o donna, piglia per tua guida ed essa sia alla tua vita specchio
, a dar opera all'arte oratoria ed agli studi liberali. g. ramusio,
sbaglio sommo preso da alcuni antichi, ed è il darsi a credere che l'arte
desiderato effetto sui compagni coscienti, evoluti ed organizzati. -riservato a chi pronuncia
pratica per suscitare particolari stati d'animo, ed è questa l'espressione oratoria.
fuori un volo / di passere saliva; ed ella rise / un riso bianco come
2-922: ogni volta che tra la moglie ed il marito nasceva qualche discordia, usavano
. contile, 1-5-io: aver denari ed amarli più che la vita e più
pozioni, acque, orazioni, benedizioni ed incantesimi sanar queste fratture senza altro reggimento
incantesimi sanar queste fratture senza altro reggimento ed opportune operazioni. -filastrocca cantilenata su
deliberativo, dimostrativo o epidittico, giudiziario ed encomiastico; le parti canoniche in taluni
. villani, 1-67: con nobile ed eccellente orazione e con efficaci ragioni e
/ che fece amico suo calavrione / ed ogni suo proposito mutòe. bandello,
gentiluomeni fui pregato che, in lode ed onore de la felice memoria de lo illustrissimo
funerale, in morte: discorso celebrativo ed encomiastico pronunciato per onorare uno o più
creda più a'fatti che al modo ed alla fede di chi gli espone.
copula la parola o sillaba 'e, ed ', il di cui offizio è di
dante sono di tanta gravità, sottilità ed ornato che quasi non hanno comparazione in
da questi [accenti] variamente collocati ed in diverse distanze... dipendeva
. region. frutto del lauro (ed è una falsa drupa ovale, nera e
di orbacche, di spinalba, di corniolo ed anche di insetti. -per
desviai, tu me renvii; / ed orbai me, tu m'hai lume renduto
o giudicarla una vendetta di donna disperata ed orbata dei figli innocenti. -per estens
è meglio assituato in ordine alla pronta ed agevole propagazione delle sue idee per tutto
le tracce della eminente compotenza che lega ed anima tutte le parti della scienza.
squame lisce, testa e occhi piccoli ed è comune nelle nostre regioni, fino
che segna un passaggio tra le lucertole ed i serpenti, ed ha avuto il
passaggio tra le lucertole ed i serpenti, ed ha avuto il suo nome da un
che interviene a uno spettacolo teatrale (ed è termine scherz. delle compagnie di
vento è simile al movimento dell'acqua ed orbicolare, tornando alle volte alle parti
usciti a grado a grado i pianeti ed i loro satelliti, e uindi
ella [cassetta] è di figura tonda ed orbicolare. baruffaldi, i-71: gira
noduli (con riferimento a rocce metamorfiche ed eruttive o alla loro struttura).
corpo di chi muore nel cosmo / ed entra in un'altra orbita (felice destino
. fan sospettare di qualche vizio materiale ed organico nelle membrane intorno al fondo dell'
di figliuoli / e di fratelli priva ed orbitade / di padre fa. denina,
) in un determinato livello energetico (ed è usata anche dalla chimica teorica per
dell'orbita, moltiplicato per 100 (ed è usato in antropologia). moravia
/ nel mezzo, e il santo ed il devoto obblia. algarotti, 1-ii-298:
/ dall'esil braccio monco, / ed orbi crani, e faccie / cui sul
né 'pieno di cose maliziose ', ed è stampato 'con licenza de'superiori
alto soccorso) / sparir le faci ed ogni stella insieme, / né rimaner a
si tenne, / finché i fervidi preghi ed i sospiri / dell'orba terra il
duravano fatica ad emergere anche i tratti ed i lampi di colore delle più belle
/ -cedi, bestia impiagata, sorda ed orba, / al saggio amor dell'
/ o italia, o donna sonnolenta ed orba. nievo, 4-61: fin qull'
, 117-1: eo sono sordo e muto ed orbo fatto / per uno acerbo amore
. tansillo, 53: quell'occhiuta ed orba / furia, quel fiero abomi-
/ tutto il dolce d'amor tronca ed ammorba. -che denota stoltezza.
sparge di sangue. ma l'afflitta ed orba / madre pe'boschi errando in terra
, 3-66: voi vi dilettate in funghi ed in orbolatuzzi in pentolino. =
117: seguo col tridente e foche ed orche, / che per tonde nemiche /
foche * / orche, pistri, balene ed altri mostri. forteguerri, 6-25:
indura [il mare] la perla ed alla mole / mostruosa dell'orca alito infonde
più nulla, / astrinse l'orche; ed ella era vestita / curta da
era svuotata nel conformismo dei professori orcagneschi ed affini. orcagno, agg. letter
sua rappresentazione e farsa..., ed allora ebbe lo anello dell'oro e
dove stavano a vedere i senatori) ed andò a sedere tra i cavalieri. baldelli
illuminata dall'un palco all'altro, ed eranvi sopra due orchestre di strumenti,
più eterogenei, in partic. stilistici ed espressivi, in modo tale che concorrano
fisiologicamente, è anche scarso di immaginazione ed è congenitamente incapace di concepire trame e
3. che rivela una marcata ed evidente struttura formale, frutto di un'
silenzio assoluto e tutti apprezzano l'abile ed efficace orchestrazione dei rumori di denti e
crescendo e diminuendo per tutte le voci, ed un temperamento puntualissimo; l'intensità del
trovano alcune prive di foglie, decolorate ed eterotrofe; il fusto può essere monopodiale
è doppio, tuberoso e fibroso, ed uno più grande dell'altro, l'uno
e l'altro molle e rugoso, ed a vicenda un anno crescono e l'
: alberi uniti fra di loro da liane ed orchidee. serao, 3-199: altre
in color porporino, che chiamano colombino, ed è ingrediente dell'oricello.
con l'eritrite; ha sapore dolce ed è solubile in acqua, in alcool
di uno dei due acidi, lecanorico ed evernico, che si estraggono direttamente dal
cinque lire spicciolate davanti a me, ed ero disposta a perderle. il signore
, còrso di origine, ma nato ed allevato in marsilia. bisaccioni, lx-
origine, spacciandola per la più nobile ed eccellente di tutto il mondo. tar-
... fu la prima occupata ed abitata da'popoli orientali, che,
... qualche cosa de l'origine ed effetti de l'amore. n.
non dava nessuna versione intorno alle origini ed alle circostanze del suo primo errore. piovene
o almeno che loro sono il principio ed origine del moto. goldoni, vii-1192:
sua madre e 'l duca d'angiò; ed accostatosi al letto, dopo molte condoglianze
[luce] fosse idonea a muoversi ed a penetrare in ogni luogo, benché recondito
di mestiere, la formò di minutissimi ed invisibili corpicciuoli lisci e rotondi, i quali
addormentare qualunque altro degli dei sempiterni, ed anco le correnti del fiume oceano,
traggono le voci 'es- suto 'ed 'essente '. -dare origine
ereditaria. zucchelli, 177: nati ed allevati senza veruna buona educazione, tramandano
su 'l rompersi, leva piena ed alta la voce a bandire il fato
i modi tenuti per lo conte di landò ed origliando i cercamenti che i tedeschi che
arcione della sella, le loro materasse ed origlieri di pelle, che la sera
com'egli era avvezzo / sopra vii paglia ed una pietra dura / era il lor
lenti riposi, / piume le pagli'ed origlieri i sassi. brusoni, 9-100
selvaggi vanno alla caccia dell'orignale, ed inseguinsconlo, quantunque veloce sia al pari
/ d'ambo i lati la giubba ed oleosa / spagna e rapè, cui semplice
lombrichi. quelli hanno da sé vino ed olio e balsimo; e questo ha
questo ha da sé sputo e feccia ed orina. boccaccio, viii2- 177:
votai la tampella della orina fredda, ed empitola di nuovo, mi ci posi suso
. orina2, sf. ora (ed è proprio del linguaggio familiare e scherz
cu''nvidia punge / l'altrui valor, ed ogni ben s'oblia; / o
una parte. fiorisce nella state, ed è comune ne'luoghi sabbiosi de'paesi
cotale, / messer matteo, perocché voi ed io / siam, come dir,
a vui, / gente avvezza a pignatte ed a boccali / (può far la
, 1-1-83: si ritrova in età ed in maniera travagliato da una gravissima indisposizione
d'andare a letto apra i balconi ed orini sulla strada. e. cecchi,
sotto la diligenza sono orefici, miniatori ed oriolai che conducono le diligenti opere loro
a sud del toro e dei gemelli ed è visibile nel periodo invernale anche alle
infesto orione pe 'l ciel distende / ed il terribile di fiamma accende / brando
carattere latino che ha l'asta uniforme ed è privo di grazie. = voce
tuo bel viso orire un secondo sole ed obscurarse il primo. -figur.
ad una donna gravida, la disconcia, ed essendo da lei portata adosso quando con
più nascosti. hanno quattro denti mascellari ed i posteriori profondamente incavati al lato esterno
attorno all'occhio, una attorno all'orecchio ed una al vertice, la parte inferiore
verso il piloro, il cieco è piccolo ed ottuso. = voce dotta,
mare, pure ne ha tanta relazione ed è per se medesimo così interessante ch'
sue ripe offre interessante messe ai mineralogi ed agli orittologi. bossi, 94: '
perfettamente d'accordo nello stesso punto, ed ognuno crede al suo. pea,
fatto hanno il capo a oriuoli / ed il cervello han sopra la berretta.
. così credettero i buoni vecchi, ed aristotele istesso, quando riferì che nascevano i
', appoggiato sopra un piano stabile ed orizzontale nella base fg, la retta b
siti hanno preso nome d'orizontali, verticali ed inclinati. lana, 65: porre
misura * / della vita in difesa ed a presidio. b. galiani,
che concerne i rapporti fra loro (ed è accezione propria del linguaggio sociologico e
pezzo, e che posasse in terra orizzontalmente ed in pieno. gemelli careri, 1-vi-80
sfere, sarà spinta perpendicolarmente, verticalmente ed orizzontalmente con una forza che equivale al
la fronte / e la lasciava al vento ed al nevischio / sino al primo baglior
miglia sessanta italiana, cioè un grado, ed è posta sotto la linea dell'equinoziale
noi pittori per origionte o termine, ed è simile a quel punto altrimenti detto centricolo
16-164: il girone ch'estremo ricorrea / ed orlava lo scudo ombelicato. d'annunzio
il ville- main giovane è qui modificato ed interpretato dal vil- lemain del 1855.
cameroni, 1-230: un marchese orleanista ed un elegante 'clubman 'parigino, che
più li zuccheri, pepi, canelle ed altre drogherie, orlette e telerie di
, francia e d'altre parti, segovie ed altri panni, perché a'poveri non
8-270: un orliccétto di pane abbrustolito ed inzuppato nel brodo. -vezzegg.
caro, 1-885: altri a gli scogli ed altri [orione] altrove ha spinti
. parini, xvi-3: se robustezza ed oro / utili a far cammino il ciel
là s'incammina [il cane], ed ogni sasso / esamina per ordine,
esamina per ordine, e ogni colle / ed ogni via. » /..
alla pellegrinazione di palestina, per vedere ed adorare la terra tinta di sangue ed
ed adorare la terra tinta di sangue ed impressa dalle orme del salvatore. chiabrera
il tago, il tebro mena, / ed essi stessi in preda al lor desire
/ de la celeste e verace orma ed ombra. lomazzi, 4-ii-235: furono
iv-257: 'ornai', 'oggimai': ed è più degli antichi che 'ormai'; anzi
, 1-21: hai ventiquattro anni finiti, ed è ormai tempo di lasciare le bizzarrie
. pascoli, 978: cercava sempre, ed era ormai vegliardo. / cercava ancora
2-229: poiché fu ormeggiata la galera ed acconigliarono i remi con le debite cautele
leve, sperava, poi temeva, ed ora si ormeggiava in su questo ed
, ed ora si ormeggiava in su questo ed ora in su quello.
ormeggiare la barca: prendere un saggio ed efficace partito. giovio, i-331:
attraversa la barca verso la prora, ed esce per breve tratto dai suoi fianchi
nel porto di s. stefano, ed avendo quasi vinto la nave genovese, un
coltivata per ornamento di giardini rocciosi (ed era un tempo considerata eccitante).
: spira un odore cedrato, penetrantissimo ed acuto. 3. ant.
nell'or mosia dasy carpa (ed è isomero dell'or- mosina)
le volte interne se non con riquadri ed archi ornamentali, senza produrre forti rientri
contro come ideale la futura società comunistica ed era di carattere ornamentale. serra,
si portano a passeggiare nelle processioni. ed io le recavo in dono, tra preci
l'attenzione sul modello di rilievo ed ha trovata bella la intelaiatura della
mento e di sodomia, ed esaltano, quasi come motivi di
seguendo le indicazioni altrui, pareti interne ed esterne di edifici. imbriani, 4-34
piedestalli, architravi, fregi e cornici ed archi e tutte l'altre cose accomodate
hanno fatto per avventura che aggiugnere vezzi ed ornamenti. alvaro, 2-29: la
una per occulta e sotterranea via ai comodi ed ornamenti de la città si va diffondendo
[saragozza] di tutti i comodi ed ornamenti, rendendo l'aspetto di lei
a lui, esse le ornano con gioie ed altri ricchi ornamenti. p. giustiniani
giovi, con darle polso, lena ed ornamento. bettinelli, 3-495: venuto
con l'abito femminile, e vestirsi ed acconciarsi da uomo. astolfi, 1-89:
, i-6-75: pianse il reo bazzigottino / ed in me svegliò pietà: / più
legge sono colonne della giustizia, sostegno ed ornamento del trono de'prìncipi. foscolo
quello studio e il propagatore più utile ed efficace delle lettere classiche in ferrara fu
7-ii-294: da corrado ii re di germania ed italia ottennero nel 1140 i piacentini l'
mondo significa ornamento di molte cose composto ed egli al tutto semplice intendere si debbe
, di fiori, di frutti, ed altre vaghezze, dentro al quale la legai
fini pietre ornate. ibidem, 230: ed évi il ricco letto d'avoria,
vestirà la figliuola che le è stata chiesta ed ornerà più pomposamente che saperà. tasso
e fanciullo età confine, / prese ed ornò di raggi il biondo crine.
qual non dirà fallenza / divorar cibo ed a lussuria intendere? / ornarsi, come
con le proprie mani formati gli abbia ed ornati de tutti i beni dell'animo
celebro / di vaghezza e d'amor confuso ed ebro, / non mi tenesse a
celebre che non lo fece alcuno trionfo ed alcuna altra vittoria di che elli fu
d'italia eransi resi fondi fruttiferi ed ubertosi, destinati non pur a satollare
ripulirgli e mettergli in agiatezza e comodità ed in istato splendido e decoroso, ornandogli di
ornandogli di cariche, toghe, uffici ed altri onori e dignità. parini, giorno
a lui lacera e mangia; / ed ei, pago di sé, superbamente /
eccellentissimi e rarissimi libri greci, latini ed ebraici, quali tutti ornò d'oro e
. il bell'animo vostro di abbellire ed ornare più le bellezze di cotesta città
racchiudere in un solo recinto il castello vecchio ed il nuovo. -intr.
altro, credo io, che per ornar ed abbellir, anzi condire detto conserto si
12: il signor che 'n rime orno ed essalto / quanto più posso. f
protettrice in ogni caso avea / più sublime ed eccelsa opra contata * / per cui
al cui sprendor ciascun mal far vergogna / ed al cui specchio s'orna ed a
/ ed al cui specchio s'orna ed a ben pugna. bibbia volgar.,
più illustri, basilio e giangrisostomo, giurisconsulto ed antiquario, autore di varie orazioni.
: or, invece di spin, palme ed allori / mi adombraran con sue perpetue
mi adombraran con sue perpetue fronde / ed orneransi le mie secche sponde / di
lato / del re degli altri fiumi orni ed onori, / dove con l'onestà
figure retoriche. -anche: con proprietà ed eleganza. faba, xxviii-18: avegna
salvini, 39-iv-188: di ciò abbondantemente ed ornatissimamente il fiorentino tullio nelle sue eloquentissime
altri, ma solo di dire acconciamente ed ornatamente e come non si sarebbe saputo
teza. arici, iv-336: la netta ed acconcia ornatezza della lingua. carducci,
andamento [dei panneggi] è voluto ed ornatistico come presso gli assiri e i babilonesi
spiccate dai loro pilastri, con porta maestosa ed ornatissime finestre su ambedue i piani.
velato il mento con mitere di frigia ed ornato co li capegli unguentati, usa con
avante, / che sopravesta avea ricca ed ornata, / a tronchi di cipressi ricamata
: io ho veduta la mensa apparecchiata ed ornata. c. garzoni, lii-12-378:
e di più magnifico, giacevano ora desolate ed arse. -fertile, ferace.
cose raramente concesse agli uomini, natura ed arte in somma eccellenza. fagiuoli,
il bianco, il color di melangola ed il negro. 7. che
vostre, / che vi fanno superbe ir ed altère, /... /
rintegrato nella grazia del giustissimo vostro principe ed ornato di onori tanto più luminosi quanto
semplice; e quella che usa molti passaggi ed ornamenti che si dicono melismata, si
si dicono melismata, si potrà dire compita ed ornata. bontempi, 3-2-239: il
;... il nono per ornato ed elegante. -allietato, accompagnato musicalmente.
eroico, molto più deve essere fiorito ed ornato. boccalini, i-299: francesco
richiedendosi una locuzione chiara, non umile, ed impetrandosi la chiarezza dall'usare de'nomi
caratterizzato dalla ricerca e dall'impiego diffuso ed evidente degli ornamenti retorici. summo
mezzo tra l'antico di quelli ornatissimi prosatori ed il moderno de'religiosi e devoti del
1-74: ogne virtù è una gemma bellissima ed una pietra preziosa ed uno colore ornatissimo
una gemma bellissima ed una pietra preziosa ed uno colore ornatissimo. dante, conv
componimento alla grottesca, con basamento vario ed attorto, e finimento a quartotondo. beccuti
per l'ornato, fu in età ed in caso di consacrarvisi intieramente. pecchio
ma soprattutto nelle caratteristiche edilizie tecniche ed estetiche degli edifici e nella loro complessiva
il compito di sorvegliare le modalità tecniche ed estetiche di costruzione degli edifici pubblici e
ha questo semicircolo per diametro la larghezza ed è del medesimo ornato del cortile con
, i-78: -io ho eloquenzia dolce ed ornata. -questa dolcezza e questo ornato
vestimenti / di seta e panni fini ed ogni ornato. ariosto, 23-93: ella
5-56: osserverà quanto più stieno sane ed esenti dalle malattie... quelle
... ho destinato i miei gioielli ed i miei vestimenti, perché la vostra
di non bastare a trattare con dignità ed ornato una tal cosa. galluppi,
voi tale e così prestante sete amatore ed ornator mio. bianchini [in soldani
che varia da bruno a nero in massa ed è bruno rossiccio nelle sezioni sottili,
fiorisce nell'aprile e nel maggio, ed è comune ne'luoghi erbosi e negli
venne in aiuto con una vecchia ornitologia ed io, un po'alla volta, con
a determinare degli ammirati volatili le specie ed i generi, a conoscerne la vita
pranzato andammo alla rotonda di san luca ed al museo ornitologico del dottor giuseppe son-
istoria naturale 'ha parlato degli uccelli, ed unendo alle notizie che a'suoi tempi
cinque denti, la corolla papigliona- cea ed un lomento terete arcuato. =
coda, alquanto lunga e depressa, ed è ricoperto da un pelame soffice e
olanda. il muso di questo animale allungato ed appianato presenta grandissima somiglianza col becco
delle foglie e che non tutti i frassini ed orni la producono, ma certi solamente
fiumi; si conserva mirabilmente sott'acqua, ed esponendolo all'aria in breve tempo perisce
a cui riportare il valore delle monete ed è noto fin dalla preistoria. latini
o in piccoli piatti di porcellana (ed è soprattutto usato in pittura).
, a cambio corrente, a vista ed in pezze da otto reali oro.
non effettiva, ma era moneta realissima ed esistente ed era d'oro puro, quale
, ma era moneta realissima ed esistente ed era d'oro puro, quale sempre
han corso, e le banche son sdrucite ed anguste come a venezia sul mare,
: gli invitati non si fecero pregare ed accorsero, né tardarono molto ad occuparsi
co'ferri ripieni di mistura negli ori ed argenti loro. chiabrera, 2-5-7:
2-5-7: né vegna manco in bei cristalli ed ori / vino spumante, allegrator
sana obligar i popoli a portar gli ori ed argenti in zecca, consistenti ne'vari
invan di ascondersi / fra regali corone ed ori ed ostri. -cordoncino, nappa
ascondersi / fra regali corone ed ori ed ostri. -cordoncino, nappa fornita di
testa e ori e fiocchi sulle spalle ed al fianco. moravia, ii-61: la
ori della mamma al collo, alle mani ed alle orecchie. bocchelli, 2-272:
le ville sue cangia con oro, / ed a poveri poi l'oro comparte.
dell'oro forbito / che agli occhi ed alle mani gli fa invito. manzoni
ora: / ché star ne l'or ed arder non è bene. compagni,
o di allungare le distanze determinate ed immobili per natura, misurano con oro
internazionale; diritti speciali di prelievo (ed è proprio del linguaggio dell'informazione giornalistica
loro predecessori, non sarebbero così limpidi ed armoniosi, ma insieme con toro d'
chi ha di voi oro? ». ed egli s'allargarono e die- derlo a
apparve a questi suoi nepoti [frisso ed elle] e diede loro uno montone che
riceve più di dio sommo bene: ed ecco ciascuno più ricco che se fosse
linguaggio di cicerone essere stato d'oro ed il loro di ottone. b.
» disse una donna del popolo: ed erano due romanacci di piuttosto greve loquela
in spighe e frutti con molti semi ed embrione differenziato. = voce dotta,
per lo meno ella le faccia seccare, ed è l'oroban- che di dioscoride.
], io: vincere con tre reti ed un palo all'attivo contro la miglior
la mirra, il sangue di drago ed i coralli. vallisneri, iii-125: ne'
estremi il commercio de'galoni d'oro ed ori filati. giuliani, i-315:
grave spesa una vetreria... ed un'orologeria, ed ebbesi in animo l'
... ed un'orologeria, ed ebbesi in animo l'erigervi ancora una
trasmette la forza motrice fino allo scappamento ed è anche incaricato, con mezzi intermedi
certa chiave sogliono prender le mosse loro ed ad un tempo diversamente aggirarsi, qual
tre rote per la parte del tempo ed altre tante per la parte del suono,
giorno e lo divide in ore / ed ha scritto di fuor con fosche note /
di sant'eustorgio, l'anno 1306; ed un altro, magnificato come cosa straordinaria
; si costruisce anche in dimensioni ridotte ed è usato per scopi industriali. -orologio
, 1-209: a ore 9 della sera ed al nostro orologio circa a ore tre
dà il ritmo al funzionamento complessivo (ed è costituito da un generatore di impulsi
come un orologio: con estrema precisione ed esattezza. cicognani, iii-2-36: avrai
nella nascita / fia nimico di greci ed onoranza / agli dei non rendente.
esser utili, onde con più assidua ed attenta visita gli assistea e strofinava la
lo più limitata a un breve periodo ed enunciata in frasi concise. correr
/ tutte le cose avendo, onte ed amore. = voce dotta, lat
/ tragga sui parti oroscopa vedetta / ed in sua compagnia sia citerea, /
né conveniente all'affare, ma colorita ed orpellata pei deludere. -assol
; non quella / che fuca, minia ed orpella / di parolette le carte.
volghi appaion crudeli pel motivo stesso; ed appena l'orpello della civiltà giunge a
libertà, di civiltà non siano che lustro ed orpelli. idem, i-54: non
, ha bensì quello di essere educato ed onesto. 6. locuz.
è artificiato e fatto d'archimia, ed è propio tosco, ed è di
d'archimia, ed è propio tosco, ed è di color più vago giallo resimigliante
amo sol quel che v'è prode ed orranza- / fedel son d'ubidir vostro
anonimo, xxxv-1-436: gentil donzella somma ed insegnata, /... aggio
amato / e 'l mio servir vi piacie ed è a grato, / on- d'
. guittone, i-25-146: segondo naturale ed orrata giustizia. 2.
1-49-1: lo vostro fermo dir fino ed orrato / approva ben ciò bon ch'om
le imposte orrende non gravitano), ed allora girerei un po'. -estremamente pericoloso
viaggio era durato più di tre giorni ed era stato orrendo. -spietato (
mai non venne la risposta: / ed intanto giungevano dal campo / gravi notizie
, durano questi incendi talvolta due mesi, ed è sublime e orrendo spettacolo. arici
di settari forsennati prorompere in grida orrende ed inaugurare la libertà coi disordini.
ariosto, 12-76: levasi un grido subito ed orrendo * / che d'ognintorno n'
era foriera / della battaglia, corese ed argea / piangevan le meschine di maniera
x-3-374: si fé più truce allora, ed un orrendo / gemito messo, calpestò
non si volle inchinar a quel brutto ed inonesto vizio contra natura orrendo e contra
e che gli orrendi / piangon miei mali ed il più rio non sanno. leopardi
uccide di due colpi orrendi / petronio ed andalò de'carisendi. crudeli, 1-118
, passava parte del pomeriggio al telaio ed io vicino a lei sbrigavo i miei compiti
non è ben apreso / né dritto ed insegnato, / da ogn'omo nd'è
: landoccio tuo istà a sciano, ed ène asai orevole e buono de la
bracciolini, 3-11: donzelle e donne ed altra orrevol gente / sono a servirla
.. fatto ha 'l suo nome orrevole ed immortale. d. martelli, 142
donzelle sì della plebe sì dei ricchi ed orrevoli cittadini. n. villani,
passar minacciato e impunito per le case orrevoli ed innocenti. cesari, 6-144: da
cesari, 6-144: da uno stato comodo ed eziandio orrevole ed alto, [il
da uno stato comodo ed eziandio orrevole ed alto, [il decaduto] si sente
in numero di 300 o più, ed era diputato si rassegnassono ogni mattina al
. straparola, i-61: l'onesta ed orrevole compagnia al luogo solito a favoleggiare
ercole, ma a voi signor cristoforo ancora ed a tutto il rimanente de l'orrevole
quali erano stati a rubare le strade ed altri rubare botteghe e così in un modo
una soda riputazione, ovvero un'orrevole ed agiata fortuna. -che rappresenta simbolicamente
cesari, 6-322: tanto è bella ed orrevole la virtù che noi non possiamo
ho quello stagno, ch'è bello, ed ho dell'altro, che è assai
se... le cose si mutino ed il ricco divenga povero, il vigore
tutto conseguito quel fine che per servizio ed orrevolezza della patria abbiamo ad ogni ora
rescritti... che contenevano surrezioni ed orrezioni. = voce dotta,
inverno, le fantasie scialavano in macabro ed in orribile. -che annuncia una
le stanze delle puzzolenti corsie in oscure ed orribili prigioni. jahier, 15: quest'
fra quell'oscuro nembo illumina un castello ed avvampano alcune case sopra un colle.
tuo terren rispetta / marte superbo, ed all'orribil fischio / dei bellicosi folgori sonanti
ancor fiato ai ritorti / corni, ed a molti in bocca orribil metro /
de'fedeli impressa / un'alta meraviglia ed un orrore / che er lunga stagione
di esser detti maggiori de'vicini cinesi ed eguali ai rimoti inglesi come nel carattere
d'insultare i popoli che li abboniscono ed i grandi che hanno la bassezza di accarezzarli
scagliano anatemi contro la 'scurrilità 'ed 'orribilità '... del verismo
erano] alquanto confusi e l'animo smagato ed alienato per stupore ed orribilità di quelle
l'animo smagato ed alienato per stupore ed orribilità di quelle novità. g. b
] bellezza, mentre si mirano adornati ed espressi dalla vaghezza del suo pennello.
giù vagavano per l'aere / orribilmente tacito ed opaco. foscolo, xvii-453: ora
io confessi d ^ essere infermo, ed ho anch'io l'illusione delle persone
2. con nefanda crudeltà, con ferocia ed efferatezza, in modo spietato.
145: irati / scorgerai gli elementi, ed al tuo scempio, / città infelice
il quale (cos'è la vanità umana ed a che s'appiglia!) inorgogliva
g. gozzi, i-28-60: la orridezza ed il danno del vizio. 9.
(ii-70): a questo sì insperato ed orrido spettacolo la balia ed elena smarrite
sì insperato ed orrido spettacolo la balia ed elena smarrite, ed una fante che con
spettacolo la balia ed elena smarrite, ed una fante che con elena era in
intorno il cinge / con raggianti bandiere ed orrid'armi / d'ardenti serafini un
terra tanto desiata, / e la deserta ed orrida riviera / sol da lioni e
: ogni voltata ti apre una nuova veduta ed una specie di teatro di montagne,
aretino, v-1-345: l'erto, duro ed alpestre orrido monte * / che malgrado
sotto orrida spelonca giaccia vilmente sepolta, ed io intanto sul regai trono mi segga trionfante
affanna / i cuori come il tuo soli ed amanti, / sugli ultimi mari i
dorma, [svegliato] dà una nuova ed orrida voce. epicuro, 57:
voce. epicuro, 57: ai gesti ed al parlar, s'io non prevarico
sparge all'aria / sì meste voci ed orrido rammarico. g. stampa, 153
mesto si vede / con la faccia oscura ed orrida. 8. che
e le montagne / dalle più folte ed orride nevate? pascoli, 125: orrida
e negro, / il mostaccio aspro ed arcigno / depon la maestà. -sostant
ma non senza de'persi orrida pena / ed immortale angoscia. svevo, 8-372:
nel cui sommo erano virgulti di cornio ed orrida mirto di spessi astili. ariosto,
carducci, iii-3-266: fin torrida macchia ed il roveto / e la palude livida pareano
, mostrando che, secondo i riti ed ordini della sua religione, in quella orrida
il turco, che un dir grave ed orrido usa, / il chiama sar-
rendono colla continua lor ombra poco salutevole ed anzi orridetta. roberti, iii-171:
di scioccherie, dette da ragazzi adulati ed eccitati, alle quali si mescolano talvolta
e reale, ma alcuni soli preludi ed apparenze di febbre, quali sono le
a mensa, a veglia, a'festini ed a letto, traggono fra gli orrori
della sazietà la loro effemminata, tediosa ed inutile vita. pananti, i-65: nel
sono scritte e farvi dentro cose garbate ed eccellenti, come mostra in questa l'
tra 'l notturno orrore / godono uscire ed empier di perigli / la placida quiete de'
che porta / or di qua 1 giorno ed or di là il riporta, /
/ onde fresche, ombre fosche, antri ed orrori. battista, vi-1-120: di
quelli che dichiarava i due grandi errori ed orrori filosofici, il 'panteismo 'e
per estens. letter. carattere straordinario ed eccezionale, grandiosità. bonghi, 1-72
8-i-265: orsa è una grande bestia, ed ha molto frale testa, e la
due orse che si voltano le spalle ed hanno i petti rivolti in altra parte
altezza; aveva arcate frontali molto sporgenti ed era vegetariano. -orso grigio: grizzli (
settentrione / s'uccidon gli orsi bianchi ed i castori. d'annunzio, iv-1-313
vuol resistere agli assalti de'fiati aquilonari ed all'ostinato assedio delle artiche pruine.
: censuravano leopardo come un orso geloso ed intrattabile. carducci, ii-9-308: quanto
nezze m'han fatto / un posatore ed un orso / che non sa
di'pur ch'io viva in festa ed allegria: / ed all'incontro,
io viva in festa ed allegria: / ed all'incontro, s'è torbida e
che ancora non s'è conseguita, ed è anche molto dubbioso il conseguirla. nomi
fiorentino, cioè orsoi, trame e pelo ed altra sorte di seta torta. trattato
, entrò in tanto spasimo di questo ed in tanta rabbia che divorò co'denti
e anticipato vantaggio a tutte le piante ed a tutte le ortaglie. cantù,
non era ben chiaro il dì, ed i foresi del vicino borgo si avviavano a
mai oltre alcune centinaia di tese, ed è coperta di abitazioni ed ortaglie.
di tese, ed è coperta di abitazioni ed ortaglie. leoni, 282: quelli
venere popolare si sacrifichi una capretta bianca ed alla celeste ed ortense una vitella.
sacrifichi una capretta bianca ed alla celeste ed ortense una vitella. = voce
ortica per insalata, una pagnottina, ed il buon prò ci faccia. fasciculo di
102: lo ferisce / la permalosa urtica ed il pungente / spino ch'ivi rigermina
poi gli ordinai di battermi a dritta ed a rovescio senza misericordia... finché
delle pa- pillette rosse dirette a rivedere ed allontanare qualche processo infiammatorio stabilito in organi
qualche processo infiammatorio stabilito in organi nobili ed importanti alla vita. - 'urticazióne '
le scuole superiori... di viticoltura ed enologia, di pomi ed orticoltura.
di viticoltura ed enologia, di pomi ed orticoltura. = comp. da orto1e
. ha l'abitudine di starsene solitaria, ed è chiamata anche re delle quaglie
. muovi testi fiorentini, 194: aia ed orto comune tra noi e fino.
coltivano piante comuni o rare, indigene ed esotiche, e che è destinato agli
debbon essere... molte piante asiatiche ed africane. 2. letter
fresche / fontane, e gli orti ed i cespugli ameni / che stan del
: costui è bel, gentil, savio ed accorto, / che t'ama,
onne disdutto, / zambra di poso ed agio. dante, inf., 29-129
la mia sirochia è uno orto conchiuso ed è una fonte segnata », chiamando
, di giustizia, di religione, ed il suo cuore palpiterà di palpiti generosi:
e, fra le biade lor, logli ed avene. f. f. frugoni
, 1-i-364: ei pure a'sogni ed a menzogne appresso / turba l'orto e
della luna, i moti del vento ed altri segni per pronosticare il buon tempo
d'acqua a un gruppo carbossilico (ed è noto unicamente in forma di estere)
, caratterizzati da conchiglia con sviluppo verticale ed eretto. tramater [s.
pronunciata, prendono una linea retta, ed in generale presentano un lungo cono dritto e
omne vicio, presecutori de la vera ed ortodossa fede nostra. gir. priuli,
condannano i sensi liberi, ma veri ed ortodossi, con cui unitamente a tutti
che unisce i due punti dati, ed è usata soprattutto nel linguaggio marinaresco)
. capacità di esprimersi in maniera corretta ed elegante. tronconi, 5-66: fra
, 11-no: se leopardi fosse vissuto oggi ed avesse sottoposta la sua spina-dorsale alla cura
la corretta scrittura di una lingua (ed è stretta- mente connessa con lo studio
le buone regole prescritte dall'usoraticato da'buoni ed approvati scrittori. foscolo, i-1-5:
noterai l'et quando sta per il moderno ed, la zeta scempia dove noi moderni
per modo che il ritmo sia evidente ed il cantante vada sicuro nell'applicazione delle
il giovane, i-563: minutaglie gramaticali ed ortografiche. buommattei, 53: chi le
magalotti, 9-1-88: o per ho ed a per ha è stata disputata lungamente
èvvi in terzo luogo il piano proiettorio ed ortografo, che è quello che riceve la
che è quello che riceve la proiezione ed in cui le predette linee proicienti vanno a
posto l'avea per ortolano / di cleopatra ed ei le coltivava / l'orto avanti
, è comune nelle zone collinari italiane ed è apprezzato per le carni.
grado e umida nel primo, ed ènne di due maniere: cioè ortolana
toscani non hanno per me che maldicenze ed oblio, e poi quando salta loro
... faceva cenno alla lussuria ed all'ubbriachezza che salissero in cattedra seco
nome che i greci davano ai pilastri ed ai contrafforti. = voce dotta
1042: 'ortotipo ': sistema cristallino ed è una piramide quadrangolare a spigoli disuguali
medie. contrazione sinergica dei muscoli flessori ed estensori, che causa l'irrigidimento e
meglio orientare e tener ferma la vela; ed anche la stessa antenna, quando sovreggiasse
ore / de lieti solcar tonde a poggia ed orza. ariosto, 2-30: or
adoprar, sappia le sarte / temprare ed aggirar ad orza, a poggia / l'
c. gozzi, 4-18: fanciulli ed ebbri, andando a poggia e ad
quanto gli piacque con lei si solazzò ed ella con lui, e cacciarono forza
, governando la barca e talora poggiando ed orzando. g. forteguerri, 87:
un intiero vento,... ed al mio dispetto la costa era sempre più
uopi / col cavai pegaseo che appoggia ed orza, / svolazza e morde.
dire di segale e grano, di grano ed orzo: si coltivano insomma di questi
. orzata, manfrigoli, ter- dura ed altre sorti. a. cocchi, 4-1-97
pegolotti, i-299: nomi di vai ed altre pelle di foderature: or- ganni
l'acqua di orzo è molto pettorale ed è utile per le infermità del petto
cotto e poi suddiviso in quadratini (ed è cosi chiamato perché un tempo veniva
ha forti nervi e muscoli, ha gentile ed intero / nel sano petto il cor
fiume di parole! quanta paglia! ed ella vuol dell'orzo, signor barone
l'acqua della messa; ampollina (ed è usato al plur.).
e prego che tu salvi »; ed intendesi il popolo tuo o tutto il
vecchi senza spene / i tua parenti giovacchino ed anna, / disceson giù dal ciel
betlehem, sotto l'osanna / de'cieli ed il fiorir dell'infinito, / dormiva
sparato sui comunisti e voleva essere ringraziato ed osannato. -rifl. carducci
ultimo caso, in frase di modestia: ed è costruito con la prop. infinitiva
(i-130): era maometto assai giovine ed inclinatissimo a la libidine, come per
dunque il meglio aver ti vante / ed osi di viltà tentare argante? panigarola
amore à deitade in sé rinchiosa; / ed io lo dico che non è neiente
anche nelle tendenze e nelle opere artistiche ed espressive). -anche: intemperanza sessuale
omitto * / e le barbare voci ed antiquate * / cose ch'unqua non
225: leggete gli epigrammi antichi ed imparerete oscenità da stomacare la sfacciataggine.
esibite né essere oggetto di un diretto ed esplicito discorso. boccaccio, viii-2-157:
in sembiante impudico, con viste laide ed oscene, eccitandola a disonesto consentimento.
e le oscene danze stanno a mirare ed udire con un silenzio, una gravità,
tanto le mani oprò, gli piedi ed occhi, / ch'andò prigion di
pacichelli, 1-496: ¦ recessioni mostruose ed oscene. bacchelli, 13-291: sull'esistenza
, con le sue pratiche tanto immonde ed oscene quanto sanguinose ed empie.
pratiche tanto immonde ed oscene quanto sanguinose ed empie. 8. che è
e marte / l'istoria oscena troppo ed impudica. b. corsini, 13-62:
ateneo, massimo tirio, plutarco lampridio ed altri assais- simi dipingono l'effeminatezza,
aretino... pasceva la plebe ed i prìncipi di libri osceni, di
ebbero scorno da te [italia], ed ora giacciono nella tua oscena oblivione.
, il governo borbonico li aveva percossi ed avviliti unendo insieme nelle oscene condanne gli
la brutta rogna / di scriver versi ed il prurito osceno? -che prescrive
e bestialissimo uomo che, colle oscene ed avare sevizie a cui non sfuggivano nemmeno
2-165: l'ambiente era tanto lordo ed osceno che fu assolutamente impossibile ammettervi le
:... in territorio osco, ed ancora a pompei...,
ai quali di poi succedono nella rendita ed offizio, sì anco per la ignoranzia e
della patria religione, un processo psicologico ed etico affatto individuale. b. croce
a una sollecitazione (una massa; ed è riferito, in partic., al
un corpo sonoro, le quali tremano ed oscillano, debbano esattamente tremare sotto il
muoversi in ogni verso a scosse alternate; ed ha significato più stretto di vibrare.
un rendimento che oscilla tra un massimo ed un minimo. -presentare una serie
93: la tavolozza oscilla fra il bianco ed il nero fra mezzo ai quali sta
. ghislanzoni, 16-260: i nervi ed i muscoli mi oscillavano. banti, 8-44
1-11: lui sporgeva il suo labbraccio inferiore ed 10 oscillavo la testa.
nebbia... nascondeva le incertezze ed i movimenti oscillatori delle nostre divisioni.
mantiene in virtù della propria conformazione (ed è contrapposta slìvoscillazione forzata, in cui
dalla verticale, discende fino alla medesima ed ascende dalla parte opposta. le oscillazioni cortissime
di sfiatatoio. serve a stabilizzare la discesa ed a diminuire le oscillazioni.
.. sarà... mobilissima ed atta a varietà infinite di moto, e
quanto gli sia dannosa colle sue variazioni ed oscillazioni. foscolo, vii-7: la ragione
all'alternanza di fenomeni e tendenze culturali ed estetiche, a ricorrenti variazioni di orientamento
che il sangue si muove nelle vene, ed ignorando... la sua circolazione
fibre, che nella continuità diventa abituale ed è in progresso pusillanimità e timore.
x) definita in un insieme i ed ivi limitata, secondo la formula f
recava la rappresentazione di maschere o personaggi ed era munito di un foro; gli
che si applica all'arto da esaminare ed è collegato, per mezzo di tubi
dell'ampiezza di rollio di una nave ed anche dello sbandamento, costituito da un pendolo
. rosmini, xxvi-285: la negligenza ed oscitanza mentale... divide immensamente
, i-143: la saviezza, il zelo ed i talenti di coloro che oggi li
oscitanza ', dà la colpa al granduca ed ai suoi ministri di non aver voluto
sofferiva quanto più aveva l'animo mosso ed inquieto: ragione pur questa di oscitanze
, iii-5-45: vengono quindi osci opici ed aurunci, precipuo ramo della razza primitiva
sabini e piceni e pretuzi e rutuli ed ernici ed equi derivarono e per la italia
piceni e pretuzi e rutuli ed ernici ed equi derivarono e per la italia inferiore
iii-1-165: co- deste tribù sabelle ed osche costituirono il tipo fonda- mentale
che piangeva la morte del re, ed altri che l'accoglievano con letizia e
una all'altra in un punto, ed hanno in questo punto la medesima curvatura
, / [una difficoltà] con chiarezza ed in faccia, talora la tra- dànnosi
la parola di dio, sempice ed aperto dee parlare,... che
altrimenti nel verbo di dio... ed altrimenti in se medesime: nel verbo
all'udito, e chiamansi semivocali; ed altre poco suonano, e quasi non
d'annunzio, i-601: la creatura bella ed omicida / che si nutriva del mio
individuale, della libertà di coscienza (ed è termine proprio delle polemiche sette-ottocentesche,
oscurantista. settembrini, fv-353: silvio ed io, perché non ci crediamo [alle
/ anzi è salito al cielo, ed ivi splende. ciro di pers, 3-170
, 695: prima che mi si intorbidi ed oscuri / l'ultimo senso.
virtù, le armi e le lettere ed oscurata ogni sorte di libertà e di
11-189: in suo cuore si ringalluzza ed applaude, quanto più sa sofisticare, impugnare
, quanto più sa sofisticare, impugnare ed oscurare le cose. cattaneo, v-3-324:
quali spesse volte mi conturbano e contristano ed oscurano ed impedisconmi acciocché io non possa
volte mi conturbano e contristano ed oscurano ed impedisconmi acciocché io non possa venire liberamente
onde speransi / di virtù rivoli / ed altri eroi: / che se d'auguri
e qui e fuora di qui; ed hai veduto come ella va sotto e come
114: l'opere de'primi professori, ed in particolare quelle de gli studiosissimi carracci
nanti / a le grazie era nido ed a gli amori, / morte pin-
s'inculcava d'astenersi dalle false testimonianze ed accuse, dalle menzogne, da'libelli famosi
, ingiurie, contumelie, falsi rancori ed insidiosi sussurri onde la fama del prossimo
allorché fioriva roma, rimasero tutti oscurati ed estinti, tosto che sorse 1''ateneo
opera stessa che mettono ad opprimere ed a spegnere risolle vano e
la illuminazione si fanno in uno istante ed egualmente per tutto, come si vede quando
oh tempesta del l'animo ed oh oscurazione della buona fama e stimolo di
, disse che facessero buon cuore ed aspettassero sempre meglio, perché iddio
padre stesso, / il santo spirito ed ogni sua chiarezza. / ma sin qui
: tendenza a servirsi di modi stilistici ed espressivi che richiamano l'ermetismo o che
. letter. chi adotta modi stilistici ed espressivi che richiamano termetismo o che gli
, fatta è uno oscurità tenebrosa, ed apparì uno forno fumante e lampa di fuoco
; / spariscon l'om- bre, ed una / oscurità la valle e il monte
un cieco], / eccellenza, ed è lento il passo mio. / mi
parlandoti in volgare / che tu intende ed apare. boccaccio, viii-2-73: eraclito
ricongiungermi a mio figlio / in carne ed ossa come nato d'uomo, /
perpetua oscurità, / disperdimi, distruggimi ed annullami. -mancanza di notizie (
ombra. giacosa, 89: lampeggiata ed oscurità ad ogni momento, la sua
sopra pioveva spade, coltelli, lance ed ogni arme, grandine e sassi con
di crudel veneno / all'empia scilla ed a cariddi in seno! galileo
, 577: l'acqua fruscia, ed è già notte oscura. deledda, i-591
da servar sono in luoghi secchi e oscuri ed in sacchi. amabile di continenzia,
le stanze delle puzzolenti corsie in oscure ed orribili prigioni. ghislanzoni, 1-99:
. idem, purg., 15-143: ed ecco a poco a poco un fummo
cecco d'ascoli, 674: lustre ed obscure, sottigliate e grosse, /
trasse, / ch'era di piombo pallido ed oscuro / e parve ch'e'nel
, donna, come il tempo vola / ed ogni cosa corre a la sua
promettevano una messe abbondante di mammole oscure ed odorose. l. gualdo, 74:
, / a forza di decotti, oli ed acquette. forteguerri, 2-50: la
zione, che son per sé freddi ed oscuri, nella composizion de quali l'
parola tua e tutto lo parlare tuo vero ed efficace e non vano, sia ragionevole
la tua gaiezza impegna già il futuro / ed un crollar di spalle / dirocca i
e delle scienze evidenti e dell'arti oscure ed incerte. c. i. frugoni
giornata avviene, onde perdiamo molti belli ed acuti detti e molti generosi e memorandi fatti
distinguendo le rappresentazioni in 'chiare 'ed 'oscure ', 'coscienti 'ed
ed 'oscure ', 'coscienti 'ed 'inco scienti ',
'inco scienti ', ed ammettendo vari 'gradi 'nello sviluppo
intuizione, pensiero chiaro ma confuso; ed entrambi dalla sensazione, impressione o commozione
triviali son per l'ordinario alquanto difficili ed oscure. guadagnoli, 1-i-73: sii
. colonna, 1-208: se fredda ed oscura è ancor la mente * / pur
;... una disperazione lenta ed oscura e sorda. tozzi, vii-220:
il commettesse per attendere a vita voluttuosa ed oscura,... non corrisponderebbe
i valori temporali e materiali, contrapposti ed estranei ai valori trascendenti e spirituali (
, ii-69: miserere alla figlia infetta ed egra / alma, dalla celeste patria lunge
è volta alla luce del mondo intelligibile ed è oscura per le potenze inferiori, onde
, mendichi, infortunati, poco estimati ed oppressi da li iniqui e per vituperio de
cotal cosa [la riverenza] sia oscura ed ignobile, o pur d'ogni gloria
in cose maggiori e minori, superiori ed inferiori, illustri ed oscure, degne
minori, superiori ed inferiori, illustri ed oscure, degne ed indegne, non solo
inferiori, illustri ed oscure, degne ed indegne, non solo fuor di noi,
non solo fuor di noi, ma ed ancora dentro di noi, nella nostra sustanza
faccia a morte, /... ed egli intanto / traeva in ozio imbelle
impediscono dall'osservare quelle altre azioni oscure ed umili. -poco noto, estraneo
semo famosi e celebri, si semo oscuri ed ignobili, dicemo sempre: « fiat
tanto più nelle progredite, fu sempre ed è tale che non somministra mezzi alle
un vento inaspettato, udissi un fremito ed un oscuro suono repente. leopardi,
, / risponde con un suon fioco ed oscuro / a chi lo tenta o lo
: nelle famiglie si giuocava all'oca ed alla tombola e qualche volta si faceva un
.: in questa degradazione di chiari ed oscuri, o vogliam dire de'lumi
oscuri, o vogliam dire de'lumi ed ombre, consiste tutta la forza del colorire
* / al serpentino, al mischio ed al perdiglio; / poi, con l'
, preparata con un impiastro medicamentoso (ed era ritenuto un efficace rimedio contro la
lavorado li piu beli intai ad oseli ed a albori e razii et a bistiole.
molluschi, in prossimità delle branchie, ed è associato con gli ctenidi, a
dei poderi, vedendosi fiorita di maggio ed alle volte d'autunno; con fiori gialli
del sangue, nella materia bianca del cervello ed anche in alcuni vegetabili.
antodio embriciate cartaceo, il ricettacolo paleaceo ed i semi quasi privi di pappo.
sono contratti e formano una pannocchia (ed è coltivata a scopo ornamentale nelle vasche
case di rifugio e di ricovero, ospizi ed ospedali. nievo, 373: marchetto
a carico degli ospedali tanti fanciulli esposti ed illegittimi, i quali si diriggono alle arti
l'ospedaletto, riceve i malati genovesi ed i forestieri indistintamente. d'annunzio,
sei giorni la letterina ad arrivare, ed era unita alla comunicazione del comando e
, vi-287: assumendo costui virile ardimento ed astuzia principesca, mosse l'esercito sotto
, degli ospiti (un dio: ed è attributo specifico di giove).
di color nero come i preti, ed hanno una croce bianca sopra la veste e
di casa, ch'era femmina dotta ed ospitaliera, ci onorò d'illuminare la
la mia patria adottiva potesse ricavare onore ed utilità. manzoni, pr. sp
bene una delle prime essere la beneficenza ed ospitalità, quanto egli potè raccorre di
e quella di non concedere ai vecchi ed agli incurabili l'ospitalità, se non
e buoni, ogni forestiere è accolto ed ospitalmente trattato. fortis, xxiii-451:
forastiere può viaggiare sicuro pel loro paese ed esservi bene scortato ed ospitalmente accolto.
pel loro paese ed esservi bene scortato ed ospitalmente accolto. panzini, ii-99:
ii-99: il prete, come le vide ed udì, spalancò le braccia ospitalmente.
rinunziare ad essa per non incomodare ospiti ed ospitati. ospitatóre, agg.
che per conto del dottore, mio ospitatore ed amico, do- vea farvi da un
iv-24: due o tre persone poco disturbo ed interesse possono recare agli ospitatori. leoni
dal languore: bisogna che prenda qualcosa, ed entro in una trattoria. con meraviglia
con dritti di eguaglianza alle sue leggi ed aspirare al titolo di suoi concittadini.
: la gente è di bastante capacità ed ha due lodevoli costumi: l'uno d'
perduto la toscana ch'era per me ed ospizio e teatro e scuola e giardino.
è stato sempre l'ospizio d'una quieta ed onesta ritiratezza. monti, x-3-262:
forze per avventarsi a nuovi cimenti, ed egli coi più forti e fidati trarre
. 4. istituto destinato al ricovero ed eventualmente anche alla cura e all'assistenza
de'poveri infermi di ogni sorte, ed in ultimo le stanze degli energumeni. cavazzi
. nardi, 224: era amico ed oste di tito quinzio crispino romano,
: tutto del poeta, e parentele ed amicizie ed amori e maneggi politici e
del poeta, e parentele ed amicizie ed amori e maneggi politici e legazioni e
politici e legazioni e compromessi e viaggi ed ospizi e protezioni e luoghi di dimora
portoghesi, fece con lui buona pace ed ospizio. -accoglienza. lengueglia
alessandro, la guerra era scoppiata più feroce ed acca nita che mai.
può essere più o meno sviluppato, ed è in genere rettilineo o arcuato (
.. è composto di carbonio, ossigeno ed idrogeno; combinato colle basi forma
alcali; è intermedio nella sintesi organica ed è reperibile nell'urina normale come sale
ad intenerirmi il petto col pentimento, ed altro mirar non seppi che un mucchio confuso
di passi scagliano i sassi loro, ed alla fine di spazio sì lungo sono
di tal possanza che quivi squarciano carni ed ossami. monelli, i-170: le giberne
: l'ossatura della chiesa è vigorosa ed agile. e. cecchi, 6-17:
quasi in una occhiata tutta l'ossatura ed il fondo della filosofia. -stesura provvisoria
[tommaseo]: io vi prego ed ossecro che voi non ispregiate la misericordia.
la misericordia... prego adunque ed ossecro ed ottesto, ristiamoci giammai,
... prego adunque ed ossecro ed ottesto, ristiamoci giammai, ristiamci di
]: vennero questi cinque re, ed ossedettero gabaon... e andò
... e andò più innanzi ed ossedette la città. s. degli arienti
gli organi di sostegno dei vertebrati ed è caratterizzato dall'indurimento della sostanza fondamentale
: spezie, il cui legno è duro ed osseo, di superficie liscia. pascoli
picolo. mascheroni, 8-67: scarnata ed ossea su l'entrar s'avventa / del
petto cui la tosse scuote / acre profonda ed arida. verga, 1-225: quelle
corte- giano gratissimo alla sua donna, ed essa sempre se gli mostrerà ossequente,
sempre se gli mostrerà ossequente, dolce ed affabile. assarino, 5-106: non
. pindemonte, ii-5: m'appresso; ed era ossequiabil donna. = agg
una nobiltà incognita che per esser riconosciuta ed ossequiata ricerca ed illustre prosapia e facultoso
che per esser riconosciuta ed ossequiata ricerca ed illustre prosapia e facultoso possesso di beni.
per le sue tristizie, fu poi creduto ed ossequiato qual santo. =
opere loro già stampate, encomiate da'saggi ed ossequiate dalla fama. ossequiènte
leonilda, con gli ossequi più sviscerati ed umili la corteggiava. brusoni, 5-40
in dignità, sottraendosi alla necessità dell'adulazione ed al servile ossequio verso il potere;
: però li imploro quanto più caldamente ed ossequiosamente io posso da lei. carducci,
] divotamente iddio e molto era pietoso ed ossequioso circa le sepolture degli uccisi
rucellai, 3-45: sono servitore così devoto ed ossequioso di vostra eminenza. c.
ogni commendazione, non solo per le molte ed insigni virtù loro, ma anche perché
nuovi sposi, / argine al conte ed a'compagni suoi. pallavicino, i-366
, quando sono da adorare con riverenza ed ossequiosa umiltà. foscolo, ii-
effetti della natura, quantunque appariscan minimi ed in niun conto osservabili, non debbon
[i sordo-muti] al proficuo sviluppo ed esercizio delle facoltà intellettuali e delle forze fisiche
americani e inglesi, intorno a cose ed eventi politici che mi sono parsi osservabili.
princìpi, parmi vedere ch'ella sia vera ed osservabile parimente nell'arti imitatrici. b
non osservato né osservabile nelle costruzioni empiriche ed astratte e nelle congiunte mitologie del naturalismo.
ant. rispet to scrupoloso ed esatto di una legge, di una norma
(per lo più in espressioni riguardose ed enfatiche del discorso diretto e come formula
: sarete contento raccomandarmi a quelli reverendissimi ed illustrissimi signori legati tutti e tre signori
la illustre dignità di questa repubblica fiorentissima ed i magnifici apparati del vostro felicissimo popolo
61: stanno [le guardie] vigilando ed osservanti di tutte le cose.
ne abbiamo in vicenza che sono onestissimi ed osservantissimi. s. maria maddalena de'
, iii-15-358: il muratori, pio ed osservantissimo delle autorità, ecclesiastica e civile
e con i riguardi meritati alla sua ristrettezza ed al neutrale contegno. ardigò, iv-66
tu sia dedito sempre al culto divino ed alla osservanzia de'comandamenti di dio.
ladri, i compratori delle cose rubate ed infine contro gli oziosi e i giuocatori.
delfico, i-402: 1 patti ed i trattati col duca valentino non avevano
tanta religione e con tanta ordinata successione ed osservanzia guardati? di costanzo, i-proem
di cose e d'idee troppo ristretta ed angusta, è troppo bigotta delle piccole osservanze
pace, non era la solennità minore ed a'medesimi sacerdoti s'apparteneva: l'
, e li aveva sottoposti alle regole ed osservanze de'nostri seminari. -uso
illeso da'lacci e dagl'inganni diabolici ed a condurlo per diritto sentiero e con
consumati dalle agitazioni d'una vita fittizia ed esagerata, presi poi dagli scrupoli,
in obblio la mia verso voi osservanza ed amore devotissimo. c. dati, 4-3
si vede più graziata e devotamente celebrare ed eseguire alcune ecclesiastiche osservanze. 13
vi fu persona che non iscorgesse la leggiadria ed il ben inteso meccanismo adoperato in questo
sono osservanze superstiziose ed errori d'ignoranza. tramater. [
, ii-179: avendo egli molto letto ed osservato, non accadeva cosa alcuna nel
dei fossili, credo necessario l'osservarli ed esaminarli tali quali stanno nel patrio terreno
. gigli, 2-116: intorno alle preposizioni ed avverbi si osservi il trattato profittevole del
siete voi, che spia, guarda ed osserva, / e poi de'fatti
femmina; avere amicizia coi nobili; ed amare la carnale voluttà e i vani parlari
. menzini, i-154: versa voglie ed affetti avide, ardenti / a fecondarne
dove il soggetto è per sé più gioviale ed aperto qual è pur quello di questo
tornar entro le mura / prendon consiglio ed osservar che i greci /...
guadagnoli, 1-i-203: più a titoli ed a gradi or non si osserva:
v'ha una scienza nell'uomo obliterata ed una scienza attualmente presente nella memoria.
con una prop. subord.; ed è presente una connotazione di rispetto e
fusse contra la fede e religione cristiana ed in somma contra i buoni costumi, sarebbe
grosso numero di prelati, di far pubblicare ed osser vare i decreti del
5-264: il popolo riunito innanzi a dio ed al mondo tutto, con un sol
mondo tutto, con un sol animo ed una sola voce aveva dichiarato voler salva
la religione, quale di presente venerava ed osservava, cioè la religione cattolica.
; / e la giustizia fa'che osservi ed ame. aretino, v-1-10: già
cristo, perocché egli fu a rincorarlo ed a crescergli animo e forza.
ricusano di bruciarsi denno radersi la testa ed osser vare una perpetua vedovanza
esser suo marito e tanto lo amò ed osservo, non si pò dire che il
che la sua virtù sia stata amata ed osservata universalmente dai nobili e dai plebei
abitatori per la libertà della coscienza conceduta ed osservata in francia. 9.
la commedia] piacevole, / arguta ed osservata di stil comico, / tanto
posti ne la lingua dei casti, dotti ed osservati parlari. 11.
è necessario... un lungo ozio ed una intera quiete in quella nazione che
e avrebbe perciò tenuto metodo prettamente osservatore ed oggettivo. 4. che ha la
, per dar loro come un censore ed osservatore de'loro andamenti. marini,
considerarsi come un osservatore attento e fedele ed evitare con cura di essere agente provocatore
lui e de'persi attribuisce alla educazione ed alla buona disciplina, per la quale le
vanno cantando grate / a te sol gloria ed ottimi auspici, / del tuo bel
segnala le eventuali infrazioni dei giocatori (ed è nominato dai dirigenti di gara).
età medioevale, sotto gli arabi, ed erano già probabilmente in uso in età
carattere morfologico, sistematico e soprattutto etologico ed ecologico, osservandone i comportamenti in natura
3. agg. che viene usato ed è appositamente attrezzato per compiere ricerche scientifiche
infondendovi il pepe intiero per alcuni giorni ed in una gocciola di questa ci vede un
consista tutta in esposizione della scrittura divina ed osservazione dell'istoria. baldi, 395
la cassa dell'òrgano lavorata a statue ed intagli del rinomato nostro andrea fantoni.
mano appuntate di città in città: ed io, qui e dovunque altro abbia sue
osservazioni fatte... in firenze ed in pisa sopra il numero delle vibrazioni
probabile che la maggior parte delle osservazioni ed esperienze saranno comunicate da coloro, o
va in chiarire i luoghi oscuri con note ed osservazioni grammaticali. -credenza, superstizione
dall'osservazione e dal tempo ad un usato ed ordinato concorso. -il mantenere la
vi sfilavano stranamente abbigliate. -violenza ed esclusività di un sentimentò, di una
, 4-99: i tormenti artificiosi ed esasperati della lussuria sadica dei troppo
dall'estremità delle costole del bue (ed è costituito da parti carnose e cartilaginee)
lxxx-3-43: è ricevuto con molto più amore ed onore che non era il fratello,
ribes, quel d'osiacanta, il diacarion ed il diamoron. redi, 16-iii-118:
ottenuto dalle radici di berberis vulgaris (ed è una sostanza solida cristallina).
, ii-3-136: oh quanto amo i grandissimi ed ingegnosissimi secentisti, quanto gli elegantissimi e
che si ispira ai canti di ossian ed è caratterizzato, come la poesia inglese
sapore un po'zuccherino; è diuretica ed antigottosa, poiché aumenta la secrezione dei
, contornate, cortissime, gambe spinose ed una o tre punte in forma di
ossicédro per averne un olio di forte odore ed empireumatico, detto olio puzzolo.
marino ginstinian, lii-1-177: dai paesani ed alcuni soldati del duca che tenevano l'
costituenti un primo grado di ossidazione; ed il vocabolo 'ossidulo 'va la
, a spiga. fiorisce nell'estate ed è comune nelle paludi de'paesi settentrionali
sentivamo ricrearci da. un'arietta fresca ed ossigenata che da più mesi non avevamo
poeti, che magnificavano l'aria libera ed ossigenata e fresca dei campi.
la base della parte respirabile dell'atmosfera ed è il principio della combustione. volta,
.. principio universalmente sparso nella natura ed essenzialmente necessario a tutti gli esseri organizzati
denominate dal loro legume rigonfio, ovato ed acuto; hanno dippiù la corolla papiglionacea colla
zione, prima dell'ossimele ed ora dello sciroppo di viole,
mele squillitico, l'orina di vacca ed alcuni altri rimedi di simil fatta
cui van dotati taluni che in certi tempi ed in lontananza considerevole distinguono oggetti che da
, allusiva all'acutezza della bocca, ed in quanto alla specie, alla sua
è lungo sino a 4 metri ed è ritenuto assai pericoloso per l'uomo.
, il quale vive nelle acque del nilo ed è così denominato dal suo muso cilindrico
quelli ad acido di origine organica, ed è ad essi che si applicano senza eccezione
le leggi di doppia scomposizione dei sali ed altri caratteri generali. =
strade ferrate in italia in linee nazionali ed in linee provinciali. le prime debbono
alterazioni accadute negli ossi dei corpi umani, ed in particolare d'intenerirsi a foggia di
suo ultimo dente / per rodere gli ossi ed i tozzi / contesi alla cagna scabbiosa
le dita. pindemonte, 9-373: carni ed interiora, ossa e midolle, /
, doi paretti del craneo, tosso lauda ed el basilare. dolce, l-1-175:
, ii-92: il ferito diviene fastidioso ed iracondo e sente dolore pungitivo fino agli
è gobbo di dietro e concavo dinanzi ed ha sei nodi. baldinucci, 146:
un albero la morte / contemplarle; ed a 'l suo sguardo sfiorire / le
sue man tarmava; / schinieri e arnesi ed uno sbergo grosso / sopra del giubberei
giannone, ii-373: per questa nuova magia ed incanto quelle ossa che saranno state di
quale sta chiuso con due ossa grosse ed apre e chiude e sta in fondo
gozzi, i-21-24: tratto dalle profonde ed immense ossa / de'monti tauro a manifesta
, che van su a formare muscoli ed ossa della medioeuropa. savarese,
o al vapore) o con benzina (ed è detto grasso di ossa di estrazione
parti ossee animali, private dell'osseina ed essiccate. c. ridolfi, i-196
seconda edizione accresciuta, nel 1928 (ed è anche indicata antonomasticamente con gli ossi
, alcuni editori di libri scolastici esigevano ed esigono dal tipografo il cinque ed anche
esigevano ed esigono dal tipografo il cinque ed anche il dieci per cento in più di
altri tosso, / la mala pasqua ed il malanno addosso. -cavare le
'dasein ', l'io esistenziale in carne ed ossa, un'ipotesi altrettanto intellettualistica dell'
224: perdeo [eco] già nervi ed ossa per narciso. -per
offrì un prezzo da far vergogna; ed ebbe la terra per quel che lui volle
accesioni che ridotto l'avevano in pelle ed ossa; né tutta la china che prese
voglia su questo letto di procuste; ed è miracolo quando n'esco con tossa sane
labbro inferiore quelli uomini si forano, ed ossetti o gemme appendono alle buca per
anticipatamente a farne cercare per li boschi ed in altri luoghi ove restano gli ossetti
. verri, 2-i-1-14: sempre in su ed in giù, con alti monti,
pasta, ii-38: ossicroceo e ossicrozio ed anche ossocrozio: specie di cerotto, buono
di natura ossuti [i granchi] ed ampi / nel dosso e luccicanti nelle
vergenteusso... / ch'iera prò'ed ossuto e duratore. ottonaio, 68
un medesimo uomo...: scarno ed ossuto e, a proporzione del capo
vegghianti e 'l capo tiene ritto, ed ha lato il petto ed ossute le spalle
ritto, ed ha lato il petto ed ossute le spalle. vasari, i-127
il corpo, le gambe, le mani ed i piedi di vecchio: unitamente ossuta
ministeri uscenti da certi gruppi della maggioranza ed insidiati da certi altri, non hanno
: l'amore era un ostacolo alla virtù ed alla felicità, e con questa diviene
si fa diventare un ostacolo potentissimo alle vendite ed alla loro speditezza. bigiaretti, 11-84
. metastasio, 1-iv-686: che queste ed altre mie patetiche riflessioni non abbiano sfuggita
/ stiman il riso ostacolo / al decoro ed ingiuria. -peccato. felice da
allora suoi sudditi, tutti gli edilìzi ed ostacoli che quei di valdarno avevano sultusciana
solitaria, poco distante dalla mia, ed è quasi notte: anche qui scavi,
generazioni illustre, ancorché oziosa si rimanga ed inutile. intitolasi nobiltà e si dee
ostaggio al padrone di casa la barba ed i sandali del profeta zaccaria. d'
3-27: comandò [dio] alli venti ed alle nuvole non dovessero obstare in alcun
botta, 4-714: ma all'una impresa ed all'altra ostavano fortemente il terreno
qualunque / altro che incontra lor combatta ed osti. -ovviare. galileo
, la quale attribuisce agl'imperscrutabili giudizi ed alla profondità della sapienza divina che uno
che li obsti, non lo possono vedere ed èlli come stecchi nelli occhi.
, / da vetturini e lor creanze ed ire, / da parola di sbirro e
le poste / son salde tutte, ed è pagato l'oste. varchi, v-94
raggiungere il marchese / di monferrato ed i pavesi. pascoli, 1059:
sua pastura: / ei sol governa ed impera egli e regge. bembo, iii-338
i fiorentin gli mandaro a pregare, / ed essendo negate lor proposte, / riscrisser
luchino l'oste sua intorno a lavenza ed a rotaia. bandello, 2-52 (
il reame d'ungheria, e fu nimico ed oste alli impiissimi turchi.
, lxxxviii-1-587: con puro core / ed umil quanto più posso supplico / si
knyphausen entrarono nell'isola della nuova jork, ed andarono ad osteggiare il forte dalla banda
: rammenta le riforme vinte dalla sinistra ed osteggiate dagli uomini di destra dominati da
ciascuna parte fu tornata al suo ostellàgio ed ettor fu il deretano ch'entrasse in
leggi delle compere di san giorgio (ed. 1698) [rezasco], 201
passasse alcuno gentile uomo con molti arnesi, ed elle il faceano invitare ad ostello e
vi semo stati ad ostello / per apparare ed invenire / la veritade di nostro sire
boccaccio, vii-38: borea soffia, ed ogni creatura / sta chiusa per lo
: fra le gambe la coda, ed appassita / la lingua e il varco
mi partii per maestria / da le bestie ed anda'via, / e cercai tutti
e d'ombre intorno / facea capace ed opportuno ostello / ivi ne riducemmo.
.;. / io stesso / tugurio ed ostello a quelli / che, come
morte per le imbelli chiome / squassa ed ostende coronata testa: / 'libertà!
i gigli delle membra ostende, / ed in sua nudità tanto è pudica.
di lei consiglio, una lettera confidenziale ed una ostensibile. 2. che può
diversa comunione dei beni vi sembrerà piana ed ostensìbile. = deriv. dal lat
per ammonirle a tener fede al marito ed a stare in contegno, almeno ostensibilmente
letizia dell'anima. -indicazione precisa ed esatta. beccaria, ii-659: non
vero categorici, ciò è predicativi; ed alcuni composti o vero ipotetici. rocco
quei della lega... magnificarono ed accrebbero in ogni maniera le circostanze tutte
riccioli parte nel basco nascondi, / ed altri ostenti. moretti, i-745: il
lieta guardante pubere convalle, / ch'armi ed aratri e a l'opera fumanti /
. maffei, 64: precorrer voglio / ed ostentarmi al volgo. 8. intr
certo agio e di un certo comodo, ed anche ostentare altrui e rendersi osservabili per
mere, certe opere di beneficenza volgare ed ostenta- trice, di piccol frutto a
maniche, che ha la barba longa ed altri iudici de ventosa ostentazione, parlar de
tutta consacrata al dovere, senza ostentazioni ed esagerazioni, senza infingimenti e debolezze.
questi sogni per ostentazione d'una inarrivabile ed incomprensibile antichità. giordani, vi-37:
pregi che mio fratello con giustizia decanta ed applaude, non è che non sia colla
duro diviso per entro da chiusure cartilaginose ed ossee, le quali ossificandosi formano come
distende senza metter fuora stelo né foglie: ed è, sì come è detto dell'
: al primo soffio della tramontana / ed al serrar dell'osterie de'cani /
ha molto del buono e del gentile ed altro tanto de lo sgarbato ha quel
usavano, che era foggia da ostesse ed infranciosate. 2. con metonimia
socrate volle essere, non già banditore ed interprete, ma semplice ostetricante e iniziatore
senza mano ostetrice ecco vien fuori / ed ha fasce le fronde e cuna i fiori
battaglia o, anche, per espiazione (ed era più propriamente riferito a ovini e
perocché dinanzi l'altare con per- cuotimento ed uccisione della vittima il sacrificio si fa-
e sacrifici infausti, / miseri tori ed innocenti agnelle / offre la gente al
terra così impiantente non siano sceleratissimi sacrileghi ed indegni di star sopra la terra?
.. e sigillata coll'ostia; ed è sigillata di fresco. foscolo, xv-278
un caffè cercando carta, inchiostro, ed ostia per non lasciarti sollecita di me
, con ritratti e figurine diverse, ed un magnifico calamaio di cristallo arrotato.
ad aprire la chiesa a'fedeli cristiani ed a serrarla a'pagani e a'scomunicati.
giornale, e io ci scrivo come ostiario ed acolito. = voce dotta, lat
, lvii-5: perché gl'italiani sono gai ed allegri per natura, molti de'loro
, che tanti e tanti altri amari ed ostichissimi beveroni proposti dagli autori di medicina
boiardo, 3-5-35: lui con incanti orribili ed acerbi / andava intorno a quel diserto
il figlio che poteva riuscir più amaro ed ostico a un uomo della sua pasta.
uomo, per essere costoro vermi ostichi ed estranei e non amici o famigliari.
al vento sparte / e mille cose indiavolate ed ostiche / che si fanno sentir lontano
parole proprie di loro, cioè acerbe ed ostiche, ma non mai basse e triviali
, 1-171: ostiero... ed ostello, quando significano abitazione e stanza
e rapace. baretti, 6-98: ed eccomi alloggiato molto galantemente un poco fuori
quella differenzia vedere che fra l'orsa ed il suo recente parto. -avventore
, - / e uno bel palafreno ed un destriere / trovàr sellati, e non
contro nemici esterni (una guerra; ed è contrapposto a civile, intestino).
: predàr le fiamme i legni ostili ed arsero. foscolo, iii-1-138: que'magnanimi
piegò la scema / alma sotto ogni danno ed a l'ostile / possa adulò.
domani la perdita e la servitù, ed 'e converso '. roseo,
bagnò la fronte / tra mille scherni ed onte: / e pur gli oltraggi suoi
del suo cuore si fosse involato; ed egli non sapeva bene qual fosse,
immediate. monti, ii-233: teresina ed io siamo stati per morire, ella
che se ne cavasse gran quantità: ed in vero ne cavò oro eccellente, ma
, le sabbie. levi, 3-147: ed ecco, nel centro di una grande
trattoria nuoce alla borsa, alla salute ed è un perditempo. carducci, ii-19-86
., giovani entrambi, scapati, perditempo ed amicissimi, si erano innamorati di due
il giorno, egli erano tutti morti ed erano perditori della battaglia. lamenti storici
... perditor respinti / sono, ed inerti, ed avviliti. colletta,
perditor respinti / sono, ed inerti, ed avviliti. colletta, iii-73: ne'
philipstadt, che, forte di numero ed impetuosa per prima mossa, respinse perditori
la vinse, come sapete, ed il perditore, per pagare la
/ di ghi cade pietà vi prende'ed io / di pietà non son degno?
cercano vincere o patteggiare con la scissura ed abbassamento del papato. marino, xii-170:
nei quali aveva provato i più vari ed opposti assestamenti cercando invano il punto di
, la quale mi tira alli peccati ed alla perdizione. s. caterina de'
e modernamente si suol chiamare brivido poetico ed egli chiamava estasi, rapimento, perdizione
radicale: figlia, sebbene lo disprezzi. ed ha contratto un matrimonio (finito in
; indulgente, tollerante, misericordioso (ed è per lo più attributo di dio
. foscolo, xvii-205: dovendo escire ed essendo poca la strada da via de'
e paris andò con la sua gente ed offrì al tempio grandi e belle offerte.
perché siam di noi stessi adulatori / ed ognun le sue colpe si perdona, /
in genere interpretava le sue proprie azioni ed emozioni nel senso più sfavorevole, e non
.. /... / disposta ed abassata, ed in penare / somessa
.. / disposta ed abassata, ed in penare / somessa, e sottoposta in
di sangue, anzi né a'propri ed unichi figliuoli hanno perdonato, accioché nella
da gioventù tu l'hai nutrito delicatamente ed hai perdonato alla bacchetta, esso è
ad crudelitade alcuna, tanto eranno sitibundi ed extenuati. machiavelli, 1-vii-343: le
colpe, i peccati degli uomini (ed è attributo della divinità, in partic.
quale sì liberamente e tosto ogni cosa ed ogni offesa perdona e restituisce l'uomo
gli si buttò in ginocchioni davanti, ed ebbe appena nato di dire: « perdono
accordando piena amnistia a tutti i condannati ed esuli politici dello stato pontificio.
data a chi la vole, / ed eo a colui la dono che del suo
che in ciel descritte sono; / ed egualmente vedi / la pena ed il perdono
/ ed egualmente vedi / la pena ed il perdono / coronar d'alta gloria
sua presenza / ode il nome di cristo ed a quel suono / si china alquanto
mise / la pazienza e il cappuccio; ed i perdoni / vuol prender di loreto
roma al generai perdono gente di qualsivoglia stato ed età in moltitudine incredibile.
, sebbene, accostandosi alla nostra legislazione ed al linguaggio dei codici francesi, esprima
lor proprio, debbono esser più vigorose ed attive che tratte di lor proprio stato
, è forse difficile il ricuperare tanto animo ed alacrità e sì ferma perduranza in ogni
. periodici popolari, ii-8: illustre ed infelice esempio di magnanimità e perduranza,
retribuito dalla sua età, aspetta il giudizio ed il guiderdone della storia. b.
in più nelle leggi de'contingenti l'universale ed il perdurevole. -privo di
buono fine, cioè a bene sapere ed avere salute. boccaccio, vili-1-236: se
di milionario, consacrarsi perdutamente allo studio ed ai diletti di quest'arte.
gola, dell'ostriche faceva fin la salsiccia ed il ripieno pe'polli e per altri
guisa che il paroco dovette fuggirsene perdutamente ed a stento. d'annunzio, iii-1-13:
cura nodrite avevano illibate e caste; ed il minor dolore che si avessero
: in lui ritornò lo smarrito calore ed alquante delle perdute forze. ariosto, 35-1
un periodo della vita definitivamente concluso (ed è presente una connotazione di forte rimpianto
. muratori, 7-v-483: ad alcuni vescovi ed abbati nondimeno fu più favorevole la fortuna
perché conservarono i lor diritti illesi, ed anche perduti li ricuperarono. varano,
carducci, iii-12-222: ricordansi commedie morali ed allegoriche, ma pure in prosa latina
suo seno, e che li parenti tuoi ed amici t'hanno per persona perduta.
: vedeva perduti il conte di carsi ed il maresciallo di chiatra ne'quali soleva
ebbi a confermarmi nelle idee, nudrite ed espresse fino dal 1835, che la francia
reso odioso all'aria, alla terra ed a tutte le cose create, perduto tra
eloquenza del parlare, i movimenti agraziati ed ogni altra bella parte; e,
ne'verdi e più ancora ne'gialli ed è quasi perduto ne'rossi. tommaseo [
caravana si muove, non cura i tardi ed i deboli, abbandona gl'infermi.
la campagna. baldini, 6-58: letterati ed artisti passan la vita tra quelle colline
più de'suoi cinesi, >azzamente perduto ed egli anco ne avea composti de'ibri
1-2-149: questo timore poteva esser buono ed un movimento della grazia che dio non
siete tiranno; e tiranno tanto più increscioso ed esoso quanto più le prime concessioni presagivano
donne di perduta vita e giovani guasti ed infetti del brutto male.
ne'perduti ne'vizi e negli scapestrati ed abituati ne'peccati, ma in chi ancora
da per (con valore rafforz.) ed eccellente (v.), sul
. da per 'per, attraverso 'ed egrèdi * uscire '.
. 2. con ricercatezza ed eleganza di stile. manzoni, vi-1-126
, li-1-273: ha peregrinato in germania ed in spagna, per acquistare esperienza.
/ le sue d'abbandonar paterne mura / ed in regni stra- nier peregrinando / pascer
monti: e questo peregrinare è stato ed è ancora una delle felicità mie più
intorno al sole e a'pianeti; ed ebbe pure chi lo perseguitasse ferocemente e
quelle regioni, vidde le loro città ed osservò i costumi. cattaneo, ii-1-153:
. pare avere poco camminato il dì ed avere a fare lungo viaggio. rappresentazione
pisa mi ha seguito nelle mie peregrinazioni, ed oggi torna qui con me. d'
, potranno... ripubblicarsi restaurate ed accresciute con l'aiuto di un codice del
in francia, in alemagna... ed ultimamente in costantinopoli tra tanti pericoli di
in costantinopoli tra tanti pericoli di peste ed altri diversi travagli. -gita
, miserabile, che tu, sommo ed etterno padre, hai manifestata a me
, il quale considera la sua peregrinazione ed i molti pericoli dell'anima sua, si
trovo sempre in pericolo di essere maculato ed avvilito per tutta peregrinità di vo
io che gira su straniera arena, / ed inquieta l'ora mattutina / invano aspetta
. luigini, xlv-262: la valorosa ed inclita città di roma... tanno
si tratta dei semi di piante / peregrine ed alunne di paesi / a fitto sol
muta nome, conciossiaché la propria orditura ed eziandio la testura sia toscana; e dite
... che cosa siano state ragioni ed effetti... della politica tripolina
x-2-3: insigne matematico, leggiadro poeta ed ottimo cittadino, egli [il mascheroni]
in sostanza erano poco più che filologia ed erudizione, se anche non inelegante e
tasso, 8-3-624: sol il peregrino ed alto ingegno, / ch'ascende al cielo
ingegni che da ogni parte li favoriva ed inalzava con benefica fortuna. goldoni,
la natura di goethe non è quella mistica ed entusiastica di schelling, né quella portentosa
di perfezionarmi lo spirito con nuove peregrine ed erudite investigazioni. algarotti, 1-vii-7:
facciate contento d'un'altra grazia, ed è che mi permettiate di stampare alla
porgean [le colonne] al sole opposte ed a la pioggia / peregrino e gentil
novelli fiori, onde ghirlanda / peregrina ed illustre al crin m'intrecci, / di
tanto felice che da una favola comune ed usitata il signor carlo, in adornarla
virgilio, ovidio, cicerone, quintiliano ed altri antichi romani che ne'moderni non
l'efflusso è equale a l'influsso, ed al fine va in declinazione,
flusso. non dico l'efflusso ed influsso assolutamente, ma l'efflusso
polvere amorfa, insolubile, di colore scuro ed è usato come decotto, tonico,
orfani di marinai che l'istituto raccoglie ed educa, per onorare e perennare,
e spersa caducità d'ogni opera ed istituto storico del l'uomo
e non vorrebbe; egli è feroce ed umano; despota e privato. cattaneo,
boito, 66: tali noi siam ed anco il refrigerio / ci abbandona del canto
ne strugge perenne un desiderio / sempre nuovo ed affranto. svevo, 8-780: ho
che il sangue si muove nelle vene ed ignorando (come tutta l'antichità)
la materia inorganica si cangia in organica, ed ogni essere passa dal suo ad un
sorgente dell''ira fatale'fra gli atridi ed achille. solaro della margarita, 27
, 62-15: la vita è pensiero ed azione una fede rappresentata perennemente dagli atti
da per (che indica deviazione) ed emère 'prendere. perentoriamente,
. dir. disus. con natura ed efficacia di atto o di termine perentorio.
avendo io supplito alla lunga malattia, ed ora supplendo nell'assenza del sig. cav
/ ad esser condennati nelle spese; / ed io sarei stimato anc'un martorio /
piano i così detti * valori psicologici ed etici 'del movimento operaio; ma può
volontà di imporre la propria opinione categoricamente ed energicamente (un tono di voce,
è dogmatico, avido di certezze perentorie ed ha la logica formale come espressione.
re in ciascuna città e villa correggitori ed alcaldi, che sono come i podestà
affinché esso produca i propri effetti; ed è termine perentorio solo quello così espressamente
per definire gli affari delle pensioni, ed essendo stato assegnato un termine perentorio a'
11. avv. in modo deciso ed energico, senza ammettere repliche o obiezioni
tago asconde / perentro il letto suo palustre ed imo, / a lei perviene.
. = comp. da per ed entro (v.).
per, con valore intens., ed aequàre, denom. da aequus * uguale
leggi semplici, perequate, senza trabocchetti ed inflessibili. 2. ant.
carichi regi, provinciali e comu- nitativi ed al successivo regolamento. baldasseroni, 121:
più idonei a provvedere alle richieste migliorie ed alla necessaria perequazione tra gruppo e gruppo
estensione della perequazione automatica alle pensioni ed assegni a favore dei ciechi civili, mutilati
assegni a favore dei ciechi civili, mutilati ed invalidi civili nonché dei sordomuti.
comp. da per * attraverso 'ed errare * errare. perèschia, v