Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ed Nuova ricerca

Numero di risultati: 109732

vol. XII Pag.2 - Da ORANGISTA a ORARE (2 risultati)

per ogni cuore oriam che piange ed ama. d'annunzio, i-586: te

, avendo ogni lettera una grande significazione ed interpretazione. pellico, 4-80: le

vol. XII Pag.83 - Da ORGANIZZATAMENTE a ORGANIZZATIVO (7 risultati)

presenti e future, usorono, usano ed useranno, ciascuna nel suo essere e

, e non che si lasciasse sorgere ed operare a caso. foscolo, xvi-299:

nel veneto. carducci, iii-24-138: ed ecco una congiura di tre, di

compagnie i nostri, disposti a mobilizzarsi ed intendersi col latore amico sui punti,

15-165: aveva lasciato il suo nobile lavoro ed era passato ad organizzare i lavoratori,

a veder nascere dal nulla, crescere ed organizzarsi un delubro, un sacrario o

e dalla fedeltà, non dallo spirito creativo ed altamente organizzativo.

vol. XII Pag.84 - Da ORGANIZZATO a ORGANIZZATORE (5 risultati)

un figlio ben organizzato, hanno abortito ed han fatto un mostro. muratori,

incominciarono a ritirarsi dalla superficie della terra ed ebbero lasciati i suoi fondi abbondanti di

1-320: il corpo loro è tutto composto ed organizzato di cartilaginose anella e quasi per

costituire una serie di corrispondenze ben regolate ed equilibrate, di stretti e armonici legami

desiderato effetto sui compagni coscienti, evoluti ed organizzati. pavese, 3-90: nella storia

vol. XII Pag.85 - Da ORGANIZZATURA a ORGANIZZAZIONE (6 risultati)

2-173: per qual cagione una voce articolata ed un discorso ragionevole sentito in un luogo

della nostra organizzazione, ma esso appare ed esiste allo stesso titolo di tutte le

: la costituzione, accordando libertà di stampa ed armi, concedeva appunto quei mezzi che

rosmini, xxv-202: se la vitalità investe ed avvolge... di sé gli

giudizio, che complessivamente tutti gli abbraccia ed è in germe essa scienza. garibaldi

santi né poeti si propongono come maestri ed esempi di saggezza e moderazione e regola

vol. XII Pag.86 - Da ORGANO a ORGANO (6 risultati)

delle nazioni unite, fondato nel 1948 ed entrato in funzione nel 1958, che presiede

di carattere tecnico atte a dare sicurezza ed efficienza alla navigazione marittima e a eliminare

le ricerche scientifiche, tecnologiche, sociali ed economiche nel campo dell'alimentazione e dell'

, di migliorare i mezzi amministrativi ed educativi nel campo dell'alimentazione e dell'

de cittadini, le strutture de gli edifici ed altre cose assai che significano la grandezza

altre cose assai che significano la grandezza ed eccellenza umana e fanno l'uomo trionfator

vol. XII Pag.87 - Da ORGANO a ORGANO (7 risultati)

esprimere e manifestare di fuori il senno ed il lume dentro. sacchetti, v-36

. soffici, v-6-24: quando papini ed io seguimmo prezzolini nella sua impresa della

può errare, se non è testimonio ed organo di dio necessario ad informar altrui.

organo di palmerston. il tempo chiarirà questo ed altri sospetti; benché in generale non

il prestito nazionale con regole più opportune ed eque di quello imposto. einaudi, 1-155

di canti in cetere, in organi ed in altri strumenti e accordare l'uno

ha la grandezza circa d'un positivo ed un'estensione di quattro ottave e mezzo

vol. XII Pag.88 - Da ORGANO a ORGANO (3 risultati)

, che si suonano mediante un meccanismo ed una tastatura come l'organo.

euclide, di prisciano, di donato ed altri, che da la morte son

li numeri..., organi ed altre isagogie, è stata ordinata al servizio

vol. XII Pag.89 - Da ORGANOALLUMINICO a ORGANOTROPICO (1 risultato)

medie. che è estratto da organi ed è impiegato a scopo terapeutico. -

vol. XII Pag.90 - Da ORGANOTROPISMO a ORGIA (5 risultati)

insomma, sono fisicamente uguali ai conformi ed espe- rimentano un ciclo amoroso, dai

carli, 2-xiii-333: le feroci guerre intestine ed esterne tennero questi paesi in troppo orgasmo

esterne tennero questi paesi in troppo orgasmo ed in uno stato troppo violento. solaro

e talvolta a dispnea e tremore (ed è provocato dalla stimolazione delle zone erogene

bacco), caratterizzata da particolare sfrenatezza ed eccitazione dei partecipanti, da manifestazioni rumorose

vol. XII Pag.91 - Da ORGIA a ORGOGLIANZA (8 risultati)

del pericolo da risolversi al più degradante ed ignominioso dei delitti: la diserzione in

orgiaci i cui suoni turbano la ragione ed incitano al delirio, non era l'

e favoriva l'epifania della divinità (ed era caratteristico dei devoti di dioniso e

codesta verità può essere un'imagine: ed avremo il simbolo rappresentato, espressione diretta

sensazioni; può essere un concetto: ed avremo un giudizio cioè un rapporto di

cioè un rapporto di pensiero tra imagine ed imagine, ossia la celebrazione delle sensazioni

imagine, ossia la celebrazione delle sensazioni ed il riflesso dei sentimenti. donde le

/ fallìo l'angel matto, / ed èva ruppe 'l patto. 2

vol. XII Pag.92 - Da ORGOGLIARE a ORGOGLIO (5 risultati)

: mi face servire, / ed amando gradire -u'pur m'orgoglia / madonna

ver'me si spoglia * / alza ed orgoglia -quant'io più m'inchino,

con virtù sublime / gli oppressi esalta ed i superbi opprime. / - (che

soglio; / però pato travaglia / ed or mi mena orgoglio, / lo cor

degli amorosi accenti / farsi l'aere sereno ed arrestare / l'orgoglio tacque, le

vol. XII Pag.893 - Da PECCA a PECCAMINOSAMENTE (6 risultati)

caratteri: denti canini semplici, ed una ghiandola particolare sul dorso.

cm di altezza: ha breve la testa ed il muso ottuso, ma nel

v'è che mi consola, / ed è che non ho * 1 vizio della

guerrazzi, 1-423: la ingiuriosa iattanza ed altre pecche, le quali non si

sorte / può rivolgersi a pecca; ed è disposta / a defraudar la buona aspettativa

la gloria delle operazioni fatte con virtù ed onestamente, convenne che la creatura fosse

vol. XII Pag.894 - Da PECCAMINOSITÀ a PECCARE (3 risultati)

nel mondo la punta di un piedino ed amano almeno di fiutare qualche filo d'

, 76: quest'ultimo [menabrea] ed il della rovere hanno più pronunziata la

tudine. melosio, 3-i-123: oh capriccio ed umor peccante e strano: /

vol. XII Pag.895 - Da PECCARE a PECCARE (6 risultati)

le spese per il vivere, vestire ed ornamenti di casa. g. bentivoglio,

di nazione córso che è uomo di santa ed esemplarissima vita. foscolo, xvii-96:

me vita!, tai dolor'ritenni / ed ò portato e porto sempre meco.

di parecchi altri recenti scrittori che stimo ed amo, ma che credo peccar d'utopia

, 98-5: se l'amor pecò ed i'pecai, / lo core è messo

si può questa ultima fatica al debolissimo ed incapace ingegno d'essi [fanciulli]

vol. XII Pag.897 - Da PECCATO a PECCATO (4 risultati)

clamore di sodoma e gomorra multiplicato è ed il peccato loro è aggravato troppo.

rendere allor dovea / una grande giustizia ed aspettata / d'una potente rea /

tacere, amato, è forte / ed innoioso, ove 'l parlare è dolce!

al latino, in mezzo ai dizionari ed alle biblioteche, in mezzo al quadro ristretto

vol. XII Pag.898 - Da PECCATO a PECCATO (2 risultati)

infiammati di pietà che i torpidi eccitavano ed entrando nelle case ne portavano via le

se no ella indovina chi è: ed io le dico i peccati, non i

vol. XII Pag.899 - Da PECCATORA a PECCATRICE (5 risultati)

: l'italia... una ed intera, / tien l'omicidio in rissa

gione sempre ha rivolto sozzopra le divine scritture ed è morto come un santo, ben

discordia col proprio fratello, dalle meretrici ed altre tali persone. tramater [s.

chiamasi quello che notoriamente persevera nel peccato ed incorre perciò nella censura della chiesa,

peccatoraccio? = lat. tardo ed eccles. peccator -òris, nome d'agente

vol. XII Pag.900 - Da PECCAVISTI a PECCHIAIOLO (6 risultati)

me, che sono una vile feminuccia ed una miserabile peccatrice. oddi, 2-52

, iii-165: perfetta cosa è esser savio ed essere buono, ma molto meglio è

avere santa rusticità e giustizia che scienza ed eloquenza peccatrice. f. visdomini,

ciglio. = lat. tardo ed eccles. peccatrix -ìcis, femm. di

titudine di pecchie da far mele ed erano grandi a modi di colombe

. marino, i-29: quasi diligenti ed ingegnose pecchie,... vengano

vol. XII Pag.901 - Da PECCHIARE a PECE (3 risultati)

i-340: in questo gnatone si mosse, ed imbizzarritosi tutto, si spinse con la

poco solubile in alcool, etere di petrolio ed etere solforico; è insolubile in acqua

sassi e una continuata pioggia di pece ed olio bollenti, che ca- dean dall'

vol. XII Pag.902 - Da PECEGRECA a PECEGRECA (5 risultati)

: miscela di 3 parti di colofonia ed 1 parte di galipot, fusa e feltrata

7-154: bitume e zolfo e pece liquida ed olio, il quale s'appella incendiario

le piaghe... con pece liquida ed olio. -pece montana, di

si ottiene dalla raffinazione della cera montana ed è un prodotto ceroso, nerastro,

o bruno nerastro, ha odore lieve ed è costituita essenzialmente da acido alietinico;

vol. XII Pag.903 - Da PECERLECCA a PECIONE (3 risultati)

ciascuno dei fascicoli che formavano un libro ed erano composti da un foglio piegato in

a tutte le 'macchine 'commemorative ed esaltatorie forniteci finora da pittori 'a braccia

finora da pittori 'a braccia 'ed entusiasti 'pecioni ', la storia dell'

vol. XII Pag.904 - Da PECIOSO a PECORA (5 risultati)

loro, se ne cavano diversi profitti ed utilità. marchetti, 5-58: sovente in

cristo debbono esser pecore quanto all'umiltà ed innocenzia. relazione dell'impero ottomano,

società manca la coscienza della forza, ed i più sono pecore. tarchetti,

vita tutti i ministri... ed allora scorsero che se già levarono la

pecora. settembrini, vii-53: i ministri ed il re... non conoscono

vol. XII Pag.905 - Da PECORAGGINE a PECORAGGINE (3 risultati)

salvini, 23-186: la pecora ed i fegati e i preponti / gagliardi

iddio ch'ella caggia in una fornicazione ed èllati fatta umile e obbediente come una

che eglino mostrano d'essere tutti buoni ed umili come pe- corucce, e dentro

vol. XII Pag.906 - Da PECORAIO a PECORELLA (3 risultati)

pecoraio 'porterollo meco com'è scarabocchiato ed informe. -bastone, verga da

ugonotti, poco avvezzi alla disciplina militare ed usi alla licenza del predare, che volgarmente

situazione intricata e confusa che provoca complicazioni ed equivoci; imbroglio, impiccio; problema

vol. XII Pag.907 - Da PECORESCAMENTE a PECORINO (2 risultati)

fatto l'hai pastore del tuo ovile / ed è guar- dian delle celesti porte;

bruto, / e i suoi studi ed azioni in pecorine. g. g.

vol. XII Pag.908 - Da PECORINO a PECORONE (4 risultati)

l'ossequio eccessivo, l'ossequio pecorino ed irrazionale tributato alle cose germaniche.

, grifone, mastino, erano tre bravi ed operosi garzoni, ubbidienti come pecori e

, piangendo che pa- rea battuto; ed ella basciandolo dicea « pacienza ». p

in amorosi ragionamenti, biasmando gli atti ed i gesti del pecorone marito. cellini

vol. XII Pag.909 - Da PECOROSO a PECULATO (6 risultati)

mio car signor l'ha intitolato, / ed è per nome il peco- ron

nei tessuti vegetali che contengono pectosa, ed avente la proprietà di trasformare la pectina

che si trova come glicoside nell'aloè ed è presente come costituente nei polisaccaridi dei

in alcool e in altri solventi, ed è usato in batteriologia per la preparazione

durezza media fra lo spato fluore ed il feldspato. = voce dotta

lubile, che si trova nei frutti immaturi ed in certe radici, e che dalla

vol. XII Pag.910 - Da PECULATORE a PECULIO (4 risultati)

, 1-1-238: la frequenza de'peculati ed intacchi delle casse ricerca che si rinnovi

rosso, 104: egli aveva in pratica ed in consuetudine alcuni vocaboli e detti,

di napoli fanno i loro sin- daci ed eletti ed hanno separato peculio. romagnosi,

fanno i loro sin- daci ed eletti ed hanno separato peculio. romagnosi, 19-14

vol. XII Pag.911 - Da PECULLO a PECUNIOSO (2 risultati)

l'altro pecuniario, il quale fu vario ed arbitrario in proporzione delle circostanze de'tempi

9-44: è [firenze] città pecuniosa ed industriosa.

vol. XII Pag.912 - Da PECURA a PEDAGOGIA (4 risultati)

concavo-convessa, odorante tra la noce moscada ed il sassafras. il seme, spogliato de'

pedagi, felicemente desesi da l'acqua ed a la terra passassemo. boiardo, 2-9-53

, a profitto un tempo dei condomini ed ora del regio erario. cattaneo, v-3-378

albero. giuliani, ii-83: stefano ed io con altri si prese quattro pedagne

vol. XII Pag.913 - Da PEDAGOGICA a PEDAGOGO (5 risultati)

: altra cosa è la pedagogia governativa ed altra la protezione pubblica nelle faccende economiche.

settariamente stolido, che ha tanto alterato ed altera la toponomastica della città. sciascia

in una questione ch'egli reputò letteraria ed era scolastica e pedagogica, si dimenticò

ricordando « farasmane essergli fratei maggiore, ed ei suo genero, e suocero di

altri motivi, che questo livio scriba ed istrione facesse il pedagogo. monelli,

vol. XII Pag.914 - Da PEDAGOGOMACHIA a PEDALE (1 risultato)

scienza rampolla. l'altra è dilettevole, ed emana drittamente dalla intuizione del bello.

vol. XII Pag.915 - Da PEDALE a PEDALINEE (1 risultato)

ve lo vogliate, / grosso, forte ed uguale / da regger sempre a tutte

vol. XII Pag.916 - Da PEDALINERVIO a PEDANINO (1 risultato)

pedane, dietro a quel somaro / ed a la mula corsi. 10

vol. XII Pag.917 - Da PEDANO a PEDANTE (7 risultati)

i panni: / poi, tra rabbia ed amor, quand'ha più anni

prego e la supplico acciò prontamente ed efficacemente si compiaccia di provvedere che

appresso esser stato discepolo d'aristarco, platone ed altri, fui promosso col favor di

si racconta che catone al pedante obbediva ed eseguiva i suoi comandamenti; ma di ciascuno

minuzie; letterato che con puntiglio dottrinale ed eccessiva minuzia erudita pretende di stabilire norme

lungo l'anno, / oziosi, pedanti ed annoiati / d'attorno le si fanno

- disse. -tu hai sempre avuto ed hai tuttora viso di bacchettona e di

vol. XII Pag.918 - Da PEDANTEGGIANTE a PEDANTERIA (6 risultati)

lette stampate, che le parevano efficaci ed elegantissime, e che egli dichiarava invece

. -che persegue un'erudizione oziosa ed eccessiva (un insegnante).

, vociferando tutti gli altri pedanti essere ed ignoranti. 8. locuz.

. carducci, ii-2-107: dio guardi lei ed altri da me quando do un tuffo

sono andati a fare i dottori in italia ed a pedanteggiare gl'italiani.

, 10-17: farò un capotomelo in greco ed uno scambietto in latino pedantissimamente. e

vol. XII Pag.919 - Da PEDANTESCAMENTE a PEDANTESCO (1 risultato)

.. che parrà a tutti, ed è, una pedanteria (pedanteria però,

vol. XII Pag.920 - Da PEDANTESIMOEPEDANTESMO a PEDANTUME (6 risultati)

... dei 'creatori 'ed aspiranti... alla superumanità, nella

sovente il saluto entusiastico a retoricate acefale ed a concet- tuzzi pedanteschi.

i suoi metodi pedanteschi, duri, ed ora anche feroci, di governo. pascoli

pedantesco. -determinato dallo sviluppo, metodico ed esaustivo fino all'eccesso, di ogni

di elogi sperticati, commovente, pedantica ed impacciata. = deriv. da pedante

romagnosi, 10-610: trattandosi di sviluppare ed attivare la facoltà di pensare, nulla

vol. XII Pag.921 - Da PEDANZIA a PEDATA (8 risultati)

posizione autonoma, partecipando alla discussione ed era privo di suffragio deliberativo, dovendo

punta estrema abbasso delle vele di randa ed auriche, di straglio e di fiocco

unita quella manovra che si chiama cala ed alza. col vento in poppa si alza

caminerai per traverso, disse il gambaro, ed io all'indietro. gemelli careri,

, ci spinsero a guardare in faccia ed a battere i nostri antichi padroni, i

[le salite] d'una stessa pedata ed altezza di scalino. carena, 2-112

di poter presto smaltire le acque, ed abbiano le giuste e salde pedate.

ha imitato, avendolo egli preso per maestro ed essendo egli camminato in su le sue

vol. XII Pag.922 - Da PEDATICO a PEDERASTA (6 risultati)

, ad insultare al capo mozzato di bruto ed a meritarsi sul tribunale il nome di

loro giardini. -in maniera brusca ed energica. carducci, iii-2-167: ladre

: si dàn sempre la mano i minori ed i maggiori: e, qualora questi

giannone, 1-iii-352: né che i baglivi ed altri ufficiali esigessero per le merci

nutrimento non ha il suo effetto ed il corpo si estenua. =

: tu [alfieri] che ad italia ed a'nativi nostri / pedemontani lidi onor

vol. XII Pag.923 - Da PEDERASTIA a PEDESTRE (4 risultati)

andromada, la pederònta, / e una ed altra gentile e idonica. landino

servirsi di un mezzo di trasporto (ed è spesso in contrapposizione a chi,

entro a prigione amica / vita pedestre ed umile / tenea senza fatica.

il ragionar comune sia un andare piano ed a piedi, il poetare un camminar

vol. XII Pag.924 - Da PEDESTREMENTE a PEDICELLO (2 risultati)

villani, i-1-86: fluttivago mar fissa ed asciuga / e '1 popol suo fa navigar

dell'imperatore persiano ciro il vecchio (ed è più nota come ciroòedia).

vol. XII Pag.925 - Da PEDICELLO a PEDIGNONE (3 risultati)

altre parti degli uomini nascano i lombrichi ed i pedicelli. a. cocchi, 8-170

della grossezza di tre ulive in circa, ed è attaccata ad una specie di pedicino

prurito e cute eritematosa con complicazioni piogeniche ed eczematiche in seguito al grattamento (e

vol. XII Pag.926 - Da PEDIGNONEVOLE a PEDINARE (6 risultati)

avvelenar d'altrui la fama, / ed in giro menar le loro tracce / senza

non fan da dame; / sono devote ed amano il lor clima; / bevono

. nel quale tutte le signore, ed anche le pedine, hanno il diritto

sconfiggere l'avversario usando tale pezzo (ed è un caso alquanto raro).

tale di conseguire cosa di suo gusto ed essendo vicino a ottenerla, un altro

o su eventuali azioni criminose compiute (ed è propria delle forze di polizia e

vol. XII Pag.927 - Da PEDINATO a PEDISSEQUO (4 risultati)

raduna / il dubbio del maltempo ed il sereno. = da un

gambe lunghe acconcie alla corsa, ed un dito posteriore piccolissimo. è indigeno

. che accompagna qualcuno seguendolo passo passo ed eseguendone gli ordini senza discutere.

pedissequo del fatto puro, servo del diritto ed anche della legge ove non sia iniqua

vol. XII Pag.928 - Da PEDITARE a PEDONA (2 risultati)

o paradisistica fu dapprima pedissequa, mancipia ed imitatrice dell'architettura in germania, imponendo

in modo approssimato il cammino percorso (ed è messo in funzione dalle oscillazioni che

vol. XII Pag.929 - Da PEDONA a PEDONE (7 risultati)

passaggio pedonale', zona delle strade urbane ed extraurbane, in partic. in corrispondenza

distrussero lo borgo di brancalliana, ed erano 500 cavalieri e magna turba

sguardo, / bellezza per reina, ed ond'i'm'ardo / con que'begli

scordavano di pregarvi di una cosa, ed è che quando le rondini hanno i

, quando i pedoni vi vanno, ed osservate se ritornano ai nidi. galanti,

sempre va pedone / questo gigante, ed ha nome orione. ber ni, 7-39

la piaga e vestesi l'arnese / ed a la porta se nè va pedone.

vol. XII Pag.930 - Da PEDONE a PEDUCCIO (5 risultati)

a diomede, / essi sul cocchio, ed ei >edone. brente, 41

arsochi, 1-2: poscia s'assise ed appoggiò il pedone / e

di volta in volta la rotta migliore ed entrare in porto. francesco da barberino

e prodi untori / e pedotribi mostra ed assistenti. = voce dotta,

altri tagli, nella cucina popolare era ed è usata per preparare gustose vivande;

vol. XII Pag.931 - Da PEDULE a PEDUNCOLATI (5 risultati)

era stato ordinato che fosse in volto ed erano di già posti in opera i peducci

fanno poca fede a questa opinione. ed io andavo testé pensando se forse el

ne'miei fenili / a mugner vacche ed a mangiar fagiuoli, / e lasciami

roccia dolomitica, e attualmente per gite ed escursioni non impegnative. = v.

. quest'ordine comprendeva i molluschi equivalvi ed inequivalvi. = voce dotta,

vol. XII Pag.932 - Da PEDUNCOLATO a PEGASO (4 risultati)

culo ', è parte del fiore ed appartiene alla 'infiorazione '. lessona

. organo, di solito sottile, allungato ed elastico, che sorregge il corpo o

fai gloriosi e rendili longevi, / ed essi teco le cittadi e regni,

, 25-311: poi son pegàsi cornuti ed alati. ariosto, cinque canti, 1-8

vol. XII Pag.933 - Da PEGASO a PEGGIO (5 risultati)

a nord dei pesci e dell'acquario ed è visibile nelle notti d'autunno e

, che hanno le natatorie pettorali conformate ed estese in guisa che agevolmente ed a lungo

conformate ed estese in guisa che agevolmente ed a lungo possono sostenersi non solo nell'

innocentissimo, dopo fatto bene a tutti ed amatigli teneramente, senza aver mai offeso

: egli [garibaldi] ha idee preconcette ed interamente false sul mio essergli avverso;

vol. XII Pag.934 - Da PEGGIO a PEGGIO (2 risultati)

si è che non fu mai compiuta ed il peggio che le scale e le finestre

de'medesimi metalli col dire « oro ed argento di pezo (cioè peggio) 60

vol. XII Pag.935 - Da PEGGIO a PEGGIO (1 risultato)

muratori, 7-v-58: non mancavano falsari ed impostori che per amicizia distribuivano alla troppo

vol. XII Pag.936 - Da PEGGIONANTE a PEGGIORAMENTO (1 risultato)

1-425: chi vede tutto andare al peggio ed è amaro al tempo nostro, non

vol. XII Pag.937 - Da PEGGIORANTE a PEGGIORARE (2 risultati)

che non aveva bisogno d'essere esagerato ed annerito, della vandea del coltello di

principato. 2. rendere meno bello ed espressivo sotto l'aspetto estetico o stilistico

vol. XII Pag.938 - Da PEGGIORATIVAMENTE a PEGGIORE (2 risultati)

alani, vandali, svevi, unni ed altre barbare genti, scatenatesi a sciami

ebbe un altro autore di novelle, ed è l'autore del pecorone, peggiorativo di

vol. XII Pag.939 - Da PEGGIORE a PEGGIORE (6 risultati)

alcuna ira che l'uomo hae dentro, ed è alcuna che si mostra in parole

è alcuna che si mostra in parole ed alcun'altra che si versa in fare

lei in cotal foco, / ora rovente ed or bagnato in pianto, / si

/ tante seco la téma ha larve ed ombre, / onde la mente,

acuta sensibilità. -più crudele ed efferato. g. f.

, onde non arrechino danno a sé ed agli altri, così all'uomo,

vol. XII Pag.940 - Da PEGGIORIA a PEGNARE (6 risultati)

a peggiore titolo e di più semplice ed anche informe figura, ma che valutandosi

abbiano loco quando domina la contraria disposizione ed ordine. -più ignobile, plebeo

della sorte, / conosco il meglio ed al peggior m'appiglio. landolfi,

la moltitudine, credula al suo peggiore ed inchinata alla superstizione, v'aggiunga molte

, che i tedeschi chiamano granito grafico, ed è un granito in cui la mica

formano specie di ammassi distinti, riuniti ed addossati gli uni agli altri. la più

vol. XII Pag.941 - Da PEGNARE a PEGNO (4 risultati)

abbandonati ai raggiri d'astuti pegnatari ed al vortice d'una speculazione gi

addimandò loro [i denari], ed eglino non avendone, gli dierono pegno

pegnora essergli tolti gli strumenti rurali, animali ed altri utensili per coltivar la terra

. leggi delle compere di san giorgio (ed. 1698) [rezasco],

vol. XII Pag.942 - Da PEGNO a PEGNO (2 risultati)

ricetto degno / del suo valore, ed è quivi custode / della rocca non sol

delle lancie di marte quirino, pegni ed oracoli della vetustissima religione romana.

vol. XII Pag.943 - Da PEGNORARE a PEGOLA (6 risultati)

la vita esponemmo al mare infido / ed a i perigli di lontana guerra,

peno di figliuoli e moglie all'obbedienza ed amore del rran signore. graf,

possa mai pervenire in terra a sicuro ed impermutabile stato di santità, nondimeno il

lo prendi / pegno d'invitta fede, ed al tuo sposo / nel suo morir

ospedale, ma l'aveva fatta curare ed assistere in casa, e aveva puntualmente pagato

intero, e più, se vorrete; ed ogni po'di pegnuzzo mi basta.

vol. XII Pag.944 - Da PEGOLATO a PEINOTERAPIA (4 risultati)

; il catrame, la trementina comune ed il 'terac 'detto comunemente 'pecola

pegola e 'l subito ricadere e rappianarsi, ed anche i sonagli qua e là,

fantasticherie loro, divennero pegola che occupò ed occupa ogni luogo. 8.

per farvi cuocere e riscaldare la pece ed altre materie servibili a dar carena ai

vol. XII Pag.945 - Da PEIO a PELAGIALE (2 risultati)

vittorelli, ii-38: arazzeri, trecconi ed armaiuoli, / orafi, pelacani e

perduto i capelli, essere calvo (ed è per lo più riferito a una

vol. XII Pag.946 - Da PELAGIANISMO a PELAGO (4 risultati)

libero arbitrio 's'ha da intendere ed ha sempre inteso la chiesa. imperciocché

rispetto ai dogmi sia rispetto ai costumi ed alla disciplina, che loro non attalentano

e tutto il capo aveva disfatto, ed era da poi caduta in uno pelago d'

d'anni. marino, 1-9-190: ed ecco d'acqua un repentino velo /

vol. XII Pag.947 - Da PELAGO a PELAGO (2 risultati)

tranquilli e con un tesoro d'esperienza ed aggiungi con l'acquisto della bussola infallibile

e inesperto, / ch'è secco, ed anco a uscir non trovo il guado

vol. XII Pag.948 - Da PELAGOTURIA a PELAMIDE (3 risultati)

partitamente gli [la tragedia] spieghi ed entri in così gran pelago. mamiani,

corpo di un animale mammifero; mantello (ed è usato quasi esclusivamente al sing.

acuto, rivestito di piccolissime squame liscie ed esagone, che sulla regione dorsale appaiono tubulari

vol. XII Pag.949 - Da PELANDA a PELARE (4 risultati)

nelle circonvicine cittadi, massimamente in verona ed in mantova; ritornati poscia a casa

intirizzito e scuoto violentemente il corpo disteso ed immobile del soldato. -svèglia- ti,

[cristo] fu sputacchiato, pelato ed esaminato. fiori di filosofi, 118:

pena, pelarsi le ciglia e la fronte ed usar tutti que'modi e patire que'

vol. XII Pag.950 - Da PELARE a PELARE (5 risultati)

si pelano le testicciuole, i peducci ed altre pelli d'animali tuffandole in acqua

falcone o sia altro tuo uccello morso ed in alcuna parte dannato, falli questa

zioni, / che ritrova il legista ed il notaio, / quando per pelar

a tutto pelare, con carte false ed altri sutterfugi. ferd. martini,

restato dell'opera di pelare il cattolicismo ed il clero italiano? verga, 8-410

vol. XII Pag.951 - Da PELARELLA a PELASGICO (3 risultati)

in ridicolo in maniera particolarmente incisiva ed efficace. - anche assol. zucchetti

fondamenti queste loro gentilizie osservanze con riprensioni ed invettive che pelano. c.

, c'ha nel volto il grugno ed in cranio la pelarella, è uno scandaloso

vol. XII Pag.952 - Da PELASGITA a PELATO (7 risultati)

saperselo. amari, 1-i-104: per numero ed anzianità di soggiorno venian le popolazioni pelasgiche

lettere di queste iscrizioni si dicono cadmee ed anche fenicie, perché cadmo recò in

si ritrovano appunto su monumenti italici; ed è nuova prova della pelasgità di questa

che questa compagnia signoreggiò quasi feo- dalmente ed incivilì sacerdotalmente la grecia per parecchi secoli

iii-22-96: i pelasgi etruschi di lemno ed imbro si erano riuniti al popolo emigrante

ecc., e dar tante diverse lingue ed alfabeti all'italia, quanti furono i

ascese co 'l bello alessandro; / ed aristotele meditava. -come appellativo della

vol. XII Pag.953 - Da PELATO a PELATORE (1 risultato)

/ di tanto ardir che a piedi ed a cavallo / mettea per terra ogn'

vol. XII Pag.954 - Da PELATORIO a PELLA (3 risultati)

la testa od anche più lungo, dritto ed arcuato, non dilatato notevolmente in punta

del calcagno, ali di mezzana lunghezza ed acute, coda od arrotondata oppure doppiamente

in grande abbondanza nei mesi di luglio ed agosto. = voce dotta,

vol. XII Pag.955 - Da PELLA a PELLE (3 risultati)

'l grasso suolo che pasce gli ozi ed i vizi di una aristocrazia disutile. s

ospedale, / tra il rantolo dei tisici ed il delirio dei pellagrosi, / legò

ricopre la totalità del corpo umano { ed è formato da uno strato esterno epiteliale

vol. XII Pag.956 - Da PELLE a PELLE (4 risultati)

serpenti e re nutrite, / africa ed asia, immani, e voi selvaggi,

per poter contentare tutti i richiedenti tumultuanti ed evitare che gli pigliassero la pelle.

un gigante] avea fatto, / ed appiccato a una sua caviglia / un cervio

fece poi il signore iddio ad adam ed alla sua moglie gonelle di pelle, e

vol. XII Pag.957 - Da PELLE a PELLE (6 risultati)

montone con la capra dell'india (ed è usata soprattutto in legatoria).

il loro lavoro ancora diviene soggetto a'vermi ed alle tignuole, le quali trovano il

, altri coperti di pelle d'animali ed altri di legno similmente coperti, accompagnati

per luna delle quali si dà fiato ed esce per l'altro. 12

e diconla altrimenti * pelle ', ed è quella universale scurità che il tempo

e 'l subito ricadere e rappianarsi, ed anche i sonagli qua e là,

vol. XII Pag.958 - Da PELLE a PELLE (5 risultati)

porre a sto corpo ch'è sol pelle ed osso /... dietro

e convulsioni: / son ridotto pelle ed ossa, / son già mezzo ne la

videro partire dicono ch'era ridotto pelle ed ossa. -dormire in pelle o

uno 'per significare avere affetto per uno ed esserne corrisposto, essere tutto di lui

freddo, in aspro e morbido, ed è una virtù che sta intra due pelli

vol. XII Pag.959 - Da PELLE a PELLECCHIO (3 risultati)

, si tenne il più contento ed avventuroso uomo del mondo, e

c. gozzi, 4-287: pelle ed ossa, una mummia era ridotto.

vi è il senso della libertà personale, ed anche, a parer mio, quel

vol. XII Pag.960 - Da PELLECINA a PELLEGRINAMENTE (8 risultati)

tale che bisognò per la loro corruttela ed abuso che non meno li particolari concili per

vedeva già di mal occhio corso donati ed era da corso veduto di mal occhio,

, odoardo, la piccola isabellina, ed io siamo andati a visitare la casa

, donne e fanciulli, i poveri ed i ricchi, tutti movevano il pellegrinaggio

di luoghi che ispirarono o ricordano sentimenti ed emozioni particolarmente vive. guglielminetti,

loggiati dei pellegrinai ad assisi, spoleto ed altri nostri santuari. accademia senese degli

da arezzo in compagnia de certi gioveni aretini ed essendo uno de nui suo domestico,

? -. 2. con ricercatezza ed eleganza di stile. ingegneri, 1-iii-477

vol. XII Pag.961 - Da PELLEGRINANTE a PELLEGRINAZIONE (4 risultati)

, fu da'suoi dato a alì ed impiccato. pellegrinavano a'luoghi santi. prati

in luoghi a cui si è sentimentalmente ed emotivamente legati. sbarbaro, pellegrinando andare

da un posto a un altro (ed è seguito per lo più da un

e'pellegrinò di grecia fino a'caldei ed agl'indi, ogni studio ponendo perché

vol. XII Pag.962 - Da PELLEGRINIERE a PELLEGRINO (3 risultati)

tendenza a condurre una vita raminga ed errabonda. tommaseo [s. v

/ viatori in quell'ora il sole ed io. d'annunzio, ii-479: il

per figurata significazione alla città di dio ed alli suoi figliuoli pellegrini in questa vita

vol. XII Pag.963 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (5 risultati)

rade volte si dimentichi d'essere italiana ed ami di soverchio i pellegrini ornamenti.

mentre roma avea copia grande d'oro ed argento, si trovò sempre più sprovveduta

le cose pellegrine divenute necessarie al lusso ed al fasto de'suoi cittadini. monti

: mostri e nasconda al fine / rosata ed aurea vesta, / sottilmente contesta,

può essere nuova e pellegrina ad alcuni ed essere nel medesimo tempo trivialissima ad altri.

vol. XII Pag.964 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (6 risultati)

, diffondendovi sì pellegrina e mirabile soavità ed empiendoli di affetti sì nobili. -che

da straordinarie doti di inventi- vità (ed è, di conseguenza, nuovo, originale

parano davanti non muovono di sé maraviglia ed espettazione di saper più oltre. caimo

straniere, audaci, impronte, oscure ed enormi, tanto più pelegrine, nobili

1-ix-84: delle maniere di vari maestri ed anche oltramontani compose egli quel pellegrino suo

abonda questa terza generazione de'sarabaiti, ed è presso che sola. sacchetti,

vol. XII Pag.965 - Da PELLEPERDA a PELLEROSSA (7 risultati)

, canti e funzioni religiose speciali (ed è pratica processionale di devozione mariana che

che per l'ordinario navigano in alessandria ed assicurano i pellegrini della mecca da'corsari

sarpi, viii-52: acconsenti leone, ed entrò in roma vestito da pellegrino, e

/ che anch'oggi il pellegrin varca ed adora. d'annunzio, iii-1-745:

di lampedusa, 130: questi pellegrini (ed erano i migliori) erano usciti dal

33. atleta che ha scarsissime capacità ed è destinato a sicura sconfitta.

e cruente a cui opposero un'ostinata ed energica resistenza; attualmente, molto ridotti

vol. XII Pag.966 - Da PELLESINA a PELLICANO (6 risultati)

cantiche, non solo barbare, ma selvagge ed addirittura pellirosse. = voce tratta

a quello del vino; è tossico ed è usato in medicina come tenifugo.

valore aggett.): estremamente magro ed emaciato. fracchia, 331: era

latte che, dopo essere stato svuotato ed essiccato per circa tre mesi, è

il suo sangue sopra di loro; ed eglino, pella virtù di quello sangue,

, procella risonante, tempesta valorosa; ed il novamente conosciuto da gli altri lor

vol. XII Pag.967 - Da PELLICCERIA a PELLICCIAIO (4 risultati)

dalla russia biade, lino... ed alcune pellicerie. alvaro, 20-97:

gortato una sua pelliccia di volpe, ed... io mi sentiva di

aveva procacciato tanta stima tra i suoi compagni ed elettori proletari. montale, 3-248:

i. frugoni, i-6-254: in pelliccia ed in berretta / unta e storta su

vol. XII Pag.968 - Da PELLICCIAIO a PELLICELLA (2 risultati)

lo più di fattura poco raffinata ed elegante. -in partic.: indumento

villan tutto ismarrito / messer filippo, ed era in pelliccione. l. carbone

vol. XII Pag.969 - Da PELLICELLO a PELLICOLA (2 risultati)

-membrana, per lo più sottile ed elastica, che riveste o delimita i

: questo romito molti pesci prese, / ed empiene la zucca e 'l pellicino.

vol. XII Pag.970 - Da PELLICOLAGGIO a PELLUCIDITÀ (4 risultati)

tenuto insieme per miracolo da sottili pellicole ed e sempre sul punto di espandersi.

apparecchio di ripresa o di proiezione, ed è costituita da una particolare emulsione adatta

minima spesa e senza nessuno sforzo psicologico ed intellettuale, un diletto visivo. pirandello

di un acido ali- fatico non saturo ed è uno stimolatore dell'attività salivaria.

vol. XII Pag.971 - Da PELLUCIDO a PELO (6 risultati)

or pellucido in sembianza / d'acqua ed or esce bianco a par del latte

esce bianco a par del latte / ed or ranciato è di color dell'oro.

i corni anteriori del ventricolo laterale (ed è costituito da uno strato interno,

lunga, pelo oscuro, voce rauca ed ingrata, di età fresca ma poco lusinghevole

dante, inf., 3-83: ed ecco verso noi venir per nave /

sestini, 221: fatto è silenzio, ed alle porte sante / del tempio il

vol. XII Pag.972 - Da PELO a PELO (4 risultati)

superficie del corpo di alcuni mammiferi (ed è spesso seguito dalla specificazione della qualità

. dante, inf., 1-33: ed ecco, quasi al cominciar de l'

judici e di tutta sua famiglia, ed ancora i cavalli e i segni e i

: elli aragunò uno monte di pece ed uno monticello di sevo e un poca di

vol. XII Pag.973 - Da PELO a PELO (7 risultati)

pelo per non so che terremoti, ed a poco a poco cominciò a scolarsi.

largo da 58 a 100 metri, ed al fondo 22 metri. scarfoglio, 1-113

, nonnulla (e ha valore iperbolico ed enfatico, spesso nell'espressione per un

di perdita non è che una fedelissima ed inutilissima ripetizione dell'esempio? manzoni,

la cui mercé ogni poro viene a scorgersi ed ogni pelo nelle poetiche composizioni. bonsanti

, 1-1177: la vostra è un'impostura ed un pensiero / al corpo solo e

cavalcanti, 201: tutta la plebe ed alcun altro membro d'uomini di più

vol. XII Pag.974 - Da PELO a PELO (5 risultati)

pena di severo castigo, a'saccomanni ed a'soldati di non sgallinare per paese alcuno

che con grandissima difficultà si poteva conciare ed aggiunger pelo a pelo, di modo che

molte cose disse e molti inganni / ed allegando quella autoritate / che più gli

dro arricciaronsi tutti i pelli addosso ad acomate ed allo scudiere. -avere gli

tofano suo padre innamorato di essa ulivetta ed essendogli al pelo, si corre pericolo

vol. XII Pag.975 - Da PELO a PELO (2 risultati)

un minimo danno fisico o morale (ed è usato per lo più in forma

del pettirosso] ha le gambe negre ed alcuni peletti di qua e di là dal

vol. XII Pag.976 - Da PELOBATE a PELOSITÀ (1 risultato)

saldamente unitovi, e l'opercolo ed il capo più o meno coperti di spine

vol. XII Pag.977 - Da PELOSO a PELOTA (6 risultati)

temperamento e scarse di facoltà intellettuali, ed i maschi robusti, asciutti, ruvidi,

piede di quattro o cinque palmi alto ed ha le foglie larghe e grosse e

, 1-xvi-379: achille comandò ai compagni ed alle ancelle di por dei letti sotto

larghi e strani, / e un peloso ed un orrendo / berrettone in capo avendo

, quanto la sua pazzia sia pilosa ed appiccaticcia, non bazzicaria lor molto per

timore inanzi che mi diate un avvertimento ed usate quell'artificiose clausule e que'colori

vol. XII Pag.978 - Da PELOTARO a PELTRO (5 risultati)

recando acqua ragia, pece, paglia ed altri ingegni da appiccare e propagare rapidamente

organismi acquatici che prediligono acque limpide ed evitano i fondi fangosi. =

apotecio reniforme o bislungo, sessile, ed in tutta l'estension sua applicato alla superficie

trascorrendo il peltàste / su '1 sangue ed immoto l'oplite. =

consegnati alcuni miei peltri, alcune sedie ed alcuni scanni. montanari, ii-377: lo

vol. XII Pag.979 - Da PELUCCARE a PELUTO (4 risultati)

gli oleandri crescono con straordinario rigoglio, ed ombrano da lontano le sinuosità della terra

nati sono, si veggon ricoperti gli uccelli ed i quadrupedi. spallanzani, 4-iii-484:

, che smussa l'urto dell'aria ed impedisce qualunque romore. montale, 3-67:

di cui spighe avevano imposto in tre ed in quattro, con reste nere e

vol. XII Pag.980 - Da PELUVIA a PELVINO (3 risultati)

. il nostro simpliciano il più polito ed il più profumato giovine di milano e teneva

guardando le cose con quattro e sei ed otto occhi, non pur con due

alla circonferenza inferiore del bacino stesso (ed è anche detta piccolo bacino).

vol. XII Pag.981 - Da PELVIOLITOTOMIA a PENA (4 risultati)

scavatrici di piante arboree, ar- bustive ed erbacee, su cui nidificano.

dà luogo e tempo e via a penterti ed a tornare. cavalca, 20-504:

più leggiera condizione in premiar gli eroici ed umani gesti, e castigare gli delitti e

estens. minaccia, rischio o previsione ed eventualità di subire un danno o una punizione

vol. XII Pag.982 - Da PENA a PENA (4 risultati)

senno, sotto pena d'esser tenuto sgarbato ed incivile, è quasi obbligato a sapere

la pena / di tanto oltraggio; ed avvilita e doma / sarà la tua superbia

che. ssi fecero suoi rubelli a morte ed a pena tormentò. latini,

se la lama / è roventata, tràggila ed esegui / la pena che il tribuno

vol. XII Pag.983 - Da PENA a PENA (5 risultati)

patron fiorentino nell'idioma alla sua lingua ed alla sua pronunzia straniero, sotto pena

la femmina ingenera il figliuolo in incendio ed in sozzura di lussuria e partiriscelo con

ma s'estremo è 'l martir passa ed è breve. forteguerri, 16-105: tanto

molta pena di pensare se i luoghi ed i tempi ed altre cota'circostanze lo concedevano

pensare se i luoghi ed i tempi ed altre cota'circostanze lo concedevano. sassetti

vol. XII Pag.984 - Da PENA a PENALE (2 risultati)

correzzione e 'l castigamento della mia temerità ed imprudenza fosse così rigoroso e penace che mi

caso che egli mi fosse mancato; ed egli, impetuoso come sempre, non aveva

vol. XII Pag.985 - Da PENALISTA a PENALMENTE (4 risultati)

corpo morto all'anima tormento niuno? ed ella: grandissimi, de'quali alcuno

lasceranno col movimento corporale quelle beate sedie ed andranno a vedere li luoghi penali per vedere

: la causa doveva discutersi sabato, ed erano al lunedì. egli ne parlò a

, 6-i-93: he cause relative alla penalità ed alle multe. g. ferrari

vol. XII Pag.986 - Da PENAMECILLINA a PENARE (5 risultati)

penante, / allegro mi ritrovo oro ed argento. torti, xix-4-898: lo spettacolo

: mi convene -una donna servire / ed ubidire -sovente; / però ch'io l'

core che 'n vista non pare, / ed io non posso sì celare la mia

stesso la moglie, ch'io amo ed apprezzo moltissimo, infermò an- ch'essa

penerà più ad andare alla sua casa ed al suo segno. compagni, 2-19:

vol. XII Pag.987 - Da PENARO a PENCOLANTE (6 risultati)

, 6-64: io fo intimazione a voi ed alla vostra figliuola di non celebrare sponsali

lasciando troia / portò suo padre ed i suoi dei penati. foscolo,

istoriati / ai penati / tabernacoli ed al rito. soffici, v-6-439: ancora

incognite genti il varco aprìo, / ed a'penati suoi dal lido adusto / ritorna

dolere alcun più che 'l penato / ed infermar con lo 'nfermo e a morire /

l'amore / che m'ha rapito ed assorbito el core, / e temme emprescio-

vol. XII Pag.988 - Da PENCOLARE a PENDAGLIO (8 risultati)

conflitto tra i due sistemi, l'americano ed il sovietico... oggi è

additò la strada in faccia a me, ed il villaggio da cui sbucava una lunga

sottile crocifisso abbrunato. pascoli, 210: ed ecco [l'aquilone] ondeggia,

croce, iii-27-288: col non consueto pencolare ed esitare da parte dei governi..

sì son di forte croia / lucignolati ed unti di pescina. sermini, 56:

corrieri avevano i cerchielli intorno alle spalle ed altri pendagli ed ornamenti d'oro e

cerchielli intorno alle spalle ed altri pendagli ed ornamenti d'oro e d'argento.

. e. cecchi, 13-485: ed ecco due cialtroni d'indiani, in

vol. XII Pag.989 - Da PENDAGLIOLA a PENDENTE (3 risultati)

ché viene a distinguerla naso grosso pendente ed ineguale il quale soprasta a bocca ritorta

forza de'suoi raggi l'esalazioni ed i vapori sollevando, forma le nuvole e

sbranato / dalla compra vii plebe; ed altri, oh dio! / da patibolo

vol. XII Pag.990 - Da PENDENTE a PENDENTE (2 risultati)

lenta... pendente rivoluzione riformativa ed iniziò la rappresentativa. mazzini, 44-92

, / pendenti rupi e monti alpestri ed erti. pacichelli, 1-121: all'oggetto

vol. XII Pag.991 - Da PENDENTEMENTE a PENDENZA (4 risultati)

tutto a un punto misi mano alla spada ed al pugnale. ma egli, ch'

), caratterizzata da spighette pendule (ed è denominazione propria dell'area pugliese)

caso che achille andò alla battaglia ed uccise troiolo. machiavelli, 1-iii-156: io

acque, fare la trave armata; ed a due acque, fare le mura

vol. XII Pag.992 - Da PENDERE a PENDERE (4 risultati)

. -anche: la somma dovuta (ed è per lo più usato al plur.

architettate in forma che tra l'amministrazione ed i contribuenti nasca una pendenza tempo- raria

velo che su la fronte le pendeva ed alquanto discoverse il viso. beccari, xxx-4-

a cui lunga dal mento, incolta ed irta / pende canuta barba. cesarotti,

vol. XIII Pag.2 - Da PERFETTARE a PERFETTIVO (4 risultati)

rendere altra ragione, l'uno gusta ed ama e l'altro rifiuta ed odia.

uno gusta ed ama e l'altro rifiuta ed odia. a. f. doni,

perfettamente a quello dei pianeti uniti al sole ed alla luna. pascoli, i-250:

passano dall'unità primitiva all'unità finale, ed è perciò inseparabile dalla loro natura,

vol. XIII Pag.3 - Da PERFETTO a PERFETTO (7 risultati)

: noi nella nostra natura siamo belli, ed hatti fatto la natura compiuto e perfetto

questo è congionto sempre con l'amore ed è di sua propria essenzia. molza

un uomo intiero e perfetto né una perfetta ed intiera bestia, ma un pezzo di

imperfezioni della materia e supponendola perfettissima ed inalterabile e da ogni accidental mutazione esente.

natura che i retori vantarono / perfetta ed infallibile. -con riferimento a dio,

attualità che esclude ogni limitazione, trasformazione ed evoluzione. lacopone, 91-61: en

è lo essere istesso di se medesimo ed è in sé solo talché tiene in

vol. XIII Pag.92 - Da PERSEGUITARE a PERSEGUITARE (4 risultati)

cercare altrove di ricovero alla mia famiglia ed a me stesso. g. gozzi

della vita sua certi bravazzi, insolenti ed insopportabili, essend'egli per lo contrario

lei. ma la carrozza è aggiustata ed io parto. la imagine di lei mi

pressanti, insistenti, con pretese continue ed eccessive. catzelu [guevara],

vol. XIII Pag.93 - Da PERSEGUITATO a PERSEGUITO (4 risultati)

la faccia della terra per accreditare la virtù ed infondere negli animi perseguitati ed afflitti l'

la virtù ed infondere negli animi perseguitati ed afflitti l'amore dell'umanità. mazzini

nelle occurrenze passate, qualche bibbie volgari ed altri libri perseguitati da loro. perseguitatóre

persecuzione e uccidimento di cristiani appo tebaida ed egitto. g. villani, i-7-9:

vol. XIII Pag.94 - Da PERSEGUITO a PERSEVERANTE (3 risultati)

per se stesso, ossia della sostanza (ed è termine proprio della filosofia scolastica)

presenta in cristalli incolori solubili in acqua ed è presente in una pianta del genere

racole e formigioni alati, li mosconi ed i scorpioni col sugo dell'appio, cioè

vol. XIII Pag.95 - Da PERSEVERANTEMENTE a PERSEVERANZA (3 risultati)

diligente ed oltremodo perseverante speculatore de'celesti rivolgimenti,

volgar., 1-1-117: i perseveranti ed importuni domandatoli dio non caccia né reproba

lucia, 314: tornò voglioso ai libri ed ai maestri e finì a stare con

vol. XIII Pag.96 - Da PERSEVERARE a PERSEVERARE (5 risultati)

gli ospiti suoi con nodo forte / ed amor vero meglio ebbe possanza, /

sempre mai perseveranza tra i due cognati ed il giovine cavaliere. -costanza delle

piacere, perché anche nella posatezza decenza ed eguaglianza dello stile dimostra la civile educazione

santo giovanni battista dicendo: sopporta e persevera ed io ti allegerirò questa battaglia. caviceo

meccanica ha questo carattere di perseverare uniforme ed inalterabile appunto perché l'impulso esteriore opera

vol. XIII Pag.97 - Da PERSEVERATAMENTE a PERSIANA (9 risultati)

monte perseverarono i sanmariniani in tranquillo stato ed amici a tutti: dall'alto e

lungo tempo e da noi e voi fu ed è indissolubile, insieme con noi perseveri

ultimo s'accordarono tutti in una sentenzia ed approvarono per lo migliore di perseverare la

divozion mia verso questa religione né l'amore ed affetto da me sì perseveratamente portatole,

il loro scopo è stato raggiunto (ed è un disturbo dovuto a lesioni corticali

guardare all'esterno senza essere visti (ed è costituito per lo più da un'

, chiuso da una cassetta di legno (ed è manovrabile per mezzo di una cinghia

egiziani, / i mariti or vicini ed or lontani. nievo, 480: il

le sue dita, spasmodicamente, trovarono ed afferrarono il cordone di una persiana avvolgibile

vol. XIII Pag.98 - Da PERSIANINA a PERSICATA (4 risultati)

, siccome presso i persiani, greci ed ebrei. piovene, 8-56: mi era

di quest'onore, o re; ed inchinandomi alla persiana io ti adoro mettendomi

e stagionare le mele, persiche, susine ed altre frutta. monti, vi-284:

foglie, sue / frecce, si arrizzi ed in verde bollore / pigli foco.

vol. XIII Pag.99 - Da PERSICHINO a PERSINO (5 risultati)

liquore della fiaschetta da voi costì incominciata ed a consumar l'intero resto della persicata

: è ancora differenzia fra el carbone ed el fuoco persico, perché allora si

dall'ultime parti dell'asia le cerase ed i persichi. bizoni, 144

che può raggiungere i quattro chili di peso ed è particolarmente apprezzato per l'eccellenza delle

capponi, 1-i-121: da principio lo sculdascio ed il castaido risiedevano nelle città senza badare

vol. XIII Pag.100 - Da PERSIO a PERSISTERE (2 risultati)

conte de ritz potè ottenere una camera ed un salotto al secondo piano.

morte. -insistenza, anche importuna ed eccessiva, in un comportamento o in

vol. XIII Pag.101 - Da PERSISTITO a PERSO (2 risultati)

, essendo voce usata dagli antichi scrittori ed oggi avvalorata dal comune uso, si può

un periodo della vita definitivamente concluso (ed è presente una connotazione di forte rimpianto

vol. XIII Pag.992 - Da PORTO a PORTODARME (6 risultati)

nel garbo e dal canto alla briga ed il fornaio di s. pancrazio.

fare con la venuta di questo viaggiante; ed è quello del porto di tanta tela

si pretende che tra i porti di lettere ed altri proventi vaglia sopra 300. 000

qualunque cosa destinata ad uso e porto ed anche ornamento muliebre che, in occasione di

piatta, i porti da passar fiumi ed i foderi. nazari, i-7: giunsi

per onor tuo ne'tempi eletti / ed appender in alto i porti voti. carducci

vol. XIII Pag.993 - Da PORTOFRANCO a PORTOGHESE (9 risultati)

3-313: il porto franco è stato ed è l'idolo di molti economi. io

è limitato allo scarico, al peso ed al trasporto delle merci provenienti dall'estero

or io dico che, facendosi al grano ed ai bestiami di maremma il porto franco

. il nostro simpliciano il più polito ed il più profumato giovine di milano e teneva

.. d'argento fine per libbra, ed entrane in una libbra peso di portogallo

e sciolto tutto con sugo d'agresta ed aceto rosato e fatto lentamente bollire, si

serva a qualche sollecito portughese o curioso ed avaro britanno, acciò con essa vada

acciò con essa vada a discuoprir altre terre ed altre regioni verso l'india occidentale,

: così chiamasi una maniera di legare ed allacciare insieme i capi di due bighe o

vol. XIII Pag.994 - Da PORTOGHESEMENTE a PORTONE (6 risultati)

polpa succosa e dolce; matura precocemente ed è vinificato preferibilmente con altre uve.

arsenali, la disciplina litoranea di importazioni ed esportazioni (in partic. di granaglie

portolano è colui che custodisce il porto ed i lidi, perché niuna cosa proibita

fisco di grana 12 a fuoco, ed è subordinata al tribunale della camera della

sicilia nacque pure la scuola buccolica, greca ed italica, ma ritraente dell'orientale reliquia

stabbia..., del grano ed altre biade per ciascuno nibbio soldi cinque.

vol. XIII Pag.995 - Da PORTONIERE a PORTUALE (6 risultati)

sei tirò sul seno [peppino] ed alzò le gonne e s'adattò sul sedile

secondo i panni, e serra una porta ed apre un portone. 5

aprire nuova strada al vero senza sillogismi ed insegnarne la pratica: le quali fatiche

caro / prezzo il mio mocca ed il mio portorico. venditti, 1-38:

ciò si adatta ancora a'porti ed alle ripe, imperocché tra li suddetti regali

, che volgarmente diciamo della doana ed anche si dicono della ripatica e

vol. XIII Pag.996 - Da PORTUALITÀ a PORZIONE (2 risultati)

prelato illustre per molte nunziature e governi ed allora vescovo di cesena.

paroco di questa chiesa, come prevosto ed abbate di s. maria di misma,

vol. XIII Pag.997 - Da PORZIONE a PORZIONE (5 risultati)

poco dopo comparvero nella sala due camerieri ed accesero quella porzione di candele che tutt'

però considerata sempre come un animale inferiore ed è solo mercé dei suoi vezzi se

d'ogni scienza d'ogni civiltà risorge lucente ed incorruttibile e fassi porzione dell'ultimo perfezionamento

... quali sono principalmente le lattughe ed altre simili erbe dolci e di poco

un bene autonomo e autonomamente commerciabile (ed eventualmente materializzato in un documento);

vol. XIII Pag.998 - Da PORZIONE a PORZIONE (4 risultati)

a rimettere al parroco proprio del defunto (ed era dovuta ogni volta che le esequie

con egual porzione nelle due parti orientale ed occidentale col meridiano che passa per ormuz

un tartaro o gruma di colore infocato ed acceso, e da questo a forza di

pestandola sin tanto che diverrà gonfia; ed a porzione cresciuta, ontarai un tegame

vol. XIII Pag.999 - Da PORZIONE a PORZIONE (11 risultati)

di una porzione di quella galleria, ed io la vidi allora rotta in più pezzi

cammino, che era per piccole collinette ed elevazioni, con porzioni in qua ed

ed elevazioni, con porzioni in qua ed in là di boschi. pellico, 41

una porzione del gran cortile del palazzo ed una delle entrate. mamiani, ii-237:

promisero alcune porzioni di terre vacanti agli uffiziali ed ai soldati. foscolo, vi-143:

galanti, 1-ii-15: il recinto del paese ed il suo territorio è diviso in tre

, lo compierò a reggio in giugno ed in una porzione di luglio. pindemonte,

, 1-xxix-241: buoni lavoratori, onesti ed industriosi artigiani, porzione preziosa e troppo

rigore del freddo è tale che la neve ed il ghiaccio occupano tutta la superficie della

e ne restano esenti non altri che luglio ed agosto. redi, 16-iv-41: messone

amar o non curar l'opera sua ed una porzione vivente di semmedesimo? g.

vol. XIII Pag.1000 - Da PORZIONEVOLE a POSA (5 risultati)

tenute con svetesi, elettorali, cesarei ed altri raccoglievano i francesi che la svezia

. redi, 16-ix-88: la sola manna ed il solo giulebbo aureo...

confronto della francia e della spagna; ed anche quei pochi portavano in altri paesi l'

d'un'altra vita i missionanti; / ed han per gli ambarvali e i lettistemi

aggirano al pari dell'immaginazione, alzandosi ed inchinandosi secondo il moto e quiete di

vol. XIII Pag.1001 - Da POSA a POSA (2 risultati)

di là, dove per ostro e pompa ed oro / fra genti inermi ha perigliosa

, lesù, li pòi dar posa / ed empiere tutta sua bastanza. dante,

vol. XIII Pag.1002 - Da POSA a POSA (6 risultati)

conservava la ricchezza abituale di pose; ed oltre ad arricciare i baffi, oltre al

quello che volgarmente si chiama 'posa'ed è l'abito più antipatico che un giovane

passare fa posa. e questa aumenta ed aumenta, finché non lascia che un sottil

forte essere amato; / chi è amato ed ama in posa / lo mondo à

me, che fui in posa / ed acquistai per poco senno pene, / ed

ed acquistai per poco senno pene, / ed èi lo pruno e non colsi la

vol. XIII Pag.1003 - Da POSA a POSAPIANO (5 risultati)

vanno le comise con loro altri ornamenti ed apparerà la volta. serlio, 4-148:

16: finalmente dovendosi fare delle statue ed altri lavori in scultura per macchine,

: in essa sono contorni di gambe bellissime ed appiccature e sveltezza di fianchi divini,

, 1-2: amor m'ha priso ed incarnato tutto, / ed a lo core

m'ha priso ed incarnato tutto, / ed a lo core di sé fa posanza

vol. XIII Pag.1004 - Da POSAPIEDE a POSARE (7 risultati)

aurea nube che velava i suoi posapiano ed ella lo ornava di tutte le doti che

un poco posare, fu menato a furore ed accusato dinanzi a filato. fatti di

dopo lungo cammino aggiunse ad uno solitario ed inabitato luogo della sicilia dove era un

, / gli allor ne sfronda, ed alle genti svela / di che lagrime grondi

... è e molto lasciarli posare ed oltre di ciò ingrassargli con letame.

se n'andò alla camera del figliuolo ed entratavi dentro trovò la porcina peue. a

ch'e'fu co'lei drento serrato / ed ella disse alquanto vergognosa: / «

vol. XIII Pag.1005 - Da POSARE a POSARE (9 risultati)

/ tempesta che s'atterra; / ed eo così rinfrango: / quando sospiro e

, 114: in amoroso pensare / ed in gran disianza / per voi, bella

pace, in cui gli animi più torbidi ed agitati posano mansuefatti. serao, i-421

chiede / può dire: io poso ed altrui affatico, / e sol non erra

né dì, ch'ella noi confortasse ed avesse l'omicidio nella mente. meditazione sulla

xxv-1-337: i'so'pure stata giovana ed innamorata la mia parte, ed ho fatto

stata giovana ed innamorata la mia parte, ed ho fatto qualche cosetta; e pur

, modificata se vogliamo far posare i dubbi ed i timori che sono nell'animo di

fischio. parini, xvi-6: se robustezza ed oro / utili a far cammino il

vol. XIII Pag.1006 - Da POSARE a POSARE (9 risultati)

se non quando non posa di pensare ed esaminare continuamente l'opere sue. cassiano

bella e gentile / ne gli atti ed amorosa, / tanto lo imaginar, che

dove celati inganni / vivono a gara ed ogni fede è morta. gnoli,

era l'italiana, posava a verona ed a padova. -essere presente.

cabello e domanderogli lo tuo tesoro; ed io sono certo che lo ti manderà

ora offenderebbe l'occhio assuefatto a vedervelo ed esser quasi ammonito del dover la lingua

suo desio nel congelato lago, / ed in foco d'amore il mio si posa

cino, iii-171-3: ell'è tanto gentile ed alta cosa / la donna che sentir

palma, travolge il volto al popolo ed addita con la sinistra l'altare; ma

vol. XIII Pag.1007 - Da POSARE a POSARE (11 risultati)

. pellico, 4-230: coltivando poesia ed altre scienze del bello, bada a

essa un ponte molto bel si posa / ed una porta che par di diamante.

posa, / ritiene alquanto il passo, ed invitato / non segue la sua scorta

onde venia loro la luce del consiglio ed era termine in che si posava tutta

trista cosa / è l'umana grandezza ed ogni fasto / e che sul nulla

ligure, / che posa nel giusto ed a l'alto / mira.

[degli apostoli] che fuor di sé ed attoniti si stavano a quello spettacolo.

al contrario si scioglievano in pianto, ed egli doveva risucchiare le lacrime, che,

larghe rote / sul prato solatio, / ed ebra par che vada. / poi

ritorte / e si cingon di rose ed il flagello / baciano del tiranno e di

mi veda libero da questo impaccio; ed allora verrà a posarsi con me

vol. XIII Pag.1008 - Da POSARE a POSARE (4 risultati)

effetto in profilo, oscura la barba ed espone il calvizio al lume, posando l'

: il sole baciava la terra, / ed ella posava il suo labro / sopra

: ancora trovò l'atteggiare delle figure ed i posari d'esse e variamente le posava

in mano o si teneva con sé (ed è implicita l'idea della cessazione di

vol. XIII Pag.1009 - Da POSARE a POSATA (2 risultati)

19: ancora trovò l'atteggiare delle figure ed i posari d'esse e variamente le

: messe dinanzi a belisario la posata ed il piatto. -per estens.

vol. XIII Pag.1010 - Da POSATA a POSATAMENTE (4 risultati)

/ alla posata ed esservi lontano, / e pur di nuovo

per quanto ho potuto, la tragedia; ed eccoti... distesamente il mio

giacona, la follia, l'amabile ed altre simili. cattaneo, iii-1-44: nella

. 5. in modo diffuso ed esauriente; ampiamente, distesamente.

vol. XIII Pag.1011 - Da POSATERIA a POSATO (5 risultati)

piacere, perché anche nella posatezza decenza ed eguaglianza dello stile dimostra la civile educazione

addio, monti posati sugli abissi dell'acque ed elevati al cielo. cancogni, 131

che io son ora per riferire, ed è posato in falso. cattaneo, v-3-220

48: quando furo posati e invigoriti ed ebbero passato quello grande disagio e quello

de l'altro, ora a destra ed ora a sinistra, con la cavalleria e

vol. XIII Pag.1012 - Da POSATOIA a POSATORE (5 risultati)

cola di rienzo, 67: persone posate ed oneste, giudici, cavalieri, mercatanti

la narrazione procede posata, tra celia ed epopea: nuovo genere. baldini, 9-150

per essi l'economia, la politica ed ogni arte posata riesce non adatta o

illuminate dal tempo lascino udire la verità ed equamente giudicare le ragioni di tutti.

rami di alberi o pianerottoli rupestri (ed è artificialmente predisposto nei pollai, nelle

vol. XIII Pag.1013 - Da POSATORPEDINI a POSCA (3 risultati)

queste stranezze m'han fatto / un posatore ed un orso, / che non sa

che a poco a poco imbratta il cristallo ed offusca la sua chiarezza.

una bevanda composta d'acqua, mele ed aceto. carena, 2-295: 'posca':

vol. XIII Pag.1014 - Da POSCENARE a POSCIACHE (5 risultati)

posche e l'acqua mescolata col latte ed altri simili popolari rimedi che per la

morsicandosi le labbra. poscia dal volto fisso ed eretto faceva scendere parole, come sferzate

d'orifìamma e carlo poscia, / ed a molti pagani udiva dire / che

. postèa, comp. da post 'dopo'ed ea, abl. sing. femm

rima la vostra fabbrica medesima e quelle belle ed alte e capevoli loggie e colonnati insieme

vol. XIII Pag.1015 - Da POSCIADA a POSCRIVERE (2 risultati)

malamente servo a cui la moglie comanda ed elli obedisce... questo non

questa mia, vedrò dei sopransi, ed essendoci qualche cosa da dire oltre i

vol. XIII Pag.1016 - Da POSDATARE a POSITIVAMENTE (3 risultati)

incomparabile semenzaio o acquarium di lirismo collettivo ed elementare che è napoli, poteva nascere

gozzano, i-693: manca il secondo ed il quinto quadro, il primo piano

di compiere i suddetti cinque quadri, ed avendovi messo maggior tempo che il marchese

vol. XIII Pag.1017 - Da POSITIVARE a POSITIVISTA (5 risultati)

, cioè quello stabilito in modo effettivo ed empiricamente accertabile nell'ambito di una determinata

senso generico: uso di termini appropriati ed esatti nel ragionamento o nel discorso.

realistica che mira principalmente a vantaggi materiali ed esclude preoccupazioni ideali; concretezza, talora

accortezza, positivismo gli erano nomi ignoti ed odiosi. riccardi di lantosca, 2-214

il ritmo della vita dello spirito, ed i positivisti odierni, secondo cui l'

vol. XIII Pag.1018 - Da POSITIVISTERIA a POSITIVO (3 risultati)

di chi si attiene ai fatti concreti ed è alieno da fantasticherie o idealismi.

verificabile da un'autorità politica o religiosa ed è applicato in una comunità determinata (

la sua origine proviene da'legislatori umani ed è promulgata non già per lo senso

vol. XIII Pag.1019 - Da POSITIVO a POSITIVO (5 risultati)

sensazioni. capuana, 1-iii-177: sono anni ed anni che 10 studio i nasi per

, commettono i socialisti, gli utilitari ed i positivi (tal nome dànnosi alcuni

va bene ch'egli riesca un uomo positivo ed atto agli affari. marchesa colombi,

denota spirito pratico o esprime preoccupazioni materiali ed economiche; che mira all'utile o

prendiamo il cibo per esser egli e soave ed insieme nutritivo. e benché secondo la

vol. XIII Pag.1020 - Da POSITIVO a POSITIVO (3 risultati)

con una sola parola vien detta rapina, ed è caso d'ingiustizia positiva, e

sua sorella mi piace perché è modestina ed ha una veste civile, ma positiva

ossia in più, nel primo; ed una negativa, ossia in meno,

vol. XIII Pag.1021 - Da POSITO a POSITURA (7 risultati)

, con pochissimi registri di piccole canne ed un solo mantice. 24.

cittade simulacro avente / di nozze intellettive ed imenei / intellettivi i simboli.

= comp. da positivo] ed [elettrone (v.), sul

delle vesti, farle fantastiche, crude ed assettate senz'accorgersi che non secondano la

di ricoprirli, restano per la lor grevezza ed ammassamento oppressi e deformi. de dominici

dar forma a parole o ad armi ed imprese. -atteggiamento confidenziale fra due

la semplice, gaia e raggiante sensualità, ed è il peccato della lussuria. bianciardi

vol. XIII Pag.1022 - Da POSITURA a POSITURA (6 risultati)

col cenno de'colli che ha dietro ed a quali sembra appoggiarsi. targioni tozzetti

gola, polmone, cuore, ventricolo ed altre parti interne con tutti i lor

sottilizzate e disposte in un nuovo modo ed in una nuova positura ed armonia acquistano

un nuovo modo ed in una nuova positura ed armonia acquistano quest'energia di sentire.

un tratto / fassi il corpo sensibile ed il senso; / ma...

, 2-194-55: il sito, le positure ed anco le proprie falde tra esse [

vol. XIII Pag.1023 - Da POSIZIONALE a POSIZIONE (8 risultati)

quello che ha il vertice nell'astro ed è formato dal cerchio orario e dal

, e l'iride e l'alone ed i pareli e tutte l'altre apparenze

ii-353: il sole, la luna ed alcuni pianeti presentano sul loro disco delle

le grandi masse dei cieli e dei mari ed i vari aspetti del continente, in

: ora passiamo davanti la nostra armata ed egli mi dà idea dei vantaggi e svantaggi

posizioni in avanti, i rinforzi giungono ed è indubitato che dall'interno della francia

quali con tutti i necessari apparati di arti ed opportuni mezzi andassero a fondare nuove città

ottimi esempi, ma applicossi alla geometria ed alla prospettiva overo ottica, così nella posizione

vol. XIII Pag.1024 - Da POSIZIONE a POSIZIONE (4 risultati)

eccitamenti che possono risvegliare nell'animo sentimenti ed analoghe idee, posso soltanto e quasi

: marietta... è risoluta, ed io, appena avrò una posizione,

. tu hai a difendere la tua posizione ed io ho a difendere la mia.

procede con dimostrazione ma solo con entimeni ed argomenti topici, per la qual incertezza

vol. XIII Pag.1025 - Da POSLEZIONE a POSMETTERE (2 risultati)

trova fra due vocali o fra una vocale ed una liquida, lr -forte -quando la

si contano sei posizioni ai rispettivi tuoni ed all'esecuzione de'passi analoghi; quindi

vol. XIII Pag.1026 - Da POSMESSO a POSPASTO (3 risultati)

come dee far chi l'onor prezza ed ama. altissimo, 48: amor

tradimento: / in ciò ferma talento / ed ogne poso mette in obrianza. laude

fastidio, molestia fisica o morale (ed è di uso per lo più colloquiale,

vol. XIII Pag.1027 - Da POSPOLITA a POSPOSIZIONE (3 risultati)

o pur per frutto / quattro piccioni ed altrettante quaglie. barriti, 3-379:

altra, avendo sempre l'occhio al fine ed all'intento loro; per il che

con l'autorità di storici più antichi, ed accettare in preferenza l'opinione di livio

vol. XIII Pag.1028 - Da POSPOSTO a POSSA (5 risultati)

e gli altri elementi della frase (ed è relazione alquanto rara nelle lingue classiche

alla agricoltura restano serve della pastorizia, ed in ogni legge doganale si vede l'

loriosi e rendili longevi, / ed essi teco le cittadi e 'regni,

col mangiare abbisognasse di lasciare l'astinenza ed egli non vi consentisse, o non

/ con posse malferme / d'ignuda ed inerme / fralezza tremanti. -forza

vol. XIII Pag.1029 - Da POSSA a POSSA (5 risultati)

ti dona, tu cui neglesse il fato ed uom non stima, / di sollevarti

altri, facendo valere la propria autorità ed esercitando la propria influenza o il proprio

vedi del tristo abito la possa / ed i proàgi della rea lussuria. cesarotti,

poggia / davanti a quel che vestì carne ed ossa / per delivrarme dal mortale scempio

lui esser mossa / puote ogni spera ed influir suoi rai. / e se ogni

vol. XIII Pag.1030 - Da POSSA a POSSANZA (4 risultati)

finché non sia rotta l'amicizia tra lui ed il neutrale. -fare, mostrare l'

. maffei, 7-41: sovra ogni possa ed argomento umano / fu 'l gran trasporto

: carlo ringrazia la tua maestate / ed offerisce a te, quando e'bisogna,

ricchezze giugnessero i pontefici romani colla connivenza ed appoggio di pippino re de'franchi e del

vol. XIII Pag.1031 - Da POSSANZA a POSSANZA (6 risultati)

, 2-ii-44: per mettere più in chiaro ed in vista di tutti quanto grande sia

nobiltà era tenuto allora il poter alzare ed avere somiglianti torri, perché essi soli

che da una superior possanza sia mandato, ed ancora per eccitar speranza di quello che

verace via, / madre di cristo ed eterna possanza, / donami grazia per

tutte cose compongono di possanza, sapienza ed amore, in quanto han l'essere;

/ de lui servire in perseveranza. parlamenti ed epistole, v-468-5: conturbome amaramente che

vol. XIII Pag.1032 - Da POSSANZA a POSSANZA (7 risultati)

oggetto, quella è insuperabile, immortale ed eterna. d mondo si forma e

e muore passando di moto in moto; ed essa nella sua eterna possanza sta.

dai fautori di antonio ebbero possanza di riscaldare ed eccitare gli animi del popolo a levarlo

. loredano, 179: diceva queste ed altre cose quel vecchio venerabile con tanta gravità

fece a quest'alma insidioso incanto / ed un trillo armonioso ebbe possanza / di

, / è re di sarza, ed è tanto gagliardo / che non è pare

calor, grazia e possanza, / scalda ed allegra e porta pace e sdegno.

vol. XIII Pag.1033 - Da POSSANZA a POSSANZA (7 risultati)

nello aver sempre amministrati ogni mio sapere ed ogni mia possanza, perché tu facci

bigonciuoli, arcucci da bambini, zoccoli ed altre simil cose vili? n. franco

d'avermi il vostro core rimembranza / ed invitate a mia poca possenza / per

il quale per uno cotal modo grida ed ammonisce. marino, 2-i-155: tant'ol-

awegga: è nerboruto, è vivo / ed ha possanza. r. longhi,

sé possanza, / natura li consente, ed égli dato / come lociore, così

ha più che non disia, / ed io n'ho carestia / e largo di

vol. XIII Pag.1034 - Da POSSARE a POSSEDERE (7 risultati)

iv-52: quando alcuno l'ha voluto assaltare ed opprimere, noi non sapemo far di

manco di mandare a visitare sua santità ed offerirle tutti gli aiuti e sicurezze che

atto a possedere, sarà insieme per tutto ed in tutto. -per estens

, il quale quando vide costui, corse ed abbracciollo, e volselo menare la sera

menare la sera a cena con lui. ed un altro il quale possedeva la casa

egli medesimo si ha eletto una fanciulla ed halla privata della sua virginità: tengasela,

sua virginità: tengasela, posseggasela; ed abbracciando psiche sempre si goda i suoi amori

vol. XIII Pag.1035 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (9 risultati)

compiuto; / chi le possiede interamente ed have, / no li deve esser

e sempre potrai possedere: / ogni costume ed ogni gentilezza, / che si potessi

la poesia dev'essere nazionale, cioè utile ed annessa allo stato civile e politico;

annessa allo stato civile e politico; ed accusò la italia di non averla mai

/ e scampa per ingegno e maestria / ed a la tigra lascia il mal doglioso

berengario re, ma anche dei re ed augusti precedenti. -avere a disposizione

la vita esponemmo al mare infido / ed a i perigli di lontana guerra,

, 6-1-23: è la famiglia chigi nobile ed antica nella città di siena; e

mare e gli ampi spazi della terra ferma ed immobile, la quale dalla natura stessa

vol. XIII Pag.1036 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (4 risultati)

per esempio, sono pitigliano, santafiora ed altri. -avere sotto di sé,

questa macchia bellissima e ben composta piena ed adorna di tutte quelle cose che si

14. sapere usare con proprietà ed efficacia un mezzo espressivo, in partic

ebraica, rabbinica, siriaca e araba ed è in grado di insegnarle. cesarotti

vol. XIII Pag.1037 - Da POSSEDIBILE a POSSEDITORE (6 risultati)

che, per averne letto qualche libercolo ed averne a mano qualche termine, ne fanno

amor caro, che tutto te dài / ed onnia trai en tuo possedire, /

spargessi per tua salute. incerto ancora ed instabbe rendette b possedimento di quelb,

. 2. proprietà fondiaria (ed è per lo più al plur.)

famiglia e ove la madre l'abevò ed egb la pianse morta e s'innamorò.

tante ingiunte da cristo, meriterei l'indignazione ed i risentimenti di ogn'un di voi

vol. XIII Pag.1038 - Da POSSEDITORE a POSSEDUTO (8 risultati)

essa non pagava il suo tributo; ed essendo stata denunziata da una sua compagna

giorno fu sorpresa dagli agenti del governo ed intimata a pagare. montano, 1-189

e coltivata; piena di una numerosa ed attiva popolazione; commerciante e posseditrice della

re, vogliatilo in questo ultimo bene ed eterna gloria amare, ché perpetua laude

della verità rivelata dal verbo alle genti ed esser tesori rapiti dai filosofi agli ebrei e

[il duca carlo] era pacifico ed intero posseditore de'suoi stati, non

e sicura, non sottoposta ai capricci ed al genio altrui. 7.

posseditore. -chi usa con proprietà ed efficacia una lingua. belli, 101

vol. XIII Pag.1039 - Da POSSENTADORE a POSSENTE (6 risultati)

, lii-13-293: le vittorie, gli acquisti ed il mantenere le terre possedute apporta insolenza

introdotta, da'vecchi necessariamente abbracciata ed ora da questo invittissimo senato confermata e

uomo sia posseduto dalla forza d'inerzia ed inclinato più allo starei che al fare

la verità); usato con proprietà ed efficacia (una lingua). brusoni

questo duca tre chiamati possentadori maggiori, ed hanno autorità di dare gli alloggiamenti a

industriosi, commercianti e generosi, possenti ed affabili. -con sineddoche.

vol. XIII Pag.1040 - Da POSSENTE a POSSENTE (11 risultati)

avea di sé perfetta e giusta, / ed era il suo conoscersi un possente /

la sua terra era presso al reno ed era più possente di tutte le terre di

tasso, 15-10: trascorse oltre ascalona ed a mancina / andò la navicella inver

cui gran valor sì piacque a piero / ed a colei che 'l mar regge

l'industria al sito / giugnea fortezza ed al nocchier frequente / calma fedele assicurava

repubblica francese, nata grande, possente ed armata quasi nuova minerva dalla mente di

e paziente. -numeroso, ben armato ed equipaggiato, militarmente ben preparato (un

porto vita, / e solamente voi disio ed amo, / e credo aiegra gioia

: quando fia mai ch'io vi riveggia ed oda, / o cari sguardi,

/ onde amor spesso il cor m'arde ed annoda? caro, 12-i-204: come

davanzati, ii-554: follia mi vinse, ed or da voi mi scoppia: /

vol. XIII Pag.1041 - Da POSSENTE a POSSENTE (5 risultati)

a consolar la nostra mente, / ed è la sua vertù tanto possente, /

di quel che si faccia qualsivoglia acuta ed isquisita dimostrazione. salvini, 30-i-119:

sode e nerborute / facean guerra a'lioni ed a'serpenti? cesarotti, 1-ii-138:

del misero giovine tanto sboccato quanto possente ed essendo egli dalle molte percosse ricevute quasi

sgravida / del bell'umor che la ravviva ed anima. -che ha uno sviluppo ampio

vol. XIII Pag.1042 - Da POSSENTE a POSSENTE (6 risultati)

e fiero / soffiar, cui borea ed aquilon disserra, / intrepida resiste e

. -che ha grande efficacia espressiva ed evocativa (un'opera d'arte,

proprio dolor l'anima vaga, / ed uom di vita e di conforto privo /

ricorse alla sua prudenza come a tempio ed altare di frachigia; e 'l confidare nel

senza distinzione fra le usurpazioni della forza ed i guadagni dell'astuzia:...

e le dirige ne'loro passi con secretissima ed oltre modo possente influenza.

vol. XIII Pag.1043 - Da POSSENTEMENTE a POSSESSIONE (2 risultati)

sacendo ancura -che fosse amante, / ed or ne son possante - in mia balìa

patrimonio privato e pubblico del granduca (ed era detto anche scrittoio delle possessioni:

vol. XIII Pag.1044 - Da POSSESSIONE a POSSESSIONE (6 risultati)

l'italia, narsete, patri- cio ed uomo di grandissima stima,...

quella sera medesima se n'andarono il gonfaloniere ed i priori a trovarlo, e rallegratisi

6-175: quanto alla possessione dell'oro ed argento, non ho potuto trovare licenzia

che... si presentasse al re ed umilmente gli chiedesse giustizia. delminio,

], se fusser sole ad esser rare ed appresso rari, ognuno, benché non

, èwi la partecipazione della mente angelica ed èwi di tutte queste nature insieme raccolte

vol. XIII Pag.1045 - Da POSSESSIVAMENTE a POSSESSIVO (7 risultati)

stati dati in possessione corporale del diavolo ed a grandi infermità. -darsi in

vita eterna, cioè il paradiso, ed è entrato in possessione. s.

le sue lunghezze, a le sue facchinerie ed al suo strano appetito, il quale

dell'andare e de lo star suo, ed egli, presane la possessione, signoreggia

porte, fatta ha coniunzione, / ed è en possessione de tutto quel che dio

, 6-iii-211: òhi avea già l'uso ed era come dire in possessione del battere

autorità al capitano e agli ambasciatori di siena ed al conte di rimettere i fiorentini nella

vol. XIII Pag.1046 - Da POSSESSO a POSSESSO (3 risultati)

detenzione materiale o, comunque, effettiva ed esclusiva disponibilità di un bene da parte

allogati, affittati o depositati: ed è di beni a cui non solamente abbiamo

. -possesso libero: quello pieno ed esclusivo, non gravato da oneri,

vol. XIII Pag.1047 - Da POSSESSO a POSSESSO (5 risultati)

. -possesso del regno: effettiva detenzione ed esercizio del potere politico sovrano.

, dispense, bolle de'benefici, ed è superiore a'vescovi, quantunque si

scorso novembre, nella quale la dotta ed elegante magnificenza ebraica all'occasione del possesso

e perché molto bene conoscevano la feroce ed ardente natura del papa, s'affrettavano,

... è sublimazione della natura ed il possesso di dio. labriola, i-332

vol. XIII Pag.1048 - Da POSSESSO a POSSESSO (2 risultati)

apertamente supremo possesso di proporzione, prospettiva ed intelligenza dell'ignudo. lanzi, ii-83:

caro, 12-i-234: gli pare molto strano ed insolito che v. s.

vol. XIII Pag.1049 - Da POSSESSO a POSSESSORE (6 risultati)

genti fatte / per rimetter in sesto ed in possesso / una cugina sua ch'è

ha vintidue parecchie soggiacenti... ed or è posse ssa dal maresciale di

, iii-2-13: una casa a la valle ed un giardino / cerca, e,

: è [dio] ora unico ed intiero possessore e disponitor de l'anima

, quando unisca alla volontà le cognizioni ed i lumi opportuni, potrà far mutare natura

papanti'... con tanta diligenza ed erudizione compilato e descritto da esso il

vol. XIII Pag.1050 - Da POSSESSORIO a POSSIBILE (6 risultati)

avesse opinato non doversi intraprender la guerra ed il suo sentimento non avesse prevaluto,

marce e contromarce, devastando da un lato ed occupando dall'altro immense vastità di terreni

2-94: la virtù è vero nostro bene ed è vero premio del suo possessore.

per regolare il possessorio delli benefici, ed il concordato fu servato da lui.

li uomini cotidianamente possono esperienza avere, ed a noi faccia possibili li altri [miracoli

vero o imaginato che sia il personaggio ed il fatto, per noi non rileva,

vol. XIII Pag.1051 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (5 risultati)

contraddizione », onde « esser pensabile » ed « esser possibile » sono considerate come

padre santissimo, se si può fare ed è possevole cosa, passi questo calice penoso

in venirne a visitare come in pasteggiarne ed onorarne con ogni altro mezzo a loro possibile

scambio possibile, come un contratto implicito ed anche esplicito. -ant. facile,

consuetudine della patria, conveniente al luogo ed al tempo, necessaria, utile, manifesta

vol. XIII Pag.1052 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (5 risultati)

automobile, ma in ferrovia sotterranea, ed all'ultimo istante; portare il meno

3-412: non stimo che sia cosa assurda ed inconveniente, anzi convenientissima e naturale,

possibili che mi si presentavano per spiegarlo ed incerto di qual lingua dovessi valermi con

il possibile come una qualità dell'essere virtuale ed altro non esprime che la sua stessa

fantastico, l'altra tra i fini reali ed i fini ideali, non ci dovrebbero

vol. XIII Pag.1053 - Da POSSIBILISMO a POSSIBILITÀ (4 risultati)

parevano e non ci parevano i peli, ed era fessa sì bene che non ci

erano giurati che nulla riuscirebbe a dividerli ed allontanarli. ma se ormai accettavano d'

minacciosa contra il dispetto, la contumelia ed il strazio, suoi provocatori!

non che l'uomo nel suo vivere ed operare si figuri con l'immaginazione,

vol. XIII Pag.1054 - Da POSSIBILITARE a POSSIDENTE (7 risultati)

la vera e perfetta via della pace ed avrai speranza di vedere una volta la

che fu di piero predetto, fu ed è di piccola statura, magro e asciutto

quattro schiavi o altri conforme alla possibilità ed al soldo, che non è uniforme,

in rapporto con determinate condizioni obiettive (ed esprime implicitamente un auspicio, una preferenza

e favori, si vendono, si comprano ed in fine sopra di loro si commette

la scontentezza e l'audacia de'poveri ed insomma la eccessiva corruzione di tutti vanno

e particolari a mandare i loro ori ed argenti alla zecca coll'interesse del cinque

vol. XIII Pag.1055 - Da POSSIDENZA a POSTA (4 risultati)

remota un altro ostacolo assai notabile, ed è la dispersione delle terre de'possidenti

le parti e soprattutto la possanza fondamentale ed occulta, la quale, pari alle radici

la quale, pari alle radici che sostengono ed alimentano l'albero, forma la base

ne sia in gran parte ghiaioso. ed i suoi abitanti, che arrivano a

vol. XIII Pag.1056 - Da POSTA a POSTA (8 risultati)

, mostrata al principe gritti la onorevolezza ed utilità del suo pensiero, fece levar detti

, quella che è limitata da'battifianchi ed è capace di contenere due animali,

se ne tornava alla stalla da solo ed entrava nella sua posta e pareva un

vita; facessene che volesse »; ed ella sempre no. chiedete d'una notte

darli la posta in nome della sua padrona ed averlo lei per marito. siri,

fé covertare e sellare e cavagli / ed a suo gente fece andare il bando

fallo del giorno passato disonorate, domandarono ed ottenere la posta nelle prime file della

non ne avendo, archibusoni da posta ed archibusi ordinari. p. giustiniani,

vol. XIII Pag.1057 - Da POSTA a POSTA (4 risultati)

tempo, uscio fuori con alquanti fanti ed ucciserlo e partironsi della città. pulci

, corrono velocissimamente e quasi volano, ed ad ogni posta avvisano innanzi la venuta

i peotti e la caravana ti seguita ed essi sanno le poste dove s'ha da

poste prima di bovino, l'oste ed il conduttore cercarono di dissuaderlo di andare

vol. XIII Pag.1058 - Da POSTA a POSTA (7 risultati)

, xv-122: vi son date per lettera ed in spese / vi metton della posta

in posta, sul vapore, in barca ed anche a piedi. carducci, ii-18-98

2-54: ho dato ordine alla posta, ed or ora vo a montarvi su:

in camera era, e con estrema gioia ed inestimabil diletto di tutte le parti corsero

della infedeltà della posta, che ora ritarda ed ora smarrisce. mazzini, 11-380:

] la posta con cinquantaquattro cavalli, ed aveva quattro mastri della posta che li

pretende che, tra i porti di lettere ed altri proventi, vaglia sopra 300.

vol. XIII Pag.1059 - Da POSTA a POSTA (6 risultati)

in uso nei grandi uffici; fra stazioni ed uffici. montale, 4-85: è

toccasse..., resti libero ed assoluto da tale obbligo. varchi, 18-1-300

fece di genaio e di febraio proximo, ed elli ne solea avere per l'altre

le poste / son salde tutte, ed è pagato l'oste. della casa,

quanto altrove, e vedrà e farà verificare ed affermare conti che li saranno indirizzati.

anche si dovesse fare il pagamento a sacca ed eziandio a carrate. moneti, 334

vol. XIII Pag.1060 - Da POSTA a POSTA (3 risultati)

. -a posta secca: puntando tutto ed esclusivamente su una determinata possibilità. -piatto

simili casi stremi e duri partiti, ed ove ne và l'ultima posta, si

essa l'aridità del calcolo utilitario, ed una delle poste in gioco non è la

vol. XIII Pag.1061 - Da POSTA a POSTA (4 risultati)

di feltri intercalati collocati sulla ponitora (ed è per lo più formata da una

letteraturografia è anche più ciarliera e rabbiosa ed egoistica, ci sono della gente (

uscirono tre bocche d'archibuso, / ed una maledetta carabina / almeno quattro o

andar li giorni, / com be'cavalli ed aconci drappi / (vita a lor

vol. XIII Pag.1062 - Da POSTA a POSTA (3 risultati)

. l. non me ne parlò, ed io, che aspettava alla posta,

. cesari, i-446: « ed un che intese la parola tosca, /

il più disgraziato di quanti ve n'erano ed il più incompatibile col personaggio ch'ei

vol. XIII Pag.1063 - Da POSTA a POSTA (2 risultati)

era stato per la lega ambasciatore in inghilterra ed ora aveva incarico di fare istanze presso

di funi che egli sapea a posta ed egli e il famiglio gli legorono le mani

vol. XIII Pag.1064 - Da POSTA a POSTARE (3 risultati)

era gravato d'infermità di gotte, ed oltre questo aveva una posta nell'orecchio,

tavola, su cui essendosi postata terra ed erba pareva un naturale rialzo del suolo.

postò le sue sentinelle, così diligente ed avveduto come se avesse avuto a fronte

vol. XIII Pag.1065 - Da POSTARELLA a POSTBELLINIANO (2 risultati)

mangia con l'elmetto in capo, ed ha certe guardature di traverso, certe

. l'assistenza fornita da tale ministero (ed era di uso popol.).

vol. XIII Pag.1066 - Da POSTBIBLICO a POSTCUBISMO (3 risultati)

: forse occorrerebbe, per curiosità postcapitalistica ed extralotta di classe, quantificare un paragone

quelli che si sono posti come iniziali ed esemplari in una disciplina o in un'attività

situa soprattutto nel contesto postsurrealista francese, ed egli attraverso gli anni cinquanta trova in quel

vol. XIII Pag.1068 - Da POSTEINSTEINIANO a POSTEMAZIONE (5 risultati)

che è addetto a tali servizi (ed è voce di uso giornalistico o scherz

che è addetto a tali servizi (ed è voce di uso giornalistico).

che è addetto a tali servizi (ed è voce di uso giornalistico).

medie. disus. ascesso, apostema (ed è in taluni luoghi ancora nell'uso

suo naturale onde rimangono alle volte allungati ed alle volte si postemano per il concorso

vol. XIII Pag.1069 - Da POSTEMBRIONALE a POSTERGARE (2 risultati)

il re] della sua amata placida ed examinato cum gran iudicio le bellezze,

tal segno avvisato il canto mosse, / ed ogni sospizion da sé posterga.

vol. XIII Pag.1070 - Da POSTERGATO a POSTERIORE (4 risultati)

.. venisse a risentire nella realizzazione ed effettivo conseguimento dei crediti, attività e

vii se posterga: / apollo, orfeo ed anfion seconda, / ché nulla vai

partic. al sedere, alle natiche (ed è di uso eufem. o scherz

poscia alciossi i panni di dietro, ed accostatasi con le parti posteriori al scanno

vol. XIII Pag.1071 - Da POSTERIORISTICO a POSTERITÀ (6 risultati)

la 'poetica'd'aristotele, assolutamente nega atespi ed agli altri di lui posteriori l'invenzione

colonna porge primo il tipo del re ed è da lui che ogni posteriore politico

secondo gruppo degli 'analitici'di aristotele (ed è forma abbreviata del tit. lat

maestri non cammino con le antiche simplicità ed errori. conti, 101: noi,

. nievo, 858: posterità servile ed ingrata che da tanti secoli t'imbratti i

cioè a. ssapere se vai melglio ed è. ppiù profitto a. ccoloro che

vol. XIII Pag.1072 - Da POSTERIUS a POSTFEMMINISTA (2 risultati)

: queste non sono altro che ciance, ed io di tanti disegni, secondo ogni

esempio, cento lettori nell'isola dei sardi ed anche dieci ad empoli e cinque,

vol. XIII Pag.1073 - Da POSTFERIE a POSTICCIO (4 risultati)

giovanni xxiii. pasolini, 10-99: ed è qui che è scoppiata, stavolta

in partic. eccezioni alla grammatica normativa ed espressioni tratte dai linguaggi speciali, posteriori

alla lingua come istituto (un testo, ed è termine proprio della critica stilistica)

: da la postiza mi calai in mar ed andai al scoio di credaran. giovio

vol. XIII Pag.1074 - Da POSTICCIO a POSTICCIO (6 risultati)

in quella pacifica società, con perfetto riposo ed equilibrio dell'anima. collodi, 679

cornice di pietra che girava intorno al cortile ed appresso a quella una conserva d'acqua

in essa restar facesse l'altra soda ed inculta, la quale non mancò, come

suo dire e verseggiare e blaterare postìccio ed enfatico. -immaginoso, fantastico.

senz'ordine, d'uno stile postìccio ed artificioso, d'una lingua copiosa sì

una lingua copiosa sì, ma mescolata ed accozzata senza discernimento. betteioni, i-195

vol. XIII Pag.1075 - Da POSTICINO a POSTICIPAZIONE (8 risultati)

ogni speranza non tolga della vendemmia: ed imperò da quattro ovvero cinque generazioni di

del tempo nel quale eglino sono cresciuti ed ingrossati. soderini, i-380: se

lucini, 4-250: straziata dalla necessaria ed atavica ragione, [fedra] deliri

pesta, dettagli il suo utero rovesciato ed isterico. r. longhi, 1-i-1-440:

ai nessi costruttivi più ampi di portata ed essenziali, non si sacrifichi tutta la

18-89: poiché i maggiorenti furono saliti ed adagiati nelle carrozzelle, sebbene rimanessero ancora

un posticino / da sbarcare il lunario ed i suoi santi / insegnando due 'cuius'

, 3-186: non c'è diligenza ed acume che possano evitare errori grossolani di

vol. XIII Pag.1076 - Da POSTICO a POSTIGLIONE (10 risultati)

... venisse a risentire nella realizzazione ed effettivo conseguimento dei crediti, attività e

innestò l'asta nel buratto, rompendognene ed insanguinandolo e rubandole il 'postico giglio',

della porta della postella e di santo frediano ed in quella di san giorgio. varchi

. da levante, misero la chiesa ed il borgo di san piero maggiore dentro

composte di una ferrata che potea alzarsi ed abbassarsi. p. verri, 1-i-62:

i-611): non cessando mai il pungente ed acutissimo stimolo de la gelosia di pungerlo

, e con smeriglio più e meno ruvido ed acqua si stropicciano e si annotano sino

corse la posta con cinquanta quattro cavalli, ed aveva quattro mastri della posta che li

speziali,... i rogiti ed operazioni dei notari, cavalli e postiglioni

cambiature, cioè i cavalli di ricambio, ed anche perché sia lasciato libero il passo

vol. XIII Pag.1077 - Da POSTILATORE a POSTILLARE (1 risultato)

, / né quella che da lepido ed augusto / e marcantonio fu dettata in

vol. XIII Pag.1078 - Da POSTILLATO a POSTINO (3 risultati)

carducci, iii-12-371: conservavasi nella mediceo-laurenziana ed è ora passata nella magliabecchiana di firenze

esemplare postillato in margine da matita pia ed azzurra in sui passi difficili, con

in sui passi difficili, con richiami ed inquisitorie interiezioni, con punti interrogativi,

vol. XIII Pag.1079 - Da POSTINO a POST-MODERNISTA (5 risultati)

: posticcio. lo registra il palma ed è voce altresì viva nelle marche per

insieme fiele di toro, sai gemma ed olio ed ungine lo spostione. idem,

di toro, sai gemma ed olio ed ungine lo spostione. idem, 1-13

banditi rimessi tornare alle loro primiere ragioni ed al pristino stato. longo [il

(vernacolo, storico e commerciale) ed è perciò doppiamente codificato. in modo

vol. XIII Pag.1080 - Da POSTMODERNITÀ a POSTO (2 risultati)

oggi ci ha dato la letteratura postnietzschiana ed esistenzialista è a tutti nota.

polonia e di lituania uniti insieme, ed il luogo deputato a tal elezione è varsavia

vol. XIII Pag.1081 - Da POSTO a POSTO (7 risultati)

compresa da due piani paralleli, simili ed uguali e similmente posti, e da

detto), / steril faccia le donne ed infeconde. -affisso.

fuoco, brucia con le fiamme di colore ed odore sulfuree. -posto in

bellissima, la prospettiva con buon giudizio ed i colori eccellenti e ben posti.

cui spazi oggi mostrano lor gran gente ed eserciti. botta, 5-226: ottomila

taciturno e, prima d'aver tutto udito ed inteso, credere che con il progresso

principio supremo della moralità da noi posto ed analizzato. mazzini, 56-337: la

vol. XIII Pag.1082 - Da POSTO a POSTO (4 risultati)

paolo in atene non troppo tempo: ed ecco a lui, secondo l'ordine posto

angeli, da dio posti a diversi ufizi ed anche a'regni. 22

di sollicitudine innanzi posta a tutte le cose ed a tutti i fatti ragionevoli e non

sonnacchiosa, va strascinandosi sopra al ghiaccio ed esce dal posto. 2. ciascuno

vol. XIII Pag.1083 - Da POSTO a POSTO (4 risultati)

ogni lacuna è un posto d'ignoranza ed una causa di errori o almeno di frustrazione

oltre capo sile, verso le lagune ed il mare. pavese, 5-11: capii

determinate categorie di viaggiatori (come soldati ed emigranti) nelle stazioni ferroviarie e marittime

posto di mezzo fra il calcolo iniziativo ed il sublime. d'annunzio, iv-1-118:

vol. XIII Pag.1084 - Da POSTO a POSTO (8 risultati)

avrebbe potuto accogliere il nome del de guérin ed altri nuovi prosatori. -ambito

il tempo gliel'ha già sicuramente confermato, ed è ragguardevole luogo in una letteratura come

de'natali, a comparire con lusso ed a salire di posto. solaro della margarita

all'uso de'nobili; quindi posti ed onori coi consolati, co'sacerdozi.

congiunto agli altri utili sopra la monetazione ed altri emolumenti che se gli pervenivano come

stabilirvi un regio bibliotecario,... ed il primo fu baccio baldini, suo

il pubblico bibliotecario pozzetti nel suo imprudente ed iniquo parlare corre grande pericolo di perdere

dispongono lungo le parasarchie di trinchetto, ed e perciò che diconsi 'ancore di posto'.

vol. XIII Pag.1085 - Da POSTO a POSTO (2 risultati)

successo, avea nondimeno difesi i posti ed impedito a'nemici il poter passare su

effetto di calmarlo. -perfettamente funzionante ed efficiente. soldati, x-148: la

vol. XIII Pag.1086 - Da POSTO a POSTO (1 risultato)

la valigetta in mano, si fece posto ed arrivò alla prossima finestra che aperse.

vol. XIII Pag.1087 - Da POSTOCHÉ a POSTPRANDIO (4 risultati)

, quand'anche fosse il più dotto ed il più saputo cristiano del mondo,

. / ognun piglia il suo posto ed il suo verso; / giona uscì per

periodo che segue immediatamente il parto (ed è caratterizzato da particolari manifestazioni cliniche e

: terreno così chiamato da lyell, ed equivale a terreno quaternario; quinto gruppo

vol. XIII Pag.1088 - Da POSTPREDICAMENTO a POSTRIDENTINO (5 risultati)

, acciò che la terra non si contamini ed empiasi di peccato. livio volgar.

ii-203: messa su una meschina locanda ed aperto accanto ad essa un lurido postribolo

morto in un postribolo come un mocenigo ed un foscolo: degna fine di nobili

mosconi: / maggio, che sovra tossa ed i carcami / rose educhi e viole

/ rose educhi e viole, / ed al postribol de la vita chiami /

vol. XIII Pag.1089 - Da POSTRINASCIMENTALE a POST-STRUTTURALISMO (3 risultati)

sentimentale e naturale (= non-espressione) ed espressione poetica, incorsero segnatamente i romantici

piaghe [il previati] raggiunge forse ed esibisce un troppo accentuato spasimo di femminilità

, che serviva a comodo degli attori, ed anche per depositarvi le macchine.

vol. XIII Pag.1090 - Da POSTSURREALISTA a POSTULATO (5 risultati)

situa soprattutto nel contesto postsurrealista francese, ed egli attraverso gli anni cinquanta trova in

di tutto l'ordine, si levava su ed orava in suo favore. alfieri,

gli audienti che, postulando la pretura ed il gubemo di questa aurea città,

postulati d'una filosofìa tutta tra soggettiva ed empirica e tutta cervellotica. cantoni,

oscuramente alla base delle sue esperienze poetiche ed artistiche. serra, ii-581: ha

vol. XIII Pag.1091 - Da POSTULATO a POSTUMO (3 risultati)

... aggiunto di via, ed era quella che passava presso ostilia.

in ombra già: / ancora un poco ed è daccapo il nero. -che

del convegno: il quale tuttavia muore bene ed ha tutti i postumi onori dovuti al