gesti gli amadori, quasi semplici augelletti ed incauti. manzoni, pr. sp„ 23
violento). pascoli, i-266: ed ecco in un silenzio profondo, cui
lingua ad dare el sentimento al gusto ed el movimento alla lingua. tasso, 12-96
, di cui parliamo: i colori ed i suoni sono le sensioni. massaia,
; indi a tutti uniti fa vari comandi ed ordina vari movimenti militari a piacere de'
520: docile ti lasci / ed escono in un determinato periodo di tempo
trasformava... in movimento artistico ed estetico di portata universale. e.
sociale e ideologica, drogati, carcerati ed ex-carcerati, ecc.) e fra
estetico], e fra i suoi movimenti ed operazioni distinguere quelle che, potendosi chiamare
avevano, per così dire, corpo ed erano palpabili. tommaseo, 11-218:
movimento contrario. -perpetua vitalità ed evoluzione. pasolini, 8-239: barthes
pesante, appoggiato al piano verticale mc ed all'obliquo sc, trovare il suo
, che in greco si dicono ini-vaaie; ed scveau;...; ma
l'amica mia era in continua guardia ed in un movimento continuo per rilevare ogni trama
abondanza ch'io sento / di gioia ed alegranza al cor venire / per nulla
a gli stromenti del sentire e della volontà ed ai nervi movitori, donde l'uomo
ristoro, 7-4: il cielo si muove ed è movitore di tutte le cagioni e
solo primo movitore non mosso, soavemente ed efficacemente si reggono. g. averani,
stesso e di tutte le cose animate ed inanimate produci- tore, lo credettero animato
e limpidezza d'accenti, da perfetto ed elegante equilibrio formale. -anche per si-
secchi e calai vapori, misti colli freddi ed umidi esalando, molte e molte terremoti
agitano e ribollono, e in questo bollore ed agitazione occupano maggiore spazio di luogo di
marsili, 60: l'immissione dell'acido ed alcali non fa una minima mozione in
ciascuna camera del parlamento, si propone ed eventualmente si delibera la concessione o,
e 'l rasoio traditore / a mozzare ed a rader cominciare. cassola, 4-36:
qual n'uscia era tagliato il piede / ed alla femmina era mozzo il naso.
sarà contenta per amor mio rescrivermi subito ed intanto mozzar la pratica d'ogn'altro
la quale speranza e desiderio, comandandoli ed aiutandolo iddio ed esso ubbidendo, si
e desiderio, comandandoli ed aiutandolo iddio ed esso ubbidendo, si dovea mozzare.
saminiato / sopra d'un colle faticoso ed erto / che fa ponzare a girvi e
che sono cappa, mozzétta, mantelletta ed almuzia. carducci, ii-7-15: la
rossa che vostra signoria chiamava catto, ed io credeva che fosse il cacciù.
squarciati petti, e cionchi nasi, / ed occhi spenti? e. cecchi,
disarmato, né alla zuffa è pronto ed è più moderato nella libidine.
: volendo far principio dal primo recinto ed essendo questo presso di noi perito quasi del
amo, e spero di rivedervi, ed abbracciarvi tutti -fuorché la vincen- zina e
bacerò in persona la mano destra; ed all'altra un guanto, purché non abbia
ci avesse lasciata mozza la sua legge ed i suoi precetti fossero difettosi e mancanti
1-16 (i-188): le sue mozze ed interrotte parole dicendo, e quella affettuosamente
: prendi quella sega...; ed ora sega questo pedale. monti,
quelli che servono alle camere della galera ed agli officiali. guglielmotti, 557:
già scritto sui ruoli, che apprende ed esercita a bordo il mestiere del mare
guardare e a ferrare la ciurma, ed erano essi stessi gente da remo,
che termina la estremità anteriore del mantice ed in cui è piantata la canna.
frusta e serve per farla schioccare; ed è più che altro usato nelle fruste
: 'mozzorecchi ': uomo scellerato ed infame. e questo perché quei malfattori
'mozzorecchi 'son pur chiamati i disonesti ed ignoranti curiali, come se a forza di
bellezza; / e intanto a noi pingui ed ottuse mucche / tutto vien munto il
gradevole. = voce tose, ed emil., per designare in origine una
dell'arno presso a pisa a cinquecento passi ed ivi alla bessa con l'usate muccerie
: ciò è corno infingnimento somilgliante, ed è e. ffu di grande muccheria
, che nuli'altro zucchero, ed è in forma del bambillonia così
.: grande quantità, numero ingente ed elevato (con riferimento a entità sia
mi fu degna tana ». / ed io al duca: « dilli che non
più oltre ribadisce il chiodo... ed acciocché egli non mucci, sei vuol
che poi nell'acqua nascano quelle minime ed impercettibili piante che fanno l'odore ed
ed impercettibili piante che fanno l'odore ed il sapore mucido e muscoso e il colore
anderà al palio! / non volere uno ed esser tanto debole / che la dica
compariva / come uom selvaggio, feroce ed ardito, / e dal caldo e
] in mucillaggine filamentosa, che lega ed imprigiona la rena. pratolini, 9-992
siano le cagioni della mucellaggine del vino ed insegnerà il modo di preservarlo.
nel sangue gran copia di particelle acri ed irritanti, siansi queste introdotte per mezzo
e molto più nelle due giunture superiore ed inferiore dell'osso del femore.
impazzava per le vie, come suole ed era una mucillaginosa mattina di febbraio.
che queste mandin fuori le loro crudezze ed il loro mucco... verrà più
, che facilita i movimenti degli spermatozoi ed è particolarmente abbondante in corrispondenza dell'ovulazione
tela sottomucosa) su cui può scorrere ed è fornita di uno strato di cellule
poco di bile che svolazzi allo stomaco ed appicchisi a quella mucosità che impiastra internamente
con un notevole dispendio di energie (ed è particolarmente importante nei rapaci aa caccia
suo [di brofferio] coraggio ditirambico ed anacreontico nella prigione è fra i rari che
radici è usata come tonico, diaforetico ed emetico. = dall'ingl.
. ferrari, 174: la rondinella ed il riboboletto, /... alla
in penna bianca, tiello al sereno ed alla pioggia e al vento.
gimignano, xxxv-n-414: sianvi mudati grifalchi ed astieri / nidaci e di tutt'altri ucce'
sono incaricati d'insegnare il diritto civile ed il canonico. il muderi della moschea di
brillante o bianca con macchie regolari nere (ed è usato per la guardia delle greggi
di vecchia forma e mezzo arruginiti, ed è sede di un modir, mandatovi dall'
toppe, le macchie, i rimessi ed i colori soprapposti o ritocchi a secco,
quegli scrittori e poeti sono geni potenti ed innovatori i quali sottraggono alla perfine le
10-165: con le guardie municipali, ed i grascini dalla sua, il barone
muffetta2). = voce onomat. ed espressiva, per indicare gonfiezza e alterigia
meno che essi non abbiano in generale ed in succinto data una precisa e compiuta
i negozi de'banchi dicembre 1923 (ed è stata abolita il i° gennaioin roma per
103: vener ti doni pace, requie ed ozio, / e metta in core
, 3-1- 100: i prìncipi ed i pontefici appellavano ugone a compositore dei
, dove concorrono omini savi, ingegnosi ed eloquenti e che trattano cose grandi di governo
adunanze popolari deliberassero sopra alcuni negozi municipali ed eleggessero alcuni officiali pubblici. b.
per averne anch'essi dal papa conforme ed espresso comandamento. -capacità, acume politico
popolazioni sta a portata di più mari ed è irrigato da fiumi nobilissimi, per
intende recarsi in una determinata località (ed era termine tipico del linguaggio burocratico)
ad accrescere i fondi del suo negozio ed a moltiplicare il consumo e i consumatori
si adeguano e conformano agli intenti concreti ed empirici dichiaratamente perseguiti dallo stesso autore o
cioè che in linea di massima consacrano ed eventualmente specificano, integrano o rettificano sul
gli elementi comuni (presupposti, requisiti ed elementi essenziali naturali e accidentali, effetti
una determinata forma (specie della scrittura ed eventualmente dell'atto pubblico), si
il commercio gli intermediari sono sempre nocivi ed ognuno deve avere in saccoccia la chiave
era al levare del sole in piedi accomodata ed in negozio. -fare nogozio
e spaziosa, / ha distrutte le case ed ogni cosa. / or dov'è
, poi che io vederò te in riposo ed in ozio, quale sempre e tu
in ozio, quale sempre e tu ed io abbiamo aisiderato. pallavicino, i-416
l'altre men buona e deve negreggiare ed essere come vetro lucida. dalla croce,
, ora sono biancheggianti, ora rosseggianti ed ora nereggiano a modo di crosta.
pioggia. galileo, 3-3-384: una densità ed opacità simile a quella di una nugola
; ha il becco breve, negro ed in punta adunco; ha in capo
salvini, 34-184: le rose rugiadose, ed il si folto / sermollino alle muse
moretto ', denominazione introdotta dall'antropologo ed etnologo francese e. hamy (1842-1908
che suscita, che scatena tempeste (ed è attributo di giove). salvini
soffici, v-5-24: il picassismo ed il braqueismo esasperato...,
i-146: gli occhi ha d'accesa brace ed infossati, / lunghe le orecchie delle
graf, 4-38: eran essi dugento, ed eran sette / le negre navi al
te, febo, / sacrificammo; ed a i rabbiosi venti / una pecora
i rabbiosi venti / una pecora negra ed una bianca / all'aure quete al fuggir
vene e fibre che sogliono per le piene ed ampie vene del sale passare e discorrere
, ii-69: miserere alla figlia infetta ed egra / alma, dalla celeste patria lunge
vecchio, 2-8: qui voi sterili ed egre / sareste anche voi sempre,
di caronte / sentendo i gridi paventosi ed egri, / visto l'orror che
negrofìlìa, sf. stima, ammirazione ed entusiasmo eccessivi per tutto ciò che riguarda
del mondo. intelligenza, 108: ed évi figulusso il nogromante, / che
volgeva la luce in tenebre... ed induceva le piove e li baleni.
dònno male? / -belli, ma negromantici ed illeciti. / - negromantico sì per
arioli, auruspici, auguri, negromantici ed indivinatori. -libro magico o di
1-2-281: la... nobile ioventude ed industria ingannò [l'apostata iuliano]
] d'amore di signoreggiare la sacrilega ed abbominabile curiosità di negromanzia, alle cui arti
abbominabile curiosità di negromanzia, alle cui arti ed oracoli tutto era dato. pulci,
,... /... ed un negror coperse / eternamente la reai
dir 'gettano corni, pronunziano negrure ed inferni ', perché con poca carità
e col fine del guadagno interminavano scomuniche ed eterna morte a chi non la prendeva
strato, banco di nubi tempestose (ed è termine che sopravvive nella meteorologia moderna
manifesto segno, / quando dal santo ed angelico nembo / porta gli fu la gentil
caro pegno. tassoni, 5-15: ed ecco in su la fossa al gran voluce
grandinato da un folto nembo di spade ed aste..., trovò insieme la
suscitatore di nembi, di procelle (ed è attributo di zeus). monti
un polverio nemboso / cacciansi innanzi, ed alle spalle e ai fianchi / sboccan
nembostrato, sm. meteor. strato spesso ed esteso di nubi scure, grigio-nerastre,
i certami ordinari: musici e atletici ed equestri, celebrati in molte feste della
, / che la selva nemea distrusse ed arse, / tuttavia, quando la
x-23-65: pare che una nemesi implacata ed arcana urga il tramonto di vecchie dinastie
a momenti particolarmente fortunati e prosperi ed è interpretato quasi come una necessa
nemesi è un mezo infra l'invidie ed il rallegrarsi del male d'altrui. e
e tali affetti nascono circa il piacere ed il dolore generato per le cose che
perseguitava soprattutto le offese all'ossequio paterno ed all'amore ». nemèsia1,
quali, come i barn- bili ed i pangoni, sdegnano posarsi su i fiori
si librano sopra colle ali, ed introducendovi la loro lunga proboscide n'
per inanzi, / de la dolce ed acerba mia nemica / è bisogno ch'io
nella massa de'lombardi come sua terra ed avendo preso il soldo del nostro comune
, in nulla lasciare che essi facessero, ed a questo modo anzi che aiutarsene,
solo, / che il sonno mi nimica ed il mangiare, / quando me ne
da'saggi insegnati per ridurre a concordia ed a pace l'animo di coloro i
volgar., 1-2-181: mancando lo esercito ed esso essendo morto di nimichevole ferita,
son piene / già de l'usanza pessima ed antica, / del ver sempre nemica
ben fastidioso / operar è nemico, ed è valore / pigrizia, negrigenzia.
vento sì nemico alla salute degli uomini ed alla pudicizia delle donzelle. volponi,
cammelli, 78: nemico all'oro ed in odio all'argento / che maledetto
e in odio averai il nimico tuo. ed io vi dico: amate li vostri
la setta de'cattivi / a dio spiacenti ed a'nemici sui. boccaccio, dee
pe'poveri, non essendovi che gli scioperati ed i nemici della fatica i quali desiderino
e'ci bisogna provar l'armadura / ed aspettar de'nimici l'assalto. cellini
canta, se cantar ti piace; / ed anche, se tu puoi, canta
tasso, 8-30: oprar effetto / meraviglioso ed alto egli non sdegna: / né
che amano l'ombra e l'umidità (ed è un termine generico usato nel
moresche, e però di gusto affatto malinconico ed orientale, molto somiglianti a quelle che
'carme secolare 'per l'arcadia; ed è in vero degna nenia di quell'a-
dial. persona anziana, vecchio (ed è usato per lo più come forma confidenziale
è freddo e umido nel secondo grado, ed è un'erba la quale ha le
e che si trova in luoghi acquidosi ed enne di due maniere: una che ha
avere i ricciolin fatti co'cenci / ed appiccati i nei sopra la pelle, /
nostre tradizionali per modellarsi sulla sfrenatezza barbarica ed astrattista dell'orientalismo; alle speculazioni filosofiche
, pinne pettorali strette, fanoni resistenti ed elastici, senza pieghe cutanee nella gola
liberali di sinistra sono i veri applicatori ed esecutori delle mie dottrine politiche; e
beni, quindi la prosperità (ed è anche caratterizzata dalla penetrazione economica massiccia
mai sfuggirsi un detto solo di adesione ed approvazione. de sanctis, ii-9-943:
nervosi che presiedono ai movimenti volontari (ed è in contrapposizione a paleo cinetico,
grado di perfezione che molto difficile pareva ed era non dico avanzarla in meglio sì
'nuovo, recente ') ed egiziano (v.); voce registr
; 'nuovo, recente ') ed eletto (v.). neoellènico
che si riscontra solo nei vertebrati superiori (ed è in contrapposizione a paleoencefalo)
véo <; 'nuovo ') ed esistenziale (v.). neoespressionista
. véoc; 'nuovo ') ed estetizzante (v.). neoevemerismo
in realtà, una filosofia antipositivistica insieme ed antimetafisica. = voce dotta, comp
ella oppose l'altare che la rendeva immune ed inviolabile e la tonsura che l'aveva
che non si badasse più a fatica ed a spesa per guadagnare un neofito. carducci
15-216: si finse neofita del cubismo ed adoratrice delle panzane dei suoi amici.
essere come un reagente sulla psicologia europea ed esercitare una spinta verso neoformazioni ideologiche
ispido sul capo e si nutrono di carogne ed escre menti, nidificando fra
un'azione politica con creta ed efficace). balbo, 3-27
il sogno neo-ghibellino, ora che ha ed avrà contra sé tutti i principi italiani
poi francia, spagna, e germania stessa ed intiera la cristianità. g. de
venivano accompagnando; e hanno insieme afferrato ed affermato qualche buona massima con insolito vigore
italia (1844) di cesare balbo ed ebbe fra i suoi esponenti più significativi,
di fede e di edificarsi a vicenda, ed entreranno nel concetto e nel particolare.
, 1048: certo spagna, francia ed italia non formano un solo popolo;
del vero e del buono assai noto ed incontroverso che incontrasi nelle chiese evangeliche come
espressioni di recente formazione; ricorso abnorme ed eccessivo ai neologismi. d'
relig. movimento teo logico ed ecclesiastico originatosi in germania all'inizio del
r. biasutti, quelle più recenti ed evolute per via di particolari condizioni ambientali
da poco ed è ritenuto teleologicamente destinato allo sviluppo e
ideologia e alla prassi del nazionalsocialismo (ed è presente soprattutto, in piccole formazioni
due lingue letterarie parlate in norvegia (ed è caratterizzata da un atteggiamento rigidamente puristico
; presenta il massimo sviluppo nei mammiferi ed è sede di centri sensitivi e di
del pentano, che bolle a io° c ed è presente nel petrolio. =
le cose, l'esclusione del molteplice, ed è immobile al centro della creazione che
italiana, sia fonetiche sia lessicali, ed è tollerante nei confronti delle innovazioni
una su perficie cilindrica (ed è invenzione di allaux, nel 1827
conseguenze della guerra, senza mediazioni individualistiche ed estetizzanti; pur iniziatasi nel corso degli
il suo romanzo sarebbe 'verista 'ed egli sarebbe l'iniziatore di una specie
operanti sotto il regime fascista (ed è per lo più riferita a
agli indirizzi della scuola neotomista, primario ed assoluto. = deriv. da neotomismo
lette, passa nell'urina colorandola in rosso ed esercitando un'efficace azione antimicrobica
della famiglia delle orchidee, da jacquin stabilito ed adottato da swartz; così denominate dalla
più recente, per lo più terziaria (ed è in contrapposizione a paleovulcanico).
assetato viandante nelle indie, nel madagascar ed altrove. a. boito, 24:
, emana un forte odore di menta ed è utilizzata in partic. come condimento
gr azzini, 31: a braccia aperte ed a brache calate / v'aspetta il
originario della città boema di nepomuk (ed è, antonomasticamente, appellativo di san
inconvenienti recati per l'addietro nel nepotismo ed in disonor della chiesa... ed
ed in disonor della chiesa... ed in vergogna dei papi. siri,
disonestissima, impurissima, svergognatissima, nequissima ed immondissima, li cui autori e poeti
e presi frutto in vostra degnitate: / ed or v'è niquitate / senza ofension
ad alcun pero o melo per mangiare ed alcuna gliene cade addosso, ella vi
con capellin'e di vel soggolata / ed apparisse di die accompagnata / d'alcuna
diffende nequitosamente; / tira gran travi dritto ed a traverso. berni, 1-67 (
'niquitosità'...: tesser nequitoso; ed altresì azione nequitosa; malvagità,
levarono uomini niquitosi e maligni della cittade ed andarono allo re duca d'antiochia.
/ degli altri dei, sì nequitosa ed empia / contro un sì pio?
panciatichi, 92: questo nequitoso uomo ed infìnto, che siccome le proprie basette
/ vissuti sete in massima nequizia / ed or mi dite aver peccato poco.
/ ha sulle labbra il zucchero / ed il velen nel cor. alfieri, 5-268
341): era uno de'più stretti ed intimi colleghi di scelleratezze che avesse l'
(341): uno dei più stretti ed intimi colleghi
paesi / e giunsero i nimici a ponte ed era. sacchetti, 86-41: fra
/ che contra di te quistion movo ed argo. benvenuto da imola volgar.
: in questo mezzo s'acconcia la colla ed i nerbi per battere loro le carni
ponevano sopra la terra in fallo; ed essendo disarmati, come la maggior parte
com'è quasi tutta quella nazione greca ed albanese, con tanta forza tiravano che
: con dogali ebbe principio una tragedia ed un'alba. da allora si iniziarono
, allor quando ognuno che avesse nerbo ed artificio d'eloquenza e una lira e
eloquente, sei flaccido per la sottile ed arguta. calandra, 4-56: giu
sovente alle parole più comuni le antiche ed originarie significazioni onde riescono nuove ed efficaci
antiche ed originarie significazioni onde riescono nuove ed efficaci. c. arrighi, 28
allo stile un nerbo, una originalità ed una grazia tutta particolare. carducci, iii-11-16
col senso vero dell'ironia realista, ed era tutt'altro che scetticismo ma forza e
cosa] è metter tutto l'ingegno ed ogni arte a tenerlo segreto, perché la
è quella che, in ogni scienza ed arte nobile entrando, loro contribuisce il
accusa, per l'altra le spesse ed intruse digressioni. d'annunzio, iii-1-1071:
il duce [agamennone] vestito, ed esultava / in suo segreto del vedersi il
per le pretensioni al reame di napoli ed al ducato di milano che quando voglia
/ date ne sian dalla natura, ed ambe / le man quasi ministre. varano
; capace di persuadere con argomenti inoppugnabili ed evidenti. muratori, 8-ii-155: come
, è nerboruto, è vivo / ed ha possanza. moretti, ii-777: vicente
e bene nerboso, si cruccia volontieri ed è leggero in tutti i suoi
. boiardo, 1-13-50: egli era bello ed allor giove- netto, / nerboso e
vilissimo, quanto chi colla stessa eloquenza ed energia altro ne difendeva d'illustre prosapia
ella [sassifragia] verdeggia ai prati / ed ha per fondamento una radice / nereggiante
doride che abitavano in fondo al mare ed erano venerate dai marinai come divinità benefiche
, 18-64: l'alma climene e mera ed oritia / ed amatea dall'aure trecce
alma climene e mera ed oritia / ed amatea dall'aure trecce ed altre / nereidi
oritia / ed amatea dall'aure trecce ed altre / nereidi dell'onda abitatrici.
cammin lor mostri / nereidi, tritoni ed altri mostri. citolini, 228:
ha tralci legnosi robusti con corteccia nocciola ed è abbastanza resistente alle malattie e produttiva
, si aveva di angelo le forme ed il cuore. -in senso concreto
è sempre proporzionato alla loro nerezza, ed il suo [di dante] pennello non
convulsive e segni allora di morte imminente ed inesorabile: e poco ci manca a
ringranati... involpa facilmente, ed in vece di candida farina, si empie
di grembiule passa loro fra le cosce ed è attaccato dietro dove pende quadrato,
tali corpi, è opposto al bianco ed è messo in relazione, secondo le
professi inalberando bandiera nera o altra capricciosa ed ignota e non riconoscendosi per suddito di
donne di europa rade volte le ninfe ed il clitoride son grandi a segno d'uscire
di vecchie- rella da muovere a compassione ed a raccapriccio chiunque. era una nanerottola
); che si produce con tale uva ed è di diverse sfumature e tonalità di
tuon vo'sprofondarmi / tra quei colli ed in quel mar. praga, 3-48:
solo il ricordo di lui era avvelenato, ed a lui si rivolgeva in un momento
ii-944: rimasi, a questo, stupido ed immoto / pigliando mal augurio infausto e
nuvolo [della situazione] è pregno ed è nero: e pare ormai impossibile che
nella siepe nerissima della vostra penna; ed avrete aumentato la lingua comune.
sbarbaro, 1-47: camminavamo, mia sorella ed io, lo stradale tra varazze e
di attività economica; clandestino, occulto ed illegale. -borsa nera: v.
. bartoli, 4-17: il bianco ed il nero non sono veri colori,
francobollo tedesco! pea, 7-3: ed ecco che lassù,... c'
il corpo del loro doge del mondo passato ed ancora non sanza grida e tumulto de'
chiusi gli avanzi della lavorazione dell'avorio ed è impiegato come colore assai pregiato nella
il metallo è suddiviso nei preparati colloidali ed è un importante catalizzatore, tanto per
dai neri, e tutto spira magnificenza ed ilarità. pascarella, 2-367: né
e conservatrici o anche antiliberali e antidemocratiche ed è avverso a riforme e mutamenti politici
sinistra della scacchiera vedevansi già alcuni pezzi ed alcune pedine messe fuori di combattimento.
vendetta de'neri, un bianco prendeva ed era preso da un nero, un nero
preso da un nero, un nero offendeva ed era offeso da un bianco.
e l'altra neri,... ed era questa maladizione venuta da pistoia,
intorbidare le acque e nascondersi ai nemici ed è usato per produrre inchiostri, per
facile il fare apparire il nero bianco ed il bianco nero. -oggi bianco,
a ciance, e'l'avevano quasi cara ed eran loro suggerirla a sua donna codesta
letter. che è di colore nero ed esprime abbandono, malinconia, tristezza.
il suo racconto con una poesia goffa ed inumana. settembrini, i-38: ognun
letter. che è di colore nero ed emette suoni striduli (un uccello).
, la corolla con quattro petali, ed una drupa baccata con due a quattro
4. forza, vigore stilistico ed espressivo di uno scrittore, di un
e visco quercino e coll'erbe sopradette ed altre somiglianti nervine, ma temperate,
, 8-1-180: l'acqua nuoce al petto ed allo stomaco ed a'nervi. libro
acqua nuoce al petto ed allo stomaco ed a'nervi. libro della cura delle malattie
l'accrescimento di questo nella parte dinanzi ed in essa sono i nervi ottici facenti
. mazzini, 40-304: io ho avuto ed ho ancora quella specie di dolore ai
luminoso, sana tulcere o piaghe sordide ed è ottimo per chi ha le gambe
]... con nervi freschi ed egli gli ruppe ad una stratta. savonarola
camera solitaria, col digiuno a pane ed acqua per un giorno o coi colpi di
, 6-965: or con le dita ed or col plettro eburno, / sette nervi
, sol per piacervi / talor percuoto ed agito / i poetici nervi. fantoni,
tu di lapazio ovvero di bistorta / ed investighi i seni, ivi vedrai /
questo nome alle incrociature degli archi gotici ed alle separazioni ed ornamenti di quelle incrociature
incrociature degli archi gotici ed alle separazioni ed ornamenti di quelle incrociature; così pure
* nervo ': parte dell'aratro; ed è quel piuolo che congiugne il timone
224: perdeo [eco] già nervi ed ossa / per narciso. -potenza militaré
di guerra che farà sanguigni i campi / ed infuocati li tuoi monti adorni, /
, la repubblica nella cui vita viviamo ed a lei addrizzare i nervi nostri, l'
: queste pesti contaminarono anche i romani ed ogni nervo proveniente dalle virtù civili spensero
principe / dell'eloquenza che per nervo ed armi / e larga vena di discorso
sarebbe infame s'egli uccidesse persone onorate ed indegne di morire. a. cattaneo
la guerra in quel paese tanto impoverito ed incapace a rendere le consuete contribuzioni senza
esercito, nel quale era il nervo ed il fiore della nobiltà e del popolo di
veggono dalle mura di roma le loro insegne ed i loro steccati? gir. soranzo
. redi, 16-ix-279: le fibre ed i sottilissimi fili nervosi dello stomaco, del
[il cuore] un intiero muscolo ed un'opera reticolata, multiforme d'in-
qual più e qual meno celere tremano ed oscillano. -nervicèllo. tesauro
sicurezza di dottrina; in modo persuasivo ed esauriente. b. fioretti, 2-4-156
vera carne; le entrate sono piane ed esprimono la nervosità e la forza.
. 3. figur. incisività ed essenzialità vigorosa in un'attività intellettuale o
scolpitezza e la concisa nervosità e muscolosità ed energia e lo spirito del suo stile
cuore e che sono intorno a'ligamenti ed a'tendini, dall'avere dico questi canali
quando, che è?, infiamma ed aguzza verso di me l'occhiolino.
infermità acute, unite a sintomi discordanti ed a fenomeni di eccitamento e di prostrazione
sua moglie era ancora a siena, ed egli le scriveva un giorno sì e
(i-348): egli era bello ed ancor giovinetto, / nervoso, asciutto.
/ imperversando e chiederà la forza / ed il sudor delle nervose braccia. f.
de'soldati spagnuoli è di essere nervosi ed atti a patire gran disagio. f
della nuova grotta / ellera corse, ed abbracciando il freddo / inanimato sasso, ecco
latrando... /... ed aspro / nelle nervose orecchie il morso
mangia la carne, che è nervosa ed ha un odore sì forte che i cani
la moltitudine] ha certe sue metafore ed altre figure nervose e compendiose, ma d'
uomini al- l'imperadore, alla reina ed al papa. siri, 1-vii-71: a
il corpo, le gambe, le mani ed i piedi di vecchio: unitamente ossuta
da sapere che differenzia è fra nescienzia ed ignoranzia, perocché ignoranzia porta vizio,
questo proposito, cioè nescienza, errore ed ignoranza, imperò che la nescienza
cotogno, / il sorbo, aspri ed acerbi, / maturano i lor parti.
dodone] stima una farfalla, / ed appiccagli una nespola acerba, / tanto
sentiva maledettamente ingranchire il braccio della stanchezza ed aveva colta d'una certa nespola sulla
gli scellerati fortunati] a solazzare, ed a noi altri bisogna inghiottir la pillola
46: la cicala or su un nespolo ed or su / un sorbo e un
, i-832: tra le spietate fratte ed i frutici / di caprifogli densi,
in un principio, sarebbe un codice ingiusto ed ineseguibile. lambruschini, 6-11: noi
che, illa- queata da'vostri duri ed indisolubil nexi, altra requie non truovo
canto] in nesso, in estensione ed in pezia. il nesso erano salti di
terra di egitto fu piena di mosche, ed in gessen, ove erano li giudei
che nessun uom la vita, / ed e'mi tien per suo, e sono
è più sicuro, perché meglio si rimargina ed è più durabile. 5
). non una persona affatto (ed esclude in modo categorico la presenza di
tutti conosciuta, i rimedi da pochi ed il modo di applicarli quasi da nessuno.
nessuno / -mi chiedevi -veduti? » ed io: « nessuno ». / ed
ed io: « nessuno ». / ed indietro tornammo. montale, 1-81:
, i-225: cogliesi dal nesto generoso ed amabile pomo. magalotti, 7-122: mi
ottimo, ii-239: questo fece nascere ed uscire un altro venenoso nesto, nel
tanto bene inserta in questa lingua, ed anco in questo loco, che durerete una
a fare che non germogli... ed è stata dimesticata dall'uso ed annestata
. ed è stata dimesticata dall'uso ed annestata (se non dal petrarca) almeno
l'ottenere un buon nesto di vaiuolo ed... il non aver noi
nestoreggiano, mio caro signore, ed ella sa che essi acquistano in lingua quanto
la prima corda del quarto tetracordo, ed aveva la stessa chiave e la stessa voce
tetracordi, i generi diatocnico, cromatico ed enarmonico, i modi dorico, frigio
santa chiesa dee l'uomo tenere nettamente ed avere in grande riverenza. 3
sicura che di badare attentamente al fine ed allo scopo che si proposero dando fuori
ii-15-251: costoro, il la marmora ed il ricasoli, lo dico nettamente,
la spada] marcata di tre croci ed irruginita, la ruggine le cadette subito
c. mei, 13: l'acqua ed il mercurio sono i soli fluidi sensibili
i soli fluidi sensibili che possono circolare ed entrare in siffatti tubi, quantunque il
il suo siero, è un corroborante ed un nettante maraviglioso. nettapanni, sm
quella / a achille nettar nel petto ed ambrosia / amabile stillò, perché la
non men che del sangue de'sudditi; ed e suo nettare il pianto delle orbe
mi porgeva il nettare del piacere, ed io lo assaporava a piccoli sorsi.
ii-450: le api raccolgono il nettare ed altri sughi dolci dai fiori...
colonna, 1-218: soave primavera orni ed ammante / la terra, e corran puro
.. non si ingegnerebbe quanto potesse ed isforzerebbesi di levare quella cosa della bruttura
la calcina e i mattoni... ed anco voglio che elli nettino e spazzino
sozzi. straparola, i-128: nettata ed abbellita che fu la bambina nel chiaro bagno
che fu la bambina nel chiaro bagno ed involta nelli bianchissimi pannicelli, a poco a
gli streggiava [i cavalli], nettava ed abbelliva che i lor mantelli non altrimenti
[questo rimedio] su le ferite; ed in una notte l'ha levato il
una notte l'ha levato il dolore ed ha digerita la materia: e poi
lxvi-2-280: netta la lepre dalla pelle ed interiora, si laverà con vino,
a molti per rimedio di sanitade corporale ed ha purgati e nettati molti che per
, girandomi intorno con teda, scilla ed altre cose. -rifl.
stimolato dalla sinderesi o mosso dagli esempi ed esortazioni del savio nipote, deliberò, mentre
cui donzelletta, oro il bel crine ed ostro / le fresche gote e il
pistillo, dilatati nell'apice, cibati, ed hanno all'inserzione una concavità gibbosa nettarifera
raccolgono anche, mediante il loro gracile ed acuto becco, dalle canne da zucchero
di grande elevazione si associa l'anthus ed il cuculo provenienti dall'europa ed una
anthus ed il cuculo provenienti dall'europa ed una specie di nettarinia che per costume
aperture branchiali vicine al collo, trasversali ed allungate, guernite d'una membrana di cui
, dove mangiano le nettature degli erbaggi ed i torsoli e bucce delle frutte.
: son vecchi savi soprastanti a chi cucina ed alli refettori e stimano assai la nettezza
abitini e cercava si avvezzassero alla nettezza ed al decoro. bacchelli, 2-v-177:
: io ho voluto osservare molti trappeti ed ho trovato che generalmente nella manipolazione dell'
palazzi pubblici sono di pietre e grandi assai ed apparenti; le chiese ben ordinate ed
ed apparenti; le chiese ben ordinate ed ornate, le piazze e strade grandi
osservanza egualmente gli ordini e regolamenti veglianti ed i bandi che fin qui sono stati
vorreste, cosi pensate che dio, somma ed eterna verità, richiede l'anima vostra
di un disegno, di un'incisione (ed è proprio per lo più del linguaggio
riguardan le cose se non come mezzi ed occasioni per essere spaccio di parole.
/... / una mano imbrattata ed una netta. guidiccioni, 5-58:
monti, acconciar giardini e lavorar fabriche ed altro, tutto il carico era de'
, acciocché avesse considerazione della fragilità sua ed eziandio per le cose che stavano d'
mosto, 1-178: seragoxa è citade ed ha bon porto e largo e fondi
: mirabolani citrini, indi, chebuli netti ed abbronzati. b. davanzati, ii-517
una lieve peluria copriva il labbro ed era strano che da una persona
si cava quel dolce licore; / ed ècci a chi non piace quell'odore [
cenava, la luna surse bella e netta ed io... pregai quegli ospiti
il destrier tomaso piglia / per ritenerlo ed egli i piè diserra / con grazia
mantenendosi netto, d'altra parte, ed immune dalle loro violenze e furori ed
ed immune dalle loro violenze e furori ed odi. -con sineddoche. m
maneggiar l'erario della chiesa ed esser netti di mano; giudicar le
, 81, chiari, schietti e netti ed io non soglio sbagliare. cesari,
di questa terzina m'è avviluppato, ed il senso non ne so cavar netto così
certo bellissima, favella e stile netto ed efficace. papini,
che fosti figliuol d'alaghieri, / ed accorgomen pur a la vendetta / che
del processo produttivo (un prodotto: ed è contrario di lordo, talvolta in relazione
e l'agricoltura, quando sono ingiuste ed avare, pongono a scapito la mercede di
son ben avvertiti in far la tara ed il defalco e in ben ridurre al netto
movimento o con un solo colpo, improvviso ed energico. pulci, 7-29:
dopo molte fortune, divenuto odioso a dio ed agli uomini, spogliato del regno e
furon chiamati messapo, cicno, ippomene ed altri figliuoli di nettuno; 'eroe
a marte / la sanguinosa spada, ed a nettuno / scotitor de la terra il
mare, / erere il grano, ed abusar piuttosto / di bacco il nome
cinque lacinie, la corolla di cinque petali ed una capsula con dieci loculamenti; così
che ha egli da fare il fosforo ed ogni sorta di fosfati col senso? e
pure vicino ad essi per modo da intersecarli ed offenderli con la sua aderenza, distinzione
tutto od in parte, la loro anormale ed eccessiva sensibilità, e far cessare o
: 'neurotomo scalpello lungo, stretto ed a due taglienti, che s'adopera per
certamente e obbligato ad essere rigorosamente uguale ed imparziale verso ambedue; né su questo saldo
con i riguardi meritati alla sua ristrettezza ed al neutrale contegno. cavour, i-18:
la propria sovranità, quindi di mantenere ed eventualmente incrementare proprie idonee forze armate destinate
tutte egualmente o lo restringe al alcune ed a certi casi. la prima si chiama
leggere un autore in modo da smussarne ed edulcorarne le asprezze polemiche, ideologiche,
, ii-548: il governo... ed anche le dipendenti autorità ogni qualvolta occorre
qualvolta occorre di accennare al patriottismo operoso ed ai sinceri liberali adoperano comunemente le parole
non avesse opposto a tutti la stessa invincibile ed enigmatica resistenza. soffici, v-1-161:
neutri con le quali armerete i contadini ed i vostri domestici per distruggere gli amici
cagioni, s'inventavano i pretesti, ed il fine era non di rispettare i neutri
tecnica: non contate mai su sviste ed errori di gusto. -con metonimia
la qual tacendo i'grido ', ed è luogo notabile. b. fioretti,
in neutro attivo, o semplicemente neutro, ed in neutro passivo. 6.
neutra e senza acuti sali è perspicua ed acconcia, l'osservazione attenta, l'
incolore e neutra, di una esattezza ed economia di tono da dare quasi il senso
. terreno di gioco, il campo: ed è scelto solitamente gioia, iii-217:
il suo fioco / tocco la martinella ed impaura / le sagome d'avorio in
molti abeti e pochi roveri. questi alberi ed i faggi resistono a lunghi nevai.
469: neve che turbini in alto ed avvolgi / le cose di un tacito
vedendo sottosopra volto el mondo, / ed esser spenta al fondo / ogne virtute
quanto nobili e tanto nobili quanto altere, ed essendo così i ricci sopra i ricci
credere che le braccia, i capelli ed una parte delle poppe, a caso vedute
goldoni, x-49: sempre temei, ed or più che mai temo / ch'
il qual or tona, or nevica ed or piove. lomazzi, 44: sopra
di rose, fanno alla gran madre ed anco / de'seguaci alle turbe ombra cortese
teletta un vortice odoroso e cadean riposate ed eguali a nevicare i capei d'oro.
/ ca- deanmi in odio, ed i superbi manti, / da quel di
. magalotti, 2-59: ai nevisti ed alle brine, / onde l'aria fende
la parte non strutta sull'aceto già didiacciato ed era simile ad una nevistia. salvini
fronte / e la lasciava al vento ed al nevischio. cicognani, v-1-461:
= voce dotta, comp. da nevo1 ed epitelioma (vj. nevogràfico, agg
fenomeno si manifesta nel modo più marcato ed evidente (presentando per lo più aspetti
delinquenza si concentra in alcuni punti nevralgici ed è trascurabile sulle strade automob il ist
: dice che a trovarsi perpetuamente tuffati ed avvolti in quel gorgo di luce, e
natura di goethe non è quella mistica ed entusiastica di schelling, né quella portentosa
. dal gr. veupov 'nervo 'ed èxto [j. y) '
civiltà nevrotica, che pare così scettica ed è ancora così sentimentale, l'amore
al fine di divulgare in modo agile ed elegante le teorie del newton sulla luce
val- clusa 'la metafisica dell'amore ed all'algarotti il neutonianismo. carducci,
lor signori, la loro cioccolata, ed ora si può anche dire l'attrazion
da far per maraviglia stringer le labbra ed inarcar le ciglia a cinquecento filosofi,
risposta inuga; / cheggio la figlia, ed offerì la nezza. valerio massimo volgar
o non proteico presente nel sangue (ed è usato nella diagnostica di laboratorio)
altezza. gozzano, i-457: nibbi ed avvoltoi si librano nell'infinito abbagliante.
[il marescalco] pan di grano, ed è pan di saggina; / par
di saggina; / par una torre, ed è uno vii balco; / ed
, ed è uno vii balco; / ed è un nibbio, e par uno
. 4. region. poiana (ed è denominazione diffusa nell'italia centrale)
cee e frutti a bacca secca, ed è talvolta coltivata a scopo ornamentale
e di colore giallo pieno, duri ed elastici, che vengono dalle indie e sono
di ragno e coprire tutto con terriccio ed erba. -per estens. riparo
donne come sacerdotesse di qualche divinità oscura ed immonda. savinio, 259: dall'orlo
i nove cieli di trasparente cristallo, ed in essi le stelle incastonate nelle lor
steli di bianche madrepore, e tronchi ed arbusti di corallo. cinelli, 2-137
con la cavità normale di esso (ed è tipica delle ulcere e dei tumori
cui qualcuno esercita la propria attività (ed è spesso riferito a incarichi duraturi e
, e anche flebile, soffocato (ed è per lo più costruito col discorso
a causa della fatica; ansare (ed è tipica espressione pistoiese). fanfani
rannicchi / in baciar lor le fimbrie: ed essi fanno, / per lor viltade
. tose. puzzare, mandare fetore (ed è espressione tipica del senese).
figlia ai giove, il domator tirintio 'ed altre siffatte divinità, che e'nicchiano
quei misfatti che pigliano insieme la mente ed il cuore, che muovono dal vizioso
non se ne può rinvenire la caratteristica, ed esso catalogo oggidì non può servire ad
guscio, / conche di venere, ostriche ed arselle. milizia, viii-26: la
450: nel tirreno abbondano i testacei ed i zoofiti, il riccio, la
... / pensa al molo ed alla spiaggia morbida / sparsa di
, sebbene delineata, pareva più stretta ed entrava nell'altra come in un nicchio.
simulacri / solidi, fluvidi, alcalici ed acri; / una pozzanghera sarò il
se non trovo qui un nicchio stabile ed onorato, ho deciso andare a vivere
il m. agrippa in un'agata ed in un niccolo intagliato due volte
e'cori de'frigidi aspidi / accesi ed arsi e fatti al sole un ghiaccio.
mitologia greca, apportatore di vittoria (ed era un appellativo di alcune divinità
dei tre- centodiciotto padri, l'efesino ed il calcedonense. -che è proprio
mitologia classica, apportatore di vittoria (ed era un appellativo di zeus).
loro bel clima, il loro aere puro ed il loro soggiorno piacevole.
più saporito e più sano, ed e opinione de'portoghesi che questi
usato come analettico respiratorio e circolatorio (ed è noto con il nome commerc.
essi più bevea, riportava la vittoria ed il premio. = voce dotta
, quasi egualmente malleabile, assai tenace, ed ha la proprietà di acquistare la polarità
lo più è riferito a oggetti lussuosi ed eleganti). via ni, 14-209
effetto del calore dando nichel purissimo, ed è impiegato nella preparazione del nichel allo
perché l'insulsa e tumida astritrice / pompa ed insieme stomacoso lusso / stavano dentro
aveva dato all'idea germanica di hartmann forma ed anima italica. pirandello, ii-1-183:
nel ceto intellettuale, che adottava tatticamente ed esemplarmente la pratica del terrorismo individuale e
frate, / tra nichil e niente ed altre guise, / ch'i ne recoglio
o violente dannar della natura! / ed è peccar chiamato, / colpa e cagion
religiose, ideologiche o politiche adeguandosi apparentemente ed esteriormente alle opinioni dominanti.
simoniaco, come sacrilego, come concubinario ed ateo profanatore delle sacre cose. b.
o 'codini 'di destra, gingillini ed opportunisti del centro destro, rattazziani e
nostri fu la prima volta portata in francia ed alla regina madre donata, da'francesi
che è onorato con cerimonie notturne (ed era un epiteto di bacco).
s. v. j: 'nittalopia diminuzione ed aboli- mento, durante il giorno,
una fonazione normale in quelle notturne (ed è un disturbo di origine isterica)
in partic., dei ciechi (ed è costituito da un telaio dotato di un
. che non esce ancora dal nido ed è incapace di volare e nutrirsi autonomamente
, xxxv-n-414: ianvi mudati girfalchi ed astieri / nidaci e di tutt'altri
di pollo, di colombo cioè pippione, ed anco èe buona d'asino. landino
. che non esce ancora dal nido ed è incapace di volare o sta imparando a
ostacoli, come fanno gli uccelli nidiacei, ed eran pingui ed assai vispi. savi
gli uccelli nidiacei, ed eran pingui ed assai vispi. savi, 2-i-202: quelle
o simili gentilezze se le presentavano, ed ella: « o, stiamo freschi:
e di volare, assoluta- mente inetto ed è quindi costretto a rimanere nel nido
selvaggio e giovane innanzi / all'erbe ed alli augei nidificanti. nidificare
una finestra piccola, là onde entrare ed uscire possano i colombi, e nidifichino
covo lo fabbrica con cannelle, radiche ed erbe riunite grossolanamente e lo posano o
: 'nidificazione': l'operazione del nidificare ed altresì il tempo di essa e della
uovo in condizioni molto avanzate di sviluppo ed è quindi in grado di abbandonare il
, ch'ella se ne scorra di fuori ed egli a l'asciutto dentro nel nido
scalciare dei cavalli in amore... ed al tenace scavare di nidi nuziali da
la vita esponemmo al mare infido / ed a i perigli di lontana guerra, /
essere nati sotto d'un tale governo ed hanno così in odio la patria.
d'altronde avrei potuto offrirle un nido ed un pane sicuro. pascoli,
eie! m'apristi / per vie spinose ed erte anzi ch'io mora, /
in toscana, port'ercole, talamone ed orbetello, tutte poste alla marina delle
questo detto dagli uccelli cavati dal nidio ed allevati, che per l'uccellatura son
non maggiormente sia gittato fuori del cuore ed espiuvicato per la confessione e mortificato?
ritirano nell'inverno] per le caverne ed alcuni nidietti d'alberi; e le
pochi altri malori del basso ventre, ed in particolare la stitichezza, la flatuosità,
, e umilmente il priego: / ed el d'ogni merzé par messo al niego
11-i-360: vennero a trovarlo oratori veneziani ed anco messaggeri del papa perché si movesse
di rame e tre di piombo fino ed in un vaso di terra...
grazia, fece... cinture ed altre molte cose niellate, che furono
l'oro, / le gemme orientali ed altre cose, / qual con niello
co'ferri ripieni di mistura negli ori ed argenti loro. baldinucci, 107: niello
antichi libri, in oro / nielli ed in argento, ed altre tali /
in oro / nielli ed in argento, ed altre tali / d'ingegno opre e
più da un punto di vista psicologico ed estetico. -per simil. disegno
pazzia ch'un possa fare / è ammirare ed appetir niente. lippi, 7-56:
: elli sarebbe in pace di cuore ed in gioia spirituale, e neente non li
voluto fare il matrimonio in privato, ed io non ho detto niente. manzoni,
dal rmte in qua passati, / ed hanno cera come d'impiccati,
1-32: il niente è sanza principio; ed il principio da niuno dipende, se
artale, i-453: chi dà agli astri ed al sol norma esistente? / come
lettere d'affetto l'anima è commossa ed intenerita da mille rimembranze, da certi
perche, siccome il servizio loro è poco ed alcune volte per molti anni niente,
gran sasso che debba venire in terra ed unirsi con lei e lascisi cadere a piombo
di vincenzio,... potendo bonificare ed accrescere la casa grande, che pur
niente quelli che erano stati più temuti ed ammirati. cesari [imitazione di cristo]
grifagno / ad artigliar ben lui, ed amendue / cadder nel mezzo del togliente
, ma è forza in brevi parole ed al primo assalto restare o cesare o niente
., dai suoi aspetti più radicali ed estremistici. oriani, x-19-307:
da niffo, con suff. dimin. ed espressivo. nìfito, agg.
è calda e secca nel terzo grado ed è seme d'un'erba la quale in
, per l'odore di cedrato che ha ed è venduto óol nome di cominella e
, ma spesso anche in terreni secchi ed ombrosi. fiorisce di maggio e di
la battistina] nigricrinita, di scuro ed opaco negro, notevole in quanto somigliava
] le mode / alle dame nillache ed ai nemici / bandir le guerre fea.
3. chioma, capigliatura che incornicia ed evidenzia i tratti del volto.
roma, che aveva padre molto ricco ed era unigenito, s'innamorò d'una
era di fazione contraria a la sua ed oltra questo aveva particolar nemicizia con suo
mangin erba e bevan acqua schietta / ed abbian nemicizia col bel tempo.
mortali in terra / esser devrian mortali ed aver fine; / ma l'amicizie,
credendo allora gl'italiani. tedeschi, franzesi ed altri popoli un'iniquità il muovere l'
troppo o l'estremità, è reprobabile ed improbabile in ogni azione umana, eccetto
aperta nimistà che passa tra i portoghesi ed i casigliani. alfieri, 1-413: all'
sento, / viva in me sento, ed ardente, ed atroce / sottentrar nimistà
in me sento, ed ardente, ed atroce / sottentrar nimistà. niccolini, 21
satiri bicorni / scorsi lungo le rive ed il feroce / stuol de gli ippocentauri in
tuo marmoreo popolo di ninfe, / ed i palagi sfolgoranti d'òr. cicognani,
ardenti, non pregate, offririan baci ed amplessi. metastasi), 1-iii-575:
di modi o di attivitàvolgari o umili (ed è per lo più seguito da unaspecificazione)
vuol saper frappare, far la ninfa ed essere agente e paziente. g.
ella è come una come sedativa e antiafrodisiaca ed è anche colfanciulla del contado toscano che
carducci, iii-n-320: come bella ed agevole... esulta la
, quel d'osiacanta, il diacarion ed il diamoron; e poi le specie di
= voce dotta, comp. da ninfa ed ectomia (v.). ninfegèria
modo affettato; avere movenze civettuole ed effeminate. tassoni, 9-46
luogo e tempo e via a penterti ed a tornare. g. villani, 9-136
macchina, sei piani di ascensore, ed ecco già la ninfetta stava togliendosi il
insoddisfatte e ninfomani, per vecchiardi impotenti ed insatiriti. bartolini, 16-173: le
4-250: furoreggi [fedra], baccante ed avvele nata di ninfomania,
son d'ingegno renitente / al viver giusto ed a chi gli ama ingrati. moneti
', 1 " avidità ', / ed altre deità... / cantavano alla
loro cantavano la ninna nanna ai larici ed agli abeti che sotto il cielo stellato
lo ninnava. lui ci pigliava gusto ed era tutto felice. fenoglio, 1-294:
, vii-1249: ero in cima al gottardo ed udii / la germania russare beata:
vero ninnolétto da fiutar acqua di rose ed essenze di napoli. = voce infantile
, o come volevi che facessi '; ed e come un amorevol modo di scusarsi
e ho domandato a paulucci, nippofìlo ed esperto di cose giapponesi, come i
nell'oriente tra i fiori del betèl / ed acciecò del lampo li occhi di porcellana
dalle parvenze, per giungere a quel finale ed eterno annullamento ch'egli chiamava il nirvana
.. sta fissando cogli occhioni verde ed oro, la beatitudine nirvaniana, il
, ch'era nella sua legge molto dotto ed uno dei più principali cadì di questo
iv-1-36: miglior poeta fu luigi, ed uomo di squisita galanteria, alla corte
di cui non si trova più copia ed è ricercata ogni giorno per la nitidezza e
fondo, perché scritta con una elegante ed equabile nitidezza. lanzi, 1-1-204:
8°, edizione ordinaria, ma nitida ed elegante. foscolo, vii-133: viveva
per la sua generosità verso gli stampatori ed i letterati che lo adorano con nitide
letterati che lo adorano con nitide edizioni ed encomi. leopardi,
12. che presenta un'estrema limpidezza ed eleganza di espressione o di concetti;
: un flessuoso / mover di membra ed un nitor di sguardi. bocchelli, 1-i-188
sincera. 5. chiarezza ed eleganza di stile, di espressione,
di questo dialogo non hanno il candore ed il nitore lucianesco. carducci, ii-3-174
cinquefido, corolla di cinque petali, ed una drupa superiore monopirena, le quali
... il fosfato di calce ed altri sali solubili, come il carbonato
ma è anche adoperato da'medici esternamente ed internamente; è uno de'migliori reagenti
laboratorio... esistevano bensì ammoniaca ed acido nitrico. -sale nitrico
pindaro contenne / presso il cefiso, ed adorò le grazie. pascoli, 575:
, scrollando il braccio alto sul capo ed emettendo un leggero nitrito. volponi,
di sapore fresco, acre, pungente ed orinaceo; che non rinviensi in natura
verso ponente sulfuree, verso settentrione nitrose ed albuminose. lorenzi, 1-109: né
, quando si putreface il sangue crasso ed avengono molte pustule piene di icore,
, sf. medie. ammiccamento rapido ed eccessivamente frequente provocato da contrazioni cloniche del
aver non poco contribuito a serbar puro ed illibato il carattere della lingua.
neppure una persona, nessuna persona (ed esclude categoricamente resistenza, la presenza o
/ giù pe'i lucidi gradi; ed una schiera / di femmine ti segue,
statuario] a poco a poco, ed in dua luoghi, dove sono sassi saldi
, essercitar gagliarde, / menar pavane ed agitar nizzarde. b. corsini,
': colui che attende alla nizza ed a guidarla. = deriv. da
nissa d'ignoranza, / pauper animale ed insensibile. tommaseo [s.
gozzano, i-1279: sono salito in camera ed ho meditato di ricopiare su foglio decente
-mica no: senza dubbio (ed è espressione region.).
disuguali e si riuniscono, un si ed un no, i detti fimiculi esteriori
essi investigare chi possa operare or sì ed or no nell'effetto del quale parliamo
riguardo a ciò che si è enunciato (ed è usato per lo più come intercalare
equivale all'avverbio di negazione non (ed è per lo più in relazione con una
, trovava argumenti assai ugualmente al sì ed al no della cosa proposta.
non poterono arrivare oltre i cinquanta, ed i sì furono dugencinquanta. carducci,
ecc.: dotato di straordinaria sensibilità ed elevatezza di sentimenti, di intensa spiritualità
fatica che su d'essi ti innalza, ed essi innalza fino a te.
angelico diporto, / nobil ne li atti ed umil ne'sembianti. poesie anonime,
genova mi facevano star sempre in ansietà ed in travaglio, già che io abitava
, religiose, politiche o giuridiche, ed è per questo celebre o per aver
dà piacere a chi intende la nobile ed elegante semplicità dello scrivere. leopardi,
capponi, 1-i-240: tanti modi pronti ed efficaci, per quanto degnissimi di passare
tra le nazioni a formare i parlari vocali ed a crescere i vocabolari (che noi
: il piano che ospita tali locali (ed era il primo o il secondo
sagrestia, /... / ed havi ricco e nobel dormentorio. boccaccio
massaia, ii-166: fatta portare della paglia ed allargatala, vi stendemmo sopra le nostri
mancò di darle una corte, nobile ed illustre per le molte dame e per
'zeppa di lodi a * nobiletti ed a'frati rimatori, trascura il poliziano.
in campo ciò che da molto tempo sapeva ed aveva lasciato correre, vale a dire
, ora in inferno piangono e gridano ed urlano e ricordano e dicono: ahi lassi
fosse di mezzo la vii plebe pigliata, ed i figliuoli che nasceranno tutti saranno nobili
sette stelle dell'orsa, facendolo impresa ed arme della sua famiglia. de luca
società non può essere composta di eguali individui ed i prìncipi usarono del dritto di nobilitare
, tirandosi quanti abitatori poteva per nobilitare ed accrescere il suo dominio.
. pacichelli, 2-674: hanno le scuole ed i pulpiti anche le ferie, nelle
figlia del tuo figlio, / umile ed alta più che creatura, / termine fisso
sforzato che l'uomo faccia a dio ed a gesù cristo e ad un uomo
, a nobilitarlo ai suoi propri occhi ed a metterlo in istato di più non
a una piena esplicazione delle possibilità comunicative ed espressive; perfezionare. -anche: dare
a una parola in una lingua dotta ed elevata. serdini, 1-102: così
può dare esempi utili o perniciosi a noi ed a'nostri nepoti, e molto più
, 21- 686: quell'andamento disinvolto ed uguale, che i voli lirici non
in tra spira quasi e magunzia, ed è molto nobilitata da'travagli e dalle rovine
che serve a far apparire più nobile ed elevato o più importante un concetto o
una alta torre e fusse nobilmente vestito ed ivi fosse rinchiuso, averebbe questi però
candido ammanto e del viso nobilmente sereno ed affabile di pio ix.
e nobilissimamente nato e di costumi ottimi ed essemplari. tortora, i-255: con inaudita
papa senza dubbio è vicario di cristo ed ha in sé nobilissimamente la dignità reale,
esaurientemente. -anche: con molta dottrina ed eloquenza. fra giordano, 5-389:
* ascende superius '. nobilemente ed altamente ci fu posto questo 'superius
8-ii-185: spiega egli chiaramente, nobilmente ed eruditamente non meno le dottrine d'aristotele
e i due ultimi del sonetto, ed eccetuata eziandio la buona intrecciatura o
veder l'opere bone e le male ed accende e sprona alla virtù cosi col
sola può dar qualche pregio agli stemmi ed ai titoli estrinseci di maggioranza e di onore
autorevolezza o, anche, naturale signorilità ed eleganza. metastasio, 1-iv-601: la
/ io giacinto m'ap- peflo, ed in fortune / e in nobiltade alcun non
giovane, 2-2: se gli ordinamenti ed eccellenze di questa vostra città il tra le
forme di abbigliamento e altri segni distintivi ed eventualmente nel diritto per la nobiltà titolata
forme di controllo, repressione o punizione) ed eventualmente l'attribuzione di particolari obblighi
generazioni illustre, ancorché oziosa si rimanga ed inutile. intitolasi nobiltà; e si dee
il popolo, e dare a quella ed a questo nella ordinazione sociale quella parte
.. è bella nel suo parlamento ed è risplendente per purità di verità. né
, nelle volte divisate con si rari ed esquisiti fregi di bassi rilievi e d'
creolla acciocché fosse sedia della sapienza, ed in essa il re della città di
è una creatura spirituale di tanta nobiltà ed eccellenzia che in questa vita per sermone
e il clero / le parole soffiandogli ed i gesti, / in tutti lo ciurmavan
sue abitudini, formava un gruppo compatto ed esclusivo, e aveva l'aria di
quadrupedi, che sta tra lo stinco ed il pastorale, detta dei francesi '
di prima, seconda e terza classe ed in secondi nocchieri. soffici, v-1-94
monti, x-3-338: passan molt'ore; ed il nocchiero irsuto [caronte] /
al remo / in questa nave, ed il timone usurpa / qualunque stolto,
cui la morte improvvisa del padre, forte ed esperto nocchiero, avea slanciato d'un
in larghezza più che in altezza: ed era agevole montarci, per via di
dell'amante (ha valore scherz. ed e usato al plur.); corna
terza parte melarance e pigne, / ed évi la lumia e la nocciuola.
pomi, ora nocciuole, ora ceragie ed ora fiori. p. cattaneo,
raffreddato, non resta se non che aggiungere ed impinguare. svevo, levasi il nocciolo
la motivazione originaria, che dà vita ed energia a un ente, a un'
due versacci stanno un secolo, / ed io di botto gli spippolo, e snocciolo
di figura come di nocciuol d'uliva, ed a vedergli tutti insieme paiono tanti di
nea in tutti i paesi europei ed è coltivata, per lo iù
midolla] che tengono / e la quercia ed il nocciolo ed il pero. bersezio
/ e la quercia ed il nocciolo ed il pero. bersezio, 47: -romualdo
di foglia morta, nocciolute, dolci ed acidette, mangiate in quantità dopo
pregno cedro, / maggiore al noce ed anche allor più gaio / il melagrano
venato, compatto, duro, pesante ed elastico, facilmente attaccabile dai tarli e
dell'appartamento di guidobaldo sono pur di noce ed hanno poco adornamento di tarsia.
, come condisti / pan di cruschello ed uve secche e noci! manzoni,
o i tramezzi particolarmente spessi e duri ed è considerata di qualità alquanto scadente (
moracella: ha il guscio molto duro ed è originaria di taranto. -noce tardiva
ungon loro [ai cani] gli orecchi ed entro a'diti, acciocché le mosche
che in medicina per le proprietà stimolanti ed eupeptiche; se ne ricava anche il burro
qualità di eupeptici e tonici nervini (ed è detta anche, impropriamente, noce metella
, fra la noce esterna dello stinco ed il tendine, che mi tenne a
, che mediante la pressa del mollone ed il contrasto dello scatto, dirige tutte
cito come un sacchetto di carta: ed egli pareva fiero di quelle sue due
... l'operazione del nocellare ed altresì il modo come è congegnata la nocella
nocciuoli, gli ontani, le vetrice ed altre piante simili negli argini de'fiumi
altre piante simili negli argini de'fiumi ed in altri luoghi per difesa de'beni
certo non sarebbono, senza l'industria ed opera degli uomini. cieco, 5-45
il chiaro / e dolce rio tornar fosco ed amaro. -nocivo, dannoso,
quasi in selce scintilla, e quel temperato ed equabile splendor di figure, non però
iddio noi essere stati nocenti e peccatori, ed è apparecchiato di riputarci ad innocenza la
liberatelo, perciò che egli è innocentissimo ed io nocente. anguillara, 4-233:
simili, perché sarà il melopersico e nocepersico ed averà colore che rappresentarà l'uno e
tutte le parole d'impedimento e nocevoli ed operar bene, e non fare ruvina ne
, 1-248: quanto il vivere scioperato ed ozioso sia nocevole all'uomo è soverchio
per conservare il legname da'tarli ed altri animali nocevoli. cesarotti, 1-xv-129:
specie, cioè mendacio nocivo, giocoso ed officioso. boccaccio, dee.,
vedere reggere, erra nella diritta via ed offende nella luce chiara, cogliendo sempre
cosa nociva aver negligenza al suo proposito ed operar le cose che non gli sono
ogni adito all'uomo adulto per ricevere ed abbracciare la luce e l'autorità della
landino, 288: tutto el cibo ed el poto che prendiamo si cuoce e
montagna dov'era un castello mezo rovinato ed in vece di uomini abitato da serpi e
sete: il di più è superfluo ed opinione, e può essere golosità e nocumento
; assolve a importanti funzioni nella locomozione ed è soggetta a fratture, contusioni,
un dito forava una mela fresca, salda ed intera, e con la nocca rompeva
[calami] nostrali sono più fungosi ed hanno cartilagine sugante, la quale nel
antica, che si lavorino, hanno usato ed usano sempre il fico; e la
insegnato a bordo un capitano inglese, ed ha tenuto bene. pascoli, 311:
che impedisce ai punti di sfilarsi (ed è ottenuto dando un giro tondo al
stringere. questo nodo è comunissimo; ed ogni sarto l'accocca sull'estremo della gugliata
i volanti, i nodi, le sciarpe ed i fiori. gozzano, i-1092:
fa risalti, punte, contorsioni irregolari, ed è difettoso, come il dente canino
chiamato da marinari nodo doppio... ed al piè d'uccellino dicono piedipollo.
si usa sulla cima di una manovra ed è destinato a far da dormiente in
le bozze in cavo delle catene delle ancore ed è destinato a trattenere il cavetto con
canapo: e questi poi si intregnano ed impolpano con sagola e spago.
, sul quale formerà mezzo collo, ed un cappio. questo è il nodo
lupo, i cui doppini dopo separati ed attorcigliati l'uno in senso inverso dell'
, sul quale formerà mezzo collo, ed un cappio. -nodo di garza
legano le gomene alla cicala dell'àncora, ed alle colonne in terra. si fa
per due volte ciascuna cima nell'occhio (ed è detto nodo di sagola quando è
e sopra di essi i due capi (ed è il fondamentale dei nodi marinareschi)
: che si può disfare velocemente (ed è opposto a nodo permanente).
nodo il vanto toglie / al nodo gordiano ed al diamante. -figur. difficoltà
. la rivoluzione è destinata a troncarlo ed a purgare dai delitti la terra.
usa a la spada è questa destra ed usa / a le palme, e vii
ripiegato nell'avvolgi- mento uno dei capi ed estraendolo a forma di staffa (e
. dicesi pur corsoio e corrente: ed è sempre composto di due nodi almeno,
calvino, 98: entra nel nodo scorsoio ed esala l'ultimo fiato.
donna stringe / con le robuste braccia, ed altrettante / da que'nodi tenaci ella
attorcimento del corpo dei rettili, spira (ed è per lo più usato al plur
consunto, altri d'un aureo nodo / ed altri d'un sottile eburneo giogo.
intricatissimi in luogo dell'immagine continua viva ed efficace rappresentazione della natura e delle passioni
minacciano di uccidere il suo amante, ed ella per salvarlo dice: -mi vo'far
di tanto modificato, che il quarto ed ultimo verso della stanza non serva al
ciò ch'egli ode dire, / ed io mi credo sia / di bon saver
odo? », / diss'io. ed elli a me: « tu vero
i vescovi vicendevolmente mandavansi...; ed in cotal guisa, tutti uniti con
voi di rinunziare avete detto. / ed a volere scioglier questo nodo, / vi
23. unione, convalidata dalle -leggi civili ed ecclesiastiche, di un uomo e di
leon, fìgliuol di costantino / imperator, ed egli di sposarla / avea promesso,
i cani / tentar di separarsi, ed ogni sforzo / mettere in ciò,
gozzi, i-23-69: malinconici verni, impeto ed ira / borrascosa di venti, la
... le mani in modo guaste ed i nodi de le dita di sorte
, cioè le due anella a a stringono ed assicurano la base de'muscoli piramidali b
nostre idee e de'nostri sentimenti, ed aver voluto trovare... dei
; nerissimi il petto, il ventre ed il primo nodo delle gambe. tommaseo [
di questo a qualunque di questi nodi ed al tempietto quadrato si aprino finestre in
ch'erano in uso in que'tempi ed imitavano in parte le corde degli antichi
dimanda ancora 'nodo ascendente '; ed il punto opposto, pel quale passa
'ascendente 'o * boreale ', ed è quello a cui giungendo il pianeta
internodio; vi sono inserite le foglie ed eventualmente i rami che derivano dallo sviluppo
, ne sono emesse radici), ed è tipico e particolarmente vistoso nel tralcio
mezzo le scarne ristrette insieme nelli picciuoli ed ingrossan di mano ih mano finché vengano
, senz'altro moto fuorché quei nodi ed attortigliamenti che gli stiravano le membra,
migliori fila quindici nodi e mezzo; ed è il 'duilio'. barilli, ii-471:
dalla croce, ii-84: si pigliano lambendo ed a goccia a goccia questi medicamenti,
intendimento del poeta non è qui; ed il vero, oscuro e difficile a vedere
benissimo con ferro tagliente da tutti i nodetti ed altre scabrosità che fossero tanto in detto
2. inclusione di materiale duro ed estraneo in una roccia; nodo.
, a gangli linfatici induriti e gonfi ed anche alle tumefazioni generiche delle articolazioni.
. tasso, i-167: lieti traean cromi ed aminta / con le nodose reti i
, 1-309: surge robusto il cerro ed alto il faggio, / nodoso il cornio
occidentali ne'luochi erenosi e palustri, ed è lunga, tenue, flussibile,
21-121: avvertasi a tòr legno duro ed uguale, cioè non nodoso e non
e da le gomme nodose resi assiderati ed attratti. tansillo, 7-189: così la
, lxxxiv-261: le aurate chiome nodose ed avolte / d'un fil de perla,
sclerosa all'interno di un frutto (ed è caratteristica, in partic., quella
vecchissima o vissuta in tempi lontanissimi (ed è per lo più usato in espressioni
di anello che possiede elemento unità, ed è caratterizzato dalla proprietà che una
da un numero finito di ideali (ed è di questo tipo l'anello dei
uomo, era nato, avea patito ed era morto con esso; per conseguenza
stessa persona divina fosse chiamata ora 'padre'ed ora 'figliuolo', secondo il bisogno e
rivendicare l'autonomia di questa più semplice ed elementare forma di conoscenza, che è
comprende anche chi parla o scrive, ed è usato come soggetto o, preceduto
la grazia di dio] a noi ed in noi non è da credere che per
gentile, 2-1-124: reale era prima ed è ora ed è eternamente solo questo
2-1-124: reale era prima ed è ora ed è eternamente solo questo 'noi '
, come io, si trasforma, ed è nel processo. sbarbaro, 2-51:
-anche come formula oratoria di incitamento (ed ebbe particolare fortuna nel periodo fascista)
ingannano la lor noia col rozzo ed agreste cantare. tasso, 3-4: così
tabacco cercano di sottrarsi alla noia: ed altri cercano nell'uso dell'oppio, che
. dalla consuetudine aver essa la voga ed esser fatta più che per altro per recare
destinato, / e a le fatiche ed a le noie mie / io sottrarmi saprò
e lacci e strettezze e gastighi, ed era perciò molto più petulante ed ardito
, ed era perciò molto più petulante ed ardito di noi in quell'età. giusti
ogni doglia levar nel partorire, / ed a la madre tal donar ristoro / che
dei popoli, perigliose le etimologie; ed il lettore mi sarà grato se,
leonardo, 7-i-213: in questo ed in ogni altro caso non deve
rale, la cavezza, il posolino ed il barbazzale, non dà noia,
e piango e lamentomi die e notte ed èmmi in noia la vita. cino,
ch'altrui aggrada, me disgrada, / ed èmmi a noia e spiace tutto il
quale essendosi il vescovo... avveduto ed avutone consiglio con alcuno de'suoi più
, iii-297: l'aria notturna fredda ed umida è quella che fa noia alla testa
che esse non sappian dir le loro ragioni ed abbian bisogno dell'altrui aita?
abràcciolo, che gli si vergogna; ed ella il facea. e 'l cavaliere le
travagliare i re dell'asia e noiare ed irritare principalmente mitridate già in concetto di
andò a roma per difesa di santa chiesa ed in favore del predetto papa contro i
dal dolore della perduta eredità, noiava ed infestava il nuovo re e non restava
imagini, trascurava i miei studi, ed ogni occupazione o compagnia mi noiava.
fatiche di queste da nessuno erano sollevate ed erano sì noiate dalla polvere, che menavano
colpo noiò pure el drago e tirossi indietro ed enfìossi molto grosso. 14
invecchiano vergini involontarie, noievoli ad altrui ed a se stesse. = agg.
il tuo caro foglio, così tenero ed elegante; e subito presi a rispondere,
noiosamente invero, poteva essere vero, ed anche acutamente distinto. -con monotonia e
ancor noioso nel leggere le continue discrepanze ed i lamenti incessanti tra gli uni e
, 4io: ben passa costumanza / ed è quasi for d'uso / l'affar
allora il mondo tutto gli vien noioso ed amaro. -spregevole. guinizeui
stramazzaifigli, il quale ama tanto filippello ed elli lui quanto voi sapete. la
del buon rinaldo e sanguinosa / la sopravesta ed ogni arnese aperto. i. andreini
e s'intende romanzo per uno eroico allegro ed eroico per un eroico noioso e spiacevole
ché questa fortuna a te così noiosa ed avversa cangerà stile. aletifilo, 7:
, / vestir di fiamme, udire oltraggi ed onte / ogni spirto superbo et
passeroni, iv-325: atto ai ragli noiosi ed alle strida. -repellente, ributtante
in bianca falda / di fredda neve ed in noiosa pioggia. boccaccio, 1-i-367
. il nolano'. giordano bruno (ed è epiteto che egli attribuì a se
accresciuti di un numero prodigioso i navigli inglesi ed olandesi, che sono i più provetti
insieme sarebbero andati a fare qualche gita ed egli gli avrebbe procurato una bicicletta a
che elle si conoschino di che elle sieno ed al manco in due luoghi separati e
mobili] e della biancheria, materasse ed altro che ci ha dato. zannoni,
iii-18: quella si chiama ulcera corrosiva ed erodente, che continuamente con la sua malignità
erodente, che continuamente con la sua malignità ed acutezza di umore strugge e consuma il
la sua popolazione dovrà disperdersi questa, ed un popolo che era colto diverrà un
ad essere cittadini riuniti in luoghi fortificati ed in avere più regolari forme di civile
elementi eterogenei, persone di diversa mentalità ed estrazione culturale e sociale, che mutano
tutto si diede alla nomanzia dello ebraismo ed a voltar libri. = da onomanzia
apprendevano una tal facoltà che chiamavano sacerdotale ed era propria di coloro che di materie
, 3-72: quindi il servaggio, ed a noi grava il collo / più d'
amore / mi nomava alla gioia, ed il aolore, / solo il dolore
che a tutti gli ascoltanti piacque assai. ed avendola io scritta, e sapendo che
intendevolmente e sì apertamente lo ci noma ed ispone tanto, come nostro intendimento può intendere
che per l'onesto e scudo opraro ed asta? arici, i-378: di franklin
il nome / fino allor ebbe, ed or, da lui nomato, / miseno
riportato il nome sistematico in latino, ed ho fatto le definizioni alle specie nuove pari-
ornamenti di bassi rilievi, cornici e statue ed altro assai lacerati, segnati con sfregi
si soleva dire per moltitudine indeterminata; ed era il massimo nome numerale che i
esso consiste nel prenome e nel cognome ed eventualmente anche, come nelle lingue slave
gruppi sociali -come famiglia e comunità civile ed eventualmente categoria sociale -ed è oggetto di
grammaticale di * nome proprio ', ed è usato per identificare nell'ambito del
sono i pelasghi, nome generico quivi ed in grecia attribuito alle genti che venivano
come sforza, del buffalo, ramazzotti ed altrettali. -per estens. pseudonimo (
pubblicamente noti e firmano i loro scritti ed articoli, e quello altresì che s'impongono
di cento troni; e con più nomi ed are / le dàn rito i mortali
cattolica nel 1530 per l'ordine francescano ed estesa a tutti i fedeli nel 1721
senza dubbio altre sue vie municipali; ed io ho accennate sopra le tracce d'
[dei bagni] dà principalmente nome ed uso. mazzini, 5-28: il nome
d'un gentiluomo fiorentino, grande amico ed affezzionato del nome suo, che se
perché passano co'maritaggi ad altre famiglie ed ad immortalare altrui nome, lo amore
la sua corte per vedere, sapere ed imprendere l'arte delli detti uccelli prende-
sciocchi... per esser presuntuosi ed inetti si credono acquistar nome di bon
e per tentare di rimuoverlo a quietarsi ed addormentarsi anch'egli, uscì nome che don
diedono loro lo nome della guardia; ed auto lo detto nome, sen 'andarono alla
e son le scolte / per ordine disposte ed a vicenda. guerrazzi, 2-585:
italiane sulle riviste inglesi, con buone intenzioni ed abbastanza ingegno. moravia, i-252:
riguarda solamente il fondo dedotto in contratto ed esercitata viene a nome soltanto del fondo
o mandatario, società o ente (ed è formula legale usata per indicare che
nome proprio, con una semplicità preziosa ed una schiettezza innoncentissima, parecchie massime del
forteguerri, ii-183: a me giunge vaga ed improvvisa / nobil matrona e mi saluta
celebre che non lo fece alcuno trionfo ed alcuna altra vittoria di che elli
partiti di laterina nuova di valdarno, ed erano verso arezzo. cellini, 2-42
nel che prese nome di trafficar bene ed a mano a mano in tanto l'accrebbe
questo principe far una raccolta di poesie ed un nomenclatore di tutte l'arti.
lingua; lessico specializzato o settoriale (ed era un tempo materia di insegnamento scolastico
con le parole anco il canto ed il ballo, com'è la ditiram
sono pieni di prevenzione nominale del bayle ed alli quali il suo dizionario serve di
non era un sapere nominale, curioso ed esterno, ma, oltrepassando il lungo
erbe. 7. dir. ed econ. che ha natura puramente legale
, quanto piuttosto come simboli di essi ed espedienti per facilitarne l'inquadramento e lo
nominarle. 3. dir. ed econ. nominalismo monetario: principio giuridico
bizzarro / dir dovrebbesi bisbarro, / ed è di questo tal nominamento / abbreviatura
. comandò che fosse assediata. parlamenti ed epistole, v-469-2: la grande nomenanza
la sua buccina, esiste davvero in carne ed ossa. 2. reputazione
più chiari lumi della città... ed altri d'illustre nominanza. botta,
affare e di servile condizione, con bella ed onorata nominanza ingenue arti e liberali a
inondarono poi l'eccellenze, gli illustri ed illustrissimi. -modo di dire,
provincie, cioè prima asia, affrica ed europa. frezzi, ii-8-66: perché forse
presso di lui aveva nominato la romagna, ed egli si consolava tutto come se ci
, vili-136: la forma allora introdotta ed ancora durante è che il re nomina un
loro fatte... buona chiara ed intera e fedele ragione rendere a essi consoli
, in latino prima, poi in inglese ed in ultimo in franzese, lingua più
non potere in alcun modo, senza saputa ed espresso consentimento di tutti i confederati,
chiedevano [le arti] che s'annullassono ed ardessonsi tutte le borse, in che
ugualmente arrestati una certa luisa molines sanfelice ed un tal vincenzo coco. = comp
, dai nomi: antichissimamente però, ed in modo che grandissima parte delle loro
si attribuisce l'azione del verbo, ed è ordinariamente un nome, un pronome
ingannare dall'amfibologica costruzione delle parole, ed ha preso il relativo 'che '
. v'è nosco..., ed antifonte..., simonide.
..., agatone... ed altri piue greci li quali non nomina
altre stabilite dai codici. ogni nave ed aeromobile, da guerra, mercantile o da
lasciamo gli accidenti che sono i nomi ed attendiamo alla sostanza che è il nominato,
nominato, ogni benigno volto / innaspri ed ogni cor placido scoti. -sostant
che le elezione cominciorono molto a piggiorare ed a rallargarsi perché per le tratte non andavano
essere bastante a ersuaderci la nominazione ed elezione del duca di avoia:
le scritture, filze, protocolli, libri ed istrumenti, appartenenti a'contratti..
, elezioni a beneficio... ed ogni altra scrittura pubblica di notari morti
i nomi, i cori, i cantici ed altrettali poesie, che allora si
che dovrebbe avere il compito di controllare ed eventualmente anche correggere la legislazione vigente)
personaggi tratti dai membri dell'areopago, ed incaricato della custodia delle prigioni e dell'
chi stendeva atti di vario genere (ed è accezione attestata in documenti egizi di
portoghesi per le spezie con tanta spesa ed incomodo, se d'alessandria le non
, ché tutti dio boni li fecie ed a prò'd'omo. chiaro davanzati,
. galileo, 3-4-194: le nubilose ed anco tutta la via lattea in cielo non
senza riposo, / come pecore. ed una non si sbanda. -con
.. tutta ingrata, tutta matta ed empia / si farà contr'a te,
terra cristiana, / dicendo a'marinari ed al patrone / che voi passare, o
chiusi occhi. guarini, 57: amore ed odio / con sì mirabil tempre in
quali gli altrui peccati... ricuoprono ed impediscono che giustizia non se ne faccia
/ anzi son pur le stesse cose ed hanno / egual travaglio, egual periglio e
negativa con ellissi della cong. (ed è calco dell'analoga costruzione lat.
-introduce una prop. ottativa negativa (ed è calco dell'analoga costruzione lat.
sue e spiccia e vennese con dio ed ebbe una grandissima paura di non provare
sentimentale e naturale (= non-espressione) ed espressione poetica, incorsero segnatamente i romantici
estremità di levante e di ponente, ed all'incontro gli mancavano, ai due capi
'l sembiante è non bello, / ed altre, che la lengua è non villana
strada / da la regai gierusalem disgiunge / ed uom che lento a suo diporto vada
, il minore degli intervalli composti (ed è la successione di due quinte)
di sei tuoni e due semituoni, ed è l'ottava della seconda maggiore;
è un intervallo composto di sei tuoni ed un semituono, come 'si ',
'si ', * ut ', ed è l'ottava della seconda. savinio
di carbonio; ha la formula c29h60 ed è presente nella paraffina; fu isolato
.. giova a dare forma concreta ed afficace al criterio onde si discerne e
principale (che per lo più segue ed è introdotta da ma, neppure,
(se la prop. principale è negativa ed è preceduta dalla dipendente); non
far parte ad altri dei propri interessi ed esigenze; mancanza di comunicazione.
organo della curia romana fondato nel 1964 ed eretto in forma definitiva con la costituzione
(un tratto; si oppone a definito ed è per lo più indicato con [
, carlo arici, carlo della torre ed altri per commissione de'veneziani. casti
, nondimanco ciascuna ha el suo istinto ed inclinazione naturale. machiavelli, viii-346:
ancora sbiancò, invece di arrossire. ed era nondimeno tranquilla, quando glirispose.
/ in cui più misti sono, ed al di fuori / più collocati, e
operando pel bene, s'ottenga stima ed affetto fra gli stranieri. d'annunzio
termini che praticavano, di calende, none ed idi: divi sione che
= comp. da non ed economico (v.).
specie incor- rottibile, è cosa intelligibile ed una; e come si commu- nica
e come si commu- nica alla materia ed è sotto il moto e generazione, è
di ente: atteso che sempre è altro ed altro e corre eterno per la privazione
. = comp. da non ed ente (v.), calco del
. = comp. da non ed entità (v.); cfr.
. = comp. da non ed esercizio (v.).
e naturale (= = non-espressione) ed espressione poetica, incorsero segnatamente i romantici
illusioni. = comp. da non ed espressione (v.).
. = comp. da non ed essenza1 (v.).
se ci fosse sarebbe insieme non essere ed essere; in democrito è identificato con
1. = comp. da non ed euclideo (v.). nón
oggetti esterni, essere un molteplice ed un divisibile. il 'non-io 'è
: come l'io può egli insieme fissare ed opporre in lui, senza distruggere l'
lungo tempo in servizio di leva (ed è tale rispetto al bocia).
summata quatro deti soto dal belico: ed è parte ne la qual si termina alcune
, se saranno accompagnati da una grande ed esatta avvertenza nel mangiare e nel bere
di parentela con chi parla o scrive ed è dell'uso colloquiale e confidenziale.
1-136: che dovesse venire un maschio ed essere battezzato col nome del nonno morto
all'antica / chi anche vi vede; ed ho inteso per certo / che que'