Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ed Nuova ricerca

Numero di risultati: 109732

vol. X Pag.90 - Da MENSOLATURA a MENSUALE (2 risultati)

paralleli inseriti nello spessore di una scrivania ed estraibili, per lo più per mezzo

suo giro, ora di luce / empie ed or vota il suo triforme aspetto.

vol. X Pag.91 - Da MENSUALE a MENTA (5 risultati)

pezzo, il tributo, che a napoli ed in sicilia appellavasi donativo, in ispagna

so'fatte con numero e mensura / ed al lor fine son tutte ordenate.

spontaneamente nei terreni umidi delle zone temperate ed è largamente coltivata per l'essenza che

le proprietà analettiche, antispasmodiche, carminative ed eupeptiche; la varietà più comune è

tutto attorno al letto ben dispone, / ed altre erbette e fior da poi vi

vol. X Pag.92 - Da MENTACATTO a MENTALE (4 risultati)

, adoprata come antisterica e stomatica, ed un'essenza impiegata nella profumeria...

amara, costrettiva e d'odore grave ed acuto. in toscana si chiama 'erba

specie di gelatina di zucchero a varie tinte ed a vari gusti, come di vaniglia

©aramelia fortemente aromatizzata con la menta (ed è detta così per la gradevole sensazione

vol. X Pag.961 - Da MORTIFICARE a MORTIFICARE (3 risultati)

me, che sono una vile feminuccia ed una miserabile peccatrice. pallavicino, 1-131

la polizia già ne sapeva qualche cosa ed era per tender la rete. don jacopo

le buone grazie possono e debbono mortificare, ed anche riempire di mortificazione, chi sa

vol. X Pag.963 - Da MORTIFICATORE a MORTIFICAZIONE (4 risultati)

proprie passioni e i propri appetiti sconfiggere ed atterrare, una morte spirituale. muratori,

inclinazioni disordinate, a premunire contro colpe ed errori, a distaccare l'anima dalle

... e nei digiuni / ed in ogn'altra mortificazione. g. p

carne con astinenze, vigilie, flagelli ed altre mortificazioni. casalicchio, 256:

vol. X Pag.964 - Da MORTIGNO a MORTINA (6 risultati)

spoglie eh'erano tutte lingue di mortificazione ed attestati di cambiamento, non sapendo di

alpi scintillanti nella purezza del cielo, ed anche queste colline native e questi pacifici

.. ogni cosa si volgeva a putredine ed a mortificazione. -zona di

, 1-45: se procede da vescica ed ella è tolta tutta ed ella è minorata

da vescica ed ella è tolta tutta ed ella è minorata l'orina e s'

. garzoni, 1-578: anco il marmo ed ogni altra pietra serve, ma è

vol. X Pag.965 - Da MORTINATALITÀ a MORTO (3 risultati)

con le vermene della mortina e'romani ed e'sabini s'appaci- ficorono, poste

.. vestirei di teletta d'oro ed in testa le metterei una corona d'oro

: vivo, mi basta una sedia ed un lettuccio, morto una fossa. pascoli

vol. X Pag.967 - Da MORTO a MORTO (3 risultati)

sia che scaturisca di sopra. acque vive ed acque morte sono due predicati distinti,

dei quali si verifica nei pozzi, ed il secondo nelle cisterne. graf 5-259

umidità de'sotterranei e quell'aere morto ed acerbo gli mortificò il sudore addosso.

vol. X Pag.968 - Da MORTO a MORTO (5 risultati)

figuratevi... una cupa ed assai scura spelonca, se non quanto un

degli interni per sempre perduti agli affetti ed affanni umani. 17. che

duri e sia in essere la qualità ed essenza di feudo, perché duri l'

, per lasciare alle chiese morte, ampliandole ed erigendovi cappelle ed altari luminosi e risplendenti

chiese morte, ampliandole ed erigendovi cappelle ed altari luminosi e risplendenti. 22

vol. X Pag.969 - Da MORTO a MORTO (5 risultati)

successor pentito, / morto alla fama ed al rossor sol vivo. tommaseo [s

morti di spese fatte in argini, fossi ed altro. crusca, iii impress.

nel fondo. vento noi potè movere; ed è tutto come il buturo tenace,

; ma quando li vieni a cercare ed aprire e'sono vuoti o vani,

: el tuo bel stil, leggiadro ed accessivo, / 'n lodarmi tanto,

vol. X Pag.970 - Da MORTO a MORTO (4 risultati)

che inonda la terra, mentre alto ed immenso / cantano le cicale l'inno di

ventate / odi lontano, da giardini ed orti, / di foglie un cader fragile

morto, sono / dentro un abisso; ed odo, ivi sepolto, / la

tali che paiono, come pietre, immobili ed insensati. là onde gli assegnano il

vol. X Pag.971 - Da MORTO a MORTO (4 risultati)

al quarto giocatore che si finge presente ed è chiamato il morto (per lo più

non se ne parli più, basta (ed è espressione tipica delle regioni alpine)

là e gridano: tu se'morto; ed egli russa per risposta. manzoni,

banditore, la morte di qualcuno (ed era uso diffuso nell'età medievale in

vol. X Pag.972 - Da MORTO a MORTO (3 risultati)

vostro zio sarà per voi come morto, ed è necessario che vi faccia in tempo

serbo ancora in memoria quegli sciroppi dolci ed acetosi ch'avrebbono risuscitato un morto.

uno altro: tu me segui. ed egli disse: messere, concedimi prima

vol. X Pag.973 - Da MORTODIFAME a MORTORIO (3 risultati)

... / farai ridere il prete ed il becchino. tommaseo [s.

festa sonarono a morto, per dappocaggine ed ignoranza di chi le tirava. carducci

se n'era accorto, andava combattendo ed era morto. (di persone che s'

vol. X Pag.974 - Da MORTORIO a MORTORIO (5 risultati)

mortoro andava oltre; noi lo seguitavamo ed arrivàmo al sepolcro. carducci, iii-4-232

gemelli nel battesimo e nel funerale. ed ecco le fanciulle tutte serie con le candele

di allegria, che suscita scarso interesse ed entusiasmo e non riscuote successo.

di que- sto_populo in cibo agli uccelli ed alle bestie della terra. 8

leggi mortorie... proibivano il fasto ed il pianto ne'funerali e negavano l'

vol. X Pag.975 - Da MORTUAGGIO a MORULARE (3 risultati)

famiglie dei parrocchiani defunti... ed a l'altre spese de la spedizione estinsi

: almeno lo avessi io veduto morto! ed egli: e questo potrà farsi:

leggendo, furono celebrati con mille stromenti ed altretante sonore voci. = voce dotta

vol. X Pag.976 - Da MORULAZIONE a MOSAICISTA (4 risultati)

ma che può trasmettersi agli altri animali, ed altresì all'uomo. quando le fosse

male che a firenze si chiama vaiuolo ed a roma dicesi morviglioni, i quali

suini] consiste in certe pustole dure ed infiammate sopra le cosce e le gambe

a propie spese un teatro assai vasto ed incrostonne le mura di dentro con de'

vol. X Pag.977 - Da MOSAICITÀ a MOSAICO (5 risultati)

di tali opere composte a guisa di centone ed alla mosaica. pagano, i-76:

con essi rigirare in tondo e diritto ed a torto, secondo che veniva lor

d'infiniti pezzuoli di vetro variamente colorati ed accozzati in modo che vengano a rappresentare

di forme e di colori diversi (ed è caratteristico dell'arte islamica).

per adornamento delle fontane di giardini: ed è un lavoro fatto di piccoli pezzi di

vol. X Pag.978 - Da MOSAICO a MOSAICO (6 risultati)

, in cui sono contesti, martellati ed armonizzati lucentemente i migliori ammonimenti per formare

; ma io abborro dalle intarsiature, ed amo più i rozzi cammei tutti d'

e di titoli a mala pena cementati ed è singolare il fatto che il severissimo

ti frastaglia e ti lavora di musaico ed in grotteschi così bene, che servir

caverna, ma ancora tutte le pareti ed i fianchi ed il pavimento. fr.

ancora tutte le pareti ed i fianchi ed il pavimento. fr. morelli,

vol. X Pag.979 - Da MOSAICOLTURA a MOSCA (5 risultati)

bellissimo pavimento di musaico di porfidi serpentini ed altri nobili marmi. gemelli careri,

, e che costituisce il patrimonio storico ed etico-religioso del popolo ebraico. - anche

, 9-201: la mosca è volatile vile ed immonda e inquieta molto. g.

su quelle orecchie, t cane scuote ed ella si leva e poi si vi ripone

si leva e poi si vi ripone, ed elli scuote, e ella vi si

vol. X Pag.980 - Da MOSCA a MOSCA (6 risultati)

il carducci] anche allora e moltissime ed era già incominciato quell'irrispettoso rivangare e

nudi. 9. cosa vana ed effimera. cavalca, 20-573: perché

/ al primo soffio della tramontana / ed al serrar dell'osterie de'cani, /

qual sta fra la cristallina e la pupilla ed impedisce la recepzione dele specie, e

l'ariete e il triangolo boreale; ed è pur nome d'altra piccola costellazione

piccolo impasto di polvere di cantaridi; ed è più mite che non i veri e

vol. X Pag.981 - Da MOSCA a MOSCA (6 risultati)

cecchi, 1-2-499: e'vanno su, ed io / che fo? vo io

naso. fidatevi di chi ci vede ed è in grado di saper più cose

, / che così morda e divori ed attosche, / né anco i calci

goro era uomo manesco... ed inoltre usava pigliar la mosca per nulla.

l'anello in bocca, sparisce; ed i contendenti rimangono con le mosche in

partito trapassasse / questo d'assai, ed egli ha fatto in modo / che gli

vol. X Pag.982 - Da MOSCA a MOSCAIO (2 risultati)

questo giuoco dicono 'star sotto ') ed a quello a cui tocca sono bendati

delle percosse a colui che è sotto; ed egli così alla cieca va rivoltandosi;

vol. X Pag.983 - Da MOSCAIO a MOSCARE (2 risultati)

due vecchi veneziani in due parrucche rosse ed arruffate, con un codino dietro arroncinato

sugli occhi e li difendono dalle mosche. ed altresì una specie di rete leggera sospesa

vol. X Pag.984 - Da MOSCARECCIO a MOSCATO (3 risultati)

dolce e mordente, il più soave / ed odorato, il più lucente e bello

vespe... l'uva, ed in particolare la moscadella, troppo ingodamente

su il velluto del parapetto, moscatelli ed allegri. idem, iii-326: delia girò

vol. X Pag.985 - Da MOSCATO a MOSCERINO (1 risultato)

simili alle no stre, ed altre proprie dell'africa, dette muscate:

vol. X Pag.986 - Da MOSCETTA a MOSCHETO (10 risultati)

formano davanti agli occhi, baluginio (ed è usato per lo più al plur

erano e non potevano essere che invisibili ed effimeri moscerini, dinanzi ad un immenso

ronzato nei tenui orecchi dell'aspettante, ed ella conosceva le ragioni del ritardo.

fautori loro e molti acerrimi nemici, ed hanno già un gran moscherino al naso

centrale, comprende vasti cortili e porticati ed è riccamente decorato, pur con la

tutte bianche, benché mal fabbricate, ed i suoi alti minaretti, e le sue

. l'usa la plebe di livorno ed anche qualche altro popolo di toscana.

né dipinture, anzi sono dentro tutte bianche ed intonicate ed ingessate. sigoli, 172

anzi sono dentro tutte bianche ed intonicate ed ingessate. sigoli, 172: le chiese

racini... si chiamano moschete ed hanno campanile. 5. bernardino da

vol. X Pag.987 - Da MOSCHETO a MOSCHETTERIA (2 risultati)

, subito ch'ebbero aperto, scaricò ed ammazzò un di quei villani. tortora,

: avanzossi il re precipitosamente sotto allertigliene ed alla moschetteria più del dovere. imperiali

vol. X Pag.988 - Da MOSCHETTIERA a MOSCHETTO (4 risultati)

, potrà prima con li moschettieri bersagliare ed ammazzare i bombardieri. altoni, 1-52

27: doveano però mai sempre accompagnarci ed assisterci due soldati moschettieri per nostra guardia

colori fantasticamente lugubri le incertezze spasmodiche ed i terrori di un giovane ufficiale eli guarnigione

cui '1 torbido gradivo arride, / ed ama il rapido baglior d'elmetti / ne

vol. X Pag.989 - Da MOSCHETTO a MOSCHINATO (4 risultati)

moschetto sopra sarzana vedesi in una vaga ed amena collina la terra e fortezza di

6-91: gli scaricabarilesi son tuttora moschivori ed educano ed ingrassano apposta in certi loro

gli scaricabarilesi son tuttora moschivori ed educano ed ingrassano apposta in certi loro moschili sciami

e folte macchiette lineari di colore scuro, ed alcune giallognole, ma con molti peli

vol. X Pag.990 - Da MOSCHINO a MOSCIOLONE (6 risultati)

: gli scaricabarilesi son tuttora mo- schivori ed educano ed ingrassano apposta in certi loro

scaricabarilesi son tuttora mo- schivori ed educano ed ingrassano apposta in certi loro moschili sciami

tal che, già lonzo, moscio ed attutito, / a'mezzi vinti ne farla

, che nella mattina avevano lasciato pensieroso ed afflitto, li accolse con arzilla serenità,

rosseggiante, col dorso solamente alquanto tinto ed imbrattato di nero. sono dotati di

degli abitanti più nobili che gli uccelli ed i mosciolini. imbriani, 6-90: tanto

vol. X Pag.991 - Da MOSCIONE a MOSCONE (6 risultati)

mese di settembre nacquero e mosche ordinarie ed alcuni pochi moscioni di quegli stessi che

di quegli stessi che intorno al vino ed all'aceto s'aggirano. g. gozzi

di moscioni gli turbinavano intorno al viso ed alla persona. imbriani, 6-90:

il zibetto ha i suoi sudori / ed olezzanti il mosco anche i tumori. domenico

i moschi (moscoviti), i biarmi ed olma. = e) eriv.

le terre erano molti... ed ancora erano molti quegli co'quali le assaltavano

vol. X Pag.992 - Da MOSCONGRECO a MOSCOVITERIA (6 risultati)

in forma di inserzione a pagamento (ed era intitolata mosconi una rubrica mondana del

, 6-90: s'era nell'agosto; ed in iscaricaba- rilopoli, città moscosissima,

estratto dalle canne o dalle barbabietole, ed è un miscuglio di minuti cristalli pieni

osser vino i medesimi riti ed usino quasi la medesima lin

in molteplici opere il suo comune ed i papi, il duca di

fine il cappello del moscovita con scimitarre ed altre insegne di quei prìncipi. boccalini

vol. XI Pag.2 - Da MOTO a MOTO (7 risultati)

è direttamente proporzionale alla lunghezza dell'asta ed è indipendente dalla massa del peso.

lingua ai un chiacchierone); ritmo intenso ed elevato di un'operazione, di un

presenza di un elemento che lo ostacola (ed è contrapposto a moto libero).

/ col suo peso norma fu; / ed allor che spento ei venne / ella

si veggono per fianco, una nel mezzo ed in e così sono mossi da

se la terra in se medesima si rivoltasse ed una vertigine imprimesse a ciò che toccava

del padre comun son fuor ai cura / ed a la madre universale ignoti. /

vol. XI Pag.3 - Da MOTO a MOTO (6 risultati)

, ii-353: il sole, la luna ed alcuni pianeti presentano sul loro disco delle

animali, come lepre, ca- priuoli ed altri sì fatti che parevano veri, particolarmente

gl'innumerabili piccolissimi muscoli affìssi alle trachee ed alle membrane polmonarie prorompono in un solenne

un solenne impedimento dei loro moti ordinari ed esercitano molti e vari moti convulsivi.

mamme un poco, / e il moto ed il candor ch'ivi mostrava / di

sue parti [del corpo] elastiche ed atte a mantenere per lungo tempo quel

vol. XI Pag.4 - Da MOTO a MOTO (8 risultati)

e con senso acuto nel rene sinistro ed ardore nel renderla, finalmente per il

soggiorno per sé è noioso passabilmente: ed io mi sento bisogno ai moto.

. introduce forma diversa o cambia principe ed è fine ultimo di tutti i moti.

: il moto liberale scoppiato a siracusa ed a catania nel 1837, col pretesto del

pubblicani in così poco tempo raccorre genti ed armi sufficienti per fare un moto di

moti consultando in padova primo e varo ed altri del partito di vespasiano dove fosse da

, inchiude creazione e conservazione e vita ed affetto, e passo e volo. mamiani

quasi infinito di creature razionali comparse ed estinte nella fuga di tanti secoli. mazzini

vol. XI Pag.5 - Da MOTO a MOTO (6 risultati)

straniero novizio che va a zig-zag, sospinto ed attratto dal moto universale di questa metropoli

e ogni oggetto posto tra il diventare ed il perire, trovasi disposto in modo

sua prima qualità o essenza è fisica ed appartiene alla natura particolare dell'uomo. fantoni

: se, dopo studiata tutta quella esteriorità ed interiorità del fatto e del concetto,

virtuosistico in cui una figurazione ritmica rapida ed elementare, generalmente costituita da note dello

: appena che furon nati con grandissima ed incredibile vispezza e velocità saltellando e volando

vol. XI Pag.92 - Da MUOVERE a MUOVERE (2 risultati)

ferma, sì come a lui piace ed al suo possessore. groto, 3-12:

a me s'aumiliasse / il vostro core ed a merzé si muova. dante,

vol. XI Pag.94 - Da MURAGLIA a MURAGLIA (7 risultati)

intorno o in una parte più comoda. ed ancora così chiamano alcune muraglie rovinate e

.. indusse a venire alla città ed abitare insieme, a viver civilmente ed a

ed abitare insieme, a viver civilmente ed a fortificarsi in moltitudine di popoli ed

ed a fortificarsi in moltitudine di popoli ed in muraglie. sanudo, iii-

dove è franconia, per essere un tramezzo ed una quasi muraglia o argine tra le

che emerge da un terreno sedimentario (ed è prodotta dal denudamento di picchi magmatici

, ii-660: una stretta di mano, ed eccoti incenerito. gli occhiali che luccicano

vol. XI Pag.95 - Da MURAGLIA a MURALE (8 risultati)

simile. gozzano, i-1255: stavo ore ed ore al pincio, appoggiato al muraglióne

si vedono le rovine d'un grossissimo ed altissimo muraglióne, il quale a guisa

so uanti murai, legnaiuoli, fabbri ed altri artefici, fu dato ne al

siepi, sui muri e sui ruderi, ed è utilizzata in farmacologia per le proprietà

'muraiuolo': marinaio assegnato ai servizi ed alle manovre delle mure o del muraglióne.

e fabbricato nella direzione del meridiano, ed allora dicesi 'murale '; ma

occupa la parete esterna di un edificio ed è eseguita con tecniche elementari e di

per lo più con effetti cartellonistici (ed è caratterizzata dal contenuto ideologico, politico

vol. XI Pag.96 - Da MURALGIA a MURARE (8 risultati)

due parti nel senso della lunghezza (ed è usata come struttura portante nell'allestimento

incontinente cominciato che fu el muramento, ed eccoti la decima legione che giunse.

de'muramenti che si dicono alla romana ed all'antica. baldinucci, 9-xii-157: questi

al muramento della cappella e della cupola ed insieme all'ornato sepolcro del predetto prelato

ch'era già vecchia s'è abbattuta ed èssene murata un'altra alquanto maggiore della

e artefici di pietra a murare; ed edificarono casa a david. boccaccio,

in tutti i luoghi si trovano muratori ed uomini esperti in tal professione, non

, e furono materia abbondante al brigantaggio ed alla feudalità; si murarono allora le terre

vol. XI Pag.97 - Da MURARE a MURARE (2 risultati)

tutti non son buoni, / ed a chi 'ntende l'arte molto spiace:

il giovane, 9-501: menatine alle case ed agli alloggi, / si diero ospiti

vol. XI Pag.98 - Da MURARE a MURATO (4 risultati)

ch'io ti voglio dire? - ed anche il duca murava. -per

l'usano i turchi ne'caramuzzali; ed essendo strette di tolda e larghe nelle

che quest'acqua nella detta pila è rassodata ed è fatto allume, e trovano l'

sottomarina sulla quale abbondano formazioni coralline (ed è accezione propria del linguaggio dei pescatori

vol. XI Pag.99 - Da MURATO a MURATO (3 risultati)

firenze] dodicimila popoli, ovvero pivieri, ed oltra sei città...,

, corpi di difesa, loro membri ed insomma in tutte le parti, si manterranno

modo fatte, hanno disegno, varietà ed invenzione utilissima e comoda.

vol. XI Pag.100 - Da MURATORE a MURATTIANO (3 risultati)

... ammirabilissimo genere delle vespe ed api, dirò così, archi- tette

riferisce, che è proprio dello storico ed erudito ludovico antonio muratori (1672-1750)

al foscolo, primo seminatore, ed al carbonaro del '2i, che i frutti

vol. XI Pag.101 - Da MURATTIANO a MURELLO (4 risultati)

l'arena] dai fiumi e dalle giare ed anche dal lito del mare: ma

terre di trento dalle terre di rovereto ed erano il confine tra l'imperatore e la

: specie di ferraccia con lunghissima coda ed ale come il pipistrello, da cui per

piazza dove tutti li spagnoli erano congregati ed al lume di lanterna dal murello della fonte

vol. XI Pag.102 - Da MURENA a MURIA (5 risultati)

moretti, ii-696: eccomi nel chiostro ed ecco la luna. uno di questi

pesce rendendone più agevole la cattura (ed è particolarmente diffusa nel lago maggiore)

con ammoniaca; purpurato di ammonio (ed è stato uno dei primi coloranti organici

porpora virante al violetto delle soluzioni (ed è utilizzata nelle analisi mediche per il

e dà origine a sali stabili (ed è dotato di azione curaro- simile che

vol. XI Pag.103 - Da MURIACITE a MURICCIOLO (8 risultati)

faceva ancor questa di pesci, ed anche di tonno... l'alece

alquanto alterata e tendente all'acredine muriatica ed alcalica. pasta, 1-63: per rintuzzare

gessi, gli zolfi, le piriti ed i sali muriatici trovansi ordinariamente nelle medesime

. -acido muriatico: acido cloridrico (ed è denominazione di uso comune).

: il 'carbonato di calce madreporitico 'ed il 'lento ', '

mesi nata, si trapianta in quella, ed anche tra le murice iole e luoghi

voluto di poi gli andari più liberi ed espediti, levati via que'muricciuoli che correvano

parte del muricciuolo che bastava a reggere ed a sostenere le colonne: questo muricciuolo

vol. XI Pag.104 - Da MURICE a MURINA (2 risultati)

il culo ne'ceci rossi ', ed altre tali stomachevoli cosacce. -fare

che in vece di palle adoprano lastrucce ed un piccolo sasso per grillo: e

vol. XI Pag.106 - Da MURO a MURO (6 risultati)

parete sottile che separa gli ambienti interni ed è priva di funzioni portanti. -muro

lungo le strade, corti, giardini ed altri luoghi esterni; 'muri di

monte di una diga a gravità (ed è costituita da voltine impermeabili che raccolgono

il loro lavoro ancora diviene soggetto a'vermi ed alle tignuole, le quali trovano il

e quando fue in su le munera, ed egli sì incominciò a riguardare per lo

nasica aprì la strada alle guerre civili ed allo spargimento dell'umano sangue dentro le

vol. XI Pag.107 - Da MURO a MURO (4 risultati)

: il quale castello era de'signori ubaldini ed era molto bello e ricco e fortissimo

è levato un muro fra i letterati ed il popolo, che sempre più s'alza

popolo, che sempre più s'alza, ed è cosa sconosciuta appresso le altre nazioni

fantasia e l'intelletto, tra l'intelletto ed il cuore. bigiaretti, 8-267:

vol. XI Pag.108 - Da MURO a MURO (6 risultati)

nel telaio, ma batte diretta- mente ed è fissata nel muro. pirandello, 8-944

, 3-151: una sedia, un lavamano ed uno specchio a muro compivano l'arredamento

lontano in tutta fretta, fuggire (ed è espressione furbesca). nuovo modo

carico al cronaca...: ed egli la condusse con molta prestezza e diligenza

, 25-53 (ii-269): grifone ed io lo stemmo a predicare / che

corpi, che attendevano ai venir tratti sù ed essere messi al muro. pavese,

vol. XI Pag.109 - Da MURO a MUSA (6 risultati)

passeroni, iii-184: voi siete in nizza ed io sono in milano, / e

pregiati per ellezza e rarità (ed è stato ientincato con lo spato fluore

: mescete nella murra il vostro denso ed oleoso vino d'iberia. =

9-2-119: se i tanto decantati ed ancor dubbiosi vasi murrini con esser

d'oro / e le uova, ed i favi -del miei d'imeto, i

murtola, assumerne gli atteggiamenti (ed è voce coniata dal marino per

vol. XI Pag.110 - Da MUSA a MUSA (5 risultati)

e vi giuro ch'è tanto intricato ed indiavolato... che non bastan

/ dal gran giove, e clio ed euterpe / e talia e melpomene e tersicore

/ e talia e melpomene e tersicore / ed erato e polimnia e urania / e

scrive, che domanda! quantomeno legge ed ha comunque alle spalle uno scaffale di libri

sì pungente e saldo sprone, / ed insieme ha svegliato entro al mio petto

vol. XI Pag.111 - Da MUSA a MUSAGETE (4 risultati)

segua / e mi sieda or tra donne ed or tra muse. -vivere alle

... / io a le muse ed a me stesso vivo.

, triste, dappo- che, / ed andarmene in villa a guardare l'oche.

parte dell'armatura che proteggeva l'omero ed era di solito munita di una sporgenza

vol. XI Pag.112 - Da MUSAGGIO a MUSCADINO (5 risultati)

1-5: foro attratti li suoni musaici ed altri suoni di stromenti molto dilettosi.

, grossezza d'un sorcio, muso ed occhi piccoli di talpa; grande distruttore

, adesso tentennano, piegano a destra ed a mancina; musano come le formiche

iv-366: signore, tu creasti il mondo ed effundesti la tua potenzia nelle creature.

[tommaseo]: se io attendo ed aspetto tempo, io potrei tanto musare che

vol. XI Pag.113 - Da MUSCAGLI,MUSCAL a MUSCHIATO (4 risultati)

, saccente, petulante, smorfiosa (ed è voce del linguaggio familiare).

piume assai più lunghe dell'altre anitre ed hanno il capo verde simile al cisone

zucchero appresso a quello di bambillonia, ed è in grandi forme. del tufo

, lxvi-2-206: fiorenza compone salami muschiati ed agliati. fagiuoli, 1-3-39: cote-

vol. XI Pag.114 - Da MUSCHIETTO a MUSCHIO (8 risultati)

modo che molti hanno descritto, ed io ne portavo la pelle intera

come un sudore, è di virtù calda ed umida. questo, posto sopra la

. corrado, lxvi-2-290: pesti cedro ed aranci canditi e cotti nel zucchero chiarificato

lunatico fin nella luna. -molto vigoroso ed energico. redi, 16-vi-311: alla

per buona pezza a sopportar quel fetore ed aitare a nettar zanina che tutta putiva

panni. tuttavia per quello stesso giorno ed anco il seguente rendevano odore d'altro

a modo cruna spelonca, con musco ed erbe a foglie e vermene. mattioli

su nichi de pesci presso al mare, ed è un'erba che è come sottili

vol. XI Pag.115 - Da MUSCHIO a MUSCOGRECO (7 risultati)

vero paradiso. formidabile parassitario, assalta ed invade piantagioni e foreste, e aa

napoletani, e saltuariamente in lucania (ed è propria dell'area romanza occidentale:

fondo muschioso e verdigno, com'acqua lene ed ignava che era da tempo, la

che poi nell'acqua nascano quelle minime ed impercettibili piante che fanno l'odore ed

ed impercettibili piante che fanno l'odore ed il sapore mucido e muscoso e il colore

cigliate, irritabili e che si chiudono ed incarcerano gli insetti che la toccano »

odore nel suo fiore, che è vago ed artifizioso a vedere e molto gentile.

vol. XI Pag.116 - Da MUSCOLA a MUSCOLO (5 risultati)

che non vidi adoperato in toscana, ed è un cono voto molto allungato,

per l'irritazione e per l'agitazione ed il disordine degli spiriti abitatori delle fibre

sono di parere essere questi stati sempre ed essere ancor di presente del genere delle

condizione di chi ha i muscoli sani ed efficienti; forza muscolare. marinetti,

è bello con muscolatura piuttosto risentita, ed espressiva è la testa. lanzi, ii-26

vol. XI Pag.117 - Da MUSCOLO a MUSCOLOSITÀ (4 risultati)

solenne impedimento de i loro moti ordinari ed esercitano molti e vari moti convulsivi. alghisi

e che perciò non devesi variare, ed in particolare i muscoli, alla moda.

dalle parti muscolari di un animale (ed è adatto per spezzatino, lesso,

europa, che van su a formare muscoli ed ossa della medioeuropa. 7

vol. XI Pag.118 - Da MUSCOLOSO a MUSEO (6 risultati)

e la concisa nervosità e muscolosità ed energia e lo spirito del suo stile

nelle sciolte e lunghe braccia; / muscolose ed ossute ha l'altre membra. g

e ben rilevati, in modo realistico ed esatto (il corpo umano o animale

distinta, muscolosa, oggettiva, essenziale, ed altri traslati. -con uso

atmosferici; è usata come isolante termico ed elettrico; mica bianca.

consiste, è costituito da musei (ed è voce propria del linguaggio burocratico)

vol. XI Pag.119 - Da MUSEO a MUSERUOLA (4 risultati)

che in quello ha posti con ordine ed inscrizioni bellissime; e passando d'una

giovio avere avuto sempre gran voglia, ed averla ancora, d'aggiungere al museo

averla ancora, d'aggiungere al museo ed al suo libro degli elogi un trattato,

pittura e scoltura, gioie, libri ed arme. scaramuccia, 23: andiamo nel

vol. XI Pag.120 - Da MUSERUOLATO a MUSICA (8 risultati)

marinetti, 2-i-849: sembravano soldati carcerieri, ed erano museruolati come belve.

e da uno o tre bordoni (ed ebbe fortuna, per il carattere arcadico

di canti in cetere, in organi ed in altri strumenti, e accordare l'

.. giovine molto costumato e vertuoso, ed oltra le buone lettere si dilettava mirabilmente

tuttavia ha ancor essa i suoi pennelli ed il linguaggio, poiché debbe dipingere e

leopardi, i-108: le altre arti imitano ed esprimono la natura da cui si

, per esser... scienzia nobilissima ed all'uomo proprissima: della teoricale parlo

ogni tempo e con specifici intenti artistici ed espressivi (in contrapposto, per es

vol. XI Pag.121 - Da MUSICA a MUSICA (8 risultati)

esclude vintervento di stru menti ed è destinata alla sola voce umana: v

quell'armonia che nasce da una semplice ed eguale prelazione nella cantilena,..

in essa si pone il tempo intero ed indivisibile, e dai musici volgarmente è chiamato

convertite queste laude divine in cose seculari ed in musiche e canti che delettino el

, dentro / l'anima sua popolana ed altera, / una marcia guerriera.

lungo la strada, accompagnando cortei nuziali ed ogni sorta di musiche marcianti. parise,

] piena di vaghe pitture e pulita ed accompagnata spesse volte di musiche o lettori

. -in partic.: modulo stilistico ed espressivo tipico di un autore, della

vol. XI Pag.122 - Da MUSICA a MUSICA (3 risultati)

non è che una ben accordata musica ed avvenente armonia. pindemonte, ii-295:

mezze tinte, i corpi penetrano dentro ed escono fuori dalla superficie, perdendosi i contorni

un'altra musica: presentare una notevole ed evidente differenza di valore; essere di

vol. XI Pag.123 - Da MUSICA a MUSICALE (5 risultati)

pricissione? linati, 25-120: voi ed io, donna brigida, ciascuno per un

l'introduzioni musicali, le dimostrazioni armoniche ed i supplementi musicali. tommaseo [s

: dove il senso musicale è desto ed esercitato. pascoli, 1-661: dai paesi

più vario di sfumature e modulazioni, ed insieme più esente da toni religiosi o mistici

, scorrevole; che presenta sonorità dolci ed espressive (una lingua, una parola,

vol. XI Pag.124 - Da MUSICALITÀ a MUSICARE (5 risultati)

direbbe che il ragazzo sia guitessuto linguistico ed espressivo ricco di eledato piuttosto dal suono

2-2: lo shelley è spesso troppo metafisico ed idealista e dolcemente musicale.

. cecchi, 5-231: una realtà avvolta ed immersa in un sentimento musicale. serra

scaltre di uno o più fonemi (ed è caratteristico dellefemmine cantatrici e da imberbi impertinenti

accenti, pause, ecc., ed è tipica del mondoespressivo di un autore,

vol. XI Pag.992 - Da ONNIVEGGENZA a ONOMASTERIE (8 risultati)

a cui la natura dette un istinto ed abitudini affatto opposte a quelle della capra

, le uova, i piccoli uccelletti ed i piccoli quadrupedi piacciono ad essi ugualmente

solo seme. fiorisce nella state, ed è indigena nei terreni scoperti e cretosi

(v. soltanto proprietà vulnerarie ed astringenti. è pure certo che dà

a quella del piede supera diece spitame ed altrettante n'aguagliano l'ali distese.

maremma, che ha piedi di oca ed è della grandezza di un cigno..

uomini, nascondete per pietà agli elefanti ed ai castori... le scienze della

di lingue, in un'area (ed ebbe inizio negli studi neolatini e nelle

vol. XI Pag.993 - Da ONOMASTICA a ONOPORDO (3 risultati)

il mercato quando è finito... ed è così comune fra noi che poteva

fatti esterni o dei fenomeni naturali (ed è propria del descrittivismo musicale).

: ononide: la radice è diuretica, ed ha il primato ne'dolori nefritici.

vol. XI Pag.994 - Da ONOPYXO a ONORANZA (6 risultati)

stima, rispetto, onore (ed è anche usato come appellativo di riguardo

vogliono predicare se non a gran popolo ed a onorabili persone e letterate, per mostrare

salutare egli riman'ora tanto più benemerito ed onorabile, quanto più allora ne fu mal

varchi, 18-1-163: volete voi, onoratissimi ed onorandissimi cittadini miei, esser liberi?

m. galilei, 8-xiii-414: carissimo ed onorando signor fratello, ho sentito [

che si ascrive alle oneste azioni, ed onoranza, come derivato da onorare,

vol. XI Pag.995 - Da ONORARE a ONORARE (10 risultati)

un padiglione reale mettessero insieme e facessero ed apprestassero con gran magnificenza quanto fa di

parte dei dazi, comprese le onoranze ed emolumenti. -tassa annuale corrisposta dagli iscritti

, quant'io agi'amata / vostra onoranza ed amo ed amerai. l. bruni

io agi'amata / vostra onoranza ed amo ed amerai. l. bruni, lxxxviii-1-330

reputata, e massimamente paiono grazia acquistare ed onoranza quelli che sanno mentire e simulare

aleppo, governo principalissimo per l'onoranza ed utilità. -onorabilità. petruccelli della

più cortese dimostrazione il vecchio, prode ed infelice guerriero onorarono. d'annunzio, iii-2-202

abbassarlo nell'entrare dentro, voltò la schiena ed entrò all'indietro, a tal che

giordano, 2-40: e onorata la croce ed halla cristo esaltata. cavalca, iii-210

, cioè quando ti vederò essere glorificato ed onorato da tutti gli santi in cielo,

vol. XI Pag.996 - Da ONORARE a ONORARE (9 risultati)

un torello / dal re mi venga, ed un agnello e un verro; /

francesco, e molti ne rimise in cavalli ed armi che di francia erano passati di

continuavano intanto i signori goriziani a onorarmi ed amarmi. -assol. annotazioni

dispetto tenuti, e li malvagi onorati ed essaltati. idem, par., 16-139

padre. baldi, 123: onora ed ama / e riverisci e suocere e

opera è di tale che ambidue onoriamo ed amiamo singolarmente, come ornato di bellissimo

morti, di trarli di quel pericolo, ed in ammenda della vergogna onorarli sopra li

d'aquino, 96: chi vuole presio ed esser onorato, / la via tegna

più forti scelse / il signor nostro, ed onorò suo nome. g. gozzi

vol. XI Pag.997 - Da ONORARE a ONORARE (3 risultati)

se li guadagnò...; ed onorolli, secondo le loro qualità, di

industrie può trasformare da persecutori in servi ed amici, sa eziandio onorare le facoltà

mi diè, che più che argenti ed ori / semplice vetro è d'onorar

vol. XI Pag.998 - Da ONORARIO a ONORATAMENTE (6 risultati)

del popolo e padri di famiglia che veri ed assoluti sovrani. monti, iii-255:

un fratello che non gli somigliava per nulla ed era canonico onorario della cattedra di portogruaro

onorari di gite e rigalie solite di fuoco ed altro. -per estens.

12-29: lo creò, con orrevolissimi decreti ed onorario larghissimo, sopracciò ed amministratore degli

orrevolissimi decreti ed onorario larghissimo, sopracciò ed amministratore degli ospizi tutti di ragusa.

... mandò al duca, ed ebbene... onorario di valore di

vol. XI Pag.999 - Da ONORATEZZA a ONORATO (15 risultati)

morì tra le braccia della contessa. ed ella lo fece onoratamente seppellire nella magione

il senescalco mostrava undeci lancie rotte vigorosamente ed onorata- mente. gualdo priorato, 10-vii-38

nonostante che in milano sia di nobilissima ed antica famiglia e d'oneste ricchezze possessore,

ricchezze possessore, nondimeno egli molto profittevole ed onorata- mente l'esercizio di mercante fa

10-i-301: questi consiglieri debbon ricordare onoratamente ed efficacemente ai testatori il nome e la

: largamente ella suole premiare chi bene ed onoratamente la serve. -in modo vantaggioso

: questi pascià sogliono comparire molto onoratamente ed avere da dugento e trecento schiavi per

: dimane lévati di letto per tempo ed accònciati il capo e fatti bella e vèstiti

e riuscita artistica; in modo elegante ed esteticamente apprezzabile. tolomei, 3-148:

che avete di me fa inquietar voi ed insulta la mia onoratezza. baretti,

, dopo tre anni, il degradamelo ed il disonore in faccia all'armata. cattaneo

ix-171: i rami... ed i predetti fogli io li considero già appartenenti

già appartenenti al sig. pasquali, ed egli non mi darà che quello che gli

'coram 'è propriamente su- stanziale ed onorativo. castelvetro, 10-xi-158: * donno

, / in quanto si conviene, ed onorado. ariosto, 31-42: quel già

vol. XI Pag.1000 - Da ONORATO a ONORATO (12 risultati)

tasso, 16-54: fra le care memorie ed onorate / mi sarai ne le gioie

: chi non ha veduto, come voi ed io abbiamo più d'una volta,

225: uso io di trattare in amorevole ed onoratissima foggia co'fatti loro, infino

ingiuriosa e tirannica che nelle arti civili ed onorate. g. gozzi, 375:

non sento, / perch'egli è giusto ed onorato. tarchetti, 6-ii-581: provocai

porge una tazza di vino alla reina ed in atto veramente regio ed onorato

reina ed in atto veramente regio ed onorato. g. mocenigo, li-7-110:

, cominciarono più largamente ad aprirsi seco ed a dargli speranza di patti onoratissimi,

quando volesse abbandonare la fortuna di francia ed accostarsi all'imperadore. di costanzo, 1-102

ha raccolti intorno a sé tutti, ed ha raccolte le reliquie della sua casa

raccolte le reliquie della sua casa, ed ha pagato i debiti onorati di medicina,

tibet, in quasi tutta la tartaria ed anche nella china fosse in origine una

vol. XI Pag.1001 - Da ONORATO a ONORATO (9 risultati)

: molto fu bella oste, potente ed onorata. b. pitti, 1-11:

tansillo, 65: liete, superbe ed onorate e chiare / per voi, signor

! -che è sede di alti ed eletti studi, caratterizzato da profondo fervore

fervore culturale; che ha una lunga ed eccelsa tradizione (una scuola, una biblioteca

mi inganno, / quel sempre acerbo ed onorato giorno, / ché onorato ed

acerbo ed onorato giorno, / ché onorato ed acerbo mi fia sempre / (poi

ingegno attissimo a tutte le cose onorate ed eccellenti, fioriva meravigliosamente. getti,

contrasto alla virtù e si oppone alle belle ed onorate imprese. varano, 1-287:

. stampa, 148: quel vivo ed onorato raggio / che splende fuor del vostro

vol. XI Pag.1002 - Da ONORATO a ONORATO (11 risultati)

39-i-162: più obbliga ad amare una bella ed onorata fiducia, una tranquilla stima e

. pallavicino, 6-2-160: con ricchi ed onorati doni da tutti quei principi fu

persia sarà... molto profittevole ed onorato il sapere alzare, con un ago

perire. -sopportato per un nobile ed elevato motivo (un affanno, una

/ v'ha il ciel a degni ed onorati affanni. fiamma, 422: si

competenza e lealtà; che si segnala ed è apprezzato per la propria attendibilità e

.. di molta dottrina, esperienza ed intelletto in questi maneggi, ha questo

ha questo serenissimo stato da sperarne utile ed onorato servizio. foscolo, xii-676:

tal grado nel mondo da meritare invidia ed ammirazione dagli uomini più facoltosi e più

imperatore [carlo v] e molti trofei ed altri ornamenti che furono da lui fatti

lui fatti di carta pesta molto magnifici ed onorati. g. gozzi, i-22-166:

vol. XI Pag.1003 - Da ONORATORE a ONORE (8 risultati)

a fiesole, il medesimo un altro magnifico ed onorato palazzo. giovanni soranzo, lii-5-121

dolce oro / ch'avrai col dotto ed onorato stile, / e le rose e

stampa, 199: però con vaghe ed onorate rime / scrivete il mio piacer,

priuli, lii-5-251: le persone nobili ed i signori grandi sono poco atti a questo

molza, 1-119: poiché al dolce ed onorato viso, / ond'ho la

compiacenza, di una particolare considerazione (ed è spesso usato in formule di cortesia

occasione paresse bene a vostra signoria illustrissima ed agli altri signori accademici di proporre ancora

, di ben meritare, di esercitare ed esaltare il proprio valore (un cimento

vol. XI Pag.1004 - Da ONORE a ONORE (3 risultati)

femine..., cioè all'avarizia ed alla lussuria. petrarca, 53-27:

le fosse voluto togliere un suo ornamento ed ucciderebbe chi gliel togliesse;...

traditore! / così predica mamma, ed io le dico: / -mamma, dov'

vol. XI Pag.1005 - Da ONORE a ONORE (7 risultati)

., 226: me che i tempi ed il desio d'onore considerata dalla legge

mia poca vita / in acquistarmi scienzia ed onore. petrarca, 103-14: seguite

ricevuto da tutti gli accademici del favore ed onore che si riceve per l'ascrizione

zelante di mira almo pastore, / cheto ed ascoso in notte tenebrosa, / con

basso bisognoso / aquista lui a servo ed hanne onore, / e la gente

. gozzi, 261: oh! nobile ed egregio onore che n'avrà questo

di persona che possa portar giovamento a lui ed al pubblico. gualdo priorato, 3-i-51

vol. XI Pag.1006 - Da ONORE a ONORE (1 risultato)

è di quest'arte [pittura] ed illustre privilegio concessoli dalla chiesa nostra ch'

vol. XI Pag.1007 - Da ONORE a ONORE (5 risultati)

onore, ma di quelle della sesta ed anco decima grandezza. monti, x-2-291:

cioè desideroso d'onori e d'uffici ed è fuori di carità, è in

volte levarlo con diversi titoli d'onore ed utile; che egli è uomo più tosto

. giannone, i-182: i vari casi ed avvenimenti di giuseppe in egitto sono a

a tutti palesi. da un deplorabile ed infelice stato fu innalzato a'primi onori

vol. XI Pag.1008 - Da ONORE a ONORE (1 risultato)

usare una distinzione alla detta persona. ed è traduzione del motto latino 'honoris

vol. XI Pag.1009 - Da ONORE a ONORE (13 risultati)

del cristo, / e della madre, ed in onore e prode / della città

acciò che avvenga di onor in voi ed in male di chi meritato l'ha,

2-10-38: giostrò due o tre volte ed ebbe l'onore una volta, ché era

antonio, ferono mirabil pruova e ferirono ed uccisono ed amazzorono de'fanti loro: in

ferono mirabil pruova e ferirono ed uccisono ed amazzorono de'fanti loro: in modo

battuta triplice appartengono, più usitati furono ed ebbero più onore gli anapestici che i

50: torniamo lieti / a dar grazie ed onore / nanzi a l'altar d'

di savere ornato / in cui pregio ed onore era e valenza, / la

chiesi lor: di che fate? / ed esse: dell'onor. sicuramente,

più può più vi faccia onore / ed aggia cara vostra segnoria. dante, vita

., 25-104: come surge e va ed entra in ballo / vergine lieta,

non si mantengono se non de limosine ed a questi tali dovunque vanno è fatto

. foscolo, xviii-178: sigismondo trechi ed io desideriamo di far qualche onore d'

vol. XI Pag.1011 - Da ONOREVILE a ONOREVOLE (6 risultati)

, di cui egli è sì giovevole ed onorevole instrumento, vorrei cooperare alla sua salute

, ne le fece una ghirlanda onorevole ed apparente. 8. ant.

con tutto che avesse quattro figliuoli, ed era grossa, ed in chiesa non

avesse quattro figliuoli, ed era grossa, ed in chiesa non fu onorevole. g

dio, la quale è onorevole e leggieri ed hassene per soldo vita eterna. bisticci

, e la sua compassione più grata ed onorevole a me che l'invidia di mille

vol. XI Pag.1012 - Da ONOREVOLE a ONOREVOLE (10 risultati)

gli onorevoli uffici di roma tutti ebbe ed esercito, e, tra gli altri,

, 1-i-420: il telegramma è molto lusinghiero ed onorevole ed io dovrei considerare quest'ultimo

il telegramma è molto lusinghiero ed onorevole ed io dovrei considerare quest'ultimo giorno del

dell'affetto, perché questo, grato ed onorevole cogli eguali, spesso è ingiurioso

come fo anch'io nella lettera amorevole ed onorevole che gli rispondo. s. maffei

queste dottrine vollero distinguere fra onor vero ed onor falso, insegnando che le dimo-

procacci d'avere cavalli e arnesi buoni ed onorevili. maestro alberto, 6: di

d'oro in testa e certi pennacchi grandi ed onorevoli, tutti a piedi con li

entrato nella città e veduta la onorevol pompa ed il gran concorso dei giostranti..

.. ognuno di loro tien corte separata ed onorevole. romoli, 18: essendo

vol. XI Pag.1013 - Da ONOREVOLEMENTE a ONOREVOLMENTE (3 risultati)

costretto ad accordi poco onorevoli quel di napoli ed il pontefice. manzoni, pr.

persona e sì per la bella gente ed assai che avea di suo a sua

può far intendere qual fosse la dignità ed onorevolezza de'medesimi quanto il vedere che

vol. XI Pag.1014 - Da ONORICO a ONORIFICO (6 risultati)

sco, e molti ne rimise in cavalli ed armi che di francia erano passati di

luogo, quanto la ricchezza degli ornamenti sacri ed ogni altra nobile accompagnatura pertinente al culto

sei nelli di della tribolazione, chiamami ed io te ne caverò e tu onorificherai

da roma con non so quante pensioni ed onorificenze, avea sciolto la quistione sentenziando

son troppo per sé contrari a quell'onorificenza ed a quel timore di riverenza nato,

... il popolo romano sparso ed abitatore delle campagne, dal considerare la

vol. XI Pag.1015 - Da ONOSMA a ONTA (6 risultati)

moglia intitolò: 'collezione d'oggetti ornamentali ed architettonici ', offre vari oggetti da lui

in lettere; umile fu, liberale ed onorifico, dispregiatore di pecunia.

andaro ad osste sopra li sanesi, ed asediarono la città di siena dalle tre parti

, / falsi animali, a voi ed altrui crudi, / che vedete gir nudi

, i-9-226: erasmo, della chiesa onta ed onore. gozzano, i-1189: -che

di maganza e carlo mano / grand'ira ed onta inverso me riserba. pulci,

vol. XI Pag.1016 - Da ONTA a ONTA (10 risultati)

/ è un fare alla natura oltraggi ed onte. 6. azione ostile

, / ancor mi potrà far dispetto ed onta. rappresentazione di rosana, xxxiv-684

: dico quel che far volle danno ed onte / al buon giron piagato. testi

/ e fece ai bianchi velli oltraggi ed onte. battista, iv-70: i capegli

. nievo, 8-90: spesso rabuffi ed onte / al giovanil desio / suadono

fonte / de la vita succhiar spasimi ed onte. -il danno, il

'ngiurie e 'lacci e 'nsidie ed onte. de jennaro, 45: questo

... elesse povertà, onta ed asprezza, e rifiutò onore, gioia e

tutte le cose avendo, onte ed amore. -macchia, corruzione,

montorono / e rincularo a lor dispetto ed onte. b. davanzati, i-174:

vol. XI Pag.1017 - Da ONTANELLA a ONTICO (9 risultati)

, vi-1-188 (48-7): oi amorosa ed avvenante cera, / non mi tardate

, 6-31: ad onta si reca ed a difetto, / ch'altri si sia

la stranezza / del barbaro costume, ed onta n'ebbe. d'annunzio,

l'alveo del fiume diventerà un foltissimo ed impenetrabil canneto palustre, né solo canneto

un argjne dove erano infiniti alberi ed ontani. soderini, iii-520: l'

nocciuoli, gli ontani, le vetrice ed altre piante simili negli argini de'fiumi ed

ed altre piante simili negli argini de'fiumi ed in altri luoghi per difesa de'beni

infamare. alberti, ii-17: amo ed ho in odio, e me vivo onteg-

, di area lucch., di enterame ed entrarne (v.), con

vol. XI Pag.1018 - Da ONTIO a ONTOLOGICO (2 risultati)

per la pesca dei pesci spada (ed è caratterizzata da un lungo albero posto

natura è la storia del mondo intellettuale ed astratto, che comprende sotto di sé la

vol. XI Pag.1019 - Da ONTOLOGISMO a ONTOSO (3 risultati)

foste mai? / e ritornarven carchi ed onorati / di spoglie ostili, e non

prigione, mi pareva non solo ridicola ed insostenibile, ma ardita ed ontosa.

non solo ridicola ed insostenibile, ma ardita ed ontosa. mamiani, 1-68: come

vol. XI Pag.1020 - Da ONTOSTATICA a ONUSTO (7 risultati)

... / qual per superbia ontosa ed alterezza, / qual per ingorda ingluvie

., i-4-1: eliino sono vergognosi ed ontiosi. la fisiognomia, 25: se

. zucchelli, 331: tutto carico ed onusto di corni di capra, che,

all'incognite genti il varco aprìo, / ed a'penati suoi dal lido adusto /

, s'affrettò a dispensar loro cavalli ed armi. -in una costruzione analoga

e quand'è fosco: / delizie ed agi son d'alme robuste. dottori,

essere molto eminenti, si vedevano cariche ed onuste di neve. e.

vol. XI Pag.1021 - Da ONZA a OOFORO (1 risultato)

e molle, e non ancora stanca ed onusta, dei fianchi e della cintola

vol. XI Pag.1022 - Da OOFOROCELE a OOSPORA (3 risultati)

= voce dotta, comp. da ooforo ed epilessia (v.). ooforoisterectomìa

sulle foglie assumendo una conformazione elissoidale, ed è formato, nel periodo della fecondazione

di calcari, argille e minerali ferrosi (ed è termine di origine inglese).

vol. XI Pag.1023 - Da OOSPORANGIO a OPACITÀ (5 risultati)

che dà origine a uno stolone (ed è caratteristico del sottotipo tunicati).

un fascio luminoso che esso consente (ed è utilizzato soprattutto per la determinazione del

determinata natura e lunghezza d'onda (ed è indicata dal rapporto che intercorre fra

di riflettere specularmente la luce incidente (ed è dovuta alla natura stessa del materiale

che il mandar luce sia condizione essenziale ed universale di tutti i corpi che fanno

vol. XI Pag.1024 - Da OPACITARE a OPACO (5 risultati)

mistero d'un fanale / di quadrivio ed a vendere all'incanto / amore a ogni

tessile che contiene una sostanza opacizzante (ed è caratterizzato da una minore consistenza,

e l'ombra; ombrosi, tenebrosi ed opachi quelli per i quali non ha

la terra, come opachissima, oscura ed aspra che ella è, sia inabile a

la quale veduta per taglio appare oscura ed opaca molto. a. neri, 1-84

vol. XI Pag.1025 - Da OPACO a OPACO (9 risultati)

metallurgico': era stempiato e grigio, ed alla mano sinistra aveva la fede matrimoniale

or guarda il polo e l'orse / ed or le stelle rilucenti mira, /

: il chiostro era su me freddo ed opaco / come su una farfalla appena

di leo, 164: quivi spelonche opache ed antri foschi, / ivi son selve

per fuggire il sole, qualche luogo opaco ed ombroso, ritrova in una chiusa vailetta

belve, / che fra gli opachi ed intricati boschi / amica tregua a le

tremula alberella. pascoli, 674: ed ecco nellopaco atrio la cetra / udivo,

l'ombre / ove l'avide labbra immolli ed ove / posi dormendo il faticato fianco

vorrei potere e saper ripetere colla rozza ed efficace semplicità con cui narrava il dabbene

vol. XI Pag.1026 - Da OPACOILLUMINATORE a OPALE (7 risultati)

osservare con quel suo occhio fisso, asciutto ed opaco l'effetto di quelle parole sul

: mi pare / d'esser sordo ed opaco come loro, / d'esser fatto

: era del resto un uomo malinconico ed ubbidiente... e aveva gli occhi

2-447: le parole scritte mi parevano spente ed opache, spoglie del fascino di una

ametisto, il mare ondeggiante dello smeraldo ed una lucidissima mistura di diversi colori.

/ opere in tra li stipiti; ed i fili / aurei tremano a l'alito

... col suo mare di zaffiro ed il suo cielo trasparente; con il

vol. XI Pag.1027 - Da OPALEO a OPERA (3 risultati)

: / e intaglia le case ed accende / i lecci nel nero viale.

zaffirina confonde le zone bianche, nere ed azzurre in un colore opalizzato e funereo

anche dell'aiuto di particolari procedimenti tecnologici ed eliminando ogni forma di mediazione psicologica e

vol. XI Pag.1028 - Da OPERA a OPERA (4 risultati)

con un naturale appetito di felicità, ed a questo nome a vero fine

, ama con l'opre, ed a me, iniquo, / non fabricar

: i vicini erano accorsi, ed era accorso anche santo il pecoraio

de l'opre indegni i carmi / ed esprima il mio canto il suon de tarmi

vol. XI Pag.1029 - Da OPERA a OPERA (1 risultato)

ti posso; ma perché questo non basta ed è bisogno di teologia, ch'è

vol. XI Pag.1030 - Da OPERA a OPERA (6 risultati)

opera a sorte: lavoro a cottimo (ed è contrapposto all 'opera a corpo o

l'opere delle vigne furono, a potare ed al palare, xxxvii. firenzuola,

, aggravati di povertà e di famiglia, ed il fare non a capricci e quando

materia inorganica si cangia in organica, ed ogni essere passa dal suo ad un

esecuzione, fattura di un oggetto (ed è per lo più presente una connotazione

o, anche, i riferimenti stilistici ed estetici). -anche: struttura muraria

vol. XI Pag.1031 - Da OPERA a OPERA (7 risultati)

opere dell'intelletto e dell'arte una vera ed assoluta proprietà. pascoli, i-129:

rivelano come costituenti la sua vera natura ed il suo vero valore. pascoli,

è in modena nella galleria ducale, ed altre opere se ne additano in vari

opere riguarde- voli di pittura, scultura ed architettura, sarebbero goduteassai meglio se fossero distribuite

-opera tedesca: lo stile gotico (ed è presente una connotazione spreg.)

letterario, trattazione storica o scientifica (ed è per lo più presente una connotazione

delle cui profezie che appartengono a cristo ed alla chiesa più cose avrò a porre in

vol. XI Pag.1032 - Da OPERA a OPERA (11 risultati)

altra costruzione o parte di essa (ed è per lo più presente una connotazione

botta, 6-i-246: ne seguì un fracasso ed una tempesta di palle e bombe che

e l'esagono alla rocca d'ostia ed alla malatesta di rimini, molto anteriori al

di rimini, molto anteriori al 1530 ed al signor maurizio di nassau. 'opera

pigliare al primo assalto, dirizzò ingegni ed opere di gatti, manganelli ed altre cose

ingegni ed opere di gatti, manganelli ed altre cose alle mura e prese la

e statuto è che sopra la guardia ed alla guardia della sacristia e della cappella

di firenze così imperfette si rimasono, ed ancor oggi si ritrovano nell'opera di

da essere l'opera di santa liperata ed una cetera che non se ne verrà

, sprone, balestriere, battagliole, pavesate ed altre parti simili, l'arma e

acciò che possano averci luoco i soldati ed i marinari. d. bartoli,

vol. XI Pag.1033 - Da OPERA a OPERA (4 risultati)

d'oro. giuliani, i-404: ed ecco finita la tela di panno piano (

, 2-92: poiché egli fu garzone ed incominciò a dare opera alla palestra,

cose in opera ai lingua d'eleganza ed eloquenza che non pur la italiana,

somministrati dall'arte per servigio de'frigidi ed impotenti, vedendo non ne seguire profitto

vol. XI Pag.1034 - Da OPERA a OPERA (4 risultati)

giorno seguente a battere nell'istesso luogo ed in molte altre parti partigliene rinforzate di

cose nel castello di s. martino ed in altri luoghi della città. b.

appunto essi erano sul potersi aiutar da sé ed egli sul metterli sicuramente in opera di

pronto a riformarsi da per sé, ed in opera il faceva. cesari, 3-2-327

vol. XI Pag.1035 - Da OPERA a OPERAIO (4 risultati)

... le quali io lessi, ed altre cose udi'per narrazione di molti

'da luci artificiali, arcobaleni elettrici ed altri effettacci da opera- ballo.

. carducci, iii-25-43: operai ed operaie, voi faceste bene. e

... a uno buono e leale ed eziandio provato omo in dell'arte del

vol. XI Pag.1036 - Da OPERAIO a OPERAIO (10 risultati)

, non della servii condizione de'subalterni ed infimi operari, i quali dovendo sempre

direttamente gli operai e ne rendano servile ed odiosa la professione. manzoni, pr.

la guasta, ma perché la lavori ed acconci il meglio che può. crescenzi

volontari. bacchetti, 1-ii-295: animosità ed astio covavan davvero... fra gli

, spie, guastatori... ed altra gente minuta ad uso de'soldati.

. mamiani, 3-16: accrescere ed aiutare con instancabile zelo gl'istituti

caritativi: decretare scuole, ricoveri ed officine, ove i braccianti e

conveniente a tal delitto o crime, organi ed instrumenti convenevoli a tale operario o artefice

, 1-367: lo spirito partigiano era tanto ed era così nutrito di fede giovanile in

prete a battistin fé intanto l'aio / ed i doveri coniugai gli espose, /

vol. XI Pag.1037 - Da OPERAISMO a OPERAMENTO (6 risultati)

gli operai di saiacopo di certaldo; ed essi operai gli debbano guardare e salvare

alla maggior parte degli ufficiali della grascia ed alla ingerenza in quelle del magistrato dell'

consenso a'pupilli, alle donne maritate ed alle vedove di contrattare; e sopran-

e lenone, gaudente del socialismo agricolo ed operaio. dossi, iv-170: il

ausel'per air di straine guise / ed han diversi loro operamenti, / né tutti

dee diligentemente apparare e con continuo uso ed operamento ritenere. bartolomeo da s.

vol. XI Pag.1038 - Da OPERANDO a OPERAOMNIA (10 risultati)

. / figurette e fantocci semoventi / ed operanti. -autore di opere destinate

poeti epici e narrativi passeremo a'drammatici ed operanti, cominciando dalle tragedie.

un nocciolo d'uomini operanti e concordi ed energici che basti per numero e per

utilità opera il calzolaio, il fabbro ed il muratore, le cui diverse operazioni uno

del mondo, diversamente operanti a salute ed ornamento di lui, move una sola

che sia invitato all'operazione dal proprio bene ed alto bene a dio non potea risultare

quali ci rappresentano la cosa in atto ed operante: come è il dire che un

in materiali più atti ad essi ripari ed in mercedi per soddisfar gli operanti in

deve pagar caramente i lavori al muratore ed al legnaiuolo e gli arnesi al fabbro

è data gratis. che fugge l'ozio ed ama l'operanze. 7.

vol. XI Pag.1039 - Da OPERARE a OPERARE (7 risultati)

le genti in tutte cose che parlano ed operano. machiavelli, 56: spinto da

facendosi le divozioni non abbiano tanta forza ed efficacia, gli ignoranti per le più

. cantini, 1-8-275: l'oro ed ariento filato non si potessi vendere o

... se non a'propri mercatanti ed artefici che 10 operassino o lavorassino per

onore e delle mie cose sempre e cercare ed 11 quale passando più là di quello

per ignobil mezzo oprar effetto / meraviglioso ed alto egli non sdegna. galileo,

il senso che la natura, lenta ed oscura nelle sue creazioni, stesse allora

vol. XI Pag.1040 - Da OPERARE a OPERARE (7 risultati)

, e non può volere, il vero ed intero ben pubblico, il quale sarebbe

poi provvedere... la polvere purgacapo ed altre materie, anco operanti lo stesso

stesso sciegliere il soggetto abile a rappresentarsi ed isfuggire quelli che nulla operano. baldinucci,

... non sarebbono senza l'industria ed opera degli uomini. 9.

è del tuo voler, basso ed altero. s. bernardino da siena,

intendere qual sia la migliore tra tutte ed a che tempo debba il cortegiano operarla

braccia. campanella, i-13: barbare genti ed idoladre, / se operaste giustizia naturale

vol. XI Pag.1041 - Da OPERARE a OPERARE (9 risultati)

noi siamo tranquilli perché crediamo in dio ed operiamo la virtù. 14.

era certo del fine, ma credealo ed avealo per fede, e per [

velocità terminale che successivamente le viene impressa ed aumentata, non operando mai la natura

convien c'apprenda retto iudicare, / ed in bel proferire e 'n bel parlare

seguitai lo 'mpera- dor currado; / ed el mi cinse de la sua milizia,

lord bute... operava di straforo ed era l'anima di tutto.

utilità opera il calzolaio, il fabbro ed il muratore. giacomo soranzo, lxxx-3-283

curando uno che pativa una frattura nel sincipite ed un'altra nell'osso temporale e lasciando

rispettivi pensavano si tenesse una via mezzana ed intendevano che l'esercito accennasse bensì, ma

vol. XI Pag.1042 - Da OPERARIO,OPERARIU,OPERARO a OPERATA (4 risultati)

la paura, il dolore, la discordia ed altre tali, e facendole ragionare ed

ed altre tali, e facendole ragionare ed operare come fossero persone vere.

. sta nel fondo della nostra intelligenza ed opera anche senza che noi lo vogliamo

bramosi, o felice alma, / ed hai del bene oprar corona e palma

vol. XI Pag.1043 - Da OPERATIO a OPERATIVO (11 risultati)

, ad ciò che ne l'osservanza ed esecuzione de'soprascritti ordinamenti o provisioni

si renda operativamente più pronto, abbia ed avere debba di tutte le quantitadi della pecunia

del castigo della vita futura è universale ed operativo per la sua natura in ogni

per la sua natura in ogni luogo ed in ogni tempo. lambruschini, 1-124:

la stessa, si cangia il dominio ed il possesso di una cosa. migliorini [

vita sembrava rifuggirsi da una terra fredda ed umida per ricovrarsi più svariata e più

nessuna parte della terra un negromante vero ed operativo, si potrebbe rispondere che ci

solo il poeta, ma il guerriero ed ogni uomo operativo è di niun valore.

e odono anco le trattazioni più alte ed i colloqui più gravi, ma quando

, essendo egli d'ogni cosa autore ed essendo in lui principio il proprio intelletto

delle guerre o per altri assai faticosi ed operativi esercizi. -proprio di un'

vol. XI Pag.1044 - Da OPERATO a OPERATO (3 risultati)

viene assegnato in dotazione a un'unità ed è in grado di essere efficacemente impiegato

questa repubblica per le molte cose gagliardamente ed egregiamente operate contra i nemici comuni del

sega, ora batte, ora giunge ed ora disgiunge secondo la varietà degli strumenti

vol. XI Pag.1045 - Da OPERATORE a OPERATORE (12 risultati)

era severis simo punitore, ed in mantenere l'opere della misericor

io non dico che i prìncipi i pittori ed ogni altro operatore intendente della sua opera

.. rendono grandemente chiari, illustri ed ammirabili gli operatori di esse. chiabrera

operatore di miracoli per la sua bontà ed ora di mago ridicolo e d'impostore

membra e il corpo dell'uomo macchine ed istrumenti da far miracoli e trono e regia

pallavicino, 1-581: gli operatori intellettuali ed artificiosi hanno l'attività da una forma

che mette in pratica i principi religiosi ed etici rivelati. cavalca, iii-32

musica, cioè esser in un tempo sovrastante ed operatrice? 3. che

crederei d'incorrer la taccia di scortese ed ingrato, se per sì generosa parzialità

posa, / l'eterna che inventa ed osa / operatrice inquieta. -che

donna, piglia per tua guida, ed essa sia alla tua vita specchio, l'

scrivane, operatrici, con- sultrici; ed ogni stanza era piena di polveri, pomate

vol. XI Pag.1046 - Da OPERATORIO a OPERATURA (4 risultati)

paese, è un capitai nazionale fruttante ed è interesse di tutti il conservarlo sano

politica] doverebbe sedere nel primo luogo ed aver sotto di sé gli artefici e

e d'altri scienziati nelle arti parlatrici ed operatrici e conoscitrici. pascoli, 1093

; precede l'operando nelle operazioni monadiche ed è inserito fra gli operandi nelle operazioni

vol. XI Pag.1047 - Da OPERAZIONALE a OPERAZIONE (6 risultati)

giorno e render stretto conto / delle propie ed altrui operazioni. cuoco, 2-7:

non abbia dormito con sua maestà, ed in questo ha anche fatto buona operazione

, perché favorita dalla sua maggior forza ed influenza e dalle sue più felici circostanze

nazione qualunque, ancorché col più ragionevole ed umano de'governi, qual mai sarebbe

il popolo rozzo e di veder corto ed inesperto delle intelligibili operazioni e della contemplazione

parlare, mostrando talora prontezza all'operazione ed effetto. mamiani, 10-i-571: nessun

vol. XI Pag.1048 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (9 risultati)

di cristo], 4-18-5: iddio eterno ed immenso e di infinito potere grandi cose

cose impossibili a ricercare opera in cielo ed in terra, né non c'è modo

. per invidia, la sua sottilitade ed operagione, la pace fatta in tra

onde l'acqua è giovevole ai misti ed all'universo, altra cagione non riconoscono

il manganese, tanto utile alle arti ed a molte importanti chimiche operazioni. cattaneo

secondo la sustanza e non secondo l'atto ed operazione conoscibile da'peripatetici tutti. campanella

328: la santa umilità hae altri segni ed altre operazioni nel principio ed altre operazioni

altri segni ed altre operazioni nel principio ed altre operazioni hae lo suo accrescimento ed

ed altre operazioni hae lo suo accrescimento ed altre operazioni hae nella sua perfezione e

vol. XI Pag.1049 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (9 risultati)

questo [medicamento] ha operazione mirabile ed hollo provato. crescerai volgar.,

trova che alla sua operazion sia contraria ed è costretto ad accostargli, scaldasi e

debil cor più presto sente morte / ed ogni passion che un duro e forte.

regolata da certe norme teoriche o giuridiche ed è volta, da sola o con

dai primi anni rivoltato l'animo alla vita ed operazioni ecclesiastiche. brusoni, 984:

gli speziali,... i rogiti ed operazioni dei notari, cavalli e postiglioni

io: quanto i signori sono più giusti ed onesti, tanto più sono immortali ed

ed onesti, tanto più sono immortali ed in luogo di dei in terra;

: l'imprestito nazionale ha il suffragio ed i consigli di cattaneo. farmi operazione vitale

vol. XI Pag.1050 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (7 risultati)

operazioni casalinghe, poiché l'era così sperto ed attento che le sue piccole mani sapean

1-15: gli idoli delle genti sono ariento ed oro ed operazioni delle mani degli uomini

gli idoli delle genti sono ariento ed oro ed operazioni delle mani degli uomini. citolini

moto... girarono subito gli organi ed operarono in un tempo le traglie e

molte altre operazioni nel ramo di lizzafusina ed al dolo un sostegno ed una traversa

di lizzafusina ed al dolo un sostegno ed una traversa nel fiume, accioché l'acqua

. -in partic., con uso antonomastico ed eufemistico: castrazione (anche nell'espressióne

vol. XI Pag.1052 - Da OPERCULINA a OPERISTICO (4 risultati)

spese dal detto benvenuto... ed ancora il modello della fonte col nettuno

si diede e cominciò a colorire e copiare ed in pochi anni a far anche qualche

ricco di equivoci, di risvolti comici ed erotici, ma privo di forti idealità

il mio vicino strimpella monotonamente per ore ed ore sulla chitarra motivi da operetta,

vol. XI Pag.1053 - Da OPEROSAMENTE a OPERTO (5 risultati)

, e chi non corrisponde ai doveri assunti ed a quei di cittadino è traditore di

porgo sollicitissimo e quanto più osso desto ed operoso. pallavicino, 1-515: quella repub-

non è oggi, così più operosa ed industre. botta, 6-ii-397: cornwallis,

tanto più vigorosa, operosa, utile ed esatta, quanto più sono forti,

e indefesso, con un impiego costante ed entusiastico (un periodo di tempo,

vol. XI Pag.1054 - Da OPIA a OPIMO (10 risultati)

del paese fu occasione di molte guerre ed invasioni. prima della fondazione di roma

roma, gli etrusci, i sanniti ed i greci vi si stabilirono e ne discacciarono

; che sono una- nimamente detti indigeni ed appariscono primitivi, coetanei, consanguinei e

, iii-5-45: vengono quindi osci opici ed aurunci, precipuo ramo della razza primitiva e

sabini e piceni e pretuzi e rutuli ed ernici ed equi derivarono e per la

piceni e pretuzi e rutuli ed ernici ed equi derivarono e per la italia inferiore

l'ordine che provvede alla nostra vita ed all'anima nostra la quale per ciò

.. questa dea nascosta e palese ed ha nel ciel l'ordine suo e illustra

nubilose si ferma quando la materia luminosa ed eterea è giunta all'apice del suo

, / nella campagna opima / smalta ed imperla il suol. monti, x-1-429:

vol. XI Pag.1055 - Da OPINABILE a OPINANTE (5 risultati)

o gambin mio, / lo stile egregio ed il cantar giulìo / de le tue

tra tacque / riscintillante a 'l sole ed a la luna. bucini, 1-326:

, 1-326: cavalli ingualdrappati; sole ed oro: / frutti d'oro ed opimi

sole ed oro: / frutti d'oro ed opimi sulle groppe. -che si

noi ci facciamo ad esaminare lo stato ed indole dei diversi opinanti onde si compongono

vol. XI Pag.1056 - Da OPINARE a OPINIONARE (12 risultati)

semplicità di giudizio poco ti somiglia, ed è per ciò stesso sospetta.

altra volta li fece portare in alba ed ecco simigliantemente si trovarono riposti in lavino

pensando il sommo vero e onnipotente iddio curare ed aver cura di queste cose terrene.

verità da un sol principio pendenti ', ed intendo per opinione tutto ciò che seppero

all'orrenda strage fatta dei loro confratelli, ed opina che sieno eletti soci per acclamazione

e utile, debba non urtare in ostacoli ed essere, senz'altro, accolto e

; parmi che ne'passi reputati freddi ed ignobili nelle traduzioni anteriori io abbia serbato

: gli uni destinati alla libera moralità ed alla contemplazione, e gli altri all'ubbidienza

contemplazione, e gli altri all'ubbidienza ed alla opinativa. = femm

incertezza opinativa riescono a falsarne la schietta ed originale fisonomia storica ed a farne una

falsarne la schietta ed originale fisonomia storica ed a farne una forzata anticipazione del platonismo

lo sconvolgono. 3. che ha ed esprime opinioni molto personali; che fa

vol. XI Pag.1057 - Da OPINIONE a OPINIONE (4 risultati)

, / ch'eo sono innamorato / ed alterato -di mia opinione, / ch'

/ convien c'apprenda retto iudicare / ed in bel proferire e 'n bel parlare,

sempre a ben ovrare, / accorto ed ingegnoso ad allegare / leggi equitadi e bone

che serve alla libertà, all'originalità ed al progresso. foscolo, v-385:

vol. XI Pag.1058 - Da OPINIONE a OPINIONE (5 risultati)

naturalezza stessero di casa nel sud, ed anche su questo argomento filippo aveva opinioni

-per estens. facoltà di avere ed esprimere convinzioni ferme, solide, di

, principio o giudizio sostenuto, professato ed elaborato in un contesto sociale da una

era che li angeli fossero corporei, ed era temerità dirli incorporei; al presente

la tradizione riconosceva una particolare autorità ed esistevano precise regole per stabilire quali

vol. XI Pag.1059 - Da OPINIONE a OPINIONE (2 risultati)

ma contra l'opinion del padrone allaga ed innonda ogni cosa. de mori, 200

, iii-201: se non fosse suo vassallo ed in opinione d'uomo molto da bene

vol. XI Pag.1060 - Da OPINIONISTI a OPISTORCHIASI (4 risultati)

opinione: per sottolineare l'assoluta obiettività ed esattezza dei dati forniti razionalmente dai calcoli

specie di cresta. abita in america ed in guinea, ha il becco corto e

io mm) rispetto ai superiori (ed è una caratteristica = voce dotta

, un libro, un documento, ed è opposto ad anopistografo ", più

vol. XI Pag.1061 - Da OPISTORCHIDI a OPOPOTICO (8 risultati)

dall'empro- stono, cioè anteriore, ed opistotono, cioè posteriore. =

negli spettacoli della grecia correvano armati, ed avevano almeno scudo, elmo e stivaletti

il popolo romano adunato nel circo, ed accostumarlo a perdere il naturale ribrezzo allo

gladiatore combattente da solo a solo, ed in generale uomo che combatte con armi

, 2-46: anco oppoponaco dissoluto con mele ed impiastrato è cosa singulare alla sciatica.

questa pianta [selinum opoponax], ed è stimata vulneraria e deostruente, ed entra

, ed è stimata vulneraria e deostruente, ed entra nella teriaca, nel mitridato ed

ed entra nella teriaca, nel mitridato ed in altri antichi lattovari. a

vol. XI Pag.1062 - Da OPORANTO a OPPIDANO (7 risultati)

della terra di pitt, canguri d'australasia ed opossum. -specie di marsupiali (

tornava con legati, cervelli, capsule surrenali ed altre frattaglie pregiate. opoterapista,

, ottenuto dalla scissione della nornicotina (ed eliminando anidride carbonica per riscaldamento, si

.. oppia la mente e perturbala ed inebbria. vallisneri, iii-427: 'oppiare':

ridurremo a'lattovari grati... ed alle teriache e a'lattovari oppiati.

gli oppiati o non calmare i dolori ed altri accidenti cagionati dal moto de'mestrui

svampato fogazzaro: come l'erotismo inquieto ed instabile del d'annunzio.

vol. XI Pag.1063 - Da OPPIDO a OPPILATO (6 risultati)

i rimedi... assai ristringitivi ed incrassanti, i quali sovente sì gli andirivieni

n'avvengono ribelli ostruzioni, incurabili scirri ed altri pertinacissimi mali. -a ssol.

, poi l'acqua trova diverse vie ed uscire. anonimo [agricola], 24

discesa dell'acqua è una indisposizione opilativa ed una umidità estranea. pisanelli, 168

'verdore ', male proprio degli oppilati ed oppilate, che hanno il viso verde

fanciulle non ne morirebbe tante delle tisiche ed oppilate, come ne muore. targioni

vol. XI Pag.1064 - Da OPPILAZIONE a OPPIO (8 risultati)

5-44: è medicina di tutte le oppilazioni ed infirmiti procedenti da l'oppilazioni, come

l'oppilazioni, come è l'itterizia ed il ritruopico e la grossezza della milza.

sicché ingannò e la signora m. ed il medico..., facendo

, ecc.); l'effetto stupefacente ed euforizzante e l'assuefazione che ne consegue

il quale i greci chiamano meconio, ed è manco valoroso; l'altro esce e

distilla da sé da'capi intaccati, ed è il vero oppio. donini,

tabacco cercano di sottrarsi alla noia: ed altri cercano nell'uso dell'oppio, che

... /... ed oppio e negligenza abbonda. 3

vol. XI Pag.1065 - Da OPPIO a OPPORRE (4 risultati)

voraci spine, / altri a l'opio ed al frassino canuto / sveller le barbe

onorati nella pubblica opinione de'paesi liberi ed anche fuori... e ciò

di sincerità che hanno i ministeriali, ed hanno di più quello di proseguirli senza

lato al legamento anulare anteriore del carpo ed all'osso trapezio, dall'altro a

vol. XI Pag.1066 - Da OPPORRE a OPPORRE (4 risultati)

cambiò allora la corte di roma genio ed oppose al guelfo ottone, che virilmente

furore esterno / il valor, la modestia ed i consigli. foscolo, ii-51:

il gruogo e oppongaci / il cappellaccio ed il bianco marrobio. 4.

riprensione, e secondo sua volontà trova ed oppone comparazione, ciò vuol dire che

vol. XI Pag.1067 - Da OPPORRE a OPPORRE (9 risultati)

1-274: tentò questa / di darti morte ed 10 le porsi aita? / tu

gli oppose ch'egli usava tradigione / ed impiccar lo fece per la gola.

più dove il cattolicismo di dante appare ed evidentissimo e purissimo. ojetti, i-674

e opporsi a fronte / ambe, ed in prima a lui dolce inchinarsi,

vuol la giustizia t'opponi, / ed hai cavato fuor lo spadaccino: /

cagione del male sono gli dei, ed è inutile che il mortale cerchi di

favore a'pisani, ma i mercatanti ed altri cittadini a tutti suoi avvisi e

e la vegetazione; tra una campagna gentile ed adorna, e una pietra fredda e

i vapori] allo stato di gas ed acquistano un aumento di forza elastica atto

vol. XI Pag.1068 - Da OPPORTO a OPPORTUNITÀ (1 risultato)

, la scettica italia, tanto ha abusato ed abusa di coteste parole. capuana,

vol. XI Pag.1069 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (5 risultati)

possibilità di difesa, alle relazioni commerciali ed economiche, alle condizioni abitative.

questa la differenza che è fra causa ed occasione, essendo la causa il principio

il modo di ricongiungermi a te ed alla tua famiglia stabilmente. g. bassani

magistrati], avendo alquanti dì taciuto ed essendo da molti cittadini, alla vita de'

non rende opportuno, ma semplicemente acconcio ed idoneo. de marchi, i-54:

vol. XI Pag.1070 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (3 risultati)

presentare, m'è stato soprammodo gratissimo ed opportunissimo, essendo venuto in tempo che

e vario! / così squillante! ed opportuno a tutti. -che può

le vie, per lo più tortuose ed oscure, che calcano gl'intriganti e

vol. XI Pag.1071 - Da OPPOSITAMENTE a OPPOSITO (4 risultati)

scurò tutto il sole nel mezzodì, ed era la luna in suo opposito. bonsi

la mente e intelletto nostro ha oppositi ed inimici i sensi e le passioni corporali.

per ipocrisia / dimostran di ben far ed è l'opposito. lorenzo de'medici

, che hanno cioè gli occhi sanissimi ed intatti, urtano contro i corpi e

vol. XI Pag.1072 - Da OPPOSITORE a OPPOSIZIONE (4 risultati)

, vorrebbe il nostro oppositore farlo diminuito ed in gran parte ammorzato dal dover egli

. gioberti, 1-ii-508: quanto agli opponitori ed agli emuli da vincere e sterminare,

io non mi spaventerei punto ad affermarlo ed a poterlo anco sostenere. tocci,

muratori, 7-i-113: pel gran rumore ed opposizione del popolo, non fu permesso

vol. XI Pag.1073 - Da OPPOSIZIONE a OPPOSIZIONE (7 risultati)

sistemi. ma è utile soprattutto, ed unicamente, quando opera pel paese, col

non possi assoluta- fra quei tempi ed i nostri che nel regolamento che facevasi

mente dell'autore della tragedia la compassione ed il terrore avesse a nascere dalle persone

nel descrivere l'opposizione tra la repubblica ed il principe. tenca, 1-109: '

: passando la terra da m in o ed il pianeta da m in c,

dovuta alla presenza di coefficienti distintivi (ed è essenziale per l'individuazione dei fenomeni

della mano e alle altre dita (ed è molto importante in quanto consente la

vol. XI Pag.1074 - Da OPPOSIZIONISTA a OPPOSTO (4 risultati)

nazioni..., abitando opposti climi ed emisferi con leggi e governi tutti propri

rami] quando vengono dal medesimo piano ed uno dirimpetto o di contro all'altro

disperato alfin [foresto] s'avventa ed apre / i chiusi varchi e frange spiedi

spiedi e sventra / veltri e molossi ed ogni incontro abbatte / e dell'opposta

vol. XI Pag.1075 - Da OPPREMUTO a OPPRESSARE (5 risultati)

, fanno da sé parer non vera ed opposta malignamente. g. barbagli,

tutti i lati opposti, come ab, ed, sieno paralleli ed eguali.

, come ab, ed, sieno paralleli ed eguali. -vertice e lato

essere, né acquistarla possono senza perdere ed annullare la propria entità. carducci,

che allo scoprimento del nuovo mondo maltrattarono ed oppressarono i selvaggi. -assol.

vol. XI Pag.1076 - Da OPPRESSATO a OPPRESSIONE (8 risultati)

: parendo... agli volsci ed agli equi che fusse venuto il tempo di

vogliàno alcuno constante e sedato e grave ed oppressante tutte le cose umane. giuseppe

uomini, mise nel monaco sozzi pensieri ed era tentato dalla fanciulla e cercava la comodità

io: dimorata sopra questi pensieri alquanto ed oppressata dalla nuta con molte ragioni,.

: si usurparono bentosto quei seggi ambiziosi ed avari, per la fuga de'nimici,

vanno uniti alle querele di mille innocenti ed alle pubbliche doglianze de'sudditi che gemono sotto

una conosciuta impotenza di resistere alla forza ed alla oppressione. casti, xxiii-507:

, i-147: era tempo felice a'sudditi ed al re: le oppressioni vicereali dimenticate

vol. XI Pag.1077 - Da OPPRESSIVO a OPPRESSO (6 risultati)

indistinti sotto il diaframma e nel dorso ed altre simili incomodità che si creano nell'atto

spesso accompagnata da difficoltà nel respiro (ed è sintomo comune di numerose malattie)

alla bella prima così disaggradevole, penoso ed oppressivo si è lo stato infiammatorio bilioso

oppressivo si è lo stato infiammatorio bilioso ed acrimonioso dello stomaco e delle budella.

adottato imposte dure al par delle nostre ed altrettanto oppressive dell'industria e dell'agricoltura,

'l torchio dell'aria gemono, ed alle strette più o meno gagliarde che

vol. XI Pag.1078 - Da OPPRESSO a OPPRESSO (7 risultati)

stanno / cadde e languì natura oppressa ed egra: / spiga non v'ebbe

opinioni, siccome usaron virgilio, orazio ed ovidio. cesarotti, 1-xxxiii-260: t'

. cesari, 6-233: cicerone, circonvenuto ed oppresso dalla potenza di clodio, avea

, mendichi, infortunati, poco estimati ed oppressi da li iniqui e per vituperio

ode ognuno e tien conto de'poveri ed oppressi. giuglaris, 205: non mi

goldoni, x-886: l'uom tener vinto ed oppresso / è il trionfo maggior del

pudicizia, se forse nella sua presa ed oppressa carne sia adoperata e compiuta la

vol. XI Pag.1079 - Da OPPRESSORE a OPPRESSORE (15 risultati)

e non creder mai che, negletta ed oppressa una parte, tutta la società o

[qualità], cioè il caldo ed il freddo, esser quelle che hanno virtù

cioè dell'umido e del secco, ed all'incontro queste due povere qualità, da

povere qualità, da quelle continuamente molestate ed oppresse, essere affatto prive d'ogni

cecchi, 2-188: tutti i nostri pensieri ed affetti, anche oppressi, taciuti,

udranno in asia di spavento oppressi / ed in libia ogni porto ed ogni foce

spavento oppressi / ed in libia ogni porto ed ogni foce. -contristato,

, 1-i-69: angustiata dalle mie smanie ed oppressa dal peso di tanti mali, sedendo

marmo diventàr quanti l'udiro / meravigliando ed ob- bliàr se stessi, / né

tentazioni, in molte ree passioni inviluppato ed oppresso. graf, 5-1104: dal

quelle tenebre, da carnali affetti legatissimo ed oppressissimo. -indemoniato. casoni

1-xxxix-32: sono oppresso da cento brighe ed avrò ancora da rispondere a quindici lettere

di pisa che mi sta alle spalle ed esige ch'io riveda, corregga e

come la mia contessa mi tiene assediato ed oppresso. -gravato (di debiti

ai miseri prigionieri, alle addolorate femmine ed all'oppressa virtù. 20.

vol. XI Pag.1080 - Da OPPRESSURA a OPPRIMENTE (1 risultato)

un'oppressura / mi tiene: calda; ed io vorrei che sempre / mi tenesse

vol. XI Pag.1081 - Da OPPRIMERE a OPPRIMERE (6 risultati)

., 1-3-164: [socrate] giudicava ed ammaestrava che si dovesse sempre attendere a

meno che non m'op- pressoe ed uccise dormendo sott'esso, se non che

comincia a sorgere; ma come è cresciuta ed ha preso vigore, colla ruina solamente

... invigoriscono le complessioni gagliarde ed opprimono gli stomachi deboli. segneri,

nazione e potrete alfine conoscervi tra di voi ed assumerete il coraggio della concordia; né

onestà v'arma del desiderio della vera ed utile fama. leopardi, 849: dall'

vol. XI Pag.1082 - Da OPPRIMERE a OPPRIMERE (10 risultati)

la terra, e massimamente in egitto ed in canaan. boccaccio, dee.,

davila, 573: i capitani spagnuoli ed italiani volevano che si seguitasse il nemico

volevano che si seguitasse il nemico, ed ora ch'egli era così debole di

: quando alcuno l'ha voluto assaltare ed opprimere, noi non sa- pemo far

manco di mandare a visitare sua santità ed offerirle tutti gli aiuti e sicurezze che saranno

popoli e dar principio alla guerra, ed essi fingevano egregiamente d'essere ubbidienti,

i pontefici per condurli alla suggezione loro ed alla loro teologia. gioberti, ii-11

anche i morti, byron, foscolo ed altri. -in partic.:

chiaro / erasmo, della chiesa onta ed onore, / quasi solo da sé contro

l'imperatore mostrasse animo di volerle opprimere ed aggravare, si volteriano a'prìncipi.

vol. XI Pag.1083 - Da OPPROBELE a OPPUGNABILITÀ (9 risultati)

/ tirannia che perdona ed avvilisce; / dal cor ti fura

potenti inerti, / che corrompe ed opprime. carducci, iii-18-275: è de

opera stessa che mettono ad opprimere ed a spegnere risollevano e rischiarano.

la nostra lingua alla sua pulitezza ridotta ed uscendo quelle rime quasi non ancor ben

dominio dei cuori e delle volontà nostre ed a liberarne da questo timore che perturba

onorevoli, o alcuni de'tanti altri appetiti ed affetti che c'intorbidi o stracci l'

un mese se non fossi stato sempre prevenuto ed oppresso da una folla d'altre lettere

sforzava, soppressandolo, opprimere questo volubile ed inquietissimo monstro. b. davanzati, i-401

, / vedennome sì stròvele, putulente ed obrobele. = deriv. dal

vol. XI Pag.1084 - Da OPPUGNAMENTO a OPPUGNATO (7 risultati)

le città sue e distruggere con rapine ed incendi li paesi suoi. tasso, 7-90

si dee vergognare l'uomo calvo; ed io non solo tralasciando d'oppugnarlo laverei scusato

la nostra lingua alla sua pulitezza ridotta ed uscendo quelle rime quasi non ancor ben

scrittura,... ben intesa ed usata, non può mai, conforme

4-28: sarebbero bastate molte minori attestazioni ed incitamenti per farmi persuaso del diritto di

anodine si può aggiungere una seconda, ed è di quelle cose che con contraria

quelle cose che con contraria qualità oppugnano ed ostano alle cause del dolore, come

vol. XI Pag.1085 - Da OPPUGNATORE a OPRIRE (7 risultati)

a suo tempo conoscere com'ella è mentita ed inutile, mostrando che queste virtù tanto

richiamarlo in iscena, apparve assai volte ed apparirà un ateo od un oppugnatore del

avevano speso gli ateniesi milledugento talenti, ed egli la restituì senza alcuna spesa publica.

, 2-243: egli medesimo sia insieme ed arciero e fromboliere e centurione e caporale

questa filosofia, mostrante una vita tenace ed inestinguibile. 4. opinione, argomento

merita scusa, ché in questi tempi ed in questi strepiti che corrono non ha

che saetta e colpisce da lungi (ed era epiteto di apollo).

vol. XI Pag.1086 - Da OPRITURA a OPTIMUM (7 risultati)

contratto in età matura e avanzata (ed era punito nell'antica sparta).

. ogni fenomeno di sviluppo tardivo (ed è termine proprio della fisiologia vegetale)

dopo l'ingestione di un liquido (ed è considerata un sintomo precoce di ipertensione

, 14-3-231: mercuriale, iacopo mazzoni ed altri lo importunavano [il bernardi]

tutto ciò, per poter essere scelto ed ottare agl'impieghi, è ciò che può

ricondurre l'amministrazione della giustizia all'ordine ed alla regolarità. cattaneo, iv-3-322:

la qual tal cosa averia il suo debito ed ottato fine. del mazza, xm

vol. XI Pag.1087 - Da OPTIONE a OPULENTO (5 risultati)

optoelectronics, comp. da optics 'ottica'ed electronics 'elettronica '. optoelettrònico,

assai timido, essendo avvezzo alle delizie ed agli agi di una casa opulenta.

di pace, in tabernacoli di fiducia ed in requie opulenta, cioè ricca.

ricerca, assistenza, ecc., ed è indirizzato verso consumi superflui ed esibizionistici

., ed è indirizzato verso consumi superflui ed esibizionistici (con riferimento alle tesi esposte

vol. XI Pag.1088 - Da OPULENZA a OPULENZA (4 risultati)

eredità opulentissima del marito, ad ostentargli ed offerirgli il suo matrimonio. a. adimari

per le commodità delle grande fiumane è grassa ed opulenta. segneri, ii-446: san

opulenza per una parte, che contempla intrepida ed impassibile la penuria e l'abbiezione altrui

lo scherno gettato dal parini sulla frivola ed oziosa opulenza. -ingente consistenza monetaria

vol. XI Pag.1089 - Da OPULENZIA a OPUSCOLO (7 risultati)

... e della sua omnipotenzia ed anche della sua sapienzia. ora abbiamo a

pochi centimetri e prostrate o alcuni metri ed erette), con radici fibrose, talora

'consistenti, come descrivono il desormes ed il basile nel loro * diction- naire

o strettamente tecnici; trattatello (ed è denominazione attribuita a operette famose e

-opera poetica o letteraria di minore impegno ed estensione rispetto a quelle maggiori di un

balbo, 1-405: è poi vero ed importante opuscolo politico (pamphlet) quello

tumulto in piazza...; ed ecco incontanente nata, anzi cresciuta e

vol. XI Pag.1090 - Da OPUSMAGNUM a ORA (2 risultati)

che determina l'autenticità dell'esistenza (ed è termine proprio del pensiero esistenzialista)

, e siamo all'un 'ora, ed hassi ancora a scrivere. tommaseo

vol. XI Pag.1091 - Da ORA a ORA (5 risultati)

mano 'ore del mattino 'ed altre 12 fino alla mezza notte seguente

canto dei vespri nei giorni festivi, ed è stato incoraggiato dalle disposizioni del concilio

, xxxiv-122: noi dicemmo le messe ed ancor l'ore, / e cantammo

si applicasse ad istruire nelle lettere latine ed ebraiche i suoi novizzi e li esercitasse

della 'rassegna di esplorazione '. egli ed i suoi vorrebbero dividere il globo in

vol. XI Pag.1092 - Da ORA a ORA (9 risultati)

tal cosa è passato il tempo opportuno ed ha dell'inusitato il farlo in un dato

/ dell'affannosa state / passar tranquille ed ilari / l'ore importune, ingrate?

fa specialmente presente allo spirito umano (ed è il tempo intorno al mezzogiorno)

freccia del quadrante già segnava l'ora stabilita ed egli era ancor là, vivo,

più a leggere sul campanile l'ora ed era ognivolta quella del ritorno. montale

quanta darà la distanza di 42 denti ed altri tanti vani cavati dalla grandezza del

/... / uscì di casa ed in cammin si pose. /..

con dette voci di laude a dio ed a maometto dell'ora, a fine

prima, un'ora dopo ", ed è per lo più di uso approssimato e

vol. XI Pag.1093 - Da ORA a ORA (3 risultati)

trovato a poche ore di distanza i tropici ed i mari del sud.

rapporto con più vaste estensioni temporali (ed è tipica la contrapposizione con la vita

le profezie politiche ondeggiano tra l'ora ed il secolo. giuliani, ii-354:

vol. XI Pag.1094 - Da ORA a ORA (4 risultati)

cui il sole è alto nel cielo (ed è contrapposta a ora bassa, quando

che alcuni fra i migliori si siano separati ed inerti sull'avvicinarsi dell'ora suprema

di qualcuno si determinano come più opportuni ed efficaci (e può anche essere riferito

non badai che a mascherare l'animo mio ed ostentare una felice tranquillità nelle ore più

vol. XI Pag.1095 - Da ORA a ORA (4 risultati)

parte del consumo nell'illuminazione. primavera ed estate degli anni 1916, 1917,

dipendente dal reattore preso in considerazione (ed è la reattività, positiva o negativa,

andamento dei cronometri regolati a tempo medio ed a vedere se siano esatti o in

, che in paesi si fan tarde ed in altri a buon'ora. soderini,

vol. XI Pag.1096 - Da ORA a ORA (3 risultati)

ser professore di filosofia e di pedagogia, ed era venuto in abito lungo.

valore aggettivale: che offre ospitalità breve ed episodica a coppie più o meno clandestine

vole a mia forza segnore, / ed io di ciò non ho disio né voglia

vol. XI Pag.1097 - Da ORA a ORA (4 risultati)

: basta che voi séte persona gentilissima ed uomo da tutte l'ore, e rassembrate

petrarca, 355-9: sarebbe ora, ed è passata ornai, / di rivoltarli

: chierannogli che faccia loro bene, ed egli dirà allora: andate in buon'ora

avere ore: non avere orari fissi (ed è contrapposto ad avere le proprie ore

vol. XI Pag.1098 - Da ORA a ORA (11 risultati)

, i-633: fra me spess'ora doglio ed ò pesanza / considerando vostra vita scura

uno scherzo usato assai fra gente bassa: ed intende 'va'ora in uno '

fosse per arrivar mai quell'ora: ed ogni momento gli pareva un anno.

chi aspetta pare un anno, / ed ogni brieve tempo è troppo lungo: /

di bel trotto giungemmo il signor edoardo ed io ad un luogo chiamato 'campo pe-

inf., 13-37: uomini fummo, ed or siam fatti sterpi. petrarca,

violenti contr'a dio, contr'a natura ed all'arte. 2. nel

della pittura aver notizia, essendo onesta ed utile ed apprezzata in quei tempi che

aver notizia, essendo onesta ed utile ed apprezzata in quei tempi che gli uomini

cento troni, e con più nomi ed are / le dàn rito i mortali.

: -be. llo veggo chiaramente - ed ella disse: -ora hòlloti mostrato. anonimo

vol. XI Pag.1099 - Da ORA a ORA (4 risultati)

11-92: il manigoldo tuttavia punzecchia / ed or col piede, or col pugno lo

rosse formiche / ch'ora si rompono ed ora s'intrecciano / a sommo di

con valore rafforzativo (o anche pleonastico ed enfatico): orbene, dunque, poi

stato il genitor contento? » / ed ella: « in pria fé qualche smorfia

vol. XI Pag.1100 - Da ORA a ORACOLISTA (7 risultati)

(v-265i: levossi un ventolin fresco ed un'ora / che gli soffiò ai quella

lo mar d'ogni gioia, / ed un'óra crudele cominciòe / a farlo

stato il vero 'antro oracolare '; ed è, in qualunque modo, fra

, eh'è ormai invasa dal nume ed impaziente d'oracoleggiare. -per estens

, dando risposte ora oblique e dubbie ed ora del tutto oscure per farle parere più

, mette le mani in faccende politiche ed economiche e oracoleggia tra gl'incompetenti,

strafottersi e deve ridere vedendoli annaspare incerti ed oracoleggiare. -in relazione con una prop

vol. XI Pag.1101 - Da ORACOLISTICO a ORACOLO (9 risultati)

di deio, il tempio di giove ammone ed altri celebri oracoli i quali riempivano il

modo vago, misterioso e simbolico, ed era suscettibile di significati reconditi, ambiguo

e incanti e diavoli e trasformazioni, ed oracoli ed echi ed ampolle tutto c'

e diavoli e trasformazioni, ed oracoli ed echi ed ampolle tutto c'è in

diavoli e trasformazioni, ed oracoli ed echi ed ampolle tutto c'è in queste ecloghe

se vi ha alla persine qualche asilo recondito ed appartato ove il cuore tenga il suo

, d'uopo è innalzarne una invisibile ed interiore d'onde il grande maestro pronuncia

e solo oracolo per isvelare i più intrigati ed arabici ieroglifici che in quelle sieno stati

sarà di ennio visconti, amico tuo ed oracolo di tutto il mondo letterato. pellico