Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ed Nuova ricerca

Numero di risultati: 109732

vol. IX Pag.2 - Da LIBELLOLO a LIBERALE (2 risultati)

di grande agilità unita a notevole grazia ed eleganza nei movimenti. = voce dotta

liberale, se ne dava trecento, ed erano amendue di fresca età. parini,

vol. IX Pag.83 - Da LIMITROFO a LIMO (5 risultati)

disgrazia, il suo paese è limitrofo ed è poco fortificato. garibaldi, 2-8:

soli in quell'età furono conosciuti) ed un limma, xelp. |xa, che

ricerca delle fonti che sia più ardente ed entusiasta dello zumbini, e un ricercatore,

l'em- pieno, ancor che largo ed imo, / le pietre e i fasci

che s'ama è del prossimo; ed esso / amor nasce in tre modi in

vol. IX Pag.84 - Da LIMO a LIMONATO (8 risultati)

l'anima di adamo, ma la dedusse ed insufflò da questo spirito, siccome non

terra, che dispose con sì stupendo ed ammirabil magistero. papi, 4-61: ad

/ dell'alveo molle un fosso angusto ed imo, / e l'arca funeral posta

fosso succiano il vino, e vasi ed olle / adopran tanto che si scopre il

-proem.: vedevanse gli uomini sorgere liberi ed eguali dal limo della sensazione. térésah

loro predecesori, non sarebbero così limpidi ed armoniosi, ma insieme con toro d'

. xeiiacóv -cóvo? 'luogo umido ed erboso, prateria '. limo2,

, il labbro piegato a ginocchio speronato ed aderente alla base della colonnetta, e

vol. IX Pag.85 - Da LIMONCELLA a LIMONIATE (10 risultati)

alle verze e a'limonchielli, / ed ogn'erba ed ogni albero sì sbruche

e a'limonchielli, / ed ogn'erba ed ogni albero sì sbruche. soderini,

con capparini, fette di limon- zello ed altre sorte di cose conforme la commodità.

bandello, 3-54 (ii-528): bellissimi ed odorati giardini di naranci, limoni ed

ed odorati giardini di naranci, limoni ed odoriferissimi cedri. soderini, iii-

famosissime annose piante di limoni, grosse ed alte quanto un comodo ulivo. d'

ospiti miei desineranno senza di me: ed io vedrò di nutrirmi negativamente di limoni

per bibita che si fa mescolando zucchero ed acido citrico in polvere, ovvero acido

; ha odore di essenza di limone ed è largamente usato come materiale aromatizzante nelle

barboni, ii-1-942: tuttociò, questo uscire ed entrar di viglietti inamidati, di boccetterie

vol. IX Pag.86 - Da LIMONICO a LIMOSINARE (2 risultati)

.. e darallo al prete; ed egli di tutto ne piglierà pieno lo pugno

tempo che io perdei il vedere, ed essendo in povero stato con gran famiglia,

vol. IX Pag.87 - Da LIMOSINARIO a LIMOSO (4 risultati)

una persona); ricompensare con oboli ed elargizioni (un sacerdote, una comunità religiosa

veder che un sì gran limosiniere / ed uom tanto benigno e liberale / caduto sia

ragimberto, ariberto ii suo figliuolo vinse ed uccise liutberto, e così regnò, pio

francia centrooccidentale gravitanti sull'area di limoges ed era tributaria di elementi linguistici e culturali

vol. IX Pag.88 - Da LIMPIATO a LIMPIDO (7 risultati)

, nitidamente. -anche: con naturalezza ed eleganza di stile. sanudo,

1-112: avevamo passato la metà dell'agosto ed il cielo andava prendendo la limpidezza dell'

l'onore, a me ogni contentezza ed ai miei figliuoli l'ardire di lasciarsi

intorbidarla. govoni, 230: così fresco ed azzurro / come se trasparissero / dalla

acqua, un fiume, una fontana; ed è contrario di torbido).

, il tempo, la stagione; ed è contrario di caliginoso). boccaccio

(un astro, la luce; ed è contrario di fosco). ariosto

vol. IX Pag.89 - Da LIMPIEZZA a LIMULO (3 risultati)

è lo specchio di tersissimo cristallo: ed avvengaché non gli manchino tortiglioni, è

sonoro, squillante (una voce; ed è contrario di foco). — anche

per limpidi. cesarotti, 1-vii-332: lusinghe ed arti / non conosco e non curo

vol. IX Pag.90 - Da LINACEE a LINCEO (4 risultati)

poderi, vedendosi fiorita in maggio, ed alle volte d'autunno, con fiori gialli

intorno a tutt'i mali, / ed àwi pannilini e linaiuoli. macinghi strozzi

è la lince, detta lupocerviero: ed è d'acutissima vista e più d'ogn'

, non traviata / l'anima, ed in se stessa / tutta raccolta, suole

vol. IX Pag.91 - Da LINCHETTO a LINDAMENTE (4 risultati)

intorno, / a chiuder li occhi ed a posar invita. groto, 587:

sua reconditissima erudizione, di sua lincea ed integerrima critica. d'annunzio, v-2-347:

, gli schiavi negri), ed essendovi difetto di tribunali, si ricordò del

, 1-446: appeso... ed immobile [l'astrolabio], si gira

vol. IX Pag.92 - Da LINDELOFIA a LINDURA (6 risultati)

, indumento, atteggiamento, comportamento raffinato ed elegante. aretino, 20-178:

. rigogli, lvii-45: vorrei linda acconciarmi ed attillata / vestir quant'altra dama che

invece d'intendere 'piede ben fatto ed attilato ', vuol dire 'piede sconcio

aretino con quella favella sua così linda ed arguta. soffici, v-2-682: una forma

del lindo e del galante, / ed a femmine poi d'ignobil razza /

, lindura, savie leggi, industria ed attività somma, tutte vi si trovano alquanto

vol. IX Pag.884 - Da MASOCONE a MASSA (1 risultato)

della grascia per mezzo dei loro subalterni ed esecutori chiudessero i confini del regno,

vol. IX Pag.885 - Da MASSA a MASSA (7 risultati)

acquistati, ricevuti, usurpati da diverse mani ed in tempi diversi. manzoni, pr

grandi masse dei cieli e dei mari ed i vari aspetti del continente in diverse proporzioni

, come le chiamavan, masse in sicilia ed in francia, che si dicevano ed

ed in francia, che si dicevano ed erano veramente il patrimonio suo. muratori

un banchiere, abituato alla pratica bancaria inglese ed americana, troverebbe imprudente il limite a

gobetti, 1-i-119: uomini di vero ed alto valore morale ed intellettuale, pel

uomini di vero ed alto valore morale ed intellettuale, pel fatto di non appartenere ai

vol. IX Pag.886 - Da MASSA a MASSA (5 risultati)

comprendere come galvano fiammo, il corio ed altri chiamassero 'credenza 'tutta la

credenza 'tutta la massa degli artefici ed operai. -gruppo, consesso.

serrate insieme, qualunque sia la fronte ed il fondo di essa, ma si

'di russi al combattimento di borodino ed alla battaglia della moskowa, contro le

, pare a me verosimile che costituisca ed abbracci la fantasia. morgagni, 90:

vol. IX Pag.888 - Da MASSA a MASSACRO (3 risultati)

far monte di tutti gli obbietti, ed offrire un prezzo in massa.

stati presi in un'imboscata... ed erano stati massacrati. -assol

: bisogna massacrar tutto il libretto / ed uscir sempre fuor del seminato, / acciò

vol. IX Pag.889 - Da MASSAFRUSTO a MASSAIO (5 risultati)

; e consiste in fregazioni, scricchiolamenti ed altri esercizi che fa un servo

, durante tre quarti d'ora, ed usando a ciò acqua calda, un guanto

un guanto di crine, pietra pomice ed altro. chiamasi anche da'medici grecisti

queiraltro adopra un servidore in portar lettere ed ambasciate, e colui ama qualche massara

chitarra, xxxv-n-427: in giù letame ed in alto forconi; / vecchie e massai

vol. IX Pag.890 - Da MASSAIO a MASSAIOLO (3 risultati)

eletti per censori il signor francesco cionacci ed il signor giov. batista cini..

. massaiòla1, sf. massaia (ed è voce propria del linguaggio familiare e

di toscana, codibianco e culbianco; ed è la 'sylvia oenanthe 'dei naturalisti.

vol. IX Pag.891 - Da MASSALIANI a MASSERIA (6 risultati)

è massarésco o casalengo, ma è giornale ed alla minuta. = deriv.

franzoi, 58: ritorniamo presto ai costumi ed agli usi meno feroci di questi bravi

. pascoli, 268: bollì ferro ed acciaio, indi il massello / fatto bianco

, o con più pezzi solidi, ed altresì non vuoto. soldati, 2-1 io

come se fossero tutta una pietra soda ed intera. targioni tozzetti, 12-2-80:

in villa è una febbre al massaro ed una gran salute alla masseria. denina

vol. IX Pag.892 - Da MASSERIZIA a MASSERIZIA (8 risultati)

circa un mese, sotto la custodia ed assistenza del vergaio, che è il capo

10-33: tutte le massarie divise ancora / ed a noi ne assegnò gran quantitade.

ibidem, 255: queste sono masarizie ed altre ispese k'oe fatte in alvernia

cum molti armati è venuto a rofeno ed ha tolto duecentocinquanta corbe de tormento e

(585): eran vestiti, letti ed altre masserizie infette che si bruciavano:

, 'chi vuol carielli ': ed era bene inteso da tutti.

zana: / segue la figlia grande, ed ha la spalla / grave di panni

rimanente, vale a dire la biancheria ed altra piccola massericcia, è stata tutta

vol. IX Pag.893 - Da MASSERIZIA a MASSERIZIA (7 risultati)

alla quale opera marroni e pale e rastrelli ed altre generazioni di masserizie si convengono avere

non fu mai condotto a fine, ed oggi ancora serve [lo sferisterio] per

lo sferisterio] per magazzino di legnami ed altre masserizie appartenenti alla fabbrica. contratto

i frutti della onesta masserizia loro versavano ed offerivano. ptioti, 1-396: il

d'essere o fanciulla o vedova, ed attendere solamente alle masserizie di casa.

el buon uomo se ne andò in villa ed èvvi già stato più di uno anno

, sono tutte cose impossibili ad aversi ed a farsi senza una certa coltura.

vol. IX Pag.894 - Da MASSERIZIOSO a MASSICCIO (2 risultati)

, una ricca libreria, un cane ed un fucile per dar dietro alle quaglie di

e calici e vasa d'oro massiccio ed ogni roba da vestire. ariosto, 30-48

vol. IX Pag.895 - Da MASSICCIO a MASSICCIO (9 risultati)

, sarebbe assai meno resistente al piegarsi ed al rompersi. -spesso (un

a mano il foglio vien troppo massiccio ed erto, e mal si legano.

piuttosto quei monologhi, sarebbero durati ore ed ore se non veniva ad interromperli una massiccia

il muso massiccio, e in un rude ed umido sospiro esalò la vita. moravia

tal nome, quasi alla soda dottrina ed al sapere massiccio ingiurioso. muratori, 6-384

nella conoscenza, e molto più nel possesso ed esercizio di questi, consiste la parte

la poesia possa richiederlo, dà loro peso ed evidenza di vero. -profondamente espressivo

francia si ristringevano in due soli, ed erano sodi e massicci. muratori,

. thovez, 1-127: sia pure, ed è vero: ma non commettevamo meno

vol. IX Pag.896 - Da MASSICCIO a MASSICO (4 risultati)

vigorosa speranza, ma vi ha da nascere ed alloggiare anche una mirabil pace ed allegria

nascere ed alloggiare anche una mirabil pace ed allegria. g. gozzi, 45:

e forti, i liberi, i risoluti ed audaci, i risentiti. d.

, alcune volte gabbioni ripieni di sasso ed altre volte, per maggior stabilità,

vol. IX Pag.897 - Da MASSICOTTO a MASSIMA (10 risultati)

forma di piccole masse terrose e rossicce ed è prodotto dalla trasformazione di alcuni minerali

o grado culturale, informativo, sociale ed economico gli individui di una società,

o grado culturale, informativo, sociale ed economico, accettando un sistema che rispecchia

o grado culturale, informativo, sociale ed economico secondo la logica e le esigenze di

o grado culturale, informativo, sociale ed economico, secondo la logica e le

ti potrà consolare in molte occorrenze; ed è che la felicità e l'infelicità di

esperti della vita e non da semplici filologi ed eruditi, e nascere dalla pratica e

condotta. impariamo a seguire i primi, ed a schivare le massime della seconda.

si potrebbe fare una nuova riforma daziaria ed estenderla a tutti i prodotti. questa

verità che sanno tutti i facchini, ed è massima di governo. d'este,

vol. IX Pag.898 - Da MASSIMA a MASSIMAMENTE (8 risultati)

44: le massime induttive la piena ed assoluta libertà del commercio frumentario furono mantenute

i-220: io ripetea d'un tuon severo ed alto: / se non vi confessate

... la massima è singolarmente salace ed opportuna anche nel nostro caso. comisso

incidentalmente nel motivare una tale decisione) ed enunciato (a cura della redazione della

, e dev'essere, inconvertibile. ed io, per natura mia, non disputo

ciascuna da per sé sotto un tempo ed una misura;... e

del partito tenuto a bologna nel 1919 ed ebbe successivamente varie vicende in rapporti dialettici

v-6-325: moltissime forme dei rapporti sociali ed economici del popolo -specie rurale -di quel paese

vol. IX Pag.899 - Da MASSIMANTE a MASSIMO (4 risultati)

grata e festa / e déttongli un cavallo ed altri doni, / massimamente una leggiadra

, i-299: dio è massimamente unito ed è un ente indiviso, perché ogni

è di rilevanti proporzioni, immenso (ed è il superi., sia

: il governo libero è quello fatto ed accettato dalla massima parte del popolo.

vol. IX Pag.901 - Da MASSINADIERO a MASSO (3 risultati)

d'undici ossa, cinque per parte, ed uno nel mezzo senza pari; cioè

vantano di averne due, il minimo ed il massimo. b. croce, iii-27-315

sì come del massimo e del minimo ed altre simili, disputano i giorni integri

vol. IX Pag.902 - Da MASSOLETTA a MASSULA (8 risultati)

, 1-2io: voi parlate in filosofia, ed io vi voglio parlar in medicina.

sul destino di grandezza del suo paese, ed ora le combinava con altre idee correnti

il signor raffaele, quei funeri, ed era stato portastendardo del labaro verde sormontato

, categoria di persone unite da stretti ed esclusivi vincoli di solidarietà umana o professionale

mette in odio il professore avversario, ed in tumulto e in duelli gli studenti.

tenere un contegno spiccatamente ostile al papa ed alla religione cattolica. onufrio, 193:

. calvino, 2-252: siffatti oggetti ed altri ancora, tra cui le cazzuole

fratellanze, mi è parso un caso tipico ed estremo dell'invasione mentale massonica.

vol. IX Pag.903 - Da MASTABA a MASTICARE (4 risultati)

] nel mezo del giardino, ed è fabricato sopra un mastabè, overo

dal gr. piaotó? * mammella 'ed èxrotxtj 'recisione, asportazione '.

qualche cosa da non potersi masticare; ed anche per uomo paffuto, e che

... prima richieggano rari cibi ed eletti che possano con tutti e'denti

vol. IX Pag.904 - Da MASTICARE a MASTICARE (6 risultati)

... quando mastica la briglia ed abbonda di spuma bianca. tramater [

modo da guastarla o deteriorarla irreparabilmente (ed è difetto tipico di certi cani da

, delle albicocche, delle pesche, ed in quella masticatura si immergano i lombrichi

se ne perde la dolcezza del sapore ed il frutto del nutrimento spirituale. libro

studiato, finché si converta in forza ed in sangue. da ponte, xxiii-47

primavera ho masticato le strane sillabe tenaci ed elastiche, che ritrovavo ogni volta sempre

vol. IX Pag.905 - Da MASTICARE a MASTICATICCIO (4 risultati)

lui va ferraù, / masticando ave ed altre orazioni. monti, 5-71: alla

al meglio che potea si riparava; / ed attendea a gridare: ammazza ammazza!

vi comanda / fu vostra serva, ed è gente villana, / usa a ber

venuta dannata l'opinione del sistema, ed il resto è in discussione. egli la

vol. IX Pag.906 - Da MASTICATO a MASTICAZIONE (10 risultati)

.. un masticaticcio di cose incongruenti ed al mio cervello senza senso, con dire

e singulare, che sul bassilico masticato ed esposto al sole avvenga un simile nascimento di

a suo tempo conoscere com'ella è mentita ed inutile, mostrando che queste virtù tanto

di lei tu vedrai nate, / ed un pazzo desio di litigare.

del tabacco, del mastice, del gengiovo ed altri ingredienti che si masticano senza inghiottirli

, delle albicocche, delle pesche, ed in quella masticatura si immergano i lombrichi

attraimento di quell'umido che si cava ed attrae in cibo, è corruzion di quel

secco, richiedendo una lunga masticazione, ed entrando nello stomaco a poco a poco

e digerivasi senza dare una scossa, ed affaticar troppo il tubo gastrico. d'

, iv-2-312: udivasi la masticazione lenta ed elaborata di turlendana tra l'inferior clamore

vol. IX Pag.907 - Da MASTICE a MASTICOGNA (5 risultati)

una ragia detta ragia di lentisco, ed altri la chiamano mastice: utilissima allo

le rotture di vetri, bicchieri, bottiglie ed altri simili generi di terraglie,

si fanno di pietre forti, ben connesse ed unite fra loro con mastice di ferro

esistenza e di amore che eravamo anna ed io. 8. medie.

s'abbia in una pentola fatto bollire ed incorporare insieme pece greca, mastico e

vol. IX Pag.908 - Da MASTIETTARE a MASTITE (5 risultati)

a chi gli passa allato / ringhia ed abbaia peggio d'un mastino: / s'

non che, se insieme è peccatore ed è principe, è can mastino. fr

inguaribile: il deserto è un vino, ed è ima droga, e accende un'

e vederete alcune piante di color carico ed oscuro avanzate verso voi...

/ e a divorar l'altrui fama ed onore / le maldicenti aprir labbra mastine

vol. IX Pag.909 - Da MASTOCARCINOMA a MASTOPLASTICA (6 risultati)

le donne fra i 16 e 20 anni ed è particolarmente frequente nel periodo premestruale.

mastodonte ', il * megaterio 'ed il 'paloeoterio '. cattaneo, v-1-217

giovio, il cesalpino, lo stensen ed altri naturalisti avevano osservato resti fossili di

in partic. romanzo) di vaste ed esagerate proporzioni (ma per lo più sgraziata

se altri, non bastavano più, ed ecco scovato un altro parolone rimbombante. è

= voce dotta, comp. da mastòide ed ectomia (v.).

vol. IX Pag.910 - Da MASTOPLASTICO a MASTURBATORE (3 risultati)

depone le uova unite in doppia fila ed è assai dannosa perché determina la distruzione

mano abbisognavano pel reggimento della terra; ed il capo de'cinquanta proposti o designati

regno... le mastro- dattie ed altre entrate. galanti, 1-i-514: il

vol. IX Pag.911 - Da MASTURBATORIO a MATASSA (5 risultati)

più mediante manipolazione degli organi genitali (ed è tratto assai frequente e presso che

: questa ultima [isola] era tonda ed aveva tre maniere d'erbe:

a sostenerle alle antenne o a serrarle (ed è spesso seguito dalla determinazione della

con foglie quasi rotonde cotonnose di sotto ed orlate di denti acuti, i fiori

di corde di seta intrecciate a scala ed un paro di guanti imbottiti di cotone.

vol. IX Pag.912 - Da MATASSA a MATASSA (7 risultati)

, che troppi / due sono, ed un solo non basta: / si cuoce

che spontaneamente si divide in pezzi, ed ogni pezzo coll'allun- garsi forma interminabili

tue, più del gordiano viluppo imbrogliata ed oscura, incontrar non dovesse giammai il

lei aveva passata la notte a sdipanare ed a riaggrovigliare la brutta matassa di tanti

lettore, dammi un po'd'attenzione, ed aiutami ad esplicare i nodi di questa

signora vittoria, e raggionaremo con lei ed ordinaremo qualche bella matassa, e a

come si suol dire, fuoco nell'orcio ed era in questa matassa.

vol. IX Pag.913 - Da MATASSARE a MATEMATICA (4 risultati)

, ii-673: pare una cosa da niente ed è ima matassa imbrogliata da districare.

non ne avessi matassato qualcuno di loro: ed ogni altro che avessi bisogno di loro

: quantità di matasse. i mercanti ed i tintori in seta danno questo nome ad

sia nel numero sia nell'estensione; ed è questa l'unica scienza che meriti

vol. IX Pag.914 - Da MATEMATICALE a MATEMATICO (5 risultati)

: le utilità del quale [strumento] ed in numero ed in qualità essendo grandi

quale [strumento] ed in numero ed in qualità essendo grandi in tutte le parti

opinione'. per sottolineare l'assoluta obiettività ed esattezza dei dati forniti razionalmente dai calcoli

idee. si fonda nel cronotopo, ed è il linguaggio matematico. e. cecchi

, 8-x-171: avendo, dopo lunghi ed assidui studi, ridotto a qualche perfezione

vol. IX Pag.915 - Da MATEMATICO a MATEMATIZZATO (4 risultati)

scaligero è un scrittore veramente incomparabile, ed io faccio gran stima di tutti li

tenebre, subitamente menava li venti, ed induceva le piove. domenichi [plinio]

al fine di ottenere una visione sintetica ed essenziale, sebbene astratta, dei fenomeni

scienze. gozzano, i-366: scopre ed inventa lento come il fisico, / calcola

vol. IX Pag.916 - Da MATEO a MATERASSO (5 risultati)

alle fraudi..., providdono ed ordinorno [ecc.]. m.

bonino, cameriere del marchese di cravanzana, ed un pasio, materassaio, furono sostenuti

sono due lettoni monumentali con trapunta materassata ed enormi guanciali. 2. trapuntato

che si adopera dopo essere stato gonfiato ed è impiegato per usi balneari o durante

civili un letto consistente in un pagliariccio ed un solo mataraccio. cantù, 488

vol. IX Pag.917 - Da MATERCULA a MATERIA (4 risultati)

varie opere che compongono il mondo; ed essendo ella non pensante, non intelligente

questi filosofi dua potenzie, cioè una attiva ed una passiva: la prima è dio

divide dai peripatetici in 'prima 'ed in 'seconda '. eglino intendono

così grand'artefice, ha avuto sempre ed averà delle imperfezioni per difetto della materia:

vol. IX Pag.918 - Da MATERIA a MATERIA (6 risultati)

una materia particolare e diversa, organica ed animata, che nutre e forma gli animali

altri, distinta dalla restante materia bruta ed ignobile, che serve a fare gli altri

materia inorganica si cangia in organica, ed ogni essere passa dal suo ad un

ma più astratte dalle loro materie, ed è a sembianza dell'intelletto divino. tasso

cose, perocché altro è cerchio di ferro ed altro di legno. dante, par

forma sustanzial che setta / è da matera ed è con lei unita, / specifica

vol. IX Pag.919 - Da MATERIA a MATERIA (3 risultati)

nella madre, comincia la vita, ed il proprio cuore, spingendo materia, lo

maggior parte di quella materia che perturbava ed inquietava il suo stato. melosio,

convertirla in materiali più atti ad essi ripari ed in mercedi per soddisfar gli operanti in

vol. IX Pag.920 - Da MATERIA a MATERIA (4 risultati)

di questo mese si tagliano i legnami ed ogne materia da fare edifici e case

leghe metalliche, gli smalti, le vernici ed i tessuti, e le materie (

opportune vivande, carri trionfali di zucchero ed ingegnosi lavori di gelatina, atti a

: le sustanze adoperate in medicina, ed anche la cognizione di esse, e

vol. IX Pag.921 - Da MATERIA a MATERIA (7 risultati)

mi è cresciuta fra le mani, ed io ho quindi preferito di non mandarti nulla

ora di conpieta in questa materia, ed ella si fecie porgiere la fanciulla in

bene in amar per amore / ed aggia canoscenza dritta e vera, / senza

isforzarle, e noi cacciati via; / ed ogni dì fa dare aspro martire /

presentare ad un prencipe di guadagnarsi gli animi ed i cuori de'suoi. casalicchio,

farsi vana, a dare materia d'ardere ed a bruciare una anima, che non

anima, che non è ad ardere ed ibruciare tutte le chiese del mondo.

vol. IX Pag.922 - Da MATERIA a MATERIALE (5 risultati)

. galluppi, 1-i-21: il soggetto ed il predicato costituiscono la materia del giudizio

, 5-283: vuotato finalmente il bicchiere ed il piatto, il mellifluo bargnìf si

: trattare un argomento in modo completo ed esauriente. targioni tozzetti, 9-275:

ii-17-33: grazie di tutto, dei saluti ed auguri così fisici come ideali, in

dire come s'io l'avesse domandatè ed elle m'avessero risposto. idem, conv

vol. IX Pag.923 - Da MATERIALE a MATERIALE (3 risultati)

operare; e quanto sono più formali ed hanno manco di materia, tanto meno

avea veduta non so quanti anni addietro ed è rimasto incantato: palazzi, marmi

in lui, che non il dolor materiale ed iroso. tommaseo [s.

vol. IX Pag.924 - Da MATERIALE a MATERIALE (9 risultati)

, ix-52: chiuderanno le porte all'islamismo ed ai sordidi arabi, che da

che da secoli dissanguano, depauperano ed abbrutiscono queste floride regioni, e le apriranno

agli onesti industriali e commercianti europei, ed a chi con i beni materiali

con i beni materiali porta buoni costumi ed incivilimento. tenca, 1-56:

. gozzi, 1-1052: al signor milizia ed al suo imprudente panegirista, che vorrebbe

per le colonne e piedi di tavole ed altri lavori più materiali. boterò, 1-21

e poi ascende a cose alte alte ed insensibili, qual è iddio. casti,

che l'agricoltura sia un mestier vile ed atto soltanto a coloro lo spirito de'

organico generativo, ora con lui unito ed a lui inserviente, secondo la natura d'

vol. IX Pag.925 - Da MATERIALE a MATERIALE (3 risultati)

scienze che si sogliono chiamare morali, ed io chiamerei più volentieri spirituali, servono

albany], di forme massiccia, ed anche nello animo, se oso dirlo,

oso dirlo, materialotta; colta però ed assennata, e un po'duretta,

vol. IX Pag.926 - Da MATERIALE a MATERIALE (4 risultati)

soluzione, emulsione, pasta, polvere ed è capace di prendere la forma di

medesima, cioè un ammasso di libri scritturati ed una moltitudine di fogli, il tutto

. muratori, 4-161: 'ideare ed immaginare 'significa appunto il prendere materiali

.. la magnificenza, la delicatezza ed il lusso, somministrerà ampi materiali alle vostre

vol. IX Pag.927 - Da MATERIALISMO a MATERIALISTA (7 risultati)

-materialismo atomistico: con leucippo, democrito ed epicuro, identificava la materia con i

appellava all'idea di una materia primitiva ed unica (il nveoixa igneo),

e con troppi complimenti per un minutissimo ed azzardato tratto di materialismo. galluppi,

vergogna alla ragionevolezza umana che il stolidissimo ed assurdo materialismo. mazzini, 2-86:

dell'oggi e un'altra del dimani; ed i credenti del primato diventano gli avversari

curare con eccessivo impegno gli aspetti formali ed esteriori di un'opera d'arte a

studi sulla verità relativa come ogni secolo ed ogni popolo la mostra nelle reliquie, negli

vol. IX Pag.928 - Da MATERIALISTICAMENTE a MATERIALITÀ (5 risultati)

e non pratico il culto tutto materialista ed esteriore che consiste nell'andar vicino a

ne dipende; corporeità, fisicità (ed è opposto a spiritualità). -in

conquista della donna, raffigurata attraverso lusinghevoli ed alterne vicende. del dramma non vi

manifestazioni artistiche. 3. elemento costitutivo ed essenziale; natura, sostanza; aspetto

parlanti e moventi le morte, mute ed immobili immagini nella materialità medesima che le

vol. IX Pag.929 - Da MATERIALIZZAMENTO a MATERIALIZZARE (4 risultati)

di figurarsi l'ente supremo in carne ed ossa, con ampia tunica, lunga barba

, con ampia tunica, lunga barba ed occhio fulmineo, provvisto in grado eminente di

e iperpsicologismo per una parte, scetticismo ed empirismo per l'altra: là la

che non posso materializzare con i segni ed i suoni, avrei da rilevarti,

vol. IX Pag.930 - Da MATERIALIZZATO a MATERIALMENTE (4 risultati)

il riserrarsi l'uomo ne'chiostri, ed avere in ogni modo a pensare al

sciolta la compagine umana seguita a fermentare ed a vivere materialmente nel grembo della terra

3. in base alla realtà oggettiva ed evidente; concretamente, di fatto;

errori... che fa pietà ed insieme dispetto a sentirli. gramsci, 4-24

vol. IX Pag.931 - Da MATERIARE a MATERNAMENTE (5 risultati)

volle così: / fosco, tenace percosse ed aperse le porte al mistero. /

altre imaginazioni, la fatica è breve ed il profitto nullo. = denom

con figli, alla sua funzione procreatrice ed educatrice; materno. dante

giunto, / che in ora infausta ed infelice punto / me solvisti da l'alvo

, del quale fu generato figli maternali ed uno bastardo, lxx

vol. IX Pag.932 - Da MATERNISMO a MATERNO (2 risultati)

più indispensabili per la loro sopravvivenza; ed è l'istinto di razza che li salva

straparola, i-41: vivendo tua madre ed essendo nell'estremo della sua vita,

vol. IX Pag.933 - Da MATERNOEMOTERAPIA a MATEROZZA (8 risultati)

sua paterna, la materna soldi, ed egli l'uno e l'altro cognome

: considerando... l'antica ed illustre gentilezza del suo sangue; nel quale

lato si riguardi, o a gli avi ed a'bisavi patemi o a'materni

povero mio padre, uno zio materno ed alcuni fratelli e cugini, lo zio.

aveva conosciuto per la prima volta la donna ed ella lo accolse materna, quasi.

quanti a ciò son d'uopo, / ed il foco da me. vittorini,

, si cangiasse e crescesse in erbe ed in alberi fiuttiferi. carducci, iii-

= voce dotta, comp. da materno ed emoterapia (v.).

vol. IX Pag.934 - Da MATEROZZOLO a MATITA (5 risultati)

e. cecchi, 6-191: ed ecco completati i ritratti,...

la penna o la matita con ordine ed in buono stile, è bene cominciare a

si adopera per pulire i metalli, ed anche per iscrivere e disegnare, onde

/ di sua sperta mano / miniati ed illustrati, che esquisito / disegnator ne

non meno di quanto facessero con zappe ed aratri i dissodatori. g. raimondi,

vol. IX Pag.935 - Da MATITATOIO a MATRIARCATO (3 risultati)

1 putti e i mati, / ed ognun senza dirlo al padre loro, /

poi. cub. di acqua minerale, ed introdotta l'estremità di tubo nel recipiente

: vige nei baza il matriarcato, ed è naturale che sia così in un paese

vol. IX Pag.936 - Da MATRICALE a MATRICE (4 risultati)

[la centaurea] in luogora petrose ed è simile allo ipericon, overro

spermo, 10 quale dalla matrice ricevuto ed attratto, siccome il ferro dalla calamita

gadda, 6-15: e la validità santa ed immemore delle matrici. tra le sue

più nobile, come l'ottima, ed anche la prima, come matrice dell'

vol. IX Pag.937 - Da MATRICENTRISMO a MATRICIDA (3 risultati)

dove al netto si scrivono li contratti ed altri roghi, poi che le parti e

fa detti atti gli ha per assoluti ed approvati) in bona ed intelligibile lettera.

per assoluti ed approvati) in bona ed intelligibile lettera. 13. biol

vol. IX Pag.938 - Da MATRICIDIO a MATRICOLA (7 risultati)

sonò la campana del maggior consiglio, ed io m'avviai verso la scala dei

dar col seme loro nuovi individui al bosco ed a mantenerlo folto d'alberi. cinelli

. lastri, 1-3-84: il cacio ed allievi, nelle bestie matricine da frutto

, surrogati agl'impedimenti premi, facilità ed esenzioni, massime in beneficio delle arti della

divenne libero il prendere e lasciare un'arte ed un'industria, libero il modo di

dette lire dua allo spedale delli innocenti ed il restante al cancelliere. monumenti stampati

delle persone, bisogna badar all'interna polizia ed ordinanza di ciascun ccrpo e vedere se

vol. IX Pag.939 - Da MATRICOLA a MATRICOLARE (2 risultati)

personale navigante è iscritto in matricole, ed è munito di un libretto di navigazione.

noviziato e, quando sarò più grande ed avrò ben imparato la professione, mi matricoleranno

vol. IX Pag.940 - Da MATRICOLARE a MATRIGNA (7 risultati)

che non sia matricolato qui, dispensato ed abilitato al poterci rogare. i.

infrascritto spedale di santo niccolò, ed ovvero all'università dell'arte matricolata e

eccezionale. allegri, 70: voi ed ogn'un ch'abbi altro senno che

gradino: / studia il prim'anno ed è perciò che il senti / dai colleghi

: tu aggiungi benefici a benefici, ed io? povero angelo mio, era

, e la tua salute languente, ed il tuo cuore troppo sensibile ti hanno

cuore troppo sensibile ti hanno appestato; ed io invece di raddolcirlo l'ho avvelenato

vol. IX Pag.941 - Da MATRIGNALE a MATRIMONIALE (6 risultati)

matrigna civiltà, che suole / chiamarsi buona ed è crudel, le pose / a

senza pietate, / di ben matrigna ed albergo di male, / già non ti

con un viso di matrigna a pietro ed ai suoi compagni disse: -io non

duro / il veder lieto il reo / ed infelice il giusto; e che la

e che la sorte / matrigna a'buoni ed agl'iniqui è madre. tommaseo [

che non ha né buon né tristo ed è invitato del resto; pur te gli

vol. IX Pag.942 - Da MATRIMONIALISTA a MATRIMONIO (5 risultati)

gli uffizi matrimoniali verso ima determinata persona ed atti verso altre: se ne ha da

.., la qual dee essere risguardevole ed illustre, il matrimonio è non solo

, il matrimonio è non solo aiuto ed alleggiamento, ma gloria ed ornamento.

solo aiuto ed alleggiamento, ma gloria ed ornamento. loredano, 2-ii-123: tu hai

ti portavano il riposo e la pace, ed ora sotto qual pretesto prendi la mia

vol. IX Pag.943 - Da MATRIMONIO a MATRIMONIO (4 risultati)

estrema sensitività del predestinato vedeva le ombre ed atroci fantasime, gli pareva già d'

portando il giorno i e sesto anco ed abido, ove la notte / celò col

cosa a la sua essenzia aggiunta; ed è nobilissima, però che nobilissima è

che nobilissima è la essenza divina; ed è in lui per modo perfetto e

vol. IX Pag.944 - Da MATRIMONIO a MATRONA (2 risultati)

tutte le matrone, cioè donne maritate, ed altre donne misero nel tempio di diana

/ tu, ettore, ten vola, ed alla madre / di'che salga la

vol. IX Pag.945 - Da MATRONALE a MATRONESSA (4 risultati)

bordello. alfieri, 5-13: onde, ed a quella augusta matrona, che ti

umano senno e valore principalissima sede, ed a quella che ti sei ora,

inerme, divisa, avvilita, non libera ed impotente. c. arrighi, 198

cenzina sorella, e voi violantina, ed annetta, e peppino figliuoli miei;

vol. IX Pag.946 - Da MATRONEVOLE a MATTACCINO (5 risultati)

adottato per completare il nome individuale (ed è prevalentemente usanza di popolazion ia ordinamento

ch'io sarei qui un eroe, ed avrei con me intanto la gioventù mattacchiona.

fiore non che delle mattacinate che il popolo ed il comune hanno fatto per raggiungere il

li giovani in lucco con le calze intere ed in farsetto mostravano una vita da signori

un romore di ruote stridenti sul lastrico ed arrivar di tutta corsa un baroccio carico

vol. IX Pag.947 - Da MATTACCINO a MATTANA (4 risultati)

ne'terreni grossi, alberesi o mattaioni, ed ove non sia fresco la state,

volgarmente dicesi mattaione, con moltissimi testacei ed altri corpi marini. c. ridolfi,

senza consiglio e fare ogni cosa mattamente ed a caso. siri, i-vi-m: chiamato

cotali mali gli fa egli, ed egli non può fare altro che bene

vol. IX Pag.948 - Da MATTANAMENTO a MATTATO (3 risultati)

è veramente il braccio destro di garibaldi ed ha un cuor di leone; ma quando

: mi posi a scarabocchiare questo poco; ed è cosa buona ch'io abbia risoluto

al colombaio, / scottobrinzolo carezze, ed a ghiri / mattaniccio, che hai

vol. IX Pag.949 - Da MATTATOIO a MATTERELLO (3 risultati)

poco; e fiori e agrumi e radiche ed erbe. baruffaldi, i-65:

. ant. mazzo di tore. ed è proprio soprannome che si dà alle carte

il quale volgarmente si dice matterello; ed è un legno lungo e rotondo,

vol. IX Pag.950 - Da MATTERIA a MATTIA (4 risultati)

d'oggidì, andava a cacciarsi ed a nascondersi nelle grotte e fra

matteze. / cad io son folle ed abo tutti senni, / ch'io diedi

quanto che la mattezza è sul principio ed è cagionata più tosto da travagli in

mattezze, e cognobbi che erano fatiche ed afflizioni di spirito, perché in molta

vol. IX Pag.952 - Da MATTINALE a MATTINATA (2 risultati)

canti d'amore e di devozione (ed era tipico del costume dell'amore cortese

/ con instrumenti mattinata fare, / ed amorose donzelle cantare / e '1 sol

vol. IX Pag.953 - Da MATTINATORE a MATTINO (5 risultati)

proposito si può usare questo stile, ed in alcune serenate o mattinate, ed in

, ed in alcune serenate o mattinate, ed in somma dovunque non si disdice un

del dialetto veneto, cioè lirica, ed è costituita (insieme al consueto quantitativo

doglia e tutta la notte pianse, ed il matino a buon'ora andò a casa

ii-403: prego voi, vostro marito ed il sig. annibaie di venire alla vicina

vol. IX Pag.954 - Da MATTINO a MATTO (5 risultati)

/ e guai a chi nemico / ed omo matto crede. iacopo da léona,

léona, vi-1-217 (7-2): ed addivien che, per troppo savere, /

, per troppo savere, / tolle savere ed addivien tom matto, / e dopo

; / che tutta ingrata, tutta matta ed empia / si farà contra te,

. macto colui che schifa tanto bene ed elegge, innanzi digustare in questa vita

vol. IX Pag.955 - Da MATTO a MATTO (4 risultati)

cioè dell'astuto, del sapere ed ingegnoso. -angelo matto: il

mento / tallio l'angel matto / ed èva ruppe 'l patto. -con

devi credermi matto o peggio, ingrato ed immemore. -di animali.

tu non sia ripreso di matto parlare ed abbine danno. a. pulci, cent

vol. IX Pag.956 - Da MATTO a MATTO (5 risultati)

e non dava molta fede alle matte credenze ed alle parole gonfie degli stravolti nemici di

che tu ti facci beffe di lui: ed escene spesso di matti scandoli.

, 1-103: tu mi hai abbandonato; ed io non so che sono addiventato,

trascurati dall'arte edificatoria: al ferro ed al vetro. c. e. gadda

, avendol già tutto unto di mèle ed empiuto di sopra di penna matta, e

vol. IX Pag.957 - Da MATTO a MATTO (2 risultati)

con ogni carta e con ogni numero ed è superata da ogni carta, ma

con ferdinando cortés e co'suoi parenti ed amici, gli dicesse un grazioso matto

vol. IX Pag.958 - Da MATTO a MATTONARE (1 risultato)

victor hugo e i michelet, gli whitman ed i mazzini! ferd. martini,

vol. IX Pag.959 - Da MATTONATA a MATTONE (7 risultati)

feciono mattonare sopra 'l palco medesimo, ed eziandio fecero due camere, e chiù-

gandolfi: è pronto ad assumere l'impresa ed a partire anche subito: intende mandare

carte, / altri a soffino, ed altri a mattoncèllo, / e alcuni,

a mattoncini, con vari spartimenti, ed invetriati a fuoco. 2. per

sarà se la terra non sarà tenace ed a similitudine di mattone grieve non se ne

siano e quadre e molto aride, ed a questo non è cosa alcuna più commoda

ruote usate nelle miniere sono a cassette ed agiscono in forza del peso dell'acqua

vol. IX Pag.960 - Da MATTONE a MATTONELLA (4 risultati)

nobili e più sottoposti alle ingiurie, ed il resto riempire di mattoni arrotati, ben

,... i ripostigli delle robe ed 1 magazzini. baldinucci, 92:

del becco; moiono però poche genti, ed è molto freddo e piove eternamente

che della malattia non fece stima / ed essa a un tratto gli ha dato il

vol. IX Pag.962 - Da MATTUTINO a MATTUTINO (2 risultati)

fu il putto da alcuni preti sgridato ed alquanto perposso. nievo, 41: essendo

inanti al matutino, / partì gradasso ed ogni saracino. ariosto, 36-14:

vol. IX Pag.963 - Da MATUFFO a MATURARE (5 risultati)

sur un zollo / rizzar si tratta, ed alla guazza pollo. brignetti, 3-21

parti, non dimanco maturamente bisogna interderla ed operarla. varchi, 8-2-171: per

di calore, esercitata soltanto in gradi ed in circostanze differenti. -ant.

hai visto non più alto di così, ed ora eccolo oramai nella maturanza degli anni

di alcuni istituti umani è già passata ed incomincia la putredine. c. e.

vol. IX Pag.964 - Da MATURARE a MATURARE (6 risultati)

che tra bruni sassi / pampinea ridi, ed a me pia maturi / il sapiente

: il fien greco è caldo e secco ed ha sustanzia viscosa, onde ha virtù

e mediante l'impiego di mezzi idonei ed efficaci, il verificarsi di fenomeni,

due grandissime e nobilissime arti, nautica ed astronomia. campiglio. 1-485: non

era un desiderio di esperienze, meditazioni ed acquisti di verità, impossibili a maturarsi fuorché

città. pimene, 7-493: crede, ed in fondo spera, che la situazione

vol. IX Pag.965 - Da MATURATAMENTE a MATURATIVO (4 risultati)

programmi particolari e fissi di provvedimenti politici ed economici, perché, da sua parte

l'uomo, manca di quel caldo ed umido che se gli conviene, e poco

gli altri, e potevano vedere congiunti ed amici: noi rimanemmo sempre in criminale a

considera quanto importante sia questo interno traffico ed esercizio de'popoli [ecc.].

vol. IX Pag.966 - Da MATURATO a MATURAZIONE (10 risultati)

ed è maturativa, astensiva. serapione volgar.

chiamata dal nome della sua operazione: ed è detta vertude maturativa, modificativa [

... alle volte facciano l'uova ed alle volte i vermi vivi, e

egli [il monti] seppe frenare ed ammogliare al giudizio sottomettendola a studi potenti

tre drammi è stesa e maturata; ed è bella. mazzini, 64-255:

, 1-i-426: la discussione sarà maturata ed esauriente. ma non possiamo star neutrali,

la desolazione dello stato veneto è inesprimibile ed irreparabile; non v'è rapina né incendio

austriaci che pur venivano a portarci libertà ed indipendenza politica: 'vae victis'!

larga messe di morti anche non maturati ed acerbi. maturatóre, agg. e

3. ant. che ha effetto lenitivo ed emolliente (un farmaco, un trattamento

vol. IX Pag.967 - Da MATUREGGIANTE a MATURITÀ (2 risultati)

età, concorreva grandissima fama di prudenza ed antica disposizione verso le cose della corona.

altri animali, tutti rinvolti in certe tuniche ed in certe membrane, dalle quali,

vol. IX Pag.968 - Da MATURITÀ a MATURO (2 risultati)

verso la statuaria, la prosa elegante ed eloquente verso la poesia, la biografia

l'ange- letta marta con grande maturitade ed onestade e con molta severitade li riprese

vol. IX Pag.969 - Da MATURO a MATURO (5 risultati)

commestibile e nutriente (un frutto: ed è contrario di acerbo).

mese... gli agnelli maturi ed ogne animale maggiore e minore si segnano

di porvi la medicina che 'l purghi ed adoprano gli unguenti o altro salutifero rimedio.

che ha subito il processo di fermentazione ed è idoneo all'uso agricolo (il letame

essere atta ai servigi d'amore; ed essendo di pari età, quando l'

vol. IX Pag.970 - Da MATURO a MATURO (10 risultati)

alla quale aspirano, allorché i scrittori ed i congiuratori tendono al medesimo fine.

possiede un alto grado di perfezione culturale ed espressiva, conseguente a diligente e prolungata

in farsi il popolo di genova amico ed agumentare la benevoglienza de la nobiltà.

belisario invitto,. / la vostra forza ed il maturo ingegno, / e così

maturo ingegno, / e così belle ed ordinate genti, / tale accolgo speranza

/ speso alcun tempo e molto studio ed opra. berni, 3-2 (i-59

è... lo 'stil maturo'ed altro lo * stil fiorito'. il

quello ha del temperato, del virile, ed è più naturale. marnioni, 10-ii-380

soltanto in quel vero in cui il diverso ed il simile si connettono e spiegano mutualmente

ponmi a la notte, al dì lungo ed al breve, / a la matura

vol. IX Pag.971 - Da MATUSA a MAUNQUE (7 risultati)

, 22-64: ivi è perfetta, matura ed intera / ciascuna disianza.

.. che, per farle piacere ed averle ogni rispetto, io riceva così

il pagamento. riforma de'magistrati ed uffizi pubblici di pistoia [in rezasco

sarà uscito il vino dolce, pigiando ed ammostando le uve, ne uscirà il

è per non mietere biada non matura ed impedire con la troppa fretta la maturità

figlio di enoc, padre di lamec ed avo di noè, morto di 969

, quasi un antipasto dei nostri condiscepoli ed eguali (1963) mao-mao e bantù

vol. IX Pag.972 - Da MAURINO a MAXILLA (6 risultati)

maurini ', han pubblicato opere egregie ed utili non meno alla chiesa che alle lettere

poi, dove passammo a remo / ed entrammo tra'neri, mauri ditti:

: l'abitazione è nobile e comoda ed è riccamente mobiliata; un prato osservai

dettami del costume e del gusto (ed è contrario di mini).

crusto fatale. canteo, 341: venere ed aurora ed altre mille, / piangendo

canteo, 341: venere ed aurora ed altre mille, / piangendo de gli suoi

vol. IX Pag.973 - Da MAXILLITE a MAZZA (2 risultati)

simo secondo quantità o qualità (ed è contrario di minimum). -in

valzer; nacque nella regione di varsavia ed ebbe grande diffusione in tutta l'europa

vol. IX Pag.974 - Da MAZZA a MAZZA (1 risultato)

dalla bocca del serpente biscione de'visconti ed inalzano la stella. pascoli, 1025:

vol. IX Pag.975 - Da MAZZA a MAZZA (8 risultati)

dell'infamia] / gogne, berline ed asini, / e fruste e scope e

e per il parietico non poteva, ed entrava in tanta collera che voleva sgarare

nello spazio fatto più grande si distrarrebbe ed amplierebbe di mole da occupar tutto quel

... tendonsi, in prati ed in vie ed in campi, e presso

tendonsi, in prati ed in vie ed in campi, e presso ad acque di

sono da lanciare, alcune di palma ed altri legni duri ed acuti nella punta

, alcune di palma ed altri legni duri ed acuti nella punta. -arma

dita, e grosso con duoi fili, ed alto quanto è un uomo, poco

vol. IX Pag.976 - Da MAZZA a MAZZACAVALLO (3 risultati)

è da sfuggire, perocché troppo accieca ed estenua di danari. sbandiscilo, adunque

modo ha riscosso e fa imbroglio / ed ha condotto un mio pari alla mazza

cibo genuino e scapaccioni in abbondanza (ed è espressione tipicamente napoletana).

vol. IX Pag.977 - Da MAZZACAVALLO a MAZZAFRUSTO (1 risultato)

sorte d'arme dell'antica milizia, ed era un'asta lunga, nel cui mezzo

vol. IX Pag.978 - Da MAZZAGATTI a MAZZAPICCHIO (4 risultati)

gli archibugetti e le pistole, i mazzagatti ed i cortelli di certe forme cattive.

due vicini amico / correva, ed ora scivolava al bozzo / ad impastare e

et pedites regii, et milites vocabantur scopazati ed pedites mazaperlini ». mazzapicchiare

mistura delle altre pietre ad arco, ed ancora da l'una delle teste sarà lasciata

vol. IX Pag.979 - Da MAZZAPRETE a MAZZATA (1 risultato)

a pericolo di avere di molte mazzate ed esserne cacciato con vergogna. andrea da

vol. IX Pag.980 - Da MAZZATORE a MAZZERO (5 risultati)

tonnarotti. fascio di pietre ben legate ed attaccato alle reti dalla parte opposta da'

pietra grande; o legate le mani ed i piedi, ed uno grande sasso al

legate le mani ed i piedi, ed uno grande sasso al collo. testi fiorentini

un'estremità, che serve per spaventare ed eccitare gli uccelli rinchiusi nelle gabbie perché

: 'mazzero': bastone terminante con carezze ed io * quantum sinit fiaternitas fratrum ',

vol. IX Pag.981 - Da MAZZETTA a MAZZETTO (3 risultati)

con una di quelle teste de'coni, ed in su la testa di sopra percuoti

sale, una mignonette, una cipolla steccata ed un maz zetto d'erbe

o simili gentilezze se le presentavano, ed ella: « oh, stiamo freschi:

vol. IX Pag.982 - Da MAZZETTO a MAZZIERE (4 risultati)

sono riuniti con gambo semplice o ramoso ed addossati uno all'altro a guisa di

nuovo ordine, la paglia forestiera, sfilata ed a mazzetti per uso di cappelli,

questi venivano i vescovi, i prelati ed abati del parlamento, i mazzieri del senato

, i-189: operorono, i viniziani ed egli [lodovico sforza], che 'l

vol. IX Pag.983 - Da MAZZIERE a MAZZO (3 risultati)

intorno vanno diversi, come sono i contestabili ed i mazzieri, i quali sono ministri

fiori, di foglie o di frutti (ed è usato talvolta anche come elemento di

tante se ne legono in un mazzo ed insieme si vendono, si son vendute più

vol. IX Pag.984 - Da MAZZO a MAZZO (3 risultati)

siano tenuti e debbino scrivere mazzo per mazzo ed il nome di quella donna a chi

casa assai frequentemente buon mazzi di tordi ed altri uccelli. pananti, ii-52:

, 7-i-2-202: parmi che tra quest'arti ed operazioni della mano, alcune di loro

vol. IX Pag.985 - Da MAZZO a MAZZOCCHIA (1 risultato)

di pelle confittavi e ripiena di lana, ed è doppio, col quale distendono l'

vol. IX Pag.986 - Da MAZZOCCHIAIA a MAZZOCCHIUTO (4 risultati)

che si mettesse i fintini, i batuffoli ed il mazzocchio tutti i giorni. oriani

tra e'14 e gli 11 ufici, ed el mazzocchio. varchi, 18-2-432:

di cui spighe avevano imposto in tre ed in quattro, con reste nere e psluia

fanno al gigante l'insalata per rinfrescarlo; ed intende le bastonate. 10

vol. IX Pag.987 - Da MAZZOCCHIUTO a MAZZUCCO (1 risultato)

fusse tocco? un mazzolin di fiori / ed una pera. baldovini, xxx-n-29:

vol. IX Pag.988 - Da MAZZUCCOLI a MAZZUOLO (4 risultati)

: essendo stati colle mazzuole ben battuti ed assodati i piani di sotto e poi

grande al confine di quelli muscoli, ed ingrossandosi la giuntura all'intorno, rende la

macigno, dentrovi squadra e mazzuolo, ed un paio di seste. cellini, 692

l'altra piccola, un mazzuolo di legno ed una sega. carena, 1-250:

vol. IX Pag.989 - Da MAZZUOLO a ME (2 risultati)

fagiuoli, 1-1-366: la reve- risce ed ella è sempre alla finestra, che pare

, 226: me che i tempi ed il desio d'onore / fan per diversa

vol. IX Pag.990 - Da ME a ME (4 risultati)

tasso, 17-45: da me presi ed avinti, e da me furo [i

è riciardetto, mio fratello, / ed aldighieri è a me cugino e a quello

ti stimolano? burchiello, io7: ed ecco ricco me con tutti i miei.

di servir ciascun tragges'inanti, / ed ogni damigella in gioia dimora; /

vol. IX Pag.991 - Da ME a MEANDRO (3 risultati)

da siena, 2-2-469: io godo ed esulto in me della buona fortezza che

per me vi so dire che a voi ed a lui avrò tutta la sommissione che

gigli, 2-57: il volgo fiorentino ed il sanese raccorciano diversamente [mio,

vol. IX Pag.992 - Da MEANTI a MEATO (2 risultati)

a vestiti, tende 0 altro; ed è una listella condotta con molte volte e

scoprire del fatale romanticismo l'annebbiata sorgente ed i tortuosi meandri. g.

vol. X Pag.3 - Da MEGACERILE a MEGALIIDEA (2 risultati)

oscura in cui si riflettono il logo ed il megacosmo. = voce dotta

riferimento a determinate specie di felci; ed è contrario di microfillo).

vol. X Pag.4 - Da MEGALIO a MEGALOPOLI (1 risultato)

penne / propaginate a legni, a nervi ed a metalli / d'orchestre microscopiche ma

vol. X Pag.5 - Da MEGALOPOLITANO a MEGATERIO (2 risultati)

femore rassomigliano a quelli del cocodrillo, ed argomentando dall'osso femorale di uno di codesti

di tirinto, contraddistinto da grande sontuosità ed eleganza e usato per il soggiorno e

vol. X Pag.6 - Da MEGATERMO a MEGGIO (3 risultati)

coda; misuravano 7 m di lunghezza ed erano dotati di 18 grossi molari e

mastodonte ', il 'megaterio 'ed il 'paleoterio '. il primo è

. = voce di area ven. ed emil.; cfr. ven. mede

vol. X Pag.7 - Da MEGGIO a MEGLIO (3 risultati)

più consumata; con più sicura efficienza ed efficacia; con risultati più lusinghieri.

stette in quei monti con due servitori ed una cavalcatura, senza altra provvisione se non

seria / se in madonna intrasse / ed in gioi ritornasse -le gran pene /

vol. X Pag.8 - Da MEGLIO a MEGLIO (6 risultati)

): egli riuscì il più leggiadro ed il meglio costumato e con più particolari

della sorte, / conosco il meglio ed al peggior m'appiglio, / e so

. me lo ricordo. proprio brutto? ed era il mio meglio.

infermo quando dimanda le cose contrarie ed il fanciullo che prega che non

città di roma erano tre grandissimi teatri ed anfiteatri infiniti; e quello ancora che era

meglio scrittori epistolari d'un « voi » ed anche d'un « tu » leggiadramente

vol. X Pag.93 - Da MENTALE a MENTALE (2 risultati)

giudici ne scaturiscono dei vieppiù orecchiuti scrittori ed attori. -che riguarda l'attività

mi potesse trattenere in questo paese; ed un altro motivo che non voglio esprimere

vol. X Pag.94 - Da MENTALE a MENTE (2 risultati)

efficienza e la eterna mentalità che regge ed anima la natura tutta quanta. gioberti

.. ambedue queste mente nascono nei fossi ed hanno odore fetido simile alla menta comune

vol. X Pag.95 - Da MENTE a MENTE (9 risultati)

chiamata « mente » quando ella sa ed intende. pulci, 1-2: tu,

la mente nostra è una potenza grande ed universale. balbo, 1-371: ogni mente

mente far tali sforzi per sollevarsi, ed esser tormentato dalla lentezza e gravità di

l'ossa di tito livio così belle ed intere. -letter. occhio o

rassomiglianza. tasso, 14-534: misera! ed a qual altra il ciel prescrisse /

altra il ciel prescrisse / vita mai grave ed immutabil tanto, / che si cangia

fissazione di mente in pensieri non allegri ed insulto epilettico una volta sofferto nell'imminenza

donna stare / in un giardin, baciare ed abbracciare, / rimossa ciascun'altra vellania

ridica / di quel campo ogni duce ed ogni schiera. casalicchio, 166:

vol. X Pag.96 - Da MENTE a MENTE (6 risultati)

la forza, ma ancora la mente ed il tempo di deliberare sulle faccende più

siccome quegli che aveva poca mente, ed anche la sventura gliela faceva girare,

e di ragione, ha conferito mente ed intelligenza, per conoscere il suo creatore

solo tanucci prendeva il carico degli affari ed era tenuto la mente della reggenza,

143: già il dotto e il ricco ed il patrizio vulgo, / decoro e

dato almeno il dono del pianto, ed ha punito coloro che con una insolente

vol. X Pag.97 - Da MENTE a MENTE (8 risultati)

, ma non vi sono sì nobilmente ed in modo sì perfetto. 13

tasso, 8-3-629: sol il peregrino ed alto ingegno, / ch'ascende al cielo

, è diretta partecipazione della divina intelligibilità ed è il punto in cui la natura umana

immenso spazio a tutta la natura materiale ed organica. gioberti, 4-1-256: l'intelletto

, la quale consigliava i buoni pensieri ed allontanava i pericolosi, l'adoravano siccome

[ciò che dio disse ad adamo ed èva], nel mal che tu hai

e le furie / del guardiano indiscreto ed incivile, / non sentirien delle mogli

mente che le lodi che tu mi dài ed il tuo modo esagerato mi sono rincresciuti

vol. X Pag.98 - Da MENTE a MENTE (3 risultati)

determinate verità, di certe credenze (ed è spesso in relazione con una prop

: convincersene, immaginarla, supporla (ed è per lo più in relazione con

/ -e poi guardai / in quello punto ed io mi 'namorai. latini, 1-8

vol. X Pag.100 - Da MENTECAGGINE a MENTICORE (2 risultati)

, anzi si stanno freddi e rimessi ed il più del tempo oziosi. sercambi,

d'uomo e colore di sangue, ed occhi gialli, e corpo di leone,

vol. X Pag.101 - Da MENTICURVO a MENTIRE (4 risultati)

questi mentitori isgridano tutte le scritture divine ed umane. ne'santi precetti si legge

, onde mi grava, / de'cavalieri ed a piè, non ti mento,

ora da farsi il secondo passo, ed il più importante; far escire dalla

sesso che a'maschi la natura negò, ed ingannino gli occhi de'riguardanti. alfieri

vol. X Pag.102 - Da MENTIRE a MENTISCO (5 risultati)

accusano d'aver mentite le mie parole, ed è pur sacro e verissimo che non

tutti trattassero co'grandi del mondo, ed anche co'mezzani della terra, come fecero

capitan, ch'era saputo, / ed altri ambasciadori, a non mentire, /

truovan più le spade che ferire / ed è la terra piena di carogne;

paonazzette,... odorosi mentischi, ed anche ali d'odoroso spighetto.

vol. X Pag.103 - Da MENTISMO a MENTITO (3 risultati)

onore e provocato da una mentita insolentissimamente ed impertinentissimamente replicatami. siri, iv-1-662:

gli dice ch'egli afferma il falso ed è grandissima ingiuria e che muove a

ladro, l'assassino, la spia ed il prete, generalmente occulto sotto mentita

vol. X Pag.104 - Da MENTITO a MENTITORE (6 risultati)

onor mentito, perché non è verace ed infallibil argomento dell'interior perfezione. giusti

, per decretar poi a gara mentiti ed infami onori al vizio imperante.

marino, vii-83: tu sei sofistica ed apparente, anzi bugiarda e mentitrice. magalotti

essere sempre creduto da te un mentitore ed uno spergiuro? no, mia cara

uno spergiuro? no, mia cara ed unica amica; io non sono fatto né

sultincompatibilità di due proposizioni contraddittorie (ed era formulata come segue: « quando

vol. X Pag.105 - Da MENTO a MENTORE (5 risultati)

rideva insieme e insieme ella arrossia, / ed era nel rossor più bello il riso

: appoggiava il fianco ad una colonna ed il mento al braccio: pensieroso,

. galileo, 8-xvii-294: questo scoprire ed ascondere [che la luna fa]

diametralmente oppostogli, si può chiamale alzare ed abbassar la faccia. -parte

.. ambedue queste mente nascono nei fossi ed hanno odore fetido simile alla menta comune

vol. X Pag.106 - Da MENTOSOPRANASALE a MENTRE (7 risultati)

che veg- gendosi intorno le ricchezze apparecchiate ed essendosi molto maravigliato ch'elle sieno venute

sengnoria e 'n alto montare, / ed io per caldo di partte sì non

la povera lucrezia udì mentovare il marito ed il credito del compare ortolano, rispose:

mare di ghiaccio ci dividerebbe per sempre, ed andrei dove non intendessi più mentovare il

nome: farne menzione in modo molto chiaro ed esplicito; parlarne senza mezzi termini.

dolzemente / mentre mia donna miro, / ed ònne gran pesanza / poi ch'io

le donne erano così fatti ragionamenti, ed ecco entrar nella chiesa tre giovani. poliziano

vol. X Pag.107 - Da MENTRE a MENTRECHÉ (4 risultati)

potenti, si fecero superbi, tiranni ed amatori del fasto. leopardi, 1-120:

greco, c'è da servirla, ed io gne ne manderò quanto ne vorrà.

mal odore ne'luoghi da esse abitati; ed io, nelle scatole nelle quali si

, il patronato pei liberati dal carcere ed altre generose instituzioni di simile natura,

vol. X Pag.108 - Da MENTUCCIA a MENZIONE (4 risultati)

fosser tutti in uno uom solo, ed egli ne fosse pentuto e contrito come

... / steril faccia le donne ed infeconde; / ma avvertite,

, su cui son indicate le vivande ed i vini che saranno portati in tavola,

menzionare israele, pronunciavano discorsi cauti ed alquanto generici sulle questioni di principio

vol. X Pag.109 - Da MENZIONE a MENZO (2 risultati)

piaciuto far di me nel suo degno ed eruditissimo lavoro. 3. menzione

, 8-132: regolarmente gli antichi viaggiatori ed eruditi si scaldano più per la pittura che

vol. X Pag.110 - Da MENZOGNA a MENZOGNA (7 risultati)

, non distingue il reale dal fantastico ed è portato ad alterare la verità seguendo

s'inculcava d'astenersi dalle false testimonianze ed accuse, dalle menzogne, da'libelli

: la menzogna uccide l'anima, ed è il peccato che più offende dio,

se'tu quella / corisca, sì famosa ed eccellente / maestra di menzogne, che

, fra le tenebre di tante passioni ed errori e menzogne, trasparire le prove

la santa scrittura, che li appella menzogne ed ombre, sogni e vanitadi,

sotto 'l manto di queste favole, ed è una veritade ascosa sotto bella menzogna

vol. X Pag.111 - Da MENZOGNARE a MENZOGNERO (3 risultati)

è sacro / a fillide, agli amici ed agli eroi. carducci, iii-1-202:

fu menzognero / il tuo sospetto, ed il mio torto è vero.

a fine il miglioramento morale, intellettuale ed economico d'ogni classe di cittadini,

vol. X Pag.112 - Da MENZONARE a MERAMENTE (6 risultati)

da molto tempo come incisiva, aperitiva ed an- tisterica. mente alle libere

an- tisterica. mente alle libere ed estrose invenzioni della fantasia (un genere

fino teria fu conceduta agli egiziani ed agli altri perché, non a nona.

/ tinge d'ostro un secondo grado ed è erba il cui seme è detto con

che attenua caratteristiche dell'oggetto descritto (ed è l'opposto di iperbole).

forte azione sedativa sul sistema nervoso centrale ed è usato come efficace tranquillante nei casi

vol. X Pag.113 - Da MERANCIO a MERAVIGLIA (4 risultati)

e de'fedeli impressa / un'alta meraviglia ed un orrore / che per lunga stagione

achille / d'amor fu preda, ed ercole e teseo, / s'ancor chi

e narra il caso in fretta con maraviglie ed esclamazioni. niccolini, i-363: se

di destare stupore e sorpresa, ammirazione ed entusiasmo, o di incutere turbamento e

vol. X Pag.114 - Da MERAVIGLIA a MERAVIGLIA (4 risultati)

l'om no ripiglia / che tre ed uno deo l'amore sia, / se

composizioni letterarie concepite con estrosa immaginazione ed elaborate con squisita raffinatezza. castelvetro,

avrà veduto le meraviglie di venezia, ed itosene a padova, dove ella debbe

. l'uva che produce è bianca ed è buona a mangiarsi.

vol. X Pag.115 - Da MERAVIGLIA a MERAVIGLIA (3 risultati)

. sarpi, vi-2-200: quante machine ed edifici sacri... ha bisognato

, sbalordimento; suscitare straordinaria sorpresa (ed è spesso in relazione con una prop

che fortuna, accostandosi or all'imo ed or all'altro degli abitatori di quel

vol. X Pag.116 - Da MERAVIGLIABILE a MERAVIGLIANTE (2 risultati)

giordano [tommaseo]: dio è maraviglioso ed ammirabile, ché tanta è la sua

s'ammazzano con stragi / reciproche, ed alcun de'campagnuoli, / bifolco od

vol. X Pag.117 - Da MERAVIGLIARE a MERAVIGLIATO (4 risultati)

morta, meravigliandosi che fossero così neri ed abbondanti. -ant. e letter

il campion de la pantera. - / ed ei maravigliando al suon rivolto /

della vita e de'miracoli loro, ed hanno ammirazione de'grandi edifizi de'loro

rame, argento, avorio, elettro ed oro / l'echeggiante magion risplende intorno!

vol. X Pag.118 - Da MERAVIGLIEVOLE a MERAVIGLIOSO (5 risultati)

imporporata, lo guardava con aria fresca ed ingenua e una specie di meravigliata allegria in

come un centauro imberbe / senza faretra ed arco, meravigliosamente. tecchi, 13-48

vi ho ricevuto maravigliosamente nel cuore, ed ivi in guisa vi porto scolpito,

4. in modo chiaro, convincente ed esauriente; con esattezza e precisione straordinaria

è e dond'ha nascimento; / ed ancora non hanno / propio vero trovato

vol. X Pag.119 - Da MERAVIGLIOSO a MERAVIGLIOSO (3 risultati)

e la statura e l'ornamento dell'oro ed ariento e gemme fu meraviglioso. machiavelli

de la reina alcuni baroni francesi domestici ed amici di baldoino, i quali,

piuttosto il suo siero, è un corroborante ed un nettante maraviglioso. -straordinariamente

vol. X Pag.120 - Da MERAVIGLIOSO a MERAVIGLIOSO (7 risultati)

59: era gran dura mole per sé ed avea in sé un maraviglioso vizio rustichesco

sono di nessuno tempo più che dui ed hanno una meravigliosa natura: che quando

, ciascheduno con un suo criterio falso ed imperfettamente applicato e saputo, a censurare

che un uomo potesse cascare in arno ed ardere. tasso, 13-48: meraviglioso

cioè che tu signore, mio dio ed uomo, sia tutto intero in poca

per ignobil mezzo oprar effetto / meraviglioso ed alto egli non sdegna. chiabrera, i-iii-

al podestà. ariosto, 10-90: uno ed un altro a lui, per mirar

vol. X Pag.121 - Da MERCA a MERCANTE (4 risultati)

anche i'macchiavelli: per progredire retrocedere ed io retrocedo rinculando. -fare meraviglioso

vindicarsi di noi ci fanno mille insulti ed impertinenze, pretendendo in questa maniera d'

vita ingiuriosa e tirannica che nelle arti civili ed onorate. giannone, ii-352: il

giannone, ii-352: il marchese di ferrara ed i mercanti del paese, alterando i

vol. X Pag.122 - Da MERCANTEGGIABILE a MERCANTEGGIANTE (3 risultati)

avere l'indirizzo preciso d'un buono ed onesto mercante di comestibili italiani, maccheroni,

e questa città delle sue più ricche ed onorevoli cose spogliare, come tu hai

fai tuttavia per abbellirne le contrade straniere ed i nimici nostri? ». alfieri,

vol. X Pag.123 - Da MERCANTEGGIARE a MERCANTILE (5 risultati)

trattare come colle bestie; e a mercanteggiarli ed assassinarli senza scrupolo. carducci, iii-25-50

figlia, credendo di cambiare stato, ed ora muore di fame peggio di prima

ad ogni reo potere, / spagna feroce ed anglia mercantesca / a novelli trionfi empion

. ad apprendere in detto luogo gli ordini ed usanze mercantesche. s. cattaneo,

veggio, e leggi e aratro ed armi / roma fean, cui cartago mercantessa

vol. X Pag.124 - Da MERCANTILE a MERCANTILE (7 risultati)

, se la gente veduta era armigera ed animosa, o pure timida e mercantile.

cecchi, 5-298: le civiltà più mercantili ed industriali hanno finito col produrre, in

del grano mercantile, presi i gentili ed i grossi di tutte le varietà ed

ed i grossi di tutte le varietà ed esclusi i duri, si può stabilire che

la necessità si marita all'interesse, ed è più feconda, e partorisce l'

mercantile, ove si mostrano con ragioni ed esempi antichi e moderni e si spiegano

mercatanzia, che era la lor professione ed in cui fin dalla fanciullezza istruito l'avevano

vol. X Pag.125 - Da MERCANTILISMO a MERCANTILIZZAZIONE (7 risultati)

zato da una particolare speditezza ed efficacia pratica. nardi

ne scriva, / in lettra mercantile ed in corsiva, /... /

tre persone: un debitore, un creditore ed uno a cui è ceduto il credito

che è specialmente deputato ai bastimenti di traffico ed all'arrivo e partenza delle merci e

divieto di pratica fra lo stato ecclesiastico ed il regno, senza curarsi di convenir prima

non possa nascondere, con maniera armoniche ed acustiche abili, complicate ed appariscenti,

con maniera armoniche ed acustiche abili, complicate ed appariscenti, l'aridità, il mercantilismo

vol. X Pag.126 - Da MERCANTILMENTE a MERCANZIA (1 risultato)

... abborriva tanto l'inquisizione ed il rigor degli editti e ne stimava.

vol. X Pag.127 - Da MERCANZIA a MERCANZIA (6 risultati)

robe o merci, dove non entri oro ed argento. 10. stor. nell'

cose de'commerci e delle arti secondo verità ed equità: corte de'mercanti; oggi

firenze, lucca, pisa, bologna ed altrove consigliava ne'punti di ragione la

di ragione la corte de'mercatanti, ed in pisa e bologna fino ad una

corte de'mercanti, ufficiali della mercanzia ed ufficiale senz'altro in firenze; in

che erano proposti da tutte le arti ed eletti da'consoli delle arti stesse a

vol. X Pag.128 - Da MERCANZIARE a MERCARE (7 risultati)

17-135: perché io ebbi conosciuto lei ed ella me, essendomi riuscita la mercanzia vantaggiata

aldeide a contatto con acido cloridrico (ed è l'elemento costitutivo essenziale dell'aroma

un odore caratteristico ai gas naturali) ed è utilizzato industrialmente per la polverizzazione della

e da i traditi popoli / oro ed infamia cerca. 2. comprare

aver chi / poti e vendemmi e zappi ed ari e falce; / né lungi

l'anima afflitta / le lagrime mercar ed i lamenti. marino, 2-151: se

sospirate ormai dolci vigilie / eugenia vagheggiava ed i venturi / figli. misera! avaro

vol. X Pag.129 - Da MERCARE a MERCATANTE (7 risultati)

, perocché ell'è molto bene posta ed è in piano. m urtola,

merco. niccolini, i-452: io pugno ed ella [tiro] merca. papini

dati solo a mercatantare, procurandosi ricchezze ed avere per mer- catanzia di navi.

mercatantare più vantaggiosamente, esercitano lunghe ire ed invidie immortali nazioni cul- tissime. leopardi

ha ritrovato compratore che intera la conservasse ed ha dovuto vendersi, per essere lacerata

avere il ricordo d'una rivoluzione cittadinesca ed anche dei grandi avvenimenti d'italia e

altro paragone fra il mercatante di gioie ed il compositor di libri. boccalini, i-i73

vol. X Pag.130 - Da MERCATANTEGGIARE a MERCATANTESCO (4 risultati)

] come l'agnello a i lupi ed il giusto agli iniqui! oh come a

, / i mercatanti, il ladro ed orione. lippi, 9-11: se né

cantini, 1-13-390: questi sieno li statuti ed ordini dell'arte de'mercatanti di calimara

sono nel numero de'guelfi, essere stati ed essere uomini pietosi e misericordiosi, pacifici

vol. X Pag.131 - Da MERCATANTESSA a MERCATANZIA (2 risultati)

trovamo moltissimi navili di saracini... ed eranovi in su ciascuno grandissima quantità di

: umbreno avea trattata mercatanzia in francia ed era conto a molti de'baroni franceschi

vol. X Pag.132 - Da MERCATANZIA a MERCATARE (9 risultati)

e col bacio sotto spezie d'amistà, ed è venduto per noi ricomperare da morte

per noi ricomperare da morte eterna, ed è venduto per avarizia, ed è

, ed è venduto per avarizia, ed è venduto perché predicava la giustizia,

è venduto perché predicava la giustizia, ed è venduto come l'agnello a i lupi

è venduto come l'agnello a i lupi ed il giusto agli iniqui! oh come

sa ciascuno, si trattano alla mercatanzia ed al palagio del podestà.

ponti e dei porti... ed altre imposte sopra le mercatanzie e dazii

: con furia i sei di mercatanzia ed i quattro proposti delle arti..

si ristampava con 1'aggiunte in venezia ed essendo colà pervenuto tutto 11 manoscritto,

vol. X Pag.133 - Da MERCATATO a MERCATO (4 risultati)

cuore del duca, ha accumulato cariche ed onori. roberti, vi-1-51: ii

. de'pavesai, un giglio in vermiglio ed in bianco. giusti, 4-i-144:

e già era / buon cittadino giuda ed infangato. cavalca, 20-447: padre

uomini e così isperti conversi al mercato ed a tutte le cose. lenti, 1-40

vol. X Pag.134 - Da MERCATO a MERCATO (1 risultato)

si crearono i « maestri mercati » ed i « maestri di fiera » per gli

vol. X Pag.135 - Da MERCATO a MERCATO (7 risultati)

; a diminuire e restringere gli sbocchi ed il mercato. svevo, 3-786:

soltanto il mobile francese è apprezzato in francia ed ha un mercato sicuro: nemmeno il

preoccupazioni e d'interesse per questi bisogni ed esigenze, ha lasciato il « mercato

regimi totalitari, tra economia di mercato ed economia pianificata, tra individualismo e collettivismo

in difficoltà, provocheranno un profondo rimescolio ed il partito comunista alzerà la bandiera della

'namorato, / ca mi pur ridi ed altro non mi dài, / per niente

vii-708 (15-12): io ristetti ed avvisai 'l mercato, / e mia risposta

vol. X Pag.136 - Da MERCATO a MERCATO (2 risultati)

. fa il galante / con certe donne ed attacca un mercato / col qual intratteneva

s'avevano quaranta palle da balestra, ed alcune coccole di ancipresso per tarantello.

vol. X Pag.137 - Da MERCATO a MERCATORE (4 risultati)

1-76: scarica in piazza il vino: ed un barile / a regalar ne manda

si dilatava in tutto lo stato romano, ed ogni sostanza sì pubblica che privata vi

: sapeva benissimo il fatto suo, ed era molto più accorta ed avveduta che lui

suo, ed era molto più accorta ed avveduta che lui, e laverebbe mille

vol. X Pag.138 - Da MERCATORIO a MERCE (9 risultati)

da essi era ricercata una vita più esemplare ed incorrotta. goldoni, iii-479: la

e le civili degli addetti alla mercatura ed al mare. foscolo, vii-46: giovanni

agrimensura, delle regole di stimare i terreni ed i bestiami e delle notizie principali di

mercanzia per ogni mano, benché vile ed ignorante, e la legislazione che per

, come v'ha badato l'inghilterra ed ha fatto sì gran riuscita, son tutte

: l'idea di radunare ogni arte ed ogni mercatura in un corpo e di dare

al lupanare, / dove son merci ed uomini il detrito / di un gran

di misura comune dei valori permutati, ed ha per fine di agevolare lo scambio di

boccardo, 2-565: chiamiamo * domanda ed offerta effettive 'la domanda e la

vol. X Pag.139 - Da MERCE a MERCÉ (2 risultati)

i fatti delle età passate, possono soli ed intendere l'alta letteratura, e far

parola come parola è merce scadente, ed ha valore nell'ugola e nella nota.

vol. X Pag.140 - Da MERCÉ a MERCÉ (3 risultati)

a me s'aumiliasse / il vostro core ed a merzé si muova. dante,

avanzi in grandezza il disco solare, ed anco quello della luna, l'apparente piccolezza

, il poeta viene a migliorare se stesso ed altrui. carducci, iii-7-262: popolo

vol. X Pag.141 - Da MERCÉ a MERCECCHÉ (6 risultati)

, / e umilmente il priego: / ed el d'ogni merzé par messo al

: intermediario tra il re dei romani ed il papa, così potente presso i baroni

, ma egli è grandissima mercé, ed essere accetto a dio. 5. bernardino

iii-10-212: gran mercé, che queste ed altre debolezze maschili a proposito della

bello sermone e autorità si confessò peccatore ed eretico col bavaro insieme che fatto l'avea

uva, 84: in te mi fido ed a mercé mi vaglia / rime dettate

vol. X Pag.142 - Da MERCEDARE a MERCEDE (5 risultati)

più pura, ch'è più pesante ed asciutta: mercecché qualunque corpuscolo eterogeneo ad

la medesima; apostolato carcerario, parrocchiale ed educativo; missioni. membri: 1.

empia mercede. cesari, 1-1-269: bella ed onorata mercede d'un apostolo di gesù

né caduca, ma salda, stabile ed eterna. guarini, 255: quel volto

mani / e quel tutto che miri ed odi e tocchi, / da te già

vol. X Pag.143 - Da MERCEDE a MERCEDE (5 risultati)

51: era in costumi, in atti ed in parole / benegna sì ch'io

. fu poi da gregorio ix approvato ed assoggettato alla regola di s. agostino.

agostino. questa mutazione divise i cherici ed i laici: i cavalieri furono incorporati

magisterio quando l'utile vi si aggiunse ed il guadagno di gente di quello bisognosa

, 1-vii-120: or va, malnato, ed abbi a'troi mercede / ch'han

vol. X Pag.144 - Da MERCEDONIO a MERCENARIO (4 risultati)

buone parole furono pagate della stessa mercede ed il consiglio di rimino a nome del suo

pendente molte volte allo stolido, principiò messalina ed altri della famiglia imperiale a impetrar mercenariamente

per proprio rispetto di sua utilità; ed egli è servo per timore servile. castelvetro

che è creatura che concupisce mercede, ed eseguisce per mercede anche le più delicate

vol. X Pag.145 - Da MERCENARIO a MERCENARIO (4 risultati)

usati a mentire, / gente avara ed ingorda dell'oro, / volser tutti al

più inabile e alla compra degli uffici mercenari ed alla cultura delle amicizie. milizia,

delfico, i-201: le azioni vili ed indegne sono sempre mercenarie o interessate.

con quello che non dee... ed è mercennaia colei che si vede amare

vol. X Pag.146 - Da MERCENARISMO a MERCIAIO (7 risultati)

assaltato dionigio tiranno di sicilia per ammazzarlo ed avendo attorniata la casa [ecc.

d'altri goffredo in pregio tiene, / ed a lui caro è sì che i

è sì che i suoi vassalli / ed i suoi mercenari in cura dàlli.

marina da mi- cione con molti macedoni ed altri mercenari,... là condusse

giunta delle camere di commercio, industria ed agricoltura procederà ogni tre anni alla classificazione

scarlatti, sete e ciambellotti, taffetà ed altre mercanzie di merceria che si spacciano nella

quella della seta, un'accentuata resistenza ed elasticità e una maggiore permeabilità ai coloranti

vol. X Pag.147 - Da MERCIAIOLO a MERCIMONIO (10 risultati)

sante marie. boccaccio, vi-189: diomede ed ulisse si vedeano, / divenuti mereiai

berrette, scarselle, borse, bocche ed altri simil cose, ma non possono

affinché lo porti via con sé (ed è una minaccia che si faceva ai

che voi mi facciate un grandissimo servizio ed io vi pagherò, sì che sarete

spinetti, aghetti e fibbie, / ed a dieci altre cose da appuntare, /

altre cose da appuntare, / strignere ed annodare. parini, giorno, i-646:

. carducci, iii-3-307: ecco il feccia ed ecco il truglia, / detti ancor

re d'inghilterra l'invitò alla caccia ed egli lo merciò, dicendo che non era

valori etici e culturali a elementi volgari ed effimeri di consumo. arbasino

che il mercimoniante in proporzione della prosperità ed aumento delle rendite comunali. = part

vol. X Pag.148 - Da MERCIMUTUALE a MERCURIALE (6 risultati)

carlotta le galanterie / fornirono alli frati ed al demonio / un miscuglio di cose

dire il merco, la nuova coniata ed il semplice editto de'prezzi delle monete

antodio monofillo intagliato, il ricettacolo nudo ed i semi con pappo piumoso. lattugaccio

... sono due sincopi naturali ed usitate; né la sincope, consentita dal

la femmina fa il seme in grappoli ed assai. il maschio presso alle foglie

. marcorella'... nasce negli orti ed è creduta purgante, antivenerea, ma

vol. X Pag.149 - Da MERCURIALE a MERCURIAZIONE (2 risultati)

egli [mercurio] sopra la eloquenza ed in tutto messaggiere delli dei celesti,

tutti i prìncipi debbono conoscerla, intenderla ed amarla, e dilettarsene, e favorire tutte

vol. X Pag.993 - Da MOSCOVITICO a MOSSA (6 risultati)

si moveva [la mucca]. ed ogni sua mossa, come avesse un significato

che abbia del singolare, del curioso ed esca comecchessia dal consueto. per esempio

fossero condotti li più smisurati cannoni, ed empiute le cannoniere di sotto e di

; il che con la sua presenza ed assistenza fatto, non si vide la

trombe e tamburi, ogni lingua già ammutoliva ed ogni volto sulle future mosse dei di

non di manco, con la sua ferocia ed impeto, si mosse personalmente a quella

vol. X Pag.994 - Da MOSSA a MOSSA (3 risultati)

una mossa di cacciatori, una mascherata ed un foraggio di soldati in contado,

è un fenomeno sorprendente in italia; ed io non saprei dire quale ella sia

perché da lui si ha la mossa ed il fine. d. bartoli, 7-2-193

vol. X Pag.995 - Da MOSSA a MOSSA (5 risultati)

sconsigliata mente, ma guardando a me ed aspettando le mie mosse). mazzini

: pensiamo alle nostre forme sintattiche robuste ed organiche, ora vivaci di mosse meneghine

dopo... ebbe due mosse sottili ed orinò. patini, 322: certe

con miglior gusto, imitando le mosse ed i componimenti del gesuita borgognone.

della morte, già provocato ad ira ed ora appunto credutosi il provocato alla battaglia

vol. X Pag.996 - Da MOSSA a MOSSA (4 risultati)

delfico, iv-317: tutte le esperienze ed osservazioni mi persuadono sempre più che la

volta i primi a dar le mosse ed a levar, come si dice,

, le s'avventava addosso a baciarla ed abbracciarla. de mori, 177: il

luogo, partirsi prima del dovere '; ed esprime quella inquietudine che uno ha nell'

vol. X Pag.997 - Da MOSSA a MOSSO (7 risultati)

espediente che lo dispensi da forti studi ed ostinati sopra ciascuna delle materie sulle quali ci

] / ciò che c'è di migliore ed a tuo uopo / il trafficherai poi

e lezioso, che esprime ingenua malizia ed è per lo più diretto ad attirare

l'interesse, a conquistare simpatia (ed è tipico dell'età infantile e del

di pane, cotto all'abissina ed all'europea. = adattamento di

colui che dava le mosse ai cavalli ed è rimasto nella terminologia del palio di

'vi ha poi dormito sopra, ed è forse per questo... baldini

vol. X Pag.998 - Da MOSSO a MOSSO (4 risultati)

doppo sé una fiaccola... ed il suo solco dà luce per longa

effetto, il medesimo totalmente sarebbe causa ed effetto. -favorito nel suo corso

isaac] delle possessioni e delle pecore ed armenta e molte famiglie. e per

si rizzarono e fecero riverenza agli anni ed ai suoi canuti capelli. baldi, i-38

vol. X Pag.999 - Da MOSSO a MOSTACCIO (5 risultati)

meccanico, a cui rimane straniera la mente ed il cuore. a. botto,

prende / lo stuol di cristo; ed una voce sola, / che ri-

per la epicurea immagine di dio imperfetta ed erronea. guerrazzi, 133: grandissima

un articolo ch'io scriverò per ribattere ed ispuntare certe ciarle mosse contro al pazzi

movimento stesso. alcuna fiata trovasi isolata ed allora indica un movimento più o meno

vol. X Pag.1000 - Da MOSTACCIO a MOSTACCIO (1 risultato)

aggiunto a questi gosì fatti mostacci ammoniti ed originali ghibellini, i quali sapete che

vol. X Pag.1001 - Da MOSTACCIOLO a MOSTARDA (5 risultati)

smarrito del suo secondogenito ai mostaccioni irti ed arroganti dei vecchi ritratti di famiglia.

ingredienti, che ha forma romboidale ed è talvolta ricoperto di cioccolato o

con decora zioni varie (ed è tradizionale di molte re

bresciani, 6-iii-254: si allunga stretta ed aguzza una finestra co'vetri colorati a

eziam- dio bene quanto più poi. ed abi un poco di pane bru- sculato

vol. X Pag.1002 - Da MOSTARDIERA a MOSTO (3 risultati)

di sapore per lo più piccante (ed è tipico della pasticceria siciliana).

mi salta su al naso la mostarda, ed anco con la collera l'indegnazione per

nei luoghi umidi; ha sapore acre ed è usata in cucina come componente di

vol. X Pag.1003 - Da MOSTO a MOSTRA (7 risultati)

sol veduto fa giocondo / ogni ciglio ed ogni cor. paoletti, 1-2-95:

liquor fermentante perde il nome di mosto ed assume quello di vino nel punto che

vino nel punto che incomincia a diminuire ed a cedere la fermentazione tumultuosa. carducci

dai tini dove fermenta il mosto (ed è fortemente tossico). targioni

donna florida, formosa, piacente (ed è proprio dell'area lomb.).

figur. vivace, brioso, allegro (ed è proprio dell'area lomb.)

mostra in paragone, furon tutte bellissime ed intra sé differenti. domenichi, 2-413:

vol. X Pag.1004 - Da MOSTRA a MOSTRA (4 risultati)

tu ridi a questa mia mostra, ed io me ne vanto alla presenza de'

giunser vicino al castello dove andavano: ed egli fe'mostra d'andar più innanzi

fan per tutto / vaga la mostra ed abbondante il frutto. pallavicino, 1-556

mostra / vicino a un calderotto ed isbracato. a. cattaneo, i-59:

vol. X Pag.1005 - Da MOSTRA a MOSTRA (3 risultati)

mostre della gente a popolazione dove stanno ed insigneranno mecanica. bxsaccioni, i-21:

o, anche, per eseguire manovre ed esercitazioni (per lo più nelle espressioni

dorata a simulazione dell'oro vero, ed era forse cosa tutta innocente e propagandistica

vol. X Pag.1006 - Da MOSTRA a MOSTRA (6 risultati)

, mi ha portato le mostre, ed ora mi averà fatto il conto della

benissimo servito in correzione, in caratteri ed in carta e le farò avere innanzi una

il resto del capo di vestiario (ed era usato in partic. sulle divise

323: procedevano lenti, a balzi ed a scosse, guidati da artiglieri a

piano per... ventiquattr'ore ed in fine osservisi se la mostra ha

non convenga in questo tempo andar vagando ed a mostra per la città fanfani, i-119

vol. X Pag.1007 - Da MOSTRA a MOSTRANZA (5 risultati)

/ [angelica] fa di sé bella ed improvvisa mostra, / come di selva

, 3-3-170: ci deliberammo il duca ed io di chiarircene col mezzo del cardinal sant'

, / solo vista lo prende / ed in cor lo notrisce / si che dentro

diverse provincie le grandi cittadi rumate, ed essendo divenute povere e piccole, servano

/ di far cominza- mento, / ed in cantar mostranza / per la gioia ch'

vol. X Pag.1008 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (2 risultati)

vista altrui, affinché sia attentamente osservato ed esaminato; attirare su di esso gli

verga tua e gettala dinnanzi a faraone ed alli servi suoi e torni in serpente

vol. X Pag.1009 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (3 risultati)

bella testa; faccia risoluta, ferma ed acre. pascoli, 638: io ti

e con la mano / la fredda morte ed una tomba ignuda / mostravi di lontano

gli spagnuoli e gli inglesi e costantinopoli ed altre nazioni. cesari, 1-2-297: giunto

vol. X Pag.1010 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (8 risultati)

, spiegare, illustrare in modo chiaro ed esauriente (e talvolta, anche,

i-15- 170: se il costume ed i pregiudizi della moda minacciano di voler

ma di mostrarlo con evidenza al pensiere ed alla ragione; e cogliere quella nozione

, questo vasello, si può scamosciare ed empiere, cioè in profondità, in

che sono: umiltà, simplicità carità ed amore e desiderio di vita eterna. dante

me dei fati / l'ordin asceso ed il voler dei numi. 12

. sacchetti, 26-21: state attenti, ed io ve lo mostreroe testeso [il

avesse trovato il tormento, né eurialo ed iperbio avesseno mostrato il modo di fare

vol. X Pag.1011 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (5 risultati)

uomo... desiderava di intendere ed io piacevolmente gli mostravo. -fornire

ariosto, vii-834: gli parve bella ed utile... quell'arte che mostra

veggiamo generalmente questo benefizio di dio disprezzato ed avuto a nessun capitale. 13

vorrebbero la carestia per guadagnare sulla pubblica ed estrema fame de'bisognosi. 15

degna veramente l'altra invenzione di adamo ed èva: dipinse il padre eterno che

vol. X Pag.1012 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (1 risultato)

che gli erano state contro di lui ed i suoi sudditi riferite. stigliarti,

vol. X Pag.1013 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (10 risultati)

/ ch'un dito, un grano ed un detal vel mostra. -denotare

mostrando ta- * lora prontezza all'operazione ed affetto. f. m. zanotti,

i-103: le genti poste a levante ed a mezzogiorno, come la toscana e

369: ci hai burlate abbastanza ed abbastanza / ci hai tu mostrata la

, iii-20-174: quelli che dalle mancanze ed esuberanze accennate, dai difetti ed eccessi

mancanze ed esuberanze accennate, dai difetti ed eccessi riconosciuti, argomentarono e argomentassero alla

ingrato e sconoscente / preda mi lasci ed esca / de le selvagge fere.

caro om ch'à ladroni / lo mostri ed affazoni. iacopone, i_35 " 4

tante, / usciam di questa mischia ed in disparte / i'potrò teco e

il tuo regno / non sia creduta ed ami un cor di smalto. - /

vol. X Pag.1014 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (6 risultati)

andate e mostratevi alli sacerdoti. ed egli andorono e diventorono sani. petrarca

, girassero sul fianco sinistro degli americani ed andassero a mostrarsi loro alle spalle.

mai truovi / amico di virtù, ed e'ti priega, / fatti di color'

ripreso il loro pazzesco gioco a nascondersi ed a mostrarsi. -per estens.

. tasso, 11-64: giunsero inaspettati ed improvisi / sovra i nemici e in

s'è mostro don giovanni, erede ed emulo del valore e della gloria paterna.

vol. X Pag.1015 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (5 risultati)

mento d'amore,... ed è mosso da così gentil parte co-

/ che mostrar se sa bello i ed è maestro malvagio e volpone. iacopone,

volte sette / vocali e consonanti; ed io notai / le parti sì come mi

/ e da presso mostrarmisi / ora ed or disparire. -con uso impers

4-1-203: entrò frattanto l'anno 1499 ed a'viniziani non si mostrarono le cose

vol. X Pag.1016 - Da MOSTRAROMBI a MOSTRATO (5 risultati)

, dove si veggono molte buone teste ed un coro d'agnoli alquanto abbagliati,

: io gli ho mostro il dito, ed egli ha preso il dito e la

. si usa solo dalla marineria militare, ed è necessario che i timonieri sieno

nitrato di potassa, sale ammoniaco ed una bolla di un centimetro cubo d'a

ria. chiuso ermeticamente il tubo ed esposto all'a perto,

vol. X Pag.1017 - Da MOSTRATO a MOSTRINA (1 risultato)

di piume,. si chiama 'pennello': ed alla greca in genere si dice coi

vol. X Pag.1018 - Da MOSTRINO a MOSTRO (9 risultati)

secchi? 2. orologio (ed è usato per lo più per indicare

. piccola vetrina di un negozio (ed è voce propria dell'emilia).

tasso, 6-77: mostra a dito ed onorata andresti / fra le madri latine

, e ha alie molto ratte, ed è un mostro orribile e grande.

hai fatto aspettar la notte tutta / ed hai lasciato me sol per restarte / con

pel cammin lor mostri / nereidi, tritoni ed altri mostri. serafino aquilano, 168

orridi, e sibilanti, / smisurati ed urlanti / escon, foco spirando.

struttura la 'favola di orfeo'del poliziano; ed aveva strofe di straordinaria squisitezza, potenza

d'inferno, orridi mostri, / ed oggi pur si mostri / nostra forza

vol. X Pag.1019 - Da MOSTRO a MOSTRO (5 risultati)

, voluminosi, nutrienti, di piccoli ed aspri che erano nel loro stato selvaggio

folleggiando guizzano, / or lungi errando ed or tornando celeri, / al marin

, spesso dà regno / a tiranni atrocissimi ed a mostri, / e dà lor

il padre, è sempre nel torto ed è riputato un mostro. delfico,

,... eccomi qui in carne ed ossa... col cuore,

vol. X Pag.1020 - Da MOSTRO a MOSTRO (7 risultati)

: vinte le genti a dio rubelle / ed al mostro ottoman rotte le corna,

novi mostri / e teme e rischi ed inumane fami / superasse i confin.

se ne turbano e mostrano non credere ed estimar quasi un mostro che una donna sia

: dante fu uno di questi rari ed alteri mostri, che nella sua divina

limitazione. tasso, 20-94: gildippe ed odoardo, i casi vostri /..

/ tutto il dolce d'amor tronca ed ammorba. b. stampa, 204:

il maggior mostro che possa nutrire la terra ed il peggior vizio che sappia produrre l'

vol. X Pag.1021 - Da MOSTRO a MOSTRO (7 risultati)

movono a riso, a ribrezzo, ed a nausea, e hanno nome: arroganza

: arroganza; impudenza; ciarlataneria; ed impostura; e le sono oggimai sì

sono rivolti a coltivare la pubblica economia ed a perfezionare la scienza del governo.

in ultimo a sentenziare un gran mostro ed è come l'uomo conosce lo sconosciuto

coll'apprensione de'quali ora si avviliva ed ora si faceva ardito. carducci, ii-7-265

l'arte intendo qui non gli intrighi ed i viluppi... mostrati..

dalla fusione di stili e temi diversi ed eterogenei. capriata, 1-8: orazio

vol. X Pag.1022 - Da MOSTRUISTA a MOSTRUOSITÀ (10 risultati)

se si può essere, volendo far brutto ed espressivo, più moderni di così

bambini determinano le condizioni di quella spontanea ed implacabile assiduità, per cui il male

per cui il male diventa padrone invitto ed assoluto. -in modo orrendo e repellente

nessun periodo di storia italiana fu confuso ed illogico al pari di quello che aggiunse

schiantata [la tela] resti illesa ed intera a quel sì mostruosamente gagliardo scorrere

7. in modo insensato ed erroneo; dissennatamente. caro, 14-133

perché ci trattenessimo un altro poco, ed era per fissare con occhi da pesce

e che esse non siano il generale ed ordinario divisamente della natura. cicognani,

vengono date dai governi cristiani per onorare ed incoraggiare chi fa guerra alla chiesa di

caggine de'prìncipi volle regolar i matrimoni ed impicciarsi di quello che non se le

vol. X Pag.1023 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (4 risultati)

, e questo si chiama siila, ed è dalla parte d'italia; l'altra

, / aspidi, crocodili, api ed anubi. tasso, n-iii-920: a

immaginar accozzamenti mostruosi di nature biformi ed eterogenee. d'annunzio, iii-2-215: l'

1-173: sonvi [nel labirinto] statue ed imagini monstruose e spaventevoli. boccaccio,

vol. X Pag.1024 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (3 risultati)

vetturino di portar seco poche cose; ed infatti non aveva che un bauletto piuttosto

: e disgraziatamente nelle arti del dire ed in quelle del disegno si cadde sovente

detto che il diritto romano fu sempre incerto ed arbitrario, credo averne fatto in gran

vol. X Pag.1025 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (7 risultati)

anima immortale, poner così efficace amore ed avere così ardente desiderio di cose ed

ed avere così ardente desiderio di cose ed in cose che son mortali. boccaccio

della sanfiorito si diceva una cosa mostruosa ed inconcepibile; che fosse l'amante del

. pacichelli, 1-496: processioni mostruose ed oscene. pascoli, ii-1457: dante

tesser sposa / o bulino intagliar francese ed anglo, / a lui primo concede.

primo legislatore del mondo fosse stato mosè ed i primi teologi i nostri patriarchi e

esser definito una specie d'estremismo intellettuale ed artistico, il quale porta ad esagerare

vol. X Pag.1026 - Da MOSTUVA a MOTA (3 risultati)

era una virtù mostruosa, ideale, ed era una sola virtù che in somma

mani. carducci, ii-4-7: piowiginava ed era molto fangosa la via e il lampione

guerrazzi, 1-307: corriamo in fretta ed in punta di piedi su questo moticcio

vol. X Pag.1027 - Da MOTA a MOTIVARE (3 risultati)

ai ginnasii i ricchi loro padroni, ed erano essi ancora istruiti. a questi

: le motacille hanno una figura svelta ed elegante, e vivaci e allegre sono

163: uomini provveduti di pale, marre ed altri simili arnesi... buttino

vol. X Pag.1028 - Da MOTIVATO a MOTIVAZIONE (5 risultati)

motiva l'osservazione delle uova nelle conchiglie ed ostriche. 2. spiegare,

un suo principiante discepolo motiva la difficoltà ed insieme appresso gli detta la soluzione. d

motivi ', si lasci a'tribunali ed ai francesi, che presso noi la introdussero

. esposto in modo ragionato, diffuso ed esauriente; affermato, enunciato, sostenuto

le disposizioni portate dal provvedimento stesso (ed è in contrapposizione a dispositivo, che

vol. X Pag.1029 - Da MOTIVICO a MOTIVO (5 risultati)

più raccapriccio che interesse estetico e lambisce ed invade il campo della caricatura. montale

con altro calcolo fatto della virtù motiva ed osservare le proporzioni. campailla, 12-87

diretta delle sezioni che misurano l'ampiezza ed estensione con cui vengono ad urtare le

. bisognerebbe che egli pensasse e ripensasse ed esaminasse e discemesse molto bene il come

che anche a me medesimo paiono fanciulleschi ed ingiusti, vi dirò che quel vostro '

vol. X Pag.1030 - Da MOTIVO a MOTIVO (5 risultati)

la dicitura istoriale con tenore tanto costante ed immutabile che talora di necessità non si

rapporto della poesia con la filosofia, ed era la concezione della filosofia come contemplazione

, quando il motivo risulta dal testamento ed è il solo che ha determinato il testatore

disposizione testamentaria, quando risulta dal testamento ed è il solo che ha determinato il testatore

in tempo binario con l'istessissimo mottivo ed una nuova coda. cattaneo, i-2-100

vol. X Pag.1031 - Da MOTIVO a MOTIZARE (5 risultati)

comuni debbono acquistare un valore di massima ed una difficoltà di scelta ignoti ai più

la quale [germania], sollevata già ed in su l'armi, cominciava qualche

il batterete,... or meno ed ora più grave; ed in un

. or meno ed ora più grave; ed in un tempo, fin che si

sguizzatoro nelle mani pieno di acqua, ed al tempo che egli si colca o pensa