Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ed Nuova ricerca

Numero di risultati: 109732

vol. IX Pag.1 - Da LIBECCIALE a LIBELLO (7 risultati)

meridiana, / ostro, zefiro, aquilone ed aitino, / maestro, greco,

già le prime pioggie / fischiano, ed il libeccio ulula e squilla. d'annunzio

mezzogiorno e libeccio il fiume serchio, ed a levante il torrente ania. cantù

che aveva il valore di un asse, ed era la decima parte d'un denaro

il tempo di riscuotere il mio credito ed avendolo inutilmente addimandato, dovetti petizionare,

di me, allegando per documenti parole ed aneddoti intesi nel corso del presente anno

. cecchi, 5-362: tacito, svetonio ed altri storici e libellisti, insinuarono che

vol. IX Pag.63 - Da LIEVITARE a LIEVITO (1 risultato)

di tempo più liquidamente si lieviti. ed hanno trovato che la calcina con questo suo

vol. IX Pag.64 - Da LIEVITO a LIGIARE (3 risultati)

operare da lievito di rinascita religiosa, ed entrare in ricambio con le forme filosofiche

una gluma più lunga del calice, ed i semi sono achene contenute nella base

del mediterraneo per farne funi, stuoie ed altri utensili. = voce dotta

vol. IX Pag.65 - Da LIGIARE a LIGNAGGIO (8 risultati)

è preso, e nelle leggi saliche antiche ed in altri loro scrittori si dice *

l'abbiamo in 4 ligio 'ridotto, ed uomo in podestà e balìa d'altrui

quelli ch'eran nati sul suo, ed erano una gran parte) un'affezione

generale, tener ligia la convenzione, ed estor- querle decreti solo a se stesso

di cotal sorte di gente ambiziosa ed avara, o potete sicuramente aspettare di

perduto quel loro genio civile, letterario ed estetico. -conformarsi supinamente. guadagnoli

è una frase che si ode spesso, ed è nata dal fatto che nelle famiglie

che catellina è estratto d'alto lignaggio ed à grande forza di cuore e di corpo

vol. IX Pag.66 - Da LIGNAGGIO a LIGNAGGIO (5 risultati)

di ciascheduno fu chiamata 'propago '; ed esse famiglie dagl'italiani furon appellate 'legnaggi'

nsetatura / ched è lui fatta 'l fa ed el notrica. cariteo, 362:

la fenmina è di più alto legnaggio, ed ell'è falsa e rea di sua

sua malizia più grande e piùe iscoperta ed è piùe grave a sostenere al suo marito

di famose imagini adorno, certo antico ed onorato e di mezzana fortuna. oliva,

vol. IX Pag.67 - Da LIGNE a LIGULA (4 risultati)

è [lo sparto] un'erba dura ed eretta, alta un braccio dal

d'annunzio, v-1-552: nulla aveva ed ha della eguale disciplina alemanna il mio

sottoprodotto dell'industria dell'estrazione della cellulosa ed è impiegato nella fabbricazione di laminati plastici

, marcate da una fascia nell'apice ed aprentisi per lungo. = voce

vol. IX Pag.68 - Da LIGULA a LIGUSTICO (3 risultati)

confini, / altri inghilterra e francia ed altri olanda, / e la fertil sicilia

de'consoli toccò a cornelio gallia, ed a minucio pervennero i liguri. nardi

, / che posa nel giusto, ed a l'alto / mira, e s'

vol. IX Pag.69 - Da LIGUSTICO a LILIACEO (4 risultati)

livio volgar., 5-31: gl'insubri ed i cenomani ed i boii, avendo

, 5-31: gl'insubri ed i cenomani ed i boii, avendo sommossi i salii

un'infiammata rosa / al labbro accosta ed un ligustro al seno; e il candor

la sella. carducci, iii-4-85: « ed io -la terza dice, di mammole

vol. IX Pag.70 - Da LILIALE a LILLIPUZIANO (3 risultati)

', dal gr. èxexcaqxxxo? ed èxsxtacpaxov. liliiflòre, si.

que'brobdingnagiani del gulliver,... ed io vegga voi e me così piccioli

proporzione voi del mio brobdingna- giano, ed io del vostro lillipuziano. salvadori, 45

vol. IX Pag.71 - Da LILLO a LIMA (3 risultati)

delizia. montale, 2-26: fantocci ed archibugi, / palle di gomma, arnesi

domandano a coltello e mezze tonde; ed altre son fatte come sta il dito grosso

e adusti è lima del calore, ed il calore è padre delle colliquazioni.

vol. IX Pag.72 - Da LIMA a LIMACCIA (3 risultati)

. /... in qua ed in là pel boschetto s'avvolsono, /

vi lavorano dita pazientissime / per ore ed ore. -peggior. limàccia.

, avendo una testa schiacciata obbli- quamente ed entrambi gli occhi da un solo lato,

vol. IX Pag.73 - Da LIMACCIA a LIMARE (3 risultati)

, venuta meno all'impegno l'estate ed esaurita la magra riserva della lampisteria,

xii-74: era quell'acqua assai insipida ed alquanto limacciosa, perché nel pozzo vi

stile di quello è tal volta limaccioso ed intoppa nella scabrosità della durezza, onde

vol. IX Pag.74 - Da LIMARLA. a LIMATO (6 risultati)

alterno dalle parti opposte della sua dirittura ed il far forza all'ingiù sul corpo

i cittadini questa forma di repubblica; ed essendo per l'esperienza ogni dì più

uomo, in ogni atto e pensiero ed in ogni conversazione e ragionamento, acuto,

conversazione e ragionamento, acuto, svegliato ed accorto, aguzzando l'ingegno e limando il

quando si lassò guidare solamente dall'ingegno ed instinto suo naturale, senz'altro studio o

(dicea) che 'l cor m'aggiacci ed ardi / e causi il duol che

vol. IX Pag.75 - Da LIMATORE a LIMBELLO (4 risultati)

ii-244: non cessava dal contare il rame ed il nichel su le piccole palme,

de'sommi dei credendo / tai cose indegne ed aliene affatto / dall'eterna lor pace

limata e tersa e in conseguenza perfetta ed eccellente. tommaseo, 1-384: scrivo

marittime, che suo nano ed hanno il capo coperto d'erba, sono

vol. IX Pag.76 - Da LIMBELLUCCIO a LIMBO (7 risultati)

perché tali limbelli, quando son freschi ed umidi sono simili alle lingue, perciò per

santi; / fioco ho il limbello, ed anche un po'profano. 3

rizzato in piè, con gran prosopopea / ed una toccatina di cappello, / in

intromettersi inal limbo beata / a goder pace ed aspettar la gloria. una conversazione più

bimbo. bucini, 3-26: acefale ed oscure falangi, / uscite da un

questi travestimenti, tomo pazientissimo alle anticamere ed al limbo delle udienze, per vedere

dai piedi. guadagnoli, 1-ii-230: ed io m'avrei a confonder con

vol. IX Pag.77 - Da LIMBONO a LIMITAMENTO (6 risultati)

loro: attribuirono alli usci for- culo ed alli gangheri il dio cardine ed al sogliare

culo ed alli gangheri il dio cardine ed al sogliare il dio limentino.

, che è un ibrido della precedente ed è coltivata nell'america centrale.

il fucile ad armacollo... ed uscì circondato da tutti i suoi limieri,

: latrarono / nella corte i molossi ed i limieri. = dal fr

/ tutto il giubbone serico, / ed in portarla acquistasi / (tant'è pesante

vol. IX Pag.78 - Da LIMITANEO a LIMITARE (5 risultati)

molti conestabili, che andassero in lombardia ed ubbidissero il marchese, capitano di tutto il

poggia sopra gli elementi verticali della facciata ed è collocato fra l'architrave e la

la diagonale del quadrato della larghezza, ed è alto fin sotto il trave limitare

paesi secca e si perfeziona più presto ed in altri più tardi. carducci, iii-21-286

1489. 6. descrivere esattamente ed esaurientemente; definire nelle caratteristiche essenziali;

vol. IX Pag.79 - Da LIMITATAMENTE a LIMITATO (3 risultati)

', e sta bene. frase bella ed elegante è * star contento a '

a una classe limitata di persone colte ed educate a squisitezza di gusto; la

si rivolgeva più direttamente al cuore, ed era più facilmente compresa dalle moltitudini.

vol. IX Pag.80 - Da LIMITATORE a LIMITAZIONE (6 risultati)

non già universale ed occupante la maggior parte del corpo,

. 6. descritto e precisato esattamente ed esaurientemente; definito in tutte le caratteristiche

illustri imprese, i fatti i più singolari ed i più strani prodigi occuparono sola la

vati passò tal esercizio ad anime basse ed interessate o a spiriti più limitati,

.. nati poveri in repubbliche limitate ed econome, ove lo spendere licenziosamente non

del lavoro crescono nelle popolazioni l'avversione ed il disprezzo verso lo stato. gramsci,

vol. IX Pag.81 - Da LIMITE a LIMITE (7 risultati)

il comprare e si forza a vendere ed altre cose; né alcuno, essendo

suppongasi che queste diverse barriere vengano spianate ed aprasi libero il varco alla forza di

, quando non voleva dimostrare più debile ed imperfetto il dipinto. morgagni, 164

: si risovvenne di ciò che aveva udito ed egli stesso aveva detto con voce profetica

che presso i romani erano sacre, ed apponevano a delitto il rimuoverle, essendo esse

in tronchi rozzi / il piede dilatato ed aureo pelo. -ciglio.

il mare che lento trascolora. / ed ecco sorge a imagine di lei,

vol. IX Pag.82 - Da LIMITE a LIMITE (2 risultati)

gli oggetti, senza affaticarsi sensibilmente (ed è abitualmente riconosciuta, per un occhio

di poter fare danno al paese, ed uscire dai limiti razionali in cui l'

vol. IX Pag.683 - Da MANIERISTA a MANIEROSITÀ (2 risultati)

[il re carlo] gonfaloniere / ed ammiraglio in mar, quando il passaggio /

adriani, 1-i-304: molti belli manieri ed abituri,... per loro diletto

vol. IX Pag.684 - Da MANIEROSO a MANIFATTORE (11 risultati)

che ha un modo di fare aggraziato ed educato, che usa maniere urbane e civili

donne alcune sono musiche, altre ballerine ed altre gio- colatrici, tutte però manierosissime

, li-8-459: è il più manieroso ed obbligante ministro che abbia la corte.

voi la rapiste [quest'alma], ed in favella e in atto, /

algardi] alle volte riuscì alquanto manieroso ed affettato nelle piegature de'panni ed alle

manieroso ed affettato nelle piegature de'panni ed alle volte ancora li fece con purità e

alcuni suoi amici molti tessitori del prato ed altri artigiani e manifattori sollevato, cavalcava per

, odore, usano d'infondervi droghe ed altre materie noce- voli. cesarotti,

droga ad alterarla colla mescolanza d'analoghe ed inferiori materie, certo è altresì per

. giulianelli, 1-22: i manifattori grossolani ed ignoranti presero il luogo de'buoni artisti

d'aringhe, ma sibbene aspirai alla libertà ed elevatezza della bigoncia. foscolo, xi-2-576

vol. IX Pag.685 - Da MANIFATTORIA a MANIFATTURA (7 risultati)

chimica preparato e condotto, abbia quella sicura ed infallibile possanza di sanar le morsure delle

latini, fra'quali molti scritti a penna ed uno d'incom- parabil manifattura di ogni

aria, gl'intervalli de'suoni ed insomma l'intiera suppellettile di quel canoro arnese

/... / la sua manifattura ed il o sia a comodo di

dove stava, mi getto sopra le manifatture ed i guadagni de'miei padroni, e

* decamerone ', che ne'libri stampati ed in alcuni scritti si legge fermamente,

... e per esser guidata ed inspirata dal santo spirito. l. pascoli

vol. IX Pag.686 - Da MANIFATTURABILE a MANIFATTURIERO (3 risultati)

tutto ad un tratto mutati i costumi ed il carattere de'toscani. manzoni, pr

tutti questi consumatori sono tolti alle arti ed alla gleba. pecchio, conc.,

ha ancora trovata accoglienza in nessun vocabolario; ed è difatti parola discordante dall'orecchio italiano

vol. IX Pag.687 - Da MANIFESTABILE a MANIFESTARE (2 risultati)

,... contava un diecimila abitanti ed un migliaio di scardassatori e tessitor di

città manifatturiere era però un centro rivoluzionario ed intellettuale. barilli, ii-128: qui [

vol. IX Pag.688 - Da MANIFESTARE a MANIFESTARE (7 risultati)

: sì mi parlava un d'essi; ed io mi fora / già manifesto,

ricercar ogni chiesa, ogni magione, / ed a chi gli nasconde o manifesta

-professare. tasso, 14-557: spiana ed arde i castelli ove si tiene /

egli il tenga? il disordinato amore ed affetto ch'egli ha a sé e al

, i-19: cessi la perturbazione tua, ed io manifesterotti l'innocenza sua. tasso

resto saviamente concessa, se offre ai valorosi ed attivi insegnanti più aperto campo a manifestare

manifestare la loro incli nazione ed attitudine, può d'altra parte aver per

vol. IX Pag.689 - Da MANIFESTALO a MANIFESTATO (7 risultati)

, far sentire la propria autorità (ed è per lo più in relazione con

manifestare a una rappresentanza di sette otto, ed ordina agli altri di sciogliersi. piovene

dio, siccome ne'due fratelli iacob ed isaù si manifesta. catone volgar.,

ne debilita l'azione, con quel pallore ed emaciazione universale delle carni e con quella

milano, serpeggiava in tutta la lombardia ed era penetrato anche in valtellina. carducci,

altra, a grandi intervalli di tempo, ed è qualche volta la decima quella che

ragione manifestata dal principe per el bene comune ed è una regola che induce li uomini

vol. IX Pag.690 - Da MANIFESTATORE a MANIFESTO (6 risultati)

, come da ogni altra manifestazione passionale ed eccessiva. -ant. dichiarazione,

, 66-13: la vita è pensiero ed azione: una fede rappresentata perennemente dagli

, in cui questa unità si spiega ed attua. di giacomo, ii-822: l'

salutare insegnamento che non le spesse ammonizioni ed i continuati discorsi. pirandello, 8-757:

per essere sottratto al giudizio del re ed essere sottoposto, invece, a quello

di sé nei vari comitali parolai ed inerti e nei vuoti e assurdi manifestini di

vol. IX Pag.691 - Da MANIFESTO a MANIFESTO (6 risultati)

natura del male è di ulcera manifesta ed assai grande e sinuosa e pertinace nell'estremità

fa mestieri, i nervi son più molli ed umidi. bianconi, xxiii-216: e

col primo respiro comincia un lungo pianto ed una querula voce. delfico, i-193:

consuetudine della patria, conveniente al luogo ed al tempo, necessaria, utile, manifesta

quattro chiese ne'suoi quattro canti / ed ogni canto ha due vie manifeste.

e un po'di polvere per aria, ed ecco tutti i visi mutati, violate

vol. IX Pag.692 - Da MANIFESTO a MANIFESTO (6 risultati)

lor magrezza e di lor trista squama / ed ecco del profondo de la testa /

da lei conosciuto né da altrui, ed oggi, per lo effetto seguito, sia

sorrisi di donne di più disastroso ed acerbo, volle iddio convertirlo in

regia! c'era festo, / ed io il secreto mio t'aprirò tutto.

; dimanifesto del partito comunista di marx ed chiararsi. engels,

le scritture; perio dico in manifesto ed in occulto. ugurgieri, 122: io

vol. IX Pag.693 - Da MANIFESTOSO a MANIGLIA (4 risultati)

o più opere che si intendono stampare ed è divulgato al fine di ottenere adesioni

betti per le opere scelte di byron, ed anche senza il vostro nome che non

che narra la bulletta o manifesto, ed il nome di chi porta con il

le contracatene a i condannati in vita ed a tutti quelli che siano in sospetto di

vol. IX Pag.694 - Da MANIGLIAME a MANIGOLDO (5 risultati)

della seta, 2-33: catene, manigli ed altri simili lavori d'oro pieni

3-568: viene a basso la venazione ed altre virtù ferine e bestiali, le

32-9: il manigoldo, in loco inculto ed ermo, / pasto di corvi e

alzarlo, un manigoldo tira la fune ed un altro avanti fiero e impaziente si

neghittosamente in defensione de la turbida ignoranza ed approvati sofisti perseverar ostinati adversati tuoi,

vol. IX Pag.695 - Da MANILA a MANINO (6 risultati)

, birbante, furfante, farabutto (ed è spesso usato come epiteto ingiurioso)

se bene sono sfoggiati a la scoperta ed a la presenzia d'altri, a la

: spesso spesso mangiamo senza lume, ed è nostra ventura, perché al buio non

, le rispondea col cenno del membro, ed ella, non avendo torcimano che le

ha il vantaggio di essere più lieve, ed è in uso nella marina. dizionario

, sf. mano piccola e graziosa (ed è modo del linguaggio affettivo e familiare

vol. IX Pag.696 - Da MANIOCA a MANIPOLATO (4 risultati)

terreno, che si interpone fra esso ed il fiume chibali, è erboso,

profanatore ma- nipolamento delicato di cose rudi ed antiche mi sa di lascivia.

einaudi, 1-622: manipolati i sottofascia ed effettuato il pagamento dei diritti, il

i milanesi, bresciani, veronesi, bolognesi ed altre città, ma anche adriano iv

vol. IX Pag.697 - Da MANIPOLATORE a MANIPOLAZIONE (1 risultato)

lino], per perfezionarne la tessitura ed il bianchimento. leggi, bandi e ordini

vol. IX Pag.698 - Da MANIPOLÌO a MANIPOLO (7 risultati)

a un massimo di 200 uomini (ed era contraddistinta da un'insegna che alle

il manipulo aveva venti soldati armati leggiermente ed un'altra moltitudine con gli scudi. bisaccioni

, si suddivise la legione in manipoli ed i manipoli in compagnie di sessanta uomini

sei, più o meno compartiti in file ed ordini. botta, 5-402: kellermann

al solo duce fu portato il manipolo; ed egli, secondo il costume, diede

della pianeta, finiva di cingere la stola ed il manipolo. viani, 14-28:

, s'ei è manipolo, maestro ed architettore? 11. letter.

vol. IX Pag.699 - Da MANIROSO a MANNA (3 risultati)

giorno, il gallina, col maniscalco ed il sergente furiere della guardia nazionale,

una rugiada che si chiamava la manna ed era bianca come la neve e più

6-81: fu ristorata di molte grazie ed altre comunicazioni dalla divina bontà, che

vol. IX Pag.700 - Da MANNA a MANNAGGIA (7 risultati)

costretti a chiudersi inoperosi nel capanno, ed è manna se schiarisce il tempo necessario

italia meridionale e particolarmente in sicilia, ed è usata in farmacia come blando purgante

famiglia leguminose diffusa in siria, arabia ed egitto. -manna di brianpon o di

selve comunali situate fra il senese, ed il piombinese. gozzano, i-120:

buoni siroppi di mele e di zucchero ed una medicina di manna si aveva quella

si aveva quella notte con grandissima dolcezza ed incredibil piacer trangugiato.

e disteso in terra... ed alquanto secco, stagionate le spighe e la

vol. IX Pag.701 - Da MANNAIA a MANNARO (4 risultati)

terreno, quello era sì duro ed agghiacciato, che né con 5-415

la mannaia scendesse con arme, manare ed altro tagliassimo tutte le corde. veloce a

mi dette spironi, stivali, cappello ed una manarétta ad onor di santo olavo

ogni dì 1500 man- nali di grano ed aitante brente di vino, e'ci è

vol. IX Pag.702 - Da MANNECHINO a MANO (9 risultati)

] e disteso in terra... ed alquanto secco, stagionate le spighe e

mannello è costituito dalle poesie propriamente intime ed autobiografiche. g. bassani, 3-33:

ottima nel territorio e contado di pistoia, ed è carne squisita; al contrario

è la peggiore che si mangi, ed in particolare cotta a lesso. lastri,

curò si tagliasse in sul nostro, ed il duca di ferrara, per piacere all'

di ferrara, per piacere all'uno ed all'altro, fece il mannerino.

terra per farli [i mattoni] ed il terreno sarà molto sciolto, s'

con vimini a tutte due le teste ed affidate dentro a chiodi di legno.

frasche sottili di legname verde, piegati ed avvoltati con la sua cima. galileo

vol. IX Pag.703 - Da MANO a MANO (2 risultati)

di lino, senza usare macchine (ed è un prodotto ottimo, resistente e

dita; poi fu divisa in braccio ed in mano. baldinucci, 146

vol. IX Pag.704 - Da MANO a MANO (6 risultati)

e spera, /... / ed abbia quel, sia chi si voglia

una testimonianza per attestarne l'autenticità (ed equivale a 'in fede ').

le arti in liberali e meccaniche; ed esaminando le produzioni delle une e delle

allo intellettuale e ambedue a quello sublime ed evangelico della carità intorno agli infermi e

debbe fare un muro con furiosa prestezza ed ammassarlo quasi con mano tumultuaria. zerbo

10-i-115: iddio... ordinò ed ordina, per gloria della sua provvidenza,

vol. IX Pag.705 - Da MANO a MANO (6 risultati)

148: io le 'nsegnai questa medicina, ed ella, disiderosa di guarire, la

, / va via il dolore, ed è la man del cielo. note al

difesi da una siepe... forte ed impenetrabile. calandra, 6-59: quando

visitatore per condurlo al muro del pianto ed avere la mancia; la guida infatti

, il marchese del ponte il mezzo, ed il duca d'omala la mano sinistra

che s'abbi per el caldo a liquefarsi ed a guastare, gli potete subito dare

vol. IX Pag.706 - Da MANO a MANO (6 risultati)

a la revisione, a la correzione ed a l'accrescimento de la mia '

ordinava con poca man di cavalli, ed elette bande d'arcieri, balestrieri e

fortezza che portoghesi possedano in quei paesi ed è inespugnabile per esser fabricata sopra il

sopra il sasso vivo di una montagna ed è attorniata da due mani di fossi.

infima e piccola, né di troppo somma ed alta, ma siano di vite di

del sangue dei cittadini romani, pasceva ed avviliva il niente romano poeta. tommaseo

vol. IX Pag.707 - Da MANO a MANO (3 risultati)

pure avviene, contesa con uomo irragionevole ed ostinato... quale altro rimedio può

/ quello infelice,... / ed ogni volta in mezzo il petto afflitto

se è effettuato in area di rigore ed è volontario con un 'calcio di rigore

vol. IX Pag.708 - Da MANO a MANO (3 risultati)

eleggergli, che erano per squittino, ed el numero, che erano cinque,

nell'ultima sollevazione fu deposto il sultano ed alzato al trono il fratello acmet,

queste operazioni ci vuole pazienza, diligenza ed un poco di pratica, le quali come

vol. IX Pag.709 - Da MANO a MANO (1 risultato)

egli ti fa mestiero portare una schiacciata, ed entro alla bocca due quattrini. f

vol. IX Pag.710 - Da MANO a MANO (5 risultati)

leopardi, 270: presso al gange ed all'indo eccelse mura / e popoli

ora era in cielo con gli angioli ed ora a mano a mano si trovava

-voi ve ne andate a godere, ed io resto, / per amor vostro,

tremulo, si spegneva nella respirazione lenta ed eguale, a mano a mano che l'

dar denari del proprio ai barbari feroci ed avari. -cadere, andare a

vol. IX Pag.711 - Da MANO a MANO (3 risultati)

o ricopiare una delle stampe precedenti conservandone ed aumentandone gli errori. -giungere,

in mano molte cose e molto onorate; ed in quelle si portò egli tanto bene

es.: « è donna arditissima; ed è andata anche con le mani sul

vol. IX Pag.712 - Da MANO a MANO (2 risultati)

stretta intelligenza col papa contro li reformati ed abbia avuto mano nella morte del re

queste virtudi non si puote conquistare, ed elle hanno sì gl'ingegni alle mani

vol. IX Pag.713 - Da MANO a MANO (4 risultati)

... di chiedervi / e consiglio ed aiuto anco, occorrendomi. / -eccomi

-bestemmiare con le mani: rubare (ed è detto e poi ne ruzzolate quattro addietro

padrone, / qui mille, ed a chi / bisogni andare per punti di

sé [catilina] qualunque svergognato taverniero ed adultero, che avesse lacerato 11 suoi

vol. IX Pag.714 - Da MANO a MANO (8 risultati)

dogali... hanno le maniche larghe ed aperte da mano. -con valore

rispose che s'impadronissero della rocca, ed a lui la consegnassero in mano.

per le mani persona di grande stima ed atta a poter difendere la dignità ed

stima ed atta a poter difendere la dignità ed eccellenza di così nobil professione.

mettere in mano cento cinquanta scudi, ed io gliene facessi copia [di una fanciulla

il tuo fratello enea infiammi d'amore; ed acciocché quello ch'io voglio venga pienamente

seppe darle il senator di mano, / ed or la segue pel deserto invano.

a gradellino: in questo gra- dellino ed isabella mettono mano e li tolgono l'anello

vol. IX Pag.715 - Da MANO a MANO (6 risultati)

cherici] essendo bisognosi, di buona vita ed attendenti al divino ufficio e salute del

distinguere con più precisione il suo carattere ed il suo movimento. monti, iii-288

iii-3-32: savi, guerrier, poeti ed operai, / tutti ci diam la

avemo detto delle colonne della fede, ed avemo messo mano a dire come hae altre

de'danari ci ho tutto speso, ed altresì quello de'veri ho tutto e speso

la sagrestia [di san lorenzo] ed assodossene con più consigli e di cittadini

vol. IX Pag.716 - Da MANO a MANO (5 risultati)

/ per dar di mano all'oro ed all'argento. de sanctis, ii-n-251:

altra gente di più bassa mano, popolani ed altra gente. testi fiorentini, 80

: incontanente che aveano il fervore, ed e'correano all'orazione; e incontanente che

che quella devozione era passata via, ed e'si levavano dall'orazione e tornavano

, non essendovi esichio, sentendosi infermato ed essendo certo del morire, di propria

vol. IX Pag.717 - Da MANO a MANO (4 risultati)

palati male avvezzi da una cotal critica ed erudizione di seconda mano, che inzuccherata

zendrini che sarebbe stato impudente e imprudente ed inutile se l'avessi ripreso a trattare

, salutatemi a s. s. ed al mio buon batista. -essere

diviso dreto a questa benedetta generazione, ed ora siamo alle mani con democrito,

vol. IX Pag.718 - Da MANO a MANO (6 risultati)

che accostarmi alla tua comunissima assennatezza, ed abbassare il tono profetico del periodo,

all'imperatore francese, riusciva una pietosa ed abortita parodia del capolavoro di plombières.

barattieri, / che chera / ed un gran cacastecchi! giuntan questo e

fissi più che d'altro... ed aveane sempre in casa, tra

n. 11. gnole e marchigiane ed umbre, gli veniva ancor fatto

tanto il freno ad una femmina avventata ed ardita, ch'ella non gli rubi la

vol. IX Pag.719 - Da MANO a MANO (2 risultati)

briglie sul collo, lasciasi una volta ed altra rubar la mano,...

tutti addosso ch'io il giudicassi, ed io me ne lavai le mani,

vol. IX Pag.720 - Da MANO a MANO (5 risultati)

alcuno il qual si possa assicurar ^ ed il quale non istia in timore che

il commercio dall'industria genovese, inglese ed ollandese, quai mercatanti sarebbon più ricchi

turingi, apparecchiato a menare le mani ed a far giornata gagliarda, se lo avversario

e la presenza dei loro generali buonaparte ed augereau, gli altri il vicino soccorso del

stato con quel vescovo ch'è morto, ed in grandissimo sospetto. sia con dio

vol. IX Pag.721 - Da MANO a MANO (4 risultati)

del fatidico luglio 1914 alla studentesca, ed era passata per molte delle costoro mani,

per cui mano l'hai fatto? ed egli disse: padre mio, questo mio

atto il pubblico picchiava le mani; ed io nel mio cuore avrei picchiate tutte

capitani... a toccarsi la mano ed a congratularsi fra loro della conservata salute

vol. IX Pag.722 - Da MANO a MANO (3 risultati)

.. provenzan sai vani: / ed è qui perché fu presuntuoso / a recar

, noi rimetteremo a mano le postille ed ogni altra cosa, e tutto si

di sopra e di sotto mano percossa ed altresì all'aria mandata, l'effetto medesimo

vol. IX Pag.723 - Da MANO a MANO (2 risultati)

ralità voglia tener a mano alla pirateria ed alla frode. manzoni, pr.

anche la manuccia perché la basciassono, ed anche gli segnò e benedisse. cellini,

vol. IX Pag.724 - Da MANOALE a MANOMESSO (5 risultati)

meno costoso per la man d'opra ed egualmente utile è l'uso del vaglio

alla quantità dei lavori, è giusto, ed ha resistito all'abbassamento del prezzo delle

.. depone le insegne ponteficali, ed in abito di pellegrino si reca a roma

l'oste ha avuto la manomessa '. ed i fiorentini, che sono di buon

allor la gente nemica s'appressa / ed assalir la fiorentina schiera, / i qua'

vol. IX Pag.725 - Da MANOMETRICO a MANOMETTERE (6 risultati)

mai né mal né peggio, / ed io, signora mia, sien belle o

fu che i signori li manomettessero prima ed anzi rinunziassero al giuspatronato, che competeva

io, audace manomettente, nella sua umile ed ingenua nota? manométtere (

quelli che fossero liberi dalle comuni gravezze ed imposte, pagassero in camera del comune

per far onore il tondo manomisse / ed altro non si bevve tutta notte.

: io aveva ammazzati due pollastri / ed un porcel di latte, e manimessi /

vol. IX Pag.726 - Da MANOMETTERE a MANOMETTERE (5 risultati)

a lui, prima di manometterlo: ed egli, levato l'olio, versandosene

, senza veruno ostacolo, e saccheggiasse ed occupasse il tutto. gualdo priorato, 23

, sendosi introdotti in messina come ospiti ed amici, l'aveano poi manomessa,

de'lupi appunto / e'manimetton pecore ed agnelle. -trattare senza riguardo,

i fini... superiori dell'umanità ed ogni mezzo ad essi coordinato prevalgono agli

vol. IX Pag.727 - Da MANOMETTITORE a MANOMORTA (3 risultati)

'e mittère 'mandare * (ed era l'atto con cui il padrone dichiarava

servi dopo la manumissione pigliassero il pronome ed il nome de'loro padroni, ritenendo nell'

. econ. e dir. regime giuridico ed economico in cui si trovano i beni

vol. IX Pag.728 - Da MANONERA a MANOSCRITTO (4 risultati)

o di un cappotto, ecc. (ed era particolarmente vistoso e caratteristico nella

nell'ambito del diritto pubblico (ed era simboleggiata visivamente da una mano di

, agg. scritto a mano (ed è usato, per lo più, in

, storica, scientifica, ecc. (ed il termine indica essenzialmente i testi scritti

vol. IX Pag.729 - Da MANOSO a MANOVALE (5 risultati)

di s. em. ben distinta ed ornata, sì nelle legature de'volumi,

per quanto seppero, ma invano, ed io, entrato in collera, resi loro

quel ch'era: / molle son fatto ed umile e manoso; / la mi

sotto la sorveglianza di un muratore (ed è addetto, p. es.,

manetti, 124: in su l'opera ed in sul lavorio che si murava,

vol. IX Pag.730 - Da MANOVALESCO a MANOVRA (5 risultati)

, aggravati di povertà e di famiglia, ed il fare non a capricci, e

chinare, accioché si scenda nel muro ed incontanente della torre i combattitori escono.

quel gran masso che turava lo spelonca ed aprirono la via alla verità.

manovella, biella, corsoio e guide ed è utilizzato nelle macchine alternative motrici (

del vapore... conferisce virtù ed attitudine locomotoria al merci, anche in

vol. IX Pag.731 - Da MANOVRA a MANOVRA (4 risultati)

consistette in una marcia fino a sonico ed oltre, su strada, e in una

peso, perché dettate da spirito appassionato ed ingiusto. galdi, lv-278: come è

evangelico della vita cristiana... ed il pomposo, superbo apparato, a

le svia per una brusca storta, ed eccole dentro una stanza di manovra. comisso

vol. IX Pag.732 - Da MANOVRABILE a MANROVERSO (5 risultati)

mia piccola volontà che manovravo lei, ed ella si lasciasse beata o rassegnata manovrare

che è sulle difese può manovrargli incontro ed a'fianchi colla integrità delle sue forze

gadda, 6-342: con l'altra ed esperta [mano], manovrando sotto le

e smeraldi del valore, si diceva ed era soprattutto lei a dirlo, di

; che possiede buone caratteristiche nautiche ed è facilmente mano vrabile (

vol. IX Pag.733 - Da MANROVESCIO a MANSIONARIO (4 risultati)

assicuro. de sanctis, ii-7-306: ed eccoti un 'ma 'formidabile, che

perciò rubano a man salva le provincie ed i regni. fagiuoli, 1-3-34:

sant'uomo che avea nome costanzio, ed era mansionario, cioè santese della detta

mansionari si dicevano, e di portinai ed altri tali minori carichi, erano tirati di

vol. IX Pag.734 - Da MANSIONARIO a MANSO (3 risultati)

trovar, com'essi, l'italia disunita ed imbelle, rincontrerebbe desta, unanime,

la voce 'soprascritta 'è generale, ed abbraccia tutto ciò ch'è scritto sopra

pietre si moltiplicarono, cambiarono aspetto, ed assunsero nuove mansioni. bocchelli, 11-47

vol. IX Pag.735 - Da MANSO a MANSUETAMENTE (10 risultati)

parte con alquanta terra... ed un podere vicino (ché cotal nome risponde

pallavicino, 1-339: certi animi contumaci ed indomiti sono talora mansuefatti opportunamente dal rigor

non fosse ben di sovente rissoso, ed irritato diveniva feroce. botta, 5-228:

vano questi provvedimenti alle rendite dello stato ed al far tollerabile il vitto del popolo

ecco mio figlio, telemaco mio, cui ed isola e scetro / lascio; che

venti / leggermente con cima- tolege / ed anfitrite dalle belle piante / mansuefà.

mie querele e alla vista del largo ed amaro mio pianto. e. cecchi

che il lago irato alquanto si placasse ed il vento furibondo si mansuefacesse, cangiandosi

da gerico fu rivelato il pericolo. ed egli, tra lo sbigottimento di tutti

tommaseo, 4-i-136: tra mansuefatti, ed incerti, e timidi, i prìncipi

vol. IX Pag.736 - Da MANSUETARE a MANSUETO (1 risultato)

amor dell'onesto, quell'indole mansueta ed innocua che nel corso della sua vita non

vol. IX Pag.737 - Da MANSUETO a MANSUETUDINE (9 risultati)

, 1-170: riceve i mansueti il signore ed umilia i peccatori insino alla terra.

espugna. le sue porte sono innumerevoli ed aperte ai mansueti. 3.

cap., 1-44: i modi onesti ed il mansueto viso / trassero il cor

e mansueto, quello di caio torbido ed iracondo. manzoni, pr. sp

passione e croce sono il più vivo ed efficace originale su cui dovrebbe continuamente studiare

: ma recarono lor pure molte comodità ed utili discipline ed arti dilettevoli, per

lor pure molte comodità ed utili discipline ed arti dilettevoli, per le quali dalla vita

è assottigliata l'arte del tiranneggiare, ed ella... si appoggia su tante

mansuetudine è cosa che sostiene ogni awersitade ed ingiuria, non rendendo male per male

vol. IX Pag.738 - Da MANSUETUDO a MANTECA (6 risultati)

pensiero di poter fare danno al paese ed uscire dai limiti razionali in cui l'

che vanno a riunirlesi in grembo, ed abbassa gli occhi a terra.

in dovere di rispondergli dello stesso tenore ed anche con maggiore mansuetudine.

loro, se ne cavano diversi profitti ed utilità. misasi, 6-i-118: le vacche

iii-312: trovammovi molte pelle di cacciagioni ed alcune mante di filo, picciole e triste

sul ventre; si nutre di plancton ed è viviparo; nuota presso la superficie

vol. IX Pag.739 - Da MANTECARE a MANTELLEGGIARE (6 risultati)

. gozzi, 4-284: certe manteche stimolanti ed atte / a risvegliar la snervata lussuria

risvegliar la snervata lussuria; / certi spiriti ed acque ad arte fatte, / che

di melone, cinquecento ricottelle di cioccolatte ed un migliaio di più di giarre di

e triturato, con latte e olio (ed è piatto tipico della cucina veneta)

miei compagni eran chiusi nel cappuccio, ed io ben mantellato e colla faccia rinvolta in

: il mattino partivamo d'udine, ed albeggiava appena; quell'affettuoso dario era

vol. IX Pag.740 - Da MANTELLEGGIATO a MANTELLINO (6 risultati)

infinito a spingergli sul capo la mantelletta ed a tirargli i nastri della gala.

solo le spalle e il petto, ed è segno di carica onorifica o di

delle torri, mantelletti, testudini, ed altri cotali strumenti per combattere le terre

o di terra, che i paiamoli ed i minatori si spingono innanzi per difendersi

cannavaccio per formar gli angoli a'cratilli ed il mantelletto all'antennale di voltare dentro

cappellano delle monache di s. martino ed in qualche altra casa, forse perché hanno

vol. IX Pag.741 - Da MANTELLO a MANTELLO (4 risultati)

ripararsi dal freddo e dal maltempo (ed è ora assai meno in uso che

seco c'han lunghe mantella? / ed egli: -ognun di loro è sacerdote.

facilmente condurre a farsi capo della lega ed a servir di mantello e di riparo a

anche la gola e il mento (ed era impiegata quasi esclusiva- mente nei tornei

vol. IX Pag.742 - Da MANTELLO a MANTENERE (5 risultati)

distinte, massime la testa, tincollatura ed il petto. c. ridolfi, ii-480

e morire con noi con fermissimo amore, ed ora col mantello rivolto disonorevolmente c'intendi

amico, mostrandogli spezzatamente qualche periodo interrotto ed infilzandovi sopra qualche risposta, dio sa

che è naturata, è iguale ed è mantenente. mantenérne2, v

soffrire; / unde vòle ubidire / ed ogne bene avanza. cione, xvii-516-6:

vol. IX Pag.743 - Da MANTENERE a MANTENERE (2 risultati)

i-2-387: la rondinella canta assai, ed è mediocre canto; questo non si puoi

si mantengono suso, e s'adopera ed è guardata per leggi. sercambi,

vol. IX Pag.744 - Da MANTENERE a MANTENERE (3 risultati)

: e tanti e tanti bassi operai ed artisti... sani durano gran fatica

tanto che si parte in sette fiumi ed entra in mare verso oriente, onde li

turba negletta, indegna, / vili ed inutili alme, a dura morte, /

vol. IX Pag.745 - Da MANTENERE a MANTENERE (7 risultati)

per mantenersi longo tempo l'amante suo ed intertenersi con li altri. condivi, 2-91

contro un seno della tuttora nuda gurù, ed egli a vero dire lo manteneva con

di esso breve e di essa università ed arte. bibbia volgar., viii-

ho giurato, / perdo la vita ed ho perso l'onore. ariosto, 22-48

il gattice..., il sambuco ed il fico. i quali alberi parte

sono utili... a pigliare ed a mantenere le colle ed i lineamenti

. a pigliare ed a mantenere le colle ed i lineamenti de'dipintori.

vol. IX Pag.746 - Da MANTENIBILE a MANTENIMENTO (8 risultati)

fiorì sopra tutte le città della grecia ed in valore ed in reputazione.

tutte le città della grecia ed in valore ed in reputazione. 19.

... sparga fuori di sè, ed esse... germoglino in altri

sien anche opportune al mantenimento dell'essere ed alla soavità del piacere. zanon,

e dignità costa sudori, cure moleste ed affanni. 4. il sopperire

che il marito con un piano vero ed esatto consegnasse alla moglie tutto quello che

crescevano più, ma rimanevano piccolini, ed essendo cari in tal maniera a'signor grandi

. massaia, x-99: questi fucili ed altre mercanzie, rimaste salve dalle unghie

vol. IX Pag.747 - Da MANTENITORE a MANTENUTO (6 risultati)

quanto io conosco che faccia a gloria ed a mantenimento d'esso. galileo,

il popolo] il conseglio del re ed i suoi ministri per mantenitori della guerra,

le consulte e le radunanze dei mantenitori ed amici della verità. m. adriani,

ercolani, malatesta boc cacci ed angelo de'palazzi. segneri, ii-31:

: questo ora l'amico nostro ed a me da potersi produrre, in esplicazion

processo: il duca alfonso che era ed amava apparire mantenitor severissimo delle leggi,

vol. IX Pag.748 - Da MANTIA a MANTICE (7 risultati)

il mescolamento de i colori principali: ed oltre a ciò vi sarà il color

più illustri città d'oltremonti ottenne ammiratori ed amici, mantenuti sempre da lui con

fucine da fabbro di tipo artigianale (ed è noto in due forme principali:

fra due legni con alcuno spiraglio dinnanzi, ed aprendo li legni e istrignendo la pelle

pelle, il fiato esce delli spiragli ed accende il fuoco. ugurgieri, 272:

mantice del petto / or fa largo ed or fa stretto. fanzini, iii-548:

vide mai tre mantici d'un organo / ed osservò come gradatamente / l'un d'

vol. IX Pag.749 - Da MANTICE a MANTICORA (7 risultati)

cristalli di essa. ojetti, i-367: ed ecco la grande automobile grigia del re

pigliare i mantici di botto, / ed agli accesi fuochi esca aggiungendo, / ed

ed agli accesi fuochi esca aggiungendo, / ed accendendone altri, fa salire / da

sapienza divina, che in noi risplende ed ingegno o lume di ragione viene appellata,

tarchetti, 6-i-565: egli suonava nelle chiese ed ove il suo giovine allievo era incaricato

di denti a ciascuna mascella, faccia ed orecchie d'uomo, occhi azzurri, colore

con la sua coda, ch'è lunghissima ed irta di punte, si difende da

vol. IX Pag.750 - Da MANTICORA a MANTINENTE (3 risultati)

ricade sulle spalle e sul petto (ed è indumento tipico delle donne spagnole che

-ti ha licenziato? -sì, signore, ed eccomi in mantiglióne per andarmene per i

..]. dossi, 3-2: ed eccomi... cittello, su

vol. IX Pag.751 - Da MANTINO a MANTO (5 risultati)

sopra gli altri pianse e dolorò priamo ed ecuba; costoro parea che mantanente dovessono

bili, ecc. (ed è spesso simbolo del potere regale,

indifferenza che chiamiamo rassegnazione di prudente, ed è codardìa morale. tarchetti, 6-ii-207

. non quello che lorenzo fosse un ipocrita ed avesse potuto nascondere opere e divisamenti sì

sotto 'l manto di queste favole, ed è una veritade ascosa sotto bella menzogna.

vol. IX Pag.752 - Da MANTO a MANTOVANO (5 risultati)

, 469: neve che turbini in alto ed avvolgi / le cose di un tacito

miraglio., 44: il mare sembrava ed era tempestoso; i torrenti avevano macchiato

/ donne ch'i'scrivo sì savie ed oneste. 19. dimin.

manti sbaldiscon d'alegreza morta, / ed altri piangon lor gioia e disdetto: /

a un colonnello che fu de'mille, ed è madre di tre figli. mantovana

vol. IX Pag.753 - Da MANTRA a MANUALE (5 risultati)

rugiada. carducci, iii-24-35: raccogliere ed esporre io le mie poesie in un

tecnica dell'uomo; fatto a mano (ed è spesso riferito, oltre che a

si propone o proporrà da noi l'opera ed uso di alcun manuale instrumento.

gli conferma ancor egli quanto possedeva, ed in particolare tutta la parrocchia di detto

de'rettori delle sopraddette cinque chiese manuali ed interamente sottopostea detto monastero. -che

vol. IX Pag.754 - Da MANUALE a MANUALMENTE (6 risultati)

similmente si dà maggior premio al maestro ed all'architettore che ai manuali. sanudo,

: in tutta italia si stampano manuali ed opere credute utili perché dette elementari.

, secondo i nuovi metodi scoperti, ed i semplici operai o manualisti.

lo castello di bracio in perugia, ed è di buono ingegnio ed adattasi più

in perugia, ed è di buono ingegnio ed adattasi più al pellegrino che non fa

, 1-ii-210: nel loro paese sempre entra ed è portato danaro da chi vuole delle

vol. IX Pag.755 - Da MANUBALESTRO a MANUCARE (1 risultato)

movimento o comandare un meccanismo (ed è in genere destinato a comandi che

vol. IX Pag.757 - Da MANIFATTURA a MANUTENZIONE (5 risultati)

quella cosmologia che fa dalla materia primitiva ed eterna svolgersi spontaneamente prima l'organizzazione più

anco le faceva mangiar « manuscristi » ed altri confetti. aretino, 20-111:

ferrante: la dote promettete; / ed il signor rinaldo ne sia manutentore.

de'sacri misteri si contribuivano decime, primizie ed oblazioni. grandi, i-171: qual

prese a cottimo, obbligando se stesso ed i suoi figliuoli per manutenzione del contratto.

vol. IX Pag.758 - Da MANUTERGIO a MANZONAGGINE (3 risultati)

è fornito di un latice assai venefico (ed era diffusa un tempo la credenza che

chiamar 'manzi ', quando castrati ed ammansati imparano a portare il giogo. lastri

manzo e il cinque quattrini di sale ed il pane. 3. figur.

vol. IX Pag.759 - Da MANZONATA a MAOMETTANO (2 risultati)

issione girò sulla folla uno sguardo solenne ed alato, lasciò scorrere un po'di silenzio

notte la principale moschea del cairo, ed i maomettani ne diedero la colpa all'

vol. IX Pag.760 - Da MAOMETTISMO a MAPPA (5 risultati)

e questi sono i moreschi che maomettizzano ed i marani che giudaizzano. bresciani,

già passato barbarossa con parte deh'armata ed alcune maone, sopra le quali furono

ferro c, d, e, ed il girone f, e la ruota ed

ed il girone f, e la ruota ed il manubrio o manico g,

[la bussola] ha uso nella nautica ed anco nelle descrizioni de'piccioli tratti di

vol. IX Pag.761 - Da MAPPALE a MARABUTTO (3 risultati)

: quanto i signori sono più giusti ed onesti, tanto più sono immortali ed in

ed onesti, tanto più sono immortali ed in luogo di dei in terra,

grigiastro; vive nelle pianure dell'argentina ed è velocissimo nella corsa. =

vol. IX Pag.762 - Da MARABUTTO a MARANGONE (3 risultati)

dotata di un'impugnatura a manico (ed ebbe uso alquanto limitato nella musica tradizionale

soffici, iii-24: oltre che nel lavoro ed in queste burle e marachelle, il

grado di svolgere il proprio lavoro (ed è esclusa dalla vita attiva).

vol. IX Pag.763 - Da MARANGONE a MARASMA (5 risultati)

fu terminato di fabricar delle antenne superflue ed alboro di mezo due timoni alla latina,

cattaneo, iii-1-93: marangoni, fabbri ed armaiuoli lavoravano a credenza nella fiducia della

alcun marangon, nelle marine / faccende dotto ed inventore astuto, / senza inganno movendo

delle marasche, sottoposta a fermentazione (ed è prodotto tipicodella dalmazia, e, in

via lattea col chilo nel sangue, ed alla perfine ne'fluidi secondari, e

vol. IX Pag.764 - Da MARASMATICO a MARAZZO (3 risultati)

gare olimpiche a partire dal 1896 (ed è la più lunga prova di corsa

che partecipò alla battaglia di maratona (ed era considerata di costumi particolarmente sobri e

. furono queste chiamate povere e coronati, ed erano più inferiori delle ordinarie. nel

vol. IX Pag.765 - Da MARAZZOSO a MARCA (3 risultati)

che la marca è la più ignorante ed incolta provincia dell'italia. 2

/ marche venti d'argento, / ed un altro trecento, / al qual volessi

: come risponde la marca delli arienti ed oro in molti luoghi di italia. e

vol. IX Pag.766 - Da MARCA a MARCA (5 risultati)

moneta per indicare la zecca di coniazione (ed è costituito da una o due

(marca di fabbrica) o distributrice ed eventualmente altre caratteristiche; marchio d'impresa

segni che si appongono alle opere delle maestranze ed alle parti delle macchine, per riconoscerle

finestre vitriate delle chiese scancellate le imagini ed i crocefissi, non esenti da questo

spagna a far pompa della sua virtù ed a ricevere quelle marche d'onore che sono

vol. IX Pag.767 - Da MARCA a MARCARE (3 risultati)

ai cacciatori la rimessa della selvaggina (ed è impiegato soprattutto nella caccia alle starne

i quali abbiano autorità d'aggiustare, ed aggiustate di marcare le statere.

colpa particolarmente grave verso la comunità (ed era la punizione delle meretrici pubbliche,

vol. IX Pag.768 - Da MARCASSITACEO a MARCATO (3 risultati)

prima di partire, oggi stesso, ed è stato trovato sano come un corno.

stellata è pietra di schiatta di marmo ed ha macule d'oro; e d'esso

pindemonte, ii-477: mentre in teche ed armadi, ove gli sguardi / galene invitan

vol. IX Pag.769 - Da MARCATORE a MARCATURA (8 risultati)

2-ii-179: variano gli eruditi circa il tempo ed i primi che cominciarono a servirsi del

i-39: cento altri avvenimenti sono accaduti ed accadono ogni dì, di ladroncelli tenuti

100, dico cento, frustate (ed in tal caso sarebbero morti sotto la sferza

nell'attaccarsi all'ultima zattera della realtà ed è una lacerazione il risveglio marcato dall'

, 1-1036: le persone perspicaci, spiritose ed argute, atte ad appagare anche i

un ridicolo tanto marcato, preciso, materiale ed efficace, che non potrà mai esser

troppo marcata ineguaglianza e da una ripugnante ed infelice associazione di poveri e di potenti

mercanzia, i-48: abbiamo per marcatura ed aggiustatura di ciascuna staterà grossa, soldi

vol. IX Pag.770 - Da MARCAVENTO a MARCHESALE (2 risultati)

questo epiteto potrebbe applicarsi anche allo stilo ed allo stimma sessile di quelle piante nelle quali

/ il cui busto offre il seno ed offron gli occhi / tremuli il letto

vol. IX Pag.771 - Da MARCHESANA a MARCHESE (5 risultati)

feudale, è rimasto nel gusto aulico ed estetizzante). rustico,

bee a digiuno per la madre ed è ottima a le marchesane. =

, che guerreggiando ti lasciarono il marchesato ed il feudo, tanto tu mostri la

assai... et anco marchise, ed anco duca, et anco prencipe.

me novelle non vi mandava; / ed ogni giorno mi parea un mese, /

vol. IX Pag.772 - Da MARCHESEVOLMENTE a MARCHIANO (4 risultati)

« non si userebbe tra persone civili ed oneste » (tommaseo). ha esempi

barba rossa sopra una faccia ulivigna con linee ed ombre di verderame che lo rendeva avverso

per mostrar sullo schermo / seni posticci ed impagliate gambe / quando per compensarle basterebbe

: ha portato le valige al deposito bagagli ed è subito corsa dalla ersilia, la

vol. IX Pag.773 - Da MARCHIARE a MARCHIATO (1 risultato)

. cantini, 1-4-363: li predetti saggiatori ed orefici debbano marchiare i lavori che non

vol. IX Pag.774 - Da MARCHIATORE a MARCHIO (8 risultati)

, 2-24: debbiasi tutte le tele ed ordinamenti di cose sottoposte alla dett'arte,

, da destinarsi per tal effetto, ed infilarne uno dalla testa ed altro dalla

tal effetto, ed infilarne uno dalla testa ed altro dalla coda di ciascun pannina.

loro nome e loro segno... ed un altro simile al marchiatore ordinario.

.. bargello era uomo cattivo; ed era marchigiano, ed aveva nome ser

uomo cattivo; ed era marchigiano, ed aveva nome ser francesco. 2

funzionamento alquanto complicati, ma utile ed efficace. -anche: modo,

, ier l'altro a milano; ed eccole in prova la soprascritta co'marchi

vol. IX Pag.775 - Da MARCHIONALE a MARCIA (2 risultati)

si formassero quivi per imitare i marchi ed i segni che forse si dicevano «

erbosa stirpe / nomi e gli uffici ed i marchi natii, / cura tua

vol. IX Pag.776 - Da MARCIA a MARCIA (4 risultati)

sempre [uno scrittore] alla marcia ed alla putredine, eziandio sol dipinta.

ii-3-136: oh quanto amo i grandissimi ed ingegnosissimi secentisti, quanto gli elegantissimi e

segno della divina protezione hanno osato vedere ed esaltare nelle atrocità delle loro vittorie.

dalla umanità e per direttori uomini spregiudicati ed iniziati nella marcia della natura. m.

vol. IX Pag.777 - Da MARCIACAVALLO a MARCIAPIEDE (4 risultati)

fatta, dentro / l'anima sua popolana ed altera, / una marcia guerriera.

ecco irrompere nel silenzio la musica trionfale ed esultante di una marcia nuziale.

lungo la strada, accompagnando cortei nuziali ed ogni sorta di musiche marcianti.

ad alcuno di stare a vendere commestibili ed altri generi avanti le porte delle case,

vol. IX Pag.778 - Da MARCIARE a MARCIARE (4 risultati)

ferroviarie, divide le sedi dei binari ed è destinata sia al movimento dei passeggeri

i quali costeggiano le ripe dei fiumi navigabili ed atti a trasporto e servono per far

troverà in marciata per righe di tre ed in tre file, si farà poi marciare

è pur del vasto / oceano, ed all'opre del mar nostro / di primavera

vol. IX Pag.779 - Da MARCIARE a MARCIFACCIO (5 risultati)

: euripide marciò sulle stesse belle tracce ed arricchì le sue opere delle massime di anassagora

i mezzi onde svolgersi l'umana perfettibilità ed il suo miglioramento morale, restassero quasi

alzati, e marcia alla guerra, ed eccita gli altri del popolo.

marcido, il caso sarebbe artistico, ed esile alquanto. 9. bot

questo epiteto potrebbe applicarsi anche allo stilo ed allo stimma sessile di quelle piante nelle quali

vol. IX Pag.780 - Da MARCIGIONE a MARCIO (2 risultati)

vita... per la marcigióne ed infermità cagionata in loro da diversi stenti

, con uva cominciata a marcire, ed è assai gustoso. = deriv

vol. IX Pag.781 - Da MARCIO a MARCIOSITÀ (5 risultati)

, condanna radicale, aspra insofferenza, ed equivale a una forma di maledizione o

) in difetto verso di lei, ed anzi in torto marcio. quarantotti gambini

per opera di marcello a uscir del marcio ed acquistar forze, ed appresso..

uscir del marcio ed acquistar forze, ed appresso... finirono di riaversi interamente

eretici i quali credevamo ai due principii ed alle follie di valentino sugli eoni;

vol. IX Pag.782 - Da MARCIOSO a MARCIRE (8 risultati)

presenta un ostacolo fortissimo al necessario rinfianco ed alzamento delle arginature. 4.

, i-32: questi ricchi hanno voluto ed amato le ricchezze in vita ed in

voluto ed amato le ricchezze in vita ed in morte, in vita possedendo quelle ed

ed in morte, in vita possedendo quelle ed in morte, per essere sepolti nelle

l'uve facili a marcire alle pioggie ed alle rugiade. mazzini, 29-27:

8. figur. perdere vigore ed energia, sia fisica sia spirituale,

cui marcite inutili e neghittosi, benché chimerici ed insuperbiti. muratori, 9-144: marciscono

quand'ogn'un sollazza e gode / ed a marcir di pianto in fra dispetti

vol. IX Pag.783 - Da MARCISO a MARCIUME (2 risultati)

'marcite'non sono che prati irrigatori, ed irrigati anche durante l'inverno, e

in quello / orridi vermi tra marciume ed ossa. ginanni, 1-63: un

vol. IX Pag.784 - Da MARCIURA a MARCONIGRAFIA (2 risultati)

peso di denari 11fz per marco, ed in bontà un grano per quarto d'

: in venezia si spendono le doble ed altri ori 'a marco ', che

vol. IX Pag.785 - Da MARCONIGRAFICO a MARE (5 risultati)

di quell'ingegno trasferente il flusso magnetico ed acci- piente, cui l'inscizia e

lo gnostico, seguace di valentino, ed era diffusa in gallia lungo la valle

scendere al di sotto di 1, ed è dovuta alla presenza di sali disciolti

, / troni cun baleni ripenti, / ed onde venno li tormenti / intor lo

volea, ma dove devea venire, ed avendovi trovato il porto, ove io

vol. IX Pag.786 - Da MARE a MARE (11 risultati)

al lupanare, / dove son merci ed uomini il detrito / di un gran

cecchi finalmente, esperto negli studi geodetici ed astronomici e, come uomo di mare

, come uomo di mare, robusto ed avvezzo ai patimenti ed alle difficoltà

mare, robusto ed avvezzo ai patimenti ed alle difficoltà dei lunghi viaggi,

se'salito sicome lo mare, / ed à'rotti li gieti e se'fugito,

vado tutti i giorni sul mare, ed è una vista stupenda: non si sente

agazzari, 15: vivendo tanto iniquamente ed anco peggio ch'io non dico non potè

casa dove trovavi guardando gli alberi le montagne ed il cielo qualche conforto alle ore tue

di ghiaccio ci dividerebbe per sempre, ed andrei dove non intendessi più mentovare il

neve sopra un mare £i neve, ed in mezzo valli su cui si sdrucciola e

di papaveri. frateili, 1-38: ed ecco che sul mare scintillante della strada

vol. IX Pag.787 - Da MARE a MARE (9 risultati)

ghiaccio e dal mare di sabbia, simboli ed astrazioni, a recitargli un invito pastorale

male commesso, non ho altra speranza ed altra fede senonché essa sbocchi e si

e morto / mio spirto, ebro ed assorto / nell'essenza infinita, /

ne lo mar d'ogni gioia / ed un'ora crudele cominciòe / a farlo

di continovo tutto ingombrato d'amorosa passione ed in un mare d'allegrezza piange e sospira

tempesta sia quello. leopardi, i-22: ed ecco ottenuto dagli antichi il grand'effetto

effetto, che domandano i romantici, ed ottenuto in modo che ci rapiscono e

verno, / enfra scilla e cariddi ed al governo / siede '1 signore,

. panigarola, 2-136: così a'fiumi ed a'mari di tentazioni e di tribulazioni

vol. IX Pag.788 - Da MARE a MARE (6 risultati)

sole, sopra il nero della parte tenebrosa ed in guisa di promontori sporgono infuori dentro

era su affogò senza nessuno rimedio, ed io insieme cogli altri andai sotto in

8): cimone amando divien savio ed efigenia sua donna rapisce in mare; è

pene della trascu- raggine dell'incauto governatore ed indegno capitano che la guidava.

monti: fare promesse generose ma eccessive ed esagerate, che difficilmente si potranno mantenere

guido, i'vorrei che tu e lapo ed io / fossimo presi per incantamento /

vol. IX Pag.789 - Da MARE a MAREA (5 risultati)

mare: ma non toccando che gedda ed aden (poiché era un legno di

, 3-38: egli ha rotto in mare ed è morto. bibbia volgar.,

cresce ore quattro e cala otto; ed è tanto l'impeto della correntia della detta

miglia, che rendono quella valle tutta fangosa ed a modo di palude così voraginosa ed

ed a modo di palude così voraginosa ed impedita che verso la città non si

vol. IX Pag.790 - Da MARECIELO a MAREGGIANTE (4 risultati)

al mondo non era con loro, ed era il sentiero per mezzo la marea sì

ii-469: l'autorità esclusiva del clero ed il predominio delle genti di toga hanno pur

dipendono prevalentemente dalle variazioni diurne della temperatura ed in parte anche dalla attrazione del sole

/ or le raduna a meriggiare / ed ora soavissimo le tonde / riempiendo i

vol. IX Pag.791 - Da MAREGGIARE a MAREGGIARE (3 risultati)

per ma reggiar tra seston ed abido '; cioè per ondeggiare che

, telefonisti, guardiafili, inviati speciali ed altri « addetti ai lavori ».

di cittadino / sangue la gallia: ed in quel sangue il dito / tinse il

vol. IX Pag.792 - Da MAREGGIATA a MAREMMA (7 risultati)

: -aiutaci, macone! - / ed albera l'antenna di rispetto / ed a

ed albera l'antenna di rispetto / ed a mezza asta una cocchina pone,

/ dove spumoso fiume poi resulti / ed onde come fan grossi mareggi. caro,

la morte improvvisa del padre, forte ed esperto nocchiero, avea slanciato d'un

le marele subito sotto el zomal, ed il resto de'debitori de ditta tansa

la credenza qualche pezzo di murrina; ed ecco subito un mare magnum da non

, a scoprire in se stessa rapporti ed affinità con te culture più lontane, a

vol. IX Pag.793 - Da MAREMMANAMENTE a MARENGA (9 risultati)

exercito imperiale... è a narni ed a temi e pare che se alargino

lampeggia / con lucida incostanza, / ed apre e serra un minerai di gemme.

greci non tennero che le maremme, ed i luoghi mediterranei rimasero sempre in potere

poco avea scosso la febbre / maremmana, ed i nervi pesavanmi come di piombo.

insalubri per miasmi avevano gli animi degradati ed i sentimenti di vile rassegnazione, come

di piccola mole, produce carne eccellente ed è molto adatta all'allevamento brado per

in un pantano / con fango, ghiaccia ed ancor panni pochi; / per vostro

con paura, tant'era san- nuto ed irsuto, mezzo spinone mezzo maremmano.

condizioni più disagevoli; è buon saltatore ed eccellente e veloce camminatore; presenta per

vol. IX Pag.794 - Da MARENGHINO a MARESCIALLATO (6 risultati)

. erano due marenghi gialli e lucenti; ed il vecchio, vedendoli ad ogni momento

, 3-353: c'era la guerra ed essi, approfittando del panico e del

nazionalisti italiani all'inizio del secolo xx ed entrata nella terminologia fascista.

oste venne il maliscalco del re carlo ed ebbero il castello per forza, e

l'osteria, la bottega del marescalco ed altre abitazioni. gorani, xviii-3-546:

curato, il marescalco, il barbiere ed altri notabili del paese furono invitati.

vol. IX Pag.795 - Da MARESCIALLERIA a MARESCO (6 risultati)

.. da noi sostenuta era, ed è, che il re e suo figlio

di promozione, mentre la mia famiglia ed io nudriamo speranza di vedermi elevato al

al grado di maggiore, colonnello, ed a suo tempo, di generale, maresciallo

corte di vienna ha presentemente qualche rapporto ed analogia al gran siniscalco del regno di

il quale per la capitolazione giu- seppina ed eziandio per l'ultima carolina dee regolarmente

un altro uomo aveva colpito fabio, ed era il maresciallo ligorio, un sottufficiale istruttore

vol. IX Pag.796 - Da MARESCO a MAREZZATURA (5 risultati)

, perché questi, ritrovandosi molto sconvolti ed amareggiati dalla maretta, nel pagare il

mese ne fu pieno il mondo, ed anco adesso la maretta dura. verga

e quindi si dice anche marezare, ed è voce comunissima e in bocca di tutti

legno guaiaco] la scorsa tutta verde ed in certi luoghi marezzata di macchie più

mostravano essere mischiate di bianco... ed altre parevano d'alabastro cotognino, marezzate

vol. IX Pag.797 - Da MAREZZO a MARGARONE (6 risultati)

marezzo metallico 'ad una cristallizzazione vaga ed irregolare che si manifesta alla superficie della

bianche e purpuree linee tutta è distinta ed ordinata a suoli, di superficie liscia:

34: questo avviene singolarmente nelle agate ed in quella pietra di firenze che dicesi

ammoniaca, e dei soliti due acidi margarico ed oleico. = deriv. dal

grasso umano, nell'olio di ulivo ed in molti altri oli fini. crusca [

vivissimo margaritifero, mischio d'iride verdeggiante ed un poco rosseggiante e con grande abbondanza

vol. IX Pag.798 - Da MARGAROSANITE a MARGHERITA (4 risultati)

estens. espressione del volto particolarmente viva ed ijitensa. rime anonime napoletane del quattrocento

la luce in tenebre... ed induceva le piove e li baleni.

accostarsi dell'un corpo all'altro, ed è il patire il tormento, e in

, e l'altra alla barca, ed ambedue all'argano. idem, 1146

vol. IX Pag.799 - Da MARGHERITANTE a MARGINALE (4 risultati)

non intese, o non gradite / ed è come gettar le margherite. -in

, dal piano alla zona alpina, ed è frequentemente coltivata per ornamento, specie

sempre marginale, si limita a riecheggiare ed a tradurre invenzioni formali a cui non

, accanto al primitivo, al classico ed al barocco; è, per così dire

vol. IX Pag.800 - Da MARGINALIA a MARGINE (3 risultati)

leucociti alle pareti dei vasi sanguigni (ed è fenomeno che si verifica all'insorgere

marino, 14-57: con acque ardenti ed umide faville / bolle lo stagno e 'l

febeo / da le margini colse inviolate / ed immortai lo feo / in su le

vol. IX Pag.801 - Da MARGINE a MARGINE (1 risultato)

scuro. un ciuffo sul pileo, lungo ed erigibile, di penne brune con largo

vol. IX Pag.802 - Da MARGINEO a MARGOTTA (6 risultati)

massaia, iv-166: vidi meravigliato i solchi ed i larghi margini che sul corpo di

il contorno di quel lusso, la bassa ed equivoca umanità che vive ai margini della

gini (un volume a stampa: ed è termine proprio della bibliografia).

.. all'ombre / meridiane incerte ed al fiorito / margo adducea de'fiumi

adagi, ancorché largo / dieci spanne ed anche cento, / chi non vuol cascarvi

: erope sempre / m'insegue; ed io?... la soave idea

vol. IX Pag.803 - Da MARGOTTARE a MARIANO (4 risultati)

la rama. ella vi barbica; ed a novembre si taglia per di sotto il

da napoleone ricompensato col titolo di re ed ebbe il margraviato di burgovia.

] esser già in terra deposto, ed insieme le marie intorno che lo piangono

anni che ho scritto queste pagine, ed al cominciar del 1856, con mia

vol. IX Pag.804 - Da MARIANO a MARINA (6 risultati)

acquedotti, ma prima q. marzio re ed altri romani e cocceio ne la sua

usati nell'affrica dalli barbari del congo ed altri ed indi tramandati al regno del

affrica dalli barbari del congo ed altri ed indi tramandati al regno del brasile in

di legno, larga circa due oncie, ed un palmo in lunghezza, che,

21-1-30: fugge la dama misera tapina / ed è ricolta dal vecchio cortese, /

/ ver la-marina. pascoli, 68: ed or sospeso il ticchettìo dell'ago,

vol. IX Pag.805 - Da MARINACCIO a MARINAIO (6 risultati)

, e per forza smontati, / ed occupavan tutta la marina. del tufo,

fortezze in toscana, port'ercole, talamone ed orbetello, tutte poste alla marina delle

nome di sé in dipingere marine, porti ed ogni sorta di navi con piccole figure

appartiene allo stato, è organizzata militarmente ed è destinata a funzioni militari, costituendo

di pratico insegnamento, esposti allo studio ed all'esercizio di giovani nobili. a.

marina 'coloro che, fingendosi stroppiati ed impiagati, gridano e si rammaricano per

vol. IX Pag.806 - Da MARINAIO a MARINARESCO (6 risultati)

personale poco marinaio, raccolto senza scelta ed ignorante, cui doveva contrapporsi un'armata,

antonio degli albizzi, e ridevamo, ed egli, anzi che no, marinava.

con troilo in una barca si condusse, ed in modo di festeggiare marinando con più

migliaia e migliaia d'uomini sono appresi ed esercitati: anzi stando nella marinaresca stessa

veggo molto compostamente leggere de'buoni libbri ed esortare a far lo stesso alcuni ragazzi,

e a non vedere altro che cielo ed acqua. gozzano, i-396: tutto questo

vol. IX Pag.807 - Da MARINARETTO a MARINATICO (5 risultati)

riuscì solo d'aggravio considerabile al re ed al commercio (essendo massima solita d'

lo marinar ben a ragione, / ed unque il mar non vidi al mi'sciente

marinaro si sarà accordato per grande salario ed il patrone della nave ne troverà altro per

, agg. che è situato sul mare ed è caratterizzato da una struttura sociale,

caratterizzato da una struttura sociale, culturale ed economica in funzione di tale collocazione geografica

vol. IX Pag.808 - Da MARINATO a MARINETTISMO (2 risultati)

senza vento e senza remi caminano, ed altri con vento e remi. magalotti,

desche, sissesche, vannettesche, marinesche ed achilli- nesche. martello, 386:

vol. IX Pag.809 - Da MARINGONE a MARINO (5 risultati)

di urbano ottavo, non fece, amico ed emulo del chiabrera, che mescolare al

prudente cura con la quale ha evitato ed il libertinaggio marinista e l'affettazione petrarchevole

udian ancor come risuona / il roco ed alto fremito marino, / quando giunsero

fossero mancanti di un certo mescuglio bituminoso ed amaro, che è inseparabile dalla marina

che spira dal mare verso la terra ed è ricco di umidità e salsedine;

vol. IX Pag.810 - Da MARINO a MARINO (4 risultati)

regione costiera; che vive sul mare ed esercita la marineria; marinaro. pataffio

di pisa, 458: generalmente sopra ed in tutti e ciascheduni li quali s'appellano

, arei tolto su i mazzi / ed alzato a marin, tossine poi / uscito

, i-573: dotto marino fugge tempestanza / ed attende chetanza; / e per cheta

vol. IX Pag.811 - Da MARINO a MARIOLO (1 risultato)

questo secondo mestiero si estende al temporale ed al spirituale. bruno, 2-134:

vol. IX Pag.812 - Da MARIOLOGIA a MARIONETTISTA (1 risultato)

enciclopedia italiana (torino, unione tip. ed. 1861) sono andato a batter

vol. IX Pag.814 - Da MARITALMENTE a MARITARE (4 risultati)

? attribuitele principalmente alla vanità delle famiglie ed alla stoltezza delle vostre leggi. arici

. carducci, iii-3-271: il fianco baldanzoso ed il restio / seno a i freni

1-66: ella pareva a me bella ed onesta, / non schiva degli amplessi maritali

natura e allo stato i suoi santi ed eterni diritti... né con minacce

vol. IX Pag.815 - Da MARITARE a MARITARE (7 risultati)

.. avete maritato con l'illustrissima ed eccellentissima donna marfisa da esti. motense

si maritano le piante, ai raccolti ed ai seminati. -con riferimento all'impollinazione

è difficile in vero, ma possibile, ed è della natura del maritare insieme nella

in tutto il più quattro o sei figliuoli ed erano di buona e forte natura e

sticia del mondo infinita, / pur uno ed altro, cui la mente cita /

delle virtù, 62: elli sono tenuti ed obbligati per tale voto, sicché giammai

carducci, ii-4-165: in quanto ad azionisti ed associati ho già messo la mia poca

vol. IX Pag.816 - Da MARITARIO a MARITESSA (4 risultati)

vende se stessa, percossa da avarizia; ed alla non maritata avviene questo medesimo.

): il padre che si vedeva vecchio ed averebbe voluto innanzi la morte sua veder

lo fece per via di alcuni parenti ed amici essortare a far quanto egli voleva

avea dall'un delli lati un albereto, ed a ciascun albero una vite altamente maritata

vol. IX Pag.817 - Da MARITICIDA a MARITO (2 risultati)

, / d'onn'altro casta in corpo ed in cor sia, / se tutto

mai sperare il marito di donna bella ed amabile, se, più taciturno d'

vol. IX Pag.818 - Da MARITOTA a MARITTIMO (5 risultati)

terra ferma e per marittima / gloria ed onore e fama a cosmo gemini.

fine al periculoso e lungo error maritimo ed in loco della perduta patria una nova

rischio, ma racquistato insieme un argomento ed un titolo di futura grandezza. pratolini

avevo appena messo piede ima mattina, ed era più della mia casa. era come

e ancora all'altre genti più feroci ed alpestri. p. f. giambullari,

vol. IX Pag.819 - Da MARITUDINE a MARMAGLIA (6 risultati)

accerta, / errando con fortuna adversa ed erta / vegio mia nave, quando el

.. son partite in erbe marittime ed erbe d'acque dolci. mattioli [dioscoride

si diverta l'empito maritimo del turco, ed obste al gallico furore ch'a lunghi

terrestre, rispetto alle persone, al modo ed al luogo diverso. botta, 5-37

tasso, n-iv-98: don giovanni, erede ed emulo del valore e della gloria paterna

'perché questo fiore ha cinque foglie ed altrettanti diti ha la mano. baretti,

vol. IX Pag.820 - Da MARMAGLIA a MARMELLATA (6 risultati)

quanto conviene ad un luogo da traffico ed alla dignità di così bella metropoli.

posso, tutti insieme, i nomi ed i pregi delle loro mercanzie. -questo marma

anni, il regno è stabilito / ed accresciuto in guisa tal che viene, /

, tramezzandola d'alloro o mortella; ed ogni quindici giorni riveggendola dalle marmegge,

con zucchero a guisa delle fragole; ed i credenziari ne fanno grand'uso,

'marmelade', ma non mancano antichi ed autorevoli esempi. in puro italiano:

vol. IX Pag.821 - Da MARMERIA a MARMITTA (6 risultati)

rimedio lassativo, a base di frutta ed erbe medicinali, di consistenza gelatinosa.

passisi alle verze e a'limonchielli, / ed ogn'erba ed ogni albero sì sbruche

e a'limonchielli, / ed ogn'erba ed ogni albero sì sbruche; / pongasi

dove parate / son le vivande, ed altro ch'uòva sode! / pasticci si

, marmitte piene, / zuppe, selvaticine ed ogni bene. pananti, iii-198:

ii-34: sedevano divisi a dieci, ed uno di essi la faceva da capo:

vol. IX Pag.822 - Da MARMITTONE a MARMO (6 risultati)

incapace di adeguarsi alla vita militare (ed è celebre il personaggio del soldato con

tale da renderli suscettibili di bella pulitura ed essere usati nell'architettura e nelle arti

il marmo nero con. vene bianchissime ed una breccia cenerina, sono quelli finora

si hanno nei monti di carrara, ed è di compattezza e bianchezza perfetta,

ch'egli poteva credermi una civettuola capricciosa ed altera, il tipo di quelle 'donne

diventàr quanti l'udiro / meravigliando, ed obbliar se stessi. 0. giustinian

vol. IX Pag.823 - Da MARMOCCHIAIA a MARMOCCHIO (1 risultato)

belle arti, 1-1-1: le tele ed i marmi non si riguardano più ora come

vol. IX Pag.825 - Da MARMORIDEA a MARMORIZZARE (2 risultati)

gli occhi fissi d'innanzi a sé; ed ella le ascoltava nella stessa attitudine,

apparecchiato con molti sergenti corapucci, ghiaccia ed assai ravaggiuoli marmorini co'quali mi diero

vol. IX Pag.826 - Da MARMORIZZATO a MARMOTTEGGIANTE (2 risultati)

latino dal mattiuolo 4 mus montanus ', ed in toscano si dice comunemente marmotta.

diamoci piacere ora che abbiamo l'agio ed il luogo. non aver tema di

vol. IX Pag.827 - Da MARMOTTEGGIARE a MAROCCHINATURA (4 risultati)

consumato sono i soli impiegati in zelanda ed in fiandra; non vi si conosce

che si impiega così utilmente in irlanda ed altrove. milizia, viii-57: le

: vogliono che la marnazione fosse conosciuta ed usata dai galli, da bretoni,

'maròcca ': dicesi, in lombardo ed emiliano, della parte più cattiva di

vol. IX Pag.828 - Da MAROCCHINERIA a MAROSO (5 risultati)

è nato nei pascoli di persano, ed era figlio di uno stallone marocchino..

. possiede tutti gli attestati di nascita ed i documenti che comprovano la purezza del suo

cartaginesi nell'arte di acconciare le cuoia ed inventori de'marocchini che si lavorano ancora

garibaldi, 2-49: infuriando sempre la bufera ed il mare, non ci diedero tempo

corso annegato nei marosi di luce biancastra ed infocata che il sole dardeggia a perpendicolo,

vol. IX Pag.829 - Da MAROSSERO a MARRA (2 risultati)

le barchette, cioè le marotte, ed entra nelle casse di spedizione.

persona abile, astuta, molto navigata ed esperta, che sa cavarsela anche

vol. IX Pag.830 - Da MARRA a MARRANO (8 risultati)

impronta, dell'eloquenza, né avversari ed emoli, che si tiravano con esso

armi, avevan dato di mano alla zappa ed alla marra. papini, ii-1258:

comandato con un monte di marraioli, ed aiutai a cavar la fossa.

dare adito a'forestieri di venire a lavorare ed esercitare arti in la detta maremma,

moltissime fontane, che sono di tanto comodo ed abbellimento della città di roma. confina

, usato da beccai per ispezzar carne ed ossa di bestie macellate. marraccio.

dalla popolazione e dalle stesse autorità civili ed ecclesiastiche, di essere rimasto segretamente fedele

, il quale ne fece ardere in valenza ed in altre città di spagna più di

vol. IX Pag.831 - Da MARRANO a MARROBBIO (9 risultati)

e dì a gano / che fra lui ed un turco differenzia / non fo;

nel « ciriffo », tra le saettie ed i barconi: e nel 'morgante

i brigantini, le caravelle, le saettie ed i liuti. al modo stesso nel

aveva questa tonia forse ventidu'anni, ed era un poco brunotta per amor del sole

di servir ciascun tragges'inanti, / ed ogni damigella in gioi dimora; /

o rosmarino, / psalmo, evangelio ed orazion vien meno. leggenda della beata

luogo ombroso, si conserva tutto l'anno ed ha virtù dissolutiva e consumativa per le

il fruogo e oppongansi / il cappellaccio ed il bianco marrobio. pasta, 354

marrubio bianco: ha un odore cedrato ed egregiamente risolve la pituita dalle prime vie

vol. IX Pag.832 - Da MARROBIASTRO a MARRONE (5 risultati)

.. di astrologia, teologia, etimologia ed altre scienze in 'ia '-

3-135: si svestì del marrone bruciato ed ebbe, più convenientemente, il fumo

7-32: marroni e pale, e rastrelli ed altre generazioni di masserizie si convengono avere

, ii-281: so maneggiar la marra ed il marrone. alamanni, 7-ii-279: a

tosto i solchi con l'aratro; ed essendo luogo piccolo, vi si facciano col

vol. IX Pag.833 - Da MARRONE a MARRUGOLA (5 risultati)

viene coltivata per siepi e aiuole (ed è anche detto marruca nera).

ove il vaccino pascesi d'erba e foglia ed il caprino di quella foglia di pruni

campani i sidicini tutti di razza osca, ed i sanniti colonia sabina.

cuoco, 2-ii-122: al settentrione del sannio ed all'occidente de'frentani trovi i peligni

marruffino sappia bene maneggiare el capitale suo ed avere buon occhio a tutto quello che

vol. IX Pag.834 - Da MARRUGONE a MARSIONE (2 risultati)

= ar. marsa 'ancoraggio '(ed è molto diffuso nella toponomastica dell'africa

intuonando quell'inno che fu detto marsigliese ed era celebre di que'tempi, giungeva

vol. IX Pag.835 - Da MARSIPOBRANCHI a MARTE (7 risultati)

, ii-480: i gentili ebbero i psilli ed i marsi contro i venenati morsi de'

: cicutrennola stanimi sempre a tondo, / ed un putito e quindici merdosi: /

sta facondo / a'chiozzati, guascorti ed acetosi. = cfr. marsupio

anche 4 obturatori interni del femore ', ed anche 4 bursali '. marsupiali

maritò, e fatto un buon marsupio ed un cumulo di gioie, se n'andò

si sarebbero stese ad afferrare il missionario ed il fagotto. ed (o pietà!

afferrare il missionario ed il fagotto. ed (o pietà!) il marsupio sarebbe

vol. IX Pag.836 - Da MARTE a MARTELLAMENTO (4 risultati)

. idem, iii-4-47: il romuleo marte ed il barbaro / ruggir ne'ferrei cozzi

de l'africano marte, / rodomonte terribile ed orrendo. idem, 16-45: mostra

/ quanto abbia nel giostrare e grazia ed arte, / il figliuolo d'amone

coglie eterne palme / in illustri perigli, ed io qui starmi, / lasso!

vol. IX Pag.837 - Da MARTELLANIARE a MARTELLARE (3 risultati)

, i-in: tronca il filo, ed è il fil del viver mio; /

mio; / martella i fogli, ed il mio cor martella; / legagli,

l'avversario avea buoni denti da mordere ed era a prova di botta, per

vol. IX Pag.838 - Da MARTELLARE a MARTELLARE (3 risultati)

come quella donzella / medicò brandimarte, ed in qual guisa / chiama morte e

senza saperlo, a furia di frasi vuote ed inutili verbosità, di questa immane catena

10-6: né v'ha chi scaltro ed amoroso adocchia / la donna altrui; ché

vol. IX Pag.839 - Da MARTELLATA a MARTELLATO (3 risultati)

1-88: nell'uomo una notizia lietissima ed improvvisa empiendolo di subita gioia, gli

mostrava nel rosseggiar vivo del volto: ed il cuore il martellava così forte che

linati, 17-60: quel volo morbido ed esatto della macchina silenziosissima, tra gli

vol. IX Pag.840 - Da MARTELLATORE a MARTELLINA (6 risultati)

viva e costante per i particolari stilistici ed espressivi, con ricercata e preziosa perfezione

spiriti, sennatissimo nel temperare le parole ed i concetti, svariatissimo nel maneggiar le

, delle ballerine che pesavano cento chili, ed ho gratificato del titolo di 'professori

, e que'mettevano / fra carne ed ugna con un martelletto. tarchetti,

reca sull'estremità una coppia di caratteri ed è azionata premendo il tasto che le corrisponde

tutt'altro che un metro nuovo e straniero ed alieno dalla poesia nostra; esso è

vol. IX Pag.841 - Da MARTELLINA a MARTELLO (6 risultati)

martelline, vi mettono guastatori a rovinare ed a spianare ogni cosa. bronzino,

picchiare, e dall'altra il taglio; ed è proprio strumento di muratori. zabaglia

, tutta di acciaio, sempre tagliente ed affilata, grossa verso l'occhio per

.. il martellino, detto anche martellina ed acciarino. 4. locuz.

ordini una raggiera di ciglia viola; ed elevati su quella tremavano gialli martellini carichi

contro l'ululo di una belva; ed ecco il martellìo celere della canterina,

vol. IX Pag.842 - Da MARTELLO a MARTELLO (7 risultati)

uso di battere e di picchiare, ed è di più sorte. le sue parti

per mettere a lieva e cavar chiodi; ed è questo granchio la penna del martello

, fingendovi una camera molto ornata, ed un putto che batte col martello l'

naturalmente compariscano talvolta i martelli delle porte ed altri corpi duri, come unti, qualora

punto ho cavati di sotto il martello, ed ella potrà sentire che ancora son caldi

l'incude con fervido martello, / ed ognuna di lor piego ad anello / e

: onorare l'infame mestiere della delazione ed il sospettare e vilipendere la dottrina non

vol. IX Pag.843 - Da MARTELLO a MARTELLO (7 risultati)

mio cuore, e ringraziare altresì la fortuna ed i tempi che l'hanno temperato con

martel di gelosia percosso, / sbuffo ed i piedi sbatto per la rabbia; /

popolo, che pur di vaghe maniere ed espressioni è fecondo, chiamiamo la gelosia

la membrana del timpano mediante il manico ed è articolato all'incudine con la testa

il suono] d'osso minuto / ed incude e triangolo e martello, / e

tutti son nel timpano battuto / articolati ed implicati a quello. n.

nei combattimenti a corpo a corpo (ed è detto anche martello ferrato o manesco

vol. IX Pag.844 - Da MARTELLO a MARTELLO (7 risultati)

, / fermasi or sul piè manco ed or sul destro. ercole bentivoglio, 5

amico così caro, la cui lontananza ed il cui silenzio confesso che mi davano

, e non ve n'avvedete, / ed ognun dice: questo poverello / muore

gano a martello, a me costano pensieri ed attenzione e balducci pegolotti, i-130:

quello che non può star a martello ed a perder in questa guisa il credito.

ritorno, perché in reggio e in modena ed in bologna me ne son state sempre

me ne son state sempre date fresche novelle ed ho ritrovato che di poco era partito

vol. IX Pag.845 - Da MARTELLO a MARTINELLONE (6 risultati)

... dalla spiegazione del guglielmotti ed anche del corazzini si intuisce che sul

risulta nello stesso tempo durissima, fragile ed elettromagnetica. -martensite rinvenuta: martensite

la metà facesse per resistere al diavolo ed alla carne, ogni tentazione vincerebbe

pascarella, 2-288: io uccido una martinetta ed una pernice. dortarolo 3 pernici e

il suo fioco / tocco la martinèlla ed impaura / le sagome d'avorio in una

piccola colonnetta portatile e cerchiata di ferro, ed à dentro di sé accomodata ima vite

vol. IX Pag.846 - Da MARTINETTO a MARTINISMO (1 risultato)

.; / aperte, alla camicia ed al brachiere, / al contenuto ancor col

vol. IX Pag.847 - Da MARTINISTA a MARTIRE (3 risultati)

del mèle, / che l'assaporo ed honne pien le quarte: / così stess'

a tutti gli atti della pecora, ed io contraffarò quelli del martino.

martiri saranno un dì gli accusatori nostri ed i giudici, che dovean essere i

vol. IX Pag.848 - Da MARTIRE a MARTIRE (2 risultati)

martiri: maria s. s. (ed è una delle invocazioni delle litanie laure

stessa ad arrossire della sua ingiustizia, ed abbiamo coll'attività nostra e colla nostra industria

vol. IX Pag.849 - Da MARTIREO a MARTIRIO (7 risultati)

di san pietro e san paolo, ed in calcedonia quello di sant'eufemia

.. sant'agostino fa ne'suoi sermoni ed altrove spesso memoria del martirèo di

di re, acciocché rinnegasse cristo; ed egli, costante e fermo nella fede,

... e molte altre impietà ed enormissime abominazioni già erano state molto prima

colla quale i credenti soffrivano tanti trapazzi ed angosce, sino a correre al martirio tutti

i predicatori da'pulpiti la medesima sera ed il giorno seguente le lodi del martirio

isforzarle, e noi cacciati via; / ed ogni dì fa dare aspro martire /

vol. IX Pag.850 - Da MARTIRIZZAMENTO a MARTIRIZZARE (4 risultati)

ogn'altra cosa tegno in obrianza, / ed in crudel pe- sanza / radoppio meo

boito, 72: affronta gli spasmi ed il martiro, / cerca nell'ansia del

ripete l'ubbriaco il suo delirio; / ed io ci scrivo i miei più allegri

affilato rasoio martirizzando ogni giorno le guance ed il mento, perché il naturai bianco pelo

vol. IX Pag.851 - Da MARTIRIZZATO a MARTISTO (2 risultati)

le spese e gl'incomodi, martirizzando ed assassinando le piante. 6.

, si diede alle cose sagre; ed essendo già vecchio, pubblicò un martirologio

vol. IX Pag.852 - Da MARTOLOGIO a MARTORIARE (7 risultati)

porcellana, con i suoi pennelli di martora ed i vasetti di ricchi colori sono disposti

crudeli genti e malvage che v'erano ed alla fine fu martoriato e ucciso.

con la lor madre, furono presi ed erano costretti dal re a mangiar carni

addietro si rimanea, veniva spietatamente martoriato ed ucciso. cesarotti, 1-xxx-67: teo-

. cesarotti, 1-xxx-67: teo- femo ed evergo avendola adocchiata le si avventano furiosamente

che 11 caldo mi martoriavano una afa ed una opressura. papini, 27-26:

. da offendersi e diversi modi da martoriarsi ed ammazzarsi.

vol. IX Pag.853 - Da MARTORIATO a MARTORIO (3 risultati)

e gli sconvolgeva l'intelletto. la carne ed il sangue martoriati per tanti anni ora

martoriati per tanti anni ora insorgevano terribili ed imperiosi come due schiavi inferociti ad affermare

deh dimmi, chi son questi? ed al martoro / qual gli conduce 0

vol. IX Pag.854 - Da MARTORIO a MARUGOLA (3 risultati)

morti tutti i capitani, / ed arse già due navi per ristoro,

7: in un sol giorno martorizzati ed uccisi ne rimasero novecento. -con

: « bestione, martufo lo » ed altri vocaboli del genere. = deriv

vol. IX Pag.855 - Da MARULOSA a MARZACOTTO (7 risultati)

tarantello, tone,... ed altri pesci nell'aceto: sardelle, maru-

. = dal nome del filosofo ed economista tedesco karl marx (1818-1883)

. polit. dottrina politica, filosofica ed economica di karl marx che, allontanatosi

intrinseco. = dal nome del filosofo ed economista tedesco karl marx (1818-1883

. = dai nomi del filosofo ed economista tedesco karl marx (1818-1883

fa colla marza o col sorcolo, ed è assai più facile e più comune

il tronco si pone tra la scorza ed il legno intorno ad esso tre o quattro

vol. IX Pag.856 - Da MARZAIOLA a MARZIALE (3 risultati)

ad andare cavando e cercando radici salvatiche ed erbe mai più non udite ricordare se

lor marzacotto che fritta composta di renella ed allume di feccia, o tartar bruciato,

, deposito di mercanzie; merceria (ed è anche il toponimo di un quartiere

vol. IX Pag.857 - Da MARZIALE a MARZIALE (3 risultati)

collegio delle arti musicali, miner- vali ed apollinari e anche marziali, per gli abbattimenti

a bello studio / la lasciarono aperta, ed a'nemici, / fér da le

fosse tra loro l'affricano maggiore, ed egli rispose: quegli a destra, il

vol. IX Pag.858 - Da MARZIALE a MARZOCCA (2 risultati)

assai arditi ad affrontare l'armi / ed a squarciare ben unita fila / e

corpi uscire, / e già domato ed utile / al domator servire.

vol. IX Pag.859 - Da MARZOCCHESCO a MARZUOLO (9 risultati)

, che volessero a quella appressarsi; ed ha in cima per banderuola un lione

or ora ho data la nuova a erminia ed a suora agata, sua zia,

in piedi baloccando, senza far motto; ed è usitatis- simo presso i lucchesi.

il vento marzolino fa tremare / petali ed ali dello stesso tremito / e l'

: questo è formaggio di farnese, ed in roma gridano ad alta voce che è

lxvi-2-206: fiorenza compone salami muschiati ed agliati e formaggi detti marzolini, il tutto

proverbialmente un giovinetto che si mostri brioso ed ardito più che non comporti la sua

più che non comporti la sua età; ed anche qualsiasi persona molto vivace, risentita

uccello che entra in amore nel marzo; ed usasi nel proverbio: 'chi ammazza

vol. IX Pag.860 - Da MAS a MASCALCIA (2 risultati)

pesi di ferro nei lobuli delle orecchie sformati ed ingranditi, mediante grossi cavicchi. sono

sono sempre d'un contegno molto serio ed è raro vedere sulle loro labbra spuntare

vol. IX Pag.861 - Da MASCALCIATO a MASCALZONE (2 risultati)

che mi vogliono far seppellire presto, ed io però me la rido di cuore

questo alle mie spese già provai: / ed il gavocciol venne ad un'ampolla;

vol. IX Pag.862 - Da MASCALZONESCO a MASCELLA (1 risultato)

avendo in su la schiena / otri forati ed mascella una campanella /

vol. IX Pag.863 - Da MASCELLARE a MASCELLARE (2 risultati)

doi canini, quattro massellari e sei mollari ed al- tretanti disopra. domenichi [plinio

, di cui forma la parte media ed anteriore, e porta i denti superiori

vol. IX Pag.864 - Da MASCELLATA a MASCHERA (5 risultati)

grande mascellata, tale che diventò rossa ed enfiata. fra cherubino, 3-24: derelitto

demonio in forma di un nero etiope ed accostatosi a lui, gli scaricò un mascellóne

che rispetta in genere le misure anatomiche ed è di un realismo alquanto convenzionale;

con appositi riti, ricompaiono sulla terra ed esercitano i loro poteri di stimolo sulla

. usatissima perciò da'comici latini, ed in ispezie da quei che recitavan la

vol. IX Pag.865 - Da MASCHERA a MASCHERA (7 risultati)

piacere con intervento di maschere a piedi ed a cavallo. carducci, iii-3-102: al

si convengan colori aperti e allegri, ed ancor gli abiti festivi, trinzati, pomposi

: la polizia vietò le maschere; ed erasi persuasa che non vi sarebbe neppure

marmo piccoli, conducendo fogliami, maschere ed altre bizzarrie. b. de'rossi,

due delfìni, che guizzano dai pilastri, ed in forma di manichi si attaccano alle

esito del viaggio. angioletti, 1-68: ed ecco il giovane, il rissoso,

a'giorni nostri si lavorano assai perfette ed a segno che, vedute sovra un

vol. IX Pag.866 - Da MASCHERA a MASCHERA (4 risultati)

io portava la maschera di catone, ed allegando per prova un mio 'profondo

le parlava sul serio, in maniera sincera ed affettuosa, senza nascondersi dietro la maschera

si può anche trarre il quinto rimedio; ed è levar la maschera dell'escusazione al

tarpato e roco; a lo scrivere ed al poetare, del volare e del cantare

vol. IX Pag.867 - Da MASCHERA a MASCHERA (5 risultati)

trova applicazione in campo militare e industriale ed è costituito, per lo pii, da

che eventualmente si sprigionano nei cantieri (ed è costituita da un cappuccio di tela impermeabile

da ipertiroidismo o morbo di basedow (ed è così denominata per la vaga somiglianza

che corrispdndono agli occhi; al naso ed alla bocca, avente un cordoncino agli

sulla faccia nelle scottature, nelle risipole ed in altre sue malattie.

vol. IX Pag.868 - Da MASCHERA a MASCHERA (6 risultati)

soltanto gli occhi e il naso, ed è munito di due occhiali o di

articolo dove parla della 'mia sfoggiata slealtà ed ipocrisia '(giù la maschera,

, per far tutto, essere una cosa ed un'altra parere; e ciò non

mai non dire il vero, sempre fingere ed ingannare. -andare perduto,

provocato risponde ad un anonimo insultatore, ed è pur tanto gentile che non istrappa

i benefattori, superbo con gl'inferiori ed adorator del denaro. siri, 1-vi-482

vol. IX Pag.869 - Da MASCHERACCIA a MASCHERAMENTO (4 risultati)

conti, contesse, corteggiamenti, diplomazie ed altre scimmiottate, schiavitù stomacosa, gesuitismo

altro è, e parea fiume, ed era candida rosa. -con il

ogni frode, ogni mascheramento diviene indecente ed immeritevole di scusa. carducci, iii-19-281

appoggio al papato, o un intendimento ed effetto di far punta contro l'impero.

vol. IX Pag.870 - Da MASCHERARE a MASCHERARE (4 risultati)

di altro suono di intensità superiore (ed è per 10 più espressa in decibel

badai che a mascherare l'animo mio ed ostentare ima felice tranquillità nelle ore più

verità! come la gente vuol mascherarla ed imbrattarla per cagione di picche e d'

d'una pretensione che volea esser grandezza ed era tumidità. alvaro, 5-280:

vol. IX Pag.871 - Da MASCHERARCI a MASCHERATA (5 risultati)

dispiacciono per soverchio mascherarsi fra le cuffie ed infrascarsi di nastri. 20.

quella maniera per un certo dato tempo, ed ora, guariti, scioglievano il voto

cuccioli d'un anno o due, ed ho saputo che anche la causa di

dell'eternità abbiano fatto infinite altre mascherate ed in infinite altre divise sieno comparsi.

. fagiuoli, 2-57: furon sempre ed usate sono anche in oggi [le maschere

vol. IX Pag.872 - Da MASCHERATAMENTE a MASCHERATO (2 risultati)

sue membra quasi impuberi 1 vestiti pretenziosi ed esageratamente eleganti parevano una mascherata di pessimo

col nobile mascherato, l'orecchio all'erta ed il cuore in soprassalto. g.

vol. IX Pag.873 - Da MASCHERATORE a MASCHERATURA (3 risultati)

delle femmine dal vizio ingegnoso, eloquente ed industre mascherato da filosofia. tommaseo, 15-310

maschera umana o di muso animale (ed è caratteristico delle personate).

nota col nome di « opportunismo » ed empirismo. pratolini, 10-433: io sarei

vol. IX Pag.874 - Da MASCHERECCIO a MASCHERINO (2 risultati)

.., con leggiadrissimi intagli e figurine ed istorie di basso rilievo e molte mascherine

serve a schermare una sorgente luminosa (ed è usata, in partic.,

vol. IX Pag.875 - Da MASCHERIZZATO a MASCHETTA (5 risultati)

o per adornare battenti di porte (ed è un motivo comune all'architettura classica

dalla lor bocca n'esca l'acqua, ed in altri luoghi per ornamento, come

massimamente nelle labbra e nel naso, ed è di comune uso; ed alle

, ed è di comune uso; ed alle volte è pure appellativo di ingiuria.

lamiera durante l'operazione di saldatura (ed è costituita da una struttura molto rigida

vol. IX Pag.876 - Da MASCHETTARE a MASCHILE (4 risultati)

operato dai movimenti di emancipazione femminile (ed è calco del fr. gargmne).

3-345: gli usberghi... ed altre arme di simil sorta fossero fatte

di tavolette che farà bisogno... ed un piede lungo nel quale si

simile con massello traforato ch'entra nella feritoia ed in cui passa la stanghetta nel serrarla

vol. IX Pag.877 - Da MASCHILEMENTE a MASCHIO (4 risultati)

iii-10-212: gran mercé, che queste ed altre debolezze maschili a proposito della lirica

amore], all'arti eleganti, ed a'felici / ozi, lascivie sottentraro,

metodo, ha operato tutto al contrario ed ha messo in elenco il vocabolo femminile,

reale potere delle attività sociali, politiche ed economiche; l'attuazione di tale tendenza

vol. IX Pag.878 - Da MASCHIO a MASCHIO (6 risultati)

, mentre è nazione maschia, primitiva ed eroica. -che rivela vigore espressivo

, quale bisogna propriamente alla nostra patria ed al popolo. e. cecchi

vogliono essere maschie, sode e semplici ed arricchite poi dalla grazia del disegno.

tien di creta e che biancheggia, ed anche di sabbione maschio, che è

5. sm. uomo adulto (ed esprime l'indole e le caratteristiche tipicamente

roghi / lungo lo xanto; / ed i lor maschi voi mietean di spada.

vol. IX Pag.879 - Da MASCHIO a MASCHIO (8 risultati)

, 1-136: che dovesse venire un maschio ed essere battezzato col nome del nonno morto

e femina; il maschio è reo, ed è quello che è lungo, nero

senza frutte e lussureggia / di fiori, ed altra che da fiori è immune /

di mezzi cerchi, inchiodati nelle doghe, ed i cerchi inca- vicchiati insieme, da

di metallo, quando si vuole unirlo ed incastrarlo con un altro; s'introduce

si incastra la testa di moro: ed anche quello sguscio al piede che si

in quindici giorni vorrei gittare la femmina, ed ho fatto fare alla mangona cento braccia

alla, a la, la -dalla, ed finitore). -maschio campione:

vol. IX Pag.880 - Da MASCHIOFEMMINA a MASCOLINO (2 risultati)

la torta, feci portare del vino, ed invitati tutti i ballerini e i mascolini

martedì colla bri gata femminea ed io mercoledì colla mascolina ci recammo alla

vol. IX Pag.881 - Da MASCOLIZZARE a MASGALANO (5 risultati)

province è maggiore il despo- sismo mascolino ed i costumi sono più ritenuti e più

con femmine, sinfonie e diporti di spaziosi ed ameni giardini. casti, vi-58:

modiolo, cominciando con il mascolo, leggiermente ed egualmente imprimendo quello del craneo e sito

sproveduta pur la piazza di fuochi artificiati ed altre armate straordinarie da difesa; coi

secchielli un mascolo per ciascuno, tornito ed unto bene e assaggiato a punto,

vol. IX Pag.882 - Da MASGALANTE a MASNADA (1 risultato)

... / tegna bella masnada usa ed accorta, / con ricchi arnesi e

vol. IX Pag.883 - Da MASNADIERO a MASOCHISTICO (8 risultati)

, il quale sempre gli era suto caro ed accetto. g. villani, 10-29

, a sé la corda tira / ed al tergo d'apolloj che partìa, /

, e cacciò il suo inviato. ciò ed altri pretesti dell'imperatore-menzogna, sono il

abbatté in alcuni li quali mercatanti parevano ed erano masnadieri e uomini di malvagia vita e

sforzi del governo e misero tutto a sacco ed a rovina. carducci, iii-15-216:

dove era l'armeria del re erode, ed avendola rotta, armò con molta diligenza

abitazione, con relativi arnesi rustici, ed il suo reddito medio annuo dovrà essere

scorte vive e morte nonché al deposito ed alla lavorazione dei prodotti del maso in

vol. IX Pag.884 - Da MASOCONE a MASSA (1 risultato)

ho di latte rappreso una massa / ed honne parte liquido per bere. savonarola