baldinucci, 9-xiii-149: tornatosene a casa egli ed il compagno e la mattina dipoi tornatisi
trovarono ch'egli aveva scoperte assai brutture ed era sordidamente muffato, in quel modo
che suol fare rintonaco frescamente dipinto ed annaffiato coll'orina. -che presenta
dei figli di lui e fu sconfitta ed esiliata dagli avversari nel 1351 (e
. discorso infarcito di concetti retrivi ed espresso con linguaggio tedioso e pe
muffire in provincia. -perdere vitalità ed energia. patini, x-2-204: l'
in amaro, in acerbo, in austero ed in insipido. io non so come
, o di contenere le coppelle (ed è per lo più adoperata per la cottura
, che per tutto sia piena di buchi ed abbia una bocca dinanzi, e vi
mano lasciando indipendente soltanto il pollice (ed è adatto ai grandi freddi perché trattiene
della grecia, nell'isola di cipro ed in tutti i deserti della tarta- ria
muffosa, / quest'è la più stizzosa ed arrogante. = deriv. da muffa2
settentrionali, nella grecia, in corsica ed in sardegna. tommaseo [s. v
europa: non è rara in sardegna ed in corsica. deledda, iii-942: non
il turban dorè, il gran giallo ed il muftì. tramater [s
a le terre inculte e sole, / ed il pungolo vibra in su i mugghianti
chiabrera, 1-iv-124: vedrai tonde mugghianti / ed a lor mugghi i liti rimbombanti.
armento. chiabrera, 1-ii-358: capre ed agnelli / schifano i rivi, e
mise un mugghio di furore ed esclamò: -oh! quell'uomo! quell'
: pigliati i muggini l'agosto ed il luglio ed infilati con uno di questi
muggini l'agosto ed il luglio ed infilati con uno di questi giunchi
. ciro di pers, i-381: ed ecco, ecco d'intorno / freme il
portato in portogallo, indi in toscana, ed è detto fior del cuore. è
un certo scherzo dicesi di giovane galante ed effeminato. 3. popol. con
un profumo particolarmente soave e intenso (ed è anche coltivata in serra);
avere degli sparagi e dei mughetti, ed averli per mezzo del calore artificiale;
e le vie digerenti nei bambini poppanti ed in quelli da cinque in sei anni
sono esposti gli agnelli nei paesi bassi ed umidi, in ovili sucidi, troppo pieni
, 162: egli al buio sorse, ed aggiogava / le brune vacche (uscirono
: princivalle scorreva la guarda mugliando sfide ed ingiurie alla popolazione intiera. -introduce
el grano a li mugnari a peso ed a peso degga ricevere la farina. burchiello
il sacco del mugnaio accomodarsi al poco ed all'assai. -essere come il
di bordo), diffusasi nel gergo militare ed entrata poi con successo nella lingua italiana
che è di aspetto particolarmente bello ed elegante, leggiadro (una persona
le sue proprietà neu rotoniche ed eupeptiche. = voce indigena del
quanti n'avea in cassa, / ed e'rimasto oggi d'andar al banco /
e la guarnaccia / si veste, ed ogni insegna dottorale: / nella stalla allestir
della pelle, che sopravvengono sugli stinchi ed attorno ai nodelli de'bruti equini.
pianella, pantofola priva di calcagno (ed è usato per lo più al plur.
ma sia in buon'ora, passiamo innanzi ed aspettiamo il nostro tempo ancor noi.
tempo ancor noi. in tanto state sano ed andate per via de'mulattieri.
: cominciava a provarsi, col fratello ed altri ragazzi, come fanno nei giardini
4-1-148: l'affezione ipocondriaca anco muliebre ed isterica. 3. che rappresenta,
qualunque cosa destinata ad uso e porto ed anche ornamento muliebre che, in occasione
tommaseo]: erano costoro ambedue vecchi ed era rimasto che sara non faceva muliebre
del molino recò assai dell'acqua, ed ebbevene assai da bere. sacchetti, 4-105
. di penetrare in asia; questi ed altri concetti mulinano nella mente degli uomini
a murialto lo spregiavano, lo superbiavano ed egli... da gran pezzo
, da cui la fantasia attinge, ed io assumo, la certezza umana.
cilindro orizzontale, munito di gran leve ed anche di ruote dentate, usato specialmente
mercantili, per salpare le ancore (ed è azionato per lo più damotori elettrici o
di bravura, / e le semitonate, ed i mordenti, / trillo, gruppo
6. ant. movimento rotatorio continuo ed estremamente rapido; mulinello. g
, né a vento: ma terragni ed a doccia: si costruiscono a mezzo il
a brillare il miglio, il riso ed altre biade. galanti, 1-ii-131:
, non senza però aver prima guasto ed arso ogni cosa, e massima- mente
impianto per la fabbricazione della carta (ed era per lo più azionato da energia idraulica
poggiava il castello rotante dell'arcolaio (ed era per lo più azionato da una
, allora fui costretto mutar pasto, ed in vece di ceci abbrustoriti, portava una
che 1 passaggieri cancherini del mio caro ed onorato signor tenente maresciallo...
regioni di collina e di montagna (ed è anche in dotazione a determinati
verso il rotto del detto mulo, ed entro vi diede del becco. filippo degli
influenza artificiale nella formazione degli animali, ed i veri muli, cioè i meticci
per lo più di grosse dimensioni (ed è di uso tose.).
. ciottolo di dimensioni non piccole (ed è di uso tose.).
nel passato più o meno lontano (ed esprime per lo più nostalgia, rimpianto,
. si riconoscono a certi caratteri intimi ed esterni e hanno, di più, una
futuro) la storia c'insegna a prevenire ed evitare le pubbliche e le private sventure
per lo più di condizione ecclesiastica (ed era usato soprattutto nei monasteri).
2-10-87: siamo nell'anno 1512, ed è gonfaloniere a vita già il nono
l'ottavo orbe oggiungere ancora il nono, ed altri anco il decimo. -nona
sur il velluto del parapetto, moscatelli ed allegri. =. voce espressiva di
premesso a un sost. ha valore avversativo ed è usato per enunciare un fatto o
in considerar l'ostinata goffezza del dottore ed in veder ch'egli, a dispetto
a se medesimo, cioè un uomo indocibile ed un narciso delle proprie opinioni, non
sarpi, ii-71: non ostanti queste ed altre semenze di guerra che in italia nel
navi chiamiamo non possano resistere alla violenza ed al soffio gagliardo de'venti. de
condizioni o la sorte sono avverse (ed è talvolta preceduto dalla cong. ma
persona]..., la somma ed eterna sapienza non vuole fare così.
dio verace ha sua propria statura / ed è di ciascun bene il compimento.
non c'appartiene al corpo del signore ed al suo diritto officio. sassetti,
nonpertanto certa affettazione d'ingrandire le cose, ed un'eloquenza accattata talvolta in prestito dagli
chiesa, in quanto di istituzione divina (ed è anche motto del quotidiano della s
l'immediato succedersi di due fatti (ed è in correlazione con una prop.
xlv-255: non so che che ci tira ed alletta a vagheggiare. leopardi, v-14
apparenze e di non so che mentito ed artifiziato, che tutti gli altri..
che tutti gli altri... usano ed hanno sempre nei modi loro. carducci
d'animo incerti, sensazioni indefinibili (ed è espressione usata anche in sede estetica
conosciamo, anzi non pure imaginiamo, ed è, come si dice delle cose che
al mio ricamo presso la finestra / ed un rametto d'oro di ginestra /
un rametto d'oro di ginestra / ed un rametto verde di cedrina / e cinque
un tratto: si oppone a umano ed è per lo più indicato con [
di subordinazione, non gode di piena libertà ed è solita obbedire agli ordini e
ranza nostra scemare e render vani col nonuso ed oziosi. bonghi, 1-198: il
le conoscenze pure derivino dalla ragione (ed è in contrapposizione a empirista).
partono a dodici anni, talvolta prima, ed alimentano la grande confraternita dei norcini,
trione, tramontana, mezzanotte o borea ed è opposto al sud o mezzogiorno;
nord): quello che spira da settentrione ed è per lo più gelido e impetuoso
, ne'mesi di giugno, luglio ed agosto, tira sempre un vento di
: gli altri influssi, cultura nordamericana ed esperienza umana, sono troppo facilmente comprensibili
degli stati uniti, un nord-americano intelligente ed acuto, un giorno mi diceva:
messico. = comp. da nord ed equatoriale (v.); cfr.
orizzonte posto a uguale distanza fra nord ed est (e si abbrevia col simbolo
nord-est, in otto giorni di or disastroso ed or comodo viaggio giunsi a gadaref.
nordica. = comp. da nord ed europeo (v.); cfr.
titoli e la fame, / patrizia veste ed anima plebea: / italo fumo e
. persona appartenente alla razza nordica (ed è usato per lo più al plur
con riferimento alla catena di composti isomeri) ed efedrina (v.).
con riferimento alla catena di composti isomeri) ed epinejrina (v.).
da un animale o anche a mano, ed è guidata talvolta da un'altra inferiore
ridurre i celtiberi dei pirenei; gli armonici ed ultimi galli occidentali, i reti,
'citello', abita nelle caverne aella terra ed alle volte in una concavità se ne
vita. b. croce, iii-27-50: ed eccole queste anime femminee, questi '
stesso di norma che s'impone, ed esonera da risolvere da sé i conflitti
le umane azioni, è la virtù ed il dovere. g. gozzi, 434
uomini i quali giudicano secondo il vero ed il giusto, a'quali unica base è
che costituisce il punto di riferimento costante ed esclusivo dei pensieri e dei sentimenti di
tutto per sempre stabilirsi è un falso credere ed è un non conoscere gli effetti del
da quelle imparate / ad ubbidire al re ed egli e voi / ad ubbidire a
e debbono essere a tutti la norma ed il regolo. bonghi, 1-197:
la scala della maggior copia degli ori ed argenti che vengono dalla spagna o dall'
. -con riferimento ai movimenti ritmici ed espressivi della mano o del braccio di
indicata o proposta o scelta come esempio ed è fatta oggetto di grande ammirazione per
38: elli fa tutto a norma ed a corda. ruscelli, 3-24: per
reagire a un cambiamento dell'ambiente (ed è dettato dalla conformazione genetica degli individui
del numero per il suo coniugato (ed è uguale al quadrato del modulo).
giudice della causa il contini a riconoscerle ed a farne la perizia, a norma di
farò una visita a mio fratello, ed a norma del suo contegno, prenderò la
e le ridusse / a più modesto ed ordinato stile. -stendere un atto in
e al vii fagiuol nel campo / ed all'egizia lente. -dare regola
sono proprie alle persone normali, imperfette ed esperte. -eterosessuale, non omosessuale
si meni ae normale ad ad, ed alla stessa ad parallela menisi la be
poteri legali nei rapporti con il pubblico ed eventualmente disciplina lo stato giuridico dei propri
ad alcun trattamento (un siero: ed è termine specifico dell'immunologia).
diagonale del diaframma di massima apertura (ed è quello che corrisponde maggiormente all'angolo
per somma dei quadrati l'unità (ed è il procedimento impiegato per ottenere i
e per l'attuazione di sistemi più perfezionati ed economici di produzione (e tale attività
hanno messo a disposizione degli uomini mezzi ed apparecchiature a fornire i quali, se tutto
della riva orientale..., spogliò ed arse le case, e rimise alla
bisogno almeno di combaciare con immagini particolari ed immediatamente utilizzabili, o si dica di
bocchelli, 2-xix-359: nelle più assurde ed acri proclamazioni del tolstoi moralista e utopista
d'una dispe razione fatale ed ereditaria, altamente rispettabile e virile,
l'italiano come una lingua straniera, ed hanno già un'abitudine all'apprendimento normativo
anche: colorazione normale dei globuli rossi (ed è disus. o di uso improprio
dal pref. normo- (da normale) ed eritrocito (v.).
localizzazione delle principali masse d'aria (ed è adottata dai servizi meteorologici di tutto
; è un componente comune delle fonoliti ed è diffuso in italia nei proietti vulcanici
protozoi micro- sporidi della famiglia nosematidi (ed è agente patogeno della nosemiasi dell'ape
egli ci mandava all'ospedal san giovanni ed altri ospedali militari, senza tante smorfie
'nosocomo': direttore d'un ospedale, ed anche infermiere. = voce dotta,
di un determinato processo morboso (ed è contrapposto a eziotropo).
(e può assumere una connotazione ironica ed enfatica alla quale, nell'usofamiliare, si
; cfr. anche ven., trentino ed engadi- nese nòs, spagn. nueso
, il resultato incarnato di quelle sensazioni ed esperienze, lo stesso tempo gli è
non è un nostalgico. e uomo ed artista che possiede vivissime certezze, largamente
mezzo alla quale rimangonsi alcuni filamenti minuti ed articolati. comparisce dopo le piogge,
e tristo, a soldi 30 lo staio ed è 48 libbre; l'altro nostrale
vento europeo, che soffia da settentrione (ed è contrapposto e distinto da quelli provenienti
che qualche ricco amatore della pastorizia introducesse ed educasse le capre d'angora come di
estrarranno dai suoi felicissimi stati... ed ha similmente confermato per anni sei in
i missionari nostrali sparso novellamente i sudori ed il sangue con tanto prò che in men
, poetico insieme e filosofico, energico ed elegante, pieno delle bellezze nostrali e
una agricoltura e una industria italiana, ed abbia la letteratura altresì sembianza veramente nostrale
alla nazion nostrale e che nostralmente parlano ed iscrivono. = comp. di nostrale
cavalca, 18-189: gridano i poveri nudi ed affamati, gridano contra i deliziosi prelati
nostre; vanno però a remi, ed alcune di esse sono assai buone.
composte. pallavicino, 1-160: il cavaliere ed io talora siamo stati vaghi di condur
prossima trovava le sue parole, / ed era mia, era 'nostra 'la
sforza a ire a trovare il nostro nimico ed abbracciarlo. f. f.
a un personaggio famoso, illustre (ed è presente una connotazione di orgoglio,
che quelle gare stesse fra la nobiltà ed il popolo erano state per più secoli
-che è soggetto, che dipende direttamente ed esclusivamente dalla volontà, dalle decisioni,
per il giornale che li pubblica ed esclusivamente a l'areste creduta:
compito, ilgrazzini, 4-349: la sibilla ed io ce ne verremo qui, per
, diremo alcuna cosa intorno all'invenzione ed all'uso di esso. -trovarsi
: nostromo si chiama il comito ed il sottocomito. carena, 2-372: '
di montaigne uno o più passi latini ed essere costretto a cercarne l'interpretazione nella
ho già scritta la dedicatoria nobilmente austera ed i prolegomeni 'chefs d'oeu- vres
prima della decisione della causa stessa (ed è consentita dalla legge in via normale
formative sulle persone e sulle loro attività (ed è scrizione, con l'esilio
né impedivano di aspirare alle cariche, ed i posteriori censori potevano toglierle.
ne inventò un numero assai maggiore, ed in fine seneca le raccolse e le ordinò
tasso, 7-19: de'suoi strani ed infelici amori / gli aspri successi in
gigli, 2-251: a colomba semplice ed umile, / che fra mura guardate il
medesimo: ma tutto scritto a geroglifici ed a note oscure. alfieri, xv-46:
sono alte e basse, così chinono ed alzono le voci, onde rendono a'loro
le sue note [di casella]; ed ecco il veglio onesto / gridando:
g. gozzi, i-23-102: al suono ed al romore delle ruote / io salto
delle parole, deiversi, degli elementi stilistici ed espressivi diun'opera letteraria (con riferimento all'
. svevo, 3-724: fui lieto ed affettuoso con augusta. non ci fu
abboccò la prima cosa col nuovo re ed a note chiare gli espose [ecc.
, e finiva... al bargello ed al grandissimo diavolo. c. e
6-487: del dare in nota li rasi ed ermisini che non son conforme la presente
modo di sentenza, è la somma ed il notabile (che così mi sia lecito
, valido, efficace sul piano estetico ed espressivo, pregevole per rare qualità,
non $on nulla degni di nota, ed i quali vengono chiamati dal vice-sindaco a
ricevo le autorità, i notabili europei ed indigeni. de roberto, 3-20:
idem, 5-253: facciansi declamazioni in piazza ed in parlamento o sulla carta, che
, importante; maggiorente, notabile (ed è usato per lo più al plur
(131): tutto assorto in dio ed elevato, però che aveva notabilemente la
con le scritture a lucca a'priori ed anziani. statuto del podestà della città
il quale dovesse avere un solo giudice ed un notaio d'atti, che oggi
me imputare, ma sì a'tuoi ed alla ignoranza de * notai e de
un solleci- tator fiscale, un auditor ed un procurator dei poveri, sei scrivani
con essi: parimente detto proverbiale, ed il senso è chiaro. proverbi toscani
aretino, 20-330: chi non sa notare ed entra nel cupo senza notaiuolo di giunco
molti soci non andarono a votare, ed alcuni votarono per altri nomi.
occhi che scintillavano loro nella fronte, ed erano una bellezza in carne. foscolo,
cuore 'in questa riga in un senso ed in quella in un altro. manzoni
sensi, ma è cosa che si nota ed astrae puramente colla virtù della mente.
disonestissima, impurissima, svergognatissima, nequissima ed immondissima, li cui autori e poeti la
, come se la prudenza d'uomo savio ed esperto nelle cose del mondo meritasse taccia
, prestare attenzione (ha valore esortativo ed è in relazione con una prop.
a la sua ninfa / chieder pace ed aita? 3. per estens
cattolica gli fece un favore, notato ed invidiato, credo, dagli altri signori.
però fosse più cauto per l'avvenire ed avvertisse alla salute sua. i.
col quale essa s'opponeva al nuovo ed insolito indirizzo che da qualche tempo i
con partic. riferimento ai caratteri stilistici ed espressivi di un autore).
dell « esponente numeri, punti, virgolette ed altri segni convenzionali, per rappresentare i
. subisce il ritmo delle sue idee ed è capace di scriverle nella genuina notazione
presso la base per mezzo degli stami, ed una drupa monosperma col mallo cartaceo e
, valido, efficace sul piano estetico ed espressivo; pregevole per rare qualità o
: sentono per certo che il detto beiforte ed altri sbanditi pisani notevoli si ricettano in
altri sbanditi pisani notevoli si ricettano in volterra ed ivi trattano la destruzione e subversione del
esortazione in modo solenne e autorevole (ed è in relazione con una prop.
redatta, non è che un pensiero ed un progetto: essa acquista il vero
magistrato secolare vinceva la pertinacia degli ostinati ed operava quello che non poteva far l'
degli eretici e le loro operazioni cattive ed eccitarli ad eseguire le leggi imperiali. leopardi
tenditore di pigioni, livelli, affitti ed altre rendite d'alcuno ribello..
il mal gusto, dove peccò adamo ed èva, assai è aperto. p.
quarto alla comunità di volterra... ed il restante al notificatore o accusatore.
di battelli a vapore solcavano i mari ed i fiumi della brettagna e dell'america
a la casa, a la chiesa ed a'vicini. statuto de'mercanti di
, ma con un piccolo punto, ed è molto usata negli ornamenti della melodia.
, 4-55: la religione fu pensiero ed occupazione quasi unica del mondo vetusto.
il quale intendiamo e conosciamo il padre ed a quello abbiamo ricorso. trattato spirituale
la mia tristizia. tasso, 12-91: ed ecco in sogno di stellata veste /
) ossia della notizia, è immutabile ed eterno. 2. nozione o
della pittura aver notizia, essendo onesta ed utile ed apprezzata in quei tempi che
aver notizia, essendo onesta ed utile ed apprezzata in quei tempi che gli omini
notizia di mezzi atti a fondare, conservare ed ampliare un dominio così fatto. tasso
commedia, buccolica, elegìa, lirica ed altre. gelli, 15-ii-44: se
per trarne la cognizione d'altri punti ed altre riguardevoli notizie. delfico, i-302
femmina; avere amicizie coi nobili; ed amare la carnale voluttà e i vani
notizia [i fatti navali delle fiandre] ed unirgli con relazioni distinte agli altri di
di napoli e di sicilia tengono spie ed intelligenze ordinariamente in levante e l'ambasciatore
fratelli della santa e la madre di lei ed ella medesima usarono tanto tempo in
circospezione sarebbe far torto al suo merito ed al mio giudizio. a. molin
addio, monti sorgenti dau'acque, ed elevati al cielo; cime inuguali,
, fuorché de'commestibili, le fiere ed altre adunanze. casti, xxiii-
prendesse in tanta copia...; ed è costume usitatissimo dei latini come di
passare all'ignoto e spiegare il come ed il perché del passaggio. palazzeschi,
che può quasi dirsi per sé noto ed ingenito, e come non v'è
europa l'ingiustizia del procedere dei generali ed agenti francesi. vittorini, 5-359:
31-1 (497): euro e noto ed affrico, disfrenati dalle spelunche d'eolo
vasari, ii-23: vedevasi il mare turbato ed il carro suo tirato da'cavalli marini
cavalli marini con le fantasime, l'orche ed i noti ed alcune teste di dei
fantasime, l'orche ed i noti ed alcune teste di dei marini bellissime.
bisogna avere conosciuta la disciplina della medicina ed avere veduto notomia acciò che lo scultore
semi di alberi, come nel pino ed altre piante, ci ha fatto vedere la
di scalpello e di compasso procede al calcolo ed alla notomia dei suoni, dei colori
, 3-1-121: alcuni per lo studio ed altri per curiosità convenivano tal volta a
compresso e ciglioso, gli altri piedi allungati ed i due medi terminati da due uncinetti
pubblica. -anche: in maniera chiara ed evidente, palese, manifesta.
certo fatto è noto ai testi stessi ed è di pubblica conoscenza nell'ambito di
come in cosa notoria di fatto permanente ed ha provati i due estremi necessari del
ebbe un destrier di scarlatto coverto / ed una spada e ghirlanda notoria / in
raggiunsero il massimo sviluppo nel miocene ed erano caratterizzati da cranio depresso,
vento medio fra mez zodì ed occidente, 1 " africo 'de'latini
ventura, nei quartieri solitari della periferia, ed era finito in un caffeuccio, il
uomini starebber le nottate / al bagordo ed a far giuocaccio grosso. carducci,
superiori, cangia la notte col giorno ed il giorno con la notte. lippi,
dopo il suono del- l'avemaria (ed è espressione propria nell'uso regionale e
/ gli umani tedi, o notte, ed i miei bassi / crucci ravvolgi e
di maravigliosa bellezza, la civetta ed altri segni. mazzini, 8-69: in
propizia, seguitavano passo passo i confederati ed occupavano codogno. in questo mentre sopraggiunse
. / o madre de'più tristi affetti ed estri / sacra degli alti boschi eterna
scura / contra natura -fare, / ed aportare -'l bene in malenanza.
v-206: ho imparato a fare le cuffie ed i cuffini da notte e da giorno
alfieri, i-23: essendo poi in convalescenza ed avendo ancora gl'impiastri e le fasciature
bencivenni, 1-27: guastano lor tempo ed il bistor- nano, quand'ellc fanno
: la baldoria carnevalesca durava qualche settimana ed era assordante. si faceva di notte
, iy-229: portano seco e vesti ed oro, / e si fa notte,
: non capire le cose più evidenti ed elementari. massaia, v-169: il
... cadde in tale ignoranza ed accecamento che non sa discernere il bianco
l'orecchia plebea quasi per scherno / pende ed intorno al nero collo albeggia.
fiorentini, 131: con uberti e lanberti ed altri sbanditi di firenze, di notte
e colla lestezza dello spirito, incanta ed attrae la schiera de'minuti augelli.
serpi, farfalle, locuste, nottole ed altre spezie di simili animali. anguillara,
, poiché le vaglion d'ale membrane sottili ed ha il pelo in vece di piuma
/ il raccontare a lei le rarità / ed i pregi di roma. gobetti,
quello del nostro 'nottolone ', ed anche le sue uova sono compagne a quello
: lasciai l'odiate piume, / ed al notturno lume / verso le fortunate
, iii-9: le loro notturne assemblee ed unioni gli avean posti in sospetto di sediziosi
leone, il gufo, la nottola ed altri, cosi quadrupedi come volatili, i
destinata all'esecuzione nelle ore della vero ed idoneo senso è che dalle minute e notturne
entro le mura / prendon consiglio, ed osservar che i greci /...
del beethoven, dello schumann... ed io vi leggerò i miei notturni.
, essendo là sì amorevoli, savi ed esperti piloti, è superfluo il dare
il libro chiamato da'veneziani notatorio; ed anche il protocollo de'notai, come
mi occupo che de''fenomeni ', ed è assai. rapini, ii-16: kant
nove decine di unità, novevolte dieci (ed esprime una quantità, una misura,
tutti quanti li presero in giro, ed essi andarono dal dittatore a far lamento
novatori ribelli, che combattono le regole ed esaltano la genialità, il furore poetico.
: a) mutando i patti intrinseci ed essenziali del contratto, il che viene
: è un paese... coltivato ed abitato e dove è difficile introdurre novazioni
posto fra l'otto e il dieci (ed esprime una quantità, una misura,
secondo quello che si tiene in astrologia ed in filosofia... sono nove cieli
: un vóto nome io non invoco ed una / di quelle nove immaginate suore /
congruo al primo secondo il modulo 9 ed è anche il resto della divisione del
arma d'ordinanza in dotazione a polizie ed eserciti europei). -calibro nove (
un tempo 'gagliarda '... ed anche 'garamoncino'. giov. croce,
di ferro. ha diecimila abitanti, ed è un modello di modernità e di disciplina
nove centinaia, nove volte cento (ed esprime una quantità, una misura,
udire le novelle; vuole apparere esteriormente ed avere esperienza di molte cose; ma
a un fatto avvenuto di recente (ed è spesso usato al plur.).
25-38: mentre che si parlava, ed el trascorse, / e tre spiriti venner
de ciò longa novella, / quella disciolse ed ebbe a cavalcare, / e posesela
, 49-7: sì mi piace assai forte ed abella / s'ha be'costumi,
4-97: chiese [siena] la pace ed ebbela con lagno. / per riaver
indicandone gli autori che ne fecero rimembranza ed accennando anche le relazioni che con la mitologia
studiati un po'meglio i tempi l'uomo ed il poema, non lo direi piu
esser malaugurio in vita farsi la sepoltura ed altre novelle, lo fece mutar proposito.
è magior danno e men procaccio: / ed io però ne canto està novella.
, spinto dai comandamenti de la sempre acerba ed onorata memoria, la vertuosa signora
dial. smanceria, lezio, vezzo (ed è proprio dell'area aretina).
lezia', 'lezio', 'atti', 'smaniere'; ed insomma significa costume e modo pien di
significa costume e modo pien di mollezza ed affettazione usato da donne per parer graziose
foro, e che formano la quinta ed ultima parte del corpo del dritto romano
col barberino, 'orcipoggia ', ed i moderni dicono 'orza novella ',
(forse storpiando 'pittima ') ed asseriva la 'verdea 'essere cosa
5-3-301: francesco torre e il berni ed altri nobili spiriti si ritiraron dal ballo
del giardino si diedero a recitar poesie ed a novellare. giusti, 4-ii-383:
e dell'iddei e delle feste / ed emisperi e cose alte e terreste. foscolo
. pascoli, 260: ed ecco parla il buon novellatore, / e
altro che uno spoglio de sopracitati novellatori ed un centone di versi furati a questo od
indifferenza degli eredi per la letteratura spagnola ed europea, l'olimpo novellesco appariva ora
vede tuttora dimenar a quattro le mascelle ed e cioncar colla pevera. tarchetti,
che pochissimi sapessero le infamie di roma, ed in confuso. pascoli, 1-838:
/ allora piace / la raccolta lattuga ed è l'asparago / saporito al palato.
poeti, / novellisti del mondo, ed or che siamo / ridotti all'impotenza,
la quantità de i vasi d'aranci ed alcuni di limoni che rispetto al paese
: gioioso -e novello, / gaio ed adorno bene / lo viso eser convene
gli scherzi e '1 gioco / vario scorgesti ed ammirasti in terra, / or m'
: così l'eroe nocchier pensa, ed abbatte / i paventati d'èrcole
. bruschi, 1-200: contò argostenia ed arnalte le sue novelle avventure. g.
coglier novelli fiori, onde ghirlanda / peregrina ed illustre al crin m'intrecci. parini
favella / tutta gente novella, / ed io piango e sospiro / e pato gran
mio affare / le sia a piacimento / ed agia gran talento -di tenermi / per
senz'altra compagnia, piene di gioia ed allegrezza infinita, gli aspettavano. agostini
da lentini, 37: vostro valuri -adorna ed invia / donne e donzelli;
sorgo di repente e prendo novello vigore ed infinita letizia, veggendo una soavissima e
e far sì che inventino un ordine ed un costume che renda loro men grave
.. è vocabolo di molto pregio ed usato dai marinari per indicare bene con
nono posto (donde il nome) ed era dedicato a diana. -il primo novembre
un canto, e la bontà gialla ed enorme della cucurbita novembrina, aperta,
esortargli a riformare essi medesimi lo stato ed a biasimargli dei tridui e delle novene
a dir panno di seta, scarlatto ed altre cose insino al numero di nove.
gli gradi delli numeri il numero ternario ed il quaternario sieno ordinatamente posti,.
livio volpar., 4-5x1: ad aricia ed intorno le taverne, a frusinone
uomo era stato riposto nella sepoltura, ed era detto questo sagrifizio novendiale...
era detto questo sagrifizio novendiale... ed anche quei giochi, i quali in
novennio in cui sant'agostino seduceva, ed era sedotto. questo novennio fu tra
, e voi dei dell'inferno, prego ed ho in somma venerazione e dimando
avevano divinizzati dopo degli altri; ed erano la sanità, la fortuna, vesta
erano la sanità, la fortuna, vesta ed ercole. alcuni vogliono che
, lxxxviii-1-539: alzai la fronte, ed una fonte v'era / nel mezzo d'
che a me noverca fosti, / ed io qual madre amava ed amo! carducci
fosti, / ed io qual madre amava ed amo! carducci, iii-1-183: tu
delicatezza della lingua materna, l'asprezza ed acutezza del dente novercale, in
e letter. quantità numericamente definita (ed è per lo più seguito dalla specificazione
polonia. botta, 6-ii-92: abbandonarono ed arsero le navi, le quali tutte furono
il quale sta nell'anima razionale, ed è quello col quale noi annoveriamo perché
cristiani, troverrai in questo novero fanciugli ed eziandio fanciulle avere sostenuto con letizia quello
elegie un libro ad eudemo suo scolare ed un peane ad ermia eunuco. a.
il messia 'formam servi accipiens 'ed al quale era pur precorso *
idea dei novissimi, che mortificava insieme ed esaltava l'età di mezzo. bacchelli
, degli entusiasti d'ogni novità pericolosa ed improvida. cattaneo, v-3-388: fra i
novitate / in opera od in vista ed in sembianza / non cangio il cor
se ne concilia con certa identità originale ed incancellabile di natura. -letter.
ventre suo d'inginocchiarsi a sancta maria ed al suo filliuolo idio. sacchetti, 104-58
del prossimo, troverai tempo assai sufficiente ed atto a potere attendere alle sante meditazioni
mondano sotto gli occhi della madre / gelosi ed ammirati. 4. ant
., 25-105: come surge e va ed entra in ballo / vergine lieta,
5. locuz. voler parere novizia ed essere badessa'. con riferimento ironico alle
nel noviziato, e quando sarò più grande ed avrò ben imparato la professione, mi
mio noviziato due pittori che per anni ed anni s'invischiarono stranamente in tale errore
si applicasse ad istruire nelle lettere latine ed ebraiche i suoi novizzi. manzoni, pr
8-i-20: forse parrà a taluno e difficile ed inutile ancora il formare un sol corpo
sono un entusiasta della fisiognomica; ed anzi, non mi sono mai interessato
. ciascuna 'corallina 'porta sei marinai ed un novizio. dizionario di marina,
attivo contro i cocchi e le brucelle ed è impiegato nei casi di allergia o di
con un significato generale di conoscenza astratta ed elementare, e tp6x7) < j>i£
generale, elementare intorno a qualcosa (ed è usato per lo più al plur.
: va dal rogo a le nozze ed è già sposo / fatto di reo,
passano a seconde nozze... ed i figli possano da loro stessi procacciarsi il
ragunaronoquantunque ne trovarono, buoni e cattivi ed empieronsi le nozze di gente. boccaccio
figliuola ad icilio e non a te: ed holla allevata per le nozze legittime e
: dal dì che nozze e tribunali ed are / diero alle umane belve esser pietose
carolina, venne alla luce, alfredo ed io versavamo nelle più allarmanti strettezze.
tumide nozze / e gli umidi natali ed il pescoso / vitto. foscolo, gr
= comp. da noz ^ è \ ed ebriare (v.). nozzeggiare
capanna costruita con rami, canne ed erbe secche, che costituisce l'abitazione di
: vidi in visione di notte, ed ecco colle nube del cielo vidi venire lo
radioattive derivanti da un'esplosione nucleare (ed è espressione scientificamente non corretta, ma
/ stolta son se m'è offerto ed io '1 rifiuto, / né mi puote
, di cui diè prova la vostra ed alcune altre città scozzesi, dissiperà queste nubi
o che deriva da tale turbamento (ed è per lo più in relazione con
la sua voce. -condizione illusoria ed effìmera. montale, 1-19: esterina
chiude. -stato sentimentale così inteso ed esclusivo da isolare una persona o una
: massa di materia cosmica molto tenue ed estesa. -nubi di magellano: coppia
trovare impossibile, sebbene come in nube ed in una cotale ombra si mostra che
-disus. celibe, scapolo (ed è di uso improprio). gioia
il violatore è dotato d idoneo patrimonio ed è nobile nel tempo stesso, debba,
mo'che la fortuna mi è nubila ed obscura ed adversa, ave mutato [la
la fortuna mi è nubila ed obscura ed adversa, ave mutato [la morte]
il vecchio, 2-8: qui voi sterili ed egre / sareste anche voi sempre,
, 1-ii-3l1: il papa acerbamente si rattristò ed im- di impurità.
maniera per questo successo che rendeva nubiloso ed oscuro l'occaso del suo risplendentissimo pontificato
, la quale è dilettevole a manicare ed è maravigliosamente vinosa ed ha il granello un
dilettevole a manicare ed è maravigliosamente vinosa ed ha il granello un poco lungo.
l'avvinghiavano tenacemente mentre il respiro caldo ed affannoso le bruciava la nuca. pascoli,
t'aspetto, a un tratto, ed il tuo passo spio / con tremor
danno grave o irreparabile arrecato nucale (ed è tipico dei primati e dei preomi-
midollo, con accentuata convessità dorsale (ed è dalla cresta occipitale mediana alle
determinato moto, secondo che all'ufficio ed operazione di tal membro si richiede.
li quali vanno ad dare el senso ed el moto agli membri determinati. dalla
gli alberi e frutici bacciferi, pomiferi ed i nociferi. = voce dotta
savi, 2-i-267: i corvi ed i gracchi mai s'arrampicano sui tronchi
, del commercio e dell'artigianato, ed è retto da un presi- materia prima
torio sufficienti a renderne econoscientifico, tecnico ed economico compiuto daimica la separazione. singoli
nucleari esoenergetiche, spontanee o provocate, ed è dovuta all'aumento, corrispondente a
/ 3 delle radiazioni emesse dall'esplosione ed è dovuta ai prodotti radioattivi di tificiale
escludono che la natura di tali nio (ed è detto anche pila di fermi, nocciolo
alleviare i complessi e pesanti condizionamenti politici ed economici connessi con la disponibilità di tali
quanto ritenuto fonte di grave estingue in endonucleasi ed esonucleasi a seconda irreversibile contaminazione e decadimento
il 30 e il 50 giorno di vita ed è caratterizzata da vomiti, tremori,
, lunghi, tumidi, dolcissimi, ed il loro nucleo è gobbo e malfatto [
, intorno al quale si sono raggruppati ed avvolti i moltiplici e diversi dettagli d'una
, abbozzato, da cui si sviluppa ed evolve un genere artistico complesso e articolato
consistenza molle, costituita da fasci fibrosi ed elastici. -aggruppamento ben distinto di cellule
estende per tutta la lunghezza del talamo ed è composto da due sottogruppi: rostrale
o di spitzka): corpo striato ed è disposta in senso anteropostecellulare mediano che
mesencefalica ai lati dell'acquedotto di silvio ed è costituito da diversi aggruppamenti cellulari disposti
trigemino, situato sotto l'epen- dima ed estendentesi lungo il margine superiore del pavimento
esterna nel pavimento del quarto ventricolo, ed è situato medialmente e posteriormente rispetto al
apparenze sotto alle quali mi comparisce saturno ed insieme m'immagino che questo pianeta sia
magnetica è alternato o varia in seguito ed è il primo a raggiungere l'ovulo;
nue sessuali e nei farmaci digitalici, ed è propriomero di massa, scritto in alto
possibile di ioni o di unifica la duplice ed unica forza. fermi, i-x: senza
agg. che tende ad allontanarsidal nucleo (ed è contrapposto a nucleopeto). =
tende'a dirigersi verso il nucleo (ed è contrapposto a nucleofugo). =
totale della cellula, è esprimibile numericamente ed è fisso e costante per ogni tipo
il seme ne'frutti di certe piante ed è formato dalla solidificazione del- l'endocarpo
il seme ne'frutti di certe piante ed è formato dalla solidificazione del- l'endocarpo
cola 'o * nocetta ', ed il frutto quello di 'nuculana '.
'nùcola 'o 'nocetta ', ed il frutto quello di 'nuculana '
molte volte da due relazioni contraddittorie, ed ugualmente confuse o artificiose, avevano ricavato
, possa venire meno leggiadro il sonetto ed appariscente. manni, i-226: il
privare dei capelli, rasare completamente (ed è proprio del linguaggio biblico, anche
strappato, m'avrete avvilito e nudato ed allora io, qui, resto che sono
i nudati rami / a le rose ed al maggio e al sole e a i
sua e delle facultadi e ricchezze sue ed insiememente di tutti i suoi desideri,
stalla, per tappeti avea la terra ed il letame per vestimenti. idem, 1-1-112
spogliata d'ogni dono e d'ogni grazia ed è rimasa e diventata laidissima. b
/ nudità, fame, sete, insidie ed onte. idem [s. v.
7-225: la sala da pranzo è sotterranea ed ha la nudità di un refettorio per
si deggiono aspettare se non tedio infinito ed eterno? tarchetti, 6-i-579: l'amore
può essere adoperata per nascondere la natura ed i fini di un desiderio si basso
piedi, ma lasciavano nude le gambe ed anche le coscie, aborrendo le brache
nell'aperto prato / dove giochi, ed il florido incarnato / del viso e le
.. spogliato nudo, impeciato, impennato ed in tal condizione sopra di una carretta
viene dai muri umidi, dalle imposte scommesse ed imbeve le vesti toccando le carni a
. -allude allo stato di adamo ed èva nell'eden. pietro da bascapè
si vendono? / se il povero ed il re svanisce e tutti / nudi
... /... nudo ed infante / giace sul terren duro, e
quale possa insurgere contra al vizio, ed è nuda, cioè sanza armi con
. dante, inf., 13-116: ed ecco due da la sinistra costa,
via, / come tu vedi, ed è mestier ch'el senta / qualunque
nudo; e quella gente il prese. ed egli lasciò il vestimento, e nudo
essendo fuori de'corpi incapaci di operare ed in una continua inazione. varano,
o non sei anche estinto? / ed egli a me:... /
/ a una tosata pecora dicea. / ed ella rispondea: / se il dorso
questi rami / ieri scarniti e nudi ed oggi pieni / di fremiti e di linfe
solitario piede / aride zolle e nuda arena ed erba. lustri, 1-5-14: qualche
sono, ordinariamente parlando, più magri ed insipidi dei medesimi pesci abitanti nei pingui
lo stari-svat (che può essere, ed è sovente difatti briaco), nel momento
disegnai fugati / sono egualmente pur nudi ed armati. -che sta al di
del sole e rimane nudo lo sasso ed il monte che è vestito di lei.
ella, negandosi anche tal rivolgimento? ed è veramente mestiero rimuoverlo in tutto ed
ed è veramente mestiero rimuoverlo in tutto ed assegnarlo solamente a'nudi e semplici corpi
, giorno, ii-1370: i nudi insieme ed i dipinti visi / de le belle
, / falsi animali, / a voi ed altrui crudi, / che vedete gir
nipote già impiegato in roma cinque pronepoti nudi ed affamati. g. r. carli
ha già per voi sofferto; / ed or pur lo vedete e nudo e aperto
. algarotti, 1-iii-262: perché troppo nuda ed uniforme non si rimanesse la rappresentazione,
che quell'usato ticchettio dell'ago / ed il profumo di recenti mode. moretti
parole più convenienti sono le più precise ed esprimenti un'idea più nuda.
con le intatte sparse membra / vorticanti ed un po'ti volti, / soltanto per
chi la lor forza e vigore intendesse ed esponesse. parini, giorno, iii-151
; e mal s'accorda / la meraviglia ed 11 portento al nudo / arido che
una nobiltà incognita che per esser riconosciuta ed ossequiata ricerca ed illustre prosapia e facultoso
che per esser riconosciuta ed ossequiata ricerca ed illustre prosapia e facultoso possesso di beni
al tutto nessun significato sono nudi suoni ed inutili. leopardi, 5-38: là
afa delle serre anche le nude / speranze ed il pensiero che rimorde.
ma diràsi essere vestita di castità; ed altro tanto dico del marito. galileo
tarchetti, 6-ii-294: tra un uomo ed una donna giovani, che vogliono violentare
secol noioso e d'orror pieno, / ed ogni senso d'allegrezza obblia, /
chi desto alla notte / veglia (ed è solo) sull'umile colle / ch'
bronzo... fosse figura ed antica e bella,... ma
raffaello ha superato se medesimo, ed in particolare in quei due nudi ne'quali
iii-6: sia tenuto [michelangelo] ed obbligato fare quelli apostoli e santi che
rottegli le parole in bocca, con villanie ed amarissime trafitture da sé lo cacciò,
... svestire i pensieri raffazzonati ed avvolti dalla fantasia, e tenerceli nudi
, 1-11: prescelsi risalire per nilo; ed il 12 febbraio lasciava berber su di
dì in dì in transito rimanere, ed interficere non mi vuole. =
, la forinola e l'azione mancasse, ed all'azione praescriptis verbis quella ridurre
vi è pianura tutta seminata, ed in quella ho veduto li campi
aperta, ingombrarmisi la mente da momentanea ed insolita luce. -in una raffigurazione pittorica
: aveva particolar attutidine nel far l'arie ed i nugoli. -turbine.
: son nugoli di fiori / il mandorlo ed il pesco. 4.
xii-51: con un nugolo di zanzare ed altri insetti, che ci giravano intorno
generose iniziative, alle fantasticherie pazzesche, ed un nugolo di falsi idoli e di falsi
, ci avevano i nidi sotto il tetto ed entravano e uscivano a nugoli e guai
foschi, degli alberi sbattuti dal vento ed un uomo intabarrato, che smonta di
frate, / tra nichil e niente ed altre guise, / ch'i'ne recoglio
volta ella faceva sollevando un poco la gonna ed avanzando prima un piede e poi taltro
cose rientrano necessariamente nella sfera dell'essenza ed attività divina, come creature non procedono
dolore l'amaro disinganno e l'illusione ed il nulla delle cose mortali. sbarbaro
11-57: l'amore è infinito ed indivisibile; perché l'amante ef
se stesso, tutto il suo universo, ed un minimo nulla, un fiore
te. 8. condizione sociale ed economica estrema- mente modesta o, anche
maggior colpi del mondo, ora nella testa ed ora ne'fianchi e ora sopra la
onde dal grado derivasse la loro esistenza ed in esso si ristringessero le speranze pel
divisibili e mobili, sono nulladimanco ingenerabili ed incorrottibili. bellori, iii-io: nulla
la situazione non può essere più capricciosa ed intricata: nulla di meno le nostre ridenti
meno. -addirittura, proprio (ed esprime stupore e meraviglia, talora ironici
men gire il faceva altiero / lunge ed appresso la bellezza eccelsa / di deianira,
interessato, dei prescritti obblighi di legge ed esprime così indirettamente il proprio assenso a
soffici, iii-88: eravamo abituati agli impicci ed agli imprevisti, ma quella scoperta di
erano un zero. dov'era ed è la divinità? siete della setta de'
che ricostruisce la storia dall'interno, ed è testimone a se stesso. =
europa l'ingiustizia del procedere dei generali ed agenti francesi e la nudità delle ragioni addotte
noiosamente invero, poteva essere vero, ed anche acutamente distinto; ma a che
esser sog getto a chiare ed evidenti nullità [ecc.].
città cade da tutte parti in rovina, ed essi motteggiano. leopardi, i-546:
il contratto, quantunque da principio nullo ed invalido anche per difetto di consenso,
illumini stico del secolo xviii ed è stato poi solenne mente
al tempio / a ripregar nume bugiardo ed empio. sergardi, 1-89: ne si
dar leggi a tonde altier risiede / ed a le ninfe, ch'han tonde per
iddio], / e leggi imporre, ed introdur costume / ed arti e culto
leggi imporre, ed introdur costume / ed arti e culto di verace nume. dotti
, eh'è ormai invasa dal nume ed impaziente d'oracoleggiare. -timore reverenziale che
suo bel nume, / e una voce ed un fiato non intende. 6
: è anche antico costume, uso ed abitudine del solerte editore quello di andare
delle ore e minuti primi e secondi ed anco terzi, se la frequenza fusse da
di spazio immenso, soli, cieli ed istelle, globi di tutto fuoco, globi
dei termini che indicano una quantità determinata ed esatta e sono costituiti o derivati dai
mazzini, 5-337: oggimai vogliamo numerarci ed esser sicuri deutjnità che bramiamo.
, meno (rispetto alle tavole) ed esser giunto (secondo il suo
ha numerato quanto el tuo remo debbe durare ed è finito el tempo. a.
numerate lo populo da venti anni insù ed arrecate in somma tuttiquanti quelli che possono
/ tutti, in due schiere, ed un capo a ciascuna fornii, di mia
dei loro nomi, numerare gli involti ed accompagnarli lungo il viaggio. carducci, ii-2-302
è necessario numerare la moltitudine degli esercizi ed opere umane... senza le quali
, rapportati e paragonati ad una terza ed infima moneta, ha dato origine al
nacque il termine di 'peculium 'ed insorte poi le monete di metallo furon
eliminate tutte queste e simiglianti cause estrinseche ed accidentali delle crisi numerarie, la moneta
que'cento vi torrete che privato ed al dispensatore delle largizioni imperiali. anche
rame. viviani, 5-1-355: si specularono ed inventarono diverse macchine, le quali,
delle unità frazionarie di una frazione (ed è segnato sopra o a sinistra della
cesseranno dal calcolare numerica- mente le importazioni ed esportazioni per giudicare della preponderanza della bilancia
la società non è più dualizzata, ed essendo oramai i viventi altrettante unità numeriche
ognuno possa con sicurezza deporre il pastrano ed il cappello, i mantelli ed i
pastrano ed il cappello, i mantelli ed i cappucci delle sue signore, ricevere
. varchi, 21-5: numeri primi ed incomposti si chiamano quelli i quali non
per ogni singolo modello o secondo varianti ed elaborazioni parziali di uno stesso modello di
equipaggio delle navi della marina militare (ed è composto da quattro cifre nelle unità
uno, dua, tre, quattro; ed il tuono... è quello la
, il compito specifico o la posizione (ed èspecificazione data uscita, in la della
di un magistrato si oppongono alla voce ed allo scritto con un numero di codice penale
l'incendio suo seguiva ogne scintilla; / ed eran tante, che 'l numero loro
nostri parenti in numero di circa venti ed io insieme con loro giurai, e
guardie, sia obbligato mettervi uno sufficiente ed approvato da esso numero. davila,
farisei, cavalli, donne, putti ed i ladroni innanzi. c. campana,
briganti. 13. maggioranza (ed è usato per lo più con una
]: 'numero uno', posto avverbialmente ed accompagnato coi verbi essere, fare, scrivere
formati da colui ove persevera la intellettuale ed incommutabile forma che insieme contiene in sé
tanto nascosi da ignorare che notabilissimo, ed anche per gli esempi di messer giovanni
. soffici, v-6-15: la visione ed il numero del 'passero solitario 'del
numeros memini, si verba tenerem ', ed in molti altri modi; non dimeno
, v-185: i numeri armonici della musica ed i matematici della geometria dell'aritmetica hanno
ristretti, / che in noi calmare ed eccitar sapete / con soave vicenda i nostri
cielo contra molti che mormoravano nel deserto ed arseli e poi i serpenti che li uccidevano
gran casa e ricca, andando ogni spesa ed ogni entrata a numero e misura.
si scrivono in diminuzione dell'autorità secolare ed in esaltazione dell'ecclesiastica; e tali
g. landò, li-8-276: mi consolò ed onorò a sommo grado, adempiendo all'
lippi, 0-108: vanno le fave attorno ed i lupini / e sentesi stuonato e
sia chi ne metta più d'una ed alteri il numero. -sapere di
acconcio che il far vedere numerosamente affollate ed ammassate e d'ogni vaghezza manchevoli e
principio e sì eterno che quantunque grande ed ineffabile numerosità di tempo, ur che
videro di molto posposti ad uomini mediocri ed infami. manzoni, pr. sp
carducci, ii-2-272: gli uditori numerosi ed eleganti son riserbati al p. giuliani.
gloriosa dal tormento d'uno squitinio numeroso ed attentissimo di quasi un anno e mezo
più con l'esatta indicazione quantitativa (ed esprime un'idea di forza, di
ove nondimeno non poteva avere partigiani numerosi ed aperti. manzoni, pr. sp.
le sue novelle i pari, i simili ed i contrari li quali, siccome è
5-ii-199: diciamo che gl'ingegni musico ed amatorio sono sufficenti solamente a fare i
pura ma che fosse 'numerosa 'ed elegante. d'annunzio, ii-1124:
,... uomo di arguta ed attica semplicità, parlatore numeroso e parco
fin qui, perché può essere, ed è forse non poche volte, da
qui ne'suoi brandelli di porpora straniero ed esule e prigione. =
moltiplica facilmente allo stato di domesticità, ed è pregiato per la bontà delle sue
.: dicesi di certe pietre, conchiglie ed altre sostanze che hanno forma di numisma
. foscolo, xviii-178: sigismondo trechi ed io desideriamo di far qualche onore d'
inglese innamorato della nostra letteratura e coltissimo ed intendente di numismatica. leopardi, iii-338
2-xiii-39: 'nomos 'vuol dire legge ed anche misura: onde plutarco chiamò il
molto incerta rispetto a le tante mutazioni ed a la poca diligenza degli scrittori di
muratori, 7-ii-340: in somma riputazione ed uso anticamente furono anche i nummi chiamati
avessi / nelle tasche allor più nummi / ed in testa assai più fummi. pindemonte
/... / pende gran tempo ed in sospetto casca / non di romana
rizopodi, il guscio dei quali è rotondo ed appiattito a guisa di una moneta.
opinione la lombarda essere stata antiquamente usata ed inventa, e per nome di balista
essere stato il suo ultimo nuncupativo testamento ed ultima volontà senza scritture. straparla,
i quai fussero testimoni del suo nuncupativo ed ultimo testamento. tassoni, xii-2-310: questa
padre suo e figliuolo di rebecca. ed ella, affrettantesi, nunciollo al padre
nunziaré a li presenti le cose occulte ed assenti. nardi, 176: quinto
/ de la scienza si fé macro / ed il sacro / lume sferra / nunziatóre
giù i decreti del ciel porta, ed al cielo / riporta de'mortali i
suo stato e le sue magagne disegnarvi ed annoverarvi d'una in una, voi conoscerete
mutati spesso nocciono et isturbano la natura ed isterminano rinfermo. benvenuto da imola volgar
, ma il suo fiato nuoce / ed occide ciascuno. ghirardacci, 3-375:
. pisacane, ii-120: questo prode ed esperto guerriero [alberigo da barbiano] migliorò
troppo s'umilia non è saggio; / ed ogni troppo fare dé nocere, /
miniera e parlo con suo nonno. ed anche col cane, se occorre. tentare
domanda la pentola in presto alla suocera, ed ella incontanente gliela niega, acciocché sappia
, 2-816: vidi ecuba infelice, ed a lei cento / nuore d'intorno.
e sono torme / occulte dei notanti ed invisibili. r. cocchi, 1-4
, v-82: salita sopra le notanti navi ed empiute le nostre vele ad euro,
detti acerbi / inaspra le ferite, ed or col brando / infuria, or scaglia
comparve, / nuotando a vuoto, ed ai remigatori, / terribile. d'annunzio
fra giordano, 2-140: 1 pesci ed altri animali che sanno notare sì se
che volete notare sopra le navi altrui ed esser sostenuti sopra per trapassare questo grande
che voi volete prendere una via breve ed aspra. leonardo, 2-351: [
quando, a scampar l'umano / seme ed ogni altra vita, impose mano /
vase accolto, / tal vaghezza soave ed amorosa / giva le labbra colorando e
cose apparecchiate con zuccheri, con mèle ed altre soavissime vivande, colle piacevoli gabbie
che similmente par diversa dal vero, ed è che alcune cose per la lor piccolezza
notava in un'alba di perla, / ed ergersi il mandorlo e il melo /
, 3-182: tutto 'l nostro consiglio nuota ed è mobile. mascardi, 1-200:
ha pure ormai le mani e i piedi ed ha imparato a notar da voi:
, 7-ii-362: ognun sa quanto oro ed argento, da che furono scoperte le indie
. * nuotare a secco ': barbara ed assurda operazione, col mezzo della quale
del cavallo, in modo che il piede ed il gomito si tocchino, e quindi
hanno il nuotatoio o vescica d'aria ed altri ne sono totalmente privi, così
sereni saltellammo in mezzo / al nasturzio ed all'alga, gongolanti / fra canti
si trovano una o più persone (ed è spesso usato al plur.)
noi possiamo, creando l'iniziativa in piemonte ed ingigantendola con un sistema di nuove propagato
segneri, iii-1-233: scese l'arcangelo gabriele ed annunziare alla vergine la felicissima nuova della
si vuol dare un forte risalto (ed è proprio dell'uso tose.).
di nuovo, un'altra volta (ed esprime il ripetersi secondo modalità presso che
quest'altro giovinetto è mio cugino, / ed èssi nuovamente battezato; / non
sacendo ancura -che fosse amante, / ed or ne son possante -in mia balìa.
3-227: gran differenza è tra ebbro ed ebriaco, perché l'ebbro può essere
, al passato, alla tradizione (ed è per lo più presente una connotazione
: intenderai le commissioni che ha nuovamente ed osserverai la sua osservanza.
perché aggiun- gesi nuova a vecchia fabrica ed il nuovo edificio resistendo al primo,
, 107: un bicchiere di latte ed una piazza / col monumento. un bicchiere
natura animosi, ambiziosi di gloria ed atti a far ogni prova, nientedimeno alla
una medesima squadra ad una stessa tavola ed a spese comuni. alfieri, 4-221:
baldini, i-649: i muri interni ed esterni della casa si vedono sopravanzare tutti
grano vechio e nuovo: moggia diciotto ed istaia diciotto e quarto uno. m
6-3: aguale i campi nuovi, grassi ed erbosi si voglion fendere. ma se
dal padre, misero padre!, festeggiato ed amato da'suoi compagni ed amici,
, festeggiato ed amato da'suoi compagni ed amici, quando la vita ancor nuova ci
ii-2-43: luce e tenebre, verità ed errore che si alternano e incrociano quasi a
forteguerri, iv-v233: del tutto muovi ed improvvisi /... giungemmo a
ne seguita la morte di tre persone ed egli fugge. vasari, ii-24:
nova cosa onne santo la mira, / ed ella sta davanti a la salute /
ella sta davanti a la salute / ed inver lei parla onne vertute. aleardi
sovente alle parole più comuni le antiche ed originarie significazioni onde riescono nuove ed efficaci
antiche ed originarie significazioni onde riescono nuove ed efficaci. -con riferimento a una
, richiede nello scolaro una cultura varia ed estesa. verga, ii-70: sciorinò
ingegno del trovar sempre cagioni di nuovi ed alti concetti. 30. profondamente
, della situazione politica o istituzionale (ed è calco dell'espressione lat. res
dischiude la porta / della nuova casa, ed essa il fiorito limitare ne sale,
i fieni e le biade, il tralcio ed il tronco e l'acque irrigue,
le antiche alleanze dello stato, abbandonarle ed appoggiarsi a nuovi amici, i quali non
mai termine distendersi in un futuro arcano ed inopinabile, perché il nuovo quanto più
carducci, iii-3-307: ecco il feccia ed ecco il truglia, / detti ancor
casa accanto / pose fra una partenza ed un ritorno / di me, che se
g. capponi, 1-i-90: le chiese ed i monasteri allora fondati si vedono oggi
a nuovo, ma con più fedeltà intierezza ed eleganza nelle versioni, e con più
latin. nozze, matrimonio (ed è voce del linguaggio pedantesco).
nuragiche, civiltà nuragica, sono anacronismi ed insieme creazioni uniche nel bacino mediterraneo.
vi-117: tu hai di belle temine, ed elli n'hanno dischesta. to'ne
]: * nutazione ': oscillazione abituale ed involontaria della testa. = voce
giamboni, 7-188: repentemente vi gittano assi ed altre legna unte di cera e di
gittate lo vostro pensiero in dio, ed egli vi notricherà. tedaldi, 1-1
non ha chi esplichi / dove pomana ed ogni copia zolle / più fertili abbia
] dare balie che lo notricassono, ed egli non voleva latte di femina che non
cani alani, che erano diventati stizzosi ed erano del detto signore, li disse che
delle perle] al mondo nasce, / ed è latte in un punto, onde
sincera / infra quelle sustanzie seperate / ed anime beate, / che lo infinito ben
, sì in roma come in firenze ed altrove, che, o per ignoranza o
parola di dio ha a nutricare l'anima ed a dilettarla. m. frescobaldi,
mem- brando da voi so errato / ed io so perché m'avene. maestro
essere impossibilitato a muovere gli arti (ed è espressione fiorentina). fanfani
è libero; chi poi è nato ed allevato nella libertà, che non è
nella libertà, che non è patrizio ed uno de'più ragguardevoli per nobiltà di
... maggiormente gli sono tenuto ed obbligato io, il quale per fede conosco
una connotazione dotta, letteraria, aulica ed elevata); nell'antichità e in passato
4. protettrice soprannaturale (ed è appellagnò ne'verdi anni, ed
ed è appellagnò ne'verdi anni, ed all'ombra si riposò del tuo soglio.
/ vi stette sì dolce notrice, / ed antico tanto valente, / che di
si edifica l'abitazione di tutte le virtudi ed è nutrice dell'umiltà. garisendi,
le notti; appena può muoversi; ed appena sente bisogno di nutrimento. nievo
quando mi si gracchia intorno sull'inutilità ed il pericolo di questa numerosa famiglia canina
legumi secchi ne somministrava di cattiva qualità, ed in pochissima quantità: ho aderito alle
ho aderito alle lagnanze del solaato, ed ho sospeso di prenderli dal magazzino, sostituendo
al vivere e al nodrimento degli uomini ed animali è fertile al pari di qualsivoglia
maggiori, da li quali ha ricevuto ed essere e nutrimento e dottrina, sì
se ne perde la dolcezza del sapore ed il frutto del nutrimento spirituale. rinaldeschi,
la filosofia... tutta selvaggia ed aspra si mantenne senza il dolce ed ameno
ed aspra si mantenne senza il dolce ed ameno delle lettere umane, e queste
la temperanza col tenerne lontane le morbidezze ed i nodrimenti de'vizi, onde procedono
i reggitori perché senza le stragi cittadine ed il sangue, primi nutrimenti, pur
, i vermi le carni sue divorassino ed ella maggiore e più lungo supplicio ne
la salamandra vive ne lo foco / ed ogni altro animale ne perisce; / ed
ed ogni altro animale ne perisce; / ed a. llei sola par sollazzo e
stare i domestici [cinghiali] sempre insieme ed insieme nutrirsi e andare in branco i
. nievo, 1-131: chi meglio nodriva ed alloggiava i suoi spesati?
nutrita. saba, 134: bambina, ed anche tu aici: « la mamma
suoi sì bamboleggia / che sono a costumare ed a nodrire. -figur. amplificare
/ le sue braccia / rivestì; / ed ingrato al suol natio / fuor del
suo giovane figliuolo al quale facea nodrire ed insegnare le sette arti liberali. francesco
, / solo vista lo prende / ed in cor lo notrisce. rinaldo d'aquino
verde praticello pieno di be'fiori, ed un rivolo che bagni i fiori e
, perché brama cose di poco pregio ed agevoli al cittadino. casalicchio, 73
onestissima fanciulla, figlia di maria, ed io nutro per lei la più rispettosa ripugnanza
la bramosa voglia sadisfarla de alcune letizie ed onesti sospiri. guidiccioni, 5-29: io
l'autunno / muto di passi, ed i pensier mi giova / nudrir di melanconica
: era necessario destramente rispondere alla superbia ed ignoranza dei turchi, senza soffiar nel
tu, signore, la cui mente infinita ed incomprensibile con ammirabile ed enarrabile celerità,
cui mente infinita ed incomprensibile con ammirabile ed enarrabile celerità, come pupilla d'occhio
trapassando, ogni cosa vivifica, nutrisce ed adorna. caro, 6-1086: quanto
se non che speme il cor nutrisce ed ale, / saremi morte già dolce
1-ii-30: nudri pur tu vaghezze acerbe ed empie, / né cessar tuo rigore.
, arbace, / mi torni innanzi? ed hai potuto in mente / tanta colpa
chiabrera, 1-i-37: muse, che palme ed immortali allori / a'grandi eroi nudrite
di savere ornato / in cui pregio ed onore era e valenza, / la soferenza
... a te l'amore / ed un'aura ardentissima nutrisce / con pure
parte bassa della provincia... ed in cui si trovavano in abbondanza frutte
dal conte'storia 'è un modello ed è una opera grande, profonda e
lunghi, più astrusi, piùla quantità utilizzata ed eliminata. profondi, più nutritivi del 'castello'
13-78: la terra, che dianzi afflitta ed egra / di fessure le membra avea
di piante hanno i loro vasi arteriosi ed in certa maniera sanguigni, per i
sacra scrittura che arebbe a essere letta ed insegnata presso a'fedeli, come vero cibo
136: che gente cristiana, libera ed innocente, rapita all'improviso dalla patria
è fatta la lancia degli eroi (ed è calco dell'epiteto omerico àveuotpecptfé,
da lontano colle loro tende a striscie bianche ed azzurre, coi loro spallini rossi,
detto e'vale alla oscurità del vedere ed è medicina grande. 9.
accusativo alla greca. professionale (ed è per lo più accompagnato daimperiali, 2-39
, 38-190: la crisi è grave ed inaspettata. un popolo, nudrito per quattro
cena? pavese, 8-192: difetti ed idiosincrasie, scoperti in chi ci è
di loro vi sarà sempre una sospetta ed inquieta pace, nutrita dalla
ebbi a confermarmi nelle idee, nudrite ed espresse fino dal 1835, che la
ciò appunto, insigne per giudizi veri ed equi su uomini, cose, idee
/ e falsatori face di scrittura / ed eccellenti tra bugiardi assai.
predisposta per l'alimentazione del bestiame (ed è particolarmente usata in suinicoltura) e
roberti, viii-1-37: era crudeltà insieme ed ignominia porgere la nutritura ai cani e
-per metonimia: figlio, fanciullo allevato ed educato secondo deteminati principi. valerio
46: compreso che la nodritura di brunichilde ed altre circustanze s'incontravano co '1 mio
ricco possessore e poi tanto parco, sordido ed avaro elargitore, e dalla nutritura di
: quanto più le vivande sono semplici ed omogenee, tanto più facilmente si convertono
che tanto è più salubre quanto più sincera ed in conseguenza più ragionevole. gioberti,
fa uso di sostanze organiche preformate (ed è propria dell'uomo, degli animali
: a base di sostanze inorganiche (ed è propria delle piante verdi).
, tenero, il pane, il latte ed i vegetabili sono le migliori e le
corroborare le viscere, onde la sanguificazione ed ultima nutrizione possa in avvenire meglio formarsi
si facilita coll'aiuto del multiplice governo ed applicazione dell'umido acquoso. gioberti,
1-573: a questa soprannatural nutrizione ed aumentazione iddio ha voluto assegnare il medesimo
sottilissime gocciole d'acqua in aria pendenti ed in tanta altezza quanto la resistenza dell'
gli israeliti nell'esodo dall'egitto (ed è considerata una prefigurazione del battesimo).
una nuvola over per il contrario biancheggia ed è chiaro come l'acqua.
i-824: tutti gl'ingegni e le salite ed altre cose erano coperte, come si
per sostenere mani benedicenti o bracci armati ed è raffigurato solitamente di color azzurro o
3. spreg. gruppo numeroso ed eterogeneo di persone. linati,
[l'acqua di una polla] ed infusevi poche gocce d'olio ai tartaro,
,... diventa bianca come latte ed acquista qualche fetore urinoso. soprappostovi olio
stilizzato che contiene le battute del dialogo ed è collegato con la bocca dei personaggi che
lastra dalla parte stata disotto rimane opaca ed offuscata da una nuvoletta bianca formata d'innu-
ingrate, / tesser l'animo vostro ed il cervello / seren di verno o
le piove, li baleni, i tuoni ed altre cose simiglianti. compagni, 1-10
umido attratto nella parte superiore dell'aere, ed ivi, ragunate insieme le parti,
da'nuvoli smagliano più ardenti il verde ed i fiori. d'annunzio, iv-1-141:
un nuvolo di malinconia: è necessaria ed irrevocabile risoluzione. settembrini, iv-390:
, 1-iv-212: insomma il nuvolo è pregno ed è nero: e pare ormai impossibile
1-20: li nuvoli del nostro merore ed afflizione trapassano. girolamo da siena, 1-6
filosofo nascondere al volgo le sue nuove ed elevate dottrine, ei s'immaginò il
/ e vidi a branchi, a nuvoli ed a sciami / gli attor, le
il terreno quando l'aria è nuvolosa ed umida e meno pesante per li venti australi
terra, o pur come un umido ed uno nuvoloso corpo che, come da
/ si scioglie il bove dalla luna ed alza / il suo capo nell'aria all'
del corpo diafano del cielo, che continua ed empie fra l'una e l'altra
d'una mensa nuziale passammo al silenzio ed alle tenebre amiche d'un talamo verginale
alle tenebre amiche d'un talamo verginale ed intatto. massaia, iii- 199
annunzio, i-469: li usignoli i fiumi ed i poeti / cantan la notte augusta
chiamarono gli dei che presedevano alle nozze ed a'quali indirizzavansi i voti perché le
. sacchetti, 359: io priego alfa ed o, principio e fine, /
si voleva valere dell'opera sua; ed in ultimo, gli chiese un poco di
garbatissimo era, prese un foglio, ed in quello, con un pennello tinto
una giovane castellana,... ed avea un suo figliuoletto di forse undici anni
esortazioni, rimproveri, ecc. (ed è d'uso corrente in toscana, comparendo
disse che al palagio ne le portasse. ed egli, obbedientissimo, allora allora.
diversa dalla sua (un artigiano: ed era termine in uso a bologna nel
ingegni. 4. che accetta ed esegue un ordine, un comando.
, 1-i-420: per poco indarno ornai verno ed estate / alternamente le stagion comparte,
istituzioni o dei gruppi a cui appartiene ed è procline anche ad adeguarsi alle semplici
: era forte stimolata di mutare abito ed obedienzia e fra quelle battaglie si trovava a
alli loro sudditi e discepoli molte ingiurie ed obbedienze distorte ed indiscrete per fare a essi
e discepoli molte ingiurie ed obbedienze distorte ed indiscrete per fare a essi mortificare il
, ch'io... serva ed obbedisca alla mia repubblica con integrità di
poi nelle xii tavole da'romani ricevuta ed in seguito obbedita. -assol.
p. levi, 2-136: aveva creduto ed obbedito per tutta la sua vita,
obbedito per tutta la sua vita, ed era candidamente convinto che i colpevoli della
fiera, / volgendo il capo, ed obbedendo al fato. d'annunzio, iii-1-185
il capomaestro] le più ferrigne mezzane ed a queste aggiugnerà più che altrettante sottili
politici, i quali chiamansi mo- narcomachismo ed obbesianismo. i monarcomachi sottomettono il sommo
tipografo m'involgono in pensieri noiosissimi, ed obbesiani del 'mio 'e del
sottile cialda di farina, ostia (ed era usata per sigillare lettere e pacchi
virtuoso cavaliere, / e tutto compitezza ed obbligante. gigli, 5-24: quanto siete
tenuta e debba fare e curare sì ed in tal modo che altri per lei idoneamente
grani,... non potendo spedirli ed essendo obbligati tenerli nelle loro case,
delle lettere e un'altra negli ammaestramenti ed esercizi del canto e sotto l'udito
ragione che ad astenermene mi obbligava, ed i motivi che mi hanno fatto dal mio
favori, si vendono, si comprano, ed in fine sopra di loro si commette
, / altri per lui di simulacri ed archi / e d'auree palme il campidoglio
: lapo e messer gianni essere tenuti ed obicati alla compangnia l'uno per l'altro
giamboni, 10-131: dispone [giustizia] ed ordina l'animo a fermo proponimento di
per vostra umanità, per 11 beneficio ed ancora per la compassione che vi portiamo.
, perché quelle sono obbligate di adattarsi ed aggiustarsi col loro definito; ma queste
della complession della natura vostra, sottoposta ed obligata... a tante e tanto
. cavalca, 9-155: molto siamo tenuti ed obbligati per lo beneficio della creazione
non fino alla pelle, / ed obligati anche vi siam per questo. puoti
divenga noto in coteste tue parti ed ai librai d'italia. de
la persona con cui si parla; ed anche, ironicamente, quando altri ci
ravvivare a vostra signoria illustrissima l'antica ed obbligatissima mia servitù. metastasio, 1-iii-254
e la sua vita, siccome obbrigato / ed ubbidiente della santa chiesa. boccaccio,
la riverisco, riconfermandomi il più vero ed obbligatissimo servitore che viva. devotissimo ed
ed obbligatissimo servitore che viva. devotissimo ed obbligatissimo servitore antonio magliabechi. goldoni,
delle loro doti, già mezze affette ed obbligate per li debiti del marito.
sovente il lustro retorico usurpa le parole ed il tempo che bisogna alla ragione e
, l'uso di tanti sacrifizi stabili ed obbligati, che non erano stati esatti
rimediare a non so che danno. ed altra ne leggo, di cotanta roba
foglio, n. 1. -valido ed efficace (un atto giuridico).
di chi parla e il più naturale; ed è quasi che impossibile che del tutto
, 2-123: qualunque accordo, promessa ed obbligazione fatta in nave da'passeggeri o
per la quale leghiamo l'anime nostre ed i corpi a certi servigi di dio
. concesse che si levassero gli argenti ed i voti dalle chiese e che si convertissero
10-i-301: questi consiglieri debbon ricordare onoratamente ed efficacemente ai testatori il nome e la
prender moglie, invaghitosi delle belle maniere ed onesti costumi di gentil donzella, la prese
baldasseroni, 400: dopo diversi scandagli ed in presenza a varie proposte, un
per somma non eccedente il capitale versato ed esistente secondo l'ultimo bilancio approvato.
come soggetti, imitazioni, fughe canoni ed altre
virtù hanno grandi obbligazioni al motteggio, ed è fra le cose che più possono su
.., avendo de'bisogni naturali ed artificiali, è legato in molte maniere
molte maniere a differenti membri della società ed ha preciso obbligo morale di contribuire ai
preciso obbligo morale di contribuire ai comodi ed alla felicità della società stessa. rosmini
misasi, 7-i-i57: egli era sindaco ed aveva quindi il dritto e insieme l'
collezioni nazionali di tutti i libri ed opuscoli che si pubblicano in italia, poiché
dall'obbligo di lavorare per scavo ed intaglio. -imposizione, impegno
. tevo, 4-1-223: gli obblighi ed i soggetti devono esser tirati con leggiadria
gioan pietro dal buono compose altri canoni ed obblighi. 9. locuz.
] è preso e legato e giudicato ed obbrobriato e vilmente vestito e coronato di
, 1-96: li martiri sostennero tribolazione ed obbrobrio per tutto 'l mondo. s.
e con somma pazienza sostenne quelle persecuzioni ed obbrobri ed acerbi dolori. cicerchia,
somma pazienza sostenne quelle persecuzioni ed obbrobri ed acerbi dolori. cicerchia, xliii-358: o
contro al governatore, ma ancora villanie ed obbrobri. zuccolo, 244: più insolenti
non consisteva tanto nelle miserie, nelle infermità ed obrobri, quanto nella stessa loro stultizia
altre miserie e vilitadi... ed è fatto obbrobrio e inrisione della gente
, che un usuraio, che un falsario ed ingannatore, i quali vanno a caccia
13-81: ci hanno i ricchi in obbrobrio ed a spregio i superbi.
è caduta / in obbrobrio alle genti ed a me. -dare, fare
rokh-sier, che sfrenatamente s'era reso infame ed esecrabile per le nefande e..
consorte, nuovamente successa me è stata ed è di tanto danno, pregiudicio e dolore
cagioni, che ha vinto la mia pazienzia ed obdu- razione nelli affanni e persecuzioni della
mezzo era il più degno di tutti ed era quadro, grosso e andava tutta
sul toro, il bel cigno con leda ed altri simili trofei d'amore. carducci
vespertina. anzi era effettivamente distrutta ed alla vigilia di ve 4
riparare alla difficoltà di conoscere il peso ed il valore di tali masse metalliche, si
furia di non pensare che a mangiare ed a bere, è diventato di una
alfieri, i-27: per esser egli vecchio ed obeso, esauritosi nella prima posta nel
. deledda, iv-478: da anni ed anni la vecchia obesa non entrava in casa
[l'otre] contenne acqua di fonte ed acqua piovana, latte caprino e liquido
burocratici velluti verdi e dei mogani lucidi ed obesi. -informe. e
invadere la valle per metterla a ferro ed a fuoco. c. ferrari, 265
: io avrei forse ceduto alla tentazione ed alla fame ch'era molta, ma
le donne, i fanciulli, i malati ed i vecchi, / come un dì
nulli gli sforzi; difficoltàancor esso e proponeva ed obiettava come gli altri. insormontabile,
(femm. -trice). chi obietta ed espone ragioni in contrario, chi si
: uomo è nome di due sillabe. ed alcuno loico: nome è spezie.
un fascio di particelle elettricamente cariche (ed è utilizzato nei microscopi elettronici).
essere appoggiato per segnare una meta (ed è tracciata a 22 metri di distanza
cadono nella prima specie delle vacanze obiettive ed odiose, come si dice quella per
scienze delle cose vili e cattive sono buone ed onorabili in quanto scienze, perché anch'
terreno obbiètto, / erger la fronte, ed affissarsi in dio. cattaneo, v-1-126
suoni, dell'odorato li odori ed i sapori del gusto, i quali si
raggi a traverso di un mezzo limpidissimo ed ugualmente rischiarato, egli è manifesto che
manifesto che al nostro senso perverrà puro ed intatto il candore. algarotti, 1-i-39
l'anima] gesù per obietto suo; ed è tanto il desiderio e l'amore
, 107: ora sei muta polve, ed ignorato / sarà domani anche il tuo
gioberti, 4-1-674: l'obbiezione è buona ed è necessaria allo sviluppo dialettico del vero
democratico, prendere in considerazione tale situeizione ed esonerare il soggetto dall'obbligo dell'obbedienza
obbedienza, sia pure a determinate condizioni ed eventualmente imponendogli, come nel caso dell'
tommaseo]: poi scrisse al senato ed al popolo obiurgando, dicendo che cesare
stava nelle battaglie e in li pericoli, ed eglino a roma in solazzi ed in
, ed eglino a roma in solazzi ed in feste. d'azeglio, 1-141:
offerta presentata nell'occasione della messa (ed è usato per lo più al =
, quando si volevano sottoporre le chiese ed i vescovadi alla sede romana e renderle
della qual soggezione si prestavano i censi ed i tributi, non altrimenti che si
si fanno le solennitadi delle pa- sque ed oblazioni ed offerte della cittade, acciò che
le solennitadi delle pa- sque ed oblazioni ed offerte della cittade, acciò che di
acciò che di queste cose nasca compagnia ed amore intra li prossimi, dalla qual
prossimi, dalla qual cosa procede onore ed esaltamento eia messer domenedio. cavalca,
.. per renderci puri e netti ed espiare e mondare ogni contratta macchia,
gradire questa schietta oblazione della mia servitù ed amicizia. delfico, iii-269: le
delfico, iii-269: le verità politiche ed economiche, portando specialmente un..
. a. s., correggere ed ordinare le oblazioni che occorrono farsi in
... a una medesima scritta ed oblazione. 9. ant
importante festività. decreti penali dell'illustrissimo ed eccellentissimo consiglio dell'eccellentissima repubblica di lucca
nulla cosa dipartir poria / uno perfetto ed incarnato amore, / né la sua gioia
ogn'altra cosa tegno in obrianza / ed in crudel pesanza. equicola, 11:
obbliar chi son, chi fui, / ed adottar le stravaganze altrui. leopardi,
: non obliassero ch'essi contro una vile ed imbelle genia per la patria, pe'
noioso e d'orror pieno, / ed ogni senso d'allegrezza obblia, / di
cose apparecchiate con zuccheri, con mèle ed altre soavissime vivande, colle piacevoli gabbie
della forza obliò quasi del tutto i doveri ed innalzò il vessillo dei diritti che non
/ torride belve nei selvaggi monti / ed obbliaro giù dall'alpe i fonti /
brenta /... / volvesi lenta ed obblia quasi al mare / delle chiare
, i-328: la città di rimino ed i malatesti medesimi, invece d'insistere su
venire a nuova pace con i sammarinesi ed obliare le passate ingiurie e desolazioni.
concreti del sole che percotevano la casa ed i prati. 7. abbandonare,
: la troppo asicuranza / ubria caunoscenza ed inoranza. chiaro davanzali, xx-5:
marmo diventar quanti l'udiro / meravigliando ed obbliar se stessi, / né s'
... / di se stessa obbliarsi ed aver campo / di meditare e proferir
uno di questi esseri comici, il cervantes ed il manzoni ci si spassano, ci
vero obliato nelle età della letteratura primitive ed antiche. d'annunzio, i-716:
assaggia neente disidera tanto com'essere perduto ed obriato al mondo. giusti, 4-ii-548
. giusti, 4-ii-548: negletto quantunque ed obbliato, / non mi lagno di lei
che 'nfra l'aqua foss'assiso / ed incarnato ciò c'allor mirao.
crederai poco a questo sentimento mio, ed avrai ragione. saba, 139: ti
torna poscia al core, / ignoranza ed oblio / stato è con lei, mentre
6-18-81: ivi tosto smontati, quegli ed io /... / demmo le
trapassò stefano in un placidissimo sonno, ed il suo morire non fu che tuffarsi in
pastori / là sul tebro cantando armi ed amori, / sperai già far del cieco
. psicol. progressiva dimenticanza di fatti ed esperienze vissute, fino alla loro totale scomparsa
scomparsa dal campo della memoria cosciente (ed è una funzione psichica normale, la
: amore e monna lagia e guido ed io / possiamo ringraziare un ser costui
e giù fiutava all'erta, / ed il gregge più unito in sé stringevasi
radi, 20: il riflesso lunar brilla ed oscilla: /... /
alta un braccio, serrata in c ed aperta obbliquamente in d. -con
contenuto da sei piani tutti parallelogrammi obliquangoli ed equiangoli. = voce dotta,
nullo ebbe sentore di tanti diabolici preparativi ed invece di prendere la strada diretta per
lui reverte. / perché ti parti ed obliqui la via? 9.
chiamata da demetrio antipalage... ed altrove dice che i casi obliqui fanno più
, com'è l'anomalie dell'obliquità ed eccentricità. guiducci, i-3-4-36: de'
là dove i raggi solari cadono perpendicolarmente ed andare scemando in ragione della loro obliquità
sull'orizonte e l'altro polo è opposto ed ascoso. salvini, 48-93: la
delle rondini. bartolini, 20-90: obliqua ed iniqua / contorta la serpe / va
vicoli, né in stradelle poco praticate ed obblique. 4. che colpisce
i raggi del sole, onde ai languidi ed obliqui lor colpi servivano gli alberi di
. cebà, 7-40: il dolce viso ed il severo / compone alcuna e scocca
cieche e sorde; / alle vili ed ingorde, / alle oblique e restie non
, i-3-148: così preso mi trovo, ed ella è sciolta /...
vedendolo compunto e pentito del suo tristo ed obliquo operare. carducci, iii-5-267:
di fraudi e furti obbliqui / mercato ed artificio, / in cui son dati
meno / l'ardor de l'opre ed il fervor dei detti, / sì che
ch'ambi corsero al soglio per calli adri ed obliqui, / gradiran, coll'opporsi
modi coperti e sempre un poco ambigui ed equivoci (un'azione, un discorso)
diretta- mente, quello per vie illusorie ed obblique. serra, iii- 210
municipale senza raddrizzare l'andamento obbliquo ed oscuro della cosa pubblica. -scellerato (
fuggente biga / de'suoi trionfi; ed a gli obliqui giorni / il canape
che ha intenti diversi; divergente (ed è in relazione con un compì,
per avanti essere fonti del mirabile dimostrammo, ed ora per lo rivolgimento in altra specie
qualche rara e sparsa per lo più ed obliqua menzione di questa città. chiari,
.. sembra cagione efficace nei corpi ed occasionale negli spiriti; e quindi è
, dando risposte ora oblique e dubbie ed ora del tutto oscure per farle parere più
del sole, la curvata di venere ed il circolo di giove. galileo, 3-3-420
prima negli urti diretti, indi indiretti ed obbliqui. massaia, xi-no: spuntava
una lieve inclinazione (l'occhio: ed è un tratto morfologico tipico della razza
pomelli sporgenti, con gli occhi lunghi ed obliqui, venati di sangue, su
gran spazio poco discosto dalla pelle, ed io abbi passato senza pericolo della vita
sfera inferiore dalla superiore... ed è di due sorti, come anche la
detti anche, il primo 'inferiore 'ed il secondo 'superiore '. lessona
dice quella che ha la base orizzontale ed il disco per parte. tramater [
sembra che abbia un poco di storcimento; ed i segmenti della maggior parte de'fiori
faremo giammai che col distinguerlo in retto ed in obliquo, per cagion del variar che
parallela alla chiglia di un'imbarcazione; ed è detto vento obliquo stretto quello che
spararle vengono rivolte colla bocca a destra ed o sinistra di chi tira.