Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ed Nuova ricerca

Numero di risultati: 109732

vol. IX Pag.25 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (1 risultato)

ai vizi e sommamente inclinati alla rilassazione ed alla libertà conti, 89: molto

vol. IX Pag.26 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (8 risultati)

, 1-iii-672: aggiungevano l'ermafrodito, ed altri mostri di natura, ma designandoli con

animale selvatico che non è imprigionato (ed eventualmente addomesticato o addestrato) dall'uomo

è cercato pur troppo per farlo servo, ed è facilmente ridotto a star legato.

imperciocché egli è il più alto cielo ed è sopra tutti, però non può ricevere

e tenente in mano un'asta, ed un pileo o berretto, ed a'

asta, ed un pileo o berretto, ed a'piedi un gatto. i moderni

loro; ora navi, ora uccelli; ed anche gli emblemi delle arti liberali:

ebbe quello di darci il più succoso ed esatto compendio della storia, e di scrivere

vol. IX Pag.27 - Da LIBERTÀ a LIBERTARIO (3 risultati)

f. villani, 11-73: esempio ed ammaestramento de'popoli che vivono a libertà

, be'parlatori in vero, se pensatori ed operatori non so. panzini, iii-629

pareva tanto concordare con lo spirito spregiudicato ed arrisicatore del nostro gruppo fiorentino. gobetti

vol. IX Pag.28 - Da LIBERTARISMO a LIBERTINO (6 risultati)

capitale d'italia! il governo vi rinunzia ed il parlamento sancisce quest'atto nefando per

dà. 58: molti proclami ed inni si son dati alle stampe, ma

, vollero necessariamente ancora rivoluzione, disordine ed anarchia. non v'era quasi alcuno

prudente cura con la quale ha evitato ed il libertinaggio marinista e l'affettazione petrarchevole,

ma ha oramai due secoli addosso, ed è stato consegnato nelle leggi. il

non fossero distrutti religione e costumi, ed il comando in mano di libertini e

vol. IX Pag.29 - Da LIBERTISMO a LIBERTY (3 risultati)

che si è emancipato, sul piano culturale ed etico, dal dogma religioso cristiano;

iii-441: i grandi fanno il cieco ed il sordo, quando loro non torna

industria, mobili, stoffe, parati, ed ebbe per intento di infondere il senso

vol. IX Pag.30 - Da LIBETRICO a LIBIDINE (2 risultati)

fino al margine della valle del nilo ed è caratterizzata dalla prevalenza del tipo desertico

, che l'abuso del potere legislativo ed un testimonio del decadimento e della tirannia

vol. IX Pag.31 - Da LIBIDINICO a LIBITINARIO (3 risultati)

/ secreti e caldi al 'flirt 'ed alli amori, / molto libidinosi ma

, meglio che ad onesta spettasse, ed ogni altra libidinosa arte possedeva. 5

sua logica estensione, sorpassando l'usuale ed esclusivo riferimento che se ne suol fare

vol. IX Pag.32 - Da LIBITO a LIBRAIO (4 risultati)

aspirazioni dei sensi e dello spirito, ed è desiderato, ricercato, perseguito indipendentemente

lastri, 1-5-219: libo: piglia pulimento ed è bella macchia. 0. targioni

si vede / pesar le cose, ed ha il martello e il chiodo, /

ha in mano, /... ed il libraro è questi. pascoli,

vol. IX Pag.33 - Da LIBRALE a LIBRARIO (4 risultati)

a me imputare, ma sì a'tuoi ed alla ignoranza de'notai e de'librari

penne / si libra, o giulo, ed a 'l ceruleo mare / darà il

suo nome. gozzano, i-457: nibbi ed avvoltoi si librano nell'infinito abbagliante.

paterna di antonio si librava al terzo ed ultimo piano di un vecchio palazzo.

vol. IX Pag.34 - Da LIBRARO a LIBRERIA (2 risultati)

io-ii-iii: possono... i beni ed i mali essere fibrati sebbene di opposta

penetrante e discretissimo, il garbo fibrato ed alato del poemetto incantevole mostra di che

vol. IX Pag.35 - Da LIBRESCAMENTE a LIBRETTO (3 risultati)

; ben cantonate e disposte nelle indorate ed inverniciate scanzie,... eguagliano

, pelle pelle imparate, pogniam caso, ed ac- compito o quasi a mente,

sorte del * socrate 'inventato poeticamente ed elaborato librettisticamente, riinventato in farsa musicale

vol. IX Pag.36 - Da LIBRETTO a LIBRICCINO (1 risultato)

amicizia tanta, / non sono i libri ed il poetico estro, / ma il

vol. IX Pag.37 - Da LIBRICCIOLO a LIBRO (5 risultati)

contiene preghiere e canti sacri; piccolo ed elegante libro d'ore. alamanno

ascolta se non alcuni musici che ora escono ed entrano, ed ora l'uno ora

musici che ora escono ed entrano, ed ora l'uno ora l'altro cantano.

, con un libro di memorie in mano ed una penna da lapis. cantoni,

cristiana: quali erano certi falsi evangeli ed epistole sotto nome d'apostoli. gioberti

vol. IX Pag.38 - Da LIBRO a LIBRO (2 risultati)

, 3-4: legarono tutti questi libri canonici ed apocrifi, gli uni con gli altri

catechismo tradotto in lingua kaffina, galla ed abissina. -libri penitenziali: v

vol. IX Pag.39 - Da LIBRO a LIBRO (4 risultati)

crediti definitivamente riconosciuti per ed autenticati verso lo stato, ed imitato poscia

ed autenticati verso lo stato, ed imitato poscia dalle altre nazioni, siccome

in lo libro delli focolari. processi ed investiture friulane [rezasco], 141:

1-i-309: ella mea nominossi, ed egli gosto, / come fa fede

vol. IX Pag.40 - Da LIBRO a LIBRO (7 risultati)

migliori riproduttori di una determinata razza, ed è compilato e conservato dalle associazioni di

di vita, nel quale ogni secolare ed ogni idiota ed ogni altra condizione di

nel quale ogni secolare ed ogni idiota ed ogni altra condizione di gente può leggere

vorrei più presto meco la scrittura sacra ed essere ascoso e chiuso in qualunque luogo si

luogo si sia, che essermi dati ed avere tutti e regni del mondo,

chi vince sarà vestito di veste bianca ed io non cancellerò il suo nome dal

fare libro nuovo con esso voi, ed insegnarvi quello dovete fare a ricevere in

vol. IX Pag.41 - Da LIBRO a LIBURNIO (2 risultati)

rigorosa proibizione certi lor trattatelli e leggende, ed altri divoti libercoli. a. cocchi

parte. ha prua / che brilla, ed arma più di venti remi / per

vol. IX Pag.42 - Da LIBURNO a LICCIATORIO (2 risultati)

stami inseriti nell'anello interno del calice ed opposti alle lacinie, e dal frutto

in lupi, corrono per le strade urlando ed oltrepassando quelli che rincontrano.

vol. IX Pag.313 - Da LUPACCIOLO a LUPANARE (4 risultati)

: una delle molte malattie che affliggono ed anco distruggono questa pianta [l'olivo]

, / e il fico i fichi, ed il castagno i cardi. /..

alcuni lupi che erano in detto luogo ed avevano fatto molto male. forteguerri,

: quando [anzia] fu venuta ed esposta al lupanare, calò quantità di

vol. IX Pag.314 - Da LUPANARIO a LUPETTO (3 risultati)

al lupanare, / dove son merci ed uomini il detrito / di un gran

lupati et altri impedimenti fatti per monari ed altri. = voce di area

, a cui presiedevano i luperci (ed erano feste della fecondità, con riti

vol. IX Pag.315 - Da LUPIA a LUPINO (3 risultati)

quantità, rotondi, bianchi, senza dolore ed in forma di lupini o di

il cane la lupina vesta. / ed ecco a l'apparir del pelo altrui

tutti coloro che hanno la mente lupina ed a nui se demostrano coverti de pelle

vol. IX Pag.316 - Da LUPINO a LUPO (5 risultati)

in molti luoghi, specialmente in firenze ed in roma, ne mangia in abondanza

, 6-108: vanno le fave attorno ed i lupini, / e sentesi, stuonato

, 6-108: * vanno le fave attorno ed i lupini ': era costume in

orror d'oscura notte, / una volpe ed un lupo / sbucaron fuor delle natie

regno angui, e sedenti / leoni, ed ululanti ombre di lupi. manzoni,

vol. IX Pag.317 - Da LUPO a LUPO (12 risultati)

-lupo di mare: marinaio anziano ed esperto. garibaldi, 3-116:

volante: guidatore o corridore automobilista capace ed esperto. bontempelli, ii-473: tra

l'à spinto fuor del monasterio, ed àio, come pecora, ch'è uscita

corpo e sangue di gesù] dee essere ed è ministrato da quelli che hanno vero

: gli occhi ha d'accesa brace ed infossati, / lunghe le orecchie delle coma

lupo, il minotauro, 11 cavallo ed il porco cignale, ch'erano l'altre

gran diletto contrastar poi insieme il mugile ed il pesce lupo. m. adriani,

può raggiungere i 2 m di lunghezza ed è pescato per le carni e per

faccia, e massime sopra il mento ed intorno alla bocca e naso, un

quale gli antichi battaglieri chiamavano lupo, ed è fatto come un graffio con tre grandi

concorso. bernari, 3-261: « ed ora, ciao, ed in bocca al

3-261: « ed ora, ciao, ed in bocca al lupo... mi

vol. IX Pag.318 - Da LUPO a LUPO (3 risultati)

4 breviale 'o 4 breviario ', ed anche 4 l'orazione del lupo ',

lupo. (il grido dei molti imbelli ed inermi fa stare a segno anche il

: la guerra de'lupi sempre fu ed è pace degli agnelli. proverbi toscani,

vol. IX Pag.319 - Da LUPOCERVIERO a LURIDO (5 risultati)

è la lince, detta lupocerviero, ed è d'acutissima vista e più d'

molto più quando ha potuto convenientemente arrampicarsi ed ascendere. = deriv. da luppolo

annunzio, i-832: tra le spietate fratte ed i frutici / di caprifogli densi

rompere alfin la secolar catena, / ed il lurco straniero ai dolci lidi / de

tutto mi portò via il fascista abbietto / ed il tedesco lurco. 4

vol. IX Pag.320 - Da LURIDUME a LUSIADE (7 risultati)

di napoli attacca le sue tabellette, ed è in ognuno dei luridissimi scompartimenti d'

autorizzazioni municipali all'asfissia, alle infezioni ed all'abbrutimento. svevo, 8-257: le

fossi già emerso colla mia faccia contenta ed imperterrita da galantuomo, ma col lurido

quel che venne poi fu storia e bianca ed io non vi avemmo parte: nascosti

invase quella gloriosa parte del mondo, ed inalberando la bandiera della glorificazione del senso

. soldati, vii-125: il proprietario ed autista era un grassone lurido, che avevo

pensava che questa fosse la cattedra, ed è la bugnola. 2.

vol. IX Pag.321 - Da LUSIFRAUDINGANNEVOLE a LUSINGA (3 risultati)

che tra le gambe di guglielmo trescava. ed a quello avvicinatasi, avendo la cintola

e tessono più sottil rete ai sensi ed al cuore. guadagnoli, 1-ii-71: non

ora mi dicessero di abbandonare ogni vanità ed ogni orgoglio,... qualunque

vol. IX Pag.322 - Da LUSINGAMENTO a LUSINGARE (4 risultati)

avuto il prezioso anello sì com'ella desiderava ed era il voler suo, incominciò a

un ghigno, un motto, / ed il vederti far lieto sembiante? /

vede, / tacito in sen gli serpe ed al governo / de'suoi pensieri lusingando

nodi pur de l'aborrite braccia, / ed a soffrir che, mentre ei mi

vol. IX Pag.323 - Da LUSINGATO a LUSINGATO (5 risultati)

/ e sì gli promettete ricchi doni / ed a ciò che vorrete el recarete.

, a sperare, a confidare (ed è seguito da una prop. dichiarativa

che, agli inizi, non vedevo chiaro ed anzi, con una certa baldanza,

, muscolosa, oggettiva, essenziale, ed altri traslati. -ingannarsi. s

impresa onde ogni mente altera / stanca ritorni ed ogni dir facondo: / pur tolsi

vol. IX Pag.324 - Da LUSINGATORE a LUSINGHEVOLE (6 risultati)

o amore] m'ài condutto / ed or mi fai come villano e croio.

e tra le zambracche sperche, sporche ed infangate. guglielminetti, 2-39: non

... quante disgrazie abbia apportate ed apporti al mondo... questa troppo

reso capace di una mia logica etica ed estetica. -che suscita sentimenti;

or questa or quella delle donzelle, ed esse far loro mille civetterie e lusinghevoli

timore nel presentarvi que'miei versi: ed è questa stessa ragione che mi rende

vol. IX Pag.325 - Da LUSINGHEVOLMENTE a LUSINGHIERO (2 risultati)

smentiscano codeste simulatrici,... ed esse femmine lusinghiere arrossiranno in guardarmi.

7-8: acco- stossi alla vergine, ed in atto / di voler consolarla, alcune

vol. IX Pag.326 - Da LUSINGO a LUSSO (6 risultati)

volentieri a portare el supplicio della croce, ed a portare a tutti li beffamenti e

questa parte ebbero per confine l'oceano ed a mezzogiorno il mar mediterraneo. g

batti-palpebra, facendo brillare vetri, gronde ed ardesie. = voce di area

produsse la lussazione spontanea della mascella inferiore ed ebbe a restare a bocca spalancata fino a

perché l'insulsa e tumida astitrice / pompa ed insieme stomacoso lusso / stavano dentro.

un grottesco contrasto la pompa delle frasi ed il lusso delle metafore. bonghi,

vol. IX Pag.327 - Da LUSSO a LUSSO (3 risultati)

l'istesso che pregiudicar altamente all'emporio ed al commercio e, invece di correggere

saranno in altro lusso i campi / ed altra messe sorgerà d'erbami, /

verdi lussi estolle / affascina gli armenti ed il pastore. mazzini, 1-184: il

vol. IX Pag.328 - Da LUSSUOSAMENTE a LUSSUREGGIARE (3 risultati)

l'ho però assai dilatato con digressioni ed altri lussu- reggiamenti. genovesi, 2-65

] ha celebrità per la lussureggiante vegetazione ed elevatezza degli alberi. c. ridolfi

una vita tutta lussureggiante e mondana, ed era la vergogna della religione.

vol. IX Pag.329 - Da LUSSUREGGIATURA a LUSSURIA (6 risultati)

frutte e lussureggia / di fiori; ed altra, che da fiori è immune /

, 2- xviii-355: nelle terre grasse ed umide la vite lussureggia troppo e rende

, una qualunque lingua che sia compiuta ed intera. il milanese vi servirebbe bene;

lussuria vuole essere tranquillata con pensieri vani ed atti carnali, pieni d'allegrezza e d'

questa ultima spezie strettamente si dice lussuria, ed à sotto di sé queste spezie:

. ma di un omiciattolo spesso vile ed effemminato. -vizio, stravizio, depravazione

vol. IX Pag.330 - Da LUSSURIANTE a LUSSURIARE (6 risultati)

qual non dirà fallenza / divorar cibo ed a lussuria intendere? idem, purg.

attendevano. savonarola, 13-4: quivi lussuria ed ogne preda abunda, / che non

ateneo, massimo tirio, plutarco lampridio ed altri assaissimi dipingono l'effeminatezza, la lussuria

mesi, volendo prima rivederlo da me ed a guisa di buon agricoltore risecame alcuni

industrie d'arare, seminare, piantare ed innestare, e trovati molti modi di trarre

lussuriante ne'modi, e viva e parlata ed alla quale non si può chiudere il

vol. IX Pag.331 - Da LUSSURIATO a LUSSURIOSO (1 risultato)

: tu li calzari lussuriosissimamente polisci; ed in tal modo fai, che pare

vol. IX Pag.332 - Da LUSTRA a LUSTRALE (6 risultati)

riguardo anche è da aversi; / ed io bramo da voi che stare in riga

benissimo una lustra per bubbolarmi denari; ed io, sciocco, mi ci lascerei

ispirito esce d'uno peccatore -quando si confessa ed essi pentuto de'suoi peccati -va cercando

, 1-xxvii-123: il legislatore... ed i codardi e quei che scansano la

. bocchelli, 12-301: è manifesto ed attivo il favore e l'aiuto dei

travolta l'ultima coorte / nelle macerie. ed ecco un soffio d'ale / a

vol. IX Pag.333 - Da LUSTRAMENTO a LUSTRARE (5 risultati)

si celebravano in roma ogni cinque anni ed in cui il censore, dopo aver

che chi vedesse di quelli più fini ed e'non fosse un perfetto conoscitore,

nievo, 554: un soldatuccio sudicio ed ingrognato... per la mercede d'

etate / di tua chiara virtù lustri ed adorni. niccolò da correggio, 1-167:

, lasciasti il pio tevere biondo / ed a la folla, per amor, prostrata

vol. IX Pag.334 - Da LUSTRASCARPE a LUSTRATURA (6 risultati)

alzàno, / speso vogliendosi a destro ed a senestro; / lo sole nela

d'estate e d'inverno, al sole ed alla pioggia, il povero lustrascarpe settantenne

373: gl'interlocutori erano un lustra-stivali ed uno scortica-cani. verga, 1-59: l'

usavano gli antichi di far le mura ed i marmi risplendenti dopo fregati, lustrati quelli

le cazzuole, questi con le pietre molari ed il smeriglio, stropicciandoli bene con feltroni

1-88: la moderna ordinanza è fondata ed espressa nelle capitolazioni de'colonnelli, nell'istruzione

vol. IX Pag.335 - Da LUSTRAZIONE a LUSTRISSIMO (5 risultati)

sappiamo che queste corone poste alle case ed alle porte servivano per diversi simboli;

del lor passaggio i mozziconi di sigaro ed i selciati lustreggiati dal loro scarpiccio.

, l'aere la diafanità o vero trasparenzia ed il fuoco la lustrezza. ramusio,

di molti colori, altri di pochi ed altri di una sorte e tanto belli che

monte di zecchini / in penne, sbruffo ed abiti e lustrini? ghislanzoni, 5-35

vol. IX Pag.336 - Da LUSTRO a LUSTRO (6 risultati)

mi metto... in calze ed in scarpette, / un abito più lustro

alvaro, 17-148: era spiovuto da poco ed il viottolo era lustro di fango.

cecco d'ascoli, 674: lustre ed obscure, sottigliate e grosse, /

tutto si compone in lineamenti consentiti ed ammodo; come il giardino in cui

nome (rudyard kipling)... ed ecco da tutte le parti concorrere come

per questo mostro che abbiamo partorito tu ed io, noi, così belli,

vol. IX Pag.337 - Da LUSTRO a LUSTRO (7 risultati)

dante, purg., 29-16: ed ecco un lustro sùbito trascorse / da

. dante, par., 14-68: ed ecco intorno, di chiarezza pari,

della mia casa, ho sostenuto pari ed in tutti i gradi eguale il lustro ed

ed in tutti i gradi eguale il lustro ed il posto. brusoni, 4-i-162:

e dal zar venivagli somministrato un ricco ed abbondante appannaggio. benvenga, 219:

libertà, di civiltà non siano che lustro ed orpelli. faldella, 1-33: respingere

sovente il lustro retorico usurpa le parole ed il tempo che bisogna alla ragione e

vol. IX Pag.338 - Da LUSTRO a LUTEINIZZANTE (4 risultati)

, / io l'ebbi bianca a femmine ed a maschi. note al malmantile

5-373: gli studiosi, gli editori ed il pubblico si sono mostrati, in questi

preghiera, che dassero sempre maggiori prosperità ed accrescimento alle cose di roma. 3

alla superficie delle scorie i naturali lineamenti ed ogni lustróre, sono divenuti teneri a

vol. IX Pag.339 - Da LUTEINIZZAZIONE a LUTEZIANO (8 risultati)

, 42: da una terra bianca ed accesa nasce una terra flava o di colore

color di giunchiglia; si unisce agli acidi ed alle basi salificabili. =

di dio, alla salute del suo popolo ed all'onor dell'impe- ratore si conviene

ragione tengo io per conforme alle altre ed alla dottrina che dimostrate di voler seguitare

i seminatori dell'eresia, luterani, calvinisti ed anabatisti. brusoni, 28: le

. putter debbe essere un zelante luterano, ed ha un poco di mania teologica.

del luterò era di tre oncie; ed era il labbro suo quasi il labbro d'

tenea l'uno delli luteri xl barili, ed era l'uno de'luteri quattro cubiti

vol. IX Pag.340 - Da LUTEZIO a LUTTO (4 risultati)

il priaboniano (ed è particolarmente sviluppato nel bacino di parigi

, dovuta all'abbondanza di leucociti (ed è causata, per lo più,

un lutto generale per la città, ed ogni classe di persone 10 volle accompagnare

lievemente pensando al vestito di lutto dell'ospite ed alla crudeltà, forse involontaria, di

vol. IX Pag.341 - Da LUTTUOSA a LUTTUOSO (2 risultati)

istoria / mirando, or con sospiri ed or con lutto, / va di vana

perdita non cesserà mai d'essermi luttuosa ed acerba. gioberti, 9-ii-330: il

vol. IX Pag.342 - Da LUTULENTO a LYDDITE (4 risultati)

pilota] gli occhi al cielo, ed anche traverso alle nuvole e al velo

all'eneide il corso, s'intorbida ed oltremodo sozzo e lutulento fluisce. rovani

: roma creava il papa... ed instaurava il barbaro del sacro romano impero

, forte, irregolare; la lingua ed il palato sono aridi e diventan nerastri;

vol. IX Pag.343 - Da M a MA (2 risultati)

si ha nelle medesime condizioni del tenue ed è contraddistinto nella grafìa del raddoppiamento del

ti dia / odiar a morte; ed il fo coralmente. chiaro davanzati, xli-38

vol. IX Pag.345 - Da MACACO a MACARIO (2 risultati)

d'inverno, le fantasie scialavano in macabro ed in orribile, finché ognuno tremava e

de'lavori di varii autori, intagliatori ed eruditi de'secoli xv e xvi.

vol. IX Pag.346 - Da MACARISMO a MACCATELLA (2 risultati)

i piedi tosto si lo caccia, / ed ancor l'altro afferra e giù

ch'in questo mondo si possa vedere; ed a chi non ha visto, parerà

vol. IX Pag.347 - Da MACCATELLERIA a MACCHERONE (6 risultati)

maccatelle. / chi ha macchie, ecclissi ed altri mancamenti: / chi scema,

, noi ti confesso. / - ed i'son tu'. - e cotesto disdico

è quando il cielo è nubi- loso ed il mare è tranquillo e senza moto.

da maccare. maccheroni col pane, ed era carestia ne'detti paesi,

di pasta a foggia di macco, spianata ed allungata. casti, i-1-407: i

farina; chi la impasta colle mani ed anche co'piedi; chi la ritaglia in

vol. IX Pag.348 - Da MACCHERONEA a MACCHERONIZZATO (7 risultati)

e mill'altre giornee / da intorbidar parnaso ed elicona. aretino, vi-42: forse

un pensar fu presto un vaneggiare / ed un sognare da febbricitante; / lo

che contiene la istoria di balbo, ed inventore di quella sorte di versi »

e appunto degno di quella gente rozza ed ignorante, amante di scorpacciate di '

che si avventuravano a esprimersi in latino ed ebbe il migliore rappresentante in teofilo folengo

, il qual genere ebbe pure esso parecchi ed assai valenti imitatori ne'seguenti secoli.

se strapazzassero sovente le regole della gramatica ed usassero uno stile quasi peggiore del maccaronico

vol. IX Pag.349 - Da MACCHERONIZZAZIONE a MACCHIA (3 risultati)

vile manco noiano la vista molte grandi ed oscure macchie che in un drappo vago e

. spallanzani, 4-iv-161: il ventre ed il petto [delle salamandre] sono tinti

chiamansi le stesse pietre, macchiate; ed è una bella qualità di esse pietre

vol. IX Pag.350 - Da MACCHIA a MACCHIA (11 risultati)

di quanti pregi dai virtuosi delle attitudini, ed il primo componimento dell'opra; e

sono fatti in forma di una macchia, ed accennati solamacchia originale. e superbo;

oscurano, e poterla elevare con nuovi metodi ed invencorpi molto bene. l. pascoli

di dio zioni a tale sublimità ed importanza, da renderla la più d'esser

ce ne desse a vedere l'originale. ed io tutto calpestato qual ebbro,

io tutto calpestato qual ebbro, ed altro non ebbe di libero che la

officiali macchia a tutta l'opera ed all'autore medesimo ancora. delle

nobiltà piccole dimensioni, eseguito con tratti rapidi ed sfumato, l'impasto, per organizzare uno

congenito. donna che allatta un putto, ed ha addosso un panno 'tocco'

ovvero bozze, senza esser finita macchiaioli ed i classici, inquantoché la macchia era la

per esprimere la qualità d'alcuni disegni, ed alcuna elevato talvolta di alquanto sopra

vol. IX Pag.351 - Da MACCHIA a MACCHIA (4 risultati)

, si allarga tutto all'intorno (ed è caratteristico di malattie da agente patogeno

, ii-353: il sole, la luna ed alcuni pianeti presentano sul loro disco delle

fiorentino, i-350: sterpi sono pruni ed altri piccoli arbu- scelli, i quali

scelli, i quali sono molto folti ed involti insieme nella detta maremma, che

vol. IX Pag.352 - Da MACCHIA a MACCHIA (3 risultati)

12-iox: così tra quelle macchie erme ed oscure, / di selvaggi abitanti orride

2-73: terreno... paludoso ed imbrattato di macchia. baldovini, xxx-n-33

. molti ne piglio alla macchia, ed altri gli disegno a mio bell'agio

vol. IX Pag.353 - Da MACCHIAIOLEGGIANTE a MACCHIARE (2 risultati)

vale persona trista, di mal affare; ed anche colui ch'è d'illegittimi natali

e sé macchiare di questo peccato, ed essere tanto impiamente ingrato, che colei

vol. IX Pag.354 - Da MACCHIARELLA a MACCHIATO (1 risultato)

pantera si è una bestia molto bella, ed è negra e bianca macchiata. ugurgieri

vol. IX Pag.355 - Da MACCHIATO a MACCHIETO (3 risultati)

dei lettori questa carta sarà doppia, ed in una i monti primitivi saranno macchiati

mollezza allettante e penetrante che pervertì moralmente ed effimerò quel lettore. leopardi, 1-35

solo i sinistranti ieri inneggiavano a'borboni ed oggi ditiram- bizzano alla democrazia. molti

vol. IX Pag.356 - Da MACCHIETTA a MACCHINA (4 risultati)

ne'quali era solito rappresentare de'rottami ed avanzi di una ben regolata architettura,

, 6-92: avevano persuaso un'indagine curiosa ed insistente sulla psiche delle sue macchiette plebee

veri princìpi di quasi tutte le macchine ed istrumenti che si son fabri- cati sin

disordini e di sommosse eccitate dalla disoccupazione ed altre difficoltà economiche, e che più volte

vol. IX Pag.358 - Da MACCHINA a MACCHINA (2 risultati)

per impedire o difficultare l'accesso delle torri ed altre macchine di guerra e scale alle

una scena di cose ordinarie da comici ed ora una selva per i satirici,

vol. IX Pag.359 - Da MACCHINA a MACCHINA (5 risultati)

di santa memoria, una machina sì vasta ed stata cavata da'periti con grandissima

machine grandissime di torri poste sopra esso primo ed di un uomo o di un animale;

macchina ': che esercita poco l'intelligenza ed il libero arbitrio. * scolari,

poteri destinati a svolgere le funzioni fondamentali ed essenziali di uno stato; istituzione,

panigarola, 75: è così grave ed è così importante quella materia altissima,

vol. IX Pag.360 - Da MACCHINA a MACCHINA (4 risultati)

di queste sue quattro nude, solitarie ed incorporee qualità [freddo, caldo,

assonno, 117: non tralasciava diligenza ed artificio alcuno per perfezzionar la machina dell'intiera

la machina della congiura, adoperandosi diligentemente ed esso e gli altri capi per sedurre molta

per rovinarti... / ogni macchina ed arte in opra pone. leopardi,

vol. IX Pag.361 - Da MACCHINAIO a MACCHINAMENTO (5 risultati)

. par che unicamente dipenda da cotesto equilibrio ed unione di tutte le forze macchinali de'

divagazione inseparabile dal mutar luogo continua- mente ed oggetti mi dovrebbero giovare non poco, mi

lavoratore al massimo grado gli atteggiamenti macchinali ed automatici. 9. figur.

nascessero l'odio del card. richelieu ed i politici macchinamenti di questo ministro per

di questo ministro per rovinare le dottrine ed il partito gianseniano. [sostituito da

vol. IX Pag.362 - Da MACCHINANTE a MACCHINATO (7 risultati)

5-3-102: argani, taglie e cavi ed ogni più industrioso macchinamento da forza di

capo a ferrara, mantua e bologna, ed ad impedire loro la via di potere

eretici inglesi,... fu condannato ed abbruciato nel cadavero. settembrini [luciano

a custode un boaro che ha molti occhi ed è detto argo. carducci, iii-19-137

argo. carducci, iii-19-137: per macchinare ed effettuare la liberazione di luigi settembrini e

365: altri grani, altre terre, ed altri fossi / ed altri conci.

altre terre, ed altri fossi / ed altri conci. il grano da sementa /

vol. IX Pag.363 - Da MACCHINATORE a MACCHINETTA (7 risultati)

, che può scendere dai più generali ed astratti ai più particolari e vicini.

me, è lontanissima dalla verità; ed io son certa non ingannarmi, supponendovi un

alla geometria; questa insegna ai prospettivi ed astrologhi ed ai machinatori ed ingegneri.

; questa insegna ai prospettivi ed astrologhi ed ai machinatori ed ingegneri. egio, 2

ai prospettivi ed astrologhi ed ai machinatori ed ingegneri. egio, 2: antemio

, 251: un'altra macchi- nazione ed astuzia udite di questo ingannatore, e guardatevi

vigor della mente, ritroviamo alcune machinazioni ed istrumenti con i quali molt'arti si

vol. IX Pag.364 - Da MACCHINIFICARE a MACCHINOSO (6 risultati)

il macchinismo della propaganda avessero chiesto imitazioni ed alterazioni come quelle che vedevo ogni minuto

che del teatro aveva imparato la decorazione ed il macchinismo. 8. tecnica

non hanno pel marino alcun valore effettivo ed intrinseco, e... sono

, v-5-24: ne è riprova il picassismo ed il braqueismo esasperato...,

campo, che facevano parte della spedizione ed erano entrambi macchinisti, ci valsero sommamente

soldo voci per la maggior parte famose ed abile orchestra,... non t'

vol. IX Pag.365 - Da MACCHIONE a MACCIANGHERO (4 risultati)

fiume] bevuto tanto quanto vuole, ed elli ne viene ad uno macchione d'

a lui molta gente si parte, / ed accostàrsi al macchion folto e grosso /

; e io soda al macchione, ed egli ai prieghi. berni, 23-6

trovano pedali [d'ulivo] soli ed isolati, ma ciascheduno è accompagnato da

vol. IX Pag.366 - Da MACCIONE a MACELLAIA (2 risultati)

n'àn fatto i tuoi baroni, ed il lor ferro / strugge le care mèssi

albero di nocemoscada, collocato fra la noce ed il mallo. rappresenta il mace certa

vol. IX Pag.367 - Da MACELLAIO a MACELLATORE (2 risultati)

, e pelate o fritte come i pollastri ed i pesci. botta, 6-1-88:

macellate, mettendo il nome e cognome ed il luogo dell'abitazione da chi com-

vol. IX Pag.368 - Da MACELLATORIO a MACELLO (3 risultati)

e noi approviamo. cacio, ed imperò quindici dì dopo 'l parto si deono

carne non si truova cash, levine, ed altri, riportarono in primissimo piano né

lei molto ben rav scoiati ed esposti alla vendita. d'annunzio, iv-2-102

vol. IX Pag.369 - Da MACELLO a MACERARE (6 risultati)

. locuz. -a macello: con tagli ed escoriazioni. baldini, i-307: l'

tuoi soldati, esposti / al macello ed al sangue. d'annunzio, iv-1-991:

casa, tabacco, buoi da macello ed altre cose simili. ghislanzoni, 1-33

loro squadroni e del fame un sanguinoso ed orribil macello. d. bartoli, 2-4-394

del senno umano e d'erigersi distributori ed arbitri delle morte sue membra!

sempre irrequieto,... esplorando ed esperimentando con amara voluttà le debolezze del

vol. IX Pag.370 - Da MACERARE a MACERARE (7 risultati)

curar molto e macerare e battere, ed ha molta fatica. statuto della società

, in fiumi chiari e correnti, ed i fiumi grossi e chiari e caldi lo

tempeste, sono più atte a macerarsi ed a putrefarsi. soderini, i-101: l'

dipoi circa il marzio arerai la terza fiata ed erpicherai. paoletti, 1-1-182: in

trecche di malva, ortiche, marcorelle ed altre erbe da impiastri, per macerare

io continuo a gemere nella tristezza, ed a macerarmi lo spirito nell'inazione.

quella donzella / medicò bran- dimarte, ed in qual guisa / chiama morte, e

vol. IX Pag.371 - Da MACERATO a MACERAZIONE (1 risultato)

fiacco / tra la davidica / nenia ed il pianto. calvino, 2-225: ogni

vol. IX Pag.372 - Da MACERETO a MACERO (4 risultati)

la quale si fa infondendo a freddo piante ed altre sostanze nell'acqua od altro liquido

e andar in ogni minima concavità, ed il sodo ben si sminuzza. a.

tutta italia, e massime nelle basse ed umide valli e pianure, dove appunto i

la canapa salvatica, posta in macero ed assettata come si fa la domestica, fa

vol. IX Pag.373 - Da MACERO a MACHERA (1 risultato)

.. nasce nei luoghi freschi umidi ed incolti verso il mare. una volta era

vol. IX Pag.374 - Da MACHERIO a MACHIAVELLISTA (2 risultati)

, tutta ancora irta di selvatichezza dantesca, ed esangue d'idrope boccaccevole, e zoppicante

81: in quell'epoca conobbi gli ipocriti ed i machiavellisti, alcuno de'quali ancor

vol. IX Pag.375 - Da MACHIAVELLISTICO a MACIGNO (3 risultati)

a studiare le congiure, le sètte ed altri modi anche peggiori delle nostre rivoluzioni

prima vien detta 'pietra bigia ', ed è di un color grigiogiallastro; la

mastio] le mura alte ottanta piedi ed un fosso profondo quaranta, scavato nel

vol. IX Pag.376 - Da MACIGNOSO a MACILENTO (5 risultati)

fragor lungo / dava, ai macigni ed allo scoglio, d'urto. d'annunzio

. delfico, i-81: il dolore ed il piacere sono egualmente un frutto della

ii-264: chi chiamò il primo papa ed il papato col nome di macigno ben io

che così la dea volgare / ama ed apprezza e sempre suol come un

avveniva... fra il segretario generale ed un piccolofogazzaro, 1-417: ho progredito molto

vol. IX Pag.377 - Da MACILENZA a MACINA (9 risultati)

bacchelli, 12-52: il dotto stoico ed accademico bruto e cassio, l'epicureo macilente

davanti al cadavere di cesare si svelavano ed assumevano piuttosto la figura di passionati tirannicidi

quanto vestite così lussuosamente sopra le antiche ed usate grazie della persona sfatta e macilenta

possono bene spesso anche essere l'origine ed il soggetto di certe altre malattie, cioè

de'volti, a i colli torti ed altri simili artefici, biasimavano malignamente il

forte a stridere / con un suo corno ed a cavai d'un'asina,

macini il cui diametro è tra i cinque ed i sette piedi; dunque la

, col mezzo d'un ingegnoso ed efficace ordigno molto pregiato dagli esperti

lieve dell'umile e mansueto signore, ed in quello scambio t'hai posto in collo

vol. IX Pag.378 - Da MACINABILE a MACINARE (5 risultati)

masticare lentamente. pascoli, 997: ed ora i pigri bovi bianchi a terra /

molto inferiore al letto presente del roglio, ed attesa tutta la disposizione che è necessaria

: io vengo adesso dal molino, ed èvvi tanto grano, che prima serranno

capriccio accanto al canale del mulino, ed è più pittoresca a vedersi ma non macina

giro, in modo da renderle attenuate ed omogenee al più possibile. -sminuzzare con

vol. IX Pag.379 - Da MACINARE a MACINARE (4 risultati)

di gomma, che serve ai miniatori ed a infiniti che col pennello si dilettano

vorria essere puro di ventiquattro carati; ed avendolo di questa finezza, si batte col

canini, quattro massellari e sei mollari ed altretanti disopra, e forno facti principalmente

costante e uniforme; fare un lungo ed atroci immaginazioni e chimere di future vendette.

vol. IX Pag.380 - Da MACINASASSI a MACINATOIO (3 risultati)

di farina con olio di noce, ed in quello si mettono due o tre macinate

palle, altre già peste e macinate, ed altre solamente incominciate a fendersi.

pensieri, poiché tutto è perle strutte ed oro macinato. macinato2, sm

vol. IX Pag.381 - Da MACINATORE a MACIS (6 risultati)

di roba buona, risparmia macinatura, cottura ed altre faccende di simile sorte. massaia

« amaricante » stuzzicava la fame, ed egli avrebbe dovuto tribolare il doppio quella

scure, falci, macinette e vasi ed altri strumenti. baldi, 4-2-212: le

9-31: andò a prendere il macinino ed il barattolo del caffè tostato. 2

dal seme, macerato nell'acqua salata ed essiccato; ha colore rosso vivo nel

natura [tommaseo]: fra questo mallo ed il nocciolo trovasi un'altra spoglia reticolata

vol. IX Pag.382 - Da MACISTE a MACOMETTANO (2 risultati)

, avvampando al riverbero, a infornare ed a sfornare. 5. sottoporre

facile, continuo, dei negri scervellati ed eccitabili. landolfi, 8-212: io mi

vol. IX Pag.383 - Da MACOMETTISMO a MACROCORNEA (4 risultati)

, i licheni o nell'acqua dolce ed è diffuso in tutto il mondo dal

quel che deve essere naturalmente; ed è una endemica disposizione di certa nazione

pregevoli sono il 'macrocnemum corymbosum 'ed il 'tinctorium '; il primo ha

primo ha la corteccia amara e febbrifuga ed il secondo somministra un principio colorante rosso

vol. IX Pag.384 - Da MACROCOSMICO a MACROLICHENE (1 risultato)

. presenza di denti molto grandi (ed è una delle caratteristiche di alcune razze

vol. IX Pag.385 - Da MACROLIDI a MACROSOMA (2 risultati)

acque dolci della cocincina e della cina ed è allevato negli acquari per la sua

degli arti inferiori rispetto al tronco (ed è caratteristica di alcune razze, come

vol. IX Pag.386 - Da MACROSOMIA a MACULA (5 risultati)

. l'abbondanza delle molte spezie note ed ignote,... uno stimolo in

fiuto profumato, preparato con zucchero greggio ed essenza di rose. tramater

bassano, non si vede che un ammasso ed un intrica mento di macule

tu vedi nella terra abitarsi in radi ed in istretti luoghi, e in essi,

è sana e senza macola neuna, ed è tolta via la loquela, significa che

vol. IX Pag.387 - Da MACULAMENTO a MACULARE (2 risultati)

, palese né occulto, vi sia, ed ogni cosa lasciate come se bevuto aveste

viii-1-244: i cieli sono bellissimi, ed intra l'altre loro singulari bellezze hanno

vol. IX Pag.388 - Da MACULARE a MACULATO (6 risultati)

coloro che gli erano ad abito usava ed uccidea. rappresentazione di rosana, xxxiv-707

. panciatichi, 92: questo nequitoso uomo ed infinito, che siccome le proprie basette

aveva finita la ferma col re ferdinando ed era in sua libertà di potersi aconciare

di potersi aconciare con chi gli pareva, ed in questo non maculava nulla della fede

palmieri, 1-115: questa è donna ed imperadrice d'ogni altra virtù...

dante, inf., 1-33: ed ecco, quasi al cominciar de l'

vol. IX Pag.389 - Da MACULATORE a MACULOSO (2 risultati)

tre illustri toschi, sarà certo caro ed onorato cancelliere a gli baroni, e

purgato da quella maculazione, è una carcere ed un legame futuro del nimico vinto e

vol. IX Pag.390 - Da MACUMBA a MADAMIGELLA (2 risultati)

. in rigore anderebbe solamente alle regine ed alle principesse del sangue. g. gozzi

); donna sposata o vedova (ed è anche usato come termine di cortesia

vol. IX Pag.391 - Da MADAMINA a MADERE (4 risultati)

2. region. giovane signora (ed è voce propria del piemonte).

, crestaia, apprendista di sartoria (ed è voce propria della lombardia).

colui insomma che custodiva i granai regi ed i magazzini dei commestibili.

ovati orlati, che formano disegni floreali (ed è talvolta identificato senz'altro col ricamo

vol. IX Pag.392 - Da MADERÌZZARE a MADIDO (10 risultati)

anche da tavolo; arca, arcile (ed è spesso assunto come simbolo della vita

porterò in dosso un sacco a roveschio ed un burattello in capo, e dormirò

, 1-117: il faggio che si sfende ed apre è atto a commettersi ed incastrarsi

sfende ed apre è atto a commettersi ed incastrarsi insieme, ed è buono per le

atto a commettersi ed incastrarsi insieme, ed è buono per le madie da farvi

dicesi d'un arnese della cascina, ed è una cassa senza coperchio entro cui si

, come si usa negli arsenali; ed ha il fondo bucherato perché indi coli

: vive nella sabbia dei litorali marini ed è commestibile: è detta anche madia

, 3-50: s'è alzato, ed è in piedi nel pieno dello sgorgo di

3-141: le carrozze coi mantici rialzati ed i cavalli madidi e lustri, rientravano più

vol. IX Pag.393 - Da MADIÈ a MADONNA (7 risultati)

di timori, e l'avesse asciugata ed arsa. -torpido, indolente.

quelli delle due estremità proporzionalmente più corti ed acuti, mano mano che s'accostano

eccoti qua tancredi che corre sopra solimano ed argante, e sì madesì, e

o vedova o, anche, anziana (ed equivale all'attuale signora; oggi per

lei migliaia di migliaia di legioni, ed io con alta voce chiamai a lei e

i-i99): il messere è fuori, ed io, come quelli di casa siano

/ fan rigoletti, union, bisbiglio ed onda. percoto, 22: su,

vol. IX Pag.394 - Da MADONNA a MADONNA (7 risultati)

madonna, se l'amor mi stringe / ed hami dato al vostro servimento, /

sposa] giogne alla casa del marito, ed è stata poco poco, e la

grazzini, 3-2-179: latrai a'ladri ed agli amanti tacqui. / sicché a

amanti tacqui. / sicché a messere ed a madonna piacqui. caro, 12-i-352:

6. region. suocera (ed è voce diffusa nell'italia settentrionale e

seduta là dentro senza pensare al suocero ed a madonna, che essa non aveva

ti aveva perduto per la tua follia. ed egli disse: madonna, fammi rendere

vol. IX Pag.395 - Da MADONNARO a MADORNALE (3 risultati)

3. dial. lacrima, luccicone (ed è voce propria della lombardia).

la febbre, con polso duro impetuoso ed irregolare, medesimamente con madore universale e

3-122: lasciò i sandali in terra ed i calzoni / e il grave tonacon

vol. IX Pag.396 - Da MADORNALITÀ a MADRE (7 risultati)

64: i pettegolezzi erano troppo locali ed i frizzi troppo madornali, ma pure,

sturla parlava sufficientemente bene l'inglese ed il francese. la lingua inglese serviva per

stato necessario saper parlare l'indostano ed il madrastese. = deriv. da

a sacrifici intente, / e mature ed acerbe, e figlie e matri / ornate

. tasso, 6-77: mostra a dito ed onorata andresti / fra le madri latine

. -madre grande: nonna (ed è calco del fr. grande-mère)

tornò quella sera medesima in betania, ed entrando nel castello, alcuni poveri,

vol. IX Pag.397 - Da MADRE a MADRE (5 risultati)

cavalli, gli agnellini, i vitelli ed altri animali lattonzoli. trinci, 1-292

figlia del tuo figlio, / umile ed alta più che creatura, / termine fisso

biade e viti e leggi eterne / ed inclite arti a raddolcir la vita,

giocondo, grato, soave e dilettevole ed amato frutto ch'ella produce e per

. graf, 5-1097: curvo dissoda ed ara, / poscia con man non lenta

vol. IX Pag.398 - Da MADRE a MADRE (5 risultati)

sinottica, dov'è un'idea madre ed un'analisi di essa perfetta come logica.

grande madre, il punto di riferimento ed il modello da emulare degli architetti islamici

la medaglia, si temprano col fuoco ed in sul conio dell'acciaio stemperato,

: provoca [l'agarico] l'urina ed il mestruo e purga la madre.

bee a digiuno per la madre, ed è ottima a le marchesane. g.

vol. IX Pag.399 - Da MADREBRANCA a MADREPERLA (3 risultati)

la signora ortensia mi guardava dalla porta ed il suo volto sembrava un volto giovane

di coralli e conche grandissime di madriperle ed altre loro marine ricchezze. galileo,

pavimenti, mosaici, tarsie, bassirilievi ed anche figurette tonde. g. del papa

vol. IX Pag.400 - Da MADREPERLACEO a MADRICINO (2 risultati)

steli di bianche madrepore, e tronchi ed arbusti di corallo. 2.

cilindri riuniti in fasci paralleli o divergenti, ed ha nella struttura qualche somiglianza colle produzioni

vol. IX Pag.401 - Da MADRIGALE a MADRIGALUME (4 risultati)

burlesche ispirate alla commedia dell'arte) ed era caratterizzato da un forte realismo sostanziato

questo stile madrigalesco musicale non siano intrinseche ed essenziali a tal maniera di musica, ma

di musica, ma più tosto estrinseche ed accidentali. carducci, iii-16-26: il primo

canapè assueto... al tubar madrigalesco ed all'incenso frugoniano del cicisbeo imparruccato.

vol. IX Pag.402 - Da MADRIGNA a MAESTÀ (3 risultati)

celebrazione del battesimo e della cresima, ed è legata da parentela spirituale al figlioccio

. per la stessa ragione in modena ed altri paesi è detto 'mammana '

non meno giustissimo e liberalissimo che illustrissimo ed eccellentissimo duca e padrone alla maiestà cesarea

vol. IX Pag.403 - Da MAESTÀ a MAESTÀ (5 risultati)

morale, autodisciplina / per dodece apostoli ed un battista. boccaccio, revolezza.

maestà, zione verso de loro accrescere ed augumentare, sì come mi resto di più

in lucca, perché, stando duoi mesi ed avendo i divieti i-8-236: nella divina maestate

insieme per delitti di lesa maestà divina ed umana tutti quelli che s'erano commessi nelle

passano dagli 80 anni in su, ed è un grande piacere a vederli come vanno

vol. IX Pag.404 - Da MAESTATICO a MAESTEVOLE (7 risultati)

parlano successivamente agli occhi, alla fantasia ed al cuor dello spettatore. bertola,

facciata vuole avere decoro e maestà, ed essere compartita come la faccia dell'uomo

ben altre infiammare, che col solo ed anche snervatello amoruccio. de sanctis,

belle quasi tutte e chiare e scelte ed addomesticate. in tanto che fece il

intorno alla detta maestà con ale dorate ed i loro visi incarnati...

serio e maestevole, piuttosto che affabile ed amoroso. -sostant. bisaccioni,

numero maestevole e soave... ed abondevoli di certi lumi propriamente suoi,

vol. IX Pag.405 - Da MAESTIZZARE a MAESTOSO (7 risultati)

in alcune stanze del palazzo de'pitti ed in alcuni salotti, in un de'

lesbia bella mi pare / e maestosa, ed ha fattezze rare. c. i

non tanto per la vendetta degli aggravi ed ingiustizie che mi si fanno dalla fortuna

altra specie di mandatari dell'autorità tutelare ed il maestoso decoro di chi governa.

di tono, unite con grande perfezione ed eccellenza espressiva (uno stile, un'opera

qualità dominante non è tanto la importanza ed il peso degli oggetti, quanto il punto

lingua, dandole un giro più maestoso ed un andar più artifiziato che non porta la

vol. IX Pag.406 - Da MAESTRA a MAESTRA (6 risultati)

e mantenute da esso, maestre però consumate ed abili tolte dal secolo,..

era giovane, bionda,... ed era grassa, con una voce che

d'insegnare all'altre [città] ed ammaestrarle, perché volete voi privarla di

, riuscendole d'aveme di tal venustà ed in tanta varietà che non vi ha alcun

, 1-1-308: la chiesa è maestra ed ha lo spirito santo che la conduce.

è la prima maestra dell'individuo, ed è necessario che ciascuno conosca quanto le deve

vol. IX Pag.407 - Da MAESTRAGGIO a MAESTRALE (8 risultati)

accanto ignuda e facendogli tutte le carezze ed usando tutti i modi che sapea, delle

non se'quella / corisca sì famosa ed eccellente / maestra di menzogne? tasso

, ma non sotto el ventrone, / ed ive porto d'acciaio sette piastre.

rete da pescare, quando è immersa, ed anche serve a darle corpo ed a

, ed anche serve a darle corpo ed a far sacco aperto alla bocca, perché

funicella che infila l'altro lato, ed è costretta al suolo da numerose forcelle

ramusio, iii-344: la tramontana ed il maestrale ci erano contrari. berni

diciam ponente, e coro maestrale, ed aquilone tramontana si chiama. sanudo,

vol. IX Pag.408 - Da MAESTRALEGGIANTE a MAESTRARE (11 risultati)

il quale ha dato la carne in cibo ed il sangue in beveraggio,.

i gianizzeri, la maestranza dell'arsenale ed altre arti. siri, v-1-709:

per turno da un nobile, un benestante ed un professore legale. dizionario militare italiano

: se bene ciascuna maestranza ora crescerà ed ora calerà, nelle sue mercedi, in

, quanto mortale sia la pedagogia officinale ed agraria, quanto desolante la pretesa bilancia

, si averebbe aventato a'luoghi del sale ed indi irreparabilmente a'prossimi edifici. d

loro fabbriche col licenziare i più cattivi ed immorigerati. c. bini, 1-29:

per ora forze sufficienti al lavoro. ed è per questo che le chiedo in ora

lo diede a notricare a chirone centauro ed a maestrare. sacchetti, 133:

. sacchetti, 133: e'fu ed è e sempre sia ettemo, / dicendo

attento nel cantar divino / i'stava ed infiammato d'esta iddea, / di

vol. IX Pag.409 - Da MAESTRARE a MAESTREVOLE (8 risultati)

medesimo modo tra'gli artefici diffiniamo, ed alcuni diciamo essere nobili, perché sono

divinità; che cosi dicevano allora, ed anche più propriamente, da questo titolo

. botta, 4-51: quelle scelleratezze ed iniquità... dai maestrati che

in fiorenza, pur era senza maiestrato ed in poche auctorità. muzio, 5-135

gli uomini del maestrato aggiungano per divisa ed abbellimento increspature, scacchi d'oro ed

ed abbellimento increspature, scacchi d'oro ed altre loro proprie sopransegne, ciò però non

a comellio della navi toccò il governo ed a gaio duellio toccò la guerra di terra

: d è un meridiano più occidentale ed a b uno più orientale che non è

vol. IX Pag.410 - Da MAESTREVOLEZZA a MAESTRIA (4 risultati)

e coprendo maestrevolmente gli affetti suoi ed intendendo tribunale un vecchione venerando, all'

ci sembrano maestrestico della sua gran maestria ed un preludio della sua volmente dipinti;

maestria del poeta assai teleganza del novellare ed avea larga vena di lingua che, quasi

in vostra cera. col mio vago ed innamorato cuore. bandello, 1-22 (i-288

vol. IX Pag.411 - Da MAESTRICE a MAESTRO (11 risultati)

si son dati a scriver toscano, ed in questo genere sono arrivati ad un'

civile, uopo è che sia tutta parificata ed unita nella persona di un principe.

disciplinare essa lingua a gusto e maestria ed arte, in un tal vario e difficile

e difficile, acuto e strenuo sperimento ed esercizio e ricerca. 4. ant

di lor fatighe, maestria, disegni ed altre spese che si facessero o potessero fare

, trovato che ne fu per accidente ed a caso l'artifizio nella fenicia;

rondini... facciano senza maestria ed esercitamento nessuno i nidi loro tanto maestrevolmente.

volgar., ii-1-207: a questi consigliavano ed am- monivangli, che si guardassero di

125: virta, città molto antica ed edificata, sì come si crede, da

scampa per ingiegno e maestria, / ed ala tigra lascia il mal dol- glioso

partii per maestria / da le bestie ed anda'via. boccaccio, i-392: il

vol. IX Pag.412 - Da MAESTRO a MAESTRO (6 risultati)

, mi espone esser condotto dalla comunità ed aver già servito quattro mesi. b

barberino un passeggero maestro di scherma, ed aperta scuola, ebbe circa due dozzine

, 1-11: i santi e sperti ed illuminati dottori affermano che le creature sono

la forza e la norma del parlare, ed egli n'è il maestro e il

... il mastro argomenterà in forma ed io proverò che il vuoto esiste e

, gran maestro in divinità, greco ed ebraico, raro in que'tempi. angiolini

vol. IX Pag.413 - Da MAESTRO a MAESTRO (8 risultati)

belle tovaglie e le dodici tovagliette, ed insieme i formaggi; quelle sottilissime e

poiché « mastro » mi chiami: ed or vedrò se con verità o per

sovrumani, hanno investito la mia immaginazione ed infiammato il mio cuore. cattaneo, v-3-132

così di moisè come d'elia, / ed al maestro suo cangiata stola. zanobi

come spasimata [maddalena], corre ed abbraccia la croce. non è dubbio

che sanno lasciò scritto che tutti desiderano ed appetiscono il bello e il buono,

8-58-6: esser tenuti alla pena pecuniaria ed all'emenda del danno i padroni, capi

certo porto dove si fabricavano navi, ed accostossi ad uno di quei maestri da

vol. IX Pag.414 - Da MAESTRO a MAESTRO (7 risultati)

el feruccio, maestro lorenzo di santi ed altri maestri d'ascia, per condurre

d'ascia, per condurre le artiglierie ed altre monizione bisognano. campiglia, 1-493

che propone di fare una casa, primieramente ed anzi che metta le mani a farla

193: aven dato al maiesstro boncrisstiano ed a fino mi fiorini d'oro.

musica la qual degenerando è divenuta molle ed effeminata, e pregheremo lo striggio e

: da poi che egli ti pare, ed egli mi piace; mandisi senza più

cesarotti, 1-xix-342: il nostro pietoso ed illuminato chirurgo... istituì un

vol. IX Pag.415 - Da MAESTRO a MAESTRO (7 risultati)

: l'altra suspirando disse: - ed eo, / poi ch'or non sia

e, ricolto di terra il fazzoletto ed il guanto, alzò le mani con un

di milizia. nomi, 4-59: ed ecco il zoccolin mastro di guerra / con

quaderno di cassa... / ed egli me lo promesse;...

glion che parea tutto d'oro, / ed ordinato subito un convito, /.

camerier già intorno loro, / con reverenzie ed abiti sì destri / che parean tutti

i libri che si stampavano in roma ed era il consigliere di fiducia del papa

vol. IX Pag.416 - Da MAESTRO a MAESTRO (8 risultati)

: sono sei maestri ordinari delle entrate ed altrettanti gli straordinari. p. verri

la posta con cinquanta- quattro cavalli, ed aveva quattro mastri della posta che li

al danaio, vorreb- bono pagarli qui ed essere quietati dalli maestri del sale.

si crearono i « maestri di mercati » ed i « maestri di fiera »,

2-51: nella corte ebbe sempre gradi, ed ultimamente era maestro

nani, li-5-28: marciavano poi alcune guardie ed uffiziali,... seguitati da

savi perché erano messi in pregione; ed udita la cagione, mandò per lo

giustizierò e disse: val al signore ed annunziali che, s'egli vuole, io

vol. IX Pag.417 - Da MAESTRO a MAESTRO (5 risultati)

beatrice d'este gover- natrice di milano ed emanuele di rohan gran maestro dell'ordine

: le condizioni della coltura ateniese, ed il risultato esclusivo cui pervenne socrate con le

gesuiti tengono maestrelli di venti anni, ed insegnano viltà, ipocrisia, spio

fatto uno di 14 quarte, stupendo ed uguale al mio primo. -maestrino

gli autori delle fotografie meno significative, ed hanno ora la loro particola di celebrità

vol. IX Pag.418 - Da MAESTRO a MAESTRO (6 risultati)

più o meno secondo i vari avvenimenti ed atti, d'ostro dipingeva. tasso,

ristagna in fanghiglia fetente. -iniziativa pronta ed energica, accorgimento sapiente e fortunato mediante

quale s'interpone infra il lume riflesso ed il lume incidente. sanudo, 100

andare tutti dentro alla mastra chiesa, ed andar dinanzi all'altare inginocchione e pregare

del barone, / sì come valoroso ed ardito era. giov. cavalcanti,

-• sala maestra: il locale più spazioso ed elegante di un edificio, destinato per

vol. IX Pag.419 - Da MAESTRO a MAESTRO (5 risultati)

padule d'orgia, 90: statuimo ed ordiniamo, che neuno possa...

assegnati ad ogni galea, cioè il maestro ed il trinchetto, l'uno e l'

, imperò che vedeva costui impuro uomo ed avere el male maestro. benvenuto da

abbiate tre parti di liscia maistra, ed una parte di grasso di bove purgato

meridiana, / ostro, zefiro, aquilone ed aitino, / maestro, greco,

vol. IX Pag.420 - Da MAESTRONE a MAFIOSO (6 risultati)

nave / le vele all'orza, ed allargossi in alto. balbi, lxii-4-112:

fece altro che crollare il capo, ed esprimere la sua compassione per la mellonaggine

onnipotente maestróne, dimentichi quasi di chi ed a chi egli scrivesse.

mafioso è stata applicata al ladro, ed al malandrino, ciò è perché il non

la minaccia / della mafia che insidia ed accoltella. b. croce, iii-22-104:

zolle d'italia, -legate e asservite ed associazioni di prepotenti, di « teppa

vol. IX Pag.421 - Da MAFORTE a MAGAGNA (4 risultati)

in- contrario, che va per suonare ed è suonato, o almeno compatito:

moglie e avralla avuta al suo piacere, ed ella non l'avrà grazia dinanzi a

danno segno evidente quella tosse cotanto eccessiva ed ostinata e quello non potere star la notte

magagna, / ch'egli è reggiano ed è di testa quadra. vittorelli, ii-78

vol. IX Pag.422 - Da MAGAGNA a MAGAGNA (5 risultati)

stato, e le sue magagne disegnarvi ed annoverarvi d'una in una, voi

: senza magagne / non ewi terra ed ha le sue pur questa, /.

mare è molta copia di pesci, ed altro il pigliarli e fame buon fritto.

; e così l'hanno e falsa anche ed impropria e grossolana; dal segneri in

muratori, 16-10: da tali abusi ed eccessi nella pratica della pietà niun secolo

vol. IX Pag.423 - Da MAGAGNAMENTO a MAGAGNATO (4 risultati)

e gli altri del popolo sì si magagnarono ed affogarono nella fuga loro nel tomo di

ulivo per le spesse piove e ghiacci ed altre ingiurie dell'aria,...

, di mille uno che sia saldo ed intero, anzi quasi tutti sono magagnati.

ad un tempo stesso a febbre biliosa ed ha magagnato il fegato. -magagnato

vol. IX Pag.424 - Da MAGAGNATURA a MAGARI (5 risultati)

che d'ingegno; e tutti, ed ancora quelli che dovrebbero non esserne magagnati

appare, e non trovata da lui ed essendo magagnata in molte parti. pallavicino

, che cresce spontaneo nelle zone montagnose ed è usato per innesti col ciliegio,

mai... dice con frase tronca ed espressiva: soggiungo con parola espressiva altrettanto

eventualmente, probabilmente (e indica possibilità ed eventualità, dubbio, incertezza e indecisione

vol. IX Pag.425 - Da MAGARIA a MAGAZZINO (6 risultati)

logora, quella gente che usciva dal concerto ed era come sonora, un po'fragile

si potrà giungere giammai ad un luminoso ed utile concepimento, a scelte e compiute

compiute ricerche o ad una ben intesa ed animata composizione delle civili statistiche...

annientare formalmente il frutto di ogni statistica ed a sostituire invece una galleria puramente magazzinesca

maligna, se la cava di tasca ed in un attimo la sbalestra nel mare.

2-244: quel magazzino ch'è secco ed arido si tiene acconcio alle biade;

vol. IX Pag.426 - Da MAGAZZINO a MAGAZZINO (3 risultati)

depositano in tanti magazzeni fabricati per ordine ed in ottima simetria, per modo che

l'une sopra l'altre inutilmente scomposte ed ammucchiate. colletta, 2-i-71: la

, che contiene notizie di cronaca interna ed estera, rubriche letterarie, scientifiche,

vol. IX Pag.427 - Da MAGDALENIANO a MAGGESE (3 risultati)

che stabilisce una comunicazione fra l'atlantico ed il grande oceano australe. 2.

per ispengere i semi cattivi, sterpi ed altre sorte d'erbe salvatiche.

interna virtù vi giaccia inerte; / ed altra ne riponi ottima, e tolta /

vol. IX Pag.428 - Da MAGGETTA a MAGGIO (8 risultati)

magazzini, 33: si zappano le prode ed argini delle maggiatiche. f. casini

lasciate da'padri sono molti cibi, ed altri gli averà sanza indicio. =

, / l'aura di maggio movesi ed olezza, / tutta impregnata dall'erba e

e i tuoi ligustri / fa sì chiari ed illustri. galileo, 1-1-60: essendo

giorno. pascoli, 303: pioppi ed ontani pendere, al passaggio, /

maggio splendeva sui vetri dei balconi. ed egli aprì le imposte, provando un

e buon formaggio, / tutto accattato, ed erbe crude e cotte, / e

davanti all'uscio delle loro dame, ed altresì da'giovani e dalle fanciulle,

vol. IX Pag.429 - Da MAGGIO a MAGGIO (6 risultati)

sentirete la rassegna fare / de'nomi ed armi loro al gran passaggio. varchi,

venti, e così n'è poco ed è carestia. però dice il proverbio:

viaggio, / volti a sinistra; ed al trar d'un balestro / trovammo l'

la maggio parte che pur perdeno senpre ed àn perduto, quale che perda,

, vinca, -onni perde vinciente, ed esconfiggie perdend'onni guerra -, e

'n sì dolente / loco se'messa ed a sì fatta pena, / che s'

vol. IX Pag.431 - Da MAGGIORANZA a MAGGIORANZA (4 risultati)

in maggioranza non può non eccitare ira ed avversione nel corpo elettorale. -governo

una casa per un pezzo di pane, ed era presso a'palagi de'rettori;

vuoisi intendere il concetto del bene fisico ed indi del bene fisico maggiore, e per

regnò proca, il quale ingenerò numitore ed amulio e, dopo la sua morte,

vol. IX Pag.432 - Da MAGGIORARE a MAGGIORDOMO (7 risultati)

dato segno di interessarsi di politica, ed anzi, nella maggioranza dei casi,

maggiorascato, per cui il patrimonio familiare ed il titolo nobiliare furono riservati soltanto al

3-90: è in nostro desiderio l'abolizione ed inibizione dei fedecommessi e dei

che sia nominato mohammed, il rappresentante ed il rampollo del ramo maggiorasco.

de lui, un sergente, un alfier ed il suo magiordomo. giovio, ii-141

maggiordomo di casa fu sollecito di tirarla, ed espose per questo modo un lettuccio,

il maggiordomo maggiore, il cavallerizzo maggiore ed il somiglier di corpo, ch'in

vol. IX Pag.433 - Da MAGGIORDONNA a MAGGIORE (8 risultati)

a tanto che detronizzò gli stessi re ed usurpò lo scettro regale. la condizione de'

solfo, strumenti da guerra in legno ed in ferro ec. quest'uffizio venne

di tutte le munizioni da guerra, ed insieme dei magazzini e della condotta.

non è prima la maggior sua mole / ed alcuna altra machina rifatta. d

la femina è magiore ch'el maschio ed è più forte e più nobile e

più forza e più fierezza, / ed era di statura assai maggiore. -più

, onde il re vuole / che pubblica ed infame in mezzo al centro / della

montale, 3-18: eravamo, mia moglie ed io, sulla piazza maggiore di m

vol. IX Pag.434 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (2 risultati)

maggiore luminare, cioè il sole, ed il luminare minore, cioè la luna,

atterra. 13. più valido ed efficace (un rimedio). fra

vol. IX Pag.435 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (11 risultati)

mezzo degli atti disonesti..., ed insegnando tutti i vituperosi mali si possono

delle origini, per la condizione sociale ed economica, per l'autorità e il

repubblica i sacerdoti, i magistrati, ed i capi della milizia sono parimente sempre

scaggiale... all'antica, ed un mantello foderato di vaio col tassello

da pisa, 1-336: aveano [ettore ed enea] li maggiori animi ed erano

ettore ed enea] li maggiori animi ed erano più forti in arme. c.

1-336: in tutte le cose [ettore ed enea] si simigliavano insieme salvo che

21. che esercita un più solido ed esteso dominio (uno stato);

uno stato); più importante politicamente ed economicamente; più potente militarmente. livio

, nella quale sì tardo entrasse lussuria ed avarizia. giov. cavalcanti, 87

del viguier è come di governatore; ed è stata maggiore e minore, secondo la

vol. IX Pag.436 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (4 risultati)

si distinguono per maggiore dottrina e sottigliezza ed equità. carducci, iii-12-249: ma

gazzetta letteraria. -ampliato, corretto ed emendato (un libro). -edizione

uso comune e indistinto di rimedi tonici ed antisettici. giordani, vii-65: questi

cristiana sentenza è di maggiore vigore, ed è rompitrice d'ogni calunnia, mercé

vol. IX Pag.437 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (6 risultati)

, che essere conformata con lo sposo suo ed essere vestita d'uno simile vestimento?

i-128: l'inferno è el maggior male ed el paradiso è la beatitudine ed el

male ed el paradiso è la beatitudine ed el maggior bene. piccolomini, 1-209:

può esser male maggiore che una donna ed una moglie superba. mazzini, 86-117

tamente gesù ringraziorno / e con amaritudine ed affanno / a maggior penitenza ritomorno

più saldo che non ha costui, / ed ha condotto a via maggiore eccesso /

vol. IX Pag.438 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (6 risultati)

italia agli eruli, goti e longobardi, ed avvenne... ai sassoni e

maggiore termine una volta nella proposizione maggiore ed una volta nella conclusione. tasso,

io consiglierei di non adottare le oscure ed indeterminate espressioni del più volte citato articolo

eclittica, i colori, i meridiani ed orizonti. ruscelli, 3-6: tutti cotai

maggiori l'equinoziale tiene il primo luogo, ed è descritto e formato dal moto del

iperbolico). guittone, i-95: ed a ciò che 'n servire / potesse devenire

vol. IX Pag.439 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (14 risultati)

, avo, ascendente, progenitore (ed è, per lo più, al plur

nobiltà è una certa onorevolezza de'maggiori ed è virtù del genere e della schiatta

230: se leggerai tu anacreonte, saffo ed altri lirici,... conoscerai

chiamavano barbari, sono in oggi industriosi ed attivi, mentre i delicati greci gemono annichiliti

per uno ai minori di tre mesi ed uno intero ai maggiori solamente in due

tutti gl'uscochi [erano] materia corrotta ed assuefatta al latrocinio, non meno li

982: nella città rissavano i maggiori / ed i minori; e gli uni avean

ognuno svolge la parte che ambisce, ed i minori e i giovani parlano con

luoghi per l'ordine e in lombardia ed altrove. 7. chi è

e grado (o anche per sapere ed esperienza). latini, rettor.

, familiare, amico delle persone dotte ed onorate e discreto cogli operai a segno

cogli operai a segno che con piacevolezza ed amore gli ammaestrava. guerrazzi, 16-249

facilmente, fortificandole nella parte difettosa, ed aiutandole con una nova corsìa di legname

corsìa di legname forte di larice, ed addentata, come si suol fare nelle navi

vol. IX Pag.440 - Da MAGGIOREGGIARE a MAGGIORINGO (5 risultati)

in tempo di guerra ad una brigata ed è sotto gli ordini del tenente generale.

ronda, alle porte, alle feste ed al buon ordine di tutta la guarnigione nella

gli ordini alle pattuglie, alle ronde ed alle sentinelle. è il terzo uffiziale,

piazza, avendo sopra di lui il governatore ed il comandante della piazza. in una

il detto stato, condotte a fine molte ed egregie opere e ottenuta fama e lode

vol. IX Pag.441 - Da MAGGIORITÀ a MAGGIORMENTE (5 risultati)

, ii- 498: consoli, duci ed ogni maggioringo / là concionar son usi

sono pesate e tratte da li magazeni ed exportade da li compradori, non si

la pocagine de le parti e minorità ed insensibilità che è nella luta e la

allevò perché fosse la morte / nostra; ed a me maggiormente portò sopra tutti sventura

nelle battaglie, genera fatiche e dolori ed esercitazioni, anzi maggiormente de- lettazione e

vol. IX Pag.442 - Da MAGGIORNATO a MAGIA (3 risultati)

de'senesi. ariosto, 5-29: ed io... / di te mi

straniero che maggiormente infierisca con l'intenzioni ed il nome del nostro politico. borgese

cantini, 1-10-167: il capo della famiglia ed il maggior nato della casa. baldinucci

vol. IX Pag.443 - Da MAGIADERO a MAGICAMENTE (8 risultati)

gridandolo la virtù somma di dio: ed egli li aggirava ad ogni suo volere,

restò a significare l'arte degli stregoni; ed esse stregonerie restaron dette 'incantesimi '

non vi trovò più il proprio linguaggio, ed ella vi perdette quella magia di colorito

contraddire in veruna cosa, anzi approvare ed esaltare in tutte, è una sirena

una magia, uno incanto che ferma ed allaccia e strigne ed assedia, tenendo lontano

incanto che ferma ed allaccia e strigne ed assedia, tenendo lontano ogni più vero

. marsilio ficino, 5-205: cristo ed i suoi discepoli, non per magica

magica? / -ch'egli sia mago, ed excel- lente, possoti / credere,

vol. IX Pag.444 - Da MAGICANTE a MAGICO (14 risultati)

copia di scarto ho veduto, ed ho potuto scorrere -bellissimi sciolti, e ricchissimi

persiani ammazzarono quanti de'maghi rinvennero, ed annua solennità instituirono per memoria, che

, 244: questa è certa scienzia ed arte che 'l diavolo ha insegnata e

uomini: come fu quello zo- roastes ed ermes trimegisto e più altri, i quali

magica, avvegnach'abbia molte spezie, modi ed osser- vanzie e riti che danno all'

senso intorno a gli spettri di milano ed alla magica peste portata dalla fama su

un gallo, in modo de comunione, ed avia un diavolo familiar o ver spirito

, e si fondò quindi sul dualismo ed antagonismo dei due princìpi, dei due iddìi

iddìi, buono e cattivo, ormusd ed arimane, accompagnati poi da una turba

; che sembra esercitare un'azione misteriosa ed eccezionale; che produce effetti straordinari e

, / ove prima giacea più nudo ed atro. / sai, gli dirò,

.. di cui la nostra presuntuosa ed ignorantissima italia avrà bisogno di prendere i modelli

giuochi di destrezza, giostrava coi bussolotti ed era illusionista, ed aveva il tatto

, giostrava coi bussolotti ed era illusionista, ed aveva il tatto magico.

vol. IX Pag.445 - Da MAGICO a MAGIO (6 risultati)

dell'arte, ed hanno una magica forza negli spettacoli della

cavalca, ii-257: non anderete ai magichi ed aridi, cioè indovini, per

.. non erano altrimenti stregoni, ed il magismo era una religione, come

eccessiva; ma, intervenendovi preti, ed essendo anco causa di religione violata,

/ col dir pien d'intelletti dolci ed alti, / coi sospiri soavemente rotti:

specchia, /... / ed io li guardo a randa, / faccendo

vol. IX Pag.446 - Da MAGIONARE a MAGIONE (11 risultati)

questo gli fu fatto bon sembiante / ed alloggiati forno a una mag- gione /

, 1-68: cominciàro a fondare magioni ed a fermare vile e for- tesse ed

ed a fermare vile e for- tesse ed a chiuderele di mura e di fossato.

/ tenea sue proprie mene, / ed avea suo legnagio, / vento,

tempio e la magione di certi crimini ed errori. a. pucci, cent.

fur di danari e d'arnese, / ed appropriate al re le procissioni. sacchetti

o magioni della religione, siano tenuti ed obbligati ristorare e riparare, ed in

tenuti ed obbligati ristorare e riparare, ed in somma mantenere in debito ed onesto stato

, ed in somma mantenere in debito ed onesto stato ciascuno quelle chiese ed oratori

debito ed onesto stato ciascuno quelle chiese ed oratori o benefizi che li toccheranno a

cui dell'orbe / è deserto ogni lato ed infecondo. d'annunzio, iv-2-834:

vol. IX Pag.447 - Da MAGIORE a MAGISTERO (8 risultati)

magione così stellante, perché caminano pianamente ed amano più presto d'infatigar i piè loro

ruinose magioni de'corpi, esse stabili ed immortali, perciocché cagioni fonta- nalmente di

la luna / né la su nel profondo ed arduo cielo, / immenso spazio de

la bipartita tavola prepara / ov'ebano ed avorio intarsiati / regnan sul piano; e

cosa per sé stessa chiara e facilissima ed essere intesa. ha sua origine da

, che non erano altrimenti stregoni, ed il magismo era una religione, come

ivi era il curioso dicearco, / ed in suo'magisteri assai dispari / quintiliano

., 3-180: a questa scienzia ed astinenzia di mali s'appartiene in prima

vol. IX Pag.448 - Da MAGISTERO a MAGISTERO (10 risultati)

magistero occulto / l'indomabili posse, ed il tumulto / e la ruina delle

, vachi il magistero di retorica: ed io desidererei di concorrere. bonsanti, 4-31

impossibile al re il prender quel cammino ed unirsi al principe enrico suo fratello.

stile, non saranno mai artisti, ed al più faranno ritratti brutti di troppa

e continuare in me quelle stesse sensazioni ed affezioni tutte che io provava nel mentre che

petrarca, 4-2: que'eh'infinita providenzia ed arte / mostrò nel suo mirabil magistero

5-i-42: frutti e fior, gielo ed arsura, / e sì dolce del ciel

se figuranu li api, quali pascunu ed essamanu e fau filioli, emperzò che

filioli, emperzò che per loro esserciziu ed indoctrinamentu, non obstante loro parvitate de

ch'alia natura cerca d'assomigliarsi, ritragge ed esprime questa bellezza ne'suoi magisteri quant'

vol. IX Pag.449 - Da MAGISTICO a MAGISTRALE (8 risultati)

apparare... potare, legare ed eziandio a fare carrette e tregge e ogn'

prossimo alla piastrina moderna, ma complicato ed incerto, non fu posto in uso.

poi debba recarsi. menzini, li-m: ed ecco adam, che in duro magistero

poi vengono moltiplicati secondo il bisogno, ed in questa moltiplicazione e diffusione, concorre

o carica pubblica; magistratura. parlamenti ed epistole, v-468-8: e'sum arivà a

si è tenuta sempre divisa la nobiltà ed il popolo. aleardi, 1-265: echeggia

ambe le mani al crin facendo / dispetto ed onta, su la fredda spoglia /

mangiatoia, sì come in una sedia ed in una cattedra magistrale. ottimo,

vol. IX Pag.450 - Da MAGISTRALITÀ a MAGISTRALMENTE (6 risultati)

per base e quattro di altezza, ed abbia due once di altezza di acqua

, anch'io / alzar le grida ed intimar silenzio / a chi con tuon

si deve riguardare come un tutto complessivo ed indissolubile, il quale non può servire

ordini, 7-131-5: tanto i gonfalonieri ed i priori, quanto i presidenti nel consiglio

temperato con acqua di farfara, scabiosa ed capilli veneri, overo con qualche decotto

de'siropi magistrali, decotti, stuffe ed altri rimedi. tramater [s. v

vol. IX Pag.451 - Da MAGISTRANTE a MAGISTRATO (13 risultati)

qualche cosa di suo, per insipida ed inefficace che ella sia, portarla magistralmente

bernardo del nero..., ed essere eletti al medesimo magistrato alcuni altri

bandello, 2-42 (ii-102): pietro ed antonio con quattro altri cittadini furono eletti

mutare il sommo magistrato, già unico ed ereditario od a vita secondo le occorrenze

secondo le occorrenze, in parecchi elettivi ed a tempo: serbando le * gerontie

nobiltà di questo regno fa un corpo ed un magistrato particolare che si chiama ordine

, quelli che eran già stati suoi maestri ed erano falliti si risentimo, e il

della casa, 5-iii-1-10: l'ufficio ed il magistrato, che egli [l'

ambasciadori domandar il re suo padrone, ed il duca graziosamente glielo rimandò, riserbandosi

magistrato camerale, per le materie annonarie ed economiche in genere: magistrato di polizia

signorie illustrissime al buon governo del magistrato ed offiziali de'pupilli ed adulti della città

governo del magistrato ed offiziali de'pupilli ed adulti della città di firenze [ecc.

giudice delle monete e i suoi agenti ed ogni altro giudice delle città e terre dello

vol. IX Pag.452 - Da MAGISTRATURA a MAGISTRATURA (6 risultati)

e delle pene, gli esecutori delle leggi ed i censori de'costumi privati e pubblici

, lxxviii-iii-407: mostrommi ancor venir vago ed ornato / eufranoro greco che lustrone / sua

. mamiani, 9-188: men rada ed anzi giornaliera è l'ambizione dei sofisti

autorità, i quali occupando vari magistrati ed amministrando quella repubblica, mi offerirono tutto

infrascritta pena, sonare a magistrati ogni mattina ed ogni giorno la campana del detto palazzo

interamente i seguenti corpi, magistrature, ed ufizi fin ad ora esistenti nella comunità

vol. IX Pag.453 - Da MAGISTREVOLE a MAGLIA (5 risultati)

.. le assunzioni, le assegnazioni ed i trasferimenti, le promozioni ed i provvedimenti

assegnazioni ed i trasferimenti, le promozioni ed i provvedimenti disciplinari nei riguardi dei magistrati

ordine la cavalla con barde molto grandi ed una testiera d'acciaio, col collo

ugurgieri, 92: una lorica fatta ed incatenata di maglie d'oro a tre

coll'altra, e quella coll'altra, ed in ogni maglia è il legame per

vol. IX Pag.454 - Da MAGLIA a MAGLIA (7 risultati)

che superava quasi le tele de'ragni ed i fili de'bachi da seta. graf

aperta sui campi, una finestra bassa ed ampia, protetta da una inferriata rugginosa

7-108: io troverei giusto che alla parola ed alla ballerina fosse tutto permesso, a

vita del mondo giaceva sempre più mortificata ed oppressa. papini, ii-347: noi preghiamo

. d'azeglio, 4-iii-193: agli impiegati ed agli aderenti de'governi caduti non fu

più bella forma e nel volto più pacifiche ed hanno le loro maglie più chiare.

stendersi moltissimo nelle gravidanze, nelle idropsie ed in altri casi, senza rompersi rosmini,

vol. IX Pag.455 - Da MAGLIA a MAGLIATO (5 risultati)

vivande, / mangiandol tutto a magli'ed a ferruzzo. boiardo, 1-3-77: l'

... è ottimo al tornio ed agli intagli sottili, in tanto che a

briga e travaglia / a guido guerra ed al conte simone, / per- ch'

maglia, / la spada, ed eccomi qui, in mezzo ai trombetti a

s'era provveduto di panni civili ed anco d'una magliata santolo,

vol. IX Pag.456 - Da MAGLIATO a MAGLIO (6 risultati)

avea in capo uno elmo d'acciaio ed era vestito d'una panciera magliata: il

e co mincia tra pollice ed indice a distenderla, a curvarla in

colori che sopra del maschio aviam descritto, ed ha nel chiaro dell'occhio una maglietta

una rete di chiodi a testa larga ed angolare, in guisa da foderarlo tutto col

larghe e gravi, ma non frangenti ed agre. dessi, 3-27: il vecchio

maglio appieno / non cade il colpo, ed ei lo sbatte e fugge. lippi

vol. IX Pag.457 - Da MAGLIOCCO a MAGLIOLO (5 risultati)

/ pende le reti il pescatore, ed ode. pascoli, 264: tutto vestito

maglio dal capo come toro. / ed ecco il fabbro che l'avvia, lo

serve nelle fonderie a massellare i metalli, ed è mosso da macchine idrauliche o dal

misteriose), che non dà tregua ed è destinata a produrre effetti, per lo

sono più adattati alla qualità del terreno ed al clima. s. ferrari, 475

vol. IX Pag.458 - Da MAGLIOLO a MAGNAMARONI (2 risultati)

copre il busto e le braccia (ed è caratteristico dell'abbigliamento sportivo).

una zia), altra delle più vetuste ed autorevoli colonne di torinvecchio. jahier,

vol. IX Pag.459 - Da MAGNAMENTE a MAGNANIMO (10 risultati)

fanciulla, avvedutasi al tremolìo degli sguardi ed all'esalamento de'sospiri, della intenzione del

acquisita) a nutrire abitualmente sentimenti nobili ed elevati, a rifuggire istintivamente da

che la magnanimità tutte le virtù perfeziona ed illustra, aggiugnendo loro quei gradi che

cristiani, della quale è proprio celare ed ascondere le sue lodi, quanto è

a rientrare nella sua sola magnanimità, ed a mostrare il viso alla fortuna.

sempre si trattano da pren- cipi, ed è atto d'una gran magnanimità l'onorare

quale si trattano le magnanimitadi di italia ed altre gentilezze assai tratte dalle istorie antiche

e fallaci l'occasioni sì grandi; ed è prudenza e magnanimità, quando si offeriscono

dignità, rettitudine, onestà esemplare (ed è contrario di pusillanime).

. g. gozzi, i-9-248: prova ed esame del nocchiero è la burrasca,

vol. IX Pag.460 - Da MAGNANIMO a MAGNANIMO (6 risultati)

mortale. / lo statuto? ed ardisce alma francese / oggi invocarlo?

dal magnanimissimo duca, con incomparabil cura ed artifizio,... a per-

avvenire dell'italia indipendente e liberale, ed egli ne acquistò il nome di magnanimo

nelle grandi e massimamente nelle pubbliche vegghia ed attende. tasso, 12-41: né

sue giustificazioni [di michelangelo], ed io v'ho già dette di più quelle

primo, e fallava il colpo, ed egli, che poteva ammazzarlo, magnanimo

vol. IX Pag.461 - Da MAGNANIMOSITÀ a MAGNARE (10 risultati)

appende, / e in sembiante magnanimo ed augusto, / come folgore suol; ne

si sente che il fischio d'appello ed il canto della sterpazzolina, dell'occhiorosso

: artefice di ferro di lavori minuti, ed è quello che fa i ferrami per

nelli, i-202: che il magnano ed il fornaio di casa, e quei due

: 'è qui il magnano '; ed essi spesso tacciono ed ubbidiscono a udir

magnano '; ed essi spesso tacciono ed ubbidiscono a udir la loro voce, o

): ch'io stesso il vidi, ed io gran parte fui (caro

, s'assisero a magnare, a bere ed a festeggiare. giovio, 11-77:

non è solo romanesca e napoletana, ed hanno torto il salvini e i vocabolaristi di

gente; / render presente, parente ed amice, / fuor tal radice che l'

vol. IX Pag.462 - Da MAGNARIA a MAGNATO (6 risultati)

.. e potendosi provedere al contento ed al bisogno di lei, senza far di

involto in un fascio di paglia: ed era un poco di riso nero e freddo

è sempre pien questo regale ospizio; / ed i vostri magnati e i cortegiani /

magnati e i cortegiani / sono i mangiacodini ed i ruffiani. massaia, vii-39:

grossi magnati della finanza, in paglietta ed in mutande, sdraiati su ricchi soffà

altri invece imparentati coi nobiluomini di canalazzo ed esser onorati nella repubblica da cariche cospicue

vol. IX Pag.463 - Da MAGNATOIA a MAGNETE (5 risultati)

2. biossido di manganese, priosulite (ed è detta anche magnesia nera).

pietra]... era pavonazzo cupo ed un poco lustrante, come suol

(in natura costituisce lo spinello), ed è usato, in caria.

forma di granuli, solubili in acqua ed effervescenti. -cloruro di magnesio: sale

austria, stati uniti, canada, ed è impiegato come materiale refrattario e per

vol. IX Pag.464 - Da MAGNETE a MAGNETICO (5 risultati)

pressa del volgo baldanzoso / vi spinge ed urta, e pur gliel concedete!

l'uno e l'altro parevano ardere ed esplodere come l'essenza accesa dal magnete

diffondono da per tutto intorno intorno all'una ed all'altra calamita. -esame

intraprese, da vari osservatori di germania ed anche dal nostro di milano, non poche

mia ». parlavo poco il portoghese, ed articolai le proterve parole in italiano.

vol. IX Pag.465 - Da MAGNETISMO a MAGNETISMO (8 risultati)

era il magnetismo di maxwell, ed era invece una lamina di pelle color latte

magnetica che si trova su una superficie ed è bilanciato da cariche magnetiche di segno

. volta, 2-iii-386: ho sempre pensato ed insegnato che il magnetismo sia un fenomeno

campailla, 6-8: con quai catene tira ed ami afferra / i gravi il magnetismo

stramberie che lor danno a credere scaltri ed astuti cerretani. de sanctis, i-360:

4-490: la sventura la femminiz- zava ed ingrandiva la potenza de'suoi vezzi [di

questa sostanza, e ne stimola fermenti ed effervescenze, come la luna le maree

loro magnetismo. -potere espressivo ed evocatore di una parola. manifesti del

vol. IX Pag.466 - Da MAGNETISTA a MAGNETOLETTURA (3 risultati)

magnetizzamento ': l'atto del magnetizzare ed anco il risultato delle azioni magnetizzanti sui

satana, che alla parola di dio ed al suo vangelo. magnetizzare,

stesso senso [di magneto- elettricità] ed anche per indicare quella parte della fisica

vol. IX Pag.467 - Da MAGNETOMECCANICO a MAGNIFICARE (2 risultati)

persona non di dottori, ma d'oratori ed enfatici panegiristi e declamatori dello stato delle

, 3-195: gli stormenti e gli organi ed suoni... tutti sono fatti

vol. IX Pag.468 - Da MAGNIFICARE a MAGNIFICARE (11 risultati)

di lui per tutta la contrada. ed egli amaestrava nella loro sinagoga e era da

., ii-404: in quello dì magnificò ed esaltò iddio iosuè nel mezzo de'figliuoli

in questo mondo, la loro polvere ed ossa sono così magnificate, quanto onore

al secondo grado e lauda e magnifica ed esalta colui che tal grazia gli ha conceduto

tutte le vittorie da l'aiuto divino ed a magnificar la previdenza di dio.

di scrivere a ierosolima alli principali cittadini ed avvisargli fedelmente come le cose andavano,

ferdinando pubblicamente, magnificando la sua potenza ed estenuando quanto poteva le forze e l'

con chi, perché tutto vien riferito ed interpretato e magnificato in peggio. giuseppe

rei ru- sticae ', per magnificarla ed ingrandirla col nome greco. ghislanzoni,

ma per lo più si stette in napoli ed attese molto a magnificarla. a.

un batter d'occhio ridotto in quiete ed abbondanza tutto lo stato di santa chiesa

vol. IX Pag.469 - Da MAGNIFICAT a MAGNIFICENTE (4 risultati)

? ma chi non si sente magnificarsi ed elevarsi nell'anima alla lettura di que'

poche parole ai suoi soldati -parole franche ed energiche ma senza i cattivi sapori del fra-

, dicendo che si vede ben accarezzato ed onorato con demonstrazioni magnificentissime. bellori,

, le loro funzioni magnificentissime di chiesa ed altri spettacoli. -per estens. autorevole

vol. IX Pag.470 - Da MAGNIFICENTEMENTE a MAGNIFICENZA (6 risultati)

appella, alcuno lo definirebbe locuzione adomante, ed è magnificentissimo nell'orazione.

: que'rari che hanno magnificenza di cuore ed eleganza d'ingegno, da ben profittare

a fare de multe magni- ficenzie; ed in diversi modi, spendendo e donando del

: ho avuta la vostra gratissima, ed un'altra la sindaca, dove più particolarmente

martello, 271: comodissime sedie guernite ed ombrate di porpora e d'oro.

purità, con i suoi vestimenti doppi ed ugnoli, secondo che la facultà e

vol. IX Pag.471 - Da MAGNIFICO a MAGNIFICO (7 risultati)

medici, benedetto buondelmonti con gratissime parole ed umilmente ringraziò la maestà cesarea.

nella sua presenza / che si mettesse ed avere e persone, / per acquistar cotal

,... magnifico, destro ed accorto, guadagnati si era i più

geloso e guardingo assai quanto allo stato ed alla giurisdizione. emiliani-giudici, ii-9:

ad ascesi, 'fatta per li magnifici ed escelsi signori priori d'arte. alamanno rinuccini

papa avere a viver diece altri anni ed un vescovuzzo de l'avere ad esser

animi nostri a combattere con maggior forza ed a mettersi valorosamente ad ogni pericolo per

vol. IX Pag.472 - Da MAGNIFICO a MAGNILOQUENTE (13 risultati)

dorico, o benché in pietra tenera ed ordinaria, ne traspira il magnifico della forma

che mai si facesse, or questi ed or quelli altri invitando a cena ed

ed or quelli altri invitando a cena ed a desinare, come usato s'era.

stili: magnifica o sublime, mediocre ed umile, delle quhli la prima è convenevole

abbondanza d'idee accessorie, tutte sensibili ed interessanti, prese da tutte le sorte di

sentimenti inondano l'animo di chi legge ed una rapida successione di piaceri lo incantano

solo, alla prova, conquistò il posto ed ebbe la scuola. jahier, 200

la disfida espose / con parole magnifiche ed altere. datila, 440: il

vedete, era un magnifico codino, ed ebbe una medaglia. ma la venuta

qualcosa che conta più del denaro, ed è quell'impulso (nascosto e perpetuo

di vita calda, di straboccante vigore ed una certezza magnifica e insolente di non

esercito che in un decennio aveva accresciuto ed esercitato in patria e saggiato in crimea

che sono assegnati a'sopradetti ministri segretari ed uffiziali sono assai magnifici e profusi,

vol. IX Pag.473 - Da MAGNILOQUENZA a MAGNO (11 risultati)

linati, 17-41: l'atteggiamento magniloquente ed enfatico che pervade quell'architettura del fasto

si lamenta; che anzi alla torpida ed infantile coltura,... alla estemporaneità

: mostruosa cosa certo è grado sommo ed animo infimo, sedia prima e vita ima

. rinnovando e ampliando le leghe anseatiche ed italiche abbozzate nel medio evo,.

e palmo le magnitudini, perché il palmo ed il grano a noi sono cose notissime

]: le forze molto gli accresce ed uomini di gran magnitudine li fa venire

dio. -somma importanza o autorevolezza ed esemplarità. mamiani, 9-201:

ordine, ma di quelle della sesta ed anco decima grandezza? -magnitudine bolometrica:

2-263: appresso le magnitudini all'uno ed all'altro estremo infinitamente ponno accostarsi,

, glorioso; grande, potente (ed è per lo più appellativo genericamente onorifico

/ unu magnu vir prudente, / ed un altru d'occidente. guittone,

vol. IX Pag.474 - Da MAGNO a MAGNO (2 risultati)

assai prevale, / fecesi incontra benigna ed umana, / e salutò marsilio e'

galeno... con grandissima diligenza ed arte andò investigando tutte le miniere e

vol. IX Pag.475 - Da MAGNO a MAGNO (6 risultati)

magno poliziano, la sant'uliva, ed altro. 9. molto esteso

isola magna, / se non messina ed appresso palermo. s. aldrovandi,

animi della moltitudine, far magni teatri ed altri publici edifizi. parabosco, 2-38:

or è pochi mesi intitolandolo 4 religione ed illusione 'ha stampato su quell'organo

convito magnissimo / di divin cibi, ed in tal modo fatti / qual si richiede

ad om di mio paraggio; / ed eo 'l conosco, e non posso partire

vol. IX Pag.476 - Da MAGNOCROMITE a MAGO (10 risultati)

.. lo scambio divenne facilissimo, ed arti ed industria rapidamente fiorirono, le ricchezze

lo scambio divenne facilissimo, ed arti ed industria rapidamente fiorirono, le ricchezze crebbero

, le ricchezze crebbero in immenso, ed ove erano agresti tribù si videro sorgere

foglie, e producendo grandi, belli ed odorosi fiori. tarchetti, 6-ii-498:

: ci soffermammo innanzi alla fortuna; ed egli fece un gesto vago verso la conca

, 2-41: la magnoria può essere ereditaria ed elettiva. magnòro, sm

la magia, le scienze occulte (ed è per lo più considerato come dotato

professi? » l'interrogò l'emiro; ed egli: « son mago ».

da maestri e ministri di religione, ed i quali in sostanza non erano che

quali in sostanza non erano che scaltri ed ignoranti impostori. 3. personaggio

vol. IX Pag.477 - Da MAGO a MAGONA (5 risultati)

d'incantesimo, di cantare a un modo ed essere intesi in un altro,

il quale si meraviglia che tutti da bologna ed altronde gli scrivano e gli diano commissioni

diano commissioni come a gran maestro, ed egli non può far nulla.

le cose virili con abito femminile. ed anche quegli attori che vestivansi da donna

siamo ormai disavezzi agli spettacoli naturali, ed è perciò da ultimo che siam tutti così

vol. IX Pag.478 - Da MAGONE a MAGRETTO (6 risultati)

uccello prende la carne con lo becco ed immantinente la gitta via, dei sapere

, 1-ii-402: nel bosco del frigento ed in altri luoghi intorno la valle di

magra ': specie di terra rossa ed arida colla quale le maestranze cordeggiano sui

ove ella avrebbe voluto esser con vezzi ed abbracciamenti festeggiata, pensò, se cocco

patron di galion, acusado da magrabini ed ebrei carazari dii signor levadi a roseto

, con vegetazione erbacea e cespugliosa (ed è tipico dei luoghi aridi).

vol. IX Pag.479 - Da MAGREZZA a MAGRO (8 risultati)

onde contentatevi di questa più tosto magretta ed accettate il buon animo. algarotti,

mio piccolo corpo, piccolo sempre, ed ora per l'estrema magrezza piccolissimo.

distinsi coi nomi di 'buono 'ed * inferiore ', riconoscono la magrezza e

ti degni di venire all'anima poverella ed ingrassare la sua magrezza con tutta la tua

sua magrezza con tutta la tua divinità ed umanità. 7. eccessiva secchezza

ci hai ancora voglia, fa'pure, ed abbi coraggio. capuana, 15-69:

, i-16: turpin fu 'l cappellano, ed anco ardito / a molti saracin diede

, asciutto, sottile, ossuto (ed è contrario di grasso).

vol. IX Pag.480 - Da MAGRO a MAGRO (6 risultati)

le spalle gli parvero di squisita forma ed anche le braccia, sebbene forse un po'

e'passi: / cessa da'magri ed accostati a'grassi. gozzano, i-1356:

che se ne va col vento, ed indi a poco affliggermi mangiando una magra

, vii- 101: mandate or uno ed or un altro piatto, / che cucinato

di squisita armonia, di bellezza nitida ed elegante, di grazia, di misura)

quella in cui sono impiegate forme leggiadre ed ornamenti fini. la delicata non è

vol. IX Pag.481 - Da MAGRO a MAGRO (8 risultati)

percentuale di minerali autigeni non argillosi (ed è, per lo più, poco plastica

pure non s'impasta coll'acqua, ed è infusibile al fuoco de'forni della

lo intriso più magro, alla pietra esausta ed arida si debbe dare più grasso:

galestrini,... i cuoiucci ed i bardelloni, sono magrissimi, perché

7-139: le spiche erano magre, ed i granelli più lunghi e più striminziti

scarseggia o è privo di qualcosa (ed è, per lo più, in relazione

, effluvi aquosi, / spirti sulfurei ed aliti salini, / metallin vitriolici e nitrosi

vitalizio. padula, 485: i macri ed incerti guadagni fanno che la indole dei

vol. IX Pag.482 - Da MAGRO a MAGRO (5 risultati)

co'quali ci par di dare un giudizio ed un concetto de'nostri autori. verga

mia dolcezza / fie convertita in dolore ed aspreza. berni, 25-8 (ii-254

4-28: sarebbero bastate molte minori attestazioni ed incitamenti per farmi persuaso del diritto di

borgese, 1-144: raramente eugenia cantava, ed ogni volta era sorprendente per filippo la

fuori di quando in quando un magro sì ed un tisico no, così per solo

vol. IX Pag.483 - Da MAGROGNOLO a MAHDISTA (1 risultato)

, sacchi, camicie, merletti, ed altri lavori, grossolani e delicati,

vol. IX Pag.484 - Da MAHIZ a MAI (5 risultati)

dice: 'oh mai più '; ed è il latino 'tandem aliquando '

per avventura, eventualmente, possibilmente (ed è per lo più in relazione con

, dove sovente / fosti smarrito, ed or se'più che mai. boccaccio

; a rapirti la stima di te; ed a confonderti fra la schiera di tante

il pianto / adeguarsi al tuo danno ed allo scorno. carducci, 886:

vol. IX Pag.485 - Da MAIA a MAIALA (2 risultati)

a servire / e vita assai sofersi ed angosciosa. -mai che: fuorché

orno trovi, / mai che merzede ed esser sofferente / e ben servir.

vol. IX Pag.486 - Da MAIALATA a MAIDÈ (3 risultati)

semi del grano saraceno] per nutrire ed ingrassare i maiali. lastri, vi-60:

pasqua, o perché è carnevale, / ed ora perché s'è morto il maiale

trattamento e all'insaccatura delle carni (ed è tuttora, nelle campagne, occasione

vol. IX Pag.487 - Da MAIDEPUNTO a MAIO (2 risultati)

l'alunno, liberato dagl'impedimenti estrinseci ed accidentali, a scorgere da sé il

alcuno chiamano 'kalen di maggio ', ed alcuni chiamano 'mai'. lorenzo de'medici

vol. IX Pag.488 - Da MAIO a MAIS (9 risultati)

i-35: sono mattonati i luochi scoperti ed i portichi con certi matoni antichi e

nobil di faenza ': specie di piatti ed altri vasellami di terra, la quale

. apparecchiata / delle nozze la mensa ed imbandita / di maiolica fu fina e pregiata

statuti faentini del 1601 imponesse certi modi ed obblighi alla compagnia dei maiolicari. ungaretti

... quale è detta maiolo ed è uva molto nera, la quale si

i grappoli belli, lunghi e spessi, ed è in sapor dolcissima e fa vin

vin duro e assai conservabile quasi nero, ed è assai fruttifera. = deriv

tima ne'mesi di marzo, di aprile ed anche di maggio sulle montagne si semina

chiamano mahiz, del qual fanno pane, ed è simile al cece bianco, over

vol. IX Pag.489 - Da MAISEMPRE a MAIUSCOLO (6 risultati)

di mais, cioè il giallo volgare ed il bianco di filadelfia. galanti, 1-ii-127

immagrisce il suolo e ricerca terreno grasso ed umido. arlia, 329: 'maiz':

io lego!) grandine alle viti ed al maiz nella provincia di bologna.

si giace / mai sempre in ghiaccio ed in gelate nevi. meditazione sulla vita di

fu certamente giovanni inclinato maisempre allo studio ed alla cultura dell'animo proprio. goldoni

v-6-292: bibliomani e raccoglitori di quadri ed opere plastiche, inguaribilmente infatuati di anticaglie