ugurgieri, 92: una lorica fatta ed incatenata di maglie d'oro a tre licci
formano le due testate parallele, superiore ed inferiore, di ciascun liccio. le
lupo teme la luce del giorno, ed è terribile di notte alle gregge ed a'
, ed è terribile di notte alle gregge ed a'pastori. = voce dotta,
natura di ciò che è lecito (ed è l'opposto di illiceità).
amico, ho un grandissimo vizio, ed è che non domando licenza ai frati
i-123: dimandai licenzia di partirmi; ed ella sì mi disse: « non ti
superfluo / l'aspettare qui ippolito: ed, essendovi / piaciuta, fate segno d'
tiranno con mal viso lo riguardò: ed ebbe a dire che non per divozione
revocare le licenze di caccia, pesche ed uccellagioni, date e concesse da loro altezze
, mostrata loro la licenza del doganiere ed un 'rup '(ch'è un
: era fatta concordia fra suora chiara ed essa di entrare nel munistero a pisa;
raduna facilmente proseliti, perché trova partigiani ed avvocati efficacissimi nelle nostre passioni. parini
cose belle, tolta ogni autorità all'antico ed a rafaelle. algarotti, 1-viii-37:
sociale, anarchia (licenza popolare; ed è sovente contrapposto a libertà).
licenza popolar s'ammanta / di libertade ed ogni dritto è muto. alfieri,
dove essa rompa a licenza, odia ed uccide l'economica libertà. bacchelli,
militare licenza de'schiavi quanto più belle ed intatte. botta, 5-381: pruovarono
civili, presso i galla erano sconosciute ed avute in orrore. -in partic
. lasciati i torrenti alle proprie licenze ed agli eventi dei turbini, l'agricoltura fu
signoria che gli ho chiesta licenza, ed erami in tutto a partirmene. manzoni
non aver ragione voglion valersi della forza ed a questo modo finire il ragionamento, dandoci
possano, licenzialemente e senza pena, occorrere ed an dare al ditto romore
in toscana, 14-3-25: il pinto ed il pinello erano licenziati e non dottori e
luogo); concedergliene la facoltà (ed è per lo più in relazione con
andasti a dormire, fìgliuol mio? ed e'disse che non era ito,
4-1-230: ritirossi nelle camere più segrete ed ivi, licenziati tutti gli altri, restò
con tre soli e più intimi cortigiani ed il nipote. g. gozzi,
stato perseguitato. licenziò il fioraio, ed ebbe voglia di far mangiare quei fiori
, dopoché il canova si era licenziato ed ella erasi ritirata nelle sue camere.
, per lo più con modi bruschi ed energici, ad abbandonare un luogo;
mostrando segni di vocazione allo stato ecclesiastico ed alla vita dell'apostolato, era stato
sandro ingelosito / mi ha licenziata, ed è l'amor finito. bacchelli,
la causa detta non si può; ed ho pena di licenziare la vostra quanto mai
i miei servi meno uno per me ed uno per cucinarmi; che poco dopo
oriani, x-26-127: poiché lo volete ed andate ripetendo con tutti che io sola
verso il fine d'aprile del '91, ed avendo intenzione di starvi del tempo,
, 2-i-136: licenziando i suoi svizzeri ed i reggimenti de'prìncipi italiani,..
: ito un di essi ad avvisar filippo ed altri rimasi ivi d'intorno per vedere
: questo giovane, essendo fatto grande ed essendo licenziato in legge e quasi acconciandosi
uomo di penna, di professione pacifica ed umanitaria. -sostant. cravaliz
fogazzaro, 1-445: il mio licenziato libro ed io teniamo vie diverse.
inquieta plebe, assuefatta a le rapine ed al sangue, il vivere licenziosissimamente sotto
, il vivere licenziosissimamente sotto una cruda ed a'buon cittadini orribil tirannide. nannini
addurre in discolpa di questi tragici, ed è che nati poveri in repubbliche limitate
è che nati poveri in repubbliche limitate ed econome, ove lo spendere licenziosamente non
: luigi pulci, licenziosamente copioso, elegante ed aggraziato di rado. 5.
fa impazienti di se medesimi, licenziosi ed arditi al male e cupidi di turbare il
più che licenziati, baccellieri da baccelli ed a punto da baci han rilasciata la
sia diverso un reggimento licenzioso e confuso ed un tirannico e violento da quello d'
59: non durò molto sì licenziosa ed empia prosperità. parata, ii-183:
immersi [i nemici] nel sacco ed in ogni altra più licenziosa dissolutezza.
vita ingiuriosa e tirannica che nelle arti civili ed onorate. f. f. frugoni
che non è il mio goffredo, ed ha gli episodi meno attaccati a la
quale egli l'usa è temeraria, scapestrata ed indegna del beato luogo ov'egli la
de sanctis, 11-7: infievolitasi la fede ed esauste le forme fantastiche e discioltesi nel
non approvo la troppa licenza d'inventare ed usar nomi, come faceva laberio.
dentro a un certo tempo la riordinano, ed egli solo ha il vanto di aver
e de'regnatori, anche gli usurai ed i licenziosi: * ecce, quam
rimettere in piedi lo studio delle lettere ed aprire scuola di qualche arte o scienza
aprire scuola di qualche arte o scienza ed altro il formare un liceo dove s'insegni
guadagnali, 1-i-38: qui rettorica insegno ed eloquenza / nel pubblico liceo della città
a'loro divoti e penitenti tutto lece ed è permesso. leopardi, 2-71: ecco
? grafi, 5-958: un core onesto ed accorto / si cheta alfine, se
prendono facilmente il giallo... ed anche il nericcio, a cagione di
varia; alcuni appariscono come croste terrose ed inorganiche; altri hanno l'apparenza di
ramosi o filamentosi o a cespuglio, ed altri sembrano di struttura legnosa e fibrosa
il nome di 'oricello ', ed è comunissimo nelle isole canarie, ma
d'inghilterra, nell'isola d'ischia, ed altrove. il suo tallo è a
: questo licheùe incrosta le pietre, ed è di color bianco verdastro, e quasi
ma nel seccarsi perde la qualità catartica ed acquista la farinacea e diviene nutritivo.
: 'lichene islandico': la più importante ed utile specie de'licheni, la quale si
di tela variamente intralciata... ed era questa veste militare, poiché rendea
concorso vi sia stato in tali licitazioni, ed a quali prezzi siano arrivati i fondi
polvere da scoppio; perciò in persia ed in moscovia se ne servono come di fuoco
regna, se le borracine, i licopodi ed altre piante speciali, che la natura
lidio. carducci, iii-21-108: ed escluse anzi tutto la provenienza [degli
il dorio, frigio, lidio, iastio ed eolio, s'usavano vari ritmi,
apparente. segneri, ii-465: queste ed altre opere tali... sono la
prole, / quand'oltre alle colonne, ed oltre questo gerione essere abitato fuora de nostri
al patrio lido / l'aureo tosone, ed or naviga la bell'isola di
a tonde caspe, / né 'n luna ed alza / il suo capo nell'aria all'
gloria temporale, ma non possono: ed in quelli che propongono venezia)
lidio. pascoli, 749: ed ora la musa indigena / suscita il
le prime vie / pregne, ed oh quanti apportano malori! / lassanti,
veloce passaggio dell'alimento per quel lungo ed ampio condotto fuori del corpo.
lxxix-11-514: ogni tradizione cede in altezza ed eleganza e lietitùdine alla giudaica e cristiana.
., 25-104: come surge e va ed entra in ballo / vergine lieta,
in cielo / innanzi a quella gloriosa ed alma, / che prese in sé la
esser desia, / benign'esser convien ed ubbidiente / e d'umiltà vestito;
d'inverno son frumenti / lietissimi, ed è lieta la campagna. algarotti,
venticello a lieti invita / passeggi solo ed a campestri giochi. 12.
armadura con coloro delle fonde e balestrieri ed arcadori e cavalcatori seguitavano 1 nemici che
di faretra gli omeri van cinti, / ed a i bianchi destrier premono il dorso
somma assai lieve l'unico mio abito, ed esser costretto ad un ritiro forzato di
si recava seco altro che un pane ed un piccolo fiaschetto di vino, con
/ sia caso od arte, or accompagna ed ora / alterna i versi lor la
: l'ha costruita il palladio, ed è la casa più lieve che esista.
dense di natura celeste, quinte essenze ed altre fantasie. f. m. zanotti
fino all'ultimo momento / di questo lieve ed innocente spasso [la caccia con le
1-i-444: sempre / s'impara errando, ed ogni lieve errore / si fa grande
e con prontezza; agevole, facile (ed è spesso seguito dalla prep. a
io solo peccando / mi posso corpo ed alma aucider leve. petrarca, 328-7:
/ discenderò del tutto / in parte ed in costrutto / più lieve, sì che
in noi grandissimo pericolo l'essere lievi ed agevoli a perdonare a'vinti, perocché
: conoscete voi tobia mio fratello? ed eglino dissono: maisì. boccaccio, dee
imitare eziandio le maiuscole, le cifre ed i frontespizzi de'libri, che in poco
v-374: vi sono anche all'altare ed alle due gran nicchie piedestalli sopra piede-
iii-298: io al tardi usci del scoglio ed alloggiai in un piano di maizzali,
profumo delle indie, che i greci ed i romani ricevevano dall'oriente per mezzo della
dava nel ferrarese a chi accusava falsamente ed esageratamente di danni fatti alla campagna;
son simili a quelli della malva, ed ha quasi la stessa virtù. =
/ fosse frivolo o importuno, / malaccorto ed inesperto, / contro un solo o
malachius spinellus, con atenne dentate ed elitre spinose nei maschi) sono
l'infermo a desiderare cose non naturali ed assurde, come la calcina, i
in quel fuoco malvagio / arsero, ed altri guastar le persone, / sicché vivetter
del tipografo m'involgono in pensieri noiosissimi ed obbesiani del mio e del tuo. codice
a diventare tisici / malnata rabbia malafede ed impotenza. 3. con riferimento
distratto lo illuminavano poi certi sorrisi incoscienti ed ironici, abbastanza freschi e infantili,
. ariosto, 7-8: alquanto malagevole ed aspretta / per mezzo un bosco presero
sventure, mi avviai fra malagevoli fosse ed algose paludi, finché pervenni al tugurio
escrementi, vengono a cagionarsi diverse lagune ed isolette, che rendono malagevole e pericoloso
sempre mi sono industriato di mantenere vigoroso ed inviolabile. cesarotti, i-xxvi- 316:
ad essere intese una sì viva evidenza ed uno splendore sì sfolgorante che ha renduto
alle menti men penetranti i più reconditi ed intralciati misteri della filosofia degli atomi.
: vedi... come fu ed è di grande pericolo il peccato e come
e di gola manda fuori il fiato ed ha tutta la gola enfiata, malagevolmente
feditade di luogo per la puzza, ed indi corruzione d'aere. b
invincibile pigrizia dei ronzini, scambiammo poche ed insignificanti parole. 3. scarsa
qui muove l'autore una questione, ed in prima mostra la malagevolezza di questa
: il nostro savio vince ogni disagio ed ogni malegevolezza ed ogni altro male, ma
savio vince ogni disagio ed ogni malegevolezza ed ogni altro male, ma nondimeno egl'
: senza custode alcuno era l'entrata / ed aperta la via perpetuamente, / che
già questo suo figliuolo era grande, ed era sì abituato al servigio di dio
2-196: quando ha compiuta la quaresima ed ènne fuori, egli gli pare essere fuori
pare essere fuori del mare, ed è molto lieto; ma quando incomincia la
giudei, malagevolmente si stoglievano dalla impresa ed appena si potevano spiccare da'corpi loro
anni e sono stati ingannati molte volte, ed hanno trovato molto spesso ne le parole
e mal agiato, ma di vedermi umile ed abietto non goderà giamai.
oggi in quasi tutte le donne, ed è pestilentissimo e vile. g. gozzi
parte resinosa amara, si polverizza ed è usata contro le debolezze di
dante sta in un punto malamente scelto ed è troppo piccolo riempitivo per la spaziosa
sia esposta ad ogni e qualunque malandrinaggio ed aggressione dall'intraprendente e disinvolto predatore dell'
, vii-708 (15-13): io ristetti ed avvisai 'l mercato, / e mia
, / che 'n mortai fini / sono ed in martire? morante, 3-221:
di malanimo, deliberò esperimentar le forze ed il valor delli due signori. birago,
quella camera, si rivoltò ai suoi ed iratamente disse loro: -chi ha messo
che reguarisse la nostra malanza: / ed ecco, nudo iace en ella via
proclama degli otto deputati sopra ai rotti ed agli ordini della malapaga di genova [
altri l'osso, / la mala pasqua ed 11 malanno addosso. p. petrocchi
, perde veramente il suo ducato tutto ed intero. = comp. per giustapposizione
io me n'avvidi prima di lei, ed avendola confortata a starsi nel letto,
sifìlide che ha raggiunto i nervi; ed anche nella tecnica manicomiale erano tra i
per renderli più morbidi, più pastosi ed appiccicaticci. 2. impastare la
nella chiesa della villa di marcialla, ed era cotale malaticcio. varchi, 18-2-13:
deboli e malaticci muove nausea il pane ed il vino. casti, iii-228: era
: la verza m'ha del maschile, ed io cerco in voi la gentilezza ch'
quella gente, perché, sia essa mortificata ed inerte, o esasperata e furiosa,
e malato, / giovane e vecchio ed agravato / e sano spessamente. latini
[tuberone], perocché non era presente ed era alquanto malato, aveva egli proposto
. lippi, 3-39: all'uno ed all'altro [al medico e allo
fede ch'egli ha male; / ed essi questo e quel scrivon malato, /
delle troppe spese seguitano furti e rapine ed altre male tolte assai. g. villani
; raggiunge un metro circa di lunghezza ed è diffuso nei fiumi dell'africa tropicale
, xii-108: gli tastai il polso, ed osservai che veramente era afflitto da malattia
comuni (mentre per l'assistenza sanitaria ed economica relativa alle malattie professionali provvede l'
è desasiadi. -in frasi allocutive ed esclamative. laudario urbinato, lxxxiii-265:
corvo], / con qual roco aspro ed insoffribil strido, / il suo malaugurato
barbaggiani ci darà, una volta / malaguroso ed a'mortali infausto. botta, 5-72
sua insigne e veramente esemplare cpixotrovta, ed alla sua, per nostra mala ventura
: un pezzo di migliaccio malavia / ed una fiera bestia ed una a prato /
migliaccio malavia / ed una fiera bestia ed una a prato / avevon tanto un
voglia: il menarmi a marcire ore ed ore in una scuola. sbarbaro,
avea due, rimasi in firenze, ed essendo stato di malavoglia, fui chiamato
divenuta pallida, e spesso sputava, ed era sì di malavoglia che il fatto
malamente servo a cui la moglie comanda ed elli obedisce... questo non è
.. si frapponeva tra via, ed era d'uopo farlo piemontese, perché asini
una moglie malazzata, anemica, dispeptica ed infedele. palazzeschi, i-619: venivano
famiglia, diventò agli occhi del fido ed affettuoso servo il figlio prodigo del vangelo
lievissime, e varie, e malcerte sensazioni ed idee delle quali nessuna è sì forte
casetta, / con le imposte malchiuse ed una scritta / che sporge in fuori
. letter. ant. colorito smorto ed esangue; pallore. sercambi, 1-i-129
44-64: egli dà a me da fare ed io a lui, e lo malconcio
pascoli, ii-274: era suo buon amico ed andava sovente a vederlo carlo maratti e
suo stato; insoddisfatto, incontentabile (ed è per lo più in relazione con
ippolito, cardinale, e gli strozzi ed altri fiorentini, malcontenti di non poter
. frugoni, i-5-134: cadde indietro, ed or le dà / doglia il tergo
, 1-8-18: ma sua eccellenza mal cubata ed egra / fu sorpresa da febbre con
alle leggi ed al giusto; in napoli, specialmente,
signore, che sonava benissimo il violino, ed era un gran maldicente. bacchelli,
e tristizia del suo bene, maldicente, ed parlieri falsi maldicenti. fiore,
, vuol sapere frappare, far la ninfa ed essere avete voluto gettar fuori quel veleno di
vedilo entrar nelle famose mura, / ed occupar le maldifese porte. 2
conviene maldire; / di ciò mi duole ed ho grave increscenza, / ma so
s'è posto / alle minchiate, ed è cosa ridicola / il vederlo ingrugnato
.. perché i fratelli stavano ammalati ed erano necessari al p. cattaneo.
ad accusar malditèsta, gettò la sigaretta ed uscì. = comp. da
longitudinale e contenente due mandorle eduli (ed è anche detta cocco di maldive o
tempeste, il « mal d'occhio » ed ancora altre fole. massaia, v-75
da la tua poppa / certo, ed or baldi un tuo sguardo cercando /
poco opportuna una ostinata attenzione al serio ed al lavoro. 2.
, / armi e sostanze t'invadeano ed are / e patria e, tranne
alberi, gatteri, vetrici, ontani, ed altro,... tutti si
che io andai investigando, per affondare ed abbruciare le navi de'nimici e per
navi de'nimici e per mandare male ed ammazzare con morte miserabile la ciurma navale
onestissima fanciulla, figlia di maria, ed io nutro per lei la più rispettosa ripugnanza
: m'aveva confidato di sentirsi male ed io lo costrinsi di andare da un
, e tutte le mie facoltà fisiche ed intellettuali erano assorbite dalle funzioni digestive.
nell'altro secolo, cioè in paradiso ed in inferno o in purgatorio. là
la bocca, al caino... ed esangue / poi sente in eterno che
, / poi c'astio e 'nvidia ed orgolglio e male / chi più v'afina
, 9-25: molti mali ha insegnato ed insegna l'oziosità. grifoni, xxxvii-90
i costumi, niuna età fu più vile ed abbo- minabile della vecchiezza; inclinata coll'
s'è levato un muro fra i letterati ed il popolo, che sempre più s'
popolo, che sempre più s'alza, ed è cosa sconosciuta appresso le altre nazioni
grave è un fallo d'incuria; ed è più grave / se nuoce, e
altro male è invecchiato in me, ed io ne'mali. dalla croce, v-35
piovene, 3-46: vivevamo isolati mia madre ed io, in lunghe giornate immobili,
, senza un duoimi un poco qui ed un poco qua. lancellotti, 326:
: conoscendo quanta corruzione fosse in ankóber ed in elio-amba,... temeva fortemente
donne di perduta vita e giovani guasti ed infetti del brutto male.
ii-121: essendo egli macero dalle fatiche ed abbattuto dalla vecchiezza e da un male di
e la sanie dal pecto al polmone ed alla arteria trachea, sì come nel
, zafaranno dramme una... ed incorpora insieme, ponilo sopra e si sanerà
parti di letame o sterco di caprone, ed una di farina di grano o segala
poi ne poni tepido sopra il male ed è perfetto. tommaseo [s. v
, che andava estendendosi fino alle orecchie ed alle spalle; la quale tostoché appariva
patir di vermini o tarli o formiche, ed assiderare, incarbonare e scorprire le radici
, / ch'altri fa 'l male ed eo ne son colpato. iacopone, 22-68
mazzini, 14-223: ti rispondo tardi ed è male, ma non chiedermi il
certi troppo misurati e stipulati e corti ed angusti e magri spiriti. tarchetti,
danno, / per te ritrovi il male ed il malanno. note al malmantile,
al malmantile, 1-205: 'il male ed il malanno '. il malanno,
di quello che si sarebbe temuto; ed anche dicesi di cosa avvenire, e
): il fondo v'era grande ed egli sapeva ben notare, sì che male
è latina, ma francamente maneggiata: ed è delle mie poesie quella in cui
che lo seguì con tanta affezione, / ed or lo lascia peggio che prigione.
che l'amore si pigli in bene ed in male e la dilezione solamente in
solo in pensiero, ma in parole ed in scrittura ancora, mi ha contradetto
contradetto, così desidero che ogn'uno, ed in particolare que'signori di perugia,
vero che alcuni di loro abbino avuto ed abbino opinioni contrarie alle cose scritte da
: il complice del tradimento è madalò; ed anco per render ben per male,
appalto, se ne ingegna. / ed un fa male a cento; né passare
me s'aumiliasse / il vostro core ed a merzé si muova. =
condennati a brugiare in questo fuoco eterno ed inestinguibile. mascheroni, 8-150: confutati
questa femina maladetta mi si parò dinanzi ed ebbemi veduto.
poter cavalca, / e in qua ed in là come un leon si getta,
lor e risogallo, / arsenico con lardo ed altri archetti. casalicchio, 99:
tratto. forteguerri, 18-85: quanto afflitti ed egri / saran fra poco i cavalieri
-per accentuare e sottolineare in modo marcato ed emotivo un'idea, un concetto, un
l'essere liberale e non misero; ed è questa della liberalità una benedetta natura;
/ del mondo, il più meschino ed il più brutto, / il qual non
qual non si sia messo in gala ed in festa. casti, i-2-207: io
... fu la mia / lunga ed aspra malattia, / dolorosa, maladetta,
, in questo solo / tra noi valente ed ultimo nel resto, / villano aiace
ed esprime una reazione violenta, esasperata,
camera e mi maledisse in lingua italiana ed ebraica. foscolo, xvi-232: verrò a
altri esseri ch'egli ha sempre amato ed aiutato, che ama ancora, che
conviti non abbiano peccato i figliuoli miei ed abbiano maladetto dio ne'cuori loro.
più maledirti, ma benedirti, magnificarti ed esaltarti. -assol. castiglione
, berchet odia, berchet maledice, ed io amo in questi momenti, amo
che dilettase di guai / darmi, ed ogn'altro sollazzo ha in oblio. petrarca
115: la misera si giace, / ed odia e maledice l'arroganza / di
., 1-2-25: hai udito maledicerti ed essere infamato appresso degli uomini e con villanie
passare la sua misera vita fra travagli ed angosce, in tribulazioni, stenti e dure
e l'altra neri,... ed era questa maladizione venuta da pistoia.
è tenuta una maladizione e vituperio, ed è odiata da'poveri e spregiata da'
perché esso non gli ha mai avuti, ed io gli ho scritto mille volte che
vasari, i-116: per tutte le facce ed altri loro ornamenti facevano una maledizione di
seccato come per un atto di malaugurio ed insieme di maleducazione, con chi avesse
hanno conservato sempre un carattere di errore ed un fermento di maleficenza. cattaneo,
lacci che abbian saputo e sappian mai intessere ed annodare quanti furo e sono stringari e
essendo egli infermo e frenetico e maleficiato ed innocente d'ogni colpa. siri, ii-564
elementi morali dell'uomo il più nudrito ed esagerato siccome accadde in alcun altro secolo
altri condannare e absolvere or dal civile ed ora dal malefizio; e ivi lor ragion
si trattava d'una cattiva notizia, ed ebbe voglia di sputare sul messo malefico
composte,... altre malefiche ed altre giovevoli, dotate di raziocinio, di
tutto il nostro organismo politico e militare ed economico e morale e mentale, e perfino
state gemme altrettanto malefiche quanto questa, ed anche più, le quali rovinarono con
di certi malefichi, che si spogliavano ed ugniensi tutti di mèle e poneanli alle
per aver da quelle malefiche certi unguenti ed altre diavolerie. aresi, 854: donna
mediante la distillazione dell'acido ma- leico ed è impiegata nell'industria delle resine sintetiche
= comp. da mal [o \ ed empiezza1 (v.).
scura / contra natura -fare, / ed aportare -'l bene in malenanza.
pur le noci dure / e malesce ed arcigne. baldinucci, 107: i periti
di noci: uno che chiamano gentile ed un altro che dicono malescio, e
lo riceve così morato come il gentile, ed il suo frutto non è punto godibile
seconde nozze quella ofelia; donna intellettuale ed anche internazionale, tutt'altro che
tutte le isole dell'arcipelago della sonda ed in una gran parte di quelle del
= comp. da mal [o] ed esito (v.).
comp. da mal [e] 1 ed esperto (v.).
= comp. da malie] 1 ed espresso1 (v.).
massaia, vii-201: messosi a letto stanco ed alquanto di malessere, passò una notte
di malessere, passò una notte insonne ed agitata. = comp. da
comp. da mal [e] 1 ed essere1 (v.).
. mamiani, 8-408: i corpi separati ed impenetrabili in niuna maniera possono dare ad
maggior parte della bagaglie... ed ammazzati alquanti de'più malestanti che rimanevano
= comp. da mal [o] ed estimo (cfr. estimo1, n.
= comp. da mal [o] ed estro2 (v.).
: avendo nel processo della guerra molte ed egregie opere per la patria fatto,
. bisticci, 3-31: alcuni malivoli ed invidi... l'hanno voluto calunniare
, con malvagità e crudeltà (ed è usato per lo più all'inf.
della vita, entro cui si dibatte ed a cui ripara con istento soverchio e
e sete malfacia / lui [catone] ed a'suoi, come lucan li noma
non poco, ma che pure truce aspetto ed animo malfatto anzi ch'i'l'uccidessi
oltre all'essere così brutto e malfatto ed esercitare una professione così fetenta che mi
.., son picciole... ed in somma son mal fatte e abbozzate
alcuno non sia el qual parli come ed in che modo procedale si debbia contra
del comune e principe de'malfattori, ed hai scoperto tutto il peggio c'hai
e l'altra orecchia / pensa, ed esempio a'malfattori darne. bandello, 1-15
rubar la casa di madonna gismonda mora ed ammazzar chi gli avesse voluto far contesa,
condannati alla morte, parte persone vilissime ed infami che vendevano a prezzo la loro vita
popolo, quelle infamano il mal fattore, ed è grande testimonia la mala fama.
per alcuni peccati commissi è venuto fuoco ed acque e sangue dal cielo per purgare
erano più delle persone et aveano più tenute ed erano più maligni e malferati.
mano più grave andare incontro a malanni ed acciacchi. pirandello, 8-544: m'assicurò
il corpo dell'animale si trovasse leso ed espulso mediante gli escrementi.
ii-271: lo augurio fu maifortunato, ed oggimai dell'arcadia non si potrebbe ragionare senza
, che daria 11 male ad altri ed ella si sanerebbe, come dicevano anco
del malfrancese... hanno arricchito ed empiuto il mondo. c. dati
. esercizio cattivo (in senso tecnico ed etico) delle funzioni di guida e
. attirando moltissimo numero di agricoltori, ed uomini di campagna, per la poco coltivazione
l'alte imprese: / voi malgraditi ed ingannati amanti, / ch'ella spregiando
dignità, case e terre; ora compagno ed ora consigliere dei potenti, non «
e rossiccio, ha sapore fortemente aspro ed è impiegata dai tintori per
. grazzini, 116: malignamente con astuzia ed arte / ognun piglia ogni cosa in
di sfogare la sua passione così impropriamente ed in maniera così malignante, siccome ha
: la paura s'aveva di lui ed el desiderio che e'non avessi a malignare
. del papa, 5-125: gli aliti ed i fumi velenosi o del mercurio
esercitano la loro malignità contro il cervello ed i nervi con lesioni gravissime e incurabili
dalle acque stagnanti e dalle materie vegetabili ed animali ivi tuffate ed imputridite.
dalle materie vegetabili ed animali ivi tuffate ed imputridite. -ant. acidità
è necessario a chi dispone una republica ed ordina leggi in quella, presupporre tutti gli
distinguea, detta madonna arpìa, / ed una bella e polpacciuta fante, / ch'
tigre sia meno tigre, e maligna ed esegranda? a. boito, 97:
la sua morte, / che prese adamo ed ispezzò le porte, / incalciandoti forte
vede, / tacito in sen gli serpe ed al governo / de'suoi pensieri lusingando
mali che presentano un carattere assai grave ed insidioso. borgese, 1-132: il proiettile
polmone, ma la ferita, circoscritta ed asettica, non era maligna, sebbene
e le vallate: l'aria è pesante ed umida, l'inverno vi sta tra
ospedale è posto in mezzo alla città ed in luogo che la domina in una gran
nella più maligna stagione supplire alle segature ed alle trebbiature con gente delle campagne vicine
notte, / ch'io sperai dolce ed or trovo sì amara! tasso, 14-611
arno e in mincio e in taro ed in metauro. g. bentivoglio, 4-116
umore che molti chiamano colera nera, ed è fredda e sicca, ed ha il
nera, ed è fredda e sicca, ed ha il suo sedio nello spino,
ha il suo sedio nello spino, ed è di natura di terra e d'autunno
soprattutto di tipo elaborativo e poetico (ed è alla base di uno dei quattro tempera-
, 1-i-69: angustiata dalle mie smanie ed oppressa dal peso di tanti mali, sedendo
: queste cose mi conturbano la mente ed arrecano malinconia, ed essa poi augmenta
conturbano la mente ed arrecano malinconia, ed essa poi augmenta loro; tuttavia vo'
per meditare, vagheggiare o fantasticare (ed è un carattere proprio della sensibilità romantica
cara; / per te un dolce pensiero ed un'amara / rimembranza di sposa.
, 6-170: un timore di aver fallato ed altri minuti accidenti bastano ad eccitar un
umane, / piangere il tempo, ed oscurar di vane / melancolìe la dea terra
; le nostre malinconie attestano il bisogno ed il dolore del non conoscere abbastanza.
criseida, tu m'uccidi, / ed oltre al creder tuo malinconia / troppa mi
che pativa una fiera passione di stomaco ed uno stordimento sì grande, che le
per omore melancolico à corrupto la fantasia ed è divenuto quasi bestia, o chi,
amorosa, non se ne sanno distrigare ed uscirne già mai. dalla porta, 8-36
la repubblica e nel compor versi; ed empedocle e socrate e platone furono maninconici
satiro, fauno, malenconico, embreaco ed infetto d'atra bile, in contar
è de'discepoli di messer marsilio, ed onorato da lui ne'libri suoi, per
3-115: il cavallo è vecchio e magro ed ha la testa malinconica.
... le vostre troppo serie ed importune riflessioni e non tormentate il signor
che riempie l'animo di malinconia (ed è sensazione tipica della sensibilità romantica)
terrazzo scoperto, ma saria maggior spesa ed il cortile saria più oscuro ed anche
spesa ed il cortile saria più oscuro ed anche le stanze del secondo solaio sariano
gozzi, i-23-69: malinconici verni, impeto ed ira / borrascosa di venti, la
è melanconica, specialmente in certe case ed in certi paesi. frateili, 3-27:
.. fa un vino malinconico, ed ha l'unica fonte d'acqua dolce di
dell'animo torna a molte nature melanconiose ed immaginose il supremo dei piaceri. settembrini
27-1190: sempre ansioso, sempre malinconioso ed estroso; mai veramente sereno e felice
: era [ettore] tutto tinto ed enfiato suo visagio di colpi ricievuti, essi
umiltà; qui voci pietose, mansuete; ed un andar di numero tra dolce e
è veramente un po'spiritaticcia, ed anzi che no maninconosetta. =
cavallo coverto di drapp'a oro, ed e'fu vestito del medesimo drappo:
a foggia di malinelli e di spilli, ed in particolare il verno. =
è cena; lunghissima spiegazione, malintelligenza ed equivoci ridicoli. c. arrighi, 1-269
moravia, 12-218: però la ragazza ostile ed incapace di ironia non ci vide che
carattere, essa dev'esser buona di fondo ed è stata buona assai con noi.
la bassa dieta è il massimo antidoto ed il rimedio universale delle malattie acquistate dall'
di scannadìo venire alle mani della signorìa ed esser come malioso condennato al fuoco.
dice egli? ch'io sono un malioso ed un negromante. de marini, 182
malaticcio; che ha un aspetto gracile ed emaciato. gentili [i$ a
crescenzi volgar., 4-4: ed è un'altra maniera [di vitigno]
, apresero copia di parlare, usaro ed inforzaro tutto loro ingegno in malizia,
naturale, ma da iniquità d'animo, ed è dirittamente contro alle virtù, secondo
immaginata dilettazione ch'è mal grave: ed è loro effetto ammaliar la ragione inducendo
tal fiata quel che perde fura, / ed è preso e menato alla giustizia.
259: a volere resistere a le malizie ed a le frode,...
a le frode,... statuto ed ordinato è che, se alcuno de
/ che le vuol dar ruggier preso ed orlando. g. m. cecchi,
non meno che forte e valoroso, ed in cui, con l'età robusta,
, anche quella a don scarpa, ed ho avuto conferma che eravate sempre cosciente della
divario che abbiam trovato fra i piedi 26 ed i piedi 29, 6, e
e alle prime esperienze del sesso (ed è contrario di ingenuità).
, gentilitade, costumi medicine e rimedi ed altre più e diverse cose di malizie
e diverse cose di malizie, infirmitade ed impedimenti delli falconi astori e sparvieri
volta l'uomo consiglia male per ignoranza ed alcuna volta per malizia. cronica degli
l'orza e la fusta, / ed avea qualche maliziétta o scusa. pulci,
, non pensando né maliziando, andino ed intendano naturalmente ad essere e conservarsi.
(i-278): de la sua indegna ed immatura morte io maliziosamente sono stato la
della notte meco sollazzandosi l'impudica, ed io potea prevedere una fuga così importuna
: i lumi che si danno nei collegi ed altri istituti scientifici all'ombra di monarchia
e chiarezza, e quelli nel tardare ed occultezze. casalicchio, 222: tre
animi degli imperiti ch'egli fosse indegno ed incapace di succedere alla corona. cavazzi,
così perché aveva i capelli rossi; ed aveva i capelli rossi perché era un
al sole, lo quale è mascolino, ed è forte e potente a fare male
, / reca su l'ali fuggitive ed agita / ora i raccolti da la
... si stacca dalla tradizione ed è destinata a passare, come per esempio
sostanze materiali, che sono il raro ed il denso,... il fragile
il denso,... il fragile ed il malleabile. 2. per estens
il vetro malleabile, cosa poi smarrita ed oggi occulta del tutto. d'annunzio
l'unica classe che ancora sa odiare ed amare. c. e. gadda,
. papini, 27-169: un'interna ed alterna battaglia sconvolse il mio animo ancor
nel rovescio sono le quattro insegne pontificie ed augurali... quella di mezzo è
applica il rimedio] vicino all'interno ed all'esterno malleolo della più bassa parte
7-163: i malleoli siccome saette sono, ed ove s'appiccano, perocché arzenti vengono
presso la posterità, della forza di platone ed aristotile, com'ebbe il margite!
scioglimento della questione al console generale francese ed al governo egiziano. carducci, iii-25-288
far sì che in lui sia rispettata ed amata la patria. ojetti, i-659:
di mallevadore, lavorato con più esattezza ed armato di grosso muraglione nella parte inferiore.
moglie di nom mai adomandargli a govani ed a donato fratelli f. baldovino.
ogni affanno al tuo fratello, / ed io ten'entro già mallevadore. fr
piaciuti l'uno l'altro, rousseau ed io. manzoni, ii-313: -vuoisi egli
l'italia vuole esser nazione di liberi ed eguali: nazione di fratelli associati a
ma posso dire a lei che 10 ed altri più competenti giudici, che io non
ii-1-320: è intelligente, sveglio ed onesto: di ciò posso mallevare perché lo
la casa delle prigioni, il cortile ed uno spazio fuori, denominata così dalla
: dafnide... sempre vi amò ed ebbe care nell'animo suo le grate
contiene, ha sapore acerbo e amaro ed è utilizzato come colorante naturale.
nelle regioni montuose della nuova guinea (ed è detto anche ratto lanoso).
il petto sotto [del cervo], ed i lombi e la pancia, /
si ardì di scherzare colla fanciulla, ed ella che forse della provincia era di dalercarlia
regioni centrali e meridionali d'italia (ed è detto anche ragno di volterra).
: procura l'uomo d'impedire gli beni ed onori del suo nemico, a
diritto, e per ogni malmodo ed ingiustizia. = comp. da
un impulso malvagio, maligno o sconsiderato ed è per lo più foriero di tristi
i... i scuoter rodendo ed atterrar presumi. varano, iii-
, e bestemmia / la malnata bevanda ed insalubre. f. m.
cavalca, 6-1-48: la generazione mala ed adultera segno chiede, e non gli sarà
putta? / son queste tue parole ed atti onesti? dominici, 4-76: mala
mal uomo, sebbene un poco lascivetto ed avaruzzo. piccolomini, xlv-39: la
iv-981: voi la credete semplice, ed io dico ch'ella è finta e doppia
arance... prendi... ed io schiantavo di rabbia. -sostant
la scienzia a guisa di belle donne, ed istavano nel male luogo, e davansi
ch'io ritornai a casa mezzo sbigottito ed in più parti livido ed ammaccato. carducci
mezzo sbigottito ed in più parti livido ed ammaccato. carducci, 111-19-304: che
o di ciarlatani ad alberto mario ed a me, mi pare...
non ebbero queste cose gli antichi, ed ebbero la maggior parte di questi nomi.
di venere, noi due, caricle ed io assai volentieri, callicratide di male gambe
come mi dispiacerebbe virgilio di mala stampa ed in trista carta. 31.
capacissimo di quella tutti confondo, inbroglio ed exagito; e poi, zara a chi
antichi maletolte certi dazi o gabelle arbitrarie ed ingiuste ». malobatro, v
maionico utilizzato in alcune sintesi organiche (ed è detta anche ammide maionica).
verri, 2-ii-329: è carattere ottimo ed incapace di azioni maloneste. tommaseo [
cristalli triclini, solubili in acqua, alcol ed etere. -ammide maionica: composto
bianca, solubile in acqua, alcol ed etere (e si dice anche malonitrile)
caselle o carpelle rotonde, monosperme ed agglomerate. = voce dotta,
il nostro casto verseggiatore avrà davvero incontrato ed abbracciato in sul far bruzzo qualcuna vestita
serra'gli la finestra nel viso, ed egli nella sua mal'ora credo che
di mosche, anziché insudiciarmi ad ucciderle, ed affannarmi a cacciarle, ho cercato stanza
coperta la testa: / così conviene ed è ben sano ancora. -perdersi
. salvini, 13-328: le infermitadi tutte ed i dolori / manda in malor sul
bene a mandare in malora le facultà ed altre cose che gli furono lasciate dal padre
di disordine in un palchetto della libreria ed era proprio il palchetto di quel dannato gide
-sì, voglio, in malora, ed ella e la fante e la gatta e
corruzione d'aria, laonde nascono le infertadi ed i malori. paolo da certaldo,
piagato, e's'ingegnerà tenerlo supino ed in riposo, come se, conscio del
v'è miglior medicina che la quiete ed il riposo. g. chiarini,
: come mia madre, io son punta ed uccisa, / com'essa ho intorno
de'lor signori, la loro cioccolata, ed ora si può anche dire l'attrazion
gambe a icchese aveva gittato a pennino ed ad alpe il suo raglio...
disegni e modelli di castelli da murare ed edifìzi da tirar pesi. ma non per
così perché aveva i capelli rossi; ed aveva i capelli rossi perché era un
glandoloso, i petali forniti di unghia ed il fratto che è una drupa a tre
che si trova nell'epidermide umana (ed è detto anche corpo mucoso, reticolo
modo di vivere di quella gente poverissimo ed immondo tra aliti fetidissimi, con poco moto
mal polito crin poscia la prese / ed a forza di calci al suol le stese
menale imaginazione. animale estetico per eccellenza ed empulsivo, malrigovernato dalla mistica.
io son poverissimo gentiluomo e malsano molto ed attempato ne l'infermità, e desideroso
e, ponendolo a dosso a infermi ed a malsani, tutti li sanava e
in quella casa a far le versioni latine ed è tormentato dalle conversazioni lascive, dalle
degli aasu, per vie cioè sempre ed or più che mai malsicure, possano difendersi
10-194: vedilo entrar nelle famose mura / ed occupar le maldifese porte. / van
uscendo finalmente dall'adolescenza debole e malsicura ed entrando in una virilità gagliarda e prosperosa,
più bianca della cera / era nel volto ed era / oltremodo gentile. bonsanti,
forte di estec...; ed egli rammentava con moltissima compiacenza i bei
, si pongano tre parti di essa ed una di calce: se di fiume o
di mare, due parti di arena ed una di calce. barbaro, 79:
la mostarda vi baciano le mani; ed è una diavol di malta più attaccaticcia e
massaia, xii-100: sui legni inglesi ed austriaci invece, ignorando le due lingue
scioglie facilmente nell'olio d'uliva ed imperfettamente nell'alcoole caldo.
ptialina della saliva e delle amilasi pancreatica ed enterica sull'amido e sul glicogeno
presenta in cri stalli incolori ed è usato per le proprietà dolci
, si sconvolse tutto l'ordine delle barche ed alcune furono in rischio di essere maltrattate
piccolo forte, che fu maltrattato dai russi ed ora rifatto dai turchi. betti,
da non lasciarmi pensare che a medicine ed a medici. -ferire, straziare,
più maltrattata, le idee morali pervertite ed il potere assoluto nella sua pienezza.
viator, riposo e pace, / ed impara da lei, sì mal trattata,
maltrattati da'loro padroni, agli altari ed alle statue de'prìncipi rifuggivano. berchet
davila, 573: i capitani spagnuoli ed italiani volevano che si seguitasse il nemico,
i dischi d'oro, e li pagnate ed opuscoli malthusiani. loro per penitenzia tre noci
e necessità anche gide ha dovuto scegliere, ed ha fatto la scelta più paurosa di
alquanto male, non molto bene (ed è usato spesso, con valore eufemistico,
rimedi e con medicamenti di qualche peso ed attività. baretti, 3-19: si
si comprendono molte specie di rara bellezza ed ornate di lunga e ricca coda.
per avarizia non usano le ricchezze, ed altri le malusano per prodigalità.
lasciato prima del tempo gli emollienti, ed oggi sono tornato alla panata di latte
oggi sono tornato alla panata di latte ed ai bagni di acqua di malva. pascoli
il suo fiore grande, rosso, ed il cespuglio rotondo che forma, trapiantato
fiata medesima i romani la fecero malvagiamente ed i nemici presero la ròcca di gianicolo
lo re malvagiamente, abbandonoe il cavallo ed abbattuto s'aggiunse alla terra. =
vile esser manente, / rengnar a benenanza ed a pia- ciere. proverbia super natura
piena di grazia l'anima gentile, / ed èssi gloriosa in loco degna, /
dispetto tenuti, e li malvagi onorati ed essaltati. boiardo, 1-3-21: anseimo de
rispondervi, ma... imperversa ed incrudelisce contro l'autore,...
signoreggiano troppo fra gl'inquieti, superbi ed impazienti mortali. parini, xvi-46:
schifato i migliori e i più degni ed eletto i meno sufficienti. -malizioso,
canta, o buon sangue! ed i pensier malvagi, / tutti, qual
ale rossette, e piedi e corpo ed unghie picciole e malvagie. a. pucci
alquanti in quel fuoco malvagio / arsero ed altri guastar le persone, / sicché vivetter
hanno; ma quando li vieni a cercare ed aprire, e'sono vuoti e vani
toga in dosso dice vasi avvocato, ed era ammesso a difendere i diritti o
, quando sono bene stagionati nelle fornaci ed invetriati con diligenza di dentro (non
ha tutte cose oneste e graziose / ed ha per dilettose / quelle tutte che
contrasto alla virtù e si oppone alle belle ed onorate imprese. -calamitosità di un
deva principalmente ascrivere alla malvagità dell'acque ed al modo di vivere. [sostituito da
fortezza, la quale hanno eglino presa ed acquistata per malvagità. -con malvagità
delle altre malvacee, cioè di essere mucillaginosi ed emollienti, e sono in credito per
bencivenni, 5-96: fieno greco e linseme ed altea, cioè barbe di malva vischio
e bismalva; e questa cresce più alta ed è meno fredda vanni il vidde, èbbene
i valletti gli fecero e umida ed ha la sua sustanzia vischiosa. m.
malvestito, in silenzio, in vigilie ed affamato. e voi vivete calzate,
, che spesso muove la coda in giù ed in su, è di mal vezzo
225: uso io di trattare in amorevole ed onoratissima foggia co'fatti loro, infino
, che ebbe il malvezzo di ammalare: ed eccolo senza pane fino a nuovo provvedimento
42: scorso avea tutte le scuole / ed era malvigliacca in quint'essenza.
226): spiccava tra questi, ed era lui stesso spettacolo, un vecchio mal
se no esemplo di ben viventi monaci ed istrumenti di virtude? ma a noi
ii-133: ma per le rocche smantellate ed arse / e tra l'ampie de'morti
ucciso tre de'miei poveri cani, ed un quarto è mal vivo. cagna,
gnuolo; canta meno delle altre specie ed è più ricercato a mangiarsi.
il grave giogo delli sopravvenienti gravi nimici ed era stato condannato dalli suoi malvoglienti,
la gola acciò che empia la borsa; ed hae la mano rattrappata a dare ed
ed hae la mano rattrappata a dare ed aperta e pronta a pigliare. dante,
adatta al plurale, ancorché dinoti pluralità ed universitalità. = comp. da malie
non aggia, /... / ed ogni malvoler vèr me ritraggia, /
è in quel « ma poi »; ed anche in quel « ci è dipinto
altre malvacee, cioè di essere mucillaginosi ed emollienti, e sono in credito per le
fresche foglie, e fa un grazioso ed eccellente frutto, e di molto suave sapore
dio acquistò il nome di silano, ed i suoi divoti furono detti mamertini. si
una sua madre che ave'ben novantacinqu'anni ed egli n'avea settantacinque). giov
tu con dolor m'hai partorito; / ed il mio nuovo piccolo vagito / t'
, / ne triplichi la somma, ed avrà inteso / toro del re nei
e d'essere il fiore della reale ed onorata scapigliatura. panciatichi, 26: noi
cosmologia... fa dalla materia primitiva ed eterna svolgersi spontaneamente prima l'organizzazione
i vecchi mammelucchi della guardia imperiale ed attaccarono la guarnigione di tolone. d'
si guastano per colpa delle mammane inesperte ed ignare d'ogni studio dell'arte che
mammarina ': persona furba ma quieta ed ipocrita ad un tempo. = deriv
, infantilmente paffute, a fossette; ed anche il seno, offerto come insegna
vede al bellico scorrer le mammelle / ed appannate e gocciolose e crespe / si
circoscritto, mobile, di consistenza dura ed elastica, scarsamente doloroso. -carcinoma o
', il 'megatario 'ed il 4 paloeoterio '. il primo è
giovio, il cesalpino, lo stensen ed altri naturalisti avevano osservato resti fossili di grandi
che sia così vicina al polo, ed ove la vita persista: esili pianticelle,
succhiarsi e trarsi in su gli odori ed il senso distinguerli che ciò non sapea
deliziosi arnesi sibillanti, strombettanti, rintronanti ed assordanti che le care mammine comprano ai
.. / la mammola, l'origano ed il timo. pisani, 50
, x-2-287: più cara alle grazie ed alla casta / man di feronia, con
: questi due mammoli vennono crescendo, ed erano la più bella coppia di figliuoli che
numero singolare, di genere mascolino, ed appresso noi significa ricchezze. buonarroti il giovane
non rivoli d'acqua, ma di puro ed innocente sangue have manato in tanta abbondanza
predicò anche contro la satira personale; ed egli ne faceva a tutto spiano, di
a te pare e piace. parlamenti ed epistole, v-468-9: e'sum arivà
o per mancamento di quello avvenieno, ed esser tutti vani si vedeano ogni giorno.
r. da sanseverino, 199: molti ed infiniti altri desasi, mancamenti e disconzi
non è punto vero; sebben quelle, ed altre della vicinanza, se non era
confessarono e settanta presero la comunione, ed il mancamento de'sacerdoti fu cagione che
delle sue virtudi per le molte vittorie ed il mancamento delle virtù delle demonia per
agostino volgar., 1-2-37: per pari ed iguale mancamento dell'una e dell'altra
bisogna che dica il mancamento dei buoni costumi ed il perdimento della umanità e bontade
di tutte le cose necessarie all'offesa ed alla difesa, e specialmente di vettovaglie.
così grand'artefice, ha avuto sempre ed averà delle imperfezioni per difetto della materia
vede dei ciechi, zoppi, torti ed altri stroppiati o brutti; ché, benché
, vi mandarono ogni cosa a sangue ed a ruba. rosmini, 5-1-496:
catelle. / chi ha macchie, ecclissi ed altri mancamenti: / chi scema,
o all'ultima lettera della parola, ed è un contrassegno di mancamento di vocale
se fosson vivi mille e mille danti / ed altretanti guidi con lor detti, /
, / non porien dir i nuovi ed alti aspetti / di questa. b.
di condecente grandezza, anticamera, camere ed altre comodità: quegli, insomma,
che li inseguono, queste inquiete pantere, ed ogni altra sorta di animali, furono
a lui / in beltade, in ricchezza ed in virtude, / che potran compensar
le sue parole e risposte serberete, ed avviserete la corte sua e costumi di quella
tutti 1 secoli avessimo storici, poeti ed altri scrittori, probabilmente
: tibaldo la sua gente avea raccolta / ed alloggiato quella notte al monte; /
e moltiplicano i lavori delle campagne, ed è fatto certo e avverato che mancano
stesso santo agostino, non mancavano falsari ed impostori che per amicizia distribuivano alla troppo
il fero vecchio / se ne dimostra cupido ed ardente. / armato è già;
mancando questa vita, verremo allo sterco, ed in cotale etade pute ogni uomo.
soderini, iii-61: ogni piantone da porsi ed ogni barbato da traspiantarsi si spicchino e
istanze loro restarono senza frutto, perché ed il tempo mancava ed i partigiani della neutralità
frutto, perché ed il tempo mancava ed i partigiani della neutralità disarmata tuttavia prevalevano
v'è stato verso di cominciare; ed ora manca una mezz'ora al campanello
non avendo eglino mangiato cosa alcuna, ed era già buon pezzo di dì,
grazia si sentì mancare, e la limona ed io dovemmo sorreggerla e aiutarla a camminare
fece alzare le portiere delle sue camere ed introdurre la nobiltà, la quale con
erano i danni fatti dal tempo, ed erano nella gran sala per la metà,
/ da non so che corsali, ed allevossela / come figliuola; ma, mancando
... al mio dover mancai / ed è ragion ch'ei mi disprezzi e
lasciava alcuno offizio appartenente a valente soldato ed a buon capitano, benché forse in questa
lavorò... di verde terra, ed in parte colorito, le vite dei
deono, le storie;... ed in questo mancò, perché le cose
parte dalle lavorature de'terreni fatte bene ed a tempo. in queste si manca
o si liberi da esse o le rettifichi ed emendi. cesarotti, 1-xxv-95: dario
sarà conosciuto da tutti gli uomini, ed allora non mancherà di essere un epoca
pesando non più in trappesi 3 ed acini 8, il qual mancamento importò
e benefattore carlo quinto le manca la grazia ed il favore. -abrogare, cancellare
e li supra- scripti brevi acconcino; ed in quello ed in quelli adiun- gano
scripti brevi acconcino; ed in quello ed in quelli adiun- gano e manchino e
mancasse [il fine], inutile ed imperfetta sarebbe. d'annunzio, iv-1-788:
ingegno entrato nel mio animo, ed in lui avete scorti minutamente tutti que'
poco lieta / è questa gloria; ed han de'morti anch'essi / la
ho alcuno bene da me, ed in ogni cosa manco. -mancare
materia, e l'iride e l'alone ed i pareli e tutte l'altre apparenze
, 64-68: manca un nulla all'inghilterra ed alla germania perché scendano sull'arena e
: costui non mancava di niente, ed una lettera, che lasciò scritta, dicea
di quanto io conosco che faccia a gloria ed a mantenimento d'esso. cesarotti,
. sieno affetti o obbligati alli debiti ed obbligazione del fallito. 7.
esimerci dal soddisfare alle obbligazioni contratte, ed è meglio accattar la limosina che esser
, come sinonimo di vecchi barbogi ed ignoranti. b. croce, iii-27-250:
mangiare abbisognasse di lasciare l'astinenza, ed egli non vi consentisse, o non è
poliziano: i quali potranno e apparire ed essere manchevoli
più abili e, levandone il superfluo ed aggiugnendovi il manchevole e corregendone il difettoso
perché ove noi, più intenti a'studi ed atti a'negozi, presto ci sbrigamo
visitatore per condurlo al muro del pianto ed avere la mancia. -mancia
: -cotal moneta spendo. - / ed esso sbigotito dir piangendo: / -o signor
suo cavai la briglia volse, / ed ima arcata o più del campo tolse
, ii-491: armò subitamente quattro galeotte ed una manciva (questa è una sorte di
, tolto una manciata de l'uno ed una de l'altro, gli gittava e
una certa busecchia alla mancina, / ed alla destra una fiasca di corno.
tasso, 15-10: trascorse oltre ascalona ed a mancina / andò la navicella inver ponente
domandato / a un tratto alla mancina ed alla destra. alfieri, 5-66: già
butti / feroce indietro, a destra ed a mancina. giusti, 4-ii-400:
tutti, nel centro, a dritta ed a mancina. a. monti, 91
alla lingua, al palato... ed è un veleno sommamente acre e mortale
è tripartito, lo stimma è raggiato ed il frutto si compone di molte coccole
uno che per assuefazione ha maggior forza ed attitudine nella mano sinistra che nella destra
dire 4 uomo non buono ': ed in questo senso è preso nel presente
altro che al servizio comune, ed a fare qualche viaggio. p. petrocchi
: dava tutori e gubematori a'fanciulli ed a'mancepati, finché aves- sono discrezione
vii mancipio, / avvezzo alla portiera ed al tinello, / starebbe a tu per
solo uomo è proprietario, libero, ed ha titolo ed atto di persona: tutti
proprietario, libero, ed ha titolo ed atto di persona: tutti gli altri,
: costui è mancipio stipendiato dell'acerbi ed è la principal colonna della 'biblioteca *
un bene universal fra noi si spande / ed ogni mal di morte esser mancipio.
paradisistica fu dapprima pedissequa, mancipia ed imitatrice dell'architettura in germania, imponendo
quali lo artefice signoreggia le gravi masse ed inerti. -discepolo servile.
dei composti di capire 'prendere '(ed era l'atto formale con cui si
il pettorale, la cavezza, il posolino ed il barbazzale,
nottole o cornacchie, / o altro manco ed importuno augello, / il qual dai
/ dante, in quine stare, dentro ed estra, / vorre'saper se 'l
, un organo, un'articolazione: ed è il contrario di destro).
manco, / crescendo onor, rettori ed avansando. ristoro, 1-3: la parte
tutta la terra innanzi a te; ed io ti prego che tu ti parti
: se tu andarae dalla mano manca, ed io dalla dritta terrò; se tu
terrò; se tu isceglierai dalla dritta, ed io terrò dalla manca. petrarca,
... tenendosi la sawa alla manca ed il danubio alla dritta. forteguerri,
suoi dubbi circa il manco de'voti ed il tramutarli. 5. lato
pensato, per soddisfare questi in parte ed offendere loro quanto posso il manco,
a formare il comparativo di minoranza (ed è spesso seguito da un compì, di
12-i-93: in napoli, in casa ed a tavola del cenamo, ricevei la lettera
. gigli, 2-153: i giganti ed i mostri... insidiano a sfiorare
4. nemmeno, neppure (ed è preceduto, di regola, da
e trema, / e nel moto potente ed improviso / gli cade il ferro,
le esenzioni che si danno a'cardinali ed altri, non si paga un terzo
. campanella, 964: con questi ed altri libri t'armerai in difesa della
t'armerai in difesa della fede, ed anderai in germania, e sarai gloria
: quando alcuno l'ha voluto assaltare ed opprimere, noi non sapemo far di
manco di mandare a visitare sua santità ed offerirle tutti gli aiuti e sicurezze che saranno
due cose:... il boia ed il confessore. -poco manco
leopardi, 10-24: dove io tristo ed affannato e stanco / gli occhi al sonno
. meno male, per fortuna (ed esprime compiacimento per un fatto che si
assiste gli possa fare uscire aggiustatamente ed a'tempi debiti. tal foglio
recitante lo possa da se stesso vedere: ed il manda- fuora è tenuto in
(secondo le concezioni cosmogoniche indiane) ed è destinata a servire come punto di
francia il governo istituisse per ogni mestiere, ed in ogni città, un consiglio di
ogni città, un consiglio di uomini probi ed assennati scelti dagli stessi operai, consiglio
: fece [il clero] proteste ed empiè il regno di lettere pastorali, di
lavorare: onde venti giorni di discorsi ed emendamenti, e ordini del giorno a tonnellate
al fine, con sommo desiderio: ed io, sforzandomi mandarti onorata- mente fra
il manda la fortuna vadi, / ed io dove mi trovo là mi resti.
luogo e tempo e via a penterti ed a tornare. dante, inf.,
ricco tesoro, / che vale argento ed oro. gallo da pisa,
, a mandare le voci in chiesa ed a vedere celebrare.
, voi m'avete veduto, / ed or di vicinai colla presente / mi vi
: noè... credette in dio ed amollo forte, tanto che dio lo
scommunica si manda per debiti civili; ed alle volte contro persone che per impotenzia
/ e manda il fieno agli asini ed ai buoi: / manderà qualche cosa ancora
delle mani, il mandò oltre, ed entrata dentro vide la niccolosa addosso a
che non gli parea ancora morto: ed essa ascoltavalo immobile con le pupille fitte sempre
anno seguente i rampolli messi nelle corti ed orti si pongano spessi per li luoghi della
: uno strale / liberò dalla corda, ed un ronzio / terribile mandò l'arco
tobia] teneva gli occhi aperti, ed una rondina che avea il nido sopra il
. lo manda all'altra vita; ed è lo stesso; e si dice per
. confine1, n. 4, ed esilio, n. 7. -mandare
e sempre mi schernì questa mozzina / ed ella finalmente fu cagione / che fille
/ causa le male sorti, / ed ogni suo negozio a un fine manda /
i bastioni, toccò ad anguillotto pisano ed a francesco de'bardi la fazione.
nari e di gola manda fuori il fiato ed ha tutta la gola enfiata,
cui membri siano reclutati con sistemi rigorosi ed esclusivi, simili a quelli impiegati nei
: ieri la terza mandata delle varianti, ed oggi la quarta. che te ne
per istanza del cardinale un galeotto malatesta ed un medico bolognese...,
. e... insidiavano ai governi ed incitavano i popoli a cose nuove.
sono che i mandatari del vescovo, ed ogni facoltà loro, come di mandatari,
mandato... giunse a ravenna ed avvisò ad essi come la bisogna di
, oltre gli accennati sbozzetti finiti, ed altri quadri mandativi da filippo v,
vagina era di diaspro splendido e chiaro ed il suo vestimento, mandato dalli omeri
202: avicenna, tornando d'a tene ed essendo stato ricevuto dal collegio de'filosofi
era capua; e fu tanta la stima ed il lor grado appresso gl'imperadori,
fossero come le pere, le mele ed altre frutta, che si spicchino dall'albero
effetto fossero d'oro in oro, ed ora troviamo che son di moneta e che
. munito di regolare mandato per ascoltare ed assolvere. 7. compito che deriva
elezione, cioè da una scelta morale ed esistenziale compiuta in modo libero e spontaneo
e tale istituto, creato dalla pratica ed affine alla delegazione di pagamento, consente
interesse di chi tale incarico conferisce (ed esso, a seconda dei casi e
, per rata della custodia della vigna, ed il governatore a voce decise che questa
il diritto di movere dimostranze al principe ed anco di bandirlo; ammazzarlo mai; il
ogni membro del parlamento rappresenta la nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di
loco. / vince il mortale, ed ei s'elegge il corno / del mandator
dette 'a mandendo ') superiore ed inferiore. vallisneri, iii-231: sono
tartarughe], come avviene nell'uomo ed in molti altri animali, poste in
: il grillo mordeva il filo di paglia ed io trascinavo fuori del buco il filo
voga nei secoli xvi e xvii ed è ancora vivo quasi esclusivamente nell'uso
o 8 corde di varia accordatura (ed era il più basso fra gli strumenti a
), con perisperma di color bruno ed endosperma bianco. moscia da siena
, fegati di polli cotti sulle braci ed una mollica di pane abbrustolita e bagnata
e 4 son drento nell'involto. ed ancora v'ho messo braccia 60 di
di s. maria del fiore, ed intorno al medesimo campanile in certe mandorle
mangia come le mandorline e i cardi, ed è gustosissima. -mandorlétta (v.
vamygdalus communis amara (con seme amaro ed endocarpo duro), vamygdalus communis saliva
vamygdalus communis saliva (con seme dolce ed endocarpo facilmente fratturarle).
i mandorli / bianco e rosso fioriti, ed i fior cadono. pascoli, 57
l'una può dirsi il bordel de'poeti ed il collegio delle mandracchie l'altro.
che ne mangia il maschio con lei, ed incontanente riscaldano. bibbia volgar.,
tutto quel vino era mischiato con mandragola ed altri liquori sonniferi. c. gozzi
pasce in una mandra di dieci, ed ella in una mandra di mille.
che raggiungono a volte i cinquanta individui ed è assai difficilmente addomesticabile.
bigio bruno verdastro superiormente; la barba ed il collare sono di color giallo citrino
voce usata nel linguaggio dei meccanici, ed indica la parte del trapano (o
2-67 bakùnin e lui concludevano ogni progetto ed ogni discussione, anzi si salutavano mane
e'si suole dire uno proverbio (ed è proverbio molto antico) che 'l buon
foglietta d'acqua con tre once di butirro ed un'idea di sale, poneteci dentro
lunedì, sono belle e finite: ed ora mi resta l'applicazione de'princìpi,
lungo, lunghissimo maneggiamento, di ore ed ore, per stringerlo bene e cacciare
, solamente vietan loro l'esercitarsi nei giuochi ed il maneggiamento deh'armi. idem,
la calcina ma con lo stucco, ed alcune altre che si commettine intra loro
posti in diverse lontananze dall'occhio, ed in questo modo vide ed osservò l'
occhio, ed in questo modo vide ed osservò l'effetto che ne seguiva, e
. muratori, 4-161: 'ideare ed immaginare 'significa appunto il prendere materiali
coloriti e vaghi / stancansi maneggiando sete ed aghi. galileo, 3-3-361: per assuefarsi
maneggiar la penna o la matita con ordine ed in buono stile, è bene cominciare
mise su un castello di burattini, ed egli stesso con tre o quattro amici
, non restammo se non il maestro ed io che potessimo maneggiar la barca.
tu, perché tu sei un ragazzotto ed io un vecchio dabbene e nulla più
con più gravità maneggi le materie gravi ed eccellenti, tratta nondimeno il poeta le
e molto accetto al re di quella, ed aveva molti previlegi ed immunità ottenute da
di quella, ed aveva molti previlegi ed immunità ottenute da lui, il perché
, col mancar solamente del debito suo ed impedire chi far l'avesse voluto.
se tu vuoi fare un popolo numeroso ed armato, per poter fare un grande imperio
lascia maneggiare, né conosce i difetti ed altri vizi del governo. chiari, ii-73
potea essermi che giovevole nelle mie circostanze ed io però ne maneggiai lo spirito con
gheri, 13-ii-53: sono millecentocinque fanti ed è bisognato pagarli alla regola delli altri
son difficili a domarsi da uomini mortali ed a maneggiarsi da altri fuorché da achille
le quali poi nel maneggiare trovando dubie ed infedeli e periculose, le spense e
sostanze di un pubblico hanno sempre avuto ed avranno la disgrazia di non essere governate
lavorati e di genti assuefatte nella marina ed a maneggiarsi in questo esercizio, le
quel giudizio che alla prudenza loro occorrerà ed a me commettere come mi abbia a
bruno, 3-559: eterno verrà incorrendo altre ed altre peggiori e migliori specie di vita
grida con tanto d'arme in cima, ed era stata fatta da tre di quelli
ornai avezzo a maneggiare il ferro, ed a praticar con cavalieri, avea quasi mutato
tingere, osservato e giudicato per giudizioso ed intelligente, fu da molti seguitato:
2-615: sacco vuoto mal si giudica, ed io se non ti conosco non ti
abissini, non avevano davvero quella potenza ed efficacia che hanno fra di noi,
fra di noi, maneggiati dai nostri istruiti ed esercitati soldati. imbriani, 2-103:
no la pace maneggiata da borso e pubblicata ed auto rizzata per via di
scuoprendosi per utilità altrui i segreti maneggiati ed i rigiri più nascosi di chi vi
oscurità e dubbiezze, ma nascesse corruzione ed alterazione non piccola de'veri principi del diritto
nostri tempi, maneggiato da profondi eruditi ed insigni ragionatori, divenne fonte di utili
è latina, ma francamente maneggiata: ed è delle mie poesie quella in cui meno
.. che ha fatto questo vile ed ignobil ministro, delle magnifiche case e
altri i destri maneggiatori, procacciando dignità ed onori. cattaneo, iii-3-54: sorvoliamo
o per contendere. la donna galante ed erudita, xl-575: quella signorina è
cavalcare, ora in giocar a la palla ed ora su la scola de 10 schermire
destrezza de'turchi nel collocare, nel trarre ed in tutto 11 maneggio dell'artiglieria.
rovesciar tarme in segno di lutto, ed ogni maniera di fuoco diretto, o
per tenere fermi gli animi de'soldati ed ubbidienti a'comandamenti loro e diliberati al
particolari che avevano avuto maneggio nelle gabelle ed imposizioni. vincenzo maria di s.
s'inganna / nel pigliar la zienda ed il maneggio. goldoni, vii-828:
maneggi fuori del regno, come in sassonia ed alla corte di vienna, pollonia e
cardinal chigi la tien chiusa ermeticamente; ed il maneggio delle persone presso di lui
: il mio accompagnatore voltava in giù ed io salivo verso maddalena. non mi dispiaceva
, da maneggio: cavallo per equitazione ed esercizi ippici. buonarroti il giovane,
verticalmente l'albero del maneggio... ed una gran ruota orizzontale dentata in testa
ov'è tutto valere, / pregio ed onor, larghezza e cortesia.
, di uso maneggevole (un'arma: ed è voce ancora in uso nel linguaggio
che alla punta, è arma manesca ed il modo di usarla riducesi ad una
bombe manesche e fornito di materie incendiarie ed esplosive. -battaglia manesca: combattuta a
a corpo, con armi corte (ed è voce del linguaggio militare del passato
: / la qual s'aperse: ed ei, vistevi drento / robe manesche,
all'impazzata fra quell'oceano di vapori densi ed oscuri. settembrini, iv-321: ti
piccolo sacco da notte, manesco, ed utile per me, per te inutile.
... vuol dire * cosa pronta ed ovvia ad esser presa'. menzini,
dunque 4 a destro ', cioè maneschi ed opportuni. ricci, 2-53: correndo
che l'anima adempia intrinsecamente una sequela ed una cospirazione tale di atti che le serva
2-205: sì come dall'azion di prendere ed afferrare alcuna cosa con le mani laberio
che il tuo regno si è diviso ed è dato alli medi e persi.
altro metallo infisso nelle porte, alle finestre ed anche ad alcuni utensili, che,
cuopre, quasi vestimento, il corpo ed atta a resistere ai colpi d'armi mane-
: dar un aiuto d'autorità, ed è affine a 'dare man forte '
, orzata, manfrigoli... ed altre sorti. = comp.
soggiungendo che in tali occasioni gli inglesi ed olandesi con replicati tiri di cannone procurano
onde convien poi loro andar per esso / ed aiutarlo, fin che piacque a giove
la spesa occorrente a manganare panni ed altri simili tessuti.
andaro ad osste sopra li sanesi ed asediarono la città di siena dalle tre
raffreddar la massa del ferro. dipoi esso ed i lavoranti, con manganelli o lieve
gattabuia. santo manganello ci vuole, ed è sempre tempo, e lo avranno.
, e così tutto el tuo cogello ed anche il tuo manganese, e mescola ogni
che di fuori, era pavonazzo cupo ed un poco lustrante come suol essere la
che hanno il manganese a radicale ed appartengono ad un grado superiore di
trova in filoni idrotermali di bassa temperatura ed è assai diffuso nei giacimenti manganesiferi;
quei tempi costumava, cadaveri di animali ed altre lordure, sì per lo fetore e
dar il lustro e lisciar tele, zambellotti ed altre cose. note al malmantile,
gli archibusi, / via le daghe ed i coltelli; / a trattare noi siam
conca riscaldata elettricamente o col vapore (ed è, per lo più, usato nelle
: così quelli che danno il mangano ed acqua alli ermisini e rasi, siano nell'
, siano nell'avvenire obbligati matricolarsi, ed al pagamento della matricola, come fanno
fece 'n tre semmane. / ed il prete mangatto e tre farfalle / ad
, in partic., diamanti (ed equivaleva a circa un carato).
oggi da noi dare innanzi nelle nozze ed in gran conviti, e se ne
lattughe, sederi, bietole, carote ed altre erbe mangerecce. papini, 27-515
., il pubblico potere; lucro indebito ed eccessivo ricavato speculando senza scrupoli a
è sempre pien questo regale ospizio; / ed i vostri ma invar.
gnati e i cortegiani / sono i mangiacodini ed i ruffiani. raggiri non restituisce
sgherrata d'un suo figlio mangiafèrro spaurare ed obbligarlo a partire. = comp
lo stesso nome di beccaficata dolce ed ampia materia mi porge di ragionare di quella
invar. gran mangiatore di gatti (ed è epiteto scherz. dei vicentini).
invar. gran mangiatore di maccheroni (ed è usato, per lo più,
il lavoro e la fatica altrui (ed è usato, in partic., nelle
man giatore di patate (ed è usato, per lo più, come
i cavolocchi, / il mangiapélo ed il cenerò li venne. =
. gran mangiatore di polenta (ed è usato, per lo più, come
corrotta la fantasia, il tutto mischiando ed esaltando nell'ira e negli stenti e
minestra in una mensa di preti. ed era un accanito mangiapreti. gobetti,
. chi è ghiotto di rane (ed è usato, per lo più, con
roma in tre, a torino in cinque ed a genova in venti. de amicis
figlie d'un fratello della sua balia ed il padre che mangiano tutto il suo
leggero / non altr'uomo avesse a vederlo ed a mangiarlo indelirato. frateili, 1-335
i-640): quando essi pomi erano maturi ed in esser da mangiarsi, poteva qualunque
che io la voglio,... ed io bene- dicerò te prima ch'io
, filomena li segò il collo, ed amendue li lacerarono le membra; una
lippi, 2-20: crebbero insieme: ed all'adolescenza / pervenuti, mangiaro il
diede l'una [delle robe], ed appresso, soprastando ancora molto più,
uno era signore della maggiore parte, ed era detto duca di sansogna; l'altro
di mangiari cotti e banchieri e cambiatori ed ogni altra persona la quale tene a
congiugnimento tra le persone d'amore, ed è quasi come uno presame d'ammi-
die che si supelio, a preti ed a fratti ed a poveri per datta che
supelio, a preti ed a fratti ed a poveri per datta che si fece,
e el vestimento che portoe indoso, ed in fosa, ed i-ceri, ed
che portoe indoso, ed in fosa, ed i-ceri, ed i'candelotti, ed
ed in fosa, ed i-ceri, ed i'candelotti, ed a banditori, e
ed i-ceri, ed i'candelotti, ed a banditori, e 'n istuoie, ed
ed a banditori, e 'n istuoie, ed i due mangàri che si fecero.
... con questi glandi mangiari ed in altre sue portentose magnificenze dissipò.
bandello, 1-6 (i-90): ed ecco che il porcellio infermò gravissimamente,
povero vecchio, avendo perduto il sonno ed il mangiare. -toccare del mangiare
fa un uso eccessivo di strutto (ed era usato, durante il risorgimento,
è ghiotto della carne di sorciq 1 (ed è anche epiteto ingiurioso rivolto ai copti
campagna con le zappe sulle spalle, ed appesi alle zappe molti grossissimi sorci, che
grossissimi sorci, che sembravano conigli. ed avendo domandato ad uno che mi accompagnava
ogni giorno ne fanno la caccia, ed ora se li portano a casa, per
principi e signori oggi dì ne'loro iperbolici ed alti tonanti banchetti, sono tutte cose
banchetti, sono tutte cose ben di spesa ed apparenza grande, ma il gusto,
, 1-81: avrei voluto sentirmi scabro ed essenziale / siccome i ciottoli che tu
cibo da p ^ rte dell'animale, ed è spesso sormontato da una rastrelliera destinata
nella mangiatoia sì come in una sedia ed in una cattedra magistrale. cavalca,
boccaccio, 9-44: nel cospetto mio sozza ed incomposita turba ruinava, senza comandamento aspettare
per essi entra quando la nave tuffa, ed impedisce che si comunichi in corridoio.
questa partorì un'altro smisurato / mostro ed orrendo e senza forma alcuna, /.
vigore di corpo e di mente, ed insieme bevitori d'acqua e mangiatori d'erbe
, poiché nessuno lo aveva mai visto, ed il leopardo non si teneva in quelle
volta di figura triangolare sopra i pappafichi ed anche sopra i contrapappafichi. viani,
'mangui ', ha un certo sapore ed un profumo assai piacevole. forma esso
pascoli, 1415: piangendo essi furono chiusi ed a loro la maga / ghiande di
butta loro il mangime sul parapetto, ed essi accorrono, e si cullano sulle
le diede un pugno di confetti, ed ella prese a mangiucchiarli, cianciando con
vento, lavati dalla pioggia, disseccati ed anneriti dal sole, mangiucchiati dalle piche e
tu mi doni un po'di burro / ed io ti donerò qualche mangurro. sansovino
più grande de'nostri gatti; svelto ed agile come le nostre martore. denominasi
1 cobra intatti e selvaggi della iungla, ed è tenuta nelle case, avversaria vigilante
e considerati protettori delle tombe (ed erano oggetto anche di culto pubblico, in
era molto commune fra i magi, ed apparteneva ad una scienza particolare, che
sue virtù. monti, x-2-48: ed ecco in mezzo di ricinto ombroso /
ingolfa nelle materie religiose e filosofiche: ed è che in essa la realtà, l'
chi conosce un discreto numero di deputati, ed è felice chi può dare di '
, la mania di scoprire ovunque eretici ed eresie non corrompano la vita religiosa.
xxiii-230: debbe essere un zelante luterano ed ha un poco di mania teologica. mamiani
della chiesa. moretti, ii-532: ed ecco che nella mia chiesa, un tempo
strepere trombe, / gemere conche, ed ascoltò soavi, / tra l'immensa manìa
i suoni, tutto è fuori proporzione ed esasperato. chi nasce in questa luce,
insania. montanari, 1-51: gli epileptici ed alcuni maniaci e furiosi lunatici ben ci
di volte lo stesso ritmico passo avanti ed indietro. -letter. ricercato fino
. davanzali, ii-287: pare pacuvio ed azio maniati, non pure nelle tragedie,
». carducci, iii15- 71: ed ecco designato il tipo storico del secolo deci-
costume vivo e maniato di parassito scaltro ed altero. gioberti, 158: il mastai
: don giovanni ama la tonia, ed ella per promessa d'un paio di maniche
una manica di camiscia nel braccio sinistro ed una croce bianca sopra il cappello.
e nera / il soggetto candor vela ed accresce. parini, giorno, i-1001:
e condurla ovunque alla lavanda dei ponti ed a più altri usi. quarantotti gambini,
cilindrico di tela, usato per separare ed eliminare le particelle solide presenti, in
i sette anni e la maggiore età (ed erano cosi denominati perché potevano tenerlo solo
lo più in modo segreto, mezzi ed espedienti da far valere qualora si presenti
in un giornale che ha fama di essere ed è di maniche strette, ha una
dell'animale è a forma di sacco ed aperto nelle due estremità; il piede
e ha due spiragli nell'estremità anteriore ed alla posteriore. quest'animale col suo
per lo dolor mi morsi; / ed ei, pensando ch'io 'l fessi per
a lussuriare, a rapinare, a manicare ed a tracannare quanto sa, ché non
393): per ogni picciola offensione faceva ed uomini e fanciulli smembrare e manicare a
per lo primaio peccato che commise adamo ed èva; laonde si dice nella scrittura:
. gadda, 15-33: l'impulso storico ed etico di storia grossa non è una
tenea la man sotto il gherone; / ed or s'è sì lasciata dimagrare.
la moglie] ti pone a cena, ed assettati a sedere, e ti aguzza
tenere son deliziose nelle mense de'grandi ed i cuochi ne compongono diversi manicaretti appetitosi
non resta / mai di girarmi; ed io, che roder voglio, / son
la manica: codesta manica che richiama ed eccede la « voglia di manicar »
cioè di quei credenti nelle due uguali ed opposte divinità: luna buona e serpente cattivo
allor di lacrime e di moccio / ed escono atterriti dalla scuola. -disus.
bocca della manichetta resti sopra l'acqua, ed in questa appicciarà il notatore il fuoco
metter loro i manichini, ed io li metto. samanerie,
modello nelle pieghe e nelle attitudini; ed è troppo esemplare modello. arlia, 1-212
non era lo stesso / perché la gola ed il petto / t'avevano chiuso di
egli si era alzato, la scuoteva; ed ella ormai delirava, preda a un
; e mentre che elli sta così, ed elli avisa -dove voglio io mettare la
, xv-58: fa il manico alla pala ed alla vanga, / al forocone e
cui portelle finestrate eziandio son di terra ed hanno il suo manico. guerrazzi, 6-50
viticci ella manda fuori que'manichi accartocciati ed ha il labbro della campana pieno d'
molte arti, dov'è molta popolazione; ed il manico delle arti sono le buone
5-3: la fanciulla era capresta / ed al manico s'attiene. aretino, 20-53
cui sia stato praticat oun foro (ed è utilizzata, in partic., nella
fatt'ha le fogge, / ed uscito è dal manico e 'ngozzati /
facile e corrivo a dar lodi, ed ora, non so come, n'esci
connota un complesso di idee, valutazioni ed emozioni negative, come quella della esclusione
oste, e che ciascuno stesse armato ed apparecchiato a seguitare le insegne. trattato
una fanciulla a un garzon legato / ed un vecchio che piange e si dispera /
non s'atutasse per dimostramento, / ed eo non celeraggio in tal mainera /
nerli, 9: cominciarono i cerchi ed i donati,... dimanieraché talmente
i-864: quella specie di velo artificiale ed avventizio, impiastrato di orgoglio patrizio e
i-103: le genti poste a levante ed a mezzogiorno, come la toscana e 'l
: è giovane che merita ogni bene ed ha una buona maniera e graziosa.
con buona maniera uscir d'impegno, / ed accollarla a me; non è così
con un figlio ci vuol maniera, ed arte. filangieri, ii-273: le
maniera del palagio, saglìo in sala ed alla camera con due suoi famigli se
di vitto. maniera di vitto refrigerante, ed umettante. discreta e ben regolata maniera
altra maniera di guerra doveva seguitare buonaparte ed altra carlo: perché la vittoria del
mentr'ella cade dal ferro... ed inoltre avesse tanto di vista e tanto
, / solo vista lo prende / ed in cor lo notrisce, / sì che
popolo di pisa di fame; ed al suo tempo avendo grande abondanza di tormento
avea quasi i folgli grossi come tavole, ed era iscritto di tre maniere lettere,
un anno, il vecchio di quattro anni ed oltre il mezzano di due anni ovvero
non si chiamavano monaci, ma filosofi ed asceti, imitando i filosofi nella maniera
città per l'ordine delli suoi magistrati nobilissima ed abbondevole di varie maniere di genti e
girone il cortese volgar., 295: ed ecco già davanti lor giunge la famiglia
primo in italia che in verso dolce ed onesto fervidamente ne poetasse. la qual maniera
9-107: l'eloquenza... pulisce ed aumenta l'ingegno degli uomini ed insegna
pulisce ed aumenta l'ingegno degli uomini ed insegna la leggiadria dello stile e la
maniera come in alcune poche che rasentano ed anche entrano nella terza che è dell'
nutrita intelligenza -filosoficamente parlando - le cose ed i sentimenti di un eclettismo di maniera.
a quello che noi diciamo manierona; ed è di quell'artefice che opera poveramente
studio e diligenza, per farsi pratico ed acquistare gran maniera. g. b.
, e l'antichissima toscana difficile nei capelli ed alquanto rozza. bellori, iii-24:
fossero stati rigidi osservatori delle prime antiche ed apparate maniere. beccaria, 11-886:
: se i passerotti, i cesi ed altri tirarono poi via di maniera e
popolo, che pur di vaghe maniere ed espressioni è fecondo, chiamiamo la gelosia
quelle parole e maniere che per incuria ed ignoranza degli scrittori prevalgono; e gioverebbe
a chi scrive il mezzo di non errare ed a chi legge il mezzo di giudicare
maniere di dire che non sente più; ed osservando, si potrà accorgere come di
l'uso, gli deve far discernere ed escludere queste frasi. vittorini, 6-114
abiscito v'è d'altra mainera / ed ha vene rossette e color nero.
fattore -d'ogni valore -dissembra, / ed al contraro d'ogne manera sembra?
per le belle arti e avesse visto ed esaminato e sentito tutti i prodigi di esse
-ricco di effetti virtuosistici; particolarmente elegante ed elaborato (un modo di cantare,
de li mai parlier sono imbardato; / ed abo ciò ch'io voglio manieri /
di roncisvalle, 5-11: orlando el lassa ed el fugì maineri. =
in prosa, rimane il solo vero ed efficace descrittore di napoli. gobetti,
, nel gesto, nel comportamento (ed è propria di talune forme di psicopatia
: l'effetto del chiaroscuro è molto vero ed accordato e combina benissimo col gusto del
e artificioso, con uno stile ricercato ed elaborato. emiliani-giudici, ii-233: le
ben m'era, manero, / ed unque troppo pascer no 'l dovia.
, e bene volenteroso di beccare, ed è leggiere da uccellare. poesie musicali