: maroncelli mi parlò del suo processo ed io del mio, ci confidammo parecchie
dietro, sei colonne per parte, ed a'fianchi undici, compresevi quelle de'cantoni
salamandra vive ne lo foco, / ed ogni altro animale ne perisce. leonardo,
1-62: lo populo cominciò a temere, ed ogni uomo credette che moise in quella
uomo credette che moise in quella nebbia ed in quel fuoco fusse perito. boiardo
presente mondo un continuo perire degl'individui ed un continuo trasformarsi delle cose da una
le viti di verno per gielo periscono, ed imperò da recider son presso a terra
nei vostri cuori colla sua cara memoria, ed egli non può perirvi che per vostra
di una porzione di quella galleria, ed io la vidi allora rotta in più
le cose materiali, siccome elle periscono tutte ed hanno fine, così tutte ebbero incominciamento
lesse libri e monumenti infiniti e molte ed utilissime opere scrisse. scalvini, 1-144:
scipione africano non fussi istato livio e sallustio ed altri degni iscrittori, periva la fama
'violata lugrezia'viene a raccomandarsi al merito ed al nome di vostra signoria, per
paolo era il più forte e zelante ed efficace predicatore del mondo: pareva che,
non affisi / quant'a me solo, ed i'ne so al perire. chiaro
o superiore quel muscolo pari, stretto ed allungato, che si attacca alla faccia
velo palatino e si distinguono in esterno ed interno. = voce dotta,
. cocchi, 4-2-238: un entrare ed insinuarsi di una parte degli intestini,
di esse, che ha il corpo ottagono ed armato di corazza. lessona, 1112
stefano molto peritamente. -in forma perfetta ed esatta, a regola d'arte.
con grandissima diligenza da una mano perita ed esperimentata vi fosse cercato. parini, giorno
e santi per consolarsi... ed essi, per sanargli, si sforzavano di
. sm. persona che, per studi ed esperienza, ha una particolare competenza in
vescovi od abbati inviavano i lor periti, ed altri il conte del luogo, che
richiesta dai più vitali interessi della provincia ed eziando da quelli della numerosa classe dei
istituto tecnico industriale, commerciale, agrario ed è in possesso di tale titolo professionale
1-iii-279: cotesto giovanotto galasso, unico ed ultimo della famiglia, figlio di luigi
: volendo far principio dal primo recinto ed essendo questo presso di noi perito quasi del
i sacchi delle pleure circondano i polmoni ed il vuoto sacco del peritoneo è applicato
or peritosa e lenta / movere innanzi ed or ristarsi. -celato in parte
e veniva colla sua andatura peritosa insieme ed irrequieta. bacchetti, 1-ii-33: il fustigato
cerchio concentrico alla base d'un cilindro ed insieme a questo movibile intorno ad un asse
tutta la sua forza, per innalzar pesi ed estrarre acqua dai pozzi.
che negli insetti avvolge l'intestino medio ed è permeabile dagli enzimi digestivi e,
lavoro », così m'hanno detto ed è bastato un simile augurio per impegnarmi
condotta, ma per l'attenta, indefessa ed esemplare di lei applicazione all'adempimento de'
tutte quelle che battono e percuotano co'martelli ed altri stromenti nelle materie dure. pisani
quali scrivono alcuna cosa ovvero ci ammoniscono ed insegnano e quello fanno per nostra utilità e
domandare. metastasio, 1-iv-31: consapevole ed ammiratore di tanti pregi ond'ella si
relazione scritta che riferisce le operazioni compiute ed enuncia il risultato finale raggiunto.
relazione scritta che riferisce sulle operazioni svolte ed enuncia il risultato finale raggiunto.
giudice della causa il contini a riconoscerle ed a fame la perizia. f. d
iv-74: di queste frondi ne'dì tristi ed adii / si fèr, con pace
o palombari o per mezzo di draghe ed estratta dalla conchiglia, viene sottoposta a
veritate, / c'ognunque donna passa ed àve vinto, / e passa perle
[i persiani] sopra la testa perle ed altre gioie. leoni, 405:
anche, altro monile di perle (ed è proprio del linguaggio familiare).
(per lo più al plur.: ed è metafora topica nelle descrizioni della donna
, / de la bocca le perle ed i rubini. tasso, 13-i-1094: fra
piacevole di un determinato ambito geografico (ed è epiteto frequentemente usato nel linguaggio pubblicitario
poiché perforar si possono da ogni parte ed infilzarsi a fame monile candido all'anima,
, preziosa e pura, / onde francia ed italia in veste oscura / troppo aspro
interno di modanature o comici architettoniche (ed è un elemento decorativo presente nell'arte
stiacciando una perla, ora spiccando una stianza ed or grattandosi il capo. 20
, si sfumò, divenne perlacea, ed un delicato color roseo vi si diffuse,
luccicare e il soave balenare delle perle: ed estendesi anche alla madreperla e ad alcuni
cavacchioli, 161: notte. ed allora si diffuse il velo / dell'
per (con valore intens.) ed elixàre (v. lessare), che
vivissimo margaritifero, mischio d'iride verdeggiante ed un poco rosseggiante e con grande abbondanza
nei vulcani antichi con forme assai contrafatte ed incontrasi rarissima. più comune è la
3. figur. esame approfondito, completo ed esauriente di una situazione, di un
, ch'è della sua razza sensitiva ed eletta, stava vicina alle persone di casa
or lo ferisce / la permalosa urtica ed il pungente / spino. 2
superbiuola sprezzante. lucini, 3-26: ed è per voi, pallide teorie impietosite /
e muoiono, e fassi un composto ed una aggregazione di nascere continuamente e morire
e sicura, non sottoposta ai capricci ed al genio altrui. delfico, iii-541:
di permanente e di successivo composta, ed il caldo in potenza sarà tenue senza moto
meno patrocinati da tale franchigia le adunanze ed associazioni miste e cioè mezzo religiose e
palazzina della società per le belle arti ed esposizione permanente (anche solo permanente,
muro, fatte per lunga durata: ed è contrario di passeggierò, che si fa
permanente... aderisce alla politica ed al piano finanziario del governo ed entrerà
politica ed al piano finanziario del governo ed entrerà tra poco al ministero.
si contavano cinque milioni di pecore erranti ed otto milioni di pecore a stazione permanente
dio, il quale questa università conserva ed ordina e mantiene. leonardo, 2-573
un sovrano, ma è una permanenza ed una continuazione del precedente stato, proveniente
. moravia, 22-135: questo era ed è uno dei pilastri del liberalismo occidentale
e divinità, rispetto agli interessi temporali ed alle caduche passioni. vittorini, 5-17
casa vicina a quella dove abitava, ed abita ancora, il caffè greco. alvaro
si muove e sta fermo a uno perfetto ed ottimo fine, permanendo in un medesimo
e permanevoli, che posson lo cuor satollare ed empiere. seneca volgar., 3-336
essendo per solito molto forte la pressione ed essendo i più alti plessi infinitamente intricati
varia secondo la struttura del suolo, ed è molto importante per lo sviluppo delle
intensità del campo che la produce (ed è l'inverso della riluttanza specifica)
, quasi permeandoli, tanta umanità diversa ed uguale nel corso dei secoli. landolfi,
, n-21: egli permeava ogni moto ed ogni istante della mia giornata.
. leoni, 585: italia ed austra armano disperatamente e le vie
noie, tolto qualche visita alla polizia ed il divieto di viaggiare senza permesso.
602: arrivano molti garibaldini in permesso, ed è sì bello vederli con quella camicia
molle dall'una parte, compressa con forza ed astuzia dall'altra, finì troppo presto
africano forestiero è venuto dalle parti estreme ed ultime del mondo per insino qui solamente
di effigie e di natura molto nuova ed insolita, il quale i portoghesi dal
ma col grifo più brutto a vedere, ed ha l'unghie lunghe a similitudine delle
nella collottola, che cuopre il collo, ed in andando frega il ventre, che
, 550: nato nella società molle ed intelligente che stampava a milano la rivista
tasso, 42-18: la carne inferma ed egra / già son più giorni frena il
signorili di mezza età, con portineria vigilante ed ascensore pigro. -con riferimento
somiglianti disagi debbano ascriversi o al ristagno ed ingrossamento di qualche fluido o all'adesione
fluido o all'adesione di parti pigre ed austere stringenti le fibre. carducci,
pietra, or carme, or polve ed or liquore / spera, ch'uccida
, 1-107: la mia vita monotona ed uguale / mi appare con memorie sconfinate,
polvere] è presta o lenta; ed essendo lenta o pigra, aggiungivi oncie
di tutti gli altri... ed a moverlo vi vuol altro che minime ed
ed a moverlo vi vuol altro che minime ed insensibili differenze. -marin.
poco attive. carducci, iii-2-340: bella ed austera vindice / su i larghi mar
così i pigri e timidi desiri / sprona ed affida la dubbiosa spene, / ed
ed affida la dubbiosa spene, / ed infiammando l'amorose voglie / sgombra quel
dell'ozio i figli e, come pieni ed ebri / di pigra onda letea,
v-204: regina ora è a roma, ed è ancora a letto, pigrona.
che quest'acqua nella detta pila è rassodata ed è fatto allume. attribuito a petrarca
: vanno l'un dopo l'altro, ed alle pile / si segnan con le
zaino con una piccola pilla di rame ed un vaso per attingere acqua. c.
]: 'pila': parte del brillatoio; ed è il vaso di legno o di
di quanto bolle nella sua pilaccia fessa, ed io per conseguenza faccio con essa l'
s'ammucchiavano pile enormi di libri, ed egli le reggeva e le portava qua
alimen tare svariati apparecchi elettrici ed elettronici, in partic. portatili
due metalli diversi o conduttori di ia classe ed uno di 2a o conduttore umido,
un ferro sottile di nove once, ed era la lancia lunga di vi piedi.
a piedi scelto fra i più vecchi ed i più esperimentati cittadini. i triari andavano
anche detti 'pilani', scudo, corazza ed elmo in capo. = voce dotta
: sopra tutti sono pregevoli la 'lagrima'ed il 'greco'del vesuvio, il
casa a la sua finestra affronte, ed ivi stonimi come un pilastro. caro,
tutte quelle regioni, vidde le loro città ed osservò i costumi, rendendoci testimonianza che
scolpire un membro virile; se deboli ed effemminati, vi faceva intagliare una potta.
'raffoler'per coloro che la sputacchiano; ed è così avvenuto che l'antiborghese prévert
. moravia, 22-135: questo era ed è uno dei pilastri del liberalismo occidentale
pilastroni son le statue delle sante veronica ed elena e de'santi andrea e longino
, 8-ii-409: quand'io son a governare ed a curare la città, io trovo
molto grande, come si conviene nelle piazze ed altri luoghi simili, se le faranno
modesta, come i marinai, ed era attributo di alcune divinità (come i
usato nelle cerimonie di emancipazione degli schiavi ed era quindi simbolo di libertà (e
'l pileo appresta / a le mani ed a piedi ed a la testa. g
/ a le mani ed a piedi ed a la testa. g. bargagli,
e giubba e guanti bianchi rispettabili teza ed io, non ti dirò nulla.
; un ciuffo sul pileo, lungo ed erigibile, di penne brune con largo margine
vermi nemertini che ha forma di casco ed è fornita di ciglia. 2
onde correggerne la malignità, l'indocilità ed i difettosi movimenti, ed assuefarlo ai salti
l'indocilità ed i difettosi movimenti, ed assuefarlo ai salti, alle arie rilevate
fuochi lapiti; in che quantità e qualità ed a qual profondità di terreno si trovino
/ mi riesce fra mano una pillachera / ed un gran cacastecchi! tansillo, 3-38
che lega insieme i filari delle viti ed è di uso nel contado di pistoia e
della quale si fa la mucillaggine, ed è anche detta pillo, psillio e
de'barattoli d'unguento, d'elettuari ed altre polveri e pillole che gli si trovarono
fumaria, di agarico, di rabarbaro ed aggregative. m. c. galilei,
, vedendosi egli defraudato ne'suoi dissegni ed accortosi che quelle pillole erano difficili a
sguardo, un ghigno, un motto / ed il vederti far lieto sembiante? /
i-108: intanto se ne stanno a solazzare ed a noi altri bisogna inghiottir la pillola
pillole di lire mille milanesi caduna; ed altre di sole lire cinquecento. =
per mezzo di piloni o pesti, mossi ed alzati da una ruota ed armati di
, mossi ed alzati da una ruota ed armati di ferro nel luogo che battono
ardente cadérmi addosso ad una ad una ed abbruciarmi le carni. = nome
guizzalotti, 268: oh quante donne ed uomin pillottomo, / come se fosser
come se fosser tordi in ischidione / ed anco i poverelli maltrattomo. serdonati,
.., altro è essere uomo erudito ed altro è essere uomo grande. idem
ora que'miserabili dovevano esser tutti pilotati ed arrostiti. -cosparso di una sostanza untuosa
che due lor candele, / sfesse ed a vite sopra duo rocchetti / pillottati di
non ha garbo veruno di lingua toscana ed è tutta pillottata di gallicismi e di vocaboli
il quale per lettera si chiama pilo ed in volgare spiedo, alla fedita del quale
un ferro lungo un palmo, sottile ed aguzzo, in modo che nel colpire non
diventasse inutile del tutto, perché altrimenti ed ai romani ed agli avversari loro arebbe servito
tutto, perché altrimenti ed ai romani ed agli avversari loro arebbe servito. ammirato
pili, aquile ad aquile: pili ed aquile, destinate queste al reno e alla
molto dura morte li fa fare, / ed en un pilo sì l'ha sotterrata
presenta sotto la forma di cappello, ed è composto di cinque caselle a due
: 'pilorico': spettante al piloro, ed è singolarmente aggiunto dato ad una delle
ogni dì la pancia cresce, / ed allargasi il piloro. ghislanzoni, 18-197
quale ha solamente coronato il piloro ed il principio del duodeno di molte
, benché siano essi buoni marinari ed abbiano fatto altre volte il medesimo
una motocicletta o di un motoscafo (ed è proprio soprattutto del linguaggio sportivo)
inferiore, o bassa forza di pilotaggio, ed in pilotaggio superiore, e sono assimilati
istantanea e sicura dei congegni elettromeccanici (ed è impiegato soprattutto per sostituire temporaneamente
erano mozzi si diede questo nome ai novizi ed anche ai marinai che avevano le stesse
: la donna gli prese una mano, ed egli sentì le dita liscie e tiepide
del diritto di appropriazione quale fu ottenuto ed è esercitato da'comuni inglesi, ma
ella era che non gli piluccasse il cervello ed il cuore con interminabili domande, con
sulla gola di esso, lo stilo laterale ed una noce corticata. lessona, 1135
cupo, con addome tozzo e rigonfio ed elitre pelose; hanno abitudini notturne e
di color olivastro, spruzzato di macchiette nere ed è lunga circa io cent.,
, come un'indecenza -e non è ed al valore d'arte -che qui è
sviluppati, ma non ancora maturi, ed essiccati al sole: hanno odore e
rossastro, che contengono due semi neri ed emisferici. il loro odore e il
sport di fiume. papini, iv-674: ed ecco che piomba nella sua vita questa
, che dà buon gusto al bere ed ha una piacevolissima astringenza. pacichelli,
per lo più di tre in tre, ed a queste divisioni de'rami stanno fortemente
più si dice 'largo come una pina verde'ed essendo la pina, frutta notissima,
innanzi con quel timone e quella pina ed ha avvolto al braccio quel corno di
tavole di pitture, quelle d'argento ed altri metalli, e le vesti di pregio
altri metalli, e le vesti di pregio ed altre cose delicate: e senofonte vuole
che cresce nei boschi di conifere (ed è uso di area senese).
ordine a'cibi / cinquanta ancelle, ed altre cento fuori / con altrettanti d'
, 1-227: egli ha due gambe sole ed hanno il dono / d'essere,
prepara trattando con acido cloridrico la garanza ed assoggettando il prodotto all'azione del vapor
: il varchi è diventato battezziere / ed ha ribattezzato due garzoni: / vedete
la pazienza è cosa da pincone / ed è moneta alfin che non si spende.
arrostite e chi le vende succiolaio: ed eccoveli, signor pincone mio, bell'insegnati
riprodurre gli esemplari del poeta greco, ed è costituita da quattro o cinque periodi
alla tripartizione tradizionale (strofe, antistrofe ed epodo, che alamanni chiamò ballata,
. 2. tono eccessivamente enfatico ed encomiastico di un discorso. e
pindaro, sm. letter. poeta eroico ed encomiastico. bettinelli, 3-150: esse
mezzo le scarne ristrette insieme nelli picciuoli ed ingrossan di mano in mano finché vengano
spogliose cepe, / frangole, asparagi, ed évi el pineo cardo / e nespoli
innanti / a le grazie era nido ed agli amori, / morte pingendo va
partendo, le montane cime / pinga ed inauri di più dolce foco. monti,
l'affanno di tutti i miei cari, ed in particolare del padre e della madre
/ sia ch'a un tempo patetico ed amaro / scenda nel cupo dei profondi
primo, / ed apelle guidai colla mia lira. idem,
cielo de l'ottava spera, retrogradarà ed andarà enverso occidente collo cielo de l'
gli cadde addosso / la prima schiera ed anche la seconda / e la terza e
compagnia, / infin a cesar pinse ed uccidea. roffia, 533: conosciuto questo
con le parole difendermi da così falsa ed inaspettata accusa, la lingua non potè
e il pingue fico / approda, ed alle tue genti affamate / l'autunno
-indolente. bocchelli, 2-ix-84: noia ed irritazione entravano anche nelle oziose e pingui
ritiene il sugo; se con pingue ed untuoso, comporta di esser guardato più
: dai monti alla pianura / pingue, ed a quella ove nell'aria è il
questo di ricchezze / pinguissimo mercante, ed impegnosssi / di darmi a lui consorte
or è pochi mesi, intitolandolo 'religione ed illusione', ha stampato su quell'organo magno
monti, x-1-119: squallide vede le campagne ed arsi / i pingui colti e le
ravvolge / intorno a'pingui altari, ed ogni giorno / rinova i doni.
ritroveremmo agevolmente cosa da sostituire alla perfezione ed all'abbondanza de'cuoi...,
tempo alla medesima lente un pezzuol di frangia ed un altro di appendice pinguedinosa circondante il
a visitar, / stacca l'arco ed il carniere / dalle vacue avite sale.
eruzione del vesuvio e alla stessa distanza ed altezza un'altra pinna aspetta di esser
di subbie e scarpelli...; ed aveva per cimiero un pinnacolétto con una
distempera con un poco di latte ricente ed aggiugnivi pinnelli zucchero rosso o di mele
o semiparassiti, con molluschi, tunicati ed echinodermi. = voce dotta, lat
: piove su le tamerici / salmastre ed arse, / piove su i pini /
, / piove su i pini / scagliosi ed irti. cicognani, tra poco ti
: scuota aquilone / sovente ogni montagna ed ogni rocca / con la gonfiata bocca /
/ in tomba di cristal chiuso rattiensi / ed è de'grandi un patrimonio nano.
verdemarco'. fiorisce in giugno lungo le fosse ed i fiumi. la sua radice è
po'di zucchero e chiara d'uovo, ed ecco le pinocchiate, dolci, bianche
e tenerine, a cui sospendete occhi ed anima. ojetti, i-706: due ebree
: cominciò a lavorar pinocchiati, marzapani ed altre di varie sorti confetture. firenzuola
, iv-24: pinocchierìa in ottave molto fluenti ed anche argute dove si narrano le avventure
dividono perlopiù di tre in tre, ed a queste divisioni de'rami stanno fortemente
cenci, i quali di modo conglutina ed unisce l'acqua salsa con la sua gruma
per lo più è molto appuntato, ed in esso alcuni hanno seme piccolissimo appena
odore simile a quello della trementina, ed è usata come solvente per vernici e
piemonte, 0, 95 in francia) ed è ancora in uso in inghilterra,
sacco] è così colmato, ed eglino gli dànno la pinta e fannolo cadere
a tener pinta nel favellar a tuono ed a suono con cui si sia, or
un galoppo arioso / muove la bella ed innocente armata / di donne e cavalier
, brillano gli osberghi, / elmi ed osberghi e scudi pinti a fiori. quaglino
suoi bimbi d'intorno che gli chiedevan crocette ed imagini pinte. -con l'
arianna] gli diè uno giffolo di spagaccio ed uno pintolo di ferro; e dissegli
, siccome se una femmina fusse dipinta ed intagliata nuda, l'uomo non la die
sudicio disagevolmente appoggiatesi ad un bastone, ed interrogato che gli paresse di sì stupenda
sintetizza ed esprime comprendendo dei 'minima'che lo
dall'altro che si incastrano fra loro (ed è usata per afferrare i tessuti)
= var., di area ven. ed emil., di pizza. pinzai
peli, residui di impurità vegetali (ed è eseguita con una pinza provvista di
: il panierin veniva da legniaia / ed era pieno pinzo di cipolle. gargiolli
qual è quella / del giunco gramignoso; ed altra è concava / e fistolosa,
, 19-127: stava sempre pinzo e grasso ed unto, / e della gola ritruova
buon guadagno: / pinzo hanno il corpo ed il viso vermiglio. t. valperga
cose sagre e delle religiose persone; ed è altresì pieno pinzo di laidissime cose che
.. è sempre tranquillo, amabile ed amato. = deriv. da
verità, è dispiaciuta ad alcuni sciocchi ed ha piaciuto a chi, come faccio io
cordiglio del beato serafico san francesco, ed essendo delle loro pinzochere,.
, ma de le piacevoli, amorose ed oneste giovani. tassoni, xii-2-132: qualche
bene. di giacomo, ii-657: ed ecco maria cristina, la fata che ha
tra loro, / augusto in volto ed in sermon sonoro. arici,
; che ne nasce, ne deriva (ed è, di conseguenza, gradito a
: queste veramente sono parole molto dolci ed affettuose, onde s'argomenta..
gioia s'infiamma / la tua guancia, ed a lei corri dal gioco. /
[il padrone] sia un giusto ed un pio verso gli agricoltori. carducci,
mai si conviene a cosa bella: / ed io dinanzi a lui come suggetto /
, / ch'or pia ritorce il fuso ed ora fella. c. i.
è possente di recarmi agli occhi le pie ed oneste lagrime che voi vedete. g
annunzio, iv-1-139: le vele erano pie ed innumerevoli come le ali de'cherubini ne'
. 16. dir. canon, ed eccles. che ha funzione o scopo
per provvedere in anni sterili i forni ed i mercati, affine di mantenervi anche a
a faccia delle carestie un prezzo discreto ed a portata delle forze del popolo e
fatto un uovo / tanto schiamazzo? ed io / che faccio un libro nuovo /
da scisto serpentinoso e facilmente suddivisibile (ed è usato per la costruzione di tetti
aire darò ò vista plogia dare / ed a lo scruro rendere clarore. dona,
in bianca falda / di fredda neve ed in noiosa pioggia. idem, purg
sassi e una continuata pioggia di pece ed olio bollenti, che cadean dall'alto
. roberti, iv-74: ogni incomodetto ed ogni maluzzo, una pioggétta, uno
dice a chi sta sempre ritto impalato ed è impacciato nei suoi movimenti. bersezio,
i panni le alzò su le schiene, ed avendo già il griffone drizzato il piviolo
scala a piuoli, pertiche, pentoli ed altri aggeggi erano ammucchiati in un canto
non s'adagia, / ma cerca aiuti ed ogni pietra move, / perché ghiron
allora la meschina in maggior duolo / ed in sete maggiore ritrovossi, / né
o carburo di ferro, che, staccati ed isolati, si trovano alla superficie della
l'argentovivo, levandosi l'acqua in capo ed empiendone tutta la canna.
mio capo, ed intanto avea la camicia tutta molle di
ad accrescere il lutto dell'aere freddo ed ottenebrato. leopardi, 213: a
or rapidi, volute e spire or calme ed eleganti, or brusche e capricciose,
tutta la palla dall'ostro alla tramontana ed è lontano parimente da ponente che da
fiammingo che piomba fra di noi, gonfio ed altero del suo realismo microscopico e necrofilo
i cimbri, i teutoni, gli ambroni ed altri popoli germanici, in numero,
perché la sua smorfiosa partigiana aveva freddo ed è andata per qualche giorno a san
settimana, che dagli arrendamenti, poste ed altre rendite della repubblica introitavansi in contanti
le volte che possono, il governo ed il proprio paese. marradi, 64
mano di ristorarsi col rincarire i generi ed i prodotti. 4. che si
il lume di là fu spento, ed egli, piombato nella tenebra, dopo aver
cristo; / e'dicano di no; ed essi attorno / a'meschinehi con scorisciate
si ha un circuito quadro e grandissimo ed è bene murato e altissimo, ritratto
era versilatero, colle mura assai scalpate ed alte,... e fra i
einaudi, 1-622: manipolati i sottofascia ed effettuato il pagamento dei diritti ù commesso
. imperato, 1-6-9: il piombo ed il litargirio e altre sustanze piombine,
agghiadato dal freddo, i piedi fatti lividi ed il viso piombino, con una violenza
, fossi e laghetti, vive di pescetti ed altri animaluzzi che ritrova nella sommità dell'
, 185: urtato a traverso ed investito, / un stordimento repertin l'
pinsiero / s'aghiaccia e perde, ed io mi discoloro. rappresentazione di febo
leggere quel panegirico rintracciato da un dotto ed erudito, come l'artista sappia cavare
cimatori si caricano le forbici in punta ed in calcagno. -dischetto di tale
rade e quella del mezzo sottile e fitta ed ha nell'un lato piombo e nell'
magnifici, i tempi, le torri ed altri edifici pubblici. catzelu [guevara
francia; che non voleva più piombi ed andrebbe egli a rompergli; che non voleva
piombi, che, dopo le visite ed ispezioni necessarie, attesteranno che la stoffa
da basso, dove sta oggi il piombo ed altri uffizi; la seconda di sopra
è vestito di un magnifico velluto grigio ed ha impastato bene la faccia con una
sonno, che premeva sulle nostre palpebre ed empiva di piombo la nostra testa.
2-i-462: il luì svolazza sopra gli arboscelli ed inalzandosi a piombo nell'aria, spesso
angoli retti fra loro scambievolmente uguali: ed essa linea che casca si chiama la
piombo, in un tempo reso indecifrabile ed eterno dalla luce eguale e che stordisce
. ghislanzoni, 16-260: i nervi ed i muscoli mi oscillavano, e una
vantan di rubar di dio la grazia / ed alla gloria sua vanno di piombo.
di nuovi stati e all'espansione demografica ed economica di tutta la federazione.
: vi sono... 1 pionieri ed i martiri, i soli che cerchino
, le munizioni, il suo sacco ed i viveri almeno per quattro giorni, il
seno alla repubblica, la comunanza della lingua ed il peso, tutt'altro che inerte
di pioppo. caro, 8-50: ed ecco tiberino, il dio del loco,
, i platani, i pioppi ordinari ed i frassini nelle terre profonde, leggere
pioppo libico non è tanto comune, ed il suo legno è inferiore agli altri due
nero, che voi dite albero, ed il pioppo bianco, che voi dite gattice
pioppi erano... spoglie; ed era stato messo a nudo 1'impianto dei
comunemente usata per sostenere le viti (ed è accezione tose.). domenichi
tutto di un pezzo... ed è frase usata dai marinari per dinotare
borbottar che giù vi gronda, / ed è pien di gorgogli il piano e il
ecc., stendono sull'acqua le radici ed i rami, che, intralciandosi,
, che, intralciandosi, avviticchiandosi insieme ed inviluppando le paglie e stecchi vicini,
mista / grandine, a'frutti infesta ed alle biade. menzini, i-280:
vender bene i suoi erbaggi al mercato ed avere a tempo opportuno il sole e
del cuore,... fece lungo ed esaminato consiglio, ove piacette d'un'
conti, contesse, corteggiamenti, diplomazie ed altre scimmiottate, schiavitù stomacosa, gesuitismo
becca i vermiciattoli, le piccole conchiglie ed i piccoli crostacei. di rado si
, testa piccola, ali mediocremente lunghe ed acute colla prima remigante più lunga,
di dodici penne, è corta, ed ha la punta od acutamente tondeggiante, oppure
loro larve, vermiciattoli, chiocciolette, ed anche all'uopo minute sementi. il piovanello
borri. vallisneri, iii-9: ogni fonte ed ogni fiume viene dalle acque piovane e
palazzo ducale che era la loro sede ed era anche adibita a funzioni di rappresentanza
tutti quei pioveghi che occorressero per conto ed interesse del feudo. = voce venez
... più e diversi fossi capaci ed abili a trasmetter da loro al mare
/ piove su le tamerici / salmastre ed arse, / piove su i pini /
/ piove su i pini / scagliosi ed irti. pavese, 10-85: piove sopra
han da avere le mura molto sane ed i tetti che non piova. catzelu [
superficie del terreno venga piovendo all'indentro ed abbia per ogni braccio di larghezza un
conciosiaché, essendo essi fatti per dimostrare ed accusare il piovere delle fabriche..
che per lui era meglio d'essere morto ed essere liberata così da quelle bave che
: gli aretini n'avean poche, ed erono fediti per costa, onde erono
e da balconi / in giù ghirlande ed in su melerance. poliziano, 1-338
grandissima copia dentro la città, rovinavano ed accendevano gli edifìzi. d \ azeglio,
scemavano gli amanti alla tonelli; / ed era condannata all'astinenza / d'applausi,
ne fa così piacevole a dio, ed onde gli piovon le grazie di cielo,
me piovesti [o spirito] / ed ospite t'ebb'io con tanto amore,
piova ogni bene sulla imperatoria tua treccia ed ogni male da te si fugga per
delle carni e de'frutti d'egitto, ed ebbono in fastidio la manna che dio
io piovo / la fariano esser cortese ed umile. matteo correggiaio, 5: agli
do una squassatina ad un castagno, ed egli mi piove il desinare. de
., iii-50: alla infelice / terra ed a'figli suoi voi rimarrete / confortatrici
.. mi pioveano in cuor fiamme ed oblio. -suscitare, determinare.
giornate pioverecce quando il passeggio era abolito ed eravamo costretti a rimanere nella camerata uggiosa.
: poi andò ad aprire il balcone ed entrò l'aria umida della notte di novembre
-al figur.: serie lenta, interminabile ed esasperante. papini, iv-1339
mantenute, amici delle mantenute, ruffiani ed elettori, succhiano tutto, empiono tutto,
in quei secoli, in quella età ed in quelle stagioni nelle quali la veneranda
: il tabacco... ci appesta ed avvelena la bocca, quando ne assorbiamo
; sgridata molto severa e burbanzosa (ed è voce del linguaggio soldatesco).
alla francese, levando le braccia al cielo ed esclamando. 9. gerg
gl'indostani collocano i loro idoli, ed è perciò da essi religiosamente venerato.
dormire il dopo pranzo sono i due supremi ed unici piaceri del colono di capo buona
altra pippata. borga, xl-98: ed eccomi al tavolino; e suonano appunto
alcuni suoi derivati si trovano in natura ed entrano nella costituzione degli alcaloidi.
di resina, esso ha un sapore ed un colore verde-giallastro più o meno intenso;
cersted nel pepe nero, nel pepe lungo ed altre specie affini. e in cristalli
porte in diversi luoghi, come a napoli ed in roma; e serve ella ancora
del balcone di pipemo della casa dirimpetto ed ha cagionati altri danni gravissimi nel monastero
o la pipì, scappare la pipì, ed è voce propria del linguaggio famil.
pipì3, sm. uccellino, passerotto (ed è voce del linguaggio infantile).
col picciol becco hanno rotto il guscio ed ascolti se pipiano, perché non possono
; vive in ambiente cittadino e campestre ed esce in volo verso sera per predare
lancia lunga se n'andò dall'altra parte ed accostossi con la schiera de'topi.
tempi invernali si trovano d'ordinario intirizziti ed immobili dentro agli alberi scavati o nei
pipistrelli. redi, 16-iii-152: stuzzicato ed irritato strideva come se fosse un pipistrello
un pipistrello? monti, xii-5-159: ed ecco la nottolata che cotesti giovani fanno per
, avendoci l'occhio, le scansa ed eludele. 5. chi si
abbia il migliore e gridano viva chi vince ed in fine son poco a grado a
la testa termina in una proboscide aguzza, ed appare come triangolare; l'apertura boccale
pollo, di colombo cioè pippione, ed anco èe buona d'asino. landino [
, / lamprede, anguille, arrosto ed in tocchetto, / quaglie, fagiani e
invenzioni, / che ritrova il legista ed il notaio, / quando per pelar
e poi dieci, la notte te insieme ed il giorno, / noi piangevamo,
e terrà sempre, poggi, monti ed ossa, / che senza onor di
frutti, capi del gregge e dell'armento ed anche, pur troppo, i nati
pira2, sf. region. gallina (ed è voce propria del linguaggio infantile)
che 'l minimo li cuopre prima tutti, ed è quasi punta de l'ultimo desiderabile
regno fiorisse la università, per genere ed altezza di studi, culmine piramidale della
arte, un trovar forme / piramidali ed istudiati gruppi. d'annunzio, 1-227:
che si confonde in alto coll'occipitofrontale ed in basso col trasversale del naso.
ravvisare i dotti nella forma, nel nome ed in altre particolarità di queste piramidi,
annunzio, iv-1-156: i cipressi, acuti ed oscuri, più ieratici delle piramidi,
quante pitture e statue antiche e moderne ed arpe e liuti e stromenti d'ogni
la fronte / avventa al cielo minacciosa ed erta. pascoli, 881: i
per una piramide, la cui punta ed estremità è nella cosa che patisce e la
presenta sotto forma di polvere cristallina incolore ed è confezionato per lo più in pasticche.
che si presenta in cristalli aghiformi rossi ed è usato come colorante.
professi inalberando bandiera nera o altra capricciosa ed ignota e non riconoscendosi per suddito di veruna
lavar dalla taccia di pirata un ingiusto ed ultroneo invasore. p. levi,
, il regno scientifico ha sempre avuto ed avrà eternamente i suoi pirati ancor esso
edizione bodoniana in dodici... ed uno della fiorentina non inelegante secondo il
si lavori ad una nuova edizione corretta ed aumentata. 3. pirata della strada
effetto fu di piratare nell'indie orientali, ed il fine di simile intrapresa terminò con
in arte, e violare i confini ed il domicilio, e pirateggiare sui mari
.., è indicibile l'incomodo ed il pregiudicio che colle loro piraterie apportarono
disastri marittimi, come naufragi, tempeste ed incendi, nonché battaglie navali, scoperte
nonché battaglie navali, scoperte, piraterie ed altre avventure straordinario *. 3
botta, 4-79: quivi per mezza ed oscura notte alessandro contarini assaliva, credendola
con la loro sconfitta e dispersione (ed è calco del lat. bellum piraticum
, sordido guadagno, fluttuante piratismo ed altri compagni infami. = deriv
amati, / tu speranze alimenti, ed io desiri. d annunzio, iv-2-481:
una vita associata: pensiamo ai cori pirenaici ed alpini, ai cori germanici, sardi
che dappoi si apre alla sommità, ed internamente contiene le gemme seminifere,
il principio attivo; cresce in jugoslavia ed è coltivato specialmente in africa equatoriale (
1-ii-142: quei giuochi, che i greci ed i latini chiamavano aleam, noi
: 'piriforme': nome applicato ai frutti, ed anche a qualche specie di piante,
in pentagonododecaedri, cubi o ottaedri, ed è caratterizzato da colore giallo-ottone con lucentezza
estratta in quantità notevoli anche in italia, ed è usata per la preparazione di anidride
sm. cristall. pentagono dodecaedro (ed è struttura tipica dei cristalli di pirite)
. = adattamento del bologn. prella ed canva 'fascio conico degli steli della canapa'
(cfr. lomb., friul. ed emil. pirià 'ruotare'e 'ballare'
pirolancia, piroavviso, pirotrasporto, piropontone ed altri ancora. = voce dotta,
, piroavviso, piro trasporto, piropontone ed altri ancora. dizionario di marina [s
anziani. -sport. trottola (ed è figura propria del pattinaggio).
[le indossatrici], piroettano, ed escono in sembiante d'annoiate regine.
: pietra che, imbevuta di cera ed esposta al fuoco, divien trasparente, e
... alcuni allargano la bocca ed appioppano questo nome a tutti gli schelmi sottili
è facilmente solubile in acqua, alcool ed etere e ha proprietà riducenti; è
pirolancia, piroavviso, pirotrasporto, piropontone ed altri ancora. dizionario di marina [s
uomini, nascondete per pietà agli elefanti ed ai castori... le scienze della
in italia è comune in sardegna, ed è raro in qualche zona alpina.
di pilastrino o di torozzo, di bischero ed anche di perno. -parte del
strumenti] con corde hanno un generale ed uno speciale: ne 'l generale sono essi
questi vengono chiamati spinelle, o hanno ed il colore e lo splendore pure a
mente o potenzialmente caldi, o sia caustici ed escarotici. = voce dotte, lat
instituirono quella danza che fu detta pirriche ed enoplio, perché, danzando armati e
latina formato da due sillabe brevi (ed essendo privo di tesi e di arsi
in alto e chinandosi a terra, ed i contrari a questi, onde si getta
, agita lo scudo, palleggia l'asta ed è compresa da divino furore. collodi
poi in bruno; bolle a 131 °c ed è poco solubile in acqua, mentre
si conchiuda l'ultimo grado della somma filosofìa ed ottima contemplazione essere di quei che non
vecchio che sarà come padre alla giovine ed amico del protestante sarà filosofo pirronista,
resto della giornata a distillare acido piruvico ed a speculare sullo zucchero del vecchio.
chiaro davanzali, lvi-41: dolze riviera gaia ed amorosa, / diletto sovra tutte la
asila, lo quale era uno grande astrologo ed uno grande indivino; questo ebbe seco
pisaurense, recando con le lapidi luce ed erudizione a un luogo incerto e contrastato
lasciano scolar la piscia sullo scalone. ed erano da tutti onorati, e chiamati maestri
vuol far altro che la piscia'. ed è vero: ché le donne le quali
volgarmente coda di lione o pisciacane, ed è l'orobanche di discoride. lastri,
lippi, 2-81: corse la levatrice ed in effetto / fra mille oimè,
, /... / grosso, ed in giù pisciante, e rubicondo.
se nde andava a. lloro case, ed esopo sequitasse el xanto suo patrone,
simile a quello e tenne parola, ed in meno d'un anno pisciò il
, nell'angustia del luogo, solenne ed enorme. era un pisciatoio: il più
, 7-107: un mostro pescifórme, alato ed armato. = voce dotta, lat
popini, v-882: finite le vigilie, ed era già quasi l'alba, agostino
sbarre del balconcino di legno un rubinettante ed arcuato getto di liquida beffa sul chiassoso
., quando egli era piscioso ancora ed abbozzato, vi nascevan 'dentro le centina'
oloturi, perché rende un odore pisculentìssimó ed ingratissimo. = voce dotta, lat
diffusa in tutta l'area mediterranea, ed è coltivata in tutte le zone temperate
, buona concimazione e cure assidue, ed è seminata in autunno nei paesi meridionali
doppia semente, siccome piselli, fave ed altri legumi. crescenzi volgar.,
se seminano le fave napolitane negli orti ed in altri luoghi, i piselli ne'ridossi
-pisello bianco: varietà con fiori bianchi (ed è la più comune). -pisello
3. membro virile, pene (ed è proprio del linguaggio infantile).
quale osso dà attacco al muscolo cubitale anteriore ed al legamento trasversale anteriore del carpo.
pisola accovacciata sulla predella del focolare, ed anche il fuoco, dai roventi carboni
uno parlare che non esce dalla bocca ed ha pochissimo vigore. fazio, i-21-16:
: tutto el populo fece un fremito ed uno grande pispigliare. commedia di dieci
, i-202: cielo il dissi, / ed è cielo, e non più monte
sentire da una parte all'altra, ed il minimo pispiglio fa il giro della
gli augelli nell'aria io benedico / ed i pispigli loro. bartolini, 240:
comuni abitatori delle nostre campagne in autunno ed in inverno. ne sono popolatissime tutte le
umide, le giuncaie, i campi bassi ed erbosi. di rado s'incontra ne'
chiacchierino; giovane donna avvenente (ed è proprio del linguaggio tamil.).
: in alcuni luoghi si trova l'asfalto ed il pissasfalto. santi, ii-324:
particole consacrate per la comunione dei fedeli ed è custodito nel tabernacolo ricoperto da un
risulta inclinato in discesa... ed opportunamente spianato o cementato. serve a
nel batterle a lungo con bastoni (ed è uso di area lucch.).
, i termini, per necessità incerti ed aerei, dei poderi sepolti sotto la
ne ho gustate. nasconvi il pistacchio ed i meloni in copia grande...
, i quali ci provavano assai bene ed ogn'anno facevano molti pistacchi non inferiori
verde chiaro o pistacchio, in rosso roseo ed in azzurrognolo. e. cecchi,
. pistacchio di monte: nocciola pistacchina (ed è uso di area pis.)
, sudicio; naso, bocca, mento ed occhi sudici; vestina e pistagna sudicie
con tre a otto antere, uno stilo ed una capsola uniloculare polisperma. queste piante
quelli che... mancano di stami ed hanno il pistillo, come sono i
ai macrosporofilli delle piante crittogame vascolari) ed è presente in un numero che può
alquanto lungo e munito di punta ferrata (ed è voce propria del gergo degli alpini
'alpestocche'non è riconosciuto dall'uso: ed il pistocco / che noi portiamo / l'
un uomo, la cui vita, costumi ed atti siano a noi di così vivere
rucellai, 9-197: di questa mia dura ed aspra doglia / ne chiamo testimonio il
genti via più sottani che gli altri ed uomini quasi pur della morte e come
sì ch'io son pieno, / ed in altrui vostra pioggia repluo. cavalca,
pistola scritta ai romani, egli fece ed instituì veri e legittimi eredi noi cristiani
i-42: tirò dalla tasca il rosario ed alzatolo in alto, con iscorcio di
o ingenua, facile a essere ingannata (ed è uso gerg. di area sett
volta': strumento inventato da lui, ed è per lo più di metallo in figura
per mezzo di ventilatori e di compressori ed è impiegato in vari tipi di lavoro
(pistòlo). congiungersi carnalmente (ed è voce gerg. con valore scherz.
la pistolènza / del fuoco in piazza, ed arse casa i rossi, / e
e con un cangiamento felice tutto sollecito ed intento a medicare con opportuni rimedi e
. con la mano rivestita dalla manopola ed appoggiata sull'elsa del pistoiese (che'
2. per simil. membro virile (ed è proprio del linguaggio famil.)
: frattanto si raccomandava alle sue orazioni ed a quelle ancor più valide di don luigi
la necessità di studiare loro riusciva penosa ed aspra. cantoni, 614: la superficialità
, 26: la milizia urbana fece fuoco ed i carcerati corrisposero da dentro con colpi
... in due anni costruì ed impiantò ima fabbrica di polvere in makal
lo sogno avea disciolto, disse: ed io vidi in sogno ch'io avea
foche, / orche, pistri, balene ed altri mostri, / de le
io farei così volentieri servizio ai molinari ed anco a'pistrinari, come faccio ad
del pistrino e come possa / alta pesante ed aggirevol mola / de l'oliva spezzar
macina il vetro, la cenere detta turca ed altro simile. vocabolario di agricoltura [
lastri, 1-ii-141: le castagne salvatiche ed i frantumi delle domestiche, che son
, delle foglie di tale pianta (ed è impiegata per fabbricare sacchi, stuoie,
. santi, ii-no: veggonsi vegetare orgogliose ed altissime le agavi americane, che il
d'armonia, in qualsivoglia modo convenga ed accordisi. = voce dotta, lat
pittagoricaménte, perché dovevano allegare le ragioni ed anco soggiungere quali erano le convenienti.
l'unità porta in sua natura perfezione ed imperfezione la moltitudine, se i pitagorici
, di patria tarentino, gran pittagorico ed eccellente non meno nelle azioni che nelle
, il quale consisteva nell'uso libero ed universale di tutto ciò che è vegetabile
che di latte, erbe, frutta ed acqua. pignotti, i-192: d'erbe
, cibandosi soltanto di frutte, pane abbrustolito ed acqua, e rade volte facendo uso
speciaria si divide in istromenti, medicamenti ed azioni. gl'istromenti sono le vatine
il sinanthropus cinese e tatlanthropus africano (ed è tuttora oggetto di controversia la classificazione
scimmia', che vive nell'arcipelago indo-malese ed è caratterizzata da una lunga coda nera e
, coda lunga con fiocchi, colorito regolare ed oscuro. abitano le terre al nord
michelangelo ebbe, nell'arte, rivali ed emuli di statura quasi uguale alla sua:
delle antesterie, nella quale i servi ed i mercenari erano invitati a partecipare del
awale della suggestione e della persuasione (ed è impiegato soprattutto nella cura dell'isterismo
i certami ordinari: musici e atletici ed equestri, celebrati in molte feste della
al capo od impetigine furfuracea al mento ed alle ciglia, malattia che, giunta
pitocchi? oh che zanzare fastidiose! ed a discacciarle vi vuol altro che la rosta
. zucchetti, 24: ogni marinaro ed ogni pittocco si chiamano co'ninoli ispeciosi di
e matti / porta i piatti / ed il pan ruba in dispensa. bocchelli,
-persona morbosamente attaccata al denaro, avida ed esosa o, anche, puntigliosamente taccagna,
antologia sommaria e al tempo stesso varia ed esauriente della 'pitoccologia'rinascimentale.
o di un gas in un tubo (ed è ad es. impiegato, in
chiamato contadinescamente l'uomo tardo di natura ed inetto. sotto quell'aguzzino, il
cinghiali arricciar l'aspre lor terga / ed aprir la gran bocca orsi e leoni /
hanno la pelle coperta di minute scaglie ed elegantemente screziata a motivi chiaroscurali che la
le specie del quale vivono in asia ed in africa. lessona, 1148:
portano denti negli ossi intermascellari, ed i loro scudi inferiori della coda costituiscono
di seba ('pithon sebae') ed il pitone geroglifico ('python geroglificus').
muovono in caccia sul far della sera ed insidiano piccoli mammiferi ed uccelli terragnoli;
far della sera ed insidiano piccoli mammiferi ed uccelli terragnoli; non sono pericolosi,
gli ebrei] spesso ricorrere a'maghi ed indovini, a'pitoni e pitonesse.
del bilanciere sulla platina dell'orologio (ed è assicurato per mezzo di una vite
, i-21: pur questi vantano e profeti ed indovini, pitonesse e sibille, miracoli
madama vadori era la sinagoga ove gli scribi ed i farisei si congregavano per crocefiggermi;
letter. uccisore del drago pitone (ed è attributo del dio apollo).
dolcemente ricurvo per tutta la sua lunghezza, ed assottigliantesi gradatamente in una punta lunga,
pittata sul vasto monte che dietro la sovrasta ed aera, è piena di torri,
parte molti, bordeo e gli avemi ed i santoni et i pittavi sono più
casalinga, e fare'gliene queste serve ed io. g. m. cecchi,
g. m. cecchi, 1-1-140: ed in cotesta pentola / che vi è
non comprende adequatamele ogni ragione del primo ed è solamente iniziale e incompiuto, come
ora dolcemente piegato all'insù, robusto ed alto alla base, più debole all'innanzi
compatte, fitte, strettamente aderenti, ed il colorito assai uniforme, ma variante
in primavera quanto sul finir dell'estate ed in autunno. = etimo incerto
l'intiera descrizione, questo con un gesto ed una mina che non tiene quello e
1-ii-431: la vista somministra al pittore ed allo scultore tutti soggetti sui quali il loro
vite de'più eccellenti pittori, scultori ed architetti » », la prima edizione
insegne. abitava in un borgo vicino ed era venuto appunto per rinnovare l'insegna
verrette. -chi tinteggia le pareti interne ed esterne di un edificio; decoratore,
, faccio la lista / dei personaggi ed ordino le parti; / il soffione,
e sorge a miniare il cielo; / ed ecco già, che intinto / il
i-857: conoscendo per molti segni il buono ed acuto ingegno de'suoi figliuoli..
98: mezzatinta: termine pittoresco, ed è quel colore, sia pur di
usuali e selvaggi, popolati di rovine (ed ebbe anche sviluppi in un'architettura fantastica
coloritamente metaforico; che sollecita la fantasia ed è atto a ben imprimersi in essa
era continuato a giovare di quel pittoresco ed efficace vocabolario. d'annunzio, iv-2-19:
col discutere qualche argomento pittoresco., ed astratto. pavese, 8-26: se
in simboli e figure e cifre allegoriche ed enigmatiche, ma del più infiammato e
assiduo come un lungo / regolato concerto, ed il gonfiare / d'un pallone ondulante
arienti, 2-99: voi vereti domane ed entrarete in chiesia e farete vista de andare
. de luca, 198: le statue ed altre cose di pietra o di bronzo
altre cose di pietra o di bronzo ed altri metalli, ed anche li mobili di
pietra o di bronzo ed altri metalli, ed anche li mobili di legno e le
quante pitture e statue antiche e moderne ed arpe e liuti e stranienti d'ogni
parti dell'animo delle donne presenti, ed esprimendo ciascuna qualità della parte scelta pur con
forse uno effetto anch'essa della delicatezza ed irritabilità della fibra delle nazioni poste sotto
nella marina militare è di colore grigio-scuro ed è composta di bianco di zinco,
piena di rigonfi. una profondità pitturale ed opaca nascose ai loro occhi la prospettiva
altro sapore, o col farsi or più ed or meno consistente e dura. malpighi
copia di pituita vischiosa o mucco trasparente ed amaro. dizionario di sanità, ii-285:
, per lo più al mattino (ed è composto da saliva e dalle secrezioni
dissemina per il forame comune al naso ed all'orbita dell'occhio il ramo superiore
uno dei quattro umori fondamentali dell'uomo ed ha sua sede nel naso.
oltre cadono in un altro errore peggio, ed è che hanno nel cervello (quei
che corallina parla più che da serva ed opera con troppo ingegno.
iddio ha in sé potenza, sapienza ed amore, così il sole ha in sé
meno, istituisce un rapporto di causa ed effetto in connessione direttamente (più.
male / in voi, gentil mia donna ed amorosa, / per cosa ch'avenire
, hi-565: beatrice era al sommo ed ultimo crescimento di sua bellezza, la
polverosi biancospini. idem, 1050: ed enzio dice: « eo m'era il
aio uno 'nfanti / ked è sì ienti ed avenanti, / pio ki la
montavam su per li scaglion santi / ed esser mi parea troppo più lieve / che
grado in grado siam montati, / speculativa ed attiva virtute: / di queste due
più s'irrita il re quant'ella ed esso / è più costante in incolpar
cedriuoli sono piggiori che i cocomeri, ed in ciascuno è la parte di fuori
colla reina / che avea nome olimpiade / ed era la piuo bella donna delle contrade
veramente la conversione del re il più proprio ed il più potente rimedio che si potesse
e donne più tempo per fare chiacchiere ed essendo accaduto che molte volte si sono
tutto ciò che vuole, ogne bene ed ogne perfezione. dante, inf.,
merito, distinguendo in essi il più ed il meno e posponendo ai maggiori i
certissimo che ve n'ha il più ed il meglio. pascoli, i-233: il
qui, vuol tutto a suo modo, ed io domani ho da far piucché oggi
un solo fra di loro è meglio ed ottimo, è conseguente che il governo
d'un solo, fra l'uno ed i più, non tanto sia a dio
potenza e maggiore moto fare alterazione. ed ancora vi è di più, che gli
: non aveva né fuoco né pentolino, ed è più che non aveva né pane
perché ogni numero è pari o dispari ed il primo e più semplice de'numeri pari
borgo nativo. /... / ed io non voglio più essere io!
che queste cose non vi bastano, ed io non m'affido di più che tanto
. -anche come formula di risposta ellittica ed esclamatiya. tommaseo [s. v
è portato di là per le navigazioni oro ed altro, che paga alla corona il
nella macchia, credette che fosse una fiera ed accennò al padrone che era tempo di
convoglio alleggerito. -in forma esclamativa ed ellittica. tommaseo fs. v.
, iv-7: savere e cortesia, ingegno ed arte, / nobilitate, bellezza e
x-1079: eccomi or piucché mai / confuso ed agitato. seriman, i-201: allora
sincera contentezza dell'anima che piace poi ed innamora tanto. = comp.
piucheumano, agg. scherz. sovrumano (ed ha marcata connotazione polemica nei confronti
e piulco; da'arabi clapsedra, catir ed alcatir, e da'latini siringa,
e da'latini siringa, clistere oriculario ed evacuator di sanie. idem, iii-44
i luoghi delle fistole, gli spazi ed i nocumenti: il che parimente si raccoglie
discrezione il vulgo a riprovare il male ed eleggere il bene, non meno si
veggendo i capri snelli e i cervi / ed i pesci guizzar di questo fiume /
da cortile (in partic. oche) ed è usato come imbottitura per guanciali,
gli duole / la vita all'ozio ed alle piume in preda, / e tra
allume di piuma, si viene di barbaria ed è una minia di terra. ventura
panche di legno e sopra piumaccetti i senatori ed i graduati. conti, 63:
sono, / sedie co'lor piumacci ed origlieri / d'oro, ch'ognuna valea
nel duomo, siccome prima pratìcavasi; ed avendo ivi fatto innalzare un superbissimo mausoleo
acciò il principe dorma sopra di quelli, ed il principe dormendo sogna. f.
inzuppati di due o tre parti d'acquavite ed una d'acido solforico, ossia olio
4. vantaggio, guadagno (ed è espressione bassamente gerg.).
di fronde. scarfoglio, 280: ed ecco, l'albero gentilmente piumato di
i piumetti bersaglieri, / galli bruni ed allobroghi, a danzare / la presta
verdognolo del cardo / lucida le slavine ed i seracchi / e fa la treccia
il cardo e il colchico, i ginepri ed i pruni, il ricamo piumoso del
d'odore composto di catrame, muschio ed obo di cocco. 6.
di non andare al confino. ed il mezzo era quello di dovergb
due concetti fortemente contrapposti e alternativi (ed è accompagnata dalla congiunzione che seguita da
ch'è tal ch'io non l'odio ed ho più tosto / pietà di lei
si trova da noi altroché nell'inverno ed è piuttosto raro. mazzini, 24-157:
. infinoché l'ebbe massimiano gallerio, ed egli le piuvicò a suo propio nome
, qual persutto, rossa, / ed anco ch'un sol tratto i'ficca 'l
mettergli il nodo scorsoio intorno allo scroto ed il capestro al collo, [il boia
, come ordina la liturgia, davanti bianco ed oro per le allegrezze, di dentro
maggiore è della grandezza d'un fagiano ed a quello cede poco in bontà,
picciole, girioli, pivieri, felizette ed altri uccelli. = etimo incerto:
.). arbasino, 19-118: ed ecco ancora i conflitti sempre irrisolti,
sensate e molto amorevoli verso di me, ed io le ho rispetto, e per
ma pizzicagnola con un feroce odore di salumi ed altri commestibili. l. gualdo,
vi mando una copia stampata in roma, ed è quella che mi son fatta venire
corda al collo, / per condurti, ed io ben sollo, / renitente con
/ che con ansia sta aspettandoti / ed al quale io raccomandoti? p.
appar nella scabie secca, le pustule ed iscorticamenti, come si vede nella scabie umida
fischiando ora colla coda avvolgendola alle gambe ed a'piedi, e l'aquila dall'altro
d'antilogo fossero dati a pizzicare a'corbi ed a mangiare a'cani. s.
da'fianchi dentro la valle le salmerie ed i soldati che le guardavano. caciotti
230: se leggerai tu anacreonte, saffo ed altri lirici (trattone il severissimo pindaro
strumento ad arco con le dita (ed è una tecnica specifica di tale famiglia
m'ha lasciata stanotte dormire: / ed oltre a ciò mi sentìa pizzicare.
negli occhi, in gola, dànno noia ed offesa, fan pizzicare il naso.
piccarsi di intendersi di una determinata attività ed esercitarla, sia pure in modo non
che le brigate dicevano, d'eresia, ed era tenuto luterano. caro, 12-ii-250
: dispone di una voce assai gradevole ed estesa nel registro acuto: il solo,
tutte piacevolone, come sete voi, ed ècci de la rettorica assai bene e pizzica
lombi, chi le mele: / ed ei dalle palmate pizzicato, / fuggiva a
: tanti e tanti valentuomini... ed i loro dotti e purgati scritti.
fuoco e pizzicherie all'opere: sfratto ed infamia agli autori. 2.
ebbe preso dimora in città, omaggio ed amiscere di rustici caci vigorosi e pizzichevoli
che dicevasi in gergo scolastico fare 'perino'ed erano pizzichevolissimi. = deriv.
pizzichi, or con graffi, / ed in terra distendiamo. caro, i-275:
una picciola porzione di farina, miglio ed altre simili cose, a guisa degli uccelli
pizzico di smargiasso, per condimento, ed una lingua ciarliera che non avrebbe ceduto
di tuffi nell'etere di effusioni personali ed arbitrarie molto, con pizzichi di musica,
simili alle stelle dell'orsa celeste; ed aveva ancora alcuni calli come volatiche,
come si trovàro di fuori, [adamo ed èva] vide la natura l'uno
/ se le dà il banco, ed ella fa le parti, / e fiutandole
chiamate dio ha forse fatto i ricchi ed i poveri? ». = dimin
montanari, ii-283: per pizzi, riccami ed altre manifatture si malmette [l'argento
, un naso aquilino, due baffetti ed un pizzo di un colore impossibile fra il
si trova nel mediterraneo e nell'atlantico ed è apprezzato per la sua carne tenera.
punta estrema del bastimento a prua, ed anche a poppa quando sia acuta.
la punizion si vegga / moderata, placabile ed umile. monti, x-4-8: ma
vile ossequio con le lor compagnie; ed ivi in alto monta la placabilità,
placare le volontà de'soggetti, come lenti ed incerti. bizzarri, 31: forse
744: celan le selve angui, leoni ed orsi / dentro il lor verde;
bel petto / nascondi odio, disdegno ed impietate, / fere peggior ch'angui,
, / fere peggior ch'angui, leoni ed orsi: / ché si placano quei
temperato, elegante, facile a sdegnarsi ed a placarsi, inchinevole alla tenerezza, alla
antichi che di poesia s'intendevano, ed anche popoli meno antichi, non rappresentarono gli
notare che il passato ci presenta oggetti ed eventi non soltanto placati, ma in certo
il quale tu ammaestrerai, signore, ed insegnerai la tua legge, acciocché tu
albero stroncato pareva uscire dalla capanna; ed era forse davvero il lamento di uno
disonestissima, impurissima, svergognatissima, nequissima ed immondissima, li cui autori e poeti la
e d'argento, con gli adornamenti ed apprestamenti di questi di gran placche ed
ed apprestamenti di questi di gran placche ed altro di argento massiccio. magalotti, 26-192
di una classe, di una condizione (ed è per lo più portato in vista
persona particolarmente benefattrice della chiesa (ed è considerato un posto riservato quando l'interessato
nel piano istavan disposti con ottima simmetria ed in più ordini sedili per l'assemblea
(argento od oro) in lastrina sottile ed aderente. 2. adattare una
femminile, mentre è nazione maschia, primitiva ed eroica. essere in poesia decadente e
altro metallo. gozzano, i-570: ed ecco il tempio...: tutto
organo di attivo scambio nutritizio, respiratorio ed escretorio per il feto, e seceme ormoni
con l'endotelio dei vasi fetali (ed è propria di alcuni roditori). -
o poco più placente o foglie seminali ed una piccolissima gemma o bottoncino, che
o involto del seme, il germe ed i lobi o cotiledoni o placenta, le
placenta o delle placente nell'ovario (ed è detta placentazióne parietale, quando le
sì la disposizione de'cotiledoni all'atto ed al tempo preciso che il seme germoglia
che l'autorità civile impartisce ai brevi ed alle bolle pontificie, perché abbian vigore
aboliti l''exequatur'e 'placet'regio ed ogni altra forma di assenso governativo per
forma di assenso governativo per la pubblicazione ed esecuzione degli atti delle autorità ecclesiastiche.
tollesseno via e che placidamente li servassono ed a porto di salute pervenire gli facesseno
avuto sempre contrarie le cose e temo dubito ed ombro di tutto: e poi amo
si è depositato placidamente a poco per volta ed alzato in forma di molti e diversi
di qualunque genere richieggono placidezza, fermezza ed equanimità. metastasio, 1-i-326: mi disinganna
il potere improntato a mitezza, moderazione ed equilibrio. belli, 53: fu
argomentare, che rifugge da espressioni contorte ed enfatiche e si sviluppa con obiettività e
. gemelli careri, i-fli-76: le placidezze ed amenità di questo canale può dirsi emula
placide, benigne e quiete, amabili ed ornate di tutte le creanze. n.
si confà e si adatta all'animo ed ai consigli de'prìncipi placidi e virtuosi
. che deriva, è dettato o rivela ed esprime placidezza, mitezza, pazienza,
: l'affetto della madre è focosissimo ed assai più placido è quello del figliolo.
si osserva, è vero, nelle critiche ed apologie di qualche scrittore un'aria più
ogni sorte d'omo con ragionamenti grati ed onesti..., accompagnando coi
trapassò stefano in un placidissimo sonno, ed il suo morire non fu che tuffarsi
e solitario tu per tu con la divina ed eterna e placida natura, che mi
pioggie e nevi, / venga, ed io chiuda il guscio. pascoli, 87
protese avida la bocca come per calmarmi ed ebbe il mio bacio.
or visito un antico monumento, / ed ora il refettorio d'un convento.
predominino, quali vi sieno più diuturni ed impetuosi..., quali placidi,
lo faccia placido, grave, flebile ed inuguale. b. corsini, 6-54:
punire appartiene in sostanza alla prima classe; ed apparentemente alla seconda il diritto di placitazione
antico, ma quello che è buono. ed è ragionevol cosa che quei primi fussino
imposta dalla legge, poteva essere surretta ed ottenuta per corruzione, per negligenza o
paraclito, / tu mi da'pace ed abito, / ciò che ti sia placito
malvagi tra 'l notturno orrore / godono uscire ed empier di perigli / la placita quiete
persida e agli ircani e a'brattiani, ed entrando ne la orientale piaga e trapassando
. carducci, iii-7-227: potè eleggere ed amare e cantare, senza conoscerla d'
infilò dentro il letto in compagnia della casta ed amata consorte. il letto era spazioso
a mezzogiorno, / la plaga occidental ed aquilone, / in gran confusione? /
. sono un soffiare medesimo di vento, ed accattano questi diversi nomi dalla plaga onde
sonoro. / e s'alza ancora ed alto un grido avventa, / atroce,
, specie in poesia; parte vaga ed estesa dell'esperienza; luogo ideale.
. ambrogio è chiamato soave e creanzoso, ed è deprecato con lagrime quando si desidera
era una scema interessata, paolo una bestia ed evelina una pazza superba. =
fatto altro che tradurre gli autori greci ed i latini. deh! avessimo molti di
antico e specie in età ellenistica (ed era sonato in posizione trasversale).
che un misero mortale sia un buono ed utile autore. p. verri, 2-i-2-63
scoperte secondo il suo solito originalissi me ed uniche. foscolo, xv-486: io dava
e correnti de'fiumi e de'fondi ed anche nel mare, o dalla loro
col solo calice quadrifi do ed una noce coriacea monosperma; una delle cui
al mar caspio, molto affine all'olmo ed al frassino, ma il cui
, dove il willamette, l'ahnighito ed altri rugginosi meteoriti da quindici a quaranta
circoli attraverso alle orbite dei pianeti ed abbia stretta connessione cogli aeroliti, fu
colori dell'esposizione: opera difficile meditatissima ed equilibrata cui per mesi e mesi ha atteso
e logora, l'offre con un gesto ed un sorriso rabbonito. -c'è la
col coturno e planipedi sopra un suggesto ed un palco. = voce dotta,
quale si osservano tutti fi movimenti celesti ed è da tolomeo chiamato planisfèrio perché nel
assai rari, concernenti diverse materie, ed in istampa la prospettiva d'euclide e d'
: nel silenzio considero quella tonsura grigia ed occhialuta, la persona massiccia nella tunica
questa isola spagnuola e nelle altre isole ed in terra ferma anco sono certe erbe o
estremità, e sono due: il superficiale ed il profondo; arterie plantari, le
calcagno, e si distinguono in interna ed esterna; legamenti plantari, quelli che
li qua'nascon molto leggermente... ed anche di gennaio si può fare il
paolo veronese per un picciolossimo prezzo, ed ho auto da ferrara un giusto lipsio
varie e pezzate nudità [dell'idoletto] ed accettano, come unico plasma, fuso
strozzato e strizzato lì in mezzo, ed era ancora come un vertice filiforme di
, che è tipico della materia stellare ed è oggetto di studio della magnetofluidodinamica)
detta plasma, in un recipiente adatto ed a densità sufficientemente alta. 5
venivano irresistìbilmente a plasmarlo sul loro modello ed egli si abbandonava piacevolmente.
dentro un egoismo o pauroso o godente ed alleva i codardi. pavese, 8-385
signoreggiato da un idioma aulico, greggio ed instabile, ne plasmò quella miracolosa versione
più propriamente, giusta la plasmazione corporale ed organica dei viventi, l'uomo differisca assai
nucleare senza la divisione del citoplasma (ed è tipica del tessuto muscolare striato)
: un piccolo rilievo, di eracle ed ebe. -in plastica (
, e da ultimo la configurazione esteriore ed interiore dei continenti, son cose che devono
cose che devono esser tutte esposte partitamente ed a riprese, perché s'ingeneri nello
3-i-12: per ciò che spetta alla forma ed alla plastica dell'arte, non deve
in che modo, plasticamente, si giungevano ed armonizzavano cera e terracotta col marmo?
e perspicuità descrittiva; in modo espressivo ed esauriente. papini, iv-248: benché
i suoi conterranei possedevano diritto, abilità ed anco dovere di plasticarci a similitudine loro
. /... /.. ed ossa (grazie). bacchelli,
: è [quell'inno] una bella ed originai mistura del plasticismo italiano col realismo
ammirano una plasticità artistica, una vivacità ed arguzia di stile, dalle quali era lontano
, come il sangue, a rendere attive ed energiche la nutrizione, lo sviluppo e
è ciò che risulta dal primo svegliarsi ed operare delle monadi; quindi è l'
immediata e scambievole di loro forze interiori ed è un primo dispiegamento della virtù che domanderemo
rilievo, ben fatto, ben modellato ed energico (un corpo umano, un volto
] inopinato solendo ribagnarsi nell'onde salse ed amare; sorge coll'endacasillabo plastico e
e la sodezza corposa dei famosi davide ed ezechiele e delle altre statue della grande
, godeva fin dal secolo xv, ed era l'abbondare di buoni plastici. e
alberi, i platani, i pioppi ordinari ed i frassini nelle terre profonde, leggere
detta orchestra dagli antichi, i sonatori ed i ballerini; ma presso romani, che
/... / una sul palco ed altra fra le scene / fingon persona,
, conoscendo benissimo quel che siano finora ed i nostri attori e le nostre platee
praga non è stato attento alle conseguenze ed ha conservato elementi sentimentali foggiati dalla sua
; è caratterizzato da una decorazione fastosa ed esuberante e da un linguaggio complesso e
pappagalli, così chiamato per la sua bella ed espansa coda. = voce
genere 'gecko'che presentano i diti allargati ed appianati. = voce dotta,
distìnte da un frutto o legume compresso ed allargato. lessona [s. v
anni dopo la venuta di cristo, ed era sparsa in europa l'opinione del
: l''iliade', le tragedie ateniesi ed altre composizioni d'eguale carattere non avrebbero
di sangue o di senso non ami ed ammiri il bello. foscolo, ix-1-340
ragionevole la maniera di pensare della sua sposa ed impegnarla a conformarsi alla sua. foscolo
-anche: che scrive di argomenti puri ed elevati. foscolo, iv-492: st
fatti: spirituale e platonico in fantasia ed epicureo sino alla crapola ed al
platonico in fantasia ed epicureo sino alla crapola ed al postribolo. carducci, iii-25-378
parte di giovani, studenti, artisti ed appassionati platonici. un genere di pubblico
la sua prima età equivocando tra il platonismo ed il peripatetismo, lo scrittore veneto fparuta
fatto in compagnia di un popolo plaudente ed in mezzo all'allegria di quella ridente
che loda calorosamente, che manifesta piena ed entusiastica approvazione. saluzzo roero, 3-i-114
che augusta in peregrine fogge / tessea leggiadri ed amorosi balli? leoni, 312:
gozzano, i-1184: tutti commentano plaudendo ed alzano il calice verso di lui.
congedo dal pubblico nelle rappresentazioni teatrali (ed è calco della forma lat. frequente
: in faccia a noi fumando / ed anelando nuove industrie in corsa / fischia
, 629: questa opinione era più plausibile ed era portata da'confidenti del duca di
del legno era allora assai numeroso, ed oltre al danno che ne riceveva il
al danno che ne riceveva il pubblico ed il poco decoro che ne ridondava all'
predicatori, di deputati dell'anime purganti ed altri luoghi pii, che in ogni stagione
per quello che sono: le verità proprie ed esclusive della chiesa. 2
alla sua [di vincenzo grimani] savia ed avveduta condotta gravissimi maneggi ne'quali,
bandiere facevano uno spettacolo misto, romoroso ed allegro. manzoni, fermo e lucia,
il sempre amato manin, ben chiamato ed unico a sedar tanto scompiglio. immensi
portogallo fu assalito da mortale infermità ed in condeira finì non senza plauso l'
dotta età cesi e tigelli / e suffeni ed aquini, a cui l'indotto /
mani fatto plauso di leggerezza di piedi ed hai goduto e cantato con tutto effetto
nella posizione delle mani che battono (ed è trad. del lat. ad
iii-8-247: senza risalire ai carmi saliari ed ai giovani che orazio impromette cantanti a
masserizie, famiglie e tribù, armati ed inermi, uomini e donne. pascoli,
non sono / del bifolco alle leggi ed al vincaustro. 3. figur.
/ cui ruote 'ntomo il freddo plaustro ed anco / l'altro che sotto a
facendo ora il terenziano ora il plautiano ed ora il ciceroniano, a ripescare ignorantissimamente
, disagiata e indigente della popolazione (ed è presente una connotazione spreg., con
il quale non dee confondersi colla vile ed insensata plebaglia, sono il monumento più
. galiani, 4-63: lascisi alla schiuma ed alla plebaglia de'moderni casuisti la vile
vile profanazione, procurata or col paralogismo ed or col probabilismo, delle regole de'
volgar., 1-169: a questo interprete ed arbitro della concordia de'cittadini [menenio
rosso, 87: il senato ed il popolo romano unitamente ed in un
: il senato ed il popolo romano unitamente ed in un subito si accordarono che e'
l'arcivescovo di lione per gli ecclesiastici ed il barone di senessé per la nobiltà,
abbondanza non vi sanno drento governare; ed era questo errore non solo nella infima
abito gentile, / al modo del parlare ed ai sembianti, / ch'ella non
schiera: / a noi vien, ed impera. magalotti, 2-4: infra gli
e l'utilitario, tra il privilegio ed il popolo, ecco l'anima di tutte
scrittori cominciarono a fame una sola generale ed intelligibile a tutta l'italia, spogliandola de'
all'uso de'nobili; quindi posti ed onori coi consolati, co'sacerdoti. delfico
mill'altre giornee / da intorbidar parnaso ed elicona. paleario, 60: altro non
giorno poi si è fatta una caccia ed una scaramuccia a la campagna, di due
: i plebei per santificare le feste ed i semidei per abbellire il teatro.
sopra dell'altre anco dell'artefice lodate ed imitate. batacchi, i-95: negli atti
/ giovino i nonni, il sangue ed il casato. colletta, ii-40: il
terzine plebee e gonfie di tropi ridicoli ed elefanteschi... possiamo giudicare che
plebee, le poetiche dalle prosaiche, ed esprimer tutto con forbitezza ed eleganza.
prosaiche, ed esprimer tutto con forbitezza ed eleganza. bocchelli, 2-xix-11: come ai
plebee; sorgono le vecchie streghe cispose ed adunche, saltellano le giovani, baldanzose
, che hanno decretata l'italia una ed indivisibile. oriani, x-7-135: le
, delubri e sacri fani / con divini ed umani / culti, decreti e plebisciti
promulgato il plebiscito, venuto il re ed instaurato il nuovo governo, il parlamento
antico impero, governavano a loro capriccio ed immiserivano il paese. bacchelli, 2-xxii-114
dionisiade mallote (altri nominano eufronio cherronesite ed eantide in luogo di sosifane e dionisiade
dal padre atlante; un'altra versione beotica ed evocata da pindaro, narra che esse
luce nelle diverse ore del giorno (ed è propria della pittura degli impressionisti)
che siano comunque di particolare importanza (ed esso attualmente si compone di tredici membri
consiglio di stato, l'adunanza plenaria, ed il segretario incaricato di assistervi.
ondeggiava da una parte all'altra; ed una smorfia grottesca le rincrespava la faccia
gridava, strepitava, / decideva ogni dubbio ed ogni piato / meglio d'un avvocato
. gozzi, 1-831: zelica ed alcouz, due cari amanti / che
ne populus collatinus suae potestatis? 'ed i plenipotenziari di collazia rispondono: 'est'
re comunichi facoltà amplissime a'suoi veceré ed ogni principe a'suoi plenipotenziari. a
, iii-226: era giuseppe vivo, ed era plenipotenziario dell'egitto. zucchetti,
mostrandosi per questo modo scrivere alla perfezione ed alla plenitudine d'una. -tutto ciò
tempo di pienitudine, imperocché iddio allora mandò ed infuse l'abundanzia di tutti i beni
la dottrina che noi doviamo pigliare, ed ogni creatura che ha in sé ragione
possedere..., quello che esprimere ed empiere non puote in alcun modo,
lo scriba della mansuetudine di cristo; ed ancora paolo chiamò quello stato felicissimo plenitudine
e, vedela sì picciola a comparazione ed a riguardo della grandezza del cielo,
con plenitudine di divina potenzia di legare ed assolvere. testi senesi del due e
con la funzione di conferire maggiore eleganza ed energia al parlare. sannazaro,
però da credere che sia del tutto ozioso ed inutile, perocché ne'pleonasmi noi veggiamo
qua dai monti, dalle alpi: pleonastico ed ellittico insieme. gentile, 2-i-95:
, sf. medie. affezione sistemica ed ereditaria dello scheletro che si manifesta con
al periodo protozoico, vegetale, animale ed umano attraverso una serie di drammi antidiluviani
delle nostre idee e de'nostri sentimenti ed aver voluto trovare fin un senso particolare
sicilia sarebbe dunque dieciotto volte più robusto ed efficace che il comune lombardo? petruccelli
, le radici si coprono di muschi ed imputridiscono. 3. per estens
... / or con le dita ed or col plettro ebumo, / sette
occorre l'altro pannicolo, chiamato 'pleura': ed è questo pannicolo tanto grande che copre
al petto mancava altresì la solita linfa ed il polmone destro era alquanto attaccato alla
polmone destro era alquanto attaccato alla pleura ed al mediastino. targioni tozzetti, 5-85
= comp. da pleura ed ectomia (v.).
di spirar e respirare, una tosse gagliarda ed un polso piccolo e duro. milizia
avere una sola branchia laterale profondamente nascosta ed aderente per tutta la lunghezza. lessona
per indicare una sottofamiglia dei rettili (ed è una classificazione disus.).
passerini, avendo una testa schiacciata obbliquamente ed entrambi gli occhi da un solo lato
tutti i mari, con corpo compresso ed ellittico, asimmetrici nello stadio adulto.
. = comp. da pleura ed [emo \ rragia (v.)
l'esterno ha cinque lobi filiformi, ed aderente all'intemo per un lato.
. = comp. da plexus ed ectomia (v.).
]: mezza pianeta, pianeta plicata ed anche plicata... vale pianeta mozza
, 168: i plinti delle basi ed i zoccoli sott'esse sono a squadra,
questo nome all'estrema faccia del piedestallo ed a quel pezzo quadrato o tondo su
ai terreni stratificati; dividesi in moderno ed antico e giace superiormente al terreno miocenico
dei colli da varese a como, ed alcune marne azzurrognole del bergamasco, come pure
specie hanno il fusto compresso, distico ed assai ramoso; e le ultime ramificazioni
distinti da un becco assai grande, ed hanno la mascella superiore leggermente curva. trovansi
chiare davanzati, 1-vi-72: i''l credo ed aggiolo visto plus-ora / una candela morta
questo parlare, / a cridar comenzava ed a plurare. serdini, 1-218: non
/ dicendo: ahi lassa, misera ed attrita, / come farai? poliziano,
, / oscura, fosca, laida fatta ed atra. monti, x-3-271: tacque
/ che fanno i flauti campestri / ed accompagna il mare / col suo lento
specie più note sono il 'plotus anhinga'ed il 'plotus leraillantii'. = voce dotta
ricoprivano del tutto [la luna] ed essa continuava la sua via nascosta fra le
tua stanca / era già della morte ed era in vita. ungaretti, 35:
chiesa, essa colpisce d'un aspetto snello ed intatto. sbarbaro, 5-102:
patuffi avevano preso una tinta vermiglia, ed il volto di giorgio pareva una fiamma
plumier, appartiene alla pentandria diginia, ed è distinto da un picciolo calice cinquefido
perché tutti dobbiamo essere uno in carità ed in fede. savonarola, iv-352:
della persona che non ha plurale, escluda ed annulli affatto ogni concetto dell'io empirico
, 60: pigliate il salutevole rimedio ed uscite dalle mani de'faraoni. io vi
deu'imperfetto è così lunga, lenta ed incomoda. carducci, iii-10-233: 'fenno':
ciascuno originario e autonomo rispetto all'altro ed espressione di un corrispondente gruppo sociale organizzato
di notturno spettacolo agli occhi degli eruditi ed alle stravolte fantasie de'visionari ignoranti?
essendo egli re, era anche tenuto ed obbligato a seguire gli antichi costumi del
disordini arreca all'individuo, alla famiglia ed alla società. — pluralità delle cause
adatta al plurale, ancorché dinoti pluralità ed universalità. manzoni, vi-1-285: abbiamo
chiama 'legge morale', al singolare, ed esclude il plurale, 'le leggi
e indipendenza; aveva solo dovuto servire ed obbedire, fatto a quel modo pachidermico,
c'era necessità d'indire un'apposita ed aspra guerra per la cultura. =
ad un arco pluriennale costituiscano esercitazioni astratte ed utopistiche. 2. bot. disus
'plurimi': lo dice il volgo fiorentino, ed anche la gente civile, per
concittadino sparso senza parsimonia dai plurimi ed immedagliati bava beccaris. bocchelli,
a una fra più liste di candidati ed esprimendo eventualmente il proprio voto di preferenza
, lxi-69: ch'i''l credo ed aggiolo visto plus-ora / una candela morta
var.]: ch'i 'l credo ed aggiolo visto pruzora / una candela morta
] degli altri è il re: / ed è nell'esser suo plusquamperfetto.
a un certo lasso di tempo (ed essa, secondo la scienza economica,
delle perdite deve esporre i ricavi ed i costi imputati all'eserci
da plutarco nelle sue vite parallele (ed è particolarmente presente negli autori del classicismo
vero di cuoio di fuori si cuopromo, ed è con tre ruote, cioè luna
più agevolmente di porre al muro le scale ed in sul muro salire. garimberto,
. memmo, 33: le farraginose ed immense memorie... ordinatamente dispose
stabilirvi un regio bibliotecario,... ed il primo fu baccio baldini, suo
ma la rappresentante di una esigenza superiore ed eterna di vita mentale e morale,
torre, giove si trasformò in aere pluvio ed ebbe a far con lei.
atmosferiche, estesa su un territorio determinato ed eseguita con pluviometri e pluviografi.
dottrina dell'aria e delle sue proprietà ed effetti. vi è chi in sua vece
nelle asprezze riponeva l'essenza della virtù ed a'soli che la professassero con zelo
chi nella pratica religiosa fosse più ostico ed eccessivo. frutterò e lucentini, 6-280
l'apparato penumatico- chimico, più reagenti ed altri mezzi per fare le dovute analisi
e nella natura dei fenomeni vitali, ed ora opposta agli empirici che escludevano qualsiasi
: 'pneumatochimico': aggiunto di apparato; ed è quella tinozza di legno foderata di piombo
dello spirito santo, facendone una creatura ed un servo del padre. = voce
. = comp. da pneumoencefalo ed [encefalo \ grafia (v.)
, per i rami che somministra al polmone ed allo stomaco a cui è specialmente destinato
nervi pneumo-gastrici manifestano sensitività alle impressioni forti ed insolite. lessona, 1159: 'nervo
ritmica come una danza, diveniva confusa ed ansiosa quanto il viavai su un marciapiede
andavano di paese in paese facendo gli scrocconi ed i parasiti. cantù, 3-157:
restasse dopo il processo, di suo. ed era poco, pochétto.
quanto gli piacque con lei si solazzò ed ella con lui. celimi, 2-33
pochezza di lume, quel bianco è languido ed ottuso rispetto a quello che si genera
l'uomo deve ridursi spaesato e sconfitto ed irriso dappertutto, perché intenda la sua
rilevante, scarsa importanza o influenza (ed è per lo più usato in formule
del magnifico e svariatissimo paesaggio isolano, ed entusiasta un pochino anche degli uomini che ha
disputa, e massimamente con gli amici ed in cose non solamente leggieri e di
. si mosse l'esercito degli stranieri ed il giorno vigesimo sesto d'agosto pervenne
di tal percossa / indietro ritornò doglioso ed egro. ariosto, 24-101: né perde
. casti, ii-12-107: quelle memorie ed altri manuscritti / che polo avea recati
-basso, umile (la condizione sociale ed economica di una persona).
... quali sono principalmente le lattughe ed altre simili erbe dolci e di poco
/ con le falde sulla testa / ed il poco pelo ritto. -esile
per giudeo beffato per la sua poca ed abietta presenza. v borghini, 6-iv-522
3-29: dolevano anche le spalle, ed io mi sentivo la bocca impastata e
la buona ispirazione di liberare i parenti ed il prossimo. pavese, 5-17: suonando
ripiglio me, che fui in posa / ed acquistai per poco senno pene, /
acquistai per poco senno pene, / ed èi lo pruno e non colsi la
camarlingo inobbediente e di poca fede, ed ancora lo riprese e ammontilo che imparasse
degli alessandri con tutta la sua banda ed altri vi ritornarono. romoli, 208
, ch'era tristo di natura / ed invitato si sentia al suo [di
e perfetta. cavalca, 20-180: ed ecco a questo ingannatore, che ci venne
, / e questo poco in guerre ed in ruine, / che acquistan pene
frementi / il puro cielo oscurano / ed alle rose furano / le fresche aure
e al sublime, giacché il meno ed il poco siamo sempre a tempo ad
ha... la ragione adeguata ed intiera del perché l'italia ancora non abbia
allontanarsi molto dal nido né commettersi a'venti ed al ciel aperto. f. negri