uffizi avevano questi monaci conservato la lingua ed il canto greco, ma piuttosto per tradizione
particolare sensibilità della bocca e delle labbra ed è connesso con la suzione del latte
con la canna metallica immessa nel forno ed era fornito di un foro apribile per
saldi nel nostro principio che gli orangisti ed esso guglielmo lor capitano non intervennero con
non è provocato o ferito, ed è facilmente addomesticabile. zendrini, iii-346
dal fango / ond'ebbero principio èva ed adamo? e. cecchi, 5-508
sorse / l'uno e l'altro eremita ed io con loro. zazzaroni,
. un musico dotato di buona orecchia ed esperto osservare un recitante quando parla.
albero allo scopo di ridurne l'attrito ed evitarne l'usura. daniele barbaro,
di dio nelle orecchie del cuore, ed intenderà subito se è da dio. a
': pezzi di legname sporgenti a destra ed a sinistra del bompresso vicino alla testa
, tirando a dritta il carro del trinchetto ed a sinistra il carro della maestra o
ad una donna in segreto un motto ed ella, senza dir parola, fa qualche
alla somma pace / gli occhi dirizza ed attura l'orecchia / alle lusinghe del
: il duca chiuse l'orecchie all'unione ed il presente rifiutò. siri, ix-47
del volare che sola manca al mondo, ed aspettano un occhiale di veder le stelle
un occhiale di veder le stelle occulte ed un oricchiale d'udir l'armonia delli
il dottore gli promise di venire subito ed allora egli depose l'orecchiante. stuparich
andò al telefono per chiamare un tassametro ed era là che attendeva con l'orecchiante
vadino nelle orecchielle di metallo, ed il fuso a destra e sinistra
elevate e quivi depresse in cavità ed in anfratti, i suoni, che indi
lucide bacheche / piene d'anella e vezzi ed orecchini! g. michiel,
, parme, / divenuti / saputi ed astuti / tra 'sensali: / su'
quale giunge a movere l'animo insieme ed i sensi, cioè l'orecchio colla soavità
quella del condotto dell'organo uditivo umano ed era caratterizzata da una fortissima risonanza (
campidoglio con solennissime pompe dinanzi al popolo ed a prìncipi, senza che né occhio
trova tra il fogliame dei terreni boschivi ed è caratterizzato da un corpo fruttifero aperto
quanto il calice. fiorisce nella state ed è comune in europa. -orecchio
curva di risposta dei ricevitori telefonici (ed è costituito da un trasduttore acustico situato
citazioni mutava qua e là a orecchio ed arbitrio. e. cecchi, 6-248
: certi ringraziano nascosamente chi gli benifica ed alla sfuggiasca in qualche cantone o all'
., 26 (456): quelle ed altre voci si sparsero anche nel territorio
bute... operava di straforo ed era l'anima di tutto, perciocché stava
contigiana pel fatto d'usar in corte ed aver l'orecchio del principe.
la vostra lettera a m. lampridio ed a lui ed a me diede materia
lettera a m. lampridio ed a lui ed a me diede materia di ragionar buona
essendo essi l'occhio, l'orecchio ed il consiglio del gran signore.
: / gli è stecco agli occhi ed a gli orecchi trono. -essere
io voglio essere signore di casa mia ed ognuno se ne sturi gli orecchi! f
/ tengon desto il sospetto sempre, ed esso / gli orecchi a le calunnie
proprietà, il gambale o la calcagnata; ed orecchioli ovvero orecchiolini quelle lingue per dove
gli orecchioni non per anco / e vari ed ingegnosi erano aggiunti. -ciascuna
pezzo, perché esso medesimo possa levarsi ed abbassarsi acconciamente, oscillando sull'asse.
tavolini e qualche gran seggiola a bracciuoli ed orecchioni. calvino, 12-4: allunga
che pendono dai lati del collo (ed è diffuso per lo più nella parte orientale
il vecchio silen che, sonnacchioso / ed ebreo, ad or ad or par che
, / conche di venere, ostriche ed arselle, / e le chiocciole sonvi
giudici ne scaturiscono dei vieppiù orecchiuti scrittori ed attori. fogazzaro, 1-19: quello
, quello del canale di suez, ed erano appunto di oreficeria egiziana o
giallo-oro; costituisce una varietà di ottone ed è usata, come imitazione dell'oro
naso. panzini, ii-317: aveva scuciti ed allargati un po'i calzoni e fatto
monti, che riceve sacrifìci sui monti (ed era epiteto di bacco).
oreodoxa sancona 'giunge ad una grande altezza ed il suo legno durissimo viene impiegato nella
primi secoli... usasse orerie ed argenterie inestimabili, ogni scrittore delle cose
letteralmente: 'con bocca rotonda '(ed è espressione usata dal poeta latino orazio
. giuseppe dell'apparizione e le allieve ed orfanelle delle suore paesane del terzo ordine
alcuna cosa, dogliendo alla citta vedova ed orfana famiglia ri- masa di lui.
più anni dopo che era già orfana ed impotente. serao, i-307: la povera
1-ii-100: cosenza ha un ospedale d'infermi ed un orfanotrofio per gli esposti. foscolo
per un mese al tuo direttore, ed a que'signori dell'orfanotrofio. garibaldi,
in tempo / presta la grazia orfea ed anfionna. = voce dotta, lat
ceste coperte, con entro serpenti mansuefatti ed accompagnavano le orgie e le solenni processioni
, ne'quali esso orfeo fu poi morto ed isbranato. liburnio, 3-8: socrate
egizzi, maghi, orfici, pitagorici ed altri di prima memoria. -che
. figur. che esprime in maniera egregia ed eminente i caratteri di puro lirismo nel
gnosi, il millenarismo e altri tentativi ed eresie, finché non prese una forma,
, sieno idonei gli spiriti per naturale ed artistica disposizione. -di animali.
sua lima ': cioè, lavorato ed organato con suoi ingegni e ferri.
'. thovez, 246: i poeti ed il pubblico italiano considerano poesia soltanto quella
. 4. mus. comporre ed eseguire in forma diafonica. g.
4-55: gli organari della scuola veneta ed altri fanno organi al possibile di pochi
domandasi progresso umano, una realità tremenda ed ineluttabile rimena a forza ciascuno per entro
gliam dire allo svolgimento delle forze spontanee ed organate, perché dio è vivente ed
ed organate, perché dio è vivente ed attivo. -disposto secondo un principio
di re e popolo e di potere laico ed ecclesiastico. -articolato, differenziato sociologicamente
modi, ma in tutta la natura ed organazione sua. 2. mus
, in partic., l'organino (ed è di uso popol.).
: sentiensi tamburelli e zufoletti, / liuti ed arpe e cetre ed organetti. ungaretti
, / liuti ed arpe e cetre ed organetti. ungaretti, xi-246: ti colpirà
stormenti / di passavolanti, dico, ed ispingarde / et archibusi ancor con organetti
di passo irregolare, nidifica nei cespugli ed emette durante il mese di maggio un
che quelle biblioteche, formate in italia ed al paese d'italia organicamente congiunte,
nel linguaggio scientifico, che è organico ed è dotato di una struttura finalizzata.
derivazione sansimoniana, in- diirizzandosi con prediche ed esortazioni di generica religiosità a un ente
pensiero. stuparich, 4-33: compagno ed amico di cesare battisti, con minore
permeabile al fluido acqueo delle parti organiche ed inorganiche che prima non lo erano.
una materia particolare e diversa, organica ed animata, che nutre e forma gli
la materia inorganica si cangia in organica ed ogni essere passa dal suo ad un
il principio ristorativo di quella generazione assorbita ed abissata da tonde del gran cataclismo.
avuto origine da causa violenta esterna concussiva ed abile ad aver fatto un male organico,
artificiale e sistematica o uno sviluppo spontaneo ed organico dell'argomento. de roberto,
. è... una influenza intima ed organica. carducci, iii-8-161: i
nei nostri licei, meno il greco ed il latino; ed ora io credo che
meno il greco ed il latino; ed ora io credo che, salvo la qualità
missione di reassumere e presentarvi la opinione ed i reclami del popolo... tra
sedie di dar forma alle spalliere delle sedie ed al deretano la forma del sedere delle
mente organica, sf.): prodotta ed eseguita con organi naturali e con strumenti
il 1700 da giovanni barberi di modena ed è proprio dei sonatori ambulanti (anche
il maestro al popolo le storie / ed il poeta suona l'organino. mazzini,
della siepe accanto stormirono tutte con pronuba ed alpestre indulgenza, ma un organino di
quanto le sue parti sono contemporaneamente causa ed effetto l'una rispetto all'altra e
di milionario, consacrarsi perdutamente allo studio ed ai diletti di quest'arte, malgrado
artistico d'un'età matura presto, ed elaborato che abbia una forma, non
riazione. ogni elemento forma una unità ed una potenza attiva capace di agire e
forma a poco a poco per naturale selezione ed adattamento di alcuni fra gli individui del
quello che io... penso ed amo di più. -ente, associazione
in cui la immaginazione, la contemplazione ed il sentimento prevalgono sulla osservazione, la
capitolo di brescia sua patria fu chiamato ed eletto organista di quel duomo. ghislanzoni
.. si deposita fra la scorza ed il legno, diviene sugo nutritivo organizzante.
quelli che non si fossero mai dalla fede ed amicizia sua partiti. -dissentire
vincolo contrattuale di prestazione d'opera (ed è termine proprio degli antichi contratti agrari
affrancarsi da una condizione di dipendenza sociale ed economica, da un rapporto di subordinazione
se partìo con suo dannaio; / ed eo, compienno 'l mio viaio,
: lo conforto per me morto giace / ed ò smaruta tutta benenanza, / la'
al-8: io vivo in gran temenza ed in tremore / tutore; / valore /
ch'è in uno punto in cielo ed in uno punto è all'inferno alle pene
16. distinguersi per caratteristiche proprie ed esclusive. - anche: fare eccezione
me la mia virtù si parte / ed invano il mio sangue si martoria.
, le quali per lei ricevette, ed ebbe dal detto per addietro franceschino in
parte di una registrazione contabile sistematica (ed è detta partita chiusa o aperta a
v-401-129: i quali danari pagaro a giovani ed a donato per lo loro libro de
si pareggino le due partite d'importazione ed esportazione, e la nazione dovrà trasmettere
fornaio. mamiani, 3-89: gravi ed inveterati abusi avrete su tal proposito da
misura..., il valor effettivo ed eccedendosi, perderebbe di concetto la partita
1639 per formare un assegnamento al cancelliere ed al sottocancelliere della dogana. -partita
colonna di francesi è alloggiata in afragola ed una partita è avvanzata qui in casoria
ii-60: publio scipione approdò a marsiglia ed invitò esplorando lungo il rodano una partita
siamo infestati da grosse partite di ladri ed abbiamo quattordicimila uomini soldati per difenderci.
gruppo più o meno numeroso di persone (ed è per lo più seguito da un
giuocavasi in germania, e l'esperienza ed il calcolo mi persuadono che il giuoca-
mi persuadono che il giuoca- tore migliore ed i pezzi più numerosi e meglio disposti
slanciai nell'interno al soccorso delle suore ed una salva di acclamazioni accompagnò l'atto
statuita nella dovuta instituzione nella quale giacie ed è la stragrande partita della comune soffìcienza
, che era per piccole colli- nette ed elevazioni, con porzioni in qua ed in
nette ed elevazioni, con porzioni in qua ed in là di boschi composti a quercioli
crusca]: il suo colore è bianco ed hae una partita di rosso e c'
prudenzia, fortezza, temperanza] armano ed ordinano l'uomo quanto alle tre partite del
e mettono i loro scuri da serrare ed anche le vedriate che si aprono all'indentro
che si aprono all'indentro in quattro ed anco in sei partite, le quali prestano
prestano assai comodità per ricever e poca ed assai aria. baldi, 557: di
: nelle partite quando si troveranno passaggi ed affetti, sarà bene di pigliare il
lire, e queste pagategli a sbalzi ed a sgoccioli. -trattare i propri
, cui si dànno non precetti isolati ed assoluti, ma precetti in partita doppia
sempre meco umile e pio, / ed ora sei severo alla partita, / mostrando
malgrado il suo metodo evidentissimo in apparenza ed esatto, s'inganna e conduce in inganno
luce gioconda, / e cielo e terra ed onda / e l'aire creao,
i parti- tanti eretici di quei cantoni ed i cattolici. morri, 140:
della tirannia non conoscono che la falsità ed il mistero. cattaneo, iii-2-176: il
, 2-xv-75: sconfitti quelli della vela ed estirpato colla mannaia il seme di molti
2. imprenditore, appaltatore (ed è proprio dell'area napol.)
alcuni sono sopra 'l tentare d'un vizio ed alcuni d'un altro. s.
rocca era partita in tre parti, ed ogni parte era divisa con fossi e
da siena, 142: dolce ed immaculato agnello, tu eri morto quando
proseguendo, in adempimento della mia carica ed incumbenza, a distendere una pratica instruzione in
tre maniere, lirica, cioè, drammatica ed epica, io delle due primere non
umanità parimente è nel mondo dantesco mutilata ed astratta, partita com'ella è in
popolo tutto, non partito in vincitori ed in vinti, fu nobile difendendo per secoli
/ s'ad essa non s'agiunge ed acompagna, / così, s'eo sto
di grano partito, di grano arrivato ed occultato. -sm. spedizione,
partita, non ristar già mai, / ed a que'tai - n'andrai /
alle montagne e scenda / partita in rivi ed in perpetui fiumi. -che
/ ma colaggiù rimansi oltra il costume / ed io [la notte] non so
presso di sé, ricco di partiti ed atto ad usarli a tempo debito.
rimedi opportuni venisse a pigliar maggior possesso ed a farsi in certo modo connaturale e per
terribilità di quell'incertezza mi rendeva attonito ed inerte. cassola, 3-122: senza
se, arrivata che fosse la carta marchiata ed il giorno prefisso per l'uso della
loro formole e su di esse disputare ed argomentare, per trarre le disposizioni o le
caricati di spese e parea loro, ed era vero, che 'l re rompea loro
partiti già formarsi e li gesuiti più insolenti ed arditi che mai. davila, 62
l'algarotti] letterato di partito, ed aveva per lodatori dalle cattedre i gesuiti ch'
l'aboli- mento giornaliero del credito legittimo ed usurpato de'parlamenti. salvini, 23-159
lo spirito di partito, la passione ed il libertinaggio non hanno che fare con me
prese la mossa dalla riva del ticino ed arrivò verso oriente al mincio, verso
ma il mondo, il partito liberale ed il partito retrogrado, hanno combattuto un'
partito democratico, che allora poteva chiamarsi ed era infatti francese, non predominava forse
contrapposizione alla base di iscritti, simpatizzanti ed elettori e alle concezioni ideologiche e ai
quello a chi ei rende il partito ed a chi si vuole che gli altri
fulmine] in sulla sommità del palagio ed entrato nella camera del gonfaloniere, non
arme che prima non fosse lecito, ed imporre per via di prestanze danari senza
leggi delle compere di san giorgio (ed. i6g8) [rezasco],
: quel giuramento, il quale studiosamente ed appensatamente si dia per la decisione della
3-143: negli affreschi dominano il bianco ed il verde... è innegabile ch'
dovendo, / messer can della scala ed altri arditi / v'an- daro a
gente stolta, / che mette in negoziato ed in partito. -mettere la testa
nella formula che fu già del fascismo ed è ora la tromba (ahi, quanto
le mie botte erano parate dai partitori ed a me le sue arrivavano libere,
, il 'dramatico ', cioè narrativo ed attivo; e quello che dell'uno
a me pare che sieno in istoria mera ed istoria mista, in istoria perfetta ed
ed istoria mista, in istoria perfetta ed in istoria imperfetta. de sanctis,
dell'italia nelle sue grandi partizioni geografiche ed etnografiche. b. croce,
8. chim. fis. ripartizione (ed è di uso improprio). 9
fra giordano, 1-6: morì nel parto ed avea la criatura viva in ventre.
pulci, 17-1: virgine innanzi al parto ed ora e sempre, / virgine pura
, quando voi vedrete sbudellare li vostri parti ed a membro a membro dispartire le membra
i-130: non mi rincresca l'agnella ed il parto sperduto / di madre immemore
ragione, sarà considerata quel parto, ed io averò la sfacciataggine di dedicarla a
della terra al molle dorso, / ed a ciò ch'alia luce aurea del giorno
molti sono stati i pittori che egregiamente ed al vivo hanno rappresentato ne'loro quadri
è il carattere della canzone alla primavera ed anche dell'inno ai patriarchi, che
, non va al teatro mai, ed io vado pochissimo a casa sua.
e sotto la signorìa dell'uomo sarai ed egli ti signorizzerà. boiardo, 2-1-30:
: fugge la dama misera tapina / ed è ricolta dal vecchio cortese, /
] il pelago sterile di frutti / ed infinito, che ponto si noma, /
considerato, talvolta con una connotazione enfatica ed emotiva, come il destinatario della procreazione
, 2-81: corse la levatrice, ed in effetto / fra mille oime, se'
ognuno ignudo in mano / una face portando ed un flagello / sen va sferzando or
, / la cagna, anche la troia ed altra tale, / ciascuna partorisce e
di -nera-chioma s'accoppiò con loro, ed esse fatte gravide partorirono dodeci polledre.
parte della terra sormontino sopra la luna ed anco sopra il sole e che usciti
e non da quei favolosi monti rifei ed perborei, i quali la grecia bugiarda
tragedie, altri commedie, satire altri ed altri altissime poesie partoriranno. brignole sale
perché partorisce audacia e fortezza d'animo ed è unico refugio dei miseri, dai
credere che le braccia, i capelli ed una parte delle poppe, a caso vedute
per mettersi a coverto della loro infingardaggine ed ignoranza. -produrre denaro, ricchezza.
se dio vuol, partorirà, / ed un topo n'uscirà. algarotti, 1-
, considerato, con una connotazione enfatica ed emotiva, come il destinatario della procreazione
partoriti non da altro che dalla obbedienza ed esercizio. 4. che è
virtù che è operare per certa cognizione ed elezione, espone a pericolo di offender
pericolo di offender dio... ed è partoritrice di sedizioni. -scherz
/ d'ogn'om più altamente: / ed ora m'ha. ffallato, /
mi mostrate, donna fina, / ed eo pietanza chero / a vo', cui
materia in quanto almeno si fa visibile ed a movimento e figura. fogazzaro, 1-415
stessa. 6. realtà caduca ed effimera. prati, ii-191: velo
, / che poca di valenza / ritegna ed aggia sua vii segnoria. dante da
= voce dotta, lat. tardo ed eccles. parvipendere, comp. dal
], apprendendo facilmente gli ordini militari ed essendo anco assuefatti a parvità di cibo
la colpa cade in materia non grave; ed è circostanza attenuante: se non che
narrando alternamente adocchia / i parvuli scherzanti ed or gli abbraccia, / or gli fa
fede ingenua, non criticamente fondata (ed è proprio del linguaggio omiletico).
e piccolini sono quelli che si umiliano ed abbassano. cesari [imitazione di cristo
tue cose segrete hai nascoste alli prodenti ed alli savi del mondo, e sì le
e rivelate alli parvoli, cioè alli puri ed umili. 5. bonaventura volgar.
marino, ii-56: in publiche scritture ed in ogni altra occorrenza vi siete dimostrato mio
[l'adone] dico, inascoltabile ed illegibile anco agli stessi parziali dell'autore.
omero quanto mai potè essernelo arcesi- lao ed alcibiade. carducci, iii-26-223: cultori e
di quella è parziale e seguace, ed ha più occasione di sperare d'essere
passione ti fa essere parziale verso te ed ingiusto verso gli altri. carducci,
opera d'opposizione contro il principio cavalleresco ed ecclesiastico. montano, 1-13: una
; peduncolo parziale il proprio di un solo ed unico fiore, ovvero quello che sostiene
facile ad essere con gli artifici raggirata ed ingannata dimostrava la parzialità de'suoi affetti
signore quanto più si atterranno a inculcare ed invigilare in se stessi e in altrui la
la parola di dio ai forlivesi predicare ed insiememente le lor parzialità e vizi riprendere
, come il piede contiene oncie dodici ed è moltiplice, o contiene solamente una
moltiplice, o contiene solamente una volta ed una parte di essa... e
delli uomini, che per la forma ed effetto loro sono dette formicose e sono del
l'erba, le fronde; brucare (ed è il modo di cibarsi tipico degli
: il cielo visibile è di molte guise ed è il cielo detto firmamento, nel
iacob, non vi essendo i figliuoli ed occupati nel pascere delle pecore, istette quieto
/... abita i fiumi ed ama / pascer la sete sua vicina a
.. / tegna bella masnada usa ed accorta, / con ricchi arnesi e da
l'universo / per ignota cagion pasce ed abbella. 7. assicurare il
ch'ogni minima cosa / da te pasciuta ed adempiuta sia. panigarola, 2-274:
: 'venite ad me 'tutti affaticati ed incaricati, ché vi pascerò e sazierò.
egli figurò fosse il poeta della prima; ed ebbe scolari che egli pasceva come l'
vincislao suo figlio / barbuto, cui lussuria ed ozio pasce. bambagiuoli, xxxvii-22:
ha detto che la fornirà; ma fate ed operate che ei la fornisca. f
le loro apparizioni l'umana stirpe, ed essa, fondatasi in quelli, si
richiamo ben m'era manero, / ed unque troppo pascer no'1 dovia.
mezza-chiara mezzo-scura, a bevere il thè ed a pascermi di care illusioni. g.
intorbidano, e, ingannate, accorano ed esasperano; ma si tenga contento del
nota istoria / mirando, or con sospiri ed or con lutto / va di vana
rendere abbondante il paese dei generi forastieri ed a pascere il lusso. nievo, 517
ugual tepore / della tua stanza; ed essi pasceranno. -dimorare.
il loro tiranno attendeva a banchettare splendidamente ed insultava alle pubbliche calamità. carducci,
, tutte l'assavorerà, tutte le gusterà ed avrà a un tratto, e di
tributario di quaranta- cinquemila talleri all'anno ed altrettanti in argenti ap- presentati a sua
è troppo tardi; i monumenti svanirono, ed ella non può pascersi che di sterili
si son fatti dei comodi giacigli, ed ora giacciono, come dei pascià.
, o grande anno. abbatti moschee ed autocrazie, trasvola gli urali ed il
moschee ed autocrazie, trasvola gli urali ed il caucaso, porta da per tutto la
superare gli scrupoli, doveva osare addirittura ed innovare, delle provincie debellate far tanti pascia-
l'arno fe lungo la riva, / ed io il so, bench'i'sia un
esso, o in veglia o in ritruovo ed in una strada, qualche volta importa
queste cose facendo elezione, trovata la legge ed ordinato il matrimonio, distinse il libero
gli alloggiamenti, commodi a l'acqua ed a le pascione, cominciò a tentare
erbe (contratto cosiddetto di pascipascolo) ed il contratto di affitto di fondo pascolativo
che prescinde dal quantitativo di erbe prodotto ed in concreto utilizzato -l'uso del terreno
innestò l'asta nel buratto, rompendognene ed insanguinandolo e rubandole il 'postico giglio '
la moglie per la casa acquista / ed e'se ne sta in ozio ben
/ teso, riedono, il ventre ed alto il muso, / i pigri buoi
20-18: ora la mansuetudine di questo ed ora la carità di quell'altro seguitare
rammentarsi; e se pure si rammenta ed è sì saputo che per se medesimo
il cibo. marino, 17-120: ed ecco in su quel punto uscir di
, 59-18: la pistolenza mutò paschi / ed in francia n'uccise oltre a misura
minor facoltà, a quella dell'acque ed all'altra de'paschi. 11
venerare gl'iddii, le ninfe, pane ed amore. pascoli, 701: da
... è grande quant'un toro ed ha li piedi molto grossi e baffi
che casermato militarmente, pascolandosi alla tavola ed alla marmitta comune. savi, 2-ii-38:
suoi; e poi né altri pascono, ed essi rimangon voti. 5.
e i loro possessori da qualunque angaria ed aggravio particolare, sotto qualsivoglia nome venga
propri scritti caratteri poetici o aspetti stilistici ed estetici caratteristici dell'opera e del pensiero
: con la morbidezza vengono a infermar ed anco in simili luoghi non riescono di cosi
, lii-13-217: ha la cefalonia grani ed oli d'avvantaggio e grandissima quantità di
in questa acqua e poi lo mangerò ed avronne buono pascolo. giuglaris, 1-69:
tempo potean concedere giocondo pascolo all'anime ed a corpi. segneri, i-80:
intermezzi e delle opere eroiche qualche aria ed il duetto servono queste come di riposo
pascolo, si voltasse improvvisamente a danno ed a sterminio della misera città. manzoni,
pascolo della obedienza, per servirne a dio ed al mio re, per cui ordine
pascolo di tanta canaglia: malatesta baglioni ed imperatori o re per comandarlo o reggerlo
or coltivata in semente, or pascolosa ed or macchiosa e salvatica, appartiene allo
tuo dire ti mostre fantasmo, / ed ogne tuo parlar si rende pasmo /
la riforma gregoriana del calendario), ed è preceduta da un periodo di preparazione
danni, / un dì di pasqua ed essendo in mercato, / forse con venti
: si fanno le solennitadi delle pasque ed oblazioni ed offerte della cittade, acciò che
fanno le solennitadi delle pasque ed oblazioni ed offerte della cittade, acciò che di
acciò che di queste cose nasca compagnia ed amore intra li prossimi. angiolieri,
pur ella che il male è rimediato ed ella graduata a profeta, essendo stato io
.). = lat. tardo ed eccles. pascha, dal gr. 7ràaxa
, ma con una libbra di strutto ed una libbra di zucchero, vi mescolerete fettine
trovandosi l'anno 1301 nelle tavole pasquali ed in alcune cronologie..., credo
balducci pegolotti, i-299: nomi di vai ed altre pelle di foderatura: organni,
facesse qui la pasqua con noi, ed e'pare che voglia pur andare a pasquare
metter fuori in tale proposito lor motti ed arguzie. = voce dotta, dal
il testamento che fece lo elefante, ed era sì gran bestiaccia; così a
: se avesse conosciuta in lui capacità ed attitudine d'imparare, gli avrebbe dato eziandio
un ritmo ternario e di andamento moderato ed è costituita, come la ciaccona,
a qualcuno: riprenderne in modo rozzo ed eccessivamente semplificato i modi e le idee
1-46: tosto fu licenziata l'adunanza / ed alle sue case ognun fece passaggio.
suo passaggio; ma aspira alle riviste ed al libro. papini, iv-1330: dopo
portato una sua pelliccia di volpe, ed... io mi sentiva di bel
portano con le loro abitudini le idee ed i riti religiosi, vi portano pure
prepongono un principe, il qual segueno ed obediscono. muzio, 5-142: non
specialmente la terra di là del fiume ed in mano di chi la custodiva il
nel più angusto di quei passaggi, ed io mi restava su d'uno scaglione della
die colliare alle porte della città di siena ed a'assaggi. statuto della società del
intenda essere e sia franca e libera ed esente da ogni gabella, passaggio o dazio
o nel campo, arrotonda il podere ed arriva su strada più comoda della sua.
il loro passaggio per una lente colma ed innanzi che arrivino al punto del loro concorso
concede libero il passaggio alla stessa aria ed alla rena ancora. muratori, 7-iv-50
passaggio di vita presente all'altra vita ed è separazion dell'anima dal corpo la
alle pruine algenti / è finito passaggio ed all'incontro / per la stessa ragion
sangue e le pericolose naturali conseguenze immediate ed anco il passaggio in qualche altra lunga e
che altro il cercare d'accrescere vigore ed elasticità alle fibre in generale.
passare all'ignoto e spiegare il come ed il perché del passaggio. rosmini,
novamente alla sudetta chiesa di portiuncula, ed ivi fino a giorno chiaro feci molti passaggi
l'acuto o verso il grave (ed è per lo più di durata breve
dissonante che collega due note d'armonia, ed è posta fra l'adiacente superiore e
collega il primo e il secondo tema ed è necessariamente modulante; ponte.
presenta tratti caratterizzanti, aspetti formali identificabili ed è affidato a un gruppo peculiare di
oda due o più volte un passaggio, ed un istesso concento replicato nelle istesse
; / e'perde quanto s'impronta ed avaccia. -dare passaggio: consentire
ma passamente di morte a vita, ed è un piantamento nel paradiso. buti,
... s'insinuano e si spingono ed oltrepassano fra parte e parte di lui
bisogna in questi casi obbedire più ai salsicciotti ed al prosciutto delle merende che alla superstizione
che porta il resto del circuito (ed è utilizzato per collegamenti che passano attraverso
viene detto passante diritto o incrociato; ed è calco dell'ingl. passine).
], 1-714: ti metterò in diserto ed in vituperio fra le genti che son
giro coi loro cartoni, coi loro panierini ed altri passaporti della professione.
prima, mentre tornava dalla filanda, ed era rimasta indietro dalle sue compagne,
sassuolo per far riverenza a vostra ignoria ed a la signora clelia. -in
passò il guardo per gli occhi, ed a le porte / di questo cor segretamente
-con riferimento a esperienze e vicende spirituali ed emotive, a tappe dell'evoluzione culturale
di tutte le sorte di salvaticine, ed ha gran copia di pesci, per la
pesci, per la quantità di fiumi ed altre acque che passano per il regno.
, e col triplo di miele despumato ed alquanto cotto, ne farò elettuario.
forza, fece intendere a pietro marcelli ed a guidobaldo che si spingessero innanzi con
parti superiori del corpo e cuopritrici superiori ed inferiori delle ali di color cenerino cupo
spade chiamaronsi ad insanguinar l'italia, ed il dominio di questa combattuta parte d'europa
conduttore un certo dominio utile ovvero subalterno, ed anche il possesso vero.
diritto fu allora conservato agl'imperadori, ed è anche oggidì in vigore, cioè di
de'greci, passata anche nella cognizione ed esercizio de'latini. muratori, 7-iv-
: chiaccheravano, fra operatori, attrezzisti ed aiuti, dei nostri 'due sergenti '
: di già passavano tra le donne ed esso abdulcherai molti offici amorosi. boccalini,
vendette e inimicizie private verso di me ed oliva vi fosse un partito accanito per
carnascialeschi, 1-147: ciechi, stolti ed insensati, / ogni cosa il tempo fura
quello di scrivere con magnifica verbosità commentari ed elogi sulla vita e sulle opere di
riceve sicu- ranza di non poter cadere ed entrasi in porto di riposo eterno.
berchet, 166: in qual anno ed in qual mese, / pellegrin,
non dette loro spazio di pigliare animo ed uscito fuori con tutta la gente in ordinanza
uscivano fuori, tenevano detti travi congiunti ed uniti insieme strettamente. baldi, 6-10
, viii-7: longo sarebbe recitar tutto, ed alcun non ci farebbe sopra quella gran
ogni creatura. ordinamenti intorno agli sponsali ed ai mortori, 2-430: non s'
or col mirar gli ondosi campi / ed or col dar de l'occhio a
l'odore della polvere ed il fragore della battaglia vi hanno esaltato
prova o anche una visita medica (ed è per lo più connessa una connotazione
alquanto indisposto. -scambiare formule ed espressioni di saluto e di cortesia.
mi posi a scarabocchiare questo poco; ed è cosa buona ch'io abbia risoluto
sia perfetto cavalier d'ogni sella, ed oltre allo aver cogni- zion di cavalli
« vado a passare le acque » ed è maniera elegante per alludere a certe
e marte e giove e saturno e pane ed escula- pio non fossero altri che lo
: fattomi... portare all'ospizio ed accolto con ogni dimostranza di buon affetto
e tubazione l'adulterio della moglie, ed egli si temperava così virtuosamente che non
difficile e da più savi di me ed è prolissa, passomene leggermente. guicciardini
grazie in mal d'occhi, dolori ed altre siffatte operò teresa a gran numero,
certe esortazioni a gli studi della filosofia ed alcune cose della sua vita, avendone
= comp. dall'imp. di passare ed estremo2, n. 13 (v.
commissione di avvisar la passata dello imperatore ed ordinar preparamenti. caro, 12-i-331: di
, 9-xiii-207: egli incominciò a raffreddarsi ed a far di belle passate nel lavoro della
i re di quaglie sono così veloci ed astuti che, essendo cacciati da cani o
il mio buon nonno uscia / di casa ed ascoltando in alto e intorno / se
beva nulla e qualcun altro troppo (ed essendo spesso fonte di liti, tale
in seguito fatti cuocere nel brodo (ed è diffusa in emilia, nelle marche
narrare quali sieno ora i miei passatempi ed il gusto ch'io prendo in questa
gli altri libri, acquisterebbero una dignità ed un'amabilità tutta nuova fra noi.
vedere. / ma quella compagnia brava ed ardita / l'avea per passatempo e per
sperare meno disgraziato e tristo e noioso ed inetto a'galantuomini che non sieno stati i
. -sm. il mese precedente (ed è proprio del linguaggio burocratico ed epistolare
(ed è proprio del linguaggio burocratico ed epistolare). giannotti, 2-2-423:
uomo che poteva tornare. mi riscossi ed uscii. ero spaventato al pensiero che
quando l'uomo si ricorda de'fatti passati ed adatta la cosa passata alla cosa presente
, ii-45: attraverso don lindo, ed attraverso gli spartiti passati, una curiosa amicizia
, eh'a lasciar me stesso / ed a seguir voi, donna, incominciai,
innocen- zia ha gli suoi persecutori, ed ai giorni passati fui perseguitato. alv
marin. vogare a ritmo serrato (ed è usato per lo più nella forma
che i passaggieri cancherini del mio caro ed onorato signor tenente maresciallo...
delle molle dell'aria, ora spiegate ed ora allentate da vari corpi che vi
, piccina, dirò anche insignificante, voi ed io non l'avremmo forse degnata della
passeggiere, divenute permanenti ed attive, si moltiplicarono con lo scovrir
porre in tanta riputazione una offesa passeggierà ed un privato disgusto? casti, xxiii-504:
dirà molestia da farne gran caso qualche passeggera ed inconcludente irrisione dei fanciulli. 5
anzi fa in quelli con un tatto squisito ed una vista acuta la riprova di questi
in barberino un passeggero maestro di scherma ed aperta scuola ebbe circa due dozzine di
d'animo e seguitava con calore a dipignere ed a vendere meglio che poteva le pitture
il solo che tra i pochi veneziani ed altri passeggeri e militari... abbia
i marinai tosto pensarono più allo scampo ed al ben loro che a quel de'passaggieri
cavallo] passeggiare su 'l passo, ed è, quando leva li piedi e mani
sface / che qual sidrac, misac ed abdenago / ne parea passeggiar per la
distanza da lui, alla quale potrebbe giudicarlo ed intenderlo. si trova nel caso d
come una professoressa ma come una piacevole ed arguta signora. 15. tr
considereremo la sua esposizione rispetto al clima ed all'aria e la sua declività.
goldoni, x-70: passeggiate la sala, ed io mi siedo. tommaseo, 11-9
.. f or tardo il moto ed or veloce imprende. / or, mentre
pensieri, poiché tutto è perle strutte ed oro macinato: parto di anime sublimi,
, ma solo che il trillo sia veloce ed il passaggio sia portato men velocemente ed
ed il passaggio sia portato men velocemente ed affettuoso. agazzari, 6: quando
veder passeggiare là un prete, giovane ed elegante. saba, 22: tu pur
cio, che domina roma., ed è dominata dalla villa borghese e da
possiede passeggiate bellissime dentro la città; ed altre sono subito fuori della città,
urtavano, sforzavano ad andare; / ed io levando più presto le berze / camminava
vocaboli ted. uscenti in -ur (ed era voce usata nei territori giuliani soggetti
211: avanieri (la purificazione) ed oggi domenica eranvi frequentissimi passeggi sulla riva
e studi eletti, / be'costumi ed auree leggi. colletta, i-130: tutto
in su l'acqua di molti giuochi; ed or rovescio, or boccone, or
de'cavalli stracchi, sudati, bagnati, ed ammalati al tempo del freddo.
al passeggio, evitando le vie frequentate ed i corsi. giuliani, i-499:
siena, 419: se egli è ricco ed ha del grano, le pàssare sei
ghesso i rivi; in primavera sulle siepi ed altri alberi verdi. savi,
con un par di poppe sul petto ed una passera tra le cosce, se sei
lettore per sapere che si diranno sofia ed adriana. 4. region.
fanno che non si rovescino le vivande ed il vasellame della mensa. 2
alberi o all'interno di cavità, ed è solito vivere nelle zone abitate dall'uomo
braccia, secondo l'età del villani ed innanzi, e l'ordinario detto passetto
la pertica cuba contiene 8 passetti, ed il prezzo di ciascun passetto di
critica degli ultimi secoli italiani, mezzanissima ed arrogante, tutte le età e tutte
e l'abito, la naturai potenzia ed impotenzia, la passione e la passibil qualità
non discendo ancora a vituperare le dilizie ed a mostrare le molte amaritudini che in
, come da ogni altra manifestazione passionale ed eccessiva. gramsci, 4-77: l'
nasscie ingnudo e disarmato, elli soffera ed è passionato e gravato delli ecciessi dell'
, allora la voce dee uscir sostenuta ed eguale..., ma quando
di qui a mezzo secolo sulle sventure ed errori della nostra rivoluzione tanto passionatamente e
iii-1142: era giunta la volta attesa ed egli ne era ebbro come di un
, ardore, vivacità, necessariamente supera ed ha un risalto maggiore della tragedia.
e non pari in fortezza né al muoversi ed eziandio ch'egli non lo potessono seguire
dei piaceri del lusso, della mensa ed altre tali, sono cupidigie tutte composte di
, li-4-548: ha per lei un rispetto ed un amore passionatissimo. cesarotti, 1-xxix-180
con quella espressione che conviene all'affetto ed alla passione che domina in una data
lxi-7: lo savio il dice, ed è ver paragone, / omo in sua
dominio impedisce l'esplicarsi razionale della volontà ed è moralmente biasimevole e sentito come vizio
scritti furono composti nello stato d'ignoranza ed eccitati da vanità e simili leggiere passioni
ostacoli e riconobbi in esso un ebreo ed un amante tanto saggio ed onesto, si
esso un ebreo ed un amante tanto saggio ed onesto, si sviluppò quella passione ch'
. disposizione, propensione, inclinazione dominante ed esclusiva, che impronta di sé l'
della libertà democratica in massimo grado, ed ogni altro affetto dee servire all'esaltamento
perché nelle nature d'esse sono mutabili ed apparecchiate alla passione di quella cosa che
noi, non moriremmo, sarrebom incorrottibili ed eterni? p. piccolomini, iii-3:
effetto prodotto dall'agente sul paziente (ed è il contrario di azione).
ogni passo di 30 'passitelli ', ed ogni passitèllo di palmi 7 l /
, 194: [le] prediali rustiche ed urbane [servitù]..
po'come libretti d'opera. parole ed immagini, nei significati nativi, stanno
bruno, 3-936: non sarà donna casta ed onesta che voglia per nostro naturale e
momenti passeggeri di consapevolezza però declinavano, ed egli... ricadeva tosto nella
in cui entrai in casa franca- lanza ed assunsi l'amministrazione del patrimonio, tali
natura, per ricavarne tutte le conseguenze ed accettarne le passività anche costose.
ciechi e passivi di pochi uomini scellerati ed astuti: tale è il
passivo e dissociarsi per sentire di più ed ascoltare più lontano. -sostant
giusti e veri ancor contemplativi, / ed è che, ne'perfetti, il permanente
lettore rimane passivo innanzi alle sue prose ed alle sue poesie. -animato da
la forma] a produr diverse figurazioni ed effettuar diverse facultadi. campanella, 4-192
ricevendo lo stimolo, è passivo, ed è attivo in quanto per conservarsi lo
maco, a chi il cranio, ed a me -che sono venuto assai
facoltà attive e passive, visibili ed invisibili della vita.. difensivo
queste due case grandi, co- lonnese ed orsina appoggiano d'ordinario i papi le proprie
passiva abilità di riprodurre persino i pori ed i peli di un viso.
e presenta una forte polarizzazione anodica (ed e caratterizzato dall incapacità di disciogliersi negli
due lire e 19 soldi nel contratto ed il restante si lasciorno in mano del sig
l'assistenza del curatore, sentito il fallito ed assunte le opportune informazioni, esamina le
spendere nel corso di un certo anno ed è invece rimasta nelle casse dello stato
fornitori; 8° i debiti verso banche ed altri sovventori; 90 i debiti verso
, 'gaonere 'e * veroniche 'ed altri passi di corrida. -nel
da quattro battute distinte e regolarmente distanziate ed esige minori sforzi muscolari, offrendo maggiore
e vanno con molta tempesta, / ed arrivorno alla fontana. ramusio, iii-405:
: essi, non cessando di travagliargli ed infestargli di continovo con le lor lancie
passo di 30 * passitelli ', ed ogni passitello di palmi 7lf3. carducci
: 125 passi romani sono un stadio ed otto stadi, cioè mille passi,
sue pessime arti / come aggirata avralla! ed a qual asso / indotta forse!
: più d'una volta succede, ed è cosa curiosissima, che altri consiglia
è cosa curiosissima, che altri consiglia ed importuna a far certi passi a coloro ch'
, essendo stampato quel libro nel 1605 ed essendo proibito allora dal viceré di napoli
procuratore e lo scritturista slarga le righe ed incarisce le sue scritture e i suoi
'aretusa', non che annunziare silvia ed aminta, è un passo indietro.
fortunato seno / salito al monte faticoso ed erto. m. zane, lii-5-361
, 8-378: i prìncipi, i governadori ed altri hanno davanti gli occhi un passo
.. egli accortosi raddoppiò il passo ed essi svanirono. palazzeschi, 1-130:
io venirsene a gran passi l'inverno ed avendo determinato fare, siccome ho eseguito
vini esquisiti, a pian passo procedendo ed ausando il gusto a quello che non gli
passo i cavalli per sopraggiungere il georgiano ed altri, partiti prima.
principe eugenio, ma poco sottende, ed egli strilla, fa premure, manda
propizia, seguitavano passo passo i confederati ed occupavano codogno. rovani, 1-688:
sistema unitario contro le idee federative napoleoniche ed istando per l'evacuazione di roma
b. croce, iv-11-204: lo sforza ed io gli abbiamo raccomandato [a badoglio
affidare gli affari napoletani al rodinò, ed egli ha fatto buon viso alla nostra
i sassi; / e ignota volge ed incompianta a l'invido / tetro di morte
in capo del fiume in sul passo ed assaliscono le genti ch'hanno passato o che
solamente al passo, ma alla tornata ed al mercato fa bisogno, allotta dal-
delle armi... teneva le legioni ed i capitani de'soldati distribuiti in ventitré
tenta goffredo d'impedirle almeno, / ed occupar fa gli opportuni passi / onde
passi / onde da lei si viene ed a lei vassi. m. ricci,
imantenente li fue dinanzi in sul passo ed ebbelo preso per forza. pontano,
ponti o passi di chiatte che sono presso ed accosto alle città popolate. guglielmotti,
, conferme agli ordini dati alle dogane ed a'doganieri de'passi, qualsivoglia sorte
: volendo elli celebrare concilio ad roma ed essendo per mare e per terra per lo
de'germani reali è ora più abbondante ed ora meno... nel marzo segue
; contiene circa il 60 % di zucchero ed è commerciata in grappoli o, più
'o 'pasta di genova ', ed è più stimabile quella che ha poco
quali sono i pangrattati, le pappe bollite ed alcune minestre di gentilissime paste. a
d'olio, un sacco di pasta ed altro. amari, 1-iii-790: le grosse
egli componeva alcuni sonniferi semplici insieme, ed una pasta ne faceva, che poi riduceva
han gli archi al tergo e le faretre ed hanno / di carboni dorati e paste
sera stava lavorando colla pasta da libraio ed un cartoncino, per farsi un coperchio
ii-53: le prediche di quel nigrelli ed altro libro di simil pasta. alfieri,
tutti. guerrazzi, 13-81: bestie ed uomini formano tutta una pasta.
ch'io misi mano in pasta / ed avolt'era dentro al labe- rinto.
buon pastaccio, occhiai tre pezze di raso ed una borsa piena di ducati. ottonaio
quella ingegnosa carrucola, dove il canapo entra ed esce spedito, senza la lunga noia
'pasteco '. perciò il lasca ed il fanfani intaccano in questa voce il concetto
pasteggiate », lor disse, « ed alla gioia / schiudete il cor ».
gamba e qual da fiato, / ed acuti e veloci e gravi e lenti
in venirne a visitare come in pasteggiarne ed onorarne con ogni altro mezzo a loro
apprestò rinfresco a tutti i fratelli, ed i più eletti nel suo palazzo pasteggiò
davano spago, e lui fuori, ed essi lo godevano 'fino alla cimossa
, pasteggiando a superlativi dinanzi ai tiziano ed ai tintoretto. -pasteggiarla: godersela
vasari, i-131: acconcia questa mistura ed insieme fonduta, fredda ch'ella è
macina sapori delicati, / qual fa pastelli ed altri cibi strani. gabiani, 30
di bolo armeno per quelli rossi (ed è per lo più rivestito con una
,... il primo una intuizione ed il secondo un complesso pensiero. c
1-8: si passò le mani sulle mascelle ed era come se pasticciasse nella segatura di
n'un momento a un disgustato, / ed unger basta il ventre con un dito
a s. carlo un piccolo pranzetto ed una cenetta ogni dì. 2
gli editori pagano poeti perché sciupino tempo ed intelligenza a fabbricare e ad ammannire -secondo
una pasta omogenea e molto fine (ed è talora guarnita di gelatina e servita come
in pasticci il petrarca, in intingol dante ed in fricassea il boccaccio. s.
possibile che, in vece di pasticci informi ed osceni, modeste commedie con tutta onestà
dottore, poi dell'altro tra il pedagogo ed il giovine. pananti, i-181:
sentito / d'amore imbestialito, / ed io non voglio impicci / e non
come per dar materia a monsignore di ridere ed a voi di far più d'uno
io mi ho portato via quattro pasticciotti ed un pezzo di parmigiano. bresciani, 6-vi-332
di pasta e cotti nel forno (ed è dolce tipico della zona di napoli)
: io te lo ho voluto dire, ed èm- misi scordato: parla alla libera
del dente, delle spine l'echino ed il polipo delle braccia e la pastinaca
il pesce pastinaca, o men rozza ed incomposta nello stile. = voce dotta
aspettò, mentre questo latte si pone ed è munito... po'lo
consistente in minestra brodosa... ed in un secondo piatto non di carne
del rapido achille, / molti, ed e'loro imbandìa l'abbonde- vole funebre
in silenzio il mio forte cuore; ed è pasto degno di me. g.
fu solo il gioco a noi concesso / ed or ne resta il mondo quasi guasto
che li è nelli occhi di tutti, ed è diventato uno pasto universale.
prima una parte, poi una seconda ed alla fine l'intero delle vostre terre
giardini e libri e corni e cani / ed uomini salvatichi e giganti / e
parini, il varano, l'alfieri ed in più luoghi il chiabrera. bocalosi,
lei ne viene, / che sembra ed è di pastorali accenti / misto e di
, con quel tabarro infino al ginocchio ed il resto scoperto e col petto peloso
la parte curva rivolta verso il popolo ed è simbolo dell'autorità episcopale e, in
rezzo una mitra con fregiature bellissime di smalti ed un pastorale d'argento molto bello.
regulae pastoralis, codice della vita chiericale ed episcopale. cavalca, vii-49: santo
invitar gli uomini a lasciar le città ed ad innamorarsi della vita contadinesca. bettinelli,
teatro: tragedia, commedia, pastorale ed opera. alfieri, 1-1061: può
cupa d'una cittadina assolutamente impensata, ed il cui aspetto mi colpisce, come
(1770-1827), composta fra il 1807-1808 ed eseguita per la prima volta a vienna
a vienna nel dicembre del 1808 (ed esprime in modo mirabile, con accenti
in quattro specie per la lunghezza, ed ha sette bucchi in fila ed uno
, ed ha sette bucchi in fila ed uno di sotto. 9.
campo e vede / greggi, fontane ed erbe; / poi stanco si riposa in
, 5-531: d'un grido gutturale ed iroso i pastori incitavano l'armento.
: l'eburneo collo, le marmoree spalle ed il petto alabastrino, d'onesto vermiglio
popoli spiegaro / le squadre lor, guglielmo ed ademaro. de luca, i-proem.
è se- gnore e pastore sommo, ed essendo papa, sì è cappellano costì
stor. re pastori: denominazione tradizionale ed erronea delle dinastie straniere (xv e
sulle migliori piante pastoreccie, oltre alle graminee ed alle leguminose. 2.
giogaia occidentale della vallata... ed i suoi abitanti... attendono all'
pascenti il lor gregge, che di ricrearsi ed esprimere i loro vicendevoli amori col canto
leziosa, secondo i modi dell'arcadia: ed è termine usato in contesti polemici)
collera con versiscioltaio e pastorelleria e cruscheria ed altre tali bellissime parole. settembrini [
ma in parchi scoverti..., ed emigra, al pari delle pecore e
di latte, birra e vino (ed è per lo più costituito da un
: il putto pe 'l soverchio d'umidità ed imperfetto suo stato fa anco conoscere con
] di tiziano oltre passano il segno ed io credo che, se il nostro raffaello
foscolo] a tanta proprietà, eleganza ed efficacia di lingua, a tanta squisitezza,
bandello, 2-59 (ii-242): vide ed alcune volte provò che gli stivali del
taddeo molto fiero nelle sue cose, ed ebbe una maniera assai dolce e pastosa e
baritonale pur essa, era quella pastosissima ed estremamente soave d'un grammofono. jovine,
si effettua con temperatura non costante (ed è caratteristico dei solidi amorfi).
bordello / di chi cerca il pastrano ed il cappello. monti, iii-459:
in un torrente, / inzaccherava l'elmo ed il pastrano. d'annunzio, v-1-948
visi tutto sangue e latte '; ed erano tutti condotti di buona maniera, gio-
tra i popoli detti 'pastrovicchi 'ed i turchi. = adattamento di un
quel pastume tenero [i biscotti] ed opportuno ai denti che non aveva.
succo delle sue foglie [del frassino] ed applicando il pastume di esse su la
hanno le fiere salvatiche i luoghi lavorati ed espediti in odio, in quanto gli fuggono
i lupini, l'orzo, il trifoglio ed altre erbe che devono servire per pastura
per morta, ma non era, ed è viva. -pastura per trattenerci. pagliari
in guardare la mandra de'cristiani, ed hanne di lui fatto lupo e sonne
lupo e sonne disviate tutte l'oveglie ed agnelli della propria pastura, cioè delli
ambo gesù lacci d'a- more / ed offre ad ambo in sen dolce pastura.
i pisan gli tenieno in pastura / ed e'guastavan d'intorno alle mura.
. orlandi, 7: donne ed amor difendo; / blasmo chi le
, che sono le patacche, i tari ed i carlini. g. r.
ragguaglio sì alle patacche che a'carlini ed a'tari. -per simil.
: detenevano di già i primi titoli ed uffici e patacche e brevetti. 4
e 'n dispiacere a tutta gente / ed apprezzato men ch'un vii patacco.
: pareva di cioccolato il pataccone: ed era la medaglia di porta pia.
tantino non basta l'animo di farla; ed eccovene la ragione palpabile e patana.
zuppiddo si dimenava sul ballatoio colla malabestia ed il patarasso in pugno. =
nome queste ri- sie? ». ed ella disse: « paterini, gazzeri,
della stella: non come quegli paterini ed eretici credevano, che ciascheduno uomo,
fucini, 5-187: una bestemmia patarina ed immonda. gramsci, 4-28: i
tubero raccolto prima della completa maturazione (ed è particolarmente saporito se cucinato fritto o
che ha odore e sapore spiacevoli, ed è nocivo alla salute. lo spirito
munistero di severissime monache, moderatamente pingue ed apparentemente sanissima, fu assalita, dopo
di più una tariffa pei periti patentati ed una buona ramanzina pei contadini che osassero
il consolidamento dell'attuale oligarchia giolittiana. ed è naturale che questa proposta venga da
quelli che studiano d'intendere la veritade ed hanno cura della loro salute manifestamente e
. 2. che appare chiaro ed evidente senza necessità di dimostrazione; che
patente alla vista, all'odorato, ed al gusto. spallanzani, 4-iv-145: nel
, 44: lo stato del primo visir ed ogn'altro in quel governo è
porta del palagio ecco patente / fassi, ed ecco lasciar di lei la soglia /
scrigno serrato al pezzente / alla mima ed al cuoco è patente. 13
... due sorte di minime ed innumerabili aperture interrotta, delle quali le
del trattato di tregua concluso tra pio sesto ed i capi dei repubblicani in italia.
delle patenti che dichiarassero la sua capacità ed il suo merito. beccaria, ii-100:
è un eroe che distrugge i tiranni ed ora uno sbirro che li piglia in ostaggio
guidava, aveva il patentino rosa, ed era michela. arbasino, 247: la
cattività. eccomi passare da una chiesa: ed ecco che io entro, e intingo
piuttosto piatto, inserviente presso gli etruschi ed i romani alle libazioni ed a ricevere
presso gli etruschi ed i romani alle libazioni ed a ricevere il sangue delle vittime.
1322: c'erano liscie pàtere, ed orciuoli / dal curvo becco. d'
altri discendenti, oltre che gli schiavi, ed esercitava sui propri familiari poteri legali
e sollecita attenzione verso i loro bisogni ed esigenze, escludendoli però completamente dal
la funzione politico-sociale degli intellettuali occorre ricordare ed esaminare il loro atteggiamento psicologico verso le
: ad ogni modo sono scritte, ed egli se l'era meritate. or ella
era meritate. or ella paternamente, ed io fraternamente lo assolveremo. verga, i-258
cristo, dal quale ogni paternità in cielo ed in terra è nominata. boccaccio,
quale è ogni pater- nitade in cielo ed in terra. segneri, iii-1-144: seguirà
confronti del proprio genitore. parlamenti ed epistole, v-468-10: umelmente la vostra
a quelli che conducono vita claustrale (ed è generalmente accompagnato daltagg. possessivo)
del padre, della sua funzione procreativa ed educativa della prole, dei suoi rapporti
: eri pur vaga [virginia], ed eri / nella stagion ch'ai dolci
patria podestà si concede solamente al padre ed agli altri ascendenti per la stessa linea
di trattar loro servi con cura ed affetto paterno. breme, 40: i
schiere / fanno ognor pissi pissi, ed a man giuntej già non le stanca un
: protettore di parma è sant'uario, ed io tutte le mattine m'ero raccomandato
dunque non è vivere se non morire, ed è vero come il paternostro, che
fagiuoli, ii-39: dondola un coroncione ed ha per uso / di sempre digrumarne
ramusio, iii-145: sono qui anco ed in queste isole ed in terra ferma
: sono qui anco ed in queste isole ed in terra ferma certi alberi che si
tuo danno e vergogna alla declinazione estrema ed ignobile del papato, incaperrucciandoti nelle processioni
venezia, e che si diede corpo ed anima a curar le piaghe di suo marito
vocabolario, bisogna gridare contro gli accademici ed esortarli molto pateticamente ad aggiungerlo a'tanti
mesto. -anche: che ha atteggiamenti ed espressioni languide, sentimentalmente accorate.
. metastasio, 1-iv-686: che queste ed altre mie patetiche riflessioni non abbiano sfuggita
e s'intrecciano sempre ai patetici sconforti ed alle querule desolazioni deir anima sua. pirandello
presenza di elementi drammatici e passionali: ed è il carattere distintivo del genere tragico)
sia ch'a un tempo atetico ed amaro / scenda nel cupo dei profondi abissi
s'appartenga... il grave ed impetuoso ed ardente da loro 'patetico'
... il grave ed impetuoso ed ardente da loro 'patetico'è chiamato
, / un'occhia- tina languida / ed un parlar patetico / procurerò di far.
piovene, 14-148: scriveva sotto dettatura ed in bella calligrafia quelle frasi abbondanti,
tonda non potea misurar la geometria, ed euclide stesso vi avrebbe lograto addosso il
è la lussuria che disgrega e dissolve ed annichila: sono piuttosto le ipnotizzanti complicazioni
spreg. per indicare un'ostentazione retorica ed enfaticaj. algarotti, 1-v-309: con
, afflato, calore, impeto (ed è per lo più unito con una connotazione
intelletto può ricevere tutte le cose intelligibili ed a tutte è in potenza; e per
io veggio crude discipline, / patibulata ed inquieta vita, / fredi, fame,
la volontà è tanto contraria al patimento ed alla pena e la pena alla volontà che
più vicino a me è patimento: ed è vero. la mia amicizia non è
di educare la generazione nuova al patimento ed al sacrifizio. le rivoluzioni non si
, trasportata nello studio del mu- saicista ed ivi alzata per copiarla in musaico, scoperta
non quello che solletica l'orgoglio solitario ed inutile dell'intelligenza, bensì quello che è
pittori, e diconla altrimenti pelle, ed è quella universale scurità che il tempo
nievo, 80: la lingua netta ed umida! ma se stamattina l'aveva arida
e le tenebre del mistico gergo, ed ora addomanda alla prima l'unzione dello stile
adoperato dai romani per riporvi i pesci ed altre vivande. = lat.
porta lettere, batte l'acciarino, / ed agente di cambio patentato / lo vedi
travagliano le forze naturali della digestione; ed aviene ch'ogni digesto patisce la modificazione
affetta ad alcuna cosa, patisce, ed ogni cosa che patisce è mutabile. landino
sue [di michelangelo] giustificazioni, ed io v'ho già dette di più quelle
el rene infermità composta come è apostema ed alora è dolore infisso ed agravativo.
è apostema ed alora è dolore infisso ed agravativo. -patire divisione: essere
questo non patisca se non le sole comuni ed ordinarie miserie. foscolo, xvii-80:
dei sensi, nella mia casa stessa, ed aveva patita la violazione in una specie
, 3-97: trattanto il duca di calavria ed il re non cessavano, per lettere
avevano seco, protestandogli tutti li danni ed interessi che pativano. caporali, i-52
polza / con viso sen partì grinzo ed agresto. tortora, i-258: gli eretici
i', 'n me, guernito fosse, ed ancor peggio; / tal penitenza pato
pena, pelarsi le ciglia e la fronte ed usar tutti quei modi e patire quei
/ tutti gravar del suo comando. ed io / potrei patirlo? -accettare collettivamente
la spagna, ho patito grandissimo freddo ed eccessivo calore. campa — 827 —
molineri, 2-85: dei giornali francesi ed inglesi... pa
il giudice il quale ci minaccia del giudicio ed apertamente istordisce i peccatori e nondimeno ancora
che è quantate, / io dico ed in concreto ed in astratto, / natura
quantate, / io dico ed in concreto ed in astratto, / natura, che
ha fatto innanzi a questo tempo. ed io, mentre che 'l tempo lo
, iii-1-185: noi ardimmo di congiungere ed acconciare due cose che non facilmente pativano
non pativa la qualità del luogo orrido ed incolto. de mori, 9: ella
ha ragione, perch'io patisco incredibilmente ed in molti modi per la sua.
quadri già cominciavano a patire per la muffa ed umidità che offendeva le tele e '1
richiedere intervento immediato, azione sollecita ed energica. guicciardini, 9-46: lo
. landolfi, i-209: l'amico ed io non possiamo patire la luna.
fieramente il patito dispotismo e l'austria ed è pronta a resistere. carducci,
il piede del signor rettore diventò elefantino ed egli non potè nemmeno calzarlo..
molti architetti a riparare le fabbriche patite ed a farne delle nuove. betocchi,
disprezzato, / ci vuole il cascamorto ed il patito. balbo, 2-517: quel
dottrina delle leggi che regolano lo sviluppo ed i legami de'fenomeni morbosi.
-come disciplina d'insegnamento universitario (ed è distinta in patologia generale, che studia
si manifestano nelle differenti specie di animali ed anche di vegetali... è un
un campo ancora poco esplorato. rayer ed heusinger ne hanno con molto successo cominciata
, roditori, acari, anguillule, ed essendo oggetto dell'entomologia agraria lo studio
i termini metafora e inversione, pleonasmo ed ellissi..., nel secondo senso
più naturale. -con sensibilità morbosa ed esasperata. b. croce, iii-32-30
il paziente stesso che manifesta i sintomi ed è afflitto dalla malattia. de marchi
, se adulti dovessero venir no- tomizzati ed ornare i gabinetti patologici? -processo
non solo celebrata nel suo lato patologico ed estetico dai poeti e dalle poetesse, ma
2-15: il principio, l'origine ed il nascimento nostro parte alla patria,
dei concittadini che tali valori accettano tradizionalmente ed esprimono più o meno consapevolmente, costituendo
obbligati alla patria, poi al padre ed alla madre. buonaccorso da montemagno il
le plebi, se sono trattate superba crudele ed avaramente, vogliono novità, e.
uniscono i loro interessi alla patria, ed allora sono propriamente 'ottimati 'o '
a'suoi figli tutto il genere umano, ed è quasi la specie, a cui
attra- zion misteriosa d'una patria; ed egli vi si abbandonava. -come
nascita e di origine della famiglia (ed è riferito a persona la cui vita si
sesto ed ultimo visir, di patria bosniese, è
lo individuano, in contrapposizione dialettica (ed è proprio della terminologia storico-politica francese)
domandato il nome, cognome, patria ed età, sganzerla capì che c'era del
, ii-69: 'miserere'alla figlia infetta ed egra / alma, dalla celeste patria lunge
e comodità e gloria di questa frale ed incerta vita. carducci, iii-5-388:
in italia che nella altra grecia, ed anche perché ella è la più nobile patria
patria, volessero con il foro sforzo ostarvi ed impedirlo. vasari, ii-211: fu
, 3-23: due sono le false ed onorate reliquie di firenze in questa patria
. insegnano e pruovano consistere l'ufizio ed impegno de'veri e saggi prfncipi nel
aquileiese, era composto dai baroni laici ed ecclesiastici nonché dai rappresentanti dei comuni,
d'intendere la razza e la discendenza ed è curioso che fra toscani i tempi
al pericu- loso e lungo error maritimo ed in loco della perduta patria una nova
due sorelle sposò giacobbe il giusto, / ed ogni patriarca ha conosciuto / degli amorosi
distingue, per età avanzata, autorevolezza ed esperienza, nell'ambito di una determinata
quale sollenitade e concilio fue tra vescovi ed arcivescovi e patriarci e sancti abati e
figliuola d'uno ch'ebbe nome teodozio ed era patriarca ed era gentile uomo e
ch'ebbe nome teodozio ed era patriarca ed era gentile uomo e adorava gl'idoli
= voce dotta, lat. tardo ed eccles. patriarcha (tertulliano),
andavano appresso i clerici, i religiosi ed il clero in cotta. -che
altra sua parte che visse in una felicità ed innocenza ognor prossima alla natura nel dolce
= voce dotta, lat. tardo ed eccles. patriarchìum, dal gr.
poi a patriare, perché prendendovi moglie ed ivi facendo figliuoli vi stabiliscono le loro
spezie di venire a visitare la sorella ed il cognato, come ladro e traditore
consistono in cose mobili... ed in cose immobili...:
aveva confidato tanti milioni di figli suoi ed io [luigi xvi] fui per
o pubblica (patrimonio sociale): ed è attivo o passivo a seconda che
nome di 'patrimonio 'significa poderi ed altri stabili privati, e non già
-per estens., con valore iperb. ed enfatico: somma di denaro ingente,
possedeva buona metà del patrimonio nazionale, ed aveva ipoteche su parte del restante.
vietar... ai vescovi, abbati ed altri rettori delle chiese il dilapidar da
e pisa) che possedeva beni immobili ed eventualmente anche feudi, il cui godimento
quale caso quella unione appellavasi in pisa ed in lucca consorteria di patrimonio o patrimonio
, bieda e bomarzo (741) ed estesosi nei secoli successivi a comprendere tutto
il capitano del patrimonio..., ed era cherico ed era guascone.
..., ed era cherico ed era guascone. -tesoriere del patrimonio',
intellettuale era nel cantare a sproposito i mattutini ed i vespri. -quanto,
rimane acquistato in eterno al patrimonio morale ed estetico del genere umano. b.
, e così provocano altrui ad ira ed indignazione, altri a riso.
dormiglioso in tempestoso mare... ed amerebbe questa peregrinazione e questo esilio in
roero, 3-i-200: il patrio amor verace ed operoso / non distrugge, ma cresce
dividono, dalla inerzia colpevole de'tipografi ed anche un po'dalla nostra, siam ridotti
ingegni stranieri forse 'più '(ed ecco il male) delle patrie.
su la riva festeggiando, / ignudi ed unti, uscir de'miei compagni / i
i giudei vivessero colle stesse lor leggi ed usi patrii. cesarotti, 1-xxxii-io 1
sua schiatta / lo conforta alle leggi, ed a bologna / dal patrio nido in
dei fossili, credo neccessario l'osservarli ed esaminarli tali quali stanno nel patrio terreno,
anche lottando in difesa di tali valori ed esponendosi alla perdita della libertà personale o
strada lata, / la via flamminea ed or detta flammegna: / così da'patriotti
quali attendevano il loro patriotta per scortarlo ed accompagnarlo al suo destino. panzini, iv-
.. e progetti d'automobile, ed una 'tournée 'mancata per l'
tournée 'mancata per l'argentina, ed il patriottardismo squattri nante e
: vi ringrazio sinceramente delle parole patriotiche ed amichevoli che aveste la bontà di indirizzarmi
, ridotto a pura ostentazione verbale (ed è adattamento dell'espressione fr. patriotisme
dottrine cristologico-tri- nitarie di noeto, prassea ed epigono (fine ii sec.)
roma dividesse il popolo tutto in patrici ed in plebe rustica ed urbana. mazzini,
tutto in patrici ed in plebe rustica ed urbana. mazzini, iii-1-35: so
de l'italia, narsete, patricio ed uomo di grandissima stima,..
del papa [celestino v], ed avea una tronba lunga, e parlava nella
, patrizio milanese, uomo er lettere ed integrità di vita famoso. pantera, 1-139
: già il dotto e il ricco ed il patrizio vulgo, / decoro e mente
li assalì quando tornarono dalla rotta; ed i guelfi ripatriarono. giusti, 4-i-83
plebeo intonato a patrizio, ben nutrito ed acceso, indicava, più che altra cosa
padri che guerreggiando ti lasciarono il marchesato ed il feudo, tanto tu mostri la
, spirituale o, anche, materiale ed economico nei confronti di qualcuno. -
movo a chiedere l'altrui patrocinio: ed ecco perché le più volte m'ingegno
scrittore, spoglio di ogni buona disciplina ed inclinato a patrocinare la empietà per via
esempio patrocinare legittimamente tutte quelle forme letterarie ed artistiche che chiameremo filistee. e. cecchi
voglio piuttosto venerare gli altri dalla lunga ed essere ignorato da loro che diventare l'
, 4-1140: gli studiosi... ed i patrocinatori debbono porre ogni cura onde
protrazioni ed il dispendio delle rispettive parti. nievo,
nelle pianure è il tuo / diporto ed ivi insisti per far preda / di augelli
universalissimo in tutte le cose virtuose, ed uno refugio e patrocinio di tutti li
gratuito dei poveri è un ufficio onorifico ed obbligatorio della classe degli avvocati e dei
1850 da pio ix per lo stato pontificio ed estesa a tutta la chiesa dopo la
di qualche signora appartenente alla classe patrizia ed essa volesse farsene patrona, la cosa
. patronato1, sm. rapporto giuridico ed eticosociale che, nella società dell'antica
in cui l'im- renditore crea ed amministra da solo gli istituti bene-
bacchetti, 11-21: tutto, li ed intorno, col sacro e miracoloso ulivo
comune, si occupavano dell'assistenza scolastica ed extrascolastica ai fanciulli in età scolare)
si esponessero all'asta pubblica le abbazie ed altri benefizii di patronato regio. baldasseroni,
era dentro, fece cessare l'impeto ed il tumulto del popolo. =
udita la morte del suo zio ed appresso del patruele fratello, di spagna in
con cuore e lingua da cittadino patteggiamenti ed accordi. pasolini, 14-67: -qualche patteggiamento
santissimo padre, volsi qua entro entrare ed a vostra beatitudine appresen- tarmi, forza
xiii-20: cresciuti poscia questi metalli in pregio ed in quantità, gli uomini commercianti patteggiarono
cercano vincere o patteggiare con la scissura ed abbassamento del papato. -sdrammatizzare,
più giova / che patteggiar la vita ed incruente / ceder l'armi. botta,
ad insultare al capo mozzato di bruto ed a meritarsi sul tribunale il nome di
pace e patteggiato matrimonio [fra didone ed enea]? marino, 10-225: vedrai
dei giochi olimpionici di londra del 1908 ed entrò definitivamente nel programma olimpico nei
ogni costo, in ogni modo (ed è propria del dialetto versilieseìt viani
apparecchio che sporge sotto la sua coda ed ha la forma di un pattino piazzato
ultime volontà e da'patti e contratti ed altre disposizioni de'privati nelle loro persone,
per regolare i reciproci rapporti patrimoniali (ed eventualmente politici). -in senso improprio:
, / questo patto non fini / ed io tutta ardo e 'n- cendo.
case regnanti di spagna e di francia (ed estesa in seguito alle altre case regnanti
nazionale, contro tutti i nostri interessi politici ed economici. piovene, 7-140: rifiuta
inf., 21-93: io mi mossi ed a lui venni ratto / e i
di patto, la vendita sarebbe ingiusta ed io ne rimarrei aggravato in coscienza.
mena, città più grande che forte, ed ottenuta a patti, stettero dubbiosi.
i-2620: fallìo l'angel matto, / ed èva ruppe 'l patto. s.
questo patto le orme dovrebber esser migliaia; ed il più miracoloso della faccenda è che
233: or quivi sono i propi intagli ed atti / di tutta la sua vita
, i-56: disse lo signore a noè ed a'suoi figliuoli queste cose: ecco
con voi così negli uccelli come nelle bestie ed animali della terra e a tutte quelle
male, / ché ruppe amor e legge ed ogni patto, / e fé il
gesù si fida e crede, / ed osservò, come e'promise, il patto
mantenute da esso, maestre però consumate ed abili tolte dal secolo né già di
sovrano la giurisdizione sopra i sudditi, ed egli la delega ai subalterni magistrati. cacherano
un patto originario positivo è una chimera ed un contro-senso ed anzi una sovversione d'
positivo è una chimera ed un contro-senso ed anzi una sovversione d'ogni legge morale
mandassero al tesoro di san marco ori ed argenti loro, non potevano mettere insieme tanto
25 mila dollari di paga... ed insomma è innegabile, dobbiam concedere
re a que'due nostri emoli se ed essi sapessero un tal modo di misurarne
v'andarono ad oste del mese di giugno ed ebbonlo, a patti che 'l castello
uffizio tanto nobile [il sacerdozio] ed importante lì su due piedi e così a
teco a ogne patto / e persona ed avere / può'tutto tuo tenere, /
era anche la 'sua 'festa; ed egli pareva disposto a godersela ad ogni
patto: per di più, inoltre (ed è espressione region. piemont. j
gente si fermava nella strada, / ed or ora correva la pattuglia. colletta,
segreti conclusi fra il gabinetto di vienna ed un ministro del defunto pontefice, in virtù
pattuir convenne / il mio cervello, ed operaio farlo / degl'ingordi librai. romagnosi
ah'avvallamento dei sotterranei e fondamentali pattumi ed allagati divenuti terra. cesarotti, 1-ix-39
usi a comparire dove si fa pattume ed a scomparire dove il pattume si rinetta.
, ma è roba da poco ». ed era in questa pattumiera di moderni che
o che guerra si levasse: ed allora si chiamava iano * patùlcio '
-pronunciare con eccessivo compiacimento, indugio ed enfasi. fucini, 143: l'
alterazione improvvisa e immotivata dell'umore (ed è proprio del linguaggio familiare, per
, epiteto dato a certe ombrellifere, ed a qualche fiore radiato. lessona,
è debilissima per la paucità de'partigiani ed aderenti. m. fiorio, 192:
nissa d'ignoranza, / pauper animale ed insensibile, / che vuoi lo 'ncerto
serratura / veniva lume? ». « ed ora il lume è spento ».
significazione vale spavento in significato attivo, ed è forse l'unico esempio che se
è amore, sempre è gelosia / ed è paura e pensiero e sospetto.
paura a chi lo guarda in faccia ed ha la faccia tarlata e come lazarina.
scendeva a'suoi voleri per semplice paura ed astretto dalla forza e dalla potenza di
, / ché paura mi metto / ed ò sospetto -de la mala gente, /
suo divino figliuolo, già così dolce ed ora tanto tremendo, ma paurosa si
; pavido, pusillanime, codardo (ed è talvolta seguito dalla determinazione di che
gli fa fuggir nelle sue cave; ed imperocché son paurosi, agevolmente fuggono alle
ministro coppino, che gli tenne bordone, ed i padri plaudenti, di irredentismo ufficiale
fanno odioso intimamente a me e inamabile ed evitabile e pauroso agli altri. fogazzaro,
/ di cose / piena ora liete ed ora paurose. ungaretti, xi-153: il
essendo scoperto in tutto il detto corpo ed essendo nero pauroso con l'ossa scoperte,
leggendo, spostava sì audacemente ogni pausa ed ogni accento che, in cotali brutte sue
luogo medesimo, e termini con una catastrofe ed abbia quattro pause e cinque atti,
compensatoria quella che segue l'extrasistole ventricolare ed è superiore a quella di un ciclo
sia vocali in una data composizione (ed è indicata nel luogo corrispondente della partitura
] sta per lo più sugli alberi ed ivi vi dimora fin tanto che vi sono
] mano, nella quale si denota ed intende la potenza; piede, nel quale
area riservata al mercato dei bozzoli (ed è termine ancora vivo, sia pure
la chiesa di s. petronio (ed è attualmente un luogo di ritrovo e
d'un tratto in verno immite; ed io, proprio quella sera che tu mi
in partic., ro- magn. ed emil. pavajón) di padiglione, paviglione
, eccercitar gagliarde, / menar pavane ed agitar nizzarde. c. dati,
: poi ch'ermi- nia in solitaria ed ima / parte si vede, alquanto il
solamente [luigi xiv] a'consigli ed alle risoluzioni, ma riconobbe i posti
sempre di viltà la tema, / ed è talora il paventar virtude.
.. volgendo senza paventare a dritta ed a manca. = lat. volg
sasso poco meno che non m'oppressoe ed uccise dormendo sott'esso, se non che
trapassò molte profonde valli, sassose montagne ed inospiti boschi, vedendo vari e paventosi animali
1-vii-145: altra insegna portavano i balestrieri ed altra i palvesari. lancetti, xii-3-28 ^
de'pavesai, un giglio in vermiglio ed in bianco. pisacane, ii-125: i
delle galee per difesa della gente, ed hanno le feritore per le quali si può
i pavesi a sant'ambrogio alla palla ed al pozzo, i lodigiani al cappello ed
ed al pozzo, i lodigiani al cappello ed al falcone. carducci, iii-4-260:
a raggiungere il marchese / di monferrato ed i pavesi. idem, iii-15-369: concettoso
gialle in pittura ne'palvesi e targoni ed ancora in alcuni forzieri. boldoni,
alla penna e stretti alla punta, ed erano di tale ampiezza che nelle pugne
su la fronte / e il palvese ed il cimier. d'annunzio, i-560:
. lucini, 6-215: portano le rotelle ed i palvesi tre lucci voraci e ghibellini
belle imprese / fanno al'elmo ornamento ed al pavese. monti, 7-269:
sul palvese, / la scintilla si spense ed il sorriso / subitamente le sparì dal
del messico, fatto di fibre resistenti ed elastiche, che, atto a coprire
, che non gli arrivava alle ginocchia; ed era
grigia, tutta rammendata e sfrangiata, ed ora schioccava al vento crudele; un
garrivano sulle lunghissime ossa degli stinchi; ed erano di flanella gialla, trasparente e
il cortile e spazioso e piano / ed ha di pietre il suol candide e rosse
al castagno d'india... ed i fiori di un rosso cremisi hanno i
belli racemi di fiori rossi o gialli, ed appartiene al genere del castagno d'india
149: quando furono al campo, ed eglino sì fecero venire li paviglioni, sì
disputata sovranità del mare, abbassando le vele ed il paviglióne ad ogni vascello che avesse
sono pessime. sono pavimentate di grossi ed ineguali sassi. cattaneo, vi-1-297:
per li due mesi decembre e gennaro ed anche parte di feb- braro si passa
terra cotta a mattoricini con vari spartimenti ed invetriati a fuoco, come in vasi di
sorte di pavimenti più conviene alle stufe ed a'bagni che alle fonti. giuglaris
la pavona: esibire la propria bellezza ed eleganza, pavoneggiarsi (una donna)
è più piccola, ha livrea brunastra ed è priva di strascico); se ne
grani, germogli, frutti, insetti ed emette caratteristiche grida stonate; e il
sì venne un uccello molto grande, ed era maggiore e più bello che uno pagone
di colore biadetto la maggior parte, ed è semplice e molto bello, ed
ed è semplice e molto bello, ed ha testa di serpente e voce di diavolo
fatti dalla natura e l'ornamento è naturale ed è più ma- raviglioso e più bello
. ritiene il manto cadente su la coscia ed al seno, per non restare ignuda
i solini fino alla punta del naso, ed uscì dalla bottega come un pavone.
e paoni, / e cotte manze ed arrosti capponi / e quante son delicate
pavoni, pernici, fagiani, tortore ed altri cibi delicati, i quali erano contro
-pavone di mare: pesce volpe (ed è denominazione propria del napoletano).
. ornit. pavone africano: nitticora (ed è denominazione propria dell'italia centrale)
: agghindarsi in modo particolarmente sfarzoso ed elegante. bandello, 2-26 (i-932
lau- dator che il serrato chiavistello / ed il pavoneggiante occhio e i polmoni /
: incedere con portamento dignitoso, maestoso ed elegante, talvolta non privo di un'
dossi, ii-216: a lei i forti ed i belli, pavoneggiando, s'inchinano
sentir le pretensioni, / veder le smorfie ed il pavoneggiarsi / con cui crede la
starmi dietro, ma prese ad odiarmi ed a perseguitarmi in tutti i modi. io
perfetti, nutriscono l'ira in sé ed in altrui. cassiano volgar., xii-6
palazzeschi, 1-391: le ore passavano ed egli non sapeva che fare.
, la caretta andò avanti piuttosto lentamente ed i quattro pazienti caddero e furono sospesi
provare il delitto si richiedono molti testimoni ed altre cose impossibili per ordinario. de
il mosso si chiama * agente 'ed il legato 'paziente '. 13
che li piace di darmi tormento / ed io lo pato con gran paciènza, /
di consiglio e d'opre / potente, ed or sì dechinato e stanco, /
servitude, fatica, lavoro, ossequio ed altri. s. maria maddalena de'pazzi
la donna si esercitava nella pazienza, ed era lodata. cesari, 6-100: se
conviene ch'io mi faccia forza, ed è già tardi, perché, se la
lui si dica che gli è inventore ed autore di nuova guerra? guicciardini, 2-1-216
mena,... pieno di flemma ed avvezzo a superare gl'incontri con la
con un cappuccio,... ed in sostanza immascherarvi da strano animale ed
ed in sostanza immascherarvi da strano animale ed intanarvi 'n una caverna o 'n un
ciascuna nazione ha sul dominio suo, ed è relativo all'incomodo proprio, che
caviglie mobili e bozzel- letti a mulinello ed a pasteca. è propria degli alberi
rimanergli la vita; facessene che volesse; ed ella sempre no. chiedete d'una
veggendosi risplendere il coltello dinanti agli occhi ed esser tutto solo e disarmato e il
giannone, i-149: isaia declamava pure ed increpava agli egizi che rientrassero nel dritto
non traviassero fra le tante loro idolatrie ed iniquità, che perciò iddio avea messo
non si accontenta di applaudire: applaude ed urla pazzamente con grida bestiali.
furbo non vuol insegnarmi la casa, ed io pazzamente gli ho nominato la persona.
non avrei pazzamente amato il giuoco / ed altre cose dolci che nascondo. giordani
e drieto agli uccellini e a'cani, ed e altro diletto che del giostrare o
xii-42: -vi sono notti tormentose ed eterne, / ella diceva, -de'
mani e piedi e sentimenti, al ristretto ed all'oscuro? saccenti, 1-1-147:
vuol menar via ad ogni modo, ed ella, pazzerella, vuole andar seco
7-42: in veder sì gran malinconia / ed un umor sì fisso nella testa,
ten sé savio, 'l garzone; / ed oiséò che non sa 'l secol,
alienazione mentale, demenza, follia (ed è disus. nell'attuale linguaggio medico-scientifico
ordinari sono certo bastone con una figurina ed un vestimento a vari colori, fornito di
oggetto? landolfi, 8-172: tu ed io, uno di fronte all'altro,
fronte siffatte pazzie non fa che irritarle ed accrescerle. 4. orgoglio sconsiderato
, oppure da moti dell'animo eccessivi ed esasperati (anche nelle espressioni fare le
-ant. atto di crudeltà folle ed efferata. boiardo, 1-97: standosi
bruno, 3-136: quando era putto ed a fatto senza intelletto speculativo, stimai
spinoza] chiama pazzia le forme sostanziali ed i concetti finali, che egli allega nelle
azzi tutti quelli che hanno senso fuor ed estravagante al senso universale degli altri uomini
i pazzi e gli imbriachi e i sciocchi ed inetti, e medesimamente i buffoni.
credendo di decadere nell'opinione degli uomini ed essere meno accetti e meno riveriti dal popolo
, grosso, tondo: persona sciocca ed estremamente ingenua e credulona. garzoni,
parte di cittadini che meritavano pregio ed onore. c. e. gadda,
ho perso la testa per te. ed è vero, ho perso la testa,
: il contadino, udite così pazze ed esorbitanti parole, sorridendo gli rispose:
rimase a piangere la sua pazza credulità ed il suo amore. alfieri, i-54
di 24 con le mitre, piviali ed altri segni o titoli, che a'
dove remeggia più pazza, è impostata ed inscritta nelle forme sociali e intelligibili dell'
, la seconda compose la dottrina interiore ed arcana velata di così pazze figure che
piazze / la fanfara dell'ire, / ed urla a noi fra le risate pazze
pazzacchióne / dal- l'ali in capo ed ai calcagni. -pazzeróne (v
tu, pazzaccio? costui sogna, ed è desto. fagiuoli, 1-2-327: pazzacci
]: questo è il libro dei privilegi ed acquisti delle cinque compere del peagetto,
e magniloquente. -anche: discorso celebrativo ed encomiastico; lode. buonarroti il
qualche forte immagine in altorilievo candente resiste ed insiste; dura l'eco d'un ritmo
a ingravidar, se la costume; / ed in matteio la region si trova;
, è diffuso dal messico al paraguay ed è aggressivo quando si sente minacciato;