezze a quell'infelice clima, riedificò
/ la pugna ha manco d'arte ed è più orrenda. mazzini, 40-222:
rispondere e perorare nel « monitore », ed ora ti sta se t'è intimato
come quelle d'o- mero, virgilio ed orazio, o se ne abbia rotta la
30 e il 40 per cento, ed anche a un tal prezzo si dura fatica
: la 'ricompensa'... assegna ed oppone alle cose gravi e difficili i
rio, / parto col cor già consumato ed arso: rindegna ricompensa al servir mio
amicizia m'è caro e prezioso, ed anco ne la morte del varchi m'è
ricompensa di vallona, castelnuovo, durazzo ed altre cose ancora, rispose lui questo
amano di ricompensar con usura le cortesie ed i favori che lor s'impartono. foscolo
un lungo applauso ricompensò l'abile artista ed i suoi doni straordinari. -con
credo esser stato mai atto più crudele ed efferato di questa permuta, perché, ricompensando
il più consigliano secondo le proprie passioni ed interessi. chiari, 2-i-30: aiutai io
io medesima il mio chirurgo a gonfiarsi ed esagerare la meravigliosa sua cura perché fosse
gli potesson dare in ricompensazione strissima; ed ella medesima lo può considerar da se stessa
che per ricompenso le tonde sono meno salde ed intere. = var.
hanno... alcuni fini propri ed altri comuni... elle non possono
vittorioso, coll'esercito a te devoto ed inebbriato di gloria, avresti ricomposto ogni
coperchio dei calamai, e capretti, cerbiatti ed altri ninnoli, si ricomponevano in un'
si tenga mancina, vada giù giù ed ecco un arco; là è fontebranda.
natura e allo stato i suoi santi ed eterni diritti. -garantirsi, tramite
, 221: questo flusso di sangue ed acqua del costato di cristo fu miracoloso
: per questa disubidienza [di adamo ed èva] si convenne fosse la nostra
92: l'aria inclusa compressa da prima ed ora maggiormente ricompressa. 2
o fatto vista..., ed elli avea gran bisogno di ritornare a firenze
calor naturale cagionato dal sonno, gli umori ed il chilo più si assottigliano.
a'buoni di riconcentrar le loro azioni ed esercitano la vigilanza di tutti sulla pubblica
e riconcentrarono fra le montagne più aspre ed inaccessibili de'pirenei. mazzini, 43-92:
le forze nostre si riconcentrano a foligno ed a norcia. pisacane, vi-180:
e nella cura della propria salute temporale ed eterna che fuori del rosario e d'una
vengano con bello e buon ordine, ed il nutrimento resti sempre tutto ugualmente riconcentrato
debbono in siena le scienze naturali il risorgimento ed il gusto dapprima riconcentrato in lui e
sanctis] si chiamavano ancora di letteratura, ed era l'estetica hegeliana, ma da
bibbia volgar. [tommaseo]: ed ecco che tutte le cose sono fatte
si vuole avere cura di riconciare mura ed edifici, perché, se i nemici pur
ch'era in vece dell'abate, ed egli gli facea riconciliare insieme anzi che
corrotto. -rendere concordi persone diverse ed estranee; sopirne i contrasti.
fede e gode la remissione de'peccati ed è riconciliato con dio. catzelu [
quali lo invita a visitarlo in casentino ed a riconciliarsi alla patria. -con uso
proposizione: essere, cioè, dannanda ed ereticale la sentenza di coloro i quali
quelli che non si fossero mai dalla fede ed amicizia sua partiti. cesarotti, i-xxxiv-264
ottimo, ii-141: descrive il terzo ed ultimo grado di colore di vivo sangue
dice che l'angelo tenea li piedi ed elli sedea in su la soglia dell'uscio
morelli, 349: ragunati i suoi militi ed eziandio ricondotto di nuovo insino in numero
/ e se travia per loco incolto ed ermo / tu 'l riconduci a più sicure
qualità delranimo, ora tiene dal padre ed ora dalla madre e talvolta di amendue,
al teatro, dopo che l'avevate compianto ed abbandonato per la detestabile sua scorrezione.
... entrò nel seno argolico ed a napoli si ricondusse. guerrazzi,
20-151: gii reca questo è buono ed onesto giovine: poverissimo, e si
: l'atto del governo è un delitto ed una dichiarazione riconfermata che la monarchia considera
bon servidore, / ched è disconfortato ed ha tormento. dante, xviii-10: tor-
/ guida l'inferma [pecora] ed a miglior pastura; / spesseggia il sale
/ della festa che viene; / ed a quel suon diresti / che il cor
ricongiungermi a mio figlio / in carne ed ossa come nato d'uomo,!
brettagna a disciogliere la unione delle colonie ed a se stessa ricongiungerle, la francia
scrisse, con riconoscente superstizione che intendo ed ammiro: « c'è un vaso
/ m'ha cangiata il dolor fiero ed atroce, / ch'a fatica la voce
bell'a- done si riconosce all'asta ed ai cani in abito (fi cacciatore.
partic. in una relazione inteipersonale (ed è in unione con un compì, pred
tutto, rivedere e riconoscere ogni compagnia ed esaminare tutte le usanze e per casa e
, 6-1-33: egli, affezionandosi all'indole ed alla virtù di fabio e riconoscendovi di
di recarsi in grecia, in asia ed in africa... per riconoscervi l'
una parola (o una frase), ed un'altra è 'capire'il significato della
ripulendo il simulacro del mio volto, ed hallosi fatto simile alla stella, e
riconosceva in siena cambiato affatto il proferimento ed infiorentiniti i vocaboli. costantino aa loro,
: convien fissare l'idea dell'acidità ed assegnare qualche facil criterio per mezzo di cui
a napoli a riconoscere presenzialmente la cappella ed a concludere il trattato. magalotti,
. rimasti il sig. carlo moroni ed io di essere lunedì mattina nella libreria
, forze, opere del nemico (ed è proprio del linguaggio militare).
tra i gradi 91 e 99 di longitudine ed i 68 e i 69 di latitudine.
riconosciuta questa verità, ma la scoprirono ed insegnarono anche i più assennati e i più
la stessa delegazione scrivesse al buon governo ed assumesse... l'iniziativa in questo
caggiono poi laidamente, acciocché si riconoscano ed imprendano ad avere pietà degli peccatori.
, 3-310: levaronsi suso tutti a romore ed andarono a la pregione dove argo era
crin dorato, / sì puro, impenetrabile ed eterno, / per genitor sol riconosce
, che sono una vile femi- nuccia ed una miserabile peccatrice. iddio la riconosca di
: fattasi da tutt'i cavalieri della corte ed insieme dalla gente militare, che colà
le sale dei tribunali... ed invitati a sgombrare, rispondevano non riconoscere
che quelli i quali secondo gli ordini ed usi antichi fossero eletti. -per
30. rifl. (in relaz. ed compì, predicativo). attribuire a
tra le nazioni a formare i parlari vocali ed a crescere i vocabolari...
3-19: oimè! bene il conosco, ed ho ben donde / fra mille riconoscerlo
: il monumento sepolcrale del pittore letterato ed annalista bolognese gian francesco negri, aderente
non bastano le precise regole dell'arte ed il più alto sapere per goder il favore
primo passo al riconoscimento dei popolari diritti ed al progressivo ristabilimento dei medesimi. botta
genere dei doveri e l'atto iroprio ed essenziale della moralitk. idem, xxi-272:
avanzamento nelle umane lettere da'vostri saggi ed eruditi insegnamenti. -con riferimento a soggetti
in mirra. -ravvisato con piacere ed emozione. guarini, 36: o
non avevano personalità giuridica -avesse la personalità ed insieme la rappresentanza giuridica di tutti gli
questo giovane / come per mio figliuolo ed egli me / come per padre. cesarotti
a tutti i costi accademia ufficiale riconosciuta ed onorata. -festa riconosciuta: festa
.. certamente di nuovo ascoli riacquistata ed al regno dei ruggieri riunita. né io
mano per una breve stretta timida; ed era un patto, l'alleanza penosa non
12-90: tutta la masnada, senza ardire ed idee, si inginocchierà davanti il d'
tasso, 12-24: ingravida fra tanto, ed espon fuori / (se tu fosti
si mise loro attorno con nuova ed efficace riconsolazione di elemosine. nome
/ chi ha la mente sana / ed ha sale 'n dogana, / che 'l
veramente io ricontassi in ritmi / eroici ed in carmi a sei misure.
croce, ii-1-27: l'arte rifà idealmente ed esprime la mia istantanea situazione; e
conto in che 'l parlator dice brevemente ed insieme in suo riconto tutti suoi argomenti
cervini chiamò a sé il padre bonucci, ed
in autoritari, i futuristi in classicisti ed accademici, i negatori della divina vita
cavalca, 19-335: al tutto sono disposto ed apparecchiato di mutare vita e riconvertirmi perfettamente
4-2-99: fu quella tempesta sì furiosa ed orribile che, non avendo i bombardieri
sbranati e laceri della violenza de'colpi, ed alcuni vi rimasero sepolti e ricoperti dalla
, 43: 1 muri, le finestre ed i tetti son ricoperti di popolo.
, 3-23: ei, ch'ai cimiero ed al dipinto scudo / non badò prima
; poscia, con l'arena ricoprendolo ed entro al tronco il nome di ginevra intagliando
/ di sterpi e di cannucce e giunchi ed alga / tutte recinte...
vide un albero colle fronde più lunghe ed agute di quelle dell'olmo, che ricoprivano
/ che, mentre pugna- vam giovanni ed io / ultimi co'nemici, affin che
onestà per ricoprire il deferto del suo compagno ed eziandio del suo convento. sercambi,
le quali hanno a ricoprire quella ossatura ed, insomma, quelle che dànno bellezza al
: ancora si vede guella pietra, ed è ivi murata per ricordaménto di quel
l'uomo sodisfare e rimeaiare per lettere ed epistole, oltra gli onesti e buoni
di vini passiti i cui profumi ricordanti ed eccitatori mi dànno il benvenuto.
in un oblio sì perfetto e sublime ed assoluto da giungere ad identificarsi con la
occhi celesti del forestiero si erano immelanconiti ed anche la voce era altra. pareva che
ricorditi che m'avesti in balìa / ed i'mi ti mostrai così agiechita,
nell'abate molte cose degne d'ammirazione ed utili a ricordare. trissino, 5-75
regione, / mancandoti a salire e lena ed ale, / ti contentasti d'una
: e piacemi vedere rilegioso / casto ed amanito di ben fare, / e che
ant. che ha conservato il ricordo (ed è calco dell'uso lat.)
buonarroti il giovane, i-586: molti casi ed avvenimenti tra noi successero e speciali e
solito nel trigesimo), con ritratto ed epigrafe. fenoglio, 2-247: era.
.. un omaggio reso alla patria ed alla verità il trattenerci alquanto a respingere
che voi non ve l'aspetterete, ed è questo: d'insegnarvi, come si
sopra i ricordi dati nel minor consiglio ed esaminati più volte in trono hanno i
4. tr. seppellire (ed è di uso enfatico). d'
correttori, se non obligarmi a ricorreggerle ed a stamparle di nuovo. f
già sono circa tre anni, illustrissimo ed eccellentissimo signor mio, che, avendo,
ricorregge, tocca, ritocca, lecca ed amplia da più di trent'anni. manzoni
è stato il credito di quest'acqua ed il numero dei ricorrenti alla medesima.
per mezzo de'nervi del par vago ed intercostali, prima ai dorsali che con
movimento del canto in retto, in ricorrente ed in circoncorrente, intendendo...
è quanto dire un allentamento alle ricorrenze ed un ostacolo agli acquisti de'forastieri.
giudicato opportuno, per prevenire le speculazioni ed accrescere la ricorrenza dei compratori nell'interno
fatto a posta per far del bene, ed io ricorro a voi come al pubblico
sonetto per gli sposi; io lo scrissi ed egli lo sottoscrisse; pensai conveniente ricorrere
.. santo ignazio... ed un uomo ignudo scontorto per terra nel
: cremona, mantova, piacenza, venezia ed altre città ài nuovo domatore [il
tutto il patrimonio in giuochi, meretrici ed altre disonestà, ricorre al matrimonio. sassetti
terenzio a forza da'suoi studi / ed obbligarlo in fine a starsi in ozio,
vive e non vale che nella tradizione ed elaborazione delle glosse, raccolte e constituite
carica senza bisogno di ricorrere alle fascine ed alla legna. -praticare, eseguire
bellori, 2-18: gli ottimi poeti ed oratori, volendo celebrare qualche soprumana bellezza
rei rifugiati alla chiesa fu delli giudei ed altri infedeli, che vi ricorrevano promettendo
ricorse. -risalire verso la sorgente (ed è di uso iperb.) martello
, esse si sono avvicinate di troppo, ed il paranco non può più agire.
mani, per visitarne diligentemente la circonferenza ed accertarsi che non abbia dei trefoli logorati
sottilissimo giudice e sottoposte all < esamina ed alla ricorsa. 3. nuovo prestito
proponibile contro la decisione sul ricorso gerarchico ed, in mancanza, contro il provvedimento
solito ricorso di chi non sa rispondere ed è convinto l'allegare l'infallibilità della perizia
vino, al banchetto, alla cerchia amichevole ed al canto per alleviare le fatiche della
.. l'elisir di lunga vita ed il ricostituente da iniettare nella sua poesia
letterarie d'antichi riti gotici, con crani ed ossami sconciamente traballanti. piovene, 254
in senso migliorativo) la posizione giuridica ed economica di un impiegato sulla base di
cascio nuovo e pasce e nutrisce molto ed è buona allo stomaco dell'uomo caldo
nasce fra l'arbore e la scorsa ed è corno recotta. della porta, 4-76
che vegeta in ambienti umidi e ombrosi ed emana un odore sgradevole. tramater
, fetido odore. fiorisce nell'estate, ed è comune ne'luoghi umidi e
anni, canuto, macilento, ricotto ed affumicato. tornasi di lampedusa,
. che ha subito il processo di fermentazione ed è idoneo all'uso agricolo; maturo
per qualche tempo cosi aperte al caldo ed al ghiaccio senza piantarvi i magliuoli ed
ed al ghiaccio senza piantarvi i magliuoli ed altre piante, massime nelle terre forti
venghino a rendersi quelle terre più trattabili ed atte ad abbracciare le piante con maggiore
tobia] il debito, ebbe moglie ed ebbe dote, mezze le facultadi di
ne insorsero e inimicizie tra gli estensi ed alberto, ed egli a ricovraré il
inimicizie tra gli estensi ed alberto, ed egli a ricovraré il suo si travagliò poi
impresa, ove egli fu duramente ferito ed a gran pena fu ricoverato dalla sua
-figur. ant. accogliere benignamente ed esaudire (una supplica).
diversa grandezza, alcune abitate da famiglie ed altre destinate a ricoverare il bestiame.
e lagrimando / lo mostri al figlio ed a pugnar l'infiammi. cattaneo,
che si farà col fortificare la bocca ed entrata del porto. morando, 161
cavalierotti morbinosotti, con gli archi pronti ed i bolzoni lesti, per fare che sgombrasse
, là dove mitridate era recoverato, ed esso morto fo e tutto 'l regno
delizioso romitaggio, in mezzo al silenzio ed alla pace dei campi. pirandello, 7-322
carducci, iii-16-251: pindaro canta in sestine ed è... un padre romualdo
ricovero di coloro che fuggono la fatica ed abbandonano la vita frugale per cercar comodi
accolti / ginebri e faggi e platani ed abeti / si condensan così ch'ordiscon molti
garibaldi, 2-385: si occupo caiazzo ed io giunsi nello stesso giorno da palermo
di esso, dalle quali con poco lavoro ed in breve tempo si potrà ricavare un
vita, comune, ebber più pronto ed il provvedimento de'cibi, e l'uso
la coltura de'terreni e del bestiame ed il ricovero delle abitazioni. milizia,
, nel grembo / di quelle valli ed a quei colli in vetta! beltramelli,
piagati si raccolgono la sera a conversazione ed a ricovero. baretti, 6-236: in
i-477: borghi, ville, città chiuse ed aperte, / che dàn ricovro ai
di morte. / tutte le cose ferme ed assorte / nel prodigio d'un ricreamento
tutti che sete tribolati e sete oppressi, ed io vi ricrearò. tasso, 6-104
, sentivamo ricrearci da un'arietta fresca ed ossigenata. 5. riportare alla
5. riportare alla piena salute ed efficienza (un organo, una funzione
serventi a lei fann'ala, / ed è ciascuna a sollevarla intesa: /
. moro, lii-14-328: nani, muti ed altri uomini vilissimi... per
spazio occupato ora dal giardin pubblico, ed era il luogo dove i signori venivano in
3-161: la vernice è un licore forte ed è dimostrativo e vuole in tutto essere
che la propinqua / state più gravi; ed alle fresche aurette / ricrearsi potrà dall'
1-i-41: or mostra di venir a ricrearsi ed a sfogare la sua malinconia, veggendosi
sfogare la sua malinconia, veggendosi promessa ed ubbligata a quel garzone ch'ella non
/ di render li due duchi ricreati / ed alla corte tutta dar ristoro / con
sanctis] si chiamavano ancora di letteratura, ed era l'estetica hegeliana, ma da
. algarotti, 1-iii-262: perché troppo nuda ed uniforme non si rimanesse la rappresentazione,
maffei, 31: erano un giorno malachia ed i fratelli in santa ricreazione, conferendo
ricreazione, / staremo a denti secchi ed essi ed io. -cerimonia giocosa.
/ staremo a denti secchi ed essi ed io. -cerimonia giocosa. zucchelli
. attendono al giardino del serraglio ed al remo delle due fuste con le
per le passate sciagure non recredevano ancora ed univano i loro consigli con gli spagnuoli
ora mi piacerebbe vedervi accasato stabilmente, ed onorevolmente. svevo, 8-73: fu
èorsi, 2-143: purtroppo avrò ricchezze ed onori anche troppi, ed allora, se
avrò ricchezze ed onori anche troppi, ed allora, se tu non sarai già
le nazioni a formare i parlari vocali ed a crescere i vocabolari (...
indotto a mutare opinione, a ricredersi ed emendarsi. - anche: disingannato,
al saggio, ivi alla mostra: / ed alle mercanzie scarse e leggieri / mercantilmente
numero prefissato. ordinamenti intorno agli sponsali ed ai mortori, 2-432: salvo che
da quasi un anno, vieppiù ricresce ed a te stessa non ch'agli altri insopportabil
aie, vogliono e fanno le misure colme ed anco picchiate; e vendono e consegnano
: il che cagionerà un maggiore rincollo ed un più alto ricrescimento. 4
] caratteristica consiste appunto nell'arlecchineria, ed il suo merito nell'essersi ricucito un
este, 249: pensava pio vii ed il suo primo ministro di dare al canova
sodisfece a tutti i debiti del marito ed anco ricuperò quanto egli da altri mercadanti
. muratori, 7-v-483: ad alcuni vescovi ed abbati... fu più favorevole
perché conservarono i lor diritti illesi, ed anche perduti li ricuperarono. mazzini, 39-270
spesse volte per li peccati nostri la grazia ed entriamo in guerra con dio..
è forse difficile il ricuperare tanto animo ed alacrità e sì ferma perduranza in ogni proposito
): a queste parole la pietosa ed amorevol balia, confortando rafflitto gerardo che
si mosse l'esercito e l'armata; ed essendo andato il grido ch'egli [
recuperato nella foresta ove noi eravamo, ed eccola inondata da molte migliaia di soldati.
che non sempre dessino fede alle belle ed accomodate parole di quegli che andavano a
soleva andare dal giudice o dai recuperatori ed ivi... si disputava se fosse
avere per forza di battaglia, la intorniò ed accerchiò di fossi e di steccati,
ricuperazione della salute dopo una grave malattia ed ogni altra felicità della vita.
le viti o che le canne / ed ha corpo stravolto e faccia smorta, /
: il collo lunghissimo, la schiena ricurva ed una escrescenza callosa sul petto dànno allo
essere la elezzione di ministri non buoni ed il ricusaménto di perfetti operai.
/ usa a la spada èuesta destra ed usa / a le palme, e vii
, 2-274: ricusò antonio queste baccanali, ed essi, recandosi a dispregio la sua
quali erano che si ritirasse dentro alla soria ed il resto lasciasse nello arbitrio del popolo
non essere da meno dell'altre tutte ed avere un servente al fianco che le
, orando / chie- dean mercede; ed ei [meleagro] più fermo ognora /
amore, / sereno gelido / sempre ed immobile / in solitudine / stagna il tuo
curato della sua parrocchia gli ricusò la comunione ed estrema unzione e la sepoltura ecclesiastica,
a bere un bicchier di vino, ed egli mai non recusando invito che fatto gli
maffei, 74: ricusando le comodità ed i vezzi materni, cominciò a darsi più
cominciò a darsi più daddovero alle astinenze ed a'digiuni ed altre mortificazioni ed asprezze
più daddovero alle astinenze ed a'digiuni ed altre mortificazioni ed asprezze. buonarroti il
alle astinenze ed a'digiuni ed altre mortificazioni ed asprezze. buonarroti il giovane, 9-223
demone andare per la via serene, / ed altre, in vano, ricusar la
? a quello di vincerlo in generosità ed accettarlo che se mediocri e ricusati dagli
fra gli uomini, l'arguzia ridanciana ed evasiva, la prigrizia sociale, erano la
una poltroncina si sbellica dalle risa, ed una giovanetta sta intontita in mezzo a loro
... in spassi tanto ridanciani ed allegri quanto incompatibili, a ngore,
la verità dell'anima mia la natura ed il cielo perché mi tolgano finalmente dal
mirto] ridia la perduta forma, ed ella infatti toma ninfa tra le braccia
donne, se ben putta- niamo? ed essendo femine e puttane, è sì gran
l'altra, vanno aggirandosi e cantando. ed è detto così da quel 'ridursi'insieme
in campo, di respirare a pezzi ed a bocconi come avrebbe dovuto. pascoli
s'ingrandiva fino a diventar smisurata, ed allora, in un attimo,
la casa, visitate il vostro fornitore sanderson ed esaminate i nostri campionari.
che si disegna, che si esplora ed esperimenta e ridefinisce ogni volta.
ridenti / farebbe allegri i frati scappuccini ed i conventovali penitenti. tasso, 16-20
del vetro a sé fa specchio, ed egli / gli occhi di lei sereni a
e polacchi stabiliti nelle terre lontane da'feudi ed unicamente dipendenti dal sovrano. cesari,
frugoni, i-7-176: le circostanze fortunate ed in perpetuo memorabili, che sono l'
spianando e si fa ognor più ridente ed ubertoso. bertola, 2-119: la situazione
g. gozzi, i-22-119: sui tempestati ed iscoscesi rami / vien l'augelletto a
la situazione non può essere più capricciosa ed intricata: nulla di meno le nostre
a ingrandire e indorare gli oggetti, ed era un ottimo istrumento della sua vanita non
di perpetua primavera in ciascun tempo ridente ed in ciascuna parte serena.
accolse il tuo consorte, / guidasti cara ed incorrotta pace, / la semplice onestate
lieto nel viso, sì dè essere lussurioso ed ontoso. g. manfredi,
il fiume e li topazi / ch'entrano ed escono e 'l rider de l'erbe
ii-149: sgombro di nubi èu cielo ed una luce / largamente diffusa intorno ride.
degli àbavi accigliati / ridiamo i riti ed il sussiego ibero. monti, x-3-508:
titol d'impostori; / ma sien risi ed abbian pene, / poi che impor
del numero delle arti altre sono piacevoli ed altre utili. chiari, 2-ii-100: durante
essere gli uomini tutti un tempo convenuti ed aver acconsentito ad usar questi metalli,
e tale mi ha riso in bocca ed inchinatomi che un mese fa faceva vista
de'maschi, bravano sempre la femmina ed al maschio, benché peggiore, ridono in
, 13-118: una terza musica è ungherese ed è molto ridereccia: è uno sfregamento
, 61: è ben degno che gioia ed umore, / or ch'egli è
assopita. c. carrà, 656: ed ecco sorgere in me e in altri
due o tre porte si erano schiuse ed era apparso sull'uscio qualche contadino in
m'era coricato alquanto prima del solito ed avea dormito appena un quarto d'ora,
passione [per la fotografia]. ed ecco che mi viene alla memoria, sollecitata
dovrò io per avventura fare ancora il maestro ed in tuono pedantesco proferir per nuovi oracoli
e lucciole, / pecorelle, sevette ed acque limpide, / tutte parole a cui
o da uom che ci viva; ed è invisibile a ogni altro.
(lat. complexió) di anafora ed epistrofe. guidotto da bologna, 1-54
amico, avea detto male di lui ed egli disse: io non lo credo.
tratti più specialmente corrispondenti ai loro vizi ed alle loro ridicolaggini. cicognani, v-2-42:
trovarono costretti ad accorgersi che la loro fantesca ed i loro figlioletti improvvisavano metafore ed iperboli
fantesca ed i loro figlioletti improvvisavano metafore ed iperboli. ghislanzoni, 8-102: si
irsute di barba e noiosi cantori: ed erano ridicolaggini del tempo. 2
di frontone, titanio invece di titano ed altre maggiori ridicolezze. cicognani, v-1-392
latine, i misteri rappresentati nelle chiese ed uniti alle buffonerie degl'italiani ed alle
chiese ed uniti alle buffonerie degl'italiani ed alle ridicolezze de'francesi hanno gettato il
286: tutte queste istorie sono favole ed invenzioni di fatti più ridicoli che iossibili
grandi oracoli mussulmani: un certo sceriffo ed un'altro chiamato sciali, dei quali si
venire vino bianco e paste alla crema ed anche dei vicini, ridicoli come lui.
differenza che passa tra un letterato filosofo ed uomo di genio, e la ciurmaglia dei
ridicolo la commedia tende a polire i costumi ed a coreg- gere l'esteriore. foscolo
con decoro, già che e cicerone ed aristotile stesso concedono i ridicoli all'oratore.
per divertirsi e per vedere il ridicolo ed il danno di certe usanze. pindemonte,
fa ridere; vezzo, mania (ed è un frances.). cesarotti
, / poltronissimo, infingardo, / ignorante ed ozioso / di soggetti sciocchi e vani
era lo stesso che vendersi in galera ed essere il ridicolo della città. bontempelli,
: castelgentile anzi ridicolosamente che no chiese ed ottenne dal durazzo che, prima di
simile abilità nel motteggio e nel muovere ed indurre il riso. g. gozzi,
caminer, 95: quando vedrete un uomo ed una donna scegliere le più piccole occasioni
il dire che falba e i crepuscoli ed altri simili splendori si generino nell'umore
, 7-582: tutti con varie arti ed inganni illudono le menti del popolazzo ed
arti ed inganni illudono le menti del popolazzo ed allettano l'orecchia a sentir le frottole
: stando così la città assai quieta ed allegra, fu appiccato una mattina un sonetto
ritrova con un potere di influenza politica ed economica molto ridotto rispetto al passato.
e tre ragazze colle pezzuole in capo ed il falcetto in mano ci vennero
un anno pare che ne abbiano duecento, ed afforza di ridipingere e velare, sono
forma, un ripetermi la mia biografia ed illudermi ridipingendo il passato; un forzarmi
, tutti poeti, perch'io attendo, ed oggi con tutte le forze e in
legno è caricato di genti in mare ed e'v'ha uno governatore e venti
e la bravura colla quale i feroci ed avari barbari assalirono le nostre trincee. s
e prolungare la vita unendoci agli uomini ed alle cose che non sono più. fogazzaro
: l'affetto della madre è focosissimo ed assai più placido è quello del figliolo.
soccorso al centro ri disfatto apporte; / ed ei assando grida che 'n scompiglio /
dessa agli occhi. / lasciala, ed ella toma / e in sulle vene fide
pensiero, il suo sguardo ridiveniva affettuoso ed il suo sorriso riappariva dolce come una
pascoli, 1487: giorni passano / ed egli a un tratto ridoventa povero. d'
giardino gradenigo e passando in mezzo agli alberi ed agli arbusti ridivenuti selvaggi.
non è peccato perché l'uomo si ridolga ed intenerisca de'suoi danni o ai morte
poeta che, per piacere al popolo ed esser con istanza ridimandato, non basta che
alla plebe francese i miei libri, carte ed effetti qualunque, da me lasciati in
sua e a noi le avea date perche ed elle ci aiutassero ad amarlo e noi
ad altrui una vostra così bella e piena ed amorevole lettera. compagnia della lesina,
un decotto, una dieta ben regolata ed altri aiuti dell'arte medica e della cinigia
i privilegi antichi alle sacristie delle chiese ed alle anticamere de'signorotti e si ridonino le
[le rane] da quella diritta postura ed incurvandole, facevano forza, e lasciatele
, egli aveva voluto tutto ridonarsi agli affetti ed agli interessi domestici. 8
le quali e respirerebbero un'aria più salubre ed avrebbero nuovi grandi tratti di terreno ridonato
alti e bassi dello spirito or ridondante ed or dimesso e della fortuna variata or del
queste sono poesie veramente, e belle ed utili e civili poesie. 9.
i-220: dove sono spessi intemod! ed occhi frequenti, il sermento, quantunque sia
caso a di questo'. quello 'a'ridonda ed è detto alla rustica. bonghi,
voluto rendermi il mio con questo arzigogolo ed a fine che io pensi che venga
cominciò a rawolgervisi in quell'ore calde ed infocate colle solite smanie. prati,
cambiata. il padrone va sulle furie, ed io quanto prima m'aspetto a ridosso
1-49: la meschina ridotta in pelle ed ossa / era. algarotti, i-v-181:
gli anni, pure sono ridotta una vera ed effettiva mummia. gadda conti, 2-461
per secolo, ridotti dai loro inetti ed irreflessivi e tirannici governi, dalla loro naturale
tempo ridotto al tragitto breve tra albergo ed ufficio e alle piccole passeggiate serali con
la sua confusa e sediziosa libertà andava perdendo ed annichilando. algarotti, i-iv-200: in
il favore del principe in arbitrio di pochi ed escluso l'adito della corte a ciascun
'massa'con maggiore 'velocità'contro il nemico ed a moltiplicare la 'massa'per la 'velocità'
vedeva la gente ridotta, / e rompe ed urta e taglia e straccia e spezza
, mendel raccolse tutto il suo coraggio ed ingranò la seconda ridotta: il ruggito
a sentire urlare i dilettanti di calabresella ed a suonare i tanto applauditi pezzi di
ci offerse un ridotto di gente confusa ed allegra. giuseppe di santa maria,
suoi sentimenti fra l'ambizione e la viltà ed adorando quasi sempre la volontà del tiranno
ridotti e città lontane, perché aventi interessi ed un fine medesimo e viventi con leggi
di pratico insegnamento, esposti allo studio ed all'esercizio di giovani nobili.
egli dalla radice / sbarberà tutto anghiari ed un ridotto / lo farà miserabile e
chiusa e d'ombre intorno / facea capace ed opportuno ostello. / ivi ne riducemmo
i miei occhi al ciel conversi; / ed ecco già che da l'incurva fronte
si riconosce per riducibile in cosa grossissima ed in cosa scorrente. a. cocchi,
il cui colore riduca nella immaginazione dolci ed attraenti cose. a. boito, 1-1285
in montagna, vedrebbe quanto sieno ancora vive ed esatte le reminescenze ch'io ne serbo
femmine straniere cultivanti li falsi iddìi, ed esso essere ingannato e redutto nell'idolatria esso
a trecento sessanta cinque dì e sei ore ed un quarto, siccome diligentemente era stato
l'utile della virtù, la orridezza ed il danno del vizio e facendogliene di quando
, non vi fu più sicurezza pubblica ed invece della tranquillità si ebbero le sedizioni.
per la disobbedienza e movimenti loro furono ridotti ed uniti nella corona e tre ne restano
o per fosse..., ed imperciò si giudichi d'essere da abbandonare
andamento, condurre a un certo sviluppo ed esito; portare a un assetto politico
ridotto gli affari stessi a migliore sistema ed a più certa speranza. rosmini, xxv-405
che si debbe tentare ogni via favorabile ed umile col sommo pontefice, quando,
. -conformare a precisi canoni etici ed estetici. b. segni, 11-126
lucidare le prospettive naturali e diminuire le figure ed il modo parimente da potere ridurre le
moneta di spagna per le sue mani ed essendo stati ridotti i pagamenti che se
testimoni, perché altri illegali, altri incoerenti ed estranei, è da ridurre l'esame
alle deposizioni dell'accusatore e dell'accusato ed alle armi. leopardi, i-33: anche
, 3-17: o impia, crudele, ed a che m'hai redotto? donato
.. riduce il principe alla dura ed involontaria necessità di accrescere le interne imposizioni
, ii-2-297: ecco, mia signora ed amica, come certe condizioni estrinseche riducono
: serba il tuo pane al padre ed ai fratelli / che il tuo maschio
. che ebbe il re questa risoluzione ed offerta delli stadi suoi, parendogli che
di fare nozze, conviti o cene ed ogni altra spezie di ragunate fuori de
fattomi da vostra serenità di ridur insieme ed ordinare tutta la materia spettante all'ufficio dell'
e può dirsi 'il padrone della casa'ed 'il padrone di casa',...
. croce, in: esso restò salvo ed illeso dai crudeli morsi di quei fieri
sa si riduce a buon maesto. / ed io per me di tal voler mi
me di tal voler mi reggio; / ed aprendeami a voi di saver questo.
esortare il re enrico a mutar religione ed a ridursi nel grembo della chiesa.
macinato, perché non cominciamo dal discutere ed approvare quelle provvidenze che ci condurranno alla
undici. muratori, iii-302: tali miscredenti ed iniqui,... allorché il
difficile affare che esiga segreto, speditezza ed improvvisi consigli, ripieghi e rimedi, si
parma. cesarotti, 1-i-147: il quarto ed ultimo fonte sono le lingue straniere,
e dell'oro di doppia sul piede ed a raguaglio dell'alzamento del zecchino.
mio fratello e suo figliuolo rimarrebbono ignudi ed arebbono bisogno di ridursi a vivere alla
che il ridursi in gran parte inutile ed a secco. idem, 7-148: due
/ riburlar con chi burla, / ed alla fin ridurla, / col cedere al
ridurla, / col cedere al desire ed al favore. -ridurre a,
a tuo potere / or con minacce ed ora con preghiere. borgese, 6-07:
, non ho tralasciato scommodo, spesa ed ogni possibile industria. -far conseguire
? [uanti vuoi »: ed accinge vasi a ridurre queste parole in
, 1-57: bacco, tabacco e venere ed altri stupefacenti riducono l'uomo in cenere
: sonori due officine da con- ciapelli ed una da riduzione del ferro. m.
era stata dall'eterno pastore, a riduzione ed aiuto delle anime vagabonde, nuovamente fondata
d'adoperare a primo tratto la forza ed il valore mentre 1 cittadini stavano dubbiosi e
i sudditi mostravano le loro piaghe al re ed era provvisto ai loro bisogni e alle
fregiando se stessa col venerato suo nome ed acclamandola al posto di accademico onorario.
a poco a poco la riduzione di vino ed aceto. -abbreviazione, taglio in un'
parlare o meglio sparlare di sé, ed aveva rieccitato la musa dei panflè contro
restando sempre marginale, si limita a riecheggiare ed a tradurre invenzioni formali a cui non
mia speranza, / oltre l'ebro ed oltre il tago, / e mi fean
forse non imaginato devo farvi consapevoli, ed è che, avendosi in brieve a
alcune famiglie, nate nei paesi bassi ed avvezze a quell'infelice clima, riedificò il
di 'voler rieducare quell'anima alla vita ed al sole'. -rifl.
purificati continuamente togliendone i prodotti di fissione ed i prodotti dovuti all'azione delle radiazioni
quando viveva sultan solimano suo padre, ed è stato rieletto ultimamente dopo tessersi espurgato
sostanzialmente identica a quella dei samanei, ed esprimono temanatismo nei due cicli della maia
infino al copnmento di tutte le radici ed infin quasi al riempimento della fossa,
che disidera di cacciare cose nocevoli, ed è per due cagioni, cioè per riempimento
sieno empiute di ietre mescolate con calce ed arena, il che ci si dimostra
il valore ottenibile teoricamente senza perdite (ed è inferiore a i per la presenza di
membri delle navi per formare un ripieno ed un tutto dello sperone delle navi. 'riempimenti'
poppa e gli ultimi forcacci di poppa ed il paramezzale, sono di riempimento. dizionario
de'vecchi, che, veduto molto / ed osservato assai,!...
/ del bell'umor che la ravviva ed anima.!... / su
lo spazio tra la superficie dell'acqua ed il fondo del tino sovrapposto, premerà
trova nella madre, comincia la vita, ed il proprio cuore, spingendo materia,
è stata colezione assai ben grossa, ed anche la malvagia riempie molto.
sue idee, il riempirlo di nobile ed utile entusiasmo. -con riferimento a
volontadi e crudeli desideri de * pessimi ed empi giudei, non solamente bastò agli
] a mostrare la innata sua superbia ed in pochi dì riempié de'suoi costumi
di spazio onde appariscono i padiglioni, ed a sinistra si stende lungi il deserto
espansiva di teatralità, il predicatore sul pulpito ed il pnmo uomo od il padre nobile
ne'gratìcci si doveranno far le coperte ed incrostature per occorrer alle fessure che possono
della muratura ch'è nelle pareti, ed essendo riempiuti di loto, si farà di
quando, costruite le due fronti interna ed esterna, lo spazio che rimane voto fra
tentone, pescandone altri che facciano rima ed attaccandoli collo sputo per finire il sonetto
latina sembra composta parte dell'antica opica ed etnisca e gran parte della greca:
de luca, 83: resta ideale ed inutile tutto quello che sopra tal facoltà
(una linea, una superficie; ed è contrapposto a sporgente) ', incavato
che volge il vertice verso l'intemo (ed è contrapposto a saliente). -
campagna ed au'infuori; l'opposto di 'rientrante'.
quelle in rilievo o assunte come riferimento (ed è contrapposto a sporgenza). -anche
cosa di più operato avesse il giordano ed il tutto espresso a maraviglia avendo scorto
confortandolo a rientrare nella sua solita magnanimità ed a mostrare il viso alla fortuna. tarchetti
rientrai allora in possessione del terreno, ed hollo posseduto. -ritornare a gestire
bene stagionato sempre sarà sottoposto all'umido ed al secco, e rientrando o crescendo
, io stia così un pochetto rugumando ed esaminando da me a me. -riassumere
casa dove avea fatto una visita solenne ed era andato vestito da festa, quando
incolti e rabbuffati, gn occhi rientrati ed arsi dalle infocate lagrime che gittava.
schiamazzi gutturali subito rientrati, voci stonate ed erratiche, lugubri falsetti. -per estens
iv-415: 'rientrato': dicesi per scherno ed isprezzo in certo linguaggio, specie dei giornali
voce » rimaneva qual era; e papini ed io col nostro desiderio, diciamo così
: le poverette si cuociono i polmoni ed il cuore, e qualche volta muoiono di
riparazione qualunque al gargiolli cacciato via; ed egli, overetto, ne morì di
da far meglio contenti tutti i punti cardinali ed intermedi della rosa dei venti.
è formale principio lo quale tutto produce ed a lui si conforma. -per
riepilogare: « il mondo è grande ed è bello, ma è molto offeso »
tutti il meglio di ciascuno per atteggiarlo ed esaltarlo nella sua unica volontà.
mi pare come se avessi gioia intiera ed avessi rubata a voi questa gioia.
nell'aria che ogni smalto / aveva perso ed era aria. -con riferimento a
sente rimorso della morte di john, ed ha paura di tornare. ci risiamo.
convenienti criteri storici e filologici, momenti ed elementi dell'arte e della vita del
. -tricé). che riesumo caratteri ed elementi trascurati o scomparsi; che richiama
modifiche, le strutture sociali, politiche ed economiche. - anche assol.
lor proprietà simili alle parti staccate, ed attaccarle al ferro rifacìbile con quell'i-
n-x-1908], 345: ad analogo ed accurato rifacimento bisognò ricorrere per le vesti
lasciateci furono la traduzione dell''eneide'ed il rifacimento del 'dafni e cloe'.
che magari non sente nella sua verità ed importanza. 2. che ricrea o
disfanno e consumansi, ma con altrettanta simile ed equivalente a quella. salvini, 41-128
insidia, invidia, discordia, maldicenza ed altre commensali. = comp.
rosso, 71: ritoccò alcune leggi ed alcune ne rifece di nuovo, come quella
a ridere e a fargli i dispetti, ed egli a rifarne loro e a dir
e fé rifar le mura incontanente / ed afforzar dovunque era più vano. dolce
lascerebbe prima di averle rifatto le trecce, ed io, intanto, perderei altri dieci
i tempi sono scarsi, credetelo, ed io non ho potuto neanche rifare i materassi
contento estese queste anime agli altri animali ed agli uomini, ne'quali non avendo
analoghe a quelle di chi ha preceduta ed è venuta meno. muratori, cxiv-6-133
pistoiesi, 1-291: messer toro da panago ed altri gentili uomini, vedendosi così essere
, 444: la fanteria potrà rifarsi ed urtar per fianco o per spalle il nimico
voi che vi siete affaticati e caricati, ed io vi rifarò. leandreide, ii-13-33
: io, veterano della guerra partenopea ed ex-intendente di bologna, mano a mano
iv-324: messer marsilio non si rifà punto ed ha ogni dì un pochetto di febbre
-rifarsi le ossa: riprendere vigore politico ed economico (uno stato, una regione
: disonorata rifasciò il bambino; / ed asciugò il toppone al focherello. malaparte
: aprendo le finestre, fogli, panni ed oggetti altri siffatti si aggirano a rifascio
.. i coeredi, i soci ed altri condividenti sovra gli immobili caduti nell'eredità
egli mi misura de'gran colpi, ed io glie ne rendo, risvegliato e
bello e rifatto. -robusto (ed è calco dello spagn. rehecho).
voce in letti ben rifatti, / ed un malvagio letargo l'ingombra. manzoni,
. che è salito a una condizione sociale ed economica superiore conservando l'originaria rozzezza
crediate / che d'etate in etate / ed essi e figli loro, e voi
delle condanne alla multa, alle restituzioni ed alla rifazione de'danni ed interessi e
alle restituzioni ed alla rifazione de'danni ed interessi e delle spese. -rimborso
delle spese. -rimborso fiscale (ed è calco dello spagn. refacción).
di guerigion feceli dono, / ed el fé lor perdono; / e anche
natura è fenerato, tutto ad uso ed utilità dell'uomo nasce e frutti-
questo possesso sarà di sua natura indipendente ed esclusivo del rispettivo possessore al quale viene attribuito
da un canto quelle riferibili all'ostetricia ed alla polizia medica, darò brevi notizie
darò brevi notizie di quelle spettanti alla medicina ed alla chirurgia.
grande madre, il punto di riferimento ed il modello da emulare degli architetti islamici
, il capitano, che lo dirigeva ed avea raccolto i riferimenti del sergente, mi
ai primi capi / del popol nostro ed a mio padre in puma / il prodigio
, nel messico, nel bra- sil ed in altre varie parti dell'america meridionale e
della querela e poi riferivano alla quarantia ed ella giudicava. boterò, 9-34:
riferire grazia o grazie: ringraziare (ed è calco del lat. gratiam o gratias
congresso che si riferiscono alle scienze naturali ed esatte. carducci, ii-8- 356
certa apparenza di libertà, conservando al senato ed a tutti i magistrati l'autorità che
stati sepolti agamennone, cassandra, elettra ed altri personaggi della gesta o saga micenea
di questo poema, furono tutti pastorali ed hanno un maravi- glioso garbo, per
sinodo e fatta dal papa la generale ed espressa riferma d'ogni cosa.
io li sognavo la notte... ed essi mi nfermenta- vano durante il giorno
/ questa a quella fe un iccasse ed un sette; / e l'altra le
rinchiusi nella caverna del petto, a fiatare ed a rifiatare, a formare la voce
a rifiatare, a formare la voce ed a modificarla. -per estens. sibilare
6-47: « ha potuto vedere in faccia ed è quindi in grado di riconoscere.
a forza di sole in una flammea ed estuante materia stellare. 3.
sgombri intero, / misto al pianto ed al sangue torbido, il bianco e il
]: di nuovo sospingendolo il signore ed esso pure rificcandosegli addosso, incominciò a
un buco che consenta il passaggio (ed è sistema reso famoso dal film francese
molti lati buoni per il tepore del settembre ed ottobre rifigliano. d. bartoli,
lamiere, flange o altri pezzi (ed è costituita da una fresatrice o da
di maso papacello cortonese... ed altri discepoli e garzoni, non rifino
era però il suo spirito tutto contento ed in pace. giuliani, i-317: l'
, l'interno rifinito in ebano rosa ed ebano nero riquadrato e lucidato.
è ridotto a non potersi più portare ed ha bisogno di essere rinnovato.
successive alla prima nello stesso ciclo annuale (ed è fenomeno che, quando riguarda piante
economica di cui furono rappresentanti il vasco ed il solerà. -riapparizione di mali
autunno caldissimo nel quale rifiorirono le rose ed i frutti fecero nuovi pomi e le viti
impresario riparare e provvedere opportunatamente alle buche ed altri guasti che succederanno in tutte e ciascune
l'uccellaccio nel vergo s'invischia, / ed ei, ch'è un caccia- tor
mi tenne... un memorando ed oscuro discorso. -far conoscere segretamente
accusato rispondeva all'accusatore, ai testimoni ed al giudice; interrompeva i loro racconti;
faceva loro delle domande, altercava con essi ed esponeva al giudice i motivi delle rifiute
giordano, 1-193: era loro proferto oro ed ariento, castella e cittadi e vendetta
libro, ma che non lo rifiuti; ed accettandolo, mi faccia chiaro che ella
vergine cecilia la statua di fiore, ed a lei comanda che sacrifichi...
. fu ben cotto di eugenia montijo ed ella ancora si rifiutava, durante un
di riposo / e prende l'arme ed a giostrar s'accigne. brusoni, 226
del tempo la semplice anima, incerta / ed egoista, storta e zoppicante, /
valdese carmelitano, contemporaneo di quegli eretici ed egregio rifiutatore della loro dottrina. b
e avralla avuta al suo piacere, ed ella non l'avrà grazia dinanzi a
se non provati gl'impedimenti legittimi; ed in firenze per le ambascerie non si
stima il solo che faccia per lui, ed ha intenzione di manifestarlo quando con un
e malata. arbasino, 19-118: ed ecco... i conflitti sempre irrisolti
toccato di vivere. / al disordine cieco ed alle strida. -giudizio negativo,
a favellarti vegno, / schietto ti parlo ed a te sola io ricevere per
ro cente al mio ingegno ed alla mia indipendenza indivi bivecchi
bivecchi ebrei. duale, ed oggi aspetto il decreto di assenso o di
nale; diritto di veto. ed ammortimento che era divenuto il rifiuto delle nazioni
è, per ventura, infinito, / ed of rifiuto di sorte alcuna
per far gli stopacci delle artiglierie; ed anche si fila per far delle tele
, non più utili nei processi metabolici ed escreti dall'organismo. 19.
virtù] la degna fronte per cui ed essi per lume mirabile risplendere si vedevano riflessamente
fìsiche in toscana, 14-2-2-666: esperienze ed osservazioni circ'alle reflessioni o i rimbalzi
clemenza che quelle relazioni di grazie infinite ed immortali, alle quali né la lingua né
nove] nell'università de le cose ed in certa maniera formaliza il tutto; e
cui percepisce lo spirito le sue proprie idee ed affezioni, cagionate dall'esteme impressioni,
in cui la immaginazione, la contemplazione ed il sentimento prevalgono sulla osservazione, la
lo scrivere de'cruscanti è sempre agghiacciato ed esangue, perché costoro scrivono non per
dell'immaginazione, dell'elaborazione intellettuale (ed è contrapposta all'arte di percezione,
ultimo tomo della mia 'iliade', ed io vi prego di pregarlo a continuarmi le
riflessiva, è identico al soggetto (ed è termine proprio della grammatica generativa).
un aspetto grave e taciturno vaste idee ed ambiziose speranze. alfieri, iii-1-126: pochissimi
sé il mondo poetico nella sua verità ed integrità, può domandargli: -che cosa
se avesse un atto reflesso de intelligente ed intelligibile; ma, perché è absolutissimo e
1-1-51: ercole sta reflesso col ginocchio / ed incurvato saltator combatte / contr'al serpente
iii-4-26: di zaffiro i fior paiono, ed hanno / de l'adamante rigido i
più che un riflesso della bellezza intatta ed eterna. d annunzio, iii-1-145: ah
cui la virtù non aveva altro asilo ed altro riposo, fuorché nel chiuso delle
riflessi piu minuti in ordine alla religione ed alla teologia, voglio che v.
i sentieri, riflettenti entro i laghetti ed i nvi. -figur. che
superficie. carducci, ii-4-7: piowiginava ed era molto fangosa la via e il
sia l'universo da tanta empietà infetto ed offeso? cavazzi, 521: quest'
superficie di tal palla si riflette alquanto, ed anco quella del piano soggetto, nel
geometria, astronomia, prospettiva in genere ed in specie quella appartenente alìi specchi e a'
, quella incidente e quella riflessa, ed è usato per ottenere dati sulle peculiarità
dai riflettori. 3. indicazione rivelativa ed esplicativa. montale, 15-895: queste
, che da tale / legge disciolto ed impiantato senza / radice alcuna, bevasi di
loco e disposizione non altrimente che il sangue ed altri umori e spiriti e parte minime
mantengo; / tu marci al campo ed io nel campo vango. 4
oscurità e dubbiezze, ma nascesse corruzione ed alterazione non piccola de'veri princìpi del
con dio, o mio primaio sposo / ed ultimo anco: oimè, che non
molti mesi aveva con desiderio aspettati fluvio ed acquirino, suoi diletti fratelli, parve di
della mia voce. -riconsiderare cose ed esperienze passate. foscolo, iv-524:
signor principe, gliele manderei oggi, ed oggi comincierò a rivedere i discorsi del
il vassello quanto sono buoni le gumine ed àncore che lo reggano dalle traversie. soderini
lorenzi, 4-50: si riveggano i tini ed ogni ordigno, / l'ampie bigonce
che erano giustificate, mettendo il giorno ed il nome di chi le rivedeva.
tutto, rivedere e riconoscere ogni compagnia ed essami- nare tutte le usanze e per
. basta, iii-7: avanzerà or questo ed or quell'altro soldato a scoprire:
che la bile non coagula il latte, ed io, rivedendo adesso i miei giornali
azzone investito della marca senza suo consenso ed autorità, l'obbligò a prendere da
tre savi uomini capomaestri della detta arte ed essi tre abbino a rivedere tutti gli
zione di tutte le cose di spagna ed appresso di quelle del regno di napoli
di mena a portare le loro querimonie ed a dimandare che fosse riempito il consiglio
/ ha fatta la sua lista, / ed io gliel'ho rivista, / e
, e alla capanna / farem dolente ed angosciosa vita »; manzoni, pr.
il giovine con un'occhiata così lunga ed immobile che parve le volesse mandar dietro
questi erano la più parte, i giovani ed i volontari, si allontanavano ilari,
2-192: un bacio a tutt'e due ed a rivederci doman l'altro all'ultimo
può reggerlo il nostro automedonte, / ed io temo la fine di fetonte.
notare / che facea il bravo, ed era medaglino. -rivedere le cuciture
applica particolarmente alle leggi, ai processi ed ai conti. 4. provvedimento
riveditori lor piacerà... ed a lui non sia fatto torto; la
; pubblicata nel 1925 da g. luzzi ed e. bo- sio, è costituita
rivelante. 2. che rende manifesto ed esplicito un segreto dell'animo.
autorità alcuna, ma dalla sola ragione ed esperienza potremo sperarlo. buonafede, 2-v-2131
divine. rinaldeschi, 1-30: rivela ed apri gli occhi miei interiori, cioè
a te, m'ha rivelato, / ed ogni suo segreto ella mi dice.
lazzeretto, immediatamente rivelerà la sua infezione ed apporterà men pericolo agli altri, che
d'annunzio) con tutti li attributi ed i vizi della complessa sessualità ermafrodita,
a'pubbicani. risedevano costoro in sepino ed in boiano, ed avevano il dritto di
costoro in sepino ed in boiano, ed avevano il dritto di confiscare il bestiame
van gogh, creatore di una sintesi rapida ed espressiva del colore, rivelatrice di possibilità
se non poche volte come a job ed alcuni altri e pochi. landino, 27
. di recarla ad essere più umile, ed obbediente ancella della revelazióne. galeam napione
di partirmi dalla storia della rivelazione, ed è che... cadono sotto
sotto questo genere di storia le profezie ed i misteri. lambruschini, 1-61:
spregevole, tendono a ricondurci alla improvvida ed inumana morale del paganesimo.
. faldella, i-4-149: dopo siffatte ed altrettali rivelazioni... non è
[questi collari] con architettura dorica ed hanno il suo contraforte e 'l rivellino
anima che può essere libera e sposa, ed elle si facesse serva e schiava,
, ho dovuto por mano alle artiglierie ed alle fortificazioni. massaia, ix-122: senza
gran turba innamorata /... / ed ercole, ch'ancor di dianira /
. cameroni, 43: domandatelo agli editori ed ai librai rivenditori il confronto tra le
1-22 (i-275): con panni caldi ed altri argomenti, senza far strepito nessuno
fenicia quasi del tutto in sé rivenne ed aprendo ben gli occhi con un gran
la mala piuma li vano pelando / ed altri sono ke raman- tano coll'ale
venti, aduggia, riverbera il caldo ed anche facilita le offese de'fulmini sulle fabbriche
ci riverberano la intenzione della mente, ed oscurano l'aspetto d'essa. -illuminare
mattina seguente, che si risentì; ed allora si risentì, quando levandosi il sole
risentì, quando levandosi il sole, ed il razzo suo gli riverberò nelli occhi.
/... / ovunque si riverberi ed allumi, / cuoce l'erbe,
che vi riverberavano, che empievano di maraviglia ed abbagliavano chiunque per quivi passava.
specchio. g. averani, i-40: ed ecco che inoltrandomi sempre più..
esso in qualche coipo verso di sé opaco ed ombroso. lessona, 1264: i
cinematografi, nei teatri di posa cinematografici ed ancor più negli studi televisivi. -tempo
splendore dell'armi, nelle reverbera- zioni ed insomma in tutta l'opera.
tenue scintillio. pascoli, 260: ed ecco ogni pupilla / scopre nel vano
, essendo tutta coperta di neve; ed il di lei riverbero accresce non poco
settembrini, iv-34: qui il sole ed il suo riberbero, ed il vento
qui il sole ed il suo riberbero, ed il vento che porta polvere..
il fumo della quale offuscava gli occhi ed affannava il respirare. pratesi, 2-201:
n'avete mostri già molti segni, ed io lo sento in me stesso per mezzo
sii cortese, / e riverente in atti ed in sembianti. cesari, i-310:
, i-xxi- 284: sarebbe strano ed assurdo che un tal popolo non cercasse
convenire per adempiere agli offici di pietà ed ai doveri della cristiana religione.
madonna; addio ragazza. -reso timoroso ed esitante da una particolare situazione.
boccaccio, vii-141: io spero in te ed ho sempre sperato: / vagliami il
e reverente, / il qual ti porto ed ho sempre portato. ricciardi, 41
/ a la mia donna reverenti, ed essa / fatti li avea di sé
essere indei suoi [del re] borghesi ed indei suoi subietti, ché questa è
, 3: si mantenne in somma grandezza ed in reverenzia dello universo, sino a
e gli arcangeli t'hanno riverenza, ed i santi, insieme con li giusti,
da gli uomini per altro buon fine ed utilitade che de gli uomini medesimi.
che la non abbi molto dubio, ed è stata lungamente ventilata con vive ed
ed è stata lungamente ventilata con vive ed acute ragione nelle scuole delli antichi filosofi ed
ed acute ragione nelle scuole delli antichi filosofi ed uomini dotti. porzio, 3-67:
dalla quale sacrilega sfacciatezza seguì tanto scandalo ed ira ne'circostanti, che a gran pena
numero de * guelfi, essere stati ed essere uomini... desiderosi di vivere
! carducci, iii-6-13: il tempio ed il cenobio per riverenza di antichità e
per piano e per piaggia, / ed ebbe in siena onore e riverenza. sacchetti
che i padri fussino / padri, ed aver lor qualche reverenzia; / o
a chi legge, a me stesso ed al tempo il non disputare. ferd.
in bocca; alcuni erani di famiglie antiche ed illustri, imparati già nelle storie,
luogotenente di monarca po tentissimo ed a principe che la fama divolgava re di
sì 'l seppellirono nella chiesa con grande reverenza ed onore. a. pucci, cent
sua presenza / ode il nome di cristo ed a quel suono / si china alquanto
e, fatta la debita riverenza alla signora ed ai circostanti, ascese uno luogo alquanto
la sciarpa. cicognani, 1-289: ed entrano le tre disgrazie. tre sorelle che
affetto alla serenità vostra per suo nome ed offerirle prontamente l'opera sua in tutto
ai grado elevato, a chi detiene ed esercita potere e, in partic.
: son disposta / di far in questo ed in ogn'altra cosa / tutto quel
di roma e la vettoria sopra le genti ed avealo in riverenzia. bisticci, 1-i-131
sieda sovra gli altri e comande? / ed io medesma in reverenza il tegno.
dalla vaghezza e dalla piacevolezza del dire; ed usasi quando fi senato o pure il
69: dopo gl'iddii immortali, onorò ed ebbe in riverenza sopra ad ogni altra
convenzioni di dignità che lo regolano (ed è inciso preliminare a dichiarazioni, affermazioni
: pervenuto a tanta altezza aveva il re ed il regno nelle mani e del tutto
il fratello maggiore l'amore riverenziale classico ed antico, l'altro era il suo eroe
con questo trovi un sentimento che purifica ed un pudore che rivergina: talché a
essere riverito: né vuol patire schemi ed ingiurie da'suoi fratelli. mamiani,
credendo di decadere nell'opinione degli uomini ed essere meno accetti e meno riventi dal
della pace eterna, / sia riventa ed adorata in terra, / bia- sma
lor discorso: le riverii con gesti ed inchini. c. i. frugoni,
che vanno a reverire i passeggieri 7 ed apron le valigie a tutti quanti.
dire; / ma com'io cominciai ed el s'accorse, / solo ascoltando,
qui presente, la riverisce, ed esso ed io la preghiamo de'nostri
presente, la riverisce, ed esso ed io la preghiamo de'nostri ossequi
, li-2-466: ho sagrificato l'ardore ed i respiri tutti di me stesso nelle applicazioni
fia del lambertin legnaggio / e riverito ed onorato il nome. g.
: te sol, tronco divin, bramo ed anelo, / de tempireo giardin
alquanto dubbioso (e ha valore enfatico ed iron.). tommaseo [s
se fusse osservante rive- ntor delle leggi ed entrasse in città allora veramente libera.
tommaseo]: riversò tavole di cambiatori ed abbattè le sedie di coloro che vendevano le
onde rispinto ei giacque, / forsennato delira ed imperversa, / ed il materno lito
/ forsennato delira ed imperversa, / ed il materno lito / fulmine squarcia, in
cui vii fumo ei nacque, / ed in turbo crudel schianta e riversa /
, 1-xiv-173: indi menone, iameno ed oreste tutti l'un sopra l'altro
lo monte, traboccando con molto potere ed animosamente. peri, 12-46: sgombrò con
dentro, restò con grandissima strage presa ed occupata la rocca. 6.
che non posso materializzare con i segni ed i suoni, avrei da rilevarti,
e voluttà di riversarsi nel verso multiplo ed amorfo. piovene, 6-269: la sua
carro mentre le vele maestre stanno spiegate ed attaccate all'antenna, potendo metter il
tien le mani a la gota, / ed è vilanamente trabucato, / e 'l
suo cimazio sopra, poi il vuovolo; ed il minore viene ad esser la gola
poi percosse / nei paesi di spagna ed a riversi / fermosse e perse tutte
come ogni cosa, / il suo dritto ed il riverso: / e guardata io
2-12 (i-793): venne la donna ed aperse l'uscio, a la quale
. bibbia volgar., i-295: ed istese aaron la mano, tenente la
affatto moderna, e gli scrittori nobili ed esatti preferiranno quelle d'incamiciatura o di
le sue braccia / rivestì; / ed ingrato al suol natio / fuor dal tronco
/ 'surgite mortui', al giudicio venite / ed uscite ciascun fuor di sua tomba,
tenevane alcune qualche volta a mensa, ed alcune altre ne rivestiva. -figur
, che smussa l'urto dell'aria ed impedisce qualunque romore. -coprire di
per anco de'suoi magnifici addobbi, ed aspettano qualche illustre pittura che le rivesta
salottino laterale quelle 'boiseries'dipinte a fiori ed arabeschi, ormai quasi tutte distrutte,
carducci, ii-3-292: mia cara signora ed amica,.... l'avevo
, chiave, né modo di rivestirmi. ed io non ardisco presentarmi da sua eccellenza
vano, perché era senza fianco nissuno; ed è sì contento si faccia una
.... per lo più cretoso ed arenoso, rivestito generalmente di castagni,
, mezzo sbalordito / venni a firenze, ed in quei primi mesi / ero un
, troppo più ingordo di voler entrar dentro ed abbracciar la donna che a la finestra
imposto dagli uomini alle rivette faceva sollevare ed abbassare un gran telo azzurro che ricopriva
voce abusiva, usata da alcuni meccanici ed in commercio (francese 'rivet') per
d'equilibri / oltre gli spazi inesplorati ed osi / tentar le stelle, o il
o fiumana che allora si chiamava albula, ed ora si chiama tevere, fosse confino
e spesse volte vo ne la riviera / ed anzi ch'io vi vada son tornato
lo più nella formazione di toponimi; ed è un adattamento di forme dialettali locali
di esercizi per porvi su le tasse ed i balzelli, si credette fosse tempo opportuno
mecarin da ceppatello /... / ed io ne meno smanie, io me
caratterizzato dalla corolla nuda di quattro petali ed una bacca con una sola semenza lentiforme
potente di confortare nella santa dottrina, ed a rivincere li contradicenti. 5.
... con un'aria amara ed offesa e rivincitaria insieme. = deriv
menzini, iii-294: queste visite e rivisite ed occupazioni della corte, mi fanno consumare
. nitri] più volte, perseguitato ed esule, nella svizzera e in parigi
recanatese, la sua poesia più pura ed essenziale, rivivente e rivissuta, presente
pensiero, quana'è rivissuto nell'immagine ed esplode dall'anima tutto caldo di passione
e suo marito in una rivista del 'salon'ed indicare e spiegare loro esclusivamente ciò che
letteratura italiana, poi trapassa alla spagnuola ed alla portoghese, poi alla francese,
altri troppo poco, tenda allo imperio ed alla prevalenza, anco in casa dove avrebbe
uno o più battaglioni o squadroni, ed il capitano comandante negli altri corpi faranno
si eseguiranno riguardo agli ufficiali senza truppa ed agli impiegati dell'armata dall'ispettore delle
e culturali e di idee politiche (ed ebbero particolare rilievo quelle d'avanguardia del
not.: la « rivista europea » ed il « crepuscolo » di tenca;
5-8: il suo appartamento, costruito ed arredato da un architetto di gran fama
pratolini, 10-22: apre la porta, ed è in vestaglia, coi bigodini,
monologhi e canzonette. montale, 18-469: ed ora, proprio in un grande teatro
bisognerebbe passare in rivista gli indizi sparsi ed incerti della peregrinazione slava in europa.
a pagamento? sono diverse di 'rivistabili'ed umane, ma sempre 'immortali'. =
altro non sono che la 'satira'ai costumi ed alle istituzioni della 'polis', la
. che dà al corpo nuova vitalità ed energia, tonificante (un preparato)
.. la sua poesia più dura ed essenziale, rivivente e rivissuta, presente
rinato / pane a 'l mondo, ed alfin parean risorte / tutte le deità
s'assomigli! gozzano, ii-160: ed egli sia quell'uno felice ch'io
/ e rivivrà la dolce creatura, / ed il sogno, con lei nel mio
mormorando per la via / lo stanco ed arso passeggero inviti. foscolo, i-774
e nell'altra la scimitarra insanguinata, ed il corpo svenato gettando dalla gola rivi di
segrete. 4. discorso fluente ed espressivo; distesa recitazione di versi (
da sé. sacchetti, 44: ed hanno tanta noia / pur di quel poco
se le meritava, un amico si avvicina ed esplode abbracciandomi. 5.
che vogliono dir tutti la stessa cosa: ed è una santa cosa.
metastasio, 1-ii-838: or la fronte ed or le gote [di venere]
de'nipoti / ascolti il lacrimoso inno ed i vóti? -con riferimento all'anima
: l'asta, ch'offesa or porta ed or vendetta, / per lo noto
lo stomaco e le rene alla poavola, ed i sottilissimi pannicelli la rivoglievano, e
[anchise] così rivolleva nell'animo ed arbitrava della venuta tua [enea]
rivolgeva gli occhi miei ora di qua ed ora di là, guardando tutto quello che
6-1-33: egli, affezionandosi all'indole ed alla virtù di fabio...
vago viso / rivolto s'è, ed altro non m'è grato / che di
/ a la mia donna reverenti, ed essa / fatti li avea di sé
padre si rivolse ad un cugino geometra ed insieme combinarono di collocarmi presso certi decoratori
parte essenziale di tutto il cielo, ed il luogo del cielo è il centro della
quando viene inumidita si va disnodando; ed asciugandosi o seccandosi, si toma ad avviticchiare
mota, rivolgendosi, offerse agli sguardi, ed alle mani degli ospiti un gran bacile
avea sudato, vidi in tutto quello vanitadi ed afflizioni e cupiditade d'animo, e
, ingom- brarmisi la mente da momentanea ed insolita luce, che da lontano mi
da lontano mi accenna e subito confonde ed asconde immaginazioni straniere ed indigeste.
e subito confonde ed asconde immaginazioni straniere ed indigeste. -rivolgersi in fuga:
..; di francia tinture, vini ed altre faccende parimente per gran somma.
di sì lunghi / rivolgimenti di parole, ed io / perdo qui troppo tempo:
, la quale co'suoi tanti rivolgimenti ed arti infinite, alterando la sembianza delle azioni
azioni stesse, o confondendone le cause ed i fini, toglie od oscura la
padroni, tacitamente cospiravano a ribellarsi; ed erano i loro consigli condotti sì avanti
d'ogni altro all'ira del governo ed alle trame delle spie erano i dotti
alle trame delle spie erano i dotti ed i sapienti, per la fallace opinione che
un verde praticello pieno di be'fiori ed un rivolo che bagni i fiori e
, 1-222: sono vicino alle decisioni, ed è giusto che io ne abbia coscienza
, 14-156: il re si fermò, ed era tale la sua agile vigoria,
in villa, / turbina il vento ed agita / l'animatrice squilla. pascoli,
impossibile... a un italiano capire ed amare la francia, se non si
dui anni come prima faceva, servendola ed onorandola, né mai ebbe da lei una
] passo devrebbe essere con gravi gin ed eziando con qualche larga e riposata rivolta
] ha gin, rivolte, isolette ed altn abbandoni. magalotti, 22-10: di
basterebbe, se non fosse l'opera lenta ed assidua degli argini, il terreno di
è larga un braccio e 3 / 4 ed è inginocchiata e... 'l
pettini, rivolte e collo turchino chiaro ed asole a bottoni gialli. massaia,
tanto la palla di gran tenuta, ed il prolisso collo si pieghi in facili e
, e sia meno soggetto al brandire ed al pericolo di spezzarsi.
proprie fortune, assiste con maggior zelo ed applicazione agli affari dello stato ch'a'propri
primo luogo. salvini, 41-177: ed in vero egli [pindaro] veleggia
e molteplici, e che nelle sue strofe ed antistrofe, cioè volte e rivolte,
altro che tramutare il basso in soprano ed il soprano in basso, il tenore in
. fenoglio, 5-i-460: i rantoli ed i rivolgimenti ed i cattivi odori erano
, 5-i-460: i rantoli ed i rivolgimenti ed i cattivi odori erano almeno di tito
147: i privilegi del fisco con rivoltanti ed inumane espressioni contenuti nel codice giustinianeo
che nell'africa rivoltano sossopra li vascelli ed uccidono gli uomini. manzoni, pr
... messo in luogo fresco ed asciutto, ed ivi conservarlo fino al tempo
messo in luogo fresco ed asciutto, ed ivi conservarlo fino al tempo della sementa,
ii-184: bisogna regolarsi secondo la seta ed avendola rivoltata nella bollitura sette o otto
giovane, 10-953: io volli oppormi ed e'mi minacciaro, / rivoltandomi al petto
cominciato a rivoltare qualche libro per lei ed a notarvi gli scrittori veronesi che per
primi anni rivoltato l'animo alla vita ed operazioni ecclesiastiche ed essendo poi sempre nel
l'animo alla vita ed operazioni ecclesiastiche ed essendo poi sempre nel processo della età
che rivolta gli modi e li costumi ed è disonestà e laidezza dell'anima.
lingua rivoltarono? 10. ritenere ed elaborare nel pensiero; considerare, meditare
man destra, condurre a scarperia facilmente ed i nimici per quelle strade difficili non
ricuperato tutto ciò che mi manca, ed i libri particolarmente. allegri, 29:
al 'de consolatione philosophiae'[tommaseo]: ed è siccome uno cardine intorno lo quale
passati se non quaranta o cinquanta spagnuoli ed alcuni indiani amici nostri e che i
la bocca vermiglia, / suave guardatura ed affatata, / tal che a ciascun
caritative espressioni agli amici, al prossimo ed a'fratelli? 5. arald.
maneggiare la guerra; regione fertile, ed al re di frutto grande. siri,
(per lo più in contesti iperbolici ed enfatici). pratolini, 3-100:
i morti fuori delle città... ed ivi si fanno porre in un cassa
notte dall'una mattina all'altra costante ed immobile, in uno modo stando in sui
a fuggirli, uccidendo sempre e cavalli ed uomini in grandissima quantità. 8
, e trovò tutta la città rivolta, ed erano tutti fatti cristiani. epicuro,
armate squadre / i miei sì larghi campi ed odo il canto / rivolto in grido
gli occhi della mente rivolti alle vere ragioni ed agli esempi, e non alle false
'nstabil regno / ha la fortuna, ed ella è cieca e stolta; / ma
disdegno / o per contraria sorte, ed al suo degno / ed alto obietto
contraria sorte, ed al suo degno / ed alto obietto ognora è più rivolta.
e degli effetti della natura, tutto rivolto ed inteso alle cose morali e divine.
poco rivolto, se ne ritornò al letto ed attese ch'il medico venisse. c
rivoltola e bestemmia / la malnata bevanda ed insalubre. pananti, i-ii: quel vate
è nota / l'indole rivoltosa, ed incostante / della superba atene. gorani,
a poco collaboratore con gli altri partiti ed evoluzionistico e riformistico. y per estens
sconcertante, estrema sincerità, perfin libidinosa ed oscena, feroce e furiosa. rivoluzionare
princìpi di prospettiva dimostrati col calcolo differenziale ed integrale. leoni, 441: fu
giudice pilato, / perché il fracassa mesti ed impasticci. c. cafiero,
, 12-148: gino rossi con martini ed altri nel 1912 e nel 1913 volevano rivoluzionare
, che, rivolgendosi rivoluzionariamente ai sentimenti ed alle idee del momento, sollecitò un'
mutatoli o rivoluzionari chiamarono e chiameranno violenza ed artifizio. d azeglio, 4-iii-184: il
, 4-iii-184: il chiedere legjgi giuste ed uguali per tutti,... il
, 1-18: è una razza nervósa ed individualista, e come tale è minata
[chandler] è il vero discipolo ed emulo di dashiell hammett, considerato il
lo più rapida trasformazione dell'assetto sociale ed economico di un paese o delle condizioni
i limiti o le relazioni degli stati, ed altre mutano insieme le condizioni e le
speranza che nella grande rivoluzione sociale, ed in ciò siamo d'accordo col chiaro
la rivoluzione borghese ha distrutto il feudalismo ed ha trasmutata la servitù in salariato.
scuola di politica, con lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, nella quale le guardie rosse
essi credono, non potrebbono esser quivi ed avere quella forma che hanno, senza
dei giri compiuti da tale corpo (ed è signif. ancora attestato in alcuni ambiti
che altre girino intorno ad un punto ed altre intorno ad un altro, e nello
del tempo, à consunta la conglutinata labe ed à lassato puro il senso etere e
compie intorno al suo centro di gravitazione (ed è il moto che la terra compie
bruno, 3-430: quelle altre tante terre ed altri tanti spaciosissimi corpi tengono le loro
tessalo giocondo, / il destrier sferza ed implacabil siede. 6. intr
non è superiore alla media delle intelligenze ed è quindi cosa mediocre, banale, rivomitata
lo stimma diviso in due parti, ed il frutto legnoso monospermo coh'embrione che
pigliano radici, onde sorge un'intricata ed impenetrabile foresta. = voce
sotto la su- erficie del terreno ed emette, ai nodi, foglie o
sm. raccoglitore e venditore di radici ed erbe medicinali. micheli, iii-9-333 [
, cioè rafanite detta per similitudine, ed è migliore, e risotomo,
, fissare a bordo e scaricare autocarri ed autoveicoli. = deriv. da
aspramente, / rizzando scale con balestra ed archi. crescenzi volgar., 3-
dì, e poi si porti all'aia ed incontanente si batta. landino, 262
nel porto d'abram: ed era tra loro questa quistione, chi
dei nostri giovani andarono a cercare legna ed altri a prendere un po'd'acqua dal
e monda- rebbe chi fusse lebbroso / ed ogni zoppo tosto rizzarebbe, / lieto
torti: / chi vuol rassicurar giardino ed orti, / vada all'albergo del cavai
in falso / e mura con puntelli ed archi zoppi », / all'arme tosto
disse che si volean rinfrescare, / ed andarsene a napoli d'allato, / e
sul capo, le ginocchia vacillano; ed imprimendo le ardenti sue labbra sulle labbra
macchie e fossi. dannunzio, v-1-557: ed ecco una scala rizzata in terra,
, la cui cima giungeva al cielo; ed ecco, gli angeli di dio salivano
già per grande parte di mura, case ed altri edilìzi e rizzati di edificazione necessaria
qualità del seme del grano vecciato, segalato ed altre robe al suolo e al clima
suo ardire consigliato, si levò su ed avvoltosi in roba, corse frettolosamente, accompagnato
coperto d'un capello ornato di pietre preciose ed ammantato d'una gran robba d'oro
non era necessario un titolo accademico (ed era contrapposto a roba lunga anche nelle
gettano su le carrozze, uccidono lui ed i servi, scelgono il meglio e
1-ii-210: nel loro paese sempre entra ed è portato danari da chi vuole delle loro
vii prezzo per ottenerne maggiore quantità, ed il venditore, desiderando di vendere caro
a chiarirmi di che roba si trattasse, ed il buttai lì subito. de sanctis
donne mancano di essere buone robbe; ed incominciano a doven- tar grinchie,
persone appartenenti alle classi socialmente elevate (ed è il calco di un'espressione usata
gioie e molti denari, tappeti di seta ed altre robe preziose. bocchelli, 2-xi-366