Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ed Nuova ricerca

Numero di risultati: 109732

vol. X Pag.9 - Da MEGLIO a MEGLIO (2 risultati)

emma renzi, che rivomitava ancora ingiurie ed ingiurie: e le dava ogni tanto una

, / quanto sai, amor, ed io, che 'l pruovo, meglio,

vol. X Pag.10 - Da MEGLIO a MEGLIO (4 risultati)

dunque il meglio aver ti vante / ed osi di viltà tentare argante? bonsanti,

la guasta, ma perché la lavori ed acconci il meglio che può. moscoli,

essere il conte ugolino stato nella torre: ed io non ne vo'meglio.

discerno / che tu mi segui, ed io sarò tua guida. ariosto, 17-107

vol. X Pag.12 - Da MEIZIN a MELACCHINO (1 risultato)

quando bonnanno dicea: « mela » ed ella dicea « mela e pera »,

vol. X Pag.13 - Da MELACHINO a MELAM (1 risultato)

sue foglie passano per istomatiche, diuretiche ed emme- nagoghe e si adoperano spesso contro

vol. X Pag.14 - Da MELAMBO a MELANGOLO (5 risultati)

con pochi fiori, il ricettacolo palcaceo ed i semi forniti di pappo composto di

cresce sotto la corteccia di numerose piante ed è causa di varie malattie vegetali.

il bianco, il color di melangola ed il negro. 2. melangolo

, 1-33: s'è tagliati boschi ed arbori di cedri,... melangoli

.. melangoli, cipressi e platani ed altri arbori molto prezzati da gli antichi e

vol. X Pag.15 - Da MELANICO a MELANOSI (2 risultati)

e senza colore denominarsi 'ialite 'ed aggiungersi alla famiglia del granato del sig

parenchima o alla superficie degli organi sani ed alterati... vanno a tal morbo

vol. X Pag.16 - Da MELANOSICO a MELAPPIA (5 risultati)

... il seme è nero ed un poco caustico e, per avere l'

staminifere e biglandolose, la capsola triloculare ed i semi alati. si approssima questo

melànzio della co- chinchina passa per umettante ed espettorante e si ordina nella tisi e

melenzane fanno così bene in queste contrade ed è loro così proprio questo terreno,

. si presta molto bene ai contorni ed anche mangiato solo, come piatto d'erbaggi

vol. X Pag.17 - Da MELAPPIO a MELAROSA (2 risultati)

e da balconi / in giù ghirlande ed in su melerance. rinaldo degli albizzi,

loro dicano la verità amorevolmente senza fuco ed ipocrisia. di questi tali ne deverebbero appo

vol. X Pag.18 - Da MELARUOLA a MELATO (5 risultati)

una bevanda composta d'acqua, mele ed aceto. ojetti, i-653: la prova

'melassa': residuo dello zucchero raffinato, ed anche sciroppo che rimane dopo che il

melasse, relativamente alle qualità, al valore ed all'uso, in melassa delle colonie

tre o quattro loculamenti rivestita dal calice ed i semi reniformi. le foglie di

erbe, e particolarmente sopr'ai fagiuoli ed altri legumi, a'quali fa grandissimo

vol. X Pag.19 - Da MELATO a MELCORINO E MERCORINO (5 risultati)

ha, fugga l'impegno; / pasta ed esca ci vuol più che melata;

, con dedizione, con abbandono (ed è usato soprattutto nei vocativi amorosi)

uno strato di resina contro l'attacco ed il morso dei ghiacci. = deriv

erano né giacobiti, né nestoriani, ed applicavasi lo stesso nome anche a que'

uno per gli armeni... ed uno per i caldei. =

vol. X Pag.20 - Da MELCOTOGNA a MELENSAGGINE (3 risultati)

intenso all'esterno, internamente madreperlacee, ed è fornita di bisso, per mezzo

ossidante, non viene fermentato dal lievito ed è destrogiro. = deriv

d'esser disciolte dalle catene degli usurieri ed abolirsi la legge o consuetudine onde a

vol. X Pag.21 - Da MELENSAMENTE a MELENSO (2 risultati)

cameriere sì avevano un portiere milenso, ed era molto grande della persona, e

mille pettegolezzi, fra gli ozi insulsi ed istenterelleschi d'una corte granducale.

vol. X Pag.22 - Da MELENZANA a MELICA (4 risultati)

il tipo. questa famiglia contiene alberi ed arbusti esotici, i quali generalmente importano

ma è simile in forma alle pesche ed è molto odorifero e di color giallo aurino

] non fu prima dell'anno 1590 ed il canonico barpo nostro bellunese ne'suoi ricordi

principal cibo dei contadini del paese, ed i piemontesi affamati ne domandavano invano.

vol. X Pag.23 - Da MELICA a MELINA (2 risultati)

lidia e suida 10 descrive poeta melico ed elegiaco. moretti, i-860: io

è caldo e secco nel primo grado ed è erba il cui seme per simigliante nome

vol. X Pag.25 - Da MELITARE a MELLIFICARE (3 risultati)

più comuni cioè il 'melittis melissophyllum 'ed il 'melittis grandiflora ', hanno

il giaidino è un letto di ghiaia ed il terreno della casa tutto pieno d'acqua

, mescolanza di terra alluminosa o argillosa ed altro, con la quale si spalmano

vol. X Pag.26 - Da MELLIFICATURA a MELLIFLUO (3 risultati)

cigni / streper s'udian sul tebro anitre ed oche. -gradevole all'udito,

, non abbia luogo fra tante nobili ed insigni della madre lingua toscana? bareni,

fratello che non gli somigliava per nulla ed era canonico onorario della cattedra di portogruaro

vol. X Pag.27 - Da MELLIGENE a MELMA (2 risultati)

del pater nostro di s. giuliano, ed è che chi di mattina vede l'

la quale a'nostri negava ogni difesa ed a nimici cresceva speranza e forza,

vol. X Pag.28 - Da MELMAIA a MELOCHITE (7 risultati)

qua e là su quel sangue melmoso ed estuoso. e. cecchi, 5-7:

dell'europa centro-settentrionale e nelle zone alpine ed è coltivato in presso che tutti i

conoscere il vantaggio in ciascuna contrada, ed eleggere le migliori, e le men

la corteccia dei meli tinge di giallo ed è stata usata per succedanea della china-china

. carducci, iii-4-124: i peschi ed i meli tutti eran fior bianchi e

il loro frutto, ma il calice ed il talamo del fiore quello si valuta.

. pietra preziosa di colore verde (ed è una specie di diaspro).

vol. X Pag.149 - Da MERCURIALE a MERCURIAZIONE (6 risultati)

e dilettarsene, e favorire tutte le arti ed i belli ingegni. 5

dirigersi verso il monte di mercurio (ed è detta anche linea della salute, epatica

che celebravansi nell'isola di creta, ed anche in roma, in onore di mercurio

quello che ti soviene de gli unguenti ed onzioni mercuriali. c. mei,

acque termali pisane] potrebbero moltissimo aiutare ed accelerare e render sempre più sicuro l'

a chi produce, a chi negozia ed a chi consuma. oriani, x13-

vol. X Pag.150 - Da MERCURICO a MERCURIO (7 risultati)

sapore, poco solubili in acqua, ed è dotato di alto potere diuretico.

che per lo più impoveriscono le campagne ed a spese altrui mangiano l'ova fresche

a spese altrui mangiano l'ova fresche ed il presciutto allesso. nuovo giornale enciclopedico.

quale avevagli posto l'ali alla testa ed a'piedi, onde velocemente portasse per

divinità era considerata dai pagani qual ministro ed oratore de'celesti, protettore de'viandanti

e di taluni tipi di lampade (ed è detto anche idrargirio, argento vivo

dramma, per lo più semplice, ed ogni tre o quattro giorni misto con quattro

vol. X Pag.151 - Da MERCURIO-AMMONICO a MERDACCHIO (1 risultato)

. si credeva che i suoi saltetti ed il suo adimandar pietà in solfa, con

vol. X Pag.152 - Da MERDACCINARO a MERENDA (1 risultato)

cicutremmola stanimi sempre a tondo, / ed un putito e quindici merdosi. p

vol. X Pag.153 - Da MERENDA a MERENDONE (5 risultati)

forestiere / a cena, a desinare ed a merenda. ercole bentivoglio, i-14

l sol la terra fende / senz'acqua ed ombra e spesso senza vento, /

di permesso, / chi le guida ed a che fine. batacchi, ii-78:

: in sul vesparo fumo ad agobbio, ed ine merendammo, e poi ce n'

foglia piccola a modo d'orecchia di topo ed ha 1 fiorellini suoi rossi e

vol. X Pag.154 - Da MERENDUCCIA a MERETRICE (3 risultati)

quello che è dato loro per merenda; ed accomodando tutto in piccole particelle, le

d'annunzio, i-215: ella era circe ed elena ed onfale, / dalila meretrice

, i-215: ella era circe ed elena ed onfale, / dalila meretrice da le

vol. X Pag.155 - Da MERETRICIALE a MERETRICIO (6 risultati)

loro meretrici, le quali onestissime credevano ed esser tali dovevano, era tutto lo

4. figur. bene illusorio, fallace ed effimero (con partic. riferimento all'

penitenzia e con la molta orazione, ed egli sta in delizie e adornato;

donna santa era capitata al luogo meretrizio ed ine stava in grandissimo peccato. garzoni

venere popolare si sacrifichi una capretta bianca ed alla celeste ed ortense una vitella.

sacrifichi una capretta bianca ed alla celeste ed ortense una vitella. -arte

vol. X Pag.156 - Da MERETRICIO a MERGOGLIONE (4 risultati)

ancora vent'anni, ho conosciuta presto ed infamata com'io poteva nell'ortis quella specie

libertà interessata, ladra e meretricia francese, ed infranciosata nella corrottissima italia. balbo,

.. sasso tace in tranquillo, ed è levato in alto non commosso da alcuna

in alto non commosso da alcuna onda, ed è stazzone molto piacevole a'lieti mergi

vol. X Pag.157 - Da MERGOLLO a MERIDIANA (4 risultati)

, imperoché per quello passa il cibo ed il bere, il qual impedisce l'agglutinazione

alla campagna, su gli erbosi prati, ed in altri luoghi di vaga apparenza.

loro elitri. le loro mandibole son picciole ed i palpi mascellari salienti. comprende

meridiana, / ostro, zefiro, aquilone ed aitino. 2. orologio solare

vol. X Pag.158 - Da MERIDIANO a MERIDIANO (4 risultati)

la terra è un punto rispetto al firmamento ed anco rispetto alli tre pianeti inferiori,

/ con instrumenti mattinata fare, / ed amorose donzelle cantare / e 'l sol ferire

.. all'ombre / meridiane incerte ed al fiorito / margo adducea de'fiumi /

in tanta luce meridiana di realismo imperante ed intemperante. 5. nel linguaggio

vol. X Pag.159 - Da MERIDIANO a MERIDIANO (4 risultati)

la palla dell'ostro alla tramontana, ed è lontano parimente da ponente che da

e per il punto verticale nostro; ed è così chiamato perché, ogni volta

'e l'altro * occidentale ', ed il cerchio che li divide 'meridiano

estensione di 90 gradi di latitudine (ed è espressione propria del linguaggio dantesco)

vol. X Pag.160 - Da MERIDIE a MERIDIONALE (9 risultati)

le frinì, come nella grecia avvenne ed in roma, quando al suo meridiano

vedrà le ombre primitive de'corpi orientali ed i lumi de'corpi occidentali, ed

ed i lumi de'corpi occidentali, ed esso essere appunto in mezzo ai lumi ed

ed esso essere appunto in mezzo ai lumi ed alle ombre de'corpi.

cuba, nel messico, nel brasil ed in altre varie parti dell'america meridionale e

passioni e libidini accese al sole meridionale ed attizzate dal demonio. baldini, i-640:

dell'arterie e per la corporatura loro grossa ed umida, parlano grave più de'meridionali

: curiosa parola che indica piuttosto difetti ed eccessi che. virtù secondo i popoli

non è ancora il tempo di risvegliare ed agitare la questione, involta ne'due

vol. X Pag.161 - Da MERIDIONALISMO a MERIGGIARE (2 risultati)

dialetti parlati nelle regioni meridionali d'italia ed entrata talora nell'uso corrente della lingua

al sole le api a migliaia ronzanti ed io queto all'ombra, disteso,

vol. X Pag.162 - Da MERIGGIATO a MERIGGIO (4 risultati)

alba, e a meriggiare, / ed anche a sera, quando il fuoco mette

nei gran prati per meriggiare le mandre ed ornare i medesimi prati. = deriv

il merigge, ogni cosa che a nobile ed a virtuosa compagnia può appartenere si ha

tranquilla imago il sol dipinge, / ed erba o foglia non si crolla al

vol. X Pag.163 - Da MERIGGIO a MERITAMENTE (5 risultati)

per lo corpo della luna alcuna ruggine ed alcuna meriggie. ceccoli, vii-680 (

colla sua meriggie, e non lascia aguardare ed alluminare la luna. 3

tessuto di pura lana, la cui trama ed orditura sono fatte entrambe con lane pettinate

hanno le pecore spagnuole dette merine, ed è di maggiore finezza. beni

in- commodo e frastorno gli danno, ed a tale effetto questi posti si dicono

vol. X Pag.164 - Da MERITAMENTO a MERITARE (2 risultati)

,... noi dobbiamo osservare ed amare con riverenzia. bembo, 10-iii-413

fia il meritarlo. -il merti; / ed ei ti merta solo. manzoni,

vol. X Pag.165 - Da MERITARE a MERITARE (2 risultati)

che violò coll'opre / il divin culto ed il decoro umano. batacchi, ii-194

vi-2-130: nessuno delli santi pontefici romani ed altri santi vescovi e preti hanno rimproverato

vol. X Pag.166 - Da MERITARE a MERITARE (6 risultati)

[il vostro giusto gastigo] a me ed al figliuolo non serva di merito;

giamboni, 175: chiamò iddio adamo ed èva e disse:...

ora al signore e padre tuo segretamente, ed egli che vede il segreto del cuore

la mia figlia e tutto il regno ed io / siam tutti pronti ad ogni tuo

quando era popolata, perché i nobili ed i notari non abbiano un pane, un

esser ribandito / per quel suggello, ed anche meritato. pulci, 4-29: ribaldon

vol. X Pag.167 - Da MERITATAMENTE a MERITEVOLE (3 risultati)

e di gran pregio; meritar questo ed altro, cioè meritar questo premio,

meritar questo premio, questo favore, ed altro anco maggiore. 14.

cantari, 55: compagna mia cara ed adatta, / compi di farmi ad

vol. X Pag.168 - Da MERITEVOLMENTE a MERITO (4 risultati)

iii-435: mi resta una sola speranza, ed è ch'ella conosca già così bene

ella conosca già così bene il mio carattere ed il mio povero cuore, per essere

quali... sembrano per vizi ed azioni cattive meritevoli non già di compassione

non che nelle due camere del parlamento ed in tutta l'inghilterra, biasimato, ma

vol. X Pag.169 - Da MERITO a MERITO (3 risultati)

castigherà. botta, 5-194: vuole ed è pronto il senato a soddisfare dell'altra

che si degni accettare una giovinetta onestissima ed accortissima per sua damigella. so che

appartengono agli altri ordini di questa classe ed aggiungono assai di merito alle nostre acque.

vol. X Pag.170 - Da MERITO a MERITO (5 risultati)

, / discenderò del tutto / in parte ed in costrutto / più lieve, sì

rimase vinto da così tenera carità; ed a timoteo scrivendo, gliel commenda senza

22: [il peccato] è vituperoso ed abominevole, e... el

non è loro consumamento, siccome case ed ariento che s'aoperano... e

è mal digiuno, reo e vietato, ed àcci molto peccato e toglie il merito

vol. X Pag.171 - Da MERITO a MERITO (1 risultato)

merto accusato / usare atti crudeli, ed esser pio. / l'uom giusto

vol. X Pag.172 - Da MERITO a MERITORIO (1 risultato)

ragione... m'à abbandonata ed ingannata. -mostrare ingratitudine, irriconoscenza

vol. X Pag.173 - Da MERITOSO a MERLATA (4 risultati)

ell'è con discrezione e onestà, giustizia ed umiltà. boc caccio,

in bocca ha meritorio, / ed a color di cristallo s'approva; /

di cristallo s'approva; / ed ha vertute in far l'uom locutorio,

nutriscono meglio nel mare come le orate ed i dentali; fra'sassi si nutriscono meglio

vol. X Pag.174 - Da MERLATO a MERLETTINO (6 risultati)

con molte belle finestre di cristallo; ed era tutto merlato di corallo e le porte

questo ponte con artiglierie e con barricate ed empiuto al tempo medesimo le case vicine

si vede crestata, sinuosa, merlata ed insomma inequabilissima. rocco, 196:

possino aventare a'nimici e pietre e fuochi ed acqua ancora. assedio di montalcino,

vicini alle circonferenze] le dette merlature ed adombrazioni si veggono in scorcio. gadda conti

de'quali è una statua al vertice ed un'altra alla base. di giacomo,

vol. X Pag.175 - Da MERLETTO a MERLO (2 risultati)

in terra quel che ne viene, ed egli nel suo si dice forse che son

cavo piano. può essere bianco o catramato ed è usato per legature di manovre dormienti

vol. X Pag.176 - Da MERLO a MERLO (3 risultati)

i polmoni ed il cuore, e qualche volta muoiono di

nequitosamente; / tira gran travi dritto ed a traverso; / pezzi di torre

e milano approfittano con merli di seta ed oro. zeno, iii-95: voi,

vol. X Pag.177 - Da MERLO a MERLUZZO (5 risultati)

. che cuopre e difende l'artiglieria ed i bombardieri che quella maneggiano...

a toccarlo in un punto solo, ed a rimbalzare senza scuoterlo...

gli concedo ancor qualche merlotto, / magro ed arrosto, over qualche civetta. lippi

, un ghigno, un motto / ed il vederti far lieto sembiante? / ti

vive nell'atlantico settentrionale in grossi banchi ed è oggetto di attiva pesca in partic.

vol. X Pag.178 - Da MERLUZZO a MERO (3 risultati)

'è il merluzzo delle regioni artiche ed antartiche il quale, dalla diversa maniera di

cavate / doppie, bugiarde, false ed adulanti: / le vere son legate /

me pare che siamo in istoria mera ed istoria mista... la storia mera

vol. X Pag.179 - Da MERO a MEROMORFOSI (2 risultati)

caro, 12-i-235: gli pare molto strano ed insolito che v. s.

le fibrocellule sono poco numerose (ed è caratteristica di alcuni nematodi).

vol. X Pag.180 - Da MEROPE a MESANTE (4 risultati)

perocché allora li nuvoli del nostro merore ed afflizione trapassano e li dì della vita

respirazione, e l'ultimo segmento lungo ed aculeato; vi appartengono gli ordini xifosuri

xifosuri, rappresentati dai li- muli, ed euripteri fossili. = voce dotta

merovinga erano caduti dalla barbarie all'inerzia ed alla viltà. carducci, iii-9-11:

vol. X Pag.181 - Da MESARAICO a MESCERE (4 risultati)

mesata, andavo in quel salotto; ed a pagare così puntualmente ci ho sempre

, iii-210: 'mesaulo': presso i greci ed i romani era, secondo vitruvio,

beltà si cangia e mesce / in altre ed altre, e si diffonde e cresce

309: ne'guardi, ne'volti confuso ed incerto / si mesce e discorda lo

vol. X Pag.182 - Da MESCERE a MESCERE (7 risultati)

gli umori. manfredi, 1-80: ed ecco oscuro nembo, / ch'austro diluvioso

latteria a me cara / un uomo ed una giovanetta. al banco, / altra

/ vi saprò dir quanto ven'entra ed esce; / quel che ne va in

radici ognor d'acqua si pasce / ed a la sete sua sol acqua mesce.

: i legali non han furia, / ed in specie se il cliente / ha

così dolc'esca / che lo prende ed invesca; / ma preso, mesce in

i tumulti ognor più mesce, / ed i rischi occultando i rischi accresce.

vol. X Pag.183 - Da MESCHIABILE a MESCHINELLO (2 risultati)

piangendo chiedeva la poppa... ed erano sopraggiunte persone compassionevoli, le quali

co 'l grano gentile nostrale o siligene ed il pane confu- saneo o di meschiglia

vol. X Pag.184 - Da MESCHINERIA a MESCHINO (4 risultati)

averti dato marina che ora hai messa incinta ed hai sposata, con le sue mani

di bassa forza presenti ai corpi, ed esigeva dagli altri reduci che sborsassero,

ii-92: il manigoldo tuttavia punzecchia / ed or col piede, or col pugno

, 1-49: la meschina ridotta in pelle ed ossa / era e i begli occhi

vol. X Pag.185 - Da MESCHINO a MESCHINO (6 risultati)

soldato, ha avuto modo di respirare ed aver ricorso alla sua ordinaria fatica per sostenere

per provvedere in anni sterili i forni ed i mercati, affine di mantenervi anche

anche a faccia delle carestie un prezzo discreto ed a portata delle forze del popolo e

e non desiderare la 'bella donna mischina ed uno fante. -sf. serva

xxv-2-129: lui cominciò a diventare avaro ed a posporre ogni piacere ed onore allo

diventare avaro ed a posporre ogni piacere ed onore allo accumulare: tanto che è

vol. X Pag.186 - Da MESCHINO a MESCHINO (11 risultati)

colpe gravi; che merita severo biasimo ed esemplare punizione; sciagurato, colpevole;

inginocchiò nel letto e con infinite lacrime ed amarissima penitenzia dello aver biastemato fece voto

ai nostri tempi, maneggiato da profondi eruditi ed insigni ragionatoli, divenne fonte di utili

ell'è una frase bassa e meschina ed alla sublimità dello stile poco accomodata.

opposte tra di loro le menti umane ed inaccordabili onninamente le operazioni intellettuali di chi

terzine plebee e gonfie di tropi ridicoli ed elefanteschi... possiamo giudicare che

quarto per percosse a voto, / ed ogni parte fa l'altra meschina. vasari

meschino, e tolse l'occasione a sé ed agli altri ed il poter farne ornai

l'occasione a sé ed agli altri ed il poter farne ornai opeia molto bella e

19-85: lo sguattero si chiamava sisto ed era meschinissimo di statura. saba,

, che copre a mala pena (ed è anche comune, grossolano, sciatto:

vol. X Pag.187 - Da MESCHIO a MESCIANZA (5 risultati)

/ del mondo, il più meschino ed il più brutto, / il qual non

qual non si sia messo in gala ed in festa. spallanzani, 4-ii-158: è

9-112: niuna terra v'ha sì meschina ed avara la quale render non possa più

: avendolo / assai ben domo gli anni ed abbattutolo / l'infermità, il meschinàccio

per simil. costruzione di aspetto strano ed esotico, con torri e pinnacoli (con

vol. X Pag.188 - Da MESCIARE a MESCIUTO (7 risultati)

che si truovi, e più chiara; ed è missidata e triata con bianco santogiovanni

4. letter. intercalato di parole ed espressioni contrastanti con il tono linguistico del

e voci riflesse, tra espressioni autentiche ed espressioni mescidate. mescido, v

rapresenti la lettizia giovinetta vestita di rosso ed una corona in mano di vari fiori con

mescirobe per dar l'acqua alle mani, ed annunziare ch'era in tavola. settembrini

di vino, mescita di liquori ', ed anche 'di brodi, di minestre

mescita di vini passiti i cui profumi ricordanti ed eccitatori mi dànno il benvenuto. e

vol. X Pag.189 - Da MESCLADAMENTE a MESCOLAMENTO (5 risultati)

uomini, i quali, avendola discreta ed intendente [la moglie], vanno

puoi far niente, come d'incarnazione ed altri mescolamenti degli altri colori che si

lumi e di ombro, come le montuosità ed aprezze lunari si estendono vicinissime all'ultima

conoscere, sì maestrevolmente con acque forti ed altri suoi mescolamenti cangiò il colore e pelo

in quella caligine [delle dottrine gnostiche ed ermetiche]. 6. sconvolgimento

vol. X Pag.190 - Da MESCOLANTE a MESCOLANZA (6 risultati)

legata. 2. insieme vario ed eterogeneo, talora anche disordinato; raggruppamento

per lo medesimo colle alcuni bellissimi abituri ed assai dilettevoli, da'quali..

di colori. savi, 2-i-367: bellissime ed estese macchie sempre verdi, formate dalla

gli odierni concenti la mescolanza del grave ed acuto. pallavicino, 1-267: non veggiamo

in que'tempi permessa alle donne oneste ed ingenue. p. petrocchi [

. -in senso concreto: folla composita ed eterogenea; gruppo o brigata, composta

vol. X Pag.192 - Da MESCOLARE a MESCOLARE (4 risultati)

giovani forestieri, la quale cosa fue ed è cagione di commissione di disonesta vergogna

arcolano fornaio è una buona spesa, ed è mia tutta tutta. ordenerò ch'ella

misericordiosamente mi sei stato crudele, mescolando ed aspergendo molte amaritudini nelle mie illecite giocondità

occidentali, ridestarono l'industria delle arti ed il lusso. carducci, iii-6-185:

vol. X Pag.193 - Da MESCOLARE a MESCOLARE (5 risultati)

solo è stata fatta in modo irrefragabile ed è ammessa da tutti i filosofi.

: cominciarono i fanciulli italiani a dimesticarsi ed a mescolarsi coi fanciulli longobardi. f

si mescolò in quella sacra turba: ed adocchiato il vaso dell'olio santo sotto

biasimevole, e questo fu di rompere ed atterrare la statua di andrea doria. codèmo

tuttavia riducendo verso il declive, seguitato ed incalzato furiosamente dalla cavalleria della lega.

vol. X Pag.194 - Da MESCOLATA a MESCOLATAMENTE (4 risultati)

poi, faceva caldamente innamorare gli scimuniti ed egli, saettando, faceva far agl'innamorati

macchina s'arrestò, l'autista smarrito ed eccitato mi disse: « scenda subito,

breccia e di piantarvi le insegne, ed alla mescolata coi difensori d'entrar nel

amata per manifestarle la propria passione (ed era un'usanza praticata anticamente in siena

vol. X Pag.195 - Da MESCOLATO a MESCOLATO (5 risultati)

quali cose spesse volte s'intervengono mescolatamente ed indivisamente a quelli che vivono bene ed

ed indivisamente a quelli che vivono bene ed a quelli che vivono male. giov.

tavola con gran volontà di mangiare, ed arrigo tagliandoli innanzi, mescolatamente ventre a

avessi ridotto tutte le cose a questo mondo ed avessile poi lasciate tutte così unite,

grande urna del caos, riescono informi ed incoerenti; ma, combinati da una mente

vol. X Pag.196 - Da MESCOLATO a MESCOLATO (4 risultati)

gli ghibellini si elessero 36 uomini mercatanti ed artefici, li quali furono guelfi e

con lor mescolato, / a destra ed a sinistra il brando mena. cesarotti,

considererà bene l'ordine di queste guerre ed il modo del procedere loro, vi vedrà

. piovene, 1-152: i sentimenti mescolati ed b. fioretti, 2-4-178:

vol. X Pag.197 - Da MESCOLATORE a MESCREDIBILE (4 risultati)

dolcezza, crudezza quelle de'vecchi, ed un certo mescolato, che tiene dell'

in uscita due o piùsegnali di ingresso (ed è usato per lo più in elettroacustica

ogni altra razza di persone, / ed uno sganasciar ed un gridìo / ch'empiea

di persone, / ed uno sganasciar ed un gridìo / ch'empiea tutto il geografico

vol. X Pag.198 - Da MESCUGLIO a MESE (7 risultati)

m'ha ciascuna altra luce, / ed altro buon mi scura, / ed ogne

/ ed altro buon mi scura, / ed ogne altra miscura, / tanta chiara

passaggi consecutivi della luna al perigeo (ed è di durata superiore al mese lunare

uno stesso nodo della sua orbita (ed è di durata inferiore a quellosidereo a causa

una parte de'mesi ne avesse 30 dì ed un'altra parte n'avesse 31,

. -mesi grandi: quelli primaverili ed estivi. -mesi piccoli: quelli dell'

di me novelle non vi mandava; / ed ogni giorno mi pareva un mese.

vol. X Pag.199 - Da MESE a MESEDATA (3 risultati)

iv-5-207: voi mi rimandate a mesi; ed io vi dico col gemito nell'anima

i-608: la mia vita è più dura ed angosciosa / che di null'omo di

d'allievi... ha anche vitto ed alloggio nel recinto universitario, a tariffe

vol. X Pag.200 - Da MESEMBRENE a MESERAICO (8 risultati)

, percorsa da una ricca coliche destre, ed essa distribuisce i suoi ramicelli altrama vascolare

il tratto digiuno-ileale del superiore ed inferiore, che terminano nella splenica.

. tansillo, 3-75: ascoltando i medici ed i pratici / -febbre mesenterica:

buona purga. poi nascere l'emaciazione ed alle volte la tabe di tutto anat.

senterio, cioè di quella membrana che avvolge ed alla quale sono sospesi gli intestini tenui

, comp. da mesenter [e \ ed ectomia (v.).

ricerche intorno ai fenomeni della circolail chilo ed il sangue negli stessi canali senza contrasto

terici ': sono distinti in superiore ed inferiore, che accomspinto [il sangue

vol. X Pag.201 - Da MESERE a MESOBLASTICO (5 risultati)

ridurre i celtiberi dei pirenei, gli armorici ed ultimi galli occidentali, i reti,

di odore penetrante, solubile in alcole ed etere e parzialmente in acqua; viene impiegato

di odore particolare e solubile in alcole ed etere, e dà facilmente prodotti di

monoclini, solubili quasi unicamente in alcole ed etere. mesitòlo, sm.

nell'estate del 1838, a tener conferenze ed esperimenti di magnetismo, vantandosi egli espertissimo

vol. X Pag.202 - Da MESOBLASTO a MESOEPICHEILOSCHISI (2 risultati)

serve d'attacco al colon trasverso, ed è il maggiore di tutti. =

capo suonatore di tali strumenti chiamavasi mesocoro ed era quegli che dava il segno di

vol. X Pag.203 - Da MESOEPIDIDIMO a MESOLEUCO (4 risultati)

il tegumento o i tegumenti seminali (ed è limitata ad alcune angiosperme inferiori).

nervi che scorrono in mezzo della lingua, ed in particolare al genioglosso.

tirando certe linee torte e tagliature traversanti ed oblique. = voce dotta, gr

. da (zéoog 'medio 'ed elso? 'forma, tono'; cfr.

vol. X Pag.204 - Da MESOLITE a MESONEFRICO (2 risultati)

soprattutto, dalla domesticazione del cane (ed è comunemente considerata come la fase da

quali è in grado di rappresentarla (ed è di grande importanza, in quanto

vol. X Pag.205 - Da MESONEFRO a MESOSOMA (2 risultati)

aria a densità e progressione decrescenti rapidamente ed è caratterizzata da una diminuzione progressivadi temperatura

, foro- nidei, brachiopodi, pogonofori ed enteropneusti). = voce dotta

vol. X Pag.206 - Da MESOSPERMA a MESOZEUGMA (1 risultato)

incolori, solubili in acqua, alcole ed etere e dà origine per riduzione all'

vol. X Pag.207 - Da MESOZOI a MESSA (6 risultati)

platelminti, nemertini, anellidi, molluschi ed echinodermi; ritenuti in passato forme intermedie

tintinnire il campanello d'oro, / ed un fruscio di pii bisbigli bassi, /

fruscio di pii bisbigli bassi, / ed un ronzìo d'alte preghiere in coro,

ronzìo d'alte preghiere in coro, / ed una gloria d'organo canoro /.

rimane del canto aquileiese, un epistola ed un vangelo... ad aquileia

ch'egli fa celebrare ogni domenica, ed in cui, oltre a spiegare il vangelo

vol. X Pag.208 - Da MESSA a MESSA (1 risultato)

, 1-254: la ginevra mia donna ed io insieme udimmo in san lorenzo la messa

vol. X Pag.209 - Da MESSA a MESSA (2 risultati)

messa. celebrare il sacrificio divino (ed è ufficio proprio di chi è insignito

vasari, ii-371: discostatosi il guardiano ed a un suo terrazzo fattosi, disse

vol. X Pag.210 - Da MESSA a MESSA (2 risultati)

nascono [gli uovoli dell'ulivo] ed escono su della terra, per esser quelle

e 'messa 'si disse allotta, ed è rimaso ancor oggi questa in

vol. X Pag.211 - Da MESSAGGERA a MESSAGGERO (5 risultati)

che sommi - nistrate ad una bella ed esperta voce di spiegare le sue ricchezze

appena spoppati imparano le messe di voci ed i gruppetti; trillano nella culla,

di pietra: quella delle mura. ed ecco fatiche: lo scavo, il taglio

domestici uscito di casa, quando, polveroso ed ansante, tra l'una posta e

esattissime indagini alle cinque messaggerie di valenciennes ed alla dogana per le mercanzie appartenenti al

vol. X Pag.212 - Da MESSAGGERO a MESSAGGERO (10 risultati)

sta federico imperatore in como. / ed ecco un messaggero entra in milano /

come funghi, dall'umidità della strada immonda ed hanno in tutta la figura quasi una

virginia, altre volte messaggiera d'amore, ed ora di sventura. 2

quelle soavi fattezze, alle divine letizie ed alla sua infinita bontà di messaggiera e

viva mi trasse fuore? ». / ed ei rispose: « un messaggier d'

detti messaggieri. così diss'egli, ed io: quali sono i doni che da

a te, cristo, si svela, ed hai presente / ogn'opra di natura,

sopra cui si stende la loro giurisdizione ed attività. fantoni, ii-197: fille,

/ moto furtivo, / che lambe ed agita / le lusinghiere / fibre che

'artiglieria messaggiera ': sparata per lettere ed ambasciate. dizionario di marina, 462

vol. X Pag.213 - Da MESSAGGIERA a MESSAGGIO (2 risultati)

, j un desio che v'accende ed innamora / a quel vago p>allor che

cadamento era dolente /... / ed ha deliverato de l'aiuto:

vol. X Pag.214 - Da MESSAGRANDE a MESSALINO (1 risultato)

ruppe la fede e chiese per sé ed ella consentì. ariosto, 43-26: scostati

vol. X Pag.215 - Da MESSAPICO a MESSE (3 risultati)

-lingua messapica: appartiene al gruppo illirico ed è documentata, sia pure scarsamente, da

si stendeva innanzi come una messe vasta ed opima che aspettasse la nostra mietitura di

le ire riardevano, e quindi morti ed incendi e assassini, desiderata messe di guadagno

vol. X Pag.216 - Da MESSE a MESSERE (6 risultati)

tutto convenevoli e smancerie, ma inconcludente ed elusivo. g. m. cecchi

che vogliono gli onori e gli stati maggiori ed essere chiamati messeri e signori. alberti

prima fu sostituito già tempo il messere ed il sere, e quest'ultimo non

, che madonna argentina avea nome, ed ai figlioli la dura vita e il

in zucca avea di molto sale / ed era amico ai guelfi e ai ghibellini.

nominando tre nobilissimi uomini, poeti celebri ed amici vostri carissimi, deste a quell'un

vol. X Pag.217 - Da MESSERE a MESSERE (8 risultati)

messer fabio ',... ed in tal caso il titolo che al nome

i-199): il messere è fuori, ed io, come quelli di casa siano

grazzini, 640: latrai a'ladri ed agli amanti tacqui, / sì che a

amanti tacqui, / sì che a messere ed a madonna piacqui. a. f

completare. io rideva fra cuore, ed ei proseguiva la sua lezione di frontespizi.

maniere. -dial. suocero (ed è accezione diffusa in tutta l'italia

letter. ant. l'uomo amato (ed è espressione tipica della poesia cortese)

, che voi m'amaste / di pura ed incarnata benvo- glienza. rappresentazione di rosana

vol. X Pag.218 - Da MESSERIA a MESSIA (3 risultati)

grande spedale, ch'è la più nobile ed auto- revol carica in tutta la città

. gigli, 4-82: il volgacelo ed il contado dice 'missere 'le

il boia gli snuda il messere / ed a'ginocchi poi le man gli lega.

vol. X Pag.219 - Da MESSIANICAMENTE a MESSIANITÀ (3 risultati)

dato a morte per i nostri peccati, ed è risuscitato per la nostra giustificazione »

lo più facendo leva su fattori irrazionali ed emotivi. gobetti, i-129: è

di furori giacobini, superomismo, messianismo ed altre bacature, ci potrà forse venire

vol. X Pag.220 - Da MESSIATO a MESSINSCENA (4 risultati)

), in. luoghi di ricerche etniche ed archeologiche. = denom. da messicano

soldati, le armi, l'artiglieria ed i cavalli. carducci, ii-20-315: «

aveva preso la testa per i capelli ed era andato di nuovo nel bagno,

modello ai teniers o al caravaggio, ed entrar nel novero dei cenciosi che il

vol. X Pag.221 - Da MESSIONE a MESSO (6 risultati)

[la capra] non risparmia un germoglio ed un messiticcio dovunque possa ghermirlo.

e lo valore /... / ed en crudel pregion miso a gran reo

proveditore dell'arte de'coiai sia tenuto ed obligato rivedere e tenere conto de'mortari

con un'aria di volto sì dolce ed amabile, che lo raccomandava senza parole.

con giusta misura, han fecondato, ed anche oggi fruttificano come inizio della scuola

, e umilmente il priego: / ed el d'ogni, merzé par messo al

vol. X Pag.222 - Da MESSO a MESSO (6 risultati)

saccia 'l voler ch'ae, / ed io posso mostrar non saccia mente. dante

amor, che sa lo vero: / ed a la fine falle umil pregherò, /

... cade / la voce; ed al rispondere / util pensiero in van

, un conte e un vescovo, ed erano chiamati missi dominici). sarpi

avevano bisogno. muratori, 9-183: queste ed altre simili erano le incombenze de'messi

dove trovavano del duro e possenti protezioni ed altri scogli, erano tenuti a ragguagliarne

vol. X Pag.223 - Da MESSO a MESTAMENTE (5 risultati)

autorità al cui servizio egli è addetto ed eventualmente di provvedere all'esecuzione di tali

, l'esecuzione di sequestri 0 pignoramenti ed eventualmente compiendo azioni coercitive come arresti)

facessero fare per lo certo messo tutte observare ed adimpiere a bona fede sanza frode.

perché un birro non mi giunghi, / ed ho sempre paur di qualche messo,

il procaccia che faceva anche il lampionaio ed il messo municipale, venne fuori al

vol. X Pag.224 - Da MESTAMENTO a MESTATORE (5 risultati)

intenti a mestare / con lor mestole ed assi / ne'vecchi truoghi di pietra /

truoghi di pietra / consunta lor polte ed imbratti? viani, 19-99: nell'acrile

generale alamanno braccioferri... chiese ed ottenne subito un colloquio con coloro che

costrutto / ch'odio conciliarsi, invidia ed ira, / che d'ordinario è di

pilato, / perché il fracassa mesti ed impasticci. g. capponi, 1-ii-32:

vol. X Pag.225 - Da MESTECCA a MESTICARE (4 risultati)

, setole di pennelli, generi di mestiche ed imprimiture. -tavola o tela su

misero a ingessare le dette tre tavole ed a dar di mestica, insino a che

delle bestie fa da termosifone, i fieni ed i trifogli odorano. = deriv.

, pece, olio, trementina, legna ed altre cose, e gettaro questa mestura

vol. X Pag.226 - Da MESTICARE a MESTIERANTE (6 risultati)

di paola] è molto buono, ed è fumoso e grande. e questo procede

che, per macinar colori, mesticar tele ed altro fare che occorresse a suo bisogno

/ e, benché fosse un orco ed anche peggio, / diventa da consiglio

soldati, le armi, l'artiglieria ed i cavalli. baldinucci, 126: vale

ve la ridurranno come tela ben mesticata ed atta a potervi dipingere a vostro gusto

: -vita dannata! -mestieràccio infame! ed era il loro modo di dirsi che

vol. X Pag.227 - Da MESTIERE a MESTIERE (10 risultati)

le professioni, numerosi pur quelli, ed infine i navicellai e i contrabbandieri.

carducci, iii-25-42: mestieranti, artigiani ed operai della città. nieri, 448:

con un tirocinio più o meno lungo ed esercitata abitual mente per trarne

li artefici e li discenti sono, ed esser deono, subietti al prencipe e al

maestro di quelle, in quelli mestieri ed in quella arte. boccaccio, dee.

utile professione o benefico mestiero, studiano ed imparacchiano così alla peggio la grand'arte

e che confessa, comunica, dice messa ed assiste i moribondi con la tranquilla e

le quiete vie, tra le casipole / ed i mestieri. -ant. lavorazione

nel mestiero del- l'armi ritrovò nuove ed alcune, trovate, fece migliori assai

... allora anche ai vescovi ed abbati di assoldar gente, oltre ai vassalli

vol. X Pag.228 - Da MESTIERE a MESTIERE (3 risultati)

/ mercatante andare a fiere, / cambiatore ed usuriere, / e so pensare.

di norme tecnico-pratiche e teobisce, serpentelli ed aspidi sordi, e facendo simil mestiero

. mestiere legale: la professione è orrato ed utile, in poco molto. che quanto

vol. X Pag.229 - Da MESTIERE a MESTIERE (5 risultati)

: le mie muse dopo tanti parti ed aborti sono ormai annoiate di cosi incomodo

ch'era del re ruberto cancelliere, / ed a lui piacque tale ufficio darli.

, il quale è malato seriamente, ed ha avuto due sbocchi di sangue. bel

, se non quando le veggio guarnite ed innorate, che a quel modo mi

insieme a figghine / a cavallo e ed a piè per tal mistiero. boccaccio,

vol. X Pag.230 - Da MESTIERE a MESTIERE (3 risultati)

lo meo cor parte vedendo regnare / folli'ed orgoglio. 18. bisogno corporale

/ che vanno a reverire i passeggieri / ed apron le valigie a tutti quanti.

pensato e detto che il progresso vero ed effettivo della critica, (e in genere

vol. X Pag.231 - Da MESTIERE a MESTIERE (5 risultati)

1 segni quanto è di mestieri a difesa ed offesa,... 'l posto

, servi e scudieri, / ed ordinate un nobile apparecchio / d'un bel

ligio di cotal sorte di gente ambiziosa ed avara, o potete sicuramente aspettare di

significazione antifrastica, per accennare alle disgrazie ed ai pericoli cui si va incontro nell'adempimento

presa la manica di fra'felice ed odorandola, disse: « pei; dio

vol. X Pag.232 - Da MESTIONE a MESTIZIA (5 risultati)

presentano notevoli difficoltà e richiedono particolare abilità ed esperienza. -non essere mestiere di

prenda un po'tu questo mestiero / ed un tal poco la mia cetra appendo.

ceppo, tanto più scemino in dignità ed abbiano meno entrate: non però mai

, i-141: se tu aiuti la vedova ed el pupillo nella sua calamità, tu

tristizia / si scorge in essa, ed orrida mestizia. colletta, i-155: le

vol. X Pag.233 - Da MESTIZIANTE a MESTO (6 risultati)

animo, non sarebbono i dannati propiissimamente ed attualmente infelici; ma non è vero

di panni simili coperto il pavimento, ed il tutto disposto in guisa che né l'

. / miste danzano in letizia, / ed in su'capei prolissi / han ghirlanda

sua malattia, stava la città mesta ed attonita aspettando i secondi avvisi, ed

ed attonita aspettando i secondi avvisi, ed in un subito in sul fare della sera

lunga e faticosa caccia / tornansi. mesti ed anelanti i cani / che la fèra

vol. X Pag.234 - Da MESTO a MESTO (6 risultati)

... un impeto di tenerezza mesta ed indulgente, non scevra però da un

guardo aspra e severa / e selvaggia ed alpestre un tempo apparve / e rozza

di scegliersi un amico, esaminalo attentamente ed osservalo in varie circostanze felici e meste

popolare ignoranza, hanno una parte poetica ed una pericolosa. codemo, 340: quei

-che è autore di componimenti poetici malinconici ed elegiaci. fantoni, i-59: benché

luna spargeva tra gli alberi / splendori ed ombre molli, / e l'arno bisbigliava

vol. X Pag.235 - Da MESTO a MESTOLA (4 risultati)

lxv-123: ogni lauro si secca e pino ed elee, / suda mesto l'avorio

oh quanto mesti / fiano i trionfi ed infelice il vanto! 10. letter

intenti a mestare / con lor mestole ed assi / ne'vecchi truoghi di pietra /

truoghi di pietra / consunta lor polte ed imbratti. bocchelli, 1-i-174: passavano.

vol. X Pag.236 - Da MESTOLACCIA a MESTOLINA (6 risultati)

ella cominciò a contrappormisi... ed io mi deliberai che la non andasse;

di giugno co'peduncoli terni lungo il caule ed a'rami. i suoi frutti sono

con i peduncoli terni lungo il caule ed i rami. il sapore è pungente,

i rami. il sapore è pungente, ed essendo acquatica, si rende sospetta,

più che, applicata esternamente, svescica ed internamente è caustica e fa morire i

bianco che si tiene attaccato nella cucina ed ha più buchi ove s'infilano i

vol. X Pag.237 - Da MESTOLINAIO a MESTRUALE (5 risultati)

colla pentola, che tuttavia va bollendo; ed ha la carne e la scodella e

il mestolino e l'acqua e la salina ed ogni cosa che bisogna. m.

il mestolo quasi intatto ai vecchi reggitori ed a me stesso. montale, 5-124:

vive in asia, nord america, ed europa (ma in italia compare solo di

mucosa uterina prolifera e si ispessisce (ed è eliminata col flusso sanguigno, se

vol. X Pag.238 - Da MESTRUALMENTE a MESTRUO (5 risultati)

come panno di mestruata, cioè lorde ed infette. s. agostino volgar.

cocchi, 4-1-78: fluore mènstruo accresciuto ed appetito diminuito, e tutte queste cose senza

periodi lunari co'tre periodi diurno, mestruo ed annuo de'movimenti del mare, de'

sgabelli e mense, / letti, ed ogni altro arnese, adorneranno / di lor

ventre le s'enfierà, che ella ed altri si crederanno che ella sia gravida.

vol. X Pag.239 - Da MESTRUOSO a META (2 risultati)

, a mete più gentili, gentiluomini ed eruditi; l'algarotti, impellicciato fra le

spronando giva, / lunga parve a ciascuno ed inquieta! baldi, 57: de'

vol. X Pag.240 - Da META a META (7 risultati)

a te, vengon le muse; ed ecco / ciacco, che tardi ti fe'

de'pontefici scritte dal padre girolamo beroardi ed aggiunte all'istoria de'papi del platina [

ha alcun appoggio di buona autorità, ed è regalo venutoci coll'invasione francese. credo

per lui sta ogni legge sempre queta / ed égli posto meta / che non possi

verso le sorgenti dell'universa giurisprudenza, ed acquistava primo la meta, se la

o lasciare residui, producendo una fiammaincolore (ed è vantaggiosamente impiegato per sostituire l'alcool

e i caducei. baruffaldi, i-167: ed ecco l'aia / fatta un vespaio

vol. X Pag.241 - Da META a METÀ (3 risultati)

libro è classico per se stesso, ed il tempo farà che possiate non dirò venderlo

poco sopra la metà della sua altezza ed alla sua sommità pianeggia quest'alto colle

sua sommità pianeggia quest'alto colle, ed è coperto di terra vegetabile. niccolini

vol. X Pag.242 - Da METAACIDO a METABISOLFITO (1 risultato)

, 1-4-355: presta grano, vino ed altre grasce e denari ancora a questi contadini

vol. X Pag.243 - Da METABLASTESI a METACENTRO (3 risultati)

di lei, barbabietole e carote, ed anche le pere, sono il più accreditato

voce dotta, comp. da metacarpi] ed ectomia (v.).

, perché esso abbia stabilità sulla verticale ed energia costante a ritornarvi, quando sia

vol. X Pag.244 - Da METACERCARIA a METAFASE (1 risultato)

grandezza, che si chiamavano masi, ed oggigiorno possessioni, erano lavorate a mitadia

vol. X Pag.245 - Da METAFERIA a METAFISICA (3 risultati)

posizioni, ma sovra princìpi veri, certi ed indubbitati. vico, 53:

100. foscolo, v-359: poscia fu ed è moda che i professori di metafisica

fa consistere l'anima, ma coscienza piena ed intera della propria realtà concreta.

vol. X Pag.246 - Da METAFISICALE a METAFISICO (5 risultati)

trattare la fisica metafisica- mente per potenze ed infinite virtù. foscolo, xi-1-15:

-per simil. riguardo materie o argomenticonsiderati fondamentali ed essenziali. foscolo, xv-558: trovo

l'usò due secoli prima il tesauro ed è battuto come 'filosofare, teologare

: io credo in uno dio / solo ed ettemo, che tutto 'l ciel move

assolute, che presiedono a ciascuna scienza ed arte, è l'assoluto metafisico,

vol. X Pag.247 - Da METAFISICO a METAFISICO (9 risultati)

del mezzodì, à ingenerato tale incertezza ed oscurità di parlari che parecchie stampe venute

che ci trastulla sembrasse così concretamente negata ed esclusa; e con la sua disperazione

disperazione d'attaccarsi a qualcosa di sensibile ed affermarlo contro la morte, confessasse ad un

i metafisici sono obbligati alle definizioni, ed io, come vedete, alle allegorie.

da poter intender un po'meglio voi ed io auello che oi diciamo. giannone

han che fare tutte queste dispute metafisiche ed astratte colla morale, ch'è la base

base degli oggetti e delle sensazioni fisiche ed esteriori, dove solamente possono sostenersi e

[i capolavori per caso] si accompagnano ed affratellano ai rozzi laudisti, canzonisti e

: lo shelley è spesso troppo metafisico ed idealista. papini, iv-334: dante

vol. X Pag.248 - Da METAFÌSICUME a METAFORA (2 risultati)

e la scrittura ebbe le sue metafore ed allegorie come la lingua. monti,

brevità, da costringere la lingua a forme ed espedienti e metafore maravigliose in que'luoghi

vol. X Pag.249 - Da METAFOREGGIARE a METAFORICO (5 risultati)

dalla umanità alla divinità si trapassa. ed essendo la carità fuoco, a diritta ragione

favoleggiano né metaforicheggiano, ma lasciano favoleggiare ed impue- rire quest'altri sofossi. arlia

corpi luminosi, come sono il sole ed il foco, s'ha da credere

brutte, / che vadano a diritto ed a sghimbescio, / metaforiche tutte.

di noi è un nostro esser metaforico ed improprio, in quella maniera che oggi

vol. X Pag.250 - Da METAFORISMO a METALIMNIO (1 risultato)

iv-294: parlo con uomini così onesti ed intelligenti, quali voi siete, perciò mi

vol. X Pag.251 - Da METALINGUA a METALLICO (2 risultati)

è sforzo razionale, non fatto naturale ed espressivo. brignetti, 3-155: si potrebbe

rumore d'inferno con trombe, campane ed altri stromenti metallici da cucina.

vol. X Pag.252 - Da METALLIDAZIONE a METALLISTA (8 risultati)

: la sua voce rotonda, metallica ed espansa, percorse d'un tratto l'onda

soccorso con la gola strozzata, urla rauche ed urla metalliche. jovine, 3-117:

maravigliosa, come un orso affamato, cerca ed insegue la sua preda per tutta la

sono due valori distinti, il metallico ed il monetario. b. croce, i-3-253

e da i metallici germani 'mica 'ed * argento di gatte '.

che abbia conoscenza di molte altre scienze ed arti. primieramente de la filosofia.

pur cosa de la medesima natura; ed in le fecce di tal sublimazione,

dotte, che è originaria del levante ed è usata nella concia del cuoio.

vol. X Pag.253 - Da METALLIZZARE a METALLO (7 risultati)

metallizzare, liquefare, vegetalizzare, pietrificare ed elettrizzare la voce, facendola colle vibrazioni

a effetto speciale che contiene polveri metalliche ed è per lo più usata percarrozzerie. —

da molecola monoatomica, elevata conducibilità termica ed elettrica, calore specifico inferiore a quello

che a temperatura ordinaria è liquido) ed elettropositivi; alcuni decompongono l'acqua a

tanti, / siccome sali, solfori ed allumi, / metalli, marcassite.

opacità perfetta, per lo splendore metallico ed un colore che è loro proprio. foscolo

dottrina di cristo, il quale fu ed è viva pietra, dovere summergersi. statuto

vol. X Pag.254 - Da METALLO a METALLO (9 risultati)

con un metallo di voce che accosta ed è la più simpatica delle musiche.

, con gran numero di figure; ed in un altro quadro, pur di metallo

di rame e un terzo d'argento; ed è il più fine, e serve

, e serve per getti di statue ed altro. -metallo rosa: lega

statuario, di due terzi di rame ed un terzo ottone, secondo l'ordine

il principe formi dentro a se stesso ed osservi immutabilmente in ogni cosa la legge della

: felice voi, cui notti oscure ed adre / non copriran giammai, chiaro

chiaro bandino, / eterno in carte ed in metalli e 'n marmi. tasso

cielo s'era coperto di nubi nere ed il sole del tramonto, invisibile,

vol. X Pag.255 - Da METALLO a METALLURGICO (1 risultato)

(comp. da jaérocxàov 'metallo 'ed gpyov 'lavoro '), col

vol. X Pag.256 - Da METALLURGISTA a METAMORFOPSIA (3 risultati)

, di depositi di ligniti, di torbe ed altri di vario genere, vien ultimo

de'pitagorici, druidi, sadu- chini ed altri simili, circa quella continua metamfisicòsi,

avviene nelle fasce assiali delle catene montuose ed è riscontrabile anche nella tessitura marcatamente scistosa

vol. X Pag.257 - Da METAMORFOSANTE a METAMORFOSI (7 risultati)

cioè il vedere cose non presenti, ed è proprio de'deliranti, de'maniaci

costretti a vestire in ciò diversi personaggi ed a metamorfosarsi in varie figure. marinetti

anche, per opera di magia (ed è una costante nella mitologia classica e

che pantomima indegna, amico mio! ed ecco la folla che delira alla tragedia d'

il pensiero non penetra le metamorfosi molecolari ed organiche; dinanzi ad esso non havvi

poco, o viene in tutto a logorarsi ed a spegnersi. -metonomasia. metastasio

sì come, appunto nelle processioni mostruose ed oscene e in altre metamorfosi empie de

vol. X Pag.258 - Da METAMORFOSICO a METANIERO (7 risultati)

lasciami stare, ora compiacente e risoluto ed ora dispettoso e pregno di dubbi,

ora dispettoso e pregno di dubbi, ed ora sì svogliato d'ogni applicazione e

, aveva corretto la sua camminatura, ed era persino arrivata, si vedeva benissimo

loro dagli insetti, anche le gemme ed il seme ancora; infine il cambiamento

idrogeno in presenza di un catalizzatore (ed è una reazione fortemente esotermica).

sviluppa nell'embrione prolungando il mesonefro (ed è la forma definitiva nell'età adulta

al metanefro nell'embrione dei vertebrati amnioti ed è caratterizzato dalla presenza di un gran

vol. X Pag.259 - Da METANIFERO a METAPLASMO (2 risultati)

aghetti incolori solubili in acqua, alcool ed etere. = voce dotta,

entimemi addotti, / metaplasmi, sineddochi ed eclissi / e gli accenti e gli

vol. X Pag.260 - Da METAPLASTICO a METASINCRISI (1 risultato)

dinamico (o dei rapporti fra causa ed effetto), topografico (cioè della loro

vol. X Pag.261 - Da METASINCRITICO a METASTORIA (3 risultati)

mare, bollitovi dentro bottoni di rose ed iva artetica. quindi ne provenne nuova

e per il tono patetico, languido ed eroico insieme; caratterizzato dalla predilezione per

liquido oleoso, insolubile in acqua, ed è usato nell'industria delle resine sintetiche.

vol. X Pag.262 - Da METASTORICA a METATETTICO (6 risultati)

corso per definizione diacronico. (ed è solo in questa diacronia che

sf. medie. dolore parossistico lancinante ed urente, che ha sede per lo più

= voce dotta, comp. da metatarso ed ectomia (v.).

al piede, distinti in posteriori ed anteriori; 'articolazioni meta- tarsiche '

che attaccasi alla tube rosità ed alla parte superiore della faccia inferiore del

modo stesso che il pericarpo muove il quarto ed ultimo osso del metacarpo.

vol. X Pag.263 - Da METATIERE a METAZONICO (5 risultati)

bestiame con un contratto a soccida (ed era caratteristico del latifondo siciliano nei secoli

riceve l'accento in alcune parole derivate ed è atona in altre della stessa famiglia.

che costituiscono il torace degli insetti (ed è compreso fra il mesotorace e l'addome

accampamento, l'aggere, gli approcci ed ogni altro lavoro sul terreno.

biol. che indica trasformazione, ed [en] zima (v.)

vol. X Pag.264 - Da METECALLO a METEMPSICOSI (4 risultati)

, pref. che indica trasformazione, ed emoglobina (v.). metemoglobinemìa

, pref. che indica trasformazione, ed emoglobinemia (v.).

, pref. che indica trasformazione, ed emoglobinuria (v.). metempìrico

comp. dal gr. pexà 'oltre'ed èp. 7teip£a 'esperienza'; cfr. fr

vol. X Pag.265 - Da METEMPSITTACOSIZZATO a METEORA (10 risultati)

la parte successiva di un organo differenziato ed encefalo (v.).

atmosferiche in un'area determinata (ed è di uso internazionale); bol

, comp. da meteo [rologico] ed ecologia (v.) -

sosigene] molti libri di per- spettiva ed alcune cose appartenenti alle meteore. buonarroti

, iii-421: qua si curva un vapor ed erge un ponte; / qua un

ponte; / qua un vortice gorgoglia ed apre un fonte. / su 'l

vento e la pioggia, il caldo ed il freddo e tutte le variazioni delle meteore

fuorché tremuoti, eruzioni volcaniche, diluvi ed altre meteore distruggitrici. tarchetti, 6-i-470

ogni forza è irresistibile a questa meteora ed ogni forza irresistibile è per noi un

ombre notturne / stridon da lungi, ed aggirarsi io vidi / le meteore di morte

vol. X Pag.266 - Da METEORICO a METEORIZZARE (6 risultati)

, 2-xxi-294: era l'inverno severo ed invitto, era la presenza meteorica delle

meteorici per lo svaporeggiamento del lor nebbioso ed annuvolito sapere ch'esalano dal loro puzzolito

fanno sentire al di sopra del peritoneo ed affettano le parti esterne e superficiali del

conseguenza di tutto questo, meteorismi opprimenti ed una debolezza eccessiva, ho più volte

; dove il willamette, l'ahnighito, ed altri rugginosi meteoriti da quindici a quaranta

la mobilità d'una persona tutta nodi ed ossa rivelavano il sangue d'una di

vol. X Pag.267 - Da METEORIZZATO a METEOROPATICO (2 risultati)

varchi, 7-432: di queste impressioni ed alterazioni meteorologiche, cioè sublimi, e

). chi studia i fenomeni meteorologici ed è addetto al rilevamento dei dati atmosferici

vol. X Pag.268 - Da METEOROPATQLOGIA a METICCIO (1 risultato)

da caratteri somatici notevolmente differenti (ed è un fattore presso che costante per

vol. X Pag.269 - Da METICCIZZAZIONE a METIERE (2 risultati)

influenza artificiale nella formazione degli animali, ed i veri muli, cioè i meticci

. 5. che presenta caratteristiche ed elementi costitutivi o formali eterogenei e disparati

vol. X Pag.270 - Da METIGARE a METILDONATORE (20 risultati)

in etere e parzialmente in acqua (ed è impiegato come solvente nell'industria delle

acqua e miscibile con solventi organici (ed è impiegato in profumeria, nella preparazione

, irritante e solubile in acqua (ed è usato, in miscela con altre

luce, solubile in acqua, alcool ed etere (ed è usato in sintesi organiche

in acqua, alcool ed etere (ed è usato in sintesi organiche).

, solubili in etere e benzene (ed è usato in sintesi organiche).

acidi forti e gialla con alcali (ed era, un tempo, usato anche

, incolori, solubili in alcool metilico ed etilico e poco in acqua (ed è

metilico ed etilico e poco in acqua (ed è usato in medicina per l'azione

aril [e] (v.) ed etere2 (v.).

odore che ricorda quello del cloroformio (ed è usato come solvente, come refrigerante

con acidi e di odore gradevole (ed è usato in sintesi organiche).

etereo, instabile, solubile in alcool ed etere (ed è usato in sintesi

, solubile in alcool ed etere (ed è usato in sintesi organiche).

solubile in alcool e in acqua (ed è usato in sintesi chimiche e come

forma di liquido incolore e infiammabile (ed è impiegato in sintesi organiche).

forma di cristalli bianchi, solubili in alcool ed etere, insolubili in acqua e di

odore che ricorda quello delle fragole (ed è usato in profumeria).

solubile in acqua, alcool e cloroformio (ed è usato come fluido refrigerante nell'industria

di cristalli bianchi con odore di vaniglia ed è usato in profumeria.

vol. X Pag.271 - Da METILE a METILSALICILATO (25 risultati)

insolubile in acqua e miscibile con alcool ed etere (ed è impiegato in profumeria

e miscibile con alcool ed etere (ed è impiegato in profumeria e in sintesi

penetrante, solubile in acqua, alcool ed etere e miscibile in oli (ed

ed etere e miscibile in oli (ed è usato come solvente e diluente nell'

etere (ottenuto da ioduro di metile ed etilato sodico) gassoso e solubile in

eugenolo, liquido, solubile in alcool ed etere e insolubile in acqua (ed è

ed etere e insolubile in acqua (ed è impiegato nella preparazione di profumi)

miele, solubile parzialmente in alcool (ed è usato per aromatizzare il tabacco e in

gradevole, solubile in acqua, alcool ed etere (ed è usato, come solvente

in acqua, alcool ed etere (ed è usato, come solvente, per

presenta sotto forma di liquido giallo paglierino ed è usato come catalizzatore nella preparazione di

insolubile in acqua, solubile in alcool ed etere; è usato in sintesi organiche

o, industrialmente, per sintesi (ed è impiegato come solvente, diluente,

esposto alla luce, solubile in alcool ed etere, insolubile in acqua (ed

ed etere, insolubile in acqua (ed è impiegato come anestetico locale in medicina,

idrogenazione catalitica dell'ossido di mesitile (ed è usato come solvente per gomme,

non corrosivo, insolubile in acqua (ed è usato nella lavorazione del pellame,

insolubile in acqua, solubile in alcool ed etere (ed è usato in alcune

, solubile in alcool ed etere (ed è usato in alcune sintesi chimiche)

colore ambrato, solubile in alcool metilico ed etilico, insolubile in acqua (ed è

metilico ed etilico, insolubile in acqua (ed è usato nella preparazione di inchiostri e

incolori, solubili in alcool, acetone ed etere, insolubili in acqua; sono

alcool, acetone, ecc. (ed è usato come solvente).

miscibile con i solventi organici e irritante (ed è usato come solvente per vernici e

e miscibile con diversi solventi organici (ed è impiegatocome solvente per lacche e vernici)

vol. X Pag.272 - Da METILSOLFONICO a METODICO (9 risultati)

, etere e parzialmente in acqua (ed è usato, in farmacologia, come antireumatico

in acetone e parzialmente in alcool metilico ed etilico (ed è usato come sostanza

parzialmente in alcool metilico ed etilico (ed è usato come sostanza fluorescente per produrre

forma di cristalli incolori e igroscopici (ed è usato in diverse sintesi organiche)

di cristalli incolori e solubili in acqua ed è impiegato come ricostituente negli stati di

della grammatica] è diviso in metodica ed istorica... la metodica poi è

]. muratori, 8-i-195: il trattare ed insegnare le scienze per via di dialoghi

tutto il nostro organismo politico e militare ed economico e morale e mentale, e

isabellina ron- cioni è sempre di stiozzi ed io la visito metodicamente di quindici in

vol. X Pag.273 - Da METODISMO a METODISTA (10 risultati)

di tutta intiera la provincia di toscana ed insieme la sua istoria naturale, cioè

e debbono essere condotte secondo le regole ed i princìpi dell'arte. carducci,

ha dovuto finalmente cedere al male, ed è a letto. non che sia un

ad una chiarissima luce di scrittura metodica ed isquisita i libri confusi da gli uficiali

la loro vita, ordinata, metodica, ed egoistica, com'è la vita di

distribuzione dei fossili, credo necessario l'osservarli ed esaminarli tali quali stanno nel patrio terreno

i diversi fenomeni patologici, derivati sempre ed esclusivamente da un eccesso o da una

i loro organi, princìpi di metodi ed arti de le arti. dalla croce

bisogna (come vogliono galeno, avicenna ed altri) ch'egli si serva di

e di responsabilità morale e religiosa (ed è attualmente diffuso, oltre che in

vol. X Pag.274 - Da METODISTA a METODO (8 risultati)

quando conosceranno per bene le fonti vive ed ingenue dei naturali precetti. ghislanzoni,

sorella quello di 4 buona statua 'ed a me quello di 4 salvatico '.

, in quanto indica una conformità pedissequa ed eccessiva); regolare secondo un determinato

.. apparare senza alcuno metodo, ed il metodo... è un abito

2-127: tutta filosofia è metodo, ed essa non fa scuola, ma istiga

18-3: un metodo è già conoscenza ed è ragione elettiva; presume nozioni, occlude

quale i concetti vengono collegati fra loro ed i giudizi vengono dimostrati. michelstaedter,

-metodo naturale: fondato sull'osservazione oggettiva ed empirica della realtà. mamiani, 6-81

vol. X Pag.275 - Da METODO a METODO (6 risultati)

, xi-2-318: il lavoro sì malagevole ed importuno fu preparato allo storico della decadenza

giudicando solo per me falso il metodo ed errata la disciplina che per tutti gli

che per tutti gli altri è diritto ed è corretta. -filol. metodo

delle percezioni, ai processi fisiologici ed educativi, ecc.). -metodo

o prevalenti nei confronti degli aspetti formali ed estetici. panzini, iv-419:

e varietà. dicesi 'metodo artificiale 'ed 'arbitrario 'quello nel quale si

vol. X Pag.276 - Da METODO a METODO (4 risultati)

, 8: politilo, descrivendo ed esaminando le supposte, anzi sognate sue

caro prezzo (mercé l'elevazione delle tariffe ed i privilegi conservatori dei metodi imperfetti)

produttive necessarie per l'impiego più razionale ed economico dei diversi fattori di produzione peruna

superiori fatto interamente conoscere tutto il metodo ed artificio della rima. documenti delle scienze

vol. X Pag.277 - Da METODO a METODO (8 risultati)

d'un cane il querulo bu bu / ed il romor di chi caldaie fa,

cattaneo, vi-3-133: i buoni metodi ed i buoni maestri varranno meglio di qualsiasi coazione

intima dello spirito al proprio atto; ed è il principio demolitore d'ogni didattica

ora che la medicina ha la teorica ed il vero metodo, non è più

rajberti, 4-114: quando noi medici antiquati ed ignoranti vi inculchiamo di guardarvi dai tali

datole intanto un po'di unguento mercuriale ed alquante pillole,... le

la data iniziale della mestruazione successiva (ed è per lo più impiegato come mezzo

soltanto all'organo sanitario addetto alla pianificazione ed è ignorato, oltre che dal paziente

vol. X Pag.278 - Da METODOLOGIA a METONIMO (6 risultati)

metodo, io n'ho grandissimo piacere ed aspetto con desiderio di vederne i precetti.

la divisione delle scienze naturali in descrittive ed esplicative, scienze di classificazioni e scienze

e alcool e insolubili in etere (ed è usato in fotografìa come sviluppatore)

432 a. c. (ed è ancora usato per il computo ecclesiastico

, come in 4 cicli metonici, ed inserire a luogo a luogo solamente altri 15

altri reciprocamente antecedenti e conseguenti, cause ed effetti, generi e specie, tutto e

vol. X Pag.279 - Da METONIO a METRENCHITA (3 risultati)

lo più in latino o in greco (ed era uso particolarmente frequente fra gli umanisti

, ch'è una drupa ovale, liscia ed arida, in qualche modo simile alla

la carta abbrusciata con il bolo armeno ed il zafferano e cose simili distemperate col

vol. X Pag.280 - Da METRESSA a METRICO (5 risultati)

del futurismo, 33: trasformare il titolo ed il valore di « libretto d'opera

, ha un fare tutto catulliano ed è metricamente correttissimo. = comp

, mediante l'arte metrica, el cento ed ogni altra quantità di minierà o di

mare 'pesa dieci quintali, ed è misura di capacità, servendo a determinare

volta in uso: l'una antica ed ignobile; l'altra nobile e solamente coltivata

vol. X Pag.281 - Da METRICOLOGIA a METRO (2 risultati)

monometri e dimetri e trimetri e tetrametri ed essametri, ma essi stessi * metri '

le furie, / presto dimentico torti ed ingiurie, / e aborro i lucidi metri

vol. X Pag.282 - Da METRÒ a METROMANIA (2 risultati)

, sm. letter. amante appassionato ed esclusivo della poesia (e il termine ha

, l'agro lodigiano estrae dall'adda ed espande sulle sue verdi pianure un enorme

vol. X Pag.283 - Da METROMETRIA a METROPOLITANO (3 risultati)

, caratterizzata da un'intensa vita sociale ed economica e da una funzione rilevante nell'

, 5-298: le civiltà più mercantili ed industriali hanno finito col produrre, in

, 4-430: chi vieta ai metropoliti ed ai patriarchi di rinverdire l'autorità loro

vol. X Pag.284 - Da METROPOLITICO a METTERE (4 risultati)

chiesa in cattedrale o metropolitana senza permissione ed espresso decreto del principe. l. a

metropolitano, cioè ch'ebbe sotto sé vescovi ed ebbe nome giovanni. giovanni dalle celle

vescovado di benevento innalzato in arcivescovado; ed il primo che ebbe questo onore su

a cui papa giovanni concesse il pallio ed il titolo di metropolitano. p. verri

vol. X Pag.285 - Da METTERE a METTERE (4 risultati)

, i-8-90: * ma benigno assentiva, ed or negava ', perché le giuste

, cioè la coscia in ora di terza ed anzi, se ti pare; poscia

or a ferro or a foco, ed avien spesso / che, cercandovi por chi

borrana calda e umida è nel primo grado ed ha proprietà di letizia generare, se

vol. X Pag.286 - Da METTERE a METTERE (4 risultati)

si può moderare ne'vascelli da remo ed arbori latini, mettendo minor vela.

, / mi metto tutto in fronzoli ed in fiocchi. d'azeglio, 2-77:

una alta torre e fusse nobilmente vestito ed ivi fusse rinchiuso, averebbe questi però

, i'vorrei che tu e lapo ed io / fossimo presi per incantamento / e

vol. X Pag.287 - Da METTERE a METTERE (5 risultati)

, e col vino di bosco, nero ed effervescente, e che ha un fondo

date buona compagnia al vostro cavaliero, ed io il metterò sul fatto. lippi

di tristano, 175: vae tosto ed appella tristano e digli che venga a

e digli che venga a mee, ed io sì lo metteroe segnore d'isotta

ariosto, 43-176: levan la bara ed a portarla foro / messi a vicenda conti

vol. X Pag.288 - Da METTERE a METTERE (4 risultati)

-assol. pananti, i-62: pane ed acqua e carcere e dolore / non

comune di montagutolo, 7: statuimo ed ordiniamo che qualunque del detto comune mettesse

mondo si mettono in perdere l'anima ed il corpo, per vendicare le ingiurie

contrario, sì come le botti del vino ed ancora gli imbottatoi. i. netti

vol. X Pag.289 - Da METTERE a METTERE (3 risultati)

rispetto il gran freddo ch'è stato ed è ancora, le viti non mettono.

si contenta [il melograno], ed anche fa siepe spessa e forte per

amaro degli umani disastri mise la desolazione ed il pianto nella mia famiglia. monti

vol. X Pag.290 - Da METTERE a METTERE (6 risultati)

1-22: lo termine di crescere in biltà ed in vigore si è 35 anni;

in vigore si è 35 anni; ed adunque conviene che altrettanto tempo si metta

che altrettanto tempo si metta ad invecchiare ed andare a neente. boccaccio, v-182

un intervallo di tempo: in indugi ed esitazioni). seneca volgar.,

estimo d'aprile, / e mobile ed immobile vi mette. donato degli albanzani

, lascia l'unità per avanzo, ed è un'errore quello che alcuni commettono con

vol. X Pag.291 - Da METTERE a METTERE (1 risultato)

esempio, cento lettori nell'isola dei sardi ed anche dieci ad empoli e cinque,

vol. X Pag.292 - Da METTERE a METTERE (6 risultati)

.. metter gravezze straordinarie alla città ed al dominio. tasso, n-ii-108: se

dion] alquanti ch'elli fosse più scalterito ed avveduto contra eraclide e calippo, a

e mise pratiche per istaccarlo dalla lega ed accordarsi con lui. cantoni, 778:

quello uso in quella isola sì fue giogante ed ebe nome dialicies, e mise questa

cristo, sì venne in questa isola ed aveva la maggiore parte di quella isola tornata

sodoma e gomorra multi- plicato è, ed il peccato loro è aggravato troppo. io

vol. X Pag.293 - Da METTERE a METTERE (5 risultati)

(64): rimandarlo dal convento, ed esporlo cosi alla giustizia...

alla patria ad edificazione e a utilità ed esemplo di molti, li quali sapeano

mettono altro [che le parole] ed io ci metterei la carne e il sangue

: fuori di speranza di acquistare ricchezza ed onore, conoscendo e sappiendo io, mi

fé segno / ch'i'stessi queto ed inchinassi ad esso. idem, purg

vol. X Pag.294 - Da METTERE a METTERE (7 risultati)

mi pare una gran mala creanza di lelio ed un gran poco rispetto alla madre,

per le braccia e per le gambe (ed era una pena dell'antica disciplina marinaresca

di un argomento, ecc. (ed è spesso in relazione con una prop

ne l'amoroso affanno son tornato, / ed hommi miso, amore, a sostenere

ciò che tu ti metti esci perfetto / ed i maestri ti lasci di sotto.

tutti si mettono alle matematiche, medicine ed altre scienze, e ci è continua

2-66: si misero alla via, ed un poco dinanti al tramontar del sole arrivarono

vol. X Pag.295 - Da METTERE a METTERE (3 risultati)

viene aggiunta alla sala di bona, ed una scaletta che mette a'mezzanini per le

, disperatamente, mettendocela tutta, / ed essere divenuta un mito, ora,

non metta al basso colui che è buono ed in alto colui che è gattivo.

vol. X Pag.296 - Da METTERE a METTERE (5 risultati)

, sia roma togata e non armata: ed elio con pazientissimo animo starà in pace

, v-405-13: buono è comperare drappi ed avere lengni o barca in mare e mettere

offrirgli una sistemazione adeguata, decente (ed è proprio del gergo milan.)

fussi stato messo in quei ceppi ed in quei ferri, onde io cercava di

alle chiese, che lungamente durò, ed a'nostri dì si è in alcune speciali

vol. X Pag.297 - Da METTERE a METTERE (3 risultati)

sfogar la rabbia, quando si vuole, ed a sbigottire la gente, senza però

forma letteraria: scriverla con stile corretto ed elegante. manzoni, pr. sp

coll'esempio suo un eccessivo umor soldatesco ed aver messo su eserciti smisurati. guerrazzi

vol. X Pag.298 - Da METTERE a METTERE (3 risultati)

un diavolo: essere in grande agitazione ed eccitazione, andare su tutte le furie.

gente, /... / ed io con lor mi missi.

crepuscolare / co 'l cuor di gracco ed il pensier di dante / la terza

vol. X Pag.299 - Da METTERNICHIANO a METTITOIO (2 risultati)

si chiamano 'metti l'oro 'ed in una parola sola 'mettilòri '.

quel pubblico faceva la sua apparizione, ed era di carnevale, quando il teatro

vol. X Pag.300 - Da METTITORE a MEZULE (3 risultati)

ricamatori, pittori, mettitori d'oro ed altri simili artefici, non aveva mai

le ricolte, [i messi] prendere ed avere possano e debbano le mercedi e

principe e metuendissimo signore alla vostra sublime ed inclita signoria. guerrazzi, 1-332: che

vol. X Pag.301 - Da MEZZA a MEZZADRO (2 risultati)

salvini, 34-35: dameta già ed il bifolco dafni / la greggia in

mezzadrìa, sf. dir. ed econ. contratto agrario con cui il

vol. X Pag.302 - Da MEZZADRO a MEZZALE (3 risultati)

libero da catene, erano notevolmente lunghi ed elastici e conferivano all'imbarcazione una grande

vero mezaiolo de filliolo di ser piero, ed è ungn'anno a grano. lettere

dei doveri che passano tra il padrone ed i lavoratori, sieno questi mezzaiuoli,

vol. X Pag.303 - Da MEZZALE a MEZZALUNA (5 risultati)

. savi, 1-609: il nero ed il bianco de'lati del collo [

. cattaneo, iii-1-47: con mezzelune ed altri ripari, murati verso il nemico,

e collegati ad essa con passaggi coperti ed altri artifici, [i forti] si

bastione o agli angoli della controscarpa, ed ha la figura interna a semicerchio.

della mezza luna, comandava il re ed il principe di condé. melzo [tommaseo

vol. X Pag.304 - Da MEZZALUNINA a MEZZANA (7 risultati)

che mantiene distesa la vela sovrastante (ed è detto comunemente verga secca).

a far tagliare gli alberi delle mezzane ed alleggierire gran parte delle robbe che portavano

or corre il flutto verso tramontana / ed or vers'ostro e preme ambe le

galea, cioè il 'maestro 'ed * trinchetto ', l'uno e l'

il capomaestro] le più ferrigne mezzane ed a queste aggiugnerà più che altrettante sottili

... è frutto, istrumento ed ancora corpo di commercio, ed è in

istrumento ed ancora corpo di commercio, ed è in certa maniera la mezzana proporzionale

vol. X Pag.305 - Da MEZZANALE a MEZZANAMENTE (8 risultati)

madre. bianco da siena, 70: ed incarnò la somma sapienzia / di te

, o padri; e a l'alma ed a la mente / galliche fole di

] molto gialla di colore e chiara ed è molto tonda e grave assai,

saetta sua poco lontano, alcuno mezzanamente ed alcuno lontanissima. -in

casa, 550: a te convien temperare ed ordinare i tuoi modi, non secondo

piacer di coloro co'quali tu usi, ed a quello indirizzarli: e ciò si

e ardentissima nel soddisfare tal brama, ed inoltre la età sua, e quella

intensamente; non poco, oltremodo (ed è spesso in relazione con un agg.

vol. X Pag.306 - Da MEZZANANZA a MEZZANELLO (7 risultati)

, in misura scarsamente considerevole (ed è per lo più in relazione con un

de la chiesa, uomo mezzanamente letterato ed assai bel parlatore. muzio, 1-193

, notevolmente, sensibilmente, molto (ed è spesso in relazione con un agg

ha esso una venustà non tenue, ed è più che mezzana- mente bello.

, dai greci apeliote,... ed è d'essi il più principale,

la cui direzione cede perpendicolarmente alla chiglia ed a tutto l'asse maggiore.

di maestra e quello di mezzana, ed è allacciata allo straglio di mezzana. anche

vol. X Pag.307 - Da MEZZANERIA a MEZZANITÀ (6 risultati)

, il vascello, rimanendo più scoperto ed esposto alle archibugiate, si sconcerterà più

(2 m circa o poco più) ed è riconoscibile, all'esterno, dall'

quadrate, rettangolari (oppure anche circolari ed ellittiche); ricavato per lo più

fabbricati e sotto la linea di gronda, ed era occupato, in passato, dai

[il sensale]... mortalmente ed è tenuto a restituzione d'ogni danno

quelli tempi dal comune a procurare queste ed altre pacie fra diversi cittadini. siri,

vol. X Pag.308 - Da MEZZANITÀ a MEZZANO (4 risultati)

profonda che corre tra il principio spirituale ed il materiale o con altro vocabolo tra

mezzanità essere il buono, il bello ed il vero. 6. letter

egli il mezzano luogo tra i fiorentini ed i veneziani, più vicino a questi che

ultimi nati di una stessa famiglia (ed è proprio del linguaggio familiare, oggi

vol. X Pag.309 - Da MEZZANO a MEZZANO (5 risultati)

, ellino possono fare la inchina naturale ed avere malvagi movimenti. betussi, xliv-

anno, il vecchio di quattro anni ed oltre il mezzano di due anni ovvero tre

età, lusingomi però che non poco lume ed aiuto venir ne possa a chi voglia

questa membrana, o cuticola, schiumata ed esposta ad un mezzanissimo calore, che

, ma di una vecchiezza ancora verde ed arzilla, era in uniforme di generale bavarese

vol. X Pag.310 - Da MEZZANO a MEZZANO (4 risultati)

critica degli ultimi secoli italiani, mezzanissima ed arrogante, tutte le età e tutte

, ma anco a tutta italia insieme ed alla repubblica apporta non mezana dignità.

mentre i soldati, cioè gli uomini ingenui ed ignari, -che dispone di forze militari non

, / perché mezzane genti / reggon, ed ogni mezzo

vol. X Pag.311 - Da MEZZANO a MEZZANO (12 risultati)

tiravano molte altre famigliette... ed uomini tutti mezzani. s.

.. fu una giovane assai bella ed avvenente, ma di mezzani parenti discesa,

dei greci] sono sempre grandi e reali ed umili e mezzani quelli delle loro commedie

che fa d'alquanti dicere gentili, / ed ànno dengnità che par ciò mostra.

. stefani, 7-29: il popolazzo, ed ancora i mezzani,...

. graf, 5-379: vita mezzana ed uniforme il volgo / vive sino alla

e di famose imagine adorno, certo antico ed onorato, e di mezzana fortuna.

. fu introdotto dopo la morte d'augusto ed in onor suo; ma l'adulazione

rispettivi pensavano si tenesse una via mezzana ed intendevano che l'esercito accennasse bensì,

che ama ad un tempo il bene ed il male, due altri giornali, '

due altri giornali, 'il soodhakur 'ed il 'su- machar durpun'. cantoni

è come nel mezzo fra il monte ed il mare, di maniera che la

vol. X Pag.312 - Da MEZZANO a MEZZANO (15 risultati)

cadenza sospesa (ed è l'opposto di cadenza perfetta o

alcune sono finali e perfette... ed altre sono cadenze mezzane o imperfette.

ad un intervallo che frammezza il maggiore ed il minore. -che produce un

, il bianco della parte non arsa ed il nero dell'arsa, ma estendendosi

suoi luoghi i chiari e gli scuri ed i mezzi e gli abbagliati de'mezzi e

; i quali chiari e mezzani e scuri ed abbagliati si cavano dal cartone, ovvero

alcuni colori sono e si dicono principali ed altri mezzani o secondi colori. aristotile

e poi dare le ombre più oscure, ed in ultimo i lumi principali in piccol

tre specie, cioè alto, mezzano ed infimo. ovidio volgar., 5-34:

tra l'antico di quelli ordinatissimi prosatori ed il moderno de'religiosi e devoti del

speziali, cioè l'alto e il mezano ed il basso,... son

allo stil magnifico, ma possono convenire ed essere leciti e lodevoli nello stil mezzano

che ci accompagnò colla maggior renitenza; ed era naturale; quella razza di vampiri

superbaccio per amante e'i mezani disonorati ed ingordi. piccólomini, 205: sarà

altri suoi parenti:... ed a questa tale non fa di bisogno

vol. X Pag.313 - Da MEZZANO a MEZZANOTTE (3 risultati)

io servir per altro che per mezzano ed intercessor mio con esso voi,..

alfonso duca di ferrara due sui frategli ed usarono mezzano gianes. de luca,

stretto non gira, infra il perno ed il cerchio in che ci si volge,

vol. X Pag.314 - Da MEZZANOTTIANO a MEZZARUOLA (4 risultati)

: ei pute come una carogna / ed è più nero della mezzanotte. a

onde difenderne le comunicazioni a dritta, ed a sinistra. = comp.

dei cittadini mezza maledettamente il capezzale, ed anche tra i sonni ti travaglia col

se gl'insegnano le volte sospese, fuziose ed alte, o veramente di mezzo

vol. X Pag.315 - Da MEZZARUOTA a MEZZAVOCE (2 risultati)

di mezza tacca, parlamentare, burocratica ed affarista. panzini, iv-421: 4 persona

del santo, rimanendo il resto in ombra ed in mezze tinte con pochi lumi su

vol. X Pag.316 - Da MEZZAVOLO a MEZZINA (4 risultati)

. = comp. da mèzzo1 ed edima (v.); cfr.

= voce di area tose, ed emil., deriv. da mèzzo1-,

che serve per misurare il vino; ed è capace della quarta parte di un fiasco

difettoso che si trova nella risma (ed era un tempo impiegato per proteggere la

vol. X Pag.317 - Da MEZZINA a MEZZO (4 risultati)

notaio che lasciava ch'e'suoi figliuoli ed eredi dovessino ogni anno, il dì

immature l'autunno, e legansi in mazzi ed appiccansi in casa, overo che si

due file di pescatori: carni abbronzate ed arsiccie,... tutti in cenci

carducci, iii-6-382: da codeste scuole ed istituzioni de'frati usciva una gioventù mézza

vol. X Pag.318 - Da MEZZO a MEZZO (7 risultati)

io 1 / 2 d'argento fino ed un'oncia e mezza di rame. b

. cantini, 1-20-250: sia tenuta ed obbligata di somministrare e pagare nelle mani di

apparisse e chiaro e bello, / ed oscura la notte, se non quando

, quanto il bianco, il dorato ed il mezzo colore. -mezzo cristallo

umanità parimente è nel mondo dantesco mutilata ed astratta, partita com'ella è in tre

, di cattivi, penitenti e buoni, ed è il terreno che fa di questi

fa di questi mezzi personaggi uomini vivi ed interi. -insufficiente, manchevole,

vol. X Pag.319 - Da MEZZO a MEZZO (7 risultati)

ruccia mezza-chiara mezzo-scura, a bevere il thè ed a pascermi di care illusioni. manzoni

modo approssimato, imperfetto, incompleto (ed equivale, talvolta, a espressioni come

perfetto. velluti, 307: fu ed è [monna salvestra]...

una vetrata / a mezzo il poggio razza ed abbarbaglia. d'annunzio, v-1-280:

per pola prima della levata del sole ed essendo giunto nel mezzo mare, vide

rosei si cullavano a mezz'acqua; ed unico segno di vita era un'increspatura,

: quando / nel mezzissimo punto erme ed il fiero / dietro ne seguan, fanno

vol. X Pag.320 - Da MEZZO a MEZZO (8 risultati)

, domi tutti i popoli mezzi infra loro ed i cartaginesi, cominciarono a combattere insieme

quello che sta doppo un'altra cosa ed a cui ne conseguitaun'altra.

aver noi moneta mezza fra la publica ed il carlino è noto che non ci arreca

il corso della vernata e della state ed i mezzi tempi della primavera e dell'autunno

di orribile imaginato i filosofi i poeti ed i maghi della grecia e dei mezzi tempi

.). cavalca, 20-15: ed ecco, come piacque a dio, così

problema mal posto, mezzo tra filosofico ed empirico. -che è in uno stato

tra furiosa e sbigottita, / scende ed ascende un suo destriero in fretta. frachetta

vol. X Pag.321 - Da MEZZO a MEZZO (5 risultati)

di donna]... sommamente naturale ed omogeneo ai corpi umani, nei casi

e picciola, né di troppo somma ed alta, ma sieno di vite di mezza

medesima pista fin al luogo donde partiste ed ivi, similmente pur con l'ordine

ho detto, farete far una posata; ed al far della seconda, prenderete l'

armatura sia intera da la cintura in su ed armi la metà de 'l collo:

vol. X Pag.322 - Da MEZZO a MEZZO (8 risultati)

, e in questo mezzo tempo procacciai ed ebbi sentenza de'miei propri [danari]

accampando il mondo e il diavolo mille ingegni ed ostacoli al santo proponimento, l'animo

7-ii-10: il fumo è più trasparente ed oscuro inverso gli estremi delle sue globu-

la tela... intorno intorno, ed anco su pel mezzo bisogna metter delle

in faccia a tanto teatro, condotta ed animata dai parenti, e si fermò nel

nel zodiaco e vada per lo mezzo; ed è ragione che questo sia il sole

meretrice. machiavelli, 627: corse ed abbracciò nel mezzo questa fanciulla. vasari

ebbe di vendere cristo giuda possedette, ed ebbe uno certo campo, ma per

vol. X Pag.323 - Da MEZZO a MEZZO (4 risultati)

dello scelto, i-139: a lo 'ncominzamento ed al mezzo ed a la fine del

: a lo 'ncominzamento ed al mezzo ed a la fine del mio trattato sia presente

, i-iii- 264: tra voi ed me non ha ad essere mezo; o

croce, iii-26-287: tra estremo statalismo ed estremo individualismo la germania, col suo

vol. X Pag.324 - Da MEZZO a MEZZO (9 risultati)

tiene una volta e mezzo il quattro ed è contenuto una volta e mezzo dal

denti con un mezzo di corso, ed eccomi qui. fil. ugolini, 210

che volesser esser mezzo a placar malatesta ed a conchiudere l'accordo in quel modo

proposito, per espletare una missione (ed è solitamente in rapporto, in posizione

o giove eterno, o motor primo ed alto / principio e mezzo e fin

ad essere la base, la cagione ed il mezzo di ogni tirannide, anche sotto

b. croce, ii-n-193: infingimenti ed astuzie e scomuniche ed altri mezzi cosidetti

ii-n-193: infingimenti ed astuzie e scomuniche ed altri mezzi cosidetti morali hanno la stessa natura

.. assiste presso il re continuamente ed è molto vile mezzo al conte [d'

vol. X Pag.325 - Da MEZZO a MEZZO (6 risultati)

ti fui padre, causa di mali, ed io fui mezzo / d'iniquità;

altri mezzi per onorar i loro genitori ed altri superiori, poiché avanti di essi s'

accrebbe il suo patrimonio: segno certissimo ed argomento infalhbile dell'innocenza e lealtà sua

mezzo facilissimo di far molti ordinari ed straordinari guadagni. f. badoer

loro destino per farne un mezzo di turpe ed immorale guadagno. tarchetti, 6-i-151:

, 3-155: selezionare sistematicamente il lessico ed esplorare la sintassi può farlo solq uno

vol. X Pag.326 - Da MEZZO a MEZZO (6 risultati)

se non mediante la condizione che sia salvo ed illeso l'uso di tutti i mezzi

: ordine dunque, rispetto alle leggi ed alla conservazione della proprietà, sulla quale

per la razionale organizzazione di essa (ed equivale al principio del massimo beneficio o

favola, con mezzi in parte conformi ed in parte diversi, concorrono il pittore

arti come conseguenza dell'identificazione di intuizione ed espressione) rivendicava la legittimità della distinzione

, come si vede nelle aggregazioni stellari ed organiche. il mezzo è la mimesi dell'

vol. X Pag.327 - Da MEZZO a MEZZO (6 risultati)

meno leggieri, ascenderanno essi ancora, ed io dirò per virtù interna. magalotti,

il tempo, il luogo, la causa ed il mezzo. 36. industr

mantenere la vela serrata contro il pennone ed evitare nocivi sbattimenti quando viene imbrogliata.

è verbigrazia il sei fra il nove ed il quattro, che contiene una volta e

contiene una volta e mezzo il quattro ed è contenuto una volta e mezzo dal nove

suoi luoghi i chiari e gli scuri ed i mezzi e gli abbagliati de'mezzi,

vol. X Pag.328 - Da MEZZO a MEZZO (6 risultati)

volendo, de'miei occhi caddero lacrime ed in mezzo le voci mie venne l'usato

fu altresì nel mondo disprezzato dagli uomini ed in grandissima necessità da'famigliari e dagli

di vittoria allegri, / trasse, ed, un foglio dispiegato, disse / resa

il fato; / ei fe'silenzio, ed arbitro / s'assise in mezzo a

opporlo alla tirannide de'dispoti dell'asia ed alla corruzione delle repubbliche greche, mezzo

crepuscolare / co 'l cuor di gracco ed il pensier di dante / la terza italia

vol. X Pag.329 - Da MEZZO a MEZZO (6 risultati)

perché li consegni a mia madre, ed uno in nome suo, signor conte,

aretino, 19-143: esaù era fiero ed astuto; perciò rebecca, temendo che l'

cesarotti, 1-xxviii-56: nelle cose contenziose ed incerte si citano testimoni, si mettono

diedi un paio di buoi a mezzo ed honno così e così. oderigo di credi

donne che le parlarono, le scrisse ed usò il tutto che possibile fosse; ma

e non fa differenzia / fra nimici ed amici il superbo. buonarroti il giovane

vol. X Pag.330 - Da MEZZO a MEZZO (6 risultati)

il posto di mezzo fra il calcolo iniziativo ed il sublime. leopardi, i-124:

sua signoria che gli ho chiesta licenza ed erami in tutto risoluto a partirmene,

guidiccione s'è messo di mezzo, ed insomma s'è fatto tanto che io mi

barbari per voler roma difendere, / ed io [catone] sedrò, per

appresso a poco alla civiltà antica offuscata ed estinta dalla barbarie dei tempi di mezzo

evo di mezzo si compiè la sintesi ed uscì l'ordinamento della civiltà moderna.

vol. X Pag.331 - Da MEZZO a MEZZO (2 risultati)

lunga, ella non arà la chiarezza, ed il medesimo interverrà se ella fia troppo

scritture. machiavelli, 1-ii-463: luigi ed io l'abbiamo in questi mezzi intrattenuto

vol. X Pag.332 - Da MEZZO a MEZZO (3 risultati)

peccati come i benefici, in generale ed in ispeciale. b. segni, 7-188

: questo crudel senza mezzo seguieno diomede ed ulisse. iacopo da cessole volgar.,

] a far capolino in uno spiraglio: ed era mezzo lu cente e

vol. X Pag.333 - Da MEZZOBECCACCINO a MEZZODÌ (4 risultati)

mancare dalla rotondità nella sua parte orientale ed avversa al sole, e in pochi

che tu facesti è gelata nel mezzo dì ed è calda la mattina e la sera

ghiacciai candenti, / regna sereno intenso ed infinito / nel suo grande silenzio il

disegna lo mezzodì e lo mezzo cielo, ed è difinitore del cielo dalla parte d'

vol. X Pag.334 - Da MEZZODIO a MEZZOGIORNO (4 risultati)

a due prìncipi: omero nel mezzodì ed ossian a tramontana. nievo, 763:

] che qualche poco in lombardia, ed è sconosciutissimo al resto d'italia,

è forza pure che tu li odi, ed io in queste cose 'nec data

, margherita sente aprire la sua prigione ed alza gli occhi. g. chiarini

vol. X Pag.335 - Da MEZZOGRAPPOLO a MEZZOMORALE (2 risultati)

nievo, 567: le campagne insorgevano ed erano piene d'assassinii; cominciava insomma

mezzombra dalla quale ora esce una bestemmia ed ora un paternostro. idem, iv-1156

vol. X Pag.336 - Da MEZZOMORTO a MEZZORA (9 risultati)

, che si adopera per le impalcature ed è largo circa la metà di una

che si fa colle vinacce già strette, ed è perciò più sottile.

circa la metà del ponte di coperta ed esteso alle due murate. guglielmotti [

quando sia largo dall'una all'altra murata ed abbia di lunghezza qualcosa meno di

per valore, agli attuali due punti (ed era rappresentato da un punto tipografico collocato

, per significare la pausa mezzana; ed il punto massimo, da noi detto

a 1 / 8 del fiasco (ed equivalente a circa 1 / 4 di litro

quartina, il quarto, il mezzoquarto ed altre misure da grano...

una sera a mezza ora di notte, ed era del mese d'agosto.

vol. X Pag.337 - Da MEZZORADO a MEZZOTONDO (6 risultati)

una specie che mezzo rilievo nominarono, ed è da noi così chiamato ancora:

teste bassissime, e così i casamenti ed i paesi che sono ultima cosa. bizoni

piano, sul quale essa è intagliata; ed è un certo che di mezzo fra

accetto; che risulta poco gradito (ed è stato allontanato o messo in disparte

ginocchi dietro le orme trionfali di bonaparte ed egli ingannava questi, sbeffeggiava quelli con

.. santo manganello ci vuole, - ed è sempre tempo, e lo avranno

vol. X Pag.338 - Da MEZZOTONO a MI (8 risultati)

che dai sentieri alle vie del boschetto ed a quelli dell'altro mezzotondo corrispondenti sono

in un mezzo tondo un'altra madonna ed alcuni angeli. crusca [s.

i toni e mezzitòni come nella musica; ed aiutano lo scrittore a quel chiaroscuro che

sopra numero di nemici doppio del loro; ed ora da questi mezzi uomini fuggirebbero?

della commedia]: ci pare superfluo ed uggioso mezzùccio del critico, questo gonfiare

volta senza l'una delle filile; ed è filila quella parte del fondo della

cominciarono ad usar di raddoppiare esse mezzovocali ed a scrivere ei in vece d'ii,

delle parole barbare, cioè volgari, latine ed altre mezzovolgari, non che latine imbarbarite

vol. X Pag.339 - Da MI a MI (4 risultati)

mi figura. -con valore pleonastico ed enfatico. boccaccio, dee.,

sue lode / m'hanno depresso, ed altri se ne gode. petrarca, 6-11

miei ospiti molto bene e amorosamente, ed anche con gran riguardo, perché mi stimano

lo 'ntelletto. -con uso pleonastico ed enfatico. manzoni, pr. sp

vol. X Pag.340 - Da MI a MIAGOLANTE (3 risultati)

, / quelli che tanto m'amao / ed illu tanto amai, / chi eo

le voci mezzane, come sono il mi ed il fa,... sono quasi

; cfr. gr. ionico [xtp ed ebraico mèm. mi *, agg

vol. X Pag.341 - Da MIAGOLARE a MIAGOLIO (3 risultati)

bella, / tu a lei soffiavi, ed ella / ti miaulò d'amore e

occhio di sangue sulla greggia che miagolava ed abbaiava mescolando in un frastuono tonante le

al vasto / palpebrare dei lampi, ed al seguace / scroscio attendi dei tuoni,

vol. X Pag.342 - Da MIAGOLO a MIASMATICO (8 risultati)

delle crucifere; caratterizzato dal calice eretto ed il frutto coriaceo sugheroso indeiscente monospermo;

mosche. dicesi anche * miaro 'ed è erba simile al guado. landolfi

= voce dial. di area ven. ed emil., deriv. da miero;

in cristalli tubolari o in masse (ed è diffuso sia in europa, sia nell'

, di solito tappezzate di cristalli (ed è caratteristica delle trachiti e di alcune

della pecora, provocando gravi sinu- siti ed anche disturbi nervosi alla locomozione).

ospedale è posto in mezzo alla città ed in luogo che la domina in una gran

è più forte e il calore rilascia ed apre tutti i pori del corpo, i

vol. X Pag.343 - Da MIASTENIA a MICA (11 risultati)

all'attività fisica: ha carattere ereditario ed è attribuibile alla persistenza del timo nel

contrattile dei muscoli sottoposti a esame elettrodiagnostico ed eccitati da una corrente faradica (ed

ed eccitati da una corrente faradica (ed è fenomeno che si osserva nei casi

, che impedisce la stazione eretta (ed è malattia congenita, che tende a regredire

, 2-ii-343: non sarebbe render vana ed inutile la grazia di s. m.

usi dal quale i naturali del paese ed i sudditi di s. m. non

e da i metallici germani 'mica 'ed 'argento di gatte'. targioni pozzetti

trovasi in pagliuole o in laminette flessibili ed elastiche, pulite naturalmente e lucide quanto

agglutinate al grado di formare piccole masse ed anche cristalli, possono facilmente dividersi.

il verdiccio, il rosso, il giallo ed il nerastro, ed a questi va

rosso, il giallo ed il nerastro, ed a questi va unito uno splendore metallico