Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ed Nuova ricerca

Numero di risultati: 109732

vol. X Pag.48 - Da MEMORIA a MEMORIA (3 risultati)

matematico, scritta li 12 marzo 1705 ed inserita nelle memorie dell'accademia reale di

ingegno e bontà -a parenti e maestri ed amici -carissimo -con improvviso dolore di tutti

allegazioni nuove, istanze istruttorie e probatorie ed eventualmente precisazioni (ma non cambiamenti)

vol. X Pag.49 - Da MEMORIA a MEMORIA (4 risultati)

imparare a memoria, il provare / ed il mettere all'ordine ci porta / via

, v-28: il quale effetto è stato ed è palese singolarmente in america, dove

molto, quando morirono, gli dispiacque, ed avendoli fatti scorticare, conservarne volle le

certa concitazione, l'ode piacque e piace ed è ritenuta anche a memoria.

vol. X Pag.50 - Da MEMORIA a MEMORIA (4 risultati)

,... per dare memoria ed essempio a quelli che sono a venire

fra'pregiati star sempre in memoria / ed al colmo salir di vera gloria, /

sono altri fiumi grossi... ed altri due che ne ho perduta la memoria

di questo fatto m'è piaciuto di scriverla ed alla memoria delle lettere raccomandarla.

vol. X Pag.51 - Da MEMORABILE a MEMORIALE (1 risultato)

, gli si volse la memoria in capo ed impazzò. -uscire di memoria

vol. X Pag.52 - Da MEMORIALE a MEMORIALE (6 risultati)

benevento, poi papa benedetto xiii, ed estesa da pio vii a tutta la chiesa

non solamente il dì, ma l'ora ed il punto nel quale eran date le

casa, che in tutte le strade ed in ogni cantone della città non venga

di disgraziati che mi credono onnipotente cortigiano ed oratore e cui nulla resista e a'

bologna, firenze, modena, ferrara ed altrove, libro pubblico tenuto dallo stato

si registravano anche le sentenze criminali; ed in reggio d'emilia anche i processi

vol. X Pag.53 - Da MEMORIALESSA a MENA (5 risultati)

fossi stato un prodigio di virtù inaudite ed eroiche. gramsci, 6-65: in italia

, se la materia non fosse dura ed ella non avesse punta, egli non

medesimo, che pure è e memorioso ed eloquente, non parea si potesse ben

parea si potesse ben soddisfare in isporle ed isprimerle a pieno. leonardo mocenigo,

', ma ha ben altro significato, ed è intransitivo, non transitivo, come

vol. X Pag.54 - Da MENA a MENADITO (5 risultati)

intelligenza, 172: quivi moriano amici ed istranieri, / votando selle e squartando

dell'onore], / è prodezza ed ardire, / e dire e far

la casa e i miei bacioccoli; / ed ei cola di rienzo aversen bene,

a suon di corno / menade corse ed aggirossi intorno. redi, 16-i-14:

a suon di corno desta, / salti ed ululi pur di balza in balza.

vol. X Pag.55 - Da MENADIZZA a MENANTE (4 risultati)

signori, ove si custodiscono le fiere ed animali venuti da paesi strani; e

, basso, sottile... sei ed anche otto remi e sensile, ed

ed anche otto remi e sensile, ed una vela a tarchia che s'in-

la maestra, due per il trinchetto ed uno per la mezzana. baldinucci,

vol. X Pag.56 - Da MENAPENNA a MENARE (6 risultati)

tenuto stile da menante per esser populare ed in ciò ho durata fatica, poiché

m'appellava « dolze amico », / ed or no 'l face, / poi

i opre che immenso consumaro argento / ed alta industria di maestri io miro.

porta inquieta scarpari e sartori, apparatori ed elettricisti, musicanti e tappezzieri. pratolini

fue apparecchiato e menollo a santo piero, ed egli l'ammaestrò della fede e battezzollo

cavallo, e menollo allo albergo, ed ebbe cura di lui. caro, 2-2-348

vol. X Pag.57 - Da MENARE a MENARE (5 risultati)

, / e be'lo mena a sinistra ed a destra, / e la donzella

folti boschi e per altri luochi stretti ed aspri. p. del rosso, xxxvi-149

: gli si dice va al pianoforte ed egli corre lieto e ridente, e mena

, 518: con la stessa coda inganna ed uccella il can che la seguita,

, 31-93: in confuso lascia afflitta ed egra / la gente o sia di libia

vol. X Pag.58 - Da MENARE a MENARE (3 risultati)

. biringuccio, 1-108: menando li mantici ed infocando el carbone. straparola, i-55

le grandi onde, acciò che 'l fieno ed ogni fracidume, che i fiumi hanno

xxiv carati, sì si mette a fuoco ed ivi s'affina e tutto si purga

vol. X Pag.59 - Da MENARE a MENARE (4 risultati)

mena, / posta in riva del mare ed ha vicine / immense solitudini d'arena

e i loro costumi sono tutti bestiali ed e'vita di bestie menano. anonimo senese

si ridusse, ove condusse una buona ed agiata casa, menando una vita troppo

in guisa / menò per monti solitari ed ermi. tasso, 14-71: vi fonda

vol. X Pag.60 - Da MENARE a MENARE (3 risultati)

de l'aver non ho neiente, / ed agio poco e meno gran largheze.

: uno inconveniente ha ancora la colonna; ed è che per la unione e grossezza

, e genero menava adiutorio a priamo ed alli troiani. donato degli albanzani,

vol. X Pag.61 - Da MENARE a MENARE (5 risultati)

, vi-345: perché erano uomini grossi ed ignoranti, ne erano, nelle resoluzioni

: però paté traval- glia, / ed or mi mena orgolglio: / lo cor

per quello amor che i mena, ed ei verranno. idem, inf.,

divisata è, il conte d'anguersa ed i figliuoli menava, avvenne che il

menando, correndogli dietro per ucciderlo, ed egli volendosi rimbucare, e non veggendo

vol. X Pag.62 - Da MENARE a MENARE (3 risultati)

lor crudeltà li fa pregioni, / ed e'si fan la corda che li mena

son menato al morire / per forza, ed eo medesmo mi ci 'nvio; /

eo medesmo mi ci 'nvio; / ed esser la mia morte e non vedere!

vol. X Pag.63 - Da MENAROLA a MENATA (2 risultati)

: galeazzo... trovò la nutrice ed il balio che amaramente piangevano, dai

; movimento (per lo più rapido ed energico). sanudo, xxx-142

vol. X Pag.64 - Da MENATELLA a MENATORE (7 risultati)

ve lo vogliate, / grosso, forte ed uguale, / da regger sempre a

'la tregenda',... ed anche 1 * 'andata 'e la

menati schiavi a roma da pompeo ed altri romani, aveano comechessia raccattata

de'suoi, del popolo vinto ed oppresso, del popolo menato schiavo,.

quanto è buona la fava menata / ed unta bene, quando è integamata! canti

occhio suo menato a tondo / solitudine immensa ed inaccessa. 9. ant

, 118: carità, pace, fede ed umiltate / sian le nostr'armi,

vol. X Pag.65 - Da MENATORRONE a MENDA (2 risultati)

il rachitismo] congiunto coll'universale pallore ed emanciazione delle carni mence e snervate.

'n spiar l'altrui mende è lince ed argo. alfieri, 9-19: accademico

vol. X Pag.66 - Da MENDA a MENDACE (6 risultati)

con un pennello / pinger le guance ed occultar le mende / di natura e del

: da'lanaiuoli dicesi * malefatta 'ed è un difetto del panno il quale non

l'aria che di nuvoli si veste / ed al foco che fuma e che sfavilla

; simulatore, mentitore, menzognero (ed è contrario di sincero).

credere a colui il quale è mendacissimo ed inventore di mendacio. ugurgieri, 38

, 1-1-12: ora con ingrata superbia ed impiissima stoltizia, contrastano al suo nome col

vol. X Pag.535 - Da MISCELLANZA a MISCHIA (5 risultati)

e tristo / gli misi addosso; ed in modo sì strano / s'era con

con tutta sua armata arditamente, / ed una sera in sull'isola d'ischia

tante, / usciam di questa mischia, ed in disparte / i'potrò teco,

confonde la mischia in ogni loco / ed il buio vieppiù cresce e l'orrore

sudore, e co'capegli / stracciati ed irti, da la mischia uscio, /

vol. X Pag.536 - Da MISCHIAMENTO a MISCHIANZA (7 risultati)

fu alla porta provveduto di un avveduto ed accorto usciere qual è il clavigero pietro,

8. mescolanza confusa di elementi vari ed eterogenei (anche con riferimento a concetti

di colore diversi in un tessuto (ed è ottenuta mediante una serie di passaggi

un fallo laterale o in avanti (ed è compiuta per lo più dagli avanti

son pronto a rappresentarmi / in campo ed appiccar la mischia, sempre / che tu

questo libero albitrio della volontà, crescendo ed andando innazi la generazione umana, fu

senso concreto: insieme di elementi vari ed eterogenei; mescolanza, mistura, miscuglio

vol. X Pag.537 - Da MISCHIANZA a MISCHIARE (4 risultati)

: folla o gruppo di persone composito ed eterogeneo. a. cattaneo, iii-115

eziandio di far più visibile la temperanza ed unione intrinseca dell'idea cristiana e della

un vaso di terra e mischiate con calcina ed orpimento distemperato con vino. trattato di

, le quali, non essendo aderenti ed unite, si possono tuttavia distinguere.

vol. X Pag.538 - Da MISCHIARE a MISCHIARE (4 risultati)

di lete. baldi, 15: eveno ed acheloo / fìen testimon, che timidi

, mischiando leggiadramente all'eroico il giocoso ed il festivo. parini, giorno, i-304

fortuna] meschia all'oltraggio, / ed or questi solleva or quei deprime.

ambrosio, agostino, massimo, leone magno ed altri. goldoni, ix-547: il

vol. X Pag.539 - Da MISCHIARE a MISCHIARE (7 risultati)

cigli in arco, / ognun mira ed ognun tace. / poscia a i novi

sorge a miniare il cielo; / ed ecco già che, intinto / il pennel

sagredo, li-5-127: partitanti, tesorieri ed altri... si avevano meschiato colla

mischiavansi, essendo purgate le loro conversazioni ed esclusivi, non solo i loro casini

nemica vi si comportò con tanta viltà ed imperizia che... non osò né

conoscono il suo pro- priissimo oggetto, ed ancora in un semplice istante; ma

lo spirito marziale di mischiarsi fra i tumulti ed i pericoli della guerra, ha saputo

vol. X Pag.540 - Da MISCHIATA a MISCHIATO (5 risultati)

ad un senso aereo e musicale della fugacità ed irrevocabilità del tempo. bacchetti, 2-91

... concede mischiatamente alli buoni ed alli rei providenzia di dio. crescenzi volgar

né coda, se non meschiata- mente ed in confuso. = comp.

vasari, i-97: come marmi neri, ed alcuni che traggono in bigio, ed

ed alcuni che traggono in bigio, ed altri che sono mischiati di rosso.

vol. X Pag.541 - Da MISCELATORE a MISCHIO (6 risultati)

incontro de'loro sudditi, poverelli sì ed afflitti una volta, ma umili e fedeli

/ tarsi alle gemme, all'oro ed all'argento, / ch'io credea gemme

argento, / ch'io credea gemme ed oro e puro argento / essi medesmi d'

per etrusco anche ciò ch'è orientaleggiante ed ellenico, sia pure in una versione approssimativa

tre o quattro persone dotte... ed appresso si aggiugnessero in compagnia loro di

vivissimo margaritifero, mischio d'iride verdeggiante ed un poco rosseggiante. bergantini, i-2-140

vol. X Pag.542 - Da MISCHIUME a MISCIBILE (7 risultati)

alto immenso colonnato, / ora tempio ed ora loggia. milizia, v-390: disegnò

di nemici irato / atterrarne le sbarre ed i puntelli. p. petrocchi [s

affricano, / al serpentino, al mischio ed al perdiglio. marino, 16-28:

ben distinto. / di mischio il busto ed ha di bronzo e d'oro /

di toscana, nelle montagne di carrara ed a verona. serve per far porte,

per far porte, pavimenti, colonne ed altri belli ornamenti. la sua macchia è

e palagi, ricevendo ella bellissimo pulimento ed essendo assai forte. veggonsene anche di

vol. X Pag.543 - Da MISCIBILITÀ a MISCREDENTE (2 risultati)

fiore de la mia cità in vane ed in discorevile cose fondamentai. =

scettico in materia religiosa; che nutre ed esprime opinioni o sentimenti ostili alla religione

vol. X Pag.544 - Da MISCREDENTISMO a MISCREDENZA (6 risultati)

scherzando sul digiun, sulle vivande / ed altre cose impertinentemente. alfieri, 5-214

[in palestina] son molti patriarchi ed arcivescovi e vescovi... ma la

gentili, giudei e maccomettani e politici ed altri miscredenti. morando, 526: odi

ferd. martini, 1-i-359: i preti ed i monaci del tigrè vanno e vengono

, che rompe la fede coniugale (ed è usato talora anche come ingiuria)

dov'erano li dannati morti in loro peccati ed in loro miscredenzia. storia dei santi

vol. X Pag.545 - Da MISCREDERE a MISCUGLIO (9 risultati)

concilio ogni libertà per arrogarla egli a sé ed a'suoi compagni nel miscredere sopra le

se l'età nostra è da dirsi viziata ed inferma, del sicuro ella con apprensione

3-397: epicuro... il tutto ed universo chiama una mescùglia di corpi ed

ed universo chiama una mescùglia di corpi ed inane. idem, 3-604: vedete

tempeste, de pelegrini, de disutili ed inerti. = voce di area

cercato assai, / e fochi inestinguibili ed ardenti, / come quei che tu dì

consista in separarle / dal comun caos ed accozzarle insieme. 3. accumulo

commettiture dei filoni e dei massi, ed oltre ai mescugli minutissimi, che avevano

e nevi, radono, in passando, ed incorporano in maggiore o minore quantità

vol. X Pag.546 - Da MISCUGLIO a MISCUGLIO (5 risultati)

il moderno mescuglio d'una turba vile ed infame e ra- gunata a l'ombra

e, portati alcuni libri da canto ed istromenti musici, ci ponemmo dappoi tutti

tempo, colori su colori in miscugli ed impasti da tavolozza. -accostamento di tinte

ragunano alla conclone e che giudicano, ed alli ricchi con non dar pena.

può esprimere a qual segno avessero comosso ed irrigato la troppa sensitiva e delicata qualità

vol. X Pag.547 - Da MISCURARE a MISERABILE (6 risultati)

cosa veduta paia una e non due. ed alacen dice nel primo che le luci

fondo appaiono alcuni misegli squamosi, furfuracei ed arenosi. = etimo incerto,

, 9-86: tu dici che sei ricco ed abbondante e nulla ti manca; e

a me, che sono una vile feminuccia ed una miserabile peccatrice. g. p

di donna coi capelli rossi dall'umido ed aggruppati dal fango e dalle pioggie, che

ancor senz'ali, dura mano, ed egli / sovra esso un ramo intra le

vol. X Pag.548 - Da MISERABILE a MISERABILE (4 risultati)

più ricche giovava la rinascita economica, ed arricchivano; altre più povere, o

dolore, dici! neanche una lagrima! ed è morta per te, miserabile!

tra i migliori principi vicino a tito ed a traiano. -per estens.

, occupata la terra, la saccheggiarono ed ammazzorono gli uomini di quella, con miserabile

vol. X Pag.549 - Da MISERABILE a MISERABILE (6 risultati)

ultimo / segno di miserabile, / ed affamata e carica / di quanti mali possono

, / la fatica, lo stento ed il sudore / riempiono il granaio e

uberti, di ostentare un poco di geografia ed istoria nel suo miserabile dittamondo. foscolo

pessimistica, la quale, per disdegnosa ed eroica che possa atteggiarsi in un leopardi

galanti, 1-229: le città sono popolate ed opulente, e le campagne miserabili e

miserabil ricetto per professori di così vasta ed acquisita erudizione. 14. che

vol. X Pag.550 - Da MISERABILITÀ a MISERABILMENTE (7 risultati)

, il quale, privo di beni mobili ed immobili, viveva de'guadagni giornalieri ed

ed immobili, viveva de'guadagni giornalieri ed era 'solo tassato del testatico.

, x-28-107: non comprendeva quelle velenose ed instancabili miserabilità; arrossiva, spasimava ad ogni

veniva riconosciuto agli indigenti in toscana (ed era ancora presente fino al secolo scorso

: hanno avuto facoltà altre nazioni straniere ed eserciti barbari di conculcarla miserabilmente e devastarla

giuliano, ch'era molto lasso, ed essendo uno grandissimo freddo, udìe una

restaurasse e si reducesse a la vera ed eterna felicità. l. adimari, 1-58

vol. X Pag.551 - Da MISERACCIO a MISERANDO (5 risultati)

dall'imo al sommo tutte le cose ed empito perciò il mondo d'infiniti sogni

empito perciò il mondo d'infiniti sogni ed errori. chiari, 1-ii-88: seppi che

calora miseramente si affliggeva battendosi il petto ed altamente piangendo. casti, iv-98:

uopo l'allogare due sue figliuole miseramente ed in ultimo morissi in braccio di sua antica

dio... nasceva tanto miseramente ed appariva... il più abbietto e

vol. X Pag.552 - Da MISERARE a MISERELLA (7 risultati)

periodici popolari, ii-57: i discorsi ed i parlamenti dei demagoghi...

.). mamiani, 3-449: ed ecco, veracemente, sorgere un lume

sfolgorantissimo in vaticano, ai cui lampi ed al cui tepore sembrano nel miserando deserto

: dal dì che nozze e tribunali ed are / diero alle umane belve esser

toglieano i vivi / all'etere maligna ed alle fere / i miserandi avanzi che

] umili preci... sono attestazione ed effetto d'amore filiale e fidente nella

i componimenti dignità, dilettazione, miserazióne ed altri noti ornamenti, e massimamente quelli

vol. X Pag.553 - Da MISERERE a MISERERE (6 risultati)

, ii-69: miserere alla figlia infetta ed egra / alma, dalla celeste patria lunge

è il quarto dei sette salmi penitenziali ed è frequentemente recitato o cantato nella liturgia

. vasari, ii-53: con voce tremanti ed unite, diceva quella compagnia il '

nomi, 10-83: un certo vecchio ed allegro messere /... /

veder, che un sì gran limosiniere / ed uom tanto benigno e liberale / caduto

frezzi, i-14-4: nel dir 'miserere'ed anche in meno / l'aere si

vol. X Pag.554 - Da MISEREVOLE a MISERIA (9 risultati)

la natura si unisce ai crudi costumi ed all'atroce legislazione per far le donne

secondo che cresceva in lui la compassione ed il rispetto per la miserevole donna,

3. in modo inadeguato, fra compromessi ed errori. fogazzaro, 1-540:

/ è inaridita ornai l'aurea sorgente / ed il cronista miserevolmente / si stempra in

donna so- pellita / in brobio tanto ed in miseria, aviso / che peggio

mortai, misero è misto, / ed or mesce dolcezza ed or veleno, /

è misto, / ed or mesce dolcezza ed or veleno, / or gioia,

gioia, or doglia, or piacere ed or guai; / ma la miseria v'

10-67: per lo qual peccato [adamo ed èva] fuor cacciati di paradiso e

vol. X Pag.555 - Da MISERIA a MISERIA (4 risultati)

è sempre una realtà che salta fuori: ed è quella dell'autore, che,

dormendo partorio / quegli la notte scura ed in secondo / luogo il livore e

isguazzano ciò ch'ànno i padron loro / ed io da voi una miseria stento.

al braccio, raccogliendo stracci, ossa ed altre miserie. de amicis, xii-399:

vol. X Pag.556 - Da MISERIATA a MISERICORDEVOLMENTE (6 risultati)

la pariglia, donando quella così grande ed insolita liberalità. c. dati,

ii-191: vuol tenere flaminio in carcere ed in miseria. 14. prov

6-269: zenone era molto mise- ricorde ed elemosiniero. pascoli, ii-645: il vangelo

3-41: questo istesso è necessario avvenga ed a'misericordievoli ed a'timorosi. giov

istesso è necessario avvenga ed a'misericordievoli ed a'timorosi. giov. soranzo,

e misericordievole, mandò loro un segno ed una caparra evidente e infallibile del patto

vol. X Pag.557 - Da MISERICORDIA a MISERICORDIA (5 risultati)

, 1-79: perché a noi ed a'nostri collegi è paruto che sarebbe

effetto, che si chiama misericordia; ed è passione. bufi, 2-351: misericordia

giudizio universale e della carità personificata (ed era frequente nella decorazione di ospedali,

bastone ma con un gentile atto; ed arrossì, pensando forse che quella sua

... il suo distribuì in chiese ed in misericordia, ch'era gran tesoro

vol. X Pag.558 - Da MISERICORDIA a MISERICORDIA (5 risultati)

vi appartengono nobili e plebei, secolari ed ecclesiastici: ma nulla ne appare di fuori

: misericordia! / costei tutto rovina ed abbaruffa. zannoni, 5-8: si

papa bandì lor contro la crociata, ed avuta nepi, gli constrinse a venire

gli si presenta un paio d'asini, ed egli, afferratone uno, vi monta

, che dica il detto suo brievemente ed in poche parole, perché niuna cosa più

vol. X Pag.559 - Da MISERICORDIAIO a MISERO (2 risultati)

, essendo voce usata dagli antichi scrittori ed oggi avvalorata dal comune uso, si

esso, e uscirono a passo lento ed eguale. 7. con valore

vol. X Pag.560 - Da MISERO a MISERO (4 risultati)

miserissimo. tasso, 6-60: ama ed arde la misera. brusoni, 1-100

e sola, / destinata agli scherni ed agli scorni? parini, vii-19: o

se non venisse a soccorrerla un pagi ed un mabil- lone e che ad un

sì misero colle abitate? / abietto ed umile sorge dal piano. -inadeguato

vol. X Pag.561 - Da MISERO a MISERO (7 risultati)

era sempre la stessa città, misera ed appassionata, indolente e focosa, stupenda e

ha eletto per patria questa misera terra ed oscura [nazareth]. tommaseo [

misera pestilenzia di morbi, alli arbori ed alle biade. crescenzi volgar.,

s'ei sa che ei sia venuto ed a che fare, perché maggior misero né

che nel comun parlare del volgo esser misero ed esser avaro suona lo stesso. crudeli

pieno! tasso, 4-70: misera! ed a quel altra il ciel prescrisse /

il ciel prescrisse / vita mai grave ed immutabil tanto, / che si cangia

vol. X Pag.562 - Da MISERÓNE a MISFATTO (5 risultati)

/ l'un a l'altro impalmati; ed oh me misera, / in suo

noi la che- remo in vizi; ed è in de le grandezze grande di paradiso

con valore negativo e peggior., ed estetico (v.).

a quelli che inverso di noi misfanno ed hanno misfatto. sercambi, 1-8: in

misfisi, / mio è lo danagio ed ogne languire. 2. contravvenire

vol. X Pag.563 - Da MISFATTORE a MISLEANZA (8 risultati)

feudalità... era misfatto antico ed enorme. 2. per estens

ognun quaggiù falsa lusinga invita, / ed impensata perché vien la morte, / tanto

fronte scolorita / che ha costui, ed i crini e sozzi ed irti, /

ha costui, ed i crini e sozzi ed irti, / in visione strana e

, 1-6-223: questa misleale m'ha tradito ed abbandonato ed ora procura di cercar di

questa misleale m'ha tradito ed abbandonato ed ora procura di cercar di un'altra che

143: la contessa... partì ed obbedì, non sapendo credere a tanta

, dovendo suoi crediti riscuotere messer muciatto ed aggiustare i fatti suoi molto intralciati con

vol. X Pag.564 - Da MISLEARE a MISONEISTA (5 risultati)

discepoli venir meno, crescere le difficoltà ed i pericoli, stendersi sul mondo il regno

'odio'), che indica avversione, ed estetico (v.). misofìlìa

euripide,... dalle sue frequenti ed eloquenti accuse del femminil sesso, misogino

è ripieno di molto affetto di concento ed è assai atto alle tragedie. ingegneri,

adatta ancor male alla melodia dia- staltica ed a gli effetti allegri, non ha dubbio

vol. X Pag.565 - Da MISONEISTICO a MISSILE (4 risultati)

senso comune è grettamente misoneista e conservatore ed essere riusciti a farci penetrare una verità nuova

in una sola colonna sonora, dosandoli ed equilibrandoli, le musiche, i rumori

comuni, perché oltre un'armonia semplice ed intera, che si contiene ne'tasti bianchi

ova misside venghino a piovere tutte sopra ed intorno la corona. tanara, 2-184

vol. X Pag.566 - Da MISSILISTICA a MISSIONARIO (4 risultati)

: il celebre canonico scarpati, conosciutissimo ed antico missionante ed oratore, impiegò tutta

canonico scarpati, conosciutissimo ed antico missionante ed oratore, impiegò tutta la sua sacra

di coleo. quella ciurma di pirati ed assassini (benché di cose eroiche)

panzini, iv-428: 'missionario': curiosa ed abusiva accezione del vocabolo per indicare l'

vol. X Pag.568 - Da MISSIONE a MISSOMICETOFITE (4 risultati)

de'colli: gli predisse funesti flagelli ed abissamento se non si ravvedesse. botta

: la vita è una missione, ed ei non deve temer d'altro, se

nel punto stesso che si vuol sostenerla ed appoggiarla. r. sacchetti, iii-158

arte sanamente intesa, come una missione ed un vaticinio, è la sola morale

vol. X Pag.569 - Da MISSONE a MISTERIOSITÀ (5 risultati)

mistagogo': ministro istrutto nelle cose sacre, ed incaricato di spiegarne i misteri agl'iniziati

e la rarità de'tempii degli dei, ed ammiano marcellino, coll'autorità di

antica grecia, chi era iniziato ai misteri ed era tenuto a conservarne il segreto e

rialmente del mangiare della sua carne, ed offesi quelli che l'udivano, non

loro amore e da quell'inconfessabile rimorso. ed insieme, si sentivano diventare misteriosamente lontani

vol. X Pag.570 - Da MISTERIOSO a MISTERIOSO (4 risultati)

la figura] due teste e sei braccia ed altri segni misteriosi in diverse parti.

o, anche, di carattere allegorico ed emblematico (un'opera letteraria, un

, che così in queste [satire ed egloghe] ancora sia'tal licenza concessa

innalzar poi e commendare una scimmia rinforzita ed abbigliata di porpora con ricami d'oro

vol. X Pag.571 - Da MISTERIOSOFIA a MISTERO (2 risultati)

venti / dell'inverno caduti; / ed ecco, un mezzogiorno, / della scuola

misterioso, e conturbante. le masse dense ed intatte delle corolle sembravano presenze carnali,

vol. X Pag.572 - Da MISTERO a MISTERO (2 risultati)

oziel e semiramot e iaiel e ani ed eliab e maasia e banaia nelli organi

s. domenico, s. rosa ed altri santi domenicani. baldinucci, 1-57:

vol. X Pag.573 - Da MISTERO a MISTERO (4 risultati)

e tutta d'affetti si compone, ed è mistero pur essa l'educazione dell'

grande onore; ma più come strumenti ed aiuti delle scienze già dette, che

vera origine della distinzione fra i nomi ed i verbi. cattaneo, vi-1-292:

né in greca, in ebraica ed in latina lettera dato il titolo di

vol. X Pag.574 - Da MISTERO a MISTICA (1 risultato)

il conte, che intese il misterio ed era tutto formato di gentilezza: «

vol. X Pag.575 - Da MISTICAMENTE a MISTICISMO (7 risultati)

coprirle d'un grazioso velo finse un ardente ed affettuoso dialogo d'uno innamorato con la

lei perfino il senso di se medesima ed avendo ricevuta l'impressione della forma divina

v'è uccello che canta di notte, ed intendono letteralmente del rusignolo, ma misticamente

: l'ovale del suo viso pallido ed affilato in quella cornice d'un nero

un intellettuale romantico un poco alla tedesca ed un poeta misticheggiante alla spagnuola.

esperienza diretta e alla fruizione del divino ed è caratterizzato dall'alogicità con cui si

dei fatti umani non per umane cagipni ed intrinseche ma per estrinseche ad essi. gioberti

vol. X Pag.576 - Da MISTICITÀ a MISTICO (2 risultati)

di adesione totale, incondizionata o idealizzazione ed esaltazione (talvolta eccessiva o non disgiunta

il male provenne da una passione virtuosa ed eccelsa nel suo principio: cioè da

vol. X Pag.577 - Da MISTICO a MISTICO (9 risultati)

prima vita e la beatitudine nella seconda ed eterna. -sm. misticismo.

carducci, iii-9-299: il testamento antico ed il nuovo, il cainita e la patrizia

cristiano '(nel suo senso più largo ed universale) è intenso e predominante e

mostrò le spighe al suo marito re ed al suo consigliere mercurio, onde vogliono che

disputar quistioni e articoli di religione: ed erano l'un di loro il sopramastro della

emblematico. passavanti, 226: predicando ed insegnando,... dicono sottigliezze

riservatezza, di discrezione, di gelosa custodia ed esclusione (un procedimento, una prassi

bartoli, 9-25-4-16: molti e gran santi ed altri gran- d'uomini sono stati mistici

colla sensazione; essi abbandonano il razionalismo ed il materialismo alle contraddizioni eterne della critica

vol. X Pag.578 - Da MISTICO a MISTIFICATO (3 risultati)

: giaufré rudel... potè eleggere ed amare e cantare, senza conoscerla d'

': il brecht 'semantico 'ed 'entertainer 'del 'breviario d'estetica

faccio i fallimenti mistificati?... ed eccoti servito ». 3.

vol. X Pag.579 - Da MISTIFICATORE a MISTIONE (5 risultati)

bugnate per servizio de'cortigiani e degli uffiziali ed al di dentro sono di figura mistilinea

una mistilinea, cioè in mezzo convessa ed ai lati retta. = voce

ornamenti di colonne, cornici, tavole ed incrostature di marmi e di misti, non

[dei quattro elementi] nel mescolarsi ed unirsi l'uno coll'altro, tanto è

né [l'acqua] della sua mistione ed impurità (arguita dalla salsedine) vien

vol. X Pag.580 - Da MISTIVO a MISTO (6 risultati)

poteva far fondamento per essere i turchi ed i persiani di differente religione, non

quando il gran fabbro eterno / dalla confusa ed indistinta mole / trasse il distinto ed

ed indistinta mole / trasse il distinto ed ordinato mondo, / la terra dal

fore / dal lor padrone antico, / ed a te, come amico, /

/ illuminato a tagli / da cieli ed acque misti. 6. congiunto

mai amato, né ammirato quanto saffi ed altri mostrano di fare. 8

vol. X Pag.581 - Da MISTO a MISTO (3 risultati)

[cristo] si fece misto / divino ed umanato, perché a retro / perduto

grazia e non de'avere fine, ed è di natura mutabile in quanto fa

ogni creatura ch'esercita la potenza conoscitiva ed appetitiva godrebbe necessariamente qualche felicità, qual

vol. X Pag.582 - Da MISTO a MISTO (8 risultati)

, al tempo stesso, discendente legittimo ed erede patrimoniale del loro titolare. -

bisogna esser erede del sangue... ed anco erede della robba...

intendino essere e sieno liberi, immuni ed esenti... da tutte e qualunque

. da tutte e qualunque gravezze ordinarie ed estraordinarie, reali, personali e miste di

moto misto, chiamando semplici il circolare ed il retto e misto il composto di

la trireme e poteva andar a vela ed a remi. tommaseo [s. v

principale è in essa il vento, ed il vapore l'ausiliare. dizionario di marina

mista repubblica i sacerdoti, i magistrati ed i capi della milizia sono parimente sempre

vol. X Pag.583 - Da MISTOCCHINA a MISTRÀ (3 risultati)

: il colorito ossia il bel misto ed armonia naturale delle tinte nella superficie de'

sovrapposizione o contemperanza di generi, tecniche ed elementi espressivi diversi. -anche: la

: in questo si attenga al petrarca ed al tasso, perché il misto di questi

vol. X Pag.584 - Da MISTRAL a MISTURA (8 risultati)

, pece, olio, trementina, legna ed altre cose e get- taro questa mestura

metallo] si chiamarono corinzie, altre deliace ed altre egiuetiche,... per

, e più e men pregio, ed inoltre il proprio nome. a. f

, spelandosi le guancie, varie misture ed acque per abbellirsi logorando. n. franco

artificiosa di carn'e pesce, battuta ed incorporata con assai pepe e sale.

cotidiana. 4. insieme vario ed eterogeneo. pascoli, i-891: andate

corpi. guiniforto, 146: virgilio ed io trapassammo a passi lenti per sozza

rossi, il candore traeva all'azzurro, ed al rosso quando restavano esclusi i violati

vol. X Pag.585 - Da MISTURA a MISTURA (5 risultati)

perché l'unione o la mistura tra essi ed i piemontesi non fu saputa condurre con

della mistura egregia, / onde si muove ed uom si chiama. -con riferimento

o a salti passi per diverse mutazioni ed accoppiamenti, i quali tutti comunichino alla

riferimento a una causa mista (civile ed ecclesiastica, civile e penale).

, ii-396: le veccie con le fave ed orzo si sogliono seminare insieme a far

vol. X Pag.586 - Da MISTURAGGINE a MISURA (2 risultati)

foglie di savina, bacche di genepro ed altre loro misturaggini. = deriv

bacchetti, 2-xix-495: nato diavolo, subsannante ed urlante nella tregenda della « masnada di

vol. X Pag.587 - Da MISURA a MISURA (7 risultati)

una misura comune, invece delle indeterminate ed arbitrarie, di cui si valsero fin

. insieme alla particolare sistemazione dei campi ed agli « abbellimenti », che si

province tali misure si tenessero formate di pietre ed esposte al pubblico, per potersi in

apparecchia tre misure di fiore di farina ed intridila e fa li pani sotto la cenere

ampolle che l'una tiene 8 oncie ed è piena, e l'altra tiene 5

piena, e l'altra tiene 5 oncie ed è vuota, e l'altra tiene

vuota, e l'altra tiene 3 oncie ed è vota. ora voglio mettere in

vol. X Pag.588 - Da MISURA a MISURA (4 risultati)

', imperocché iddio è somma dirittura ed è misura di tutte le cose. dante

medesimo non conoscere, ch'è principio ed è la misura d'ogni reverenza. idem

dal giudicio della turba con due false ed eccessive misure. r. zeno e

e la forma della mia vita, ed io, mirando sempre a te, non

vol. X Pag.589 - Da MISURA a MISURA (4 risultati)

tempo né misura in vincere il cavallo ed in fargli accorgere dell'error suo,

, in quella che appellasi prima vista ed ordinaria attenzione per decidere, si ha

di animo, nel qual pregio ha ecceduto ed eccede la misura di francese e di

5-68: duoimi a ogni modo, ed estremamente, che il mislei sappia delle ccse

vol. X Pag.590 - Da MISURA a MISURA (7 risultati)

, 4-178: questa fusione tra il sentire ed il volere, tra il potere ed

ed il volere, tra il potere ed il fare..., dà la

chi parla e il più naturale; ed è quasi che impossibile che del tutto non

tempo in parti eguali di breve durata, ed al segno adoperato nella scrittura per rappresentarla

portavano il frutto di miele. / ed un fanciullo nel mezzo di loro con l'

205: danzando in presenzia di molti ed in loco pieno di populo, parmi che

certa dignità, temperata però con leggiadra ed aerosa dolcezza di movimenti; e benché

vol. X Pag.592 - Da MISURA a MISURA (6 risultati)

lucini, 2: il rumore lungo ed insistente fendeva a misura l'aria).

il rigore del freddo è intenso, ed il vento de'più gagliardi, il lappone

se non fosse stato l'impegno contratto ed il vantaggio che sperava di cavarne,

vi guarda il sole dall'alto, / ed io batto la misura. -camminare

-dare misura buona e piena (o buona ed empiuta o buona e traboccante):

daranno nel vostro seno la misura buona ed empiuta e bene fondata e soprabbondante;

vol. X Pag.593 - Da MISURA a MISURA (2 risultati)

, trasmodare. bacchetti, 13-88: ed ecco, s'era stizzito fuor di misura

, / gliela schizzan nel viso: ed in quel mentre / gli piglian gli altri

vol. X Pag.594 - Da MISURABILE a MISURARE (3 risultati)

era stata molto gradita agli ebrei, ed egli pensò di colmar la misura con troppo

, per lo più non tornano mai adeguatamente ed a giusta misura. -venire

misura / del pensier che la suscita ed informa. -tornare a peso e

vol. X Pag.595 - Da MISURARE a MISURARE (3 risultati)

servisse ad altro che a misurar distanze ed altezze, a livellare acque, descrivere una

misuri, immensa mole, / vittorioso ed emulo del sole. castelletti, 21:

un pellegrino che, scalzo, leggero ed irto come una fiera, batteva la medesima

vol. X Pag.596 - Da MISURARE a MISURARE (5 risultati)

misurare avaramente il tempo... ed a consolarmi con la speranza de'posteri

prima mesurare. poliziano, 1-628: amore ed onestate e gentileza, / a chi

argomenti, ma dalla franchezza del disputante ed assorta da un profluvio di vocaboli, non

o dai danni che cagiona alla salute ed alla vita. leopardi, v-107:

della stagione che i rimorsi arreca, / ed il rimpianto al mal fatto misura.

vol. X Pag.597 - Da MISURARE a MISURATAMENTE (5 risultati)

gli astrologhi hanno le loro effemeridi, ed è la terza sorte che ne considero,

casa, amato / come la mensa ed il letto, di sparse / macerie

al di là del fine legittimo; ed è spazio dato alla ribellione e all'anarchia

di tempo in tempo ad avvisarmelo, ed egli vi scappucciava. 26. locuz

] procedono più misuratamente... ed ingiuriando non offendono in cose leggieri, ma

vol. X Pag.598 - Da MISURATEZZA a MISURATO (5 risultati)

manni, 2-139: tralascio che queste novelle ed istorie venissero dall'autore trattate a modo

benché n'è di manco ancora; ed è la quarta parte del canale fra l'

una certa gioconda concordia di colori distinti ed aiutati dai lumi e dal- l'ombre

e disformi, ma sia ben misurata ed ugualmente a parte a parte concordata dal

misurata maniera di far i bassi rilievi ed i gruppi. cesarotti, 1-i-152:

vol. X Pag.599 - Da MISURATO a MISURATORE (6 risultati)

vii-174: avvegnaché senza modo e senza misura ed in infinito debba esser l'affetto dell'

stile, da misurata e ristretta divenne spontanea ed abbondante. bacchelli, 1-i-532: se

e dell'opportunità, in maniera obiettiva ed equilibrata; che non si abbandona a

anzi prodigo nella lode, cerca il bene ed ama di trovarlo, gode dell'altrui

: per tutta la città li miseri ed impotenti si compiagnevano delle non misurate gravezze

. getti, 15-85: la misura ed il misurato debbono essere d'un genere

vol. X Pag.600 - Da MISURATORIO a MISURAZIONE (6 risultati)

non sarà stato eletto dal magistrato loro ed averà dato mallevadore in cancelleria di bene

o sol, che volgi i secoli ed illustri / il mondo ogn'or con luminoso

quegli che pigliano le misure de'fossi ed hanno auttorità d'ordinar quegli ch'oggi

marcie, scavar trincee, empir fosse, ed altri lavori consimili... oggi

notizie che si hanno circa all'invenzione ed usi del maraviglioso misurator del tempo col

de'suddetti lastrici, misurature de'medesimi ed altro. p. petrocchi [s.

vol. X Pag.601 - Da MISURAZUCCHE a MITACISMO (2 risultati)

misurina1, sf. razione (ed ha valore confidenzialmente affettuoso).

intanto continuavo a svuotare la sta- tuina ed avevo già fatto un buco dove potevano entrare'

vol. X Pag.602 - Da MITADIA a MITE (5 risultati)

i-581: se ben dovizioso, era mite ed umano / il vecchio; e incline

un solo si sagrificasse alla sua sicurezza ed a i suoi timori. giordani, iii-72

deriva, che è dettato o rivela ed esprime mitezza, bontà d'animo,

: le leggi della republica sono dolci ed il governo mitissimo. mazzini, 2-218:

mazzini, 48-190: ha fatto freddo; ed ora è tempo più mite: bello

vol. X Pag.603 - Da MITEGGIARE a MITELLA (8 risultati)

.. / passò quel tempo, ed ora /... / non canti

acqua] non è percettibile verun odore ed il sapore è d'un salso mitissimo con

, privazioni, sacrifici; poco austero ed esigente (una regola di vita)

con cui ci serviamo de'rimedi più miti ed esenti da ogni pericolo. -che

g. belli, 80: tra lui ed il vetturino passò qualche leggiero diverbio intorno

alle poi nate par che sia: / ed io, miser a me, sovente

, lvii-134: or mite giunge il globo ed ora irato, / or nel sinistro

ora irato, / or nel sinistro ed or nel destro lato / e, radendo

vol. X Pag.604 - Da MITELLA a MITICANO (7 risultati)

privo di dita a eccezione del aghi ed accie. f. buonarroti, 2-123:

vergini sacre, e di cui parlano tertulliano ed ottato. alpini (per lo

rente e nera / il soggetto candor vela ed accresce. carena, 2-18: 'mittene'

questo secolo miterino -vedete sciagura! -legge ed ammira i versi di manzoni, scrive romanzi

se medesimo eran all'incontro sempre commendate ed inculcate. rajberti, 1-110: anime

monelli, 2-477: claudio governava con mitezza ed equità. 4. scarsa severità

di disciplina o per religione di ufficio ed anco per trascorso di tempo, do-

vol. X Pag.605 - Da MITICARE a MITIGAMENTO (4 risultati)

ammesso dentro del presidio; / tosto rispose ed alla spiattellata / il fava, che

queste soprannaturalizzazioni o miti- ficazioni di fatti ed uomini storici furono una delle forme,

. mei, 190: se l'istericismo ed una consunzione non vengono curati coll'additato

della causa, ma solamente alla diminuzione ed al mitigamento degli affetti. 2

vol. X Pag.606 - Da MITIGANTE a MITIGARE (7 risultati)

i dolori artritici, risolve l'edeme ed alcune affezioni varicose. foscolo, xiv-300

concederle pieno sfogo nelle penitenze più crudeli ed atroci, riacquistava vigore, i dolori se

vigore, i dolori se le mitigavano ed ella sentivasi valente di patir tutto.

mitigò, le stragi che ha fatte ed i rimedi che sono, stati usati con

11 dolore o che qualche pensiero grave ed importante 10 cacci. machiavelli, 699

durezza di nostro signore verso la nostra gravata ed affannata republica. giovio, ii-182:

chiabrera, xx-ix-224: o dio sommo ed eterno, / ornai mitiga l'ira,

vol. X Pag.607 - Da MITIGARE a MITIGARE (1 risultato)

da gran tempo ai ricolti nociva, ed anche altri mitigare, come da buon

vol. X Pag.608 - Da MITIGATI a MITILITE (3 risultati)

. gioco d'azzardo praticato in piemonte'ed eseguito con i tarocchi; si svolge

svolge fra tre giocatori in tre tornate ed è simile al gioco in tre a venticinque

e per le penne della coda rigide ed acute. = dal fr.

vol. X Pag.609 - Da MITILITI a MITO (3 risultati)

. di tutto il 'bataclan 'meetingaio ed antipatico delle giostre, delle lizze,

: è probabilmente ad essa, mitizzata ed epurata, che gramsci forse inconsciamente si

a obiettivare e a porre come assolute ed esemplari le proprie idee, i propri

vol. X Pag.610 - Da MITOCLASICO a MITOGRAFO (7 risultati)

delle tendenze e delle aspirazioni profonde (ed è anche detto mito politico).

accordo; ma è un mito necessario ed il migliore che finora si sia inventato

novizio che va a zig-zag, sospinto ed attratto dal moto universale di questa metropoli.

filamento, a granulo, ecc.) ed è sede di numerosi enzimi (in

riferimento, termini di confronto, idealizzati ed esaltati, per lo più esageratamente,

e l'interpretazione dei miti: nacquedurante tellenismo ed ebbe particolare sviluppo in età classica.

e la mitografia filosofica, scientifica, ed anco storica, per ciò che spetta alle

vol. X Pag.611 - Da MITOLA a MITOLOGICO (2 risultati)

alle postere fantasie abbondante materia di pura ed alta epopea. gioberti, 14-313':

dell'accrescimento e decrescimento annuo del nilo ed i loro effetti e si conclude che

vol. X Pag.612 - Da MITOLOGISMO a MITOPEIA (3 risultati)

cristiane vedonsi usurpate in senso mitologico morale ed anche mitologico dogmatico a rappresentare i più

quante ne contano i loro mitologi, poeti ed eruditi, ci tesserono sopra un intrigatissimo

giappone; è dotato di proprietà antitumorali ed è attivo contro germi grampositivi e gramnegativi

vol. X Pag.613 - Da MITOPEICO a MITRA (8 risultati)

(eventualmente dei poeti?). ed esiste veramente un tipo d'arte (

posteriore (dette vitte o infule), ed è confezionato con tessuto bianco (mitra

pezzi secondo la forma della mitra latina, ed il sacerdote indigeno p. hailù la

tutte le gioie dei sua regni e mitrie ed anella. sarpi, i-1-76: porta

, e di questa sola usa nelle messe ed altri uffici divini; l'altra,

salamanca non s'approfittano che li frati ed altri religiosi, onde cadono in loro

d'occhio ballando amano e con andamento ed incesso lascivio e molto ornate, iddio

velato il mento con mitere di frigia ed ornato co li capegli unguentati, usa con

vol. X Pag.614 - Da MITRA a MITRA (7 risultati)

regni, od anzi i due mondi; ed uno dei nomi di lui trovasi sempre

oscura / notte i rai le coperse, ed ella [andromaca] cadde / all'

l'intrecciata mitra / e la rete ed il vel che dielle in dono /

sarete liberate dalle scope e dalla mitera ed egli dal remo. g. m.

coglioni, / gente avvezza alle mitre ed alle gogne. ranieri, 1-i-266: minacciandoci

massaia, v-25: le pettinature a corona ed a mitra,... sono

è quello che io scriva troppo avvolto ed oscuro. -mettere la mitra in

vol. X Pag.615 - Da MITRA a MITRAGLIATRICE (5 risultati)

'fu fatto volare dalle buc- ciate ed altro che gli tirarono quei ragazzi, colle

ii-23: 'metraglia': palline di ferro ed anche rottami di ferro, di che s'

è dell'uso comune nel contado pistoiese ed a pistoia, ed è forse la

comune nel contado pistoiese ed a pistoia, ed è forse la voce più regolare.

generalmente caricatori da venti o trenta colpi ed è dotato di un bipiede che può

vol. X Pag.616 - Da MITRAGLIERA a MITRATO (4 risultati)

ventricolo sinistro] è un anello membranoso ed inciso in molte punte basse, ottuse

inciso in molte punte basse, ottuse ed irregolari, che furono dette 'valvole

] e a celebrarlo e ad inculcarlo ed a somministrarlo nelle loro false scritture, dopoché

, come spesso capita, un dono ed anche avvertì che il suo don raimondo una

vol. X Pag.617 - Da MITREA a MITTELEUROPA (1 risultato)

gode del privilegio di portare la mitra ed è investito di dignità e di giurisdizione episcopale

vol. X Pag.618 - Da MITTELEUROPEO a MIXOFITE (3 risultati)

marinetti, 2-i-315: il filosofo de ruggiero ed altri filosofi parlano oggi del trionfo del

mezzi di comunicazione e di trasporto (ed è proprio del linguaggio burocratico).

divisione di vegetali, privi di clorofilla ed eterotrofi, caratterizzati dalla mancanza di membrana

vol. X Pag.619 - Da MIXOFRIGIO a MNEMONICO (2 risultati)

-mixorrèa intestinale: abnorme secrezione intestinale ed emissione di un fluido gelatinoso che,

tale tecnica fu coltivata in età classica ed ebbe gran diffusione e fioritura nel medioevo

vol. X Pag.620 - Da MNEMONISMO a MÒ (5 risultati)

i dati che devono essere trasmessi (ed è uno dei metodi primitivi per trasmettere

: non bisogna considerare niente come secondario ed episodico in lui [bruno], neppure

el vale e po de tutto grado, ed ogni bon grado vostro, e mo'

3. con valore rafforzativo (o pleonastico ed enfatico): orbene, dunque,

che noi siamo di carne, pelle ed ossa, con un sangue ardente.

vol. X Pag.621 - Da MÒ a MOBA (4 risultati)

boiardo, 1-13-50: egli era bello ed allor giovenetto, / nerboso e asciutto,

peccatori contro le cose di dio, natura ed arte. come violenti, al mo'

che qui'. -in espressioni enfatiche ed esclamative. g. m. cecchi

entrare / la figliuola nel letto, ed ei si vuole / riposare; di mo'

vol. X Pag.622 - Da MOBBILE a MOBILE (7 risultati)

e agitato, avvolto e arrotolato (ed è contrario di fisso e stabile) '

. / torre che grave d'uomini ed armata, / mobile è su le rote

egli, il quale ancora era immobile ed insensibile, divenne sensibile e mobile per

tralucer miri ricca arena d'oro / ed un mobile argento / di cento pesci e

tondi e vicini, la fronte nuda ed aperta, il naso breve e fremente,

392: ecco le grazie a destra ed ecco il letto / mobile d'alghe:

le nature: / la terra è ferma ed è mobile il vento. c

vol. X Pag.623 - Da MOBILE a MOBILE (1 risultato)

, / venni in grado al tiranno? ed or pentito, / parte mutai.

vol. X Pag.624 - Da MOBILE a MOBILE (7 risultati)

influiscono certo sul carattere americano, mobile ed irrequieto. -ambiguo, infido, subdolo

la melanconia e calda, divengono mani ed eusii ed amorosi e mobili molto all'ire

e calda, divengono mani ed eusii ed amorosi e mobili molto all'ire. cesari

bacchetti, 1-ii-102: il naso aquilino ed ardito era sottile, e gli dava un'

stesso fattore. 28. dir. ed econ. beni mobili, cose mobili:

la ricchezza mobile e risparmiare gli agricoltori ed i coloni. cattaneo, v-3-417: la

beni stabili, ma in su gli esercizi ed in sulle faccende che facevano i cittadini

vol. X Pag.625 - Da MOBILE a MOBILE (5 risultati)

una festa o una solennità religiosa, ed è il contrario di fisso: cfr.

parla vasi di guardie nazionali mobili, ed il colonnello turr mi disse che il

crescere le nostre possessioni o nostre ereditati ed avere mobili o rendita, per dispendere

mobile assolutamente, siccome anche per brunetto, ed allora significa danaro, ricchezze, avere

famiglia può far a la figliuola ricco ed orrevol mobile. tommaseo [s. v

vol. X Pag.626 - Da MOBILE a MOBILE (13 risultati)

la quale gli tira verso la terra, ed ancora dalla resistenza che essi mobili incontrano

il mobile francese è apprezzato in francia ed ha un mercato sicuro: nemmeno il

e scoperte secondo il suo solito 'originalissime'ed 'uniche'. idem, ii-101: oso

ironicamente per dare ad uno del tristo, ed anche per proverbiarlo o di lordura o

. roberti, vii-322: il grande ed unico mobile delle nostre azioni è l'

col suo moto nell'altre sfere lontane ed inferiori, sono stati dai re passati

fan parere [le opinioni] salde ed insieme verissime. zanon, 2-xviii-157:

in europa che non pensi alle manifatture ed al commercio e sembra che questo sia

la sua politica era del momento, ed il primo mobile della sua condotta,

... può chiamarsi l'animo ed il primo mobile del gabinetto di vienna

odiava estremamente gli autori di tante scelleratezze ed in specie giuliano, primo mobile,

, primo mobile, e dipoi il maggiore ed il minore de'fratelli nardini, lacchè

bile per motivo del consumo e del trasporto ed importo: io farò, con tutte

vol. X Pag.627 - Da MOBILE-BAR a MOBILIARE (4 risultati)

è nobile; / ma è vecchio ed ha, per dirla, in faccia un

amici, si distingue con nobile mobiglia ed il suo vestire è vario e decente

loro protetti se non di cose belle ed estremamente poetiche. angelini, 1-87:

epoca la mia mente cominciava a mobiliarsi ed aprirsi discretamente bene. = denom.

vol. X Pag.628 - Da MOBILIATO a MOBILITÀ (6 risultati)

letto molle e spiumacciato, tra i plausi ed inchini del mondo adoratore,..

di preparargli un paio di stanze mobigliate ed una cucina. serao, 3-56:

corrugamenti e le altre deformazioni orogenetiche (ed è contrapposto a fissismo).

quale s'impiegano le arnie mobili (ed è contrapposto a fissismo).

il doppio di questa nostra... ed anche le azioni volontarie, di questi

quella mobilità [delle rondini] alacre ed ilare intorno alla casa chiusa, tutta

vol. X Pag.629 - Da MOBILITABILE a MOBILITAMELO (4 risultati)

toglie la dignità all'uomo e l'onore ed ogni riverenza. questa mobilità della lingua

: velocità media di scorrimento che ioni ed elettroni acquistano sotto l'azione di un

moto che vien loro comunicato, entrando ed uscendo con quella celerità e frequenza che

qual più e qual meno celere tremano ed oscillano. carducci, iii-23-349: leggero

vol. X Pag.630 - Da MOBILITARE a MOBILIZZATO (3 risultati)

e pressante alla collaborazione; partecipazione attiva ed entusiasta a un'iniziativa; passaggio all'

'. mettere in moto, dar moto ed è bel vocabolo militare, il quale

un'operazione materiale o un'attività giuridica ed economica), a un bene,

vol. X Pag.631 - Da MOBILIZZAZIONE a MOCCAIOLO (1 risultato)

la netterea bevanda ove abbronzato / fuma ed arde il legume a te d'aleppo /

vol. X Pag.632 - Da MOCCALUME a MOCCICHINO (2 risultati)

è drieto molto / con gran mascelle ed occhi di civetta, / che par

pur che il semplice andasse a levarla, ed il mochilone non si mosse mai?

vol. X Pag.633 - Da MOCCICO a MOCCIONE (4 risultati)

.. /... in qua ed in là pel boschetto s'avvolsono,

purulenta, di varia consistenza, colore ed odore, dalla tumefazione dei gangli linfatici in

- mascellari. si distingue in acuto ed in cronico, e nel primo caso

terminazione. è generalmente tenuto per contagioso, ed anzi suscettivo di propagarsi, non solo

vol. X Pag.634 - Da MOCCIOSO a MOCCOLINO (1 risultato)

e belletti, emanante da quel carname ed al quale si mescolava quello del fumo

vol. X Pag.635 - Da MOCCOLO a MOCCOLO (2 risultati)

a passare tutta la santa notte mandando moccoli ed accidenti in casa delltllustrissimo. fogazzaro,

discorso coi suoi rammarichi o rimproveri. ed è similitudine tolta dall'usanza di dare

vol. X Pag.636 - Da MOCCOLONE a MOCOCO (4 risultati)

cecchi, 6-175: se per tenere sveglio ed eccitato lo spettatore e riempire la cassetta

in un pantano / con fango, ghiaccia ed ancor registr. dallo zaccaria.

nella preparazione di pastoni per gli animali ed eccezionalmente nella confezione del pane; la

delle viti lupini, mochi e veggioli, ed al maggio poi si vangano. paoletti

vol. X Pag.637 - Da MOCOLO a MODA (9 risultati)

distinti dalle simie per un muso allungato ed acuto come quel della volpe. esso

: nella virtù in se stessa incommutabile ed una, e non nella variabile moda,

volubile, fan nascere spesso le mode ed i tempi, ed i tempi poscia gli

spesso le mode ed i tempi, ed i tempi poscia gli governano. cuoco

pro- duceva un male al nostro commercio ed alle nostre manifatture. lambruschini, 1-297

altro, fra i grandi candelabri; ed anche la moda dell'esilissimo vaso di

è degnato di venirmi a vedere, ed io sono stato tre volte a cercarlo?

: le mode della capitale venivano imitate ed esagerate con la massima ricercatezza. tarchetti

, che piace spacciare per anime coraggiose ed energiche, laddove sono di solito torbide,

vol. X Pag.638 - Da MODA a MODA (8 risultati)

perché solamente della dote erano vaghi; ed altri, perché, vivendo alla moda,

oìlanda: cioè autori di varie lezioni ed infelici note critiche, e in fine buoni

2-54: avendo un vestituccio di dobretto / ed un cappel di brucioli alla moda.

, più conveniente ad un saggio ed esperto consiglierò che ad un pazzo e

una patacca, / perch'egli è stravagante ed alla moda, / che non se

in moda: divenire di uso frequente ed esteso; acquistare grande diffusione e popolarità

sono alla moda né furon mai; ed è perché la moda è l'opera della

società... era feudale, ed ogni genere di violenze era alla moda.

vol. X Pag.639 - Da MODACRILICO a MODALITÀ (7 risultati)

siena, s'ella se ne ricorda; ed è in gran moda, dipinge i

moda, dipinge i personaggi reali, ed ha migliorato anche molto la sua maniera

lor figura cangiano e colore, / ed in amaro il dolce lor sapore. v

-creazione modale: nelle dottrine panteistiche ed emanatistiche, quella per cui tutte le cose

sostanziale. la creazione modale dei panteisti ed emanatisti è operazione finita, indegna di dio

calcolo logico (cioè negazione, congiunzione ed equivalenza) aggiunge la costante di possibilità

d'agire d'una popolazione a cui servono ed a cui pesano. mamiani, 10-i-229

vol. X Pag.640 - Da MODALMENTE a MODANO (3 risultati)

a un prodotto per potersene servire correttamente ed efficacemente. 2. nel linguaggio giuridico

zioni, ripeteva, ritrovava fatalmente ed esattamente i tratti leggeri della penna

gola della lista. la lista superiore ed inferiore. l'astragallo. l'ovoletto.

vol. X Pag.641 - Da MODDERITE a MODELLARE (7 risultati)

col quale infallibilmente ottiene una base regolare ed un ciglio unito nel suo pendio in

1-2-294: vennero... le mode ed usanze disoneste, vennero i modani,

e comporre concetti grandi e ragionevoli ed a colorirli di forte e sostanziale bellezza

che si fa con piccolo ago uncinato ed è a buco tondo e a buco quadro

megera la modellina se ne fuggì spaventata ed io rimasi sbalordito ed attonito in mezzo

se ne fuggì spaventata ed io rimasi sbalordito ed attonito in mezzo ai popoli di casalvieri

, lavora rapidamente come se modellasse, ed ecco le gambe, ecco il ventre

vol. X Pag.642 - Da MODELLARIO a MODELLATO (4 risultati)

la quale, per verità è una maestra ed un'ingegnera di cui per gli uomini

balbo sono incaricati di modellarci riforme amministrative ed anche carcerarie..., o che

altri già condotti d'ossa e di carne ed altri nello stesso tempo modellati di pura

, 5-187: si scostò il cappotto, ed egli intrav- vide il suo'seno modellato

vol. X Pag.643 - Da MODELLATORE a MODELLETTO (4 risultati)

della luce e dell'atmosfera che avvolge ed ambienta le figure, ne penetra il

dei popolani di roma], il volume ed il modellato de'muscoli...

sono particolarmente soggetti i modellatori di statue ed i fabbricatori di vasi e d'altri

creatore, facitore, fingitore e modellatore ed artefice. g. gozzi, 1-346:

vol. X Pag.644 - Da MODELLINA a MODELLO (8 risultati)

e tre al mazzocchio di sopra; ed al cavetto di sotto tre e mezzo,

zingari, piccole vaporiere, piccole slitte, ed una infinità di modellini architettonici mescolati alla

canne, da cornette e pistoni, ed altri scampoli del suo mestiere, a tempo

; modellatore. -ideatore, disegnatore ed esecutore di modelli, di abiti e

, a distribuirvi i chiari e l'ombre ed a sfumare a proporzione gli uni e

: poiché non si vede lo svelto ed asciutto dei cavalli di greco lavoro,

grande madre, il punto di riferimento ed il modello da emulare degli architetti islamici

armoniosi e belli, / studiar gli antichi ed ottimi modelli. foscolo, xiv-131:

vol. X Pag.645 - Da MODELLO a MODELLO (9 risultati)

... può considerarsi modello, ed è assai importante nella storia italiana.

iddio 10 leghi indissolubilmente in quello stato ed ho subito 11 modello dell'anima della

.. prima bisogna fare la bozza ed el modello e la substanzia della cosa

, è indicata o proposta come esempio ed è fatta oggettq di grande ammirazione per

gara s'inciviliscono, si mostrano colti ed educati. parini, giorno, iv-351:

pari, una giustizia la più esatta ed un senso squisitissimo d'umanità. delfico,

... ci fu proposto per modello ed esemplare. gioberti, vili: il

, 10-22: apre la porta, ed è in vestaglia, coi bigodini, e

: ha [kiruna] diecimila abitanti, ed è un modello di modernità e di

vol. X Pag.646 - Da MODELLO a MODELLO (5 risultati)

la forma ogni vacuo rende el pieno ed ogni pieno rende el vacuo, secondo tesser

: ho bisogno che un modello di fucile ed una pistola sia mandato altrove e che

steccoluto e asessuato, il quale riassume ed eleva a modulo la donna arrivista,

i modegli piccoli [della cupola] ed a mostrare loro. leonardo, 2-634:

vogliono fare, cercando accomodarsi alla larghezza ed all'altezza del sasso che hanno fatto cavare

vol. X Pag.647 - Da MODELLO a MODELLO (6 risultati)

grafica eventualmente accompagnata da una descrizione scritta ed avente valore di progetto (e la

cm e baionetta a sezione triangolare (ed è oggi in dotazione ai carabinieri)

si snodava per tutte le bande, ed il quale accomodava a suo modo con panni

accomodava a suo modo con panni addosso ed in varie attitudini. a. f.

soddisfa pienamente determinate esigenze espressive e tecniche ed è ritenuto paradigmatico. b. croce

che in toscana la proprietà fosse ricercata ed attrassero gran somma di capitali stranieri.

vol. X Pag.648 - Da MODEM a MODERAMENTO (5 risultati)

ammirazione e di imitazione; ritenere paradigmatico ed esemplare. carducci, iii-28-91: il

... di cui la nostra presuntuosa ed ignorantissima italia avrà bisogno di prendere i

detto pullo? -puossi dire il fosco, ed è proprio il color della terra.

. mi fu consegnata da un garbato ed erudito giovane modanese... una

campagne di modena e di carpi (ed è detta anche razza carpigiana o razza biancapadana

vol. X Pag.649 - Da MODERANTE a MODERARE (5 risultati)

l'interesse delle altre nazioni in particolare ed in generale di tutta 1'umanità.

e * oppressivi, quanto la lor condizione ed origine non li scioglie abbastanza dalle passioni

, le avviva; il numero rattiene ed incita: 'modera ', insomma;

; possente parola che dice e temperanza ed impero. -porre un freno agli

fusse toccato a dover a sua elezione stabilire ed ordinare con perfette proporzioni le differenze dei

vol. X Pag.650 - Da MODERARE a MODERARE (3 risultati)

autorità, perché non gli conoscevano; ed essi i comandamenti altieri od avari o

la luna è buono con buono aspetto ed è malo con malo; li due infortuni

medesima. -conferire un assetto politico stabile ed equo (con riferimento a provvedimenti legislativi

vol. X Pag.651 - Da MODERATAMENTE a MODERATO (1 risultato)

dell'uomo savio, ma càdevi moderata ed alla ragione sottoposta. boccaccio, dee

vol. X Pag.652 - Da MODERATO a MODERATO (6 risultati)

fitto e simile all'arricciatura de'camici ed ebbe tinte lucidissime: moderate, però

, di leggier cervello, privi di giudicio ed indiscreti, che, messo il desiderio

artifici retorici, che si mostra sobrio ed elegante nell'espressione (uno scrittore)

2-34: io chiederei una vita moderatissima ed un parlare composto a seste. liburnio,

usano certi sguardi procaci, con parole scurrili ed atti pieni d'impudenzia. guicciardini,

creanza è necessarissimo anche nel più intimo ed assoluto domestico. a. monti,

vol. X Pag.653 - Da MODERATO a MODERATO (11 risultati)

bellori, i-124: disegnò, dipinse ed intagliò perfettamente, e '1 suo intaglio

antichi stati... si sentivano ed erano nient'altro che schietti liberali,

i retrogradi e nell'altro i liberali ed i progressisti; nel primo i solleciti

1-151: i moderati, sempre paurosi ed indissolubilmente legati al carro dei potenti,

mirando al di là della già compita ed invecchiata rivoluzione dell'89, non hanno osservato

di concetto, causa dei passati rovesci, ed hanno dichiarato il popolo impotente. epperò

dei bonapartisti fecesi grossa... ed il partito moderato, o meglio i

generazione e sembrò adottarne il principio democratico ed assolutista, che parlava sempre di classi

. v.]: 'moderato': movimento ed intensità intermedi fra il presto ed il

movimento ed intensità intermedi fra il presto ed il lento, fra il forte ed il

presto ed il lento, fra il forte ed il piano; per lo più trovasi

vol. X Pag.654 - Da MODERATORE a MODERATORE (5 risultati)

rispettivi pensavano si tenesse una via mezzana ed intendevano che l'esercito accennasse bensì,

allora in tal modo di farsi moderatore ed arbitro del governo. capriata, 169

], pigliando l'ufficio di moderatore ed esercitando l'egemonia fondata nel giure della

antichissimi sapienti... figurarono nel massimo ed ottimo giove padre degli dei e degli

fu anch'egli fra i combattenti di varese ed ora in causa di grave malattia intestinale

vol. X Pag.655 - Da MODERATORIO a MODERAZIONE (4 risultati)

antica e tenace combattitrice contro ogni clericume ed ogni moderatume. albertazzi, 454:

moderazione di ciascun affetto è lodevole, ed essendo la cupidità di guadagno un affetto

: ogni estremo alla fine è vizioso ed in tutte le cose ci vuole moderazione

questo bastò a farlo montar sulle furie ed a meditare vendetta. 4.

vol. X Pag.656 - Da MODERISSO a MODERNISMO (4 risultati)

1-100: chiese [la plebe romana] ed ottenne la partecipazione a tutte queste

della europa da la parte di ponente ed è confinata per tutto dal mare, eccetto

son sorti, che dimostrano buon gusto ed estetica in fatto d'arte generalmente,

ben temperati strumenti... arricchiscono ed empiono modernamente le orchestre. b. croce

vol. X Pag.657 - Da MODERNISTA a MODERNIZZATO (1 risultato)

la sua modernità dee rampollare dall'antico ed essere propria e nazionale. nencioni,

vol. X Pag.658 - Da MODERNIZZAZIONE a MODERNO (5 risultati)

in quella stanza pochi conoscevano il bach ed io lo presentai loro un poco me.

vigore da poco tempo; che ha valore ed efficacia nel tempo presente; che rispecchia

-anche: che seguita a destare interesse ed è tuttora sentito e considerato attuale, pur

detti allora provisionati, a petto a'cavalli ed all'uso moderno, in assai picciolo

chi conosce un discreto numero di deputati ed è felice chi può dare di 'tu

vol. X Pag.659 - Da MODERNO a MODERNO (6 risultati)

gioberti, 1-iv-19: quella letteratura così rustica ed informe vinse gli studi e i capolavori

mentre si parla o si scrive (ed è considerato come dominato dall'evoluzione e

l'onore del mondo] è stato ed è tanto stimato. pallavicino, 1-209:

verifica o si manifesta nei tempi presenti ed è di essi tipico (un fatto,

con una lunga esperienzia delle cose moderne ed una continua lezione delle antique. ulloa

, lvii-70: correrian a scrivere / ed a spacciare in pulpito / qualmente, per

vol. X Pag.660 - Da MODERNOLATRA a MODESTAMENTE (4 risultati)

di bellezza moderna, signorile, provocante ed inaccessibile. 14. che è

14. che è attualmente in carica ed esercita l'autorità di cui è investito

. non accettar così facilmente i favori ed onori che gli sono offerti e rifiutargli

fatta una serenata. -è verissimo, ed esse l'hanno goduta sul terrazzino,

vol. X Pag.661 - Da MODESTIA a MODESTIA (4 risultati)

: gesto, espressione, atteggiamento pudico ed estrema- mente riservato. gherardi,

massima parte, di dame straniere; ed era un uditorio biondo, pieno di modestia

reai quando si volge al mondo; / ed in bel giro accolte / qui con

sommissioni erano tenute modestie di civil popolo ed ammirate dal mondo. 4.

vol. X Pag.662 - Da MODESTIA a MODESTINA (6 risultati)

dopo molte escogitazioni si è trovato, ed ora si va spingendo fuori, man

si mise a dormire con modestia grandissima ed onestà da un canto del letto. manzoni

la 'modestia 'è dovere personale ed è ne'sentimenti segreti; il 'contegno'

'contegno'notasi ne'gesti e nel portamento ed è il guardiano della * modestia ';

la 'compostezza 'regola le maniere ed è la salvaguardia della buona fama.

raccomanda all'uomo la 'temperanza 'ed una retta ragione illuminata dall'esperienza può

vol. X Pag.663 - Da MODESTINO a MODESTO (4 risultati)

. casti, vi-51: col cor spaccato ed arso / viene a mostrarsi un sole

ha, è voce dell'uso senese; ed equivale al francese 'prude'. p.

vanagloria e d'orgoglio nel sentire riconosciuta ed esaltata la propria personalità. -sostant

, / ch'io credea verginelle: ed eran già / di quel ch'io pre-

vol. X Pag.664 - Da MODESTO a MODESTO (10 risultati)

volto e gesto molto accomodato alla libertà ed al viver modesto di che si mostrava

nostra superbia che ci fa parer dispregievole ed inutile la esistenza modesta, ritirata ed

ed inutile la esistenza modesta, ritirata ed oscura del padre di famiglia nel fin fondo

/ elesser la bellissima amarilli: / ed ella, i suoi begli occhi / dolcemente

cotanto / la modesta elegia che duci ed armi / grande osò risonar, però

la stoffa. -espresso con umiltà ed esitazione (la propria opinione: e'

le modeste sentenze di un giudice illuminato ed onesto devono gradirsi anche quando siano contrarie

godon l'erbe del par, l'aere ed i laghi / amabil sire è il

delle grazie i suoi vassalli / regge, ed agli altri volator sorride, / e

... si credevan in tutto sfruttati ed oppressi. 13. frugale,

vol. X Pag.665 - Da MODICANO a MODIFICARE (1 risultato)

aveva subordinata li 'modifica'(credo dell'ed. ma è studiosamente frase equivoca)

vol. X Pag.666 - Da MODIFICATIVO a MODIFICATO (6 risultati)

... teneva alle proprie idee ed impressioni, dalle quali aveva composto un mondo

reprimendone le tendenze negative o determinati eccessi ed esagerazioni. velluti, 248: potrebbono

e modificare gli animi alle azioni virtuose ed alla beneficenza. longano, xviii5- 368

'indica ridurre la diminuzione al modo ed alla misura che si vuole, ed

ed alla misura che si vuole, ed ha ancora la nozione di reggere e governare

di tanto modificato, che il quarto ed ultimo verso della stanza non serva al nodo

vol. X Pag.667 - Da MODIFICATO a MODIGLIONE (4 risultati)

e li altri membri si disposti, ed essa forma e figura e statura di tutto

miglioramento etico sia puramente individuale è illusione ed errore: la sintesi degli elementi costitutivi

o nel caso d'una proibizione continua ed assoluta o nel caso delle modificazioni o

sera stessa dal ministro; convenimmo insieme, ed avendogli poi mandata la supplica, dov'

vol. X Pag.668 - Da MODIMPERATORE a MODISTA (5 risultati)

.. si dividerà in parti vm ed una d'esse sarà per la fronte

le rose che andavano tra i modiglioni ed altri intagli della cornice, che comodamente

pietra, con le sue cornici, zoccoli ed altri ornamenti. l. rucellai

basso della medaglia v'ha il modio ed altre coserelle con due iniziali del nome forse

, si viaggiò tutta la notte, ed altri giorni appresso, senza notevoli incidenti,

vol. X Pag.669 - Da MODISTA a MODO (6 risultati)

braccia di frangia raccomandatemi dalla signora rosa ed ottenute da quéste modiste dopo molti fastidi

: ossia c'è rimasto il genere ed è sparita la specie. cantoni,

lo spronavano, gli davan lena. ed aveva persino fortuna in quel suo modo

gentile, / al modo del parlare ed ai sembianti, / ch'ella non

i miei modi di pensieri, parole ed opere siano compatibili colla prelatura ancora romana

ad una felicità straordinaria di temperamento; ed era l'effetto d'una disciplina costante sopra

vol. X Pag.670 - Da MODO a MODO (3 risultati)

mirai / e i modi son bellissimi ed onesti. ariosto, 6-39: ci venne

tratto in mezzo alla rozzezza de'campi ed al romore deh'armi trasportati. radula

desta, / altra forma di guerra ed altri modi. temanza, 278

vol. X Pag.671 - Da MODO a MODO (9 risultati)

di vitruvio, che intendeva la struttura ed i modi degli antichi edifici e le proporzioni

edifici e le proporzioni insieme degli ordini ed i precetti dell'arte. algarotti,

dello stile, preferiscono i modi popolareschi ed una famigliarità energica che piace ai più

in tre modi, tragico, comico ed elegiaco. stigliavi, 2-352: chiunque di

novo studio, insolit'arte, / ed apparecchi inusitate carte. c. i.

rosea calliope, / dei modi lirici maestra ed arbitra, / scendi dal lucid'etra

antico... col quale il re ed i baroni solennemente compaiono. chiabrera,

non badava più che tanto alla barba ed al collare ed alle volte, togliendosi stanco

che tanto alla barba ed al collare ed alle volte, togliendosi stanco dal lavoro,

vol. X Pag.672 - Da MODO a MODO (4 risultati)

piccioli de'suoi ad ogni povero / eh ed in firenze accatti. sanudo, l-470

vi fu più modo alcuno allo scompiglio ed alla fuga dell'esercito britannico.

altro modo, che chiamano imperativo: ed è quando s'invita alcuno, o

o si presenta un dato comportamento (ed è introdotto prevalentemente dalla prep. con

vol. X Pag.673 - Da MODO a MODO (11 risultati)

li tuoi diti non sono sufficienti al tasto ed al suono, non è maraviglia.

è stato composto dell'ottavo modo, ed ha nel suo principio la prima specie

specie, che serve solamente al quinto ed anco al sesto. botta, 7-31:

forma di melodia, fatta con ragione ed artificio, contenuta sotto un determinato ordine

presero dalla natura. furono poi regolati ed accresciuti con le armonie proprie di altre

lidio 'o 'terzo 'ed il * misolidio 'o 'quarto '

li ridusse a 12 mediante la divisione armonica ed aritmetica. presso i moderni il '

'modi ', il 'maggiore 'ed il 'minore ': così detti

dal mal contagioso con là grazia di dio ed aiuto di questi calori che hanno fatto

princìpi onesti. si è innamorata di valerio ed anche su questo ha delle idee a

sono ammannite, tromba alto risuona / ed ella [la fiera] dalla macchia

vol. X Pag.674 - Da MODO a MODO (3 risultati)

a modo del fiume, che sempre nasce ed abbonda e non viene meno. dante

la zucca e di quelli mesi medesimi ed in un modo si piantano e si

cavalcanti, i-329: a me stesso giuro ed imprometto / a tal voler per modo

vol. X Pag.675 - Da MODO a MODO (2 risultati)

grazzini, 2-246: di che ruberto ed arrighetto gioivano oltre a modo.

cominciai a travagliare sì come farnetica persona ed a imaginare in questo modo. idem,

vol. X Pag.676 - Da MODO a MODO (7 risultati)

ben è vero che nobile si dice ed è per certo modo. marsilio ficino,

poi non viene compiuta in quello modo ed effetto che esso desidera, la mente ne

xxx4- 13: su quest'erba fresca ed a quest'ombra / vuo'giocar teco

un punto e scoppia, / movere ed arrivar, ferir lo stuolo, / aprirlo

il quale, appena sbocciato, cade ed è pesto. arici, iii-224: a

sapete, ora leggo tutto il mio ufficio ed ogni lettera senza essi, di modo

panteisti dicono: il mondo è eterno, ed è lo stesso dio sotto varia forma

vol. X Pag.677 - Da MODO a MODO (3 risultati)

congiungergli e conglutinargli insieme con altri sassi ed incorporargli. forteguerri, iv-15: il

ingenua, / copri le luci; ed odi / come tutti passarono [le donne

è assottigliata l'arte del tiranneggiare, ed ella... si appoggia su tante

vol. X Pag.678 - Da MODOCCHÉ a MODULA (6 risultati)

di concimazione: questioni che a me ed a moltissimi interessano molto più diretta-

ginocchio della gamba destra), piagnucolano ed insistono distrattamente per aver pane, soldo

-moderarla, limitarla saggiamente, evitando abusi ed eccessi. arrighetto, 226: poni

effetto al suo pensiero, egli la via ed il modo, ridotti un giorno i

, dove è uomini è modo, ed è meglio intenderselo e parlarlo che scriverlo

: dove uomin sono è modo, ed ogni cosa / fa chi n'ha voglia

vol. X Pag.679 - Da MODULABILE a MODULARE (5 risultati)

di bisogno che 'l canto sia modulabile ed acquisti il suo fine da i suoni ed

ed acquisti il suo fine da i suoni ed intervalli. g. b.

, 1-3-80-387: altro è parlare famigliarmente ed altro è parlar modulando o cantando.

modula nella prescritta forma sociale ogni suo ed ogni altrui concetto, non può cancellar poi

grigio / ne imitasse la convessità, / ed anche la linea dell'orizzonte, /

vol. X Pag.680 - Da MODULARE a MODULATORE (1 risultato)

in seguito a qualsiasi sostituzione modulare (ed è impiegata nella risoluzione di un'equazione

vol. X Pag.681 - Da MODULAZIONE a MODULAZIONE (3 risultati)

pel governo di tutte le cose: ed a questa legge ubbidisce la seconda mente

una modulatrice solitamente di frequenza minore (ed è usato per la trasmissione del segnale di

quella che si verifica in un segnale ed è dovuta a disturbi vari nelle telecomunicazioni

vol. X Pag.682 - Da MODULERIA a MODULO (9 risultati)

determinati di peso e di soglia, ed emette il segnale in uscita quando è

solo con semplici suoni e senlplici elevazioni ed abbassamenti di voci, ma ci muoviamo anco

pietro diverse modulazioni a quattro, a sei ed otto cori reali. manzini, 12-19

è una parte presa dall'istessa opera ed adattata a tutti i pezzi della medesima,

: con tale, nome indicano i tecnici ed i meccanici un numero od una grandezza

, agirà con la più grande spontaneità ed efficacia. 2. modello,

ma non giungerebbe ella mai a fondamentarlo ed architettarlo secondo il vero, se niun

dall'esperienza e dal raziocinio materia sufficiente ed accomodata all'induzione e alla dimostrazione di

coluto e asessuato, il quale riassume ed eleva a modulo la donna arrivista,

vol. X Pag.683 - Da MODULOMETRO a MOERRO (6 risultati)

praticata in un canale per irrigazione (ed è per lo più conformata o modellata

1081: nelle servitù in cui è convenuta ed espressa una costante quantità di acqua,

e altre indicazioni a stampa tipografica, ed è usato nei sistemi di elaborazione per

il corrispoiidente logaritmo in base io (ed è pari al log, in base io

100 la lunghezza di una fibra (ed è anche proporzionale alla resistenza e alla

, e mi lascia in pace, ed è tornata come prima: c'è alla

vol. X Pag.684 - Da MOFETA a MOGGIO (7 risultati)

/ spoglio il manto a brandelli / ed i moerri annosi. 2.

laghi;... in mezzo ed intorno a questi laghi, dalla terra

più col nome inglese di skunk (ed è interamente nera per l'asportazione delle

burocratici velluti verdi e dei mogani lucidi ed obesi sormontati d'orologi fermi da tempo

35: i moggetti delle machine idrauliche abcd ed efgm; ed i maschi a loro

delle machine idrauliche abcd ed efgm; ed i maschi a loro rispondenti sieno kl ed

ed i maschi a loro rispondenti sieno kl ed mn. = dimin. di moggio

vol. X Pag.685 - Da MOGGIO a MOGGIO (3 risultati)

voi [galletti] ricordate l'aia ed il poggio. d'annunzio, ii-405:

30 passi, ogni passo di 30 passitelli ed ogni passitello di palmi 7%. misasi

: anzi si mette sopra 'l candelliere, ed ella luce a tutti coloro che sono

vol. X Pag.686 - Da MOGGIO a MOGLIANA (5 risultati)

sue dolcezze ripieno il cuore di lei ed illuminato alla più chiara sfera della sua

6-743: il mio poema è finito. ed ora... a che più oltre

di rilucere sul candeliere come splendida lucerna ed ardente, piuttosto che, a privata quiete

ne stette lunga pezza mogio, sbalordito ed intronato, come se fosse stato tocco dal

ci rendevano ai parenti / mogi grulli ed innocenti / come tanti pecori. nievo,

vol. X Pag.687 - Da MOGLIARDINO a MOGLIE (3 risultati)

indegna fiamma, / di cui si adira ed arrossisce, il voglia: / or

di lui, ne assume il cognome ed è obbligata ad accompagnarlo dovunque egli crede

ubidenza, / e chi à moglie, ed ella un altro pruova. savonarola,

vol. X Pag.688 - Da MOGLIE a MOGLIE (1 risultato)

esemplare di castità: è vergine; ed è notato espressamente che quantunque menasse moglie

vol. X Pag.689 - Da MOGLIEGGIARE a MOGOL (3 risultati)

, 1-275: alla gentil fanciulla, ed a colei / che quando giuoca a carte

o * legno d'acagiù 'ed è il magogano d'america ('switteria

per maggioranza chiamano il gran mogòr: ed è titolo che degnamente gli si conviene,

vol. X Pag.690 - Da MOGOLANO a MOINA (9 risultati)

del detto stato [impero del mogol] ed il più potente sovrano dell'india orientale

altre nazioni, e de'turchi particolarmente ed indiani mogori. = deriv.

targioni pozzetti, 6-63: origine, differenze ed usi delle moie o acque salse,

valli poste fra la città di volterra ed il castello di ripomarancie. 2

tufo vulcanico, ossia una lava attenuata ed in seguito agglutinata dalle acque.

s'inchiodano l'anella per le moiane ed i macellari, dove si pongono l'

in mezzo il cannone di corsia, ed esse stesse erano tenute in mezzo da

le dò ad intendere ciò che voglio ed il saperle fare a tempo due moine mi

, / a chi un scherzo comparte ed a chi un detto: / con tai

vol. X Pag.691 - Da MOINARDO a MOLA (2 risultati)

su ana loga pietra fissa ed era mossa da una serie di congegni

d'amilo si fanno le mole, ed è pietra spugnosa. prose e rime spirituali

vol. X Pag.692 - Da MOLA a MOLARE (4 risultati)

un ammasso informe di membra confuse insieme ed intrigate, le quali non hanno potuto

canini, quatro massellari e sei mollari ed altretanti disopra. garzoni, 1-302:

quei de'cani,... ed appresso a questi ce ne sono venti-

guance, dirimpetto all'ultimo dente molare, ed i cui condotti escretori si aprono

vol. X Pag.693 - Da MOLARE a MOLCERE (4 risultati)

fase di corrugamento della catena alpina (ed è tradizionalmente usata nella fabbricazione di mole

vitreità destituita di spessore, la purità frigida ed incorporea, netto cristallo.

: o con poemi, con tragedie ed inni / mólcere i cori e sublimar le

su'tuoi massi assiso / mirai tramonti ed orti, e vidi 'l sole / mólcere

vol. X Pag.694 - Da MOLCIRE a MOLE (6 risultati)

l'una or l'altra donna urta ed assale [amore]: / e sì

intende / tra non lontane piante, ed è sì dolce, / che l'affannoso

giovenil si molce / dal soave tintinno ed ama il verso, / se il quarto

moldavica'... coltivasi nei giardini ed adoprasi per le infusioni theiformi. =

mole di piombo, una d'argento vivo ed una d'oro, che siano eguali

del calore e della vita / l'unica ed immortai fiamma del sole. cattaneo,

vol. X Pag.695 - Da MOLE a MOLE (6 risultati)

/ a conoscer iddio come debrevve / ed amar quello quanto converrebbe. reina, i-186

è forse altro insetto / così piccolo ed inetto, alla guerra. savarese, 22

rimirare moli per la loro vastità magnifiche ed eterne e per cattivo modo d'architettarle

maniera che rendevano l'opera riguardevole insieme ed all'aspetto lugubre. lemene, i-

lo suo terreno, tagliaro le vigne ed albori, arsero moli, sbalzaro la nobile

imprese non stupivano meno della sua inafferrabilità ed invulnerabilità. 8. insieme delle

vol. X Pag.696 - Da MOLE a MOLECOLA (5 risultati)

greto forte, il corso è più rapido ed ha forza di condurre e lasciar sassi

, 17-8: ancor guerreggia per ministri ed have / tanto vigor di mente e

conserva tutte le proprietà della sostanza stessa ed è capace di esistenza fisica indipendente;

targioni tozzetti, 6-31: delle minutissime ed elementari molecole terrose, le quali sono

maggior quantità; se le minime fermentanti ed attive particelle di questo non facciano altro

vol. X Pag.697 - Da MOLECOLARE a MOLENTE (4 risultati)

d'aver farina buona e stagionata, ed anco avere a pagare assai le molende

si supputava circa ad un milione, ed il dazio sulla mulenda, che si

del grano che s'arà a macinare ed a molendare s'intenda dovere essere di libre

propria; la qual dee premettersi, ed è quella di 'riscuoter la molenda

vol. X Pag.698 - Da MOLERÀ a MOLESTARE (5 risultati)

.. grande di sua complessione ed è dimentico molto, ché non li

moltitudine di mosche notturne, di moscherini ed altri noiosi insetti non ci avessero grandemente

le cagioni s'inventavano i pretesti, ed il fine era non di rispettare i

una forte banda di malmolesta, / ed indi un drago salendo lo fiede. contenti

marco... sonosi fatti molto vicini ed ogni giorno -per estens. perseguire

vol. X Pag.699 - Da MOLESTARE a MOLESTARE (3 risultati)

dimandata la licenza all'inquisitore sia molestato ed incommodato dalli negozi suoi per imputazione datagli

per questi e per cotal pravi costumi ed errori patiscono persecuzioni delli uomini quelli li

anime vinte, / cui novo peso ed eterno molesta. -con riferimento all'

vol. X Pag.700 - Da MOLESTATO a MOLESTEVOLE (2 risultati)

lo più ripetutamente, con schermaglie frequenti ed evitando scontri diretti o in campo aperto

davila, 748: la provenza ed il delfinato non ancora ben ridotte all'

vol. X Pag.701 - Da MOLESTIA a MOLESTIA (6 risultati)

: il sognarsi è pericoloso, infausto ed apporta mille molestie e mille passioni.

opera virtuosa acquista il suo maggior pregio ed aumento dalla fatica e dalla molestia tollerata

, tutta la lotteringia gli restasse quieta ed in pace. lambruschini, 4-196: ne

molestia da farne gran caso qualche passeggera ed inconcludente irrisione dei fanciulli, che il

fili di paglia tra le mandibole laboriose, ed ella con un ramo fronzuto faceva opera

nell'animo degl'indigeni ogni sorta di cupidigie ed incontrassero dovunque vessazioni e molestie.

vol. X Pag.702 - Da MOLESTIA a MOLESTO (6 risultati)

uomini sono grandi e gagliardi nelle fatiche ed avvezzi a sopportare ogni molestia e gravezza

dal nostro sensorio, altre con minore ed altre ci feriscano con grandissima molestia.

mercati, allontanano dall'abitato una molestia ed immondezza assai grande. carducci, iii-3-118

ipocondriache e isteriche noi ne abbiamo viva ed illustre testimonianza. brancati, 3-112: non

acciò poi non mi facciano / scaricar ed aprirle, e non mi diano / all'

e signore iddio sacrificio d'alcuni uccelli ed animali, gli uccelli venivano e facevangli

vol. X Pag.703 - Da MOLESTO a MOLESTO (5 risultati)

quest'animale è molto audace e crudele ed inimico molestissimo quasi d'ogni sorte d'animali

cesarotti, 1-xlii-25: il metodo poi sintetico ed il tuono autorevole de'primi maestri produrrà

motivo che li affezionasse alla campagna ed abbandonarono un soggiorno divenuto infruttuoso e molesto

io scoperto i fonti delle loro ricchezze ed i loro modi di cumularle.

tedio. fagiuoli, iv-97: i tempi ed i costumi oggi son questi, /

vol. X Pag.705 - Da MOLETTA a MOLIBDITE (2 risultati)

simile; è di colore grigio piombo ed è usata nell'industria siderurgica per la

dalla molibdenite mediante un processo di arrostimento ed è usato nella fabbricazione di acciai speciali

vol. X Pag.706 - Da MOLIBDITO a MOLITURA (4 risultati)

tutto per dieci minuti. è polveroso ed azzurro, sciogliesi nell'acqua ed arrossa i

polveroso ed azzurro, sciogliesi nell'acqua ed arrossa i colori azzurri vegetabili. tommaseo

ha le qualità chimiche di un acido ed è inferiore, per grado di ossidazione,

l'apatia all'insensibilità. i quietisti ed i molinisti alla presunzione. genovesi,

vol. X Pag.707 - Da MOLIZIAEMOLIZIE a MOLLA (4 risultati)

anco il moto conforme al celeste, ed è tale che quanto più si stringe

una forza contenuta nello stesso piano (ed è il tipo impiegato negli orologi,

alcuni calessi che, costruiti senza molle ed essendo la strada molto disuguale, sono

di sdrucire l'addome delle rane, ed estrattone il mesenterio, di applicarvi degli

vol. X Pag.708 - Da MOLLA a MOLLA (3 risultati)

acciaio temperato, a disposizione alternamente interna ed esterna, combacianti e scorrevoli su superfìci

della noce quando si alzava il cane, ed era liberata quando si faceva scattare il

agio... di permettere ai solidi ed ai nervi di co- strignersi, d'

vol. X Pag.709 - Da MOLLA a MOLLA (4 risultati)

legge interna, concatenazione di cause ed effetti. algarotti, 1-ix-293: era

luppo del nostro spirito è il piacere ed il dolore, dobbiamo conoscere quante cagioni

da resa cavarete el vostro crogiol fuore ed in su la rage gli battarete el

d'oro minacciavano sempre di precipitare, ed egli per raddrizzarli si nascondeva d'un

vol. X Pag.710 - Da MOLLA a MOLLARE (3 risultati)

che il lavoro dell'artista diventi 'facile ed ovvio'. -fare molla: essere

, che agevolmente cede al tatto; ed è propriamente quella che è sopra il fianco

porto de la donna mia. - / ed egli tosto prese '1 suo fraschetto:

vol. X Pag.712 - Da MOLLARE a MOLLARE (2 risultati)

, dopo aver fatta la pace poco prima ed essersi messo già in galloria. moretti

che gaetano salvemini, carlo rosselli ed ernesto rossi pubblicarono clandestinamente a firenze nel

vol. X Pag.713 - Da MOLLARE a MOLLE (2 risultati)

che è poi uno stento a mangiarlo asciutto ed una morte nella scodella, che non

e poi tallarghi e spiani; / ed ecco è liscia come un foglio,

vol. X Pag.714 - Da MOLLE a MOLLE (2 risultati)

di candor le nievi intatte, / ed eran più ch'avorio a toccar molli.

fulgide / pupille, tenue la bocca ed umido / il labbro, rosea la

vol. X Pag.715 - Da MOLLE a MOLLE (8 risultati)

xlv-16: si conviene generalmente agli uomini ed a le belle giovani il vestire riccamente

... i molli mancano di squame ed hanno la cute non aspra e squamosa

letti mollissimi, la state all'aura ed al rezzo e, mentre verna, in

, mentre verna, in stufe tepide ed odorate. tasso, 15-56: sovra le

pila, perché piantata sopra fondo molle ed infedele. b. del bene, 1-9

a concitar bastante / l'effervescenza lucida ed ardente, / se un nitro-aereo spirito

te risplende, / madre notturna, ed alle molli / nubi si rende /

luna spargeva tra gli alberi / splendori ed ombre molli. calvino, 1-399:

vol. X Pag.716 - Da MOLLE a MOLLE (1 risultato)

ornarlo tutto, almeno di mollissime erbe ed olentissimi fiori. buonarroti il giovane,

vol. X Pag.717 - Da MOLLE a MOLLE (9 risultati)

, 170: leggesi i lacedemoni bellicosissimi ed i cretensi aver usato nelle battaglie citare ed

ed i cretensi aver usato nelle battaglie citare ed altri instrumenti molli. pananti, i-369

smorfiose dive fa piacere / il molle ed abboccato loretino. 29. illuminato

della toscana] vegetazione non è facile ed abbondante come quella dei molli climi, in

viso di emilia, invece, così netto ed immobile si palesava refrattario a quelle tinte

fra molli tempe / volvesi lenta, ed obblìa quasi al mare / delle chiare acque

di più magnifico, giacevano ora desolate ed arse. foscolo, gr.,

] presso che spenti / un'aria molle ed una lingua arguta. cerretti, xxii-485

35. che appare non troppo elevato ed erto; che ha altezza moderata e

vol. X Pag.718 - Da MOLLE a MOLLE (12 risultati)

la donna] conduce l'uomo a frusto ed a capello. torini, 233;

molli cittadini / aggiustan lacci e reti ed altri intrichi / per divertirsi e prendersi

domini [di assuero] correvano negoziatori ed agenti affacendati a raccogliere d'ogni banda

pigrizia, e fame il molle / ed ozioso converrà che soffra. roberti, viii-2-

... si mostrava molle, spensierata ed inerte, la grecia era agitata dalle

ferrari, 550: nato nella società molle ed intelligente che stampava a milano la rivista

e 'n quella età che più vaneggia ed erra / dietro a'molli diletti ormai

casaregi, 52: ingorda voglia d'oro ed ozio molle / virtù sbandir dal mondo

. / per te all'arti eleganti ed a'felici / riti per te lascivi

che almeno lo studio non dovesse rimettersi ed ammollirsi... eppure è divenuto

per le arti molli e i talenti ed abilità speciose d'un individuo.

cinto. -che induce all'ozio ed eccita la sensualità (l'atmosfera,

vol. X Pag.719 - Da MOLLE a MOLLE (9 risultati)

più pura e stesa / ogni senso lusinga ed accarezza. c. i. frugoni

musica la qual degenerando è divenuta molle ed effeminata. pallavicino, 1-502: muovono [

e non curata di quella musica molle ed inutile...? le parole

inutile...? le parole ed i versi... sono oppressi e

.. saltò giù con un atto molle ed elegante. campana, 163: le

, che dà un moto alterno ai fianchi ed al seno. pavese, 10-85:

aspetto. -che ha movenze indolenti ed eleganti (un animale).

temperamento e scarse di facoltà intellettuali, ed i maschi robusti, asciutti, ruvidi,

tutti i rapporti civili fra i sessi, ed in particolare su quelli che interessano lo

vol. X Pag.720 - Da MOLLE a MOLLE (6 risultati)

brancati, 4-20: un corvo entra ed esce dalle nuvole gettando, a ogni

l'una parte, compressa con forza ed astuzia dall'altra, finì troppo presto

noi pur, frammisti alle bigotte / ed ai bigotti; / ma di costor la

i-22: era, ad un tempo ed in un atto medesimo, molle e violento

medesimo, molle e violento, capriccioso ed ostinato strenuo e stremato, impetuoso e caduco

fiera molto; l'altra è molle ed effeminata. moravia, iv-46: la stanza

vol. X Pag.721 - Da MOLLE a MOLLE (4 risultati)

: ricco panier di fragole / reca ed ha molle di sudore il volto. foscolo

forse un po'di slancio sarebbe bastato: ed essa non sapeva trovarla la forza necessaria

tarboree vesti / e dei ripari montuosi ed erti / la terra appar: la terra

uomini nati in pianure grasse, molli ed acquose sogliono essere... di

vol. X Pag.722 - Da MOLLE a MOLLE (3 risultati)

ha già per voi sofferto; / ed or pur lo vedete e nudo e

antri e colli / pien di fior fiondi ed erba, / verdi campagne, ombrosi

ne ha la tempra e '1 nome, ed è quello che intonaca dentro la chiocciola

vol. X Pag.723 - Da MOLLE a MOLLE (4 risultati)

/ dentro un lago, una fonte ed un pantano. g. gozzi, 1-162

necessario lavarle col latte munto di fresco ed in quello tenerle in molle fino a

ora con ghigni, ora con attucci ed altri suoi artifizi, dare ad intendere

viso far molle. pananti, i-299: ed il ciglio facean di pianto molle /

vol. X Pag.724 - Da MOLLE a MOLLEGGIAMENTO (6 risultati)

, / io l'ebbi bianca a femmine ed a maschi. zannoni, 5-5:

per lo più a scopo ornamentale (ed è anche detto molle del perù, molle

questa pianta con fiori sempre masculini sterili ed altri, con fiori perfetti e fecondi,

di linneo... l'odore ed il sapore delle foglie è simile a

. che presenta un profilo dolcemente curvo ed è fittamente ricoperto di vegetazione.

molleggiaménto, sm. movimento ritmico ed elastico di una parte del corpo (con

vol. X Pag.725 - Da MOLLEGGIANTE a MOLLEGGIARE (6 risultati)

la scrittura. -anche: modo leggero ed elastico di appoggiare la penna sul foglio

apparecchio che sporge sotto la sua coda ed ha la forma di un pattino piazzato obliquamente

si muove o cammina con movimenti ritmici ed elastici o con un ondeggiamento accentuato e

ecc.); oscillare, piegarsi agevolmente ed elasticamente. lorini, 132

in piè, simile alla segnata qr, ed alla testa sia fermato il ferro s

su i fianchi. apparve adorabile ed invidiabile. vittorini, 9-95: andarono oltre

vol. X Pag.726 - Da MOLLEGGIARE a MOLLEMENTE (2 risultati)

: quando un signore indiano è stanco ed ozioso o giace dormendo, si fa

, e torna ad alzarsi, mollemente ed eternamente, per vedere che è quel

vol. X Pag.727 - Da MOLLENA a MOLLETTA (3 risultati)

... fece scattare una molletta ed apparve uno zaffiro scurissimo. -molletta

ben stretto il naso con una molleta ed ontosi con oglio il naso e l'

la donna con la panza in su, ed allargate le labbra della natura, prendendo

vol. X Pag.728 - Da MOLLETTA a MOLLEZZA (4 risultati)

a lesioni o a malattie localizzate (ed è elemento del quale si tiene conto

all'apparenza; morbidezza, cedevolezza (ed è contrario di durezza). -in

, pareva carne, e carne morta ed esangue e putrescente. -oggetto molto cedevolo

, ogni più lieve / suo moto ed atto la malizia in lui / giungono

vol. X Pag.729 - Da MOLLIA a MOLLICCIO (5 risultati)

,... passeggiavamo... ed eravamo da qualche tempo silenziosi, come

delicata, che ingentilisce il suo pianto ed abbella il suo dolore: onde la mollezza

ma anch'essi formano un piccolissimo numero, ed hanno molta mollezza, nulla di forte

quasi di molte e ricche spoglie trionfante ed allegra, con infinito rendimento di grazie

già fatte con grandissime spese dagli antichi ed ora, essendo tutte divorate dal tempo