Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ed Nuova ricerca

Numero di risultati: 109732

vol. XI Pag.1 - Da MOTO a MOTO (2 risultati)

nel mobile vi è l'instinto, sforzo ed energia di muoversi da uno ad un

dar suole / parte del moto, ed ei lo perde in parte, / e

vol. XI Pag.67 - Da MULO a MULTA (4 risultati)

mulse / e d'orzo sagginar lupi ed arpie. 2. locuz.

-la destinazione all'erario pubblico (ed eventualmente, almeno in parte, ai

5 mila fiorini piccoli per frodi baratterie ed illecite estorsioni. zena, 1-366:

. carducci, iii-24-189: ed eccovi poco di poi un altro giornale

vol. XI Pag.68 - Da MULTANIME a MULTICOLORE (1 risultato)

quelli che non registrano 'multare 'ed altre voci; e possono essere,

vol. XI Pag.69 - Da MULTICOMPONENTE a MULTIFORME (3 risultati)

[di dio], semplicemente multiplice ed uniformemente moltiforme, comprende...

: l'intelletto è indivisibile, uniforme ed eterno; la natura divisibile, moltiforme e

cui fosco dì par sempre bianco / ed è letizia il nome, / e il

vol. XI Pag.70 - Da MULTIFORMEMENTE a MULTILINGUE (5 risultati)

cuori / dentro il tuo cuore piccolo ed enorme. / ognuno sa com'odi e

mirabili conopei e velari con intreccio moltiforme ed elegantissimo di nodi. angiolini, 240:

verità, quantunque d'un aspetto solo ed eterno, appare moltiforme e indistinta al nostro

il cielo moltifronte, la terra capogrossa ed il lito calle stretto. 2

necessità di adoperarle come mezzi per muovere ed esercitare l'interesse, non si può omettere

vol. XI Pag.71 - Da MULTILINGUISTICO a MULTIPARTITO (2 risultati)

per ottenere il controllo automatico di volume ed è anche detto tubo a pendenza variabile

familiare: forma rara di anomalia costituzionale ed ereditaria per cui gli eritroblasti del midollo

vol. XI Pag.72 - Da MULTIPEDA a MULTIPLO (2 risultati)

, caratteristiche e apparenze numerose, diverse ed eterogenee (e si contrappone a semplice

ampi finestrini e di un portello posteriore ed è adibito al trasporto promiscuo di persone

vol. XI Pag.73 - Da MULTIPOLARE a MULTIVIBRATORE (4 risultati)

rivestita di legno o di cuoio (ed è caratteristico di alcune popolazioni delle zone

le azioni predisposte dall'organo di comando ed è in grado di ricercare la

come verace, multiva- rio, piano ed ingenuo raccontatore omero! = voce

stesso punto e aventi caratteristiche determinate (ed è una generalizzazione del concetto di vettore

vol. XI Pag.74 - Da MULTIVOCO a MUMMIA (5 risultati)

uguale al precedente (ed ha perciò le caratteristiche di un oscillatore

] conviene è quell'inelegante, commestibile ed equivoco, anzi multivoco, prodotto che

, petrifica- zioni, gomme, mostri ed altre curiosità naturali, massimamente una mummia

, seccatavi sopra da balsami, bitumi ed aromati, come son quei corpi, che

una mentalità retriva, talvolta reazionaria, ed è incapace di comprendere le esigenze di

vol. XI Pag.75 - Da MUMMIARE a MUMMIFICATORE (3 risultati)

del medio evo, le porte secrete ed i vini avvelenati. -persona sopravvissuta

. xvii veniva estratta dalle tombe egizie ed era oggetto di un attivo commercio perché

faceva le mummie, anzi befana; / ed aldighier gridò: -s'io ben ti

vol. XI Pag.76 - Da MUMMIFICAZIONE a MUNERARE (4 risultati)

maggior grado, il quale è detto munafìd ed è come vece re al governo del

in italia storpiate con pronunzia forestiera, ed a cui gl'italiani, servili in lingua

a cui gl'italiani, servili in lingua ed in pensieri,... dànno

mancanti di protezione familiare, come vedove ed orfani, a corporazioni, a comunità

vol. XI Pag.77 - Da MUNERATORE a MUNGERE (3 risultati)

si degnano ancora di mungere una vacca, ed hanno, per così dire, nel

, del primo latte ch'io munga ed una capra la più lattosa che io abbia

, / e intanto a noi pingui ed ottuse mucche / tutto vien munto il

vol. XI Pag.78 - Da MUNGITOIA a MUNICIPALE (3 risultati)

è compiuta normalmente due volte al giorno ed esige il rispetto di norme igieniche razionali

ateniese, che corrispondeva alla fine di marzo ed al principio di aprile.

riferisce, concerne il municipio come istituzione ed ente pubblico territoriale (anche con riferimento

vol. XI Pag.79 - Da MUNICIPALESCO a MUNICIPALITÀ (7 risultati)

corniola intagliata e qualche medaglia di adriano ed alcune municipiali. filangieri, i-291:

: perché lo spirito municipale non nuoca ed anzi giovi e fruttifichi, egli è

, perché aderenti all'antico governo, ed abbisognava similmente d'uomini che sostenessero la

provenzalismi e municipalismi, tre elementi diversi ed astratti. carducci, iii-10-27: [

, e privati di ogni impiego, ed esclusi da quelli in ogni tempo. per

in ogni tempo. per i municipalisti ed impiegati necessari e forzosi, esclusi da

in vece 'comune, comunità '; ed anche 'municipio '. tommaseo [s

vol. XI Pag.80 - Da MUNICIPALITÀ a MUNIENTE (4 risultati)

marco come il gigante di nabucco, ed io divento segretario della nuova municipalità.

delle municipalizzazioni, le maniere di esse ed i loro limiti. = nome

: se si fossero trasferiti ad abitare ed esercitare la cittadinanza a roma,.

stabilimento delle famiglie fu necessario a costituire ed a cementare i municipi. foscolo,

vol. XI Pag.81 - Da MUNIFICAMENTE a MUNIRE (6 risultati)

oste principali, a portare legna e fieno ed acqua, e perciò erano chiamati munifici

l'usata munificenza e liberalità in così vile ed abietta persona ricevesse maggior luce e più

riuscì scultore di tal perfezione che fu ed è l'onore d'italia e d'europa

della cordiale munifica ospitalità data a sé ed ai suoi, lascerebbe torcere un capello

del soldato legionario che militava per dovere ed esercitava di fatto gli uffici; voce

generai mack accelerava i restauri della fortezza ed accresceva i munimenti e le guardie.

vol. XI Pag.82 - Da MUNISTERIO a MUNITO (4 risultati)

: sicché ciascuno s'armava, muniva ed affortificava. bisaccioni, 1-22: quando enrico

da quella eminenza che la soperchiava; ed era ancora stato inalzato con tanta fretta

-rifl. acquistare forza d'animo ed energia morale; aumentare la propria potenza

munite squadre / acconciatori, con fatica ed arte. botta, 6-ii-254: divise i

vol. XI Pag.83 - Da MUNITORE a MUNIZIONE (1 risultato)

una teratologia filologica, riducendole a classi ed ordini ». gramsci, 12-204: la

vol. XI Pag.84 - Da MUNIZIONE a MUNIZIONE (3 risultati)

sempre nella munizione del palagio de'magnifici ed eccelsi signori almeno duemila petti di ferro

, ne uccisero sopra venti milia, ed ebbero una grande munizione. donato degli

ordinerai l'assedio verso di lei, ed edificherai le munizioni, cioè gli artifici

vol. XI Pag.85 - Da MUNIZIONE a MUNUSCOLO (2 risultati)

l'armata si fanno, doverà essere intendente ed accurato. testi, 1-279: quando

si smarrìa la falda / delle colline, ed assetati e munti / dall'arsura morìano

vol. XI Pag.741 - Da OBLITERATO a OBLIVIONE (7 risultati)

tutti gli usi, ai più materiali ed abituali bisogni delle collettività, è venuto

obliterarsi, a diluirsi, a volgarizzarsi ed intorbidarsi nell'espressione di pensieri e concetti

un valore, il quale si discioglie ed oblitera nell'opera dello spirito appreso come

v'ha una scienza nell'uomo obliterata ed una scienza attualmente presente nella memoria.

obliterati popoli si trovarono maturi a concepire ed assimilare un unico e semplice principio.

quali erano scritti i nomi delle poste ed i numeri delle miglia, dopo il

. che ha poca memoria; dimentico (ed è in relazione con un compì.

vol. XI Pag.742 - Da OBLIVIONE a OBLIVIONE (11 risultati)

che ho biasimate in altrui, prevedo ed auguro a queste temerarie tragedie l'obblivione

giornata avviene, onde perdiamo molti belli ed acuti detti, e molti generosi e

in tutte le cose con grandissima pigrizia ed obblivione. p. neri,

disprezzo ('parvipensio ') ', ed è disprezzo, per esempio, l'

disprezzo, per esempio, l'oblivione ed esultanza negl'infortuni. betocchi, 5-119

vii-37: benché taciuto per lunghissima età ed acremente impugnato dagli uomini, [il

clausole pertinenti all'obblivione delle cose passate ed all'approvazione di quella, era concessa

di breme, 60: i soli bugiardi ed i fatui ed i sozzi avendo tu

60: i soli bugiardi ed i fatui ed i sozzi avendo tu [o italia

gloria e n'ebbero scorno da te, ed ora giacciono nella tua oscena oblivione.

] che ogni suo consiglio è gratissimo ed accettissimo a questa signoria, ne alcuna

vol. XI Pag.743 - Da OBLIVIOSO a OBLOMOVISMO (7 risultati)

. dalle vecchie memorie cogliessero le nobili ed amorose, le altre in oblivione lasciassero

il mantice del petto / or fa largo ed or fa stretto; / anzi copresi

poetico è la natura pensosa de'mortali ed ora obbli- viosa. pascoli, 1466

, 1466: popoli in pace da tempo ed obliviosi di guerra. -ingrato

gli ubbriachi di questa sono portati indietro ed i carichi di quello innanzi; quelli

settembrini [luciano], iii-1-1: pochissime ed incerte notizie rimangono di lui per l'

l'astio de'contemporanei che egli spregio ed offese e per l'obbliviosa ignoranza dei

vol. XI Pag.744 - Da OBLONE a OBOE (5 risultati)

storditi, d'avanzarsi più oltre ed aggravarli non più di cose casuali

apelle del mostrarsi saturno ora oblongo ed ora accompagnato con due stelle ai fianchi,

, 1-315: era alta, magra ed equina, con seni oblunghi.

guardando in lo specchio, lo obnubilano ed oscurano. 3. medie.

con una marcia di timpani e corni / ed obuè più dotti de'contorni. graf

vol. XI Pag.745 - Da OBOISTA a OBOVALE (4 risultati)

gli assi, e gli chiamano oboli; ed a similitudine delle ventiquattro dita, divisero

in altri paesi, particolarmente in pisa ed in francia, dove chiamavansi 'oboli

riparare alla difficoltà di conoscere il peso ed il valore di tali masse metalliche, si

uomini di fede repubblicana condussero in toscana ed altrove i popolani a votare per l'

vol. XI Pag.746 - Da OBOVATO a OBSTUPEFATTO (4 risultati)

/ esser i buoni oppressi / e deserti ed obsessi. = cfr. anche ossesso

cartaginesi, i quali resero grazie al senato ed al popolo romano dell'aver fatto pace

praticato. caronelli, xl-216: provida ed utilissima legge, ma altrettanto però a'

giorni nostri... resa già antiquata ed obsoleta; ma che pur meriterebbe di

vol. XI Pag.747 - Da OBTALMIA a OBUMBRATO (4 risultati)

boiardo, 2-94: egli ebbe avversario ed obtrectatore nella repubblica un meneclide, assai

dolersi la passione che accieca la mente ed obumbra l'intelletto d'una tenebrosa ignoranza

perocché... mi diè medesimo ed egli mi fece l'assoluzione e le remissione

l'intestina sacre / traeva egisto, ed oscurossi in volto / per sùbito timore,

vol. XI Pag.748 - Da OBUMBRAZIONE a OCA (4 risultati)

all'imputato e la verità esce monca ed impedita dal labbro de'testimoni più onesti

si re stringe all'apice ed è più alto alla base, collo

giallo); ha abitudini gregarie ed emette clamori rauchi se disturbata o messa

.. di non curarsi delle vecchie ed autorevoli penne d'oca della critica?

vol. XI Pag.749 - Da OCA a OCA (5 risultati)

e ne formano un nido di larghezza ed altezza notabili. ciascuna covata è composta

: non sapendo che dirgli mi taccio ed egli allora mi dà una notizia che mi

bacchelli, 1-ii-102: il naso aquilino ed ardito era sottile, e gli dava

perché v'è tutto il mondo, ed ella è così ambiziosa che gode di averlo

gai -nelle famiglie si giuocava all'oca ed alla tombola e qualche volta si faceva un

vol. XI Pag.750 - Da OCA a OCCASIONALE (1 risultato)

ocarine che salutano / il tuo viaggio ed i lievi echi si sfaldano / giù

vol. XI Pag.751 - Da OCCASIONALISMO a OCCASIONE (13 risultati)

e servilmente occasionale. estende ed approfondisce l'occasionalismo, facendo di cotesto

col quale esso avea combattuto il cartesio ed al quale parea che avesse ceduto il

che avesse ceduto il posto negli occasionalisti ed in malebranche. occasionalìstico, agg.

grande amico non raggiunse tingente o anche fortuito ed episodico. anche questa volta con fatica

picaresco. carattere di perseverare uniforme ed inalterabile ap 3. che

occasionale di altra specie di moto diverso ed attivo. = deriv. da

. de luca, 1-3-2-195: questi ed altri argomenti sono equivoci, come verificabili

miserie... fan gridar ognuno ed occasionano stridori e maledizioni. siri,

che di sopra si leggono sempre ferme ed incorrotte tenere e non rimuovere, e

femina, la quale è animale imperfetto ed occasionato. gelli, 7-69: altri

: la sapienzia vera consiste nello aspettare ed usare l'occasione. machiavelli, 1-i-105

9-282: tu vedi là come securi ed ebri / e sonnacchiosi i rutuli si stanno

. / l'occasione è bella, ed io son fermo / di porla in uso

vol. XI Pag.752 - Da OCCASIONE a OCCASIONE (3 risultati)

, voltando per la strada di bretagna; ed essendo senza impedimento arrivato al mare,

438: non doveva preterire questa così grande ed opportuna occasione di trasferire la corona nella

un dialogo... avvenuto tra valéry ed alain, ci ha fatto rispolverare un

vol. XI Pag.753 - Da OCCASIONE a OCCASIONE (3 risultati)

. religione viva e vera potèo apparire ed essere chiaro li iddii delle genti essere

ridur queste chiese a maggior numero ed in più teste, perciocché potria poi

ma le occasioni anticipavano di sette ore ed il corso delle medesime si allungava di

vol. XI Pag.754 - Da OCCASO a OCCASO (4 risultati)

di pane, vino, legne, vesti ed altre cose tali che di contanti,

: la priora lo disse al re. ed egli finalmente conchiuse che, levando ogni

gravezze che abbiamo avute questi passati anni ed ora abbiamo più che giammai per occasion

olimpo, e febo altro parnaso / ed altro sol che non conosce occaso.

vol. XI Pag.755 - Da OCCASO a OCCHIAIA (8 risultati)

d'orizzonte compreso tra il punto ovest ed il punto del tramonto d'un astro

avarizia, ha occecato quella tanto summa ed excellente parte. = voce dotta

: falcones sono di molte nature, ed imperò alcuno vuole essere occellato grasso ed

ed imperò alcuno vuole essere occellato grasso ed alcuno magro. = denom. da

sanza discorso alcuno, o e'sono ostinati ed obce- 2. sm. frase

16-213: perdendo affatto contegno gesticolava ed urlava furioso, schizzando veleno dagli occhiacci

era poco bistrata: questo la rendeva spontanea ed affabile, come se non conoscesse reticenza

duca namo nella sua vecchiaia / avaro ed usuraio s'era fatto. / ogni dì

vol. XI Pag.756 - Da OCCHIALAIO a OCCHIALI (6 risultati)

spiragli tra le case scoscese, sembra lontana ed irragiungibile. rebora, 32: sgorga

due vetri da occhiali, uno convesso ed uno concavo, che si trovavano giusto

dall'occhiale. 2. cannocchiale (ed è detto anche occhiale di fiandra,

di materiale prezioso e di fattura raffinata ed elegante, che si accosta agli occhi

iii-1-283: or e'sbuffa or si libra ed or il petto / sbadatamente con le

sbadatamente con le man misura; / ed ora del solin l'architettura / raddrizza

vol. XI Pag.757 - Da OCCHIALIERE a OCCHIALONE (8 risultati)

son, parme, / divenuti / saputi ed astuti / tra 'sensali: /

, ora leggo tutto il mio ufficio ed ogni lettera senza essi, di modo che

sono adoperati dagli uomini leggermente presbiti: ed anche quelli muniti di lenti piane colorite

muniti di lenti piane colorite di verde ed usate da coloro che hanno l'organo

mi riguardò con occhiali di molta benevolenza ed affezione. allegri, 3: di grazia

, coi quali ella [crispolti] ed io guardiamo la stessa materia. piovene

: monocolo; paio d'occhiali grazioso ed elegante. sergardi, 349: tiene

far discernere le piccolissime cose... ed inventò... l'altro instromento

vol. XI Pag.758 - Da OCCHIALONI a OCCHIATA (2 risultati)

pastaccio, occhiai tre pezze di raso ed una borsa piena di ducati. ulloa

, sommaria. monelli, i-182: ed ecco il corpo investito dalla raffica si

vol. XI Pag.759 - Da OCCHIATA a OCCHIAZZURRINO (11 risultati)

delle nazioni noi ritroviamo questa virtù còlta ed adorata presso i popoli liberi, in abominio

-opera che tratta o abbraccia sinteticamente ed esaurientemente un argomento, una disciplina nella

che si sogliono ordinariamente disegnare le città ed i paesi che si ritraggono a occhiate

, la sala, la camera / ed ogni cosa, acciò che, bisognandoli /

a 500 g; ha occhi grandi ed è di colore grigio argenteo sui fianchi

soprattutto presso i fondi rocciosi del litorale ed e apprezzato per la qualità delle carni

asconde / quando è sereno il cielo ed entra sotto / i sassi e l'alga

le faccia il denso / de le canute ed agitate spume. 3. dimin

torpor pigro, / onde tremanti, stupide ed immote / ne divengon le man di

di raso azurro occhiata per tutto, ed ogni occhiello aveva il suo ago pendente

occhiatura rilucente e spaventevole ad altrui, ed erano li occhi di quel colore ch'è

vol. XI Pag.760 - Da OCCHIAZZURRO a OCCHIEGGIARE (4 risultati)

la sensibilità, e voleva essere occhieggiata ed occhieggiare. bersezio, 4-42: -va bene

sul sagrato / occhieggiare or con questo ed or con quello. bacchelli, 2-xxiv-278

una giovane donna /... / ed occhieggiava accennando a dei sì, a

g. capponi, 1-ii-74: carlo alberto ed il mazzini si occhieggiavano a vicenda,

vol. XI Pag.761 - Da OCCHIEGGIATO a OCCHIELLO (4 risultati)

occhieggia / a lo specchio in un canto ed a la bionda / tua chioma.

madre è un'occhiellaia 'rifinita 'ed anche clara comincia a farsi brava nella

in o, p, f, e ed altri simili punti ha vari occhielli

scorrere su e giù, rimanendo sempre diritta ed attaccata al detto palo.

vol. XI Pag.762 - Da OCCHIERÀ a OCCHIETTO (6 risultati)

. martello, i-3-254: la viola ed il milvo gli scogli a noi feconda

a noi feconda; / rosea triglia ed ombrina lucida a i lidi abbonda;

; / fertile è la palude d'aquile ed occhierelle, / ma più quest'isoletta

/ ché incompiuto è il lavoro, ed alla vesta, / che a cucirti ora

gomena, dell'ancora, delle taglie ed altri. 3. anello metallico

pietra preziosa durissima lineata di linee lattee ed alcune azzurrile più e meno grosse,

vol. XI Pag.763 - Da OCCHIFULGIDO a OCCHIO (3 risultati)

occhi-fulgidi achei / scortano a crise, ed, insieme, al potente riportano doni

l'ingestione eccessiva di bevande alcooliche (ed è proprio del linguaggio familiare e può

separa la coroide dalla zona ciliare, ed è costituita da una membrana trasparente e

vol. XI Pag.764 - Da OCCHIO a OCCHIO (5 risultati)

quattro uno aveva l'aria di dominare ed eccellere: arrossato, sudato, con

'nver eli noi giammai niente abbassa / ed è nel mondo de li occhi lumera

bellezza è un dono dato da dio ed uno splendor del sommo bene, cioè una

. martelli, 101: la signora chiese ed ottenne di lavorare nel suo studio;

a questo core / rimiera il varco ed innocente aprissi. pascoli, 22: da'

vol. XI Pag.765 - Da OCCHIO a OCCHIO (3 risultati)

, 6-i-442: guardava ai campi deserti ed alle piante sfrondate con occhio di commiserazione

: egli inclina assai più alla quiete ed ai piaceri venerei, dei quali pigliasi

effetti, a quello s'attacca la testiera ed il barbazzale communemente. e dicesi occhio

vol. XI Pag.766 - Da OCCHIO a OCCHIO (2 risultati)

di bucce di poponi, zucche, cedri ed aranci conditi:... li

tonda con gli occhi di maschera arguta ed è silenzio per la fuga dei campi

vol. XI Pag.767 - Da OCCHIO a OCCHIO (8 risultati)

guerra fra l'inghilterra e la francia ed alle spedizioni di bonaparte. mazzini, 33-96

letta aa così gran monarca, ed è veramente latina. con medesimo occhio ho

agli occhi della sua mente, predominando ed eccedendo ogni altra cosa che dura. a

boriosi e grandi millantatori e giovani e begli ed erano l'occhio del capo dell'alfamir

6-i-95: il quale operava di straforo ed era l'anima di tutto, perciocché

, perciocché stava agli orecchi del re ed era l'occhio suo. giuliani,

bellezza. fagiuoli, 1-2-13: - ed è bella questa signora contessa? -

in base a ciò che vede e osserva ed è considerato il collaboratore più valido e

vol. XI Pag.768 - Da OCCHIO a OCCHIO (4 risultati)

essendo essi l'occhio, l'orecchio ed il consiglio del gran signore.

della pittura e di lavorar di vetro ed in santa maria del fiore fece quegli occhi

, nelle granate, nelle torpedini, ed in ogni altro proietto o detonante, per

praticati nelle murate di prora a destra ed a sinistra del tagliamare, pei quali

vol. XI Pag.769 - Da OCCHIO a OCCHIO (2 risultati)

del brasile, si pasce di formiche, ed anche di locuste ed altri insetti ortotteri

di formiche, ed anche di locuste ed altri insetti ortotteri. -region.

vol. XI Pag.770 - Da OCCHIO a OCCHIO (6 risultati)

cioè tra el paradiso e l'inferno, ed essendo nel paradiso ogni bene e nell'

che e'pare un berrettaio, / ed a chius'occhi pur suona a raccolta

, a occhio veggente: molto rapidamente ed evidentemente (e ha valore enfatico).

si misurano le torri e gli albori ed i monti e le valli? g.

occhio per lo più non tornano mai adeguatamente ed a giusta misura. verga, ii-334

che non finisce mai di parlarne, ed entra in particolari anche piuttosto scandalosi.

vol. XI Pag.771 - Da OCCHIO a OCCHIO (8 risultati)

... in ritrovarmi un genero saggio ed onorato. -aprire gli occhi

apparecchiato ad ogni flagello e dolore, ed il peccato mio ho sempre dinnanzi agli

l'ho dinanzi a gli occhi / ed avrò sempre. guicciardini, i-3: ferdinando

: comandò a'suoi capitani che avvertissero ed avesser l'occhio che più non si

buon pescatore aveva un occhio alle trote ed ai barbi, e l'altro sempre

, di chi vede da per tutto ed anche di chi è accortissimo.

. gastone i, 25: tali ed infinite altre cose tenevano in una perplessità

tenevano in una perplessità tutti i provveditori ed altri pubblici ministri in guisa che stavano

vol. XI Pag.772 - Da OCCHIO a OCCHIO (4 risultati)

.. / l'occhio a mercurio, ed ei piglia il coltello. d.

, quanto lontano dal favorire una violenza, ed alla sua asserzione io credo quanto ai

la bellezza fisica, per atteggiamenti insoliti ed esibizionistici (v. anche dare1,

stessi frammenti si trovano osservazioni pratiche rare ed importanti... di certe particolarità

vol. XI Pag.775 - Da OCCHIO a OCCHIO (4 risultati)

come è il serrar gli occhi alle fornicazioni ed alla trasgression del digiuno? -sognare

forze, gli teneva gli occhi addosso ed osservava ogni sua azione. -stare

a dare un bacio alla nostra famiglia ed alla infelicissima nostra madre, che mi

pei vasti deserti, nelle ridenti pianure, ed in mezzo ai folti boschi, tenendo

vol. XI Pag.776 - Da OCCHIOBUE a OCCHIONE (3 risultati)

occorrano tre vagoni. il fratello sapeva ed era contento. chiedeva: qual è la

tre rettrici esterne d'ambo i lati ed il pogonio esterno delle due prime bianchi

loro quel nero che ha foggia di viso ed è duro ne'fagiuoli nostrali. altri

vol. XI Pag.777 - Da OCCHIOROSSO a OCCHIUTO (12 risultati)

si sente che il fischio d'appello ed il canto della sterpazzolina, dell'occhiorosso

l'idalio culmine / l'occhiridente venere / ed abbandona il fabbro atro del fulmine.

. tansillo, 53: quell'occhiuta ed orba / furia [la fortuna],

rostro / tutto il dolce d'amor tronca ed am morba. tasso,

: le fiere... occhiute ed orecchiute son le calunnie. conti, 83

: oh quante... io veggio ed ho vedute, / che fuori veggon

fuori veggon ben gli altrui difetti, / ed in vederli son più d'argo occhiute

quantunque velate, svegliarono la cento occhiuta ed orecchiuta polizia. bocchelli, 1-61:

la casa di laide) s'inoltrò ed a pochi passi incontrò un innamorateli© ai

'l volo, / a'pesci il nuoto ed a'montoni il cozzo, / al

/ al toro usar il corno, ed al pavone / spiegar la pompa de

l'occhiuto paone / e il cane mansueto ed il leone / umilmente stan ritti al

vol. XI Pag.778 - Da OCCI a OCCIDENTALE (5 risultati)

o, anche, pignolo ed eccessivamente meticoloso nel prendere decisioni o

in occhiuto e modesto, / l'astuzia ed ignoranza in saper vivo / e 'n

rimorchi, / rimbrocci, / gnaffe ed occi. 2. locuz.

fiorentino, lxxxviii-n-257: la plaga occidentale ed aquilone. alamanni, 7-ii-78: ne

mondo occidentale si sviluppò in forma cenobitica ed ebbe la massima fioritura nel medioevo e

vol. XI Pag.779 - Da OCCIDENTALISMO a OCCIDENTE (3 risultati)

occidentali, ridestarono l'industria delle arti ed il lusso. bacchelli, 2-xix-357:

nella continua distinzione e contrapposizione di pensiero ed azione, che solo così si fecondano a

/ e tutto 'l mondo l'adora ed inchina / infino al loco dove è occidente

vol. XI Pag.780 - Da OCCIDERE a OCCIPITE (5 risultati)

si varino notabilmente le loro latitudini ortive ed occidue. marchetti, 3-12: a gran

. vallisneri, iii-241: le amplitudini ortive ed occidue... si riconoscono aal

ei l'avea [la chioma] prolissa ed ornata studiosamente. manzoni, fermo e

riportò dunque appena appena qualche bernoccolo; ed alzandosi e grattandosi alternativamente sincipite e sedere

casco aderente senza turbare la linea svelta ed elegante dell'occipite, senza nascondere la

vol. XI Pag.781 - Da OCCIPITOANTERIORE a OCCITANISTA (9 risultati)

l: 'occipitoassoideo': appartiene all'occipitale ed all'asse. dicesi 'articolazione occipitoassoidea

estende dal dutto basilare al legamento trasverso ed alla faccia posteriore dell'asse.

= comp. da occipitale] ed epistrofico (v.).

': che appartiene all'osso occipitale ed al parietale. onde dicesi 'sutura

'occipitopetroso': che appartiene all'osso occipitale ed alla porzione petrosa del temporale. dicesi

bianco, sudicio, al collo; ed in testa una pezzuola di cotone bianco

, gli orecchi, la bocca / ed ogni altra eminenza ed orifizio.

, la bocca / ed ogni altra eminenza ed orifizio. -di animali.

carducci, iii-7-227: potè eleggere ed amare e cantare, senza conoscerla d'

vol. XI Pag.782 - Da OCCITANO a OCCORRENTE (6 risultati)

ostruire, otturare interrompendo un flusso (ed è per lo più usato nella terminologia

del popolo, né del buono scritto; ed è inutile. c. e.

, 18-3: un metodo è già conoscenza ed è ragione elettiva: presume nozioni,

nell'atto di chiusura dei mascellari (ed è detta linea di occlusione quella che passa

i gas in quantità anche notevole (ed è per lo piùcelestial farfalla. c.

. chiuso, ostruito, otturato (ed è per lo piu usato nellaterminologia scientifica)

vol. XI Pag.783 - Da OCCORRENZA a OCCORRERE (7 risultati)

còrso, che è uomo di santa ed esemplarissima vita. manzoni, pr.

occorrenzie della città apparti- nenti al publico ed al privato. sassetti, 103: se

venderli or per coprirmi d'un decente abito ed or per supplire alle quotidiane occorrenze della

le occorrenze, parlato con i suoi procuratori ed avvocati, lasciava la cura ad un

nelle occurrenze passate, qualche bibbie volgari ed altri libri perseguitati da loro. ottonelli,

serenità senza pur un soldo del pubblico, ed in tante occorrenze di spese ho fatto

rivolgeva gli occhi miei ora di qua ed ora di là, guardando tutto quello che

vol. XI Pag.784 - Da OCCORRERE a OCCORRERE (3 risultati)

. -con uso impers. (ed è seguito per lo più da una

di mentire, potranno poi farlo con profitto ed ingannare. -avere luogo.

occorre? -con uso impers. (ed è seguito da una prop. soggettiva

vol. XI Pag.785 - Da OCCORRERE a OCCULTAMENTE (3 risultati)

qualcosa a raggiungere un determinato scopo (ed è formula olofrastica di cortesia, di

, 1-9-159: veniva alla chiesa concorso ed occorso di grande moltitudine. 2.

occultamente tra noi si sono pubblicamente manifestati ed in modo che noi dobbiamo per nostro

vol. XI Pag.786 - Da OCCULTAMENTO a OCCULTARE (7 risultati)

, 5-363: tacito, sve- tonio ed altri storici e libellisti insinuarono che di quelle

con i servitori del re, furono salvati ed occultati nelle case proprie dei fratelli del

un lato dell'eterno velo / giovinezza, ed occultando i crini / la guidi il

talor con un pennello / pinger le guance ed occultar le mende / di natura e

che averà da essere il corpo, ed occultare quelle parti che non si possono

della terra e non ad altra stella ed il veder lei occultar il sole ed altre

stella ed il veder lei occultar il sole ed altre stelle nel passargli sotto. algarotti

vol. XI Pag.787 - Da OCCULTATAMENTE a OCCULTATORE (4 risultati)

ne'congiungimenti s'occulta sono nascoste ed occultate che non le sa [l'uomo

lontano da una persona, sfuggirla; tati ed indovinare tutte le indisposizioni non apparenti isolarsi

di grano partito, di grano arrivato ed occultato, di morti di fame.

effetto. frazzi, i-7-76: cupido, ed io con lui, stava occultato.

vol. XI Pag.788 - Da OCCULTAZIONE a OCCULTO (8 risultati)

, per mezzo delle occultazioni delle stelle ed ecclissi dé ^ pianeti, il momento della

: a dimostrare che per la obscuritade ed occultézza delle cose li uomini si maravigliano.

e chiarezza, e quelli nel tardare ed occultezze. segneri, iii-1-242: la somma

nature occulte / a nostra umanità cieca ed ignara. aldobrandino di cambio, iii-8:

, a le serpi, a le fiere ed agli ucelli, dai quali, quando

della croce di cristo, sono nimici ed hanno insegna e abito d'amici.

che nell'occulto e secreto suo predestinò ed elesse ad avere quella beata vita.

altra cosa è entrare alla midolla intima ed agli occulti sacramenti collo spirituale intendimento e

vol. XI Pag.789 - Da OCCULTO a OCCULTO (8 risultati)

che cosa significhi questa mistura di pubblico ed occulto. -farmac. controllo occulto

, esiste e opera in modo reale ed effettivo, ma non viene fatto risultare

2-xiv-199: le partite occulte, inibite ed esenti. delfico, i-136: esclamò esso

legge vadi congiunta la imperfezione della muta ed occulta votazione. einaudi, 1-259: è

evidente che la finanza ha pieno diritto ed obbligo di tassare con la complementare,

.. non può stare occulta, ed è giusto che si riveli. g.

iii-511: pochi a lei guidavano / ed occulti sentieri altrui mal noti.

che nei composti se ne stavano mescolati ed occulti. foscolo, gr.,

vol. XI Pag.790 - Da OCCUMO a OCCUMO (9 risultati)

molto rimota, e quivi stava occulto ed in segreto. cicerchia, xliii-405:

e de'moschetti / dietro ogni scoglio ed ogni pianta occulti / l'inopinato fulminar

noto il mio nome alla vostra virtuosa ed amabile compagna che si contenterà di avermi

il ladro, l'assassino, la spia ed il prete, generalmente occulto sotto mentita

tutto l'odio del popolo armò, clandestini ed occulti come le sue vendette, i

conosce il cuore / e vede ogni palese ed ogni occolto, / ma l'uom

odio fin l'amorosa tenzone, / ed in occulto mi corrompo solo.

, perché da presso e da lungi ed in occulto ed in pubblico. dominici,

presso e da lungi ed in occulto ed in pubblico. dominici, 4-183:

vol. XI Pag.791 - Da OCCUPABILE a OCCUPARE (7 risultati)

e montascendi negli argini, intaccamenti ed occupamenti della loro cresta scarpe e pianta

spedali, occupasse overo tenesse contra ragione ed ingiustamente. boccaccio, dee., 1-3

l'intenzione di tenerla come propria (ed è uno dei modi più antichi di

giordano, 180: da che i serafini ed i cherubini s'hanno occupato quelli nomi

ad udirsi, essi hanno occupata la dilettevole ed hanno a me lasciata la molesta.

camerino, si volse verso lo stato dtjrbino ed occupò uno stato in uno giorno e

boi da 'l cuore della selva ercinia ed occupatosi quel paese, senza altrimenti mutargli

vol. XI Pag.792 - Da OCCUPARE a OCCUPARE (7 risultati)

stringevano fossombrone facilmente occuparono la città nuova ed il borgo. pallavicino, 1-453

papa. marini, i-223: il regno ed il nome del re presente ben mi

costui,... tornato in roma ed avendo triunfato, occupò la republica.

porti, e per forza smontati, / ed occupavan tutta la marina. p.

ecco lo spettro / starmi d'incontro ed occupar la porta / minaccioso e gigante

dietro gli edifizi che rappresentavano la città ed occupando tutta la vista d'essi.

questo arbore che non fa nullo frutto ed occupa la terra? cavalca, 20-14:

vol. XI Pag.793 - Da OCCUPARE a OCCUPARE (6 risultati)

sé disperati per non saper che farsi ed in che occupare i loro pensieri e la

dovevano occupare il tempo fino alla stanchezza ed all'oblio. leopardi, 878:

] di non isturbare l'alta tranquillità ed amareggiare la giocondissima beatitudine d'iddio,

, viii-225: le brevi arguzie imprimono ed occupano la mente, la qual poi

primi anni del pontificato di clemente xiii ed agli affari de'gesuiti, che occupavano

tra via da l'usata infermità occupato ed impedito. della casa, iv-147: sono

vol. XI Pag.794 - Da OCCUPATIVO a OCCUPATO (9 risultati)

una specie d'impetigine, non già universale ed occupante la maggior parte del corpo,

negoziare non voi dire altro che trattare ed occuparsi in una cosa facendo in quella

un papa di cui veruno si occupa ed un papismo del quale niuno sa peranco far

., non discende alle più basse ed umili speculazioni delle inferiori scienze. brusoni,

maremma toscana] fu la prima occupata ed abitata da popoli orientali, che,

719: restò con grandissima strage presa ed occupata la rocca. varano, 1-507:

: vige nei baza il matriarcato, ed è naturale che sia così in un

effigiata / la valle d'ida profonda ed oscura, / d'alberi molti e di

2-137: tutta l'aria era occupata ed oscura e con grande risonare di tuoni e

vol. XI Pag.795 - Da OCCUPATO a OCCUPATO (2 risultati)

loro ad intender che io era occupatissimo ed ella occupata molto utilmente presso una grande

disfidare in corso / l'aure volanti ed innalzar disciolto / il piè veloce, da'

vol. XI Pag.796 - Da OCCUPATORE a OCCUPAZIONE (4 risultati)

, 1-55: messer lo capitano abbia ed avere debbia pieno arbitrio e potestà di

l'intenzione di tenerla come propria (ed è uno dei modi più antichi di

può questa essersi fatta col consenso del proprietario ed essersi soltanto trascurato di fissarne il prezzo

specie di teorica vadasi immaginando sulla natura ed origine della proprietà, sempre è mestieri

vol. XI Pag.797 - Da OCCUPAZIONISTA a OCCURSO (6 risultati)

l'occupazione del castello di caostrazze vicino ed imminente a marsiglia. mazzini, 32-278

: da lui finalmente ebbi qualche vaga ed incerta notizia dell'occupazione di roma da

letteratura s'è fatta arte di scuole ed occupazione d'uomini romiti ed oziosi,

di scuole ed occupazione d'uomini romiti ed oziosi, o mestiere di servi. leopardi

, lo quale si chiama occupazione; ed è quando alcuno mostra di non sapere

sa e può, ma schietto schietto; ed ho altre occupazioncelle di questo genere,

vol. XI Pag.798 - Da OCCURSORE a OCEANO (5 risultati)

coi mostri pascolanti prati d'alghe / ed angeli sconfitti di gabbiani?

. cecchi, 7-106: facendosi tali spedizioni ed esplorazioni sempre più frequenti, ed avvicendandosi

spedizioni ed esplorazioni sempre più frequenti, ed avvicendandosi, in epoca successiva, sulle

con fragore da un'enorme folla concorde ed entusiasta (un urlo, un grido)

e che qua e là la terra / ed i fondi del lago seminate batton

vol. XI Pag.799 - Da OCEANO a OCEANO (3 risultati)

li-m: il colosso equoreo solca / pelaghi ed ocèani. -qualsiasi corso o

nord; ma che farebb'egli, altiero ed avido d'imprese che gli fruttino gloria

sconfinati nuovi domini si aprono al pensiero ed all'arte. -periodo storico caratterizzato

vol. XI Pag.800 - Da OCEANO a OCHETTA (4 risultati)

vita tutte le acque della terra (ed era raffigurato neh'immagine di un vecchio

parte ove soffia borèa / a euro ed austro ed il mare ispano. =

soffia borèa / a euro ed austro ed il mare ispano. = cfr.

complesso di locali in cui viene raccolto ed esposto vario materiale che illustra i diversi

vol. XI Pag.801 - Da OCHICIDA a OCRA (7 risultati)

acconcie a calmare il dolor di capo ed a rianimar le forze vitali. lessona

vallo a tutta corsa: sono carnivori ed anfibii. hanno l'occhio disteso

sono notabili per le loro velocità ed abitano nelle tane. = voce

stessa classe i savi reggitori della moltitudine ed i legislatori? questo nel mondo sarebbe introdurre

oclocrazia è l'impero della turba furiosa ed insensata; ed è interesse di tutti

l'impero della turba furiosa ed insensata; ed è interesse di tutti combattere questo mostro

... fu una aristocrazia stabile ed ereditaria, laddove la sua rivale [genova

vol. XI Pag.802 - Da OCRACEO a OCULARE (2 risultati)

.. il prospetto dei poggi brulli ed ocracei che s'innalzano intorno al suo paese

. piovene, 250: le tinte calde ed ocrate sempre voluttuose. r. lonehi

vol. XI Pag.803 - Da OCULARE a OCULATO (5 risultati)

... l'occhio fra l'oculare ed il suo fuoco, gli verrà rappresentato

i mercuriali] alla delicatezza del paziente ed alla natura della infermità. f.

, insomma esaminava ogni loro atto interno ed esterno con la più vigilante oculatezza.

ha fatto chiedere agli istituti di credito ed a'banchieri della città, se, nella

pensatori, che gli hanno attribuito miracoli ed incantesimi, sarebbe semplicità di far conto

vol. XI Pag.804 - Da OCULIFORME a ODALISCA (8 risultati)

zambeccari, 1-5: io so per certa ed oculata esperienza che pochi, anzi pochissimi

dure e cieche, queste sono arrendevoli ed oculate e nella vagina delle membra rinfoderabili

volare non avrebbe saputo distinguerli dagli oculati ed illesi. pascoli, 721: stette

25, dovrebbe contenere 170 allievi, ed è poi esposta in modo che

azzurrognolo del celo, viene a propendere ed oscilla tenera, stillante, una gran

irritativa (sindrome oculosimpatica irritativa), ed è caratterizzata da midriasi, esoftalmo,

distruttiva (sindrome oculosimpatica paralitica), ed è allora caratterizzata da miosi, enoftalmo

nome, cognome, età e patria, ed anche lo stipendio quotidiano che a ciascuno

vol. XI Pag.805 - Da ODANO a ODIABILE (7 risultati)

carducci, iii-3-131: breve su 'l morto ed ultima s'in toni /

odeo: edilìzio nel quale i poeti ed i cantori esponevano le produzioni loro al

vasto sapere... e fu accolto ed onorato dai grandi e dai dotti

, i-153: io della compagnia vate ed istorico / ho fatto questo acquatico odeporico.

: 'giomba vuo'tu ballare? 'ed egli rispose: 'odi! s'

fu l'indomabile ambizione di questa potenza ed il giogo di ferro che imponeva ai

che imponeva ai popoli conquistati che rese odiabili ed esecrati in oriente la razza latina e

vol. XI Pag.806 - Da ODIALE a ODIATORE (10 risultati)

, messer gualtieri di catalagie- rone, ed a messer palmieri abbate, i maggiori e

m'ode, / se tal mi vede ed ode / e'viene pietoso / deo

r3-i-328: v'amai se m'amaste: ed or non meno / v'amo,

volte / cangiar voglia in un istante / ed, a nuovo amor rivolte, /

di questo mondo, quello di poter odiare ed esser odiati, senza conoscersi. carducci

: mostra nell'estrinseco amare il cardinale ed egli lui, ma nell'intrinseco si odiano

saperne rendere altra ragione, l'uno gusta ed ama e l'altro rifiuta ed odia

gusta ed ama e l'altro rifiuta ed odia. boterò, 9-58: la virtù

introdotto che tutti amano soverchiamente la lode ed odiano la riprensione. buonafede, 3-13

di frassino e messavi dentro una serpe ed un monticello di brace accesa, quella

vol. XI Pag.807 - Da ODIAZIONE a ODINOFAGIA (12 risultati)

della nobiltà feudataria ed odiatore del patriziato paterno. tarchetti,

cosa appo dio dimandare l'altrui ed esser tenace del suo. boccaccio,

musica pratica, che riguarda il ballo ed i vari movimenti del canto e del

lii-3-25: niente di meno la vicinanza loro ed il timore li stringono ambedue, e

gli odierni concenti la mescolanza del grave ed acuto. scannelli, i-xxix: l'

cotal bene che tutti avesser carissimo; ed era l'amore. foscolo, xiv-23:

esempio degli antichi e degli odierni francesi ed avesse per cosa sconvenevole che nelle sale

. miloni, 1-403: un vecchio barbaro ed inumano, divenuto a tutti odievole ed

ed inumano, divenuto a tutti odievole ed a'figliuoli stessi nemico. baretti,

sozzo e d'ogni uccello non netto ed odievole. capellano volgar., i-257

famiglia de'diplotteri, stabilito da latreille, ed avente per tipo la 'vespa muraria

poesia tedesca denominato teodorico di verona; ed entra nei nibelunghi e da ultimo nei

vol. XI Pag.808 - Da ODINOFOBIA a ODIO (10 risultati)

òdio, sm. sentimento di vivissima ed esasperata ostilità nei confronti di qualcuno,

gli animi nostri sono prontissimi allo amore ed all'odio, come si vede nei spettaculi

a schivo / che incongruo il vede ed al suo ben nocivo. galanti,

, / ingiuria è '1 fine, ed ogni fin cotale / o con forza

fontana di misericordia e fu profetissimo uomo ed ebbe in sé tutte e sette l'opere

tutte e sette l'opere della misericordia ed ebbe in odio i vizi e 'peccati

pace con dio, ci conviene rinunziare ed avere in odio la pace del mondo.

veder me stesso, / a dio ed a me mortai nimico. castiglione,

essi fossero constretti ad obedire al debito ed all'onesto. saba, 289: ho

odio fin l'amorosa tenzone, / ed in occulto mi corrompo solo.

vol. XI Pag.809 - Da ODIOSAGGINE a ODIOSITÀ (5 risultati)

non potendo notare, lamentavasi del tempo ed avea odio al mare. g.

: avendo nel processo della guerra molte ed egregie opere per la patria fatte,

carducci, iii-25-156: sono parole non gentili ed asserzioni non vere in odio a me

si rivolsero ad odio verso il re ed il principe. -portare, porre

dividere tutte le odiosità del suo alleato ed amico il re di napoli. faldella

vol. XI Pag.810 - Da ODIOSO a ODIOSO (6 risultati)

non dissi nulla e mi lasciai baciare ed abbracciare da quella donna odiosa.

questo figlio che l'ha sempre venerata ed amata, non la rigetti come odiosa

ma sempre vantaggiosi. l'interesse odioso ed usurario è propriamente quello che riguarda l'

contenevano molte altre cose simili con epiteti ed attributi odiosi assegnati a questi prìncipi ed

ed attributi odiosi assegnati a questi prìncipi ed a molti altri. delfico, i-391:

21-32: l'uomo... iracondo ed odioso è bestia e non uomo.

vol. XI Pag.811 - Da ODIRE a ODONTALGIA (5 risultati)

odiosa, si debbe giudicar tutta favorevole ed attendere al solo favore. de luca

sato nel frattempo alla vita d'intelletto ed è nell'astuzia dell'intelletto che

chi ne ha la cura spirituale (ed è uno dei motivi previsti per l'

piccioli e bassi come la lucertola ed è tardissimo nel moto. =

, 14-1-333: fare un odometro ed un anemoscopio. foscolo, vi-696:

vol. XI Pag.812 - Da ODONTALGICO a ODONTOMETRO (5 risultati)

dentaria (un medicamento, un farmaco: ed voce di uso improprio per antiodontalgico)

nell'ala, che è di mediocre lunghezza ed assai arrotondata, soglion sporgere la quarta

che rappresenta graficamente un ingranaggio dentato (ed è per lo più adottata l'evolvente

molto forti, e dirigonsi obliquamente all'esterno ed alquanto in alto. =

mandibole lunghe, uncinate e dentellate (ed è rappresentato da forme esotiche).

vol. XI Pag.813 - Da ODONTOMIIA a ODORARE (2 risultati)

istoria de'denti, alle loro malattie ed ai mezzi di rimediarvi..

l'àllor de l'amore, / ed a la sua mercé colsi quel fiore /

vol. XI Pag.814 - Da ODORARE a ODORARE (5 risultati)

, sperimentare superficialmente. scienziati lo capiscono appena ed i più savi, solamente calmeta,

aria. giannone, ii-99: più incomprensibile ed assurdo sarà il fingere questi corpi eterei

né di vedere, odorare, udire ed altro. 7. letter.

poi, / ché in se medesmo odora ed in noi puzza. tasso, 11-iii-1105

apprestata la colazione odora di spigonardo ed è piena di luce.

vol. XI Pag.815 - Da ODORATIVO a ODORE (10 risultati)

composto o preparato con sostanze aromatiche ed essenze; odoroso, profumato, aromatico.

fa portare ondanti vasi / pieni di dolci ed odorati vini. bandello, 1-45 (

a prestar odorato ornamento a le piagge ed ai giardini. renieri, xxxvi-70: ungere

faccian ombra a l'odorate chiome / ed a le rose del fiorito volto. salvini

perché avesse acuto e valoroso odore; ed in questo modo dicono il calamo odorato

l'erba / si stanno assisi, ed han i lauri intorno / un odorato

tasso, 15-53: aure fresche mai sempre ed odorate / vi spiran con tenor stabile

. 4. che produce profumi ed essenze; rinomato, celebre per tali

, sm. il senso dell'olfatto (ed è di uso popol.);

, cioè el core, el cervello ed el fegato. = voce dotta

vol. XI Pag.816 - Da ODORE a ODORE (3 risultati)

. -con riferimento alla divinità (ed è proprio del linguaggio mistico).

aviene delle ferite profonde nel ventre inferiore ed appresso l'ombelico che gli intestini siano

de leyva venne in odor di santità ed ebbe grazie e lumi tali che il

vol. XI Pag.817 - Da ODORESCERE a ODORIFERO (6 risultati)

ragione tengo io per conforme alle altre ed alla uottrina che dimostrate di voler seguitare

che solevano andar già prima a caffa ed altri lochi della tana. marino,

con solfo, pece, incenso, mirra ed altri simili odori sani, benché talvolta

insensati a qualunque odore... ed altri, in simigiianza de'briachi, da

magalotti, 20-106: il muschio ed il zibetto e i gigli e i

intelligenza, 68: havi alabastri ed acque lavorate, / fummi di gomme

vol. XI Pag.818 - Da ODORIFICAMENTE a ODORIFICO (4 risultati)

bandello, 3-55 (ii-528): bellissimi ed odorati giardini di naranci, limoni

odorati giardini di naranci, limoni ed odoriferissimi cedri. tasso, 3-72

le gengìe e i denti e fa buonissimo ed odorifero il fiato. -che

vino certamente sì, se egli sarà sottile ed odorifero, ma ti bisogna berne poco

vol. XI Pag.819 - Da ODORIFIRO a ODOROSO (5 risultati)

, 1-371: il legno di ginepro crepita ed arde odorosamente. panzini, iii-355:

corpo e farlo / con liquid'olio ed odorose stille / morbido e mondo.

diletta / sposa egli cesse il pargoletto; ed ella, / con un misto di

: si scioglie il bove dalla luna ed alza / il suo capo nell'aria all'

, sentivano le lenzuola non essere odorose ed essere sucide. martello, 272:

vol. XI Pag.820 - Da ODOSCOPIO a OFFELLERIA (5 risultati)

assai molto più forte che leofante; ed era somigliante al cavallo; c'avia

loro costumi, della loro organizzazione sociale ed economica, della loro cultura; che

o unicamente dal possesso di essa (ed è, quindi, un valore d'uso

varie regioni italiane, specie settentrionali (ed è, in par- tic.,

. vittorelli, ii-38: arazzeri, trecconi ed armaiuoli, /.,. /

vol. XI Pag.821 - Da OFFELLIERE a OFFENDERE (2 risultati)

della morale, offendendo finanche il costume ed il pudore. alfieri, iii-1-123: il

1-352: nulla è più che ci dolga ed offenda, / quanto gli è or

vol. XI Pag.822 - Da OFFENDERE a OFFENDERE (7 risultati)

e... fa beni a'grati ed agli ingrati ed ha tanta pazienza a

fa beni a'grati ed agli ingrati ed ha tanta pazienza a sopportare chi ogni

. colletta, iv-181: quel legno ed una fregata inglese, nella oscurità della

americano, il quale prese la pedina nera ed offese la torre. 13.

sono velenosi e da tutti i frutti ed erbe ed altre cose che sono in su

e da tutti i frutti ed erbe ed altre cose che sono in su la terra

6-ii-64: esterne cagioni offendenti la cute ed alteranti la sua interna naturale struttura. muratori

vol. XI Pag.823 - Da OFFENDEVOLE a OFFENDEVOLE (9 risultati)

, 6-92: co 'l durissimo acciar preme ed offende / il delicato collo e

quadri già cominciavano a patire per la muffa ed umidità che offendeva le tele e '1

alla piazza con grande gente a cavallo ed a piè, trassono gridando ad alte boci

.. l'ippocresia offese l'anima ed il corpo del prete. fiamma, 1-52

della repubblica le cose accadute in bergamo ed in brescia per opera dei comandanti francesi

non affisi / quant'a me solo, ed i'ne so al perire. latini

, ii-xvi: ogni uomo, e letterato ed idiota, in questo vizio della lingua

moto prende, / ch'or l'allontana ed ora ravvicina / alle spiagge, di

come il pittore a cui si rompe ed offende la tavola donde egli dipinge.

vol. XI Pag.824 - Da OFFENDEVOLMENTE a OFFENSIONE (2 risultati)

offendere (cioè a cagionare lesioni personali ed eventualmente la morte), mediante i

. villani, " 12-17: altra ruberia ed offensione corporale non fu fatta in tanto

vol. XI Pag.825 - Da OFFENSIVA a OFFENSIVO (5 risultati)

a infliggere danni il più possibile gravi ed estesi alle forze, ai materiali e

questa inclita repubblica è nota al mondo ed il mondo sa, se noi siamo vicini

se noi siamo vicini inquieti, ambiziosi ed offensivi, oppur quieti, temperanti ed

ed offensivi, oppur quieti, temperanti ed amatori del giusto e dell'onesto.

si ragioni ancora sopra il modo difensivo ed offensivo de la seconda guardia.

vol. XI Pag.826 - Da OFFENSO a OFFERITORE (13 risultati)

li-5-111: cogli svedesi si è stretta ed accordata lega offensiva. f. galiani

generale alleanza, sia la guerra ingiusta ed ultronea d'invasione. rimaneva intanto a definirsi

: * offense ': cioè mandate via ed annullate. 6. sdegnato

(i-176): noi siamo le offese ed essi gli offensori. alamanni, 6-10-119

modo offera la mente a cristo secretamente ed ineffabilmente nel lume intellettuale. s.

sappiano che ci è non pure offerire ed offerere, ma offerare ancora.

bene a te se tu hai di che ed offerì a dio degne offerende tanto come

: è esso [cristo] il sacerdote ed esso è l'offerente ed esso è

il sacerdote ed esso è l'offerente ed esso è l'offerta. giov. cavalcanti

: con l'offerta fa l'inchino / ed il capo de l'offrente rotolava nel

l'offrente rotolava nel bacino; / ed il capo di luigi con l'immobile

del fortunato eletto piovono denari, bestiame ed altri regali in quantità straordinaria. d'

messere gianetto alla finestra colla donna sua, ed e'vide passare per piazza una brigata

vol. XI Pag.827 - Da OFFERITORIO a OFFERTA (4 risultati)

, progetti, vicende, condizioni psicologiche ed emotive o sentimenti, al fine di

] guadagnando quasi il vivere de le elemosine ed offerte che per i morti si facevano

o in un'attività del debitore (ed essa, se è regolarmente eseguita e

di ottenere la prestazione che gli spetta (ed essa basta per escludere o far cessare

vol. XI Pag.828 - Da OFFERTO a OFFERTORIALE (7 risultati)

di persone, cioè al pubblico (ed essa ha valore di proposta contrattuale quando

di denaro o di altri titoli azionari ed entro una data prestabilita (e il

ha ridotto l'offerta a 2000, ed afferma non averla, che la manderà

fina,... la tentò. ed ella prese parte alla gara. comunicava

firenze facesse da per sé un pilastro ed in quello il santo avvocato dell'arte in

del tempo la semplice anima, incerta / ed egoista, storta e zoppicante, /

qui àe molti monasteri d'idole, ed àvi molte donzelle e fanciulli oferti da li

vol. XI Pag.829 - Da OFFERTORIO a OFFESA (6 risultati)

, mentre il popolo offeriva il pane ed il vino. massaia, x-44: ordinai

cominciavano, erano gl'infedeli e catecumeni ed i pubblici penitenti, che potevano entrare fin

d'un peso di eredità, gelose ed esplosive come la dinamite. codice penale

e sia obbligato alla osservanza di essa ed alle pene che in quella si contengono

tregue, fidanze rotte, levate d'offese ed altre cose comprese nel capitolo quarto de'

di ben guardar da esso, / ed abi sempre apresso / e arme e

vol. XI Pag.830 - Da OFFESA a OFFESA (2 risultati)

, si voltarono dall'altra per isfuggirle ed urtarono la cavalleria francese. brusoni, 4-i-52

di vita ne consuma / intorno al fuoco ed al canuto ferro. arici, iii-429

vol. XI Pag.831 - Da OFFESANZA a OFFESO (8 risultati)

sua immagine. savarese, 239: ed ora che cosa si fa a lourdes?

finalmente necessitato a rimuoversi di là intorno ed a ritirarsi. -venire

segnargli un poco la pelle del volto ed ha nondimeno avuta la pace dell'offeso

ventiquattro ore dall'offeso, s'intende libero ed è assoluto. de luca, 1-15-2-13

con li animi di tal sorte offesi ed ulcerati che agevol cosa sarebbe che per ogni

, poco soddisfatto della risposta di orcane ed offeso dalle lodi attribuite a polierte,

di paris, lasciassono troia al fuoco ed al ferro, che fosse distrutta [

, si sta le ore in continuo gusto ed ansietà di vedere il fine. brusoni

vol. XI Pag.832 - Da OFFICIALE a OFFICIARE (4 risultati)

fuggivano perché da tutti i nostri mirate ed offese, restò il luogo deserto.

soffiando austro, era offeso dal catarro ed intasamento del naso. c. durante

quale restò leggermente offeso ad una orecchia ed alla prossima tempia. d'annunzio,

, la quale, ancorché molto offesa ed in pericolo di perdersi in più luoghi

vol. XI Pag.833 - Da OFFICIAMO a OFFICINA (7 risultati)

.. potevano parlare la loro lingua ed uffiziare le loro chiese, però a

: le lor chiese ornate e ottimamente tenute ed officiate; i religiosi bene e onestamente

, offìziata con musica, prediche ed ogni altro più proficuo eserci

di dio era tanto ben rovveduto ed altrettanto bene ufiziato. massaia, 24-i:

. è ridotta a chiesa, posseduta ed ufficiata dai corpi eretici. cicognani, 6-54

dote, potrà offrirvi una posizione stabile ed agiata. mezzanotte, 131: le officine

, tv-19: parlate a gli anatomisti, ed essi... vi diranno quanti

vol. XI Pag.834 - Da OFFICINALE a OFFRIRE (8 risultati)

son la zizania sopra il seme evangelico ed officina del mac- chiavellismo e pravi costumi

dobbiate fare la chiesa e lo dormitorio ed in che loco la foresteria e dove

. 14. gerg. loggia (ed è il termine proprio del linguaggio della

oleracee o culinarie, esculente, pratensi ed officinali per uso di diverse arti. bicchierai

si potrà giungere giammai ad un luminoso ed utile concepimento, a scelte e compiute

compiute ricerche o ad una ben intesa ed animata composizione delle civili statistiche.

quest'altro madrigale ella si fa avanti ed offre; e la cosa è tanto

-ant. come formula di cortesia (ed è usato per lo più nella chiusa

vol. XI Pag.835 - Da OFFRIRE a OFFRIRE (13 risultati)

infermi di varie infermità:... ed egli li sanava. -affidare

, o cittadini, richiede i suoi prigioni ed in lor vece offerisce i vostri soldati

strazia, offerite volentieri il corpo al ferro ed al fuoco. 8.

rade volte costretti ad accettare il combattimento ed anche ad offerirlo. 9. dedicare

, e però a lui è dovuta, ed a lui l'offero e la consacro

andar ignudo a nostra signora di loreto ed offerirgli un paio d'occhi d'argento

cantar gl'inni / sotto a'cipressi, ed offerire all'ara / le perle e

del mondo / offrono in sacrificio orgogli ed ire. lambruschini, 4-69: la toscana

baciò dopo del gran maestro il vangelo ed offerse, con lo stesso ordine, la

volle offerir come vittima alla pudicizia incontaminata ed intera. fantoni, i-169: io

aureo pluto vittime / di famiglie indifese ed innocenti. bernari, 3-173: « sono

effige di numa e di san luigi ed è benefico colla religione, ora l'imagine

saul e di filippo il bello, ed è riparatore coll'empietà. gnoli,

vol. XI Pag.836 - Da OFFRIRE a OFFRIRE (4 risultati)

costavano da dieci a venti franchi cadauno ed offrivano una immagine sbiadita e molto spesso

12-ii-84: rimettendomi a la sua prudenza ed a la richiesta che monsignor vicario le

darvi noie, ma vi siete offerta ed accetto. non ho segni di vita da

a isabella come molto bene dagli andamenti ed azioni ha conosciuto che lei è donna

vol. XI Pag.837 - Da OFFRO a OFFUSCARE (7 risultati)

toma', fare offerte e proposte grandiose ed esagerate, per lo più non sostenute

havvi certe verità sì chiare per se stesse ed evidenti che per artifizio non possono offuscamento

a poco a poco imbratta il cristallo ed offusca la sua chiarezza. salvini, 39-i-154

/ del dì venisse meno: / ed offuscando il sole, / le tumide figliuole

fuoco e fumo provar, ch'arde ed offusca. -rendere opaco togliendo la

le astinenze e lo studio avevano tramutate ed offuscate alquanto le forme di quel volto.

vento contrario, veniva loro in viso ed offuscava gli occhi. -infastidire

vol. XI Pag.838 - Da OFFUSCATIVO a OFFUSCATURA (6 risultati)

compagnia lasciossi inviluppare nel laccio della forca ed offuscar d'infamia. s. degli

che iscorgevano a gran pena le strade ed i sentieri. f. a. bagni

dell'oggetto più e più sempre s'intorbida ed offusca. vittorini, 5-12:

, ii-76: i loro occhi si incontrarono ed ella s'offuscò vedendolo triste.

nebule poco separate l'una dall'altra ed un poco offuscate. bandello, 2-54

lastra dalla parte stata disotto rimane opaca ed offuscata da una nuvoletta bianca formata d'

vol. XI Pag.839 - Da OFFUSCAZIONE a OFIODERMATIDI (5 risultati)

dalle profezie, che questa grande offuscazione ed intenebramento del sole figurarono.

usata come materiale per decorazioni e rivestimenti ed è conosciuta con il nome commerciale di

denominata perché ha per base il serpentino ed il calcare. presenta essa tre varietà

un semitono nella zona dei bassi (ed è in uso in alcune bande, mentre

, e così denominati dalla forma rotonda ed appianata della loro testa coperta da grandi

vol. XI Pag.840 - Da OFIODONTI a OFITI (7 risultati)

nutre quasi esclusivamente di altri serpenti ed è molto aggressivo e pericoloso.

', che n'è il tipo, ed il 'botrychium '. =

che sono ordinariamente neri, sottili ed allungati, ed in forma di lingua con

neri, sottili ed allungati, ed in forma di lingua con due punte

': pasta serpentina inviluppante ferro ossidulato ed altri accessori minerali disseminati, con una

; così denominati dalla forma allungata ed anguiforme del loro corpo, e

vermi cavitari intestini, con corpo rotondo ed elastico e bocca tagliata trasversalmente.

vol. XI Pag.841 - Da OFITICO a OFTALMODINIA (3 risultati)

. medie. infiammazione oculare (ed è termine generico che indica qualsiasi

endino e del porto, l'imbrecciata ed altri simili letamai, e da per

; è curabile con trattamento antibiotico locale ed è considerata una forma non grave di

vol. XI Pag.842 - Da OFTALMODONESI a OGAMICO (2 risultati)

esaminare la forma dell'occhio esterno (ed è usato per misurare l'astigmatismo);

operazioni che vi si fanno, ed in ispecie in quella della cateratta.

vol. XI Pag.843 - Da OGDOADE a OGGETTIVAZIONE (5 risultati)

opera della mente, dall'ente vero ed oggettivo od oggettivabile. =

tassare oggettivamente i capitali delle società anonime ed assimilate. 2. in

oggettivata e si costituisca come esteriorità tangibile ed irremovibile. b. croce, ii-6-6

delle notti, questa impressione, dilatandosi ed oggettivandosi, pareva che si diffondesse nell'

, come inconsci compensi, come proiezioni ed oggettivazioni d'inafferrabili nostalgie. baldini,

vol. XI Pag.844 - Da OGGETTIVISMO a OGGETTIVO (4 risultati)

gobetti, ii-iii: morselli classico ed oggettivistico, e l'esigenza moderna di

l'assoluto, ma ogni altro ente ed entità: onde considera l'oggettività come

spazioso perché la mia visione diventando grande ed esterna mi fornisse meglio la prova della

portati nella zona alta, o altissima, ed elaborati in funzione espressiva o espressionistica.

vol. XI Pag.845 - Da OGGETTO a OGGETTO (5 risultati)

-poesia veramente oggettiva non può darsi, ed oggi, me ne sa male pe'teorici

sensi nostri conoscono il suo propriissimo oggetto, ed ancora in un semplice istante. delfico

: esso ha natura d'astratto, ed è nell'oggetto assoluto come l'astratto si

.; e dalla parte degli spagnuoli oro ed argento vergati e monetati, cocco e

monetati, cocco e droghe medicinali, ed inoltre bestiame. -oggetti industriali inutili

vol. XI Pag.846 - Da OGGETTO a OGGETTO (2 risultati)

dover servire nella vita da bestie da soma ed oggetti di trastullo. bocchelli, 2-107

per sé [amor] si move ed un oggetto ha solo: / bellezza e

vol. XI Pag.847 - Da OGGETTO a OGGI (3 risultati)

comunque s'esprima contro fatti e persone ed oggetti. sociali e storici ed umani

persone ed oggetti. sociali e storici ed umani, la sua accusa al mondo,

tante cose: annòve- role, pensovi ed a ciascuna assegno il tempo suo: questo

vol. XI Pag.848 - Da OGGIDÌ a OGGIDIANO (1 risultato)

ninfa a cui fu sposo / giove, ed a giove diè dàrdano figlio. leopardi

vol. XI Pag.849 - Da OGGIDIARE a OGIVA (7 risultati)

nievo, 5: non ho altra speranza ed altra fede senonché essa [esistenza]

avvertirvi esser già messe le tavole: ed egli è oggimai tempo di vedere che

dimito. tariffa de'dazi d'entrata ed uscita [in « bollettino delle leggi

, terlisi, dobletto, molet- tone ed altri consimili tessuti ordinari. =

', che significa sapienza, scienza, ed anche perizia, poiché non conoscendo quei

'chi si distingue in qualche arte ed anche in un mestiere. =

martelli, 187: parla più all'immaginazione ed al cuore un pezzo di architrave,

vol. XI Pag.850 - Da OGIVALE a OGNI (7 risultati)

, un'ogivale in fondo, snella ed altissima. 2. per simil

loro ampiezza, non meno dalle forme angolari ed acute. carducci, ii-8-65: un

versacci vili / fai umo ^ lia putrida ed un guazzetto / da stomacar i rozzi

un guazzetto / da stomacar i rozzi ed 1 gentili. gioberti, i-iii- 3°5

... con ogni altra munizione ed apparecchio bastante all'impresa. saba

fatti, che si intende designare (ed è preposto al sost. a cui si

, i-209: or bianco il crine ed inarcato il tergo / sento

vol. XI Pag.851 - Da OGNIBENE a OGNIQUALVOLTA (5 risultati)

e che gli tossono conceduti in persona ed ogni e qualunque avesse per altro modo

ch'è saputo mai non sale / ed è conpiuto d'ogne cortesia, / ma

cibo o per mancamento di quello avvenieno, ed esser tutti vani si vedeano ogni giorno

ogniclemènte, agg. ant. clementissimo (ed è appellativo di dio).

straordinaria; benignità e indulgenza somma (ed è prerogativa di dio).

vol. XI Pag.852 - Da OGNISANTI,OGNISANTO a OGNUNO (1 risultato)

al più a leggere sul campanile l'ora ed era ognivolta quella del ritorno.

vol. XI Pag.853 - Da OGNUNQUE a OH (8 risultati)

tanto doblata -data -v'è beilessa / ed adornessa - messa - con piagenza, /

odorato e tatto che è l'ultimo ed ogniuno di questi che sia el superiore

carducci, ii-20-315: io son troppo lirico ed epico, non posso parlare di molière

veritate, / c'ognunque donna passa ed àve vinto, / e passa perle

umiltà ver me si spoglia, / alza ed orgoglia quando più le 'nchino.

avevano alzato gli occhi verso i finestroni ed avevano emesso un lungo oh come una

respira più ma potrebbe ancora risuscitare, ed io la sbatto, come...

o, anche, di esortazione (ed è talora presente una connotazione di benevolenza

vol. XI Pag.854 - Da OHE a OHIMÈ (4 risultati)

di giorno passeggiando in calza intera / ed una fosse bianca e l'altra rossa

, rincrescimento, disappunto, disprezzo (ed è per lo più presente una connotazione

circa che mi trattenni in quel palazzo ed in compagnia di personaggi assennati e colti

angosciosa sospensione, paura, spavento (ed è collocata in posizione di evidenza, all'

vol. XI Pag.855 - Da OHIMIEI,OHIMMEI a OIDIO (5 risultati)

lippi, 2-81: corse la levatrice, ed in effetto / fra mille oimè,

tronco del sovero: « ohiò » ed io mi spaventai. = comp

ampère; venne adottato ufficialmente nel 1946 ed è rappresentato dal simbolo fì ass.

rabbia, sottolineandone enfaticamente l'intensità (ed è talvolta iterato). -anche con

coda conica formata da quattordici penne, ed un piumaggio molle, vellutato, che alla

vol. XI Pag.856 - Da OIDIOMICOSI a OLÀ (5 risultati)

ad alcun particolare ritmo o melodia (ed è iterato più volte).

e ne sottolinea enfaticamente l'intensità (ed è collocata in posizione iniziale o finale

ten sé savio, '1 garzone; / ed oisé! che non sa '1 secol

biondo re eh'eli'ama, / ed ella, oisé dolente e grama!

mi chiama? baldinucci, 9-xiii-199: ed eccoti il cortigiano che, accostatosi alla

vol. XI Pag.857 - Da OLÀ a OLANDESE (4 risultati)

sei sterili, lo stilo trilobo, ed una drupa monosperma rivestita dal calice;

per la stampa di edizioni di lusso ed anche quale carta speciale per lettere.

decolorante, a base di cloro, ed hanno, nel fondo, dei coltelli girevoli

ix: gli olandesi imitavano la natura, ed io invece mi contento solo di copiarla

vol. XI Pag.858 - Da OLANDETTA a OLEACEE (2 risultati)

'refine ', 'grana nera 'ed 'olandina '. 4.

lo più da sugheri o da una pertica ed è lunga da 3 a 5 m

vol. XI Pag.859 - Da OLEACEO a OLEASTRO (2 risultati)

e lungi da esse rapisce le parti pingui ed oleaginose, le quali dovriano servire all'

lustro e vaghezza / fillirèa, mirto ed oleandro insieme. carducci, ii-17-87:

vol. XI Pag.860 - Da OLEASTRO a OLENTE (6 risultati)

, perché il valore deve esser naturale ed ingenito, ché perciò è lodato l'olio

d'ammoniaca e dei soliti due acidi margarico ed oleico. tramater [s. v

concentrata; si presenta in lamelle cristalline ed è un prodotto intermedio

come un liquido giallo, oleoso, ed è utilizzato in alcune sintesi organiche.

; si presenta come un liquido incolore ed è contenuto in numerosi oli grassi,

in alcool, ma solubile in benzene ed etere; può essere trasformato in stearina

vol. XI Pag.861 - Da OLENTICETO a OLEOGRAFIA (1 risultato)

vostra, o signori, induttiva sperimentale ed empirica vi dee dimostrare che i fosfati

vol. XI Pag.862 - Da OLEOGRAFICAMENTE a OLEOSO (1 risultato)

]: le mandorle, le noci ed altre semenze oliose. libro delle segrete

vol. XI Pag.863 - Da OLEOSTEARINA a OLERACEO (7 risultati)

fermentativo e dotato di una facoltà oleosa ed incrassante. 3. che contiene o

/ d'ambo i lati la giubba ed oleoso / spagna e rapè.

delle ghiandole sebacee (la capigliatura: ed è per lo più indizio di scarsa

alcune vescichette inzuppate in un fluido grasso ed oleoso. lucini, 1-99: passiamo

di fronte a lui, inverosimilmente immobile ed appiattito. -che presenta un aspetto

chiamano 'sogni platonici ', vane ed oleose speculazioni della povera ea insana filosofia

, 5-78: ascoltano l'impostura gonfia ed oleosa dei loro preti che impinguano la cassa

vol. XI Pag.864 - Da OLERE a OLEZZO (8 risultati)

per i giardini coperti di candidi gigli ed olezzanti di puri e soavi profumi.

; e fu tutta una giardiniera colorita ed olezzante di primavera patriottica ed evangelica.

giardiniera colorita ed olezzante di primavera patriottica ed evangelica. 7. che suscita

, / l'aura di maggio movesi ed olezza, / tutta impregnata da l'

in gran vasi olezzano / gli aranci ed i cedrati. aleardi, 1-17: olezzano

penetrali interni / già tutto oleza imbalsamato ed unto / de'preziosi aromati materni. forteguerri

, i-246: ride il campo ed olezza, e lieto in viso / ogni

interi / i corpi infranti, stritolati ed arsi. aleardi, 1-44: all'olezzar

vol. XI Pag.865 - Da OLFABILE a OLFATTOMETRO (8 risultati)

de piedi, e d'altri effluvi ed olezzi più o meno marzolini, ch'

più acuto. 3. prima (ed esterna) impressione. f. f

olfattivo laterale: circonvoluzione situata davanti ed esternamente allo spazio perforato anteriore dove si

occupa la parte mediale del lobo orbitario ed è delimitata medialmente dalla scissura interemisferica,

costituisce il primo paio di nervi encefalici ed è deputato alla trasmissione delle eccitazioni nervose

del tratto olfattivo che si dirige lateralmente ed è formato dagli assoni delle cellule mitrali

del tratto olfattivo che si dirige medialmente ed è costituito da fibre nervose che raggiungono

da distinguere con esso al buio animali ed uomini delle diverse stirpi, le favole

vol. XI Pag.866 - Da OLFATTORE a OLIATO (5 risultati)

294: per risparmiarmi i sensi visivo ed olfatorio che quegli straccioni sordidi offendono,

mentalità, alla sensibilità di una persona (ed è usato in un contesto allusivo e

apprese il foco a certi legni che antichi ed oliati rapidamente bruciarono. serao, i-506

rosmarino, riempivano di fragranza la fosca ed ospitale osteria, messi ai ferri sulle

pentole o ne facea delle focacce: ed il sapore d'essa era come il sa

vol. XI Pag.867 - Da OLIATOIO a OLIGARCHIA (4 risultati)

. tariffa de'dazi d'entrata ed uscita [in « bollettino delle leggi

punica, 21: molti ricchi destrieri ed olifanti di strania fattura. nigra, 8

, in cui papi, re di francia ed imperatori avevano maggior parte. foscolo,

: oh ingratissima delle patrie, italia! ed osi ancora invanire delle doti che ti

vol. XI Pag.868 - Da OLIGARCHICAMENTE a OLIGOCHIMIA (3 risultati)

essa) o in un determinato stato, ed è in grado di influenzarne le decisioni

tre leghe, risiedeva a coira, ed era formato da una oligarchia che dava

classe di anellidi con corpo allungato cilindrico ed evidente metameria esterna; sono privi di

vol. XI Pag.869 - Da OLIGOCITEMIA a OLIGOMENORREA (1 risultato)

frenastenia. -oligofrenia fenilpiruvica'. malattia congenita ed ereditaria trasmessa come carattere autosomico recessivo

vol. XI Pag.871 - Da OLIGOZOOSPERMIA a OLIMPICO (5 risultati)

oligurìa), sf. medie. produzione ed escrezione nelle ventiquattro ore di una quantità

una volta, nel passato (ed è usato, per lo più con valore

pantera si è una bestia molta bella ed è negra e bianca, macchiata,

altrove quello medesimo è alquanto più alto ed è nominato olimpia. = voce dotta

. in seguito ci accadrà di saltar mesi ed anni e olimpiadi e lustri. carducci

vol. XI Pag.872 - Da OLIMPIESCO a OLIMPIO (3 risultati)

possa tu lungamente avanzare in alto! ed io mi aggiri in tanta compagnia di

dovuta alla prominenza delle bozze frontali (ed è così detta per la simiglianza con

sentì scemar nel petto / il soffio ed il vigore -fu lui che la fortezza /

vol. XI Pag.873 - Da OLIMPIONICO a OLIO (4 risultati)

arde la vampa purgatissima del fuoco centrale ed elementare: fuoco spirituale e divino,

per r'usura che perdonò a ugo ed a gientile. = voce di area

l'ospitale predetto, nel quale sta ed è tenuto el vino, degga avere

degga avere una chiave e non più ed in simile modo a la carne insalata

vol. XI Pag.874 - Da OLIO a OLIO (8 risultati)

si colgono l'ulive acerbe per indolcire ed anco per fare l'olio vergine onfacino

il suddetto primo olio sopraffino, scelto ed asciutto alla fine del mese di giugno

di luglio ovvero al principio d'agosto; ed il terzo, detto di fondi grossi

benedetto di utilità provate... ed il modo della operazione sua è come

tarsi più destri e più agili alla zuffa ed era in ciò quest'uso dell'olio

de'frutti, come delle mandorle dolci ed amare, de'pinocchi, pistacchi, del

pontificale, con benedizione degli oli santi ed un buon numero di comunioni. carducci,

ancor l'ora, - diceva, - ed è ancora lontana. -con riferimento all'

vol. XI Pag.875 - Da OLIO a OLIO (6 risultati)

terbentina. castiglione, 666: oli ed unguenti odorati. ventura rosetti, 1-8:

, lii-11-5: colle proprie mani stilla acque ed ogli. segneri, 5-180: vorrei

piacque [l'ariosto] di ricerche ed osservazioni naturali, e fu primo a

di due o tre parti d'acquavite ed una d'acido solforico, ossia olio di

, i-162: fu una bellissima invenzione ed una gran comodità all'arte della pittura

.. avevano le lampane coll'olio ed eravi il lume dentro. -olio della

vol. XI Pag.876 - Da OLIOGRAFIA a OLIOSANTO (3 risultati)

si dice figuratamente del voler sempre soprastare ed essere a vantaggio. -avere poco

sciocco illuso aspetta la costituzione. costituzione ed austria sono olio e aceto. b.

non è né l'uno né l'altro ed è l'uno e l'altro?

vol. XI Pag.877 - Da OLIOSO a OLIVA (7 risultati)

la corolla bivalve ne'soli fiori femminei, ed i cui semi non sono diversi da

pura aura marina, che spira fresca ed ole / con profumo amaro. pascoli,

al dell'odore della sua carne ed olivano. pigafetta, 131: óleva

effettuata a mano, per brucatura (ed e il sistema migliore per evitare lesioni

bastoni chiamati bacchi. ed erbe. paganino bonafè, xxxvii-133: sempre

sopra a una riva / uno alto pino ed una verde oliva. ariosto, 6-51

petrarca, 166-9: l'oliva è secca ed è rivolta altrove / l'acqua che

vol. XI Pag.878 - Da OLIVACEO a OLIVASTRO (6 risultati)

gesù cristo] e ricevuto con le palme ed olive e con canti e con gran

due sorte, cioè producenti ulive ordinarie ed ulivoni. -olivuzza (v.

ascelle delle foglie. fiorisce nel luglio ed è indigena della boemia e del levante

, il quale ha le radici ulivari ed è il migliore; un altro maggiore di

, s'adopra nelle vene più sottili ed apparenti, le quali sono di sangue più

ma solamente vedo un ammasso di corpi globosi ed olivari che si stiacciano e stivano l'

vol. XI Pag.879 - Da OLIVASTRO a OLIVETO (5 risultati)

lunga, pelo oscuro, voce rauca ed ingrata. codemo, 40: era un

: fu un bellissimo principe, alto ed assai pingue, di carni un poco

44: il qual podere è con palagio ed altre case,... terre

che si tira su le pietre; ed egli [filippo brunelleschi] lo rinnovò e

2. 000 mo naci ed ebbe grande influenza nella vita mona

vol. XI Pag.881 - Da OLIVO a OLLA (7 risultati)

sono gli ulivi bianchi, gl'infrantoi ed i morchiai. c. ridolfi, ii-306

fragili, di colore bruno rossastro, ed arde con odore piacevole che si avvicina a

da sicomori, acacie, ulivi silvesti ed altri alberi, uniti fra di loro da

alberi, uniti fra di loro da liane ed orchidee. d'annunzio, ii-73:

core acceso / amor di poesia gentile ed alma. / vo'forte, e il

toli una pignatta ovvero olla nova, ed impiela d'acqua e mettila in lo forno

ora al bollir dell'olle piene / ed ora a quei tre cari ha l'occhio

vol. XI Pag.882 - Da OLLA a OLOBASIDIO (5 risultati)

verde scuro, tenera, friabile (ed è particolarmente adatta per fare pentole e

capellatura / dischioma l'olmo il pioppo ed il castagno. -come simbolo di

grana grossolana: è pesante, duro ed elastico e serve per lavori di pavimentazione

bartoli, 1-44: lo olmo alla aria ed alla scoperto si rassoda tuttavia; altrove

baldacchino, il cielo stellato per seditoio ed ha le gambe tanto lunghe che giungono

vol. XI Pag.883 - Da OLOBASIDIOMICETI a OLOCAUSTO (5 risultati)

di sacrifìcio, celebrata dagli antichi greci ed ebrei, nel quale la vittima animale

e per lo scioglimento del voto di nazireato ed era anche l'unico tipo di offerta

i-900): si sono levati i sacrifici ed olocausti dei vitelli, capri e d'

], supplicandola accettare l'olocausto, ed i sagrificatori lo divisero co'riti consueti

un giovine dodicenne nell'interno del palazzo ed una giovenca bianca alla porta d'uscita

vol. XI Pag.884 - Da OLOCCO a OLOGRAFO (5 risultati)

chimeriformi, con specie viventi solamente marine ed esemplari fossili alquanto differenti da quelli attuali

dei polisaccaridi presenti nei tessuti vegetali (ed è costituito da cellulosa ed emicellulose)

vegetali (ed è costituito da cellulosa ed emicellulose). = voce dotta,

caratterizzato da una diminuzione dell'attività orogenetica ed eruttiva, dal rapido ritiro dei ghiacciai

dimensioni e struttura delle cellule somatiche, ed è caratterizzata dalla trasformazione di un organismo

vol. XI Pag.885 - Da OLOGRAMMA a OLORE (4 risultati)

consta in massima parte di minerali fènici ed è caratterizzato pertanto da una colorazione scura

., gentiluomo francese, scrisse della fabbrica ed uso deh'olometro, così detto dall'

si fabbricava. incerata serve all'artiglieria ed al treno. d'annunzio, iv-2-915:

i possibili atti in moto di un sistema ed esprimibile in equazioni non differenziali fra le

vol. XI Pag.886 - Da OLORE a OLOTONICO (3 risultati)

di cinque sepali, cinque petali dentellati ed una capula biloculare bivalve, così denominate

al cranio cerebrale dell'arco mandibolare (ed è caratteristico degli olocefali).

olostoma: caratterizzata da peristoma intero (ed è propria di alcuni gasteropodi).

vol. XI Pag.887 - Da OLOTOPIA a OLTRACOTANZA (4 risultati)

numero di dieci, con funzione respiratoria ed escretoria; l'intestino (la cui

suonatori di tamburi, trombe, cornetti ed altri istrumenti per la corte e persona

: oltracciò la spesa sarebbe stata grandissima ed importabile alla repubblica in que'tempi calamitosi

5-3-100: per trarvi di tanto male ed alla tanto cieca oltracotanza vostra per porger

vol. XI Pag.888 - Da OLTRACOTATO a OLTRAGGIARE (4 risultati)

'pensamento 'e 'trascotanza 'ed 'oltracotanza 'quella poca cura che

quel dio che io doveva poi dimenticare ed anche oltraggiare ne li anni miei più belli

fermarsi in mente / esser nel vostro coro ed udir note / onde possa oltraggiarsi alma

povera quaresima, che suol esser calunniata ed esiliata per tutti mali, ho preso

vol. XI Pag.889 - Da OLTRAGGIATO a OLTRAGGIATORE (9 risultati)

canaglia oltraggia oggi in italia la parola ed il verso, che è vero,

nel secolo di darwin!) con ragionamenti ed esempi (sì deduttivamente e sì induttivamente

seminan tutte queste serve sponde, / ed oltraggiano il sole. 6.

cortese / arti dievvi e scienze, ed or bramosa / v'apre le braccia.

una fanciulla che il suo viso oltraggia / ed iscarmiglia la sua chioma bionda.

camera e mi maledisse in lingua italiana ed ebraica. carducci, iii-5-420: due

venuto il tempo di visitare i popoli ed i re coi tremendi castighi della divina

pistoiesi, 1-3: vedendosi dorè essere battuto ed oltraggiato e vitoperato dal consorto suo e

. pascoli, i-179: o italia divisa ed errante e faticante e schiava e oltraggiata

vol. XI Pag.890 - Da OLTRAGGIO a OLTRAGGIO (8 risultati)

scredita le virtù, la memoria (ed è causa, in chi lo subisce

oltraggio d'esser spogliata dalle sue guardie ed esposta all'altrui vasta in una nudità

. di leo, 163: questo ed altro fra sé cheto dicea / de la

cavalca, iii-239: cristo ricevette male ed oltraggio, vergogne, dispregio, persecuzione e

ch'è peggio, in inette contraddizioni ed oltraggi. -ant. rimprovero

, / è un fare alla natura oltraggi ed onte. guidi, xxx-5-333: tardi

.. a raccontare tutti i tradimenti ed oltraggi che il suo fratello gli aveva

, 13-i-430: ben face al mondo ed a se stesso oltraggio / chi con leggi

vol. XI Pag.891 - Da OLTRAGGIO a OLTRAGGIO (11 risultati)

om fugge segnoria per oltraggio, / ed io mi conto per essa aricuto, /

fu mai / gente alcuna per sangue ed oltraggio? -per estens.:

comportamento privo di umanità, moralmente riprovevole ed esecrabile; scelleraggine, nefandezza.

indiani, si sparsero a due a due ed a tre a tre per diverse parti

più lor piaceva, v'ari dispiaceri ed oltraggi. nannini [ovidio], 144

create dalla natura ad una pace tranquilla ed eterna. pirandello, 8-324: in prima

che niun altro giovane della città, ed in compagnia, il figliuolo di bernardo guadagni

spagnuoli a non voler più sofferire un oltraggio ed un incomodo si lungo, operò che

.. molti, vari, diversi ed occupanti diverse parti del corpo, di modo

modo che ne sentano i loro oltraggi ed il capo ea il petto ed il basso

loro oltraggi ed il capo ea il petto ed il basso ventre. i. neri

vol. XI Pag.892 - Da OLTRAGGIOSAMENTE a OLTRAGGIOSO (5 risultati)

/ oltraggio fanno, ma son sdegni ed ire / di ch'io tremo qualor più

illustre / de la sorella sua copra ed adombre. -fare oltraggio al vero

sempre la verità, per quanto spiacevole ed oltraggiosa ella paia. tommaseo, 15-220

/ per le gran membra impallidite, ed ombra / di lunga notte si sten-

ante! questo è della vera poesia ed eloquenza: umiliare con questi vocaboli vilificativi

vol. XI Pag.893 - Da OLTRAGIO a OLTRANZISTA (3 risultati)

lenti corridori, ma quei che volano ed oltravanno e gli altri trapassano, sì colle

garibaldi, 3-107: tutto non è perduto ed abbiamo i sovrani di parigi e sabaudo

52: la sua doveva essere così, ed è stata, una guerra proprio a

vol. XI Pag.894 - Da OLTRANZISTICO a OLTRE (4 risultati)

en terra disciplina / per dodece apostoli ed un battista, / ed oltra costoro

per dodece apostoli ed un battista, / ed oltra costoro dui vangelista, / che

più, ulisse..., ed oltre a di questo io sento che comincia

formidabile e temuto / oltre i britanni ed oltre il mar vermiglio. fiacchi,

vol. XI Pag.895 - Da OLTRE a OLTRE (3 risultati)

: idio oltre plagere t'ha formata / ed innalzata. dante, par.,

, messer matteo niccolini... ed altri della parte de'medici. chiabrera

. boiardo, 1-28-12: queste parole ed altre più diverse / dicea ranaldo con

vol. XI Pag.896 - Da OLTREACCHÉ a OLTREFIUME (1 risultato)

, io me ne fo beffe, ed il solo esemplo delle mosche e de'

vol. XI Pag.897 - Da OLTREFOSSO a OLTREMARINO (8 risultati)

due oltremaravigliose proprietà d'iddio, ineffabilità ed incomprensibilità. mazza, iii- 142:

non vanno più in cerca d'idee oltremare ed oltremonti! carducci, ii-n-6: raccontami

-in funzione di compì, di provenienza (ed è preceduto da una prep.)

lentini, 14: molt'è gran cosa ed inoiusa / chi vede ciò che più

dottata / che d'oltremare in saragusa / ed in battaglia. iacopone, 1-19-31:

gente / in terra d'oltremare / ed io, lassa dolente, / corno degio

nuove, / e di rare virtudi ed infinite. g. b. casaregi,

, d'ogni aura di novità oltremarina ed oltremontana. pascoli, 30: come

vol. XI Pag.898 - Da OLTREMIRABILE a OLTREMODO (1 risultato)

bieltate / e ne l'aspetto sì dolze ed umana. d. bartoli, 9-28-3-79

vol. XI Pag.899 - Da OLTREMONDANITÀ a OLTREMONTANO (7 risultati)

d'ogni passione nuoce all'uso, ed il fuoco che prima manteneva ne'corpi

che prima manteneva ne'corpi il moto ed il calore, ove s'accresca oltremodo,

calore, ove s'accresca oltremodo, soffoca ed incenerisce. leopardi, 822: l'

uomini] non meno vili che miseri; ed aggiungendo oltremodo alle acerbità della loro vita

marsiglia / colla sua guida in tasca / ed in piazzetta casca / illustre oltramontan

nata nel lazio col regno, divenuta italiana ed oltramontana colla repubblica e coll'imperio.

3-234: ma eran tutti cognomi barbari ed oltremontani, francesacci, tedescacci, inglesacci

vol. XI Pag.900 - Da OLTREMONTE a OLTREPASSARE (7 risultati)

-in funzione di compì, (ed è preceduto da una prep. ì

, poi ch'avverso è il fato ed a noi giova / l'oblio perenne e

più illustri città d'oltremonti ottenne ammiratori ed amici. d'annunzio, iv-2-563:

, in metafisica, cioè scienza oltranaturale, ed in sica, cioè naturale, e

lume tutti i creduti dritti della guerra, ed io son certo che molti se ne

tentata la gallia sulle coste di batavia ed empiuta la germania, varcarono il reno

empiuta la germania, varcarono il reno ed oltrepassarono le alpi. imbriani, 3-9

vol. XI Pag.901 - Da OLTREPASSATO a OLTREPOTERE (3 risultati)

il segno e ci conducono ad infiniti errori ed a massime di pessima conseguenza. delfico

di queste accusazioni, vi abbisognano cognizioni ed opere che oltrepassino e stordiscano gli ingegni

, 2-75: eravamo in sessanta circa, ed avemmo ad affrontare terribili imboscate, oltrepassate

vol. XI Pag.902 - Da OLTREPRESSO a OMACCINO (2 risultati)

= comp. da olti [è \ ed esistenza (v.).

su poltre tomba: pensieri profondamente sentiti ed espressi con intierezza e immediatezza dell'animo

vol. XI Pag.903 - Da OMACCIO a OMAGGIO (6 risultati)

bella posta / per farmi bestemmiare; ed ha l'aspetto, / l'andar,

metade / di tutta spagna e tributo ed omaggio. pulci, 26-7: credo

non mostrava nel volto il coraggio / ed aspettava corone di spine / ornai di

, di disubbidienza e d'investitura, ed andava a gran passi aumentando la confusion

movo i cretesi, qui vengo, ed a lui / fede ed omaggio in lor

qui vengo, ed a lui / fede ed omaggio in lor nome prometto. p

vol. XI Pag.904 - Da OMAGIO a OMAI (4 risultati)

offerirvi l'omaggio dovuto all'età vostra ed alla vostra fama dagli ingegni sacri alle

, che sotto all'accento imprecativo contiene ed esprime pure un omaggio. -con

delle genti scorta, / e pace seco ed imeneo ti porta. casti, 140

/ esendo in vostro omaggio; / ed io mi moro e pietà non avete

vol. XI Pag.905 - Da OMAIDE a OMBACO (2 risultati)

e da altra parte dell'omarino; ed egli ci si mette a sedere su,

sennonché latte da quei giovani animali poppato ed accagliatosi spontaneamente dopo la loro morte nel

vol. XI Pag.906 - Da OMBÈ a OMBELICO (4 risultati)

. 2. luogo poco soleggiato ed esposto a bacìo. tommaseo [s

uno di quest'uova covate, rotto ed aperto nella parte ottusa del guscio, il

/ il girone, ch'estremo ricorrea / ed orlava lo scudo ombelicato. cesarotti,

nasce fra l'arbore e la scorza ed è come ricotta: hanno porci che sopra

vol. XI Pag.907 - Da OMBELICO a OMBELICO (4 risultati)

l'umbilico della terra... ed egli è certo che la parola umbilico

e lo studio delle professioni più tranquille ed ingenue suol toccare a coloro che nascono

suoi germi: code cavalline / ramose ed impietrite e similmente /... /

/... ombelichi e pori ed ambra, aggiunti / agl'insassiti funghi

vol. XI Pag.908 - Da OMBELICOLO a OMBRA (6 risultati)

monelli, i-234: ed ora, a guardarci l'ombelico dei

, prescindendo dai fenomeni di diffrazione, ed è detta ombra portata (anticamente era

prato là dove avea una bellissima fonte ed una ombra d'un pino. dante

dall'edificio che ne è caratteristico (ed esprime per lo più una sensazione di

forza / sian rotati i lor globi, ed in qual modo / soglian mancar per

e più in fuori l'ombra lunga ed acuta del campanile, si stendeva bruna e

vol. XI Pag.909 - Da OMBRA a OMBRA (4 risultati)

lapo gianni, xxxv-11-598: amor, nova ed antica vanitate, / tu fosti sempre

talor rendi la sua bella imago / ed a me che d'altr'ombra non m'

di tuo padre / sono 10 spirto ed implacabil ombra. pindemonte, 11-48: ed

ed implacabil ombra. pindemonte, 11-48: ed ecco sorger della gente morta / dal

vol. XI Pag.910 - Da OMBRA a OMBRA (4 risultati)

di persone cui non debba far ombra ed apparire in qualche parte odioso il mio

. tasso, lxv-46: questa terrena ed infiammata cura, / padre del ciel

decadenza politica, morale e culturale (ed è usato al plur.).

amare, / pien di virtù infinita ed immortale! -la realtà fenomenica in quanto

vol. XI Pag.911 - Da OMBRA a OMBRA (5 risultati)

-potere, dominio, predominio politico ed economico; egemonia. ottimo,

: i lumi che si dànno nei collegi ed altri istituti scientifici all'ombra di monarchia

che alla vostra virtù ne so grado ed a voi gli appresento, ritenendomene quel

sovrumani, hanno investito la mia immaginazione ed infiammato il mio cuore: ho bagnato

foglietta, 120: è sempre pallida ed è tanto maninconica che par il ritratto

vol. XI Pag.912 - Da OMBRA a OMBRA (3 risultati)

accosti, / pregandol che ci dia lume ed aiuti, / ché non caggiam negli

cuore desiderassimo ciò che ci pare grave ed aspro nella via di dio, riputeremmo

altro non son che di me larva ed ombra. botta, 6-ii-543: uscivano i

vol. XI Pag.913 - Da OMBRA a OMBRA (1 risultato)

andava dietro a certi riflessi, barlumi ed ombre, che dividendo in sul mezzo

vol. XI Pag.914 - Da OMBRABILE a OMBRAMENTO (5 risultati)

dipinse mai cose neppur per ombra lascive ed oscene. g. b. nelli,

è ella? 10 v'ho detto ed or vi torno a dire, chiamandone in

argento conciati, overo con le nominazioni ed i sopranomi alle volte alle monete dati

e nell'ombràcolo a rozze figure simboliche ed apocalittiche. = voce dotta,

/ letto ti porge il prato / ed ombràggio la selva amico e grato.

vol. XI Pag.915 - Da OMBRANTE a OMBRARE (9 risultati)

rinforzi al mio cor l'aspra guerra / ed umidezza agli occhi consueta. d'annunzio

una volta quelle dolci palpebre si chiusero ed ombrarono le pupille su le quali sorgevano

io passava tornandomi alla mia camera; ed era di fatti monsieur dessein, padrone dell'

giuggiolino, che a olio, a fresco ed a tempera serve per ombrare i gialli

speme eh'ad amar mi spinse, / ed al desio, che la ragione estinse

folle, / che l'umano giudizio ombra ed appanna! onofri, 11-202: popoli

voi proponetemi pur francamente li vostri dubbi ed esponetemi tutto ciò che vi ombra e

della viltà. argomenti, ad onestarla ed ombrarla, non gli mancavano.

sempre l'amore, e quini incarna ed ombra. 16. intr.

vol. XI Pag.916 - Da OMBRARE a OMBRATO (8 risultati)

contrarie le cose, e temo dubito ed ombro di tutto. pea, 8-170:

lasci d'impallidire nel suo umbràtico studio ed esca operando il vangelo. = voce

il nostro corpo;... ed imperlante noi non siamo in quello specchio

cerca le dilicatezze de'poeti e le leggieri ed ombratili delizie degli animi nel mese di

vede negli corpi è una cosa accidentale ed umbratile. busenello, 91: dell'

intuizione nostra di dio incominci così velata ed ombratile e perché dobbiamo pensare ad appropriarci

perdute] ha le sue classi umbràtili ed una sua infera gerarchia.

cristo, esprimendo esplicitamente il riguardo religioso ed ombratile delle sue dottrine, preluse al

vol. XI Pag.917 - Da OMBRATURA a OMBRAZIONE (9 risultati)

, ciascuno / prendeva il remo, ed alle sparse case / tornavan muti per

unione che e'non si lasci uno scuro ed un chiaro sì spiacevolmente ombrato e lumeggiato

lumeggiato che e'si faccia una discordanza ed una disunione spiacevole. armenini, 1-43

materia. algarotti, 1-vii-219: il quarto ed ultimo disegno è ombrato di acquarella,

fece di tarsia, con legni tinti ed ombrati, i tre profeti che veggiono

/ quanto più invidia il cor t'ange ed attrista, / ché sua bianchezza,

martello, 271: comodissime sedie guernite ed ombrate di porpora e d'oro.

sono privati del lume della verità, ed oppressi dalla ombra, non ricevono il

onde in questo secolo sono male coperti ed ombrati. francesco da vannozzo, 6

vol. XI Pag.918 - Da OMBRE a OMBREGGIARE (4 risultati)

a tre punti, toscano e veneziano ed al centro romano, con qualche siciliano

della virtù e della gloria di ed accessori e quanti ombreggiamenti di essi non compariscono

il colorirla..., lumeggiando ed ombreggiando in quella maniera che le parti

, ii-258: diè principio al disegno ed ombreggiandolo collo 'nchiostro della china,

vol. XI Pag.919 - Da OMBREGGIATO a OMBREGGIATURA (6 risultati)

, alle massime, alle vedute lontane ed a ciò che ricercasi per ombreggiare il

solamente quelle che non servono a lumeggiare ed ombreggiare di qualche nuova tinta o lineatura

so che di quello spirito che sostiene ed anima l'originale. -ricordare da vicino

e dove son perpetui i caldi / ed insistenti i soli, a nessun albero /

, / che ombreggia, tira calci ed ha il restio. 14.

forza secondo che richiede il buon gusto ed il sentimento della cantilena. 16

vol. XI Pag.920 - Da OMBREGGIO a OMBRELLIFERO (3 risultati)

rilievi di soglie e displuvi, fori ed incastri. 3. figur. ambiente

a guisa di serve portavano l'ombrella ed il seggio delle vergini. -come

di piante dicotiledoni archiclamidee con fiori actinomorfi ed ermafroditi, piccoli e generalmente bianchi o

vol. XI Pag.921 - Da OMBRELLIFICIO a OMBRELLONE (2 risultati)

molle, odia la brezza; / ed a guisa d'un fungo, / sempre

o merci dal sole o dalla pioggia (ed è caratteristico dei mercati all'aperto,

vol. XI Pag.922 - Da OMBRENTO a OMBRIONE (2 risultati)

'marghef 'e di ombrelloni vengono egli ed il figlio lig abarrà. de pisis

un tamponcino o anche con le dita ed è usato nel trucco del viso per