, eliino possono fare la inchinanza naturale ed avere malvagi movimenti. 14
il senescalco mostrava undeci lancie rotte vigorosamente ed onoratamente, ed una sola botta che
undeci lancie rotte vigorosamente ed onoratamente, ed una sola botta che ancor facesse li
riempì la cristianità di ministri non ordinati ed insufficienti. a. m. bandini,
, ben si può ciò concedere ed al zelo dell'ordi
dell'ordi nante ed a'meriti ancora dell'ordinato. massaia,
or la dea venga a noi propizia, ed io / con gli ordinati gl'inni
esprimere e manifestare di fuori il senno, ed il lume dentro. m. villani
., 1-8-63: quel sommo creatore ed ordinatore, dal quale è amministrata la
[virtù], ch'è donna ed ordinatrice, sì come quella che per forza
da noi risguardate... come raccoglitrici ed ordinatrici degli oggetti che sono naturalmente atti
, raccoglitore di un esercito di fanciulli ed ordinatore di vescovi, si spassò confessando
o d'altro, quando con tanta pazienza ed amore e con una sintesi d'ordinazione
è dio, il quale questa università conserva ed ordina e mantiene. -stratificazione
e secche, la muscolatura senza moto ed azione, l'ordinazione delle figure a piramide
armonia del verso accoppiarono con l'armonia ed ordinazione della voce, che musica appellarono.
bene quante e quali siano le spezie ed i modi del governo della città.
non quando, oltre a'vizi enormi ed agli iniqui costumi co'quali roma si
, 1-iv-447: non si spedivano privilegi ed ordinazioni del re che i ministri.
emerge a principio dall'idea di dio ed è quindi applicato alle ordinazioni umane.
diatessaron volgar., 261: i farisei ed alcuni degli scribi che venivano di gerusalem
] è serva e suggetta alli usi ed alle utilitadi nostre. guicciardini, i-82
non vogliono inclinare el capo agli exempli ed ordinazioni d'altri, né imparare cosa alcuna
a. cocchi, 5-1-79: il dotto ed esperto medico non può mai aver bisogno
le ordinazioncine; ora tocca alla mansueta ed a baccio ». = voce
..., dargli un sunto voi ed una ordinata notizia di tutti i detti
misura, / della vita in difesa ed a presidio. -con riferimento a
i quali, nella pietra di sotto ed in quella di sopra fissi, vietano che
storico, secondo la relazione di causa ed effetto, ecc.); il
la maniera di far penetrare le idee ed i sentimenti nell'animo de'giovani e
terzo ordine, ma di quelle della sesta ed anco decima grandezza? d. bartoli
... piacque a ciascuna donna ed a'tre giovani. leone ebreo, 227
il raggiungimento dei suoi fini ultimi ed essenziali (diversamente individuati dalle specifiche concezioni
dio concede la vita lunga al duca cosimo ed a me, ho speranza che,
iii-47: ne verremo stasera alamanno mio nipote ed io solamente, ed il più un
alamanno mio nipote ed io solamente, ed il più un altro. non entrare in
dorico e le altre or di un corinzio ed or di un composto. carducci,
), ispirata a principi di legalità ed equità; disciplina processuale. -anche,
non appartengono... a'riti ed ordini giudiciari de'consoli del mare di valenza
onore [al signore di cortona morto] ed un grande ordine. brevio, 61
uno infermo piagato dal capo a'piedi ed è venuto el medico con vari unguenti
del viver mio, io avessi per trascurato ed inconsiderato quello della patria mia.
di chiedere e del creare i magistrati ed il modo di fare le leggi.
veniva praticando sul vecchio tronco degli ordini ed usi ed abusi castellani e civici e
sul vecchio tronco degli ordini ed usi ed abusi castellani e civici e campagnuoli.
i populi suoi e con tai leggi ed ordini che possano vivere nell'ocio e nella
reazioni che collegano i nostri ordini agrari ed amministrativi colle predisposizioni della natura. amari
moltitudine, la quale ha certe sue metafore ed altre figure nervose e compendiose, ma
nella struttura storicamente determinata dei rapporti politici ed economici fondamentali di una società o che
molto / ogni ordine, ogni sesso ed ogni etate. parini, giorno,
, indipendente dagli altri poteri (legislativo ed esecutivo) dello stato e in taluni
loro: filippo il tosone ad orliens ed orliens il porcospino a filippo. moretti
distinguerle dalle omonime organizzazioni dell'età intermedia ed evidenziarne le finalità, sono denominate ordini
natura vincolante, portata da tale atto ed espressa attraverso di esso (e la
consumato il matrimonio, fatto la confessione ed osservato l'altre solennità che si richieggono secondo
, entrano al gran-signore... ed il primo riferiva a sua maestà le cose
di toscana, 6-1: che detti statuti ed ordini possino fare penali e sottomettere chi
e sottomettere chi contrafacesse a qualunque rettore ed eziandio ai conservatori delle leggi. manzoni,
proposto dagli onorevoli caracciolo, odoardo grella ed altri (baldacchini, spaventa e bonghi
savi uomini capomaestri della detta arte; ed essi tre abbino a rivedere tutti gli ordini
94. dir. ciascuno dei numerosi ed eterogenei atti unilaterali di natura negoziale,
, le cittadine e le popolane: ed essendoci nel caminar insieme e nel sedere
l'abbiamo, / limati i denti ed aguzzati in punta. -rassettato,
che quelle gare stesse fra la nobiltà ed il popolo erano state per più secoli
amare e rispettar da essi: / ed in ordine a questo si conviene /
per eseguir le imprese che alla fede ed al valor suo aveva buonaparte raccomandate.
hanno pena dentro e di fuori, ed anche quanto al luogo. boccaccio,
osti cari, / lor moglie tesser tele ed ordir accia. statuto dell'università e
. carducci, iii-3-363: vola la spola ed il telaio scricchiola, / noi tessiamo
: le femmine sanno condurre maestrevoli ricami ed ordire trine. -ant. lavorare
momento rampicarsi sopra qualsivoglia più alto muro ed in un momento ancora ordirvi e tesservi
, aure gelate, / n'ordio leggiadro ed ingegnoso arnese. cesarotti, 1-viii-278:
accolti / ginebri e faggi e platani ed abeti / si condensan così ch'ordiscon
commettonsi poi molti peccati contra alle leggi ed alla fede del matrimonio. g.
): avevano ordinato, le sagaci ed avvedute donne, con il mezzo de
tessere la canapa su due telai massicci: ed era un alacre battere di calcole e
romperli. segneri, iii-2-123: l'ordito ed il ripieno di quella tela mirabile che
non gli aveva dato fantasia da comporre ed animare un vasto ordito.
diversità consisteva in un'orditura più rada ed in un ripieno assai più fine che
.. la congiura è ben chiara ed è anzi oscurissimo il modo con cui
letter. dunque, quindi (ed è usato per lo più in inizio di
chiaro davanzati, xxii-31: oro ed argento avendo, / non mi
, comp. da [dottd \ pancreatico ed enterostomia (v.).
: fermento speciale del sugo pancreatico, ed è di natura albuminoide. ha per
. gr. roxyxpéatoc), duodertp \ ed ectomia (v.). pancreatoduodenostomia
genit. gr. toxyxpéatf *;) ed enterosiomia (v.). pancreatolipasi
. presenza di calcoli del pancreas (ed è pancreatopatia particolarmente diffusa negli uomini in
pancreatico; è presente nella mucosa duodenale ed è immessa in circolo in seguito a
curare tutti i mali: panacea (ed era a base di ossidi metallici).
gens) sta per forma tra il procione ed il gatto: ha muso breve e
fatto di crine e di lanugine, ed è folto, morbido, liscio e lunghissimo
parte inferiore è nero lucente, la fronte ed il cranio sono di un giallo chiaro
e dà caccia agli uccelletti, mammiferi ed insetti, e gusta anche la frutta
velli bollenti piegarsi alle * pandette 'ed al 'calcolo sublime '. carducci
arti superiori e rovesciare indietro la testa ed il tronco nello stesso tempo che si
del capo e del tronco indietro, ed estensione delle membra addominali. è accompagnato
attuata dai nichilisti russi del sec. xix ed elevata a mezzo esemplare ed elettivo per
. xix ed elevata a mezzo esemplare ed elettivo per l'abbattimento dell'autocrazia.
, uva passa e pinoli (ed è un tipico dolce genovese).
dente ottuso, oblungo in una valva, ed un ricettacolo per esso nell'altra
usa ancora taluno, ma di canna, ed è fra noi conosciuto sotto il nome
panduri del bano lo prendessero un tempo, ed egli lo cacciasse in carcere, dove
scelti fra le tribù slave del mezzodì ed altre dei confini turcheschi. fecero la
incorporati nelle milizie dei confini militari, ed oggi conservasi ancora nei paeselli della dalmazia
, è il più sostanzioso, saporito ed economico, però vien detto il vero
nella mollica grosse bolle di lievitazione (ed è contrapposto a pane cieco, senz'
non eliminare dalla farina la crusca, ed inoltre scansare la fermentazione alla pasta,
, cioè un iona... ed un elia che col vaso d'acqua e
conservato, ha perduto ogni sua perfezione ed è diventato duro, rancido o muffato.
in molte provincie e specie in lombardia ed in piemonte, alcune volte pel pane
venduto a cura dell'autorità pubblica (ed era contrapposto a pane di casa', fatto
fatto co 'l grano gentile nostrale o siligene ed il pane confusaneo o di meschiglia è
sustanzia, e dàn forza grande; ed anco in molte parti, come è nel
, ha un alto contenuto di acqua ed è lucidato in superficie con burro fuso
de'monaci di osservare il digiuno a pane ed acqua in certi giorni prescritti dalla regola
certi giorni prescritti dalla regola monastica; ed anche dell'obbligo del penitente di osservarlo,
. cacciati in una fortezza a pane ed acqua. bernari, 3-118: andrea fu
castigato all'isolamento, tenuto a 'pane ed acqua ', per aver detto il
poco è contenta e che liberi ci fece ed eguali, siam soliti a dire:
natura e per la sua bontà propria, ed ogni altro bene da lui viene,
ogni altro bene da lui viene, ed è il suo nome molto dolce,
significare il 'grano in erba 'ed anzi il 'campo messo a grano '
, 5-134: a sera il rozzo ed avido bifolco / a trar verrà l'intermi-
. -pane feriale: frumento (ed è un ispanismo). ulloa [
che derivano da una determinata attività (ed è accompagnato da attributi e specificazioni che
meritava quando era popolata, perché i nobili ed i notari non abbiano un pane,
da lui non cerchi e ritrovi pane ed onori in casa d'altro principe,
gli eserciti traevano dai territori invasi (ed era sostitutivo o integrativo del soldo)
quarantotto uomini da remo con il pane ed aspri ottocento per una fiata. bisaccioni
volte letali, quando toccano il presente ed il passato della loro storia. d
da cima arrotondata e versanti ripidi (ed è famoso quello di rio de janeiro
pretto, i mantelli corti ed i cappelli a pan di zucchero.
che vi descrivo, è uno dei migliori ed ha il diritto, pel suo delicato
. agric. unità di misura agraria (ed era la decima o la dodicesima parte
. arrostita, prende il sapore del pane ed è assai nutritiva. carducci, iii-22-459
colore giallo; oro dei gatti (ed è termine proprio della tradizione alchemica)
guidi con un pezzo di pane, ed essi vollon pur darti a questa bella gioia
, 244: gli resterebbe, invendibile ed inutilizzabile, sul gobbo per anni sempiterni
situazione, atteggiamento, trattamento contraddittorio (ed è forma idiomatica in ellissi di verbo
del pane per il suo consumo, ed a pasqua mezzo il vino per le
si dice per tutto in proverbio, ed è la sperimentazione che lo insegna.
vite. le viti di pane finissime ed uniforme chiamansi micrometriche e servono a scompartire
fenni e generali, alle fiere ed a qualsivoglia pubblica ra- gunata.
nella maniera solenne, aulica, enfatica ed encomiastica propria dei panegirici.
cerimonia ufficiale, con scopi generalmente celebrativi ed encomiastici per una personalità, in
ecc., in stile solenne, ornato ed enfatico; ebbe origine come genere letterario
ascrivevano all'eloquenza epidittica o dimostrativa, ed ebbe cultori anche nella letteratura latina dell'
, ii-8-116: epopee, in agili ed eleganti ottave, poniamo i lusiadi, sono
la viltà e la bassezza de'soggetti ed ogni artificio che vi possa esser usato.
pareri e correzioni vanno uccellando panegirici ed abusano della mia pazienza. baretti
ora formare un panegirico di questa rara ed eccellente sobrietà. brusoni, 6-28: se
. muratori, 5-i-6: vivono tuttavia ed eternamente vivranno mille eroi della grecia,
persona non di dottori ma d'oratori ed enfatici panegiristi e declamatori dello stato delle
, approvazione, consenso e apprezzamento incondizionato ed entusiastico per una persona, un'azione
quel maestoso consesso la spiritosa sua eloquenza ed avere per approvatori e panegiristi de'suoi
ha il tono elogiativo, talora acritico ed enfatico. b. croce,
'. -coppia di pagnottelle (ed è accezione tose.). d'
ebbero una miserabile cena d'un panellino ed acqua schietta per rinfrescarsi. note al
dai semi di cotone senza buccia, ed è la più stimata, l'altra colla
formare luminarie e addobbi luminosi su torri ed edifici sacri in occasione di feste
99: intanto una moresca / ti troverai ed al culo un panello, / e
da germi penetrati attraverso rotture della cute ed è caratterizzato da dolore, arrossamento e
paneropoli- tani. tenca, 2-57: ed egli non risparmia ne'suoi accessi di
voce significa più che 'forno ': ed è necessaria per distinguere 1 maggiori stabilimenti
fante di ba stoni, ed è la carta seconda predominante ma inferiore
per lo più è di possesso privato ed è usata per crociere turistiche.
... questa voce nostrana, armonica ed espressiva, a me sembra la più
potenziata daltimperialismo milita rista prussiano ed ebbe come carattere peculiare il programma di
di presupposti razzistici privilegianti la razza ariana ed esasperati dal nazismo. -anche: regime
targioni pozzetti, 6-78: trattato dei boschi ed alberi o frutici o ghiandiferi o da
/ ania contro di sé, reti ed inciampi. faldella, i-1-113: '
sampognette per uccellare coloro che troppo semplicemente ed ingordamente corrono a dar nella pania delle
per non averne mai in gabbia nessuno; ed ecco perché volendola fare da cacciatrici eccellenti
pania amorosa, non se ne sanno distrigare ed uscirne già mai. -non
tutto pieno come di chicchi di panico; ed è malsano a mangiarsi e mal gustoso
.: volto turbato, respiro corto ed affannoso, risalti di cuore impetuoso,
alla siccità e di breve ciclo vitale ed è coltivata fin dall'antichità per la
questa [terra] tiene'vanni dugieri ed è i. questo anno seminata di
erba in portogallo si chiama panico salvatico ed era lunga ed alta per essere ingrassata
si chiama panico salvatico ed era lunga ed alta per essere ingrassata da corpi morti
per simil. cibo infantile, pappa (ed è voce del linguaggio familiare).
pazza o in preda alla follia (ed è termine della lingua ionadattica).
che i peduncoli suddivisi più volte ed in varia guisa sorgono ad altezza diversa.
che correvano per recare un abito nuovo ed un elegante cappellino a qualche signora.
ombreggiati da quelli esposti al mezzogiorno, ed il sole dòmini l'albero, come
dei corsi d'acqua dall'erosione (ed è riempito per lo più con sassi o
il pane per amor del prossimo, ed ei la ricambiava con bei panierini di
aguti e un cultellino tutto intaccato, ed è della fante. g. gozzi,
su l'acqua di molti giuochi; ed or rovescio, or boccone, or
batacchi, ii-210: là febo s'incammina ed un pagliaccio / trova retto da un
che aveva luogo nei giorni festivi ed era esentata da im poste
non soltanto politico ma più ampiamente culturale ed etico-religioso, che tende in varie forme
superficie del latte lasciato in riposo (ed è la parte grassa del latte,
esigeva che ottuagenario, malato di uremia ed obeso, continuasse a mangiare, e
soffice mediante la sbattitura e la frullatura (ed è usata per lo più per preparare
torre] piena di pannamenti, vettovaglie ed altre robe. s. bargagli,
esso michelagnolo per suo onore e cortesia ed umanità, non essendo quello [san
: calze pannate, guanti, gerrette ed altre simili cose. = deriv
[dell'ermete] 'reale 'ed elegante. -rivestimento posto a ricoprire le
7-30: si dividono [gli attori] ed entrano nei panneggiamenti delle quinte. casati
dominato da una mensola carica di fiori ed avvolto quasi fra il panneggiamento di una
di leone xiii tutto tiara, naso ed orecchie, tendente le braccia...
naturale. graf, 3-271: pini ed abeti antichi / coronano le rupi, /
spirito elevato, ma panneggiato di roffia ed entusiasta. 6. sm.
. piccolomini, 89: piglio musco ed ambra e più perle e pannelle d'
è delimitato da una cornice o modanatura ed è usato come rivestimento o con funzione
pannelli truciolari per l'industria del mobile ed edilizia prefabbricata. 8. tecnol
abbagliante che utilizza il fenomeno dell'elettroluminescenza ed è formato da uno strato gassoso racchiuso
giovanni dalle celle, 2-50: adam ed èva, creati tanto poveri che non
alla lombarda, il pannisello, / ed acqua lanfa è trovata alle mani.
e di ghiande; / vesta cilicci ed altri pannicelli. barbaro, 1-66:
persia sarà... molto profittevole ed onorato il sapere alzare, con un ago
sottili, acconciature di capo con trecce ed abbigliamenti per il dosso. cantini, 27-5-4
acqua talora fra i muscoli del capo ed il pannicolo pericraneo. -pleura
pesi quel pannìcolo che fa di sopra ed attùffavisi ad un tratto dentro la figura
del panno usato per confezionare abiti modesti ed economici, indumenti personali, coperte e
di maestro bartolomeo cittadino di siena, ed era cimatore di panni. straparola,
finissimo che facesse un paio di calze ed a lui ed alla sua fante. g
un paio di calze ed a lui ed alla sua fante. g. c.
castiglione, 666: panni giacintini di porpora ed altri colori preziosi. g. correr
157: concorre similmente ad ornare ed anco a perfez- zionare le stesse figure
/ povera, vedi, a panni ed a cintura. -ai panni (
lo campo incontro a noi? ». ed egli disse: « egli è lo
« egli è lo signore mio ». ed ella, togliendo tosto uno panno,
fuoco tutti i sacramenti e veste religiose ed altri panni e paramenti. pratolini, 9-881
orinale] / drieto a'panni di razzo ed a'tappeti. ghirardacci, 3-48:
del sole, i fatti di giosuè ed altre invenzioni. g. c. croce
lungo, corto, inclinato, diritto, ed è utilizzato nel campo dell'abbigliamento.
12-229: in gamba hanno calze di panno ed in testa una berretta lunga un terzo
altro panno, poi l'altra coverta, ed è tutta fasciata. 11.
alla cui musica vivace ed appassionata corrispondevano rozzi canti ditirambici. 'panno
di fuori, si rompe il timpano dentro ed ogni altro panno... e
immede- simarvisi, entrare nella parte (ed è termine proprio del linguaggio teatrale per
. dee far lavoro convenevole al panno ed innestar sulle virtù del suggetto lode a
d'animo, nella sua situazione pratica ed esistenziale, al suo posto (e
parlar così: * quello là '(ed accenna il maggiore dei maschi) 'faremo
ogni libertà i panni addosso a questi ed a quelli. algarotti, 1-iv-379:
manda il freddo secondo i panni, ed i panni si fanno ancora secondo il
e fatto innudare scopone tutte le spalle ed esso stesso di cancelliere voluntario divenuto manigoldo
chiamano mahiz, del qual fanno pane, ed è simile al cece bianco over piselli
/ coste'una n'ha riposta: / ed in ordin, se vorrete, /
che ha forma di pannocchia; ed è aggiunto della spiga del segale
il lavorio de'pannilani che firenze, milano ed altre città ne fabbricarono all'anno cento
intorno al 1840 dalle ditte boz- zalla ed ubertalli. viani, 13-287: aprendo il
, 1-10: i sacconi sono a molla ed i letti son forniti di tutto il
: uno giovane andava dietro a gesù ed era vestito di pannolino sopra la carne
bagno, per lo più di lino (ed è usato generalmente al plur. per
cappello il quale pannonico era chiamato, ed era fatto di pelli. = voce
celtiberi dei pirenei, gli armo- rici ed ultimi galli occidentali, i reti, i
gli oracoli e i segni divini (ed è attributo di zeus); pregato
odi le voci di tutti, odi ed ascolta non le voci, ma i
mitol. onniveg gente (ed è attributo proprio di zeus o di argo
o raccolta complessiva più o meno completa ed esauriente di elementi, fenomeni, aspetti
carducci, iii-21-314: questa [torre] ed altre sono... designate nella
noremo e corrispondente all'attuale palermo (ed è usato anche come sinonimo letter. di
corrispondente alla dodicesima parte dello staio ed equivalente a m2 43, 75; si
. ll'atro, isstaiora quaranta otto ed uno panoro e me90. testi fiorentini,
lloro, che fuoro isstaiora quaranta otto ed uno panoro. libro del dare e
di tutte le strutture dell'osso (ed è causata per lo più dalla propagazione
e glassa di zucchero e cioccolato (ed è specialità di siena).
. che è proprio, che interessa ed è diffuso in tutte le lingue neolatine
fra loro, soprattutto sulla pretesa superiorità ed egemonia del popolo russo sugli altri e
. panspermia, sf. teoria biologica ed evoluzio nistica secondo la quale
che giungono sopra o al ginocchio (ed è abbigliamento di bambini e ragazzi e
) a subire le conseguenze di iniziative ed errori compiuti da chi è in una
le gambe più o meno strettamente (ed è un indumento tipicamente maschile, ma
né chiave; né modo di rivestirmi. ed io non ardisco presentarmi da s.
più lungo della testa, piuttosto robusto ed alquanto ripiegato in alto; parti superiori
i letti dei fiumi, le zone ed i pantani. 2. pantana
fuscus '. ha piumaggio variabile in primavera ed in autunno, passa l'estate in
autunno, passa l'estate in italia, ed in sardegna anche l'inverno. sta
. sta lungo i fossi e le paludi ed ha il suo nome dal suo grido
di pantani, / con acque salse ed aceti soprani. cassiano volgar., xxiv-9
banchi più bassi) riducevasi a pochi ed era ormai costretta al silenzio.
come il vecchio che tenta di imitare ed imita meccanicamente il giovane, ma che
segneri, ii-574: s'inoltra nella macchia ed ivi ritruova come un piccolo pantanétto.
giordano, 1-28: le terre sono pantanose ed i fiumi grandi non possono passare.
, 8-225: la campagna è qua intorno ed è già remota, le risaie rosate
il piscio d'asino e di mulo ed odono il canto vicino delle rane pantanose
vedico-brahmanica dell'india) ha carattere religioso ed è, per lo più, congiunta col
creazione all'interno di posizioni teistiche (ed è esemplificativa l'accusa che l'ala
religioso, l'adorazione del mondo corpo ed anima, non sembra aver potuto essere
concetto, ma un fantasma grossolano, ed assurdo dedotto dalle cose sensibili. il panteismo
volontà meravigliose di 'en décor 'ed 'etre-soi '. gobetti, i-65:
massa vetrosa con cristalli di feldspato (ed è tipica dell'isola di pantelleria e
salvini, 39-vi-30: queste statue ed immagini adornate di ornamenti e simboli d'
ha pelo lungo soprattutto in inverno ed e di colore grigiastro, con scarse e
la pantera, / che in india nasce ed usa. giamboni, 8-i-262: pantera
aulimento ogn'al- tra fera, / ed ella par che cura non ne dia.
pantera si è una bestia molta bella ed è negra e bianca macchiata e vive
: forse tu non fai che scherzare, ed io mi son posto in cuore che
un'onda / sola è comune a tigri ed a pantere. d'annunzio, iv-2-7
: mentre gli sedeva maestosamente sulla nuda ed onorata groppa,... scosse egli
che è di ogni vita bene spesa ed entrata nel pantheon delle grandezze nazionali.
proiezione... verso il centro ed il sommo della cupola... termine
drammatico e poetico, tutto accoglie e risolve ed annulla il pantocratore. savinio, 2-67
aveva il re allato uno paio di pantofole ed uno grande sciugatoio di seta fatto alla
imbriani, 6-15: uscì fuori in pantoffole ed in veste da camera, con lo
un pianoforte o a un organo (ed è, per lo più, unito
a riprodurre in scala diversa un disegno ed è fondato sulla similitudine delle figure.
per l'incisione di cilindri di stampa ed è costituito da due banchi, su
più tipica nei primi anni delltmpero (ed è viva tuttora). goldoni
, concertato dal primo ballerino giannini, ed eseguito da giovani dame e cavalieri. rovani
sugli abiti, di forma rotonda (ed è usato per lo più al plur.
carbossilico con un gruppo alcolico (ed è stato introdotto in terapia contro le
da pane secco ridotto in briciole (ed è usato per la preparazione di minestre
festa del titolare di tale confraternita (ed è usato per lo più al plur.
regalie del panvenale, in parte redente ed in parte da redimersi, sono..
condita con olio, aceto, sale ed erbe odorose (e può anche essere
e in ordin come un paladino / ed ha quell'armi ch'io portavo già
i bracciali, / una roncola grande ed uno spiedo. b. corsini, 8-10
: la quale opera appellano panzeruòla, ed ispesse volte, quando di città assedio
m'ho a maritare » ecc., ed osservano dove e'vola e dicono doversi
ancora vi fu offeso; / malardi ed altri uccelli. pulci, 14-56: l'
). carducci, iii-24-35: raccogliere ed esporre io le mie poesie in un
generazioni, che speriamo nell'avvenire gagliarde ed intelligenti, la miseria e la mostruosità
garibaldi, 1-70: tornando ancora al 1849 ed alla scena fatale in cui il nostro
/ l'inamidata cotta, / monacella lasciva ed infeconda, / celeste paolotta. idem
: sant'anastasia, chiesa di buona struttura ed ornata di 15 colonne antiche bellissime,
. -coperto, intriso di sangue (ed è espressione iperbolica). pulci
, 106: i cortinaggi di seta pavonazza ed i mobili di velluto giallo stonavano un
ben purgato, tira a meza cottura ed once sei di foglie di viole ben
monti, 5-64: poi lavati asciugati ed a banchetto / regai serviti d'esquisite
: ho riferiti i saluti alle sue nuore ed al bellissimo figliuoletto della contessa amalia,
papale. -espresso in modo diretto ed esplicito, con schiettezza e anche con
. d'azeglio, 4-i-49: la citta ed il borgo di faenza sono divisi da
borgo di faenza sono divisi da miserabile ed inveterato odio cittadinesco, avanzo probabilmente d'
. balbo, 3-246: austria fu ed è buona cattolica, eppur non fu
sm. chi parteggia in modo smaccato ed eccessivamente fazioso per il papa; accanito
, che dimora là in quella casa, ed è un papalóne arrabbiato. faldella,
in un papasso [il mastai] ed un imperiere [bonaparte].
che sua maestà sia inclinatissima alla pace ed alla quiete ed a godersi, come
sia inclinatissima alla pace ed alla quiete ed a godersi, come si suol dire
, 128: non c'è primavera: ed io son pronto a sostenerlo,.
puossi anche con l'altre erbe seminare, ed è freddo e secco nel primo grado
è freddo e secco nel primo grado ed è di due fatte, bianco e
bensì con dieta rigorosa, sudoriferi interni ed esterni e papaveri. panzini, iii-120
, 6-i-272: qui incomincia il riposo ed il sonno vi scuote tutta la polvere de'
a chi porgeano papaveri per meglio assonnare ed a chi minacciavano ed usavano violenza.
per meglio assonnare ed a chi minacciavano ed usavano violenza. 5.
poco di tempo si trovò due papere ed un'oca avere, a cui dava beccare
di rapa, con metatesi, dissimilazione ed epentesi di -d-. papére,
): avevavisi un'oca a denaio ed un papero giunta. s. bernardino
fuori, staccata un poco dalle altre, ed è considerata la prima; e se
papigliòtta'. c. arrighi, 171: ed ecco, disse ella squadernando il volume
dossi, ii-233: vidi la lunga ed ossuta e gialla figura di nonna prassede
certa simetria e costanza nei loro petali ed in qualche maniera... rassomigliano
acconciature in capo di ali d'uccelli ed alle spalle di ali di
, circolare, infossata nella mucosa (ed è sede dei boccioli gustativi).
bocca dei pori o dei vasi inalanti ed escretori delle piante. -papilla stigmatica'
piccole prominenze papillari dure secche indolenti, ed il tatto è in tutta la parte
= comp. da papilla] ed ectomia (v.).
. = comp. da papilla] ed edema (v.). papillifero
e quasi immatura di selenite a sgonfi ed a croste papillose irregolari. santi,
di diritto pubblico, tributario, familiare ed ereditario alle persone sposate e con prole
cui spet tano il drillo ed il mandrillo. = voce dotta
pozzi, 2-306: barbara, se maligna ed ostil forza / muove i concavi ordigni
sulle sponde e nel delta del nilo ed era sfruttata per ottenerne il noto materiale
fuoco nelle lucerne e nelle lampane, ed è un'erba la quale è dalla
quale è dalla parte di fuori molto piana ed ha la sua midolla molto bianca,
perpendicolarmente l'uno rispetto all'altro, ed erano pressate e raschiate per uniformarne la
vedrete... le mie opere fatte ed 'in fieri ', stampate e
un papa di cui veruno si occupa ed un papismo del quale niuno sa peranco far
come suprema autorità spirituale; cattolico (ed è usato in senso spreg. e
fan fìlosofisti, / in germania evangelici ed in roma / (finché v'ha un
legittimità del potere temporale del pontefice (ed è usato in senso spreg. dall'anticlericalismo
quella mescolata con minestra di fagioli (ed era un piatto tipico in occasione di
di frumento / saporosa mondiglia, / ed or pappa e poltiglia / ella apprestava
di idrato rameico e ossido rameoso, ed è utilizzato per irrorazioni anticrittogamiche.
di regina e la regina stessa, ed è usata dall'uomo a fini terapeutici
monti, i-232: per quanto morelli ed io ci studiassimo di farci comunicare le
proteggendolo dal freddo o dal vento, ed era indossato soprattutto andando a cavallo.
capo le donne per difendersi dal freddo ed oggi lo chiamano anche cuffia. moniglia
, si usava la campana palombaria, ed anche il pappafico di maschera capitale infìno
/... dal pulmon capace ed anelante / tragge pappagallesche filastrocche / d'
alfieri, i-45: questa speranza indeterminata ed ingranditami dalla fantasia mi riaccese nello studio
ii-402: era spesso un prete ignorante ed arcigno, che c'infondeva la sapienza del
, a forza di strapparci gli orecchi ed i capelli. -periodo di pappagallo
questo sorbi bruodo a questo pappa fava ed a questo trangugia lasagne. varchi, 8-2-95
in una stessa volta un beccafico vero ed un caponegro ed un altro beccafico che
volta un beccafico vero ed un caponegro ed un altro beccafico che chiamiamo pappamuschino o
darsi un bel tempo..., ed egli con pochi altri a governare e
iniqua alceste, / balordo ulisse, ed elena fedele, / buffone aiace e
figur. rabbuffo, ramanzina, paternale (ed è di uso popol.).
gusto superlativo? oh che saviezza, dignità ed eleganza di scrivere ha ella!
, distendono un trespolo, un tappeto, ed offrono al pubblico il loro * prodotto
dall'altra, come sarebbe il due ed il quattro di denari: se esce fuori
caccia, di pesca e di agricoltura ed era un tempo dedito al cannibalismo rituale
, 119: vorrei metter vicino un greco ed una papua e così mostrare..
epidermide e / o il derma superficiale ed è frequente nella sifilide.
. come pare che accennino certe papule ed efflorescienze cutanee sparse per tutto il corpo
alcuni echinodermi, che svolge funzioni respiratorie ed escretrici. = voce dotta, lat
= comp. da papulc [so] ed eritematoso (v.).
parabola. 3. rappresentazione allusiva ed emblematica di un concetto, di un'
a una sola delle sue generatrici (ed è propriamente detta parabola o parabola definita
di lei superficie nel vaso... ed il descrivere essa ne'getti orizzontali ed
ed il descrivere essa ne'getti orizzontali ed inclinati parabole d'ampiezza competente alla velocità
all'assistenza di malati negli ospedali (ed era compito di chierici).
tenga, / l'azione a giove ed ipogeo saturno. / bottanici,
più s'avicine per atto di providenza ed effetto di prudenza, eccetto che tu
tempio di gerusalemme un ospizio pei pellegrini ed uno spedale pei poveri ammalati, la
ha la forma di una parabola (ed è la traiettoria descritta dai proiettili).
primo di tutti... ha avvertito ed insegnato a noi che i proietti camminano
voce greca 7capàpoxcx;, che significa precipitoso ed audace contro li pericoli.
'paracadute pezzo d'acciaio che fa molla ed impedisce che l'asta del tempo di un
in una gara d'acrobazia, paracadutismo ed alta velocità, morirono a miami..
, nel bellico e nello scrotum; ed altri alla sola operazione dello spillar nelle
ciò che contiene tende ordinariamente a consolare ed esortare a penitenza il peccatore per rendersi
, difensore, patrono, patrocinatore (ed è epiteto proprio dello spirito santo,
paraclito, / tu mi da'pace ed abito, / ciò che ti sia placito
= voce dotta, lat. tardo ed eccles. paraclètus (o paraclitus,
citraconico e itaconico; fonde a 57 °c ed è assai solubile in acqua e in
'paracope ': delirio de'febbricitanti ed anche qualsivoglia altra ma lieve alienazione mentale
detto / amleto. o piove, ed ecco il desiderio / del paracqua; o
lo stile e per la lingua, ed e considerato perfetto, degno di essere
talvolta invece è molto lunga, ma semplice ed in questo caso fortemente graduata; i
sono privilegio del maschio; le femmine ed i giovani hanno colori assai più modesti
nuova guinea e nelle isole vicine, ed abitano non solo le isole maggiori, ma
in nuova guinea e nelle isole circostanti ed è caratterizzata dalla presenza, soprattutto negli
dei giusti godono di una beatitudine perfetta ed eterna conferita da dio per l'azione
il beato angelico fece] un paradiso ed un inferno di figure piccole. ghirardacci
qe l'un e l'autro [adamo ed èva] fora andà. / del
nel quale erano asini, cioè semplici ed ignoranti del bene e del male. segneri
, / quella terra pareva un paradiso / ed eran sempre a la letizia accinti.
si sarebbe attuata nell'unione sovietica (ed è espressione usata polemica- mente dagli oppositori
semplicità, innocenza, ecc. (ed è spesso rimpianto come ormai lontano e
io ne ho vedute nel regno di napoli ed altrove alcune, che è un cotal
, e tutte le forme si risolvono ed innalzano nella luce. savinio, 12-
angeli ribelli, la creazione di adamo ed èva e il peccato originale. foscolo
, per milton, per noi; ed il paradiso sarebbe veramente perduto, da
vestito da torco, con un turbante ed un uccello di paradiso. fracchia, 824
da falso viso / veraci fiamme, ed in mentito aspetto / apre a stupido
amore, per far intendere, capire ed effettuar cose altissime, o perché fa
, i-283: se tu mi rendi bella ed amorosa / la mia donna gentil,
per loro un paradisuc- cio adornato ed abbellito dalla vergine, viva, immagi
dolce licore: /... / ed uva paradisa, la più fina.
del fatto puro, servo del diritto ed anche della legge ove non sia iniqua.
virtù rappresentativa di cui ha fornito fontalmente ed essenzialmente le monadi è al tutto paradossastica
, iii-78: i giuristi, i psicologi ed i fisiologi hanno... discusso
menelao, alessandrino, fu gran matematico ed astrologo... fu inventore, come
conversazione, per intender il suo copernico ed altri paradossi di sua nova filosofia.
cecchi, 5-298: le civiltà più mercantili ed industriali hanno finito col produrre, in
la vita umana. -creazione stravagante ed eccentrica, frutto di un'immaginazione sbrigliata
. di parare1, n. 7, ed elica (v.).
, alle quali si rialza il mantice ed il parafango, ed intanto la pioggia entra
rialza il mantice ed il parafango, ed intanto la pioggia entra di sbieco e
mantiene posizioni ideologiche a esso affini (ed è per lo più usato con intenzione
: egli avrebbe imposto lobbligo agli assicuratori ed agli assicurati di fare il contratto sopra
o wildenow a quelle specie di fili sugosi ed articolati che esistono ne'fiori de'due
, tante questioni che era un fluxo ed una copia abundan- tissima. ariosto,
, presentato in alcuni annodamenti di gesti ed espressioni dov'è la chiave di tutta
può non riuscirmi per ogni parte giocondissima ed accettissima. ghislanzoni, 16-181: «
della liturgia, e principalmente agli esorcismi ed a quei punti in cui si nomina
aggiungete una parafrasi anche più incoraggiante: ed io al solito ne profitto, ma
ancona cominciò lo scirocco a darci noia ed attraversarci il cammino. d'annunzio, ii-979
alla donna, conformemente alle proprie sostanze ed alla condizione di lei. 4
convenienza di promuovere un suddito della chiesa ed amorevole della francia. -pareggio
paraggio dei soi, tanto son gravi / ed empi, non ensar porea 'l coraggio
battisoffia il vostro, ma io vi dico ed affermo che a paraggio del mio non
manifatture potrebbero entrare nel concorso del traffico ed entrare in paraggio con quelle di cui
una conversazione di buon tuono, spiritosa ed elegante e quasi paragonabile a una conversazione
dati statistici per dedurne relazioni di causa ed effetto, rapporti, indici, ecc
, cioè paragonando tra loro gli antecedenti ed i conseguenti, a. c.
, di buona mente, d'età ragionevole ed intendenti del detto esercizio e sì al
gran virtute; / sennò tom disavanza ed infama / lo lau- damento a paragon
m. volesse far venire li due, ed essi fa- rebbon venir li quattro.
dalla percezione subitanea di alcune somiglianze estrinseche ed apparenti. -pietra, termine di
, lxi-6: lo savio il dice, ed è ver paragone, / omo in
piovon su te copia di fiori; / ed i fiori ti fan quasi una vesta
ad altro, che non ha uguale (ed esprime un giudizio superlativo, anche negativ
o di gruppi di lettere impronunciabili (ed è tipico delle sindromi afasiche).
quando si passava ad altro argomento (ed era di solito premesso al titolo,
la miniatrice e non vi perda tempo ed essa ancora facci i paragrafi dove trovarà
paragrafo novantotto) deve trascorrere un mese ed un giorno. michelstaedter, 726: la
proprietari, mercanti, artigiani, marinai ed era fautore di una politica democratica moderata
soventi volte ebbero fazione contra i pedii ed i diacrii. bonghi, 1-i-48:
dov'ardono i vostri / èmuli in foco ed in sangue! idem, iii-1-1096:
medie. limitazione più o meno grave ed estesa o perdita totale della capacità di
: malattia a decorso acuto o acutissimo ed esito per lo più mortale, caratterizzata
imbarcadero malfermo della 'vielha citade ', ed è ripartito in tutta fretta verso la
si portasse in osservazione tra casa mari ed il liri, paralizzerebbe il campo.
parallelogrammi, di cui gli opposti sono paralleli ed uguali. tagiini, 1-156: paragonate
portava la mia vita interna ad una intensità ed a una accelerazione incredibile. b.
essere medico migliore chi a lungo andare ed a parallelismo di circostanze salva un maggior
: quel filosofo, che i corpi minimi ed individui suppose i producitori, diede ai
perché, in progresso urtandosi e riurtandosi ed intrecciandosi, venissero in evidenti moli a
, ma nei lor concreti deformi son fallaci ed erronee. bonghi, 1-150: gli
le decime a'parochi con un rigore ed una puntualità che difficilmente truovasi un parallelo.
livello prendendo come riferimento due fotogrammi stereoscopici ed è costituito da un sistema di bracci
di bilanciere all'antica: quel grosso ed ampio telaio orizzontale di ferro ch'è assegnato
, potrebbe paralogizzando conchiudere che l'uomo ed il cane fossero egualmente perfetti. spallanzani
, / mobili, arredi, / ed altri paramenti / oggi mi siano stati
in opera. = lat. tardo ed eccles. paramentum, deriv. dal class
che circonda la parte inferiore dell'utero ed è compreso nello spessore dei legamenti larghi
prattutto quando il muscolo è in riposo (ed è dovuta a lesioni dei gangli
azione tetanizzante analoga a quella della morfina ed è talora usato, sotto forma di
sventolando s'allontanano le mosche. ed è fatto di fogli tagliuzzati a
più ramoscelli di frutici legati insieme ed appesi, che si agitano a
': grossi paranchi che vengono disposti ed alzati nella mezzania nel piano degli stragli
a prora via dell'albero di maestra ed uno a poppa via del trinchetto, i
la mano eterna..., araldi ed ambasciatori degli affari dell'altissimo, paraninfi
ambasciatori degli affari dell'altissimo, paraninfi ed imenei tra dio e l'uomo.
se ne combinano di matrimoni... ed è una fama questa di paraninfo che
'paranea': malattia che consiste nell'incapacità ed inettitudine a ragionare ecc. paranoia,
malattia, ma una brutta malattia; ed anche -allo stato attuale della scienza -
.. stanno diventando una malattia endemica ed epidemica nell'odierno consorzio umano.
snelle / nel golfo sparpagliate, / ed ora raggruppate / l'una all'altra
'papazzino ', il 'generale 'ed uno il baudoni. parào (
due tipi: o son come prezzolini ed hanno parecchi, o son come rebora e
gabinetti e ai salotti dipinti a prospettive ed a scorci si sostituirono dei gabinetti e
va a laterina, per più sicurtà ed entrata, con corridoio di fuori tra
interamente l'affetto de'prìncipi di germania ed in particolare dell'elettore di treveri,
recanati, alla madonna di loreto, ed in tivoli stabilì il ritegno e parapetto
ove il vantaggio rimase alla gente onesta ed ove non pochi della sbirraglia ebbero le
'è un parapiglia d'immagini volgari ed agevoli. 7. ant.
altare, il cappellano intento a parare ed una monaca accanto. -intr
le mie botte erano parate dai partitori ed a me le sue arrivavano libere, sicché
o col ventaglio le zanzare a sé ed a me. fenoglio, 1-3: mangiavamo
, trasse a dare il sacco ed a bruciare le case degli antichi priori
e trasversale delle boccole degli assi, ed è costituito da due piastre metalliche (
2. scherz. ant. complimento lungo ed elaborato. grillo, 664: ci
= voce dotta, lat. tardo ed eccles. parasceve, dal gr.
, un'espressione, un concetto; ed ha valore spreg.).
. zool. osso cranico di pesci ed anfìbi. = voce dotta, comp
ala è piazzata al di sopra della fusoliera ed è sensibilmente distanziata da questa.
d'industria nel saziare i parasiti ed i ghiottoni,... aiutano
coloro che applicar si dovrebbero alle arti ed ai mestieri di prima necessità. pecchio
cavità esterne del corpo dell'ospite, ed endoparassiti, quando s'insinuano nelle viscere
a una sola specie di ospite, ed eterosseni, quando passano da una specie
ogni mese, mescolate a fiori campestri ed erbe parassite. -figur. che
tentare di sbarbare alcune piante parassite (vizi ed
cecchi, 6-235: formidabile parassitario, assalta ed invade piantagioni e foreste, e da
, v-1-685: siamo stati tratti a cercare ed a sopravvalutare nell'opera artistica gli elementi
, accanto al primitivo, al classico ed al barocco. pasolini, 9-171: lo
naturale una superstruttura di parassitarismo burocratico ed elettorale. = deriv. da
è un'arte? -arte sì; ed io l'esercito. d'annunzio,
. = comp. da parastruma ed ectomia (v.).
o dietro a checchessia per difesa, ed è voce generica; ma ora s'intende
finta di punta, una parata di rotella ed un riverso d'alto. docciolini,
si governano all'ombra di dinastie rispettate ed amate, ma sono re di parata,
, 1-2-57: egli allestì soldati, navilio ed armi, tutto occultissimamente per non avvisare
mignolo del piede... ed al flessore breve dello stesso dito.
ojetti, ii-267: noi abbassiamo le paratie ed il pesce è costretto ad avviarsi per
. vestito o adornato con sfarzo vistoso ed esagerata ricercatezza. istorietta troiana, xliii-373
: non bisognava venir qui tutta parata ed azzimata come una cortigiana, ma mostrar
e morte sta nel tuo disporre / ed io parato aspetto / a ciò che tu
pa ludamenti e le uniformi ed egli, con gran scandalo di tutti
e an- damo a la corte io ed essi e avavamo accatata la paravola dal
massaia, ix-92: davamo a questo ed a quello qualche tela ed altri piccoli
a questo ed a quello qualche tela ed altri piccoli regali; ma, unte le
stoica teoria parcamente insegnò con qualche libro ed ampiamente la usò in molte opere.
. pisacane, v-223: l'artiglieria ed i bagagli parcarono sulla strada difesa dalla
per la ristrettezza de'loro averi, ed essi hanno amato meglio di vivere parcatamente
chi è già stato punito dalla sorte ed è ormai nell'impossibilità di nuocere.
all'antica parcità de'romani le ricchezze ed il lusso. papi, 1-2-48: il
fu severo e parco, ma leggerissimo ed ostinato. varchi, 23-70: noi chiamiamo
avrebbero fiorito il mio dire con memorie splendide ed eleganti. b. croce, iii-25-282
per le remote valli / e sonàr corni ed alternàr clamori / e latràr cani ed
ed alternàr clamori / e latràr cani ed annitrir cavalli. c. arrighi,
d'acque correnti per irrigar or qua ed or là secondo il bisogno, con strade
il bisogno, con strade bellissime diritte ed ampie che vanno al lungo ed al traverso
diritte ed ampie che vanno al lungo ed al traverso. scaramuccia, 157:
, di mascheramento, ecc. (ed era suddiviso in varie sezioni quali il
nome di 'parco generale ', ed oltre a questo ogni corpo d'esercito,
delle divinità minori del suo corteggio (ed era anticamente indossata nelle cerimonie dionisiache dal
molto breve, grosso, largo alla base ed ottuso, con profonda intaccatura davanti allo
, 2-250: v'eran tigri pardati / ed orsi lionati. = deriv.
le tavole, di piume i strami ed i padiglion di seta di color pardiglio.
, / al serpentino, al mischio ed al peraiglio. imperato, 1-25-8: marmo
amana e della cima del monte sanir ed ermon, de'covaccioli de'leoni,
e fuor de i nidi loro oscuri ed adri / uscir scherzando intorno i pardi e
, v-384: in italia il matrimonio ed il celibato sono indissolubili sacramenti; e però
, 'parecchio '), è stolta ed inabile. g. giolitti [in
o dal polemarco quand'erano troppo giovani ed immaturi nella cognizione delle leggi e de'
al pericolo che in una battaglia a vele ed in tutto navale, nel qual modo
nel qual modo di combattere tra armata ed armata sogliono gl'inglesi, per la precisione
per modo che sia sottile, leggiere ed uguale. floriani, i-17: un'altro
denaro... che i privati ed i negozianti si rimettono tra loro, per
consiste nello assottigliare coll'incastro la suola ed il margine inferiore o plantare della parete
discordia, intelletto e sentimento, raziocinio ed arte, sotto la pressione della signoria
4. che propugna l'eguaglianza sociale ed economica, rivendicando gli stessi diritti per
e a piombo durante il taglio (ed è costituita da un piano vibrante inclinato
fra loro da una determinata funzione (ed è per lo più seguito da un
che viene trattenuta come riserva idrica (ed è proprio delle piante che crescono in
del vattel, di ricorrere alla moderazione ed ai riguardi, è fuor di luogo
: erano le tibie... pari ed eguali e piccole, per significare l'
hai da sapere che egli hanno origine ed aiuto principalmente da1 ritruovi, da'conviti
-famiglia, stirpe, casata, lignaggio (ed è per lo più seguito da un
vestir di bruno / i suo'consorti ed altro parentado, / ma dimoiti altri.
in quanto tutti procediamo da un creatore ed un padre adamo. ma molto più
tra gli altri congiunti di sangue; ed è il germe del comune, il
a farsi un'idea di sé estrema ed assoluta, e più resta dominata daltincombere
adolescenza, rimasto privo de'parenti, ed esercitava la professione di filatore di seta
servitore di lei ne scopriva la casa ed entrava in un desolato stambugio, dove
sia stata in gran favore, in possanza ed in splendore poi mancare e sopramontare un'
. si riconoscono a certi caratteri intimi ed esterni e hanno, di più, una
mica fatta per procurarmi applausi e lode ed entusiasmo e sèguito e onori.
espressa dalla frase in cui è inserita (ed è compresa graficamente fra due virgole o
all'ora competente fuori della porta parenti ed amici a cavallo in contra se gli
3. mitol. protettore dei parenti (ed era epiteto di giove).
... da lei parentevolmente ricevuto ed onorato. jacopo del pecora, lxxviiiiii-
adunque fia abattuta / la lunga parentezza ed amistade, / che fu da'nostri
per lo più desino a casa, ed allora io mi sto con la barba lunga
ciglio lacrimoso / e a l'occhio ardente ed a l'ansar del petto / si
più espediente di far venire le prove ed inquisizioni che sopra la morte del re erano
di luigi pirandello (1918): ed è espressione usata ironicamente, per indicare
posiamci / ove a te pare: ed ogni modo in vano / quinci e
, 24-11: ché soferendo gran pene ed afanno, / lo bene n'è di
[gómara], i-17: il capitano ed altri... trovorno una le-
chi aspetta pare un anno, / ed ogni brieve tempo è troppo lungo:
persone illuminate se tornasse bene il restringerla ed in quali misure. michele pronunciò sulla
chi a sghimbescio strisciando il piede: ed ognuno crede aver buone ragioni da mantener
potenza che non era la sua propria: ed esaminando con quale forza, alla sicurtà
che i dipintori han per uso (ed è un degli ordinari loro parerghi, detti
letteraria, scientifica, ecc. (ed è usato per lo più al plur.
fatto in un momento fare / un paretaio ed una frasconaia. g. m.
un'altra gara, / come lor trista ed avara, / al gentil suo paretaio
delle bocche di egual larghezza, figura ed altezza quella verserà più acqua in pari tempo
via le castagne cadute sul terreno (ed è un sistema di protezione tipico delle
etti del cranno, l'osso lauda ed el basilare. redi, 16-iii-365: il
, io: non si levi ogni carie ed ogni callo che nel lungo tempo di
pareti e tendonsi, in prati ed in vie ed in campi e presso ad
, in prati ed in vie ed in campi e presso ad acque li lungi
uccelli: vedete che uccella alle pareti ed ha i suoi zimbelli attorno e la
luogo aperto o poco ingombrato da arbori ed in faccia a qualche arbore grande ed ove
ed in faccia a qualche arbore grande ed ove si veda che questi uccelli frequentino
14. veter. parte superiore ed esterna dell'unghia del piede di un
o muraglia 'dicesi la parte anteriore ed esterna dell'unghia del piede, quella che
. gregorio magno volgar., 2-3-17: ed ecco che non ad- dimanda il suo
, che è proprio del pensiero sociologico ed economico di vilfredo pareto (1848-1923)
volse la faccia sua ezechia al paretio ed adorò al signore. 2
-essere alla parezza: avere misure uguali ed equivalenti. giuliani, ii-307: la
* secoli decorsi, già ritrovando pargoleggiante ed imperfetta la rinata professione, per avantaggiarla
cioè non composta d'altra cosa, ed astratta da ogni cosa; e dice
/ quel che rileva più, sprezza ed oblia, i e così pargoleggia e si
in più cose, e specialmente in chiaroscuro ed anche più in prospettiva. niccolini,
cui i greci pretendono la proprietà, ed il luogo del presepio riguardato come proprietà
fugge, al foco filando, ozio ed algore. bracciolini, lvii-110: soffia con
io prendo, anna son io, / ed è, signor, la pargoletta etade
allegro e matto, / colla storia ed il ritratto / del giullare papiol. di
con- ciosiacosaché e'li faccia tutti pari ed eguali mentre che dormono. tassoni,
di là delle sue ossa, / ed è potenza che a noi par soverchia,
idem, par., 14-67: ed ecco intorno, di chiarezza pari, /
: erano le tibie... pari ed eguali e piccole, per significare l'
andar li giorni, / com be'cavalli ed aconci drappi. chiaro davanzati, 66-11
è nelle varie monete, si regola, ed è detto cambio alla pari. beccaria
che sono scritti col numero appaiato, ed essi tutti insieme formano la guardia di
minute arene delle sponde / danzava dori ed aretusa a paro. caro, 8-468:
avviato prima che mi rivolgessi ad affrontarla, ed io pure spensatamente le procedeva del paro
/ in stil leggiadro, ornato, eccelso ed irto? segneri, i-579: mira
lippi, 1-82: allegro a piè pari ed in panciolle, / senza brighe vivesse
. hanno, amando, sofferite passioni ed altissima gentilezza di cose, e sì fatte
): con rutto il core vi prego ed affettuosamente supplico che il mio onore tor
la gente non ci sentiva di allontanarsi, ed io, tra perché era stanco di
truffaldin che pare un impiccato; / ed appresso veniva chiarione, / tutti d'
: se ella non manderà i tartufi, ed io non le manderò l'ostriche di
non è / falsata. è ferro ed oro. sara tua / se la togli
il suo cavallo gli diede una voce ed un colpo di sprone. -mettere
, 1-73: era un vigliacco, ed ella gli stava a paro, poiché
-chi vive ai margini di un gruppo sociale ed è considerato diverso e inferiore dalla maggioranza
abitavano ne'campi, costretti a coltivarli ed a pagarne il censo alla repubblica, esclusi
considerare nulli e vani i vantaggi maschili ed a parificare in tutto e per tutto i
dolore dell'ingiusta bocciatura, aveva chiesto ed ottenuto dal padre di essere mandato a
berchet, 1-15: un parigino agiato ed ingentilito da tutto il lusso di quella gran
i-899): era il frate assai dottrinato ed instrutto ne le cose de la sacra
l'omicidio si punisce con morte, ed occhio per occhio, naso per naso
a trattar dianora come ella trattava lui, ed essendo tutti offesi, rendere la parèglia
usò la pariglia donando quella così grande ed insolita liberalità che io scrissi, per rispondere
,... di sapore amaro ed acre, estratta dalla salsapariglia.
. = comp. da pari1 ed [equilatero (v.).
che più turba / poiché il pianto ed il riso / parimenti ne sgorgano, gemelli
pruova insieme crescevano di virtù in virtù ed erano parimente perfetti e famigliari e dimestichi
lussuria vuole essere tranquillata con pensieri vani ed atti carnali, pieni d'allegrezza e
diaspide quart'è al mio parimento, / ed è lucente di verde colore, /
è quarta alla mese,... ed in quello occupa l'emituono la prima
cioè prossima alla prima delle medie, ed era la seconda corda del secondo tetracordo
montana della penisola italiana e della sardegna ed è usata in medicina; uva di
, la corolla in quattro petali, ed ha otto stami e quattro stili. le
e quattro stili. le sue foglie ed il suo gambo s'adoprano in cataplasma,
di che si parla qui tra oreste ed elettra consisteva nella parità della misura de'
la facciata vuole avere decoro e maestà ed essere compartita come la faccia dell'uomo:
del- t 'alfiere 'vincitore, ed in caso di parità ciascuno riabbia la
che dia la parità del luogo al giudeo ed al gentile e greco, che ricevendo
nascono da'corpi olivari della midolla allungata ed uscendo pe'fori laceri vanno al collo,
laceri vanno al collo, al torace ed all'addome. = voce dotta
comprende piante arboree spinescenti diffuse in africa ed america. o. targioni
la corolla di cinque petali irregolare, ed il legume moniliforme, la cui specie
a fare il parlamento e 'l consiglio, ed era tondo e acconcio per modo che
poco a poco collaboratore con gli altri partiti ed evoluzionistico e riformistico. bacchetti, 1-ii-423
.. la sua origine, costituzione ed autorità dalla camera elettiva. gramsci,
francia di mezza tacca, parlamentare, burocratica ed affarista. -formato dai membri di
membri dell'aristocazia inglese, cinque vescovi ed otto parlamentari. 4. per
altre parlamentarie immunità è inteso ad assicurare ed a tutelare da ogni impedimento questa riunione
calcoli che sembravano essere di grande precisione ed uscito dalla penna del signor heathcote,
di controllo sull'attività dell'esecutivo (ed è spesso polemicamente additata, soprattutto
forza a sollevar la noia de la mente ed anco d'alleggerir i fastidi del corpo
periodici popolari, ii-57: i discorsi ed i parlamenti dei demagoghi riescono vani per
: si dice bene 'io amo te ed io temo te, ma non tremo
dei pagamenti si strattano ora a moneta longa ed ora a corta o in altri simili
grandi feudatari), talvolta alti funzionari ed esperti (giuristi) e, in un
e il secondo, assembramento d'esercito; ed in tutti e due le deliberazioni erano
seniores '(donde signori); ed erano corti armate... di baroni
queste cancellerie in francia si chiameriano parlamenti ed a milano senati. guicciardini, ii-173
con una preminenza più o meno forte ed effettiva nei confronti del potere esecutivo,
, lxxxviii-n-469: la tua benignità degna ed umana / fa de'tuo'fatti parlamento e
portava seco qualche mutazione nello stato, ed era ogni volta cagione di scandali.
è il campanello -disse una voce timida. ed entrambi soltanto allora si accorsero che dietro
prima soltanto una rassomiglianza / incorporea vaga ed allusiva, / poi tu parlante in
, / poi tu parlante in carne ed ossa viva. -sostant.
il principio della conoscibilità del padre: ed è questo che dicono quelle parole con
avea nome massimino, ch'era di gallia ed era grazioso molto e parlante e valoroso
, di guerra, di pace, ed anche in parlanti e muti.
, / di lealtate fermo, adoperante / ed istudioso e desto ed ispacciato, /
, adoperante / ed istudioso e desto ed ispacciato, / con fermo viso, non
autorità e una norma nella lingua, ed è nell'uso, più generale e più
il gasparini, il leo, il pargolesi ed altri si servirono del gorgheggio. questo
mondano sotto gli occhi della madre / gelosi ed ammirati: ed è il pudore,
della madre / gelosi ed ammirati: ed è il pudore, (al caldo tocco
memoria di tutti? fatele che dipingano ed esprimano il sentimento del poeta; fatele nella
vegnenti e parlanti, doveva starsi, ed io più che ogni altro, al titolo
, 41-42: così parlava brandimarte, ed era / per soggiungere ancor molte altre
dio, sì perché erano una santa ed augusta religione, quale non avrebbe potuto
i plenipotenziari francesi che bisognasse a munster ed alltiaya parlare fuor de'denti agli olandesi
8-ii-185: con dicitura grave, con puro ed elegante latino e ancora con amenità,
diomede parlerà lunedì una causa magna, ed è tutto sprofondato nel processo.
greca e latina lingua il numero poetico ed oratorio non altrimenti che in tutte le
io v'abbia mai detto che ho imparato ed imparo da me sola, senz'aiuti
: in questo parlare giunsono a roma ed entrarono nella chiesa di santo pietro. s
era / dolze lo suo parlare / ed àmi 'namorato. rustico, vi-1-119 (2-5
parlar festivo s'ha da fuggir, narrando ed imitando, di rassimigliarsi ai buffoni e
della consunzione ». -in espressioni deprecatorie ed enfatiche. rime anonime, xxxvli-201:
5-180: de'consiglieri al subito frastuono / ed a quel pissi pissi, a quel
recitazione semplice, piana e discorsiva (ed è considerata elegante, in contrapposizione alla
chiari, 1-8: questo mondo parlatore ed incontentabile m'assegni una pensione annuale di
che te stesso amor ti porta, / ed ancor ti farà maggior signore, /
città essere fatte d'una causa movente ed effettiva, che. nnoi qui di
che è disposto al molto favellare. ed è un altro che tace, però che
cose, cioè in parlatura soave e chiara ed in tarda ed in quantitade ed in
in parlatura soave e chiara ed in tarda ed in quantitade ed in qualitade. parlatura
chiara ed in tarda ed in quantitade ed in qualitade. parlatura è la dignità del
che la mano parea pariètica, guarda ed, oh spettacolo! la trova vota.
paolo, 7: egli risuscitò morti ed alluminò ciechi e mondò lebbrosi e distese
, poi che intese / un parlottare ed uno scalpicciare / tra la confusa romba
la stipa, / sento un brusire ed uno squittinire, / che dico? un
: si parlucchiava volentieri con quei spiritosi ed eleganti monsù. beltramelli, ii-256:
parma; area che geograficamente, culturalmente ed economicamente fa capo a parma.
ove era sacrificato come dio della sapienza ed eloquenza, e ove era una fonte
in carducci, iii-10-104]: quei servili ed insipidi rimatori del secolo decimoquinto..
tutti due, per parnassescamente / farla ed intera da) capo alle piante, /
calice di cinque foglioline, cinque petali ed altrettante squame nettarifere, quattro stimmi sessili
altrettante squame nettarifere, quattro stimmi sessili ed una capsola uniloculare con quattro valve settifere
e chi 'l siegue disparo; / ed è più certo ch'è d'alèna paro
14 marzo, parodia cioè delle movenze ed atteggiamenti degli ufficiali delle varie armi durante
mano all'imperatore francese, riusciva una pietosa ed abortita parodia del capolavoro di plombières.
bucini non entra il falimbello, / ed in paroffia van eh'han fatto lega
non fuorno intese per lo copiatore, ed imperò sono in provinciale istesso. ariosto
, 2-49: le parole sono legamento ed accozzamento d'una o più sillabe in
tutto il poema non sia stato letto ed inteso non c'è modo neppur di capire
che una sola è la grammatica ed un solo il sistema dell'espressione,
sendo la mente per tutta la specie umana ed una la forma del pensiero,
leggi delle compere di san giorgio (ed. 1698) [rezasco],
l'ordinamento alfabetico e la consultazione (ed è per lo più costituita dal cognome
le più serie sulle nostre condizioni interne ed esterne, non credo poter avere più
, una parola d'ordine: concentramento ed azione. g. ferrari, 3-513:
di poi io lui del suo reame ed egli me della nostra repubblica domandò, e
sua fede / di dargli fatti, ed a me dar parole. varchi, v-53
speranze così alte si portano chiuse, ed è sconveniente averne fatto parola.
. -in parole povere: usando termini ed espressioni di agevole comprensione (e tale
parola: per indicare l'eccezionale intelligenza ed espressività di un animale. pirandello
/ questo patto non fini, / ed io tutta ardo e 'n- cendo.
mi faceva esultar l'animo a que'savi ed eloquenti discorsi. de amicis, ii-101
quale i miei compagni, nati a granata ed abituati a vederlo fin dalla infanzia,
lor si getta / per divider la zuffa ed era indarno / non vai che fatti
vogavanti in vogavanti sino alla coniglia, ed il coni ^ liero della banda destra la
era, si cominciò a scandalezare forte ed a darsi di parole con costoro.
. bacchelli, 2-xix-95: il prestante ed energico militare... cominciò a
.). = lat. tardo ed eccles. parabola (v. parabola1)
motivo principale della sua repentina deliberazione. ed erano state le esageratissime calunnie da lui
di sopralodato, di insigne, di famoso ed altri tali che s'incontrano in troppe
. pananti, i-32: il suggeritore ed il copista / si lagnano d'aver
biascicarsi il nome di fratello, / ed ai cenni, ai saluti, ai paroioni
e di parolozze rigonfiate per anni ed anni senza divario. = deriv
: tu pretendi che si guardi a te ed a'tuoi occhi e che l'uomo
stropiccio dei piedi di quelli che venivano ed anco sentire qualche paroluccia. cantù,
. alterazione del senso della vista (ed è termine generico). = voce
non fosse in potere di tutti li medici ed empirici di stato di risanare l'ammalato
. figur. condizione di estrema agitazione ed eccitazione causata da un sentimento o da
il loro offizio di rimandare alle vene ed a'vasi linfatici quelle superfluità del sugo
, per la periferia del corpo, ed a molti comparirono le parotidi. dizionario
e, in partic., lomb. ed emil. (parpaja): v
6-659: qui vider fedra e procri ed erifile / infida moglie e sfortunata madre
legge che condanna in francia all'infamia ed al perpetuo esilio il padre, la
= voce dotta, lat. tardo parricidàlis ed eccles. parricidiàlis, deriv. da
consistono in cose mobili... ed in cose immobili,... per
adulterio, l'incesto, il ratto ed altri delitti di questa natura. galluppi
è da sfuggire il soverchio amore della vita ed il troppo timore della morte.
, il quale non solo non detestavano ed abborrivano, ma empiamente attribuivano alla provvidenza
abborrivano, ma empiamente attribuivano alla provvidenza ed alla mano di dio. gorani,
ribellione, il regicidio e il parricidio ed imponeva ad ogni uomo di avventarsi contro
uomo di avventarsi contro i monarchi profughi ed esuli ne'loro stessi domini.
loro leggenda), un fratricidio. ed è solo col parricidio (uccisione del
: si mandano li granatieri colle granate ed altri fuochi artificiali sulle coffe di gabbia
villa e circonvicine parocchie ne nasceva scandalo ed assai se ne mormorava. f. badoer
-dir. canon. quasi-parrocchia: circoscrizione ed entità ecclesiastica analoga alla parrocchia, in
= voce dotta, lat. tardo ed eccles. paròchia 'diocesi 'poi
= voce dotta, lat. tardo ed eccles. parochiàlis per paroeciàlis, deriv
che gli pareva più portato all'ascetismo ed a fare il paroco che l'uomo
in toscana. ella vi è antica antichissima ed usata in significato non di zazzera posticcia
/ da questi, e questi bulgari ed ariani / da quelli. 3
, il quale odiava i parrucchieri in poesia ed i descrittori in prosa.
e senza ornamenti: tiene un compasso ed una borsa piena, ma legata,
muratori, 5-ii-329: lo stile acuto ed ingegnoso, quando non sia con parsimonia
. con oculatezza volta a evitare sprechi ed eccessi. -anche: in modo scarso
oggi un maestro più attento e parsimonioso ed astuto di questo? montano, 424
di quel partaggio, e noi stanchi ed attediati di tante sciocchezze. algarotti,
ha propriamente in partaggio che la luce ed i colori. spallanzani, 4-iii-430:
spallanzani, 4-iii-430: la qual precisione ed acutezza di vista io non so se
eternamente il partaggio di assai pochi, ed il maggior numero sarà perpetuamente destinato a
fuoco si accese quivi in quel monistero ed arselo la maggior parte. cino, iii-
in ciascun uomo, in ciascun'epoca ed opera,... è nient'
, 1-i-68: oltre i spasimi delramor mio ed i sforzi della mia virtù, provava
tutta la colonna overo tutto l'ornamento, ed ogn'uno d'essi sono parti dell'
sacro, cioè il fondo della pelvi ed il davanti anche in parte, non ha
: tu gli lasci vedere il piè ed un pochetto della gamba, imperoché non è
, lii-3-67: avendo già soddisfatto alla prima ed alla seconda delle parti promesse, mi
da parte il moto delle prime parti ed elementi e consideriamo solamente de le parti
per li due mesi decembre e gennaro ed anche parte di febbraro si passa da
le bagaglie, abbandonando la terra, ed il medesimo fecero quelli che dalla parte
della dottrina e santità di zenobio arcidiacono ed era già sparsa non solo per la
giovaci sperare che la nostra benché picciola ed unica colonia non sia per essere del
le donne sono per lo più superbe ed ambiziose e la maggior parte di loro
/ spirti, parte che 'n aria alberga ed erra, / parte di quei che
per cui sovente la parte ignara fu ed e facile istrumento di furbi, malvagi
le opinioni diverse sullo stato possono esprimersi ed operare legalmente, elle da fazioni diventano
: i partiti, che alcuni severi ed eleganti puristi, come il gioberti, vorrebbero
, 1-688: lasciò nel borgo bonissime facultà ed alcune case che egli stesso si aveva
soa parte sempre ingrossa e eresse, / ed elio no po sostegnire a quelle stracte
gli animi nostri sono prontissimi allo amore ed all'odio, come si vede nei spettaculi
rappresentanti, conducono trattative, stipulano accordi ed esprimono il loro parere e formulano proposte
pensate di metterla in un ritiro, ed io so da buona parte ch'ella ne
poveri la nostra parte di ricchezza / ed è l'odore dei limoni. parronchi,
un'altra a firenze fatta come lei ed ha tutte le parti, al parere di
. m. in tutti li ragionamenti ed atti esteriori dimostrato aver la fede cattolica
già ha lassato le parti male della gioventù ed ancor non è pervenuta a quelle della
tramater]: il male egli scusa ed abbassa, appiccola le cose mezzane, e
. salvini, 48-67: or povertade ed or ricchezza folta / dando a vicenda
di questa rara ed eccellente sobrietà, farò fine per essere
o valuta alla parte significava la moneta ed il suo valore che pe'pagamenti alle
2-15: il principio, l'origine ed il nascimento nostro parte alla patria,
, si fa andar il navilio alla parte ed in banda, e così il peso
, con un figlio ci vuol maniera ed arte...: / ma perché
va'immantenente /... / ed imprimieramente / salutai da mia parte.
parte mia non ne ho sapute scoprire ed osservare altre che queste quattro intorno a
, ma per altra influì a renderla forte ed intima. graf, 5-984: il
: / ch'io stesso il vidi, ed io gran parte fui / del suo
, 18-x-1982], 5: stato ed enti locali debbono fare la loro parte [
, in cento o due cento mila, ed hanno innalzato il vessillo dell'insurrezione.
credendomi esser di voi ben cangiato; / ed io perciò, fuor parte, /
comenzate: / ond'i'prego pietate / ed amor che vi deg- gia umiliare.
/ al parentado qui di teodoro, / ed in parte vedrem la mia figliuola.
gniam un po'la collera (da parte ed ascoltate. f. m. zanotti
ne insorsero e inimicizie tra gli estensi ed alberto, ed egli a ricovrare il suo
inimicizie tra gli estensi ed alberto, ed egli a ricovrare il suo si travagliò
a voi, riverita signora contessa, ed a me medesimo, se mi affaticassi
d'infinite sorti, / necessitate, fato ed armonia / dio influendo, che su'
, 1-7-96: per tutti quelli sacrifici ed offerte s'offera il corpo suo e
il vivente dio, / essendo verità vera ed eterna, / non vuol che io
un amorosissimo, incessante, indefesso cercatore ed esecutore dei precetti dell'accademia e quindi
vero botte in quel medesimo tempo: ed in tal guisa i partecipanti avrebbero puntualmente
comune, comunanze, partecipanze, università ed altre associazioni agrarie, comunque denominate,
che non partecipo delle tue ne- micizie ed odi, veggo meglio in questo caso el
vantaggi, diritti, o anche doti ed esperienze; porre in comune, spartire.
. zanotti, 1-7-142: essendo voi immateriali ed incorporee, pur diffondendovi e per certo
, producete le materiali cose e corporee ed insegnate lor la maniera di rappresentarvi e
non partecipa tutte le sue idee politiche religiose ed estetiche. sinisgalli, 7-29: dicono
e queste in quelle secondo maggior dignità ed eccellenza. tommaseo [s. v.
chiamo vita medesima, e vita partecipata ed infusa a tal cosa. g. aver
era ancora ritenuta in queste nostre parti ed in italia la comunione sotto l'una e
l'una e l'altra specie, ed ammettevansi tutti alla participazione così del corpo
queste fu negata la partecipazion degli onori ed impieghi dalla repubblica. rosmini, 5-2-266:
, con participazione di tutte quelle abilità ed esenzioni che godete voi medesimi. s
partecipazione agli utili: ciascuno dei molteplici ed eterogenei rapporti giuridici a base contrattuale (
io. dir. comm. ed econ. la complessiva posizione di un
nel bilancio. -dir. pubbl. ed econ. partecipazioni statali: l'insieme
attiene alle partecipazioni da esso finora gestite ed alle aziende patrimoniali dello stato. m
èvvi la partecipazione della mente angelica, ed èvvi di tutte queste nature insieme raccolte
, rapporto esistente fra le realtà intelligibili ed eterne e quelle corporee, in quanto
ha di esaltazione mentale è sublimemente vera ed umana: tutto deve piangere quando questo
di partecipazione alle cause dei popoli asserviti ed oppressi era e doveva restare, in
: individuare nelle loro lettere di partecipazione ed avviso il nome del denunziatore o querelante.
laurea, morte, ecc.) ed è inviato a parenti e conoscenti (e
, dico de l'essere, della vita ed intelletto. davila, 78: erano
un anno e mi aiuta ne'miei studi ed è mio partecipe in tutto un giovine
quali opere volterra ci è obbligata, ed è poi sempre stata partecipe alle nostre
nella cittadinanza e fatto partecipe dei magistrati ed onori della città, costui ben si potrebbe
leggi delle compere di san giorgio { ed. 1654) [rezasco], 98
tenne egli presso filippo per sette anni, ed, essendo ucciso filippo, tenne quel
ucciso filippo, tenne quel medesimo grado ed ufficio presso alessandro per anni tredici.
, ii-85: questo marcello era molto partefice ed avea tanto l'animo infiammato contro
loro a mutar la mala usanza delle parti ed a fare che gli uomini perdonino e
e governare non sono cose antitetiche; ed anche nell'uomo di partito bisogna vedere
, i-136: queste proferte condizionali affliggevano ed offendevano senza modo l'aleandro,.
. farmac. alcaloide di azione analgesica ed emmenagoga estratto dalla pianta parthenium hysterophorus (
, dotate di proprietà antipiretiche, antinevralgiche ed emmenagogiche). tramater [s
cinque fiorellini nel raggio, il ricettacolo paleaceo ed i semi coronati di minute squame o
m. adriani, 1-379: callicrate ed ictino fabbricarono il tempio partenone di cento
bergamasco / e non partenopeo, / ed è parente di bartolomeo. bontempelli,
mentalità, del loro modo un po'esteriore ed enfatico di comportarsi o di esprimersi.
sono presenti al momento del via (ed è usato per lo più in contrapposizione
prendono parte a una corsa automobilistica (ed è stabilito in base ai tempi ottenuti
quella c'à per uso / belleze ed adorneze e piacimento, / aumore e cau-
è divisa in aiuole, e corredata ed abbellita di basse siepi, di fiori
palcoscenico, allo schermo o alla tribuna ed è riservata a una parte del pubblico.
meno un quarto, cioè due pollici ed un quarto meno del piede di parigi.
azioni competenti solamente ad una sostanza spirituale ed intelligente. cattaneo, v-3-137: in
una parte di cittadini che meritavano pregio ed onore (io dico particella, a rispetto
.. è senza macchia e ruga ed eternamente resterà incorrotta, se ben la disciplina
non v'infonde né vi conferisce facoltà ed autorità veruna di critico. tornasi di lampedusa
li marinari la tolsono in nave, ed ella si raccomandò a certi mercatanti,
in tra queste cose così risplendienti era ed è una breve particella, attorniata e rinchiusa
difficoltà che trovano in partorir motti astratti ed equivochi. foscolo, xi-1-120: i
.. e i participi contratti dai regolari ed intieri. tecchi, vili-149: infilava
propriamente ai turchi per accrescere le forze ed aumentare l'impero, perché chi la
viene somministrata ai fedeli nella comunione (ed è più piccola di quella usata dal
mi sedetti, presso il capezzale; ed aspettai. guardavo quella fronte pallida come il
: stabilisce il consiglio generale della lega ed il particolare dei sedici di parigi.
giannone, 1-iii-66: dispregiato ogni pericolo ed incoraggiato da'particolari messi d'innocenzio,
fusse tale che si elegesse uno della compagnia ed a questo si desse carico di formar
il fine particolare di godere della libertà ed usar dissolutezze, tanto dentro quanto fuori il
vuole la sua loquela come particular volgare ed a differenza degli altri volgari nominare,
ciò facilita, oltre di esser piccole ed asciutte ed accostumate all'esercizio del corpo
, oltre di esser piccole ed asciutte ed accostumate all'esercizio del corpo. goldoni
particolari. belloni, 2-ii-59: la moneta ed il cambio sono i due particolari istromenti
, 287: altro è l'erede universale ed altro il particolare, cioè che particolare
determinate condizioni, formando un sottoinsieme (ed è il contrario di elemento generico)
in questo tempo ancora, le città ed altri particolari soggetti si offerirono a contribuire
degli elementi che compongono una classe (ed è contrapposto a universale). -anche
di filosofo riduce la cosa al genere ed alla natura universale; l'istorico,
speculazioni, né si pensi a'riboboli ed a'capricci, ma si discenda e si
la giovinezza, quando l'animo bollente ed impetuoso non ha tempo di considerare le
anche vi sono alcune ville di particolari ed è a quattro miglia da genova.
del guicciardini è il suo particolare. ed è un dio non meno assorbente che il
. distinzione, esposizione, descrizione precisa ed esauriente di singoli particolari.
potergli esser utili, onde con più assidua ed attenta visita gli assistea. beccaria,
del particolareggiare di virgilio ben lumeggiato, ed anche del soverchiamente acceso d'ovidio.
in fondo, era un buon figliuolo ed un bravo soldato. gentile, 3-60
darci un'espressione che fosse insieme regionale ed europea: come il verga. 2
del pensiero che si manifesta con prolissità ed eccessivo sviluppo dato a temi di importanza
anche a noi di aspirare a divenire ed essere detti classici. 3.
non solo nelle macchie reali, antiche ed amplissime vedute coll'occhio libero, ma
: narravagli parimente la percossa de'guasconi ed altre particolarità succedute in quella oppugnazione.
chiusa nella sua particolarità, non esiste; ed è sempre il pensiero, nella sua
caso, a una condizione particolare (ed è l'opposto di universalizzare). -nel
, 1-ix-128: le classi inferiori particolarizzano ed uno od altro valore vanno qua e
le tre anco più particolari: efficacia ed evidenza e particolarizzazióne; e le vestenti
si descrivono particolarmente i disegni del re ed i fini ai quali pensa d'indirizzare
com'ella dice, di spoglie latine ed inglesi. amari, 1-iii-844: cotesti
volte universalmente, o una volta universalmente ed un'altra particolarmente. b.
questo, vi dia pazienza... ed io più particulari non mancherò pregare per
: tutto ferro l'ampio busto, / ed il grande capo ignudo, / sta
in rapir l'altrui, ora in ammazzare ed in ferire... partigianamente.
dimensioni ridotte, poteva essere lanciata (ed era affine al giavellotto in uso negli
partigiano, e come tale scrisse: ed i libri scritti con ispirito di partito non
di sentire strepito verso la spiaggia; ed erano appunto due marinai partigiani di costui
flotta. taglieggiavano costoro il paese nemico ed il proprio, rapinavano tutto quello che appartenesse
rapinavano tutto quello che appartenesse al nemico ed il riparto del bottino era il solo
salario de'soldati. con un capo audace ed astuto, i grossi guadagni accrescevano il
di legno, dal tramonto all'alba ed anche oltre l'alba. -guerra
, della massima di tenerla nell'oppressione ed in miseria. alfieri, iii-1-301: anche
industria provedere che i cittadini siano partigiani ed affezionati alla repubblica loro. monti,
capi, accresce gli odi partigiani del popolo ed inalza, invece di atterrare, il
ove nondimeno non poteva avere partigiani numerosi ed aperti. -agg. capriata
si osserva non esservi medico così disgraziato ed ignorante, quale non abbia ancor egli
di qualcosa o sostiene la maggiore validità ed efficacia di una prassi nei confronti di
di quella gran licenza che accenna, ed in italia e fuori, di tendere quasi
ma bench'io sia partigiano in vita ed in morte del caldo, me ne rimerita
9-33: è strano anche che leopardi ed io finiamo coll'essere partigiani dello spirito,
individuato materialmente o logicamente) che compete ed è appropriato; collocazione, distribuzione rispettiva
1104: la proprietà della giacitura ed il giudicioso par timento delle
e deve quel tavolato somigliar un granaio, ed aver partimenti sì numerosi come dalla quantità
di un signore che, nell'arredare ed ornare un partimento di camere, mettesse gli
sono alcune che si cominciano dalle sensora ed entrano nell'anima, e questo secondo ae
comportano che nella divisione vi sia disuguaglianza ed improporzione. leopardi, 370: spesso
ciocca dei miei capelli in due, ed a te la consegno. viani,
benci, lxxxviii-1-254: racogli, agiugni ed ancor multiprìca, / e del partire
ii-904: questa è la reai scienza ed arte, / che t'insegna partir
e d'altra donna aggiate libertate / ed ella in voi verace disianza: /
. / con viso sen partì grinzo ed agresto. tassoni, 5-28: egli
, iv-314: odoardo è partito, ed io me n'andrò quando tornerà il padre
la partenza per le proprie imprese (ed è passato nel linguaggio corrente, anche
xc-330: -partite, -silenzio, / prudenza ed ardir! / -partiamo, -silenzio,
! / -partiamo, -silenzio, / prudenza ed ardir. piovene, 169: il
concorrente, persona o animale); ricevere ed eseguire l'ordine di partenza, dato
meo cor parte vedendo regnare / folli'ed orgoglio. -perdere il contatto con
, partendosi di questo mondo, lasciò ed ordinò vicari a procurare la nostra salute
1-5 (i-75): con estrema gioia ed inestimabil diletto di tutte le parti corsero
tristano, 50: dappoi che fue armato ed egli sì si partio de la camera
sangue de'loro cittadini... ed era tenuta somma ira e quasi rabbiosa faccenda
vidi ne fui punto, / serviivi ed inoraivi a tutta gente, / da voi
, / la- sciaivi molto pensosa / ed io rimasi in pesanza. inghilfredi,