giunge a riscattarsi e a salvarsi (ed è il personaggio principale di varie opere
magro, sparuto, dagli occhi incavati ed immobili, dal sorriso amorevole, tratto
umidor pasciuti / e pingui / si fermentaro ed esalar di sopra / improvvisa mefite.
nervosa tensione di idee ascetiche e incivili ed egoistiche, che han fatto nel mondo
carnivori; così denominati dall'odore forte ed ingrato che tramandano. = voce
premiare la bassa cortigianeria degli allievi sgobboni ed imbecilli, che, leccando quotidianamente la
. gli onoravano e rispettavano sommamente, ed avevano compagne nel sacro ministero. perché
meno scrivere s'io avessi vinto, ed è mendace e diffamante come tutte le
; menzogna, bugia, calunnia (ed è contrario di sincerità). -anche:
mendacio,... è un empio ed un eretico. rovani, 2-150:
. ciò che è falso in assoluto (ed è contrapposto a verità); errore
davanzali, 24-11: soferendo gran pene ed afanno, / lo bene n'è di
studio dell'incrocio delle razze (piante ed anche animali). = dal
de l'amore proprio in vivere in particulare ed è mancata l'obbedienzia, lo'viene
. pacichelli, 2-107: in queste ed in ogni altra chiesa non entrano mendicanti
... innocenzo iii due grandi ed operosissimi santi, san francesco, italiano,
come pirati che a preda gissero; / ed a te occulti givano, italia,
/ e 'l grido popolar, porpora ed oro / veste superbo e de'grand'avi
: le difficoltà mi rendono più ostinato, ed io sono deliberato di andarmene a parigi
dal regno uscissero tutti i suoi congionti ed affini. 4. concepito e formulato
poco-adosso, / messer topim, ser pianto ed om- mendico, / monna cattiva e
il discorso volgi amico / al monarca ed al mendico. foscolo, xv-316: domani
iii-2-78: serba il tuo pane al padre ed ai fratelli / che il tuo maschio
sacerdote divenisse un mendico soggetto ai soprusi ed ai capricci dei reggitori laici.
, 6: il mio ingegno è mendico ed infecondo. graf, 5-906: non
avemo fatta stretta e mendica con tante regole ed observazioni vane e superflue. manzoni,
, saranno contenti i miei nemici; ed io non meno di loro, se la
uscio queste femmine in faccia al testamento ed esclusa l'ospitalità, la vedovanza, la
. baldi, 68: da piaggia inabitata ed erma / scarso attendesi frutto.
african per le montagne / aride ed infeconde. foscolo, sep., 280
sobrio, pudico... esperto ed inreprensibile d'ogni mal mendo. gelli,
viso mostrò, fu morto a ghiado / ed ebbecene assai con questo mendo. libri
/ ché ti diparti da mene, / ed io tapina rimanno. ubertino d'arezzo
carattere, come * arlecchino ', ed in questo gli somiglia più 10 'stenterello'
6-92: avevano persuasa un'indagine curiosa ed insistente sulla psiche delle sue macchiette plebee
e gl'inni da recitarsi in coro, ed è diviso in 12 parti pe'dodici
, dotato di proprietà febbrifughe, purgative ed emetiche; fu scoperto nel 1861 da
un diavolo dell'in- ferao in carne ed ossa. p. petrocchi [s.
agli sciti e ad altri popoli duri ed alpestri, che consacravano il vizio ed il
duri ed alpestri, che consacravano il vizio ed il malanno, venerando gli uomini effemminati
, i-14-113: pria la vita a taura ed i capelli / [giove] rendè
contraddizioni, e per la natura molle ed anfibia, somiglia a un menno e ad
di tempo per salvarci non conceda, ed acqua, ch'è materia del sacramento
via, dispregiando le furie degli smascherati ed il biasimo gesuitico de'menni. tozzi,
battisti d'america e d'inghilterra; ed oggi chiamansi piuttosto 'telejobattisti '.
radune, / ch'ella parte ove poco ed ove meno. tasso, 18-63:
ricapito. tasso, 18-62: machine ed arme poscia ivi più spesse / dimostra
, / discenderò del tutto / in parte ed in costrutto / più lieve, sì
e corallo sardo, di pésca meno facile ed abbondante, ma assai robusto e di
terzo cieco, che avea nome grazia, ed era quello che era stato men
la domenica in albis alle ore una ed un quarto di notte, avendo quarantadue
esso e sodisfarsi il fondo col terzo ed anco colla metà meno di quel che
si viene a contaminare la storia letteraria ed artistica con una od altra delle storie
12: lo zaffiro assai più vale / ed à meno di vertute. chiaro davanzati
e al sublime, giacché il meno ed il poco siamo sempre a tempo ad
di quell'altro, se amendue sono incorruttibili ed eterni. -in relazione o in
95: per eccitar gli abitanti all'amore ed all'esercizio delle arti non vi saranno
deve rifare quel meno tra lo speso ed il migliorato, quando [i miglioramenti]
in poco più di sedici giorni, ed il più veloce in meno di giorni
giorni, cavarono gradi nei siti più duri ed erti, alzarono parapetti. deledda,
registrarsi nella casa della contrattazione di sevilla ed essere mandata qua per tre copie allo
di questa città, entra nel diserto; ed èe sì grande che si penerebbe a
cinque e sei scrittori, un capellano ed altri famigli per bisogno della casa.
qua, di qua un altro forse; ed eccoci / tutt'a dua in men
ammirazion pieno / al buon virgilio, ed esso mi rispuose / con vista carca di
/ elesser la bellissima amarilli; / ed ella, i suoi begli occhi / dolcemente
poesia possa richiederlo, dà loro peso ed evidenza di vero. 19. locuz
665: era stata tutta bontà: ed io pur lamentandone i brutti effetti per
cito giovane, che appare su strisce vaginali ed endometriali nel corso della mestruazione o di
. botta, 5-300: dichiarava ed affermava, fede e parola di
par conveniente il dire che gli altissimi ed ultimi termini di tali menomamenti restino tra
per forza discorse / a lor dispetto ed a lor menomanza. 5.
xiii-35: l'umana industria è continuamente ed assai ragionevolmente occupata sì a menomare e
ora in ora le mie doglie, ed ogni giorno ha la somma de'miei
mezzi di riassumere una intera, sfrenata ed inaudita tirannide. g. capponi, i-i-
, che rigirando la cantonata della bocca ed apertura dell'andito, seguitava lo lato
mi sia iddio testimonio che cotale accidente fu ed è cagione menomissima dell'amore che io
dispregio, un timore di aver fallato ed altri minuti accidenti bastano ad eccitar un
,... tutto ciò è grande ed eroico. foscolo, ii-12: atreo
si sarebbero stese ad- afferrare il missionario ed il fagotto. tarchetti, 6-i-537:
tutti! gradi della colpa, dal menomo ed impercettibile all'occhio umano, al massimo
che parea tutto d'oro, / ed ordinato sùbito un convito, /..
* mensa ', ma è nome generico ed è meno nobile di 'mensa'.
canto degli omeridi alle mense regie; ed è il più spirituale compimento.
a riseder tornaro / i buoni frati ed in circonferenza / con buona simetria s'
una mensa d'oro... ed in su questa mensa si ponerà lo
concretatasi nella cessazione della vita sessuale ed economica in comune). p.
i cordoni le bottiglie, i bicchieri ed ogni arredo perché non si rovesci.
nel secolo xv ammontava a diciottomila fiorini ed era erogata dal monte della mensa)
vede / tutte le viste in sé fisse ed intente. marini, i-43: alzate
a mensa, con un po'di vino ed i gnocchi. -fare la
deriva dalla virtù di tutto il capo ed è chiamata mensale, e comunica..
dito di mezzo e scende alquanto; ed è detta mensale perché fra quella e l'
chiesa, un'ogivale in fondo, snella ed altissima, vigila a mantenervi rispetto e
talora per gran quantità di checchessia, ed è detto ironicamente, come: 'vedi
togliere il sapore anche alla rosa / ed al filetto d'oro. -mollìcola
ricco epulone / talor qualche mollicola cadea / ed il povero lazzaro al portone / raccoglier
usato, se non per una dura ed aspra distanza schivare. = nome
mollifica e risolve. giova al tremore ed al freddo che precede alle febbri..
foglia del cavolo mangiata astrigne il ventre ed il brodo d'essa 10 solve e
.. attissime a mollificare ogni duro ed inumano quore. 5. bernardino da
ver lui, d'inimico facendosegli amico ed operando per sua elezion papale. caro,
calda e umida nel rimo grado ed ha virtù mollificativa. straparola, 6-2:
i-83: gli applico le medicine mollificative ed ogni giorno ungo la parte dura con olio
mio cuore sanza durezza, cioè mollificato ed atto a ricevere ogni impressione, comincia
anacardina... è medicina nobile ed ottima alla parlasia ed alla mollificazione della
è medicina nobile ed ottima alla parlasia ed alla mollificazione della lingua. anonimo [
, questi sospiri / atti a spezzar ed a mollir un sasso. marino, 2-153
il marmo / più che mai scorgo, ed a ritrar sul tebro / d'un
.. nessuno diletto del secolo potea mollire ed indebolire della fortezza della sua virtù.
mollizia e ne'diletti e che spiri ambrosia ed odori. guerrazzi, iv-12: quante
più tosto applicato alla sodezza dei sensi ed alla chiarezza della spiegazione, che alla
della spiegazione, che alla mollizie dei versi ed alla pettinatura delle parole. =
otturati, col mollo d'acqua, ed ecco posto nel fuoco, mentre in
becelli, 1-12: per finir il duolo ed il disagio, / gli convenne in
: 'mettere a mollo'usa il volgo, ed anche chi non è volgo; debbe
tenere a mollo queste / fave vecchie ed indigeste. -stare a molle o in
presso all'acque del tevere disegnando ed osservando alcuni reflessi che in esse faceva
grappoli belli, lunghi e spessi, ed è in sapor dolcissima,..
, collegata con un'altra sottoesofagea, ed altre irregolarmente disposte; mancano di scheletro
mare, gli altri nelle acque dolci ed altri sulle terre emerse.
: voi, liberali, che per anni ed anni / alimentaste il fitto degli orecchi
dalla destra e uno dalla sinistra, ed allo entrare dove il mare era ancor
concitato a gravissimo sdegno quel popolo vivace ed animoso. garibaldi, 3-31: i
mosto, 1-177: zazi si ha mollini ed è stazio da barche, che à
le cortine con le cannoniere aperte, ed il molone del mezzo si difende e
giogo addietro, una levriera lascivetta a destra ed una nasutissima bracca a sinistra. pascoli
: latrarono / nella corte i molossi ed i limieri. d'annunzio, iii-1-449
gno particolarmente agile e acuto (ed è attributo di ulisse).
[di dio], semplicemente multiplice ed uniformemente molti- forme, comprende..
l'anima è in certo modo multiplice ed in sé comprende una aggregazione di varie
quantità maggiore contiene la minore più volte ed una parte di essa, chiamasi molti-
il 26 contiene il 6 quattro volte ed un terzo; che se contiene più volte
un terzo; che se contiene più volte ed anche più parti, si dice moltiplice
ne'minori termini loro gli intervalli multiplici ed i superparti- culari, darvi per regola
nel petto e le sciolse le membra ed il caro cuore. così ambedue giacquero sulla
di animali l'arbu- scello allargati aveva ed estesi... i rami.
moltiplicarsi per via d'un altro; ed è uno de'fattori. crusca [
18-171: non esiste una ragione fissa ed eterna con le sue categorie immutabili,
nel monte, quando moltiplicò il pane ed il pesce, il vollero fare re
] si riceve il raggio dal sole ed in su essa superficie multiplica il raggio
raggio, e per conseguente è lucida ed è chiara quella parte. d'annunzio
a beni sia materiali sia spirituali: ed è in relazione con un compì,
multi- plichila di bene in meglio ed in virtudi. rinaldeschi, 1-16:
benci, lxxxviii-1-254: racogli, agiugni ed ancor multiprica, / e del
i passi tra le due stazioni d ed f, quali siano p, e 130
, cui chiamano massa..., ed altri vogliono che, ad aver tal
moltiplica pel commercio e per la circolazione ed il credito. foscolo, iv-372: i
si moltiplicassero per tutte le città questi ed altri ordini religiosi chiamati mendicanti.
isple la pianta del cacao... ed è riuscito in tal modo il multiplicarvisi
latini volgar., i-73: guerra ed odio è sì moltiplicata intra li italici
fiamme, e tetide con onde multiplicate, ed il non reverito marte con foribunde armi
in luogo loro altri s'eleggessero; ed essi pure a dar suffragio non s'ammettessero
dio,... / festi adamo ed èva in su quel loco /
numeroso, quasi innumerevole; frequente (ed è usato per lo più al plur.
e 2 / 7 fu il partitore ed è fatta. agnesi, 1-1-6: chiamansi
tra loro, abbondavi di tante ricchezze ed eri rincalzato di multiplicazione di tante possessioni
libercolacci storici, destinati sotto varie forme ed abbigliamento a promuovere la morale, mentre
, sottrazioni e moltiplicazioni, di quantità ed oggetti repubblicani, come del numero de'
xviii-3- 939: chi possiede paesi larghi ed incolti, che non ne ritrae altro
, 24: nei monti di san giorgio ed altrove hanno in comune entrate e molteplici
gran prestezza se n'è partito; ed eccoti la moltitudine delle voci che compariscono
disfrenati, tristi, labili al male ed al bene contrari e difficili, temo non
pregasse per loro, come poi fece, ed a'suoi preghi volle perdonare a tutta
se non una moltitudine di cittadini vivere ed ubbidire sotto una medesima legge: e chi
, i-172: ogni volta che una moltitudine ed università di persone si hanno a dirizzare
i-70: se egli è una moltitudine ed università che governi, tutta debbe aver
, furono dai suoi molte cose rubate ed alcuni uomini morti. boterò, 8-62:
rendere altra ragione, l'uno gusta ed ama e l'altro rifiuta ed odia.
gusta ed ama e l'altro rifiuta ed odia. pallavicino, 1-360: dell'
animo; confermatogli dall'opinione che visibilmente ed inevitabilmente ha di lui la moltitudine.
numerica, numero per lo più cospicuo ed elevato. crescenzi volgar., 9-93
la grandezza e la potenza di una nazione ed il primo fondo della robustezza di uno
uno deserto ch'era pieno di serpenti; ed acciocché t populo passasse securo, portò
è necessario numerare la moltitudine degli esercizi ed opere umane... senza
: si deve por mente alla natura ed essenza del male, osservando con diligenza
peccatori, in contrapposto alle tendenze rigoriste ed esclusiviste dei gruppi di eletti delle sette
letter. che conduce una vita nomade ed errabonda; privo di sede stabile.
della molta selvaggina, / avendo gioia ed allegrezza e canti. boccaccio, dee.
[ravano de'caresinf] latinamente, ed è uno de'continuatori del danubio. ne
che là dov'ei fa dimoranza / ed ha in compagnia molta beltate, /
giovane di ornati costumi, di molte lettere ed uno de'miei più cari alunni.
. ferrari, 367: questo ottimo uomo ed amico mi diede segnalate prove di vera
motteggiando, mi presero le mani. / ed io sorrisi, ché ai piccoli snelli
i suoi, e chiamollo a casa (ed era molto di notte).
essere state dette solo a san pietro ed a'suoi successori... o
tutte l'ambascerie del mondo cristiani, ed ispezialmente di fiorentini molta nobilissima: donde
dentini, 14: molt'è gran cosa ed inoiusa / chi vede ciò che più
molto. idem, lnf, 1-32: ed ecco, quasi al cominciar de l'
di adesso. -con uso improprio ed enfatico, in unione con un agg
, 2-10: sicheo era molto ricchissimo ed avea grandissimi tesauri. marco polo
sale e le camere sono tutte dorate, ed èe molto bellissimo maravigliosamente. storia dei
conferir dignità e gradi in persone indegne ed immeritevoli. -attentamente. giamboni
l'ore non son dodici il giorno ed altrettante la notte? molto ne avete
essendo io franco podestà di san miniato ed essendo molto del detto messer piero, io
veramente esemplare < pixo7rov [a, ed alla sua, per nostra mala ventura
si ha il tipo nel cavallo, ed i moltunguli, ai quali appartengono gli
forse per essere o credersi più atta ed inclinata all'imitazione che le altre scimie
alle sue occupazioni, ai suoi lavori ed alla sua tranquillità, pure non andava
quest'acqua salata con altrettanta acqua pura ed i lombrichi'vi morirono momentaneamente come i
questa lotta due figli degni di voi ed ora che sono momentaneamente fuori di combattimento
... che conoscesse questa misera ed infelice vita essere momentanea e caduca, e
/ quelle ch'agli occhi miei squallide ed irte / momentanee offerì l'egro pensiero
produsse un momentaneo malcontento nei negozianti ed in altri possessori di oggetti antichi. manzoni
come una momentanea assenza dello spirito; ed era per la figlia, per lei
la presente fatica e tribulazione è detta ed è momentanea e lieve.
nostri sensi che possa distinguere gl'istanti ed i momenti, figliolanza insensibiledell'astrazioneumanaenomi senz
e la logica non servono a niente, ed è indispensabile l'ispirazione.
di urbino, essi discacciarono il presidio ed i magistrati di quell'infame tiranno.
momento inestimabile per la quiete, allegrezza ed incitamento de'suoi sudditi. loredano,
sempre di poco momento, ma vane ed inutili co i morti? brusoni,
ne mandò a presentare alcuni pochi denari ed un cavallo per uno, cioè al
cavallo per uno, cioè al patriarca ed a me, con alcune frascherie di
ecco diziffrato l'enigma... ed eccomi in caso di soddisfare a momenti la
arriverà ». / avea ciò detto: ed ecco un pappagallo. -talora
: io prigioniero e reo, / libero ed innocente in un momento, / sciolto
campionario di tutte le divise militari cognite ed incognite del momento, chi avrebbe potuto
: che si manifesta in modo inatteso ed effimero, fuggevole. i.
presto; / e malgrado lo spirito ed il talento, / tutto perde chi perde
della gelosia a me parvero molto squisiti ed eleganti, di gusto classico; per
ciò che si beve, bevanda (ed è termine del linguaggio infantile).
nanti con un'espansione a spatola (ed è diffuso nel brasile e nelle zone
281: il vescovo lo fece pigliare ed esso subito confessò, per tentazion del diavolo
prediche dette nella chiesa del suo monastero ed era stata rapita dall'inspirata eloquenza del
di penitenza) per un loro abuso ed insolenza battono [eccj. 10
per abitar d'ordinario gli abati monacali ed i nobili alla campagna, non voleva
sarpi, vi-2-245: san damaso publicò ed eseguì la legge di valentiniano;
[odoardo]... tre maschi ed otto fem mine..
... fiorini cento d'oro ed un letto fornito di suoi necessari e i
necessari e i panni a essa necessari ed altri fornimenti per la detta sua monacazione
region. tàccola (corvus monedula: ed è anche detta monacchia piccola).
: ciaschedun monastero ha la sua specialità ed una particolare rinomanza: questo è famoso
mangiabili, che hanno lo stipite bianco ed il cappello a foggia di mitra intagliata
o con le cune in collo ed affrettarsi / le monichelle e i poda-
e i frati / che parea cosa misera ed orrenda. bottari, 5-131:
religiosa che, dopo le forme ebraiche ed esseniche, si praticò dapprima, in
per lo più in forma cenobitica, ed ebbe grande importanza nella riorganizzazione sociale,
: « ci serviranno di semente, ed in seme tale si benediranno le genti:
monachismo d'origine orientale, che derivava ed al tempo stesso cresceva prestigio all'autorità
i bittoni, gli apostoli, i maimoni ed ultimi i monachetti ed i monnini.
, i maimoni ed ultimi i monachetti ed i monnini. viani, 19-418: a
,... spaventava i padri ed attizzava in essi ad un tempo le ire
; il suo canto naturale è dolce ed impara a cantare ed a parlare.
naturale è dolce ed impara a cantare ed a parlare. chiamasi con altro
scarlatti, i ciambellotti, i rasi ed i velluti che ci si consumano da
di più travi commesse insieme, augnate ed incatenate benissimo, per non esser possibile
tre per ciascuno, uno grande nel mezzo ed uno di ciascun lato, minori.
agli occhi del figliuolo un piccione arrostito ed un pane bianco come l'ostia.
seminati e separati fuori delle religione, ed hanno badie e benefizi. -monacastro
tortora, fanno brancate attaccate insieme, ed essendo materia molto liggieri, non va
tutti, ma però chiaro e famoso, ed è quello del signore leibnizio, detto
... a quello che dice simplicio ed altri, che empedocle riduca i suoi
soltanto interrogare la terra e gli uomini ed anche gli animali, arrivare nel ventre
le monadi, a ragion d'esempio ed altri esseri microscopici, omogenei, a
regioni nello spazio: esistono regioni logiche ed euristiche nella euresi logica totale.
suoi andirivieni e coi suoi 'monadii'rientra ed a più avvolgimenti si torce in se
mi fa gli onori estetici della villa ed io liquido ruscello o poeta aromatico oliatore
fiori ermafroditi che portano un solo stame ed è divisa in due sezioni: 'monandria mono-
in questa gli siano riservati poteri ampi ed effettivi; talvolta, con valore enfatico
pontefice al mondo quinto urbano, / ed o re di buem carlo monarca.
tutti abitanti di un luogo medesimo, ed io monarca d'ogni razza aveva potenza di
... / hanno introdotti un conte ed un alfieri, / che son dua
bisognava creare difensori retti a forma monarcale ed usi alla medesima. gioberti, i-204:
carletti, 1-2-165: con libera ed assoluta monarchia comanda e dispone per
an- ch'esse avere una forza ed autorità effettiva eguale eer lo meno
oramai), austria, prussia, spagna ed altre; monarchie le più nuovamente ereditarie
le elettive, come era già polonia ed è ora il papa; e monarchie quelle
più assolute, come russia, turchia ed altre minori o minime. d'azeglio
tua balia / asia tenesti, africa ed europa, / come di sì alta se'
oggi ricchissimo a vinegia, in firenze ed altrove, che colle medesime facuità al
trionfi, fatte suddite tante diverse nazioni ed hanno fabbricata la sua straordinaria grandezza e
, 1 -ii-265: in quest'anno 1098 ed in questo congresso fu istromentata quella bolla
e lo studio delle professioni più tranquille ed ingenue suol toccare a coloro che nascono
politici, i quali chiamansi monarcomachi smo ed obbesianismo. i monarcomachi sottomettono il sommo
: l'italia è terra di contrasti, ed ogni regione italiana li ripete dentro il
. pellico, 2-470: mio padre ed alcuni frati entrano una sera e m'annunziano
gli spiriti e nutrire nei più timorosi ed austeri l'amore alle ispirazioni solitarie e
le monastiche verbene, / i ciclamini ed i gerani rossi. bacchelli, 5-34:
un uom monastico / senz'amicizie, ed ha ingegno fantastico. 6
,... ne fanno regola, ed entrambi niegano la prowedenza, quelli faccendosi
ant. e di al. becchino (ed è ancora in uso nella zona di
, birbante, furfante, sudicione (ed è usato tuttora come insulto, nel comasco
si designano nomi di mestieri bassi, ed ha senso spregiativo. cfr. polentatt,
essa discacciasse dal suo servizio i ministri ed uffizi ali più fedeli a fine di
lascia indipendente il solo dito pollice (ed è usato per difendere le mani dal
2-444: era monca, cioè contratta ed inoperabile le mani. sacchetti, v-7:
andare,... a'monchi ed attratti e di maravigliosi corpi la rettitudine
piagati si raccolgono la sera a conversazione ed a ricovero. fucini, 408: storpi
fagiuoli, xii-148: gobbe le spalle ed incavato il petto, / monche le
il petto, / monche le braccia ed i piè torti affatto. praga,
affatto. praga, 3-199: ed ecco un incolpevole / bimbo che il capo
n'andai, che, già perduta / ed arsa, la trovai deserta e monca
una monca, per così dire, ed imperfetta virtù. colletta, iii-56: dell'
non restava di antico altro che roma monca ed avvilita, sicilia debole e minacciata.
e rimarrà necessariamente un genere monco ed imperfetto. imbriani, 4-374: se
tarchetti, 6-ii-294: tra un uomo ed una donna giovani, che vogliono violentare
egli non rimpiangeva il suo braccio, ed era sincero, agitando il moncone, nel
al mondo, alla vita terrena (ed è contrapposto a spirituale).
i cedriuoli] dall'erbe, ed imperciò non hanno mestier di sarchiello e
di parigi, con una bocca molle ed elastica che esagerava la forma delle parole
: curiositade... è in cercare ed investigare le cose sottili non per santità
spesse fiate discioglie il pianto dell'anima ed è miracolo se per una parola spirituale
, dirà giraldo il rosso con senso ed espressione ben mondana. -che si
, e le dignità ecclesiastiche la celeste ed eterna. pallavicino, 1-401: l'essere
menava una vita tutta lussureggiante e mondana ed era la vergogna della religione. carducci,
di vivere brillante degli ambienti sociali elevati ed esclusivi; che ne descrive, ne
, che hanno consuetudini e gusti raffinati ed eleganti. palazzeschi, 1-507: frequenta
, 5-8: il suo appartamento, costruito ed arredato da un architetto di gran fama
e de l'enfernal foco / spero compiuta ed eternai dolcezza! b. pulci,
niccolò cieco, lxxxviii-u-202: fama, gloria ed onor, merito e pregio, /
universo considerato come totalità delle cose create ed esistenti; che abbraccia, che comprende
, cioè intorno alla luna, al sole ed al- l'altre stelle fisse ed erranti
sole ed al- l'altre stelle fisse ed erranti, si ritrovi una...
maddalena... era tutta mondanaccia ed a tutti li piaceri del mondo in
, glie li porta belli e caldi, ed egli poi col suo buono appetito se
poi la tolse / un certo unguento ed unselo, e di fatto / quella lebbra
mondava. mesta / a me sorrise ed al mio primo dono. / due
foglie, rimetter l'acqua, lucidar bronzi ed ottoni col sidol. 4.
... non si ingegnerebbe quanto potesse ed isforzerebbesi di levare quella cosa della bruttura
: fu fatto mondare dalle cattive erbe ed aggiustare il giardino. marchesa colombi,
il ventilabro] pulisce e monda facilmente ed in poco tempo somme grandi di staia
job offeria a dio sette sacrifici a purgare ed a
girandomi intorno con teda, sci ila ed altre cose. -rifl.
... per renderci puri e netti ed espiare e mondare ogni contratta macchia,
-ti se'portato ve'da imperadore / ed ancor io non ho mondato mele. marino
fecero un bello e solennissimo assalto, ed io non mondai nespole. guerrazzi,
e meschiavi un poco d'aceto peverato ed infondi d'olio. fr. leonardi
e assai men dipendenti, mondati sarebbero ed essi e i loro libri dalla feccia
favelle e di arti proprie di ciascuno ed elevate a raggiungere un tipo da tutti
parte dell'anima che porfirio chiama intellettuale ed altra a quella che chiama spirituale ed
ed altra a quella che chiama spirituale ed altra ad esso corpo, però tutto ricevette
è alla mondatura che si canta, ed anche alla mietitura, riprese la teresa.
, mi dava ora una crosta di pane ed ora qualche cucchiaiata di minestra. pascarella
in mare è molta copia di pesci ed altro il pigliarli e farne buon fritto:
ha virtù dissolutiva e consuntiva, estrattiva ed estersiva e mondificativa. mattioli [dioscoride
gl'idoli mangiavano come le persone. ed erano sì bestie che ponevano il pane,
e di frumento / saporosa mondiglia / ed or pappa e poltiglia / ella apprestava
/ fosse di autor quai siam silvandro ed io! monti, xii-3-128: nel
. -per estens. caldarrosta (ed è voce versi - liese).
d'acqua con tre once di butirro ed un'idea di sale, poneteci dentro della
, a battesimi, a consacrar tempi ed altari, a benedir campane, alla
campane, alla mondizia e polizia degli abiti ed ornamenti di sacristia. roberti, iv-305
e cotesto purissimo dogma trasmise egli inviolato ed integro alla sua discendenza e a quella serie
. nulla è dunque per se medesimo ed assoluta- mente né mondo né immondo.
. tutto si compone in lineamenti consentiti ed ammodo; come il giardino in cui si
corpo e farlo / con liquid'olio ed odorose stille / morbido e mondo.
: il panico, mondo e scortecciato bene ed impastato col latte, fa poltiglia non
spesso. ariosto, 43-195: li conforta ed óra / a voler, schivi di
. ramusio, i-367: li nairi ed il re si ponno toccare con uno
bibbia volgar., i-48: entra tu ed ogni cosa nell'arca: però che
queste proprietà, ciò è che rumini ed abbia la unghia fessa. diodati [
: quest'è la legge intorno alle bestie ed agli uccelli ed ad ogni animai vivente
legge intorno alle bestie ed agli uccelli ed ad ogni animai vivente che guizza nel-
animai vivente che guizza nel- l'acque ed ad ogni animale che serpe sopra la terra
delle vittime, cioè gli animali mondi; ed ogni popolo, quantunque non seguace della
/ di fin lo ciel di sopra ed in profondo. dante, conv.,
questa macchina bellissima e ben composta piena ed adorna di tutte quelle cose che si
perciò uno e diverso insieme, eterna soluzione ed eterno problema, e la sua autocoscienza
regione immensa, nella quale sono innumerabili ed infiniti corpi, come la terra, la
corpi, come la terra, la luna ed il sole; li quali da noi
non è un sì fino / ed è dell'arte sua sottile e destro.
, 1-i-64: i rugi, gli angli ed i sassoni... si versarono
, 1-44: sono gl'inglesi sagittari ed hanno / gente con lor eh'è
! esso non ammette che un uomo ed una donna possano, senza scopo riprovevole
93: tace [la bambina], ed allarga le gambine lisce, / apre
b, che sono belli e giovani ed appartengono al 'mio mondo'. gozzano,
contro le disposizioni e tendenze più generali ed ingenite del mondo ambiente. capuana,
offerire all'osservatore assai materia di meditazione ed esempi di segnalate virtù. carducci, iii-14-154
di non renderle alquanto legate, timide ed inesperte sul principio che entrano nel gran
dipoi il sensibile è partito in celeste ed dementato. varchi, 7-426: della
in una sedia,... ed ecco che il magnetismo si è collocato come
pezzo a questo dominio de'mediocri; ed essi si son sentiti felici di poter
gran pene oltre pondo / mi mantene ed i'noia / ca merzé non m'
la più rachitica figura del mondo, ed ha un pezzo di figliuola grande e
: la vuol menar via ad ogni modo ed ella, paz- zerella, vuole andar
nuovo, concios- siecosaché nelle cose naturali ed anatomiche io non mi era esercitato mai
l'amicizia, non che la piena ed intima confidenza tra'fratelli, rade volte si
mondo, che mi parve tanto bello ed allegro. -nascere. giovanni
, e parrà tutto t mondo, ed è vento. -parere un altro
verità -del conte vittorio fossombroni, matematico ed economista che fu ministro del granduca di
5-410: la fortuna è amica degli audaci ed il mondo è di chi se lo
quindi adempiva ai doveri sociali di protezione ed esercitava le funzioni di rappresentanza giuridica (
in l'avvenire il magistrato de'soprastanti ed il magistrato dei buonomini, insieme e di
autorità alle donne di obbligarsi per contratto ed instrumento pubblico nelli negozi...
... /... ed agatina: / « no, mamma mia
roberto, 172: fra'carmelo, paziente ed indul gente, sapeva scusarlo
attucci giocosi per guadagnarsi l'altrui affetto ed ottenere quel che e'desidera.
piacevoli dimostri una particolare allettatrice accortezza ed un'amabile vivacità. monti, x-5-45:
i-176: pur non piace al filosofo ed al saggio / aver dietro i monelli
mostrare d'essere stato dalle busse stroppiato; ed in vero non ha mal nessuno.
di masino, / che riprendeva il vizio ed il peccato, / se il monello
è di tanta conseguenza, devesi a mio ed universal giudizio di essa ben discorrere e
[in rezasco, 646]: contratti ed altri obblighi fissati in moneta di banco
ha nell'estrinseco sempre ad un modo ed immutabile vale a dire non esiste in
servire ancora per i pagamenti dei contratti ed altri obblighi fissati in moneta di banco e
assediate, quando, mancando il danaro ed interrotta ogni comunicazione esterna, è convenuto
peso e della sua qualità, misura ed assicura un determinato valore. -moneta
son le lire e i mar- celli ed altre simili, non perciò biasimo che per
biasimo che per le monete piccole, ed in quella quantità che sono bastanti per
tortora, ii-61: ridottosi senza moneta ed anche con poco numero di soldati,
le mie colpe nella moneta più sonante ed amara, nella maniera più diretta possibile
1-7: a chi ha riceuto benefizio ed è sopraffatto dalla grandezza di quello non
zecche, che danno regola agli orefici ed a tutti gli altri contrattanti, le
i tre magistrati che dirigevano la zecca ed emettevano, talora, monete come simboli
qui nacque il sistema della regalia monetaria ed il principio giuridico per cui il monetamento
intelligenza, 162: fonditor d'argento ed aguriste, / che 'n prima munetò
lei per la stampa dell " aristodemo 'ed avrei voluto poter monetare il mio corpo
e questa esiste nello statuto di essa città ed in gran parte fu pubblicata dal paradisi
monetario sia lasciato in balia della libertà ed esamineremo quali effetti questa libertà produca per
vi sono due valori distinti, il metallico ed il monetario. 2.
, che si farà soffrire al regicida ed al ribelle? guerrazzi, io ~
il rame monetato, divenne prezzo comune ed eminente ed un nuovo genere di ricchezze
monetato, divenne prezzo comune ed eminente ed un nuovo genere di ricchezze ignoto a'
.. dalla parte degli spagnuoli, oro ed argento vergati e monetati, cocco e
allettata dal cambio favorevole, smerciando oro ed argento monetato contro quella carta.
costituivano i loro go verni ed in essa la comune moneta. tommaseo [
due metalli, come hanno fatto l'olanda ed il belgio. 2. per
catena, la giga, il saltarello ed altrettanti divertimenti plebei. rovani, ii-415
faccia di badoglio, piatta, rosea ed aperta, cogli occhi tondi a fior
scopo di incrementare l'attività missionaria interna ed esterna. = dal nome del fondatore
onde fu tanto il rumore, il tuono ed il terremoto che si sentì, che
con tanti fuochi pareva un mongi- bello ed un inferno. fagiuoli, 1-4-206: ditele
dir cosa che non tornasse in tuo utile ed onore. gli ingannati, xxv-1-331:
, annuo. coltivasi in alcuni luoghi ed usansi i suoi piccoli semi per minestre.
a forme meno gravi di imbecillità) ed è caratterizzata da precisi segni fisionomici (
parte delle spalle e del petto (ed è ornamento caratteristico soprattutto dei popoli antichi
preziose margarite che pendeano dinanzi al petto ed al collo. buti, 2-282: finge
collo attorca, / or coi fanciulli scherzi ed or col servo. betussi, lxi-139
/ stupisce il mondo e va dietro ed a i lati, / meravigliando,
e poi di lor certi / guastare ed abbatterò il moni mento / d'aldobrandin
: bakùnin e lui concludevano ogni progetto ed ogni discussione, anzi si salutavano mane
il monitor nostro, o giuseppe, ed un po'rigido anzi che no.
; piccola pescagione, dislocamento, velocità ed autonomia relativamente limitati. dal nome '
quanto si risolvono in pene temporali, ed i monitori di scomunica, senza il
con gran fracasso di monitori e scomuniche ed armi moveva a rivendicare alla chiesa ferrara
pavia. nievo, 406: i piombi ed i pozzi erano vani spauracchi; un
a fare a sua figlia un lungo ed accigliato monitorio sui pericoli del mondo.
monitorio, e quello dannoso, adirato ed infelice, che lanciato era anche col consiglio
di morto, con veli in testa ed altri abbigliamenti, e questo da'ragazzi è
comunemente s'usa per esprimere uno sbattuto ed afflitto dalla fame, dal freddo e da
acetico, usato come solvente per colorati ed esplosivi. = formazione dotta,
trasforma molte ammine attive in aldeidi (ed è talora indicato con la sigla m
lucenti non solubili in acqua fredda (ed è usato come antiossidante e inibitore nella
atomi di idrogeno del gruppo metilico (ed è usato in sintesi organiche).
nella molecola un solo atomo di bromo ed è caratterizzato da un elevato indice di
mammifero, volgarmente chiamato 'liocorno 'ed 'unicorno ', di cui gli antichi
gli antichi hanno parlato con tanta contraddizione ed il quale esser non può che un
, tre a tre riuniti nella base, ed uno più carnoso e degli altri grandemente
quale servesi per difendersi contro le foche ed i delfini. 3. agg
quelli che hanno una sola pinna pettorale ed anche piccola. = voce dotta
forza muscolare di chi lo usa (ed è impiegato dagli equilibristi nei circhi e
atomi di idrogeno del gruppo metilico (ed è usato in molte sintesi organiche)
molecola un solo atomo di cloro (ed è usato come fluido refrigerante).
e viviti lieto, o dolce ed unico amico del cuore del povero foscolo.
non erano... emendabili i difetti ed i traviamenti del governo ecclesiastico, né
, che passano sopra l'occhio ammalato, ed orizzontali che circondano la testa al di
alle policarpiche, staccandosi precocemente dalle dicotiledoni ed evolvendosi in modo da rappresentare ben presto
quei primi manigoldi detti monocrati o tiranni ed arconti. = voce dotta,
al nero e alle gradazioni intermedie (ed è trasmissibile come carattere recessivo);
solo. baldinucci, 33: zeusi ed apelle attesero a'monocromati; ma questi dobbiamo
, altri monodi, altri comici, ed altri tragici;... e i
'nel sistema linneano significa e classe ed ordine, perché per 'classe monoècia
classe poligamia, nel quale i fiori ermafroditi ed unisessuali si trovano sopra lo stesso individuo
'diconsi quelle che appartengono all'ordine ed alla classe monoècia; dette anche '
gr. póvo£ 'solo, unico 'ed èvépyeta 'attività', col suff. -ismo
jtóvo <; 'solo, unico 'ed gpfov 'lavoro ', col suff
è vero quel che ne raccontano ateneo ed ebano, che quando esso mangia abbia
armena, siriaca o giacobita, copta ed etiopica, nell'interpretazione di severo,
-anche: fedele della chiesa etiopica ed egiziana, copto. gioberti,
da tertulliano ne'libri 'alla moglie 'ed in quello della * monogamia '.
sopra un ricettacolo comune, sono separati ed hanno i loro stami riuniti in cilindro
da diverse altre correnti filosofiche e religiose ed è in contrapposizione a poligenilmo)
si propone di essere ampio, organico ed esauriente su un determinato problema, su
tratta in modo più o meno organico ed esauriente un solo argomento (un libro
originali, le quali erano state raccolte ed ordinate cronologicamente in un volume dalla poetessa
finestrina, spegnersi come vane facelle, ed egli monolitico, inerme, ritto in un
piuttosto quei monologhi, sarebbero durati ore ed ore se non veniva ad interromperli una
era l'oggetto diretto del racconto, ed era quindi a suo modo oggettivo,
un'opera a due, una domanda ed una risposta. svevo, 8-367:
nessuna voglia di studiare la situazione politica ed economica. insomma, come mi ha detto
aria il brivido di un dramma monomane ed occulto. = deriv. da
le specie della pazzia il regno continuo ed asso'uto di un'idea o d'un
sopra qualunque altro oggetto le facoltà intellettuali ed affettive; ossia è la lesione di
dalla monomania per gioia un dolore eccessivo ed inesauribile, quasi queste due passioni si
: il dottor matteo è un apostolo ed un martire da commedia; l'autore ne
particolarmente e, talvolta, eccessivamente fervido ed esclusivo. bigiaretti, 11-124: èva
, intelligente, anzi di mente acuta ed elevata e di retto e nobile cuore
forma di polvere gialla, igroscopica, ed è usato in medicina come antiemorragico e
in cui gli assi cristallografici sono ortogonali ed equivalenti fra loro. - gruppo monometrico
e di metri e trimetri e tetrametri ed essame- tri, ma essi stessi metri
, si dipartono ramificazioni secondarie (ed è il tipo generale di ramificazione delle
commerciare un dato bene o servizio (ed è il caso del brevetto di fabbricazione
limitazione e ubicazione dei fattori produttivi (ed è il caso di una miniera,
e quando all'uom piace o torna conto ed è necessario, come portavano gli antichi
per incarire i prezzi, è monopolio dannato ed ingiusto. frachetta, 1-129: intendendo
'e preoccupare il grano, l'olio ed altre merci, prima che il popolo
/ ciò che c'è di migliore; ed a tuo uopo / il trafficherai poi
o fatti appalti e monopoli per forza ed ingiustamente;... voi gli caverete
empietà e l'impostura, tra il pugnale ed il miracolo svanisce dissipata dal duello che
mano d'opera che ingegno di cervello; ed è per uesto che si spiega come
a ciascun giorno la istituzione dei banchi ed accresce la vigilazione e le precauzioni laddove
interrotto, non ha fatto altro che spogliare ed immiserire generalmente questo eden beato ed impinguare
spogliare ed immiserire generalmente questo eden beato ed impinguare i banchi di londra e d'
può essere monopolio, vi sarà sempre giustizia ed egualità mazzini, 39-217: oggi,
detenzione presso che totale del potere politico ed economico da parte di una sola classe
in modo velleitario e ingiustificato, unico ed esclusivo depositario di determinati valori intellettuali,
aspirante a concentrare in sé la somma ed esercitare il monopolio delle cognizioni o almeno
, perché a prezzi vili hanno comprato ed incettato. p. verri, 2-282
in modo velleitario e ingiustificato, unica ed esclusiva depositaria di determinati valori intellettuali,
e ingiustificato, di essere considerato unico ed esclusivo depositario di determinati valori intellettuali,
un determinato bene o servizio (ed è anche impropriamente detto monopolio del compratore
perché penso che dipenda troppo da pareri ed abitu dini individuali che non
presenza di un'unica apertura nasale (ed è caratteristica dei ci- clostomi).
in biosi, triosi, tetrosi, pentosi ed esosi, e sono impiegati soprattutto nell'
ecc., per li troppo monosillabi ed accenti, è duretto. panigarola,
sbandire la brevità e principalmente il sì ed il no da'loro ragionamenti, vestendo
altera, parla poco... ed interrogata si sbriga con punti ammirativi,
deduttivo costituito da un solo sillogismo (ed è contrapposto a polisillogismo).
di un solo spermatozoo nell'uovo (ed è la forma normale della fecondazione)
contiene un unico gruppo = noh, ed è ottenuto condensando l'idrossi- lammina con
stele unica in un asse caulinare (ed è contrapposta a polistele). =
stigliani, 266: del monostico sia prova ed assaggio il seguente verso bisticciato, sopra
b. fioretti, 2-2-125: giudizio ed energia grande considero in marziale...
, un pilastro, ecc., ed è contrapposto a polistiló). =
una sola teca (un'antera, ed è contrapposto a diteco).
mai nell'antichità greca in una forma definitiva ed esplicita, perché non fu contrassegnata dal
romani / un onorio, un giovanni ed un liberio, / atei, monoteliti
un liberio, / atei, monoteliti ed ariani. lambruschini, 2-225: questa formula
nell'ordine naturale e conforme al diritto ed all'onesto, virtudi morali state finora
sistema politico in cui il potere legislativo ed esecutivo è esercitato da una sola persona
, di ritmi, di motivi stilistici ed espressivi, di situazioni e di temi
e sgradevole; che ripete motivi stilistici ed espressivi, situazioni, temi sempre uguali
sua natura inerte, inanime, taciturno ed esprime la quiete delle cose immanenti,
, uniforme; che ripete motivi stilistici ed espressivi, situazioni e temi analoghi (
la natura istessa gli dettava di nobilitare ed abbellire gli oggetti e perciò egli rendevasi
, 65: la mia vita monotona ed uguale / mi apparve con memorie sconfinate
, ti riposava [il canto] ed a tratti che la porta s'apriva perché
: perché ne'nostri tempi è stata ed è cosa molto usata in molte città
discepoli arrabbiati, / medita tutti, ed ora questo or quello, / nella fabbrica
, di tutti i monsulman spavento / ed il sostegno del cristian rapace.
nuova si mandano alla monta le cavalle ed asine per muletti. testi, 3-563
l'accoppiamento e la conseguente fecondazione (ed e proporzionale alla qualità e al pregio
talvolta... entrava dentro la montagna ed ammazzava qualche orso. tasso, 14-70
: addio, monti sorgenti dall'acque, ed elevati al cielo. [ediz.
addio, montagne sorgenti dalle acque, ed erette al cielo]. pascoli, 760
chi con l'altro, spesso combattendo ed uccidendosi insieme. machiavelli, 1-iii-956:
dia loco a l'acqua impose; / ed ella tosto si ritira e cede,
sapere o campo di studio molto ampio ed esteso. fanzini, ii-405: aquilino
lui. « sono andato per sonare; ed il sa- moyraghi m'ha sonato »
, quante bertesche rovinate in tali zuffe ed assalti dei nostri bravi montagnari.
sua opera, del suo mondo fantastico ed espressivo. pasolini, 9-295:
montanari e duri come pietre a cittadinanza ed a buona umanità rinaldeschi, 1-9:
e vitti, / miete le spiche ed ara / la turba montanara. imperiali
, mediante la mala introduzione de'montanini ed altri d'arroncare, zappare e abbruciare
lo terzo lignaggio son falconi montanini, ed è nascondente per tutti luoghi, e poi
milano, i-107: strati colonnari solitari ed orizzontali... formano, le
, e ancora all'altre genti più feroci ed alpestre. bembo, 10-iii-258: fuggendo
dei possessori montani hanno il dominio diretto ed utile in parte dei loro privati beni.
pretesi roibitivi mantengono i popoli tribolati ed oppressi, i giunge a pagare
un martello opportunamente disposto tra due montanti ed ottenuti i medesimi effetti un poco più
tondo, mandritto fendente,... ed anco montante, le quali botte sono
montavam su per li scaglion santi, / ed esser mi parea troppo più lieve /
in su la rocca della città, ed indi scesero nella terra e aprirono le porte
alto che far noni solia, / ed è asiso dentro a uno verzero. novellino
stato un grande ardire montare in palazzo ed in mezzo a tante armi uccidere uno degli
montando l'un dell'altro / fenonte ed il focoso, nella stessa / immagine,
prospero alla poppa, / monta rinaldo ed a dio dice a tutti. brusoni,
bel fonte, al quale con gran fatica ed ingegni si fa montar l'acqua.
2-136: dopo tre ore che tagliavano ed allacciavano, era tutto un macello e un
un lago di sangue... ed anche l'operatore, per quanto rotto
per l'umiltà sarrai alla grandezza, ed è questa la via e altra non si
al concetto, non dico del summo ed ottimo principio,... ma
si incontra per raggiungere uno scopo nobile ed elevato. michelangelo, i-84: a
le sopraddette compagnie hanno quartiere in londra ed ogni giorno monta di esse uno squadrone
, xlviii-55: è tanto montata ed accresciuta [la ferita d'amore],
aver sengnoria e 'n alto montare, / ed io per caldo di partte sì non
, sempre sia / al vostro dolze ed amoroso core, / c'ha fatta
soldati nel milanese a spese de'popoli ed è certo che la spesa monta a 220
mila. botta, 6-ii-92: abbandonarono ed arsero le navi, le quali tutte furono
, indi a 26 1 / 2 ed anche a 27. -valere,
onta / esser vinto dai buoni, ed a ragione. a. pucci, cent
vide con occhio asciutto e spirito nero ed intrepido diciotto mila de'suoi montare quando
quella che il rais montò di poi, ed era divenuta come la nave ammiraglia della
tanto, che mi montò di groppa, ed allor a me parve d'aver a
, xxxix-1-195: le montate son rapide ed erte, /... /
.. e la montata è difficile ed aspra sì che ti fa sudare la midolla
fenoglio, 1-242: ognuno per suo conto ed abbrivo rotolava morto giù incontro alla cavalleria
papini, 20-365: la sentenza pronunciata ed eseguita da gesù contro gli onesti ladri
spazio quanto egli ben sapesse far trottare ed andar di portante le cavalle.
e colla medesima industria gli spicca: ed ecco il primo ordine delle fila di
olimpo, montatori / di nave mostra ed uomin d'acqua esperti.
ciclope, / egli uccise un torello ed un agnello / e terzo un verro
(in partic. nel settore meccanico ed elettrotecnico), chi è addetto al montaggio
. d'azeglio, 1-197: enrico ed il servitore... fecero a
complesso dei meccanismi e delle apparecchiature meccaniche ed elettriche adibite al sostegno e al movimento
addio, monti sorgenti dall'acque, ed elevati al cielo; cime inuguali, note
per piano. ariosto, 6-24: ed ora alla marina ed ora al monte
ariosto, 6-24: ed ora alla marina ed ora al monte / volgea la faccia
gran monte, e con essi / zaffiri ed ismeraldi con rubini, / ed altre
zaffiri ed ismeraldi con rubini, / ed altre pietre assai credo vedessi. trattato
padre / un monte di bagaglie; ed egli impose / ch'i'provvedessi il tutto
, alzando spesso mostruosi monti di carne ed esostosi lungo le snelle lor vite.
glorificata. la fontana si fu ed è la sua profondissima umilitade.
vulva e limitata dalle pieghe inguinali (ed è costituita da un cuscinetto di tessuto
patrimonio comune avente una specifica finalità istituzionale ed eretto in persona giuridica autonoma.
/ fra due fanno un sol monte ed un sol resto / e de'contanti lor
formato con questi il soldo di grida ed abilitata la nazione a pagare con essi i
nazione a pagare con essi i carichi ed i tributi, è inevitabile nella regia cassa
dei proventi ricavati dai pascoli demaniali (ed esiste tuttora come istituto di credito di
camarlingo delle collette dei venti per cento ed il camarlingo de'monti soppressi. regole,
guadagnoli, irli- 215: l'ombrello ed il pastrano è al monte; / e
giovani hanno nel cuore uno scapestrato (ed è lì che inclinano sempre), non
: migliorare gradualmente la propria condizione sociale ed economica. parabosco, 4-14:
ormai spossate, / la voglia estinta ed il vigor consunto, / disse:
di far monte di tutti gli obbietti, ed offrire un prezzo in massa; il
suo quartiere in quella parte avea, / ed orlando orlandinl uom del paese, /
erd \, var. di mongolfiera, ed [eloquio (v.).
, 16-iv-213: messavi dentro una serpe ed un monticello di brace accesa, quella
: e buono assai, ove sia seccia ed erba, di chisciare i campi e
t volo, / a'pesci il nuoto ed a'montoni il cozzo. marino,
1-14): ser benencasa aria, ed è montone. boccaccio, decv 3-3 (
(anche nell'espressione pesce montone: ed è probabilmente identificabile col delfino o con
, che trasportò verso la colchide frisso ed elle, sfuggiti al padre atamante (e
con tutti e quattro i piè cuopre ed inforca. buti, 2-189: 'che
cinque o di sei: tutte frementi ed arruffate sul colmo, tutte frante alla
lo più a foggia d'ariete, ed era azionata a forza di braccia o per
io farò il montone cozzare al muro ed ale forteze per tutto là ove tu
il capo gli vestono di ferro, ed è chiamato in volgare bolcione e per
cavalca, 19-222: venne un ladro ed entrò in quel luogo dove stavano le
stavano le pecore e rubò un montoncèllo ed uscì fuori. s. bernardo volgar.
posi, 95: montonine conce viniziane ed ogni sorte di corii pilosi. gaiucci
... e la feracità di colli ed utilità di monti, abondanza delle pianure
.. sieno di superficie montuosa, aspra ed
/ che 'l calle alquanto avea montoso ed erto. c. malespini, ii-72-244:
li venti, fecero enfiare li mari ed ergere in montuose tempeste.
sono montuose e congregabili, altre solitarie ed erranti. = voce dotta, lat
papini, ii-1053: non abbiamo, ed è quel che più ci cuoce,
tien luogo, seriamente, di stile, ed arieggia con presunzione al monumentale.
si parla di roma, per eccitare ed occupare l'ammirazione degli uomini basta la
mai lo scrittore [thiers] anelante ed esultante dinanzi alla manifestazione di una di
la francia gli pareva una costruzione monumentale ed astrale, già eterna, già incorruttibile
che credeva d'aver monumentato l'amico mio ed autore di 'desinenza in a '
4-411: antonio di ferro si fedio. ed essendo quasi morto fue portato a cleopatra
, / gli allor ne sfronda, ed alle genti svela / di che lagrime grondi
1-88: or visito un antico monumento / ed ora il refettorio d'un convento.
cui rappresenta una testimonianza esemplare, essenziale ed estrema- mente significativa. castiglione,
egli è attestato da due autori sincroni ed istorici della maggior fede e riputazione.
il testamento, / dove a scarico ed a scusa / si permette ingiusta accusa
, e non brilla per molta intelligenza ed affetto. pare di provenienza dall'estremo
la francia l'accolse nel xvm secolo, ed ebbe l'onore di vederselo presentato
'mora', figuratamente usata per impedimento ed ostacolo »; mote al malmantile,
un uomo la cui vita, costumi ed atti siano a noi di così vivere
dipinta... con invenzioni morali ed accompagnate da vaghissimi ripartimenti. salvini,
3-39: si farà luogo con grazia ed acconciatezza ai documenti morali, scansando le
l'uomo morale e com'ello dee vivere ed onestamente governare sé e la sua famiglia
si concepisce ad un tempo il rifiorimento ed il perfezionamento della ragione e della moralità
in contrapposizione polemica alla capitale legale: ed è il caso, in italia, di
la morale resta sempre duplice, interessata ed ascetica: in ogni rivoluzione ci si affaccia
concezione del lavoro quale fonda- mentale mezzo ed elemento di dignità e di elevazione dell'
dell'anima verso alla regione celeste altissima ed alla natura inarrivabile. -morale
e la società nel suo complesso (ed è spesso considerata in opposizione alla morale
3-186: bube di salute sta bene. ed è anche su di morale.
l'interpretazione di tutta la realtà (ed è termine proprio della filosofia di fichte
latin, buon moralista, / novella musa ed ottimo dantista, / ch'ai bel
'di rousseau, il più pericoloso ed il più corrotto dei moralisti: ma
inclinazioni contraddittorie egli aveva smarrito ogni volontà ed ogni moralità la volontà, abdicando
delitti attribuiti al popolo nostro; affarismo ed arbitrio dappertutto. -moralità sociale:
morale'. ammetteva tutto; i capricci ed anche i vizi, ma la moralità
diviene nelle società, dove i sentimenti ed i bisogni si moralizzano, uno stato
abbia uno spirito pubblico favorevole ai sentimenti ed alle idee della giustizia, uopo è
il rigore materiale, senza la voce ed il ministero del sacerdote, non riforma
al pari che i suoi doveri, ed eliminerete allora quanto osta al suo perfezionamento
quando pretendono di moralizzare poesia, scienza ed economia, snaturandole laddove la moralità le
il maestro ce lo sminuzza grammaticalmente; ed io poi passeggiando e desinando glielo interpreto
dell'anime dopo la separazione dal corpo ed allegoricamente o vero moralmente è lo premio
uelle [siepi] formate di moraro, ed è facile l'intro- urle o
; alcuni casalivi o di terren morbido ed altri di terren magro. baretti,
l'eroico, molto più deve essere fiorito ed ornato:... onde se
a ritardare, che fa ritardare, ed anche che attiene a dilazione o indugio.
con scioltezza, con naturalezza composta ed elegante; con fare o con aspetto leggiadro
il dormire in galea sopra banchi fessi ed aperti, con fasce pendenti fra l'
, v'attaccate alle parole morbidamente, ed elio, che è innamorato di voi,
di olanda; il parigino è eccellente, ed il trecacino avanza di morbidezza. serdonati
un marito. denina, i-181: falso ed incredibile sarebbe il dire che, dopo
antiche famiglie romane avesse fatte opere illustri ed onorate. gioberti, 12-i-30: la
227: i vasi, la porpora ed altre sì fatte morbidezze persiane prese e
, vi-1-13: un ornamento è lusso ed è morbidezza in un tempo, in un
conosce, né le morbidezze del mondo, ed è d'animo semplice e di vile
vi-11: fei radunare cantatori e cantatrici ed ebbi ogni diletto e morbidezze delli uomini
l'isola di cipri è sì posta ed usa a tante morbidezze che gli uomini
uomini si compiacciono nelle delicatezze, morbidezze ed amori disonesti. f. pona, 4-301
appena usciti da gli anni della fanciullezza ed allevati tra le morbidezze degli agi, tutti
-sensualità, languidezza, voluttuosità spesso leziosa ed effeminata degli atteggiamenti, dei gesti,
quale si potrà dimandare gracile, delicata ed anche cruda e secca; sarà gracile per
, colombia per dargli aroma e morbidezza ed unzione. 14. mitezza (
i-91: la natura si contenta di pane ed acqua, la gola domanda carissime e
ginocchia di babbo / solo midolla mangiava ed il morbido grasso d'agnelli. palazzeschi,
: i peri viziosi di duro frutto ed impetricciato mutano il vizio, se si pongano
il platano presso le acque cresce molto ed è morbido e bellissimo da vedere, ma
esaù, fratello mio, sia uomo piloso ed io morbido? boccaccio, dee.
ite volgendo su gli arcion pomposi: / ed esperti a vibrar guardi amorosi, /
e dove s'avviene in gente morbida ed in pallidi cuori? fagiuoli, 1-3-437
a quel sesso più dell'altro morbido ed arrendevole a quegli ammaestramenti che suonavano grati
i colori; né altro bisogna che diligenza ed amore, perché l'olio in sé
piedi alquanto enfiati, grossa la testa ed il ventre anzi che no.
la madonna è vestita con tanta grazia ed onestà che non si può immaginare meglio,
non vi esser tanto di crudezza. ed ancora che si cannellassero le colonne e s'
, x-4-100: aveva un'affabilità irresistibile ed una insolenza incantevole, le maniere morbide
linati, 17-60: quel volo morbido ed esatto della macchina silenziosissima...
morbida, che non vi costa nulla ed incoraggia i vostri difetti, v'infastidisce.
con voce gioiosa;... ed ecco, giungeva di rincalzo l'affermazione
cristiana semplicità non volevano vestir morbido, ed essi erano che ammonivano gli uomini.
tutto ad un tempo a la scaltrita ed animosa sua innamorata, la candida e morbidetta
nonostante la materia morbifica vada lentamente crescendo ed in più luoghi fissandosi. targioni pozzetti,
, morbillosa e scarlattina sieno malattie congeneri ed affini della febbre variolosa. rajberti,
petulante, specie di chi è giovane ed ha dei frulli pel capo; ruzzo,
ii-141: la bisbetica era davvero amara ed ingenerosa: ai suoi bei tempi «
cavalierotti morbinosotti, con gli archi pronti ed i bolzoni lesti, per fare che
, per lo più alquanto grave (ed è termine proprio del linguaggio medico o
alcuni tumori pieni di flemma molto sottile ed acquoso nelle giunture e sotto ali pannicoli
famose. / se li figliuoli sono ciechi ed orbi, / biascia la celidonia,
che si diffonde soprattutto con l'accoppiamento ed è caratterizzato da lesioni cutanee agli organi
tutti i morbi dell'anima, palesi ed occulti. vasari, 4-i-85: la dolcezza
e profondo nelle strutture politiche, sociali ed economiche di uno stato, di una
vene la malinconia / s'insinua, ed è un morbo sonnolento / cui giova non
i-1295: da molti giorni sono in casa ed ho l'anima morbosamente assopita, incerta
i corpi si facciano generalmente più pieni ed alcuni cadono ancora nella morbosa obesità,
356: in tal tempo assai più caustici ed in molto maggior copia si trovano raccolti
stomaco debole, ma per i robusti ed atletici riuscirà sano o indifferente. rovani
spirito europeo, e nella correlativa letteratura ed arte, tra il sette e l'
sono gli ulivi bianchi, gl'infrantoi ed i morchi ai. lastri, iv-30
impediva di urlare e di parlare (ed era applicato ai condannati alla fustigazione e
latrato d'alta voce e di sonora, ed era mordacissimo. giov. cavalcanti,
: una vedetta, / stante, ed insonne, e immobile, sospesa / al
tarcioni pozzetti, 8-72: si esaltano ed aguzzano le parti saline e sulfuree degli
manca di un certo estro mordace ed ironico. -per estens. letter
innanzi aveva risposto con non minore asprezza ed acerbità ingegneri, 1-iii-505: pare tuttavia
. leopardi, 2-125: a stranieri ed empi / nostra patria vedendo ancella e
riso pronto, / gli atti mordaci ed i pungenti motti? pirandello, 7-1059
faceva dare alcuna volta in opinioni erronee ed in soverchia mordacità foscolo, lv-73:
questo empi astro è un mordente efficacissimo ed utilissimo ne'dolori fissi,..
dolce e mordente, il più soave / ed odorato, il più lucente e bello
gli offerse la bocca ad un bacio acuto ed iroso, mordente, carico d'amarezza
fece vedere il principio, il progresso ed il fine di tutto l'operoso magistero
variamente la lanugine del bam- bagio indico ed americano. indicibile si è la varietà
di bravura, / e le semitonate ed i mordenti, / trillo, gruppo,
l'uno è detto a mordente, ed è più comune, perché con esso
in tela, in legno, in pietra ed ogn'altra cosa; l'altro modo
] le corna dorate a mordente / ed un ricco gioiello innanzi al petto. baruffaldi
- anche assol. graf 5-36: ed ecco, sulla ruvida corteccia, / cui
da quel sole che morde, percuote ed arrostisce. papini, 28-138: l'
arrabbiato. -con valore attenuato ed enfatico (nel linguaggio familiare).
bimba, ancor quasi di scuola; ed io forse, / io t'assomiglio
: così agitava e mordeva quel vivo ed acuto uomo ch'era agostino il suo
e morda le truffe, le ingiustizie ed i tradimenti. papi, 1-1-296: il
due classi, i 'grandi 'ed i 'piccoli 'ed i grandi son
'grandi 'ed i 'piccoli 'ed i grandi son buoni, ed i
'ed i grandi son buoni, ed i piccoli maligni, perché non è l'
, 5-92: il membro si rizza, ed egli solo è atto a sentir quel
usare contra sua voglia rimedi talora mordicanti ed amari, venne ad esasperare alquanti nobili
che infetta solamente qualche parte della pelle ed in essa si diffonde. 2
7-ii-474: elle [le mie opere] ed io... deg- giam per
è una medesima erba,... ed ha virtù refrigerativa. trattato di falconeria
giallo,... dipoi il morello ed il rosso. messisburgo, 101:
tra le palpebre / delle morene ferrigne ed armate. monelli, 3-166: non altro
a poco a poco sino alla fine; ed anche quel passo del componimento stesso dove
per taddietro figliuolo del detto balduccio, ed esso barone innanzi morente al detto lemmo,
l'accolsero morente / nelle pietose braccia, ed una nuova / aura di vita le
i (241-197 a. c.) ed eumene ii (197-159 a. c
, con prevalenza della voce soprana (ed era analoga alla mascherata e alla villanella
, per lo più manierata, ostentata ed eccessiva, dei costumi, delle mode
, e però di gusto affatto malinconico ed orientale. -che narra, che
storia, le tradizioni dei mori (ed era per lo più caratterizzata da un
, / d'ignoranze e paure orrido ed egro. -che indossa abiti di
, cipolla, formaggio, olio, aceto ed erbe aromatiche (e si tratta di
pressi dei laghi e delle paludi, ed emigrano stagionalmente nell'europa meridionale, in
in toscana. vola in branchi numerosi ed è de'primi a comparire. ama
tartara, 401: moretto è alquanto inferiore ed è assai simile al cisone, ma
cascamento di crini e della barba, ed è differenzia fra allopicia e morfea, perché
oppio, fornito di spiccate caratteristiche sedative ed analgesiche che ne rendono frequente l'uso
grandezza, morfinizzato da una vigliaccheria stomachevole ed avvilito dall'abitudine dei suoi piccoli commerci
chi volse, / e comprar sproni ed alquanto dormire. nomi, 11-44: non
un'altra che corroso ha il naso / ed una spenta delle due lanterne, /
sarò a milano verrò sempre a dormire ed a « morfìre » in casa e
lucini, 4-256: il dottor sigaut ed il dottor mac aulisse dimostrarono, colle
asilo mortuario ', come è accettato ed usato comunemente qui in firenze? non
con molte belle finestre di cristallo; ed era tutto merlato di corallo; e
e le porte erano tutte di metallo; ed era per nome appellato palaus, del
. graf 5-553: su verdi campi ed arenosi lidi, / o fata dai
disus. atteggiamento psichico improntato a fatuità ed euforia, che si manifesta in soggetti
come e da chi era stato assalito ed ucciso. moneti, 14: se
carme secolare 'per l'arcadia; ed è in vero degna nenia di quel-
tinta moribonda / tra il rosso cupo ed il gialletto d'ova. manzini
una storta, si decompone in parte ed in parte si sublima in cristalli prismatici
tempo associato nella sua mente alla violenza ed alla perfidia. svevo, 8-500:
, morigerata, tranquilla... ed ultimamente colpita da fierissima sventura, egli
anche i barbari... stimano ed ammirano chi mena vita onesta, morigerata
della sua trachea è arrotondata, mediocre ed ossosa. carducci, ii-1-206: sabato
di ulivi, resiste più ai diacci ed ai freddi, fa più ulive, più
.. chiamano alicecambon: fa dormire ed è più veloce che l'oppio alla
fiamma vivace / e spiega l'ali ed apre un fier dragone / dell'ampia
attivi aventi nel morione uscita in 0 ed i passivi la loro in or.
amanti si vedeano e si parlavano / ed al sartor facevano il morione.
e spande, / talché (strano spettacolo ed orrendo!) / ridea forzato e
strutture più indugino le famiglie a morire ed estinguersi. guerrazzi, 2-183: così
copre i fasti e le pompe arena ed erba / e tuoni d'esser mortai par
a noi, perché noi viviam poco ed essa cosa ha vita lunga. panzini
, 577: l'anno è morto, ed anche il giorno muore. d'annunzio
; terminare in un dato modo (ed è per lo più in relazione con
dire altro che uscire fuori dell'orizzonte ed apparire agli occhi nostri e morire non
dire altro che andar sotto l'orizzonte ed occultarsi agli occhi nostri. sempronio,
drizza per obliquo al- l'opposita riva ed ivi muore e rinasce. g. de'
invidiar e di nascosto / a lacerarmi, ed io a non curarli, / perché
una contentezza inestimabile, una dolcezza infinita ed una più soave vita. sassetti,
a milano si moriva dal caldo, ed ho proprio bisogno di empirmi il polmone di
tre volte e morendo conta due: ed il 29, morendo la verzicola,
o un determinato genere di morte (ed è in relazione con un compì,
il tergo / dan gli altri in fuga ed è il tiranno il primo. foscolo
, 3-2-166: il prefetto, i tribuni ed i soldati di roma sguainavano le spade
lupo fu a seguitare accorto: / « ed io mi son di pecora satollo »
, xliii-47: tanto è la stagion forte ed acerba / c'ha morti li fioretti
, liberi e sicuri oltre l'alpi ed oltre i mari, lanciavano continue faville
sorte rea / ti han morti il senno ed il valor di roma. dossi,
voler morir, fatt'ha le fogge / ed uscito è dal ma nico
nelle spagne dopo le conquiste di ferdinando ed isabella e l'espugnazione di granata.
ovato a rovescio bifido, quattro petali ed una bacca stipitata globosa.
papini, 27-182: tu, creatura perfetta ed eterna, che vuoi sapere dei terrori
caudale; si trovano nei fiumi africani ed erano venerati nell'antico egitto.
da lui stampata in america nel 1830 ed in europa nel 1841, col titolo
altro no'pensava che in amare ed in piacere alla reina ginevra e con
/ del mio spalmato legno le vele ed il timone. monti, x-2-255: i
. / lascia il soave gemito, / ed al tuo nido riedi. -ronzare
la fama del passare de'nemici, ed i fanti che aveano combattuto mormorando dell'
, ma perché la radice non tramanda ed è scarsa per tutti. g.
maraviglio se dessa viene da tutti schermita ed isfuggita. foscolo, xiv-221: è vero
con loro, e cominciaron a mormorare ed a dire: or volesse dio che noi
modo quasi segreto, la propria presenza ed efficacia. - anche sostant. zanobi
è vestita seriamente, e il collo ed i polsi sono coperti come quelli di
giornalisti, mi riescono su le prime nauseose ed aspre al palato; ma poco dopo
.]: 'mormoratorio ': luogo ed occasione da mormorare; a testimonianza del
, a chi prometteste di scriver subito ed anche di mandargli non so che. boterò
quei de l'altro, quel sospirare ed entrar il vento de'sospiri in bocca
suo centro. cesarotti, 1-vii-54: tacque ed aperto mormorio d'assenso / si sparse
sono rare suocere che usano a chiese ed uffici divini da mane a sera, ma
della nigrizia... chiamavano i cristiani ed i bianchi figli del diavolo. oriani
muro, / la lenza a spalla ed una mano al fianco. pavese, 5-107
: il conte la saluta in candiotto / ed ella gli risponde in calabrese. /
di quattr'anni fosse permesso il soggiorno ed a quelli dai quattro sino ai sei
... si dilettò delle piante ed aveane frall'altre in un suo giardino una
chiamandoli mori fiorai, ed i mori femmine, chiamandoli mori moraiuoli
sicomoro è della specie del fico, ed ha legno e frutto quasi simili ad
qui nondimeno sono, perché hanno i tronconi ed i rami più grossi e s'
meno i lor rami spinosi, ed hanno le medesime foglie. idem
ombra dilettevole / or latte e ghiande ed or ginebri e morole.. v
, abbia d'avere una buona gravidanza ed un parto felice. = voce
-anche: opera letteraria di struttura greve ed elaborata, di andamento lento e faticoso
4-245: è [d'annunzio] letterariamente ed economica mente un debitore '
. lomazzi, 489: fan questo ed altre cose per le strate, / facendosi
pulci, vii-343: 'moroso': bizzarro ed ispiacevole. musso, iv-173: non
... ciò che potea parere ed essere anche veramente moroso e saper di
: -apatilo, ti sei saziato di vino ed io satollarotti di bastonate. -oste,
scaltro, il quale nelle cose più oscure ed intrigate saprebbe trovare il fatto suo.
, dette morici o moroidi cieche, ed universalmente le sorti tutte d'infiammazione.
grandi, 5-54: il più comune ed ordinario uso delle viti è per stringere
stretta delle braccia per lo più vigorosa ed energica. - anche: le braccia
per districarsi, e squarcia la camicia, ed io le cado addosso, con tutto
, che è fatta passare nella bocca ed annodata quindi sulla regione della nuca.
: quando il cavallo ha la tosse ed è infreddato, tolle una pezza di panno
line a tritare, morse a tenere ed altri simili ordigni, infiniti a dirsi
tempo l'avrebbe fatta pagare a me ed alla missione cattolica. b.
: ch'hai da temer? morseggia, ed è già in erba / la seconda
già in erba / la seconda raccolta ed è spuntata. 4. figur
., 3-97: andò a un bicchieraio ed ebbesi fatto fare una guastada..
fatto fare una guastada... ed empiella d'un odorifero e delicato morsellato
meglio che capponi e morsellati e pasticci ed ogni altra ghiot- tornia.
, / e poi l'arrostiremo, ed ognun goda. grazzini, 558: chi
saranno eziandio i morselletti fatti con zucchero ed amido. 3. locuz.
richiede di essere fissato a un piano ed è tenuto in mano durante l'uso
, chiusi qua dentro a morsicarvi, ed il gusto del sangue v'ubbriaca.
/ di tacito veleno in sospezione / ed al contrario si credette immune / da
: cercava nel morsicchiato bastoncello il sapore ed il gusto del vivere.
capra, / ov'amor fier d'artiglio ed dà di becco, / che quazi
croce, ni: esso restò salvo ed illeso dai crudeli morsi di quei fieri cani
suicidi, inf. xiii-102 « fanno dolore ed al dolor finestra ». -forza
3-99: averai sempre contraria la donna ed il suo seme inimico al tuo. l'
ognor gli aggiunge. -tocco rapido ed energico di uno strumento a corde.
uno strato di resina contro l'attacco ed il morso dei ghiacci. bocchelli, i-96
netta coscienza ogni picculo fallo dà grande ed amara rimor- sione. cavalca, ii-34
dai morsi della povertà, dai dolori ed aggravi delle varie infermità, buona parte
bizzonf] i morsi della critica sbruffata ed ipocrita. borsi, 1-202: disprezza /
odont. relazione reciproca degli incisivi superiori ed inferiori. -morso aperto: malocclusione dentaria
usando come unica arma i denti (ed è per lo più riferito, al fìgur
loro di scherma a pugni a calci ed a morsi. -attaccare, agguantare
fecer le promesse / per ciascheduno, ed a'morsi ed a'graffi / fer
/ per ciascheduno, ed a'morsi ed a'graffi / fer poi; e
. tasso, 10-15: fumar li vede ed anelar nel corso, / e tutto
ardenti / dell'inquieto alipede, / ed irritante il morso / accresce impeto al
o far salare, e tenere per servizio ed uso del suo negozio e bottega salsicciotti
. salame di fegato aromatizzato con spezie (ed è una specialità milanese). panzini
testi fiorentini, 255: j mortaio ed altre kose minute costaro [soldi]
nel mortaio, vi si aggiugne biacca ed allume di ròcca arsa. soderini, i-532
in peccato mortale? »... ed ella, tirando il motto, per
le case, i coperti, le lavette ed i letti dell'artiglieria. nomi,
grossi mortari a mille, gli obici ed i piccoli mortari a millecinquecento. e
cassa, sulla quale posa il mortaio ed il petriere. -mortaio a orecchioni
distali della tibia e del perone (ed è costituito, nel fondo, dalla
marino, 18-183: perché per dura ed immutabil sorte / mortalar l'immortal non
/ copre i fasti e le pompe arena ed erba, / e l'uom d'
l'un lato è semplice, divino ed eterno, da l'altro mortale e corruttibile
tutta l'umanità, che lo manifesta ed esprime (i sentimenti, i pensieri
la sua forma invisibil d'aria cinse / ed al senso mortai la sottopose. /
divina parte, / il ver vede ed intende, / ma la lingua mortai
; che è proprio delle possibilità inventive ed espressive dell'uomo. dante,
mortai tempra terrena / ad armi incorruttibili ed immiste / d'eterno fabro).
perciò che, al fine e noi ed ogni nostra cosa è mortale. tasso,
amare, / pien di virtù infinita ed immortale! chiabrera, 1-iii-358: la
15. ant. che si estingue sviluppando ed esaurendo la propria potenzialità (una forza
, con visi sospettosi, con fretta ed esitazione insieme: ché tutto poteva esser
15-57: ecco il fonte del riso, ed ecco il rio / che mortali perigli
qui tener a fren nostro desio / ed esser cauti molto a noi conviene.
. -che annulla la vitalità poetica ed espressiva di un testo letterario.
mortali nemici, voglio dire il freddo ed il vento. g. gozzi,
vicario della scarperia,... ed entrato in questo ufficio, lo trovò
/ e '1 disse in atto sì feroce ed empio / che parve aprir di giano
, varie nature: / altre nell'aria ed altre in le foreste, / altre
. castiglione, 189: il tempo ed i piaceri restano nel suo stato,
passo al quale, in questo breve ed incerto corso della mortalità, dovrebbero essere
: bisognava votarne il sangue mortalmente alterato ed infonderne un altro tutto nuovo, puro
mortalmente la mia anima pareva tranquilla? ed ora? -con grande crudeltà,
tocchi d'amore il principio del verno ed allora... nuociono mortalmente a
a sederci sugli scalini di casa, ed io domandai a mio ziastro come potesse
arte fanno campanelli, sonagli e mortaretti ed altri lavori. ventura rosetti, 1-2
o più detonazioni forti e secche (ed è usato in spettacoli pirotecnici, come
quanti galantuomini ci sono stati rubati! ed ancora la mortaria va e torna, sì
a una sol botta / de temporale morte ed eternale. iacopone, 1-26-11: questa
: pia- cemi vedere rilegioso / casto ed amanito di ben fare, / e
amico del vero / la morte è sonno ed il sepolcro asilo. foscolo, 1-163
con la mano / la fredda morte ed una tomba ignuda / mostravi di lontano.
deva principalmente ascrivere alla malvagità dell'acque ed al modo di vivere. genovesi,
3-85: colpivano a dirittura negl'inimici ed ancor essi seminavano largamente tra quelli ferite
destra e con piedi addosso al tempo ed alla morte. soderini, 5-11:
che riproducono e sviluppano tale tema (ed è particolarmente noto il trionfo della morte
della morte ', sono stati staccati, ed alcuni di essi si trovano ancora in
, quello che viene ad annunciarla (ed è talora considerato come personificazione della morte
donna sopel- lita / in brobio tanto ed in miseria, aviso / che peggio
alle violenti morti, all'opre vergognose ed ai servili effetti, credo che giudicarebbe
1-244: sovra 'l tuo sacro ed onorato busto / cadde grave a se stesso
il nascimento e la morte dei segni ed altre stelle, devemo sapere che tutta
e saporito di cucinare un piatto (ed è proprio del linguaggiofamiliare). grazzini
e proprio modo di cucinare, speciale ed adatto, quasi il loro vero destino
dato n'avea /... / ed oltraggio di lui ed a mia morte
... / ed oltraggio di lui ed a mia morte / ed a periglio
di lui ed a mia morte / ed a periglio altrui l'operai, lasso!
30. entom. region. libellula (ed è proprio dell'area merid.)
merid.). -mantide religiosa (ed è proprio dell'area lucch.)
degli stragli per tesarli a ferro, ed è più leggera delle bigotte comuni.
: decesso improvviso che sopravviene nell'infanzia ed è dovuto ad asma timica associata con
compimento del successivo anno di età (ed è il quoziente fra il numero dei deceduti
botta, 5-192: in ogni parte sollevati ed armati gridano i paesani: morte ai
popolo di pisa / a la vita ed a la morte! vittorini, 6-116:
,... / sì sotto enea ed ettor degli achei / i giovani sen
dispiacendo a morte questa cosa ad afranio ed essendo giovane di gran cuore e da
malato, l'ha poi scampata; ed anche di altri pericoli gravi, come battaglie
. r. borghini, 3-3: ingiusto ed empio / spesso fa l'uomo e
era ridotta in una sì gran debolezza ed agonia che la minima convulsione...
foscolo, 1-159: conosco il meglio ed al peggior m'appiglio, / so invocare
, anzi nero, apparire, / ed egli e '1 cielo [comincia] a
neve, struggendo sopra, essa spegnea; ed ine più loro provvedimenti facevano, ch'
l'uomo principalmente ad avere più ricchezze ed onore,... certa cosa
ode, / se tal mi vede ed ode / e'viene pietoso / deo,
il gran duca di conoscer le ruspanti ed altre donne insieme con i ruspanti,
. saba, x-157: la gente offende ed offende a morte senza nemmeno sospettarlo.
deo di guerigion feceli dono, / ed el fé lor perdono, / e anche
una disposizione organica a una malattia mortale; ed altresì di chi è minacciato o corre
morte, che la sua vita dimora ed è nell'anima d'un solo uomo.
vecchio, 2-48: deh lontananza ingiuriosa ed empia, / che con sì feri
-bello, sano, in corte; ed eccoti la morte', la morte può
: bello, sano, in corte; ed eccoti la morte. -facendo
: lungi il loto, o fanciulle, ed il narciso, / ch'ella [
, come potrà da sé vedere; ed uno che è stato in quei luoghi
corpo morto di animale, carogna (ed è voce del linguaggio biblico).
sedotta dalla vaghezza del splendore, innocente ed amica, va ad incorrere nelle mortifere
ora sono biancheggianti, ora rosseggianti, ed ora negreggiano a modo di crosta, la
pallavicino, 6-2-47: oltre al danno ed all'orrore che nella città di roma recava
gente nei sestieri più lontani da terraferma, ed era uno spettacolo doloroso e solenne quella
. foscolo, iii-1-326: venia crisé ed offeriva agli attendati / popoli degli achei
, 1-47: a queste cause antiche ed universali di mortifera decadenza, il pontificato
mestiere, che è quello di scrivere lettere ed agghiacciarsi tutto il giorno la fantasia fra
impiastri le mie piaghe aprire, / ed avien spesso / che, cercandovi poi
un cappone,... venne abolito ed a punto come cappone pelato ed arrostito
abolito ed a punto come cappone pelato ed arrostito alla ruota girante dell'eternità,
più pareva al malato, ai parenti ed agli amici vicina la guarigione, più vicina
applaudendo a quel mortifero strepito una vile ed infame bordaglia. 21. letter
e alla sperimentazione di nuove forme stilistiche ed espressive. e. cecchi, 2-19
fosfori, ella stessa gli mortifica, ed anche gli spegne. p. petrocchi
umidità de'sotterranei e quell'aere morto ed acerbo gli mortificò il sudore addosso.
biacca. — rendere meno vistoso ed esuberante; comprimere. viani,
questo un'anima troppo sensibile, scrupolosa ed incline al gusto di mortificarsi, che
moglie diletta, un figlio ben amato ed un capitano bene merito. -intr