acquistar cosa niuna, avendole tutte perfettamente ed in modo inimaginabile, non che intelligibile da
. bellori, i-124: disegnò, dipinse ed intagliò perfettamente, e 'l suo intaglio
essi 11 collo a tutte le cose ed obbidendo perfettamente ai loro prelati e rettori
e 'n tale scola / parlar ode ed impara alto e divino. buonarroti il
e fece abilità a'suoi parenti ed amici di potere andare a trovar
agl'imperadori, a'lombardi, a'veneti ed alla chiesa. d'annunzio,
giudizi, sempre giusti, quantunque occulti, ed esso ordinante e permettente poi addiviene secondo
governo che, per modo di provvisione ed insino a tanto che i tempi permettessero
agli animali, / a i grandi ed a la plebe, equa permette.
mal suo, furono di molto esercizio ed applicazione: egli operando ricorreva tempre al
delle contingenze mondane l'ha da prevedere, ed esserci superiore, e soffrire con pazienza
cotale acqua è calda e vaporabile, ed imperciò di quella convenientissimamente si fa palude
.., il dato viene raccolto ed organizzato da una costrizione unitaria.
: nella permista moltitudine d'ogni età ed ordine e ne'campi vagante per la maggior
è una stella piccoletta... ed è chiamata mercurio; ed il suo
... ed è chiamata mercurio; ed il suo colore è permisto. cecco
9-131: tornando a permutare le lettere x ed y, sarà ac + ax =
: il voto è uno sacrificio a dio ed uno unirsi di volontà con lui,
cielo porgea loro manifesti indizi di permutazioni ed eversioni di republiche, stati e summi
tardigliene e la staffa o la gruccia ed è ribadito ai due capi nell'anello
le quali vanno ad affrontarsi, regger ed afferrare il dragante con una tacca o dente
corso, il giuocar d'armi a piedi ed a cavallo, l'awentare la
qualche opinione che la chiesa alcun tempo ed in alcuni luoghi tenne per vera.
un valevole soccorso per crescer nelle virtù ed aumentar anche la propria fortuna, pure,
predominino, quali vi sieno più diuturni ed impetuosi, quali periodici e statari,
giorno il malcontento desse origine a dissidi ed a sospensioni del lavoro, perniciose per
piedi colerico e ne l'altro signoreggia ed ha il freno in mano la trista
repubblica ha fatto in ciò una grande ed incomparabile perdita a questi così duri e
aveva l'incameratura consueta per la bomba ed altre sei o dodici incamerature minori per le
pallette minori che si sparavano col cannone ed anche col fucile oltre alla palla grossa
possino dislagarsi nell'altro per diversi effetti ed usi. galileo, 4-4-220: intorno
ed essenziale. -in partic.: ciò che
sopra questi due perni, il bene ed il male. imbriani, 6-196: il
/... / se dal povero ed oscuro / natio suolo, ma sicuro
pernio, che non è suo, ed il pane che non ha non può dare
: il varchi è diventato battezziere / ed ha ribattezzato due garzoni: / vedete s'
i calderai, acciò vi possano pernottare ed accudir sempre alla caldaia. monti,
la rimonta delle scarpe toccò a me, ed
capitano, ma però di natura feroce ed alieno da ogni umanità, infidele e
tutta / la mia forza: guardare ed ascoltare. -in però che: imperocché
) appartiene alle felci formandone il gambo ed ai fuchi ed anche ai funghi.
alle felci formandone il gambo ed ai fuchi ed anche ai funghi. ha le stesse
funghi. ha le stesse denominazioni del caule ed in queste piante è spesso..
mezzo, ossia nella fibula, medio ed antico; ed il terzo, che trovasi
nella fibula, medio ed antico; ed il terzo, che trovasi nella parte
, che trovasi nella parte più bassa ed inferiore del lato interno della fibula e
'peroneotibiale': che è relativo al peroneo ed alla tibia, onde articolazioni peroneotibiali.
grande musica: vi ha assistito championnet ed ha perorato al popolo carlo laubert. manzoni
mia madre ha perorato in nostro favore ed ha vinto. -con riferimento a
raccontarti i suoi mali, il pericolo ed il timore: e tu madre nostra
frase o battuta detta con una certa enfasi ed energia. citolini, 533
. è partita in generale... ed in speciale, il quale è diviso
strumentale, in cui se ne riassumono ed esaltano gli aspetti emotivi e patetici.
è lo sviluppo di una situazione interessante ed è la perorazione della scena. ghislanzoni
perossidi per potere essere disciolti dall'acqua ed assorbiti. tramater [s. v.
dove la montagna è nuda, perpendicolare ed inabitabile. tarchetti, 6-ii-49: all'
è montato nel carro perpendiculo di fetonte ed ha venere e marte per ascendente, riceve
ché per mercé amor fura lo core / ed entravi sì come agna 'n ispugna.
solo te, iesù, perpensare / ed ogn'altro pensier dal mio cor scaccia.
e avanti, e poi perseverò lungamente, ed eziandio in roma, una spezie di
sozza cosa s'era adoperata in israel ed isforzata la figliuola di iacob, cosa non
un delitto ove dominavano il mercenario straniero ed il prete! 2.
figli di serve di preti, artisti ed operai di preti e figli infine di monache
., 1-3-164: giudicava [socrate] ed ammaestrava che si dovesse sempre attendere a
la pura intelligenzia la natura dello incorporeo ed incommutabile lume, ove le cagioni di
elementi, le stelle, i pianeti, ed è in queste cose ch'essi principalmente
rappresento pisa come un soggiorno incantato, ed ove, se io fossi indipendente,
a concina, a tresette, all'ombre ed a picchetto. baretti, 2-210:
vecchi, non erano considerati da nessuno ed erano messi alla berlina, perché non
che per altro modo non possono durare ed essere perpetuati in essere. m. savonarola
non serve loro che a rammentarsi le offese ed a perpetuare le inimistà. tommaseo [
, per organizzazione medesima tende a perpetuarsi ed a moltiplicare. d'annunzio, iv-1-829
3-182: avrei voluto bruciare i giorni ed i mesi, scontare il mio anno e
un grazioso fiore di colore bianco, ed al quale io diedi il nome di
. tariffa de'dazi d'entrata ed uscita (1803) [in « lingua
]: perpetuelli, londrine, selesir ed altri mezzi panni consimili. =
circa due piedi, le foglie lineari ed i fiori col raggio di linguette coriacee
bianco argentino, azzurro o gridelino, ed è tutta vestita di tomento bianco.
de'quali scrivono le storie, acciocché ed essi sien tenuti dal volgo per veritieri e
l'amor suo e creda alla perpetuità ed intensità del mio. giuliani, i-11:
: si risovvenne di ciò che aveva udito ed egli stesso aveva detto con voce profetica
disgusti nasceranno più difficilmente, saranno durevoli ed il tempo che guarisce le piaghe rammarginerà
.. si debban levare le sopravvivenze ed ogni altro abuso che tenda alla vendita
trattato di levar le coadiutorie dei vescovati ed abbadie. delfico, iii-162: non
giustizia, saranno splendienti come stelle perpetue ed eternali. dante, conv., iii-vm-5
questi, sebbene la morte la chiamassero sonno ed il morire lo dicessero dormire, con
ricongiungermi a mio figlio / in carne ed ossa come nato d'uomo, /.
voglia è fato, / che solo imperi ed a cui solo è dato / dalle
punto per punto, sarebbe troppo diffìcile ed anche per avventure superfluo. basterà fare
debba restituirsi al ventesimo quarto di marzo ed accomoda l'aureo numero alle lunazioni perpetue
prima che ne fussino al tutto privati ed allora conosciutala per averne perpetuo dolore.
di bruciarsi, denno radersi la testa ed osservare una perpetua vedovanza. campailla,
successione dell'imperio si terrà la debita maniera ed il legittimo stile si serverà, voi
sua carica era perpetua e la dignità ed autorità fissa e radicata in lui.
lui. galanti, 17: i podestà ed i padri del comune hanno un cancelliere
i padri del comune hanno un cancelliere ed un portiere che si eleggono nell'assemblea
. saba, 20: io sosto, ed un poco / anche qui siedo,
seriosamente allo stabilimento della vostra famiglia, ed in ciò vi lodo moltissimo. -avere
suoi tempi, uno scienziato vero; ed è, oggi, l'avvocato più
; io sono / l'italia grande ed una. graf, 1-69: chi fu
. = comp. da poco ed entrare (v.).
, accelera la vecchiezza... ed apre mille vie alle podagre, alle goccie
mille vie alle podagre, alle goccie ed alla morte. f. f. frugoni
, ciascuno con un collare al collo ed una catena pesantissima. imbriani, 8-20
gialla di rose] nelle parti podagrose ed infiammate. ungaretti, xi-312: la
ad un podagroso il far viaggio eziandio lungo ed alpestre, se quantunque sia ciò negato
e per i cennati caratteri vedesi bello ed elegante; ed è comune all'europa.
cennati caratteri vedesi bello ed elegante; ed è comune all'europa. =
partic.: che sorge in un podere ed è abitato dai contadini che lo coltivano
a un buono lavoratore e ricco, ed erano tra uomini e donne e fanciugli
a questo il gentiluomo di villa replicò: ed io poco mi curo d'andare a
con peschiera e fontane, boschetti, vigne ed altre cose deliziose. marino, 10-239
poderi, e resala capace di acquistar legati ed eredità, i vescovi che vi presedevano
presedevano si videro in un maggior splendore ed in un'ampia e nobile gerarchia. muratori
.., conceduto fu ad alcuni vescovi ed abbati di farla decidere o colla produzione
essa pensare còla ristorazione del tempio materiale ed a fabbricarlo ove sia bisogno, ma il
a mandarlo via [un contadino] ed è già l'anno che non è a
avrebbe potuto ottenere da una sementa rada ed uniforme. -poder étto (v
/ fassi chiamare il feroce morgante, / ed è più che non mostra poderoso.
poderosi e sconfissonli e molti ne presono ed uccisono. 2. costituito da
il fuoco] così tenue, così elastica ed attiva, capace di disgregare qualunque corpo
capace di disgregare qualunque corpo, stia ritenuta ed inceppata in quelli in modo tale che
10. numeroso, ben armato ed equipaggiato (un esercito, una flotta
, / e miran d'alta parte; ed apparire / il poderoso campo indi si
in arme, perocché fia onore a lui ed a me ogni accordo che faremo essendo
1-54 (i-525): ragionandosi dei vari ed infiniti accidenti che tutto 'l dì occorrono
ambizione], sommamente poderoso, indomabile ed astuto, da cui non sanno talvolta
ci volea una maniera di terreno caldo ed allegro e di sua natura poderoso a
dietaiuti, 293: oimé, chiaro miraglio ed amoroso, / sì per lo primo
legni loro andavano spesso in corso, ed era tanta la roba che rubavano, che
polo e madonna francesca in questa dimestichezza ed essendo gianciotto andato in alcuna terra vicina
avanti il luogotenente, il podestà di giustizia ed i reggitori ci obbligammo che se alcuna
re in ciascuna città e villa correggitori ed alcaldi, che sono come i podestà che
penna, servito con la persona, ed in vece di una buona commenda m'ha
sm. ano; sedere, deretano (ed è usato nel linguaggio scientifico e,
, [bertoldo] voltò la schiena ed entrò all'indietro, a tal che,
ulcere del sedere, cioè del culo, ed estremità dell'intestino dritto, il qual
, v-60: l'orchestra, il podio ed i gradi posti di fronte alla scena
quanto spazio nella schiera tra un uomo ed un altro per lungo e tra l'
trisepalo, sei a nove petali, ed una bacca quasi carnosa uniloculare.
l'ago della macchina fa un passo, ed in tal guisa trovasi misurato il
. ha due parti, il pericarpio ed il seme, alle quali si può aggiungere
dicesi anche 'podospèrma'e 'funicolo ombellicale', ed in alcuni semi è manifesto come nei
montagne e nelle pianure tra il tibet ed il boutan. è di piccola statura,
con altro vello / ritornerò poeta, ed in sul fonte / del mio battesmo
delle indulgenze all'antica poesia dell'ordalia ed ai miracoli dell'altare. carducci,
d mondo... è diversità ed è contrasto ed è guerra, e suo
... è diversità ed è contrasto ed è guerra, e suo fine non
campanella, i-354: oggi gli uomini grandi ed eroi e uomini di senno hanno a
, sì, d'una lunghezza sproporzionata ed inutile. pavese, 10-194: andava intanto
dice platone nel 'convivio', così aristotile ed orazio nelle loro poetiche: cioè imitazione
imitare quanto far simile...; ed in somma il verisimile non è una
richieste nella poesia a maggior sua bellezza ed ornamento, ma è propria ed intrinseca
bellezza ed ornamento, ma è propria ed intrinseca deh'essenza sua ed in ogni
ma è propria ed intrinseca deh'essenza sua ed in ogni sua parte sovra ogn'altra
poesia intendiamo la sapienza ridotta in fantasia ed in metro, e non il puro rimbombo
come disse hugo, è assoluta, una ed eterna. pascoli, i-22: poesia
ii-2-49: la poesia tanto poco è superflua ed eliminabile che, senza di essa,
cristo, venendo e pagani al battesimo ed alla legge di cristo furono spente le
legge di cristo furono spente le poesie ed ora son suscitate tra cristiani più che
fraternità nazionale fosse affermata nel più chiaro ed eloquente modo possibile. mi pare già
con poesie di cose convenienti a fonti ed acque, come dire il cavallo pegaso
ama il pensiero condensato in poesia, ed è capace d'intenderlo. i
virile che è satira ad un tempo ed è lirica,... e così
: il nome del poeta significa eccellente ed ammirabile stile in versi, coperto e adombrato
se stesso e i suoi convincimenti morali ed artistici più sincero, più schietto
con molta ragione, ad un pittore-poeta; ed in proporla, ben ampia prova dà
tempio appollino e la deessa, / ed un poeta che gran duol dimena. simintendi
meraviglia nel rivedere i tentativi dei vecchi critici ed estetici che si sforzavano a distinguere tra
de'mosti ancor ella è qua; ed è capitata a le mani del signor iacopantonio
poetanti, i quali sfoggiano a vicenda odi ed inni. ghislanzoni, 1-22: i
ghislanzoni, 1-22: i professori di rettorica ed i giovani poetanti inveivano acerbamente contro il
la notte / il fuggitivo spirto, ed a me stesso / in sul languir cantai
. imbriani, 8-9: verseggiando a meraviglia ed anche poetando stupendamente, si può spropositare
in cantando la generazion del mondo, ed orfeo come i dèi il mondo aveano prodotto
, n-108: qui verisimilmente ercole sparisce ed il muto ulisse e pirro si avviano verso
sé, per rimuovere gli uomini da'vizi ed accendergli alle virtù. castelvetro, 8-1-18
, delle tendenze, dei modi stilistici ed espressivi, degli scopi di uno scrittore
dell'agricoltura e degli agricoltori tanto poeticamente ed inutilmente ripetuto. foscolo, vili-142:
cesari, i-472: voi sentite forza ed espression di furore: ma come poeticamente
si ammonticchiava in flaccido bruciore a destra ed a sinistra. -fantasiosamente.
moglie del conte a forma di sollazzo ed ella di lui. a forma di
non sappiamo se non che fu notaio ed amò poeticamente una monna lagia collocata da
e la mussolina chiamandola candido bisso, ed era già una concessione alla poeticità.
olimpo, appresso ad ambedue il poetico ed oratorio certame con tanto studio fu celebrato
amici, gare poetiche di arcadi signorotti ed abati. -che presiede alla poesia
plebee, le poetiche dalle prosaiche, ed esprimer tutto con forbitezza ed eleganza.
prosaiche, ed esprimer tutto con forbitezza ed eleganza. carducci, iii-5-470: filosofico chiaman
tutte queste cose v'aggiugne il numero ed alcuni ornamenti e figure, cioè modi di
il numero poetico e sia ordinariamente gentile ed armonico, nulladimeno anch'egli non rade
di quelle apparizioni che si credono reali ed i costumi, le istituzioni, le maniere
pioetico entusiasmo compreso, predisse la fortezza ed esaltazione di ciro e la caduta di
ritornando dai campi quando il sole tramonta ed il sentiero s'imbruna. 8
i-154: in quanto alle leggi pierò ed alla giurisprudenza i romani erano rimasti in
uomo, ad ogni istante fiero, integro ed eroico. 3. ant
è parso... ch'alia dignità ed altezza sua non si possa senza gravità
, i-429: li poeti hanno parlato fittiziamente ed esemplificatamente nelle sue poetrie. anonimo fiorentino
remi adoprar, sappia le sarte / temprare ed aggirar ad orza, a poggia,
intanto il primo / scopre la testa ed una scala estolle, / e no
purgato e mondo, poggia alla beatitudine eterna ed al paradiso. martello, 6-ii-698:
aver trascorso il giro delle cose mondane ed esausta la vena del bello, poggia
1-ii-67: d vento avverso poggiando continuamente ed essendo più volte di qua e di là
, governando la barca e talora poggiando ed orzando. buonarroti il giovane, 9-687
6-ii-277: gl'inglesi godevano il sopravvento ed ivano poggiando verso la grenada.
. v.]: 'poggiata': atto ed effetto del poggiare. guglielmotti, 664
tondeggiante, con versanti in debole pendenza (ed è termine tipico della tradizione poetica petrarchesca
per lo salir sul poggio siede / dante ed ammira li rai rilucenti / del sol
. rotta di roncisvalle, 1-10: ed amendue soleti fèr un guato / drieto
. giorgio, tanto pregiudiciale a loro ed a noi. = dal lat
più alti riuscirebbero più incomodi all'affacciarsi ed impedirebbono il lume. baldi, 566
il sempre amato manin, ben chiamato ed unico a sedar tanto scompiglio. immensi
, xi-837: quella sedia levate, / ed a pigliare andate / il seggiolon coi
più commodamente goder delle acque dei canali ed il fresco che di continuo si sente in
po'disse: -poscia che dio ebbe adamo ed èva, per lo peccato ch'aveano
ierusalem è fondata, sì chiamò dio adamo ed èva. dante, purg.,
e riposo? allora siete voi fieri, ed in battaglia vili dipoi. s.
che verà di qua da po, / ed ancor più, ché ne dimostra po'
quali è meglio accennare, come narrarli ed unirli, ed altrettali cose che diremo
meglio accennare, come narrarli ed unirli, ed altrettali cose che diremo dipoi.
prendesse, / ve serviria più giacchito ed umile. boccaccio, dee., 4-5
li giorni, / com be'cavalli ed aconci drappi / (vita a lor
: nei magistrati seguitavano chi intendeva più ed era più animoso, e cedevano loro
. ha colorito generale bruno, gola ed una fascia attraverso il petto bianche con
l'iride varia, ora è gialla ed ora bruna. è uccello utilissimo per la
('buteo ferox') ha la testa ed il collo bianco rossigno, l'addome e
aprile 1869 nelle vicinanze di genova, ed ora si conserva nel museo civico di storia
un grande senso dei legami affettivi, ed è di natura possessiva e gelosa.
che più turba / poiché il pianto ed il riso / parimenti ne sgorgano, gemelli
la voglia loro, vieni a me ed io farò quel che tu vorrai. guarirti
, lo stato ecclesiastico eccede in grandezza ed è sproporzionato al corpo della repubblica.
partic., ven., lomb. ed emil.), attestata nel lat
in grande uso, presso gli americani ed anche in italia. vi è ammesso il
, alcuni casalivi o di terren morbido ed altri di terren magro. =
polacca. carducci, iii-1-88: vile ed infame chi annebbiò il pudico / fior de'
tutti universalmente studiano nella lingua latina, ed alcuni nella tedesca; ma nella latina
in trenta marinari. va a vele ed a remi. lessona, 1162:
: forma coll'altezza equatoriale 90°, ed è uguale alla latitudine geografica del luogo.
distante dai due poli del mondo, ed ivi descriverà due piccoli cerchi, l'
settentrionale, che comunica colla baja di baffin ed è sempre ingombrato da ghiacci. panzini
scopresi quando la luce sia polarizzata, ed il piano eziando della sua polarizzazione.
quasi egualmente malleabile, assai tenace, ed ha la proprietà di acquistare la polarità
. = comp. da polariizzazione] ed [elettrone (v.).
e l'ossequio della cittadinanza patriottica, ed anche per rifornirsi di argomenti polemici.
rivolta a confutare le opinioni ritenute erronee ed eretiche. salvini, 39-ii-65:
appostolica universal religione, abbiamo co'gentili ed eretici. = voce dotta,
polemismo, sm. atteggiamento aspramente ed eccessivamente battagliero nei confronti delle opinioni altrui
ridare la pace dell'anima ai dubbiosi ed ai negatori arditamente mi feci teologo e
alle opinioni altrui vivacemente e con aspri ed efficaci argomenti polemici, specie negli scritti
slargati alla base, tre stimmi, ed una capsola trivalve polisperma; la loro
che termina la parte anteriore della nave ed anche alla totalità degli ornati e legnami
nell'antica atene appaltavano le proprietà pubbliche ed effettuavano la vendita dei beni confiscati.
, insieme col solfato di calce idrato ed alcuni sali stranieri, e dicesi polialite
. ma perché al presente abolita è ed ignorata la sua dignitate, cusì come
capi riuniti in un corpo vescicolare comune ed i quali corrispondono agli echinococchi ed ai
comune ed i quali corrispondono agli echinococchi ed ai cenuri. = voce
. cecchi, 9-88: la mania eroica ed erotica, nei giovani ignudi che,
nei tubi radiotelegrafici del policlinico, esce ed appicca un incendio. c. e
cunila bubula e ha seme di puleggio ed è festucosa e con nodi; ha
. processo con cui mediante successive condensazioni ed eliminazioni di acqua o di idracidi si
con due o più funzioni reattive (ed è usato industrialmente nella produzione di resine
gli altari, le arche, le parole ed i versetti, la lingua e la
butterato / sabbiume di policromi / estivanti ed io in mezzo, più arlecchino / degli
d'un gran numero d'anelli, ed hanno l'abitudine di zotolarsi a spirale
rapporto con il fabbisogno idrico normale (ed è uno dei sintomi del diabete,
della fatalità della guerra era così poliedrica ed inesorabile che tutti si diedero vinti.
liquori sbalzino in qua e in là ed il facciano galleggiare. carducci, iii-20-16:
oppure per separazione dei primi blastomeri (ed è accidentale nella specie umana, nel
l'altro soghignosi, miravansi di soppiatto ed esecravano col deriso la polifagia di magnardo
qualche idea della natura dei còrsi, ed è che dietro un principio d'idillio
contrappunto d'inviti, finzioni, fughe ed inseguimenti, esatti, coordinati e pieni
vita associata: pensiamo ai cori pirenaici ed alpini, ai cori germanici, sardi,
è polifonico come le anime nostre, ed è, insieme, un canto lirico
e mancanti di lettere labbiali, dentali ed anche linguali, mal si prestano ad
cinquecento, una vena di gusto eterogeneo ed eccentrico, poliforme, praticamente barocca,
il mistero davano a tutto nomi stravaganti, ed anche in questa parte chiamarono il canone
, 4-247: gli steele mettevano in gesti ed esclamazioni il loro entusiasmo per la splendida
canoro ed eloquente. cattaneo, vi-1-407: l'italia
alle piante si dà l'aggiunto di poligine ed ai fiori di poligini.
file; 4 a 9 stami liberi, ed antere che si aprono longitudinalmente; l'
è il molteplice (diversi e contrari) ed è inseparabile dal finito. in virtù
192: la camamilla e sue maniere, ed il buftalmo, il poligonio. dalla
cui colore varia dal bianco argentino al grigio ed al giallo pallido. cattaneo, ii-2-322
continua diligenza nel custodire il suo prato ed estirpare i pruni, gli scardiccioni.
maggiori notizie della di lui vita, ed è intitolata 'i fatti d'alessandro il grande
che per diecisette anni ha pubblicamente interpretata ed interpreta oggi nello studio di pisa la
una vera cultura e generalmente un poliménto ed una forbitezza che si fa sentire fin
, in modo da ottenere minore gualcibilità ed effetti di stiratura permanente. -filatura per
, 1-166: il ditirambo è polimetro; ed è cosa classica. carducci, iii-14-163
. colonna, 2-404: di esquisito culto ed elegante deomato al muliebre polimine studiosa ed
ed elegante deomato al muliebre polimine studiosa ed exculta [una fanciulla]. idem
amorfo (perché non ha forma cristallina) ed elettropositivo, perché si porta al polo
offese tuttodì crescenti di tutti i polimorfi ed amorfi che dio confonda. — psicol
regole determinate, chiamate comunemente leggi, ed era vietato a tutti il trapassarle. quelle
del polio, / avvezza alla marina ed a fiorire / tra l'estuazione del mare
per indicare l'attributo dell'onniveggenza (ed è propria di divinità, policefale o no
la terapia non dispone di farmaci specifici ed è essenzialmente preventiva, con la vaccinazione
'molto', da ossi [geno \ ed dilazione (v.). poliossietilène
'molto', da ossi [geno \ ed etilene (v.).
massa oleosa o cerosa solubile in acqua ed è usato come plastificante. = voce
flosculosa i di cui segmenti vengono ad aprirsi ed a chiudersi all'apertura delle cellette,
solo, unico nodo di corpi stretti ed aggavignati fra loro... è una
propria infinità senza diventarne pazzo: uscire ed affrontare un infinito amorfo, innumerevole,
più alti della gamma, strauss vince ed è inconfondibile. -viluppo complesso e
-viluppo complesso e confuso di elementi diversi ed eterogenei. c. e. gadda
si mostrò gelosa del secreto telegrafico; ed il nicotera piantò il ministero, non
gasteropodi, che comprende i generi oscabrion ed oscabrella provveduti di conchiglia composta di molte
è caldo e secco nel secondo grado, ed è un'erba simigliante alla felce,
simile a quella del polipo (ed è usato sia nel linguaggio zoologico sia
[rezasco], 168: il monopolio ed i suoi perniciosi effetti non si distruggono
sua carne è buonissima da mangiare, ed è stimato come il migliore fra tutti i
rinfrescar l'aspre saette a giove. / ed una allor n'avean parte polita,
ogni parte / pur egualmente la polisce ed orna. -ispirare idee, sentimenti
adomarsi, abbigliarsi con cura, ricercatezza ed eleganza; truccarsi con cosmetici, imbellettarsi
dalla quale nascono delle più piccole, ed è perciò detta latinamente 'umbella prolifera'.
la turca; è ricca e flessibile ed armoniosa. -eco polisillabica: eco
, perch'era un polisillabo troppo irto ed ingombro di consonantacce eteroclite, che una
costituite da due o più sillabe (ed è contrapposto a lingua monosillabica; v.
maggiore del susseguente, detto episillogismo (ed è contrapposto a monosillogismo).
varie proposizioni che formano un periodo (ed è contrapposto ad asindeto).
antenna inclinata, accomodata a varie funi ed a questa si attaccavano diverse carrucole;
d'insetti dell'ordine de'miriapodi, ed ultimo della famiglia de'chilognatì, distìnti
delle nervature sovrastanti (un pilastro, ed è motivo alquanto diffuso nell'arte gotica
sotto il bordo anteriore; il ventrale ed il posteriore solitari. si trova nella
che cocci, ottoni, cineserie, argenterie ed altre vetuste cianfrusaglie, son libri e
piemontese », l'« allgemeine » ed altri pochi periodici provenienti dall'estero.
, 40-not.: gli studi glottologici ebbero ed hanno aiuti di ogni maniera da non
brioschi; la « rivista europea » ed il « crepuscolo » di tenca; l'
al deismo, al politeismo e all'ateismo ed al cristianesimo. or si guardino rimodellati
verdiccia, il petto roseo sporco, ed i fianchi color scarlatto: i giovani hanno
introdotto negli uomini quella politezza di lettere ed eleganza di stile e modo di descrivere
è scomparso anche quel tanto di politezza ed enfasi neo-classica che ancora restava nel saggio
ricercata. libumio, 2-37: 'intra'ed 'infra',... abenché sieno latine
ii-882: morellet ci carica di mille politezze ed agisce da vero amico con noi,
pesci e delicatamente e con politezza acconcie ed ordinate e vini eccellenti. g.
volte io ho fra me stesso pensato ed essaminato, ciò è quale è il
si avvalse degli apporti degli studi sociologici ed economici. -anche: ideologia, concezione
non c'appertiene al corpo del signore ed al suo diritto officio. g. villani
, i-31: quello che giova maravigliosamente ed all'esercizio della rettorica ed all'uso della
giova maravigliosamente ed all'esercizio della rettorica ed all'uso della politica è la diligente
, regolata da una più saggia filosofia ed imbevuta di sentimenti e d'idee più dolci
imbevuta di sentimenti e d'idee più dolci ed umane, ben conoscendo di trattare e
di buona fede e di buon senso ed un grano di avvedutezza. leopardi, iii-862
e popoli sono nati atti a signoreggiare ed altri a ubbidire, come deduce aristotele
attività pratiche volte a conquistare, conservare ed esercitare il potere in una comunità e
che la mengrellia sia il più povero ed infelice paese del mondo. gualdo priorato
la tirannia turchesca coi bassà comandanti, ed è di pattuir le difese sopra le teste
non si concepisce ad un tempo il rifiorimento ed il perfezionamento della ragione e della moralità
all'imperatore francese, riusciva una pietosa ed abortita parodia del capolavoro di plombières.
la politica estera indica le convulsioni interne ed esclude la mutua confidenza. piovene,
proposte pratiche per uno svolgimento più razionale ed efficiente delle attività stesse. griselini,
le magistrature agiscono per riguardo al sovrano ed ai sudditi. foscolo, xi-2-309: la
scappò al guinigi generai di lucca / ed al re giano disse, con licenza
e cisposo che un amante bellino giovine ed intendente? verga, 3-49: tutti si
in terra ch'egli non fosse cittadino (ed a cittade accoglimento ordinato a politicamente vivere
d'aver spesso dinanzi agli occhi la tema ed orrore de la morte.
croce, ii-5-176: opere di storia letteraria ed artistica, le quali un tempo si
11-279: il tradimento dei falsi massimalisti ed il politicantismo dei collaborazionisti hanno trasformato il
esigenze politiche assumono rispetto ad altre attività ed esigenze (scientifiche, artistiche, morali
e cagionava qualche inabilità per alcune cariche ed onori pubblici, per la ragione politica
per essa passano i negozi cogli ambasciatori stranieri ed insomma ha la direzione totale degli affari
limiti o le relazioni degli stati, ed altre mutano insieme le condizioni e le
le libertà e le guarentigie accomunate a ciascuno ed ogni cosa pubblica pensata e adempiuta con
greci in tutte le loro favole degli dèi ed in buona e gran parte di quelle
quella che si chiama civile e politica ed economica e morale, che dà e
ne fosse ben governata la repubblica, ed i filosofi, che sentirono più avanti
duca d'epemone, ridondavano in disprezzo ed in onta della maestà reale. campiglia
solamente che il vivere in paese di repubblica ed aver parte nel governo, colle occasioni
alcune delle quali sentenze altre morali sono ed esortative ed altre economiche, quali politiche
quali sentenze altre morali sono ed esortative ed altre economiche, quali politiche e quali
cechov. ma il momento è politico, ed il pendolo oscilla oggi da quella parte
ordine nell'immensa repubblica degli esseri visibili ed invisibili. b. croce, ii-2-300:
» « professori? professori ». ed ecco la spiegazione: « sì,
ha saputo spogliarsi di due vecchi pregiudizi ed errori. delfico, 11-86: come
occhio sdegnoso miravano l'iberno come truffatore ed ipocrita; altri finalmente con politico ciglio
lotte religiose in francia sotto enrico iii ed enrico iv, sosteneva la necessità della
di gentili, giudei e maccomettani e politici ed altri miscredenti. davila, 635:
quale la libertà etica afferma la politica ed entra nella comunità politica degli uomini,
gloria dell'altitudine vostra in memoria eterna ed immortale. magalotti, 23-398: le novità
bertini, 2-142: i medici ingenui ed onorati hanno sol per oggetto il sodisfare
battesimo dei fanciulli e riprovarono il sacerdozio ed i riti della chiesa: eresia condannata
. = comp. da politico1 ed economico (v.).
massaia, iii-173: gama-moràs, politicone ed astuto quanto mai, immediatamente sborsò il
toscani, n'ha cavate massime così fine ed assiomi così politiconi che gli è riuscito
genere di piante o di animali, ed è contrapposto a monotipico2). =
alla punta, piedi con dita brevi ed unghie lunghe, ala larga e mediocremente
vede con una certa donnesca disposizione leggiadra ed attillata nei suoi chiapinetti di velluto e
s. paolo... ed altre conventuali di frati o suore e della
scrivere polito / mostrarti cruda, inumana ed atroce. boiardo, 1-6-53: la depintura
alcuno sarà l'esagerare contro de'vizi ed errori solamente in astratto senza toccare le persone
cognizione di causa, disapprovano con facilità ed approvano spesso senza ragione. belle qualità
combattere si potesse, che la scienza ed il polito costume... adomassero
civile e più polita d'ogni altra ed in qualche maniera uguale ai chinesi.
che offende la convenienza, gli usi ricevuti ed anche la morale del mondo polito.
negli stanchi dibattiti politologici sulla riforma elettorale ed istituzionale, si conclude spesso malinconicamente che
al solito, in volume, ma sciolte ed esibite a raggera, come un mazzo
, che, con urine limpide ed abbondanti, talora albuminose ma senza zucchero
medie. caratterizzato da un'aumentata ingestione ed eliminazione urinaria dei liquidi (la sindrome
inglese, in russo, in tedesco, ed in almeno altre due lingue su cui
milano,... sgridava i soldati ed i polizai delle loro violenze. non
un'azione grande destramente menata a fine ed illustre nell'amministrazione del governo, come
delle leggi e delle prammatiche del regno ed in mirar alla polizia del governo.
per 'polizia'le leggi, gli ordini ed i regolamenti prescritti per la condotta del
fosse ben informato dell'attuale polizia campestre ed economica della provincia, ed insiememente perito
polizia campestre ed economica della provincia, ed insiememente perito della scienza coltivatrice secondo i
repubblica popolare vien 'polizia'detta da aristotele, ed ella o è l'istessa che l'
morte non potessero più acquistar degli stabili, ed essendo loro lasciati, dovessero infra di
toscani alquanti anni addietro, i lucchesi ed i bavaresi in germania, la casa
, la casa d'austria in milano ed in mantova hanno ultimamente imitata questa medesima
persone, bisogna badar all'interna polizia ed ordinanza di ciascun corpo e vedere se
stessa origine viene 7tóxi$ a'greci 'città'ed a'latini 'polio'e 'politus'), degradarono
è la polizia che riduce ad unità ed amicizia le operazioni estrinseche degli uomini,
. beccaria, i-355: la sesta ed ultima parte di tutto il corso comprende
le regole che contribuiscono al buon ordine ed alla facilità di tutti gli affari economici di
balbo, 11-187: sotto a napoleone ed alle sue molteplici polizie (parola nuova
: oltre al sindaco, secondo notizie storiche ed ufficiali, c'erano a lourdes il
ecclesiastiche, a battesimi, a consacrar tempi ed altari, a benedir campane, alla
campane, alla mondizia e polizia degli abiti ed ornamenti di sacristia. 3.
..: tutte sono case vili ed eccettuata qualche casa dei nobili, tutte
, gli s'era reso sommamente grato ed accetto. genovesi, 242: noi
abbondanza di rami e finezza di carta ed ampiezza di margini. = deriv
polizieschi, coloro che odiavano ogni novità; ed il partito apertamente repubblicano, il quale
stato con i poliziotti, i giudici ed i carcerieri fa stare a segno ladri ed
ed i carcerieri fa stare a segno ladri ed assassini. c. levi,
matrimonio, morte, ecc.) ed è inviato a parenti e conoscenti.
, 1-176: il pacini venne a visitarmi ed io era allora in villa; sarei
eumene] molto amato da'suoi; ed essendosi un giorno trovate polizze seminate pel
non significa altro che un abuso dell'autorità ed una violazione del patto sociale.
finalmente tutte le persone ch'erano grate ed il timor delle quali poteva eccitare la
parrà, solficitamente e segretamente sieno vedute ed esaminate tutte chelle persone e fameglie,
vuo'fare ricordo, tu pèoi; ed io ne fo ricordo al mio quademuccio,
incerti e diversi fra di loro (ed essi si determineranno durante lo svolgimento del
principale e detta polizza del riscontro darla ed effettualmente consegnarla a quella persona che ne
l'imbarco. dopo l'imbarco, ed entro ventiquattr'ore dallo stesso, il
di polizze da una mano nell'altra ed un imprestito continuo di danari ai ministri
vostra signoria m'avvisi per quale strada ed in qual mano sia stata mandata la
e una bocca inzuppata di avemarie; ed ora ingannano con finte promesse una povera
volte / [la terra] argento ed or disprezzerà, contenta / a polizze di
polizze di banco non esigono che una semplicissima ed inutile liturgia per dirsi verificate. gli
avere »; e lo mostrò al papa ed egli disse: « queste sono tutte
un altro grosso volume mi arriva; ed io, per cansare la sopradetta impazienza
vostra signoria il polizzino dei versi segnati ed acconci. -foglietto di carta,
scannelli, 281: ne fa continua ed indubitata testimonianza in essa tavola il solito
estrema sensitività del predestinato vedeva le ombre ed atroci fantasime, gli pareva già..
[le anatre] tutte a'loro branchi ed a'loro pollai. garzoni, 7-340
-campagna giornalistica caratterizzata da toni clamorosi ed esasperati. arbasino, 19-224: ecco
si pone all'estremità libera del cordino ed orienta tasta parallelamente al piano di tiro
nella età nostra diciamo con segni chiari ed espressi l'acqua di quello pollare ed
ed espressi l'acqua di quello pollare ed essundare. n. villani, i-5-64:
volere in ricompensa un bel galletto / ed una tal pollastra. g. del
faina / entrata sia nel suo pollaio ed abbia / sciupata la pollastra o la gallina
/ tuo passo di regina, / ed incede sull'erba / pettoruta e superba.
in dieci pollastrini feriti nella coscia, ed addivenne quello che era prima avvenuto ne'
entrambi, mangiano quel boccone in pace ed in carità, e non lasciano passare
serbatoi i pollastri e i capponi, ed accioché fossero più gradevoli e dilicati,
. gozzi, 1-257: ben trecento pollastri ed altrettanti / pesci di fiume al gran
ma come pollastróne non s'arrischiava, ed ella se ne moriva di voglia. firenzuola
-che pollastróne! scopra / i suoi desiri ed io m'accingo all'opra.
i bolognesi] sol per far numero ed ombra », desse la canzona? parlo
varie lezioni de'codici ne'testi stampati ed approvati dalla crusca mi pare una maniera
. = comp. da pollo ed ebbro (v.).
pollétta, vacanze d'uffici, diritti fiscali ed altri simili per ordinario franchi 2.
donna] / la gien beffando intanto, ed inframmesso / il pollice alle due vicine
meno un quarto, cioè due pollici ed un quarto meno del piede di parigi.
sono essi [i cappelli] larghissimi ed hanno sette polici di bordo. nievo
4. pollice verde: persona abile ed esperta nel giardinaggio. g.
di cocomero salvatico, con pollina pesta ed impiastrata, toglie la doglia sciatica.
sm. tose. chi raccoglie spazzatura ed escrementi umani e animali, mescolandoli e
le spazzature di case e di strade ed avanzi di vegetabili che si procurano dove
il tutto rivoltato una o due volte ed annaffiato con pozzonero. = voce
del pistillo, si gonfiano, scoppiano ed emettono un organo detto budello pollinico.
e divenute isole natanti errano in qua ed in là a piacere del vento. son
e simili si trovano in poggio ed in piano. padula, 422: i
: i [terreni] frigidi ed i pollini, che ne sono [della
malivolglenza che. lli portava sacretamente, ed apuoseli ch'elli erano soddomito, ed uno
ed apuoseli ch'elli erano soddomito, ed uno palo li fece ficcare per la
li fece ficcare per la natura disotto ed ispicciolli per la bocca e come un
, dirizza la vista alla sfera solare ed a fare il somigliante invita i suoi
, e ce lo tira il governo. ed ecco mi par di sentire qualche sopracciò
le paline o pollonete di castagni salvatichi ed i canneti. = forma femm
aria polluta del laboratorio l'odore domestico ed infantile dello zucchero bruciato.
comunicare con niuna macula di peccato; ed eziando gli ammoniva che, quando avessono
4-1-169: si può conietturare che la natura ed essenza di questo male sia una tabe
del papa, 6-1-116: la prossima ed immediata interna cagione dei suddetti incomodi del
.. l'aria ch'è nel pulmone ed altre cavità de gli animali, per
per cui respirano, se dilatano le arterie ed altri effetti necessari a la vita s'
/ laudator che il serrato chiavistello / ed il pavoneggiante occhio e i polmoni /
. -con riferimento a un'antica ed errata opinione medica, che attribuiva al
[la morte] manda molti messi ed ambasciatori, il freddo, la febbre,
funzionalità respiratoria che, se troppo grave ed estesa, provoca la morte per asfissia;
della palla, ove l'asse entra ed esce, si dicon poli. piccolomini,
terre come dappertutto, una solitudine inabitata ed inabitabile, senza interesse per la vita
il polo, / sparver le nubi ed acquetossi il vento. michieìe, 3-ii-308:
polo sulle spalle, / del cielo, ed allontana con le braccia 7 dal
, non già da questa mia / stanca ed arida terra, / venne nel petto
lama del coltello. ci fu uno schiocco ed un lampo azzurro, la batteria era
appartiene il governo di tutte le membra ed è come il polo di tutti i
... sarà desiderata, dilaniata ed infine polonizzata. = denom. da
... di polpe e di nervi ed ossa insieme / è contesta ed ingombra
nervi ed ossa insieme / è contesta ed ingombra. emiliani-giudici, 1-273: in sul
corporeo pondo, / né più ho nervi ed ossa e polpa o vena. beccuti
graf, 5-1023: bipede di polpe ed ossa / (assai più ossa che polpe
4. disus. polpaccio (ed è ancora d'uso attuale nell'espressione
, 441: le sponde delle ripe ed il fondo del fosso erano pieni di fori
e poi pian piano / ringambalar la polpa ed il tomaio. -per estens.
agli altri tosso, / la mala pasqua ed il malanno addosso. 23.
vuol tanto tempo per decidersi fra un polpastrello ed un'ala? ci sono tanti che
uno schidioncello di legno. cibo ghiottissimo ed indigestissimo, che si prepara dai marinai
. e. gadda, 564: presenza ed efficienza di carrozze a cavalli,.
di forma, poste sopra la testa ed intorno alla bocca, il tutto non più
, pareva carne, e carne morta ed esangue e putrescente. gadda conti,
con le poma: / una ne mangi ed un'altra t'alletta.
capo, il collo ha curvo, ed ambe / brevi torecchie e l'una
dalle foglie lunghe, strette, appuntate ed alquanto polpute. paoletti, 3-43:
appo i medici una sorta di polso ineguale ed irregolare. tramater [s. v
, gagliardo, duro, secco, compresso ed agitato; addominale o inferiore, il
pieno, molle, sviluppato, forte ed indica la prossimità del sudore; debole,
volte per ciascuna pulsazione, una lievememente ed una più fortemente; duro, quello
; formicante, quello che, piccolo ed appena sensibile, imita in certa guisa
, quello ch'è largo, pieno ed elevato; gutturale, quello che annunzia
incompiuto; ossia ch'è pochissimo sviluppato ed inegualmente lento: caratteri per verità indeterminati
quello ch'è piccolo, stretto, concentrato ed un po'duro senza essere forte;
, quello ch'è un po'teso ed un po'duro; serrino, quello che
tempia; sentivo le smanie nei polsi ed avrei voluto sfogarmi lanciando pietre da mulino
del viaggio e sì affannato dal sole ed incalzato dal sonno che non mi regge
persona, / alle man polso aggiunse ed ali al piede. giuliani, i-25:
da polso) esattamente fra trentacinque minuti ed una terza domattina alle dieci negli stabilimenti
una specie di follia del nord, ed aveva il farsetto azzurro a falde di neve
neve, le pantofole, i polsi ed il collare listati d'ermellino. ojetti,
trovata la via, precipita per quella ed urla, tutto battiti dal capo alla
egli non ha dubbio che il sostenimento ed il polso di questa patria fu sempremai la
e aggiugnere alle oppinioni loro e polso ed ornamento. -vigore espressivo, elevatezza
. -che possiede una vena inventiva ed espressiva schietta, vigorosa (un autore
carattere tenue ha esso una venustà non tenue ed è più che mezzanamente bello. verga
intenti a mestare / con lor mestole ed assi / ne'vecchi truoghi di pietra /
truoghi di pietra / consunta lor polte ed imbratti? c. e. gadda,
orzo e di frumento / saporosa mondiglia / ed or pappa e poltìglia / ella apprestava
. ci volea una maniera di terreno caldo ed allegro e di sua natura poderoso a
che fatta in polvere serve per levar ruggine ed imbianchire il ferro, serve anche per
l'anima, che non si sentiva ed empieva le contrade di una poltìglia mobile
empieva le contrade di una poltìglia mobile ed appiccicatìccia. fucini, 411: il terreno
e quasi alla similitudine d'uno ovo, ed è chiamata denga...
candelaro, stavan sotto una nebbia lieve ed umida. -scorrere lentamente, torpidamente (
... /... / ed altra ne riponi ottima e tolta /
ad ordinar l'asia e l'egitto ed a poltrirvi egli pure e peggio con cleopatra
ne sia / d'onor degno ed amico, io non terrommi / di rampognar
anche nell'opera piacevole dell'alione (ed. bottasso, bologna, 1953,
e [craxi] presidente del consiglio, ed è sempre segretario del psi: ed
ed è sempre segretario del psi: ed ecco un altro miracolo, perché, con
bell'ingegno che il pubblico debba leggere ed ammirare qualunque cosa. dossi, 1-i-349
due poltroncine, narrando le antiche avventure ed amoreggiando le speranze future, e per
, 18-5: d pranzo era finito ed il padrone di casa, sdraiato nella sua
catone si am azzò, anche bruto ed ottone ed il lord peterborugh, ma
si am azzò, anche bruto ed ottone ed il lord peterborugh, ma questi erano
sono, com'è loro natura, arditi ed incauti. leoni, 630: vi
dello strumento era causa di minore accrescimento; ed ora, villan poltrone, tu lo
di quello di lui e farebbegli oltraggio ed ingiuria, nominandolo con quella parola con
la quale è usanza di nominare i poltroni ed i contadini. lomazzi, 219:
/ poltronissimo, infingardo, / ignorante ed ozioso / di soggetti sciocchi e vani,
sopra ove u bracco le ha fermate, ed esse [le stame] per la
tentatore, ma mi ha del poltrone ed è castrato. -avere l'osso
truncato'; il ferrari, il vossio ed altri da 'murcus'; l'alunno,
il galesini, il landino, il tassoni ed altri da 'poltro', significante 'letto'
/ perch'eri, e fosti, ed ora sei fanciulla; / non più poltroneggiar
co'granelli a tramontana scendono, / ed oltre dora a seminarli imprendono. cesari
, di nullità e di poltroneria, ed un prete lungo, stecchito, infeltrato di
per mettersi a coverto della loro infingardaggine ed ignoranza. luigi martini, ii-402:
poltroneria ciò che ella accorda al lavoro ed alla attività, va alla ricerca dell'infortunio
sangue si sentiva pieno il viso / ed a se stesso dicea villania: / perché
sempre saggi della maggior fermezza d'animo ed avendo in fine voluto generosamente spirar colla
e trovaranno per iscialacquarci le persone: ed è uno zuccaro quei pascipecora e quelle altre
mercuri ho donati, ordinati, comandati ed instituiti, son cassi ed annullati;
ordinati, comandati ed instituiti, son cassi ed annullati; ed in vece loro si
instituiti, son cassi ed annullati; ed in vece loro si trovano le più sporche
in vece loro si trovano le più sporche ed indegnissime poltronarie che possa giamai questa cieca
hanno nella scarsella che chiedere a questo ed a quello poltronescamente ciò che risparmiano.
valetto, / tanto è il baron valoroso ed aitante. pulci, 12-44: chi
per dio, gli fé domando; / ed e'gli disse: - sozzo poltroniere
cittadini, e non già di codardi ed abbietti poltronieri ha [lo stato] di
i-372): era del mese di febraio ed erano molti dì che né pioggia né
190-14): color ch'or le lingue ed or gli stili / distinguon contra me
e di vittoria allegri, / trasse, ed, un foglio dispiegato, disse /
quella vuole / l'arte del fuoco ed in decotto giova. / da queste il
ecco qual meraviglia cagionasse allora la novità ed uso della polve da fuoco in chi
piango e priego e mai l'ardente ed agra / fiamma ch'amor nell'animo m'
m'invesca / scemar non sento, ed ho timor non cresca / fin che sia
, / ch'eran donne leggiadre; ed, al fin corse, / fur da
cadiamo / dove enea pio, tullio potente ed anco, / minuta polve, ombra
o mio camillo, ei volve; / ed ecco del sepolcro allor c'inalza /
, / dov'è il ricco tulio ed anco / discendiam, siam polve ed
tulio ed anco / discendiam, siam polve ed ombra. g. gozzi, i-7-217
a'fasti eran le tombe, / ed are a'figli; e uscian quindi
saran polve. -con uso metonimico ed enfatico: persona defunta. - anche
107: ora sei muta polve, ed ignorato 7 sarà domani anche il tuo
urna mia: -tutti siam polve: ed io / di che mi posso gloriar?
anche usato diversamente secondo i luoghi; ed in alcuni dispiace la sementa troppo asciutta.
granivoro e polveràrio; mangia ogni seme ed ogni animaletto, e particolarmente i grilli
drappo di gusto sopraffino lavorato in oro ed argento. era polita la sua capigliatura
, servirebbero alla mondezza, alla salubrità ed alla buona conservazione de'libri, sarebbe
/ e la sete e la polvere ed il vento, / la pazienza è il
, 294-12: veramente siam noi polvere ed ombra; / veramente la voglia cieca e
fatto se', imperciocché di polvere se'ed in polvere ritornerai. rinaldeschi, 1-165:
prendere lungamente il proposto medicamento di vipera ed in particolare la sua polvere. c.
di sodio per ottenerne l'effervescenza (ed è usata come blando purgante).
tralascia le polveri e gli unguenti / ed i tanti lavori in sulla testa, /
, / i vezzi, gli smanigli ed i pendenti. c. i. frugoni
polveri odorose di cipro, alle verdure ed a'fiori, a'bagni ed all'aure
verdure ed a'fiori, a'bagni ed all'aure, agli zibetti ed all'
a'bagni ed all'aure, agli zibetti ed all'ambre? forteguerri, i-185:
il secondario mezzo è, avanti di seminare ed a foggia di chi getta la semenza
. - polvere folle: cocaina (ed è calco del fr. poudre folle
di lepre o di coniglio, ed anche si applicano meccanicamente mediante le macchine
tre parti di nitro, uno di zolfo ed una di segatura di legno. si
il miscuglio brucia vivamente con fiamma brillante ed il metallo convertito in solfuro che è
che non sieno suscettive di reagire sull'oro ed offuscarne lo splendore ossidandolo o solforandolo.
, lii-14-152: ha salnitri, carboni ed altro bisogno per far polvere. lorini
in uso la polvere da guerra, ed ecco l'arte militare, la fortificazione
ecco l'arte militare, la fortificazione ed i governi eziandio prendere nuova faccia. a
fina in quantità, per l'artiglieria ed archibugieri. chinchemi, 142:
parti di salnitro, una di solfo ed una di carbone, detta da sei e
parti di salnitro, una di zolfo ed una di carbone, detta polvere da quattro
salnitro raffinato, due di sai di tartaro ed una di fiori di zolfo; la
fuoco, nel sentire il caldo si liquefà ed in liquefacendosi produce nella superficie di se
la detta pelle fa un tuono maraviglioso ed un urto sì grande che talora arriva
scoccata de'suoi raggi manda in fumo ed in polvere tutti que'gigantacci.
carducci, iii-16-214: com'è naturalmente ed utilmente scettico, così egli [il popolo
colture che si vogliono con essi aiutare ed anche in polvere tali quali. tommaseo [
sacra scrittura che arebbe a essere letta ed insegnata presso a'fedeli come vero cibo delle
si vuole più avere a che fare (ed è espressione più volte ricorrente nei sinottici
imperatore passò le alpi nel 1327, ed il petrarca appena aveva compiuti i 23
degli apici, e l'impedita volatilità ed energia della polverina seminale. 5
il bestiame vaccino] di luoghi piani ed aperti in vicinanza di surgenti d'acqua
vicinanza di surgenti d'acqua e fiumi ed ove sia de'polverini o sian meri,
di 25, dovrebbe contenere 170 allievi, ed è poi esposta in modo che il
l'odio. qui, quell'eco ed anche / quel polverìo di ditteri, che
legnaiuoli, muratori, scarpellini, polveristi ed altri simili. a. capobianco,
vittorelli, ii-38: arazzeri, trecconi, ed armaiuoli, / orafi, pelacani e
da noi in capo di parecchi ore ed aperti i loro ventrigli al sole,
non esser altro che un polverizzamento finissimo ed impalpabile di cristallo. = nome
fiorentino, 1-89: il lapis giudaico ed il lapis ematite... si polverizzano
vanno congregando insieme e succhi e polveri ed urine e liquori e fecce e minerali
che polverizzare alcuni acini d'uva secca ed immatura, e poscia infondendo quella polvere
. / minaccio invano di polverizzarlo / ed alzo il braccio / per fargli sentire il
immeschinendo, costringendo entro limiti molto angusti ed entro un contesto di cattiva razionalità,
questa forza resistere il rubino polverizzato, ed in pochi minuti secondi si strusse.
vecchi; se ne fanno di cavi ed altri leggerissimi per le volte e tegole pei
, ripieno o vuoto e senz'osso ed usato freddo ed in gelatina, o
o vuoto e senz'osso ed usato freddo ed in gelatina, o vero salpimentato,
, dovevano essere come degli enormi, coloriti ed orrendi carnai: le più antiche salme
siano state tenute lungamente in luogo asciutto ed anche esposte al sole. 2
rumor, si osserva un polverone; / ed ecco parte a piè, arte in
tra polveroni di neve che balzavano allo zenit ed ululi e schianti ch'empiono l'anfiteatro
parigi, assai grande, ma polverosa ed oscura. muratori, 8-ii-55: pesca
mai pubblicate, antichi diplomi, epistole ed altre memorie sepolte. leopardi, 3-11:
a gesso ammassato, obediente al coltello ed alquanto polverulento nella sua superficie, comunque
tra 'personaggi di alto affare; ed è polviglio puro, tal quale fu prodotto
ricchezza dell'immortal favella nostra toscana, ed altri ha chiamati fanghiglie, altri rottami,
rottami, altri trucioli, altri segature ed altri infiniti in altrettante maniere. salvini
una polza / con viso sen partì grinzo ed agresto. = var. di
dell'oro a peso, vi denari; ed anco de la libbra dell'ariento a
qui ti piglio e qui ti lascio; ed il chiappato rimane nel mezzo a fare
loro toletta delle pomate, dei profumi ed altri stromenti della galanteria, che gli
vestito di un magnifico velluto grigio, ed ha impastato bene la faccia con una certa
'pomenio', quasi 'post moenia', cioè dietro ed accanto alle mura. =
fossa in luogo ove voi fare il pometo ed in tal guisa che non vi entri
ruvida, tagliente lungo gli spigoli, ed è usata, ridotta in polvere, per
spianate, onde è attissima alli pulimenti ed agguagliamenti... di legni e
bollente che trascina seco pomici, sabbia nera ed altre macerie volcaniche. leopardi, 34-215
quale inzuppano il pane del paese, ed è sottile come un'ostia, insipido
solamente per le biade, prati, vigne ed albori le cose della villa sono liete
terra, erba verde facendo lo seme ed il legno pomifero facendo frutto, secondo la
alberi e frutici bacciferi, i pomiferi ed i nociferi. 2. per
: / confederati van gelo e calore / ed è col frutto associato il fiore.
. è coronato dal calice divenuto pericarpio, ed è composto al di fuori da una
dura e meno sugosa che nella drupa, ed i suoi semi non sono serrati nel
è sempre coronato dalle divisioni del calice ed è un frutto infero. foscolo,
in due d'argento e d'argento ed azzurro a fasce orizzontali; un albero
sempre perle getta nel fiorire, / ed è chiamato il tronco del tesoro, /
la tentazione e la caduta di adamo ed èva. -in partic. con connotazione
atalante. questo atalante ebbe sette figlie ed avea uno orto d'oro, cioè
vada colaggiù nello 'nfemo dietro alle poma ed all'acque fugaci, per pena del furato
, e insieme con lappoli, acqua ed altre cose mescolate, li fanno tanto bollire
. -per estens. melagrana (ed è riferito per anton. a quella
acciocché sie prode naturalmente e all'arbore ed a'pomi. landino [plinio]
vengono per tempo, alcuni son agretti ed altri son dolci. soderini, iii-22:
pomi ridoni, partorirà uno infante industrioso ed ingegnioso. montale, 5-80: s'accese
donzella il domandò del nome, / ed egli rispuose: lo bel gherardino.
/ né soffrir che distenda i rami ed erga, / ché sono i pomi suoi
che al siniscalco si dànno a custodire ed a portare. 13. impugnatura sferica
schiacciata che si pianta sopra agli alberi ed alle teste delle bandiere per ornamento.
le poma: / una ne mangi ed un'altra t'alletta. 19
il naso: pare ne distolga una mosca ed è la botta che stoma da sé
, / né fanno ad altra pianta oltraggio ed onta. gaiucci [g. acosta
area sett. (cfr. lomb. ed emil. pom grana), dal
122: guanti di pelle verde chiaro: ed alla destra mano una cannetta guarnita
potere una volta formare una lingua comune ed intelligibile. micheli, non trovando facile
. = voce di area corsa ed elbana, dal lat. post montem
intatto vello, / se la pomosa ed autunnal campagna / lasciando vieni, ove a
: ecco che, nella casa gialla ed azzurra, ora si muove l'impianto di
per i servizi di lavaggio e d'igiene ed è azionata da motore a vapore o
espulso attivamente, il potassio entra attivamente ed esce passivamente). 6. elettron
che si può più o meno infiggervelo ed alzare così od abbassare a piacimento il
producenti, e, debole anch'essa ed esausta del continuo crescere, colla pompa
perché l'insulsa e tumida astritrice / pompa ed insieme stomacoso lusso / stavano dentro.
signori sopra i pasti (in venezia ed in padova, composto di tre ufficiali chiamati
signori, in venezia anche provveditori, ed accresciuto di tre sopraproweditori nel 1562.
. in genova, composto di cinque ed abolito nel 1635...).
pompe: scaccia da te la superbia; ed a questo modo, o tu caccerai
si considera ne'tulipani, nelle peonie ed in altri sì fatti fiori, che servono
che a la beltade umana / dieno lodi ed onori i saggi e 'l volgo,
tributaria e 'l mare / offranle pompe ed ornamenti e spoglie? monti, x-4-240:
: onde i gentili stimandolo assai, ed avendo posto in quello il sommo bene
morto a napoli fu recato in fiorenza, ed in quella con onoratissima pompa di essequie
destinata al convoglio, riuscì al parroco ed a giacomino di congedar tutto quel mondo
/ cagione a me, non d'impeto ed ebbrezza. bettola, 273: qual
partendo, le montane cime / pinga ed inauri di più dolce foco. fiacchi
antichi quelle che noi oggidì chiamiamo processioni ed essi le diceano pompe, nelle quali con
quali con lungo ordine camminavano i sacerdoti ed altri portando diverse statue e altri strumenti
precisa necessità o fine positivamente costruttivo (ed è, in partic., contrapposto
picche in cima / inalzano que'panni ed il bucato. -per puro godimento
scherzando sul digiun, sulle vivande / ed altre cose impertinentemente. milizia, i-185:
duca di rethel e ne fecero pompa ed allegrezza grande. -pavoneggiarsi, esibirsi
nella figura all'arancio, ma i fiori ed i frutti specialmente sono molto più grandi
gas combusti e aspirare la miscela (ed è causa di perdita di potenza)
che pompava acqua, i fischi smozzicati ed irosi nella manovra, il bronzeo squillo
9. intr. gerg. sgobbare (ed è proprio del linguaggio studentesco, in
al monumento essere sempre fiorita in vestimenti ed in unguenti ed in andare pompatica.
sempre fiorita in vestimenti ed in unguenti ed in andare pompatica. 2.
. che si comporta con eccessiva esaltazione ed entusiasmo, perdendo il senso della realtà
cuoio degli stivaletti, la capelliera lunga ed i galani pompeggianti sul petto, tali
nelle città, e chi sopraintendente a'teatri ed agli spettacoli e chi questore di eserciti
popolo e, fra i liberati, servilità ed adulazione da fare stomaco. b generale
e di ori. un po'è potente ed un po'ciarlatano. tornasi di lampedusa
padula, 349: u poeta aristocratico ed ignaro della vita paragona una bella donna
198: la scostumatezza dei patriotti pompeggia ed il popolo lo vede e lo sente.
teste di semidei e massimamente di romulo ed altri eroi antichi, con i loro cimieri
malaparte, i-173: spingemmo il cancello ed entrammo in un grande orto che si stendeva
quanto le dolesse di sentire quell'inattesa ed incredibile novità - non c'è nulla
vestirà la figliuola che le è stata chiesta ed ornerà più pomposamente che saperà ed attenderà
chiesta ed ornerà più pomposamente che saperà ed attenderà che chi l'ha invitata venga
arco pendeagli a tergo pomposamente adorno, / ed uno strale aurato giva mostrando intorno.
donna graziella saliva pomposamente il sontuoso scalone ed era introdotta presso la principessa. palazzeschi,
, 5-iv-263: nello stile pomposamente ingegnoso ed acuto è bellissimo il presente sonetto. a
riccamente fra le garze dei suoi sostantivi ed aggettivi signorili come quando ritrae il nicotera
ite volgendo sugli arcion pomposi, / ed esperti a vibrar guardi amorosi, /
o rosse o varie, secondo l'offizio ed arte che fanno, e gli officiali
se n'entrarono nel letto molto pomposo ed adorno, ed abbracciati insieme si goderono
entrarono nel letto molto pomposo ed adorno, ed abbracciati insieme si goderono amorosamente. g
grande, tutti bardati di ferro, ed eglino vanno armati da capo a piedi di
edifici pubblici e privati; molto grande ed estesa (una città).
66: a nuove / opre si desta ed a novelle cure / la pomposa città
o tragedia funesta, / come tronca ed essangue / fa del buon precursor la sacra
? faldella, 1-74: vidi alzarsi ed uscire dalla balaustra una pomposa signora,
la maniera del petrarca sia riputata piana ed asciutta dagli amanti dello stile fiorito e
spesso si trovano molti nomi senza autori ed alcuni autori senz'anima. b. croce
vanetta seduto, che lo fissava: ed egli sgonfiava, sgonfiava, finché fu proprio
antitetici per enfatizzare la reciproca interpretazione (ed è riconducibile al terzo dei setti tipi
13. mus. grave, maestoso (ed è indicazione in didascalia per l'esecuzione
era l'uomo col quale il mio coinquilino ed io sedevamo a prendere il poncio nel
concretezza ponderabile, misurabile e palpabile, ed è soltanto per rendere questa concretezza,
ponderare), agg. che considera ed esamina con attenzione; cauto.
gregorio nisseno pondera ch'essendo l'anima ed il corpo parti dell'uomo e create
che ha le ali sopra le spalle ed a'piedi, ponderando con le mani
bisogno di discorrere ponderatamente con gino, ed è quello che per la sua assenza
di dire o di agire, considerando ed esaminando attentamente situazioni, opportunità, conseguenze
(superi, ponderatissimo). considerato ed esaminato con attenzione; meditato, dibattuto
b. croce, iii-27-169: il ponderato ed equo gentiluomo tocqueville... pensava
3-124: anche il pallore era stato ed era ancora un artifizio dei tempi, e
se non si poteva raggiungerlo con ciprie ed unguenti..., si ricorreva
una conseguenza degna di grande ponderazione, ed è che la maggior parte delle azioni
ha da registrare sono anche più numerose. ed egli conclude attribuendo al 'maestro di olimpia'
graf, 5-404: da ogni parte ponderoso ed aspro / s'erge il granito.
la perdizione del suo sogno ponderoso. ed egli andava andava, di soglia in soglia
quella colpa tanto ponderusa, / che adamo ed èva commisse di pria.
, potessero sveltamente scrivere a'loro congiunti ed amorevoli con lettere vive e ponderose, delle
lxxxvtii-i-43: in me eran formate penne ed ali, / e d'ogni pondo liber
, / cavalli, cavalieri e travi ed asse / furon nel fiume. leopardi,
.. anche il cotti, bravissimo ed elegantissimo campione... al salto
per più velocitarsi più carico di nembi / ed iscavarsi il letto con maggior pondo.
portinsi attorno or quelle / (sacro ed orrevol pondo) / ossa d'alti prodigi
camerana, 151: otto morelli in scaglia ed in gramaglia / traean nitrenti il pondo
afflitto, inutil pondo / diasi alla terra ed abbian fine i guai. orsini,
/... / ella di doglie ed io di gioie abbondo. g.
cacciò di palagio questo suo compagnio tito ed egli solo resse il consolatico sei mesi
mettendo case, persone e bestiame / ed altre cose tutte quante al fondo. cicerchia
gram pene oltre pondo / mi mantene ed i'noia. -portare pondo:
d'oriente..., i letterati ed i libri passarono in italia e si
dicesi che una nave carica di zuccheri ed altro, che veniva dal ponente, capitanata
casa e in altri casi inopinati, ed infine in lancie duemila cinquecento che continuamente
, / ostro, zefiro, aquilone ed aitino, / maestro, greco, scirocco
a carte, a dadi, a tavole ed a scacchi / passi l'ore del
vento che spira dall'occaso equinoziale, ed entra nel preciso mezzo tra libeccio e
giurisperiti... esser deve il ponente ed il relatore ordinario delle cause di sanità
essere, che produce, che crea (ed è termi ne proprio della
primo occupa i rombi di ponente-garbino puro ed ostro-garbino, attribuendoli i pescatori l'origine
per vinezia verderame, tele di renso ed alcune sorti di panni ponentini ed alcune
di renso ed alcune sorti di panni ponentini ed alcune altre robe. m. cavalli
dolce soffiar del ponentino sorgeva una vecchia ed alta torre pronta a narrare a chi
portava abito consimile a quella del duca ed in luogo del pennacchio una fettuccia di
colore con una gran perucca alla dolfina ed una soprana indosso pavonazza. rovani,
falegname carpentiere giuseppe carrera per l'esattezza ed ordine con cui condusse l'ossatura ed
ed ordine con cui condusse l'ossatura ed i pontaggi della porta augurale.
moglie ha preso in braccio i bambini ed è tornata dai suoi a ponte a ema
corrispondenza di una porta nella cinta muraria ed è dotata di apposito meccanismo per poter
tutto circondato questo villaggio, le porte ed i ponti mobili, da cui è
mobili, da cui è guarnito, ed i rimasugli di cinque antiche grandi torri
il transito alle imbarcazioni maggiori (ed è famoso, in italia, quello di
levatorio il cui asse è verticale, ed apresi girandolo orizzontalmente sopra un perno.
europa, fatto uno ponte intra seston ed abidon. battista della valle, ii-14
sopra; e così con questo insolito ed ingegnoso modo di ponte passò così numeroso
e mettere i ponti semoventi per passare ed attaccare il pettardo al ponte levatoio.
su, e volse la tribuna sanza armadura ed eziandio fece la lanterna che v'è
anulare della midolla allungata che abbraccia questa ed unisce i due emisferi del cervelletto;
punto, ma per gli inesperti soltanto ed i principianti. questo 'ponte dell'asino'sarebbe
si era impegnato nella dichiarazione iniziale (ed è tra- duz. inesatta dell'ingl
cecchi, 8-18: il piccolo piroscafo balzava ed ansava; e dal ponte di terza
al porto si debbe tirar una ripa ed un ponte, acciò quindi si abbia più
del ponte e il suo tavolato, ed essendo più spessi delle altre tavole di fasciame
stiva'che si suol fare di abete, ed è stabilito ad alcuni piedi sotto il
ponte si ferisce facilmente con le spade, ed arme simili quelli che vi saltano sopra
che corre continuo, fino alle murate ed ha generalmente grandi boccaporti con chiusure non
per l'appunto fa l'ufficio di ponte ed insieme quello di canale; ma se
distruttore di questa nostra e sua bellissima ed innocentissima patria. al pontefice il quale
: qui rompea enrico il quarto, ed a lui tolto / offriva al tempio imperiai
/ stanno alle ferree porte gli angeli ed i leoni. gozzano, 879: ma
-con riferimento a gesù cristo (ed è titolo attribuitogli nella * epistola arii
che fa parte di un collegio religioso ed è dotato di specifica autorità (ed
ed è dotato di specifica autorità (ed è detto pontefice massimo o maggiore il
custodivano con solenne cura le pubbliche memorie ed i pontefici n'erano i conservatori.
vita e salute si gettò nel fuoco ed aggrappolle mezzo abbruciato. livio volgar.,
destinato a dar i giudici alle divine cose ed umane. foscolo, xv-124: o
d'ampio spazio /... / ed un corrente fiume gli fa mura /
principali, uno de'quali chiamasi 'scudo'ed è propriamente il sottoscatto; l'altro
il sottoscatto; l'altro 'ponticello', ed è propriamente il guardamano. l.
brocchiere, il quale ancora egli s'impugna ed è di forma circolare, ed è
impugna ed è di forma circolare, ed è curvo dalla parte di fuora e di
, poi, c'han troppo solfo ed alume nella superficie, produr sogliono un vino
cattaneo, iii-3-308: l'antica federazione pontificale ed imperiale non trasmette più sue impulsioni periodiche
.. si apersero senza dilatazione, ed apparì l'arcivescovo di burges sedendo nel
col capo d'oro tempestati di gioie ed i monili di perle, le collane
: correva la solennità dell'assunta, ed io tenni ponteficaie nella chiesa del convento
dalla sacrestia e dopo essersi inginocchiato all'altare ed inchinato al re e alla regina,
3-i-123: russia, che scomunica pontificalmente ed ammazza sbirrescamente i rebelli, fomenta di
non senza indulgere ad acide trivialità polemiche ed a non poca astrattezza capricciosa, teologizzava,
regno la reina giovanna prima di angiò ed al pontificato urbano sesto napolitano sedeva.
benigno e sopra tutto inclinato alla quiete ed alla pace. g. m. cecchi
plebe romana... ambire consolati ed imperi, sacerdozi e ponteficati uomini miserissimi
veduta la repubblica degli ebrei in maggiore disordine ed in più orribile confusione e scelleratezza quando
, 127: proseguendo cotal metodo franco ed ingenuo, non tacque al primo console che
mezzo chilometro e largo in proporzione, ed essere munito degli impianti -gru, carriponte
cittade e in ogni parte / l'empie ed infesta. foscolo, xii-67: la
pesanti, a eseguire lavori portuali (ed è allora munita di gru o di
con grandissima spesa, si ridurrebbe in vasto ed assai commodo porto. d'annunzio,
con secchie, trivelle, cucchiare; ed anche trasportava i macigni, e in qualunque
e in qualunque modo serviva alla fondazione ed allo spurgo dei porti e dei canali
: quello attrezzato per sollevare dal fondale ed estrarre dall'acqua le ancore. dizionario
saminiato / sopra d'un colle faticoso ed erto, / che fa ponzare a girvi
si lamenta miserevolmente che non siano riconosciute ed apprezzate le ponzature come ponzature.
, cedri, lumie, ponzini e spatafore ed ogni altra specie di questi, a
una qualunque popola, che rattoppava camicie ed attaccava bottoni. 2. dimin
e popolana interviene, il ragionare tumultuoso ed interrotto e per avventura più scarso.
mangiadori co'lor masnadieri / percosser loro ed ebbeme mercato: / conser la terra con
que'forestieri /... / ed arser la scrittura popolana, / dov'
acqua ne le conche, giulive ridendo; ed i lombi / sotto l'incarco ondeggiano
otto popolan, che son priori, / ed un gonfalonier della giustizia. g.
tra le parti e tra li nobili ed il popolo e tra popolani grandi ed il
nobili ed il popolo e tra popolani grandi ed il popol minuto fecero varie e grandissime
concorsero e nobili e popolani e dotti ed indotti e laici ed ecclesiastici. g
e popolani e dotti ed indotti e laici ed ecclesiastici. g. capponi, 1-i-363
luglio e nel dicembre, era consulente ed elettore. b. croce, ii-8-46:
plebe. speroni, 1-2-276: in venezia ed in padova nelle nostre contrade, dal
coda ritta, e sono chiamate 'plyades', ed i popolari le chiamano gallinelle. vita
galea. garzoni, 7-403: a mestre ed a marghera presso a venezia vediamo certi
le occorrenzie della città appertinenti al publico ed al privato. caro, 5-160:
bene e l'utile comune del popolo ed inimico della causa nobile. t.
spacciava per uomo popolare e grazioso alla plebe ed amorevole. alfieri, 4-143: questa
di quelle virtù popolari che son proprie ed attissime ad acquistar la volontà di tutti
che gli antichi collocavano la popolarità legittima ed efficace nel nobilitare esso volgo e sollevarlo
del testo sia resa così più chiara ed evidente. di giacomo, ii-680:
potrebber ad alcuno piacere nel ritornare, ed alcune popolari di grande spirito non meritare
tutti distribuivano cartoline postali ai loro parenti ed amici; l'avaro, divenuto prodigo,
sempre marginale, si limita a riecheggiare ed a tradurre invenzioni formali a cui non
, accanto al primitivo, al classico ed al barocco; è per così dire,
essi che fare sopra le azioni libere ed avventure de'mortali. f. m.
talvolta i lor discorsi da princìpi popolari ed incerti. delfico, ii-420: polibio non
lo voglia vedere ozioso in quello eccellente ed alto delle buone composizioni e scritture onde
tuttavia tra gli abitanti in voga il costume ed anco il lusso romano delle terme popolari
facessero conoscere a questi nostri semi-barbari italiani ed agli inglesi gli uomini che hanno fatto più
que'libri che si dirigono alla educazione ed istruzione delle classi inferiori o meno colte
con occhio sicuro le cose del mondo interiore ed esteriore. -biblioteca popolare:
piccolo dovesse essere dei più timidi, ed è invece uno dei più arditi; parrebbe
dovesse essere uno dei più delicati, ed è invece uno dei più robusti.
. carducci, iii-3-307: ecco il feccia ed ecco il truglia, / detti ancor
particella pronom. riprodursi, prolificare (ed è di uso scherz.).
più frequenti e fitti / arbori in selva ed in augello penne. tarchetti, 6-i-569
parole, ha popolato il vocabolario francese ed anche europeo di nuove voci greche.
... popolavano la cameretta bianca ed erravano pel cielo azzurro, lontano, verso
popolareggiante, volle ascendere a vate umanitario ed eroico e mistico. pasolini, 9-36:
, ove entrano nei consigli i ciabattini ed i fabri, non mi pare che
dello stile, preferiscono i modi popolareschi ed una famigliarità energica che piace ai più.
di qualificarla con una parola popolaresca sciatta ed espressiva: è un'idea 'barbina'.
parole e agli efficaci modi dialettali, ed erano tutti del pari antiretorici e anticonvenzionali.
da altri e s'occupano a disporli ed illuminarli in guisa da renderli facili e piacevoli
che gli antichi collocavano la popolarità legittima ed efficace nel nobilitare esso volgo e sollevarlo
per la popolarità del fascismo è stato ed è grande. gramsci, 4-131: la
petrarca] e il villani loro contemporaneo ed altri storici e poscia il boccaccio contribuirono
altri cittadini... la popolarità ed il governo più largo commendava. genovesi,
l'indegnazione fu generale contro i livornesi, ed in quel primo fervore si ebbero plausi
probabile che la maggior parte delle osservazioni ed esperienze saranno comunicate da coloro, o
necessario che il popolo parteggi per lui, ed egli deve governare popolarmente, agguagliare tutti
: io seppi poscia popolarmente a genova ed altrove che la misteriosa egeria di cavour era
quando pisa doveva essere molto popolata, florida ed opulenta, aveva l'acqua fontana in
. leopardi, 34-239: ben mille ed ottocento / anni varcar poi che sparirò
del lusso. le città sono popolate ed opulente, e le campagne miserabili e deserte
e del commercio divenute col tempo popolate ed industri, farebbero di meno di una
politico communi leggi e statuti co'romani ed usando assai la latina favella, la chiamassero
quali con tutti i necessari apparati di arti ed opportuni mezzi andassero a fondare nuove città
della gente a popolazione dove stanno, ed insignaranno mecanica. magalotti, 23-57:
indipendentemente dalle origini etniche o nazionali (ed è per lo più al plur.
che le popolazioni, agitate dal timore ed imbizzarrite dalla speranza, in supplemento degli
appartiene al popolo, alla classe socialmente ed economicamente meno elevata e progredita rispetto alla
quale apparien d'esserti vili / ogni appetito ed oprar popolesco, / qual tu mi
e volgarità intellettuale, da sentimenti gretti ed egoisticamente limitati, da gusti corrivi.
, lii-3-52: i popoli sono superbissimi ed inimicissimi coi forestieri, parendo loro che
pace e nel lavoro siano un mesto ed incredibile ricordo la fama, il vizio
questa parola 'popolo', in tutt'i luoghi ed in tutt'i tempi, altro non
sta federico imperatore in como. / ed ecco un messaggero entra in milano / da
cui vi dirigevate era il piemontese, ed esso non era di popolo, ma aveva
uomo di grande opera e ardire, ed era de'principali guidatori del popolo.
per li tuoi peccati e quali avevano ferito ed impiagato malamente l'anima tua. poliziano
l'aìtre nazioni, si seppero conformare ed assomigliare ad essi. mascardi, 299
commercio che in uno stato anche sterile ed infecondo aumenti il popolo e la ricchezza
podere della massa col campo di fichereto ed el podere di lucignano posti in val
descrivano con apporvi il nome del padre ed avolo ed esercizio, loro luogo e
apporvi il nome del padre ed avolo ed esercizio, loro luogo e popolo dove
5-53: l'istesso vescovo ha amato ed approvato... il nuovo ordine fatto
che esse si fanno tra 'popoli ed ai popoli e contro i popoli.
sudditi mostravano le loro piaghe al re ed era provvisto ai loro bisogni e alle loro
del basso popolo, contadini, operai ed artisti e molti poverelli, tanto che
popolo si accoppia quello di libertà, ed in questo sistema la libertà non è
gli attori a incominciare il terz'atto, ed erano rispinti dal popolo sovrano che voleva
i popoli delle api disse columella, ed altri il popolo de'pesci. patini
popolo » di ieri? - / ed uno degli 'egregi cavalieri'/ ne legge un
, più forte, per posizione, navigli ed armi, d'italia. pascoli,
dovevano essere come degli enormi, coloriti ed orrendi carnai. 2. che è
, capparini, cedro candito, zucchero ed una mollica di pane bagnata in aceto rosato
era giallo come un popone vernino, ed avea gli occhi verdi e la pelle
savoia, altra proporzione fanno fra oro ed argento. 6. popone d'acqua
discese dalle montagne alla riviera per bere, ed al piangere de'fanciulli derelitti in secco
. monti, vi-421: oh neghittoso ed orbo / quirin, che lasci la
da la tua poppa / certo, ed or baldi un tuo sguardo cercando /
putride / tue poppaccie da cavalla / ed il ventre sguizzo e quelle / istecchite coscie
l'acqua in coverta su balza, / ed or saltava da prora or da poppa
mar trapassava il dubbio varco, / ed a'liti di gozia in occidente /
e deve essere reciso; succhione (ed è caratteristico soprattutto dell'olivo e della
. alla dea cunina li fanciulli giacenti ed alla dea rumina li fanciulli poppanti.
ora col nome di laura poppa dorme ed ingrassa. pea, 7-348: martino era
sennonché latte da quei giovani animali poppato ed accagliatosi spontaneamente dopo la loro morte nel
. salvini, 16-21: l'ancore gittaro ed i poppesi / cavi legaro. idem
'poppisma': suono che si produce stringendo ed allungando nel tempo stesso le labbra premute
144: eleggono i luoghi per sorte, ed essi duci de le navi ne le
fa l'esperienza ogni giorno) insofferente ed irritato, nei ceti popolari.
si professano liberali attingono criteri di valutazione ed elementi di giudizio dagli scrittori russi dell'
, iii-2-100: giungemmo ad un vecchio ed un giovinetto, che con molta cura lavoravano
aratro quando sollevato e quando per terra ed egli quando col vomero e quando col
, / incenso, annui frutti / ed avida porca / a'lari offrirai, /
enea all'imboccatura del tevere per buono ed ultimo augurio secondo virgilio, avesse qualche
secondo virgilio, avesse qualche altro significato ed origine nota e verisimile. 2.
di aspetto ributtante o golosa, torpida ed eccessivamente grassa. -in partic.:
tuo figliuolo, e tu sia savio ed acostumato e discreto e cetera, talvolta
le disse molte ingiurie, chiamandola porca ed imbriaca. aretino, vi-353: ladre
, cuoce, aparechia e simili cose, ed ha con questo utile anche il diletto
essendo veramente un porcàccio: della voracità ed insaziabilità del quale molte cose si dicevano
all'esterno, la segreta porcaggine smentisce ed infirma ogni loro esigenza.
, vii-457: fu porcaio in pelusio, ed or va così paflagonico in quella maniera
gregge, / né il gregge entrava, ed era tardi assai. targioni tozzetti,
le porcate d'un maccari o cassioli ed altrettali che almeno mostrano fede, molta
è formato di due o più strati esterno ed interno; che lo strato interno
e macchiato diversamente dallo strato esteriore ed opaco. lessona, 1177:
rame stagnati e quattro scodelle di porcellana ed alcune altre picciole cose da cucina.
coi quali si fabbricano le maioliche inglesi ed italiane, stoviglie, ecc.
'porcellana platycheles'si trova sulle nostre coste ed è lunga da io a 16 centimetri
ha di gran soldi in sua balìa / ed ha una casa come una dogana.
la diasproide è una varietà di porcellanite, ed è una argilla alterata dall'azione ignea
non siano vasi di terra che nella cina ed altri regni d'asia si fanno,
su un lato della loggia del mercato nuovo ed è opera del tacca (1612 circa
, di faina e di topi / ed occhi porcellini lagrimosi. 2.
di porcelli e di galline e capponi ed oche. cavalca, 19-221: quella
disse al diavolo: esci di costui ed entra in quel porcello. nuovi testi
g. gozzi, i-26-88: quante foglie ed erbe ci sono che potrebbero fare così
birago ha commessa un'altra porcheria, ed è d'aver dissuaso marescalchi ad accettare
il diavolo a dosso come gli spazzacammini ed è in fregola più d'una gatta
marchino e con pompeo, poi in porcile ed in pollaio colla mamma, la fidanzata
, il governo borbonico ti aveva percossi ed avviliti unendo insieme nelle oscene condanne gli
prende merda d'oca, merda pecorina (ed altri dice porcina ed èe migliore)
merda pecorina (ed altri dice porcina ed èe migliore) ed aloe. boiardo,
altri dice porcina ed èe migliore) ed aloe. boiardo, 1-48: non è
gli animali porcini si richiede minore spazio ed una distribuzione alquanto diversa, massime perché
di stendere la mano sovr'essi; ed egli che ha detto: non gittate
in autunno ne'siti selvosi di tutta italia ed è fungo malefico. 6.
di susini, / avosini, belfiore ed amoscena / e da dommasco, pratoli