Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ed Nuova ricerca

Numero di risultati: 109732

vol. XI Pag.6 - Da MOTO a MOTO (1 risultato)

e di gente che grida e chiama, ed altra che l'accoglie, e tutti

vol. XI Pag.7 - Da MOTO a MOTOCOLTIVATORE (4 risultati)

io credo in uno dio / solo ed etterno, che tutto '1 ciel move,

mòto3, sf. motocicletta (ed è proprio del linguaggio famil.)

, impiegata per l'aratura del terreno (ed è oggi sostituita dal trattore o dal

di merci o, anche, di persone ed è dotato di un motore monocilindrico a

vol. XI Pag.9 - Da MOTOPARANCO a MOTORE (2 risultati)

e speranza, è soggetto ai dolori ed ai piaceri morali. leopardi, i-144

piccola elica che viene esposta alla corrente ed è fatta ruotare dalla resistenza dell'aria

vol. XI Pag.10 - Da MOTORE a MOTORE (11 risultati)

aristotele] ancor necessario porre uno principio ed uno movente che introducesse l'una nell'

li angeli, che iddio àne posto ed ordinato a muovere li cieli. frezzi,

battista, vi-4-66: ascolta, alcide, ed a raspar la lira / con industria

. denina, 1-i-306: gianbattista porta ed il borelli, celebri nella fisica e

diversi di que'primi motori di dubbi ed autori di nuove opinioni metafisiche, fìsiche

mutori in fatti manti, / natura ed intelletto co ragione. fallamonica, 2:

intelletto co ragione. fallamonica, 2: ed ecco uscir dal ciel...

due capi, poiché abbracciano l'interesse ed il dovere che sono i veri motori

alla pittura, ma lode per imitare ed iscoprire l'opere dell'altissimo. muratori

, in ambedue i poemi sono personificazioni ed allegorie; ma c'è anche questa grande

3-41: in fretta, in fretta, ed a motore acceso, / due parole

vol. XI Pag.11 - Da MOTOREATTORE a MOTORINO (1 risultato)

disposti a raggiera attorno al proprio albero ed in modo da risultare equidistanti fra di

vol. XI Pag.12 - Da MOTORIO a MOTOSALDATRICE (4 risultati)

che nelle commedie alcune si chiamavano motorie ed alcune statarie e che ciò non era

il volo, specialmente sui dirigibili, ed in tal caso fa parte del personale navigante

esercizio dei pubblici servizi di trasporto (ed è incaricato anche della revisione e del

elicotteri in dotazione alle forze armate (ed è addetto anche al rifornimento di carburanti

vol. XI Pag.13 - Da MOTOSARCHIATRICE a MOTOVEDETTA (1 risultato)

azionante un'elica di tipo aeronautico (ed è impiegata generalmente per il trasporto di

vol. XI Pag.14 - Da MOTOVEICOLO a MOTTA (7 risultati)

gli organi di trasmis sione ed è munito di stegole di guida orientabili

mezzo di propulsione nelle locomotive a vapore ed è caratterizzato dal fatto di avere una camera

nel buio, / il suo rombo terribile ed alterno. pavese, 1-35: vedo

egli era lì per alzar la testa ed affrancarsi ed emergere, lo scherniva, gli

lì per alzar la testa ed affrancarsi ed emergere, lo scherniva, gli dava

oscena / col pigro movimento / ed il senso di pena / del rospo impegolato

volte meno e grossa come un forziero ed alcune volte come una botte e durissima

vol. XI Pag.15 - Da MOTTA a MOTTEGGIARE (4 risultati)

società politica o compagnia, in milano ed in genova. la motta di milano

da prima dei valvassori contrastanti a'capitani ed al vescovo la superiorità e l'arbitrio del-

in molte parti d'italia, continentale ed isolana, e le terre che portavano

il suo umore traea sempre al gaio ed al motteggevole. -con metonimia.

vol. XI Pag.16 - Da MOTTEGGIARE a MOTTEGGIARE (1 risultato)

città cade da tutte parti in rovina, ed essi motteggiano. nievo, 1-196:

vol. XI Pag.17 - Da MOTTEGGIATO a MOTTEGGIO (5 risultati)

[le foresette] ascoltan volentieri, / ed àvvi di più belle che 'l fiorino

luogo di schierarsele ai fianchi, sostennero ed approvarono, colle loro risate, la

pascarella, 1-58: passò qualche mese ed io, l'avversario accanito delle conferenze

la virtù hanno grandi obbligazioni al motteggio, ed è fra le cose che più possono

intorno, / reca su l'ali fuggitive ed agita / ora i raccolti da la

vol. XI Pag.18 - Da MOTTEGGIOSO a MOTTINAMENTO (4 risultati)

cosa ch'io possa, basta un cenno ed io pi glierò sicurtà di

, sonò alcune belle * ricercate 'ed alcuni 'mottetti 'maestrevolmente composti.

mottetti ricercate del frescobaldi, per ore ed ore. gozzano, i-294: s'eterna

voi veresti meco e aprirò l'usso, ed essendo voi doppo me, io porò

vol. XI Pag.19 - Da MOTTINO a MOTTO (6 risultati)

che i motti, che a tempo ed acconciamente si dicono, sono di non picciola

alla stagion che imbruna / l'uve ed all'ozio il cittadino invita, / di

studio d'atene », lxxxviii-1-704: ed ecco a me venir con festa e motto

/ che chi ama altrui sia saggio ed altero / e non guarde al doler

che esprime in modo sintetico, efficace ed esauriente un concetto filosofico, una valutazione

intendevolmente e sì apertamente lo ci noma ed ispone. seneca volgar., 3-14:

vol. XI Pag.20 - Da MOTTO a MOTTO (7 risultati)

è tratto da una satina di persio: ed è un motto pieno d'intima filosofia

; a'suoi piedi vi è il compasso ed una tela da dipingere col motto intorno

. b. croce, iii- dini ed usanze, ed il motto 'more majorum

croce, iii- dini ed usanze, ed il motto 'more majorum 'fu assunto

dimesso, o lo avevano espulso, ed era diventato anar catene e

- alla svelata che insidie ed imboscate. salvini, vii-579: 'ecco

colonie, queste vi si sae motto ed voce lasciata canzoni 'l suono e

vol. XI Pag.21 - Da MOTTO a MOTTO (3 risultati)

dei canoni, offre una chiave interpretativa ed esecutiva. g. b. martini

dirgli nulla, non parlargliene affatto (ed è proprio del linguaggio familiare).

testamento al figliuolo la sua mala volontà, ed insieme con quella la potenza e la

vol. XI Pag.22 - Da MOTTO a MOVENTE (2 risultati)

la firma del papa senza alcun sigillo ed è registrato presso la camera apostolica).

molte leggi, ma anche più usanze ed ancor più 'moti propri 'o capricci

vol. XI Pag.23 - Da MOVENZA a MOVENZA (7 risultati)

scorza che in alcun altro loco. ed è tanto movente ess'omore che,

: julio cesare avea grande animo, ed era leggieri movente in fare ogni prodezza.

. cocchi, iii-500: antidoti, purganti ed altri rimedi moventi. 7.

vi ha parte con volontà particolare diretta ed immediata, ma soltanto come primo ente

raimondi, 3-114: ritornano, solo plausibili ed eterni i moventi della passione esaltata:

ch'era guardia e della leggie portatore ed essequtore avea a rafre- nare i movienti

questo che a me, che mi sentiva ed era / vecchio, annunciavi un'altra

vol. XI Pag.24 - Da MOVERE a MOVIMENTATO (4 risultati)

man varie nature j altre nell'aria ed altre in le foreste, / altre

vesti, la fazione, le maniere, ed anco le movenze loro [di certe

era non pure eccellente, ma maravigliosa ed inimitabile da'più moderni, quanto alla

iva rimirando per ognintorno que'ben formati ed artificiosi destrieri, e mentre col suo

vol. XI Pag.25 - Da MOVIMENTAZIONE a MOVIMENTO (6 risultati)

fuori che lo scacciamento del mezzo fluido ed eccedente la gravità del mobile. pallavicino

. boterò, i-69: gli elementi ed i corpi... ubidiscono senza

e salti con la persona, molto belli ed atti al modo di toscana. m

rempirsi e vacuare, accidenti d'anemo, ed aere -bisogno è che debitamente se ebbano

... danzando in presenzia di molti ed in loco pieno di populo parmi che

certa dignità, temperata però con leggiadra ed aerosa dol

vol. XI Pag.124 - Da MUSICALITÀ a MUSICARE (1 risultato)

ii-11-59: la musicalità è di ogni arte ed è indistinguibile dalla plasticità o dalla cromaticità

vol. XI Pag.125 - Da MUSICAROLO a MUSICO (4 risultati)

assai ad essere 'musicato 'ed offre al maestro varietà di situazioni eminentemente

di passioni, quadri a grandi linee ed a colori vivacissimi. oriani, x-19-80

. 4. comporre poeticamente rispettando ed musichière, sm. ant. e

ogni lingua, di ogni nazione, ed averne sonori applausi dalle musiche bocche delle

vol. XI Pag.126 - Da MUSICO a MUSICOMANE (3 risultati)

caso od arte, or accompagna, ed ora / alterna i versi lor la

libri dotti e curiosi, medico, musico ed atto ad insegnare il contrappunto. d'

di singolare canto, d'armonia soavissima ed eccellente musico. fiacchi, 112:

vol. XI Pag.127 - Da MUSICOMANIA a MUSO (4 risultati)

oppure giovane o grazioso; capino (ed esprime di solito una connotazione affettiva

tu ridi e l'accarezzi; / ed ischerzando seco, al fero muso / la

muso conico, di colore fra il bigio ed il castagno, è ricoperto di pelo

lalli, 10-94: di dauco erano figli ed ambedue / così simili avean le faccie

vol. XI Pag.128 - Da MUSO a MUSO (4 risultati)

dall'atrofia dei muscoli delle labbra (ed è caratteristico in alcuni casi di atrofia

si accosta pulitamente,... ed ecco, di lì a pochi minuti,

della famiglia triglidi; pesce cappone (ed è voce di area ven.).

ho un'altra casa, caro mio, ed è lì che vado.

vol. XI Pag.129 - Da MUSO a MUSOFAGA (1 risultato)

e far le mie vendette, / ed in segno di smacco e disistima / posso

vol. XI Pag.130 - Da MUSOFAGIDI a MUSONERTA (4 risultati)

conventi; messa la musolièra ai vescovi ed alla curia romana. p. petrocchi

, sf. letter. passione entusiastica ed esagerata per la musica, la poesia e

* musone 'è voce bassa, ed indica colui ch'è preso da tristezza

musoni, che alle volte duravano ore ed ore. 3. per estens

vol. XI Pag.131 - Da MUSONI a MUSSETTIANO (5 risultati)

barba). boiardo, 1-9-4: ed ecco malagise a lei ritorna, /.

altro musorno / scorre per tutto, ed è pazzo spacciato. 2. imbronciato

acqua di fonte quando scende con forza ed è tutta fitta di bollicine d'aria

non piacciono il * fiasco paesano ed il galletto ', ma * s'imbrodano

: m'insaponava meticolosamente, facendo mussare ed arricciolare la spuma. 4. figur

vol. XI Pag.132 - Da MUSSETTO a MUSSURMANNO (2 risultati)

a cucire cotte di tela bianca indigena ed abiti talari di mussolina azzurra per servire

. bacchelli, 10-15: in dispregio ed a scorno delle 'carte annonarie

vol. XI Pag.133 - Da MUSTACCHIATO a MUSTELA (3 risultati)

porta i suoi due rami a destra ed a sinistra, discendendo verso il pennone

mustacchi ': arricciarsi i baffi, ed è atto come di minaccia, o di

da quelli introdotti dai primi colonizzatori (ed è caratterizzato da mantello pezzato, coda

vol. XI Pag.134 - Da MUSTELA a MUSULMANO (1 risultato)

mustiate, con ambra, vasetti di zibetto ed altri odori per farsi conoscere per uomo

vol. XI Pag.135 - Da MUSURGIA a MUTA (3 risultati)

per uno, e il ritorno, ed erano sei mute. p. della valle

illustri e personaggi grandi... ed in numero tutti spartiti in quattro mute

di sei valacchi. monti, x-2-170: ed ecco / vien l'ora delle mute

vol. XI Pag.136 - Da MUTA a MUTA (1 risultato)

portone di braschi venendo di piazza navona ed entrava come un fulmine. -in

vol. XI Pag.137 - Da MUTA a MUTABILITÀ (5 risultati)

non di meno elle hanno luoghi loro ed ordini. lorenzo de'medici, ii-119

in tempo non pensato, / sospinta ed affrettata dallo sprone / d'avversità e

dell'imperio si terrà la debita maniera ed il legittimo stile si serverà, voi

un tempo, or fatta è ferma / ed odio insuperabile divenne. solaro della margarita

le antiche alleanze dello stato, abbandonarle ed appoggiarsi a nuovi amici, i quali

vol. XI Pag.138 - Da MUTABILMENTE a MUTAMENTO (4 risultati)

quegli effetti che hanno per loro radice ed origine la libertà dell'uomo, ove

., la mutabilità, la produzione ed il dissolvimento, non possano da noi

che specificamente definiscono un'entità determinata (ed è relativo alla qualità, alla quantità,

icendo che domani si averebbe gran mutamento ed arsioni. -insieme di fatti

vol. XI Pag.139 - Da MUTAMERO a MUTANTE (3 risultati)

ch'è di dì e di notte, ed eziandio lo mutamento del tempo. crescenzi

della stagione, mi tolsero ogni cosa, ed a stento mi lasciarono le vecchie mutande

, 2-210: con voi resta in mutande ed in berretto. ghislanzoni, 16-228:

vol. XI Pag.140 - Da MUTANZA a MUTARE (4 risultati)

la mutanza al nostro fianco, / ed egli stassi fermo nel suo polo.

389: ciascun faccia di sé mutanza / ed agia in sé fermanza e novo core

lumi gira, / or l'alterezza ed or adopra il riso: / amorosa mutanza

quando poi sollevandosi la luna verso borea ed ora verso austro, mutasse (come ella

vol. XI Pag.141 - Da MUTARE a MUTARE (5 risultati)

suo domani, che ti sveglierai, / ed il fiume torbo della vita, pur

fra le vigilie, digiuni, pianti ed angoscie sofferte, non solo avea grandemente mutata

che li fa alcuna volta essere tenaci ed avari. petrarca, 172-4: o

ché forse s'io m'ardisse / ed a nuovo surgisse / ch'io muterria ventura

v'aggio amato a fedel core / ed amo, bella, più eh'altra che

vol. XI Pag.142 - Da MUTARE a MUTARE (8 risultati)

in mutar le guarnigioni de'suoi governi ed in fornirgli tutti di soldati guasconi,

sempre istavano dua in camera sua, ed eglino istavano desti e mutavansi di tre

terra, e un'altra di trabanti armati ed un gran numero di ecclesiastici dell'uno

ii-185: questo popolo sarà il vero sovrano ed il legislatore assoluto e...

nuova gente alla guardia d'un posto ed il cambiar la sentinella facendole succedere un

: li decti officiali della condocta possano ed a loro sia licito... cavalcatori

sue lettere, i suoi ritratti; ed hai paura di toccarli, di mutarli di

iii-70: ispesse volte si bagnava e sudava ed avrebbe avuto bisogno di mutarsi, ma

vol. XI Pag.143 - Da MUTARE a MUTARE (6 risultati)

un'altra. -ritirare la moneta circolante ed emetterne un'altra. broggia,

tal cosa beneficio, arreca al principe ed a i sudditi mali e disordini senza

. guglielmini, 151: col mutar corso ed abbandonando i ponti sotto i quali avevano

volte intersecano [i fiumi] le strade ed interrompono la libertà del commercio.

poi mi chiamò e non si mutava. ed io gli... dissi:

non ti parti?... ed esso rispondeva: io non mi posso

vol. XI Pag.144 - Da MUTARE a MUTARE (6 risultati)

nature: / la terra è ferma ed è mobile il vento, / son molli

o si sceglie la vita / che muta ed ignora: altra morte.

.. più che servilmente si abbassano ed hanno tanta dependenza che tremano, sospirano

siccome ultimamente si sognò quel nuovo vocabulo ed inconosciuto alla chiesa di transonstanziazione del

, 10-66: legge la maga, ed io pensiero e voglia / sento mutar,

voglia / sento mutar, mutar vita ed albergo. g. b. casaregi,

vol. XI Pag.145 - Da MUTARE a MUTATO (8 risultati)

). soderini, i-49: crescendo ed invecchiando tuttavia si muta [la luna

/ e la cetra mutai; / ed ella sempre mai, / non senza mio

1-10: questo luogo si chiama conghes ed è ai confini tra i finni e

ancorché da alcuni s'ascriva al guerini ed egli medesimo la ponesse nelle sue '

doppia, che si può dir composta; ed ogni nome è o proprio o straniero

punga per pugna, egli è voce antica ed usatissima, il villani l'ha spesso

, il villani l'ha spesso adoperata: ed è il solito tramutamento di lettere come

(71): un suo confratello ed amico, che lo conosceva bene, l'

vol. XI Pag.146 - Da MUTATORE a MUTAZIONE (7 risultati)

mutatori o rivoluzionari chiamarono e chiameranno violenza ed artifizio, e viceversa. -con

del tempo mutatóre così delle più forti ed alte cose come di questa tenuità de'

, sorta nel- 1vtii sec. ed estinta nel xiii, che giudicava il

o accettata tradizionalmente o convenzionalmente (ed è concetto profondamente connesso con quelli di

lassate molte parole,... ed in loco di quelle riprese dell'altre,

il cielo del suo aristotile, inalterabile ed esente da qualunque accidentale mutazione. giordani,

parte permanente e identica con se stessa ed un'altra non permanente e non identica

vol. XI Pag.147 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (3 risultati)

poi ereditariamente (ed è stata assunta come base per l'

con caratteristiche differenti da quelle normali (ed è tipica dell'arancio, dal quale si

appena in qualche minimo aspetto sa riconoscere ed accettare. -trasgressione o sovvertimento delle

vol. XI Pag.148 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (8 risultati)

che le lingue si sono formate, ed è una delle cause della loro perpetua mutazione

9. cambiamento di scelte tematiche ed espressive, evoluzione, maturazione o,

la mutazione del tempo di buono in reo ed 'e converso '. lorenzo de'

. assicura di non essere un uomo, ed è convinto che tutti sieno in errore

star fuori per essere le spiaggie pericolosissime ed i venti dispostissimi a far mutazione. magni

per sette die si leva in alti, ed ora negli altrettanti dì che seguitano menova

, che vien da cosa mai non pensata ed è piangevole e dolorosa. pasqualigo,

di cristo. luzi, i-244: ed ecco / il convoglio sulle dune dei magi

vol. XI Pag.149 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (5 risultati)

, quale non avendo trattato delle reservazioni ed essendo quelle anco accresciute ed ogni giorno

delle reservazioni ed essendo quelle anco accresciute ed ogni giorno crescendo, restano bene cinque

passato dal senato nella legge d'elezione ed in ogni cosa. -con riferimento

fosse un nuovo indizio di presta mutazione ed interpretare che ci fossi venuto per dover ivi

, 13-32: l'anno vegnente in puglia ed in cicilia / fu mutazion di gente

vol. XI Pag.150 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (7 risultati)

: quel pezzo di nube riman fisso ed il lume in esso non si vede andar

quella di francia. parve a tutti, ed era veramente, questa mutazione di grandissima

continua mutazione ciascuno venne, soggiornò, ed è poi dipartito, è ora il turno

e meglio all'armonia le orecchie tese / ed, osservate ben le mutazioni, /

gli studi e le arti; / ed io fo le arie e accomodo le parti

dal trasportare alcun simile in luogo dissimile, ed euclide stesso... vuol.

oltre l'ambito di un esacordo (ed era pratica risalente alla teoria musicale medievale

vol. XI Pag.151 - Da MUTAZIONISMO a MUTICO (4 risultati)

cambiamenti più o meno repentini, profondi ed evidenti, qualitativi e quantitativi; che

l'intendimento essenziale dell'autrice è ricercare ed esporre... come il genio

i-26: creòe iddio le balene grandissime ed ogni anima vivente e mutevole, la quale

fragile e repentino allappare degli occhi, ed in una brevissima ora mutevolmente si

vol. XI Pag.152 - Da MUTILAGGINE a MUTILATO (6 risultati)

riguardi politici, erano fatte alla macchia ed in fretta ad arbitrio d'ogni libraio.

davila, 232: narrò le cose mutilatamente ed in grandissimo avvantaggio di se stesso.

iii-141: lasciarono il povero giovane sconciamente ed imperfettamente mutilato ed in un lago di

povero giovane sconciamente ed imperfettamente mutilato ed in un lago di sangue. d'annunzio

guerra', fondata a milano nel 1917 ed eretta in ente morale nel 1929,

mi è bisognato di tutti dui mutilati ed imperfetti farne uno intiero. g.

vol. XI Pag.153 - Da MUTILATORE a MUTILAZIONE (5 risultati)

: che ha un aggetto alquanto ridotto ed è priva difregi (ed è usata per

aggetto alquanto ridotto ed è priva difregi (ed è usata per segnare linee di divisionefrequentemente interrotte

un organo del corpo umano (ed è carattere ac sone,

.. è nel mondo dantesco mutilata ed astratta, partita com'ella è in tre

quelle anime. car uccisione ed eccettuati altri delitti gravi, spetti ai decani

vol. XI Pag.154 - Da MUTILE a MUTISMO (6 risultati)

, a classificare, ad affibbiare titoli ed etichette. ma se gli animali e

data il dì 12 del giugno passato: ed in essa i mutili e gran

universalità, e non da quella mutila ed arbitraria storia che si raccorinforza, quali

ai rivisite, esercizi, mutina- menti ed altre cose. 2. dissidio

(una statua). che si considera ed è considerato ribelle; che carducci,

lo zio che interviene per chiederle se partirà ed esce dal suo mutismo per dirle molte

vol. XI Pag.155 - Da MUTO a MUTO (7 risultati)

malattie psichiche gravi o per isteria (ed è voce generica, preferendosi nel linguaggio

femina mora e muta per suo servigio ed essendogli morta in camera, gli convenne

cieco vederà, 'l muto parlente / ed orni cosa grave fia leggera. dante

iv-1-847: - aiutiamo la muta! ed ella corse verso la cenciosa che faceva

martini, i-12-84: in pena degli stolti ed iniqui lor pensamenti, secondo i quali

e sacro, / or con le dita ed or col plettro eburno, / sette

si era invaghito di quella bellezza innocente ed angelica, di quel cuore verginale e

vol. XI Pag.156 - Da MUTO a MUTO (8 risultati)

non s'atutasse per dimostramento, / ed eo non celeraggio in tal mainera /

, ecclesiastici, di guerra, di pace ed anche in parlanti e in muti.

'n gabbia chiuso, / canta all'ombra ed al sol, mentre egli è solo

! ', la francia rimase muta ed immobile. 11. che si

arno e in mincio e in taro ed in metauro. chiabrera, 1-i-34:

la loro ombra sulle nostre contrade, ed essi, i buoni, non disperarono

: non ebbe tempo di replicare, ed intesa la muta licenza si partì tutta

d'erbe. botta, 7-12: deserti ed inospiti luoghi, orrende carceri, cadute

vol. XI Pag.157 - Da MUTO a MUTO (4 risultati)

con i muti colori dipingere il suono ed esprimere i gradi della musica. batacchi

tirarla nella rete, / muti segni ed equivoci adoprava. cesari, ii-526:

in doppie, ciò è £ £ ^ ed immutabili, ciò è x p v

èxjtr, medie, ciò è p y ed aspirate, ciò è 0 7 x-

vol. XI Pag.158 - Da MUTO a MUTOLO (3 risultati)

usata in austria nei secoli xvi e xvii ed equivalente a circa 15 staia.

scudi tre il muto e quello sei; ed ogni muto può esser 15 stara delle

693: elli domandò segnale da dio ed ebbe quella mutolàggine per segnale da dio.

vol. XI Pag.159 - Da MUTOLO a MUTOLO (4 risultati)

, 216: apreti orechio a udire ed intendere la verità, ed apreti lingua

orechio a udire ed intendere la verità, ed apreti lingua mutola a parlare la verità

le rane] hanno voce e mangionsi; ed una parte son mutole e non si

, / intorbidi le limpide magioni / ed agile la gelida lor tana / ai

vol. XI Pag.160 - Da MUTOLO a MUTRIA (4 risultati)

l'ineleganza, dura per la rozezza ed arida per la sterilità,..

fare alla mutola questo giuoco, cenni ed atti soli adoperando, senza una minima

con quella mutria moralistica da riformatore, ed imitasse invece noi che ce la ridevamo

che vorrebbe parer sorridente di compassione, ed è livida. fogazzaro, vi-104:

vol. XI Pag.161 - Da MUTRIONE a MUTUALMENTE (1 risultato)

crescita demografica, l'enorme richiesta mutualistica ed assistenziale, l'esodo dalle campagne meridionali

vol. XI Pag.162 - Da MUTUAMENTE a MUTUO (6 risultati)

3-58: ella vide passarsi dinanzi e bice ed ottorino,... e lucia

. e lucia e renzo, ombre leggiadre ed amorose che si tenevano per mano e

alcuni dicano che questo è di consiglio, ed io ti dico che così è questo

sotto del gocciolatoio; modiglione, mensola (ed è tipico della trabeazione dorica, probabilmente

era versilatero, colle mura assai scarpate ed alte,... e fra i

risolve. monti, 11-102: teucri ed achei, -gli uni su gli altri

vol. XI Pag.163 - Da MUTUO a MZABITI (3 risultati)

sociale. 4. fis. ed elettrotecn. capacità mutua: nel caso

il prestar denaro, olio, frumento ed ogni altra cosa che si consuma o aliena

'matraco ', la " musciganga 'ed il 'fandango strimpellar la chitarra,

vol. XI Pag.164 - Da N a NABI (2 risultati)

comprendono anche la; e la a) ed è situata fra la m e la

nabi1, sm. invar. profeta (ed è alquanto dif fuso nei

vol. XI Pag.165 - Da NABI a NACCARARE (5 risultati)

= adattamento di una voce ar. ed ebr. nabi2, sm.

nell'antichità greca in una forma definitiva ed esplicita, perché non fu contras- segnata

si richiamava alla pittura di paul gauguin ed era riunito intorno alla 're- vue

venuta a scoppiare sopra l'ostiense; ed io per me avendo posto in salvo

, giunse alla porta del prato, ed entrò aentro, correndo e nabissando,

vol. XI Pag.166 - Da NACCARATA a NACCHERINO (4 risultati)

e., non fini la voglia; ed ecco che un'altra ne ho fatta

più semisferico chiuso da una pelle tesa (ed era generalmente usato dalla cavalleria militare

iudice, uno notaio, uno destriere ed uno palafreno, due trombadori, ed uno

destriere ed uno palafreno, due trombadori, ed uno trombettino e naccherino, il dì

vol. XI Pag.167 - Da NACCHERO a NAFTA (3 risultati)

di buon colore, ma sono turbide ed alcune lionate. n. agostini, 5-9-82

celeste che sta sotto l'orizzonte (ed è opposto allo zenit).

ci sta sotto i piedi a perpendicolo ed è opposto al zenit. manfredi,

vol. XI Pag.168 - Da NAFTABONDO a NAIADE (4 risultati)

ottiene per distillazione della nafta greggia (ed è impiegato in medicina contro le dermatosi

, anche, nel gas illuminante (ed è stato anche trovato nel petrolio greggio di

della fertilità della terra e del matrimonio ed era considerata mortale, come sono estinguibili

2. per estens. acqua (ed è usato al plur., con

vol. XI Pag.169 - Da NAIBI a NANFA (4 risultati)

che nessun uom la vita, / ed e'mi tien per suo, e.

e. ssono e. ppaio, / ed e'se ne potrebbe aveder naio.

bardo, effeminato, namoraticcio de putti ed incostante. = da innamorato per

'dizionario universale di scienze, lettere ed arti '. naneggiare1, intr

vol. XI Pag.170 - Da NANFARA a NANO (5 risultati)

, 1-308: or vi concedo parrucca ed artifici, / fili d'argento alle chiome

sf. il dormire, il sonno (ed è voce del linguaggio infantile

buoni. saba, 134: bambina, ed anche tu dici: « la mamma

se stesso di morir divisa: / ed ella più colà, facendo il nanni,

sei teste, a imitazione di persone nane ed atte a regger peso. a.

vol. XI Pag.171 - Da NANOCEFALIA a NANOMELIA (3 risultati)

che tutte quelle stanze avevano poco sfogo ed erano nane affatto. b. bassotto,

, due braccia da nana, un beccuccio ed un manico troppo esili rispetto al tronco

una figura di vecchierella da muovere a compassione ed a raccapriccio chiunque. era una nanerottola

vol. XI Pag.172 - Da NANOMELO a NAPO (8 risultati)

a un miliardesimo di minuto secondo (ed è usata nella elaborazione elettronica dei dati

egidio romano volgar., i-3-2: paura ed ardimento sono nanzi all'ira e alla

l'altre ninfe, / ch'abitan tonde ed oprano le frecce / o veston le

marino, che cresce nel lito del mare ed è velen pessimo e mortale ed

ed è velen pessimo e mortale ed è di somma e smisurata caldezza e siccità

medicina rettificato, vale contro alla lebbra; ed è veleno a chi ne bevesse

queste fosse incavate rampollavano prima morbide rose ed ora vi allignano solo napelli funebri. bergantini

in vece / la cicuta v'infuse ed il napello. baretti, 1-285: dove

vol. XI Pag.173 - Da NAPO a NAPOLETANEGGIARE (6 risultati)

ragusi, nissuna ragione contro quella pacifica ed innocente repubblica allegando, ma solamente il

militaristi, accentratori, assolutistici, autoritari ed espansionistici (e, per estens.

soldati, un giorno sarete cittadini, ed evocò dai sepolcri il regno d'italia.

, in alcuni principati di germania ed in polonia. mala mente

nico, ciarlatanesco; con gesti vivaci ed esagera tamente affettati, leziosi

con espansività talvolta ec cessiva ed esibizionistica; in modo astuto, abile,

vol. XI Pag.174 - Da NAPOLETANERIA a NAPOLETANO (6 risultati)

napoletani, che ogni governo li sazia ed ogni stato li rincresce. baretti,

, della natura di quelle terre, ed in genere di tutta la civiltà campana

cocomeri] diconsi 'napoletani ', ed hanno il seme biancastro con contorno nero

il regno: esso e antichissimo, ed esiste ancora depositato nel duomo. si

duomo. si divide in 12 once, ed ogni oncia in 5 linee, dette

geograficamente, culturalmente, linguistica- mente ed economicamente fa capo a napoli. 5

vol. XI Pag.175 - Da NAPOLI a NAPPAMONDO (3 risultati)

grossa, / perciò chiamato naso, ed altri ebrei. de amicis, xiii-109:

sortogli [al gigante] presto: ed hagli fatto un foro / e tanto isforac-

nappamondo, si risolvette in fetor di solfo ed in puti- mento di carta abbrusciata

vol. XI Pag.176 - Da NAPPATINA a NAPPONE (5 risultati)

al detto prete ianni, cioè una spada ed un pugnale molto ricchi e belli.

artiglieria con quattro code, alcune ballotte ed alquanti barili di polvere, un napamondo

materiale rigido ricoperto di felpa colorata (ed è caratteristico del copricapo militare napoleonico,

pendula. pascoli, 303: pioppi ed ontani pendere, al passaggio, /

: la prima aveva le poppe grandi ed in mano un nappo in su '

vol. XI Pag.177 - Da NAPPOSO a NARCISISMO (4 risultati)

in ischerzo per naso molto grosso, ed anche della persona che lo abbia.

colonia dal 118 a. c.) ed estesa con successive conquiste alla regione bagnata

con gli acidi sia con gli alcali (ed era usato in medicina come ipnotico e

. gadda, 7-287: la carica narcissica ed esibitiva è tipica del maschio. pasolini

vol. XI Pag.178 - Da NARCISISTA a NARCOESAME (4 risultati)

alle donne, mentre la carica narcissica ed esibitiva è tipica del maschio):

vole salvatiche, affodillo, narcisso, gruogo ed altri fiori di soavi erbe. pulci

prismi, solubili nei solventi organici, ed è analogo alla licorina; è

rimosso, una soddisfacente integrazióne di conflitti ed esperienze censurate nella personalità e l'acquisizione

vol. XI Pag.179 - Da NARCOFINA a NARCOTICO (5 risultati)

solubile in acqua e in alcool (ed è usato come succedaneo della morfina per

narcosi per etere, nel periodo di benessere ed euforia che gli eteromani conoscono quando

faceva la barba come un angiolo. ed aveva le civetterie della propria perfezione.

di un uomo che esser doveva vile ed immondo come il vecchio di cui fu

, 2-136: dopo tre ore che tagliavano ed allacciavano, era tutto un macello e

vol. XI Pag.180 - Da NARCOTILE a NARDURO (8 risultati)

scioglie in 24 parti di alcool bollente ed in cento freddo; ha forza stupefaciente e

a tradimento, avvolto in un lenzuolo ed esposto agli avvoltoi dell'edificio favoloso,

accanto a me, un narcotizzatore calmo ed esperto, un chirurgo fraterno e

nido alla casa del sole; / ed avea tolto incenso e mirra primaj e

primaj e cassia e nardo e balsamo ed amomo. bandello, ii-1160: queste

montano... nasce in cilicla ed in soria, con ramoscelli e foglie

, mille tue pari / dànno altrui ed a sé diletti cari. g. c

di linneo, che cresce nei siti alpestri ed aridi di quasi tutt'europa.

vol. XI Pag.181 - Da NARE a NARRABILE (6 risultati)

. alcaloide, caratterizzato da proprietà emetiche ed espettoranti, estratto dalle radici della naregamia

su un tavoliere con caselle colorate (ed era diffuso nel veneto e in lombardia

tutte. avevano gli occhi più grandi ed accesi, le narici avide, dilatate

[il cavallo] talmente enfiata / ed ogni foro suo di modo aperto / ch'

un fondo di sacco che trovasi lateralmente ed alla parte superiore di ambedue le narici

superiore di ambedue le narici degli equini, ed è formato dalla pelle ripiegata in basso

vol. XI Pag.182 - Da NARRAMENTO a NARRARE (3 risultati)

della chiesa dei gesuiti], dopo finita ed abbandonata al proprio peso, gettò essa

putto di stoppa, un cecero di marmo ed altre cose assai, che a volerle

queste nature / mescolate nel corpo, ed in qual modo / abbian forza e vigor

vol. XI Pag.183 - Da NARRATIO a NARRATO (7 risultati)

: obbedisco non già con quella evidente ed ornata narrativa, la quale si richiederebbe

che contiene l'esposizione dei fatti (ed eventualmente anche delle ragioni giuridiche) costituenti

si vede in tutti i libri di lucrezio ed in tutta la georgica di vergilio;

-sostant. patrizi, 1-iii-184: platone ed aristotile tra '1 narrativo e 'l rappresentativo

nostra lingua materna in stile narrativo semplice ed intelligibile da tutti. foscolo, vi-475

... procaccia a se stesso ed a'poeti che nasceranno in italia, madre

, l'immediatezza del fatto presente (ed è anche detto infinito descrittivo o storico

vol. XI Pag.184 - Da NARRATOLOGIA a NARRAZIONE (1 risultato)

e commedia, buccolica, elegia, lirica ed altre. tenca, 1-214: è

vol. XI Pag.185 - Da NARRE a NASALE (6 risultati)

insieme di questa narrazione è cosa mirabile ed unica. -la parte di un'

con partic. riferimento alle concezioni poetiche ed estetiche di ascendenza aristotelica).

, porge riposo alla fantasia del lettore ed apparecchialo a gustar meglio le vive e

narrazione esponendo chi fu il primo conceditore ed appresso chi altri lo confermasse senza propria

porci marini. così detto dai danesi ed altri popoli settentrionali che ne vanno alla

contiene una sola specie ch'è grandissima ed ha i due lati della mandibula inferiore

vol. XI Pag.186 - Da NASALE a NASCENDO (1 risultato)

naso sia il prototipo, il protocollo ed il formulario di tutta la prosapia de'

vol. XI Pag.187 - Da NASCENTE a NASCENTE (7 risultati)

e larga, acciocché questi ossi possan cedere ed allargarsi, non dislogarsi o disarticolarsi allo

: mista al rogo è la cuna ed al vagito / de'nascenti fanciulli il funerale

li nascenti alla dea ope... ed alla dea cunina li fanciulli giacenti ed

ed alla dea cunina li fanciulli giacenti ed alla dea rumina li fanciulli poppanti.

elemento architettonico); dizionalmente ritenuti tali) ed è per lo più ca

. carducci, iii-21-274: finestre ed archi ogivali or lisci or intagliati a

-che sta appena iniziando un'attività ed èancora inesperto. angiolini, 303:

vol. XI Pag.188 - Da NASCENZA a NASCERE (4 risultati)

secco mantenute hanno ogni anno figliato, ed i loro nascenti sono divenuti di razza

nominano 'cicer 'il cece; ed egli [cicerone] nella punta del naso

in quei secoli, in quella età ed in quelle stagioni nelle quali la veneranda

trono ascosi stanno / e l'inganno ed il timor. monti, 6-184:

vol. XI Pag.189 - Da NASCERE a NASCERE (5 risultati)

ciò che nasca o non nasca, ed in qual modo / ciò che racchiude

paese, / ché avesse egual virtude ed altretante. baldelli, 3-176: in

dire altro che uscire fuori dell'orizzonte ed apparire agli occhi nostri. gualterio, xxxvi-92

sé opposte quali sono l'occhio del tauro ed il cuore dello scorpione, delle quali

, coscie, diti, ecc., ed anche internamente nelle tuniche del ventricolo e

vol. XI Pag.190 - Da NASCERE a NASCERE (4 risultati)

ogne membro un spirito m'è nato / ed intelletto in 'namorato core, /

(1-iv-12): nacquero diverse paure ed imaginazioni in quegli che rimanevano vivi.

terre si piantarono [alberi], ed i già piantati si chiamarono, ad esempio

, diremo alcuna cosa intorno àll'invenzione ed all'uso di esso. guadagnoli,

vol. XI Pag.191 - Da NASCERE a NASCERE (3 risultati)

di piero non può nascere senza forze ed eserciti forestieri. f. d'ambra,

uomini dagli studi di puro diletto, ed anche la poesia giocosa, non dico che

268: -colsela / ad esser bella ed a trovarci grazia. / -nacque a cui

vol. XI Pag.192 - Da NASCIA a NASCIMENTO (4 risultati)

principia / che adrona è del nascimento ed ave / grande impero e alia

nasce l'uomo a fatica, / ed è rischio di morte il nascimento. guerrazzi

spessezza e nerezza e crespezza e grossezza ed asprezza, tutte queste cose significano la

nobile luogo e nascimento e fa festa ed umanità agli uomini potenti e ricchi.

vol. XI Pag.193 - Da NASCIMENTO a NASCIMENTO (5 risultati)

il messo di corinto, col dar lume ed informar edipo del vero suo nascimento,

che l'altore parla è chiamato tanai ed è il suo nascimento in settentrione e

: havi una cara gemma labandina, / ed è in asia il suo nascimento.

diletteranno meno in leggere il primo nascimento ed il cominciamento di roma che non farebbero

. -anche: processo iniziale, formativo ed evolutivo, o insieme delle manifestazioni e

vol. XI Pag.194 - Da NASCIO a NASCITA (3 risultati)

la data di nascita di una certa persona ed eventualmente chi ne siano i genitori)

giorno) o del luogo (comune ed eventualmente stato estero) in cui una persona

in cui una persona è nata (ed è proprio del linguaggio burocratico).

vol. XI Pag.195 - Da NASCITATE a NASCITURO (3 risultati)

un'idea; processo iniziale, formativo ed evolutivo di una cultura, di una

l: * nascito ': natività ed è quella figura o quel calculo che fanno

e di puttane / rallevatori, maghi ed impostori / d'incontinente fornicar padroni.

vol. XI Pag.196 - Da NASCIUTO a NASCONDERE (2 risultati)

: lo terzo lignaggio son falconi montanini ed è nascondente per tutti luoghi, e poi

uscirebbe questa moneta che subito saria nascosta ed appiattata da tutti. -in senso

vol. XI Pag.197 - Da NASCONDERE a NASCONDERE (6 risultati)

.., da'savi... ed ha'le rivelate a'piccoli, cioè

gli anni, pure sono ridotta una vera ed effettiva mummia. mazzini, 25-129

deve sommamente contribuire alla corruzione della morale ed a tutti i perniciosi effetti conseguenti e

ben si mostra che damone fusse accorto ed astuto, che per nascondere al popolo

il freddo nel tempo de l'inverno ed il caldo la state, si nascondano.

moglie mi si è nascosta... ed io sono solo, intieramente solo.

vol. XI Pag.198 - Da NASCONDERELLA a NASCONDERELLA (2 risultati)

sotto 'l manto di queste favole, ed è una veritade ascosa sotto bella menzogna.

anche, prendendo provvedimenti palesemente inadeguati (ed è locuz. diffusa nel linguaggio politico

vol. XI Pag.199 - Da NASCONDERELLO a NASCONDITORE (3 risultati)

-dissimulare o manifestare in modo ambiguo ed enigmatico un sentimento, un pensiero, uno

: non sarò nasconditore ingiusto, maligno ed avaro, tacendo a voi quella cosa che

lui a guarirli; vuole che preghiere ed elemosine sian fatte di nascosto.

vol. XI Pag.200 - Da NASCONDUME a NASCOSO (4 risultati)

nascosissimamente cuopra la varietà de'pensieri suoi ed i travagli e mutazioni de l'animo.

115: berengario, come persona savia ed astuta, si accorse a queste parole

la dolcezza de'tuoi premi è nascosa ed arcana e da non potersi comprendere da

dante? carducci, iii-8-373: il laborioso ed erudito signor cappelli, a cui la

vol. XI Pag.201 - Da NASCOSTAMENTE a NASCOSTO (3 risultati)

ladro è nascosto e nascostamente t'à furato ed essene ito con esso, e poi

maiestà di dio fosse nascosta in lui, ed essendo vedova sì 'l prese per marito

: davano il * don pasquale ', ed io mi lasciavo beatamente pervadere da quella

vol. XI Pag.202 - Da NASCOXO a NASICCHIANTE (7 risultati)

nascosto. marchetti, 5-26: amare ed ammirar soglion gli sciocchi / più quelle

in selce scintilla; e quel temperato ed equabile splendor di figure...

naso sia il prototipo, il protocollo ed il formulario di tutta la prosapia de'

naso sia il prototipo, il protocollo ed il formulario di tutta la prosapia de'nasi

acciò rimuovino le molestie de'venti; ed infra l'alie e i naselli si lascino

forza del peso dell'aggravante terreno, ed aggiugnivi in alcuni luoghi naselli o doccie

una anale, è privo di bargiglio ed è assai diffuso nell'atlantico settentrionale e

vol. XI Pag.203 - Da NASICCHIARE a NASO (2 risultati)

cosi: orrida e maschia, angolosa ed ossuta, leggermente gibbosa e leggermente claudicante

, 13-i-639: sia brutta la mia donna ed abbia il naso / grande che le

vol. XI Pag.204 - Da NASO a NASO (5 risultati)

cecco d'ascoli, 923: il concavato ed anche il naso fino, / ciascun

tue lettere; i sonetti; ama me ed il mio naso. -affilare

verrà a trovarti per avere la mercede ed esser pagato de'suoi lavori o della roba

signore, / fioriria nel 'verzè 'roma ed atene. -battere il naso

/ non è com'ire a sesto ed a montui, / dove tu gli suol

vol. XI Pag.205 - Da NASO a NASO (1 risultato)

tasca / all'esercito, al campo ed all'armata. sergardi, 1-143: vicina

vol. XI Pag.206 - Da NASOANTRALE a NASOMOZZO (3 risultati)

: recitare svogliatamente, senza impegno (ed è espressione propria del gergo teatrale)

nella suddetta testa sono incastrati due occhietti ed un nasino da falcone ed una bocca a

due occhietti ed un nasino da falcone ed una bocca a labbro sottile che si

vol. XI Pag.207 - Da NASONCE a NASSA (4 risultati)

naso palatino': che appartiene al naso ed al palato. onde 'nervo nasopalatino '

, 10-136: mira intorno astrolabi ed almanacchi, /... / e

/ a le reti, a le canne ed a le nasse. salvini, 23-314

intorno; angusta sia / l'entrata ed ampio, spalancato il corpo. / per

vol. XI Pag.208 - Da NASSA a NASSO (2 risultati)

sotto il nome di 'libo *, ed è parimenti riguardato come mortifero per gli

/ che tutto quanto scieglio, / ed oltre grado preso sono a nasso.

vol. XI Pag.209 - Da NASSO a NASTRO (3 risultati)

scopo curativo, per le proprietà diuretiche ed emollienti, nella medicina e nella veterinaria

due di butirro, polvere di cannella ed uova; fatta questa pasta soda e

di un'associazione religiosa, ecc. (ed è appuntato come segno distintivo sulle vesti

vol. XI Pag.210 - Da NASTRO a NASTRO (8 risultati)

-figur. plur. abbigliamento particolarmente ricercato ed elegante, sfarzoso e raffinato (e non

diritto né dal rovescio del tessuto (ed è impiegato nella fabbricazione di bretelle,

ella faceva sollevando un poco la gonna ed avanzando prima un piede e poi l'altro

symmer, beccaria, nollet, cigna ed altri studiarono i nastri elettrici '.

e poetastri, / birri, strozzini ed altri vituperi. carducci, ii-1-10: guarda

/ averne croci e nastri e cariche ed onori. idem, iii-3-122: un nastro

che ha forma di rettangolo orizzontale (ed è elemento costruttivo caratteristico degli architetti razionalisti

competizione, anche a carattere politico (ed è proprio del linguaggio giornalistico).

vol. XI Pag.211 - Da NASTROMAGNETICO a NASTURZIO (5 risultati)

vogliam dire abbreviazioni di parlare, ordinate ed introdotte per levar lo stento tedioso, che

per levar lo stento tedioso, che voi ed io sentiamo di presente per non aver

esercitando una decisa trazione sulle estremità (ed è per lo più celato in un

minore / e della verdeggiante menta, ed anco / la ruta e 'l fesso semprevivo

sereni saltellammo in mezzo / al nasturzio ed all'alga, gongolanti / fra canti nuotatorii

vol. XI Pag.212 - Da NASUA a NATALE (4 risultati)

la mole della di lui ventraia tronfa, ed anco la sua nasutaggine furibondante a chi

opinione che dell'essere stata una giuntatrice ed a questo proposito scelta: né sono

egli si sia stato, a gli acuti ed alti e spiritacchi modi stativi messi innanzi

fra le vive genti / venni, ed in vano dal natal mio giorno /

vol. XI Pag.213 - Da NATALE a NATALE (3 risultati)

porta regali e dolciumi ai bambini (ed è per lo più rappresentato sotto l'

lignaggio, schiatta, stirpe, prosapia (ed è usato per lo più al plur

/ certi creata, indi ha il natale ed esce / lieta a godere i dolci

vol. XI Pag.214 - Da NATALIDI a NATALIZIO (3 risultati)

squisitezza di siffatti natali, si accompagnano ed affratellano ai rozzi laudisti, canzonisti e

popolo e pari d'aristocrazia natalizia, intellettuale ed economica, e col famoso articolo 14

4. sm. compleanno, genetliaco (ed è anche usato al plur.)

vol. XI Pag.215 - Da NATALO a NATARE (3 risultati)

teoria mitica, già presente in omero ed esposta filosoficamente da talete, secondo la

affatto dal terreno [le cannucce] ed ascendono a galla in pezzi ben grandi

non abbia il comodo dell'imbarco: ed un scismatico poeta di quelle natanti accademie

vol. XI Pag.216 - Da NATATILE a NATICA (4 risultati)

chiamato, el quale lo cavoe morto ed annegato. calmeta, 111: piglia tessemmo

di natatoia di siloe »... ed egli andò e lavossi e tornò e

degli stessi gas sciolti nell'acqua ambientale ed essendo in grado di dilatarsi e comprimersi

, ii-304: ben tre migliaia di lavacri ed ampli natatori e vaste biblioteche ricetto del

vol. XI Pag.217 - Da NATICA a NATIMORTALITÀ (2 risultati)

incontravano al corso dei giovanotti di sedici ed anco di diciotto anni, vestiti colla

lungo le suture sagittale e coronaria (ed è talvolta dovuta a lue congenita)

vol. XI Pag.218 - Da NATINEO a NATIO (9 risultati)

vorrei vivere, ma dove vorrei morire ed essere sotterrato. manzoni, pr. sp

l'eburneo collo, le marmoree spalle ed il petto alabastrino, d'onesto vermiglio

, eccellente scolar del sanzio, ed è pier campanna fiam ii-230

un organo). volto / con belletto ed unguenti e mentre intende / parer marchetti

il crine e '1 velo / comporsi ed adornarsi e 'n su la fronte / con

per cornacgorgamento nel paese che lo riceve ed una mancanza di chia e per

impugnata da uno scrittore non meno libero ed ardito che ingegnoso, trasportato ed esperto

libero ed ardito che ingegnoso, trasportato ed esperto nell'arte sua. pananti,

detto pullo? -puossi dire il fosco, ed è proprio il color della terra.

vol. XI Pag.219 - Da NATISMO a NATIVITÀ (2 risultati)

di questo genere, dettato con quell'efficacia ed evidenza di stile e con quel natio

amano, o pure amando sono prudenti ed evitano le occasioni di rivelare la specialissima

vol. XI Pag.220 - Da NATIVO a NATIVO (3 risultati)

in lettere e mi promettono lunghissima vita ed altissima fortuna. segneri, ii-232:

con i trasporti del naturale ineducato, rozzi ed onesti. -appartenenza a una

la vita esponemmo al mare infido / ed a i perigli di lontana guerra, /

vol. XI Pag.221 - Da NATO a NATO (10 risultati)

poi durò l'usanza del fasciare le gambe ed anche i piedi presso coloro che miravano

: dal bellico in su era uomo ed in ogni sua parte così di sotto come

purità, con i suoi vestimenti doppi ed ugnoli, secondo che la facultà e

dietro e chi lo squadra dinanzi, ed egli ne la innocenza nativa pare un agnu-

, per cui egli si guadagnò segnalata ed eterna la rinominanza. chiari, 4-23

certe macchie rossette, o è bianca ed oscura, o è bruna; ma la

: se v'ha fenomeno primitivo davvero ed universale e di suprema importanza, questo

alcune [parole] fosseno native toscane ed altre fatte toscane, le native toscane

, che se dante, il petrarca ed il boccaccio avessero veduti i libri loro

dee dirsi de'preteriti che hanno l'affisso ed hanno nella penultima due consonanti ne'quali

vol. XI Pag.222 - Da NATO a NATO (2 risultati)

vocale è schiava nata dello scrittore, ed anzi... non si dovrebbe ella

e prezioso, / splende ivi tutto; ed ei [il luogo] n'è

vol. XI Pag.223 - Da NATO a NATTA (8 risultati)

la bocca per cominciare sua richesta, ed era chi subito gliele facea serrare e

, 102: poca vertù, ma foggie ed atti assai / i'veggio ognora in

delle guerre o per altri assai faticosi ed operativi esercizi. crusca [s.

(che è un serpente così chiamato) ed al mondo un fetonte novello.

strettamente unite di color giallo bruno olivaceo ed alcune zone ondulatd dello stesso colore più

disciolto nelle acque di molti laghi, ed anche cristallizzato sulle rive e nel fondo

grossezza di tre ulive in circa, ed è attaccata ad una specie di pedicino fra

punte del nodo della parte dinanzi; ed è quell'enfiatura tal otta grande come un

vol. XI Pag.224 - Da NATTA a NATURA (4 risultati)

grandezze alternativamente a catena e in trama ed è per lo più impiegato come armatura

per lo più impiegato come armatura (ed in tale classificazione sono compresi il panama

, / n'avrebe briga tulio ed orfeo / e. sse fosse natura naturante

naturali alcuni sono mobili per natura ed altri immobili, avvengaché nella definizione

vol. XI Pag.225 - Da NATURA a NATURA (5 risultati)

intelletto e la volontà sono modi di pensiero ed appartengono alla * natura naturata ',

aridità o del caldo o del freddo, ed in somma non desideri miglioramento nel corso

riflessioni sulla natura, origine, qualità ed effetti dell'acido universale o spirito esurino o

natura sensibile tutta quanta è un alfabeto ed un'algebra, il cui interprete è il

quali, come burns, crabbe, wordsworth ed altri, abbiano indovinato il linguaggio della

vol. XI Pag.226 - Da NATURA a NATURA (6 risultati)

cui scaturisce la sensazione dell'essere fìsico ed emozionale dell'uomo stesso e che si

onde meglio potesse tener dietro alla natura ed al vero nella imitazione che avea da

la conformazione particolare di ciascun essere animato ed i movimenti che 10 inducono a certe

e maliziosa e molti ne tira e piglia ed inganna e sempre sé per suo fine

d'una mensa nuziale passammo al silenzio ed alle tenebre amiche d'un talamo verginale

alle tenebre amiche d'un talamo verginale ed intatto. dolci pene! stenti soavi

vol. XI Pag.227 - Da NATURA a NATURA (8 risultati)

della libertà, dell'indipendenza tra uomo ed uomo nello stato detto di natura. filangieri

insieme dei caratteri o delle specificazioni fondamentali ed empiricamente accertabili di una cosa, necessarie

descartes, i quali niegano tale affermazione ed hanno ammesse idee innate nell'uomo e

sia le essenze, come idee immutabili ed eterne. b. spaventa, 1-429

agostino volgar., 1-3-169: uno vero ed ottimo dio, senza 'l quale nulla

a chi dice quello che non è ed è d'avere compassione a tali nature.

in tutto e vile, / se polve ed ombra sei, tant'alto senti?

rapporti sociali è contraddittorio in ogni momento ed è in continuo svolgimento, sicché la

vol. XI Pag.228 - Da NATURA a NATURA (3 risultati)

di forze (impulsi, dinamiche) ed eventi che l'uomo non può governare

e limiti della propria libertà di condotta ed eventualmente come causa della sua stessa condotta

che se l'uomo il portasse al malato ed elli riguardasse il malato per lo viso

vol. XI Pag.229 - Da NATURA a NATURA (3 risultati)

lonze fosse, / sì perderia natura / ed avriane pietanza. chiaro davanzati, vi-41

-e così avea creduto d'ogni tempo; ed eranmi sì convertite in natura che non

la consuetudine si converte in natura, ed è molto difficile e quasi impossibile cavare

vol. XI Pag.230 - Da NATURA a NATURA (9 risultati)

come si trovare di fuori [adamo ed èva] vide la natura l'uno

malivolglenza che. lli portava sacretamente, ed apuoseli ch'elli era soddomito ed uno

sacretamente, ed apuoseli ch'elli era soddomito ed uno palo li fece ficcare per la

palo li fece ficcare per la natura disotto ed ispicciolli per la bocca e come un

, tu canti per natura grave / ed io l'intuono per b quadro acuto

: volete che vi dipinga le verdure ed i frutti, come fossi un luca

puerile che, quando ben fusse falró ed impossibile il ritrovarsi tali corpi in natura

natura, non perciò sarebbe inconveniente il diffinirli ed anco iì discorrervi attorno 'ex suppositione

scarsi, perché a lui vengono direttamente ed in natura, così da supplire a

vol. XI Pag.231 - Da NATURALE a NATURALE (3 risultati)

lvii-5: appunto perché gl'italiani sono gai ed allegri per natura, molti de'loro

la qual tirava più tosto al delicato ed al molle. patini, xii-34: ecco

e naturai moto degli atomi è una necessità ed un fato per cui i mondi furono

vol. XI Pag.232 - Da NATURALE a NATURALE (6 risultati)

riunire l'ardimento alla soddisfazione del bisogno ed andare in cerca di nuove terre per

celebre fama sono lodati d'avere seguitato ed inteso più acutamente e più veracemente esso

dell'uomo e in somma ogni azione ed accidente che derivar debba da quel principio

a proseguire nello scrivere quelle naturali osservazioni ed esperienze che negli anni addietro ho fatte

formar giudicio tra il candor della luna ed il lume di luna dalla prima e

macchiato il sole di macchia così grande ed oscura che è stata veduta da infiniti

vol. XI Pag.233 - Da NATURALE a NATURALE (4 risultati)

fatti dalla natura e l'ornamento è naturale ed e più maraviglioso e più bello che

degli artifìziali, cioè l'arsenico cristallino ed il risagallo, così chiamati, coll'

si videro d'improvviso balenar alcuni lampi ed in un tempo s'udì un tuono tanto

principali che a fresco, a tempra ed a olio usano i pittori, dei quali

vol. XI Pag.234 - Da NATURALE a NATURALE (5 risultati)

voglia accrescere le sue bellezze con lisci ed altre cose simili, si abbellirà la faccia

naturale, / nel sommo ben disia ed ha sua cura, / né inn-altra

naturali, quelli del secondo sono più fini ed inaspettati. manzoni, pr. sp

essendo due, semo un com'carne ed ungla. -che rivela semplicità geniale

la maniera più facile, più naturale ed anco torse più antica di ordinar gli

vol. XI Pag.235 - Da NATURALE a NATURALE (1 risultato)

di quella casa come sue proprie; ed era ben naturale che s'interessasse per quella

vol. XI Pag.236 - Da NATURALE a NATURALE (6 risultati)

tali opere composte a guisa di centone ed alla mosaica. leopardi, 821: e

2-43: quanto discorda dalle leggi divine ed umane, ed è contrario all'equità naturale

discorda dalle leggi divine ed umane, ed è contrario all'equità naturale, la

uomo è inclinato a ben volere, / ed a far bene a l'altro;

: la fede presuppone la ragion naturale ed essa poi la perfeziona. buonafede,

; che ciò è il suo naturale ed ultimo fine. gioberti, 1-v-52: il

vol. XI Pag.237 - Da NATURALE a NATURALE (12 risultati)

spartiresti, dicendo essere altri iddii naturali ed altri istituiti dalli uomini? aretino, v-1-696

. ordinamento di giustizia, 15: preveduto ed ordinato è che tutti e ciascheduni i

, de le case e casati scritti ed espressi nel detto capitolo del costituto [ecc

: ferrando fu naturale, visse religiosamente ed ascese alla dignità del cardinalato. g

è avere in odio ogni lode umana ed annegare ogni diletto naturale per acquistare le

, 160: perch'egli è il primo ed è principio, però questo nome è

, e'ssapienti fuor de devina fede ed e'fedeli, el cui vizo fu sottile

giù depresso su alzare e l'alto ed elevato deprimere. il che si deve

osso rotto si vadano attamente a trovare ed a comporsi nel naturale sito loro. brusoni

diamo ad intendere che il solo grave ed estremo bisogno del prossimo ci obbliga a

avarizia e non già il senso naturale ed ovvio delle parole di cristo? cesarotti,

vedersi diminuito o tolto questo continuo aggravio ed obbrobio dello stipendiare egli stesso i suoi

vol. XI Pag.238 - Da NATURALE a NATURALE (2 risultati)

per essere i suoi stati tutti aperti ed indifesi verso lei. nievo, 716:

preso sommariamente si riduce al creato, ed il sovrannaturale inteso assolutamente si restringe in

vol. XI Pag.239 - Da NATURALE a NATURALE (7 risultati)

è montato nel carro perpendiculo di fetonte ed ha venere e marte per ascendente, riceve

benefattori, superbo con gl'inferiori, ed adorator del denaro. leti, 8-ii-intr.

ciascuno. goldoni, x-644: abbiam lisaura ed io / lo stesso naturale. foscolo

una putta; quando furo in camera ed elli lo mostrò e per grande alegrezza

de sanctis, ii13- 87: chiarezza ed efficacia alla naturale, movimento di cervello

bartolini, 20-294: in pieno giorno, ed anche di notte, starei a osservare

, rappresentante essenzialmente e sostanzialmente al vivo ed al naturale l'infinite perfezioni del padre

vol. XI Pag.240 - Da NATURALEGGIARE a NATURALEZZA (3 risultati)

so chi possa mai / dipinto avermi: ed io non mi curai / al naturai

'furori eroici 'ottegnono sug- getto ed oggetto eroico e però non ponno più cadere

redi, 16-iii-257: l'occhio ignudo ed anco di sua naturalezza debole lo può

vol. XI Pag.241 - Da NATURALISMO a NATURALISTA (3 risultati)

il principio primo di tutto il reale ed escludendo ogni realtà di carattere spirituale che

invece, rispunta aa ogni parte, ed è nel sangue di scrittori che stimano

come quella che gli ha presentiti e prevenuti ed ha fatto più d'una volta le

vol. XI Pag.242 - Da NATURALISTEGGIARE a NATURALITÀ (6 risultati)

vista della città di roma la maggior parte ed anco le migliori [opere] del

non lotta, e qualunque sentimento virile ed eroico sembra impossibile. cameroni, 99

per la grande quantità di reati di sangue ed essi pensavano di non poter procedere oltre

non sia un rapporto naturalistico di causa ed effetto, quasi non merita di esser

che nessun uom la vita, / ed e'mi tien per suo e sono e

per suo e sono e paio: / ed e'se ne potrebbe avveder naio /

vol. XI Pag.243 - Da NATURALITER a NATURALIZZAZIONE (7 risultati)

cisalpina... gli dava con solenne ed apposita legge la naturalità. d'azeglio

italia della naturalità chiesta da lei britannica ed ottenuta, rendeva alla lingua della nuova

assieme, con l'altra come complementare ed esornativa -ma che allora non ha molto

in europa, ove vivono molto bene ed adornano le uccelliere, ed una vi

vivono molto bene ed adornano le uccelliere, ed una vi si è naturalizzata.

conferire benefici se non a loro medesimi ed af naturali del paese, ovvero a quelli

privilegio o naturalizzazione ne'regni di spagna ed in tutti gli altri suoi domini. a

vol. XI Pag.244 - Da NATURALMENTE a NATURALMENTE (1 risultato)

io son un po'infingardo, / ed or son stracco. tasso, n-ii

vol. XI Pag.245 - Da NATURALTADE a NAUCLEA (5 risultati)

, biologica, organica, ecc. (ed è per lo più seguito da una

morir potrebbe, / che sa cotanto ed è sì naturato, / che, come

medesima, naturata in certa guisa perpetua ed immutabile e impartibile, attiva e passiva

sospettando che qualche volta la sua naturata ed usitata avarizia di cortesia non vencesse. v

al tutto pare instata o naturatila'costumi ed a'modi nostri, volerla di subito

vol. XI Pag.246 - Da NAUCLEINA a NAUFRAGARE (7 risultati)

forma della loro corolla che è monopetala ed infundibuliforme: o per antifrasi,

persistente, i frutti drupacei dicocchi polispermi, ed i semi membranosi marginati. =

adulazione sono i due scogli della storia ed è raro che la verità non vi

quale mi è toccato di vivere, ed è miracolo che non siano naufragati con

si lascia prendere dati desiderio del lusso ed accetta un appuntamento un po'torbido; un

loro temerità li trasse in errori detestabili ed in abbominevoli ed empie eresie. cesari,

trasse in errori detestabili ed in abbominevoli ed empie eresie. cesari, ii-348: la

vol. XI Pag.247 - Da NAUFRAGATO a NAUFRAGIO (6 risultati)

il moderno diritto della navigazione, interno ed internazionale, che risale awordinanza della marina

... /... / ed a ragion sul rapido / tuo funesto

e per un porto, alle percosse ed a'naufragi suoi. loredano, 2-i-28

è un porto tanto isposto a'turbini ed alle tempeste che la sperienza de'più

: anderai temperato in giocar a carte ed a dadi, perché in questo scoglio molti

vita avvenisse per virtù d'una predestinazione ed ella gli fosse inviata per soccorso ultimo

vol. XI Pag.248 - Da NAUFRAGO a NAUMACHIARIO (3 risultati)

', l'io esistenziale in carne ed ossa, un'ipotesi altrettanto intellettualistica dell'

siri, v-1-238: si udivano i singulti ed i gemiti delle naufraghe turbe. varano

i due giovani architetti trovarono il principale ed il nipote naufraghi in un mare di foglietti

vol. XI Pag.249 - Da NAUMACO a NAUSEA (4 risultati)

vostre navi incastellate? dove / le fiòcine ed i ràfìi? questa è l'ara

, ma spesso ha origine nervosa, ed è caratteristica del mal di mare,

senza nausea una donna, già incestuosa ed afflitta da dolori del parto infame che

torneremo soli, con l'anima chiusa ed ingombra / di nausea, senza l'

vol. XI Pag.250 - Da NAUSEABILE a NAUSEATO (3 risultati)

casti, 24-60: pur l'insensato ed insultante orgoglio, / le vanità nauseanti esose

la proprietaria della camera si chiamava paracci ed era una vecchierella nauseante dalle vesti sudice

, iv-125: salutai la povera donna ed uscii dal casolare, dove il tanfo

vol. XI Pag.251 - Da NAUSEO a NAUTICO (5 risultati)

fralle pozzanghere, a stridere giorno e notte ed a fingere di pascersi di cibi affatto

: prendi le tue bisacce nauseose / ed esci senza ciarle. borgese, 1-124

], / de le persone misere ed incaute / de viandanti e d'infelici naute

due grandissime e nobilissime arti, nautica ed astronomia. zilioli, i-170: arti le

parte di quello trovarsi molte conche marine, ed essersi già trovate àncore e altri strumenti

vol. XI Pag.252 - Da NAUTIGARE a NAVALE (6 risultati)

decidere sommariamente le questioni insorte tra'mercatanti ed i marinari, e per invigilare nel

molto più a distruzione della fede cattolica ed a stabilimento degli ugonotti. botta,

pericolo che in una battaglia a vele ed in tutto navale... si

vascelli forniti delle cose necessarie alla navigazione ed alla battaglia, sotto un supremo capo

sotto un supremo capo con particolari leggi ed ordini. marchetti, 5-153: monti

che è composta di rostri di nave ed è d'oro. giordani, iv-64:

vol. XI Pag.253 - Da NAVALE a NAVARRINO (6 risultati)

10-188: per ragione del commercio interno ed esterno: postieri, vetturini, procacci;

lavoratore di un'industria di tale tipo (ed è espressione tipica del linguaggio sindacale)

lo tuo cor le chiavi, / ed a mio modo converrà che navi; /

a mio modo converrà che navi; / ed io ti guiderò sì come meve.

laterali intorno al sec. x, ed è tuttora in uso. crescenzio,

li quali con grande fatica avevano navigato ed erano tuti bagnati. 2

vol. XI Pag.254 - Da NAVARRISTA a NAVE (2 risultati)

area sett. (cfr. piemont. ed emil. navassa, lomb. navassa

vengono ascritte al ruolo del regio naviglio ed alzano la bandiera nazionale da guerra.

vol. XI Pag.255 - Da NAVE a NAVE (11 risultati)

la trireme e poteva andar a vela ed a remi. -nave oceanografica:

un grande spiazzo libero da ogni ostacolo ed abbastanza esteso per consentire la partenza

attrezzature atte alla posa ai cavi telefonici ed elettrici sottomarini, ai collegamenti, alle

dentro un orlo madreperlaceo: i palazzi ed annessi dell'accademia navale, bianche navi-scuola

, 1-5-125: potete passar la nave ed essere con tutto comodo do- mandassera a

, che si governavano con i remi ed a vela. -nave frumentaria:

guerre ma anche con finalità mercantili (ed era anche detta nave grossa).

corso deve essere più lungo di colomba ed alquanto più stretto di piano. segneri,

barca, che doveva navigare nell'aria ed essere spinta da una vela.

piggiori corsi, e spezzati i remi ed il timone, la nave va via.

i'non sarei, / tu non saresti ed ora non saria / persona nata.

vol. XI Pag.256 - Da NAVE a NAVERA (7 risultati)

spagna carlo iv, d'indole benigna ed arrendevole, inabile a reggere la nave

verno, / enfra scilla e caribdi; ed al governo / siede 'l signore,

barbaro, 396: appresso la tazza ed il leone è la nave d'argo.

e la prora sta sotto il corvo, ed è ornata da 45 stelle, delle

chiamata canobo, è la più risplendente ed è la più illustre d'ogni altra

dante, inf., 3-82: ed ecco verso noi venir per nave /

cupoline, vi sono tre navi, ed in fondo a quella di mezzo è

vol. XI Pag.257 - Da NAVERARE a NAVICELLA (2 risultati)

; misura generalmente 7 cm per 2 ed è costituito da due lamine arcuate terminanti

altri compagni insino alla riva del mare ed entrati nella navicièlla, da. lloro

vol. XI Pag.258 - Da NAVICELLA a NAVICELLAIO (5 risultati)

quando fu nel vecchio cortile calata; ed aggiustolla a meraviglia. carducci, iii-22-143

dell'aerostato che ne contiene il carico ed è appesa al 'pallone 'mediante

a contenere l'equipaggio, i passeggeri ed eventualmente i gruppi motopropulsori; gondola.

tolse una navicella fatta di giunchi, ed unsela di bitume e di pece e posevi

si scorrea la riva / felicemente; ed il navicellaio / era solo colui che

vol. XI Pag.259 - Da NAVICELLATA a NAVICOLARE (5 risultati)

come una figura dell'inferno con fuochi ed altre sembianze di tormenti. nievo,

navicellóne. redi, 16-vii-37: piego ed ammaino le vele, e col mio

possa percuotere, essere ivi come pratico ed essercitatissimo navichiero. beicari, 6-114:

lineari, compressi sui due lati, ed assottigliati all'estremità, come una spola di

si trova 5-6 mm dietro il meato ed è limitata posteriormente dalla valvola di guérin

vol. XI Pag.260 - Da NAVICOUTE a NAVIGANTE (7 risultati)

ancora per il contemperamento che dal fresco ed umidità delle sue acque serà porto..

nave deve possedere per essere considerata sicura ed efficiente. -stato di navigabilità: il livello

': documenta l'idoneità alla navigazione ed è rilasciato dalla autorità marittima e consolare

navilio di ravenna ad epiro e macedonia ed acaia e propontide e ponto ed oriente e

macedonia ed acaia e propontide e ponto ed oriente e creti e ciro con diritto

fosco d'un cielo senza nubi: ed essendo i naviganti nel mezzo, a pena

/ i cuori come il tuo soli ed amanti, / sugli ultimi mari i naviganti

vol. XI Pag.261 - Da NAVIGARE a NAVIGARE (3 risultati)

altrui guerre. usavano navi poderose: ed il pantera aggiugne che i marinari ragusei

ibidem, 508: 'navigare a vela ed a remi ': con nave mossa per

con questa o quella vela serrate; ed anche assolutamente senza vele, condotto dalla

vol. XI Pag.262 - Da NAVIGARE a NAVIGARE (5 risultati)

, 103: diliberò dalla patria dipartirsi ed in vari e lontani paesi navigare. marini

e meditata; iniziare una precisa esperienza ed evolvere in essa (e indica metaforicamente

e con un tesoro d'esperienza, ed aggiungi con l'acquisto della bussola infallibile

principessa ha gli occhi umidi di lagrime ed io navigo a mille leghe lungi dalle

i-987: fison va più lontano, / ed è da noi sì strano, /

vol. XI Pag.263 - Da NAVIGATO a NAVIGATO (5 risultati)

stigliani, i-19: quasi viva felluca ed animata, / naviga l'aria coi pennati

come fosse tornato da porto alfino, ed egli era venuto trenta- cinque migliaia di

al largo: mantenere un atteggiamento reticente ed evasivo. tronconi, 2-272: tisbe

.. oramai navigava per perduta, ed in tanti e così diversi pericoli che

in apertura delle 'laudi 'come sintesi ed esaltazione, in senso nazionalistico, delteroismo

vol. XI Pag.264 - Da NAVIGATORE a NAVIGAZIONE (6 risultati)

acquistano al più un assottigliamento di parti ed un color meno carico. alfieri,

regalato due bottiglie di vino navigate, ed hanno rallegrata davvero la mia magra e

è già presso a terra: / ed odorata prima e scorta poi, / di

-sostant. montano, 403: queste ed altre questioni del genere lascerò tutte ai

luogo non potesse esser pericolo alle navi ed a'navicatori, si ritrassero dal proposto

notte in certezza della vera longitudine, ed in conseguenza del vero sito dove la

vol. XI Pag.265 - Da NAVIGAZIONE a NAVIGAZIONE (11 risultati)

sicura ed aquistando più larga autonomia, le isole sca-

e ordinata disposizione di tutti gli attrezzi ed arredi di bordo. 'assetto di porto

'protettore 'oliviero cromwell, confermata ed ampliata dai posteriori governi, la quale

un grande sviluppo nel sec. xix ed è ai giorni nostri una delle fondamentali

, 1-116: premi di navigazione, contributi ed esenzioni fiscali speciali.

svolte, la velocità sviluppata, il combustibile ed altre materie consumate ecc.

dall'azione del vento sulla velatura (ed è oggi limitata alle imbarcazioni da diporto

oceaniche di spagna, portogallo, francia ed isole britanniche, al mare del nord,

e alle coste indiane, sino a bombay ed isole adiacenti. -'navigazione di piccolo

di rilascio: di bastimenti che entrano ed escono da un porto senza compiere operazioni

rilascio ': dei bastimenti che entrano ed escono dai porti, senza compiere operazioni

vol. XI Pag.266 - Da NAVIGAZIONE a NAVIGAZIONE (6 risultati)

diffusamente delle navigazioni de'fenici in africa ed in altri luoghi dell'asia ed europa.

in africa ed in altri luoghi dell'asia ed europa. carducci, iii-7-323: freschi

sopportare che il duca affortificasse l'elba ed avesse facultà in quel passo, comodissimo

col vento il più possibile in coda (ed è detta anche navigazione isobarica, per

un reticolato costituito da coordinate ortogonali (ed è usata nelle regioni polari, dove

misurazioni di angoli sottesi agli astri (ed è metodo comune alla navigazione costiera e

vol. XI Pag.267 - Da NAVIGHIERE,NAVIGHIERO a NAVIGLIO (2 risultati)

i tempi e modalità del percorso, ed è elaborato al suolo ma ridefìnito durante

quale era compagna de la sua navicagione ed era di suo animo in cristo.

vol. XI Pag.268 - Da NAVIGLIO a NAVO (7 risultati)

uno navile ch'andava in ancona, ed egli pregò il padrone della nave che 'l

: si camparono in un navilio anchise ed enea, suo figliuolo, i quali

sei degli affannati buon conforto, / ed al nostro navil se'vento e porto

, e feciono navilio, e vennono ed assediarono questa città. bembo, 10-iv-65:

crostolo, alla lenza, alla parma ed a tanti altri scoli, navigli,

tanti altri scoli, navigli, incili ed anche torrenti di qualche nome che s'incontrano

carena della nave in esame (ed equivaleva così, in similitudine meccanica,

vol. XI Pag.269 - Da NAVOLEGGIAMENTO a NAZARENO (4 risultati)

che cresce nel lito del mare, ed è velen pessimo e mortale,..

medicina rettificato, vale contro alla lebbra ed è veleno a chi ne bevesse oltre

è abitante della citta galilea di nazareth (ed è attributo di gesù, anche sostantivato

cartello e lo pose sopra la croce. ed eravi scritto: gesù nazzareno re de'

vol. XI Pag.270 - Da NAZAREO a NAZIFASCISTA (5 risultati)

, iii-15-156: era patrizio di reggio; ed ivi, compiuti gli studi classici nel

nazareni ': eretici del ii secolo, ed erano quelli ebrei che, convertiti al

'nazarei': eretici del secondo secolo, ed erano quegli ebrei che, convertiti al

'nazir ', che significa separato, ed altresì cansacrato a dio, e fu

nazianzo, in cappadocia, oggi nenisi (ed è in partic. riferito a due

vol. XI Pag.271 - Da NAZIFICARE a NAZIONALE (5 risultati)

. m. buondelmonti, ii-3: bacone ed altri pochi autori della libera nazione britannica

nave, ne segnala la nazionalità (ed è differente per le unità mercantili e

che ha profonda rispondenza nel patrimonio culturale ed etico di un popolo; che contiene

: le molte goffaggini dei versi officiali ed officiosi hanno in questi ultimi anni scemato

in questi ultimi anni scemato la voglia ed il gusto dalla poesia politica o come

vol. XI Pag.272 - Da NAZIONALE a NAZIONALE (4 risultati)

il leopardi ci paiono più che scrittori ed artefici? perché furono nazionali. carducci,

l'affetto e l'anima verso la patria ed a seguire quel grande scopo 'nazionale

mamiani, 3-391: ha poi meschiato ed aggiunto asprezza e impetuosità al conflitto il

per avere scoperto un nuovo mondo, ed a napoleone bonaparte per avere...

vol. XI Pag.273 - Da NAZIONALE-POPOLARE a NAZIONALISMO (8 risultati)

stranieri scioperanti: sembrava solidarietà internazionale, ed era un nazionalissimo mezzo di lotta.

che rappresenta un paese nelle competizioni internazionali ed è composta da giocatori che hanno la

, in contrasto con lo spirito sovranazionale ed ecclesiale doveroso nell'uomo di chiesa.

complesso (concettualmente e storicamente multiforme ed eterogeneo) di atteggiamenti ideologici e politici

nazione con quello di patria e deformando ed esasperando il naturale sentimento morale del

la nazione come il supremo valore etico-politico ed etico-culturale e fa del prestigio e della

si richiama per lo più a concezioni ed emozioni irrazionaliste e vitalistiche; ed è in

concezioni ed emozioni irrazionaliste e vitalistiche; ed è in non pochi paesi sfociato in

vol. XI Pag.274 - Da NAZIONALISTA a NAZIONALITÀ (4 risultati)

di stato intervenzionista è di origine economica ed è connesso, da una parte, con

più vivo del contrasto tra l'antico ed il nuovo: sensismo e criticismo, classicismo

1-694: un creatore appartiene all'umanità ed è al di sopra di ogni vieto

lavorio della coscienza popolare nella sua differenza ed unità colla vita propria degli altri popoli

vol. XI Pag.275 - Da NAZIONALITARIO a NAZIONALIZZAZIONE (6 risultati)

fa / alle tante benigne concessioni / ed alla nostra nazionalità / ed alle progressive

concessioni / ed alla nostra nazionalità / ed alle progressive istituzioni. mamiani, 3-102:

o con la legge o con decreto, ed ha diversi effetti '; meglio '

azione politica, l'evoluzione storica; ed è contrapposto a nazionalistico, che ne

di ogni degenerazione egemonica o imperialistica (ed è polemicamente opposto al concetto di nazionalismo

a rifar proprie le antiche aspirazioni democratiche ed egualitarie del movimento operaio via via almeno

vol. XI Pag.276 - Da NAZIONAL-LIBERALE a NAZIONE (6 risultati)

e nella sua teoretica nazional-socialista passavano eccezioni ed agilità che testimoniavano d'un temperamento spregiudicato

di presunta ori gine comune ed effettivamente caratterizzato dalla comunanza di lingua

di costumi e di istituzioni sociali ed eventualmente (ma non necessariamente)

le nazioni a formare i parlari vocali ed a crescere i vocabolari,..

avida, ma questo difetto proviene forse ed emana da uelle virtù..

ogni membro del parlamento rappresenta la nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di

vol. XI Pag.277 - Da NAZIONE a NAZIONE (14 risultati)

tutti i vari gruppi e settori ed è dovuta soprattutto alla comunanza di storia

nominare quello che fu negli antichi raccozzamento ed è ne'moderni fusione di genti,

genti, ma che là come qua fu ed è in somma società ulteriore e diversa

; e da ultimo si congiungono eziandio ed unificano spiritualmente con una specie stessa di

larità peculiare delle condizioni interiori ed estrinseche; per talché quella società

, mira a renderla una, libera ed autonoma, giacché in queste tre doti consiste

politica o, tutt'al più, culturale ed etica, ed è concetto del tutto

tutt'al più, culturale ed etica, ed è concetto del tutto disparato rispetto a

fatto nessuna delle esperienze parlamentari e liberali ed economiche e sociali, che occorrevano per

francia, nel periodo di massimo splendore ed influenza internazionale (quale si delineò,

alcune nazioni che, abitando opposti climi ed emisferi con leggi e governi tutti propri

ancora in grave stato di arretratezza civile-culturale ed economico-tecnologica e che stanno cercando di organizzare

delibera sulle questioni politiche all'unanimità, ed è l'organo esecutivo, potendo valersi di

dall'assemblea generale il 14 ottobre 1958 (ed entrato in funzione il 1 gennaio 1959

vol. XI Pag.278 - Da NAZIONE a NAZIONE (6 risultati)

la pace e incrementare la cooperazione sociale ed economica per il benessere dell'umanità;

isoletta siede / di foreste ombreggiata, ed abitata / da un'infinita nazion di capre

, 36: era di nazione lombardo, ed era savissimo uomo di guerra. gir

corso, che è uomo di santa ed esemplarissima vita. carducci, iii-19-49:

. b. corsini, 1-30: queste ed altre piacevoli azioni / rendean quel dì

lieta, ma filosofi più severi ingrandiscono ed ammirano questa bellezza. -specie

vol. XI Pag.279 - Da NAZIREATO a NE (5 risultati)

all'entrata del tabernacolo della convenenza. ed offerisca la sua offerta al signore:

, senza difetto, per olocausto, ed una agnella d'un anno, senza

senza difetto, per lo peccato, ed un montone senza difetto per sacrificio da

difetto per sacrificio da render grazie. ed un paniere di focacce di fior di

era l'ultimo giorno di carnevale, ed io me ne stava sopra un monte altissimo

vol. XI Pag.280 - Da NE a NE (2 risultati)

del mondo infinita, / pur uno ed altro, cui la mente cita /

tu prieghi lui che li le dica; ed io, che son quelli, volentieri

vol. XI Pag.281 - Da NE a NE (1 risultato)

vero che la vera grandezza è ammirabile ed ammirata dovunque, e né diventa né si

vol. XI Pag.282 - Da NEADE a NEANCO (5 risultati)

325-93: poi che crescendo in tempo ed in virtute, / giunse alla terza

capitolo rimase in opinione di uomo semplice ed idiota, e poco atto né alla sottigliezza

animali che gridano tanto che fendono ed aprono il seno della terra; onde scrive

: l'invenzioni / che ritrova il legista ed il notaio, / quando per pelar

fondamento, ma neanco quanto alle circostanze ed agli episodi. lippi, 2-60: rispose

vol. XI Pag.283 - Da NEANDERTALIANO a NEBBIA (3 risultati)

baldi, 38: la grave ed importuna nebbia / ne le valli si posa

però vi è la lebbra e le febbri ed ogni altra ingenerazione d'infertà e sonvi

e dalle fronde cade molta acqua: ed in quel tempo sempre si vede stare

vol. XI Pag.284 - Da NEBBIA a NEBBIA (10 risultati)

271: quindi il padre alle scelte alme ed a'suoi / angeli, in cui

a i rai / del sole appaia, ed assistente al parto / ne i mortali

priego a dissipar la nebbia della mia mente ed a rispondere alla difficoltà che ho proposta

. tasso, lxv-46: questa terrena ed infiammata cura, / padre del ciel,

del famoso renato des cartes, lume ed ornamento sublime di questo secolo, ristoratore

entro una certa nebbia di mistero, ed i quali allora quale non mai veduto ed

ed i quali allora quale non mai veduto ed improvviso teatro ai conoscitori della verità si

nebbia d'una crassa illusione, bonariamente ed ostinatamente si persuasero di conoscere le cose

: un andar più dappresso al reale ed alla esperienza, dato bando a tutte

altra madre, ch'è comune amore / ed affanno e speranza, ne compose /

vol. XI Pag.285 - Da NEBBIA a NEBBIA (5 risultati)

s'intese di lei azione alcuna disonorata ed impudica. -menomazione, difetto.

nome vostro fiammeggiar d'intorno, / ed ogni nebbia vii torsi d'avanti, /

legnose producendo efflorescenze biancastre o grigie (ed è causata da funghi parassitari, appartenenti

soccorsi. 'egli è un signore, ed ha in tasca la nebbia '.

risolvette in nebbia tutti li miei confusi ed avviluppati fantasmi. 21.

vol. XI Pag.287 - Da NEBEL a NEBULA (3 risultati)

di numero e d'ingegno è stato cognito ed utile il pregio ^ tommaseo [s

delle cose e nutrita in mezzo alle astrazioni ed a vaghe aspirazioni. -che

un po'come libretti d'opera. parole ed immagini, nei significati nativi, stanno

vol. XI Pag.288 - Da NEBULARE a NEBULOSA (4 risultati)

nebule poco separate l'una dall'altra ed un poco offuscate. cattaneo, n-2-82:

angeli li quali tornassero in suso, ed aveano dinanzi da loro una nebuletta bianchissima

5-154: odimi, o dea minerva, ed or di nuovo / m'assisti e

, 1154: passa tra grigie nebulose ed erra / tra gruppi ignoti. montale

vol. XI Pag.289 - Da NEBULOSAMENTE a NEBULOSO (7 risultati)

nendo, costringendo entro limiti molto angusti ed entro un contesto di cattiva razionalità,

ritto su una nebulosità fotografica, nuvole ed acque. moravia, i-64: nella

purgano, e ponlo nebuloso, fumoso ed oscuro. sacchetti, vl-78: come

boccaccio, v-142: l'opere vostre licite ed oneste /... / svelin

e colli / pien di fior frondi ed erba, / verdi campagne, ombrosi e

, roseo, tur- chene, bruno ed altri colori. -biancastro.

tocchi / informatori dell'eterea volta, / ed insensibilmente essi s'ascondono / misteriosi nell'

vol. XI Pag.290 - Da NECAR a NECESSARIAMENTE (3 risultati)

fra due piastre o cocci arroventati (ed era preparata in sostituzione del pane,

in castagne o fresche e cotte arrosto ed in ballotte o seccate e ridotte farina

bollente, si asciuga e si serba ed in questa maniera riesce manevole, e

vol. XI Pag.291 - Da NECESSARIARE a NECESSARIO (4 risultati)

non con propri princìpi appropriati e necessari ed a lei peculiari, ma con generali

su per quella schiena ritta e scoscesa ed hanno il necessario riparo di altrettante file

levi loro il pensiero de'necessari beni, ed empiii di sollecitudine e di vana speranza

mi è solamente utile, ma necessario, ed io cercherò con ogni studio di profittare

vol. XI Pag.292 - Da NECESSARIO a NECESSARIO (3 risultati)

la ragion sufficiente di tutti gli ideali ed i necessari che vengono concepiti appresso.

affermazione d'una di esse rende necessaria ed inevitabile alla nostra mente l'affermazione d'

, iii-33: niuno, eccettoché il medico ed altre persone necessarie, possa visitare infermi

vol. XI Pag.293 - Da NECESSE a NECESSITÀ (4 risultati)

si devono necessariamente porre a tal vitto ed altri vi si possono spontaneamente adattare.

-sm. premessa o conseguenza necessaria (ed è termine della filosofia scolastica).

tavola seconda che iddio diede a moises, ed i primi comandamenti sono di maggiore necessitade

e divenuto indelebile, è stata sempre ed è e sarà perpetuamente solitaria.

vol. XI Pag.294 - Da NECESSITÀ a NECESSITÀ (5 risultati)

fine, la forza o costrizione, ed è ripresa nella classificazione scolastico-tomistica di necessità

, che appartiene all'ordine della natura ed è espressa dalle sue leggi generali, introduce

l'indole nostra, vale a dire natura ed educazione: come fatto fisico è necessità

a dio, si farà il migliore uso ed impiego della roba a noi data da

comincia a vedere la via di dio ed a conoscere le sue necessità. busone da

vol. XI Pag.295 - Da NECESSITÀ a NECESSITÀ (2 risultati)

fosse o giovane o altro, ed a lui senza alcuna vergogna ogni parte del

la prima volta per bisogno, / ed or ristampo per necessità.

vol. XI Pag.296 - Da NECESSITADE a NECESSITARE (2 risultati)

bere, dormire, vestire, calzare ed altre simili. michiel, li-5-259:

: ciascuna cosa mortale, ancora che bella ed eccellentissima, di necessità muore. magalotti

vol. XI Pag.297 - Da NECESSITALO a NECESSITOSAMENTE (1 risultato)

altrui, non negli ossequi necessitati, ed a schivar gastigo. -imposto dall'autorità

vol. XI Pag.298 - Da NECESSITOSO a NECROFAGIA (4 risultati)

4-29: caio antonio, necessitosìssimo uomo ed intimo suo, chiede il consolato.

, le quali affermano persuase dalla onestà ed invece giunsero a cacciarvele dentro i furfanti

defunti, offrendo dei sacrifizii alla terra ed alle anime de'trapassati nell'esilio od in

, comp. da neci [osi \ ed ectomia (v.). necrobacillòsi

vol. XI Pag.299 - Da NECROFAGO a NECROLOGISTA (3 risultati)

, anzi figlio spirituale, silvio pellico, ed un biglietto del suo esecutore testamentario.

del legno era allora assi numeroso, ed oltre al danno che ne riceveva il

al danno che ne riceveva il pubblico ed il poco decoro che ne ridondava all'

vol. XI Pag.300 - Da NECROLOGO a NECROSI (4 risultati)

guiniforto, 462: a prescienza delle quali ed ancora delle facende umane, molto più

defonti era molto commune fra i magi ed apparteneva ad una scienza particolare, che appella-

ritorna a la battaglia col barone, / ed io fra tanto per necromanzia / farò

senza essere gonfie, e perdendo il senso ed il moto si separano ordinariamente dal corpo

vol. XI Pag.301 - Da NECROSINA a NEFANDITÀ (3 risultati)

modo perverso o particolarmente odioso per crudeltà ed efferatezza; scelleratamente, turpemente, iniquamente

capo rotto; e che quei reverendi ed eminentissimi abusano e violano la religione nefandissimamente

tratto di pellegrinaggio a seguire i pellegrini ed essere vittima delle loro brutali nefandezze.

vol. XI Pag.302 - Da NEFANDO a NEFANDO (6 risultati)

edipo] la spada / sguaino, ed io mi lego / con imeneo nefando.

narrando massime di costei cose affatto nefande ed incredibili. d'annunzio, iii-2-329:

, i-80: cirillo d'alessan- dria ed altri attribuiscono a socrate nefandi amori.

balìa di un uomo che esser doveva vile ed immondo come il vecchio di cui fu

cavalier, ch'uccider non potea. / ed in una nefanda capponaia / li tratteneva

guarini, 108: o villano indiscreto ed importuno, / mezz'uomo e mezzo capra

vol. XI Pag.303 - Da NEFARIA a NEFELINA (5 risultati)

11-122: dopo una nefanda / tempesta ed un mar orrido e crudele, /

ordine dei nobili], io dico, ed il terzo [ordine della plebe]

mutare voglie e propositi d'anime astiosi ed avversi dai quali un giorno sarebbe per

abborisce ora e non condanna come nefari ed incestuosi i matrimoni tra la figliuola e

erano alcune porte chiamate nefaste, cioè infelici ed infami, perche per esse uscivano solamente

vol. XI Pag.306 - Da NEFROPESSI a NEGAMENTO (1 risultato)

, da uretere (v.) ed ectomia (v.). nefroureterocist

vol. XI Pag.307 - Da NEGANTE a NEGARE (8 risultati)

lui d'intorno, discorse al popolo ed a scipione importoe cagione di negamento d'

lo nego [il mio scritto] / ed a voi faccio prego / che lo

a dargli una sol notte, / ed ella... /..

1-i-78: qualora un uomo dotto ed eloquente prende a trattar con facondia di

medesimo, overo alla mondazione della conscienzia ed al componimento de'costumi. -rifiutare di

70: lusinga e prega, / ed ella pur ritrosa / d'eseguir nega /

fiorentin gli mandaro a pregare, / ed essendo negate lor proposte, / riscrisser

carducci, iii-3-235: gli affetti alti ed intensi / cui fu negato il fin

vol. XI Pag.308 - Da NEGARE a NEGARE (7 risultati)

, un'opinione, un'interpretazione (ed è per lo più costruito con una

degna cosa, /... / ed io nel tutto questo vo negando,

mascheroni, 8-359: negar non posso, ed affermar non oso, / ch'io

, 1-544: negarono il temperamento caldo ed umido, affermando ogni cosa calda o

fra gli ebrei alcuni negavano la risurrezione ed il giudizio. genovesi, 1-178:

e queste piante sono, altri uomini ed altri animali ed altre piante di essi

piante sono, altri uomini ed altri animali ed altre piante di essi generar si possono

vol. XI Pag.309 - Da NEGARE a NEGATIVA (7 risultati)

.. che si dànno delle idee ed immutabili, come sono 1'esistenza di dio

: altri si uccisero negando empiamente iddio ed altri riconoscendolo. berchet, 40:

terreno acconcio un granello di orzo, ed esso, per l'azione del calore e

/ che 'l costume tu segua ingiusto ed empio / di quelle donne eh'a'figliuoli

: i suddetti monti i più alti ed i più vicini alla pianura erano coperti di

sua donna: ella si prepara a negargliela ed egli con un bacio non lascia che

ciaschedun consigliere una fava denotante l'affermativa ed un lupino la negativa.,

vol. XI Pag.310 - Da NEGATIVAMENTE a NEGATIVO (8 risultati)

approva in quel momento il discorso politico ed innalza alle stelle le sue belle ragioni.

viventi. intanto fra il * sì 'ed il 'no ', le negative

dopo essere stati a sedere tre ore ed aver mangiato per quindici giorni.

noiosamente invero, poteva essere vero, ed anche acutamente distinto; ma a che

estremità è soggetto del termino mezzano affermativamente ed il mezzano soggetto della maggiore estremità affermativamente

: sebbene... l'essere illimitato ed assoluto noi noi conosciamo, ne intendiamo

ospiti miei desineranno senza di me: ed io vedrò di nutrirmi negativamente di limoni

, indifferente. la sentivo come un'astratta ed inesauribile negatività, dentro a cui si

vol. XI Pag.311 - Da NEGATIVO a NEGATIVO (4 risultati)

li quali ci è vietato ogni male ed ècci comandato alcun bene. 5. bernardino

. romagnosi, 4-815: fra utente ed utente non passano fuorché obbligazioni, ossia

il momento del superamento, il quale toglie ed eleva, nega e insieme serba.

; può essere universale o particolare, ed è indicato rispettivamente con i simboli e

vol. XI Pag.312 - Da NEGATIVOSCOPIO a NEGATO (3 risultati)

porta una o più cariche negative (ed è detto anche radicale acido, perché

a quella ottenuta strofinando materiali resinosi, ed è caratterizzata dalla presenza di un eccesso

intiero, rotto, positivo, negativo ed anco zero. mascheroni, 2-224: supporremo

vol. XI Pag.313 - Da NEGATO a NEGAZIONE (7 risultati)

democratiche, espresse, cioè, votate ed accettate dalla volontà del popolo tutto o

i negatori e radicali riformatori, apostoli ed energumenii della passione, della personalità e

, una servitù! vantati da terzi ed eventualmente anche per far cessare le turbative

osservare in trasparenza i negativi fotografici (ed è usato per lo più in radiologia

bugia; la cosa non sta cosi, ed altri tali modi di dire, sì

peccato della negazione, perché si riconoscesse ed agli altri peccatori pietà sapesse avere.

non esser cane v'ha nell'uomo: ed uno in realtà è cieco, dunque

vol. XI Pag.314 - Da NEGAZIONE a NEGHIOTTOSO (6 risultati)

voce dotta, comp. da negativo] ed entropia (v.). negétta

che fornisca suo porto / a diritto ed a torto. orlandi, 4: chi

nasceva molta discordia delle dette cose communi ed erano negghiettite ed abbandonate, sì fu

delle dette cose communi ed erano negghiettite ed abbandonate, sì fu trovata e ordinata

e quando ha 'l tempo, desto ed amonito, / e faccia suo

la medicina di essere stazionaria o retrograda ed i medici di essere increduli alle migliori

vol. XI Pag.315 - Da NEGHIRE a NEGHITTOSO (5 risultati)

eh'è fattapioso / e dappioso, / ed anfana / e tafana / e cinguetta

, 99: in quella mischia, armi ed amici / dieromi aita sì: pur

più bella forma e nel volto più pacifiche ed hanno le loro maglie più chiare,

che per una certa neghittosa invidia si adirano ed inorgogliano contra colui che par loro voglia

anime d'alfieri e parini tentarono la riforma ed aguzzarono la penna a pugnale a pungere

vol. XI Pag.316 - Da NEGLECTO a NEGLETTO (4 risultati)

volgeva e mormoranti l'onde, / ed or le manda neghittose e mute.

un incerto sorriso dissimula il terrore / ed esala fra i denti neghittosi / e morbidi

lucini, 11-132: vestiva neglettamente, state ed inverno teneva aperto lo sparato della camicia

quale ferdinando badava alla lazzaronesca bisogna era ed è ancora, di molto rimpicciolita e

vol. XI Pag.317 - Da NEGLETTO a NEGLETTO (5 risultati)

. n. nini, lxv-258: ed ecco, non so come, / riman

1-xxix-241: buoni lavoratori, onesti ed industriosi artigiani, porzione preziosa e troppo

sola e negletta? metastasio, 1-i-76: ed io potrei, spergiura, / veder

la sorgente prima di loro ricchezze, ed è ora di tutte la più negletta.

picciolissimo lago di cutilia, un tempo famoso ed oggi negletto presso civitaducale. cassieri,

vol. XI Pag.318 - Da NEGLETTOSO a NEGLIGENTE (5 risultati)

uva, 3: così tutta negletta ed inornata / di maggior grazia (non so

nelle pose ad arte neglette, briosa ed affabile nelle parole, ella usava tutta la

a chi m'onora ed ama. bruno, 3-644: per l'

da principio di sodisfare a'più curiosi ed importuni con solamente farlo vedere manoscritto,

la sua maggior cura a quello dell'insolente ed eterna nemica d'ogni sapere, la

vol. XI Pag.319 - Da NEGLIGENTEMENTE a NEGLIGENTEMENTE (3 risultati)

dottrine, tardo, stupido, negligente ed irresoluto nelle deliberazioni. leti, 5-i-6

grandezza di simiglianza di sparviere... ed è si nigligente e sì pigro che

mano... uccise un uomo ed un bue, ferì gravemente una vecchia.

vol. XI Pag.320 - Da NEGLIGENZA a NEGLIGENZA (4 risultati)

negligentemente o falsamente, ma con verità ed accuratezza. giordani, vi-25: non

queste nostre regioni, ritrovandosi e noi ed esse in una incredibile quiete o vero

fissi e attenti / alle sue note; ed ecco il veglio onesto / gridando:

, e lascia libero il freno alla negligenza ed alla rapacità de'ministri, rendendosi la

vol. XI Pag.321 - Da NEGLIGERE a NEGLIGERE (6 risultati)

navigazione o nel governo della nave (ed è calco semantico dell'ingl. negligence

le trenta galere eh'erano nel porto ed inviarle in rinforzo dell'armata. segneri

possa d'istruirsi nel maneggio dell'armi, ed in altri rami dell'arte bellica.

esperti della vita e non da semplici filologi ed eruditi, e nascere dalla pratica e

l'alma, che non mai vaneggia ed erra, / rivolta a lui, della

e non creder mai che, negletta ed oppressa una parte, tutta la società o

vol. XI Pag.322 - Da NEGLIGEVOLE a NEGOZIARE (6 risultati)

una rete a modo della rivale, ed è annodata a una pertica con due

(1-10): ho en danari ed en libri ed en zoglie, / che

: ho en danari ed en libri ed en zoglie, / che vai ben zento

dei bottegai, considerati gretti, volgari ed eccessivamente interessati (e ha una connotazione

3-11: prese nome di trafficar bene ed a mano a mano in tanto l'accrebbe

, sulla tavola in irato piglio gittandolo ed a priocca rivolgendosi, « guardate »

vol. XI Pag.323 - Da NEGOZIARE a NEGOZIARE (6 risultati)

baldi, 608: giunti in avignone ed inteso il papa che i forlivesi

mesi che è del tutto libero, ed ha espedito in poco tempo infinite faccende

che pare impossibile a cosi picciolo corpuccio, ed ha proprietà il di lui canto di

di chi lamenta gli alti costi nazionali ed implicitamente ed ingiustamente accusa tutti i suoi

lamenta gli alti costi nazionali ed implicitamente ed ingiustamente accusa tutti i suoi colleghi di essere

: e narrando egli in proprio nome, ed

vol. XI Pag.324 - Da NEGOZIATIVO a NEGOZIAZIONE (5 risultati)

la dava, riusciva a'negoziati duro ed aspro. c. dati, 7-36:

gente stolta, / che mette in negoziato ed in partito / ed a question sollecita

che mette in negoziato ed in partito / ed a question sollecita talvolta / il voler

pietro bembo a venezia per alienarla dalla francia ed accordarsi col re di spagna e con

patria o de le vidue e pupilli, ed ène la spada cincta e datoce le

vol. XI Pag.325 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (1 risultato)

sue mani, è ritornato in posto ed in autorità. -in relazione con