Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ed Nuova ricerca

Numero di risultati: 109732

vol. XIII Pag.3 - Da PERFETTO a PERFETTO (6 risultati)

queste parole: nell'essere perfettissimo vive ed opera necessariamente un'infinita potenza,

il quale lume è a loro iddio, ed è altra cosa che essi, dal

attaccata allo scoglio, la quale chiude ed apre il suo guscio quanto conviene alla

da orazio fu chiamato 'caecus amor sui'. ed altrove lo manifesta... in

ili tuti perfecti. -riprodotto fedelmente ed esattamente. bontempi, 1-2-132: a

, come infatti io nel mio pane ed in quello di tutta la mia famiglia

vol. XIII Pag.4 - Da PERFETTO a PERFETTO (7 risultati)

caso, lo prese, lo aperse ed esaminò diligentemente le carte dentro al medesimo

per eleggere il podestà... ed emersero in tema bertucci maldura (nullità perfetta

nulla cosa dipartir poria / uno perfetto ed incarnato amore. dante, xxxiii-11:

banchiere e mercatante ogni sera computa il prò ed il danno del die. pulci,

a ferraù ch'esca di letto: / ed egli n'esce risanato in guisa /

definiva la sua condotta come 'perfetta', ed egli stesso non si stupiva dell'ardore

le prove di un reato in perfette ed in imperfette. chiamo perfette quelle che

vol. XIII Pag.5 - Da PERFETTO a PERFETTO (2 risultati)

livio, sallustio, ne'quali singularissimi ed emendatissimi scrittori dal primo ricever di dottrina

essi fossero constretti ad obedire al debito ed all'onesto. costo [in di

vol. XIII Pag.6 - Da PERFETTO a PERFETTO (9 risultati)

possa dire che l'obligo sia perfetto ed eseguibile. filangieri, ii-460: la

, s'intenda esser numero perfetto, ed il partito s'intenda vinto per fave

e sostanziali, per essere incondizionatamente valido ed efficace, cioè produttivo di tutti i

forma richiesti dalla legge per esistere giuridicamente ed essere almeno provvisoriamente efficace, pur potendo

inganno o errore, quindi pienamente valido ed efficace: consenso perfetto, volontà perfetta-

i grammatici la sentono con suono perfetto ed imperfetto: perfetto è quando sta con vocali

l'altro, cioè lo 'ho'presente ed il passato participio 'amato'e 'scritto'

terza minore e dalla quinta giusta (ed è detto accordo perfetto minore).

, che in sé è dissonanzia aspera ed intollerabile: e ciò procede che quel continuare

vol. XIII Pag.7 - Da PERFETTO a PERFEZIONAMENTO (3 risultati)

che si sia rotta nella nostra abitazione; ed è bravo a farlo anche senza un

si studiano d'umiliarli fuggendo ogni onore ed abbracciando le vergogne. petrarca, 26-14

nostri cittadini attendere al miglioramento dello stato ed al perfezionamento delle leggi. romagnosi,

vol. XIII Pag.8 - Da PERFEZIONANTE a PERFEZIONARE (10 risultati)

salvini, 24-285: fiorita, intrecciatrice ed amichevole, / molto rimescolante, sapiente

del sole il quale unico in se stesso ed uniforme contiene le cagioni di tutte le

essendo ben sommo, basta esso a sé ed è di sé solo beato: non

sì che nell'occhio medesimo dal soave toccamente ed impulso de'pochi minimi della luce si

la fede presuppone la ragion naturale, ed essa poi la perfeziona. -concorrere

, la quale tu con la tua virtù ed io e tua madre con la cristiana

che la magnanimità tutte le virtù perfeziona ed illustra, aggiugnendo loro quei gradi che

6-48: il vivere in paese di republica ed aver parte nel governo...

tutte le industrie e coltivazioni del paese, ed essa, nel mezzo della pacifica attività

nel buon fresco le sue figure, ed intanto, facendovene molte da sé, andava

vol. XIII Pag.9 - Da PERFEZIONATIVO a PERFEZIONE (7 risultati)

bisogni ed ella ci dice ogni cosa che fa per

vantaggiarli, ché così son più ricerchi ed hanno pregio maggiore. 10.

perché in alcuni paesi si perfezionano più presto ed in altri più tardi. maironi da

trovò nell'eredità alcune sue pitture imperfette ed altre perfezionate. carducci, iii-i

per sé prese, materiali anch'esse ed estranee all'arte: come è confermato

che elabora con lungo amore il sentimento ed è custode gelosa dell'arte perfezionatrice.

oltre e oltre avere, è massimo ed ottimo immenso. pallavicino, 1-281:

vol. XIII Pag.10 - Da PERFEZIONE a PERFEZIONE (12 risultati)

cosa non ciò che giova al mantenimento ed alla giocondità di lei, ma ciò

, 5-23: aveva studiato questioni politiche ed economiche solo per poter aggredire il grande

giordano, 3-215: in dio è perfezione ed è compiuto in ogne perfezione. i

tutto, a chi gnente! ». ed è in ciò, appunto, che si

becco per la quale entra il fiato, ed ecco un pezzo di bossolo guidato ad

328: la santa umilità àe altri segni ed altre operazioni nel principio ed altre operazioni

altri segni ed altre operazioni nel principio ed altre operazioni àe lo suo accrescimento ed

ed altre operazioni àe lo suo accrescimento ed altre operazioni àe nella sua perfezione e

veramente faceva la barba come un angiolo. ed aveva le civetterie della propria perfezione.

ragione. 4. estrema ponderatezza ed equilibrio nel giudicare; elevato sviluppo scientifico

che vanno tuttavia acquistando l'altre scienze ed arti. algarotti, 1-iv-209: le

grazia... accompagna il movimento ed il parlare, nella qual operazione si palesa

vol. XIII Pag.11 - Da PERFEZIONE a PERFEZIONE (4 risultati)

dell'arte alla natura); raffinatezza ed eleganza nello scrivere o nel dipingere;

v-18: io, col mio stile zotico ed abbietto, / lascio le perfezioni.

lascio le perfezioni. -somma funzionalità ed espressività (di una lingua).

.. di cui la nostra presuntuosa ed ignorantissima italia avrà bisogno di prendere i

vol. XIII Pag.12 - Da PERFEZIONISMO a PERFICIENTE (5 risultati)

ciò era una superbia troppo eccessiva, ed hanno moderato il vocabolo, dicendo che

perfezione per l'abbondanza della loro umidità, ed imperò quindi il vino al naturai calor

per fare assomigliare questa copia all'originale ed al modello che ho nella mente ».

si opposero, trionfanti, alle religioni ed alla metafisica fumigosa. 17.

della grande poesia, senza una novissima ed originale forza di invenzione, ripetendo i

vol. XIII Pag.13 - Da PERFICITORE a PERFIDIANTE (2 risultati)

4-1297: volevano mantener contro la chiesa ed il re implacabilmente la doppia loro perfidia

sassoni], come prudente, / ed ordinò che per tutto si spanda / pe'

vol. XIII Pag.14 - Da PERFIDIARE a PERFIDO (4 risultati)

pensate, che solo gli impenitenti demagoghi ed i giovani, che fan fiasco negli esami

degl'idoli. bacchelli, 1-iii-378: ed ecco il secondo pensamento: la disdetta.

i gelosi, i perfidiosi non mancano ed è più facile difendersi dalla verità che

la donna] conduce l'uomo a frusto ed a capello. boccaccio, dee.

vol. XIII Pag.15 - Da PERFIDO a PERFIDO (4 risultati)

a fremer costretto / il perfido livore ed il sospetto. -per estens.

cesari, 1-2-8: bastò all'indomabile ed incredibil malizia de'perfidi ebrei di questa

, v-297: riedi a la tana lurida ed al pane / insozzato di perfidi fermenti

, 62: attribuiscono alla tua debole salute ed anche alla perfida stagione invernale tesserti sì

vol. XIII Pag.16 - Da PERFIGGERE a PERFOCAZIONE (4 risultati)

govoni, 703: la croce più perfida ed amara / è quella che ora porto

182: ella penetra fra il ferro ed il fuoco perfino al cadavere di suo

suo padre, prende la di lui spada ed il di lui scudo. 3

dubitato / che nasce perfin senno, ed è provato. guinizelli [in « studi

vol. XIII Pag.17 - Da PERFOGLIATA a PERFORATO (5 risultati)

, iv-51: perfoliata: vale internamente ed esternamente per soccorrere a que'che vanno

poiché perforar si possono da ogni parte ed infilzarsi a fame monile candido all'anima

di timori, e l'avesse asciugata ed arsa. 6. fendere (

capo discendono, e perforavi la pelle ed escene a poco a poco un umore

meglio resiste / a spiriti maligni ed a lor beffe. guglielmo da

vol. XIII Pag.102 - Da PERSO a PERSO (5 risultati)

senso della notte... era ed è ancora la spagna; tra quelle

io sono perso di m. gherardo, ed esso del priorato di lucca. cicognani

per lo più in costrutti comparativi; ed è espressione popolare mediata da quelle dantesche

che paiono, come pietre, immobili ed insensati, là onde gli assegnamo il

eran vestiti in gonne, / elli splendienti ed elle negre e perse. petrarca,

vol. XIII Pag.103 - Da PERSO a PERSONA (1 risultato)

guardie che custodivano la persona dell'imperadore ed appellavansi pretoriane. -in partìc.:

vol. XIII Pag.104 - Da PERSONA a PERSONA (4 risultati)

costituita di quelle tali parole e pagine ed è tutta in quelle. -figur.

uomini (che sono considerate come persone ed enti morali), dritti eguali o

avente una sola mente, un solo cuore ed un sol braccio? la società adunque

adunque ordinata dalla natura si dovrà considerare ed appellare col nome di persona morale.

vol. XIII Pag.105 - Da PERSONA a PERSONA (1 risultato)

, 259: da questo campo abbandonato ed ermo, / cui fanno alte mine ampia

vol. XIII Pag.106 - Da PERSONA a PERSONA (5 risultati)

ne componga certa persona morale assiduamente operosa ed imperitura e a cui gl'individui servano di

posto che le società particolari nella generale ed hanno anch'esse una unità, una persona

sì trina, / che soffera congiunto 'sono'ed 'este'. cecco d'ascoli, 4713

ogni criata forma iddio suggella, / ed è perfetta sì che 'n ciel ancora /

.. alquanti condanna in la persona ed alquanti in avere, e così agguaglia il

vol. XIII Pag.107 - Da PERSONA a PERSONA (5 risultati)

, 2-7 (1-iv-163): quantunque pallida ed assai male in ordine della persona,

lui san dionigi di persona / apparve, ed era di bianco vestito.

: fiocca la neve come di gennaio ed è alta 6 dita su la finestra.

: or questo sforza essendo in roma ed avendo la vacanza di quel beneficio di nicotera

. -per designare il carattere simbolico ed emblematico di un individuo, considerato come

vol. XIII Pag.108 - Da PERSONAGGIFICAZIONE a PERSONAGGIO (6 risultati)

uno ranocchio in corpo... ed era per perderne la persona. rime

personazo), sm. persona ragguardevole ed eminente per l'elevato rango sociale,

siena, s'ella se ne ricorda; ed è in gran moda, dipinge i

gran moda, dipinge i personaggi reali ed ha migliorato anche molto la sua maniera

gruppo, occupa una posizione di preminenza ed è al centro dell'attenzione. ferd

il pranzo essendo dato in onor mio ed essendo io il maggior personaggio della conversazione,

vol. XIII Pag.109 - Da PERSONA GRATA a PERSONALE (2 risultati)

tutti la toscanina perché era di siena ed aveva un personaggio piccolino, magrolino,

recitò la serie di quel colloquio, ed egli, atteggiando l'istesso personaggio giuocatosi

vol. XIII Pag.110 - Da PERSONALE a PERSONALE (1 risultato)

prefato signor mio di fare personale esperienza ed andare a vedere quelle cose che potessero

vol. XIII Pag.111 - Da PERSONALE a PERSONALE (2 risultati)

alla proprietà personale sono comuni al cittadino ed allo straniero. romagnosi, 4-216: un'

17. che presenta una sostanza individuale ed è separato dal mondo di cui è

vol. XIII Pag.112 - Da PERSONALE a PERSONALISTICO (6 risultati)

udienza, perché fu persecutore della chiesa ed è il massimo tra 'peccatori.

condotta e della manutenzione dell'apparato motore ed evaporatore dei macchinarii ausiliarii e dei servizi

far servire all'industria dei nostri personalisti ed al miglioramento delle nostre province i capitali

egualmente i suoi separati dispendi e debiti ed ogni comunità i suoi, così si

, fosse sicuro l'interesse delle comunità ed i possessori e personalisti si ritrovassero equabilmente

i possessori e personalisti si ritrovassero equabilmente ed equitativamente aggravati. personalìstico, agg

vol. XIII Pag.113 - Da PERSONALITÀ a PERSONALITÀ (3 risultati)

il sindacato... avesse la personalità ed insieme la rappresentanza giuridica di tutti gli

non credeva pure alla personalità di beatrice, ed era di quelli che scuoprono tante belle

che è solo se stessa, incomunicabile ed incomparabile. ora, in questa personalità

vol. XIII Pag.114 - Da PERSONALIZZARE a PERSONALMENTE (3 risultati)

della sua volontà, la sua mitizzazione ed esaltazione (e fu coniata nel 1956

e d'orgoglio, nel sentire riconosciuta ed esaltata la propria personalità. -il significato

, vuole essere seguita fino in fondo ed assumere le manifestazioni più complesse.

vol. XIII Pag.115 - Da PERSONA NON GRATA a PERSONIFICARE (5 risultati)

. persona col corpo esile e aggraziato (ed è per lo più riferito a una

di vedere la personcina tua ogni mese ed ogni anno? caproni, 2-24:

non era punto a surrogare il puoti ed a porre innanzi il mio personcino.

già osservato che ossian n'è parco, ed ho reso ragione di ciò. egli

volontà, la parola, ecc. (ed è procedimento tipico della retorica, della

vol. XIII Pag.116 - Da PERSONIFICATO a PERSPICACE (6 risultati)

paragone tra la povertà personificata per figura ed una vera e viva persona, come è

in ercole, teseo... ed altri minori. de sanctis, ii-15-478

poesia di prati] un vero movimento ed antagonismo di passioni, senza di cui

secondo quello che si tiene in astrologia ed in filosofìa poi che quelli movimenti furon

vengamo al proposito de l'opinion di eraclito ed epicu ro; la qual dite che

, nei meccanici, nei musici ed altri, li quali con sensate esperienze confer

vol. XIII Pag.117 - Da PERSPICACEMENTE a PERSPICUO (6 risultati)

di senno avrebbe applaudito al buon criterio ed alla perspicace industria dei matematici. gioia

le sue orme più d'una volta confuse ed incerte. d annunzio, ii-21:

egli... giungesse all'ultima vecchiezza ed all'età di ottantaquattro anni con l'

l'altra ha colore di purissimo aere; ed è sì perspicacissimo che riceve in sé

giudice. carducci, iii-5-376: ebbe ed autorità per proporsi un fine civile e politica

un fatto che acquista valore di verità ed esclude dubbi e incertezze. cesarotti,

vol. XIII Pag.118 - Da PERSPIRABILE a PERSUADERE (5 risultati)

tenterei di renderle più perspicue, più franche ed insieme più castigate e più nobili.

poco neutra e senza acuti sali è perspicua ed acconcia. 2. netto

. martello, 385: come aridi ed etici, i poeti del trecento e

opache e perspicue, delle quali interiormente ed esteriormente è composta la luna, come

membra, e specialmente agl'inguini ed alle ascelle, di legature strettissime, per

vol. XIII Pag.119 - Da PERSUADERE a PERSUADERE (4 risultati)

1-ii-134: egli si arrese all'insinuazione ed a'preghi di quegli invitti signori,

eccellenza, persuadendomi a questo il tempo ed il non piccolo stato suo. baldi

di profanarlo, persuadevano che fosse inaccessibile ed inviolabile. leopardi, 1009: queste

, 38-190: la crisi è grave ed inaspettata. un popolo nudrito per quattro

vol. XIII Pag.120 - Da PERSUADEVOLE a PERSUASIONE (8 risultati)

partì finalmente e condusse seco la moglie ed i figliuoli. goldoni, xiii-935:

.. di poter occupare e travagliare ed impedire al re qualunque aiuto gli potesse

le donne sono per lo più superbe ed ambiziose. 13. decidersi o

splendente passione indomita con cui egh sente ed esprime tale inimicizia e questa profonda,

apostoli... con gran sicurtà forza ed efficacia di persuasione predicavano la dottrina di

di presentare la propria tesi come veritiera ed esatta. bruno, 3-387: quel

pari a ugo brunetti, amico mio ed amico fors'anche de'miei difetti. berchet

belleza è un dono dato da dio ed uno splendor del sommo bene, cioè una

vol. XIII Pag.121 - Da PERSUASIVA a PERSUASIVO (3 risultati)

la prima mediatrice dell'amor nostro, ed avea ella troppo concetto appresso di loro per

di popolo, e ciò a persuasiva ed istigazione dello stesso principe, per farci vedere

fosse, perderebbe in maestà, in serietà ed in persuasività. 3. capacità

vol. XIII Pag.122 - Da PERSUASO a PERSUASORE (7 risultati)

i-11-57: vigilanza e attività continua si mosse ed esaminò e trovò il vero; dolce

la quale pronunciò, figgendo gli occhi atroci ed osceni e persuasivi negli occhi di segomo

gente nel panneggiano, nel reggiano ed altri luoghi circonvicini. chiabrera, i-iv

sollecitato da stimoli tali e forse persuaso ed aiutato da qualche principe vicino, cercherà

chi in quella occasione poteva esser giudice ed assicurato sovra la credenza e sovra la

se molti saranno persuasori della voluttà facundissimi ed eloquentissimi, e io ragionando della verità

occulto, è nondimeno molto più superbo ed invidioso. -persuasore di morire, di

vol. XIII Pag.123 - Da PERSUASORIO a PERTENERE (2 risultati)

pertanto vuol credere altrui, / ché vita ed ogni ben per lei rifiuta, /

, che se perteneano a l'arte ed a la dottrina delli uccelli. codice

vol. XIII Pag.124 - Da PERTENIRE a PERTICA (2 risultati)

. si pertiene di conoscere questo vantaggio ed eleggere di dare il cuore a dio e

questi ragionamenti, poiché sono argomenti trovati ed indirizzati ad insegnare e a provare quello

vol. XIII Pag.125 - Da PERTICAIA a PERTICARE (7 risultati)

richiedeste d'amore una dama bretone, ed ella v'impone che le rechiate il

intagliata in rocca, lunga tre pertiche ed alta una. spallanzani, 4-i-209:

che colla pertica alla mano misura il largo ed il lungo d'una campagna. carena

parte dell'ettara è 1000 metri quadrati ed equivale a una pertica e mezzo milanese

. anatolia, lxii-2-i-128: scrivo a pezzi ed a bocconi e salto di palo in

filanti, lasci, contadini, perticanti ed altri. perticara (ant.

, è adatto a terreni alquanto pesanti ed era diffuso nella parte orientale della pianura

vol. XIII Pag.126 - Da PERTICANO a PERTINACE (3 risultati)

una grippia di fieno di quel maggiengo ed un perticato appresso, per dimostrare che

: talvolta sono state chiamate le battagliole ed i filaretti della pavesata. = dimin

si spaccano... le pertiche ed i perticoni [di castagno] in mezzo

vol. XIII Pag.127 - Da PERTINACE a PERTINACE (9 risultati)

, anzi più pertinace e rinsaldata: ed è la 'bontà'. -condotto fino

costumi cambiati, alla lettura / riformata ed all'ozio ed alla pace, / cambiata

alla lettura / riformata ed all'ozio ed alla pace, / cambiata non avea

che direttamente si rivolga contro ai resistenti ed agli armati, ed appena è tollerabile se

contro ai resistenti ed agli armati, ed appena è tollerabile se indirettamente, e

/ onde battaglia orrenda e pertinace / ed altre belle cose dir vi voglio.

sanctis, ii-15-73: la pertinace oppressione ed i quotidiani arresti ed i mezzi straordinari

la pertinace oppressione ed i quotidiani arresti ed i mezzi straordinari di compressione fanno fede

punto di durar da tempo, a giorno ed ora fissa. -che non tace

vol. XIII Pag.128 - Da PERTINACEMENTE a PERTINACIA (5 risultati)

e con ineffabile e grandissimo odio, ed aspramente e pertinacemente combatterono. marsilio ficino

più illuminata virtù, non si giura ella ed osserva inverso i sacri ed infranti diritti

giura ella ed osserva inverso i sacri ed infranti diritti dell'uomo? mazzini,

spiriti più volontierosi, più fanatici, ed in alcuni la simplicità. che poi non

, vii-37: benché taciuto per lunghissima età ed acremente impugnato dagli uomini, [il

vol. XIII Pag.129 - Da PERTINACIA a PERTINENTE (4 risultati)

divertire ad alcuna parte senza l'oculata ed occhiuta sua importuna presenza. leoni,

spirito umano, ad esso non pertinente ed estranea? -che giunge a proposito,

, lii-2-32: la cesarea maestà ha venduto ed alienato molte cose pertinenti alla corona.

salutiferi, con parte di quegli agi ed opportunità che al vivere civile sono pertinenti.

vol. XIII Pag.130 - Da PERTINENTEMENTE a PERTOSSE (7 risultati)

giovanni e guglielmo fratelli... ed a loro figliuoli e discendenti in schiatta

261: né mancarono il re cattolico ed il pontefice per mezzo de'loro ambasciatori

economico. era una splendida figliola, ed era un cofano di gioie.

carolina meridionale serviva ad alimentar le flotte ed i soldati che stavano in presidio nelle

alessandri, lii-13-126: parlerò ora delle pertinenze ed intelligenze che ha con gli altri prìncipi

medie. malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, che può colpire individui di

fra i due e i sei anni, ed è dovuta a un batterio gramnegativo detto

vol. XIII Pag.131 - Da PERTRANSIBILE a PERTUGIATO (2 risultati)

1-3-198: dice [apuleio] copiosissimamente ed apertissimamente quello essere demonio e non dio

che pertroppo savere / tolle savere, ed adivene, l'omo, matto.

vol. XIII Pag.132 - Da PERTUGIATORE a PERTUGIO (5 risultati)

flagellato e punto il capo di spine ed in molti luoghi pertugiato e tagliato con

denti della barra, ch'è fitta ed incastrata sopra il coperchio della cassa segnata c

, fa'con tal modo andare innanzi ed indietro il suddetto coperchio. r.

che la pelle gli si è avizzata, ed egli va e cerca uno cigulo pertugio

sentimento, ben vedrai e confesserai ch'ella ed ogni altro corpo bello non è altro

vol. XIII Pag.133 - Da PERTUNDERE a PERTURBARE (2 risultati)

la laguna apparteneva a tutti i veneti ed anche a lui. era il pertugio

/ che attigua giace all'oratorio, ed have / due pertugetti che a distanza

vol. XIII Pag.134 - Da PERTURBATAMENTE a PERTURBATO (7 risultati)

: inaccessibile [diogene] alla tristezza ed al timore, sempre libero, sempre

dove che i tumultuosi moti, gli strepiti ed i fumi del vino l'ottenebrano e

nasce tra 'l grano ne'secchi tempi ed ha virtù acuta e velenosa ed oppia

tempi ed ha virtù acuta e velenosa ed oppia la mente e perturbala ed inebbria.

velenosa ed oppia la mente e perturbala ed inebbria. soderini, ii-200: perturba

tuoni e saette. chiabrera, 1-8-20: ed ecco perturbar l'aria serena, /

: tanto è il furore della mente perturbata ed uscita di sé che si crede che

vol. XIII Pag.135 - Da PERTURBATORE a PERTURBAZIONE (5 risultati)

.. in ogni ben regolata società biasimati ed anche severamente puniti coloro che contro alla

d'avere illimitati poteri per reprimere i perturbatori ed impedire per qual si sia mezzo lo

dell'uomo savio, ma càdevi moderata ed alla ragione sottoposta. boccaccio, vtii-2-271

se talvolta ritorno a guardarla, rifuggo tristo ed atterrito da un certo ribrezzo e da

i-19: cessi la perturbazione tua, ed io manifesterotti l'innocenza sua. tasso

vol. XIII Pag.136 - Da PERTUSARE a PERTUSATO (2 risultati)

trapuntino; vi aveva deposto il fantolino ed ora lo spiava affiché nessuna perturbazione avvenisse

che riguarda i valori delle sue grandezze ed è provocata da cause secondarie o diverse

vol. XIII Pag.137 - Da PERTUSATORE a PERUGINO (2 risultati)

ii-195): con gran diligenzia, studio ed arte / ogni piccol pertuso riturava.

quattro spinte, quattro botte, tre pertosa ed un buchette. 3. per

vol. XIII Pag.138 - Da PERULA a PERVALERE (3 risultati)

soli dodici giudici, ch'erano perugini ed aretini. -per anton. pietro

, pietro paulo de pan ci ardo ed meneco perosino bolognini dui.

manzoni avea dato dello storico questo pervadente ed esauriente giudizio. pervàdere, tr

vol. XIII Pag.139 - Da PERVARICATO a PERVENIRE (8 risultati)

): viva è la parola di dio ed efficace, e più trapassevole d'ogni

e pervenimento, in tutto s'aspettino ed appartengasi per ragione d'utile signoria alla

si mosse l'esercito degli stranieri, ed il giorno vigesimo sesto d'agosto pervenne a'

, / questa carta che vedi, ed a zaira / andar dovea. botta,

: le procelle che, ora dell'asia ed ora dell'europa e quando d'africa

e quando d'africa surgendo, hanno italia ed il mondo spesse volte impaurito e sommerso

il mondo spesse volte impaurito e sommerso, ed ora tuttavia è egli dal loro tempestoso

4-2-44: si crede che la vera ed unica cura di questo male sia totalmente

vol. XIII Pag.140 - Da PERVENIRE a PERVENIRE (8 risultati)

loche esservi de'popoli nell'indie orientali ed occidentali che uccidon i lor genitori,

genova da otto giorni in qua; ed èssi ripatriato di nuovo e rientrato nel

della virtù, [dio] ricevelo volentieri ed abbraccialo e fa ciò che dèe per

pervenuta, dovevasi... dispogliare ed ignuda solennemente esporre alla vista de'cittadini

essi la fortuna, non ella loro; ed a quella grandezza perverrebbero che immortai gloria

questo punto, ambì di essere avvocato ed ottenere la laurea. d'annunzio, iv-2-798

che costoro, movendosi instabilmente a questa ed a quella operazione, non pervengono mai all'

augello da preda comparisce, le rondini ed i passeri pervengono a scacciarlo, riunendosegli

vol. XIII Pag.141 - Da PERVENTURA a PERVERSAMENTE (6 risultati)

4-20: i nespoli vogliono e'luoghi caldi ed irrigui d'acqua e pervegnono ancor ne'

ventura, / col perdervi la coda ed altre penne. mazzini, 46-3:

, per ventura, infinito, / ed offrirà bene un sito / a chi della

pervenuto a tanta altezza, aveva il re ed il regno nelle mani e del tutto

pananti, iii-127: appena arrivati in affrica ed aggregati a una milizia insolente e dominatrice

età per certe cose un po'critica ed esigente? 9. derivato da

vol. XIII Pag.142 - Da PERVERSARE a PERVERSO (4 risultati)

molti feroci, lasciagli perversare un dì ed una notte. 3. tr

del prossimo, perciocché l'invidioso si rallegra ed è lieto del male e dolente d'

adattiamoci a demolire le machine di errori ed edifìci di perversitade che impediscono la strada

edifìci di perversitade che impediscono la strada ed occupano il camino. vico, 4-i-861:

vol. XIII Pag.143 - Da PERVERSO a PERVERSO (2 risultati)

santo con i santi, innocente cogl'innocenti ed eletto cogli eletti e perverso con i

: o tempi! o tempi / perversi ed empi! garibaldi, 1-71: «

vol. XIII Pag.144 - Da PERVERSORE a PERVERTIRE (5 risultati)

12. che tende in modo estremo ed esasperato alla ricerca del piacere (e

del paradiso, 239: fue pervertito ed ingannato miserabilmente dalli salvatichi demòni. dominici

: qualunque autorità perverte chi l'esercita ed abbrutisce chi la subisce.

2-224: se si confondono le giurisdizioni ed i tribunali, si perverte ogn'ordine di

... e m'era pervertito? ed avea potuto credere che l'infame riso

vol. XIII Pag.145 - Da PERVERTITO a PERVINCA (4 risultati)

la feroce imbecillità dei pervertiti fa rabbia ed è onta di questa razza umana, che

: lutero, venuto in concetto di pervicace ed ostinato, avrebbe perduto la più gran

suo aspetto, era nostra nemica acerrima ed io ricambiavo con forza l'odio pervicace

e sostenevamo le nostre opinioni con pervicacia ed accanimento maggiore. pirandello, 7-1143:

vol. XIII Pag.147 - Da PESANEVE a PESANTE (6 risultati)

/ bruno taciturno / con pinze tenaci / ed elitre dure / va in cerca della

petrarca, xlvii-254: enfiato ha il volto ed umida la chioma, / gli occhi

volto; / alza gli occhi pesanti ed a fingallo / porse il suo brando.

molle, fangoso (un terreno: ed è usato in partic. nel linguaggio sportivo

più di quel che deve essere, ed è l'opposto dello svelto e dell'elegante

primo grado e secco nel secondo, ed è in sua natura pesante, e dimora

vol. XIII Pag.148 - Da PESANTE a PESANTE (3 risultati)

è vero, prove stupende della forza ed agilità dei loro muscoli, da eccitare

, e più d'un salto indecente, ed è troppo il fracasso. stuparich,

bisogno di sciogliersi da tutto quel pesante ed abile meccanismo il quale si applicava in

vol. XIII Pag.149 - Da PESANTEMENTE a PESANTEZZA (5 risultati)

franco francese messo in circolazione nel i960 ed equivalente a 100 franchi vecchi.

30. sm. ant. rombo (ed è voce gerg.). nuovo

regna e dimura / vostra dolze figura - ed avenante. 2. dimin.

san gonselvo erano usciti su la piazza ed oscillavano nell'aria pesantemente. e.

-ossessione. onufrio, 33: ed egli allora, il povero luciano,

vol. XIII Pag.150 - Da PESANTONE a PESARE (3 risultati)

tu'andata / molto mi rincresce, ed aggione pesanza. bel gherardino, lxxxv-1-33:

di pesar ben bene le proprie forze ed esaminare la naturale inclinazione e disposizione,

t'ha pesato con la sua staterà ed ha veduto che tu non sei al peso

vol. XIII Pag.151 - Da PESARE a PESARE (5 risultati)

via, / come tu vedi, ed è mestier ch'el senta / qualunque passa

iii-101: la croce molto pesava, ed i soldati il sospignevano, che andasse ratto

naturale una superstruttura di parassitarismo burocratico ed elettorale. io. valere per

si cominciò a domesticare ora con uno ed ora con un altro dei servidori di

, ii-44: il prolungare a voi ed a me pesa, / né voglio avvenga

vol. XIII Pag.152 - Da PESARE a PESATO (3 risultati)

a farle contra il voler del cavalcatore ed in luogo dove non si richiede.

: pietro giordani preferisce questa voce composta ed italiana alla greca voce composta barometro,

italiana alla greca voce composta barometro, ed osserva che l'italiana sarebbe migliore non

vol. XIII Pag.153 - Da PESATORE a PESCA (4 risultati)

. muratori, 9-232: un pesato ed utile trattato delle monete fu dato al

o malvagio, discaccia dal suo tribunale, ed è questa ragione così severa pesatrice de'

caccie, alla pesca, all'olio ed alla seta, col grano e vino.

corallo sardo, di pesca meno facile ed abbondante, ma assai robusto e di calde

vol. XIII Pag.154 - Da PESCA a PESCA (3 risultati)

vigente riconosce e tutela a certe condizioni ed entro certi limiti, ma di cui

che 'l legassero e togliessero que'fichi, ed a uno a uno gli le gittassero

. dà le pesche or a questo ed or a queu'altro, come più gli

vol. XIII Pag.155 - Da PESCABILE a PESCAIA (3 risultati)

peggio non sentir che nuove tresche. / ed il caca da reggio è de'priori

di frutto di terra e di pescagione ed alcuni vivono di frutta di terra e

per aver mano d'opera alla pescagione ed ai dissodamenti, li indusse alla pratica

vol. XIII Pag.156 - Da PESCAIO a PESCARE (1 risultato)

in extremis, tonfi / di salmoni ed il fiotto degli sgombri, / tutto che

vol. XIII Pag.157 - Da PESCARE a PESCARE (1 risultato)

poiché perforar si possono da ogni parte ed infilzarsi a fame monile candido all'anima,

vol. XIII Pag.159 - Da PESCARLA a PESCATORE (5 risultati)

, uccellatori, giullari, ovvero ruffiani ed ogni persona che ha usato mestiere di

, viii-2-27: essendo egli in arcadia ed andando solo su per lo lito del mare

iii-21: glauco, pescatore a lenza ed a reti, per trarre sua vita andava

abitan là d'intorno pescadori, marinari ed artisti di seta. salvini, 34-124:

dio e desiderio di farlo altresì conoscere ed amare ad ogni altro che glie ne

vol. XIII Pag.160 - Da PESCATORIO a PESCE (7 risultati)

cappone con grosso gancio, per pescare ed issare l'àncora dalla parte delle marre

ma anche sott'acqua, inseguendo velocemente ed ostinatamente la lor preda. lessona,

natatorio con tarsi corti, ali lunghe ed acute nelle quali la prima remigante è la

bloccati in un foro di sonda (ed è un tipo particolare di pescatore).

] disse: facciamo l'uomo alla imagine ed alla similitudine nostra; e soprastea a'

e comioletti e lamprede e sardelle / ed altri pesci di tante maniere, / che

pare segnare un passaggio tra i blenni ed i pediculati. questa specie ('batrachus grunniens'

vol. XIII Pag.161 - Da PESCE a PESCE (7 risultati)

quale ha corpo molto compresso, breve ed alto, prima pinna dorsale rappresentata da

pescemartello. -pesce mastino: pescespada (ed è espressione letter.).

delle vertebre tutto sparso di rigonfiamenti nodosi ed ingrossamenti sferici... vive nei

che segna un passaggio fra i blenni ed i pediculati ('batrachus'), con

con testa grossa e schiacciata superiormente ed inferiormente, bocca largamente fessa, opercoli spinosi

sulla mandibola inferiore, pinne pettorali strette ed attaccate alla gola, due pinne dorsali

1611: altri dicono nel 1691, ed altri nel 1728. alcuni di questi

vol. XIII Pag.162 - Da PESCE a PESCE (8 risultati)

di esteso commercio tra 1 popoli marittimi ed i mediterranei. foscolo, xii-629: il

. -pesce a bastone: stoccafisso (ed è calco del fr. poisson à

gran piatto solo per volta, pane ed una sola vivanda, la quale gustata

il ritto più conveniente al male descritto ed a questo rimedio proposto si è quello che

minestre di brodo di carne e di pane ed erbe, o di radiche come rape

: non si mangia che stretto magro: ed in quei luoghi dove misera è la

gente e scarso l'olio, il pesce ed altri simili commestibili, il digiuno riesce

: la lettera viene a me, ed io leggere / la debbo, nuovo pesce

vol. XIII Pag.163 - Da PESCE a PESCE (2 risultati)

: in una stella / luminosa catena ed aureo nodo / fan di squamosa coda

lupo, l'ara, il pesce / ed il reai diadema. spettacolo della natura

vol. XIII Pag.164 - Da PESCE a PESCECANE (5 risultati)

perché ci trattenessimo un altro poco, ed era per fissare con occhi da pesce

i francesi chi era colui che comandava ed era padrone de l'armata, per sapere

a loro: quanti pani avete? ed elli risposero: sette e pochi pesci

meticolosa, quella gente dispose alte armature ed enormi reti di ferro per pescare il

pareto, 11 io: cresceranno lusinghe ed offerte dei plutocrati e dei nascituri pescicani

vol. XIII Pag.165 - Da PESCECANESCO a PESCHERECCIO (3 risultati)

duchessa parlerebbe d'una pescecanina tanto elegante ed intelligente, conosciuta in montagna d'agosto

...: vive di pescetti ed altri ani mal uzzi. 2

. tommaseo, 11-123: luogo sacro ed infausto quello per noi! là non fiede

vol. XIII Pag.166 - Da PESCHERIA a PESCHIO (2 risultati)

/ e condoletti e lamprede e sardelle / ed altri pesci di tante maniere, /

peschiere vogliono esser grandi e molto capaci ed assai profonde d'acqua, acciò che

vol. XIII Pag.167 - Da PESCHIO a PESCIO (3 risultati)

passo e invernale; smergo minore (ed è termine proprio dell'italia centrale)

ci compariscono il luccio, la trota ed i pesciatelli dorati de'serbatoi. linati,

forte croia / lucigno lati ed unti di pescina. = forma

vol. XIII Pag.168 - Da PESCIO a PESCO (7 risultati)

ne'ferzi stessi, verso il lato superiore ed inferiore d'una vela, per dare

: amor, om c'ha l'albergo ed hai tolto a pescióne, / si

tiratori / di pesce, andando al lino ed alle reti / di vimini accostandosi,

beccai, gli osti, i pizzicagnoli ed altri simili gli vadino incontra. gualdo priorato

il pesce, serbando pratiche, aspetto ed avarizia di pescivendolo. [sostituito da]

mandorli / bianco e rosso fioriti, ed i fior cadono. pascoli,

gli alletta, / chiamando alcuni, ed a chi scuote il pesco, /

vol. XIII Pag.169 - Da PESCO a PESO (7 risultati)

. -come attributo antonomastico del mare (ed è proprio della tradizione letteraria).

i-159: tutta freme la terra / ed il pescoso mare. ojetti, ii-126:

si invaghì talmente di una spiaggetta pescosa ed amena in quel di siracusa, da

stabilito due mesi fa a roma, ed ha finito per andarsene scuotendo la testa

in quanto partecipa della rotazione terrestre (ed è espresso in una formula che lo

quantità della materia che li compone, ed il peso specifico de'medesimi è dovuto

specifico de'medesimi è dovuto al più ed al meno della materia compresa sotto una

vol. XIII Pag.170 - Da PESO a PESO (4 risultati)

a la terra / disutil peso, ed al gran giove in ira. c.

delle budella, gran consigli si tengono ed i propri fatti del regno di dispongono,

e che senz'essa non è che ombra ed inutil peso. niccolini, ii-489:

senza equivocazione o fallacia affermare la forza ed energia di un peso di 100 libbre

vol. XIII Pag.171 - Da PESO a PESO (10 risultati)

molto bella e gentile,... ed era la sua dote il valor di

leggi e bandi, xi-1-9: l'esattore ed i ministri sopra i segni de'pesi

alla vendita della merce aggiunge il peso ed il pericolo del trasporto alle spiagge del

spiagge del compratore promove ad un tempo ed il suo interesse ed il comodo del compratore

ad un tempo ed il suo interesse ed il comodo del compratore medesimo.

con l'unità di misura prescelta (ed è proprio del linguaggio parlato).

ufficialmente il peso di una merce (ed è rilasciato dall'autorità a cui spetta

l'altro estrinseco fondato in quel valore ed in quella stima secondo la quale si

, 10 sono contrari al fatto medesimo ed alla natura del metallo, che non

io, tuo fratello » risposi spavaldo; ed essa sorrise timidamente « sai, mio

vol. XIII Pag.172 - Da PESO a PESO (4 risultati)

morte, che vivo m'hai morto ed impeso. a. pucci, cent.

parti, sì per lasciare il nome ed il peso di abbate, sì anco per

lo svegliato, ch'era il primo ed al quale s'era dato il peso d'

eguale ornai fra nui / nel nostro dolce ed amoroso peso. -dir. disus

vol. XIII Pag.174 - Da PESO a PESO (4 risultati)

quali l'imperio romano, dai goti ed altri popoli barbari afflitto, troppo cominciò

in ordine di volo compreso l'equipaggio ed il carico utile. -peso

quantità della materia che li compone, ed il peso specifico de'medesimi è dovuto

specifico de'medesimi è dovuto al più ed al meno della materia compresa sotto una

vol. XIII Pag.175 - Da PESO a PESO (3 risultati)

grano a li mugnari a peso, ed a peso degga ricevere la farina. bibbia

1-694: sappiate che il fratello renzo ed io, / quando andiamo nel bosco,

della vita... hanno peso età ed esperienza. g. bassani, 3-135

vol. XIII Pag.176 - Da PESO a PESO (3 risultati)

per altra ornai ti veggo acceso / ed io ti son forse d'affanno e

d'uomo a cui fa peso l'erudizione ed il cui scrivere in volgare parve aspro

annunzio] fa peso nelle questioni intemazionali ed è il più vero e reale patriota,

vol. XIII Pag.177 - Da PESO a PESSE (4 risultati)

che t'hanno dato è molto peso, ed è bene che tu sii più grosso

del tribuno peso / di retorica grossa ed incompresa. 8. solido,

come scrittori e polemisti sono vociferanti, ed hanno la mano pesa: tradiscono l'

dovuto al diminuito tenore di emoglobina (ed è caratteristica delle anemie ipocromiche);

vol. XIII Pag.178 - Da PESSE E PESSIE a PESSIMITÀ (4 risultati)

soperchio cibo, cadde in pessima infermitade ed incurabile. boccaccio, dee.,

de'materiali, il lavoro venne malissimo ed io ne sono pessimamente soddisfatto.

, aw. letter. pessimisticamente (ed ha una marcata connotazione spreg.).

e con qualche sospetto come affatto diversa ed opposta a quella seguita fin oggi dal

vol. XIII Pag.179 - Da PESSIMO a PESSIMO (7 risultati)

: moralmente riprovevole in quanto volto scientemente ed esclusivamente al male; che costituisce colpa

dispetto tenuti, e li malvagi onorati ed essaltati. la qual cosa era pessima

alterazione nella città di procedere alle arme ed alla forza con colore di volere fare

che si macchia dei delitti più infami ed efferati (e si riferisce, in partic

tua virtù commetti pur in danno / ed in affanno -di ciascun riposo, /

gargnano, lxii-2-11-156: i pessimi trattamenti ed inumane sferzate da'novelli cristiani nell'anno

., 3-10: umori grossi generano ed enfiagione e ventosità e molto fummo il

vol. XIII Pag.180 - Da PESSIMO a PESSIMO (6 risultati)

anni ed è indispostissimo di salute, onde pessimo giudicio

danni, ma prodottone un pessimo, ed era la servitù di roma a un

. brevemente discorrere gli usi con cui ed in casa e nel campo i maggiori

a poco a poco cangiatasi, di felicissima ed ottima divenisse pessima e scelleratissima. mazzini

dorsi delle montagne e fra le oscure ed intralciate selve anticamente viveano gli uomini di

e di pessimo sapore... ed altre simili cose, per nostra opinione

vol. XIII Pag.181 - Da PESSINA a PESTA (4 risultati)

sono pessime. sono pavimentate di grossi ed ineguali sassi. bocchelli, i-ii

d'annunzio, 8-68: ella è forte ed io sono un pessimo diplomatico; il

sotto la cura / de la sua bella ed amorosa duce, / si mise per

de pisis, 1-295: anche ispirata ed eseguita sulle peste di un altro, un'

vol. XIII Pag.182 - Da PESTA a PESTARE (7 risultati)

scannò un di quei capponi delle nozze; ed empito del sangue un guscio di uovo

ciò [il regalo] non voleste, ed io ne fui contento. / pur

prezzo e per le spese che ebbe egli ed alcuni garzoni e pestacolori che gli aiutarono

signori. ma i pestani hanno implorato ed ottenuto da noi di conservare almen la

paglia destinata all'alimentazione del bestiame, ed è applicato alla trebbiatrice fra gli scuotipaglia

un vaso di terra e mischiate con calcina ed orpimento distemperato con vino. leonardo,

n'escono tutte le particelle venefiche, ed altro non vi rimane che il sano.

vol. XIII Pag.183 - Da PESTARE a PESTARE (5 risultati)

, / con viso sen partì grinzo ed agresto. lalli, 1-5-62: vanno al

; cammina a stento per casa, ed io gli risparmio quanto più posso di pestare

pestando perché 'l fuoco non s'apicciava ed era più agevole ad aspegniare. bemari,

il fiore, il quale appena sbocciato cade ed è pesto. saba, 288:

cassola, 3-133: spinse il cancelletto ed entrò nell'orto. -stai attento a

vol. XIII Pag.184 - Da PESTARUOLA a PESTAZZATO (3 risultati)

in campo, di respirare a pezzi ed a bocconi come avrebbe dovuto. pavese

schiuma di ferro, ridotta nell'istessa guisa ed impastata col grassello di calce. montale

e si fu tutti quel giorno sani ed allegri secondo il solito, benché in detta

vol. XIII Pag.185 - Da PESTE a PESTE (8 risultati)

medie. malattia infettiva, contagiosa ed epidemica, con grave sintomatolo

grave sintomatolo gia generale acuta ed elevatissima mortalità, causata da un

, ma ancora endemica in asia ed africa; può presentarsi nella forma bubbonica,

: / questi gettano 'l morbo / ed awentan la peste, / come l'istrice

nocenti: / ogni erba è peste ed ogni fiore è tosco. 4

: era entrata in italia una fiamma ed una peste che non solo mutò gli

stati, ma e'modi ancora del governargli ed e'modi delle guerre. gelli,

il lusso, la dissipazione, l'egoismo ed altre somiglianti pesti si propagano di classe

vol. XIII Pag.186 - Da PESTECCIO a PESTELLINO (5 risultati)

si diceva mandato ad ordinare lo stato ed a far disparire i segni e le memorie

volervi mettere un poco di museruola, ed hanno deliberato di far contra voi, come

tremino, / turba de'briarei, ed i centauri, / razza di mezze

solo per ciò non l'aveva sposata ed era entrato invece in seminario. moravia,

attacca le covate chiuse ancora nelle cellette ed è cagionata da un minutissimo fungo,

vol. XIII Pag.187 - Da PESTELLINO a PESTICIDA (2 risultati)

da un motore ad aria compressa, ed è costituito da un'asta metallica che

, talmenteché si pesta in piedi, ed anche da più persone insieme. serao,

vol. XIII Pag.188 - Da PESTICO a PESTIFERO (6 risultati)

la salute, facendo insorgere malattie contagiose ed epidemiche o febbri malariche (l'aria

: i suddetti monti i più alti ed i più vicini alla pianura erano coperti

flutti marittimi, che le rende salse, ed il flusso e riflusso del mare non

più tardo il corso a tutti gl'influenti ed ineguale il fondo della pianura: il

gente che ne mangia, e piante ed erbe / a la vita pestifere e mortali

tal voce quell'animale distese le ali ed aperta la bocca, incominciò a girarsi

vol. XIII Pag.189 - Da PESTIFEROSO a PESTILENTE (7 risultati)

; / ecco la [èva] miro ed ecco / che nel silenzio ascondo /

diffondendo teorie, idee, concezioni false ed errate, contrarie alla morale e alla

luterani, calvinisti, anabattisti, ugonotti ed altre pestifere sette. -che suscita

un tratto si videro divenire gonfi tutti ed essere da flusso assaliti. relazione dell'impero

la salute, facendo insorgere malattie contagiose ed epidemiche o febbri malariche (l'aria

morti. -infestato da morbi contagiosi ed epidemici o da febbri malariche (una

: il rosso è colore generalmente pestilentissimo ed a nissuna carnagione s'acconviene.

vol. XIII Pag.190 - Da PESTILENZA a PESTILENZA (6 risultati)

. -che è proprio della derisione sprezzante ed empia delle cose sacre (con riferimento

dipinta nella pallidezza di quel volto pestilente ed in quegli occhi velenosi. 10

nefasta, insegnando e diffondendo teorie false ed errate, oppure contrarie alla morale e

sono [a dio] al tutto contrari ed inimici ed uomini diabolici e pestilenti.

a dio] al tutto contrari ed inimici ed uomini diabolici e pestilenti.

li campi tuoi e sopra li cavalli ed asini e camelli tuoi e buoi e

vol. XIII Pag.191 - Da PESTILENZIALE a PESTILENZIOSO (2 risultati)

morbi. -infestato da morbi contagiosi ed epidemici, da febbri malariche, o

era una città grande e popolata, ed oggidì le sue campagne sono divenute pestilenziali

vol. XIII Pag.192 - Da PESTILLO a PESTO (3 risultati)

animi invidiosi in fuoco pestilenziosissimo consumarsi, ed i superbi nella vostra presenza bassare i

-che è proprio della derisione sprezzante ed empia delle cose sacre (con riferimento

lacerava le viscere; il freddo le tagliuzzava ed attanagliava le carni peste e livide per

vol. XIII Pag.193 - Da PESTOLESE a PESTONE (8 risultati)

lorica ha pesta / da grave pietra ed un rotto l'elmetto. manzoni, ii-614

od arse e peste arene, / ed ovunque a più rischio o morte vassi

dir egli movea le preste / leggiadre piante ed io il seguia su torme / che

: / così fece del vino, ed or per questo / giuntarla il dosso e

a momenti e sono nudriti a pisto ed a stillato gl'infermi. 8

. moretti, io7: aprivo gli occhi ed il mio sguardo bianco / un pesto

è per mezzo di piloni o pesti mossi ed alzati da una ruota ed armati di

pesti mossi ed alzati da una ruota ed armati di ferro nel luogo che battono

vol. XIII Pag.194 - Da PESTONE a PETARDARE (2 risultati)

degli igno ranti paiono ingratitudine ed ingiustizie del popolo. gioia,

d'argo, mileto, megara ed anche siracusa. in quest'ultima città

vol. XIII Pag.195 - Da PETARDETTO a PETECCHIA (7 risultati)

: qui, senza arrischiarsi alle bombe ed ai pittardi, si può divenire una

, agg. che porta il petaso (ed è usuale attributo di ermes-mercurio).

, la cui radice odorosa, amara ed anche acre, riputavasi dagli antichi diuretica

anche acre, riputavasi dagli antichi diuretica ed aperitiva. = voce dotta, lat

alato / petaso al capo adatta, ed alle piante / i bei talari ond'ei

contraffanno / le maniere del vivere, ed artefici / sono di beffe ed offendono col

vivere, ed artefici / sono di beffe ed offendono col riso. = voce

vol. XIII Pag.196 - Da PETECCHIALE a PETITORIO (3 risultati)

sf.): malattia infettiva contagiosa ed epidemica, trasmessa da pulci e pidocchi

; aspirante, candidato, postulante (ed è del linguaggio burocratico).

: tali petizioni siano tenuti esaudire se ed in caso che i petitori si offrano

vol. XIII Pag.197 - Da PETITTO a PETIZIONE (4 risultati)

mare, vide la spada risplendere, ed allora incomincia a gridare e disse:

ospitale che sieno solliciti in dare penitenzie ed altri sacramenti a li infermi de lo

.. domanderà cose oneste e ragiovevoli ed assettarà talmente la petizion sua, levandone

pubblico e di pregiudizio alla detta commenda ed all'onor mio. g. micheli

vol. XIII Pag.198 - Da PETIZIONE a PETIZIONE (5 risultati)

feci l'orazione per questo fanciullo, ed il signore mi diede la petizione la quale

eminenza', egli rispondeva con allegra affabilità ed apriva tutto l'erario della sua dottrina

costituito di tre membri, per ascoltare ed esaminare le querele dei veneziani e dei

direttorio, nella quale rappresentava che scarpa ed io... fossimo abbassati o

se debbano essere prese in considerazione, ed in caso affermativo, mandarsi al ministro

vol. XIII Pag.199 - Da PETIZZA a PETONARE (5 risultati)

.., deve trascorrere un mese ed un giorno, nel qual tempo i due

presentate al consiglio. riforma de'magistrati ed uffizi pubblici di pistoia (1661)

la stessa tesi che si vuole dimostrare (ed è espressione derivata dalla frase di aristotele

: / poi fa un inchino ed isbalestra un peto, / credendo che quel

han quest'infermi abbandonati i letti / ed in un tratto han riavuto il peto.

vol. XIII Pag.200 - Da PETONCHIO a PETRARCHESCO (3 risultati)

toscane, 65: erbe, radiche ed altre piante che servono al vitto umano:

odorifare, petorsello, maiorana, serpollino ed anco del basilico. redi, 17-119:

per tre in comprensioni di strofi antistrofi ed epodi nel sistema di pindaro.

vol. XIII Pag.201 - Da PETRARCHEVOLE a PETREFATTO (2 risultati)

prudente cura con la quale ha evitato ed il libertinaggio marinista e l'affettazione petrarchevole,

v-326: s'acquetarono i petrarchisti, ed il petrarca si scusò. martello, 128

vol. XIII Pag.202 - Da PETRELLO a PETRIOLO (6 risultati)

tutta la costa asiatica del mar rosso ed anche la più importante, sia perché

quelli di sotto che vi salissero a sfida ed a rapina. = voce di area

. il suo colore è verde pahido ed è aspersa in tutte le parti di peli

ii-io: hanno tolto a trarre di petriera ed a conciare sessanta braccia di marmo nero

data la prima legge, erano duri ed aveano core di pietra; b cristiani,

tutto il contrario, ché sono mobi ed ànno core carneo e non petrino, che

vol. XIII Pag.203 - Da PETRIOLO a PETROLIERE (3 risultati)

si riferisce all'apofisi pietrosa delle tempie ed alla faringe. = voce dotta

nei giardini presso le abitazioni degli uomini, ed è notevole pel contrasto che forma il

persero 1-0 e pareggiarono 1-1). ed il confronto non è esaltante per noi,

vol. XIII Pag.204 - Da PETROLIERE a PETRONCIANA (2 risultati)

l'olio di nafta, altrimenti petroleo ed olio di sasso, trovasi in sicilia in

succhiando s'attaccano tenacissimamente ai corpi solidi ed in ispecie alle pietre. =

vol. XIII Pag.205 - Da PETRONCIANO a PETROSEMOLO (2 risultati)

mellone, giuggiolone, baccello, giracò ed altri tali. -persona piena di

alquanto vetrosa, sotto l'acciaio scintilla, ed èmmi paruta a base di petroselce.

vol. XIII Pag.206 - Da PETROSEZZA a PETTABBOTTA (3 risultati)

che appartiene alla porzione petrosa del temporale ed all'osso sfenoide. onde 'sutura

la corona de'monti intorno posti / ed i petrosi vincoli disciolse / e mandò

spechi e cupi, / le dure rupi ed i pietrosi monti, / le rive

vol. XIII Pag.207 - Da PETTACCHIO a PETTEGOLEZZO (4 risultati)

dicono gli idraulici quella parte più larga ed estesa di una sponda, antimurale,

lucente; due fascie strette, una nera ed una biancastra, ed una terza larga

strette, una nera ed una biancastra, ed una terza larga, fulva, attraversanti

essere segrete per ragioni di convenienza (ed è più frequentemente al plur.

vol. XIII Pag.208 - Da PETTEGOLIO a PETTEGOLUME (2 risultati)

. ungaretti, xi-272: cosmopolita, pettegola ed elegante ressa d'una spiaggia di lusso

in parte a cagione del suo spirito bisbetico ed eccessivo, in parte per l'efficacia

vol. XIII Pag.209 - Da PETTEIA a PETTINAIUOLO (3 risultati)

dalle ragazze svizzere, che sono molte ed hanno grembiule, pettiera e gorgiera diversa

per fare un po'di grossezza posticcia ed artefatta. 3. marin.

destinate a formare il nastro di pettinatrice ed è per lo più riutilizzato nella fabbricazione

vol. XIII Pag.210 - Da PETTINALO a PETTINARE (3 risultati)

i peli de la pubertade nel pettinale, ed insieme insieme comincie a gallugarli la voce

, le chiome nere lunghe disciolte, ed egli, da dietro, in piedi,

d'osso di dente d'elefante, / ed insieme, d'un istrice marino /

vol. XIII Pag.211 - Da PETTINASTRACCI a PETTINATORIO (2 risultati)

sciocco, / ed attendeva pure a pettinare. aretino, vi-90

ha ben altre cose per le mani ed altri cani da pettinare, né certo può

vol. XIII Pag.212 - Da PETTINATRICE a PETTINE (12 risultati)

, v-25: le pettinature a corona ed a mitra... sono usate realmente

in matita o acquarella, a semplici contorni ed a tratteggi; senza colori, senza

simili raffinatezze. 4. estrema ed eccessiva ricercatezza, leziosità. dotti,

più tosto applicato alla sodezza dei sensi ed alla chiarezza della spiegazione che alla mollizie

della spiegazione che alla mollizie dei versi ed alla pettinatura delle parole.

il bianco pan de'cittadini; / ed un pettine ancor, candido e terso,

pannatore, striglie e morsi, finimenti ed altro attaccati dietro a cavalli. c

pelo oltre misura, / a palpar dolce ed ugualmente raso, / sempre al pettine

nel telaio è congiunto alla cassa battente ed è provvisto di una serie di dentelli

dal gusto sbalordito. / or alzava una ed or l'altra gambetta, 7

, 2-3: tre pettini di stoppa ed un tamburo. n. franco, 4-194

., servono prima a sbrigare i peli ed i lunghi fili che per entro vi

vol. XIII Pag.213 - Da PETTINE a PETTINE (8 risultati)

manigoldo tira la fune ed un altro avanti, fiero e impaziente,

sarà del lazio il pettine canoro, / ed a sonar con bellicosi carmi / di

/ di guerrieri e di luci imprese ed armi. battista, vl-1-95: sciogliono tacque

convessa, mentre la sinistra è piana ed entrambe possiedono due espansioni subtriangolari presso

moti di apertura e chiusura delle valve ed è comune nel mediterraneo; le carni

, / conche di venere, ostriche ed arselle, / e le chiocciole sonvi

o i dadi; nel che fare, ed anco nel ricorre i detti dadi o

, ondeggiati a canicole, a pettii ed a tegole. -arrivare, rimanere

vol. XIII Pag.214 - Da PETTINÉCCHIO a PETTININO (2 risultati)

pettinuzzo. tariffa de'dazi d'entrata ed uscita (1803) [in « lingua

core, la cardialgia, la vertigine ed il pallore. = da un

vol. XIII Pag.215 - Da PETTINO a PETTO (5 risultati)

porta congiunta l'etimologia, dicesi 'rubicilla'ed 'erithacus'da'latini. forteguerri, 19-22

. dante, inf., 10-35: ed el s'ergea col petto e con

la cagione di esso [male] fissa ed organica, cioè con qualche alterazione nella

, mondifica il petto, facilita lo sputo ed in niun modo offende il petto.

e dovè nella malattia fare un debito; ed è questo che le toglie la pace

vol. XIII Pag.216 - Da PETTO a PETTO (3 risultati)

bue, posta verso il collo (ed è particolarmente apprezzata in gastronomia per la

molto, ma di bassa statura, ed anche mal vestiti; un petto di

amor l'arco e la face / ed a fuggir ognor quel che diletta, /

vol. XIII Pag.217 - Da PETTO a PETTO (1 risultato)

annegata, a cui chiuse le narici, ed accostando la propria alla di lei bocca

vol. XIII Pag.218 - Da PETTO a PETTORALE (4 risultati)

facendo un soliloquio, vi anderete rammemorando ed esaminando lo studio che avete fatto intorno

volgea mai il truculente ferro nel latteo ed eburneo petril lo, se di enea

. del papa, 6-i-64: la dotta ed accurata scrittura trasmessa mi pare che descriva

: l'acqua di orzo è molto pettorale ed è utile per le infermità del petto

vol. XIII Pag.219 - Da PETTORALMENTE a PETTORILOQUO (2 risultati)

l'enfiagione si propagasse ai muscoli pettorali ed alle fauci. abba, 1-125:

quieta, con quelle spalle ampie, scamiciato ed erto i pettorali fatti per ricevervi la

vol. XIII Pag.220 - Da PETTORINA a PETULANTE (1 risultato)

d'esser nati / uomin gentili, ed operan da bruti. baretti, 6-184:

vol. XIII Pag.221 - Da PETULANTE a PETULANTEMENTE (3 risultati)

che si deri deano stoltamente a vicenda ed eran poi tutti insieme derisi giustamente dagli

qui alquante di queste vostre frasi petulanti ed oltraggiose. -volgarmente ostentato.

frugoni, vii-117: impoverita perché non adula ed impolverita perché soffiante contra il vizio che

vol. XIII Pag.222 - Da PETULANZA a PETUM (2 risultati)

rado e fremendo, conoscere, investigare ed ascoltare la verità. monti, v-383:

donna... cum risguardi petulci ed inconstanti. pasqualigo, 2-13: lasciate

vol. XIII Pag.223 - Da PETUNIA a PEVERADA (3 risultati)

cristallizzabile, contenuta nelle radici delle peucedanee ed in ispecie in quella dell'imperatoria.

anch'ella dà al palato altra salsiccia / ed altra piova a rinfrescar la pevera.

senza pietà si mette a bevere / ed imbotta e trangugia per due pevere.

vol. XIII Pag.224 - Da PEVERATA a PEZIZOIDEE (4 risultati)

pantani, / con acque salse ed aceti soprani, / carne di porco grassa

meschiavi un poco d'aceto peverato ed infondi d'olio. = deriv

spezierie, cioè dei peveri, garofali ed altri aromi. are. lamberti, 186

/... /... ed altre copertoi / chiaman; colle sagene

vol. XIII Pag.225 - Da PEZO a PEZZA (3 risultati)

1-57: ha più scatole, ampolle ed alberagli, / più peze rosse, biacche

essa ha coperto l'orbita con ima pezza ed ha continuato a giostrare. tomizza,

pezza di panno perpignà, diversi manzi ed altri bestiami. pigafetta, 205: li

vol. XIII Pag.226 - Da PEZZA a PEZZA (6 risultati)

sacri e per adomare le cappelle, ed anche alcune pezze di drappi finissimi e di

, per offrirli in regalo ai prìncipi ed alle persone ragguardevoli. ojetti, 1-67

piacevole, la quale piacevolezza costa poco ed è di gran prezzo appo il mondo.

e più pezze di terreno separate, ed anche talvolta assai lontane dal centro.

territorio di fusignano, sul leonino, ed anche su quello di lugo, cred'

quali del loro goderanno gran pezze, ed eglino non aveano cuore di contentarne l'animo

vol. XIII Pag.227 - Da PEZZA a PEZZA (3 risultati)

nani, li-4-443: lascia luogo alla curiosità ed attenzion della corte qual pezza giuocherà mazarini

v'è moneta di figura più scantonata ed informe delle pezze sivigliane, ma non

, a cambio corrente, a vista ed in pezze da otto reali d'oro.

vol. XIII Pag.228 - Da PEZZAIO a PEZZENTE (5 risultati)

più colori: chi tira al giallo ed al rosso, alcuni al bianco ed al

giallo ed al rosso, alcuni al bianco ed al nero, altri al bigio ed

ed al nero, altri al bigio ed al bianco pezzato di rosso e venato

quindi è che alcuni di costoro di pezzenti ed oscuri ricchi ed illustri divennero. alfieri

di costoro di pezzenti ed oscuri ricchi ed illustri divennero. alfieri, 5-43: seconda

vol. XIII Pag.229 - Da PEZZENTEMENTE a PEZZETTA (4 risultati)

pasto, trovandosi fuori del suo paese ed in casa altrui, diventa incontentabile. b

60 anni addietro per la medesima fatica ed è soggetto a più pesi. ecco

per lo più, ma rivestite / ed azzimate, paiono una bella / cosa

a quest'osservazione dell'aghios vivamente assentì ed anche rise perché una constatazione molto giusta

vol. XIII Pag.230 - Da PEZZETTO a PEZZO (2 risultati)

umane e inchiodarvele lì, vive, palpitanti ed immortali! bigiaretti, 11-180: fortunatamente

: vidde fermarsi impegnati al basso gli austriaci ed esser spesso tentati di spavento e bersagliati

vol. XIII Pag.231 - Da PEZZO a PEZZO (3 risultati)

, che può essere cinicamente violato (ed è calco dell'ingl. scrap of

separate per minorare il volume della cassa ed alcuni pezzi di bassirilievi della colonna traiana

onore, / a me pregio divino ed immortale? aretino, 20-31: egli non

vol. XIII Pag.232 - Da PEZZO a PEZZO (5 risultati)

un pezzo del gran cortile del palazzo ed una delle entrate. montale, 1-14:

ruscelli, 3-27: molto bella è tenuta ed è veramente la francia dell'oronzio,

francesco primo fece far con tanta diligenza ed opera di tutti i migliori matematici del suo

che potevano servire alla stampa dell'epistolario ed alcuni pezzi volanti. monti, iii-447

d'un certo romani genovese. a lamberti ed a me pare un bel pezzo.

vol. XIII Pag.233 - Da PEZZO a PEZZO (3 risultati)

, 220: nelle celebri galerie di roma ed in particolare nella maggiormente abbondante de'borghesi

.. poiché gli ebbe con attenzione guardati ed ammirati, mentre stavano tutti aperti sopra

vivi, e la rosta menava; / ed ogni volta levava la mosca, /

vol. XIII Pag.234 - Da PEZZO a PEZZO (3 risultati)

la più rachitica figura del mondo, ed ha un pezzo di figliuola grande e rotonda

servito da otto artiglieri, un capopezzo ed un capo cassone. tedone,

barco; due del calibro da 9 ed uno da 12. bonsanti, 5-263:

vol. XIII Pag.235 - Da PEZZO a PEZZO (2 risultati)

s. giovanni di fiorenza due tonicelle ed una pianeta e piviale di broccato riccio

fatto di ciascun duo pezzi, / ed io per me ancora n'ho riprezzo.

vol. XIII Pag.236 - Da PEZZO a PEZZUOLA (2 risultati)

, facendo in pezzi le loro opere ed esaminandole a parte a parte, distrugger

xi-160: basta che esprimiate un desiderio, ed eccoli farsi a pezzi per accontentarvi.

vol. XIII Pag.237 - Da PEZZUOLA a PEZZUOLO (6 risultati)

] caratteristica consiste appunto nell'arlecchineria, ed il suo merito dell'essersi ricucito un abito

, 23: per lo simile puoi fare ed aombrare di colori e di pezzuole secondo

baruffa. / ognun dà d'urto ed aizza la schiera, / ed i pezzuoli

d'urto ed aizza la schiera, / ed i pezzuoli di candela ciuffa. carducci

: raccolse pezzuoi di navi rotte, / ed arse 'l corpo e la cener adusse

avvocati, con certe berrette in testa ed alcuni pezzuoli di panno, attaccati al mantero

vol. XIII Pag.238 - Da PEZZUOLO a PIACENTE (1 risultato)

]: giungivi uno bicchiere d'olio ed uno di aceto; e fa bollire un

vol. XIII Pag.239 - Da PIACENTEMENTE a PIACENTERIA (3 risultati)

gran cose, come amor consente / ed ha con seco tutta pagania, / per

la sua famiglia e legarli la fedita ed egli il sofferse piacentemente tanto che si

, / la portatura - pura - ed avenente / faite piagente- mente - per

vol. XIII Pag.240 - Da PIACENTIERE a PIACENZA (4 risultati)

iii-143: questa sua ambizione a'principali ed eguali a lui apparve odiosa, avendo

donare a bizognosa persona; piacentero molto ed utel poco ad agiato. 4

/ per voi son gioioso, / gaio ed amoroso, / yiso prezioso, /

: m'impeciavo al calcio d'una quercia ed ascoltavo e la mia anima, piccolo

vol. XIII Pag.241 - Da PIACENZIANO a PIACERE (6 risultati)

mostraro / isperanza d'amore e benvolenza / ed io sovr'ogni gioia lo n'ò

rinaldo daquino, 96: chi vuole presio ed esser onorato, / la via tegna

dotto marino fuge tempestar! za / ed attende chetanza; / e per cheta

: vennero a lei le grazie; ed ella, come / giovanna, porse in

a catone, ad ennio, a lucrezio ed ai popoli loro coetanei avrebbero piaciuto più

concitazione, l'ode piacque e piace ed è ritenuta anche a memoria. d annunzio

vol. XIII Pag.242 - Da PIACERE a PIACERE (7 risultati)

reposa, / ch'ogn'amadore ha dotta ed enclina / e dona canto e pianto

(i-130): era maometto assai giovine ed inclinatissimo a la libidine, come per

ne conduce ove a lei piace, ed ecco: / perde per sempre la

del cuore,... fece lungo ed esaminato consigho, ove piacette d'un'

piace che 'l mio segnor labora, / ed io non credo possasi salvare / chi

noi richiuso. cavalca, 20-14: ed ecco, come piacque a dio,

argo, ché così piacque a giove ed agli altri dei. manzoni, pr.

vol. XIII Pag.243 - Da PIACERE a PIACERE (4 risultati)

. lippi, 4-15: perché franco ed egli ogni maniera / procuran sempre di

, 16-85: salute alle nobili dame ed agli illustri cavalieri che si piacquero visitare i

d'udienza, / de lo pensiero ed ancor di saggiare: / fermasi quando vene

. nasce dal diverso nell'identico, ed è uguale tanto per l'analfabeta che

vol. XIII Pag.244 - Da PIACERE a PIACERE (8 risultati)

-a tutto mio podere / in fatti ed in volere, / ma già piacere -non

, 1-proem.: quale avrà cuore nobile ed intelligenzia sottile, sì li potrà.

esso letti]... a prode ed a piacere di coloro che non sanno

: mentre a quelle ne forziamo penetrare ed unirci, troviamo aver più afflizione nel desio

e il carattere biologico, lo rivalutava ed esaltava come libero movente delle azioni umane

consiste nella rapida cessazione del dolore, ed è tanto maggiore quanto lo fu il

molli cittadini / aggiustan lacci e reti ed altri intrichi / per divertirsi e prendersi piacere

mise sù un castello di burattini, ed egli stesso con tre o quattro amici

vol. XIII Pag.245 - Da PIACERE a PIACERE (7 risultati)

: era sola un'altra volta; ed inutilmente aveva regalato a lui, per

grandi masse dei cieli e dei mari ed i vari aspetti del continente in diverse

piacire / e dona a omo pena ed allegranza. mostacci, 647: ben trova

idio oltre plagere t'ha formata / ed innalzata. dante, vita nuova,

/ costanza vuol le sue donne vedere / ed in un prato con l'alta bandera

primo visir ne distribuisce per tutti li giardini ed altri serragli di piacere del re.

di piacere con intervento di maschere a piedi ed a cavallo. tarchetti, 6-ii-569:

vol. XIII Pag.246 - Da PIACERE a PIACERE (5 risultati)

parole] servire a noi, prendendole ed accomodandole a nostro commodo e piacere.

susa, la brunetta, castel delfino ed alessandria, od, in luogo suo ed

ed alessandria, od, in luogo suo ed a piacere del generale di francia,

... li quali per l'età ed amicizia che hanno con li primati sono

: orgoglio mi mostrate, donna fina / ed io pietanza quero / a voi cui

vol. XIII Pag.247 - Da PIACEROSO a PIACEVOLE (5 risultati)

uditore e tornare in piacere di lui ed in grazia quel che pare essere in suo

natura atta a tutte le sorti di piacevolezze ed a quelle accomodi li costumi, i

, onde per le maniere sue dolci ed amorevoli volentieri ciascuno conversava seco. casti

il creditor spesso con me / piacevole ed affàbile così / come tra amici suol

che ne fa così piacevole a dio ed onde gli piovon le grazie di cielo

vol. XIII Pag.248 - Da PIACEVOLE a PIACEVOLE (12 risultati)

all'aperto e nel boschetto / giovani donne ed amator scaltriti. carducci, ii-3-235:

3-28 (ii-406): a questo piacevole ed arguto motto del fanciullo tutti si risolsero

di trattar... con tanta gentilezza ed acutezza lo stil piacevole e satirico fu

: i piacevoli racconti di avventure amorose ed altre cose ancora più insignificanti, come

condizione de'municipi era la più piacevole ed onorata che potesse alcuna città d'italia

il soggiorno / né cosa grave si ragioni ed oda, / i dottori scacciatevi d'

1-16 (i-184): d piacevolissimo ed onorato mincio, che per i nostri

, ne risultava il descritto tripode, piacevole ed elegante parto dell'immaginatrice fantasia.

, signoreggia d'ogni intorno la campagna ed il mare. -gradevole al gusto

gentile e non totalmente ingrato al palato ed allo stomaco. vico, 4-i-985: dovettero

frumento, e avvertendoli piacevoli al gusto ed utili al mantenimento della vita..

dati e'mariti vostri così da bene ed acostumati, chi v'ha facte piacevogli ne'

vol. XIII Pag.249 - Da PIACEVOLEGGIARE a PIACEVOLEZZA (9 risultati)

fortuna che mi rallegravo alle sue vincite ed alle perdite sue m'affliggevo. d'annunzio

e la confinano nel regno delle piacevoli ed imporrirne bestiuole. -sm. fascino

, i-5: comincia il libro delle favole ed enimmi di messer giovanfrancesco straparola da caravaggio

contanti! parini, 669: uditori ed accademici miei piacevoloni e amici del buon

apparenti, è una fisionomia essenzialmente fiorentina ed ha molta somiglianza con lorenzo de'medici

m'accora, / tant'è piacevolaccia ed isvenente / che come mi vede o

puoti, 1-35: tutti gli uomini, ed anche i senatori ed i consoli,

gli uomini, ed anche i senatori ed i consoli, possono e vogliono talora piacevoleggiare

dottissimo nell'una e nell'altra lingua ed aver insieme con l'affabilità e piacevolezza

vol. XIII Pag.251 - Da PIACEVOLMENTE a PIACIMENTO (3 risultati)

l'età, trovandosi più giovenilmente focosa ed impetuosa eloquenza nel suocero, più sedata nel

e romantico in una solitudine così profonda ed intatta e a distanza non grande dalla città

/ lo meo cor toma a vita / ed in salita -di tutto piacimento. bonagiunta

vol. XIII Pag.1092 - Da POSTUNITARIO a POSTURA (5 risultati)

mi resta, / con la bocca cattiva ed una pesante siesta / utile per smaltire

e le ande, il mar caspio ed il senegai; ma chi ci avesse ordinato

i deputati napoletani nel luogo dell'assemblea ed inchinati i cardinali, furono a salutare

[le rane] da quella diritta postura ed incurvandole, facevano forza, e lasciatele

dietro e d'esser ributtati dalla contraria ed opposta. d. bartoli, 2-1-257

vol. XIII Pag.1093 - Da POSTURALE a POSTVULCANICO (4 risultati)

forse niuno generalmente sarà troncabile nella prosa ed anche nel verso, non in ogni

verso, non in ogni postura, ed alcuni in niuna, chente sono le

piace star meco a rasgione, / ed io da voi in tutto mi rubello;

ma sta'fortemente pur con buon animo, ed al postutto l'angelo che ti guarda

vol. XIII Pag.1094 - Da POSTWAGNERIANO a POTALIA (2 risultati)

si riusciva a vettovagliare, offrendo oro ed argento in compenso di una pugnata di

ripiegato in fuori a cinque denti, ed una bacca superiore trilocolare poli sperma.

vol. XIII Pag.1095 - Da POTAMAUTE a POTARE (3 risultati)

altro del legname che ha da nascere, ed anco un'altra del sarmento che ha

. se ne conoscono alcune specie viventi ed altre nello stato fossile. =

spargagni, i potamogetoni, le fisse ed altre pianterelle, che nell'acqua verdeggiano,

vol. XIII Pag.1096 - Da POTARE a POTASSA (11 risultati)

: li olivi vi sono spessi, ed in oggi si è quasi introdutto il lode

si pota le vite: a capo, ed a saeppolo. potare a capo s'

maniere si pota le vite: a capo ed a saeppolo...; potare

altri le succidono nel terzo anno, ed allora appoggiano agli olmi o agli oppi

, / quasi villan che i tronchi ed i rampolli / taglin di marzo a'frutti

i rampolli / taglin di marzo a'frutti ed alle viti, / potan da'busti

antiacido e diuretico. -anche: potassio (ed è accezione attualmente disus.).

salificabili; è di sapor acre bruciante ed orinoso, ec.; è secca,

deliquescentissima, solubile nell'acqua con calore ed odore scipito particolare; è atta a fondersi

: l'abbiamo dunque precipitato colla potassa ed abbiamo ottenuto de'cristalli di nitrato di

ne fanno variare di molto a qualità ed il prezzo. la potassa de'chimici consiste

vol. XIII Pag.1097 - Da POTASSANA a POTATORIO (5 risultati)

, è componente importante del sangue umano ed è sempre presente in quantità rilevanti nei

pura all'alcool con ferro molto scaldato ed entro apparecchi acconci. si conserva tenendolo riparato

ci rendevano ai parenti / mogi grulli ed innocenti / come tanti pecori.

l'altra piccola, un mazzuolo di legno ed una sega), va passeggiando il

di un manico tenuto dall'operatore (ed è azionato da aria compressa o da

vol. XIII Pag.1098 - Da POTATURA a POTENTATO (4 risultati)

, di qualunque spezie si sieno, ed anche le viti, verso la fin

diverse poteche e stazioni ordinate di diversi artificii ed altre mercadanzie. de rosa, 562

un tanto rigoglioso e travagliato sviluppo politico ed economico ed umano di stati e potentati

rigoglioso e travagliato sviluppo politico ed economico ed umano di stati e potentati e popoli

vol. XIII Pag.1099 - Da POTENTE a POTENTE (6 risultati)

suo medico che lo richiedeva d'un quadro ed avendo il rosa accennato di volerlo servire

... della vostra riunione, ed io ne risentii la più cordiale esultanza.

ponte e venire ad affetto, / ed un voglioso basso esser potente. compagni

uniscono i loro interessi alla patria, ed allora sono propiamente 'ottimati'o 'patrizi'

via dei potenti; ma il vero ed eterno dal solo valore. foscolo, xvi-297

domandare soccorso a'potenti o ad affliggere ed importunare co'miei lamenti gli amici.

vol. XIII Pag.1100 - Da POTENTE a POTENTE (9 risultati)

fatto rivedere tutte le ragioni ch'io ho ed essaminare tutte t opposizioni che possono avere

della pugna che fu tra gli angioli buoni ed i rei. cavalca, 9-17:

ci favoreggiano e con noi s'allegrano ed a ciò con tutte loro forze ci aiutano

, l'oggetto amato sarebbe l'agente ed egli il paziente. lippi, 4-3:

diletteranno meno in leggere il primo nascimento ed il cominciamento di roma che non farebbero

l'uno, e l'altro si sente ed è in effetto debole. carducci,

assai: molto fu bella oste, potente ed onorata. leggenda aurea volgar.,

stesso corpo coi suoi movimenti, spiriti ed umori ha bene spesso una potente influenza

oro per lo più penetrante, potente ed efficace in amore d'ogni altra cosa

vol. XIII Pag.1101 - Da POTENTE a POTENTE (4 risultati)

come tu prima hai spente l'ire ed espugnato il mio cuore ch'io le

trema, / e nel moto potente ed improviso / gli cade il ferro. sarpi

ch'io menava per le orribili malinconie ed i tormenti di nuovo genere che mi

volete, ma che non finisce mai ed annoia. betteioni, iii-445: iersera

vol. XIII Pag.1102 - Da POTENTE a POTENTEMENTE (4 risultati)

o dalla riflessione, alcuni son potenti ed atti a commuoverla ed altri no. beccaria

alcuni son potenti ed atti a commuoverla ed altri no. beccaria, i-606:

ad obedire a dio, alla sua legge ed a quelli che stanno in luogo di

la borsél, vende le spoglie paterne ed i trofei materni. grazzini, 284

vol. XIII Pag.1103 - Da POTENTILLA a POTENZA (9 risultati)

amici, gli accademici, i giornalisti ed i dotti hanno un ben lodare:

, che pruovasi in curar l'ira ed in soggettarla, concorre anche potentemente..

: è vero tali raggi reflettersi gagliardissimamente ed in figura di cono andar ad unirsi ed

ed in figura di cono andar ad unirsi ed esser veramente potenti ad illuminare i corpi

ad illuminare i corpi opachi e tenebrosi ed illuminarli ancora più potentemente dell'istesso sole

vita, a cui esso potentemente agogna ed ha diritto. gadda conti, 1-695:

135: con lo stile scabro ed efficace che è proprio di lui, il

valor cotanto fidi / ch'a natura ed al ciel cangiar fai stato, / togli

/ fa'che, per cosa al mondo ed a dio nova, / chi mi

vol. XIII Pag.1104 - Da POTENZA a POTENZA (7 risultati)

ch'egli è dannato ad una sterilità perpetua ed irreparabile qualora non vi si annidi un

che fornisca suo porto / a diritto ed a torto. giamboni, 107:

filosofi dua potenzie, cioè una attiva ed una passiva: la prima è dio

dice, ma piuttosto confirma la virtù ed efficacia, anzi al fine si trova che

al fine si trova che è tutt'uno ed a fatto la medesma cosa con la

altra, per la quale veggiamo, odoriamo ed usiamo l'altri sensi, come fanno

non ogni piacere, come estimavano eudosso ed epicuro. bontempi, 1-1-14: le

vol. XIII Pag.1105 - Da POTENZA a POTENZA (7 risultati)

siano, stimiamo esser le particolari potenze ed operazioni delli umori che vi corrono.

gli esseri naturali come il più debole ed esposto al maggior pericolo di soccombere alle

sanità, lunga vita, fortezza, bellezza ed altri simili, e quanto all'anima

intendi che se tu non usi fruttuosamente ed in purità conservi i beni naturali,

potenzia di cacciare, e molto fue sicuro ed aspro cavaliere in prodezza di battaglia.

la medesima cosa con tutto tesser divino, ed in questo modo ella gli è tanto

queste parole: nell'essere perfettissimo vive ed opera necessariamente un'infinita potenza, io

vol. XIII Pag.1106 - Da POTENZA a POTENZA (7 risultati)

io ho conosciuto persona timorata di dio ed esorcista, che quasi ogni malore,

e certamente tutti gli straordinari, alla potenza ed operazion del diavolo attribuiva.

elli era conformato di forti membri, ed era amico delle fatiche. pulci, 22-50

uccello rapace maggiore che 'l falcone, ed è di gran virtù e di gran

la potenza delle loro armi, becco ed artigli, dà a questi falchi non

quel caldo che tirerà l'acqua in alto ed empierà la detta guastada. campailla,

lei; /... / ed ancor tua potenzia fia sentita / da questa

vol. XIII Pag.1107 - Da POTENZA a POTENZA (7 risultati)

un amante, ai combattimenti del senso ed alla potenza d'amore, si prostituì ai

nostro. 12. forza ed efficacia di uno scrittore, di un

« favola di orfeo » del poliziano ed aveva strofe di straordinaria squisitezza, potenza

regole di condotta. dove la potenza ed il credito s'arrogano il diritto di cangiare

di lusingare è quella di riuscire, ed il segreto di fare dei balordi è il

il quale perseguitava il populo di dio. ed era, la sua, grandissima potenza

castiglione, 474: dio si diletta ed è protettor di quei prìncipi che vogliono

vol. XIII Pag.1108 - Da POTENZA a POTENZA (4 risultati)

per fine dell'arte sua la illimitata ed eterna potenza. g. capponi, i-563

si deve considerare come un prodotto solidale ed unico di tutte le cagioni cospiranti ed

ed unico di tutte le cagioni cospiranti ed associate. mancandone una sola, la potenza

a tutti alla fine licenzia; / ed accordarsi e'si traessi avante / il

vol. XIII Pag.1109 - Da POTENZA a POTENZA (3 risultati)

fine e all'andamento uno, puro ed indivisibile della macchina repubblicana, così mal

, ad un cinquantesimo dopo la seconda ed in totale ad una trecentesima parte della

cioè riferita all'intervallo di un periodo ed effettivamente utilizzabile). 28. elettron

vol. XIII Pag.1110 - Da POTENZA a POTENZIALE (8 risultati)

esserli tolto la metà dell'altezza; ed in tal caso da che era in potenza

: altro è la tramutazione di 'figura'ed altro è la tramutazione di 'potenza'ossia di

, fece molte belle invenzioni d'abbigliamenti ed acconcimi; la quale maniera di feste

feste, che è propria de'fiorentini ed è piacevole molto, vedendosi uomini quasi

capace di fornire in un dato tempo, ed è evidentemente da siffatta quantità che dipende

in linea la brigata di wohlgemuth, ed a sinistra di questa strassoldo, convergendo un

: non esserci modo o verso (ed è proprio dell'italiano regionale sicil.)

, 2-4: le radici hanno similitudine ed effetto del cuore, imperocché 'l cuore,

vol. XIII Pag.1111 - Da POTENZIALE a POTENZIALITÀ (4 risultati)

filosofi dua potenzie, cioè una attiva ed una passiva: la prima è dio che

33: il contrasto di più motivi passionali ed i rapporti fra i loro caratteri espressivi

umana. stuparich, 4-33: compagno ed amico di cesare battisti, con minore potenzialità

, tanto il loro corpo è spossato ed esausto. 5. insieme dei

vol. XIII Pag.1112 - Da POTENZIALMENTE a POTERE (3 risultati)

menti, non solamente potenzialmente e presenzialmente ed essenzialmente come nelle altre criature; ma veramente

cotesto mito, quanto può immaginarsi, intenso ed originale, si scorgerà sempre, a

'orlando furioso'], tutta potenziata in chiarezza ed energia narrativa. stuparich, 9-134:

vol. XIII Pag.1113 - Da POTERE a POTERE (5 risultati)

roma lungi da ogni eccesso d'arricchimento ed avidità, avrebbe conseguito un concorde ed

ed avidità, avrebbe conseguito un concorde ed irrepugnabile encomio. sagredo, lxxx-4-143:

il bonelli per la chiesa di corinto ed il piccolomini per quella di cesarea.

vedea i garzuni girse iocanno, / ed eo lamentanno che non podea fare. novellino

nato tutto il bene che doveva, ed è nato anche del male che non doveva

vol. XIII Pag.1114 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

sotto queste sentenze, la filosofia naturale ed etica, che vi sta occolta, lascio

vol. XIII Pag.1115 - Da POTERE a POTERE (4 risultati)

quali non approvavano questa separazione dalla francia ed erano fomentati dall'oro e dagli uffici

è ben lasso e non può più ed egli lieva la mano e dàgli tal mazzata

plebe; talché cominciò a avere concorso ed a fare a sua posta dimoiti tumulti

lentini, 40: ragione agio, / ed altro non faragio / né poragio:

vol. XIII Pag.1116 - Da POTERE a POTERE (6 risultati)

l'amoratto fue abattuto... ed egli sì si rilevoe suso, al più

vedere lo cavaliere che aveva abattuto, ed egli non lo potté vedere di neente

divinità (per quanto si può), ed essendo dio in ella, per quanto

migliore, / vado un giorno a parigi ed alloggiato / da sua eccellenza nostro ambasciatore

se non in arme e cavalli, ed era aspera della persona, e sì

non posso, tutti insieme, i nomi ed i pregi delle loro mercanzie.

vol. XIII Pag.1117 - Da POTERE a POTERE (5 risultati)

del vecchio e del nuovo testamento ordinò ed ordina, per gloria della sua provvidenza

vengo a vecchieza, / perdo belleza ed onne potire. boccaccio, 1-ii-602: poi

/ è de'sensi il potere, ed a ciascuno / la sua parte ne tocca

non sia conforme alla gran voglia mia ed agli eccelsi meriti suoi, per potere

a tuo potere / or con minacce ed ora con preghiere. d'annunzio, iv-1-14

vol. XIII Pag.1118 - Da POTERE a POTERE (4 risultati)

, 136: amor sempre mi vede / ed àmi in suo podire. pallamidesse,

mio parere, / ch'è caldo ed omoroso, / ed è fresco e gioioso

/ ch'è caldo ed omoroso, / ed è fresco e gioioso. 7

la città e il castello di casale ed essendo benissimo trincierati, faceva mestiere o

vol. XIII Pag.1119 - Da POTERE a POTERE (6 risultati)

che incidono realmente sulla situazione esistente (ed è un neologismo la cui coniazione è

, ideologica, ecc.) detengono ed esercitano la capacità di dominare o comunque

forma a poco a poco per naturale selezione ed adattamento di alcuni fra gli individui del

, / e avvi seminato / ipocrisia lussuria ed avarizia. g. villani,

(nelle società o in altre associazioni ed enti, come patria potestà, tutela

imporre l'osservanza dei propri provvedimenti (ed è stato per molti secoli rivendicato dalla

vol. XIII Pag.1120 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

e le servilità del vorort, dieta ed altri poteri. carducci, iii-7-437:

vol. XIII Pag.1121 - Da POTERE a POTERE (4 risultati)

: che si trova nella situazione legale ed effettiva di detenzione delle massime cariche dello

influire in modo determinante sulla vita politica ed economico-sociale del paese. carducci,

-a tutto mio podere / in fatti ed in volere. rinaldo d'aquino,

morto d'amore / per dritto amare ed esser servidore / a suo poder di

vol. XIII Pag.1122 - Da POTERIO a POTESTÀ (4 risultati)

corolla quadrifida superiore, due stimmi pennelliformi ed una capsola biloculare disperma.

unito alle mura da un ponte levatorio ed una potema. = dal fr

queste indie, per le tante querele ed aggravi che ogni dì ne venivano,

« il papa ha ogni potestà in cielo ed in terra », assolutamente è falsa

vol. XIII Pag.1123 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (13 risultati)

data dal padre ogni podestà in cielo ed in terra. pascoli, ii-537: d

.., d'animo generoso e guerriero ed amatori di libertà, non avrebbon lungamente

la sagra: se si confondono le giurisdizioni ed i tribunali, si perverte ogn'ordine

, tuttoché già servo fosse, conciossiaché ed usava la sua spirituale potestà ed i

conciossiaché ed usava la sua spirituale potestà ed i ministri celebravano gli uffici divini e

, 3-497: là, due potestà divise ed indipendenti ne'propri uffici; qua,

vi sono in ogni stato, legislativa ed esecutiva. bocalosi, ii-198: le donne

poter impunemente uccider i loro servi, ed a'padri di famiglia i loro figliuoli

matrimonio, stabilire una famiglia, reggerla ed ammini strare il tutto liberamente

perduto [franco] la madre nascendo ed era sempre vissuto nella potestà della nonna

loro, oltra che così disoneste promesse ed incestuose non sono valevoli. guarini,

in seguito all'emancipazione giuridica della donna ed è stata totalmente abolita in italia con la

lui, ne assume il cognome, ed è obbligata ad accompagnarlo dovunque egli crede

vol. XIII Pag.1124 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (4 risultati)

giudici e cavalieri e vicari e potestà ed abati si mossero a poetar d'amore.

poiché gli uomini si trovano troppo impdcati ed assorti in altre cose, l'imperio

chiavi poste in mano a s. pietro ed a'suoi leghimi successori? cesarotti,

è la potenza attiva di tutto, ed ancora una potenza e un soggetto nel

vol. XIII Pag.1125 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (5 risultati)

, nel cui nome noi giovani ci esaltavamo ed accendevamo, gli eroi del pensiero e

/ essendo franco di mia potestate / ed a servaggio tolto ogni cagioni. buonaccorso

fra giordano, 3-97: quegli paterini ed eretici credevano che ciascheduno uomo, che

, la mia tavola lor di palazzo, ed è in potestà mia. boterò,

mi distringe a ciò volere, / ed hami messo in vostra potestate. dante,

vol. XIII Pag.1126 - Da POTESTÀ a POTISSIMO (4 risultati)

e gli arcangel con loro, / ed angel par che d'un canto risuoni.

sua man eira cresciuta di molto tempo ed instrutta nella sana religione per dare parte di

la milizia studiosa contra le inique, visibili ed invisibili potestadi. 14.

di fuggere la sostanza dei lor figliuoli, ed amano i generi come potìssima consolazione delle

vol. XIII Pag.1127 - Da POTNIESE a POTTA (5 risultati)

. landino, 288: tutto el cibo ed el poto che prendiamo si cuoce e

macropodidi a cui appartengono i generi potoro ed epiprimno. = voce dotta,

, sf. organo sessuale femminile (ed è proprio del linguaggio triviale, anche in

vale, / essendo nido a'granchi ed a cornice, / con tal santificete-

scolpire un membro virile; se deboli ed effeminati, vi faceva intagliare una potta.

vol. XIII Pag.1128 - Da POTTA a POVENTA (8 risultati)

'pottarga': è idiotismo comune per bottarica ed il fagiuoli nelle 'rime'disse anche 'pottargo':

me se ne van tutti / i salami ed i prosciutti / e i pottarghi in

'pottarga': è idiotismo comune per bottarica ed il fagiuoli nelle 'rime 'disse anche 'pottargo'

me se ne van tutti / i salami ed i prosciutti / e i pottarghi in

cose... che sieno state unite ed appiccicate insieme malamente. dossi, 1-i-480

, e spezialmente di cose liquide unite ed applicate insieme malamente. fanfani, uso

la gode [una pillola] ogni gengiva ed ogni dente / pastosa più che foglia

tempo opportu no in una ed anche due volte al giorno si levano le

vol. XIII Pag.1129 - Da POVENTO a POVERELLO (6 risultati)

furono queste chiamate povere e coronati, ed erano più inferiori delle ordinarie. =

5-922: passi oltre bel bello, / ed esci sempre d'impaccio, / laddove

non vivesse di poco altro che riso ed erbe. a. cattaneo, iii-155:

superba, che predomina alla borsa ed alla bisca degli appalti, accennarono ad una

un nobile cavaliere era fuggito di pregione. ed essendo poveramente ad arnese, misesi ad

nel ventre mio sanza peccato entrasti, / ed or se'nato sì poveramente: /

vol. XIII Pag.1130 - Da POVERETTAMENTE a POVERETTO (3 risultati)

de'suoi genitori, il frequentare luoghi sacri ed il porgere di quel che poteva limosine

... in luogo vile e comune ed in mezzo degli animali poverettamente. s

, sprovvisto di beni di fortuna (ed esprime compassione e, talvolta, anche

vol. XIII Pag.1131 - Da POVEREZZA a POVERO (7 risultati)

per modestia o mentita o sincera, ed egli si sarebbe potuto ritrarre lasciando di

poveretto è stato l'unico amico mio ed io sono stato l'unico amico suo

nella vita. io l'ho veduto piangere ed egli ha veduto piangere me, più

i fondi destinati all'assistenza ai poveri (ed era anche detta tassa dei poveri)

de'medici] e somministratoli danari, libri ed ogni commodità alle lettere. a.

ignobili, vili, poveri, pedanti ed altri simili: perché altrimente non potrebono essere

; / povera, vedi, a panni ed a cintura. -che è

vol. XIII Pag.1132 - Da POVERO a POVERO (4 risultati)

, non resterebbe ella del tutto povera ed ignuda? -trascorso in condizioni di

qualche animale, / con una zia benefica ed amata / come la madre, e

la scontentezza e l'audacia de'poveri, ed insomma la eccessiva corruzione di tutti,

/... rinunzia egli i beni ed è l'eguale / del povero che

vol. XIII Pag.1133 - Da POVERO a POVERO (4 risultati)

i servigi che le son fatti, ed essendo costume che cadaun cavaliero ne ritenga

sono rimunerati. belloni, 2-ii-84. ed ecco la sorgente del gran danno che costituisce

per poter un idoma ricco stimare, ed allora potremo risolverci se povero fusse il

fuggitivo alto soccorso) / sparir le faci ed ogni stella insieme, / né

vol. XIII Pag.1134 - Da POVERO a POVERO (3 risultati)

raccontare una storia vera in stile casalingo ed in povera prosa,... seguirò

2-79: mentre che or di punta ed or di taglio / di gran finestre fa

nella fantasia, / una bibbia sfasciata ed anche poco / attendibile, il nero della

vol. XIII Pag.1135 - Da POVERO a POVERO (7 risultati)

, / tornavi dalla stanca / città ed era l'ora / profonda del tuo

che ha scarso valore, scarsa importanza (ed è da tenere in poco conto o

: degno di irrisione e disprezzo (ed è spesso unito a un epiteto denigratorio

dovila, 458: egli era ben cattolico ed ubbidiente figliuolo alla sede apostolica nelle cose

i più tra di voi sono giovani: ed io, povero individuo, vi affermo

che voi sarete prima di morire 'uomini'ed 'italiani'davvero. borgese, 1-343:

(sentimenti, consuetudini, ecc.; ed è il contrario di prezioso, ricercato

vol. XIII Pag.1136 - Da POVEROMO a POVERTÀ (7 risultati)

(cogli occhi della fede), ed ora ha vent'anni: poveri noi!

le ricchezze pescan co'tramagli, / ed ivi mettor tutti lor travagli, /

edifica l'abitazione di tutte le virtudi ed è nutrice dell'umiltà. leonardo,

/ povertà che per decreti / immutabili ed immoti / fa passaggio ne'poeti / che

/ scialo da gran signore / rime ed inni d'amore. d'annunzio, iv-1518

far ricolta! / così li più soterra ed avila! tansillo, 1-184: forse

fame, / pioverà sangue sopra campi ed erbe, / parrà che il cielo

vol. XIII Pag.1137 - Da POVERTÀ a POVERTÀ (6 risultati)

adamo cercavano le ricchezze: cristo venne ed elesse povertà. giovanni da samminiato (

: ma dove non è tanta necessità ed hawi povertà di legname per cagion del

pazzi o fatui e dei pròdigi ed altri, a'quali si adatti la stessa

stessa ragione, e de'luoghi pii ed altri corpi inanimati, li quali legalmente

dobbiamo confessare il vero, i primi ed antichi rimatori d'italia mostrarono gran povertà

lor queste nature / mescolate nel corpo ed in qual modo / abbian forza e

vol. XIII Pag.1138 - Da POVERUME a POZIONE (5 risultati)

professato li voti di castità, povertà ed obbedienza in qualche religione approvata dalla sede

di avere niente del proprio... ed anche perché sieno affatto privi del proprio

, iii-149: povertà non guasta gentilezza ed ella era sì fine e gentile e

4. uomo che spende tempo ed energie in un'attività inutile, inadeguata

= deriv. dal nome del geologo ed etnologo americano /. w. powell

vol. XIII Pag.1139 - Da POZIORE a POZZA (3 risultati)

altre cose, insegna principalmente a regolare ed addrizzare gli omori. landino, 42

rado che, dopo le visite più noiose ed importune rimasti soli un momento, ella

altro creditore, quantunque poziore o anteriore ed ipotecario. 2. statist

vol. XIII Pag.1140 - Da POZZA a POZZANGHERA (1 risultato)

quelle pulci degli uttentotti, quelle radici ed erbe verdi, quelle pozzanchere su cui

vol. XIII Pag.1141 - Da POZZANGHEROSO a POZZETTO (6 risultati)

giannone, 9: era mestieri cambiar maestro ed apprender la giurisprudenza non già dalle pozzanchere

sostiene una corda che scorre sulla traversa ed a cui è confidato il paniere che il

. padula, 57: viso rotondo ed occhi piccolini / con due pozzette a

piccolini / con due pozzette a questo ed a quel lato. ghislanzoni, 13-166:

forma con i braccioli un semicerchio (ed era usato in partic. a venezia per

di pozzo, in cui sedeva trionfalmente ed era portato a spalle d'uomini e

vol. XIII Pag.1142 - Da POZZILE a POZZO (4 risultati)

quale l'acqua defluisce per risalire, ed è per lo più costituita da un

il quale dette a noi questo pozzo, ed egli bevette di quest'acqua lui e

affogare, ella entrò nella sechia, ed ine si stava. de rosa, 553

dell'osteria allora appena avevano principio. ed una delle prime n'è sempre l'

vol. XIII Pag.1143 - Da POZZO a POZZO (10 risultati)

resa impermeabile e usata per raccogliere rifiuti ed escrementi e periodicamente svuotata. s

, 6-182: considerazioni sopra i comodi ed incomodi d'alcune altre appartenenze delle abitazioni

]: 'pozzo': parte del palmento, ed è il luogo ove si fa colare

delle acque nei terreni scarsamente permeabili (ed è impiegato sia nelle opere di bonifica

può raggiungere la profondità di 6000 m ed è solitamente sovrastato da un'incastellatura a

ombrelli, piuttosto che far pensare alla nafta ed al fuoco. -con riferimento

in forma di una tana molto prefonda ed era tonda come uno posso al pari

pozzo infernale come nembrotte, efialte, briareo ed anteo. -voragine naturale del

taria; e poi da questo fumo procederono ed uscirono locuste, cioè grilli.

più o meno circolare, profondità variabile ed è causata da fenomeni di erosione delle acque

vol. XIII Pag.1144 - Da POZZO a POZZO (5 risultati)

profondo 62 m e largo 13 m ed è costituito da uno scavo cilindrico, esternamente

per cui si discende mediante scale, ed è in orvieto. pioverle, 5-271:

alle pareti, forma un vortice (ed è usato come scarico di superficie di

: 'pozzo': cassa di tavoloni calafatati ed impeciati che riveste ed abbraccia le pompe

di tavoloni calafatati ed impeciati che riveste ed abbraccia le pompe di sentina d'una

vol. XIII Pag.1145 - Da POZZO a POZZO (4 risultati)

ore i segni orizzontali dànno il tempo, ed i verticali le misure. -disus

del proprio ingegno, delle proprie capacità (ed è per lo più in frasi negative

, se bisognava, e senza disturbo, ed ora opera fatta, maestro in pozzo

vita e ristoro, trovavano la cachessia ed indi la morte. = voce

vol. XIII Pag.1146 - Da POZZOLANICITÀ a POZZURA (4 risultati)

vulcanico direttamente vomitato dai crateri de'vulcani ed altri come proveniente dalla dissoluzione delle lave.

striscia e sfolgora nelle incassettature di lava, ed io rabbrividisco pensando al giorno preistorico in

artificiale': composizione fatta con tali elementi ed in tal modo da possedere le qualità

ridolfi, i-75: nei pozzi neri ed in altri luoghi ove accadono fermentazioni è