si paga ogn'anno lire cento vinti ed alcuni altri munuscoli. cantini, 1-12-228
pare di scrimire, direte essere ingannatore ed invido e bel parlatore. tasso, 14-596
, vi-287: assumendo costui virile ardimento ed astuzia principesca, mosse l'esercito sotto
reca li disiri d'amore dinanzi, ed è mosso da cosi gentil parte com'è
. baldi, 4-1-186: federico sanseverino ed oliviero caraffa cardinali... cominciarono
gl'individui, nuocerebbe ugualmente alla tirannide ed al tiranno. pellico, 2-407: alcuni
dolce, a insolit'estro or muove / ed a poggiar mi sprona / al ciel
egli insegni, diletti e muova. ed aggiunse quello medesimo savio: insegnare è
affetti che hanno in sé gli animi nostri ed accenderli o moverli secondo il bisogno.
s'egli volesse il governo di piccardia ed una figliuola del duca di nevers per
., 1-136: allor si mosse, ed io li perare ad essa la
tanto bene inserta in questa lingua, ed anco in questo loco, che durerete una
lo più in espressioni incidentali imper. ed esortative). casti, vi-122:
grosso il muro circa di c braccia ed è di pietra, che sono per ogni
così simili pietre ha per ripieno, ed è per modo che se il mondo
ora non ha mai mosso ed ha la medesima vivezza e colore
discendono. beicari, 3-2-53: camminando ed essendo in luogo aperto e senza rifugio
tutta beninanza, / ve ne tomo valente ed insegnato / ch'io non porria divisare
universo poi in tutte sue parti armonizza ed è animato e vivificato da una vita
sparga di grazie insidiose il labro / ed il pensiero di fiorite ombrie.
il fiume e li topazi / ch'entrano ed escono e 'l rider de l'
starne con capponi, / quaglie e pernice ed ombrine di mare. maestro martino,
quali ricade nel mare la * pioggia ed ogni altra acqua che venga sulla medesima
la pioggia o ne riceve danno (ed è quindi fornito di protezioni dal ristagnare
più robusta e d'un verde variato ed ombroso. -offuscato, sminuito nelle facoltà
le sue luci, di duol fosche ed ombrose. ruscelli, 2-486: non è
che di periclimeno l'ederacee / foglie porta ed i fior tinti in violaceo.
par ch'io muoia; / le fantastiche ed ombrose / più non posso averle a
, 1-1-117: queste vostre pratiche / segaligne ed ombrose. pananti, iii-128: la
bruni, i-133: fra soavi lagrime ed omei / passi (oh vergogne mie!
/ o delia, e in languidezze ed in omei / trapassate la vita? alfieri
di gelosia: dà molti ella dolori / ed omei molti. -dire omei:
1-232: metti pur dentro a'cofani ed a'cesti / nelle critiche tue con arte
con arte destra / alfe, omeghe ed ogni altro che dicesti. guasti, iii-94
to: il primo ordinale transfinito (ed è un numero ordinale limite dell'insieme
a l'alfabeto, furono e aperto ed to aperto. e questo feci perciocché
feci perciocché, essendo in 'e 'ed in 'o 'lettere vocali due
(per lo più insieme con alfa, ed entrambe maiuscole, a precedere le date
fa contenta questa corte, / alfa ed omega è di quanta scrittura / mi
ottimo, iii-565: 'alpha ed omega ', cioè iddio. 'alpha
'alpha ', cioè principio, ed 'omega ', cioè fine: lettere
lxxxviii-1-543: drizzò '1 co'ad alfa ed omega, suo segno / e sparse come
tutto è creato, e ad esso ed in esso e per esso tutto ha il
spin isotopico o, parità 4-, ed è rappresentata da fi. 8.
segna la fronte nella regione interciliare, ed è tipica dei melancolici depressi.
neamente recitavano al popolo stupido ed ignorante, affidati dalla loro dappocaggine
guiva l'omelia dello zio canonico, sorrideva ed aveva gli occhi allegri.
anche, destinato a una collettività (ed è di contenuto prevalentemente morale o politico
intendete il senso della mia breve omilia ed io non posso né voglio farvene il
la lettura nell'ufficio divino; sermonario (ed è per lo più diviso in due
alla chiesa di piacenza fulco vescovo ed omelista. = = deriv.
voce dotta, comp. da omento] ed ectomia (v.).
duodeno (e comprende i legami gastroepatico ed epatoduo- denale, e col margine destro
trovato solamente un secondo omento, grassissimo ed amplissimo, che probabilmente supplisce alla mancanza
inserzione dell'omento. -membrana leggera ed elastica ottenuta trattando opportunamente tale parte anatomica
consista in separarle / dal comun caos ed accozzarle insieme. l. bellini, i-152
cuoco, 2-ii-3: è surto anassagora, ed ha proclamato il primo la mente e
principi di essa o è loro conforme (ed è contrapposto ad allopatico) ',
iv-314: non è più tempo di sorprenderci ed illuderci con parole greche e composte,
si preparano conforme alle dottrine di hahnemann ed in cui il principio attivo è in
dall'uno o dall'altro venditore (ed è contrapposto a eteropolio: v.
uno o all'altro dei compratori (ed è contrapposto a eteropsonio: v. ete
cose empiriche alle idee, mimesi (ed è termini proprio della filosofia platonica)
interno indipendentemente da fattori disturbanti interni ed esterni, ed è soggetto di studio della
da fattori disturbanti interni ed esterni, ed è soggetto di studio della cibernetica.
« tu a costui vivo dicesti male; ed ora di lui morto scrivi male »
riceve dal suddiacono il calice colla patena ed ostia, che egli già avrà portato
manda, per dirla omericamente, quando ed a chi vuole. 2.
, marziale, exiodo, lucrezio, ed altri molti in numero de versificatori,
. ricci, 3-4: la qualità ed eccellenza dello stile omerichissimo, che in questo
, ma stesicoro ancora innanzi a lui ed archiloco. casti, xxiii-497: non
che malgrado tutte le regole e sopraregolé ed eccezioni arbitrariamente stabilite dagli antichi e dai
che recitava parti dei poemi omerici (ed è contrapposto a omerida in quanto non
omerista giurato, e tra la vita ed un verso d'omero avrebbe data la vita
pari che costituisce 10 scheletro del braccio ed è formato da un corpo di forma
) sormontate da due tuberosità (epicondilo ed epitroclea), nonché limitata supe
per l'òmero e la solleva; ed ella è disgiunta dall'arcangelo ambiguo,
richiederebbe lunga fatica, forti studi ed omeri da ciò. ferd. martini,
giubba e della parrucca. -forza ed estensione naturale (di un elemento).
a sostenere e a ricevere ogni consiglio ed ogni conforto che sostegno vi possa dare
omero ', prevalevano nella memoria, ed essendo poveri, ne sostentavano la vita
. letter. fustigatore di omero (ed è epiteto attribuito al sofista zoilo di
loro per gli strappi all'omertà, ed erano affari loro. montale, 4-42:
fra i membri di una determinata cerchia ed è volta, in spirito di chiusura
chiusura più o meno ostile, dichiarata ed evidente nei confronti del mondo esterno,
scene di litigi fra uno di essi ed un cacciatore, tacciono per omertà.
cosa ancora è ommessa dagli economisti, ed è il far conoscere quante volte, nonostante
-anche: chi occupa una posizione sociale ed economica subordinata o irrilevante; chi fa
di poco conto (o anche bassi ed equivoci). caro, 12-i-96:
e assume comportamenti tranquilli e assennati (ed è epiteto lusinghiero attribuito da adulti a
... di un omiciattolo spesso vile ed effemminato, nel mentre che la natura
-l'insieme degli aspetti meno nobili ed elevati di una determinata personalità.
quell'omicida / cada la pena, ed egli sol s'ancida. -in
donde erano stati per buona pezza nascosti, ed assalito improvisamente monsignor di guisa,
annunzio, i-601: la creatura bella ed omicida / che si nutriva del mio cor
suo van desio / su l'omicida ed innocente rio. caraccio, 32-128:
turbati giri / di due luci sdegnose ed omicide / mi saetta, m'ancide.
13-i- 613: o bellezza omicida ed innocente, / tempo è ch'a-
più articoli di resia e simonia e omicidia ed altri villani peccati. giuglaris, 45
legge è stabilita la pena de'ladroni ed omicidiali. cavalca, 19-240 [var.
: persegueno i boni e i savi ed esaltano i mali, né comportano che
che uccise di morte di colpa e sé ed il primo uomo e fu inimico della
256: i colteggiatori, gli omicidiari ed altri ingiuriatori del prossimo. savonarola,
che arrestasse un omicidiario di molti omicidi ed assassino di campagna, il quale, vedendosi
campagna di garofani / uccidere nudo! ed essere, ucciso, vestito d'un'
, e presenta una forte connotazione religiosa ed etico-emotiva negativa; nel linguaggio legale il
! cavalca, 21-57: l'omicidio ed ogni ingiuria del prossimo è da fuggire
ogni ingiuria del prossimo è da fuggire ed odiare sommamente. bibbia volgar.,
le omicidia, le ruberie, le adulteria ed ogni male. giovanni dalle celle,
incendi e gli omicidi, / gli stupri ed altri fatti atroci ed empi / forse
/ gli stupri ed altri fatti atroci ed empi / forse mai non seguiti in altri
commesso su un essere umano che acconsente ed eventualmente ha richiesto egli stesso la propria
il nostro diritto costituisce sempre delitto, ed è punito con una pena ridotta rispetto
granai virtù del cuore umano [coraggio ed eroismo]; le ha travisate;
è cavaliere, dottor medico- chirurgo, ed io un omiccino nudo e crudo, senza
, né di e né di o chiusi ed aperti, né per moltiplicar z nelle
bruno, 3-583: è cosa superflua ed ingiusta... che in una
donne, pronunziò quella memorabile, immutabile ed eterna sentenza: costei è ossa delle
in modo assoluto tutti i tipi umani viventi ed estinti ». ominile,
e. cecchi, 5-257: veggo adamo ed èva, in borghese, dinanzi all'
loro relazioni commerciali quasi in tutta europa ed in asia ancora. genova, pisa,
asia ancora. genova, pisa, amalfi ed altre ed altre città ben molte traevano
genova, pisa, amalfi ed altre ed altre città ben molte traevano appunto dal lavoro
per tre volte il suo strido invido ed ominoso. 2. collegato con
alle mani per vincere. assistenza ed aiuto, onde a felice fine l'ominoso
né servendo a quelli li quali odia ed in molte cose contra a carità li beni
comanda ad un milione di falangi, ed all'* omniarco ', che è l'
ferrovia a cavalli, sulla ferrovia aerea ed in palloni-omnibus. -in partic.
materia. idem, 3-1122: la omnipotente ed omniparente divinità empie il tutto.
base di meccanizzazioni di varia natura, ed è atto a fornire dati utili per il
informazioni aventi origine e dimensioni diverse (ed è perciò associato a sensori di posizione
ippica, del golf, ecc., ed è contrapposta al criterium, riservato ai
rienzo, 18: era bell'omo, ed in sua bocca sempre riso appariva in
carte francesi, fante di picche (ed è designazione simbolica e gergale). -
, / né partir non volea: / ed altro omo statuto della società del padule d'
della classe che si andava affermando socialmente ed economicamente al di fuori delle tradizionali cerehie
sm. invar. neol. omosessuale (ed è usato gergalmente e polemicamente, talora
degli antichi astrologò avere spianato un nuovo ed agevol cammino ai pianeti. tramater [
. medie. rara sindrome congenita ed ereditaria con trasmissione auto- somica, in
bacco omadio, che celebravasi a chio ed a tenedo: gli sagrificavano un uomo
non esiste alcuna differenza genetica tra omofili ed eterofili. = voce dotta,
la scrittura musicale che ne risulta (ed è contrap posto a polifonia
scrittura musicale composta secondo i dettami tecnici ed estetici dell'omofonia (nella quale,
che circondava il collo e copriva le spalle ed il petto. presso i greci era
sicuro che nel piccolo spazio di terreno ed intorno al luogo ove fu preso il
di caratteri affini. -omogametismo (ed è contrapposto a eterogamia).
in modo da accomunare gli elementi omogenei ed escludere quelli eterogenei. stuparich, 9-87
chiaro, ma di reno torbido, ed essendo torbido, chi travederà mai..
balsamo, un'unione, un'omogeneità ed una consistenza al vario chilo, ma è
chilo, ma è altresì il primario ed il più attivo stimolo al moto peristaltico
credenze e punti di vista altrettanto scompaginati ed eterogenei. 5. armonia,
rispettiva delle singole unità di prodotto (ed è una delle condizioni perché su un
sono caratterizzati dalle stesse dimensioni fisiche (ed è criterio necessario, non sufficiente,
costanti temperatura, pressione, massa volumica ed entropia massica (costituisce, cioè,
comprende componenti strutturalmente e funzionalmente diversi (ed è qualificazione approssimata, la cui applicabilità
8-1-282: essendo il cielo corpo semplice ed omogeneo, come potrà egli avere queste
40: quando il tufo è puro ed omogeneo, si taglia col coltello;
tonneggiasse a foggia / di liscio globo ed omogenei in seno / chiudesse i corpi
la loro materia è molto più simile ed omogenea. e. cecchi, 5-112
, la forza e la materia, infinite ed eterne, 10 spencer fece assai parole
, dall'indebita commistione di livelli tematici ed espressivi diversi). ruscelli, 1-196
la sua prosa non panni ancora ferma ed omogenea. lucini, 4-49: aveva
dell'europa si potrebbe dire più omogeneo ed uno, più d'un sol getto,
, xxv-219: il sentimento non è equabile ed omogeneo, ma vario e molteplice negli
con moto lentissimo e per canali lunghissimi ed angustissimi, formano i differenti liquidi,
: socrate non si limitava alla distinzione ed eliminazione dei vari elementi rappresentativi contenuti in
per il largo, tirando a sé ed incorporandosi le continue omogenee particelle saline.
forza che oggidì chiamiamo 'affinità 'ed egli nominava poeticamente 'amicizia ',
, a dir vero, sommamente naturale ed omogeneo ai corpi umani nei casi di
vedrete che l'adozione di nuove idee ed una cieca subordinazione a quelle d'un
figlio non sono operazioni omogenee a quell'età ed a quel nome. goldoni, iii-890
dell'età mia per domestico... ed il suo carattere un po'troppo riservato
libro che deve essere esclusivamente sacro a dante ed a foscolo. qualunque cosa diverte l'
per farla parere più omogenea a'tempi ed al popolo a cui si parla.
, nonché di un'altra variabile /, ed essendo a un numero reale fisso,
, rapidamente metabolizzato dall'organismo sano, ed eliminato con le urine (delle quali,
le loro tanagliette mediocremente grosse, lunghe ed eguali, e dai piedi della seconda,
che si presenta solido, cristallino, incolore ed è scarsamente solubile in acqua.
femmine, per potere esercitare il commercio ed essere reputati maggiori quanto alle obbligazioni da
concordato fra i creditori di un fallimento ed il loro debitore; le deliberazioni del
, abbiamo aspettato altri nove mesi, ed è arrivata la lettera di accettazione, l'
ammettendo un piano di punti uniti (ed essendo quindi tale piano di rette unite
prima d'ogni altra cosa render omologhe ed uniformi fra se stesse le nazionali monete
veruna differenza negli strumenti a tasti, ed una piccolissima e quasi insensibile nel canto e
significato. sinonimi al contrario diversa voce ed fi significato medesimo. arneudo [
s. v.]: danari omonimi ed incerti restituiti a carlo magno.
si presenta solido, cristallino, incolore ed è solubile in acqua, alcole ed
ed è solubile in acqua, alcole ed etere. = voce dotta, comp
uguale temperatura rispetto ad altri corpi (ed è contrapposto a eterotermo).
guglielmotti, 583: 'omotonia ': similitudine ed eguaglianza di tensione nelle sartie e manovre
zione propria degli omozigoti (ed è contrapposto a eterozigosi).
recessivo come determinante la forma grave., ed è dominante come causa della forma meno
lxxxviii-i- 498: molti ferocissimi apri ed onagri e linci dintorno alle foltissime selve
che getta con la fionda sassi, ed è da ammiano a lungo esplicata:
sviluppo psicosessuale e particolarmente nell'adolescenza, ed è altresì diffuso fra coloro ai quali
periodicità porgevano grandissime orecchie incontro alla catarsi ed al ritmo, alla pagina quintessenziata e
2-29 (i-977): vuol pigliar moglie ed essendo egli di sessanta anni vorrà che
e'n'è ben fornito. / ed ancor questo fa nel bando dire: /
le macini, larga ciascuna quattro palmi ed un quarto ed alta quattordici once,
larga ciascuna quattro palmi ed un quarto ed alta quattordici once, si tagliano nei grossi
di larghezza e quattro di altezza, ed abbia due oncie di altezza di acqua
/ pure aspettando, io mi consumo ed ardo. alfieri, i-249: sceso
, / ma a catinelle il sangue ed a bigonce. f. corsini, 2-657
la forma tondeggiante di alcune lettere (ed era la scrittura libraria spe
': aggettivo di 'usura ', ed era quella di solamente un per cento
onciato debbe aprire due o più luci ed estrarre per le medesime l'acqua competente
, in partic., del plasma (ed è costituito da dispositivi filtranti mediante i
incontro dei sassi in parte ristagnata, ed in parte ribattuta verso la superficie,
il palazzo degno dell'onda più melodiosa ed esatta dell'ottava ariostea. thovez,
: dormi discinta nell'ombra ospitale / ed io contemplo con l'occhio bramoso / tonda
messo al basso; tale è rico, ed in poco tempo è povaro; tale
fu un'agitazione, una stretta, ed i due amici furono divisi. ghislanzoni,
de'peccati e percosso dall'onde interiori ed esteriori della misera vita presente, gridi
248: infelice, sia pure, / ed annegato perenne nell'onde bituminose della vita
stessi a prendersi anticipata la sua mercede; ed il suo governo provisorio doveva sembrare costretto
amburgo, che le scoprì e studiò, ed ebbero applicazione dal marconi. soffici,
dolore, / mettendo in onda luna ed usignuolo. -mettersi in onda:
portare undanti vasi / pieni di dolci ed odorati vini. arici, iii-70:
, v-984 (38-2): vuol vedere ed ascol tare in terra /
gadda conti, 1-676: sulla fiorita bianca ed azzurra di margherite papaveri e fiordalisi
'acqua ', per 'fumo 'ed anche per 'chioma increspata ',
ondate sono giunte rotte e confuse, ed in tempi diversi nelle regioni interne.
. 5. manifestazione particolarmente viva ed evidente di un fenomeno fisico, naturale
del fascismo mediante mezzi e sistemi radicali ed energici che rinnovassero e consolidassero i risultati
altezza per salir dalla lancia sul vascello ed imbarcarsi. 16. spreg.
fanno per tutto vario e quasi ondato ed ammonticellato il piano del campo. d'
ondata '-la carta usata nelle parti interne ed esterne delle rilegature, la quale presenta
accozzandosi, ne risultano congiugnimenti tanto stravaganti ed impropri. -oscillazione (del pendolo
finestra, / ond'eri usata favellarmi, ed onde / mesto riluce delle stelle il
corinti conta di battiture, di naufragi ed altri pericoli in terra ed in mare
di naufragi ed altri pericoli in terra ed in mare, onde fu liberato. rosmini
la generacione delli uomini e delle bestie ed unde è l'acqua e lo foco
ninfa a cui fu sposo / giove, ed a giove diè dàrdano figlio, /
quella c'avanza giacinto e smeraldo / ed àve le belleze, ond'eo disvio
in odio la speme e i desiri / ed ogni laccio ond'è 'l mio core
materia / onde ogni cosa si produsse ed onde / composto è ciò che nasce
la pietra onde son costrutti i templi ed altri edifìzi di olimpia è un calcare
tolgono il nome di 'bellezze naturali 'ed esercitano il loro potere solo quando si
maria onde / fosser le nozze orrevoli ed intere, / eh'a la sua bocca
faccia una finestra picciola là onde entrare ed uscire possano i colombi. luca pulci
/ or gli s'invola e fugge, ed or gli porge / modo onde parli
impotenza del re, con più libero ed assoluto dominio che al presente non si fa
fa, dai loro padroni essere signoreggianti ed in alcune cose fuor del dovere aggravati
a molti di essi vivevano mal contenti ed infedeli. balbo, i-176: per trentanni
tra li soliti ondeggiamenti di guerra interna ed esterna. f. f. frugoni,
torvi sguardi e schiamazzi e tumultuosi ondeggiamenti ed altri patenti terribili indizi di sdegno il
f. galiani, 4-178: queste varietà ed ondeggiamenti ne'prezzi non s » ^
e mezzo, avendo un rapido corso ed essendo anche ondeggiante. 3
: comprimevamo co'piedi il prato, ed esso ci crollava sotto ondeggiante altintorno,
soldati ondeggianti per il mare innanzi a'dardi ed allertigliene de'nemici. tasso, ii-io
, 280: portava sempre la zazzera crespa ed ondeggiante. tassoni, 292: quelle
a i venti. parini, xix-24: ed ecco ed ecco sorgere / le delicate
. parini, xix-24: ed ecco ed ecco sorgere / le delicate forme / sovra
pensier s'aggorga / tassi a se stessa ed alla lingua inciampo. fucini, io
altre più delle prime annebbiate, confuse ed incerte. pirandello, 6-218: questo sospetto
vincitrice la morte errar per tutto / vedresti ed ondeggiar di sangue un lago. bruni
, 136: splen- deano i fiori ed ondeggiavan l'erbe. tassoni, 1-6:
sentirmi ondeggiare sotto de'piedi il pavimento ed in capo la casa. carducci, iii-4-100
vannocci biringucci, 101: il vibrare ed ondeggiar che fa il legno, che
ne le conche, giulive ridendo; ed i lombi / sotto l'incarco ondeggiano
ii-1-9: sbatter di ventagli, giannette ed ombrellini, / ed ondeggiar di
ventagli, giannette ed ombrellini, / ed ondeggiar di sciarpe, di borse e
tetto / che non mandasse fuori armi ed armati / all'urgente bisogno, al
il suo piano verso prato e pistoia, ed il fiume d'arno, il quale
ondeggiano i meschini fra 'piaceri del secolo ed i terrori dell'eternità. pallavicino,
ondeggiava tra la moglie, i cortigiani ed il pepe, e non si risolvea
festeggiava fra le comedie, i tornei ed altri passatempi del carnevale la città di
papadopoli, la battaglia ondeggiava, accanita ed incerta. 21. confondersi, perdere
al solatro maggiore, ma ruvidette, pelose ed all'intorno ondeggiate. 7
] è da un biancastro tirante al rosso ed ondeggiato di nero. 8
più che un cubito e mezzo, ed acciocché il fuso delle ruote non lo scantoni
di quell'i- nopportuno ritorno di fiamma ed il mio ondivago turbamento.
si slanciano sforacchiando l'aria di gridolini ed onduleg- giano il taglio del loro volo
e su le strade ondose / guidò cavalli ed armi e le sassose / fé piane
spianando e si fa ognor più ridente ed ubertoso. alfieri, 8-348: un sol
i cigni bianchi navigan più lenti / ed i mulini che hanno aperte l'ali /
come un lungo / regolato concerto, ed il gonfiare / d'un pallore ondulante oltre
è di poco superiore al normale (ed è frequentemente riscontrabile nelle brucellosi; cfr
dato al polso, quando è grande ed agitato da certo movimento successivo, continuo
qualche tortora o verdone, che fischiettava ed ondulava fra una quercia e l'altra
e là, con le creste ondulate / ed i gruppi di case che fuman
tessuto una superficie lanosa e morbida, ed è usato per lo più in stoffe
attiravano come saette. o fingevano di cercarsi ed eludersi con lente ondulazioni come d'aghi
, obblighi, spese e simili: ed è voce più che altro di uso legale
. codice civile, 671: legati ed oneri a carico del legatario. ibidem,
secolo xix che ha nazionalizzato molti beni ed enti patrimoniali ecclesiastici) dallo stato e
proprietari nella spesa di esecuzione, manutenzione ed esercizio delle opere pubbliche di bonifica costituiscono
che ha grossa estimativa e ottusa cognizione ed è lascivo animale e onerifero, cioè
e onerifero, cioè che porta il peso ed è pieno di bestialità.
. foscolo, v-34: l'arduo ed oneroso onore de'monumenti, quasi grave
1-16: la bella creanza nuoce ai privati ed ai prencipi, pregiudica gl'ingegni,
pregiudica gl'ingegni, contamina le onestà ed è stata ed è origine di tutte quelle
, contamina le onestà ed è stata ed è origine di tutte quelle miserie che
la madonna è vestita con tanta grazia ed onestà che non si può immaginare meglio
, che trionfano nel campo della puritade ed onore. tassoni, 275: sdegnato
sentimenti di ammirazione e di rispetto (ed è riflesso della purezza interiore).
vi mira / egualmente d'amor fere ed offende. / ogni occhio, ogni
da non danneggiarne la posizione sociale (ed era un privilegio riservato alle classi nobili
, ma qualunque dei due fassi a tempo ed onestamente, ritorna in beneficio di chi
: in verità, in coscienza (ed è forma comune del linguaggio parlato)
a literno, luogo aspro, solitario ed incolto, dove elio stava in esilio più
quel che ho potuto onestamente al sassatello ed a m. erculano da cesena suoi
adolescenza, rimasto privo de'parenti, ed esercitava la professione di filatore di seta
. settembrini, iv-649: ho veduto ed abbracciato raffaele nostro, sotto comandante,
., ben parlante, uomo, ed allogato onestamente. -meritamente.
, che a dire sono disoneste; ed avendo tali cose a dire, le onestiamo
chiamata 'oscura ', della reggia, ed onestando l'arte infame col nome di
dare un po'di coraggio a me ed onestarmi a'miei occhi. =
i. frugoni, i-2-162: promisi, ed è promessa / sacra guardare, dell'
dispari, / ma pari in atto ed onestato e sodo. che fanno
specchio! decoro / sparsa le guance ed onestata il ciglio / avan- l'onesto
, con cortesia. sata (ed è talvolta riferito iron. a persona che
non pare traduttore esattissimo, è sempre caldo ed onesto. 2. che
l. dati, xxxvi-9: la quinta ed ultima è l'amicizia vera ed onesta
quinta ed ultima è l'amicizia vera ed onesta, ed è figliuola dell'umanità e
è l'amicizia vera ed onesta, ed è figliuola dell'umanità e della venustade
si conviene solo ai virtuosi e buoni ed abita in cielo presso a giove tenendo
stato sempre l'ospizio d'una quieta ed onesta ritiratezza. landolfi, 9-141: si
possente di recarmi agli occhi le pie ed oneste lagrime che voi vedete. monti
onesta si doveva fare in publico, ed eziandio i congiungimenti de'matrimoni, percioché
era buono, purché onesto in sé ed acconcio a troncare i pestiferi disegni. betteioni
betteioni, iii-463: libri di onesto ed utile svago. -della dissimulazione onesta:
. -che si fonda su cause legittime ed è condotto con mezzi conformi al diritto
e cose oneste sperare sempre è lecito ed è il primo movimento di temperanza.
queste oneste filosofiche discipline e questi virtuosissimi ed utilissimi documenti, vidi per cento molto più
one 1-xvii-59: grato ed interessante spettacolo sarebbe agli occhi d'un
saggio padre veder uno stuolo di costumati ed industri figli tutti in oneste arti e in
petrarca, 354-10: quanto * 1 ciel ed io [amor] possiamo, /
quali [donne] si aveva liberissimo ed onestissimo commerzio, ché a ciascuno era licito
, i-23-199: questa è ben altra grazia ed altra festa / che a san silvestro
da pastore orindio, che ne innamora ed è corrisposto; a'due che non badano
ridusse, ove condusse una buona ed agiata casa, me riferimento
e poco onesta. nile; ed è talvolta usato in frasi negative per
per 12. che manifesta superiorità ed elevatezza evitare l'uso del rispettivo antonimo
sentimenti di ammirazione e di rispetto (ed è riflesso della purezza interiore).
bellezza assai prevale, / fecesi incontra benigna ed umana, / e salutò marsilio e'
la città venerabile e forte e bella ed ospitale, / * kiòbenhavn ', guardiana
essi fossero costretti ad obedire al debito ed all'onesto. guicciardini, iv-310:
spremitura delle olive non ancora mature (ed è adoperato per scopi medicinali: v
= voce dotta, comp. da onfalo ed ectomia (v.); è
che appartengono all'om belico ed al mesenterio. = voce dotta
l'uno all'altro per ogni verso ed in capo di quattro anni siano tutti appiccati
rizzate da forti distacchi di tinta (ed è tanto più pregiata quanto più evidente
10 scolorimento e la caduta dell 'unghia ed è frequente nei soggetti debilitati. -onichìa
chite ha la bianchezza dell'unghia umana ed il colore della sarda, del cristallo
, 103: 'onicofori ': settima ed ultima classe del tipo dei vermi
troilo, perocché troppo m'ha danneggiata ed onito mia gente. carducci, iii-9-37
, 2-v-542: ognuno ha avuto sogni, ed anche ossessioni, nefandi: su questo
che prescinde completamente dalla realtà empirica ed è libero dai condizionamenti che le sono
interpretazioni de'sogni, divisi in speculativi ed allegorici. 2. medie
toccati avvicinano la loro testa alla coda ed a guisa di palla si rotolano,
. coppi, lxxxviii-11-748: onne conforto ed onne bene ho persoj / ohimè,
piacer de l'amico onni spiacente, / ed aduca piacente. 5. con
tre i generi, diatonico, cromatico ed enarmonico, dell'antico sistema musicale greco
venti, ma solo se stessa uni ed onni direzionale. idem, 18-292: nel
misurabile altura l'aere onnife- condo, ed io l'uomo qual ne prescrivi n'impasterò
omniforme sustanza, uno essere il vero ed ente, che secondo innumerabili circostanze e
, vive piante, vivi astri, ed inspiritate statue di pietre e eli metallo.
, adororno la deità una e semplice ed absoluta in se stessa, multiforme ed
ed absoluta in se stessa, multiforme ed omniforme in tutte le cose. salvini,
fra sé e le varie, multiformi ed onnigene intelligenze della natura. rovani,
alemanna non potè uscire da'suoi confini ed espandersi per tutta l'europa finché non
il consenso reciproco tra essi era già corso ed onninamente sposar si volevano. leopardi,
merito sua gran fortuna che dall'altissima protezione ed intero dominio che ne tiene v.
di coloro che ascrivono onninamente ai climi ed alle situazioni locali il prosperar delle lettere.
: la gloria splendida della virtus viva ed onnina e totale. = cfr.
tutto ciò che è intrinsecamente possibile (ed è attributo di dio).
assai. bruno, 3-1122: anaxagora ed empedocle,... considerando che la
.. considerando che la omni- potente ed omniparente divinità empie il tutto, non
è posato sopra l'immobilità di dio ed ha per difensore il braccio dell'onnipotente
1-5-260: però che colui che previdente ed onnipotentemente distribuisce le sue cose a ciascuno
e senza giudicarla né esaminare il meglio ed il peggio nelle cause del mondo, né
sarpi, 1-i-44: la corte romana ed il suo capo non si scordano che
in lui, quella della sventura, ed egli vi attribuiva l'onnipotenza della bellezza
umane sorti / armi e sostanze t'invadeano ed are / e patria e, tranne
ira di fati, onnipotenza di sorti ed ignavia italiana ci hanno tolto il presente
cose e in tutti i luoghi (ed è attributo proprio di dio, in quanto
: ogni creatura è esistente per lui ed è sotto la sua potenza immediata; egli
onnipresente, strani aspetti assumi, / ed or ti veli, ed or t'imponi
assumi, / ed or ti veli, ed or t'imponi in nuda / forma
o che tu il chiami divina immensità ed onnipresenza. angioletti, 1-143: avrei
avrei voluto smarrirmi nella massa... ed obbedire alla sua volontà, finalmente sciolto
, che possiede una sapienza infinita (ed è attributo di dio).
le cose e di ogni tempo (ed è attributo di dio).
dio creò l'uomo: essendo dio onnipotente ed omnisciente, lo creò perfetto. carducci
, scrittore facondo e fecondo, critico ed artista, filosofo e filologo, onnisciente
la credenza che abbiam comune alla esistenza ed onniscienza di dio [ecc.]
con particolare attenzione al comportamento umano (ed è attributo di dio).
due paralleli all'equatore ga parallelo apparente ed fv parallelo vero, l'arco vk dell'
= voce dotta, lat. mediev. ed eccles. orarium (deriv. da
non di dottori, ma d'oratori ed enfatici panegiristi e declamatori dello stato delle
prediche dette nella chiesa del suo monastero ed era stata rapita dall'inspirata eloquenza del
g. f. bini, 67: ed è tanto soave così fatta mescolanza [
ugieri apugliese, 199: umile sono ed orgoglioso, / prode e vile e
. vico, 147: i rozzi ed orgogliosi scrittori sostengono le lor opere anche
/ e riverisca ciascuno valente, / ed orgoglioso partirsi d'amare, / e
corda liberando il sasso / ferocemente, ed ei ne va fremendo, / e fende
di querelarsi de'destini dell'universo, ed agli impostori e agli orgogliosi di volerli correggere
trarrai fra i scherni / della proterva ed orgogliosa plebe / di catenati re le
à verso l'orgogliosissima bellezza; / ed era pur tua gloria il menar presa
frugare i più vili scartafacci della decadenza ed uno scrittore apertamente egoista per trovar traccia
, 91-7: la tua chesta è folle ed orgogliosa, / pensando ciò che chiedere
lacune, non hanno idea del mar sonante ed orgoglioso. colletta, 2-i-408: la
, perciò orgoglioso in inverno per piogge ed in primavera per lo scioglimento delle nevi
miniate pietre, / sfidar gli augelli ed emular le cetre. redi, 16-ii-26:
, 4-70: non ricorremmo mai, anna ed io, alle macchine orgoniche. non
puro rame si trova nelle proprie vene ed in quelle d'argento. se ne cavano
terra cadmia senza mistura d'oro, ed è ciò che noi volgarmente chiamiamo latone
gli stucchi e i marmi, gli oricalchi ed i bronzi. saturno, 2-27:
ch'e'par fiorin d'or, ed è d'oricalco; / par zuccar cafetin
d'oricalco; / par zuccar cafetin, ed è salina. -strepitare con
che ha la conocchia d'oro (ed è attributo di diana). salvini
chiome, i capelli color dell'oro (ed è usato spesso come attributo di apollo
overo cristero oriculàrio, per mon- dificar ed essicar tutta la sua cavità diligentemente, sogliono
. ha venti re sotto di sé ed e obbediente al re della china: la
capellano volgar., i-105: dicesi, ed è verità, che nel mezzo del
7-v-134: tralascio i greci, i russiani ed altre nazioni orientali, seguaci anch'esse
zafiro assai più vale, / ed à meno di vertute. dante, purg
, che solevano andar già prima a caffa ed altri lochi della tana. guasti,
, che non scende più del ginocchio ed è stretta ai fianchi da una semplice cintura
. cecchi, 5-286: sistri, piattelli ed altri strumenti orientali. -uccello orientale'
dal primo momento, con orientali costumi ed usanze, una grandezza, un fasto,
tempera degl'ingegni asiatici; le metafore ed i traslati son di tutte le genti
per etrusco anche ciò eh'è orientaleggiante ed ellenico. piovene, 8-127: venezia,
grecia e d'italia delle tinte scandinaviche ed orientalesche. idem, 111-5-271: un
tradizionali, per modellarsi sulla sfrenatezza barbarica ed astrattista dell'orientalismo, alle speculazioni filosofiche
notar pure i nostri filologi, ellenisti ed orientalisti. cattaneo, iii-3-224: uno dei
] è successo un periodo di raccoglimento ed orientamento. 6. balist. direzione
rombo assegnato, rispetto ai punti cardinali ed agli altri interposti. si orientano le vele
l'effetto di uno sprazzo di luce, ed io mi ci sono orientato dietro.
fa riferenza, è una letteratura assai circoscritta ed essa stessa poco disciplinata e scientificamente non
lucini, n-351: colle 'grazie 'ed i 'sepolcri ', col 'jacopo
orientazione degli interessi e degli studi archeologici ed estetici. -impulso o costrizione esercitata
a parlare della grazia splendiente di maria ed anco della grazia oriente, della grazia
lo mezzodì e lo mezzo cielo, ed è difinitore del cielo dalla parte d'oriente
392: ecco le grazie a destra ed ecco il letto / mobile d'alghe
/ e tutto 'l mondo l'adora ed inchina / infino al loco dove è occidente
dunque esser può ch'io parta j ed in un punto al mio doppio oriente /
in un punto al mio doppio oriente / ed a due soli, oimè, le
volgo le ciglia finalmente alla francia ed alla germania, riverisco carlo magno,
: tramontar nascendo il giusto suole / ed aver ne la morte il suo oriente
l'oriente, e sotto lui nascerà ed edificherà lo tempio al signore. segneri,
i re, gl'imperatori, i duchi ed i dogi che come servitori umilissimi dell'
belle e brutte / che vadano a diritto ed a sghimbescio, / metaforiche tutte,
in pittura ne'palvesi e targoni, ed ancora in alcuni forzieri ed altri tali
e targoni, ed ancora in alcuni forzieri ed altri tali arnesi per le case nobili
per l'aria a volo; / ed intorno a l'orifiamma dispiegante i gigli
scritto a lettere di oro: * pace ed immortalità '. negri, 1-30:
orifìcina, partita prima in istrumenti ed azzioni; sotto gl'istrumenti sarà l'orefice
il rilassamento o la diastole del cuore, ed in quel punto contraendosi i lacerti dell'
terza- mole con sale, finocchi ed origano e vengono a desco alla
aromatico per gli oli essenziali che contiene ed è usato in gastronomia per insaporire le
grado e per altro nome è detto cunila ed ènne di due maniere, cioè salvatico
si vede scavare con li piedi la terra ed affliggersi le mammelle. segneri, ii-3
avete. bruno, 3-327: una originale ed universale sustanza medesima del tutto, la
due: un senso per le cose particolari ed un senso er le cose universali
momento della creazione nelle persone di adamo ed èva { giustizia originale, innocenza originale
fermandosi ove a lei piace, mirando ed esaminando le immagini di que'luoghi e
trattano le magnani- mitadi di italia ed altre gentilezze assai tratte dalle istorie
oltre all'essere... originale ed autentico, è altresì per il materiale suo
testaménto di s. gregorio veggonsi le originali ed antiche parole latine nella formola di marculfo
acconciamente impiegata, e per propria utilità ed esercitazione e per far cortesia a chi
copie di sua mano fatte in venezia ed in madrid da tiziano, da paolo
che gli vendea sotto gli ufizi: / ed òvvi dello stesso una sibilla / ed
ed òvvi dello stesso una sibilla / ed una bella cittadina in villa. rajberti
non sono originali se non quando sentono ed espongono sentimenti propri. g. ferrari
già emesse dal machiavelli, riesce nuovo ed originale. carducci, hi-5-35 ^:
qui venne dante a rinnuovarne la forma: ed egli originale sempre, originalissimo poi nello
sogni il cielo, artista dalle deformazioni vigorose ed originali, sofferente di doversi accontentare della
sobri, provvidi, amanti della fatica ed indefessi. ferd. martini, 1-ii-232
alla vista della vestaglia, veramente bella ed originale oltre ogni dire, dimenticò di
]... dell'annunciata si dice ed è fatta alla similitudine dell'originale che
fama. lanzi, i-141: in queste ed in altre opere d'invenzione comparisce qualche
xviii-3-1042: si vidde sparire il giurisdizionale ed il gius di regalia mediante l'indennità
nella montagna di modena posseduta dal duca ed è suo familiare, non è però che
lancia nell'infinito mondo delle cose ideali ed eterne. c. e. gadda,
semi della poesia, si gittarono alle favole ed a trovare da loro cose di nuovo
stanchiamoci dal procacciare che si aggiunga vivacità ed efficacia alla lingua scritta, ritemprandola alla
potè originarsi e deve tuttavia ricever forma ed accrescimento. 7. sorgere,
avvenire de'tempi in che visse, ed in questa civiltà dell'europa che originava
distinguendo le rappresentazioni in 'chiare 'ed 'oscure ', 'coscienti 'ed
ed 'oscure ', 'coscienti 'ed 'incoscienti 'ed ammettendo vari '
'coscienti 'ed 'incoscienti 'ed ammettendo vari 'gradi 'nello sviluppo
sovente alle parole più comuni le antiche ed originarie significazioni onde riescono nuove ed efficaci
antiche ed originarie significazioni onde riescono nuove ed efficaci. rosmini, 5-2-170: egli
non vide che sono due modi primitivi ed originari dell'essere, inconfusi- bili,
del passato, o meglio, del primitivo ed originario, e che aveva carattere culturale
ora come reale impellenza al ben volere ed al ben fare, ora come tardiva
a meno di accordargli de'diritti originari ed innati, rifuggendo essi dall'assurdo che
famiglia capece, una delle più antiche ed illustri tra le originarie napolitane, asserisce [
le compagnie, s'inginocchiavano sugli scalini ed entravano in chiesa, sempre cantando.
588: v'hanno certi dissesti morali ed economici nella vita d'un popolo,
che, mentre agguati / altrui tende ed inganni, ella medesma / dentro vi
grandi reami, onde tutti pendano da lui ed egli da niuno dipenda, come beatitudine
, 38: siano... liberi ed assoluti da ogni condanna- gione o bando
. e se processi pendesseno, siano ed intendansi annullati. bisticci, 1-i-235: intervenne
interrotta. caro, 4-126: dismesse ed interrotte / pendon l'opere tutte.
di latrato era pur suono. / ed io sopra pendendoti, leg- gea /
il fato. monti, iv-212: incerta ed oscura pendeva la sorte mia. botta
, 5-51: fin da allora lorenzo ed io pendevamo verso la letteratura.
, 51: altrove siede / verde ed opaca selva in riva a tonde, /
riuniva alle nubi che pendevano ancora fitte ed oscure sulla città. graf, 5-203
te risplende, / madre notturna, ed alle molli / nubi si rende /
secondo isòpo conta en so'leggenda; / ed ancor oggi viene 'l semegliante: /
ammirazione, guardarlo con intimo trasporto (ed è per lo più connessa un'idea di
sen giva quello. / lo fondo suo ed ambo le pendici / fat- t'era
pendici / scoprian alfin, men erte ed elevate. baldi, 197: d'alta
posso di colei gli oltraggi, / ed all'imo cader dalla pendice. 3
di legname si fér quici, / ed altri ingegni, e misersi alla serra,
: restavagli da tentare una prova, ed era d'assalire alcuni corpi di guardia
galanti, 1-ii-121: 1 / abruzzo ed il principato, più delle altre province
parte, durante le piogge più impetuose ed il gran disfacimento delle nevi, per
inferno è tutta pendio e lubrica, ed ogni dì molti vi cascano: strada
giovani] hanno nel cuore uno scapestrato (ed è lì che inclinano sempre),
posto il cuore a uno scapestrato, (ed è lì che hanno proprio il pendìo
la lettera prenderebbe un pendìo affliggente, ed io la termino. amari, 1-i-83:
sali e tabacchi. -progressiva decadenza sociale ed economica. rovani, ii-702: una
tra una zona di pressione relativamente alta ed una di pressione relativamente bassa. generalmente
è ver, ma se prevarico / ed il volere al peggio inclina e pendola,
fissa situata in un piano verticale (ed è un modello matematico, abitualmente rappresentato
una grande andava giù pendolonè alle spalle ed era piena di sassi e di tronchi duri
e di fiori s'intrecciavano alle ghirlande ed ai pendoni di conterie che scendevano dal
, / i tamarindi, i cocchi ed i banani, / il fiume e le
tue pendule vigne e i colli ameni / ed i neri oliveti. cesareo, 143
de 'l sol pieno illustrati / sorgevano ed a l'imo pènduli con intensi /
l'acque pendulo / il riflesso lunar brilla ed oscilla. -che aleggia nel
7. che sta in ammirazione estatica (ed eccessiva) o in tensione spirituale.
sviluppa interamente al di sotto della direttrice ed e tangente al vertice (una parabola
lxxxviii-11-726: e1 tuo gentil sonetto alto ed ornato /... par composto al
sembrano segnare un passaggio fra i colombi ed i gallinacei propriamente detti, onde furono
, ec., così che i tordi ed i merli nel girare che vi fanno
nappe e peneri di seta rossa alla finestra ed al letto. calandra, 1-207:
vive abitualmente in buchi e fessure (ed è epiteto partic. del topo).
diedero tre ferite, due nel collo ed una nella tempia, tutte penetranti più
eh, ci vedo e ci sento, ed ho la vista / acuta, penetrante.
di dio in distruggere i suoi nimici ed in rendersi vincitrice del mondo. salvini
e potenti, ricchi e poveri, armati ed inermi, era il non poter più
e penetrante. levi, 2-326: ed ecco la sua voce al telefono,
mollezza allettante e penetrante che pervertì moralmente ed effeminò quelle lettere. g. ferrari
meno de la docil chioma / coltivi ed orni il penetrante ingegno. pananti,
alle menti men penetranti i più reconditi ed intralciati misteri della filosofia degli atomi.
acutezza delle persuasioni e richieste de'padroni ed amici. 6. acuto,
oro per lo più penetrante, potente ed efficace in amore d'ogni altra cosa
del carattere a cui è preposto (ed è espressa dalla percentuale d'individui possessori
secondo i piani del comitato di lugano ed a onta delle notizie sconfortanti, un
: la stanza ha travature / tarlate ed un sentore di meloni / penetra dall'assito
ha mostrato a tutti i patrioti italiani tiepidi ed esitanti che l'idea nazionale è penetrata
a milano serpeggiava in tutta la lombardia ed era penetrato anche in valtellina.
querele, or quinci or quindi volate, ed il tuo continuo rammarico, per le
gli tira, / da lei fugendo ed essa disiando. cariteo, 26: vostra
, 1-197: quel soffio di idee liberali ed audaci, che aveva agitato gl'ingegni
vivo dalla rivocazione della tassa della marca, ed ora la ferita penetrava ancora più addentro
mezze tinte, i corpi penetrano dentro, ed escono fuori dalla superficie, perdendosi i
penetri, ci si mostrano tutte lucide ed in niuna parte tenebrose. b.
penetrarle vieti. carducci, iii-4-230: pini ed abeti senza aura di venti / si
giovane, penetrandogli il cuore i gemiti ed i singhiozzi della sua cotanto cara e
acqua che gli penetra i pensieri, ed essi risommano come delle nebbie d'un
conformità si scorge con quanto praticato vedesi ed inculcato da'migliori capitani che vennero dipoi
penetrato a fondo un affare sì difficile ed aggruppato di tante proprietà economiche e politiche
voler sapere e credere di potere penetrare ed esporre le scritture con ingegni umani.
essendovi di continovo ora portati versi latini ed ora volgari, i quali subito voi,
farsi valere per mezzo di persone sagge ed energiche, le quali avessero potuto penetrare
energiche, le quali avessero potuto penetrare ed eseguire gli ordini del governo in tutt'i
i costumi del cavaliere... ed avendogli la continuata pratica di lindadori e
è freddo e secco in secondo grado ed ha virtù penetrativa e incisiva per la
, / m'ha sano e salvo ed al vostro comando. guarini, 384:
dà lettere amorose da parte vostra; ed ella gongolando rompe la testa a tutti i
che molto ben conosceva l'umana fragilità ed avea più fiate visto per esperienza che
, iii-74: ha guerra al mio ed al giudizio di molti altri, ch'hanno
che non apparisca chiarissimo il danno grande ed inestimabile che recherebbe alla causa italiana questo
il moderno mescuglio d'una turba vile ed infame e ragunata a l'ombra disutile
, s'allargò, e tanto fece ed agitossi che a poco a poco ne divenne
89: voi sapete, sofronia carissima, ed io mi sento penetrata d'alta vergogna
: egli mi promise tutto... ed ebbe l'ingegno di mostrarsi penetratissimo,
mostrarsi penetratissimo, quantunque le sue pesanti ed interminabili proteste d'esserlo risvegliassero in me
i troppo sottili tagliano facilmente la carne ed i grossi entrano difficilmente, e non
par... inutile la medicina; ed è veramente inutile quella guasta e mancante
, agg. ant. che trova ascolto ed esaudimento presso dio (la preghiera)
usa per via parenterale, con assorbimento ed eliminazione (per secrezione tubolare dei reni
altre solo nella forma co- nidica) ed è caratterizzato da conidiofori con ramificazioni terminali
: s'intonavano allor certe preghiere / ed erano in quel mentre i lumi spenti
/ farebbe allegri i frati scappuccini / ed i con- ventovali penitenti. baldelli,
i penitenti essere mal contenti di lei, ed essa rispose che poiché avevano sciolta la
faceva entrare / nel mio buon letto, ed io, per meritare, / vi
colpa davanti a tutti di non so che ed a fare altre penitenze. pascarella,
, 20-564: cominciarono a vivere in castitade ed a legarsi e stringersi a fare nuova
che nell'occulto e secreto suo predestinò ed elesse ad avere quella beata vita.
inginocchiò nel letto, e con infinite lacrime ed amarissima penitenzia dello aver biastemato fece voto
, quello che amministra tale sacramento (ed è costituito dal confessore o, per
roberto, 178: comminava penitenze, scomuniche ed anche battiture ai monaci. soldati,
sull'ultimo dei quali stava l'angelo, ed entra coi sette p. in fronte
deve chi a dio si converse, ed è, d'allora soltanto, da lui
noi siamo al primo dì di quaresima, ed oramai da per tutto si odeno le
poco di ben, senza / briga ed inoia ed affanno aquistato, / c'un
ben, senza / briga ed inoia ed affanno aquistato, / c'un ricco per
. cavalca, ii-127: grande bene ed ufficio di cristo e degli apostoli è
fanno gl'interpreti, uomo così lascivo ed effeminato, al predicar d'uno scalzo si
poiché, conoscendo la verità delle scritture ed avendo tanti esempi ed avvocati, non
la verità delle scritture ed avendo tanti esempi ed avvocati, non torniamo a penitenza.
edificata tutta quella tenera assemblea di giovani ed amabili penitenti. = voce dotta
: mi consigliò a rassegnarmi alla morte ed a ricevere la venerabile eucaristia, edificatissimo
: me ne stavo dubbioso e confuso ed immobile, senza accostarmi alla tavola, dove
leggi penali; e a questo nobile ed utilissimo intento è stato recentemente rivolto il
= voce dotta, lat. tardo ed eccles. paenitentiàlis (e poenitentiàlis)
; regolare l'uso delle indulgenze (ed è composto da un cardinale, detto
essere... per le assoluzioni ed inibizioni della penitenzieria. de luca,
colori molto diversi secondo la specie, ed è soggetto a mute periodiche che avvengono
di piramide un cerchio d'oro filato ed un gran pennacchio bianco alla cima,
a dimandar molesti / l'occulto senso, ed io noi vuo'dir loro.
le penne e le cocche de le saette ed il turcasso. galileo, 3-4-139:
son, parme, / divenuti / saputi ed astuti / tra 'sensali: /
applicava a toccare in penna ventagli ed altre cose, dove gli riusciva operar
mi avevano assegnato una sedia di scritturale, ed il mio primo incarico fu di riempire
] a quanti antichi esemplari a penna ed a stampa sono da vedersi nelle pubbliche
la cu''nvidia punge / l'altrui valor ed ogni ben s'oblia; / o
nelli o le penne greche, latine ed italiane, era rapito dagli strani
... di non curarsi delle vecchie ed autorevoli penne d'oca della critica?
forma aspra e acuta; picco scosceso ed elevato. buti, 1-511: la
strumenti] con corde hanno un generale ed uno speciale: ne 'l generale sono essi
, e si suona colla penna, ed ha gratissima armonia. carena, 1-18:
450: nel tirreno abbondano i testacei ed i zoofiti, il riccio, la
luogo della lingua menate la penna, ed essi a voi il somigliante faranno.
che rimanga ne la penna / ch'erode ed erodiade là morirò. pulci, 22-71
. òjetti, i-802: il lavoro solitario ed estroso dello scrittore seduto, la pennùccia
in capo, la durlindana al fianco ed il toson d'oro al collo!
avea, si pose al fianco, / ed al cappello un pennacchietto bianco. imbriani
a punto gli pose al cimiero, / ed è ben ver che gli levoe il
in testa e ori e fiocchi sulle spalle ed al fianco. de roberto, 515
previsione. dodici lunghi pennacchi, rigidi ed aperti a ventaglio, corroboravano di un'
sfondo della volta ne'pennacchi della cupola ed in altri luoghi sono del carloni.
essa nello zaiotti un pennaiuolo di versatile ed eloquente ingegno..., aveva
stigliani, i-19: quasi viva felluca ed animata, / naviga l'aria coi
la rigida corda pon la cocca, / ed a meron drizzò 'l colpo mortale,
6. sm. ciuffo di fronde minute ed esili. moretti, ii-356: queste
tini, altri a conciar botti, ed altri ad altre cose diverse, come a
divisa in ambedue i lati con strisce parallele ed eguali... come nella valeriana
patria da donne condannate perpetuamente al fuso ed al pennecchio? 3. per
o per scritto, in modo vivido ed efficace. -anche assol. astolfi
è de la mente pennellare i tratti / ed a le più minute arcane cose /
dello scrittore di tratteggiare con rapidità ed energia un personaggio o una situazione).
... quello essere, increato ed eterno, questo temporale e creato,
poi ricavate ne'libri delle lettere provinciali ed in altri simili di crudeli pennellature.
de dominici, iii-126: se al fare ed alla freschezza di colore avesse avuto compagni
è pennelleggiar l'indole, l'anima ed il particolar carattere del poeta che
premeva: l'effigie fu presto dipinta; ed assai prima che fossimo all'uscio della
112: vi è un s. pietro ed un s. giorgio, e tutto
1-ii-291: per non far torto alla storia ed alla verità, ci tenemmo dal caricar
compresero anche i cofanai, i doratori ed altri più bassi pen- nelleggiatori. idem
: chi pennelli have e colori, ed a caso / pinge, imbrattando le mura
talor con un pennello / pinger le guance ed occultar le mende / di natura o
dedala e vaga, / glorioso pennel finge ed esprime. lippi, 4-10: questo
, quel giocondo e facile pittore, forte ed armonioso colorista, che risuscitava liberamente col
arte, non potesse giugnere a più bella ed esquisita proporzione. scaramuccia, ded.
e sorge a miniare il cielo; / ed ecco già che, intinto / il
paradiso perduto j è per gli uomini, ed è quello dove con sì leggiadro e
e biascicarsi il nome di fratello / ed ai cenni, ai saluti, ai paroioni
se fosson vivi mille e mille danti / ed altretanti guidi con lor detti,
stretti, / non porien dir i nuovi ed alti aspetti / di questa. f
coste superiori dalla parte di dietro; ed è un membro carnoso...
è un membro carnoso... ed ha per il più cinque pende o fibre
e stendardi / e pennoncelli a draghi ed a falconi, / mezi serpenti,
, iii-217: montò sul destriere forbito ed acconciato; si fece dare il forte scudo
cato de la città, ed ivi tendeo il penociello e le insen
tutt'i fedeli, van gli abbati ed i baroni: / quanta festa di colori
alla quale si inserisce la vela, ed è fatta aderire all'albero per mezzo di
alleanza contenente le armi della parentela (ed è suddiviso in tante armi quanti sono
il pennone della compagnie del popolo (ed era carica in uso soprattutto a firenze
cui bel velo / cenere è fatto, ed ella è fatta dea. landino [
tra le frondi ascosa / de'nobili pennuti ed ai notturni / augei, che sbucan
o. penombre: titolo della prima ed. (1864) di una raccolta
speculative, per intender le verità insensibili ed astratte, gli è necessaria un'applicazione
a decesso avvenuto dopo prolungate sofferenze (ed è usata, talvolta, anche con
padre santissimo, se si può fare ed è possevole cosa, passi questo calice penoso
sì era disagiato il sentiero); ed essendo poscia avvertito ad ac- commodar la
contraddizione », onde « esser pensabile » ed « esser possibile » sono considerate come
del pensabile. -in espressioni iperboliche ed enfatiche per indicare il grado massimo,
fermo e malato, / giovane e vecchio ed agravato / e sano spessamente. /
, / perché à 'n tutto fallito / ed è così agiechito, / che seguitore
li occhi li vene allo animo naturalmente ed occultamente lo pensamento e la opinione di
, 216: così mi stringe amore / ed àmi così priso, / in tal
sia spiacere: / di questo dotto ed honne pensamento. chiabrera, 1-ii-351: io
, / se far dovean gloria suprema ed arte / lo straziarsi a vicenda?
intendimento e di moto:... ed essendo ella non pensante, non intelligente
(1907) mentre la stampa ben pensante ed ufficiale fa altrettanto e peggio.
doveva esser trattato con tutta la giustizia ed umanità, ma che quando si sottraeva
: ragionevole cosa è bamboleggiare in giovinezza ed in vecchiezza pensare. g.
perché pose principi comuni alle nazioni gentili ed agli ebrei, senza distinguere un popolo
e non errano come gli più rozzi ed inerti, gli quali, con più
giolo, corot a raffaello per le figure ed al guardi per il paesaggio; courbet
per il paesaggio; courbet a tintoretto ed al caravaggio. borgese, 1-17:
al vestito di lutto dell'ospite, ed alla crudeltà, forse involontaria, di
da lentini, 37: vostro valuri -adorna ed invia / donne e donzelli; /
il principio suo sottoposto allo imperio romano ed essendo vivuta sempre sotto il governo d'
note altro che di voi non penso, ed in tal pensieri ardendo, io mi
in altro no'pensava che in amare ed in piacere alla reina ginevra. albertano volgar
, / quelli che tanto m'amao / ed illu tanto amai, / chi eo
un po'meglio i tempi l'uomo ed il poema, non lo direi più né
/ non vi sia mia pesanza, / ed io cotal 'e- smanza -in core porto
amo voi a tutta mia possanza / ed aggio amato, e so che lo pensate
parma a v. s. reverendissima ed al cardinale di s. angelo quasi d'
più idoneo per ottenere le conseguenze desiderate ed evitare quelle indesiderate; darsi da fare
pensava / chi mi fece alontare / ed ubriare -a la mia segnoria. ugieri apu
/ fra gli agi e le ricchezze, ed a fornire / la casa sua colle
, 114: in amoroso pensare / ed in gran disianza / per voi, bella
, altro la voce della dottrina intona ed altro l'atto de l'esperienza conferma
che non giunsi a conoscere i caratteri ed i pensari di coloro che formavano quelle
il clero, condannando pensatamente l'errore ed i traviamenti, lo faccia altresì con
morte sei contra me focosamente adirato, vive ed è in quel stato che era prima
l'omicidio si punisce con morte, ed occhio per occhio, naso per naso
in tempo non pensato, / sospinta ed affrettata dallo sprone / d'avversità e
ino, iii-179-16: oimè dolce accoglienza / ed accorto intelletto e cor pensato! a
che non discerno / fra il pensato ed il vero. gramsci, 12-262: lotta
vii-42: alcuni giudican bene alla sprovvista ed altri alla pensata. -alla
tempo scaltra insieme e giusta pensatrice ed esperta alquanto della natura delle cose
pensatori, che gli hanno attribuito miracoli ed incantesimi, sarebbe semplicità il far conto alcuno
fosse pensatore e che le riflessioni giuste ed originali che gli escono dalla penna non
, 8-6: chiedi alla tua memoria ed all'altrui / pensieretti più smilzi, idee
, 41-269: sonetto... meschino ed infelice..., non si
2. testo scritto, breve ed elementare, che costituisce per gli scolari
tutti gli omini così propria come i discorsi ed i pensieri e molte altre operazioni
fanciullo ignudo, come semplice, puro ed esposto a tutti gli accidenti di natura
pensiero col coltello anatomico: impresa vana ed assurda! il pensiere si decompone nella
una sola è la grammatica... ed una la forma el pensiero,
ma, vertendovi intorno, lo caratterizza ed esprime; e a quello, proprio
come essenza e verità di ogni cosa (ed è venuto sostituendosi al concetto di intelletto
tu m'hai il cibo, il sonno ed il riposo / e il parer uom
/ e il parer uom fra gli altri ed il pensiero f tolto. bibbia volgar
., i-54: in verità il sentimento ed il pensiero del cuore umano a male
cecchi, 2-188: tutti i nostri pensieri ed affetti, anche oppressi, taciuti,
gli pareva [a carlo bini], ed è, l'espressione per simboli del
la migliore riprova di quanto sia profonda ed intima l'influenza del pensiero letterario e
ti pare egli che sia nulla, ed egli è pure alcuna cosa? dante,
. -ciò che la mente umana concepisce ed elabora intorno a particolari oggetti o problemi
uman pensiero, rinegàro ogni sentimento naturale: ed in fine si tennero asini. vico
e pratica, potenza e virtù: pensiero ed azione. tarchetti, 6-i-414: voleva
tristezza e noia / recheran tore, ed al travaglio usato / ciascuno in suo
: spesse volte vo ne la riviera / ed anzi ch'io vi vada son tornato
alto che alla cognizione della sua cecità ed ignoranza. tarchetti, 6-1-402: voi
v'è di color nero, / ed ha vertute in ciò ch'uom domandasse;
in cui non entre questa falsa suspettazione ed il cieco spavento de la morte,
gli falsi pensieri che la stolta fede ed orba cre- dulitate parturisce, nutrisce ed
ed orba cre- dulitate parturisce, nutrisce ed allieva. magalotti, 21-23: noto
nobele suo scudiero / amava lei, ed eia amava lui; / zascuno aveva
voglia / l'empio signor ch'onoro ed amo tanto, / senza curar de'fiumi
arme portare e d'amore parlando, / ed io tutto mi doglio; / sollazo
meo core a voi ne vene / ed hami, lasso, tutto abandonato. giamboni
staranno mai sempre... in pene ed in amaritudine ed in pensieri. monte
.. in pene ed in amaritudine ed in pensieri. monte, 1-3-6: martiro
... porta seco i suoi pensieri ed ha qualche peculiar virtù e qualche peculiar
cre- scie, e la malinconia / ed i pensier scaccia via. della casa
vecchi, ma però oggidì assai noto ed acconcio a spiegare la considerazione o contemplazione
alla pellegrinazione di palestina, per vedere ed adorare la terra tinta di sangue ed
ed adorare la terra tinta di sangue ed impressa dalle orme del salvatore. -attaccare
tolse in braccio / dolcemente e baciolla, ed oh! di- cea, / occhi
mio! come avete potuto pensare tu ed alice una cosa simile?...
pensere / nel ben che vene, ed obriar doglienza. g. gozzi, i-14-199
disfare e rifare intorno alla sua casa ed all'orto. -non passare nemmeno
una rappresenta la gioia - disse -impetuosa ed ingenua; l'altra la gioia pensierosa;
per questa cagione debbe procacciar la donzella ed esser molto solecita e pensierosa di conservar
, si contrappone lo svantaggio della tassazione ed anche quello della notorietà dei compensi.
per il nuovo concorso furono stampate ed esposte al pubblico, in modo
economia sulla sopravvivenza assicurata da pensioni (ed ha una marcata connotazione spreg.)
venezia per definire gli affari delle pensioni ed essendo stato assegnato un termine perentorio a'
troppo saltuario il passaggio, e quindi immaginò ed indicò sotto il nome di ginnasi o
, vestire, donativi, maritar donzelle ed altro, in modo tale che la pensione
per supplire ai pagamenti del mor- tuagio ed a l'altre spese de la spedizione estinsi
madre. 7. condizione socio-economica ed esistenziale di chi, per ragioni di
civile. colletta, 2-ii-199: le vedove ed i pensionisti han ricevute delle somme.
/ uno sgabello d'auree borchie ornato / ed una coppa. d'annunzio, i-318
chiaro davanzati, 100-3: vostro piagente viso ed amoroso, / madonna, m'ha
altri in dilettosi amori / consuma, ed altri, di suo ben pensoso, /
di viola e di rosa / poi cielo ed acqua la immensa ritrovano / calma pensosa
inin fiammabile e tossico, ed è usato soprattutto come solvente di
. 7révxe 'cinque da cloro ed etano (v.).
in cui sono scritti certi nomi arabici ed impressi alcuni sigilli e pentacoli. g.
piano con quindici lati e angoli (ed è regolare se ha tutti i lati
si presenta sotto forma di cristalli incolori ed è usato nella preparazione di vernici,
tetrasarma- co 'e 'pentafarmaco 'ed era un pasticcio ripieno di sommata,
di cinque suoni che racchiudono tre tuoni ed un semituono. = voce dotta,
scala difettiva che presenta cinque gradi (ed è caratteristica delle culture musicali asiatiche,
con cinque angoli e cinque lati (ed è regolare se ha tutti i lati
. insieme di cinque linee orizzontali parallele ed equidistanti sulle quali, come pure nei
cossi oltre, de pentalogo, eptalogo, ed altri, che abusivamente si chiamano dialoghi
del mondo potè vantarsi d'esser dominatrice, ed una sola famiglia non la seguiva,
nuovamente collegata a danni dell'europa insorta ed eterna propugnatrice dell'assolutismo e delle tenebre
i tre generi, diatonico, cromatico ed enarmonico, dell'antico sistema musicale greco
, vi-155: gareggiò ne'publici giuochi, ed ottenne la corona del combattimento pèntatlo,
dei pelasghi: primo tipo, perpetuo ed ultimo dei bastimenti da guerra.
forme di entusiasmo religioso con effusioni mistiche ed estatiche, che tendono a rinnovare la
consegrato / fu re con molto trionfo ed onore. andrea da barberino, i-246:
= voce dotta, lat. tardo ed eccles. pentecoste, dal gr.
sono stati ritrattati [gli animali] ed eternati, in marmo pentelico, da
vorrei così avere d'amore / ben ed onor -convio li son leale; / e
irritamento, instigazione, constrettura, provocazione ed altri ministri che edificano il palaggio del
di dare prova pubblica di pentimento, ed esigeva che la vittima accettasse la riparazione
lettera mi ha rinnovato il pentimento ed il dispiacere di aver smarrito nel passato
, 20-172: de'loro peccati avevano pianto ed erano pentute e avevano fermo proponimento di
e duolo! / ma tardo il duolo ed il pentir fia tardo. alfieri,
io peccai, io ne so'pentuto / ed a voi mi sonno arenduto. fra
cattura di corresponsabili di delitti di terrorismo ed acquisendo in tale modo i requisiti richiesti
detto per tutto l'oro del mondo; ed ora son dolente e pentito. a
, che vanno vendendo pentole, scudelle ed altri vasi di terra per le ville
ch'ei non è perfettamente bendato, ed un altro anderà a bendarlo di nuovo
, che vanno vendendo pentole, scudelle ed altri vasi di terra per le ville
arredata camera che tenevasi al pianterreno; ed ancorché alcun richiedente non fossesi presentato,
di farsi arrecare da casa un pane ed alquanto poca minestra dentro in uno pentolino
già lo sfamava il dì di pasqua, ed ora / al briccone putivano i fagiani
partirà la corte alla volta di pisa, ed io nel mio solito e tranquillissimo quartiere
e tranquillissimo quartiere ritornerò a quella santa ed aurea mediocrità del mio pentolino. fanfani,
manda i cavallucci a tentennino. / ed egli un punto a comparir non tarda
del sale, / con uve passe ed altri condimenti, / una vivanda da
di raspar le pignatte, le padelle ed i pentoli; e di ciò si
suo auttore: la quale alcuni chiamano pentorobo ed alcuni gliciside. = voce
il vannucci, il grillandaio, il bellini ed il mantegna maestri? io però de'
penuria d'acqua e correndo addosso a moise ed aaron, disse dio a loro:
dio a loro: « pigliate la verga ed andate a cotal monte ». bibbia
stampe, divisioni odiose, guerra civile ed intervenzione straniera. praga, 3-81:
e le furie / del guardiano indiscreto ed incivile, / non sentirien delle mogli
per una parte, che contempla intrepida ed impassibile la penuria e l'abbiezione altrui,
di quel che finterne forze potrebbero sostenere, ed anzi vi vada giornalmente scadendo.
uomo scervellato, che penuria in vita ed in morte, perché ne vengano a gongolar
occupar tutte le grazie di mio marito ed a far ch'io penuriassi ne'miei tesori
nome ora di penzolo, ora di dondolo ed ora altrimenti. 8.
all'altra, di gancio o radancia (ed è usato a bordo per svariati lavori
b. martini, 2-3-429: l'anapesto ed il peone quarto hanno grande possanza per
monti, 10-534: quei della caria ed i peoni arcieri, /...
peotta, la rimandai senza che arnalte ed euristo ne sapessero cosa alcuna. fagiuoli,
. periodici popolari, ii-447: una saliera ed una pepaiuòla per il condimento. moretti
e gli occhi dalle fiamme gialle, ed un zinzino di barricate e di minacce anarchiche
; può essere consumato fresco o stagionato ed è specialità siciliana di origine messinese.
altri commenti riguardavano la donna fisica, ed eran pepati. moravia, i-502:
la platea e il loggione, ci divide ed immeschinisce; il suo speciale pubblico richiede
, le quali, raccolte ancora verdi ed essiccate al sole, divengono nere e
a maturità, macerate in acqua corrente ed essiccate, producono il pepe bianco
pepe è frutto duna pianta indiana, ed è di quattro sorti, cioè negro
, cioè negro, bianco, longo ed etiopico. g. f. pagnini,
falso pepe, albero del pepe 'ed anche semplicemente 'pepe 'una pianta recataci
e ne sono perfino state distillate acque ed essenze, dette di castità;.
'pepe di guinea ': semi forti ed aromatici della 'hob- zelia aethiopica '
quale è detta da loro peperino, ed è simile ad un granito, perché è
, da'moderni riuniti al genere 'pepe ed una delle cui specie, a foglie ineguali
d'orecchio e di testa in cataplasma, ed in infusione nelle coliche ventose e nella
parete alcuni peperoni rossi disseccati al sole ed infilzati in uno spago, li lasciò ammollire
chilogrammi stimata l. 4. 000, ed un'altra di 8 chilogrammi stimata l
palla al tempio / in lunga schiera ed ordinata pompa / le donne d'ilio a
l'acropoli / in ordin lungo; ed han bei pepli candidi, / serti
coltivasi negli orti per il grato odore ed entra nei condimenti di alcune vivande.
i semi lontani dall'asse o centro ed attaccati alla periferia. lessona, suppl.
sua se crezione è intermittente ed è determinata dalle abitudini alimentari,
dalla mamma / per il pane mandata ed il carbone. bacchetti, 2-51: per
torni per die nel suo padiglione, ed incontanente piglierai tutte le spie. pieri
. idem, inf., 3-83: ed ecco verso noi venir per nave /
soltanto / per te, povero angiolo; ed eccolo / o pianto! / lo
quella c'à per uso / belleze ed adorneze e piacimento. anonimo, i-604
la man distesa / a buono amico ed a gentil segnore, / e per ragion
, 1-115: per far bene al povero ed al ricco / una nova prammatica si
oppose ch'egli usava tradigione, / ed impiccar lo fece per la gola. boccaccio
atti ciascuno a difendersi da per sé ed a pregar a quella bandiera che più lor
vita, che sarà di bel corpo ed ottima abitudine. ruscelli, 3-14: mentre
2-ii-341: ho sempre detta la verità, ed ho taciuto, quando si sono voluti
solitario tu per tu con la divina ed eterna e placida natura, che mi
parla di falla - gio. / ed io sì t'ameragio / per quello eh'
: per morder quella, in pena ed in disio / cinquemilia anni e più l'
vermiglia come rosa di giardino, / piagente ed amorosa per basciare. ariosto, 245
. sacchetti, 106-5: questa donna infermò ed ebbe lunga malattia, per tale che
gaspare sedesse sopra la sua seggia reale ed egli appresso lui in una più bassa
avea dall'un delli lati un albereto, ed a ciascun albero una vite altamente maritata
radici, le quali sono molto estese ed ingrossate a nodi come pere o nespole.
4: col cerbolato straluna alle due / ed orochicco e traspalline pere. vasari,
sapere come fosse andata la faccenda, ed egli c'è cascato come una
, dando un pessimo signore al paese ed appiccando guerra con gli altri due.
averli tutti e tre sulle braccia, ed esporre il regno di scaricabarili agli orrori
esporre il regno di scaricabarili agli orrori ed a'pericoli d'un conflitto micidiale contro una
lo più sotto forma di soluzione acquosa ed è dotato di proprietà ossidanti.
, già peraltro amarissimi contro i barberini ed indicati da vari loro aderenti nemici di quella
pollice almeno è rudimentale, e il secondo ed il terzo dito sono saldati insieme sino
nome alla grande lunghezza del suo muso ed allo sporgere del naso assai oltre il
ora, fino a questo momento (ed è usato per lo più in frasi
a ora, per ora; tuttora (ed è usato per lo più in frasi
un papa di cui veruno si occupa ed un papismo del quale niuno sa peranco far
possa chi oppone scappare per nessun verso ed attaccarsi a dire che questa voce non
. il suo corpo è largo a proporzione ed ha certe scaglie talmente attaccate alla carne
/ e l'omo com parabole l'addimina ed ammo- nesta; / tanto intorno percazzala
il mescu- glio degli antidoti di sciroppi ed acquette con le divozioni e detti de'
se stessa, e questa percezione interiore ed immediata può eziandio chiamarsi 'visione immediata
che appartengono al senso della vista: ed ecco già due percezioni combinate nello stesso
della storia sconnessa d'un popolo selvaggio ed ignoto, di cui le opinioni, i
.. si erano imposte, quanto gravose ed intollerabili al popolo per lor natura e
savi uomini vecchi, pere'hanno vedute ed udite molte cose passate. chiaro davanzati
pertanto, dunque, quindi (ed è preceduto talvolta dalla cong. e \
, iii-499: la costanza d'agnese ed il valore / per si magnanim 'opra è
: l'audito solo a questo sia sospeso ed occupato, sicché percipere possa il parlare
°c; è uno degli acidi più forti ed è un energico ossidante, reagendo violentemente
. modo, maniera, ragione (ed è usato soprattutto nell'espressione il perché
teste dei bagli che vi sono incastrate ed inchiodate con grosso perno. dizionario di
e, anche, contrastanti concezioni spirituali ed estetiche (una forma artistica).
oppure che un uomo di spiriti sottili ed intensi debba percorrere tutte le labbra che
che poi, percorsi molti onori politici ed ecclesiastici, era arcivescovo di genova.
o comunque cercando di procurargli) dolore ed eventualmente lesioni più o meno gravi;
laude cortonesi, xxxv-11-31: terra ed aere commosse, / tutta l'acqua
della moglie trovava modo di esplodere. ed erano nuove percosse, nuove parole cattive.
fianco nel passar gli fiede, / ed è sì grave la percossa e ria /
, ii-373: la tavola per la violenta ed impetuosa percossa data in un di que'
vari numeri, esprime tutti i movimenti ed evoluzioni che prescritte vengono ai soldati in
altri / senza legge o pietà sfrenati ed empi / facendo schermo [ecc.
percossa d'un vento in qualche cavo ed angolóso intoppo. b. corsini, 16-11
: erano le torri in parte minate ed i più sublimi palaggi avevano grandemente patito
da questa contr'essa si lanciavano fulmini, ed ogni momento era con qualche percossa.
sdrucciolato / giù per la scala, ed ho forte battuto / il bel di roma
ho forte battuto / il bel di roma ed hollo fracassato: / ventitré giorni starm'
: era per natura d'animo franco ed assuefatto a resistere alle percosse più gravi
3-13-176: se vi saranno cinque che cantino ed alcuni di quelli con la grave o
/ vetro, da rozza mano / percosso ed incrinato. de amicis, i-152:
tacque percosse / da'remi nostri al sole ed a la luna, / tante nascesser
parte come una specie di mu- gito ed il cembalo ripercosso risonava. carducci, iii4-
rupe / senza soccorso stava daura, ed io / ne sentia le querele.
terra prestargli ubbidienza, se non percossa ed aperta con mille ferite o guadagnata con
sentiva tutta percossa, contusa; lividi ed ecchimosi in varie parti del corpo.
peccati e percosso dal- l'onde interiori ed esteriori della misera vita presente, gridi
detta perocché dinanzi l'altare con percuotimento ed uccisione della vittima il sacrificio si facea
voce secondo lo spingi- mento del fiato ed il percuotimento che fa ora fra i
addobbar d'un altro più sconcio; ed è appresso i latini 'col- lisio
olimpo, montatori / di nave mostra ed uomin d'acqua esperti. 4
provocargli o cercando di provocargli dolore ed eventualmente lesioni più o meno gravi
forteguerri, iv-317: ha spezzate le porte ed è per forza / entrato in
forza / entrato in casa di altri ed ha percosso / il padron sì
/ baiardo allor più le redine scuote / ed or col capo, or co'calci
fratelli suoi, vide l'afflizione loro ed uno uomo d'egitto che batteva alcuno
del medesimo fuoco, mediante cotale impeto ed in virtù della piccolezza de'corpi ond'egli
un uomo solo conduceva l'intiera operazione ed i coni o sia punzoni da lui
giove], il ciglio irsuto / mostra ed il suol col pie'forte percote.
fanteria inglese, che rasentava i due villaggi ed era fieramente percossa di fianco dalle artiglierie
la bisogna, / il detto re percosse ed isconfisse. fioravante, 52: subitamente
a ferire, che molti ne presero ed alcuni ne uccisero. siri, iv-2-305
botta, 6- ii-435: i granatieri ed un altro colonnello inglese comparvero sulla destra
ignote, / or le tue corde tremula ed antica / la man percote.
gruppo di vento turbinoso, chiamato tifone ed euroaquilone. pascoli, 769: roma
, le stelle, con diversi angoli ed aspetti, la perquotono in diversi siti
nel medesmo albergo avea ricetto / ed a tumida dea giunto dapresso /
di verdura dove non percoteva la luna ed eravamo meno osservate. saluzzo roero,
altro pensiero, in una preghiera sterile ed egoista, mentre il grido del povero e
da quel sole che morde, percuote ed arrostisce. 24. per estens
, le quali sentono il più grave ed urgente di tutti i bisogni, qual è
pensiero / che contra t'era, ed hol tanto percosso / col ragionar del tuo
sincero, / che ella t'ama ed è disposta a fare / ciò che ti
, non poteva se non che diminuire ed estinguersi. breme, conc.,
fosse cotanto sozzo e pestifero che lorda ed avvelena la mano di chi molto,
questi [il detrattore] più singolarmente percuote ed affligge eziandio i buoni. boccaccio,
. giannone, 1-ii-354: il pontefice ed il principe roberto... furon
percosse in uno arco d'una porta ed isso fatto morì. lorenzino, 129:
e guastano il più delle volte gli ordini ed i modelli fatti da coloro che,
, insieme uniti ottimamente / stanno; ed anco esser può ch'abbian alcuni /
quando credi riposarti in pasce, / ed e'ti vien qualche percussione. savonarola,
e nociva al petto, a'nervi ed allo stomaco ed all'inte- riora.
al petto, a'nervi ed allo stomaco ed all'inte- riora. romoli, 334
curatele, sugli incanti, sui percussori ed inquietatori dei pubblici officiali. carducci,
omicidio del re e di aver consigliato ed instigato il percussore...,
percuziente a urtasse nel corpo b fermo ed infinitamente maggiore di a, tornerebbe a
a tutti il loro dovere, venero ed onoro gli eroi egualmente perdenti che vincitori.
, 117-13: son ne l'aqua ed ardo tutto in foco, / e s'
mie pene. / con voi rimane, ed io ne son perdente. -che
ma dipendono dal potersi comprar senza perdenza ed a prezzi giustificati il metallo. idem
del commercio, causato da due opposte ed illegittime riduzioni, convennero i miseri fallire.
generale aysler vi ha perduto 4 cammelli ed altrettanti cavalli. g. gozzi,
10-2: voi avete perduto te vita, ed io l'occhio sinistro. porcacchi,
ventura, / col perdervi te coda ed altre penne. 6. versare
a morte / senza alcun scampo, ed i piagati amanti / in lunga pena
delicata, non ti faccia soffrire, ed ora ti riconforterai coll'aria nativa
. rajberti, 3-8: per violenza ed insormontabilità di morbi si possono perdere molti
/ sì ch'a me stesso giuro ed imprometto / a tal voler per modo legge
-impegnare in modo totale ed esclusivo il proprio tempo o un periodo
ne la camera e diedesi a l'orazione ed al pianto. e diceva: o
al re e utile ai romani, ed egli si ridussono stretti e in ordine e
giornata avviene, onde perdiamo molti belli ed acuti detti, e molti generosi e
e con affanno lungamente avere amato, ed essendo per congiugnere i loro disii,
perduto e fatto misero / e ruinato ed a nulla ridottomi. d'annunzio, iv-1-980
mio conforto, le ho creduto. / ed una falsa pietà mi ha perduto.
aria si trattiene a venire giù, ed in conseguenza se lo tiene. 33
che uccise una dama per sua crudeltà ed altre simili cose troppo lontane dalla paterna
già tutti si ritrovavano vicinissimi a perdersi ed a perire. 42. digradare
s'accende / nulla sen perde, ed esso dura poco. idem, par.
si sono perduti spaziando lungamente in questa ed in quell'altra applicazione, senza fermarsi
d'ombra / son giunto, lasso, ed al bianchir de'colli, / quando
nerezza, da cui derivano l'armonia ed il rilievo. -diminuire di intensità
pittura non avere principio né fine, ed attaccata tutta e tanto bene continuata
ombre e gli oscuri a'suoi luoghi fieri ed intensi sì come ricerca l'ordine del
, brutto, con i capelli rossi ed un occhio strabico; una specie di macchina
, iv-465: cesare va a scuola, ed essendo già mancato parecchio, per piccoli
fame e la cibava con polpe di perdici ed ova fresche, tre o quattro volte
cibandosi di grani o di insetti (ed è rappresentato tipicamente dalla starna).
, / c'altrui dà 'l pruno ed a sé tien la rosa. =
/ à tutte cose oneste e graziose / ed à perdilettose / quelle tutte che leggie
, i quali, con sudore e povertà ed esilio e privazione di figliuoli e perdimento
consiste nel seguire, alcune volte sì ed alcune volte no, questo tale perdimento
stesso che il perdervi la pudicizia, ed il perdimento di questa è il perdimento di
natura, sì, perdio, lo pago ed abbondante. d'annunzio, i-78:
fiorentinastri neghittosi e perdiparòle vorrebbero vedermi livido ed avventato; non ci riescono.
impresa o altro ente mediante artificiose operazioni ed espedienti contabili che fanno apparire le risultanze
, 28: resto sorpresa oltre modo ed addolorata per la perdita di tante altre
, tanto dalla di lei perdita abbattuta ed accorata rimasi. f. m. zanotti